13.06.2013 Views

Commento al Vangelo di San Giovanni Apostolo - 'Apostolato della ...

Commento al Vangelo di San Giovanni Apostolo - 'Apostolato della ...

Commento al Vangelo di San Giovanni Apostolo - 'Apostolato della ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

GIOVANNI, MAESTRO DI FEDE E DI<br />

CONTEMPLAZIONE<br />

LETTURA SIMBOLICA E MISTICA DEL IV VANGELO<br />

proposta da d. Guido Abbà<br />

Cuneo 1995-2007<br />

1


2<br />

In ricordo <strong>di</strong> Chiara Bechis<br />

che questo <strong>Vangelo</strong> ha vissuto<br />

nella sofferenza e nella speranza.<br />

Un vivo grazie <strong>al</strong>la mamma Mariuccia<br />

che ha corretto le bozze.


PRESENTAZIONE Unità introduttiva<br />

<strong>Giovanni</strong>: una narrazione da vivere<br />

Questo scritto è nato da <strong>di</strong>verse esperienze: Centri <strong>di</strong> Ascolto del <strong>Vangelo</strong>, catechesi<br />

bibliche, stu<strong>di</strong> scritturistici, riflessioni person<strong>al</strong>i, incontri per la Lectio <strong>di</strong>vina... Per questo<br />

pensiamo che abbia un carattere concreto e risponda ad una plur<strong>al</strong>ità <strong>di</strong> interessi molto<br />

attu<strong>al</strong>i.<br />

In questa Unità introduttiva <strong>di</strong>amo <strong>al</strong>cune brevi informazioni sui nostri inten<strong>di</strong>menti e sul<br />

nostro metodo ed uno schema <strong>di</strong> tutto il <strong>Vangelo</strong> giovanneo.<br />

- I - CONSIDERAZIONI SPIRITUALI<br />

1. SPERIMENTARE L'EFFICACIA DELLA PAROLA<br />

In duemila anni la parola del <strong>Vangelo</strong> non ha perso nulla <strong>della</strong> sua forza, ma continua a<br />

veicolare le Parole e la Persona del Cristo che sono Spirito e Vita. La parola <strong>di</strong> Cristo non è<br />

meno efficace per noi oggi <strong>di</strong> quanto lo fosse per coloro che l'ascoltavano <strong>di</strong>rettamente e<br />

venivano portati <strong>al</strong>la fede e risanati d<strong>al</strong>la voce del Signore. La parola biblica è sempre un<br />

vero sacramento che opera nel credente (1 Tess 2,13). Chi sa mettersi in ascolto e sa<br />

perseverare nella ricerca sperimenterà l'azione benefica del Signore.<br />

2. VIVERE LA FEDE<br />

Il presente lavoro è un sussi<strong>di</strong>o pratico per la vita <strong>di</strong> fede e per l'impegno person<strong>al</strong>e e<br />

comunitario. Per questo motivo, pur tenendo presenti in sottofondo le varie problematiche<br />

critico-letterarie, privilegiamo gli aspetti spiritu<strong>al</strong>i e formativi. Abbiamo cercato <strong>di</strong> capire ed<br />

evidenziare la profonda visione simbolica e mistica del mondo proposta d<strong>al</strong> IV <strong>Vangelo</strong>, per<br />

favorire, soprattutto nei giovani, la capacità <strong>di</strong> v<strong>al</strong>utare le varie situazioni <strong>di</strong> vita in vista<br />

delle scelte concrete da effettuare. Cerchiamo <strong>di</strong> perseguire t<strong>al</strong>e fin<strong>al</strong>ità in due <strong>di</strong>rezioni.<br />

La prima è in<strong>di</strong>vidu<strong>al</strong>e: educare ad uno sguardo contemplativo <strong>di</strong> fede per una giusta<br />

interpretazione del significato e del v<strong>al</strong>ore delle cose e degli eventi, non in base ad<br />

intuizioni filosofiche, ma in base ai ben più v<strong>al</strong>i<strong>di</strong> insegnamenti del Signore. Una delle<br />

nostre esigenze fondament<strong>al</strong>i, infatti, è quella <strong>di</strong> saper in<strong>di</strong>viduare con sicurezza il senso<br />

<strong>della</strong> vita e <strong>della</strong> re<strong>al</strong>tà. Chi ha fatto questa scoperta ha avuto una vera illuminazione e può<br />

vivere in pienezza, conoscendo, amando e usando le cose secondo il loro vero v<strong>al</strong>ore.<br />

Questo significa fare la verità (Gv 3,21); in caso contrario il senso delle cose viene <strong>di</strong>storto<br />

e noi facciamo il m<strong>al</strong>e (Gv 3,20).<br />

L'<strong>al</strong>tra <strong>di</strong>rezione è comunitaria: fornire uno strumento per la nuova evangelizzazione dei<br />

giovani e degli adulti. Dunque, questo commento, già sperimentato in <strong>al</strong>cuni gruppi, anche<br />

se non può dare una risposta a tutti i problemi che sorgono leggendo il <strong>Vangelo</strong>, vuole<br />

<strong>al</strong>meno essere un aiuto per compiere in modo ecclesi<strong>al</strong>e un progresso nella fede.<br />

È quin<strong>di</strong> utile che precisiamo con maggiore chiarezza quello che più c'interessa: aiutare i<br />

lettori ad assimilare le logiche o ment<strong>al</strong>ità secondo le qu<strong>al</strong>i il Cristo Maestro vive e agisce:<br />

1°: cercheremo <strong>di</strong> scoprire l'importanza <strong>della</strong> logica simbolica e <strong>della</strong> sensibilità mistica<br />

che svelano e fanno sperimentare il senso profondo <strong>della</strong> re<strong>al</strong>tà e <strong>della</strong> vita, dando sicurezza<br />

nel <strong>di</strong>scernimento spiritu<strong>al</strong>e (questo è un aspetto fondament<strong>al</strong>e <strong>della</strong> fede);<br />

2°: metteremo in evidenza l’efficacia <strong>della</strong> volontà pratica e <strong>della</strong> ment<strong>al</strong>ità<br />

sacrament<strong>al</strong>e che traducono l'amore in segni e in gesti che lo re<strong>al</strong>izzano (questo porta<br />

<strong>al</strong>l'esercizio <strong>della</strong> carità);<br />

3


3°: ed infine, terremo in grande conto la ment<strong>al</strong>ità anticipatrice e la visione<br />

escatologica, affinché, credendo nella potenza dell'azione <strong>di</strong>vina, consideriamo la storia<br />

<strong>della</strong> s<strong>al</strong>vezza come già re<strong>al</strong>izzata (questo equiv<strong>al</strong>e <strong>al</strong>la speranza intesa in tutta la sua forza).<br />

Se il Signore ci donerà la grazia <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re le virtù <strong>della</strong> fede, <strong>della</strong> carità e <strong>della</strong><br />

speranza saremo in grado <strong>di</strong> vivere i v<strong>al</strong>ori eterni simbolicamente, concretamente ed<br />

anticipatamente (oppure: misticamente, sacrament<strong>al</strong>mente ed escatologicamente), e<br />

insegneremo anche agli <strong>al</strong>tri a vivere in questo modo meraviglioso.<br />

Natur<strong>al</strong>mente molti <strong>al</strong>tri sono gli interessi che abbiamo nello stu<strong>di</strong>o del IV <strong>Vangelo</strong>:<br />

innumerevoli sono le tematiche teologiche che cercheremo <strong>di</strong> trattare. Lo noterete nel corso<br />

<strong>della</strong> lettura. Questo lavoro potrà dunque servire, a seconda delle varie person<strong>al</strong>i esigenze<br />

spiritu<strong>al</strong>i, come testo <strong>di</strong> me<strong>di</strong>tazione, <strong>di</strong> contemplazione o <strong>di</strong> formazione. Se il nostro testo<br />

viene utilizzato in un Centro <strong>di</strong> Ascolto o per la Lectio Divina, si consiglia <strong>di</strong> tener conto<br />

delle varie Unità, ognuna delle qu<strong>al</strong>i, a seconda <strong>della</strong> propria lunghezza e degli interessi dei<br />

presenti, può fornire materi<strong>al</strong>e per uno o due incontri. Così facendo possiamo prevedere una<br />

quarantina <strong>di</strong> riunioni, <strong>della</strong> durata <strong>di</strong> circa un'ora. L'animatore sarà facilitato d<strong>al</strong> fatto che il<br />

presente commento adotta il metodo <strong>di</strong> lettura, semplice ed efficace, utilizzato in molti<br />

Centri <strong>di</strong> Ascolto. In essi, infatti, il brano <strong>di</strong> <strong>Vangelo</strong> scelto, dopo una prima lettura<br />

completa, viene proposto, frase per frase, <strong>al</strong>la riflessione dei presenti, che sono invitati ad<br />

esprimere la propria risonanza interiore. L'incontro termina sempre con una preghiera<br />

ispirata <strong>al</strong> brano esaminato.<br />

- II - ALCUNE NOTE SUL NOSTRO METODO<br />

-1- Abbiamo <strong>di</strong>viso questo scritto in UNITÀ, basandoci sui contenuti proposti<br />

d<strong>al</strong>l'Evangelista. Di solito, ad ogni Unità verrà fatta un'introduzione, in modo da presentarla<br />

nei suoi punti qu<strong>al</strong>ificanti e nei suoi legami con il resto del <strong>Vangelo</strong>.<br />

-2- Ogni Unità, se non ci sono <strong>al</strong>tri livelli <strong>di</strong> ripartizione, è <strong>di</strong>visa in PUNTI (Primo<br />

livello).<br />

-3- Sovente, però, questi Punti sono raggruppati in PARTI (Secondo livello).<br />

-4- T<strong>al</strong>volta varie Parti, a motivo del loro contenuto, formano una SEZIONE (Terzo<br />

livello).<br />

-5- Infine, <strong>di</strong>vi<strong>di</strong>amo l'intero <strong>Vangelo</strong> in due gran<strong>di</strong> TEMPI. Il Primo inizia con il<br />

Prologo e si conclude con la Risurrezione <strong>di</strong> Lazzaro (è il Tempo dei Segni: cap. 1-11). Il<br />

Secondo è quello del grande Segno <strong>di</strong> Pasqua (cap. 12-21).<br />

-6- Il testo del <strong>Vangelo</strong> è presentato in forma strutturata per facilitare il rilevamento <strong>di</strong><br />

par<strong>al</strong>lelismi e <strong>al</strong>tre forme letterarie. La traduzione proposta è molto aderente <strong>al</strong> testo<br />

origin<strong>al</strong>e in modo da trasmettere, per quanto è possibile, tutta la ricchezza del messaggio.<br />

T<strong>al</strong>volta un unico termine greco viene tradotto in it<strong>al</strong>iano con più parole: in t<strong>al</strong> caso <strong>di</strong> solito<br />

le uniamo con una lineetta – . Questo serve, tra l’<strong>al</strong>tro, a facilitare il confronto del testo<br />

greco con quello it<strong>al</strong>iano. Le parole it<strong>al</strong>iane messe tra parentesi tonde ( ) non sono presenti<br />

nel testo greco.<br />

-7- Sovente, <strong>al</strong> termine <strong>di</strong> un Punto, vengono fatte delle citazioni bibliche che hanno lo<br />

scopo <strong>di</strong> aiutare a inserire il brano esaminato nel contesto biblico gener<strong>al</strong>e.<br />

-8- Un numero tra parentesi tonde, ad esempio (1), in<strong>di</strong>ca un versetto del capitolo<br />

giovanneo che si sta me<strong>di</strong>tando. Se invece tra parentesi tonde si trovano due numeri separati<br />

4


da una virgola, ad esempio (1,1), si tratta <strong>di</strong> un versetto del <strong>Vangelo</strong> <strong>di</strong> <strong>Giovanni</strong>. Tutte le<br />

<strong>al</strong>tre citazioni bibliche sono complete. I S<strong>al</strong>mi sono citati seguendo la numerazione<br />

Masoretica ebraica.<br />

-9- Abbiamo messo particolare attenzione nel formulare i TITOLI delle varie Unità e<br />

delle sotto<strong>di</strong>visioni. I titoli, creati utilizzando sovente le stesse parole del <strong>Vangelo</strong>,<br />

dovrebbero aiutare a comprendere meglio il contenuto del brano e l'organicità <strong>di</strong> tutta la<br />

narrazione.<br />

- III - SCHEMA DEL VANGELO<br />

I motivi <strong>di</strong> questa <strong>di</strong>visione saranno forniti <strong>di</strong> volta in volta nel corso del commento.<br />

1. PRIMO TEMPO: LA PRIMA SETTIMANA E I SEGNI DELLA SALVEZZA<br />

Prologo a parte, possiamo enumerare sette momenti:<br />

1. D<strong>al</strong>la prima <strong>al</strong>la seconda testimonianza del Battista (1,19-3,36: Unità 2-6).<br />

2. La fede dei Samaritani e la guarigione del figlio del funzionario (cap. 4: Unità 7-8).<br />

3. La guarigione a Betzatà e l'auto<strong>di</strong>fesa <strong>di</strong> Gesù (cap. 5: Unità 9-10).<br />

4. Il segno dei pani ed il <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong> Cafarnao (cap. 6: Unità 11-12).<br />

5. I <strong>di</strong><strong>al</strong>oghi durante la festa delle Capanne e il perdono dell'adultera (cap. 7-8: Unità 13-<br />

15).<br />

6. La guarigione del cieco nato e il <strong>di</strong>scorso del buon Pastore (cap. 9-10: Unità 16-18).<br />

7. La risurrezione <strong>di</strong> Lazzaro e la decisione del Sinedrio (cap. 11: Unità 19-20).<br />

2. SECONDO TEMPO: L'ULTIMA SETTIMANA E IL SEGNO DI PASQUA<br />

Anche qui possiamo notare sette momenti:<br />

1. L'unzione <strong>di</strong> Betania e l'ingresso in Gerus<strong>al</strong>emme (12,1-19: Unità 21).<br />

2. Gli ultimi <strong>di</strong>scorsi pubblici (12,20-50: Unità 22).<br />

3. La lavanda dei pie<strong>di</strong> (13,1-30: Unità 23).<br />

4. I due <strong>di</strong>scorsi convivi<strong>al</strong>i (13,31-16,33: Unità 24-27).<br />

5. La preghiera dell'Ora (cap. 17: Unità 28).<br />

6. Passione e morte (cap. 18-19: Unità 29-31).<br />

7. Le apparizioni del Risorto (cap. 20-21: Unità 32-33).<br />

Abbiamo ora la gioia <strong>di</strong> dare inizio <strong>al</strong>la lettura <strong>di</strong>retta del <strong>Vangelo</strong>, dopo una breve<br />

presentazione del Primo Tempo.<br />

5


PRIMO TEMPO<br />

LA PRIMA SETTIMANA E I SEGNI DELLA<br />

SALVEZZA<br />

7


Presentazione del Primo Tempo<br />

La <strong>di</strong>visione del <strong>Vangelo</strong> giovanneo in due Tempi è motivata d<strong>al</strong>la visione teologica con<br />

cui i fatti stessi vengono narrati: il Primo Tempo è caratterizzato da una serie <strong>di</strong> SEGNI,<br />

tutti tesi a rivelare l'Inviato del Padre e a suscitare la Fede nel popolo; il Secondo Tempo ci<br />

propone gli eventi dell'ultima settimana e il grande SEGNO <strong>della</strong> Pasqua <strong>di</strong> Morte e<br />

Risurrezione (facciamo notare che i pro<strong>di</strong>gi nel IV <strong>Vangelo</strong> sono chiamati volutamente<br />

SEGNI perché sono opere che hanno un ricco significato da rivelare).<br />

Questa <strong>di</strong>visione fa emergere un messaggio basilare: la Pasqua <strong>di</strong> Cristo porta a<br />

compimento e dà senso a tutti gli <strong>al</strong>tri pro<strong>di</strong>gi operati d<strong>al</strong> Signore.<br />

Nel Primo Tempo <strong>Giovanni</strong> racconta una dozzina <strong>di</strong> Segni o Pro<strong>di</strong>gi (oltre a molti<br />

<strong>di</strong><strong>al</strong>oghi) in modo da costruire un cammino educativo <strong>al</strong>la nostra fede, il qu<strong>al</strong>e, partendo<br />

d<strong>al</strong>la testimonianza del Battista e passando attraverso varie vicende (incontri, guarigioni e<br />

pro<strong>di</strong>gi), trova il suo momento culminante nella risurrezione <strong>di</strong> Lazzaro. Oggi t<strong>al</strong>e cammino,<br />

che ci porta <strong>al</strong>l'incontro vivo con il Cristo S<strong>al</strong>vatore, si re<strong>al</strong>izza in modo speci<strong>al</strong>e attraverso i<br />

segni del Battesimo e dell'Eucaristia.<br />

Tenendo conto dei vari blocchi narrativi, abbiamo in<strong>di</strong>viduato in questo Tempo sette<br />

momenti, ognuno dei qu<strong>al</strong>i è caratterizzato da uno o più Segni:<br />

1° momento: l'esperienza mistica e la testimonianza profetica del Battista circa l'Agnello<br />

battezzatore e lo Sposo messianico vengono accolte dai primi Apostoli e trovano la loro<br />

conferma e il loro approfon<strong>di</strong>mento nel Segno del banchetto nuzi<strong>al</strong>e <strong>di</strong> Cana, nella profezia<br />

<strong>della</strong> Risurrezione pronunciata nel Tempio e nell'annuncio <strong>della</strong> rinascita da Acqua e Spirito<br />

fatto a Nicodemo (cap. 1-3).<br />

2° momento: il dono dell'Acqua viva, promesso <strong>al</strong>la Samaritana e garantito d<strong>al</strong>la<br />

sovrumana rivelazione circa le sue tormentate vicende person<strong>al</strong>i, consiste nel dono <strong>della</strong><br />

fede; la guarigione del figlio del funzionario regio, che ha fede nella parola, è vista come<br />

una vera vivificazione (il primo episo<strong>di</strong>o <strong>al</strong>lude <strong>al</strong> Battesimo e il secondo <strong>al</strong>la Risurrezione).<br />

3° momento: la guarigione del par<strong>al</strong>itico presso l'acqua <strong>di</strong> Betzatà, anche in base <strong>al</strong>la<br />

spiegazione che Gesù offre subito dopo, appare come Segno battesim<strong>al</strong>e <strong>di</strong> risurrezione.<br />

4° momento: il Segno del banchetto dei Pani e il chiarificatore <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong> Cafarnao<br />

presentano Cristo come Pane Eucaristico, sorgente <strong>di</strong> risurrezione e <strong>di</strong> vita.<br />

5° momento: i <strong>di</strong>scorsi in occasione <strong>della</strong> Festa delle Capanne, insieme <strong>al</strong> pro<strong>di</strong>gioso<br />

giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> s<strong>al</strong>vezza a favore dell'adultera, rivelano Gesù come il Messia e l'Io Sono che dà<br />

vita.<br />

6° momento: l'illuminazione del cieco nato per mezzo dell'acqua <strong>di</strong> Siloe è un Segno che<br />

svela l'efficacia del Battesimo, sacramento <strong>della</strong> fede.<br />

7° momento: la risurrezione <strong>di</strong> Lazzaro è una prefigurazione <strong>della</strong> stessa Risurrezione<br />

del Signore e <strong>di</strong> tutti i credenti.<br />

Tutti questi fatti generano consensi e ribellioni tra i Giudei ed esigono anche da noi una<br />

risposta decisa.<br />

8


UNA CHIAVE PER ENTRARE Unità 01<br />

Il Prologo (Gv 1,1-18)<br />

INTRODUZIONE: forse la prima cosa <strong>di</strong> cui sentiamo il bisogno è quella <strong>di</strong> possedere<br />

un metodo <strong>di</strong> lettura che ci aiuti a capire nel modo giusto il testo evangelico. Il PROLOGO<br />

è l'adeguata risposta a questa esigenza. Esso, infatti, fornisce una straor<strong>di</strong>naria CHIAVE DI<br />

LETTURA dell'intero <strong>Vangelo</strong> <strong>di</strong> <strong>Giovanni</strong>. In t<strong>al</strong> modo non solo saremo facilitati nella<br />

comprensione del <strong>Vangelo</strong>, ma avremo anche scoperto un modo nuovo e promettente per<br />

interpretare questo "Mistico cantico <strong>di</strong> fede <strong>della</strong> Chiesa apostolica".<br />

Definiamo così questo brano, perché <strong>al</strong>cuni stu<strong>di</strong>osi <strong>di</strong>cono che molti elementi del testo<br />

sono stati inizi<strong>al</strong>mente creati d<strong>al</strong>la comunità e poi rielaborati da <strong>Giovanni</strong>. Noi però, <strong>al</strong>lo<br />

scopo <strong>di</strong> semplificare il <strong>di</strong>scorso, parliamo dell'<strong>Apostolo</strong> come autore.<br />

Facendo il commento <strong>al</strong> Prologo cercheremo per ora <strong>di</strong> metterne in luce i princip<strong>al</strong>i<br />

messaggi spiritu<strong>al</strong>i. Siccome, però, si tratta <strong>di</strong> un brano oltremodo importante, lo<br />

riproporremo, in chiave più contemplativa, nell'ultima Unità intitolata: «Una porta aperta».<br />

Infatti, ci sarà possibile gustare in tutta la sua ricchezza questo cantico introduttivo solo<br />

dopo l'esperienza dell'intera lettura del IV <strong>Vangelo</strong>, che, speriamo, non mancherà <strong>di</strong> favorire<br />

un vero incontro col Cristo vivo e l'interiorizzazione <strong>della</strong> sua ment<strong>al</strong>ità.<br />

Abbiamo <strong>di</strong>viso questa Unità in due parti: nella prima l'Evangelista mette l'accento sulla<br />

<strong>di</strong>vinità del Lógos, nella seconda sulla sua umanità.<br />

- I - IL LÓGOS È VERO DIO E CI FA DIVENTARE FIGLI<br />

1. IL LÓGOS DI DIO (1,1-2)<br />

1.1 )En a)rxv= h)=n o( lo/goj,<br />

kai\ o( lo/goj h)=n pro\j to\n qeo/n,<br />

kai\ qeo\j h)=n o( lo/goj.<br />

1.2 ou(=toj h)=n e)n a)rxv= pro\j to\n qeo/n.<br />

1,1 a In principio era il Lógos ( = la Parola, il Discorso)<br />

b e il Lógos era (rivolto) verso Dio<br />

c e il Lógos era Dio;<br />

1,2 Questi era in principio, (rivolto) verso Dio.<br />

«In principio era il Lógos»: questa espressione richiama le prime parole <strong>della</strong> Genesi e ci<br />

vuol far capire che inizia una nuova Storia <strong>di</strong> s<strong>al</strong>vezza e una nuova Sacra Scrittura (cfr. Gn<br />

1,1 In principio Dio creò il cielo e la terra...). Mentre nel libro <strong>della</strong> Genesi in principio<br />

significava <strong>al</strong>l’inizio <strong>della</strong> creazione, qui in principio vuol <strong>di</strong>re da tutta l'eternità. Infatti il<br />

Lógos, cioè la Parola <strong>di</strong>vina, esiste da sempre ed è il creatore <strong>di</strong> tutto. Nel primo versetto il<br />

Lógos, il Figlio Unigenito, è il soggetto <strong>di</strong> tre affermazioni par<strong>al</strong>lele (v. 1 abc ) che ce lo<br />

presentano: 1° come eterno (in principio), 2° in relazione con il Padre, 3° <strong>di</strong> natura <strong>di</strong>vina.<br />

«Il Lógos era rivolto verso (prós) Dio»: qui Dio (con l'articolo) è il Padre, presso il qu<strong>al</strong>e<br />

il Lógos-Figlio vive e verso il qu<strong>al</strong>e è rivolto, in un <strong>di</strong><strong>al</strong>ogo <strong>di</strong> amore infinito. <strong>Giovanni</strong><br />

pertanto ci presenta subito Dio nella sua meravigliosa <strong>di</strong>namica interna (prós e acc. =<br />

verso).<br />

«Il Lógos era Dio»: qui Dio (senza articolo, per in<strong>di</strong>carne solo la natura) è il Lógos in<br />

eterna tensione verso il Padre. Il Lógos è la PAROLA per mezzo <strong>della</strong> qu<strong>al</strong>e il Padre esprime<br />

tutta la sua Sapienza e la sua effettiva Potenza creatrice. Il Lógos (cioè il Figlio) è<br />

l'IMMAGINE perfetta del Padre e ne manifesta tutta la Bellezza e, quin<strong>di</strong>, è Dio, ugu<strong>al</strong>e <strong>al</strong><br />

Padre. L'Evangelista ci rivela <strong>di</strong> avere la chiara intenzione <strong>di</strong> parlarci innanzi tutto del<br />

Lógos e, ormai, <strong>di</strong> non parlarci mai <strong>di</strong> Dio senza la sua Parola. Dobbiamo quin<strong>di</strong> intuire una<br />

9


cosa: possiamo arrivare a conoscere Dio solo attraverso la sua Parola vivente, perché essa è<br />

la definitiva Rivelazione del Padre, il Dio vivente, con il qu<strong>al</strong>e ci metterà in comunione. Il<br />

Lógos era Dio: questa affermazione è fondament<strong>al</strong>e per la nascita <strong>della</strong> dottrina trinitaria e<br />

chiarisce perché e a che livello il Lógos è rivolto verso il Padre. Essendo Dio, il Lógos ha<br />

origine d<strong>al</strong> Padre ed è con lui un solo Dio. <strong>Giovanni</strong> ci propone subito la nuova visione<br />

<strong>di</strong>namica e comunion<strong>al</strong>e <strong>di</strong> Dio: si tratta <strong>di</strong> un monoteismo più evoluto e più profondo<br />

rispetto a quello anticotestamentario.<br />

«Questi era in principio, rivolto verso Dio»: il v. 2 costituisce una sintesi del primo<br />

versetto e riba<strong>di</strong>sce l'importanza del Padre come punto <strong>di</strong> riferimento per il Figlio.<br />

* Dobbiamo notare lo stile <strong>di</strong> questi versetti contrassegnato da un andamento ritmico, tipico <strong>della</strong><br />

poesia ebraica (cfr. i S<strong>al</strong>mi).<br />

2. TUTTO PER LUI (1,3)<br />

1.3 pa/nta <strong>di</strong>' au)tou= e)ge/neto,<br />

kai\ xwri\j au)tou= e)ge/neto ou)de\ e(/n, o(\ ge/gonen<br />

1,3 Tutto per–mezzo–<strong>di</strong> lui avvenne<br />

e senza–<strong>di</strong> lui non avvenne nulla <strong>di</strong>–ciò–che è–avvenuto.<br />

«Tutto per mezzo <strong>di</strong> lui avvenne»: qui tutto si riferisce <strong>al</strong>la creazione e <strong>al</strong>la redenzione<br />

che sono eventi re<strong>al</strong>izzati per mezzo del Lógos. L'AVVENIMENTO stupefacente che il<br />

<strong>Vangelo</strong> testimonierà in modo particolare è la REDENZIONE che perfeziona e completa la<br />

CREAZIONE.<br />

«Senza <strong>di</strong> lui non avvenne nulla <strong>di</strong> ciò che è avvenuto»: l'Evangelista riba<strong>di</strong>sce la sua<br />

affermazione in forma negativa: non vi è nessuna eccezione a quanto ha scritto. Pertanto la<br />

Creazione dell'universo e la Redenzione si re<strong>al</strong>izzano solo per mezzo del Lógos, che è il<br />

modello <strong>di</strong> ogni bellezza, la soli<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> ogni esistenza, il motivo <strong>di</strong> ogni re<strong>al</strong>tà (cfr. 1,10).<br />

Tutto ha una relazione con il Lógos: nulla esiste e nulla ha significato senza <strong>di</strong> lui (la ricerca<br />

dei significati delle cose ci aiuterà ad acquisire la ment<strong>al</strong>ità simbolica, che ci svela il v<strong>al</strong>ore<br />

<strong>della</strong> vita e del cosmo, e ci porterà a comprendere e a usare un nuovo linguaggio). Infatti, la<br />

Redenzione si attua in noi nella misura in cui ci porta a vivere secondo i significati ultimi,<br />

già insiti nelle creature, d<strong>al</strong> momento che non esiste creatura che non porti l'impronta <strong>della</strong><br />

Parola e che non sia, in qu<strong>al</strong>che modo, parola.<br />

S<strong>al</strong> 33,6 D<strong>al</strong>la Parola del Signore furono fatti i cieli.<br />

3. LA VITA E LA LUCE DEGLI UOMINI (1,4)<br />

1.4 e)n au)t%= zwh\ h)=n,<br />

kai\ h( zwh\ h)=n to\ fw=j tw=n a)nqrw/pwn:<br />

1,4 In Lui era vita<br />

e la vita era la luce degli uomini.<br />

«In lui era vita»: possedere la VITA <strong>di</strong>vina è la caratteristica princip<strong>al</strong>e del LÓGOS. Da<br />

t<strong>al</strong>e ricchezza deriva tutta la vit<strong>al</strong>ità presente nell'universo.<br />

«La vita era la luce degli uomini»: poiché t<strong>al</strong>e VITA è innanzi tutto pensiero, amore e<br />

<strong>di</strong><strong>al</strong>ogo, ne deriva che essa è Luce per l'uomo. <strong>Giovanni</strong> reputa che non è innanzi tutto la<br />

luce (cioè la verità, il sapere) ad essere vita, ma piuttosto è la vita del Lógos ad essere luce<br />

e, quin<strong>di</strong>, verità e sapienza per gli uomini. Non vi è, quin<strong>di</strong>, autentica verità che non sia<br />

vit<strong>al</strong>e. I primi quattro vv. del Prologo ci fanno venire in mente l'esor<strong>di</strong>o <strong>della</strong> Prima lettera<br />

<strong>di</strong> <strong>Giovanni</strong>: 1 Gv 1 1 Ciò che era fin da principio, ciò che noi abbiamo u<strong>di</strong>to, ciò che noi<br />

abbiamo veduto con i nostri occhi, ciò che noi abbiamo contemplato e ciò che le nostre<br />

mani hanno toccato, ossia il Verbo <strong>della</strong> vita 2 (poiché la vita si è fatta visibile, noi<br />

10


l'abbiamo veduta e <strong>di</strong> ciò ren<strong>di</strong>amo testimonianza e vi annunziamo la vita eterna, che era<br />

presso [ oppure verso] il Padre e si è resa visibile a noi). Quel che ci impressiona <strong>di</strong> più è il<br />

fatto che, nel <strong>Vangelo</strong> <strong>di</strong> <strong>Giovanni</strong>, Gesù appare in modo forte come il vero datore <strong>di</strong> vita<br />

(cfr. 4,50; 11,43; ecc.). Il tema <strong>della</strong> vita ricorre più <strong>di</strong> 50 volte.<br />

* Notiamo che in <strong>Giovanni</strong> molte re<strong>al</strong>tà natur<strong>al</strong>i acquistano un significato nuovo: ad es. la LUCE<br />

fisica con il suo fulgore, i suoi colori e la sua chiarezza <strong>di</strong>venta uno splen<strong>di</strong>do simbolo del Lógos<br />

<strong>di</strong>vino. In<strong>di</strong>cheremo t<strong>al</strong>i re<strong>al</strong>tà come ICONE e cercheremo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduarle con cura, perché<br />

questa ricerca <strong>di</strong>venterà una scuola <strong>di</strong> fede e <strong>di</strong> poesia.<br />

Gen 1,3 Dio <strong>di</strong>sse: «Sia la luce!». E la luce fu. 1 Gv 1,5 Dio è luce.<br />

4. LA TENEBRA NON VINCE (1,5)<br />

1.5 kai\ to\ fw=j e)n tv= skoti/# fai/nei,<br />

kai\ h( skoti/a au)to\ ou) kate/laben.<br />

1,5 e la luce nella tenebra splende<br />

e la tenebra non l'ha–presa.<br />

«La luce... splende»: la luce risplende nella sua bellezza per <strong>di</strong>ssolvere le tenebre (che<br />

rappresentano il m<strong>al</strong>e, il peccato, il nonsenso). Quello che è avvenuto nella creazione (cioè<br />

che la luce fisica, prima re<strong>al</strong>tà creata, si espande vincendo le tenebre) è visto da <strong>Giovanni</strong><br />

come immagine che anticipa la vicenda <strong>della</strong> rivelazione in Cristo.<br />

«Non l'ha presa»: la tenebra (la parte m<strong>al</strong>vagia dell'umanità), invece <strong>di</strong> lasciarsi<br />

illuminare, respinge la luce, senza però riuscire a imprigionarla o a spegnerla. L'Evangelista<br />

può già anticipare questo risultato, perché ha fatto l'esperienza pasqu<strong>al</strong>e <strong>della</strong> vittoria e<br />

questa sua affermazione è per noi un grande motivo <strong>di</strong> speranza.<br />

* L'Evangelista ama anticipare i risultati fin<strong>al</strong>i. In questi casi possiamo parlare <strong>di</strong> ment<strong>al</strong>ità<br />

anticipatrice, secondo la qu<strong>al</strong>e quello che Dio promette che accadrà va considerato come già<br />

re<strong>al</strong>izzato.<br />

Gv 3,19 E il giu<strong>di</strong>zio è questo: la luce è venuta nel mondo, ma gli uomini hanno<br />

preferito le tenebre <strong>al</strong>la luce, perché le loro opere erano m<strong>al</strong>vagie.<br />

5. GIOVANNI, APOSTOLO DI DIO (1,6)<br />

1.6 )Ege/neto a)/nqrwpoj<br />

a)pest<strong>al</strong>me/noj para\ qeou=,<br />

o)/noma au)t%= )Iwa/nnhj:<br />

1,6 Ci–fu (un) uomo<br />

mandato da Dio,<br />

(il) nome (dato) a–lui (era) <strong>Giovanni</strong>:<br />

«Ci fu un uomo»: l'opera <strong>di</strong> Dio si attua nella storia dell'umanità per mezzo <strong>di</strong> <strong>al</strong>cuni<br />

uomini concreti (non importa a qu<strong>al</strong>e popolo appartengono), attraverso i qu<strong>al</strong>i il Lógos<br />

comincia a farsi carne, cioè a rendersi visibile. È sufficiente un solo uomo per aiutare molti<br />

a s<strong>al</strong>varsi. È ricorrente nella storia <strong>della</strong> s<strong>al</strong>vezza la presenza <strong>di</strong> uomini singoli investiti <strong>di</strong><br />

un compito univers<strong>al</strong>e: Abramo, Mosè, Samuele...<br />

«Mandato da Dio»: è Dio che prende l'iniziativa <strong>di</strong> inviarlo e che dona un carisma e un<br />

mandato particolare a colui che egli ha scelto per la missione <strong>di</strong> profeta. <strong>Giovanni</strong> non parte<br />

<strong>di</strong> sua iniziativa, ma viene inviato da Dio e perciò è un profeta autentico.<br />

«Il nome... era <strong>Giovanni</strong>»: questo nome era stato voluto da Dio stesso (cfr. Lc 1,13) e<br />

significa che la grazia <strong>di</strong>vina sta arrivando (<strong>Giovanni</strong> = Dio fa grazia). Ci pare che<br />

11


l'Evangelista metta in ris<strong>al</strong>to questo nome perché è anche il suo: intuiamo che egli si sente il<br />

continuatore dell'opera del Battista (cfr. Gv 19,35).<br />

* <strong>Giovanni</strong> Battista, unico profeta qui menzionato d<strong>al</strong>l'Evangelista, <strong>di</strong>venta TIPO <strong>di</strong> tutti coloro che,<br />

come lui, hanno una vera missione profetica ed educativa.<br />

Lc 1 13 Tua moglie Elisabetta ti darà un figlio, che chiamerai <strong>Giovanni</strong>... 15b Sarà pieno<br />

<strong>di</strong> Spirito <strong>San</strong>to fin d<strong>al</strong> seno <strong>di</strong> sua madre.<br />

6. LA TESTIMONIANZA PER TUTTI (1,7-8)<br />

1.7 ou(=toj h)=lqen ei)j marturi/an,<br />

i(/na marturh/sv peri\ tou= fwto/j,<br />

i(/na pa/ntej pisteu/swsin <strong>di</strong>' au)tou=.<br />

1.8 ou)k h)=n e)kei=noj to\ fw=j,<br />

a)ll' i(/na marturh/sv peri\ tou= fwto/j.<br />

1,7 a questi venne per (la) testimonianza,<br />

b affinché testimoniasse riguardo <strong>al</strong>la luce,<br />

c affinché tutti credessero per–mezzo–<strong>di</strong> lui.<br />

1,8 a Non era egli la luce,<br />

b ma affinché testimoniasse riguardo <strong>al</strong>la luce.<br />

«Venne»: per il Battista la missione ricevuta da Dio si traduce in una sua venuta in<br />

mezzo <strong>al</strong> popolo <strong>di</strong> Israele. VENIRE è uno dei tanti verbi che in<strong>di</strong>ca un'azione norm<strong>al</strong>e e,<br />

quin<strong>di</strong>, potrebbe passare inosservato. Invece, nel IV <strong>Vangelo</strong>, le azioni più semplici e<br />

quoti<strong>di</strong>ane, proprio perché fatte o viste in un contesto <strong>di</strong> fede, si caricano <strong>di</strong> significati<br />

teologici, <strong>di</strong> v<strong>al</strong>ore simbolico. Questo venire del Battista, inviato da Dio, richiama <strong>al</strong> nostro<br />

pensiero la venuta del Lógos ed è un venire in cui Dio è già <strong>al</strong>l'opera.<br />

«Per la TESTIMONIANZA (martyría) affinché TESTIMONIASSE riguardo <strong>al</strong>la luce»: la<br />

testimonianza del Battista non riguarda <strong>di</strong>rettamente la Vita, ma la Luce (cfr. 18,37).<br />

«Affinché tutti credessero»: il suo compito è RENDERE TESTIMONIANZA ALLA<br />

LUCE, AFFINCHÉ TUTTI (univers<strong>al</strong>ismo) CREDANO. La FEDE è il vero ed unico fine<br />

dell'opera e <strong>della</strong> missione del Battista e <strong>di</strong> ogni credente. Il <strong>Vangelo</strong> giovanneo si <strong>di</strong>stingue<br />

per la determinazione con la qu<strong>al</strong>e invita tutti <strong>al</strong>la fede (cfr. 20,31). Fermiamoci in<br />

me<strong>di</strong>tazione per sentire tutta la forza e la bellezza <strong>di</strong> queste parole.<br />

«Per mezzo <strong>di</strong> lui»: qui, il termine lui, da un punto <strong>di</strong> vista grammatic<strong>al</strong>e, potrebbe<br />

riferirsi <strong>al</strong> Battista o <strong>al</strong>la Luce. Da un punto <strong>di</strong> vista del senso ci pare che in<strong>di</strong>chi <strong>Giovanni</strong>.<br />

Se così è, la responsabilità del Battista è messa in grande ris<strong>al</strong>to.<br />

«Non era egli la luce...»: e tanto meno la vita. Gesù lo presenterà solo come lampada<br />

(5,35) e il Battista stesso si metterà umilmente da parte <strong>al</strong> momento opportuno (3,30).<br />

7. LA LUCE VERA C'È E VIENE (1,9)<br />

1.9 )=Hn to\ fw=j to\ a)lhqino/n,<br />

o(\ fwti/zei pa/nta a)/nqrwpon,<br />

e)rxo/menon ei)j to\n ko/smon.<br />

1,9 C'era la luce, (quel)la vera,<br />

che illumina ogni uomo,<br />

che–viene nel mondo.<br />

«La luce... vera»: <strong>Giovanni</strong> continua ad usare l'ICONA <strong>della</strong> LUCE per in<strong>di</strong>care il Lógos<br />

che viene nel mondo per illuminare ogni uomo con il dono <strong>della</strong> Vita nuova e <strong>della</strong> Verità:<br />

per questo motivo la Luce è detta vera per <strong>di</strong>stinguerla da ogni <strong>al</strong>tra limitata fonte <strong>di</strong><br />

sapienza (la legge mosaica, l'intelligenza umana...).<br />

12


«Che illumina ogni uomo»: la luce non solo splende (per sé), ma tende a <strong>di</strong>ffondersi e ad<br />

illuminare. Questa illuminazione si re<strong>al</strong>izza attraverso le opere e le parole <strong>di</strong> Cristo e, in<br />

modo particolare, con quelli che l'Evangelista chiamerà Segni (gesti profetici, miracoli,<br />

azioni simboliche e <strong>di</strong>dattiche... Cfr. ad es. l'episo<strong>di</strong>o del cieco nato: Gv 9).<br />

«Che viene nel mondo»: anche qui il senso può essere duplice: chi viene può essere ogni<br />

uomo, ma anche la Luce vera. In ogni caso, la venuta <strong>di</strong> ogni uomo è già una figura <strong>di</strong> quella<br />

<strong>di</strong> Cristo e la venuta <strong>di</strong> Cristo è il modello supremo <strong>di</strong> quella <strong>di</strong> ciascuno <strong>di</strong> noi.<br />

8. IL MONDO RIFIUTA LA LUCE (1,10-11)<br />

1.10 e)n t%= ko/sm% h)=n,<br />

kai\ o( ko/smoj <strong>di</strong>' au)tou= e)ge/neto,<br />

kai\ o( ko/smoj au)to\n ou)k e)/gnw.<br />

1.11 ei)j ta\ i)/<strong>di</strong>a h)=lqen,<br />

kai\ oi( i)/<strong>di</strong>oi au)to\n ou) pare/labon.<br />

1,10 a Era nel mondo<br />

b e il mondo per–mezzo–<strong>di</strong> lui esistette<br />

c e il mondo non lo riconobbe.<br />

1,11 a Nei suoi (posse<strong>di</strong>menti) venne<br />

b e i suoi non lo hanno–accolto.<br />

«Era nel mondo e il mondo per mezzo <strong>di</strong> lui esistette»: questo versetto presenta due<br />

motivi che avrebbero dovuto facilitare la fede del mondo: 1°. Il Lógos è da sempre presente<br />

nel mondo come autore e senso ultimo <strong>di</strong> tutto. 2°. Il mondo neppure esisterebbe se non<br />

fosse creato d<strong>al</strong> Lógos. D<strong>al</strong> momento che questo Lógos è Cristo, notiamo il tentativo da<br />

parte dell'Evangelista <strong>di</strong> farci capire che l'Incarnazione fa già parte del progetto <strong>della</strong><br />

creazione.<br />

«Il mondo non lo ha conosciuto»: il mondo nel suo complesso ha, storicamente parlando,<br />

resistito <strong>al</strong> Lógos. Rifiutando <strong>di</strong> accettare d'essere espressione del vero Lógos, <strong>di</strong>venta<br />

tenebra e ignoranza (cfr. Gv 3,19).<br />

«Nei suoi posse<strong>di</strong>menti venne e i suoi non lo hanno accolto»: la Parola, non solo è già<br />

presente, ma compie anche un movimento <strong>di</strong> venuta verso il mondo, visto come propria<br />

abitazione (nei suoi posse<strong>di</strong>menti), e verso il suo popolo, considerato come un gruppo<br />

parent<strong>al</strong>e (i suoi), che però uffici<strong>al</strong>mente non lo accoglie. In questo contesto i suoi<br />

rappresentano anche l’intera umanità ovvero tutti i popoli, dei qu<strong>al</strong>i Israele, secondo lo stile<br />

giovanneo, è solo il Tipo.<br />

9. I FIGLI, GENERATI DA DIO, LO ACCOLGONO (1,12-13)<br />

1.12 o(/soi de\ e)/labon au)to/n,<br />

e)/dwken au)toi=j e)cousi/an te/kna qeou= gene/sqai,<br />

toi=j pisteu/ousin ei)j to\ o)/noma au)tou=,<br />

1.13 oi(\ ou)k [e)c ai(ma/twn ou)de]\ e)k qelh/matoj sarko\j [ou)de\ e)k qelh/matoj a)ndro\j]<br />

a)ll' e)k qeou= e)gennh/qhsan.<br />

1,12 a Quanti però l'hanno–accolto,<br />

b ha–dato ad–essi (il) potere (<strong>di</strong>) <strong>di</strong>ventare figli <strong>di</strong>–Dio,<br />

c a–quelli che–credono nel nome <strong>di</strong> lui,<br />

1,13 a i–qu<strong>al</strong>i [il qu<strong>al</strong>e] non da sangui, né da volontà <strong>di</strong>–carne, né da volontà <strong>di</strong>–uomo,<br />

b ma da Dio sono–stati–generati [è–stato–generato].<br />

«Quanti... l'hanno accolto»: non tutti i singoli in<strong>di</strong>vidui lo hanno respinto, come invece<br />

ha fatto, ad esempio, l'istituzione religiosa ebraica nel suo complesso. Chi lo ha accettato<br />

invita, col suo esempio, anche noi a rispondere <strong>al</strong>la presenza ed <strong>al</strong>la venuta del Lógos con<br />

l'accoglienza <strong>della</strong> fede.<br />

13


«Ha dato... il potere <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare figli (téknon) <strong>di</strong> Dio»: la fede ci trasforma in figli <strong>di</strong><br />

Dio Padre (téknon deriva da tíkto [partorisco] e pertanto, a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> yiós [figlio], è<br />

legato <strong>al</strong>l’idea del parto; qui sta ad in<strong>di</strong>care che il nostro essere figli non è solo una finzione<br />

giuri<strong>di</strong>ca e che la paternità <strong>di</strong> Dio ha una funzione anche materna). L'Evangelista afferma:<br />

«Ha dato... potere <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare...», perché ci vuole ricordare che il <strong>di</strong>ventare figli è un<br />

potere che richiede impegno. Infatti, esso è da intendere come un DONO gratuito (ha dato)<br />

e richiede uno sforzo progressivo (<strong>di</strong>ventare) per ottenere le vere caratteristiche dei figli:<br />

l’umiltà e la <strong>di</strong>sponibilità. Questo è l’unico potere che v<strong>al</strong>e la pena <strong>di</strong> possedere.<br />

«A quelli che credono nel suo nome»: la fede ci fa figli. L'Autore non <strong>di</strong>ce: credere in lui,<br />

ma nel suo nome. T<strong>al</strong>e modo <strong>di</strong> esprimersi presenta la persona <strong>di</strong> Gesù nella sua qu<strong>al</strong>ità <strong>di</strong><br />

Dio che s<strong>al</strong>va (il nome Gesù vuol infatti <strong>di</strong>re: YHWH [Yahwèh] s<strong>al</strong>va). Non tanto la<br />

dottrina, ma innanzi tutto la persona del Cristo (il nome), nella sua autorevolezza <strong>di</strong>vina, è<br />

l'oggetto <strong>della</strong> nostra fede.<br />

«I qu<strong>al</strong>i non da sangui, né da volontà <strong>di</strong> carne, né da volontà <strong>di</strong> uomo, ma da Dio sono<br />

stati generati»: nel caso che questa frase sia esistita nel testo origin<strong>al</strong>e possiamo pensare<br />

che <strong>Giovanni</strong> abbia voluto mettere in luce la <strong>di</strong>fferenza che passa tra la paternità-figliolanza<br />

umana e quella <strong>di</strong>vina: la generazione da Dio è <strong>di</strong> natura ben superiore a quella umana,<br />

dovuta a fattori soci<strong>al</strong>i o trib<strong>al</strong>i (sangue o sangui), a energia fisica o a motivi passion<strong>al</strong>i<br />

(carne) o, comunque, ad una decisione puramente umana (uomo o maschio). Alcuni autori<br />

però, utilizzando una variante dei testi origin<strong>al</strong>i (Il qu<strong>al</strong>e [Lógos] non da...) riferiscono<br />

questo v. a Cristo e vedono in esso una testimonianza <strong>della</strong> sua nascita vergin<strong>al</strong>e. La stessa<br />

cosa sarebbe confermata d<strong>al</strong> fatto che <strong>al</strong>cuni co<strong>di</strong>ci aggiungono: Non da sangui. I sangui<br />

sarebbero le per<strong>di</strong>te ematiche durante il parto. Notiamo anche l'uso <strong>di</strong> ripetizioni e<br />

par<strong>al</strong>lelismi: Accogliere è sinonimo <strong>di</strong> credere (v. 12 a.c ); da Dio generati equiv<strong>al</strong>e a figli <strong>di</strong><br />

Dio (v. 12 b .13 b ). Non si tratta solo <strong>di</strong> un artificio letterario, ma <strong>di</strong> un vero approfon<strong>di</strong>mento<br />

del messaggio: la fede è vista come accoglienza, il nostro essere figli come frutto <strong>di</strong> una<br />

vera generazione <strong>di</strong>vina e non solo <strong>di</strong> un’adozione giuri<strong>di</strong>ca.<br />

1 Gv 5,1 Chiunque crede che Gesù è il Cristo, è nato da Dio.<br />

- II - IL LÓGOS È VERO UOMO, CHE CI RIVELA IL PADRE<br />

1. IL LÓGOS DIVENTA CARNE (1,14 a-b )<br />

1.14 Kai\ o( lo/goj sa\rc e)ge/neto<br />

kai\ e)skh/nwsen e)n h(mi=n,<br />

1,14 a E il Lógos carne <strong>di</strong>venne<br />

b e si–attendò in (mezzo a) noi.<br />

«Il Lógos carne <strong>di</strong>venne»: <strong>Giovanni</strong> giunge <strong>al</strong> punto culminante del Prologo: il LÓGOS<br />

<strong>di</strong>venta UOMO, in<strong>di</strong>cato nella concretezza <strong>della</strong> sua CARNE (Incarnazione). Si uniscono<br />

gli opposti: la LUCE <strong>di</strong> VITA e l'UOMO, DIO e la CARNE (quella carne che poco prima<br />

era vista nel suo aspetto <strong>di</strong> debolezza). Il Lógos, già presente nel mondo come significato<br />

nascosto <strong>di</strong> tutto, assume la natura umana per esprimere p<strong>al</strong>esemente, attraverso il<br />

sacramento <strong>della</strong> sua Carne, l'infinito amore <strong>di</strong>vino. La Carne <strong>di</strong>venta straor<strong>di</strong>nariamente<br />

importante. L'affermazione <strong>di</strong> <strong>Giovanni</strong> ci fa capire che ogni uomo è ed è chiamato a<br />

<strong>di</strong>ventare sempre più lógos, parola che incarna l'amore.<br />

«Si attendò»: come il Dio dell’Antica Alleanza abitava nella Tenda in mezzo <strong>al</strong> popolo<br />

itinerante, così il Signore Gesù stabilisce la sua <strong>di</strong>mora <strong>di</strong> pellegrino tra <strong>di</strong> noi. Anzi, pare<br />

che l’Evangelista consideri la stessa carne <strong>di</strong> Cristo come la TENDA <strong>della</strong> rinnovata, tot<strong>al</strong>e<br />

e definitiva abitazione (shekinàh) <strong>di</strong> Dio in mezzo <strong>al</strong> suo popolo (Es 33,9; 40,34; Sir 24,8).<br />

Egli infatti è il nuovo tempio (2,21).<br />

14


«In (mezzo a) noi»: la <strong>di</strong>stanza tra Dio e l'uomo è annullata. Il Lógos non solo viene in<br />

mezzo a noi, ma in noi (come <strong>di</strong>ce letter<strong>al</strong>mente il testo). Il <strong>di</strong>scorso si fa dunque molto<br />

concreto e attu<strong>al</strong>e. L'Evangelista <strong>di</strong>ce «Noi» perché siamo tutti coinvolti come comunità e<br />

come singoli. D'ora in poi l'universo non sarà più quello <strong>di</strong> prima. L'Incarnazione ci rivela<br />

che l'umano si può misteriosamente riempire del <strong>di</strong>vino e che il visibile può <strong>di</strong>ventare segno<br />

e strumento dell'invisibile. Su questa re<strong>al</strong>tà si fonda la ment<strong>al</strong>ità simbolica e sacrament<strong>al</strong>e<br />

che avremo modo <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re nel corso <strong>di</strong> questo commento (cfr. Fil 2,5-7).<br />

2. L'UNIGENITO GLORIOSO (1,14 c-e )<br />

kai\ e)qeasa/meqa th\n do/can au)tou=,<br />

do/can w(j monogenou=j para\ patro/j,<br />

plh/rhj xa/ritoj kai\ a)lhqei/aj.<br />

c e abbiamo–contemplato la gloria sua,<br />

d gloria in–quanto Unigenito da(l) Padre,<br />

e pieno <strong>di</strong>–grazia e <strong>di</strong>–verità.<br />

«Abbiamo contemplato la gloria sua»: <strong>Giovanni</strong> usa il plur<strong>al</strong>e (abbiamo) per far capire<br />

che la contemplazione <strong>della</strong> Parola fatta carne è stata l'esperienza dell'intera comunità e<br />

afferma che t<strong>al</strong>e contemplazione li ha portati a vedere la gloria e la bellezza <strong>di</strong>vina del<br />

Cristo (cfr. 2,11; 11,40...).<br />

«Gloria in quanto Unigenito d<strong>al</strong> Padre, pieno <strong>di</strong> grazia e <strong>di</strong> verità»: Gloria, Grazia e<br />

Verità sono re<strong>al</strong>tà <strong>di</strong>vine delle qu<strong>al</strong>i è pieno il Lógos <strong>di</strong> Dio, l'Unigenito del Padre (è la<br />

prima volta che Dio in questo <strong>Vangelo</strong> è chiamato Padre: lo sarà per <strong>al</strong>tre 107 volte). La<br />

Gloria è lo splendore <strong>della</strong> bellezza <strong>di</strong> Dio, la Grazia è il suo amore gratuito e la Verità è<br />

ciò che lo rende affidabile e autenticamente lo rivela. Il tema <strong>della</strong> Gloria ritornerà ancora<br />

16 volte, con sfumature <strong>di</strong>verse, in questo <strong>Vangelo</strong> (ad es. in 17,22 per in<strong>di</strong>care l'onore e il<br />

potere <strong>di</strong>vino); quello <strong>della</strong> Grazia invece è esclusivo del Prologo. Fermiamoci ora sul<br />

binomio grazia e verità: queste possono essere intese come virtù opposte e complementari<br />

che l'Unigenito riesce ad armonizzare in modo straor<strong>di</strong>nario (opposte e complementari come<br />

lo sono, ad es., misericor<strong>di</strong>a e giustizia, oppure semplicità e prudenza). Oppure possono<br />

essere viste come un’unica qu<strong>al</strong>ità: quando la grazia è vera, la verità che la persona<br />

proclama è piena <strong>di</strong> grazia e <strong>di</strong> amore.<br />

3. IL NUOVO GRIDO DEL TESTIMONE (1,15)<br />

1.15 )Iwa/nnhj marturei= peri\ au)tou= kai\ ke/kragen le/gwn,<br />

Ou(=toj h)=n o(\n ei)=pon, (<br />

O o)pi/sw mou e)rxo/menoj<br />

e)/mprosqe/n mou ge/gonen,<br />

o(/ti prw=to/j mou h)=n.<br />

1,15 <strong>Giovanni</strong> testimonia riguardo–a lui e grida, <strong>di</strong>cendo:<br />

«Questi era colui–del–qu<strong>al</strong>e ho–detto:<br />

' Colui–che dopo–<strong>di</strong> me viene,<br />

avanti–a me è–esistito,<br />

perché era prima–<strong>di</strong> me '».<br />

«<strong>Giovanni</strong> testimonia... e grida, <strong>di</strong>cendo...: Colui che...»: per la seconda volta<br />

l'Evangelista presenta la testimonianza del Battista (andamento ciclico) e la presenta come<br />

un grido profetico ed ispirato, citandone le parole che ritroveremo nel cap. 1° ai vv. 27 e 30.<br />

<strong>Giovanni</strong> può testimoniare perché ha visto e sperimentato. Notiamo i tre verbi che in<strong>di</strong>cano<br />

<strong>di</strong>versi mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> comunicare (testimoniare, gridare, <strong>di</strong>re...).<br />

«Era prima <strong>di</strong> me»: il Battista, mentre proclama la sua fede nell'infinita superiorità e<br />

nella preesistenza del Cristo, percepisce e <strong>di</strong>chiara la sua propria finitezza e precarietà<br />

15


(ormai lui è un prima che viene annullato da un dopo colmo <strong>di</strong> pienezza). Gesù è presentato<br />

per ora in forma misteriosa, secondo uno stile (<strong>di</strong> tipo apoc<strong>al</strong>ittico), che avremo modo <strong>di</strong><br />

constatare <strong>al</strong>tre volte in <strong>Giovanni</strong>. Infatti, solo nel v. 17 sarà svelato apertamente con<br />

l'essere chiamato per nome.<br />

4. LA PIENEZZA SI COMUNICA A NOI (1,16-17)<br />

1.16 o(/ti e)k tou= plhrw/matoj au)tou=<br />

h(mei=j pa/ntej e)la/bomen<br />

kai\ xa/rin a)nti\ xa/ritoj:<br />

1.17 o(/ti o( no/moj <strong>di</strong>a\ Mwuse/wj e)do/qh,<br />

h( xa/rij kai\ h( a)lh/qeia <strong>di</strong>a\ )Ihsou= Xristou= e)ge/neto.<br />

1,16 Poiché d<strong>al</strong>la sua pienezza<br />

noi tutti abbiamo–ricevuto<br />

e grazia contro grazia;<br />

1,17 perché la legge per–mezzo–<strong>di</strong> Mosè fu–donata,<br />

la grazia e la verità per–mezzo–<strong>di</strong> Gesù Cristo è–esistita.<br />

«D<strong>al</strong>la sua pienezza»: l'<strong>Apostolo</strong> <strong>Giovanni</strong> non teme <strong>di</strong> parlarci <strong>di</strong> PIENEZZA<br />

(dell'umanità e <strong>della</strong> <strong>di</strong>vinità) presente in Cristo, <strong>di</strong> spronarci a desiderare il MASSIMO, <strong>di</strong><br />

farci capire che Dio, per GRAZIA, ci fa doni senza limiti.<br />

«Abbiamo ricevuto... grazia contro grazia»: notiamo la meraviglia e la riconoscenza per<br />

il dono nuovo e superiore che a noi tutti (tot<strong>al</strong>ità) è stato fatto: <strong>al</strong>la grazia, portata d<strong>al</strong><br />

Battista (e da Mosè), si sostituisce quella portata d<strong>al</strong> Signore Gesù.<br />

«La legge per mezzo <strong>di</strong> Mosè fu donata»: la legge, per quanto sia stata un dono<br />

importante, viene relativizzata.<br />

«La grazia (kháris) e la verità per mezzo <strong>di</strong> Gesù Cristo è esistita»: ritorna il binomio<br />

già visto in 1,14. Questa volta esso non in<strong>di</strong>ca più le doti dell'Unigenito in sé, ma i doni del<br />

Cristo fatti a noi. La grazia vera, la verità piena <strong>di</strong> grazia e la grazia (il dono) <strong>della</strong> verità<br />

sono i doni supremi che possiamo ricevere solamente per mezzo <strong>della</strong> pienezza <strong>di</strong> Gesù<br />

Cristo. Infatti, il Lógos fatto carne è lo strumento e il sacramento primor<strong>di</strong><strong>al</strong>e <strong>di</strong> t<strong>al</strong>e DONO:<br />

la parola grazia è qui usata per l'ultima volta nel IV <strong>Vangelo</strong>. Di essa troviamo solo più<br />

l'eco nelle preghiere, piene <strong>di</strong> gratitu<strong>di</strong>ne, che Gesù fece in due gran<strong>di</strong> occasioni (quando<br />

rese grazie <strong>al</strong> Padre: 6,11; 11,41: ’eu-kharis-téo) e nel concetto <strong>di</strong> dono (cfr. ad es. la frase<br />

detta <strong>al</strong>la Samaritana: 4,10). Invece la parola verità ritornerà ancora <strong>al</strong>tre 24 volte con<br />

significati ora norm<strong>al</strong>i, ora speci<strong>al</strong>i (Gesù arriverà perfino ad identificare se stesso con la<br />

verità: cfr. il commento a 14,6). <strong>Giovanni</strong> vede chiaramente che due economie s<strong>al</strong>vifiche si<br />

oppongono:<br />

Grazia contro Legge: la Legge mosaica era solo anticipo e figura dell'opera dello Spirito<br />

<strong>San</strong>to compiuta in Gesù S<strong>al</strong>vatore, autore <strong>della</strong> Nuova Alleanza.<br />

È esistita contro Fu donata: Mosè fa semplicemente dono <strong>di</strong> ciò che riceve da Dio; in<br />

Cristo invece esiste da sempre la Grazia Vera, che trabocca verso <strong>di</strong> noi.<br />

Gesù Cristo contro Mosè (Gesù qui per la prima volta è chiamato per Nome ed in<strong>di</strong>cato<br />

come Messia): Mosè era solo un servo, Gesù è il Signore.<br />

5. POSSIAMO VEDERE DIO (1,18)<br />

1.18 qeo\n ou)dei\j e(w/raken pw/pote:<br />

monogenh\j qeo\j o( w)\n ei)j to\n ko/lpon tou= patro\j<br />

e)kei=noj e)chgh/sato.<br />

1,18 Dio nessuno (l’)ha–visto mai;<br />

(l')Unigenito Dio che è nel seno del Padre,<br />

egli (lo) ha–spiegato.<br />

16


«Dio nessuno l’ha mai visto»: il vedere Dio è il supremo desiderio dell'essere umano,<br />

che anela <strong>al</strong>la luce ed <strong>al</strong>la contemplazione <strong>della</strong> bellezza infinita (cfr. Es 33,18; 1 Gv 4,12).<br />

Nessuno (tot<strong>al</strong>ità, in senso negativo), però, lo può vedere con le sue sole forze.<br />

«L'Unigenito che è nel seno del Padre...»: l'Evangelista, concludendo il suo Prologo, ci<br />

annuncia che in Cristo questo desiderio si re<strong>al</strong>izza. Però, vuole prima ricordarci nuovamente<br />

che, se questo è possibile, lo è perché il rivelatore è inserito <strong>di</strong>rettamente nella <strong>di</strong>namica<br />

<strong>della</strong> vita <strong>di</strong>vina, essendo egli il Figlio Unigenito che tende, nel suo amore, verso il Padre<br />

che lo genera come principio <strong>di</strong> tutto. Qui <strong>Giovanni</strong> ripete, approfondendolo, il v. 1 b :<br />

quando uno stesso pensiero è messo <strong>al</strong>l'inizio ed <strong>al</strong>la fine <strong>di</strong> una sezione, secondo lo stile<br />

poetico semitico, la delimita come una bella cornice (detta inclusione) ed in<strong>di</strong>ca anche che<br />

proprio esso è il tema princip<strong>al</strong>e.<br />

«Verso il seno del Padre»: il PADRE, secondo questo <strong>di</strong>scorso giovanneo, ha anche le<br />

caratteristiche <strong>della</strong> MADRE (il grembo). Il <strong>Vangelo</strong> <strong>di</strong> <strong>Giovanni</strong> è quello che, più <strong>di</strong> tutti,<br />

ci svela i segreti intimi <strong>della</strong> vita <strong>di</strong>vina e del rapporto speci<strong>al</strong>e <strong>di</strong> confidenza e <strong>di</strong> amore <strong>di</strong><br />

Gesù verso il Padre suo. <strong>Giovanni</strong> ar<strong>di</strong>sce presentare Dio e il Lógos usando le FIGURE del<br />

PADRE-MADRE e del FIGLIO (figure primor<strong>di</strong><strong>al</strong>i).<br />

«Egli lo ha spiegato (’ex-eghéomai)»: l'Autore ci aiuta ad acquisire una logica nuova:<br />

l'IMPOSSIBILE è REALIZZABILE, ciò che è ECCESSIVO è NORMALE d<strong>al</strong> momento<br />

che il LÓGOS si è fatto CARNE. Il Cristo infatti è la RIVELAZIONE imme<strong>di</strong>ata <strong>di</strong> Dio<br />

(Chi vede me, vede il Padre). La rivelazione del Padre è poi vista come una spiegazione<br />

(una esegesi o esposizione) <strong>della</strong> qu<strong>al</strong>e il IV <strong>Vangelo</strong> <strong>di</strong>venta la mirabile stesura scritta.<br />

UNA CONCLUSIONE, CHE È INTRODUZIONE<br />

Nel titolo abbiamo definito il Prologo "Una chiave" per entrare nella comprensione del<br />

<strong>Vangelo</strong> giovanneo. In effetti, nel Prologo <strong>Giovanni</strong> anticipa i temi più importanti del suo<br />

<strong>Vangelo</strong>. Tra questi spicca quello dell'IDENTITÀ DEL CRISTO: egli è il LÓGOS-DIO<br />

fatto UOMO (Incarnazione). Per questo egli è la VITA e la LUCE che, rivelando il<br />

PADRE, entra in conflitto con le Tenebre dell'incredulità. Chi lo accoglie <strong>di</strong>venta FIGLIO<br />

<strong>di</strong> Dio. Tutto il <strong>Vangelo</strong> <strong>di</strong> <strong>Giovanni</strong> ruoterà intorno a questi temi centr<strong>al</strong>i.<br />

L'Evangelista accenna anche <strong>al</strong>la TESTIMONIANZA del Battista e <strong>al</strong>la LEGGE <strong>di</strong><br />

Mosè, le qu<strong>al</strong>i si affievoliscono <strong>di</strong> fronte <strong>al</strong>la PIENEZZA <strong>di</strong> GRAZIA e <strong>di</strong> VERITÀ del<br />

Cristo, FIGLIO UNIGENITO del PADRE.<br />

È a questa pienezza che l'Evangelista attinge la forza con cui esprime la sua esperienza:<br />

le parole si caricano <strong>di</strong> un v<strong>al</strong>ore inau<strong>di</strong>to (esse <strong>di</strong>ventano Testimonianza), le immagini<br />

acquistano un significato ed una bellezza mai vista (<strong>di</strong>ventano Icone o Immagini <strong>di</strong> re<strong>al</strong>tà<br />

spiritu<strong>al</strong>i), i gesti del Cristo <strong>di</strong>mostrano un sorprendente potere s<strong>al</strong>vifico (sono perciò Segni<br />

efficaci <strong>della</strong> gloria <strong>di</strong>vina).<br />

17


UN TESTIMONE DELLA LUCE Unità 02<br />

La missione <strong>di</strong> <strong>Giovanni</strong> Battista (1,19-34)<br />

INTRODUZIONE: inizia il primo momento del primo Tempo. L'Evangelista non<br />

presenta subito il Cristo <strong>al</strong>l'opera, ma parla <strong>della</strong> grande figura del profeta che lo ha<br />

preceduto e gli ha preparato il terreno (cfr. 1,6-8.15).<br />

Nella prima Parte <strong>di</strong> questa Unità emerge l'identità del Battista e nella seconda quella del<br />

Cristo.<br />

L'Unità, poi, si apre (19) e si chiude (34) con il tema <strong>della</strong> TESTIMONIANZA<br />

(Martyría) da parte del precursore. Questo fatto crea una inclusione in<strong>di</strong>cante la<br />

compattezza <strong>della</strong> struttura del brano.<br />

- I - UNA VOCE CHE GRIDA<br />

1. TU, CHI SEI? (1,19)<br />

1.19 Kai\ au(/th e)sti\n h( marturi/a tou= )Iwa/nnou,<br />

o(/te a)pe/steilan pro\j au)to\n oi( )Ioudai=oi e)c (Ierosolu/mwn i(erei=j kai\ Leui/taj<br />

i(/na e)rwth/swsin au)to/n, Su\ ti/j ei)=;<br />

1,19 E questa è la testimonianza <strong>di</strong>–<strong>Giovanni</strong>,<br />

quando i Giudei da Gerus<strong>al</strong>emme inviarono a lui sacerdoti e levìti,<br />

per interrogarlo: «Tu, chi sei?».<br />

«I Giudei da Gerus<strong>al</strong>emme…»: Gerus<strong>al</strong>emme era la capit<strong>al</strong>e, il centro politico e<br />

religioso. I capi dei Giudei e i farisei in particolare (cfr. 1,24), preoccupati per una<br />

situazione che sembra sfuggire loro <strong>di</strong> mano, mandano Sacerdoti e Leviti. Perché, proprio<br />

loro, inviano dei ministri del tempio? Perché vogliono che la loro volontà <strong>di</strong> dominio appaia<br />

come una lodevole preoccupazione <strong>di</strong> fede. <strong>Giovanni</strong> infatti era figlio <strong>di</strong> Zaccaria, uno<br />

stimato sacerdote del tempio, e quin<strong>di</strong> non avrebbe sospettato <strong>di</strong> quella delegazione fatta <strong>di</strong><br />

sacerdoti. Notiamo che i capi giudei mandano <strong>al</strong>tri, non vanno <strong>di</strong> persona, perdendo così<br />

l'occasione <strong>di</strong> fare un'esperienza <strong>di</strong>retta.<br />

«Per interrogarlo»: ci sono due categorie <strong>di</strong> persone: quelle che si sentono autorizzate ad<br />

interrogare, mettendo gli <strong>al</strong>tri sul banco degli imputati, e quelle che devono sempre<br />

giustificarsi; c'è chi ha il potere e non lo vuole perdere e chi non può liberamente<br />

testimoniare la novità che porta dentro.<br />

2. IO NON SONO IL CRISTO (1,20-21)<br />

1.20 kai\ w(molo/ghsen kai\ ou)k h)rnh/sato, kai\ w(molo/ghsen o(/ti<br />

)Egw\ ou)k ei)mi\ o( Xristo/j.<br />

1.21 kai\ h)rw/thsan au)to/n, Ti/ ou)=n; Su/ )Hli/aj ei)=;<br />

kai\ le/gei, Ou)k ei)mi/.<br />

(O profh/thj ei)= su/;<br />

kai\ a)pekri/qh, Ou)/.<br />

1,20 E confessò e non negò e confessò:<br />

«Io non sono il Cristo!».<br />

1,21 E lo interrogarono: «Che dunque? Tu, Elia sei?».<br />

E <strong>di</strong>sse: «Non (lo) sono!».<br />

«Il Profeta sei tu?».<br />

E rispose: «No!».<br />

19


«Confessò (‘omo-loghéo) e non negò e confessò»: usando due espressioni affermative<br />

(confessò) e la negazione del loro contrario (non negò), l'Evangelista esprime la forza (tipica<br />

<strong>di</strong> una professione <strong>di</strong> fede) con la qu<strong>al</strong>e il Battista smentisce in modo inequivocabile la<br />

convinzione <strong>di</strong> <strong>al</strong>cuni che pensavano fosse lui il Cristo (cfr. Lc 3,15).<br />

«Non sono il Cristo»: <strong>Giovanni</strong> risponde subito cogliendo la domanda <strong>di</strong> fondo (Sei tu il<br />

Cristo?) che gli inviati non avevano avuto il coraggio <strong>di</strong> fare apertamente.<br />

«Che dunque... ?»: nelle due interrogazioni del v. 21 gli investigatori sono stati costretti<br />

a scoprire le loro vere preoccupazioni. Lc 3,15 ss. ci svela l'attesa gioiosa del popolo:<br />

«Poiché il popolo era in attesa e tutti si domandavano in cuor loro, riguardo a <strong>Giovanni</strong>, se<br />

non fosse lui il CRISTO, <strong>Giovanni</strong> rispose...». L'Evangelista <strong>Giovanni</strong> ci fa capire che i capi<br />

invece avevano paura del Messia e del Profeta. Certamente avranno tirato un sospiro <strong>di</strong><br />

sollievo nel sapere che il Battista non era quello che temevano.<br />

«Tu, Elia sei? E <strong>di</strong>sse: Non lo sono! Il Profeta sei tu? E rispose: No!»: cfr. Ml 3,22 ss. a<br />

riguardo dell'avvento <strong>di</strong> Elia e Dt 8,15 circa la venuta del grande Profeta pari a Mosè.<br />

«Io non sono...»: <strong>Giovanni</strong> <strong>di</strong>ce quello che non è: non è il Messia, anche se gli prepara la<br />

strada e lo imita. Non è Elia, anche se ne ha lo spirito ed il carisma. Non è il Profeta, ma<br />

solo uno dei profeti. Bisogna non essere quello che il mondo apprezza, per riuscire a<br />

testimoniare a favore <strong>di</strong> Cristo.<br />

Lc 7 26 Allora, che cosa siete andati a vedere? Un profeta? Sì, vi <strong>di</strong>co, e più che un<br />

profeta. 27 Egli è colui del qu<strong>al</strong>e sta scritto: «Ecco io mando davanti a te il mio messaggero,<br />

egli preparerà la via davanti a te».<br />

3. COSA DICI DI TE STESSO? (1,22)<br />

1.22 ei)=pan ou)=n au)t%=, Ti/j ei)=;<br />

i(/na a)po/krisin dw=men toi=j pe/myasin h(ma=j:<br />

ti/ le/geij peri\ seautou=;<br />

1,22 Dissero dunque a–lui: «Chi sei?<br />

Affinché <strong>di</strong>amo (una) risposta ai (nostri) mandanti.<br />

Che (cosa) <strong>di</strong>ci <strong>di</strong> te–stesso?».<br />

«Affinché <strong>di</strong>amo una risposta a...»: <strong>Giovanni</strong> con la sua fermezza li ha obbligati a<br />

scoprire i MANDANTI. Si sente <strong>di</strong>etro ai sacerdoti e ai leviti la pesante presenza <strong>di</strong><br />

quell'autorità che li manda a controllare e che tenta <strong>di</strong> nascondersi: si tratta dei vari detentori<br />

del potere, tra i qu<strong>al</strong>i emergono i Farisei (v. 24). I componenti <strong>di</strong> questa delegazione,<br />

dunque, non si muovono per fare una sincera ricerca person<strong>al</strong>e, ma perché incaricati da<br />

parte dei <strong>di</strong>rigenti <strong>di</strong> fare un’inquisizione (Gesù in 5,33.35 ricorderà ai Giudei questo<br />

episo<strong>di</strong>o, rimproverandoli perché solo per poco tempo hanno voluto gioire <strong>della</strong> luce).<br />

«Chi sei?»: questa domanda viene ripetuta tre volte (19.21 a .22 a ) e, insieme <strong>al</strong>le <strong>al</strong>tre due<br />

interrogazioni: «... sei tu?» (21 a .21 b ), denota l’insistenza nell’investigare, dovuta certamente<br />

<strong>al</strong>le forti pressioni fatte su <strong>di</strong> loro dai mandanti e <strong>al</strong>lo sconcerto <strong>di</strong> fronte <strong>al</strong> modo <strong>di</strong><br />

rispondere (netto e misterioso) ed <strong>al</strong>la figura carismatica del Battista.<br />

4. LE IMMAGINI DELLA VOCE E DELLA VIA (1,23)<br />

1.23 e)/fh, )Egw\ fwnh\ bow=ntoj e)n tv= e)rh/m%,<br />

Eu)qu/nate th\n o(do\n kuri/ou,<br />

kaqw\j ei)=pen )Hsai/aj o( profh/thj.<br />

1,23 Disse: «Io (sono) voce <strong>di</strong>–(uno)–che–grida nel deserto:<br />

' Raddrizzate la via de(l)–Signore!',<br />

come <strong>di</strong>sse Isaia, il Profeta».<br />

20


«Sono voce... che grida...»: il Battista è una voce che grida: il suo è l'urlo <strong>della</strong> fede <strong>di</strong><br />

fronte <strong>al</strong>la sor<strong>di</strong>tà del mondo, <strong>di</strong>ventato un deserto. Il fatto <strong>di</strong> gridare in<strong>di</strong>ca la forza<br />

profetica <strong>di</strong> colui che ha lo spirito <strong>di</strong> Elia. T<strong>al</strong>e grido continua ancora a risuonare oggi.<br />

«Raddrizzate la via del Signore»: è <strong>al</strong> Signore che bisogna preparare la via, togliendo gli<br />

ostacoli e le storture che r<strong>al</strong>lentano o impe<strong>di</strong>scono del tutto la sua venuta (cfr. Is 40,3). Il<br />

Signore viene a noi (cfr. 1,29-30) ed <strong>al</strong>lora accogliamolo con fede e amore.<br />

«Come <strong>di</strong>sse Isaia, il Profeta»: <strong>Giovanni</strong> sa trovare in Isaia la descrizione <strong>della</strong> sua<br />

IDENTITÀ e <strong>della</strong> sua VOCAZIONE, adattando a sé una profezia che in origine si riferiva<br />

<strong>al</strong>l'annuncio <strong>della</strong> fine <strong>della</strong> schiavitù a Babilonia (Is 40, 1-10).<br />

5. PERCHÉ BATTEZZI? (1,24-25)<br />

1.24 Kai\ a)pest<strong>al</strong>me/noi h)=san e)k tw=n Farisai/wn.<br />

1.25 kai\ h)rw/thsan au)to\n kai\ ei)=pan au)t%=,<br />

Ti/ ou)=n bapti/zeij<br />

ei) su\ ou)k ei)= o( Xristo\j ou)de\ )Hli/aj ou)de\ o( profh/thj;<br />

1,24 Ed erano stati–mandati dai farisei [o C'erano anche inviati da–parte dei farisei].<br />

1,25 E lo interrogarono e <strong>di</strong>ssero a–lui:<br />

«Perché dunque battezzi,<br />

se tu non sei il Cristo, né Elia, né il Profeta?».<br />

«Ed erano stati mandati dai farisei»: il gruppo dei farisei era quello che maggiormente<br />

aveva paura del vero profetismo, avendo fatto <strong>della</strong> Legge <strong>di</strong> Mosè lo strumento princip<strong>al</strong>e<br />

per instaurare un forte potere soci<strong>al</strong>e e religioso. Abbiamo riportato anche una traduzione<br />

<strong>al</strong>ternativa, secondo la qu<strong>al</strong>e solo il gruppo mandato dai farisei s'interessa del perché<br />

<strong>Giovanni</strong> battezzi.<br />

«Perché dunque battezzi...?»: continua l'interrogatorio, che è anche un'accusa: «Chi ti ha<br />

dato l'autorità <strong>di</strong> battezzare (= immergere, inzuppare) e quin<strong>di</strong> creare un movimento,<br />

un'aggregazione, in qu<strong>al</strong>ità <strong>di</strong> Capo e Maestro?». Temevano che egli risvegliasse nel popolo<br />

eccessive esigenze <strong>di</strong> giustizia (<strong>Giovanni</strong> infatti parlava <strong>di</strong> conversione, pentimento,<br />

giu<strong>di</strong>zio e condanna dei m<strong>al</strong>vagi...). Che le profezie <strong>di</strong> Isaia trovassero nel Battista una<br />

sorprendente conferma, per i farisei non conta. Non leggono le Scritture per fare un<br />

<strong>di</strong>scernimento e capire i segni dei tempi.<br />

«Se tu non sei il Cristo, né Elia, né il Profeta?»: essi si basano su citazioni scritturistiche<br />

interpretate secondo i criteri delle loro scuole <strong>di</strong> pensiero ed attendono un ritorno fisico <strong>di</strong><br />

Elia. Gesù invece identifica questo profeta con il Battista solo in un senso mor<strong>al</strong>e (cfr. Mt<br />

11,14).<br />

6. IL SIMBOLO DELL'ACQUA (1,26a)<br />

1.26 a)pekri/qh au)toi=j o( )Iwa/nnhj le/gwn,<br />

)Egw\ bapti/zw e)n u(/dati:<br />

1,26 a Rispose loro <strong>Giovanni</strong>, <strong>di</strong>cendo:<br />

«Io battezzo in acqua;<br />

Il battesimo <strong>di</strong> <strong>Giovanni</strong> è solo ACQUA se confrontato con il CRISMA del MESSIA; è<br />

solo un umile servizio <strong>di</strong> uno schiavo indegno <strong>di</strong> fronte <strong>al</strong> suo Signore. Egli si reputa<br />

solamente una voce che si perde nel silenzio <strong>di</strong> un deserto, <strong>di</strong> fronte <strong>al</strong> Lógos che invece non<br />

passa. L'Acqua, come risulterà tra poco, viene vista nella sua pochezza, in antitesi con lo<br />

Spirito (cfr. 1,33). Eppure l'Acqua è importante come simbolo e sacramento dello Spirito<br />

(cfr. 3, 5). Anche la Carne (che è <strong>di</strong> per sé inefficiente) <strong>di</strong>venta importante se assunta d<strong>al</strong><br />

Lógos (1,13-14).<br />

21


Ez 36 25 Vi aspergerò con acqua pura e sarete purificati; io vi purificherò da tutte le<br />

vostre sozzure e da tutti i vostri idoli; 26 vi darò un cuore nuovo, metterò dentro <strong>di</strong> voi uno<br />

spirito nuovo...<br />

7. TRA VOI STA UNO CHE NON CONOSCETE (1,26b-27) me/soj u(mw=n e(/sthken o(\n u(mei=j ou)k oi)/date,<br />

1.27 o( o)pi/sw mou e)rxo/menoj,<br />

ou(= ou)k ei)mi\ e)gw\ a) /cioj i(/na lu/sw au)tou= to\n i(ma/nta tou= u(podh/matoj.<br />

1,26 b in–mezzo–a voi sta uno–che voi non conoscete,<br />

1,27 che dopo–<strong>di</strong> me viene,<br />

<strong>al</strong>–qu<strong>al</strong>e non sono io degno <strong>di</strong> sciogliere i legacci del suo sand<strong>al</strong>o».<br />

«In mezzo a voi sta uno...»: adesso il Battista annuncia il Messia. Il Cristo è già una<br />

presenza (sta in mezzo…). L'uomo si trova davanti ad un fatto compiuto, ad un dono <strong>di</strong> Dio,<br />

forse scomodo, ma inevitabile.<br />

«Voi non conoscete»: <strong>Giovanni</strong> ha il coraggio <strong>di</strong> denunciare l'ignoranza dei suoi<br />

interroganti. A loro non <strong>di</strong>ce chi è esattamente il Messia e dove si trova. Li invita solo<br />

tacitamente a mettersi <strong>al</strong>la sua scuola fino a quando egli non crederà opportuno rivelare loro<br />

chi è quest'UNO grande, glorioso, che invade la storia.<br />

«Dopo <strong>di</strong> me viene»: venendo dopo, quest'uomo mette fine <strong>al</strong>l'opera <strong>di</strong> <strong>Giovanni</strong>, ma per<br />

lui è un onore e una gioia averlo preceduto e servito. Gli inviati sono andati con il timore <strong>di</strong><br />

trovarsi <strong>di</strong> fronte <strong>al</strong> MESSIA. Se ne vanno con un INCUBO: il Messia è presente (sta in<br />

mezzo), ma per ora è IGNOTO. Questo fatto, che dovrebbe motivarli ad una ricerca<br />

appassionata, <strong>di</strong>venta per loro un ulteriore motivo <strong>di</strong> inquietu<strong>di</strong>ne. La TESTIMONIANZA<br />

del Battista che, per l'uomo <strong>di</strong> buona volontà è bella e gioiosa, si cambia in una MINACCIA<br />

per chi è prevenuto contro la verità.<br />

«Al qu<strong>al</strong>e non sono io degno <strong>di</strong> sciogliere i legacci del suo sand<strong>al</strong>o»: il Messia c<strong>al</strong>za i<br />

sand<strong>al</strong>i del viandante. Egli viene in mezzo a noi. I suoi pie<strong>di</strong> sono degni del nostro onore<br />

(cfr. Is 52,7). Il Battista non ha l’ar<strong>di</strong>re <strong>di</strong> Maria <strong>di</strong> Betania (12,3). Per lui il Cristo è<br />

t<strong>al</strong>mente grande che non si sente <strong>al</strong>l’<strong>al</strong>tezza <strong>di</strong> toccargli anche solo i sand<strong>al</strong>i. I pie<strong>di</strong> <strong>di</strong> Dio,<br />

nel linguaggio mistico, rappresentano il punto <strong>di</strong> contatto tra noi e lui.<br />

8. AVVENNE IN BETANIA (1,28)<br />

1.28 Tau=ta e)n Bhqani/# e)ge/neto pe/ran tou= )Iorda/nou,<br />

o(/pou h)=n o( )Iwa/nnhj bapti/zwn.<br />

1,28 Questo in Betania avvenne, <strong>al</strong>–<strong>di</strong>–là del Giordano,<br />

dove <strong>Giovanni</strong> stava battezzando.<br />

Questa Betania (<strong>di</strong>fficilmente loc<strong>al</strong>izzabile), stando a quanto afferma l'Evangelista, era<br />

fuori <strong>della</strong> Terra santa e questo fatto può in<strong>di</strong>care il carattere <strong>di</strong> preparazione tipico<br />

dell'attività <strong>di</strong> <strong>Giovanni</strong> (cfr. Gv 10,40; Gios 1,14). Un luogo geografico <strong>di</strong>venta un luogo<br />

teologico, perché Dio interviene per mezzo dei suoi Profeti, anche <strong>al</strong> <strong>di</strong> fuori <strong>di</strong> Israele e<br />

delle sue istituzioni. Perciò in esso comincia a re<strong>al</strong>izzarsi il dramma dell'accettazione o del<br />

rifiuto <strong>della</strong> s<strong>al</strong>vezza.<br />

CONCLUSIONE INTERMEDIA<br />

Quattro immagini (l’UNTO, la VOCE, la VIA e l'ACQUA) caratterizzano questa parte<br />

del capitolo <strong>di</strong> <strong>Giovanni</strong>. Il CRISTO ancora non si vede e già riempie l'orizzonte con la sua<br />

presenza reg<strong>al</strong>e. Per ora nessuno lo conosce oppure lo vede venire, se non il Battista con la<br />

sua fede lungimirante. Quello che il popolo può attu<strong>al</strong>mente sentire e vedere è la VOCE del<br />

22


precursore e l'ACQUA nella qu<strong>al</strong>e il Battista immerge i penitenti: SEGNI semplici, ma che<br />

in questo caso sono precisi e chiari STRUMENTI <strong>della</strong> s<strong>al</strong>vezza che Dio comincia ad<br />

operare.<br />

ATTUALIZZAZIONE. Ancora oggi nella mia comunità i SEGNI per mezzo dei qu<strong>al</strong>i il<br />

Cristo mi chiama e mi s<strong>al</strong>va sono quelli <strong>della</strong> VOCE e dell'ACQUA: la pre<strong>di</strong>cazione del<br />

<strong>Vangelo</strong> e il Battesimo che ho ricevuto sono gli strumenti poveri ed efficaci per la mia vita<br />

<strong>di</strong> fede. Che cosa sto aspettando per decidermi a preparare dentro <strong>di</strong> me una VIA <strong>di</strong>ritta per<br />

il Signore?<br />

- II - L'AGNELLO E LA COLOMBA<br />

NOTA INTRODUTTIVA: la TESTIMONIANZA <strong>di</strong> <strong>Giovanni</strong> si concretizza<br />

nell'in<strong>di</strong>care presenti due re<strong>al</strong>tà per mezzo <strong>di</strong> due ICONE: quella dell'AGNELLO, che è il<br />

Cristo che viene, e quella <strong>della</strong> COLOMBA, che è lo Spirito che scende d<strong>al</strong> cielo.<br />

1. L'ICONA DELL'AGNELLO (1,29)<br />

1.29 Tv= e)pau/rion ble/pei to\n )Ihsou=n e)rxo/menon pro\j au)to/n kai\ le/gei,<br />

)/Ide o( a)mno\j tou= qeou= o( ai)/rwn th\n a(marti/an tou= ko/smou.<br />

1,29 Il giorno–dopo, (<strong>Giovanni</strong>) vede Gesù che–viene verso–<strong>di</strong> lui e <strong>di</strong>ce:<br />

«Ecco [Guarda] l'Agnello <strong>di</strong>–Dio, che toglie il peccato del mondo!».<br />

«Vede (blépo) Gesù»: è un vedere in profon<strong>di</strong>tà, con gli occhi <strong>della</strong> fede (un vedere<br />

carico). Il soggetto è implicito: si tratta del Battista.<br />

«Gesù che viene»: venire è la prima azione <strong>di</strong> Gesù registrata d<strong>al</strong>l’Evangelista. È anche<br />

la prima volta che il Cristo viene chiamato solo con il suo nome (Gesù). In questo venire<br />

fisico del Cristo si può vedere ciò che in Gesù è essenzi<strong>al</strong>e: egli è colui che, inviato d<strong>al</strong><br />

Padre, viene in mezzo a noi a portare la s<strong>al</strong>vezza.<br />

«E <strong>di</strong>ce»: il Battista non tace, ma esprime la sua fede. La testimonia con la parola e con<br />

la vita.<br />

«Ecco [Guarda]...»: è un invito a vedere così come lui sa fare.<br />

«L'Agnello»: cioè la mite vittima pasqu<strong>al</strong>e che si sacrifica per togliere il peccato del<br />

mondo (Es 12,5). Peccato (<strong>al</strong> singolare), per in<strong>di</strong>care una situazione, uno stato perdurante <strong>di</strong><br />

ingiustizia e m<strong>al</strong>vagità, <strong>di</strong> chiusura <strong>al</strong>la luce e <strong>al</strong>la fede.<br />

Apc 5,6 Poi vi<strong>di</strong> ritto in mezzo <strong>al</strong> trono, circondato dai quattro esseri viventi e dai<br />

vegliar<strong>di</strong>, un Agnello, come immolato... (Cfr. anche 1 Cor 5,7; 1 Pt 1,18).<br />

2. ERA PRIMA DI ME (1,30)<br />

1.30 ou(=to/j e)stin u(pe\r ou(= e)gw\ ei)=pon,<br />

)Opi/sw mou e)/rxetai a)nh\r o(\j e)/mprosqe/n mou ge/gonen,<br />

o(/ti prw=to/j mou h)=n.<br />

1,30 Questi è (colui) del qu<strong>al</strong>e io ho–detto:<br />

'Dopo–<strong>di</strong> me viene (un) uomo che avanti–a me è–esistito,<br />

perché era prima–<strong>di</strong> me'.<br />

Gesù viene dopo nel tempo, ma esiste prima nella <strong>di</strong>mensione dell’eternità. Il Battista lo<br />

presenta come uomo (’anèr = maschio), termine con cui sovente si in<strong>di</strong>ca lo sposo.<br />

3. AFFINCHÉ FOSSE MANIFESTATO (1,31)<br />

1.31 ka)gw\ ou)k v)/dein au)to/n,<br />

a)ll' i(/na fanerwqv= t%= )Israh\l<br />

<strong>di</strong>a\ tou=to h)=lqon e)gw\ e)n u(/dati bapti/zwn.<br />

23


1,31 E–io non lo conoscevo,<br />

ma affinché fosse–manifestato a–Israele,<br />

per questo sono–venuto io (a) battezzare in acqua».<br />

«Io non lo conoscevo»: se non per sentito <strong>di</strong>re, se non per la testimonianza <strong>di</strong> <strong>al</strong>tri<br />

(pensiamo a Zaccaria ed Elisabetta qu<strong>al</strong>i suoi educatori <strong>al</strong>la fede: Lc 1,67-79).<br />

«Affinché fosse manifestato a Israele… sono venuto io»: presentare il Messia è la<br />

specifica missione del Battista, prima verso Israele e poi verso tutto il mondo. T<strong>al</strong>e<br />

rivelazione avviene ad opera del Padre, soprattutto nel giorno del Battesimo <strong>di</strong> Gesù <strong>al</strong><br />

Giordano (fosse manifestato è un passivo <strong>di</strong>vino). Anche noi siamo chiamati a riconoscere il<br />

Messia.<br />

«A battezzare in acqua»: ben <strong>di</strong>versamente d<strong>al</strong> Cristo che battezza con lo Spirito <strong>San</strong>to.<br />

Ma questo è pur sempre un battesimo che aiuta a prepararsi a quello vero. Il Battista, nel suo<br />

piccolo, con l'esercizio <strong>della</strong> sua missione, imita l'opera del Messia: infatti anche <strong>Giovanni</strong><br />

viene, battezza (anche se solo con acqua) e promuove una rivelazione.<br />

4. L'ICONA DELLA COLOMBA (1,32)<br />

1.32 Kai\ e)martu/rhsen )Iwa/nnhj le/gwn o(/ti<br />

Teqe/amai to\ pneu=ma katabai=non w(j peristera\n e)c ou)ranou=<br />

kai\ e)/meinen e)p' au)to/n.<br />

1,32 E testimoniò <strong>Giovanni</strong> <strong>di</strong>cendo:<br />

«Ho–contemplato lo Spirito scendere come colomba da(l) Cielo<br />

e rimanere su–<strong>di</strong> lui».<br />

«Testimoniò»: perché aveva sperimentato e ammirato. Egli non ha una conoscenza<br />

nozionistica, ma <strong>di</strong>retta e vit<strong>al</strong>e.<br />

«Ho contemplato lo Spirito scendere... d<strong>al</strong> Cielo»: <strong>Giovanni</strong> ha avuto una fortissima<br />

esperienza mistica che ha rivoluzionato il suo modo <strong>di</strong> conoscere Cristo. Gesù per lui ora è<br />

l'uomo su cui si posa e rimane lo Spirito che scende da Dio (d<strong>al</strong> Cielo).<br />

«Come colomba»: fin d<strong>al</strong> racconto <strong>della</strong> Genesi la colomba è il simbolo <strong>della</strong> pace, <strong>della</strong><br />

vita e <strong>della</strong> speranza. Nel Cantico la sposa viene chiamata colomba.<br />

LA COLOMBA SCENDE E RIMANE SULL'AGNELLO. L'agnello (anim<strong>al</strong>e terrestre:<br />

simbolo dell'umanità <strong>di</strong> Cristo) e la colomba (anim<strong>al</strong>e celeste: simbolo <strong>della</strong> <strong>di</strong>vinità) si<br />

sposano in Gesù. Si tratta delle nozze messianiche: l'umanità si impregna <strong>di</strong> <strong>di</strong>vinità (cfr. Is<br />

11,1 ss. e 61,1 ss.).<br />

5. BATTEZZA IN SPIRITO SANTO (1,33)<br />

1.33 ka)gw\ ou)k v)/dein au)to/n,<br />

a)ll' o( pe/myaj me bapti/zein e)n u(/dati e)kei=no/j moi ei)=pen,<br />

)Ef' o(\n a)\n i)/dvj to\ pneu=ma katabai=non kai\ me/non e)p' au)to/n,<br />

ou(=to/j e)stin o( bapti/zwn e)n pneu/mati a(gi/%.<br />

1,33 «E–io non lo conoscevo,<br />

ma Colui–che mi ha–mandato (a) battezzare in acqua, lui mi <strong>di</strong>sse:<br />

'(Colui) sul qu<strong>al</strong>e vedrai lo Spirito scendere e rimanere su–<strong>di</strong> lui,<br />

questi è colui che–battezza in Spirito <strong>San</strong>to'».<br />

«E io non lo conoscevo»: il Battista ripete questa accorata ed umile confessione. Forse<br />

per manifestare un grande rimpianto; forse per chiedere scusa a Dio e <strong>al</strong>l'umanità per questa<br />

sua nescienza; forse per stimolare gli ascoltatori a non ignorare il Cristo, ma a fare una vera<br />

esperienza <strong>di</strong> lui. Il Battista, prima del Battesimo <strong>di</strong> Cristo, conosceva quest'ultimo<br />

attraverso una via or<strong>di</strong>naria, dopo lo conosce in modo mistico, in base ad un evento<br />

straor<strong>di</strong>nario.<br />

24


«Chi mi ha mandato... mi <strong>di</strong>sse...»: a <strong>Giovanni</strong> è stato dato da Dio un segno<br />

inequivocabile: avrebbe riconosciuto l'Agnello per mezzo <strong>della</strong> Colomba.<br />

«Colui sul qu<strong>al</strong>e vedrai lo Spirito scendere e rimanere... è colui che battezza in Spirito»:<br />

Gesù è presentato come la Dimora dello Spirito ed il vero Battezzatore. Scendere implica un<br />

movimento d<strong>al</strong>l’Alto verso il basso (d<strong>al</strong> Cielo verso la terra). Rimanere in<strong>di</strong>ca una presenza<br />

mistica permanente. T<strong>al</strong>e <strong>di</strong>vina presenza ha tante forme, espresse nel IV <strong>Vangelo</strong> con le<br />

frasi: rimanere su… con… in… L'azione del battezzare concretizza t<strong>al</strong>e presenza<br />

immergendo il credente nello Spirito.<br />

L'AGNELLO RICEVE, OSPITA E DONA LA COLOMBA, immergendo i <strong>di</strong>scepoli<br />

nell'acqua viva dello Spirito <strong>di</strong> santità.<br />

6. IL FIGLIO DI DIO (1,34)<br />

1.34 ka)gw\ e(w/raka, kai\ memartu/rhka<br />

o(/ti ou(=to/j e)stin o( ui(o\j tou= qeou=.<br />

1,34 «E–io vedo e testimonio [oppure ho–visto e testimoniato]<br />

che questi è il Figlio <strong>di</strong>–Dio!».<br />

«Vedo e testimonio»: il vedere, comprendendo in profon<strong>di</strong>tà, per lui è un’esperienza viva<br />

che gli è data <strong>di</strong> fare (un dono); il testimoniare ne è la natur<strong>al</strong>e conseguenza (un dovere). In<br />

pochissimi vv. (d<strong>al</strong> v. 7 <strong>al</strong> 34), l’Evangelista parla ben sette volte <strong>della</strong> testimonianza <strong>di</strong><br />

<strong>Giovanni</strong> Battista (testimone oculare <strong>della</strong> luce, del Logos Unigenito, <strong>della</strong> <strong>di</strong>scesa dello<br />

Spirito, <strong>di</strong> fronte <strong>al</strong>la delegazione sacerdot<strong>al</strong>e e a tutti).<br />

«Il Figlio <strong>di</strong> Dio»: per esprimere chi è Gesù, il Battista usa le parole <strong>di</strong> Isaia (Is 42,12).<br />

In queste parole riecheggia anche la voce del Padre: «Tu sei il mio Figlio pre<strong>di</strong>letto, in te mi<br />

sono compiaciuto!» (Mt 3,22). Da quanto <strong>di</strong>chiarato nei vv. 33-34 intuiamo, in qu<strong>al</strong>che<br />

misura, in che cosa consiste la nuova e superiore conoscenza che il Battista ha del Cristo. In<br />

confronto ad essa, quello che egli sapeva prima ormai gli sembra un nulla (non lo<br />

conoscevo). Ricapitoliamo brevemente l’insegnamento del Precursore, invertendo l’or<strong>di</strong>ne:<br />

Gesù è il Figlio <strong>di</strong> Dio Padre, pertanto è Colui che battezza in Spirito <strong>San</strong>to e, in questo<br />

modo, toglie il peccato del mondo.<br />

Questo testo è molto adatto per una catechesi battesim<strong>al</strong>e<br />

CONCLUSIONE<br />

<strong>Giovanni</strong> Battista collabora ad una RIVELAZIONE del CRISTO a tutto Israele,<br />

rivelazione <strong>di</strong> cui egli per primo ha fatto esperienza e <strong>della</strong> qu<strong>al</strong>e si sente testimone, costi<br />

quello che costi. Le sue parole scendono come un <strong>Vangelo</strong> nel cuore <strong>di</strong> coloro che cercano<br />

sinceramente Dio, ma sono una provocazione inaccettabile per i farisei.<br />

Ancor oggi per noi l'esperienza e la testimonianza del Battista sono <strong>di</strong> una importanza<br />

straor<strong>di</strong>naria data la loro forza ed autenticità.<br />

La FIGURA del Cristo fin<strong>al</strong>mente si concretizza in un uomo (sposo), Gesù <strong>di</strong> Nazaret,<br />

che viene in mezzo ai peccatori penitenti, pieno <strong>di</strong> mitezza e semplicità (virtù in<strong>di</strong>cate<br />

d<strong>al</strong>l'ICONA dell'Agnello). Su <strong>di</strong> lui il PADRE d<strong>al</strong> cielo fa scendere lo SPIRITO <strong>di</strong> santità<br />

(in<strong>di</strong>cato d<strong>al</strong>la Colomba), perché egli è il FIGLIO che battezza in Spirito <strong>San</strong>to.<br />

Pochi segni, molto chiari e forti, <strong>di</strong> cui <strong>Giovanni</strong> pare l'unico testimone, e in base ai qu<strong>al</strong>i<br />

anche noi oggi, come gli uomini <strong>di</strong> <strong>al</strong>lora, siamo chiamati a cambiare il nostro modo <strong>di</strong><br />

vivere.<br />

Notiamo che a completamento dei Sinottici (che insistono subito fortemente su <strong>di</strong> un<br />

forte ra<strong>di</strong>c<strong>al</strong>ismo evangelico nelle opere) il <strong>Vangelo</strong> <strong>di</strong> <strong>Giovanni</strong> eccelle nel proporre un<br />

ra<strong>di</strong>c<strong>al</strong>ismo <strong>della</strong> fede (suscitato d<strong>al</strong>la testimonianza e d<strong>al</strong>la catechesi) da vivere innanzi<br />

tutto in un clima simbolico e liturgico (la figura dell'Agnello richiama i riti sacrific<strong>al</strong>i del<br />

25


tempio, il Battezzare è un'azione liturgica). Solo in seguito si dovrà passare <strong>al</strong> fare (cfr.<br />

13,17 Sapendo queste cose, sarete beati se le metterete in pratica).<br />

26


VENITE E VEDRETE Unità 03<br />

La vocazione dei primi cinque <strong>di</strong>scepoli (1,35-51)<br />

PRESENTAZIONE: la prima cosa che Gesù fa, dopo essere venuto ed essersi<br />

manifestato, è quella <strong>di</strong> attirare a sé, senza <strong>di</strong>re neppure una parola, i primi due apostoli (I<br />

parte). A questa prima scena segue l'incontro con Simone (II) e, poi, quello con Filippo (III)<br />

e con Natanaele (IV).<br />

- I - DUE DISCEPOLI SEGUIRONO GESÙ<br />

1. FISSANDO GESÙ CHE PASSAVA (1,35-36)<br />

1.35 Tv= e)pau/rion pa/lin ei(sth/kei o( )Iwa/nnhj kai\ e)k tw=n maqhtw=n au)tou= du/o<br />

1.36 kai\ e)mble/yaj t%= )Ihsou= peripatou=nti le/gei,<br />

)/Ide o( a)mno\j tou= qeou=.<br />

1,35 Il giorno–dopo <strong>di</strong>–nuovo stava <strong>Giovanni</strong> e due dei suoi <strong>di</strong>scepoli<br />

1,36 e, fissando Gesù che–passava, <strong>di</strong>ce:<br />

«Ecco [Guardate] l'Agnello <strong>di</strong>–Dio!»<br />

«Il giorno dopo»: è già il terzo giorno a cominciare d<strong>al</strong>l'incontro con la delegazione<br />

inviata dai farisei.<br />

«Stava <strong>Giovanni</strong>»: il precursore appare come figura ferma e statica (stava) e, perciò,<br />

stabile.<br />

«<strong>Giovanni</strong> e due... dei suoi <strong>di</strong>scepoli»: i profeti sono felici <strong>di</strong> stare con dei <strong>di</strong>scepoli<br />

attenti e volenterosi. E per i <strong>di</strong>scepoli è vantaggioso stare vicino ai gran<strong>di</strong> maestri: c'è<br />

sempre qu<strong>al</strong>che cosa <strong>di</strong> bello da imparare, qu<strong>al</strong>che novità da sperimentare. Il Battista ha<br />

molti <strong>di</strong>scepoli, ma pochi sono i fedelissimi.<br />

«Fissando (’em-blépo) Gesù...»: in 1,29 si parlava <strong>di</strong> vedere, qui si esprime maggiore<br />

intensità (fissare). Tenere fisso lo sguardo su Gesù è la cosa più bella ed importante che<br />

possiamo fare. Egli è il modello da guardare nella contemplazione dei suoi gesti e da imitare<br />

nel concreto <strong>della</strong> vita.<br />

«Gesù che passava...»: Gesù appare in movimento e in azione. Egli passa e non bisogna<br />

farci sfuggire l'occasione, forse irrepetibile, <strong>di</strong> incontrarlo.<br />

«Dice: Ecco (Guardate) l'Agnello <strong>di</strong> Dio!»: il Battista ripresenta Gesù utilizzando l'icona<br />

dell'AGNELLO pasqu<strong>al</strong>e, mandato da Dio. Per chi era stato istruito <strong>al</strong>la scuola del<br />

Precursore, questo breve messaggio era sufficiente per richiamare tutto il suo insegnamento<br />

che culminava con il presentarlo come il Figlio <strong>di</strong> Dio. L'invito a seguire Gesù è sottinteso,<br />

ma ben chiaro...; d'<strong>al</strong>tra parte, un Agnello non incute paura.<br />

Ebr 12 1 Anche noi, dunque, circondati da un così gran numero <strong>di</strong> testimoni, deposto<br />

tutto ciò che è <strong>di</strong> peso e il peccato che ci intr<strong>al</strong>cia, corriamo con perseveranza nella corsa,<br />

2 tenendo fisso lo sguardo su Gesù, autore e perfezionatore <strong>della</strong> fede...<br />

2. CHE COSA CERCATE? (1,37-38)<br />

1.37 kai\ h)/kousan oi( du/o maqhtai\ au)tou= l<strong>al</strong>ou=ntoj kai\ h)kolou/qhsan t%= )Ihsou=.<br />

1.38 strafei\j de\ o( )Ihsou=j kai\ qeasa/menoj au)tou\j a)kolouqou=ntaj le/gei au)toi=j,<br />

Ti/ zhtei=te;<br />

oi( de\ ei)=pan au)t%=,<br />

(Rabbi/, o(\ le/getai meqermhneuo/menon Dida/sk<strong>al</strong>e, pou= me/neij;<br />

1,37 E i due <strong>di</strong>scepoli lo sentirono parlare e seguirono Gesù.<br />

1,38 Voltatosi <strong>al</strong>lora Gesù, e vedendo (che) essi (lo) seguivano, <strong>di</strong>ce loro:<br />

27


«Che (cosa) cercate?».<br />

Essi <strong>al</strong>lora <strong>di</strong>ssero a–lui:<br />

«Rabbì, che tradotto vuol–<strong>di</strong>re: Maestro, dove <strong>di</strong>mori?»<br />

«Lo sentirono parlare...»: hanno imparato ad ascoltare, a capire il linguaggio dei<br />

simboli; hanno imparato a vedere, affascinati d<strong>al</strong>lo sguardo luminoso <strong>di</strong> <strong>Giovanni</strong> che si<br />

fissa sul Cristo.<br />

«Seguirono Gesù»: non invitati da Gesù, prendono l’iniziativa <strong>di</strong> seguirlo, <strong>di</strong> avviarsi<br />

verso un'avventura senza precedenti. Essi lo seguirono subito, sapendo già, anche se solo in<br />

modo inizi<strong>al</strong>e, che era l'Agnello e il Figlio <strong>di</strong> Dio... Non una parola in più <strong>di</strong> ulteriore<br />

spiegazione. La strada la inventa lui. Il termine seguire in<strong>di</strong>ca una delle componenti<br />

essenzi<strong>al</strong>i del <strong>di</strong>scepolato: implica un cammino guidato d<strong>al</strong> Messia.<br />

«Gesù… vedendo (theáomai) che essi lo seguivano»: il Maestro per la prima volta nota il<br />

rumore dei timi<strong>di</strong> passi che lo seguono. Quasi contempla (theáomai) il movimento <strong>di</strong><br />

sequela che scatenerà nella storia.<br />

«Dice loro: Che cosa cercate?»: non ti domanda chi sei (come facevano i farisei con il<br />

Battista), ma cosa cerchi, cioè: qu<strong>al</strong>i sono i tuoi desideri, qu<strong>al</strong>e è la serietà <strong>della</strong> tua ricerca.<br />

Vuole conoscere i tuoi interessi e sapere quanto spazio hai lasciato dentro per le cose che<br />

durano. Ti aiuta a conoscere te stesso, le tue vere motivazioni. Cosa rispon<strong>di</strong>amo a questa<br />

domanda?<br />

«Rabbì, ... dove <strong>di</strong>mori (méno)?»: i due rispondono, a loro volta, con una domanda,<br />

perché non è facile per loro <strong>di</strong>re che cosa cercano. Nessuno conosce facilmente la natura<br />

delle proprie intenzioni. L'avventura spiritu<strong>al</strong>e, <strong>al</strong>l'inizio, è sempre un s<strong>al</strong>to nell'ignoto.<br />

Nella loro domanda, però, è già contenuta una certa risposta <strong>al</strong>la richiesta <strong>di</strong> Gesù. Gli<br />

vogliono <strong>di</strong>re: «Abbiamo preso una decisione seria: sappiamo che sei un Maestro (una<br />

persona ragguardevole, un'autorità: Rabbì in<strong>di</strong>ca tutte queste cose), vogliamo conoscerti<br />

entrando nella tua re<strong>al</strong>tà abitu<strong>al</strong>e; noi stessi, poi, abbiamo bisogno <strong>di</strong> rimanere con te per<br />

chiarire che cosa ci sta succedendo... ». Più tar<strong>di</strong> scopriranno che egli, che è abitato d<strong>al</strong>lo<br />

Spirito, <strong>di</strong>mora nel seno del Padre (1,18) e nel cuore dei suoi amici (14,23).<br />

GIOVANNI BATTISTA LO CHIAMA AGNELLO, ESSI LO CHIAMANO MAESTRO.<br />

Che cosa impareranno <strong>al</strong>la Scuola dell'Agnello?<br />

Apc 14,4 ...Questi ... sono infatti vergini e seguono l'Agnello dovunque vada. Essi sono<br />

stati redenti tra gli uomini come primizie per Dio e per l'Agnello.<br />

3. VENITE E VEDRETE (1,39)<br />

1.39 le/gei au)toi=j,<br />

)/Erxesqe kai\ o)/yesqe.<br />

h)=lqan ou)=n kai\ ei)=dan pou= me/nei<br />

kai\ par' au)t%= e)/meinan th\n h(me/ran e)kei/nhn:<br />

w(/ra h)=n w(j deka/th.<br />

1,39 <strong>di</strong>ce loro:<br />

«Venite e vedrete!»<br />

Andarono dunque e videro dove <strong>di</strong>morava<br />

e presso–<strong>di</strong> lui rimasero quel giorno.<br />

Era circa (l')ora decima.<br />

«Venite e vedrete»: prima devi muoverti, uscire d<strong>al</strong>le tue sicurezze e poi vedrai le<br />

meraviglie <strong>di</strong> Dio e farai l'esperienza person<strong>al</strong>e <strong>della</strong> vicinanza <strong>di</strong> Dio.<br />

«Andarono e videro dove <strong>di</strong>morava (méno)...»: un luogo, forse una tenda (egli che mise<br />

la tenda in mezzo a noi), il suo soggiorno austero in un luogo desertico. Ricor<strong>di</strong>amo che qui<br />

i <strong>di</strong>scepoli sono due: una piccola plur<strong>al</strong>ità. L'esperienza <strong>di</strong> fede, oltre che person<strong>al</strong>e, è<br />

sempre anche comunitaria.<br />

28


«Presso <strong>di</strong> lui rimasero (méno) quel giorno. Era circa l'ora decima»: un'ora (le quattro<br />

del pomeriggio) e un giorno preciso che cambiano la storia <strong>della</strong> loro vita e del mondo: si<br />

convincono che Gesù è il MESSIA. Il tempo acquista un <strong>al</strong>tro v<strong>al</strong>ore: <strong>di</strong>venta occasione <strong>di</strong><br />

s<strong>al</strong>vezza (il khrònos <strong>di</strong>venta kairòs). Il rimanere fisico (méno: 3x) inizia ad essere il segno <strong>di</strong><br />

una intimità spiritu<strong>al</strong>e e mistica.<br />

- II - ANDREA TROVA SIMONE<br />

1. ABBIAMO TROVATO IL MESSIA (1,40-41)<br />

1.40 )=Hn )Andre/aj o( a)delfo\j Si/mwnoj Pe/trou ei(=j e)k tw=n du/o<br />

tw=n a)kousa/ntwn para\ )Iwa/nnou kai\ a)kolouqhsa/ntwn au)t%=:<br />

1.41 eu(ri/skei ou(=toj prw=ton to\n a)delfo\n to\n i)/<strong>di</strong>on Si/mwna kai\ le/gei au)t%=,<br />

Eu(rh/kamen to\n Messi/an, o(/ e)stin meqermhneuo/menon Xristo/j:<br />

1,40 Era Andrea, il fratello <strong>di</strong>–Simon Pietro, uno dei due,<br />

che avevano–ascoltato da <strong>Giovanni</strong> e lo avevano–seguito.<br />

1,41 Questi trova per–primo il proprio fratello Simone e gli <strong>di</strong>ce:<br />

«Abbiamo–trovato il Messia, che è tradotto: Cristo».<br />

«Andrea» non può contenere lo stupore per la sua scoperta (l'<strong>al</strong>tro <strong>di</strong>scepolo era, con<br />

ogni probabilità, <strong>Giovanni</strong> stesso). E noi assistiamo <strong>al</strong> contagio <strong>di</strong> un’esperienza<br />

testimoniata con amore e con grande entusiasmo.<br />

«Avevano ascoltato da <strong>Giovanni</strong> e lo avevano seguito»: erano passati d<strong>al</strong>l'ascolto <strong>al</strong>la<br />

sequela. Da come si esprime l’Evangelista è chiaro che il Battista aveva l’intenzione <strong>di</strong><br />

indurre i suoi ascoltatori a seguire Cristo. Andrea, così come l'<strong>al</strong>tro <strong>di</strong>scepolo innominato,<br />

sono uomini <strong>di</strong> fatti concreti e non solo <strong>di</strong> pii desideri.<br />

«Trova per primo il proprio fratello Simone»: forse lo cerca con ansia, per poter<br />

comunicare a lui (come primo <strong>di</strong> una lunga serie <strong>di</strong> fratelli) la grande novità. La loro è una<br />

fraternità anche spiritu<strong>al</strong>e.<br />

«Abbiamo trovato il Messia»: non ha avuto paura del Messia, a <strong>di</strong>fferenza dei Giudei.<br />

Andrea non vede l’ora <strong>di</strong> annunciare a Simone la sua scoperta (anzi, la loro scoperta; usa<br />

infatti il plur<strong>al</strong>e: abbiamo trovato…).<br />

«È tradotto: Cristo»: ren<strong>di</strong>amoci conto <strong>di</strong> chi hanno trovato: nientemeno che il<br />

consacrato d<strong>al</strong>lo Spirito, l'Unto del Signore, l'atteso da tutto il popolo <strong>della</strong> promessa, il<br />

culmine <strong>della</strong> speranza... Questo episo<strong>di</strong>o denota che anche Pietro era <strong>al</strong>la ricerca e in<br />

aspettativa del Messia.<br />

Mt 13,44 Il regno dei cieli è simile a un tesoro nascosto in un campo; un uomo lo<br />

trova... poi va, pieno <strong>di</strong> gioia, e vende tutti i suoi averi e compra quel campo.<br />

2. LO CONDUSSE DA GESÙ (1,42a )<br />

1.42 h)/gagen au)to\n pro\j to\n )Ihsou=n.<br />

1,42 a Lo condusse da Gesù.<br />

Che grazia avere qu<strong>al</strong>cuno che ti cerca per condurti da Gesù! Che bello condurre gli <strong>al</strong>tri<br />

a Gesù! Se qu<strong>al</strong>cuno ci ha condotti, siamo riconoscenti; ma adesso tocca a noi: la fede crea<br />

dei trascinatori.<br />

3. SARAI CHIAMATO KEFAS (1,42 b )<br />

e)mble/yaj au)t%= o( )Ihsou=j ei)=pen,<br />

Su\ ei)= Si/mwn o( ui(o\j )Iwa/nnou,<br />

su\ klhqh/sv Khfa=j o(\ e(rmhneu/etai Pe/troj.<br />

1,42 b Fissandolo, Gesù <strong>di</strong>sse:<br />

29


«Tu sei Simone, il figlio <strong>di</strong>–<strong>Giovanni</strong>.<br />

Tu sarai–chiamato Kefas, che si–traduce: Pietro».<br />

«Fissandolo, Gesù <strong>di</strong>sse: Tu sei Simone, il figlio <strong>di</strong> <strong>Giovanni</strong>»: Gesù lo guarda con<br />

intensità, nel profondo. Conosce già il suo nome e quello <strong>di</strong> suo padre (<strong>al</strong>cuni <strong>di</strong>cono che<br />

forse si tratta del padre spiritu<strong>al</strong>e: il Battista). E senza interpellarlo gli dà un nome nuovo,<br />

gli profetizza una missione speci<strong>al</strong>e. In questo sguardo e in queste parole ve<strong>di</strong>amo il primo<br />

dei 12 segni del primo Tempo. Perché lo chiama Pietro (anzi Kefas, macigno, in aramaico)?<br />

Gesù non è venuto a costruire dei p<strong>al</strong>loni gonfiati, ma delle rocce. Simone tace e cambia<br />

interiormente. Egli è qui il Tipo <strong>di</strong> coloro in cui l'azione <strong>di</strong> Gesù e degli <strong>al</strong>tri è prev<strong>al</strong>ente,<br />

mentre Andrea è quello <strong>di</strong> coloro che hanno maggiore iniziativa person<strong>al</strong>e. Rifletti: Gesù ci<br />

guarda tutti intensamente, ci conosce per nome e nell'intimo e ci trasforma in rocce per<br />

un'avventura senza paure.<br />

- III - GESÙ TROVA FILIPPO<br />

1. VOLLE PARTIRE (1,43 a )<br />

1.43 Tv= e)pau/rion h)qe/lhsen e)celqei=n ei)j th\n G<strong>al</strong>ilai/an<br />

kai\ eu(ri/skei Fi/lippon.<br />

1,43 a Il giorno–dopo volle recarsi in G<strong>al</strong>ilea<br />

e trova Filippo.<br />

«Volle recarsi in G<strong>al</strong>ilea»: Gesù non si ferma. Non si accontenta delle prime conquiste.<br />

Ha molti amici da incontrare. Tre <strong>di</strong>scepoli sono pochi. Parte per la G<strong>al</strong>ilea, patria sua e dei<br />

primi tre <strong>di</strong>scepoli: bisogna compromettersi con i propri parenti e conoscenti che forse<br />

costituiscono l'ambiente più <strong>di</strong>fficile per la testimonianza <strong>di</strong> una novità così grande.<br />

«Trova Filippo»: forse anche Filippo era nella zona in cui il Battista operava (Filippo =<br />

Amante dei cav<strong>al</strong>li: nome greco).<br />

2. SEGUIMI (1,43 b )<br />

kai\ le/gei au)t%= o( )Ihsou=j,<br />

)Akolou/qei moi.<br />

1,43 b E gli <strong>di</strong>ce Gesù:<br />

«Seguimi!»<br />

«Gli <strong>di</strong>ce»: questa volta è Gesù che ha l’iniziativa e lo invita.<br />

«Seguimi»: questa parola da sola sintetizza tutta l'avventura <strong>della</strong> fede e dell'apostolato<br />

(come anche avvenne nella chiamata <strong>di</strong> Matteo: Mt 9,9). Credere, amare e servire sono visti<br />

come un camminare <strong>di</strong>etro a lui. Impariamo a non stancarci nel camminare <strong>al</strong> suo seguito;<br />

<strong>di</strong>sponiamoci ad andare dovunque lui vada, senza temere l'ignoto...<br />

3. ERA DI BETSAIDA (1,44)<br />

1.44 h)=n de\ o( Fi/lippoj a)po\ Bhqsaida/, e)k th=j po/lewj )Andre/ou kai\ Pe/trou.<br />

1,44 Filippo, ora, era da Betsaida, d<strong>al</strong>la città <strong>di</strong>–Andrea e <strong>di</strong>–Pietro.<br />

Di questo futuro apostolo l'Evangelista ci fa conoscere solo la citta<strong>di</strong>nanza (era <strong>di</strong><br />

Betsaida = Luogo <strong>della</strong> pesca). Si tratta <strong>di</strong> un aspetto molto limitato ed esteriore. Eppure<br />

questo fatto <strong>di</strong>ce già molte cose. Un paese in<strong>di</strong>ca un insieme <strong>di</strong> conoscenti e <strong>di</strong> parenti.<br />

Forse Gesù ha incontrato Filippo proprio grazie agli amici che ormai lo seguono. Per<br />

Filippo il vedere che già due dei suoi concitta<strong>di</strong>ni (Andrea e Pietro) stanno con Gesù, è stato<br />

sicuramente un incoraggiamento. Nulla per <strong>Giovanni</strong> è ban<strong>al</strong>e.<br />

30


- IV - FILIPPO CHIAMA NATANAELE<br />

1. ABBIAMO TROVATO GESÙ DI NAZARET (1,45)<br />

1.45 eu(ri/skei Fi/lippoj to\n Naqanah\l kai\ le/gei au)t%=,<br />

(\On e)/grayen Mwush=j<br />

e)n t%= no/m% kai\ oi( profh=tai eu(rh/kamen,<br />

)Ihsou=n ui(o\n tou= )Iwsh\f to\n a)po\ Nazare/t.<br />

1,45 Filippo trova Natanaele e <strong>di</strong>ce a–lui:<br />

«Colui–del–qu<strong>al</strong>e hanno–scritto Mosè<br />

nella legge e i profeti abbiamo–trovato,<br />

Gesù (il) figlio <strong>di</strong>–Giuseppe, (quel)lo da Nazaret!».<br />

«Abbiamo trovato»: l’uso del plur<strong>al</strong>e (abbiamo… cfr. 41) in<strong>di</strong>ca che la scoperta del<br />

Cristo è un’esperienza comunitaria, anche se viene person<strong>al</strong>izzata da Filippo in maniera<br />

forte, come <strong>di</strong>mostra il modo tutto suo <strong>di</strong> presentare il Cristo.<br />

«Colui del qu<strong>al</strong>e hanno scritto Mosè... e i profeti»: sicuramente Filippo è un lettore<br />

attento <strong>della</strong> Sacra Scrittura nella sua interezza (non solo <strong>di</strong> Mosè, come fanno i Giudei, ma<br />

anche dei profeti). Egli sa che anche Natanaele (= Dio ha donato) è un amante <strong>della</strong><br />

Scrittura. Egli, facendo leva su questo, invita l'amico, che è da identificare con l'apostolo<br />

Bartolomeo, a fare la sua stessa scoperta (Gesù <strong>di</strong>rà che questo invito è stato una<br />

chiamata...). Ma incontra una forte perplessità, soprattutto quando presenta il Cristo come il<br />

figlio <strong>di</strong> Giuseppe, quello da Nazaret. Filippo si esprime <strong>al</strong>l'inizio in maniera un po'<br />

enigmatica per suscitare maggiore interesse (non precisa chi è Colui che..., fa solo capire<br />

che è un personaggio importante perché profetizzato in vari testi sacri). Quando ne precisa il<br />

nome, la paternità e la loc<strong>al</strong>ità <strong>di</strong> origine delude Natanaele, perché gli rende meno agevole<br />

il cogliere la vera identità e la mistica provenienza del Cristo. Filippo è ai primi passi nella<br />

sequela e non ha ancora capito bene la novità che annuncia.<br />

2. DA NAZARET COSA PUÒ VENIRE? (1,46 a )<br />

1.46 kai\ ei)=pen au)t%= Naqanah/l,<br />

)Ek Nazare\t du/natai/ ti a)gaqo\n ei)=nai;<br />

1,46 a E gli <strong>di</strong>sse Natanaele:<br />

«Da Nazaret può esserci qu<strong>al</strong>cosa (<strong>di</strong>) buono?».<br />

Per credere ad una così grande scoperta bisogna pur avere un minimo <strong>di</strong> garanzie: uno<br />

che è figlio <strong>di</strong> Giuseppe <strong>di</strong> Nazaret non suscita <strong>al</strong>cun interesse. Nella Bibbia antica (oggetto<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o da parte <strong>di</strong> Natanaele) Nazaret non viene mai nominata. Betlemme avrebbe potuto<br />

suscitare migliori reazioni. Qui è Nazaret a costituire una <strong>di</strong>fficoltà e Natanaele per un<br />

istante si fa sopraffare. Ben più spesso noi ci adagiamo in pregiu<strong>di</strong>zi, in mo<strong>di</strong> comuni <strong>di</strong><br />

pensare per non scomodarci a cercare, a verificare. Ma qu<strong>al</strong>e è il modo <strong>di</strong> agire <strong>di</strong> Dio?<br />

Ve<strong>di</strong>amo: 1 Cor 1 26 ... Fratelli: non ci sono tra voi molti sapienti secondo la carne, non<br />

molti potenti... 27 Ma Dio ha scelto ciò che nel mondo è stolto per confondere i sapienti, Dio<br />

ha scelto ciò che nel mondo è debole per confondere i forti. Attenzione dunque: l’agire<br />

<strong>di</strong>vino è sempre sorprendente!<br />

3. VIENI E VEDI (1,46 b )<br />

le/gei au)t%= [o(] Fi/lippoj,<br />

)/Erxou kai\ i)/de.<br />

1,46 b Dice a–lui Filippo:<br />

«Vieni e ve<strong>di</strong>!».<br />

«Vieni e ve<strong>di</strong>!»: a questo punto Filippo usa lo stesso invito fatto da Gesù ai primi due<br />

apostoli (1,39). Non si tratta più <strong>di</strong> vedere un luogo (come in 39), ma una persona. La<br />

31


sequenza è sempre la stessa: muoversi (d<strong>al</strong>la comoda posizione <strong>di</strong> chi è sdraiato <strong>al</strong>l'ombra <strong>di</strong><br />

un fico) e vedere (una fatica non tanto fisica, ma interiore, perché si tratta <strong>di</strong> vedere oltre, <strong>di</strong><br />

vedere dentro...). «Vieni <strong>di</strong> persona e ve<strong>di</strong> da te stesso»: ognuno deve fare la sua esperienza<br />

per giungere a delle convinzioni person<strong>al</strong>i che non siano frutto <strong>di</strong> una imposizione esterna.<br />

In questo caso poi la fede <strong>di</strong> Filippo è troppo immatura per poter essere convincente.<br />

4. GESÙ VIDE NATANAELE (1,47)<br />

1.47 ei)=den o( )Ihsou=j to\n Naqanah\l e)rxo/menon pro\j au)to\n kai\ le/gei peri\ au)tou=,<br />

)/Ide a)lhqw=j )Israhli/thj e)n %(= do/loj ou)k e)/stin.<br />

1,47 Gesù vide Natanaele che–veniva verso–<strong>di</strong> sé e <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> lui:<br />

«Ecco [Ve<strong>di</strong>] veramente (un) israelita, nel qu<strong>al</strong>e inganno non c'è!»<br />

«Vide Gesù Natanaele che veniva verso...»: Gesù guarda (e invita a guardare) in<br />

profon<strong>di</strong>tà, non si accontenta delle apparenze, come stava per fare Natanaele.<br />

Nell'avvicinarsi fisico il Maestro intravede già in prospettiva quello interiore <strong>della</strong> fede.<br />

«Ecco veramente un israelita...»: Natanaele è visto non tanto come un in<strong>di</strong>viduo a sé, ma<br />

come il TIPO che impersona il vero Israele, quello fedele, il popolo del patriarca Giacobbe<br />

(chiamato Israele), <strong>al</strong> qu<strong>al</strong>e fra poco Gesù farà riferimento richiamando l'episo<strong>di</strong>o <strong>della</strong><br />

famosa sc<strong>al</strong>a. E del popolo d'Israele il futuro apostolo riconoscerà in Gesù il Re (49).<br />

«Nel qu<strong>al</strong>e inganno (dòlos) non c'è»: Gesù <strong>di</strong>mostra <strong>di</strong> apprezzare la sincerità delle<br />

persone. Sta insegnando a Natanaele (e a noi) un atteggiamento <strong>di</strong> correttezza. Inoltre sta<br />

per fare qu<strong>al</strong>cosa <strong>di</strong> straor<strong>di</strong>nario: una rivelazione profetica (un Segno) che impressionerà il<br />

perplesso Natanaele.<br />

5. TI HO VISTO SOTTO IL FICO (1,48)<br />

1.48 le/gei au)t%= Naqanah/l, Po/qen me ginw/skeij;<br />

a)pekri/qh )Ihsou=j kai\ ei)=pen au)t%=,<br />

Pro\ tou= se Fi/lippon fwnh=sai<br />

o)/nta u(po\ th\n sukh=n ei)=do/n se.<br />

1,48 Gli <strong>di</strong>ce Natanaele: «Come (mai) mi conosci?»<br />

Rispose Gesù e gli <strong>di</strong>sse:<br />

«Prima che Filippo ti chiamasse,<br />

mentre–eri sotto il fico, ti ho–visto!»<br />

«Come mai mi conosci?»: conoscere è, nel <strong>Vangelo</strong> <strong>di</strong> <strong>Giovanni</strong>, un verbo carico <strong>di</strong> un<br />

senso speci<strong>al</strong>e (sovente significa: avere esperienza). Ora Gesù dà a Natanaele un segno che<br />

<strong>di</strong>mostra che egli lo conosce in profon<strong>di</strong>tà ed in modo sovrumano. Per capire questo<br />

episo<strong>di</strong>o bisogna accostarlo a quello <strong>della</strong> Samaritana. Anche là la donna è <strong>al</strong>l'inizio<br />

<strong>di</strong>ffidente, ma cambia atteggiamento quando il Cristo le dona un segno forte con il rivelarle<br />

il suo passato.<br />

«Prima che Filippo ti chiamasse... ti ho visto»: Gesù conosce perché vede tutto,<br />

speci<strong>al</strong>mente l'intimo. A questa rivelazione l'apostolo <strong>di</strong> Cana è stupito, come la Samaritana<br />

<strong>al</strong> pozzo <strong>di</strong> Giacobbe: «Mi ha detto tutto quello che ho fatto!» (4,18-19). Prima e durante il<br />

colloquio con Filippo, Gesù era là che lo fissava, come ha fissato Simone, era là che ne<br />

ascoltava le parole piene <strong>di</strong> dubbio: è stato il suo sguardo a portarlo ora lì; è stato lui che lo<br />

ha chiamato per mezzo <strong>di</strong> Filippo il qu<strong>al</strong>e, per <strong>al</strong>tro, ha usato le sue stesse parole (39).<br />

«Mentre eri sotto il fico»: si tratta forse <strong>di</strong> un'<strong>al</strong>lusione a Os 9,10 (LXX): «Trovai Israele<br />

come uva nel deserto, guardai i vostri padri come si fa con le primizie del fico» (cfr. anche 1<br />

Re 5,5; Mi 4,4: dove lo star seduti sotto il fico esprime un senso <strong>di</strong> sicurezza e <strong>di</strong> pace). Dio<br />

si <strong>di</strong>mostra contento degli Israeliti, li guarda con dolcezza e li protegge. Ora questo sguardo<br />

si concretizza in quello <strong>di</strong> Cristo su Natanaele, israelita sincero.<br />

32


S<strong>al</strong> 139 1 Signore, tu mi scruti e mi conosci, 2 tu sai quando seggo e quando mi <strong>al</strong>zo.<br />

Penetri da lontano i miei pensieri, mi scruti quando cammino e quando riposo. Ti sono note<br />

tutte le mie vie.<br />

6. TU SEI IL RE DI ISRAELE (1,49)<br />

1.49 a)pekri/qh au)t%= Naqanah/l,<br />

(Rabbi/, su\ ei)= o( ui(o\j tou= qeou=, su\ basileu\j ei)= tou= )Israh/l.<br />

1,49 Rispose a–lui Natanaele:<br />

«Rabbì, tu sei il figlio <strong>di</strong>–Dio, tu sei (il) Re d'Israele!»<br />

Natanaele esprime la sua fede nel nuovo Rabbì, specificando che cosa egli è per lui: il<br />

figlio <strong>di</strong> Dio e il Re messianico d'Israele (ad es. nel S<strong>al</strong> 2,7-8 il Re-messia è chiamato figlio<br />

<strong>di</strong> Dio, titolo messianico. Cfr. anche 2 Sam 7,14). Contrariamente <strong>al</strong> Battista che poneva il<br />

titolo <strong>di</strong> Figlio <strong>di</strong> Dio <strong>al</strong> termine <strong>della</strong> sua professione <strong>di</strong> fede, dando così a questo titolo<br />

tutto il suo v<strong>al</strong>ore <strong>di</strong>vino, Natanaele riduce l'appellativo <strong>di</strong> figlio <strong>di</strong> Dio <strong>al</strong> livello <strong>di</strong><br />

semplice titolo messianico, per <strong>al</strong>tro limitato a Israele. Tuttavia queste sono parole<br />

importanti, suscettibili <strong>di</strong> essere reinterpretate nel senso giusto e pieno.<br />

7. VEDRAI IL CIELO APERTO (1,50-51)<br />

1.50 a)pekri/qh )Ihsou=j kai\ ei)=pen au)t%=,<br />

(/Oti ei)=po/n soi o(/ti ei)=do/n se u(poka/tw th=j sukh=j, pisteu/eij;<br />

mei/zw tou/twn o)/yv.<br />

1.51 kai\ le/gei au)t%=,<br />

)Amh\n a)mh\n le/gw u(mi=n,<br />

o)/yesqe to\n ou)rano\n a)ne%go/ta<br />

kai\ tou\j a)gge/louj tou= qeou= a)nabai/nontaj<br />

kai\ katabai/nontaj e)pi\ to\n ui(o\n tou= a)nqrw/pou.<br />

1,50 Rispose Gesù e gli <strong>di</strong>sse:<br />

«Perché ti ho–detto che ti ho–visto sotto il fico, cre<strong>di</strong>?<br />

(cose) maggiori <strong>di</strong>–queste vedrai!».<br />

1,51 E <strong>di</strong>ce a lui:<br />

«Amen, amen <strong>di</strong>co a–voi:<br />

Vedrete il cielo aperto<br />

e gli angeli <strong>di</strong>–Dio che–s<strong>al</strong>gono<br />

e scendono sopra il Figlio dell'Uomo!».<br />

«Perché ti ho detto che ti ho visto sotto il fico, cre<strong>di</strong>?»: Gesù non <strong>di</strong>sprezza la fede <strong>di</strong><br />

Natanaele, anche se solo inizi<strong>al</strong>e. Tuttavia le prove che convincono Natanaele lo fanno un<br />

po' sorridere. Egli ama provocare l'interlocutore, non accontentandosi mai delle posizioni<br />

che ha raggiunto. Lo invita ad aprirsi a sorprese maggiori. Ci vuole una fede aperta <strong>al</strong>lo stile<br />

impreve<strong>di</strong>bile <strong>di</strong> Dio.<br />

«Cose maggiori <strong>di</strong> queste vedrai... vedrete»: è annunciata la contemplazione <strong>della</strong> gloria<br />

del Cristo che si rivela <strong>al</strong> vero israelita (vedrai...), che rappresenta il nuovo Israele<br />

(vedrete).<br />

«Amen, amen <strong>di</strong>co a voi»: il Maestro, usando questa espressione, che significa "In verità<br />

vi <strong>di</strong>co...", invita gli u<strong>di</strong>tori ad essere assolutamente certi <strong>di</strong> quello che afferma e promette.<br />

Nel IV <strong>Vangelo</strong> troviamo 25 volte questa formula che si avvicina, per la sua serietà, <strong>al</strong> vero<br />

e proprio giuramento.<br />

«Il cielo aperto»: Dio <strong>di</strong>venta accessibile. Per noi si apre un orizzonte più ampio del<br />

cielo (cfr. la visione <strong>di</strong> Stefano: At 7,56). Gesù è la SCALA e la nuova BETEL (Casa <strong>di</strong><br />

Dio).<br />

«Gli angeli <strong>di</strong> Dio che s<strong>al</strong>gono... sopra il Figlio dell'Uomo»: il sogno <strong>di</strong> Giacobbe-<br />

Israele si re<strong>al</strong>izza per l'israelita Natanaele e per tutto il nuovo popolo (cfr. Dan 7,13; e Mt<br />

33


26,64: la profezia sul Figlio dell'Uomo fatta davanti <strong>al</strong> Sinedrio). Gesù ci tiene a mettere in<br />

ris<strong>al</strong>to la sua umanità (Figlio dell'Uomo) in relazione con il Cielo e conferma le parole <strong>di</strong><br />

Filippo (<strong>di</strong> lui ha davvero scritto Mosè nella Legge: Gn 28,12-13).<br />

Gn 28 12 (Giacobbe) fece un sogno: una sc<strong>al</strong>a poggiava sulla terra, mentre la sua cima<br />

raggiungeva il cielo; ed ecco gli angeli <strong>di</strong> Dio s<strong>al</strong>ivano e scendevano su <strong>di</strong> essa. 13 Ecco il<br />

Signore gli stava davanti...<br />

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE<br />

Cinque uomini <strong>di</strong>versi incontrano il Cristo. Ognuno è chiamato person<strong>al</strong>mente e per<br />

ognuno il Maestro ha una parola <strong>di</strong>versa. Nascono così cinque esperienze <strong>di</strong>verse raccontate<br />

con estrema brevità, ma anche con grande precisione (<strong>Giovanni</strong> si premura perfino <strong>di</strong><br />

riportare i termini aramaici originari: Rabbì, Messia, Kefas). D<strong>al</strong>l'insieme dei racconti<br />

possiamo estrarre le 9 fasi s<strong>al</strong>ienti <strong>di</strong> ogni incontro con Gesù (nota i verbi che in<strong>di</strong>cano<br />

movimento o stasi e quelli che in<strong>di</strong>cano ascolto o visione):<br />

1- ascoltare i veri profeti (37 e 40)<br />

2- saper vedere il Cristo quando viene (29)<br />

3- andargli incontro (47)<br />

4- fissare lo sguardo su <strong>di</strong> lui (36)<br />

5- lasciarsi guardare (38 e 42)<br />

6- seguirlo (37)<br />

7- restare con lui (39)<br />

8- lasciarlo parlare e ascoltarlo, per scoprire la sua Umanità e la sua relazione con Dio.<br />

9- andare ad annunciare a tutti la bellissima scoperta (41 e 45).<br />

E tutto questo, sùbito! Non c'è tempo per c<strong>al</strong>colare. Lui passa e potrebbe non tornare più.<br />

<strong>Giovanni</strong> è l'Evangelista del TUTTO e SUBITO: fin dai primi momenti Gesù è riconosciuto<br />

apertamente come il Cristo e il Figlio <strong>di</strong> Dio, così come Simone fin d<strong>al</strong>l'inizio è stabilito<br />

come Pietra (ment<strong>al</strong>ità anticipatrice).<br />

Questo brano è molto adatto per una catechesi vocazion<strong>al</strong>e.<br />

34


VINO E TEMPIO NUOVI Unità 04<br />

Il segno <strong>di</strong> Cana ed il segno del tempio (Gv 2,1-22)<br />

Dopo aver presentato Gesù con il gruppo dei primi apostoli, che sembrano fin d<strong>al</strong>l'inizio<br />

ben affiatati (una vera e stabile comunità), <strong>Giovanni</strong> narra due eventi (SEGNI) che per le<br />

loro caratteristiche sono rivelatori del Cristo e anticipatori <strong>della</strong> sua vicenda.<br />

A Cana Gesù si rivela gioiosamente come lo Sposo e anticipa le nozze messianiche che<br />

celebrerà definitivamente nel giorno <strong>della</strong> sua Pasqua (infatti, d<strong>al</strong> suo fianco usciranno<br />

sangue ed acqua, simboli <strong>della</strong> Chiesa sposa). La figura dello Sposo, che egli tacitamente si<br />

attribuisce, è molto significativa d<strong>al</strong> momento che il matrimonio è un evento straor<strong>di</strong>nario<br />

che fa dell'uomo e <strong>della</strong> donna una cosa sola, <strong>al</strong> punto che <strong>di</strong>ventano una re<strong>al</strong>tà nuova,<br />

molto più grande <strong>di</strong> quella che erano prima (Mt 19,6). Perciò, assumendo il ruolo <strong>di</strong> Sposo,<br />

Cristo ci fa capire <strong>di</strong> poter e <strong>di</strong> voler formare una nuova comunità (la Chiesa).<br />

Al tempio <strong>di</strong> Gerus<strong>al</strong>emme Gesù rivela <strong>di</strong> sé un aspetto complementare a quello <strong>di</strong><br />

Sposo: quello <strong>di</strong> Giu<strong>di</strong>ce escatologico. Inoltre, in t<strong>al</strong>e circostanza, non perde l'occasione <strong>di</strong><br />

preannunciare la sua Morte e Risurrezione (la Pasqua).<br />

- I - UN SEGNO GIOIOSO<br />

1. LE NOZZE IN CANA (2,1-2)<br />

2.1 Kai\ tv= h(me/r# tv= tri/tv ga/moj e)ge/neto e)n Kana\ th=j G<strong>al</strong>ilai/aj,<br />

kai\ h)=n h( mh/thr tou= )Ihsou= e)kei=:<br />

2.2 e)klh/qh de\ kai\ o( )Ihsou=j kai\ oi( maqhtai\ au)tou= ei)j to\n ga/mon.<br />

2,1 E il terzo giorno nozze ci–furono in Cana <strong>di</strong>–G<strong>al</strong>ilea<br />

e la madre <strong>di</strong>–Gesù era là.<br />

2,2 Fu–chiamato <strong>al</strong>lora anche Gesù e i suoi <strong>di</strong>scepoli <strong>al</strong>le nozze.<br />

«Il terzo giorno»: il c<strong>al</strong>colo del tempo, iniziato in 1,29 e continuato in 35 e 43, si<br />

conclude qui portando il numero dei giorni a sette (la prima settimana <strong>di</strong> rivelazione che<br />

<strong>al</strong>lude <strong>al</strong>la settimana <strong>della</strong> creazione). Infatti nel primo giorno c'era stata la rivelazione<br />

dell'Agnello e <strong>della</strong> Colomba (1,32) e nel settimo vi è il coronamento: rivelò la sua gloria<br />

(2,11). Il terzo giorno richiama anche l'espressione usata da Gesù per in<strong>di</strong>care il giorno <strong>della</strong><br />

sua risurrezione (cfr. 2,19). Queste Nozze e la Pasqua hanno infatti molti aspetti in comune.<br />

«Nozze ci furono in Cana»: le nozze sono una celebrazione particolarmente significativa<br />

nella vita umana perché creano una comunione perenne tra l'uomo e la donna, festeggiano la<br />

vita, esprimono gioia. Nella Bibbia il matrimonio ed il banchetto <strong>di</strong> nozze si caricano <strong>di</strong><br />

significati mistici ed escatologici. Il nome Cana, che richiama il verbo qanah (acquistare),<br />

fa pensare <strong>al</strong> nuovo popolo acquistato da Dio.<br />

«La madre <strong>di</strong> Gesù era là»: la presenza <strong>di</strong> Maria precede quella <strong>di</strong> Gesù e, sicuramente,<br />

la favorisce. Essa non è chiamata per nome, ma vista (insistentemente) nel suo ruolo <strong>di</strong><br />

MADRE, con tutta la responsabilità e l'autorevolezza che questo comporta.<br />

«Fu chiamato <strong>al</strong>lora anche Gesù e i suoi <strong>di</strong>scepoli <strong>al</strong>le nozze»: <strong>al</strong>la festa invitano Cristo<br />

(ormai in<strong>di</strong>ssociabile dai suoi <strong>di</strong>scepoli). Non immaginano la novità che arriva. Il<br />

MATRIMONIO ed il BANCHETTO sono trasformati, reinterpretati: Dio entra nel mondo<br />

dei nostri affetti, delle nostre decisioni, <strong>della</strong> sessu<strong>al</strong>ità, <strong>della</strong> gioia e del lavoro e tutta la vita<br />

acquista un v<strong>al</strong>ore nuovo in seno <strong>al</strong>la nuova comunità (la Chiesa ormai <strong>al</strong> completo: Gesù,<br />

Maria e i <strong>di</strong>scepoli).<br />

35


2. IL VINO MANCA, L'ORA ARRIVA (2,3-4)<br />

2.3 kai\ u(sterh/santoj oi)/nou le/gei h( mh/thr tou= )Ihsou= pro\j au)to/n,<br />

Oi)=non ou)k e)/xousin.<br />

2.4 kai\ le/gei au)tv= o( )Ihsou=j, Ti/ e)moi\ kai\ soi/, gu/nai;<br />

ou)/pw h(/kei h( w(/ra mou;<br />

2,3 E mancando (il) vino, <strong>di</strong>ce la madre <strong>di</strong>–Gesù verso–<strong>di</strong> lui:<br />

«Vino non hanno!».<br />

2,4 E <strong>di</strong>ce a–lei Gesù: «Che (significa) per–me e per–te, Donna?<br />

Non–ancora è–venuta la mia Ora? Oppure Non–ancora è–venuta la mia Ora!»<br />

«Mancando il vino»: il fatto che si esaurisca proprio il vino e con esso la gioia e<br />

l'<strong>al</strong>legria, significa che le re<strong>al</strong>tà umane, anche le più belle, passano ed hanno fine.<br />

«Dice la madre <strong>di</strong> Gesù...»: Maria, qui nuovamente vista come madre (in tutto il IV<br />

<strong>Vangelo</strong> non è mai chiamata con il suo nome proprio) avvisa Gesù <strong>di</strong> questo fatto. Tra<br />

Maria e Gesù si stabilisce un <strong>di</strong><strong>al</strong>ogo profondo basato sul significato simbolico <strong>della</strong><br />

situazione. A noi, a prima vista, l'affermazione <strong>di</strong> Maria può sembrare una preghiera<br />

implicita che chiede un intervento e che si apre <strong>al</strong>le sorprese <strong>di</strong>vine. Possiamo anche<br />

intravedere che la madre si preoccupa <strong>di</strong> tutti quelli che non hanno... e non si rassegna <strong>al</strong><br />

fatto che quelle nozze siano rovinate. Certo, tutto questo è vero. Ma vi è <strong>di</strong> più.<br />

«Vino non hanno!»: la situazione è interpretata da Maria in modo profetico (come farà<br />

Maria <strong>di</strong> Betania ungendo, con intuizione profetica, <strong>di</strong> olio profumato i pie<strong>di</strong> del Cristo). La<br />

mancanza <strong>di</strong> vino segna l’esaurimento delle antiche risorse e quin<strong>di</strong> rende improrogabile<br />

l'Ora del dono <strong>di</strong> un vino nuovo, v<strong>al</strong>e a <strong>di</strong>re l’Ora delle nozze messianiche, cioè l’inizio<br />

<strong>della</strong> nuova Alleanza spons<strong>al</strong>e tra Dio e il popolo.<br />

«Che significa per me e per te, Donna?»: Gesù, entrando in sintonia con il linguaggio <strong>di</strong><br />

Maria, inizia un <strong>di</strong><strong>al</strong>ogo <strong>di</strong> parole e gesti <strong>di</strong> grande v<strong>al</strong>ore simbolico. Egli, con due domande<br />

fatte per poter <strong>di</strong>scernere insieme i segni dei tempi, risponde a lei, che finora era presentata<br />

come MADRE, e la chiama DONNA. Le FIGURE si trasfigurano: la MADRE è vista come la<br />

DONNA (la sposa, la nuova Sion), il FIGLIO si manifesta come lo SPOSO (in<strong>di</strong>cato come<br />

UOMO <strong>al</strong> v. 2,10). Gesù interroga se stesso e la madre sul significato <strong>di</strong> questo fatto<br />

(l'esaurimento del vino) e lo interpreta come un segn<strong>al</strong>e che la sua Ora è ormai arrivata:<br />

nuove Nozze devono essere celebrate tra Dio e l'umanità, una Donna nuova sta per essere<br />

formata, una nuova Comunità nuzi<strong>al</strong>e viene fondata (il Cristo fonda la Chiesa).<br />

«Non ancora è venuta la mia Ora? Oppure Non–ancora è–venuta la mia Ora!»: l'Ora <strong>di</strong><br />

Gesù ha due aspetti che si compenetrano: uno è doloroso (si tratta <strong>della</strong> sua Passione),<br />

l’<strong>al</strong>tro è gioioso (perché la sua Croce è sempre contrassegnata da una <strong>di</strong>mensione gloriosa:<br />

cfr. 17,1). La prima traduzione (quella sotto forma <strong>di</strong> domanda e che noi preferiamo perché<br />

più propositiva) ci porta a vedere nelle parole <strong>di</strong> Gesù il messaggio che l’Ora delle nozze<br />

messianiche è già arrivata. L’esaurimento del vino materi<strong>al</strong>e in<strong>di</strong>ca dunque per Gesù la fine<br />

dell'epoca antica e l’inizio dell’ORA messianica, che qui incomincia nella gioia e che si<br />

compirà nell'offerta suprema (il banchetto dell’Eucaristia e la Pasqua <strong>di</strong> risurrezione). Se la<br />

seconda traduzione (quella tra<strong>di</strong>zion<strong>al</strong>e, che contiene una negazione) fosse in re<strong>al</strong>tà quella<br />

giusta, <strong>al</strong>lora per Gesù l’Ora (nel suo aspetto doloroso) non è ancora giunta e quin<strong>di</strong> quello<br />

presente è il tempo <strong>della</strong> gioia, simboleggiata d<strong>al</strong> vino nuovo che egli sta per donare (cfr. Mt<br />

9,15.17).<br />

3. QUALUNQUE COSA VI DICA, FATE (2,5-6)<br />

2.5 le/gei h( mh/thr au)tou= toi=j <strong>di</strong>ako/noij,<br />

(/O ti a)\n le/gv u(mi=n poih/sate.<br />

2.6 h)=san de\ e)kei= li/qinai u(dri/ai e(\c kata\ to\n kaqarismo\n tw=n )Ioudai/wn kei/menai,<br />

xwrou=sai a)na\ metrhta\j du/o h)\ trei=j.<br />

2,5 Dice la madre <strong>di</strong>–lui ai servi:<br />

«Qu<strong>al</strong>unque cosa <strong>di</strong>ca a–voi, fate!»<br />

36


2,6 Ora erano poste là sei idrie <strong>di</strong>–pietra per la purificazione dei Giudei,<br />

contenenti ciascuna due o tre misure.<br />

«Qu<strong>al</strong>unque cosa <strong>di</strong>ca a voi, fate»: per la terza volta Maria è presentata come MADRE;<br />

una madre che ha la forza mor<strong>al</strong>e <strong>di</strong> chi pensa agli <strong>al</strong>tri, l'autorevolezza <strong>di</strong> chi ubbi<strong>di</strong>sce ed<br />

insegna ad ubbi<strong>di</strong>re, la libertà <strong>di</strong> chi è <strong>di</strong>sponibile a qu<strong>al</strong>unque cosa, la sapienza <strong>di</strong> chi<br />

accetta la novità. Qui la MADRE è la DONNA NUOVA <strong>al</strong>l'<strong>al</strong>tezza <strong>di</strong> comprendere e <strong>di</strong><br />

seguire l'UOMO Gesù (Visto non tanto come Figlio, ma come Sposo che ha l'iniziativa). La<br />

nuova era inizia con il FARE (opere) tutto quello che il Cristo DICE (parole). L'espressione<br />

<strong>di</strong> Maria richiama <strong>al</strong>la mente quella del popolo ebraico che si impegnò nell'Alleanza sul<br />

Sinai (Es 19,8: Quanto il Signore ha detto, noi lo faremo!) e ci fa capire che una nuova<br />

Alleanza sta per essere sancita.<br />

«Erano poste là sei idrie <strong>di</strong> pietra per la purificazione»: ci chie<strong>di</strong>amo perché ci fossero<br />

in quel luogo ben sei idrie <strong>di</strong> pietra <strong>di</strong> grande capacità (100/150 litri). Esse non erano<br />

utilizzate per contenere liqui<strong>di</strong> comuni (ad es. vino per le nozze). <strong>Giovanni</strong> ci spiega che<br />

esse, fabbricate con la pietra (un materi<strong>al</strong>e puro), servivano per la purificazione dei Giudei<br />

(cioè <strong>di</strong> chi apparteneva <strong>al</strong> vecchio sistema religioso). Il loro essere vuote o, comunque, non<br />

piene, sta a simboleggiare l'esaurimento e l'inefficacia <strong>della</strong> Legge mosaica. Cristo introduce<br />

un <strong>al</strong>tro modo (interiore) <strong>di</strong> purificarsi: offre un vino (l'amore) che purifica veramente e<br />

trasforma il cuore <strong>di</strong> pietra (cfr. Ez 36,26).<br />

4. RIEMPITE, ATTINGETE, PORTATE (2,7-8)<br />

2.7 le/gei au)toi=j o( )Ihsou=j, Gemi/sate ta\j u(dri/aj u(/datoj.<br />

kai\ e)ge/misan au)ta\j e(/wj a) /nw.<br />

2.8 kai\ le/gei au)toi=j, )Antlh/sate nu=n kai\ fe/rete t%= a)rxitrikli/n%:<br />

oi( de\ h)/negkan.<br />

2,7 Dice loro Gesù: «Riempite le idrie d'acqua!»<br />

E le riempirono <strong>al</strong> massimo.<br />

2,8 E <strong>di</strong>ce loro: «Adesso attingete e portate <strong>al</strong> capotavola!<br />

Essi <strong>al</strong>lora portarono.<br />

«Riempite le idrie... <strong>al</strong> massimo»: è il primo dei tre imperativi che Gesù pronuncia. Esige<br />

la pienezza del dono da parte nostra, per poterci donare il massimo <strong>della</strong> sua grazia. Per lui è<br />

necessario colmare i vuoti <strong>della</strong> Legge antica. Ma noi, <strong>di</strong> nostro, possiamo dare solo acqua<br />

(come faceva il Battista). Tutto quello, però, che è <strong>al</strong>la nostra portata, lo dobbiamo fare.<br />

«Adesso attingete e portate...»: è questo il momento in cui si re<strong>al</strong>izza la novità, il s<strong>al</strong>to <strong>di</strong><br />

qu<strong>al</strong>ità. Questo adesso in<strong>di</strong>ca che l'Alleanza definitiva ha inizio in quel momento (in<br />

quell'Ora). I gesti che il Signore insegna sono eucaristici: prendere e donare... (cfr. 6,11).<br />

Is 12,3 Attingerete acqua con gioia <strong>al</strong>le sorgenti <strong>della</strong> s<strong>al</strong>vezza.<br />

5. IL VINO BUONO (2,9-10)<br />

2.9 w(j de\ e)geu/sato o( a)rxitri/klinoj to\ u(/dwr oi)=non gegenhme/non<br />

kai\ ou)k v)/dei po/qen e)sti/n,<br />

oi( de\ <strong>di</strong>a/konoi v)/deisan oi( h)ntlhko/tej to\ u(/dwr,<br />

fwnei= to\n numfi/on o( a)rxitri/klinoj<br />

2.10 kai\ le/gei au)t%=, Pa=j a)/nqrwpoj prw=ton to\n k<strong>al</strong>o\n oi)=non ti/qhsin<br />

kai\ o(/tan mequsqw=sin to\n e)la/ssw:<br />

su\ teth/rhkaj to\n k<strong>al</strong>o\n oi)=non e(/wj a)/rti.<br />

2,9 Appena il capotavola assaggiò l'acqua <strong>di</strong>ventata vino,<br />

e non sapeva donde era,<br />

i servi invece (lo) sapevano, essi che–avevano–attinto l'acqua,<br />

il capotavola chiama lo sposo<br />

37


2,10 e <strong>di</strong>ce a–lui: «Ogni uomo prima mette il vino buono [bello],<br />

e quando sono–brilli, quello inferiore;<br />

tu hai–conservato il vino buono [bello] fino–ad ora!»<br />

«Appena il capotavola assaggiò l'acqua <strong>di</strong>ventata vino»: l'ICONA dell'ACQUA si<br />

cambia in quella del VINO. Confrontata con il vino (simbolo <strong>della</strong> gioia messianica e<br />

nuzi<strong>al</strong>e), l'acqua rappresenta i v<strong>al</strong>ori umani che da soli sono insufficienti e vanno<br />

trasformati. Questo vino <strong>al</strong>lude anche a quello dell'Ultima Cena che Cristo trasforma nel<br />

<strong>San</strong>gue <strong>della</strong> Nuova Alleanza nuzi<strong>al</strong>e.<br />

«Non sapeva donde era»: il <strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> mensa si accorge <strong>della</strong> straor<strong>di</strong>naria bontà del<br />

vino, ma non ne sa capire il significato. <strong>Giovanni</strong> sovente fa notare che l'esperto (l'autorità<br />

giudaica, come, ad es., il Maestro Nicodemo) non sa. I servi (<strong>di</strong>aconi), cioè coloro che<br />

hanno ascoltato e obbe<strong>di</strong>to, invece sanno. Il vino buono è il dono fatto nell'Ora delle nozze<br />

messianiche (che trovano compimento nella Pasqua con il dono dello Spirito).<br />

«Ogni uomo prima mette il vino buono»: per il capotavola (che rappresenta la ment<strong>al</strong>ità<br />

antica) è buono solo quello che viene prima e non si aspetta nessuna novità importante nel<br />

presente (fino ad ora).<br />

«Quando sono brilli, quello inferiore»: il <strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> tavola trova strano che non si<br />

giochi <strong>di</strong> astuzia, ingannando i convitati, rifilando loro <strong>al</strong>la fine un vino <strong>di</strong> qu<strong>al</strong>ità inferiore,<br />

senza paura <strong>di</strong> farsi scoprire. Gesù, <strong>al</strong> contrario, non gioca con i convitati: per lui essi sono<br />

degni del massimo rispetto, essendo la prefigurazione degli invitati <strong>al</strong>le nozze escatologiche<br />

(cfr. Apc 19,9).<br />

«Tu hai conservato il vino buono fino ad ora»: il complimento fatto erroneamente<br />

<strong>al</strong>l'UOMO-SPOSO d<strong>al</strong> <strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> mensa, <strong>di</strong> fatto es<strong>al</strong>ta il Cristo come il vero UOMO-<br />

SPOSO che inaugura l'ORA delle nozze messianiche, donando il vino dell'ebbrezza<br />

spiritu<strong>al</strong>e. Abbondanza e bontà sono le caratteristiche del VINO NUOVO, cioè del dono<br />

dello SPIRITO.<br />

Lc 22 15 ... Disse: «Ho desiderato ardentemente <strong>di</strong> mangiare questa Pasqua con voi,<br />

prima <strong>della</strong> mia passione»... 20 ... Poi prese il c<strong>al</strong>ice <strong>di</strong>cendo: «Questo c<strong>al</strong>ice è la nuova<br />

<strong>al</strong>leanza nel mio sangue, che viene versato per voi».<br />

6. L'INIZIO DEI SEGNI (2,11)<br />

2.11 Tau/thn e)poi/hsen a)rxh\n tw=n shmei/wn o( )Ihsou=j e)n Kana\ th=j G<strong>al</strong>ilai/aj<br />

kai\ e)fane/rwsen th\n do/can au)tou=<br />

kai\ e)pi/steusan ei)j au)to\n oi( maqhtai\ au)tou=.<br />

2,11 Questo inizio dei segni fece Gesù in Cana <strong>di</strong>–G<strong>al</strong>ilea<br />

e rivelò la sua gloria<br />

e credettero in lui i suoi <strong>di</strong>scepoli.<br />

Il segno <strong>di</strong> Cana vanta <strong>al</strong>cuni primati:<br />

1 - Innanzi tutto <strong>di</strong>ciamo che è il pro<strong>di</strong>gio che sembra essere meno in<strong>di</strong>spensabile <strong>di</strong> tutti<br />

(bastava comprare un po’ <strong>di</strong> vino per risolvere il problema). Ma proprio per questo è quello<br />

che più <strong>di</strong> tutti gli <strong>al</strong>tri ci fa capire che i miracoli sono importanti, non tanto per l'utilità<br />

imme<strong>di</strong>ata che hanno (la guarigione...), ma per l'insegnamento che impartiscono. Infatti in<br />

questo segno (come negli <strong>al</strong>tri) tutti i gesti sono fatti intenzion<strong>al</strong>mente per annunciare e<br />

insegnare qu<strong>al</strong>cosa <strong>di</strong> fondament<strong>al</strong>e. A Cana, ad esempio, Gesù vuole farci capire l'aspetto<br />

gioioso e nuzi<strong>al</strong>e dell'Ora messianica.<br />

2 - Pertanto, in base <strong>al</strong>la sua ottica teologica, <strong>Giovanni</strong> considera questo segno il primo e<br />

il principio (l’arkhé, cioè il prototipo, il modello, l'inizio, la sorgente) <strong>di</strong> tutti i miracoli.<br />

Una volta capito questo segno, avremo in mano la chiave per comprendere tutti gli <strong>al</strong>tri nei<br />

loro significati mistici. Ad esempio, come quello <strong>di</strong> Cana, anche tutti gli <strong>al</strong>tri pro<strong>di</strong>gi sono<br />

38


da mettere in relazione con la Pasqua <strong>di</strong> Cristo e con uno o più sacramenti (Cieco nato-<br />

Battesimo, Moltiplicazione dei pani-Eucaristia...) e tutti hanno una caratteristica messianica,<br />

spons<strong>al</strong>e ed escatologica.<br />

3 - A quanto risulta è l'unico miracolo in cui Maria è concretamente protagonista e<br />

ispiratrice (essa è figura <strong>della</strong> Chiesa sposa).<br />

4 - Con questo segno nuzi<strong>al</strong>e inizia la rivelazione <strong>della</strong> gloria <strong>di</strong> Cristo (due parole<br />

cariche <strong>di</strong> v<strong>al</strong>ore teologico). Diversamente dai Sinottici, che presentano come primo<br />

miracolo la liberazione <strong>di</strong> un indemoniato (Gesù contro le forze del m<strong>al</strong>e), <strong>Giovanni</strong> inizia<br />

con una festa <strong>di</strong> nozze (Gesù che santifica il matrimonio e la famiglia, dando loro pieno<br />

significato).<br />

5 - Questo intervento non ha tanto trasformato gli elementi materi<strong>al</strong>i, quanto le persone,<br />

la vita umana, il matrimonio, la comunità. Infatti è un segno che presenta il Cristo come<br />

Sposo e la Chiesa come Sposa (qui rappresentata d<strong>al</strong>la Donna Maria), collega il Matrimonio<br />

<strong>al</strong>la Pasqua (le nozze avvengono il terzo giorno come la Risurrezione), mette il Matrimonio<br />

in relazione con la re<strong>al</strong>tà dell'Eucaristia (anche la Cena del Signore è un banchetto nuzi<strong>al</strong>e).<br />

Per tutti questi motivi il Segno <strong>di</strong> Cana è stato esplicitamente interpretato da <strong>Giovanni</strong><br />

come un pro<strong>di</strong>gio che ha suscitato e potenziato la fede dei <strong>di</strong>scepoli in Gesù.<br />

7. SCESE A CAFARNAO (2,12)<br />

2.12 Meta\ tou=to kate/bh ei)j Kafarnaou\m au)to\j kai\ h( mh/thr au)tou=<br />

kai\ oi( a)delfoi\ kai\ oi( maqhtai\ au)tou=,<br />

kai\ e)kei= e)/meinan ou) polla\j h(me/raj.<br />

2,12 Dopo questo scese a Cafarnao egli e la madre sua<br />

e i fratelli e i <strong>di</strong>scepoli suoi<br />

e là rimase non molti giorni.<br />

«A Cafarnao»: la città dove Pietro lavorava, eletta da Gesù a centro del suo ministero in<br />

G<strong>al</strong>ilea.<br />

«Egli e la madre sua e i fratelli e i <strong>di</strong>scepoli suoi»: Gesù non è più solo. È circondato<br />

d<strong>al</strong>la sua Chiesa itinerante. Anche Maria (nominata per prima dopo <strong>di</strong> lui) è presente con<br />

<strong>al</strong>cuni <strong>della</strong> parentela.<br />

Questo testo è molto adatto per una catechesi sul matrimonio. Il pro<strong>di</strong>gio rivela che gli stessi sposi<br />

sono Sacramento <strong>di</strong> Cristo e <strong>della</strong> Chiesa e che la vita matrimoni<strong>al</strong>e dev'essere mo<strong>della</strong>ta su<br />

quella <strong>di</strong> Gesù e <strong>di</strong> Maria, la qu<strong>al</strong>e si fa carico delle nostre povertà come fossero le sue. Gesù<br />

poi le trasforma con la ricchezza <strong>della</strong> sua grazia.<br />

- II - UN SEGNO DRAMMATICO<br />

1. ERA VICINA LA PASQUA (2,13)<br />

2.13 Kai\ e)ggu\j h)=n to\ pa/sxa tw=n )Ioudai/wn,<br />

kai\ a)ne/bh ei)j (Ieroso/luma o( )Ihsou=j.<br />

2,13 E vicina era la Pasqua dei Giudei<br />

e Gesù s<strong>al</strong>ì a Gerus<strong>al</strong>emme.<br />

«La Pasqua dei Giudei»: nell'epoca in cui <strong>Giovanni</strong> scrive la Pasqua cristiana è ormai<br />

nettamente <strong>di</strong>stinta da quella dei Giudei. La vera Pasqua è quella che celebra la risurrezione<br />

del Cristo e non solo l'Esodo d<strong>al</strong>l'Egitto, figura del passaggio d<strong>al</strong>la schiavitù <strong>al</strong>la vera libertà<br />

dei figli <strong>di</strong> Dio.<br />

«Gesù s<strong>al</strong>ì a Gerus<strong>al</strong>emme»: il viaggio da Cafarnao a Gerus<strong>al</strong>emme può esser visto<br />

come la sintesi <strong>di</strong> tutta la vicenda del Cristo. Il s<strong>al</strong>ire richiama l'idea dell'es<strong>al</strong>tazione sulla<br />

croce e dell’Ascensione.<br />

39


2. IL MERCATO NEL TEMPIO (2,14)<br />

2.14 kai\ eu(=ren e)n t%= i(er%= tou\j pwlou=ntaj bo/aj kai\ pro/bata kai\ peristera\j<br />

kai\ tou\j kermatista\j kaqhme/nouj,<br />

2,14 E trovò nel tempio coloro che–vendevano buoi e pecore e colombe<br />

e i cambiav<strong>al</strong>ute seduti (<strong>al</strong> banco).<br />

«Trovò nel tempio coloro che vendevano...»: la Pasqua giudaica (il Passaggio d<strong>al</strong>la<br />

schiavitù egiziana <strong>al</strong>la libertà <strong>della</strong> Terra promessa, simbolo del Regno <strong>di</strong> Dio) per molti,<br />

invece <strong>di</strong> essere la festa <strong>della</strong> liberazione spiritu<strong>al</strong>e, era insensibilmente <strong>di</strong>ventata una<br />

tra<strong>di</strong>zione esteriore e un'occasione <strong>di</strong> guadagno. In prossimità delle celebrazioni il mercato<br />

si ingran<strong>di</strong>va e chi ne beneficiava era soprattutto l'autorità religiosa. Il rumore nel cortile con<br />

il muggito e i belati degli anim<strong>al</strong>i sacrific<strong>al</strong>i superava quello delle preghiere e dei canti in<br />

onore <strong>di</strong> YHWH. Un modo errato <strong>di</strong> prepararsi a vivere nella riconoscenza un'esperienza <strong>di</strong><br />

fede nel Dio liberatore.<br />

«Buoi e pecore e colombe»: gli anim<strong>al</strong>i sono in<strong>di</strong>cati per or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> grandezza. Ognuno <strong>di</strong><br />

essi ha un <strong>di</strong>verso significato simbolico: i buoi rappresentano la forza (l'autorità giudaica),<br />

le pecore in<strong>di</strong>cano il gregarismo (il popolo), le colombe sono il simbolo delle cose spiritu<strong>al</strong>i.<br />

In questo caso in<strong>di</strong>cano anche i poveri (più liberi, ma anch'essi affascinati d<strong>al</strong>la ment<strong>al</strong>ità<br />

corrente). Pertanto il sacrificio <strong>di</strong> questi anim<strong>al</strong>i serviva anche ad esprimere un <strong>di</strong>verso tipo<br />

<strong>di</strong> intenzione: con l’offerta dei buoi si onorava il Dio forte e potente, con quella delle<br />

pecore si intendeva fare parte del suo gregge, con quella delle colombe (dono dei poveri) si<br />

voleva <strong>di</strong>re che quel che conta è un culto spiritu<strong>al</strong>e (cfr. Lv 1,17).<br />

«I cambiav<strong>al</strong>ute seduti»: meno in vista, ma ben ra<strong>di</strong>cati (seduti), ci sono i maneggiatori<br />

del denaro pronti a prendere monete pagane e dare quelle senza immagini idolatriche.<br />

Ven<strong>di</strong>tori e banchieri sono ormai i veri protagonisti nel tempio. Cercano il loro guadagno<br />

materi<strong>al</strong>e con la scusa del culto <strong>di</strong> Dio. Il denaro è sempre stato in tutti i tempi uno<br />

strumento <strong>di</strong> potere e una forte tentazione.<br />

1 Tim 6,5 ... Uomini corrotti nella mente e privi <strong>della</strong> verità, che considerano la pietà<br />

come fonte <strong>di</strong> guadagno.<br />

3. LA SFERZA (2,15)<br />

2.15 kai\ poih/saj frage/llion e)k sxoini/wn<br />

pa/ntaj e)ce/b<strong>al</strong>en e)k tou= i(erou= ta/ te pro/bata kai\ tou\j bo/aj,<br />

kai\ tw=n kollubistw=n e)ce/xeen to\ ke/rma kai\ ta\j trape/zaj a)ne/treyen,<br />

2,15 E fatto (un) flagello <strong>di</strong> cor<strong>di</strong>celle,<br />

tutti scacciò d<strong>al</strong> tempio, anche le pecore e i buoi<br />

e il denaro dei banchieri sparse e i tavoli rovesciò.<br />

«Fatto un flagello <strong>di</strong> cor<strong>di</strong>celle »: Gesù improvvisa una sferza purificatrice, tanto<br />

innocua quanto significativa: è il richiamo a quella <strong>di</strong>vina, escatologica. Egli non colpisce le<br />

persone, si limita a liberare il tempio dai profanatori, per<strong>al</strong>tro leg<strong>al</strong>mente autorizzati.<br />

«Tutti scacciò d<strong>al</strong> tempio...»: Gesù incomincia dagli uomini (tutti). Compie un GESTO<br />

PROFETICO e MESSIANICO. Profetico: in linea con Is 1,11-17, Ger 7,21-26, Os 5,67,<br />

Amos 5,21-24... I profeti pre<strong>di</strong>cavano con coraggio una religiosità autentica. Messianico: in<br />

accordo con Zc 14,21, che profetizza per il giorno messianico l'assenza <strong>di</strong> mercanti cananei<br />

nel tempio. In questa occasione avviene un pro<strong>di</strong>gio che <strong>di</strong> solito passa inosservato: non si<br />

verifica una ribellione violenta contro Gesù, ma solo una tar<strong>di</strong>va protesta verb<strong>al</strong>e da parte<br />

dei soliti Giudei (v. 18).<br />

«Il denaro dei banchieri sparse e i tavoli rovesciò»: è chiaro il v<strong>al</strong>ore simbolico <strong>di</strong><br />

questo gesto: Gesù <strong>di</strong>sperde il denaro (simbolo <strong>della</strong> cupi<strong>di</strong>gia) e fa capire che Dio<br />

rovescerà la posizione <strong>di</strong> chi si arricchisce con lo sfruttamento.<br />

40


Mt 25,41 Poi (il Re) <strong>di</strong>rà a quelli posti <strong>al</strong>la sua sinistra: Via, lontano da me, m<strong>al</strong>edetti,<br />

nel fuoco eterno, preparato per il <strong>di</strong>avolo e per i suoi angeli.<br />

4. LO ZELO PER LA CASA DEL PADRE (2,16-17)<br />

2.16 kai\ toi=j ta\j peristera\j pwlou=sin ei)=pen,<br />

)/Arate tau=ta e)nteu=qen,<br />

mh\ poiei=te to\n oi)=kon tou= patro/j mou oi)=kon e)mpori/ou.<br />

2.17 )Emnh/sqhsan oi( maqhtai\ au)tou= o(/ti gegramme/non e)sti/n,<br />

(O zh=loj tou= oi)/kou sou katafa/getai/ me.<br />

2,16 e a–quelli che–vendevano le colombe <strong>di</strong>sse:<br />

«Portate–via queste (cose) <strong>di</strong>–qua,<br />

non fate la casa del Padre mio (una) casa <strong>di</strong>–mercato!».<br />

2,17 Si–ricordarono i suoi <strong>di</strong>scepoli che è scritto:<br />

«Lo zelo <strong>della</strong> casa tua mi <strong>di</strong>vorerà».<br />

«A quelli che vendevano le colombe <strong>di</strong>sse»: abbiamo già imparato a conoscere il<br />

significato simbolico <strong>della</strong> colomba: in<strong>di</strong>ca cose che non si possono vendere o comprare.<br />

Noi sappiamo ormai qu<strong>al</strong>i sono il vero Agnello e la vera Colomba, gra<strong>di</strong>ti a Dio. Gesù<br />

rivolge la parola solo ai ven<strong>di</strong>tori <strong>di</strong> colombe (quelli che avevano minori introiti) e cerca <strong>di</strong><br />

istruirli ed ammonirli. Non rovescia o apre le loro gabbie. Le fa togliere da loro stessi.<br />

«Non fate la casa del Padre mio»: ecco il significato che Gesù dà <strong>al</strong>le cose <strong>di</strong> Dio<br />

(luoghi sacri, feste...): il TEMPIO è visto come luogo <strong>della</strong> presenza del Padre e simbolo<br />

<strong>della</strong> <strong>di</strong>mora eterna (cfr. Gv 14,2). L'icona <strong>della</strong> casa del Padre tornerà suggestiva in 14,2. È<br />

la prima volta che Gesù parla del Padre e lo chiama mio. Gesù ha la coscienza del Figlio e<br />

non del mercenario; il tempio è anche la sua casa; usa le cose del Padre in modo santo,<br />

unicamente per la gloria <strong>di</strong>vina. Dio è visto da lui come PADRE suo da amare e da servire<br />

(figura person<strong>al</strong>e primor<strong>di</strong><strong>al</strong>e). Gesù, con questo gesto, vuole purificare la religiosità da ogni<br />

deviazione.<br />

«Una casa <strong>di</strong> mercato!»: la mancanza <strong>di</strong> fede ed il peccato creano la deformazione del<br />

simbolo, la corruzione del significato. Dio viene strument<strong>al</strong>izzato e la Pasqua non è più<br />

celebrata con verità.<br />

«Lo zelo... mi <strong>di</strong>vorerà»: la Scrittura (S<strong>al</strong> 69,10) verrà capita dagli apostoli in seguito,<br />

quando rifletteranno sul motivo <strong>della</strong> persecuzione subita da Gesù: egli si era opposto <strong>al</strong>la<br />

f<strong>al</strong>sa religiosità, aveva voluto introdurre un modo <strong>di</strong> credere autentico (cfr. anche 1 Re<br />

19,10). Se non lo avesse fatto avrebbe tra<strong>di</strong>to se stesso: il suo corpo è tempio puro <strong>della</strong> vera<br />

adorazione <strong>al</strong> Padre, e puro dev'essere ogni <strong>al</strong>tro tempio che lo simboleggia. Non il suo zelo,<br />

ma la resistenza dei capi ha causato l'aspetto tragico <strong>della</strong> sua ORA.<br />

Is 56,7 ... Il mio tempio si chiamerà casa <strong>di</strong> preghiera per tutti i popoli.<br />

1 Re 19,10 Elia rispose: «Sono pieno <strong>di</strong> zelo per il Signore degli eserciti, poiché gli<br />

Israeliti hanno abbandonato la tua <strong>al</strong>leanza...».<br />

5. IL SEGNO DEL TEMPIO (2,18-19)<br />

2.18 a)pekri/qhsan ou)=n oi( )Ioudai=oi kai\ ei)=pan au)t%=,<br />

Ti/ shmei=on deiknu/eij h(mi=n o(/ti tau=ta poiei=j;<br />

2.19 a)pekri/qh )Ihsou=j kai\ ei)=pen au)toi=j, Lu/sate to\n nao\n tou=ton<br />

kai\ e)n trisi\n h(me/raij e)gerw= au)to/n.<br />

2,18 Risposero dunque i Giudei e gli <strong>di</strong>ssero:<br />

«Qu<strong>al</strong>e segno mostri a–noi, poiché fai queste (cose)?»<br />

2,19 Rispose Gesù e <strong>di</strong>sse loro: «Distruggete questo tempio<br />

e in tre giorni lo risusciterò!».<br />

41


«Qu<strong>al</strong>e segno mostri a noi, poiché fai queste cose?»: inizia un interrogatorio simile a<br />

quello fatto <strong>al</strong> Battista. Chiedono a Gesù con qu<strong>al</strong>e autorità fa queste cose ed esigono <strong>di</strong><br />

vedere un segno che <strong>di</strong>mostri la sua autorità. Questa richiesta nasconde irritazione per non<br />

essere stati interpellati, ostilità perché si sentono violati nella loro giuris<strong>di</strong>zione, ipocrisia<br />

perché cercano <strong>di</strong> nascondere le loro vere intenzioni, un giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> condanna già formulato<br />

a priori. Infatti, Gesù aveva forse bisogno <strong>di</strong> offrire garanzie per essere autorizzato, sulla<br />

scia degli antichi profeti, a purificare la fede? Non era questo coraggio stesso un segno<br />

chiaro <strong>di</strong> autorevolezza? Ma essi vogliono <strong>al</strong>tri segni, meno scomo<strong>di</strong> da accettare. Sarebbe<br />

stato meglio che fossero stati loro a dare un segno concreto <strong>di</strong> ravve<strong>di</strong>mento.<br />

«Distruggete questo tempio»: è possibile pensare che Gesù, mentre <strong>di</strong>ceva queste parole,<br />

abbia in<strong>di</strong>cato con la mano proprio il tempio <strong>di</strong> Gerus<strong>al</strong>emme, nel qu<strong>al</strong>e egli ha portato un<br />

nuovo clima <strong>di</strong> silenzio e <strong>di</strong> preghiera, simbolo esteriore del nuovo culto in spirito e verità.<br />

Egli invita provocatoriamente le autorità a <strong>di</strong>struggere quel tempio (come <strong>di</strong> fatto avverrà<br />

per colpa loro a motivo <strong>della</strong> loro ostinazione nella m<strong>al</strong>vagità). T<strong>al</strong>e <strong>di</strong>struzione sarà quasi<br />

provvidenzi<strong>al</strong>e perché starà ad in<strong>di</strong>care l’inutilità e la dannosità del culto praticato in modo<br />

ipocrita. Gesù <strong>al</strong> tempio <strong>di</strong> pietre sta sostituendo uno <strong>di</strong> carne (la carne assunta d<strong>al</strong> Lógos).<br />

Egli, infatti, sa <strong>di</strong> essere il nuovo vero tempio: il suo corpo (come re<strong>al</strong>tà) e il tempio (come<br />

figura) sono pertanto una cosa sola, perché quel santuario materi<strong>al</strong>e è simbolo <strong>della</strong> sua<br />

umanità. Nessuno, nemmeno gli apostoli, ancora immaturi nella ment<strong>al</strong>ità simbolicosacrament<strong>al</strong>e,<br />

furono <strong>al</strong>lora in grado <strong>di</strong> capire. Sembra quasi che Gesù coman<strong>di</strong> ai Giudei la<br />

<strong>di</strong>struzione del tempio (perché il vecchio culto va eliminato) e del suo corpo, in modo che<br />

egli abbia l'occasione <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrare che sa risuscitarlo.<br />

«In tre giorni lo risusciterò!»: egli non dà un segno imme<strong>di</strong>ato, ma annuncia un grande<br />

evento futuro: la sua morte (opera dei suoi nemici) che sarà vinta d<strong>al</strong>la risurrezione (opera<br />

<strong>della</strong> sua potenza). In Matteo lo chiama il Segno <strong>di</strong> Giona (cfr. Mt 12,39). Questo è il vero<br />

pro<strong>di</strong>gio che prova il suo potere <strong>di</strong>vino. <strong>Giovanni</strong> fin d<strong>al</strong>l'inizio presenta lo scontro con i<br />

Giudei come un conflitto mort<strong>al</strong>e (<strong>di</strong>struggete…). È tipico del Quarto <strong>Vangelo</strong> anticipare i<br />

risultati fin<strong>al</strong>i.<br />

Mc 14,58 Noi l'abbiamo sentito <strong>di</strong>re: Io <strong>di</strong>struggerò questo santuario, fatto da mano<br />

d'uomo, e in tre giorni ne e<strong>di</strong>ficherò un <strong>al</strong>tro, non fatto da mano d'uomo.<br />

6. IL TEMPIO DEL SUO CORPO (2,20-21)<br />

2.20 ei)=pan ou)=n oi( )Ioudai=oi,<br />

Tessera/konta kai\ e(\c e)/tesin oi)kodomh/qh o( nao\j ou(=toj,<br />

kai\ su\ e)n trisi\n h(me/raij e)gerei=j au)to/n;<br />

2.21 e)kei=noj de\ e)/legen peri\ tou= naou= tou= sw/matoj au)tou=.<br />

2,20 Dissero dunque i Giudei:<br />

«(In) quarantasei anni è–stato–e<strong>di</strong>ficato questo tempio<br />

e tu in tre giorni lo risusciterai?».<br />

2,21 Egli però parlava circa il tempio del suo corpo.<br />

«In quarantasei anni è stato e<strong>di</strong>ficato questo tempio»: i Giudei non sanno andare oltre<br />

l'imme<strong>di</strong>ato. Invece <strong>di</strong> accogliere la profezia come un accorato appello a non opporsi a chi<br />

ha il potere <strong>di</strong> risorgere, si sentono autorizzati a vedere nelle parole <strong>di</strong> Gesù un'offesa verso<br />

Dio e verso il popolo e gli rispondono con sarcasmo. Sono caduti in un fat<strong>al</strong>e equivoco che<br />

Gesù ha volutamente provocato con la sua enigmatica sfida e che non cerca minimamente <strong>di</strong><br />

chiarire. Non capiscono il simbolo, l'an<strong>al</strong>ogia; non entrano nel mondo dello spirito. Parlano<br />

linguaggi <strong>di</strong>versi: Gesù <strong>di</strong>ce risorgere, essi <strong>di</strong>cono e<strong>di</strong>ficare ed usano il termine risorgere<br />

solo in senso e<strong>di</strong>lizio.<br />

«Parlava circa il tempio del suo corpo»: notiamo la natur<strong>al</strong>ezza con la qu<strong>al</strong>e Gesù vede<br />

il suo corpo come il TEMPIO (la Casa del Padre, il luogo <strong>di</strong> culto. Cfr. il <strong>di</strong>scorso con la<br />

42


Samaritana). Da questo momento <strong>al</strong> corpo umano viene restituita la piena <strong>di</strong>gnità e la<br />

funzione <strong>di</strong> luogo <strong>della</strong> vera adorazione. Gesù, mentre annuncia il futuro, svela il senso <strong>di</strong><br />

ciò che è presente.<br />

1 Cor 6,19 Non sapete che il vostro corpo è tempio dello Spirito <strong>San</strong>to che è in voi e che<br />

avete da Dio, e che non appartenete a voi stessi? (Cfr. Rom 12,1).<br />

7. CREDETTERO ALLA PAROLA (2,22)<br />

2.22 o(/te ou)=n h)ge/rqh e)k nekrw=n,<br />

e)mnh/sqhsan oi( maqhtai\ au)tou= o(/ti tou=to e)/legen,<br />

kai\ e)pi/steusan tv= grafv= kai\ t%= lo/g% o(\n ei)=pen o( )Ihsou=j.<br />

2,22 Quando dunque fu–risuscitato da(i) morti<br />

si–ricordarono i suoi <strong>di</strong>scepoli che questo aveva–detto<br />

e credettero <strong>al</strong>la Scrittura e <strong>al</strong>la parola che <strong>di</strong>sse Gesù.<br />

«Quando fu risuscitato si ricordarono...»: solo <strong>al</strong>la luce <strong>della</strong> Pasqua si può comprendere<br />

la persona <strong>di</strong> Cristo e tutta la sua vita (gesti e parole). Solo <strong>al</strong>la luce <strong>della</strong> Pasqua la<br />

memoria degli eventi <strong>di</strong>venta piena <strong>di</strong> senso. I <strong>di</strong>scepoli, dopo aver constatato la<br />

glorificazione del corpo <strong>di</strong> Cristo che viene assunto in cielo <strong>al</strong>la destra del Padre, capiscono<br />

la illimitata grandezza <strong>della</strong> sua umanità unita <strong>al</strong> Lógos. Le parole enigmatiche, che per i<br />

cattivi rimangono tenebra, per i buoni <strong>di</strong>ventano, poco a poco, luce.<br />

«Credettero <strong>al</strong>la Scrittura e <strong>al</strong>la parola (lógos)...»: la fede è quello che interessa <strong>di</strong> più a<br />

<strong>Giovanni</strong>: nel v. 11 parla <strong>di</strong> fede nella persona <strong>di</strong> Gesù (in lui), qui <strong>di</strong> fede nella sua parola,<br />

messa sullo stesso livello <strong>della</strong> Scrittura. La Bibbia infatti, mentre aiuta a capire il Cristo, ne<br />

garantisce l'autenticità (1,45; 5,46). La risurrezione poi è la prova più stupefacente <strong>della</strong><br />

verità delle parole <strong>di</strong> Cristo e delle profezie fatte su <strong>di</strong> lui nella Bibbia, è il SEGNO con il<br />

qu<strong>al</strong>e il Padre glorifica il Figlio suo e conferma i <strong>di</strong>scepoli nella fede piena.<br />

CONCLUSIONE<br />

Gesù dona il VINO spumeggiante delle nuove NOZZE messianiche (Vino nuovo in otri<br />

nuovi: Mt 9,17) e le SFERZATE <strong>della</strong> contestazione contro una religiosità f<strong>al</strong>sificata. Nei<br />

due casi anticipa la sua PASQUA: si dona come SPOSO per la sua Chiesa «per renderla<br />

santa...» (Ef 5,26) e si espone <strong>al</strong>l'o<strong>di</strong>o <strong>di</strong> chi cerca <strong>di</strong> <strong>di</strong>fendere solo i propri interessi ed il<br />

proprio potere soci<strong>al</strong>e e religioso. Ma la prospettiva per lui è la sua RISURREZIONE e la<br />

crescita dei <strong>di</strong>scepoli nella FEDE.<br />

Egli è il TEMPIO del Padre ed è il <strong>di</strong>vino ARCHITETTO che e<strong>di</strong>ficherà il nuovo<br />

Tempio (il suo corpo risorto e la Chiesa). Ecco il modo simbolico-sacrament<strong>al</strong>e con cui egli<br />

vive gli eventi <strong>della</strong> vita (il matrimonio: una festa <strong>di</strong> Nozze) e i gesti <strong>di</strong> culto (il tempio: la<br />

festa <strong>di</strong> Pasqua) nella re<strong>al</strong>tà <strong>della</strong> sua epoca!<br />

