13.06.2013 Views

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Da sub<strong>it</strong>o sono stato coinvolto nella definizione e nella correzione dei questionati di<br />

verifica, delle simulazioni delle prime e terze prove; dei temi storici assegnati dalla<br />

professoressa di Italiano. In mer<strong>it</strong>o all'impostazione di una verifica scr<strong>it</strong>ta in una delle due<br />

quarte (a.s. 2002/03) ho fatto notare alla professoressa come lo svolgimento in un'ora di tutti e<br />

dieci i ques<strong>it</strong>i programmati probabilmente sarebbe stato sproporzionato rispetto al tempo a<br />

disposizione. Pertanto le ho consigliato di far scegliere alle ragazze due delle ultime quattro<br />

domande, a loro piacimento, per tranquillizzarle nello svolgimento della prova. La<br />

professoressa ha accolto la mia osservazione e, alla fine, forse proprio perché più tranquille<br />

rispetto al tempo a disposizione, le studentesse hanno svolto tutte e dieci le risposte.<br />

Circa la valutazione delle prove mi sono venute le seguenti sollec<strong>it</strong>azioni: perché non fare<br />

una valutazione dei comp<strong>it</strong>i in classe con gli studenti? Ovviamente occorrerebbe una pre-<br />

correzione, con una indicazione di giudizio esplicativo; successivamente si dovrebbe procedere<br />

a una lettura collettiva del testo in classe e ad un confronto con lo studente autore della prova<br />

e con la classe tutta. Si tratterebbe di un possibile percorso di autovalutazione, così come<br />

potrebbe essere possibile, secondo la pratica adottata della professoressa di Inglese del corso B,<br />

l'autoprogrammazione delle verifiche scr<strong>it</strong>te: i ragazzi, di concerto con gli altri insegnati e<br />

rispetto ai propri carichi didattici, decidono il giorno dello svolgimento della verifica di quella<br />

determinata materia.<br />

c) L'orale: interrogazioni, discussioni, domande.<br />

La verifica e l'esposizione orale può assumere varie modal<strong>it</strong>à: 1) verifica con domande alla<br />

classe; 2) interrogazione ad personam (2 o 3 alla volta); 3) interrogazione programmata; 4)<br />

discussione libera e/o guidata. L'obiettivo comune deve essere la promozione della<br />

partecipazione: questo è ben chiaro negli intenti della professoressa Bucchioni che, infatti,<br />

dedica appos<strong>it</strong>e ore alla discussione collettiva, generalmente guidata.<br />

Il metodo classico dell'interrogazione ad personam è quello più segu<strong>it</strong>o, mentre<br />

l'interrogazione programmata non è mai stata adottata. Non vi è un cr<strong>it</strong>erio di selezione degli<br />

interrogati: uno bravo, uno medio, uno “così così”, anche se, volente o nolente, nella scelta vi è<br />

comunque un equilibrio di capac<strong>it</strong>à e potenzial<strong>it</strong>à fra le persone individuate. Anche durante le<br />

interrogazioni ad personam avviene il coinvolgimento di tutta la classe.<br />

Per quanto concerne le verifiche orali di <strong>Filosofia</strong> esse si concentrano non soltanto sul<br />

manuale, ma sui brani antologici assegnati. Certe volte si parte proprio dalle domande più<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!