13.06.2013 Views

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

amorosa vissuta da Julie sarà cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a dalla scissione-tensione fra l'amore di sé, l'amore-passione<br />

per Saint-Preux e, nelle successive parti dell'opera, l'amore coniugale per il signore di Wolmar 54.<br />

Più volte la richiesta di Julie sarà quella di volere da Saint-Preux la separazione 55, per ev<strong>it</strong>are<br />

che la vicinanza e la relazione possa turbare la sua tranquilla v<strong>it</strong>a. Anche se lui accetterà, il<br />

turbamento di entrambi sarà aggravato proprio per la lontananza e accentuerà il male amoroso<br />

dovuto alla perd<strong>it</strong>a e all'aumento smisurato dell'amore-passione 56.<br />

Dopo varie viciss<strong>it</strong>udini una seconda separazione porterà Saint-Preux a Parigi, nella società,<br />

collocato, così, «con segreto orrore in questo vasto deserto del mondo» 57. La prima cr<strong>it</strong>ica<br />

riguarda il «costume sociale» tipico che è simbolo di assenza di trasparenza, evidente<br />

significazione di un altro tema caro a Rousseau, ossia la tensione fra apparire ed essere 58. E<br />

connesso a questo anche la deflagrante questione sociale: «In realtà Parigi è probabilmente la<br />

c<strong>it</strong>tà nella quale le fortune sono più disuguali, dove insieme regnano la più festosa opulenza e<br />

la miseria più deplorevole» 59 . Anche su questo aspetto Saint-Preux va a fondo evidenziando<br />

come l'interesse individuale sia anteposto al bene comune 60. Il precettore non vuole in nessun<br />

modo cr<strong>it</strong>icare, fare satira o, semplicemente, analizzare i parigini in quanto parigini, ma,<br />

piuttosto, gli ab<strong>it</strong>anti di una grande c<strong>it</strong>tà per indagare a fondo dove s'annida il vizio, il male<br />

dell'uomo:<br />

«Io non studio i parigini, bensì gli ab<strong>it</strong>anti d'una grande c<strong>it</strong>tà, e non so se quello che vedo non si addica a<br />

Roma o a Londra non meno che a Parigi. Le regole della morale non dipendono dal costume dei popoli;<br />

così nonostante i pregiudizi imperanti, sento benissimo ciò che è male in sé; ma codesto male non so se<br />

prima, lettera X, p. 65). «Ah sì, senza dubbio, tocca a voi regolare i nostri destini; non è un dir<strong>it</strong>to che vi concedo, è una<br />

giustizia che vi domando; la vostra ragione deve risarcirmi del male che avete fatto alla mia» (NE, Parte prima, lettera<br />

XII, p. 67).<br />

54 Si veda, per meglio comprendere la successione di questi sentimenti, l'introduzione di Elena Pulcini, J.-J.<br />

Rousseau: l'immaginario e la morale, all'edizione c<strong>it</strong>ata della Nuova Eloisa, in particolare il secondo paragrafo Amorepassione<br />

e amore di sé, pp. XV-XXV. Inoltre, sempre di Pulcini, Amour-passion e amore coniugale. Rousseau e<br />

l'origine di un confl<strong>it</strong>to moderno, Marsilio, Venezia 1990. Di notevole interesse, e sotto la luce della faiblesse, la<br />

ricostruzione della vicenda amorosa di Julie e Saint-Preux in R. Gatti, L'enigma del male, c<strong>it</strong>., pp. 76-102.<br />

55 NE, Parte prima, lettera XV, pp. 76-7.<br />

56 «Il sentimento dei miei mali s'inasprisce continuamente lontano da voi, e come se non ne avessi abbastanza per<br />

opprimermi, vado fabbricandomene di incerti per irr<strong>it</strong>are tutti gli altri» (NE, Parte prima, lettera XIX, p. 81).<br />

57 NE, Parte seconda, lettera XIV, p. 246.<br />

58 «Non occorre conoscere il carattere delle persone, ma soltanto i loro interessi per indovinare a un dipresso che cosa<br />

diranno su ogni cosa. Quando un uomo parla, non è lui ma per così dire è il suo ab<strong>it</strong>o che esprime un parere; e ne muterà<br />

senza tante storie mutando di stato [...] In questo modo nessuno mai dice cosa pensa, ma che cosa è opportuno che faccia<br />

pensare agli altri, e in loro l'apparente zelo per la ver<strong>it</strong>à non è mai altro che la maschera dell'interesse» (Ivi, p. 249). E<br />

ancora, più avanti, la frase usata è lapidaria ed esemplificativa: «Finora non ho visto che maschere; quando mai potrò<br />

vedere volti umani?» (Ivi, p. 251).<br />

59 Ivi, p. 248.<br />

60 Ivi, p. 250.<br />

138

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!