43


DOVETE NASCERE DALL'ALTO Unità 05<br />

La fede <strong>di</strong> Nicodemo (Gv 2,23-3,21)<br />

INTRODUZIONE: dopo la decisa TESTIMONIANZA del Battista e la pronta<br />

RISPOSTA dei primi <strong>di</strong>scepoli, dopo il primo SEGNO rivelatore <strong>della</strong> gloria ed il<br />

drammatico SCONTRO con i Giudei, <strong>Giovanni</strong> ci parla <strong>di</strong> tre gesti <strong>di</strong> ACCOGLIENZA. Il<br />

primo avviene in ambiente giudaico (Nicodemo), il secondo in territorio samaritano (la<br />

Samaritana) e l'ultimo in ambiente pagano (il funzionario regio). Tre esperienze <strong>di</strong>verse <strong>di</strong><br />

fede e tre tipi <strong>di</strong> resistenza: Nicodemo è perplesso, la Samaritana sta sulle <strong>di</strong>fensive, il<br />

funzionario è tutto preso d<strong>al</strong> problema <strong>della</strong> guarigione del figlio e non si pone molto quello<br />

dell’autenticità <strong>della</strong> fede. A tutti Cristo insegna a purificare la fede: Nicodemo deve<br />

rinascere come spirito nuovo, la Samaritana adorare in spirito e verità, il funzionario credere<br />

solo sulla parola.<br />

Questa Unità (05) ha come tema centr<strong>al</strong>e la NUOVA NASCITA d<strong>al</strong>l'Acqua e d<strong>al</strong>lo<br />

Spirito e la RIVELAZIONE dell'amore <strong>di</strong> Dio Padre e <strong>della</strong> figura del Figlio con un forte<br />

appello <strong>al</strong>la FEDE. L’abbiamo <strong>di</strong>visa in tre parti dando ad esse dei titoli che servono ad<br />

evidenziare tre vie <strong>al</strong>la FEDE, le qu<strong>al</strong>i si integrano a vicenda: la prima è costituita dai<br />

SEGNI, cioè i pro<strong>di</strong>gi operati d<strong>al</strong> Signore (I), la seconda è il Sacramento del Battesimo nel<br />

segno dell'ACQUA e nella forza dello SPIRITO (II) e la terza è la PAROLA, testimoniata<br />

da Gesù, la qu<strong>al</strong>e porta <strong>al</strong>la FEDE nel Figlio dell'Uomo inn<strong>al</strong>zato e, perciò, <strong>al</strong>la VITA (III).<br />

- I - LA FEDE IN BASE AI SEGNI<br />

1. MOLTI CREDETTERO NEL SUO NOME (2,23-25)<br />

2.23 (Wj de\ h)=n e)n toi=j (Ierosolu/moij e)n t%= pa/sxa<br />

e)n tv= e(ortv=, polloi\ e)pi/steusan ei)j to\ o)/noma au)tou=<br />

qewrou=ntej au)tou= ta\ shmei=a a(\ e)poi/ei:<br />

2.24 au)to\j de\ )Ihsou=j ou)k e)pi/steuen au)to\n au)toi=j <strong>di</strong>a\ to\ au)to\n ginw/skein pa/ntaj<br />

2.25 kai\ o(/ti ou) xrei/an ei)=xen i(/na tij marturh/sv peri\ tou= a)nqrw/pou:<br />

au)to\j ga\r e)gi/nwsken ti/ h)=n e)n t%= a)nqrw/p%.<br />

2,23 Mentre poi era in Gerus<strong>al</strong>emme durante la Pasqua,<br />

nella festa, molti credettero nel suo nome,<br />

vedendo i suoi segni che faceva.<br />

2,24 Gesù stesso però non si fidava <strong>di</strong>–loro, per il (fatto che) egli conosceva tutti<br />

2,25 e non aveva bisogno che <strong>al</strong>cuno testimoniasse sull'uomo;<br />

egli infatti conosceva che (cosa) c'era nell'uomo.<br />

«Era in Gerus<strong>al</strong>emme durante la Pasqua»: in questa prima Pasqua si è verificato uno<br />

scontro con i Giudei e questo ha offerto a Gesù l'occasione per preannunciare la sua Pasqua<br />

<strong>di</strong> morte e risurrezione: l'unico grande SEGNO che egli offre per il <strong>di</strong>scernimento (2,19).<br />

«Molti credettero nel suo nome»: <strong>di</strong>re Credere nel NOME <strong>di</strong> Gesù è più forte che <strong>di</strong>re<br />

Credere in lui, perché significa che il credente comincia a capirne la natura <strong>di</strong>vina (cfr.<br />

3,18). In questo caso, però, le motivazioni <strong>di</strong> molti sono ancora superfici<strong>al</strong>i ed esteriori (i<br />

SEGNI che FACEVA: tra questi vi è quello [l'unico narrato] <strong>della</strong> liberazione del tempio dai<br />

ven<strong>di</strong>tori). Questi interventi sono detti segni (e non cose, come si esprimono i <strong>di</strong>rigenti<br />

giudei in 2,18) e sono qu<strong>al</strong>ificati come suoi, cioè speci<strong>al</strong>i, tipici del Cristo.<br />

«Gesù... però non si fidava (pistéuo) <strong>di</strong> loro…»: egli non crede <strong>al</strong>la loro fede, perché non<br />

hanno assimilato bene la sua ment<strong>al</strong>ità. Nicodemo sarà la più p<strong>al</strong>ese <strong>di</strong>mostrazione <strong>di</strong> questo<br />

atteggiamento ambiguo.<br />

45


«Conosceva che cosa c'era nell'uomo»: l'Evangelista ama ricordare che Gesù ha una<br />

<strong>di</strong>vina conoscenza del cuore umano: egli sa che tipo <strong>di</strong> fede c'è in noi.<br />

2. LA NOTTE DI NICODEMO (3,1-2)<br />

3.1 )=Hn de\ a)/nqrwpoj e)k tw=n Farisai/wn, Niko/dhmoj o)/noma au)t%=,<br />

a)/rxwn tw=n )Ioudai/wn:<br />

3.2 ou(=toj h)=lqen pro\j au)to\n nukto\j kai\ ei)=pen au)t%=,<br />

(Rabbi/, oi)/damen o(/ti a)po\ qeou= e)lh/luqaj <strong>di</strong>da/sk<strong>al</strong>oj:<br />

ou)dei\j ga\r du/natai tau=ta ta\ shmei=a poiei=n a(\ su\ poiei=j,<br />

e)a\n mh\ v)= o( qeo\j met' au)tou=.<br />

3,1 C'era poi (un) uomo tra i farisei, Nicodemo (era il) nome <strong>di</strong>–lui,<br />

(un) capo dei Giudei;<br />

3,2 Questi venne da lui <strong>di</strong>–notte e gli <strong>di</strong>sse:<br />

«Rabbì, sappiamo che da Dio sei–venuto, (come) maestro;<br />

nessuno infatti può fare questi segni che tu fai,<br />

se non fosse Dio con lui».<br />

«Un uomo... Nicodemo»: la cosa più importante per l’Evangelista è che Nicodemo è un<br />

uomo che Cristo scruta e conosce nel profondo (2,25). Che sia fariseo e capo dei Giudei per<br />

lui conta meno. L'uomo Nicodemo <strong>di</strong>venta il TIPO <strong>di</strong> chi crede per aver visto dei segni<br />

(2,23).<br />

«Venne da lui <strong>di</strong> notte»: la NOTTE è una Icona che in<strong>di</strong>ca il buio <strong>della</strong> paura e<br />

dell'incredulità da cui Nicodemo stenta a venire fuori. Egli non si vuole compromettere: si<br />

<strong>di</strong>chiara convinto solo davanti a Gesù e si nasconde, con il favore <strong>della</strong> notte, agli occhi<br />

degli <strong>al</strong>tri, soprattutto dei suoi potenti colleghi (dai qu<strong>al</strong>i, comunque, sta prendendo sempre<br />

più le <strong>di</strong>stanze, insieme ad un piccolo gruppo <strong>di</strong> cui egli è il Tipo: egli infatti si esprime <strong>al</strong><br />

plur<strong>al</strong>e: sappiamo...).<br />

«Sappiamo che da Dio sei venuto, come maestro»: il <strong>di</strong>scernimento sulla provenienza <strong>di</strong><br />

Gesù (tema centr<strong>al</strong>e in <strong>Giovanni</strong>) è corretto: Gesù è accolto come MAESTRO che è inviato<br />

da Dio e che ha Dio con sé. Ma la motivazione (l'evidenza dei segni) è insufficiente: può<br />

v<strong>al</strong>ere come inizio, può essere portata per convincere gli ostinati (come farà il cieco nato: o<br />

come avverrà per Tommaso: 9,33 e 20,29), ma non può essere l’unica base <strong>della</strong> fede.<br />

«Nessuno infatti può fare questi segni...»: Nicodemo, a <strong>di</strong>fferenza dei capi che vedono<br />

nelle azioni <strong>di</strong> Gesù solo delle cose (2,18), inizia a vedere dei segni convincenti e non ne<br />

cerca <strong>al</strong>tri. Apprezza dunque lo spirito profetico del Cristo che contesta una religiosità<br />

ormai degenerata. Però, egli del Cristo vede per ora soprattutto il FARE e arriva ad<br />

accettarlo, <strong>al</strong> massimo, come uno che sta <strong>al</strong> livello <strong>di</strong> MAESTRO (cioè <strong>al</strong> suo livello: infatti<br />

Nicodemo era ritenuto un maestro: cfr. v. 10). Quel che egli sa è basato più sulla forza dei<br />

segni esterni che su <strong>di</strong> una sua trasformazione interiore derivante d<strong>al</strong>l'ascolto <strong>della</strong><br />

PAROLA. Non gli fa comodo guardare verso se stesso e capire che, se è vero che Gesù<br />

viene da Dio, anche lui, Nicodemo, deve rinnovarsi per avere la stessa origine.<br />

«Se non fosse Dio con lui»: Nicodemo comunque <strong>di</strong>ce due cose verissime: 1° che Gesù<br />

viene da Dio (d<strong>al</strong> Padre), 2° che Dio (il Padre) è con lui. Le parole del capo fariseo sono<br />

esatte, la sua re<strong>al</strong>e comprensione <strong>di</strong> quello che afferma molto meno: non immagina che<br />

Gesù è molto più <strong>di</strong> un maestro e che l'azione e la presenza <strong>di</strong> Dio in lui vanno ben oltre a<br />

quelle tipiche <strong>di</strong> ogni profeta.<br />

- II - LA NECESSITÀ DELLA RINASCITA<br />

1. LA NUOVA NASCITA DALL'ALTO (3,3-4)<br />

3.3 a)pekri/qh )Ihsou=j kai\ ei)=pen au)t%=,<br />

)Amh\n a)mh\n le/gw soi,<br />

e)a\n mh/ tij gennhqv= a)/nwqen, ou) du/natai i)dei=n th\n basilei/an tou= qeou=.<br />

46


3.4 le/gei pro\j au)to\n o( Niko/dhmoj,<br />

Pw=j du/natai a)/nqrwpoj gennhqh=nai ge/rwn w)/n;<br />

mh\ du/natai ei)j th\n koili/an th=j mhtro\j au)tou= deu/teron ei)selqei=n kai\ gennhqh=nai;<br />

3,3 Rispose Gesù e <strong>di</strong>sse a–lui:<br />

«Amen, amen <strong>di</strong>co a–te:<br />

Se uno non nasce <strong>di</strong>–nuovo (oppure d<strong>al</strong>l'<strong>al</strong>to), non può vedere il Regno <strong>di</strong>–Dio!»<br />

3,4 Dice verso–<strong>di</strong> lui Nicodemo:<br />

«Come può (un) uomo nascere, essendo vecchio?<br />

Può forse nel seno <strong>della</strong> madre sua nuovamente entrare e nascere?».<br />

«Amen, amen <strong>di</strong>co a te...»: Gesù, invece <strong>di</strong> lodare Nicodemo per la <strong>di</strong>mostrazione <strong>di</strong><br />

simpatia, lo sorprende invitandolo, in modo forte e solenne (Amen, amen...), ad un<br />

superamento sostanzi<strong>al</strong>e <strong>della</strong> sua attu<strong>al</strong>e situazione.<br />

«Se uno non nasce <strong>di</strong> nuovo (oppure d<strong>al</strong>l'<strong>al</strong>to)»: il problema più grosso <strong>di</strong> Nicodemo non è<br />

nemmeno tanto quello <strong>di</strong> arrivare a capire qu<strong>al</strong>cosa <strong>di</strong> Gesù, quanto quello <strong>di</strong> sapere quello<br />

che lui stesso deve fare: infatti tre volte Gesù afferma la necessità per tutti <strong>di</strong> una rinascita<br />

da Dio (v. 3.5.7; cfr. 1,13). RINASCERE in<strong>di</strong>ca un rinnovamento ra<strong>di</strong>c<strong>al</strong>e: un nuovo modo<br />

<strong>di</strong> essere e <strong>di</strong> vivere. A Gesù non basta qu<strong>al</strong>che aggiustamento, egli esige un cambiamento<br />

tot<strong>al</strong>e.<br />

«Vedere il Regno <strong>di</strong> Dio»: la rinascita dona OCCHI per VEDERE le meraviglie del<br />

Regno del Padre (vedere in<strong>di</strong>ca l'aspetto contemplativo <strong>della</strong> fede). Tuttavia il vedere è<br />

ancora un'azione relativamente facile (<strong>di</strong>mensione conoscitiva): più impegnativo sarà<br />

entrare (<strong>di</strong>mensione operativa).<br />

«Come può un uomo nascere, essendo vecchio? Può forse nel seno <strong>della</strong> madre sua<br />

nuovamente entrare e nascere?»: è tipico in <strong>Giovanni</strong> rivelare l'equivoco grossolano in cui<br />

cadono quelli che non intendono il linguaggio spiritu<strong>al</strong>e del Maestro e che non entrano nella<br />

sua logica simbolico-sacrament<strong>al</strong>e. Nicodemo crede che la rinascita sia opera umana,<br />

re<strong>al</strong>izzata sulla f<strong>al</strong>sariga <strong>della</strong> nascita fisica. Eppure Gesù non rinuncia ad usare la metafora<br />

<strong>della</strong> nascita. Infatti, la NASCITA è un evento straor<strong>di</strong>nario, introduce una NOVITÀ<br />

assoluta (viene nel mondo un uomo tot<strong>al</strong>mente nuovo). Per questo Gesù usa questa<br />

IMMAGINE che esprime bene tutta la ra<strong>di</strong>c<strong>al</strong>ità del cambiamento prodotto d<strong>al</strong>lo Spirito per<br />

mezzo del Battesimo e <strong>della</strong> fede.<br />

2. NASCERE DA ACQUA E SPIRITO (3,5-6)<br />

3.5 a)pekri/qh )Ihsou=j, )Amh\n a)mh\n le/gw soi,<br />

e)a\n mh/ tij gennhqv= e)c u(/datoj kai\ pneu/matoj,<br />

ou) du/natai ei)selqei=n ei)j th\n basilei/an tou= qeou=.<br />

3.6 to\ gegennhme/non e)k th=j sarko\j sa/rc e)stin,<br />

kai\ to\ gegennhme/non e)k tou= pneu/matoj pneu=ma/ e)stin.<br />

3,5 Rispose Gesù: Amen, amen <strong>di</strong>co a–te,<br />

se uno non nasce da acqua e Spirito,<br />

non può entrare nel Regno <strong>di</strong>–Dio.<br />

3,6 Ciò che–è–nato d<strong>al</strong>la carne è carne<br />

e ciò che–è–nato d<strong>al</strong>lo Spirito è spirito.<br />

«Nasce da acqua e Spirito (Pnéuma)»: la nascita dell'uomo nuovo è opera dello<br />

SPIRITO SANTO nel segno dell'ACQUA. Gesù parla qui del SEGNO sacrament<strong>al</strong>e del<br />

BATTESIMO (cfr. 1,33), non visto innanzi tutto nel suo aspetto negativo (come remissione<br />

dei peccati), ma in quello positivo (come nascita).<br />

«Entrare nel Regno <strong>di</strong> Dio»: il Battesimo dunque apre la porta del Regno (entrare in<strong>di</strong>ca<br />

l'aspetto attivo <strong>della</strong> fede) ed ha un'efficacia che precede l'atto <strong>di</strong> fede person<strong>al</strong>e (aspetto<br />

conoscitivo). Il tema del Regno sarà sviluppato da Gesù nel <strong>di</strong><strong>al</strong>ogo con Pilato (18,36). Qui<br />

47


egli precisa che si tratta del Regno <strong>di</strong> Dio Padre e mette in evidenza la reg<strong>al</strong>ità del Padre suo<br />

e l'azione rinnovatrice dello Spirito <strong>San</strong>to.<br />

«Ciò che è nato d<strong>al</strong>la carne è carne e ciò che è nato d<strong>al</strong>lo Spirito è spirito (pnéuma)»:<br />

carne e spirito generano (cfr. 1,12-13), ma il frutto è tot<strong>al</strong>mente <strong>di</strong>verso: la carne genera<br />

debolezza e corruttibilità, lo Spirito genera un uomo spiritu<strong>al</strong>e, libero e misterioso come il<br />

vento. In Cristo carne e spirito sono pienamente integrati: egli è il Lógos fatto carne e la<br />

carne non gli impe<strong>di</strong>sce <strong>di</strong> essere spirito. Come lui <strong>di</strong>venta l'uomo nato d<strong>al</strong>lo Spirito.<br />

3. IL VENTO SPIRA DOVE VUOLE (3,7-10)<br />

3.7 mh\ qauma/svj o(/ti ei)=po/n soi,<br />

Dei= u(ma=j gennhqh=nai a) /nwqen.<br />

3.8 to\ pneu=ma o(/pou qe/lei pnei= kai\ th\n fwnh\n au)tou= a)kou/eij,<br />

a)ll' ou)k oi)=daj po/qen e)/rxetai kai\ pou= u(pa/gei:<br />

ou(/twj e)sti\n pa=j o( gegennhme/noj e)k tou= pneu/matoj.<br />

3.9 a)pekri/qh Niko/dhmoj kai\ ei)=pen au)t%=,<br />

Pw=j du/natai tau=ta gene/sqai;<br />

3.10 a)pekri/qh )Ihsou=j kai\ ei)=pen au)t%=,<br />

Su\ ei)= o( <strong>di</strong>da/sk<strong>al</strong>oj tou= )Israh\l kai\ tau=ta ou) ginw/skeij;<br />

3,7 Non stupirti se ti ho–detto:<br />

Voi dovete nascere <strong>di</strong>–nuovo (oppure d<strong>al</strong>l'<strong>al</strong>to).<br />

3,8 Il vento dove vuole spira e la sua voce ascolti,<br />

ma non sai donde venga e dove vada.<br />

Così è chiunque (è) nato d<strong>al</strong>lo Spirito».<br />

3,9 Rispose Nicodemo e <strong>di</strong>sse a–lui:<br />

«Come può questo avvenire?».<br />

3,10 Rispose Gesù e <strong>di</strong>sse a–lui:<br />

«Tu sei maestro d'Israele e queste (cose) non conosci?».<br />

«Non stupirti se ti ho detto: Voi dovete nascere <strong>di</strong> nuovo (oppure d<strong>al</strong>l'<strong>al</strong>to)»: non c'è posto<br />

per una meraviglia incredula che rifiuta le sorprese <strong>di</strong> Dio. È in<strong>di</strong>spensabile nascere da Dio<br />

(d<strong>al</strong>l'<strong>al</strong>to [cielo, spirito] in opposizione a ciò che viene d<strong>al</strong> basso [terra, carne]). Questa<br />

nascita non lega ad una madre, ad un popolo, ad una razza, ad una cultura; è univers<strong>al</strong>mente<br />

v<strong>al</strong>ida.<br />

«Il vento... spira e la sua voce ascolti, ma non sai donde venga e dove vada. Così è<br />

chiunque è nato d<strong>al</strong>lo Spirito»: <strong>al</strong>l'Icona dell'acqua Gesù affianca quella del vento (che in<br />

greco vien detto spirito). Lo Spirito <strong>San</strong>to è libero come il vento (soffia dove vuole).<br />

Chiunque nasce d<strong>al</strong>lo Spirito <strong>di</strong>venta anche lui come il vento: libero e impreve<strong>di</strong>bile.<br />

Notiamo il v<strong>al</strong>ore onomatopeico dei termini Spirito, vento e spira (in greco: Pnéuma,<br />

pnéuma e pnéi), i qu<strong>al</strong>i riproducono la voce del vento e accrescono l'opportunità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>care<br />

la re<strong>al</strong>tà dello Spirito <strong>San</strong>to con questo simbolo. È bello e vivificante mettersi in ascolto<br />

<strong>della</strong> voce dello Spirito.<br />

«Come può questo avvenire?»: questo tipo <strong>di</strong> domanda nel IV <strong>Vangelo</strong> in<strong>di</strong>ca sempre<br />

una certa dose <strong>di</strong> incredulità.<br />

«Tu sei maestro d'Israele e... non conosci?»: Gesù risponde a questa domanda con<br />

un’<strong>al</strong>tra che manifesta la sua sorpresa per tanta nescienza (Come a Cana, anche qui l'esperto<br />

NON SA. Eppure Nicodemo era convinto <strong>di</strong> sapere: cfr. 3,2). Gesù qu<strong>al</strong>ifica Nicodemo<br />

come il maestro d'Israele, titolo dato a Mosè. Per sfuggire <strong>al</strong>l’ignoranza è necessario<br />

CONOSCERE il Padre da cui Cristo viene, sapere dove egli va e intuire la necessità <strong>di</strong> una<br />

rinascita e il v<strong>al</strong>ore del Battesimo.<br />

Le ICONE dell'ACQUA e del VENTO ci fan pensare <strong>al</strong>le acque primor<strong>di</strong><strong>al</strong>i su cui<br />

<strong>al</strong>eggiava lo spirito (Gn 1,2) o anche <strong>al</strong>le acque materne.<br />

48


- III - LA FEDE IN BASE ALLA PAROLA<br />

1. TESTIMONIAMO QUEL CHE ABBIAMO VISTO (3,11)<br />

3.11 a)mh\n a)mh\n le/gw soi<br />

o(/ti o(\ oi)/damen l<strong>al</strong>ou=men<br />

kai\ o(\ e(wra/kamen marturou=men,<br />

kai\ th\n marturi/an h(mw=n ou) lamba/nete.<br />

3,11 Amen, amen <strong>di</strong>co a–te<br />

che <strong>di</strong>–ciò–che sappiamo, parliamo<br />

e ciò–che abbiamo–visto, testimoniamo,<br />

ma la nostra testimonianza non accogliete.<br />

«Di ciò che sappiamo, parliamo e ciò che abbiamo visto, testimoniamo»: Gesù SA ed<br />

HA VISTO, perché egli è DISCESO d<strong>al</strong> CIELO, d<strong>al</strong> Padre (v. 13). Egli dona le garanzie e le<br />

prove che autenticano la sua PAROLA e la sua TESTIMONIANZA (parla <strong>al</strong> plur<strong>al</strong>e: egli è<br />

il TIPO <strong>di</strong> tutti quelli che sanno e vedono, v<strong>al</strong>e a <strong>di</strong>re <strong>di</strong> tutti i membri dell'intera comunità<br />

ecclesi<strong>al</strong>e).<br />

«Ma la nostra testimonianza non accogliete»: anche qui Gesù usa il plur<strong>al</strong>e (non<br />

accogliete), perché (come abbiamo già detto) Nicodemo è il TIPO dei molti che stentano a<br />

credere. I gesti profetici sono accolti, ma non è accolta la TESTIMONIANZA (martyría)<br />

che rivelerebbe il senso profondo dei segni compiuti e porterebbe a convincersi <strong>della</strong><br />

necessità <strong>di</strong> una RINASCITA d<strong>al</strong>lo SPIRITO per entrare in comunione con Dio.<br />

2. VI DICO COSE CELESTI (3,12-13)<br />

3.12 ei) ta\ e)pi/geia ei)=pon u(mi=n kai\ ou) pisteu/ete,<br />

pw=j e)a\n ei)/pw u(mi=n ta\ e)poura/nia pisteu/sete;<br />

3.13 kai\ ou)dei\j a)nabe/bhken ei)j to\n ou)rano\n<br />

ei) mh\ o( e)k tou= ou)ranou= kataba/j, o( ui(o\j tou= a)nqrw/pou.<br />

3,12 Se le (cose) terrene vi ho–detto e non credete,<br />

come, se vi <strong>di</strong>co le (cose) celesti, crederete?<br />

3,13 E nessuno è–s<strong>al</strong>ito verso il cielo,<br />

se non colui–che d<strong>al</strong> cielo è–<strong>di</strong>sceso, il Figlio dell'Uomo.<br />

«Se le cose terrene vi ho detto e non credete»: che cosa sono queste cose <strong>della</strong> terra?<br />

Sono le immagini che Gesù usa, i segni che compie, le cose visibili <strong>di</strong> cui parla: l'acqua<br />

cambiata in vino, la frusta profetica, il tempio, il vento... L'uomo dovrebbe sentirsi stimolato<br />

a scoprire il significato mistico <strong>di</strong> queste re<strong>al</strong>tà, ma stenta ad andare oltre l'imme<strong>di</strong>ato.<br />

«Come, se vi <strong>di</strong>co le cose celesti, crederete?»: ci vogliono delle con<strong>di</strong>zioni che rendano<br />

possibile la nascita <strong>della</strong> FEDE: se non si sanno interpretare in maniera corretta i dati e le<br />

esperienze terrene per mezzo <strong>di</strong> una sapiente ment<strong>al</strong>ità simbolica, come si potrà CREDERE<br />

<strong>al</strong>le re<strong>al</strong>tà del cielo, comprendendo il linguaggio che le esprime?<br />

«Nessuno è s<strong>al</strong>ito verso il cielo»: questa frase ricorda il v. 1,18 (Nessuno ha mai visto<br />

Dio). Gesù conosce perfettamente il Padre e lo rivela autenticamente perché lo vede, da lui<br />

viene e a lui ritorna (L'Ascensione vittoriosa è considerata come già re<strong>al</strong>izzata, a motivo<br />

<strong>della</strong> ment<strong>al</strong>ità anticipatrice: cfr. anche 6,62). Il Padre è l'unica origine ed il continuo<br />

traguardo <strong>di</strong> Cristo.<br />

«Se non colui che d<strong>al</strong> cielo è <strong>di</strong>sceso, il Figlio dell'Uomo»: s<strong>al</strong>ire e <strong>di</strong>scendere d<strong>al</strong> cielo,<br />

d<strong>al</strong>la sfera <strong>di</strong>vina, è possibile solo <strong>al</strong> Lógos fatto Carne, <strong>al</strong> Figlio dell'Uomo, cioè <strong>al</strong>l'Unico<br />

vero Uomo, il solo che può introdurci nel Regno del Padre.<br />

CIELO e TERRA sono Simboli cosmici e Icone primor<strong>di</strong><strong>al</strong>i la cui bellezza ed immensità<br />

non finisce <strong>di</strong> stupirci (in<strong>di</strong>cano rispettivamente Dio e l'umanità). ALTO e BASSO sono<br />

categorie spazi<strong>al</strong>i fondament<strong>al</strong>i, così come i due movimenti simbolici: SALIRE e<br />

49


SCENDERE, che significano eventi spiritu<strong>al</strong>i (cfr. 3,31-33). Per Gesù tutto acquista un<br />

significato teologico.<br />

3. L'ICONA DEL SERPENTE INNALZATO (3,14-15)<br />

3.14 kai\ kaqw\j Mwush=j u(/ywsen to\n o)/fin e)n tv= e)rh/m%,<br />

ou(/twj u(ywqh=nai dei= to\n ui(o\n tou= a)nqrw/pou,<br />

3.15 i(/na pa=j o( pisteu/wn e)n au)t%= e)/xv zwh\n ai)w/nion.<br />

3,14 E come Mosè inn<strong>al</strong>zò il serpente nel deserto,<br />

così deve essere–inn<strong>al</strong>zato il Figlio dell'Uomo,<br />

3,15 affinché chiunque crede [in lui], in lui abbia (la) vita eterna.<br />

«Come Mosè...»: per convincere il perplesso Nicodemo, <strong>di</strong>scepolo <strong>di</strong> Mosè, Gesù spiega<br />

che perfino Mosè ha compiuto un gesto che profetizzava la sua elevazione: l'inn<strong>al</strong>zamento<br />

del serpente <strong>di</strong> rame, la cui vista s<strong>al</strong>vava e guariva (Nm 21,8-9). All'icona dell'Agnello (usata<br />

d<strong>al</strong> Battista) Gesù aggiunge quella, più provocatoria, del Serpente velenoso. Però si tratta <strong>di</strong><br />

un veleno che uccide il m<strong>al</strong>e e la morte e che perciò è per noi una me<strong>di</strong>cina. Facciamo<br />

pertanto <strong>al</strong>cune osservazioni: 1° l'Icona del serpente, simbolo <strong>di</strong> morte e <strong>di</strong> guarigione, si<br />

ad<strong>di</strong>ce bene a Gesù perché egli ha preso su <strong>di</strong> sé il nostro peccato (è <strong>di</strong>venuto peccato) per<br />

<strong>di</strong>struggerlo con la croce e la risurrezione (2 Cor 5,21); 2° Da questa citazione, cominciamo<br />

a capire che tanti fatti dell'AT si riferiscono <strong>al</strong> Cristo Signore ed in lui trovano il loro senso<br />

ultimo.<br />

«Deve essere inn<strong>al</strong>zato il Figlio dell'Uomo»: l'aver parlato <strong>di</strong> una ASCENSIONE <strong>al</strong><br />

cielo, porta Gesù a parlare <strong>di</strong> un'<strong>al</strong>tra ASCENSIONE, ben più <strong>di</strong>fficile da capire ed<br />

accettare, cioè <strong>della</strong> sua elevazione sulla croce, vista come anticipo e figura <strong>della</strong> sua<br />

gloriosa s<strong>al</strong>ita <strong>al</strong> cielo. Il <strong>Vangelo</strong> giovanneo infatti, nel suo culmine, ci propone la figura<br />

del Crocifisso trafitto verso cui volgere lo sguardo (19,34.37). Gesù presenta il suo<br />

inn<strong>al</strong>zamento (in quanto Figlio dell'Uomo) come necessario (deve). Si tratta <strong>di</strong> una necessità<br />

il cui segreto è nel cuore <strong>di</strong> Dio.<br />

«Chiunque crede in lui, abbia la vita oppure Chiunque crede, in lui abbia la vita»: a<br />

seconda <strong>di</strong> dove si pone la virgola, il significato <strong>della</strong> frase cambia un po'. Il senso gener<strong>al</strong>e<br />

comunque è chiaro: la fede nell'amore <strong>di</strong> Cristo crocifisso e asceso <strong>al</strong> cielo ci fa vivere in lui<br />

(espressione <strong>di</strong> v<strong>al</strong>ore mistico). Anche qui Gesù presenta la sua morte e risurrezione come<br />

un evento che richiede fede e stimola <strong>al</strong>la fede (cfr. 2,19). Una nota: la presenza del<br />

crocifisso nelle nostre case deve acquisire il v<strong>al</strong>ore profetico <strong>di</strong> invito a guardare a colui che<br />

hanno trafitto (19,37), pensando con riconoscenza <strong>al</strong> suo v<strong>al</strong>ore s<strong>al</strong>vifico.<br />

G<strong>al</strong> 3,1 ... Chi mai vi ha amm<strong>al</strong>iati, proprio voi agli occhi dei qu<strong>al</strong>i fu rappresentato <strong>al</strong><br />

vivo Gesù Cristo crocifisso?<br />

4. DIO AMA IL MONDO (3,16)<br />

3.16 Ou(/twj ga\r h)ga/phsen o( qeo\j to\n ko/smon,<br />

w(/ste to\n ui(o\n to\n monogenh= e)/dwken,<br />

i(/na pa=j o( pisteu/wn ei)j au)to\n mh\ a)po/lhtai a)ll' e)/xv zwh\n ai)w/nion.<br />

3,16 Così infatti Dio ha–amato il mondo,<br />

tanto–che il suo Figlio, l'Unigenito, ha–dato<br />

affinché chiunque crede in lui, non perisca, ma abbia (la) vita eterna.<br />

Secondo <strong>al</strong>cuni autori inizierebbe qui il commento dell'Evangelista e <strong>della</strong> comunità.<br />

«Così infatti Dio ha amato il mondo»: il DONO del FIGLIO UNIGENITO è la prova più<br />

<strong>al</strong>ta e concreta dell'amore del Padre per l'umanità, a cui egli vuole donare la Vita (cfr. 1 Gv<br />

4,9.14). Il linguaggio <strong>di</strong> Gesù è tutto molto positivo.<br />

50


«Tanto che il suo Figlio, l'Unigenito, ha dato...»: come si fa a non credere <strong>al</strong>l'amore del<br />

Padre e a quello del Figlio, se si pensa <strong>al</strong>l'infinita grandezza del dono ricevuto? E qu<strong>al</strong>e<br />

gioia dobbiamo provare nello scoprirci tanto preziosi agli occhi del Padre che per noi non<br />

risparmia il suo Figlio, l'unico Figlio! (cfr. Rom 8,31-32; Gn 22,2).<br />

«Chiunque crede in lui... abbia la vita eterna»: senza la fede in questo amore vi è solo<br />

per<strong>di</strong>zione. Ancora una volta quin<strong>di</strong> ci vien detto che la FEDE nel Signore Gesù è la<br />

necessaria con<strong>di</strong>zione per avere la VITA (visione positiva: cfr. 3,15. Ve<strong>di</strong> anche 1 Gv 4,15,<br />

Rom 1,17: il giusto me<strong>di</strong>ante la fede vivrà).<br />

1 Gv 4,9 In questo si è manifestato l'amore <strong>di</strong> Dio per noi: Dio ha mandato il suo<br />

unigenito Figlio nel mondo, perché noi avessimo la vita per lui.<br />

Rom 5,8 Ma Dio <strong>di</strong>mostra il suo amore verso <strong>di</strong> noi perché, mentre eravamo ancora<br />

peccatori, Cristo è morto per noi.<br />

5. AFFINCHÉ IL MONDO SI SALVI (3,17-18)<br />

3.17 ou) ga\r a)pe/steilen o( qeo\j to\n ui(o\n ei)j to\n ko/smon<br />

i(/na kri/nv to\n ko/smon,<br />

a)ll' i(/na swqv= o( ko/smoj <strong>di</strong>' au)tou=.<br />

3.18 o( pisteu/wn ei)j au)to\n ou) kri/netai:<br />

o( de\ mh\ pisteu/wn h)/dh ke/kritai,<br />

o(/ti mh\ pepi/steuken ei)j to\ o)/noma tou= monogenou=j ui(ou= tou= qeou=.<br />

3,17 Non infatti Dio ha–mandato il Figlio nel mondo<br />

affinché giu<strong>di</strong>chi il mondo,<br />

ma affinché sia–s<strong>al</strong>vato il mondo per–mezzo–<strong>di</strong> lui.<br />

3,18 Il credente in lui non è–giu<strong>di</strong>cato,<br />

invece il non credente già è–stato–giu<strong>di</strong>cato,<br />

perché non ha–creduto nel nome dell'Unigenito, Figlio <strong>di</strong>–Dio.<br />

«Dio ha mandato il Figlio... affinché sia s<strong>al</strong>vato il mondo per mezzo <strong>di</strong> lui»: il Padre<br />

INVIA il Figlio suo per SALVARCI e non per CONDANNARCI. L'iniziativa s<strong>al</strong>vifica è<br />

del Padre; il Figlio è il suo inviato (missionario). Gesù propone con forza una visione<br />

positiva; anche il termine Mondo qui ha un senso positivo e univers<strong>al</strong>e: siamo noi tutti, in<br />

quanto chiamati <strong>al</strong>la s<strong>al</strong>vezza. È vero che Gesù ha il potere <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>care, ma se egli ci<br />

giu<strong>di</strong>ca è solo per aiutarci a fare verità dentro <strong>di</strong> noi e a prendere le opportune decisioni<br />

(anche drastiche) per riformare la nostra condotta. Il castigo semmai lo subisce lui <strong>al</strong> nostro<br />

posto.<br />

«Il credente in lui non è giu<strong>di</strong>cato»: il primo modo per ottenere la s<strong>al</strong>vezza procurataci<br />

da Cristo è la fede in lui.<br />

«Invece il non credente già è stato giu<strong>di</strong>cato»: siccome credere in lui significa decidersi<br />

a vivere nell'amore <strong>di</strong>vino, chi rifiuta <strong>di</strong> credere si autocondanna. E questa condanna inizia<br />

già ora (ment<strong>al</strong>ità anticipatrice), perché chi non accoglie colui che è la nostra unica<br />

S<strong>al</strong>vezza, si priva <strong>di</strong> essa. La condanna dunque non viene innanzi tutto da Dio.<br />

«Non ha creduto nel nome dell'Unigenito...»: il nome in<strong>di</strong>ca la natura <strong>della</strong> persona; qui<br />

esso è esplicitato: UNIGENITO FIGLIO DI DIO, titolo che in<strong>di</strong>ca la sua <strong>di</strong>gnità <strong>di</strong>vina che<br />

viene riversata in chi aderisce a lui con la fede in t<strong>al</strong>e nome (molto più che semplice<br />

maestro!).<br />

6. LA LUCE SUPERA LE TENEBRE (3,19-20)<br />

3.19 au(/th de/ e)stin h( kri/sij o(/ti to\ fw=j e)lh/luqen ei)j to\n ko/smon<br />

kai\ h)ga/phsan oi( a)/nqrwpoi ma=llon to\ sko/toj h)\ to\ fw=j:<br />

h)=n ga\r au)tw=n ponhra\ ta\ e)/rga.<br />

3.20 pa=j ga\r o( fau=la pra/sswn misei= to\ fw=j kai\ ou)k e)/rxetai pro\j to\ fw=j,<br />

i(/na mh\ e)legxqv= ta\ e)/rga au)tou=:<br />

51


3,19 Questo poi è il giu<strong>di</strong>zio: la luce è–venuta nel mondo<br />

e gli uomini hanno–amato più la tenebra che la luce,<br />

erano infatti m<strong>al</strong>vagie le loro opere;<br />

3,20 chiunque infatti fa (il) cose–viziose, o<strong>di</strong>a la luce e non viene verso la luce,<br />

affinché non siano–rimproverate le sue opere;<br />

«La luce è venuta nel mondo»: cfr. il Prologo: 1,9. Mondo e uomini qui sono sinonimi ed<br />

hanno un senso negativo perché rifiutano Cristo, luce <strong>di</strong>vina. In<strong>di</strong>cano però solo una parte<br />

dell'umanità.<br />

«Gli uomini hanno amato più la tenebra»: invece <strong>di</strong> parlare <strong>di</strong> grazia e <strong>di</strong> peccato, Gesù<br />

ripresenta le ICONE opposte <strong>di</strong> Luce e <strong>di</strong> tenebra. Il <strong>di</strong>scorso così acquista una concretezza<br />

inau<strong>di</strong>ta. È tragico questo amore per le tenebre, per il nonsenso, per la menzogna. Eppure<br />

anche noi sperimentiamo t<strong>al</strong>volta questa assurda paura <strong>della</strong> verità, quando questa ci obbliga<br />

ad ammettere i nostri lati deboli, a cambiare il nostro modo <strong>di</strong> vivere. Il ladro agisce <strong>di</strong> notte<br />

per non essere riconosciuto. Egli ama le tenebre che ne favoriscono la <strong>di</strong>sonesta attività.<br />

«Erano infatti m<strong>al</strong>vagie le loro opere»: Gesù rivela la causa ultima del rifiuto <strong>della</strong> luce:<br />

il fare opere cattive (il peccato). Tutto questo produce un’<strong>al</strong>lergia verso la luce e la verità e<br />

un accecamento <strong>della</strong> mente. Chi però, pur ancora debole nella fede, inizia a compiere il<br />

bene, si mette sulla strada <strong>della</strong> s<strong>al</strong>vezza.<br />

«Chiunque infatti fa cose viziose, o<strong>di</strong>a la luce e non viene verso la luce, affinché non<br />

siano rimproverate le sue opere»: in definitiva chi opera il m<strong>al</strong>e o<strong>di</strong>a la trasparenza e la<br />

chiarezza, perché l'orgoglio gli impe<strong>di</strong>sce <strong>di</strong> tollerare qu<strong>al</strong>siasi correzione. In <strong>al</strong>tri termini, il<br />

peccatore teme Gesù e non si avvicina a lui che ne svela gli errori e le ipocrisie <strong>al</strong> fine <strong>di</strong><br />

portarlo sulla retta via.<br />

7. FARE LA VERITÀ (3,21)<br />

3.21 o( de\ poiw=n th\n a)lh/qeian e)/rxetai pro\j to\ fw=j,<br />

i(/na fanerwqv= au)tou= ta\ e)/rga<br />

o(/ti e)n qe%= e)stin ei)rgasme/na.<br />

3,21 chi però fa la verità viene verso la luce,<br />

affinché siano–manifeste le sue opere,<br />

poiché in Dio sono state–operate.<br />

«Chi però fa la verità»: in genere noi <strong>di</strong>ciamo <strong>di</strong>re la verità. Anche il IV <strong>Vangelo</strong><br />

sovente usa questa forma (<strong>di</strong>re la verità: 8,40.45.46; 16,7 oppure testimoniare la verità:<br />

5,33; 18,37). Ci saremmo aspettati: chi però fa il bene. In 5,29 Gesù stesso usa<br />

l’espressione: fare il bene. Qui invece egli <strong>di</strong>ce fare la verità, creando una mirabile sintesi<br />

tra conoscenza e opere pratiche. Invitandoci a fare la verità, ci propone a fare il bene con<br />

verità. In sostanza ci sprona a compiere un lavoro completo, che consiste dapprima nel<br />

re<strong>al</strong>izzare una profonda conversione ment<strong>al</strong>e e poi nell’agire secondo il vero significato<br />

delle cose da noi scoperto, cioè a <strong>di</strong>re la verità con i fatti (prima interiori e poi esteriori).<br />

Per convincerci che il primo livello, nel qu<strong>al</strong>e bisogna attuare la verità, è quello del cuore,<br />

può esserci utile sapere che per Gesù le opere consistono innanzi tutto nell’adesione <strong>di</strong> fede.<br />

Nel <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong> Cafarnao, ai Giudei che gli domandavano qu<strong>al</strong>i opere fare, egli risponde:<br />

l'opera <strong>di</strong> Dio è credere (6,29). La fede è la prima opera da fare e credere vuol <strong>di</strong>re<br />

accogliere la verità (intesa in senso giovanneo). Il Signore, dunque, ci propone <strong>di</strong> vivere la<br />

fede prima <strong>di</strong> tutto a livello interiore (verità). Questo fatto implica poi il dovere <strong>di</strong> viverla<br />

anche a livello operativo (fare). In <strong>al</strong>tre parole, siamo chiamati a vivere in modo simbolico e<br />

sacrament<strong>al</strong>e. Notiamo pertanto che vi è un atteggiamento <strong>di</strong> onestà interiore verso la verità<br />

che costituisce la con<strong>di</strong>zione basilare per l'atto e per il cammino <strong>di</strong> fede, la qu<strong>al</strong>e<br />

necessariamente si rivela nelle azioni concrete (1 Gv 3,18).<br />

52


«Viene verso la luce»: infatti, chi fa la verità ha il coraggio <strong>di</strong> mostrare le proprie azioni,<br />

anche quelle segrete, in modo da far conoscere che le sue opere e le loro motivazioni sono<br />

oneste.<br />

«Affinché siano manifeste le sue opere»: questa precisazione ci fa capire che venire <strong>al</strong>la<br />

luce significa innanzi tutto non temere <strong>di</strong> rendere note le proprie azioni. In seconda battuta<br />

possiamo anche vedere in questo venire <strong>al</strong>la luce il fatto <strong>di</strong> avvicinarsi sempre <strong>di</strong> più a<br />

Cristo, che è la Luce.<br />

«Poiché in Dio sono state operate»: qui il linguggio <strong>di</strong> Gesù raggiunge <strong>al</strong>ti livelli mistici:<br />

t<strong>al</strong>i opere, secondo lui, sono state fatte non solo con l'aiuto <strong>di</strong> Dio oppure per la sua gloria<br />

(cioè, pur sempre per cose che non sono Dio in sé), ma in Dio, cioè <strong>di</strong>rettamente in lui, in<br />

mistica comunione con lui, che opera in noi. Se questo avviene, si scopre <strong>al</strong>la fine che tutto<br />

il bene fatto da noi è opera stessa <strong>di</strong> Dio. Per t<strong>al</strong>e motivo il credente non ha <strong>al</strong>cun timore <strong>di</strong><br />

manifestare le sue azioni, ma facendo il bene fa la verità perché compie azioni veramente<br />

buone. Infatti esse sono state re<strong>al</strong>izzate in Dio perché è Dio stesso che le ha compiute in noi.<br />

A questo punto il fedele si può mettere umilmente in luce senza f<strong>al</strong>si pudori, sapendo che<br />

tutto questo promuove solo la gloria del Padre.<br />

Ef 5,13 Tutte queste cose che vengono apertamente condannate sono rivelate d<strong>al</strong>la luce,<br />

perché tutto quello che si manifesta è luce.<br />

RIFLESSIONI FINALI<br />

In questo testo l'Evangelista riesce a presentare una complessa visione dell'UOMO e <strong>di</strong><br />

Dio e sottolinea ciò che li <strong>di</strong>stingue e li separa. Da una parte c'è l'uomo (carn<strong>al</strong>e, terreno,<br />

nesciente, incredulo, tenebroso, m<strong>al</strong>vagio, ostile <strong>al</strong>la luce), d<strong>al</strong>l'<strong>al</strong>tra c'è Dio (spiritu<strong>al</strong>e,<br />

celeste, sapiente, luminoso, amorevole, generoso, s<strong>al</strong>vatore).<br />

Questi due mon<strong>di</strong> potranno mai incontrarsi? Gesù presenta l'inau<strong>di</strong>ta possibilità <strong>della</strong><br />

s<strong>al</strong>vezza a patto che nell'uomo si operi un ra<strong>di</strong>c<strong>al</strong>e mutamento:<br />

l'uomo-CARNE deve <strong>di</strong>ventare uomo-SPIRITO<br />

la prima NASCITA dev’essere superata d<strong>al</strong>la RINASCITA d<strong>al</strong> Padre<br />

l'amore <strong>della</strong> LUCE deve eliminare quello delle TENEBRE<br />

la FEDE deve rimpiazzare l'INCREDULITÀ<br />

bisogna fare la VERITÀ e non il MALE.<br />

Tutto questo cambiamento si re<strong>al</strong>izza sotto il soffio <strong>di</strong> un VENTO NUOVO, lo<br />

SPIRITO, e trova attuazione nel BATTESIMO, che è segno sacrament<strong>al</strong>e, atto <strong>di</strong><br />

rigenerazione, ACQUA in cui lo SPIRITO opera con tutta la sua forza.<br />

In contemporanea col BATTESIMO ci vuole la FEDE nella PAROLA del MAESTRO, il<br />

FIGLIO DI DIO, la LUCE, per uscire da quella NOTTE in cui si trova Nicodemo.<br />

Ma la fede non sarà autentica se non si vive il Sacramento del Battesimo qu<strong>al</strong>e<br />

straor<strong>di</strong>nario intervento <strong>di</strong> amore <strong>di</strong> Dio Padre nella nostra vita.<br />

Mc 16 16 Chi crederà e sarà battezzato sarà s<strong>al</strong>vo, ma chi non crederà sarà condannato.<br />

Questo testo è molto adatto per una catechesi sul Battesimo e sul tema <strong>della</strong> fede.<br />

53


LA GIOIA DI ASCOLTARE LA VOCE DELLO SPOSO<br />

Unità 06<br />

La nuova testimonianza <strong>di</strong> <strong>Giovanni</strong> Battista (3,22-36)<br />

PRESENTAZIONE: questo brano richiama la prima testimonianza del Battista (1,19-34)<br />

e conclude stupendamente la presentazione del messaggio del precursore, formando una<br />

inclusione, che crea una cornice perfetta intorno agli eventi che nell'Unità introduttiva<br />

abbiamo attribuito <strong>al</strong> primo momento del primo Tempo (1,19-3,36).<br />

Ecco una sintesi: <strong>Giovanni</strong>, che sta battezzando (punto 1), in occasione <strong>di</strong> una<br />

<strong>di</strong>scussione sulla purificazione (p. 2), nega <strong>di</strong> essere il Cristo (p. 3) e presenta Gesù come lo<br />

Sposo (p. 4). Questi, venendo d<strong>al</strong>l'Alto (p. 5), dona lo Spirito senza misura (p. 6) ed è il<br />

Figlio in cui credere (p. 7).<br />

1. IL BATTESIMO, SEGNO DI AGGREGAZIONE (3,22-24)<br />

3.22 Meta\ tau=ta h)=lqen o( )Ihsou=j kai\ oi( maqhtai\ au)tou= ei)j th\n )Ioudai/an gh=n<br />

kai\ e)kei= <strong>di</strong>e/triben met' au)tw=n kai\ e)ba/ptizen.<br />

3.23 h)=n de\ kai\ o( )Iwa/nnhj bapti/zwn e)n Ai)nw\n e)ggu\j tou= S<strong>al</strong>ei/m,<br />

o(/ti u(/data polla\ h)=n e)kei=,<br />

kai\ paregi/nonto kai\ e)bapti/zonto:<br />

3.24 ou)/pw ga\r h)=n beblhme/noj ei)j th\n fulakh\n o( )Iwa/nnhj.<br />

3,22 Dopo queste (cose) andò Gesù e i suoi <strong>di</strong>scepoli nella terra <strong>di</strong>–Giudea<br />

e là si–trattenne con essi e battezzava.<br />

3,23 Anche <strong>Giovanni</strong> poi stava battezzando a Ennòn presso S<strong>al</strong>ìm,<br />

perché molta acqua c’era là;<br />

e giungevano ed erano–battezzati.<br />

3,24 infatti <strong>Giovanni</strong> non–ancora era stato–gettato nella prigione.<br />

«Andò Gesù e i suoi <strong>di</strong>scepoli nella terra <strong>di</strong> Giudea»: Gesù, profeta itinerante, si muove<br />

seguito dai suoi <strong>di</strong>scepoli. Non è più Gerus<strong>al</strong>emme il teatro <strong>della</strong> sua attività, ma la zona<br />

<strong>della</strong> Giudea presso il Giordano.<br />

«Si trattenne con essi e battezzava»: ormai si è creata una comunione tra lui e i suoi<br />

amici, i qu<strong>al</strong>i vogliono comunicare ad <strong>al</strong>tri la loro gioia messianica per mezzo del segno del<br />

battesimo (cfr. 4,2: non era Gesù in persona che battezzava). In t<strong>al</strong> modo Gesù approva,<br />

sostiene e continua l'opera preparatoria del Battista. Se quello che conta è il cambiamento<br />

interiore, abbiamo però bisogno <strong>di</strong> segni esteriori forti e <strong>di</strong> riti solenni che lo significano e<br />

che lo promuovono.<br />

«Anche <strong>Giovanni</strong> poi stava battezzando a Ennòn presso S<strong>al</strong>ìm»: il Battista continua la<br />

sua missione profetica (nel territorio <strong>della</strong> Decapoli) non in concorrenza col Cristo, ma a<br />

suo favore (come si vedrà fra poco d<strong>al</strong>la sua testimonianza). Concludendo: Gesù assume<br />

quasi il ruolo del Battista. Tutti e due battezzano (anche se Gesù lo fa per mezzo dei suoi<br />

<strong>di</strong>scepoli: cfr. 4,2) perché vogliono preparare <strong>al</strong>la venuta del Regno <strong>di</strong> Dio ed educare <strong>al</strong>la<br />

nuova economia <strong>di</strong> s<strong>al</strong>vezza basata sulla forza dei segni sacrament<strong>al</strong>i. Gesù non teme <strong>di</strong><br />

mettersi <strong>al</strong> livello <strong>di</strong> <strong>Giovanni</strong>.<br />

«Perché molta acqua c’era là; e giungevano ed erano battezzati»: il Battista sceglie un<br />

punto ricco <strong>di</strong> acque. I suoi <strong>di</strong>scepoli non capiscono che non è l'abbondanza <strong>di</strong> acqua<br />

materi<strong>al</strong>e il fattore più importante, ma il dono d<strong>al</strong>l'Alto che le acque significano. Sul<br />

Precursore incombe il dramma <strong>della</strong> prigionia.<br />

55


2. LA PURIFICAZIONE INEFFICACE (3,25-26))<br />

3.25 )Ege/neto ou)=n zh/thsij e)k tw=n maqhtw=n )Iwa/nnou<br />

meta\ )Ioudai/ou peri\ kaqarismou=.<br />

3.26 kai\ h)=lqon pro\j to\n )Iwa/nnhn kai\ ei)=pan au)t%=,<br />

(Rabbi/, o(\j h)=n meta\ sou= pe/ran tou= )Iorda/nou,<br />

%(= su\ memartu/rhkaj,<br />

i)/de ou(=toj bapti/zei kai\ pa/ntej e)/rxontai pro\j au)to/n.<br />

3,25 Avvenne dunque (una) <strong>di</strong>scussione tra i <strong>di</strong>scepoli <strong>di</strong>–<strong>Giovanni</strong><br />

con (un) giudeo su(lla) purificazione.<br />

3,26 E andarono da <strong>Giovanni</strong> e gli <strong>di</strong>ssero:<br />

«Rabbì, colui–che era con te oltre il Giordano,<br />

per–il–qu<strong>al</strong>e tu hai–testimoniato,<br />

ecco, egli battezza e tutti vanno da lui!».<br />

«Una <strong>di</strong>scussione tra i <strong>di</strong>scepoli <strong>di</strong> <strong>Giovanni</strong> con un giudeo sulla purificazione»: parole,<br />

<strong>di</strong>squisizioni e pochi fatti sulla via <strong>della</strong> vera purificazione che non è più quella giudaica,<br />

ma quella nuova in<strong>di</strong>cata d<strong>al</strong> Cristo. È facile <strong>di</strong>scutere <strong>di</strong> santità senza rinunciare <strong>al</strong> prestigio<br />

del proprio maestro (il Battista) e del proprio gruppo, senza vincere la paura interiore verso<br />

la vera novità. <strong>Giovanni</strong> è chiamato con deferenza Maestro, Gesù solamente colui che era<br />

col Battista... Quest'ultimo rimane per loro <strong>al</strong> centro, come l'unico punto <strong>di</strong> riferimento.<br />

Inoltre essi vedono il battesimo innanzi tutto in negativo: come purificazione d<strong>al</strong> peccato e<br />

non come nascita d<strong>al</strong>l'Alto. Vivere il battesimo semplicemente come purificazione vuol <strong>di</strong>re<br />

pur sempre guardare innanzi tutto <strong>al</strong> proprio peccato e rischiare <strong>di</strong> non accorgersi <strong>della</strong><br />

grandezza <strong>della</strong> Grazia <strong>di</strong>vina e <strong>della</strong> novità del <strong>Vangelo</strong>. Il giudeo menzionato può aver<br />

informato i <strong>di</strong>scepoli del Battista circa l'attività <strong>di</strong> Gesù in Giudea, innescando un <strong>di</strong>battito<br />

sul senso e sul v<strong>al</strong>ore <strong>della</strong> purificazione.<br />

«Colui che era con te... per il qu<strong>al</strong>e tu hai testimoniato... battezza e tutti vanno da lui»:<br />

non conoscono ancora Gesù per nome e già ne <strong>di</strong>sapprovano l’operato (ne temono la<br />

concorrenza, favorita d<strong>al</strong>la testimonianza del Battista, <strong>della</strong> qu<strong>al</strong>e secondo loro Gesù sta<br />

approfittando). Vi è un in<strong>di</strong>retto rimprovero anche a <strong>Giovanni</strong> che si è <strong>al</strong>lontanato d<strong>al</strong> centro<br />

trasferendosi verso nord e che, con la sua testimonianza, ha provocato un esodo in massa<br />

(tutti) verso il concorrente.<br />

3. IL CRISTO HA UN VERO CARISMA (3,27-28)<br />

3.27 a)pekri/qh )Iwa/nnhj kai\ ei)=pen,<br />

Ou) du/natai a)/nqrwpoj lamba/nein ou)de\<br />

e(\n e)a\n mh\ v)= dedome/non au)t%= e)k tou= ou)ranou=.<br />

3.28 au)toi\ u(mei=j moi marturei=te o(/ti ei)=pon [o(/ti]<br />

Ou)k ei)mi\ e)gw\ o( Xristo/j, a)ll' o(/ti )Apest<strong>al</strong>me/noj ei)mi\ e)/mprosqen e)kei/nou.<br />

3,27 Rispose <strong>Giovanni</strong> e <strong>di</strong>sse:<br />

«Non può (un) uomo prendere nulla,<br />

se non gli è stato–dato d<strong>al</strong> Cielo.<br />

3,28 Voi stessi mi testimoniate che <strong>di</strong>ssi:<br />

'Non sono io il Cristo, ma sono stato–mandato davanti–a lui!'<br />

«Non può un uomo prendere nulla...»: <strong>Giovanni</strong> si mette <strong>al</strong> giusto posto (non pretende<br />

un potere che non gli è stato dato da Dio) e vede invece Gesù come un uomo a cui il Cielo<br />

(Dio) ha dato potere e che pertanto non sta facendo cose abusive (cfr. 1,20). In forma<br />

negativa enuncia un principio <strong>della</strong> vita spiritu<strong>al</strong>e: ogni carisma viene da Dio (noi, così<br />

<strong>di</strong>cendo, lo abbiamo tradotto in forma positiva). Il Battista sa vedere la missione <strong>di</strong> Cristo<br />

come un dono. E, per riflesso, considera anche la sua un dono <strong>di</strong> cui gioire (29).<br />

«Voi stessi mi testimoniate...»: <strong>Giovanni</strong> ci tiene a precisare che da sempre, davanti a<br />

tutti, ha affermato che il Cristo non era lui, che era stato inviato come suo precursore e che<br />

56


il Messia era proprio quel Gesù <strong>di</strong> Nazaret che stava emergendo. Queste affermazioni i suoi<br />

<strong>di</strong>scepoli le debbono ricordare e per <strong>Giovanni</strong> non sono una debolezza, ma un merito.<br />

Perché <strong>al</strong>lora essi si ostinano a non accettarle? Non hanno capito che Gesù viene a<br />

concludere un'Alleanza nuzi<strong>al</strong>e messianica, nuova e definitiva, tra Dio e l'umanità.<br />

4. IL CRISTO È LO SPOSO E LA SUA VOCE SUSCITA GIOIA (3,29-30)<br />

3.29 o( e)/xwn th\n nu/mfhn numfi/oj e)sti/n:<br />

o( de\ fi/loj tou= numfi/ou o( e(sthkw\j kai\ a)kou/wn au)tou=<br />

xar#= xai/rei <strong>di</strong>a\ th\n fwnh\n tou= numfi/ou.<br />

au(/th ou)=n h( xara\ h( e)mh\ peplh/rwtai.<br />

3.30 e)kei=non dei= au)ca/nein, e)me\ de\ e)lattou=sqai.<br />

3,29 Chi ha la sposa è (lo) sposo,<br />

ma l'amico dello sposo, che sta (vicino) e lo ascolta<br />

gioisce (<strong>di</strong> grande) gioia per la voce dello sposo.<br />

Dunque, questa gioia, la mia, è–compiuta.<br />

3,30 Egli deve crescere, io invece <strong>di</strong>minuire».<br />

«Chi ha la sposa, è lo sposo»: in questo <strong>di</strong>scorso (vv. 29-36) si intrecciano tematiche già<br />

presentate: ritornano il tema delle nozze messianiche presente nel segno <strong>di</strong> Cana e quello<br />

<strong>della</strong> fede proposto a Nicodemo. Con una grande intuizione il Battista presenta il CRISTO<br />

come lo SPOSO e non usa un <strong>al</strong>tro paragone come, ad esempio, quello del padrone o del<br />

giu<strong>di</strong>ce. La sposa rappresenta la comunità credente (cfr. Osea 2,21). Qu<strong>al</strong>cuno potrebbe<br />

vedere nella frase: lo Sposo ha la Sposa un linguaggio maschilista. Però, in questo contesto,<br />

il verbo avere non in<strong>di</strong>ca un possesso <strong>di</strong>spotico, ma solo la certezza e la gioia dell’amore<br />

(cfr. anche Is 62,5). Questa Sposa ha già trovato in Maria, a Cana, una sua rappresentante e<br />

la troverà poi anche nella Samaritana e in Maria <strong>di</strong> Betania.<br />

«L'amico dello sposo... gioisce <strong>di</strong> grande gioia per la voce dello sposo»: il Battista ha<br />

due atteggiamenti <strong>di</strong> benevolenza e stima verso lo sposo: (1°) gli sta vicino per servirlo e<br />

(2°) lo ascolta con attenzione. Per questo si r<strong>al</strong>legra <strong>al</strong>la voce dello sposo. Questo Sposo lo<br />

abbiamo già sentito parlare: ci ha parlato del Padre e del suo Spirito santificatore. Molto<br />

opportunamente il Battista si presenta sotto la FIGURA dello Shoshbin (l'amico dello<br />

sposo), incaricato <strong>di</strong> vegliare sulla verginità <strong>della</strong> sposa e <strong>di</strong> garantire la gioiosa riuscita<br />

<strong>della</strong> festa nuzi<strong>al</strong>e.<br />

«Dunque, questa gioia, la mia, è compiuta»: per i <strong>di</strong>scepoli <strong>di</strong> <strong>Giovanni</strong> la sua missione<br />

era troppo modesta. Egli invece, che si affida ai decreti del Cielo, si sente perfettamente<br />

appagato, perché le nozze messianiche sono state ormai celebrate. La sua non è solo gioia<br />

umana, ma escatologica (anticipazione <strong>di</strong> quella eterna).<br />

«Egli deve crescere, io invece <strong>di</strong>minuire»: volentieri accetta <strong>di</strong> scomparire. Se il suo<br />

<strong>di</strong>minuire (cioè perdere <strong>di</strong>scepoli, morire...) può favorire la crescita del Cristo, egli è ben<br />

contento e si sente re<strong>al</strong>izzato, perché ha svolto bene la sua missione. Cristo Sposo crescerà<br />

e si moltiplicherà (cfr. Gn 1,28). La gioia messianica riempie il cuore del Battista e deve<br />

riempire anche il nostro.<br />

Ef 5 25 E voi, mariti, amate le vostre mogli, come Cristo ha amato la Chiesa e ha dato se<br />

stesso per lei, 26 per renderla santa, purificandola per mezzo del lavacro dell'acqua<br />

accompagnato d<strong>al</strong>la parola.<br />

5. IL MESSIA VIENE DAL CIELO E NON DALLA TERRA (3,31-33)<br />

3.31 (O a)/nwqen e)rxo/menoj e)pa/nw pa/ntwn e)sti/n:<br />

o( w)\n e)k th=j gh=j e)k th=j gh=j e)stin kai\ e)k th=j gh=j l<strong>al</strong>ei=.<br />

o( e)k tou= ou)ranou= e)rxo/menoj e)pa/nw pa/ntwn e)sti/n:<br />

3.32 o(\ e(w/raken kai\ h)/kousen tou=to marturei=,<br />

kai\ th\n marturi/an au)tou= ou)dei\j lamba/nei.<br />

57


3.33 o( labw\n au)tou= th\n marturi/an<br />

e)sfra/gisen o(/ti o( qeo\j a)lhqh/j e)stin.<br />

3,31 Chi viene d<strong>al</strong>l'<strong>al</strong>to è sopra–<strong>di</strong> tutti,<br />

chi è d<strong>al</strong>la terra, è d<strong>al</strong>la terra e parla d<strong>al</strong>la terra,<br />

chi viene d<strong>al</strong> cielo è sopra–<strong>di</strong> tutti;<br />

3,32 quello–che ha–visto e u<strong>di</strong>to, questo testimonia<br />

e la sua testimonianza nessuno accoglie.<br />

3,33 Chi accoglie la sua testimonianza,<br />

suggella che Dio è verace.<br />

Per <strong>al</strong>cuni autori iniziano qui le riflessioni person<strong>al</strong>i dell'Evangelista.<br />

«Chi viene d<strong>al</strong>l'<strong>al</strong>to è sopra <strong>di</strong> tutti, chi è d<strong>al</strong>la terra... parla d<strong>al</strong>la terra »: Cristo viene<br />

d<strong>al</strong>l'<strong>al</strong>to, da Dio ed è nettamente superiore a tutti coloro che, venendo d<strong>al</strong>la terra, parlano <strong>di</strong><br />

cose terrestri in modo materi<strong>al</strong>istico. <strong>Giovanni</strong> si sente inferiore, anche a causa dei suoi<br />

<strong>di</strong>scepoli che non sanno accogliere il nuovo (Cielo, Terra: sono simboli primor<strong>di</strong><strong>al</strong>i).<br />

«Ciò che ha visto e u<strong>di</strong>to, questo testimonia»: le stesse prove che Gesù porta a Nicodemo<br />

sono qui addotte per affermare l'autenticità <strong>della</strong> parola del Signore Gesù (cfr. 3,11) e<br />

l'inspiegabilità del rifiuto (che qui è visto come univers<strong>al</strong>e, secondo lo stile giovanneo:<br />

tutti... nessuno).<br />

«Chi accoglie la sua testimonianza suggella che Dio è verace»: chi crede rende a Dio un<br />

grande onore perché lo riconosce VERITIERO (in greco: mette un sigillo, azione collegata<br />

con l'opera dello Spirito. Cfr. 6,27). Infatti la verità è questa: il Padre ha inviato Gesù ad<br />

annunciare le sue parole e a promuovere la fede (cfr. 1,14.17; 3,34).<br />

6. L'INVIATO DI DIO DONA LO SPIRITO SENZA MISURA (3,34-35)<br />

3.34 o(\n ga\r a)pe/steilen o( qeo\j<br />

ta\ r(h/mata tou= qeou= l<strong>al</strong>ei=,<br />

ou) ga\r e)k me/trou <strong>di</strong>/dwsin to\ pneu=ma.<br />

3.35 o( path\r a)gap#= to\n ui(o/n<br />

kai\ pa/nta de/dwken e)n tv= xeiri\ au)tou=.<br />

3,34 Infatti, colui–che Dio ha–mandato,<br />

<strong>di</strong>ce le parole <strong>di</strong>–Dio:<br />

infatti senza misura dona lo Spirito.<br />

3,35 Il Padre ama il Figlio<br />

e tutto ha–dato nella sua mano.<br />

«Dice le parole <strong>di</strong> Dio: infatti senza misura dona lo Spirito»: Gesù ci propone le Parole<br />

del Padre. Il proferire le Parole <strong>di</strong>vine qui ha per effetto una donazione dello Spirito senza<br />

limiti, cioè con straor<strong>di</strong>naria pienezza. Lo Spirito <strong>della</strong> verità viene comunicato a chi ascolta<br />

con fede le parole dell'inviato del Padre. Altro che <strong>di</strong>squisizioni teoriche sui riti giudaici <strong>di</strong><br />

purificazione!<br />

«Il Padre ama il Figlio e tutto ha dato nella sua mano»: questo AMORE spiega il perché<br />

ogni re<strong>al</strong>tà e ogni potere sono posti nella mano del Figlio (la mano è un’Icona in<strong>di</strong>cante<br />

azione) ed il perché dell’abbondanza dello Spirito <strong>San</strong>to riversato senza limiti su <strong>di</strong> noi.<br />

L'amore che Dio Padre ha per il mondo (3,16) si basa su quello che egli ha per il Figlio suo<br />

Gesù, cosicché quello che il Padre fa per il Figlio, lo fa anche per noi. Contempliamo e<br />

baciamo la mano onnipotente <strong>di</strong> Gesù, fonte <strong>di</strong> ogni dono!<br />

7. CHI CREDE NEL FIGLIO HA LA VITA (3,36)<br />

3.36 o( pisteu/wn ei)j to\n ui(o\n e)/xei zwh\n ai)w/nion:<br />

o( de\ a)peiqw=n t%= ui(%= ou)k o)/yetai zwh/n,<br />

a)ll' h( o)rgh\ tou= qeou= me/nei e)p' au)to/n.<br />

58


3,36 a Chi crede nel Figlio, ha (la) vita eterna,<br />

b ma chi <strong>di</strong>sobbe<strong>di</strong>sce <strong>al</strong> Figlio, non vedrà (la) vita,<br />

ma l'ira <strong>di</strong>–Dio rimane su–<strong>di</strong> lui!<br />

«Chi crede…»: è riba<strong>di</strong>ta, come conclusione, l'in<strong>di</strong>spensabilità <strong>della</strong> FEDE in Gesù,<br />

come Figlio del Padre, per avere la VITA, la qu<strong>al</strong>e è il fine <strong>di</strong> tutta l’opera <strong>di</strong>vina.<br />

«Chi <strong>di</strong>sobbe<strong>di</strong>sce <strong>al</strong> Figlio…»: sono interessanti queste due espressioni par<strong>al</strong>lele (36 a e<br />

b ) che ci fanno capire che la fede è una OBBEDIENZA AL FIGLIO e ci permette <strong>di</strong><br />

VEDERE LA VITA, in una estatica e continua contemplazione.<br />

«L'ira <strong>di</strong> Dio rimane...»: se esiste un rimanere positivo (dello Spirito: cfr. ad es. 1,33),<br />

c'è anche un rimanere negativo (dell’ira). L'ira incombe fin d<strong>al</strong> presente in modo<br />

permanente su chi <strong>di</strong>sobbe<strong>di</strong>sce a motivo <strong>della</strong> sua incredulità, anticipando così un futuro <strong>di</strong><br />

tenebre e <strong>di</strong> morte. La pena infatti consiste nel non poter avere e vedere la vita, il che<br />

equiv<strong>al</strong>e a <strong>di</strong>re che siamo fatti per la contemplazione vit<strong>al</strong>e <strong>della</strong> visione beatifica.<br />

CONCLUSIONE<br />

La vera purificazione è proprio quella che il Battista ha operato nel suo cuore,<br />

accogliendo la verità su <strong>di</strong> sé e sul Cristo, senza cedere a desideri <strong>di</strong> grandezza, ma<br />

accettando <strong>di</strong> ascoltare e obbe<strong>di</strong>re con una fede pura e gioiosa <strong>al</strong>la voce dello Sposo e <strong>al</strong><br />

progetto del Padre. <strong>Giovanni</strong>, l'amico dello Sposo, esce <strong>di</strong> scena in punta <strong>di</strong> pie<strong>di</strong>, lasciando<br />

la Sposa unicamente <strong>al</strong> Cristo. Ha attestato l'amore e la verità <strong>di</strong> Dio e si è reso partecipe<br />

dello Spirito e <strong>della</strong> Vita.<br />

È da notare che il Battista parla <strong>della</strong> sua opera come <strong>di</strong> un servizio nuzi<strong>al</strong>e e in<strong>di</strong>ca il<br />

Cristo, che battezza per mezzo dei suoi, come il vero Sposo che va formando la Sposa (la<br />

Chiesa). In re<strong>al</strong>tà Nozze e Battesimo si intrecciano in questi primi tre capitoli. Un unico filo<br />

conduttore collega l'acqua delle nozze <strong>di</strong> Cana con quella <strong>della</strong> rinascita annunciata a<br />

Nicodemo e con i battesimi preparatori promossi d<strong>al</strong>lo Sposo (3,29).<br />

59


L'ACQUA VIVA CHE ZAMPILLA Unità 07<br />

L'accoglienza dei Samaritani (Gv 4,1-42)<br />

Il capitolo quarto del <strong>Vangelo</strong> narra degli episo<strong>di</strong> che nell'Unità introduttiva abbiamo<br />

attribuito <strong>al</strong> secondo momento del Primo Tempo.<br />

Essi, infatti, si <strong>di</strong>stinguono d<strong>al</strong> resto perché hanno una caratteristica comune: si tratta <strong>di</strong><br />

esempi <strong>di</strong> fede in un ambiente non giudaico.<br />

Abbiamo <strong>di</strong>viso in quattro Sezioni l'episo<strong>di</strong>o esaminato in questa Unità, il cui titolo<br />

mette in ris<strong>al</strong>to l'Icona dell’Acqua: dopo aver accuratamente ambientato l'evento (Sezione<br />

1), <strong>Giovanni</strong> riporta il <strong>di</strong><strong>al</strong>ogo con la Samaritana (Sez. 2) e quello con i <strong>di</strong>scepoli (Sez. 3).<br />

L'Evangelista termina mettendo in evidenza la fede del popolo samaritano che <strong>di</strong>venta così<br />

Tipo <strong>di</strong> coloro che, pur non appartenendo <strong>al</strong> giudaismo uffici<strong>al</strong>e, credono in Cristo (Sez. 4).<br />

- 1 - AMBIENTAZIONE<br />

1. LA SAMARIA (4,1-4)<br />

4.1 (Wj ou)=n e)/gnw o( Ku/rioj [ )Ihsou=j] o(/ti h)/kousan oi( farisai=oi<br />

o(/ti )Ihsou=j plei/onaj maqhta\j poiei= kai\ bapti/zei h)\ )Iwa/nnhj<br />

4.2 kai/toige )Ihsou=j au)to\j ou)k e)ba/ptizen<br />

a)ll' oi( maqhtai\ au)tou=<br />

4.3 a)fh=ken th\n )Ioudai/an kai\ a)ph=lqen pa/lin ei)j th\n G<strong>al</strong>ilai/an.<br />

4.4 e)/dei de\ au)to\n <strong>di</strong>e/rxesqai <strong>di</strong>a\ th=j Samarei/aj.<br />

4,1 Quando dunque il Signore seppe che i farisei avevano–u<strong>di</strong>to<br />

che Gesù faceva più <strong>di</strong>scepoli e battezzava (più) <strong>di</strong> <strong>Giovanni</strong><br />

4,2 — anche–se Gesù stesso non battezzava,<br />

ma (erano) i suoi <strong>di</strong>scepoli (a battezzare) —<br />

4,3 lasciò la Giudea e si–<strong>di</strong>resse <strong>di</strong>–nuovo in G<strong>al</strong>ilea;<br />

4,4 egli doveva quin<strong>di</strong> transitare attraverso la Samaria.<br />

«I farisei avevano u<strong>di</strong>to che Gesù faceva più <strong>di</strong>scepoli e battezzava più <strong>di</strong> <strong>Giovanni</strong>»: se<br />

il Battista era sotto il tiro delle autorità, tanto più lo poteva <strong>di</strong>ventare ora Gesù che faceva<br />

più <strong>di</strong>scepoli <strong>di</strong> <strong>Giovanni</strong>. Forse un giudeo, come quello che aveva informato i <strong>di</strong>scepoli del<br />

Battista (3,25), informa i farisei. Può essere che poi qu<strong>al</strong>che amico <strong>di</strong> Gesù (come<br />

Nicodemo) gli abbia fatto sapere che i capi erano <strong>al</strong> corrente <strong>della</strong> sua attività.<br />

«Gesù... non battezzava»: il Signore non battezza <strong>di</strong> persona, lascia fare ai suoi <strong>di</strong>scepoli<br />

perché non venga confuso il Battesimo definitivo con un battesimo che per ora era simile a<br />

quello preparatorio del Battista.<br />

«Quando dunque il Signore seppe... lasciò la Giudea e si <strong>di</strong>resse <strong>di</strong> nuovo in G<strong>al</strong>ilea;<br />

egli doveva quin<strong>di</strong> transitare attraverso la Samaria»: viene accuratamente spiegata la<br />

ragione per cui Gesù passa in Samaria, perché quello che avverrà in questa regione è molto<br />

importante: una donna sta per accogliere lo Sposo messianico e degli emarginati, perché<br />

eterodossi (cfr. 2 Re 17), si <strong>di</strong>mostrano molto più <strong>di</strong>sponibili dei farisei ad accogliere la<br />

verità. Alla fin fine, l'ostilità dei Giudei fornisce a Cristo l'occasione per fare <strong>di</strong>scepoli<br />

anche in Samaria. Doveva quin<strong>di</strong> transitare...: la necessità <strong>di</strong> passare attraverso la Samaria<br />

non è solo dovuta <strong>al</strong>la rete strad<strong>al</strong>e del tempo, ma soprattutto ad un <strong>di</strong>segno <strong>della</strong><br />

Provvidenza.<br />

At 13,46 Allora Paolo e Barnaba con franchezza <strong>di</strong>chiararono: «Era necessario che<br />

fosse annunziata a voi per primi la parola <strong>di</strong> Dio, ma poiché la respingete e non vi<br />

giu<strong>di</strong>cate degni <strong>della</strong> vita eterna, ecco noi ci rivolgiamo ai pagani».<br />

61


2. LA FONTE DI GIACOBBE (4,5-6 a )<br />

4.5 e)/rxetai ou)=n ei)j po/lin th=j Samarei/aj legome/nhn Suxa\r<br />

plhsi/on tou= xwri/ou o(\ e)/dwken )Iakw\b )Iwsh\f t%= ui(%= au)tou=:<br />

4.6 h)=n de\ e)kei= phgh\ tou= )Iakw/b.<br />

4,5 Arriva dunque in (una) città <strong>della</strong> Samaria, detta Sichar,<br />

vicino <strong>al</strong> podere che Giacobbe aveva–dato a–Giuseppe, il figlio suo,<br />

4.6 a là (vi) era (la) fonte <strong>di</strong>–Giacobbe.<br />

«Vicino <strong>al</strong> podere che Giacobbe aveva dato a Giuseppe, il figlio suo»: Gesù percorre i<br />

luoghi <strong>della</strong> storia biblica, abitati dai patriarchi. I personaggi antichi e le gesta <strong>di</strong> YHWH<br />

vengono richiamati dai monumenti del passato (Gn 33,19). Gli antichi pro<strong>di</strong>gi si stanno<br />

rinnovando e le promesse vengono re<strong>al</strong>izzate. Al padre Giacobbe sta per venir anteposto il<br />

Padre celeste che farà ai figli suoi un dono ben maggiore <strong>di</strong> un podere.<br />

«Vi era la fonte (peghé) <strong>di</strong> Giacobbe»: in una regione ben determinata è in<strong>di</strong>cato un<br />

luogo preciso (una fonte) dove Dio sta per intervenire per mezzo <strong>di</strong> Cristo. In re<strong>al</strong>tà si tratta<br />

<strong>di</strong> un semplice pozzo (fréar): è così che la Samaritana lo chiama due volte, mentre<br />

l'Evangelista lo trasfigura in fonte perché per lui è simbolo <strong>di</strong> Gesù, sorgente <strong>di</strong> grazia.<br />

Anche Gesù usa la parola fonte per in<strong>di</strong>care il suo tipo <strong>di</strong> acqua (14). Giacobbe, detto anche<br />

Israele, è ancora attivo in mezzo ai Samaritani per mezzo <strong>di</strong> un pozzo d'acqua a lui<br />

attribuito. È necessario notare che presso tutte le popolazioni certe re<strong>al</strong>tà acquistano un<br />

v<strong>al</strong>ore speci<strong>al</strong>e (affettivo, cultur<strong>al</strong>e...) e favoriscono la loro particolare identità soci<strong>al</strong>e e<br />

religiosa, ma nello stesso tempo legano <strong>al</strong> passato e rendono <strong>di</strong>fficile un superamento.<br />

3. ERA L'ORA SESTA (4,6 b )<br />

o( ou)=n )Ihsou=j kekopiakw\j e)k th=j o(doipori/aj<br />

e)kaqe/zeto ou(/twj e)pi\ tv= phgv=:<br />

w(/ra h)=n w(j e(/kth.<br />

4,6 b Dunque Gesù, affaticato per il viaggio,<br />

sedeva così presso la fonte;<br />

era circa (l')ora sesta.<br />

«Gesù, affaticato per il viaggio»: la persecuzione che sta iniziando obbliga Gesù a<br />

lunghi e sfibranti viaggi. Ma è soprattutto il desiderio <strong>di</strong> compiere la missione che il Padre<br />

gli ha affidato, quello che lo porta a muoversi da un capo <strong>al</strong>l'<strong>al</strong>tro <strong>della</strong> P<strong>al</strong>estina. Il Maestro<br />

sperimenta la fatica del missionario, ben conosciuta anche da Paolo (2 Cor 11,23-29). Alla<br />

fatica apostolica Gesù farà cenno tra poco parlando <strong>di</strong> semina e <strong>di</strong> mietitura (38).<br />

Ricor<strong>di</strong>amo che il viaggio è simbolo <strong>di</strong> mobilità interiore e spiritu<strong>al</strong>e.<br />

«Sedeva così presso la fonte»: lo stare seduti è un segno <strong>di</strong> stabilità; esso viene dopo un<br />

cammino, che comporta capacità <strong>di</strong> innovazione e progresso, e rappresenta il momento <strong>di</strong><br />

riposo e <strong>di</strong> ristoro. Il <strong>Vangelo</strong> tende sempre a mostrare le due facce opposte <strong>della</strong> medaglia:<br />

abbiamo appena sentito parlare <strong>di</strong> fatica e <strong>di</strong> riposo; notiamo ad es. che il pozzo <strong>di</strong> Giacobbe<br />

scende verso il basso (il profondo), mentre la sua sc<strong>al</strong>a (ricordata da Gesù in 1,51) punta<br />

verso l'Alto (Dio); tra poco si troveranno faccia a faccia un uomo e una donna. Tra l’<strong>al</strong>tro, ci<br />

è utile sapere che nella storia biblica sovente il pozzo è il punto <strong>di</strong> incontro e <strong>di</strong><br />

fidanzamento (cfr. Gn 24,10 ss.; 29,1 ss.; Es 2,15 ss.).<br />

«Era circa l'ora sesta»: l’Evangelista completa l'ambientazione dell'episo<strong>di</strong>o con la<br />

precisazione dell'ora (mezzogiorno): è il momento <strong>della</strong> luce piena, in opposizione <strong>al</strong>la notte<br />

<strong>di</strong> Nicodemo. <strong>Giovanni</strong> ama precisare quasi sempre le coor<strong>di</strong>nate <strong>di</strong> luogo e <strong>di</strong> tempo: Dio<br />

conduce gli avvenimenti in modo che in un posto determinato e in un momento preciso<br />

avvenga l'incontro con il Cristo.<br />

62


- 2 - IL DIALOGO CON LA SAMARITANA<br />

Tre sono i livelli <strong>della</strong> sete umana: c'è quello materi<strong>al</strong>e per sod<strong>di</strong>sfare il qu<strong>al</strong>e basta bere<br />

l'acqua del pozzo (I parte), quello psicologico (il bisogno <strong>di</strong> amare ed essere amati: ve<strong>di</strong> la II<br />

parte) ed infine quello spiritu<strong>al</strong>e (la sete <strong>di</strong> Dio: III parte).<br />

- I - QUALE È LA TUA SETE E LA TUA ACQUA?<br />

1. LA SETE DI GESÙ (4,7-8)<br />

4.7 )/Erxetai gunh\ e)k th=j Samarei/aj a)ntlh=sai u(/dwr.<br />

le/gei au)tv= o( )Ihsou=j, Do/j moi pei=n:<br />

4.8 oi( ga\r maqhtai\ au)tou= a)pelhlu/qeisan ei)j th\n po/lin i(/na trofa\j a)gora/swsin.<br />

4,7 Viene (una) donna <strong>della</strong> Samaria (ad) attingere acqua.<br />

Le <strong>di</strong>ce Gesù: «Dammi (da) bere».<br />

4,8 Infatti, i suoi <strong>di</strong>scepoli erano–andati nella città per comprare viveri.<br />

«Viene una donna <strong>della</strong> Samaria ad attingere acqua»: l'unica fin<strong>al</strong>ità che questa donna<br />

aveva era quella <strong>di</strong> procurarsi l'acqua per gli usi domestici. Ecco il tipo <strong>di</strong> sete che questa<br />

persona cerca <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare! Della donna non ne viene rivelato il nome, perché essa<br />

rappresenta tutto il popolo dei Samaritani, anzi, tutta l'umanità. La donna è in movimento ed<br />

in attività (viene, attinge...), non è venuta né per <strong>di</strong><strong>al</strong>ogare con un giudeo, né per riflettere<br />

sul senso <strong>di</strong> quello che fa.<br />

«Dammi da bere»: nessuno forse avrebbe parlato, se Gesù non avesse iniziato il <strong>di</strong><strong>al</strong>ogo<br />

(egli è il Lógos <strong>di</strong> Dio). Dice tre parole che rinchiudono un profondo <strong>di</strong>scorso: in esse vi è<br />

una supplica (debolezza), ma vi è anche un comando (autorevolezza). Il bisogno <strong>di</strong> Gesù<br />

<strong>di</strong>venta un dovere per l'<strong>al</strong>tro e la sua autorità si stempera per la <strong>di</strong>pendenza d<strong>al</strong>l'<strong>al</strong>tro. Egli si<br />

fa men<strong>di</strong>cante, accetta la sua inferiorità, si umilia a PREGARE chi era tra<strong>di</strong>zion<strong>al</strong>mente<br />

ostile ai Giudei, si mostra debole, chiede un umile servizio per far sentire quella donna<br />

importante, ma soprattutto per aiutarla a mettersi in un atteggiamento <strong>di</strong> apertura, per farle<br />

capire che chi è debole ha un certo potere su chi è forte, che il PREGARE è una risorsa per<br />

chi chiede e per chi è supplicato. Egli, in definitiva, chiede <strong>di</strong> essere preso in considerazione<br />

con i suoi bisogni, <strong>di</strong> essere accolto così come è, perché anch'egli è pronto ad accogliere gli<br />

<strong>al</strong>tri (cfr. Mt 10,42). Di<strong>al</strong>oga per insegnare a <strong>di</strong><strong>al</strong>ogare, prega per insegnare a pregare (Dio<br />

prega per primo, Dio ha sete <strong>di</strong> noi e cerca adoratori in spirito e verità). Gesù non ha tanto<br />

sete <strong>di</strong> acqua quanto del nostro amore: egli vive la sua sete fisica come simbolo <strong>di</strong> una sete,<br />

<strong>di</strong> un desiderio vivo <strong>di</strong> donare e <strong>di</strong> ricevere amore.<br />

«I suoi <strong>di</strong>scepoli erano andati nella città per comprare viveri»: anche la preoccupazione<br />

dei <strong>di</strong>scepoli non supera i problemi concreti del sostentamento. Essi comprano viveri, Gesù<br />

non compra, prega. Essi lasciano Gesù, fonte <strong>di</strong> vita, completamente solo. La donna invece,<br />

mentre cammina verso la fonte, si avvicina <strong>al</strong> Signore, ma non lo sa; compie il suo<br />

quoti<strong>di</strong>ano lavoro <strong>di</strong> attingere acqua e trova il Cristo (sì, perché egli è dentro ogni nostra<br />

esperienza). Anch'io posso trasformare il mio lavoro ed il mio andare/venire in un vero<br />

cammino verso Dio (in t<strong>al</strong> modo i miei gesti <strong>di</strong>ventano significativi e la ment<strong>al</strong>ità simbolica<br />

comincia a portare i suoi frutti).<br />

Gv 19 28 Dopo questo, Gesù, sapendo che ogni cosa era stata ormai compiuta, <strong>di</strong>sse per<br />

adempiere la Scrittura: «Ho sete». 29 Vi era lì un vaso pieno <strong>di</strong> aceto...<br />

2. TU SEI GIUDEO, IO SONO SAMARITANA (4,9)<br />

4.9 le/gei ou)=n au)t%= h( gunh\ h( Samari=tij,<br />

Pw=j su\ )Ioudai=oj w)\n<br />

par' e)mou= pei=n ai)tei=j gunaiko\j Samari/tidoj ou)/shj;<br />

ou) ga\r sugxrw=ntai )Ioudai=oi Samari/taij.<br />

63


4,9 Dice dunque a–lui la donna, la samaritana:<br />

«Come! Tu, (pur) essendo giudeo,<br />

chie<strong>di</strong> (da) bere a–me, che–sono (una) donna samaritana?».<br />

Infatti (i) Giudei non vanno–d’accordo (con i) Samaritani.<br />

«Come! Tu,... giudeo?»: la donna si mette sulle <strong>di</strong>fensive e <strong>di</strong>mostra un’ostilità che<br />

affonda le sue ra<strong>di</strong>ci nella storia politica, nella religione e nella cultura. Sa <strong>di</strong> essere<br />

m<strong>al</strong>vista dai Giudei. Al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> tutto questo, però, notiamo anche una m<strong>al</strong>celata sfumatura <strong>di</strong><br />

meraviglia per l'umiltà del suo interlocutore.<br />

«Chie<strong>di</strong> da bere a me, che sono una donna samaritana»: con un intento <strong>di</strong> contestazione<br />

mette in evidenza <strong>di</strong> essere donna e samaritana, cioè proprio i due motivi per cui era<br />

<strong>di</strong>sprezzata (conflitto tra sessi e tra etnie <strong>di</strong>verse). Gesù supera i pregiu<strong>di</strong>zi e le polemiche<br />

che <strong>di</strong>videvano i due popoli e cerca <strong>di</strong> stabilire un buon rapporto, accettando <strong>di</strong> bere da un<br />

vaso offerto da una donna samaritana.<br />

«I Giudei non vanno d’accordo (syn-khràomai = usare insieme, avere relazioni) con i<br />

Samaritani»: la storia ci narra le lotte tra le due etnie. Tra l’<strong>al</strong>tro, i Giudei nel 128 a. C.<br />

avevano demolito il tempio che i Samaritani avevano costruito sul Garizim (cfr. anche Lc<br />

9,53). La constatazione fatta da <strong>Giovanni</strong> sul fatto che i Giudei non accettavano le usanze<br />

samaritane, ci fa capire che Gesù vuole superare ogni ostilità e <strong>di</strong> questa intenzione la donna<br />

se ne è già accorta. La cosa però le sembra strana ed infatti ha <strong>di</strong>mostrato la sua sorpresa<br />

rispondendo con una domanda.<br />

3. CONOSCERE IL DONO DI DIO (4,10)<br />

4.10 a)pekri/qh )Ihsou=j kai\ ei)=pen au)tv=,<br />

Ei) v)/deij th\n dwrea\n tou= qeou=<br />

kai\ ti/j e)stin o( le/gwn soi, Do/j moi pei=n,<br />

su\ a)\n v)/thsaj au)to\n<br />

kai\ e)/dwken a)/n soi u(/dwr zw=n.<br />

4,10 Rispose Gesù e le <strong>di</strong>sse:<br />

«Se conoscessi il dono <strong>di</strong>–Dio<br />

e chi è colui–che ti <strong>di</strong>ce: Dammi (da) bere!<br />

tu lo avresti–pregato<br />

e ti avrebbe–dato acqua viva!».<br />

«Se conoscessi...»: Gesù non risponde <strong>al</strong>la domanda <strong>della</strong> donna che gli chiedeva <strong>di</strong><br />

manifestare i suoi veri inten<strong>di</strong>menti, ma replica scusandola per il suo atteggiamento <strong>di</strong><br />

ritrosia, perché vede che questo <strong>di</strong>pende d<strong>al</strong> fatto che ella non conosce né il dono <strong>di</strong>vino,<br />

che potrebbe ricevere, né il donatore. Con queste parole il Signore introduce subito<br />

l'argomento essenzi<strong>al</strong>e che gli sta a cuore e la invita (la incuriosisce) ad apprezzare il dono<br />

che Dio le vuole fare.<br />

«Il dono <strong>di</strong> Dio»: fin d<strong>al</strong>l'inizio Gesù parla <strong>di</strong> Dio e del suo dono (in<strong>di</strong>cato con l'articolo<br />

il: cioè quello unico, definitivo). L'idea <strong>di</strong> dono in<strong>di</strong>ca qu<strong>al</strong>cosa <strong>di</strong> prezioso, sorprendente,<br />

gratuito, amabile. Dio è generoso e vuole <strong>di</strong>mostrarci la sua benevolenza.<br />

«Chi è colui che ti <strong>di</strong>ce: Dammi da bere!»: Gesù, inoltre, le fa capire <strong>di</strong> essere lui il<br />

datore del dono <strong>di</strong>vino. La donna, che ha espresso la sua perplessità dovuta a vecchi<br />

pregiu<strong>di</strong>zi, è invitata a riconoscere in lui, che si umilia a chiedere, Qu<strong>al</strong>cuno da non<br />

sottov<strong>al</strong>utare, perché, proprio mentre chiede un po’ d’acqua, può offrire un tesoro<br />

straor<strong>di</strong>nario. Gesù mette in ris<strong>al</strong>to il dono (cosa) e il donatore (persona).<br />

«Lo avresti pregato e ti avrebbe dato acqua viva!»: la donna non poteva pregare perché<br />

non sapeva, ma ora che sa che può ricevere il dono <strong>di</strong> Dio e conoscere a fondo il donatore <strong>di</strong><br />

esso, può fare la sua richiesta. Anzi, il Signore, v<strong>al</strong>orizzando la donna, si <strong>di</strong>ce sicuro che lei<br />

lo avrebbe pregato, se fin d<strong>al</strong>l'inizio lo avesse conosciuto, e pertanto la invita<br />

implicitamente a pregarlo. Chiede un gesto <strong>di</strong> solidarietà umana (un po' <strong>di</strong> acqua per un<br />

64


assetato) e promette il dono dell'acqua viva (il dono <strong>di</strong>vino: la Grazia, lo Spirito, l'Amore) a<br />

chi lo richiede. Gesù sta parlando un linguaggio spiritu<strong>al</strong>e, il linguaggio <strong>della</strong> fede.<br />

Dichiarando <strong>di</strong> avere sete si mette <strong>al</strong> livello <strong>della</strong> donna; chiedendo acqua da bere denuncia<br />

la sua inferiorità. Ma dentro la sua sete fisica <strong>di</strong> acqua si nasconde la sete vera, che è quella<br />

<strong>di</strong> fede e <strong>di</strong> amore da parte <strong>di</strong> quella donna, e, mentre chiede acqua, invita la donna a<br />

superare la semplice ricerca <strong>di</strong> un'acqua materi<strong>al</strong>e per ottenere da Dio, attraverso la<br />

preghiera, il dono <strong>di</strong> un'acqua spiritu<strong>al</strong>e. Gesù non forza le persone ad ottenere ciò che non<br />

cercano, ma le invita a cercare in <strong>al</strong>to quello che stanno cercando in basso, cioè le sprona a<br />

elevare la loro ricerca in <strong>di</strong>rezione dello spirito. La donna non deve rinunciare ad attingere<br />

l'acqua materi<strong>al</strong>e, ma deve cominciare ad attingerla con in cuore il desiderio dell'acqua vera<br />

che <strong>di</strong>sseta per sempre (ment<strong>al</strong>ità simbolico-sacrament<strong>al</strong>e).<br />

Mt 5,6 Beati quelli che hanno fame e sete <strong>della</strong> giustizia, perché saranno saziati.<br />

4. DONDE HAI L'ACQUA VIVA? (4,11-12)<br />

4.11 le/gei au)t%= h( gunh/,<br />

Ku/rie, ou)/te a) /ntlhma e)/xeij<br />

kai\ to\ fre/ar e)sti\n baqu/:<br />

po/qen ou)=n e)/xeij to\ u(/dwr to\ zw=n;<br />

4.12 mh\ su\ mei/zwn ei)= tou= patro\j h(mw=n )Iakw/b,<br />

o(\j e)/dwken h(mi=n to\ fre/ar<br />

kai\ au)to\j e)c au)tou= e)/pien kai\ oi( ui(oi\ au)tou= kai\ ta\ qre/mmata au)tou=;<br />

4,11 Dice a–lui la donna:<br />

«Signore, non hai (un) recipiente<br />

e il pozzo è profondo;<br />

donde dunque hai l'acqua, (quel)la viva?<br />

4,12 Forse–che tu sei più–grande del nostro padre Giacobbe,<br />

il–qu<strong>al</strong>e ha–dato a–noi il pozzo<br />

ed egli bevve da esso e i suoi figli e il suo bestiame?».<br />

« Signore, non hai un recipiente e il pozzo è profondo»: la donna, che si sente superiore<br />

anche per l'attingitoio che tiene in mano, in sostanza umilia <strong>di</strong> nuovo Gesù constatandone<br />

l'incapacità ad attingere. Lo fa mantenendo un certo rispetto form<strong>al</strong>e, lo chiama infatti:<br />

Signore.<br />

«Donde dunque hai l'acqua viva?»: la samaritana pensa materi<strong>al</strong>isticamente e vede Gesù<br />

nell'impossibilità <strong>di</strong> mantenere la promessa. La domanda donde o come...? possiede in<br />

<strong>Giovanni</strong> un v<strong>al</strong>ore particolare: in genere vien fatta da chi non sa aprirsi <strong>al</strong> mistero,<br />

<strong>al</strong>l'azione <strong>di</strong> Dio. Ricor<strong>di</strong>amo lo stupore <strong>di</strong> Nicodemo <strong>al</strong> qu<strong>al</strong>e Gesù parlava <strong>di</strong> Acqua e<br />

Spirito (3,9).<br />

«Forse che tu sei più grande del nostro padre Giacobbe, il qu<strong>al</strong>e ha dato a noi il<br />

pozzo...?»: la Samaritana considera la proposta <strong>di</strong> Gesù quasi come un affronto <strong>al</strong>la<br />

memoria <strong>di</strong> Giacobbe (chiamato padre) ed <strong>al</strong>la <strong>di</strong>gnità <strong>di</strong> tutto il popolo che da lui <strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>scendere (e che quin<strong>di</strong> si considera il vero Israele). Ed intanto Gesù, <strong>di</strong>chiarato <strong>di</strong> fatto<br />

inferiore a Giacobbe, viene nuovamente umiliato. Egli però sa prendere l’occasione d<strong>al</strong><br />

legame che unisce la Samaritana <strong>al</strong>l’antico patriarca, per rivelare il vero Padre (Dio) che fa<br />

dono a tutti <strong>della</strong> vera fonte <strong>di</strong> vita (il Cristo) e non solo <strong>di</strong> un semplice pozzo che gli<br />

uomini hanno in comune con gli anim<strong>al</strong>i.<br />

5. NON AVRAI PIÙ SETE (4,13-14)<br />

4.13 a)pekri/qh )Ihsou=j kai\ ei)=pen au)tv=,<br />

Pa=j o( pi/nwn e)k tou= u(/datoj tou/tou <strong>di</strong>yh/sei pa/lin:<br />

4.14 o(\j d' a)\n pi/v e)k tou= u(/datoj ou(= e)gw\ dw/sw au)t%=,<br />

ou) mh\ <strong>di</strong>yh/sei ei)j to\n ai)w=na,<br />

65


a)lla\ to\ u(/dwr o(\ dw/sw au)t%=<br />

genh/setai e)n au)t%= phgh\ u(/datoj a(llome/nou ei)j zwh\n ai)w/nion.<br />

4,13 Rispose Gesù e le <strong>di</strong>sse:<br />

«Chiunque beve <strong>di</strong> quest'acqua, avrà–sete <strong>di</strong>–nuovo.<br />

4,14 Ma chi berrà l'acqua, che io gli darò,<br />

non avrà–sete in eterno,<br />

anzi l'acqua che darò a–lui,<br />

<strong>di</strong>venterà in lui fonte d'acqua zampillante per (la) vita eterna!».<br />

«Chiunque beve <strong>di</strong> quest'acqua, avrà sete <strong>di</strong> nuovo»: Gesù parte da una constatazione<br />

semplice e ben provata d<strong>al</strong>l'esperienza. La donna è lì proprio per questo: perché ha sete e<br />

perché l'acqua bevuta in passato ha finito la sua azione <strong>di</strong>ssetante. Anche se è dono del<br />

padre Giacobbe quell'acqua non è risolutiva. A questo punto però il <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong> Gesù si<br />

approfon<strong>di</strong>sce: l'acqua che non <strong>di</strong>sseta in<strong>di</strong>ca anche la tra<strong>di</strong>zione samaritana e perfino la<br />

religione degli Israeliti, figli <strong>di</strong> Giacobbe.<br />

«Chi berrà l'acqua, che io gli darò, non avrà sete in eterno»: Gesù ora non mette in<br />

ris<strong>al</strong>to se stesso, ma il dono che, da ultimo, viene d<strong>al</strong> Padre (da Dio) attraverso <strong>di</strong> lui. T<strong>al</strong>e<br />

dono è risolutivo (come la nuova nascita, che è unica: 3,5). Chi è stato illuminato sul<br />

significato <strong>della</strong> re<strong>al</strong>tà, lo è una volta per tutte. Chi trova il Padre, non ha più bisogno <strong>di</strong><br />

cercare <strong>al</strong>tro.<br />

«L'acqua che darò a lui»: quest'acqua, dunque, è la luce <strong>della</strong> fede, il dono dello Spirito,<br />

la capacità <strong>di</strong> pregare, il Battesimo efficace... Essa è promessa per il futuro (ve<strong>di</strong> il costato<br />

trafitto sulla croce), ma inizia già ad avere la sua efficacia nel presente.<br />

«Diventerà in lui fonte d'acqua zampillante per la vita eterna»: non solo non si<br />

esaurisce, ma <strong>di</strong>venta sorgente eterna per chi la riceve e anche per chi entra in contatto con<br />

lui. Il fatto che sia zampillante in<strong>di</strong>ca movimento, vit<strong>al</strong>ità. Questo vuol <strong>di</strong>re, tra l'<strong>al</strong>tro, che<br />

se da una parte il dono <strong>di</strong> grazia non si esaurisce, d<strong>al</strong>l’<strong>al</strong>tra deve sempre rinnovarsi e operare<br />

in noi, che, per la nostra limitatezza nel recepirlo, abbiamo sempre bisogno <strong>di</strong> riceverlo. Se<br />

infatti potenzieremo la nostra sete profonda <strong>di</strong> verità, <strong>di</strong> senso e <strong>di</strong> giustizia, favoriremo<br />

continuamente l'azione <strong>di</strong>ssetante dello Spirito in noi e negli <strong>al</strong>tri (Is 55,1).<br />

6. DAMMI QUEST'ACQUA (4,15)<br />

4.15 le/gei pro\j au)to\n h( gunh/,<br />

Ku/rie, do/j moi tou=to to\ u(/dwr,<br />

i(/na mh\ <strong>di</strong>yw= mhde\ <strong>di</strong>e/rxwmai e)nqa/de a)ntlei=n.<br />

4,15 Dice verso–<strong>di</strong> lui la donna:<br />

«Signore, dammi quest'acqua,<br />

affinché non abbia–sete né venga qui (per) attingere».<br />

«Signore, dammi quest'acqua»: fin<strong>al</strong>mente la donna, anche se non ha ancora capito bene,<br />

prega, come faranno i Giudei chiedendo il pane promesso (6,34), e apre così uno spiraglio<br />

nelle sue <strong>di</strong>fese. La situazione si è capovolta: adesso è lei che chiede, sperando <strong>di</strong> togliersi il<br />

fasti<strong>di</strong>o <strong>di</strong> una sete materi<strong>al</strong>e che la obbliga a lunghi viaggi sino <strong>al</strong>la fonte. Pensa ancora ad<br />

un’acqua materi<strong>al</strong>e, anche se un po' straor<strong>di</strong>naria o miracolosa (forse come quella<br />

zampillante d<strong>al</strong>la roccia nel deserto: Es 17,6). Ma questo è quanto basta a Gesù per poterle<br />

fare la promessa implicita che la esau<strong>di</strong>rà. Stavolta la Samaritana chiama Gesù con il titolo<br />

<strong>di</strong> Signore in un modo un po' più convinto.<br />

«Non abbia sete né venga qui per attingere»: la donna ammette la sua sete (necessità) e<br />

il fasti<strong>di</strong>o che le dà attingere (mostra i suoi lati deboli: essere senza attingitoio può anche<br />

essere un vantaggio). Passa d<strong>al</strong>la logica del protagonismo (attingere attivamente) a quella<br />

del ricevere, del lasciar fare. Le parole <strong>della</strong> richiesta sono giuste e devono <strong>di</strong>ventare anche<br />

la nostra preghiera (dammi quest'acqua), ma la motivazione no (affinché non...). Gesù non<br />

66


vuole eliminare il fasti<strong>di</strong>o <strong>della</strong> sete <strong>di</strong> acqua materi<strong>al</strong>e, ma potenziare il desiderio <strong>di</strong> Dio,<br />

fino a cercarlo con tutto il cuore e a trovarlo in pienezza e per sempre.<br />

- II - CHI È IL TUO MARITO?<br />

1. NON HO MARITO (4,16-17a)<br />

4.16 Le/gei au)tv=,<br />

(/Upage fw/nhson to\n a)/ndra sou kai\ e)lqe\ e)nqa/de.<br />

4.17 a)pekri/qh h( gunh\ kai\ ei)=pen au)t%=,<br />

Ou)k e)/xw a)/ndra.<br />

4,16 Dice a–lei:<br />

«Va (a) chiamare il tuo marito e torna qui».<br />

4,17a Rispose la donna e gli <strong>di</strong>sse:<br />

«Non ho marito!».<br />

«Va a chiamare il tuo marito e torna qui»: Gesù assicura il dono, ma pone una<br />

con<strong>di</strong>zione: essa deve tornare con il marito. Gesù richiede questo con tre intenti: 1° vuole<br />

v<strong>al</strong>orizzare la coppia spons<strong>al</strong>e (per lui l'esperienza del ricevimento dell'acqua viva<br />

dev’essere fatta in coppia: anche il marito dev'essere chiamato, ha questa vocazione); 2°<br />

intende far venire <strong>al</strong>la luce la re<strong>al</strong>e storia <strong>di</strong> quella donna e farle capire il v<strong>al</strong>ore simbolico<br />

<strong>della</strong> sua esperienza (la sua sete <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nata <strong>di</strong> affetto, che l'ha portata <strong>al</strong>la continua<br />

infedeltà, è simbolo dell'idolatria); 3° ogni donna deve avere un marito, nel senso che ogni<br />

anima deve essere la sposa <strong>di</strong> Dio.<br />

«Non ho marito»: la donna afferma un dato <strong>di</strong> fatto (in questo è sincera), ma si presenta<br />

come vergine e nasconde il suo <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne mor<strong>al</strong>e (in questo è reticente). È abilissima nel<br />

mentire <strong>di</strong>cendo la verità. La samaritana, per ora, non riesce a passare d<strong>al</strong>la ment<strong>al</strong>ità<br />

comune a quella simbolica. L'acqua è per lei solo una sostanza fisica <strong>di</strong>ssetante e il marito<br />

un uomo, a cui si è legati da un rapporto più o meno duraturo. Non giunge a vederli come<br />

segni che l'aiutano a vivere nel mondo <strong>di</strong> Dio e in comunione spons<strong>al</strong>e con lui.<br />

2. HAI AVUTO CINQUE MARITI (4,17 b -18)<br />

le/gei au)tv= o( )Ihsou=j,<br />

K<strong>al</strong>w=j ei)=paj o(/ti )/Andra ou)k e)/xw:<br />

4.18 pe/nte ga\r a)/ndraj e)/sxej<br />

kai\ nu=n o(\n e)/xeij ou)k e)/stin sou a)nh/r:<br />

tou=to a)lhqe\j ei)/rhkaj.<br />

4,17 b Dice a–lei Gesù:<br />

«Hai–detto bene: Marito non ho!<br />

4,18 Infatti cinque mariti hai–avuto<br />

e adesso quello–che hai, non è tuo marito!<br />

Questo hai–detto (<strong>di</strong>) vero!».<br />

«Hai detto bene»: senza umiliarla (la loda, infatti, due volte per quella parte <strong>di</strong> verità che<br />

ha detto), Gesù ne svela il cuore ed i suoi segreti (la sete insod<strong>di</strong>sfatta <strong>di</strong> affetto e la sua<br />

vicenda tormentata, segno e frutto <strong>della</strong> sua non conoscenza del vero Dio).<br />

«Cinque mariti hai avuto»: c'è qui un'<strong>al</strong>lusione ai cinque idoli (o gruppi <strong>di</strong> idoli) venerati<br />

dai Samaritani in cinque santuari. In 2 Re 17 troviamo scritto: 29 Tuttavia ciascuna nazione<br />

si fabbricò i suoi dei e li mise nei templi delle <strong>al</strong>ture costruite dai Samaritani, ognuna nella<br />

città ove <strong>di</strong>morava. 30 Gli uomini <strong>di</strong> Babilonia si fabbricarono Succot-Benòt; gli uomini <strong>di</strong><br />

Cuta si fabbricarono Nerg<strong>al</strong>; gli uomini <strong>di</strong> Amat si fabbricarono Asima. 31 Quelli <strong>di</strong> Avva si<br />

fabbricarono Nibcaz e Tartach; quelli <strong>di</strong> Sefarvàim bruciavano nel fuoco i propri figli in<br />

onore <strong>di</strong> Adram-Mèlech e <strong>di</strong> Anam-Mèlech, dei <strong>di</strong> Sefarvàim. 32 Venerarono anche il<br />

Signore; si scelsero i sacerdoti delle <strong>al</strong>ture, presi qua e là, e li collocavano nei templi delle<br />

67


<strong>al</strong>ture. 33 Temevano il Signore e servivano i loro dei secondo gli usi delle popolazioni, d<strong>al</strong>le<br />

qu<strong>al</strong>i provenivano i deportati. A parole onoravano YHWH, <strong>di</strong> fatto lo tra<strong>di</strong>vano (Osea 8,1-<br />

3).<br />

«Quello che hai, non è tuo marito»: non le manca l'uomo, ma le manca il marito, cioè<br />

l'uomo a cui si è legati da un patto <strong>di</strong> fedeltà e <strong>di</strong> amore, simbolo <strong>di</strong> Dio, che ora attende (in<br />

Cristo) <strong>di</strong> entrare nella sua vita come Sposo (Osea 2,16-25). Il sesto uomo dunque<br />

rappresenta YHWH, il vero Dio che il popolo samaritano (<strong>di</strong> cui la donna è la<br />

rappresentante) non ha mai accolto in pieno. Ma la donna ancora non si rende conto del<br />

senso profondo <strong>di</strong> questo <strong>di</strong>scorso. E per ora non è nemmeno obbligata a capirlo. Deve<br />

imparare a ricevere più che ad attingere con le sue forze. Per ora si sente solo<br />

sorprendentemente conosciuta da uno sconosciuto (cfr. 2,25: Gesù sa quello che c’è in ogni<br />

persona), lodata e rimproverata nello stesso tempo, invitata a fare il poco che può, cioè ad<br />

ammettere che è inutile camuffarsi <strong>di</strong> fronte a quel Giudeo assetato. Per quanto ci riguarda,<br />

notiamo che la vita familiare, sentiment<strong>al</strong>e e coniug<strong>al</strong>e, se non è vissuta come sacramento<br />

dell'amore <strong>di</strong> Dio, che è insieme paterno, spons<strong>al</strong>e e fili<strong>al</strong>e, <strong>di</strong>venta un'affannosa ricerca <strong>di</strong><br />

gratificazioni che può portare ad un <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne mor<strong>al</strong>e, segno <strong>di</strong> uno squilibrio nella<br />

ment<strong>al</strong>ità <strong>di</strong> fede.<br />

3. UN PROFETA SEI TU! (4,19)<br />

4.19 le/gei au)t%= h( gunh/,<br />

Ku/rie, qewrw= o(/ti profh/thj ei)= su/.<br />

4,19 Dice a–lui la donna:<br />

«Signore, vedo che (un) profeta sei tu!».<br />

«Signore, vedo»: la samaritana avrebbe potuto a questo punto chiudersi nelle sue <strong>di</strong>fese,<br />

mostrarsi offesa o rispondere in modo irritato. Sceglie <strong>di</strong> fare la verità e gli occhi del suo<br />

cuore cominciano ad aprirsi (vedo che...): è l'ora sesta, quella <strong>della</strong> luce piena. Gesù per lei<br />

non è solo più un giudeo qu<strong>al</strong>unque da cui <strong>di</strong>fendersi o a cui chiedere un'acqua speci<strong>al</strong>e, ma<br />

un vero profeta da ascoltare.<br />

«Un profeta sei tu»: un uomo <strong>di</strong> Dio, da lui inviato ed illuminato. La donna riconosce<br />

nelle parole <strong>di</strong> Cristo quelle che Dio le rivolge. Comincia a capire chi è colui che le <strong>di</strong>ce:<br />

Dammi da bere!, inizia ad aprirsi <strong>al</strong> dono <strong>di</strong> Dio. La samaritana ha fatto un grande passo in<br />

avanti: vincendo il suo orgoglio, ha riconosciuto in Gesù un Profeta <strong>di</strong> Dio. E fin<strong>al</strong>mente<br />

anche lei arriva a parlare in<strong>di</strong>rettamente <strong>di</strong> Dio, dopo che Gesù ne ha parlato esplicitamente<br />

fin d<strong>al</strong>l'inizio. Ma la concezione che ha <strong>di</strong> Dio è limitata e insod<strong>di</strong>sfacente ed è proprio per<br />

questo che Dio stenta tanto a trovare posto nel suo cuore e nelle sue parole. Essa sta per<br />

parlare del culto e dei suoi luoghi. Non ha ancora raggiunto la vera spiritu<strong>al</strong>ità interiore.<br />

- III - CHI È IL TUO DIO, QUALE È IL TUO TEMPIO?<br />

1. ADORARE SUL MONTE (4,20)<br />

4.20 oi( pate/rej h(mw=n e)n t%= o)/rei tou/t% proseku/nhsan:<br />

kai\ u(mei=j le/gete o(/ti e)n (Ierosolu/moij e)sti\n o( to/poj o(/pou proskunei=n dei=.<br />

4,20 I padri nostri in questo monte hanno–adorato,<br />

e voi <strong>di</strong>te che in Gerus<strong>al</strong>emme è il luogo, dove bisogna adorare.<br />

«I padri nostri... hanno adorato (proskynéo = portar la mano <strong>al</strong>la bocca inviando un<br />

bacio)»: la donna continua (anche se non è più aggressiva) a sottolineare la <strong>di</strong>stinzione tra<br />

Samaritani e Giudei (noi - voi), tra il luogo del culto samaritano (il monte Garizim) e<br />

Gerus<strong>al</strong>emme. Oltre <strong>al</strong> padre Giacobbe chiama in causa molti <strong>al</strong>tri padri (ad es. Geroboamo<br />

che aveva proibito ai Samaritani <strong>di</strong> andare a Gerus<strong>al</strong>emme: cfr. 1 Re 12,25 ss.). Non precisa<br />

68


chi hanno adorato, ma mette in evidenza solo il fatto che hanno adorato (il culto fine a se<br />

stesso).<br />

«Voi <strong>di</strong>te che in Gerus<strong>al</strong>emme è il luogo, dove bisogna adorare»: luogo (sottinteso:<br />

santo) è sinonimo <strong>di</strong> Tempio. La samaritana comunque inizia a parlare <strong>di</strong> religione, anche se<br />

si limita <strong>al</strong>la sue forme esterne, ai luoghi materi<strong>al</strong>i dell’adorazione e <strong>al</strong> dovere imposto da<br />

una legge e da un tra<strong>di</strong>zione. La donna passa a questo <strong>di</strong>scorso perché ha capito che Gesù è<br />

un profeta e quin<strong>di</strong> può <strong>di</strong>re una parola sicura sulla questione religiosa molto <strong>di</strong>scussa che<br />

era la causa princip<strong>al</strong>e <strong>della</strong> <strong>di</strong>visione tra Samaritani e Giudei. Ci pare che però non attenda<br />

un superamento. Non era <strong>al</strong> corrente del segno compiuto da Gesù nel Tempio <strong>di</strong><br />

Gerus<strong>al</strong>emme (2,13 ss.).<br />

2. ADORARE IL PADRE (4,21-22)<br />

4.21 le/gei au)tv= o( )Ihsou=j,<br />

Pi/steue/ moi, gu/nai, o(/ti e)/rxetai w(/ra<br />

o(/te ou)/te e)n t%= o)/rei tou/t% ou)/te e)n (Ierosolu/moij proskunh/sete t%= patri/.<br />

4.22 u(mei=j proskunei=te o(\ ou)k oi)/date:<br />

h(mei=j proskunou=men o(\ oi)/damen,<br />

o(/ti h( swthri/a e)k tw=n )Ioudai/wn e)sti/n.<br />

4,21 Dice a–lei Gesù:<br />

«Cre<strong>di</strong>mi, donna: Viene (l')Ora,<br />

quando né in questo monte, né in Gerus<strong>al</strong>emme adorerete il Padre.<br />

4,22 Voi adorate quel–che non conoscete,<br />

noi adoriamo Quel–che conosciamo,<br />

perché la s<strong>al</strong>vezza è dai Giudei!<br />

«Cre<strong>di</strong>mi, donna»: Gesù la invita <strong>al</strong>la FEDE in lui. Considera la samaritana come<br />

Donna (cfr. 2,4), chiamata a vivere la <strong>di</strong>gnità <strong>di</strong> creatura umana (che come t<strong>al</strong>e deve<br />

mettersi in rapporto con Dio), e la <strong>di</strong>gnità <strong>di</strong> sposa con l’essere fedele <strong>al</strong> marito e a Dio. A<br />

Cana aveva chiamato donna sua Madre vista come rappresentante <strong>della</strong> Chiesa, la Sposa<br />

messianica.<br />

«Viene l'Ora, quando né... »: inizia annunciando la venuta dell'Ora e spiega (in<br />

negativo) quel che non deve più succedere. Egli libera infatti il cammino da quello che può<br />

<strong>di</strong>ventare l'ostacolo più grande <strong>al</strong>l'autenticità <strong>della</strong> religione: la sclerotizzazione nelle<br />

espressioni esterne del culto e nei doveri ossessivi che ne derivano.<br />

«Né in questo monte, né in Gerus<strong>al</strong>emme adorerete il Padre»: Gesù invita la donna a<br />

credere che, superando i vecchi schemi ment<strong>al</strong>i, la prima cosa da fare è quella <strong>di</strong> arrivare ad<br />

un’autentica conoscenza <strong>di</strong> Dio come Padre (il qu<strong>al</strong>e è <strong>al</strong> <strong>di</strong> sopra <strong>di</strong> tutti i padri terreni,<br />

nazion<strong>al</strong>i o religiosi, pur importanti come Giacobbe) e quin<strong>di</strong> ad un nuovo modo <strong>di</strong> adorare.<br />

Questa è l'assoluta novità che Cristo porta: <strong>al</strong> centro c'è il Padre e non le nostre, pur<br />

venerande, tra<strong>di</strong>zioni sacre.<br />

«Voi adorate quel che non conoscete»: i Samaritani adorano gli idoli (cfr. Deut 13,7) e,<br />

non conoscendo bene il Padre, lo onorano nella maniera sbagliata (possiedono infatti solo i<br />

5 libri del Pentateuco e non accettano i libri profetici). Gesù, il giudeo, invece conosce il<br />

Padre, lo onora in modo adeguato (noi adoriamo Quel che conosciamo) ed ora lo annuncia<br />

in modo esplicito e <strong>di</strong>retto. Notiamo lo stile ecumenico <strong>di</strong> Cristo: non taccia la donna <strong>di</strong><br />

eresia e <strong>di</strong> immor<strong>al</strong>ità: la invita, in positivo, <strong>al</strong>la fede e <strong>al</strong>la conoscenza del Padre, quasi<br />

scusandola perché non sa e non conosce (cfr. 10). Anche noi siamo chiamati a riscoprire il<br />

nostro ruolo <strong>di</strong> figli <strong>di</strong> Dio, Padre univers<strong>al</strong>e, imitando in questo il Figlio Gesù. Un bel s<strong>al</strong>to<br />

<strong>di</strong> qu<strong>al</strong>ità.<br />

«Perché la s<strong>al</strong>vezza è dai Giudei»: nel senso che viene d<strong>al</strong> giudeo Gesù, il vero adoratore<br />

del Padre, lui che a Gerus<strong>al</strong>emme ha purificato la casa del Padre suo (2,16). Tra poco infatti<br />

Gesù sarà riconosciuto come S<strong>al</strong>vatore del mondo (42). Chi, istruito da Gesù, conosce e<br />

adora il Padre, ottiene la s<strong>al</strong>vezza.<br />

69


3. IN SPIRITO E VERITÀ (4,23-24)<br />

4.23 a)lla\ e)/rxetai w(/ra kai\ nu=n e)stin, o(/te oi( a)lhqinoi\ proskunhtai\<br />

proskunh/sousin t%= patri\ e)n pneu/mati kai\ a)lhqei/#:<br />

kai\ ga\r o( path\r toiou/touj zhtei= tou\j proskunou=ntaj au)to/n.<br />

4.24 pneu=ma o( qeo/j, kai\ tou\j proskunou=ntaj au)to\n<br />

e)n pneu/mati kai\ a)lhqei/# dei= proskunei=n.<br />

4,23 Ma viene (l')Ora, ed è adesso, quando i veri adoratori,<br />

adoreranno il Padre in Spirito e verità;<br />

e infatti il Padre cerca (che) t<strong>al</strong>i (siano) coloro–che lo adorano.<br />

4,24 Spirito (è) Dio e coloro–che lo adorano<br />

in Spirito e verità devono adorar(lo)!».<br />

«Viene l'Ora, ed è adesso»: riba<strong>di</strong>sce, per la seconda volta, che l'ORA messianica e<br />

nuzi<strong>al</strong>e è prossima, anzi è arrivata, come già avvenne a Cana. Adesso <strong>di</strong>venta possibile<br />

l’autentica adorazione perché Gesù, il vero adoratore <strong>di</strong> Dio riconosciuto come Padre, è<br />

ormai presente. È lui il nuovo TEMPIO del Dio vivente, il luogo del vero culto (in Gv 2,21<br />

egli aveva parlato del suo corpo come <strong>di</strong> un tempio rinnovato).<br />

«Quando i veri adoratori»: (affermazione in positivo) non solo il Cristo, ma ogni uomo<br />

che abbia il cuore illuminato d<strong>al</strong>la fede viva <strong>di</strong>venta il luogo <strong>della</strong> vera adorazione.<br />

«Adoreranno il Padre in Spirito e verità»: Gesù ci invita in modo stupendo ad un culto<br />

trinitario: adorare il Padre nello Spirito <strong>San</strong>to e in Cristo, Verità. Ricor<strong>di</strong>amo le parole del<br />

Prologo: Abbiamo contemplato la gloria sua, gloria in quanto Unigenito presso il Padre,<br />

pieno <strong>di</strong> grazia e <strong>di</strong> verità (1,14).<br />

«Il Padre cerca...»: Dio ha sete <strong>di</strong> questa lode e <strong>di</strong> questa preghiera, perché in essa sta la<br />

nostra s<strong>al</strong>vezza. Nella sete <strong>di</strong> Gesù che chiede da bere <strong>al</strong>la samaritana si nasconde quella del<br />

Padre suo.<br />

«Spirito è Dio»: non possiamo ignorarlo, accontentandoci <strong>di</strong> un culto solo esterno. Il<br />

Padre è Spirito e dona lo Spirito per mezzo <strong>di</strong> Cristo: questa è l'acqua viva che trasforma<br />

l'uomo in spirito e la sua vita <strong>di</strong> azione e <strong>di</strong> preghiera in una vera esperienza spiritu<strong>al</strong>e.<br />

«In Spirito e Verità devono adorarlo»: Cristo insiste per la seconda volta su questo<br />

concetto, proponendolo come un dovere, non ossessivo, ma liberante. Egli ci propone un<br />

culto veramente spiritu<strong>al</strong>e, vissuto nella libertà <strong>di</strong> figli <strong>di</strong> Dio. È un modo <strong>di</strong> essere e <strong>di</strong><br />

agire tot<strong>al</strong>mente nuovo quello che Gesù annuncia (Ve<strong>di</strong> il <strong>di</strong>scorso con Nicodemo).<br />

Riflettiamo: senza la ment<strong>al</strong>ità simbolico-sacrament<strong>al</strong>e che ci aiuta ad interiorizzare i gesti,<br />

la stessa vita cultu<strong>al</strong>e <strong>di</strong>venta un rito solo esteriore legato a luoghi materi<strong>al</strong>i e a pratiche<br />

ingannevoli. Dio viene emarginato su un monte (il Garizim) o in un sacrario nascosto nella<br />

città (il Tempio), viene strument<strong>al</strong>izzato per i nostri interessi, <strong>di</strong>venta un motivo <strong>di</strong> <strong>di</strong>visione<br />

e <strong>di</strong> conflitto. Dio, invece, è Padre e vuol venire dentro <strong>di</strong> noi; egli è la nostra verità e incide<br />

sulla nostra vita.<br />

- IV - LA RIVELAZIONE DEL MESSIA (4,25-26)<br />

4.25 le/gei au)t%= h( gunh/,<br />

Oi)=da o(/ti Messi/aj e)/rxetai o( lego/menoj Xristo/j:<br />

o(/tan e)/lqv e)kei=noj, a)naggelei= h(mi=n a(/panta.<br />

4.26 le/gei au)tv= o( )Ihsou=j,<br />

)Egw/ ei)mi, o( l<strong>al</strong>w=n soi.<br />

4,25 Dice a–lui la donna:<br />

«So che viene (il) Messia, (quel)lo detto Cristo;<br />

quando verrà lui, ci annuncerà tutte (le cose)!».<br />

4,26 Le <strong>di</strong>ce Gesù:<br />

«Io sono, colui che–parla a–te!».<br />

70


«So che viene il Messia…»: la donna <strong>di</strong>mostra <strong>di</strong> attendere il Messia e <strong>di</strong> avere fiducia in<br />

lui come in un profeta che <strong>di</strong>rà (in un futuro forse lontano) la verità su tutto. Anche per lei il<br />

Messia è uno che viene, cioè uno che parte d<strong>al</strong> mondo <strong>di</strong> Dio per entrare in quello degli<br />

uomini.<br />

«Io sono, colui che parla a te»: Gesù fin<strong>al</strong>mente rivela la sua identità: egli è il CRISTO,<br />

il Messia che PARLA, che trasmette le parole <strong>di</strong> Dio e che ha le caratteristiche <strong>di</strong> YHWH,<br />

l'Io Sono, il Dio presente (viene l'Ora ed è adesso).<br />

CONSIDERAZIONI<br />

Le icone dell'ACQUA, del MARITO, del LUOGO <strong>della</strong> preghiera (monte o tempio),<br />

acquistano in Cristo un nuovo significato: sono rispettivamente il simbolo dell'ACQUA<br />

VIVA, <strong>di</strong> cui Gesù è il datore, dello SPOSO VERO e del TEMPIO VIVENTE, che sono il<br />

Cristo stesso.<br />

Due sono i mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> vivere. Il primo e più imme<strong>di</strong>ato è quello <strong>di</strong> pensare innanzi tutto ai<br />

bisogni materi<strong>al</strong>i e <strong>al</strong>le nostre esigenze sentiment<strong>al</strong>i, vivendo senza <strong>al</strong>cuna vera relazione<br />

con Dio. Ma tutto questo che SENSO ha? Chi beve <strong>di</strong> quest'acqua avrà <strong>di</strong> nuovo sete... Il<br />

secondo modo è quello <strong>di</strong> conoscere il Padre e trasformare tutta la nostra vita (person<strong>al</strong>e,<br />

familiare e comunitaria) in un atto <strong>di</strong> adorazione che dona verità e v<strong>al</strong>ore spiritu<strong>al</strong>e a tutto<br />

ciò che facciamo.<br />

Il Padre, sapendo che in questa adorazione sta la nostra s<strong>al</strong>vezza, ci cerca per mezzo <strong>di</strong><br />

Cristo, il qu<strong>al</strong>e si avvicina a noi (1°) per donarci l'ACQUA <strong>della</strong> vita, che è questa capacità<br />

<strong>di</strong> purissima adorazione <strong>al</strong> Padre, e (2°) per essere il nostro SPOSO, dopo averci insegnato<br />

il vero modo <strong>di</strong> amare e <strong>di</strong> vivere.<br />

G<strong>al</strong> 4,6 Che voi siete figli ne è prova il fatto che Dio ha mandato nei nostri cuori lo<br />

Spirito del suo Figlio che grida: Abbà, Padre!<br />

L'episo<strong>di</strong>o si presta bene per una catechesi sul Battesimo e sul Matrimonio, oltre che sulla<br />

preghiera.<br />

- 3 - DIALOGO CON I DISCEPOLI<br />

Anche in questa sezione abbiamo tre parti <strong>al</strong>le qu<strong>al</strong>i abbiamo dato un titolo in forma <strong>di</strong><br />

domanda: la DONNA, il CIBO ed il CAMPO <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong>ventano tre icone che hanno<br />

significati spiritu<strong>al</strong>i. La donna da peccatrice si trasfigura in messaggera <strong>di</strong> fede, il cibo<br />

materi<strong>al</strong>e <strong>di</strong>venta segno <strong>di</strong> quello spiritu<strong>al</strong>e ed il lavoro nei campi <strong>di</strong> grano in<strong>di</strong>ca la gioiosa<br />

fatica apostolica.<br />

- I - COS'È PER TE UNA DONNA?<br />

1. PARLAVA CON UNA DONNA (4,27)<br />

4.27 Kai\ e)pi\ tou/t% h)=lqan oi( maqhtai\ au)tou=<br />

kai\ e)qau/mazon o(/ti meta\ gunaiko\j e)la/lei:<br />

ou)dei\j me/ntoi ei)=pen,<br />

Ti/ zhtei=j h)/ Ti/ l<strong>al</strong>ei=j met' au)th=j;<br />

4,27 E in quel (momento) giunsero i suoi <strong>di</strong>scepoli<br />

e si–stupivano che parlasse con (una) donna;<br />

nessuno tuttavia <strong>di</strong>sse:<br />

«Che cerchi o (<strong>di</strong>) che (cosa) parli con lei?».<br />

«Si stupivano che parlasse con una donna»: i <strong>di</strong>scepoli sono sorpresi negativamente.<br />

Sono critici verso Gesù perché parla da solo con una donna, vista come simbolo del m<strong>al</strong>e.<br />

Sono ancora vittime <strong>di</strong> gravi pregiu<strong>di</strong>zi sociocultur<strong>al</strong>i.<br />

71


«Nessuno... <strong>di</strong>sse...»: o per mancanza <strong>di</strong> coraggio o per rispetto verso Gesù, non lo<br />

interrogano come avrebbero voluto fare. Nessun in quel momento è venuto <strong>al</strong> corrente del<br />

<strong>di</strong><strong>al</strong>ogo con la samaritana: quel colloquio intimo è rimasto segreto.<br />

«Che cerchi o <strong>di</strong> che cosa parli con lei?»: in base <strong>al</strong>la domanda inespressa che<br />

l'Evangelista ci svela i <strong>di</strong>scepoli pensano che Gesù abbia cercato qu<strong>al</strong>cosa o detto qu<strong>al</strong>cosa:<br />

non sanno ancora che in Gesù vi è il Padre che cerca adoratori in spirito e verità e non<br />

hanno ancora capito che Gesù è colui che parla <strong>al</strong> cuore <strong>di</strong> ogni essere umano per rivelargli<br />

il Padre.<br />

2. LASCIÒ LA SUA IDRIA (4,28-29)<br />

4.28 a)fh=ken ou)=n th\n u(dri/an au)th=j h( gunh\ kai\ a)ph=lqen ei)j th\n po/lin<br />

kai\ le/gei toi=j a)nqrw/poij,<br />

4.29 Deu=te i)/dete a)/nqrwpon<br />

o(\j ei)=pe/n moi pa/nta o(/sa e)poi/hsa,<br />

mh/ti ou(=to/j e)stin o( Xristo/j;<br />

4,28 La donna dunque lasciò la sua idria e andò nella città;<br />

4,29 e <strong>di</strong>ce agli uomini:<br />

«Venite (a) vedere (un) uomo,<br />

che mi ha detto tutto quello–che ho–fatto;<br />

forse egli è il Cristo?».<br />

«Lasciò la sua idria»: non sente più il bisogno dell'acqua materi<strong>al</strong>e, tanto grande è per lei<br />

la scoperta <strong>di</strong> quel profeta. Ha ritrovato la sua libertà. Quell'idria, abbandonata sull'orlo del<br />

pozzo-sorgente, è una suggestiva icona che può rappresentare: (1°) l'antica religiosità ormai<br />

priva <strong>di</strong> contenuto, oppure (2°) la samaritana stessa ormai ripiena dell'acqua viva<br />

zampillante (la donna continua tramite questo simbolo ad essere presente presso il Signore).<br />

Il nome dato ora <strong>al</strong>l'attingitoio è quello usato per in<strong>di</strong>care le anfore <strong>di</strong> Cana (idria): quelle si<br />

riempirono <strong>di</strong> vino nuzi<strong>al</strong>e, questa del dono <strong>di</strong> uno spirito rinnovato.<br />

«Andò nella città»: <strong>al</strong>cuni co<strong>di</strong>ci leggono: Corse in città, in<strong>di</strong>cando così anche la fretta<br />

che la donna aveva nel cuore <strong>di</strong> con<strong>di</strong>videre la sua esperienza con gli <strong>al</strong>tri.<br />

«Dice agli uomini: Venite a vedere un uomo che...»: sente il bisogno <strong>di</strong> annunciare a tutti<br />

la sua esperienza e propone ad ognuno <strong>di</strong> venire a vedere e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> re<strong>al</strong>izzare l'incontro<br />

person<strong>al</strong>mente. Testimonia la sua scoperta e <strong>di</strong>venta sorgente anche per gli <strong>al</strong>tri (la donna è<br />

<strong>di</strong>ventata fonte <strong>di</strong> bene. Anche Filippo, uno dei primi apostoli, aveva invitato Natanaele ad<br />

andare a vedere). Per lei Gesù è ora innanzitutto un uomo: cessa <strong>di</strong> essere semplicemente un<br />

giudeo legato ad una particolare etnia. Inoltre l’Evangelista parlando <strong>della</strong> gente del<br />

villaggio usa il termine uomini e non folla, come farà anche in seguito, in occasione <strong>della</strong><br />

moltiplicazione dei pani (6,10).<br />

«Che mi ha detto tutto quello che ho fatto»: <strong>di</strong>cendo questo, la donna <strong>di</strong>mostra <strong>di</strong> non<br />

temere la verità, anche se dura, <strong>di</strong> non rifiutare la luce, anche se esigente. In<strong>di</strong>rettamente<br />

invita anche i suoi concitta<strong>di</strong>ni a sottoporsi, con coraggio, ad un bagno <strong>di</strong> luce per farsi<br />

scrutare in profon<strong>di</strong>tà da quell'uomo <strong>di</strong> Dio (che ha un carisma profetico), per imparare a<br />

vedere quello che lei ha visto.<br />

«Forse... è il Cristo?»: anche se la samaritana è ormai convinta che sia il Cristo, non<br />

propone questa verità come una certezza, perché è giusto che ognuno faccia da solo la<br />

scoperta che lei ha fatto, riconoscendo (vedo) in Gesù il profeta definitivo. Con t<strong>al</strong>e<br />

interrogativo, comunque, li mette sulla giusta strada.<br />

3. ANDAVANO VERSO DI LUI (4,30)<br />

4.30 e)ch=lqon e)k th=j po/lewj<br />

kai\ h)/rxonto pro\j au)to/n.<br />

4,30 Uscirono d<strong>al</strong>la città<br />

72


e andavano verso–<strong>di</strong> lui.<br />

«Uscirono»: uscire, invece <strong>di</strong> arroccarsi dentro le mura <strong>della</strong> propria <strong>di</strong>fesa, in<strong>di</strong>ca un<br />

atteggiamento spiritu<strong>al</strong>e <strong>di</strong> apertura. La missione <strong>della</strong> donna ha successo, perché<br />

istintivamente utilizza il metodo che Gesù ha usato con lei: crea in loro una sete <strong>di</strong> verità, il<br />

desiderio <strong>di</strong> un incontro person<strong>al</strong>e. Non dà risposte già confezionate: pone un interrogativo<br />

interessante!<br />

«Andavano verso <strong>di</strong> lui»: questo andare verso il Cristo è un movimento teologico, è una<br />

suggestiva icona del cammino <strong>di</strong> fede.<br />

- II - QUALE È LA TUA FAME E IL TUO CIBO?<br />

1. HO UN CIBO CHE VOI NON CONOSCETE (4,31-32)<br />

4.31 )En t%= metacu\ h)rw/twn au)to\n oi( maqhtai\ le/gontej,<br />

(Rabbi/, fa/ge.<br />

4.32 o( de\ ei)=pen au)toi=j,<br />

)Egw\ brw=sin e)/xw fagei=n h(\n u(mei=j ou)k oi)/date.<br />

4,31 Intanto i <strong>di</strong>scepoli lo pregavano, <strong>di</strong>cendo:<br />

«Rabbì, mangia!».<br />

4,32 Ma egli <strong>di</strong>sse loro:<br />

«Io (un) cibo ho (da) mangiare, che voi non conoscete!».<br />

«I <strong>di</strong>scepoli lo pregavano...»: <strong>al</strong>l'oscuro <strong>di</strong> tutto quello che è accaduto, i <strong>di</strong>scepoli<br />

pregano Gesù. In questo contesto t<strong>al</strong>e preghiera <strong>di</strong>venta inopportuna e ci ricorda la famosa<br />

tentazione nel deserto (Mt 4,3-4). Notiamo che, a livello <strong>di</strong> fede profonda, non vi è molta<br />

<strong>di</strong>fferenza tra i <strong>di</strong>scepoli adesso e la samaritana prima dell'incontro. Che <strong>di</strong>fferenza, a volte,<br />

c'è tra me e un ateo?<br />

«Un cibo ho da mangiare...»: il Maestro non accon<strong>di</strong>scende a questa proposta, perché<br />

egli possiede un cibo misterioso, come misteriosa era l'acqua viva promessa <strong>al</strong>la samaritana.<br />

Egli ha una sete ed una fame che sono <strong>di</strong> un’<strong>al</strong>tra natura rispetto <strong>al</strong>la nostra. Notiamo che<br />

cibo e bevanda sono elementi vit<strong>al</strong>i, necessari come l'aria che respiriamo.<br />

«Che voi non conoscete»: gli stessi <strong>di</strong>scepoli ignorano la bevanda e il cibo <strong>di</strong> Cristo, così<br />

come la donna ignorava il dono <strong>di</strong> Dio. Come reagiranno quando Gesù nel cap. 6°<br />

presenterà se stesso come cibo e bevanda? Lo vedremo.<br />

2. FARE LA VOLONTÀ DEL PADRE (4,33-34)<br />

4.33 e)/legon ou)=n oi( maqhtai\ pro\j a)llh/louj,<br />

Mh/ tij h)/negken au)t%= fagei=n;<br />

4.34 le/gei au)toi=j o( )Ihsou=j,<br />

)Emo\n brw=ma/ e)stin i(/na poih/sw to\ qe/lhma tou= pe/myanto/j me<br />

kai\ teleiw/sw au)tou= to\ e)/rgon.<br />

4,33 Dicevano dunque i <strong>di</strong>scepoli l'un l'<strong>al</strong>tro:<br />

«Forse qu<strong>al</strong>cuno gli ha–portato (da) mangiare?».<br />

4,34 Dice loro Gesù:<br />

«(Il) mio cibo è che faccia la volontà <strong>di</strong>–Colui–che mi ha–inviato<br />

e compia la sua opera!».<br />

«Dicevano dunque i <strong>di</strong>scepoli... »: pensano ad un cibo materi<strong>al</strong>e (è il tipico equivoco in<br />

cui cadono quelli che non riescono a capire il <strong>di</strong>scorso simbolico <strong>di</strong> Cristo).<br />

«Il mio cibo è che faccia la volontà <strong>di</strong> Colui che mi ha inviato...»: la volontà del Padre è<br />

ciò che <strong>al</strong>imenta e fa vivere Gesù, come un cibo saporoso e nutriente. Il Padre lo ha<br />

INVIATO a portare a compimento un'opera speci<strong>al</strong>e che consiste nel donare a tutti l'acqua<br />

dello Spirito, in modo che la loro vita <strong>di</strong>venti adorazione del Padre in spirito e verità. Questa<br />

73


opera <strong>al</strong>imenta le energie <strong>di</strong> Gesù come un nutrimento. Notiamo che il Maestro parla <strong>della</strong><br />

volontà <strong>di</strong>vina e <strong>della</strong> sua concreta re<strong>al</strong>izzazione (l'opera <strong>di</strong> Dio). Ambedue vanno fatte e<br />

compiute fino <strong>al</strong>la perfezione. Per ora Gesù, a quanto pare, si astiene d<strong>al</strong> bere e d<strong>al</strong> mangiare<br />

cose materi<strong>al</strong>i: il suo è un <strong>di</strong>giuno che simboleggia il suo <strong>di</strong>verso stile <strong>di</strong> vita.<br />

- III - QUALE È IL TUO LAVORO E IL TUO CAMPO?<br />

1. CONTEMPLATE I CAMPI MATURI (4,35-36)<br />

4.35 ou)x u(mei=j le/gete o(/ti )/Eti tetra/mhno/j e)stin kai\ o( qerismo\j e)/rxetai;<br />

i)dou\ le/gw u(mi=n, e)pa/rate tou\j o)fq<strong>al</strong>mou\j u(mw=n kai\ qea/sasqe ta\j xw/raj<br />

o(/ti leukai/ ei)sin pro\j qerismo/n.<br />

4.36 h)/dh o( qeri/zwn misqo\n lamba/nei<br />

kai\ suna/gei karpo\n ei)j zwh\n ai)w/nion,<br />

i(/na o( spei/rwn o(mou= xai/rv kai\ o( qeri/zwn.<br />

4,35 «Non <strong>di</strong>te voi: C'è ancora (un) quadrimestre e viene la mietitura?<br />

Ecco, <strong>di</strong>co a–voi: Sollevate i vostri occhi e contemplate i campi,<br />

che sono bion<strong>di</strong> per (la) mietitura.<br />

4,36 Già il mietitore riceve (la) mercede<br />

e raccoglie (il) frutto per (la) vita eterna;<br />

affinché gioisca insieme il seminatore e il mietitore.<br />

«Non <strong>di</strong>te voi: C'è ancora un quadrimestre e viene la mietitura?»: Gesù cita forse un<br />

detto popolare (si tratterebbe <strong>di</strong> un proverbio che in<strong>di</strong>ca in quattro mesi il tempo tra semina<br />

e raccolto). Il Maestro coglie l’occasione per tradurre l’evento <strong>della</strong> conversione dei<br />

Samaritani in termini simbolici: qui egli parla <strong>della</strong> mietitura, cioè del momento fin<strong>al</strong>e <strong>di</strong><br />

tutto il processo <strong>della</strong> produzione del grano, come immagine del momento conclusivo del<br />

lavoro apostolico. In t<strong>al</strong> modo egli dà <strong>al</strong> lavoro <strong>della</strong> coltivazione del grano un ricco<br />

significato simbolico che nobilita il pesante lavoro dei campi. In <strong>Giovanni</strong> il chicco <strong>di</strong> grano<br />

è anche immagine del Cristo stesso che muore e risorge (12,24), mentre nei Sinottici<br />

rappresenta la parola <strong>di</strong> Dio che cresce e porta frutto. Il tema del grano ha qui sicuramente<br />

anche un v<strong>al</strong>ore eucaristico.<br />

«Sollevate i vostri occhi e contemplate i campi»: sovente nel campo spiritu<strong>al</strong>e non ci<br />

vuole un quadrimestre <strong>di</strong> attesa; basta poco tempo ed il frutto arriva. Gesù, infatti, invita a<br />

guardare con gli occhi <strong>della</strong> fede il popolo dei Samaritani che si sta avvicinando a lui e che è<br />

promettente come un campo <strong>di</strong> grano maturo, ormai pronto per la mietitura (cfr. Osea 2,25).<br />

«Già il mietitore riceve la mercede...»: la fede dei popoli è il premio e il compenso <strong>di</strong><br />

coloro che hanno seminato la parola <strong>di</strong> Dio e <strong>di</strong> coloro che raccolgono t<strong>al</strong>e frutto (Gesù ha<br />

seminato nel cuore <strong>della</strong> Samaritana, la qu<strong>al</strong>e ha portato l’annuncio nella sua città...; gli<br />

apostoli ne stanno godendo i frutti).<br />

«E raccoglie (synàgo) il frutto per la vita eterna»: questa parola (synàgo = adunare) ci fa<br />

capire che, nell'atto stesso <strong>di</strong> essere raccolto come premio, il popolo credente viene come<br />

unificato per essere reso partecipe dell’unica vita eterna (simboleggiata d<strong>al</strong>l'acqua viva e<br />

anche d<strong>al</strong> grano maturo).<br />

«Affinché gioisca insieme il seminatore e il mietitore»: Gesù qui mette in rilievo la prima<br />

faccia <strong>della</strong> medaglia: la sintonia e l'unità tra chi semina e chi raccoglie. Sia il seminatore<br />

(in questo caso Gesù e la stessa samaritana) che il mietitore (gli apostoli) si r<strong>al</strong>legrano<br />

grandemente per il successo del <strong>Vangelo</strong> e per la s<strong>al</strong>vezza degli uomini. È un modo per far<br />

capire ai <strong>di</strong>scepoli che non devono sottov<strong>al</strong>utare l'opera sua e <strong>di</strong> quella donna. Non solo il<br />

mietere, ma anche il seminare è gioia, perché il frutto è assicurato (cfr. Amos 9,13-14). Il<br />

tema <strong>della</strong> gioia è continuo in <strong>Giovanni</strong> (pensiamo <strong>al</strong> Battista che gioisce perché lo Sposo<br />

ha con sé la Sposa).<br />

74


2. VI HO MANDATO A MIETERE (4,37-38)<br />

4.37 e)n ga\r tou/t% o( lo/goj e)sti\n a)lhqino\j o(/ti<br />

)/Alloj e)sti\n o( spei/rwn kai\ a)/lloj o( qeri/zwn.<br />

4.38 e)gw\ a)pe/steila u(ma=j qeri/zein o(\ ou)x u(mei=j kekopia/kate:<br />

a)/lloi kekopia/kasin kai\ u(mei=j ei)j to\n ko/pon au)tw=n ei)selhlu/qate.<br />

4,37 Infatti in questo è veritiero il detto:<br />

Uno è il seminatore e (un) <strong>al</strong>tro (è) il mietitore!<br />

4,38 Io ho–mandato voi (a) mietere quello–per–cui non voi avete–faticato.<br />

Altri hanno–faticato e voi nella loro fatica siete–subentrati».<br />

«È veritiero il detto: Uno è il seminatore e un <strong>al</strong>tro è il mietitore»: adesso il Signore,<br />

citando un proverbio, mette in evidenza l'<strong>al</strong>tra faccia <strong>della</strong> medaglia: la <strong>di</strong>fferenza che ci può<br />

essere tra chi sparge il seme e chi miete, per far capire che in quest’opera gli operai sono<br />

intercambiabili e solo Dio è necessario (cfr. 1 Cor 3,6). Secondo il Maestro, proprio ora per<br />

gli apostoli si re<strong>al</strong>izza t<strong>al</strong>e proverbio, anche se, come è detto sopra, tutti sono partecipi <strong>della</strong><br />

stessa gioia.<br />

«Ho mandato (’apostéllo) voi a mietere quello per cui non voi avete faticato»: gli<br />

apostoli hanno, da parte <strong>di</strong> Gesù, la missione <strong>di</strong> raccogliere gioiosamente i frutti che con<br />

fatica <strong>al</strong>tri hanno preparato con la loro semina (cosa che già avvenne nella conquista <strong>della</strong><br />

terra promessa: cfr. Gios 24,13). Devono pertanto essere felici e riconoscenti.<br />

«Voi nella loro fatica siete subentrati»: ai <strong>di</strong>scepoli, tuttavia, tocca accettare la propria<br />

parte <strong>di</strong> fatica apostolica, <strong>della</strong> qu<strong>al</strong>e <strong>al</strong>tri vedranno i frutti. In <strong>al</strong>tre parole: la gioia del<br />

raccolto presuppone l’impegno dell'evangelizzazione (ricor<strong>di</strong>amo che lo stesso Gesù sedeva<br />

affaticato presso il pozzo).<br />

- 4 - LA FEDE DEI SAMARITANI<br />

1. LA PAROLA DELLA DONNA CHE TESTIMONIAVA (4,39-40)<br />

4.39 )Ek de\ th=j po/lewj e)kei/nhj polloi\ e)pi/steusan ei)j au)to\n tw=n Samaritw=n<br />

<strong>di</strong>a\ to\n lo/gon th=j gunaiko\j marturou/shj o(/ti<br />

Ei)=pe/n moi pa/nta a(\ e)poi/hsa.<br />

4.40 w(j ou)=n h)=lqon pro\j au)to\n oi( Samari=tai,<br />

h)rw/twn au)to\n mei=nai par' au)toi=j:<br />

kai\ e)/meinen e)kei= du/o h(me/raj.<br />

4,39 Da quella città, poi, molti dei Samaritani credettero in lui<br />

per la parola <strong>della</strong> donna che–testimoniava:<br />

«Mi ha–detto tutto quello–che ho–fatto!».<br />

4,40 Quando dunque vennero da lui i Samaritani,<br />

lo pregavano (<strong>di</strong>) rimanere presso–<strong>di</strong> loro<br />

e (egli) rimase là due giorni.<br />

«Credettero in lui»: la prima motivazione <strong>della</strong> loro fede è la parola <strong>della</strong> donna che<br />

testimonia la capacità profetica <strong>di</strong> Gesù. Le ragioni <strong>della</strong> fede <strong>della</strong> samaritana <strong>di</strong>ventano le<br />

ragioni <strong>della</strong> fede dei suoi concitta<strong>di</strong>ni.<br />

«Per la parola <strong>della</strong> donna che testimoniava...»: parola e testimonianza, lógos e<br />

martýrion sono messi qui in par<strong>al</strong>lelo. La testimonianza è anche fatta con la parola.<br />

«Lo pregavano <strong>di</strong> rimanere (méno)»: questa è una preghiera esau<strong>di</strong>ta, perché esprime la<br />

volontà <strong>di</strong> una conoscenza e <strong>di</strong> un contatto non superfici<strong>al</strong>e, ma profondo (si tratta <strong>di</strong> un<br />

rimanere teologico: tema sul qu<strong>al</strong>e <strong>Giovanni</strong> insiste in questo <strong>Vangelo</strong>, a cominciare d<strong>al</strong>la<br />

permanenza dei due primi <strong>di</strong>scepoli presso il Signore: 1,39).<br />

«Egli rimase là due giorni»: si re<strong>al</strong>izza la profezia <strong>di</strong> Osea che scrive: «In due giorni ci<br />

farà rivivere» (6,2).<br />

75


2. NOI STESSI ABBIAMO ASCOLTATO E SAPPIAMO (4,41-42)<br />

4.41 kai\ poll%= plei/ouj e)pi/steusan <strong>di</strong>a\ to\n lo/gon au)tou=,<br />

4.42 tv= te gunaiki\ e)/legon o(/ti<br />

Ou)ke/ti <strong>di</strong>a\ th\n sh\n l<strong>al</strong>ia\n pisteu/omen:<br />

au)toi\ ga\r a)khko/amen<br />

kai\ oi)/damen o(/ti ou(=to/j e)stin a)lhqw=j o( swth\r tou= ko/smou.<br />

4,41 E molto più–numerosi credettero per la sua parola;<br />

4,42 <strong>di</strong>cevano quin<strong>di</strong> <strong>al</strong>la donna:<br />

«Non–più per il tuo racconto cre<strong>di</strong>amo,<br />

noi–stessi infatti abbiamo–ascoltato<br />

e sappiamo che costui è veramente il S<strong>al</strong>vatore del mondo».<br />

«Credettero per la sua parola»: un'ulteriore e più convincente motivazione <strong>della</strong> fede dei<br />

Samaritani è l'esperienza person<strong>al</strong>e <strong>di</strong>retta e l'ascolto <strong>della</strong> parola <strong>di</strong> Gesù. Non li convince<br />

tanto il miracolo mor<strong>al</strong>e <strong>di</strong> Cristo che aveva letto nel cuore <strong>della</strong> samaritana, ma l'ascolto<br />

<strong>della</strong> parola viva del maestro che tocca <strong>di</strong>rettamente il loro cuore.<br />

«Dicevano... <strong>al</strong>la donna: Non più per il tuo racconto cre<strong>di</strong>amo, noi stessi infatti<br />

abbiamo ascoltato»: in re<strong>al</strong>tà, pur ammettendone l'importanza inizi<strong>al</strong>e, sembrano<br />

<strong>di</strong>mostrare poca riconoscenza verso colei che li ha portati <strong>al</strong>la conoscenza del Messia. Ma<br />

sono scusabili perché troppa è la gioia <strong>della</strong> scoperta person<strong>al</strong>e del Messia, gioia che supera<br />

grandemente ogni esperienza presa a prestito da <strong>al</strong>tri. La donna vien messa da parte, e<br />

questo fatto forse la rende ancor più felice, come era avvenuto per il Battista.<br />

«E sappiamo che costui è veramente il S<strong>al</strong>vatore del mondo»: notiamo che in queste<br />

parole sono illustrate le tappe dell'atto <strong>di</strong> fede: ascoltare, credere, sapere! Si conclude<br />

questo episo<strong>di</strong>o del vangelo <strong>di</strong> <strong>Giovanni</strong> con una chiara, solenne e cor<strong>al</strong>e professione <strong>di</strong> fede<br />

nel Cristo, SALVATORE UNIVERSALE, che promuove la conoscenza del Padre <strong>di</strong> tutti e<br />

pone il luogo <strong>della</strong> vera adorazione <strong>di</strong> Dio nel cuore <strong>di</strong> ogni uomo (superando legami <strong>di</strong><br />

sangue, nazion<strong>al</strong>ismi e strutture religiose).<br />

RIFLESSIONE CONCLUSIVA<br />

Nel <strong>di</strong><strong>al</strong>ogo con i <strong>di</strong>scepoli abbiamo visto emergere tre re<strong>al</strong>tà, che hanno anche un <strong>al</strong>to<br />

v<strong>al</strong>ore simbolico (la donna, il cibo e il campo). Le due ultime sono servite <strong>al</strong> Cristo per<br />

istruire i suoi <strong>di</strong>scepoli nell'arte <strong>della</strong> evangelizzazione, <strong>di</strong> cui la DONNA, sottov<strong>al</strong>utata da<br />

loro in base <strong>al</strong>la ment<strong>al</strong>ità dell'epoca, si fa spontaneamente una preziosa protagonista.<br />

Essi devono imparare un nuovo modo <strong>di</strong> lavorare nel CAMPO <strong>di</strong> Dio, procurandosi così<br />

un CIBO (la volontà del Padre e l'Opera sua) che <strong>al</strong>imenterà la loro vita e la loro gioia,<br />

affinché <strong>al</strong>lo Sposo messianico non manchi mai la Donna Sposa.<br />

La vita v<strong>al</strong>e, se ha un SENSO! Che senso ha lavorare e faticare, mangiare e riposare,<br />

andare e venire, pensare e parlare, sposarsi e pregare? Gesù ci rivela che, come per lui,<br />

anche per noi tutto può <strong>di</strong>ventare occasione per un apostolato gioioso e, quin<strong>di</strong>, il modo<br />

spiritu<strong>al</strong>e e vero per adorare e servire il Padre (Ment<strong>al</strong>ità simbolico-sacrament<strong>al</strong>e).<br />

Il testo <strong>di</strong> Gv 4,27-42 è utile per la catechesi vocazion<strong>al</strong>e e per la teologia pastor<strong>al</strong>e.<br />

76


TUO FIGLIO VIVE Unità 08<br />

L'accoglienza del funzionario pagano (Gv 4,43-54)<br />

Un'accurata ambientazione fornisce il luogo storico e teologico del pro<strong>di</strong>gio (I) ed il<br />

racconto dell'evento mette in luce l'efficacia <strong>della</strong> fede nella Parola <strong>di</strong> Cristo (II).<br />

- I - AMBIENTAZIONE<br />

1. IL PROFETA E LA SUA PATRIA (4,43-44)<br />

4.43 Meta\ de\ ta\j du/o h(me/raj e)ch=lqen e)kei=qen ei)j th\n G<strong>al</strong>ilai/an:<br />

4.44 au)to\j ga\r )Ihsou=j e)martu/rhsen<br />

o(/ti profh/thj e)n tv= i)<strong>di</strong>/# patri/<strong>di</strong> timh\n ou)k e)/xei.<br />

4,43 Dopo i due giorni, poi, partì <strong>di</strong>–là verso la G<strong>al</strong>ilea.<br />

4,44 (Lo) stesso Gesù infatti aveva–testimoniato<br />

che (un) profeta nella sua patria non ha onore.<br />

«Verso la G<strong>al</strong>ilea»: Gesù vuole sfuggire <strong>al</strong>la persecuzione dei Giudei e <strong>al</strong>lontanarsi il più<br />

possibile da Gerus<strong>al</strong>emme. Questo fatto gli dà l'occasione, dopo aver avuto un colloquio con<br />

il giudeo Nicodemo, <strong>di</strong> incontrarsi con i Samaritani e con un funzionario, forse pagano,<br />

cosicché notiamo che egli entra in contatto con tre categorie <strong>di</strong> persone: i Giudei, un gruppo<br />

<strong>di</strong> eretici e un pagano.<br />

«Gesù infatti aveva testimoniato»: l'affermazione <strong>di</strong> Gesù viene vista come una<br />

testimonianza, perché egli si presenta con franchezza come profeta e come profeta<br />

incompreso, <strong>al</strong>la maniera <strong>di</strong> tutti i veri profeti.<br />

«Un profeta nella sua patria non ha onore»: la patria qui è verosimilmente la Giudea.<br />

Mentre la Samaritana lo riconosce come profeta, i Giudei no. In fondo, però, anche nella<br />

stessa G<strong>al</strong>ilea, vi sono molte <strong>di</strong>fficoltà, ben evidenziate da Mt 13,53-57 e da Lc 4,22-30. A<br />

Nazaret una meraviglia inizi<strong>al</strong>e, anche entusiasta, <strong>di</strong>venta presto risentimento, contestazione<br />

e ad<strong>di</strong>rittura rifiuto violento, perché Gesù delude le attese <strong>della</strong> gente la qu<strong>al</strong>e pretende<br />

miracoli.<br />

2. AVEVANO VISTO QUEL CHE AVEVA FATTO (4,45)<br />

4.45 o(/te ou)=n h)=lqen ei)j th\n G<strong>al</strong>ilai/an,<br />

e)de/canto au)to\n oi( G<strong>al</strong>ilai=oi<br />

pa/nta e(wrako/tej o(/sa e)poi/hsen e)n (Ierosolu/moij e)n tv= e(ortv=,<br />

kai\ au)toi\ ga\r h)=lqon ei)j th\n e(orth/n.<br />

4,45 Quando dunque giunse nella G<strong>al</strong>ilea,<br />

lo accolsero i G<strong>al</strong>ilei,<br />

avendo–visto tutto quello–che aveva–fatto in Gerus<strong>al</strong>emme nella festa;<br />

anch'essi infatti erano–andati <strong>al</strong>la festa.<br />

«Lo accolsero i G<strong>al</strong>ilei»: per lo meno <strong>al</strong>l'inizio l'accoglienza è gioiosa ed entusiasta.<br />

«Avendo visto tutto quello che aveva fatto in Gerus<strong>al</strong>emme»: t<strong>al</strong>e atteggiamento era<br />

basato sulle sabbie mobili dello spettacolo offerto dai miracoli e dagli <strong>al</strong>tri gesti operati da<br />

Gesù (cfr. 2,23). Un t<strong>al</strong>e tipo <strong>di</strong> fede, come abbiamo già visto, non regge <strong>di</strong> fronte <strong>al</strong>la<br />

persona del Cristo che rifiuta <strong>di</strong> farsi strument<strong>al</strong>izzare e <strong>di</strong> venire a patti. Non per nulla<br />

l'Evangelista non parla <strong>di</strong> segni capiti come t<strong>al</strong>i, ma più genericamente <strong>di</strong> tutto quello che<br />

aveva fatto, come già in pratica si erano espressi i capi dei Giudei, parlando dei segni come<br />

<strong>di</strong> cose (2,18).<br />

77


«Anch'essi infatti erano andati <strong>al</strong>la festa»: andare solo materi<strong>al</strong>mente <strong>al</strong>la festa <strong>di</strong><br />

Pasqua senza aver colto la novità assoluta, che in quell'occasione si manifestava in Cristo,<br />

può servire a poco.<br />

3. DI NUOVO A CANA (4,46 a )<br />

4.46 )=Hlqen ou)=n pa/lin ei)j th\n Kana\ th=j G<strong>al</strong>ilai/aj,<br />

o(/pou e)poi/hsen to\ u(/dwr oi)=non.<br />

4,46 a Andò dunque <strong>di</strong>–nuovo a Cana <strong>di</strong>–G<strong>al</strong>ilea,<br />

dove aveva–fatto l'acqua vino.<br />

«Di nuovo a Cana»: come è tipico in <strong>Giovanni</strong>, l'obbiettivo si punta e si foc<strong>al</strong>izza su un<br />

determinato luogo, che <strong>di</strong>venta un luogo teologico, nel qu<strong>al</strong>e Dio opera le sue maraviglie e<br />

rivela la sua gloria.<br />

«Dove aveva fatto l'acqua vino»: questa precisazione (non necessaria per la<br />

comprensione del racconto in sé) ha lo scopo <strong>di</strong> farci capire che i due SEGNI DI CANA<br />

vanno collegati (cfr. anche il v. 54), in modo che <strong>di</strong>ventino un'unica scuola <strong>di</strong> fede per una<br />

più profonda conoscenza del Cristo.<br />

- II - L'UOMO CREDETTE ALLA PAROLA<br />

1. IL FUNZIONARIO PREGA PER IL FIGLIO MALATO (4,46 b -47)<br />

kai\ h)=n tij basiliko\j<br />

ou(= o( ui(o\j h)sqe/nei e)n Kafarnaou/m.<br />

4.47 ou(=toj a)kou/saj o(/ti )Ihsou=j h(/kei e)k th=j )Ioudai/aj ei)j th\n G<strong>al</strong>ilai/an<br />

a)ph=lqen pro\j au)to\n kai\ h)rw/ta i(/na katabv= kai\ i)a/shtai au)tou= to\n ui(o/n,<br />

h)/mellen ga\r a)poqnv/skein.<br />

4,46 b E (vi) era (un) t<strong>al</strong>e, (funzionario) regio,<br />

il cui figlio era–infermo a Cafarnao.<br />

4,47 Questi, u<strong>di</strong>to che Gesù era–arrivato d<strong>al</strong>la Giudea nella G<strong>al</strong>ilea,<br />

andò presso–<strong>di</strong> lui e (lo) pregava affinché scendesse e guarisse il figlio suo;<br />

stava infatti (per) morire.<br />

«E vi era un t<strong>al</strong>e, funzionario regio»: <strong>Giovanni</strong>, nel presentare quest'uomo, lo<br />

contrad<strong>di</strong>stingue innanzi tutto in base <strong>al</strong>la sua carica e <strong>al</strong> suo potere che nei confronti <strong>della</strong><br />

m<strong>al</strong>attia del figlio non gli serve a nulla. Ci troviamo molto facilmente <strong>di</strong> fronte <strong>al</strong>la versione<br />

giovannea dell'episo<strong>di</strong>o del Centurione (cfr. Mt 8,5 ss.; Lc 7,1 ss.). Per questo parliamo del<br />

funzionario come <strong>di</strong> un probabile pagano.<br />

«Il cui figlio (yiós) era infermo»: adesso non abbiamo più una scena gioiosa <strong>di</strong><br />

matrimonio (Sposo e sposa), turbata solo d<strong>al</strong> piccolo inconveniente che la provvista <strong>di</strong> vino<br />

è esaurita, ma il dramma <strong>di</strong> un PADRE che vede morire il FIGLIO (infermo, debole). Il suo<br />

amore <strong>di</strong> padre è il motivo <strong>della</strong> sua angoscia e <strong>della</strong> sua gravissima sofferenza.<br />

«U<strong>di</strong>to che Gesù era arrivato»: l’attesa <strong>di</strong> Gesù da parte del padre del giovane infermo<br />

rispecchia, in piccolo, tutta la grande attesa messianica del popolo <strong>di</strong> Dio che ascoltava i<br />

profeti annuncianti il Cristo che doveva venire. Ora l’attesa è finita: Gesù arriva.<br />

«Andò presso <strong>di</strong> lui e lo pregava»: l'ascolto, quando trova un terreno fertile, genera<br />

sempre un movimento verso... per re<strong>al</strong>izzare l'incontro con il Signore. Il bisogno ed il<br />

desiderio, poi, <strong>di</strong>ventano PREGHIERA (Notiamo i tre passaggi: u<strong>di</strong>re, andare incontro,<br />

pregare).<br />

«Affinché scendesse e guarisse il figlio (yiós) suo»: è una preghiera fatta senza esitazioni,<br />

senza dubbi circa quello che il Maestro deve fare. Questo scendere a cui Gesù è invitato,<br />

richiama l'azione <strong>di</strong> colui che è <strong>di</strong>sceso d<strong>al</strong> cielo per s<strong>al</strong>vare il mondo (3,13). Il <strong>di</strong>scendere<br />

contiene in sé un senso <strong>di</strong> compassione e <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione.<br />

78


«Stava... per morire»: per questo motivo il padre ritiene che l’intervento <strong>di</strong> Gesù sia<br />

urgente e prega con grande forza il Signore: non è solo una questione <strong>di</strong> m<strong>al</strong>attia, ma <strong>di</strong><br />

morte imminente. Gesù non solo deve vincere una m<strong>al</strong>attia qu<strong>al</strong>unque, ma una m<strong>al</strong>attia<br />

termin<strong>al</strong>e, sconfiggendo la MORTE che avanza (per questo l'Evangelista, parlando <strong>della</strong><br />

guarigione, userà tre volte il verbo VIVERE, come se la liberazione da quel m<strong>al</strong>e fosse una<br />

vera e propria risurrezione: prospettiva pasqu<strong>al</strong>e).<br />

2. SE NON VEDETE PORTENTI, NON CREDETE (4,48-49)<br />

4.48 ei)=pen ou)=n o( )Ihsou=j pro\j au)to/n,<br />

)Ea\n mh\ shmei=a kai\ te/rata i)/dhte, ou) mh\ pisteu/shte.<br />

4.49 le/gei pro\j au)to\n o( basiliko/j,<br />

Ku/rie, kata/bhqi pri\n a)poqanei=n to\ pai<strong>di</strong>/on mou.<br />

4,48 Disse <strong>al</strong>lora Gesù verso–<strong>di</strong> lui:<br />

«Se segni e pro<strong>di</strong>gi non vedete, non credete!»<br />

4,49 Dice verso–<strong>di</strong> lui il (funzionario) regio:<br />

«Signore, scen<strong>di</strong> prima–che muoia il bambino mio!»<br />

«Se segni e pro<strong>di</strong>gi non vedete, non credete»: Gesù <strong>di</strong>ce queste parole a quel padre per<br />

invitarlo e per aiutarlo a credere sino in fondo senza pretendere un segno o un miracolo che<br />

lo esoneri d<strong>al</strong>la fatica <strong>di</strong> credere. Fa capire che, quando la FEDE precede il SEGNO, è la<br />

fede stessa il vero pro<strong>di</strong>gio e la fonte <strong>della</strong> vera beatitu<strong>di</strong>ne (20,29). Nei tre incontri TIPO,<br />

che ha con i Giudei credenti (rappresentati da Nicodemo), con gli eretici (i Samaritani) e<br />

con i pagani (questo padre), egli esige da tutti la fede e l'onestà interiore e rimprovera a tutti<br />

le resistenze nel credere. Qui usa il plur<strong>al</strong>e (vedete, credete) perché, parlando ad un singolo,<br />

in re<strong>al</strong>tà si rivolge <strong>al</strong> gruppo rappresentato da quel funzionario o <strong>al</strong>l’umanità intera che fa<br />

sempre fatica nel giungere <strong>al</strong>la fede.<br />

«Dice verso <strong>di</strong> lui il funzionario regio: Signore, scen<strong>di</strong> prima che muoia il bambino<br />

(paidíon) mio»: il padre sembra, sulle prime, ignorare il rimprovero, come se quelle parole<br />

non fossero in<strong>di</strong>rizzate speci<strong>al</strong>mente a lui. Egli pensa che Gesù sia solo un guaritore e possa<br />

sconfiggere la febbre che tormenta il ragazzo, ma non la morte. Perciò richiede la presenza<br />

fisica <strong>di</strong> Gesù. Confrontiamo questa preghiera con le parole dette d<strong>al</strong>le sorelle <strong>di</strong> Lazzaro, le<br />

qu<strong>al</strong>i <strong>di</strong>mostrano <strong>di</strong> avere la stessa ment<strong>al</strong>ità: Signore, se tu fossi stato qui mio fratello non<br />

sarebbe morto (11,21). Per le sorelle ormai c'è solo più la delusione, per questo padre resta<br />

ancora l'arma dell'insistenza. Infatti fa pressione su Gesù che egli riconosce come Signore<br />

(Kýrios): l'amore per il figlio (per ora più grande <strong>della</strong> sua fede) lo spinge a continuare la<br />

preghiera (t<strong>al</strong>volta si prega più per paura che per fede). Egli chiama il figlio con un<br />

appellativo (paidíon), che esprime tenerezza e commozione. È la prima volta nel IV<br />

<strong>Vangelo</strong> che Gesù si trova <strong>di</strong> fronte <strong>al</strong> dramma <strong>della</strong> morte.<br />

Gv 20 28 Rispose Tommaso: «Mio Signore e mio Dio!». 29 Gesù gli <strong>di</strong>sse: «Perché mi hai<br />

veduto, hai creduto: beati quelli che pur non avendo visto crederanno!».<br />

3. L'UOMO CREDETTE ALLA PAROLA (4,50)<br />

4.50 le/gei au)t%= o( )Ihsou=j,<br />

Poreu/ou, o( ui(o/j sou zv=.<br />

e)pi/steusen o( a)/nqrwpoj t%= lo/g% o(\n ei)=pen au)t%= o( )Ihsou=j<br />

kai\ e)poreu/eto.<br />

4,50 Dice a–lui Gesù:<br />

«Va, il figlio tuo vive!»<br />

Credette l'uomo <strong>al</strong>la parola che gli aveva–detto Gesù<br />

e si–mise–in–cammino.<br />

79


«Va, il figlio (yiós) tuo vive»: Gesù decide <strong>di</strong> non scendere, ma dà <strong>al</strong> padre un comando<br />

(andare) e gli fa un'assicurazione verb<strong>al</strong>e. Lo vuole portare ad una fede pura e tot<strong>al</strong>e. Egli<br />

non scende con lui, ma lo invia con la promessa <strong>di</strong> qu<strong>al</strong>cosa <strong>di</strong> più grande <strong>della</strong> guarigione:<br />

la pienezza <strong>di</strong> vita (TUO FIGLIO VIVE!). Il funzionario deve incamminarsi coltivando nel<br />

cuore la certezza che il Cristo ha il potere <strong>di</strong> far vivere, <strong>di</strong> far risorgere persino i morti.<br />

Questo figlio è figura <strong>di</strong> Cristo stesso, il Figlio che risorge (per questo Gesù usa il termine<br />

yiós, solitamente riservato a lui).<br />

«Credette l'uomo <strong>al</strong>la parola (lógos) che gli aveva detto Gesù»: l'Evangelista afferma<br />

che quel funzionario (visto ora nella sua con<strong>di</strong>zione basilare <strong>di</strong> uomo e non più come<br />

uffici<strong>al</strong>e regio) si fida e crede. Gesù non gli dà <strong>al</strong>tre garanzie che la sua parola (le sue parole<br />

sono spirito e vita: 6,63) ed egli, facendo frutto del rimprovero circa la sua mancanza <strong>di</strong><br />

fede, prende la decisione <strong>di</strong> non insistere più e <strong>di</strong> ritornare a casa.<br />

«E si mise in cammino»: parte con una speranza certa, come Abramo. La fede lo mette in<br />

cammino e t<strong>al</strong>e cammino (<strong>di</strong> ricerca, <strong>di</strong> progresso...) <strong>di</strong>venta un segno <strong>della</strong> presenza viva<br />

<strong>della</strong> fede. Va, senza ancora vedere il segno portentoso promesso. Fra poco lo vedrà, ma<br />

non nella maniera che aveva immaginato (lo vedrà, prima ancora <strong>di</strong> arrivare a casa, espresso<br />

dai volti e d<strong>al</strong>le parole dei servi che gli vengono incontro).<br />

Lc 7 6 ... Il centurione mandò <strong>al</strong>cuni amici a <strong>di</strong>rgli: «Signore, non stare a <strong>di</strong>sturbarti, io<br />

non son degno che tu entri sotto il mio tetto; 7 per questo non mi sono neanche ritenuto<br />

degno <strong>di</strong> venire da te, ma comanda con una parola e il mio servo (pâis) sarà guarito.<br />

4. ERA L'ORA SETTIMA (4,51-53)<br />

4.51 h)/dh de\ au)tou= katabai/nontoj oi( dou=loi au)tou= u(ph/nthsan au)t%=<br />

le/gontej o(/ti o( pai=j au)tou= zv=.<br />

4.52 e)pu/qeto ou)=n th\n w(/ran par' au)tw=n e)n v(= komyo/teron e)/sxen:<br />

ei)=pan ou)=n au)t%= o(/ti<br />

)Exqe\j w(/ran e(bdo/mhn a)fh=ken au)to\n o( pureto/j.<br />

4.53 e)/gnw ou)=n o( path\r o(/ti e)kei/nv tv= w(/r# e)n v(= ei)=pen au)t%= o( )Ihsou=j,<br />

(O ui(o/j sou zv=,<br />

kai\ e)pi/steusen au)to\j kai\ h( oi)ki/a au)tou= o(/lh.<br />

4,51 Mentre, poi, egli scendeva, i suoi servi vennero–incontro–a lui,<br />

<strong>di</strong>cendo(gli) che il suo ragazzo viveva.<br />

4,52 S’informò dunque da essi dell'Ora in cui ebbe (il) miglioramento;<br />

gli <strong>di</strong>ssero dunque:<br />

«Ieri, (<strong>al</strong>l')Ora settima, lo ha–lasciato la febbre!».<br />

4,53 Allora il padre riconobbe che quella (era) l'Ora in cui Gesù gli aveva–detto:<br />

«Il figlio tuo vive!»<br />

e credette lui e tutta la sua casa.<br />

«Mentre, poi, egli scendeva»: a scendere (verso il basso, <strong>al</strong> livello del morente) adesso è<br />

l'uomo, il funzionario del re.<br />

«I servi vennero incontro a lui»: è tanta la gioia <strong>della</strong> avvenuta s<strong>al</strong>vezza che i servi si<br />

affrettano a portare la consolante notizia <strong>al</strong> padre.<br />

«Che il suo ragazzo (pâis) viveva»: non aggiungono nulla <strong>di</strong> più a quello che egli già<br />

sapeva per fede. Notiamo che usano le stesse parole usate d<strong>al</strong> Signore per in<strong>di</strong>care la<br />

guarigione. In<strong>di</strong>cano invece il figlio come pâis, cioè con un termine ambiv<strong>al</strong>ente che vuol<br />

<strong>di</strong>re: figlio e servo (ragazzo). In t<strong>al</strong> modo il m<strong>al</strong>ato viene in<strong>di</strong>cato con 3 nomi: figlio,<br />

bambino, ragazzo.<br />

«Ieri, <strong>al</strong>l'Ora settima, lo ha lasciato la febbre!»: l'ora settima corrisponde <strong>al</strong>l'una del<br />

pomeriggio. Essendo la <strong>di</strong>stanza tra Cana e Cafarnao <strong>di</strong> circa 26 Km., l'incontro può<br />

facilmente essere avvenuto nelle prime ore <strong>della</strong> sera (dopo le 18) quando era già iniziato il<br />

nuovo giorno. Per questo, parlando delle ore 13 dello stesso giorno, <strong>di</strong>cono: ieri.<br />

80


«Allora il padre riconobbe che quella era l'Ora...»: l'ora <strong>della</strong> guarigione e <strong>della</strong> vita<br />

coincide con quella <strong>della</strong> promessa, fatta nel modo meno gratificante, e con quella <strong>della</strong><br />

fede più oscura e <strong>di</strong>fficile. Quella è l'Ora più propizia <strong>della</strong> S<strong>al</strong>vezza in Cristo. Adesso,<br />

fin<strong>al</strong>mente, quell'uomo viene chiamato padre: ne ha il pieno <strong>di</strong>ritto, avendo maturato una<br />

vera fede. Anche lui è chiamato con 3 titoli: uffici<strong>al</strong>e regio, uomo e padre.<br />

«Il figlio tuo vive!»: pensiamo che queste parole siano rimaste scolpite nel cuore, nella<br />

mente, negli orecchi <strong>di</strong> questo padre in eterno.<br />

«Credette lui e tutta la sua casa (’oikía)»: la sua fede <strong>di</strong>venta ancora più forte e viene<br />

accolta da tutti i suoi familiari (la casa, simbolo <strong>della</strong> Chiesa). Il funzionario regio ha<br />

incontrato il vero RE <strong>della</strong> VITA.<br />

5. IL SECONDO SEGNO (4,54)<br />

4.54 Tou=to de\ pa/lin deu/teron shmei=on e)poi/hsen o( )Ihsou=j<br />

e)lqw\n e)k th=j )Ioudai/aj ei)j th\n G<strong>al</strong>ilai/an.<br />

4,54 Di–nuovo questo secondo segno fece Gesù,<br />

venendo d<strong>al</strong>la Giudea verso la G<strong>al</strong>ilea.<br />

«Questo secondo segno fece Gesù»: <strong>Giovanni</strong>, che <strong>al</strong>l’inizio ci aveva ricordato il segno<br />

dell’acqua (46 a ), in<strong>di</strong>ca questo pro<strong>di</strong>gio come il secondo segno, anche se <strong>di</strong> segni Gesù ne<br />

aveva fatti molti <strong>al</strong>tri durante la Pasqua a Gerus<strong>al</strong>emme (cfr. 2,23). È il secondo miracolo<br />

fatto a Cana. Innanzi tutto è un SEGNO, cioè un gesto che ha qu<strong>al</strong>cosa da insegnarci e che<br />

quin<strong>di</strong> va accolto e capito con fede. È, poi, il secondo: il primo fu un dono <strong>di</strong> GIOIA<br />

NUZIALE nel momento in cui una famiglia viene fondata, il secondo un intervento <strong>di</strong><br />

s<strong>al</strong>vezza e <strong>di</strong> VITA in una famiglia che sta vivendo il dramma <strong>di</strong> una per<strong>di</strong>ta irreparabile.<br />

Nei due casi la FEDE dei <strong>di</strong>scepoli e quella <strong>di</strong> tutta la CASA sono il risultato fin<strong>al</strong>e (il frutto<br />

<strong>della</strong> fatica apostolica) che l'Evangelista nota con cura. Purtroppo noi, quando parliamo del<br />

Segno <strong>di</strong> Cana, pensiamo <strong>di</strong> solito solo <strong>al</strong>l'acqua mutata in vino e non <strong>al</strong>la Parola che dona<br />

vita. Dobbiamo collegare i due episo<strong>di</strong>, come le facce <strong>di</strong> una stessa medaglia.<br />

«Venendo d<strong>al</strong>la Giudea verso la G<strong>al</strong>ilea»: se l'Evangelista ci ricorda l'itinerario del<br />

Signore, è perché questo suo andare non è privo <strong>di</strong> significato: la venuta <strong>di</strong> Gesù coincide<br />

con quella del Regno <strong>di</strong> Dio e <strong>della</strong> S<strong>al</strong>vezza. A riceverne beneficio è la popolazione <strong>della</strong><br />

G<strong>al</strong>ilea, gente m<strong>al</strong>vista dai Giudei; anzi una famiglia <strong>di</strong> persone provenienti d<strong>al</strong> mondo<br />

pagano.<br />

RICAPITOLANDO<br />

Abbiamo osservato tre personaggi TIPO che incontrano il Cristo. Nicodemo e l'uffici<strong>al</strong>e<br />

regio lo cercano anche se per motivi <strong>di</strong>versi: il primo si sente maestro ed esprime i suoi<br />

giu<strong>di</strong>zi; l'<strong>al</strong>tro si presenta come un padre che implora una gran<strong>di</strong>ssima grazia. La<br />

samaritana, invece, è attesa d<strong>al</strong> Signore stesso.<br />

A tutti Cristo chiede una fede pura, vera, tot<strong>al</strong>e. Ognuno ha le sue <strong>di</strong>fficoltà.<br />

Nicodemo deve riconoscere <strong>di</strong> esser un maestro che non sa e che ha bisogno <strong>di</strong> imparare<br />

ciò che è essenzi<strong>al</strong>e nel campo <strong>della</strong> fede.<br />

La samaritana finisce con l'ammettere <strong>di</strong> aver f<strong>al</strong>lito come donna e come credente.<br />

Il padre angosciato viene lasciato apparentemente solo a lottare contro la morte del figlio.<br />

A tutti viene fatta la grazia <strong>di</strong> una fede più vera: Nicodemo impara la necessità <strong>di</strong> farsi<br />

rigenerare d<strong>al</strong>l'ACQUA e d<strong>al</strong> VENTO dello Spirito; la donna <strong>di</strong> Samaria inizia a <strong>di</strong>ssetarsi<br />

dell'ACQUA VIVA che fa crescere la MESSE matura e biondeggiante del popolo credente;<br />

l'uffici<strong>al</strong>e decide <strong>di</strong> CREDERE <strong>al</strong>la parola anche quando Cristo lo lascia solo in mezzo ad<br />

una strada che lo porta <strong>al</strong> giaciglio <strong>di</strong> un figlio morente.<br />

Signore, aiutaci a credere <strong>al</strong>la tua Parola <strong>di</strong> Vita!<br />

81


ALZATI E CAMMINA Unità 09<br />

La guarigione a Betzatà (Gv 5,1-15)<br />

Con questo episo<strong>di</strong>o inizia un nuovo e importate momento (il terzo) del primo Tempo,<br />

che è quello dei Segni. Siamo ora nell'ambiente giudaico (a Gerus<strong>al</strong>emme).<br />

Abbiamo <strong>di</strong>viso il commento <strong>al</strong> racconto <strong>della</strong> guarigione del m<strong>al</strong>ato <strong>di</strong> Betzatà in due<br />

parti i cui titoli, se uniti tra loro, costituiscono un importante messaggio: «Vuoi guarire?»,<br />

«Non peccare più!».<br />

- I - VUOI GUARIRE?<br />

1. UNA MOLTITUDINE DI INFERMI (5,1-4)<br />

5.1 Meta\ tau=ta h)=n e(orth\ tw=n )Ioudai/wn,<br />

kai\ a)ne/bh )Ihsou=j ei)j (Ieroso/luma.<br />

5.2 e)/stin de\ e)n toi=j (Ierosolu/moij e)pi\ tv= probatikv= kolumbh/qra<br />

h( e)pilegome/nh (Ebraisti\ Bhqzaqa/ pe/nte stoa\j e)/xousa.<br />

5.3 e)n tau/taij kate/keito plh=qoj tw=n a)sqenou/ntwn,<br />

tuflw=n, xwlw=n, chrw=n. [ ]<br />

5.4 [ testo non presente nei migliori co<strong>di</strong>ci antichi ]<br />

5,1 Dopo queste (cose) ci–fu (una) festa dei Giudei<br />

e Gesù s<strong>al</strong>ì a Gerus<strong>al</strong>emme.<br />

5,2 C'è poi a Gerus<strong>al</strong>emme presso la (porta)Probatica, (una) piscina,<br />

che in–ebraico è–detta Betzatà, con cinque portici.<br />

5,3 In essi giaceva (una) moltitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong>–infermi:<br />

ciechi, zoppi, par<strong>al</strong>itici, ([che–attendevano il movimento dell'acqua.<br />

5,4 (Un) angelo infatti secondo (il) momento (kairòs) scendeva nella piscina<br />

e agitava l'acqua;<br />

il primo dunque che–entrava dopo l'agitazione dell'acqua <strong>di</strong>ventava sano,<br />

da qu<strong>al</strong>unque m<strong>al</strong>attia fosse–prigioniero]).<br />

«Ci fu una festa dei Giudei»: le belle feste giudaiche sono per Gesù l'occasione <strong>di</strong><br />

preghiera, <strong>di</strong> gioia, <strong>di</strong> incontro e <strong>di</strong> evangelizzazione. Pare che Gesù non ne perda una,<br />

anche se le vive in un modo <strong>di</strong>verso d<strong>al</strong>la massa <strong>della</strong> gente (cfr. 2,15). Qui l'Evangelista<br />

non precisa il nome <strong>della</strong> festa. Il fatto che non venga specificato <strong>di</strong> qu<strong>al</strong>e festa si tratti e<br />

questa venga in<strong>di</strong>cata come propria dei Giudei, vuol <strong>di</strong>re che essa ormai non interessa più<br />

molto <strong>al</strong> nuovo popolo <strong>di</strong> Dio.<br />

«Gesù s<strong>al</strong>ì a Gerus<strong>al</strong>emme»: abituiamoci a vedere in questa s<strong>al</strong>ita <strong>al</strong> Monte Sion,<br />

un'elevazione. Colui che <strong>di</strong>scese è anche colui che ascese. Come sempre l'Evangelista ci<br />

fornisce le coor<strong>di</strong>nate <strong>di</strong> tempo (una festa) e <strong>di</strong> luogo (la Città <strong>San</strong>ta).<br />

«La Probatica»: è la Porta delle pecore, sul lato nordorient<strong>al</strong>e. Dava accesso ad un<br />

quartiere <strong>della</strong> città e poi <strong>al</strong> Tempio. Gesù <strong>di</strong>rà un giorno <strong>di</strong> essere lui la vera Porta delle<br />

pecore (10,7).<br />

«Che in ebraico è detta Betzatà, con cinque portici»: l'Evangelista descrive per sommi<br />

capi quella piscina, chiamata il Fosso: ha cinque portici, che la rendono agibile e<br />

accogliente. Essa, coi suoi portici, è quasi un tempio <strong>al</strong>ternativo, la cattedr<strong>al</strong>e dei poveri e<br />

dei m<strong>al</strong>ati.<br />

«Una moltitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> infermi: ciechi, zoppi, par<strong>al</strong>itici»: l'infermità fisica è un simbolo <strong>di</strong><br />

quella interiore, la qu<strong>al</strong>e è ben più grave e <strong>di</strong>ffusa (cfr. 5,14). Nella cecità possiamo vedere<br />

la incapacità <strong>di</strong> conoscere la verità, nell'essere zoppi la <strong>di</strong>fficoltà a camminare nelle vie <strong>di</strong><br />

