13.06.2013 Views

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giovedì 9 gennaio '03 IV F 1 h <strong>Storia</strong> Spiegazione<br />

Rivoluzione francese<br />

Domanda: «perché Termidoro?» (sono i mesi); «e perché si chiamano così i mesi?»<br />

Non dare mai nulla per scontato, soprattutto le derivazioni etimologiche<br />

(c'è anche chi approfondisce autonomamente)<br />

Sabato 11 gennaio '03 V B 2 h <strong>Storia</strong> Spiegazione<br />

Ricerca di collegamenti interdisciplinari nella spiegazione<br />

(i fati + le letture + le cartine)<br />

non dare mai nulla di scontato su nomi e definizioni<br />

Il testo in adozione non basta mai: occorrono altri supporti per far comprendere meglio le cose,<br />

chiarirle, renderle evidenti.<br />

Sabato 11 gennaio '03 IV F 1 h <strong>Storia</strong> Spiegazione<br />

Continua la spiegazione sulla Rivoluzione francese<br />

correzioni di schemi sui poteri dopo l'89: si confrontano due mappe: in una il re è al vertice (una<br />

ragazza); in un'altra la tripartizione dei poteri – esecutivo, legislativo e giudiziario – è posta in parallelo<br />

Marta fa uno schema ripreso dall'enciclopedia di casa.<br />

Nasce una discussione su queste due differenti impostazioni.<br />

Sabato 11 gennaio '03 IV B 1 h <strong>Filosofia</strong> Discussione<br />

Discussione su V<strong>it</strong>a di Galileo di Bertolt Brecht e sul film Galileo di Liliana Cavani<br />

da sub<strong>it</strong>o (a differenza della IV F) molte c<strong>it</strong>azione dal testo<br />

La forma partecipata del dibatt<strong>it</strong>o/discussione/interrogazione/verifica di questo tipo stimola una<br />

competizione virtuosa che porta a favorire il susseguirsi degli interventi sulle domande dell'insegnante<br />

e a definire i concetti. Non sempre tale “competizione virtuosa” diventa cooperazione che mette<br />

assieme le conoscenze e le rende completamente condivise, ma tale metodologia risulta utile<br />

all'apprendimento. Il problema è duplice: i più timidi non parlano; i più “disinteressati/svogliati” non<br />

parlano: spetta a noi stimolare entrambi.<br />

Alla fine della discussione simulazione [Cfr. Lezione di pedagogia di Franceschini del 20 dicembre 2002] sul<br />

livello di concettualizzazione: scrivere su un foglietto anonimo una definizione di RAGIONE. Poi<br />

lettura in classe e ricerca della definizione attraverso le parti in comune delle definizioni medesime.<br />

Martedì 14 gennaio '03 IV B 1 h <strong>Filosofia</strong> Verifica orale<br />

Hegel<br />

Integrazione delle modal<strong>it</strong>à e delle tipologie: 1) interrogazione collettiva; 2) interrogazione ad<br />

personam (2 o 3 alla volta); 3) interrogazione programmata.<br />

1) promozione della partecipazione (vedi sopra); 2) metodo classico; 3) stile univers<strong>it</strong>à: sai quando ti<br />

tocca, puoi lavorare molto non soltanto sui contenuti da sapere, ma anche sul linguaggio e<br />

l'esposizione.<br />

Come valutare un saggio breve (I prova): 1) organizzazione del testo (t<strong>it</strong>olo e destinazione); 2) lessico;<br />

3) conoscenza storica; 4) approfondimenti e ampliamenti anche alla luce di conoscenze personali.<br />

Sillogismo di Claudio: «1) Pietro e Paolo sono Apostoli; 2) Gli Apostoli sono 12; 3) Pietro e Paolo<br />

sono 12.»<br />

28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!