13.06.2013 Views

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

The Matrix, Usa 1999, col, 136', regia di Andy e Larry Wachowski.<br />

F. Adorno, Introduzione a Platone, Laterza, Roma-Bari 1978.<br />

G. Droz, I m<strong>it</strong>i platonici, Edizioni Dedalo, Bari 1984.<br />

K. Gaiser, Il paragone della caverna. Variazioni da Platone ad oggi, Bibliopolis, Napoli.<br />

A. M. Iacono, Autonomia potere minor<strong>it</strong>à. Del sospetto, della paura, della meraviglia, del guardare con<br />

altri occhi, Feltrinelli, Milano 2000.<br />

A. M. Iacono e S. V<strong>it</strong>i, (a cura di), Le domande sono ciliegie. <strong>Filosofia</strong> alle elementari,<br />

manifestolibri, Roma 2000.<br />

M. Vegetti, Quindici lezioni su Platone, Einaudi, Torino 2003.<br />

5. Testi<br />

Platone, La Repubblica, c<strong>it</strong>., Libro VII, I 514a-515d, II 515e-517a, pp. 229-32; L.<br />

Pirandello, Ciàula scopre la Luna, c<strong>it</strong>., pp. 603-11; F. Kafka, La tana, c<strong>it</strong>., pp. 460-91; J.<br />

Saramago, La caverna, c<strong>it</strong>., pp. 260-67, pp. 301-21; The Matrix, brani della sceneggiatura.<br />

6. Struttura e tempi<br />

Lezione 1: Introduzione all'allegoria della caverna ed esposizione del percorso. (1h)<br />

Lezione 2: Dialogo filosofico in classe: esposizione e discussione sui brani; individuazioni di<br />

ricorrenze e differenze a partire da polar<strong>it</strong>à individuate. (2h)<br />

L'un<strong>it</strong>à didattica dovrebbe svilupparsi nell'arco di due settimane attraverso una introduzione<br />

al percorso e, dopo quindici giorni, la discussione in classe, una volta svolto da tutti e da tutte<br />

il lavoro domestico di lettura individuale.<br />

2. M<strong>it</strong>o, allegoria o paragone?<br />

Quello che banalmente viene defin<strong>it</strong>o come il più famoso “m<strong>it</strong>o” di Platone è,<br />

semplicemente una allegoria. Così secondo P. Frutiger 13 poiché nell'allegoria il significato<br />

anziché rimanere implic<strong>it</strong>o viene sviscerato in tutte le sue forme, immagine dopo immagine.<br />

Attraverso chiavi interpretative specifiche adottate da Platone poco spazio è lasciato alla libera<br />

interpretazione. A partire dalla suggestione di Frutiger, ci sembra più corretto seguire il<br />

13 P. Frutiger, Les Mythes de Platon, Alcam, Paris 1930.<br />

88

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!