Dio, nella par<strong>al</strong>isi l'impossibilità <strong>di</strong> ogni progresso spiritu<strong>al</strong>e. Si tratta <strong>di</strong> una moltitu<strong>di</strong>ne<br />

che non può andare <strong>al</strong>la festa.<br />

83


«Un angelo...»: il v. 4 è assente nei migliori manoscritti. È <strong>di</strong>fficile stabilire oggi se<br />

l'agitazione era dovuta a un fenomeno natur<strong>al</strong>e o ad un incaricato (chiamato angelo) o ad un<br />

intervento sovrumano. Ad ogni modo, l'uso <strong>di</strong> acque guaritrici era norm<strong>al</strong>e nel mondo<br />

ebraico (cfr. Ez 47,1-12), come anche in quello pagano. Passerà anche in quello cristiano:<br />

pensiamo a Lourdes.<br />

2. DA TRENTOTTO ANNI ERA INFERMO (5,5-7)<br />

5.5 h)=n de/ tij a)/nqrwpoj e)kei=<br />

tria/konta kai\ o)ktw\ e)/th e)/xwn e)n tv= a)sqenei/# au)tou=:<br />

5.6 tou=ton i)dw\n o( )Ihsou=j katakei/menon<br />

kai\ gnou\j o(/ti polu\n h)/dh xro/non e)/xei, le/gei au)t%=,<br />

Qe/leij u(gih\j gene/sqai;<br />

5.7 a)pekri/qh au)t%= o( a)sqenw=n,<br />

Ku/rie, a)/nqrwpon ou)k e)/xw i(/na o(/tan taraxqv= to\ u(/dwr<br />

ba/lv me ei)j th\n kolumbh/qran:<br />

e)n %(= de\ e)/rxomai e)gw\, a)/lloj pro\ e)mou= katabai/nei.<br />

5,5 Ora (vi) era là un uomo<br />

che–aveva (passato) trentotto anni nella sua infermità.<br />

5,6 Gesù, vedendolo giacente<br />

e saputo che già molto tempo aveva (trascorso), gli <strong>di</strong>ce:<br />

«Vuoi <strong>di</strong>ventare sano [guarire]?».<br />

5,7 Gli rispose l'infermo:<br />

«Signore, non ho (un) uomo che,<br />

quando l'acqua è–agitata, mi getti nella piscina;<br />

(nel tempo) in cui vado io, (un) <strong>al</strong>tro scende prima–<strong>di</strong> me».<br />

«Vi era là un uomo che aveva passato trentotto anni...»: con questa m<strong>al</strong>attia<br />

(probabilmente quella più grave, la par<strong>al</strong>isi, visto il bisogno <strong>di</strong> qu<strong>al</strong>cuno che lo aiuti ad<br />

entrare in acqua) quell'uomo ha convissuto praticamente tutta una vita. Ormai essa fa parte<br />

del suo modo <strong>di</strong> essere. Egli sta lì con un certo desiderio <strong>di</strong> guarire, ma anche con lo<br />

scetticismo <strong>di</strong> chi aspetta da troppo tempo e, soprattutto, con nessuna idea <strong>di</strong> cosa essere e<br />

<strong>di</strong> cosa fare, se la guarigione si verificasse.<br />

«Vedendolo giacente»: Gesù vede quell'uomo nella posizione dei morti e viene a sapere<br />

che da lunghissimo tempo (khrónos) sta in quella situazione. Il m<strong>al</strong>ato vive immerso nel<br />

tempo materi<strong>al</strong>e (il khrónos) e non gli è facile cogliere il momento in cui Dio lo visita (il<br />

kairós). Forse egli è il più veterano <strong>di</strong> tutti e rappresenta tutta quella folla sofferente e<br />

<strong>di</strong>sabile. Il periodo <strong>di</strong> 38 anni, secondo Dt 2,14, costituisce il tempo passato nel deserto<br />

d<strong>al</strong>la generazione israelita, testimone incredula dei pro<strong>di</strong>gi compiuti da Mosè.<br />

«Vuoi guarire?»: Gesù inizia il <strong>di</strong><strong>al</strong>ogo con una domanda. Sembrerebbe una domanda<br />

inutile e invece è fondament<strong>al</strong>e: infatti in noi (sembra paradoss<strong>al</strong>e) c'è la paura <strong>di</strong> guarire. Se<br />

siamo sani per<strong>di</strong>amo chi ci compiange, chi ci aiuta. Tocca a noi portare il peso dei più<br />

deboli.<br />

«Signore, non ho un uomo che...»: l'infermo non si guarda dentro per verificare i suoi<br />

desideri interiori e non risponde <strong>al</strong>la domanda <strong>di</strong> Gesù, ma si preoccupa piuttosto <strong>di</strong> scusare<br />

se stesso. Per lui la colpa è tutta degli <strong>al</strong>tri, perché non c'è un uomo che l'aiuti. Egli poneva<br />

la sua speranza negli uomini e nell'acqua <strong>della</strong> vasca. Per comprendere quanto sia ambiguo<br />

e inaffidabile il comportamento <strong>di</strong> quest'uomo, mettiamolo a confronto con quello del cieco<br />

nato (cap. 9). Quest'ultimo si mette d<strong>al</strong>la parte <strong>di</strong> Gesù e lo <strong>di</strong>fende con coraggio senza<br />

temere le minacce dei Giudei. Non così agirà il par<strong>al</strong>itico guarito.<br />

«Un <strong>al</strong>tro scende prima»: la colpa, poi, è anche degli <strong>al</strong>tri m<strong>al</strong>ati. Per lui ognuno pensa<br />

solo a sé stesso e non si cura <strong>di</strong> lui che ha più bisogno.<br />

84


3. SUBITO DIVENTÒ SANO (5,8-9 a )<br />

5.8 le/gei au)t%= o( )Ihsou=j,<br />

)/Egeire a)=ron to\n kra/batto/n sou kai\ peripa/tei.<br />

5.9 kai\ eu)qe/wj e)ge/neto u(gih\j o( a)/nqrwpoj<br />

kai\ h)=ren to\n kra/batton au)tou= kai\ periepa/tei.<br />

5,8 Dice a–lui Gesù:<br />

«Sorgi, pren<strong>di</strong> il tuo giaciglio e cammina!».<br />

5,9 a E subito l'uomo <strong>di</strong>ventò sano<br />

e prese il suo giaciglio e cominciò–a–camminare.<br />

«Sorgi, pren<strong>di</strong> il tuo giaciglio e cammina»: Gesù con questi tre verbi (<strong>al</strong>l'imperativo)<br />

intende promuovere non solo una guarigione fisica, ma soprattutto un rinnovamento<br />

interiore. SORGERE: è un termine che richiama subito <strong>al</strong>la mente la risurrezione dai morti;<br />

PRENDERE: vuol <strong>di</strong>re assumersi il carico delle proprie responsabilità; CAMMINARE:<br />

significa progre<strong>di</strong>re nella via spiritu<strong>al</strong>e e nella fede (verbo usato qui quattro volte).<br />

«Subito l'uomo <strong>di</strong>ventò sano…»: la guarigione istantanea (subito) è in forte contrasto con<br />

i 38 anni <strong>della</strong> lunghissima m<strong>al</strong>attia. La parola <strong>di</strong> Gesù opera imme<strong>di</strong>atamente. Anche in<br />

questo v. abbiamo tre verbi: GUARIRE, PRENDERE e CAMMINARE (non sono però<br />

vissuti d<strong>al</strong> beneficato con quella pienezza voluta da Gesù). Il Signore risana l'uomo, il qu<strong>al</strong>e<br />

così è in grado <strong>di</strong> gestirsi da solo. In questa occasione Gesù non ha richiesto un previo atto<br />

<strong>di</strong> fede. Ha solamente domandato <strong>al</strong> m<strong>al</strong>ato (visto insistentemente nella sua qu<strong>al</strong>ità <strong>di</strong> uomo)<br />

se avesse il desiderio <strong>di</strong> guarire e a t<strong>al</strong>e domanda l’interessato non ha nemmeno risposto.<br />

Gesù lo guarisce comunque, perché egli è venuto a guarire ogni par<strong>al</strong>isi, anche se non lo<br />

meritiamo. Questo fatto ci deve infondere una grande speranza.<br />

- II - NON PECCARE PIÙ<br />

1. QUEL GIORNO ERA SABATO (5,9b-11) )=Hn de\ sa/bbaton e)n e)kei/nv tv= h(me/r#.<br />

5.10 e)/legon ou)=n oi( )Ioudai=oi t%= teqerapeume/n%,<br />

Sa/bbato/n e)stin, kai\ ou)k e)/cesti/n soi a) =rai to\n kra/batto/n sou.<br />

5.11 o( de\ a)pekri/qh au)toi=j,<br />

(O poih/saj me u(gih= e)kei=no/j moi ei)=pen,<br />

)=Aron to\n kra/batto/n sou kai\ peripa/tei.<br />

5,9 b Era però Sabato in quel giorno.<br />

5,10 Dicevano perciò i Giudei <strong>al</strong> guarito:<br />

«È Sabato e non ti è–lecito portare il tuo giaciglio!».<br />

5,11 Costui però rispose loro:<br />

«Chi mi ha–fatto (<strong>di</strong>ventare) sano, egli mi ha–detto:<br />

Pren<strong>di</strong> il tuo giaciglio e cammina!».<br />

«Era... Sabato»: perché Gesù sceglie il Sabato come il giorno <strong>della</strong> guarigione e <strong>della</strong><br />

vita? Perché vuole far capire che i SEGNI che compie hanno un carattere <strong>di</strong> festa e <strong>di</strong><br />

santità. Vuole infatti che tutti i m<strong>al</strong>ati e gli esclusi partecipino <strong>al</strong>la festa e <strong>al</strong> vero riposo<br />

sabbatico. Inoltre, perché questi pro<strong>di</strong>gi sono opere del Padre, che sempre agisce a favore<br />

dell’uomo (5,17).<br />

«Non ti è lecito portare il tuo giaciglio»: i Giudei non capiscono il v<strong>al</strong>ore simbolico che<br />

Gesù voleva attribuire <strong>al</strong> gesto <strong>di</strong> portare il proprio lettuccio (un’azione che in<strong>di</strong>ca la vittoria<br />

su tutto quello che ci inchioda e ci immobilizza nello spirito). Nel loro leg<strong>al</strong>ismo, non sanno<br />

far <strong>al</strong>tro che scand<strong>al</strong>izzarsi e condannare.<br />

«Egli mi ha detto: Pren<strong>di</strong> il tuo giaciglio...»: anche in questo caso l'infermo si scusa<br />

dando la colpa a quel t<strong>al</strong>e che l'aveva guarito. Dei tre coman<strong>di</strong> ricorda solo gli ultimi due; si<br />

<strong>di</strong>mentica il princip<strong>al</strong>e: Alzati! Delle tre parole non tiene conto <strong>di</strong> quella più pro<strong>di</strong>giosa:<br />

Sorgi!<br />

85


2. IL GUARITO NON SAPEVA CHI ERA (5,12-13)<br />

5.12 h)rw/thsan ou)=n au)to/n,<br />

Ti/j e)stin o( a)/nqrwpoj o( ei)pw/n soi, )=Aron kai\ peripa/tei;<br />

5.13 o( de\ i)aqei\j ou)k v)/dei ti/j e)stin,<br />

o( ga\r )Ihsou=j e)ce/neusen o)/xlou o)/ntoj e)n t%= to/p%.<br />

5,12 Lo interrogarono dunque:<br />

«Chi è l'uomo che ti ha–detto: Pren<strong>di</strong> e cammina?».<br />

5,13 Ma il guarito non sapeva chi fosse.<br />

Infatti Gesù si–era–<strong>al</strong>lontanato, essendoci folla nel luogo.<br />

«Chi è l'uomo che... ?»: ai Giudei non interessa il fatto <strong>della</strong> guarigione, cioè “il<br />

beneficio recato ad un uomo” (Atti 4,9). Non indagano su questo: glissano la questione,<br />

cercando così <strong>di</strong> sminuirla. Il fatto che Dio intervenga nella storia <strong>di</strong> un uomo per vivificarlo<br />

non è e non dev’essere per loro un segno importante. Anche per loro non conta che Gesù lo<br />

abbia fatto SORGERE. La loro attenzione si fissa su quel comando illecito: PRENDI e<br />

CAMMINA, che faceva violare il Sabato <strong>al</strong>l'uomo guarito e che <strong>di</strong>mostrava loro che la<br />

parola SORGI non era un'opera <strong>di</strong> Dio, ma una trasgressione <strong>della</strong> legge. Per loro Gesù è un<br />

semplice uomo e non un profeta.<br />

«Non sapeva chi fosse»: incre<strong>di</strong>bile, ma vero. Il guarito non si cura nemmeno <strong>di</strong> sapere<br />

chi sia un benefattore così grande. Questa ignoranza gli fa comodo: lo s<strong>al</strong>va d<strong>al</strong><br />

compromettersi con il Cristo e lo esonera d<strong>al</strong> prendere decisioni a suo favore.<br />

«Si era <strong>al</strong>lontanato...»: è nello stile <strong>di</strong> Gesù non mettersi in mostra davanti <strong>al</strong>la folla<br />

(evita la popolarità superfici<strong>al</strong>e).<br />

3. GESÙ LO TROVÒ NEL TEMPIO (5,14-15)<br />

5.14 meta\ tau=ta eu(ri/skei au)to\n o( )Ihsou=j e)n t%= i(er%= kai\ ei)=pen au)t%=,<br />

)/Ide u(gih\j ge/gonaj.<br />

mhke/ti a(ma/rtane, i(/na mh\ xei=ro/n soi/ ti ge/nhtai.<br />

5.15 a)ph=lqen o( a) /nqrwpoj kai\ a)nh/ggeilen toi=j )Ioudai/oij o(/ti<br />

)Ihsou=j e)stin o( poih/saj au)to\n u(gih=.<br />

5,14 Dopo queste (cose) Gesù lo trovò nel tempio e gli <strong>di</strong>sse:<br />

«Ecco, sei–<strong>di</strong>ventato sano;<br />

non peccare (più), perché <strong>di</strong>–peggio non ti accada!».<br />

5,15 Quell'uomo andò e annunciò ai Giudei che<br />

era Gesù che l'aveva–fatto (<strong>di</strong>ventare) sano.<br />

«Gesù lo trovò nel tempio»: Gesù va <strong>al</strong> tempio come luogo santo <strong>della</strong> presenza del<br />

Padre e come casa <strong>della</strong> preghiera. Anche il miracolato ci va, camminando sulle sue gambe<br />

che da poco hanno ripreso vigore, per partecipare <strong>al</strong>la festa <strong>di</strong> tutti. Era passato dai portici<br />

<strong>della</strong> sofferenza a quelli <strong>della</strong> gioia e <strong>della</strong> lode. Egli però è un peccatore che ancora non ha<br />

preso coscienza del suo vero m<strong>al</strong>e. Gesù l'ha guarito nel fisico, ma non l'ha ancora potuto<br />

guarire nello spirito.<br />

«Ecco, sei <strong>di</strong>ventato sano»: il Signore non attribuisce a sé il merito <strong>di</strong> quel pro<strong>di</strong>gio.<br />

«Non peccare più»: Gesù, che vede in profon<strong>di</strong>tà, come nel caso <strong>della</strong> Samaritana, sa che<br />

quell'uomo è prigioniero del m<strong>al</strong>e mor<strong>al</strong>e. Egli, come me<strong>di</strong>co premuroso, ne vuole curare la<br />

coscienza per completare la sua opera e dare senso pieno <strong>al</strong>la guarigione del corpo. Questo<br />

era lo scopo preminente <strong>di</strong> Gesù, che <strong>di</strong> Sabato, il giorno santo, lo aveva ri<strong>al</strong>zato. Il peccato<br />

è una par<strong>al</strong>isi peggiore <strong>di</strong> quella fisica. Cristo gli offre il perdono e lo invita a non peccare<br />

più, perché possa camminare spe<strong>di</strong>tamente nelle vie <strong>della</strong> fede. Purtroppo la guarigione del<br />

cuore è la cosa più <strong>di</strong>fficile: quell'uomo non era abituato a gestirsi da solo, a progettare il<br />

proprio futuro e ad essere in<strong>di</strong>pendente. In tutto il racconto troviamo molte an<strong>al</strong>ogie con la<br />

guarigione del par<strong>al</strong>itico raccontata dai Sinottici (Mt 9,1 ss.).<br />

86


«Andò e annunciò ai Giudei che era Gesù che l'aveva fatto <strong>di</strong>ventare sano»: la paura dei<br />

Giudei e delle loro minacce ha il suo effetto. Quell'uomo preferisce accattivarsi la simpatia<br />

dei potenti che stare d<strong>al</strong>la parte <strong>di</strong> Cristo, il qu<strong>al</strong>e oltre tutto l'aveva messo in una situazione<br />

imbarazzante <strong>di</strong> fronte <strong>al</strong>le autorità. Queste avevano <strong>di</strong>chiarato illecito il portare un lettuccio<br />

sulle sp<strong>al</strong>le nel giorno del Riposo sabbatico. In pratica egli, con le gambe che il Signore gli<br />

ha rinvigorito, va spontaneamente ad informare i Giudei che l'uomo sconosciuto è Gesù. Fa<br />

questo <strong>al</strong> fine <strong>di</strong> evitare guai person<strong>al</strong>i, senza curarsi <strong>della</strong> preve<strong>di</strong>bile persecuzione che sta<br />

per scatenarsi contro il suo benefattore (ben <strong>di</strong>versa sarà la reazione del cieco nato, che<br />

parlerà <strong>di</strong> lui per annunciare e non per denunciare e pagherà <strong>di</strong> persona: cfr. il cap. 9).<br />

Tuttavia, senza che egli lo voglia, la sua delazione rimane, in sé, un meraviglioso annuncio<br />

(e così la chiama l’Evangelista): Gesù, (qui chiamato con il nome, che vuol <strong>di</strong>re: Dio S<strong>al</strong>va)<br />

fa <strong>di</strong>ventare sano tutto l'essere umano! (Il verbo fare in<strong>di</strong>ca una capacità creatrice). Dio<br />

Padre in Gesù rinnova la sua creazione.<br />

CONCLUSIONE<br />

L'ACQUA <strong>di</strong> Betzatà non era riuscita in 38 anni a guarire quell'infermo. Cristo, vera<br />

ACQUA guaritrice e purificatrice, lo ha inondato in modo straor<strong>di</strong>nario. Questo segno è<br />

profezia <strong>della</strong> risurrezione fin<strong>al</strong>e, inaugurazione del grande Sabato <strong>della</strong> s<strong>al</strong>vezza e<br />

prefigurazione del Battesimo.<br />

Riferendosi a questo miracolo, Gesù spiegherà ai Giudei: 7 21 «Una sola opera ho fatto e<br />

tutti vi stupite... 23 Se un uomo riceve la circoncisione <strong>di</strong> Sabato, perché non sia trasgre<strong>di</strong>ta<br />

la legge <strong>di</strong> Mosè, vi in<strong>di</strong>gnate con me, perché un uomo intero ho fatto <strong>di</strong>ventare sano <strong>di</strong><br />

Sabato? 24 Non giu<strong>di</strong>cate secondo l'apparenza, ma con il giusto giu<strong>di</strong>zio giu<strong>di</strong>cate!».<br />

Questa precisazione ci fa capire che l'intento <strong>di</strong> Gesù, guarendo il par<strong>al</strong>itico <strong>di</strong> Sabato,<br />

era quello <strong>di</strong> far capire che il suo era un gesto sacro <strong>di</strong> purificazione e <strong>di</strong> s<strong>al</strong>vezza, come lo<br />

era il rito <strong>della</strong> circoncisione che veniva praticato perciò anche <strong>di</strong> Sabato (Nella prossima<br />

Unità troveremo <strong>al</strong>tre motivazioni).<br />

Il Signore, vera PORTA delle pecore, ha voluto far uscire e portare in s<strong>al</strong>vo il m<strong>al</strong>ato.<br />

Peccato che questi non abbia capito l'amore che l'aveva visitato, il tempo (il kairós) <strong>della</strong><br />

s<strong>al</strong>vezza! Ci troviamo dunque <strong>di</strong> fronte a un miracolo non meritato e, quel che è peggio, non<br />

ben capito e usato m<strong>al</strong>e. Pesanti conseguenze si prospettano per Gesù. Eppure egli non<br />

rinuncia a compiere questo gesto <strong>di</strong> buon samaritano per guarire il corpo e liberare l'anima<br />

d<strong>al</strong> peccato e d<strong>al</strong>l’ignoranza.<br />

Ancor oggi Gesù sicuramente, non badando <strong>al</strong>l'ingratitu<strong>di</strong>ne, <strong>al</strong>l'abuso delle sue grazie,<br />

<strong>al</strong>la nostra incomprensione, continua a beneficarci.<br />

Notiamo infine che, a partire d<strong>al</strong> cap. 3, il Maestro si è incontrato ormai con quattro<br />

categorie <strong>di</strong> persone:<br />

con un capo dei Giudei (Nicodemo, fariseo <strong>di</strong> stretta ortodossia);<br />

con una donna samaritana (appartenente ad una etnia considerata eretica);<br />

con un funzionario pagano, capofamiglia in pena per il figlio morente;<br />

con un uomo (così viene chiamato per 3 volte), par<strong>al</strong>izzato e poi guarito, senza famiglia e<br />

senza risorse. Quest'ultimo è l'unico che non gli va incontro: è il Signore che per ben due<br />

volte lo trova nel suo cammino <strong>di</strong> ricerca degli ultimi. Tra poco Gesù verrà costretto a<br />

giustificare il suo operato e a chiarire la sua vera identità <strong>di</strong> Figlio Unigenito del Padre, in<br />

un contesto <strong>di</strong> aspra polemica.<br />

Questo episo<strong>di</strong>o può servire per una catechesi battesim<strong>al</strong>e e penitenzi<strong>al</strong>e.<br />

87


IL PADRE E IL FIGLIO VIVIFICANO Unità 10<br />

Le prove e le testimonianze a favore del Figlio (Gv 5,16-47)<br />

Subito dopo il segno <strong>di</strong> Betzatà Gesù è costretto a giustificare la sua opera rivelando se<br />

stesso come Figlio ugu<strong>al</strong>e <strong>al</strong> Padre. Per noi questo brano è un'occasione per conoscere<br />

meglio il Cristo ed uno stimolo per deciderci sempre più a suo favore.<br />

Si può <strong>di</strong>videre questa Unità in tre parti: dopo aver detto che il suo modo <strong>di</strong> agire è<br />

ugu<strong>al</strong>e a quello del Padre, poiché egli è il Figlio (I parte: annuncio), Gesù afferma che il<br />

Padre gli rende la più autorevole testimonianza (II: <strong>di</strong>fesa) e che i ribelli <strong>al</strong>la fine saranno<br />

accusati da Mosè per la loro incredulità (III: ammonimento). Questo modo <strong>di</strong> procedere<br />

rivela una sapiente pedagogia atta ad educare gli ascoltatori <strong>al</strong>la pienezza <strong>della</strong> fede.<br />

- I - IL FIGLIO È UGUALE AL PADRE<br />

Gesù vuole spiegare il suo modo <strong>di</strong> agire rivelando la sua vera identità <strong>di</strong> Figlio ugu<strong>al</strong>e a<br />

Dio Padre.<br />

1. DICEVA DIO PROPRIO PADRE (5,16-18)<br />

5.16 kai\ <strong>di</strong>a\ tou=to e)<strong>di</strong>/wkon oi( )Ioudai=oi to\n )Ihsou=n,<br />

o(/ti tau=ta e)poi/ei e)n sabba/t%.<br />

5.17 o( de\ )Ihsou=j a)pekri/nato au)toi=j,<br />

(O path/r mou e(/wj a)/rti e)rga/zetai, ka)gw\ e)rga/zomai.<br />

5.18 <strong>di</strong>a\ tou=to ou)=n ma=llon e)zh/toun au)to\n oi( )Ioudai=oi a)poktei=nai,<br />

o(/ti ou) mo/non e)/luen to\ sa/bbaton,<br />

a)lla\ kai\ pate/ra i)/<strong>di</strong>on e)/legen to\n qeo/n i)/son e(auto\n poiw=n t%= qe%=.<br />

5,16 E per questo i Giudei perseguitavano Gesù,<br />

perché queste (cose) faceva <strong>di</strong> Sabato.<br />

5,17 Ma Gesù rispose loro:<br />

«Il Padre mio fino–ad ora opera e–anch'io opero!».<br />

5,18 Per questo dunque i Giudei cercavano ancor–più <strong>di</strong> ucciderlo,<br />

perché non solo violava il Sabato,<br />

ma anche <strong>di</strong>ceva Dio proprio Padre, facendo se–stesso ugu<strong>al</strong>e a Dio.<br />

«Perseguitavano Gesù»: la persecuzione, derivante innanzi tutto da un giu<strong>di</strong>zio negativo<br />

sull'opera e la persona <strong>di</strong> Gesù, consisteva nello scoraggiare la gente nell'ascoltarlo e<br />

seguirlo, nel pe<strong>di</strong>narlo per controllare il suo insegnamento e le sue azioni, nell'affrontarlo<br />

davanti a tutti criticandolo e cercando <strong>di</strong> fargli fare brutta figura con domande-tranello, nel<br />

complottare contro <strong>di</strong> lui per ucciderlo.<br />

«Perché queste cose faceva <strong>di</strong> Sabato»: per essi i segni fatti da Gesù (chiamati cose)<br />

erano da considerare come gravi violazioni del terzo comandamento <strong>di</strong>vino (veri peccati:<br />

cfr. 9,16). Quel che è peggio, il Maestro incitava gli <strong>al</strong>tri a fare <strong>al</strong>trettanto. I <strong>di</strong>rigenti si<br />

preoccupavano che venisse rispettato soprattutto il terzo comandamento perché per loro era<br />

uno dei mo<strong>di</strong> princip<strong>al</strong>i con cui il popolo <strong>di</strong>mostrava obbe<strong>di</strong>enza <strong>al</strong>la tra<strong>di</strong>zione, <strong>della</strong> qu<strong>al</strong>e<br />

essi si servivano per sottometterlo <strong>al</strong> loro potere. La trasgressione <strong>di</strong> quella norma, anche se<br />

fatta a causa <strong>di</strong> una religiosità più liberante o per motivi umanitari, veniva interpretata dai<br />

capi come una volontà <strong>di</strong> sottrarsi anzitutto <strong>al</strong> loro potere. Essi, infatti, con la scusa<br />

dell'onore <strong>di</strong> Dio, <strong>di</strong>fendevano i loro privilegi e la loro istituzione.<br />

«Il Padre mio... opera e anch'io opero!»: questa è la lapidaria risposta data da Gesù per<br />

spiegare il vero motivo per cui egli compie quei SEGNI <strong>di</strong> Sabato. Egli inizia parlando<br />

subito del Padre suo e <strong>di</strong>chiara, senza equivoci, <strong>di</strong> partecipare in ogni momento <strong>al</strong>la sua<br />

opera <strong>di</strong> creazione e <strong>di</strong> s<strong>al</strong>vezza. L'attività <strong>di</strong> Gesù coincide con quella del Padre. Egli, che<br />

mette il Padre sempre <strong>al</strong> primo posto, lo chiama Padre mio, come aveva già fatto in<br />

89


occasione <strong>della</strong> cacciata dei ven<strong>di</strong>tori d<strong>al</strong> tempio (2,16). Per quanto ci riguarda, siamo<br />

capaci <strong>di</strong> scorgere la continua e misteriosa opera <strong>di</strong> Dio e del Figlio suo nella nostra vita?<br />

«Per questo dunque i Giudei cercavano ancor più <strong>di</strong> ucciderlo»: per la prima volta<br />

l'Evangelista ci informa che i capi del popolo pensano <strong>al</strong>l’uccisione. Non vedono <strong>al</strong>tra<br />

strada che quella <strong>di</strong> far perire il Signore. Si tratta <strong>di</strong> una volontà omicida che andrà<br />

crescendo fino <strong>al</strong> verdetto decisivo (11,50). Ed infatti, o doveva soccombere il loro potere<br />

politico e religioso o doveva essere eliminato il Cristo. I suoi avversari non sanno pensare<br />

ad <strong>al</strong>tro che <strong>al</strong>la morte, mentre lui non farà che annunciare e <strong>di</strong>ffondere vita e risurrezione.<br />

«Perché non solo violava il Sabato»: il giu<strong>di</strong>zio dei capi è volutamente esagerato. Il<br />

Maestro, secondo loro, profanerebbe l’essenza stessa del Sabato. In re<strong>al</strong>tà egli ne contestava<br />

solo le interpretazioni mortificanti, per restituirlo ai suoi veri e originari v<strong>al</strong>ori.<br />

«Ma anche <strong>di</strong>ceva Dio proprio Padre»: Gesù sente il dovere <strong>di</strong> rivelare loro la verità<br />

<strong>della</strong> sua relazione fili<strong>al</strong>e col Padre. Egli è il Figlio che si comporta ed agisce esattamente<br />

come Dio Padre, il qu<strong>al</strong>e opera sempre, non escluso il Sabato.<br />

«Facendo se stesso ugu<strong>al</strong>e a Dio»: Gesù non smentisce questa conclusione inau<strong>di</strong>ta, a<br />

cui arrivano i Giudei. Per loro si tratta <strong>di</strong> una pretesa assurda e blasfema, da punire con la<br />

pena <strong>di</strong> morte; per noi <strong>di</strong> una grande e meravigliosa Verità, da accogliere nella fede. È<br />

proprio il fatto che Gesù, in mo<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi, faccia intendere con chiarezza <strong>di</strong> essere ugu<strong>al</strong>e <strong>al</strong><br />

Padre, nonostante il pericolo che corre, quello che ci convince ancor più <strong>della</strong> grande verità<br />

che ormai Dio non è più separabile da Cristo e che solo in lui egli si rivela e si comunica<br />

pienamente.<br />

2. IL PADRE AMA IL FIGLIO (5,19-20)<br />

5.19 )Apekri/nato ou)=n o( )Ihsou=j kai\ e)/legen au)toi=j,<br />

)Amh\n a)mh\n le/gw u(mi=n,<br />

ou) du/natai o( ui(o\j poiei=n a)f' e(autou= ou)de\n<br />

e)a\n mh/ ti ble/pv to\n pate/ra poiou=nta:<br />

a(\ ga\r a)\n e)kei=noj poiv=, tau=ta kai\ o( ui(o\j o(moi/wj poiei=.<br />

5.20 o( ga\r path\r filei= to\n ui(o\n<br />

kai\ pa/nta dei/knusin au)t%= a(\ au)to\j poiei=,<br />

kai\ mei/zona tou/twn dei/cei au)t%= e)/rga,<br />

i(/na u(mei=j qauma/zhte.<br />

5,19 Rispose dunque Gesù e <strong>di</strong>sse loro:<br />

«Amen, amen <strong>di</strong>co a–voi,<br />

non può il Figlio far nulla da se–stesso,<br />

se non ciò–che vede (che) il Padre fa;<br />

quelle (cose) infatti (che) egli fa, queste anche il Figlio similmente fa.<br />

5,20 Il Padre infatti ama il Figlio<br />

e gli mostra tutte (le cose) che egli fa<br />

e gli mostrerà opere maggiori <strong>di</strong>–queste,<br />

affinché voi siate–stupiti.<br />

«Amen, amen <strong>di</strong>co a voi...»: questa è una formula ebraica che sottolinea la serietà con cui<br />

il Signore parla e, nel contempo, in<strong>di</strong>ca che egli si aspetta da noi una risposta <strong>di</strong> fede.<br />

«Non può il Figlio far nulla da se stesso, se non ciò che vede che il Padre fa»: Gesù,<br />

riconoscendo innanzi tutto la sua tot<strong>al</strong>e <strong>di</strong>pendenza d<strong>al</strong> Padre e d<strong>al</strong>la sua volontà, vuole<br />

aiutare i suoi avversari a non pensare che egli si arroghi abusivamente poteri <strong>di</strong>vini per<br />

orgoglio. La guarigione del par<strong>al</strong>itico è da attribuire innanzi tutto <strong>al</strong> Padre e non a lui. Il<br />

verbo fare (poiéo: 5 x) qui contiene soprattutto l'idea <strong>di</strong> capacità creatrice (cfr. 1,2).<br />

«Il Figlio similmente fa...»: il Figlio fa solo quello che anche il Padre fa: l'attività del<br />

Cristo si identifica con quella <strong>di</strong> Dio Padre e viceversa. Possiamo in<strong>di</strong>viduare nei v. 19-20<br />

una parabola nascosta, che potrebbe essere formulata così: «Il figlio non sa fare quello che il<br />

padre suo invece re<strong>al</strong>izza. Il padre, però, d<strong>al</strong> momento che ama il figlio, gli mostra tutto con<br />

90


cura, anche i segreti più gelosi del mestiere. Il figlio vede e anche lui impara a re<strong>al</strong>izzare le<br />

stesse cose che il padre compie». L'idea <strong>di</strong> presentare la verità, desumendola d<strong>al</strong>la vita<br />

familiare, serve a rendere le sue parole più comprensibili e cre<strong>di</strong>bili, anche per coloro che<br />

sono scand<strong>al</strong>izzati d<strong>al</strong> suo comportamento e d<strong>al</strong>le sue affermazioni.<br />

«Il Padre infatti ama il Figlio...»: l'amore del Padre per il Figlio (tema fondament<strong>al</strong>e) è<br />

il vero motivo per il qu<strong>al</strong>e il Padre tutto rivela <strong>al</strong> Figlio, affinché questi operi come lui ed<br />

insieme a lui. La guarigione-risurrezione del m<strong>al</strong>ato <strong>di</strong> Betzatà va vista quin<strong>di</strong> come un atto<br />

<strong>di</strong> amore del Padre verso il Figlio e verso tutti i figli sofferenti.<br />

«Gli mostrerà opere maggiori... affinché voi siate stupiti»: l'opera che meraviglierà gli<br />

avversari <strong>di</strong> Gesù e non solo loro, sarà la RISURREZIONE dei morti (anticipata in quella <strong>di</strong><br />

Cristo stesso), <strong>della</strong> qu<strong>al</strong>e la guarigione, contestata dai farisei, era un piccolo segno<br />

anticipatore. Tutti i miracoli convergono verso la risurrezione. È entusiasmante sentire Gesù<br />

che promette sorprese ulteriori (cfr. 1,50; 3,7). Una fede senza meraviglia, non è perfetta.<br />

«... <strong>di</strong> queste»: Gesù ci vuol far capire che anche la guarigione del m<strong>al</strong>ato <strong>di</strong> Betzatà è<br />

un'opera che il Padre mostra <strong>al</strong> Figlio, meravigliando gli uomini (cfr. 7,21). Tutti i segni<br />

finora operati (da non considerare portenti, perché ne arriveranno <strong>di</strong> ben più gran<strong>di</strong>) sono<br />

manifestazione dell'amore del Padre per Gesù. Il Maestro cerca veramente <strong>di</strong> aiutare i suoi<br />

ascoltatori a comprendere che in lui è <strong>al</strong>l'opera l'amore <strong>di</strong> Dio. Egli non sta offendendo Dio,<br />

ma ne sta rivelando il cuore e l'intervento amorevole per il mondo intero.<br />

3. È ADESSO L'ORA IN CUI IL FIGLIO VIVIFICA (5,21-25)<br />

5.21 w(/sper ga\r o( path\r e)gei/rei tou\j nekrou\j kai\ z%opoiei=,<br />

ou(/twj kai\ o( ui(o\j ou(\j qe/lei z%opoiei=.<br />

5.22 ou)de\ ga\r o( path\r kri/nei ou)de/na,<br />

a)lla\ th\n kri/sin pa=san de/dwken t%= ui(%=,<br />

5.23 i(/na pa/ntej timw=si to\n ui(o\n kaqw\j timw=si to\n pate/ra.<br />

o( mh\ timw=n to\n ui(o\n ou) tim#= to\n pate/ra to\n pe/myanta au)to/n.<br />

5.24 )Amh\n a)mh\n le/gw u(mi=n o(/ti<br />

o( to\n lo/gon mou a)kou/wn kai\ pisteu/wn t%= pe/myanti/ me<br />

e)/xei zwh\n ai)w/nion kai\ ei)j kri/sin ou)k e)/rxetai,<br />

a)lla\ metabe/bhken e)k tou= qana/tou ei)j th\n zwh/n.<br />

5.25 a)mh\n a)mh\n le/gw u(mi=n o(/ti e)/rxetai w(/ra kai\ nu=n e)stin<br />

o(/te oi( nekroi\ a)kou/sousin th=j fwnh=j tou= ui(ou= tou= qeou=<br />

kai\ oi( a)kou/santej zh/sousin.<br />

5,21 Come infatti il Padre risuscita i morti e (li) vivifica,<br />

così anche il Figlio, coloro–che vuole, vivifica.<br />

5,22 Il Padre infatti non giu<strong>di</strong>ca nessuno,<br />

ma ogni giu<strong>di</strong>zio ha–dato <strong>al</strong> Figlio,<br />

5,23 affinché tutti onorino il Figlio, come onorano il Padre.<br />

Chi non onora il Figlio, non onora il Padre che lo ha–inviato.<br />

5,24 Amen, amen <strong>di</strong>co a–voi:<br />

Chi ascolta la mia parola e crede a–colui–che mi ha–inviato,<br />

ha (la) vita eterna e non va verso (il) giu<strong>di</strong>zio,<br />

ma è–passato d<strong>al</strong>la morte <strong>al</strong>la vita.<br />

5,25 Amen, amen <strong>di</strong>co a–voi, viene l'Ora ed è adesso,<br />

quando i morti ascolteranno la voce del Figlio <strong>di</strong>–Dio<br />

e coloro, che–hanno–ascoltato, vivranno.<br />

«Come il Padre risuscita i morti... così anche...»: la risurrezione è la grande opera <strong>di</strong> cui<br />

meravigliarsi ed è re<strong>al</strong>izzata d<strong>al</strong> Padre e anche d<strong>al</strong> Figlio.<br />

«Il Figlio, chi vuole, vivifica»: se solo Dio può far risorgere i morti e Cristo li fa<br />

risorgere, <strong>al</strong>lora egli è partecipe <strong>di</strong> un potere <strong>di</strong>vino, esercitato con piena e sovrana libertà<br />

(chi vuole), ma senza <strong>di</strong>spotismi, perché la volontà del Figlio è compiere quella<br />

amabilissima del Padre. La prossima affermazione, mentre da una parte fornisce il perché<br />

91


Gesù può vivificare chi vuole, d<strong>al</strong>l'<strong>al</strong>tra spiega che il dono <strong>della</strong> s<strong>al</strong>vezza e <strong>della</strong> vita è fatto<br />

in base ad un giusto giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong>vino.<br />

«Il Padre infatti non giu<strong>di</strong>ca nessuno»: il Padre ama il mondo e non vuole usare il suo<br />

potere <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>ce nei confronti degli oppositori del Figlio (3,16).<br />

«Ogni giu<strong>di</strong>zio ha dato <strong>al</strong> Figlio»: cfr. 27. Gesù, mentre <strong>di</strong>chiara con forza <strong>di</strong> avere il<br />

potere <strong>di</strong>vino <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>care gli uomini, desidera affermare che questo potere gli è stato<br />

donato da Dio. Egli cerca accuratamente <strong>di</strong> far capire che tutto gli proviene d<strong>al</strong> Padre. In<br />

questo momento, mentre pronuncia queste parole, egli sta facendo un <strong>di</strong>scernimento, sta<br />

emettendo un giu<strong>di</strong>zio (cfr. 3,18; 12,31) e sta chiedendo una presa <strong>di</strong> posizione a suo favore.<br />

«Affinché tutti onorino il Figlio come onorano il Padre»: infatti, come abbiamo sentito,<br />

anche il Figlio ha due fondament<strong>al</strong>i poteri <strong>di</strong>vini (1° vivificare, 2° giu<strong>di</strong>care). Per questo il<br />

Figlio va onorato nella stessa misura e maniera con la qu<strong>al</strong>e si deve onorare il Padre (con la<br />

vera adorazione in spirito e verità). In t<strong>al</strong> modo, poi, si onora il Padre stesso.<br />

«Chi non onora il Figlio, non onora il Padre che lo ha inviato»: infatti, solo onorando il<br />

Figlio, per mezzo <strong>della</strong> fede nella sua <strong>di</strong>vinità e dell'obbe<strong>di</strong>enza <strong>al</strong>le sue parole, si manifesta<br />

stima verso il Padre, che lo ama e che lo invia a noi, come segno <strong>della</strong> sua <strong>di</strong>retta presenza.<br />

Per questo motivo (e non per amore <strong>di</strong> gloria) Gesù si premura <strong>di</strong> ottenere il giusto onore.<br />

«Amen, amen <strong>di</strong>co a voi...»: Gesù ripete per la seconda volta questa formula solenne per<br />

dare <strong>al</strong>la sua parola il massimo <strong>della</strong> forza (cfr. 19.24.25).<br />

«Chi ascolta la mia parola e crede a colui che mi ha inviato, ha la vita e non va verso il<br />

giu<strong>di</strong>zio»: l'ascolto <strong>della</strong> PAROLA <strong>di</strong> Gesù equiv<strong>al</strong>e <strong>al</strong>la FEDE nel Padre (perché essi sono<br />

un solo Dio) ed ha come effetto l'ottenimento <strong>della</strong> VITA ETERNA, che libera d<strong>al</strong><br />

GIUDIZIO <strong>di</strong> condanna e d<strong>al</strong>la MORTE.<br />

«Ma è passato d<strong>al</strong>la morte <strong>al</strong>la vita»: Gesù invita tutti a passare (a compiere l'Esodo)<br />

d<strong>al</strong>la morte <strong>al</strong>la vita, d<strong>al</strong>le tenebre <strong>al</strong>la luce.<br />

«Amen, amen <strong>di</strong>co a voi...»: le affermazioni <strong>di</strong> Gesù si fanno sempre più impegnative.<br />

«Viene l'Ora ed è adesso»: Gesù afferma nuovamente che l'Ora, intesa nel suo senso<br />

positivo e glorioso, è già attu<strong>al</strong>e (cfr. 4,23). Quella intesa in senso negativo e doloroso (la<br />

Passione), deve ancora arrivare.<br />

«Quando i morti ascolteranno la voce del Figlio <strong>di</strong> Dio...»: l'Ora (presente) è quella in<br />

cui i morti (in senso spiritu<strong>al</strong>e, cioè i non credenti) stanno per ascoltare la voce del Figlio e<br />

rivivere, passando d<strong>al</strong>la morte <strong>al</strong>la vita nuova (24). Ma non solo: in effetti, anche <strong>al</strong>cuni<br />

morti (più o meno completamente) nel corpo, saranno rivit<strong>al</strong>izzati, come è avvenuto per il<br />

figlio del funzionario e per il par<strong>al</strong>itico <strong>di</strong> Betzatà o come avverà per Lazzaro.<br />

«E coloro, che hanno ascoltato, vivranno»: in definitiva, Gesù che cosa esige e che cosa<br />

promette? Esige l'ONORE <strong>di</strong>vino per lui (il Figlio vivificatore e giu<strong>di</strong>ce); promette la VITA<br />

e la RISURREZIONE per chi crede nella sua parola.<br />

4. VIENE L'ORA DELLA RISURREZIONE FINALE (5,26-30)<br />

5.26 w(/sper ga\r o( path\r e)/xei zwh\n e)n e(aut%=,<br />

ou(/twj kai\ t%= ui(%= e)/dwken zwh\n e)/xein e)n e(aut%=.<br />

5.27 kai\ e)cousi/an e)/dwken au)t%= kri/sin poiei=n,<br />

o(/ti ui(o\j a)nqrw/pou e)sti/n.<br />

5.28 mh\ qauma/zete tou=to, o(/ti e)/rxetai w(/ra e)n v(=<br />

pa/ntej oi( e)n toi=j mnhmei/oij a)kou/sousin th=j fwnh=j au)tou=<br />

5.29 kai\ e)kporeu/sontai, oi( ta\ a)gaqa\ poih/santej ei)j a)na/stasin zwh=j,<br />

oi( de\ ta\ fau=la pra/cantej ei)j a)na/stasin kri/sewj.<br />

5.30 Ou) du/namai e)gw\ poiei=n a)p' e)mautou= ou)de/n: kaqw\j a)kou/w kri/nw,<br />

kai\ h( kri/sij h( e)mh\ <strong>di</strong>kai/a e)sti/n,<br />

o(/ti ou) zhtw= to\ qe/lhma to\ e)mo\n a)lla\ to\ qe/lhma tou= pe/myanto/j me.<br />

5,26 Come infatti il Padre ha (la) vita in se–stesso,<br />

così anche <strong>al</strong> Figlio ha–dato (<strong>di</strong>) avere vita in se–stesso<br />

5,27 e potere ha–dato a–lui (<strong>di</strong>) fare (il) giu<strong>di</strong>zio<br />

perché è (il) Figlio de(ll')Uomo.<br />

92


5,28 Non (vi) stupisca questo, perché viene l'Ora nella qu<strong>al</strong>e<br />

tutti quelli (che sono) nei sepolcri, udranno la sua voce<br />

5,29 e usciranno; coloro che–han–fatto le (cose) buone, verso (una) risurrezione <strong>di</strong>–vita,<br />

coloro che–han–fatto le (cose) cattive, verso (una) risurrezione <strong>di</strong>–condanna.<br />

5,30 Non posso io far nulla da me–stesso; come ascolto, giu<strong>di</strong>co,<br />

e il giu<strong>di</strong>zio, il mio, è giusto,<br />

perché non cerco la volontà, la mia, ma la volontà <strong>di</strong>–chi mi ha–inviato.<br />

«Come il Padre ha vita in se stesso, così...»: Gesù riba<strong>di</strong>sce nuovamente l'uguaglianza<br />

tra il Padre e il Figlio, nel possesso e nel dono <strong>della</strong> cosa più importante: la vita (cfr. v. 21).<br />

«Al Figlio ha dato <strong>di</strong> avere vita in se stesso»: il Figlio però, nella sua infinita umiltà, sa e<br />

ammette <strong>di</strong> ricevere la vita come dono, ma si tratta <strong>di</strong> un dono che non lo fa inferiore <strong>al</strong><br />

Padre, perché anche lui è fonte <strong>di</strong>vina <strong>della</strong> vita.<br />

«Potere (’exusía) ha dato a lui <strong>di</strong> fare il giu<strong>di</strong>zio»: inoltre il Figlio ha il potere <strong>di</strong><br />

giu<strong>di</strong>care. Parlando <strong>di</strong> potere giu<strong>di</strong>zi<strong>al</strong>e, Gesù esplicita meglio il pensiero già espresso nel v.<br />

22, nel qu<strong>al</strong>e affermava <strong>di</strong> aver ricevuto il giu<strong>di</strong>zio.<br />

«Perché è il Figlio dell'Uomo»: ora Gesù fornisce anche una nuova motivazione. Egli<br />

dunque è giu<strong>di</strong>ce perché è insieme vero Dio e vero Uomo. Figlio dell'Uomo è il titolo che<br />

Gesù Messia (sulla scia dei profeti, soprattutto <strong>di</strong> Daniele 7,13) assume per in<strong>di</strong>care la sua<br />

umanità me<strong>di</strong>atrice, <strong>di</strong>vinizzata d<strong>al</strong> fatto <strong>di</strong> essere contemporaneamente il Figlio Unigenito<br />

del Padre.<br />

«Non vi stupisca questo, perché viene l'Ora...»: questa Ora può non essere imme<strong>di</strong>ata.<br />

Sarà una delle gran<strong>di</strong> sorprese che il futuro ci riserva. Per questo sarà anticipata<br />

simbolicamente d<strong>al</strong>la risurrezione <strong>di</strong> Lazzaro e re<strong>al</strong>mente da quella <strong>di</strong> Cristo stesso.<br />

«Tutti quelli che sono nei sepolcri udranno la sua voce»: ora il Maestro parla<br />

chiaramente <strong>della</strong> risurrezione corpor<strong>al</strong>e <strong>di</strong> tutti <strong>al</strong>la fine del mondo, operata d<strong>al</strong>la stessa<br />

voce che risuona in quel momento ai loro orecchi. Non metteremo mai abbastanza in ris<strong>al</strong>to<br />

l'importanza <strong>di</strong> questo annuncio escatologico.<br />

«Coloro che hanno fatto le cose buone, verso una risurrezione <strong>di</strong> vita... (cfr. Dn 12,2)»:<br />

il potere <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>care e <strong>di</strong> far risorgere coincidono; il giu<strong>di</strong>zio è insito nello stesso modo <strong>di</strong><br />

far risorgere. Fare cose buone coincide con il fare la verità (3,21).<br />

«Non posso io far nulla da me stesso; come ascolto, giu<strong>di</strong>co e il giu<strong>di</strong>zio, il mio, è<br />

giusto»: anche nel giu<strong>di</strong>zio il Figlio non può far nulla da sé (cfr. 19), ma ascolta le sentenze<br />

del Padre e compie la sua volontà, il che garantisce l'equità del suo verdetto. È qui espressa<br />

l'infinita umiltà <strong>di</strong> Cristo giu<strong>di</strong>ce che non vuole condannare, ma s<strong>al</strong>vare (cfr. 5,34; 6,38-40).<br />

«Perché non cerco la volontà, la mia, ma la volontà <strong>di</strong> chi mi ha inviato»: ancora una<br />

volta Gesù <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> cercare esclusivamente la volontà del Padre (6,38). Concludendo:<br />

non dobbiamo dunque meravigliarci <strong>di</strong> stupore incredulo (28) <strong>di</strong> fronte <strong>al</strong>la potenza del<br />

Padre e del Figlio, ma onorarli insieme con una fede pronta e convinta.<br />

- II - IL PADRE TESTIMONIA A MIO FAVORE<br />

Gesù, per aiutare la fede dei suoi u<strong>di</strong>tori, offre cinque prove per un <strong>di</strong>scernimento nei<br />

suoi confronti, affinché ognuno possa v<strong>al</strong>utare la veri<strong>di</strong>cità del suo inau<strong>di</strong>to messaggio.<br />

1. LA MIA TESTIMONIANZA (5,31-32)<br />

5.31 e)a\n e)gw\ marturw= peri\ e)mautou=,<br />

h( marturi/a mou ou)k e)/stin a)lhqh/j:<br />

5.32 a) /lloj e)sti\n o( marturw=n peri\ e)mou=,<br />

kai\ oi)=da o(/ti a)lhqh/j e)stin h( marturi/a h(\n marturei= peri\ e)mou=.<br />

5,31 Se io testimonio riguardo–a me–stesso,<br />

la mia testimonianza non è (ritenuta) vera;<br />

5,32 c'è (un) Altro che testimonia riguardo–a me<br />

e so che verace è la testimonianza, che testimonia riguardo–a me.<br />

93


«Se io testimonio riguardo a me stesso, la mia testimonianza non è ritenuta vera»:<br />

sebbene, in giu<strong>di</strong>zio ci voglia la deposizione concorde <strong>di</strong> <strong>al</strong>meno due testimoni (Deut 17,6),<br />

la testimonianza che Cristo fa a proprio favore è v<strong>al</strong>ida (cfr. 8,14); egli tuttavia per ora<br />

prescinde da essa, per non urtare i suoi ascoltatori, scrupolosi osservanti <strong>della</strong> Legge.<br />

«C'è un Altro che testimonia riguardo a me...»: Gesù preannuncia la prova che supera<br />

tutte le <strong>al</strong>tre e le rende assolutamente v<strong>al</strong>ide; si tratta <strong>della</strong> testimonianza <strong>di</strong> un Altro (il<br />

Padre) che, come è tipico in <strong>Giovanni</strong>, per ora rimane misterioso (cfr. 37). Adesso il<br />

Maestro adduce una serie <strong>di</strong> cinque testimonianze a suo favore: il Battista, le opere ed i<br />

segni compiuti, la voce del Padre, le Scritture e Mosè.<br />

2. GIOVANNI HA TESTIMONIATO LA VERITÀ (5,33-35)<br />

5.33 u(mei=j a)pesta/lkate pro\j )Iwa/nnhn,<br />

kai\ memartu/rhken tv= a)lhqei/#:<br />

5.34 e)gw\ de\ ou) para\ a)nqrw/pou th\n marturi/an lamba/nw,<br />

a)lla\ tau=ta le/gw i(/na u(mei=j swqh=te.<br />

5.35 e)kei=noj h)=n o( lu/xnoj o( kaio/menoj kai\ fai/nwn,<br />

u(mei=j de\ h)qelh/sate a)g<strong>al</strong>liaqh=nai pro\j w(/ran e)n t%= fwti\ au)tou=.<br />

5,33 Voi avete–mandato (messaggeri) presso <strong>Giovanni</strong><br />

ed ha–testimoniato a (favore <strong>della</strong>) verità;<br />

5,34 io però la testimonianza da (un) uomo non ricevo,<br />

ma queste (cose) <strong>di</strong>co, affinché voi siate–s<strong>al</strong>vati.<br />

5,35 Egli era la lampada che arde e risplende;<br />

voi però avete–voluto esultare (solo) per (un) momento <strong>al</strong>la sua luce.<br />

«Voi avete mandato messaggeri presso <strong>Giovanni</strong>»: cfr. 1,19.24. Gesù conosce ed<br />

apprezza la dottrina del Precursore.<br />

«Ha testimoniato»: il Battista ha svolto la sua missione profetica e ha pre<strong>di</strong>cato la verità<br />

svelando la vera identità del Cristo, datore dello Spirito (1,34; 3,26). Nel IV <strong>Vangelo</strong> è forte<br />

l’insistenza nel presentare la figura <strong>di</strong> <strong>Giovanni</strong> come testimone (v. soprattutto il cap. 1).<br />

«A favore <strong>della</strong> verità»: un giorno perfino la gente esclamerà: Tutto ciò che <strong>Giovanni</strong> ha<br />

detto <strong>di</strong> costui era vero! (10,41).<br />

«Testimonianza da un uomo non ricevo»: l'opera del Battista era <strong>di</strong> origine <strong>di</strong>vina e per<br />

questo era v<strong>al</strong>ida; ma Gesù prescinde anche da questa prova a suo favore, quasi fosse una<br />

testimonianza solo umana.<br />

«Queste cose <strong>di</strong>co, affinché siate s<strong>al</strong>vati»: ecco il vero ed unico motivo per cui Gesù<br />

ricorda l'annuncio del Battista, che ne rivelava la <strong>di</strong>vinità: la s<strong>al</strong>vezza dei suoi caparbi<br />

interlocutori.<br />

«Egli era la lampada che arde...»: il Battista si definiva una voce (u<strong>di</strong>to), qui Gesù lo<br />

in<strong>di</strong>ca come lampada (vista). È bellissima questa ICONA <strong>della</strong> lucerna che preannuncia la<br />

venuta <strong>della</strong> luce vera (1,8). La luce è Cristo, ma il Battista è la lampada che la <strong>di</strong>ffonde.<br />

«Voi però avete voluto esultare solo per un momento <strong>al</strong>la sua luce»: perfino gli avversari<br />

<strong>di</strong> Gesù <strong>al</strong>l'inizio hanno gioito per l'annunzio fatto da <strong>Giovanni</strong>; però poi si sono voluti<br />

chiudere <strong>al</strong>la luce, perché l'hanno ritenuta troppo esigente.<br />

3. LE OPERE CHE FACCIO TESTIMONIANO (5,36)<br />

5.36 e)gw\ de\ e)/xw th\n marturi/an mei/zw tou= )Iwa/nnou:<br />

ta\ ga\r e)/rga a(\ de/dwke/n moi o( path\r i(/na teleiw/sw au)ta/,<br />

au)ta\ ta\ e)/rga a(\ poiw= marturei= peri\ e)mou= o(/ti o( path/r me a)pe/st<strong>al</strong>ken:<br />

5,36 Io però ho la testimonianza maggiore (<strong>di</strong> quella) <strong>di</strong>–<strong>Giovanni</strong>:<br />

le opere infatti che il Padre mi ha–dato affinché le compia,<br />

quelle opere che faccio, testimoniano riguardo–a me che il Padre mi ha–mandato.<br />

94


«Ho la testimonianza maggiore»: se grande fu il ministero profetico del Battista, più<br />

gran<strong>di</strong> sono le opere compiute da Gesù, tra le qu<strong>al</strong>i ora in primo piano vi è la guarigione a<br />

Betzatà (Prima prova. Cfr. 7,31). Chi ha occhi per vedere non si ingannerà.<br />

«Le opere... che il Padre mi ha dato affinché le compia...»: ora compren<strong>di</strong>amo meglio<br />

che i segni che Gesù compie sono un dono (ha dato) che il Padre fa a lui e un impegno<br />

(affinché le compia). Anzi, in un certo modo, è il Padre stesso che li re<strong>al</strong>izza per mezzo <strong>di</strong><br />

lui, a nostro favore. Ed il Figlio agisce prontamente per obbe<strong>di</strong>enza a Dio (cfr. 4,34).<br />

«Testimoniano riguardo a me che il Padre mi ha mandato (’apostéllo)»: queste opere<br />

sono una vera scuola: educano <strong>al</strong>la fede nella <strong>di</strong>vinità del Cristo, <strong>di</strong>mostrando che egli è il<br />

Figlio <strong>di</strong> Dio e l'<strong>Apostolo</strong> del Padre. Per questo motivo, a iniziare d<strong>al</strong> fatto che aveva visto<br />

Filippo sotto il fico, tutti i suoi gesti e i suoi interventi portano impresso il sigillo che ne<br />

garantisce l'autentica origine <strong>di</strong>vina. Noi li abbiamo an<strong>al</strong>izzati in questa ottica.<br />

4. IL PADRE MI RENDE TESTIMONIANZA (5,37-38)<br />

5.37 kai\ o( pe/myaj me path\r e)kei=noj memartu/rhken peri\ e)mou=.<br />

ou)/te fwnh\n au)tou= pw/pote a)khko/ate<br />

ou)/te ei)=doj au)tou= e(wra/kate,<br />

5.38 kai\ to\n lo/gon au)tou= ou)k e)/xete e)n u(mi=n me/nonta,<br />

o(/ti o(\n a)pe/steilen e)kei=noj, tou/t% u(mei=j ou) pisteu/ete.<br />

5,37 E il Padre, (che) mi ha–inviato, egli testimonia riguardo–a me.<br />

Né mai (la) sua voce avete–ascoltato,<br />

né (il) suo volto avete–visto<br />

5,38 e non avete la sua parola (che) in voi <strong>di</strong>mora,<br />

perché (a) colui–che egli ha–mandato, a–questi voi non credete.<br />

«Il Padre che mi ha inviato, egli testimonia riguardo a me»: Dio non solo invia il Figlio<br />

nel mondo, ma lo presenta autorevolmente <strong>al</strong> mondo affinché gli uomini lo accolgano<br />

(Seconda prova. Cfr. 1,33; Mt 3,17: Questi è il Figlio mio pre<strong>di</strong>letto).<br />

«Né... la sua voce avete ascoltato, né il suo volto avete visto...»: i Giudei però, sor<strong>di</strong> <strong>al</strong>la<br />

VOCE del Padre e ciechi <strong>al</strong>la luce del VOLTO <strong>di</strong>vino, non lasciano che la sua PAROLA<br />

<strong>di</strong>mori stabilmente in loro come forza generatrice <strong>di</strong> fede (Voce e Volto sono due icone<br />

stupende: invitano ad una contemplazione tot<strong>al</strong>izzante che coinvolge u<strong>di</strong>to e vista).<br />

«Non avete la sua parola (lógos) che in voi <strong>di</strong>mora»: non accogliendo Gesù e la sua<br />

parola, non hanno il Cristo Lógos, Parola del Padre, che <strong>di</strong>mora stabilmente in loro.<br />

«Perché a colui che egli ha mandato, a questi voi non credete»: è proprio la FEDE<br />

NELLA PAROLA del Cristo che mette in con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> vedere il volto del Padre e <strong>di</strong><br />

sentire la sua voce e la sua parola che, in modo misterioso ma efficace, convincono il<br />

credente (cfr. 6,45). La fede nasce d<strong>al</strong>l'ascolto, nel qu<strong>al</strong>e sono <strong>al</strong>l'opera Dio stesso e l'uomo<br />

che si apre <strong>al</strong>la verità (Rom 10,17). Gli avversari però non hanno la fede e Gesù, con<br />

amarezza, lo <strong>di</strong>chiara.<br />

Mt 17,5 b Ed ecco una voce che <strong>di</strong>ceva: «Questi è il Figlio mio pre<strong>di</strong>letto, nel qu<strong>al</strong>e mi<br />

sono compiaciuto. Ascoltatelo» (cfr. anche 1 Gv 5,9).<br />

5. LE SCRITTURE TESTIMONIANO DI ME (5,39-40)<br />

5.39 e)rauna=te ta\j grafa/j,<br />

o(/ti u(mei=j dokei=te e)n au)tai=j zwh\n ai)w/nion e)/xein:<br />

kai\ e)kei=nai/ ei)sin ai( marturou=sai peri\ e)mou=:<br />

5.40 kai\ ou) qe/lete e)lqei=n pro/j me i(/na zwh\n e)/xhte.<br />

5,39 Scrutate le Scritture,<br />

perché voi pensate (<strong>di</strong>) avere in esse (la) vita eterna;<br />

e sono (proprio) esse che testimoniano riguardo–a me;<br />

5,40 e non volete venire a me affinché abbiate vita.<br />

95


«Scrutate le Scritture...»: un'ulteriore prova a favore <strong>di</strong> Cristo è la Bibbia. Le Scritture<br />

però possono <strong>di</strong>ventare un inganno mort<strong>al</strong>e, se interpretate senza tener conto <strong>di</strong> Cristo.<br />

«Perché voi pensate <strong>di</strong> avere in esse la vita eterna»: la Scrittura letta nella sua<br />

materi<strong>al</strong>ità, non capita <strong>al</strong>la luce dello Spirito <strong>San</strong>to, <strong>di</strong>venta occasione <strong>di</strong> rovina. Il Maestro<br />

conosce i pensieri più segreti dei suoi ascoltatori.<br />

«Sono proprio esse che testimoniano riguardo a me»: tra poco Gesù <strong>di</strong>rà che lo stesso<br />

Mosè scrisse <strong>di</strong> lui. L’Evangelista stesso citerà più volte la Scrittura per far capire che in<br />

Cristo essa si re<strong>al</strong>izza (2,17; 12,13.15.38; 15,25; 19,24.28.36.37).<br />

«Non volete venire a me, affinché abbiate vita»: si ottiene la VITA solo con la volontà <strong>di</strong><br />

andare con la fede verso Gesù e la Bibbia ci aiuta in questo avvicinamento (La fede è vista<br />

qui come cammino verso Cristo, fonte <strong>di</strong> Vita). Gesù mette giustamente in ris<strong>al</strong>to la cattiva<br />

volontà dei suoi avversari, affinché cambino atteggiamento.<br />

- III - C'È CHI VI ACCUSA: MOSÈ<br />

Inizia ora un contrattacco veramente drammatico.<br />

1. NON AVETE IN VOI L'AMORE DI DIO (5,41-42)<br />

5.41 Do/can para\ a)nqrw/pwn ou) lamba/nw,<br />

5.42 a)lla\ e)/gnwka u(ma=j o(/ti th\n a)ga/phn tou= qeou= ou)k e)/xete e)n e(autoi=j.<br />

5,41 (La) gloria da uomini non ricevo,<br />

5,42 ma conosco voi (e so) che l'amore <strong>di</strong>–Dio non avete in voi.<br />

«Gloria da uomini non ricevo»: come già detto nel v. 34, Gesù, mite ed umile <strong>di</strong> cuore,<br />

non cerca l'approvazione umana e non si basa sul giu<strong>di</strong>zio o sul favore degli uomini.<br />

«Ma conosco voi»: egli sa quello che c'è in ogni uomo (2,25).<br />

«L'amore <strong>di</strong> Dio non avete in voi»: mentre il Padre ama il Figlio e questi ama il Padre,<br />

nei Giudei manca l'amore per Dio e per la verità (Continua il giu<strong>di</strong>zio: questa è la denuncia<br />

più grave, perché la carità è la virtù più <strong>al</strong>ta). Essi, che amano <strong>al</strong> <strong>di</strong> sopra <strong>di</strong> tutto la gloria<br />

umana, escludono se stessi d<strong>al</strong>la conoscenza e d<strong>al</strong>la partecipazione <strong>al</strong>l'intima vita <strong>di</strong>vina<br />

(v<strong>al</strong>e a <strong>di</strong>re, si tagliano fuori d<strong>al</strong>la fede e d<strong>al</strong>la carità).<br />

2. NON MI ACCOGLIETE (5,43)<br />

5.43 e)gw\ e)lh/luqa e)n t%= o)no/mati tou= patro/j mou, kai\ ou) lamba/nete/ me:<br />

e)a\n a) /lloj e)/lqv e)n t%= o)no/mati t%= i)<strong>di</strong>/%, e)kei=non lh/myesqe.<br />

5,43 Io sono–venuto nel nome del Padre mio e non mi ricevete.<br />

Se (un) <strong>al</strong>tro venisse nel nome proprio, quello (lo) ricevereste.<br />

«Sono venuto nel nome del Padre mio»: ecco un <strong>al</strong>tro modo per <strong>di</strong>re <strong>di</strong> essere inviato d<strong>al</strong><br />

Padre e <strong>di</strong> partecipare delle sue stesse prerogative (venire nel nome).<br />

«Se un <strong>al</strong>tro venisse nel nome proprio, quello lo ricevereste (lambáno)»: qui possiamo<br />

trovare una prima risposta <strong>al</strong> perché dell'incredulità. Chi vive secondo la logica del mondo è<br />

prontissimo ad accogliere chi, come lui, ha interessi solo terreni ed è <strong>al</strong>lergico <strong>al</strong>l'azione <strong>di</strong><br />

Dio. I m<strong>al</strong>vagi si sintonizzano subito tra <strong>di</strong> loro, perché sono sulla stessa lunghezza d'onda.<br />

3. NON CERCATE LA GLORIA DI DIO (5,44)<br />

5.44 pw=j du/nasqe u(mei=j pisteu=sai<br />

do/can para\ a)llh/lwn lamba/nontej,<br />

kai\ th\n do/can th\n para\ tou= mo/nou qeou= ou) zhtei=te;<br />

5,44 Come potete credere voi<br />

che–ricevete gloria (gli uni) da(gli) <strong>al</strong>tri<br />

e la gloria, che (viene) da Dio solo, non cercate?<br />

96


«Come potete credere...?»: Gesù fa capire che la con<strong>di</strong>zione basilare per arrivare <strong>al</strong>l'atto<br />

<strong>di</strong> fede è la vera umiltà, fondata sulla onestà mor<strong>al</strong>e ed intellettu<strong>al</strong>e.<br />

«Ricevete (lambáno) gloria gli uni dagli <strong>al</strong>tri»: coloro che basano la propria esistenza<br />

solo sulla stima degli uomini, i qu<strong>al</strong>i non sono mai in grado <strong>di</strong> formulare giu<strong>di</strong>zi corretti<br />

(senza l'aiuto <strong>di</strong>vino), non possono entrare in sintonia con il progetto <strong>di</strong> Dio. Essi si<br />

sostengono a vicenda in una tragica illusione. <strong>San</strong>no accogliere la gloria vana, ma non il<br />

Cristo. A loro volta danno quello che hanno: una lode inconsistente. E tutti insieme<br />

crescono nell'orgoglio più accecante.<br />

«La gloria che viene da Dio solo, non cercate»: quella proveniente da Dio è la vera<br />

gloria e l'unica lode v<strong>al</strong>ida ed eterna. Questa sola gloria bisogna cercare, senza<br />

assolutamente ambire a quella umana (cfr. 8,54).<br />

4. NON VI ACCUSERÒ (5,45-47)<br />

5.45 mh\ dokei=te o(/ti e)gw\ kathgorh/sw u(mw=n pro\j to\n pate/ra:<br />

e)/stin o( kathgorw=n u(mw=n Mwush=j, ei)j o(\n u(mei=j h)lpi/kate.<br />

5.46 ei) ga\r e)pisteu/ete Mwusei=, e)pisteu/ete a) \n e)moi/:<br />

peri\ ga\r e)mou= e)kei=noj e)/grayen.<br />

5.47 ei) de\ toi=j e)kei/nou gra/mmasin ou) pisteu/ete,<br />

pw=j toi=j e)moi=j r(h/masin pisteu/sete;<br />

5,45 Non pensate che io accuserò voi presso il Padre;<br />

c'è chi vi accusa: Mosè, nel qu<strong>al</strong>e voi sperate.<br />

5,46 Se infatti credeste a–Mosè, credereste anche a–me;<br />

infatti <strong>di</strong> me egli scrisse.<br />

5,47 Ma se agli scritti <strong>di</strong>–lui non credete,<br />

come <strong>al</strong>le mie parole crederete?».<br />

«Non pensate che io accuserò voi...»: quelle che Gesù sta portando possono sembrare<br />

accuse (42-44), mentre invece costituiscono un estremo tentativo <strong>di</strong> aprire i loro occhi. Egli<br />

non gode nell'accusare qu<strong>al</strong>cuno presso il Padre, supremo Giu<strong>di</strong>ce. La sua grande mitezza e<br />

misericor<strong>di</strong>a si rivelano in queste sincere parole, che svelano la sua volontà <strong>di</strong> s<strong>al</strong>vezza (cfr.<br />

3,17; 5,34).<br />

«C'è chi vi accusa: Mosè, nel qu<strong>al</strong>e voi sperate»: i Giudei infatti non accolgono la<br />

<strong>di</strong>vinità del Cristo, <strong>di</strong> cui Mosè aveva già profeticamente scritto (Ebr 11,23-28). Essi si<br />

<strong>di</strong>chiarano <strong>di</strong>scepoli <strong>di</strong> Mosè: in re<strong>al</strong>tà si illudono <strong>di</strong> esserlo davvero. Il tipo <strong>di</strong> speranza che<br />

hanno li tra<strong>di</strong>sce. A Mosè viene affidato l'ingrato compito <strong>di</strong> accusarli.<br />

«Se... credeste a Mosè, credereste anche a me»: per Gesù la fede e la speranza dei Giudei<br />

in Mosè sono vane e sono tanto più pericolose, quanto più sono mascherate da un'accanita<br />

ricerca scritturistica e da una cieca fiducia in Mosè. Il Signore sta cercando <strong>di</strong> s<strong>al</strong>varli da<br />

t<strong>al</strong>e paurosa illusione (cfr. 39). Essi credono <strong>di</strong> credere, ma si ingannano: non è il vero Mosè<br />

quello in cui credono. La fede è ben <strong>al</strong>tro che aderire forsennatamente ad un libro<br />

considerato sacro.<br />

«Infatti <strong>di</strong> me egli scrisse»: a questa convinzione vi era, da subito, arrivato Filippo<br />

(1,45). Come mai i Giudei sapienti e dotti, ai qu<strong>al</strong>i Cristo parla, non ci sono ancora arrivati?<br />

«Se agli scritti <strong>di</strong> lui non credete, come <strong>al</strong>la mie parole (rêma) crederete?»:<br />

l'incomprensione degli insegnamenti <strong>di</strong> Mosè e la mancanza <strong>di</strong> vera fede nei suoi scritti,<br />

porta <strong>al</strong>l'incapacità <strong>di</strong> credere <strong>al</strong>la PAROLA <strong>di</strong> Cristo (rêma = parola e opera). Se infatti non<br />

credono <strong>al</strong>le Scritture, che loro stessi ritengono sacre e veritiere, come potranno credere a<br />

Gesù, che essi reputano un peccatore? Cristo pone nei vv. 44 e 47 due domande (Come...?),<br />

che dovrebbero stimolare tutti noi a lasciare ogni ipocrisia, vanagloria e ottusità, per<br />

accogliere nella fede la sua <strong>di</strong>vina persona.<br />

97


CONCLUDENDO<br />

Forse la cosa più sorprendente è la fermezza e la serenità, la sicurezza e l'umiltà con cui<br />

Cristo afferma l'inau<strong>di</strong>ta verità <strong>della</strong> sua uguaglianza con il Padre (ugu<strong>al</strong>i nella natura e<br />

nell'azione). E questo rende convincenti le sue incre<strong>di</strong>bili affermazioni.<br />

Per annunciare il suo messaggio, Cristo usa le FIGURE del PADRE e del FIGLIO, che in<br />

Dio sono ugu<strong>al</strong>i nell'opera e nella <strong>di</strong>gnità. Egli, con questo <strong>di</strong>scorso, ci introduce nei segreti<br />

<strong>della</strong> vita <strong>di</strong>vina (paterna e fili<strong>al</strong>e) nella qu<strong>al</strong>e trionfa l'Amore (lo Spirito <strong>San</strong>to). Vita e<br />

Risurrezione sono le gran<strong>di</strong> re<strong>al</strong>tà <strong>di</strong> cui parla per rivelarci il <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> s<strong>al</strong>vezza.<br />

Ognuno <strong>di</strong> noi, acquisendo le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> base (umiltà, onestà...) e mettendosi in<br />

sintonia con il pensiero del Padre, deve <strong>di</strong>sporsi a fare la propria scelta, in vista <strong>della</strong> qu<strong>al</strong>e<br />

il Maestro fornisce elementi <strong>di</strong> v<strong>al</strong>utazione e prove per un corretto giu<strong>di</strong>zio.<br />

Gesù invita, dunque, con forza anche noi ad operare il giusto <strong>di</strong>scernimento e a prendere<br />

le opportune decisioni nei confronti suoi e del Padre suo.<br />

Discorso utile per una riflessione sul <strong>di</strong>scernimento spiritu<strong>al</strong>e e sulla fede.<br />

98


SUL MONTE E SUL MARE Unità 11<br />

Gesù moltiplica i pani e cammina sulle acque (6,1-24)<br />

Nella meravigliosa cornice natur<strong>al</strong>e del lago e delle colline <strong>di</strong> G<strong>al</strong>ilea Gesù compie il<br />

Segno dei Pani (I) e quello del Cammino sulle acque (II). Il miracolo <strong>della</strong> moltiplicazione è<br />

l'unico a cui egli ha voluto dare una gran<strong>di</strong>ssima pubblicità, perché avrebbe dovuto<br />

preparare i fedeli ad accogliere il dono del Pane <strong>di</strong> Vita, promesso a Cafarnao (Data la<br />

grande novità dei fatti narrati nel Cap. 6 possiamo vedere qui l'inizio del quarto momento).<br />

Nella lettura <strong>di</strong> questo Capitolo vogliamo avere lo speci<strong>al</strong>e inten<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> osservare<br />

come nasce un SACRAMENTO, anzi, come nasce il più straor<strong>di</strong>nario dei Sacramenti:<br />

l'EUCARISTIA. L'uomo ha fame, è debole, è m<strong>al</strong>ato, ha paura, è affaticato, vive<br />

nell'insicurezza (cfr. 6,1-24). Inoltre, poiché tutto passa, le sue fatiche sono come vanificate.<br />

Dio gli risponde, dandogli dei SEGNI che lo meravigliano, ma che non risolvono i<br />

problemi, se non temporaneamente (la moltiplicazione dei pani è uno <strong>di</strong> questi segni). A<br />

coloro che gli domandano <strong>al</strong>tro pane, Gesù risponde invitandoli a cercare in Alto quello che<br />

stanno cercando in basso, così come aveva fatto con la Samaritana, <strong>al</strong>la qu<strong>al</strong>e aveva<br />

promesso l’ACQUA VIVA che <strong>di</strong>sseta in eterno. Anche ora egli tenta <strong>di</strong> convincere gli<br />

uomini che la loro vera fame è quella <strong>di</strong> Dio e promette loro un misterioso PANE VIVO,<br />

dono del Padre, che li sfama in eterno. Questa è la via, da lui scelta, per saziare<br />

definitivamente l'uomo e per dare v<strong>al</strong>ore d'eternità a ciò che egli compie.<br />

- I - IL SEGNO DEI PANI MOLTIPLICATI<br />

1. SALÌ SUL MONTE (6,1-4)<br />

6.1 Meta\ tau=ta a)ph=lqen o( )Ihsou=j pe/ran th=j q<strong>al</strong>a/sshj th=j G<strong>al</strong>ilai/aj th=j Tiberia/doj.<br />

6.2 h)kolou/qei de\ au)t%= o)/xloj polu/j,<br />

o(/ti e)qew/roun ta\ shmei=a a(\ e)poi/ei e)pi\ tw=n a)sqenou/ntwn.<br />

6.3 a)nh=lqen de\ ei)j to\ o)/roj )Ihsou=j<br />

kai\ e)kei= e)ka/qhto meta\ tw=n maqhtw=n au)tou=.<br />

6.4 h)=n de\ e)ggu\j to\ pa/sxa, h( e(orth\ tw=n )Ioudai/wn.<br />

6,1 Dopo queste (cose) Gesù andò <strong>al</strong>–<strong>di</strong>–là del mare <strong>di</strong> G<strong>al</strong>ilea, (cioè) <strong>di</strong> Tiberiade.<br />

6,2 Lo seguiva (una) folla numerosa,<br />

perché vedevano i segni che faceva sugli infermi.<br />

6,3 Gesù <strong>al</strong>lora s<strong>al</strong>ì sul monte<br />

e là si–sedette con i suoi <strong>di</strong>scepoli.<br />

6,4 Era inoltre vicina la Pasqua, la festa dei Giudei.<br />

«Gesù andò <strong>al</strong> <strong>di</strong> là del mare <strong>di</strong> G<strong>al</strong>ilea, cioè <strong>di</strong> Tiberiade»: dopo la polemica con i<br />

Giudei, improvvisamente ritroviamo Gesù sulle sponde del lago <strong>di</strong> Tiberiade, circondato da<br />

una grande folla. L’Evangelista non ci parla del viaggio, ma del luogo <strong>di</strong> arrivo, lontano da<br />

Gerus<strong>al</strong>emme. Gesù, <strong>al</strong>la guida <strong>di</strong> un nuovo popolo, ha compiuto un significativo Esodo<br />

verso il monte del miracolo, che ci ricorda il Sinai. Il lago è menzionato come mare <strong>di</strong><br />

G<strong>al</strong>ilea e <strong>di</strong> Tiberiade: due nomi che in<strong>di</strong>cano la compresenza <strong>di</strong> due civiltà: quella ebraica<br />

e quella romana.<br />

«Lo seguiva una folla numerosa, perché vedevano i segni che faceva...»: la gente segue il<br />

Signore con una motivazione <strong>della</strong> qu<strong>al</strong>e egli, come abbiamo già visto, <strong>di</strong>ffida (il semplice<br />

vedere i segni). Ad ogni modo, t<strong>al</strong>e sequela, pur con i suoi limiti, non è priva <strong>di</strong> risultati.<br />

«Sugli infermi»: la folla era particolarmente interessata <strong>al</strong> potere guaritore del Cristo che,<br />

per ammissione dello stesso <strong>Giovanni</strong>, aveva già operato moltissime guarigioni. Sin qui egli<br />

ne ha raccontati solo due (quelle del figlio del funzionario regio e del m<strong>al</strong>ato <strong>di</strong> Betzatà).<br />

99


«S<strong>al</strong>ì sul monte e là si sedette»: ritorna l'icona del MONTE su cui Gesù s<strong>al</strong>e, come<br />

novello Mosè, per donare <strong>al</strong> popolo affamato la nuova manna. Che l'Evangelista voglia dare<br />

<strong>al</strong> luogo uno speci<strong>al</strong>e v<strong>al</strong>ore simbolico, lo si deduce d<strong>al</strong> fatto che chiama monte una<br />

semplice <strong>al</strong>tura vicina <strong>al</strong> lago (cfr. il Discorso <strong>della</strong> Montagna <strong>di</strong> Matteo). In t<strong>al</strong> luogo il<br />

Signore siede: gesto che in<strong>di</strong>ca sovranità e stabilità (cfr. 4,6).<br />

«Era inoltre vicina la Pasqua, la festa dei Giudei»: come la precisazione del luogo,<br />

anche l'in<strong>di</strong>cazione del tempo è significativa: la vicinanza <strong>della</strong> PASQUA dei Giudei (che<br />

<strong>al</strong>l'epoca in cui <strong>Giovanni</strong> scrive si <strong>di</strong>stingue nettamente da quella cristiana). T<strong>al</strong>e circostanza<br />

fa sì che il segno dei PANI si collochi nel clima <strong>della</strong> festa pasqu<strong>al</strong>e, che rinnovava la<br />

memoria dell'Esodo, cioè del passaggio d<strong>al</strong>la schiavitù <strong>al</strong>la terra promessa (si tratta <strong>della</strong><br />

seconda Pasqua menzionata in Gv: cfr. 2,13).<br />

2. DOVE COMPREREMO IL PANE? (6,5-7)<br />

6.5 e)pa/raj ou)=n tou\j o)fq<strong>al</strong>mou\j o( )Ihsou=j<br />

kai\ qeasa/menoj o(/ti polu\j o)/xloj e)/rxetai pro\j au)to\n<br />

le/gei pro\j Fi/lippon, Po/qen a)gora/swmen a)/rtouj i(/na fa/gwsin ou(=toi;<br />

6.6 tou=to de\ e)/legen peira/zwn au)to/n:<br />

au)to\j ga\r v)/dei ti/ e)/mellen poiei=n.<br />

6.7 a)pekri/qh au)t%= o( Fi/lippoj,<br />

Diakosi/wn dhnari/wn a) /rtoi ou)k a)rkou=sin au)toi=j i(/na e(/kastoj braxu/ ti la/bv.<br />

6,5 Gesù, <strong>al</strong>zati dunque gli occhi<br />

e visto che (una) numerosa folla viene verso–<strong>di</strong> lui,<br />

<strong>di</strong>ce a Filippo: «Dove compreremo pane, affinché questi mangino?».<br />

6,6 Questo <strong>di</strong>ceva, (per metter)lo (<strong>al</strong>la) prova;<br />

egli infatti sapeva quello–che stava (per) fare.<br />

6,7 Gli rispose Filippo:<br />

«Duecento denari <strong>di</strong>–pane non bastano loro, perché ognuno (ne) prenda (un) poco!».<br />

«Alzati gli occhi e visto che...»: Gesù VEDE il bisogno, in cui l'uomo si trova; sa che<br />

soffre per la fame e la stanchezza (non inutilmente <strong>Giovanni</strong> rammenta gli occhi <strong>di</strong> Gesù,<br />

specchio <strong>della</strong> sua anima). Il Signore vuole intervenire per aiutare l'umanità; ma non lo fa da<br />

solo, senza il consiglio e la collaborazione dei suoi <strong>di</strong>scepoli.<br />

«Numerosa folla viene verso <strong>di</strong> lui»: il venire verso <strong>di</strong> lui ha già un grande v<strong>al</strong>ore<br />

teologico (simbolo del cammino <strong>di</strong> fede). Il presente viene in<strong>di</strong>ca questo movimento come<br />

ancora attu<strong>al</strong>e.<br />

«Dice a Filippo: Dove compreremo pane…?»: si tratta <strong>di</strong> un interrogativo inquietante<br />

ancora oggi, <strong>di</strong> fronte ai gravi bisogni dell'umanità. Anche Gesù si autocoinvolge <strong>di</strong>cendo:<br />

compreremo. È lui ad introdurre il tema del pane e <strong>della</strong> sua ricerca.<br />

«Questo <strong>di</strong>ceva, per metterlo <strong>al</strong>la prova»: se facciamo ben attenzione <strong>al</strong>le parole,<br />

notiamo che Gesù non chiede a Filippo come..., ma donde... per aiutarlo a riflettere<br />

sull'origine ultima del nostro sostentamento (il Padre). Adeguandosi poi (a scopo educativo)<br />

a quella che è la ment<strong>al</strong>ità comune nel risolvere i problemi umani, sembra proporre la<br />

norm<strong>al</strong>e soluzione <strong>di</strong> procurare il necessario con il denaro, cioè con la ricchezza terrena<br />

(comprare). Per questo l'Evangelista nota apertamente che si tratta <strong>di</strong> una prova, <strong>di</strong> una<br />

verifica, <strong>al</strong>la qu<strong>al</strong>e il <strong>di</strong>scepolo vien sottoposto.<br />

«Egli infatti sapeva quello che stava per fare»: questa osservazione dell'Evangelista ci<br />

conferma, se ce ne fosse bisogno, che tutto quello che Gesù ha fatto e sta per fare è<br />

intenzion<strong>al</strong>e e significativo.<br />

«Duecento denari... non bastano...»: Duecento denari (il s<strong>al</strong>ario <strong>di</strong> sei mesi) era forse<br />

quanto Giuda teneva in cassa. Filippo non riflette sul donde e non ipotizza una soluzione<br />

<strong>di</strong>versa da quella corrente dell'uso del denaro. Certo Gesù non pretendeva che l'apostolo<br />

trovasse una soluzione, ma che impostasse il problema con l'aiuto <strong>della</strong> fede e <strong>della</strong> Bibbia<br />

100


(Era ben noto a tutti come Dio avesse sfamato un intero popolo nel deserto per<br />

quarant'anni).<br />

3. UN RAGAZZO OFFRE CINQUE PANI (6,8-9)<br />

6.8 le/gei au)t%= ei(=j e)k tw=n maqhtw=n au)tou=, )Andre/aj o( a)delfo\j Si/mwnoj Pe/trou,<br />

6.9 )/Estin paida/rion w(=de o(\j e)/xei pe/nte a)/rtouj kriqi/nouj kai\ du/o o)ya/ria:<br />

a)lla\ tau=ta ti/ e)stin ei)j tosou/touj;<br />

6,8 Dice a–lui uno dei suoi <strong>di</strong>scepoli, Andrea, il fratello <strong>di</strong>–Simon Pietro:<br />

6,9 «C'è (un) ragazzo qui che ha cinque pani d'orzo e due pesci;<br />

ma che è questo per tanti?».<br />

«Andrea, il fratello <strong>di</strong> Simon Pietro»: l'apostolo Andrea nel frattempo, <strong>di</strong> sua iniziativa,<br />

aveva cercato un'<strong>al</strong>tra soluzione: aveva fatto un sondaggio per vedere quanta riserva <strong>di</strong> cibo<br />

ognuno portasse con sé, in modo che un'eventu<strong>al</strong>e CONDIVISIONE avrebbe potuto<br />

risolvere il problema. Si trattava sicuramente <strong>di</strong> un metodo più giusto <strong>di</strong> quello suggerito da<br />

Filippo, ma ancora insufficiente, se privo <strong>di</strong> un chiaro e <strong>di</strong>retto riferimento <strong>al</strong> Padre. Simon<br />

Pietro qui è ricordato per meglio far capire chi era Andrea, ma avrà un ruolo importante<br />

solo <strong>al</strong>la fine, quando confesserà la sua fiducia nelle parole del Cristo (6,68).<br />

«Un ragazzo... che ha cinque pani d'orzo e due pesci»: tra le tante migliaia <strong>di</strong> persone,<br />

l'unico risultato è la scoperta <strong>di</strong> un ragazzo con un po' <strong>di</strong> cibo. Non sappiamo se si tratta <strong>di</strong><br />

un ragazzino o <strong>di</strong> un servo (paidárion). Forse, egli è stato il solo che non ha nascosto quello<br />

che possedeva, ma lo ha saputo offrire. Anche un bambino o un povero hanno sempre un<br />

dono per gli <strong>al</strong>tri, un dono sempre grande, <strong>al</strong>meno da un punto <strong>di</strong> vista simbolico: 5 2 fanno<br />

7, un numero che in<strong>di</strong>ca pienezza.<br />

«Ma che è questo...?»: Andrea guarda <strong>al</strong>la materi<strong>al</strong>ità <strong>della</strong> cosa; Gesù vede invece la<br />

sincerità e la generosità del giovane o del servitore. Non è la grandezza fisica che rende<br />

importante una cosa, ma la forza del v<strong>al</strong>ore simbolico <strong>di</strong> quella cosa. Andrea esclama che<br />

questo poco è insufficiente; Gesù invece vi vede un germe che, con l'intervento <strong>di</strong> Dio, si<br />

può moltiplicare. L'idea che il poco, che potremmo fare, sia inutile, è infatti un f<strong>al</strong>so <strong>al</strong>ibi<br />

per non fare nulla (non nascon<strong>di</strong>amoci mai <strong>di</strong>etro l'<strong>al</strong>ibi dell'inutilità delle piccole cose e dei<br />

piccoli gesti). Si ripete, quasi <strong>al</strong>la lettera, la scena <strong>di</strong> 2 Re 4 42 Da Ba<strong>al</strong>-S<strong>al</strong>isa venne un<br />

in<strong>di</strong>viduo, che offrì primizie <strong>al</strong>l'uomo <strong>di</strong> Dio, venti pani d'orzo e farro che aveva nella<br />

bisaccia. Eliseo <strong>di</strong>sse: «D<strong>al</strong>lo da mangiare <strong>al</strong>la gente». 43 Ma colui che serviva <strong>di</strong>sse:<br />

«Come posso mettere questo davanti a cento persone?». Quegli replicò: «D<strong>al</strong>lo da<br />

mangiare <strong>al</strong>la gente. Poiché così <strong>di</strong>ce il Signore: Ne mangeranno e ne avanzerà anche». 44<br />

Lo pose davanti a quelli, che mangiarono, e ne avanzò, secondo la parola del Signore.<br />

Questo racconto ci fa capire che il pro<strong>di</strong>gio dei pani ha avuto una lunga preparazione nella<br />

storia biblica.<br />

4. PRESE I PANI, RESE GRAZIE E LI DISTRIBUÌ (6,10-13)<br />

6.10 ei)=pen de\ o( )Ihsou=j, Poih/sate tou\j a)nqrw/pouj a)napesei=n.<br />

h)=n de\ xo/rtoj polu\j e)n t%= to/p%.<br />

a)ne/pesan ou)=n oi( a) /ndrej to\n a)riqmo\n w(j pentakisxi/lioi.<br />

6.11 e)/laben ou)=n tou\j a) /rtouj o( )Ihsou=j kai\ eu)xaristh/saj<br />

<strong>di</strong>e/dwken toi=j a)nakeime/noij<br />

o(moi/wj kai\ e)k tw=n o)yari/wn, o(/son h)/qelon.<br />

6.12 w(j de\ e)neplh/sqhsan, le/gei toi=j maqhtai=j au)tou=,<br />

Sunaga/gete ta\ perisseu/santa kla/smata, i(/na mh/ ti a)po/lhtai.<br />

6.13 sunh/gagon ou)=n kai\ e)ge/misan dw/deka kofi/nouj klasma/twn<br />

e)k tw=n pe/nte a) /rtwn tw=n kriqi/nwn a( \ e)peri/sseusan toi=j bebrwko/sin.<br />

6,10 Disse <strong>al</strong>lora Gesù: «Fate adagiare gli uomini!».<br />

C'era molta erba nel posto.<br />

Si–adagiarono dunque gli uomini [maschi] in numero <strong>di</strong>–circa cinquemila.<br />

101


6,11 Gesù <strong>al</strong>lora prese i pani e rese–grazie,<br />

(li) <strong>di</strong>stribuì ai commens<strong>al</strong>i,<br />

similmente anche dei pesci, quanti (ne) vollero.<br />

6,12 Quando poi furono–sazi, <strong>di</strong>ce ai suoi <strong>di</strong>scepoli:<br />

«Radunate i pezzi avanzati, affinché nulla sia–perduto!».<br />

6,13 (Li) radunarono dunque e riempirono do<strong>di</strong>ci ceste <strong>di</strong>–pezzi<br />

dai cinque pani, quelli d'orzo, che erano–avanzati a–coloro che–avevano–mangiato.<br />

«Fate adagiare gli uomini (’ánthropos)»: Gesù non li chiama folla, ma uomini, mettendo<br />

in ris<strong>al</strong>to il v<strong>al</strong>ore <strong>della</strong> loro persona. Solo gli uomini liberi si sdraiavano nel prendere il<br />

cibo.<br />

«C'era molta erba nel posto»: l'erba è segno <strong>della</strong> fecon<strong>di</strong>tà, tipica del tempo del Messia<br />

(S<strong>al</strong> 72,16). Il Signore vuole preparare per tutti il banchetto messianico in uno scenario<br />

natur<strong>al</strong>e stupendo, dove i cuscini sono rappresentati d<strong>al</strong>l'abbondante erba verde, il soffitto<br />

d<strong>al</strong> cielo aperto. T<strong>al</strong>e luogo si oppone <strong>al</strong> tempio (cfr. 4,20; 11,48), luogo nel qu<strong>al</strong>e regna un<br />

sacerdozio oppressivo.<br />

«Si adagiarono dunque gli uomini (’anér) in numero <strong>di</strong> circa cinquemila»: nel c<strong>al</strong>colo<br />

l’Evangelista tiene conto solo degli ’ándres, cioè dei maschi. Anche Mt 14,21 precisa che<br />

erano presenti cinquemila uomini, senza contare le donne ed i bambini. Il conteggio dei<br />

partecipanti è stato agevole perché, a detta <strong>di</strong> Mc 6,40 e <strong>di</strong> Lc 9,14, le persone si erano<br />

sedute or<strong>di</strong>natamente a gruppi <strong>di</strong> cinquanta e <strong>di</strong> cento. Gesù, dunque, prepara per i<br />

cinquemila uomini, adagiati come ad un convito in piena regola, un nutrimento gustoso e<br />

abbondante, inizio del banchetto messianico (Is 25,6). Cinquemila è il numero che<br />

raggiunse in poco tempo la comunità cristiana <strong>di</strong> Gerus<strong>al</strong>emme (Atti 4,4), che era assidua<br />

nell'ascolto <strong>della</strong> catechesi e nella comunione fraterna, la qu<strong>al</strong>e trovava i suoi momenti forti<br />

soprattutto nella Frazione del Pane e nella Preghiera (Atti 2,42).<br />

«Gesù <strong>al</strong>lora prese i pani e rese grazie (’eukharistéo)»: Gesù v<strong>al</strong>orizza l'umile e<br />

generoso DONO <strong>di</strong> un ragazzo che con<strong>di</strong>vide quello che ha; lo accetta riconoscente e<br />

RENDE GRAZIE AL PADRE, la cui mano provvidente, in definitiva, gli ha offerto t<strong>al</strong>e<br />

dono. Fa EUCARISTIA con sincera gratitu<strong>di</strong>ne verso Dio. Tutti hanno visto e sentito quella<br />

Preghiera: in quell'Eucaristia sta il segreto del miracolo. Gesù tutti i giorni, ad ogni pasto,<br />

con<strong>di</strong>viso con i suoi e con i poveri, rinnovava questo Ringraziamento nell'attesa dell'Ultima<br />

Cena e nella prospettiva <strong>della</strong> Pasqua. Egli viveva e agiva ogni giorno Eucaristicamente.<br />

«Li <strong>di</strong>stribuì ai commens<strong>al</strong>i [lett.: agli adagiati]»: egli non tiene per sé il dono, ma lo<br />

OFFRE a tutti i presenti, che sono visti come aventi la <strong>di</strong>gnità <strong>di</strong> COMMENSALI, cioè <strong>di</strong><br />

invitati importanti che partecipano ad un BANCHETTO e che vengono serviti d<strong>al</strong> Signore<br />

stesso (cfr. Lc 12,37). Questo è il suo stile <strong>di</strong> vita: la con<strong>di</strong>visione fraterna ed il servizio<br />

premuroso.<br />

«Similmente anche dei pesci, quanti ne vollero»: il pesce completa il dono del pane: gli<br />

dà più gusto, lo rende più nutriente. Il pesce ed il pane sono il frutto, rispettivamente, <strong>di</strong><br />

pesca e <strong>di</strong> coltivazione; due attività che in<strong>di</strong>cano i due meto<strong>di</strong> complementari <strong>di</strong><br />

evangelizzazione: la ricerca e la cura pastor<strong>al</strong>e (cfr. 21,9). Qui il limite <strong>al</strong> dono è messo solo<br />

d<strong>al</strong>la volontà degli invitati (quanti ne vollero), mentre l'antica manna era misurata (Es<br />

16,16).<br />

«Quando poi furono sazi...»: il dono <strong>di</strong> Dio è sempre sovrabbondante (come a Cana) e<br />

noi non riusciamo mai a recepirlo tutto subito. Il Signore ha superato tutte le <strong>di</strong>fficoltà,<br />

<strong>di</strong>chiarate insormontabili da Filippo e da Andrea.<br />

«Radunate (syn-ágo) i pezzi avanzati, affinché nulla sia perduto!»: la raccolta non è fatta<br />

solo per la preziosità <strong>di</strong> questo pane, frutto evidente <strong>di</strong> un DONO straor<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> Dio, ma<br />

con l’intento <strong>di</strong> RENDERE UNO i commens<strong>al</strong>i. Il pezzo <strong>di</strong> pane infatti rappresenta anche il<br />

credente, membro del popolo. Il verso usato: syn-ágo (metto insieme, congrego. Da esso<br />

102


deriva Sinagoga) ha una v<strong>al</strong>enza liturgica ed ecclesi<strong>al</strong>e. Quin<strong>di</strong> nulla dev’essere perduto,<br />

proprio perché nessun fedele può andare in per<strong>di</strong>zione (cfr. 39).<br />

«Li radunarono dunque e riempirono do<strong>di</strong>ci ceste»: do<strong>di</strong>ci come gli apostoli, come le<br />

tribù del popolo <strong>di</strong> Israele. Intorno a questo convito si sta formando e radunando il nuovo<br />

popolo <strong>di</strong> Dio (la Chiesa), a cui Gesù assicura la coesione e la pienezza del nutrimento<br />

attraverso l'Eucaristia e la Con<strong>di</strong>visione.<br />

5. VEDENDO IL SEGNO, DICEVANO: QUESTI È IL PROFETA (6,14-15)<br />

6.14 Oi( ou)=n a)/nqrwpoi i)do/ntej o(\ e)poi/hsen shmei=on e)/legon o(/ti<br />

Ou(=to/j e)stin a)lhqw=j o( profh/thj o( e)rxo/menoj ei)j to\n ko/smon.<br />

6.15 )Ihsou=j ou)=n gnou\j o(/ti me/llousin e)/rxesqai kai\ a(rpa/zein au)to\n<br />

i(/na poih/swsin basile/a, a)nexw/rhsen pa/lin ei)j to\ o)/roj au)to\j mo/noj.<br />

6,14 Quegli uomini <strong>al</strong>lora vedendo il segno (che) aveva–fatto, <strong>di</strong>cevano:<br />

«Questi è veramente il profeta che viene ne(l) mondo!».<br />

6,15 Gesù dunque, saputo che stavano (per) venire e rapirlo<br />

per far(lo) re, s’<strong>al</strong>lontanò <strong>di</strong>–nuovo sul monte, egli solo.<br />

«Quegli uomini <strong>al</strong>lora vedendo il segno...»: ancora una volta il miracolo è chiamato<br />

SEGNO, perché è un evento che, capito in profon<strong>di</strong>tà con la fede, svela e insegna molte<br />

cose.<br />

«Dicevano: Questi è veramente il profeta...»: è vero che Gesù è il Profeta, ma non nel<br />

senso che essi intendono. Non comprendono il DONO, il DONATORE e il RENDIMENTO<br />

DI GRAZIE. Vogliono soprattutto approfittare <strong>di</strong> un’inaspettata e conveniente opportunità.<br />

«Che viene nel mondo»: la gente comunque percepisce, anche se un po’ vagamente, che<br />

la missione del Cristo è <strong>di</strong> origine <strong>di</strong>vina (viene da fuori) ed ha una destinazione univers<strong>al</strong>e<br />

(per questo parla <strong>di</strong> mondo e non solo del proprio territorio o <strong>della</strong> propria nazione).<br />

«Saputo che stavano per venire e rapirlo per farlo re»: questa è una vera violenza fatta a<br />

Gesù, nell'intento <strong>di</strong> onorarlo. Gli offrono gloria e prestigio umani come risposta ad un<br />

SEGNO in cui Dio prepara la mensa fraterna nell'unità, nell'amore e nel servizio. A lui, che<br />

si è fatto servo, dànno potere reg<strong>al</strong>e e ad esso si sottomettono, pur <strong>di</strong> essere esonerati d<strong>al</strong><br />

cercare il vero cibo (la volontà del Padre). Non vi può essere nulla <strong>di</strong> più contrad<strong>di</strong>ttorio.<br />

«S’<strong>al</strong>lontanò <strong>di</strong> nuovo sul monte, egli solo»: per la seconda volta Gesù va sul monte<br />

(verso l'Alto, presso il Padre). Questa volta da solo. È la solitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> chi non è capito, ma<br />

che, comunque, sa trovare nel Padre la sua consolazione.<br />

RIASSUMENDO<br />

<strong>Giovanni</strong> pone Gesù <strong>al</strong> centro in questo bellissimo SEGNO dei PANI, che ricorda quello<br />

del VINO <strong>di</strong> Cana. Cristo <strong>di</strong>mostra <strong>di</strong> avere qui (rispetto <strong>al</strong> racconto degli <strong>al</strong>tri evangelisti)<br />

l'iniziativa tot<strong>al</strong>e: s<strong>al</strong>e sul monte (3), pone una domanda (5), or<strong>di</strong>na (10), prende, rende<br />

grazie, <strong>di</strong>stribuisce (11), comanda <strong>di</strong> radunare (12). Compie dei gesti tipicamente<br />

EUCARISTICI, che per<strong>al</strong>tro, sono una sua caratteristica quoti<strong>di</strong>ana.<br />

Se questi gesti (che possiamo riassumere sostanzi<strong>al</strong>mente in tre: 1° il prendere con<br />

gratitu<strong>di</strong>ne, 2° il rendere grazie a Dio, 3° il con<strong>di</strong>videre con tutti...) fossero ripetuti da noi<br />

nella concretezza <strong>della</strong> vita, tutti i giorni, nel mondo ci sarebbe meno sofferenza e meno<br />

fame.<br />

- II - IL SEGNO DEL CAMMINO SUL MARE<br />

1. IL MARE ERA AGITATO (6,16-18)<br />

6.16 (Wj de\ o)yi/a e)ge/neto kate/bhsan oi( maqhtai\ au)tou= e)pi\ th\n qa/lassan<br />

6.17 kai\ e)mba/ntej ei)j ploi=on h)/rxonto pe/ran th=j q<strong>al</strong>a/sshj ei)j Kafarnaou/m.<br />

103


kai\ skoti/a h)/dh e)gego/nei kai\ ou)/pw e)lhlu/qei pro\j au)tou\j o( )Ihsou=j,<br />

6.18 h(/ te qa/lassa a)ne/mou mega/lou pne/ontoj <strong>di</strong>egei/reto.<br />

6,16 Quando poi fu sera, i suoi <strong>di</strong>scepoli scesero <strong>al</strong> mare<br />

6,17 e s<strong>al</strong>iti su (una) barca, si–avviarono <strong>al</strong>–<strong>di</strong>–là del mare verso Cafarnao.<br />

E (la) tenebra già era (scesa) e Gesù non–ancora era venuto da loro.<br />

6,18 Il mare poi, soffiando (un) forte vento, era–agitato.<br />

«Quando poi fu sera, i suoi <strong>di</strong>scepoli scesero <strong>al</strong> mare»: Matteo e Marco riferiscono che<br />

fu Gesù ad obbligarli a s<strong>al</strong>ire in barca e a precederlo sull'<strong>al</strong>tra riva (Mt 14,22, Mc 6,45). La<br />

notte, <strong>di</strong> cui ci parla <strong>Giovanni</strong>, non è solo re<strong>al</strong>e, ma anche simbolica: regna anche nel cuore<br />

dei suoi <strong>di</strong>scepoli. Marco afferma chiaramente che non avevano compreso il fatto dei pani,<br />

perché avevano il cuore indurito (Mc 6,52).<br />

«S<strong>al</strong>iti sulla barca, si avviarono <strong>al</strong> <strong>di</strong> là del mare verso Cafarnao»: l'uomo si propone<br />

delle mete e usa certi mezzi per raggiungerle, ma senza Dio si affatica invano (rema con<br />

<strong>di</strong>fficoltà e inutilmente: cfr. 19).<br />

«La tenebra già era scesa... Il mare poi, soffiando un forte vento, era agitato»: il buio, il<br />

forte vento contrario ed il mare agitato sono i simboli del pericolo, delle <strong>di</strong>fficoltà <strong>della</strong><br />

nostra vita, quando manca Gesù. In particolare, il forte vento rappresenta le forze degli<br />

spiriti cattivi.<br />

«Gesù non ancora era venuto da loro»: questo è il motivo vero <strong>della</strong> tragica situazione<br />

in cui si sono trovati. Anche loro erano fisicamente e ment<strong>al</strong>mente lontani d<strong>al</strong> Maestro.<br />

Is 57 20 Gli empi sono come un mare agitato che non può c<strong>al</strong>marsi e le cui acque portan<br />

su melma e fango. 21 Non v'è pace per gli empi, <strong>di</strong>ce il mio Dio.<br />

2. GESÙ CAMMINAVA SUL MARE (6,19-21)<br />

6.19 e)lhlako/tej ou)=n w(j sta<strong>di</strong>/ouj ei)/kosi pe/nte h)\ tria/konta qewrou=sin to\n )Ihsou=n<br />

peripatou=nta e)pi\ th=j q<strong>al</strong>a/sshj kai\ e)ggu\j tou= ploi/ou gino/menon, kai\ e)fobh/qhsan.<br />

6.20 o( de\ le/gei au)toi=j, )Egw/ ei)mi, mh\ fobei=sqe.<br />

6.21 h)/qelon ou)=n labei=n au)to\n ei)j to\ ploi=on,<br />

kai\ eu)qe/wj e)ge/neto to\ ploi=on e)pi\ th=j gh=j ei)j h(\n u(ph=gon.<br />

6,19 Avendo–remato dunque quasi venticinque o trenta sta<strong>di</strong>, vedono Gesù<br />

che–camminava sul mare ed era vicino <strong>al</strong>la barca e temettero.<br />

6,20 Ma egli <strong>di</strong>ce loro: «Io sono, non temete!».<br />

6,21 Vollero dunque prenderlo nella barca,<br />

e subito la barca fu (vicina) <strong>al</strong>la terra verso la–qu<strong>al</strong>e andavano.<br />

«Avendo remato dunque quasi venticinque o trenta sta<strong>di</strong>...»: l'Evangelista vuol mettere<br />

in ris<strong>al</strong>to la gran fatica fatta dagli apostoli che hanno il vento contrario e che sono privi <strong>della</strong><br />

forza del Cristo.<br />

«Vedono Gesù che camminava sul mare»: la Bibbia antica presentava Dio che<br />

passeggiava sulle acque nell'Esodo pasqu<strong>al</strong>e e guidava il suo popolo (S<strong>al</strong> 77,20 ab ). Gesù non<br />

nuota (come un pesce), non vola (come un uccello), ma cammina, come un essere umano,<br />

non però sulla terra ferma, ma sulle acque, come sa fare solo Dio (Gb 9,8), le cui misteriose<br />

orme rimangono invisibili (S<strong>al</strong> 77,20 c ).<br />

«Era vicino <strong>al</strong>la barca e temettero»: le soluzioni che Gesù trova ai problemi, le<br />

scorciatoie che prende, la logica che vive, sorprendono gli uomini fino <strong>al</strong> punto <strong>di</strong><br />

terrorizzarli. Abbiamo paura, perché non lo riconosciamo come colui che si avvicina nei<br />

mo<strong>di</strong> più inaspettati per offrirci la sua mano ed il suo aiuto, anche quando fuggiamo da lui.<br />

«Io sono»: questa semplice affermazione acquista in <strong>Giovanni</strong> un grande v<strong>al</strong>ore perché<br />

<strong>al</strong>lude <strong>al</strong> nome <strong>di</strong> Dio, YHWH.<br />

«Non temete»: Gesù è venuto a liberaci da ogni paura. Quante cose facciamo per paura e<br />

non per fede o per amore!<br />

104


«Vollero dunque prenderlo nella barca»: gli apostoli cambiano atteggiamento. Lo fanno<br />

s<strong>al</strong>ire con loro. Ma non è lui ad avere bisogno <strong>della</strong> barca, sono loro che hanno bisogno <strong>di</strong><br />

lui. L'importante è che fin<strong>al</strong>mente lo prendono con loro.<br />

«Subito la barca fu vicina <strong>al</strong>la terra»: un secondo pro<strong>di</strong>gio (forse poco notato) è questo<br />

subitaneo arrivo <strong>al</strong> porto desiderato. Di colpo Gesù vince l'agitazione del mare e la<br />

resistenza del vento contrario. Con lui (superata la paura inizi<strong>al</strong>e dell'incontro) si arriva con<br />

facilità e sicurezza <strong>al</strong>la terra promessa.<br />

RIFLESSIONE<br />

Non bastava il SEGNO dei PANI dato sul MONTE, visto che Gesù spontaneamente vi<br />

aggiunge quello del MARE sedato e del suo cammino <strong>di</strong> notte sulle onde (cfr. anche Mt<br />

14,22). Il popolo, sfamato sul monte, è aiutato nel suo esodo attraverso il mare. Qu<strong>al</strong>e<br />

stimolo <strong>al</strong>la fiducia riceve qui il <strong>di</strong>scepolo sempre pieno <strong>di</strong> paura <strong>di</strong> fronte <strong>al</strong>le <strong>di</strong>fficoltà<br />

<strong>della</strong> vita!<br />

- III - ANDARONO CERCANDO GESÙ (6,22-24)<br />

6.22 Tv= e)pau/rion o( o)/xloj o( e(sthkw\j pe/ran th=j q<strong>al</strong>a/sshj<br />

ei)=don o(/ti ploia/rion a) /llo ou)k h)=n e)kei= ei) mh\ e(/n<br />

kai\ o(/ti ou) suneish=lqen toi=j maqhtai=j au)tou= o( )Ihsou=j ei)j to\ ploi=on<br />

a)lla\ mo/noi oi( maqhtai\ au)tou= a)ph=lqon:<br />

6.23 a) /lla h)=lqen ploia/ria e)k Tiberia/doj e)ggu\j tou= to/pou<br />

o(/pou e)/fagon to\n a) /rton eu)xaristh/santoj tou= kuri/ou.<br />

6.24 o(/te ou)=n ei)=den o( o)/xloj o(/ti )Ihsou=j ou)k e)/stin e)kei= ou)de\ oi( maqhtai\ au)tou=,<br />

e)ne/bhsan au)toi\ ei)j ta\ ploia/ria kai\ h)=lqon ei)j Kafarnaou\m zhtou=ntej to\n )Ihsou=n.<br />

6,22 L'indomani la folla che stava <strong>al</strong>–<strong>di</strong>–là del mare,<br />

vide che <strong>al</strong>tra barca non c'era là se non una (sola)<br />

e che Gesù non era–s<strong>al</strong>ito con–i suoi <strong>di</strong>scepoli sulla barca,<br />

ma i suoi <strong>di</strong>scepoli erano–partiti soli.<br />

6,23 Ma da Tiberiade vennero (delle) barche vicino <strong>al</strong> luogo<br />

dove avevano–mangiato il pane, (dopo che) il Signore aveva–reso–grazie.<br />

6,24 Quando dunque la folla vide che Gesù non era là, né i suoi <strong>di</strong>scepoli,<br />

essi s<strong>al</strong>irono sulle barche e andarono verso Cafarnao, cercando Gesù.<br />

«La folla»: per l'Evangelista si tratta ancora <strong>di</strong> folla anonima e non <strong>di</strong> popolo. La gente<br />

rimasta nel luogo del miracolo controlla i movimenti <strong>di</strong> Gesù, affinché non fugga via mare.<br />

«Vide che <strong>al</strong>tra barca non c'era là se non una sola...»: probabilmente questa barca era<br />

stata lasciata dai <strong>di</strong>scepoli perché Gesù la utilizzasse. Ma egli, come abbiamo visto,<br />

possiede <strong>al</strong>tre risorse e mette in atto <strong>al</strong>tre soluzioni.<br />

«Ma da Tiberiade vennero delle barche... »: anche d<strong>al</strong>la zona colonizzata dai Romani<br />

<strong>al</strong>tra gente accorre <strong>al</strong> luogo del pro<strong>di</strong>gio.<br />

«Al luogo dove avevano mangiato il pane, dopo che il Signore aveva reso grazie<br />

(’eukharistéo)»: quel luogo per l'Evangelista è <strong>di</strong>ventato molto importante. Per la folla lo<br />

era a motivo del fatto che avevano mangiato, per l'Evangelista a motivo soprattutto del fatto<br />

che qui Gesù aveva reso grazie <strong>al</strong> Padre. Gesù qui viene chiamato: il Signore.<br />

«Andarono verso Cafarnao»: non sapendo cosa fare, tutta quella folla si <strong>di</strong>rige, via mare,<br />

verso la città che Gesù aveva scelto come base per il suo apostolato, nella speranza <strong>di</strong><br />

incontrarlo. Anche se un po' caotica, per molti la ricerca non sarà senza frutto.<br />

SGUARDO D'INSIEME<br />

105


La folla mette in atto una ricerca affannosa e <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nata, quasi una caccia <strong>al</strong>l'uomo, dopo<br />

che Gesù l’aveva sfamata, costringendolo a nascondersi sul monte. Sempre per sfuggire,<br />

egli si era incamminato per una via inusu<strong>al</strong>e (le acque del lago) <strong>al</strong> fine <strong>di</strong> arrivare a Cafarnao<br />

dove i <strong>di</strong>scepoli lo stavano precedendo. Gesù cerca <strong>di</strong> scoraggiare questo tipo <strong>di</strong> ricerca,<br />

anche se le intenzioni sono umanamente lusinghiere: lo vogliono fare RE.<br />

Al centro <strong>di</strong> tutto questo scenario (il MONTE durante il giorno e il MARE durante la<br />

notte) rimane quel luogo, importante non perché avevano mangiato, ma perché il Signore<br />

RESE GRAZIE, cioè: FECE EUCARISTIA (come vuol farci capire l'Evangelista che<br />

aggiunge questa precisazione laddove sarebbe superflua, dato che ha già detto: dove<br />

avevano mangiato il pane. Cfr. v. 23).<br />

106


IO SONO IL PANE DELLA VITA Unità 12<br />

La promessa dell'Eucaristia (6,25-71)<br />

Dato che questa Unità è piuttosto lunga, è utile fare il sommario delle sei parti in cui<br />

l'abbiamo <strong>di</strong>visa per mettere in evidenza lo sviluppo del messaggio: affermato il principiobase<br />

che «l'opera <strong>di</strong> Dio è credere nel suo inviato» (I), Gesù <strong>di</strong>ce: «il Padre mio vi dà il Pane<br />

d<strong>al</strong> cielo e questo Pane sono io» (II). A questo punto cerca <strong>di</strong> far capire che la fede in lui è<br />

opera del Padre e fonte <strong>di</strong> vita (III). Asserisce poi: «Se uno mangia questo pane, che è la mia<br />

carne, vivrà in eterno» (IV). Di fronte <strong>al</strong>lo scand<strong>al</strong>o dei suoi u<strong>di</strong>tori sostiene: «Le parole che<br />

vi ho detto sono spirito e vita» (V) e ottiene la risposta <strong>di</strong> Pietro: «Tu hai parole <strong>di</strong> vita<br />

eterna» (VI).<br />

- I - L'OPERA DI DIO È CREDERE NEL SUO INVIATO<br />

1. NON AVETE VISTO I SEGNI (6,25-26)<br />

6.25 kai\ eu(ro/ntej au)to\n pe/ran th=j q<strong>al</strong>a/sshj ei)=pon au)t%=,<br />

(Rabbi/, po/te w(=de ge/gonaj;<br />

6.26 a)pekri/qh au)toi=j o( )Ihsou=j kai\ ei)=pen,<br />

)Amh\n a)mh\n le/gw u(mi=n,<br />

zhtei=te/ me ou)x o(/ti ei)/dete shmei=a,<br />

a)ll' o(/ti e)fa/gete e)k tw=n a)/rtwn kai\ e)xorta/sqhte.<br />

6,25 E trovatolo <strong>al</strong>–<strong>di</strong>–là del mare, gli <strong>di</strong>ssero:<br />

«Rabbì, quando sei–venuto qua?».<br />

6,26 Rispose loro Gesù e <strong>di</strong>sse:<br />

«Amen, amen <strong>di</strong>co a–voi,<br />

cercate me, non perché avete–visto (dei) segni,<br />

ma perché avete–mangiato dei pani e vi–siete–saziati.<br />

«Rabbì»: la folla si rivolge a Gesù con deferenza e grande rispetto, vedendo in lui il<br />

Profeta ed il Maestro.<br />

«Quando sei venuto qua?»: era natur<strong>al</strong>e la sorpresa <strong>di</strong> chi, avendo organizzato una<br />

ricerca in tutte le <strong>di</strong>rezioni, era stato così pro<strong>di</strong>giosamente eluso. L'uomo invece <strong>di</strong> chiedere<br />

a Dio come e quando agisce, dovrebbe essere un po' più desideroso <strong>di</strong> sapere cosa il Signore<br />

vuole da lui.<br />

«Amen, amen <strong>di</strong>co a voi...»: con questa espressione il Maestro (Rabbì) <strong>di</strong>mostra la sua<br />

sicurezza in quel che afferma. Egli legge nei cuori.<br />

«Cercate me, non perché avete visto dei segni»: Gesù non risponde <strong>al</strong>l'interrogativo (chi<br />

avrebbe capito, ad esempio, il SEGNO del mare?), ma punta il <strong>di</strong>to contro i suoi<br />

interroganti, affermando con forza (Amen... ) che essi non hanno saputo VEDERE il<br />

SEGNO dei pani nel suo vero significato. Per questo motivo la loro ricerca <strong>di</strong> lui è fatta in<br />

modo sbagliato. Si trattava <strong>di</strong> un segno che invitava a vivere eucaristicamente, mentre la<br />

loro motivazione era ben <strong>di</strong>versa (il potere, il benessere).<br />

«Ma perché avete mangiato e vi siete saziati»: ecco il livello dei loro veri interessi. Egli<br />

li invita a capire il senso profondo del Segno, passando d<strong>al</strong> livello materi<strong>al</strong>e ed utilitaristico<br />

(e quin<strong>di</strong> egoistico) a quello spiritu<strong>al</strong>e: egli risolve temporaneamente il problema del cibo<br />

per il corpo con l'intenzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrare (ecco il Segno!) che Dio per mezzo suo può<br />

saziare la loro fame <strong>di</strong> sicurezza, <strong>di</strong> eternità, d'infinito...<br />

2. OPERATE PER IL CIBO CHE RIMANE (6,27)<br />

6.27 e)rga/zesqe mh\ th\n brw=sin th\n a)pollume/nhn<br />

107


a)lla\ th\n brw=sin th\n me/nousan ei)j zwh\n ai)w/nion,<br />

h(\n o( ui(o\j tou= a)nqrw/pou u(mi=n dw/sei:<br />

tou=ton ga\r o( path\r e)sfra/gisen o( qeo/j.<br />

6,27 Operate, non (per) il cibo, (quel)lo che–perisce,<br />

ma (per) il cibo, (quel)lo che–rimane per (la) vita eterna,<br />

che il Figlio dell'Uomo vi darà;<br />

questi infatti il Padre, Dio, suggellò».<br />

«Operate, non per il cibo, quello che perisce»: Gesù, che non ha risposto <strong>al</strong>la domanda<br />

dei suoi interlocutori, <strong>di</strong>ce loro che cosa devono fare per risolvere i loro problemi: operare<br />

<strong>al</strong>la ricerca del pane <strong>di</strong> Dio (cfr. 4,34), anche a costo <strong>di</strong> trascurare quella del pane materi<strong>al</strong>e<br />

e <strong>di</strong> ogni <strong>al</strong>tra cosa che non sia eterna.<br />

«Ma per il cibo, quello che rimane per la vita eterna»: Gesù esorta dunque a passare d<strong>al</strong><br />

cibo che si esaurisce a quello che rimane sempre e dona la vita definitiva (questo<br />

superamento è an<strong>al</strong>ogo a quello richiesto <strong>al</strong>la Samaritana: ella deve passare d<strong>al</strong>l'acqua del<br />

pozzo a quella viva, che <strong>di</strong>sseta in eterno). È fondament<strong>al</strong>e il dono <strong>di</strong> un cibo che <strong>di</strong>a v<strong>al</strong>ore<br />

e renda eterno tutto quello che l'uomo è e fa. Questo cibo è la fede, è il desiderio <strong>di</strong> fare la<br />

volontà del Padre (4,34).<br />

«Che il Figlio dell'Uomo vi darà»: Gesù usa il futuro (darà), perché il cibo che il Figlio<br />

promette non si ottiene solo attraverso l’atto <strong>di</strong> fede nella parola (cosa possibile da subito),<br />

ma anche partecipando <strong>al</strong> dono da lui fatto nell'Ultima Cena. memori<strong>al</strong>e <strong>della</strong> sua Pasqua <strong>di</strong><br />

morte e risurrezione (cfr. 6,51 b ).<br />

«Questi infatti il Padre... suggellò (sfraghízo)»: su Gesù Dio Padre ha messo il suo<br />

SIGILLO <strong>di</strong> garanzia, inviandogli lo Spirito come Colomba e testimoniando a suo favore<br />

(5,37). Per questo la promessa del cibo che rimane è sicura. Colui che opera per il cibo<br />

eterno, riceve anch'egli in sé il sigillo dello Spirito, <strong>di</strong>ventando egli stesso spirito (3,6),<br />

conformandosi così a Cristo che è l'autentico Uomo Spiritu<strong>al</strong>e.<br />

3. CHE COSA FACCIAMO? (6,28-29)<br />

6.28 ei)=pon ou)=n pro\j au)to/n,<br />

Ti/ poiw=men i(/na e)rgazw/meqa ta\ e)/rga tou= qeou=;<br />

6.29 a)pekri/qh )Ihsou=j kai\ ei)=pen au)toi=j,<br />

Tou=to/ e)stin to\ e)/rgon tou= qeou=, i(/na pisteu/hte ei)j o(\n a)pe/steilen e)kei=noj.<br />

6,28 Dissero dunque verso–<strong>di</strong> lui:<br />

«Che (cosa dovremmo) fare, affinché operiamo le opere <strong>di</strong>–Dio?».<br />

6,29 Rispose Gesù e <strong>di</strong>sse loro:<br />

«Questa è l'opera <strong>di</strong>–Dio: credere in colui–che egli ha–mandato».<br />

«Le opere <strong>di</strong> Dio?»: i Giudei <strong>al</strong>l’inizio sembrano pieni <strong>di</strong> buona volontà e desiderosi <strong>di</strong><br />

obbe<strong>di</strong>re. Usano il plur<strong>al</strong>e (opere), credendo che ci siano molte cose da fare e dando per<br />

scontato che sia facile per l'uomo fare le opere <strong>di</strong> Dio.<br />

«L'opera <strong>di</strong> Dio: credere in colui che egli ha mandato (’apostéllo) »: Gesù risponde<br />

chiarendo che l'opera da compiere è una sola: avere fede in lui, come Inviato <strong>di</strong> Dio e perché<br />

Inviato da Dio. Anzi, non è l'uomo a compiere quest'opera, ma è il Padre (Opus Dei).<br />

Pertanto, lasciare agire il Padre in noi, equiv<strong>al</strong>e a operare per il cibo che non passa e che ci<br />

nutre, dando una <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> eternità <strong>al</strong>la nostra vita umana; equiv<strong>al</strong>e a credere in Gesù<br />

come apostolo (o rappresentante) del Padre. Con t<strong>al</strong>i espressioni il Maestro insegna che la<br />

fede è innanzi tutto un'azione <strong>di</strong>vina, rispetto <strong>al</strong>la qu<strong>al</strong>e il nostro fare, pur assolutamente<br />

in<strong>di</strong>spensabile, risulterebbe inutile senza l'intervento determinante del Padre (cfr. 6,44).<br />

4. QUALE SEGNO FAI TU? (6,30-31)<br />

6.30 ei)=pon ou)=n au)t%=, Ti/ ou)=n poiei=j su\ shmei=on,<br />

i(/na i)/dwmen kai\ pisteu/swme/n soi; ti/ e)rga/zv;<br />

108


6.31 oi( pate/rej h(mw=n to\ ma/nna e)/fagon e)n tv= e)rh/m%, kaqw/j e)stin gegramme/non,<br />

)/Arton e)k tou= ou)ranou= e)/dwken au)toi=j fagei=n.<br />

6,30 Dissero dunque a–lui: «Qu<strong>al</strong>e segno dunque fai tu,<br />

affinché ve<strong>di</strong>amo e cre<strong>di</strong>amo a–te? Che (cosa) operi?<br />

6,31 I nostri padri la manna mangiarono nel deserto, come è scritto:<br />

'Pane d<strong>al</strong> cielo <strong>di</strong>ede loro (da) mangiare!'».<br />

«Qu<strong>al</strong>e segno dunque fai tu...?»: gli ascoltatori in re<strong>al</strong>tà erano pronti a fare le opere <strong>di</strong><br />

Dio solo nella scia <strong>della</strong> loro tra<strong>di</strong>zione religiosa, che imponeva tutta una serie <strong>di</strong> osservanze<br />

<strong>al</strong>le qu<strong>al</strong>i erano molto attaccati e <strong>di</strong> cui erano fieri. Credere in lui come Inviato del Padre,<br />

come Figlio segnato d<strong>al</strong> Sigillo dello Spirito <strong>di</strong>vino richiede un s<strong>al</strong>to <strong>di</strong> qu<strong>al</strong>ità che essi<br />

stentano a fare. Ciechi a segni già operati, esigono pertanto <strong>di</strong> vedere un segno, che sia più<br />

convincente <strong>di</strong> quello <strong>di</strong> cui sono stati testimoni. Notiamo che per chi ha paura <strong>della</strong> verità<br />

ogni segno non è mai abbastanza chiaro (cfr. 2,18).<br />

«Affinché ve<strong>di</strong>amo e cre<strong>di</strong>amo a te»: accettano <strong>di</strong> credere solo se vedono (come<br />

Tommaso). Non si rendono conto che non sanno vedere. In t<strong>al</strong> modo si precludono<br />

l'esperienza <strong>di</strong> fede. Non dobbiamo pretendere <strong>di</strong> vedere per credere, ma accettare <strong>di</strong><br />

credere per vedere.<br />

«I nostri padri la manna mangiarono...»: ricordando a Gesù il fatto <strong>della</strong> manna, gli<br />

chiedono, in pratica, <strong>di</strong> compiere delle gesta gran<strong>di</strong> <strong>al</strong>meno quanto quelle <strong>di</strong> Mosè: ad<br />

esempio, fare una moltiplicazione miracolosa che duri non meno <strong>di</strong> quarant'anni e che<br />

quin<strong>di</strong>, oltre a risolvere il problema del cibo per un tempo <strong>di</strong>screto, sia ben constatabile da<br />

tutti. Solo così avrebbero la garanzia che il segno viene d<strong>al</strong> cielo, come la manna che nutrì i<br />

loro padri. Anche qui (come fece la Samaritana) pensano ai loro padri e non <strong>al</strong> Padre.<br />

«Come è scritto: 'Pane d<strong>al</strong> cielo <strong>di</strong>ede loro da mangiare!'»: cfr. Ne 9,15, Es 16,15, S<strong>al</strong><br />

78,24. Per loro le esperienze antiche, non sono superabili; per loro non ci può essere un<br />

pane d<strong>al</strong> cielo più prezioso <strong>della</strong> manna.<br />

Mt 12,38 Allora <strong>al</strong>cuni scribi e farisei lo interrogarono: «Maestro, vorremmo che tu ci<br />

facessi vedere un segno».<br />

- II - IL PADRE MIO VI DÀ IL PANE DAL CIELO<br />

1. NON MOSÈ HA DATO IL PANE DAL CIELO (6,32)<br />

6.32 ei)=pen ou)=n au)toi=j o( )Ihsou=j,<br />

)Amh\n a)mh\n le/gw u(mi=n,<br />

ou) Mwush=j de/dwken u(mi=n to\n a)/rton e)k tou= ou)ranou=,<br />

a)ll' o( path/r mou <strong>di</strong>/dwsin u(mi=n to\n a)/rton e)k tou= ou)ranou= to\n a)lhqino/n:<br />

6,32 Disse dunque loro Gesù:<br />

«Amen, amen <strong>di</strong>co a–voi,<br />

non Mosè ha–dato a–voi il pane d<strong>al</strong> cielo,<br />

ma il Padre mio dà a–voi il pane d<strong>al</strong> cielo, (quel)lo vero;<br />

«Amen, amen <strong>di</strong>co a voi... »: il Maestro usa la solita formula solenne per far capire che<br />

sta parlando sul serio.<br />

«Non Mosè ha dato a voi il pane d<strong>al</strong> cielo...»: Gesù è subito chiaro e forte nella sua<br />

risposta. La manna non può essere considerata il pane d<strong>al</strong> cielo, se messa a confronto con<br />

quello che il Padre sta dando e sta per dare. Gesù mette subito il Padre <strong>al</strong> primo posto, come<br />

datore del pane vero, contro la pretesa dei Giudei <strong>di</strong> mettervi Mosè.<br />

«Il Padre mio dà a voi il pane d<strong>al</strong> cielo, quello vero»: il pane dato da Mosè era solo una<br />

figura, un'ombra in confronto col pane autentico dato d<strong>al</strong> Padre, che Gesù chiama suo,<br />

unendosi intimamente a lui, come Figlio, nel dono <strong>di</strong> questo pane speci<strong>al</strong>issimo. Nessun<br />

pane è vero come questo.<br />

109


2. IL PANE DI DIO È COLUI CHE SCENDE DAL CIELO (6,33-34)<br />

6.33 o( ga\r a)/rtoj tou= qeou= e)stin o( katabai/nwn e)k tou= ou)ranou=<br />

kai\ zwh\n <strong>di</strong>dou\j t%= ko/sm%.<br />

6.34 Ei)=pon ou)=n pro\j au)to/n,<br />

Ku/rie, pa/ntote do\j h(mi=n to\n a)/rton tou=ton.<br />

6,33 infatti il pane <strong>di</strong>–Dio è colui [oppure quello] che–<strong>di</strong>scende d<strong>al</strong> cielo<br />

e che–dà (la) vita <strong>al</strong> mondo».<br />

6,34 Dissero dunque verso–<strong>di</strong> lui:<br />

«Signore, dacci sempre questo pane!».<br />

«Il pane <strong>di</strong> Dio è colui [quello] che <strong>di</strong>scende d<strong>al</strong> cielo e che dà la vita <strong>al</strong> mondo»: Gesù,<br />

in modo velato, inizia a <strong>di</strong>re che il pane <strong>di</strong>vino è lui stesso. Egli infatti è <strong>di</strong>sceso e continua<br />

a <strong>di</strong>scendere con grande umiltà d<strong>al</strong> cielo (d<strong>al</strong> seno <strong>di</strong> Dio) e nutre veramente, dando la vita<br />

<strong>al</strong> mondo intero (univers<strong>al</strong>ismo).<br />

«Dissero... Signore, dacci sempre questo pane»: non comprendendo le parole <strong>di</strong> Gesù,<br />

gli chiedono, chiamandolo Signore, questo pane (così come fa la Samaritana che chiede<br />

l'acqua viva, non superando la soglia <strong>della</strong> ment<strong>al</strong>ità materi<strong>al</strong>ista: 4,15). Chie<strong>di</strong>amo nella<br />

preghiera <strong>di</strong> credere che Gesù è il più grande Segno dell'amore del Padre, che è lui il Dono<br />

definitivo ed il Pane sempre nutriente. Sarebbe un'ipocrisia accettare tutti gli <strong>al</strong>tri doni e non<br />

questo.<br />

3. IO SONO IL PANE DELLA VITA (6,35-36)<br />

6.35 ei)=pen au)toi=j o( )Ihsou=j,<br />

)Egw/ ei)mi o( a)/rtoj th=j zwh=j:<br />

o( e)rxo/menoj pro/j e)me\ ou) mh\ peina/sv,<br />

kai\ o( pisteu/wn ei)j e)me\ ou) mh\ <strong>di</strong>yh/sei pw/pote.<br />

6.36 a)ll' ei)=pon u(mi=n o(/ti kai\ e(wra/kate/ me kai\ ou) pisteu/ete.<br />

6,35 Disse loro Gesù:<br />

«Io sono il pane <strong>della</strong> vita;<br />

chi viene a me, non avrà–fame<br />

e chi crede in me, non avrà–sete mai–più.<br />

6,36 Ma vi <strong>di</strong>ssi che, anche–se mi avete–visto, non credete.<br />

«Io sono il pane <strong>della</strong> vita»: a questo punto Gesù chiarisce l'affermazione <strong>di</strong> prima,<br />

affinché non vi siano dubbi. Il pane celeste è lui stesso. Qu<strong>al</strong>i sono gli effetti <strong>di</strong> questo<br />

pane? Lo sta per spiegare, <strong>di</strong>cendo (e in questo completa il <strong>di</strong>scorso fatto <strong>al</strong>la Samaritana)<br />

che il risultato è la perfetta sazietà non solo nei confronti <strong>della</strong> sete, ma anche <strong>della</strong> fame. La<br />

fame riguarda la necessità <strong>di</strong> cibo solido e nutriente, la sete il bisogno <strong>di</strong> acqua e <strong>di</strong> bevande<br />

gustose.<br />

«Chi viene a me, non avrà fame e chi crede in me, non avrà sete mai più»: come avviene<br />

sovente in <strong>Giovanni</strong>, la fede (credere) è vista anche plasticamente come un movimento<br />

verso il Cristo (venire a me). Avvicinarsi a lui (in modo teologicamente significativo) e<br />

credere, non solo <strong>al</strong>la sua parola, ma a lui stesso, elimina per sempre il pericolo <strong>di</strong> morire <strong>di</strong><br />

fame e <strong>di</strong> sete, trovando così il senso e la re<strong>al</strong>izzazione <strong>della</strong> propria esistenza. Per ora non<br />

si tratta ancora <strong>di</strong> un pane da mangiare, ma <strong>di</strong> un pane da credere, v<strong>al</strong>e a <strong>di</strong>re: <strong>di</strong> esso ci si<br />

nutre credendo <strong>al</strong>la sapiente dottrina del Signore (cfr. Prov 9,5).<br />

«Anche se mi avete visto, non credete»: esprime ora un giu<strong>di</strong>zio negativo<br />

sull'atteggiamento dei suoi ascoltatori (cfr. 26). La mancanza <strong>di</strong> fede (pur dopo averlo visto<br />

<strong>al</strong>l'opera) impe<strong>di</strong>sce loro <strong>di</strong> accettarlo come pane <strong>della</strong> vita e così compiere l'opera <strong>di</strong> Dio. Il<br />

dono del Pane <strong>della</strong> Vita esige fede per essere capito e accolto con riconoscenza e con<br />

frutto. La fede ci fa avvicinare a Gesù per essere saziati e vivificati. Chi crede si sta già<br />

nutrendo <strong>di</strong> lui: vive <strong>di</strong> lui e come lui. Per ora egli non parla ancora <strong>di</strong>rettamente del segno<br />

110


dell'Eucaristia (Sacramento), perché prima tutti devono capire che è lui, con la sua dottrina,<br />

il Sacramento primor<strong>di</strong><strong>al</strong>e <strong>della</strong> vita. Le sue parole però ci stanno già mettendo sulla strada<br />

che porta a comprendere il verso senso del dono del pane eucaristico.<br />

- III - LA FEDE È OPERA DEL PADRE, CHE AMMAESTRA TUTTI<br />

1. CHI CREDE NEL FIGLIO HA LA VITA ETERNA (6,37-40)<br />

6.37 Pa=n o(\ <strong>di</strong>/dwsi/n moi o( path\r pro\j e)me\ h(/cei,<br />

kai\ to\n e)rxo/menon pro\j e)me\ ou) mh\ e)kba/lw e)/cw,<br />

6.38 o(/ti katabe/bhka a)po\ tou= ou)ranou= ou)x i(/na poiw= to\ qe/lhma to\ e)mo\n<br />

a)lla\ to\ qe/lhma tou= pe/myanto/j me.<br />

6.39 tou=to de/ e)stin to\ qe/lhma tou= pe/myanto/j me,<br />

i(/na pa=n o(\ de/dwke/n moi mh\ a)pole/sw e)c au)tou=,<br />

a)lla\ a)nasth/sw au)to\ e)n tv= e)sxa/tv h(me/r#.<br />

6.40 tou=to ga/r e)stin to\ qe/lhma tou= patro/j mou,<br />

i(/na pa=j o( qewrw=n to\n ui(o\n kai\ pisteu/wn ei)j au)to\n e)/xv zwh\n ai)w/nion,<br />

kai\ a)nasth/sw au)to\n e)gw\ e)n tv= e)sxa/tv h(me/r#.<br />

6,37 Tutto ciò–che mi dà il Padre, verrà a me<br />

e chi viene a me, non (lo) getto fuori,<br />

6,38 perché sono–sceso d<strong>al</strong> cielo non per fare la volontà, la mia,<br />

ma la volontà <strong>di</strong>–chi mi ha–inviato.<br />

6,39 Questa poi è la volontà <strong>di</strong>–chi mi ha–inviato:<br />

che tutto quello–che mi ha–dato, non perda (nulla) <strong>di</strong> esso,<br />

ma lo risusciti nell'ultimo giorno.<br />

6,40 Questa infatti è la volontà del Padre mio,<br />

che chiunque contempla il Figlio e crede in lui, abbia (la) vita eterna<br />

ed io lo risusciterò nell'ultimo giorno».<br />

«Tutto ciò che mi dà il Padre, verrà a me»: Gesù ritiene opportuno de<strong>di</strong>care un po’ <strong>di</strong><br />

tempo <strong>al</strong> tema dell'importanza <strong>della</strong> fede, vista come un andare verso <strong>di</strong> lui. La prima<br />

con<strong>di</strong>zione per arrivare <strong>al</strong>la fede è essere donati d<strong>al</strong> Padre a Cristo. È bello sapere che egli ci<br />

considera come un dono del Padre e, per questa ragione, ci accoglie con amore e<br />

riconoscenza.<br />

«E chi viene a me, non lo getto fuori»: nel v. 37 Gesù per in<strong>di</strong>care il credente si esprime<br />

usando prima il neutro (tutto ciò che...) e poi il maschile (chi...): questo vuol <strong>di</strong>re che egli<br />

prende in considerazione le persone che credono in lui, sia come comunità (la qu<strong>al</strong>e forma<br />

un tutt'uno, ben coeso) e sia come singoli.<br />

«Sono sceso d<strong>al</strong> cielo... per fare... la volontà <strong>di</strong> chi mi ha inviato»: egli motiva questa<br />

accoglienza <strong>di</strong>cendo che essa è voluta d<strong>al</strong> Padre suo e coglie l'occasione per riba<strong>di</strong>re <strong>di</strong><br />

essere <strong>di</strong>sceso d<strong>al</strong> cielo (origine <strong>di</strong>vina) e <strong>di</strong> essere stato mandato da Dio (autorizzazione<br />

<strong>di</strong>vina: cfr. 39). L'immagine <strong>della</strong> <strong>di</strong>scesa in<strong>di</strong>ca innanzi tutto l'idea <strong>di</strong> una umile<br />

<strong>di</strong>sponibilità verso chi è debole e bisognoso.<br />

«Questa poi è la volontà <strong>di</strong> chi mi ha inviato»: Gesù presenta la sua azione vivificante<br />

come un incarico ricevuto da Dio.<br />

«Che tutto quello che mi ha dato, non perda nulla <strong>di</strong> esso, ma lo risusciti nell'ultimo<br />

giorno»: Gesù aveva già parlato ai Giudei del suo potere, ricevuto d<strong>al</strong> Padre, <strong>di</strong> vivificare i<br />

morti (5,21 ss.); ora riba<strong>di</strong>sce che è volere <strong>di</strong>vino che egli risusciti per la vita coloro <strong>di</strong> cui il<br />

Padre gli ha fatto dono. Notiamo l'estrema umiltà del linguaggio e, insieme, l'inequivocabile<br />

pretesa <strong>di</strong> avere il potere <strong>di</strong>vino <strong>di</strong> far risorgere.<br />

«Questa infatti è la volontà del Padre mio»: proprio perché Dio è il Padre suo, Gesù<br />

conosce con precisione e sicurezza il suo progetto s<strong>al</strong>vifico. Il Padre ed il Figlio vivono in<br />

comunione <strong>di</strong> amore, <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> attività.<br />

«Che chiunque contempla il Figlio e crede in lui, abbia la vita eterna...»: quella volontà,<br />

che è cibo per il Cristo, ha stabilito <strong>di</strong> donare la vita e la risurrezione a chi contempla e<br />

111


crede nel Figlio. È importante per la nostra ricerca notare che la fede è messa in par<strong>al</strong>lelo<br />

con la contemplazione: possiamo <strong>di</strong>re che la fede consiste nella capacità <strong>di</strong> contemplare il<br />

Figlio (cioè <strong>di</strong> guardare, con gli occhi del cuore pieni <strong>di</strong> meraviglia e <strong>di</strong> gioia, e penetrare<br />

nel mistero <strong>della</strong> sua partecipazione <strong>al</strong>la vita del Padre).<br />

«Ed io lo risusciterò (’an-ístemi) nell'ultimo giorno»: chi ha fede non solo non viene<br />

gettato fuori (37) e non viene perduto (39), ma viene risuscitato d<strong>al</strong> Cristo nell'ultimo giorno<br />

(’éskhatos: cfr. anche 40). Forse non siamo abbastanza abituati a porre il pensiero <strong>della</strong><br />

nostra risurrezione <strong>al</strong> vertice dei nostri interessi.<br />

2. NON È QUESTI IL FIGLIO DI GIUSEPPE? (6,41-42)<br />

6.41 )Ego/gguzon ou)=n oi( )Ioudai=oi peri\ au)tou= o(/ti ei)=pen,<br />

)Egw/ ei)mi o( a)/rtoj o( kataba\j e)k tou= ou)ranou=,<br />

6.42 kai\ e)/legon, Ou)x ou(=to/j e)stin )Ihsou=j o( ui(o\j )Iwsh/f,<br />

ou(= h(mei=j oi)/damen to\n pate/ra kai\ th\n mhte/ra;<br />

pw=j nu=n le/gei o(/ti )Ek tou= ou)ranou= katabe/bhka;<br />

6,41 Mormoravano dunque i Giudei <strong>di</strong> lui, perché <strong>di</strong>sse:<br />

«Io sono il pane, (quel)lo <strong>di</strong>sceso d<strong>al</strong> cielo!».<br />

6,42 e <strong>di</strong>cevano: «Non è questi Gesù, il figlio <strong>di</strong>–Giuseppe,<br />

<strong>di</strong>–cui noi conosciamo il padre e la madre?<br />

Come dunque <strong>di</strong>ce: D<strong>al</strong> cielo sono–<strong>di</strong>sceso?».<br />

«Mormoravano dunque i Giudei..., perché <strong>di</strong>sse: Io sono il pane, quello <strong>di</strong>sceso d<strong>al</strong><br />

cielo!»: questa è la prima contestazione.<br />

«Non è questi Gesù, il figlio <strong>di</strong> Giuseppe, del qu<strong>al</strong>e noi conosciamo il padre e la<br />

madre?»: cadono nello stesso tranello in cui son caduti Filippo e Natanaele (1,45). Non<br />

accettano l'origine celeste <strong>di</strong> Gesù per il fatto che si basano solo sulle loro conoscenze e<br />

certezze umane. Per loro Gesù è semplicemente il figlio <strong>di</strong> Giuseppe. Un uomo <strong>di</strong>sceso d<strong>al</strong><br />

cielo non rientra nei loro schemi, perché non vogliono accettare che Dio si coinvolga<br />

tot<strong>al</strong>mente con l'uomo, affinché l'uomo si possa coinvolgere completamente con Dio. Essi<br />

non conoscono il Padre, ma solo Giuseppe.<br />

«Come dunque <strong>di</strong>ce: D<strong>al</strong> cielo sono <strong>di</strong>sceso?»: una domanda che inizi con come è, <strong>di</strong><br />

solito provocata d<strong>al</strong>l'incredulità (cfr. 3,9). Le frasi: Sono il pane…, sono <strong>di</strong>sceso d<strong>al</strong> cielo,<br />

possono essere interpretate in modo positivo oppure negativo: possono essere viste come<br />

affermazioni piene <strong>di</strong> orgoglio oppure piene <strong>di</strong> umiltà. I Giudei, trascurando del tutto il fatto<br />

che Gesù, proponendosi come pane e come uno che <strong>di</strong>scende…, in<strong>di</strong>ca la sua <strong>di</strong>sponibilità a<br />

donarsi (a farsi mangiare) e ad abbassarsi, si concentrano sul fatto che ha detto: d<strong>al</strong> Cielo<br />

(cioè d<strong>al</strong>l'Alto, visto da loro come simbolo <strong>di</strong> gloria e <strong>di</strong> supremazia).<br />

3. NESSUNO PUÒ VENIRE A ME, SE IL PADRE NON LO ATTIRA (6,43-47)<br />

6.43 a)pekri/qh )Ihsou=j kai\ ei)=pen au)toi=j, Mh\ goggu/zete met' a)llh/lwn.<br />

6.44 ou)dei\j du/natai e)lqei=n pro/j me<br />

e)a\n mh\ o( path\r o( pe/myaj me e(lku/sv au)to/n,<br />

ka)gw\ a)nasth/sw au)to\n e)n tv= e)sxa/tv h(me/r#.<br />

6.45 e)/stin gegramme/non e)n toi=j profh/taij,<br />

Kai\ e)/sontai pa/ntej <strong>di</strong>daktoi\ qeou=:<br />

pa=j o( a)kou/saj para\ tou= patro\j kai\ maqw\n e)/rxetai pro\j e)me/.<br />

6.46 ou)x o(/ti to\n pate/ra e(w/rake/n tij ei) mh\ o( w)\n para\ tou= qeou=,<br />

ou(=toj e(w/raken to\n pate/ra.<br />

6.47 a)mh\n a)mh\n le/gw u(mi=n, o( pisteu/wn e)/xei zwh\n ai)w/nion.<br />

6,43 Rispose Gesù e <strong>di</strong>sse loro: «Non mormorate tra–<strong>di</strong> voi.<br />

6,44 Nessuno può venire a me,<br />

se il Padre, che mi ha–inviato, non lo attiri<br />

e–io lo risusciterò nell'ultimo giorno.<br />

6,45 È scritto nei profeti:<br />

112


'E saranno tutti ammaestrati da–Dio'<br />

Chiunque ha–u<strong>di</strong>to d<strong>al</strong> Padre e ha–imparato, viene a me.<br />

6,46 Non che qu<strong>al</strong>cuno abbia–visto il Padre, se non chi è da Dio:<br />

questi ha–visto il Padre.<br />

6,47 Amen, amen <strong>di</strong>co a–voi, chi crede ha (la) vita eterna.<br />

«Non mormorate tra <strong>di</strong> voi»: i Giudei non hanno per ora il coraggio <strong>di</strong> contestare<br />

apertamente. La mormorazione, fatta sottovoce <strong>al</strong>l'interno del proprio gruppo, è il contrario<br />

<strong>della</strong> franchezza profetica.<br />

«Nessuno può venire a me se il Padre... non lo attiri...»: Gesù spiega come nasce l'atto <strong>di</strong><br />

fede: da una potente e misteriosa attrazione operata d<strong>al</strong> Padre nel cuore dei credenti.<br />

Bisogna lasciarsi attirare d<strong>al</strong> Padre verso il Cristo, autore <strong>della</strong> nostra risurrezione.<br />

«È scritto nei profeti: E saranno tutti ammaestrati da Dio»: cfr. Ger 31,31-34 e Is 54,13<br />

(il testo <strong>di</strong> Isaia parla <strong>di</strong> figli <strong>di</strong> Israele, Gesù, univers<strong>al</strong>izzando, <strong>di</strong>ce: tutti). Mentre i Giudei<br />

seguono solo Mosè, Gesù si appella ai profeti.<br />

«Chiunque ha u<strong>di</strong>to d<strong>al</strong> Padre e ha imparato, viene a me»: ecco un'ulteriore con<strong>di</strong>zione:<br />

imparare d<strong>al</strong> Padre che insegna come si arriva <strong>al</strong> Cristo. Il Padre istruisce il credente in<br />

modo ineffabile per mezzo del suo Spirito. Gesù, in <strong>al</strong>tre parole, sta <strong>di</strong>cendo ai Giudei:<br />

Apritevi <strong>al</strong>la voce del Padre!<br />

«Non che qu<strong>al</strong>cuno abbia visto il Padre, se non chi è da Dio: questi ha visto il Padre»:<br />

noi possiamo ascoltare, ma non vedere il Padre (1,18). Gesù invece è vicino <strong>al</strong> Padre, da lui<br />

viene e lo vede faccia a faccia. Egli infatti è il Figlio, ugu<strong>al</strong>e <strong>al</strong> Padre. Per questo si capisce<br />

perché nessuno può credere in Gesù e avvicinarsi a lui, se non gli è concesso d<strong>al</strong> Padre.<br />

Queste spiegazioni ci possono aiutare a capire dove trova le sue ra<strong>di</strong>ci il rifiuto <strong>di</strong> molti<br />

<strong>di</strong>scepoli e da dove nasce la fede che Pietro professa <strong>al</strong> termine <strong>di</strong> questo <strong>di</strong>scorso (cfr. Mt<br />

16,17). Nell'azione <strong>di</strong>vina e nel mistero del cuore umano si nasconde il perché <strong>della</strong><br />

chiusura o dell'apertura <strong>al</strong>la rivelazione che s<strong>al</strong>va.<br />

1 Gv 2,27 Quanto a voi, l'Unzione che avete ricevuto da lui rimane in voi e non avete<br />

bisogno che <strong>al</strong>cuno vi ammaestri; ma come la sua Unzione vi insegna ogni cosa, è veritiera<br />

e non mentisce, così state s<strong>al</strong><strong>di</strong> in lui, come essa vi insegna.<br />

- IV - CHI MANGIA LA MIA CARNE HA LA VITA ETERNA<br />

1. SE UNO MANGIA QUESTO PANE VIVRÀ IN ETERNO (6,48-51 a )<br />

6.48 e)gw/ ei)mi o( a)/rtoj th=j zwh=j.<br />

6.49 oi( pate/rej u(mw=n e)/fagon e)n tv= e)rh/m% to\ ma/nna kai\ a)pe/qanon:<br />

6.50 ou(=to/j e)stin o( a)/rtoj o( e)k tou= ou)ranou= katabai/nwn,<br />

i(/na tij e)c au)tou= fa/gv kai\ mh\ a)poqa/nv.<br />

6.51 e)gw/ ei)mi o( a)/rtoj o( zw=n o( e)k tou= ou)ranou= kataba/j:<br />

e)a/n tij fa/gv e)k tou/tou tou= a)/rtou zh/sei ei)j to\n ai)w=na,<br />

6,48 Io sono il pane <strong>della</strong> vita.<br />

6,49 I padri vostri mangiarono nel deserto la manna e morirono.<br />

6,50 Questi è il pane che <strong>di</strong>scende d<strong>al</strong> cielo.<br />

affinché chi <strong>di</strong> esso mangi non muoia.<br />

6,51 a Io sono il pane, (quel)lo vivente, che d<strong>al</strong> cielo (è) <strong>di</strong>sceso.<br />

Se uno mangia <strong>di</strong> questo pane, vivrà in eterno.<br />

«Io sono il pane <strong>della</strong> vita»: il v. 48 riba<strong>di</strong>sce, in modo non inutile, la grande verità già<br />

affermata in 35 (cioè che bisogna nutrirsi <strong>di</strong> lui) e dà inizio <strong>al</strong>la seconda parte del <strong>di</strong><strong>al</strong>ogo<br />

con i Giudei. In t<strong>al</strong>e parte (IV-VI) Gesù precisa che lui è Pane che vivifica, non solo quando<br />

gli si crede (I-III), ma anche quando lo si mangia. Si tratta <strong>di</strong> quella Vita <strong>di</strong> cui <strong>Giovanni</strong><br />

parlava nel Prologo (1,4).<br />

113


«I padri vostri mangiarono nel deserto la manna e morirono»: una delle novità <strong>di</strong> questa<br />

seconda parte è che qui Cristo passa <strong>al</strong> contrattacco. Non teme <strong>di</strong> <strong>di</strong>re che il tanto vantato<br />

pro<strong>di</strong>gio <strong>della</strong> manna non ha s<strong>al</strong>vato i loro padri da una morte infelice, perché castigo <strong>della</strong><br />

loro incredulità (cfr. 1 Cor 10,5). Ai padri, che muoiono, Gesù opporrà il Padre, il Vivente<br />

(cfr. 57). Per questo egli prende le <strong>di</strong>stanze da loro (<strong>di</strong>ce: i vostri padri anche perché i<br />

Giudei li avevano chiamati i nostri padri: 6,31).<br />

«Questi è il pane che <strong>di</strong>scende d<strong>al</strong> cielo»: l'uso del presente (<strong>di</strong>scende) fa pensare ad un<br />

continuo e sempre attu<strong>al</strong>e dono d<strong>al</strong>l'Alto.<br />

«Chi <strong>di</strong> esso mangi non muoia»: l'accento ora si sposta d<strong>al</strong> CREDERE <strong>al</strong> MANGIARE.<br />

L'effetto è quello <strong>di</strong> sfuggire <strong>al</strong>la sorte dei padri: la morte. I padri (plur<strong>al</strong>e) sono presi in<br />

blocco, il fedele <strong>di</strong> Cristo è innanzi tutto visto come in<strong>di</strong>viduo, nella sua singolarità (chi...).<br />

«Io sono il pane... vivente, che d<strong>al</strong> cielo è <strong>di</strong>sceso...»: per la sesta volta Gesù riafferma<br />

questa verità, con una leggera variazione (usa l'aggettivo vivente, il che in<strong>di</strong>ca la ragione per<br />

cui è pane <strong>di</strong> vita per l'uomo). Qui, rispetto <strong>al</strong> v. precedente, usa il passato (è <strong>di</strong>sceso) per<br />

in<strong>di</strong>care il momento <strong>della</strong> sua venuta nel mondo (l'Incarnazione) come inizio <strong>di</strong> una<br />

rinnovata storia <strong>di</strong> s<strong>al</strong>vezza.<br />

«Se uno mangia <strong>di</strong> questo pane, vivrà in eterno»: il termine MANGIARE <strong>di</strong>venta, per<br />

certi aspetti, l'equiv<strong>al</strong>ente <strong>di</strong> CREDERE ed infatti ne produce gli stessi effetti (FEDE =<br />

MANGIARE IL PANE: cfr. 40). Noi ci doman<strong>di</strong>amo: perché la fede esige questo<br />

mangiare? Mangiare significa assimilare, interiorizzare, nutrirsi per vivere <strong>di</strong> lui e come lui.<br />

Se il gesto <strong>di</strong> mangiare esige la fede per essere vero, la fede esige, per essere concreta e<br />

visibile, il gesto <strong>di</strong> mangiare. Chi lo fa in modo degno vive <strong>della</strong> stessa vita del Signore<br />

Gesù, che è insieme autenticamente spiritu<strong>al</strong>e e pienamente incarnata.<br />

1 Cor 10 1 ... I nostri padri furono tutti sotto la nuvola, tutti attraversarono il mare, 2<br />

tutti furono battezzati in rapporto a Mosè nella nuvola e nel mare, 3 tutti mangiarono lo<br />

stesso cibo spiritu<strong>al</strong>e, 4 tutti bevvero la stessa bevanda spiritu<strong>al</strong>e: bevevano infatti da una<br />

roccia spiritu<strong>al</strong>e che li accompagnava, e quella roccia era il Cristo. 5 Ma <strong>della</strong> maggior<br />

parte <strong>di</strong> loro Dio non si compiacque e perciò furono abbattuti nel deserto.<br />

2. IL PANE È LA MIA CARNE PER LA VITA DEL MONDO (6,51 b )<br />

kai\ o( a)/rtoj de\ o(\n e)gw\ dw/sw<br />

h( sa/rc mou/ e)stin u(pe\r th=j tou= ko/smou zwh=j.<br />

6,51 b E il pane, poi, che io darò<br />

è la mia carne per la vita del mondo».<br />

«Il pane... è la mia carne»: il Signore precisa subito che il PANE, <strong>di</strong> cui sta parlando e<br />

che sta promettendo per il futuro (darò), è la sua CARNE (preannuncia il dono<br />

dell'Eucaristia). Per noi il riferimento è chiarissimo: durante l'ultima Cena, Gesù «preso un<br />

pane, rese grazie, lo spezzò e lo <strong>di</strong>ede loro <strong>di</strong>cendo: Questo è il mio corpo che è dato per<br />

voi; fate questo in memoria <strong>di</strong> me» (Lc 22,19). D<strong>al</strong>la figura <strong>della</strong> Manna, Gesù passa a<br />

quella dell'Agnello pasqu<strong>al</strong>e.<br />

«Per la vita del mondo»: il Signore Gesù è l'<strong>al</strong>imento vit<strong>al</strong>e per tutti (mondo:<br />

univers<strong>al</strong>ismo). Non c'è la nuova qu<strong>al</strong>ità <strong>di</strong> vita <strong>di</strong>vina e spiritu<strong>al</strong>e senza la carne <strong>di</strong> Cristo,<br />

che è il Lógos <strong>di</strong>venuto carne. La sua umanità è sacramento <strong>di</strong> gloria, grazia e verità (1,14).<br />

3. COME PUÒ DARCI LA SUA CARNE DA MANGIARE? (6,52)<br />

6.52 )Ema/xonto ou)=n pro\j a)llh/louj oi( )Ioudai=oi le/gontej,<br />

Pw=j du/natai ou(=toj h(mi=n dou=nai th\n sa/rka [au)tou=] fagei=n;<br />

6,52 Polemizzavano dunque tra loro i Giudei, <strong>di</strong>cendo:<br />

«Come può costui dare a–noi la carne (da) mangiare?».<br />

114


«Come può costui dare a noi la carne da mangiare?»: capiscono bene che Gesù voleva<br />

dare veramente la sua carne come cibo, ma non ne vedono la possibilità (seconda<br />

contestazione: non più una mormorazione, ma una dura <strong>di</strong>scussione tra loro).<br />

Ormai Gesù è arrivato <strong>al</strong> massimo <strong>della</strong> sua proposta. In seguito spiegherà l'importanza e<br />

gli effetti <strong>di</strong> questo mangiare (53- 58), ma il culmine si trova nel v. 51. Questo è il momento<br />

nel qu<strong>al</strong>e il SIMBOLO <strong>di</strong>venta REALTÀ (e quin<strong>di</strong> vero SACRAMENTO). Questo è il<br />

punto nel qu<strong>al</strong>e la strada cattolica si separa da quella riformata. O il simbolo rimane solo<br />

simbolo (cosa più comoda da accettare) oppure (scand<strong>al</strong>o per la nostra intelligenza) <strong>di</strong>venta<br />

qu<strong>al</strong>cosa <strong>di</strong> più. Esiste una logica che, se non spiega, <strong>al</strong>meno aiuta ad intuire la plausibilità<br />

<strong>della</strong> nostra fede?<br />

Gesù non è sceso d<strong>al</strong> cielo per darci un simbolo in più. È venuto per fare dono re<strong>al</strong>e <strong>della</strong><br />

sua umanità, fino a sacrificare la sua carne e versare il suo sangue sul legno <strong>della</strong> croce. Un<br />

AMORE così concreto Cristo l'ha voluto rendere presente in un SEGNO <strong>al</strong>trettanto<br />

concreto: un PANE e un CALICE nei qu<strong>al</strong>i la sua presenza fosse tot<strong>al</strong>e. T<strong>al</strong>e dono così<br />

glob<strong>al</strong>e richiede da noi una risposta <strong>di</strong> amore <strong>al</strong>trettanto completa.<br />

Questa risposta la si dà credendo <strong>al</strong>la parola <strong>di</strong> Cristo e mangiando il pane da lui donato<br />

con tutta la consapevolezza e la volontà <strong>di</strong> entrare in comunione con il corpo ed il sangue<br />

del Signore (1 Cor 10,16) ed in comunione con il suo Spirito. La fede esige questo<br />

mangiare. Ma l'uomo tende ad una fede <strong>di</strong>sincarnata, per non dover essere egli stesso<br />

incarnazione <strong>della</strong> parola; tende a svuotare il Sacramento per non dover essere egli stesso<br />

sacramento per gli <strong>al</strong>tri (e così rinnovare il pro<strong>di</strong>gio <strong>della</strong> moltiplicazione dei pani).<br />

Se la manna data ai padri e se lo stesso pane del miracolo sono un pane che perisce, che<br />

sarà mai il pane vero che Cristo promette, visto che chi lo mangia non muore, ma vive in<br />

eterno?<br />

La parola <strong>di</strong> questo <strong>Vangelo</strong> ci propone <strong>di</strong> credere che Gesù è il Pane vivente dato d<strong>al</strong><br />

Padre e <strong>di</strong>sceso d<strong>al</strong> cielo, presente nel memori<strong>al</strong>e voluto d<strong>al</strong> Signore. Come l'acqua viva,<br />

offerta <strong>al</strong>la Samaritana, trova nel Battesimo il suo segno sacrament<strong>al</strong>e (e l'uomo rinasce<br />

d<strong>al</strong>l'acqua e d<strong>al</strong>lo Spirito per entrare nel Regno), così il pane, che Cristo promette, trova la<br />

sua re<strong>al</strong>izzazione nell'Eucaristia (chi mangia questo pane, Amore incarnato, vive in eterno).<br />

Il Segno <strong>della</strong> moltiplicazione dei pani, compiuto con gesti chiaramente eucaristici, è la<br />

prova che le parole <strong>di</strong> Gesù sono parole <strong>di</strong> Vita ed è la scuola per la fede del credente. A<br />

questo punto ve<strong>di</strong>amo che il senso con cui Gesù si definisce pane raggiunge la sua pienezza:<br />

non più come un paragone o una figura, ma come re<strong>al</strong>e SACRAMENTO.<br />

Me<strong>di</strong>tiamo ora sulle conseguenze che si verificano per chi mangia o per chi rifiuta questo<br />

pane.<br />

4. SE NON MANGIATE LA MIA CARNE, NON AVETE LA VITA (6,53-55)<br />

6.53 ei)=pen ou)=n au)toi=j o( )Ihsou=j, )Amh\n a)mh\n le/gw u(mi=n,<br />

e)a\n mh\ fa/ghte th\n sa/rka tou= ui(ou= tou= a)nqrw/pou kai\ pi/hte au)tou= to\ ai(=ma,<br />

ou)k e)/xete zwh\n e)n e(autoi=j.<br />

6.54 o( trw/gwn mou th\n sa/rka kai\ pi/nwn mou to\ ai(=ma<br />

e)/xei zwh\n ai)w/nion, ka)gw\ a)nasth/sw au)to\n tv= e)sxa/tv h(me/r#.<br />

6.55 h( ga\r sa/rc mou a)lhqh/j e)stin brw=sij, kai\ to\ ai(=ma/ mou a)lhqh/j e)stin po/sij.<br />

6,53 Disse dunque loro Gesù: «Amen, amen <strong>di</strong>co a–voi:<br />

se non mangiate la carne del Figlio dell'Uomo e (non) bevete il suo sangue,<br />

non avete (la) vita in voi.<br />

6,54 Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue<br />

ha (la) vita eterna e–io lo risusciterò nell'ultimo giorno.<br />

6,55 Infatti la carne mia è vero cibo e il sangue mio è vera bevanda.<br />

«Amen, amen <strong>di</strong>co a voi»: il Signore sta parlando con la forza propria <strong>di</strong> chi fa un<br />

giuramento.<br />

115


«Se non mangiate la carne del Figlio dell'Uomo e non bevete il suo sangue non avete la<br />

vita in voi»: il v. 53 è in par<strong>al</strong>lelismo antitetico con il v. 54 (è tipico in Gv l'uso <strong>di</strong> questa<br />

forma letteraria per proporre una verità con la massima forza). «Mangiare...o Non<br />

mangiare... »: non è in<strong>di</strong>fferente; è questione <strong>di</strong> vita o <strong>di</strong> morte eterna. Al segno <strong>della</strong> carne<br />

Cristo (che si presenta come Figlio dell'Uomo) aggiunge quello del sangue: il sangue<br />

separato d<strong>al</strong>la carne in<strong>di</strong>ca la morte per amore dell'Agnello immolato e offerto. Questa volta<br />

il verbo mangiare è <strong>al</strong> plur<strong>al</strong>e (mangiate): si tratta <strong>di</strong> un'azione comunitaria.<br />

«Chi mangia (trógo)... chi beve... ha la vita eterna e io lo risusciterò...»: trógo significa<br />

molto re<strong>al</strong>isticamente masticare. Al tema del cibo Gesù aggiunge anche quello <strong>della</strong><br />

bevanda, affinché il banchetto pasqu<strong>al</strong>e e nuzi<strong>al</strong>e, che egli ci prepara, sia completo. Il<br />

mangiare (che sostenta) è completato d<strong>al</strong> bere (che r<strong>al</strong>legra). L’utile si unisce <strong>al</strong> <strong>di</strong>lettevole.<br />

Non solo: mangiare la carne e bere il sangue separatamente, in<strong>di</strong>ca la partecipazione<br />

<strong>al</strong>l’immolazione. Si tratta <strong>di</strong> un banchetto sacrific<strong>al</strong>e. La prima conseguenza <strong>di</strong> tutto questo<br />

è quella <strong>della</strong> vita eterna e <strong>della</strong> resurrezione fin<strong>al</strong>e. Il credente che nella fede ha mangiato e<br />

bevuto <strong>al</strong>la mensa eucaristica possiede già la vita eterna e riceve la garanzia <strong>di</strong> risorgere col<br />

corpo nel giorno fin<strong>al</strong>e per una risurrezione <strong>di</strong> vita, re<strong>al</strong>izzata da Cristo stesso (5,29). Non<br />

per nulla la Liturgia ci insegna a pregare: «O Sacro convito in cui Cristo è nostro cibo! Si<br />

perpetua il memori<strong>al</strong>e <strong>della</strong> sua Pasqua, l'anima è colmata <strong>di</strong> grazia e a noi viene dato il<br />

pegno <strong>della</strong> gloria futura».<br />

«La carne mia è vero cibo e il sangue mio è vera bevanda»: ritorna la parola vero per<br />

in<strong>di</strong>care un cibo ed una bevanda <strong>di</strong> ben <strong>al</strong>tro v<strong>al</strong>ore rispetto agli <strong>al</strong>imenti a cui siamo<br />

abituati. Tutti gli <strong>al</strong>imenti, per noi necessari, trovano nell'Eucaristia la loro verità ultima. Se<br />

il pane <strong>della</strong> nostra mensa è già un dono del Padre celeste e <strong>della</strong> bontà <strong>di</strong> chi ce lo offre, il<br />

pane eucaristico lo è in modo pieno: è il dono supremo <strong>di</strong> Dio e del suo Figlio.<br />

5. CHI MANGIA LA MIA CARNE RIMANE IN ME (6,56)<br />

6.56 o( trw/gwn mou th\n sa/rka kai\ pi/nwn mou to\ ai(=ma e)n e)moi\ me/nei ka)gw\ e)n au)t%=.<br />

6,56 Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue, rimane in me e–io in lui.<br />

«Rimane in me ed io in lui»: si stabilisce un'unione intima, una compenetrazione<br />

reciproca e tot<strong>al</strong>e. Qui il verbo rimanere in si carica <strong>di</strong> significati <strong>al</strong>tissimi: la comunione<br />

con il Cristo del credente, nutrito con il pane, rispecchia quella del Padre con il Figlio<br />

(17,21). Questa è la prima volta che Gesù usa l'espressione mistica rimanere in (cfr.<br />

15,4.5.7), segno <strong>di</strong> amore perfetto (15,9).<br />

6. CHI MANGIA ME, VIVRÀ PER ME (6,57-58)<br />

6.57 kaqw\j a)pe/steile/n me o( zw=n path\r ka)gw\ zw= <strong>di</strong>a\ to\n pate/ra,<br />

kai\ o( trw/gwn me ka)kei=noj zh/sei <strong>di</strong>' e)me/.<br />

6.58 ou(=to/j e)stin o( a)/rtoj o( e)c ou)ranou= kataba/j,<br />

ou) kaqw\j e)/fagon oi( pate/rej kai\ a)pe/qanon:<br />

o( trw/gwn tou=ton to\n a)/rton zh/sei ei)j to\n ai)w=na.<br />

6,57 Come ha–mandato me il Padre, (il) Vivente, e–io vivo per il Padre,<br />

(così) chi mangia me, anch'egli vivrà per me.<br />

6,58 Questi è il pane, (quel)lo da(l) cielo <strong>di</strong>sceso.<br />

Non come mangiarono i padri e morirono;<br />

chi mangia questo pane, vivrà in eterno».<br />

«Come... io vivo per (<strong>di</strong>á) il Padre, così chi mangia me... vivrà per (<strong>di</strong>á) me»: come<br />

l’intento <strong>di</strong> Gesù è quello <strong>di</strong> amare e <strong>di</strong> servire il Padre, <strong>di</strong> cui è l'Inviato (questo egli non lo<br />

<strong>di</strong>mentica mai), così la fin<strong>al</strong>ità <strong>di</strong> chi si nutre <strong>di</strong> Cristo è quella <strong>di</strong> trovare in lui il senso<br />

pieno <strong>della</strong> vita (vivere per mezzo e per amore <strong>di</strong> lui). Il fedele quin<strong>di</strong> si de<strong>di</strong>cherà<br />

vit<strong>al</strong>mente a Cristo, come questi si de<strong>di</strong>ca <strong>al</strong>la missione ricevuta del Padre, la cui volontà<br />

116


per lui è cibo. In t<strong>al</strong> modo, anche il credente fin<strong>al</strong>izzerà tutta la sua esistenza <strong>al</strong>la gloria del<br />

Padre.<br />

«Chi mangia (trógo) me...»: il verbo usato (già trovato in 54) ci fa capire chiaramente<br />

che mangiare quel pane equiv<strong>al</strong>e a nutrirsi anche fisicamente <strong>di</strong> lui.<br />

«Questi è il pane, quello d<strong>al</strong> cielo <strong>di</strong>sceso»: è la settima volta che Gesù parla <strong>della</strong> sua<br />

<strong>di</strong>scesa. Qui ancora una volta egli si presenta come la vera manna.<br />

«Non come mangiarono i padri e morirono...»: in par<strong>al</strong>lelismo antitetico col v. 57 che<br />

parla del Padre come del Vivente, il v. 58 presenta i padri antichi come morti e inoltre<br />

riba<strong>di</strong>sce ancora una volta la <strong>di</strong>fferenza tot<strong>al</strong>e nel risultato che c'è tra il mangiare la manna<br />

e il mangiare questo pane (49.51). Se dunque vogliamo avere fede nel Cristo (non a modo<br />

nostro, ma a modo suo), se vogliamo che la nostra fede sia Opera <strong>di</strong> Dio, dobbiamo con<br />

gioia e riconoscenza CREDERE in GESÙ inviato d<strong>al</strong> Padre, PANE <strong>della</strong> vita, che ci libera<br />

d<strong>al</strong>le conseguenze negative <strong>della</strong> morte; dobbiamo ANDARE a lui con amore e<br />

MANGIARE quel PANE che è la sua CARNE per la VITA del mondo intero. O forse<br />

abbiamo paura <strong>di</strong> vivere per lui, dopo che lui si è donato tot<strong>al</strong>mente a noi?<br />

«Chi mangia questo pane, vivrà in eterno»: questa è la promessa fondament<strong>al</strong>e che il<br />

Signore aveva fatto fin d<strong>al</strong>l'inizio del <strong>di</strong>scorso (27) e che ha riba<strong>di</strong>to più volte. È una<br />

promessa che v<strong>al</strong>e per il presente e per il futuro.<br />

- V - LE PAROLE, CHE VI HO DETTO, SONO SPIRITO E VITA<br />

1. QUESTO DISCORSO È DURO! (6,59-60)<br />

6.59 Tau=ta ei)=pen e)n sunagwgv= <strong>di</strong>da/skwn e)n Kafarnaou/m.<br />

6.60 Polloi\ ou)=n a)kou/santej e)k tw=n maqhtw=n au)tou= ei)=pan,<br />

Sklhro/j e)stin o( lo/goj ou(=toj: ti/j du/natai au)tou= a)kou/ein;<br />

6,59 Queste (cose) <strong>di</strong>sse in sinagoga, insegnando in Cafarnao.<br />

6,60 Molti dunque dei suoi <strong>di</strong>scepoli, che–ascoltavano, <strong>di</strong>ssero:<br />

«Duro è questo <strong>di</strong>scorso, chi può ascoltarlo?».<br />

«Queste cose <strong>di</strong>sse in sinagoga, insegnando in Cafarnao»: nella cornice <strong>della</strong> sinagoga<br />

<strong>di</strong> Cafarnao, dove si leggevano i fatti dell'Esodo, Gesù propone il compimento del segno<br />

<strong>della</strong> manna data ai padri. Egli è il maestro autentico (insegna la verità).<br />

«Molti dei suoi <strong>di</strong>scepoli»: non si tratta quin<strong>di</strong> degli avversari, ma <strong>di</strong> coloro che erano<br />

<strong>di</strong>scepoli e che, più fervorosi <strong>di</strong> <strong>al</strong>tri, erano riusciti a introdursi nella non grande sinagoga<br />

del paese.<br />

«Duro è questo <strong>di</strong>scorso (lógos)»: il <strong>di</strong>scorso, detto lógos (termine che <strong>al</strong>lude a Gesù-<br />

Lógos), sembra assurdo per chi non vuole rinunciare <strong>al</strong>la propria logica e teme <strong>di</strong> dover<br />

vivere per Gesù e come Gesù (terza contestazione). Vi è stato un crescendo nella ribellione<br />

degli interlocutori: essi iniziano col mormorare, continuano col <strong>di</strong>scutere, fino ad arrivare<br />

<strong>al</strong>la fine <strong>al</strong>l'abbandono definitivo. La durezza però non sta nel <strong>di</strong>scorso, ma nel loro cuore.<br />

2. È LO SPIRITO CHE FA VIVERE (6,61-66)<br />

6.61 ei)dw\j de\ o( )Ihsou=j e)n e(aut%=<br />

o(/ti goggu/zousin peri\ tou/tou oi( maqhtai\ au)tou= ei)=pen au)toi=j,<br />

Tou=to u(ma=j skand<strong>al</strong>i/zei;<br />

6.62 e)a\n ou)=n qewrh=te to\n ui(o\n tou= a)nqrw/pou a)nabai/nonta o(/pou h)=n to\ pro/teron;<br />

6.63 to\ pneu=ma/ e)stin to\ z%opoiou=n, h( sa\rc ou)k w)felei= ou)de/n:<br />

ta\ r(h/mata a(\ e)gw\ lela/lhka u(mi=n pneu=ma/ e)stin kai\ zwh/ e)stin.<br />

6.64 a)ll' ei)si\n e)c u(mw=n tinej oi(\ ou) pisteu/ousin.<br />

v)/dei ga\r e)c a)rxh=j o( )Ihsou=j ti/nej ei)si\n oi( mh\ pisteu/ontej<br />

kai\ ti/j e)stin o( paradw/swn au)to/n.<br />

6.65 kai\ e)/legen, Dia\ tou=to ei)/rhka u(mi=n<br />

o(/ti ou)dei\j du/natai e)lqei=n pro/j me e)a\n mh\ v)= dedome/non au)t%= e)k tou= patro/j.<br />

6.66 )Ek tou/tou polloi\ [e)k] tw=n maqhtw=n au)tou= a)ph=lqon ei)j ta\ o)pi/sw<br />

117


kai\ ou)ke/ti met' au)tou= periepa/toun.<br />

6,61 Ma sapendo Gesù dentro–<strong>di</strong> sé<br />

che mormoravano <strong>di</strong> questo i suoi <strong>di</strong>scepoli, <strong>di</strong>sse loro:<br />

«Questo vi scand<strong>al</strong>izza?<br />

6,62 Se dunque contemplaste il Figlio dell'Uomo s<strong>al</strong>ire dove era precedentemente?<br />

6,63 È lo Spirito che vivifica, la carne non giova nulla.<br />

Le parole che io ho–detto a–voi sono Spirito e sono vita.<br />

6,64 Ma tra voi (vi) sono <strong>al</strong>cuni che non credono!».<br />

Sapeva infatti da principio Gesù chi erano quelli–che non credevano<br />

e chi era colui–che l'avrebbe–tra<strong>di</strong>to.<br />

6,65 E <strong>di</strong>ceva: «Per questo ho–detto a–voi<br />

che nessuno può venire a me, se non gli è dato d<strong>al</strong> Padre».<br />

6,66 Da questo (momento) molti dei suoi <strong>di</strong>scepoli si–tirarono in<strong>di</strong>etro<br />

e non–più camminavano con lui.<br />

«Sapendo Gesù dentro <strong>di</strong> sé che mormoravano <strong>di</strong> questo...»: rinnovano la ribellione dei<br />

loro padri, che nel deserto contestavano l'opera <strong>di</strong> Mosè e <strong>di</strong> Dio stesso (Es 15,24; 16,2 ss.).<br />

«Questo vi scand<strong>al</strong>izza?»: Gesù legge sino in fondo il tipo <strong>di</strong> reazione <strong>di</strong> molti <strong>di</strong>scepoli<br />

(che non hanno il coraggio <strong>di</strong> parlare apertamente): si tratta <strong>di</strong> uno scand<strong>al</strong>o, come <strong>di</strong> fronte<br />

ad una bestemmia. Un PANE che sia il Lógos fatto Carne è una proposta inaccettabile per<br />

chi non sa vivere nella logica sacrament<strong>al</strong>e, secondo la qu<strong>al</strong>e la materia può essere<br />

sacramento dello Spirito. Il Maestro li interroga (vi scand<strong>al</strong>izza?), quasi a chiedere il perché<br />

<strong>di</strong> questa reazione e pronuncia <strong>al</strong>cune fondament<strong>al</strong>i parole <strong>di</strong> rivelazione sul Figlio e sullo<br />

Spirito.<br />

«Se dunque contemplaste il Figlio dell'Uomo s<strong>al</strong>ire... ?»: Gesù propone la<br />

contemplazione <strong>della</strong> gloriosa Ascensione <strong>al</strong> cielo del Figlio dell'Uomo come prova <strong>della</strong><br />

veri<strong>di</strong>cità delle sue parole (Gesù, che ha già parlato sette volte <strong>della</strong> sua <strong>di</strong>scesa d<strong>al</strong> cielo;<br />

ora annuncia la sua Ascensione, vista come possibile fin d<strong>al</strong> momento presente). In questa<br />

s<strong>al</strong>ita verso la gloria del Padre egli vuole portare anche i suoi ascoltatori. Egli qui si<br />

presenta per la terza volta in questo Cap. come Figlio dell’Uomo (in tutto il IV <strong>Vangelo</strong><br />

Gesù parla 11 volte <strong>di</strong> sé come FdU: su 11 volte ben 6 lo presenta come inn<strong>al</strong>zato e<br />

glorificato: non teme <strong>di</strong> unire umanità e glorificazione <strong>di</strong>vina).<br />

«È lo Spirito che vivifica, la carne non giova nulla»: Gesù riprende <strong>al</strong>cune idee del<br />

<strong>di</strong>scorso a Nicodemo (3,6). Invita tutti a fare un s<strong>al</strong>to <strong>di</strong> qu<strong>al</strong>ità, a passare <strong>al</strong> livello<br />

spiritu<strong>al</strong>e, ad entrare nella logica <strong>di</strong> Dio: il segno che Cristo sta donando è la chiave <strong>di</strong><br />

lettura <strong>di</strong> tutta la re<strong>al</strong>tà. Se non accettiamo quel segno <strong>di</strong>sconosciamo il senso vero <strong>della</strong><br />

vita. Se Gesù fa <strong>di</strong> un pezzo <strong>di</strong> pane il Sacramento <strong>della</strong> sua tot<strong>al</strong>e presenza e il capolavoro<br />

dello Spirito, non farà anche <strong>di</strong> noi un segno grande? Lo Spirito <strong>San</strong>to rende possibile il<br />

Sacramento e ci fa vivere per mezzo <strong>di</strong> esso. La carne (cioè l'uomo, privato dello Spirito<br />

<strong>di</strong>vino) non serve a nulla. Non <strong>di</strong>mentichiamo che sta parlando ai <strong>di</strong>scepoli (60).<br />

«Le parole (rêma) che io ho detto a voi sono Spirito...»: Gesù non dà ulteriori<br />

spiegazioni per strappare un consenso ai <strong>di</strong>scepoli sconcertati: propone un DONO con<br />

parole chiare e precise e attende una piena risposta <strong>di</strong> fede. Quelle parole (rêma) che hanno<br />

guarito il figlio del funzionario, che si trovava in una situazione <strong>di</strong>sperata; quelle parole che<br />

hanno moltiplicato il pane per i cinquemila uomini; quelle stesse che richiameranno Lazzaro<br />

d<strong>al</strong> mondo dei morti; proprio quelle, che si sono sempre <strong>di</strong>mostrate spirito e vita, c'invitano<br />

ad un banchetto nel qu<strong>al</strong>e la CARNE <strong>di</strong> Cristo è vero cibo ed il suo SANGUE vera bevanda.<br />

Se il padre implorante ha creduto <strong>al</strong>la parola: «Tuo figlio vive», non dovremmo credere noi<br />

quando ci <strong>di</strong>ce: «Chi mangia questo pane vivrà in eterno»? Pertanto teniamo per certo che le<br />

parole <strong>di</strong> Cristo da carn<strong>al</strong>i ci rendono spiritu<strong>al</strong>i, ci donano la Vita dello Spirito.<br />

«Sapeva... Gesù chi erano quelli che non credevano e chi era colui che l'avrebbe<br />

tra<strong>di</strong>to...»: cfr. 2,24-25. Gesù conosceva già in anticipo i seguaci solo apparenti, come<br />

118


anche il tra<strong>di</strong>tore (Giuda), che forse proprio qui, dopo le sue parole a Cafarnao, ha<br />

cominciato a maturare il suo o<strong>di</strong>o e la sua ribellione.<br />

«Per questo ho detto a voi che nessuno può venire a me, se non gli è dato d<strong>al</strong> Padre»: la<br />

fede, vista come un andare verso Cristo, è un dono del Padre e come non possiamo spiegare<br />

la grandezza del Dono del Pane vivo, così non possiamo capire l'azione misteriosa del<br />

Padre, ma solo implorare la grazia <strong>di</strong> non chiuderci <strong>al</strong>la sua attrattiva. Può essere utile<br />

osservare come Gesù parla <strong>della</strong> genesi <strong>della</strong> fede, vista come un andare, un avvicinarsi e<br />

un giungere a lui: 1° come attrazione verso <strong>di</strong> lui, operata d<strong>al</strong> Padre (44), 2° come ascolto<br />

del Padre e appren<strong>di</strong>mento da lui, che ammaestra (45), 3° come dono concesso d<strong>al</strong> Padre<br />

(65). In t<strong>al</strong> modo il fedele <strong>di</strong>venta un dono del Padre consegnato a Cristo (37).<br />

«Molti... si tirarono in<strong>di</strong>etro»: lo abbandonano, <strong>al</strong>lontanandosi (il contrario dell'andare<br />

verso <strong>di</strong> lui). I loro passi non si sincronizzano più con quelli <strong>di</strong> Gesù. Forse anche noi<br />

abbiamo <strong>di</strong>fficoltà ad entrare nella logica sacrament<strong>al</strong>e, perché non è facile accogliere la<br />

PAROLA <strong>di</strong> Cristo, come luce <strong>al</strong> nostro cammino, e il PANE vivo, come vero nutrimento<br />

che ci dona forza e che è il nostro modello <strong>di</strong> una vita eucaristica.<br />

- VI - TU HAI PAROLE DI VITA ETERNA<br />

1. NOI ABBIAMO CREDUTO (6,67-69)<br />

6.67 ei)=pen ou)=n o( )Ihsou=j toi=j dw/deka,<br />

Mh\ kai\ u(mei=j qe/lete u(pa/gein;<br />

6.68 a)pekri/qh au)t%= Si/mwn Pe/troj, Ku/rie, pro\j ti/na a)peleuso/meqa;<br />

r(h/mata zwh=j ai)wni/ou e)/xeij,<br />

6.69 kai\ h(mei=j pepisteu/kamen kai\ e)gnw/kamen o(/ti su\ ei)= o( a(/gioj tou= qeou=.<br />

6,67 Disse perciò Gesù ai Do<strong>di</strong>ci:<br />

«Forse anche voi volete andarvene?».<br />

6,68 Rispose a–lui Simon Pietro: «Signore, da chi andremo?<br />

Parole <strong>di</strong>–vita eterna hai<br />

6,69 e noi abbiamo–creduto e conosciuto che tu sei il <strong>San</strong>to <strong>di</strong>–Dio».<br />

«Disse perciò Gesù ai Do<strong>di</strong>ci: Forse anche voi volete andarvene?»: ai Do<strong>di</strong>ci, simbolo<br />

<strong>della</strong> Chiesa, Gesù non dà più spiegazioni, ma chiede una decisione proprio nel momento<br />

del suo f<strong>al</strong>limento. È pronto a restare completamente solo (come quando è s<strong>al</strong>ito sul monte).<br />

«Signore, da chi andremo?»: Pietro, che sarà incaricato <strong>di</strong> confermare i fratelli nella<br />

fede, ha intuito che non ci sono <strong>al</strong>tri come Gesù (è un'intuizione <strong>di</strong> fede che nasce<br />

d<strong>al</strong>l'amore). Senza <strong>di</strong> lui la vita è priva <strong>di</strong> senso. Egli è il Signore!<br />

«Tu hai parole (rêma) <strong>di</strong> vita»: egli crede <strong>al</strong>la Parola; sa che questa parola (<strong>di</strong>scorso e<br />

azione) è vita eterna perché ne ha sperimentato la forza.<br />

«Abbiamo creduto e conosciuto che tu sei il <strong>San</strong>to <strong>di</strong> Dio»: il cammino parte d<strong>al</strong>la fede e<br />

giunge <strong>al</strong>la conoscenza (e non viceversa). Prima infatti viene l'atto gioioso <strong>di</strong> fede nella<br />

parola e poi la conoscenza <strong>della</strong> <strong>San</strong>tità <strong>di</strong>vina del Cristo che, santificato d<strong>al</strong> Padre (10,36),<br />

consacrerà se stesso (17,19) come Pane offerto nel Sacrificio pasqu<strong>al</strong>e ed eucaristico.<br />

2. IO VI HO SCELTO (6,70-71)<br />

6.70 a)pekri/qh au)toi=j o( )Ihsou=j, Ou)k e)gw\ u(ma=j tou\j dw/deka e)celeca/mhn;<br />

kai\ e)c u(mw=n ei(=j <strong>di</strong>a/bolo/j e)stin.<br />

6.71 e)/legen de\ to\n )Iou/dan Si/mwnoj )Iskariw/tou:<br />

ou(=toj ga\r e)/mellen para<strong>di</strong>do/nai au)to/n, ei(=j e)k tw=n dw/deka.<br />

