13.06.2013 Views

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Martedì 18 febbraio '03 IV F 2 h <strong>Filosofia</strong>/LA STAMPA Spiegazione/laboratorio<br />

Fine della spiegazione su Cartesio<br />

distinguere fra spiegazione e interpretazione: nella spiegazione c'è, comunque, un elemento di<br />

interpretazione.<br />

L'idea di “perfezione”: domanda: ma è soggettiva la perfezione? È unica: completezza, autosufficienza,<br />

concetto (stamani molte domande, anche pertinenti). Rispetto alle domande e alle sollec<strong>it</strong>azioni NON<br />

bisogna per forza rispondere noi (l'insegnante) in maniera esaustiva, ma cercare il coinvolgimento<br />

della classe per vedere se gli studenti riescono ad approssimarsi a una risposta esauriente e in linea con<br />

la domanda di chiarimento posta.<br />

Un conto è comprendere, un altro è condividere ciò che pensa e dice un filosofo.<br />

Altre domande sulle altre parti (III e IV del Discorso sul metodo).<br />

Lavoro su La Stampa in classe: a ognuna viene chiesto il punto della s<strong>it</strong>uazione e le parti del tabloid<br />

compilate.<br />

Suona la campana antincendio: simulazione di evacuazione causa incendio (ultimi quindici<br />

minuti prima della ricreazione).<br />

Mercoledì 19 febbraio '03 IV F 2 h <strong>Storia</strong> Spiegazione<br />

Generalmente molte domande di chiarimento sono sui brani di storiografia. Stato e Nazione in<br />

Francia.<br />

Domande sparse: la rivoluzione passiva. Intercalare tipico: «... il libro dice che...»<br />

Il triennio giacobino in Italia.<br />

Mercoledì 19 febbraio '03 V B 1 h <strong>Storia</strong> Spiegazione<br />

Tante fotocopie sul fascismo: schede, materiale bibliografico, fotografico e iconografico.<br />

Discussione sui materiali e in particolari sui seguenti aspetti della società <strong>it</strong>aliana: i giovani, lo sport, la<br />

condizione della donna, la “fisic<strong>it</strong>à” del duce.<br />

Giovedì 20 febbraio '03 V B 2 h <strong>Filosofia</strong> Verifica orale<br />

Interrogazione su Marx. Domande: rapporto struttura/sovrastruttura; differenza mezzi di<br />

produzione/rapporti di produzione; rapporto Marx-Engels-Feuerbach; pluslavoro, plusvalore,<br />

accumulazione; che cos'è la borghesia; rapporto ideologia/scienza.<br />

Considerazione: avere una scala di voti parametrata sulla classe: per es. il più bravo 9 e poi graduare;<br />

oppure avere un idealtipo di nove e graduare secondo questa scala. Il tirocinio passivo ha il mer<strong>it</strong>o<br />

di far sviluppare tante domande (più che certezze rispetto ad “un” tipo d'insegnamento).<br />

L'interrogazione continua con collegamento sulla Rivoluzione russa: il marxismo, il part<strong>it</strong>o, la d<strong>it</strong>tatura<br />

del proletariato. La filosofia è anche una discussione interdisciplinare e calata nel presente.<br />

Giovedì 20 febbraio '03 IV F 1 h <strong>Filosofia</strong> Verifica orale<br />

Risposte alle domande sul Discorso. Una risposta per una.<br />

Venerdì 21 febbraio '03 V B 1 h <strong>Storia</strong> Spiegazione<br />

Repubblica di Weimar, crisi del '29, New Deal.<br />

Distribuzione fotocopia con dettaglio e schema della cost<strong>it</strong>uzione di Weimar.<br />

38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!