13.06.2013 Views

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

Relazione finale SSIS Filosofia e Storia - DarioDanti.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

studenti e di alcune studentesse spesso sono fugati dalle risposte di altri/e: in questo modo si<br />

mettono in circolo le conoscenze in uno scambio utile a tutta la classe. Rispetto alle domande e<br />

alle sollec<strong>it</strong>azioni che vengono dalla classe non bisogna per forza rispondere noi (l'insegnante)<br />

in maniera esaustiva, bensì cercare il coinvolgimento della classe medesima per vedere se sono<br />

gli studenti e le studentesse ad approssimarsi a una risposta esauriente in mer<strong>it</strong>o alla domanda<br />

di chiarimento posta.<br />

Un altro dato caratteristico sia delle spiegazioni di <strong>Storia</strong> che di <strong>Filosofia</strong> è l'aspetto<br />

quant<strong>it</strong>ativo. Molte volte le due ore di lezione andrebbero spezzate: due ore intere di<br />

spiegazione andrebbero sicuramente alternate da letture e/o filmati; meglio sarebbe alternare<br />

un'ora di interrogazione con una di spiegazione. L'alternanza è generalmente da considerarsi<br />

paradigma: alle volte, però, due ore servono per fare approfondimenti e ampliamenti di<br />

argomenti particolari, soprattutto se approcciati interdisciplinarmente. Su quest'ultimo punto si<br />

scontano i lim<strong>it</strong>i e le arretratezze della messa in pratica degli attuali programmi scolastici.<br />

Quando, ad esempio, la professoressa ha introdotto il futurismo, in relazione agli episodi<br />

storici di inizio '900, lo stato dei programmi delle altre materie era il seguente: Foscolo in<br />

Italiano e Michelangelo in <strong>Storia</strong> dell'Arte. Come conciliare, allora, queste sfasature temporali?<br />

Ricorrendo, per esempio, a dei moduli solo ed esclusivamente come delle parentesi all'interno<br />

di un contesto che procede, nella sostanza, cronologicamente?<br />

Quando si propone una spiegazione, anche complessa, bisogna tenere conto dell'orario<br />

complessivo della classe – per quanto possibile – al fine di organizzare il lavoro. Se, ad<br />

esempio, nelle ore successive c'è un comp<strong>it</strong>o, difficilmente ci sarà attenzione. L'interrogazione,<br />

dal canto suo, potrebbe aumentare la tensione. È consigliabile, allora, una spiegazione sintetica,<br />

schematica e focalizzante.<br />

Per quanto riguarda la <strong>Storia</strong> il testo in adozione non basta mai: occorrono altri supporti per<br />

far comprendere meglio le cose, chiarirle, renderle evidenti: letture di approfondimento, spunti<br />

storiografici, supporti video e immagini d'epoca (foto e giornali, cartine e mappe). Un ulteriore<br />

supporto adottato sono state le “giuntine”: la collana Giunti XX secolo viene usata in queste<br />

classi per leggere approfondimenti e, appunto, per le schede e l'apparato fotografico, di<br />

immagini e cartine. [Cfr. Lezione di storia su mappe, schemi e approccio storiografico di Patacchini-<br />

Bucciarelli del 6 febbraio 2003].<br />

Anche per quanto attiene la <strong>Filosofia</strong> molte delle letture forn<strong>it</strong>e alla classe sono tratte dalle<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!