6,70 Rispose loro Gesù: «Non io voi, i Do<strong>di</strong>ci, ho–scelto?<br />

E tra voi uno è (un) <strong>di</strong>avolo!».<br />

6,71 Parlava (<strong>di</strong>) Giuda (figlio) <strong>di</strong>–Simone Iscariota;<br />

questi infatti stava (per) tra<strong>di</strong>rlo, uno dei Do<strong>di</strong>ci.<br />

119


«Non io voi, i Do<strong>di</strong>ci, ho scelto...?»: Pietro ha parlato a nome dei Do<strong>di</strong>ci (visti d<strong>al</strong><br />

Maestro stesso come sintesi del nuovo popolo ecclesi<strong>al</strong>e), ma Gesù sa che questo non v<strong>al</strong>e<br />

per uno <strong>di</strong> loro; per questo ci tiene a precisare che egli conosce coloro che ha scelto (per la<br />

prima volta in <strong>Giovanni</strong> il Maestro parla <strong>della</strong> libera e gratuita scelta che ha fatto,<br />

chiamandoli a sé: 1,35-51).<br />

«Tra voi uno è un <strong>di</strong>avolo»: il termine deriva d<strong>al</strong> greco <strong>di</strong>a-bállo, che significa separo, il<br />

contrario <strong>di</strong> simbolo, che deriva da sym-bállo, cioè unisco. Chi ha la ment<strong>al</strong>ità simbolica sa<br />

unire parola, sacramento e vita; chi ha quella <strong>di</strong>abolica fa il contrario e non vive la Parola.<br />

Giuda quasi impersona il m<strong>al</strong>igno (cfr. 8,44) e Gesù vorrebbe che se ne andasse.<br />

«Parlava <strong>di</strong> Giuda... uno dei Do<strong>di</strong>ci»: non basta essere materi<strong>al</strong>mente (secondo la carne)<br />

uno dei Do<strong>di</strong>ci, per essere vero <strong>di</strong>scepolo. Solo <strong>al</strong>la fine però, dopo l'evento pasqu<strong>al</strong>e, gli<br />

apostoli scopriranno il tra<strong>di</strong>tore che si celava tra loro e che consumò il tra<strong>di</strong>mento proprio<br />

durante la Cena <strong>di</strong> Pasqua (13,21-30). All'interno dello stesso gruppo dei Do<strong>di</strong>ci (sul qu<strong>al</strong>e<br />

Gv insiste) si rispecchiano le due risposte date d<strong>al</strong>l'umanità. Giuda <strong>di</strong>venta il TIPO <strong>di</strong> tutti<br />

gli infedeli, mentre Pietro quello dei veri credenti.<br />

RIFLESSIONE FINALE<br />

Questo grande e fondament<strong>al</strong>e <strong>di</strong>scorso sul Pane (<strong>di</strong>scorso che è molto vivace, perché ha<br />

i toni drammatici del <strong>di</strong>battito), offre a Gesù innanzi tutto l'occasione per presentare ancora<br />

una volta la FIGURA del PADRE e quella del FIGLIO (cfr. il <strong>di</strong>scorso con Nicodemo).<br />

Gesù fa emergere la figura del PADRE, che è il vero datore del PANE d<strong>al</strong> cielo (6,32) e che<br />

mette il fedele in con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> venire <strong>al</strong> Cristo (lo attira, lo ammaestra, lo dona... ). Si<br />

comprende <strong>al</strong>lora perché la FEDE del credente sia chiamata: OPERA DI DIO (6,29). È lui<br />

inoltre che manda il FIGLIO perché s<strong>al</strong>vi e risusciti il credente.<br />

Par<strong>al</strong>lelamente a questa rivelazione il <strong>di</strong>scorso si impernia sul tema del PANE (<strong>di</strong> cui i<br />

pani moltiplicati e la manna sono figura, anticipazione simbolica). La presentazione <strong>di</strong><br />

questo DONO, fatto d<strong>al</strong> Padre e d<strong>al</strong> Cristo, è quanto mai netta e decisa. È un pane <strong>di</strong> fronte<br />

<strong>al</strong> qu<strong>al</strong>e la manna stessa rivela tutta la sua insufficienza, perché esso dà la VITA e rende<br />

possibile la RISURREZIONE fin<strong>al</strong>e. Questo Pane è il Cristo stesso: lo si ottiene<br />

CREDENDO; questo PANE è la CARNE del Figlio dell'Uomo: bisogna MANGIARLO.<br />

Notiamo che Gesù non invita innanzi tutto ad adorare, ma a mangiare. Il mangiare è un<br />

gesto vit<strong>al</strong>e, <strong>di</strong> pieno coinvolgimento.<br />

Perché oltre <strong>al</strong>la parola, Gesù ci vuole dare anche un pane? Perché la fede non è<br />

completa se non ci si nutre dell’EUCARISTIA? Ecco la risposta: quel PANE è il<br />

capolavoro <strong>della</strong> PAROLA; è il LÓGOS fatto CARNE che continua a nutrirci con la sua<br />

umanità santissima e ci unisce a lui (lui in me e io in lui: 6,56) in un banchetto pasqu<strong>al</strong>e e<br />

nuzi<strong>al</strong>e. È il prolungamento dell'Incarnazione nel Sacramento del Pane e del Vino. Non<br />

mangiare quel pane significa non accettare tutte le conseguenze dell'INCARNAZIONE del<br />

LÓGOS e, quin<strong>di</strong>, rischiare <strong>di</strong> non essere in comunione con il Cristo (1 Cor 10,16).<br />

Ringraziamo il Padre, se abbiamo meglio capito come e perché ci ha fatto dono del<br />

Sacramento dell'EUCARISTIA.<br />

Fermiamoci ora un momento e contempliamo (6,40) il FIGLIO-AMORE fatto CARNE e<br />

fatto PANE. Davvero grande è l'OPERA DI DIO!<br />

Il cap. 6 <strong>di</strong> <strong>Giovanni</strong> è fondament<strong>al</strong>e per la catechesi eucaristica.<br />

120


MAI UN UOMO HA PARLATO COSÌ Unità 13<br />

Gesù afferma la sua missione <strong>di</strong> Messia (Gv 7,1-53)<br />

Il settimo capitolo è collegato per molti motivi (luogo, tempo, persone) <strong>al</strong> cap. 8, con il<br />

qu<strong>al</strong>e forma un tutt’uno, perché le tematiche <strong>di</strong> fondo sono collegate: nel cap. 7 i Giudei non<br />

vogliono accettare la Messianicità <strong>di</strong> Gesù, nel cap. 8 rifiutano la sua Divinità. In occasione<br />

<strong>della</strong> Festa delle Capanne (Quinto momento) si svolge un conflitto tra GESÙ e il MONDO:<br />

ognuno dei due usa le sue armi e la sua tattica, ottiene le sue vittorie e subisce le sue<br />

sconfitte. Ve<strong>di</strong>amo da una parte l'UOMO <strong>della</strong> verità e <strong>della</strong> mitezza (che, come arma, usa<br />

solo la parola sincera e <strong>al</strong>tri pochi innocui accorgimenti), d<strong>al</strong>l'<strong>al</strong>tra il MONDO <strong>della</strong><br />

violenza e <strong>della</strong> menzogna (che ha a <strong>di</strong>sposizione mezzi apparentemente ben più potenti).<br />

Abbiamo <strong>di</strong>viso il capitolo in sei parti: dopo lo scontro con i fratelli (I), Gesù invita i<br />

Giudei <strong>al</strong> giusto <strong>di</strong>scernimento sulla sua dottrina e sulle sue opere (II). Molti cominciano a<br />

credere in lui, mentre i capi mandano le guar<strong>di</strong>e ad arrestarlo (III). Egli poi preannuncia il<br />

suo ritorno <strong>al</strong> Padre (IV) e promette il dono dell'Acqua viva (V). Il capitolo si chiude con il<br />

f<strong>al</strong>limento del tentativo <strong>di</strong> cattura e con la <strong>di</strong>fesa che Nicodemo cerca <strong>di</strong> fare a favore <strong>di</strong><br />

Gesù (VI).<br />

- I - NEPPURE I SUOI FRATELLI CREDEVANO IN LUI<br />

1. I GIUDEI CERCAVANO DI UCCIDERLO (7,1)<br />

7.1 Kai\ meta\ tau=ta periepa/tei o( )Ihsou=j e)n tv= G<strong>al</strong>ilai/#:<br />

ou) ga\r h)/qelen e)n tv= )Ioudai/# peripatei=n,<br />

o(/ti e)zh/toun au)to\n oi( )Ioudai=oi a)poktei=nai.<br />

7,1 E dopo queste (cose) Gesù camminava nella G<strong>al</strong>ilea,<br />

infatti non voleva camminare nella Giudea,<br />

perché i Giudei lo cercavano (per) uccider(lo).<br />

«Camminava nella G<strong>al</strong>ilea»: continua a girare per i villaggi lontani d<strong>al</strong>la capit<strong>al</strong>e. Il<br />

clima <strong>di</strong> persecuzione non lo frena d<strong>al</strong>lo svolgere la sua missione in G<strong>al</strong>ilea. Il camminare<br />

dei Giudei non coincide più con il suo (6,66). Egli tuttavia continua a procedere, ad<br />

avanzare e a progre<strong>di</strong>re nella sua opera.<br />

«Non voleva camminare nella Giudea»: Gesù usa una giusta prudenza e non rischia<br />

senza motivo v<strong>al</strong>ido (è la prima arma degli in<strong>di</strong>fesi). Teme un agguato in cui sarebbero stati<br />

coinvolti anche i <strong>di</strong>scepoli. Infatti i nemici complottavano per ucciderlo. Il pericolo era<br />

molto grave.<br />

«Perché i Giudei lo cercavano per ucciderlo»: il Signore porta la vita, i suoi avversari<br />

<strong>di</strong>ffondono la morte. L'o<strong>di</strong>o mort<strong>al</strong>e ed i tentativi omici<strong>di</strong>, da una parte, il coraggio e la<br />

sincerità <strong>di</strong> Cristo, d<strong>al</strong>l'<strong>al</strong>tra, rappresentano il clima nel qu<strong>al</strong>e si svolgono gli episo<strong>di</strong> narrati<br />

nei cap. 7 e 8.<br />

2. MANIFESTATI AL MONDO! (7,2-5)<br />

7.2 h)=n de\ e)ggu\j h( e(orth\ tw=n )Ioudai/wn h( skhnophgi/a.<br />

7.3 ei)=pon ou)=n pro\j au)to\n oi( a)delfoi\ au)tou=,<br />

Meta/bhqi e)nteu=qen kai\ u(/page ei)j th\n )Ioudai/an,<br />

i(/na kai\ oi( maqhtai/ sou qewrh/sousin sou= ta\ e)/rga a(\ poiei=j:<br />

7.4 ou)dei\j ga/r ti e)n krupt%= poiei= kai\ zhtei= au)to\j e)n parrhsi/# ei)=nai.<br />

ei) tau=ta poiei=j, fane/rwson seauto\n t%= ko/sm%.<br />

7.5 ou)de\ ga\r oi( a)delfoi\ au)tou= e)pi/steuon ei)j au)to/n.<br />

7,2 Era ora vicina la festa dei Giudei, quella delle–Capanne.<br />

121


7,3 Dissero dunque verso–<strong>di</strong> lui i suoi fratelli:<br />

«Muoviti <strong>di</strong>–qui e vattene nella Giudea,<br />

affinché così i tuoi <strong>di</strong>scepoli vedano le tue opere che fai;<br />

7,4 nessuno infatti fa qu<strong>al</strong>cosa <strong>di</strong> nascosto e cerca egli (<strong>di</strong>) essere (noto) in pubblico.<br />

Se fai queste (cose), manifesta te–stesso <strong>al</strong> mondo!»<br />

7,5 Infatti neppure i suoi fratelli credevano in lui.<br />

«Era... vicina la festa dei Giudei, quella delle Capanne»: essa ricorreva in autunno,<br />

durava una settimana (d<strong>al</strong> 15 <strong>al</strong> 21 ottobre) e, a ricordo dei quarant'anni passati sotto le<br />

tende, gli ebrei abitavano in capanne. Era la più popolare ed aveva un carattere molto<br />

gioioso e una forte connotazione messianica. Si ringraziava Dio per i raccolti.<br />

Procession<strong>al</strong>mente si attingeva l'acqua a Siloe e durante la notte si illuminava il tempio. Per<br />

i capi la festa costituiva un'occasione <strong>di</strong> trionfo, per questo Gv la definisce la festa dei<br />

Giudei.<br />

«Dissero... i suoi fratelli: Muoviti <strong>di</strong> qui...»: parenti e conoscenti sono con lui duri e<br />

imperiosi. Quasi comandano: «Muoviti..., vattene...». Vogliono che si <strong>al</strong>lontani, perché oltre<br />

a non portare dei vantaggi, crea dei problemi. D'<strong>al</strong>tra parte sanno bene che a Gerus<strong>al</strong>emme<br />

egli ha dei nemici molto potenti: con la f<strong>al</strong>sa scusa <strong>di</strong> promuovere il suo successo (4),<br />

vogliono vedere come se la cava in mezzo ai guai. Possiamo notare qui il ripetersi <strong>della</strong><br />

terza tentazione (Lc 4,9).<br />

«Vattene nella Giudea»: la Giudea con Gerus<strong>al</strong>emme ed il tempio era il centro potente<br />

del mondo giudaico, verso il qu<strong>al</strong>e, soprattutto in occasione delle feste, confluiva il popolo.<br />

Gesù contestava quel potere politico e religioso e tendeva ad uscire da quell'ambiente,<br />

piuttosto che ritornarvi.<br />

«Affinché così i tuoi <strong>di</strong>scepoli vedano...»: i parenti non si considerano suoi <strong>di</strong>scepoli e<br />

ritengono che i <strong>di</strong>scepoli <strong>di</strong> Gesù siano quelli che, vedendo le sue opere, gli vanno <strong>di</strong>etro da<br />

creduloni. Forse avevano sentito che il Maestro parlava bene delle sue opere (5,36):<br />

credevano che lo avesse fatto per vanto.<br />

«Cerca... <strong>di</strong> essere noto in pubblico»: giu<strong>di</strong>cano infatti Gesù come un ricercatore <strong>di</strong><br />

pubblicità e <strong>di</strong> successo.<br />

«Se fai queste cose, manifesta te stesso <strong>al</strong> mondo!»: lo invitano a ricercare tutti i vantaggi<br />

<strong>di</strong> gloria e <strong>di</strong> successo, che il mondo sa dare a quelli che si vendono o si compromettono con<br />

lui. Essi che definiscono cose i segni che il Cristo compie (cfr. 2,18) non si considerano del<br />

mondo (in senso deteriore) ed invece fanno proprio parte <strong>di</strong> esso. Sappiamo che il modo <strong>di</strong><br />

manifestarsi del Cristo ha tutto un <strong>al</strong>tro stile rispetto a quello mondano (cfr. 2,11).<br />

«Neppure i suoi fratelli credevano in lui»: cfr. 1,11. Questa osservazione<br />

dell'Evangelista rivela la delusione <strong>di</strong> Gesù che si meritava più comprensione nel proprio<br />

ambiente. Per Gv il comportamento dei parenti e il contenuto delle loro parole vengono visti<br />

come espressione <strong>di</strong> una mancanza <strong>di</strong> fede. Questo fatto conferma quanto la fede sia<br />

importante per il 4° <strong>Vangelo</strong>.<br />

Lc 4,9 Lo condusse a Gerus<strong>al</strong>emme, lo pose sul pinnacolo del tempio...<br />

3. IL MIO TEMPO NON È ANCORA GIUNTO (7,6-10)<br />

7.6 le/gei ou)=n au)toi=j o( )Ihsou=j, (O kairo\j o( e)mo\j ou)/pw pa/restin,<br />

o( de\ kairo\j o( u(me/teroj pa/ntote/ e)stin e(/toimoj.<br />

7.7 ou) du/natai o( ko/smoj misei=n u(ma=j, e)me\ de\ misei=,<br />

o(/ti e)gw\ marturw= peri\ au)tou= o(/ti ta\ e)/rga au)tou= ponhra/ e)stin.<br />

7.8 u(mei=j a)na/bhte ei)j th\n e(orth/n: e)gw\ ou)k a)nabai/nw ei)j th\n e(orth\n tau/thn,<br />

o(/ti o( e)mo\j kairo\j ou)/pw peplh/rwtai.<br />

7.9 tau=ta de\ ei)pw\n au)to\j e)/meinen e)n tv= G<strong>al</strong>ilai/#.<br />

7.10 (Wj de\ a)ne/bhsan oi( a)delfoi\ au)tou= ei)j th\n e(orth/n,<br />

to/te kai\ au)to\j a)ne/bh ou) fanerw=j a)lla\ w(j e)n krupt%=.<br />

122


7,6 Dice dunque loro Gesù : «Il tempo, il mio, non–ancora è–giunto,<br />

invece il tempo, il vostro, sempre è pronto.<br />

7,7 Non può il mondo o<strong>di</strong>are voi, invece o<strong>di</strong>a me,<br />

perché io testimonio <strong>di</strong> esso che le sue opere sono m<strong>al</strong>vagie.<br />

7,8 S<strong>al</strong>ite voi <strong>al</strong>la festa, io non s<strong>al</strong>go a questa festa,<br />

perché il mio tempo non–ancora è–compiuto».<br />

7,9 Queste (cose) avendo detto ad essi, rimase nella G<strong>al</strong>ilea.<br />

7,10 Quando però i suoi fratelli erano–s<strong>al</strong>iti <strong>al</strong>la festa,<br />

<strong>al</strong>lora anch'egli s<strong>al</strong>ì, non in–modo–manifesto, ma quasi <strong>di</strong> nascosto.<br />

«Il tempo (kairós), il mio, non ancora è giunto»: (cfr. 8c: inclusione) Gesù risponde<br />

rivelando <strong>di</strong> agire secondo il progetto <strong>di</strong>vino, che prevede tempi speci<strong>al</strong>i (quelli del Padre)<br />

per ogni decisione ed ogni opera. Questo tempo (detto kairós), a <strong>di</strong>fferenza del tempo<br />

materi<strong>al</strong>e (detto khrónos), converge verso la grande ORA, nella qu<strong>al</strong>e egli farà il dono<br />

supremo <strong>di</strong> sé per amore del Padre e dell'umanità.<br />

«Il tempo (kairós), il vostro, sempre è pronto»: contrariamente a lui, i parenti e<br />

compaesani, non hanno una via da seguire e delle tappe da rispettare. Vivono secondo la<br />

superfici<strong>al</strong>e ment<strong>al</strong>ità mondana: per loro va sempre tutto bene; non ci sono traguar<strong>di</strong> da<br />

raggiungere, compiti da svolgere, pericoli da correre. Vivono <strong>al</strong>la giornata, cercando ognuno<br />

il proprio interesse.<br />

«Non può il mondo o<strong>di</strong>are voi»: Gesù fa capire chiaramente che essi si illudono quando<br />

pensano <strong>di</strong> non far parte del mondo a lui ostile. Ne è prova il fatto che non sono o<strong>di</strong>ati d<strong>al</strong><br />

mondo.<br />

«Invece o<strong>di</strong>a me, perché io testimonio <strong>di</strong> esso che le sue opere sono m<strong>al</strong>vagie»: Gesù<br />

denuncia chiaramente e coraggiosamente le opere m<strong>al</strong>igne dei prepotenti, <strong>di</strong> tutti coloro che,<br />

singolarmente o in gruppo, si oppongono <strong>al</strong>la verità ed <strong>al</strong>la giustizia. Ecco una seconda<br />

arma: il coraggio <strong>della</strong> denuncia (vista come testimonianza), la qu<strong>al</strong>e <strong>di</strong>sturba i piani<br />

criminosi, <strong>di</strong>fende i deboli e <strong>di</strong>ffonde la verità (cfr. 3,19-20). Tutto questo però suscita<br />

l'o<strong>di</strong>o contro <strong>di</strong> lui, perché oppone le sue opere a quelle del mondo.<br />

«Io non s<strong>al</strong>go a questa festa perché il mio tempo (kairós) non ancora è compiuto»: non<br />

vuole s<strong>al</strong>ire in quel modo che gli veniva suggerito (verso una gloria umana). In quella<br />

maniera ci possono s<strong>al</strong>ire loro. Gesù attende il compimento del suo tempo.<br />

«Anch'egli s<strong>al</strong>ì, non in modo manifesto, ma quasi <strong>di</strong> nascosto»: Gesù tuttavia non manca<br />

<strong>al</strong>la festa, pur sempre occasione <strong>di</strong> gioia e <strong>di</strong> lode <strong>al</strong> Signore, ricca <strong>di</strong> gesti simbolici che gli<br />

permetteranno <strong>di</strong> rivelare la sua persona e il progetto <strong>di</strong> Dio. Dunque, s<strong>al</strong>e sì, ma per<br />

onorare il Padre e, per far questo, ascende <strong>al</strong>la Città santa <strong>di</strong> nascosto dagli uomini (anche<br />

questa è una tattica dei non-violenti per tutelarsi).<br />

4. VI ERA UN GRAN MORMORIO TRA LA FOLLA (7,11-13)<br />

7.11 oi( ou)=n )Ioudai=oi e)zh/toun au)to\n e)n tv= e(ortv= kai\ e)/legon, Pou= e)stin e)kei=noj;<br />

7.12 kai\ goggusmo\j peri\ au)tou= h)=n polu\j e)n toi=j o)/xloij:<br />

oi( me\n e)/legon o(/ti )Agaqo/j e)stin,<br />

a)/lloi de\ e)/legon, Ou)/, a)lla\ plan#= to\n o)/xlon.<br />

7.13 ou)dei\j me/ntoi parrhsi/# e)la/lei peri\ au)tou= <strong>di</strong>a\ to\n fo/bon tw=n )Ioudai/wn.<br />

7,11 I Giudei intanto lo cercavano durante la festa e <strong>di</strong>cevano: «Dov'è quel (t<strong>al</strong>e)?».<br />

7,12 E c'era (un) gran mormorio su <strong>di</strong> lui nelle folle;<br />

gli uni poi <strong>di</strong>cevano: «È buono!»,<br />

<strong>al</strong>tri invece <strong>di</strong>cevano: «No, ma inganna la gente!».<br />

7,13 Nessuno tuttavia in–pubblico parlava <strong>di</strong> lui per la paura dei Giudei.<br />

«I Giudei lo cercavano...»: lo attendono <strong>al</strong>la festa, perché conoscono le sue abitu<strong>di</strong>ni. Si<br />

informano e si interrogano l'un l'<strong>al</strong>tro. È una ricerca m<strong>al</strong>evola: bisogna loc<strong>al</strong>izzarlo, non<br />

perderlo <strong>di</strong> vista, seguirlo, spiarlo, trovare un sistema per neutr<strong>al</strong>izzarlo.<br />

123


«C'era un gran mormorio su <strong>di</strong> lui nelle folle»: molta gente comune, a <strong>di</strong>fferenza dei<br />

capi menzionati sopra, parla <strong>di</strong> lui con un certa benevolenza, ma lo fa a bassa voce, per<br />

paura <strong>di</strong> compromettersi.<br />

«Gli uni <strong>di</strong>cevano: È buono!, <strong>al</strong>tri invece...: No, ma inganna la gente!»: l'opinione <strong>della</strong><br />

folla è tuttavia <strong>di</strong>visa. C'è chi lo stima e lo <strong>di</strong>fende, chi invece non si fida credendolo un<br />

ingannatore del popolo. Gesù, in ogni caso (sia quando è creduto onesto e sia quando è<br />

ritenuto un bugiardo), è <strong>di</strong>ventato un argomento importante. Egli ha coinvolto veramente<br />

tutto il popolo. Dio attraverso <strong>di</strong> lui sta smuovendo tutta una nazione.<br />

«Nessuno... in pubblico parlava <strong>di</strong> lui per la paura dei Giudei»: tutti sanno che i capi<br />

giudaici sono ostili a Gesù. Non si espongono ad eventu<strong>al</strong>i rappresaglie. Il potere imperante<br />

era riuscito a stabilire un clima <strong>di</strong> intimidazione tra la gente e <strong>di</strong> persecuzione nei confronti<br />

<strong>di</strong> Gesù, il qu<strong>al</strong>e affronta coraggiosamente t<strong>al</strong>e situazione.<br />

- II - IL DISCERNIMENTO SULLA DOTTRINA E LE OPERE<br />

1. LA MIA DOTTRINA NON È MIA (7,14-16)<br />

7.14 )/Hdh de\ th=j e(orth=j mesou/shj a)ne/bh )Ihsou=j ei)j to\ i(ero\n kai\ e)<strong>di</strong>/dasken.<br />

7.15 e)qau/mazon ou)=n oi( )Ioudai=oi le/gontej,<br />

Pw=j ou(=toj gra/mmata oi)=den mh\ memaqhkw/j;<br />

7.16 a)pekri/qh ou)=n au)toi=j o( )Ihsou=j kai\ ei)=pen,<br />

(H e)mh\ <strong>di</strong>daxh\ ou)k e)/stin e)mh\ a)lla\ tou= pe/myanto/j me:<br />

7,14 Ma già a–metà <strong>della</strong> festa Gesù s<strong>al</strong>ì <strong>al</strong> tempio e insegnava.<br />

7,15 Si–stupivano quin<strong>di</strong> i Giudei, <strong>di</strong>cendo:<br />

«Come costui conosce (le) Scritture non avendo–stu<strong>di</strong>ato?»<br />

7,16 Rispose dunque loro Gesù e <strong>di</strong>sse:<br />

«La mia dottrina non è mia, ma <strong>di</strong>–colui–che mi ha–inviato.<br />

«A metà <strong>della</strong> festa Gesù s<strong>al</strong>ì <strong>al</strong> tempio e insegnava»: Gesù ha il coraggio <strong>di</strong> esporsi. Lo<br />

fa improvvisamente per sorprendere e confondere i suoi avversari (questa è una terza risorsa<br />

per chi usa le armi <strong>della</strong> mitezza). Insegna nel tempio, mettendo i suoi nemici davanti ad un<br />

fatto compiuto, <strong>di</strong>fficile da contrastare, perché la folla lo ascolta volentieri. A Gesù non<br />

mancano, d'<strong>al</strong>tra parte, dei <strong>di</strong>scepoli fedeli e coraggiosi. Prendendo le <strong>di</strong>stanze d<strong>al</strong> culto e<br />

d<strong>al</strong>le consuetu<strong>di</strong>ni giudaiche (arriva infatti solo a metà <strong>della</strong> festa), punta <strong>di</strong>rettamente <strong>al</strong><br />

Tempio, la casa del Padre suo, per insegnare una nuova dottrina.<br />

«Si stupivano..: Come costui conosce le Scritture non avendo stu<strong>di</strong>ato?»: il fatto che<br />

Gesù conoscesse così bene le Scritture e sapesse parlare in modo così brillante, senza aver<br />

frequentato le scuole uffici<strong>al</strong>i dell'epoca, li sconcerta. Una quarta risorsa che Gesù<br />

possedeva era quella <strong>di</strong> avere una profonda sapienza e <strong>di</strong> saperla esporre in modo<br />

magistr<strong>al</strong>e, il che lo rendeva molto interessante e coinvolgente.<br />

«La mia dottrina... è <strong>di</strong> colui che mi ha inviato»: Gesù spiega con semplicità che il<br />

contenuto e la forma del suo insegnamento sono un dono <strong>di</strong> Dio Padre, che lo ha inviato.<br />

Non si vanta del suo sapere e dell'eloquenza <strong>della</strong> sua parola, ma li attribuisce a Dio <strong>al</strong> qu<strong>al</strong>e<br />

rende tutto l’onore. Egli vive del e per il Padre e avendolo nel cuore, lo ha sempre anche<br />

sulle labbra.<br />

2. DUE CRITERI PER IL DISCERNIMENTO (7,17-18)<br />

7.17 e)a/n tij qe/lv to\ qe/lhma au)tou= poiei=n,<br />

gnw/setai peri\ th=j <strong>di</strong>daxh=j po/teron e)k tou= qeou= e)stin<br />

h)\ e)gw\ a)p' e)mautou= l<strong>al</strong>w=.<br />

7.18 o( a)f' e(autou= l<strong>al</strong>w=n th\n do/can th\n i)<strong>di</strong>/an zhtei=:<br />

o( de\ zhtw=n th\n do/can tou= pe/myantoj au)to/n<br />

ou(=toj a)lhqh/j e)stin kai\ a)<strong>di</strong>ki/a e)n au)t%= ou)k e)/stin.<br />

7,17 Se qu<strong>al</strong>cuno vuole fare la sua volontà,<br />

124


conoscerà circa la dottrina, se è da Dio<br />

oppure (se) io parlo da me–stesso.<br />

7,18 Chi parla da sé, la propria gloria cerca;<br />

chi invece cerca la gloria <strong>di</strong>–colui–che lo ha–inviato,<br />

questi è veritiero e ingiustizia in lui non c'è.<br />

«Se qu<strong>al</strong>cuno vuol fare la sua volontà, conoscerà circa la dottrina, se è da Dio»: chi è in<br />

misteriosa e profonda sintonia con la volontà del Padre è in grado <strong>di</strong> v<strong>al</strong>utare con sicurezza<br />

l'origine <strong>di</strong>vina <strong>della</strong> dottrina del Cristo. Questo è un primo criterio, interno <strong>al</strong> credente<br />

stesso. Infatti, chi si apre sinceramente <strong>al</strong> <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> Dio, costi quello che costi, e lo mette in<br />

pratica (volere e fare = desiderio e opera), percepirà interiormente la verità delle parole del<br />

Maestro, perché il Padre stesso è <strong>al</strong>l'opera nel cuore del credente e lo porta a fare<br />

un'esperienza convincente (cfr. 5,36; 6,44).<br />

«Chi parla da sé, la propria gloria cerca»: questo è il caso dei suoi oppositori che<br />

avevano tanti interessi terreni da <strong>di</strong>fendere. Tutto quello che <strong>di</strong>cono è frutto dei loro<br />

ragionamenti <strong>di</strong>storti e <strong>della</strong> loro ricerca <strong>di</strong> potere.<br />

«Chi cerca la gloria <strong>di</strong> colui che lo ha inviato... è veritiero»: qui Gesù propone un<br />

secondo criterio, esterno e ben v<strong>al</strong>utabile. Gesù, contrariamente a quanto pensavano i<br />

fratelli, non cerca la propria gloria, industriandosi in tutti i mo<strong>di</strong> per avere successo, ma<br />

quella del Padre. Non sfrutta a suo favore l'enorme potenzi<strong>al</strong>e che Dio gli ha dato, ma si<br />

annienta per il bene dell'uomo sino a fare la vita del povero, dell'itinerante, del perseguitato,<br />

dell'Agnello <strong>di</strong> fronte ai lupi. Per questo egli afferma con chiarezza <strong>di</strong> essere veritiero,<br />

come, d'<strong>al</strong>tra parte, lo è il Padre (28).<br />

«È veritiero e ingiustizia in lui non c'è»: Gesù, dunque si <strong>di</strong>fende contro le accuse <strong>di</strong><br />

f<strong>al</strong>sità e <strong>di</strong> <strong>di</strong>sonestà, offrendo due chiari criteri <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio, <strong>di</strong>mostrando con coraggio e<br />

modestia che egli è veri<strong>di</strong>co e giusto. Egli si considera solo un Inviato e per lui chi conta è<br />

Dio. Perciò non si lascia intimi<strong>di</strong>re d<strong>al</strong>le opinioni <strong>al</strong>trui, si ribella ai pregiu<strong>di</strong>zi e contesta le<br />

condanne, anche se vengono d<strong>al</strong>le autorità in carica. Parla sempre chiaro e agisce con<br />

correttezza verso tutti: questa è la forza vincente dei non-violenti.<br />

3. NESSUNO TRA VOI FA LA LEGGE (7,19-20)<br />

7.19 ou) Mwush=j de/dwken u(mi=n to\n no/mon;<br />

kai\ ou)dei\j e)c u(mw=n poiei= to\n no/mon.<br />

ti/ me zhtei=te a)poktei=nai;<br />

7.20 a)pekri/qh o( o)/xloj, Daimo/nion e)/xeij: ti/j se zhtei= a)poktei=nai;<br />

7,19 Mosè non <strong>di</strong>ede a–voi la legge?<br />

E nessuno tra voi fa la legge.<br />

Perché cercate me (per) uccider(mi)?».<br />

7,20 Rispose la folla: «Hai (un) demonio; chi cerca te (per) uccider(ti)?».<br />

«Mosè non <strong>di</strong>ede a voi la legge? E nessuno tra voi fa la legge»: adesso passa <strong>al</strong><br />

contrattacco. D<strong>al</strong> momento che i Giudei si vantano <strong>di</strong> osservare fedelmente la legge <strong>di</strong><br />

Mosè, Gesù li accusa <strong>di</strong>cendo che non è vero. Egli prende le <strong>di</strong>stanze da loro, <strong>di</strong>cendo:<br />

<strong>di</strong>ede a voi. Svela poi le loro contrad<strong>di</strong>zioni e ipocrisie. Egli usa quella che abbiamo<br />

chiamato la seconda arma dei giusti, cioè la denuncia <strong>di</strong> ogni m<strong>al</strong>vagità, per non esserne<br />

favoreggiatore.<br />

«Perché cercate me per uccidermi?»: sotto forma <strong>di</strong> domanda (il che significa che essi<br />

non si possono giustificare), li accusa <strong>di</strong> tentare la sua uccisione e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> violare<br />

gravemente la legge <strong>di</strong> Mosè (il 5° comandamento). Egli smaschera i piani dei suoi nemici.<br />

Rivela <strong>di</strong> conoscerne i complotti. Rende loro più <strong>di</strong>fficile l'impresa.<br />

«Rispose la folla: Hai un demonio; chi cerca te per ucciderti?»: gli viene risposto con il<br />

più grave degli insulti (hai un demonio). A rispondere non è, forse, proprio tutta la folla, ma<br />

125


verosimilmente solo quelli che tramavano e non volevano essere smascherati. Pertanto son<br />

pronti a reagire con la massima violenza verb<strong>al</strong>e.<br />

4. L'OPERA STUPEFACENTE DI GUARIGIONE COMPLETA (7,21-24)<br />

7.21 a)pekri/qh )Ihsou=j kai\ ei)=pen au)toi=j,<br />

(\En e)/rgon e)poi/hsa kai\ pa/ntej qauma/zete.<br />

7.22 <strong>di</strong>a\ tou=to Mwush=j de/dwken u(mi=n th\n peritomh/n<br />

ou)x o(/ti e)k tou= Mwuse/wj e)sti\n a)ll' e)k tw=n pate/rwn<br />

kai\ e)n sabba/t% perite/mnete a)/nqrwpon.<br />

7.23 ei) peritomh\n lamba/nei a)/nqrwpoj e)n sabba/t%<br />

i(/na mh\ luqv= o( no/moj Mwuse/wj,<br />

e)moi\ xola=te o(/ti o(/lon a) /nqrwpon u(gih= e)poi/hsa e)n sabba/t%;<br />

7.24 mh\ kri/nete kat' o)/yin, a)lla\ th\n <strong>di</strong>kai/an kri/sin kri/nete.<br />

7,21 Rispose Gesù e <strong>di</strong>sse loro:<br />

«Una–sola opera ho–fatto e tutti vi–stupite.<br />

7,22 Per questo Mosè ha–dato a–voi la circoncisione,<br />

non che sia da Mosè, ma dai padri,<br />

e <strong>di</strong> Sabato circoncidete (un) uomo.<br />

7,23 Se (un) uomo riceve (la) circoncisione <strong>di</strong> Sabato,<br />

affinché non sia–trasgre<strong>di</strong>ta la legge <strong>di</strong>–Mosè,<br />

vi–in<strong>di</strong>gnate (con) me, perché (un) uomo intero ho–fatto (<strong>di</strong>ventare) sano <strong>di</strong> Sabato?<br />

7,24 Non giu<strong>di</strong>cate secondo (l')apparenza, ma (con) il giusto giu<strong>di</strong>zio giu<strong>di</strong>cate!».<br />

«Una sola opera ho fatto»: il Maestro fa ora riferimento <strong>al</strong>la guarigione operata <strong>di</strong><br />

Sabato <strong>al</strong>la piscina <strong>di</strong> Betzatà (5,16-18). Era quella che maggiormente aveva in<strong>di</strong>gnato i<br />

Giudei ed era anche la più recente fatta a Gerus<strong>al</strong>emme. Sapeva che le sue aperte e ostentate<br />

violazioni del Sabato erano uno dei princip<strong>al</strong>i motivi per i qu<strong>al</strong>i cercavano <strong>di</strong> ucciderlo. È<br />

interessante vedere come egli interpreta ulteriormente (rispetto a quanto fatto in 5,19 ss.)<br />

l'opera che ha compiuto. Di qui capiamo anche che la delazione, fatta da quell’infermo<br />

beneficato, ha scatenato una persecuzione che non accenna a <strong>di</strong>minuire. D'<strong>al</strong>tra parte, se<br />

Cristo ritorna su questo episo<strong>di</strong>o, è perché per lui esso è emblematico e fondament<strong>al</strong>e.<br />

«Tutti vi stupite»: Gesù sa che gli stessi avversari si sono stupiti; ma essi non lo vogliono<br />

ammettere per non confessare la loro sorpresa e la loro inferiorità.<br />

«Mosè ha dato a voi la circoncisione, non che sia da Mosè, ma dai padri»: Gesù, che<br />

aveva già rintuzzato i suoi avversari nel <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong> 5,19 ss., introduce ora un nuovo<br />

argomento per convincere i suoi u<strong>di</strong>tori <strong>di</strong> ipocrisia: parla <strong>della</strong> circoncisione introdotta dai<br />

padri (Gn 17,12) e confermata da Mosè (Lv 12,2), loro gran<strong>di</strong> e venerati antenati.<br />

«Di Sabato circoncidete un uomo... perché non sia trasgre<strong>di</strong>ta la legge <strong>di</strong> Mosè»: egli<br />

ricorda infatti che perfino essi violano il Sabato, dando, ad esempio, più importanza <strong>al</strong> rito<br />

<strong>della</strong> circoncisione che <strong>al</strong> riposo sabbatico. La circoncisione era un rito <strong>di</strong> purificazione e<br />

un segno <strong>di</strong> appartenenza <strong>al</strong> popolo dell'Alleanza ed era sempre praticato nell'ottavo giorno,<br />

anche se questo cadeva <strong>di</strong> Sabato. Quin<strong>di</strong> già lo stesso Mosè faceva intendere che la<br />

s<strong>al</strong>vezza dell'uomo viene prima <strong>della</strong> legge del Sabato.<br />

«Vi in<strong>di</strong>gnate con me perché un uomo intero ho fatto sano <strong>di</strong> Sabato»: Gesù vuol far<br />

capire che quella guarigione è qu<strong>al</strong>cosa <strong>di</strong> più grande <strong>della</strong> stessa circoncisione. Quin<strong>di</strong> essi<br />

non lo possono criticare, se ha operato quell’azione <strong>di</strong> Sabato. È stata un'opera del Dio che<br />

s<strong>al</strong>va. Mosè stesso l'avrebbe approvata.<br />

«Un uomo intero...»: Gesù è venuto per s<strong>al</strong>vare l'uomo nella sua completezza: corpo,<br />

anima (psiche) e spirito.<br />

«Non giu<strong>di</strong>cate secondo l'apparenza, ma con il giusto giu<strong>di</strong>zio giu<strong>di</strong>cate!»: questo è un<br />

invito molto importante. D'<strong>al</strong>tra parte, si tratta <strong>di</strong> quello che Gesù fa sempre (cfr. 5,30).<br />

Quin<strong>di</strong> anche noi siamo esortati a fare un serio e profondo <strong>di</strong>scernimento <strong>di</strong> fronte <strong>al</strong>la<br />

dottrina ed <strong>al</strong>le opere del Cristo (e dei nostri fratelli), per non essere giu<strong>di</strong>ci dai giu<strong>di</strong>zi<br />

126


iniqui. Questa esortazione, che aiuta a giu<strong>di</strong>care l’operato <strong>al</strong>trui tenendo conto dei propri<br />

comportamenti, per non usare due pesi e due misure, è tra le armi <strong>della</strong> carità quella più <strong>al</strong>ta<br />

e promettente. Aiutare a essere ragionevoli, facilitare il <strong>di</strong>scernimento, è più efficace che il<br />

rimprovero o l'offesa, anche se è più <strong>di</strong>fficile, perché richiede molta intelligenza spiritu<strong>al</strong>e<br />

ed un'infinita pazienza.<br />

Stiamo esaminando qu<strong>al</strong>i sono le armi del giusto; è bene che ve<strong>di</strong>amo anche qu<strong>al</strong>i sono<br />

quelle del violento, per evitare <strong>di</strong> usarle noi. Coloro che si <strong>di</strong>fendono d<strong>al</strong>la verità e<br />

aggre<strong>di</strong>scono chi la proclama usano il complotto (si radunano in molti <strong>di</strong> nascosto per<br />

progettare azioni cattive, per uccidere. Cfr. 5,18; 7,1.19). Cercano, spiano e pe<strong>di</strong>nano<br />

(7,11). Creano un clima <strong>di</strong> paura e <strong>di</strong> intimidazione cercando <strong>di</strong> far terra bruciata intorno <strong>al</strong><br />

loro avversario (7,13). Mettono in giro f<strong>al</strong>sità, per creare sospetti e <strong>di</strong>ffidenze contro <strong>di</strong> lui<br />

(7,12). Ne cercano i punti deboli (non ha stu<strong>di</strong>ato: cfr. 7,15) per non lasciarsi suggestionare<br />

o convincere d<strong>al</strong>le sue effettive qu<strong>al</strong>ità (cfr. anche 7,21). In re<strong>al</strong>tà sono dei superfici<strong>al</strong>i che<br />

giu<strong>di</strong>cano secondo le apparenze e dànno importanza primaria <strong>al</strong>le cose secondarie (7,24).<br />

Rispondono con violenza inau<strong>di</strong>ta a chi svela le loro infami trame (7,19). Anche se<br />

sapientemente e amorevolmente aiutati ad operare un corretto <strong>di</strong>scernimento, non si<br />

convertono.<br />

- III - MOLTI CREDETTERO IN LUI<br />

1. PARLA IN PUBBLICO (7,25-27)<br />

7.25 )/Elegon ou)=n tinej e)k tw=n (Ierosolumitw=n,<br />

Ou)x ou(=to/j e)stin o(\n zhtou=sin a)poktei=nai;<br />

7.26 kai\ i)/de parrhsi/# l<strong>al</strong>ei= kai\ ou)de\n au)t%= le/gousin.<br />

mh/pote a)lhqw=j e)/gnwsan oi( a)/rxontej o(/ti ou(=to/j e)stin o( Xristo/j;<br />

7.27 a)lla\ tou=ton oi)/damen po/qen e)sti/n:<br />

o( de\ Xristo\j o(/tan e)/rxhtai ou)dei\j ginw/skei po/qen e)sti/n.<br />

7,25 Dicevano dunque <strong>al</strong>cuni dei Gerosolimitani:<br />

«Non è questi colui–che cercano (<strong>di</strong>) uccidere?<br />

7,26 Ed ecco, parla in–pubblico e (non) gli <strong>di</strong>cono nulla.<br />

Forse i capi veramente hanno–riconosciuto che questi è il Cristo?<br />

7,27 Ma costui sappiamo donde è;<br />

invece il Cristo, quando verrà, nessuno saprà donde è».<br />

«Non è questi colui che cercano <strong>di</strong> uccidere?»: dunque, era noto a molti il tentativo fatto<br />

dai capi <strong>di</strong> uccidere Gesù. Egli <strong>di</strong>ceva solo la verità, oltretutto riconosciuta da molti, quando<br />

denunciava i complotti contro la sua vita.<br />

«Ecco, parla in pubblico...»: il coraggio <strong>di</strong> Gesù li ha sorpresi. Gli stessi avversari non<br />

sanno come fermarlo e non gli <strong>di</strong>cono nulla. Sopportano <strong>di</strong> perdere una battaglia, ma non<br />

vogliono perdere la guerra.<br />

«Forse i capi... hanno riconosciuto che questi è il Cristo?»: visto che i capi si sono<br />

sempre fatti rispettare da tutti, trovano strano che Gesù possa insegnare in<strong>di</strong>sturbato nel<br />

tempio; proprio lui che era o<strong>di</strong>ato a morte. Avanzano l'ipotesi <strong>di</strong> un mutato atteggiamento<br />

verso <strong>di</strong> lui. Si tratta <strong>di</strong> gente che ama <strong>di</strong>pendere d<strong>al</strong>le idee dei potenti.<br />

«Costui sappiamo donde è»: tuttavia, siccome si tratterebbe in questo caso <strong>di</strong> ammettere<br />

che Gesù è il Cristo, son pronti a resistere anche ai capi, pur <strong>di</strong> seguire i loro pregiu<strong>di</strong>zi.<br />

Infatti, essi credono fortemente <strong>al</strong>la convinzione popolare che il Cristo avrebbe avuto<br />

un'origine misteriosa e, sicuri <strong>di</strong> conoscere la provenienza <strong>di</strong> Gesù (6,42), escludono che sia<br />

lui il Messia.<br />

«Il Cristo... nessuno saprà donde è»: accettando questa credenza popolare sono in<br />

contrad<strong>di</strong>zione con un <strong>al</strong>tro gruppo, che motiva il rifiuto <strong>di</strong> Gesù appellandosi <strong>al</strong>le Scritture<br />

che in<strong>di</strong>cano Betlemme come la patria d’origine del Messia (cfr. 42 e 52).<br />

127


2. È VERITIERO COLUI CHE MI HA MANDATO (7,28-29)<br />

7.28 e)/kracen ou)=n e)n t%= i(er%= <strong>di</strong>da/skwn o( )Ihsou=j kai\ le/gwn,<br />

Ka)me\ oi)/date kai\ oi)/date po/qen ei)mi/: kai\ a)p' e)mautou= ou)k e)lh/luqa,<br />

a)ll' e)/stin a)lhqino\j o( pe/myaj me, o(\n u(mei=j ou)k oi)/date:<br />

7.29 e)gw\ oi)=da au)to/n, o(/ti par' au)tou= ei)mi ka)kei=no/j me a)pe/steilen.<br />

7,28 Gridò dunque Gesù, insegnando nel tempio e <strong>di</strong>cendo:<br />

«Sì,–mi conoscete e sapete donde sono, eppure da me–stesso non sono–venuto,<br />

ma è veritiero colui–che mi ha–inviato, che voi non conoscete.<br />

7,29 Io lo conosco, perché sono da lui ed–egli mi ha–mandato».<br />

«Gridò dunque Gesù, insegnando nel tempio...»: la risposta a tutti questi bisbigli Gesù la<br />

dà a voce <strong>al</strong>ta, davanti a tutti, con solennità e autorevolezza (insegnando). Facendolo nel<br />

tempio, rischia: tuttavia egli sa che la gente ha bisogno <strong>della</strong> sua testimonianza e, in effetti,<br />

molti si convertiranno.<br />

«Mi conoscete e sapete donde sono»: non risparmia loro l'ironia <strong>di</strong> <strong>di</strong>re che hanno<br />

ragione quando <strong>di</strong>cono <strong>di</strong> conoscere la sua identità e la sua origine (lo ritengono un<br />

carpentiere proveniente da Nazaret).<br />

«Da me stesso non sono venuto»: questa affermazione contiene, come sempre,<br />

contemporaneamente un elemento <strong>di</strong> autoaffermazione e uno <strong>di</strong> grande umiltà. Egli, infatti,<br />

mentre afferma che la sua origine è sovrumana, <strong>di</strong>chiara anche che l'iniziativa<br />

dell'insegnamento e dell'opera che svolge non è sua. Se fosse solo un carpentiere, la sua<br />

attività sarebbe solamente umana con tutte le conseguenze che ne derivano (cfr. 7,17-18).<br />

Per contro, se fosse un Dio invadente, si proporrebbe con prepotenza. Egli invece è innanzi<br />

tutto obbe<strong>di</strong>ente <strong>al</strong>la volontà <strong>di</strong>vina.<br />

«È veritiero colui che mi ha inviato»: egli è il grande e mite Inviato del Padre. Chi lo ha<br />

mandato è Veritiero (ama la Verità) e quin<strong>di</strong> anche lui è sincero e autentico (18; 18,37).<br />

«Che voi non conoscete»: non teme <strong>di</strong> accusarli <strong>di</strong> ignoranza, che egli giu<strong>di</strong>ca grave<br />

soprattutto perché essa è nei confronti del Padre, il Veritiero. Questa ignoranza (colpevole)<br />

è la vera debolezza degli avversari e Gesù la mette in luce con coraggio e con una punta <strong>di</strong><br />

ironia (sono le armi <strong>della</strong> verità e le armi sono sempre dolorose). Tuttavia, nel profondo <strong>di</strong><br />

questa accusa, vi è l'accorato invito a conoscere il Padre, il Dio vero e veri<strong>di</strong>co.<br />

«Io lo conosco»: Gesù <strong>di</strong>mostra un'estrema sicurezza che deriva d<strong>al</strong> fatto che egli<br />

conosce in modo profondo ed esperienzi<strong>al</strong>e il Padre, come <strong>di</strong>mostrano le affermazioni che<br />

seguono. Conoscere il Padre è la cosa più importante (17,3: questa è la vita eterna).<br />

«Perché sono da lui ed egli mi ha mandato»: egli conosce bene il Padre per due motivi:<br />

ha origine da lui ed egli lo ha inviato. Il primo motivo rivela la sua natura (Sono da Dio), il<br />

secondo ne illustra l'opera (Mi ha mandato).<br />

Mt 11,27 Tutto mi è stato dato d<strong>al</strong> Padre mio; nessuno conosce il Figlio se non il Padre,<br />

e nessuno conosce il Padre se non il Figlio e colui <strong>al</strong> qu<strong>al</strong>e il Figlio lo voglia rivelare<br />

[espressione <strong>di</strong> stile giovanneo presente nei Sinottici. Cfr. anche Lc 10,22].<br />

3. NON ERA GIUNTA LA SUA ORA (7,30)<br />

7.30 )Ezh/toun ou)=n au)to\n pia/sai, kai\ ou)dei\j e)pe/b<strong>al</strong>en e)p' au)to\n th\n xei=ra,<br />

o(/ti ou)/pw e)lhlu/qei h( w(/ra au)tou=.<br />

7,30 Cercavano dunque (<strong>di</strong>) catturarlo, ma nessuno gli mise la mano addosso,<br />

perché non–ancora era–giunta la sua Ora.<br />

«Cercavano... <strong>di</strong> catturarlo»: risentiti per queste parole lo vogliono arrestare per fargli<br />

scontare tutte queste offese. Il tentativo <strong>di</strong> questa cattura è narrato più dettagliatamente nei<br />

v. 32.45-48. Non vogliono certo che la gente pensi che hanno ceduto <strong>di</strong> fronte <strong>al</strong> Nazareno.<br />

«Non era... la sua Ora»: l'Evangelista spiega in questo modo il perché del f<strong>al</strong>limento del<br />

tentativo <strong>di</strong> cattura. Egli <strong>al</strong>lude <strong>al</strong> <strong>di</strong>scorso fatto da Gesù ai fratelli: «Il mio tempo non è<br />

128


ancora giunto», cioè il tempo (non lontano: v. 33) dell'es<strong>al</strong>tazione sulla croce, che potrà<br />

compiersi secondo la provvidenza <strong>di</strong>vina solo a Pasqua (17,1). Dio vanifica i piani dei<br />

m<strong>al</strong>vagi.<br />

4. IL CRISTO FARÀ FORSE SEGNI MAGGIORI? (7,31)<br />

7.31 )Ek tou= o)/xlou de\ polloi\ e)pi/steusan ei)j au)to/n<br />

kai\ e)/legon, (O Xristo\j o(/tan e)/lqv<br />

mh\ plei/ona shmei=a poih/sei w(=n ou(=toj e)poi/hsen;<br />

7,31 Invece molti <strong>della</strong> folla credettero in lui<br />

e <strong>di</strong>cevano: «Il Cristo, quando verrà,<br />

farà forse segni maggiori <strong>di</strong>–quelli–che costui ha–fatto?».<br />

«Molti credettero in lui»: le parole <strong>di</strong> Gesù convincono però molti circa la sua origine<br />

<strong>di</strong>vina, proprio mentre i nemici organizzano la cattura (dunque: due e contrastanti sono le<br />

reazione dei presenti). Il fatto che siano molti acuirà la rabbia dei capi.<br />

«Il Cristo... farà forse segni maggiori?»: credono perché sanno leggere i segni nella luce<br />

giusta, come prova del compimento delle promesse messianiche. Credono e parlano:<br />

adducono la grandezza dei segni come prova (il <strong>di</strong>scorso è v<strong>al</strong>ido, <strong>al</strong>meno come primo<br />

passo). Ammettono apertamente <strong>di</strong> accogliere Gesù, come il Cristo, il Messia. Essi tuttavia<br />

non si fermano ai segni (pur importanti), ma, interrogandosi su <strong>di</strong> lui (come Pietro, che<br />

<strong>di</strong>ceva: Da chi andremo?), si mettono sulla strada che porta <strong>al</strong>la piena conoscenza del<br />

mistero <strong>della</strong> persona <strong>di</strong> Cristo.<br />

- IV - VADO DA COLUI CHE MI HA INVIATO<br />

1. PER POCO TEMPO SONO CON VOI (7,32-34)<br />

7.32 )/Hkousan oi( Farisai=oi tou= o)/xlou goggu/zontoj peri\ au)tou= tau=ta,<br />

kai\ a)pe/steilan oi( a)rxierei=j kai\ oi( Farisai=oi u(phre/taj i(/na pia/swsin au)to/n.<br />

7.33 ei)=pen ou)=n o( )Ihsou=j, )/Eti xro/non mikro\n meq' u(mw=n ei)mi<br />

kai\ u(pa/gw pro\j to\n pe/myanta/ me.<br />

7.34 zhth/sete/ me kai\ ou)x eu(rh/sete/ [me], kai\ o(/pou ei)mi\ e)gw\ u(mei=j ou) du/nasqe e)lqei=n.<br />

7,32 I farisei sentirono la folla che–sussurrava queste (cose) <strong>di</strong> lui<br />

e i capi–sacerdoti e i farisei mandarono inservienti affinché lo catturassero.<br />

7,33 Disse dunque Gesù: «Ancora (per) poco tempo sono con voi<br />

e vado da colui–che mi ha–inviato.<br />

7,34 Mi cercherete e non (mi) troverete, e dove sono io voi non potete venire».<br />

«I farisei sentirono la folla che sussurrava queste cose <strong>di</strong> lui»: le appassionate<br />

<strong>di</strong>scussioni fatte sottovoce, la protesta sussurrata <strong>di</strong> quelli che si convincono sempre più che<br />

Gesù è buono, mettono in <strong>al</strong>larme i farisei, i qu<strong>al</strong>i riescono a cogliere perfino i sospiri del<br />

popolo. L'Evangelista è molto attento nel <strong>di</strong>stinguere <strong>al</strong>l'interno dei Giudei i vari gruppi: i<br />

farisei erano quelli più attenti a <strong>di</strong>fendere l'ortodossia religiosa, mentre ai capi interessava<br />

<strong>di</strong> più l'or<strong>di</strong>ne pubblico e il potere sulla società. Per questo i farisei, più sensibili <strong>al</strong>le idee<br />

che circolano, appaiono sempre molto ben informati (cfr. 1,24; 4,1; 11,46).<br />

«I capi sacerdoti e i farisei mandarono inservienti per catturarlo»: sovente i sommi<br />

sacerdoti ed i farisei (benché in contrasto tra <strong>di</strong> loro su molte cose) si <strong>al</strong>leano contro Gesù<br />

(cfr. 7,45; 11,47; 18,3). Essi per la prima volta passano insieme <strong>al</strong>l'azione e usano la forza<br />

poliziesca: in questo caso, le guar<strong>di</strong>e del tempio. Queste sono le armi dei potenti, per<br />

incutere terrore e fermare la verità.<br />

«Ancora per poco tempo (khrónos) sono con voi»: <strong>al</strong>l'apparire dei gendarmi Gesù vede<br />

profilarsi il giorno <strong>della</strong> sua passione, per questo <strong>di</strong>ce che il tempo <strong>della</strong> sua presenza è<br />

breve. Gesù nonostante tutto si sente con loro e non contro <strong>di</strong> loro (cfr. anche 12,35; 13,33).<br />

129


Pare quasi che <strong>di</strong>cendo questo inviti tutti (speci<strong>al</strong>mente i gendarmi) ad approfittare del breve<br />

tempo rimasto.<br />

«Vado da colui che mi ha inviato»: il Padre è sempre in primo piano. Nonostante siano i<br />

Giudei a decidere la sua uccisione, Gesù <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> essere lui ad andarsene (la sua morte è<br />

una sua scelta, vista come un libero e gioioso ritorno <strong>al</strong> Padre che lo ha mandato).<br />

«Mi cercherete e non mi troverete»: stavolta i gendarmi lo hanno trovato, ma una volta<br />

tornato <strong>al</strong> Padre, egli sarà introvabile e starà <strong>al</strong> sicuro. Anche se lo cercheranno sia per<br />

fargli del m<strong>al</strong>e (come hanno fatto finora inutilmente: cfr. 1.11.25.30), o sia, ravveduti, per<br />

stare con lui, non potranno trovarlo (qui c'è un avvertimento fatto con linguaggio profetico:<br />

cfr. Os 5,6; Am 8,12). Gesù si sente veramente sicuro, perché trova nel Padre un rifugio<br />

inviolabile. Il <strong>di</strong>mostrare tanta sicurezza costituisce un’efficace arma <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa: gli avversari<br />

notano la serenità <strong>della</strong> loro vittima e sono spiazzati. Anche in questo caso notiamo che<br />

nelle parole <strong>di</strong> Gesù vi è in filigrana il messaggio <strong>di</strong> non cercarlo con o<strong>di</strong>o, ma per amore.<br />

«Dove sono io voi non potete venire»: denuncia la loro vera impotenza, perché non<br />

avranno mai il potere <strong>di</strong> raggiungerlo presso il Padre.<br />

2. DOVE COSTUI STA PER ANDARE? (7,35-36)<br />

7.35 ei)=pon ou)=n oi( )Ioudai=oi pro\j e(autou/j,<br />

Pou= ou(=toj me/llei poreu/esqai o(/ti h(mei=j ou)x eu(rh/somen au)to/n;<br />

mh\ ei)j th\n <strong>di</strong>aspora\n tw=n (Ellh/nwn me/llei poreu/esqai kai\ <strong>di</strong>da/skein tou\j (/Ellhnaj;<br />

7.36 ti/j e)stin o( lo/goj ou(=toj o(\n ei)=pen,<br />

Zhth/sete/ me kai\ ou)x eu(rh/sete/ [me], kai\ o(/pou ei)mi\ e)gw\ u(mei=j ou) du/nasqe e)lqei=n;<br />

7,35 Dissero dunque i Giudei fra loro:<br />

«Dove costui sta (per) andare, cosicché noi non lo troveremo?<br />

Forse nella <strong>di</strong>aspora dei Greci sta (per) andare e (per) ammaestrare i Greci?<br />

7,36 Che <strong>di</strong>scorso è questo che ha–pronunciato:<br />

Mi cercherete e non (mi) troverete e dove sono io, voi non potete venire?».<br />

«Dove costui sta per andare... ?»: sono sicuri <strong>di</strong> loro stessi. Pensano che nessuno possa<br />

sfuggire <strong>al</strong> loro controllo.<br />

«Forse sta... per ammaestrare i Greci?»: l'unica ipotesi plausibile per loro è la infamante<br />

prospettiva <strong>di</strong> una fuga tra i greci per indottrinarli. Stimano la sua dottrina buona per i<br />

pagani, ma non per loro, conoscitori <strong>della</strong> Torà. Il fare ipotesi scre<strong>di</strong>tanti fa parte <strong>della</strong><br />

tattica del m<strong>al</strong>vagio. Notiamo che nella supposizione dei Giudei c'era qu<strong>al</strong>cosa <strong>di</strong> profetico:<br />

l'incontro con i greci si verificherà davvero (12,20).<br />

«Che <strong>di</strong>scorso (lógos) è questo...: Mi cercherete... ?»: ripetono le parole nella loro<br />

materi<strong>al</strong>ità. Non hanno capito che parlava del suo ritorno <strong>al</strong> Padre (cfr. 6,60). Gesù non dà<br />

una risposta <strong>al</strong>la loro domanda; li lascia nella loro perplessità ed oscurità. Il f<strong>al</strong>limento del<br />

tentativo <strong>di</strong> cattura (30 e 45) è un SEGNO <strong>della</strong> verità delle sue parole ed è una FIGURA<br />

anticipatrice <strong>della</strong> sua risurrezione. Quanto più essi si accaniscono nel perseguitarlo, tanto<br />

più gli dànno occasione <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrarsi veritiero nelle sue profezie.<br />

- V - SGORGHERANNO FIUMI DI ACQUA VIVA<br />

1. BEVA CHI CREDE IN ME (7,37-41 a )<br />

7.37 )En de\ tv= e)sxa/tv h(me/r# tv= mega/lv th=j e(orth=j<br />

ei(sth/kei o( )Ihsou=j kai\ e)/kracen le/gwn,<br />

)Ea/n tij <strong>di</strong>y#= e)rxe/sqw pro/j me kai\ pine/tw.<br />

7.38 o( pisteu/wn ei)j e)me/, kaqw\j ei)=pen h( grafh/,<br />

potamoi\ e)k th=j koili/aj au)tou= r(eu/sousin u(/datoj zw=ntoj.<br />

7.39 tou=to de\ ei)=pen peri\ tou= pneu/matoj<br />

o(\ e)/mellon lamba/nein oi( pisteu/santej ei)j au)to/n:<br />

ou)/pw ga\r h)=n pneu=ma,<br />

o(/ti )Ihsou=j ou)de/pw e)doca/sqh.<br />

130


7.40 )Ek tou= o)/xlou ou)=n a)kou/santej tw=n lo/gwn tou/twn e)/legon,<br />

Ou(=to/j e)stin a)lhqw=j o( profh/thj:<br />

7.41 a) /lloi e)/legon, Ou(=to/j e)stin o( Xristo/j,<br />

7,37 Nell'ultimo giorno, poi, il grande (giorno) <strong>della</strong> festa,<br />

Gesù stette (in pie<strong>di</strong>) e gridò, <strong>di</strong>cendo:<br />

«Se uno ha–sete, venga a me<br />

7,38 e beva, chi crede in me. Come <strong>di</strong>sse la Scrittura:<br />

Fiumi d'acqua viva d<strong>al</strong> suo grembo sgorgheranno».<br />

7,39 Ma questo <strong>di</strong>sse circa lo Spirito,<br />

che stavano (per) ricevere i credenti in lui;<br />

infatti non–ancora c'era (lo) Spirito,<br />

perché Gesù ancora–non era–stato–glorificato.<br />

7,40 (Alcuni) <strong>della</strong> folla, dunque, ascoltando queste parole, <strong>di</strong>cevano:<br />

«Questi è veramente il Profeta!»<br />

7,41a Altri <strong>di</strong>cevano: «Questi è il Cristo!»<br />

«Nell'ultimo... grande giorno <strong>della</strong> festa»: il giorno settimo era il più solenne. In esso si<br />

attingeva l'acqua <strong>al</strong>la fonte <strong>di</strong> Ghihon e la si portava in un recipiente d'oro fino <strong>al</strong> tempio,<br />

nel qu<strong>al</strong>e si girava sette volte intorno <strong>al</strong>l'<strong>al</strong>tare e si cantava Is 2,3 (Attingerete con gioia...) e<br />

il v. 25 del S<strong>al</strong> 118 (Dona, Signore, la tua s<strong>al</strong>vezza...). T<strong>al</strong>e ultimo grande giorno ci<br />

richiama quello in cui Gesù muore e risorge e quello <strong>della</strong> risurrezione fin<strong>al</strong>e <strong>di</strong> tutti. Per<br />

questo il Maestro sceglie t<strong>al</strong>e giorno culminante per proclamare il dono dello Spirito <strong>San</strong>to.<br />

«Stette in pie<strong>di</strong> e gridò»: Gesù assume un atteggiamento solenne (in pie<strong>di</strong>) che <strong>di</strong>mostra<br />

grande forza, a motivo dell'importanza del messaggio che sta per dare con voce forte e<br />

chiara (gridò. Cfr. 28).<br />

«Se uno ha sete, venga a me e beva, chi crede in me»: la sete <strong>di</strong> cui parla Gesù è quella <strong>di</strong><br />

verità, <strong>di</strong> giustizia e <strong>di</strong> s<strong>al</strong>vezza. Questa sete porta verso Gesù il qu<strong>al</strong>e, a chi crede, dona<br />

l'acqua viva <strong>della</strong> verità, dello Spirito (ve<strong>di</strong> Cana e la Samaritana). Il Signore è venuto a<br />

potenziare t<strong>al</strong>e sete (cfr. Is 55,1). Egli è la roccia d<strong>al</strong>la qu<strong>al</strong>e sgorga l'acqua viva che <strong>di</strong>sseta<br />

i credenti nel loro Esodo. Qui ancora una volta venire a lui e credere in lui sono messi in<br />

relazione.<br />

«Come <strong>di</strong>sse la Scrittura»: Gesù sa che in lui si re<strong>al</strong>izzano le profezie (cfr. Ez 47,12; Zc<br />

13,1; 14,8: oltre tutto questi brani si leggevano in pubblico proprio durante la festa delle<br />

Capanne, nominata esplicitamente in Zc 14,18).<br />

«Fiumi d'acqua viva d<strong>al</strong> suo grembo sgorgheranno»: d<strong>al</strong> cuore <strong>di</strong> Cristo, morto in<br />

Croce, nasce un fiume <strong>di</strong> grazia: il dono dello Spirito (cfr. 19,34-37). Gesù attribuisce a se<br />

stesso le profezie sopra citate, le qu<strong>al</strong>i parlavano del Tempio e <strong>di</strong> Gerus<strong>al</strong>emme come <strong>di</strong> una<br />

fonte zampillante.<br />

«Questo <strong>di</strong>sse circa lo Spirito, che stavano per ricevere i credenti in lui...»: i credenti<br />

bevono l'acqua promessa ricevendo il dono dello Spirito <strong>San</strong>to.<br />

«Non ancora c'era lo Spirito... »: lo Spirito non era ancora stato effuso in abbondanza<br />

come a Pentecoste, perché Cristo non era ancora risorto (cfr. 20,22).<br />

«Ascoltando queste parole»: non ci meravigli il fatto che, anche se non c'era ancora lo<br />

Spirito potentemente <strong>al</strong>l'opera, bastino queste parole a portare <strong>al</strong>la fede. Anche noi<br />

possiamo e dobbiamo fare l'esperienza <strong>della</strong> forza <strong>di</strong> queste parole che, ascoltate con<br />

apertura <strong>di</strong> cuore, donano luce e coraggio.<br />

«Questi è veramente il Profeta... il Cristo»: si tratta <strong>di</strong> due mo<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi e complementari<br />

<strong>di</strong> professare un'unica fede. C'è chi lo vede come il Profeta definitivo (aspetto dottrin<strong>al</strong>ecarismatico)<br />

e <strong>al</strong>tri che lo riconoscono come il Cristo (aspetto reg<strong>al</strong>e-messianico).<br />

2. IL CRISTO VIENE DA BETLEMME (7,41 b -43)<br />

oi( de\ e)/legon, Mh\ ga\r e)k th=j G<strong>al</strong>ilai/aj o( Xristo\j e)/rxetai;<br />

7.42 ou)x h( grafh\ ei)=pen o(/ti e)k tou= spe/rmatoj Daui/d<br />

131


kai\ a)po\ Bhqle/em th=j kw/mhj o(/pou h)=n Daui/d e)/rxetai o( Xristo\j;<br />

7.43 sxi/sma ou)=n e)ge/neto e)n t%= o)/xl% <strong>di</strong>' au)to/n:<br />

7,41 b Ma <strong>al</strong>cuni <strong>di</strong>cevano: «Forse che d<strong>al</strong>la G<strong>al</strong>ilea viene il Cristo?<br />

7,42 Non <strong>di</strong>sse la Scrittura che d<strong>al</strong> seme <strong>di</strong>–Davide<br />

e da Betlemme, il villaggio dove era Davide, viene il Cristo?».<br />

7,43 Avvenne pertanto (una) <strong>di</strong>visione nella folla a–motivo–<strong>di</strong> lui.<br />

«Ma <strong>al</strong>cuni <strong>di</strong>cevano: Forse che d<strong>al</strong>la G<strong>al</strong>ilea viene il Cristo?»: per <strong>al</strong>cuni, che<br />

credevano che il Cristo fosse soprattutto investito <strong>di</strong> un potere politico, il vero problema<br />

pare quello dell'origine g<strong>al</strong>ilaica <strong>di</strong> Gesù (cfr. Natanaele: 1,46). I Giudei non si sarebbero<br />

mai sottomessi a un G<strong>al</strong>ileo.<br />

«Disse la Scrittura che d<strong>al</strong> seme <strong>di</strong> Davide...»: quella stessa Scrittura (cfr. 2 Sam 7,12;<br />

S<strong>al</strong> 89,5) citata da Gesù (v. 38) per proclamarsi sorgente <strong>di</strong> acqua viva, viene utilizzata dagli<br />

increduli per motivare il loro rifiuto (52). Essi invocano la Scrittura perché in questo caso<br />

sembra favorire il potere <strong>della</strong> stirpe dei Giudei (nazion<strong>al</strong>ismo). E Gesù, che avrebbe potuto<br />

proclamarsi figlio <strong>di</strong> Davide, non interviene ad illuminarli su questo punto: come mai i<br />

poveri ed i m<strong>al</strong>ati sanno che è Figlio <strong>di</strong> Davide (Mt 9,27), mentre i sapienti farisei lo<br />

ignorano?<br />

«Avvenne pertanto una <strong>di</strong>visione(skhísma)»: (cfr. 12) Gesù <strong>di</strong>vide l'opinione pubblica.<br />

Egli è sempre un segno <strong>di</strong> contrad<strong>di</strong>zione, che crea forti tensioni su argomenti scottanti.<br />

- VI - MAI UN UOMO PARLÒ COSÌ<br />

1. GLI INSERVIENTI SONO CONQUISTATI (7,44-49)<br />

7.44 tine\j de\ h)/qelon e)c au)tw=n pia/sai au)to/n,<br />

a)ll' ou)dei\j e)pe/b<strong>al</strong>en e)p' au)to\n ta\j xei=raj.<br />

7.45 )=Hlqon ou)=n oi( u(phre/tai pro\j tou\j a)rxierei=j kai\ Farisai/ouj,<br />

kai\ ei)=pon au)toi=j e)kei=noi, Dia\ ti/ ou)k h)ga/gete au)to/n;<br />

7.46 a)pekri/qhsan oi( u(phre/tai,<br />

Ou)de/pote e)la/lhsen ou(/twj a)/nqrwpoj. w=j ou)=toj l<strong>al</strong>ei= o( a)/nqrwpoj.<br />

7.47 a)pekri/qhsan ou)=n au)toi=j oi( Farisai=oi,<br />

Mh\ kai\ u(mei=j pepla/nhsqe;<br />

7.48 mh/ tij e)k tw=n a)rxo/ntwn e)pi/steusen ei)j au)to\n h)\ e)k tw=n Farisai/wn;<br />

7.49 a)lla\ o( o)/xloj ou(=toj o( mh\ ginw/skwn to\n no/mon e)pa/ratoi/ ei)sin.<br />

7,44 Alcuni fra loro però volevano catturarlo,<br />

ma nessuno gli mise le mani addosso.<br />

7,45 Andarono dunque gli inservienti dai capi–sacerdoti e (dai) farisei<br />

e questi <strong>di</strong>ssero loro: «Perché non lo avete–condotto?»<br />

7,46 Risposero gli inservienti:<br />

«Mai parlò così (un) uomo, come parla questo uomo!».<br />

7,47 Risposero dunque loro i farisei:<br />

«Forse che anche voi siete–stati–ingannati?<br />

7,48 Forse–che qu<strong>al</strong>cuno tra i capi ha–creduto in lui o tra i farisei?<br />

7,49 Ma questa folla, che non conosce la legge, sono m<strong>al</strong>edetti!».<br />

«Alcuni fra loro però volevano catturarlo»: qui si tratta dei capi che vogliono<br />

imprigionarlo ad ogni costo, dopo aver sentito le parole <strong>di</strong> Gesù e i commenti favorevoli<br />

<strong>della</strong> gente (cfr. 7,12.40-41).<br />

«Perché non lo avete condotto?»: i sommi sacerdoti e i capi dei farisei sono delusi e<br />

a<strong>di</strong>rati contro i gendarmi che hanno f<strong>al</strong>lito nel primo serio tentativo <strong>di</strong> cattura.<br />

«Mai parlò così un uomo, come parla questo uomo!»: la risposta che le guar<strong>di</strong>e dànno ci<br />

fa capire che la vera forza del Maestro sta nella sua parola (il lógos), vera arma <strong>di</strong> giustizia,<br />

che mirava <strong>al</strong> cuore e vi penetrava. Tutti ne capivano la veri<strong>di</strong>cità e ne erano conquistati.<br />

Nessun <strong>al</strong>tro avrebbe potuto <strong>di</strong>re simili parole, così ispirate e così efficaci (cfr. 6,68). Infatti,<br />

132


venivano d<strong>al</strong> Padre. Due volte parlano <strong>di</strong> Gesù come <strong>di</strong> un uomo, stupefatti d<strong>al</strong>la sua<br />

inspiegabile umanità, così <strong>di</strong>versa da tutte le <strong>al</strong>tre. Noi sappiamo che era piena <strong>della</strong> forza<br />

<strong>della</strong> <strong>di</strong>vinità.<br />

«Risposero dunque loro i farisei: Anche voi siete stati ingannati?»: i capi, in speci<strong>al</strong><br />

modo i farisei, riescono a resistere <strong>al</strong> fascino <strong>di</strong> quella parola. Essi, che si propongono come<br />

i <strong>di</strong>fensori <strong>della</strong> verità (<strong>della</strong> Legge), accusano Gesù <strong>di</strong> essere un impostore e un<br />

ingannatore (7,12). Già irritati per il fatto che il popolo si è lasciato fuorviare, si sdegnano<br />

ancor più con i gendarmi, perché anche loro sono caduti nella stessa trappola in cui è caduta<br />

le gente comune.<br />

«Forse che qu<strong>al</strong>cuno tra i capi ha creduto in lui?»: emerge qui la presunzione <strong>di</strong> classe.<br />

L'essere in molti e forti li porta <strong>al</strong>la pretesa <strong>di</strong> essere le guide in<strong>di</strong>scutibili. Essi si ritengono<br />

i veri conoscitori <strong>della</strong> Legge e <strong>di</strong>sprezzano e m<strong>al</strong>e<strong>di</strong>cono la folla che ascolta Gesù (questa<br />

folla, che non conosce la legge, sono m<strong>al</strong>edetti). Ecco <strong>al</strong>tre armi in mano ai prepotenti:<br />

l'orgoglio <strong>di</strong> casta, il <strong>di</strong>sprezzo dei più deboli, l'uso improprio delle m<strong>al</strong>e<strong>di</strong>zioni<br />

scritturistiche contro chi non la pensa come loro (cfr. Deut 27,26; S<strong>al</strong> 119,21...), la pretesa<br />

assurda <strong>di</strong> costituire l'unico metro v<strong>al</strong>ido <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio, che tutti devono adottare. Essi si<br />

ritengono sapienti e benedetti. Ben <strong>di</strong>verso è il metodo <strong>di</strong> Gesù che invita ognuno e tutti<br />

(anche la folla) a giu<strong>di</strong>care person<strong>al</strong>mente con correttezza, dopo aver attentamente v<strong>al</strong>utato<br />

la situazione (24).<br />

2. NICODEMO TENTA UNA DIFESA (7,50-53)<br />

7.50 le/gei Niko/dhmoj pro\j au)tou/j, o( e)lqw\n pro\j au)to\n to\ pro/teron, ei(=j w)\n e)c au)tw=n,<br />

7.51 Mh\ o( no/moj h(mw=n kri/nei to\n a)/nqrwpon<br />

e)a\n mh\ a)kou/sv prw=ton par' au)tou= kai\ gn%= ti/ poiei=;<br />

7.52 a)pekri/qhsan kai\ ei)=pan au)t%=, Mh\ kai\ su\ e)k th=j G<strong>al</strong>ilai/aj ei)=;<br />

e)rau/nhson kai\ i)/de o(/ti e)k th=j G<strong>al</strong>ilai/aj profh/thj ou)k e)gei/retai.<br />

7.53 Kai\ e)poreu/qhsan e(/kastoj ei)j to\n to/pon [oi)=kon] au)tou=,<br />

7,50 Dice ad essi Nicodemo, che era–andato da lui in–precedenza, essendo uno <strong>di</strong> loro:<br />

7,51 «Forse la nostra legge giu<strong>di</strong>ca l'uomo,<br />

se prima non ha–ascoltato da lui e (non) ha–conosciuto ciò–che fa?»<br />

7,52 Risposero e gli <strong>di</strong>ssero: «Forse anche tu sei d<strong>al</strong>la G<strong>al</strong>ilea?<br />

Scruta e vedrai che d<strong>al</strong>la G<strong>al</strong>ilea non sorge Profeta!».<br />

7,53 E se–ne–tornò ciascuno <strong>al</strong> suo posto [<strong>al</strong>la sua casa].<br />

«Nicodemo, che era andato da lui in precedenza»: l'Evangelista ci tiene a ricordare il suo<br />

incontro con Gesù, incontro che lo ha certamente segnato. Siccome qui Nicodemo cerca <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fendere il Maestro, <strong>Giovanni</strong> non menziona che quel famoso incontro era avvenuto <strong>di</strong><br />

notte (cfr. invece 19,39).<br />

«Forse la nostra legge giu<strong>di</strong>ca... ?»: Nicodemo vorrebbe un giusto giu<strong>di</strong>zio (24) e non<br />

una condanna precostituita che non lascia possibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa. Si appella <strong>al</strong>la legge (Deut<br />

1,16) che, riconosciuta da lui stesso (nostra), dovrebbe essere rispettata anche dai suoi<br />

colleghi. Essi però la osservano, fino <strong>al</strong>lo spasimo, solo nelle cose secondarie (quelle che<br />

fanno loro comodo) e non in quelle princip<strong>al</strong>i.<br />

«Se prima non ha ascoltato da lui e non ha conosciuto ciò che fa?»: per Nicodemo si<br />

devono esaminare le parole e le opere che costituiscono l'insieme unitario dell'attività<br />

profetica del Signore. Non bisogna separare le une d<strong>al</strong>le <strong>al</strong>tre: esse si illuminano a vicenda.<br />

«Anche tu sei d<strong>al</strong>la G<strong>al</strong>ilea?»: gli interlocutori non rispondono <strong>al</strong>la proposta, che li<br />

invitava a fare un corretto <strong>di</strong>scernimento, nel rispetto minimo <strong>della</strong> legge, per non emettere<br />

una condanna ingiusta. D<strong>al</strong> momento che intendono uccidere Gesù e non certo iniziare una<br />

procedura <strong>di</strong> accertamento, reagiscono verb<strong>al</strong>mente in modo violento con un insulto contro<br />

Nicodemo e contro tutti i G<strong>al</strong>ilei, a cominciare da Gesù.<br />

«Scruta e vedrai che d<strong>al</strong>la G<strong>al</strong>ilea non sorge Profeta»: Nicodemo riceve da loro una<br />

patente <strong>di</strong> ignoranza e l'invito a stu<strong>di</strong>are bene le Scritture per convincersi che Gesù non è un<br />

133


Profeta e, tanto meno, il Profeta. Gesù aveva già contestato questo modo <strong>di</strong> scrutare la<br />

Bibbia, perché quando non vi è l'interiore <strong>di</strong>sponibilità <strong>al</strong>le sorprese <strong>di</strong>vine, le Scritture sono<br />

m<strong>al</strong>e interpretate e si può perfino giungere ad uccidere l'Inviato del Padre, credendo <strong>di</strong> dare<br />

gloria a Dio (41b-42).<br />

«E se ne tornò ciascuno <strong>al</strong> suo posto [<strong>al</strong>la sua casa]»: Nicodemo, umiliato, non replica e<br />

l'Evangelista conclude questo interessante e duro incontro/scontro con un'annotazione che<br />

potrebbe sembrare ban<strong>al</strong>e, se il tornare ognuno <strong>al</strong>la sua casa o <strong>al</strong> suo posto non fosse il<br />

simbolo del fatto che ognuno rimane sulle sue posizioni ment<strong>al</strong>i e interiori: i capi con l'o<strong>di</strong>o<br />

nel cuore e il rifiuto del progetto <strong>di</strong>vino, Nicodemo con le sue perplessità e con le sue buone<br />

intenzioni, il Cristo (sorgente dello Spirito) con l'amore verso il Padre e verso tutti.<br />

CONCLUSIONE<br />

Abbiamo me<strong>di</strong>tato un capitolo drammatico. Nella cornice gioiosa <strong>della</strong> festa, il Cristo<br />

vive una tensione dolorosa. Eccone i motivi: lo scontro con i fratelli, i <strong>di</strong>ssensi tra la folla, i<br />

tentativi <strong>di</strong> cattura, la polemica coi farisei che egli rimprovera ed ammaestra, la rabbia dei<br />

capi per il loro f<strong>al</strong>limento. La sua ORA intanto si avvicina.<br />

Le armi <strong>della</strong> GIUSTIZIA si incrociano con quelle <strong>della</strong> PREPOTENZA, la LUCE<br />

combatte le TENEBRE. In questa <strong>di</strong>fficile situazione Gesù non rinuncia a proclamare la<br />

DOTTRINA <strong>di</strong> Dio e a <strong>di</strong>fendere le sue OPERE, fino a proclamare se stesso come sorgente<br />

<strong>di</strong> ACQUA VIVA (icona dello Spirito).<br />

In questo capitolo le figure del Padre e del Figlio emergono sotto un'<strong>al</strong>tra forma: infatti<br />

Dio Padre è in<strong>di</strong>cato da Gesù semplicemente come Dio oppure con la perifrasi: Colui che<br />

mi ha inviato. In una situazione rischiosa e tesa egli evita la parola Padre e fa leva su figure<br />

più giuri<strong>di</strong>che, che in<strong>di</strong>cano autorità e potere (l'Inviante), oppure sottomissione e dovere<br />

(l'Inviato).<br />

Ris<strong>al</strong>ta, come SEGNO profetico, il FALLIMENTO del tentativo <strong>di</strong> cattura, che oltre ad<br />

in<strong>di</strong>care la struttur<strong>al</strong>e debolezza ed impotenza dei m<strong>al</strong>vagi, anticipa la sua gloriosa<br />

risurrezione (il Cristo sfuggirà <strong>al</strong>la morte).<br />

Vi sono anche dei risultati positivi: molti credono in lui come il PROFETA e il MESSIA<br />

(31.40-41), Nicodemo tenta una <strong>di</strong>fesa del Maestro, gli inservienti non hanno il coraggio <strong>di</strong><br />

arrestarlo, anzi si sentono toccati profondamente.<br />

Da questo capitolo viene a noi l'invito:<br />

- a metterci in ascolto costante <strong>della</strong> PAROLA che ci scava dentro, ci illumina e ci<br />

convince,<br />

- a deciderci per il Cristo senza temere le persecuzioni esteriori o le perplessità interiori.<br />

Questa Unità, insieme <strong>al</strong>la 15 a , è particolarmente utile per approfon<strong>di</strong>re la conoscenza <strong>di</strong> Cristo e<br />

del suo stile <strong>di</strong> vita.<br />

134


IL GIUDICE CHE SALVA Unità 14<br />

La peccatrice perdonata (Gv 8,1-11)<br />

PRESENTAZIONE: molti commentatori pensano che questo brano interrompa il fluire<br />

del racconto dei capitoli 7-8 ed affermano che (anche se il fatto non è inventato) non sia <strong>di</strong><br />

origine giovannea, perché vi è qu<strong>al</strong>che espressione più tipica dei Sinottici che <strong>di</strong> <strong>Giovanni</strong> e<br />

perché certi antichi manoscritti non lo riportano affatto oppure lo inseriscono in Luca o <strong>al</strong>la<br />

fine del IV <strong>Vangelo</strong>. Alcuni <strong>di</strong>cono che si tratta <strong>di</strong> un brano lucano, inserito nel testo forse<br />

d<strong>al</strong>lo stesso <strong>Giovanni</strong>. I testi biblici riguardanti la vita affettiva e sessu<strong>al</strong>e hanno sempre<br />

trovato <strong>di</strong>fficile accettazione. Il nostro brano, che riporta la storia <strong>di</strong> un'adultera perdonata,<br />

non fa eccezione. Noi invece riteniamo che non sia inverosimile che, durante la festa delle<br />

Capanne o in un’<strong>al</strong>tra occasione, sia avvenuto questo episo<strong>di</strong>o che <strong>Giovanni</strong> (prendendolo<br />

forse da una fonte sinottica) potrebbe aver inserito qui, perché è un esempio concreto <strong>della</strong><br />

tattica violenta usata dai farisei contro Gesù.<br />

Comunque sia veramente la questione, noi tentiamo <strong>di</strong> leggere il brano come se fosse <strong>di</strong><br />

origine giovannea. Pensiamo che la lettura <strong>di</strong> questo passo gioverà pur sempre a farci<br />

conoscere meglio il Cristo, dato che il racconto è storicamente atten<strong>di</strong>bile e sicuramente<br />

ispirato.<br />

Nel commento abbiamo <strong>di</strong>viso il testo in quattro punti: nella cornice del Tempio (p. 1)<br />

una peccatrice viene condotta da Gesù (p. 2) da <strong>al</strong>tri peccatori (p. 3). Gesù smaschera i<br />

condannanti e s<strong>al</strong>va la donna (p. 4).<br />

1. GESÙ ANDÒ NEL TEMPIO ED AMMAESTRAVA (8,1-2)<br />

8.1 )Ihsou=j de\ e)poreu/qh ei)j to\ )/Oroj tw=n )Elaiw=n.<br />

8.2 )/Orqrou de\ pa/lin parege/neto ei)j to\ i(ero/n<br />

kai\ pa=j o( lao\j h)/rxeto pro\j au)to/n,<br />

kai\ kaqi/saj e)<strong>di</strong>/dasken au)tou/j.<br />

8,1 Gesù <strong>al</strong>lora si–<strong>di</strong>resse verso il Monte degli Ulivi;<br />

8,2 <strong>al</strong>l'<strong>al</strong>ba però <strong>di</strong>–nuovo andò nel tempio<br />

e tutto il popolo andava verso–<strong>di</strong> lui<br />

e, sedutosi, li ammaestrava.<br />

«Gesù <strong>al</strong>lora si <strong>di</strong>resse verso il Monte degli Ulivi»: mentre tutti tornano <strong>al</strong>la loro casa<br />

(7,53) Gesù s<strong>al</strong>e sul monte, cioè simbolicamente verso il Padre. Probabilmente egli va in<br />

quel giar<strong>di</strong>no, <strong>al</strong> <strong>di</strong> là del torrente Cedron, nel qu<strong>al</strong>e era solito ritirarsi e nel qu<strong>al</strong>e verrà<br />

arrestato. In quest'ultima occasione il tentativo <strong>di</strong> arresto non f<strong>al</strong>lirà più come nel passato,<br />

perché per lui sarà ormai arrivata l'Ora <strong>di</strong> bere il c<strong>al</strong>ice <strong>della</strong> sofferenza (18,1-11). Solo qui<br />

<strong>Giovanni</strong> parla del Monte degli Ulivi.<br />

«All'<strong>al</strong>ba... andò nel tempio»: secondo questa notizia, ci dovremmo già trovare nel primo<br />

giorno dopo la festa. Teniamo presente che l'ambiente dei <strong>di</strong>scorsi dei capitoli 7 e 8 e<br />

dell'episo<strong>di</strong>o <strong>della</strong> adultera è comunque quello sacro del Tempio (cfr. Lc 21,37-38). Questo<br />

fatto dà <strong>al</strong>le parole ed ai gesti dei vari personaggi un v<strong>al</strong>ore speci<strong>al</strong>e. L'attività <strong>di</strong>dattica del<br />

Maestro inizia <strong>al</strong>l'<strong>al</strong>ba, nella cornice <strong>di</strong> un cielo che si illumina sempre più, simbolo <strong>di</strong><br />

speranza.<br />

«Tutto il popolo andava verso <strong>di</strong> lui»: il Signore si rivela centro <strong>di</strong> attrazione. Le persone<br />

vanno verso <strong>di</strong> lui, sia in senso fisico che spiritu<strong>al</strong>e. La precisazione che tutto il popolo<br />

accorresse ci fa capire perché l'attività <strong>di</strong> Cristo desse molto fasti<strong>di</strong>o ai capi: la gente si<br />

muove numerosa, come popolo, cioè in modo organizzato.<br />

«Sedutosi, li ammaestrava»: Gesù assume un atteggiamento <strong>di</strong> stabilità e <strong>di</strong> autorità<br />

(sedutosi). Questo maestro, che sfruttando il tempio, come fosse casa sua, e le varie feste<br />

135


giudaiche, attirava a sé per lunghe ore tanti <strong>di</strong>scepoli, in<strong>di</strong>spettiva le autorità (cfr. 7,14.28;<br />

8,20; 18,20).<br />

S<strong>al</strong> 63 2 O Dio, tu sei il mio Dio, <strong>al</strong>l'aurora ti cerco, <strong>di</strong> te ha sete l'anima mia,<br />

a te anela la mia carne, come terra deserta, arida, senz'acqua.<br />

3 Così nel <strong>San</strong>tuario ti ho cercato, per contemplare la tua potenza e la tua gloria.<br />

2. CONDUCONO UNA DONNA (8,3-6)<br />

8.3 a) /gousin de\ oi( grammatei=j kai\ oi( Farisai=oi gunai=ka<br />

e)pi\ moixei/# kateilhmme/nhn, kai\ sth/santej au)th\n e)n me/s%<br />

8.4 le/gousin au)t%=, Dida/sk<strong>al</strong>e, au(/th h( gunh\ katei/lhptai e)p' au)tofw/r% moixeuome/nh:<br />

8.5 e)n de\ t%= no/m% h(mi=n Mwush=j e)netei/lato ta\j toiau/taj liqa/zein,<br />

su\ ou)=n ti/ le/geij;<br />

8.6 tou=to de\ e)/legon peira/zontej au)to/n, i(/na e)/xwsin kathgorei=n au)tou=.<br />

o( de\ )Ihsou=j ka/tw ku/yaj t%= daktu/l% kate/grafen ei)j th\n gh=n.<br />

8,3 Gli scribi ed i farisei conducono (una) donna<br />

sorpresa in adulterio e, post<strong>al</strong>a in mezzo,<br />

8,4 <strong>di</strong>cono a–lui: «Maestro, questa donna è–stata–sorpresa in flagrante adulterio.<br />

8,5 Nella legge, Mosè ci ha–or<strong>di</strong>nato (<strong>di</strong>) lapidare simili (donne).<br />

Tu dunque che <strong>di</strong>ci?»<br />

8,6 Questo però <strong>di</strong>cevano per–metterlo (<strong>al</strong>la prova), per avere (<strong>di</strong> che) accusarlo.<br />

Ma Gesù, chinatosi giù, con–il <strong>di</strong>to scriveva sulla terra.<br />

«Gli scribi ed i farisei conducono una donna...»: non però l'uomo adultero, secondo una<br />

consuetu<strong>di</strong>ne maschilista che pen<strong>al</strong>izzava solo la donna. Il peccato del maschio non è forse<br />

<strong>al</strong>trettanto grave quanto quello <strong>della</strong> donna? Sono i farisei e gli scribi (questi ultimi<br />

nominati solo qui da <strong>Giovanni</strong>) a portare la peccatrice da Gesù. Inconsapevolmente, la<br />

portano verso il luogo <strong>della</strong> redenzione, involontariamente le fanno conoscere il S<strong>al</strong>vatore<br />

del mondo.<br />

«Sorpresa in adulterio»: con ragione possiamo immaginare che questo peccato <strong>di</strong><br />

tra<strong>di</strong>mento <strong>della</strong> fedeltà coniug<strong>al</strong>e appaia subito, agli occhi <strong>di</strong> Gesù, come il simbolo<br />

dell'infedeltà del popolo verso l'<strong>al</strong>leanza con Dio. I profeti l'avevano già denunciata in modo<br />

netto (Is 1,21; Ger 3,8.20; 7,28; 13,27; Ez 16,31-32; 23,1-46; Os 2,4; 3,1...). Quella donna<br />

rappresenta dunque il vecchio Israele e gli stessi scribi e farisei lì presenti. Ecco infatti come<br />

si esprime il Signore, nei confronti del popolo infedele, in Ez 16: 35 Perciò, o prostituta,<br />

ascolta la parola del Signore. 36 Così <strong>di</strong>ce il Signore Dio: Per le tue ricchezze sperperate,<br />

per la tua nu<strong>di</strong>tà scoperta nelle prostituzioni con i tuoi amanti e con tutti i tuoi idoli<br />

abominevoli, per il sangue dei tuoi figli che hai offerto a loro, 37 ecco, io adunerò da ogni<br />

parte tutti i tuoi amanti con i qu<strong>al</strong>i sei stata compiacente, coloro che hai amati insieme con<br />

coloro che hai o<strong>di</strong>ati, e scoprirò <strong>di</strong> fronte a loro la tua nu<strong>di</strong>tà perché essi la vedano tutta. 38<br />

Ti infliggerò la condanna delle adultere e delle sanguinarie e riverserò su <strong>di</strong> te furore e<br />

gelosia. 39 Ti abbandonerò nelle loro mani e <strong>di</strong>struggeranno i tuoi postriboli, demoliranno<br />

le tue <strong>al</strong>ture; ti spoglieranno delle tue vesti e ti toglieranno i tuoi splen<strong>di</strong><strong>di</strong> ornamenti: ti<br />

lasceranno scoperta e nuda. 40 Poi ecciteranno contro <strong>di</strong> te la folla, ti lapideranno e ti<br />

trafiggeranno con la spada. Perché i peccati sessu<strong>al</strong>i siano sempre stati considerati<br />

particolarmente gravi e puniti con grande severità ad ogni livello (psicologico, fisico)<br />

sarebbe una questione interessante da stu<strong>di</strong>are, per capire la forza delle v<strong>al</strong>enze simboliche<br />

legate a queste re<strong>al</strong>tà. Non è però questo il momento.<br />

«Post<strong>al</strong>a in mezzo»: la donna è posta, come un oggetto, <strong>al</strong> centro <strong>della</strong> piazza o <strong>della</strong><br />

folla, per dare ris<strong>al</strong>to <strong>al</strong> suo errore e per umiliarla maggiormente davanti a tutti. Ma chi è<br />

veramente il bersaglio dell'o<strong>di</strong>o dei Giudei è Gesù, anche lui accusato <strong>di</strong> trasgre<strong>di</strong>re la legge<br />

<strong>di</strong> Mosè (soprattutto il precetto del Sabato). In effetti qui il <strong>di</strong>scorso dell'Evangelista si<br />

concentra su tre protagonisti: gli accusatori, la donna e Gesù (il popolo è tagliato fuori).<br />

136


«Maestro»: fingono <strong>di</strong> dargli importanza e così, visto che egli non rifiuta t<strong>al</strong>e titolo, lo<br />

impegnano a dare una risposta. In t<strong>al</strong> modo, infatti, non urtano i suoi ascoltatori e sono<br />

sicuri <strong>di</strong> ottenere una risposta verb<strong>al</strong>e, che in ogni caso, l'avrebbe compromesso.<br />

«Questa donna è stata sorpresa in flagrante adulterio»: si <strong>di</strong>mostrano sicuri <strong>di</strong> quello<br />

che <strong>di</strong>cono: la colpa <strong>della</strong> donna per loro è evidente, documentata e innegabile. Non pare<br />

nemmeno necessario un processo (tanto è vero che la portano, non in tribun<strong>al</strong>e, ma d<strong>al</strong><br />

Maestro). Noi però ci doman<strong>di</strong>amo: Perché l'hanno sorpresa in peccato? L'hanno forse<br />

spiata per coglierla in <strong>di</strong>fetto, invece <strong>di</strong> ammonirla affinché non sbagliasse? Oppure sono<br />

proprio stati loro a spingerla a fare quell'errore <strong>al</strong> fine <strong>di</strong> avere un motivo per mettere Gesù<br />

in <strong>di</strong>fficoltà? Quella donna, <strong>di</strong> cui non sappiano nulla, del cui sbaglio non conosciamo le<br />

motivazioni, è comunque in mano a loro solo uno strumento, utile a compromettere il<br />

Maestro, ed un ostaggio, sulla cui pelle essi giocano un gioco che potrebbe essere mort<strong>al</strong>e.<br />

«Nella legge, Mosè...»: Mosè è per loro l'unica ed in<strong>di</strong>scussa autorità; la sua legge è la<br />

norma assoluta. Dio, il vero Dio, non è consultato nella preghiera. La lettera morta (Rom<br />

7,6; 2 Cor 3,6) è purtroppo la sola norma <strong>della</strong> loro vita, qu<strong>al</strong>siasi cosa coman<strong>di</strong>.<br />

«Ci ha or<strong>di</strong>nato <strong>di</strong> lapidare simili donne»: barano quando, interpretando in senso<br />

maschilista la norma mosaica, cercano <strong>di</strong> far passare per vero che solo la donna è quella che<br />

dev'essere lapidata. Infatti Deut 22,22 afferma: Quando un uomo verrà colto in peccato con<br />

una donna maritata, tutti e due dovranno morire: l'uomo che ha peccato con la donna e la<br />

donna. Così toglierai il m<strong>al</strong>e da Israele (ve<strong>di</strong> anche Lv 20,10). Notiamo, da questo episo<strong>di</strong>o<br />

e da <strong>al</strong>tri (8,59; 10,31) che la lapidazione <strong>di</strong> una persona era per loro un'azione che non<br />

creava problemi: essi sono pronti ad eseguirla con estrema facilità (Mosè in questo ha<br />

trovato dei <strong>di</strong>scepoli davvero fervorosi). Dopo tutto, in questo caso, si trattava solo <strong>di</strong> una<br />

donna e <strong>di</strong> quella donna. Fra poco tenteranno <strong>di</strong> lapidare anche Gesù, che sta d<strong>al</strong>la parte<br />

delle donne (59).<br />

«Tu dunque che <strong>di</strong>ci?»: non hanno capito che è venuto il tempo <strong>di</strong> dare <strong>al</strong>la norma<br />

l'interpretazione vera, quella spiritu<strong>al</strong>e e concreta. Bisogna cioè che essi aboliscano il loro<br />

adulterio che stravolge il loro rapporto con Dio; che eliminino ogni loro idolatria, per<br />

quanto mascherata da zelo per la legge. Sono loro che devono cambiare, a cominciare dai<br />

più autorevoli. Essi chiedono un parere gener<strong>al</strong>e sulla norma <strong>di</strong> Mosè ed un parere<br />

particolare sul caso che gli hanno messo <strong>di</strong>nanzi. <strong>San</strong>no che egli ha solo due strade: o<br />

quella <strong>di</strong> <strong>di</strong>re a loro <strong>di</strong> Sì (in questo caso, approverebbe un'esecuzione capit<strong>al</strong>e, eseguita in<br />

modo violento e barbarico), oppure <strong>di</strong> No (e in questo caso, si farebbe promotore <strong>di</strong> un<br />

rifiuto <strong>della</strong> legge mosaica, favorendo il reato <strong>di</strong> adulterio). La trappola era ben congegnata!<br />

«Questo però <strong>di</strong>cevano per metterlo <strong>al</strong>la prova, per avere <strong>di</strong> che accusarlo»: il loro<br />

intento non è onesto. L'Evangelista ci svela subito motivo vero <strong>di</strong> tutta la messa in scena.<br />

Essi intendono mettere Gesù in <strong>di</strong>fficoltà e non trovano <strong>di</strong> meglio che comprometterlo con<br />

un'adultera, in modo da scre<strong>di</strong>tarlo in modo davvero grave davanti a tutti gli ascoltatori<br />

(come avvenne per il tranello riguardante il tributo a Cesare: Mt 22,17). Gli sbagli degli <strong>al</strong>tri<br />

(soprattutto le loro debolezze sessu<strong>al</strong>i) sono la loro unica forza. Pensano che se il Maestro si<br />

pronuncerà ancora una volta contro Mosè, prendendo le <strong>di</strong>fese <strong>di</strong> un’adultera proprio<br />

nell'ambiente sacro del tempio, darà a loro un motivo <strong>di</strong> grande forza per condannarlo<br />

davanti a tutti (è tipico dei Sinottici il <strong>di</strong>re che gli avversari cercano motivi <strong>di</strong> accusa contro<br />

Cristo: cfr. Mt 12,10; Mc 3,2; Lc 6,7).<br />

«Ma Gesù, chinatosi giù, con il <strong>di</strong>to scriveva sulla terra»: Gesù tace (non risponde<br />

verb<strong>al</strong>mente) e, come risposta, compie un gesto misterioso. Si tratta <strong>di</strong> un gesto profetico.<br />

Gesù non risponde a parole, ma scrive delle parole. Innanzi tutto si china verso il basso: non<br />

mostra più il suo volto e le sue emozioni e fa concentrare l'attenzione dei querelanti sul suo<br />

gesto e sul terreno. Usa il <strong>di</strong>to come una penna, per tracciare segni e parole nella polvere.<br />

Questo gesto, <strong>al</strong> pari <strong>di</strong> una parabola, può voler <strong>di</strong>re tante cose: ad esempio, che egli è un<br />

giu<strong>di</strong>ce che può scrivere una sentenza che ha v<strong>al</strong>ore per tutta la terra. O forse può ricordare<br />

che Dio scrive ogni cosa nel suo libro e che, <strong>al</strong>la fine, ne chiederà conto. O ancora che i<br />

137


peccati <strong>di</strong> quella donna possono essere facilmente cancellati, come se fossero scritti solo<br />

sulla sabbia, oppure che la loro sentenza è inv<strong>al</strong>ida, come quella scritta sulla sabbia, o infine<br />

che tutti quegli scribi e farisei hanno nomi privi <strong>di</strong> consistenza (cfr. Ger 17,13: O speranza<br />

<strong>di</strong> Israele, Signore, quanti ti abbandonano resteranno confusi; quanti si <strong>al</strong>lontanano da te<br />

saranno scritti nella polvere, perché hanno abbandonato la fonte <strong>di</strong> acqua viva, il Signore).<br />

In ogni caso, la risposta <strong>di</strong> Gesù è un gesto (un'azione) e non un'espressione verb<strong>al</strong>e.<br />

3. IL "SENZA PECCATO" SCAGLI LA PIETRA (8,7-9)<br />

8.7 w(j de\ e)pe/menon e)rwtw=ntej au)to/n, a)ne/kuyen kai\ ei)=pen au)toi=j,<br />

(O a)nama/rthtoj u(mw=n prw=toj e)p' au)th\n b<strong>al</strong>e/tw li/qon.<br />

8.8 kai\ pa/lin kataku/yaj e)/grafen ei)j th\n gh=n.<br />

8.9 oi( de\ a)kou/santej e)ch/rxonto ei(=j kaq' ei(=j<br />

a)rca/menoi a)po\ tw=n presbute/rwn e(/wj tw=n esxa/twn.<br />

kai\ katelei/fqh mo/noj o( )Ihsou=j kai\ h( gunh\ e)n me/s% ou)=sa.<br />

8,7 Poiché però continuavano (ad) interrogarlo, si–<strong>al</strong>zò e <strong>di</strong>sse a–loro:<br />

«Colui–che (è) senza–peccato <strong>di</strong>–voi, per–primo contro–<strong>di</strong> lei scagli (una) pietra!»<br />

8,8 E <strong>di</strong>–nuovo, chinatosi, scriveva sulla terra.<br />

8,9 Ma quelli, u<strong>di</strong>to, uscirono uno per uno,<br />

cominciando dai più–anziani sino agli ultimi;<br />

e rimase solo Gesù e la donna, che stava in mezzo.<br />

«Continuavano ad interrogarlo»: Gesù prende tempo. Il suo silenzio è m<strong>al</strong>e interpretato.<br />

Gli avversari, che lo ritengono segno <strong>di</strong> indecisione, gustano già la gioia <strong>della</strong> vittoria;<br />

insistono nell'interrogarlo, non per imparare qu<strong>al</strong>cosa, ma perché sono sicuri <strong>di</strong> un passo<br />

f<strong>al</strong>so.<br />

«Si <strong>al</strong>zò»: Gesù, dopo aver riflettuto senza fretta, si <strong>al</strong>za per dare maggiore forza <strong>al</strong>la sua<br />

risposta. Notiamo che in questo brano la gestu<strong>al</strong>ità del Maestro è descritta in modo un po'<br />

più ricco rispetto a quanto avviene <strong>di</strong> solito in <strong>Giovanni</strong>.<br />

«Colui che è senza peccato <strong>di</strong> voi per primo contro <strong>di</strong> lei scagli...»: la risposta del<br />

Signore è molto sapiente. Non <strong>di</strong>ce: Chi <strong>di</strong> voi non è adultero…, ma Chi è senza peccato.<br />

Non si limita a soli due comandamenti (il 6° e il 9°) o, meglio, ad un solo comandamento<br />

visto nei suoi due aspetti complementari (azione e intenzione), ma richiama l’attenzione dei<br />

presenti su tutti e <strong>di</strong>eci i comandamenti. In t<strong>al</strong> modo fa loro capire che tutti i peccati sono,<br />

per quanto riguarda il nostro rapporto con Dio, ugu<strong>al</strong>mente gravi. Se avesse detto: Chi <strong>di</strong><br />

voi non è adultero… avrebbe rischiato <strong>di</strong> trovarsi <strong>di</strong> fronte a qu<strong>al</strong>cuno che materi<strong>al</strong>mente<br />

quel peccato specifico non l’aveva commesso, oppure, data la notevole sessofobia <strong>della</strong><br />

cultura dell’epoca, <strong>di</strong> fronte a qu<strong>al</strong>cuno che in passato aveva commesso un adulterio, ma che<br />

non avrebbe mai avuto il coraggio <strong>di</strong> <strong>di</strong>chiararlo in pubblico, d<strong>al</strong> momento che t<strong>al</strong>e colpa era<br />

considerata particolarmente vergognosa. Gesù parla più in gener<strong>al</strong>e <strong>di</strong> peccato, facendo<br />

riflettere tutti sulla loro vita mor<strong>al</strong>e da v<strong>al</strong>utare in rapporto <strong>al</strong>la santità <strong>di</strong> Dio. Se avesse<br />

anche lui pronunciato la parola adulterio, avrebbe indotto gli accusatori a pensare innanzi<br />

tutto ad un’ingiustizia contro l’essere umano, <strong>al</strong> patto coniug<strong>al</strong>e tra<strong>di</strong>to. Parlando invece <strong>di</strong><br />

peccato, obbliga i suoi interlocutori a mettersi subito in relazione con Dio. La sua frase è<br />

breve, chiara e lapidaria: Il senza peccato <strong>di</strong> voi... Chi oserà mai definirsi t<strong>al</strong>e davanti a Dio?<br />

T<strong>al</strong>e definizione spetta solo a Cristo (8,46). Scagli è un imperativo che non lascia scampo:<br />

Gesù non solo permette, ma or<strong>di</strong>na <strong>di</strong> scagliare la pietra, ad una sola con<strong>di</strong>zione: che ci sia<br />

uno che lo faccia per primo e che si <strong>di</strong>chiari, in questo modo, privo <strong>di</strong> ogni colpa. L'impatto<br />

<strong>di</strong> questo or<strong>di</strong>ne è tanto più forte, quanto maggiore era stata l'attesa <strong>di</strong> una risposta e la<br />

certezza <strong>di</strong> un suo errore. La sorpresa (oltre <strong>al</strong>la potenza del Cristo che può far stramazzare i<br />

nemici: cfr. 18,6) li ha nuovamente sopraffatti. Gesù non <strong>di</strong>scute sulla legge o sul caso<br />

presente: non <strong>di</strong>chiara ingiusta o barbarica quella crudele legge <strong>di</strong> Mosè, non approfon<strong>di</strong>sce<br />

il caso presente (che ha molti lati oscuri, privo come è <strong>di</strong> un <strong>di</strong>battito, <strong>di</strong> una <strong>di</strong>fesa...). Egli<br />

138


punta gli occhi verso gli accusatori e vede i loro cuori <strong>di</strong> popolo adultero e infedele. Li<br />

invita a guardarsi dentro, a giu<strong>di</strong>care ed eventu<strong>al</strong>mente a condannare innanzi tutto se stessi.<br />

«Una pietra»: li vede tutti armati <strong>di</strong> pietre, pronti ad uccidere. Non li <strong>di</strong>sarma, anzi,<br />

tenendo in pugno la situazione, li precetta tutti ad eseguire la lapidazione, purché questo sia<br />

fatto da chi <strong>di</strong> loro è pienamente autorizzato da una tot<strong>al</strong>e innocenza, cosa che appartiene<br />

solo ad una con<strong>di</strong>zione sovrumana. Gesù non è mai un debole che rinuncia <strong>al</strong>la sua<br />

autorevolezza. Comanda loro <strong>di</strong> essere giustizieri, purchè sia vero che sono santi come santo<br />

è Dio, ben sapendo che nessuno dei presenti è sicuro che il lapidare quella donna, usata da<br />

loro come cavia per compromettere il Maestro, non sia un crimine e un’ingiustizia. Gesù<br />

non è mai un ingenuo che ignora le contrad<strong>di</strong>zioni che tormentano il cuore umano.<br />

«Di nuovo, chinatosi, scriveva»: Gesù ricomincia a compiere il gesto silenzioso <strong>di</strong><br />

scrivere sulla sabbia. Non dà <strong>al</strong>tre risposte, non <strong>di</strong>ce <strong>al</strong>tre parole. Egli sa dosare bene i suoi<br />

silenzi, le sue parole ed i suoi gesti. Con il fatto <strong>di</strong> scrivere per la seconda volta vuole<br />

mettere in ris<strong>al</strong>to quest'azione. Infatti, il ripetere due volte lo stesso gesto significa che esso<br />

è, per chi lo compie, molto importante e significativo. Nuovamente l'attenzione si concentra<br />

su <strong>di</strong> lui e su quel fazzoletto <strong>di</strong> terra, che egli ricama con il suo <strong>di</strong>to (cfr. Dan 5,5). Tutti<br />

hanno tempo <strong>di</strong> riflettere, <strong>di</strong> interrogarsi, <strong>di</strong> confrontarsi con il mistero.<br />

«Quelli, u<strong>di</strong>to, uscirono uno per uno...»: non certo per la sincerità (non ne erano capaci,<br />

visti i precedenti), ma perché ognuno si è trovato solo a decidere e non ha avuto il coraggio,<br />

davanti a tanta gente, <strong>di</strong> prendersi la responsabilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>chiararsi impeccabile e <strong>di</strong> iniziare.<br />

D'<strong>al</strong>tra parte avevano sollecitato tanto una risposta autorevole d<strong>al</strong> Maestro; ora che<br />

l'avevano avuta, non potevano trascurarla. Uno <strong>al</strong>la volta, ognuno con la sua storia e il suo<br />

fardello, se ne va: esce d<strong>al</strong> gruppo e da quella brutta situazione.<br />

«Cominciando dai più anziani sino agli ultimi»: <strong>al</strong>lontanatisi i più influenti (gli anziani:<br />

i più peccatori), anche gli <strong>al</strong>tri (gli ultimi) se ne vanno. Avrebbero fatto meglio a non<br />

<strong>al</strong>lontanarsi da Gesù, ma a stare vicino a lui per essere s<strong>al</strong>vati.<br />

«Rimase solo Gesù e la donna... in mezzo»: la donna rimane <strong>al</strong> centro <strong>di</strong> "non si sa che<br />

cosa": <strong>di</strong> un'area rimasta libera? <strong>di</strong> una folla ammirata? Questa volta però essere <strong>al</strong> centro è<br />

simbolo <strong>di</strong> importanza. Si presenta a noi una bellissima icona nuzi<strong>al</strong>e. La donna sta in<br />

mezzo, non più come accusata, ma come redenta e con lei vi è Gesù solo. Ella è immagine<br />

del nuovo popolo che il Signore ha purificato e redento. E Gesù vicino a lei, ormai liberata e<br />

santificata, trova la sua pienezza. La sua solitu<strong>di</strong>ne è finita, come quella <strong>di</strong> Adamo quando<br />

incontrò Eva. Vicino a Gesù la donna è <strong>al</strong> sicuro. I suoi accusatori, portandola da lui,<br />

l'hanno inconsapevolmente portata <strong>al</strong>la s<strong>al</strong>vezza.<br />

Zac 8,3 Dice il Signore: Tornerò a Sion e <strong>di</strong>morerò in Gerus<strong>al</strong>emme. Gerus<strong>al</strong>emme sarà<br />

chiamata Città <strong>della</strong> fedeltà e il monte del Signore degli eserciti Monte santo».<br />

Is 1,26 Renderò i tuoi giu<strong>di</strong>ci come una volta, i tuoi consiglieri come <strong>al</strong> principio. Dopo,<br />

sarai chiamata città <strong>della</strong> giustizia, città fedele». (cfr. anche Ez 6,9).<br />

4. NEPPURE IO TI CONDANNO (8,10-11)<br />

8.10 a)naku/yaj de\ o( )Ihsou=j ei)=pen au)tv=,<br />

Gu/nai, pou= ei)sin; ou)dei/j se kate/krinen;<br />

8.11 h( de\ ei)=pen, Ou)dei/j, ku/rie.<br />

ei)=pen de\ o( )Ihsou=j, Ou)de\ e)gw/ se katakri/nw:<br />

poreu/ou, kai\ a)po\ tou= nu=n mhke/ti a(ma/rtane.<br />

8,10 Alzatosi <strong>al</strong>lora Gesù, le <strong>di</strong>sse:<br />

«Donna, dove sono? Nessuno ti ha–condannato?»<br />

8,11 Ella <strong>al</strong>lora <strong>di</strong>sse: «Nessuno, Signore!»<br />

Le <strong>di</strong>sse <strong>al</strong>lora Gesù: «Neppure io ti condanno,<br />

va' e da adesso (in poi) non peccare (più)!».<br />

139


«Alzatosi»: per la seconda volta Gesù si <strong>al</strong>za a parlare. Con questo movimento si mette <strong>al</strong><br />

livello <strong>della</strong> donna. Sedersi, chinarsi, <strong>al</strong>zarsi: sono gesti che l'Evangelista descrive con cura.<br />

In questo caso <strong>al</strong>zarsi in pie<strong>di</strong> significa mettersi nella giusta posizione per muoversi, per<br />

andare incontro agli <strong>al</strong>tri.<br />

«Donna...»: egli ne rispetta la <strong>di</strong>gnità <strong>di</strong> donna. Essa non è più questa donna (come<br />

<strong>di</strong>cevano i suoi aguzzini), ma Donna, invocata con rispetto (immagine del popolo che Dio<br />

ama).<br />

«Dove sono? Nessuno ti ha condannato?»: il Maestro fa due domande: la prima riguarda<br />

il dove si trovano ora i suoi avversari, la seconda riguarda il che cosa hanno fatto. Essi sono<br />

spariti e non hanno eseguito la condanna. Sembrano domande retoriche: in re<strong>al</strong>tà, mentre<br />

offrono <strong>al</strong>la donna l'occasione <strong>di</strong> parlare (come ha <strong>di</strong>ritto ogni persona umana), l'aiutano ad<br />

uscire d<strong>al</strong>l'incubo e a pronunciare un giu<strong>di</strong>zio e una v<strong>al</strong>utazione non su se stessa (non le è<br />

chiesto <strong>di</strong> confessarsi pubblicamente), ma sui giustizieri.<br />

«Nessuno, Signore!»: due sole parole: mentre i Giudei con una certa ipocrisia avevano<br />

chiamato Gesù con il titolo <strong>di</strong> Maestro, la donna lo chiama sinceramente: Signore. Tutti gli<br />

<strong>al</strong>tri, poi, per lei ormai sono semplicemente: Nessuno. In questo caso la parola Nessuno<br />

viene pronunciata con un sospiro <strong>di</strong> sollievo e con riconoscenza verso tutti. I farisei<br />

l’avevano selvaggiamente aggre<strong>di</strong>ta e l’avevano terrorizzata, ma nessuno aveva osato<br />

lapidarla. È stato Gesù, con la sua sapiente pedagogia, che ha portato la donna a <strong>di</strong>re una<br />

parola buona anche verso i suoi nemici.<br />

«Neppure io ti condanno»: Gesù poteva anche tacere. Ormai il problema era risolto, il<br />

momento brutto era passato. Egli però vuole parlare, come giu<strong>di</strong>ce a cui il Padre ha affidato<br />

il giu<strong>di</strong>zio. Nel pronunciare questa sentenza assolutoria, egli si rifà <strong>al</strong> comportamento dei<br />

farisei («come loro, neppure io ti condanno»: quasi fossero stati per lui un esempio <strong>di</strong><br />

estrema bontà). Essi, andandosene, lo hanno messo in con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> perdonare senza che ci<br />

fosse la minima ombra <strong>di</strong> una trasgressione <strong>della</strong> legge <strong>di</strong> Mosè. Per Gesù la Legge <strong>di</strong> Mosè<br />

va superata, non abolendola con il <strong>di</strong>menticarla o il trasgre<strong>di</strong>rla, ma trasfigurandola con<br />

l'amore verso chi sbaglia e verso chi condanna chi sbaglia. In t<strong>al</strong> modo essa rimane v<strong>al</strong>ida,<br />

perché invita a lapidare simbolicamente il tra<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> quella fedeltà spons<strong>al</strong>e che ognuno<br />

<strong>di</strong> noi deve <strong>al</strong> Signore, affinché, una volta ritornati a lui, possiamo vivere (cfr. Ez 18,23).<br />

«Va' e da adesso in poi non peccare più»: <strong>al</strong>la donna è dato implicitamente il perdono e<br />

la libertà (va': è messa in movimento), con la raccomandazione <strong>di</strong> evitare il peccato. Gesù<br />

non parla <strong>di</strong> adulterio, ma, più in gener<strong>al</strong>e, <strong>di</strong> peccato. Questo ci fa capire che quello che è<br />

grave per lui è il peccato in sé (cioè l’offesa fatta <strong>al</strong>l’amore <strong>di</strong> Dio), non tanto la forma<br />

concreta in cui si manifesta, forma che in certe culture può essere punita perfino con la pena<br />

<strong>di</strong> morte, mentre in <strong>al</strong>tre la punizione non è così pesante oppure non esiste affatto. Per fare<br />

un’esempio, la gravissima ingiustizia <strong>della</strong> schiavitù <strong>al</strong>l’epoca era considerata più che lecita,<br />

tanto è vero che, in caso <strong>di</strong> fuga, erano gli schiavi ad essere severamente puniti; per contro,<br />

l’adulterio era punito imme<strong>di</strong>atamente con la morte. Senza nulla togliere <strong>al</strong>la gravità <strong>di</strong> un<br />

adulterio, con il qu<strong>al</strong>e si <strong>di</strong>strugge la fedeltà coniug<strong>al</strong>e (fatto <strong>di</strong> <strong>al</strong>to v<strong>al</strong>ore simbolico, oltre<br />

che pratico), non riteniamo che la riduzione in schiavitù sia un m<strong>al</strong>e mor<strong>al</strong>e e soci<strong>al</strong>e<br />

inferiore <strong>al</strong>l’adulterio. Per Cristo è peccato l’adulterio, ma è peccato anche la pratica <strong>della</strong><br />

schiavitù o l’egoismo che non sa con<strong>di</strong>videre il benessere con i poveri. Pertanto egli punta il<br />

<strong>di</strong>to contro il peccato, contro ogni peccato, invitando l’uomo a giu<strong>di</strong>care secondo la mente<br />

<strong>di</strong> Dio. Se egli stigmatizza il peccato, non condanna però la persona che sbaglia, ma la aiuta<br />

a cambiare, come aveva fatto in precedenza con l'uomo par<strong>al</strong>izzato <strong>al</strong>la piscina <strong>di</strong> Betzathà<br />

(cfr. 5,14). Egli guarda <strong>al</strong> presente ed <strong>al</strong> futuro (da adesso in poi...). Il passato serve da<br />

scuola per non ripetere gli stessi sbagli. In conclusione ci chie<strong>di</strong>amo: chi sarà mai questa<br />

donna? Sarà possibile saperlo? Più avanti faremo un’ipotesi, che per ora non è il caso <strong>di</strong><br />

anticipare (cfr. 20,1 ss.).<br />

140


Gv 12,47 ... Non sono venuto per condannare il mondo, ma per s<strong>al</strong>vare il mondo (cfr.<br />

anche 3,17).<br />

Os 2 21 Ti farò mia sposa per sempre, ti farò mia sposa nella giustizia e nel <strong>di</strong>ritto, nella<br />

benevolenza e nell'amore, 22 ti fidanzerò con me nella fedeltà e tu conoscerai il Signore.<br />

RIFLETTIAMO<br />

Nell'episo<strong>di</strong>o vi è certamente del pro<strong>di</strong>gioso. Se non fosse intervenuto un miracolo<br />

mor<strong>al</strong>e la donna avrebbe perso la vita e Gesù sarebbe stato arrestato. Ma la sapienza <strong>di</strong> colui<br />

che conosce quello che c'è nel cuore dell'uomo (2,25) ha smascherato l'ipocrisia <strong>di</strong> chi,<br />

peccatore, si erge a giu<strong>di</strong>ce e reclama la condanna degli <strong>al</strong>tri.<br />

Leggiamo Osea 6, che ci esorta <strong>al</strong>la conversione:<br />

1 «Venite, ritorniamo <strong>al</strong> Signore: egli ci ha straziato ed egli ci guarirà.<br />

Egli ci ha percosso ed egli ci fascerà.<br />

2 Dopo due giorni ci ridarà la vita e il terzo ci farà ri<strong>al</strong>zare<br />

e noi vivremo <strong>al</strong>la sua presenza.<br />

3 Affrettiamoci a conoscere il Signore, la sua venuta è sicura come l'aurora.<br />

Verrà a noi come la pioggia <strong>di</strong> autunno,<br />

come la pioggia <strong>di</strong> primavera, che feconda la terra».<br />

4 Che dovrò fare per te, Efraim, che dovrò fare per te, Giuda?<br />

Il vostro amore è come una nube del mattino, come la rugiada che <strong>al</strong>l'<strong>al</strong>ba svanisce.<br />

5 Per questo li ho colpiti per mezzo dei profeti,<br />

li ho uccisi con le parole <strong>della</strong> mia bocca e il mio giu<strong>di</strong>zio sorge come la luce:<br />

6 poiché voglio l'amore e non il sacrificio, la conoscenza <strong>di</strong> Dio più che gli olocausti.<br />

Episo<strong>di</strong>o adatto per una liturgia penitenzi<strong>al</strong>e.<br />

141


142


CONOSCERETE CHE IO SONO Unità 15<br />

Rivelazione <strong>della</strong> <strong>di</strong>vinità del Cristo (Gv 8,12-59)<br />

PREMESSA: il brano dell'Adultera perdonata ha spezzato il fluire dei <strong>di</strong>scorsi, con il<br />

vantaggio <strong>di</strong> interrompere con un episo<strong>di</strong>o (in cui prev<strong>al</strong>e la gestu<strong>al</strong>ità) una serie <strong>di</strong> <strong>di</strong><strong>al</strong>ogi<br />

(nei qu<strong>al</strong>i prev<strong>al</strong>e l’elemento verb<strong>al</strong>e). Il fatto ha però lo svantaggio <strong>di</strong> attenuare il<br />

collegamento tra due momenti <strong>di</strong> uno stesso confronto, nel qu<strong>al</strong>e Cristo <strong>di</strong>chiara la sua<br />

<strong>di</strong>gnità messianica (cap. 7) e poi la sua natura <strong>di</strong>vina (cap. 8). Infatti egli, sempre più<br />

chiaramente, rivela la sua <strong>di</strong>vinità (Io Sono = YHWH) e richiede la fede in essa.<br />

D<strong>al</strong> momento che la polemica con i Giudei si intensifica (da parte loro ci sono accuse,<br />

minacce, insinuazioni, insulti sempre più gravi... ) c'è il pericolo <strong>di</strong> dare troppa importanza a<br />

queste reazioni negative e trascurare la RIVELAZIONE che Gesù fa <strong>di</strong> sé e del Padre. Per<br />

questo punteremo l'attenzione princip<strong>al</strong>mente sulle parole <strong>di</strong> Gesù, evidenziando in modo<br />

particolare quelle che rivelano il mistero <strong>della</strong> sua Persona.<br />

In questa Unità Gesù si presenta come LA LUCE del mondo e colui <strong>al</strong> qu<strong>al</strong>e il Padre<br />

rende testimonianza (I). Dopo aver in<strong>di</strong>cato la FEDE in lui, che è l'IO SONO, come<br />

con<strong>di</strong>zione per non morire nel peccato (II), afferma che sarà il suo INNALZAMENTO a<br />

<strong>di</strong>mostrare ai crocifissori che egli è l'IO SONO, in perfetta comunione con il Padre (III).<br />

Prosegue <strong>di</strong>cendo che solo la Verità annunciata da lui, che è il Figlio, li libererà (IV). Infatti<br />

egli viene da Dio e <strong>di</strong>ce la Verità. Chi è da Dio ascolta le sue Parole (V) e, osservandole,<br />

non morirà in eterno, perché egli è l'IO SONO, preesistente ad Abramo (VI).<br />

- I - IO SONO LA LUCE DEL MONDO<br />

1. CHI SEGUE ME AVRÀ LA LUCE DELLA VITA (8,12)<br />

8.12 Pa/lin ou)=n au)toi=j e)la/lhsen o( )Ihsou=j le/gwn,<br />

)Egw/ ei)mi to\ fw=j tou= ko/smou:<br />

o( a)kolouqw=n e)moi\ ou) mh\ peripath/sv e)n tv= skoti/#,<br />

a)ll' e(/cei to\ fw=j th=j zwh=j.<br />

8,12 Di–nuovo dunque Gesù parlò loro, <strong>di</strong>cendo:<br />

«Io sono la luce del mondo.<br />

Chi segue me, non cammina mai nella tenebra,<br />

ma avrà la luce <strong>della</strong> vita».<br />

«Io sono la luce del mondo»: dopo il racconto dell'Adultera queste parole restano un po'<br />

sospese nel vuoto. Il redattore situa il <strong>di</strong>scorso dei vv. 12-19 nell'androne del Tesoro:<br />

Queste parole <strong>di</strong>sse nel Tesoro, insegnando nel tempio. Visto che Gesù <strong>di</strong> solito parla<br />

partendo da un certo contesto, come avviene per l'acqua (37-38), è probabile che <strong>al</strong>meno<br />

l'affermazione del v. 12 si situi nella notte fin<strong>al</strong>e, quella durante la qu<strong>al</strong>e il Tempio veniva<br />

illuminato a giorno in ricordo <strong>della</strong> nube luminosa che guidava il popolo nel deserto<br />

(presagio dei tempi messianici: cfr. Zc 14,7 [Luce ]; Zc 14,8 [Acqua]). In particolare nel<br />

cortile delle donne, attraverso il qu<strong>al</strong>e passava la processione dell'acqua, venivano accesi<br />

gran<strong>di</strong> candelabri d'oro, così <strong>al</strong>ti che era necessaria una sc<strong>al</strong>a per <strong>al</strong>imentarli con l'olio. Gesù<br />

dunque, <strong>al</strong>la luce delle fiaccole, che facevano brillare i volti dei pellegrini, afferma <strong>di</strong> essere<br />

lui la LUCE, non solo <strong>di</strong> una città, ma del Mondo intero, dell'umanità tutta (9,5). Già in Is<br />

42,6 e 49,6 il Messia è presentato come Luce delle Nazioni. Il tema <strong>della</strong> Luce completa<br />

bene quello dell'Acqua, presente nel capitolo precedente. Si tratta <strong>di</strong> simboli battesim<strong>al</strong>i che<br />

la liturgia <strong>della</strong> Veglia Pasqu<strong>al</strong>e ha fatto propri.<br />

«Chi segue me...»: questa luce non è statica, ma in continuo progresso. La con<strong>di</strong>zione per<br />

beneficiare <strong>di</strong> questa luce è dunque la sua sequela. Seguire Cristo significa iniziare un<br />

143


cammino per arrivare dove lui arriva (12,26). Ognuno, person<strong>al</strong>mente, (chi...) è quin<strong>di</strong><br />

invitato a lasciare le proprie sicurezze, a superare il proprio immobilismo e a scegliere <strong>di</strong><br />

percorrere una via <strong>di</strong>versa che, come Gesù assicura, è priva <strong>di</strong> tenebre e <strong>di</strong> pericoli e<br />

conduce <strong>al</strong>la vita.<br />

«Non cammina mai nella tenebra»: purtroppo chi cammina nella tenebra non sa dove va<br />

(12,35) e inciampa (11,10). Quanto più cammina, tanto più si inabissa.<br />

«Ma avrà la luce <strong>della</strong> vita»: le Icone <strong>della</strong> Luce, <strong>della</strong> Tenebra e <strong>della</strong> Vita le abbiamo<br />

già trovate nel Prologo. Adesso possiamo capire meglio che la tenebra rappresenta<br />

l'incredulità, promossa soprattutto d<strong>al</strong>l'autorità giudaica, mentre la luce, che è vita, e la vita,<br />

che è luce, è Gesù stesso, che sarà felicemente posseduto da chi coraggiosamente lo segue<br />

nel suo esodo (avrà: nel futuro, <strong>al</strong> termine del cammino).<br />

1 Gv 1 5 ... Dio è luce e in lui non ci sono tenebre... 7 Se camminiamo nella luce, come<br />

egli è nella luce, siamo in comunione gli uni con gli <strong>al</strong>tri, e il sangue <strong>di</strong> Gesù, suo Figlio, ci<br />

purifica da ogni peccato.<br />

2. LA MIA TESTIMONIANZA È VERA (8,13-15)<br />

8.13 ei)=pon ou)=n au)t%= oi( Farisai=oi,<br />

Su\ peri\ seautou= marturei=j: h( marturi/a sou ou)k e)/stin a)lhqh/j.<br />

8.14 a)pekri/qh )Ihsou=j kai\ ei)=pen au)toi=j,<br />

Ka)\n e)gw\ marturw= peri\ e)mautou=, a)lhqh/j e)stin h( marturi/a mou,<br />

o(/ti oi)=da po/qen h)=lqon kai\ pou= u(pa/gw:<br />

u(mei=j de\ ou)k oi)/date po/qen e)/rxomai h)\ pou= u(pa/gw.<br />

8.15 u(mei=j kata\ th\n sa/rka kri/nete, e)gw\ ou) kri/nw ou)de/na.<br />

8,13 Dissero dunque a–lui i farisei:<br />

«Tu testimoni circa te–stesso, la tua testimonianza non è veritiera».<br />

8,14 Rispose Gesù e <strong>di</strong>sse loro:<br />

«Anche–se io testimonio circa me–stesso, veritiera è la mia testimonianza,<br />

perché so donde vengo e dove vado:<br />

voi invece non sapete donde vengo o dove vado.<br />

8,15 Voi giu<strong>di</strong>cate secondo la carne, io non giu<strong>di</strong>co nessuno».<br />

«Dissero dunque a lui i farisei: Tu testimoni circa te stesso...»: gli ascoltatori si rendono<br />

conto dell'importanza <strong>di</strong> queste parole. Intuiscono la grandezza <strong>della</strong> posta in gioco. I<br />

farisei, i più attenti agli aspetti dottrin<strong>al</strong>i, cercano quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> demolire l'autorevolezza <strong>di</strong><br />

queste affermazioni. Gli <strong>di</strong>cono praticamente: «È troppo facile parlar bene <strong>di</strong> sé; la legge<br />

prevede che una testimonianza per esser considerata atten<strong>di</strong>bile dev'essere suffragata da<br />

<strong>al</strong>meno due persone (cfr. Dt 19,15, 17, 6; Num 35,30)».<br />

«Veritiera è la mia testimonianza, perché so donde vengo e dove vado»: la testimonianza<br />

<strong>di</strong> cui Gesù parla è <strong>di</strong>versa da quella degli uomini, per la qu<strong>al</strong>e può v<strong>al</strong>ere la norma <strong>della</strong><br />

legge mosaica. Quella <strong>di</strong> Cristo non è solo una testimonianza che mira a far conoscere un<br />

fatto nella sua verità, ma una proposta che tende a trasformare il cuore, a sintonizzare<br />

l'uomo con il progetto <strong>di</strong> s<strong>al</strong>vezza. Nessun uomo e nemmeno molti uomini messi insieme<br />

avrebbero l'autorità <strong>di</strong> fare simili affermazioni. Ma Gesù non è semplicemente un uomo:<br />

egli viene d<strong>al</strong> Padre ed a lui ritorna. Quin<strong>di</strong>, egli adduce a prova <strong>della</strong> soli<strong>di</strong>tà <strong>della</strong> sua<br />

testimonianza la CONOSCENZA <strong>di</strong>retta che egli ha <strong>della</strong> sua origine e con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong>vina,<br />

<strong>al</strong>la qu<strong>al</strong>e sta per fare ritorno, attraverso gli eventi <strong>della</strong> Pasqua. Tutti possono avere la<br />

certezza che egli <strong>di</strong>ce il vero se, come egli afferma in 7,17, desiderano essere in sintonia con<br />

la volontà <strong>di</strong> Dio.<br />

«Voi invece non sapete donde vengo o dove vado. Voi giu<strong>di</strong>cate secondo la carne...»: cfr.<br />

7,24.28. L'ignoranza <strong>della</strong> vera origine <strong>di</strong> Gesù e <strong>di</strong> tutto l'amore che comporta il suo ritorno<br />

<strong>al</strong> Padre, è il motivo del rifiuto ostinato <strong>della</strong> sua testimonianza. Manca loro la capacità <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>scernimento spiritu<strong>al</strong>e, perché il loro unico metro <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio è il loro illimitato egoismo,<br />

144


incapace <strong>di</strong> capire chi dona la sua vita per amore (voi giu<strong>di</strong>cate secondo la carne). Le<br />

metafore loc<strong>al</strong>i da dove e verso dove servono ad in<strong>di</strong>care un itinerario spiritu<strong>al</strong>e che<br />

sintetizza tutto il senso <strong>della</strong> vita e <strong>della</strong> missione <strong>di</strong> Cristo.<br />

«Io non giu<strong>di</strong>co nessuno»: <strong>di</strong> sua iniziativa Gesù non vuole giu<strong>di</strong>care e, tanto meno,<br />

condannare qu<strong>al</strong>cuno. Il giu<strong>di</strong>zio appartiene a Dio e solo lui lo può esercitare, <strong>di</strong>rettamente o<br />

in<strong>di</strong>rettamente per mezzo <strong>di</strong> un delegato.<br />

3. IL PADRE TESTIMONIA A MIO FAVORE (8,16-18)<br />

8.16 kai\ e)a\n kri/nw de\ e)gw/, h( kri/sij h( e)mh\ a)lhqinh/ e)stin,<br />

o(/ti mo/noj ou)k ei)mi/, a)ll' e)gw\ kai\ o( pe/myaj me path/r.<br />

8.17 kai\ e)n t%= no/m% de\ t%= u(mete/r% ge/graptai<br />

o(/ti du/o a)nqrw/pwn h( marturi/a a)lhqh/j e)stin.<br />

8.18 e)gw/ ei)mi o( marturw=n peri\ e)mautou=<br />

kai\ marturei= peri\ e)mou= o( pe/myaj me path/r.<br />

8,16 E anche–se io giu<strong>di</strong>co, il giu<strong>di</strong>zio, (quel)lo mio, è veritiero,<br />

perché non sono solo, ma (siamo) io e il Padre (che) mi ha–inviato<br />

8,17 e nella legge poi, (quel)la vostra, è–scritto<br />

che la testimonianza <strong>di</strong>–due uomini è veritiera.<br />

8,18 Io sono colui che–testimonio circa me–stesso<br />

e testimonia circa me il Padre (che) mi ha–inviato».<br />

«Anche se io giu<strong>di</strong>co, il giu<strong>di</strong>zio, quello mio, è veritiero»: pur non essendo venuto a<br />

giu<strong>di</strong>care, il Cristo non può far a meno <strong>di</strong> prendere una posizione <strong>di</strong> fronte <strong>al</strong>le persone. Egli<br />

fa questo per s<strong>al</strong>vare (come nel caso dell'Adultera).<br />

«Perché non sono solo»: cfr. 8,29. Se i farisei vogliono proprio sentire la testimonianza<br />

<strong>di</strong> due persone, sappiano che queste ci sono. Gesù non è solo, ma sente tutta la forza<br />

derivante, nella sua vita e nella sua opera, d<strong>al</strong>la presenza del Padre che, dopo averlo inviato,<br />

non lo abbandona, come sovente hanno fatto i <strong>di</strong>scepoli.<br />

«Nella legge poi, quella vostra, è scritto che la testimonianza <strong>di</strong> due uomini è veritiera»:<br />

Gesù non accoglie, come sua, la legge antica. Questa, in molti casi, non è più adeguata <strong>al</strong>la<br />

sua re<strong>al</strong>tà. Ma, se proprio vogliono, egli è in regola anche con questa norma.<br />

«Io sono colui che testimonio circa me stesso e testimonia circa me il Padre»: cfr. 5,31-<br />

39 e 6,45. Quello che interessa a Gesù è rivelare il suo intimo rapporto con il Padre. Dio<br />

Padre è colui che lo invia e che ne conferma l'opera; egli è colui che è inviato (nei vv. 16-18<br />

questo fatto è affermato due volte). Perciò Gesù viene in atteggiamento <strong>di</strong> umiltà, <strong>di</strong><br />

servizio e <strong>di</strong> obbe<strong>di</strong>enza. Il problema, come stiamo per vedere, non sta dunque nella<br />

mancanza <strong>di</strong> testimoni o nelle esagerate pretese <strong>di</strong> Cristo, ma nella durezza <strong>di</strong> cuore degli<br />

ascoltatori nei confronti <strong>della</strong> testimonianza fatta da lui e d<strong>al</strong> Padre.<br />

4. SE CONOSCETE ME, CONOSCETE IL PADRE (8,19-20)<br />

8.19 e)/legon ou)=n au)t%=, Pou= e)stin o( path/r sou;<br />

a)pekri/qh )Ihsou=j, Ou)/te e)me\ oi)/date ou)/te to\n pate/ra mou:<br />

ei) e)me\ v)/deite, kai\ to\n pate/ra mou a)\n v)/deite.<br />

8.20 Tau=ta ta\ r(h/mata e)la/lhsen e)n t%= gazofulaki/% <strong>di</strong>da/skwn e)n t%= i(er%=:<br />

kai\ ou)dei\j e)pi/asen au)to/n, o(/ti ou)/pw e)lhlu/qei h( w(/ra au)tou=.<br />

8,19 Dicono dunque a–lui: «Dov'è il padre tuo?».<br />

Rispose Gesù: «Né me conoscete, né il Padre mio.<br />

Se conosceste me, anche il Padre mio conoscereste».<br />

8,20 Queste parole <strong>di</strong>sse nel (luogo del) Tesoro, insegnando nel tempio<br />

e nessuno lo catturò, perché non–ancora era–giunta la sua Ora.<br />

«Dov'è il padre tuo?»: questa è una delle domande tipiche, che denotano l'equivoco in<br />

cui cadono coloro che giu<strong>di</strong>cano secondo la carne o secondo le apparenze. Già <strong>al</strong>trove<br />

145


abbiamo trovato <strong>di</strong>scorsi sul padre <strong>di</strong> Gesù (6,42; 7,28). In questo caso chiedono a Gesù che<br />

rintracci il padre e lo faccia venire come testimone.<br />

«Né me conoscete, né il Padre mio. Se conosceste me, anche il Padre mio conoscereste»:<br />

Gesù non risponde <strong>di</strong>rettamente <strong>al</strong>la domanda. Nella sua replica egli vuole, con infinita<br />

pazienza, invitare tutti ad aprirsi <strong>al</strong>la conoscenza <strong>di</strong> Dio come Padre. Egli intende far capire<br />

che tra il Figlio ed il Padre vi è una t<strong>al</strong>e unità ed uguaglianza che la conoscenza dell'uno<br />

comporta anche quella dell'<strong>al</strong>tro. In questo caso egli ci fa intuire che lui, il Figlio, è la via<br />

maestra <strong>al</strong>la conoscenza del Padre (cfr. 14,6-11 e Mt 11,27).<br />

«Queste parole <strong>di</strong>sse nel luogo del Tesoro, insegnando nel tempio»: l'Evangelista precisa<br />

che queste parole, pronunciate esattamente presso l'Aula delle offerte <strong>di</strong> denaro, del qu<strong>al</strong>e i<br />

capi erano molto desiderosi, han fatto parte <strong>di</strong> un insegnamento più ampio svolto<br />

nell'ambiente sacro del tempio. Gesù non esclude nessun ambiente e non perde <strong>al</strong>cuna<br />

occasione per parlare del Padre. Noi, rechiamoci ment<strong>al</strong>mente nella s<strong>al</strong>a del Tesoro e<br />

facciamo questa riflessione: qu<strong>al</strong>e offerta migliore possiamo fare a Dio Padre, se non quella<br />

<strong>di</strong> volerlo conoscere nella sua verità?<br />

«Nessuno lo catturò...»: l'Evangelista fa capire che queste parole avrebbero potuto<br />

provocare un arresto, segno che gli avversari hanno capito che t<strong>al</strong>i affermazioni avevano un<br />

senso spiritu<strong>al</strong>e preciso. I capi giudei sono decisi a fermarlo, ma la grande ORA non era<br />

ancora giunta (il <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> Dio si compie solo a Pasqua). Nei capitoli 7 e 8 si parla ben<br />

quattro volte <strong>di</strong> cattura e sei volte <strong>di</strong> uccisione. Queste sono le uniche cose che i nemici<br />

cercano <strong>di</strong> fare, soprattutto <strong>al</strong>l'interno del tempio, <strong>di</strong>ventato la loro proprietà e la fonte del<br />

loro arricchimento. Ma non ci riescono: le tenebre non sono capaci <strong>di</strong> catturare e <strong>di</strong><br />

spegnere la luce (cfr. il Prologo: 1,5).<br />

- II - CREDETE CHE "IO SONO"<br />

1. DOVE IO VADO VOI NON POTETE VENIRE (8,21-22)<br />

8.21 Ei)=pen ou)=n pa/lin au)toi=j, )Egw\ u(pa/gw kai\ zhth/sete/ me,<br />

kai\ e)n tv= a(marti/# u(mw=n a)poqanei=sqe: o(/pou e)gw\ u(pa/gw u(mei=j ou) du/nasqe e)lqei=n.<br />

8.22 e)/legon ou)=n oi( )Ioudai=oi,<br />

Mh/ti a)poktenei= e(auto/n, o(/ti le/gei, (/Opou e)gw\ u(pa/gw u(mei=j ou) du/nasqe e)lqei=n;<br />

8,21 Disse dunque <strong>di</strong>–nuovo a–loro: «Io vado e mi cercherete<br />

e nel vostro peccato morirete; dove io vado, voi non potete venire».<br />

8,22 Dicevano dunque i Giudei:<br />

«Forse si ucciderà, perché <strong>di</strong>ce: Dove io vado, voi non potete venire».<br />

«Io vado e mi cercherete»: Gesù profetizza il suo Esodo, il suo ritorno <strong>al</strong> Padre (cfr.<br />

7,33-34) e la <strong>di</strong>sperata ed inutile ricerca <strong>di</strong> s<strong>al</strong>vezza da parte <strong>di</strong> coloro che, troppo tar<strong>di</strong>,<br />

capiranno chi è lui. In questo capitolo Gesù parla per ben 4 volte del suo andare verso il<br />

Padre: è ciò che caratterizza la seconda fase <strong>della</strong> sua missione: prima c'è l'invio e poi il<br />

ritorno (nei <strong>di</strong>scorsi dell'Ultima Cena il tema dell'andare verso Dio ricorrerà per 10 volte).<br />

«Nel vostro peccato morirete»: il peccato (<strong>al</strong> singolare) rappresenta qui l'atteggiamento<br />

peccaminoso <strong>di</strong> base, cioè l'incredulità, la qu<strong>al</strong>e porta <strong>al</strong>la morte chi non si ravvede. Gesù lo<br />

definisce vostro, perché con<strong>di</strong>viso da un gruppo e tipico <strong>di</strong> esso. Morire nel peccato<br />

significa f<strong>al</strong>lire il traguardo <strong>della</strong> vita intera, cioè non arrivare presso Dio, sprofondando nel<br />

proprio m<strong>al</strong>e mor<strong>al</strong>e, senza più <strong>al</strong>cuna possibilità <strong>di</strong> rime<strong>di</strong>o. Si tratta <strong>di</strong> quel peccato per il<br />

qu<strong>al</strong>e non c'è perdono (Mt 12,32: la bestemmia contro lo Spirito <strong>San</strong>to; 1 Gv 5,16).<br />

«Dove io vado, voi non potete venire...»: infatti, non può raggiungere il Padre chi non ha<br />

accolto il Figlio con fede e amore (cfr. 17,24) e chi non è <strong>di</strong>sposto a percorrere la stessa<br />

strada <strong>di</strong> donazione tot<strong>al</strong>e. Confrontiamo queste parole con quelle dette a Pietro: «Dove io<br />

vado per ora tu non puoi seguirmi; mi seguirai più tar<strong>di</strong>» (13,36).<br />

«Forse si ucciderà...»: i Giudei formulano un'interpretazione infamante (molto più grave<br />

<strong>di</strong> quella espressa in 7,35), perché è proprio <strong>della</strong> m<strong>al</strong>evolenza travisare in modo sempre più<br />

146


pesante le intenzioni e le parole <strong>al</strong>trui. In qu<strong>al</strong>che modo tuttavia intuiscono che Gesù,<br />

parlando del suo andare, accenna <strong>al</strong>la sua morte. Questa però non sarà quella del suicida,<br />

ma quella dell'Agnello immolato, che fa dono tot<strong>al</strong>e <strong>della</strong> sua vita per compiere il <strong>di</strong>segno<br />

s<strong>al</strong>vifico del Padre (29).<br />

2. IO SONO DALL'ALTO (8,23-24)<br />

8.23 kai\ e)/legen au)toi=j, (Umei=j e)k tw=n ka/tw e)ste/, e)gw\ e)k tw=n a)/nw ei)mi/:<br />

u(mei=j e)k tou/tou tou= ko/smou e)ste/, e)gw\ ou)k ei)mi\ e)k tou= ko/smou tou/tou.<br />

8.24 ei)=pon ou)=n u(mi=n o(/ti a)poqanei=sqe e)n tai=j a(marti/aij u(mw=n:<br />

e)a\n ga\r mh\ pisteu/shte o(/ti e)gw/ ei)mi, a)poqanei=sqe e)n tai=j a(marti/aij u(mw=n.<br />

8,23 E <strong>di</strong>ceva loro: «Voi siete d<strong>al</strong> basso, Io sono d<strong>al</strong>l'Alto;<br />

voi siete da questo mondo, io non sono da questo mondo.<br />

8,24 Ho–detto dunque a–voi che morirete nei vostri peccati;<br />

se infatti non credete che Io Sono, morirete nei vostri peccati».<br />

«Voi siete d<strong>al</strong> basso, io sono d<strong>al</strong>l'Alto...»: Gesù afferma la sua origine d<strong>al</strong>l'Alto (cioè da<br />

Dio) e la sua appartenenza ad un <strong>al</strong>tro Mondo che non è quello basso e peccatore a cui<br />

appartengono i suoi avversari. Basso e Alto, questo Mondo e non–questo Mondo sono<br />

metafore spazi<strong>al</strong>i che in<strong>di</strong>cano situazioni interiori <strong>di</strong>verse e nettamente opposte (umano/<br />

<strong>di</strong>vino; peccato/grazia). Essere da è l'espressione usata da Cristo per in<strong>di</strong>care un'origine e<br />

un'appartenenza, che connotano in modo sostanzi<strong>al</strong>e tutta la vita delle persone chiamate in<br />

causa.<br />

«Se non crederete che Io Sono, morirete nei vostri peccati»: con queste parole Gesù offre<br />

anche agli avversari la possibilità <strong>di</strong> credere. Questa volta l'incredulità è vista come causa <strong>di</strong><br />

molti peccati (<strong>al</strong> plur<strong>al</strong>e). Cosa significa questa espressione Io Sono? Sicuramente: Io sono<br />

la luce..., io sono d<strong>al</strong>l'Alto... Ma anche: Io sono il Signore. Tutti devono credere nella sua<br />

misteriosa partecipazione <strong>al</strong>la natura <strong>di</strong>vina: Io Sono infatti è il nome impronunziabile <strong>di</strong><br />

Dio, YHWH. Gesù non <strong>di</strong>ce mai: Io sono Dio. Prima <strong>della</strong> risurrezione sarebbe stata una<br />

rivelazione prematura e inopportuna. Non era perciò questa formula, per quanto giusta, la<br />

cosa che Gesù voleva innanzi tutto proporre <strong>al</strong>la fede: a lui interessava rivelare il Padre e<br />

lui nel Padre, facendo sentire <strong>al</strong>l'ascoltatore la piena presenza del <strong>di</strong>vino in lui. Egli perciò<br />

fa <strong>di</strong> tutto per portare il fedele a cogliere sempre più questa presenza, fino a quando<br />

Tommaso, con il cuore ormai pienamente illuminato d<strong>al</strong>la fede nel Dio Unico e<br />

Triperson<strong>al</strong>e, esclamerà nei suoi confronti <strong>di</strong> Uomo Risorto: Mio Signore e mio Dio!<br />

(20,28). Se manca questa esperienza <strong>di</strong> fede matura nella nuova e piena rivelazione <strong>di</strong> Dio, i<br />

peccati non saranno perdonati.<br />

Es 3,14 Dio <strong>di</strong>sse a Mosè: «Io Sono colui che Sono!». Poi <strong>di</strong>sse: «Dirai agli Israeliti: Io-<br />

Sono mi ha mandato a voi».<br />

- III - CONOSCERETE CHE "IO SONO"<br />

1. CIÒ CHE HO UDITO DAL PADRE, QUESTO DICO (8,25-27)<br />

8.25 e)/legon ou)=n au)t%=, Su\ ti/j ei)=;<br />

ei)=pen au)toi=j o( )Ihsou=j, Th\n a)rxh\n o(/ ti kai\ l<strong>al</strong>w= u(mi=n;<br />

8.26 polla\ e)/xw peri\ u(mw=n l<strong>al</strong>ei=n kai\ kri/nein,<br />

a)ll' o( pe/myaj me a)lhqh/j e)stin,<br />

ka)gw\ a(\ h)/kousa par' au)tou= tau=ta l<strong>al</strong>w= ei)j to\n ko/smon.<br />

8.27 ou)k e)/gnwsan o(/ti to\n pate/ra au)toi=j e)/legen.<br />

8,25 Dicevano dunque a–lui: «Tu chi sei?».<br />

Disse loro Gesù: «(Fin da)l principio (è) proprio questo quello–che vi <strong>di</strong>co.<br />

8,26 Ho molte (cose) su–<strong>di</strong> voi (da) <strong>di</strong>re e (da) giu<strong>di</strong>care,<br />

ma colui–che mi ha–inviato è veritiero<br />

147


e–io le (cose che) ho–u<strong>di</strong>to da lui, queste <strong>di</strong>co <strong>al</strong> mondo».<br />

8,27 Non capirono che del Padre parlava loro.<br />

«Tu chi sei?»: questo è l'interrogativo fondament<strong>al</strong>e <strong>al</strong> qu<strong>al</strong>e tutto il <strong>Vangelo</strong> giovanneo<br />

sta dando una risposta. Fin d<strong>al</strong>la prima Unità l'abbiamo detto chiaramente. Una t<strong>al</strong>e<br />

domanda i sacerdoti ed i leviti (impazienti) l'avevano rivolta <strong>al</strong> Battista, il qu<strong>al</strong>e aveva<br />

risposto: Non sono il Messia (1,19). Ora i Giudei propongono a Gesù lo stesso quesito con<br />

tono <strong>di</strong> sfida.<br />

«Fin d<strong>al</strong> principio è proprio questo quello che vi <strong>di</strong>co»: Gesù non nega <strong>di</strong> essere il<br />

Messia, ma nemmeno lo afferma esplicitamente. Non sarebbe stato capito. Ricorda loro che<br />

fin d<strong>al</strong>l'inizio non fa <strong>al</strong>tro che rivelare se stesso come Figlio <strong>di</strong> Dio Padre, da lui inviato ed<br />

accre<strong>di</strong>tato. A che serve loro sentire <strong>al</strong>tre <strong>di</strong>chiarazioni, visto che hanno un'idea <strong>di</strong>storta<br />

circa il Messia e Dio stesso?<br />

«Ho molte cose su <strong>di</strong> voi... da giu<strong>di</strong>care»: egli rivela agli ascoltatori che essi gli stanno<br />

dando molti motivi per farsi criticare e condannare.<br />

«Ma colui che mi ha inviato è veritiero»: Cristo si presenta a loro come giu<strong>di</strong>ce, inviato<br />

da colui che più <strong>di</strong> tutti è degno <strong>di</strong> fede (cfr. 7,28), a <strong>di</strong>re la verità su <strong>di</strong> sé e su <strong>di</strong> loro.<br />

«Le cose che ho u<strong>di</strong>to da lui, queste <strong>di</strong>co <strong>al</strong> mondo (o contro il mondo)»: Gesù è sicuro<br />

<strong>di</strong> non ingannarsi nel suo messaggio e nelle sue affermazione (riguardanti appunto anche<br />

loro, che fanno parte del mondo), perché chi lo manda è verace ed egli ne ascolta le parole e<br />

ne propaga i giu<strong>di</strong>zi (5,30).<br />

«Non capirono che del Padre parlava loro»: l'Evangelista nota che i farisei non furono<br />

neppure in grado <strong>di</strong> capire che egli stava parlando del Padre. Questi è l'unico punto <strong>di</strong><br />

riferimento del Signore Gesù.<br />

2. COLUI CHE MI HA INVIATO È CON ME (8,28-30)<br />

8.28 ei)=pen ou)=n [au)toi=j] o( )Ihsou=j,<br />

(/Otan u(yw/shte to\n ui(o\n tou= a)nqrw/pou, to/te gnw/sesqe o(/ti e)gw/ ei)mi,<br />

kai\ a)p' e)mautou= poiw= ou)de/n,<br />

a)lla\ kaqw\j e)<strong>di</strong>/dace/n me o( path\r tau=ta l<strong>al</strong>w=.<br />

8.29 kai\ o( pe/myaj me met' e)mou= e)stin:<br />

ou)k a)fh=ke/n me mo/non, o(/ti e)gw\ ta\ a)resta\ au)t%= poiw= pa/ntote.<br />

8.30 Tau=ta au)tou= l<strong>al</strong>ou=ntoj polloi\ e)pi/steusan ei)j au)to/n.<br />

8,28 Disse dunque loro Gesù:<br />

«Quando inn<strong>al</strong>zerete il Figlio dell'Uomo, <strong>al</strong>lora conoscerete che Io Sono<br />

e (che) da me–stesso (non) faccio nulla,<br />

ma come mi ha–insegnato il Padre, queste (cose) <strong>di</strong>co.<br />

8,29 E colui–che mi ha–inviato è con me,<br />

non mi ha–lasciato solo, perché io le (cose che) gli piacciono faccio sempre».<br />

8,30 Avendo–detto egli queste (cose), molti credettero in lui.<br />

«Quando inn<strong>al</strong>zerete il Figlio dell'Uomo, <strong>al</strong>lora conoscerete che Io Sono»: visto che i<br />

suoi u<strong>di</strong>tori non capiscono le sue affermazioni, Gesù profetizza che verrà il momento in cui<br />

essi fin<strong>al</strong>mente capiranno o, comunque, avranno la prova suprema che li potrebbe aiutare a<br />

riconoscerlo per quello che è. Non è detto che questo riconoscimento avverrà in modo<br />

s<strong>al</strong>vifico per loro (confronta il linguaggio dei profeti: ad es. Ez 6,7; 13,23; 37,13). Però la<br />

s<strong>al</strong>vezza non è loro negata. Saranno essi stessi ad inn<strong>al</strong>zarlo, cioè ad essere, in un certo<br />

senso, gli autori involontari <strong>della</strong> sua glorificazione. L’inn<strong>al</strong>zamento sulla croce, seguito<br />

d<strong>al</strong>la risurrezione, sarà infatti per tutti la più forte <strong>di</strong>mostrazione <strong>della</strong> sua <strong>di</strong>vinità (Io Sono)<br />

e <strong>della</strong> sua unità con il Padre.<br />

«Da me stesso non faccio nulla...»: Gesù precisa che la sua piena comunione con Dio<br />

consiste in una tot<strong>al</strong>e <strong>di</strong>pendenza d<strong>al</strong> Padre, sia nelle opere che nella dottrina. Per questo le<br />

sue pretese non sono un sintomo <strong>di</strong> superbia, ma frutto <strong>di</strong> coerenza con la verità.<br />

148


«Colui che mi ha inviato è con me, non mi ha lasciato solo»: usando la forma positiva (è<br />

con me) e negativa (non mi ha lasciato...), per dare forza <strong>al</strong>le parole, Gesù ancora una volta<br />

afferma la continua ed attu<strong>al</strong>e presenza del Padre nella sua vita (16). Questa è la vera<br />

essenza del suo essere Messia (termine che non pronuncia, perché sarebbe m<strong>al</strong>e<br />

interpretato).<br />

«Perché io le cose che gli piacciono faccio sempre»: il motivo <strong>di</strong> t<strong>al</strong>e unione sta nel fatto<br />

che egli, come Figlio, cerca ed attua sempre la volontà <strong>di</strong>vina (cfr. Mt 3,15). Gesù è la gioia<br />

del Padre suo. Questo è l'aspetto pratico e gioioso dell'amore. Una sola volta in <strong>Giovanni</strong><br />

Gesù parla del suo amore <strong>al</strong> Padre (14,31), ma in ogni istante ne <strong>di</strong>mostra la re<strong>al</strong>tà con i<br />

fatti.<br />

«Molti credettero in lui»: queste parole <strong>di</strong> Gesù, sempre più belle ed intense, toccano il<br />

cuore <strong>di</strong> molti (speriamo, anche il nostro) e suscitano la fede in lui. Il fatto che egli <strong>di</strong>mostri,<br />

in tutti i mo<strong>di</strong>, che l'unica cosa che gli sta a cuore è la volontà <strong>di</strong> Dio Padre, convince molti,<br />

che, dopo aver sentito e visto, passano d<strong>al</strong>la sua parte.<br />

- IV - LA VERITÀ VI FARÀ LIBERI<br />

1. RIMANETE NELLA MIA PAROLA (8,31-32)<br />

8.31 )/Elegen ou)=n o( )Ihsou=j pro\j tou\j pepisteuko/taj au)t%= )Ioudai/ouj,<br />

)Ea\n u(mei=j mei/nhte e)n t%= lo/g% t%= e)m%=, a)lhqw=j maqhtai/ mou/ e)ste<br />

8.32 kai\ gnw/sesqe th\n a)lh/qeian, kai\ h( a)lh/qeia e)leuqerw/sei u(ma=j.<br />

8,31 Diceva dunque Gesù verso i Giudei che–avevano–creduto a–lui:<br />

«Se voi rimanete nella parola, (quel)la mia, siete veramente miei <strong>di</strong>scepoli<br />

8,32 e conoscerete la verità e la verità vi libererà».<br />

«Diceva dunque Gesù verso i Giudei che avevano creduto a lui»: inizia ora l'ultima parte<br />

del <strong>di</strong><strong>al</strong>ogo. In questo momento Gesù si rivolge a coloro che, toccati interiormente d<strong>al</strong>la<br />

grazia, hanno aderito <strong>al</strong>la sua persona.<br />

«Se rimanete (méno) nella parola (lógos), quella mia»: an<strong>al</strong>izziamo il verbo rimanere,<br />

che in<strong>di</strong>ca sovente una permanenza mistica, che può essere vissuta presso Gesù (cfr. 1,39) o<br />

in lui (6,56; 15,4-7) o nel suo amore (15,9-10). Adesso, a quelli che hanno creduto in lui,<br />

Gesù propone <strong>di</strong> rimanere nella sua parola (lógos). Ricordando che egli è il Lógos,<br />

compren<strong>di</strong>amo che egli li invita, non solo ad essere fedeli <strong>al</strong>la sua dottrina, ma <strong>al</strong>la sua<br />

stessa persona. Li invita, cioè, a perseverare nella comunione continua con lui, che con la<br />

sua parola rivela loro il Padre e la sua speci<strong>al</strong>e comunione con il Padre nello Spirito.<br />

QUESTO INVITO È FONDAMENTALE ANCHE PER NOI !<br />

«Siete veramente miei <strong>di</strong>scepoli»: c'è il <strong>di</strong>scepolo apparente e c'è quello vero. La<br />

con<strong>di</strong>zione per essere veri suoi <strong>di</strong>scepoli è la permanenza nella sua parola e lui è tutto<br />

parola. Se la re<strong>al</strong>izziamo, Gesù sarà per noi il vero Maestro che cura la nostra crescita e la<br />

nostra maturazione come <strong>di</strong>scepoli e, quin<strong>di</strong>, come cristiani. L'essere <strong>di</strong>scepoli produce due<br />

effetti che Gesù pone nel futuro (è infatti una questione <strong>di</strong> crescita interiore, sempre lenta).<br />

«Conoscerete la verità»: il primo effetto è la conoscenza sicura ed esperienzi<strong>al</strong>e <strong>della</strong><br />

verità. T<strong>al</strong>e verità consiste nella retta conoscenza <strong>di</strong> Dio e dell'uomo (una mente illuminata).<br />

In definitiva, t<strong>al</strong>e verità è Cristo stesso.<br />

«La verità vi libererà»: in secondo luogo la Parola, sulla qu<strong>al</strong>e il <strong>di</strong>scepolo si fonda,<br />

<strong>di</strong>ventando luce <strong>di</strong> verità, gli dona <strong>di</strong> conseguenza anche la libertà da ogni legame con il<br />

peccato e da ogni schiavitù mondana (una volontà redenta). Non è innanzi tutto la libertà<br />

(una certa libertà) che ci fa veri, ma la verità che ci fa liberi.<br />

2. SE IL FIGLIO VI LIBERERÀ, SARETE REALMENTE LIBERI (8,33-36)<br />

8.33 a)pekri/qhsan pro\j au)to/n, Spe/rma )Abraa/m e)smen<br />

kai\ ou)deni\ dedouleu/kamen pw/pote: pw=j su\ le/geij o(/ti )Eleu/qeroi genh/sesqe;<br />

149


8.34 a)pekri/qh au)toi=j o( )Ihsou=j,<br />

)Amh\n a)mh\n le/gw u(mi=n o(/ti pa=j o( poiw=n th\n a(marti/an dou=lo/j e)stin th=j a(marti/aj.<br />

8.35 o( de\ dou=loj ou) me/nei e)n tv= oi)ki/# ei)j to\n ai)w=na, o( ui(o\j me/nei ei)j to\n ai)w=na.<br />

8.36 e)a\n ou)=n o( ui(o\j u(ma=j e)leuqerw/sv, o)/ntwj e)leu/qeroi e)/sesqe.<br />

8,33 Risposero verso–<strong>di</strong> lui:«Siamo seme <strong>di</strong>–Abramo,<br />

e mai a–nessuno abbiamo–servito; come tu <strong>di</strong>ci: Diventerete liberi?».<br />

8,34 Rispose loro Gesù:<br />

«Amen, amen <strong>di</strong>co a–voi: Chiunque fa il peccato, è schiavo del peccato.<br />

8,35 Ora lo schiavo non rimane nella casa in eterno, il figlio rimane in eterno.<br />

8,36 Se dunque il Figlio vi libererà, sarete re<strong>al</strong>mente liberi.<br />

«Risposero verso <strong>di</strong> lui»: chi sono coloro che risposero e che ancora risponderanno in<br />

modo sempre più risentito? Sembra improbabile che coloro che avevano creduto e ai qu<strong>al</strong>i<br />

Gesù ha raccomandato la fedeltà <strong>al</strong>la Parola si sentano offesi, perché <strong>di</strong>chiarati bisognosi <strong>di</strong><br />

liberazione, e gli rispondano subito duramente. La risposta viene verosimilmente solo da<br />

quei Giudei che sono d<strong>al</strong> basso e <strong>di</strong> questo mondo (abbiamo qui una semplificazione per cui<br />

non è precisato che si tratta in re<strong>al</strong>tà solo degli irriducibili). Ora, per colpa <strong>di</strong> questi, il<br />

<strong>di</strong><strong>al</strong>ogo prende una piega drammatica. Verranno usate parole molto forti.<br />

«Siamo seme (spérma) <strong>di</strong> Abramo...»: essi non sentono <strong>al</strong>cun bisogno <strong>di</strong> liberazione<br />

perché, orgogliosi <strong>di</strong> essere <strong>di</strong>scendenti <strong>di</strong> Abramo, sono convinti <strong>di</strong> essere uomini <strong>di</strong> nobile<br />

origine ed in<strong>di</strong>pendenti da tutti (anche se in Egitto furono trattati da schiavi ed attu<strong>al</strong>mente<br />

sono dominati dai Romani). Sono gli stessi Giudei che, oltre ad appellarsi a Mosè (il<br />

legislatore del popolo [cultura]), iniziano a rifarsi anche ad Abramo (il fondatore <strong>della</strong> stirpe<br />

[razza]).<br />

«Amen, amen <strong>di</strong>co a voi»: Gesù usa una formula solenne per far notare l'importanza <strong>di</strong><br />

quanto sta per affermare.<br />

«Chiunque fa il peccato è schiavo del peccato (‘amartía)»: egli fa capire che la sua<br />

affermazione non ha un senso politico, soci<strong>al</strong>e o cultur<strong>al</strong>e, ma spiritu<strong>al</strong>e. Precisa che sta<br />

parlando <strong>della</strong> schiavitù interiore del peccato, d<strong>al</strong> qu<strong>al</strong>e la sua parola <strong>di</strong> verità libera ogni<br />

uomo. L'ammonizione dei vv. 21.24 serviva proprio a questo.<br />

«Ora lo schiavo non rimane nella casa in eterno, il figlio rimane...»: solo il figlio ha il<br />

<strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> rimanere sempre nella casa <strong>di</strong> suo padre (oikía: nel senso <strong>di</strong> <strong>di</strong>mora e <strong>di</strong> famiglia,<br />

simboli <strong>di</strong> comunione); non così lo schiavo (In aramaico si usa la stessa parola per in<strong>di</strong>care<br />

libero e figlio. Per questo motivo le parole <strong>di</strong> Gesù, espresse in quella lingua, suonano anche<br />

più forti e convincenti).<br />

«Se dunque il Figlio vi libererà, sarete re<strong>al</strong>mente liberi»: Gesù conclude con una<br />

affermazione molto forte e chiara: si presenta come il Figlio <strong>di</strong> Dio che è capace <strong>di</strong> liberare<br />

nel senso più pieno <strong>della</strong> parola. Egli infatti ci libera, facendoci <strong>di</strong>ventare figli <strong>di</strong> Dio.<br />

L'episo<strong>di</strong>o <strong>di</strong> questo capitolo circa la donna riabilitata costituisce una prova concreta <strong>di</strong><br />

quanto va <strong>di</strong>cendo.<br />

3. LA MIA PAROLA NON PENETRA IN VOI (8,37-38)<br />

8.37 oi)=da o(/ti spe/rma )Abraa/m e)ste: a)lla\ zhtei=te/ me a)poktei=nai,<br />

o(/ti o( lo/goj o( e)mo\j ou) xwrei= e)n u(mi=n.<br />

8.38 a( \ e)gw\ e(w/raka para\ t%= patri\ l<strong>al</strong>w=:<br />

kai\ u(mei=j ou)=n a(\ h)kou/sate para\ tou= patro\j u(mw=n poiei=te.<br />

8,37 So che siete seme <strong>di</strong>–Abramo, però cercate (<strong>di</strong>) uccidermi,<br />

perché la parola, (quel)la mia, non penetra in voi.<br />

8,38 Io <strong>di</strong>co le (cose che) ho–visto presso il Padre,<br />

anche voi dunque fate le (cose che) avete–ascoltato presso il padre vostro».<br />

«So che siete seme <strong>di</strong> Abramo...»: <strong>di</strong>cendo questo il Maestro relativizza il v<strong>al</strong>ore <strong>di</strong> una<br />

<strong>di</strong>scendenza solo carn<strong>al</strong>e da Abramo. <strong>San</strong> Paolo scrive: Sappiate dunque che figli <strong>di</strong><br />

150


Abramo sono quelli che vengono d<strong>al</strong>la fede... E se appartenete a Cristo, <strong>al</strong>lora siete<br />

<strong>di</strong>scendenza <strong>di</strong> Abramo, ere<strong>di</strong> secondo la promessa (G<strong>al</strong> 3,7.29). Bisogna essere figli<br />

(téknon: in senso spiritu<strong>al</strong>e) del grande Patriarca, non solo seme, materi<strong>al</strong>mente parlando<br />

(cfr. anche Rom 4,11.16; 9,7-8).<br />

«Cercate <strong>di</strong> uccidermi perché la parola, quella mia, non penetra in voi...»: il motivo <strong>di</strong><br />

questa mort<strong>al</strong>e ostilità è la loro resistenza <strong>al</strong>la Parola, che essi non lasciano entrare dentro il<br />

cuore (bisogna che la parola entri dentro e che il <strong>di</strong>scepolo rimanga in essa: mistica<br />

compenetrazione).<br />

«Io <strong>di</strong>co le cose che ho visto presso il Padre, anche voi... fate le cose che avete ascoltato<br />

presso il padre vostro»: Gesù offre se stesso come esempio. Come lui, che è il Figlio, rivela<br />

sinceramente la sua piena conoscenza <strong>di</strong> Dio Padre (ha visto), così i Giudei devono fare<br />

quello che il loro padre Abramo, <strong>di</strong> cui tanto si vantano, ha loro insegnato con la sua fede e<br />

la sua obbe<strong>di</strong>enza (Gesù ha anche visto, essi hanno solo ascoltato). Gesù, quasi mettendosi<br />

fuori d<strong>al</strong> popolo giudaico, chiama Abramo padre vostro, con il chiaro intento <strong>di</strong> affermare<br />

la vera grande paternità <strong>di</strong> Dio nei suoi confronti.<br />

4. FATE LE OPERE DEL PADRE VOSTRO (8,39-41a )<br />

8.39 )Apekri/qhsan kai\ ei)=pan au)t%=, (O path\r h(mw=n )Abraa/m e)stin.<br />

le/gei au)toi=j o( )Ihsou=j, Ei) te/kna tou= )Abraa/m e)ste, ta\ e)/rga tou= )Abraa\m e)poiei=te:<br />

8.40 nu=n de\ zhtei=te/ me a)poktei=nai a) /nqrwpon o(\j th\n a)lh/qeian u(mi=n lela/lhka<br />

h(\n h)/kousa para\ tou= qeou=: tou=to )Abraa\m ou)k e)poi/hsen.<br />

8.41 u(mei=j poiei=te ta\ e)/rga tou= patro\j u(mw=n.<br />

8,39 Risposero e gli <strong>di</strong>ssero: «Il nostro padre è Abramo!».<br />

Dice loro Gesù: «Se figli <strong>di</strong> Abramo foste, le opere <strong>di</strong> Abramo fareste.<br />

8,40 Adesso invece cercate (<strong>di</strong>) uccidere me, uomo che vi ho–detto la verità<br />

che ho–ascoltato presso Dio; questo Abramo non (lo) fece!<br />

8,41a Voi fate le opere del padre vostro!».<br />

«Risposero e gli <strong>di</strong>ssero: Il nostro padre è Abramo!»: non hanno accolto l'ammonimento<br />

che il Battista aveva fatto a suo tempo: Non cre<strong>di</strong>ate <strong>di</strong> poter <strong>di</strong>re fra voi: Abbiamo Abramo<br />

per padre. Vi <strong>di</strong>co che Dio può far sorgere figli <strong>di</strong> Abramo da queste pietre (Mt 3,9). Senza<br />

mai un accenno <strong>di</strong> riconoscenza verso Dio, proclamano Abramo loro padre.<br />

«Se figli <strong>di</strong> Abramo foste, le opere <strong>di</strong> Abramo fareste»: vero figlio <strong>di</strong> Abramo è colui che<br />

ne imita la fede e le buone azioni. Abramo, obbedendo <strong>al</strong> progetto <strong>di</strong> Dio, ha collaborato<br />

con gioia <strong>al</strong>la venuta del Messia (56; cfr. G<strong>al</strong> 3,16). Il fare deriva d<strong>al</strong>l'essere.<br />

«Adesso invece cercate <strong>di</strong> uccidere me, uomo che vi ho detto la verità»: è l'unica volta<br />

nella qu<strong>al</strong>e Gesù si autodefinisce esplicitamente Uomo. È importante che egli affermi la sua<br />

piena umanità (l'unica parte <strong>di</strong> lui che può essere uccisa), la sua concreta qu<strong>al</strong>ità <strong>di</strong> essere<br />

umano, il qu<strong>al</strong>e però è l'unico che conosce la verità e che la proclama. Sembra paradoss<strong>al</strong>e,<br />

ma il motivo per cui cercano <strong>di</strong> ucciderlo è proprio perché ha rivelato loro in pienezza la<br />

verità ascoltata e vista presso il Padre. Se avesse favorito la menzogna e l'ipocrisia li<br />

avrebbe trovati <strong>di</strong>sponibili (5,43; 8,45). Gesù non teme <strong>di</strong> denunciare ancora una volta le<br />

loro intenzioni omicide (tipiche del <strong>di</strong>avolo: cfr. 44c).<br />

G<strong>al</strong> 4 22 Sta scritto infatti che Abramo ebbe due figli, uno d<strong>al</strong>la schiava e uno d<strong>al</strong>la<br />

donna libera. 23 Ma quello d<strong>al</strong>la schiava è nato secondo la carne; quello d<strong>al</strong>la donna<br />

libera, in virtù <strong>della</strong> promessa. 24 Ora, t<strong>al</strong>i cose sono dette per <strong>al</strong>legoria: le due donne<br />

infatti rappresentano le due Alleanze; una, quella del monte Sinai, che genera nella<br />

schiavitù, rappresentata da Agar 25 ... essa corrisponde <strong>al</strong>la Gerus<strong>al</strong>emme attu<strong>al</strong>e, che <strong>di</strong><br />

fatto è schiava insieme ai suoi figli. 26 Invece la Gerus<strong>al</strong>emme <strong>di</strong> lassù è libera ed è la<br />

nostra madre.<br />

151


- V - DA DIO SONO USCITO<br />

1. DIO MI HA INVIATO (8,41 b -42)<br />

ei)=pan [ou)=n] au)t%=, (Hmei=j e)k pornei/aj ou) gegennh/meqa:<br />

e(/na pate/ra e)/xomen to\n qeo/n.<br />

8.42 ei)=pen au)toi=j o( )Ihsou=j, Ei) o( qeo\j path\r u(mw=n h)=n h)gapa=te a)\n e)me/,<br />

e)gw\ ga\r e)k tou= qeou= e)ch=lqon kai\ h(/kw:<br />

ou)de\ ga\r a)p' e)mautou= e)lh/luqa, a)ll' e)kei=no/j me a)pe/steilen.<br />

8,41 b Gli <strong>di</strong>ssero: Noi non siamo–nati da fornicazione,<br />

abbiamo un–solo Padre, Dio!».<br />

8,42 Disse loro Gesù: «Se Dio fosse vostro Padre, mi amereste:<br />

io infatti da Dio sono–uscito e vengo;<br />

infatti non da me–stesso sono–venuto, ma egli mi ha–mandato.<br />

«Noi non siamo nati da fornicazione»: risentiti per le parole <strong>di</strong> Gesù, che non li<br />

considera veri figli <strong>di</strong> Abramo, affermano <strong>di</strong> non essere degli illegittimi a livello umano.<br />

«Abbiamo un solo Padre, Dio!»: anzi, secondo loro, <strong>di</strong> non essere illegittimi nemmeno a<br />

livello religioso, come potrebbero essere i Samaritani, che, come abbiamo visto<br />

nell'episo<strong>di</strong>o del cap. IV, mischiavano fede in YHWH e idolatria (vista come prostituzione).<br />

Proclamano, con la solita <strong>al</strong>terigia, <strong>di</strong> avere ad<strong>di</strong>rittura Dio come unico vero Padre (oltre<br />

tutto arrivano a fare questa affermazione molto in ritardo, solo dopo aver parlato del padre<br />

Abramo). Quanto è <strong>di</strong>verso lo stile <strong>di</strong> questa stessa affermazione, quando è Cristo che la fa!<br />

Egli ha sempre presente il pensiero del Padre e quando ne parla non lo sbatte in faccia agli<br />

<strong>al</strong>tri con durezza, come fosse un vanto person<strong>al</strong>e intoccabile, non lo usa come un randello<br />

per colpire in testa gli <strong>al</strong>tri.<br />

«Se Dio fosse vostro Padre, mi amereste, io infatti da Dio sono uscito e vengo»: la<br />

<strong>di</strong>mostrazione che mentono, quando affermano <strong>di</strong> esser figli <strong>di</strong> Dio, sta proprio nel fatto che<br />

non amano Gesù, che da Dio viene generato come Figlio e da Lui viene inviato per rivelarne<br />

il progetto <strong>di</strong> s<strong>al</strong>vezza. Gesù, con queste parole, chiede, non solo <strong>di</strong> essere creduto, ma<br />

anche <strong>di</strong> essere amato.<br />

«Infatti non da me stesso sono venuto, ma egli mi ha mandato»: è l'ennesima volta che<br />

egli afferma questo: si tratta <strong>di</strong> una confessione <strong>di</strong> umiltà e <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza. Egli non mette<br />

mai se stesso <strong>al</strong> primo posto.<br />

1 Gv 5,1 Chi ama colui che ha generato, ama anche chi da lui è stato generato.<br />

2. VI DICO LA VERITÀ (8,43-45)<br />

8.43 <strong>di</strong>a\ ti/ th\n l<strong>al</strong>ia\n th\n e)mh\n ou) ginw/skete;<br />

o(/ti ou) du/nasqe a)kou/ein to\n lo/gon to\n e)mo/n.<br />

8.44 u(mei=j e)k tou= patro\j tou= <strong>di</strong>abo/lou e)ste\<br />

kai\ ta\j e)piqumi/aj tou= patro\j u(mw=n qe/lete poiei=n.<br />

e)kei=noj a)nqrwpokto/noj h)=n a)p' a)rxh=j<br />

kai\ e)n tv= a)lhqei/# ou)k e)/sthken, o(/ti ou)k e)/stin a)lh/qeia e)n au)t%=.<br />

o(/tan l<strong>al</strong>v= to\ yeu=doj, e)k tw=n i)<strong>di</strong>/wn l<strong>al</strong>ei=,<br />

o(/ti yeu/sthj e)sti\n kai\ o( path\r au)tou=.<br />

8.45 e)gw\ de\ o(/ti th\n a)lh/qeian le/gw, ou) pisteu/ete/ moi.<br />

8,43 Perché non conoscete il linguaggio, (quel)lo mio?<br />

Poiché non potete ascoltare la parola, (quel)la mia!<br />

8,44 Voi siete d<strong>al</strong> padre, il <strong>di</strong>avolo,<br />

e i desideri del padre vostro volete compiere.<br />

Egli era omicida da(l) principio<br />

e non sta nella verità, poiché non c'è verità in lui.<br />

Quando <strong>di</strong>ce la menzogna, <strong>di</strong>ce del suo,<br />

poiché è menzognero e il padre <strong>di</strong>–essa.<br />

152


8,45 Io invece, poiché <strong>di</strong>co la verità, non mi credete».<br />

«Perché non conoscete il linguaggio (l<strong>al</strong>iá), quello mio?»: Gesù fa capire che con loro<br />

non è possibile una vera comunicazione. La <strong>di</strong>versità <strong>di</strong> linguaggio è dovuta ad una<br />

ment<strong>al</strong>ità <strong>di</strong>versa e incompatibile.<br />

«Poiché non potete ascoltare la parola (lógos), quella mia»: egli stesso dà una<br />

spiegazione <strong>della</strong> <strong>di</strong>fficoltà. Questi Giudei, proprio perché o<strong>di</strong>ano Gesù a morte e fanno <strong>di</strong><br />

tutto per giustificare se stessi, sono nella ra<strong>di</strong>c<strong>al</strong>e impossibilità <strong>di</strong> ascoltare (credere) la sua<br />

parola e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> capire il suo linguaggio spiritu<strong>al</strong>e.<br />

«Voi siete d<strong>al</strong> padre, il <strong>di</strong>avolo e i desideri del padre vostro volete compiere»: Gesù<br />

svela che <strong>di</strong>etro tutto questo vi è l’azione del <strong>di</strong>avolo che è omicida e menzognero. Se un<br />

padre essi hanno, questi è il <strong>di</strong>avolo. Lo chiama padre perché essi da lui traggono origine e<br />

<strong>di</strong> lui hanno assimilato il modo <strong>di</strong> fare. Con questa affermazione molto forte il Maestro non<br />

intende demonizzare i suoi avversari, ma, pronunciando queste parole con intima<br />

sofferenza, cerca <strong>di</strong> aiutarli a capire le vere ragioni <strong>della</strong> loro cattiveria.<br />

«Egli era omicida d<strong>al</strong> principio e non sta nella verità, poiché non c'è verità in lui.<br />

Quando <strong>di</strong>ce la menzogna, <strong>di</strong>ce del suo, poiché è menzognero e il padre <strong>di</strong> essa»: il <strong>di</strong>avolo<br />

(da <strong>di</strong>abállo = separo) è tot<strong>al</strong>mente contrario <strong>al</strong>la vita e <strong>al</strong> vero (non è nella verità e questa<br />

non è in lui) perché opera contro la ment<strong>al</strong>ità simbolica (da symbállo = unisco), che<br />

favorisce la conoscenza <strong>della</strong> verità e, pertanto, anche l'amore <strong>al</strong>la vita e viceversa. Il<br />

<strong>di</strong>avolo, omicida, vuole uccidere l'Uomo Gesù per mezzo <strong>di</strong> loro e sta uccidendo anche loro<br />

(in <strong>al</strong>tro modo), proprio quando cercano, su sua istigazione, <strong>di</strong> uccidere il Cristo (cfr. 1 Gv<br />

3,15).<br />

«Io invece poiché <strong>di</strong>co la verità, non mi credete»: è chiaro che con un simile padre e<br />

maestro quei Giudei non credono, proprio per il motivo che Gesù <strong>di</strong>ce la verità. Questa è la<br />

vera ragione che spiega tanta insensibilità e un così grande o<strong>di</strong>o.<br />

1 Cor 2,14 L'uomo non–spiritu<strong>al</strong>e però non comprende le cose dello Spirito; esse sono<br />

follia per lui e non è capace <strong>di</strong> intenderle, perché se ne può giu<strong>di</strong>care solo per mezzo dello<br />

Spirito.<br />

3. CHI È DA DIO ASCOLTA LE PAROLE DI DIO (8,46-47)<br />

8.46 ti/j e)c u(mw=n e)le/gxei me peri\ a(marti/aj;<br />

ei) a)lh/qeian le/gw, <strong>di</strong>a\ ti/ u(mei=j ou) pisteu/ete/ moi;<br />

8.47 o( w)\n e)k tou= qeou= ta\ r(h/mata tou= qeou= a)kou/ei:<br />

<strong>di</strong>a\ tou=to u(mei=j ou)k a)kou/ete, o(/ti e)k tou= qeou= ou)k e)ste/.<br />

8,46 «Chi <strong>di</strong> voi mi accusa <strong>di</strong> peccato?<br />

Se <strong>di</strong>co (la) verità, perché voi non mi credete?<br />

8,47 Chi è da Dio, le parole <strong>di</strong>–Dio ascolta;<br />

per questo voi non ascoltate, poiché da Dio non siete».<br />

«Chi <strong>di</strong> voi mi accusa <strong>di</strong> peccato? Se <strong>di</strong>co la verità, perché non mi credete?»: Gesù li<br />

interpella con due domande; li aiuta a scavarsi dentro, a fare verità. Sa che essi non sono in<br />

grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrare che egli abbia commesso un solo peccato (egli è il <strong>San</strong>to <strong>di</strong> Dio: 6,69) e<br />

sa pure che, in fondo, essi stessi intuiscono che egli sta <strong>di</strong>cendo cose vere. Allora domanda<br />

ben due volte: Perché?(43.46).<br />

«Chi è da Dio ascolta le parole <strong>di</strong> Dio...»: anche in questo caso egli suggerisce una<br />

risposta, che dovrebbe far me<strong>di</strong>tare i suoi contestatori: «Non ascoltate, perché non siete da<br />

Dio!». Siamo <strong>di</strong> fronte <strong>al</strong> mistero <strong>della</strong> libertà umana, che solo Dio Padre può rendere<br />

veramente libera. Egli per aiutarci a fare una scelta corretta ci ha donato Gesù, il Lógos fatto<br />

carne, il qu<strong>al</strong>e può illuminare chi vuol essere in sintonia con lui. E noi siamo da Dio? Qui il<br />

153


nostro interrogativo si deve trasformare nella preghiera che, se non lo fossimo, ci venga dato<br />

<strong>di</strong> esserlo subito!<br />

- VI - PRIMA CHE ABRAMO FOSSE, "IO SONO"<br />

1. CHI OSSERVA LA MIA PAROLA NON MORIRÀ (8,48-51)<br />

8.48 )Apekri/qhsan oi( )Ioudai=oi kai\ ei)=pan au)t%=,<br />

Ou) k<strong>al</strong>w=j le/gomen h(mei=j o(/ti Samari/thj ei)= su\ kai\ daimo/nion e)/xeij;<br />

8.49 a)pekri/qh )Ihsou=j,<br />

)Egw\ daimo/nion ou)k e)/xw, a)lla\ timw= to\n pate/ra mou, kai\ u(mei=j a)tima/zete/ me.<br />

8.50 e)gw\ de\ ou) zhtw= th\n do/can mou: e)/stin o( zhtw=n kai\ kri/nwn.<br />

8.51 a)mh\n a)mh\n le/gw u(mi=n,<br />

e)a/n tij to\n e)mo\n lo/gon thrh/sv, qa/naton ou) mh\ qewrh/sv ei)j to\n ai)w=na.<br />

