14.06.2013 Views

gennaio - Accademia dei Concordi

gennaio - Accademia dei Concordi

gennaio - Accademia dei Concordi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La sala di cui ancor oggi, nonostante alcune improvvide modifiche, possiamo<br />

apprezzare l’eccellente acustica, è il frutto di precise conoscenze di Donghi che trattò<br />

la scatola muraria come un vero e proprio strumento musicale che doveva rispondere<br />

esaltando il suono e non immiserendolo. La buca, il ‘golfo mistico’ dell’orchestra<br />

era sollevato sopra un velo d’acqua e le sue pareti in legno erano staccate dai muri<br />

perimetrali per migliorare la risposta sonora. Il controsoffitto della galleria aveva<br />

opportune forature, mascherate nella decorazione liberty, che avevano lo scopo<br />

di incanalare i suoni come i fori di risonanza della cassa di un violino. Pure se la<br />

forma della sala era stata mantenuta secondo il tracciamento del teatro all’italiana<br />

con la caratteristica forma a ferro di cavallo, i percorsi di caricamento delle varie<br />

zone del pubblico erano assolutamente innovativi. Si vedano le scale triangolari che<br />

consentivano agli spettatori del loggione e a quelli <strong>dei</strong> palchi di salire e scendere<br />

senza mai incontrarsi o intralciarsi nei momenti di evacuazione veloce. Fu così che,<br />

grazie all’ottimo lavoro di Daniele Donghi, il piccolo Teatro Sociale di Rovigo ebbe<br />

un posto importante nelle più accreditate riviste internazionali di architettura e nella<br />

prestigiosa enciclopedia tecnica Baukunden Des Arkitekten.<br />

Non è possibile affermare che la ricostruzione del Sociale fu l’occasione di<br />

aggiornamento della cultura tecnica <strong>dei</strong> progettisti di Rovigo e favorì la loro maggiore<br />

dimestichezza con l’innovativo sistema di costruzione. L’Ing. Tullio Silvestri aveva<br />

già conseguito a Padova una delle prime specializzazioni in cemento armato d’Italia;<br />

egli fu il progettista della rampa in curva che collega tutt’oggi il ponte della Libertà<br />

all’Isola del Tronchetto di Venezia. Anche il breve profilo biografico dell’Ing. Stori<br />

ben documenta quale fosse il livello del professionismo rodigino.<br />

- 13 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!