13.06.2013 Views

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

un gran numero di nuove usanze, ampia considerazione è riservata ai «vincoli del sangue», alla<br />

solidarietà del lignaggio, considerata dall'autore come «uno degli elementi essenziali della società<br />

feudale».<br />

L'autore si sofferma particolarmente sulla vendetta, per evidenziare un punto di forza nel<br />

legame dei gruppi consanguinei, mettendo in evidenza come questi sentimenti violenti, seppur<br />

diffusi, cozzavano contro l'«orrore del sangue» e la tradizionale nozione di «pace pubblica»<br />

insegnato e praticato dalla Chiesa. Oltre alla vendetta, la solidarietà del lignaggio si prolungava,<br />

frequentemente, in società di beni.<br />

L'autore si domanda anche quale fosse la relazione fra il vincolo di sangue e il matrimonio.<br />

Nonostante l'indissolubil<strong>it</strong>à del vincolo coniugale proclamata dalla Chiesa, metterlo al centro<br />

del gruppo familiare significherebbe deformare molto la realtà dell'età feudale. Rispetto alla gens<br />

romana «la parentela aveva assunto e conservato, nell'Occidente medievale, un carattere<br />

nettamente bifido. L'importanza sentimentale attribu<strong>it</strong>a dall'epopea alle relazioni tra zio<br />

materno e nipote non è che una delle espressioni di un sistema in cui i vincoli di parentela dal<br />

lato femminile avevano un'importanza press'a poco simile a quelli della consanguine<strong>it</strong>à<br />

paterna» [Bloch, p. 162]. La contrazione avviene dal XIII secolo e lentamente vediamo<br />

sost<strong>it</strong>uirsi alle vaste parentele gruppi assai più vicini alle nostre ristrette famiglie odierne, in<br />

ragione di due fatti particolari: lo sviluppo dei poteri pubblici e di uno Stato sovrano con la<br />

garanzia della pace e della protezione che riusciva ad assicurare; i progressi negli scambi, che<br />

portarono a lim<strong>it</strong>are i vincoli familiari sui beni.<br />

2. Feudal<strong>it</strong>à e signoria rurale<br />

Avviciniamoci, adesso, ad alcune delle idee-forza del testo. In sintesi possiamo dire che<br />

Bloch isola nel dettaglio i rapporti vassallatico-feudali in senso proprio, non facendo<br />

discendere da essi il moltiplicarsi dei poteri di origine regia, definendo, quindi, come non<br />

feudali i vincoli delle classi inferiori entro le signorie rurali.<br />

Le due «strutture sociali» al centro del libro sono la feudal<strong>it</strong>à e la signoria rurale. Per<br />

strutture Bloch intende «fasci di tratti fondamentali», insiemi mobili di tratti distintivi variabili.<br />

Nel caso della feudal<strong>it</strong>à assistiamo alla supremazia di una classe di guerrieri, a legami di<br />

obbedienza e protezione, al frazionamento dei poteri; per quanto concerne la signoria gli<br />

elementi ricorrenti sono la soggezione dei contadini, i servigi resi al signore, l'assenza della<br />

153

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!