8,48 Risposero i Giudei e gli <strong>di</strong>ssero:<br />

«Noi non <strong>di</strong>ciamo bene che (un) samaritano sei tu e hai (un) demonio?»<br />

8,49 Rispose Gesù:<br />

«Io non ho (un) demonio, ma onoro il Padre mio, e voi mi <strong>di</strong>sonorate.<br />

8,50 Io però non cerco la mia gloria; c'è chi (la) cerca e giu<strong>di</strong>ca.<br />

8,51 Amen, amen <strong>di</strong>co a–voi:<br />

Se qu<strong>al</strong>cuno osserva la mia parola, non vedrà mai (la) morte in eterno!»<br />

«Non <strong>di</strong>ciamo bene che un samaritano sei tu e hai un demonio?»: invece <strong>di</strong> riflettere e <strong>di</strong><br />

cambiare, gli avversari, sentendosi demonizzati, lo insultano rabbiosamente, svelando che<br />

da tempo vanno <strong>di</strong>cendo che è un eretico (un samaritano) ed un indemoniato (demonio<br />

in<strong>di</strong>ca una forza m<strong>al</strong>efica più generica rispetto a <strong>di</strong>avolo, lo spirito del m<strong>al</strong>e).<br />

Bestemmiando contro <strong>di</strong> lui, lo squ<strong>al</strong>ificano a livello soci<strong>al</strong>e e religioso. Che queste accuse<br />

fossero state <strong>di</strong>ffuse tra la gente e fossero state credute, <strong>al</strong> punto che era <strong>di</strong>fficile sottrarsi a<br />

t<strong>al</strong>e pregiu<strong>di</strong>zio, lo <strong>di</strong>mostra il v. 10,21.<br />

«Onoro il Padre mio, e voi mi <strong>di</strong>sonorate»: Gesù non è insensibile a queste c<strong>al</strong>unnie<br />

infamanti e sente il bisogno <strong>di</strong> riparare l'offesa, che in<strong>di</strong>rettamente vien fatta <strong>al</strong> Padre,<br />

<strong>di</strong>cendo: «Onoro mio Padre».<br />

«Non cerco la mia gloria; c'è chi la cerca e giu<strong>di</strong>ca»: Gesù, che non cerca il suo<br />

successo person<strong>al</strong>e, lascia <strong>al</strong> Padre il giu<strong>di</strong>zio e la cura <strong>di</strong> glorificarlo, soprattutto per mezzo<br />

<strong>della</strong> risurrezione (cfr. 54) e <strong>di</strong>mostra tutto questo non a<strong>di</strong>randosi per queste ingiuste e<br />

gravissime offese.<br />

«Amen, amen <strong>di</strong>co a voi: Se qu<strong>al</strong>cuno osserva la mia parola, non vedrà mai la morte in<br />

eterno»: ancora una volta, vedendoli in pericolo <strong>di</strong> morte eterna, <strong>di</strong>ce loro, con tutta la sua<br />

forza e autorevolezza (Amen...), che l'osservanza <strong>della</strong> sua Parola s<strong>al</strong>va d<strong>al</strong>la morte. Quanto<br />

più gli ascoltatori chiudono il cuore, tanto più Cristo propone verità vit<strong>al</strong>i per loro.<br />

2. IL PADRE MIO MI GLORIFICA (8,52-56)<br />

8.52 ei)=pon [ou)=n] au)t%= oi( )Ioudai=oi, Nu=n e)gnw/kamen o(/ti daimo/nion e)/xeij.<br />

)Abraa\m a)pe/qanen kai\ oi( profh=tai, kai\ su\ le/geij,<br />

)Ea/n tij to\n lo/gon mou thrh/sv, ou) mh\ geu/shtai qana/tou ei)j to\n ai)w=na.<br />

8.53 mh\ su\ mei/zwn ei)= tou= patro\j h(mw=n )Abraa/m, o(/stij a)pe/qanen;<br />

kai\ oi( profh=tai a)pe/qanon: ti/na seauto\n poiei=j;<br />

8.54 a)pekri/qh )Ihsou=j,<br />

)Ea\n e)gw\ doca/sw e)mauto/n, h( do/ca mou ou)de/n e)stin:<br />

e)/stin o( path/r mou o( doca/zwn me, o(\n u(mei=j le/gete o(/ti qeo\j h(mw=n e)stin,<br />

8.55 kai\ ou)k e)gnw/kate au)to/n, e)gw\ de\ oi)=da au)to/n.<br />

ka)\n ei)/pw o(/ti ou)k oi)=da au)to/n, e)/somai o(/moioj u(mi=n yeu/sthj:<br />

a)lla\ oi)=da au)to\n kai\ to\n lo/gon au)tou= thrw=.<br />

8.56 )Abraa\m o( path\r u(mw=n h)g<strong>al</strong>lia/sato i(/na i)/dv th\n h(me/ran th\n e)mh/n,<br />

kai\ ei)=den kai\ e)xa/rh.<br />

8,52 Dissero a–lui i Giudei: «Adesso sappiamo che hai (un) demonio!<br />

154


Abramo è–morto ed–anche i profeti e tu <strong>di</strong>ci:<br />

Se qu<strong>al</strong>cuno osserva la mia parola, non gusterà mai (la) morte in eterno!<br />

8,53 Forse–che tu sei più–grande del nostro padre Abramo, il–qu<strong>al</strong>e è–morto?<br />

Anche i profeti sono–morti; chi ti fai?».<br />

8,54 Rispose Gesù:<br />

«Se io glorifico me–stesso, la mia gloria è nulla;<br />

c'è il Padre mio che mi glorifica, del–qu<strong>al</strong>e voi <strong>di</strong>te: È (il) nostro Dio!<br />

8,55 E non lo conoscete; io invece lo conosco.<br />

E–se <strong>di</strong>cessi che non lo conosco, sarei simile a–voi, (un) mentitore,<br />

ma lo conosco e osservo la sua parola.<br />

8,56 Abramo, il padre vostro, esultò per vedere il giorno, (quel)lo mio,<br />

e (lo) vide e gioì».<br />

«Adesso sappiamo che hai un demonio! Abramo è morto ed anche i profeti»: la parola <strong>di</strong><br />

Gesù, invece <strong>di</strong> convincerli, li esaspera. Per essi è la prova certa che è un indemoniato, un<br />

es<strong>al</strong>tato che si crede più grande <strong>di</strong> Abramo e dei profeti, che pure sono morti. È la prima<br />

volta che accennano ai profeti (a profeti innocui: ormai morti).<br />

«E tu <strong>di</strong>ci: Se qu<strong>al</strong>cuno osserva la mia parola, non gusterà mai la morte in eterno!»:<br />

questa volta reinterpretano le parole cambiando vedere con gustare (il che aggiunge una<br />

sottile ironia) e <strong>di</strong>mostrano <strong>di</strong> non comprendere il senso spiritu<strong>al</strong>e del termine morte.<br />

« Forse che tu sei più grande del nostro padre Abramo, il qu<strong>al</strong>e è morto? Anche i profeti<br />

sono morti; chi ti fai?»: <strong>al</strong>l'inizio anche la Samaritana aveva osato apostrofarlo con una<br />

risposta simile (4,12: Sei tu forse più grande del nostro padre Giacobbe?). Ricor<strong>di</strong>amo che<br />

Gesù in Matteo annovera questi patriarchi tra i viventi (Mt 22,32).<br />

«Se io glorifico me stesso, la mia gloria è nulla; c'è il Padre mio che mi glorifica»: Gesù<br />

precisa che, siccome è il Padre che lo glorifica risuscitandolo, non ha detto quelle cose per<br />

cercare una gloria solo umana e, quin<strong>di</strong>, illusoria.<br />

«Del qu<strong>al</strong>e voi <strong>di</strong>te: È il nostro Dio! E non lo conoscete»: afferma che anch’essi parlano<br />

del Padre, <strong>di</strong>chiarandolo loro Dio, senza che questo fatto abbia delle conseguenze positive,<br />

perché non sanno nulla <strong>di</strong> lui.<br />

«Io invece lo conosco. E se <strong>di</strong>cessi che non lo conosco, sarei simile a voi, un<br />

mentitore...»: con gioia e sincerità afferma nuovamente <strong>di</strong> avere una vera conoscenza del<br />

Padre e <strong>di</strong> osservarne fedelmente la Parola, a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> quei Giudei che hanno adottato la<br />

f<strong>al</strong>sità come stile <strong>di</strong> vita. Egli, da parte sua, non può tacere la verità.<br />

«Abramo, il padre vostro, esultò per vedere il giorno, quello mio, e lo vide e gioì»:<br />

ancora una volta fa appello <strong>al</strong> rispetto che essi hanno per Abramo per invitarli a seguirne le<br />

orme. Per questo motivo parla loro <strong>di</strong> Abramo, affermando che questi ha desiderato vedere<br />

il giorno del Messia ed ha potuto farlo con grande gioia, a cominciare con la nascita <strong>di</strong><br />

Isacco, che significa Dio sorride (Ebr 11,13). Rivelando le intenzioni <strong>di</strong> Abramo ed i suoi<br />

desideri, svela ai suoi sconcertati ascoltatori non solo <strong>di</strong> essere il Messia atteso, ma anche <strong>di</strong><br />

avere una conoscenza sovrumana.<br />

3. PRIMA CHE ABRAMO FOSSE, IO SONO (8,57-59)<br />

8.57 ei)=pon ou)=n oi( )Ioudai=oi pro\j au)to/n,<br />

Penth/konta e)/th ou)/pw e)/xeij kai\ )Abraa\m e(w/rakaj;<br />

8.58 ei)=pen au)toi=j )Ihsou=j,<br />

)Amh\n a)mh\n le/gw u(mi=n, pri\n )Abraa\m gene/sqai e)gw\ ei)mi/.<br />

8.59 h)=ran ou)=n li/qouj i(/na ba/lwsin e)p' au)to/n:<br />

)Ihsou=j de\ e)kru/bh kai\ e)ch=lqen e)k tou= i(erou=.<br />

8,57 Dissero dunque i Giudei verso–<strong>di</strong> lui:<br />

«Non–ancora hai cinquant'anni e hai–visto Abramo?»<br />

8,58 Disse loro Gesù:<br />

«Amen, amen <strong>di</strong>co a–voi: prima–che Abramo fosse, Io Sono!».<br />

155


8,59 Presero <strong>al</strong>lora (delle) pietre per scagliarle contro–<strong>di</strong> lui,<br />

Gesù però si–nascose e uscì d<strong>al</strong> tempio.<br />

«Non ancora hai cinquant'anni e hai visto Abramo?»: c'era proprio da aspettarselo: le<br />

parole <strong>di</strong> Gesù vengono m<strong>al</strong>e interpretate e rib<strong>al</strong>tate. Se poteva essere plausibile che<br />

Abramo attendesse il giorno del Messia e lo s<strong>al</strong>utasse da lontano, era semplicemente<br />

assurdo affermare <strong>di</strong> aver visto Abramo, vissuto 1800 anni prima.<br />

«Amen, amen <strong>di</strong>co a voi: prima che Abramo fosse, Io Sono!»: Gesù <strong>al</strong>lora va fino in<br />

fondo e rivela chiaramente la sua eterna e sempre attu<strong>al</strong>e <strong>di</strong>vinità.<br />

«Presero <strong>al</strong>lora delle pietre per scagliarle contro <strong>di</strong> lui»: la loro minaccia <strong>di</strong> morte<br />

<strong>di</strong>venta sempre più concreta, soprattutto quando il Signore attribuisce a sé una natura <strong>di</strong>vina<br />

(cfr. 5,18; 10,31).<br />

«Gesù però si nascose e uscì d<strong>al</strong> tempio»: i nemici tentano dunque <strong>di</strong> passare <strong>al</strong>le vie <strong>di</strong><br />

fatto. Mentre però si organizzano per lapidare Gesù come bestemmiatore, egli fugge e lascia<br />

il Tempio, casa (oikía) del Padre suo, nella qu<strong>al</strong>e si era manifestato per quello che era: l’IO<br />

SONO. A Gesù, come ultima arma non violenta, non resta che eclissarsi. Questo<br />

nascondersi è un'azione che viene caricata <strong>di</strong> significato teologico: la Luce scompare, Dio<br />

sembra che si <strong>al</strong>lontani per sempre d<strong>al</strong> cuore incredulo e da un tempio, il cui centro è il<br />

Tesoro (cioè il denaro). Al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> tutto resta attu<strong>al</strong>e l'invito a gioire <strong>della</strong> stessa gioia <strong>di</strong><br />

Abramo, modello dei veri credenti.<br />

CONSIDERAZIONI<br />

Ci possiamo chiedere perché Gesù abbia voluto rivelare chiaramente e con forza<br />

inau<strong>di</strong>ta la sua identità <strong>di</strong>vina (IO SONO) ad una folla nella qu<strong>al</strong>e gli increduli e i ribelli<br />

sembrano essere la maggioranza. E ancora: perché Gesù, quanto più gli avversari si<br />

ostinano nel rifiuto, tanto più rivela la sua comunione con il Padre e la sua uguaglianza<br />

con Dio? Perché si propone come luce a chi presume <strong>di</strong> essere nella verità, perché tenta <strong>di</strong><br />

liberare a chi non si sente schiavo <strong>di</strong> nessuno?<br />

Forse la risposta la possiamo trovare nella considerazione che egli, solo affermando<br />

queste cose <strong>di</strong> fronte a chi non le voleva accogliere, avrebbe potuto vincere la nostra<br />

<strong>di</strong>fficoltà nel credere: <strong>di</strong> fronte a tanti avversari ha avuto modo, non solo <strong>di</strong> chiarire le sue<br />

affermazioni, ma <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrare che sono vere, visto che per esse ha rischiato la vita. Il<br />

coraggio che ha avuto vince definitivamente anche la nostra <strong>di</strong>ffidenza.<br />

Ci possiamo chiedere ancora: come <strong>di</strong>scernere i figli del <strong>di</strong>avolo, che si mostrano così<br />

preoccupati <strong>di</strong> <strong>di</strong>fendere Dio, e il Figlio <strong>di</strong> Dio, che sembra a volte un <strong>di</strong>ssacratore?<br />

Abbiamo già visto nell'Unità 13 che i Giudei usano, anche se si autogiustificano, le armi<br />

<strong>della</strong> violenza, mentre Gesù usa quelle <strong>della</strong> verità. La vittima è lui e non i Giudei.<br />

C'è poi una <strong>di</strong>fferenza abiss<strong>al</strong>e tra il modo che i Giudei hanno <strong>di</strong> accusare e quello che ha<br />

Gesù: i Giudei sono duri, tirannici. Gesù è forte, ma non violento; accusa, ma intanto aiuta a<br />

<strong>di</strong>scernere; minaccia, ma per condurre a ravve<strong>di</strong>mento; si <strong>di</strong>fende, ma non cerca la sua<br />

gloria o il suo successo; non in<strong>di</strong>vidua il punto debole dell'<strong>al</strong>tro per vincerlo, ma per<br />

s<strong>al</strong>varlo.<br />

Se noi fossimo stati presenti a quei <strong>di</strong>battiti qu<strong>al</strong>i criteri avremmo avuto (oltre a quanto<br />

detto sopra) per <strong>di</strong>scernere la verità <strong>di</strong> fronte a rivelazioni così gran<strong>di</strong> ed inaspettate?<br />

La prova che Gesù <strong>di</strong>ce la verità la troviamo innanzi tutto nella chiarezza e nella forza<br />

con le qu<strong>al</strong>i egli mette l'uomo <strong>di</strong> fronte <strong>al</strong>la re<strong>al</strong>tà <strong>della</strong> propria <strong>di</strong>pendenza da Dio e del<br />

proprio peccato. Colui che ci aiuta a fare verità dentro <strong>di</strong> noi, a vincere ogni ipocrisia, <strong>di</strong>ce<br />

sicuramente le parole <strong>di</strong> Dio. Se un liberatore vi è, questi è colui che dona la luce affinché<br />

156


iscopriamo Dio e, così, da un cammino <strong>di</strong> tenebre (che ci fa comodo), ci avviamo sul<br />

sentiero <strong>della</strong> verità. Infatti, chi mai ha parlato <strong>di</strong> Dio e dell'Uomo come ne ha parlato Gesù?<br />

Gesù parla <strong>della</strong> testimonianza che il Padre gli rende: invece sembra che Dio non<br />

intervenga molto a suo favore.<br />

A parte la esplicita testimonianza resa il giorno <strong>della</strong> <strong>di</strong>scesa <strong>della</strong> Colomba, quella che<br />

più conta per noi è la testimonianza interiore che il Padre opera nel nostro cuore, attirandoci<br />

verso il Figlio suo e ammaestrandoci intimamente. Come Pietro dobbiamo intuire una cosa<br />

che non è spiegabile a parole, ma che è chiaramente convincente dentro il cuore, e cioè, che<br />

nessun <strong>al</strong>tro <strong>al</strong> <strong>di</strong> fuori <strong>di</strong> Gesù può darci parole <strong>di</strong> vita.<br />

Abbiamo dunque assistito ad una fase <strong>della</strong> lotta tra la Luce e le tenebre, tra la Vita e la<br />

morte (come <strong>Giovanni</strong> aveva annunciato nel Prologo). Ma la lotta sta anche dentro <strong>di</strong> noi,<br />

oggi: tra l'invito a fare verità in noi stessi e la paura <strong>di</strong> dover cambiare, mettendo il Padre <strong>al</strong><br />

primo posto.<br />

157


158


IO SONO LA LUCE DEL MONDO! Unità 16<br />

Gesù guarisce il cieco nato e ammonisce i farisei ciechi (9,1-41)<br />

PRESENTAZIONE: la guarigione che Gesù compie è importante perché traduce in un<br />

Segno efficace le due affermazioni fatte durante la festa <strong>della</strong> Capanne: «Fiumi <strong>di</strong> Acqua<br />

viva sgorgheranno d<strong>al</strong> suo intimo» e «Io sono la Luce del mondo» (preparandoci così a<br />

capire il Sacramento del Battesimo). Inoltre la coraggiosa reazione del beneficato, che, <strong>di</strong><br />

fronte a sempre maggiori pressioni contrarie, testimonia sempre più convintamente la sua<br />

Fede, è molto e<strong>di</strong>ficante (Inizia qui il sesto momento).<br />

Possiamo <strong>di</strong>videre l'Unità in 8 parti: Gesù spiega il senso <strong>della</strong> m<strong>al</strong>attia (I) e, rivelandosi<br />

come Luce del mondo, compie un gesto profetico per guarirla (II). Segue il <strong>di</strong><strong>al</strong>ogo tra il<br />

guarito e la folla (III) e poi tra questi ed i farisei (IV). I Giudei convocano i genitori del<br />

miracolato (V) e poi richiamano il cieco guarito, il qu<strong>al</strong>e <strong>di</strong>fende Gesù come profeta che<br />

viene da Dio (VI). Incontrato Gesù, il guarito esprime la sua fede in lui (VII) e Cristo<br />

stigmatizza come vero peccato e vera cecità l'incredulità dei Giudei (VIII).<br />

- I - IL SENSO DI UNA MALATTIA<br />

1. IL PECCATO CHE NON C'È (9,1-2)<br />

9.1 Kai\ para/gwn ei)=den a)/nqrwpon tuflo\n e)k geneth=j.<br />

9.2 kai\ h)rw/thsan au)to\n oi( maqhtai\ au)tou= le/gontej,<br />

(Rabbi/, ti/j h(/marten, ou(=toj h)\ oi( gonei=j au)tou=, i(/na tuflo\j gennhqv=;<br />

9,1 E passando, vide (un) uomo cieco da(lla) nascita.<br />

9,2 E lo interrogarono i suoi <strong>di</strong>scepoli, <strong>di</strong>cendo:<br />

«Rabbì, chi ha–peccato, lui o i suoi genitori, perché nascesse cieco?».<br />

«Passando»: l'Evangelista non precisa in qu<strong>al</strong>e luogo ed in qu<strong>al</strong>e tempo avviene quanto<br />

sta per narrare. Non certo nell'uscire precipitosamente d<strong>al</strong> tempio (8,59). L'unico elemento<br />

sicuro che ci lascia è il fatto che Gesù passa: è lui che si muove, che va incontro <strong>al</strong>l'uomo, il<br />

qu<strong>al</strong>e da solo è incapace <strong>di</strong> capire, orientarsi, camminare; Cristo in questo momento viene<br />

anche incontro a me.<br />

«Vide un uomo cieco d<strong>al</strong>la nascita»: proviamo ad indovinare che cosa Gesù vede, <strong>al</strong> <strong>di</strong> là<br />

<strong>di</strong> quello che tutti sono capaci <strong>di</strong> vedere. Egli, in quell'uomo cieco, scorge il simbolo <strong>della</strong><br />

profonda cecità mor<strong>al</strong>e, che opprime l'umanità intera e le impe<strong>di</strong>sce <strong>di</strong> apprezzare le<br />

meraviglie <strong>di</strong> Dio. Egli stesso, infatti, <strong>al</strong> termine del racconto (39-41), darà <strong>al</strong>la cecità<br />

volontaria il senso metaforico <strong>di</strong> peccato. In questo brano, sia il cieco che Gesù, sono<br />

chiamati per 3 volte uomo (’ánthropos).<br />

«Rabbì, chi ha peccato, lui o i suoi genitori, perché nascesse cieco?»: i <strong>di</strong>scepoli<br />

seguendo una certa ment<strong>al</strong>ità istintiva, che ci porta sempre a giu<strong>di</strong>care gli <strong>al</strong>tri, cercano <strong>di</strong><br />

sapere <strong>di</strong> chi è la colpa. Inoltre in base ai pregiu<strong>di</strong>zi, che una certa religiosità favorisce,<br />

pensano che quella minorazione possa essere un castigo <strong>di</strong> Dio. Fanno quin<strong>di</strong> una domanda<br />

<strong>al</strong> Maestro (Rabbì), perché sod<strong>di</strong>sfi la loro curiosità <strong>di</strong> sapere chi è il colpevole. Intanto,<br />

in<strong>di</strong>rettamente manifestano <strong>di</strong> avere l'idea <strong>di</strong> un Dio punitivo. Anch'essi sono dei ciechi,<br />

tanto più ottenebrati quanto più sanno vedere chiaramente i <strong>di</strong>fetti degli <strong>al</strong>tri e la severità<br />

<strong>di</strong>vina. In questo erano agevolati da <strong>al</strong>cune espressioni dell'AT: Es 20,5 Sono il tuo Dio, un<br />

Dio geloso, che punisce la colpa dei padri nei figli fino <strong>al</strong>la terza e <strong>al</strong>la quarta<br />

generazione. I profeti avevano tentato <strong>di</strong> proporre un'<strong>al</strong>tra visione, ma, a quanto pare, con<br />

poco successo: Ger 31,29.<br />

159


2. LE OPERE DI DIO SI MANIFESTANO (9,3-4)<br />

9.3 a)pekri/qh )Ihsou=j, Ou)/te ou(=toj h(/marten ou)/te oi( gonei=j au)tou=,<br />

a)ll' i(/na fanerwqv= ta\ e)/rga tou= qeou= e)n au)t%=.<br />

9.4 h(ma=j dei= e)rga/zesqai ta\ e)/rga tou= pe/myanto/j me e(/wj h(me/ra e)sti/n:<br />

e)/rxetai nu\c o(/te ou)dei\j du/natai e)rga/zesqai.<br />

9,3 Rispose Gesù: «Né lui ha–peccato, né i suoi genitori,<br />

ma affinché si–manifestino le opere <strong>di</strong>–Dio in lui.<br />

9,4 Noi dobbiamo operare le opere <strong>di</strong>–Colui–che mi ha–inviato, finché è giorno;<br />

viene (la) notte, quando nessuno può operare.<br />

«Né lui ha peccato, né i suoi genitori»: il Maestro si esprime subito con chiarezza: <strong>di</strong>etro<br />

a questo han<strong>di</strong>cap non vi è una punizione per il peccato, perché non vi è stato <strong>al</strong>cun peccato.<br />

«Affinché si manifestino le opere <strong>di</strong> Dio in lui»: ecco il vero senso <strong>di</strong> quella m<strong>al</strong>attia (e <strong>di</strong><br />

ogni m<strong>al</strong>attia), vista, non come una punizione <strong>di</strong>vina, ma come un'occasione affinché si<br />

rivelino le opere meravigliose <strong>di</strong> Dio (essere ciechi fisicamente non equiv<strong>al</strong>e dunque a<br />

essere peccatori. Gesù ritiene che la cecità fisica sia solo il simbolo del peccato e, in<br />

particolare, <strong>di</strong> quello dell'incredulità; cfr. 39-41). Guarendo il cieco nato, Dio manifesta la<br />

sua opera, perché in t<strong>al</strong> modo <strong>di</strong>mostra che sa anche liberare d<strong>al</strong>l'ignoranza <strong>di</strong> Dio e<br />

d<strong>al</strong>l'errore mor<strong>al</strong>e.<br />

«Dobbiamo operare le opere <strong>di</strong> Colui che mi ha inviato, finché è giorno»: Gesù (che è la<br />

luce del giorno) sente il dovere <strong>di</strong> operare secondo la volontà <strong>di</strong> s<strong>al</strong>vezza del Padre che lo ha<br />

inviato. Egli associa a sé i <strong>di</strong>scepoli (dobbiamo) nel compiere questo lavoro apostolico <strong>di</strong><br />

rivelazione, <strong>di</strong> insegnamento e <strong>di</strong> liberazione (sia nel campo spiritu<strong>al</strong>e che in quello<br />

materi<strong>al</strong>e).<br />

«Viene la notte, quando nessuno può operare»: presto verrà la notte <strong>della</strong> sua assenza<br />

quando sarà impossibile agire ed ottenere dei risultati (cfr. 21,3: in quella notte non presero<br />

nulla). Nota le Icone contrapposte del Giorno e <strong>della</strong> Notte (Luce e Tenebre, Presenza e<br />

Assenza del Cristo).<br />

- II - CRISTO, LUCE, COMPIE LE OPERE DI DIO<br />

1. SONO LA LUCE DEL MONDO (9,5)<br />

9.5 o(/tan e)n t%= ko/sm% w)=, fw=j ei)mi tou= ko/smou.<br />

9,5 Finché sono nel mondo, sono luce del mondo!».<br />

«Finché sono nel mondo»: questa precisazione, mentre ci fa capire in che senso va intesa<br />

la Notte <strong>di</strong> cui ha appena parlato, costituisce un in<strong>di</strong>retto annuncio <strong>della</strong> sua partenza.<br />

«Sono luce del mondo»: ritorna l'affermazione bellissima già fatta in 8,12 (qui luce è<br />

senza articolo: questo fatto ne in<strong>di</strong>ca l’azione). Questa volta infatti le parole <strong>di</strong> Gesù stanno<br />

per concretarsi in un Segno visibile, che <strong>di</strong>mostrerà la verità <strong>della</strong> sua affermazione.<br />

2. VA' A LAVARTI A SILOE (9,6-7)<br />

9.6 tau=ta ei)pw\n e)/ptusen xamai\ kai\ e)poi/hsen phlo\n e)k tou= ptu/smatoj<br />

kai\ e)pe/xrisen au)tou= to\n phlo\n e)pi\ tou\j o)fq<strong>al</strong>mou\j<br />

9.7 kai\ ei)=pen au)t%=,<br />

(/Upage ni/yai ei)j th\n kolumbh/qran tou= Silwa/m, o(\ e(rmhneu/etai )Apest<strong>al</strong>me/noj.<br />

a)ph=lqen ou)=n kai\ e)ni/yato kai\ h)=lqen ble/pwn.<br />

9,6 Queste (cose) avendo–detto, sputò per–terra e fece (del) fango con la s<strong>al</strong>iva<br />

e sp<strong>al</strong>mò il fango sugli occhi <strong>di</strong>–lui<br />

9,7 e gli <strong>di</strong>sse:<br />

«Va', lavati <strong>al</strong>la piscina <strong>di</strong> Siloe, che si–traduce: Mandato».<br />

Andò dunque e si–lavò e tornò che–vedeva.<br />

160


«Queste cose avendo detto...»: con questa nota l'Evangelista mette in evidenza le parole<br />

<strong>al</strong>le qu<strong>al</strong>i seguono i gesti. Le parole servono a spiegare il significato gener<strong>al</strong>e dei gesti e<br />

questi a confermare la verità delle parole.<br />

«Sputò per terra e fece del fango con la s<strong>al</strong>iva»: questo gesto profetico si presta a molte<br />

interpretazioni, come, d'<strong>al</strong>tra parte, succede spesso. I gesti ed i simboli possono ad<strong>di</strong>rittura<br />

avere interpretazioni contrapposte. La s<strong>al</strong>iva esce d<strong>al</strong>la bocca, come la Parola e l'Alito (lo<br />

Spirito: 20,22). Terra e s<strong>al</strong>iva (che mescolate <strong>di</strong>ventano fango) possono in<strong>di</strong>care<br />

rispettivamente il corpo e l'anima dell'uomo, oppure la nuova umanità che nasce d<strong>al</strong>l'unione<br />

<strong>di</strong> umano (terra) e <strong>di</strong>vino (s<strong>al</strong>iva). Il fango, risultato dell'impasto può in<strong>di</strong>care quin<strong>di</strong> l'essere<br />

umano nella sua fragilità (cfr. Gn 2,7; Is 64,7) o anche l'uomo nuovo (nel qu<strong>al</strong>e la carne si<br />

sintonizza con lo Spirito).<br />

«Sp<strong>al</strong>mò (’epi-khrío) il fango sugli occhi...»: Gesù, senza interpellare il cieco, gli unge<br />

gli occhi con questo materi<strong>al</strong>e. ’Epikrío infatti contiene in sé il verbo da cui deriva khrísma<br />

(unzione) e Khristós (Messia, Unto). Con t<strong>al</strong>e gesto il Signore mette sugli occhi del non<br />

vedente il simbolo dell'uomo nuovo, che egli è chiamato a <strong>di</strong>ventare. Riassumendo: Gesù<br />

compie tre gesti: fa uscire la s<strong>al</strong>iva d<strong>al</strong>la bocca (porta dello Spirito), impasta il fango e<br />

sp<strong>al</strong>ma gli occhi: azioni creatrici e santificanti. Questi stessi gesti però potrebbero anche<br />

avere un'<strong>al</strong>tra interpretazione: il fango potrebbe essere simbolo del peccato, che impe<strong>di</strong>sce<br />

agli occhi del cuore <strong>di</strong> vedere Dio e d<strong>al</strong> qu<strong>al</strong>e bisogna liberarsi.<br />

«Va', lavati...»: in base <strong>al</strong>la seconda interpretazione il lavarsi (simbolo del Battesimo)<br />

avrebbe un significato <strong>di</strong> purificazione (aspetto negativo). Mentre, se preferiamo la prima<br />

spiegazione, il lavarsi con l'Acqua produrrebbe un effetto <strong>di</strong> illuminazione (aspetto<br />

positivo). Qu<strong>al</strong>unque possa essere il senso dei gesti, l'uomo è libero <strong>di</strong> scegliere se obbe<strong>di</strong>re<br />

o no <strong>al</strong> doppio invito <strong>di</strong> andare e <strong>di</strong> lavarsi. Lui che prima era continuamente seduto, ora è<br />

inviato e messo in movimento (va').<br />

«Alla piscina <strong>di</strong> Siloe, che si traduce: Mandato»: l'Evangelista ci mette sulla giusta<br />

strada per aiutarci a scoprire il senso <strong>di</strong> quell'Acqua: ci ricorda che la piscina si chiama<br />

Siloe, per farci capire che quell'acqua simboleggia il Cristo, mandato d<strong>al</strong> Padre, o anche lo<br />

Spirito <strong>San</strong>to, inviato ai credenti. Solo lasciandoci purificare e consacrare d<strong>al</strong>lo Spirito del<br />

Messia si ottiene la luce <strong>della</strong> fede. È qui chiaramente in<strong>di</strong>cato il sacramento del Battesimo,<br />

che trova in questo miracolo un segno profetico, così come l'Eucaristia ha trovato un segno<br />

anticipatore nella moltiplicazione dei pani.<br />

«Andò... e si lavò e tornò che vedeva (blépo)»: il cieco obbe<strong>di</strong>sce, si mette in movimento<br />

e in azione. L'ACQUA per lui <strong>di</strong>venta LUCE. La sua notte è finita. Torna in città con la<br />

capacità <strong>di</strong> vedere (non solo fisicamente). Mai come in questo caso il vedere acquista un<br />

v<strong>al</strong>ore speci<strong>al</strong>e, sia da un punto <strong>di</strong> vista materi<strong>al</strong>e che spiritu<strong>al</strong>e. Soprattutto in Luca e<br />

<strong>Giovanni</strong> t<strong>al</strong>e tematica (il vedere) è presente come simbolo e strumento <strong>della</strong> conoscenza<br />

del mistero. I termini usati sono ‘oráo, blépo (a volte preceduto da ’ana- o da ’em-), theoréo<br />

e theáomai (contemplo) sovente collegati a verbi in<strong>di</strong>canti conoscenza: ghig-nósko, ’ôida<br />

(nel cap. 9 quest'ultimo ricorre 10 volte). Poniamo ancora un attimo <strong>di</strong> attenzione <strong>al</strong>le tre<br />

azioni del cieco: andò, si lavò e tornò: la prima e l'ultima richiamano <strong>al</strong>la mente il ciclo<br />

<strong>della</strong> vita del Cristo, che, inviato viene nel mondo, ritorna <strong>al</strong> Padre. Quella interme<strong>di</strong>a<br />

riguarda solo noi, che abbiamo bisogno <strong>di</strong> purificazione e <strong>di</strong> illuminazione.<br />

- III - IL CORAGGIO DELLA TESTIMONIANZA<br />

1. SONO IO! (9,8-9)<br />

9.8 Oi( ou)=n gei/tonej kai\ oi( qewrou=ntej au)to\n to\ pro/teron<br />

o(/ti prosai/thj h)=n e)/legon,<br />

Ou)x ou(=to/j e)stin o( kaqh/menoj kai\ prosaitw=n;<br />

9.9 a) /lloi e)/legon o(/ti Ou(=to/j e)stin,<br />

a)/lloi e)/legon, Ou)xi/, a)lla\ o(/moioj au)t%= e)stin.<br />

e)kei=noj e)/legen o(/ti )Egw/ ei)mi.<br />

161


9,8 I vicini, <strong>al</strong>lora, e quelli–che l'avevano–visto prima,<br />

perché era men<strong>di</strong>cante, <strong>di</strong>cevano:<br />

«Non è questi colui che–sedeva e men<strong>di</strong>cava?».<br />

9,9 Alcuni <strong>di</strong>cevano: «È lui!»<br />

Altri <strong>di</strong>cevano: «No, ma gli è simile!».<br />

Egli <strong>di</strong>ceva: «Io sono!».<br />

«I vicini, <strong>al</strong>lora, e quelli che l'avevano visto prima, perché era men<strong>di</strong>cante, <strong>di</strong>cevano...»:<br />

i primi ad accorgersi del cambiamento sono i conoscenti, i qu<strong>al</strong>i si interrogano sulla sua<br />

identità. Per essi, più che un cieco (problema person<strong>al</strong>e), egli è un men<strong>di</strong>cante (un problema<br />

soci<strong>al</strong>e, per gli <strong>al</strong>tri).<br />

«Non è questi colui che sedeva e men<strong>di</strong>cava?»: l'avevano visto per anni immobile a<br />

chiedere l'elemosina, cioè in una situazione stabile <strong>di</strong> povertà e <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza. Ora lo<br />

vedono libero e felice: non lo riconoscono più. Non chiamano mai il cieco per nome: lo<br />

in<strong>di</strong>cano solo in base <strong>al</strong>la sua con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> men<strong>di</strong>cante e <strong>di</strong> infermo, con<strong>di</strong>zione che ora per<br />

lui è finita. Per questo sono spiazzati.<br />

«Alcuni <strong>di</strong>cevano: È lui! Altri <strong>di</strong>cevano: No... Egli <strong>di</strong>ceva: Io sono!»: c'è sempre chi<br />

trova <strong>di</strong>fficoltà a credere in un miracolo. In mezzo <strong>al</strong>le voci contrad<strong>di</strong>ttorie e insicure <strong>della</strong><br />

folla, si leva la testimonianza chiara e coraggiosa del men<strong>di</strong>cante guarito: Io sono! Egli<br />

poteva approfittare <strong>di</strong> queste incertezze per fuggire ed evitare fasti<strong>di</strong>; invece nel colmo <strong>della</strong><br />

gioia proclama a tutti che è lui il miracolato. Non usa il suo nome, ma l'affermazione che<br />

Gesù, soprattutto nel cap. 8, ha utilizzato più volte per in<strong>di</strong>care la sua identità: Io sono! In<br />

qu<strong>al</strong>che misura, egli è stato trasformato in uomo nuovo, a somiglianza del Signore. Ora egli<br />

sente tutta la bellezza <strong>di</strong> essere proprio lui quella persona beneficata (Io).<br />

2. MI SONO LAVATO E HO VISTO! (9,10-12)<br />

9.10 e)/legon ou)=n au)t%=, Pw=j ou)=n h)ne%/xqhsa/n sou oi( o)fq<strong>al</strong>moi/;<br />

9.11 a)pekri/qh e)kei=noj,<br />

(O a)/nqrwpoj o( lego/menoj )Ihsou=j phlo\n e)poi/hsen kai\ e)pe/xrise/n mou tou\j o)fq<strong>al</strong>mou\j<br />

kai\ ei)=pe/n moi o(/ti (/Upage ei)j to\n Silwa\m kai\ ni/yai:<br />

a)pelqw\n ou)=n kai\ niya/menoj a)ne/bleya.<br />

9.12 kai\ ei)=pan au)t%=, Pou= e)stin e)kei=noj; le/gei, Ou)k oi)=da.<br />

9,10 Dicevano dunque a–lui: «Come dunque furono–aperti i tuoi occhi?»<br />

9,11 Rispose egli:<br />

«L'uomo, (quel)lo detto Gesù, fece (del) fango e sp<strong>al</strong>mò i miei occhi<br />

e mi <strong>di</strong>sse: Va' a Siloe e lavati.<br />

Andato dunque e, lavatomi, ho–visto».<br />

9,12 E <strong>di</strong>ssero a–lui: «Dove è egli?». Dice: «Non (lo) so!».<br />

«Come dunque furono aperti i tuoi occhi?»: gli uomini spesso sono mossi da curiosità<br />

superfici<strong>al</strong>e e pertanto desiderano conoscere certi particolari con la speranza <strong>di</strong> procurarsi<br />

emozioni forti. Ad esempio, in questo caso si interessano <strong>al</strong> modo con cui il cieco è stato<br />

guarito, perché capiscono che qu<strong>al</strong>cosa <strong>di</strong> straor<strong>di</strong>nario è accaduto. Pensano che t<strong>al</strong>e modo<br />

(il come) possa essere raccontato e che t<strong>al</strong>e racconto possa aiutarli a trovare una spiegazione<br />

ad un evento così eccezion<strong>al</strong>e, facendoli uscire d<strong>al</strong>le loro imbarazzanti perplessità. Ma chi,<br />

se non Gesù solo, avrebbe potuto spiegare il senso profetico dei suoi gesti così misteriosi?<br />

Per ora <strong>al</strong>la gente non interessa chi sia colui che ha compiuto il pro<strong>di</strong>gio. Usa tuttavia il<br />

verbo passivo: furono aperti... Sullo sfondo intravvede in modo confuso una possibile<br />

azione <strong>di</strong> Dio (passivo <strong>di</strong>vino).<br />

«L'uomo, quello detto Gesù...»: giustamente il guarito, prima <strong>di</strong> narrare come, presenta<br />

chi lo ha risanato. Costui, a <strong>di</strong>fferenza del cieco anonimo, perché rappresenta ognuno <strong>di</strong> noi,<br />

ha un nome preciso: è chiamato Gesù, che vuol <strong>di</strong>re: Dio s<strong>al</strong>va. Innanzi tutto per lui Gesù è<br />

162


un uomo: questa è la prima definizione che egli dà <strong>di</strong> lui. Un uomo, che, dopo avergli<br />

unto/imbrattato gli occhi <strong>di</strong> fango, lo ha mandato a Siloe a lavarsi.<br />

«Fece del fango e sp<strong>al</strong>mò i miei occhi e mi <strong>di</strong>sse: Va' a Siloe e lavati»: il men<strong>di</strong>cante<br />

guarito <strong>di</strong>mostra <strong>di</strong> aver colto l'importanza dei gesti e delle parole.<br />

«Andato dunque e, lavatomi, ho visto!»: stranamente trova poca gente che si r<strong>al</strong>legra con<br />

lui, che con<strong>di</strong>vide la meraviglia per le nuove scoperte che fa grazie <strong>al</strong> dono <strong>della</strong> vista. Sono<br />

tutti molto preoccupati per sé stessi: non si adattano facilmente <strong>al</strong>la nuova situazione.<br />

«E <strong>di</strong>ssero a lui: Dove è egli? Dice: Non lo so!»: i curiosi ora vogliono provare <strong>al</strong>tre<br />

sensazioni conoscendo l'autore <strong>di</strong> t<strong>al</strong>e pro<strong>di</strong>gio. Ma nessuno sa dove sia. Gesù si è ritirato<br />

(forse nel tempio): non vuole pubblicità.<br />

- IV - IL CORAGGIO DELLA FEDE<br />

1. MI SONO LAVATO E VEDO! (9,13-15)<br />

9.13 )/Agousin au)to\n pro\j tou\j Farisai/ouj to/n pote tuflo/n.<br />

9.14 h)=n de\ sa/bbaton e)n v(= h(me/r# to\n phlo\n e)poi/hsen o( )Ihsou=j<br />

kai\ a)ne/%cen au)tou= tou\j o)fq<strong>al</strong>mou/j.<br />

9.15 pa/lin ou)=n h)rw/twn au)to\n kai\ oi( Farisai=oi pw=j a)ne/bleyen.<br />

o( de\ ei)=pen au)toi=j, Phlo\n e)pe/qhke/n mou e)pi\ tou\j o)fq<strong>al</strong>mou/j,<br />

kai\ e)niya/mhn, kai\ ble/pw.<br />

9,13 Lo conducono dai farisei, colui–che una–volta (era) cieco.<br />

9,14 Era Sabato (il) giorno in cui Gesù fece il fango<br />

e aprì i suoi occhi.<br />

9,15 Di–nuovo dunque lo interrogarono anche i farisei come vedesse.<br />

Egli <strong>al</strong>lora <strong>di</strong>sse loro: «Ha–posto (del) fango sui miei occhi<br />

e mi–sono–lavato e vedo!».<br />

«Lo conducono dai farisei»: la gente sente il bisogno <strong>di</strong> sottoporre il caso <strong>al</strong>le autorità, in<br />

modo speci<strong>al</strong>e, proprio ai farisei. Da soli non vogliono fare il <strong>di</strong>scernimento. Non vogliono<br />

rischiare <strong>di</strong> trovarsi in contrasto con chi ha il potere cultur<strong>al</strong>e e religioso. L'Evangelista, che<br />

non ci ha detto se qu<strong>al</strong>cuno lo aveva condotto a Siloe, mentre era cieco, ci informa che ora<br />

c'è chi si premura <strong>di</strong> condurlo dai più zelanti fautori <strong>della</strong> legge.<br />

«Era Sabato il giorno in cui Gesù fece il fango e aprì i suoi occhi»: qui è detto<br />

chiaramente che fu Gesù ad aprire gli occhi. Nel giorno del Signore, Gesù ha compiuto le<br />

opere del Padre suo (5,17): plasmare l'uomo nuovo e donare la vista ai ciechi. Ma questo per<br />

i farisei è una profanazione del Sabato, non un segno <strong>di</strong>vino.<br />

«Di nuovo dunque lo interrogarono anche i farisei come vedesse»: <strong>al</strong> pari <strong>della</strong> gente<br />

comune anche i dotti si interessano <strong>al</strong> come è avvenuto il pro<strong>di</strong>gio, con l'intento aggiuntivo<br />

<strong>di</strong> verificare se ci sia stata trasgressione <strong>della</strong> legge.<br />

«Ha posto del fango sui miei occhi e mi sono lavato e vedo!»: il guarito non nomina il<br />

soggetto che ha operato la sua guarigione (e che inquieta tanto i suoi ascoltatori) e condensa<br />

<strong>al</strong> massimo il racconto. Parla del fango posto (non sp<strong>al</strong>mato) e tace l'or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> andare a<br />

lavarsi. Prende su <strong>di</strong> sé la responsabilità <strong>di</strong> essersi lavato.<br />

2. È UN PROFETA (9,16-17)<br />

9.16 e)/legon ou)=n e)k tw=n Farisai/wn tine/j,<br />

Ou)k e)/stin ou(=toj para\ qeou= o( a)/nqrwpoj, o(/ti to\ sa/bbaton ou) threi=.<br />

a)/lloi [de\] e)/legon, Pw=j du/natai a)/nqrwpoj a(martwlo\j toiau=ta shmei=a poiei=n;<br />

kai\ sxi/sma h)=n e)n au)toi=j.<br />

9.17 le/gousin ou)=n t%= tufl%= pa/lin,<br />

Ti/ su\ le/geij peri\ au)tou=, o(/ti h)ne/%ce/n sou tou\j o)fq<strong>al</strong>mou/j;<br />

o( de\ ei)=pen o(/ti Profh/thj e)sti/n.<br />

9,16 Dicevano dunque <strong>al</strong>cuni tra i farisei:<br />

«Non è da Dio quest'uomo, perché il Sabato non osserva!».<br />

163


Altri <strong>di</strong>cevano: «Come può (un) uomo peccatore fare t<strong>al</strong>i segni?».<br />

E c'era <strong>di</strong>visione tra [in] loro.<br />

9,17 Dicevano dunque <strong>al</strong> cieco <strong>di</strong>–nuovo:<br />

«Tu che <strong>di</strong>ci riguardo–a lui, poiché ha–aperto i tuoi occhi?».<br />

Egli <strong>al</strong>lora <strong>di</strong>sse: «È (un) profeta!».<br />

«Dicevano dunque <strong>al</strong>cuni tra i farisei...»: i farisei si <strong>di</strong>vidono in due gruppi, perché pare<br />

loro che siano avvenuti due fatti contrastanti: una guarigione ed una trasgressione. Subito<br />

una parte <strong>di</strong> loro (quella più influente) si pronuncia contro Gesù. Vede solo la trasgressione.<br />

«Non è da Dio quest’uomo, perché il Sabato non osserva»: sembrano veramente<br />

preoccupati dell'onore <strong>di</strong> Dio. Mostrano <strong>di</strong> fare un <strong>di</strong>scernimento circa il v<strong>al</strong>ore mor<strong>al</strong>e che<br />

quel fatto ha agli occhi <strong>di</strong> Dio stesso. Questi t<strong>al</strong>i, vedendo Gesù solo come uomo, negano<br />

decisamente l'origine <strong>di</strong>vina del miracolo e <strong>della</strong> missione del Cristo, tenendo conto solo<br />

<strong>della</strong> legge del Sabato interpretato in modo fondament<strong>al</strong>ista.<br />

«Come può un uomo peccatore fare t<strong>al</strong>i segni?»: <strong>al</strong>tri tengono conto <strong>della</strong> guarigione e<br />

sanno vedere un segno (che fa parte <strong>di</strong> una lunga serie <strong>di</strong> segni <strong>di</strong> cui sono <strong>al</strong> corrente),<br />

anche se poi non si mettono apertamente d<strong>al</strong>la parte <strong>di</strong> Gesù, sempre perché lo considerano<br />

un semplice uomo, anche se non peccatore. Preferiscono pertanto, nel dubbio, restare<br />

neutr<strong>al</strong>i.<br />

«E c'era <strong>di</strong>visione (skhísma) tra loro»: il Maestro, in ogni caso, <strong>di</strong>vide la gente, crea uno<br />

scisma.<br />

«Tu che <strong>di</strong>ci riguardo a lui, poiché ha aperto i tuoi occhi?»: il men<strong>di</strong>cante ha avuto<br />

l'esperienza person<strong>al</strong>e <strong>della</strong> guarigione. È l'unico in grado <strong>di</strong> dare un giu<strong>di</strong>zio v<strong>al</strong>ido.<br />

«È un profeta!»: il cieco guarito non ha dubbi. Per ora egli procede per gra<strong>di</strong>: <strong>di</strong> fronte a<br />

chi vede in Cristo solo un uomo (magari peccatore), <strong>di</strong>chiara che per lui Gesù è un uomo <strong>di</strong><br />

Dio, un Profeta. Non afferma che sia il Messia. In effetti i pro<strong>di</strong>gi operati da Gesù<br />

adempiono le profezie che preannunciavano i tempi messianici (cfr. Lc 7,21-22; Is 29,18;<br />

35,5 e 61,1: in particolare la guarigione dei ciechi, per il suo <strong>al</strong>to v<strong>al</strong>ore simbolico, era uno<br />

dei pro<strong>di</strong>gi più annunciati come opera tipica del Messia che avrebbe portato luce e<br />

sapienza).<br />

- V - LA PAURA DI COMPROMETTERSI<br />

1. CHIAMARONO I GENITORI (9,18-19)<br />

9.18 Ou)k e)pi/steusan ou)=n oi( )Ioudai=oi peri\ au)tou= o(/ti h)=n tuflo\j kai\ a)ne/bleyen<br />

e(/wj o(/tou e)fw/nhsan tou\j gonei=j au)tou= tou= a)nable/yantoj<br />

9.19 kai\ h)rw/thsan au)tou\j le/gontej,<br />

Ou(=to/j e)stin o( ui(o\j u(mw=n, o(\n u(mei=j le/gete o(/ti tuflo\j e)gennh/qh;<br />

pw=j ou)=n ble/pei a) /rti;<br />

9,18 Non credettero dunque i Giudei riguardo–a lui, che era (stato) cieco e vedeva,<br />

finché chiamarono i genitori <strong>di</strong>–colui che vedeva<br />

9,19 e li interrogarono, <strong>di</strong>cendo:<br />

«Questi è il figlio vostro, che voi <strong>di</strong>te che è–nato cieco?<br />

Come dunque adesso vede?».<br />

«Non credettero... i Giudei riguardo a lui che era stato cieco...»: il cerchio degli<br />

oppositori si <strong>al</strong>larga: ai farisei si uniscono anche i Giudei (perché tutti hanno la stessa<br />

ment<strong>al</strong>ità). Non volendo accettare la verità, tentano <strong>di</strong> verificare se quell'uomo sia proprio<br />

stato cieco, forse con la segreta speranza <strong>di</strong> avere ragione.<br />

«Finché chiamarono i genitori <strong>di</strong> colui che vedeva»: i genitori sono chiamati a<br />

rispondere a due precise domande, in modo da confermare o smentire quello che il figlio ha<br />

affermato.<br />

164


«Questi è il figlio vostro, che voi <strong>di</strong>te che è nato cieco? Come dunque adesso vede?»:<br />

pare quasi che per loro il nascere ciechi sia una cosa norm<strong>al</strong>e, mentre il vedere costituisca<br />

un reato, <strong>di</strong> cui bisogna spiegare la <strong>di</strong>namica.<br />

2. NON SAPPIAMO CHI E COME (9,20-23)<br />

9.20 a)pekri/qhsan ou)=n oi( gonei=j au)tou= kai\ ei)=pan,<br />

Oi)/damen o(/ti ou(=to/j e)stin o( ui(o\j h(mw=n kai\ o(/ti tuflo\j e)gennh/qh:<br />

9.21 pw=j de\ nu=n ble/pei ou)k oi)/damen,<br />

h)\ ti/j h)/noicen au)tou= tou\j o)fq<strong>al</strong>mou\j h(mei=j ou)k oi)/damen:<br />

au)to\n e)rwth/sate, h(liki/an e)/xei, au)to\j peri\ e(autou= l<strong>al</strong>h/sei.<br />

9.22 tau=ta ei)=pan oi( gonei=j au)tou= o(/ti e)fobou=nto tou\j )Ioudai/ouj:<br />

h)/dh ga\r sunete/qeinto oi( )Ioudai=oi<br />

i(/na e)a/n tij au)to\n o(mologh/sv Xristo/n, a)posuna/gwgoj ge/nhtai.<br />

9.23 <strong>di</strong>a\ tou=to oi( gonei=j au)tou= ei)=pan o(/ti (Hliki/an e)/xei, au)to\n e)perwth/sate.<br />

9,20 Risposero dunque i suoi genitori e <strong>di</strong>ssero:<br />

«Sappiamo che questi è il figlio nostro e che è–nato cieco,<br />

9,21 come poi adesso veda, non sappiamo<br />

o chi ha–aperto i suoi occhi, noi non sappiamo.<br />

Interrogate lui, ha (l')età, egli–stesso parlerà <strong>di</strong> sé».<br />

9,22 Queste (cose) <strong>di</strong>ssero i suoi genitori, perché temevano i Giudei;<br />

infatti i Giudei già avevano–stabilito<br />

che se qu<strong>al</strong>cuno lo avesse confessato (come) Cristo fosse cacciato–d<strong>al</strong>la–sinagoga.<br />

9,23 Per questo i suoi genitori <strong>di</strong>ssero: «Ha (l')età, interrogate lui».<br />

«Sappiamo che questi è il figlio nostro e che è nato cieco»: riconoscono nel cieco nato il<br />

loro figlio. Questo vuol <strong>di</strong>re, in modo certo, che c'è stato un pro<strong>di</strong>gio.<br />

«Come... o chi... non sappiamo»: <strong>di</strong>chiarano <strong>di</strong> non conoscere l'identità del guaritore e il<br />

modo <strong>della</strong> guarigione. Fanno poi capire che non hanno <strong>al</strong>cun interesse a saperlo. Lasciano i<br />

farisei nel buio più completo e senza <strong>al</strong>cuna speranza <strong>di</strong> una soluzione a loro favorevole.<br />

«Temevano i Giudei: infatti i Giudei già avevano stabilito che se qu<strong>al</strong>cuno lo avesse<br />

confessato (‘omo-loghéo) come Cristo fosse cacciato d<strong>al</strong>la sinagoga»: la paura <strong>di</strong> essere<br />

scacciati d<strong>al</strong>la sinagoga e, quin<strong>di</strong>, emarginati anche soci<strong>al</strong>mente, li ha indotti a non<br />

compromettersi con il Cristo, abbandonando il loro figlio a se stesso (Interrogate lui, ha<br />

l'età, egli stesso parlerà <strong>di</strong> sé). I genitori dovrebbero invece sapere assumere le proprie<br />

responsabilità. I Giudei cercano <strong>di</strong> spegnere subito ogni defezione, affinché non si instauri<br />

una reazione a catena: prima il figlio, poi i genitori, ed infine amici e parenti avrebbero<br />

potuto aderire a Gesù. Di fatto essi rendono la nuova comunità messianica incompatibile<br />

con la sinagoga, mentre questo non sarebbe dovuto accadere. Era troppo grande il loro o<strong>di</strong>o<br />

contro Gesù, per poter tollerare che venisse riconosciuto anche solo come Messia.<br />

- VI - GLI OSTACOLI ALLA FEDE!<br />

1. LE PRESSIONI DEI CAPI (9,24-25)<br />

9.24 )Efw/nhsan ou)=n to\n a)/nqrwpon e)k deute/rou o(\j h)=n tuflo\j<br />

kai\ ei)=pan au)t%=, Do\j do/can t%= qe%=:<br />

h(mei=j oi)/damen o(/ti ou(=toj o( a)/nqrwpoj a(martwlo/j e)stin.<br />

9.25 a)pekri/qh ou)=n e)kei=noj,<br />

Ei) a(martwlo/j e)stin ou)k oi)=da: e(\n oi)=da o(/ti tuflo\j w)\n a)/rti ble/pw.<br />

9,24 Chiamarono dunque per–la seconda–volta l'uomo che era (stato) cieco<br />

e <strong>di</strong>ssero a–lui: «Da' gloria a–Dio!<br />

Noi sappiamo che quest'uomo è peccatore!»<br />

9,25 Rispose dunque egli:<br />

«Se è (un) peccatore non so; una (cosa) so, che, essendo cieco, adesso vedo!».<br />

165


«Chiamarono dunque per la seconda volta l'uomo che era stato cieco»: sicuri <strong>della</strong> le<strong>al</strong>tà<br />

verso <strong>di</strong> loro da parte dei genitori e delusi d<strong>al</strong> fatto che un miracolo c'è stato davvero,<br />

tentano <strong>di</strong> convincere il guarito a mettersi d<strong>al</strong>la loro parte. Ora sono le autorità a prendere<br />

l'iniziativa (chiamarono). Il miracolato è solo, abbandonato a se stesso dai genitori e da tutti.<br />

I capi pensano <strong>di</strong> poterlo suggestionare facilmente.<br />

«Da gloria a Dio! Noi sappiamo che quest'uomo è peccatore!»: <strong>al</strong>l'inizio lo prendono<br />

con le buone. Facendo finta <strong>di</strong> ricercare la gloria <strong>di</strong> Dio, vogliono indurre il guarito ad<br />

aderire <strong>al</strong>la grave accusa che essi fanno a Gesù, imponendogli con <strong>al</strong>terigia il loro sapere.<br />

Abbiamo un chiaro esempio <strong>di</strong> come opera l'autorità religiosa o cultur<strong>al</strong>e o soci<strong>al</strong>e quando<br />

vuole imporre le sue vedute. Parlano <strong>di</strong> Dio solo quando fa loro comodo. Il miracolato<br />

invece, con la sua fede intrepida, sa dare vera gloria a Dio, manifestandone le gran<strong>di</strong> opere<br />

(9,3).<br />

«Una cosa so, che essendo cieco, adesso vedo!»: egli non risponde per ora esprimendo,<br />

come richiedono i farisei, un giu<strong>di</strong>zio mor<strong>al</strong>e su Gesù (se ne astiene, perché contrad<strong>di</strong>re<br />

tanta insolenza non sarebbe opportuno); ma, con intelligenza e sincerità, conferma un fatto<br />

ormai incontestabile: prima ero cieco ed ora vedo!<br />

2. GLI INSULTI (9,26-29)<br />

9.26 ei)=pon ou)=n au)t%=, p<strong>al</strong>in<br />

Ti/ e)poi/hse/n soi; pw=j h)/noice/n sou tou\j o)fq<strong>al</strong>mou/j;<br />

9.27 a)pekri/qh au)toi=j,<br />

Ei)=pon u(mi=n h)/dh kai\ ou)k h)kou/sate:<br />

ti/ pa/lin qe/lete a)kou/ein; mh\ kai\ u(mei=j qe/lete au)tou= maqhtai\ gene/sqai;<br />

9.28 kai\ e)loido/rhsan au)to\n kai\ ei)=pon,<br />

Su\ maqhth\j ei)= e)kei/nou, h(mei=j de\ tou= Mwuse/wj e)sme\n maqhtai/:<br />

9.29 h(mei=j oi)/damen o(/ti Mwusei= lela/lhken o( qeo/j,<br />

tou=ton de\ ou)k oi)/damen po/qen e)sti/n.<br />

9,26 Dissero dunque a–lui, <strong>di</strong>–nuovo:<br />

«Che (cosa) ti ha–fatto? Come ha–aperto i tuoi occhi?».<br />

9,27 Rispose loro:<br />

«Ve (l')ho–detto già e non avete–ascoltato;<br />

perché <strong>di</strong>–nuovo volete ascoltare?Forse anche voi volete <strong>di</strong>ventare suoi <strong>di</strong>scepoli?».<br />

9,28 E lo insultarono e <strong>di</strong>ssero:<br />

«Tu sei <strong>di</strong>scepolo <strong>di</strong> quello, noi invece <strong>di</strong>–Mosè siamo <strong>di</strong>scepoli.<br />

9,29 Noi sappiamo che a–Mosè ha–parlato Dio;<br />

ma costui non sappiamo donde è».<br />

«Che cosa ti ha fatto? Come ha aperto i tuoi occhi?»: queste domande dei farisei, che<br />

non fanno che ripetere nella sostanza quelle già fatte, in<strong>di</strong>cano la <strong>di</strong>sperata ricerca <strong>di</strong><br />

qu<strong>al</strong>che spiegazione che permetta loro <strong>di</strong> escludere l'intervento <strong>di</strong> Dio (<strong>al</strong> come <strong>di</strong> prima<br />

aggiungono il cosa). Essi o<strong>di</strong>ano Gesù e non tollerano <strong>di</strong> essere spiazzati da lui: cercano <strong>di</strong><br />

capire qu<strong>al</strong>cosa per poter prendere in mano la situazione.<br />

«Ve l'ho già detto e non avete ascoltato»: il guarito intuisce la debolezza, che l'insistenza<br />

in queste domande rivela. I capi non si vogliono arrendere <strong>al</strong>l'evidenza dei fatti ed hanno<br />

bisogno <strong>di</strong> trovare qu<strong>al</strong>che scappatoia.<br />

«Perché <strong>di</strong> nuovo volete ascoltare? Forse anche voi volete <strong>di</strong>ventare suoi <strong>di</strong>scepoli?»:<br />

ora è il guarito che interroga (chiede i motivi <strong>di</strong> t<strong>al</strong>e insistenza). Fa perfino dell'ironia sulla<br />

loro ansietà, interpretandola come desiderio sincero <strong>di</strong> saperne <strong>di</strong> più, fino ad accettare Gesù<br />

come loro Maestro.<br />

«Lo insultarono...:Tu sei <strong>di</strong>scepolo <strong>di</strong> quello...»: il <strong>di</strong>scepolo vero deve anche lui subire<br />

con amore tutte le offese fatte <strong>al</strong> suo maestro (già abbiamo visto con qu<strong>al</strong>i titoli Gesù, qui<br />

in<strong>di</strong>cato sprezzantemente solo con un pronome, è stato <strong>di</strong>sonorato dai farisei: 8,48).<br />

166


«Noi invece <strong>di</strong> Mosè siamo <strong>di</strong>scepoli. Noi sappiamo che a Mosè ha parlato Dio»: era<br />

vero che Dio aveva parlato a Mosè, ma s’ingannavano quando <strong>di</strong>cevano <strong>di</strong> essere <strong>di</strong>scepoli<br />

dell’antico Condottiero (5,45-47), così come quando <strong>di</strong>cevano <strong>di</strong> avere Abramo o, niente<br />

meno che Dio, per padre. Essi si rifanno <strong>al</strong> passato (ha parlato) e pensano che Dio non<br />

abbia più nulla da <strong>di</strong>re nel presente.<br />

«Costui non sappiamo donde è»: qui è sottintesa l'affermazione che Gesù (non chiamato<br />

per nome, ma detto: costui), non venendo da Dio come Mosè, viene d<strong>al</strong> <strong>di</strong>avolo.<br />

3. IL GIUSTO DISCERNIMENTO (9,30-34)<br />

9.30 a)pekri/qh o( a)/nqrwpoj kai\ ei)=pen au)toi=j,<br />

)En tou/t% ga\r to\ qaumasto/n e)stin, o(/ti u(mei=j ou)k oi)/date po/qen e)sti/n,<br />

kai\ h)/noice/n mou tou\j o)fq<strong>al</strong>mou/j.<br />

9.31 oi)/damen o(/ti a(martwlw=n o( qeo\j ou)k a)kou/ei,<br />

a)ll' e)a/n tij qeosebh\j v)= kai\ to\ qe/lhma au)tou= poiv= tou/tou a)kou/ei.<br />

9.32 e)k tou= ai)w=noj ou)k h)kou/sqh<br />

o(/ti h)ne/%ce/n tij o)fq<strong>al</strong>mou\j tuflou= gegennhme/nou:<br />

9.33 ei) mh\ h)=n ou(=toj para\ qeou=, ou)k h)du/nato poiei=n ou)de/n.<br />

9.34 a)pekri/qhsan kai\ ei)=pan au)t%=,<br />

)En a(marti/aij su\ e)gennh/qhj o(/loj kai\ su\ <strong>di</strong>da/skeij h(ma=j;<br />

kai\ e)ce/b<strong>al</strong>on au)to\n e)/cw.<br />

9,30 Rispose quell'uomo e <strong>di</strong>sse loro:<br />

«Proprio in questo sta il sorprendente: che voi non sapete donde è<br />

e ha–aperto i miei occhi.<br />

9,31 Sappiamo che Dio (i) peccatori non ascolta,<br />

ma se qu<strong>al</strong>cuno è uno–che–rende–culto–a–Dio e fa la sua volontà, questi (lo) ascolta.<br />

9,32 D<strong>al</strong>l'eternità non si–è–u<strong>di</strong>to<br />

che uno abbia–aperto (gli) occhi <strong>di</strong>–un–cieco nato;<br />

9,33 se questi non fosse da Dio, non avrebbe–potuto fare nulla».<br />

9,34 Risposero e gli <strong>di</strong>ssero:<br />

«Tu sei–nato tutto ne(i) peccati e tu ammaestri noi?».<br />

E lo gettarono fuori.<br />

«Proprio in questo sta il sorprendente: che voi non sapete donde è e ha aperto i miei<br />

occhi»: l'uomo sbatte loro in faccia l'evidenza del pro<strong>di</strong>gio, operato <strong>di</strong> Cristo (ha aperto), e<br />

<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> meravigliarsi <strong>di</strong> tanta ostinazione nel non volerne ammettere l’origine <strong>di</strong>vina. Essi,<br />

che sono così bene informati <strong>di</strong> tutto, non conoscono un guaritore così potente e non sanno<br />

una cosa così importante.<br />

«Sappiamo che Dio i peccatori non ascolta... ma se qu<strong>al</strong>cuno è uno che rende culto a<br />

Dio e fa la sua volontà, questi lo ascolta»: il guarito, a <strong>di</strong>fferenza dei dotti farisei, sa trovare<br />

nei profeti un punto <strong>di</strong> partenza per un <strong>di</strong>scernimento corretto (Is 1,15: Anche se<br />

moltiplicate le preghiere, io non ascolto. Le vostre mani grondano sangue; cfr. anche Ger<br />

11,14; 14,12). D<strong>al</strong> momento che è la Scrittura che lo <strong>di</strong>ce, egli, coinvolgendo anche i farisei,<br />

afferma: Sappiamo che Dio i peccatori non ascolta..., ed ha il coraggio <strong>di</strong> tirare le logiche<br />

conclusioni. Egli possiede una teologia molto profonda: parla <strong>di</strong> culto reso e <strong>di</strong> fatti<br />

compiuti (cioè dell'aspetto spiritu<strong>al</strong>e e <strong>di</strong> quello concreto) e non teme <strong>di</strong> vedere e <strong>di</strong><br />

proclamare nella sua guarigione l'intervento <strong>di</strong> Dio che ha ascoltato ed esau<strong>di</strong>to Gesù,<br />

proprio perché questi è un vero adoratore <strong>di</strong> Dio e compie sempre con amore la sua volontà.<br />

Fare la volontà del Padre rappresenta il cuore <strong>della</strong> missione del Cristo (cfr. 4,34; 5,30;<br />

6,38; 8,29; 14,31; 17,4). Il cieco ha colto tutto questo.<br />

«Se questi non fosse da Dio, non avrebbe potuto fare nulla»: <strong>al</strong>la fine il miracolato<br />

pronuncia con sicurezza il suo giu<strong>di</strong>zio, visto anche il fatto che la sua guarigione è t<strong>al</strong>mente<br />

eccezion<strong>al</strong>e da essere l'unica avvenuta in tutta la storia biblica.<br />

«Tu sei nato tutto nei peccati e tu ammaestri noi?»: il <strong>di</strong>sprezzo <strong>di</strong> un insegnamento così<br />

limpido, l'insulto (che contiene il pregiu<strong>di</strong>zio già espresso dai <strong>di</strong>scepoli nel v. 2) e la<br />

167


conseguente cacciata violenta, <strong>di</strong>mostrano la m<strong>al</strong>afede dei farisei, che non hanno argomenti<br />

ragionevoli da contrapporre.<br />

«Lo gettarono fuori»: aveva riconosciuto Gesù come il Messia. Per questo subisce la<br />

scomunica minacciata per t<strong>al</strong>e reato (22).<br />

- VII - L'INVITO ALLA FEDE<br />

1. CREDI NEL FIGLIO DELL'UOMO (9,35-36)<br />

9.35 )/Hkousen )Ihsou=j o(/ti e)ce/b<strong>al</strong>on au)to\n e)/cw kai\ eu(rw\n au)to\n ei)=pen au)t%=,<br />

Su\ pisteu/eij ei)j to\n ui(o\n tou= a)nqrw/pou;<br />

9.36 a)pekri/qh e)kei=noj kai\ ei)=pen,<br />

Kai\ ti/j e)stin, ku/rie, i(/na pisteu/sw ei)j au)to/n;<br />

9,35 Gesù sentì che lo avevano–gettato fuori e, trovatolo, gli <strong>di</strong>sse:<br />

«Tu cre<strong>di</strong> nel Figlio dell'Uomo?».<br />

9,36 Rispose egli e <strong>di</strong>sse:<br />

«E chi è, Signore, affinché creda in lui?».<br />

«Gesù sentì che lo avevano gettato fuori e, trovatolo, gli <strong>di</strong>sse...»: il Signore si interessa<br />

<strong>della</strong> sorte <strong>di</strong> quell'uomo e proprio lui, che accoglie tutti coloro che vengono emarginati dai<br />

pregiu<strong>di</strong>zi o d<strong>al</strong>l'o<strong>di</strong>o, si mette <strong>al</strong>la sua ricerca per incontrarlo e completare l'opera <strong>di</strong> Dio.<br />

«Tu cre<strong>di</strong> nel Figlio dell'Uomo?»: Gesù sa che il suo beneficato, a <strong>di</strong>fferenza del m<strong>al</strong>ato<br />

<strong>di</strong> Betzatà, non si è compromesso con i farisei, ma ha resistito coraggiosamente a tutte le<br />

pressioni. Cerca dunque <strong>di</strong> condurlo <strong>al</strong>la fede piena nel Messia, presentato qui come Figlio<br />

dell'Uomo, per rivelare il ruolo s<strong>al</strong>vifico <strong>della</strong> sua umanità visibile. Infatti in <strong>Giovanni</strong><br />

l'espressione Figlio dell'Uomo in<strong>di</strong>ca Cristo uomo in quanto partecipe <strong>della</strong> potenza<br />

s<strong>al</strong>vifica <strong>di</strong>vina (ecco <strong>al</strong>cune citazioni: 1,51: Vedrete gli angeli s<strong>al</strong>ire e scendere sopra il<br />

FdU; 3,13: Nessuno s<strong>al</strong>e <strong>al</strong> cielo, se non colui che ne è <strong>di</strong>sceso, il FdU; 3,14: Bisogna che<br />

sia inn<strong>al</strong>zato il FdU, perché chi crede in lui abbia la vita eterna; 5,27: È giu<strong>di</strong>ce, perché<br />

FdU; 8,28 Quando inn<strong>al</strong>zerete il FdU, saprete che Io sono).<br />

«E chi è, Signore, affinché creda in lui?»: con questa domanda il miracolato manifesta la<br />

sua ignoranza, ma <strong>di</strong>mostra anche la sua buona volontà e la sua apertura <strong>al</strong>la fede. Egli, che<br />

si rivolge a Gesù come Signore, desidera credere nell'Inviato <strong>di</strong> Dio, d<strong>al</strong> qu<strong>al</strong>e era stato<br />

guarito nel Segno dell'Acqua <strong>di</strong> Siloe. Aveva solo bisogno <strong>di</strong> sapere che questi era Gesù, per<br />

passare dai simboli <strong>al</strong>la re<strong>al</strong>tà, d<strong>al</strong> visibile <strong>al</strong>l'invisibile, d<strong>al</strong>l'umano <strong>al</strong> <strong>di</strong>vino.<br />

2. IO CREDO, SIGNORE! (9,37-38)<br />

9.37 ei)=pen au)t%= o( )Ihsou=j,<br />

Kai\ e(w/rakaj au)to\n kai\ o( l<strong>al</strong>w=n meta\ sou= e)kei=no/j e)stin.<br />

9.38 o( de\ e)/fh, Pisteu/w, ku/rie: kai\ proseku/nhsen au)t%=.<br />

9,37 Gli <strong>di</strong>sse Gesù:<br />

«Perfino lo ve<strong>di</strong> e, chi parla con te, è lui!».<br />

9,38 Egli <strong>al</strong>lora <strong>di</strong>sse: «Credo, Signore!». E si–prostrò a–lui.<br />

«Lo ve<strong>di</strong> e, chi parla con te, è lui!»: Gesù si presenta come colui che è visto e che parla<br />

(egli è il sacramento <strong>di</strong> s<strong>al</strong>vezza, che è percepibile dai sensi <strong>della</strong> vista e dell'u<strong>di</strong>to). Il cieco<br />

vede l'uomo chiamato Gesù con gli occhi <strong>della</strong> carne e con quelli <strong>della</strong> fede, lo ascolta con<br />

le orecchie del corpo e con quelle del cuore (anche <strong>al</strong>la Samaritana Gesù si presenta come il<br />

Messia che <strong>di</strong><strong>al</strong>oga con lei: 4,26). Gesù, <strong>al</strong>l'inizio <strong>di</strong> questa vicenda, gli aveva parlato e la<br />

sua parola, ascoltata, lo aveva guarito per mezzo dell'Acqua (il cieco era passato<br />

d<strong>al</strong>l'Ascolto <strong>al</strong>la Visione: cfr. 11,40). Ora la parola del Signore lo istruisce nella fede.<br />

«Credo, Signore!»: portare gli uomini e le donne <strong>al</strong>la vera professione <strong>di</strong> fede in lui è<br />

l'intento del Cristo (cfr. 11,27). In modo davvero sincero quell'uomo professa la sua fede nel<br />

Signore. Si conclude così, per quanto riguarda il cieco nato, il suo cammino <strong>di</strong> fede. Era<br />

168


partito con il riconoscere l'umanità <strong>di</strong> Gesù e, passando attraverso la constatazione del suo<br />

carisma profetico, termina ora con il riconoscimento <strong>della</strong> sua <strong>di</strong>vinità.<br />

«E si prostrò (proskynéo) a lui»: egli accompagna la parola con il gesto <strong>di</strong> prostrarsi in<br />

adorazione <strong>di</strong>nanzi <strong>al</strong> Cristo, Figlio <strong>di</strong> Dio e misteriosa presenza dell'Io Sono. Gesù è per lui<br />

il nuovo luogo santo, il tempio <strong>della</strong> vera adorazione <strong>al</strong> Padre in spirito e verità (cfr. 4,20-<br />

23). Il segno <strong>di</strong> Siloe <strong>al</strong>lude chiaramente <strong>al</strong> Battesimo che è il Sacramento <strong>della</strong> fede, nel<br />

senso che esprime e re<strong>al</strong>izza ciò che la fede è: illuminazione, s<strong>al</strong>vezza e nuova vita.<br />

- VIII - IL VERO PECCATO<br />

1. IL GIUDIZIO DI CRISTO (9,39)<br />

9.39 kai\ ei)=pen o( )Ihsou=j,<br />

Ei)j kri/ma e)gw\ ei)j to\n ko/smon tou=ton h)=lqon,<br />

i(/na oi( mh\ ble/pontej ble/pwsin kai\ oi( ble/pontej tufloi\ ge/nwntai.<br />

9,39 E <strong>di</strong>sse Gesù:<br />

«Per (un) giu<strong>di</strong>zio io in questo mondo sono–venuto,<br />

affinché i non vedenti, vedano e i vedenti, <strong>di</strong>ventino ciechi».<br />

«Per un giu<strong>di</strong>zio io in questo mondo sono venuto»: Cristo presenta la sua missione come<br />

quella <strong>di</strong> un giu<strong>di</strong>ce che mette in atto un proce<strong>di</strong>mento giu<strong>di</strong>zi<strong>al</strong>e.<br />

«Affinché i non vedenti, vedano e i vedenti, <strong>di</strong>ventino ciechi»: il risultato <strong>di</strong> t<strong>al</strong>e processo<br />

consiste nel donare la luce <strong>della</strong> fede in lui a coloro, che, ammettendo la loro ignoranza,<br />

vanno da lui per essere guariti negli occhi del cuore, e nel far sì che coloro, che presumono<br />

<strong>di</strong> sapere tutto e non vogliono acquisire la ment<strong>al</strong>ità simbolico-sacrament<strong>al</strong>e <strong>della</strong> fede,<br />

cadano nella trappola <strong>della</strong> loro colpevole cecità.<br />

Lc 2,34 Simeone li benedì ed a Maria, sua madre, <strong>di</strong>sse: «Ecco, egli è posto per la<br />

caduta e la risurrezione <strong>di</strong> molti in Israele e come segno <strong>di</strong> contrad<strong>di</strong>zione».<br />

2. IL PECCATO CHE RIMANE (9,40-41)<br />

9.40 )/Hkousan e)k tw=n Farisai/wn tau=ta oi( met' au)tou= o)/ntej<br />

kai\ ei)=pon au)t%=, Mh\ kai\ h(mei=j tufloi/ e)smen;<br />

9.41 ei)=pen au)toi=j o( )Ihsou=j, Ei) tufloi\ h)=te, ou)k a)\n ei)/xete a(marti/an:<br />

nu=n de\ le/gete o(/ti Ble/pomen, h( a(marti/a u(mw=n me/nei.<br />

9,40 Dei farisei, che erano con lui, u<strong>di</strong>rono queste (parole)<br />

e gli <strong>di</strong>ssero: «Forse anche noi siamo ciechi?».<br />

9,41 Disse loro Gesù: «Se foste ciechi, non avreste (nessun) peccato;<br />

adesso però <strong>di</strong>te: Ve<strong>di</strong>amo! Il vostro peccato rimane!».<br />

«Dei farisei, che erano con lui, u<strong>di</strong>rono queste parole»: ai farisei non sfugge mai nulla.<br />

«Forse anche noi siamo ciechi?»: questa domanda, che contiene in sé una punta <strong>di</strong><br />

ironia, esprime già una contestazione delle parole <strong>di</strong> Gesù, che essi colgono rivolte a loro. Il<br />

pronome noi ci fa capire quanto il gruppo dei Giudei e dei farisei sia compatto nel suo<br />

atteggiamento <strong>di</strong> presunzione (dovuta <strong>al</strong> vanto <strong>di</strong> conoscere perfettamente la legge) e <strong>di</strong><br />

ostilità contro il Maestro che mina le loro certezze (cfr. 8,12.21.24).<br />

«Se foste ciechi, non avreste nessun peccato »: la risposta <strong>di</strong> Gesù è molto sapiente: non<br />

afferma che essi sono ciechi o accecati. La frase sarebbe risuonata come un insulto. Fa capir<br />

loro che sarebbe meglio che fossero ciechi fisicamente: l'essere cieco nel corpo non<br />

comporta <strong>al</strong>cun peccato. Anche i ciechi, in senso spiritu<strong>al</strong>e, ma in sincera ricerca <strong>di</strong> luce,<br />

non hanno colpa.<br />

«Adesso però <strong>di</strong>te: Ve<strong>di</strong>amo! Il vostro peccato rimane»: il Maestro, proprio basandosi<br />

sulle loro stesse parole (<strong>di</strong>cevano: noi sappiamo...) che manifestano la loro presunzione <strong>di</strong><br />

persone illuminate e non bisognose <strong>di</strong> imparare qu<strong>al</strong>cosa (34), afferma che il loro peccato <strong>di</strong><br />

169


incredulità continua purtroppo a sussistere. In t<strong>al</strong>e peccato rischiano <strong>di</strong> morire (8,21). Per<br />

quanto ci riguarda, ascoltiamo la parola <strong>di</strong> Cristo, Luce del mondo, e permettiamo <strong>al</strong>l'opera<br />

<strong>di</strong> Dio <strong>di</strong> compiersi in noi.<br />

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE<br />

Come per l'Eucaristia, anche qui ve<strong>di</strong>amo che il Segno del Battesimo, nasce da un gesto<br />

profetico del Cristo che, vedendo l'uomo nelle tenebre (e nel fango), lo purifica con<br />

ACQUA e gli dona occhi capaci <strong>di</strong> VEDERE. L'Acqua <strong>di</strong> Siloe (Mandato) <strong>di</strong>venta<br />

strumento efficace <strong>della</strong> guarigione. Se il cieco non avesse obbe<strong>di</strong>to e non si fosse lavato,<br />

non avrebbe mai acquistato la vista. Invece egli ha ascoltato. Forse senza capire molto il<br />

perché <strong>di</strong> tante cose: perché quel fango? perché proprio a Siloe? Ma si è fidato e Cristo lo ha<br />

guarito, fatto che ha premiato la sua docilità e l'ha convinto che il Maestro è un grande<br />

Profeta e il Figlio dell'Uomo. Egli ha poi saputo con coraggio ed intelligenza testimoniare<br />

la sua fede (<strong>di</strong>ventando così il TIPO del vero credente).<br />

In questo evento le Icone dell'ACQUA e <strong>della</strong> LUCE si uniscono in un Segno stupendo,<br />

anticipatore del Segno del Battesimo, che è insieme lavacro e illuminazione, sacramento<br />

<strong>della</strong> Rinascita d<strong>al</strong>l'Alto per mezzo dell'Acqua e dello Spirito (3,3-6).<br />

Con il segno <strong>di</strong> Betzatà e con quello <strong>di</strong> Siloe, Gesù conferma e illustra i <strong>di</strong>scorsi fatti a<br />

Nicodemo ed <strong>al</strong>la Samaritana. Egli compie questi segni ben sapendo che gli causeranno<br />

un'ostilità mort<strong>al</strong>e da parte dei Giudei.<br />

Motivati da queste considerazioni, noi dobbiamo scoprire il v<strong>al</strong>ore del nostro Battesimo,<br />

senza vanificarne la preziosità a motivo <strong>di</strong> un m<strong>al</strong>inteso primato <strong>della</strong> fede. Gesù non ci ha<br />

lasciato un segno poco più v<strong>al</strong>ido del battesimo del Battista: Gesù è colui che ci ha<br />

battezzati con lo Spirito <strong>San</strong>to (1,33) e ci ha donato lo Spirito senza misura (3,34) e noi<br />

siamo rinati d<strong>al</strong>l'<strong>al</strong>to da Acqua e Spirito per vedere il Regno <strong>di</strong> Dio. Nati d<strong>al</strong>lo Spirito siamo<br />

<strong>di</strong>ventati spirito (3,3-8). Paolo <strong>di</strong>ce che il Battesimo ci fa partecipare <strong>al</strong>la Pasqua <strong>di</strong> Cristo,<br />

affinché possiamo camminare in una vita nuova (Rom 6,3-4; Col 2,12; 3,10).<br />

Battesimo ed Eucaristia sono veri sacramenti nel senso più pieno (efficaci portatori <strong>di</strong><br />

grazia) e noi, nel prendere coscienza sempre più <strong>di</strong> questo, sentiamo che il cuore si riempie<br />

<strong>di</strong> meraviglia e <strong>di</strong> riconoscenza.<br />

Abbiamo sperimentato che questo brano è utilissimo per la catechesi battesim<strong>al</strong>e, soprattutto per<br />

quella fatta ai genitori ed ai padrini.<br />

170


GESÙ PASTORE E PORTA DELLE PECORE Unità 17<br />

Ci sarà un solo gregge e un solo Pastore (10,1-21)<br />

Questo brano si può interpretare come un commento <strong>al</strong>la vicenda del cieco nato (ben viva<br />

nella memoria degli ascoltatori: ve<strong>di</strong> 10,21). I Giudei, pastori indegni e crudeli, respingono<br />

il cieco guarito e Gesù, buon Pastore, che dà vita e risana, lo accoglie con amore. Questo<br />

fatto, però, non toglie che questo prezioso brano si possa utilmente inquadrare anche nel<br />

contesto glob<strong>al</strong>e del <strong>Vangelo</strong> giovanneo. Cercheremo <strong>di</strong> far questo nella riflessione<br />

conclusiva.<br />

Diamo adesso un veloce sguardo <strong>al</strong>lo sviluppo del pensiero: dopo aver suggerito il<br />

criterio per capire chi è il vero Pastore (punto 1), Gesù parla del rapporto tra questi e le<br />

pecore (p. 2). Non comprendendo i Giudei <strong>di</strong> chi o <strong>di</strong> cosa stia parlando (p. 3), Gesù spiega<br />

<strong>di</strong> essere lui la Porta (p. 4) e <strong>di</strong> essere venuto per la vita del gregge (p. 5) come buon<br />

Pastore (p. 6), che conosce le sue pecore (p. 7) e che offre la vita per loro (p. 8). I ruoli che<br />

il Cristo si attribuisce sono dunque quelli del Pastore e <strong>della</strong> Porta delle pecore.<br />

1. CHI ENTRA ATTRAVERSO LA PORTA È VERO PASTORE (10,1-2)<br />

10.1 )Amh\n a)mh\n le/gw u(mi=n,<br />

o( mh\ ei)serxo/menoj <strong>di</strong>a\ th=j qu/raj ei)j th\n au)lh\n tw=n proba/twn<br />

a)lla\ a)nabai/nwn a)llaxo/qen e)kei=noj kle/pthj e)sti\n kai\ lvsth/j:<br />

10.2 o( de\ ei)serxo/menoj <strong>di</strong>a\ th=j qu/raj poimh/n e)stin tw=n proba/twn.<br />

10,1 «Amen, amen <strong>di</strong>co a–voi:<br />

Chi non entra attraverso la porta nel recinto delle pecore,<br />

ma s<strong>al</strong>e da–un'<strong>al</strong>tra–parte, costui è (un) ladro e (un) brigante;<br />

10,2 chi invece entra attraverso la porta, è pastore delle pecore».<br />

«Amen, amen <strong>di</strong>co a voi»: Gesù introduce il suo <strong>di</strong>scorso in modo solenne: Amen,<br />

amen... (lo fa 24 volte in tutto il IV <strong>Vangelo</strong>). Gesù continua il suo <strong>di</strong>battito con i farisei ed i<br />

capi senza che l’Evangelista in<strong>di</strong>chi un mutamento <strong>di</strong> luogo o <strong>di</strong> tempo. Questo fa sì che il<br />

<strong>di</strong>scorso teologico appaia ancor più v<strong>al</strong>ido per ogni luogo ed ogni tempo. <strong>Giovanni</strong> sa<br />

organizzare il racconto dell'attività del Signore e l'esposizione del suo pensiero in modo da<br />

darci, attraverso un numero molto limitato <strong>di</strong> episo<strong>di</strong> e <strong>di</strong> racconti, tutto quello che ci serve<br />

per conoscere il Cristo in modo esauriente. Gesù, dunque, dopo aver usato i segni del fango<br />

e dell'acqua per presentarsi come luce del mondo, continua il suo insegnamento usando le<br />

suggestive immagini dell'ovile, delle pecore e del pastore, provenienti d<strong>al</strong>la vita e d<strong>al</strong>le<br />

attività dei pastori. Ci parla per mezzo <strong>di</strong> un'<strong>al</strong>legoria, cioè attraverso un genere letterario<br />

che si aggiunge, completandoli, a quelli usati fino ad ora: il <strong>di</strong>battito, il <strong>di</strong><strong>al</strong>ogo, la polemica,<br />

il gesto profetico... Ci troviamo dunque <strong>di</strong> fronte ad un mezzo espressivo molto poetico, ma<br />

<strong>di</strong> non facile comprensione, perché suscettibile <strong>di</strong> molte interpretazioni. Non ci dobbiamo<br />

perciò meravigliare se le immagini ed i loro significati variano continuamente da una frase<br />

<strong>al</strong>l'<strong>al</strong>tra.<br />

«Il pastore / le pecore»: già gli autori dell'AT avevano usato queste metafore per in<strong>di</strong>care<br />

Dio e il suo popolo. Ecco <strong>al</strong>cuni pochi esempi: Is 40 10 Il Signore Dio viene con potenza...<br />

11 Come un pastore egli fa pascolare il gregge...; Ger 23 2 Oracolo del Signore. 3 Radunerò<br />

io stesso il resto delle mie pecore da tutte le regioni dove le ho lasciate scacciare e le farò<br />

tornare ai loro pascoli; saranno feconde e si moltiplicheranno. 4 Costituirò sopra <strong>di</strong> esse<br />

pastori che le faranno pascolare; Ez 34 10 Dice il Signore Dio: Eccomi contro i pastori:<br />

chiederò loro conto del mio gregge e non li lascerò più pascolare il mio gregge, così i<br />

pastori non pasceranno più se stessi, ma strapperò loro <strong>di</strong> bocca le mie pecore e non<br />

saranno più il loro pasto. 11 Perché <strong>di</strong>ce il Signore Dio: Ecco, io stesso cercherò le mie<br />

171


pecore e ne avrò cura... (cfr. anche Mi 2,12; Sir 18,13; S<strong>al</strong> 80,2; S<strong>al</strong> 23). Anche nel NT<br />

questa metafora è presente: basta pensare <strong>al</strong>la parabola <strong>della</strong> pecorella smarrita. Ci sono<br />

<strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> pastori e <strong>di</strong> pecore: sarà necessario, <strong>di</strong> volta in volta, precisare il senso del<br />

<strong>di</strong>scorso.<br />

«Il recinto (’aulé) delle pecore»: l'attenzione viene posta anche sull'ovile, chiamato:<br />

’aulé. I Sinottici in<strong>di</strong>cano con questo termine il p<strong>al</strong>azzo e il cortile del Sommo Sacerdote.<br />

Ed anche Gv 18,15 usa il termine in t<strong>al</strong>e senso. ’Aulé in<strong>di</strong>ca anche il cortile del tempio e<br />

quin<strong>di</strong> la comunità giudaica (Apc 11,2). Pertanto i giudei possiedono il loro recinto ed<br />

hanno le loro pecore <strong>al</strong>cune delle qu<strong>al</strong>i sono buone e <strong>al</strong>tre meno. Dio invece, più che un<br />

proprio recinto, ha il suo gregge. Gesù cerca <strong>di</strong> far uscire le pecore d<strong>al</strong> recinto giudaico e <strong>di</strong><br />

introdurle nel gregge <strong>di</strong> Dio. Dopo queste premesse iniziamo ora il commento vero e<br />

proprio.<br />

«Chi non entra attraverso la porta nel recinto delle pecore, ma s<strong>al</strong>e da un'<strong>al</strong>tra parte,<br />

costui è un ladro e un brigante»: la prima cosa che il Maestro fa è quella <strong>di</strong> fornire il giusto<br />

criterio per <strong>di</strong>scernere i veri dai f<strong>al</strong>si pastori. A costituire un problema, qui, non sono le<br />

pecore, ma i pastori, o meglio, i guar<strong>di</strong>ani (Gesù si sta rivolgendo ai farisei ed ai capi che<br />

presumono <strong>di</strong> non essere affatto delle guide cieche). Se è giusto che le pecore siano brave, è<br />

ancora più necessario che i pastori o guar<strong>di</strong>ani siano ottimi, perché da essi <strong>di</strong>penderà la<br />

qu<strong>al</strong>ità <strong>di</strong> vita del gregge intero. In caso contrario i pastori sono ladri e briganti. Nel<br />

<strong>Vangelo</strong> giovanneo la qu<strong>al</strong>ifica <strong>di</strong> ladro viene attribuita a Giuda (12,6), mentre il termine<br />

brigante viene dato a Barabba (18,40).<br />

«Chi... entra attraverso la porta, è pastore delle pecore»: il vero pastore percorre la via<br />

giusta: mandato da Dio viene con sincerità ed amore a compiere la sua missione nel vero<br />

interesse delle pecore. La porta, che rappresenta la missione <strong>di</strong>vina, in<strong>di</strong>ca un passaggio<br />

obbligato. Ogni <strong>al</strong>tro passaggio è illegittimo. Egli presenta se stesso come unico vero<br />

Pastore (il Nuovo Davide, il Messia, profetizzato da Ezechiele: 34 23 Susciterò per loro un<br />

pastore che le pascerà, Davide mio servo. Egli le condurrà <strong>al</strong> pascolo, sarà il loro pastore;<br />

24 io, il Signore, sarò il loro Dio e Davide mio servo sarà principe in mezzo a loro). In<br />

questa prima fase del <strong>di</strong>scorso la Porta è, in definitiva, Dio stesso. In un secondo momento<br />

Gesù identificherà se stesso con la Porta, attribuendosi così caratteri <strong>di</strong>vini (7). Come prima<br />

cosa quello che il pastore autorizzato fa è entrare: egli è l'unico che può prendere possesso<br />

del gregge, non per sfruttarlo (come fa il ladro), ma per pascerlo.<br />

2. LE PECORE ASCOLTANO LA SUA VOCE E LO SEGUONO (10,3-5)<br />

10.3 tou/t% o( qurwro\j a)noi/gei, kai\ ta\ pro/bata th=j fwnh=j au)tou= a)kou/ei<br />

kai\ ta\ i)/<strong>di</strong>a pro/bata fwnei= kat' o)/noma kai\ e)ca/gei au)ta/.<br />

10.4 o(/tan ta\ i)/<strong>di</strong>a pa/nta e)kba/lv,<br />

e)/mprosqen au)tw=n poreu/etai, kai\ ta\ pro/bata au)t%= a)kolouqei=,<br />

o(/ti oi)/dasin th\n fwnh\n au)tou=:<br />

10.5 a)llotri/% de\ ou) mh\ a)kolouqh/sousin, a)lla\ feu/contai a)p' au)tou=,<br />

o(/ti ou)k oi)/dasin tw=n a)llotri/wn th\n fwnh/n.<br />

10,3 A–costui il portinaio apre e le pecore la sua voce ascoltano<br />

e le proprie pecore chiama per nome e le conduce–fuori.<br />

10,4 Quando tutte le proprie (pecore) ha–messo–fuori,<br />

innanzi–ad esse cammina e le pecore lo seguono,<br />

perché conoscono la sua voce.<br />

10,5 Un estraneo invece non (lo) seguiranno mai, ma fuggiranno da lui,<br />

poiché non conoscono la voce degli estranei».<br />

«A costui il portinaio (thyrorós) apre»: il vero pastore può entrare, perché il portinaio gli<br />

apre. Nei Vangeli troviamo questo termine una volta in Mc 13,34, in una metafora<br />

escatologica, e <strong>al</strong>tre due volte in <strong>Giovanni</strong>, per in<strong>di</strong>care la portinaia che fa entrare Pietro e<br />

l'<strong>al</strong>tro <strong>di</strong>scepolo nel recinto giudaico (18,17). Questo personaggio potrebbe rappresentare<br />

172


chiunque è incaricato da Dio a vegliare, affinché nessun intruso entri furtivamente nell'ovile.<br />

In ogni caso egli è un sud<strong>di</strong>to del vero Pastore, ne rispetta il potere e non può non aprirgli. I<br />

capi del popolo dovrebbero tutti <strong>di</strong>ventare come questo guar<strong>di</strong>ano onesto e permettere a<br />

Gesù <strong>di</strong> entrare.<br />

«Le proprie pecore chiama per nome...»: inizia ora una serie <strong>di</strong> attività delle qu<strong>al</strong>i<br />

cercheremo <strong>di</strong> capire il significato. Il pastore, che conosce ognuna delle pecore, le chiama<br />

in<strong>di</strong>vidu<strong>al</strong>mente (per nome) a formare il suo gregge (è la vocazione o la chiamata a far parte<br />

<strong>della</strong> nuova comunità).<br />

«Le pecore la sua voce ascoltano»: i veri fedeli comprendono e osservano le sue parole,<br />

qui rappresentate d<strong>al</strong>l'immagine <strong>della</strong> VOCE, la qu<strong>al</strong>e ha un timbro <strong>di</strong>verso da persona a<br />

persona.<br />

«Le conduce fuori (’ex-ágo). Quando tutte le proprie pecore ha messo fuori (’ekbállo)...»:<br />

i fedeli vengono condotti fuori d<strong>al</strong> recinto giudaico in un nuovo esodo verso la<br />

libertà (il verbo del v. 4 ’ek-bállo è lo stesso usato in 2,15, per in<strong>di</strong>care l’azione che Gesù<br />

compì quando fece uscire le pecore d<strong>al</strong> tempio e in 9,34, per in<strong>di</strong>care la cacciata del cieco<br />

nato da parte delle autorità). Il famoso gesto simbolico delle pecore fatte uscire d<strong>al</strong> cortile<br />

del tempio preannunciava la futura azione liberatrice del Cristo e l'estromissione del cieco<br />

nato da parte dei capi, <strong>di</strong> fatto, favorisce l’opera <strong>di</strong> Gesù che conduce fuori i suoi fedeli.<br />

«Innanzi ad esse cammina e le pecore lo seguono»: Gesù, procedendo sempre davanti,<br />

in<strong>di</strong>ca la strada <strong>della</strong> s<strong>al</strong>vezza e dona l'esempio facendo da guida. Le pecore fedeli lo<br />

seguono con prontezza, ascoltando e mettendo in pratica il suo insegnamento (questo<br />

costituisce il pascolo <strong>di</strong> cui parlerà nel v. 9). In questo brano il tema <strong>della</strong> sequela è messo<br />

in relazione con quello <strong>della</strong> vocazione e costituisce la risposta a t<strong>al</strong>e chiamata.<br />

«Perché conoscono la sua voce»: i veri fedeli sanno riconoscere la voce amica del<br />

Maestro. C’è in loro un particolare sesto senso che le mette in sintonia con lui.<br />

«Un estraneo... non lo seguiranno mai...»: Gesù afferma dunque che nessun f<strong>al</strong>so<br />

profeta, nessun capo illegittimo sarà mai ascoltato dai veri fedeli (essi hanno infatti il<br />

cosiddetto senso <strong>della</strong> fede che impe<strong>di</strong>sce loro <strong>di</strong> sbagliare). Le pecore (quelle docili), in<br />

questa <strong>al</strong>legoria, fanno una gran bella figura, come ha fatto il cieco nato.<br />

3. LA SIMILITUDINE NON VIENE COMPRESA (10,6)<br />

10.6 Tau/thn th\n paroimi/an ei)=pen au)toi=j o( )Ihsou=j,<br />

e)kei=noi de\ ou)k e)/gnwsan ti/na h)=n a( \ e)la/lei au)toi=j.<br />

10,6 Questa parabola <strong>di</strong>sse loro Gesù,<br />

essi però non compresero che–cosa erano le (parole che) <strong>di</strong>ceva loro.<br />

«Questa parabola <strong>di</strong>sse loro Gesù»: per in<strong>di</strong>care questo <strong>di</strong>scorso l'Evangelista usa il<br />

termine greco par-oimía (è composto da pará e da ’óime [racconto, canto] e significa:<br />

similitu<strong>di</strong>ne, proverbio). La vita dei pastori e dei loro greggi <strong>di</strong>venta simbolo e <strong>al</strong>legoria che<br />

aiuta a capire l'opera e la persona del Cristo. Semplificando, ve<strong>di</strong>amo che il Maestro utilizza<br />

tre forme per comunicare il suo pensiero: 1° il <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong>retto e aperto: quando le parole<br />

vengono intese nel significato corrente (ad es.: quando, parlando del tempio, Gesù vuole<br />

in<strong>di</strong>care il tempio <strong>di</strong> S<strong>al</strong>omone); 2° il <strong>di</strong>scorso metaforico o parabolico (quando invece <strong>di</strong>ce<br />

tempio per <strong>al</strong>ludere <strong>al</strong> suo corpo); 3° il gesto profetico (quando il Maestro libera il tempio,<br />

casa del Padre suo, dai mercanti) o il segno pro<strong>di</strong>gioso (ad esempio, quando Cristo farà<br />

risorgere il suo corpo). Gli stessi apostoli facevano fatica a capire le similitu<strong>di</strong>ni tanto che,<br />

tirando un sospiro <strong>di</strong> sollievo, durante l'Ultima Cena gli <strong>di</strong>cono: Ecco, adesso parli con<br />

chiarezza e non <strong>di</strong>ci nessuna similitu<strong>di</strong>ne: par-oimía (16,29). Però nessuno che parli un<br />

linguaggio spiritu<strong>al</strong>e può far a meno <strong>di</strong> utilizzare la forza comunicativa insita nei simboli e<br />

nelle an<strong>al</strong>ogie.<br />

«Non compresero...»: Gesù aveva fatto un <strong>di</strong>scorso misterioso in modo da creare<br />

interesse (secondo lo stile giovanneo): a parte la <strong>di</strong>fficoltà insita nel genere letterario delle<br />

173


parabole, il Maestro non aveva precisato chiaramente a chi si riferiva quando parlava <strong>di</strong><br />

pastore, <strong>di</strong> pecore, <strong>di</strong> ladri... I capi giudei, da parte loro, non erano certo <strong>di</strong>sposti ad<br />

ammettere che Cristo stesse parlando <strong>di</strong> sé come del vero Pastore e <strong>di</strong> loro come <strong>di</strong> briganti<br />

o <strong>di</strong> estranei o, nel migliore dei casi, come <strong>di</strong> semplici guar<strong>di</strong>ani. Danno quin<strong>di</strong> segn<strong>al</strong>i che<br />

facciano capire che non hanno compreso. La loro <strong>di</strong>fficoltà nel capire deriva soprattutto d<strong>al</strong><br />

fatto che sono ciechi nel cuore e che non sono pecore del gregge <strong>di</strong> Cristo, pur pretendendo<br />

<strong>di</strong> essere pastori insostituibili. Anche Davide, <strong>al</strong> qu<strong>al</strong>e il Profeta Natan aveva narrato una<br />

parabola pastor<strong>al</strong>e per rimproverarlo <strong>di</strong> essere uno che rubato una pecorella (la moglie <strong>di</strong><br />

Uria) e ne ha ucciso il pastore (Uria), non comprende il <strong>di</strong>scorso ed ha bisogno che il profeta<br />

gli <strong>di</strong>ca: Quell'uomo sei tu! (2 Sam 12,7).<br />

4. IO SONO LA PORTA DELLE PECORE (10,7-9)<br />

10.7 Ei)=pen ou)=n pa/lin au)toi=j o( )Ihsou=j,<br />

)Amh\n a)mh\n le/gw u(mi=n o(/ti e)gw/ ei)mi h( qu/ra tw=n proba/twn.<br />

10.8 pa/ntej o(/soi h)=lqon pro\ e)mou= kle/ptai ei)si\n kai\ lvstai/,<br />

a)ll' ou)k h)/kousan au)tw=n ta\ pro/bata.<br />

10.9 e)gw/ ei)mi h( qu/ra: <strong>di</strong>' e)mou= e)a/n tij ei)se/lqv swqh/setai<br />

kai\ ei)seleu/setai kai\ e)celeu/setai kai\ nomh\n eu(rh/sei.<br />

10,7 Disse dunque <strong>di</strong>–nuovo a loro Gesù:<br />

«Amen, amen <strong>di</strong>co a–voi: Io sono la porta delle pecore,<br />

10,8 tutti quelli–che sono–venuti prima–<strong>di</strong> me, sono ladri e briganti,<br />

ma le pecore non li hanno–ascoltati.<br />

10,9 Io sono la porta: se uno entra attraverso–<strong>di</strong> me, sarà–s<strong>al</strong>vato;<br />

ed entrerà ed uscirà e troverà pascolo.<br />

«Amen, amen <strong>di</strong>co a voi»: il Maestro inizia da capo il suo <strong>di</strong>scorso spiegando con<br />

chiarezza a chi si riferiva. Se non <strong>al</strong>tro ha incuriosito i suoi u<strong>di</strong>tori che ora, a quanto pare, lo<br />

stanno ad ascoltare con maggiore attenzione.<br />

«Io sono la porta delle pecore »: Gesù ha intenzione <strong>di</strong> spiegare che lui è il Pastore<br />

(immagine animata) e che è anche la Porta (immagine inanimata). Egli, dunque, non solo<br />

entra legittimamente come vero Pastore, ma legittima coloro che sono chiamati ad essere<br />

pecore e pastori, o meglio, portinai. Si tratta <strong>di</strong> una affermazione molto importante, perché<br />

a Gerus<strong>al</strong>emme la Porta delle pecore esisteva davvero (cfr. 5,2) e, anche se in<strong>di</strong>rettamente,<br />

dava accesso <strong>al</strong> Tempio. Gesù si sta rivelando gradu<strong>al</strong>mente come la vera re<strong>al</strong>tà s<strong>al</strong>vifica<br />

che si sostituisce agli antichi simboli <strong>di</strong> Israele <strong>di</strong>ventati ormai solo esteriori e sterili.<br />

«Tutti quelli che sono venuti prima <strong>di</strong> me, sono ladri...»: Gesù fa riferimento <strong>al</strong>l'ambiente<br />

nel qu<strong>al</strong>e probabilmente si trova (il tempio), <strong>al</strong>la sua struttura (la porta del tempio e l'atrio) e<br />

<strong>al</strong>la sua storia (<strong>al</strong>le varie <strong>di</strong>nastie sacerdot<strong>al</strong>i compresa quella attu<strong>al</strong>e). Abbiamo qui una<br />

semplificazione: Gesù non si riferisce a tutti in senso assoluto (<strong>al</strong>trimenti includerebbe<br />

anche i veri profeti), ma ai f<strong>al</strong>si maestri o messia, venuti per i propri interessi (tra questi ci<br />

sono anche i capi del popolo lì presenti).<br />

«Ma le pecore non li hanno ascoltati»: è proprio quello che sta avvenendo sotto gli occhi<br />

<strong>di</strong> tutti: il cieco nato è un esempio tipico.<br />

«Se uno entra attraverso <strong>di</strong> me sarà s<strong>al</strong>vato»: ora il significato del <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong>venta<br />

duplice nel senso che quell'uno <strong>di</strong> cui parla riguarda sia le pecore (i fedeli) che i capi (i qu<strong>al</strong>i<br />

prima <strong>di</strong> essere pastori, devono essere docili pecore). Gesù evita <strong>di</strong> parlare <strong>di</strong> recinto: non è<br />

venuto a creare innanzi tutto un'istituzione o una struttura, ma una comunità (il nuovo<br />

gregge). Chi passa attraverso <strong>di</strong> lui (unica vera via) entra dunque nella nuova comunità ed<br />

ottiene la s<strong>al</strong>vezza.<br />

«Entrerà ed uscirà»: questa espressione (entrare ed uscire), come quella equiv<strong>al</strong>ente<br />

andare e venire, è un semitismo che in<strong>di</strong>ca tutta l’attività <strong>di</strong> una persona (Nm 27,17; Ger<br />

37,4; At 1,21). In questa espressione possiamo vedere anche ulteriori significati: entrare può<br />

voler <strong>di</strong>re: mettersi <strong>al</strong> sicuro, entrare in comunione, raggiungere l'intimità con Dio; uscire<br />

174


significa: essere libero, poter andare verso il mondo esteriore per evangelizzare... Ad ogni<br />

modo entrare e uscire non sono messi tanto in relazione con il recinto (che contiene<br />

prev<strong>al</strong>entemente l’idea <strong>di</strong> chiusura), ma piuttosto con la porta che è Cristo e che contiene<br />

maggiormente l’idea <strong>di</strong> apertura.<br />

«Troverà pascolo»: questa persona non soffrirà mai più la fame. Pertanto la s<strong>al</strong>vezza, <strong>di</strong><br />

cui ha parlato, si esprime nell'avere libertà <strong>di</strong> movimento e nell'avere il nutrimento<br />

assicurato (6,35).<br />

Gv 14,6 Gesù gli <strong>di</strong>sse: «Io sono la via, la verità e la vita. Nessuno va <strong>al</strong> Padre se non<br />

attraverso <strong>di</strong> me».<br />

5. IO SONO VENUTO AFFINCHÉ ABBIANO LA VITA (10,10)<br />

10.10 o( kle/pthj ou)k e)/rxetai ei) mh\ i(/na kle/yv kai\ qu/sv kai\ a)pole/sv:<br />

e)gw\ h)=lqon i(/na zwh\n e)/xwsin kai\ perisso\n e)/xwsin.<br />

10,10 Il ladro non viene se non per rubare e (per) uccidere e (per) far–perire;<br />

io sono–venuto, affinché abbiano (la) vita e (l')abbiano in–abbondanza.<br />

«Il ladro non viene se non per rubare e per uccidere...»: usando il metodo del contrasto<br />

Gesù mette in evidenza le sue intenzioni, che sono ben <strong>di</strong>verse da quelle del brigante che<br />

cerca <strong>di</strong> rubare e che, per far questo, è pronto ad UCCIDERE (simbolo <strong>della</strong> morte eterna,<br />

<strong>della</strong> per<strong>di</strong>zione definitiva).<br />

«Io sono venuto, affinché abbiano la vita e l'abbiano in abbondanza...»: il motivo per cui<br />

Cristo viene, come Pastore e come Porta, è la pienezza <strong>della</strong> VITA dei suoi fedeli. Il tema<br />

<strong>della</strong> Vita è fondament<strong>al</strong>e in questo <strong>di</strong>scorso. Molti dei capi purtroppo erano pronti a dare la<br />

morte, non solo <strong>al</strong>le pecore, ma anche <strong>al</strong> Pastore.<br />

6. IO SONO IL BUON PASTORE (10,11-13)<br />

10.11 )Egw/ ei)mi o( poimh\n o( k<strong>al</strong>o/j:<br />

o( poimh\n o( k<strong>al</strong>o\j th\n yuxh\n au)tou= ti/qhsin u(pe\r tw=n proba/twn:<br />

10.12 o( misqwto\j kai\ ou)k w)\n poimh/n,<br />

ou(= ou)k e)/stin ta\ pro/bata i)/<strong>di</strong>a,<br />

qewrei= to\n lu/kon e)rxo/menon kai\ a)fi/hsin ta\ pro/bata kai\ feu/gei<br />

kai\ o( lu/koj a(rpa/zei au)ta\ kai\ skorpi/zei<br />

10.13 o(/ti misqwto/j e)stin kai\ ou) me/lei au)t%= peri\ tw=n proba/twn.<br />

10,11 Io sono il Pastore, (quel)lo buono [bello];<br />

il Pastore, (quel)lo buono [bello], depone la sua anima per le pecore;<br />

10,12 il mercenario e (chi) non è pastore,<br />

<strong>al</strong>–qu<strong>al</strong>e le pecore non sono proprie,<br />

vede venire il lupo e abbandona le pecore e fugge<br />

e il lupo le rapisce e (le) <strong>di</strong>sperde,<br />

10,13 poiché (egli) è mercenario e non gli importa delle pecore.<br />

«Io sono il Pastore, quello buono [bello]»: fin<strong>al</strong>mente Gesù, usando un'immagine<br />

animata (quin<strong>di</strong> più chiara e impegnativa) spiega <strong>di</strong> essere lui il vero pastore messianico.<br />

Come sempre motiva anche la sua affermazione, in base ai criteri che man mano ha fornito<br />

fin d<strong>al</strong>l'inizio: egli entra per la porta, fa cose giuste e p<strong>al</strong>esi, agisce per il bene, favorisce la<br />

libertà, aiuta a vivere...<br />

«Il Pastore, quello buono, depone la sua anima (psykhé) per le pecore»: ecco ora la<br />

prova maggiore per <strong>di</strong>mostrare che lui è veramente il buon Pastore. Egli offre la sua vita<br />

(psiche) fino a perderla, per s<strong>al</strong>vare i credenti, con la facilità con cui si depone un abito del<br />

qu<strong>al</strong>e poco dopo ci si riveste nuovamente (cfr. 13,4.12).<br />

«Il mercenario... vede venire il lupo e abbandona le pecore e fugge»: ritorna l’uso del<br />

contrasto tra il Pastore vero e quello f<strong>al</strong>so. Quest’ultimo abbandona le pecore <strong>al</strong>la ferocia<br />

175


del lupo per s<strong>al</strong>vare se stesso, perché non le ama, essendo il denaro il suo unico interesse.<br />

Lupo e mercenario raffigurano rispettivamente lo spirito del m<strong>al</strong>e e l'apostolo ven<strong>al</strong>e.<br />

«Chi non è pastore, <strong>al</strong> qu<strong>al</strong>e le pecore non sono proprie...»: Gesù invece ne ha il<br />

possesso, non nel senso che le pecore sono da lui schiavizzate, ma nel senso che c’è un forte<br />

legame affettivo che lo lega ai suoi fedeli d<strong>al</strong> momento che il Padre glieli ha affidati come<br />

un dono (cfr. 28-29).<br />

«Il lupo le rapisce e le <strong>di</strong>sperde...»: questo anim<strong>al</strong>e predatore rappresenta il demonio e<br />

coloro che ne favoriscono l’attività. Il mercenario <strong>di</strong>venta complice del lupo, anzi <strong>di</strong>venta<br />

lupo egli stesso. Prima <strong>di</strong> uccidere, ruba e porta <strong>di</strong>visione.<br />

7. CONOSCO LE MIE PECORE ED ESSE CONOSCONO ME (10,14-16)<br />

10.14 )Egw/ ei)mi o( poimh\n o( k<strong>al</strong>o/j<br />

kai\ ginw/skw ta\ e)ma\ kai\ ginw/skousi/ me ta\ e)ma/,<br />

10.15 kaqw\j ginw/skei me o( path\r ka)gw\ ginw/skw to\n pate/ra,<br />

kai\ th\n yuxh/n mou ti/qhmi u(pe\r tw=n proba/twn.<br />

10.16 kai\ a)/lla pro/bata e)/xw a(\ ou)k e)/stin e)k th=j au)lh=j tau/thj:<br />

ka)kei=na dei= me a)gagei=n kai\ th=j fwnh=j mou a)kou/sousin,<br />

kai\ genh/sontai mi/a poi/mnh, ei(=j poimh/n.<br />

10,14 Io sono il Pastore, (quel)lo buono [bello],<br />

e conosco le mie (pecore) e le mie conoscono me,<br />

10,15 come il Padre conosce me e–io conosco il Padre<br />

e depongo la mia anima per le pecore.<br />

10,16 E ho <strong>al</strong>tre pecore che non sono da questo recinto,<br />

anch'esse io devo condurre e la mia voce ascolteranno<br />

e ci–sarà un–solo gregge, un–solo pastore.<br />

«Io sono il Pastore, quello buono»: Gesù riba<strong>di</strong>sce la sua forte affermazione e la motiva<br />

con il fatto che esiste un'intima conoscenza reciproca tra lui ed i suoi fedeli (cfr. anche 10,3-<br />

4).<br />

«Conosco le mie pecore e le mie conoscono me, come il Padre conosce me e io conosco<br />

il Padre»: la conoscenza, permeata <strong>di</strong> amore, che lui ha dei fedeli (detti con affetto: mie<br />

pecore) e che questi hanno <strong>di</strong> lui è t<strong>al</strong>mente grande che è paragonabile a quella che esiste tra<br />

il Padre e lui stesso. Sovente <strong>Giovanni</strong> presenta la comunione tra il Padre ed il Figlio come<br />

esempio, modello e fondamento <strong>di</strong> quella tra Cristo e i <strong>di</strong>scepoli (6,57; 15,9-10; 17,22;<br />

20,21).<br />

«Ho <strong>al</strong>tre pecore che non sono da questo recinto (’aulé)»: se il recinto è il vecchio<br />

Israele, le <strong>al</strong>tre pecore rappresentano i pagani chiamati <strong>al</strong>la fede. Gesù si riferisce dunque<br />

anche a noi, nati dopo duemila anni, d<strong>al</strong> momento che i verbi sono <strong>al</strong> futuro. Gesù sente il<br />

dovere <strong>di</strong> condurre tutti <strong>al</strong>l'unità, perché esista un solo gregge sotto la guida <strong>di</strong> lui, unico<br />

Pastore (Ez 34,23).<br />

«Anch'esse io devo (dêi) condurre»: nella parola devo vi è tutta l'urgenza che è insita<br />

nell'opera redentrice (cfr. 3,14; 9,4; 12,34; 20,9). Il condurre implica (da parte del Pastore)<br />

il precedere e (da parte delle pecore) il seguire.<br />

«La mia voce ascolteranno e ci sarà un solo gregge, un solo pastore»: la FEDE nelle<br />

parole dell'unico Pastore è la sorgente dell'unità per i fedeli <strong>di</strong> tutti i luoghi e <strong>di</strong> tutti i tempi.<br />

Il Signore assicura profeticamente che la fede ci sarà, <strong>di</strong>cendo ascolteranno. Egli non usa<br />

l'immagine del recinto, simbolo dell'istituzione, ma solo quella <strong>di</strong> gregge, che in<strong>di</strong>ca la<br />

Comunità o Chiesa.<br />

Apc 7,17 L'Agnello che sta in mezzo <strong>al</strong> trono sarà il loro Pastore e li guiderà <strong>al</strong>le<br />

sorgenti <strong>della</strong> vita.<br />

176


8. DEPONGO LA MIA ANIMA E HO POTERE DI RIPRENDERLA (10,17-18)<br />

10.17 <strong>di</strong>a\ tou=to/ me o( path\r a)gap#= o(/ti e)gw\ ti/qhmi th\n yuxh/n mou,<br />

i(/na pa/lin la/bw au)th/n.<br />

10.18 ou)dei\j ai)/rei au)th\n a)p' e)mou=, a)ll' e)gw\ ti/qhmi a)p' e)mautou=.<br />

e)cousi/an e)/xw qei=nai au)th/n, kai\ e)cousi/an e)/xw pa/lin labei=n au)th/n:<br />

tau/thn th\n e)ntolh\n e)/labon para\ tou= patro/j mou.<br />

10,17 Per questo il Padre mi ama, perché io depongo la mia anima,<br />

affinché <strong>di</strong>–nuovo la riprenda.<br />

10,18 Nessuno da me la toglie, ma io (la) depongo da me–stesso.<br />

Ho potere (<strong>di</strong>) deporla e ho potere (<strong>di</strong>) prenderla <strong>di</strong>–nuovo;<br />

questo comando ho–ricevuto d<strong>al</strong> Padre mio!»<br />

«Per questo il Padre mi ama, perché io depongo la mia anima»: Gesù in ogni istante<br />

percepisce la bellezza dell'amore del Padre verso <strong>di</strong> lui, d<strong>al</strong> momento che egli è <strong>di</strong>sposto,<br />

corrispondendo <strong>al</strong> suo amore, a dare la sua vita per s<strong>al</strong>varne i figli. Ce lo rivela con<br />

entusiasmo; egli ama il Padre e sa <strong>di</strong> essere contraccambiato: questa è la sua gioia.<br />

«Affinché <strong>di</strong> nuovo la riprenda»: ha sempre presente la prospettiva <strong>della</strong> risurrezione.<br />

«Nessuno da me la toglie, ma io la depongo da me stesso»: la morte <strong>di</strong> Cristo non<br />

<strong>di</strong>pende, in ultima an<strong>al</strong>isi, da una decisione m<strong>al</strong>vagia degli uomini, ma da una sua libera<br />

scelta, fatta per amore.<br />

«Ho potere (’exusía) <strong>di</strong> deporla e... <strong>di</strong> prenderla <strong>di</strong> nuovo»: Gesù considera la capacità <strong>di</strong><br />

donare la sua vita come un potere. Egli ha il potere <strong>di</strong> donare la vita e il potere <strong>di</strong><br />

riprenderla, risuscitando dai morti (5,26). La capacità <strong>di</strong> morire per nostro amore non è<br />

meno importante <strong>di</strong> quella <strong>di</strong> risorgere. Ecco qu<strong>al</strong>e è il suo unico grande potere che il Padre<br />

gli ha dato: sacrificarsi per noi nella certezza <strong>della</strong> risurrezione. Forse ci sorprende questo<br />

linguaggio: ma il saper morire e soffrire per amore <strong>di</strong> Dio è davvero un grande potere che<br />

Dio ci può dare.<br />

«Questo comando ho ricevuto d<strong>al</strong> Padre mio»: non è <strong>di</strong>fficile per noi capire che Gesù<br />

interpreti il suo sacrificio come la sua libera accoglienza <strong>di</strong> un comando ricevuto d<strong>al</strong> Padre<br />

suo in vista <strong>della</strong> nostra s<strong>al</strong>vezza. Ci meraviglia invece il fatto che egli interpreti il glorioso<br />

potere <strong>di</strong> risorgere come la re<strong>al</strong>izzazione <strong>di</strong> un comando del Padre: egli pertanto non si<br />

deprime per la sua morte e non si es<strong>al</strong>ta per la sua vittoria. Sa che entrambi sono la volontà<br />

del Padre e li vede tutti e due come un dovere, che egli re<strong>al</strong>izza con tutta umiltà. Questo ci<br />

fa capire che per Gesù il Padre è davvero tutto e che per lui non fa <strong>di</strong>fferanza la croce o il<br />

trionfo quando sono la volontà <strong>di</strong> Dio.<br />

9. CI FU DI NUOVO DIVISIONE (10,19-21)<br />

10.19 Sxi/sma pa/lin e)ge/neto e)n toi=j )Ioudai/oij <strong>di</strong>a\ tou\j lo/gouj tou/touj.<br />

10.20 e)/legon de\ polloi\ e)c au)tw=n,<br />

Daimo/nion e)/xei kai\ mai/netai: ti/ au)tou= a)kou/ete;<br />

10.21 a)/lloi e)/legon, Tau=ta ta\ r(h/mata ou)k e)/stin daimonizome/nou:<br />

mh\ daimo/nion du/natai tuflw=n o)fq<strong>al</strong>mou\j a)noi=cai;<br />

10,19 Ci fu <strong>di</strong>–nuovo <strong>di</strong>visione nei Giudei per queste parole.<br />

10,20 Dicevano infatti molti <strong>di</strong> essi:<br />

«Ha (un) demonio e delira; perché lo ascoltate?»<br />

10,21 Altri <strong>di</strong>cevano: «Queste parole non sono <strong>di</strong>–un–indemoniato;<br />

forse–che (un) demonio può aprire (gli) occhi de(i)–ciechi?».<br />

«Ci fu <strong>di</strong> nuovo <strong>di</strong>visione (skhísma)...»: siamo ormai abituati a vedere che la folla si<br />

spacca in due. Qui la <strong>di</strong>visione avviene <strong>al</strong>l’interno delle stesse autorità giudaiche.<br />

«Dicevano molti <strong>di</strong> essi: Ha un demonio e delira...»: molti purtroppo pensano che un<br />

demonio lo abbia fatto impazzire e criticano coloro che ancora lo stanno ad ascoltare. La<br />

parabola sembra a loro un delirio.<br />

177


«Altri <strong>di</strong>cevano: Queste parole non sono <strong>di</strong> un indemoniato...»: qu<strong>al</strong>cuno (una<br />

minoranza) invece si rende conto che la sapienza delle sue parole non è certo tipica degli<br />

indemoniati, ma dei profeti, e pensa che la guarigione <strong>di</strong> un cieco nato (e <strong>di</strong> tanti ciechi:<br />

plur<strong>al</strong>e) non può essere opera <strong>di</strong> satana. Questi sono coloro che, insieme <strong>al</strong> cieco guarito, si<br />

avviano ad entrare nel gregge <strong>di</strong> Cristo.<br />

RIFLESSIONI CONCLUSIVE<br />

Le icone, che Gesù ci presenta, sia ispirandosi a tematiche bibliche e <strong>al</strong>la vita pastor<strong>al</strong>e,<br />

sia <strong>al</strong>ludendo <strong>al</strong> tempio e <strong>al</strong>la sua storia, sono veramente suggestive. Il PASTORE e le<br />

PECORE, l'OVILE e il PASCOLO, la PORTA e il PORTINAIO, la VOCE e la<br />

CHIAMATA, l'USCIRE e l'ENTRARE, la GUIDA e la SEQUELA... sono immagini piene<br />

<strong>di</strong> vita, <strong>di</strong> colori e <strong>di</strong> poesia, che ben descrivono la missione messianica del Signore. Vi<br />

sono anche le figure negative del LADRO, del BRIGANTE, del LUPO e del<br />

MERCENARIO. Tutte sono coor<strong>di</strong>nate in una descrizione ora serena, ora drammatica, in<br />

modo da far vibrare i nostri animi nel profondo.<br />

Emergono anche <strong>al</strong>cuni temi importanti: quello <strong>della</strong> VITA del Pastore, donata<br />

liberamente perché le pecore abbiano la VITA in abbondanza; il tema del GREGGE o <strong>della</strong><br />

comunità <strong>di</strong> cui Cristo è Pastore, Guida e Maestro. Gesù evidenzia anche la necessità<br />

dell'unità del gregge e dell'unicità del Pastore. Implicitamente ci fa capire che non vi è <strong>al</strong>tro<br />

Pastore <strong>al</strong>l’infuori <strong>di</strong> lui.<br />

Il tema <strong>della</strong> FEDE è presente in quello dell'ASCOLTO <strong>della</strong> voce, <strong>della</strong><br />

CONOSCENZA vit<strong>al</strong>e e <strong>della</strong> SEQUELA. Come sempre, poi, Gesù preannuncia il<br />

f<strong>al</strong>limento dei f<strong>al</strong>si pastori (le pecore non li hanno seguiti), mentre lui, dopo aver dato la<br />

vita, risorgerà secondo il comando del Padre (Evento pasqu<strong>al</strong>e). Alla fine ci sarà una sola<br />

comunità con un solo Pastore. È fondament<strong>al</strong>e l'accenno <strong>al</strong>le relazioni <strong>di</strong> conoscenza e <strong>di</strong><br />

amore tra Gesù e il PADRE.<br />

Questa <strong>al</strong>legoria si inserisce bene nella logica complessiva del <strong>Vangelo</strong> <strong>di</strong> <strong>Giovanni</strong>:<br />

deriva da quella ment<strong>al</strong>ità simbolica con la qu<strong>al</strong>e il Signore si esprime. Egli, partendo d<strong>al</strong>le<br />

re<strong>al</strong>tà visibili descritte in tutta la loro bellezza (il vento, l’acqua zampillante, i campi <strong>di</strong><br />

grano…), ci aiuta a presagire lo splendore del mondo spiritu<strong>al</strong>e e ad entrare con natur<strong>al</strong>ezza<br />

nel mondo <strong>di</strong> Dio. La superiore bellezza <strong>di</strong>vina ed i v<strong>al</strong>ori eterni si riflettono, poi, su queste<br />

stesse re<strong>al</strong>tà terrene, le qu<strong>al</strong>i si caricano ai nostri occhi <strong>di</strong> significati e <strong>di</strong> potenzi<strong>al</strong>ità che<br />

danno pienezza <strong>al</strong> nostro vivere umano, <strong>di</strong>ventando icone e simboli del soprannatur<strong>al</strong>e, fino<br />

ad essere in <strong>al</strong>cuni casi Sacramenti <strong>della</strong> presenza del Cristo, strumenti efficaci <strong>della</strong> grazia<br />

dello Spirito <strong>San</strong>to (come avviene per l'acqua nel Battesimo, per il Pane eucaristico o per<br />

l’olio profumato nella Cresima).<br />

Questo brano è utile per un <strong>di</strong>scorso pastor<strong>al</strong>e e vocazion<strong>al</strong>e.<br />

178


IO SONO IL FIGLIO DI DIO Unità 18<br />

La fede nel Messia, Figlio <strong>di</strong> Dio (Gv 10,22-42)<br />

Questo <strong>di</strong><strong>al</strong>ogo con i Giudei dà a Gesù l'occasione <strong>di</strong> fare l'ultimo <strong>di</strong>scorso su <strong>di</strong> sé nel<br />

tempio prima <strong>della</strong> settimana prepasqu<strong>al</strong>e. Esso riveste perciò una grande importanza.<br />

L'Unità si articola in sei punti: <strong>al</strong>la domanda sulla sua identità (1) Gesù risponde che lui<br />

ed il Padre sono una Cosa Sola (2). Ai Giudei che <strong>al</strong>lora lo accusano <strong>di</strong> volersi fare Dio (3)<br />

replica che egli è il Figlio <strong>di</strong> Dio (4) e che il Padre è in lui ed egli nel Padre (5). Dopo queste<br />

parole molti credono in lui (6).<br />

1. SE TU SEI IL CRISTO, DICCELO (10,22-24)<br />

10.22 )Ege/neto to/te ta\ e)gkai/nia e)n toi=j (Ierosolu/moij, xeimw\n h)=n,<br />

10.23 kai\ periepa/tei o( )Ihsou=j e)n t%= i(er%= e)n tv= sto#= tou= Solomw=noj.<br />

10.24 e)ku/klwsan ou)=n au)to\n oi( )Ioudai=oi kai\ e)/legon au)t%=,<br />

(/Ewj po/te th\n yuxh\n h(mw=n ai)/reij;<br />

ei) su\ ei)= o( Xristo/j, ei)pe\ h(mi=n parrhsi/#.<br />

10,22 Vi–fu <strong>al</strong>lora la (festa <strong>della</strong>) De<strong>di</strong>cazione in Gerus<strong>al</strong>emme; era inverno,<br />

10,23 e Gesù camminava nel tempio, nel portico <strong>di</strong>–S<strong>al</strong>omone.<br />

10,24 Lo circondarono dunque i Giudei e gli <strong>di</strong>cevano:<br />

«Fino–a quando l'anima nostra terrai–sospesa?<br />

Se tu sei il Cristo, <strong>di</strong>llo a–noi con–chiarezza!».<br />

«La festa <strong>della</strong> De<strong>di</strong>cazione»: questa festa commemorava la consacrazione del Tempio<br />

ad opera <strong>di</strong> Giuda Maccabeo avvenuta nel <strong>di</strong>cembre del 165 a. C. (1 Mac 4,52; 2 Mac 1,9).<br />

Durava una settimana e riproponeva la luminaria propria <strong>della</strong> festa delle Capanne (2 Mac<br />

10,6). Improvvisamente l'Evangelista ci presenta un episo<strong>di</strong>o dandoci le coor<strong>di</strong>nate <strong>di</strong> tempo<br />

e <strong>di</strong> luogo (senza precisare però l'anno). Tutto questo può voler <strong>di</strong>re che siamo a tre mesi<br />

dagli episo<strong>di</strong> narrati prima? Non è questo quello che possiamo sapere o che dobbiamo<br />

cercare: quello che <strong>Giovanni</strong> vuole in fondo comunicarci è che la stagione pubblica del<br />

Cristo si conclude, durante una festa invern<strong>al</strong>e, con un <strong>di</strong><strong>al</strong>ogo con i capi; <strong>di</strong><strong>al</strong>ogo che ha<br />

quasi lo stesso contenuto del processo giu<strong>di</strong>zi<strong>al</strong>e che avvenne, secondo i Sinottici, davanti <strong>al</strong><br />

Sommo Sacerdote durante la Passione.<br />

«Era inverno... Gesù camminava... nel portico <strong>di</strong> S<strong>al</strong>omone»: questa descrizione ci fa<br />

capire che la stagione era fredda e piovosa. L'annotazione che era inverno ha però anche un<br />

v<strong>al</strong>ore simbolico: <strong>al</strong>lude <strong>al</strong> clima <strong>di</strong> freddezza e <strong>di</strong> o<strong>di</strong>o creato da molti Giudei ostili. Il<br />

ricordo <strong>di</strong> S<strong>al</strong>omone, figlio <strong>di</strong> Davide e re <strong>di</strong> Israele, collega il presente con il passato, carico<br />

<strong>di</strong> speranze e <strong>di</strong> promesse messianiche (S<strong>al</strong> 18,51).<br />

«Lo circondarono dunque i Giudei»: Gesù appare solo, circondato da lupi, senza via <strong>di</strong><br />

uscita.<br />

«Fino a quando l'anima nostra terrai sospesa?»: ve<strong>di</strong>amo in questa espressione il<br />

tormento dell'incredulità, che si maschera <strong>di</strong> finto interesse per la verità. Per i capi la colpa<br />

<strong>di</strong> tutte le loro sofferenze e <strong>di</strong>visioni è del Cristo, che non parla apertamente. Lo invitano<br />

pertanto a rivelare con franchezza (par-resía) la sua vera identità.<br />

«Se tu sei il Cristo, <strong>di</strong>llo a noi con chiarezza (par-resía)»: la questione dell'identità <strong>di</strong><br />

Gesù è il tema centr<strong>al</strong>e del <strong>Vangelo</strong> giovanneo; qui la domanda è più stringente <strong>di</strong> quando<br />

gli chiesero: Chi sei? (8,25). Gesù ora ha solo due possibilità nella risposta: è costretto a<br />

<strong>di</strong>re se è o non è il Messia. In Luca questa domanda viene fatta quasi con le stesse parole dai<br />

giu<strong>di</strong>ci del sinedrio (Lc 22,67). Che Gesù fosse il Cristo l'avevano capito subito Andrea e<br />

<strong>Giovanni</strong>. Alla Samaritana, poi, Gesù l'aveva detto chiaramente. Anche Marta fa<br />

apertamente la sua professione <strong>di</strong> fede in Gesù come Messia. Ma i Giudei, che avevano<br />

179


deciso <strong>di</strong> scomunicare chi lo avesse riconosciuto come il Cristo, non erano nelle migliori<br />

con<strong>di</strong>zioni per accettarlo come il Messia. E noi abbiamo desiderio <strong>di</strong> conoscere veramente il<br />

Signore?<br />

2. IO E IL PADRE SIAMO UNA COSA SOLA (10,25-30)<br />

10.25 a)pekri/qh au)toi=j o( )Ihsou=j, Ei)=pon u(mi=n kai\ ou) pisteu/ete:<br />

ta\ e)/rga a(\ e)gw\ poiw= e)n t%= o)no/mati tou= patro/j mou tau=ta marturei= peri\ e)mou=:<br />

10.26 a)lla\ u(mei=j ou) pisteu/ete, o(/ti ou)k e)ste\ e)k tw=n proba/twn tw=n e)mw=n.<br />

10.27 ta\ pro/bata ta\ e)ma\ th=j fwnh=j mou a)kou/ousin,<br />

ka)gw\ ginw/skw au)ta/ kai\ a)kolouqou=si/n moi,<br />

10.28 ka)gw\ <strong>di</strong>/dwmi au)toi=j zwh\n ai)w/nion kai\ ou) mh\ a)po/lwntai ei)j to\n ai)w=na<br />

kai\ ou)x a(rpa/sei tij au)ta\ e)k th=j xeiro/j mou.<br />

10.29 o( path/r mou o(\ de/dwke/n moi pa/ntwn mei=zo/n e)stin,<br />

kai\ ou)dei\j du/natai a(rpa/zein e)k th=j xeiro\j tou= patro/j.<br />

10.30 e)gw\ kai\ o( path\r e(/n e)smen.<br />

10,25 Rispose loro Gesù: «Ve (l')ho–detto e non credete;<br />

le opere che io faccio nel nome del Padre mio, queste testimoniano riguardo–a me!<br />

10,26 Ma voi non credete, perché non siete d<strong>al</strong>le pecore, (quel)le mie.<br />

10,27 Le pecore, (quel)le mie, ascoltano la mia voce<br />

e–io le conosco e mi seguono,<br />

10,28 e–io dono loro (la) vita eterna e non periranno mai in eterno<br />

e nessuno le rapirà d<strong>al</strong>la mia mano.<br />

10,29 Il Padre mio, che me (le) ha–date, è più–grande <strong>di</strong>–tutti<br />

e nessuno può rapir(le) d<strong>al</strong>la mano del Padre mio.<br />

10,30 Io e il Padre siamo una (cosa sola)!».<br />

«Ve l'ho detto e non credete»: Gesù non fa come il Battista, il qu<strong>al</strong>e nega con forza <strong>di</strong><br />

essere il Messia. Egli <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> averlo rivelato, ma <strong>di</strong> non esser stato creduto (cfr. la risposta <strong>al</strong><br />

Sinedrio che troviamo in Lc 22,67: Se ve lo <strong>di</strong>co, non credete). Il clima è quello del giu<strong>di</strong>zio<br />

fin<strong>al</strong>e che nei Sinottici verte sull'identità <strong>di</strong> Gesù, mentre in <strong>Giovanni</strong> sulla sua dottrina ed i<br />

suoi <strong>di</strong>scepoli (18,19). Certo, qui Gesù non afferma, come fa <strong>di</strong> fronte <strong>al</strong>la Samaritana:<br />

Sono io! Quella donna si era aperta <strong>al</strong> <strong>di</strong>scorso sull'adorazione <strong>al</strong> Padre in spirito e verità;<br />

aveva accettato <strong>di</strong> dover ancora scoprire chi era Dio e non aveva contestato che la s<strong>al</strong>vezza<br />

veniva dai Giudei.<br />

«Le opere che io faccio nel nome del Padre mio, queste testimoniano riguardo a me»:<br />

Gesù, <strong>di</strong> fronte <strong>al</strong>la pretesa <strong>di</strong> una risposta verb<strong>al</strong>e, la qu<strong>al</strong>e non farebbe <strong>al</strong>tro che <strong>al</strong>imentare<br />

una polemica senza fine, propone loro <strong>di</strong> guardare ai fatti. Egli dunque fa appello, per<br />

s<strong>al</strong>varli d<strong>al</strong>l'incredulità, <strong>al</strong>l'unica prova che essi sono in grado <strong>di</strong> an<strong>al</strong>izzare: le opere (cfr.<br />

5,36). Abbiamo visto però con qu<strong>al</strong>e abilità essi riescono a creare una cortina fumogena<br />

anche sui fatti più lampanti.<br />

«Nel nome del Padre mio»: Gesù, che non <strong>di</strong>mentica mai la sua qu<strong>al</strong>ità <strong>di</strong> Figlio che<br />

agisce nel nome <strong>di</strong>vino del Padre (Padre mio), chiarisce, con questa precisazione, il vero<br />

v<strong>al</strong>ore dei segni che compie. Essi sono da lui compiuti su mandato e con la forza del Padre<br />

stesso. Pertanto sono opere <strong>di</strong> Dio (9,3).<br />

«Non credete, perché non siete delle mie pecore...»: questa motivazione dell'incredulità è<br />

simile a quelle già addotte in passato: «Non siete da Dio (8,47); Non conoscete colui che mi<br />

ha mandato (7,29)». La <strong>di</strong>fferenza sta nel fatto che qui Gesù usa il simbolismo delle pecore,<br />

tipico del cap. 10.<br />

«Le pecore, quelle mie, ascoltano la mia voce e io le conosco e mi seguono...»: nei vv.<br />

26-29 Gesù riprende, con qu<strong>al</strong>che variante, la similitu<strong>di</strong>ne dei v. 1-18 (stile ciclico). Qui<br />

Gesù richiama tre dei molti aspetti che caratterizzano il rapporto tra il Buon pastore e le<br />

pecore: l'ascolto, la conoscenza (che include l’amore), la sequela.<br />

180


«Dono loro la vita eterna e non periranno mai in eterno»: riba<strong>di</strong>sce la fin<strong>al</strong>ità centr<strong>al</strong>e<br />

<strong>della</strong> sua opera: fare il dono fondament<strong>al</strong>e <strong>della</strong> Vita eterna a coloro che lo ascoltano e lo<br />

seguono e, inoltre, garantire questo dono, deludendo così chi li vuol far perire (10,10).<br />

«Il Padre mio, che me le ha date, è più grande <strong>di</strong> tutti»: egli, per confermare la sua<br />

affermazione, proclama la grandezza invincibile del Padre che gli ha donato e affidato<br />

queste pecorelle (questo egli non lo <strong>di</strong>mentica mai: cfr. 6,37).<br />

«Nessuno le rapirà d<strong>al</strong>la mia mano... nessuno può rapirle d<strong>al</strong>la mano del Padre»: queste<br />

due espressioni sottolineano l’uguaglianza del Padre e del Cristo nella <strong>di</strong>fesa tot<strong>al</strong>e del<br />

gregge. Davvero stupenda è l'immagine delle mani amorevoli <strong>di</strong> Gesù e del Padre, viste<br />

come custo<strong>di</strong>a, rifugio e protezione del fedele.<br />

«Io e il Padre siamo una cosa sola!»: Gesù conclude affermando che non solo l'attività<br />

sua coincide con quella del Padre e viceversa, ma anche che egli, in quanto <strong>al</strong>l'essere,<br />

costituisce una cosa sola con il Padre. L’attività concorde dei due si basa sul fatto che essi<br />

sono una cosa sola, cioè un unico Dio. Con questa affermazione la rivelazione del Signore<br />

raggiunge il vertice supremo. A Gesù non basta rivelarsi come il Messia, ma, superando la<br />

richiesta dei suoi stessi ascoltatori, svela <strong>di</strong> essere Dio (confrontiamo questa affermazione<br />

con quanto detto nella Preghiera dell'Ora: 17,26 e nel Prologo: 1,1).<br />

3. ESSENDO UOMO, TI FAI DIO (10,31-33)<br />

10.31 )Eba/stasan pa/lin li/qouj oi( )Ioudai=oi i(/na liqa/swsin au)to/n.<br />

10.32 a)pekri/qh au)toi=j o( )Ihsou=j,<br />

Polla\ e)/rga k<strong>al</strong>a\ e)/deica u(mi=n e)k tou= patro/j:<br />

<strong>di</strong>a\ poi=on au)tw=n e)/rgon e)me\ liqa/zete;<br />

10.33 a)pekri/qhsan au)t%= oi( )Ioudai=oi,<br />

Peri\ k<strong>al</strong>ou= e)/rgou ou) liqa/zome/n se a)lla\ peri\ blasfhmi/aj,<br />

kai\ o(/ti su\ a) /nqrwpoj w)\n poiei=j seauto\n qeo/n.<br />

10,31 Portarono nuovamente (delle) pietre i Giudei per lapidarlo.<br />

10,32 Rispose loro Gesù:<br />

«Molte opere belle [buone] ho–mostrato a–voi d<strong>al</strong> Padre;<br />

per qu<strong>al</strong>e opera <strong>di</strong>–queste mi lapidate?».<br />

10,33 Risposero a–lui i Giudei:<br />

«Per (un')opera bella [buona] non ti lapi<strong>di</strong>amo, ma per (la) bestemmia,<br />

e (cioè) perché tu, essendo uomo, ti fai Dio!».<br />

«Portarono nuovamente delle pietre i Giudei per lapidarlo»: segno che, avendo capito la<br />

in<strong>di</strong>cibile portata dell'affermazione del Cristo, non la accettano assolutamente (nuovamente:<br />

cfr. 8,59).<br />

«Molte opere belle ho mostrato a voi d<strong>al</strong> Padre»: Gesù per ora non sfugge ai suoi<br />

ass<strong>al</strong>itori: egli vuole continuare il <strong>di</strong><strong>al</strong>ogo, approfon<strong>di</strong>re il <strong>di</strong>scorso e aiutarli a s<strong>al</strong>varsi. Egli<br />

ritorna a proporre le sue opere <strong>al</strong>l'attenzione dei suoi ascoltatori: ricorda loro che sono<br />

molte, che sono tutte belle e che hanno origine d<strong>al</strong> Padre, <strong>al</strong> qu<strong>al</strong>e va la gloria.<br />

«Per qu<strong>al</strong>e opera <strong>di</strong> queste mi lapidate?»: egli li interroga, non senza una punta <strong>di</strong><br />

ironia, anche perché poco prima facevano finta <strong>di</strong> essere molto interessati a sapere se egli<br />

fosse il Messia ed ora sono pronti a punirlo come bestemmiatore. Questo succede a chi si<br />

accontenta <strong>di</strong> parole ed ha il cuore lontano da Dio (Is 29,13). Inspiegabilmente coniuga<br />

religiosità e delitto (Is 1,13).<br />

«Per un'opera bella non ti lapi<strong>di</strong>amo»: non negano che abbia fatto opere buone e<br />

straor<strong>di</strong>narie, ma non ne tengono assolutamente conto.<br />

«Ma per la bestemmia... perché tu, essendo uomo, ti fai Dio»: essi fanno caso solo <strong>al</strong>le<br />

parole, prese nella loro materi<strong>al</strong>ità (vivono <strong>di</strong> parole vuote). Hanno capito bene il senso del<br />

messaggio <strong>di</strong> Gesù, ma non lo accettano perché non ammettono come possibile<br />

l'Incarnazione (il farsi uomo da parte del Lógos <strong>di</strong> Dio). Ritengono quin<strong>di</strong> Gesù degno <strong>di</strong><br />

181


morte, perché con le sue parole offenderebbe Dio in modo imperdonabile (cfr. la sentenza<br />

del Sinedrio qui anticipata: Mt 26,65).<br />

4. SONO FIGLIO DI DIO (10,34-36)<br />

10.34 a)pekri/qh au)toi=j o( )Ihsou=j,<br />

Ou)k e)/stin gegramme/non e)n t%= no/m% u(mw=n o(/ti )Egw\ ei)=pa, Qeoi/ e)ste;<br />

10.35 ei) e)kei/nouj ei)=pen qeou\j pro\j ou(\j o( lo/goj tou= qeou= e)ge/neto,<br />

kai\ ou) du/natai luqh=nai h( grafh/,<br />

10.36 o(\n o( path\r h(gi/asen kai\ a)pe/steilen ei)j to\n ko/smon u(mei=j le/gete o(/ti Blasfhmei=j,<br />

o(/ti ei)=pon, Ui(o\j tou= qeou= ei)mi;<br />

10,34 Rispose loro Gesù:<br />

«Non è scritto nella vostra legge: Io ho–detto: Siete dèi?<br />

10,35 Se <strong>di</strong>sse dèi coloro per i–qu<strong>al</strong>i la parola <strong>di</strong>–Dio fu (scritta),<br />

— e non può essere–annullata la Scrittura —<br />

10,36 a–chi il Padre ha–santificato e mandato nel mondo, voi <strong>di</strong>te: Bestemmi,<br />

perché ho–detto: Sono Figlio <strong>di</strong>–Dio?<br />

«Non è scritto nella vostra legge: Io ho detto: Siete dèi?»: Gesù <strong>al</strong>lora gioca sulle parole.<br />

Anche nei momenti più tragici non gli manca la serenità nel cuore e la piena luci<strong>di</strong>tà<br />

ment<strong>al</strong>e. Confonde i suoi avversari citando la Scrittura, da essi pienamente accettata (la<br />

vostra), la qu<strong>al</strong>e attribuisce un titolo <strong>di</strong>vino a semplici uomini (i giu<strong>di</strong>ci). Per Legge qui<br />

Gesù intende il libro dei S<strong>al</strong>mi: «Io ho detto: Voi siete dei, siete tutti figli dell'Altissimo»<br />

(S<strong>al</strong> 82,6).<br />

«Se <strong>di</strong>sse dèi coloro per i qu<strong>al</strong>i la parola <strong>di</strong> Dio fu scritta, e non può essere annullata la<br />

Scrittura»: se la stessa Bibbia, che è la Parola <strong>di</strong>vina scritta, qu<strong>al</strong>ifica come dèi gli uomini ai<br />

qu<strong>al</strong>i si rivolge, a maggior ragione questo titolo spetta <strong>al</strong>l'Inviato del Padre.<br />

«A chi il Padre ha santificato e mandato nel mondo, voi <strong>di</strong>te: Bestemmi...»: egli<br />

conferma qui le parole <strong>di</strong> Pietro, che lo riconosceva come il <strong>San</strong>to <strong>di</strong> Dio (6,69).<br />

«Ho detto: Sono Figlio <strong>di</strong> Dio»: Gesù si sta autorivelando come partecipe <strong>della</strong> stessa<br />

natura del Padre, vero Figlio <strong>di</strong> Dio ugu<strong>al</strong>e <strong>al</strong> Padre nella santità e potenza (1,33-34).<br />

Questa è la sua vera intenzione. Gli avversari lo capiscono, ma non possono controbattere.<br />

Le parole che egli <strong>di</strong>ce non possono essere contestate: la Bibbia stessa le usa riguardo agli<br />

uomini. Gesù è più forte <strong>di</strong> loro anche a parole.<br />

5. IL PADRE È IN ME E IO SONO NEL PADRE (10,37-38)<br />

10.37 ei) ou) poiw= ta\ e)/rga tou= patro/j mou, mh\ pisteu/ete/ moi:<br />

10.38 ei) de\ poiw=, ka)\n e)moi\ mh\ pisteu/hte, toi=j e)/rgoij pisteu/ete,<br />

i(/na gnw=te kai\ ginw/skhte o(/ti e)n e)moi\ o( path\r ka)gw\ e)n t%= patri/.<br />

10,37 Se non faccio le opere del Padre mio, non credetemi;<br />

10,38 ma se (le) faccio, anche–se a–me non credete, <strong>al</strong>le opere credete,<br />

affinché sappiate e conosciate che in me (è) il Padre e–io (sono) nel Padre».<br />

«Se non faccio le opere del Padre mio, non credetemi...; ma se le faccio, anche se a me<br />

non credete, <strong>al</strong>le opere credete»: ancora una volta Gesù richiama l'attenzione dei presenti<br />

sulle opere che vengono d<strong>al</strong> Padre suo, e li invita a credere, se non a motivo delle parole (a<br />

lui quando parla), <strong>al</strong>meno a motivo delle opere (a lui quando compie i segni).<br />

«Affinché sappiate e conosciate che in me è il Padre e io sono nel Padre»: Gesù spiega<br />

ora che cosa intendeva <strong>di</strong>re quando affermava che lui è una cosa sola con il Padre (30) e il<br />

Figlio <strong>di</strong> Dio (36). Per far questo usa la formulazione mistica più <strong>al</strong>ta e più intensa<br />

possibile: il Padre è in me e io sono nel Padre. Non esiste formula più forte per in<strong>di</strong>care la<br />

piena comunione tra il Padre ed il Figlio nello Spirito. Gesù userà questa espressione solo<br />

nelle intime confidenze riservate agli apostoli (14,10.20) e nella stupenda preghiera<br />

sacerdot<strong>al</strong>e <strong>al</strong> Padre (17,21). Egli ha davvero parlato a tutti in modo chiaro e completo, con<br />

182


parresía, così come richiedevano i suoi nemici: le sue opere <strong>di</strong>mostrano (affinché sappiate<br />

e conosciate...) che c'è perfetta comunione tra lui e il Padre, Dio.<br />

6. MOLTI CREDETTERO IN LUI (10,39-42)<br />

10.39 )Ezh/toun ou)=n au)to\n pa/lin pia/sai, kai\ e)ch=lqen e)k th=j xeiro\j au)tw=n.<br />

10.40 Kai\ a)ph=lqen pa/lin pe/ran tou= )Iorda/nou<br />

ei)j to\n to/pon o(/pou h)=n )Iwa/nnhj to\ prw=ton bapti/zwn kai\ e)/meinen e)kei=.<br />

10.41 kai\ polloi\ h)=lqon pro\j au)to\n kai\ e)/legon o(/ti<br />

)Iwa/nnhj me\n shmei=on e)poi/hsen ou)de/n,<br />

pa/nta de\ o(/sa ei)=pen )Iwa/nnhj peri\ tou/tou a)lhqh= h)=n.<br />

10.42 kai\ polloi\ e)pi/steusan ei)j au)to\n e)kei=.<br />

10,39 Cercavano dunque <strong>di</strong>–nuovo (<strong>di</strong>) catturarlo, ma sfuggì d<strong>al</strong>la loro mano.<br />

10,40 E andò <strong>di</strong>–nuovo oltre il Giordano<br />

nel luogo dove dapprima <strong>Giovanni</strong> stava battezzando e rimase là.<br />

10,41 E molti andarono da lui e <strong>di</strong>cevano:<br />

«<strong>Giovanni</strong> non ha–fatto nessun segno,<br />

ma tutto ciò,–che <strong>Giovanni</strong> ha–detto circa costui, era vero!».<br />

10,42 E là molti credettero in lui.<br />

«Cercavano <strong>di</strong> catturarlo, ma sfuggì d<strong>al</strong>la loro mano»: ormai Gesù ha detto tutto quello<br />

che doveva <strong>di</strong>re ai capi. D'ora in poi riserverà le sue rivelazione ai <strong>di</strong>scepoli, i qu<strong>al</strong>i<br />

crederanno che egli è uscito d<strong>al</strong> Padre (17,8). Egli sta per sfuggire ai suoi avversari per<br />

sempre e non solo in questa occasione. Quanto sono <strong>di</strong>verse le loro mani (rapaci) da quelle<br />

del Padre e del Figlio!<br />

«Nel luogo dove dapprima <strong>Giovanni</strong> stava battezzando»: questo doveva essere un luogo<br />

piuttosto sicuro (fuori <strong>di</strong> Israele, fuori d<strong>al</strong> recinto). Ma soprattutto era un luogo ricco <strong>di</strong><br />

bellissimi ricor<strong>di</strong> (1,19-39). Gesù dunque ritorna <strong>al</strong>le origini, prima <strong>della</strong> grande Pasqua <strong>di</strong><br />

morte e risurrezione. Possiamo vedere in Gv 1,29 ss. e Gv 10,40 una grande forma <strong>di</strong><br />

inclusione, la qu<strong>al</strong>e in<strong>di</strong>ca che sta per concludersi la manifestazione <strong>di</strong> Gesù davanti <strong>al</strong><br />

mondo.<br />

«E rimase là»: nel luogo dove già era rimasto dopo l'incontro inizi<strong>al</strong>e con i primi due<br />

<strong>di</strong>scepoli. Quante esperienze, quante grazie, quante scoperte hanno fatto nel tempo trascorso<br />

tra questi due momenti!<br />

«Molti andarono da lui»: questo andare è simbolo <strong>della</strong> fede, che è un movimento verso<br />

il Cristo. Ormai sono molti quelli che aderiscono <strong>al</strong> gruppo del Maestro e che sentono il<br />

bisogno <strong>di</strong> cercarlo e <strong>di</strong> stare con lui, anche a costo <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>sagi.<br />

«Dicevano: <strong>Giovanni</strong> non ha fatto nessun segno, ma tutto ciò, che <strong>Giovanni</strong> ha detto<br />

circa costui, era vero!»: l'unico segno <strong>di</strong> cui <strong>Giovanni</strong> Battista fu testimone (e non autore)<br />

fu la <strong>di</strong>scesa dello Spirito <strong>San</strong>to sul Cristo (1,34). Coloro che hanno la buona volontà <strong>di</strong><br />

leggere nella maniera giusta il senso degli eventi (cioè dei segni <strong>di</strong> cui solo Cristo è<br />

protagonista), sanno imparare la verità su Gesù anche d<strong>al</strong>la pre<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> <strong>Giovanni</strong> (5,33-<br />

35) e sanno annunciare la loro scoperta <strong>della</strong> verità (<strong>di</strong>cevano: ... era vero!).<br />

«Là molti credettero in lui»: era ancora viva in quel luogo (là) la testimonianza profetica<br />

del Battista e molti constatarono con sorpresa che essa si era re<strong>al</strong>izzata in Gesù e credettero<br />

in Colui che <strong>Giovanni</strong> aveva presentato come il Datore dello Spirito <strong>San</strong>to, l'Agnello <strong>di</strong> Dio<br />

e lo Sposo messianico. Qu<strong>al</strong>e è la nostra person<strong>al</strong>e risposta <strong>di</strong> fede <strong>al</strong>le rivelazioni che oggi<br />

Gesù fa anche a noi?<br />

CONCLUSIONE<br />

La rivelazione <strong>di</strong> Cristo raggiunge, in questo momento, il culmine. Egli si rivela come il<br />

Cristo santificato d<strong>al</strong> Padre, il Figlio <strong>di</strong> Dio inviato nel mondo, una cosa sola con il Padre,<br />

183


nella più perfetta comunione con lui. Rivela dunque con chiarezza la sua <strong>di</strong>vinità, tanto che<br />

i suoi nemici lo vogliono lapidare proprio per questa affermazione, che per Gesù è provata<br />

d<strong>al</strong>le Scritture e dai segni pro<strong>di</strong>giosi che compie.<br />

D'ora in poi <strong>Giovanni</strong> non ci parla più <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussioni <strong>di</strong> Gesù con gli avversari, ma si<br />

riserva <strong>di</strong> raccontarci un Segno straor<strong>di</strong>nario, strepitoso, che confermerà le parole <strong>di</strong> Cristo,<br />

quando <strong>di</strong>ceva <strong>di</strong> essere la Vita per il mondo: la risurrezione <strong>di</strong> Lazzaro. Essa sarà il Segno<br />

supremo, che conclude il Primo Tempo del <strong>Vangelo</strong> giovanneo e che preannuncia la<br />

gloriosa Risurrezione del Signore stesso.<br />

Brano basilare per l'approfon<strong>di</strong>mento <strong>della</strong> conoscenza <strong>di</strong> Cristo.<br />

184


IO SONO LA RISURREZIONE E LA VITA Unità 19<br />

La risurrezione <strong>di</strong> Lazzaro (Gv 11,1-44)<br />

La spettacolarità del miracolo compiuto da Gesù, richiamando Lazzaro <strong>al</strong>la VITA<br />

(Settimo momento), potrebbe attirare tutta la nostra attenzione e impe<strong>di</strong>rci <strong>di</strong> tener conto <strong>di</strong><br />

ciò che per <strong>Giovanni</strong> è essenzi<strong>al</strong>e: annunciare a noi che la nostra fede in Cristo è vita per<br />

l'uomo e gloria per il Padre.<br />

Per evitare dunque una lettura superfici<strong>al</strong>e an<strong>al</strong>izzeremo le parole e le azioni <strong>di</strong> Gesù, dei<br />

<strong>di</strong>scepoli, <strong>di</strong> Maria, <strong>di</strong> Marta e dei Giudei, soprattutto per quanto riguarda la relazione che<br />

t<strong>al</strong>i comportamenti hanno con la fede. Esamineremo anche i temi dell'amore, del dolore e<br />

<strong>della</strong> preghiera.<br />

Cinque sono le parti in cui questa Unità è <strong>di</strong>visa. I: Gesù è avvisato <strong>della</strong> m<strong>al</strong>attia <strong>di</strong><br />

Lazzaro; II: il Signore ritarda; III: la prontezza <strong>di</strong> Marta nell’andare incontro <strong>al</strong> Signore; IV:<br />

la capacità <strong>di</strong> attesa da parte <strong>di</strong> Maria; V: il grande Segno <strong>della</strong> risurrezione <strong>di</strong> Lazzaro.<br />

- I - COLUI CHE AMI È INFERMO<br />

1. LAZZARO ERA DI BETANIA (11,1)<br />

11.1 )=Hn de/ tij a)sqenw=n, La/zaroj a)po\ Bhqani/aj,<br />

e)k th=j kw/mhj Mari/aj kai\ Ma/rqaj th=j a)delfh=j au)th=j.<br />

11,1 C'era <strong>al</strong>lora (un) t<strong>al</strong>e, infermo, Lazzaro da Betania,<br />

d<strong>al</strong> villaggio <strong>di</strong>–Maria e <strong>di</strong>–Marta, sua sorella.<br />

«C'era <strong>al</strong>lora un t<strong>al</strong>e, infermo, Lazzaro da Betania»: <strong>Giovanni</strong> ci presenta subito il<br />

maggiore beneficato del pro<strong>di</strong>gio che sta per narrare: Lazzaro (che significa: Dio aiutò. È<br />

un'abbreviazione <strong>di</strong> Eleazaro), il qu<strong>al</strong>e è colpito da un m<strong>al</strong>e che lo rende infermo. Gesù ebbe<br />

già a che fare con <strong>al</strong>cuni infermi: ma questo è il primo che ha un nome proprio.<br />

L'Evangelista inquadra poi subito l'episo<strong>di</strong>o nel luogo dove si è svolto: Betania (che vuol<br />

<strong>di</strong>re: Casa <strong>della</strong> misericor<strong>di</strong>a ed è un villaggio situato a 2,8 Km ad est <strong>di</strong> Gerus<strong>al</strong>emme). Si<br />

tratta del Segno più impressionante compiuto d<strong>al</strong> Maestro per <strong>di</strong>mostrare che la VITA, che<br />

lui promette, vince perfino la morte.<br />

«D<strong>al</strong> villaggio <strong>di</strong> Maria e <strong>di</strong> Marta, sua sorella »: abbiamo già trovato lo stesso tipo <strong>di</strong><br />

frase in 1,44: Filippo... era da Betsaida, d<strong>al</strong>la città <strong>di</strong> Andrea e <strong>di</strong> Pietro. T<strong>al</strong>e notizia era<br />

servita ad informarci sulla citta<strong>di</strong>nanza <strong>di</strong> Filippo (con tutto quello che comporta l'avere una<br />

storia e un paese in comune con Andrea e Pietro). Questo ci aveva fornito <strong>al</strong>meno un dato<br />

circa un personaggio sconosciuto, che così iniziò a <strong>di</strong>ventarci più famigliare a motivo del<br />

suo legame con i due fratelli, <strong>di</strong> cui già sapevamo <strong>al</strong>cune cose importanti. L'Evangelista, che<br />

non ci ha mai parlato <strong>di</strong> nessuno dei tre fratelli <strong>di</strong> Betania, suppone che Lazzaro sia per i<br />

lettori il più ignoto <strong>della</strong> famiglia e che abbia bisogno <strong>di</strong> essere presentato in relazione <strong>al</strong>le<br />

sue sorelle: Maria e Marta, più conosciute. Questo ci fa pensare che le due sorelle ebbero<br />

un ruolo importante nella prima comunità. In effetti esse sono ricordate anche d<strong>al</strong> <strong>Vangelo</strong><br />

<strong>di</strong> Luca (Lc 10,38-42). Per ora, riguardo a Lazzaro, sappiamo solo che è un citta<strong>di</strong>no del<br />

villaggio <strong>di</strong> Maria e <strong>di</strong> Marta. Tra le due sorelle, Maria è dunque la più famosa, perciò è<br />

nominata come punto <strong>di</strong> riferimento anche per Marta (detta sorella <strong>di</strong> lei). Al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> tutto,<br />

questo modo <strong>di</strong> introdurre il <strong>di</strong>scorso serve a <strong>Giovanni</strong> per in<strong>di</strong>care subito i nomi delle tre<br />

persone, che insieme a Gesù, saranno le protagoniste <strong>di</strong> questo racconto (Lazzaro, Maria e<br />

Marta: una fraternità, nella qu<strong>al</strong>e Maria sta <strong>al</strong> centro; una fraternità, che nel corso<br />

dell'avvenimento <strong>di</strong>venterà sempre più immagine <strong>della</strong> Chiesa).<br />

185


2. MARIA ERA COLEI CHE AVEVA UNTO IL SIGNORE (11,2-3)<br />

11.2 h)=n de\ Maria\m h( a)lei/yasa to\n ku/rion mu/r%<br />

kai\ e)kma/casa tou\j po/daj au)tou= tai=j qrici\n au)th=j,<br />

h(=j o( a)delfo\j La/zaroj h)sqe/nei.<br />

11.3 a)pe/steilan ou)=n ai( a)delfai\ pro\j au)to\n le/gousai,<br />

Ku/rie, i)/de o(\n filei=j a)sqenei=.<br />

11,2 Maria, poi, era colei che–aveva–unto il Signore con–unguento<br />

e aveva–asciugato i pie<strong>di</strong> <strong>di</strong>–lui con–i suoi capelli;<br />

il suo fratello Lazzaro era–infermo.<br />

11,3 Le sorelle dunque mandarono (a) <strong>di</strong>re verso–<strong>di</strong> lui:<br />

«Signore, ecco [guarda], colui–che ami [da amico], è–infermo!».<br />

«Maria... era colei che aveva unto il Signore con unguento...»: <strong>Giovanni</strong> ci spiega ora<br />

uno dei motivi per cui Maria è tanto importante. Non lo è solo perché il Maestro ha<br />

riconosciuto e dato <strong>al</strong>la donna tutta la sua <strong>di</strong>gnità, come essere umano, come <strong>di</strong>scepola e<br />

come credente, ma anche perché con Maria, che nessun dato biblico vieta esplicitamente <strong>di</strong><br />

identificare con la Madd<strong>al</strong>ena, egli stabilisce un delicatissimo rapporto <strong>di</strong> tipo nuzi<strong>al</strong>e, <strong>al</strong><br />

punto che ella può t<strong>al</strong>volta rappresentare da sola l'intera comunità ecclesi<strong>al</strong>e. <strong>Giovanni</strong><br />

infatti ricorda anticipatamente la scena dell'unzione (narrata per <strong>di</strong>steso in 12,3 ss.), dando<br />

così ad essa un'estrema importanza. Nella logica dell'Evangelista (ma prima ancora in quella<br />

<strong>di</strong> Gesù) questo gesto ha un grande v<strong>al</strong>ore: si tratta <strong>di</strong> un'azione simbolica atta a proclamare<br />

che Gesù è il Messia, Unto d<strong>al</strong> profumo dello Spirito <strong>San</strong>to, e che Gesù è lo Sposo <strong>della</strong><br />

nuova Alleanza; esso è inoltre un gesto profetico che preannunciava la sua sepoltura (12,7)<br />

e la sua gloriosa risurrezione per opera dello Spirito <strong>di</strong> vita, che ha nell'unguento profumato<br />

uno dei suoi simboli più adeguati. Secondo la testimonianza <strong>di</strong> Mt 26,13 e <strong>di</strong> Mc 14,9, Gesù<br />

considera t<strong>al</strong>mente importante il gesto <strong>di</strong> Maria da proclamare che esso farà parte per<br />

sempre <strong>della</strong> pre<strong>di</strong>cazione del <strong>Vangelo</strong>. Mt e Mc non fanno il nome <strong>della</strong> donna; in essa<br />

però possiamo ravvisare solo Maria <strong>di</strong> Betania. Anche se si trattasse <strong>di</strong> tre o quattro donne<br />

<strong>di</strong>verse, esse <strong>di</strong>mostrano comunque <strong>di</strong> avere una spiritu<strong>al</strong>ità ed una psicologia molto (anzi<br />

troppo) simile.<br />

«E aveva asciugato i pie<strong>di</strong> <strong>di</strong> lui con i suoi capelli»: ungere e profumare i pie<strong>di</strong> è un<br />

gesto onorifico che esprime un delicato ed umilissimo amore verso la persona <strong>di</strong> Gesù;<br />

asciugare i pie<strong>di</strong> con i capelli significa la volontà <strong>di</strong> mettere tutta la propria persona, a<br />

cominciare d<strong>al</strong> capo (la parte più elevata), <strong>al</strong> servizio del Signore. Ulteriori riflessioni le<br />

faremo nel commento a 12,1-8. Per ora basti notare che t<strong>al</strong>i gesti manifestano una profonda<br />

ed illuminata fede in Cristo (l'Unto) senza l'uso <strong>di</strong> una sola parola.<br />

«Il suo fratello Lazzaro era infermo»: Marta non è più ricordata e Lazzaro appare<br />

unicamente come il fratello <strong>di</strong> Maria. Solo grazie a Maria ora sappiamo che Lazzaro è<br />

anche fratello <strong>di</strong> Marta e che quin<strong>di</strong> i tre formano una fraternità, prototipo <strong>della</strong> nuova<br />

comunità cristiana. <strong>Giovanni</strong> dunque usa <strong>al</strong>cuni semplici accorgimenti per farci capire<br />

quanta importanza ha Maria. Quin<strong>di</strong> bisognerà far bene attenzione ai suoi atteggiamenti, ai<br />

suoi gesti, <strong>al</strong>le sue parole ed ai suoi sentimenti. Gesù stesso si commuoverà e piangerà solo<br />

dopo aver visto piangere Maria. Questo non avviene forse perché egli già vede in t<strong>al</strong>e pianto<br />

un'anticipazione <strong>di</strong> quello <strong>di</strong> Maria Madd<strong>al</strong>ena (forse si tratta ad<strong>di</strong>rittura <strong>della</strong> stessa donna)<br />

in cerca dello Sposo presso il sepolcro? (20,11).<br />

«Le sorelle dunque mandarono a <strong>di</strong>re verso <strong>di</strong> lui»: l'iniziativa <strong>di</strong> avvisare il Signore<br />

appartine <strong>al</strong>le due donne (<strong>di</strong>verse nella spiritu<strong>al</strong>ità, ma unite nell'azione). <strong>Giovanni</strong> le in<strong>di</strong>ca<br />

come sorelle (senza <strong>di</strong>re sue), perché questa fraternità è immagine <strong>della</strong> Chiesa, la comunità<br />

del Risorto, ed il possessivo scompare: ognuno è fratello/sorella <strong>di</strong> tutti. T<strong>al</strong>e appellativo,<br />

insieme a quelli <strong>di</strong> credente, amico e amato, già nel NT, <strong>di</strong>venta il modo or<strong>di</strong>nario per<br />

in<strong>di</strong>care il cristiano.<br />

«Signore, ecco, colui che ami (filéo) è infermo (’a-sthenéo)»: essendoci la massima<br />

intesa tra le due sorelle e Gesù, non serviva <strong>al</strong>tro che questo breve avviso, nel qu<strong>al</strong>e vi è la<br />

186


significativa sottolineatura che l'amm<strong>al</strong>ato è oggetto <strong>di</strong> uno speci<strong>al</strong>e amore <strong>di</strong> amicizia<br />

(filéo) da parte del Signore stesso. Si tratta <strong>di</strong> una preghiera che non chiede nulla, che lascia<br />

libero il Maestro, chiamato Signore, e che si fida del suo amore. Gesù, secondo questo<br />

<strong>Vangelo</strong>, ha già avuto a che fare, in modo particolare, con <strong>al</strong>tri due infermi (il figlio del<br />

funzionario e il par<strong>al</strong>izzato <strong>di</strong> Betzathà) e a loro ha dato vita e libertà (cfr. anche Lc 8,41: la<br />

preghiera <strong>di</strong> Giairo).<br />

- II - IL SIGNORE RITARDA<br />

1. QUESTA INFERMITÀ È PER LA GLORIA DI DIO (11,4-6)<br />

11.4 a)kou/saj de\ o( )Ihsou=j ei)=pen,<br />

Au(/th h( a)sqe/neia ou)k e)/stin pro\j qa/naton a)ll' u(pe\r th=j do/chj tou= qeou=,<br />

i(/na docasqv= o( ui(o\j tou= qeou= <strong>di</strong>' au)th=j.<br />

11.5 h)ga/pa de\ o( )Ihsou=j th\n Ma/rqan kai\ th\n a)delfh\n au)th=j kai\ to\n La/zaron.<br />

11.6 w(j ou)=n h)/kousen o(/ti a)sqenei=,<br />

to/te me\n e)/meinen e)n %(= h)=n to/p% du/o h(me/raj,<br />

11,4 Ma Gesù, u<strong>di</strong>to, <strong>di</strong>sse:<br />

«Questa infermità non è per (la) morte, ma per la gloria <strong>di</strong>–Dio,<br />

affinché sia–glorificato il Figlio <strong>di</strong>–Dio per–mezzo–<strong>di</strong> essa».<br />

11,5 Gesù amava Marta e la sua sorella e Lazzaro.<br />

11,6 Quando dunque udì che era–infermo,<br />

rimase ancora due giorni ne(l) luogo in–cui era.<br />

«Questa infermità non è per la morte, ma per la gloria <strong>di</strong> Dio»: Gesù giu<strong>di</strong>ca la m<strong>al</strong>attia<br />

<strong>di</strong> Lazzaro con la stessa ottica con la qu<strong>al</strong>e aveva guardato quella del cieco nato (9,3). D<strong>al</strong>lo<br />

sviluppo dell'evento capiremo che la GLORIA <strong>di</strong> Dio Padre e, <strong>di</strong> conseguenza, anche quella<br />

del Figlio suo Gesù, consiste in definitiva nel donarci la VITA PIENA (cfr. 40). La gloria<br />

<strong>di</strong>vina si contrappone <strong>al</strong>la morte e la annienta. Quella che gli uomini chiamano morte, per il<br />

Signore non esiste con quelle caratteristiche terrificanti che essi le attribuiscono: quello che<br />

esiste è soprattutto la stupenda gloria <strong>di</strong> Dio ed ogni evento (anche il morire fisicamente) è<br />

fin<strong>al</strong>izzato a far ris<strong>al</strong>tare t<strong>al</strong>e gloria. L'unica morte da temere è quella spiritu<strong>al</strong>e del peccato<br />

(5,14; 8,21). I termini morte e morire possono avere <strong>al</strong>meno tre significati: uno solo<br />

fisiologico, un <strong>al</strong>tro solo spiritu<strong>al</strong>e e un terzo che è formato d<strong>al</strong>la combinazione dei primi<br />

due (con maggiore o minore prev<strong>al</strong>enza <strong>di</strong> uno sull'<strong>al</strong>tro). Dobbiamo stare attenti,<br />

soprattutto nei cap. 6, 8 e 11, a coglierne, <strong>di</strong> volta in volta, il senso giusto e la ricchezza<br />

delle <strong>di</strong>verse sfumature.<br />

«Affinché sia glorificato il Figlio <strong>di</strong> Dio per mezzo <strong>di</strong> essa»: essa si riferisce a m<strong>al</strong>attia o<br />

a gloria? Anche se più inverosimile, scegliamo la prima interpretazione, in an<strong>al</strong>ogia a<br />

quanto detto in 9,3. Il Figlio, non accettato dai Giudei, ma da essi <strong>di</strong>sonorato e bestemmiato,<br />

troverà la sua Gloria proprio in quella infermità, che tanto preoccupa le sorelle e i <strong>di</strong>scepoli.<br />

Pensiamo che questo messaggio, che reinterpreta <strong>al</strong>la luce <strong>della</strong> fede ogni nostro problema,<br />

sia stato portato dagli inviati <strong>al</strong>le due sorelle in pena (cfr. 40). È paradoss<strong>al</strong>e: se è facile<br />

capire che il segno <strong>di</strong> Cana fu per Gesù un momento <strong>di</strong> gloria (2,11), resta <strong>di</strong>fficile<br />

ammettere, ad esempio, che il tra<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> Giuda <strong>di</strong>venti un motivo <strong>di</strong> glorificazione per il<br />

Signore (13,31). Ma le vie <strong>di</strong> Dio sono <strong>di</strong>verse d<strong>al</strong>le nostre e sono sorprendenti!<br />

«Gesù amava (’agapáo) Marta e la sua sorella e Lazzaro»: parlando dell'amore che<br />

Gesù aveva per i tre fratelli, l'Evangelista mette <strong>al</strong> primo posto Marta, forse perché aveva un<br />

ruolo particolare (<strong>di</strong> maggiore responsabilità). Maria sta ancora <strong>al</strong> centro dell’elenco, ma<br />

senza il nome. È considerata solo più nella sua qu<strong>al</strong>ità <strong>di</strong> sorella, titolo con il qu<strong>al</strong>e in<br />

seguito saranno chiamate tutte le donne cristiane. Lazzaro, che nel v. 1 era <strong>al</strong> primo posto,<br />

ora occupa l'ultimo. Gesù ama tutti. Senza fare ingiuste preferenze, il suo amore possiede<br />

delle sfumature <strong>di</strong>verse a seconda delle persone e delle situazioni. Il termine usato è<br />

’agapáo, che in<strong>di</strong>ca l'amore <strong>di</strong> benevolenza, la charitas <strong>di</strong>vina, che regna tra il Padre e il<br />

187


Figlio (10,17; 14,31). T<strong>al</strong>e amore si rivolge anche verso <strong>di</strong> noi, con tutte le mirabili<br />

conseguenze che esso comporta.<br />

«Quando dunque udì che era infermo, rimase ancora due giorni...»: contro ogni logica<br />

umana egli, volutamente, proprio perché amava le sue sorelle <strong>di</strong> quell'amore superiore a cui<br />

abbiamo accennato, non esau<strong>di</strong>sce subito la loro implicita preghiera. Le lascia nell'angoscia<br />

e permette che percorrano tutte le tappe del dramma (la m<strong>al</strong>attia, l'agonia, la morte, la<br />

sepoltura) sino a bere, sino in fondo, l'amaro c<strong>al</strong>ice del lutto. Egli non ripete il miracolo<br />

<strong>della</strong> guarigione del figlio del funzionario. Lascia che la natura faccia il suo corso. Il<br />

Signore ha i suoi <strong>di</strong>segni, ben più sapienti dei nostri (cfr. 15). Non è venuto ad <strong>al</strong>terare i<br />

ritmi <strong>della</strong> vita corpor<strong>al</strong>e. Vedremo che le due sorelle saranno esau<strong>di</strong>te <strong>al</strong> <strong>di</strong> là <strong>di</strong> ogni loro<br />

aspettativa, proprio nella misura incre<strong>di</strong>bile con la qu<strong>al</strong>e sembrano non essere state<br />

ascoltate. Questi sono i pro<strong>di</strong>gi <strong>della</strong> ’agápe <strong>di</strong>vina, che riesce a trasformare la morte<br />

nell'aurora <strong>di</strong> una vita senza fine.<br />

«Nel luogo in cui era»: forse in quella Betania oltre il Giordano, dove si era rifugiato.<br />

2. SE UNO CAMMINA DI GIORNO NON INCIAMPA (11,7-10)<br />

11.7 e)/peita meta\ tou=to le/gei toi=j maqhtai=j,<br />

)/Agwmen ei)j th\n )Ioudai/an pa/lin.<br />

11.8 le/gousin au)t%= oi( maqhtai/,<br />

(Rabbi/, nu=n e)zh/toun se liqa/sai oi( )Ioudai=oi, kai\ pa/lin u(pa/geij e)kei=;<br />

11.9 a)pekri/qh )Ihsou=j, Ou)xi\ dw/deka w(=rai/ ei)sin th=j h(me/raj;<br />

e)a/n tij peripatv= e)n tv= h(me/r#, ou) prosko/ptei,<br />

o(/ti to\ fw=j tou= ko/smou tou/tou ble/pei:<br />

11.10 e)a\n de/ tij peripatv= e)n tv= nukti/, prosko/ptei, o(/ti to\ fw=j ou)k e)/stin e)n au)t%=.<br />

11,7 Poi, dopo questo, <strong>di</strong>ce ai <strong>di</strong>scepoli:<br />

«An<strong>di</strong>amo <strong>di</strong>–nuovo nella Giudea!».<br />

11,8 Dicono a–lui i <strong>di</strong>scepoli:<br />

«Rabbì, poco–fa i Giudei cercavano (<strong>di</strong>) lapidarti e <strong>di</strong>–nuovo vai là?».<br />

11,9 Rispose Gesù: «Non sono (forse) do<strong>di</strong>ci (le) ore del giorno?<br />

Se uno cammina nel giorno, non inciampa,<br />

perché vede la luce <strong>di</strong> questo mondo!».<br />

10,10 Se invece uno cammina nella notte, inciampa, perché la luce non è in lui.<br />

«An<strong>di</strong>amo <strong>di</strong> nuovo in Giudea!»: questa decisione ha per Gesù un significato particolare.<br />

Egli va verso Betania e verso Gerus<strong>al</strong>emme innanzi tutto per donare la sua vita sulla croce.<br />

Prima però vuole dare una <strong>di</strong>mostrazione <strong>di</strong> quello che produce il dono <strong>della</strong> sua vita: la<br />

nostra s<strong>al</strong>vezza. Il buon Pastore non teme perciò <strong>di</strong> subire la morte per il suo gregge, perché<br />

essa si trasforma nella sua e nella nostra risurrezione.<br />

«Rabbì, poco fa i Giudei cercavano <strong>di</strong> lapidarti...»: i <strong>di</strong>scepoli conservano vivo il ricordo<br />

del recente tentativo <strong>di</strong> lapidazione (10,31) e si <strong>di</strong>mostrano preoccupati per la vita del<br />

Maestro e, sotto sotto, anche per la loro. La loro domanda ha il tono irritato del rimprovero,<br />

perché pensano che egli stia facendo un'imprudenza. In questo caso l'uso del titolo: Rabbì,<br />

serve a farlo riflettere maggiormente sulla decisione che ha preso. Essi non si preoccupano<br />

tanto <strong>di</strong> Lazzaro (l'amico comune), quanto <strong>di</strong> sé stessi.<br />

«Non sono forse do<strong>di</strong>ci le ore del giorno? Se uno cammina nel giorno, non inciampa,<br />

perché vede la luce <strong>di</strong> questo mondo...»: i <strong>di</strong>scepoli non hanno chiesto <strong>al</strong> Signore il motivo<br />

<strong>della</strong> sua decisione. Si sono solo <strong>di</strong>mostrati contrari, perché non sanno vedere nulla oltre <strong>al</strong><br />

pericolo. Il Maestro tuttavia cerca <strong>di</strong> illuminarli, dando loro elementi per soppesare i rischi<br />

ed i vantaggi. Inizia con un interrogativo (Non sono forse...?): egli usa questo metodo<br />

comunicativo (la domanda) per indurre gli ascoltatori a riflettere. Inoltre, come fa spesso<br />

parla per immagini: «La vita è come il giorno, che ha ore in cui splende il sole e ore <strong>di</strong> buio.<br />

Quelle <strong>di</strong> luce sono ben do<strong>di</strong>ci e chi cammina durante esse non inciampa. Similmente, d<strong>al</strong><br />

188


momento che io sono con voi, c’è luce e non correte <strong>al</strong>cun pericolo» (cfr. 9,4-5). Gesù<br />

dunque è la luce (Luce spiritu<strong>al</strong>e e non luce (materi<strong>al</strong>e) <strong>di</strong> questo mondo, come lo è il sole).<br />

«Se invece uno cammina nella notte, inciampa, perché la luce non è in lui»: nel<br />

momento <strong>della</strong> passione, purtroppo, inciamperanno. Abbiamo qui una velata profezia <strong>di</strong><br />

quanto accadrà in quell'occasione (Mt 26,31). A quanto pare, però, i <strong>di</strong>scepoli non capiscono<br />

il v<strong>al</strong>ore <strong>della</strong> metafora.<br />

3. LAZZARO DORME, MA VADO A SVEGLIARLO (11,11-16)<br />

11.11 tau=ta ei)=pen, kai\ meta\ tou=to le/gei au)toi=j,<br />

La/zaroj o( fi/loj h(mw=n kekoi/mhtai: a)lla\ poreu/omai i(/na e)cupni/sw au)to/n.<br />

11.12 ei)=pan ou)=n oi( maqhtai\ au)t%=,<br />

Ku/rie, ei) kekoi/mhtai swqh/setai.<br />

11.13 ei)rh/kei de\ o( )Ihsou=j peri\ tou= qana/tou au)tou=,<br />

e)kei=noi de\ e)/docan o(/ti peri\ th=j koimh/sewj tou= u(/pnou le/gei.<br />

11.14 to/te ou)=n ei)=pen au)toi=j o( )Ihsou=j parrhsi/#, La/zaroj a)pe/qanen,<br />

11.15 kai\ xai/rw <strong>di</strong>' u(ma=j i(/na pisteu/shte, o(/ti ou)k h)/mhn e)kei=: a)lla\ a)/gwmen pro\j au)to/n.<br />

11.16 ei)=pen ou)=n Qwma=j o( lego/menoj Di/dumoj toi=j summaqhtai=j, )/<br />

Agwmen kai\ h(mei=j i(/na a)poqa/nwmen met' au)tou=.<br />

11,11 Queste (cose) <strong>di</strong>sse e dopo ciò <strong>di</strong>ce loro:<br />

«Lazzaro, il nostro amico, dorme, ma vado a svegliarlo!»<br />

11,12 Dissero dunque i <strong>di</strong>scepoli a–lui:<br />

«Signore, se dorme, si–s<strong>al</strong>verà!».<br />

11,13 Ma Gesù aveva–parlato <strong>della</strong> morte <strong>di</strong>–lui;<br />

essi però pensarono che parlasse del riposo del sonno.<br />

11,14 Allor dunque <strong>di</strong>sse loro Gesù con–chiarezza: «Lazzaro è–morto<br />

11,15 e mi–r<strong>al</strong>legro per voi <strong>di</strong> non essere là, affinché cre<strong>di</strong>ate; ma an<strong>di</strong>amo da lui!».<br />

11,16 Disse <strong>al</strong>lora Tommaso, (quel)lo detto Di<strong>di</strong>mo, ai con<strong>di</strong>scepoli:<br />

«An<strong>di</strong>amo anche noi, affinché moriamo con lui!».<br />

«Lazzaro, il nostro amico...»: Gesù considera Lazzaro come amico <strong>di</strong> tutti (nostro).<br />

Invita implicitamente i suoi <strong>di</strong>scepoli ad amarlo come lui lo ama: non <strong>di</strong> un amore solo<br />

sentiment<strong>al</strong>e, ma con amore vero, ispirato <strong>al</strong>la fede e ai v<strong>al</strong>ori perenni. L'amicizia è vera<br />

quando è liberante e con<strong>di</strong>visa con <strong>al</strong>tri.<br />

«Lazzaro... dorme, ma vado a svegliarlo!»: Gesù continua il suo <strong>di</strong>scorso metaforico. Si<br />

<strong>di</strong>ce deciso ad andare, anche da solo (vado: <strong>al</strong> singolare) a svegliarlo. Egli parla <strong>della</strong> morte<br />

<strong>di</strong> Lazzaro come <strong>di</strong> un sonno e promette che egli lo farà risorgere con la facilità con cui si<br />

risveglia uno che dorme. Questo è il motivo v<strong>al</strong>ido che giustifica il rischio: s<strong>al</strong>vare un<br />

amico. Ma i suoi <strong>di</strong>scepoli intendono sempre meno il suo linguaggio (dato lo stile<br />

<strong>al</strong>legorico da lui usato). Prima parlava <strong>di</strong> cammino nel giorno rischiarato d<strong>al</strong>la luce,<br />

descriveva la notte come occasione <strong>di</strong> inciampo; qui parla <strong>di</strong> risveglio d<strong>al</strong> sonno (chi dorme,<br />

dorme <strong>di</strong> notte e si <strong>al</strong>za <strong>al</strong> mattino: si tratta dunque <strong>di</strong> immagini o icone molto espressive).<br />

Come era stata <strong>di</strong>screta la preghiera delle sorelle, così è velato l'annuncio che il Signore fa<br />

<strong>della</strong> morte <strong>di</strong> Lazzaro. Perché? Se avesse parlato apertamente <strong>di</strong> morte e risurrezione, non<br />

ci avrebbe aiutato a capire che la morte è in re<strong>al</strong>tà solamente un sonno. Questo è il nuovo<br />

significato che egli le dà. E <strong>al</strong>lora per noi tutto cambia: superiamo l'innata paura <strong>di</strong> essa,<br />

causa <strong>di</strong> ogni <strong>al</strong>tro timore.<br />

«Dissero dunque i <strong>di</strong>scepoli a lui: Signore, se dorme, si s<strong>al</strong>verà»: i <strong>di</strong>scepoli sono ben<br />

contenti che Lazzaro si stia riposando e possa guarire. Evitano così il pericoloso ritorno in<br />

Giudea. Per loro s<strong>al</strong>varsi riguarda solo la vita presente.<br />

«Ma Gesù aveva parlato <strong>della</strong> morte <strong>di</strong> lui; essi però pensarono che parlasse del riposo<br />

del sonno»: ci meraviglia un po' il fatto che i <strong>di</strong>scepoli hanno frainteso tutto il <strong>di</strong>scorso.<br />

Infatti, questa metafora, che sarà poi adottata anche d<strong>al</strong>la pre<strong>di</strong>cazione cristiana per in<strong>di</strong>care<br />

il nuovo vero senso <strong>della</strong> morte (Atti 7,60; 1 Cor 7,39; 11,18; 1 Tess 4,14; 2 Pt 3,4), era già<br />

189


en presente, <strong>al</strong>meno come eufemismo, nel linguaggio dell'AT (cfr. ad es.: Dt 3,16; 1 Re<br />

1,21; 2,10; 2 Re 8,24; S<strong>al</strong> 13,4; 22,30).<br />

«Disse loro Gesù con chiarezza (parresía)»: Gesù, notando che non lo hanno capito,<br />

traduce il suo linguaggio figurato (che è simile a quello delle parabole, le qu<strong>al</strong>i permettono<br />

un'intelligenza sempre più profonda del loro insegnamento) in un linguaggio norm<strong>al</strong>e che,<br />

se ha il vantaggio <strong>di</strong> esser privo <strong>di</strong> equivoci, ha lo svantaggio <strong>di</strong> non aiutare a superare<br />

l'antica concezione <strong>di</strong> morte.<br />

«Lazzaro è morto»: a questo punto gli apostoli, considerando che sonno equiv<strong>al</strong>eva a<br />

morte, avrebbero dovuto capire che il risvegliare significava far risorgere dai morti. Ma<br />

essi si fermano solo <strong>al</strong>l'an<strong>al</strong>ogia: sonno–morte e non vanno oltre.<br />

«Mi r<strong>al</strong>legro (kháiro) per voi <strong>di</strong> non essere là, affinché cre<strong>di</strong>ate»: subito Gesù presenta il<br />

lato positivo <strong>della</strong> sua scelta fatta in precedenza (quella <strong>di</strong> rimanere ancora due giorni), il<br />

che dovrebbe ora far intuire che anche la nuova decisione (quella <strong>di</strong> s<strong>al</strong>ire in Giudea) è<br />

vantaggiosa. Per lui l'importante è la crescita <strong>della</strong> fede nei <strong>di</strong>scepoli, perché, come<br />

vedremo, la Fede porta <strong>al</strong>la Vita e <strong>al</strong>la Risurrezione vera. È dunque in base ad una<br />

pedagogia <strong>di</strong> fede che il Maestro decide in un modo oppure nell'<strong>al</strong>tro. Tutto questo poi con<br />

grande serenità, anzi con gioia, segno che egli vive davvero quello che insegna.<br />

«Ma an<strong>di</strong>amo da lui»: il Signore non invita ad andare da Maria e da Marta, ma da<br />

Lazzaro (da lui), come se ancora fosse vivo.<br />

«Disse <strong>al</strong>lora Tommaso, quello detto Di<strong>di</strong>mo, ai con<strong>di</strong>scepoli»: è la prima volta che<br />

appare in scena Tommaso, il Gemello. Sarà lui il più cocciuto <strong>di</strong> fronte <strong>al</strong>l'annuncio <strong>della</strong><br />

risurrezione.<br />

«An<strong>di</strong>amo anche noi, affinché moriamo con lui!»: Tommaso, dunque, esterna tutta la sua<br />

sfiducia. Ha molta paura <strong>di</strong> inciampare! Secondo lui, Gesù rischia la vita e mette a<br />

repentaglio anche la loro. Egli però accetta <strong>di</strong> affrontare il pericolo con la rassegnazione <strong>di</strong><br />

chi non sa come evitarlo e <strong>di</strong> chi pensa: m<strong>al</strong> comune, mezzo gau<strong>di</strong>o (per questo invita tutti<br />

<strong>di</strong>cendo: moriamo con lui). Non immagina che Paolo userà t<strong>al</strong>e frase in un senso mistico (2<br />

Tim 2,11). Tommaso per ora vede il morire come una fine inevitabile: non sa vedere quello<br />

che ci può essere in e oltre ad esso. Egli è senza speranza.<br />

Lc 8,52 ... Gesù <strong>di</strong>sse: «Non piangete, perché non è morta, ma dorme».<br />

- III - L'ATTEGGIAMENTO DELLA PRONTEZZA<br />

1. MARTA GLI ANDÒ INCONTRO (11,17-20)<br />

11.17 )Elqw\n ou)=n o( )Ihsou=j<br />

eu(=ren au)to\n te/ssaraj h)/dh h(me/raj e)/xonta e)n t%= mnhmei/%.<br />

11.18 h)=n de\ h( Bhqani/a e)ggu\j tw=n (Ierosolu/mwn w(j a)po\ sta<strong>di</strong>/wn dekape/nte.<br />

11.19 polloi\ de\ e)k tw=n )Ioudai/wn e)lhlu/qeisan pro\j th\n Ma/rqan kai\ Maria\m<br />

i(/na paramuqh/swntai au)ta\j peri\ tou= a)delfou=.<br />

11.20 h( ou)=n Ma/rqa w(j h)/kousen o(/ti )Ihsou=j e)/rxetai u(ph/nthsen au)t%=:<br />

Maria\m de\ e)n t%= oi)/k% e)kaqe/zeto.<br />

11,17 Giunto dunque Gesù,<br />

lo trovò che–aveva già (passato) quattro giorni nel sepolcro.<br />

11,18 Ora Betania era vicina a Gerus<strong>al</strong>emme, a circa quin<strong>di</strong>ci sta<strong>di</strong>,<br />

11,19 quin<strong>di</strong> molti dei Giudei erano–venuti da Marta e Maria<br />

per consolarle del fratello.<br />

11,20 Dunque Marta, appena udì che Gesù veniva, gli andò–incontro;<br />

Maria invece nella casa stava–seduta.<br />

«Lo trovò che aveva già passato quattro giorni nel sepolcro»: si tratta quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> una<br />

morte certa. Secondo la credenza popolare l'anima si staccava definitivamente d<strong>al</strong> corpo nel<br />

quarto giorno.<br />

190


«Ora Betania era vicina a Gerus<strong>al</strong>emme, a circa quin<strong>di</strong>ci sta<strong>di</strong>»: Betania e<br />

Gerus<strong>al</strong>emme sono vicine, non solo geograficamente, ma anche simbolicamente: nella<br />

prima si verifica la rianimazione dell'amico e sorge una piccola fraternità (prototipo), nella<br />

seconda avviene la risurrezione del Signore e nasce la grande comunità ecclesi<strong>al</strong>e.<br />

«Molti Giudei erano venuti da Marta e Maria per consolarle»: questa volta i Giudei<br />

fanno bella figura: sanno esprimere la solidarietà umana nel dolore. Ma la vera<br />

consolazione viene solo da Dio. Mentre Gesù va <strong>di</strong>rettamente da Lazzaro per compiere<br />

l'opera <strong>di</strong> Dio, i Giudei vanno d<strong>al</strong>le sorelle per <strong>di</strong>re le loro parole <strong>di</strong> conforto (Marta è anche<br />

qui <strong>al</strong> primo posto).<br />

«Marta, appena udì che Gesù veniva, gli andò incontro»: Marta è la prima a uscire e lo<br />

fa prontamente. Questa donna si <strong>di</strong>stingue per l'attivismo, l'intraprendenza. Al venire <strong>di</strong><br />

Gesù corrisponde l'andare incontro <strong>di</strong> Marta: il contatto con il Signore avviene sempre<br />

come risultato <strong>di</strong> due movimenti convergenti.<br />

«Maria invece nella casa stava seduta»: Maria ha un <strong>al</strong>tro carisma: sa attendere con<br />

perseveranza (seduta). Il suo atteggiamento è maggiormente quello <strong>della</strong> contemplazione,<br />

che vuol <strong>di</strong>re saper svolgere una gran<strong>di</strong>ssima attività interiore, lasciando il massimo spazio<br />

<strong>al</strong>l'iniziativa del Signore.<br />

2. TUO FRATELLO RISUSCITERÀ (11,21-24)<br />

11.21 ei)=pen ou)=n h( Ma/rqa pro\j to\n )Ihsou=n,<br />

Ku/rie, ei) h)=j w(=de ou)k a)\n a)pe/qanen o( a)delfo/j mou:<br />

11.22 a)lla\ kai\ nu=n oi)=da o(/ti o(/sa a)\n ai)th/sv to\n qeo\n dw/sei soi o( qeo/j.<br />

11.23 le/gei au)tv= o( )Ihsou=j, )Anasth/setai o( a)delfo/j sou.<br />

11.24 le/gei au)t%= h( Ma/rqa,<br />

Oi)=da o(/ti a)nasth/setai e)n tv= a)nasta/sei e)n tv= e)sxa/tv h(me/r#.<br />

11,21 Marta dunque <strong>di</strong>sse verso Gesù:<br />

«Signore, se fossi–stato qui, non sarebbe–morto il fratello mio;<br />

11,22 ma anche adesso so che quanto chiederai a Dio, te (lo) darà Dio».<br />

11,23 Le <strong>di</strong>ce Gesù, «Risusciterà il fratello tuo!».<br />

11,24 Gli <strong>di</strong>ce Marta:<br />

«So che risusciterà nella risurrezione nell'ultimo giorno».<br />

«Se fossi stato qui non sarebbe morto il fratello mio»: il <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong> Marta è composto da<br />

due parti: un'affermazione e una preghiera. L'affermazione in<strong>di</strong>ca una convinzione: la<br />

presenza <strong>di</strong> Gesù avrebbe impe<strong>di</strong>to la morte del fratello. Questa affermazione esprime<br />

insieme apprezzamento e delusione. Ma Gesù non era stato assente <strong>al</strong> loro dolore. Anzi,<br />

come avviene anche per noi nelle nostre angosce, egli era proprio nel più intimo del loro<br />

cuore. Egli non aveva impe<strong>di</strong>to la morte natur<strong>al</strong>e per poter compiere un'opera ancora più<br />

significativa e grande <strong>della</strong> guarigione.<br />

«Ma anche adesso so che quanto chiederai a Dio... te lo darà»: ecco ora la velata<br />

supplica: la fede <strong>di</strong> Marta, pur provata d<strong>al</strong>la morte del fratello, non è <strong>di</strong>minuita. La sua<br />

preghiera (come in 11,3) è deferente, ma forte e si apre <strong>al</strong>l'impossibile. Marta non <strong>di</strong>ce cosa<br />

egli deve chiedere, però è chiaro che si tratta <strong>della</strong> risurrezione, vista come un dono fatto da<br />

Dio prima <strong>di</strong> tutto a Gesù stesso e poi a lei e a Maria. Ella è sicura che ogni domanda <strong>di</strong><br />

Gesù <strong>al</strong> Padre è sempre esau<strong>di</strong>ta, anche se non si vede subito t<strong>al</strong>e esau<strong>di</strong>mento. Tra poco,<br />

mentre Lazzaro giace ancora esanime, lo stesso Gesù <strong>di</strong>rà: «Padre, ti ringrazio, perché mi<br />

hai ascoltato». Questa è preghiera! Questa è l'orazione coraggiosa, che ottiene il miracolo!<br />

(Mt 21,21). Ritornando <strong>al</strong>la frase <strong>di</strong> Marta notiamo che la sua fede, pur corretta, ha bisogno<br />

<strong>di</strong> essere completata: essa non percepisce ancora a sufficienza che Gesù, oltre che<br />

interme<strong>di</strong>ario, è anche Dio come il Padre. Gesù non è solo un profeta, come Eliseo che<br />

risuscitò un ragazzo dopo aver invocato il Signore (2 Re 4,33), ma è una Cosa sola con il<br />

Padre e perciò ha la vita in sé e vivifica chi vuole (5,21.26).<br />

191


«Risusciterà il fratello tuo»: Gesù comprende l'intenzione <strong>di</strong> Marta e le annuncia<br />

profeticamente che senza dubbio risorgerà. Questa volta Gesù parla <strong>di</strong> risurrezione, ma non<br />

<strong>di</strong>ce: Io lo farò risorgere tra poco! Perché? È chiaro che, se si fosse espresso in t<strong>al</strong> modo,<br />

avrebbe tolto a Marta l'occasione <strong>di</strong> manifestare la sua fede nella risurrezione fin<strong>al</strong>e, che è<br />

l'unica che abbia veramente v<strong>al</strong>ore. Infatti quella temporanea del fratello, per quanto<br />

mirabile, non sarà che un SEGNO anticipatore <strong>di</strong> quella fin<strong>al</strong>e ed eterna.<br />

«So che risusciterà... nell'ultimo giorno»: la donna, non solo perché proveniva d<strong>al</strong><br />

giudaismo, che già proponeva la dottrina <strong>della</strong> risurrezione (2 Mac 7,14; 12,43; Dan 12,2),<br />

ma anche perché era stata <strong>al</strong>la scuola <strong>di</strong> Cristo (5,21.29; 6,39.54), si <strong>di</strong>ce convinta <strong>della</strong><br />

risurrezione nel Giorno Ultimo. Marta dunque sa due cose: la prima riguarda il Cristo (ne<br />

considera inf<strong>al</strong>libile la preghiera), la seconda riguarda Dio (che farà risorgere i defunti).<br />

Gesù la educherà a far coincidere il Cristo con Dio.<br />

3. IO SONO LA RISURREZIONE E LA VITA (11,25-27)<br />

11.25 ei)=pen au)tv= o( )Ihsou=j, )Egw/ ei)mi h( a)na/stasij kai\ h( zwh/:<br />

o( pisteu/wn ei)j e)me\ ka)\n a)poqa/nv zh/setai,<br />

11.26 kai\ pa=j o( zw=n kai\ pisteu/wn ei)j e)me\ ou) mh\ a)poqa/nv ei)j to\n ai)w=na:<br />

pisteu/eij tou=to;<br />

11.27 le/gei au)t%=, Nai/, ku/rie, e)gw\ pepi/steuka o(/ti su\ ei)= o( Xristo\j<br />

o( ui(o\j tou= qeou= o( ei)j to\n ko/smon e)rxo/menoj.<br />

11,25 Le <strong>di</strong>sse Gesù: «Io sono la risurrezione e la vita;<br />

chi crede in me, anche–se muore, vivrà,<br />

11,26 e chiunque vive e crede in me, non morirà mai in eterno;<br />

cre<strong>di</strong> questo?».<br />

11,27 Gli <strong>di</strong>ce: «Sì, Signore, io ho creduto che tu sei il Cristo,<br />

il Figlio <strong>di</strong>–Dio, che viene nel mondo».<br />

«Io sono la risurrezione e la vita»: Gesù pertanto rivolto a Marta afferma <strong>di</strong> essere lui la<br />

VITA che FA RISORGERE (5,21.25). Questa affermazione è una delle più importanti e più<br />

forti <strong>di</strong> tutto il <strong>Vangelo</strong>. Se creduta, sino <strong>al</strong>le ultime conseguenze, ci porta ad identificare<br />

Gesù con Dio. Dio è Vita eterna (1,4) e perciò, comunicandosi a noi, ci fa risorgere fin d'ora<br />

e in un modo <strong>di</strong>vino. La risurrezione fin<strong>al</strong>e dei corpi sarà solo una manifestazione<br />

necessaria <strong>di</strong> quello che egli ha già operato.<br />

«Chi crede in me, anche se muore, vivrà...»: per avere questa Vita dobbiamo credere<br />

nella persona <strong>di</strong> Gesù. T<strong>al</strong>e Vita, anche se non elimina la morte del corpo, ne mo<strong>di</strong>fica<br />

tot<strong>al</strong>mente il senso trasformandola in un passaggio verso la risurrezione (6,40). Da queste<br />

parole cerchiamo <strong>di</strong> capire che cos'è la fede: essa consiste nel credere che Gesù è la Vita, <strong>al</strong><br />

punto <strong>di</strong> sentire la morte stessa come Vita, anche se il dramma <strong>della</strong> scomparsa nostra o<br />

<strong>al</strong>trui lo sperimentiamo sino in fondo (tutto quello che è amaro <strong>di</strong>venta dolce).<br />

«Chiunque vive e crede in me, non morirà mai in eterno»: per Cristo VIVERE in lui e<br />

CREDERE in lui sono la stessa cosa (cfr. anche 8,51) e t<strong>al</strong>e vita <strong>al</strong>imenta la fede. Ognuno<br />

person<strong>al</strong>mente deve dare la sua adesione e tutti lo possono fare senza esclusioni (chiunque).<br />

Perciò la morte (sia in senso fisico che spiritu<strong>al</strong>e) è vinta definitivamente (in eterno).<br />

«Cre<strong>di</strong> questo?»: Gesù dopo aver istruito Marta, insegnandole che lui è la Vita, la<br />

interpella sulla sua fede. Egli rivolge anche a me, oggi, questa stessa domanda. Se c'è la<br />

Fede, c'è la Vita. Infatti, se ho la fede, so che il Signore mi può guarire, risuscitare e s<strong>al</strong>vare<br />

in ogni istante; so che la mia preghiera è sempre esau<strong>di</strong>ta, anche quando non vedo ancora un<br />

risultato positivo, anzi, proprio quando non lo vedo ancora... Sento che egli mi sta dando<br />

una risposta invisibile, nella qu<strong>al</strong>e maggiormente si manifesta la gloria <strong>di</strong>vina. Sono sicuro<br />

che non mi delude; sono certo che mi sorprenderà, ben <strong>al</strong> <strong>di</strong> là delle mie aspettative!<br />

«Sì, Signore, io ho creduto che tu sei il Cristo, il Figlio <strong>di</strong> Dio, che viene nel mondo»:<br />

chiara, forte e convinta arriva la professione <strong>di</strong> fede da parte <strong>di</strong> Marta, la qu<strong>al</strong>e, senza<br />

rendersi conto del progresso fatto in quei momenti, afferma <strong>di</strong> credere da molto tempo (ho<br />

192


creduto). Ella <strong>di</strong>venta il TIPO <strong>di</strong> tutti i veri credenti. La formula <strong>di</strong> fede che usa è molto<br />

bella; la più completa che finora sia risuonata sulle labbra e nel cuore <strong>di</strong> un <strong>di</strong>scepolo (cfr.<br />

1,34.41.49; 3,2; 6,69; 9,17.38): segno che Marta è stata assidua <strong>al</strong>la scuola del Maestro e ne<br />

ha capito gli insegnamenti. Esaminiamo la risposta: il Cristo (cioè il Messia), il Figlio <strong>di</strong><br />

Dio (ugu<strong>al</strong>e <strong>al</strong> Padre suo), che (secondo le antiche promesse) viene nel mondo (il venire... lo<br />

caratterizza: viene nel presente, verrà nel futuro. Viene sempre, scendendo d<strong>al</strong> mondo <strong>di</strong><br />

Dio fino in mezzo a noi).<br />

Gv 20,31 Questi sono stati scritti affinché cre<strong>di</strong>ate che Gesù è il Cristo, il Figlio <strong>di</strong> Dio<br />

e perché, credendo, abbiate la vita nel suo nome.<br />

- IV - L'ATTEGGIAMENTO DELL'ATTESA<br />

1. IL MAESTRO È QUI E CHIAMA TE (11,28-31)<br />

11.28 Kai\ tou=to ei)pou=sa a)ph=lqen<br />

kai\ e)fw/nhsen Maria\m th\n a)delfh\n au)th=j la/qr# ei)pou=sa,<br />

(O <strong>di</strong>da/sk<strong>al</strong>oj pa/restin kai\ fwnei= se.<br />

11.29 e)kei/nh de\ w(j h)/kousen h)ge/rqh taxu\ kai\ h)/rxeto pro\j au)to/n:<br />

11.30 ou)/pw de\ e)lhlu/qei o( )Ihsou=j ei)j th\n kw/mhn,<br />

a)ll' h)=n e)/ti e)n t%= to/p% o(/pou u(ph/nthsen au)t%= h( Ma/rqa.<br />

11.31 oi( ou)=n )Ioudai=oi oi( o)/ntej met' au)th=j e)n tv= oi)ki/# kai\ paramuqou/menoi au)th/n,<br />

i)do/ntej th\n Maria\m o(/ti taxe/wj a)ne/sth kai\ e)ch=lqen, h)kolou/qhsan au)tv=<br />

do/cantej o(/ti u(pa/gei ei)j to\ mnhmei=on i(/na klau/sv e)kei=.<br />

11,28 E dette queste (cose), andò<br />

e chiamò Maria, la sorella sua, <strong>di</strong>cendole <strong>di</strong>–nascosto:<br />

«Il Maestro è–qui e chiama te!».<br />

11,29 Quella <strong>al</strong>lora, appena ebbe–u<strong>di</strong>to, sorse in–fretta e andò da lui;<br />

11,30 non–ancora infatti Gesù era–arrivato <strong>al</strong> villaggio,<br />

ma era ancora nel luogo dove lo incontrò Marta.<br />

11,31 Dunque, i Giudei che erano con lei nella casa per consolarla,<br />

visto che Maria sorse in–fretta e uscì, la seguirono,<br />

reputando che andasse <strong>al</strong> sepolcro per piangere là.<br />

«Andò e chiamò Maria, la sorella sua, <strong>di</strong>cendole <strong>di</strong> nascosto...»: la fede <strong>di</strong> Marta è<br />

cresciuta e si è rafforzata. Per questo ora va a chiamare Maria. Non vuole però far sapere ai<br />

Giudei che il Signore è arrivato. Sa bene che la Giudea è una zona pericolosa per il Signore.<br />

Va lei stessa ad avvisare Maria e le parla in segreto. Non c'era bisogno che <strong>Giovanni</strong> <strong>di</strong>cesse<br />

che era la sua sorella: ma questa precisazione ci rammenta l'amore tra le due donne che,<br />

simili e <strong>di</strong>verse (sorelle), si completano a vicenda. Maria con la sua capacità <strong>di</strong> saper<br />

attendere c'insegna che non dobbiamo aver la pretesa che Dio esau<strong>di</strong>sca, subito e a modo<br />

nostro, i nostri desideri: dobbiamo saper perseverare in un'attesa, che sia scuola <strong>di</strong> amore e<br />

<strong>di</strong> fortezza. Marta con la sua prontezza c'insegna che dobbiamo muoverci ed impegnarci nel<br />

servizio. Esse rappresentano le due anime necessarie <strong>della</strong> Chiesa (la vita contemplativa e<br />

quella attiva).<br />

«Il Maestro è qui e chiama te»: non sappiamo se sia stato Gesù ad invitare anche Maria.<br />

In ogni caso, Marta, notando che nel suo incontro col Signore la sua fede è aumentata,<br />

ritiene utile far venire anche Maria (cfr. 1,41.45). Non mente quando attribuisce la chiamata<br />

a Gesù: implicitamente egli chiama tutti. Bellissima è l'espressione usata: Il Maestro è qui e<br />

chiama te. Gesù è presentato come il Maestro che, fattosi vicino e presente (qui), chiama<br />

ognuno person<strong>al</strong>mente (te), per istruirlo ad aver fede nella Vita.<br />

«Appena ebbe u<strong>di</strong>to...»: Maria era in attesa <strong>di</strong> una chiamata. Non va incontro <strong>al</strong> Signore<br />

<strong>di</strong> sua iniziativa. Ma appena questi la chiama, si precipita con una prontezza imme<strong>di</strong>ata.<br />

193


«Sorse (’eghéiro) in fretta e andò da lui»: <strong>Giovanni</strong> usa un termine (sorgere), che<br />

solitamente in<strong>di</strong>ca la risurrezione; in t<strong>al</strong> modo l'Evangelista ci fa capire che il gesto <strong>di</strong><br />

<strong>al</strong>zarsi dopo un lunga immobilità ha il v<strong>al</strong>ore <strong>di</strong> una risurrezione interiore.<br />

«Non ancora infatti Gesù era arrivato <strong>al</strong> villaggio»: il Signore si muove con prudenza.<br />

Non entra nel villaggio per non esporsi ad una cattura. Gerus<strong>al</strong>emme è molto vicina. Quello<br />

che sta per operare deve rimanere riservato.<br />

«I Giudei... la seguirono reputando che andasse <strong>al</strong> sepolcro per piangere là»: purtroppo<br />

un m<strong>al</strong>inteso rende vani tutti gli accorgimenti adottati per nascondere a occhi in<strong>di</strong>screti<br />

l'intervento <strong>di</strong> Cristo. I Giudei non si attendono nessuna novità: sepolcro e pianto sono le<br />

loro uniche prospettive.<br />

2. MARIA CADDE AI SUOI PIEDI... (11,32)<br />

11.32 h( ou)=n Maria\m w(j h)=lqen o(/pou h)=n )Ihsou=j<br />

i)dou=sa au)to\n e)/pesen au)tou= pro\j tou\j po/daj le/gousa au)t%=,<br />

Ku/rie, ei) h)=j w(=de ou)k a)/n mou a)pe/qanen o( a)delfo/j.<br />

11,32 Dunque, Maria, quando giunse dove era Gesù,<br />

vistolo, cadde ai suoi pie<strong>di</strong>, <strong>di</strong>cendogli:<br />

«Signore, se fossi–stato qui, non mi sarebbe–morto il fratello!».<br />

«Vistolo, cadde ai suoi pie<strong>di</strong>»: Maria si esprime <strong>di</strong> preferenza con gli atteggiamenti del<br />

corpo (il cadere improvviso in<strong>di</strong>ca il suo dolore che la fa accasciare, ma anche il fatto che<br />

non teme <strong>di</strong> umiliarsi ai pie<strong>di</strong> del Signore).<br />

«Signore, se fossi stato qui, non mi sarebbe morto il fratello!»: anche lei, usando quasi le<br />

stesse parole <strong>di</strong> Marta, esprime quella che, secondo la logica norm<strong>al</strong>e, avrebbe costituito la<br />

soluzione del problema (la presenza fisica del Signore nel momento <strong>della</strong> m<strong>al</strong>attia). Proprio<br />

perché avevano la convinzione che l'intervento del Signore avrebbe s<strong>al</strong>vato il fratello, le due<br />

sorelle avevano fatto avvisare Gesù. Ma ormai si tratta <strong>di</strong> un passato non più rime<strong>di</strong>abile.<br />

Ritornando <strong>al</strong>l'espressione usata da Maria, notiamo che, <strong>al</strong> <strong>di</strong> là <strong>di</strong> una sostanzi<strong>al</strong>e<br />

concordanza con quella <strong>di</strong> Marta, essa contiene una sfumatura degna <strong>di</strong> nota: Maria, più che<br />

la sorella, si è sentita attraversata d<strong>al</strong>la morte <strong>di</strong> Lazzaro. Dice infatti: Non mi sarebbe<br />

morto! Sente la per<strong>di</strong>ta in modo più violento, come uno strappo che l'ha lacerata. Maria non<br />

aggiunge <strong>al</strong>tro: non fa leva sulla capacità interme<strong>di</strong>atrice <strong>di</strong> Gesù presso Dio.<br />

3. GESÙ PIANSE (11,33-37)<br />

11.33 )Ihsou=j ou)=n w(j ei)=den au)th\n klai/ousan<br />

kai\ tou\j sunelqo/ntaj au)tv= )Ioudai/ouj klai/ontaj,<br />

e)nebrimh/sato t%= pneu/mati kai\ e)ta/racen e(auto/n:<br />

11.34 kai\ ei)=pen, Pou= teqei/kate au)to/n;<br />

le/gousin au)t%=, Ku/rie, e)/rxou kai\ i)/de.<br />

11.35 e)da/krusen o( )Ihsou=j.<br />

11.36 e)/legon ou)=n oi( )Ioudai=oi, )/Ide pw=j e)fi/lei au)to/n.<br />

11.37 tine\j de\ e)c au)tw=n ei)=pan,<br />

Ou)k e)du/nato ou(=toj o( a)noi/caj tou\j o)fq<strong>al</strong>mou\j tou= tuflou=<br />

poih=sai i(/na kai\ ou(=toj mh\ a)poqa/nv;<br />

11,33 Gesù dunque come la vide piangere<br />

e piangere i Giudei che–erano–venuti–con lei,<br />

fremette nello spirito e si turbò<br />

11,34 e <strong>di</strong>sse: «Dove lo avete–posto?».<br />

Gli <strong>di</strong>cono: «Signore, vieni e ve<strong>di</strong>!».<br />

11,35 Gesù versò–lacrime.<br />

11,36 Dicevano dunque i Giudei: «Ecco quanto lo amava (come amico)!».<br />

11,37 Però <strong>al</strong>cuni <strong>di</strong> essi <strong>di</strong>ssero:<br />

«Non poteva costui, che ha–aperto gli occhi del cieco,<br />

194


anche far sì–che questi non morisse?».<br />

«Gesù... come la vide piangere (kláio)... fremette (’embrimáomai) nello spirito e si turbò<br />

(tarásso)»: innanzi tutto inquadriamo bene la scena: Maria pronuncia la prima parte <strong>della</strong><br />

preghiera <strong>di</strong> Marta e poi si ferma. Non fa delle richieste, anche se solo implicite. Piange in<br />

ginocchio. Quelle lacrime sono molto importanti per Gesù (sono come quelle <strong>della</strong> sposa<br />

che cerca il suo Sposo). Egli reagisce fremendo nello spirito, colto da un turbamento <strong>al</strong><br />

qu<strong>al</strong>e non può resistere e che manifesta apertamente. Dobbiamo notare qui un uso speci<strong>al</strong>e<br />

del termine spirito da parte <strong>di</strong> <strong>Giovanni</strong>, il qu<strong>al</strong>e lo adopera (e lo farà ancora un'<strong>al</strong>tra volta in<br />

13,21) dandogli il senso che spesso i Sinottici attribuiscono <strong>al</strong>la parola anima (o psiche). I<br />

mistici (ma anche molti autori del NT) considerano l'uomo composto da corpo, anima e<br />

spirito (il qu<strong>al</strong>e costituirebbe la parte più <strong>al</strong>ta, misteriosa e imperturbabile dell'anima). Ci<br />

saremmo dunque aspettato: fremette e si turbò nell'anima (come si esprime Gesù in 12,27<br />

parlando <strong>di</strong> sé). Ma forse in questo fremito e sconvolgimento l'Evangelista nota che, oltre ad<br />

un'emozione psicologica, vi è stata anche un'inesprimibile reazione, molto più <strong>al</strong>ta e<br />

sublime, prodotta d<strong>al</strong>lo Spirito <strong>San</strong>to.<br />

«Disse: Dove lo avete posto? Gli <strong>di</strong>cono: Signore, vieni e ve<strong>di</strong>!»: quanto <strong>di</strong>verso è il<br />

risultato dell'invito fatto da Gesù stesso ai due primi apostoli o da Filippo a Natanaele<br />

(1,39.46). In quell'occasione videro il Signore e credettero; in questa il Signore può solo<br />

constatare in che modo gli uomini cercano inutilmente <strong>di</strong> esorcizzare la morte.<br />

«Gesù versò lacrime (dakrýo)»: sinceramente addolorato, Gesù versa anche lui lacrime<br />

vere; con<strong>di</strong>vide il dolore delle sorelle e il loro travaglio nella maturazione verso una fede<br />

perfetta (cfr. Lc 19,41; Ebr 5,7). Egli ha assunto sul serio la nostra umanità. In base ai<br />

termini usati da <strong>Giovanni</strong> possiamo però capire che il dolore <strong>di</strong> Cristo è <strong>di</strong>verso da quello<br />

dei presenti: <strong>di</strong> questi <strong>di</strong>ce che piangevano (kláio), <strong>di</strong> Gesù che lacrimò (dakrýo). Piangere<br />

comporta anche il gemito e il grido <strong>di</strong> dolore, lacrimare invece rappresenta la silenziosa<br />

reazione dell'anima o <strong>della</strong> psiche (<strong>della</strong> qu<strong>al</strong>e gli occhi sono le finestre) <strong>al</strong>la ferita del<br />

<strong>di</strong>spiacere. Questo pianto esprime anche la sofferenza <strong>di</strong> Cristo per ogni uomo morto nello<br />

spirito. Noi stiamo cercando <strong>di</strong> trasfigurare un po' la situazione in senso simbolico. Ma non<br />

vorremmo esagerare. Gesù infatti vive i sentimenti dell'amicizia con spontaneità e pienezza.<br />

Quella con Lazzaro è stata infranta d<strong>al</strong>la morte. Quella con le sorelle è ormai segnata<br />

profondamente d<strong>al</strong>la sofferenza. E la speranza <strong>della</strong> risurrezione, non impe<strong>di</strong>sce <strong>al</strong>l'anima<br />

(<strong>al</strong>la psiche) del Signore <strong>di</strong> essere davvero sconvolta, <strong>al</strong> punto da coinvolgerne perfino lo<br />

spirito (33).<br />

«Dicevano i Giudei: Ecco quanto lo amava (filéo)!»: questa manifestazione <strong>di</strong> dolore fa<br />

comprendere a tutti, perfino ai poco teneri Giudei, l'affetto speci<strong>al</strong>e che egli aveva per<br />

l'amico scomparso. Il guaio è che lo considerano ormai come acqua passata (amava).<br />

«Non poteva costui, che ha aperto gli occhi del cieco, anche far sì che questi non<br />

morisse?»: <strong>Giovanni</strong> raccoglie qui una critica che rivela una concezione sbagliata <strong>di</strong> Gesù<br />

(visto solamente come uno che ha il potere <strong>di</strong> guarire e non come colui che s<strong>al</strong>va l'uomo<br />

d<strong>al</strong>la morte). Alcuni si sentono in <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> fare una v<strong>al</strong>utazione negativa del modo con il<br />

qu<strong>al</strong>e egli gestisce il dono dei miracoli («Ha aperto gli occhi ad un estraneo, perché non ha<br />

curato un amico?»). Non pensano certo che lo possa risuscitare e non credono in Gesù come<br />

l'Inviato <strong>di</strong> Dio che, in sintonia con il Padre (e non certo <strong>di</strong> testa sua, <strong>di</strong>etro la spinta delle<br />

emozioni), dona la vita a chi vuole (Gv 5,21.26). Siamo purtroppo sempre tentati <strong>di</strong> usare i<br />

nostri schemi limitati come criterio <strong>di</strong> v<strong>al</strong>utazione dell'agire <strong>di</strong>vino. La lettura <strong>di</strong> questo<br />

<strong>Vangelo</strong> ci aiuti a cambiare!<br />

Ebr 5,7 Proprio per questo nei giorni <strong>della</strong> sua vita terrena egli offrì preghiere e<br />

suppliche con forti grida e lacrime a colui che poteva liberarlo da morte e fu esau<strong>di</strong>to per<br />

la sua pietà.<br />

195


- V - LAZZARO, VIENI FUORI!<br />

1. SE CREDI, VEDRAI LA GLORIA DI DIO (11,38-40)<br />

11.38 )Ihsou=j ou)=n pa/lin e)mbrimw/menoj e)n e(aut%= e)/rxetai ei)j to\ mnhmei=on:<br />

h)=n de\ sph/laion kai\ li/qoj e)pe/keito e)p' au)t%=.<br />

11.39 le/gei o( )Ihsou=j, )/Arate to\n li/qon.<br />

le/gei au)t%= h( a)delfh\ tou= teteleuthko/toj Ma/rqa,<br />

Ku/rie, h)/dh o)/zei, tetartai=oj ga/r e)stin.<br />

11.40 le/gei au)tv= o( )Ihsou=j,<br />

Ou)k ei)=po/n soi o(/ti e)a\n pisteu/svj o)/yv th\n do/can tou= qeou=;<br />

11,38 Gesù dunque <strong>di</strong>–nuovo fremendo in sé, viene <strong>al</strong> sepolcro;<br />

era (una) grotta ed (una) pietra era–posta su–<strong>di</strong> essa.<br />

11,39 Dice Gesù: «Togliete la pietra!».<br />

Dice a–lui, la sorella del defunto, Marta:<br />

«Signore, già puzza; infatti è <strong>di</strong>–quattro–giorni!»<br />

11,40 Le <strong>di</strong>ce Gesù:<br />

«Non ti ho–detto che se cre<strong>di</strong>, contemplerai la gloria <strong>di</strong>–Dio?».<br />

«Fremendo in sé... viene <strong>al</strong> sepolcro; era una grotta ed una pietra era posta su <strong>di</strong> essa»:<br />

il dolore dell'Amico Gesù è persistente e p<strong>al</strong>ese (ora <strong>Giovanni</strong> non <strong>di</strong>ce più fremendo nello<br />

spirito, ma in sé: per lui si tratta sempre <strong>di</strong> un sentimento e <strong>di</strong> una reazione molto profonda).<br />

Il sepolcro è costituito da una grotta buia e profonda, chiusa da una pesantissima pietra.<br />

Simbolo dello Sheòl, la <strong>di</strong>mora dei morti (gli Inferi).<br />

«Togliete la pietra»: Gesù sfida la morte, la aggre<strong>di</strong>sce nella sua <strong>di</strong>mora. Fa togliere<br />

quella pietra che soffoca la vita.<br />

«Dice a lui, la sorella del defunto, Marta: Signore, già puzza; infatti è <strong>di</strong> quattro<br />

giorni»: <strong>di</strong> fronte a quell'or<strong>di</strong>ne che preludeva ad un intervento straor<strong>di</strong>nario, Marta ha un<br />

attimo <strong>di</strong> perplessità. Vuol ricordare che il fratello è veramente morto e che già si sta<br />

decomponendo. Forse ha anche la preoccupazione <strong>di</strong> non far provare <strong>al</strong> Maestro una<br />

sensazione spiacevole. Gesù merita <strong>di</strong> sentire solo il profumo <strong>della</strong> vita e non il fetore <strong>della</strong><br />

morte. Anche questo cattivo odore è un simbolo: è figura del peccato e <strong>della</strong> corruzione<br />

<strong>della</strong> carne. <strong>Giovanni</strong> precisa che Marta è la sorella <strong>di</strong> Lazzaro: non <strong>di</strong>mentica il legame <strong>di</strong><br />

parentela e <strong>di</strong> affetto, che le conferisce autorevolezza nel prendere decisioni. Maria invece<br />

tace: già sta contemplando.<br />

«Non ti ho detto che se cre<strong>di</strong>, contemplerai la gloria <strong>di</strong> Dio»: Gesù incoraggia la donna a<br />

credere con più fermezza, ricordandole quanto già le ha detto o fatto intendere per mezzo<br />

degli inviati (cfr. 11,4). Egli sa che la fede ha sempre bisogno <strong>di</strong> crescere e, per questo,<br />

continua ad istruire e incoraggiare i presenti. Il pro<strong>di</strong>gio <strong>della</strong> RISURREZIONE manifesterà<br />

la GLORIA <strong>di</strong> Dio (l'unica cosa che v<strong>al</strong>e) e sarà la risposta <strong>di</strong>vina <strong>al</strong>la fede <strong>di</strong> Marta. "Se<br />

cre<strong>di</strong>, vedrai" è la legge v<strong>al</strong>ida in tutte le circostanze: siamo invitati non a vedere per<br />

credere, ma a credere per contemplare (contemplare significa fare il massimo<br />

dell'esperienza). Il IV <strong>Vangelo</strong> collega sovente fede e visione (sarebbe interessante uno<br />

stu<strong>di</strong>o su questo tema: 2,23; 4,19.21; 9,37-38; 11,45; 12,9-10; 19,35; 20,8). La parola<br />

vedrai... richiama <strong>al</strong>la mente la promessa fatta a Natanaele (1,51): <strong>al</strong>lora i <strong>di</strong>scepoli erano<br />

uomini, adesso è una donna. Il futuro vedrai in<strong>di</strong>ca un futuro che inizia già <strong>al</strong> presente e un<br />

presente che si prolunga senza fine nel futuro.<br />

2. PADRE, TI RINGRAZIO (11,41-42)<br />

11.41 h)=ran ou)=n to\n li/qon.<br />

o( de\ )Ihsou=j h)=ren tou\j o)fq<strong>al</strong>mou\j a)/nw kai\ ei)=pen,<br />

Pa/ter, eu)xaristw= soi o(/ti h)/kousa/j mou.<br />

11.42 e)gw\ de\ v)/dein o(/ti pa/ntote/ mou a)kou/eij,<br />

a)lla\ <strong>di</strong>a\ to\n o)/xlon to\n periestw=ta ei)=pon,<br />

i(/na pisteu/swsin o(/ti su/ me a)pe/steilaj.<br />

196


11,41 Tolsero dunque la pietra.<br />

Gesù <strong>al</strong>lora <strong>al</strong>zò gli occhi su e <strong>di</strong>sse:<br />

«Padre, ti ringrazio, perché mi hai–ascoltato.<br />

11,42 Io però sapevo che sempre mi ascolti;<br />

ma (l')ho–detto per la folla che sta–intorno,<br />

affinché credano che tu mi hai–mandato!».<br />

«Tolsero dunque la pietra»: fin<strong>al</strong>mente i presenti si decidono ad obbe<strong>di</strong>re. <strong>Giovanni</strong>, che<br />

aveva una fede più intelligente <strong>di</strong> <strong>al</strong>tri, ha osservato con attenzione questo fatto. Più avanti<br />

ne vedremo i risultati: 20,1.8.<br />

«Gesù... <strong>al</strong>zò gli occhi su»: volge lo sguardo <strong>al</strong> cielo nel suo <strong>di</strong><strong>al</strong>ogo con il Padre<br />

(elevare gli occhi verso Dio è un gesto importante, perché esprime l'elevazione del cuore<br />

verso il Padre e favorisce il contatto dell'anima con lui nella preghiera).<br />

«Padre, ti ringrazio perché mi hai ascoltato. Io però sapevo che sempre mi ascolti»:<br />

Gesù si sente già esau<strong>di</strong>to, prima ancora del pro<strong>di</strong>gio, perché egli sa per esperienza che il<br />

Padre lo esau<strong>di</strong>sce sempre, data la loro perfetta comunione <strong>di</strong> intenti (cfr. quanto <strong>di</strong>ce il<br />

cieco nato in 9,31; S<strong>al</strong> 40,8-9). Ci troviamo immessi nel mistero <strong>della</strong> preghiera che è<br />

sempre esau<strong>di</strong>ta, speci<strong>al</strong>mente quando non se ne vedono i risultati imme<strong>di</strong>ati. L'Evangelista<br />

riporta la preghiera <strong>di</strong> ringraziamento, ma non quella <strong>di</strong> domanda, a cui Gesù sembra fare<br />

riferimento. Forse per il fatto che questa è continua, <strong>al</strong>meno a livello interiore (nel cap. 17<br />

sarà anche espressa esteriormente e noi ne potremo contemplare le profon<strong>di</strong>tà e gustare la<br />

bellezza). Ricor<strong>di</strong>amo le parole che Gesù aveva detto <strong>al</strong>l’inizio: Lazzaro, il nostro amico,<br />

dorme, ma vado a svegliarlo! Gesù aveva già misteriosamente l’assoluta certezza<br />

dell’intervento del Padre. Anche noi siamo in re<strong>al</strong>tà sempre esau<strong>di</strong>ti: il sentirsi esau<strong>di</strong>ti<br />

<strong>di</strong>pende solo d<strong>al</strong>la nostra capacità <strong>di</strong> saper vedere l’azione <strong>di</strong> Dio onnipotente nella nostra<br />

vita. Bisogna possedere però l’arte <strong>di</strong> un <strong>al</strong>tissimo <strong>di</strong>scernimento, del qu<strong>al</strong>e Dio ci fa dono<br />

se abbiamo la vera fede (cfr. Mc 11,24: Per questo vi <strong>di</strong>co: tutto quello che domandate nella<br />

preghiera, abbiate fede <strong>di</strong> averlo ottenuto e vi sarà accordato). Ci vuole un equilibrio che<br />

nessuno può avere se Dio non glielo concede. Si rischia infatti, da una parte, <strong>di</strong> tentare Dio<br />

per una fede non illuminata e, d<strong>al</strong>l’<strong>al</strong>tra, <strong>di</strong> non saper riconoscere la sua re<strong>al</strong>e onnipotenza e<br />

la sua effettiva forza a nostro favore. Quella <strong>di</strong> Gesù è una preghiera carismatica che anche<br />

noi siamo chiamati in qu<strong>al</strong>che misura a capire e a vivere.<br />

«L'ho detto per la folla... affinché credano che tu mi hai mandato»: questo<br />

ringraziamento <strong>al</strong> Padre, rivelando che il pro<strong>di</strong>gio è unicamente opera <strong>di</strong>vina, aiuterà la folla<br />

a credere nel Padre e a credere che in Gesù, che è il suo <strong>Apostolo</strong>, il Padre interviene per<br />

dare la vita <strong>al</strong> mondo. Il pro<strong>di</strong>gio che richiede una fede matura da parte <strong>di</strong> Marta, porterà<br />

<strong>al</strong>la fede i presenti, i qu<strong>al</strong>i sono t<strong>al</strong>mente numerosi da costituire una vera e propria folla.<br />

3. IL MORTO USCÌ ! (11,43-44)<br />

11.43 kai\ tau=ta ei)pw\n fwnv= mega/lv e)krau/gasen, La/zare, deu=ro e)/cw.<br />

11.44 e)ch=lqen o( teqnhkw\j dedeme/noj tou\j po/daj kai\ ta\j xei=raj keiri/aij,<br />

kai\ h( o)/yij au)tou= soudari/% periede/deto.<br />

le/gei au)toi=j o( )Ihsou=j, Lu/sate au)to\n kai\ a)/fete au)to\n u(pa/gein.<br />

11,43 E dette queste (cose), gridò a–gran voce: «Lazzaro, vieni fuori!».<br />

11,44 Uscì il morto, (con) i pie<strong>di</strong> e le mani legati con–bende<br />

e il viso suo era–avvolto da–un–sudario.<br />

Dice loro Gesù: «Scioglietelo e lasciatelo andare!».<br />

«Gridò a gran voce»: la potenza <strong>della</strong> voce (gridò) esprime anche <strong>al</strong>l'esterno la forza<br />

<strong>di</strong>vina <strong>di</strong> un comando <strong>al</strong> qu<strong>al</strong>e nulla può resistere, nemmeno la morte. Gesù ora non prega,<br />

comanda con autorità. Se è vero che lui è interme<strong>di</strong>ario presso il Padre, è anche vero che<br />

egli è Dio: opera dunque nel nome del Padre, ma anche nel proprio (10,25; 14,13; 15,16).<br />

197


«Lazzaro, vieni fuori»: Gesù chiama l'amico per nome, come se fosse vivo, facendolo<br />

uscire d<strong>al</strong> sepolcro e quin<strong>di</strong> d<strong>al</strong> mondo dei morti. Si re<strong>al</strong>izza la pre<strong>di</strong>zione fatta in 5,25:<br />

Viene l'Ora ed è adesso, quando i morti ascolteranno la voce del Figlio <strong>di</strong> Dio e coloro,<br />

che hanno ascoltato, vivranno. Si tratta dello stesso comando, che nel Battesimo ci ha<br />

trasferiti d<strong>al</strong>le tenebre <strong>al</strong>la luce, facendoci risuscitare con Cristo (Col 3,1).<br />

«Uscì il morto, con i pie<strong>di</strong> e le mani legati con bende»: Lazzaro sembra ancora un morto,<br />

eppure è vivo e si muove. Egli, mummia che nasconde la vita, ci appare come una stupenda<br />

icona <strong>di</strong> cosa sia in re<strong>al</strong>tà la morte per il credente: un'apparente sfacelo che contiene la vita.<br />

Notiamo come <strong>Giovanni</strong> si esprime: Uscì il morto. Mai come in questo caso l’uscire ha<br />

significato liberazione e s<strong>al</strong>vezza. Lazzaro si muove quando ancora è morto e legato: la vita<br />

già trionfa, nonostante che la morte tenti ancora <strong>di</strong> fermarla. Pie<strong>di</strong> e mani sono le membra<br />

che ci permettono <strong>di</strong> camminare e <strong>di</strong> lavorare e in questo caso sono ancora legate d<strong>al</strong>le<br />

bende: ma inutilmente.<br />

«Il viso suo era avvolto da un sudario»: <strong>Giovanni</strong> nota tutto: anche il sudario sulla<br />

faccia. Esso, che nasconde la person<strong>al</strong>ità (il volto), perché la morte rende tutti ugu<strong>al</strong>i, sarà,<br />

insieme <strong>al</strong>le bende, uno degli elementi che ritroveremo nel racconto <strong>della</strong> risurrezione <strong>di</strong><br />

Cristo. In base a t<strong>al</strong>i oggetti <strong>Giovanni</strong> capirà il misterioso messaggio che il Risorto ha<br />

voluto lasciare (20,6-7).<br />

«Scioglietelo»: lo scioglimento dai legami delle bende in<strong>di</strong>ca la riacquistata libertà da<br />

parte <strong>di</strong> Lazzaro e <strong>di</strong> ogni credente che passa d<strong>al</strong>la morte <strong>al</strong>la vita. In questa liberazione<br />

Gesù vuole che i presenti siano collaboratori con la loro fede e con la loro opera. È Gesù<br />

che prende l'iniziativa <strong>di</strong> farlo sciogliere, perché sicuramente tutti i presenti sono come<br />

par<strong>al</strong>izzati d<strong>al</strong>lo stupore e non sanno cosa fare. L'Evangelista però non parla <strong>di</strong> questo<br />

stupore e non lo mette in evidenza, perché il suo intento non è quello <strong>di</strong> descrivere uno<br />

spettacolo fuori d<strong>al</strong> comune, ma solo lo stupendo avvenimento interiore <strong>di</strong> una fede che si<br />

fortifica fino <strong>al</strong> punto da <strong>di</strong>ventare vita.<br />

«E lasciatelo andare»: Lazzaro è ormai libero e nessuno ha il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> fermarlo.<br />

Nemmeno Gesù lo trattiene per sé. Il suo cammino sarà la fede piena; la sua via,<br />

liberamente scelta, sarà il Cristo Signore.<br />

INSEGNAMENTO<br />

Anche noi siamo sicuramente pieni <strong>di</strong> meraviglia per questo miracolo che è il<br />

MASSIMO dei Segni, finora compiuti d<strong>al</strong> Cristo, e che annuncia quello definitivo e<br />

supremo <strong>della</strong> Pasqua <strong>di</strong> Risurrezione. La nostra però non dev'essere una meraviglia<br />

superfici<strong>al</strong>e, ma deve favorire un rafforzamento nella fede: ormai siamo convinti che le<br />

parole <strong>di</strong> Cristo sono SPIRITO E VITA ed hanno un'efficacia <strong>di</strong>vina; siamo certi che Cristo<br />

stesso, che è la RISURREZIONE E LA VITA, ha il potere <strong>di</strong> risuscitare anche i morti;<br />

dobbiamo avere la continua capacità <strong>di</strong> vedere in ogni evento, per quanto penoso, la<br />

GLORIA DI DIO.<br />

È dunque fondament<strong>al</strong>e avere FEDE nel Cristo, il Figlio <strong>di</strong> Dio: una fede perseverante,<br />

anche se Gesù ritarda; una fede obbe<strong>di</strong>ente, anche se lui segue una strada <strong>di</strong>versa da quella<br />

che abbiamo ipotizzato; una fede incrollabile, visto che davvero i morti, udendo la sua<br />

voce, risorgono (5,25); una fede che permetta <strong>di</strong> VEDERE e sperimentare la gloriosa<br />

potenza <strong>di</strong>vina.<br />

Il Segno <strong>di</strong> Betania <strong>di</strong>mostra che la LUCE del GIORNO vince le tenebre, RISVEGLIA<br />

chi cade nel SONNO <strong>della</strong> morte. Gesù, in comunione orante con il Padre che lo ha inviato<br />

e pieno <strong>di</strong> amore e <strong>di</strong> compassione per noi fino <strong>al</strong>le lacrime, <strong>di</strong>mostra <strong>di</strong> essere la nostra<br />

VITA a GLORIA del Padre.<br />

La liturgia, per proclamare che il Battesimo è una risurrezione in Cristo, usa questo brano, insieme<br />

a quello <strong>della</strong> Samaritana e del Cieco nato nel cammino quaresim<strong>al</strong>e <strong>di</strong> preparazione <strong>al</strong><br />

Battesimo (ve<strong>di</strong> la III, IV e V domenica <strong>di</strong> Quaresima, anno A).<br />

198


ERA VICINA LA PASQUA Unità 20<br />

Fede e ostilità (Gv 11,45-57)<br />

Il segno <strong>di</strong> Betania è la MASSIMA rivelazione <strong>della</strong> potenza <strong>di</strong> Cristo. Purtroppo siamo<br />

giunti anche <strong>al</strong>la MASSIMA reazione contraria da parte dei nemici <strong>di</strong> Gesù: mentre molti<br />

credono nel Messia (I), <strong>al</strong>cuni decidono definitivamente <strong>di</strong> ucciderlo (II). Egli è costretto a<br />

vivere in clandestinità (III).<br />

- I - LA FEDE DI MOLTI (11,45-46)<br />

11.45 Polloi\ ou)=n e)k tw=n )Ioudai/wn oi( e)lqo/ntej pro\j th\n Maria\m<br />

kai\ qeasa/menoi a(\ e)poi/hsen, e)pi/steusan ei)j au)to/n:<br />

11.46 tine\j de\ e)c au)tw=n a)ph=lqon pro\j tou\j Farisai/ouj<br />

kai\ ei)=pan au)toi=j a(\ e)poi/hsen )Ihsou=j.<br />

11,45 Molti dunque tra i Giudei, [quelli] venuti da Maria,<br />

avendo–contemplato ciò–che aveva–fatto, credettero in lui;<br />

11,46 ma <strong>al</strong>cuni <strong>di</strong> loro andarono dai farisei<br />

e <strong>di</strong>ssero loro quello–che aveva–fatto Gesù.<br />

«Molti dunque tra i Giudei, venuti da Maria»: <strong>Giovanni</strong> ci fa ora un breve resoconto del<br />

risultato ottenuto d<strong>al</strong> pro<strong>di</strong>gio <strong>della</strong> rianimazione <strong>di</strong> Lazzaro (11,1-44). Parla <strong>della</strong> duplice<br />

reazione dei Giudei presenti <strong>al</strong> grande evento (fede e denuncia). Li mette in relazione solo<br />

con Maria, che, in questa conclusione, rappresenta ancora una volta tutta la fraternità <strong>di</strong><br />

Betania, forse a motivo del suo comportamento e <strong>della</strong> sua spiritu<strong>al</strong>ità più intensa.<br />

«Avendo contemplato ciò che aveva fatto, credettero in lui»: Gesù si <strong>al</strong>lietò <strong>al</strong> pensiero<br />

che la fede dei <strong>di</strong>scepoli si sarebbe approfon<strong>di</strong>ta e fortificata. Sicuramente gioì nel costatare<br />

che molti Giudei si erano convinti che il Padre agiva in lui. Se i presenti iniziano a credere, i<br />

tre fratelli cominciano a comprendere in modo chiaro e definitivo che Gesù è la Vita vera<br />

(anche quando non lo <strong>di</strong>mostra facendo un miracolo).<br />

«Ma <strong>al</strong>cuni... andarono dai farisei...»: come già in <strong>al</strong>tre occasioni (5,15; 9,13), anche ora<br />

<strong>al</strong>cuni preferiscono <strong>al</strong>learsi con il potere dei farisei e denunciare Gesù per quello che ha<br />

fatto a Lazzaro e per la fede suscitata in molti (il numero li impressiona). Se non <strong>al</strong>tro,<br />

questa volta, ammettono che Gesù ha compiuto un grande pro<strong>di</strong>gio.<br />

- II - RADUNARE I FIGLI DI DIO<br />

1. I ROMANI CI TOGLIERANNO LA NAZIONE (11,47-48)<br />

11.47 sunh/gagon ou)=n oi( a)rxierei=j kai\ oi( Farisai=oi sune/drion kai\ e)/legon,<br />

Ti/ poiou=men o(/ti ou(=toj o( a) /nqrwpoj polla\ poiei= shmei=a;<br />

11.48 e)a\n a)fw=men au)to\n ou(/twj, pa/ntej pisteu/sousin ei)j au)to/n,<br />

kai\ e)leu/sontai oi( (Rwmai=oi kai\ a)rou=sin h(mw=n kai\ to\n to/pon kai\ to\ e)/qnoj.<br />

11,47 Dunque i capi–sacerdoti e i farisei radunarono (il) Sinedrio e <strong>di</strong>cevano:<br />

«Che facciamo, poiché quest'uomo fa molti segni?<br />

11,48 Se lo lasciamo così, tutti crederanno in lui<br />

e verranno i Romani e ci toglieranno e il Luogo (sacro) e la Nazione!».<br />

«I capi sacerdoti e i farisei radunarono il Sinedrio»: sommi Sacerdoti e Farisei si<br />

<strong>al</strong>leano tra <strong>di</strong> loro e convocano il Tribun<strong>al</strong>e supremo, perché sentono che la situazione, d<strong>al</strong><br />

loro punto <strong>di</strong> vista, si sta aggravando sempre <strong>di</strong> più. Questa volta non agiscono più in or<strong>di</strong>ne<br />

sparso: ritengono opportuno stu<strong>di</strong>are bene il problema, chiedendo il contributo <strong>di</strong> tutti. I<br />

m<strong>al</strong>vagi sanno <strong>al</strong>learsi, superando ogni <strong>di</strong>fficoltà, pur <strong>di</strong> ottenere dei risultati.<br />

199


«Che facciamo…?»: sentono che è urgente prendere una decisione definitiva, ma non<br />

sanno che cosa fare <strong>di</strong> preciso. Si consultano pertanto a vicenda. Se Gesù fa e opera<br />

davvero, anche loro si trovano costretti a fare sul serio.<br />

«Quest'uomo fa molti segni»: non nominano Gesù. Per loro è solo un uomo qu<strong>al</strong>unque.<br />

Fin<strong>al</strong>mente parlano dei miracoli, chiamandoli segni, cioè gesti che hanno un carattere<br />

profetico e che sono scuola <strong>di</strong> fede. Ammettono che Cristo ne ha compiuti molti, ma non<br />

passa per la loro mente l'idea <strong>di</strong> tenerne conto a suo favore. Anzi, quanto più sono numerosi<br />

e quanto più sono gran<strong>di</strong> (come quello <strong>di</strong> Lazzaro che ha davvero portato molti <strong>al</strong>la fede in<br />

Gesù: cfr. 12,11), tanto più sono preoccupati.<br />

«Se lo lasciamo così...»: secondo loro è venuto il momento <strong>di</strong> agire per cambiare la<br />

situazione. Giu<strong>di</strong>cano insufficienti tutte le misure finora adottate contro Gesù. Non possono<br />

più lasciarlo libero <strong>di</strong> fare quello che finora ha fatto.<br />

«Tutti crederanno in lui»: due sono i motivi princip<strong>al</strong>i per cui pensano <strong>di</strong> doverlo<br />

fermare: 1°) la loro prima preoccupazione è <strong>di</strong> tipo religioso: temono un cambiamento nella<br />

fede, uno sconvolgimento ra<strong>di</strong>c<strong>al</strong>e delle tra<strong>di</strong>zioni e la defezione <strong>di</strong> tutti verso Gesù. Essi si<br />

sentono gli unici custo<strong>di</strong> dell'ortodossia. Il vedere che molti li abbandonano per seguire<br />

Cristo li indurrà a progettare <strong>di</strong> uccidere anche Lazzaro (12,10).<br />

«Verranno i Romani e ci toglieranno e il Luogo sacro e la Nazione»: 2°) fanno anche<br />

una previsione politico-militare: gli eventu<strong>al</strong>i <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni, provocati d<strong>al</strong>la nuova ipotetica<br />

situazione, potrebbero indurre i Romani a <strong>di</strong>struggere il tempio (il Luogo) e a deportare il<br />

popolo (la Nazione), lasciandoli privi <strong>di</strong> ogni potere. Essi si sentono gli in<strong>di</strong>spensabili capi<br />

politico-religiosi del popolo. Si reputano infatti i padroni (ci toglieranno...) sia del Tempio<br />

che <strong>della</strong> Nazione.<br />

2. IL SOMMO SACERDOTE PROFETIZZÒ (11,49-53)<br />

11.49 ei(=j de/ tij e)c au)tw=n Kaia/faj, a)rxiereu\j w)\n tou= e)niautou= e)kei/nou,<br />

ei)=pen au)toi=j, (Umei=j ou)k oi)/date ou)de/n,<br />

11.50 ou)de\ logi/zesqe o(/ti sumfe/rei u(mi=n i(/na ei(=j a)/nqrwpoj a)poqa/nv u(pe\r tou= laou=<br />

kai\ mh\ o(/lon to\ e)/qnoj a)po/lhtai.<br />

11.51 tou=to de\ a)f' e(autou= ou)k ei)=pen,<br />

a)lla\ a)rxiereu\j w)\n tou= e)niautou= e)kei/nou<br />

e)profh/teusen o(/ti e)/mellen )Ihsou=j a)poqnv/skein u(pe\r tou= e)/qnouj,<br />

11.52 kai\ ou)x u(pe\r tou= e)/qnouj mo/non<br />

a)ll' i(/na kai\ ta\ te/kna tou= qeou= ta\ <strong>di</strong>eskorpisme/na sunaga/gv ei)j e(/n.<br />

11.53 a)p' e)kei/nhj ou)=n th=j h(me/raj e)bouleu/santo i(/na a)poktei/nwsin au)to/n.<br />

11,49 Allora uno <strong>di</strong> essi, Caifa, essendo capo–sacerdote <strong>di</strong> quell'anno,<br />

<strong>di</strong>sse loro: «Voi non capite nulla,<br />

11,50 né pensate che vi conviene che un–solo uomo muoia per il popolo<br />

e non perisca tutta la nazione!».<br />

11,51 Questo però da se–stesso non (lo) <strong>di</strong>sse,<br />

ma, essendo capo–sacerdote in quell'anno,<br />

profetizzò che Gesù doveva morire per la nazione<br />

11,52 e non per la nazione soltanto<br />

ma anche per radunare i figli <strong>di</strong>–Dio, i <strong>di</strong>spersi, in uno.<br />

11,53 Da quel giorno dunque decretarono <strong>di</strong> ucciderlo.<br />

«Allora uno <strong>di</strong> essi, Caifa, essendo capo sacerdote <strong>di</strong> quell'anno»: per l'Evangelista<br />

Caifa è uno <strong>di</strong> essi, cioè, uno che con<strong>di</strong>vide la ment<strong>al</strong>ità e le scelte del gruppo. Egli è una<br />

figura passeggera: possiede la carica <strong>di</strong> sommo sacerdote solo per quell'anno.<br />

«Disse loro: Voi non capite nulla»: per lui la preoccupazione espressa d<strong>al</strong>l'assemblea è<br />

troppo blanda ed i provve<strong>di</strong>menti, che vogliono adottare per fermare il G<strong>al</strong>ileo, non sono<br />

abbastanza drastici. Il suo modo <strong>di</strong> esprimersi è rude e prepotente: li accusa tutti <strong>di</strong><br />

incapacità ment<strong>al</strong>e (non capite nulla); secondo lui non hanno il coraggio <strong>di</strong> proferire la<br />

200


parola giusta: morte. Più avanti l'Evangelista ci riferirà circa il <strong>di</strong>sappunto dei Farisei che si<br />

accusano a vicenda: Non giovate a nulla; ecco, il mondo <strong>di</strong>etro a lui è andato! (12,19).<br />

Anche per loro si farà sempre più urgente un intervento risolutivo.<br />

«Né pensate che vi conviene che un solo uomo muoia per il popolo e non perisca tutta la<br />

nazione»: innanzi tutto Caifa fa leva sull'interesse, già fortissimo, del gruppo (vi conviene).<br />

Usa due termini <strong>di</strong>versi per in<strong>di</strong>care la stessa re<strong>al</strong>tà: popolo e nazione. Popolo in<strong>di</strong>ca Israele<br />

nella sua storia e nel suo rapporto con Dio (popolo dell'Alleanza o popolo <strong>di</strong> Dio). Nazione<br />

in<strong>di</strong>ca Israele con la sua specifica organizzazione e la sua particolare razza. Per lui, se Gesù<br />

morirà per il popolo, si s<strong>al</strong>verà la nazione, ad esclusivo vantaggio <strong>della</strong> classe <strong>di</strong>rigente. In<br />

caso contrario avverrebbe la fine irreversibile (il perire) <strong>della</strong> nazione, non solo perché i<br />

Romani la potrebbero <strong>di</strong>struggere, ma soprattutto perché Gesù sta togliendo ad essa, con la<br />

sua dottrina, la stessa ragione <strong>di</strong> esistere. Quin<strong>di</strong>, per lui, l'unica soluzione adeguata è quella<br />

che perisca quell'uomo, cioè che sia annientato fisicamente e spiritu<strong>al</strong>mente, come un<br />

dannato (questo è il senso mistico del verbo perire).<br />

«Questo però da se stesso non lo <strong>di</strong>sse, ma, essendo capo sacerdote in quell'anno…»:<br />

<strong>Giovanni</strong> ci svela il <strong>di</strong>segno <strong>di</strong>vino che sta <strong>di</strong>etro a una t<strong>al</strong>e proposta, dettata d<strong>al</strong>l'o<strong>di</strong>o contro<br />

il Signore. Il <strong>di</strong>re: Un solo uomo muoia per il popolo, invece <strong>di</strong> <strong>di</strong>re: Mettiamo a morte<br />

quell'uomo, è dovuto ad un'ispirazione <strong>di</strong>vina, che gli ha fatto involontariamente<br />

pronunciare la grande verità che Cristo sarebbe morto <strong>al</strong> fine <strong>di</strong> s<strong>al</strong>vare tutto il popolo.<br />

«Profetizzò che Gesù doveva morire per la nazione e non per la nazione soltanto»:<br />

mentre Caifa pensava solo <strong>al</strong>la s<strong>al</strong>vezza terrena del popolo <strong>di</strong> Israele, Dio ha voluto che le<br />

sue parole fossero in re<strong>al</strong>tà una profezia <strong>della</strong> s<strong>al</strong>vezza spiritu<strong>al</strong>e procurata da Cristo per<br />

tutti. L'Evangelista, con la sua ment<strong>al</strong>ità <strong>di</strong> fede, sa sempre cogliere l'azione <strong>di</strong> Dio che si<br />

serve t<strong>al</strong>volta anche <strong>di</strong> uomini m<strong>al</strong>vagi.<br />

«Per radunare i figli <strong>di</strong> Dio... in uno»: infatti, donando la sua vita, il buon Pastore<br />

re<strong>al</strong>izzerà l'UNITÀ del nuovo gregge <strong>di</strong> Dio, anzi <strong>della</strong> nuova famiglia <strong>di</strong> Dio, dei qu<strong>al</strong>i i<br />

membri sono veri figli (17,21.23). In essa confluiranno tutti i popoli senza <strong>di</strong>stinzione <strong>di</strong><br />

storia, lingua e razza (cfr. Ger 31,8).<br />

«Da quel giorno dunque decretarono <strong>di</strong> ucciderlo»: ora la decisione è uffici<strong>al</strong>e.<br />

Giustamente l’Evangelista traduce il termine morire (usato da Caifa: 50) con uccidere,<br />

meglio capace <strong>di</strong> in<strong>di</strong>care l’intento criminoso dei capi. Il motivo del verdetto va trovato<br />

unicamente negli ingiusti interessi dei membri del Sinedrio, i qu<strong>al</strong>i, ritenendo che la vita <strong>di</strong><br />

un solo uomo sia una cosa <strong>di</strong>sprezzabile e priva <strong>di</strong> importanza rispetto ai vantaggi che essi<br />

prevedono <strong>di</strong> ottenere, decidono <strong>di</strong> sopprimere il Signore, prima ancora <strong>di</strong> fargli un qu<strong>al</strong>siasi<br />

processo.<br />

- III - IL RITIRO DI GESÙ (11,54-57)<br />

11.54 (O ou)=n )Ihsou=j ou)ke/ti parrhsi/# periepa/tei e)n toi=j )Ioudai/oij,<br />

a)lla\ a)ph=lqen e)kei=qen ei)j th\n xw/ran e)ggu\j th=j e)rh/mou,<br />

ei)j )Efrai\m legome/nhn po/lin, ka)kei= e)/meinen meta\ tw=n maqhtw=n.<br />

11.55 )=Hn de\ e)ggu\j to\ pa/sxa tw=n )Ioudai/wn,<br />

kai\ a)ne/bhsan polloi\ ei)j (Ieroso/luma e)k th=j xw/raj<br />

pro\ tou= pa/sxa i(/na a(gni/swsin e(autou/j.<br />

11.56 e)zh/toun ou)=n to\n )Ihsou=n kai\ e)/legon met' a)llh/lwn e)n t%= i(er%= e(sthko/tej,<br />

Ti/ dokei= u(mi=n; o(/ti ou) mh\ e)/lqv ei)j th\n e(orth/n;<br />

11.57 dedw/keisan de\ oi( a)rxierei=j kai\ oi( Farisai=oi e)ntola\j<br />

i(/na e)a/n tij gn%= pou= e)stin mhnu/sv, o(/pwj pia/swsin au)to/n.<br />

11,54 Gesù quin<strong>di</strong> non–più camminava in–pubblico tra i Giudei,<br />

ma andò <strong>di</strong>–là verso la regione vicino <strong>al</strong> deserto,<br />

ne(lla) città chiamata Efraim e–là <strong>di</strong>morava con i <strong>di</strong>scepoli.<br />

11,55 Ora era vicina la Pasqua dei Giudei<br />

e molti d<strong>al</strong>la regione s<strong>al</strong>irono a Gerus<strong>al</strong>emme<br />

prima <strong>della</strong> Pasqua per purificarsi.<br />

201


11,56 Cercavano dunque Gesù e <strong>di</strong>cevano fra loro, stando nel tempio:<br />

«Che ve (ne) pare? Forse non verrà <strong>al</strong>la festa?».<br />

11,57 Ma i capi–sacerdoti e i farisei avevano–dato (l')or<strong>di</strong>ne<br />

che, se qu<strong>al</strong>cuno sapesse dov'era, (lo) denunziasse, affinché lo catturassero.<br />

«Gesù... non più camminava in pubblico tra i Giudei»: egli prende le precauzioni già<br />

adottate in <strong>al</strong>tre occasioni e che adesso <strong>di</strong>ventano ancor più necessarie.<br />

«Andò...verso la regione vicino <strong>al</strong> deserto nella città chiamata Efraim e là <strong>di</strong>morava con<br />

i <strong>di</strong>scepoli»: anche in questo caso egli ritorna <strong>al</strong>le origini (cfr. 10,40). Questa volta va nella<br />

regione <strong>della</strong> Samaria (Efraim), cioè nei luoghi in cui si era svolto l'incontro con la<br />

Samaritana (figura <strong>di</strong> ogni persona in sincera ricerca) e con il suo popolo, <strong>di</strong>mostratosi ben<br />

<strong>di</strong>sposto verso la fede. Egli vi rimane con i <strong>di</strong>scepoli, non solo due giorni (4,40.43), ma<br />

molti <strong>di</strong> più, in attesa <strong>della</strong> grande Pasqua. Per Gesù si tratta <strong>di</strong> un'occasione preziosa per<br />

<strong>di</strong>morare con i suoi e per ammaestrarli nelle vie <strong>di</strong> Dio.<br />

«Era vicina la pasqua dei Giudei...»: siamo <strong>al</strong>la vigilia <strong>della</strong> princip<strong>al</strong>e festa ebraica che<br />

commemorava l'Esodo d<strong>al</strong>la schiavitù <strong>al</strong>la libertà <strong>della</strong> terra promessa. Nessuno sta<br />

immaginando che il significato dell'antica Pasqua tra poco sarà tot<strong>al</strong>mente rinnovato e<br />

portato a compimento. Questa è la terza Pasqua <strong>della</strong> qu<strong>al</strong>e l'Evangelista ci riferisce che si<br />

stava avvicinando (cfr. 2,13; 6,4).<br />

«Molti d<strong>al</strong>la regione s<strong>al</strong>irono a Gerus<strong>al</strong>emme... per purificarsi»: questo confluire <strong>di</strong><br />

molti d<strong>al</strong>le regioni circostanti <strong>al</strong>la Città <strong>di</strong> Gerus<strong>al</strong>emme è figura dell'afflusso dei popoli<br />

verso il Cristo s<strong>al</strong>vatore. Senza saperlo i nemici <strong>di</strong> Gesù stanno per versare il sangue <strong>della</strong><br />

vera purificazione pasqu<strong>al</strong>e per tutti.<br />

«Cercavano dunque Gesù e <strong>di</strong>cevano fra loro, stando nel tempio: Che ve ne pare? Forse<br />

non verrà <strong>al</strong>la festa?»: il clima ormai è quello pesante <strong>della</strong> grande paura. La gente sospetta<br />

che qu<strong>al</strong>cosa <strong>di</strong> grave stia per accadere a Gesù, <strong>al</strong> punto da dubitare che, questa volta, egli<br />

venga <strong>al</strong>la festa. È questa l'ultima scena che l'Evangelista ambienta nel tempio.<br />

«I capi sacerdoti e i farisei avevano dato l'or<strong>di</strong>ne che, se qu<strong>al</strong>cuno sapesse dov'era, lo<br />

denunziasse...»: la decisione, presa dai capi, è ormai una legge nazion<strong>al</strong>e. Tutti sono<br />

precettati a collaborare, <strong>al</strong> fine <strong>di</strong> poter loc<strong>al</strong>izzare e catturare il Cristo. La denuncia però<br />

non verrà fatta da uno qu<strong>al</strong>unque, ma da un amico. Gesù ha sempre saputo sfuggire agli<br />

estranei, ma non ha voluto sfuggire <strong>al</strong> tra<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> un apostolo. Nessun uomo può sfuggire<br />

<strong>al</strong>l'attentato compiuto da un confidente. E Gesù ha scelto <strong>di</strong> subire la sorte <strong>di</strong> ogni uomo.<br />

CONCLUSIONE DEL PRIMO TEMPO<br />

Questo è stato il Tempo dei Segni e <strong>della</strong> Rivelazione <strong>di</strong> Gesù in pubblico. Gesù ha<br />

rivelato in modo sempre più deciso e chiaro la sua DIVINITÀ: egli è il FIGLIO <strong>di</strong> Dio<br />

Padre, ugu<strong>al</strong>e a Lui nella forza e nella gloria.<br />

Non è facile per nessuno accettare la <strong>di</strong>vinità del Cristo, ma dato che il <strong>Vangelo</strong> la<br />

propone con tanta forza e chiarezza, noi con infinito stupore cre<strong>di</strong>amo che Gesù è il<br />

LÓGOS-DIO fatto UOMO. Gesù è la Luce <strong>della</strong> vita perché rivela il Padre e se stesso,<br />

attraverso lo strumento <strong>della</strong> PAROLA e attraverso SEGNI e GESTI profetici. Il quarto<br />

Evangelista, in questo primo Tempo, sceglie <strong>al</strong>cuni SEGNI (pochi, una dozzina, ma più che<br />

sufficienti) che confermano le parole del Cristo: ricor<strong>di</strong>amo in particolare i due pro<strong>di</strong>gi<br />

compiuti a Cana, il miracolo dei pani moltiplicati e <strong>della</strong> passeggiata sul mare, i segni <strong>di</strong><br />

Betzatà e <strong>di</strong> Siloe e l'ultimo, quello <strong>di</strong> Lazzaro a Betania. Tra i GESTI profetici<br />

annoveriamo l'intenso sguardo su Pietro, l'aver conosciuto Natanaele prima ancora <strong>di</strong><br />

incontrarlo, la purificazione del Tempio, la rivelazione <strong>della</strong> vita segreta <strong>della</strong> Samaritana e<br />

l'aver s<strong>al</strong>vato l'adultera. Gesù si <strong>di</strong>mostra l'inviato del Padre, <strong>di</strong> cui egli compie le opere, con<br />

l'intenzione <strong>di</strong> suscitare la FEDE in lui e radunare i figli <strong>di</strong> Dio in un unico popolo nuovo.<br />

202


I segni che <strong>Giovanni</strong> racconta appartengono a due categorie complementari: quelli che<br />

<strong>al</strong>ludono <strong>al</strong> BATTESIMO e quelli che preparano il dono dell'EUCARISTIA. Al primo<br />

filone appartengono il <strong>di</strong>scorso con Nicodemo, il <strong>di</strong><strong>al</strong>ogo con la Samaritana, la guarigione a<br />

Betzatà e a Siloe, la risurrezione <strong>di</strong> Lazzaro; <strong>al</strong> secondo la trasformazione dell'acqua in vino<br />

<strong>al</strong> banchetto nuzi<strong>al</strong>e <strong>di</strong> Cana e la moltiplicazione dei pani.<br />

Ai bisogni vit<strong>al</strong>i dell'uomo Gesù risponde con la sua parola (che rivela l'amore del<br />

Padre), con i miracoli (scaturenti d<strong>al</strong>la sua umanità risanante) e con i segni del Battesimo e<br />

dell'Eucaristia, che sono il prolungamento fino a noi dell'efficacia s<strong>al</strong>vifica <strong>della</strong> sua<br />

umanità. Non possiamo far a meno <strong>di</strong> Cristo e, quin<strong>di</strong>, non possiamo far a meno dei<br />

sacramenti, che continuano la sua presenza in mezzo a noi e l'efficacia dei suoi pro<strong>di</strong>gi<br />

messianici.<br />

Se, dunque, la fede è essenzi<strong>al</strong>e per avere la vita eterna, in certo modo, anche i segni del<br />

Battesimo e dell'Eucaristia sono <strong>al</strong>trettanto essenzi<strong>al</strong>i (3,5 e 6,53). Questo a prima vista può<br />

sembrare strano.<br />

Ci sono però due motivi che rendono ragione <strong>di</strong> questo fatto.<br />

Il primo <strong>di</strong> essi si trova nell'evento dell'Incarnazione: il Lógos si è fatto Carne. Se quella<br />

carne, che per certi aspetti non giova a nulla, <strong>di</strong>venta la <strong>di</strong>mora e lo strumento <strong>della</strong><br />

PAROLA (del Lógos), <strong>al</strong>lora possiamo intuire che la "carne" può essere il veicolo che<br />

trasmette la Vita e la Luce <strong>di</strong>vina. Perciò il Battesimo e l'Eucaristia sono, nella volontà e nel<br />

pensiero <strong>di</strong> Cristo, in<strong>di</strong>spensabili come lo è la Carne stessa del Lógos. Infatti il Battesimo da<br />

noi ricevuto rappresenta la crocifissione e sepoltura del nostro uomo vecchio con Cristo<br />

(Rom 6,4-6) e il pane che spezziamo è comunione con il corpo <strong>di</strong> Cristo (1 Cor 10,16).<br />

L'<strong>al</strong>tro motivo lo troviamo nell'evento <strong>della</strong> Pasqua: Cristo facendo risorgere il tempio<br />

del suo corpo, coinvolge tutti noi nella sua vittoria sulla morte e sul peccato. Il Battesimo<br />

perciò ci unisce <strong>al</strong>la sua risurrezione (Rom 6,8-9) e la partecipazione <strong>al</strong>l'Eucaristia ci rende<br />

capaci <strong>di</strong> annunciare nei fatti la sua morte e la sua gloriosa venuta fin<strong>al</strong>e (1 Cor 11,26).<br />

Non è facile accettare le conseguenze derivanti d<strong>al</strong>la corporeità <strong>di</strong> Gesù, ma visto che il<br />

Cristo continua con essa a operare la nostra guarigione e risurrezione per mezzo dei<br />

Sacramenti del Battesimo e del Pane eucaristico, accogliamo con riconoscenza t<strong>al</strong>i doni<br />

s<strong>al</strong>vifici.<br />

Essi sono la sorgente <strong>al</strong>la qu<strong>al</strong>e ci possiamo <strong>di</strong>ssetare, d<strong>al</strong> momento che il LÓGOS si è<br />

fatto e continua ad essere CARNE. Se abbiamo capito questo, stiamo imparando a vivere<br />

simbolicamente e sacrament<strong>al</strong>mente nel mondo, il che equiv<strong>al</strong>e a vivere significativamente,<br />

in una riscoperta gioiosa e riconoscente del v<strong>al</strong>ore inau<strong>di</strong>to dell'umanità e <strong>della</strong> corporeità<br />

del Signore Gesù e nostra.<br />

Ci possiamo dunque chiedere se stiamo assimilando le nuove ment<strong>al</strong>ità <strong>di</strong> cui abbiamo<br />

parlato. È cresciuta la nostra FEDE? Essa, innanzi tutto, dona una nuova visione <strong>della</strong> vita e<br />

per questo insegna ad interpretare ogni cosa come un simbolo delle re<strong>al</strong>tà e delle esperienze<br />

spiritu<strong>al</strong>i (il credente scopre il senso vero del mondo creatur<strong>al</strong>e, che <strong>di</strong>venta scuola e<br />

p<strong>al</strong>estra <strong>di</strong> fede: ment<strong>al</strong>ità simbolica [aspetto conoscitivo]).<br />

L'Incarnazione, poi, donandoci il Cristo Uomo-Dio, primor<strong>di</strong><strong>al</strong>e Sacramento <strong>di</strong> s<strong>al</strong>vezza,<br />

dà completa efficacia <strong>al</strong> metodo sacrament<strong>al</strong>e con il qu<strong>al</strong>e Dio da sempre è intervenuto in<br />

aiuto dell'uomo. Oggi per noi <strong>al</strong>cune re<strong>al</strong>tà (Cristo, la Bibbia, la Chiesa, i suoi Ministri, i<br />

Fratelli, il Battesimo, il Pane eucaristico...) sono speci<strong>al</strong>i segni efficaci <strong>della</strong> presenza <strong>di</strong> Dio<br />

e <strong>della</strong> grazia dello Spirito (logica sacrament<strong>al</strong>e, che porta a entrare in comunione <strong>di</strong> amore<br />

fattivo con Dio attraverso questi segni [aspetto operativo]).<br />

Chi acquisisce questa ment<strong>al</strong>ità ed aderisce a questa logica vive proteso verso la<br />

risurrezione, <strong>della</strong> qu<strong>al</strong>e i sacramenti sono re<strong>al</strong>e anticipazione, e vive il momento presente<br />

come un frammento <strong>di</strong> eternità, sentendosi con forza già s<strong>al</strong>vato (ment<strong>al</strong>ità anticipatrice,<br />

che fa vivere l'éskhatos come già iniziato [aspetto escatologico]).<br />

Se non abbiamo finora avuto una straor<strong>di</strong>naria emozione mistica nel capire e vivere<br />

queste capacità, è segno che forse non abbiamo ancora assimilato in pieno il messaggio.<br />

203


Ringraziamo tuttavia il Signore per le conoscenze che già ci ha donato e chie<strong>di</strong>amogli <strong>di</strong><br />

progre<strong>di</strong>re sempre <strong>di</strong> più nella via <strong>della</strong> fede e <strong>della</strong> speranza.<br />

204


SECONDO TEMPO<br />

L’ULTIMA SETTIMANA E IL SEGNO DI PASQUA<br />

205


Presentazione del Secondo Tempo<br />

Con il cap. 12 inizia il Secondo Tempo nel qu<strong>al</strong>e si re<strong>al</strong>izza il Segno <strong>della</strong> Pasqua,<br />

profetizzato da Gesù in molte occasioni.<br />

Secondo una consuetu<strong>di</strong>ne (propria <strong>di</strong> tutta la Storia <strong>della</strong> S<strong>al</strong>vezza), che potremmo<br />

chiamare simbolismo progressivo, una grande re<strong>al</strong>tà futura è sempre preceduta, annunciata e<br />

prefigurata da segni che, in modo sempre più chiaro e perfetto, già la contengono e la<br />

comunicano. L’evento fondament<strong>al</strong>e <strong>della</strong> Pasqua non fa eccezione a questa regola.<br />

Sette sono le tappe <strong>di</strong> questa progressione.<br />

1° momento: nell'ultima settimana prepasqu<strong>al</strong>e, durante una cena in casa <strong>di</strong> Lazzaro,<br />

Maria unge <strong>di</strong> profumo il Messia, come prefigurazione dell'unzione funebre, mentre il<br />

trionfante ingresso <strong>di</strong> Gesù in Gerus<strong>al</strong>emme anticipa la sua vittoria sulla morte.<br />

2° momento: la voce del Padre d<strong>al</strong> cielo, mentre Gesù dona gli ultimi consigli <strong>al</strong>la folla,<br />

segn<strong>al</strong>a la venuta definitiva dell'Ora, vista come glorificazione del nome del <strong>di</strong>vin Padre.<br />

3° momento: Gesù, poi, celebra la Cena <strong>di</strong> Pasqua durante la qu<strong>al</strong>e lava i pie<strong>di</strong> ai<br />

<strong>di</strong>scepoli e svela il tra<strong>di</strong>tore.<br />

4° momento: il Maestro parla <strong>al</strong> cuore degli apostoli pronunciando i due <strong>di</strong>scorsi<br />

convivi<strong>al</strong>i.<br />

5° momento: Gesù si rivolge <strong>al</strong> Padre con la sua preghiera sacerdot<strong>al</strong>e per l'Unità. Anche<br />

qui simboli e re<strong>al</strong>tà s'intrecciano e trovano il punto culminante nella consacrazione che<br />

Cristo fa <strong>di</strong> se stesso (17,19).<br />

6° momento: il racconto <strong>della</strong> Passione.<br />

7° momento: il Risorto appare vivo ai suoi. È il Segno definitivo <strong>di</strong> Pasqua che, mentre<br />

re<strong>al</strong>izza tutte le figure e le profezie precedenti, dà inizio <strong>al</strong> tempo <strong>della</strong> Chiesa.<br />

206


OLIO PROFUMATO E RAMI DI PALMA Unità 21<br />

L'unzione <strong>di</strong> Betania e l'ingresso a Gerus<strong>al</strong>emme (Gv 12,1-19)<br />

L'ultima settimana prima <strong>della</strong> Pasqua, richiama la prima settimana <strong>della</strong> vita pubblica<br />

del Maestro (1,35-2,1). Poiché gli eventi in essa accaduti sono da collocare, per<br />

affermazione dello stesso Evangelista, nel nuovo periodo pasqu<strong>al</strong>e, pensiamo che incominci<br />

qui il Secondo Tempo, nel qu<strong>al</strong>e in<strong>di</strong>viduiamo un primo momento che va d<strong>al</strong>l'Unzione <strong>di</strong><br />

Betania <strong>al</strong>l'Ingresso in Gerus<strong>al</strong>emme (Unità 21).<br />

In questa Unità, il cui titolo mette in evidenza due Icone significative (il profumo e le<br />

p<strong>al</strong>me), ve<strong>di</strong>amo che Gesù riceve due omaggi: durante il primo giorno, un'unzione<br />

profumata da parte <strong>di</strong> Maria (I) e, nel secondo giorno, un'accoglienza festosa da parte <strong>della</strong><br />

folla che lo s<strong>al</strong>uta come Re d'Israele (II).<br />

- I - LA CASA SI RIEMPÌ DI PROFUMO<br />

1. FECERO UNA CENA (12,1-2)<br />

12.1 (O ou)=n )Ihsou=j pro\ e(\c h(merw=n tou= pa/sxa h)=lqen ei)j Bhqani/an,<br />

o(/pou h)=n La/zaroj, o(\n h)/geiren e)k nekrw=n )Ihsou=j.<br />

12.2 e)poi/hsan ou)=n au)t%= dei=pnon e)kei=, kai\ h( Ma/rqa <strong>di</strong>hko/nei,<br />

o( de\ La/zaroj ei(=j h)=n e)k tw=n a)nakeime/nwn su\n au)t%=.<br />

12,1 Gesù dunque, sei giorni prima <strong>della</strong> Pasqua, venne a Betania,<br />

dove era Lazzaro, che Gesù aveva–risuscitato da(i) morti.<br />

12,2 Là, gli fecero dunque (una) cena e Marta serviva;<br />

Lazzaro invece era uno dei commens<strong>al</strong>i con lui.<br />

«Sei giorni prima <strong>della</strong> Pasqua»: il clima pasqu<strong>al</strong>e dona a questo convito, come pure<br />

agli <strong>al</strong>tri avvenimenti concomitanti, un carattere <strong>di</strong> particolare importanza e solennità.<br />

Entriamo ormai nell’atmosfera <strong>della</strong> Nuova Pasqua (infatti qui <strong>Giovanni</strong> non ci <strong>di</strong>ce più che<br />

è quella dei Giudei, <strong>di</strong>versamente da quanto detto in 11,55).<br />

«Venne a Betania»: come sempre le coor<strong>di</strong>nate <strong>di</strong> tempo e luogo formano<br />

l'ambientazione teologica nella qu<strong>al</strong>e avvenimenti <strong>di</strong> per sé usu<strong>al</strong>i, come lo è una cena,<br />

assumono significati straor<strong>di</strong>nari. Non è per un caso che Gesù, tornando da Efraim (vicina<br />

<strong>al</strong> deserto: 11,54), si reca proprio a Betania, dove era <strong>di</strong> casa e da dove era precipitosamente<br />

partito.<br />

«Dov'era Lazzaro...»: Betania, dopo la risurrezione <strong>di</strong> Lazzaro <strong>di</strong>venta il luogo <strong>della</strong> vita,<br />

il paese in cui la morte è stata sconfitta; <strong>di</strong>venta l’icona <strong>della</strong> prima comunità cristiana che<br />

vive nella speranza pasqu<strong>al</strong>e.<br />

«Che Gesù aveva risuscitato dai morti»: è tipico in <strong>Giovanni</strong> ricordare certi fatti, anche<br />

quando non ce n’è affatto bisogno, come in questo caso, per inquadrare bene i personaggi o<br />

gli eventi. Lazzaro è un segno concreto <strong>della</strong> forza vivificante del Cristo e questo<br />

l’Evangelista ce lo vuole rammentare con insistenza.<br />

«Gli fecero... una cena (dêipnon)...»: l’Evangelista non ci fa sapere chi abbia organizzato<br />

la cena. Dice fecero, senza in<strong>di</strong>care un soggetto preciso. È probabile che sia stata la piccola<br />

fraternità <strong>di</strong> Betania, <strong>di</strong>ventata ormai figura <strong>della</strong> Chiesa. Per questo motivo non ha<br />

importanza il precisare chi sia stato l’organizzatore. Matteo e Marco ambientano questo<br />

episo<strong>di</strong>o a Betania nella casa <strong>di</strong> Simone, il lebbroso (Mt 26,6, Mc 14,3). Mentre scendono le<br />

ombre <strong>della</strong> notte viene <strong>al</strong>lestito un gioioso banchetto <strong>al</strong> qu<strong>al</strong>e partecipa lo stesso Lazzaro,<br />

restituito <strong>al</strong>l'amore delle sorelle ed <strong>al</strong>l'amicizia <strong>di</strong> Gesù. La vita trionfa nelle sue forme più<br />

simpatiche e liete. Il banchetto è una figura escatologica molto bella. Inoltre, d<strong>al</strong> momento<br />

che <strong>Giovanni</strong> parlerà ancora <strong>di</strong> cena solo in riferimento <strong>al</strong>l’Ultima (13,2.4; 21,20), non è<br />

207


azzardato pensare che in qu<strong>al</strong>che misura questa sia un’anticipazione <strong>di</strong> quella. Oltretutto vi<br />

sono delle an<strong>al</strong>ogie piuttosto interessanti: la lavanda dei pie<strong>di</strong> è anticipata d<strong>al</strong> gesto <strong>di</strong><br />

Maria che profuma i pie<strong>di</strong> del S<strong>al</strong>vatore. Lazzaro poi è presentato adagiato (’anakéimenos)<br />

a tavola, così come lo saranno il <strong>di</strong>scepolo che Gesù amava (13,23) e tutti gli <strong>al</strong>tri apostoli,<br />

eccezion fatta <strong>di</strong> Giuda (13,28).<br />

«Marta serviva (<strong>di</strong>akonéo)»: il carisma <strong>di</strong> Marta è proprio quello dell'impegno concreto e<br />

dell'aiuto <strong>al</strong> prossimo (<strong>di</strong>aconía). Il tema del servizio sarà presente anche nell’Ultima Cena<br />

(cfr. 13,16).<br />

«Lazzaro invece era uno dei commens<strong>al</strong>i [lett.: adagiati] con lui»: il fratello risorto non<br />

serve, ma viene servito; svolge un ruolo passivo (tipico dei mistici): riposa con Gesù,<br />

<strong>di</strong>ventato ormai suo unico punto <strong>di</strong> riferimento. Le due anime complementari <strong>della</strong> Chiesa<br />

(quella attiva e quella contemplativa, rappresentate qui rispettivamente da Marta e da<br />

Lazzaro) sono sempre presenti.<br />

2. MARIA UNSE I PIEDI DI GESÙ (12,3)<br />

12.3 h( ou)=n Maria\m labou=sa li/tran mu/rou na/rdou pistikh=j poluti/mou<br />

h)/leiyen tou\j po/daj tou= )Ihsou= kai\ e)ce/macen tai=j qrici\n au)th=j tou\j po/daj au)tou=:<br />

h( de\ oi)ki/a e)plhrw/qh e)k th=j o)smh=j tou= mu/rou.<br />

12,3 Maria dunque, presa (una) libbra <strong>di</strong>–unguento <strong>di</strong>–nardo, genuino, prezioso,<br />

unse i pie<strong>di</strong> <strong>di</strong>–Gesù e asciugò con–i suoi capelli i pie<strong>di</strong> <strong>di</strong>–lui<br />

e la casa fu–riempita d<strong>al</strong> profumo dell'unguento.<br />

«Maria dunque, presa una libbra <strong>di</strong> unguento <strong>di</strong> nardo, genuino, prezioso»: <strong>Giovanni</strong> fa<br />

una descrizione molto dettagliata <strong>di</strong> tutta la scena. Maria vuole fare a Gesù un dono <strong>di</strong> <strong>al</strong>to<br />

v<strong>al</strong>ore simbolico, delicato e gradevole: cosparge <strong>di</strong> profumo, odore <strong>di</strong> vita, il Cristo, come<br />

gesto <strong>di</strong> riconoscenza per il dono <strong>della</strong> vita restituita <strong>al</strong> fratello. Prendere per donare è<br />

un’azione <strong>di</strong> stile eucaristico. Quello <strong>di</strong> Maria è inoltre un gesto d<strong>al</strong> qu<strong>al</strong>e traspare il suo<br />

amore e la sua femminile geni<strong>al</strong>ità (nel Cantico dei Cantici il profumo, in particolare il<br />

nardo, è il tipico e gra<strong>di</strong>tissimo dono <strong>della</strong> sposa: 1,12; 4,10-14). La genuinità, il peso e il<br />

v<strong>al</strong>ore del profumo (in<strong>di</strong>cato con il suo nome preciso) stanno a significare la sincerità e la<br />

grandezza <strong>della</strong> riconoscenza e dell’affetto <strong>della</strong> donna.<br />

«Unse i pie<strong>di</strong>»: il gesto vuole essere un atto <strong>di</strong> umiltà <strong>della</strong> serva verso il suo Signore.<br />

Nel racconto giovanneo, Maria non ar<strong>di</strong>sce <strong>di</strong> profumare le mani o il capo, ma solo i pie<strong>di</strong>.<br />

Si tratta <strong>di</strong> quella parte del corpo che rappresenta il primo livello <strong>della</strong> vita mistica: quello<br />

<strong>della</strong> purificazione e dell’umiltà. Gli <strong>al</strong>tri due livelli, quello illuminativo e quello unitivo,<br />

corrispondono <strong>al</strong>le mani (che fanno doni spiritu<strong>al</strong>i a chi già ha iniziato a camminare<br />

secondo lo Spirito) e <strong>al</strong> volto (<strong>al</strong> qu<strong>al</strong>e solo la sposa, giunta <strong>al</strong>la perfezione, può accedere).<br />

Non possiamo escludere che Maria in questa occasione abbia profumanto anche il capo del<br />

Signore (cfr. Mt 26,7; Mc 14,3). Certo è il fatto che ha cosparso <strong>di</strong> unguento i pie<strong>di</strong>, segno<br />

che ritiene perfetto il cammino compiuto da Cristo e che desidera seguirne le orme. Il<br />

profumo (contrario <strong>al</strong> cattivo odore del sepolcro) non in<strong>di</strong>ca solo la bellezza <strong>della</strong> vita<br />

umana (recuperata da Lazzaro), ma <strong>al</strong>lude anche <strong>al</strong> fatto che Gesù è il Cristo, il Messia<br />

consacrato con l’unzione dello Spirito santo (il carisma <strong>di</strong> Maria è quello <strong>della</strong><br />

contemplazione e <strong>della</strong> profezia: questo è il modo con cui esercita la sua <strong>di</strong>aconìa). Nel cap.<br />

11, nel breve racconto che ci presentava in anticipo <strong>al</strong>cuni tratti essenzi<strong>al</strong>i <strong>di</strong> questo<br />

avvenimento, <strong>Giovanni</strong> <strong>di</strong>ceva: Maria, poi, era colei che aveva unto il Signore con<br />

unguento. Dunque, con i suoi gesti Maria intende onorare l'intera persona <strong>di</strong> Gesù, visto<br />

come il Signore. Il Maestro, che aveva saputo parlare <strong>al</strong> cuore <strong>di</strong> Maria, sta veramente <strong>al</strong><br />

centro <strong>della</strong> sua attenzione.<br />

«Asciugò con i suoi capelli...»: Maria, usando i suoi capelli per asciugare i pie<strong>di</strong> del<br />

Signore, si vuole permeare <strong>di</strong> questo profumo, vuole essere partecipe dello stesso Spirito.<br />

Pensiamo che per poter essere in grado <strong>di</strong> asciugare i pie<strong>di</strong> la chioma <strong>di</strong> quella donna<br />

208


dovesse essere molto lunga, segno questo che, tra l’<strong>al</strong>tro, ci fa intuire la bellezza del suo<br />

volto e <strong>di</strong> tutta la sua persona. Ricor<strong>di</strong>amo che per <strong>San</strong> Paolo la chioma è gloria per la<br />

donna (1 Cor 11,15). Secondo il Cantico, i capelli rappresetano una delle più irrrestibili<br />

attrattive <strong>della</strong> sposa (Ct 7,6: Il tuo capo si erge su <strong>di</strong> te come il Carmelo e la chioma del<br />

tuo capo è come la porpora; un re è stato preso d<strong>al</strong>le tue trecce). Non possiamo escludere<br />

che Maria abbia anche amorevolmente accarezzato con le sue mani e baciato i pie<strong>di</strong> <strong>di</strong> Gesù<br />

(cfr. Lc 7,38.45). Ricor<strong>di</strong>amo che pie<strong>di</strong>, mani e volto (o bocca) rappresentano i tre livelli<br />

<strong>della</strong> vita mistica.<br />

«La casa fu riempita d<strong>al</strong> profumo»: il termine casa, preso in senso lato, può riferirsi ai<br />

componenti <strong>della</strong> famiglia (cfr. 4,53) o <strong>della</strong> comunità e quin<strong>di</strong> l'espressione può significare<br />

che la gloria <strong>di</strong>vina del Cristo e la soavità dello Spirito <strong>San</strong>to si comunica ai <strong>di</strong>scepoli, <strong>al</strong>la<br />

Chiesa. Notiamo che casa ha <strong>di</strong> per sé un carattere non sacro: la presenza <strong>di</strong> Cristo e del suo<br />

Spirito rende santo l’ambiente in cui maggiormente si svolge la vita dell’uomo, rendendolo<br />

segno e icona <strong>della</strong> Chiesa, senza per questo renderlo cleric<strong>al</strong>e. Concludendo queste prime<br />

riflessioni, notiamo che nell’esperienza <strong>di</strong> fede sono coinvolti tutti e cinque i sensi: se la<br />

vista e l’u<strong>di</strong>to sono i princip<strong>al</strong>i, non mancano il gusto (legato <strong>al</strong>le azioni del mangiare e del<br />

bere) e, da ultimo, in questo racconto, quello del tatto e, in modo speci<strong>al</strong>e, quello,<br />

dell’odorato. Questo ultimo senso ha a che fare con la respirazione, con l’aria e con il vento,<br />

simboli dello Spirito. Con il profumo, che es<strong>al</strong>ta e tonifica il respiro, Maria è riuscita a<br />

raggiungere il cuore <strong>di</strong> tutti, ad eccezione <strong>di</strong> quello <strong>di</strong> Giuda. Ella, senza nulla <strong>di</strong>re, ha<br />

compiuto un chiaro e origin<strong>al</strong>e gesto <strong>di</strong> adorazione (cfr. S<strong>al</strong> 141,2) e <strong>di</strong> amore (S<strong>al</strong> 133,2).<br />

2 Cor 2 15 Noi siamo infatti <strong>di</strong>nanzi a Dio il profumo <strong>di</strong> Cristo fra quelli che si s<strong>al</strong>vano...<br />

16 ... odore <strong>di</strong> vita per la vita.<br />

3. PERCHÈ NON È STATO DATO AI POVERI? (12,4-6)<br />

12.4 le/gei de\ )Iou/daj o( )Iskariw/thj ei(=j e)k tw=n maqhtw=n au)tou=,<br />

o( me/llwn au)to\n para<strong>di</strong>do/nai,<br />

12.5 Dia\ ti/ tou=to to\ mu/ron ou)k e)pra/qh triakosi/wn dhnari/wn<br />

kai\ e)do/qh ptwxoi=j;<br />

12.6 ei)=pen de\ tou=to ou)x o(/ti peri\ tw=n ptwxw=n e)/melen au)t%=,<br />

a)ll' o(/ti kle/pthj h)=n kai\ to\ glwsso/komon e)/xwn ta\ b<strong>al</strong>lo/mena e)ba/stazen.<br />

12,4 Dice però Giuda, l’Iscariota, uno dei suoi <strong>di</strong>scepoli,<br />

colui che–stava (per) tra<strong>di</strong>rlo:<br />

12,5 «Perché questo unguento non è–stato–venduto (per) trecento denari<br />

e dato ai–poveri?».<br />

12,6 Disse questo però non perché gli importasse dei poveri,<br />

ma perché era ladro e, avendo la cassa, portava (via) ciò che–mettevano (dentro).<br />

«Giuda... uno dei suoi <strong>di</strong>scepoli»: <strong>Giovanni</strong> non si stanca <strong>di</strong> ricordarci che Giuda faceva<br />

parte del gruppo ristretto dei fedelissimi (era ad<strong>di</strong>rittura uno dei Do<strong>di</strong>ci: 6,71).<br />

«Che stava per tra<strong>di</strong>rlo»: era un <strong>di</strong>scepolo che non amava Gesù e non lo aveva capito;<br />

non ne comprendeva la logica, il linguaggio e la missione. Per questo stava maturando<br />

inesorabilmente uno spaventoso tra<strong>di</strong>mento.<br />

«Dice…: perché... non è stato venduto per trecento denari?»: egli vede solo il v<strong>al</strong>ore<br />

ven<strong>al</strong>e dell'unguento; <strong>di</strong>mostra così <strong>di</strong> vivere secondo la ment<strong>al</strong>ità <strong>di</strong>abolica, che separa la<br />

re<strong>al</strong>tà d<strong>al</strong> suo vero v<strong>al</strong>ore, e non secondo quella simbolica, che sta attenta <strong>al</strong> significato delle<br />

cose. Vendere o comprare: si tratta <strong>di</strong> due azioni che per il IV <strong>Vangelo</strong> appartengono ai<br />

meto<strong>di</strong> propri del mondo (cfr. 2,14; 6,5; 13,29) e che Dio rifiuta o supera, quando chiudono<br />

l’uomo nell’egoismo. A Giuda interessavano solo i sol<strong>di</strong>; trecento denari rappresentavano<br />

grosso modo il guadagno <strong>di</strong> un intero anno lavorativo <strong>di</strong> un bracciante (cfr. Mt 20,2). La<br />

cospicuità <strong>della</strong> somma per lui non sta a significare la grandezza dell’amore e <strong>della</strong><br />

209


iconoscenza, ma un ingiustificato sperpero <strong>di</strong> denaro (Mc 14,5 parla <strong>di</strong> un v<strong>al</strong>ore che<br />

ad<strong>di</strong>rittura supera i trecento denari).<br />

«Dato ai poveri»: egli colpevolizza la donna, perché secondo lui ha sprecato il prezioso<br />

unguento, <strong>di</strong>mostrando una grave insensibilità verso i poveri. In<strong>di</strong>rettamente critica anche il<br />

Signore, perché non ha impe<strong>di</strong>to t<strong>al</strong>e spreco. Non era stato proprio il Maestro stesso a<br />

invitare più volte gli ascoltatori a vendere ogni cosa per donare il ricavato ai poveri? (Mt<br />

19,21; Lc 12,33). Il bene dei poveri però è solo una scusa; in re<strong>al</strong>tà Giuda si rammarica<br />

segretamente <strong>di</strong> veder sfumare una grande occasione <strong>di</strong> un’entrata, sulla qu<strong>al</strong>e egli si<br />

sarebbe trattenuto la sua buona percentu<strong>al</strong>e. Per lui Gesù, in definitiva, è contro i poveri: un<br />

omaggio fatto a lui, costituisce un danno inferto ai poveri. Giuda invece cerca <strong>di</strong> far<br />

intendere che lui vuole il bene dei poveri ed evita <strong>di</strong> far capire che essi sono per lui una<br />

segreta fonte <strong>di</strong> guadagno.<br />

«Era ladro…(cfr. 10,1)»: l'Evangelista rivela subito l'ipocrisia presente nell'accusa fatta<br />

<strong>al</strong>la donna, perché Giuda ama i poveri solo a parole, mentre in re<strong>al</strong>tà li danneggia, rubando<br />

quello che era loro destinato (il grande tra<strong>di</strong>mento è preparato da piccoli gesti <strong>di</strong> <strong>di</strong>sonestà).<br />

Il suo non è un prendere eucaristico, che si trasforma in con<strong>di</strong>visione del possesso <strong>di</strong> uno<br />

solo a beneficio <strong>di</strong> molti, ma egoistico, cosicché il frutto <strong>della</strong> generosità <strong>di</strong> molti <strong>di</strong>venta<br />

indebitamente la proprietà esclusiva <strong>di</strong> uno solo. <strong>Giovanni</strong> parla solo <strong>della</strong> protesta <strong>di</strong><br />

Giuda, mentre Marco <strong>di</strong>ce che furono molti ad in<strong>di</strong>gnarsi. Giuda è il TIPO che rappresenta<br />

tutti gli egoisti, che preferiscono il denaro <strong>al</strong>l’amore verso Cristo, il guadagno <strong>al</strong>la<br />

riconosceza verso <strong>di</strong> lui.<br />

4. PER IL GIORNO DELLA MIA SEPOLTURA (12,7-8)<br />

12.7 ei)=pen ou)=n o( )Ihsou=j, )/Afej au)th/n,<br />

i(/na ei)j th\n h(me/ran tou= e)ntafiasmou= mou thrh/sv au)to/:<br />

12.8 tou\j ptwxou\j ga\r pa/ntote e)/xete meq' e(autw=n,<br />

e)me\ de\ ou) pa/ntote e)/xete.<br />

12,7 Disse dunque Gesù: «Lasci<strong>al</strong>a (fare),<br />

affinché lo conservi per il giorno <strong>della</strong> mia sepoltura;<br />

12,8 i poveri infatti (li) avete sempre con voi,<br />

me invece non sempre avete!».<br />

«Disse... Gesù: Lasci<strong>al</strong>a...»: Maria non si <strong>di</strong>fende, non parla. Essa si esprime solo con i<br />

gesti. Ha assimilato il linguaggio del Maestro. Possiede le virtù <strong>della</strong> vera contemplativa che<br />

<strong>al</strong> momento giusto sa prendere delle iniziative sorprendenti. Il Signore interviene in sua<br />

<strong>di</strong>fesa; infatti, sono proprio i gesti sinceri e sapienti, come questi, quello che egli apprezza.<br />

«Affinché lo conservi per il giorno <strong>della</strong> mia sepoltura»: Gesù non solo fa capire che<br />

quel dono è stato gra<strong>di</strong>to (lo definisce una buona opera verso <strong>di</strong> me: Mt 26,10), ma pre<strong>di</strong>ce<br />

che quel profumo sarà ancora utile in seguito, nel giorno <strong>della</strong> sua sepoltura. Pertanto invita<br />

la donna a consevarne un po’ per quella occasione. In t<strong>al</strong> modo rivela che il gesto <strong>di</strong> Maria<br />

ha anticipato l’unzione del suo corpo nella sepoltura (cfr. Mc 14,8). Si è trattato quin<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

una silenziosa profezia <strong>della</strong> sua morte e <strong>di</strong> un omaggio <strong>al</strong> suo corpo sacrificato per amore.<br />

Possiamo aggiungere che è stato anche un preannuncio <strong>della</strong> sua gloriosa risurrezione per<br />

opera dello Spirito vivificante che nella Bibbia è sovente simboleggiato d<strong>al</strong> profumo. Per<br />

Gesù si tratta <strong>di</strong> un gesto così importante che farà parte integrante dello stesso <strong>Vangelo</strong> (Mt<br />

26,13; Mc 14,9).<br />

«I poveri... li avete sempre con voi»: i poveri non sono danneggiati da questo gesto,<br />

perché anch'essi hanno bisogno <strong>di</strong> questo segno. Infatti la carità più grande è quella <strong>di</strong><br />

credere e <strong>di</strong> testimoniare, con le parole e con le opere, che Gesù è il Cristo, il Consacrato<br />

d<strong>al</strong>lo Spirito. Esattamente quello che Maria ha fatto e che Giuda non ha compreso. Di<br />

conseguenza, la fede che aiuta a vivere in modo eucaristico, cioè in modo riconoscente e<br />

generoso, sarà la forza che spingerà la comunità a soccorrere i poveri. Cosa sarebbe<br />

210


l’elemosina senza il profumo dell’amore <strong>di</strong> Dio? (1 Cor 13,3). Gesù profetizza <strong>al</strong>la sua<br />

comunità che non le mancherà mai l’occasione <strong>di</strong> beneficare i bisognosi (Mc 14,7): questi<br />

saranno sempre con lei, perché sono una sua parte integrante e un pungolo <strong>al</strong>la sua<br />

coscienza, affinché conservi lo stile <strong>di</strong> vita tipico dei poveri in spirito, i qu<strong>al</strong>i pongono il<br />

Regno <strong>al</strong> <strong>di</strong> sopra <strong>di</strong> ogni <strong>al</strong>tra preoccupazione (Mt 5,3). Quello <strong>di</strong> Maria è un gesto<br />

storicamente irripetibile e non potrà certo <strong>di</strong>ventare un esempio <strong>di</strong> spreco. Infatti Gesù sta<br />

per andarsene.<br />

«Me... non sempre avete!»: sta per finire il tempo <strong>della</strong> sua presenza fisica nel mondo e<br />

quin<strong>di</strong> finisce la scuola dei segni e dei gesti profetici rivelatori del Cristo. Al posto <strong>di</strong> Gesù,<br />

rimangono soprattutto i poveri. Deve pertanto cominciare l'epoca nella qu<strong>al</strong>e, proprio<br />

servendo i più deboli, si <strong>di</strong>mostra <strong>di</strong> servire e <strong>di</strong> amare il Signore (Mt 25,40).<br />

5. MOLTI GIUDEI CREDETTERO IN GESÙ (12,9-11)<br />

12.9 )/Egnw ou)=n [o(] o)/xloj polu\j e)k tw=n )Ioudai/wn o(/ti e)kei= e)stin<br />

kai\ h)=lqon ou) <strong>di</strong>a\ to\n )Ihsou=n mo/non, a)ll' i(/na kai\ to\n La/zaron i)/dwsin<br />

o(\n h)/geiren e)k nekrw=n.<br />

12.10 e)bouleu/santo de\ oi( a)rxierei=j i(/na kai\ to\n La/zaron a)poktei/nwsin,<br />

12.11 o(/ti polloi\ <strong>di</strong>' au)to\n u(ph=gon tw=n )Ioudai/wn<br />

kai\ e)pi/steuon ei)j to\n )Ihsou=n.<br />

12,9 Intanto molta folla dei Giudei seppe che era là<br />

e venne non solo per Gesù, ma anche per vedere Lazzaro,<br />

che aveva–risuscitato da(i) morti.<br />

12,10 Decretarono <strong>al</strong>lora i capi–sacerdoti <strong>di</strong> uccidere anche Lazzaro,<br />

12,11 poiché molti dei Giudei se–ne–andavano a–motivo–<strong>di</strong> lui<br />

e credevano in Gesù.<br />

«Molta folla dei Giudei seppe che era là»: il Signore era là, in quella casa inondata d<strong>al</strong><br />

profumo prezioso, nella qu<strong>al</strong>e egli era amato <strong>di</strong> vero cuore. La folla lo trova in<br />

quell’ambiente così carico, anche esteriormente, <strong>di</strong> gioia e <strong>di</strong> soavità.<br />

«E venne...»: la grande folla è mossa innanzi tutto da curiosità. Troppi sono ancora<br />

giudei nella loro ment<strong>al</strong>ità. L’importante però è che vadano verso Gesù. Ci penserà lui a<br />

istruirli nel modo giusto.<br />

«Non solo per Gesù, ma anche per vedere Lazzaro...»: come sempre, molti non sanno<br />

rinunciare <strong>al</strong> fascino dei segni miracolosi e degli eventi straor<strong>di</strong>nari. Essi, oltre a quello <strong>di</strong><br />

vedere Gesù, hanno <strong>al</strong>tri interessi che potrebbero offuscare la purezza <strong>della</strong> loro fede.<br />

Tuttavia, per chi ha gli occhi <strong>della</strong> fede illuminati, Lazzaro rianimato, costituisce la più<br />

strador<strong>di</strong>naria icona <strong>di</strong> quello che è e che sarà il credente: un uomo passato d<strong>al</strong>la morte <strong>al</strong>la<br />

vita.<br />

«Decretarono <strong>al</strong>lora i capi sacerdoti <strong>di</strong> uccidere anche Lazzaro…»: <strong>Giovanni</strong> ci informa<br />

che questa decisione non è più presa d<strong>al</strong> Sinedrio (11,47), ma solo dai sommi sacerdoti. Essi<br />

si ritengono autorizzati a reagire in quel modo in base <strong>al</strong>la logica <strong>di</strong> morte che guida il loro<br />

gruppo. Dopo aver decretato la morte <strong>di</strong> Gesù (il Signore), si sentono a maggior ragione in<br />

dovere <strong>di</strong> decidere anche quella del suo amico (che rappresenta il credente o la Chiesa).<br />

Quanto più il credente partecipa <strong>al</strong>la vita del Cristo, tanto più subisce la stessa sorte.<br />

«Poiché molti dei Giudei se ne andavano a motivo <strong>di</strong> lui e credevano in Gesù...»: la fede<br />

in Gesù comporta un abbandono delle antiche usanze ormai sorpassate, un esodo d<strong>al</strong><br />

giudaismo che non ha saputo recepire la novità cristiana. Molti fanno il passo decisivo.<br />

Questo fatto <strong>di</strong>mostra quanto la risurrezione <strong>di</strong> Lazzaro abbia testimoniato la potenza del<br />

Cristo e abbia convinto la gente. Era quello che il Signore desiderava, quando invitava a<br />

tener conto <strong>della</strong> sue opere e a interpretarle come intervento del Padre (cap. 5).<br />

211


- II - OSANNA! BENEDETTO IL RE D'ISRAELE!<br />

1. LA FOLLA PRESE DEI RAMI DI PALMA (12,12-13)<br />

12.12 Tv= e)pau/rion o( o)/xloj polu\j o( e)lqw\n ei)j th\n e(orth/n,<br />

a)kou/santej o(/ti e)/rxetai o( )Ihsou=j ei)j (Ieroso/luma<br />

12.13 e)/labon ta\ bai/a tw=n foini/kwn kai\ e)ch=lqon ei)j u(pa/nthsin au)t%= kai\ e)krau/gazon,<br />

(Wsanna/: eu)loghme/noj o( e)rxo/menoj e)n o)no/mati kuri/ou,<br />

o( basileu\j tou= )Israh/l.<br />

12,12 L'indomani la gran folla, che era–venuta <strong>al</strong>la festa,<br />

u<strong>di</strong>to che Gesù veniva a Gerus<strong>al</strong>emme,<br />

12,13 presero i rami delle p<strong>al</strong>me e uscirono <strong>al</strong>l’incontro con–lui e gridavano:<br />

«Osanna! Benedetto colui che–viene ne(l) nome de(l)–Signore,<br />

il Re d'Israele!».<br />

«L'indomani la gran folla, che era venuta <strong>al</strong>la festa…»: l’entusiasmo contagia un po’<br />

tutti <strong>al</strong>l’interno <strong>della</strong> Città santa. Oltretutto si tratta <strong>di</strong> notizie recenti. Siamo appena nel<br />

giorno successivo <strong>al</strong>la visita fatta d<strong>al</strong>la folla presso la casa <strong>di</strong> Betania. Molti sono i<br />

pellegrini venuti da lontano.<br />

«U<strong>di</strong>to che Gesù veniva a Gerus<strong>al</strong>emme»: il Maestro deve aver dato a questa sua<br />

decisione una grande notorietà, togliendo ogni dubbio <strong>al</strong>le persone incerte (cfr. 11,56). Il<br />

suo doveva essere un ingresso <strong>al</strong>tamente significativo. D’<strong>al</strong>tra parte la gente è <strong>di</strong>ventata<br />

ormai molto attenta a tutte le notizie che riguardano i protagonisti del pro<strong>di</strong>gio <strong>di</strong> Betania.<br />

«Presero dei rami <strong>di</strong> p<strong>al</strong>me»: le p<strong>al</strong>me sono il simbolo <strong>della</strong> vittoria (Apc 7,9). Nella<br />

simbologia antica i rami rappresentano la parte <strong>al</strong>ta <strong>della</strong> pianta (in<strong>di</strong>cano il cielo), il tronco<br />

rappresenta questo mondo (la terra), mentre le ra<strong>di</strong>ci sono simbolo del mondo sotterraneo<br />

(gli inferi). Rami <strong>di</strong> p<strong>al</strong>ma, <strong>di</strong> mirto e <strong>di</strong> s<strong>al</strong>ice venivano agitati nelle processioni fatte<br />

durante la festa popolare e gioiosa delle Capanne.<br />

«Uscirono <strong>al</strong>l’incontro con lui...»: la folla spontaneamente organizza una festosa<br />

accoglienza <strong>al</strong> Cristo che entra in Gerus<strong>al</strong>emme. La risurrezione <strong>di</strong> Lazzaro ha veramente<br />

impressionato la gente (18). Uscire incontro è un grande segno <strong>di</strong> amicizia e <strong>di</strong> apertura:<br />

manifesta quanto sia gra<strong>di</strong>to accogliere una persona stimata e importante.<br />

«Osanna! Benedetto colui che viene nel nome del Signore...»: osanna letter<strong>al</strong>mente<br />

significa s<strong>al</strong>va e potrebbe essere tradotto benissimo con evviva. Gesù aveva profetizzato<br />

questo momento e queste parole (cfr. Lc 13,35). Nelle sue acclamazioni la folla usa le<br />

parole del S<strong>al</strong>mo 118 che già profetizzava questo evento: 25 Dona, Signore, la tua s<strong>al</strong>vezza,<br />

dona, Signore, la vittoria! 26 Benedetto colui che viene nel nome del Signore… 27 ...<br />

Or<strong>di</strong>nate il corteo con rami frondosi fino ai lati dell'<strong>al</strong>tare. Il Maestro è accolto come colui<br />

che viene con l'autorità <strong>di</strong> Dio (tema caro a <strong>Giovanni</strong>). Il venire <strong>di</strong> Gesù e l’uscire <strong>della</strong><br />

gente re<strong>al</strong>izza l’incontro che s<strong>al</strong>va e dona gioia anche a noi.<br />

«Il Re d'Israele»: la folla riconosce chiaramente la reg<strong>al</strong>ità messianica <strong>di</strong> Gesù (cfr.<br />

Natanaele: 1,49; Pilato: 18,37). Il Signore non rifiuta t<strong>al</strong>e titolo, a patto che sia interpretato<br />

in senso spiritu<strong>al</strong>e.<br />

Apc 7,9 ... Tutti stavano in pie<strong>di</strong> davanti <strong>al</strong> trono e davanti <strong>al</strong>l'Agnello, avvolti in vesti<br />

can<strong>di</strong>de, e portavano p<strong>al</strong>me nelle mani.<br />

2. ECCO IL TUO RE VIENE (12,14-16)<br />

12.14 eu(rw\n de\ o( )Ihsou=j o)na/rion e)ka/qisen e)p' au)to/, kaqw/j e)stin gegramme/non,<br />

12.15 Mh\ fobou=, quga/thr Siw/n:<br />

i)dou\ o( basileu/j sou e)/rxetai, kaqh/menoj e)pi\ pw=lon o)/nou.<br />

12.16 tau=ta ou)k e)/gnwsan au)tou= oi( maqhtai\ to\ prw=ton,<br />

a)ll' o(/te e)doca/sqh )Ihsou=j to/te e)mnh/sqhsan<br />

o(/ti tau=ta h)=n e)p' au)t%= gegramme/na<br />

kai\ tau=ta e)poi/hsan au)t%=.<br />

212


12,14 Gesù, poi, trovato (un) asinello, sedette su–<strong>di</strong> esso, come è scritto:<br />

12,15 «Non temere, figlia <strong>di</strong>–Sion;<br />

ecco il tuo Re viene, seduto sopra (un) puledro d'asina».<br />

12,16 Queste (cose) i suoi <strong>di</strong>scepoli non compresero dapprima,<br />

ma quando Gesù fu–glorificato, <strong>al</strong>lora ricordarono<br />

che queste (cose) erano state–scritte <strong>di</strong> lui<br />

e (che) queste (cose) avevano–fatto a–lui.<br />

«Gesù, poi, trovato un asinello, sedette su <strong>di</strong> esso...»: <strong>Giovanni</strong> non si <strong>di</strong>lunga come<br />

fanno i Sinottici nel raccontarci tutti i retroscena che riguardano l’asinello e che <strong>di</strong>mostrano<br />

la prescienza <strong>di</strong> Cristo ed il <strong>di</strong>segno <strong>della</strong> Provvidenza circa questo preciso evento (Mt 21,1<br />

ss.). Ci <strong>di</strong>ce che Gesù sedette: lo star seduto è la posizione del maestro e del sovrano. I re <strong>di</strong><br />

Israele cav<strong>al</strong>cavano una mula nel giorno <strong>della</strong> loro intronizzazione (1 Re 1,33).<br />

«Come è scritto: Non temere, figlia <strong>di</strong> Sion; ecco il tuo Re viene...»: secondo <strong>Giovanni</strong><br />

t<strong>al</strong>e avvenimento era stato preannunciato dai profeti con una precisione impressionante.<br />

L’Evangelista cita liberamente Zc 9,9-10 prendendo l'invito: «Non temere» da Is 40,9. I<br />

Profeti, chiamando la città Figlia, la personificano e ad essa parlano come ad una donna<br />

amata. Questo induce a vedere Gerus<strong>al</strong>emme come una sposa e quin<strong>di</strong> il Cristo come il RE-<br />

SPOSO.<br />

«I suoi <strong>di</strong>scepoli non compresero»: come avvenne a Cana (2,22). Quanto si sarebbero<br />

avvantaggiati se, avendo una capacità intuitiva simile a quella <strong>di</strong> Maria, avessero sùbito<br />

capito il v<strong>al</strong>ore <strong>di</strong> quel trionfo. Anch'esso era anticipo <strong>della</strong> vittoria <strong>di</strong> Cristo sulla morte!<br />

«Quando Gesù fu glorificato»: solo dopo la resurrezione capirono che quella<br />

glorificazione era un Segno anticipatore <strong>di</strong> una ben più grande glorificazione, quella operata<br />

da parte del Padre con la risurrezione (tema <strong>della</strong> Pasqua).<br />

«Ricordarono che queste cose erano state scritte <strong>di</strong> lui»: la Scrittura poi, che ne<br />

preannunciava l'arrivo nella Città santa proprio su un mite puledro, invitava i <strong>di</strong>scepoli a<br />

credere che Gesù era davvero il pacifico Re messianico del nuovo popolo <strong>di</strong> Dio (tema<br />

<strong>della</strong> Reg<strong>al</strong>ità). Questo fatto non faceva che confermare le parole <strong>di</strong> Cristo stesso, quando<br />

<strong>di</strong>ceva che le Scritture gli davano una v<strong>al</strong>ida testimonianza (5,39).<br />

3. LA FOLLA TESTIMONIAVA (12,17-19)<br />

12.17 e)martu/rei ou)=n o( o)/xloj o( w)\n met' au)tou=<br />

o(/te to\n La/zaron e)fw/nhsen e)k tou= mnhmei/ou kai\ h)/geiren au)to\n e)k nekrw=n.<br />

12.18 <strong>di</strong>a\ tou=to kai\ u(ph/nthsen au)t%= o( o)/xloj,<br />

o(/ti h)/kousan tou=to au)to\n pepoihke/nai to\ shmei=on.<br />

12.19 oi( ou)=n Farisai=oi ei)=pan pro\j e(autou/j,<br />

Qewrei=te o(/ti ou)k w)felei=te ou)de/n: i)/de o( ko/smoj o)pi/sw au)tou= a)ph=lqen.<br />

12,17 Testimoniava dunque la folla, che era con lui,<br />

quando chiamò Lazzaro d<strong>al</strong> sepolcro e lo risuscitò da(i) morti.<br />

12,18 Anche per questo la folla andò–incontro–a lui,<br />

perché avevano–u<strong>di</strong>to (che) egli aveva–fatto questo segno.<br />

12,19 Dunque, i farisei <strong>di</strong>ssero fra–<strong>di</strong> loro:<br />

«Vedete che non giovate (a) nulla; ecco, il mondo <strong>di</strong>etro–a lui è–andato!».<br />

«Testimoniava... la folla, che era con lui, quando chiamò Lazzaro...»: anche questa<br />

notizia conferma ulteriormente l’importanza del miracolo <strong>di</strong> Betania e l’impatto che ha<br />

avuto sulle folle. In sintonia con la Scrittura che rende testimonianza a Gesù, coloro che<br />

erano presenti <strong>al</strong>la risurrezione <strong>di</strong> Lazzaro testimoniano entusiasti il Segno <strong>al</strong> qu<strong>al</strong>e hanno<br />

preso parte. Così anche quell’accoglienza trionf<strong>al</strong>e (come il delicatissimo gesto <strong>di</strong> Maria) è<br />

motivato proprio d<strong>al</strong> desiderio <strong>di</strong> onorare colui che è la Risurrezione e la Vita.<br />

213


«La folla andò incontro a lui, perché avevano u<strong>di</strong>to che egli aveva fatto questo<br />

segno...»: andare incontro e andare <strong>di</strong>etro a Gesù sono movimenti ricchi <strong>di</strong> significato<br />

teologico. La gente ha capito il v<strong>al</strong>ore <strong>di</strong> segno del pro<strong>di</strong>gio.<br />

«I farisei <strong>di</strong>ssero: Vedete che non giovate a nulla... il mondo <strong>di</strong>etro a lui è andato!»: i<br />

nemici <strong>di</strong> Gesù (in questo caso i farisei) si accusano a vicenda <strong>di</strong> incapacità e, privi <strong>di</strong> fede,<br />

giu<strong>di</strong>cano quello <strong>di</strong> Gesù come un detestabile successo mondano. Il giu<strong>di</strong>zio è m<strong>al</strong>evolo,<br />

ma, loro m<strong>al</strong>grado, esso constata e annuncia una grande verità: tutta l'umanità viene attirata<br />

d<strong>al</strong> Cristo (12,32). Anche noi nella Domenica delle P<strong>al</strong>me celebriamo l'Ingresso in<br />

Gerus<strong>al</strong>emme; ora sappiamo meglio con qu<strong>al</strong>e interiore atteggiamento dobbiamo<br />

partecipare <strong>al</strong>la processione delle P<strong>al</strong>me.<br />

CONCLUSIONE<br />

Il primo momento del Secondo Tempo è costituito da due eventi che né la grettezza <strong>di</strong><br />

Giuda, né la ferocia omicida dei farisei e dei sommi sacerdoti riesce ad oscurare nella loro<br />

luminosità. Nulla può indebolire il v<strong>al</strong>ore delle profezie che si stanno re<strong>al</strong>izzando: Gesù è il<br />

Messia, unto <strong>di</strong> Spirito <strong>San</strong>to ed è il glorioso Re univers<strong>al</strong>e, che viene nel NOME del<br />

Signore.<br />

Par<strong>al</strong>lelamente, la sepoltura <strong>di</strong> Gesù, onorata preventivamente dai profumi offerti da<br />

Maria, rivela che la VITA viene d<strong>al</strong> SEPPELLIMENTO (come avviene per il chicco <strong>di</strong><br />

grano: 24), mentre la semplicità del Re, che cav<strong>al</strong>ca un puledro, annuncia che la VITTORIA<br />

e la PACE vengono d<strong>al</strong>la MITEZZA e d<strong>al</strong>la MODESTIA.<br />

Che cosa posso fare oggi per imitare l'amore geni<strong>al</strong>e <strong>di</strong> Maria e la fede entusiasta dei primi<br />

credenti?<br />

214


È VENUTA L'ORA DELLA GLORIFICAZIONE<br />

Unità 22<br />

Il chicco fruttuoso, l'inn<strong>al</strong>zamento da terra e la fede nella luce (Gv 12,20-50).<br />

Questa Unità si <strong>di</strong>stingue da tutte le <strong>al</strong>tre perché il Cristo proclama che l'ORA, tanto<br />

attesa, è fin<strong>al</strong>mente giunta (I parte) e il PADRE rende <strong>di</strong>rettamente TESTIMONIANZA con<br />

la sua voce <strong>al</strong> Figlio dell'Uomo (II parte). Questa Unità contiene <strong>al</strong>cuni messaggi molto<br />

importanti. Possiamo quin<strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare qui il secondo momento del secondo Tempo.<br />

Abbiamo poi <strong>al</strong>cuni frammenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>scorsi <strong>di</strong> Gesù (gli ultimi in assoluto tra quelli fatti in<br />

pubblico) nei qu<strong>al</strong>i egli, ripetendo con leggera variazione <strong>di</strong> parole <strong>al</strong>cuni messaggi già<br />

trasmessi, invita a credere nella LUCE (III parte), cioè, a CREDERE in lui come S<strong>al</strong>vatore<br />

del mondo (V parte).<br />

- I - SE IL CHICCO MUORE, PORTA MOLTO FRUTTO<br />

1. VOGLIAMO VEDERE GESÙ (12,20-22)<br />

12.20 )=Hsan de\ (/Ellhne/j tinej<br />

e)k tw=n a)nabaino/ntwn i(/na proskunh/swsin e)n tv= e(ortv=:<br />

12.21 ou(=toi ou)=n prosh=lqon Fili/pp%<br />

t%= a)po\ Bhqsaida\ th=j G<strong>al</strong>ilai/aj,<br />

kai\ h)rw/twn au)to\n le/gontej, Ku/rie, qe/lomen to\n )Ihsou=n i)dei=n.<br />

12.22 e)/rxetai o( Fi/lippoj kai\ le/gei t%= )Andre/#,<br />

kai\ pa/lin e)/rxetai )Andre/aj kai\ Fi/lippoj kai\ le/gousin t%= )Ihsou=.<br />

12,20 C'erano anche <strong>al</strong>cuni Greci<br />

tra quelli che–erano–s<strong>al</strong>iti per adorare durante la festa;<br />

12,21 questi dunque si–avvicinarono a–Filippo,<br />

(quel)lo da Betsaida <strong>di</strong>–G<strong>al</strong>ilea,<br />

e lo pregarono, <strong>di</strong>cendo: «Signore, vogliamo vedere Gesù!».<br />

12,22 Filippo va e (lo) <strong>di</strong>ce ad Andrea;<br />

e <strong>di</strong>–nuovo va(nno) Andrea e Filippo e (lo) <strong>di</strong>cono a–Gesù.<br />

«C'erano… <strong>al</strong>cuni Greci tra quelli che erano s<strong>al</strong>iti per adorare …»: si tratta <strong>di</strong> Greci o,<br />

comunque, <strong>di</strong> persone provenienti d<strong>al</strong> mondo ellenistico. Anche tra loro era giunta la fama<br />

dei segni compiuti da Gesù. Davvero tutto il mondo (inteso in senso positivo) gli va <strong>di</strong>etro<br />

(19). Questi Greci (proséliti o timorati <strong>di</strong> Dio) erano s<strong>al</strong>iti <strong>al</strong> tempio. Il s<strong>al</strong>ire favorisce<br />

l’elevazione spiritu<strong>al</strong>e. La loro intenzione era quella <strong>di</strong> adorare il vero Dio nella festa <strong>di</strong><br />

Pasqua. Sappiamo però che ormai né sul monte Garizim, né in Gerus<strong>al</strong>emme si adora il<br />

Padre… È giunto il momento in cui i veri adoratori adoreranno il Padre in spirito e verità,<br />

perché il Padre cerca t<strong>al</strong>i adoratori (cfr. 4,21-23). Gesù farà conoscere il Padre a questi<br />

Greci, anzi, come vedremo, sarà il Padre stesso a rivelarsi con la sua voce.<br />

«Questi dunque si avvicinarono a Filippo…»: gli apostoli iniziano ad essere gli<br />

interme<strong>di</strong>atori tra Cristo e la gente. Probabilmente i Greci scelgono <strong>di</strong> parlare con Filippo<br />

perché ha un nome greco (che significa: Appassionato <strong>di</strong> cav<strong>al</strong>li).<br />

«Quello da Betsaida <strong>di</strong> G<strong>al</strong>ilea…»: il luogo <strong>di</strong> origine per <strong>Giovanni</strong> non è mai qu<strong>al</strong>cosa<br />

<strong>di</strong> insignificante. Da questo villaggio (il cui nome significa Pescherìa) venivano <strong>al</strong>cuni dei<br />

primi apostoli, pescatori <strong>di</strong> uomini.<br />

«Lo pregarono, <strong>di</strong>cendo: Signore…»: in qu<strong>al</strong>che misura anche il <strong>di</strong>scepolo acquista le<br />

caratteristiche del Maestro: viene pregato e chiamato Signore… Attenti a non inorgoglirsi<br />

per questo fatto: sarabbe davvero fuori luogo.<br />

215


«Vogliamo vedere Gesù!»: i Greci chiamano confidenzi<strong>al</strong>mente il Maestro per nome.<br />

VEDERE Gesù è quanto dobbiamo desiderare anche noi. Questa è la contemplazione che ci<br />

svela Dio Padre e che ci s<strong>al</strong>va (cfr. 45). La preghiera dei Greci sia anche la nostra e la<br />

contemplazione del Cristo, attraverso la lettura attenta del <strong>Vangelo</strong> dell’<strong>Apostolo</strong> <strong>Giovanni</strong>,<br />

sia la nostra attività princip<strong>al</strong>e. An<strong>al</strong>izzando i verbi che in <strong>Giovanni</strong> in<strong>di</strong>cano il vedere<br />

(blépo, theoréo e theáomai, ’êidon e‘oráo), notiamo che per ben 48 volte l’oggetto è Gesù o<br />

sono le sue opere o la sua gloria. Tra tutte spiccano le frasi: Chi ha visto me, ha visto il<br />

Padre (14,9; cfr. 12,45), Guarderanno colui che hanno trafitto (19,37) e Abbiamo visto il<br />

Signore (risorto)! (20,25).<br />

«Filippo va e lo <strong>di</strong>ce ad Andrea…»: il problema doveva essere un po’ imbarazzante, se<br />

Filippo ha bisogno <strong>di</strong> consigliarsi con Andrea. Abbiamo qui un riflesso delle <strong>di</strong>fficoltà<br />

cultur<strong>al</strong>i che afflissero e continuano ad affliggere la Chiesa nei rapporti con <strong>al</strong>tri popoli e<br />

con <strong>al</strong>tre società.<br />

«Andrea e Filippo… lo <strong>di</strong>cono a Gesù»: la questione viene poi proposta dai due<br />

<strong>di</strong>scepoli <strong>di</strong>rettamente a Gesù. La risposta <strong>di</strong> Gesù non è quella che ci saremmo aspettati:<br />

Dite loro che vengano e vedano (cfr. 1,39). Ormai è finito il tempo nel qu<strong>al</strong>e, come inizio,<br />

andava anche bene il semplice vedere. Gesù sta attraversando un momento particolare, anzi,<br />

sta vivendo il momento supremo <strong>della</strong> sua vita. D<strong>al</strong> testo che seguirà compren<strong>di</strong>amo che il<br />

Cristo risponde come avrebbe risposto, se la preghiera dei Greci gli fosse stata fatta nel<br />

momento in cui iniziò la sua agonia nell’Orto degli Ulivi. Ecco il Gesù che egli intende<br />

mostrare: il Figlio dell’Uomo, che non solo a parole, ma nei fatti sceglie <strong>di</strong> fare sino in<br />

fondo la volontà del Padre, fino a morire come un piccolissimo chicco <strong>di</strong> grano.<br />

2. È GIUNTA L'ORA CHE SIA GLORIFICATO (12,23-26)<br />

12.23 o( de\ )Ihsou=j a)pokri/netai au)toi=j le/gwn,<br />

)Elh/luqen h( w(/ra i(/na docasqv= o( ui(o\j tou= a)nqrw/pou.<br />

12.24 a)mh\n a)mh\n le/gw u(mi=n,<br />

e)a\n mh\ o( ko/kkoj tou= si/tou pesw\n ei)j th\n gh=n a)poqa/nv, au)to\j mo/noj me/nei:<br />

e)a\n de\ a)poqa/nv, polu\n karpo\n fe/rei.<br />

12.25 o( filw=n th\n yuxh\n au)tou= a)pollu/ei au)th/n,<br />

kai\ o( misw=n th\n yuxh\n au)tou= e)n t%= ko/sm% tou/t%<br />

ei)j zwh\n ai)w/nion fula/cei au)th/n.<br />

12.26 e)a\n e)moi/ tij <strong>di</strong>akonv=, e)moi\ a)kolouqei/tw,<br />

kai\ o(/pou ei)mi\ e)gw\ e)kei= kai\ o( <strong>di</strong>a/konoj o( e)mo\j e)/stai:<br />

e)a/n tij e)moi\ <strong>di</strong>akonv= timh/sei au)to\n o( path/r.<br />

12,23 Allora Gesù rispose loro, <strong>di</strong>cendo:<br />

«È–giunta l'Ora che sia–glorificato il Figlio dell'Uomo.<br />

12,24 Amen, amen <strong>di</strong>co a–voi:<br />

Se il chicco <strong>di</strong>–grano caduto nella terra non muore, esso rimane solo;<br />

ma se muore, porta molto frutto.<br />

12,25 Chi ama la sua anima, la perde<br />

e chi o<strong>di</strong>a la sua anima in questo mondo,<br />

per (la) vita eterna la conserverà.<br />

12,26 Se uno mi serve, mi segua<br />

e dove sono io, là sarà anche il servo, (quel)lo mio;<br />

se uno mi serve, lo onorerà il Padre».<br />

«Rispose loro <strong>di</strong>cendo...»: per loro si possono intendere i due apostoli sopra nominati,<br />

oppure tutti i presenti, Greci compresi. La richiesta dei Greci forse aveva lusingato i due<br />

apostoli, facendoli inorgoglire per la fama ottenuta d<strong>al</strong> Maestro anche oltre i confini <strong>della</strong><br />

loro nazione. Ma è anche per correggere nella mente dei suoi stessi <strong>di</strong>scepoli un’errata idea<br />

<strong>di</strong> gloria che Gesù svela l’importanza e la drammaticità <strong>di</strong> quel momento.<br />

«È giunta l'Ora che sia glorificato il Figlio dell'Uomo»: il Maestro risponde<br />

annunciando che la sua Ora è ormai giunta: è l’Ora <strong>della</strong> nuova Pasqua. Quello che conta<br />

216


per lui è la re<strong>al</strong>izzazione del progetto del Padre, che intende glorificare il Figlio suo, che si<br />

autoproclama Figlio dell’Uomo. L’espressione Figlio dell’Uomo in<strong>di</strong>ca il Cristo stesso<br />

come uomo particolare, donato e consacrato per il servizio <strong>di</strong> tutta l’umanità, ma intende<br />

anche farci intuire che quello che accade a lui deve avvenire anche in tutti gli uomini. La sua<br />

glorificazione, poi, si re<strong>al</strong>izza non solo e non tanto in una apoteosi gran<strong>di</strong>osa, ma nella<br />

crudele e umiliante via <strong>della</strong> Croce. Per Gesù tutto questo ha luogo adesso. L'Ora <strong>della</strong><br />

glorificazione pasqu<strong>al</strong>e del Cristo era iniziata <strong>al</strong>le nozze <strong>di</strong> Cana (2,11). Ma a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong><br />

quanto era avvenuto <strong>al</strong>lora (si trattava dell'anticipo dell'ORA in un’atmosfera gioiosa),<br />

questo è il momento supremo nel qu<strong>al</strong>e l'ORA viene in tutta la sua <strong>di</strong>mensione drammatica.<br />

Gesù la interpreta tuttavia come il momento <strong>della</strong> GLORIFICAZIONE del Figlio dell'Uomo.<br />

Per lui la sua Ora <strong>di</strong> sofferenza è sempre caratterizzata d<strong>al</strong>la gloria e d<strong>al</strong>la gioia, così come<br />

avviene per la donna che partorisce (16,21). Per la puerpera, afflizione ed esultanza fanno<br />

parte integrante <strong>della</strong> sua esperienza, nella qu<strong>al</strong>e <strong>al</strong>la fine vince la gioia. Il Signore ripeterà<br />

quasi <strong>al</strong>la lettera l’affermazione, fatta qui, nel momento in cui Giuda esce d<strong>al</strong> Cenacolo,<br />

durante l’Ultima Cena, nella qu<strong>al</strong>e anticipo sacrament<strong>al</strong>e e re<strong>al</strong>tà attu<strong>al</strong>e del suo sacrificio<br />

sono ormai compresenti: Adesso è stato glorificato il Figlio dell'Uomo (13,31 a ; cfr. anche<br />

17,1 a ). Questo conferma che ci troviamo già nel clima dell’Ultima Cena e in quello del<br />

Getzemani.<br />

«Se il chicco <strong>di</strong> grano caduto nella terra non muore...»: Gesù pertanto presenta se stesso<br />

come un chicco <strong>di</strong> grano che muore. Infatti nella stessa natura è insita la legge che la vita<br />

nasce d<strong>al</strong> sacrificio. La bellissima icona del chicco <strong>di</strong> grano in<strong>di</strong>ca in modo<br />

straor<strong>di</strong>nariamente vivo e poetico la forza vit<strong>al</strong>e che si nasconde nel suo sacrificio. Egli<br />

presenta questa immagine con solennità e fermezza: Amen, amen <strong>di</strong>co a voi... Perché, tra le<br />

tante figure possibili, Gesù sceglie proprio quella del chicco <strong>di</strong> grano? Probabilmente<br />

perché egli è il pane <strong>della</strong> vita, il pane eucaristico (prodotto con il grano). Infatti, il suo<br />

corpo, offerto per noi, è il pane vivo <strong>di</strong>sceso d<strong>al</strong> cielo (cfr. cap. 6).<br />

«Esso rimane solo»: la morte, che il Cristo in questo momento <strong>di</strong>mostra <strong>di</strong> voler<br />

accettare pienamente, produce un frutto straor<strong>di</strong>nario che consiste nel dare origine ad una<br />

nuova comunità, in modo da superare la sterilità <strong>della</strong> solitu<strong>di</strong>ne. L’arrivo dei Greci non fa<br />

che confermare queste parole. Infatti, il morire <strong>di</strong> Gesù è il segno supremo del suo amore e<br />

questo amore è la forza che raduna in uno i figli <strong>di</strong> Dio <strong>di</strong>spersi (11,52).<br />

«Chi ama la sua anima, la perde e chi o<strong>di</strong>a la sua anima in questo mondo per la vita<br />

eterna la conserverà…»: ad un certo tipo <strong>di</strong> sofferenza nessuno può sfuggire se vuole amare<br />

e donare vita. Tutta la natura lo sta a <strong>di</strong>mostrare. La vicenda del chicco <strong>di</strong> grano, d<strong>al</strong>la cui<br />

morte deriva la vita <strong>della</strong> pianta, è solo uno dei tanti esempi possibili. Ora Gesù enuncia una<br />

paradoss<strong>al</strong>e legge univers<strong>al</strong>e, che v<strong>al</strong>e per lui e per tutti gli uomini: un certo modo <strong>di</strong> amare<br />

significa mandare in per<strong>di</strong>zione quello che si ama, mentre un certo modo <strong>di</strong> o<strong>di</strong>are vuol <strong>di</strong>re<br />

conservare quello che si è o<strong>di</strong>ato. Il concetto lo avevamo già incontrato in 10,17 espresso<br />

con parole <strong>di</strong>verse: Io depongo (offro) la mia anima, affinché <strong>di</strong> nuovo la riprenda. T<strong>al</strong>e<br />

concetto lo troviamo molte volte nei Sinottici, <strong>al</strong> punto che in essi costituisce un tema<br />

fondament<strong>al</strong>e (perdere per trovare: Mt 16,25; perdere per s<strong>al</strong>vare: Mc 8,35). Abbiamo<br />

l’impressione <strong>di</strong> trovarci <strong>di</strong> fronte ad un paradosso <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile soluzione. Tutto però <strong>di</strong>venta<br />

chiaro, se teniamo conto che qui anima (psiche) è intesa come una re<strong>al</strong>tà che ha due livelli,<br />

uno basso e uno <strong>al</strong>to. Qu<strong>al</strong>e è l’amore che porta <strong>al</strong>la per<strong>di</strong>zione? Quello per la parte bassa<br />

dell’anima, coltivata secondo i soli criteri mondani. Qu<strong>al</strong>e invece è l’o<strong>di</strong>o che s<strong>al</strong>va? Quello<br />

che ci fa detestare tutto ciò che si oppone ai veri v<strong>al</strong>ori spiritu<strong>al</strong>i. In <strong>al</strong>tre parole, si tratta <strong>di</strong><br />

saper rinnegare se stessi, cioè combattere la nostra parte peggiore (Lc 9,23). Chi crede <strong>di</strong><br />

amare la propria anima, mentre in re<strong>al</strong>tà ne ama solo la parte bassa, finisce con il perderla<br />

tutta. Al contrario chi o<strong>di</strong>a la parte bassa, le s<strong>al</strong>va tutte e due, d<strong>al</strong> momento che la sua anima<br />

(psiche o vita umana) viene elevata d<strong>al</strong>la grazia e <strong>di</strong>venta partecipe <strong>della</strong> vita eterna. Per<br />

avere il coraggio <strong>di</strong> dare o <strong>di</strong> perdere la propria vita, dobbiamo avere un grande amore per<br />

Cristo e per il suo <strong>Vangelo</strong> ed essere motivati a non amare (oppure, detto in modo semitico:<br />

217


a o<strong>di</strong>are: cfr. Apc 12,11) la nostra vita, così come viene concepita e vissuta da chi<br />

appartiene <strong>al</strong> mondo egoista (cfr. Lc 14,26). Solo chi supera un amore basso e terrestre verso<br />

<strong>di</strong> sé ottiene la vita vera.<br />

«Se uno mi serve (<strong>di</strong>akonéo) mi segua...»: Gesù ora continua a parlare ai suoi <strong>di</strong>scepoli<br />

per incoraggiarli a stare uniti a lui in questo <strong>di</strong>fficile cammino. Egli non si separa mai da<br />

loro e non <strong>di</strong>sgiunge il loro percorso d<strong>al</strong> suo. Usa parole <strong>di</strong>verse (servire e seguire) per<br />

esprimere gli stessi concetti <strong>di</strong> prima (morire, dare l’anima… Circa il tema <strong>della</strong> sequela<br />

ve<strong>di</strong>: Mt 10,38; 16,24; Mc 8,34; Lc 14,27). Per Gesù dare la propria vita costituisce infatti il<br />

massimo servizio che egli compie a nostro vantaggio (cfr. 15,13; Mt 20,28). A noi è<br />

richiesto innanzi tutto <strong>di</strong> servire Cristo (mi serve) e in t<strong>al</strong> modo saremo utili anche ai fratelli.<br />

Ma attenti: possiamo servire il Signore solo se noi ne seguiamo le orme, cioè se ne imitiamo<br />

i comportamenti, così come fanno le docili pecorelle del suo gregge (10,4). Pertanto<br />

l’impegno a conservare la propria anima per la vita eterna richiede due cose: seguire il<br />

Signore e servire a lui, donandogli la nostra vita.<br />

«Dove sono io, là sarà anche il servo (<strong>di</strong>ákonos) ... mio»: il primo risultato positivo del<br />

servizio fatto <strong>al</strong> Signore consiste nella possibilità <strong>di</strong> essere dove è lui (17,24). Egli sta nel<br />

grembo del Padre e nella gloria, ma sta anche sulla croce. Siamo pertanto invitati a seguirlo<br />

fino <strong>al</strong> C<strong>al</strong>vario per essere con lui nella gloria del suo Regno (cfr. anche Mc 8,34). Chi si<br />

oppone <strong>al</strong>la proposta <strong>di</strong> servire e <strong>di</strong> seguire il Cristo, non può arrivare dove sta lui (7,34).<br />

«Se uno mi serve, lo onorerà il Padre...»: il secondo risultato è quello <strong>di</strong> ricevere onore<br />

d<strong>al</strong> Padre stesso. Solo quella che viene d<strong>al</strong> Padre è la vera gloria che v<strong>al</strong>e la pena <strong>di</strong> cercare<br />

(cfr. 5,44). Chiariamo ulteriormente: per ottenerla è necessario servire <strong>di</strong>rettamente Cristo (e<br />

non il Padre). Infatti, secondo la teologia giovannea, a servire <strong>di</strong>rettamente il Padre ci pensa<br />

Gesù. Servendo il Cristo, serviremo in modo in<strong>di</strong>retto anche il Padre. Sarà poi innanzi tutto<br />

il Padre (e non il Cristo) a donarci la ricompensa e a onorarci. Il Cristo stesso non si<br />

preoccupa nemmeno <strong>di</strong> cercare la gloria propria: lascia questa incombenza <strong>al</strong> Padre suo<br />

(8,50); egli, da parte sua, cerca solo quella del Padre (7,18). Pertanto il Signore Gesù, come<br />

abbiamo già visto <strong>al</strong>tre volte, risulta essere l’interme<strong>di</strong>ario in<strong>di</strong>spensabile tra noi e Dio.<br />

Possiamo entrare in comunicazione con il Padre solo per mezzo <strong>di</strong> Cristo (14,6).<br />

1 Gv 2,15 Non amate né il mondo, né le cose del mondo! Se uno ama il mondo, l'amore<br />

del Padre non è in lui.<br />

- II - INNALZATO DA TERRA, ATTIRERÒ TUTTI A ME<br />

1. PADRE, GLORIFICA IL TUO NOME (12,27-28)<br />

12.27 Nu=n h( yuxh/ mou teta/raktai, kai\ ti/ ei)/pw;<br />

Pa/ter, sw=so/n me e)k th=j w(/raj tau/thj;<br />

a)lla\ <strong>di</strong>a\ tou=to h)=lqon ei)j th\n w(/ran tau/thn.<br />

12.28 pa/ter, do/caso/n sou to\ o)/noma.<br />

h)=lqen ou)=n fwnh\ e)k tou= ou)ranou=,<br />

Kai\ e)do/casa kai\ pa/lin doca/sw.<br />

12,27 Adesso l'anima mia è–turbata e che <strong>di</strong>co:<br />

Padre, s<strong>al</strong>vami da questa Ora?<br />

Ma per questo sono–giunto a questa Ora.<br />

12,28 Padre, glorifica il tuo nome!».<br />

Venne dunque (una) voce d<strong>al</strong> cielo:<br />

«E (l')ho–glorificato e <strong>di</strong>–nuovo (lo) glorificherò!».<br />

«Adesso l'anima mia è turbata (tarásso)»: Gesù ha detto parole molto forti e<br />

impegnative. Egli sente e vive re<strong>al</strong>mente quello che annuncia. Pertanto la sua psiche umana<br />

percepisce tutto il peso <strong>di</strong> questa situazione. Questa volta, <strong>di</strong>versamente che in 11,33 e in<br />

13,21 (dove è <strong>Giovanni</strong> a parlare e a commentare), il linguaggio è in linea con quello usato<br />

218


solitamente dai mistici (ugu<strong>al</strong>mente appropriato sarà il parlare <strong>di</strong> turbamento del cuore:<br />

14,1.27). Gesù svela che il pensiero dell'ORA imminente sta trafiggendo la sua anima:<br />

quell’anima che egli desidera donare, quell’anima che in certo modo egli o<strong>di</strong>a… Si tratta<br />

del livello basso dell’anima: quello che è costituito d<strong>al</strong>la sua psiche che appartiene <strong>al</strong>la parte<br />

fragile <strong>della</strong> sua umanità. Risuonano qui anticipate le parole <strong>di</strong> Gesù nel Getzemani: «La<br />

mia anima è triste fino <strong>al</strong>la morte... » (Mc 14,34; Mt 26,38). Tra poco però il Signore<br />

reagisce, così come reagì nell’ora dell’agonia, quando <strong>di</strong>sse: «Lo spirito è pronto» (cfr. Mc<br />

14,38; Mt 26,41). Nei Sinottici citati notiamo la chiara <strong>di</strong>stinzione fatta da Gesù tra anima e<br />

spirito. Il saper fare t<strong>al</strong>e <strong>di</strong>stinzione, in modo da favorire il prev<strong>al</strong>ere <strong>della</strong> forza dello<br />

spirito, è opera <strong>della</strong> Parola <strong>di</strong> Dio, che lavora in noi e che ci aiuta nel <strong>di</strong>scernimento (cfr.<br />

Ebr 4,12).<br />

«E che <strong>di</strong>co?»: nel dare una risposta, il Maestro interroga se stesso e gli ascoltatori: quasi<br />

per guadagnare un attimo <strong>di</strong> tempo e cercare un sostegno.<br />

«Padre, s<strong>al</strong>vami da quest'Ora...»: questa preghiera sarebbe quella suggerita d<strong>al</strong>la sua<br />

psiche turbata e impaurita <strong>di</strong> fronte <strong>al</strong>l’o<strong>di</strong>o del mondo, <strong>al</strong>la crudeltà dei suoi torturatori e<br />

<strong>al</strong>la morte in croce. Per <strong>Giovanni</strong> il dramma del Getzemani viene anticipato in questo<br />

momento, nel qu<strong>al</strong>e Gesù avverte che l’Ora è arrivata (cfr. Marco: «Abbà, Padre! Tutto è<br />

possibile a te, <strong>al</strong>lontana da me questo c<strong>al</strong>ice!»: Mc 14,36). In questo caso il termine Padre<br />

servirebbe ad impietosire l’Onnipotente e a ottenere la liberazione. Teniamo conto che in<br />

molti s<strong>al</strong>mi l’orante, che si trova nel pericolo e nell’angoscia, fa un’invocazione simile a<br />

questa: cfr. ad es. S<strong>al</strong> 6,5; 7,2; 22,22; 54,3 e passim.<br />

«Per questo sono giunto a quest'Ora»: Gesù richiama a se stesso e ai suoi ascoltatori<br />

qu<strong>al</strong>e sia il motivo <strong>della</strong> sua venuta nel mondo e il vero scopo <strong>della</strong> sua vita: giungere fino<br />

<strong>al</strong>l’Ora suprema del suo sacrificio pasqu<strong>al</strong>e e viverla in pienezza. Egli aveva sicuramente<br />

esultato nel pensare che la sua Ora incominciava a compiersi, quando nel clima festoso delle<br />

nozze aveva detto <strong>al</strong>la Madre: Non ancora è venuta la mia Ora? e subito aveva or<strong>di</strong>nato ai<br />

servi (<strong>di</strong>ákonoi) <strong>di</strong> attingere acqua. Adesso invece la sua psiche (la volontà bassa) si sta<br />

ribellando <strong>al</strong> pensiero <strong>della</strong> imminente Passione (parlando <strong>di</strong> volontà bassa o <strong>al</strong>ta, stiamo<br />

utlizzando il linguaggio usato dagli antichi maestri <strong>di</strong> ascetica e <strong>di</strong> mistica).<br />

«Padre, glorifica il tuo nome!»: il Figlio reagisce pronunciando con tutto il cuore l’unica<br />

preghiera che egli sa e vuole fare. Gesù, <strong>di</strong>mentico <strong>di</strong> sé, pensa solo <strong>al</strong> Padre. Si tratta <strong>della</strong><br />

vera orazione <strong>di</strong> abbandono e dell’adorazione in spirito e verità. Di una simile orazione<br />

troviamo esempi anche nei s<strong>al</strong>mi: S<strong>al</strong> 22,24; 29,1-2; 66,2; 86,12; 115,1. In questa preghiera<br />

il termine Padre non è più pronunciato con un tono <strong>di</strong> lamento, ma con un timbro sicuro e<br />

sereno. In Cristo infatti vince subito la volontà <strong>al</strong>ta (lo spirito), mossa d<strong>al</strong>la forza del vero<br />

amore. La volontà bassa, proprio attaverso il conflitto che crea nell’essere umano, permette<br />

<strong>al</strong>la volontà superiore <strong>di</strong> manifestarsi nella sua piena sincerità e nel suo eroismo. Pertanto la<br />

brevissima dossologia, che Gesù pronuncia, ha un'intensità ed una ricchezza inau<strong>di</strong>te: Gesù<br />

si rivolge <strong>al</strong> Padre e, ritenendo che sia importante solo il suo <strong>di</strong>segno <strong>di</strong>vino, gli chiede <strong>di</strong><br />

glorificare il suo nome <strong>di</strong> Padre e, così, si impegna a fare qu<strong>al</strong>siasi cosa pur <strong>di</strong> dare gloria a<br />

lui. Egli vive unicamente per la gloria del Padre. La gloria (dóxa) rappresenta tutto lo<br />

splendore che Dio possiede ed irra<strong>di</strong>a e tutto l'onore che egli merita. Il suo Nome<br />

rappresenta la sua persona <strong>di</strong>vina, vista in tutta la sua capacità <strong>di</strong> relazione e <strong>di</strong> <strong>di</strong><strong>al</strong>ogo. In<br />

conclusione: abbiamo qui la sintesi giovannea del Padre Nostro ovvero il Padre nostro<br />

secondo <strong>Giovanni</strong> o, per essere più esatti, il Padre mio (Mt 6,9 ss.; Lc 11,2 ss.). Padre,<br />

glorifica il tuo nome è la preghiera che corrisponde <strong>al</strong>la seconda parte <strong>di</strong> quella fatta nel<br />

Getzemani: «Però, non la mia, ma la tua volontà sia fatta» (Lc 22,42). Tutto questo ci fa<br />

capire che fare la volontà del Padre equiv<strong>al</strong>e a santificare il suo Nome.<br />

«Venne dunque una voce d<strong>al</strong> cielo»: il cielo (l’Alto) rappresenta il mondo <strong>di</strong>vino. Il<br />

Padre non mostra il suo volto (questo lo ve<strong>di</strong>amo in Cristo), ma fa u<strong>di</strong>re la sua voce che<br />

approva la decisione e la preghiera <strong>di</strong> Gesù (5,37).<br />

219


«L'ho glorificato e... lo glorificherò»: il Padre risponde adesso <strong>al</strong>la preghiera del suo<br />

Figlio, così come ha risposto a quella fatta da Gesù durante il Battesimo e la Trasfigurazione<br />

(Lc 3,21; 9,28) e come risponde a noi tutte le volte che recitiamo il Padre Nostro con vera<br />

fede. Egli annuncia <strong>di</strong> aver già glorificato il suo Nome (inviando il suo Figlio nel mondo) e<br />

<strong>di</strong> volerlo ancora glorificare (soprattutto nella morte e nella risurrezione redentiva del<br />

Figlio: cfr. 13,31 b e 17,1 b ). Al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> ogni sofferenza, umilazione e strazio quello che<br />

emerge nelle parole <strong>di</strong> Gesù e del Padre suo è la certezza che la gloria <strong>di</strong>vina sempre ha<br />

trionfato e sempre trionferà.<br />

Mt 6 9 Padre... sia santificato il tuo nome; 10 ... sia fatta la tua volontà.<br />

2. ADESSO È IL GIUDIZIO DI QUESTO MONDO (12,29-33)<br />

12.29 o( ou)=n o)/xloj o( e(stw\j kai\ a)kou/saj e)/legen bronth\n gegone/nai,<br />

a)/lloi e)/legon, )/Aggeloj au)t%= lela/lhken.<br />

12.30 a)pekri/qh )Ihsou=j kai\ ei)=pen,<br />

Ou) <strong>di</strong>' e)me\ h( fwnh\ au(/th ge/gonen a)lla\ <strong>di</strong>' u(ma=j.<br />

12.31 nu=n kri/sij e)sti\n tou= ko/smou tou/tou,<br />

nu=n o( a)/rxwn tou= ko/smou tou/tou e)kblhqh/setai e)/cw:<br />

12.32 ka)gw\ e)a\n u(ywqw= e)k th=j gh=j, pa/ntaj e(lku/sw pro\j e)mauto/n.<br />

12.33 tou=to de\ e)/legen shmai/nwn poi/% qana/t% h)/mellen a)poqnv/skein.<br />

12,29 Dunque, la folla, che stava (là) e aveva–ascoltato, <strong>di</strong>ceva essere–stato (un) tuono;<br />

<strong>al</strong>tri <strong>di</strong>cevano: «(Un) angelo gli ha–parlato!».<br />

12,30 Rispose Gesù e <strong>di</strong>sse:<br />

«Non per me questa voce è–stata, ma per voi.<br />

12,31 Adesso c’è (il) giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> questo mondo,<br />

Adesso il principe <strong>di</strong> questo mondo sarà–gettato fuori;<br />

12,32 ed–io quando sarò–inn<strong>al</strong>zato d<strong>al</strong>la terra, tutti attirerò verso me–stesso».<br />

12,33 Questo <strong>di</strong>ceva, in<strong>di</strong>cando <strong>di</strong>–qu<strong>al</strong>e morte stava (per) morire.<br />

«La folla... <strong>di</strong>ceva...»: come sempre le interpretazioni <strong>della</strong> gente sono <strong>di</strong>scordanti e, in<br />

ogni caso, mai sufficienti.<br />

«Essere stato un tuono...»: il tuono è, nell’Apoc<strong>al</strong>isse <strong>di</strong> <strong>Giovanni</strong>, una delle<br />

manifestazioni <strong>della</strong> presenza e <strong>della</strong> potenza <strong>di</strong>vina, insieme a lampi e a folate <strong>di</strong> vento o a<br />

scrosci <strong>di</strong> pioggia (cfr. ad es.: Apc 4,5; 11,19; 14,2). Si tratta <strong>di</strong> reminiscenze provenienti da<br />

descrizioni <strong>di</strong> teofanie dell’AT (cfr. ad es. Es 19,19).<br />

«Un angelo gli ha parlato!»: questa interpretazione, che percepisce nella voce le parole<br />

<strong>di</strong> un messaggero celeste, ci richiama l’intervento dell’angelo consolatore, <strong>di</strong> cui Luca ci<br />

parla quando ci descrive la scena <strong>della</strong> preghiera intensa ed angosciata nell’Orto degli Ulivi<br />

e del conseguente sudore <strong>di</strong> sangue (Lc 22,43).<br />

«Questa voce è stata... per voi»: Gesù interviene a spiegare l'evento. Si tratta <strong>di</strong> una voce<br />

<strong>di</strong>vina rivolta ai suoi <strong>di</strong>scepoli perché credano, comprendano e glorifichino il Padre,<br />

consapevoli che l’unica cosa che conta è la gloria <strong>di</strong> Dio. Per capire l’importanza <strong>di</strong> questa<br />

voce dobbiamo metterla in par<strong>al</strong>lelo con le teofanie avvenute dopo il Battesimo <strong>di</strong> Gesù o<br />

durante la Trasfigurazione. <strong>Giovanni</strong>, che non ci riferisce le parole del Padre rivolte <strong>al</strong><br />

Figlio e ai <strong>di</strong>scepoli durante il Battesimo o la Trasfigurazione, supplisce a questa mancanza<br />

parlandoci <strong>di</strong> questa voce venuta d<strong>al</strong> cielo in quel preciso momento. In quelle <strong>al</strong>tre occasioni<br />

Dio proclamava Gesù Figlio pre<strong>di</strong>letto da ascoltare (cfr. S<strong>al</strong> 2,7; Is 42,1); adesso promette la<br />

glorificazione del suo nome <strong>di</strong> Padre (cfr. S<strong>al</strong> 113,4; 115,1).<br />

«Adesso è il giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> questo mondo...»: il Padre accoglie dunque la preghiera del<br />

Cristo <strong>di</strong> glorificare il proprio Nome e fa u<strong>di</strong>re la sua risposta affermativa. Siccome il Padre<br />

è Dio nella sua forza onnipotente la sua parola sempre si re<strong>al</strong>izza. Pertanto la parola detta<br />

costituisce anche la sentenza irrevocabile ed efficace che condanna il mondo peccatore e che<br />

determina la sconfitta del suo capo (Adesso il principe <strong>di</strong> questo mondo sarà gettato fuori:<br />

220


cfr. 15,6). La perifrasi principe del mondo per in<strong>di</strong>care satana è usata solo da <strong>Giovanni</strong><br />

(14,30; 16,11). L'ORA è davvero giunta, perché tutti gli eventi escatologici cominciano a<br />

re<strong>al</strong>izzarsi in questo momento (il giu<strong>di</strong>zio fin<strong>al</strong>e, la sconfitta del m<strong>al</strong>e, la morte e la<br />

risurrezione del Cristo, la glorificazione <strong>di</strong>vina). Il tempo perde spessore per lasciare posto<br />

<strong>al</strong>l'eterno (ment<strong>al</strong>ità anticipatrice. Cfr. anche 16,11). Se in passato Gesù ammoniva gli<br />

ascoltatori parlando <strong>della</strong> condanna già attu<strong>al</strong>e degli increduli e dei m<strong>al</strong>vagi (3,18-19),<br />

adesso concentra la sua attenzione anche sul responsabile ultimo <strong>di</strong> ogni m<strong>al</strong>e e ne proclama<br />

la piena e definitiva sconfitta. Si re<strong>al</strong>izza la profezia contenuta in 1 Sam 2,10.<br />

«Inn<strong>al</strong>zato d<strong>al</strong>la terra, tutti attirerò verso me stesso»: insieme <strong>al</strong>la sconfitta del nemico,<br />

Gesù proclama umilmente la sua vittoria. Vincerà attirando gli uomini <strong>al</strong> suo cuore, non con<br />

la forza <strong>della</strong> violenza o dell’inganno, ma con l’amore (Os 11,4). Notiamo che, in coerenza<br />

con il suo linguaggio, parlando <strong>della</strong> sua morte in croce, la chiama elevazione, cioè<br />

glorificazione, perché in essa egli troverà la sua umile e sofferta gloria (il chicco risorge da<br />

terra come spiga feconda) e l’umanità sarà redenta (cfr. 3,14: <strong>di</strong>scorso a Nicodemo). Tutti<br />

gli esseri umani (univers<strong>al</strong>ismo) si incammineranno verso il Cristo crocifisso e risorto,<br />

<strong>di</strong>venuto centro <strong>di</strong> convergenza <strong>di</strong> tutta l'umanità (cfr. 11,52).<br />

«Questo <strong>di</strong>ceva, in<strong>di</strong>cando <strong>di</strong> qu<strong>al</strong>e morte stava per morire»: pare che l’Evangelista non<br />

abbia nemmeno il coraggio <strong>di</strong> nominare lo spaventoso strumento <strong>della</strong> croce. La prima volta<br />

che parlerà esplicitamente <strong>di</strong> crocifissione nel suo <strong>Vangelo</strong>, lo farà riferendo le parole dei<br />

Giudei che chiedono a Pilato che il Cristo sia crocifisso (19,6). Per ora è importante notare<br />

che la croce è vista come strumento <strong>di</strong> vittoria e nel suo intrinseco aspetto <strong>di</strong> gloria (cfr.<br />

8,28). La sofferenza del Cristo (e del cristiano) non è mai un f<strong>al</strong>limento: è gloria che si<br />

nasconde sotto le apparenze del dolore. Le piaghe del Signore che in questo mondo sono<br />

dolore e umiliazione, nell’<strong>al</strong>tro, pur restando piaghe, sono gioielli <strong>di</strong> gloria infinita.<br />

Gv 3 14 E come Mosè inn<strong>al</strong>zò il serpente nel deserto, così bisogna che sia inn<strong>al</strong>zato il<br />

Figlio dell'uomo, 15 perché chiunque crede in lui abbia la vita eterna.<br />

3. CHI È QUESTO FIGLIO DELL'UOMO? (12,34)<br />

12.34 a)pekri/qh ou)=n au)t%= o( o)/xloj,<br />

(Hmei=j h)kou/samen e)k tou= no/mou o(/ti o( Xristo\j me/nei ei)j to\n ai)w=na,<br />

kai\ pw=j le/geij su\ o(/ti dei= u(ywqh=nai to\n ui(o\n tou= a)nqrw/pou;<br />

ti/j e)stin ou(=toj o( ui(o\j tou= a)nqrw/pou;<br />

12,34 Rispose dunque a–lui la folla:<br />

«Noi abbiamo–ascoltato d<strong>al</strong>la Legge che il Cristo rimane in eterno<br />

e come (mai) tu <strong>di</strong>ci che deve essere–inn<strong>al</strong>zato il Figlio dell'Uomo?<br />

Chi è questo Figlio dell'Uomo?».<br />

«Noi abbiamo ascoltato d<strong>al</strong>la Legge che il Cristo rimane in eterno...»: la folla ha capito<br />

che il Figlio dell'Uomo si identifica con il Cristo e che il suo inn<strong>al</strong>zamento coincide con la<br />

sua morte. Gesù stesso poco prima aveva affermato che era giunto il momento <strong>della</strong><br />

glorificazione del Figlio dell’Uomo (23) e l’aveva subito fatta coincidere con la sua morte.<br />

La Legge però (cfr. 2 Sam 7,16; S<strong>al</strong> 89,4-5…), secondo loro, pre<strong>di</strong>ceva riguardo <strong>al</strong> Cristo un<br />

dominio eterno. Non avevano letto tutta la Scrittura: ignoravano i cantici del Servo<br />

sofferente (Is 53,2 ss.). I legisti, interpretando in modo politico e nazion<strong>al</strong>istico la missione<br />

del Messia, inducevano la gente a ritenere errate e contrad<strong>di</strong>torie le affermazioni <strong>di</strong> Gesù.<br />

La liberante Parola <strong>di</strong> Dio annunciata dai Profeti era rinchiusa da loro nelle spir<strong>al</strong>i anguste e<br />

miopi <strong>della</strong> Legge, usata come strumento per l’es<strong>al</strong>tazione del proprio popolo e delle sue<br />

guide.<br />

«Chi è questo Figlio dell'Uomo?»: a questa domanda Cristo non risponde <strong>di</strong>rettamente,<br />

forse perché essa è fatta con un certo scetticismo o con un tono <strong>di</strong> sfida. D’<strong>al</strong>tra parte, una<br />

risposta teologica completa Gesù l’aveva già data nei suoi vari <strong>di</strong>scorsi. Un Figlio<br />

221


dell'Uomo che sia anche Chicco <strong>di</strong> grano, come Gesù lo ha presentato, non combacia con<br />

l'idea che la gente si è fatta del Cristo (cfr. 9,35-36). Il cieco nato aveva fatto praticamente la<br />

stessa domanda, ma con il desiderio vivo <strong>di</strong> credere in lui ed era giunto a professare la vera<br />

fede (9,36). La folla invece cerca <strong>di</strong>speratamente <strong>di</strong> imporre la sua idea <strong>di</strong> Messia e perciò<br />

sfugge a qu<strong>al</strong>siasi interpretazione <strong>di</strong> tipo spiritu<strong>al</strong>e che, condannando il peccato e lo spirito<br />

m<strong>al</strong>igno che lo promuove, metta la gloria <strong>di</strong> Dio Padre <strong>al</strong> primo posto.<br />

- III - CREDETE NELLA LUCE<br />

1. CAMMINATE NELLA LUCE (12,35)<br />

12.35 ei)=pen ou)=n au)toi=j o( )Ihsou=j,<br />

)/Eti mikro\n xro/non to\ fw=j e)n u(mi=n e)stin.<br />

peripatei=te w(j to\ fw=j e)/xete,<br />

i(/na mh\ skoti/a u(ma=j kat<strong>al</strong>a/bv:<br />

kai\ o( peripatw=n e)n tv= skoti/# ou)k oi)=den pou= u(pa/gei.<br />

12,35 Disse dunque a–loro Gesù:<br />

«Ancora (per) poco tempo la luce è tra [in] voi.<br />

Camminate, finché avete la luce,<br />

affinché non vi sorprenda (la) tenebra<br />

e chi cammina nella tenebra, non sa dove va.<br />

«Ancora per poco tempo (khrónos) la luce è tra voi»: Gesù forse si ricorda dell’episo<strong>di</strong>o<br />

del cieco nato. Perciò invita tutti ad aprire gli occhi <strong>al</strong>la luce che egli porta. Il suo invito si<br />

fa tanto più pressante, quanto più appare chiaro che l’Ora è davvero giunta. Pertanto il<br />

Maestro non avrà più molto tempo (materi<strong>al</strong>e) per parlare in pubblico, per illuminare la loro<br />

mente ed il loro cuore (in<strong>di</strong>rettamente fa capire <strong>di</strong> essere lui la Luce: cfr. 8,12; 9,5).<br />

«Camminate, finché avete la luce...»: questa è la prima <strong>di</strong> due esortazioni. Gesù parla<br />

con un linguaggio molto figurato, secondo lo stile profetico (usa le icone <strong>della</strong> Luce e delle<br />

Tenebre, oltre <strong>al</strong> simbolismo del Cammino: cfr. Is 2,5; 9,1; 60,19). Gesù si rifà<br />

<strong>al</strong>l'esperienza del viandante che si affretta per arrivare a casa prima che lo sorprenda la<br />

notte. Il cammino in<strong>di</strong>ca un progresso, un avanzamento che, se illuminato d<strong>al</strong>la luce (Gesù),<br />

porta verso il bene e la s<strong>al</strong>vezza. Esiste anche un cammino nelle tenebre (Is 59,9-10) e chi lo<br />

compie non sa dove va, cioè non vede la strada, non conosce il punto <strong>di</strong> arrivo e rischia <strong>di</strong><br />

perdersi (cfr. 11,10).<br />

1 Gv 2 10 Chi ama suo fratello, <strong>di</strong>mora nella luce e non v'è in lui occasione <strong>di</strong> inciampo.<br />

11 Ma chi o<strong>di</strong>a suo fratello è nelle tenebre, cammina nelle tenebre e non sa dove va, perché<br />

le tenebre hanno accecato i suoi occhi.<br />

2. DIVENTATE FIGLI DELLA LUCE (12,36)<br />

12.36 w(j to\ fw=j e)/xete, pisteu/ete ei)j to\ fw=j,<br />

i(/na ui(oi\ fwto\j ge/nhsqe.<br />

Tau=ta e)la/lhsen )Ihsou=j, kai\ a)pelqw\n e)kru/bh a)p' au)tw=n.<br />

12,36 Finché avete la luce, credete nella luce,<br />

affinché <strong>di</strong>ventiate figli (<strong>della</strong>) luce!».<br />

Queste (cose) <strong>di</strong>sse Gesù e, andando, si–nascose da loro.<br />

«Finché avete la luce»: la presenza <strong>di</strong> Gesù equiv<strong>al</strong>e <strong>al</strong>la presenza <strong>della</strong> luce. Gli<br />

interlocutori la possono ad<strong>di</strong>rittura avere (35), a patto <strong>di</strong> credere in lei.<br />

«Credete nella luce»: questa è la seconda esortazione, anch’essa fatta utilizzando un<br />

linguaggio figurato: qui credere sta in par<strong>al</strong>lelo con camminare. Credete nella LUCE per<br />

<strong>di</strong>ventare FIGLI <strong>della</strong> luce: il credente <strong>di</strong>venta partecipe <strong>della</strong> luce e si trasforma, in un<br />

certo senso, in essa, così come il figlio è partecipe <strong>della</strong> natura <strong>di</strong> suo padre. Nella sua prima<br />

222


lettera <strong>Giovanni</strong> ci <strong>di</strong>ce che Dio è Luce (1 Gv 1,5): possiamo concludere che essere figli<br />

<strong>della</strong> Luce significa essere figli <strong>di</strong> Dio.<br />

«Si nascose»: questo sfuggire del Signore, motivato d<strong>al</strong>la persecuzione sempre più<br />

accanita, simboleggia l'eclissarsi <strong>della</strong> luce. La giornata del trionfo si conclude amaramente,<br />

visto che la folla non comprende il Signore quando questi tenta <strong>di</strong> spiegare il vero senso<br />

<strong>della</strong> sua messianicità. Pensiamo però che le sue parole abbiano segretamente lavorato nel<br />

cuore <strong>di</strong> molti.<br />

1 Tess 5,5 Voi tutti infatti siete figli <strong>della</strong> luce e figli del giorno; noi non siamo <strong>della</strong><br />

notte, né delle tenebre.<br />

- IV - NON CREDEVANO<br />

1. HA ACCECATO I LORO CUORI (12,37-41)<br />

12.37 Tosau=ta de\ au)tou= shmei=a pepoihko/toj e)/mprosqen au)tw=n<br />

ou)k e)pi/steuon ei)j au)to/n,<br />

12.38 i(/na o( lo/goj )Hsai/ou tou= profh/tou plhrwqv= o(\n ei)=pen,<br />

Ku/rie, ti/j e)pi/steusen tv= a)kov= h(mw=n;<br />

kai\ o( braxi/wn kuri/ou ti/ni a)pek<strong>al</strong>u/fqh;<br />

12.39 <strong>di</strong>a\ tou=to ou)k h)du/nanto pisteu/ein, o(/ti pa/lin ei)=pen )Hsai/aj,<br />

12.40 Tetu/flwken au)tw=n tou\j o)fq<strong>al</strong>mou\j kai\ e)pw/rwsen au)tw=n th\n kar<strong>di</strong>/an,<br />

i(/na mh\ i)/dwsin toi=j o)fq<strong>al</strong>moi=j kai\ noh/swsin tv= kar<strong>di</strong>/#<br />

kai\ strafw=sin, kai\ i)a/somai au)tou/j.<br />

12.41 tau=ta ei)=pen )Hsai/aj o(/ti ei)=den th\n do/can au)tou=, kai\ e)la/lhsen peri\ au)tou=.<br />

12,37 Pur avendo–fatto egli segni tanto–gran<strong>di</strong> davanti–a loro,<br />

non credevano in lui,<br />

12,38 perché si–adempisse la parola <strong>di</strong>–Isaia, il profeta, che <strong>di</strong>sse:<br />

«Signore, chi ha–creduto <strong>al</strong> nostro messaggio?<br />

E il braccio (del) Signore a–chi è–stato–rivelato?».<br />

12,39 Per questo non potevano credere, perché Isaia aveva–detto ancora:<br />

12,40 «Ha–accecato i loro occhi e indurito il loro cuore,<br />

affinché non vedano con–gli occhi e (non) comprendano con–il cuore<br />

e si–convertano e li guarisca».<br />

12,41 Questo <strong>di</strong>sse Isaia, poiché vide la sua gloria e parlò <strong>di</strong> lui.<br />

«Pur avendo fatto egli segni tanto gran<strong>di</strong>...»: l'Evangelista, puntando la sua attenzione<br />

solo sul fatto che molti hanno rifiutato la luce, ci propone <strong>al</strong>cune sue riflessioni, chiedendosi<br />

il motivo dell’incredulità <strong>di</strong> tanti, pur <strong>di</strong> fronte ai gran<strong>di</strong> SEGNI che il Signore aveva<br />

operato. Si tratta <strong>di</strong> pessimismo, che non sa vedere <strong>al</strong>tro che il lato negativo? No; <strong>Giovanni</strong>,<br />

che ha sempre avuto un grande amore per la verità, non si capacita <strong>di</strong> fronte a tanta<br />

ostinazione nel rifiuto <strong>della</strong> luce e cerca <strong>di</strong> capirne il perché.<br />

«Perché si adempisse la parola del Profeta Isaia, che <strong>di</strong>sse…»: l’Evangelista cerca nella<br />

Scrittura una risposta <strong>al</strong>la sua domanda. Nota che l'esperienza del profeta Isaia, che si sente<br />

inascoltato quando preannunciava le vicende del Servo sofferente <strong>di</strong> YHWH, si re<strong>al</strong>izza<br />

nuovamente anche sotto i suoi occhi, quando il Maestro annuncia la sua morte (Is 53,1).<br />

Egli vede l'incredulità come un compimento dell’antica profezia e pertanto come qu<strong>al</strong>cosa <strong>di</strong><br />

cui non meravigliarsi e da cui non lasciarsi scoraggiare. Era stato previsto!<br />

«Signore, chi ha creduto <strong>al</strong> nostro messaggio? E il braccio del Signore a chi è stato<br />

rivelato?»: il messaggio viene annunciato d<strong>al</strong> profeta, ma <strong>di</strong>etro ad esso c’è il braccio, cioè<br />

la forza del Signore che opera. Molti però vanificano, per quanto li riguarda, la forza <strong>di</strong>vina.<br />

«Per questo non potevano credere, perché Isaia aveva detto ancora: Ha accecato i loro<br />

occhi e indurito il loro cuore...»: <strong>Giovanni</strong> va avanti nell'an<strong>al</strong>isi dei motivi dell'ostilità <strong>al</strong>la<br />

fede e cita un <strong>al</strong>tro brano <strong>di</strong> Isaia (Is 6,9 ss.). Se confrontiamo la versione proposta da<br />

<strong>Giovanni</strong> con l’origin<strong>al</strong>e notiamo che, nel testo ebraico, è paradoss<strong>al</strong>mente il Profeta stesso<br />

223


l’incaricato <strong>di</strong> intorpi<strong>di</strong>re il cuore, <strong>di</strong> rendere sordo e cieco il popolo. <strong>Giovanni</strong> invece non<br />

chiarisce chi sia l’agente che opera l’accecamento e l’indurimento ment<strong>al</strong>e (occhi e cuore,<br />

nel linguaggio biblico e spiritu<strong>al</strong>e, sono, insieme <strong>al</strong>l’u<strong>di</strong>to, le se<strong>di</strong> attraverso le qu<strong>al</strong>i e nelle<br />

qu<strong>al</strong>i nasce la fede). In base <strong>al</strong> suo <strong>Vangelo</strong> possiamo pensare, sempre paradoss<strong>al</strong>mente, che<br />

sia Dio stesso colui che acceca gli occhi dell'intelletto e indurisce e ottunde il cuore, perché<br />

gli ostinati non meritano il dono <strong>della</strong> conoscenza e <strong>della</strong> conversione e la conseguente<br />

guarigione (cfr. Is 6,10). Infatti Cristo stesso in Gv 9,39 si presenta come colui che<br />

condanna i presuntuosi <strong>al</strong>la cecità. Si tratta <strong>di</strong> un linguaggio mistico, che usa presentare<br />

come opera <strong>di</strong> Dio (giusta e immutabile) quello che in effetti è la conseguenza<br />

dell’ostinazione umana e dell’azione del nemico. Più noto è il passaggio del Padre Nostro in<br />

cui chie<strong>di</strong>amo: Non ci indurre in tentazione. Qu<strong>al</strong>unque pur lodevole traduzione <strong>al</strong>ternativa,<br />

che non rispetti il paradosso, toglie forza a t<strong>al</strong>e linguaggio mistico. Quanto abbiamo detto<br />

pertanto ci fa capire che la fede, intesa come un vedere con gli occhi <strong>della</strong> mente e un<br />

comprendere con il cuore, è un dono immeritato e sempre in pericolo, un dono che<br />

dobbiamo invocare con estrema umiltà. Ricor<strong>di</strong>amo che anche Matteo cita per <strong>di</strong>steso il<br />

brano <strong>di</strong> Is 6,9 ss. a proposito del motivo che induceva il Cristo a parlare in parabole. Lo fa,<br />

seguendo la traduzione dei LXX, secondo la qu<strong>al</strong>e la responsabilità dell’ottun<strong>di</strong>mento è del<br />

popolo: Il cuore <strong>di</strong> questo popolo si è istupi<strong>di</strong>to… hanno chiuso i loro occhi… (Mt 13,14-<br />

15; cfr. anche Mc 4,12 e Lc 8,10).<br />

«Isaia... vide la sua gloria (dóxa) e parlò <strong>di</strong> lui»: Isaia ebbe nel tempio la visione <strong>della</strong><br />

gloria <strong>di</strong> YHWH proprio nell’occasione del suo invio a rendere insensibile il cuore del<br />

popolo (cfr. il testo appena citato da <strong>Giovanni</strong>: 40). Per il nostro Evangelista t<strong>al</strong>e<br />

contemplazione <strong>della</strong> gloria <strong>di</strong> YHWH coincide con quella <strong>di</strong> Cristo che è partecipe <strong>della</strong><br />

natura <strong>di</strong>vina. Inoltre, leggendo il libro del Profeta, notiamo che egli ha preannunciato in<br />

molti passi il successo del Messia (cfr. Is 9,5; 11,1-2; 42,1-7; 49,1-7). E anche quando ha<br />

previsto e descritto le in<strong>di</strong>cibili sofferenze del Servo <strong>di</strong> YHWH (53,1-10), non ha mancato<br />

<strong>di</strong> annunciarne la vittoria (Is 52,13-15; 53,11-12). Anche l’Evangelista ha saputo ammirare<br />

la gloria del Lógos fatto Carne (cfr. 1,14; 2,11). Invece, i Giudei, accecati d<strong>al</strong>la loro Legge e<br />

d<strong>al</strong>l’orgoglio <strong>di</strong> casta, non conoscono <strong>al</strong>tra gloria, se non quella effimera degli uomini e non<br />

sanno vedere quella <strong>di</strong> Dio e del suo Inviato. Avrebbero dovuto capire che Gesù, nel donare<br />

la sua vita per amore, glorificava il Padre (28) ed era da lui glorificato.<br />

2. NON LO CONFESSAVANO (12,42-43)<br />

12.42 o(/mwj me/ntoi kai\ e)k tw=n a)rxo/ntwn polloi\ e)pi/steusan ei)j au)to/n,<br />

a)lla\ <strong>di</strong>a\ tou\j Farisai/ouj ou)x w(molo/goun<br />

i(/na mh\ a)posuna/gwgoi ge/nwntai:<br />

12.43 h)ga/phsan ga\r th\n do/can tw=n a)nqrw/pwn ma=llon h)/per th\n do/can tou= qeou=.<br />

12,42 Tuttavia però anche tra i capi molti credettero in lui,<br />

ma a–motivo dei farisei non (lo) confessavano,<br />

per non essere cacciati–d<strong>al</strong>la–sinagoga;<br />

12,43 amarono infatti la gloria degli uomini più che la gloria <strong>di</strong>–Dio.<br />

«Anche tra i capi molti credettero in lui»: come Nicodemo, anche <strong>al</strong>tri capi del popolo si<br />

convincono che Gesù è il Cristo. Essi sono ad<strong>di</strong>rittura molti, ma la loro posizione<br />

privilegiata in seno <strong>al</strong>la società ebraica li metteva in grave <strong>di</strong>fficoltà (cfr. 3,2 a ) <strong>di</strong> fronte ai<br />

più intransigenti (i farisei). Infatti, un’eventu<strong>al</strong>e espulsione d<strong>al</strong>la sinagoga faceva perdere<br />

soprattutto a loro molti vantaggi soci<strong>al</strong>i e religiosi (cfr. 9,20-23).<br />

«Ma a motivo dei farisei non lo confessavano...»: la fede non è solo un evento interiore.<br />

Deve anche essere manifestata <strong>al</strong>l’esterno per mezzo <strong>della</strong> parole e delle opere. Pertanto è<br />

fondament<strong>al</strong>e il coraggio <strong>della</strong> confessione <strong>di</strong> fede (‘omo-loghéo: cfr. Rom 10,10). Ma i<br />

farisei erano troppo influenti e sovente riuscivano ad impe<strong>di</strong>re ogni manifestazione esterna<br />

224


(7,32; 9,13; 11,46). La codar<strong>di</strong>a dei capi era tanto più grave rispetto a quella <strong>della</strong> gente<br />

comune, perché il loro parere costituiva un punto <strong>di</strong> riferimento per tutto il popolo (7,26).<br />

«Amarono... la gloria degli uomini più che la gloria <strong>di</strong> Dio...»: per l'Evangelista credere<br />

e confessare la propria fede in Cristo significava amare la gloria <strong>di</strong> Dio. Ma i capi temono<br />

<strong>di</strong> professare la propria convinzione. <strong>Giovanni</strong> in<strong>di</strong>vidua la causa <strong>di</strong> questa incoerenza nel<br />

fatto che il loro amore per la gloria (dóxa) umana (cfr. 5,44) era superiore a quello per la<br />

gloria <strong>di</strong> Dio. Era proprio quello che Gesù comandava <strong>di</strong> evitare quando invitava a<br />

<strong>di</strong>sprezzare la propria vita (25). Quanto i capi sono <strong>di</strong>versi da Isaia che, pur essendo vissuto<br />

molti secoli prima <strong>di</strong> Cristo, ne ha saputo contemplare la gloria! Quanto sono lontani da<br />

Gesù che non cercava <strong>al</strong>tro che la gloria del Padre! (28).<br />

- V - SONO VENUTO A SALVARE IL MONDO<br />

1. IO, LUCE, SONO VENUTO NEL MONDO (12,44-46)<br />

12.44 )Ihsou=j de\ e)/kracen kai\ ei)=pen,<br />

(O pisteu/wn ei)j e)me\ ou) pisteu/ei ei)j e)me\ a)lla\ ei)j to\n pe/myanta/ me,<br />

12.45 kai\ o( qewrw=n e)me\ qewrei= to\n pe/myanta/ me.<br />

12.46 e)gw\ fw=j ei)j to\n ko/smon e)lh/luqa,<br />

i(/na pa=j o( pisteu/wn ei)j e)me\ e)n tv= skoti/# mh\ mei/nv.<br />

12,44 Gesù <strong>al</strong>lora gridò e <strong>di</strong>sse:<br />

«Chi crede in me, non crede in me, ma in Colui–che mi ha–inviato,<br />

12,45 e chi contempla me, contempla Colui–che mi ha–inviato.<br />

12,46 Io, (come) luce, nel mondo sono–venuto,<br />

affinché chiunque crede in me nella tenebra non rimanga.<br />

«Gesù... gridò...»: l'ultimo messaggio dato in pubblico è gridato con forza. Gesù<br />

riassume, usando parole e frasi tipiche del suo linguaggio, i suoi <strong>di</strong>scorsi sulla necessità e<br />

sugli effetti <strong>della</strong> FEDE (cfr. ad es. 3,16-19). Questa è la terza e l’ultima volta che il<br />

Maestro insegna gridando (7,28.37).<br />

«Chi crede in me... crede... in Colui che mi ha inviato»: Gesù ci insegna che la fede è<br />

innanzi tutto un’adesione <strong>al</strong> Padre. Egli quasi si mette da parte (<strong>di</strong>ce: Non crede in me: egli<br />

si sente semplicemente un inviato).<br />

«Chi contempla me, contempla Colui che mi ha inviato»: la FEDE vera è<br />

CONTEMPLAZIONE <strong>di</strong> Cristo e del volto del Padre (14,9). La contemplazione <strong>della</strong><br />

bellezza <strong>di</strong> Dio è il massimo frutto <strong>della</strong> fede in Gesù, il qu<strong>al</strong>e ci <strong>di</strong>rige costantemente verso<br />

il Padre, unico riferimento per lui e per noi.<br />

«Io, come luce, nel mondo sono venuto»: come il sole che sorge ed illumina il mondo,<br />

così Gesù libera d<strong>al</strong>l'oscurità chi crede in lui. Questa è la terza volta che Gesù afferma<br />

esplicitamente <strong>di</strong> essere la luce (8,12; 9,5). È anche l'ultima volta che <strong>Giovanni</strong> ci presenta<br />

l'Icona <strong>della</strong> Luce.<br />

«Affinché chiunque crede in me nella tenebra non rimanga»: il Signore ci invita <strong>al</strong>la<br />

fede: la FEDE in lui o nella Luce s<strong>al</strong>va e libera d<strong>al</strong> M<strong>al</strong>e (qui rappresentato d<strong>al</strong>la Tenebra:<br />

Luce e Tenebra sono immagini che abbiamo già trovato nel Prologo).<br />

2. NON SONO VENUTO A GIUDICARE (12,47-50)<br />

12.47 kai\ e)a/n ti/j mou a)kou/sv tw=n r(hma/twn kai\ mh\ fula/cv, e)gw\ ou) kri/nw au)to/n<br />

ou) ga\r h)=lqon i(/na kri/nw to\n ko/smon, a)ll' i(/na sw/sw to\n ko/smon.<br />

12.48 o( a)qetw=n e)me\ kai\ mh\ lamba/nwn ta\ r(h/mata/ mou e)/xei to\n kri/nonta au)to/n:<br />

o( lo/goj o(\n e)la/lhsa e)kei=noj krinei= au)to\n e)n tv= e)sxa/tv h(me/r#.<br />

12.49 o(/ti e)gw\ e)c e)mautou= ou)k e)la/lhsa, a)ll' o( pe/myaj me path\r<br />

au)to/j moi e)ntolh\n de/dwken ti/ ei)/pw kai\ ti/ l<strong>al</strong>h/sw.<br />

12.50 kai\ oi)=da o(/ti h( e)ntolh\ au)tou= zwh\ ai)w/nio/j e)stin.<br />

a(\ ou)=n e)gw\ l<strong>al</strong>w=, kaqw\j ei)/rhke/n moi o( path/r, ou(/twj l<strong>al</strong>w=.<br />

12,47 E se uno ascolta le mie parole e non (le) custo<strong>di</strong>sce, io non lo giu<strong>di</strong>co,<br />

225


infatti non sono–venuto affinché giu<strong>di</strong>chi il mondo, ma affinché s<strong>al</strong>vi il mondo.<br />

12,48 Chi <strong>di</strong>sprezza me e non accoglie le parole mie, ha chi lo giu<strong>di</strong>ca:<br />

la parola che ho–detto, quella lo giu<strong>di</strong>cherà nell'ultimo giorno,<br />

12,49 perché io da me–stesso non ho–parlato, ma il Padre (che) mi ha–inviato,<br />

egli mi ha–dato (il) comando (<strong>di</strong>) che (cosa) parli e che (cosa) <strong>di</strong>ca.<br />

12,50 E so che il suo comando è vita eterna.<br />

Le (cose) dunque (che) io <strong>di</strong>co, come me (le) ha–dette il Padre, così (le) <strong>di</strong>co».<br />

«Se uno ascolta le mie parole e non le custo<strong>di</strong>sce...»: Gesù è luce <strong>di</strong> s<strong>al</strong>vezza per chi<br />

ascolta, custo<strong>di</strong>sce nel cuore e osserva fedelmente nella pratica le sue PAROLE. Purtroppo<br />

si può ascoltare e non accettare il messaggio.<br />

«Io non lo giu<strong>di</strong>co»: il Maestro, che si è sempre presentato come S<strong>al</strong>vatore, afferma <strong>di</strong><br />

non voler emettere un giu<strong>di</strong>zio nei confronti dei ribelli.<br />

«Infatti non sono venuto affinché giu<strong>di</strong>chi il mondo, ma affinché s<strong>al</strong>vi il mondo»: cfr.<br />

3,17.<br />

«Chi <strong>di</strong>sprezza me e non accoglie le parole mie...»: egli sa che molti lo rifiutano. Ma non<br />

vuole punire nessuno, neppure chi si ostina in un colpevole <strong>di</strong>sprezzo <strong>della</strong> sua persona ed<br />

in un rifiuto tot<strong>al</strong>e delle sue parole.<br />

«La parola, che ho detto, quella lo giu<strong>di</strong>cherà nell'ultimo giorno...»: per lui è la<br />

PAROLA che esegue il compito <strong>di</strong> GIUDICE. Egli la personifica. Così, a lui viene evitato il<br />

<strong>di</strong>spiacere <strong>di</strong> condannare. Però, per il fatto che egli è il Lógos del Padre, si intravvede che,<br />

in definitiva, nonostante tutte le cautele il giu<strong>di</strong>ce escatologico è proprio lui (5,27).<br />

«Perché io da me stesso non ho parlato»: Gesù non <strong>di</strong>ce una sola parola che non venga<br />

da Dio.<br />

«Il Padre... mi ha dato il comando <strong>di</strong> che cosa... <strong>di</strong>ca»: proprio perché viene d<strong>al</strong> Padre<br />

(cfr. anche 50 b ), la parola <strong>di</strong> Gesù è efficace e potente, perché può giu<strong>di</strong>care (Ebr 4,12) e<br />

s<strong>al</strong>vare.<br />

«So che il suo comando è vita eterna»: d<strong>al</strong> momento che il Padre vuole che tutti abbiano<br />

la VITA ETERNA, chi non accoglie la parola, che manifesta t<strong>al</strong>e volontà <strong>di</strong> s<strong>al</strong>vezza, si<br />

esclude per colpa sua d<strong>al</strong>la vita (cfr. 17,3). Gesù, da parte sua, vive del comando del Padre.<br />

«Le cose dunque che io <strong>di</strong>co, come me le ha dette il Padre, così le <strong>di</strong>co»: il Padre è<br />

sempre <strong>al</strong> centro del cuore <strong>di</strong> Cristo ed è l’ispiratore <strong>di</strong> ogni sua parola e azione (8,28). Gesù<br />

asserisce ancora una volta la sua assoluta fedeltà <strong>al</strong> compito ricevuto. Qu<strong>al</strong>e grande esempio<br />

per noi!<br />

CONCLUSIONE<br />

È venuta l'ORA: il CHICCO <strong>di</strong> grano sta per morire sepolto nella terra. Per un certo<br />

aspetto la situazione cambia ra<strong>di</strong>c<strong>al</strong>mente rispetto a prima. In passato, i propositi dei nemici<br />

<strong>di</strong> Cristo f<strong>al</strong>livano uno dopo l'<strong>al</strong>tro, perché «non era ancora giunta la sua ORA».<br />

Ma adesso per il Maestro e per i suoi <strong>di</strong>scepoli tutto è <strong>di</strong>verso.<br />

Dobbiamo avere il coraggio <strong>di</strong> guardare in faccia questa situazione: è iniziata l'Ora <strong>della</strong><br />

prova (cfr. Lc 22,53b: «Questa è la vostra Ora, è l'impero delle tenebre»). La lotta tra la<br />

luce e le tenebre raggiunge adesso il suo culmine. Il dramma e l’agonia del Getzemani sono<br />

già incominciati. Per questo motivo si comprende l'urgenza dell'appello che Gesù fa,<br />

affinché tutti credano in lui, che è la Luce, e nessuno scelga le tenebre e vada incontro <strong>al</strong><br />

giu<strong>di</strong>zio escatologico <strong>della</strong> PAROLA, giu<strong>di</strong>zio che è già iniziato (31).<br />

La preghiera del Cristo, che glorifica il NOME del Padre, e la risposta del PADRE, che<br />

gli rende testimonianza, dànno definitivo inizio <strong>al</strong>l'ORA, intesa in tutto il suo significato<br />

pasqu<strong>al</strong>e <strong>di</strong> massima sofferenza e <strong>di</strong> gloria definitiva. Nell'ottica <strong>di</strong>vina la morte in croce del<br />

Cristo è vista come una glorificazione del Nome del Padre e del Cristo stesso, il qu<strong>al</strong>e<br />

226


<strong>di</strong>venta il punto <strong>di</strong> attrazione univers<strong>al</strong>e <strong>di</strong> tutta l’umanità e il vincitore del principe <strong>di</strong><br />

questo mondo.<br />

Se vogliamo conservare nella memoria una sintesi au<strong>di</strong>ovisiva <strong>di</strong> tutto questo, possiamo<br />

immaginare un CHICCO <strong>di</strong> grano, da cui germoglia una CROCE, sulla qu<strong>al</strong>e risuona la<br />

VOCE del Padre, che glorifica il proprio nome e quello del Figlio, e verso la qu<strong>al</strong>e, in un<br />

CAMMINO luminoso, l'intera umanità si <strong>di</strong>rige.<br />

Questo brano può essere utilizzato in un incontro <strong>di</strong> preghiera che potrebbe avere il seguente tema:<br />

«Credere nella Luce e contemplare la Gloria».<br />

227


VOI SIETE PURI, MA NON TUTTI Unità 23<br />

Gesù lava i pie<strong>di</strong> e svela il tra<strong>di</strong>tore (Gv 13,1-30)<br />

INTRODUZIONE: nel Secondo Tempo, a parte gli eventi collegati con la gloriosa<br />

Risurrezione, Gesù non opera più <strong>al</strong>cun miracolo straor<strong>di</strong>nario. Eppure il Maestro,<br />

manifestando il suo carisma profetico, <strong>di</strong>ce e fa cose che non sono meno istruttive e<br />

sorprendenti dei gran<strong>di</strong> pro<strong>di</strong>gi passati.<br />

La Lavanda dei pie<strong>di</strong> durante la Cena (13,1-3) segna una svolta decisiva e per molti<br />

autori rappresenta l'inizio del secondo Tempo del <strong>Vangelo</strong> giovanneo. Per noi invece<br />

costituisce il terzo momento del Secondo Tempo e va vista come la risposta che Gesù dà<br />

<strong>al</strong>l'Unzione <strong>di</strong> Betania.<br />

In questa Unità (il cui titolo riporta il giu<strong>di</strong>zio dato d<strong>al</strong> Signore sugli apostoli fedeli e su<br />

Giuda), Gesù compie due gesti profetici molto semplici, ma <strong>al</strong>trettanto significativi: lava i<br />

pie<strong>di</strong> ai Do<strong>di</strong>ci (- 1 -) e offre a Giuda un boccone intinto (- 2 -). Il Maestro spiega poi<br />

accuratamente il senso <strong>di</strong> t<strong>al</strong>i gesti, i qu<strong>al</strong>i acquistano una grande importanza profetica e<br />

c'introducono ai due <strong>di</strong>scorsi convivi<strong>al</strong>i (13,31-16,33).<br />

- 1 - COMINCIÒ A LAVARE I PIEDI<br />

Nel momento in cui l'Ora arriva, Gesù lava i pie<strong>di</strong> agli apostoli (I). Pietro si ribella (II),<br />

ma Gesù spiega a tutti il v<strong>al</strong>ore esemplare e normativo <strong>di</strong> quella sua azione (III).<br />

- I - ERA GIUNTA LA SUA ORA<br />

1. LI AMÒ SINO ALLA FINE (13,1)<br />

13.1 Pro\ de\ th=j e(orth=j tou= pa/sxa<br />

ei)dw\j o( )Ihsou=j o(/ti h)=lqen au)tou= h( w(/ra<br />

i(/na metabv= e)k tou= ko/smou tou/tou pro\j to\n pate/ra,<br />

a)gaph/saj tou\j i)<strong>di</strong>/ouj tou\j e)n t%= ko/sm% ei)j te/loj h)ga/phsen au)tou/j.<br />

13,1 a Prima <strong>della</strong> festa <strong>della</strong> Pasqua,<br />

b sapendo Gesù che era–giunta la sua Ora<br />

<strong>di</strong> passare da questo mondo <strong>al</strong> Padre,<br />

c avendo–amato i suoi, che (erano) nel mondo, li amò sino (<strong>al</strong>la) fine.<br />

«Prima <strong>della</strong> festa <strong>della</strong> Pasqua»: manca la coor<strong>di</strong>nata <strong>di</strong> luogo, vi è solo più quella, un<br />

po’ indeterminata, <strong>di</strong> tempo (sta per arrivare la più grande Festa, quella che celebrava<br />

l’Esodo verso la liberazione). Il termine Pasqua significa passaggio. Per Gesù si tratta del<br />

passaggio da questo mondo <strong>al</strong> Padre. Anche questa volta <strong>Giovanni</strong> non parla più <strong>della</strong> festa<br />

come Pasqua dei Giudei: ormai per lui conta solo più la Pasqua <strong>di</strong> Cristo, il cui significato<br />

e v<strong>al</strong>ore si sta manifestando sempre <strong>di</strong> più.<br />

«Sapendo che era giunta la sua Ora <strong>di</strong> passare da questo mondo <strong>al</strong> Padre»: l'Ora, che<br />

Gesù aveva già preannunciato in 12,23, anche qui è vista da lui nel suo lato positivo: come<br />

il ritorno <strong>al</strong>la casa del Padre suo e quin<strong>di</strong> come un evento gioioso e desiderato. Il Cristo sa<br />

ed è consapevole del v<strong>al</strong>ore <strong>di</strong> tutto quello che sta accadendo ed è lui che, invece <strong>di</strong> subire,<br />

domina gli eventi (cfr. 18,4).<br />

«Avendo amato i suoi, che erano nel mondo, li amò sino <strong>al</strong>la fine»: l'amore sempre<br />

grande <strong>di</strong>mostrato da Gesù verso i suoi <strong>di</strong>scepoli, raggiunge con la venuta dell'ORA la<br />

massima intensità e si traduce nel dono tot<strong>al</strong>e <strong>di</strong> sé, fino a sacrificare la vita (cfr. 19,30: È<br />

compiuto!). Il suo amore per noi è l’unica motivazione <strong>di</strong> tutta la sua vicenda. Non passi<br />

228


inosservata l’annotazione: i suoi, che erano nel mondo (cfr. 17,11). Ci fa intuire che ormai<br />

Gesù non appartiene più a questo mondo, ma che nello stesso tempo è legato da un<br />

in<strong>di</strong>struttibile amore verso i suoi, cioè verso coloro che lo hanno accolto e che rimangono<br />

nel mondo (cfr. 1,11-12: suoi non solo a motivo del popolo a cui appartengono, ma per una<br />

scelta libera e un’adesione profonda).<br />

2. SAPENDO CHE RITORNAVA A DIO (13,2-3)<br />

13.2 kai\ dei/pnou ginome/nou,<br />

tou= <strong>di</strong>abo/lou h)/dh beblhko/toj ei)j th\n kar<strong>di</strong>/an<br />

i(/na paradoi= au)to\n )Iou/daj Si/mwnoj )Iskariw/tou,<br />

13.3 ei)dw\j o(/ti pa/nta e)/dwken au)t%= o( path\r ei)j ta\j xei=raj<br />

kai\ o(/ti a)po\ qeou= e)ch=lqen kai\ pro\j to\n qeo\n u(pa/gei,<br />

13,2 E (mentre) avveniva (la) cena,<br />

(avendo) il <strong>di</strong>avolo già messo nel cuore,<br />

affinché Giuda <strong>di</strong>–Simone Iscariota lo tra<strong>di</strong>sse,<br />

13,3 sapendo che il Padre gli aveva–dato tutto nelle mani,<br />

e che da Dio era–uscito e (che) a Dio ritornava,<br />

«Mentre avveniva la cena»: quello che l'Evangelista sta per narrare avviene forse proprio<br />

nel contesto <strong>della</strong> Cena pasqu<strong>al</strong>e, l'ultima celebrata da Gesù con i suoi e accuratamente<br />

preparata, come ci risulta dagli <strong>al</strong>tri Vangeli. Se questo è vero, tutti gli eventi raccontati<br />

acquistano un’importanza e una solennità ancora maggiore. In ogni caso, siamo <strong>al</strong>la Vigilia<br />

<strong>della</strong> Pasqua ed il clima <strong>di</strong> quella festa permea ormai ogni gesto.<br />

«Avendo il <strong>di</strong>avolo già messo nel cuore...»: la prima annotazione riguarda Giuda.<br />

<strong>Giovanni</strong> ci informa che il tra<strong>di</strong>mento, concepito da Giuda nel suo cuore su istigazione del<br />

<strong>di</strong>avolo, è ormai giunto <strong>al</strong>la maturazione ed è pressoché irrime<strong>di</strong>abile. Il cuore è la sede<br />

delle più profonde decisioni. Esso è <strong>di</strong>fficilmente guaribile (Ger 17,9). Nel <strong>Vangelo</strong><br />

giovanneo è visto soprattutto come la sede del turbamento o <strong>della</strong> gioia dei <strong>di</strong>scepoli<br />

(14,1.27; 16,6.22). Giuda non ha voluto approfittatare degli ultimi appelli <strong>al</strong>la fede nella<br />

Luce e ormai è troppo tar<strong>di</strong>. <strong>Giovanni</strong>, chiamando lo spirito del m<strong>al</strong>e con il nome <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ábolos, intende farci capire che t<strong>al</strong>e spirito ha reso il tra<strong>di</strong>tore incapace <strong>di</strong> interpretare il<br />

linguaggio dei simboli. Tra poco chiamerà t<strong>al</strong>e spirito il satana, che vuol <strong>di</strong>re l’avversario<br />

(cfr. Apc 12,9). Il fatto che il <strong>di</strong>avolo abbia potuto raggiungere il cuore <strong>di</strong> Giuda e, in<br />

qu<strong>al</strong>che modo, sia entrato in esso, significa che questo sciagurato apostolo ha fatto<br />

un’esperienza mistica, ma <strong>di</strong> tipo negativo. Peccato gravissimo e non scusabile perché, con<br />

meno fatica e abilità, avrebbe potuto fare un’esperienza mistica <strong>di</strong> tipo positivo e s<strong>al</strong>vifico.<br />

«Affinché Giuda <strong>di</strong> Simone Iscariota lo tra<strong>di</strong>sse»: per 10 volte il IV <strong>Vangelo</strong> ci parla del<br />

tra<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> Giuda (da 6,64 a 21,20). Siccome tra gli apostoli erano due quelli che si<br />

chiamavano Giuda, l’Evangelista precisa che in questo caso si tratta del figlio <strong>di</strong> Simone<br />

Iscariota (cfr. 14,22).<br />

«Sapendo che il Padre gli aveva dato tutto nelle mani (cfr. 3,35) e che da Dio era uscito<br />

(8,42; 16,28; 17,8) e che a Dio ritornava (7,33; 14,12; 16,5.10.28)…»: la seconda<br />

annotazione riguarda Gesù. Questi è consapevole <strong>di</strong> tre cose: 1° sa che il Padre ha messo<br />

ogni re<strong>al</strong>tà e ogni potere nelle sue mani (la mano è la sede <strong>della</strong> forza e dell’attività, così<br />

come anche il braccio: 12,38; cfr. ad es. S<strong>al</strong> 89,14); 2° è cosciente <strong>di</strong> essere generato d<strong>al</strong><br />

Padre; 3° sa che è imminente il suo ritorno presso <strong>di</strong> lui, nell'infinita gloria <strong>di</strong>vina. <strong>Giovanni</strong><br />

non <strong>di</strong>mentica mai la grandezza <strong>di</strong> Gesù, la sua origine, la sua missione, il suo traguardo<br />

(Dio), perché Gesù stesso li aveva sempre presenti. Giuda e Gesù sono messi in par<strong>al</strong>lelo; il<br />

contrasto non potrebbe essere più forte: da una parte vi è quello che ha per padre il <strong>di</strong>avolo,<br />

anzi è un <strong>di</strong>avolo (6,70; 8,44), d<strong>al</strong>l’<strong>al</strong>tra c’è il Figlio onnipotente <strong>di</strong> Dio che guida gli eventi<br />

e compie gesti <strong>di</strong> s<strong>al</strong>vezza. La solenne introduzione dei v. 1-3 ci potrebbe indurre ad<br />

aspettare chissà qu<strong>al</strong>e portentoso avvenimento (ad esempio, una spettacolare cacciata <strong>di</strong><br />

Giuda) ed invece prepara l'umile e amorevole gesto <strong>della</strong> lavanda dei pie<strong>di</strong> a tutti i presenti.<br />

229


3. COMINCIÒ A LAVARE I PIEDI (13,4-5)<br />

13.4 e)gei/retai e)k tou= dei/pnou kai\ ti/qhsin ta\ i(ma/tia<br />

kai\ labw\n le/ntion <strong>di</strong>e/zwsen e(auto/n:<br />

13.5 ei)=ta ba/llei u(/dwr ei)j to\n nipth=ra<br />

kai\ h)/rcato ni/ptein tou\j po/daj tw=n maqhtw=n<br />

kai\ e)kma/ssein t%= lenti/% %(= h)=n <strong>di</strong>ezwsme/noj.<br />

13,4 sorge da cena e depone le vesti<br />

e, preso (un) panno, si cinse.<br />

13,5 Poi mette (l')acqua nel lavabo<br />

e cominciò (a) lavare i pie<strong>di</strong> dei <strong>di</strong>scepoli<br />

e (ad) asciugar(li) con–il panno del–qu<strong>al</strong>e era cinto.<br />

«Sorge... depone le vesti (‘imátion) e, preso un panno, si cinse...»: l’Evangelista descrive<br />

meticolosamente una serie <strong>di</strong> 7 azioni, usando 8 verbi. Il Maestro sorge, si <strong>al</strong>za, ma non per<br />

imporsi; solo per servire. Depone il suo vestito esterno, così come tra poco deporrà la sua<br />

anima (10,17). Riveste l’abito da lavoro. I gesti esteriori corrispondono agli atteggiamenti<br />

del suo cuore pieno <strong>di</strong> umilissimo amore (1 c ).<br />

«Poi mette l'acqua nel lavabo...»: nel IV <strong>Vangelo</strong> troviamo <strong>al</strong>meno 20 volte il termine<br />

acqua: essa serve per il battesimo impartito d<strong>al</strong> Battista (1,31), viene trasformata in vino da<br />

Gesù (2,9), è ricercata d<strong>al</strong>la Samaritana (4,7), è simbolo e strumento dello Spirito (3,5; 4,14;<br />

7,38). Questa è la penultima volta che <strong>Giovanni</strong> ci parla <strong>di</strong> acqua: nell’ultima ci parlerà<br />

dell’acqua che, unitamente <strong>al</strong> sangue, esce d<strong>al</strong> cuore del Cristo crocifisso (19,34).<br />

«Cominciò a lavare i pie<strong>di</strong> dei <strong>di</strong>scepoli»: non è la grandezza delle opere quello che<br />

conta, ma la loro significatività. Questo gesto profetico vuole essere una testimonianza <strong>di</strong><br />

amore e <strong>di</strong> servizio verso gli uomini, anche verso i più peccatori (Giuda è tra questi). La<br />

lavanda dei pie<strong>di</strong> rivela che la vita del Signore è stata in re<strong>al</strong>tà tutta un servizio e, in<br />

particolare, simboleggia il dono <strong>di</strong> sé fatto sulla croce e nel pane spezzato. Quest'azione è da<br />

mettere in par<strong>al</strong>lelo con l'unzione fatta da Maria (12,1-3). Gesù, che aveva ricevuto da<br />

Maria un prezioso gesto <strong>di</strong> stima e <strong>di</strong> amore (una unzione con olio profumato, che <strong>al</strong>lude<br />

<strong>al</strong>la Cresima), ora restituisce t<strong>al</strong>e omaggio ai suoi <strong>di</strong>scepoli, lavando i loro pie<strong>di</strong> con acqua<br />

(che <strong>al</strong>lude <strong>al</strong> Battesimo). Con questo gesto insegna come avere concretamente cura dei<br />

poveri (12,8).<br />

«E ad asciugarli con il panno del qu<strong>al</strong>e era cinto»: in t<strong>al</strong> modo il suo panno si imbeve <strong>di</strong><br />

umi<strong>di</strong>tà ed egli si ricopre <strong>di</strong> eventu<strong>al</strong>i impurità. Il Signore fa un servizio completo e non si<br />

fa aiutare da nessuno. Solo lui può compiere t<strong>al</strong>e azione, che significa la purificazione dei<br />

cuori, cominciando in modo ra<strong>di</strong>c<strong>al</strong>e d<strong>al</strong> basso (dai pie<strong>di</strong>). Che si tratti <strong>di</strong> un gesto profetico<br />

<strong>di</strong> purificazione e <strong>di</strong> speci<strong>al</strong>e servizio, e non tanto <strong>della</strong> consueta ospit<strong>al</strong>ità e accoglienza, lo<br />

si deduce d<strong>al</strong> fatto che viene re<strong>al</strong>izzato durante la cena e non prima (cfr. Gn 18,4 e 24,32).<br />

Non si tratta però <strong>di</strong> una purificazione ritu<strong>al</strong>e (che prevedeva l’abluzione solo delle mani:<br />

Mc 7,2-5), ma <strong>di</strong> un innovativo gesto atto ad introdurre un nuovo stile <strong>di</strong> vita nella<br />

comunità.<br />

- II - QUELLO CHE IO FACCIO, LO CAPIRAI<br />

1. SIMON PIETRO DICE: NO (13,6-7)<br />

13.6 e)/rxetai ou)=n pro\j Si/mwna Pe/tron: le/gei au)t%= )ekei=noj,<br />

Ku/rie, su/ mou ni/pteij tou\j po/daj;<br />

13.7 a)pekri/qh )Ihsou=j kai\ ei)=pen au)t%=,<br />

(\O e)gw\ poiw= su\ ou)k oi)=daj a)/rti,<br />

gnw/sv de\ meta\ tau=ta.<br />

13,6 Viene dunque da Simon Pietro (e) questi gli <strong>di</strong>ce:<br />

«Signore, tu mi lavi i pie<strong>di</strong>?».<br />

230


13,7 Rispose Gesù e gli <strong>di</strong>sse:<br />

«Quello–che io faccio, tu non (lo) capisci adesso,<br />

ma (lo) capirai dopo queste (cose)».<br />

«Viene dunque da Simon Pietro...»: Pietro osserva attentamente quanto Gesù compie nei<br />

riguar<strong>di</strong> degli <strong>al</strong>tri <strong>di</strong>scepoli. Pensa che il Signore stia facendo qu<strong>al</strong>cosa <strong>di</strong> non opportuno. A<br />

nostro avviso, Simone è l’unico che ha il coraggio <strong>di</strong> esternare il suo pensiero e <strong>di</strong><br />

contestare. Ma forse più che per coraggio, egli reagisce per un certo orgoglio: fa parte infatti<br />

del suo carattere il sentirsi come il <strong>di</strong>fensore <strong>di</strong> Cristo (37), desideroso <strong>di</strong> evitargli brutte<br />

figure (cfr. Lc 5,5; 8,45), anche perché un passo f<strong>al</strong>so del Maestro e un c<strong>al</strong>o del suo<br />

prestigio significa uno smacco per i <strong>di</strong>scepoli, a cominciare da lui.<br />

«E questi gli <strong>di</strong>ce: Signore, tu mi lavi i pie<strong>di</strong>?»: non avendo ancora acquisito la ment<strong>al</strong>ità<br />

simbolica, Pietro non intende il linguaggio dei gesti nel giusto senso e fa una domanda,<br />

piena <strong>di</strong> stupore. Si sente sconcertato e in grave <strong>di</strong>sagio. Interpreta in modo sbagliato t<strong>al</strong>e<br />

gesto: forse come troppo umiliante per il Signore (t<strong>al</strong>e azione era riservata agli schiavi<br />

pagani e <strong>al</strong>le donne); forse come non adatto o non necessario per lui (lavare i pie<strong>di</strong> a uno<br />

vuol pur sempre fargli intendere che deve purificare il suo modo <strong>di</strong> camminare). In fondo,<br />

sottolineare la <strong>di</strong>fferenza tra Gesù (Signore) e lui (sud<strong>di</strong>to) e l’incompatibilità tra la<br />

Signoria e il lavare, significa voler <strong>di</strong>fedendere i privilegi <strong>di</strong> casta e <strong>di</strong> ruolo. Pietro, che<br />

godeva già <strong>di</strong> un certo primato, mira in fondo a <strong>di</strong>fendere i suoi interessi presenti e futuri.<br />

Vedendo l’azione <strong>di</strong> lavare i pie<strong>di</strong> solo come un gesto umiliante, giu<strong>di</strong>ca l’iniziativa <strong>di</strong><br />

Gesù come incompatibile con la sua <strong>di</strong>gnità. Ma lavare i pie<strong>di</strong> può significare tante <strong>al</strong>tre<br />

cose.<br />

«Quello che io faccio, tu non lo capisci adesso»: Gesù invita Pietro a prendere coscienza<br />

che questo gesto nasconde significati profon<strong>di</strong> che egli potrà intendere solo maturando nella<br />

fede e nella carità. Gesù non umilia l’apostolo, <strong>di</strong>cendogli: Non capisci e non capirai mai<br />

nulla. Gli assicura che verrà il momento in cui comprenderà. Ma questo non basta a<br />

convincere Simone e a farlo riflettere. Non è quella la risposta che egli si aspettava: Pietro<br />

vuole capire tutto e subito (cfr. 37). Non è <strong>di</strong>sposto a fidarsi del Maestro o ad essere trattato<br />

come un bambino, <strong>al</strong> qu<strong>al</strong>e i genitori <strong>di</strong>cono sempre: Queste cose le capirai da grande.<br />

«Ma lo capirai dopo queste cose»: dopo il triplice rinnegamento e la pesca miracolosa, il<br />

<strong>di</strong>scepolo riluttante capirà davvero e <strong>di</strong>chiarerà il suo amore <strong>al</strong> Cristo e la sua volontà <strong>di</strong><br />

servire le sue pecorelle fino <strong>al</strong>la morte (21,17-18).<br />

2. SE NON TI LAVO, NON HAI PARTE CON ME (13,8-9)<br />

13.8 le/gei au)t%= Pe/troj, Ou) mh\ ni/yvj mou tou\j po/daj ei)j to\n ai)w=na.<br />

a)pekri/qh )Ihsou=j au)t%=, )Ea\n mh\ ni/yw se, ou)k e)/xeij me/roj met' e)mou=.<br />

13.9 le/gei au)t%= Si/mwn Pe/troj,<br />

Ku/rie, mh\ tou\j po/daj mou mo/non a)lla\ kai\ ta\j xei=raj kai\ th\n kef<strong>al</strong>h/n.<br />

13,8 Gli <strong>di</strong>ce Pietro: «Non mi laverai mai i pie<strong>di</strong> in eterno!».<br />

Gli rispose Gesù: «Se non ti lavo, non hai parte con me!».<br />

13,9 Gli <strong>di</strong>ce Simon Pietro:<br />

«Signore, non solo i miei pie<strong>di</strong>, ma anche le mani e il capo!».<br />

«Non mi laverai mai i pie<strong>di</strong> in eterno!»: Pietro non con<strong>di</strong>vide l’insegnamento del<br />

Maestro ed è categorico nel suo rifiuto. Non accetta quel servizio nel modo più assoluto (in<br />

eterno: utilizza un’espressione che Gesù usava circa argomenti ben più importanti). Non<br />

ammette che verrà un giorno in cui capirà l’opportunità <strong>di</strong> t<strong>al</strong>e azione. Non si rivolge più a<br />

Gesù chiamandolo Signore. Rispettare sino in fondo i ruoli delle persone secondo gli antichi<br />

costumi ricevuti e mai messi in <strong>di</strong>scussione, guardare <strong>al</strong>le azioni nella loro materi<strong>al</strong>ità senza<br />

vedere lo spirito con cui sono fatte, non saper dare nuovi significati ai gesti ma leggerli con<br />

gli occhi<strong>al</strong>i <strong>di</strong> sempre, tutto questo non crea traumi ed è molto comodo, ma porta <strong>al</strong>la<br />

231


sclerosi cultur<strong>al</strong>e e ment<strong>al</strong>e. Per noi non è facile ricevere o lasciar fare: il ruolo passivo del<br />

mistico è mortificante per la nostra natura, desiderosa sempre <strong>di</strong> protagonismo.<br />

«Se non ti lavo, non hai parte con me...»: il Maestro ora non parla più <strong>di</strong> lavare solo i<br />

pie<strong>di</strong>, ma <strong>di</strong> lavare Pietro per intero (ti lavo). La necessità <strong>di</strong> t<strong>al</strong>e lavaggio è t<strong>al</strong>mente grande<br />

che il suo rifiuto equiv<strong>al</strong>e <strong>al</strong>la rottura del proprio rapporto con Cristo. Stiamo però bene<br />

attenti <strong>al</strong> contesto: l’affermazione Non hai parte con me… non è una minaccia o un ricatto.<br />

Gesù non vuole obbligare nessuno a vivere nella sua logica e secondo il suo stile.<br />

Semplicemente, chi si sottrare <strong>al</strong>la sua proposta non sceglie la parte migliore (Lc 10,42),<br />

non starà con lui sulla croce e nella gloria, non avrà la beatitu<strong>di</strong>ne (17), dolcissima e<br />

costosa, dei puri <strong>di</strong> cuore. Infatti l’espressione Se non ti lavo, dev’essere intesa innanzi tutto<br />

in senso spiritu<strong>al</strong>e. Con essa Gesù enuncia una legge univers<strong>al</strong>e: se egli non ci purifica la<br />

mente ed il cuore, non possiamo partecipare <strong>al</strong>la sua umiliazione e <strong>al</strong>la sua gloria. T<strong>al</strong>e<br />

partecipazione dev’essere decisa solo per amore, non per interesse.<br />

«Signore...»: Pietro cambia in modo improvviso il suo atteggiamento. Risponde a Gesù<br />

<strong>di</strong> nuovo con deferenza (lo chiama Signore), ma con un tono sicuramente più conciliante<br />

rispetto <strong>al</strong> v. 6. Però, vista la risposta che dà, ci ren<strong>di</strong>amo conto che non ha compreso il<br />

senso <strong>di</strong> tutto quello che il Maestro vuole comunicare: se accetta, lo fa forse solo per aver<br />

parte <strong>al</strong> potere del Signore, a motivo dei vantaggi che pensa <strong>di</strong> ottenere entrando nel suo<br />

Regno. Inoltre ci sembra che l’apostolo consideri meno umiliante per il Maestro lavarlo<br />

interamente, rispetto <strong>al</strong> fatto <strong>di</strong> lavargli solo i pie<strong>di</strong>.<br />

«Non solo i miei pie<strong>di</strong>, ma anche le mani e il capo»: Simone nomina con or<strong>di</strong>ne i tre<br />

livelli <strong>della</strong> persona: quello inferiore, quello me<strong>di</strong>ano e quello superiore (sono parti<br />

corporee importanti nel linguaggio espressivo e simbolico <strong>della</strong> mistica). Per esempio, chi<br />

profuma o lava il capo può stare <strong>al</strong>la pari con colui che riceve questo omaggio; chi profuma<br />

o lava i pie<strong>di</strong> si <strong>di</strong>chiara inferiore e si sottomette a chi riceve questo servizio. I mistici, dopo<br />

aver abbracciato i pie<strong>di</strong> del Signore (momento purificativo), ne stringono e ne baciano le<br />

mani (fase illuminativa) e anelano a baciarlo in volto (traguardo unitivo). Con la sua<br />

risposta Pietro invita il Signore a purificarlo completamente (d<strong>al</strong> basso verso l’<strong>al</strong>to) fino a<br />

concedegli una corona <strong>di</strong> gloria e renderlo superiore a tutti. A t<strong>al</strong>i con<strong>di</strong>zioni è entusiasta <strong>di</strong><br />

accettare.<br />

3. VOI SIETE PURI, MA NON TUTTI (13,10-11)<br />

13.10 le/gei au)t%= o( )Ihsou=j, (O leloume/noj ou)k e)/xei xrei/an ei) mh\ tou\j po/daj ni/yasqai,<br />

a)ll' e)/stin kaqaro\j o(/loj:<br />

kai\ u(mei=j kaqaroi/ e)ste, a)ll' ou)xi\ pa/ntej.<br />

13.11 v)/dei ga\r to\n para<strong>di</strong>do/nta au)to/n: <strong>di</strong>a\ tou=to ei)=pen o(/ti Ou)xi\ pa/ntej kaqaroi/ e)ste.<br />

13,10 Gli <strong>di</strong>ce Gesù: «Chi (è) lavato, non ha bisogno (<strong>di</strong>) lavarsi se non i pie<strong>di</strong>,<br />

ma è tutto puro;<br />

anche voi siete puri, ma non tutti».<br />

13,11 Conosceva infatti chi lo tra<strong>di</strong>va; per questo <strong>di</strong>sse: «Non tutti siete puri».<br />

«Chi è lavato»: Gesù vuole lavare a Pietro solo i pie<strong>di</strong>. Non accetta <strong>di</strong> <strong>al</strong>terare il<br />

linguaggio gestu<strong>al</strong>e con il qu<strong>al</strong>e intende esprimersi. Un lavaggio completo sarebbe in questo<br />

momento fuori luogo, non necessario e non in linea con quello che egli sta per insegnare.<br />

Porta pertanto una ragione convincente.<br />

«Non ha bisogno <strong>di</strong> lavarsi se non i pie<strong>di</strong>»: Gesù svela ai presenti che con la lavanda dei<br />

pie<strong>di</strong> non intende innanzi tutto compiere un rito purificatorio, ma un’azione <strong>di</strong> servizio, non<br />

un’abluzione liturgica, ma l’insegnamento <strong>di</strong> una nuova ment<strong>al</strong>ità e <strong>di</strong> una nuova prassi.<br />

Vuole insegnare ad abbassarsi <strong>di</strong> fronte <strong>al</strong> fratello, a umiliare se stessi pur <strong>di</strong> rendere gli <strong>al</strong>tri<br />

migliori. Non si può escludere del tutto l’aspetto purificatorio del gesto: nel cammino<br />

spiritu<strong>al</strong>e, <strong>di</strong> fatto, commettiamo sempre qu<strong>al</strong>che sbaglio e non raggiungiamo mai la<br />

232


perfezione. Il lavare i pie<strong>di</strong> è sempre necessario e serve a purificarci d<strong>al</strong>le molte<br />

imperfezioni, così facili e così frequenti nel cammino <strong>della</strong> vita.<br />

«È tutto puro»: nonostante i <strong>di</strong>fetti e le immaturità, Pietro è sostanzi<strong>al</strong>mente puro, se<br />

paragonato a Giuda. Gesù tuttavia più che giustificare Simone, intende denunciare la<br />

gravissima colpevolezza del tra<strong>di</strong>tore. Una volta lavati i pie<strong>di</strong>, cioè espiati i vari <strong>di</strong>fetti<br />

dovuti <strong>al</strong>l’umana fragilità, il <strong>di</strong>scepolo è tutto puro, perché la sua opzione fondament<strong>al</strong>e è<br />

corretta. Gesù è passato con natur<strong>al</strong>ezza d<strong>al</strong>l’idea <strong>di</strong> pulizia del corpo <strong>al</strong> pensiero <strong>di</strong> quella<br />

dello spirito e desidera far capire che è bello essere puri interiormente. Noi possiamo vedere<br />

in questa purificazione un'<strong>al</strong>lusione <strong>al</strong> Battesimo: 1 Pt 3,21.<br />

«Voi siete puri, ma non tutti. Conosceva infatti chi lo tra<strong>di</strong>va»: ora il giu<strong>di</strong>zio verte<br />

sull’intero gruppo. Il tra<strong>di</strong>tore, che pure accetta <strong>di</strong> farsi lavare i pie<strong>di</strong>, non viene purificato,<br />

perché non rinuncia <strong>al</strong>lo spaventoso proposito ispiratogli d<strong>al</strong>lo spirito del m<strong>al</strong>e. Pensiamo<br />

<strong>al</strong>l’infinita umiltà <strong>di</strong> Gesù che si china a lavare i pie<strong>di</strong> anche a colui che ormai è una cosa<br />

sola con il <strong>di</strong>avolo. Questo gesto e le parole, che ne spiegavano il senso, avrebbero dovuto<br />

toccare il cuore del tra<strong>di</strong>tore.<br />

- III - CAPITE CIÒ CHE HO FATTO A VOI?<br />

1. VI HO DATO L'ESEMPIO (13,12-15)<br />

13.12 (/Ote ou)=n e)/niyen tou\j po/daj au)tw=n<br />

e)/laben ta\ i(ma/tia au)tou= kai\ a)ne/pesen pa/lin, ei)=pen au)toi=j,<br />

Ginw/skete ti/ pepoi/hka u(mi=n;<br />

13.13 u(mei=j fwnei=te/ me (O <strong>di</strong>da/sk<strong>al</strong>oj kai\ (O ku/rioj,<br />

kai\ k<strong>al</strong>w=j le/gete, ei)mi\ ga/r.<br />

13.14 ei) ou)=n e)gw\ e)/niya u(mw=n tou\j po/daj o( ku/rioj kai\ o( <strong>di</strong>da/sk<strong>al</strong>oj,<br />

kai\ u(mei=j o)fei/lete a)llh/lwn ni/ptein tou\j po/daj:<br />

13.15 u(po/deigma ga\r e)/dwka u(mi=n<br />

i(/na kaqw\j e)gw\ e)poi/hsa u(mi=n kai\ u(mei=j poih=te.<br />

13,12 Quando dunque ebbe–lavato i loro pie<strong>di</strong>,<br />

riprese le sue vesti e si–sdraiò <strong>di</strong>–nuovo. (Poi) <strong>di</strong>sse loro:<br />

«Capite ciò–che ho–fatto a–voi?<br />

13,13 Voi mi chiamate: il Maestro e il Signore<br />

e <strong>di</strong>te bene, (lo) sono infatti.<br />

13,14 Se dunque io, il Signore e il Maestro, ho–lavato i vostri pie<strong>di</strong>,<br />

anche voi dovete lavare i pie<strong>di</strong> (gli uni) de(gli)–<strong>al</strong>tri.<br />

13,15 (L')esempio infatti ho–dato a–voi,<br />

affinché come io ho–fatto a–voi, anche voi facciate.<br />

«Quando dunque ebbe lavato i loro pie<strong>di</strong>»: l’Evangelista non ci <strong>di</strong>ce che il Signore,<br />

finito il suo lavoro, abbia deposto l’asciugatoio.<br />

«Riprese le sue vesti e si sdraiò <strong>di</strong> nuovo»: mantenendo pertanto la sua sostanzi<strong>al</strong>e<br />

qu<strong>al</strong>ità <strong>di</strong> servo, egli si riveste nuovamente <strong>della</strong> sua <strong>di</strong>gnità <strong>di</strong> Maestro, che istruisce i<br />

<strong>di</strong>scepoli, e si mette a mensa come Signore. L’aver servito in quel modo i suoi non ha<br />

intaccato il suo ruolo, anzi lo ha reso più umano e gra<strong>di</strong>to. Gesù ha aumentato la <strong>di</strong>gnità<br />

degli <strong>al</strong>tri e così, non solo non ha perso la propria, ma l’ha es<strong>al</strong>tata, visto che ora egli si<br />

sdraia con i commens<strong>al</strong>i che sono stati trattati come dei veri signori. Il fatto che egli<br />

riprende le sue vesti ci fa pensare <strong>al</strong>la risurrezione, con la qu<strong>al</strong>e il Signore riprende la sua<br />

vita dopo averla donata (10,17).<br />

«Capite ciò che ho fatto a voi?»: egli ora interroga i suoi, li stimola a capire il senso<br />

profondo del gesto simbolico che era intenzion<strong>al</strong>mente provocatorio. Egli ha fatto<br />

concretamente qu<strong>al</strong>cosa <strong>di</strong> molto grande e significativo in loro favore. Pietro non aveva<br />

capito, ma forse nemmeno gli <strong>al</strong>tri avevano compreso bene. Non ci risulta mai comodo<br />

capire che il superiore è <strong>al</strong> servizio <strong>di</strong> chi gli è stato affidato, che la legge <strong>della</strong> comunità<br />

nuova è quella che traduce il potere in servizio (Lc 22,25-27), che i gesti <strong>di</strong> Gesù, per<br />

233


quanto apparentemente strani, devono <strong>di</strong>ventare i nostri. Nella Chiesa non vige<br />

un’uguaglianza che appiattisce tutti, una confusione dei ruoli che crea <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne, una<br />

tra<strong>di</strong>zione ripetitiva che non sa rinnovarsi. In essa quello che detta legge è l’amore, che usa<br />

il potere unicamente per servire gli <strong>al</strong>tri, a cominciare dai più deboli. È pertanto necessaria<br />

la continua capacità <strong>di</strong> scoprire e <strong>di</strong> rispondere <strong>al</strong>le sempre nuove esigenze dell’uomo, <strong>della</strong><br />

sua libertà e del suo v<strong>al</strong>ore.<br />

«Mi chiamate il Maestro e il Signore e <strong>di</strong>te bene, lo sono infatti...»: Pietro, nella sua<br />

reazione, lo ha chiamato Signore due volte: una prima con tono <strong>di</strong> rimprovero, un’<strong>al</strong>tra con<br />

un tono esageratamente entusiasta (6.9). Gesù, nonostante tutte le incompresioni e le<br />

pressioni, non ab<strong>di</strong>ca <strong>al</strong>la sua missione <strong>di</strong> Profeta e <strong>di</strong> Messia reg<strong>al</strong>e. In effetti egli è l'unico<br />

vero Maestro e Signore, luce e vita del mondo. L’affermazione del v. 13 intende far notare<br />

che il segno compiuto non è in contrasto con la sua <strong>di</strong>gnità. Esso infatti la manifesta meglio<br />

e nel giusto senso (cfr. Mt 23,8.10).<br />

«Se dunque io, il Signore e il Maestro...»: Gesù ora inverte l’or<strong>di</strong>ne dei titoli: mette <strong>al</strong><br />

primo posto quello <strong>di</strong> Signore (aspetto <strong>di</strong>vino e reg<strong>al</strong>e) rispetto a quello <strong>di</strong> Maestro (aspetto<br />

profetico). Signore (<strong>al</strong> vocativo) è anche il titolo <strong>di</strong> Gesù più usato in <strong>Giovanni</strong> (33 volte<br />

contro le 11 <strong>di</strong> Maestro o Rabbì). Egli invita tutti a fare un ragionamento molto semplice,<br />

che dovrebbe essere spontaneo: Se lui ha lavato… a maggior ragione noi… Peccato che le<br />

nostre <strong>di</strong>fese inconsce ci impe<strong>di</strong>scano <strong>di</strong> tirare agevolmente t<strong>al</strong>e conclusione (cfr. Mt 18,32-<br />

33). Imitare Cristo nella sua capacità <strong>di</strong> inventare mo<strong>di</strong> sempre nuovi, controcorrente e<br />

scand<strong>al</strong>osi per i benpensanti, era quanto Pietro segretamente temeva <strong>di</strong> dover fare. Se il<br />

Maestro avesse rispettato il suo rango, lo avrebbe autorizzato a <strong>di</strong>fendere il proprio, una<br />

volta raggiunta una posizione <strong>di</strong> supremazia. Ma Gesù, con quel gesto, molto più forte <strong>di</strong><br />

mille <strong>di</strong>scorsi, ha dato a tutti una lezione pratica ed inequivocabile <strong>di</strong> umiltà e <strong>di</strong> servizio,<br />

tesa a capovolgere le logiche <strong>di</strong> questo mondo.<br />

«Anche voi dovete lavare i pie<strong>di</strong> gli uni degli <strong>al</strong>tri»: la cosa più importante che dobbiamo<br />

capire è che sono necessari gesti <strong>di</strong> umile solidarietà, opere esprimenti accoglienza e azioni<br />

concrete <strong>di</strong> aiuto e non solo pii desideri (cfr. anche v. 17; Mt 7,21; 1 Gv 3,18). Infatti Gesù<br />

vuol farci intendere che per lui amare sino <strong>al</strong>l'estremo vuol <strong>di</strong>re donare la vita per noi (la<br />

lavanda dei pie<strong>di</strong> è solo un simbolo <strong>della</strong> re<strong>al</strong>tà, ben più dura, che è la croce). Per i <strong>di</strong>scepoli<br />

significa prestare i più umili servizi a vicenda con gioia e prontezza (ciò che per Gesù è solo<br />

un simbolo, per noi è già una re<strong>al</strong>tà crocifiggente). Questa, per la nuova comunità, è una<br />

legge basilare (dovete): nessuno può sottrarsi, tanto meno chi sta in <strong>al</strong>to (cfr. Mt 20,26-28).<br />

La <strong>di</strong>versità <strong>di</strong> carismi, <strong>di</strong> ministeri, <strong>di</strong> capacià e <strong>di</strong> impegni non crea caste soci<strong>al</strong>i superiori<br />

o inferiori, perché l’amore fa sentire e vivere la superiorità come un dovere maggiore e non<br />

come un privilegio. Nella sostanza tutti sono fratelli (20,17; 21,23; Mt 23,8).<br />

«L'esempio... ho dato a voi...»: Gesù ha tradotto in un linguaggio comprensibile e<br />

imitabile l'incomprensibile ed inimitabile carità che egli ha <strong>di</strong>mostrato in tutta la sua vita e<br />

che <strong>di</strong>mostrerà mirabilmente sulla croce. Chiedendo poi <strong>di</strong> imitare questo esempio, Gesù<br />

introduce una regola gener<strong>al</strong>e: anche tutti gli <strong>al</strong>tri esempi dati nella sua vita vanno imitati.<br />

Ormai è chiaro: egli è il modello che bisogna riprodurre, un modello <strong>di</strong> amore infinito<br />

(13,34). Anche noi dobbiamo essere pane che si lascia spezzare per nutrire i fratelli, vino<br />

che r<strong>al</strong>legra, voce che consola, mano che sostiene, acqua che lava le brutture, panno che<br />

risc<strong>al</strong>da: questa è la nostra <strong>di</strong>akonía. Cristo ci aveva invitati a seguirlo, per metterci <strong>al</strong> suo<br />

servizio (12,26 a ). Ora compren<strong>di</strong>amo che lo possiamo seguire e servire solo lavando i pie<strong>di</strong><br />

ai fratelli (con tutto quello che questo comporta a livello <strong>di</strong> atteggiamento interiore). Solo<br />

così si arriva dove lui è (sulla croce e nella gloria) e solo così si riceve onore d<strong>al</strong> Padre<br />

(12,26 bc ).<br />

«Affinché come io ho fatto a voi, anche voi facciate»: questo comando ci richiama le<br />

parole eucaristiche: «Fate questo in memoria <strong>di</strong> me» (cfr. Lc 22,19). La lavanda dei pie<strong>di</strong><br />

per l'Evangelista <strong>Giovanni</strong> è, dunque, l'equiv<strong>al</strong>ente ed il sostitutivo dell'Istituzione<br />

dell'Eucaristia. In conclusione, Gesù usa tutto il suo prestigio <strong>di</strong> Signore e <strong>di</strong> Maestro per<br />

234


insegnare l’arte <strong>di</strong>fficile e preziosa del servizio reciproco, fatto con amore fraterno (simbolo,<br />

sacramento, anticipo e <strong>al</strong>lenamento <strong>al</strong> dono supremo <strong>di</strong> tutta la propria vita).<br />

2. SIETE BEATI SE LE FATE (13,16-17)<br />

13.16 a)mh\n a)mh\n le/gw u(mi=n,<br />

ou)k e)/stin dou=loj mei/zwn tou= kuri/ou au)tou=<br />

ou)de\ a)po/stoloj mei/zwn tou= pe/myantoj au)to/n.<br />

13.17 ei) tau=ta oi)/date, maka/rioi/ e)ste e)a\n poih=te au)ta/.<br />

13,16 Amen, amen <strong>di</strong>co a–voi,<br />

non c'è servo più–grande del suo signore,<br />

né apostolo più–grande <strong>di</strong>–colui–che lo ha–inviato.<br />

13,17 Se sapete queste (cose), siete beati se le fate.<br />

«Non c'è servo più grande... né apostolo più grande…»: questo proverbio lo troviamo in<br />

Lc 6,40, dove serve ad affermare che un <strong>di</strong>scepolo può <strong>al</strong> massimo uguagliare l’abilità del<br />

suo maestro. Lo stesso proverbio lo si ritrova in Mt 10,24 e in Gv 15,20 per giustificare il<br />

fatto che un servo o un <strong>di</strong>scepolo non può aspettarsi un trattamento migliore <strong>di</strong> quello<br />

riservato <strong>al</strong> proprio padrone o maestro. Qui il proverbio è introdotto d<strong>al</strong>la solenne formula:<br />

Amen... ed ha la fin<strong>al</strong>ità <strong>di</strong> ricordare ai <strong>di</strong>scepoli che essi sono servi e apostoli <strong>di</strong> Cristo e<br />

che quin<strong>di</strong> non devono sentirsi superiori a lui e quin<strong>di</strong> esonerati d<strong>al</strong>l’agire come lui.<br />

Pertanto sono chiamati anch’essi a mettersi a <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> tutti.<br />

«Se sapete queste cose, siete beati se le fate»: Gesù ha appena richiamato gli apostoli su<br />

qu<strong>al</strong>e sia il loro ruolo. Non lo ha fatto per umiliarli, ma solo per far intendere che il suo<br />

comando è inelu<strong>di</strong>bile, a meno che non vogliano stravolgere ogni norma e or<strong>di</strong>ne nella<br />

nuova comunità. Gesù è ben cosciente <strong>di</strong> essere il Signore ed il Mandante: non lo ha<br />

<strong>di</strong>menticato lavando i pie<strong>di</strong> ai suoi. Tra poco ricorderà che è stato lui a sceglierli (18): ora<br />

afferma che il capire ed il praticare questi esempi non è mortificante, ma fonte <strong>di</strong> gioia e <strong>di</strong><br />

beatitu<strong>di</strong>ne (questa è la prima delle due beatitu<strong>di</strong>ni giovannee e verte sul tema <strong>della</strong> carità;<br />

l'<strong>al</strong>tra riguarderà il tema <strong>della</strong> fede: 20,29). Il dovere proposto perde il suo aspetto o<strong>di</strong>oso,<br />

perché propone la prospettiva attraente <strong>di</strong> un’in<strong>di</strong>cibile beatitu<strong>di</strong>ne, prodotta d<strong>al</strong>l’amore<br />

fraterno e d<strong>al</strong>l’aver parte con Cristo, essendo a lui conformati. La felicità non viene<br />

d<strong>al</strong>l’esercizio del potere, ma d<strong>al</strong>la solidarietà e d<strong>al</strong>la fraternità servizievole.<br />

Fil 2 7 (Cristo) spogliò se stesso, assumendo la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> servo e <strong>di</strong>venendo simile<br />

agli uomini… 8 umiliò se stesso, facendosi obbe<strong>di</strong>ente fino <strong>al</strong>la morte e <strong>al</strong>la morte <strong>di</strong> croce.<br />

- 2 - INTINTO IL BOCCONE, LO DÀ A GIUDA<br />

Gesù sta per fare una grave rivelazione: spiega che desidera far aumentare la loro fede in<br />

lui (1.). Dopo la denuncia che vi è un tra<strong>di</strong>tore (2.) e l’indagine fatta <strong>di</strong> <strong>Giovanni</strong> (3.), Gesù<br />

offre il boccone <strong>di</strong> pane a Giuda (4.), il qu<strong>al</strong>e esce nel buio <strong>della</strong> notte (5.).<br />

1. VE LO DICO AFFINCHÈ CREDIATE CHE IO SONO (13,18-20)<br />

13.18 ou) peri\ pa/ntwn u(mw=n le/gw: e)gw\ oi)=da ti/naj e)celeca/mhn:<br />

a)ll' i(/na h( grafh\ plhrwqv=,<br />

(O trw/gwn mou to\n a)/rton e)ph=ren e)p' e)me\ th\n pte/rnan au)tou=.<br />

13.19 a)p' a)/rti le/gw u(mi=n pro\ tou= gene/sqai,<br />

i(/na pisteu/shte o(/tan ge/nhtai o(/ti e)gw/ ei)mi.<br />

13.20 a)mh\n a)mh\n le/gw u(mi=n,<br />

o( lamba/nwn a)/n tina pe/myw e)me\ lamba/nei,<br />

o( de\ e)me\ lamba/nwn lamba/nei to\n pe/myanta/ me.<br />

13,18 Non parlo <strong>di</strong> tutti voi; io conosco coloro–che ho–scelto;<br />

235


ma affinché la Scrittura si–adempisse:<br />

«Colui che–mangia il mio pane, ha–levato contro–<strong>di</strong> me il suo c<strong>al</strong>cagno».<br />

13,19 Fin–da adesso ve (lo) <strong>di</strong>co, prima che avvenga,<br />

affinché, quando avverrà, cre<strong>di</strong>ate che Io Sono.<br />

13,20 Amen, amen <strong>di</strong>co a–voi,<br />

chi accoglie colui–che invierò, accoglie me<br />

e chi accoglie me, accoglie Colui–che mi ha–inviato».<br />

«Conosco coloro che ho scelto»: Gesù ora si collega <strong>al</strong> pensiero espresso in 10 b : Voi<br />

siete puri, ma non tutti. L’Evangelista ci aveva detto che Gesù era <strong>al</strong> corrente del tra<strong>di</strong>mento<br />

<strong>di</strong> Giuda (11). Con le parole del v. 18, il Maestro cerca <strong>di</strong> farsi capire da Giuda, in un<br />

estremo tentativo <strong>di</strong> s<strong>al</strong>varlo d<strong>al</strong> suo peccato (sulla elezione cfr. 6,70). Anche Giuda era<br />

stato scelto con amore per un’avventura spiritu<strong>al</strong>e senza pari.<br />

«Affinché si adempisse la Scrittura...»: Gesù stesso cita il S<strong>al</strong> 41,10, nel qu<strong>al</strong>e il s<strong>al</strong>mista<br />

rivela il suo <strong>di</strong>spiacere, <strong>di</strong>cendo che perfino un amico, con il qu<strong>al</strong>e egli con<strong>di</strong>vide la mensa,<br />

invece <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrarsi riconoscente, lo o<strong>di</strong>a e gli dà un c<strong>al</strong>cio.<br />

«Colui che mangia il mio pane, ha levato contro <strong>di</strong> me il suo c<strong>al</strong>cagno»: Gesù aveva<br />

appena lavato con grande umiltà t<strong>al</strong>e piede.<br />

«Ve lo <strong>di</strong>co... prima che avvenga, affinché... cre<strong>di</strong>ate che Io Sono»: Gesù desidera due<br />

cose: 1° che gli apostoli si rendano conto che le Scritture hanno profeticamente parlato <strong>di</strong> lui<br />

e che egli le re<strong>al</strong>izza; 2° che i suoi capiscano che egli conosce in anticipo gli eventi. Egli si<br />

aspetta che la convergenza <strong>di</strong> queste due prove promuova la fede dei <strong>di</strong>scepoli nella sua<br />

<strong>di</strong>vinità (Io Sono).<br />

«Chi accoglie colui che invierò, accoglie me... accoglie Colui che mi ha inviato...»:<br />

l'inserimento <strong>di</strong> questo lóghion (cfr. Mc 9,37 e Mt 10,40), proposto con autorevolezza<br />

(Amen...), in questo contesto rivela due intenti. Il primo è quello <strong>di</strong> avvertire ancora una<br />

volta Giuda che il rifiuto <strong>di</strong> lui equiv<strong>al</strong>e <strong>al</strong> rifiuto <strong>di</strong> Dio Padre. Il secondo è quello <strong>di</strong><br />

sottolineare l'importanza <strong>della</strong> missione apostolica (l'accoglienza <strong>di</strong> un apostolo equiv<strong>al</strong>e ad<br />

accogliere Cristo stesso e il Padre suo). Questa affermazione completa ed equilibra quella<br />

precedentemente fatta sulla non-superiorità dell’apostolo rispetto a colui che lo invia (cfr.<br />

16). Se il missionario non si deve sentire maggiore del suo mandante, in re<strong>al</strong>tà lo<br />

rappresenta e ne trasmette pienamente il messaggio. Di questo deve tener conto il<br />

destinatario. Questa seconda intenzione contiene anche l’in<strong>di</strong>retto invito a Giuda a non<br />

sottov<strong>al</strong>utare e a non tra<strong>di</strong>re la sua <strong>di</strong>gnità <strong>di</strong> apostolo.<br />

S<strong>al</strong> 55 13 Se mi avesse insultato un nemico, l'avrei sopportato… 14 Ma sei tu, mio<br />

compagno, mio amico e confidente…<br />

2. UNO DI VOI MI TRADIRÀ (13,21)<br />

13.21 Tau=ta ei)pw\n o( )Ihsou=j e)tara/xqh t%= pneu/mati kai\ e)martu/rhsen kai\ ei)=pen,<br />

)Amh\n a)mh\n le/gw u(mi=n o(/ti ei(=j e)c u(mw=n paradw/sei me.<br />

13,21 Dette queste (cose), Gesù fu–turbato nello spirito e testimoniò e <strong>di</strong>sse:<br />

«Amen, amen <strong>di</strong>co a–voi: uno <strong>di</strong> voi mi tra<strong>di</strong>rà!».<br />

«Dette queste cose»: finora Gesù ha <strong>di</strong>mostrato grande forza e padronanza: si sentiva<br />

sicuro <strong>di</strong> sé, <strong>della</strong> sua <strong>di</strong>gnità, <strong>della</strong> sua missione e del suo potere. Adesso però lascia spazio<br />

a pensieri dolorosi che iniziano a farlo soffrire sempre <strong>di</strong> più: forse sta immaginando le<br />

sofferenze che lo attendono, forse sta pensando che i vari tentativi <strong>di</strong> s<strong>al</strong>vare Giuda sono<br />

f<strong>al</strong>liti e che ormai per il tra<strong>di</strong>tore si sta avvicinando il momento del non ritorno. Pertanto un<br />

grande sconvolgimento lo ass<strong>al</strong>e ed egli non nasconde il suo stato d’animo. Sente un grande<br />

orrore, non solo <strong>di</strong> fronte <strong>al</strong>la propria morte, ma soprattutto <strong>di</strong> fronte <strong>al</strong>la quasi inevitabile<br />

per<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> uno dei suoi.<br />

236


«Fu turbato (tarásso) nello spirito»: anche qui l’Evangelista non <strong>di</strong>ce nella psiche, ma<br />

nello spirito. Questo modo <strong>di</strong> esprimersi ci fa pensare che <strong>Giovanni</strong> voglia comunicarci che<br />

questo turbamento sia stato molto più profondo del norm<strong>al</strong>e, coinvolgendo la parte <strong>al</strong>ta<br />

dell’anima. Forse esso è da attribuire ad un’azione dello Spirito <strong>San</strong>to (il verbo è passivo).<br />

T<strong>al</strong>e Spirito rivelerebbe a Gesù le cose tragiche che stanno per accadere fino a produrre in<br />

lui un’emozione in<strong>di</strong>cibile e dolorosissima (siamo nel campo delle esperienze mistiche).<br />

«Testimoniò e <strong>di</strong>sse...»: l'Evangelista usa la parola testimoniò perché quello che Gesù sta<br />

per <strong>di</strong>re è insieme una profezia e un appello <strong>al</strong>la fede. Egli fa capire <strong>di</strong> voler accettare la<br />

volontà del Padre che si serve perfino del tra<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> un amico per re<strong>al</strong>izzarsi.<br />

«Uno <strong>di</strong> voi mi tra<strong>di</strong>rà»: Gesù afferma con sicurezza una drammatica verità (Amen,<br />

amen...), ma non specifica chi sia il tra<strong>di</strong>tore (cfr. Mt 26,21; Mc 14,17). Ognuno dei<br />

<strong>di</strong>scepoli potrebbe esserlo. Nessuno deve presumere troppo <strong>di</strong> se stesso. Ma ritorniamo su<br />

questa espressione: Uno <strong>di</strong> voi…: Giuda era uno dei <strong>di</strong>scepoli (12,4), uno dei Do<strong>di</strong>ci (6,71).<br />

Gesù lo sottolinea e l’Evangelista non tace la triste re<strong>al</strong>tà che getta un’ombra pesante su<br />

tutto il gruppo, anzi, su tutti noi.<br />

3. CHI È COLUI DEL QUALE PARLA? (13,22-25)<br />

13.22 e)/blepon ou)=n ei)j a)llh/louj oi( maqhtai\ a)porou/menoi peri\ ti/noj le/gei.<br />

13.23 h)=n de\ a)nakei/menoj ei(=j e)k tw=n maqhtw=n au)tou= e)n t%= ko/lp% tou= )Ihsou=,<br />

o(\n h)ga/pa o( )Ihsou=j:<br />

13.24 neu/ei ou)=n tou/t% Si/mwn Pe/troj<br />

puqe/sqai ti/j a)\n ei)/h peri\ ou(= le/gei.<br />

13.25 a)napesw\n ou)=n e)kei=noj ou(/twj e)pi\ to\ sth=qoj tou= )Ihsou= le/gei au)t%=,<br />

Ku/rie, ti/j e)stin;<br />

13,22 I <strong>di</strong>scepoli si–guardarono dunque (gli uni gli) <strong>al</strong>tri, ignorando <strong>di</strong> chi parlasse.<br />

13,23 Ma era adagiato nel seno <strong>di</strong> Gesù uno dei suoi <strong>di</strong>scepoli,<br />

quello che Gesù amava.<br />

13,24 Simon Pietro dunque gli fece–cenno<br />

(d’)indagare chi fosse (colui) del qu<strong>al</strong>e parlava.<br />

13,25 Egli dunque, appoggiandosi così sul petto <strong>di</strong> Gesù, gli <strong>di</strong>ce:<br />

«Signore, chi è?»<br />

«I <strong>di</strong>scepoli si guardarono...»: la sguardo triste e interrogante dei <strong>di</strong>scepoli fedeli è il<br />

segno del loro non-sapere, a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> Gesù che sa. Nessuno si era accorto che Giuda<br />

aveva maturato il tra<strong>di</strong>mento, segno che egli aveva saputo <strong>di</strong>ssimulare bene i suoi veri<br />

sentimenti. Secondo i Sinottici ognuno, prendendo sul serio quelle parole (per precauzione o<br />

per paura <strong>di</strong> essere lui il sospettato), iniziò a interrogare il Maestro: Sono io, Signore? (Mt<br />

26,22…). <strong>Giovanni</strong> invece ci fornisce una versione dei fatti un po’ <strong>di</strong>versa e mette in<br />

evidenza la parte <strong>di</strong> protagonista <strong>di</strong> quel misterioso <strong>di</strong>scepolo che Gesù amava e che,<br />

secondo la tra<strong>di</strong>zione, è il nostro stesso Evangelista. Egli desidera farci conoscere una serie<br />

<strong>di</strong> gesti e <strong>di</strong> parole che non sono state riportate dagli <strong>al</strong>tri Evangelisti.<br />

«Era adagiato nel seno (kólpos) <strong>di</strong> Gesù uno dei suoi <strong>di</strong>scepoli»: questo uno compensa il<br />

m<strong>al</strong>e fatto da quell’<strong>al</strong>tro uno. Gesù, consapevole che si stanno svolgendo i primi atti tragici<br />

<strong>della</strong> sua Ora, è sconvolto da un turbamento profondo e, come nell’orto degli Ulivi, avverte<br />

il bisogno <strong>di</strong> una vicinanza consolante (cfr. Mt 26,37 e Mc 14,33: Prende con sé Pietro,<br />

Giacomo e <strong>Giovanni</strong>). Gesù, inoltre, vuole manifestare il volto del Padre in un modo<br />

sempre più chiaro. Si sta identificando con lui (12,45; 14,9-10). Pertanto assume un<br />

atteggiamento paterno. Tra poco si rivolgerà ai suoi, chiamandoli figlioli (13,33). Non ci<br />

meraviglia il fatto che abbia abbracciato o quasi preso in braccio il più giovane degli<br />

apostoli (cfr. anche Lc 16,22). D’<strong>al</strong>tra parte lo stesso <strong>Giovanni</strong> può aver sentito l’esigenza <strong>di</strong><br />

appoggiarsi <strong>al</strong> Maestro e <strong>di</strong> reclinare il capo sul suo cuore. Infatti il gesto <strong>di</strong> accoglienza e <strong>di</strong><br />

protezione del Signore e quello <strong>di</strong> fiducia del <strong>di</strong>scepolo, che a lui si affida, rispecchia e<br />

riproduce la relazione d'intimità che Gesù e il Padre hanno tra <strong>di</strong> loro (Il Figlio unigenito …<br />

237


è nel seno (kólpos) del Padre…: 1,18). Come Maria <strong>di</strong> Betania, con gesti tipicamente<br />

femminili, rappresenta la Comunità come sposa <strong>di</strong> Cristo Sposo, così questo <strong>di</strong>scepolo, con<br />

la sua relazione fili<strong>al</strong>e e con la sua vicinanza amic<strong>al</strong>e, esprime, in una forma adatta ad un<br />

giovane, la Comunità che considera il suo Signore come Amico e come Padre. Si tratta <strong>di</strong><br />

un gesto genuino e trasparente, compiuto <strong>di</strong> fronte a tutti. Esso <strong>di</strong>venta icona delicata e<br />

toccante dell’amicizia <strong>di</strong> ogni apostolo con il suo Signore, risposta sincera <strong>al</strong> suo abbassarsi<br />

a lavare i pie<strong>di</strong>, modo origin<strong>al</strong>e per prendere parte <strong>al</strong> mistero amarissimo del suo cuore.<br />

«Quello che Gesù amava»: questa formula (è la prima <strong>di</strong> 4 simili) non fa che mostrare<br />

ancora una volta che nella teologia giovannea i gesti fisici del Signore esprimono<br />

coerentemente delle re<strong>al</strong>tà spiritu<strong>al</strong>i (ad es.: vicinanza = amore, ’agápe). Il <strong>di</strong>scepolo<br />

pre<strong>di</strong>letto (cioè <strong>Giovanni</strong> stesso) <strong>di</strong>venta così il TIPO <strong>di</strong> chi, in modo fisico-spiritu<strong>al</strong>e, è<br />

perfettamente vicino a Gesù e in sintonia con lui (l'antitesi <strong>di</strong> Giuda).<br />

«Simon Pietro...»: Simone non smentisce mai il suo carattere sottilmente dominatore.<br />

Vuole sapere, ma lo fa in modo <strong>di</strong>screto, tramite il <strong>di</strong>scepolo più vicino a Gesù,<br />

probabilmente perché non vuole rivelare la sua intenzione <strong>di</strong> intervenire con la forza a<br />

<strong>di</strong>fesa del Maestro. Pietro è sempre quello che ha maggiore iniziativa.<br />

«Appoggiandosi... sul petto <strong>di</strong> Gesù»: il dover fare una domanda molto segreta <strong>al</strong><br />

maestro offre l’occasione a <strong>Giovanni</strong> <strong>di</strong> avvicinarsi ancor più <strong>al</strong> Maestro per parlagli quasi<br />

<strong>al</strong>l’orecchio (Signore, chi è?). Il <strong>di</strong>scepolo amato ha quin<strong>di</strong> l’opportunità <strong>di</strong> sentire i battiti<br />

<strong>di</strong> quel cuore, d<strong>al</strong> qu<strong>al</strong>e più tar<strong>di</strong> vedrà uscire sangue e acqua, simboli dei princip<strong>al</strong>i doni<br />

spiritu<strong>al</strong>i: l’Eucaristia e il Battesimo, l’Amore e lo Spirito. A lui solo è fatta la dolorosa<br />

confidenza.<br />

4. COLUI PER IL QUALE INTINGERÒ IL BOCCONE (13,26)<br />

13.26 a)pokri/netai ou)=n o( )Ihsou=j,<br />

)Ekei=no/j e)stin %(= e)gw\ ba/yw to\ ywmi/on kai\ dw/sw au)t%=.<br />

ba/yaj ou)=n to\ ywmi/on lamba/nei kai\ <strong>di</strong>/dwsin )Iou/d# Si/mwnoj )Iskariw/tou.<br />

13,26 Risponde dunque Gesù:<br />

«È colui per–il–qu<strong>al</strong>e io intingerò il boccone e glie(lo) darò!».<br />

Intinto dunque il boccone, (lo) prende e (lo) dà a–Giuda <strong>di</strong>–Simone Iscariota.<br />

«È colui per il qu<strong>al</strong>e io intingerò il boccone e glielo darò...»: immaginiamo che Gesù<br />

abbia risposto con molta cautela e segretezza. Egli non pronuncia il nome del tra<strong>di</strong>tore:<br />

avrebbe potuto essere sentito. Ancora una volta, per impartire un insegnamento <strong>di</strong> fede e per<br />

dare compimento <strong>al</strong>la Scrittura, preannuncia un gesto profetico (dare un boccone) che<br />

re<strong>al</strong>izzerà il passo del S<strong>al</strong>mo appena citato. Questo è il suo tipico modo <strong>di</strong> esprimersi, che è<br />

insieme misterioso e ricco <strong>di</strong> significati. Proviamo ad elencarne <strong>al</strong>cuni: è un gesto <strong>di</strong><br />

amicizia, un segno <strong>di</strong> attenzione, un rinnovato atto <strong>di</strong> servizio. Stando <strong>al</strong> v. 18, riteniamo<br />

prob<strong>al</strong>ile che abbia offerto un boccone <strong>di</strong> pane. Concludendo: usando il metodo dei gesti,<br />

Gesù ha voluto far capire che si trattava <strong>di</strong> una rivelazione segreta, da leggere in profon<strong>di</strong>tà<br />

<strong>al</strong>la luce <strong>della</strong> Bibbia e da non <strong>di</strong>vulgare.<br />

«Lo prende e lo dà a Giuda <strong>di</strong> Simone Iscariota»: i gesti del Signore sono, secondo il<br />

suo stile, <strong>di</strong> tipo eucaristico: prendere, dare… Gesù attraverso un gesto <strong>di</strong> cortesia svela e<br />

nasconde la persona del tra<strong>di</strong>tore. Per <strong>Giovanni</strong>, che ha ricevuto e compreso la risposta, ora<br />

non vi sono più dubbi; egli porta nel suo cuore il terribile segreto. Pensiamo che non abbia<br />

voluto trasmettere a Pietro l’informazione richiesta: forse lo ha solo guardato in modo<br />

significativo per <strong>di</strong>rgli che sapeva, ma che non poteva parlare.<br />

5. GIUDA USCÌ NELLA NOTTE (13,27-30)<br />

13.27 kai\ meta\ to\ ywmi/on to/te ei)sh=lqen ei)j e)kei=non o( Satana=j.<br />

le/gei ou)=n au)t%= o( )Ihsou=j, (\O poiei=j poi/hson ta/xion.<br />

13.28 tou=to de\ ou)dei\j e)/gnw tw=n a)nakeime/nwn pro\j ti/ ei)=pen au)t%=:<br />

238


13.29 tine\j ga\r e)do/koun, e)pei\ to\ glwsso/komon ei)=xen )Iou/daj,<br />

o(/ti le/gei au)t%= o( )Ihsou=j,<br />

)Ago/rason w(=n xrei/an e)/xomen ei)j th\n e(orth/n,<br />

h)\ toi=j ptwxoi=j i(/na ti d%=.<br />

13.30 labw\n ou)=n to\ ywmi/on e)kei=noj e)ch=lqen eu)qu/j. h)=n de\ nu/c.<br />

13,27 E, dopo il boccone, entrò in lui il satana.<br />

Gli <strong>di</strong>ce dunque Gesù: «Quello–che (inten<strong>di</strong>) fare, fa(llo) presto!».<br />

13,28 Questo però nessuno dei commens<strong>al</strong>i capì perché glie(lo) <strong>di</strong>sse;<br />

13,29 <strong>al</strong>cuni infatti pensavano, poiché Giuda aveva la cassa,<br />

che Gesù gli avesse–detto:<br />

«Compra ciò–<strong>di</strong>–cui abbiamo necessità per la festa!».<br />

Oppure, affinché desse qu<strong>al</strong>cosa ai poveri.<br />

13,30 Preso dunque il boccone, egli uscì subito; era notte.<br />

«Entrò in lui il satana»: l’Evangelista ci dà ora la sua interpretazione dei fatti: <strong>di</strong> fronte a<br />

certi eventi spaventosi o a certe scelte assurde non ci resta <strong>al</strong>tra strada che quella <strong>di</strong> trovare<br />

una spiegazione nel mistero dell’iniquità, cioè nelle forze demoniache, e quin<strong>di</strong> interpretare<br />

il fatto come un fenomeno mistico negativo (cfr. Lc 22,3). Secondo <strong>Giovanni</strong>, dopo quel<br />

boccone dato da Gesù, come segno <strong>di</strong> amicizia e come gesto <strong>di</strong> ospit<strong>al</strong>ità, e ricevuto da<br />

Giuda con perfida insensibilità, senza rinunciare <strong>al</strong>la sua intenzione <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>re, il satana<br />

entra definitivamente nel tra<strong>di</strong>tore che aveva aperto già da tempo il cuore <strong>al</strong> <strong>di</strong>abolico<br />

progetto (13,2). Qui il <strong>di</strong>ábolos è in<strong>di</strong>cato con un nome ebraico, significante: il nemico. In<br />

Giuda non vi è solo più il tra<strong>di</strong>mento, ma la stessa causa <strong>di</strong> ogni tra<strong>di</strong>mento. Per questo<br />

motivo Giuda non può più restare con il gruppo degli amici a profanare quel luogo.<br />

«Gli <strong>di</strong>ce Gesù: Quello che inten<strong>di</strong> fare, f<strong>al</strong>lo presto!»: a questo punto Gesù invita<br />

cortesemente Giuda ad andarsene con la scusa che ha un compito da svolgere. Queste sono,<br />

secondo il <strong>Vangelo</strong> giovanneo, le ultime parole del Cristo dette a Giuda, fin<strong>al</strong>izzate ancora<br />

una volta a far capire <strong>al</strong> tra<strong>di</strong>tore che le sue trame non sono ignote. Si tratterebbe quin<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

un ultimo in<strong>di</strong>retto invito <strong>al</strong> ravve<strong>di</strong>mento (secondo Matteo l’avvertimento sarebbe più<br />

esplicito, perché unito <strong>al</strong>la considerazione che per il tra<strong>di</strong>tore sarebbe stato meglio non<br />

essere mai nato: Mt 26,24-25). Ma ormai è troppo tar<strong>di</strong> ed ogni tentativo del Signore non fa<br />

che aggravare il peccato mistico <strong>di</strong> Giuda (19,11), peccato da paragonare per gravità <strong>al</strong>la<br />

bestemmia contro lo Spirito <strong>San</strong>to (Mc 3,29). La profezia si compie e Gesù (da vero<br />

protagonista) <strong>al</strong>lontana il figlio <strong>della</strong> per<strong>di</strong>zione (17,12). In t<strong>al</strong> modo sembra affrettare il<br />

momento <strong>della</strong> croce. Dopo che Giuda ha re<strong>al</strong>izzato misticamente la sua irrevocabile<br />

conformazione a satana, sembrerebbe quasi che il Signore (parliamo il paradoss<strong>al</strong>e<br />

linguaggio mistico dei Sinottici) lo “induca in tentazione” e non lo “liberi d<strong>al</strong> m<strong>al</strong>igno”.<br />

Non scand<strong>al</strong>izziamoci <strong>di</strong> questo linguaggio: in re<strong>al</strong>tà Dio non tenta nessuno <strong>al</strong> m<strong>al</strong>e (Giac<br />

1,13) e non favorisce l’azione del m<strong>al</strong>igno. Qui siamo <strong>di</strong> fronte <strong>al</strong> mistero inesprimibile<br />

<strong>della</strong> libera volontà <strong>di</strong> Dio e dell’uomo, mistero che non può trovare adeguata espressione<br />

nelle parole umane. La nostra considerazione serva solo ad incuterci un santo timore e,<br />

invece <strong>di</strong> farci impelagare in <strong>di</strong>scussioni interminabili circa l’insondabile modo <strong>di</strong> agire <strong>di</strong><br />

Dio, ci sproni ad una vera e pronta conversione, soprattutto se percepiamo <strong>di</strong> essere anche<br />

noi in t<strong>al</strong>e pericolo.<br />

«Nessuno dei commens<strong>al</strong>i capì perché glielo <strong>di</strong>sse»: i <strong>di</strong>scepoli, in buona fede, pensano<br />

bene <strong>di</strong> Giuda e non si avvedono del dramma che è in atto. Non si sono mai accorti dei<br />

sentimenti che il loro amico aveva nel cuore.<br />

«Compra ciò <strong>di</strong> cui abbiamo necessità per la festa! Oppure, affinché desse qu<strong>al</strong>cosa ai<br />

poveri»: ognuno, in base <strong>al</strong>le proprie esperienze, fa le sue ipotesi circa questa strana<br />

decisione. Comprare o dare: in<strong>di</strong>cano due sistemi <strong>di</strong> vita. Il primo tipico del mondo (cfr.<br />

6,5), il secondo tipico del gruppo legato a Gesù (6,11). Giuda, da parte sua, comprava e<br />

vendeva e faceva solo finta <strong>di</strong> dare. Ha venduto perfino il Signore.<br />

239


«Egli uscì subito»: satana entra in Giuda, il qu<strong>al</strong>e (in<strong>di</strong>cato ormai solo più con un<br />

pronome egli) esce imme<strong>di</strong>atamente d<strong>al</strong> cenacolo. Questo uscire subitaneo non è solo un<br />

movimento spazi<strong>al</strong>e, ma soprattutto il segno <strong>di</strong> un <strong>di</strong>stacco cosciente, veloce e definitivo d<strong>al</strong><br />

Cristo e dai suoi.<br />

«Era notte»: l’informazione che era notte non stabilisce solo una coor<strong>di</strong>nata <strong>di</strong> tempo, da<br />

un punto <strong>di</strong> vista storico. La notte va vista qui anche come un simbolo. Essa <strong>di</strong>venta<br />

pertanto l'icona drammatica <strong>della</strong> situazione interiore del tra<strong>di</strong>tore che si <strong>al</strong>lontana per<br />

sempre d<strong>al</strong>la luce. Se Giuda vive il suo massimo momento <strong>di</strong> <strong>al</strong>lontamento da Gesù e <strong>di</strong><br />

tenebre, <strong>Giovanni</strong> vive il suo massimo momento <strong>di</strong> vicinanza e <strong>di</strong> luce.<br />

CONCLUSIONE<br />

È stupefacente come un po' <strong>di</strong> acqua versata sui pie<strong>di</strong> e un boccone <strong>di</strong> pane offerto come<br />

segno <strong>di</strong> amicizia possano riempirsi <strong>di</strong> tanti significati ed ottenere effetti così opposti. Tutto<br />

questo <strong>di</strong>pende da coloro che agiscono (il Cristo e i suoi <strong>di</strong>scepoli) e d<strong>al</strong> fatto che l'ORA è<br />

arrivata.<br />

Pertanto, la lavanda dei pie<strong>di</strong> <strong>di</strong>venta segno <strong>della</strong> tot<strong>al</strong>e <strong>di</strong>sponibilità <strong>al</strong> servizio nella<br />

letizia e nella semplicità, un segno che purifica.<br />

Per contro, un atto <strong>di</strong> delicata attenzione verso Giuda, un commens<strong>al</strong>e (il boccone<br />

offertogli), <strong>di</strong>venta per lui l'occasione <strong>della</strong> definita rottura del suo rapporto con il Signore e<br />

il momento <strong>della</strong> sua identificazione con satana.<br />

Giuda se ne va, inghiottito d<strong>al</strong>la notte. Rimangono i puri, ai qu<strong>al</strong>i Gesù sta per rivelare i<br />

suoi segreti più preziosi.<br />

Questo brano può aiutarci nella riflessione sui temi dell'amicizia e del servizio.<br />

240


241


SONO LA VIA, LA VERITÀ E LA VITA: CHI VEDE<br />

ME, VEDE IL PADRE Unità 24<br />

Il primo <strong>di</strong><strong>al</strong>ogo convivi<strong>al</strong>e (prima parte: Gv 13,31-14,14)<br />

PRESENTAZIONE DEI DUE DIALOGHI<br />

I <strong>di</strong>scorsi convivi<strong>al</strong>i appartengono <strong>al</strong> quarto momento del Secondo Tempo, perché per il<br />

loro stile ed i loro contenuti costituiscono un insieme a parte (Unità 24-27).<br />

1. Notiamo innanzi tutto le caratteristiche <strong>di</strong> tempo e <strong>di</strong> luogo: questi <strong>di</strong>scorsi, oltre ad<br />

essere riservati ai soli apostoli fedeli, sono pronunciati come testamento spiritu<strong>al</strong>e con<br />

particolare intensità ed emozione nel contesto <strong>della</strong> cena nel tempo pasqu<strong>al</strong>e.<br />

2. Rispetto ai <strong>di</strong>battiti precedenti abbiamo ora un <strong>di</strong>scorso più pacato, interrotto da pochi<br />

interventi degli apostoli. C'è una netta prev<strong>al</strong>enza delle riflessioni e degli insegnamenti<br />

rispetto <strong>al</strong> racconto <strong>di</strong> eventi ed opere (Segni); molte tematiche, che prima erano isolate o<br />

solo accennate, sono ora concentrate in un insieme nuovo, accostate e unite in modo da<br />

illuminarsi a vicenda (gloria e amore: 13,31-34, pace e gioia: 14,27-28, fede e opere: 14,11-<br />

12, amore e obbe<strong>di</strong>enza: 14,15.21.31...).<br />

3. Lo stile è caratterizzato da un continuo e ciclico susseguirsi <strong>di</strong> ripetizioni, par<strong>al</strong>lelismi<br />

e, a prima vista, sembra che vi sia una certa artificiosità nella costruzione del <strong>di</strong>scorso. Ma<br />

una me<strong>di</strong>tazione approfon<strong>di</strong>ta rivelerà l'armonia e la fecon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> questi <strong>di</strong><strong>al</strong>oghi.<br />

4. Continua ad essere attiva, anche se in forma più sottile, la ment<strong>al</strong>ità simbolica:<br />

bellissime icone e figure si sposano con un linguaggio teologico <strong>al</strong>tissimo: il canto del g<strong>al</strong>lo,<br />

la via verso la casa del Padre nella qu<strong>al</strong>e ci sono molte stanze, l'avvocato <strong>di</strong>fensore (il<br />

Parákletos), l'agricoltore e la vite, i tr<strong>al</strong>ci e i frutti, l'amico, il servo ed il signore, la donna<br />

che partorisce un bambino...<br />

5. Gesù tende a esprimersi sempre meno con gesti e con parabole fino <strong>al</strong> punto <strong>di</strong><br />

rinunciare del tutto a t<strong>al</strong>e strumento (cfr. 16,25-30). Questo vuol <strong>di</strong>re che c'è un progresso a<br />

livello <strong>di</strong> chiarezza: vengono approfon<strong>di</strong>ti i temi <strong>della</strong> conoscenza <strong>di</strong> Dio, <strong>della</strong> reciproca<br />

immanenza del Padre e del Figlio, <strong>della</strong> inabitazione <strong>di</strong>vina nel credente, del dono dello<br />

Spirito <strong>di</strong> verità, dell'importanza dell'amore vicendevole, <strong>della</strong> preghiera nel nome <strong>di</strong> Gesù,<br />

<strong>della</strong> pace e <strong>della</strong> gioia... Questo modo <strong>di</strong> esprimersi è complementare a quello che usa<br />

prev<strong>al</strong>entemente immagini e simboli: la Prima lettera <strong>di</strong> <strong>Giovanni</strong> ed il Prologo sono<br />

splen<strong>di</strong><strong>di</strong> esempi <strong>di</strong> questo nuovo linguaggio teologico. La gestu<strong>al</strong>ità scompare quasi del<br />

tutto; prev<strong>al</strong>e il lógos <strong>al</strong>lo stato puro. La parola <strong>di</strong>venta luce.<br />

6. Per non perdere la ricchezza <strong>di</strong> questi <strong>di</strong>scorsi dobbiamo affinare la nostra capacità<br />

contemplativa. È dunque necessario imparare a far <strong>di</strong>ventare il <strong>di</strong>scorso teologico una fonte<br />

<strong>di</strong> contemplazione più <strong>al</strong>ta e uno stimolo per un più motivato impegno concreto.<br />

PREMESSA AL PRIMO DIALOGO: <strong>di</strong>vi<strong>di</strong>amo il primo <strong>di</strong><strong>al</strong>ogo in due Unità, il cui<br />

titolo è <strong>di</strong>fficile da formulare per la molteplicità dei temi presenti. Per la prima Unità, visto<br />

che Gesù annuncia il suo ritorno <strong>al</strong> Padre, <strong>di</strong> cui egli è l'immagine da contemplare,<br />

proponiamo: SONO LA VIA, LA VERITÀ E LA VITA: CHI VEDE ME, VEDE IL<br />

242


PADRE. L'<strong>al</strong>tra Unità, nella qu<strong>al</strong>e ris<strong>al</strong>ta la promessa dello Spirito, sarà intitolata: IL<br />

PADRE VI DARÀ IL PARÁKLETOS E IO RITORNERÒ A VOI.<br />

INTRODUZIONE A QUESTA UNITÀ: <strong>di</strong>vi<strong>di</strong>amo in tre parti questo primo momento<br />

del <strong>di</strong><strong>al</strong>ogo <strong>di</strong> Gesù: nella prima emerge il tema <strong>della</strong> reciproca GLORIFICAZIONE tra il<br />

Padre e il Figlio e quello del reciproco AMORE che ci deve essere in seno <strong>al</strong>la comunità.<br />

Nella seconda, che spezza in due il brano per la vivacità delle espressioni, viene predetto il<br />

CANTO del g<strong>al</strong>lo, inteso come segn<strong>al</strong>e del rinnegamento <strong>di</strong> Pietro e come invito ad un<br />

risveglio <strong>al</strong>la fedeltà. Nella terza Gesù parla <strong>della</strong> sua comunione con il Padre, così perfetta<br />

che egli può definirsi VIA <strong>al</strong>la CASA del Padre e presentarsi come IMMAGINE vivente che<br />

ce lo rivela.<br />

- I - GLORIA E AMORE<br />

Questa prima parte è caratterizzata d<strong>al</strong>le tematiche <strong>della</strong> gloria <strong>di</strong>vina del Cristo e del<br />

Padre e dell'amore esemplare <strong>di</strong> Gesù per i <strong>di</strong>scepoli.<br />

1. È STATO GLORIFICATO IL FIGLIO DELL'UOMO (13,31-32)<br />

13.31 (/Ote ou)=n e)ch=lqen, le/gei )Ihsou=j,<br />

Nu=n e)doca/sqh o( ui(o\j tou= a)nqrw/pou, kai\ o( qeo\j e)doca/sqh e)n au)t%=:<br />

13.32 ei) o( qeo\j e)doca/sqh e)n au)t%= kai\ o( qeo\j doca/sei au)to\n e)n au)t%=,<br />

kai\ eu)qu\j doca/sei au)to/n.<br />

13,31 Quando dunque uscì, Gesù <strong>di</strong>ce:<br />

«Adesso è–stato–glorificato il Figlio dell'Uomo e Dio è–stato–glorificato in lui.<br />

13,32 Se Dio è–stato–glorificato in lui, anche Dio lo glorificherà in se–stesso<br />

e subito lo glorificherà.<br />

«Quando... uscì, Gesù <strong>di</strong>ce: Adesso è stato glorificato...»: Gesù sa che l'uscita del<br />

tra<strong>di</strong>tore (nemmeno più in<strong>di</strong>cato da un pronome) segna un momento cruci<strong>al</strong>e. Inizia quin<strong>di</strong><br />

anche per noi un nuovo momento. L’evento è drammatico: ha scosso dolorosamente e in<br />

profon<strong>di</strong>tà il Signore. Questi però legge la situazione in senso positivo. Dice che l’uscita <strong>di</strong><br />

Giuda, sommerso d<strong>al</strong>lo stesso buio che si porta dentro, coincide con la sua glorificazione. In<br />

effetti ha inizio una nuova esperienza <strong>di</strong> gloria e <strong>di</strong> gioia, cioè, il banchetto nel Regno con i<br />

suoi amici fedeli. Infatti, quel piccolo gruppo radunato nel convito pasqu<strong>al</strong>e è figura e<br />

anticipazione delle nozze eterne. Gesù è solito <strong>di</strong>re Adesso… tutte le volte che le re<strong>al</strong>tà<br />

definitive cominciano a re<strong>al</strong>izzarsi, perché egli le considera già come giunte a compimento<br />

(ment<strong>al</strong>ità anticipatrice).<br />

«È stato glorificato il Figlio dell'Uomo»: chi opera la glorificazione del Figlio è il Padre<br />

(nota il passivo <strong>di</strong>vino). Egli fa questo perché Gesù è il Figlio dell'Uomo che dona per<br />

obbe<strong>di</strong>enza e per amore la sua anima. La parola glorificare (usata qui 5 volte) è piena <strong>di</strong> una<br />

insuperabile forza (infatti solo Dio ne è il soggetto e l’oggetto). La glorificazione <strong>di</strong> Dio è il<br />

motivo vero ed ultimo <strong>di</strong> tutto quello che sta per accadere (Passione, Morte e Risurrezione<br />

del Signore): tutto infatti avviene per la gloria del Padre e del Figlio.<br />

«Dio è stato glorificato in lui»: nell'uomo Gesù Cristo il Padre viene glorificato, perché è<br />

da lui perfettamente ascoltato, onorato, amato e rivelato.<br />

«Anche Dio lo glorificherà in se stesso»: questa glorificazione del Figlio il Padre la<br />

opera in se stesso (cioè, la celebra nella maniera più intima e person<strong>al</strong>e). Essa è già attu<strong>al</strong>e<br />

(adesso) e continuerà (nel futuro). Passato, presente e futuro si sovrappongono, come<br />

avviene nella <strong>di</strong>chiarazione fatta d<strong>al</strong> Padre in 12,28, per esprimere l’esistere e l’agire eterno<br />

<strong>di</strong> Dio.<br />

«Subito lo glorificherà»: t<strong>al</strong>e futuro non è lontano (subito). La glorificazione non tarda<br />

ad iniziare, perché si re<strong>al</strong>izza attraverso la passione ormai iniziata e attraverso l'es<strong>al</strong>tazione<br />

243


imminente sulla croce. Tutto poi sfocerà necessariamente nella Risurrezione dai morti il<br />

terzo giorno e nell’Ascensione <strong>al</strong> cielo, che per <strong>Giovanni</strong> è imme<strong>di</strong>ata.<br />

2. ANCORA PER POCO SONO CON VOI (13,33)<br />

13.33 tekni/a, e)/ti mikro\n meq' u(mw=n ei)mi:<br />

zhth/sete/ me, kai\ kaqw\j ei)=pon toi=j )Ioudai/oij o(/ti<br />

(/Opou e)gw\ u(pa/gw u(mei=j ou) du/nasqe e)lqei=n, kai\ u(mi=n le/gw a) /rti.<br />

13,33 Figlioli, ancora (per) poco sono con voi;<br />

mi cercherete e, come <strong>di</strong>ssi ai Giudei,<br />

dove io vado, voi non potete venire, anche a–voi (lo) <strong>di</strong>co adesso.<br />

«Figlioli»: abbiamo già citato questo versetto parlando del gesto paterno <strong>di</strong> Gesù nei<br />

confronti <strong>di</strong> <strong>Giovanni</strong> (cfr. anche 21,5). Adesso non ci deve sfuggire il tono <strong>di</strong> tenerezza con<br />

cui Gesù pronuncia questa parola (usa un <strong>di</strong>minutivo), che esprime quanto amore egli abbia<br />

per i suoi amici fedeli, nel momento in cui sta rivelando sempre più il mistero <strong>della</strong><br />

reciproca glorificazione tra il Padre e il Figlio.<br />

«Ancora per poco sono con voi»: Gesù fa capire qu<strong>al</strong>e sia una delle conseguenze<br />

imme<strong>di</strong>ate <strong>della</strong> sua glorificazione: la fine <strong>della</strong> sua presenza in mezzo a loro (questa è una<br />

profezia: cfr. 12,8). Gesù <strong>al</strong>lude non solo <strong>al</strong>la brevità del tempo cronologico, ma anche <strong>al</strong>la<br />

brevità del tempo s<strong>al</strong>vifico (cfr. 12,35; 14,19; 1 Cor 7,29). Per i <strong>di</strong>scepoli la sua assenza<br />

sarà supplita da un nuovo tipo <strong>di</strong> presenza: quella sacrament<strong>al</strong>e e spiritu<strong>al</strong>e (16,16).<br />

«Mi cercherete... e dove io vado, voi non potete venire»: Gesù prevede anche il fatto che<br />

i <strong>di</strong>scepoli lo cercheranno (cfr. 20,3), ma non lo potranno raggiungere: egli vivrà nella<br />

solitu<strong>di</strong>ne tot<strong>al</strong>e il suo mistero <strong>di</strong> dolore e <strong>di</strong> gloria.<br />

«Come <strong>di</strong>ssi ai Giudei...»: Gesù si ricorda <strong>di</strong> aver usato quasi le stesse parole nella<br />

polemica con i Giudei (7,33). Però l'intento ora è <strong>di</strong>ametr<strong>al</strong>mente opposto: là egli sfidava i<br />

suoi avversarsi, facendo notare che non lo avrebbero mai trovato; qui vuole aiutare i<br />

<strong>di</strong>scepoli, me<strong>di</strong>ante la profezia <strong>della</strong> sua partenza imminente, a comprendere l’importanza<br />

degli eventi dell'Ora che lo coinvolgono <strong>di</strong>rettamente e pienamente. Pertanto le parole che<br />

sta per <strong>di</strong>re hanno le caratteristiche solenni ed impegnative <strong>di</strong> un testamento.<br />

3. AMATEVI COME IO HO AMATO VOI (13,34-35)<br />

13.34 e)ntolh\n kainh\n <strong>di</strong>/dwmi u(mi=n,<br />

i(/na a)gapa=te a)llh/louj, kaqw\j h)ga/phsa u(ma=j<br />

i(/na kai\ u(mei=j a)gapa=te a)llh/louj.<br />

13.35 e)n tou/t% gnw/sontai pa/ntej o(/ti e)moi\ maqhtai/ e)ste,<br />

e)a\n a)ga/phn e)/xhte e)n a)llh/loij.<br />

13,34 (Un) comandamento nuovo dono a–voi:<br />

che (vi) amiate (gli uni) gli–<strong>al</strong>tri, come ho–amato voi,<br />

cosicché anche voi (vi) amiate (gli uni) gli–<strong>al</strong>tri.<br />

13,35 In questo sapranno tutti che siete miei <strong>di</strong>scepoli,<br />

se avrete amore (gli uni) per gli–<strong>al</strong>tri».<br />

«Un comandamento nuovo dono a voi»: dato che se ne sta per andare Gesù decide <strong>di</strong><br />

impartire il suo insegnamento più importante ai suoi figlioli (il proprio testamento<br />

spiritu<strong>al</strong>e) Egli lo chiama comandamento, non perché gli voglia dare un senso giuri<strong>di</strong>co, ma<br />

perché venga considerato come la fondament<strong>al</strong>e norma spiritu<strong>al</strong>e <strong>di</strong> vita. In essa si riassume<br />

tutto lo statuto <strong>della</strong> nuova Comunità. Lo definisce nuovo perché sostituisce l’antica Legge<br />

mosaica e la rinnova ra<strong>di</strong>c<strong>al</strong>mente. Infine lo offre come un dono (si tratta infatti <strong>di</strong> una<br />

beatitu<strong>di</strong>ne: 13,17).<br />

«Che vi amiate gli uni gli <strong>al</strong>tri»: i vv. 34-35 rispecchiano nella loro struttura i vv. 31-32.<br />

Vi è infatti la ripetizione del verbo amare o avere amore (4 volte) così come prima c'era<br />

244


stata quella del verbo glorificare o essere glorificato. Questo amore vicendevole dei<br />

credenti riproduce (come segno) qui in terra il mistero <strong>di</strong> mutua glorificazione tra il Padre e<br />

il Figlio, la qu<strong>al</strong>e è appunto l'amore <strong>di</strong>vino visto nel suo splendore. In <strong>al</strong>tre parole, come il<br />

Figlio dà gloria <strong>al</strong> Padre e questi, <strong>di</strong> conseguenza, glorifica il Figlio, così Gesù ama i<br />

<strong>di</strong>scepoli e questi, <strong>di</strong> conseguenza, si debbono amare tra <strong>di</strong> loro. Il comando è <strong>di</strong> amare, non<br />

<strong>di</strong> essere amati. In ogni caso a nessuno mancherà mai l’amore da parte <strong>di</strong> Cristo e <strong>di</strong> Dio<br />

(14,23).<br />

«Come ho amato voi»: Gesù in<strong>di</strong>ca la misura e la mod<strong>al</strong>ità dell'amore fraterno. Egli, in<br />

tutta la sua vita passata con gli amici e soprattutto nella sua Pasqua, ha insegnato quanto e<br />

come si deve amare e servire (V. la lavanda dei pie<strong>di</strong>). In questo egli esige la piena<br />

imitazione. T<strong>al</strong>e comandamento è così importante che il Maestro lo ripeterà ancora in 15,12<br />

e 17, definendolo mio.<br />

«Cosicché anche voi vi amiate…»: l’avverbio cosicché in<strong>di</strong>ca che il suo amore non è<br />

solo il modello da imitare, ma anche il motivo, il fondamento, la forza per il loro amore<br />

vicendevole. In tutte queste caratteristiche consiste l’assoluta novità dell'agápe cristiana.<br />

«In questo sapranno tutti che siete miei <strong>di</strong>scepoli»: d<strong>al</strong> momento che l’amore cristiano è<br />

unico nel suo genere, chi lo pratica si rivela come <strong>di</strong>scepolo <strong>di</strong> Cristo. L’affermazione <strong>di</strong><br />

Gesù svela però un <strong>al</strong>tro fatto interessante: ogni uomo porta misteriosamente in sé stesso la<br />

capacità <strong>di</strong> <strong>di</strong>scernere l'autenticità dell'amore cristiano. Forse non lo accetta, non lo capisce<br />

e non lo sa praticare, ma si rende conto che esiste nell’<strong>al</strong>tro. Quin<strong>di</strong>, tutti noteranno la novità<br />

sconcertante e, come minimo, capiranno che t<strong>al</strong>e capacità <strong>di</strong> amare è possibile solo a colui<br />

che ha Cristo per Maestro e per aiuto. T<strong>al</strong>e amore infatti si esprime <strong>al</strong>l'esterno in segni<br />

concreti che hanno del sovrumano e quin<strong>di</strong> presuppone la presenza e l'opera del Cristo nei<br />

suoi fedeli. Essi pertanto meritano in pieno il titolo <strong>di</strong> suoi <strong>di</strong>scepoli (cfr. 9,28), perché<br />

riproducono in sé gli insegnamenti e gli esempi del loro Maestro, in un settore che è quello<br />

primario (Mt 22,38). In t<strong>al</strong> modo essi fanno conoscere il loro Signore e lo fanno apprezzare.<br />

«Se avrete amore (’agápe) gli uni per gli <strong>al</strong>tri»: questa agápe è una virtù stabile,<br />

posseduta (avere) in permanenza d<strong>al</strong> vero <strong>di</strong>scepolo e d<strong>al</strong>la comunità che si apre a tutti (gli<br />

uni per gli <strong>al</strong>tri). La comunità in cui regna l'amore, rispecchia quella <strong>di</strong>vina del Padre e del<br />

Figlio, nella qu<strong>al</strong>e l'agápe è purissima e splen<strong>di</strong>da gloria donata e ricevuta. Non serve<br />

nient’<strong>al</strong>tro e tutto il resto è nulla senza l’amore. Anche l'esperienza conferma che la<br />

testimonianza <strong>della</strong> carità è la strada princip<strong>al</strong>e per evangelizzare il mondo (cfr. anche<br />

17,21). Quanto tuttavia l’amore sia impegnativo e <strong>di</strong>fficile lo <strong>di</strong>mostra il fatto che il grande<br />

comandamento nuovo si situa tra la pre<strong>di</strong>zione del tra<strong>di</strong>mento da parte <strong>di</strong> Giuda e quella del<br />

rinnegamento da parte <strong>di</strong> Pietro. Tra queste pre<strong>di</strong>zioni i due primi Sinottici collocano<br />

l’Istituzione dell’Eucaristia. <strong>Giovanni</strong> pertanto ci fa capire quella che è l’anima <strong>della</strong> Cena<br />

del Signore: senza l’amore fattivo la stessa Eucaristia non è più quello che dev’essere (cfr. 1<br />

Cor 11,20). Qu<strong>al</strong>i poi siano le sublimi caratteristiche dell’amore ce lo descrive Paolo, sotto<br />

forma <strong>di</strong> cantico, in 1 Cor 13.<br />

Ef 5,25 ... Come Cristo ha amato la Chiesa e ha dato se stesso per lei (cfr. anche 1 Gv<br />

3,16).<br />

- II - PIETRO PENSA DI POTER DIFENDERE GESÙ<br />

Le parole <strong>di</strong> Gesù non sono capite nel senso giusto. Pietro si ferma ad un aspetto<br />

secondario e fa prima una domanda e poi un pesante intervento che obbliga Gesù a mettere<br />

a nudo tutta la fragilità dell'apostolo.<br />

La profezia del rinnegamento ha però, <strong>di</strong> sicuro, anche uno scopo s<strong>al</strong>vifico nei confronti<br />

<strong>di</strong> Pietro: il fatto che il Maestro gli abbia preannunciato il momento <strong>di</strong> debolezza, lo porterà<br />

ad un pentimento ancora più forte e <strong>al</strong>la certezza del perdono.<br />

245


1. DEPORRÒ LA MIA ANIMA PER TE! (13,36-37)<br />

13.36 Le/gei au)t%= Si/mwn Pe/troj, Ku/rie, pou= u(pa/geij;<br />

a)pekri/qh au)t%= )Ihsou=j, (/Opou u(pa/gw ou) du/nasai/ moi nu=n a)kolouqh=sai,<br />

a)kolouqh/seij de\ u(/steron.<br />

13.37 le/gei au)t%= o( Pe/troj, Ku/rie, <strong>di</strong>a\ ti/ ou) du/namai/ soi a)kolouqh=sai a)/rti;<br />

th\n yuxh/n mou u(pe\r sou= qh/sw.<br />

13,36 Dice a–lui Simon Pietro: «Signore, dove vai?».<br />

Rispose a–lui Gesù: «Dove vado, non puoi adesso seguirmi,<br />

(mi) seguirai dopo».<br />

13,37 Gli <strong>di</strong>ce Pietro: «Signore, perché non posso seguirti adesso?<br />

Deporrò la mia anima per te!».<br />

«Gli <strong>di</strong>ce Simon Pietro...»: Pietro, per ora, più che preoccupato <strong>di</strong> contemplare la gloria<br />

<strong>di</strong> cui Gesù parla o <strong>di</strong> accogliere il comandamento nuovo, si sente forse un po' offeso d<strong>al</strong><br />

fatto che il Maestro ripeta a loro parole che aveva detto polemicamente ai Giudei e non<br />

chiarisca qu<strong>al</strong>e sia il luogo in cui <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> andare.<br />

«Dove vai?»: Pietro cade nel solito equivoco attribuendo un v<strong>al</strong>ore spazi<strong>al</strong>e a profezie<br />

che hanno soprattutto un v<strong>al</strong>ore spiritu<strong>al</strong>e e teologico. Egli non si fida: vuole sapere, vuole<br />

intervenire. Questo atteggiamento obbliga Gesù, che stava facendo un <strong>di</strong>scorso molto <strong>al</strong>to, a<br />

parlare <strong>della</strong> povera re<strong>al</strong>tà dei <strong>di</strong>scepoli.<br />

«Dove vado, non puoi adesso seguirmi»: solo Gesù può percorrere ora la strada, <strong>di</strong>fficile<br />

e gloriosa, del ritorno <strong>al</strong> Padre (13,1.3). Solamente più tar<strong>di</strong> gli apostoli avranno la maturità<br />

e la forza <strong>di</strong> seguire il Cristo crocifisso e glorioso.<br />

«Mi seguirai dopo»: i vv. 21,18-19 ci fanno capire chiaramente il senso <strong>di</strong> questa<br />

profezia: «Quando sarai vecchio tenderai le tue mani, e un <strong>al</strong>tro ti cingerà la veste e ti<br />

porterà dove tu non vuoi: questo <strong>di</strong>sse per in<strong>di</strong>care con qu<strong>al</strong>e morte egli avrebbe<br />

glorificato Dio. E detto questo aggiunse: Seguimi!». Solo da quel momento in poi Pietro<br />

potrà percorrere, nel vero amore, la stessa strada del suo Signore.<br />

«Signore, perché non posso...?»: Pietro insiste nel chiedere una spiegazione. Egli<br />

presume <strong>di</strong> avere la possibilità <strong>di</strong> seguire il Maestro in ogni situazione. Si <strong>di</strong>chiara pronto a<br />

morire per amore <strong>di</strong> colui che egli considera il Signore, nel senso <strong>di</strong> capo per cui sacrificarsi<br />

(usa le parole con cui il Buon Pastore in<strong>di</strong>cava la propria morte s<strong>al</strong>vifica: deporre l’anima).<br />

Dicendo questo ci fa capire che egli intuisce che Gesù sta correndo un pericolo mort<strong>al</strong>e, nel<br />

qu<strong>al</strong>e egli, nella sua generosità ed ingenuità, pensa <strong>di</strong> essere il s<strong>al</strong>vatore del S<strong>al</strong>vatore (il<br />

m<strong>al</strong>destro tentativo <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa, che Pietro metterà in atto nell'orto degli ulivi, è conseguenza<br />

<strong>della</strong> perdurante presunzione dell'apostolo che vuole giocare un ruolo che non gli spetta:<br />

18,10-11; cfr. anche Mt 16,22). Fino ad ora Gesù non ha mai chiesto ai <strong>di</strong>scepoli <strong>di</strong> morire<br />

per lui o con lui (cfr. 11,16); ha chiesto piuttosto <strong>di</strong> vivere per lui e in lui (6,57; 11,26) e <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mostrare tutto questo nell’amore e nel servizio fraterno. È Gesù che offre la vita e accetta<br />

<strong>di</strong> morire per noi (11,51): ma è proprio il morire quello che Pietro vuole impe<strong>di</strong>re <strong>al</strong><br />

Signore, e, in fondo, anche a se stesso.<br />

«Deporrò la mia anima (psykhé) per te!»: Pietro ha imparato a parlare il linguaggio del<br />

Maestro e sa, pur con qu<strong>al</strong>che equivoco e squilibrio, qu<strong>al</strong>e sia la sua dottrina (cfr. 12,25);<br />

ma quello che conta è l’autentico amore espresso me<strong>di</strong>ante i fatti. Gli <strong>al</strong>tri Vangeli ci fanno<br />

sapere che Simone si sentiva sicuro <strong>di</strong> sé e superiore agli <strong>al</strong>tri nel coraggio. La presunzione<br />

lo ha accecato: ha scambiato i suoi desideri generosi e la fretta nel vederli re<strong>al</strong>izzati<br />

(seguirti adesso) con la capacità <strong>di</strong> tot<strong>al</strong>e fedeltà. T<strong>al</strong>e fedeltà non è un dono che l’uomo<br />

può fare a Dio, ma un dono <strong>di</strong> Dio <strong>al</strong>l’uomo umile che si lascia guidare d<strong>al</strong>lo Spirito.<br />

2. MI RINNEGHERAI PRIMA CHE IL GALLO CANTI (13,38)<br />

13.38 a)pokri/netai )Ihsou=j, Th\n yuxh/n sou u(pe\r e)mou= qh/seij;<br />

a)mh\n a)mh\n le/gw soi,<br />

ou) mh\ a)le/ktwr fwnh/sv e(/wj ou(= a)rnh/sv me tri/j.<br />

246


13,38 Risponde Gesù: «Deporrai la tua anima per me?<br />

Amen, amen <strong>di</strong>co a–te:<br />

(il) g<strong>al</strong>lo non canterà, fino–a–che non mi abbia–rinnegato tre–volte!».<br />

«Risponde Gesù...»: Gesù ripete, in forma interrogativa, le stesse ultime parole <strong>di</strong> Pietro<br />

per far capire che così non sarà (<strong>al</strong>meno per adesso). Lo interpella quasi con tono <strong>di</strong><br />

rimprovero per aver osato affermare tanto.<br />

«Amen... <strong>di</strong>co a te»: subito dopo con sicurezza e con forza profetica (Amen…) gli<br />

preannuncia il triplice rinnegamento (questa pre<strong>di</strong>zione richiama <strong>al</strong>la mente quella<br />

riguardante Giuda). Tre volte: in<strong>di</strong>ca la non casu<strong>al</strong>ità e la piena gravità del fatto.<br />

«Il g<strong>al</strong>lo non canterà...»: sarà più veloce Pietro a rinnegare, che il g<strong>al</strong>lo a cantare. La<br />

fretta che Simone <strong>di</strong>mostrava nel seguire il Cristo, la metterà invece nel <strong>di</strong>sconoscerlo.<br />

Dobbiamo ritenere che gli Evangelisti abbiano ritenuto il fatto, pur negativo in sé, come<br />

molto significativo, perché tutti e quattro lo riportano con dovizia <strong>di</strong> particolari. Esso infatti<br />

ha anche un v<strong>al</strong>ore simbolico: possiamo vedere il GALLO come ICONA del m<strong>al</strong>e che canta<br />

vittoria. Ma questo grido rappresenta anche l'annuncio <strong>della</strong> fine <strong>di</strong> quella terribile notte e<br />

del sorgere <strong>di</strong> un giorno nuovo, <strong>di</strong> una speranza per tutta l'umanità. Pietro tace e assurge a<br />

TIPO <strong>di</strong> tutti i <strong>di</strong>scepoli che, pavi<strong>di</strong>, abbandonano Gesù nel momento <strong>della</strong> prova (16,32;<br />

18,12-27). La figura <strong>di</strong> Pietro, nell’iconografia cristiana, resta legata in<strong>di</strong>ssolubilmente a<br />

quella del g<strong>al</strong>lo. Attenti però a una cosa: a non mettere sullo stesso livello il peccato <strong>di</strong><br />

Pietro e quello <strong>di</strong> Giuda. Il primo è un <strong>di</strong>scepolo puro che ha soltanto bisogno <strong>di</strong> lavarsi i<br />

pie<strong>di</strong>; il secondo, purtroppo, ha scelto <strong>di</strong> fare tutt’uno con il mistero dell’iniquità. Il primo è<br />

fragile, ma è un amico; l’<strong>al</strong>tro è ormai il nemico in persona. Per Pietro resta aperta la<br />

possibilità concreta del ritorno e <strong>della</strong> piena riabilitazione (21,17); il secondo si merita il<br />

titolo inquietante <strong>di</strong> figlio <strong>della</strong> per<strong>di</strong>zione. Simone, a <strong>di</strong>fferenza del tra<strong>di</strong>tore, è<br />

fondament<strong>al</strong>mente rivolto verso il Cristo. Il suo errore, paradoss<strong>al</strong>mente, lo rende più adatto<br />

a confermare tutti noi nella fede (Lc 22,32).<br />

- III - IO SONO LA VIA VERA E VIVENTE AL PADRE<br />

La seguente parte del <strong>di</strong><strong>al</strong>ogo, vivacizzata da due interrogativi posti da Tommaso e da<br />

Filippo, ha lo scopo <strong>di</strong> rispondere pacatamente e con profon<strong>di</strong>tà <strong>al</strong>l'interrogativo posto da<br />

Pietro, ma sicuramente con<strong>di</strong>viso anche dagli <strong>al</strong>tri (Dove vai? ). Gesù, <strong>al</strong>zando <strong>di</strong> nuovo il<br />

livello del <strong>di</strong>scorso, parlerà <strong>della</strong> bellissima meta (la Casa del Padre) e <strong>della</strong> via che porta<br />

<strong>al</strong>la pienezza <strong>della</strong> gioia e <strong>della</strong> gloria.<br />

1. VADO A PREPARARVI UN POSTO NELLA CASA DEL PADRE (14,1-3)<br />

14.1 Mh\ tarasse/sqw u(mw=n h( kar<strong>di</strong>/a:<br />

pisteu/ete ei)j to\n qeo/n kai\ ei)j e)me\ pisteu/ete.<br />

14.2 e)n tv= oi)ki/# tou= patro/j mou monai\ pollai/ ei)sin:<br />

ei) de\ mh/, ei)=pon a)\n u(mi=n o(/ti poreu/omai e(toima/sai to/pon u(mi=n;<br />

14.3 kai\ e)a\n poreuqw= kai\ e(toima/sw to/pon u(mi=n,<br />

pa/lin e)/rxomai kai\ par<strong>al</strong>h/myomai u(ma=j pro\j e)mauto/n,<br />

i(/na o(/pou ei)mi\ e)gw\ kai\ u(mei=j h)=te.<br />

14,1 «Non sia–turbato il vostro cuore:<br />

credete in Dio e credete in me.<br />

14,2 Nella casa del Padre mio (vi) sono molte <strong>di</strong>more;<br />

se no avrei–detto a–voi che vado (a) preparar–vi (un) posto?<br />

14,3 E quando sarò–andato e vi avrò–preparato (un) posto,<br />

<strong>di</strong>–nuovo tornerò e vi accoglierò verso–<strong>di</strong> me,<br />

affinché dove sono io, siate anche voi.<br />

247


«Non sia turbato il vostro cuore»: Gesù sa che le ultime vicende <strong>della</strong> sua vita pubblica e<br />

le tragiche e misteriose profezie fatte durante questo convito pasqu<strong>al</strong>e hanno profondamente<br />

sconvolto i <strong>di</strong>scepoli, così come è accaduto più volte anche a lui (11,33; 12,27). Anzi, egli<br />

stesso, avendo manifestato da poco un grande sconforto (13,21), ha trasmesso ai suoi uno<br />

stato <strong>di</strong> ansia. Egli però non è preoccupato per se stesso, ma è sensibile ai problemi degli<br />

<strong>al</strong>tri (cfr. 27). Pertanto parla <strong>al</strong> loro cuore per portare pace; lo invita a rasserenarsi (il cuore<br />

rappresenta tutto l’uomo, corpo anima e spirito, nella sua interiorità).<br />

«Credete in Dio e credete in me»: solo la fede nel Padre e nel Cristo può aiutarli a<br />

superare senza danno i pericoli dell'Ora presente. Dio e Gesù sono messi sullo stesso piano<br />

per quanto riguarda la fede dei <strong>di</strong>scepoli.<br />

«Nella casa (’oikía) del Padre mio vi sono molte <strong>di</strong>more (moné da méno»: Gesù usa<br />

l'ICONA più familiare e rassicurante che esista (quella <strong>della</strong> Casa paterna e <strong>della</strong> Famiglia)<br />

per introdurre i suoi nella comprensione degli eventi pasqu<strong>al</strong>i. Egli in<strong>di</strong>ca il Padre con il<br />

possessivo mio e descrive la casa paterna come molto capiente e confortevole (fatta per<br />

rimanervi sempre). Qui casa non vuol più <strong>di</strong>re Tempio (come in 2,16), ma Para<strong>di</strong>so.<br />

«Vado a prepararvi un posto…»: egli chiarisce, usando immagini spazi<strong>al</strong>i, lo scopo <strong>della</strong><br />

sua partenza. Egli se ne va per mettere in grado i suoi <strong>di</strong> raggiungerlo nella beatificante casa<br />

del Padre. Se la sua umanità non li precede presso il Padre, essi non possono accedervi. A<br />

questo fine promette <strong>di</strong> tornare per prenderli con sé e per accompagnarli là dove essi<br />

potranno stare sempre con lui nella felicità (prospettiva escatologica). Questo deve attivare<br />

la nostra speranza nell'ATTESA del suo RITORNO fin<strong>al</strong>e (traguardo <strong>di</strong> tutta la nostra vita).<br />

«Affinché dove sono io, siate anche voi»: essere per sempre con Cristo è il desiderio più<br />

grande <strong>di</strong> ogni vero credente e, natur<strong>al</strong>mente, del Signore stesso (12,26; 17,24).<br />

2. CONOSCETE LA VIA VERA ALLA VITA (14,4-6)<br />

14.4 kai\ o(/pou e)gw\ u(pa/gw oi)/date th\n o(do/n.<br />

14.5 Le/gei au)t%= Qwma=j,<br />

Ku/rie, ou)k oi)/damen pou= u(pa/geij: pw=j duna/meqa th\n o(do\n ei)de/nai;<br />

14.6 le/gei au)t%= o( )Ihsou=j,<br />

)Egw/ ei)mi h( o(do\j kai\ h( a)lh/qeia kai\ h( zwh/:<br />

ou)dei\j e)/rxetai pro\j to\n pate/ra ei) mh\ <strong>di</strong>' e)mou=.<br />

14,4 E <strong>di</strong>–dove io vado, conoscete la via».<br />

14,5 Gli <strong>di</strong>ce Tommaso:<br />

«Signore, non sappiamo dove vai: come possiamo conoscere la via?».<br />

14,6 Dice a–lui Gesù:<br />

«Io sono la via e la verità e la vita,<br />

nessuno va <strong>al</strong> Padre, se non attraverso–<strong>di</strong> me.<br />

«Di dove io vado…»: in <strong>Giovanni</strong> per 10 volte Gesù parla del suo andare verso il Padre<br />

(7,33; 8,14.21; 13,33.36; 14,28; 16,5.10). Il <strong>di</strong>scorso rimane tutte le volte abbastanza oscuro<br />

per gli ascoltatori.<br />

«Conoscete la via»: il Maestro ama sorprendere gli apostoli giocando sulle parole. Ci<br />

sono infatti due tipi <strong>di</strong> conoscenza: una esteriore e superfici<strong>al</strong>e ed un’<strong>al</strong>tra interiore e<br />

profonda. I <strong>di</strong>scepoli conoscono, sì, chi <strong>di</strong> fatto è la via (cioè Gesù), ma non hanno capito<br />

che è la via verso il Padre. Il Maestro, parlando <strong>della</strong> VIA, sta per dare a questa Icona il<br />

massimo del significato e <strong>della</strong> bellezza spiritu<strong>al</strong>e, sta per dare ad ogni nostro andare il<br />

senso supremo. L’icona <strong>della</strong> via è molto simile a quella <strong>della</strong> porta (10,9).<br />

«Gli <strong>di</strong>ce Tommaso: Signore, ... come... ?»: è tipico in <strong>Giovanni</strong> riferire la reazione <strong>di</strong><br />

meraviglia degli interlocutori quando il linguaggio <strong>di</strong> Gesù sembra assurdo. Qui è Tommaso<br />

ad intervenire (è la seconda volta che lo incontriamo).<br />

«Io sono la via e la verità e la vita»: Gesù svela con chiarezza il senso delle sue parole.<br />

Gli apostoli non devono cercare lontano: egli si identifica con la VIA verso la casa del<br />

Padre, dove c’è la vera vita. La Verità e la Vita sono raggiungibili d<strong>al</strong>l’uomo, perché esiste<br />

248


la Via. Possiamo fare tutte le combinazioni che vogliamo con le parole <strong>di</strong> questo trittico:<br />

Cristo è la Via vera e vivente; egli è la Vita vera (come aveva <strong>di</strong>mostrato con la risurrezione<br />

<strong>di</strong> Lazzaro) e la Verità vivente che rivela il Padre. Sono quasi una quarantina i passi del IV<br />

<strong>Vangelo</strong> che ci parlano <strong>di</strong> Gesù come Vita e datore <strong>di</strong> Vita, a cominciare d<strong>al</strong> Prologo. Tutto<br />

questo sta a significare l’importanza del tema.<br />

«Nessuno va <strong>al</strong> Padre, se non attraverso <strong>di</strong> me»: Gesù afferma inoltre che egli è l'unica<br />

via <strong>al</strong> Padre e quin<strong>di</strong> l'unico Me<strong>di</strong>atore <strong>della</strong> s<strong>al</strong>vezza (1 Tim 2,5).<br />

3. CHI HA VISTO ME, HA VISTO IL PADRE (14,7-9)<br />

14.7 ei) e)gnw/keite/ me, kai\ to\n pate/ra mou gnw/sesqe:<br />

kai\ a)p' a)/rti ginw/skete au)to\n kai\ e(wra/kate au)to/n.<br />

14.8 le/gei au)t%= Fi/lippoj,<br />

Ku/rie, dei=con h(mi=n to\n pate/ra, kai\ a)rkei= h(mi=n.<br />

14.9 le/gei au)t%= o( )Ihsou=j, Tosou/t% xro/n% meq' u(mw=n ei)mi<br />

kai\ ou)k e)/gnwka/j me, Fi/lippe;<br />

o( e(wrakw\j e)me\ e(w/raken to\n pate/ra:<br />

kai\ pw=j su\ le/geij, Dei=con h(mi=n to\n pate/ra;<br />

14,7 Se conosceste me, conoscereste anche il Padre mio.<br />

Fin da adesso lo conoscete e lo avete–visto».<br />

14,8 Dice a–lui Filippo:<br />

«Signore, mostra a–noi il Padre e ci è–sufficiente!».<br />

14,9 Dice a–lui Gesù: «Da–tanto tempo sono con voi<br />

e non mi hai–conosciuto, Filippo?<br />

Chi ha–visto me, ha–visto il Padre<br />

e come (mai) tu <strong>di</strong>ci: Mostra a–noi il Padre?<br />

«Se conosceste me, conoscereste anche il Padre mio...»: il Maestro sa che i suoi trovano<br />

<strong>di</strong>fficoltà nel capire (Gesù aveva fatto la stessa considerazione nei confronti dei Giudei: cfr.<br />

8,19). Il <strong>di</strong>scorso sul Padre, che ormai da tre anni essi sentono, non è loro ancora ben chiaro.<br />

Questo avviene perché non hanno capito che in definitiva conoscere il Cristo (Via e Vita)<br />

significa conoscere il Padre. Pensano ad un Dio che ha un volto e uno stile <strong>di</strong>verso da quello<br />

del suo Figlio. Ma non basta: essi non conoscono bene neppure lui, il Signore Gesù, che<br />

pure vedono e sentono. Non sanno che egli è la Verità, perché è via <strong>al</strong>la vera conoscenza ed<br />

esperienza del Padre.<br />

«Lo conoscete e lo avete visto»: questa affermazione è simile nella forma a quella del v.<br />

4. A questo punto i <strong>di</strong>scepoli avrebbero dovuto superare la <strong>di</strong>fficoltà manifestata da<br />

Tommaso e trovare con l’aiuto <strong>di</strong> Dio la risposta. Se prima (<strong>al</strong> v. 4) la via conosciuta era<br />

Cristo, ora il Padre conosciuto e visto è ancora Cristo, ma visto in trasparenza, cioè come<br />

colui che lascia trasparire i lineamenti del Padre (si tratta <strong>di</strong> una bellissima icona).<br />

«Gli <strong>di</strong>ce Filippo...»: i <strong>di</strong>scepoli, <strong>di</strong> cui Filippo si fa portavoce, <strong>di</strong>mostrano <strong>di</strong> non capire,<br />

perché sono lontani anche solo d<strong>al</strong>l’immaginare che la gloria del Padre risplende sul volto<br />

<strong>di</strong> Gesù o d<strong>al</strong> pensare che l’amore <strong>di</strong> Dio si manifesta pienamente nelle opere del Maestro.<br />

«Mostra a noi il Padre...!»: questa richiesta manifesta un segreto desiderio <strong>di</strong><br />

contemplazione, ma sicuramente è anche l'espressione <strong>di</strong> un'incapacità a vedere, dato che la<br />

risposta <strong>di</strong> Gesù suona un po' come un rimprovero.<br />

«E ci è sufficiente!»: questa affermazione è vera, ma Filippo sembra <strong>di</strong>rla solo per<br />

mettere fine <strong>al</strong> tormento che il mistero <strong>di</strong> Dio produce in lui. Ricordate la domanda dei<br />

Giudei: Dov’è tuo Padre? (8,19). Filippo vuole vedere <strong>di</strong>rettamente Dio come prova<br />

imme<strong>di</strong>ata, come scorciatoia rispetto <strong>al</strong> faticoso vedere attraverso i segni ed i sacramenti che<br />

Dio ci pone davanti.<br />

«Da tanto tempo sono con voi e non mi hai conosciuto, Filippo?»: il Maestro si<br />

meraviglia per la lentezza dei <strong>di</strong>scepoli nel credere e nel capire.<br />

249


«Chi ha visto (‘oráo) me, ha visto il Padre!»: noi ringraziamo tuttavia Filippo perché<br />

offre a Gesù l’ocasione <strong>di</strong> ripeterci una delle più belle e profonde rivelazioni <strong>di</strong> sé e del<br />

Padre (cfr. 12,45): Cristo è davvero l'ICONA suprema del Padre. Egli è il suo Sacramento<br />

primor<strong>di</strong><strong>al</strong>e. Qui il verbo VEDERE si carica del massimo significato (cfr. 1,18). Gesù<br />

c'insegna a contemplare il Padre, ad ammirarne la bontà e la forza nel segno <strong>della</strong> sua<br />

umanità, a conoscere e a fare esperienza del Padre conoscendo lui (14,7). I Greci, che<br />

avevano chiesto a Filippo <strong>di</strong> vedere Gesù, <strong>di</strong> fatto gli avevano chiesto <strong>di</strong> vedere il Padre<br />

(12,21).<br />

Col 1,15 Egli è immagine del Dio invisibile, generato prima <strong>di</strong> ogni creatura.<br />

4. CREDI CHE IO SONO NEL PADRE E IL PADRE È IN ME (14,10-11)<br />

14.10 ou) pisteu/eij o(/ti e)gw\ e)n t%= patri\ kai\ o( path\r e)n e)moi/ e)stin;<br />

ta\ r(h/mata a(\ e)gw\ le/gw u(mi=n a)p' e)mautou= ou) l<strong>al</strong>w=,<br />

o( de\ path\r e)n e)moi\ me/nwn poiei= ta\ e)/rga au)tou=.<br />

14.11 pisteu/ete/ moi o(/ti e)gw\ e)n t%= patri\ kai\ o( path\r e)n e)moi/:<br />

ei) de\ mh/, <strong>di</strong>a\ ta\ e)/rga au)ta\ pisteu/ete.<br />

14,10 Non cre<strong>di</strong> che io (sono) nel Padre e il Padre è in me?<br />

Le parole che io <strong>di</strong>co a–voi, non (le) <strong>di</strong>co da me;<br />

il Padre, che–rimane in me, fa le sue opere.<br />

14,11 Credete a–me (quando <strong>di</strong>co) che io (sono) nel Padre e il Padre (è) in me;<br />

se no, per le opere stesse credete.<br />

«Io sono nel Padre e il Padre è in me»: penso che non esista espressione più forte <strong>di</strong><br />

questa per esprimere la perfetta comunione <strong>di</strong> vita tra il Padre ed il Figlio Gesù, la qu<strong>al</strong>e<br />

rende Cristo specchio che irra<strong>di</strong>a la <strong>di</strong>vina gloria paterna. È in questa unione perfetta e<br />

mistica che bisogna credere (verbo ripetuto 4 volte in questi passi) per capire che vedere<br />

Gesù equiv<strong>al</strong>e a vedere Dio stesso. Il Maestro aveva già utilizzato lo stesso linguaggio con i<br />

Giudei (10,38) i qu<strong>al</strong>i, comprendendo la portata dell’affermazione, tentarono <strong>di</strong> catturarlo. I<br />

<strong>di</strong>scepoli, invece, non si ribellano a questa affermazione, ma nemmeno si entusiasmano. Da<br />

un certo punto <strong>di</strong> vista la loro comprensione è inferiore a quella dei poco benevoli capi.<br />

«Le parole... le opere...»: tutto quello che Gesù <strong>di</strong>ce e fa viene d<strong>al</strong> Padre e lo rivela. Ogni<br />

parola ed ogni azione <strong>di</strong> Cristo <strong>di</strong>mostra che il Padre è presente in lui e parla ed opera<br />

attraverso <strong>di</strong> lui. Ne deduciamo che la presenza del Padre in Cristo è rivelatrice ed operosa<br />

e, quin<strong>di</strong>, efficace nella mente e nella vita del credente.<br />

«Credete a me quando <strong>di</strong>co che io sono nel Padre e il Padre è in me; se no, per le opere<br />

stesse credete...»: Gesù invita <strong>al</strong>la fede nella reciproca compresenza del Figlio nel Padre e <strong>di</strong><br />

questi nel Figlio, così fortemente <strong>di</strong>mostrata d<strong>al</strong>le opere, <strong>al</strong>le qu<strong>al</strong>i ancora una volta fa<br />

appello, così come aveva fatto con i Giudei (cfr. 5,17-40; 10,31-38. Speci<strong>al</strong>mente 10,38).<br />

Come rispon<strong>di</strong>amo noi a questo appello così forte?<br />

5. QUANTO CHIEDERETE NEL NOME MIO, LO FARÒ (14,12-14)<br />

14.12 a)mh\n a)mh\n le/gw u(mi=n,<br />

o( pisteu/wn ei)j e)me\ ta\ e)/rga a( \ e)gw\ poiw= ka)kei=noj poih/sei<br />

kai\ mei/zona tou/twn poih/sei, o(/ti e)gw\ pro\j to\n pate/ra poreu/omai:<br />

14.13 kai\ o(/ ti a)\n ai)th/shte e)n t%= o)no/mati/ mou tou=to poih/sw,<br />

i(/na docasqv= o( path\r e)n t%= ui(%=:<br />

14.14 e)a/n ti ai)th/shte/ me e)n t%= o)no/mati/ mou e)gw\ poih/sw.<br />

14,12 Amen, amen <strong>di</strong>co a–voi,<br />

chi crede in me, le opere che io faccio, anch'egli (le) farà<br />

e maggiori <strong>di</strong>–queste (ne) farà, perché io vado d<strong>al</strong> Padre.<br />

14,13 e quello che chiederete nel nome mio, questo farò,<br />

affinché il Padre sia–glorificato nel Figlio.<br />

250


14,14 Se qu<strong>al</strong>cosa mi chiederete nel nome mio, io (la) farò».<br />

«Amen, amen <strong>di</strong>co a voi…»: adesso Gesù coglie l’occasione per parlare con solennità<br />

dell’efficacia <strong>della</strong> fede in lui e <strong>della</strong> preghiera, che d<strong>al</strong>la fede nasce. La preghiera sarà dopo<br />

la morte del Maestro l’unico modo <strong>di</strong> comunicare con lui, che pertanto interverrà ancora<br />

<strong>di</strong>verse volte per insegnare ai suoi il corretto modo <strong>di</strong> pregare (cfr. 15,7.16; 16,23-26), visto<br />

che l’unica volta che ci risulta abbiano pregato, lo hanno fatto m<strong>al</strong>destramente (4,31).<br />

«Chi crede in me, le opere che io faccio, anch'egli le farà e maggiori... ne farà»: la fede<br />

è efficace e permetterà <strong>di</strong> compiere opere simili e, come la storia conferma, anche maggiori<br />

<strong>di</strong> quelle che Gesù ha avuto la missione <strong>di</strong> fare, <strong>di</strong>mostrando che anche il fedele è in<br />

comunione con il Padre. Tuttavia, se le opere del cristiano possono essere materi<strong>al</strong>mente più<br />

gran<strong>di</strong>, non sarà mai uguagliabile l’amore che il Signore ha <strong>di</strong>mostrato.<br />

«Perché io vado d<strong>al</strong> Padre»: il Signore se ne va per lasciare spazio ai suoi: la fede sarà la<br />

forza ispiratrice del lavoro apostolico <strong>della</strong> Chiesa e la <strong>di</strong>partita del Maestro uno stimolo ad<br />

un maggiore impegno. Gesù prospetta un futuro pieno <strong>di</strong> opere: <strong>al</strong>tro che una morte<br />

prematura per lui!<br />

«Quello che chiederete (’aitéo) nel nome mio, questo farò»: la fede, per essere efficace,<br />

deve poi tradursi in preghiera e t<strong>al</strong>e preghiera, fatta <strong>al</strong> Padre nel NOME <strong>di</strong>vino del Figlio<br />

(16,23-24), otterrà l’intervento <strong>di</strong> quest’ultimo che re<strong>al</strong>izzerà quanto richiesto. Sarà lui ad<br />

operare nel fedele. Gesù, pur non rinunciando <strong>al</strong> suo ruolo <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>atore e <strong>di</strong> Via, promette<br />

che esau<strong>di</strong>rà egli stesso t<strong>al</strong>e preghiera per la gloria <strong>di</strong> Dio Padre. C'è ancora <strong>di</strong> più: Gesù<br />

stesso chiede <strong>di</strong> essere invocato <strong>di</strong>rettamente (mi chiederete: v. 14), poiché egli è un unico<br />

Dio con il Padre. In definitiva, il Cristo c'invita <strong>al</strong>la FEDE TRINITARIA (nel Padre e nel<br />

Figlio uniti nella Gloria: 10-13) ed <strong>al</strong>la PREGHIERA <strong>di</strong>retta <strong>al</strong> Padre e a lui (come Dio e,<br />

nello stesso tempo, come Me<strong>di</strong>atore: vv. 13-14).<br />

«Affinché il Padre sia glorificato nel Figlio»: la fin<strong>al</strong>ità <strong>di</strong> Gesù, che esau<strong>di</strong>sce la<br />

preghiera del credente, è solo e sempre la gloria del Padre, glorificato non solo d<strong>al</strong> Figlio,<br />

ma nel Figlio, il che es<strong>al</strong>ta la qu<strong>al</strong>ità <strong>di</strong> Padre che Dio ha. Scopriremo più avanti che questa<br />

Gloria è lo Spirito <strong>San</strong>to (come nel v. 13,31, inizio <strong>di</strong> questa Unità, anche qui, <strong>al</strong> termine, vi<br />

è il tema <strong>della</strong> glorificazione: abbiamo quin<strong>di</strong> un’inclusione che incornicia bene il testo<br />

<strong>della</strong> prima parte del primo Di<strong>al</strong>ogo e ci fa in<strong>di</strong>viduare il tema <strong>della</strong> gloria come uno degli<br />

argomenti fondament<strong>al</strong>i).<br />

RIFLESSIONI<br />

Il tema che motiva tutto il Primo Di<strong>al</strong>ogo, ricco <strong>di</strong> confidenze, promesse,<br />

raccomandazioni e profezie, è quello dell'imminente RITORNO <strong>al</strong> Padre (13,33; 14,12.28).<br />

Per quanto riguarda questa prima parte, invece, il tema centr<strong>al</strong>e è la RIVELAZIONE del<br />

Padre e del Figlio nella loro comunione-glorificazione reciproca e nel loro rapporto con i<br />

<strong>di</strong>scepoli (Gesù, unico Me<strong>di</strong>atore, rende VISIBILE il Padre; egli è Sacramento del Padre:<br />

Segno che lo rivela, Strumento per accedere a lui; infatti egli è l’unica VIA che conduce <strong>al</strong><br />

Padre, che è presentato come meta del fedele e, prima ancora, del Cristo stesso). Il fedele, da<br />

parte sua, è chiamato a credere nella Comunione gloriosa del Figlio con il Padre e a vivere il<br />

precetto dell'AMORE VICENDEVOLE a imitazione del Signore.<br />

Non ci resta che lasciare che le parole <strong>di</strong> questi <strong>di</strong>scorsi entrino nel nostro cuore, lo<br />

portino <strong>al</strong>la contemplazione del Padre e tolgano da esso ogni turbamento, infondendo<br />

sovrumane certezze. Rinnoviamo pertanto il nostro modo <strong>di</strong> pregare, rivolgendoci <strong>al</strong> Padre<br />

nel nome <strong>di</strong> Gesù.<br />

Questa Unità è importante per approfon<strong>di</strong>re i seguenti temi: la Gloria, l'Agápe, la Fede, la<br />

Me<strong>di</strong>azione <strong>di</strong> Cristo (la Via), la Prospettiva escatologica (la Casa del Padre), la Preghiera<br />

cristiana.<br />

251


IL PADRE VI DARÀ IL PARÁKLETOS E IO<br />

RITORNERÒ A VOI Unità 25<br />

Il primo <strong>di</strong><strong>al</strong>ogo convivi<strong>al</strong>e (seconda parte: Gv 14,15-31)<br />

PRESENTAZIONE: siamo sempre <strong>al</strong>l'interno del Primo Di<strong>al</strong>ogo e quin<strong>di</strong> strettamente<br />

collegati con la Prima Parte <strong>di</strong> esso.<br />

Abbiamo <strong>di</strong>viso questa Unità in due parti: i loro titoli mettono in ris<strong>al</strong>to il tema<br />

dell'AMORE. Ognuna <strong>di</strong> queste parti è composta da quattro punti: dopo aver assicurato il<br />

dono del Parkáletos (I,1), Gesù promette il suo ritorno (I,2) e la sua manifestazione (I,3) fino<br />

a fare del fedele, che ama, la <strong>di</strong>mora trinitaria (I,4). Egli specifica poi che la funzione dello<br />

Spirito è quella <strong>di</strong> maestro interiore (II,1); inoltre, offre la pace (II,2) e invita <strong>al</strong>la gioia (II,3)<br />

in attesa che venga per lui il momento <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrare <strong>al</strong> mondo il suo amore per il Padre<br />

(II,4).<br />

- I - CHI MI AMA SARÀ AMATO DAL PADRE<br />

1. IL PADRE VI DARÀ UN ALTRO PARÁKLETOS (14,15-17)<br />

14.15 )Ea\n a)gapa=te/ me, ta\j e)ntola\j ta\j e)ma\j thrh/sete:<br />

14.16 ka)gw\ e)rwth/sw to\n pate/ra kai\ a)/llon para/klhton dw/sei u(mi=n,<br />

i(/na meq' u(mw=n ei)j to\n ai)w=na v)=,<br />

14.17 to\ pneu=ma th=j a)lhqei/aj, o(\ o( ko/smoj ou) du/natai labei=n,<br />

o(/ti ou) qewrei= au)to\ ou)de\ ginw/skei:<br />

u(mei=j ginw/skete au)to/, o(/ti par' u(mi=n me/nei kai\ e)n u(mi=n e)/stai.<br />

14,15 «Se mi amate, i comandamenti, (quell)i miei, osserverete.<br />

14,16 E–io pregherò il Padre e (un) <strong>al</strong>tro Parákletos darà a–voi<br />

affinché sia con voi in eterno,<br />

14,17 lo Spirito <strong>della</strong> verità, che il mondo non può ricevere,<br />

perché non lo vede e–non (lo) riconosce;<br />

voi lo riconoscete, perché rimane presso–<strong>di</strong> voi e sarà in voi.<br />

«Se mi amate, i comandamenti, quelli miei, osserverete (teréo)...»: il tema dell'AMORE<br />

pervade tutto il testo esaminato in questa Unità. Gesù aveva già fatto capire che desiderava<br />

essere amato (8,42), ma questa è la prima volta che lo <strong>di</strong>ce esplicitamente. Non accetta però<br />

qu<strong>al</strong>unque tipo <strong>di</strong> amore. Pone una precisa con<strong>di</strong>zione: l’osservanza dei suoi comandamenti<br />

(cfr. 21; 15,10). I comandamenti, <strong>di</strong> cui parla, si riassumono tutti in quello dell'amore<br />

vicendevole, fino a donare la propria vita (13,34; 15,12). Da parte sua anche Cristo AMA il<br />

Padre e pertanto ne esegue i coman<strong>di</strong> (31; 15,10).<br />

«E io pregherò (’erotáo) il Padre…»: se i <strong>di</strong>scepoli re<strong>al</strong>izzeranno fattivamente questo<br />

amore, il Cristo invocherà su <strong>di</strong> loro il dono del Parákletos (primo effetto dell’obbe<strong>di</strong>enza).<br />

Abbiamo preferito mantenere il termine origin<strong>al</strong>e, che letter<strong>al</strong>mente significa: Chiamato<br />

presso (in latino, Ad-vocatus), perché ognuna delle traduzioni possibili (Aiuto, Consolatore,<br />

Avvocato, Difensore, Amico, Sostegno…) non è sufficiente da sola ad esprimere la ricchezza<br />

<strong>della</strong> molteplice opera dello Spirito. Notiamo che il primo dono che Gesù chiede <strong>al</strong> Padre<br />

per i suoi è lo Spirito <strong>San</strong>to (cfr. Lc 11,13). Lo stesso nome con cui <strong>Giovanni</strong> chiama lo<br />

Spirito (Chiamato presso) include princip<strong>al</strong>mente, per quanto ci riguarda, il concetto <strong>di</strong><br />

preghiera: lo Spirito, per noi, è innanzi tutto l’Invocato.<br />

«Il Padre... un <strong>al</strong>tro Parákletos darà a voi»: Gesù chiama lo Spirito <strong>San</strong>to: un <strong>al</strong>tro<br />

Parákletos, perché anche lui è un Difensore e un Soccoritore <strong>di</strong>vino e dovrebbe, come t<strong>al</strong>e,<br />

essere invocato da noi (13-14). Gesù però non opera da solo, ma fa intervenire lo Spirito.<br />

Tutto questo, poi, non lo fa <strong>di</strong>rettamente, ma in sinergia con il Padre, <strong>al</strong> qu<strong>al</strong>e rivolge la sua<br />

252


efficace preghiera, invocando per noi quello che è il Dono per eccellenza. In seno <strong>al</strong>la<br />

Trinità vi è un <strong>di</strong><strong>al</strong>ogo ed un agire armonici, nei qu<strong>al</strong>i ognuna delle tre Persone ha un<br />

compito ugu<strong>al</strong>e <strong>al</strong>le <strong>al</strong>tre nell’infinitezza e <strong>di</strong>stinto nel ruolo. A Cristo spetta il ruolo <strong>di</strong><br />

me<strong>di</strong>atore ed egli lo re<strong>al</strong>izza innanzi tutto con la preghiera (Rom 8,34; Ebr 7,25). Nel cap.<br />

17 troviamo uno dei più <strong>al</strong>ti esempi <strong>di</strong> questa preghiera fili<strong>al</strong>e <strong>di</strong> intercessione (cfr. anche<br />

11,22: ’aitéo).<br />

«Affinché sia con voi in eterno…»: la presenza (essere con...) nel credente dello Spirito,<br />

visto come persona <strong>di</strong>stinta d<strong>al</strong> Figlio e d<strong>al</strong> Padre, è eterna, <strong>di</strong>versamente da quella visibile<br />

del Cristo, la qu<strong>al</strong>e sta per finire. Questa verità è riba<strong>di</strong>ta nel v. seguente: perché rimane<br />

presso <strong>di</strong> voi e sarà in voi (essere con… presso… in…: notiamo un crescendo <strong>di</strong> intensità<br />

nel linguaggio mistico).<br />

«Lo Spirito (Pnêuma) <strong>della</strong> verità»: lo SPIRITO è la terza Persona <strong>di</strong>vina. Qui l'Icona del<br />

VENTO (PNEUMA) acquista il massimo del significato. Gesù lo definisce subito come<br />

Spirito <strong>della</strong> VERITÀ (e lo farà ancora due volte: 15,26; 16,13). In seguito Gesù ci farà<br />

capire meglio perché lo definisce così: il Parákletos infatti insegna, rende testimonianza,<br />

introduce nella piena verità. Esso è lo Spirito <strong>di</strong> Gesù, il qu<strong>al</strong>e è la VERITÀ. Pertanto t<strong>al</strong>e<br />

Spirito è una forza invincibile: nessuno infatti può fermare la Verità.<br />

«Il mondo non può ricevere, perché non lo vede e non lo riconosce...»: mondo qui va<br />

inteso in senso molto negativo, cioè come il contrario dello Spirito. Per far capire che lo<br />

Spirito <strong>San</strong>to è un’<strong>al</strong>tra re<strong>al</strong>tà rispetto a quello che noi possiamo sperimentare con le sole<br />

nostre capacità umane e non ha nulla a che fare con i v<strong>al</strong>ori es<strong>al</strong>tati d<strong>al</strong> mondo, Gesù<br />

afferma che il mondo non può riconoscere lo Spirito e quin<strong>di</strong> non lo può percepire e<br />

ricevere. Nessuna confusione è possibile tra Dio e il mondo, tra i due spiriti che si<br />

contrappongono, tra la verità e la menzogna (2 Cor 6,14).<br />

«Voi lo riconoscete, perché rimane presso <strong>di</strong> voi e sarà in voi...»: <strong>di</strong>versamente d<strong>al</strong><br />

mondo i <strong>di</strong>scepoli sono in grado <strong>di</strong> riconoscere lo Spirito <strong>di</strong> Dio, per il fatto che egli rimane<br />

ed è in loro e affinché rimanga e sia sempre in loro (la sua presenza produce l’intelligenza<br />

spiritu<strong>al</strong>e <strong>della</strong> verità e garantisce la missione degli apostoli, testimoni <strong>della</strong> verità).<br />

<strong>Giovanni</strong> ci aveva presentato il Cristo come colui sul qu<strong>al</strong>e scende e rimane lo Spirito<br />

(1,32). Non è facile riconoscere lo Spirito <strong>di</strong> Dio e la sua azione. Sovente facciamo<br />

confusione. Preghiamo per ottenere una vera capacità <strong>di</strong> <strong>di</strong>scernimento! In conclusione: per<br />

ricevere lo Spirito <strong>della</strong> Verità dobbiamo osservare i comandamenti del Signore Gesù.<br />

1 Cor 2,14 L'uomo natur<strong>al</strong>e però non comprende le cose dello Spirito <strong>di</strong> Dio; esse sono<br />

follia per lui e non è capace <strong>di</strong> intenderle, perché se ne può giu<strong>di</strong>care solo per mezzo dello<br />

Spirito.<br />

2. RITORNERÒ PRESSO DI VOI E MI VEDRETE (14,18-20)<br />

14.18 Ou)k a)fh/sw u(ma=j o)rfanou/j, e)/rxomai pro\j u(ma=j.<br />

14.19 e)/ti mikro\n kai\ o( ko/smoj me ou)ke/ti qewrei=,<br />

u(mei=j de\ qewrei=te/ me, o(/ti e)gw\ zw= kai\ u(mei=j zh/sete.<br />

14.20 e)n e)kei/nv tv= h(me/r# gnw/sesqe u(mei=j o(/ti e)gw\ e)n t%= patri/ mou<br />

kai\ u(mei=j e)n e)moi\ ka)gw\ e)n u(mi=n.<br />

14,18 Non vi lascerò orfani, ritornerò presso–<strong>di</strong> voi.<br />

14,19 Ancora (un) poco e il mondo non mi vedrà (più),<br />

ma voi mi vedrete, perché io vivo e voi vivrete.<br />

14,20 In quel giorno voi saprete che io (sono) nel Padre mio<br />

e voi in me e io in voi.<br />

«Non vi lascerò orfani»: questa parola orfani in<strong>di</strong>ca che Gesù considera i suoi apostoli<br />

come veri figlioli (13,33). La promessa <strong>di</strong> non abbandonare i suoi comincia a re<strong>al</strong>izzarsi con<br />

l'invio dello Spirito <strong>San</strong>to che, essendo un <strong>al</strong>tro Parákletos, riempie bene il vuoto lasciato<br />

253


d<strong>al</strong>la partenza fisica del Maestro perché lo rende presente in un modo <strong>di</strong>verso, ma non meno<br />

profondo.<br />

«Ritornerò presso <strong>di</strong> voi»: l'assicurazione del ritorno deve animare un’attesa fiduciosa ed<br />

una speranza certa (la prospettiva in questo caso è breve: la Risurrezione). In tutta questa<br />

seconda parte del <strong>di</strong>scorso Gesù non fa <strong>al</strong>tro che incoraggiare e promettere doni spiritu<strong>al</strong>i,<br />

presenza <strong>di</strong>vina e sapienza perfetta.<br />

«Ancora un poco ed il mondo non mi vedrà più»: quel mondo, che non può percepire lo<br />

Spirito <strong>San</strong>to, non può VEDERE nemmeno il Cristo Luce. Lo ha visto materi<strong>al</strong>mente, ma,<br />

poiché non ha creduto, non sarà in grado <strong>di</strong> percepire la sua presenza spiritu<strong>al</strong>e e<br />

sacrament<strong>al</strong>e.<br />

«Ma voi mi vedrete...»: Gesù vuole insegnare un modo <strong>di</strong> VEDERE <strong>di</strong>verso e si riferisce<br />

sia <strong>al</strong>la sua presenza interiore nei fedeli (14,20 b ) e sia <strong>al</strong>le apparizioni dopo la sua gloriosa<br />

risurrezione (perché io vivo). Tutto questo darà ad essi la possibilità <strong>di</strong> una vita nuova con<br />

lui (voi vivrete).<br />

«In quel giorno saprete che io sono nel Padre mio e voi in me e io in voi...»: gli apostoli<br />

si convinceranno che il Cristo vive veramente nel Padre e sperimenteranno in sé la stessa<br />

comunione <strong>di</strong> vita che Gesù ha con il Padre (anche la presenza <strong>di</strong> Cristo nel fedele è<br />

reciproca, ad immagine <strong>della</strong> comunione trinitaria).<br />

3. MI MANIFESTERÒ A CHI MI AMA (14,21-22)<br />

14.21 o( e)/xwn ta\j e)ntola/j mou kai\ thrw=n au)ta\j e)kei=no/j e)stin o( a)gapw=n me:<br />

o( de\ a)gapw=n me a)gaphqh/setai u(po\ tou= patro/j mou, ka)gw\ a)gaph/sw au)to\n<br />

kai\ e)mfani/sw au)t%= e)mauto/n.<br />

14.22 Le/gei au)t%= )Iou/daj, ou)x o( )Iskariw/thj, Ku/rie, ti/ ge/gonen<br />

o(/ti h(mi=n me/lleij e)mfani/zein seauto\n kai\ ou)xi\ t%= ko/sm%;<br />

14,21 Chi ha i comandamenti miei e li custo<strong>di</strong>sce, questi è colui–che mi ama;<br />

ma chi ama me, sarà–amato d<strong>al</strong> Padre mio e–io amerò lui<br />

e manifesterò a–lui me–stesso».<br />

14,22 Gli <strong>di</strong>ce Giuda, non l'Iscariota: «Signore, che è–successo,<br />

perché stia (per) manifestare te–stesso a–noi e non <strong>al</strong> mondo?».<br />

«Chi ha i comandamenti miei e li custo<strong>di</strong>sce (teréo), questi è colui che mi ama...»:<br />

ritorna ancora una volta l'affermazione che l'amore verso Cristo è <strong>di</strong>mostrato solo<br />

d<strong>al</strong>l'osservanza dei comandamenti (in questo passo essi sono visti come un possesso, che<br />

dev'essere conservato come un tesoro prezioso: cfr. 14,15.23).<br />

«Chi ama me, sarà amato d<strong>al</strong> Padre mio e io amerò lui e manifesterò a lui me stesso»:<br />

ecco il secondo effetto <strong>di</strong> questo amore obbe<strong>di</strong>ente verso il Maestro: quello <strong>di</strong> essere riamati<br />

d<strong>al</strong> Padre e d<strong>al</strong> Cristo stesso, il qu<strong>al</strong>e promette <strong>di</strong> manifestarsi <strong>al</strong> credente (terzo effetto).<br />

«Gli <strong>di</strong>ce Giuda…: Signore, che è successo…?»: il <strong>di</strong>scorso negativo sul mondo ha<br />

colpito Giuda (Taddeo). Forse questo apostolo pensa ad un tipo <strong>di</strong> manifestazione (e <strong>di</strong><br />

visione) solo esteriore, negata <strong>al</strong> mondo e riservata a chi è fedele nell'amore. Non si è<br />

accorto che Gesù si sta già manifestando con le rivelazioni che in questo <strong>di</strong>scorso fa sul<br />

Padre, su se stesso e sullo Spirito. Essi lo stanno già vedendo (o meglio: potrebbero già<br />

vederlo) in una luce nuova, quella dell’amore <strong>di</strong> Dio che riempie ed illumina i loro cuori!<br />

1 Gv 5,3 ... In questo consiste l'amore <strong>di</strong> Dio, nell'osservare i suoi comandamenti...<br />

4. DIMOREREMO PRESSO DI LUI (14,23-24)<br />

14.23 a)pekri/qh )Ihsou=j kai\ ei)=pen au)t%=,<br />

)Ea/n tij a)gap#= me to\n lo/gon mou thrh/sei, kai\ o( path/r mou a)gaph/sei au)to/n<br />

kai\ pro\j au)to\n e)leuso/meqa kai\ monh\n par' au)t%= poihso/meqa.<br />

14.24 o( mh\ a)gapw=n me tou\j lo/gouj mou ou) threi=:<br />

kai\ o( lo/goj o(\n a)kou/ete ou)k e)/stin e)mo\j<br />

254


a)lla\ tou= pe/myanto/j me patro/j.<br />

14,23 Rispose Gesù e <strong>di</strong>sse a–lui:<br />

«Se uno mi ama, la mia parola osserverà e il Padre mio lo amerà<br />

e verso–<strong>di</strong> lui verremo e presso–<strong>di</strong> lui faremo <strong>di</strong>mora.<br />

14,24 Chi non mi ama, le mie parole non osserva<br />

e la parola, che ascoltate, non è mia,<br />

ma del Padre (che) mi ha–inviato».<br />

«Se uno mi ama, la mia parola osserverà (teréo)...»: Gesù nel rispondere <strong>al</strong>la domanda<br />

<strong>di</strong> Giuda Taddeo, riba<strong>di</strong>sce l’affermazione fatta in 21 e la approfon<strong>di</strong>sce. Egli non si stanca<br />

<strong>di</strong> ripetere che l'amore verso lui è legato <strong>al</strong>l'osservanza <strong>della</strong> sua PAROLA (cfr. anche 8,51).<br />

«Il Padre mio lo amerà e verso <strong>di</strong> lui verremo e presso <strong>di</strong> lui faremo <strong>di</strong>mora...»: l'amore<br />

del fedele verso il Figlio suscita l'amore del Padre (lo abbiamo già visto come 2° effetto), il<br />

qu<strong>al</strong>e esprimerà il suo affetto <strong>di</strong>morando con Cristo nel fedele (quarto effetto). Proprio in<br />

questa stabile presenza <strong>di</strong>vina trova la sua piena re<strong>al</strong>izzazione la manifestazione <strong>di</strong> sé, <strong>di</strong> cui<br />

Gesù parlava <strong>al</strong> v. 21. Cristo appare sempre come il Me<strong>di</strong>atore del nostro ANDARE verso il<br />

Padre e del VENIRE e del RIMANERE del Padre in noi, <strong>di</strong> modo che possiamo <strong>di</strong>ventare la<br />

<strong>di</strong>mora trinitaria del Padre, <strong>di</strong> Cristo (cfr. anche 20) e dello Spirito <strong>San</strong>to (cfr. 17).<br />

«Chi non mi ama, le mie parole non osserva...»: rib<strong>al</strong>tando l’espressione <strong>di</strong> prima (23) in<br />

forma negativa (non… non…), Gesù vuol far capire meglio che solo chi osserva la sua<br />

parola (e quin<strong>di</strong> solo chi ascolta il Padre, dato che la sua parola viene da Dio: 12,50; 14,10;<br />

17,7) ha un vero amore per lui, con tutte le straor<strong>di</strong>narie conseguenze che ne derivano.<br />

1 Gv 3,24 Chi osserva i suoi comandamenti <strong>di</strong>mora in Dio ed egli in lui... (cfr. 4,13.16)<br />

- II - IO AMO IL PADRE<br />

1. IL PARÁKLETOS V'INSEGNERÀ TUTTE LE COSE (14,25-26)<br />

14.25 Tau=ta lela/lhka u(mi=n par' u(mi=n me/nwn:<br />

14.26 o( de\ para/klhtoj, to\ pneu=ma to\ a(/gion<br />

o(\ pe/myei o( path\r e)n t%= o)no/mati/ mou,<br />

e)kei=noj u(ma=j <strong>di</strong>da/cei pa/nta<br />

kai\ u(pomnh/sei u(ma=j pa/nta a(\ ei)=pon u(mi=n e)gw/.<br />

14,25 «Queste (cose) ho–detto a–voi, (mentre) rimango presso–<strong>di</strong> voi;<br />

14,26 ma il Parákletos, lo Spirito santo<br />

che il Padre invierà nel nome mio,<br />

egli vi insegnerà tutte (le cose)<br />

e vi ricorderà tutte (le cose) che vi ho–detto io».<br />

«Queste cose ho detto...»: Gesù parla come se ormai non fosse più con i suoi e come se<br />

non avesse più nulla da <strong>di</strong>re (escatologia iniziata, ment<strong>al</strong>ità anticipatrice). Egli li vuole<br />

abituare a vivere nel futuro, cioè in quello che è il nostro tempo. Sempre egli sarà re<strong>al</strong>mente<br />

presente; anzi la sua parola, nella nuova situazione, sarà ancora più illuminante.<br />

«Il Parákletos, lo Spirito <strong>San</strong>to...»: Gesù assicura che il Padre invierà nel suo nome lo<br />

Spirito Parákletos, il qu<strong>al</strong>e come maestro interiore insegnerà (illuminerà l'intelligenza) e<br />

ricorderà tutto (attiverà la memoria nel senso pieno <strong>di</strong> attu<strong>al</strong>izzazione. Cfr. 1 Gv 2,27).<br />

Questa è l’unica, preziosissima volta che Gesù lo chiama <strong>San</strong>to, svelandone così la<br />

caratteristica specifica consistente proprio nell’essere santo e santificatore.<br />

«Il Padre invierà nel nome mio»: nel nome <strong>di</strong> Gesù dev’essere fatta la preghiera (14,13)<br />

e nel suo nome (oltre che per la sua intercessione: 14,16) il Padre dona lo Spirito. Queste<br />

affermazioni par<strong>al</strong>lele ci suggeriscono che la prima cosa che dobbiamo chiedere nel nome <strong>di</strong><br />

Gesù è lo Spirito <strong>San</strong>to. Inizia il tempo dello Spirito nella Chiesa.<br />

255


«Egli vi insegnerà tutte le cose e vi ricorderà tutte le cose che vi ho detto io»: questo gli<br />

apostoli lo sperimenteranno più volte con grande stupore e gioia (cfr. 2,17.22; 12,16). Per<br />

ora stanno su un’<strong>al</strong>tra lunghezza d’onda e non sono in grado <strong>di</strong> capire bene. Non riescono a<br />

mettere insieme le tessere <strong>di</strong> un quadro che rimane loro misterioso ed estraneo. Gli<br />

interventi m<strong>al</strong>destri <strong>di</strong> Pietro, Tommaso, Filippo e Giuda Taddeo non fanno che<br />

<strong>di</strong>mostrarlo. Ma quando, dopo la Pentecoste, saranno capaci <strong>di</strong> farlo, potranno essere<br />

maestri autorevoli e testimoni convincenti del <strong>Vangelo</strong> (cfr. 16,13). Insegnerà vuol <strong>di</strong>re che<br />

lo Spirito farà capire interiormente e ricorderà vuol <strong>di</strong>re che renderà capaci <strong>di</strong> applicare <strong>al</strong><br />

momento opportuno l’insegnamento compreso. Il nostro problema infatti è innanzi tutto<br />

quello <strong>di</strong> capire e, una volta capito, quello <strong>di</strong> non <strong>di</strong>menticare per cattiva volontà quello che<br />

sappiamo.<br />

2. LA MIA PACE DONO A VOI (14,27)<br />

14.27 Ei)rh/nhn a)fi/hmi u(mi=n, ei)rh/nhn th\n e)mh\n <strong>di</strong>/dwmi u(mi=n:<br />

ou) kaqw\j o( ko/smoj <strong>di</strong>/dwsin e)gw\ <strong>di</strong>/dwmi u(mi=n.<br />

mh\ tarasse/sqw u(mw=n h( kar<strong>di</strong>/a mhde\ deilia/tw.<br />

14,27 (La) pace lascio a–voi; (la) pace, (quel)la mia, dono a–voi.<br />

Non come il mondo (la) dona, io (la) dono a–voi.<br />

Non si–turbi il vostro cuore né si–intimi<strong>di</strong>sca.<br />

«La pace lascio a voi; la pace, quella mia, dono a voi»: volendo sintetizzare tutti i beni<br />

messianici ora promessi a chi lo ama, Gesù promette la PACE come suo dono speci<strong>al</strong>e. La<br />

chiama mia e la vuole nettamente <strong>di</strong>stinguere da quella che il mondo può offrire. La pace <strong>di</strong><br />

Cristo, che supera ogni intelligenza (Fil 4,7), è opera dello Spirito <strong>San</strong>to e frutto dell'amore<br />

obbe<strong>di</strong>ente.<br />

«Non si turbi (tarásso) il vostro cuore né si intimi<strong>di</strong>sca (deiliáo)...»: ritorna l'esortazione<br />

<strong>di</strong> 14,1, ma questa volta supportata da tutta la serie <strong>di</strong> assicurazioni e <strong>di</strong> promesse fatte (in<br />

particolare quelle del suo ritorno, dell'invio del Parákletos e del dono <strong>della</strong> pace). Vi è anche<br />

l’aggiunta: Né si intimi<strong>di</strong>sca: inquietu<strong>di</strong>ne e paura sono spesso unite. La pace <strong>di</strong> Gesù le<br />

mette in fuga tutte e due.<br />

3. GIOITE CHE VADO DAL PADRE (14,28-29)<br />

14.28 h)kou/sate o(/ti e)gw\ ei)=pon u(mi=n, (Upa/gw kai\ e)/rxomai pro\j u(ma=j.<br />

ei) h)gapa=te/ me e)xa/rhte a)/n o(/ti poreu/omai pro\j to\n pate/ra,<br />

o(/ti o( path\r mei/zwn mou/ e)stin.<br />

14.29 kai\ nu=n ei)/rhka u(mi=n pri\n gene/sqai,<br />

i(/na o(/tan ge/nhtai pisteu/shte.<br />

14,28 Avete–inteso che io ho–detto a–voi: Vado e torno presso–<strong>di</strong> voi.<br />

Se mi amaste, gioireste, perché vado d<strong>al</strong> Padre,<br />

perché il Padre è più–grande <strong>di</strong>–me.<br />

14,29 E adesso (l')ho–detto a–voi prima–che avvenga,<br />

affinché, quando avverrà, cre<strong>di</strong>ate.<br />

«Vado e torno presso <strong>di</strong> voi...»: nella conclusione del suo primo <strong>di</strong>scorso Gesù riprende<br />

il tema che ha motivato tutti i suoi insegnamenti e le sue raccomandazioni: il suo ANDARE<br />

<strong>al</strong> Padre e il suo RITORNARE dai suoi <strong>di</strong>scepoli.<br />

«Se mi amaste, gioireste, perché vado d<strong>al</strong> Padre...»: la tristezza e la perplessità degli<br />

apostoli è segno <strong>di</strong> un amore poco illuminato verso <strong>di</strong> lui. Egli li invita, non solo a non aver<br />

timore e angoscia, ma li esorta positivamente <strong>al</strong>la GIOIA, facendo loro un velato rimprovero<br />

per la loro ingiustificata amarezza.<br />

256


«Il Padre è più grande <strong>di</strong> me»: come sempre il Padre è presentato in tutta la sua<br />

onnipotenza e grandezza <strong>di</strong>vina. Cristo, come uomo, ne es<strong>al</strong>ta la superiorità. Essa è anche<br />

per noi un basilare motivo <strong>di</strong> fiducia.<br />

«L’ho detto a voi prima che avvenga, affinché quando avverrà, cre<strong>di</strong>ate»: questo è un<br />

avviso che abbiamo già sentito in 13,19 e che ritroveremo ancora in 16,4. In questo caso, il<br />

preannuncio del suo esodo verso il Padre e del suo ritorno presso i suoi deve costituire un<br />

forte motivo <strong>di</strong> FEDE nella sua <strong>di</strong>vina conoscenza e uno stimolo a riconoscere che in questo<br />

evento (come in tutti gli <strong>al</strong>tri) è <strong>al</strong>l’opera la Provvidenza del Padre gran<strong>di</strong>ssimo.<br />

4. AFFINCHÉ SAPPIA IL MONDO CHE AMO IL PADRE (14,30-31)<br />

14.30 ou)ke/ti polla\ l<strong>al</strong>h/sw meq' u(mw=n,<br />

e)/rxetai ga\r o( tou= ko/smou a) /rxwn: kai\ e)n e)moi\ ou)k e)/xei ou)de/n,<br />

14.31 a)ll' i(/na gn%= o( ko/smoj o(/ti a)gapw= to\n pate/ra,<br />

kai\ kaqw\j e)netei/lato moi o( path/r, ou(/twj poiw=.<br />

)Egei/resqe, a)/gwmen e)nteu=qen.<br />

14,30 Non <strong>di</strong>rò (più) molte (cose) con voi,<br />

viene infatti il principe del mondo: e in me non ha nulla;<br />

14,31 ma affinché sappia il mondo che amo il Padre<br />

e come mi ha–comandato il Padre, così faccio.<br />

Alzatevi, an<strong>di</strong>amo (via) <strong>di</strong>–qua!».<br />

«Non <strong>di</strong>rò più molte cose...»: più esplicito che in 14,25, Gesù fa capire che i suoi<br />

messaggi stanno per finire.<br />

«Viene infatti il principe del mondo: e in me non ha nulla»: la fine dei suoi insegnamenti<br />

è, per un certo aspetto, operata d<strong>al</strong>la venuta del <strong>di</strong>avolo (12,31), il qu<strong>al</strong>e però non ha <strong>al</strong>cun<br />

potere contro il Signore e nulla in comune con lui. Anche questo è un motivo <strong>di</strong><br />

consolazione e <strong>di</strong> sicurezza.<br />

«Affinché sappia il mondo che amo il Padre»: la <strong>di</strong>partita <strong>di</strong> Gesù ha in ogni caso un<br />

grande risvolto positivo: sarà per lui l’occasione <strong>di</strong> dare la più <strong>al</strong>ta testimonianza <strong>di</strong> amore<br />

obbe<strong>di</strong>ente <strong>al</strong> Padre. Esclusiva, in tutto il <strong>Vangelo</strong> giovanneo, è qui l'affermazione che Gesù<br />

ama il Padre (14,31). Tutta l'umanità deve conoscere questo amore, <strong>di</strong> cui il Crocifisso è il<br />

segno più straor<strong>di</strong>nario. Ancora una volta s’intravvede una speranza per il mondo che,<br />

conoscendo fino a qu<strong>al</strong> punto arriva l'amore fattivo <strong>di</strong> Gesù per il Padre, può commuoversi e<br />

giungere <strong>al</strong>la s<strong>al</strong>vezza. Si completa così il quadro <strong>di</strong> tutti i protagonisti dell’amore in<br />

<strong>Giovanni</strong>: il Padre ama il Figlio (3,35; 5,20; 10,17), ama il mondo (3,16) ed i <strong>di</strong>scepoli<br />

amorevoli (14,21.23); Gesù ama il Padre (31) e i suoi (11,3.5; 13,1.23.34; 14,21); il<br />

<strong>di</strong>scepolo è invitato ad amare Gesù (14,15.21.23) ed il prossimo come Gesù ha fatto<br />

(13,34.35). Natur<strong>al</strong>mente la teologia dell’amore andrà sviluppandosi ancora in seguito e noi<br />

faremo una nuova sintesi <strong>al</strong>la fine, commentando il v. 21,17.<br />

«Alzatevi, an<strong>di</strong>amo...»: <strong>di</strong>verse ipotesi sono state fatte su questo invito. Forse è solo il<br />

segn<strong>al</strong>e <strong>della</strong> fine del primo <strong>di</strong><strong>al</strong>ogo. Non possiamo escludere però che abbia anche un senso<br />

simbolico: che cioè significhi l’invito a reagire <strong>al</strong>la depressione e a seguire Cristo nel suo<br />

cammino verso il Padre.<br />

RIFLESSIONI SU QUESTA UNITÀ<br />

Gesù, che ha annunciato la sua partenza, pre<strong>di</strong>ce il suo ritorno, un ritorno straor<strong>di</strong>nario,<br />

ricco <strong>di</strong> doni spiritu<strong>al</strong>i; promette il dono dello Spirito Parákletos e la <strong>di</strong>mora <strong>della</strong> Trinità<br />

nel cuore del credente che lo ama e che osserva le sue parole. Tutto questo serve ad<br />

incoraggiare i suoi <strong>di</strong>scepoli.<br />

Le due parti <strong>di</strong> questa Unità si somigliano per quanto riguarda il primo punto (esso<br />

contiene la promessa del Parákletos, Spirito <strong>della</strong> Verità ed Insegnante perfetto). Per il resto,<br />

257


nella prima parte emerge il tema degli effetti dell'amore operoso del fedele verso Cristo e <strong>di</strong><br />

quello <strong>della</strong> Trinità verso il fedele; nella seconda ris<strong>al</strong>ta il fatto che Gesù rivela il suo amore<br />

fili<strong>al</strong>e per il Padre e dona pace e gioia ai suoi.<br />

CONCLUSIONE DEL PRIMO DIALOGO<br />

Al fine <strong>di</strong> acquisire maggiormente la logica simbolico-anticipatrice e la capacità<br />

contemplativa proviamo ora ad osservare tutto il Primo Di<strong>al</strong>ogo d<strong>al</strong> punto <strong>di</strong> vista<br />

particolare che lo motiva: quello del ritorno <strong>al</strong> Padre, sintesi <strong>di</strong> tutta la vita del Signore e<br />

anche <strong>della</strong> nostra.<br />

1. Esaminiamo quin<strong>di</strong> l'aspetto del movimento: il venire, l'andare. È un movimento vit<strong>al</strong>e<br />

che in<strong>di</strong>ca amore, tensione verso... Dio stesso è in movimento (il Padre manda il Figlio e lo<br />

Spirito; il Figlio ritorna <strong>al</strong> Padre e dai suoi) e anche il fedele è stimolato a muoversi<br />

(raggiunge il Padre attraverso la VIA che è Cristo, segue il Maestro...).<br />

2. T<strong>al</strong>e movimento non avrebbe senso se non ci fosse poi la permanenza: il rimanere,<br />

l'essere con... in... Anche qui fa da modello l'immanenza del Padre nel Figlio e <strong>di</strong> questi nel<br />

Padre. Il credente stesso <strong>di</strong>venta, con l’amore, il luogo <strong>della</strong> presenza <strong>di</strong>vina (del Padre, del<br />

Figlio e dello Spirito). A questo proposito è molto opportuna l'immagine <strong>della</strong> CASA, che<br />

<strong>di</strong>ce stabilità.<br />

3. Ma che cosa ci rivela il senso del nostro andare e la prospettiva dell’essere in intimità<br />

con Dio se non la Parola? Pren<strong>di</strong>amo quin<strong>di</strong> in considerazione il tema <strong>della</strong> Parola: Gesù<br />

sta parlando ai suoi (e a noi) e non parlerà più a lungo (14,30). Egli non parla <strong>di</strong> sua<br />

iniziativa (14,10). La sua parola è rivelazione, conforto, profezia (come nel caso <strong>di</strong> Pietro).<br />

Sentiamone la forza!<br />

4. La Parola è poi confermata e re<strong>al</strong>izzata dai Fatti. Il quarto aspetto è perciò<br />

rappresentato d<strong>al</strong>le Opere: quelle del Figlio <strong>di</strong>mostrano che egli è in comunione con il<br />

Padre; quelle del fedele provano il suo amore per Gesù (14,11-12).<br />

5. La rivelazione del Cristo ha ormai una <strong>di</strong>mensione perfettamente Trinitaria: è<br />

promesso lo SPIRITO PARÁKLETOS, che viene donato d<strong>al</strong> PADRE per la intercessione <strong>di</strong><br />

GESÙ, affinché perfezioni l'opera <strong>della</strong> rivelazione. La figura del Padre nel Primo Discorso<br />

è citata ben 22 volte.<br />

6. Date queste premesse non poteva mancare un continuo richiamo <strong>al</strong>la forza che tutto<br />

muove: l'Amore. Cristo ama il Padre ed i credenti; i fedeli devono amare Gesù e si devono<br />

amare vicendevolmente. L'amore <strong>di</strong>vino si manifesta nella Inabitazione <strong>della</strong> Trinità nel<br />

credente, mentre l’amore dei fedeli per Dio si rivela nelle opere buone e produce PACE e<br />

GIOIA (14,27-28).<br />

7. An<strong>al</strong>izziamo, infine, l'azione stessa che ci ha permesso <strong>di</strong> fare questa sintesi: il Vedere.<br />

Questa capacità <strong>di</strong> Visione, dono dello Spirito <strong>di</strong> Verità, ci rende adatti a comprendere le<br />

Parole del Signore e ad interpretarne correttamente le Opere, a percepire il Dio che viene e<br />

<strong>di</strong>mora in noi (cfr. 14,17.26). In definitiva possiamo e dobbiamo conoscere il Cristo che<br />

manifesta se stesso (e il Padre) a chi ha gli occhi <strong>della</strong> fede (14,9.19.21).<br />

Il dono <strong>di</strong> vedere ci è fatto se osserviamo fedelmente la Parola ed i Comandamenti<br />

(14,15-21): «Infatti amando il prossimo si purifica l'occhio per poter vedere Dio» (S.<br />

Agostino Trattati su <strong>Giovanni</strong>: Tratt. 17,8).<br />

258


«Dio nessuno l'ha mai visto; proprio il Figlio Unigenito, che è nel seno del Padre, lui lo<br />

ha rivelato»: l'ICONA più perfetta del Dio vivente è il CRISTO GESÙ.<br />

Mettiamoci ora in contemplazione <strong>della</strong> Trinità, <strong>di</strong>namica nella sua permanenza e<br />

immutabile nella sua attività, e facciamo sì che la nostra esperienza <strong>di</strong> FEDE <strong>di</strong>venti<br />

PREGHIERA (14,10-14), una preghiera efficace, che si trasformi in OPERE a GLORIA del<br />

PADRE.<br />

259


260


DARE LA VITA PER GLI AMICI Unità 26<br />

Il secondo <strong>di</strong><strong>al</strong>ogo convivi<strong>al</strong>e (prima parte: Gv 15,1-25)<br />

INTRODUZIONE AL SECONDO DIALOGO: anche questo <strong>di</strong><strong>al</strong>ogo dà origine a due<br />

Unità (Dare la vita per gli amici / Nessuno potrà rapire la vostra gioia). Gli intenti<br />

princip<strong>al</strong>i che stanno a cuore a Gesù, sono quelli <strong>di</strong> far conoscere tutto l'amore che lui ed il<br />

Padre hanno per i <strong>di</strong>scepoli, <strong>di</strong> prepararli a ricevere il dono dello Spirito <strong>San</strong>to e <strong>di</strong> donare<br />

loro una gioia piena e in<strong>di</strong>struttibile.<br />

PREMESSA A QUESTA UNITÀ: l'Unità 26, il cui titolo mette in rilievo il tema<br />

dell'Amore <strong>di</strong> Gesù, che dà la vita per i suoi amici, si può <strong>di</strong>videre in tre parti: la prima, con<br />

l'<strong>al</strong>legoria <strong>della</strong> vite, fa capire il v<strong>al</strong>ore dell'unione del fedele con il Cristo; la seconda aiuta<br />

a scoprire qu<strong>al</strong>e è l'amore più grande (dare la vita) e la terza prepara i <strong>di</strong>scepoli a superare<br />

l'o<strong>di</strong>o che il mondo ha contro Gesù e contro <strong>di</strong> loro.<br />

- I - L'AGRICOLTORE, LA VITE E I TRALCI (Una delle Allegorie più belle)<br />

L'<strong>al</strong>legoria <strong>della</strong> Vite è un vero gioiello creato d<strong>al</strong>la ment<strong>al</strong>ità simbolica del Maestro. La<br />

storia dei grappoli d'uva <strong>di</strong>venta il simbolo <strong>della</strong> storia <strong>della</strong> comunione <strong>di</strong> vita del fedele<br />

con il Cristo. Osservare una pianta <strong>di</strong> vite, pensando a questa mistica re<strong>al</strong>tà, è già<br />

contemplazione.<br />

1. IO SONO LA VITE VERA (15,1-3)<br />

15.1 )Egw/ ei)mi h( a)/mpeloj h( a)lhqinh/,<br />

kai\ o( path/r mou o( gewrgo/j e)stin.<br />

15.2 pa=n klh=ma e)n e)moi\ mh\ fe/ron karpo/n ai)/rei au)to/,<br />

kai\ pa=n to\ karpo\n fe/ron kaqai/rei au)to\ i(/na karpo\n plei/ona fe/rv.<br />

15.3 h)/dh u(mei=j kaqaroi/ e)ste <strong>di</strong>a\ to\n lo/gon o(\n lela/lhka u(mi=n:<br />

15,1 Io sono la vite,(quel)la vera,<br />

e il Padre mio è l'agricoltore.<br />

15,2 Ogni tr<strong>al</strong>cio (che) in me non porta frutto, lo toglie<br />

e ogni (tr<strong>al</strong>cio) che porta frutto, lo monda, affinché porti maggior frutto.<br />

15,3 Voi siete già mon<strong>di</strong> a–causa <strong>della</strong> parola che ho–detto a–voi.<br />

«Io... e il Padre...»: <strong>di</strong>versamente da <strong>al</strong>tre volte (cfr. ad es. 10,1 ss.), Gesù propone<br />

questa similitu<strong>di</strong>ne subito in forma molto chiara. Egli stesso in<strong>di</strong>ca con precisione i<br />

significati delle varie immagini. In questi primi tre versetti il Padre e Gesù sono presentati<br />

come i protagonisti: il Padre recide il ramo sterile o pota quello fruttuoso; Gesù, che è il<br />

ceppo vit<strong>al</strong>e, con la sua parola rende fruttuosi i tr<strong>al</strong>ci (cioè, i suoi <strong>di</strong>scepoli: cfr. 5).<br />

«Io sono la vite... vera»: l'ICONA <strong>della</strong> VITE non è scelta a caso, ma ha un chiaro<br />

significato eucaristico (sicuramente è da mettere in relazione con il vino delle nozze <strong>di</strong><br />

Cana. I Sinottici raccontano l’istituzione dell’Eucaristia con la bene<strong>di</strong>zione del vino proprio<br />

durante l’Ultima Cena). L'aggettivo vera in<strong>di</strong>ca che Gesù è la re<strong>al</strong>tà autentica, quella che dà<br />

senso pieno a ciò che <strong>di</strong> lui è solo figura. Anticamente il popolo <strong>di</strong> Israele era paragonato ad<br />

una gran<strong>di</strong>ssima vite che stendeva i suoi rami da un mare <strong>al</strong>l’<strong>al</strong>tro (Os 10,1; S<strong>al</strong> 80,9-12)<br />

oppure ad una vigna fatta <strong>di</strong> scelti vitigni (Is 5,1-7; 27,2.6; Ger 2,21; 12,10; Na 2,2). In Ez<br />

17,5-8 è il re Sedecia ad essere paragonato ad una magnifica vite. Adesso la vite vera<br />

rappresenta la Chiesa, formata da Cristo e dai suoi <strong>di</strong>scepoli.<br />

261


«Il Padre mio è l'agricoltore»: Gesù attribuisce <strong>al</strong> Padre il compito <strong>di</strong> AGRICOLTORE.<br />

Il fatto che sia l'unico personaggio umano dell'<strong>al</strong>legoria significa che egli è il primo per<br />

grandezza, sapienza ed autorità. Il Padre non affida più la sua vite a vignaioli infedeli (Mc<br />

12,3 sss.), ma la gestisce in proprio.<br />

«Ogni tr<strong>al</strong>cio che in me non porta frutto,... e ogni tr<strong>al</strong>cio che porta frutto…»: ci sono<br />

solo due categorie <strong>di</strong> tr<strong>al</strong>ci e, cioè, <strong>di</strong> uomini: quelli che portano frutto in Cristo e quelli<br />

infruttuosi.<br />

«Lo toglie…, lo monda, affinché porti maggior frutto...»: ognuno ha un trattamento<br />

<strong>di</strong>versificato (Lc 13,6-9). In comune c’è solo il fatto che ambedue vengono tagliati e provati<br />

d<strong>al</strong>la sofferenza: nel primo caso il risultato è la definitiva separazione da Cristo e d<strong>al</strong>la sua<br />

comunità, nel secondo il risultato consiste in una attività più produttiva.<br />

«Voi siete già mon<strong>di</strong> a causa <strong>della</strong> parola che ho detto a voi»: Gesù pronuncia un<br />

giu<strong>di</strong>zio rassicurante nel confronto dei suoi ascoltatori, ripetendo una parola già detta: Voi<br />

siete puri (13,10). Lo strumento <strong>della</strong> purificazione è la PAROLA stessa <strong>di</strong> Cristo: essa<br />

infatti è Spirito e Vita. Anzi, possiamo pensare che sia il Padre stesso colui che per mezzo<br />

<strong>della</strong> parola del Figlio purifica i cuori dei <strong>di</strong>scepoli. Il frutto, che è tanto maggiore quanto<br />

più perfetta è la purificazione, consiste in definitiva nel portare grappoli ben maturi che<br />

dànno origine <strong>al</strong> vino nuovo, ossia ad un rinnovato modo <strong>di</strong> vivere (Lc 5,37).<br />

2. RIMANETE IN ME (15,4)<br />

15.4 mei/nate e)n e)moi/, ka)gw\ e)n u(mi=n.<br />

kaqw\j to\ klh=ma ou) du/natai karpo\n fe/rein a)f' e(autou=<br />

e)a\n mh\ me/nv e)n tv= a)mpe/l%,<br />

ou(/twj ou)de\ u(mei=j e)a\n mh\ e)n e)moi\ me/nhte.<br />

15,4 Rimanete in me e–io in voi.<br />

Come il tr<strong>al</strong>cio non può portare frutto da se–stesso,<br />

se non rimane nella vite,<br />

così neppure voi, se in me non rimanete.<br />

«Rimanete in me e io in voi»: l'invito a RIMANERE IN Gesù, affinché egli <strong>di</strong>mori nel<br />

<strong>di</strong>scepolo, è l'argomento centr<strong>al</strong>e dell’<strong>al</strong>legoria. In essa (vv. 1-8) per ben sette volte viene<br />

ripetuto il verbo RIMANERE e per <strong>di</strong>eci volte la mistica particella IN. È questo un tema su<br />

cui fermarsi lungamente in me<strong>di</strong>tazione (cfr. anche 6,56).<br />

«Come il tr<strong>al</strong>cio non può portare frutto da se stesso, se non rimane nella vite, così<br />

neppure voi, se in me non rimanete...»: Gesù usa queste bellissime immagini che, oltre a<br />

convincere più facilmente, sanno dare <strong>al</strong> rapporto del fedele con Gesù una carica <strong>di</strong><br />

natur<strong>al</strong>ezza e <strong>di</strong> poesia. Dobbiamo riscoprire il v<strong>al</strong>ore <strong>della</strong> natura come scuola <strong>di</strong> vita<br />

spiritu<strong>al</strong>e. Nessuno <strong>di</strong> noi è così stolto da pretendere un frutto da un ramo staccato e<br />

rinsecchito: perché poi, <strong>al</strong>le volte, ci illu<strong>di</strong>amo <strong>di</strong> poter fare qu<strong>al</strong>cosa <strong>di</strong> buono senza l’aiuto<br />

<strong>di</strong> nostro Signore?<br />

3. SENZA DI ME NON POTETE FAR NULLA (15,5-6)<br />

15.5 e)gw/ ei)mi h( a)/mpeloj, u(mei=j ta\ klh/mata.<br />

o( me/nwn e)n e)moi\ ka)gw\ e)n au)t%= ou(=toj fe/rei karpo\n polu/n,<br />

o(/ti xwri\j e)mou= ou) du/nasqe poiei=n ou)de/n.<br />

15.6 e)a\n mh/ tij me/nv e)n e)moi/, e)blh/qh e)/cw w(j to\ klh=ma kai\ e)chra/nqh<br />

kai\ suna/gousin au)ta\ kai\ ei)j to\ pu=r ba/llousin kai\ kai/etai.<br />

15,5 Io sono la vite, voi i tr<strong>al</strong>ci.<br />

Chi rimane in me e–io in lui, questi porta molto frutto,<br />

perché senza–<strong>di</strong> me non potete far nulla.<br />

15,6 Se qu<strong>al</strong>cuno non rimane in me, è gettato via, come il tr<strong>al</strong>cio, e si–secca<br />

e li raccolgono e (li) buttano nel fuoco e (li) bruciano.<br />

262


«Io sono la vite, voi i tr<strong>al</strong>ci»: il Maestro continua il suo <strong>di</strong>scorso avendo cura <strong>di</strong> spiegare<br />

bene il significato delle immagini che usa. Egli <strong>di</strong>ce subito chiaro che i tr<strong>al</strong>ci siamo noi. Ci<br />

tiene a sottolineare la <strong>di</strong>stinzione tra lui e noi. Siamo noi, innanzi tutto, che abbiamo<br />

assoluto bisogno <strong>di</strong> lui. Ora il Maestro descrive prima gli aspetti positivi (il frutto) e poi<br />

quelli negativi (il nulla).<br />

«Chi rimane in me e io in lui, questi porta molto frutto»: l’inabitazione è reciproca. Il<br />

risultato è quello <strong>di</strong> un frutto abbondante che, come vedremo (9-11), consiste nel vivere<br />

nell'amore verso Dio e verso il prossimo. Diversamente non si produce nulla <strong>di</strong> buono.<br />

«Senza <strong>di</strong> me non potete far nulla»: questa è una delle affermazioni che ci deve far<br />

riflettere <strong>di</strong> più, perché è <strong>di</strong> una ra<strong>di</strong>c<strong>al</strong>ità che non lascia scampo. Ogni nostro buon frutto,<br />

senza eccezione, trova la sua origine solo nel Cristo. Ma nello stesso tempo, poiché la vite<br />

non fa frutti senza i tr<strong>al</strong>ci, la sua produttività <strong>di</strong>pende, in qu<strong>al</strong>che modo, anche d<strong>al</strong> nostro<br />

impegno e d<strong>al</strong> nostro lavoro.<br />

«Se qu<strong>al</strong>cuno non rimane in me, è gettato via, come il tr<strong>al</strong>cio, e si secca e li raccolgono<br />

e li buttano nel fuoco e li bruciano...»: con grande chiarezza viene spiegato che cosa capita<br />

a chi non vuol rimanere unito a Cristo. È destinato ad una serie <strong>di</strong> eventi spiacevoli: <strong>al</strong>la<br />

separazione definitiva (gettato via), <strong>al</strong>la sterilità assoluta (si secca) e <strong>al</strong> fuoco che annienta<br />

(cfr. la parabola <strong>della</strong> zizzania in Mt 13 o Ez 15,3-6).<br />

4. NEL VOSTRO FRUTTO È GLORIFICATO IL PADRE MIO (15,7-8)<br />

15.7 e)a\n mei/nhte e)n e)moi\ kai\ ta\ r(h/mata/ mou e)n u(mi=n mei/nv,<br />

o(\ e)a\n qe/lhte ai)th/sasqe, kai\ genh/setai u(mi=n.<br />

15.8 e)n tou/t% e)doca/sqh o( path/r mou,<br />

i(/na karpo\n polu\n fe/rhte kai\ ge/nhsqe e)moi\ maqhtai/.<br />

15,7 Se rimanete in me e le mie parole in voi rimangono,<br />

chiedete quel–che volete e vi accadrà.<br />

15,8 In questo è–glorificato il Padre mio,<br />

che portiate molto frutto e <strong>di</strong>veniate miei <strong>di</strong>scepoli.<br />

«Se rimanete in me e le mie parole in voi rimangono...»: le sue parole rimangono in noi<br />

quando le cre<strong>di</strong>amo (17,8), le custo<strong>di</strong>amo (17,6) e le osserviamo (8,51; 14,23). Il<br />

par<strong>al</strong>lelismo tra il rimanere del fedele in Cristo e il rimanere delle parole <strong>di</strong> Cristo nel<br />

fedele ci fa capire che è la parola <strong>di</strong> Gesù, da noi accolta, lo strumento che ci mette in<br />

comunione con il Signore (cfr. 5,38). Pertanto, ascolto <strong>della</strong> Parola vuol <strong>di</strong>re unione con il<br />

Maestro. Egli aveva già espresso lo stesso concetto quando aveva detto: Se rimanete nella<br />

mia parola, siete veramente miei <strong>di</strong>scepoli (8,31). Notiamo che nei versetti 4.5.7 Gesù<br />

presenta il rimanere suo e nostro come reciproco. L’unione con lui non è mai a senso unico:<br />

è obbligatoriamente bi<strong>di</strong>rezion<strong>al</strong>e, perché avviene tra persone libere ed è mo<strong>della</strong>ta su<br />

quella trinitaria.<br />

«Chiedete quel che volete e vi accadrà»: questo è un secondo risultato positivo <strong>della</strong><br />

nostra comunione con il Cristo. Questo passo è troppo importante per non soffermarci un<br />

po’: se le PAROLE del Cristo sono efficaci nella nostra vita, a loro volta le nostre PAROLE,<br />

rivolte a Dio come PREGHIERA, acquistano una straor<strong>di</strong>naria efficacia e sono sicuramente<br />

esau<strong>di</strong>te (cfr. 16,23).<br />

«In questo è glorificato il Padre mio, che portiate molto frutto e <strong>di</strong>veniate miei<br />

<strong>di</strong>scepoli...»: il portare frutto coincide con l'essere <strong>di</strong>scepoli. Il vero <strong>di</strong>scepolo non è mai<br />

infruttuoso, anzi, produce molti frutti. Però, non <strong>di</strong>mentichiamolo, la fin<strong>al</strong>ità ultima del<br />

nostro essere <strong>di</strong>scepoli <strong>di</strong> Cristo e <strong>della</strong> conseguente abbondante fruttuosità è solo e sempre<br />

la GLORIA DEL PADRE, il grande Vignaiolo. Se Gesù ha, come primo dei suoi compiti,<br />

quello <strong>di</strong> operare per la gloria del Padre (17,4), anche noi dobbiamo vivere e morire per<br />

questa stessa fin<strong>al</strong>ità (cfr. 21,19)!<br />

263


- II - IL MIO COMANDAMENTO (L'amore e l'amicizia più grande)<br />

Terminata l'<strong>al</strong>legoria, Gesù esorta con chiare parole a rimanere nel suo amore,<br />

imitandone l'intensità e vivendolo concretamente (notare i tre come: come mi ha amato il<br />

Padre..., come io ho osservato..., come vi ho amati...). Quello che prima era significato con<br />

immagini e scene molto vive ora viene espresso con termini più teologici.<br />

1. RIMANETE NEL MIO AMORE (15,9-10)<br />

15.9 kaqw\j h)ga/phse/n me o( path/r, ka)gw\ u(ma=j h)ga/phsa:<br />

mei/nate e)n tv= a)ga/pv tv= e)mv=.<br />

15.10 e)a\n ta\j e)ntola/j mou thrh/shte,<br />

menei=te e)n tv= a)ga/pv mou,<br />

kaqw\j e)gw\ ta\j e)ntola\j tou= patro/j mou teth/rhka<br />

kai\ me/nw au)tou= e)n tv= a)ga/pv.<br />

15,9 Come il Padre ha–amato me, anch'io vi ho–amato;<br />

rimanete nell'amore, nel mio.<br />

15,10 Se i miei comandamenti osserverete,<br />

rimarrete nel mio amore,<br />

come io ho–osservato i comandamenti del Padre mio<br />

e rimango nel suo amore.<br />

«Come il Padre ha amato me, anch'io vi ho amato...»: davvero infinito è l'amore <strong>di</strong><br />

Cristo per noi, se egli ci ama così come il Padre ha amato lui (5,20; 17,23). Qui il Padre è il<br />

MODELLO supremo e la FONTE <strong>della</strong> carità. Il come in<strong>di</strong>ca non solo la grandezza infinita<br />

dell’amore <strong>di</strong> Cristo, ma anche la qu<strong>al</strong>ità <strong>di</strong> esso: in questo caso ci fa capire che l’amore <strong>di</strong><br />

Gesù è anche <strong>di</strong> tipo paterno, cioè che esso consiste soprattutto nel donare così come un<br />

padre sa fare. Se poi pensiamo <strong>al</strong> fatto che anche noi dobbiamo amarci a vicenda come<br />

Cristo ci ha amato, <strong>al</strong>lora ci troviamo <strong>di</strong> fronte ad un impegno pari a quello che il Maestro<br />

esige da noi quando <strong>di</strong>ce: Siate misericor<strong>di</strong>osi come è misericor<strong>di</strong>oso il Padre vostro (Lc<br />

6,36). Compren<strong>di</strong>amo <strong>al</strong>lora anche perché Gesù torni ad insistere sul tema dell’amore<br />

vicendevole (cfr. 13,34). Si tratta <strong>di</strong> un’esigenza fondament<strong>al</strong>e, perché tutto dev’essere<br />

vissuto in un clima <strong>di</strong> perfetta carità: Noi abbiamo riconosciuto e creduto <strong>al</strong>l'amore che Dio<br />

ha per noi. Dio è amore: chi sta nell'amore <strong>di</strong>mora in Dio e Dio <strong>di</strong>mora in lui (1 Gv 4,16).<br />

In 14,21.23 l’amore del Padre è presentato come una risposta <strong>al</strong>l’amore del <strong>di</strong>scepolo verso<br />

il Cristo; qui invece Gesù ci rivela che il suo è un amore incon<strong>di</strong>zionato che nasce da una<br />

sua libera iniziativa e che, a sua volta, è originato d<strong>al</strong>l’amore del Padre verso <strong>di</strong> lui: In<br />

questo sta l'amore: non siamo stati noi ad amare Dio, ma è lui che ha amato noi (1 Gv<br />

4,10); Noi amiamo, perché egli ci ha amati per primo (1 Gv 4,19). Notiamo che il Signore<br />

si esprime <strong>al</strong> passato: Vi ho amato. Si tratta <strong>di</strong> un amore che ha già una lunga storia e che<br />

perdura, come quello del Padre verso il Figlio (ha amato me).<br />

«Rimanete nell'amore, nel mio»: prima Gesù ci invitava a rimanere in lui, ora ci esorta a<br />

restare nel suo amore. Egli stesso è l’Amore. In pratica ci esorta a non <strong>al</strong>lontanarci e a non<br />

renderci indegni del suo amore verso <strong>di</strong> noi, ad essere partecipi del suo amore <strong>al</strong> Padre, ad<br />

avere continuamente in noi il suo stesso amore per Dio e per i fratelli. Nei vv. 9-11 è usata<br />

una volta la locuzione mistica essere in e 3 volte l’espressione mistica rimanere in, che<br />

in<strong>di</strong>ca la perseveranza nell’essere in.<br />

«Se i miei comandamenti osserverete, rimarrete nel mio amore, come io...»: una<br />

con<strong>di</strong>zione in<strong>di</strong>spensabile per rimanere in t<strong>al</strong>e amore è quella <strong>di</strong> osservare i comandamenti<br />

<strong>di</strong> Gesù, con quella perfezione con cui egli stesso ha compiuto la volontà del Padre (14,31).<br />

Il termine COME dà la misura incre<strong>di</strong>bile <strong>della</strong> grandezza dell'amore che riceviamo, ma<br />

anche la misura straor<strong>di</strong>naria dell'impegno che ci viene richiesto (Gesù è il MODELLO<br />

supremo <strong>di</strong> obbe<strong>di</strong>enza). In conclusione, sono i fatti che contano, cioè la nostra osservanza<br />

264


dei comandamenti <strong>di</strong> Cristo (14,15.21.23); e anche in questa osservanza Gesù ci fa da<br />

Maestro (cfr. 13,15).<br />

«Io ho osservato i comandamenti del Padre mio e rimango nel suo amore»: essere<br />

oggetto dell’amore del Padre è la cosa più importante e la fonte <strong>della</strong> gioia più grande. Il<br />

Cristo sa <strong>di</strong> essere misticamente inserito in questo amore e si propone a noi come esempio.<br />

2. LA VOSTRA GIOIA SIA PIENA (15,11)<br />

15.11 Tau=ta lela/lhka u(mi=n<br />

i(/na h( xara\ h( e)mh\ e)n u(mi=n v)= kai\ h( xara\ u(mw=n plhrwqv=.<br />

15,11 Ho–detto queste (cose) a–voi,<br />

affinché la gioia, (quel)la mia, sia in voi e la gioia vostra sia–piena.<br />

«Ho detto queste cose a voi...»: il Maestro sa <strong>di</strong> aver detto parole stupende e vit<strong>al</strong>i. Lo fa<br />

notare ai suoi ascoltatori, ben sapendo che il loro cuore si è rasserenato e riempito <strong>di</strong><br />

dolcezza.<br />

«La gioia, quella mia, sia in voi...»: come la pace (14,27), così anche quella gioia, che è<br />

propria ed esclusiva <strong>di</strong> Gesù (mia), viene donata in pienezza <strong>al</strong> <strong>di</strong>scepolo. È importante che<br />

in un clima così carico <strong>di</strong> drammaticità, Gesù continuamente infonda coraggio, pace e gioia<br />

(13,17; 14,27-28; 16,22; 17,13). La gioia è frutto dell'amore e <strong>della</strong> fedeltà ai<br />

comandamenti. Se la GLORIA del Padre è lo scopo ultimo <strong>di</strong> ogni attività per quel che<br />

riguarda Dio, la GIOIA PIENA è il risultato fin<strong>al</strong>e per quanto riguarda il fedele. T<strong>al</strong>e gioia è<br />

un’esperienza mistica duratura e profonda: è in (nel <strong>di</strong>scepolo) come Cristo è in… (nei<br />

<strong>di</strong>scepoli: 17,23).<br />

«E la gioia vostra sia piena...»: la gioia tipica <strong>di</strong> Gesù <strong>di</strong>venta tipica anche del fedele<br />

(<strong>di</strong>venta la nostra). Essa è quella vera, perché è perfetta, tot<strong>al</strong>e, appagante (piena).<br />

3. AMIATEVI GLI UNI GLI ALTRI (15,12-13)<br />

15.12 au(/th e)sti\n h( e)ntolh\ h( e)mh/,<br />

i(/na a)gapa=te a)llh/louj kaqw\j h)ga/phsa u(ma=j.<br />

15.13 mei/zona tau/thj a)ga/phn ou)dei\j e)/xei,<br />

i(/na tij th\n yuxh\n au)tou= qv= u(pe\r tw=n fi/lwn au)tou=.<br />

15,12 Questo è il comandamento, (quel)lo mio,<br />

che (vi) amiate (gli uni gli) <strong>al</strong>tri, come (io) ho–amato voi.<br />

15,13 Nessuno ha (un) amore più–grande <strong>di</strong>–questo:<br />

che uno deponga la sua anima per gli amici suoi.<br />

«Questo è il comandamento, quello mio, che vi amiate gli uni gli <strong>al</strong>tri, come...»: Gesù,<br />

dopo aver parlato <strong>di</strong> comandamenti, concentra l’attenzione su quello che ne è il cuore e lo<br />

spirito: il comandamento che tutti li riassume, quello dell'amore fraterno, praticato ad<br />

imitazione del suo amore per i <strong>di</strong>scepoli (13,34). Per questo motivo lo chiama il mio... Lui è<br />

il MODELLO autentico <strong>di</strong> questa agápe. Solo essa è vero AMORE. Adesso il Maestro sta<br />

per proporci delle considerazioni che approfon<strong>di</strong>scono il tema dell’amore, facendoci meglio<br />

capire in che cosa esso consiste.<br />

«Nessuno ha un amore più grande <strong>di</strong> questo: che uno deponga la sua anima per gli<br />

amici suoi»: amare veramente significa donare la propria vita per il bene dell’<strong>al</strong>tro,<br />

dell’amato, o meglio, dell’amico. Notiamo che in questo <strong>di</strong>scorso Gesù ci tiene a precisare<br />

fino a qu<strong>al</strong> punto egli ami i suoi: 1°. come il Padre lo ama (15,9); 2°. nel modo più <strong>al</strong>to e<br />

generoso che esista, fino a dare la vita per gli amici (nell'Unità 17 abbiamo già commentato<br />

l'espressione: deporre l'anima. Vedremo nell'Unità 28 che questo equiv<strong>al</strong>e a santificarsi<br />

per... Fare tutto questo per degli amici veri, rende meno amaro e più produttivo il morire).<br />

In conclusione, l’amore esige e crea amore: il Padre ama il Figlio, il qu<strong>al</strong>e lo riama<br />

265


<strong>di</strong>mostrando con i fatti <strong>di</strong> amare i credenti, i qu<strong>al</strong>i, a loro volta, sono chiamati ad amare il<br />

Figlio, amandosi tra loro e <strong>di</strong>ffondendo, così, la virtù dell’amore nel mondo intero.<br />

1 Gv 3,16 Da questo abbiamo conosciuto l'amore: Egli ha dato la sua vita per noi;<br />

quin<strong>di</strong> anche noi dobbiamo dare la vita per i fratelli.<br />

4. VOI SIETE MIEI AMICI (15,14-15)<br />

15.14 u(mei=j fi/loi mou/ e)ste e)a\n poih=te a(\ e)gw\ e)nte/llomai u(mi=n.<br />

15.15 ou)ke/ti le/gw u(ma=j dou/louj,<br />

o(/ti o( dou=loj ou)k oi)=den ti/ poiei= au)tou= o( ku/rioj:<br />

u(ma=j de\ ei)/rhka fi/louj,<br />

o(/ti pa/nta a(\ h)/kousa para\ tou= patro/j mou e)gnw/risa u(mi=n.<br />

15,14 Voi siete miei amici, se fate ciò–che io comando a–voi.<br />

15,15 Non vi <strong>di</strong>co (più) servi,<br />

perché il servo non sa ciò–che fa il suo signore;<br />

ma vi ho–detti amici,<br />

perché tutte (le cose) che ho–ascoltato d<strong>al</strong> Padre mio,(l’)ho–fatte–conoscere a–voi.<br />

«Voi siete miei amici, se fate...»: Gesù ha appena parlato <strong>di</strong> amici in modo generico, ora<br />

ci tiene a precisare che per lui gli amici sono i suoi <strong>di</strong>scepoli. Ed è innanzi tutto per loro che<br />

egli offre la sua vita (1 Gv 3,16). Natur<strong>al</strong>mente t<strong>al</strong>e amicizia esiste, se c’è reciprocità e se<br />

vengono rispettate <strong>al</strong>cune precise con<strong>di</strong>zioni. La prima con<strong>di</strong>zione che il Cristo richiede ai<br />

suoi amici è il FARE quello che egli comanda (in pratica si tratta <strong>di</strong> re<strong>al</strong>izzare il precetto del<br />

purissimo amore vicendevole secondo l'esempio dato da lui).<br />

«Non vi <strong>di</strong>co più servi…»: Gesù aveva in precedenza paragonato i suoi ai servi (lo<br />

rammenta anche in 15,20). Su questo punto egli non fa una marcia in<strong>di</strong>etro. Adesso però<br />

vuole precisare che per loro l’essere servo, se inteso nei suoi aspetti limitanti e negativi, non<br />

è un ruolo adeguato, perché il servo non vive in intimità con il suo padrone e non riceve da<br />

lui le confidenze più person<strong>al</strong>i.<br />

«Vi ho detti amici, perché tutte le cose che ho ascoltato d<strong>al</strong> Padre mio, l’ho fatte<br />

conoscere a voi»: da sempre Gesù ha trattato i suoi come amici (Vi ho detti…: <strong>al</strong> passato).<br />

Per lui t<strong>al</strong>e amicizia è consistita e si è rivelata nel fatto che ha fatto conoscere loro le cose (i<br />

segreti <strong>di</strong>vini) che il Padre gli ha comunicato. Questa non è solo una vera AMICIZIA<br />

umana, che esige <strong>di</strong><strong>al</strong>ogo e re<strong>al</strong>izza una relazione arricchente, ma è anche un’AMICIZIA<br />

sovrumana, <strong>della</strong> qu<strong>al</strong>e è sempre il Signore ad avere l'iniziativa. Essa è il modello che<br />

santifica e nobilita tutte le nostre amicizie. Fondament<strong>al</strong>e è dunque la Figura umana<br />

dell'AMICO, figura che completa bene l'Icona campestre del TRALCIO.<br />

5. IO HO SCELTO VOI (15,16-17)<br />

15.16 ou)x u(mei=j me e)cele/casqe,<br />

a)ll' e)gw\ e)celeca/mhn u(ma=j kai\ e)/qhka u(ma=j<br />

i(/na u(mei=j u(pa/ghte kai\ karpo\n fe/rhte kai\ o( karpo\j u(mw=n me/nv,<br />

i(/na o(/ ti a)\n ai)th/shte to\n pate/ra e)n t%= o)no/mati/ mou d%= u(mi=n.<br />

15.17 tau=ta e)nte/llomai u(mi=n, i(/na a)gapa=te a)llh/louj.<br />

15,16 Non voi avete–scelto me,<br />

ma io ho–scelto voi e vi ho costituiti,<br />

affinché voi an<strong>di</strong>ate e portiate frutto e il frutto vostro rimanga,<br />

affinché ciò che chiederete <strong>al</strong> Padre nel nome mio, (lo) <strong>di</strong>a a–voi.<br />

15,17 Queste (cose) comando a–voi, che (vi) amiate (gli uni gli) <strong>al</strong>tri.<br />

«Non voi avete scelto (’ek-légo) me, ma io ho scelto voi...»: che l’iniziativa dell’amicizia<br />

sia del Signore è <strong>di</strong>mostrato anche d<strong>al</strong> fatto che t<strong>al</strong>e amicizia nasce da un’elezione fatta da<br />

266


Gesù (cfr. Mc 3,13ss.; Lc 6,13; Gv 1,37-39.43), il qu<strong>al</strong>e ha chiamato i suoi amici <strong>al</strong>la<br />

sequela (cfr. 6,70; 13,18; 15,19).<br />

«Vi ho costituiti affinché voi an<strong>di</strong>ate e portiate frutto e il frutto vostro rimanga...»:<br />

Cristo li ha scelti come suoi amici, non per un proprio interesse, ma per una missione<br />

precisa, per un compito importante nel mondo. Egli li ha investiti <strong>di</strong> autorità e li ha inviati<br />

(Lc 10,3), perché producano frutti duraturi nella loro attività <strong>di</strong> evangelizzazione (pensiamo<br />

<strong>al</strong>la messe <strong>di</strong> 4,35-38 e <strong>al</strong>la vite <strong>di</strong> 15,1-6: simboli eucaristici [pane e vino]). Esigendo da<br />

loro buoni frutti, Gesù s'impegna ad assicurare anche la v<strong>al</strong>i<strong>di</strong>tà e la durata <strong>di</strong> t<strong>al</strong>i frutti<br />

(rimanere è un verbo molto usato nei capitoli 14 e 15, nei qu<strong>al</strong>i ha acquistato sempre più il<br />

significato <strong>di</strong> intensa comunione mistica).<br />

«Affinché ciò che chiederete <strong>al</strong> Padre nel nome mio, lo <strong>di</strong>a a voi»: la prima cosa che gli<br />

apostoli devono fare per ottenere un frutto abbondante è quella <strong>di</strong> pregare il Padre. Se da<br />

una parte, il frutto <strong>di</strong>mostra l'efficacia sicura <strong>della</strong> preghiera (15,7); d<strong>al</strong>l'<strong>al</strong>tra, la preghiera,<br />

fatta <strong>al</strong> PADRE nel NOME <strong>di</strong> Gesù ed in comunione con lui, è la princip<strong>al</strong>e sorgente del<br />

grande FRUTTO che Dio concederà loro <strong>di</strong> portare (16,23).<br />

«Queste cose comando a voi, che vi amiate gli uni gli <strong>al</strong>tri»: per la quinta ed ultima volta<br />

(13,34 ab .35; 15,12.17) il Maestro riassume e riba<strong>di</strong>sce il suo chiaro volere, il suo precetto<br />

fondament<strong>al</strong>e.<br />

- III - IL MONDO ODIA ME E VOI (L'o<strong>di</strong>o senza ragione)<br />

Gesù, dopo aver parlato <strong>di</strong> amore e <strong>di</strong> gioia in un modo davvero toccante, passa a <strong>di</strong>re<br />

qu<strong>al</strong>cosa sui loro contrari (l’o<strong>di</strong>o e la sofferenza). Egli vuole preparare i suoi <strong>al</strong>la lotta,<br />

perché sopportino più facilmente le <strong>di</strong>fficoltà e non dubitino <strong>della</strong> vittoria fin<strong>al</strong>e.<br />

1. PRIMA HA ODIATO ME (15,18-19)<br />

15.18 Ei) o( ko/smoj u(ma=j misei=, ginw/skete o(/ti e)me\ prw=ton u(mw=n memi/shken.<br />

15.19 ei) e)k tou= ko/smou h)=te, o( ko/smoj a)\n to\ i)/<strong>di</strong>on e)fi/lei:<br />

o(/ti de\ e)k tou= ko/smou ou)k e)ste/, a)ll' e)gw\ e)celeca/mhn u(ma=j e)k tou= ko/smou,<br />

<strong>di</strong>a\ tou=to misei= u(ma=j o( ko/smoj.<br />

15,18 Se il mondo vi o<strong>di</strong>a, sappiate che prima–<strong>di</strong> voi ha–o<strong>di</strong>ato me.<br />

15,19 Se d<strong>al</strong> mondo foste, il mondo ciò (che è) suo amerebbe;<br />

ma poiché del mondo non siete, ma io vi ho–scelti d<strong>al</strong> mondo,<br />

per questo il mondo vi o<strong>di</strong>a.<br />

«Il mondo... prima <strong>di</strong> voi ha o<strong>di</strong>ato (miséo) me»: il mondo vuole <strong>di</strong>struggere ed<br />

annientare la verità e la luce (3,20) perché vuole nascondere la sua m<strong>al</strong>vagità e non tollera<br />

chi gliela rinfaccia (cfr. anche 7,7). Gesù per primo è stato detestato e perseguitato perché,<br />

essendo il primo ed il più grande tra tutti i profeti <strong>della</strong> nuova Alleanza, ha combattuto<br />

l’ipocrisia e la cattiveria del mondo. Come lui, anche i <strong>di</strong>scepoli, sono e saranno bersaglio <strong>di</strong><br />

ostilità (17,14). Anche sotto questo aspetto egli è il modello che fa loro capire qu<strong>al</strong>e tipo <strong>di</strong><br />

vita li attende. Soprattutto però qui egli si presenta come il b<strong>al</strong>uardo che ha subìto il primo<br />

urto, quello più forte, e che ha resistito.<br />

«Il mondo ciò che è suo amerebbe»: il mondo sa amare, ma il suo amore è m<strong>al</strong>sano; ama<br />

egoisticamente e in modo cieco solo quello che gli appartiene e lo favorisice: le vanità, il<br />

peccato. Vedremo più avanti che il mondo sa anche gioire (16,20): gioisce quando infligge<br />

sofferenza ai credenti o si r<strong>al</strong>legra per i suoi piaceri e i suoi <strong>di</strong>vertimenti passeggeri.<br />

«Del mondo non siete, ma io vi ho scelti d<strong>al</strong> mondo»: nel <strong>Vangelo</strong> <strong>di</strong> <strong>Giovanni</strong> la parola<br />

mondo ricorre 75 volte (62 sulle labbra <strong>di</strong> Gesù). Spesso in<strong>di</strong>ca una re<strong>al</strong>tà buona (il creato,<br />

l’umanità), <strong>al</strong>tre volte una re<strong>al</strong>tà negativa e ostile a Dio. I <strong>di</strong>scepoli non appartengono più <strong>al</strong><br />

mondo m<strong>al</strong>vagio (17,16), perché Cristo li ha scelti e fatti uscire da esso, donando loro la<br />

nuova legge dell’amore. Essi hanno accettato e si sono conformati in tutto <strong>al</strong> loro Maestro.<br />

267


2. VI PERSEGUITERANNO (15,20-21)<br />

5.20 mnhmoneu/ete tou= lo/gou ou(= e)gw\ ei)=pon u(mi=n,<br />

Ou)k e)/stin dou=loj mei/zwn tou= kuri/ou au)tou=.<br />

ei) e)me\ e)<strong>di</strong>/wcan, kai\ u(ma=j <strong>di</strong>w/cousin:<br />

ei) to\n lo/gon mou e)th/rhsan, kai\ to\n u(me/teron thrh/sousin.<br />

15.21 a)lla\ tau=ta pa/nta poih/sousin ei)j u(ma=j <strong>di</strong>a\ to\ o)/noma/ mou,<br />

o(/ti ou)k oi)/dasin to\n pe/myanta/ me.<br />

15,20 Ricordatevi <strong>della</strong> parola che io <strong>di</strong>ssi a–voi:<br />

Non c'è servo più–grande del suo signore.<br />

Se me hanno–perseguitato, anche voi perseguiteranno;<br />

se la parola mia hanno–osservato, anche la vostra osserveranno.<br />

15,21 Ma tutte queste (cose) faranno contro–<strong>di</strong> voi a–causa del nome mio,<br />

perché non conoscono Colui–che mi ha–inviato.<br />

«Ricordatevi <strong>della</strong> parola che io <strong>di</strong>ssi a voi: Non c'è servo più grande del suo signore»:<br />

inizi<strong>al</strong>mente t<strong>al</strong>e parola era stata pronunciata in un contesto <strong>di</strong>verso (13,16: quello del<br />

servizio, <strong>al</strong> qu<strong>al</strong>e lo stesso Signore si è sottoposto. Cfr. anche Mt 10,24). Qui Gesù la<br />

richiama, spiegando che il fedele non può evitare la persecuzione d<strong>al</strong> momento che anche il<br />

Maestro, pur essendo più grande, l’ha subìta (Lc 21,12). Il ricordo dell'insegnamento <strong>di</strong><br />

Gesù dovrà aiutare ad interpretare in senso positivo i sempre nuovi avvenimenti <strong>della</strong> vita e<br />

a superare le <strong>di</strong>fficoltà.<br />

«Se me hanno perseguitato..., se la parola mia hanno osservato...»: qui Gesù comunica<br />

<strong>al</strong>cune certezze: 1° è l'atteggiamento che gli uomini assumono verso <strong>di</strong> lui e il suo<br />

messaggio, quello che determina la loro reazione verso l'apostolo; 2° la persona e la parola<br />

dell'apostolo, in una certa misura, si identificano con la persona e la parola del Cristo; 3° i<br />

<strong>di</strong>scepoli sono chiamati a seguire la stessa sorte del maestro; 4° la persecuzione può essere<br />

la prova che essi sono veri <strong>di</strong>scepoli.<br />

«Se la parola mia hanno osservato, anche la vostra osserveranno»: questa affermazione<br />

mette in ris<strong>al</strong>to un fatto positivo e costituisce un forte incoraggiamento per l’apostolo. Non<br />

tutti sono dei persecutori; vi sono anche quelli che hanno accolto la parola <strong>di</strong> Cristo e che<br />

pertanto sono <strong>di</strong>sposti ad obbe<strong>di</strong>re a quella dell’apostolo.<br />

«Faranno... a causa del nome mio»: ecco confermato quanto sopra abbiamo intuito: il<br />

rifiuto dell'apostolo deriva d<strong>al</strong> rifiuto <strong>della</strong> persona del Signore Gesù (il NOME in<strong>di</strong>ca la<br />

Persona). Il motivo vero <strong>della</strong> persecuzione è l’ostilità <strong>al</strong> Nome <strong>di</strong> Gesù, il Dio s<strong>al</strong>vatore, da<br />

parte <strong>di</strong> chi non vuol essere s<strong>al</strong>vato (cfr. Lc 6,22).<br />

«Perché non conoscono Colui che mi ha inviato»: la ra<strong>di</strong>ce ultima per cui il mondo o<strong>di</strong>a<br />

Cristo ed i suoi è l'ignoranza del Padre (16,3), che ha mandato il Figlio suo per amore (cfr.<br />

3,16-17). Gesù, in ogni occasione, ricorda il Padre, come punto <strong>di</strong> riferimento supremo.<br />

D<strong>al</strong>l’atteggiamento verso il Padre deriva quello verso il nome del Figlio e verso il <strong>di</strong>scepolo.<br />

3. NON HANNO SCUSA (15,22-25)<br />

15.22 ei) mh\ h)=lqon kai\ e)la/lhsa au)toi=j, a(marti/an ou)k ei)/xosan:<br />

nu=n de\ pro/fasin ou)k e)/xousin peri\ th=j a(marti/aj au)tw=n.<br />

15.23 o( e)me\ misw=n kai\ to\n pate/ra mou misei=.<br />

15.24 ei) ta\ e)/rga mh\ e)poi/hsa e)n au)toi=j a(\ ou)dei\j a)/lloj e)poi/hsen,<br />

a(marti/an ou)k ei)/xosan:<br />

nu=n de\ kai\ e(wra/kasin kai\ memish/kasin kai\ e)me\ kai\ to\n pate/ra mou.<br />

15.25 a)ll' i(/na plhrwqv= o( lo/goj o( e)n t%= no/m% au)tw=n gegramme/noj o(/ti<br />

)Emi/shsa/n me dwrea/n.<br />

15,22 Se non fossi–venuto e non avessi–parlato loro, non avrebbero (nessun) peccato,<br />

adesso però non hanno scusa per il loro peccato.<br />

15,23 Chi o<strong>di</strong>a me, anche il Padre mio o<strong>di</strong>a.<br />

268


15,24 Se le opere non avessi–fatto in (mezzo a) loro, qu<strong>al</strong>i nessun <strong>al</strong>tro fece,<br />

non avrebbero (nessun) peccato;<br />

adesso però hanno–visto e hanno–o<strong>di</strong>ato e me e il Padre mio.<br />

15,25 Ma affinché si–adempisse la parola scritta nella loro legge:<br />

«Mi hanno–o<strong>di</strong>ato gratuitamente».<br />

«Se non fossi venuto e non avessi parlato...»: un verbo <strong>di</strong> movimento (Venire) e un verbo<br />

<strong>di</strong> rivelazione (Parlare) in<strong>di</strong>cano le caratteristiche dell'intervento.<br />

«Non avrebbero nessun peccato...»: il rifiuto e l’o<strong>di</strong>o verso Cristo sono un vero peccato.<br />

«Ora però non hanno scusa...»: il peccato è tanto più grave, quanto più chiara e v<strong>al</strong>ida è<br />

stata la testimonianza <strong>della</strong> verità. Non è poca cosa pensare che il Figlio <strong>di</strong> Dio stesso è<br />

venuto, ha parlato <strong>di</strong>rettamente a loro e, come <strong>di</strong>rà tra poco, ha fatto opere straor<strong>di</strong>narie. Il<br />

loro peccato è senza attenuanti.<br />

«Chi o<strong>di</strong>a (miséo) me, anche il Padre mio o<strong>di</strong>a»: Gesù denuncia la gravità del peccato<br />

che non consiste solo nell’o<strong>di</strong>o verso il Figlio, ma soprattutto nell’o<strong>di</strong>o verso il Padre.<br />

Nomina per sette volte (d<strong>al</strong> v. 18 <strong>al</strong> v. 25) il tema dell’o<strong>di</strong>o (aspetto interiore) e due volte<br />

quello <strong>della</strong> persecuzione (aspetto esteriore): il terribile contrario dell’amore.<br />

«Se le opere non avessi fatto...»: un verbo in<strong>di</strong>cante attività (fare le opere) completa,<br />

insieme <strong>al</strong> <strong>di</strong>re parole, le caratteristiche dell'intervento. T<strong>al</strong>i opere sono Segni che<br />

<strong>di</strong>mostrano l'origine <strong>di</strong>vina del Cristo e che avrebbero dovuto aprire gli occhi <strong>di</strong> tutti.<br />

«Qu<strong>al</strong>i nessun <strong>al</strong>tro fece...»: perfino la gente più semplice si era resa conto che i pro<strong>di</strong>gi<br />

<strong>di</strong> Cristo erano davvero eccezion<strong>al</strong>i (7,31).<br />

«Hanno visto e hanno o<strong>di</strong>ato e me e il Padre mio»: gli avversari, soprattutto i capi,<br />

hanno visto (11,47). Qui vedere in<strong>di</strong>ca che essi hanno percepito materi<strong>al</strong>mente tutto e, non<br />

avendo saputo o voluto vedere oltre... capire il messaggio…, hanno rifiutato sdegnosamente<br />

Gesù ed il Padre suo; hanno amato l’o<strong>di</strong>o e o<strong>di</strong>ato l’Amore. Un vero peccato contro lo<br />

Spirito <strong>San</strong>to. L’assistere ad un miracolo comporta la partecizione ad un’esperienza mistica.<br />

Quando questa esperienza, invece <strong>di</strong> portare <strong>al</strong>la fede, porta <strong>al</strong>la ribellione, t<strong>al</strong>e ribellione ha<br />

un carattere mistico negativo, cioè è un peccato inescusabile (22) <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>abolico (cfr. Mt<br />

12,22-32).<br />

«Affinché si adempisse la parola: Mi hanno o<strong>di</strong>ato gratuitamente (doreán)»: come già<br />

fece <strong>Giovanni</strong> in 12,37 ss. e Gesù stesso in 13,18 (cfr. anche 17,12), il Maestro cerca un<br />

riscontro nella Bibbia e trova che la Parola <strong>di</strong> Dio aveva già predetto questo fatto (S<strong>al</strong> 35,19;<br />

69,5). Nessuno pertanto si deve perdere <strong>di</strong> coraggio: era già accaduto <strong>al</strong>tre volte che nella<br />

storia biblica qu<strong>al</strong>cuno avesse o<strong>di</strong>ato un profeta senza che ci fosse una colpa che motivasse<br />

t<strong>al</strong>e reazione. Lo afferma la loro stessa Legge che essi a<strong>di</strong>empiono con rigore in tutto quello<br />

che <strong>di</strong> negativo prevede. L’avverbio gratuitamente (in reg<strong>al</strong>o) nasconde una contestazione,<br />

oltre che una sorpresa amara: l’unica gratuità <strong>di</strong> cui sono capaci è quella dell’o<strong>di</strong>o, l’unico<br />

reg<strong>al</strong>o che sanno fare è quello <strong>di</strong> infliggere dolore. Inoltre, il loro o<strong>di</strong>o, originato d<strong>al</strong>l'assurda<br />

volontà <strong>di</strong> compiere il m<strong>al</strong>e per il gusto <strong>di</strong> esso, non ha proprio spiegazioni e ogni persona<br />

onesta se ne meraviglia amaramente (cfr. 3,19). Da quanto sin qui detto capiamo che il<br />

peccato consiste innanzi tutto in una terribile mancanza <strong>di</strong> conoscenza e <strong>di</strong> amore. Gesù,<br />

attribuendo a sé le parole del s<strong>al</strong>mista, si inserisce nella serie dei profeti perseguitati.<br />

Compiendosi la Scrittura in lui, si compie anche ciò che Dio aveva previsto e lo Spirito<br />

<strong>San</strong>to aveva preannunciato. L’o<strong>di</strong>o immotivato e immeritato non è una novità e non sarà in<br />

grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>struggere il progetto <strong>di</strong>vino.<br />

RIFLESSIONI<br />

Se nell’Unità precendete ve<strong>di</strong>amo che Gesù è tutto intento a confortare i suoi apostoli, in<br />

questa notiamo che egli insegna con estrema chiarezza qu<strong>al</strong>i devono essere i loro doveri e<br />

mette <strong>al</strong> primo posto il precetto dell’amore.<br />

An<strong>al</strong>izziamo ora in breve <strong>al</strong>cuni aspetti particolari:<br />

269


B<strong>al</strong>zano innanzi tutto <strong>al</strong>la nostra attenzione le figure del PADRE AGRICOLTORE e del<br />

CRISTO, VITE VERA (ricor<strong>di</strong>amo <strong>di</strong> nuovo che la vite è simbolo del popolo d'Israele,<br />

coltivato con cura da Dio: Is 5,1).<br />

Tra i verbi <strong>di</strong> movimento e quelli in<strong>di</strong>canti permanenza c'è una prev<strong>al</strong>enza dei secon<strong>di</strong><br />

(RIMANETE in me, nel mio amore). Non manca però un accenno <strong>al</strong> VENIRE <strong>di</strong> Gesù nel<br />

mondo e <strong>al</strong>l'ANDARE dei <strong>di</strong>scepoli, portando frutti person<strong>al</strong>i ed apostolici.<br />

Gesù ricorda l'efficacia delle sue PAROLE (15,3.11) e parla anche delle OPERE (sia <strong>di</strong><br />

quelle fatte da lui e sia dei frutti portati dai fedeli che osservano i suoi comandamenti).<br />

Anche se rileva la spaccatura sempre più netta tra lui ed il MONDO e denuncia le<br />

imminenti persecuzioni contro i suoi, egli sa far emergere <strong>al</strong> <strong>di</strong> sopra <strong>di</strong> tutto la re<strong>al</strong>tà attu<strong>al</strong>e<br />

e futura <strong>della</strong> GIOIA piena (11). Infatti, più forte dell'o<strong>di</strong>o insensato del mondo è l'AMORE:<br />

il Padre ama Gesù e, con la stessa intensità, Gesù ama i suoi, i qu<strong>al</strong>i, a loro volta, devono<br />

amarsi come lui li ha amati. Questo amore ha anche le caratteristiche <strong>della</strong> più sincera e<br />

confidenzi<strong>al</strong>e AMICIZIA (Gesù li chiama, li sceglie e a loro manifesta tutto: 15,15- 16).<br />

Non trascuriamo <strong>di</strong> notare la tenerezza e l'intensità con cui egli pronuncia queste parole.<br />

Dai vv. 15,1-17 potremmo desumere la seguente sintesi <strong>di</strong> tutto il messaggio <strong>di</strong> Cristo: Uniti a lui,<br />

an<strong>di</strong>amo nel mondo ad annunciare l'Amore.<br />

270


NESSUNO POTRÀ RAPIRE LA VOSTRA GIOIA<br />

Unità 27<br />

Secondo <strong>di</strong><strong>al</strong>ogo convivi<strong>al</strong>e (seconda parte: Gv 15,26-16,33)<br />

Premettiamo che tutto il 2° <strong>di</strong>scorso avrebbe dovuto, a motivo del suo contenuto, essere<br />

proposto in una sola Unità. Noi abbiamo fatto una innatur<strong>al</strong>e <strong>di</strong>visione solo per facilitare la<br />

re<strong>al</strong>izzazione <strong>della</strong> Lectio Divina. Anche l’Unità 27, nella qu<strong>al</strong>e spicca il tema <strong>della</strong> GIOIA<br />

indefettibile, può essere <strong>di</strong>visa in tre parti:<br />

I: la promessa dell'invio dello Spirito.<br />

II: l'assicurazione che le afflizioni si muteranno in gioia vera.<br />

III: l'apprezzamento da parte <strong>di</strong> Gesù <strong>della</strong> fede degli apostoli (nonostante il momento <strong>di</strong><br />

crisi) con l'invito <strong>al</strong>la fiducia in lui, che ha vinto il mondo.<br />

- I - MANDERÒ LO SPIRITO DELLA VERITÀ<br />

1. LO SPIRITO TESTIMONIERÀ A MIO FAVORE (15,26-27)<br />

15.26 (/Otan e)/lqv o( para/klhtoj o(\n e)gw\ pe/myw u(mi=n para\ tou= patro/j,<br />

to\ pneu=ma th=j a)lhqei/aj o(\ para\ tou= patro\j e)kporeu/etai,<br />

e)kei=noj marturh/sei peri\ e)mou=:<br />

15.27 kai\ u(mei=j de\ marturei=te, o(/ti a)p' a)rxh=j met' e)mou= e)ste.<br />

15,26 «Quando verrà il Parákletos, che io manderò a–voi d<strong>al</strong> Padre,<br />

lo Spirito <strong>della</strong> verità, che d<strong>al</strong> Padre procede,<br />

egli testimonierà riguardo–a me,<br />

15,27 e anche voi però testimonierete, perché d<strong>al</strong>l'inizio siete con me.<br />

«Quando verrà il Parákletos... lo Spirito <strong>della</strong> verità...»: il Maestro ha appena parlato<br />

dell’o<strong>di</strong>o del mondo verso il Padre, verso <strong>di</strong> lui e verso i <strong>di</strong>scepoli, annunciatori e testimoni<br />

<strong>della</strong> parola. Come incoraggiamento e come garanzia egli promette la venuta dello Spirito<br />

<strong>San</strong>to che testimonierà a suo favore, sia istruendo gli apostoli, sia confondendo i<br />

persecutori: Quando vi consegneranno nelle loro mani, non preoccupatevi <strong>di</strong> come o <strong>di</strong> che<br />

cosa dovrete <strong>di</strong>re, perché vi sarà suggerito in quel momento ciò che dovrete <strong>di</strong>re: non siete<br />

infatti voi a parlare, ma è lo Spirito del Padre vostro che parla in voi (Mt 10,19-20; cfr.<br />

anche Mc 13,11; Lc 21,15). Lo Spirito, chiamato Parákletos e Spirito <strong>della</strong> verità, procede<br />

d<strong>al</strong> Padre e viene inviato da Gesù ai suoi (16,7). Esso è presentato pertanto, in questo<br />

contesto, soprattutto nel ruolo <strong>di</strong> Difensore e <strong>di</strong> Testimone <strong>della</strong> Verità in relazione <strong>al</strong>la<br />

persona <strong>di</strong> Gesù e <strong>al</strong>la pre<strong>di</strong>cazione dei <strong>di</strong>scepoli.<br />

«Che io manderò a voi d<strong>al</strong> Padre, … che d<strong>al</strong> Padre procede...»: lo Spirito <strong>San</strong>to procede<br />

d<strong>al</strong> Padre e viene <strong>al</strong>itato d<strong>al</strong> Figlio risorto sugli apostoli (20,22). Vi sono state e vi sono<br />

<strong>di</strong>vergenze tra Cattolici ed Ortodossi sull’interpertazione <strong>di</strong> questi dati biblici. Per gli<br />

Ortodossi è biblicamente corretto considerare il Padre come l’unica fonte primor<strong>di</strong><strong>al</strong>e dello<br />

Spirito-Amore. Nel Me<strong>di</strong>oevo la Chiesa cattolica ha invece aggiunto nella formulazione del<br />

Credo Niceno-Costantinopolitano l’affermazione che lo Spirito procede anche d<strong>al</strong> Figlio. È<br />

penoso constatare che i cristiani, per l’unità dei qu<strong>al</strong>i Cristo ha tanto c<strong>al</strong>orosamente pregato,<br />

si <strong>di</strong>vidano circa la professione delle verità più illuminanti e consolanti <strong>della</strong> loro fede. Noi<br />

lasciamo da parte tutte le polemiche dottrin<strong>al</strong>i e ringraziamo il Cristo che, mentre ci fa<br />

partecipi dei meravigliosi segreti <strong>della</strong> vita trinitaria, ci rivela anche la potenza e la<br />

tenerezza con cui il Padre, il Figlio e lo Spirito agiscono a nostro favore.<br />

«Testimonierà riguardo a me...»: come il Padre rende testimonianza a Gesù<br />

intervenendo a suo favore (12,28), così lo Spirito introdurrà i <strong>di</strong>scepoli nella comprensione<br />

<strong>di</strong> Cristo e <strong>della</strong> sua parola e li convincerà interiormente <strong>della</strong> veri<strong>di</strong>cità del Maestro. Questa<br />

271


è la testimonianza che gli rende (cfr.16,13-14) e che, attraverso i <strong>di</strong>scepoli, deve <strong>di</strong>ffondersi<br />

in tutto il mondo.<br />

«Anche voi... testimonierete (martyréo)...»: mossi d<strong>al</strong>lo Spirito <strong>San</strong>to, i <strong>di</strong>scepoli gli<br />

daranno testimonianza con la parola e con la vita, fino <strong>al</strong> martirio: Avrete forza d<strong>al</strong>lo<br />

Spirito <strong>San</strong>to che scenderà su <strong>di</strong> voi e mi sarete testimoni… fino agli estremi confini <strong>della</strong><br />

terra (Atti 1,6).<br />

«Perché d<strong>al</strong>l'inizio siete con me...»: l’essere stati con il Maestro fin d<strong>al</strong>l'inizio <strong>della</strong> sua<br />

vita pubblica è uno dei requisiti in<strong>di</strong>spensabili per essere considerati apostoli “<strong>di</strong> prima<br />

mano” (Atti 1,8.21-22; Gv 19,35. Qui non è il luogo per trattare il caso <strong>di</strong> <strong>San</strong> Paolo, che si<br />

considera apostolo a pieno titolo).<br />

2. VI CACCERANNO DALLE SINAGOGHE (16,1-4)<br />

16.1 Tau=ta lela/lhka u(mi=n i(/na mh\ skand<strong>al</strong>isqh=te.<br />

16.2 a)posunagw/gouj poih/sousin u(ma=j:<br />

a)ll' e)/rxetai w(/ra i(/na pa=j o( a)poktei/naj u(ma=j do/cv latrei/an prosfe/rein t%= qe%=.<br />

16.3 kai\ tau=ta poih/sousin u(mi=n<br />

o(/ti ou)k e)/gnwsan to\n pate/ra ou)de\ e)me/.<br />

16.4 a)lla\ tau=ta lela/lhka u(mi=n i(/na o(/tan e)/lqv h( w(/ra au)tw=n<br />

mnhmoneu/hte au)tw=n o(/ti e)gw\ ei)=pon u(mi=n.<br />

Tau=ta de\ u(mi=n e)c a)rxh=j ou)k ei)=pon, o(/ti meq' u(mw=n h)/mhn.<br />

16,1 Queste (cose) ho–detto a–voi, affinché non vi–scand<strong>al</strong>izziate.<br />

16,2 Faranno (<strong>di</strong>) voi (degli) espulsi–d<strong>al</strong>la–sinagoga;<br />

anzi, viene (l')Ora che ognuno che vi ucciderà, reputi (<strong>di</strong>) rendere culto a Dio,<br />

16,3 e faranno queste (cose) a–voi,<br />

perché non hanno–conosciuto (né) il Padre, né me.<br />

16,4 Ma queste (cose) ho–detto a–voi, affinché, quando verrà la loro Ora,<br />

vi–ricor<strong>di</strong>ate <strong>di</strong>–esse, perché io (le) ho–dette a–voi.<br />

Queste (cose) però a–voi da(ll')inizio non ho–detto, perché ero con voi.<br />

«Queste cose ho detto a voi, affinché non vi scand<strong>al</strong>izziate»: Gesù, che aveva già parlato<br />

dell’o<strong>di</strong>o del mondo (15,18 ss.), vuole ulteriormente preparare i suoi <strong>al</strong>la persecuzione più<br />

dura ed assurda. Saranno infatti scacciati d<strong>al</strong>le sinagoghe dei Giudei e uccisi nel nome <strong>di</strong><br />

Dio. Il Maestro teme che si scand<strong>al</strong>izzino, cioè reagiscano in modo sbagliato <strong>al</strong>la sue parole,<br />

cosicché la loro fede risulti turbata e compromessa. Il tema dello scand<strong>al</strong>o è presente<br />

soprattutto nei Sinottici, secondo i qu<strong>al</strong>i molti si scand<strong>al</strong>izzano <strong>di</strong> Gesù a motivo del suo<br />

insegnamento (Mt 13,57; 15,12) o a motivo delle persecuzioni (Mt 13,21; 24,10) e gli stessi<br />

apostoli non sono <strong>al</strong> riparo da t<strong>al</strong>e pericolo (Mt 26,31). <strong>Giovanni</strong>, a parte questo passo, parla<br />

una sola volta dello scand<strong>al</strong>o: quello che induce i Giudei, che ascoltano la promessa del<br />

pane <strong>di</strong> vita, ad abbandonare il Maestro (6,61).<br />

«Faranno <strong>di</strong> voi degli espulsi d<strong>al</strong>la sinagoga»: questa previsione ci fa capire che quando<br />

parlava <strong>di</strong> mondo, il Signore intendeva innanzi tutto riferirsi a quello giudaico (cfr. anche<br />

Mc 13,9). Il cieco nato fu uno dei primi a subire t<strong>al</strong>e sorte (9,22.34). Essa comportava, come<br />

minimo, una grave emarginazione religiosa e soci<strong>al</strong>e.<br />

«Ognuno che vi ucciderà, reputi <strong>di</strong> render culto a Dio»: uccidere i veri profeti e credere<br />

<strong>di</strong> onorare Dio rappresenta il massimo <strong>della</strong> cecità. Sembra impossibile, ma il <strong>Vangelo</strong><br />

<strong>di</strong>mostra che questo può avvenire. Pensiamo <strong>al</strong> cieco nato che viene invitato a rinnegare<br />

Gesù per rendere gloria a Dio (9,24). Cristo stesso è stato ucciso con l’illusorio intento <strong>di</strong><br />

s<strong>al</strong>vare l’onore <strong>di</strong> Dio.<br />

«Faranno queste cose a voi, perché non hanno conosciuto né il Padre né me »: come ha<br />

già fatto più volte, Gesù afferma che la causa <strong>della</strong> persecuzione consiste nell’ignoranza <strong>di</strong><br />

Dio Padre e del Figlio suo. In <strong>Giovanni</strong> questa ignoranza non è mai considerata una<br />

scusante (come invece sembra avvenire in Lc 23,34).<br />

272


«Affinché... vi ricor<strong>di</strong>ate... perché io le ho dette»: come ci viene fatto capire in 14,29, la<br />

memoria delle pre<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Gesù può aiutare gli apostoli a mantenere intatta la fiducia nella<br />

sua persona. Gesù parla loro delle future persecuzioni, affinché essi non vengano sconcertati<br />

d<strong>al</strong> fattore sorpresa e siano in grado <strong>di</strong> accettare le ostilità come una prova norm<strong>al</strong>e (1 Pt<br />

4,12), per superare la qu<strong>al</strong>e il Maestro ha già fornito molte rassicurazioni (tornerò da voi…,<br />

compirete opere maggiori delle mie…, potete chiedere qu<strong>al</strong>unque cosa…, il Padre vi<br />

manderà un Difensore…, faremo <strong>di</strong>mora presso <strong>di</strong> voi…, siete miei amici…, il vostro frutto<br />

sarà abbondante e duraturo…).<br />

«Quando verrà la loro Ora»: come per Gesù, anche per i <strong>di</strong>scepoli Dio prevede l'ORA<br />

<strong>della</strong> prova. Che fare nel momento <strong>della</strong> persecuzione causata d<strong>al</strong>l’o<strong>di</strong>o? Comportarsi così<br />

come ha reagito il Maestro nell’Ora del rifiuto: con c<strong>al</strong>ma, con intelligenza, senza cedere<br />

<strong>al</strong>lo scand<strong>al</strong>o, usando con coraggio le armi <strong>della</strong> verità e <strong>della</strong> denuncia. Il Gesù <strong>di</strong> <strong>Giovanni</strong><br />

non invita i suoi a pregare per i persecutori (come fa Mt 5,44), perché nella mistica teologia<br />

giovannea il loro peccato conduce <strong>al</strong>la morte (8,24) e per questo è inutile pregare (1 Gv<br />

5,16).<br />

«Queste cose però a voi d<strong>al</strong>l'inizio non ho detto, perché ero con voi»: prima c'era lui che<br />

interveniva ad incoraggiare e a <strong>di</strong>fendere i <strong>di</strong>scepoli in <strong>di</strong>fficoltà, a risolvere i loro problemi<br />

(17,12); ma ora egli se ne va ed essi devono sapere esattamente che cosa li attende nel<br />

futuro affinché non s’illudano, ma neppure soccombano <strong>al</strong>la paura.<br />

3. VADO DA COLUI CHE MI HA INVIATO (16,5-6)<br />

16.5 nu=n de\ u(pa/gw pro\j to\n pe/myanta/ me,<br />

kai\ ou)dei\j e)c u(mw=n e)rwt#= me, Pou= u(pa/geij;<br />

16.6 a)ll' o(/ti tau=ta lela/lhka u(mi=n<br />

h( lu/ph peplh/rwken u(mw=n th\n kar<strong>di</strong>/an.<br />

16,5 Adesso però vado da colui–che mi ha–inviato<br />

e nessuno <strong>di</strong> voi mi domanda: «Dove vai?»;<br />

16,6 ma poiché queste (cose) ho–detto a–voi,<br />

la tristezza ha–riempito il vostro cuore.<br />

«Adesso però vado da colui che mi ha inviato»: questo annuncio Gesù lo aveva già fatto<br />

ai Giudei (7,33) e l’ha ripetuto più volte agli stessi apostoli durante la cena (14,2.12.28).<br />

Ora lo <strong>di</strong>ce ancora una volta, con grande chiarezza, ben sapendo che i suoi hanno il<br />

desiderio <strong>di</strong> capire meglio dove sta andando, ma hanno anche il timore <strong>di</strong> chiedergli<br />

spiegazioni.<br />

«Nessuno <strong>di</strong> voi mi domanda: Dove vai?»: questa domanda, in re<strong>al</strong>tà, era già stata fatta<br />

(13,36; 14,5), ma non nel senso giusto. Gli apostoli pensavano ad un luogo materi<strong>al</strong>e. Ora<br />

Gesù li invita a riproporre la stessa domanda, nella speranza che facciano un passo verso<br />

l’<strong>al</strong>to e si aprano <strong>al</strong>la comprensione <strong>di</strong> una spiegazione <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne spiritu<strong>al</strong>e. Egli vuole avere<br />

una nuova occasione per parlare loro del Padre e <strong>della</strong> sua <strong>di</strong>mora.<br />

«La tristezza ha riempito il vostro cuore»: invece <strong>di</strong> chiedere luce sul mistero <strong>della</strong><br />

meravigliosa vita <strong>di</strong>vina, essi si sono fatti opprimere d<strong>al</strong>lo sconforto, perché, <strong>di</strong> tutto quello<br />

che egli ha annunciato, essi hanno percepito quasi solo il dramma <strong>della</strong> sua partenza e delle<br />

persecuzioni che li attendono. Il Maestro percepisce che la loro amarezza è molto penosa e<br />

veramente profonda: ha infatti riempito il loro cuore. Non vuole lasciarli in t<strong>al</strong>e stato e farà<br />

<strong>di</strong> tutto per sollevarli.<br />

4. SE PARTO VI MANDERÒ IL PARÁKLETOS (16,7)<br />

16.7 a)ll' e)gw\ th\n a)lh/qeian le/gw u(mi=n, sumfe/rei u(mi=n i(/na e)gw\ a)pe/lqw.<br />

e)a\n ga\r mh\ a)pe/lqw, o( para/klhtoj ou)k e)leu/setai pro\j u(ma=j:<br />

e)a\n de\ poreuqw=, pe/myw au)to\n pro\j u(ma=j.<br />

16,7 Ma io la verità <strong>di</strong>co a–voi: conviene a–voi che io parta.<br />

273


Se infatti non parto, il Parákletos non verrà a voi;<br />

se invece parto, lo manderò a voi.<br />

«Conviene a voi che io parta»: Gesù cerca <strong>di</strong> rivelare i motivi che rendono vantaggiosa,<br />

anzi, necessaria la sua partenza.<br />

«Se... non parto, il Parákletos non verrà a voi…»: il Cristo può inviare in pienezza ad<br />

essi, d<strong>al</strong>la <strong>di</strong>mora del Padre, lo Spirito <strong>San</strong>to solo dopo la sua gloriosa morte e risurrezione<br />

(cfr. 7,39). Senza l’intervento dello Spirito Advocatus, per i <strong>di</strong>scepoli non c’è pace, forza e<br />

sicurezza.<br />

5. EGLI ACCUSERÀ IL MONDO (16,8-11)<br />

16.8 kai\ e)lqw\n e)kei=noj e)le/gcei to\n ko/smon peri\ a(marti/aj<br />

kai\ peri\ <strong>di</strong>kaiosu/nhj kai\ peri\ kri/sewj:<br />

16.9 peri\ a(marti/aj me/n, o(/ti ou) pisteu/ousin ei)j e)me/:<br />

16.10 peri\ <strong>di</strong>kaiosu/nhj de/, o(/ti pro\j to\n pate/ra u(pa/gw kai\ ou)ke/ti qewrei=te/ me:<br />

16.11 peri\ de\ kri/sewj, o(/ti o( a)/rxwn tou= ko/smou tou/tou ke/kritai.<br />

16,8 E venendo egli accuserà il mondo <strong>di</strong> peccato<br />

e (lo indagherà) su(lla) giustizia e (lo confuterà) circa (il) giu<strong>di</strong>zio.<br />

16,9 Di peccato, perché non credono in me;<br />

16,10 poi, su(lla) giustizia, perché d<strong>al</strong> Padre vado e non mi vedrete (più);<br />

16,11 infine, circa (il) giu<strong>di</strong>zio, perché il principe <strong>di</strong> questo mondo è–giu<strong>di</strong>cato.<br />

«Accuserà il mondo <strong>di</strong> peccato…»: cioè <strong>di</strong>mostrerà, con prove convincenti, che il mondo<br />

ha commesso il terribile peccato <strong>di</strong> non credere <strong>al</strong> Signore Gesù, perché <strong>di</strong>ce la verità<br />

(8,45). Secondo il IV <strong>Vangelo</strong> il Padre e il Figlio hanno il potere <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>care (5,22 b .27.30;<br />

8,16.26.50; 9,39) e, nello stesso tempo, tendono a non esercitarlo (3,17; 5,22 a ; 8,15; 12,47),<br />

ma a lasciare che sia la Parola <strong>di</strong> verità (12,48; Ebr 4,12) o lo Spirito a emettere il giu<strong>di</strong>zio.<br />

Infatti, il peccato del mondo è sostanzi<strong>al</strong>mente un peccato contro la verità e quin<strong>di</strong> contro lo<br />

Spirito <strong>San</strong>to (un peccato <strong>di</strong>abolico: 8,44). Nessuno invece può accusare Gesù <strong>di</strong> peccato<br />

(8,46).<br />

«Sulla giustizia…»: lo Spirito proverà che il mondo ha commesso l'ingiustizia <strong>di</strong> non<br />

accogliere il Cristo che invece si è sempre comportato con perfetta giustizia nelle parole e<br />

nelle azioni (cfr. 5,30; 7,18), cosicché il Padre adesso lo sta per accogliere presso <strong>di</strong> sé,<br />

celandolo per sempre agli occhi <strong>di</strong> tutti (perché d<strong>al</strong> Padre vado e non mi vedrete più).<br />

«Circa il giu<strong>di</strong>zio (krísis)…»: accuserà il mondo <strong>di</strong> aver commesso un giu<strong>di</strong>zio iniquo<br />

nei confronti <strong>di</strong> Cristo e quin<strong>di</strong> il mondo stesso ed il suo principe vengono definitivamente<br />

giu<strong>di</strong>cati, condannati e vinti (12,31). Gli apostoli daranno voce a questa requisitoria dello<br />

Spirito. Essi non devono usare <strong>al</strong>tre armi (ad es. la vendetta, la ritorsione…), ma la chiara<br />

denuncia <strong>di</strong> fatti evidenti che inchiodano gli avversari <strong>al</strong>le loro responsabilità.<br />

Atti 3 14 Voi avete rinnegato il <strong>San</strong>to e il Giusto, avete chiesto che vi fosse graziato un<br />

assassino 15 e avete ucciso l'autore <strong>della</strong> vita. Ma Dio l'ha risuscitato dai morti e <strong>di</strong> questo<br />

noi siamo testimoni.<br />

6. LO SPIRITO VI AVVIERÀ NELLA VERITÀ INTERA (16,12-15)<br />

16.12 )/Eti polla\ e)/xw u(mi=n le/gein,<br />

a)ll' ou) du/nasqe basta/zein a) /rti:<br />

16.13 o(/tan de\ e)/lqv e)kei=noj, to\ pneu=ma th=j a)lhqei/aj,<br />

o(dhgh/sei u(ma=j e)n tv= a)lhqei/# pa/sv:<br />

ou) ga\r l<strong>al</strong>h/sei a)f' e(autou=, a)ll' o(/sa a)kou/sei l<strong>al</strong>h/sei<br />

kai\ ta\ e)rxo/mena a)naggelei= u(mi=n.<br />

16.14 e)kei=noj e)me\ doca/sei, o(/ti e)k tou= e)mou= lh/myetai kai\ a)naggelei= u(mi=n.<br />

16.15 pa/nta o(/sa e)/xei o( path\r e)ma/ e)stin:<br />

274


<strong>di</strong>a\ tou=to ei)=pon o(/ti e)k tou= e)mou= lamba/nei kai\ a)naggelei= u(mi=n.<br />

16,12 Ancora molte (cose) ho (da) <strong>di</strong>re a–voi,<br />

ma non (le) potete portare adesso;<br />

16,13 Quando però verrà lui, lo Spirito <strong>della</strong> verità,<br />

vi avvierà nella verità intera.<br />

Infatti non parlerà da sé–stesso, ma quanto ascolta <strong>di</strong>rà<br />

e le (cose) che–verranno annuncerà a–voi.<br />

16,14 Egli mi glorificherà, perché d<strong>al</strong> mio prenderà e (lo) annuncerà a–voi.<br />

16,15 Tutto quel–che ha il Padre, è mio;<br />

per questo ho–detto che prende d<strong>al</strong> mio e (lo) annuncerà a–voi».<br />

«Ancora molte cose ho da <strong>di</strong>re a voi...»: il Maestro sa <strong>di</strong> non poter completare la sua<br />

scuola, perché manca il tempo, ma soprattutto perché gli apostoli non sono maturi per<br />

assimilare il suo insegnamento. Sono deboli, incapaci <strong>di</strong> portare un peso troppo gravoso.<br />

«Quando... verrà lui, lo Spirito <strong>della</strong> verità, vi avvierà (‘od-eghéo) nella verità intera »:<br />

l'unica cosa utile da fare in questa situazione è quella <strong>di</strong> insegnare loro ad affidarsi <strong>al</strong>lo<br />

Spirito. Quello che essi non riescono a capire adesso, lo capiranno in seguito, <strong>al</strong> momento<br />

giusto. Lo Spirito <strong>San</strong>to li aiuterà a conoscere e a vivere la verità in pienezza (14,26. Cfr.<br />

S<strong>al</strong> 25,5). Quest’azione <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento è in<strong>di</strong>cata con un verbo che contiene il concetto<br />

<strong>di</strong> strada, <strong>di</strong> cammino e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> progresso continuo (‘od-eghéo: avvio, instrado, conduco).<br />

Gesù stesso si era definito la via e la verità (14,6). Con la guida dello Spirito i <strong>di</strong>scepoli la<br />

percorreranno sino in fondo. E già nel suo <strong>Vangelo</strong> <strong>Giovanni</strong> conferma quanto Gesù pre<strong>di</strong>ce<br />

circa la comprensione <strong>della</strong> verità: ad es. riguardo <strong>al</strong> segno del tempio (2,22) o circa<br />

l’ingresso in Gerus<strong>al</strong>emme (12,16).<br />

«Quanto ascolta <strong>di</strong>rà e le cose che verranno annuncerà a voi»: lo Spirito non si inventa<br />

arbitrariamente le cose. Egli è in ascolto del Padre e del Figlio. La sua parola interiore potrà<br />

quin<strong>di</strong> istruire veramente i <strong>di</strong>scepoli sia su quello che Gesù ha detto e su quello che Dio ha<br />

nella sua mente (profezia <strong>di</strong> ciò che è o è stato), sia su quello che sta per avvenire (profezia<br />

<strong>di</strong> ciò che sarà).<br />

«Mi glorificherà, perché d<strong>al</strong> mio prenderà…»: lo Spirito non viene a svelare una nuova<br />

dottrina, ma utilizza e conferma quella insegnata da Gesù. Ogni volta che lo Spirito<br />

annuncia e svela le verità dette da Gesù, questi è glorificato, perché in t<strong>al</strong> modo viene<br />

<strong>di</strong>mostrato che egli è l’autentico Maestro, verace e <strong>di</strong>vinamente sapiente.<br />

«Tutto quel che ha il Padre, è mio»: Gesù precisa subito che le parole e le verità che egli<br />

annuncia provengono d<strong>al</strong> Padre (14,24). Egli, pieno <strong>di</strong> umiltà, cerca sempre e solo la gloria<br />

del Padre suo.<br />

- II - NESSUNO VI RAPIRÀ LA VOSTRA GIOIA<br />

1. TRA POCO MI VEDRETE (16,16-18)<br />

16.16 Mikro\n kai\ ou)ke/ti qewrei=te/ me, kai\ pa/lin mikro\n kai\ o)/yesqe/ me.<br />

16.17 ei)=pan ou)=n e)k tw=n maqhtw=n au)tou= pro\j a)llh/louj,<br />

Ti/ e)stin tou=to o(\ le/gei h(mi=n,<br />

Mikro\n kai\ ou) qewrei=te/ me, kai\ pa/lin mikro\n kai\ o)/yesqe/ me;<br />

kai/, (/Oti u(pa/gw pro\j to\n pate/ra;<br />

6.18 e)/legon ou)=n,<br />

Ti/ e)stin tou=to o(\ le/gei to\ mikro/n; ou)k oi)/damen ti/ l<strong>al</strong>ei=.<br />

16,16 «(Un) poco e non mi vedrete (più) e <strong>di</strong>–nuovo (un) poco e mi vedrete».<br />

16,17 Dissero dunque (<strong>al</strong>cuni) dei suoi <strong>di</strong>scepoli tra <strong>di</strong>–loro:<br />

«Che è questo che <strong>di</strong>ce a–noi:<br />

(Un) poco e non mi vedrete e <strong>di</strong>–nuovo (un) poco e mi vedrete?<br />

e: Vado presso il Padre?».<br />

16,18 Dicevano dunque:<br />

275


«Che è questo 'un poco', che <strong>di</strong>ce? Non sappiamo che (cosa) <strong>di</strong>ce».<br />

«Un poco e non mi vedrete più e <strong>di</strong> nuovo un poco e mi vedrete»: come già detto, poco<br />

tempo rimane <strong>al</strong>la sua partenza (13,23) ed egli sta per <strong>di</strong>ventare invisibile a tutti (10). Gesù<br />

profetizza ancora una volta il suo andare presso il Padre e il suo ritorno fra i suoi che, dopo<br />

la risurrezione, lo rivedranno. Gli preme <strong>di</strong> far capire il vero senso <strong>della</strong> sua <strong>di</strong>partita e del<br />

suo ritorno: il senso gioioso, es<strong>al</strong>tante, spiritu<strong>al</strong>e.<br />

«Che è questo che <strong>di</strong>ce a noi: Un poco e non mi vedrete... e vado presso il Padre?»: gli<br />

apostoli continuano a non comprendere le affermazioni <strong>di</strong> Gesù: egli pre<strong>di</strong>ce, insegna,<br />

esorta, ma gli apostoli non si capacitano, non riescono ad orizzontarsi. Anzi, quanto più<br />

sentono queste pre<strong>di</strong>zioni, tanto più restano confusi.<br />

2. LA VOSTRA TRISTEZZA SI CAMBIERÀ IN GIOIA (16,19-20)<br />

16.19 e)/gnw o( )Ihsou=j o(/ti h)/qelon au)to\n e)rwta=n, kai\ ei)=pen au)toi=j,<br />

Peri\ tou/tou zhtei=te met' a)llh/lwn o(/ti ei)=pon,<br />

Mikro\n kai\ ou) qewrei=te/ me, kai\ pa/lin mikro\n kai\ o)/yesqe/ me;<br />

16.20 a)mh\n a)mh\n le/gw u(mi=n o(/ti<br />

klau/sete kai\ qrhnh/sete u(mei=j, o( de\ ko/smoj xarh/setai.<br />

u(mei=j luphqh/sesqe, a)ll' h( lu/ph u(mw=n ei)j xara\n genh/setai.<br />

16,19 Gesù capì che lo volevano interrogare e <strong>di</strong>sse loro:<br />

«Circa questo indagate fra <strong>di</strong>–voi perché ho–detto:<br />

(Un) poco e non mi vedrete e <strong>di</strong>–nuovo (un) poco e mi vedrete?<br />

16,20 Amen, amen <strong>di</strong>co a–voi:<br />

voi piangerete e vi–lamenterete; invece il mondo gioirà;<br />

voi vi–rattristerete, ma la vostra tristezza si–cambierà in gioia.<br />

«Gesù capì che lo volevano interrogare...»: il Maestro aveva stimolato i <strong>di</strong>scepoli <strong>al</strong><br />

<strong>di</strong><strong>al</strong>ogo chiarificatore, a fare una domanda esplicita (5), ma essi non ne avevano avuto il<br />

coraggio o, perlomeno, non avevano trovato le parole giuste. E anche adesso si limitano a<br />

inviare dei segn<strong>al</strong>i non verb<strong>al</strong>i per <strong>di</strong>re che hanno bisogno <strong>di</strong> più chiarezza.<br />

«Circa questo indagate fra voi...»: Gesù conosce i problemi dei suoi e sa che fino a<br />

quando si limitano a <strong>di</strong>scutere tra loro o a trasmettersi reciprocamente le proprie incertezze,<br />

non arrivano da nessuna parte. Egli tuttavia risponde <strong>al</strong> loro problema, prendendo il <strong>di</strong>scorso<br />

<strong>al</strong>la larga. Non dà una spiegazione <strong>di</strong>retta e pertinente <strong>al</strong>la domanda inespressa, ma punta a<br />

risolvere innanzi tutto la <strong>di</strong>fficoltà psicologica dei suoi <strong>di</strong>scepoli, <strong>di</strong>fficoltà che con<strong>di</strong>ziona<br />

molto il clima, in cui il <strong>di</strong>scorso viene fatto, e lo rende pesante. Desidera affermare, ancora<br />

una volta, che la loro tristezza verrà presto superata. Pertanto cerca <strong>di</strong> evidenziare ancora<br />

una volta i risultati positivi <strong>della</strong> sua partenza per quanto li riguarda.<br />

«Voi piangerete e vi lamenterete... il mondo gioirà»: l'effetto <strong>della</strong> scomparsa del<br />

Maestro sarà, sì, quello <strong>di</strong> una grande tristezza che si esprimerà nel pianto e nel lamento,<br />

mentre il mondo si r<strong>al</strong>legrerà <strong>di</strong> questo come <strong>della</strong> propria vittoria. Questo fatto aumenterà<br />

la loro pena.<br />

«Ma la vostra tristezza si cambierà in gioia»: Gesù però assicura ai suoi il trionfo tot<strong>al</strong>e<br />

<strong>della</strong> loro gioia. Essa non sarà solo una gioia che viene dopo la sofferenza, ma una gioia che<br />

nasce da essa, perché sta già <strong>al</strong>l’interno <strong>di</strong> essa. La loro felicità infatti è la stessa tristezza<br />

trasfigurata, che appunto per questo è molto più v<strong>al</strong>ida e consistente <strong>di</strong> ogni <strong>al</strong>tra. Infatti,<br />

t<strong>al</strong>e gioia promessa è la vera beatitu<strong>di</strong>ne evangelica che sa coniugare afflizione psicologica e<br />

consolazione spiritu<strong>al</strong>e (Mt 5,4, Lc 6,21). Ne consegue che quanto maggiore è stata la pena,<br />

tanto più grande sarà la felicità (20,20).<br />

3. L'ICONA DELLA DONNA CHE PARTORISCE (16,21-22)<br />

16.21 h( gunh\ o(/tan ti/ktv lu/phn e)/xei, o(/ti h)=lqen h( w(/ra au)th=j:<br />

276


o(/tan de\ gennh/sv to\ pai<strong>di</strong>/on,<br />

ou)ke/ti mnhmoneu/ei th=j qli/yewj <strong>di</strong>a\ th\n xara\n<br />

o(/ti e)gennh/qh a)/nqrwpoj ei)j to\n ko/smon.<br />

16.22 kai\ u(mei=j ou)=n nu=n me\n lu/phn e)/xete:<br />

pa/lin de\ o)/yomai u(ma=j, kai\ xarh/setai u(mw=n h( kar<strong>di</strong>/a,<br />

kai\ th\n xara\n u(mw=n ou)dei\j ai)/rei a)f' u(mw=n.<br />

16,21 La donna, quando partorisce, ha tristezza, perché è–giunta la sua Ora;<br />

quando però ha partorito il bambino,<br />

non si–ricorda (più) <strong>della</strong> tribolazione a–causa <strong>della</strong> gioia,<br />

perché è–nato (un) uomo <strong>al</strong> mondo.<br />

16,22 Anche voi dunque adesso avete tristezza;<br />

<strong>di</strong>–nuovo però vi vedrò e gioirà il vostro cuore<br />

e la vostra gioia nessuno rapirà da voi.<br />

«La donna, quando partorisce, ha tristezza, perché è giunta la sua Ora»: la menzione<br />

dell'ORA fa capire che la donna, che genera un figlio, in<strong>di</strong>ca innanzi tutto Gesù, che come<br />

un chicco <strong>di</strong> grano, è fecondo solo nella sofferenza. Però in<strong>di</strong>ca chiaramente anche i<br />

<strong>di</strong>scepoli (o la Chiesa) che ora sono nello sgomento (Os 13,13). Non può mancare tuttavia<br />

un’<strong>al</strong>lusione a Maria che a Cana viene chiamata Donna, quando sta per giungere l’Ora delle<br />

nozze, e che anche presso la croce viene chiamata Donna, mentre le è affidato un nuovo<br />

figlio.<br />

«Non si ricorda più <strong>della</strong> tribolazione a causa <strong>della</strong> gioia…»: la sofferenza <strong>di</strong> tutti i<br />

personaggi appena in<strong>di</strong>cati è essenzi<strong>al</strong>mente produttiva, come lo sono le doglie del parto,<br />

perché nasce una nuova umanità (cfr. Is 66,8: Sion, appena sentito i dolori, ha partorito<br />

figli…).<br />

«Di nuovo vi vedrò e gioirà il vostro cuore»: Gesù profetizza la sua risurrezione e le<br />

apparizioni che riempiranno <strong>di</strong> gioia il cuore degli apostoli (Is 66,14). Nel cuore prima c’era<br />

la tristezza (6), poi ci sarà la gioia. In questo v. egli afferma che è lui a vedere i suoi.<br />

Intuiamo così che la gioia dell’incontro non è vissuta solo dai <strong>di</strong>scepoloi, ma anche da Gesù<br />

stesso: anche per lui si tratta <strong>di</strong> una felicità vera e profonda che ha sede nel suo cuore.<br />

«E la vostra gioia nessuno rapirà»: questa è la più bella rassicurazione. L’esultanza del<br />

mondo è effimera e fugace, quella cristiana eterna e indefettibile. I nemici non possono far<br />

nulla per eliminare questa letizia.<br />

4. CHIEDETE AFFINCHÉ LA GIOIA VOSTRA SIA PIENA (16,23-24)<br />

16.23 kai\ e)n e)kei/nv tv= h(me/r# e)me\ ou)k e)rwth/sete ou)de/n.<br />

a)mh\n a)mh\n le/gw u(mi=n,<br />

a)/n ti ai)th/shte to\n pate/ra e)n t%= o)no/mati/ mou dw/sei u(mi=n.<br />

16.24 e(/wj a)/rti ou)k v)th/sate ou)de\n e)n t%= o)no/mati/ mou:<br />

ai)tei=te kai\ lh/myesqe, i(/na h( xara\ u(mw=n v)= peplhrwme/nh.<br />

16,23 E in quel giorno non mi chiederete nulla.<br />

Amen, amen <strong>di</strong>co a–voi,<br />

se chiederete qu<strong>al</strong>cosa <strong>al</strong> Padre, (la) darà a–voi nel nome mio.<br />

16,24 Finora non avete–chiesto nulla nel nome mio;<br />

chiedete e otterrete, affinché la gioia vostra sia piena».<br />

«In quel giorno non mi chiederete nulla»: perché nulla mancherà <strong>al</strong>la felicità dei fedeli.<br />

«Se chiederete qu<strong>al</strong>cosa <strong>al</strong> Padre, la darà a voi nel nome mio»: ricor<strong>di</strong>amo che nel nome<br />

<strong>di</strong> Gesù il Padre manda nientemeno che il Parákletos (14,26).<br />

«Chiedete e otterrete, affinché la gioia vostra sia piena»: Gesù pertanto invita tutti i<br />

presenti a pregare nel suo nome, visto che, non avendo ancora compreso il suo ruolo <strong>di</strong><br />

Me<strong>di</strong>atore, proprio del Figlio dell’Uomo, non sono abituati a farlo. Il risultato <strong>di</strong> t<strong>al</strong>e<br />

preghiera è quello <strong>di</strong> ottenere la grazia <strong>di</strong> una gioia piena, ben più v<strong>al</strong>ida dei piaceri che il<br />

mondo sa dare. Dunque, le caratteristiche <strong>della</strong> gioia cristiana sono la profon<strong>di</strong>tà (sta nel<br />

277


cuore), la sicurezza (è <strong>al</strong> riparo d<strong>al</strong>la rapina) e la pienezza (sazia completamente). Nei<br />

<strong>di</strong>scorsi <strong>della</strong> Cena il Maestro parla <strong>di</strong> gioia per ben 9 volte: è motivo <strong>di</strong> gioia il suo ritorno<br />

<strong>al</strong> Padre (14,28), il rimanere nel suo amore dona la gioia perfetta (quella sua: 15,11),<br />

produce gioia la nascita <strong>di</strong> un uomo nuovo (16,21), è causa <strong>di</strong> gioia sicura il rivederlo<br />

(16,22), è fonte <strong>di</strong> gioia piena l’essere esau<strong>di</strong>ti (16,24); da ultimo, è fin<strong>al</strong>izzata <strong>al</strong>la gioia<br />

completa la grande preghiera <strong>di</strong> Gesù <strong>al</strong> Padre (17,13).<br />

- III - AVETE CREDUTO CHE IO SONO USCITO DA DIO<br />

1. NON PARLERÒ PIÙ CON SIMILITUDINI (16,25)<br />

16.25 Tau=ta e)n paroimi/aij lela/lhka u(mi=n:<br />

e)/rxetai w(/ra o(/te ou)ke/ti e)n paroimi/aij l<strong>al</strong>h/sw u(mi=n,<br />

a)lla\ parrhsi/# peri\ tou= patro\j a)paggelw= u(mi=n.<br />

16,25 «Queste (cose) in similitu<strong>di</strong>ni ho–detto a–voi;<br />

viene (l')Ora in–cui non–più in similitu<strong>di</strong>ni parlerò a–voi,<br />

ma con–chiarezza circa il Padre annuncerò a–voi.<br />

«Queste (cose) in similitu<strong>di</strong>ni (paroimía) ho detto a voi»: la parola paroimía era già stata<br />

usata da <strong>Giovanni</strong> in 10,6 per in<strong>di</strong>care la metafora del pastore che entra per la porta delle<br />

pecore. T<strong>al</strong>e linguaggio aveva incontrato delle <strong>di</strong>fficoltà da parte degli ascoltatori che non<br />

ne capivano il significato. Non è facile acquisire la ment<strong>al</strong>ità simbolica che ci porta a vivere<br />

le esperienze e le re<strong>al</strong>tà terrene come figura e scuola <strong>della</strong> vita spiritu<strong>al</strong>e. Gli stessi apostoli<br />

facevano fatica a capire, come nel caso in cui Gesù aveva annunciato la morte <strong>di</strong> Lazzaro<br />

parlando <strong>di</strong> un sonno: essi ne fraintesero il senso, fino a quando non parlò loro apertamente<br />

(parresía: 11,14). Durante la cena Gesù ha parlato <strong>di</strong> casa del Padre, <strong>di</strong> vite e <strong>di</strong> tr<strong>al</strong>ci, e<br />

adesso ha appena parlato <strong>di</strong> una donna partoriente.<br />

«Viene l'Ora...»: questa è l'Ora <strong>della</strong> rivelazione esplicita. Gesù ha usato finora paragoni,<br />

immagini e figure. È giunta l'Ora <strong>di</strong> usare un modo <strong>di</strong> parlare più <strong>di</strong>retto.<br />

«Con chiarezza (parresía) circa il Padre annuncerò»: pensiamo che Gesù, facendo<br />

questa promessa, voglia avvertire gli apostoli che egli sta per fare un <strong>di</strong>scorso speci<strong>al</strong>e,<br />

affinché ne apprezzino tutta l’origin<strong>al</strong>tà e tutto il v<strong>al</strong>ore (si tratta, non solo dei prossimi vv.<br />

26-28, ma soprattutto <strong>della</strong> grande preghiera <strong>al</strong> Padre, nella qu<strong>al</strong>e mostrerà d<strong>al</strong> vivo i segreti<br />

<strong>della</strong> vita <strong>di</strong>vina: cap. 17).<br />

2. IL PADRE VI AMA (16,26-28)<br />

16.26 e)n e)kei/nv tv= h(me/r# e)n t%= o)no/mati/ mou ai)th/sesqe,<br />

kai\ ou) le/gw u(mi=n o(/ti e)gw\ e)rwth/sw to\n pate/ra peri\ u(mw=n:<br />

16.27 au)to\j ga\r o( path\r filei= u(ma=j,<br />

o(/ti u(mei=j e)me\ pefilh/kate<br />

kai\ pepisteu/kate o(/ti e)gw\ para\ tou= qeou= e)ch=lqon.<br />

16.28 e)ch=lqon para\ tou= patro\j kai\ e)lh/luqa ei)j to\n ko/smon:<br />

pa/lin a)fi/hmi to\n ko/smon kai\ poreu/omai pro\j to\n pate/ra.<br />

16,26 In quel giorno nel nome mio chiederete<br />

e non vi <strong>di</strong>co che io pregherò il Padre per voi;<br />

16,27 infatti lo stesso Padre vi ama (da amico),<br />

perché voi mi avete–amato (da amici)<br />

e avete–creduto che io da Dio sono–uscito.<br />

16,28 Sono–uscito d<strong>al</strong> Padre e sono–venuto nel mondo;<br />

<strong>di</strong>–nuovo lascio il mondo e vado presso il Padre».<br />

«In quel giorno nel nome mio chiederete...»: nel giorno <strong>della</strong> chiarezza, cioè quando gli<br />

apostoli giungeranno <strong>al</strong>la piena conoscenza del Padre, pregando nel nome <strong>di</strong> Gesù e<br />

imitando il suo stesso modo <strong>di</strong> pregare (cfr. cap. 17), otterranno subito e <strong>di</strong>rettamente quello<br />

278


che chiedono, senza che Gesù abbia bisogno <strong>di</strong> avv<strong>al</strong>orare ulteriormente le loro parole.<br />

Questo è dovuto <strong>al</strong> fatto che sono figli amati da Dio, ma anche <strong>al</strong> fatto che Gesù sta per<br />

rivolgere a loro favore un’unica, grande e definitiva preghiera (cap. 17).<br />

«Infatti lo stesso Padre vi ama,...»: d<strong>al</strong> momento che essi sono amici <strong>di</strong> Gesù e credono<br />

in lui come Figlio <strong>di</strong> Dio (essi sono una cosa sola con lui: 17,21.26), il Padre usa loro<br />

benevolenza (14,21.23) e li esau<strong>di</strong>sce con amore (cfr. anche 15,7). Dio è amore: per noi<br />

amarlo vuol <strong>di</strong>re pregarlo, per lui amarci vuol <strong>di</strong>re farci accedere <strong>di</strong>rettamente a lui ed<br />

esau<strong>di</strong>rci, superando, in qu<strong>al</strong>che modo, la stessa me<strong>di</strong>azione <strong>di</strong> Cristo, pur sempre<br />

in<strong>di</strong>spensabile (dato che comunque non esclu<strong>di</strong>amo <strong>di</strong> pregare nel suo nome). Cristo infatti,<br />

dopo le prime parole <strong>della</strong> nostra preghiera, tende quasi a mettersi da parte per dare sommo<br />

ris<strong>al</strong>to <strong>al</strong>la bontà del Padre e così favorire il nostro <strong>di</strong><strong>al</strong>ogo <strong>di</strong>retto con lui. In t<strong>al</strong> modo egli<br />

evidenzia tutta la nostra <strong>di</strong>gnità <strong>di</strong> veri figli.<br />

«Sono uscito d<strong>al</strong> Padre... sono venuto nel mondo... lascio il mondo e vado presso il<br />

Padre»: Gesù conclude il suo insegnamento, facendo una sintesi <strong>della</strong> sua vicenda<br />

person<strong>al</strong>e: <strong>di</strong>segna un cerchio perfetto, nel qu<strong>al</strong>e il punto <strong>di</strong> partenza e quello <strong>di</strong> arrivo è il<br />

Padre. Questa è l’ultima volta che afferma <strong>di</strong> ritornare presso il Padre. <strong>Giovanni</strong> in 13,3-5<br />

<strong>di</strong>mostra <strong>di</strong> aver capito bene che tutta la vicenda <strong>di</strong> Cristo è stata caratterizzata<br />

d<strong>al</strong>l’obbe<strong>di</strong>enza quando scrive: Sapendo che era venuto da Dio e a Dio ritornava…<br />

cominciò a lavare i pie<strong>di</strong> dei <strong>di</strong>scepoli. L’origine e la destinazione <strong>di</strong>vina <strong>di</strong> Gesù non sono<br />

in contrad<strong>di</strong>zione con tutta la sua opera, fin<strong>al</strong>izzata <strong>al</strong> più umile servizio dei fratelli.<br />

3. CREDIAMO CHE SEI USCITO DA DIO (16,29-30)<br />

16.29 Le/gousin oi( maqhtai\ au)tou=,<br />

)/Ide nu=n e)n parrhsi/# l<strong>al</strong>ei=j kai\ paroimi/an ou)demi/an le/geij.<br />

16.30 nu=n oi)/damen o(/ti oi)=daj pa/nta kai\ ou) xrei/an e)/xeij i(/na ti/j se e)rwt#=:<br />

e)n tou/t% pisteu/omen o(/ti a)po\ qeou= e)ch=lqej.<br />

16,29 Dicono i suoi <strong>di</strong>scepoli:<br />

«Ecco, adesso parli con–chiarezza e non <strong>di</strong>ci nessuna similitu<strong>di</strong>ne.<br />

16,30 Adesso sappiamo che sai tutto e non hai bisogno che <strong>al</strong>cuno ti interroghi;<br />

per questo cre<strong>di</strong>amo che da Dio sei–uscito».<br />

«Ecco, adesso parli con chiarezza...»: fin<strong>al</strong>mente i <strong>di</strong>scepoli, che tuttavia non hanno<br />

ancora ben assimilato la ment<strong>al</strong>ità simbolica, hanno l'impressione <strong>di</strong> capire meglio il<br />

<strong>di</strong>scorso quando Gesù abbandona lo stile <strong>della</strong> parabola.<br />

«Ora sappiamo che sai tutto... per questo cre<strong>di</strong>amo...»: fanno una decisa professione <strong>di</strong><br />

fede nella sua scienza superiore e nella sua provenienza <strong>di</strong>vina.<br />

4. NON SONO SOLO POICHÈ IL PADRE È CON ME (16,31-32)<br />

16.31 a)pekri/qh au)toi=j )Ihsou=j, )/Arti pisteu/ete;<br />

16.32 i)dou\ e)/rxetai w(/ra kai\ e)lh/luqen<br />

i(/na skorpisqh=te e(/kastoj ei)j ta\ i)/<strong>di</strong>a ka)me\ mo/non a)fh=te:<br />

kai\ ou)k ei)mi\ mo/noj, o(/ti o( path\r met' e)mou= e)stin.<br />

16,31 Rispose loro Gesù: «Adesso credete?<br />

16,32 Ecco, giunge (l')Ora, anzi è giunta,<br />

che vi–<strong>di</strong>sperderete ciascuno verso le proprie (cose) e–mi lascerete solo;<br />

ma non sono solo, poiché il Padre è con me.<br />

«Adesso credete?...»: per il Signore la nostra fede non è mai abbastanza pronta e forte.<br />

«Ecco giunge l'Ora... che vi <strong>di</strong>sperderete...»: Gesù in particolare sa che la fede dei suoi è<br />

ancora fragile e quin<strong>di</strong> pre<strong>di</strong>ce la loro fuga e il loro ce<strong>di</strong>mento, così come aveva fatto con<br />

Pietro (13,38).<br />

279


«Mi lascerete solo»: più volte, secondo la testimonianza del <strong>Vangelo</strong>, Gesù ha vissuto<br />

momenti <strong>di</strong> incomprensione e <strong>di</strong> solitu<strong>di</strong>ne. Durante la passione questa solitu<strong>di</strong>ne<br />

raggiungerà il massimo grado.<br />

«Il Padre è con me»: Gesù però riba<strong>di</strong>sce la sua certezza, che lo sostiene in ogni<br />

momento: il Padre non lo abbandona mai (8,29).<br />

5. ABBIATE CORAGGIO, IO HO VINTO IL MONDO (16,33)<br />

16.33 tau=ta lela/lhka u(mi=n i(/na e)n e)moi\ ei)rh/nhn e)/xhte:<br />

e)n t%= ko/sm% qli=yin e)/xete,<br />

a)lla\ qarsei=te, e)gw\ neni/khka to\n ko/smon.<br />

16,33 Queste (cose) ho–detto a–voi, affinché in me abbiate pace.<br />

Nel mondo avrete tribolazione;<br />

ma abbiate–coraggio, io ho–vinto il mondo».<br />

«Queste cose ho detto a voi»: Gesù ama motivare le sue affermazioni, vuole essere<br />

chiaro <strong>al</strong> massimo e far capire le sue vere intenzioni. È la quarta volta che lo fa nei <strong>di</strong><strong>al</strong>oghi<br />

<strong>della</strong> Cena: qui afferma che parla per dare pace (15,11: per dare gioia; 16,1: per evitare lo<br />

scand<strong>al</strong>o; 16,4: per lasciare un ricordo v<strong>al</strong>ido).<br />

«Affinché in me abbiate pace»: Gesù conclude appunto il suo secondo <strong>di</strong><strong>al</strong>ogo spiegando<br />

l’ultimo motivo, quello supremo, per cui ha parlato: la Pace dei <strong>di</strong>scepoli. Egli si esprime in<br />

un modo molto interessante: PACE in ME. Si tratta <strong>della</strong> Pace messianica, <strong>della</strong> somma <strong>di</strong><br />

tutti i beni spiritu<strong>al</strong>i, del frutto più gustoso <strong>della</strong> comunione con lui. Dobbiamo dunque<br />

vedere nella Pace la sintesi suprema <strong>di</strong> tutto ciò che il Maestro ha desiderato e ancora<br />

desidera ardentemente comunicare ai <strong>di</strong>scepoli.<br />

«Nel mondo avrete tribolazione»: nel Cristo essi hanno pace, nel mondo sofferenza. Il<br />

mondo è qui presentato come il netto contrario <strong>di</strong> Cristo, perché in esso opera il mistero del<br />

m<strong>al</strong>e che fa soffrire; in Gesù invece opera il mistero del bene che dona pace e gioia. La pace<br />

infatti sarà il primo dono fatto d<strong>al</strong> Risorto ai suoi amici (20,19.21) e, insieme <strong>al</strong>la gioia<br />

(15,11) è il dono che Gesù chiama suo (14,27).<br />

«Abbiate coraggio, io ho vinto il mondo»: il <strong>di</strong>scorso non poteva finire in un modo più<br />

bello e convincente: con un'esortazione <strong>al</strong>la FIDUCIA nella certezza <strong>della</strong> VITTORIA che,<br />

a motivo <strong>della</strong> ment<strong>al</strong>ità anticipatrice, è presentata come una re<strong>al</strong>tà già attuata (cfr. 12,31).<br />

1 Gv 5,4 Tutto ciò che è nato da Dio vince il mondo; e questa è la vittoria che ha<br />

sconfitto il mondo: la nostra fede.<br />

RIFLESSIONI SU QUESTA UNITÀ<br />

La TESTIMONIANZA che lo Spirito renderà a Gesù e che i <strong>di</strong>scepoli, animati d<strong>al</strong>lo<br />

Spirito, porteranno avanti sarà l’occasione <strong>di</strong> una violenta persecuzione contro <strong>di</strong> loro (cfr.<br />

15,18.25). Ma il Parákletos, inviato da Cristo, giu<strong>di</strong>cherà e condannerà il MONDO e il suo<br />

PRINCIPE, mentre introdurrà gli apostoli <strong>al</strong>la VERITÀ tutta intera e, in t<strong>al</strong> modo,<br />

glorificherà il Cristo stesso.<br />

Qu<strong>al</strong>e è il senso <strong>di</strong> tutto questo? D<strong>al</strong>la sofferenza e d<strong>al</strong>la fatica nascerà una GIOIA<br />

PIENA che nessuno potrà eliminare. Per illustrare meglio questa promessa, Gesù descrive la<br />

feconda FIGURA <strong>della</strong> DONNA CHE PARTORISCE, la qu<strong>al</strong>e <strong>di</strong>mentica la sua sofferenza<br />

per la GIOIA <strong>di</strong> aver dato <strong>al</strong>la luce il suo bambino, simbolo dell’uomo nuovo.<br />

Gesù infine invita gli apostoli <strong>al</strong>la preghiera <strong>al</strong> PADRE nel suo NOME e ne assicura<br />

l'esau<strong>di</strong>mento, perché essi lo amano e credono nella sua origine <strong>di</strong>vina e nel suo ritorno<br />

presso il Padre, il qu<strong>al</strong>e, nonostante il loro sbandamento durante la passione, vuole loro<br />

sempre bene.<br />

280


CONCLUSIONE DEL SECONDO DIALOGO<br />

AMORE e GIOIA sono i temi centr<strong>al</strong>i <strong>di</strong> questo <strong>di</strong>scorso: essi sono una re<strong>al</strong>tà presente<br />

ed una promessa per il futuro. Il PADRE ed il CRISTO assicurano questi doni me<strong>di</strong>ante<br />

l'invio dello SPIRITO SANTO, l'<strong>al</strong>tro Parácletos, che rimarrà per sempre nei credenti.<br />

L'ODIO del mondo, che è la maggiore causa <strong>di</strong> sofferenza, non fa che accentuare la<br />

bellezza dell'amore e <strong>della</strong> pace che Cristo non solo promette, ma comincia a donare,<br />

avendo egli già vinto il mondo.<br />

La figura del PADRE è associata a quella del vignaiolo; quella del FIGLIO a quella <strong>della</strong><br />

vite, dell'amico, <strong>della</strong> donna che partorisce; quella dello SPIRITO <strong>al</strong> Parácletos<br />

(<strong>al</strong>l’Avvocato), che condanna il mondo e <strong>di</strong>fende Gesù ed i suoi.<br />

I DISCEPOLI sono paragonati ai tr<strong>al</strong>ci potati e fruttuosi e sono chiamati amici (non più<br />

servi); anch'essi sono rappresentati d<strong>al</strong>la donna che soffre nel parto, per generare<br />

un’umanità rinnovata.<br />

Viene stimolata la FEDE verso Gesù, come colui che esce d<strong>al</strong> Padre, come un bimbo che<br />

nasce d<strong>al</strong>la donna (non si può negare un riferimento a Maria). Vengono anche proposti<br />

l’AMORE e l’AMICIZIA più gran<strong>di</strong> possibili, fino <strong>al</strong> sacrificio <strong>della</strong> propria vita.<br />

L’osservanza dei comandamenti del Maestro fa sì che il credente rimanga in lui e nel suo<br />

amore, come egli rimane, pieno <strong>di</strong> sicurezza, nell'amore del Padre.<br />

In Gv 13-16 vi sono molti brani ricchissimi utili per animare la veglia del Giovedì <strong>San</strong>to e quella <strong>della</strong><br />

Vigilia <strong>di</strong> Pentecoste.<br />

281


282


PADRE, SIANO UNO, COME NOI Unità 28<br />

La preghiera sacerdot<strong>al</strong>e dell'Ora per l'unità perfetta (Gv 17)<br />

Gesù, dopo averci fatto giungere ad un vertice che sembrava insuperabile, è solito farci<br />

intravedere subito un'<strong>al</strong>tra vetta ancora più <strong>al</strong>ta. V<strong>al</strong>e anche per noi quanto detto a<br />

Natanaele: «Vedrai cose maggiori!» (1,50). Anche ora, dopo i <strong>di</strong>scorsi dell'Ultima Cena, in<br />

cui ci ha parlato dei segreti <strong>della</strong> vita trinitaria, il Maestro ci sorprende, perché nella sua<br />

preghiera sacerdot<strong>al</strong>e, non solo ci parla del Padre, ma ci fa partecipi <strong>di</strong>retti del suo <strong>di</strong><strong>al</strong>ogo<br />

con lui. Egli, che aveva invitato la Samaritana <strong>al</strong>l'adorazione in Spirito e Verità, ci dà ora<br />

una <strong>di</strong>mostrazione viva <strong>di</strong> come lui stesso la re<strong>al</strong>izza e ci propone così la più <strong>al</strong>ta SCUOLA<br />

DI PREGHIERA. Nei paragrafi contrassegnati da un asterisco (*) metteremo in evidenza<br />

<strong>al</strong>cune caratteristiche del metodo <strong>di</strong> preghiera del Figlio, con l’intenzione <strong>di</strong> carpirne i<br />

segreti.<br />

La preghiera del cap. 17 si <strong>di</strong>stingue d<strong>al</strong> genere dei <strong>di</strong>scorsi e per questo può costituire un<br />

momento a parte (il quinto). In essa Gesù tocca molti argomenti che possono essere<br />

riassunti nel tema <strong>della</strong> perfetta UNITÀ e <strong>della</strong> COMUNIONE. Abbiamo <strong>di</strong>viso il testo in<br />

tre parti: nella prima Gesù prega per sé, chiedendo <strong>di</strong> essere glorificato; nella seconda prega<br />

per i <strong>di</strong>scepoli presenti e nella terza intercede anche per i credenti futuri.<br />

- I - PADRE, GLORIFICA IL TUO FIGLIO<br />

Le figure che ris<strong>al</strong>tano subito in questa parte sono quelle del PADRE e del FIGLIO<br />

(termine usato <strong>di</strong> proposito <strong>al</strong> posto del semplice io per evidenziare t<strong>al</strong>e figura). Le parolechiave<br />

sono: VITA ETERNA, CONOSCENZA, GLORIA.<br />

1. PADRE, È GIUNTA L'ORA (17,1)<br />

17.1 Tau=ta e)la/lhsen )Ihsou=j,<br />

kai\ e)pa/raj tou\j o)fq<strong>al</strong>mou\j au)tou= ei)j to\n ou)rano\n ei)=pen,<br />

Pa/ter, e)lh/luqen h( w(/ra:<br />

do/caso/n sou to\n ui(o/n, i(/na o( ui(o\j doca/sv se/,<br />

17,1 Queste (cose) <strong>di</strong>sse Gesù,<br />

ed elevati i suoi occhi verso il cielo, <strong>di</strong>sse:<br />

«Padre, è–giunta l'Ora:<br />

glorifica il tuo Figlio, affinché il Figlio glorifichi te,<br />

«Queste cose <strong>di</strong>sse Gesù»: terminati i <strong>di</strong>scorsi in cui ha parlato del Padre, adesso parla <strong>al</strong><br />

Padre, dando inizio ad una delle sue preghiere più belle e prolungate. Trasforma in<br />

preghiera i vari argomenti fin a qui toccati.<br />

«Elevati i suoi occhi verso il cielo»: il cambiamento <strong>di</strong> interlocutore è in<strong>di</strong>cato da una<br />

<strong>di</strong>versa <strong>di</strong>rezione dello sguardo. Come nel ringraziamento per la risurrezione <strong>di</strong> Lazzaro<br />

(11,41), così ora Gesù ALZA lo sguardo verso il CIELO. Questo è il segno dell’elevazione<br />

del suo spirito a Dio. Se la preghiera è vera, anche il corpo è partecipe, per il fatto che esso è<br />

l'in<strong>di</strong>spensabile strumento (sacramento) dell'anima.<br />

«Padre, è giunta l'Ora»: Gesù si rivolge a Dio chiamandolo Padre (6 volte nel cap. 17).<br />

È molto significativo che Gesù annunci la definitiva venuta dell'ORA, tanto attesa e temuta<br />

(e già anticipata a Cana), in un clima <strong>di</strong> preghiera <strong>al</strong> Padre suo: questa è l'Ora del ritorno<br />

(13,1) che Dio ha stabilito nel suo <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> s<strong>al</strong>vezza. T<strong>al</strong>e clima <strong>di</strong> preghiera fa sì che la<br />

drammaticità dell'Ora sia superata d<strong>al</strong>la confidenza e d<strong>al</strong> <strong>di</strong><strong>al</strong>ogo con il Padre. Già in 12,27-<br />

283


28 Gesù aveva subito trasformato lo sconvolgente pensiero dell’Ora in una preghiera <strong>di</strong><br />

glorificazione del nome del Padre.<br />

«Glorifica il tuo Figlio, affinché il Figlio glorifichi te…»: la fiducia in Dio induce Gesù a<br />

vedere l'Ora, non solo come quella del dolore, ma anche e soprattutto come quella <strong>della</strong><br />

GLORIFICAZIONE del Figlio da parte del Padre. T<strong>al</strong>e glorificazione però suppone anche la<br />

croce. Egli chiede <strong>di</strong> ricevere questa gloria (umile e splen<strong>di</strong>da) perché sa che così Dio stesso<br />

sarà servito e onorato. Infatti, solo morendo e risuscitando potrà pienamente dare gloria a<br />

Dio. La glorificazione del Padre, e non la propria, è lo scopo ultimo <strong>di</strong> tutta l'opera e la vita<br />

del Cristo.<br />

Mt 6,9 Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome.<br />

* Qui, come in tutte le preghiere fatte da Gesù nel <strong>Vangelo</strong> giovanneo (11,41b-42; 12,27-<br />

28), c'è innanzi tutto l'invocazione <strong>al</strong> PADRE in un fiducioso rapporto interperson<strong>al</strong>e Io-Tu.<br />

Inoltre, la preghiera <strong>di</strong> DOMANDA nasconde in fondo una DOSSOLOGIA, cioè una<br />

glorificazione del Padre (Cfr. 13,31-32). Nel c. 17 il tema <strong>della</strong> glorificazione reciproca, già<br />

presente nei <strong>di</strong>scorsi convivi<strong>al</strong>i, si trasforma in orazione.<br />

2. QUESTA È LA VITA ETERNA (17,2-3)<br />

17.2 kaqw\j e)/dwkaj au)t%= e)cousi/an pa/shj sarko/j,<br />

i(/na pa=n o(\ de/dwkaj au)t%= dw/sv au)toi=j zwh\n ai)w/nion.<br />

17.3 au(/th de/ e)stin h( ai)w/nioj zwh/<br />

i(/na ginw/skwsin se\ to\n mo/non a)lhqino\n qeo\n<br />

kai\ o(\n a)pe/steilaj )Ihsou=n Xristo/n.<br />

17,2 come gli desti potere (su) ogni carne,<br />

affinché (a) tutto ciò–che gli hai–dato, doni ad essi (la) vita eterna.<br />

17,3 Questa dunque è l’eterna vita:<br />

che conoscano te, l'unico vero Dio<br />

e colui–che hai–mandato, Gesù Cristo.<br />

«Gli desti potere su ogni carne, affinché... doni ad essi la vita eterna»: il Lógos fatto<br />

Carne ha ricevuto il glorioso POTERE <strong>di</strong> dare niente meno che la vita eterna ad ogni uomo<br />

(carne), visto nella sua fragilità. Il suo è un potere fin<strong>al</strong>izzato a donare VITA, e non fine a se<br />

stesso. Il dono <strong>della</strong> Vita agli uomini è vera GLORIA per il Figlio e per il Padre.<br />

«A tutto ciò che gli hai dato»: se il potere <strong>di</strong> dare la vita è univers<strong>al</strong>e, <strong>di</strong> fatto solo gli<br />

eletti la ricevono. Questi, ancora una volta, sono visti come un dono del Padre <strong>al</strong> Figlio<br />

(6,39). Tre volte Gesù parla qui <strong>di</strong> DONO: in riferimento <strong>al</strong> POTERE (cfr. 5,27), ai<br />

DISCEPOLI che egli ha ricevuto (cfr. anche 10,29) e <strong>al</strong>la VITA che egli elargisce. Nei primi<br />

due casi intrave<strong>di</strong>amo un sentimento <strong>di</strong> riconoscenza e nel terzo un atteggiamento <strong>di</strong><br />

generosità.<br />

«Questa… è l’eterna vita: che conoscano te l'unico vero Dio e colui che hai mandato,<br />

Gesù Cristo»: Gesù cerca <strong>di</strong> esprimere l'inesprimibile. Presenta la VITA eterna come<br />

CONOSCENZA viva del Padre, Dio unico e vero (aggettivi molto importanti), e <strong>di</strong> Gesù<br />

Messia, il suo Inviato (1 Gv 1,3). Noi non siamo portati a definire la Vita come Conoscenza.<br />

Però, a ben pensarci è proprio vero: quando la Vita è Conoscenza e la Conoscenza <strong>di</strong>venta<br />

Vita, Dio è davvero glorificato, perché entriamo in <strong>di</strong><strong>al</strong>ogo consapevole con lui. Questa<br />

stessa preghiera <strong>di</strong> Gesù <strong>di</strong>venta un modo per donare Conoscenza e comunicare Vita. Il<br />

tema <strong>della</strong> conoscenza è presente soprattutto nei <strong>di</strong><strong>al</strong>oghi del IV <strong>Vangelo</strong>: conoscere Dio<br />

non vuol solo <strong>di</strong>re sapere, vuol <strong>di</strong>re essere in piena sintonia e in comunione <strong>di</strong> vita con lui<br />

(1,10; 10,14;14,7.17; 16,3; 17,3.8.25).<br />

«Unico vero Dio e... Gesù Cristo»: Unità e Verità saranno due temi fondament<strong>al</strong>i <strong>di</strong><br />

questa preghiera. La conoscenza del Cristo è vivificante come quella del Padre.<br />

284


* Gesù, pregando in pubblico, vuole far apprendere il suo stile <strong>di</strong> preghiera (cfr. 11,42).<br />

Notiamo che egli ha cura <strong>di</strong> spiegare le parole più importanti, per rendere gli ascoltatori più<br />

consapevoli. Qui, ad es., definisce il concetto <strong>di</strong> VITA ETERNA. Questa è una parola che<br />

ha una pienezza straor<strong>di</strong>naria ed il Maestro fa <strong>di</strong> tutto affinché ce ne ren<strong>di</strong>amo conto.<br />

Ricor<strong>di</strong>amo il Prologo: nel Lógos (Parola che rivela) era la Vita. Se si conosce il Lógos<br />

fatto carne e Colui che lo genera, si ha la Vita.<br />

3. IO TI HO GLORIFICATO (17,4-5)<br />

17.4 e)gw/ se e)do/casa e)pi\ th=j gh=j<br />

to\ e)/rgon teleiw/saj o(\ de/dwka/j moi i(/na poih/sw:<br />

17.5 kai\ nu=n do/caso/n me su/, pa/ter, para\ seaut%=<br />

tv= do/cv v(= ei)=xon pro\ tou= to\n ko/smon ei)=nai para\ soi/.<br />

17,4 Io ti ho–glorificato sulla terra,<br />

compiendo l'opera che mi hai–dato da fare;<br />

17,5 e adesso glorificami tu, (o) Padre, presso–<strong>di</strong> te,<br />

con–la gloria che avevo presso <strong>di</strong> te, prima che il mondo fosse.<br />

«Io ti ho glorificato... compiendo l'opera che mi hai dato da fare...»: Gesù parla <strong>di</strong> sé.<br />

Considera ormai compiuta l'OPERA <strong>della</strong> Rivelazione <strong>di</strong> Dio (cfr. 17,6; 9,4). Per <strong>al</strong>cuni<br />

biblisti questa preghiera sarebbe da attribuire <strong>al</strong> Cristo già risorto. Se invece appartenesse <strong>al</strong><br />

Cristo terreno, avremmo un nuovo mirabile esempio dello stile tipico del IV <strong>Vangelo</strong>, che<br />

tende a non tener conto del tempo per introdurci nell'eterno considerato come già presente<br />

(ment<strong>al</strong>ità anticipatrice). Notiamo che Gesù considera l’opera, <strong>di</strong> cui parla, come un DONO<br />

fattogli d<strong>al</strong> Padre. Infatti, come abbiamo già detto, l’unico fine <strong>di</strong> tutta la sua attività è la<br />

GLORIFICAZIONE del Padre.<br />

«Sulla terra»: la menzione delle re<strong>al</strong>tà primor<strong>di</strong><strong>al</strong>i cielo (17,1) e terra (mondo) serve a<br />

farci capire come Gesù si situa nel cosmo. La terra è il luogo <strong>della</strong> re<strong>al</strong>izzazione dell'opera<br />

<strong>di</strong>vina, il cielo la <strong>di</strong>mora gloriosa <strong>di</strong> Dio, presso il qu<strong>al</strong>e egli è glorificato.<br />

«Glorificami... presso <strong>di</strong> te, con quella gloria che avevo presso <strong>di</strong> te, prima che il mondo<br />

fosse»: questa glorificazione richiesta è il coronamento <strong>di</strong> tutta l’azione s<strong>al</strong>vifica che era<br />

iniziata con l'Incarnazione: il Lógos, <strong>di</strong>ventato uomo e venuto presso <strong>di</strong> noi, ritorna dopo la<br />

Risurrezione nello splendore <strong>della</strong> sua gloria <strong>di</strong>vina <strong>di</strong> Unigenito presso il Padre (cfr. 1,14).<br />

Il cerchio si chiude e tutto si rivela essere GLORIA, così come tutto si rivela essere<br />

AMORE (26).<br />

* La preghiera <strong>di</strong>venta MEMORIA: essa è ricordo dell'opera compiuta da Gesù stesso<br />

sulla terra per la GLORIA del Padre e ricordo <strong>della</strong> GLORIA eterna che il Figlio aveva<br />

presso <strong>di</strong> lui. E la memoria <strong>di</strong>venta PREGHIERA, la qu<strong>al</strong>e fa sì che t<strong>al</strong>i GLORIFICAZIONI<br />

siano una re<strong>al</strong>tà attu<strong>al</strong>e.<br />

- II - LA PREGHIERA PER I DISCEPOLI PRESENTI<br />

In questa parte vengono trattati princip<strong>al</strong>mente questi temi:<br />

1 - L'opera rivelatrice compiuta da Gesù.<br />

2 - Il comportamento positivo degli apostoli.<br />

3 - L'intervento del Padre in favore dei <strong>di</strong>scepoli.<br />

1. HANNO CONSERVATO LA TUA PAROLA (17,6-8)<br />

17.6 )Efane/rwsa/ sou to\ o)/noma toi=j a)nqrw/poij ou(\j e)/dwka/j moi e)k tou= ko/smou.<br />

soi\ h)=san ka)moi\ au)tou\j e)/dwkaj kai\ to\n lo/gon sou teth/rhkan.<br />

17.7 nu=n e)/gnwkan o(/ti pa/nta o(/sa de/dwka/j moi para\ sou= ei)sin:<br />

17.8 o(/ti ta\ r(h/mata a( \ e)/dwka/j moi de/dwka au)toi=j,<br />

285


kai\ au)toi\ e)/labon<br />

kai\ e)/gnwsan a)lhqw=j o(/ti para\ sou= e)ch=lqon,<br />

kai\ e)pi/steusan o(/ti su/ me a)pe/steilaj.<br />

17,6 Ho–manifestato il tuo nome agli uomini che hai–dato a–me d<strong>al</strong> mondo.<br />

Erano tuoi e–a–me li hai–dati e la parola tua hanno–conservato.<br />

17,7 Adesso hanno–riconosciuto che tutte (le cose) che–hai date a–me, sono da te,<br />

17,8 perché le parole, che hai–date a–me, (le) ho–date a–loro,<br />

ed essi (le) hanno–accolte<br />

e hanno–riconosciuto veramente che da te sono–uscito<br />

e hanno–creduto che tu mi hai–mandato.<br />

«Ho manifestato il tuo nome...»: ora Gesù parla <strong>al</strong> Padre dei suoi apostoli. In sintonia con<br />

il v. 3 che tocca il tema <strong>della</strong> CONOSCENZA VITALE <strong>di</strong> Dio, Gesù afferma <strong>di</strong> aver fatto<br />

apparire il NOME del Padre ai <strong>di</strong>scepoli (usa il verbo che in<strong>di</strong>ca le apparizioni del Risorto).<br />

NOME qui significa la persona <strong>di</strong> Dio Padre in quanto può essere manifestata, conosciuta,<br />

invocata e glorificata. Per quanto riguarda noi, conoscere il nome <strong>di</strong> Dio che è Padre vuol<br />

<strong>di</strong>re fare esperienza del suo amore (cfr. 26).<br />

«Agli uomini che hai dato a me d<strong>al</strong> mondo»: solo gli uomini, che il Padre elegge e dona<br />

a Cristo, possono <strong>di</strong> fatto ricevere la manifestazione straor<strong>di</strong>naria del nome <strong>di</strong> Dio. Essi<br />

vengono d<strong>al</strong> mondo, perché come tutti appartengono <strong>al</strong>l’umanità con tutti i pregi ed i limiti<br />

che questo comporta, ma non sono d<strong>al</strong> mondo (16) perché non ne con<strong>di</strong>vidono la ment<strong>al</strong>ità<br />

ed i comportamenti (cfr. anche 15,19 dove risulta che Cristo stesso li ha scelti d<strong>al</strong> mondo).<br />

«Erano tuoi e a me li hai dati»: il ricordare che i <strong>di</strong>scepoli sono esclusiva proprietà<br />

d'amore del Padre costituisce una tacita raccomandazione a loro favore e il ritorno insistente<br />

dell'affermazione che sono un dono fatto a lui (2), oltre ad essere una manifestazione <strong>di</strong><br />

riconoscenza, è una presa <strong>di</strong> coscienza <strong>della</strong> propria responsabilità verso <strong>di</strong> loro.<br />

«La parola tua hanno conservato (teréo)»: Gesù, che fra poco chiederà che il Padre<br />

conservi nel suo nome i <strong>di</strong>scepoli (11), mette in rilievo che essi hanno il merito <strong>di</strong> aver<br />

conservato la Parola rivelatrice del Padre (la qu<strong>al</strong>e in definitiva è il LÓGOS stesso fatto<br />

carne).<br />

«Hanno riconosciuto che tutte le cose, che hai date a me, sono da te»: per Gesù, che è<br />

umile, è stata una gioia convincere gli apostoli che tutto quello che lui ha (il potere, la<br />

gloria...) è un dono del Padre, perché in t<strong>al</strong> modo Dio è glorificato (Mt 5,16). E, secondo lui,<br />

per gli apostoli aver capito e accettato questo è un grande merito, perché così sono entrati<br />

nel mistero <strong>di</strong> comunione del Dio triperson<strong>al</strong>e, sono stati introdotti nella logica <strong>di</strong>vina del<br />

dono e <strong>della</strong> gratuità (cfr. 10).<br />

«Perché le parole, che hai date a me, le ho date a loro ed essi le hanno accolte...»: tra le<br />

tante cose date Gesù mette in ris<strong>al</strong>to le parole. Infatti, l'accoglienza da parte dei <strong>di</strong>scepoli<br />

delle parole rivelatrici, che in definitiva vengono d<strong>al</strong> Padre (12,49; 14,10) e ne manifestano<br />

l'Amore, li porta a credere che Cristo ha origine da Dio e che la sua missione proviene d<strong>al</strong><br />

Padre.<br />

«Le hanno accolte... hanno conservato... hanno riconosciuto... hanno creduto...»: questo<br />

par<strong>al</strong>lelismo progressivo aiuta a comprendere le varie tappe dell’adesione <strong>al</strong>la verità (la<br />

parola prima ricevuta e poi custo<strong>di</strong>ta porta <strong>al</strong>la conoscenza e <strong>al</strong>la fede).<br />

«Hanno riconosciuto veramente che da te sono uscito... che tu mi hai mandato»: la<br />

parola, fatta <strong>di</strong>ventare esperienza interiore, origina la certezza <strong>di</strong> fede (veramente) che la<br />

natura (cfr. 16,27.30) e la missione <strong>di</strong> Gesù sono <strong>di</strong>vine.<br />

* Gesù inizia col fare memoria <strong>della</strong> sua azione rivelatrice, ma subito dopo concentra la<br />

sua attenzione su quegli UOMINI che appartengono <strong>al</strong> Padre e che gli sono stati affidati. La<br />

preghiera <strong>di</strong>venta un atto <strong>di</strong> AMORE e una LODE verso i <strong>di</strong>scepoli, dei qu<strong>al</strong>i (lasciando da<br />

parte tutte le debolezze) mette in ris<strong>al</strong>to l'autenticità <strong>della</strong> loro CONOSCENZA <strong>di</strong> Dio e<br />

<strong>della</strong> loro FEDE.<br />

286


2. IO PER ESSI PREGO (17,9-10)<br />

17.9 e)gw\ peri\ au)tw=n e)rwtw=, ou) peri\ tou= ko/smou e)rwtw=<br />

a)lla\ peri\ w(=n de/dwka/j moi, o(/ti soi/ ei)sin,<br />

17.10 kai\ ta\ e)ma\ pa/nta sa/ e)stin kai\ ta\ sa\ e)ma/,<br />

kai\ dedo/casmai e)n au)toi=j.<br />

17,9 Io per essi prego; non per il mondo prego,<br />

ma per coloro–che hai–dato a–me, perché sono tuoi<br />

17,10 e tutte le mie (cose) sono tue e le tue (sono) mie<br />

e sono–stato–glorificato in essi.<br />

«Io per essi prego (’erotáo); non per il mondo prego»: Gesù è consapevole che sta<br />

pregando e, parlando <strong>della</strong> sua stessa preghiera, in<strong>di</strong>ca qu<strong>al</strong>e ne sia la vera fin<strong>al</strong>ità. Egli<br />

pertanto <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> pregare per gli apostoli ed esclude volutamente il mondo, per concentrare<br />

tutta la forza <strong>della</strong> sua implorazione a favore dei suoi amici. Se Gesù non prega per il<br />

mondo (così come non si rivela ad esso: 14,22) è segno che il mondo, in questo contesto, è<br />

considerato un tutt’uno con il m<strong>al</strong>igno (attenti: si tratta <strong>di</strong> un linguaggio mistico: Gesù non<br />

vuole introdurre in noi che Dio abbandona i m<strong>al</strong>vagi, ma che ci sono peccati mistici <strong>di</strong><br />

gravità inau<strong>di</strong>ta. Cfr. 1 Gv 5,16).<br />

«Per coloro che hai dato a me, perché sono tuoi... e sono stato glorificato in essi»: Gesù<br />

avv<strong>al</strong>ora la sua intercessione ricordando che essi appartengono <strong>al</strong> Padre (nella logica <strong>della</strong><br />

tot<strong>al</strong>e comunione: 10a) e che in essi egli si sente glorificato a motivo <strong>della</strong> loro fede (questa<br />

è la nostra intuizione in base <strong>al</strong> v. 8).<br />

«Tutte le mie cose sono tue e le tue sono mie»: l’aver ricordato che i suoi <strong>di</strong>scepoli sono<br />

del Padre e da questi sono stati donati a lui, offre a Cristo l’occazione per ricordare che la<br />

comunione <strong>di</strong> ogni bene è la legge fondament<strong>al</strong>e tra il Padre ed il Figlio. Riconosce però<br />

innanzi tutto che le sue cose appartengono <strong>al</strong> Padre; solo in seconda battuta <strong>di</strong>ce che quelle<br />

del Padre sono sue. Egli rispetta le <strong>di</strong>namiche <strong>della</strong> vita <strong>di</strong>vina, <strong>della</strong> qu<strong>al</strong>e il Padre è la<br />

sorgente.<br />

Ebr 7,25 (Cristo) può s<strong>al</strong>vare perfettamente quelli che per mezzo <strong>di</strong> lui si accostano a<br />

Dio, essendo egli sempre vivo per intercedere a loro favore.<br />

* Come se non bastasse quanto sta <strong>di</strong>cendo in un clima <strong>di</strong> orazione, Gesù, esplicitamente<br />

afferma <strong>di</strong> voler PREGARE per i <strong>di</strong>scepoli, dei qu<strong>al</strong>i ricorda il merito <strong>di</strong> appartenere <strong>al</strong><br />

Padre e <strong>di</strong> dargli gloria. Dobbiamo imparare d<strong>al</strong> Signore come si prega per i fratelli: con<br />

amore, stima e gioia. Inoltre la coscienza <strong>di</strong> stare pregando rende più attenti ed impegnati.<br />

3. CONSERVALI NEL TUO NOME AFFINCHÉ SIANO UNO (17,11-12)<br />

17.11 kai\ ou)ke/ti ei)mi\ e)n t%= ko/sm%, kai\ au)toi\ e)n t%= ko/sm% ei)si/n,<br />

ka)gw\ pro\j se\ e)/rxomai.<br />

Pa/ter a(/gie, th/rhson au)tou\j e)n t%= o)no/mati/ sou %(= de/dwka/j moi,<br />

i(/na w)=sin e(\n kaqw\j h(mei=j.<br />

17.12 o(/te h)/mhn met' au)tw=n<br />

e)gw\ e)th/roun au)tou\j e)n t%= o)no/mati/ sou %(= de/dwka/j moi, kai\ e)fu/laca,<br />

kai\ ou)dei\j e)c au)tw=n a)pw/leto ei) mh\ o( ui(o\j th=j a)pwlei/aj,<br />

i(/na h( grafh\ plhrwqv=.<br />

17,11 Ed (io) non sono (più) nel mondo ed essi sono nel mondo<br />

ed–io presso–<strong>di</strong> te vengo.<br />

Padre santo, conserv<strong>al</strong>i nel nome tuo, che hai–dato a–me,<br />

affinché siano una (cosa sola) come noi.<br />

17,12 Quando ero con loro,<br />

io li conservavo nel nome tuo, che hai–dato a–me, e (li) ho–custo<strong>di</strong>ti<br />

287


e nessuno <strong>di</strong> essi si–è–perduto, se non il figlio <strong>della</strong> per<strong>di</strong>zione,<br />

affinché la Scrittura si–compisse.<br />

«Non sono più nel mondo ed essi sono nel mondo »: Gesù si considera ormai fuori d<strong>al</strong>le<br />

<strong>di</strong>fficoltà del mondo, già in Dio, verso il qu<strong>al</strong>e sta per andare. In una situazione opposta si<br />

trovano i <strong>di</strong>scepoli. Essi sono in pericolo in quanto egli tra poco non sarà più con loro in<br />

modo visibile.<br />

«Padre santo»: nella preghiera Gesù mette in evidenza la santità del Padre, che più<br />

avanti sarà pregato da lui <strong>di</strong> santificare gli apostoli (17,17-19). Dicendo che suo Padre è<br />

santo, egli santifica veramente il nome <strong>di</strong> Dio.<br />

«Conserv<strong>al</strong>i nel nome tuo, che hai dato a me»: il Maestro chiede a Dio quattro cose: la<br />

prima è che li conservi nel suo nome. A meno <strong>di</strong> seguire le varianti che <strong>di</strong>cono: nel nome<br />

tuo, quelli che hai dato a me… oppure nel nome, che hai dato a me… qui ci troviamo <strong>di</strong><br />

fronte ad una <strong>di</strong>fficoltà: se il nome rappresenta la persona del Padre nella sua specifica<br />

funzione paterna, t<strong>al</strong>e nome non può essere certo trasmesso <strong>al</strong> Figlio. Forse dato, qui,<br />

significa: dato a conoscere… (cfr. 26). Oppure, con maggiore probabilità il termine nome<br />

qui sta per <strong>di</strong>vinità con tutte le sue caratteristiche comuni e unificanti <strong>di</strong> potenza e <strong>di</strong> santità.<br />

Infatti Dio ha dato a Cristo un nome che è <strong>al</strong> <strong>di</strong> sopra <strong>di</strong> ogni <strong>al</strong>tro (Fil 2,9), l’unico nel<br />

qu<strong>al</strong>e possiamo essere s<strong>al</strong>vati (Atti 4,12). Nel nome <strong>di</strong> Dio, che è Padre onnipotente e<br />

buono, e <strong>di</strong> Cristo i <strong>di</strong>scepoli saranno custo<strong>di</strong>ti <strong>al</strong> sicuro.<br />

«Affinché siano una cosa sola come noi»: il risultato <strong>della</strong> custo<strong>di</strong>a nel nome del Dio<br />

Unico è l'UNITÀ degli apostoli tra <strong>di</strong> loro e con Dio. Infatti qui il Tu e l’Io si unificano nel<br />

Noi (cfr. 21 e 22). La prima caratteristica <strong>di</strong> Dio, che è quella <strong>di</strong> essere Uno, <strong>di</strong>venta anche<br />

quella del gruppo degli apostoli e, poi più ampiamente, <strong>della</strong> comunità intera. T<strong>al</strong>e unità,<br />

che pensiamo sia l’intenzione centr<strong>al</strong>e <strong>della</strong> Preghiera dell'Ora, ha dunque come modello la<br />

Trinità (come noi) e, se la Chiesa (a cominciare dagli apostoli) la raggiunge, <strong>di</strong>venta ICONA<br />

visibile <strong>della</strong> comunione <strong>di</strong>vina trinitaria.<br />

Li conservavo nel nome tuo... e li ho custo<strong>di</strong>ti…»: il Padre è invitato a continuare l'opera<br />

<strong>di</strong> custo<strong>di</strong>a che lui, buon Pastore (sempre nel nome unificante del Padre), ha finora<br />

esercitato con successo, fatta eccezione <strong>di</strong> Giuda. Se ci ricor<strong>di</strong>amo <strong>di</strong> Gv 11,42, che parla<br />

del Cristo che muore per radunare in uno i figli <strong>di</strong> Dio <strong>di</strong>spersi, capiamo anche meglio che<br />

il buon risultato ottenuto d<strong>al</strong> Signore gli è costata la vita.<br />

«Nessuno <strong>di</strong> essi si è perduto, se non il figlio <strong>della</strong> per<strong>di</strong>zione, affinché la Scrittura si<br />

compisse…»: notiamo il netto contrasto tra conservare e perdersi. Definire Giuda figlio<br />

<strong>della</strong> per<strong>di</strong>zione significa far capire che il tra<strong>di</strong>tore ha voluto essere tutt’uno con il peccato<br />

(cfr. 8,44). T<strong>al</strong>e per<strong>di</strong>zione però non risulta essere un f<strong>al</strong>limento <strong>di</strong> Gesù o del <strong>di</strong>segno<br />

<strong>di</strong>vino, perché era stata predetta nelle Scritture (S<strong>al</strong> 41,10). Sembra che il maestro giu<strong>di</strong>chi<br />

positivamente il fatto che uno solo si è perduto; tuttavia il fatto in sé è grave, anche se tocca<br />

un solo <strong>di</strong>scepolo, e pertanto è ancor più motivata la preghiera <strong>al</strong> Padre affinché li<br />

custo<strong>di</strong>sca.<br />

* Gesù sa capire i problemi degli <strong>al</strong>tri: egli pone come esigenza primaria l'UNITÀ e ne<br />

in<strong>di</strong>vidua la strada (la CUSTODIA nel Nome del Padre). Quin<strong>di</strong>, fa una precisa<br />

INTERCESSIONE a favore dei <strong>di</strong>scepoli, avv<strong>al</strong>orandola con il fatto che essi hanno urgente<br />

bisogno dell'aiuto <strong>di</strong>vino. La sua preghiera, poi, non pretende che Dio supplisca <strong>al</strong>la<br />

mancanza <strong>di</strong> protezione da parte sua: Gesù infatti ha custo<strong>di</strong>to con efficacia i suoi nel nome<br />

del Padre. Ma ora egli se ne va e mette nelle mani <strong>di</strong> Dio il compito <strong>di</strong> proseguire t<strong>al</strong>e<br />

custo<strong>di</strong>a.<br />

4. ABBIANO LA MIA GIOIA PIENA (17,13-14)<br />

17.13 nu=n de\ pro\j se\ e)/rxomai kai\ tau=ta l<strong>al</strong>w= e)n t%= ko/sm%<br />

i(/na e)/xwsin th\n xara\n th\n e)mh\n peplhrwme/nhn e)n e(autoi=j.<br />

288


17.14 e)gw\ de/dwka au)toi=j to\n lo/gon sou kai\ o( ko/smoj e)mi/shsen au)tou/j,<br />

o(/ti ou)k ei)si\n e)k tou= ko/smou kaqw\j e)gw\ ou)k ei)mi\ e)k tou= ko/smou.<br />

17,13 Adesso però a te vengo e <strong>di</strong>co queste (cose) nel mondo,<br />

affinché abbiano la gioia, (quel)la mia, piena in se–stessi .<br />

17,14 Io ho–dato loro la parola tua e il mondo li ha–o<strong>di</strong>ati,<br />

perché non sono d<strong>al</strong> mondo, come io non sono d<strong>al</strong> mondo.<br />

«Adesso… a te vengo»: gran<strong>di</strong>ssima è la gioia con cui Gesù ritorna <strong>al</strong>la casa del Padre,<br />

tanto che lo <strong>di</strong>ce più volte (cfr. 11). Egli vuole comunicare t<strong>al</strong>e gioia anche ai suoi (14,28;<br />

15,11).<br />

«Dico queste cose... affinché abbiano la gioia... mia piena»: in <strong>al</strong>tre occasioni (ad es.<br />

16,20-22) Gesù ha parlato <strong>della</strong> gioia, ora però la invoca. La sua preghiera infatti è<br />

fin<strong>al</strong>izzata a rassicurare i suoi apostoli e a riempire il loro cuore <strong>di</strong> serenità e <strong>di</strong> beatitu<strong>di</strong>ne,<br />

derivanti appunto d<strong>al</strong>la certezza <strong>della</strong> protezione <strong>di</strong> Dio Padre, c<strong>al</strong>damente da lui sollecitata.<br />

T<strong>al</strong>e gioia, poi, dev’essere la stessa (quella mia) che egli prova, considerandosi ormai a<br />

casa. Questa è la seconda richiesta.<br />

«Ho dato loro la parola tua e il mondo li ha o<strong>di</strong>ati, perché non sono d<strong>al</strong> mondo...»:<br />

ulteriori motivi affinché il Padre protegga i <strong>di</strong>scepoli sono il fatto che il mondo li o<strong>di</strong>a<br />

proprio perché essi hanno accolto la sua parola <strong>di</strong>vina ed il fatto che non appartengono <strong>al</strong><br />

mondo, così come egli stesso non appartiene <strong>al</strong> mondo (cfr. 15,18-25: qui, come <strong>al</strong>trove,<br />

passi del <strong>di</strong>scorso dell'Ultima Cena si trasfigurano in preghiera).<br />

* Gesù prega pubblicamente, affinché gli apostoli sentano quello che <strong>di</strong>ce. La sua non è<br />

un’esibizione, ma una forma <strong>di</strong> aiuto e <strong>di</strong> consolazione per i suoi e una forma <strong>di</strong> lotta contro<br />

le ingiustizie del mondo.<br />

5. PROTEGGILI DAL MALIGNO (17,15-16)<br />

17.15 ou)k e)rwtw= i(/na a)/rvj au)tou\j e)k tou= ko/smou,<br />

a)ll' i(/na thrh/svj au)tou\j e)k tou= ponhrou=.<br />

17.16 e)k tou= ko/smou ou)k ei)si\n kaqw\j e)gw\ ou)k ei)mi\ e)k tou= ko/smou.<br />

17,15 Non chiedo che li tolga d<strong>al</strong> mondo,<br />

ma che li protegga d<strong>al</strong> m<strong>al</strong>igno.<br />

17,16 (Essi) d<strong>al</strong> mondo non sono, come io non sono d<strong>al</strong> mondo.<br />

«Non chiedo (’erotáo) che li tolga d<strong>al</strong> mondo»: qui Gesù per la terza volta in questo<br />

capitolo usa il termine chiedere. Ha coscienza che la sua è una preghiera <strong>di</strong> domanda, ma è<br />

sicuro che non è inopportuna, perché non chiede cose comode, come sarebbe quella <strong>di</strong><br />

esonerare gli apostoli dai problemi che comporta lo stare nel mondo, nel qu<strong>al</strong>e lui stesso è<br />

venuto per compiere il <strong>di</strong>segno del Padre.<br />

«Ma che li protegga d<strong>al</strong> m<strong>al</strong>igno»: egli implora, più proficuamente, che Dio li custo<strong>di</strong>sca<br />

d<strong>al</strong>lo spirito del m<strong>al</strong>e (cfr. 8,44). Solo questo in definitiva è importante (terza richiesta: cfr.<br />

Mt 6,13).<br />

«Essi d<strong>al</strong> mondo non sono, come io non sono d<strong>al</strong> mondo»: il Maestro riba<strong>di</strong>sce quanto<br />

detto in 14 b . Là il mondo era presentato nel suo o<strong>di</strong>o verso gli apostoli, qui (ci pare <strong>di</strong><br />

capire) è presentato nella sua relazione con il m<strong>al</strong>igno, principe <strong>di</strong> questo mondo (12,31;<br />

14,30; 16,11).<br />

Mt 6,13 Non ci indurre in tentazione, ma liberaci d<strong>al</strong> m<strong>al</strong>e (o d<strong>al</strong> m<strong>al</strong>igno).<br />

* La preghiera del Cristo non mira a s<strong>al</strong>vare i suoi d<strong>al</strong>le fatiche <strong>della</strong> testimonianza nel<br />

mondo, sovente ostile, ma ad ottenere d<strong>al</strong> Padre la <strong>di</strong>fesa contro il m<strong>al</strong>igno, in modo che<br />

essi non assorbiscano la ment<strong>al</strong>ità del mondo (<strong>di</strong>mensione pastor<strong>al</strong>e e s<strong>al</strong>vifica).<br />

289


6. SANTIFICALI NELLA VERITÀ (17,17-19)<br />

17.17 a(gi/ason au)tou\j e)n tv= a)lhqei/#: o( lo/goj o( so\j a)lh/qeia/ e)stin.<br />

17.18 kaqw\j e)me\ a)pe/steilaj ei)j to\n ko/smon,<br />

ka)gw\ a)pe/steila au)tou\j ei)j to\n ko/smon:<br />

17.19 kai\ u(pe\r au)tw=n e)gw\ a(gia/zw e)mauto/n,<br />

i(/na w)=sin kai\ au)toi\ h(giasme/noi e)n a)lhqei/#.<br />

17,17 <strong>San</strong>tific<strong>al</strong>i nella verità. La Parola, (quel)la tua, è verità.<br />

17,18 Come mi hai–mandato nel mondo,<br />

anch'io ho–mandato loro nel mondo;<br />

17,19 e per essi io santifico me–stesso,<br />

affinché siano anch'essi santificati in verità.<br />

«<strong>San</strong>tific<strong>al</strong>i nella (’en) verità»: il pensiero che i <strong>di</strong>scepoli sono configurati a lui per il<br />

fatto <strong>di</strong> non appartenere <strong>al</strong> mondo, porta Gesù a formulare la quarta richiesta: <strong>San</strong>tific<strong>al</strong>i…<br />

Qui il verbo santificare ha un significato speci<strong>al</strong>e rivelato d<strong>al</strong> v. 19 (per essi io santifico me<br />

stesso.). <strong>San</strong>tificare vuol <strong>di</strong>re consacrare come sacrificio (ricor<strong>di</strong>amo che con-sacrare, così<br />

come sacri-ficare, vuol <strong>di</strong>re fare <strong>di</strong>ventare sacro). T<strong>al</strong>e consacrazione degli apostoli, a<br />

somiglianza <strong>di</strong> Cristo, che è stato consacrato e inviato d<strong>al</strong> Padre (10,36) e che consacra se<br />

stesso nella Pasqua, è operata da Dio per mezzo <strong>della</strong> verità, a con<strong>di</strong>zione che essi <strong>di</strong>morino<br />

misticamente nella verità e si impegnino per la <strong>di</strong>ffusione <strong>della</strong> verità.<br />

«La Parola (Lógos)... tua è verità»: la Parola del Padre è, in primo luogo, il Cristo<br />

stesso che è la verità vivente. Ma è anche il messaggio che, norm<strong>al</strong>mente attraverso Gesù,<br />

Dio rivolge ai <strong>di</strong>scepoli: è una parola che purifica (cfr. 15,3) e che è sinomimo <strong>di</strong> verità.<br />

Pertanto, la santificazione dei <strong>di</strong>scepoli è operata per mezzo <strong>della</strong> parola, a con<strong>di</strong>zione che<br />

essi <strong>di</strong>morino nella parola e si impegnino per la <strong>di</strong>ffusione <strong>della</strong> parola.<br />

«Come mi hai mandato nel mondo, anch'io ho mandato loro nel mondo»: la<br />

consacrazione non è mai fine a se stessa. Gli apostoli, santificati d<strong>al</strong> Padre e da Gesù, sono<br />

inviati da Cristo nel mondo per amore <strong>di</strong> esso, così come egli è stato inviato d<strong>al</strong> Padre nel<br />

mondo per amore <strong>di</strong> esso (il come in<strong>di</strong>ca che i due invii e i motivi <strong>di</strong> essi sono ugu<strong>al</strong>i). Gli<br />

apostoli dunque vengono santificati per la Missione e d<strong>al</strong>la Missione a favore del mondo.<br />

«Per essi io santifico me stesso,»: queste parole richiamano quelle <strong>della</strong> consacrazione<br />

eucaristica (cfr. ad es. Lc 22,19: questo è il mio corpo, che per voi è dato) ed in<strong>di</strong>cano nello<br />

stesso tempo la ragione profonda per cui gli apostoli possono essere consacrati (Gesù infatti<br />

si è immolato nel sacrificio pasqu<strong>al</strong>e, anticipato d<strong>al</strong>la lavanda dei pie<strong>di</strong> e d<strong>al</strong>l'Eucaristia, per<br />

poter santificare e consacrare i suoi).<br />

«Affinché siano anch'essi santificati in verità»: la santificazione degli apostoli comporta<br />

per essi, come per Gesù, la <strong>di</strong>sponibilità <strong>al</strong> sacrificio <strong>di</strong> sé e il compito <strong>di</strong> celebrare con<br />

verità il sacrificio eucaristico (il nuovo culto in spirito e verità), d<strong>al</strong> momento che il Signore<br />

stesso in t<strong>al</strong> modo si è consacrato (cfr. 13,15: «Come io ho fatto... anche voi fate». V. anche<br />

21,19 b ).<br />

«<strong>San</strong>tifico me stesso… siano santificati in verità»: Gesù ha il potere <strong>di</strong> autosantificarsi,<br />

gli apostoli no, ma devono attendere questo d<strong>al</strong>l’azione <strong>di</strong>vina. La loro santificazione oltre<br />

che ad essere nella verità, dev’essere anche in verità, cioè perfetta e autentica, il che è molto<br />

impegnativo. Ma la preghiera <strong>di</strong> Gesù e il suo sacrificio rendono possibile tutto questo,<br />

tanto è vero che tutti gli apostoli hanno glorificato Dio con una vita santa e tutti, tranne<br />

<strong>Giovanni</strong>, anche con il martirio (ve<strong>di</strong> in particolare Pietro: 21,19).<br />

* L'orazione <strong>di</strong> Gesù ha una fin<strong>al</strong>ità s<strong>al</strong>vifica: chiede la SANTIFICAZIONE, la<br />

consacrazione dei suoi. Ma nello stesso tempo è impegnativa per lui e per gli apostoli: per<br />

ottenere t<strong>al</strong>e effetto Gesù SACRIFICA se stesso ed i suoi devono accettare la stessa<br />

MISSIONE sacerdot<strong>al</strong>e e profetica nel mondo. Inoltre a motivo delle parole usate d<strong>al</strong><br />

Signore (mi santifico per...) la preghiera acquista un v<strong>al</strong>ore liturgico e richiama l'istituzione<br />

del sacrificio eucaristico: il mio corpo dato per voi.<br />

290


- III - LA PREGHIERA PER TUTTI I CREDENTI<br />

Gesù sta esprimendo molte intenzioni: chiede protezione, gioia, santità. Ma ecco, che,<br />

pensando a tutti i credenti <strong>di</strong> ogni epoca, pone nuovamente come prioritaria l'UNITÀ, sulla<br />

qu<strong>al</strong>e qui insiste molto (quattro volte). Il dono e la contemplazione <strong>della</strong> GLORIA e il<br />

possesso dell'AMORE appaiono come cause e manifestazioni <strong>di</strong> questa UNITÀ.<br />

1. AFFINCHÈ TUTTI SIANO UNA COSA SOLA (17,20-23)<br />

17.20 Ou) peri\ tou/twn de\ e)rwtw= mo/non,<br />

a)lla\ kai\ peri\ tw=n pisteuo/ntwn <strong>di</strong>a\ tou= lo/gou au)tw=n ei)j e)me/,<br />

17.21 i(/na pa/ntej e(\n w)=sin, kaqw\j su/, pa/ter, e)n e)moi\ ka)gw\ e)n soi/,<br />

i(/na kai\ au)toi\ e)n h(mi=n e(\n w)=sin,<br />

i(/na o( ko/smoj pisteu/v o(/ti su/ me a)pe/steilaj.<br />

17.22 ka)gw\ th\n do/can h(\n de/dwka/j moi de/dwka au)toi=j,<br />

i(/na w)=sin e(\n kaqw\j h(mei=j e(/n:<br />

17.23 e)gw\ e)n au)toi=j kai\ su\ e)n e)moi/, i(/na w)=sin teteleiwme/noi ei)j e(/n,<br />

i(/na ginw/skv o( ko/smoj o(/ti su/ me a)pe/steilaj<br />

kai\ h)ga/phsaj au)tou\j kaqw\j e)me\ h)ga/phsaj.<br />

17,20 Però, non prego per questi soltanto,<br />

ma anche per quelli che–crederanno in me per la loro parola,<br />

17,21 affinché tutti siano una (cosa sola), come tu, Padre, (sei) in me e–io in te,<br />

affinché anch'essi in noi siano una (cosa sola),<br />

affinché il mondo creda che tu mi hai–mandato.<br />

17,22 Ed–io la gloria, che hai–dato a–me, ho–dato a–loro,<br />

affinché siano una (cosa sola), come noi (siamo) una (cosa sola);<br />

17,23 io in loro e tu in me, affinché siano perfetti per l'unità,<br />

affinché riconosca il mondo che tu mi hai–mandato<br />

e li hai–amati come hai–amato me.<br />

«Non prego (’erotáo) per questi soltanto, ma anche per quelli che crederanno in me…»:<br />

partendo dai <strong>di</strong>scepoli presenti, Gesù comincia a pensare anche <strong>al</strong> futuro <strong>della</strong> comunità e<br />

pertanto <strong>di</strong>chiara che la sua supplica è anche per tutti i credenti <strong>di</strong> ogni tempo e luogo.<br />

Quin<strong>di</strong> anche per noi che in questo momento stiamo riflettendo sul <strong>Vangelo</strong>.<br />

«Crederanno in me per la loro parola»: Cristo vuole una fede autentica che, quin<strong>di</strong>,<br />

deve nascere unicamente d<strong>al</strong>l'ascolto <strong>della</strong> PAROLA degli apostoli ed essere adesione<br />

person<strong>al</strong>e <strong>al</strong> Lógos. Nella ininterrotta catena <strong>di</strong> testimoni del <strong>Vangelo</strong>, la parola degli<br />

apostoli ha un ruolo fondament<strong>al</strong>e ed insostituibile. Al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> tutta la mole <strong>di</strong> insegnamenti<br />

prodotta nei secoli, io continuo a credere a motivo <strong>della</strong> parola degli apostoli, presente in<br />

speci<strong>al</strong> modo negli scritti del Nuovo Testamento.<br />

«Affinché tutti siano una cosa sola»: Gesù ritiene che l'unità <strong>di</strong> tutti i credenti sia la cosa<br />

fondament<strong>al</strong>e, affinché la catena non si spezzi, e, pensando <strong>al</strong> lontano futuro, prega innanzi<br />

tutto per questo. «Siano uno... perfetti nell'unità (23)»: ecco il vertice, il massimo,<br />

l'incre<strong>di</strong>bile. Ora egli ne spiegherà il modo e la misura.<br />

«Come tu, Padre, sei in me e io in te, affinché... in noi siano una cosa sola»: questa unità<br />

ha un modello (il Padre ed il Figlio) e una sorgente (l'unione con la Trinità). Pertanto t<strong>al</strong>e<br />

unità non sarà massificazione, ma perfetta comunione nel rispetto delle <strong>di</strong>fferenze. È da<br />

notare la forza <strong>della</strong> particella mistica in ripetuta tre volte. Solo in Dio l’unità sarà amore<br />

creativo e <strong>di</strong>namico.<br />

«Affinché il mondo creda che tu mi hai mandato»: il risultato fin<strong>al</strong>e poi è quello <strong>di</strong><br />

portare <strong>al</strong>la fede quel mondo tanto <strong>di</strong>fficile ad aprirsi <strong>al</strong>la luce. Solo la testimonianza <strong>della</strong><br />

re<strong>al</strong>e unità dei credenti può produrre questo effetto (cfr. anche 23). La fede del mondo<br />

dunque arriva quando il processo <strong>di</strong> unità si è già verificato, mentre la fede del cristiano dà<br />

291


inizio a t<strong>al</strong>e processo, cioè porta <strong>al</strong>l’unità (crederanno… affinché tutti siano una cosa sola:<br />

20 b -21 a ).<br />

«La gloria che hai dato a me, ho dato a loro, affinché siano una cosa sola, come noi…»:<br />

forse anche qui dato a loro può significare innanzi tutto dato in visione (24; cfr. 1,14; cfr.<br />

anche 2 Cor 3,18 E noi tutti, a viso scoperto, riflettendo come in uno specchio la gloria del<br />

Signore, veniamo trasformati in quella medesima immagine, <strong>di</strong> gloria in gloria, secondo<br />

l'azione dello Spirito del Signore). È chiaro però che la contemplazione <strong>della</strong> gloria <strong>di</strong>vina<br />

illumina il cuore e produce una trasformazione interiore in noi. I credenti, <strong>di</strong>ventati partecipi<br />

<strong>della</strong> bellezza e <strong>della</strong> luce <strong>di</strong> Gesù, si riempiono del suo medesimo fulgore. T<strong>al</strong>e gloria<br />

<strong>di</strong>vina rende pertanto una cosa sola i <strong>di</strong>scepoli del Signore.<br />

«Io in loro e tu in me, affinché siano perfetti per l'unità»: Gesù fa capire che la<br />

comunione <strong>di</strong>vina del Padre nel Figlio e <strong>di</strong> questi nei suoi rende possibile l'unità che può e<br />

dev’essere PERFETTA: uniti a Cristo che è unito <strong>al</strong> Padre anch’essi sono pienamente uniti<br />

tra <strong>di</strong> loro (cfr. anche 14,20 che completa bene questo passo).<br />

«Affinché riconosca il mondo che tu mi hai mandato e li hai amati...»: l'Unità, frutto<br />

<strong>della</strong> Gloria donata, <strong>di</strong>mostra l'origine <strong>di</strong>vina del Cristo, la cui missione si rivela efficace, e<br />

<strong>di</strong>mostra l'amore infinito del Padre per i <strong>di</strong>scepoli. In <strong>al</strong>tre parole l’unità <strong>della</strong> Chiesa facilita<br />

la fede nella <strong>di</strong>vinità <strong>di</strong> Cristo e nell’amore <strong>di</strong> Dio per noi.<br />

«Li hai amati come hai amato me»: l’amore del Padre verso <strong>di</strong> noi uguaglia quello che<br />

egli nutre per il Figlio. Pertanto l’unità invocata può essere davvero perfetta. L’amore è<br />

l’<strong>al</strong>tra faccia dell’unità.<br />

* Si manifestano in questa parte, in modo speci<strong>al</strong>e, la <strong>di</strong>mensione ecclesi<strong>al</strong>e, univers<strong>al</strong>e,<br />

ecumenica e apostolica dell'intercessione <strong>di</strong> Gesù: egli prega per la Chiesa <strong>di</strong> tutte le<br />

epoche, per l'unità <strong>di</strong> tutti i credenti in lui e per la fede del mondo intero. Un modo <strong>di</strong><br />

pregare che non abbia queste caratteristiche è povero ed insufficiente.<br />

2. CONTEMPLINO LA MIA GLORIA (17,24)<br />

17.24 Pa/ter, o(\ de/dwka/j moi, qe/lw i(/na o(/pou ei)mi\ e)gw\ ka)kei=noi w)=sin met' e)mou=,<br />

i(/na qewrw=sin th\n do/can th\n e)mh\n, h(\n de/dwka/j moi<br />

o(/ti h)ga/phsa/j me pro\ katabolh=j ko/smou.<br />

17,24 Padre, quelli–che mi hai–dati, voglio che dove sono io anch'essi siano con me,<br />

affinché contemplino la gloria, (quel)la mia, che mi hai–dato,<br />

perché mi hai–amato prima (<strong>della</strong>) fondazione de(l)–mondo.<br />

«Padre,... voglio che dove sono io anch'essi siano con me»: si sente qui tutta<br />

l'autorevolezza del Figlio (Voglio che... ) il qu<strong>al</strong>e sta proponendo, come espressione<br />

definitiva <strong>di</strong> Unità, la cosa più importante per lui e per i suoi: lo stare insieme per sempre<br />

nel Regno (Essere con... dove... Cfr. 12,26). Notiamo che il Signore non <strong>di</strong>ce dove sarò, ma<br />

dove sono, perché si considera fin d<strong>al</strong> presente già in para<strong>di</strong>so.<br />

«Affinché contemplino la gloria... che mi hai dato, perché mi hai amato…»: egli chiede<br />

ciò che costituisce per noi la felicità eterna: la CONTEMPLAZIONE <strong>della</strong> sua GLORIA<br />

<strong>di</strong>vina e dell’AMORE che il Padre ha per lui. T<strong>al</strong>e contemplazione inizia già fin d’ora con<br />

la nostra esperienza viva del Cristo (1,14; 1 Gv 1,1-4).<br />

«Perché mi hai amato prima <strong>della</strong> fondazione del mondo»: l'AMORE eterno del Padre<br />

per il Figlio costituisce il motivo per cui Dio gli ha donato la gloria, che è lo splendore<br />

dell'amore o l’amore nel suo splendore. Gloria e amore sono eterni, senza inizio (cfr. 5 b :<br />

prima che il mondo fosse). Chi si sente amato con t<strong>al</strong>e intensità ne vuole comunicare la<br />

bellezza e la gioia agli amici.<br />

292


* La <strong>di</strong>mensione escatologica, presente in questa ultima parte, completa a perfezione la<br />

preghiera dell'Ora, nella qu<strong>al</strong>e il passato (prima <strong>della</strong>...) ed il futuro si collegano in un<br />

presente eterno.<br />

3. L'AMORE SIA IN ESSI E IO IN LORO (17,25-26)<br />

17.25 pa/ter <strong>di</strong>/kaie, kai\ o( ko/smoj se ou)k e)/gnw, e)gw\ de/ se e)/gnwn,<br />

kai\ ou(=toi e)/gnwsan o(/ti su/ me a)pe/steilaj:<br />

17.26 kai\ e)gnw/risa au)toi=j to\ o)/noma/ sou kai\ gnwri/sw,<br />

i(/na h( a)ga/ph h(\n h)ga/phsa/j me e)n au)toi=j v)= ka)gw\ e)n au)toi=j.<br />

17,25 Padre giusto, il mondo non ti ha–riconosciuto, io invece ti ho–riconosciuto<br />

e–anche costoro hanno–riconosciuto che tu mi hai–mandato.<br />

17,26 E ho–fatto–conoscere loro il nome tuo e (lo) farò–conoscere,<br />

affinché l'amore con–il–qu<strong>al</strong>e hai–amato me, sia in essi e–io in loro.<br />

«Padre giusto... ti ho riconosciuto... e anche costoro hanno riconosciuto...»: Gesù fa<br />

leva sulla giustizia del Padre che, proprio perché giusto, sicuramente premia chi gli è fedele.<br />

Egli poi, notando che il mondo purtroppo si è chiuso <strong>al</strong>la luce, consola il Padre suo<br />

affermando che lui e i credenti lo hanno riconosciuto, facendo un’esperienza vit<strong>al</strong>e <strong>di</strong> lui e<br />

<strong>della</strong> sua iniziativa <strong>di</strong> s<strong>al</strong>vezza.<br />

«Ho fatto conoscere loro il nome tuo e lo farò conoscere»: gli assicura che il suo mistero<br />

person<strong>al</strong>e <strong>di</strong> Padre (Nome) è stato da lui manifestato ai <strong>di</strong>scepoli nel passato (cfr. 17,6) e lo<br />

sarà ancora nel futuro (con l'invio dello Spirito <strong>San</strong>to).<br />

«Affinché l'amore con il qu<strong>al</strong>e hai amato me, sia in essi»: tutta l’opera <strong>di</strong> rivelazione è<br />

fin<strong>al</strong>izzata a far sì che l'Amore del Padre per il Figlio sia in noi e cioè, in <strong>al</strong>tre parole, che lo<br />

SPIRITO SANTO sia presente e attivo nei credenti. L’amore infinito e glorioso del Padre è<br />

davvero il culmine e la fonte <strong>di</strong> tutta la vita del Cristo, del cristiano e <strong>della</strong> comunità.<br />

Conoscere il nome del Padre equiv<strong>al</strong>e a possedere t<strong>al</strong>e amore. Solo Gesù ci può donare t<strong>al</strong>e<br />

conoscenza (Mt 11,27) e, quin<strong>di</strong>, t<strong>al</strong>e amore.<br />

«E io in loro»: ecco però adesso l’ultimo tocco <strong>di</strong> artista, l’espressione <strong>di</strong> un desiderio<br />

fondament<strong>al</strong>e, già presente in 23: Io in loro, cioè nella loro mente, nel loro cuore e nella<br />

loro vita, in una perfetta mistica comunione cristocentrica. Si re<strong>al</strong>izza la sua profezia fatta in<br />

14,20: In quel giorno voi saprete che io sono nel Padre e voi in me e io in voi. La preghiera<br />

del Signore non poteva concludersi in un modo più intenso e più bello.<br />

* Gesù conclude manifestando l'intento <strong>di</strong> consolare il Padre del fatto che il mondo non<br />

si sia aperto a lui ed esprime un impegno (per <strong>al</strong>tro suffragato d<strong>al</strong> passato) che egli<br />

promuoverà la conoscenza del PADRE nell'AMORE e nella COMUNIONE. Egli infatti,<br />

chiamandolo con il nome <strong>di</strong> Padre e definendolo <strong>San</strong>to e Giusto, non solo onora Dio, ma lo<br />

rivela ai <strong>di</strong>scepoli. Notiamo che la Chiesa ha adottato nelle preghiere liturgiche la lodevole<br />

abitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> rivolgersi a Dio magnificandone sempre le qu<strong>al</strong>ità: Giusto, Onnipotente,<br />

Misericor<strong>di</strong>oso…<br />

CONCLUSIONE<br />

Pensiamo che sia utile confrontare il nostro modo <strong>di</strong> pregare con quello del Figlio Gesù e<br />

vedere qu<strong>al</strong>i siano le carenze <strong>della</strong> nostra preghiera.<br />

Dobbiamo tenere presenti non solo le tematiche e le <strong>di</strong>mensioni <strong>della</strong> sua orazione, ma<br />

anche la sua confidenza nel Padre e il suo affetto per i <strong>di</strong>scepoli.<br />

La preghiera è espressione <strong>di</strong> riconoscenza, è fede in atto, è amore in <strong>di</strong><strong>al</strong>ogo, è<br />

espressione <strong>di</strong> speranza, è fonte <strong>di</strong> unità, è sorgente <strong>di</strong> forza…<br />

In particolare ci piace mettere in rilievo il fatto che questa preghiera, che sembra <strong>di</strong><br />

domanda, in re<strong>al</strong>tà è soprattutto <strong>di</strong> bene<strong>di</strong>zione e <strong>di</strong> ringraziamento <strong>al</strong> Padre. Vi è sotteso un<br />

293


continuo sentimento <strong>di</strong> riconoscenza per i doni che Dio ha fatto a Cristo, siano essi<br />

rappresentati dagli apostoli, dai fedeli, d<strong>al</strong> potere, d<strong>al</strong>la gloria, d<strong>al</strong>le parole o d<strong>al</strong> nome (cfr.<br />

17,2 2x .4.6 2x .7.8.9.11.12.22.24 2x ). Il dono fatto a Gesù, a sua volta, è da lui ridonato a noi<br />

(cfr. 17,2.8.14.22), affinché ci possiamo riempire <strong>della</strong> sua stessa gioia, <strong>della</strong> sua medesima<br />

gloria e dell’amore che il Padre ha per lui.<br />

Un’<strong>al</strong>tra caratteristica <strong>di</strong> questa preghiera consiste nell’uso copioso dell’in mistico:<br />

Cristo è nel Padre (21), il Padre è in Cristo (21.23), i credenti sono nel Padre e nel Figlio<br />

(21), Cristo è nei credenti (23.26). Infine, se Gesù è nel Padre (21) e il Padre è in Gesù<br />

(21.23), che a sua volta è nel credente (23), bisogna concludere che anche il Padre, me<strong>di</strong>ante<br />

Gesù, abita nel credente (cfr. 14,23). La serie dei collegamenti risulta perfetta. T<strong>al</strong>e mutua<br />

compenetrazione, re<strong>al</strong>izzata d<strong>al</strong>l’amore vero, è descritta ed invocata d<strong>al</strong>la preghiera nel<br />

compiersi <strong>della</strong> grande Ora.<br />

Capitolo utilissimo per una veglia <strong>di</strong> preghiera o per una catechesi sull'orazione. Fondament<strong>al</strong>e<br />

anche per l’educazione <strong>al</strong>l’ecumenismo e per imparare a pregare per l’unità dei cristiani.<br />

294


GESÙ IL NAZARENO: IO SONO Unità 29<br />

La cattura e il processo ebraico (18,1-27)<br />

PRESENTAZIONE del racconto <strong>della</strong> PASSIONE: improvvisamente lo stile cambia.<br />

L'Evangelista inizia una narrazione minuziosa e serrata <strong>di</strong> eventi gravissimi e tragici<br />

(crudeltà, violenze contro Gesù). Ma sorprendentemente non abbiamo un abbassamento del<br />

livello spiritu<strong>al</strong>e e simbolico: anzi, durante la Passione si compie una nuova e fondament<strong>al</strong>e<br />

fase <strong>della</strong> rivelazione del Cristo (Sesto momento del secondo Tempo).<br />

Gesù, che sembra privo <strong>di</strong> carismi straor<strong>di</strong>nari, subisce in<strong>di</strong>feso l’aggressione dei nemici<br />

mossi da egoismi, da paure, da cattiveria (fa eccezione il momento inizi<strong>al</strong>e nel qu<strong>al</strong>e la<br />

risposta «Io sono» provoca la caduta a terra dei nemici). Eppure in questa situazione è<br />

raggiunto un <strong>al</strong>tro vertice: il massimo <strong>della</strong> assur<strong>di</strong>tà coincide con il massimo <strong>della</strong><br />

significatività.<br />

Nulla <strong>di</strong> ciò che accade è privo <strong>di</strong> senso e anche le cose più meschine sono cariche <strong>di</strong><br />

v<strong>al</strong>ore profetico e s<strong>al</strong>vifico. Gesù si muove in maniera perfettamente simbolica: tutto quello<br />

che fa o subisce <strong>di</strong>venta segno <strong>di</strong> fedeltà e amore, scuola <strong>di</strong> santità, strumento <strong>di</strong> s<strong>al</strong>vezza,<br />

glorificazione del Padre. E le profezie (sia sue che bibliche) si avverano una dopo l'<strong>al</strong>tra.<br />

L'intero racconto <strong>della</strong> Passione, anche se molto fedele <strong>al</strong>la cronaca dei fatti, tanto che<br />

questa è la parte del <strong>Vangelo</strong> giovanneo che più somiglia ai Sinottici, vien pur sempre fatto<br />

con un intento teologico particolare: rivelare la grandezza messianica e la forza <strong>di</strong>vina <strong>di</strong><br />

Gesù. Dopo un primo momento nel qu<strong>al</strong>e l'Evangelista descrive le azioni e gli atteggiamenti<br />

<strong>di</strong> Cristo, che ne fanno emergere l'IDENTITÀ sovrumana (Unità 29), nel <strong>di</strong><strong>al</strong>ogo con Pilato<br />

e nella crocifissione <strong>Giovanni</strong> mette in evidenza la superiore REGALITÀ del Cristo che<br />

giu<strong>di</strong>ca il peccato (Unità 30). Infine vi è la narrazione <strong>della</strong> tot<strong>al</strong>e spogliazione del Re dei<br />

Giudei, spogliazione che ha come risultato il dono fatto <strong>al</strong>la Chiesa <strong>della</strong> Madre, dello<br />

Spirito, del <strong>San</strong>gue e dell'Acqua sgorganti d<strong>al</strong> cuore dell'Agnello trafitto, Icona suprema<br />

dell'amore che dona vita (Unità 31).<br />

INTRODUZIONE A QUESTA UNITÀ: seguendo l'or<strong>di</strong>ne degli avvenimenti così come<br />

sono narrati d<strong>al</strong>l'Evangelista, abbiamo in<strong>di</strong>viduato sei parti. Gesù si presenta con la forza<br />

sovrana dell'IO SONO, che fa cadere i nemici a terra, e come colui che, padrone <strong>di</strong> tutto ciò<br />

che accade, non <strong>di</strong>mostra paura, ma interroga (4.7.11.21.23), afferma (5.8) e comanda con<br />

piena autorità (8.11.21.23).<br />

- I - C'ERA UN GIARDINO<br />

Il luogo dell'amicizia non viene profanato<br />

1. GIUDA CONOSCEVA IL LUOGO (18,1-2)<br />

Conoscere per tra<strong>di</strong>re<br />

18.1 Tau=ta ei)pw\n )Ihsou=j e)ch=lqen su\n toi=j maqhtai=j au)tou=<br />

pe/ran tou= xeima/rrou tou= Kedrw\n o(/pou h)=n kh=poj,<br />

ei)j o(\n ei)sh=lqen au)to\j kai\ oi( maqhtai\ au)tou=.<br />

18.2 v)/dei de\ kai\ )Iou/daj o( para<strong>di</strong>dou\j au)to\n to\n to/pon,<br />

o(/ti polla/kij sunh/xqh )Ihsou=j e)kei= meta\ tw=n maqhtw=n au)tou=.<br />

18,1 Dette queste (cose), Gesù uscì con i suoi <strong>di</strong>scepoli<br />

oltre il torrente Cedron, dove c'era (un) giar<strong>di</strong>no,<br />

ne(l) qu<strong>al</strong>e entrò egli e i suoi <strong>di</strong>scepoli.<br />

18,2 Ora anche Giuda, che lo tra<strong>di</strong>va, conosceva il luogo,<br />

perché spesso Gesù conveniva là con i suoi <strong>di</strong>scepoli.<br />

295


«Dette queste cose...»: fortificato e consolato d<strong>al</strong>la preghiera <strong>al</strong> Padre, Gesù va incontro<br />

<strong>al</strong>la sua Passione. T<strong>al</strong>e preghiera (insieme a quella <strong>di</strong> 12,27-27) rimpiazza quella angosciata<br />

e coraggiosa del Getzemani, riportata dai Sinottici. Il Gesù <strong>di</strong> <strong>Giovanni</strong> non <strong>di</strong>mostra<br />

nessuna <strong>di</strong> quelle natur<strong>al</strong>i fragilità umane che gli <strong>al</strong>tri evangelisti descrivono (paura, sudor<br />

<strong>di</strong> sangue..).<br />

«Uscì con i suoi <strong>di</strong>scepoli, oltre il torrente»: Gesù esce; compie il suo esodo,<br />

<strong>al</strong>lontanandosi d<strong>al</strong>la città corrotta e portando anche i suoi. Inizia il suo ritorno verso il<br />

Padre.<br />

«C'era un giar<strong>di</strong>no, nel qu<strong>al</strong>e entrò...»: si tratta del luogo <strong>di</strong> rifugio, del recinto delle<br />

pecore (10,1 ss.). La Passione <strong>di</strong> Gesù inizia e si conclude in un giar<strong>di</strong>no (19,41) che<br />

richiama quello del Cantico e il para<strong>di</strong>so dell'Eden. Rappresenta il luogo <strong>della</strong> vita,<br />

dell’amicizia e <strong>della</strong> risurrezione.<br />

«Anche Giuda... conosceva il luogo»: conoscere il luogo può voler <strong>di</strong>re conoscerne<br />

l'importanza, la sacr<strong>al</strong>ità (in 11,48 luogo significa tempio); Giuda, proprio in quel posto,<br />

aveva sperimentato la confidenza e l'amicizia che Gesù donava ai suoi. Egli, che viene<br />

costantemente contrassegnato come colui che consegna cioè come tra<strong>di</strong>tore..., approfitta<br />

<strong>della</strong> fiducia e dell'amicizia per favorire la cattura del Signore.<br />

«Spesso Gesù conveniva là»: in quel luogo Gesù istruiva i suoi <strong>di</strong>scepoli e pregava. Egli<br />

stava con i suoi, anticipando la comunione fin<strong>al</strong>e. Il luogo dell'amicizia (come il cenacolo:<br />

13,27) non potrà <strong>di</strong>ventare quello del tra<strong>di</strong>mento. Pertanto il Maestro uscirà fuori <strong>di</strong> esso<br />

prima <strong>della</strong> cattura.<br />

2. GIUDA PRESE LE GUARDIE (18,3)<br />

Le armi dei violenti<br />

18.3 o( ou)=n )Iou/daj<br />

labw\n th\n spei=ran kai\ e)k tw=n a)rxiere/wn kai\ e)k tw=n Farisai/wn u(phre/taj<br />

e)/rxetai e)kei= meta\ fanw=n kai\ lampa/dwn kai\ o(/plwn.<br />

18,3 Giuda dunque,<br />

presa la schiera e (le) guar<strong>di</strong>e dai sommi sacerdoti e dai farisei,<br />

viene là con lanterne, torce e armi.<br />

«Giuda... presa la schiera…»: Gesù e Giuda sono due figure che si oppongono<br />

nettamente. In comune hanno solo il fatto che ambedue conoscono quel luogo e sono a capo<br />

<strong>di</strong> due gruppi. <strong>Giovanni</strong> attribuisce l'iniziativa <strong>della</strong> cattura a Giuda stesso, che coor<strong>di</strong>na<br />

tutte le forze civili e religiose ostili a Gesù: i Giudei, i Farisei e poi (in<strong>di</strong>rettamente) anche i<br />

Romani. Il tra<strong>di</strong>tore fa suoi gli intenti crimin<strong>al</strong>i dei capi. Egli è il TIPO <strong>di</strong> tutti i nemici <strong>di</strong><br />

Dio ed il servo <strong>di</strong> satana.<br />

«Viene là con lanterne... e armi»: in precedenza (Unità 13) abbiamo parlato in senso<br />

figurato delle armi dei prepotenti (abbiamo an<strong>al</strong>izzato soprattutto i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> pressione<br />

psicologica, soci<strong>al</strong>e e religiosa). Ora gli avversari usano le armi materi<strong>al</strong>i, quelle che<br />

procurano la morte fisica. In esse pongono la loro forza e la loro sicurezza. I violenti<br />

camminano nelle tenebre <strong>della</strong> notte e la loro unica luce è quella sinistra delle lanterne<br />

militari.<br />

- II - IO SONO<br />

La propria identità riconosciuta<br />

1. CHI CERCATE? (18,4-6)<br />

La ricerca da parte dei m<strong>al</strong>vagi<br />

18.4 )Ihsou=j ou)=n ei)dw\j pa/nta ta\ e)rxo/mena e)p' au)to\n<br />

e)ch=lqen kai\ le/gei au)toi=j, Ti/na zhtei=te;<br />

18.5 a)pekri/qhsan au)t%=, )Ihsou=n to\n Nazwrai=on.<br />

le/gei au)toi=j, )Egw/ ei)mi.<br />

296


ei(sth/kei de\ kai\ )Iou/daj o( para<strong>di</strong>dou\j au)to\n met' au)tw=n.<br />

18.6 w(j ou)=n ei)=pen au)toi=j, )Egw/ ei)mi,<br />

a)ph=lqon ei)j ta\ o)pi/sw kai\ e)/pesan xamai/.<br />

18,4 Gesù dunque, sapendo tutto ciò che–stava–per–accadergli,<br />

uscì e <strong>di</strong>ce loro: «Chi cercate?».<br />

18,5 Gli risposero: «Gesù, il Nazareno!».<br />

Dice loro Gesù: «Io sono!».<br />

Anche Giuda, che lo tra<strong>di</strong>va, stava con loro.<br />

18,6 Come dunque <strong>di</strong>sse loro: «Io Sono!»,<br />

andarono in<strong>di</strong>etro e caddero a–terra.<br />

«Sapendo tutto...»: <strong>Giovanni</strong>, con forza maggiore rispetto ai Sinottici, ama mettere in<br />

luce il fatto che il Maestro abbia una piena conoscenza <strong>di</strong> ogni evento passato, presente e<br />

futuro. Questa prescienza e consapevolezza è il segno <strong>della</strong> superiore sapienza e forza <strong>di</strong><br />

Cristo che conosce e vanifica le trame dei nemici. Se il IV Evangelista sottolinea t<strong>al</strong>e<br />

aspetto è per farci capire che per Gesù nulla accade <strong>al</strong>l’improvviso o per caso. Tutto questo<br />

però v<strong>al</strong>e anche per noi: nella nostra vita tutto ha un senso, anche se t<strong>al</strong>volta è nascosto e<br />

<strong>di</strong>fficile da scoprire.<br />

«Uscì»: egli non fugge, ma si presenta liberamente ai suoi avversari. Li affronta con la<br />

forza superiore <strong>di</strong> chi vede un senso positivo in tutto quello che accade. Il Gesù <strong>di</strong> <strong>Giovanni</strong><br />

ha già superato da tempo la crisi del Getzemani (che qui non viene nemmeno ricordata: cfr.<br />

le due anticipazioni del turbamento <strong>di</strong> Gesù in 12,27-32 e 13,21.31). Uscendo d<strong>al</strong> giar<strong>di</strong>no<br />

impe<strong>di</strong>sce che esso sia profanato d<strong>al</strong> tra<strong>di</strong>tore. Il suo Esodo continua.<br />

«Dice loro: Chi cercate?»: è Gesù che interroga. L'iniziativa è tutta sua. Egli pone i suoi<br />

nemici <strong>al</strong>le strette.<br />

«Gesù il Nazareno»: per loro Gesù è solo un abitante <strong>di</strong> Nazaret, che pertanto non può<br />

avere pretese messianiche. È comunque doloroso costatare che mentre i m<strong>al</strong>vagi cercano<br />

Gesù, i buoni non hanno <strong>al</strong>trettanta iniziativa (farà eccezione la Madd<strong>al</strong>ena: 20,15).<br />

«Dice loro...: Io Sono!»: nella semplice affermazione «Io sono» si nasconde la<br />

rivelazione <strong>della</strong> sua potentissima <strong>di</strong>vinità, che non può non far in<strong>di</strong>etreggiare e cadere a<br />

terra i nemici, come segno <strong>della</strong> loro prossima sconfitta (cfr. S<strong>al</strong> 27,2).<br />

«Anche Giuda, che lo tra<strong>di</strong>va, stava con loro»: questo apostolo è ormai passato con il<br />

mondo, contro Gesù e contro la vita. Nemmeno si avvicina a Gesù per baciarlo e così<br />

identificarlo con sicurezza, come ci raccontano i Sinottici. Si avvera in t<strong>al</strong> modo la profezia<br />

del tra<strong>di</strong>mento (13,12). Per l’ottava e ultima volta <strong>Giovanni</strong> parla del tra<strong>di</strong>mento da parte <strong>di</strong><br />

questo f<strong>al</strong>so amico. Pensiamo <strong>al</strong> <strong>di</strong>spiacere <strong>di</strong> Gesù nel vederlo sulla via <strong>della</strong> per<strong>di</strong>zione.<br />

Almeno Giuda, se non i soldati, cadendo a terra, avrebbe dovuto capire che la forza <strong>di</strong><br />

Cristo è invincibile.<br />

2. LASCIATE ANDARE QUESTI (18,7-9)<br />

La <strong>di</strong>fesa in favore dei suoi<br />

18.7 pa/lin ou)=n e)phrw/thsen au)tou/j, Ti/na zhtei=te;<br />

oi( de\ ei)=pan, )Ihsou=n to\n Nazwrai=on.<br />

18.8 a)pekri/qh )Ihsou=j, Ei)=pon u(mi=n o(/ti e)gw/ ei)mi:<br />

ei) ou)=n e)me\ zhtei=te, a)/fete tou/touj u(pa/gein:<br />

18.9 i(/na plhrwqv= o( lo/goj o(\n ei)=pen o(/ti<br />

Ou(\j de/dwka/j moi ou)k a)pw/lesa e)c au)tw=n ou)de/na.<br />

18,7 Di–nuovo dunque li interrogò: «Chi cercate?».<br />

Essi <strong>al</strong>lora <strong>di</strong>ssero: «Gesù, il Nazareno!».<br />

18,8 Rispose Gesù: «Vi ho–detto che Io Sono;<br />

se dunque cercate me, lasciate andare questi».<br />

18,9 Affinché si–adempisse la parola che <strong>di</strong>sse:<br />

«Coloro–che hai–dato a–me, non ho–perduto nessuno <strong>di</strong> essi».<br />

297


«Li interrogò: «Chi cercate?... Vi ho detto che Io Sono…»: nuovamente l'iniziativa è del<br />

Signore. I nemici, pur atterrati, non si arrendono; riaffermano la volontà <strong>di</strong> catturarlo. Ed<br />

egli si fa riconoscere senza equivoci.<br />

«Se... cercate me, lasciate andare questi!»: Gesù, non usa il potere che ha <strong>di</strong>mostrato <strong>di</strong><br />

avere per <strong>di</strong>fendersi, ma espone se stesso per s<strong>al</strong>vare i suoi e or<strong>di</strong>na <strong>di</strong> lasciarli liberi. Il<br />

buon Pastore dà la vita per le pecore: esse possono ritornare nella sicurezza del recinto.<br />

«Affinché si adempisse la parola che <strong>di</strong>sse...»: <strong>Giovanni</strong> vede in questo il compiersi <strong>di</strong><br />

una profezia pronunciata durante la preghiera <strong>al</strong> Padre. In effetti Gesù aveva dato a questa<br />

frase un significato più pieno: si trattava <strong>di</strong> s<strong>al</strong>vezza eterna (17,12). Qui si tratta <strong>della</strong><br />

s<strong>al</strong>vezza terrena che però va vista come simbolo e anticipo <strong>di</strong> quella definitiva (cfr. anche<br />

10,28). Per il nostro Evangelista gli apostoli ora non fuggono per paura, ma sono autorizzati<br />

ad andarsene. E questo <strong>di</strong>venta per loro un segno dell’amore del Maestro che li <strong>di</strong>fende e li<br />

libera. L’aspetto negativo <strong>di</strong> fuga e <strong>di</strong> abbandono è stato anticipato e quasi scusato in 16,32.<br />

- III - IL CALICE NON LO BERRÒ?<br />

La passione accettata<br />

1. SIMON PIETRO COLPÌ IL SERVO (18,10)<br />

La violenza dei deboli<br />

18.10 Si/mwn ou)=n Pe/troj e)/xwn ma/xairan ei(/lkusen au)th\n<br />

kai\ e)/paisen to\n tou= a)rxiere/wj dou=lon kai\ a)pe/koyen au)tou= to\ w)ta/rion to\ decio/n:<br />

h)=n de\ o)/noma t%= dou/l% Ma/lxoj.<br />

18,10 Simon Pietro, dunque, che–aveva (una) spada, la estrasse<br />

e colpì il servo del capo–sacerdote e gli tagliò l'orecchio destro;<br />

(il) nome del servo era M<strong>al</strong>co.<br />

«Pietro, che aveva una spada...»: lo stile <strong>di</strong> vita dei m<strong>al</strong>vagi contagia anche i buoni, i<br />

qu<strong>al</strong>i, quando non sono ancora entrati pienamente nella logica <strong>della</strong> fede, reagiscono<br />

<strong>al</strong>l'ingiustizia facendo affidamento sulle armi del mondo. Pietro, che non aveva accettato<br />

Gesù come servo (13,8) e come unico s<strong>al</strong>vatore (13,37), non accetta ora <strong>di</strong> andarsene e<br />

pensa <strong>di</strong> poter mo<strong>di</strong>ficare il destino <strong>di</strong> Gesù e <strong>di</strong> essere in grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>fendere il Maestro e se<br />

stesso con una spada. Ben <strong>di</strong>versa è la spada <strong>di</strong> cui c’è bisogno (Ebr 4,12; Apc 1,16;<br />

2,12.16).<br />

«Tagliò l'orecchio destro...»: il risultato dell'intervento <strong>di</strong> Pietro è una ferita che servirà<br />

solo a metterlo nei guai (26). Egli non si comporta da servo <strong>di</strong> Cristo: i veri servi non<br />

combattono in quel modo (cfr. 36. In Lc 22,51 è detto che Gesù risanò l'orecchio reciso,<br />

annullando così l'effetto pericoloso dell'insano gesto). L’orecchio destro simboleggia la retta<br />

capacità <strong>di</strong> intendere: è proprio quella che Pietro colpisce.<br />

«Il nome... era M<strong>al</strong>co»: <strong>di</strong> questo personaggio non sappiamo niente <strong>di</strong> più, ma possiamo<br />

ritenere che fosse importante: è il servo (e non solo un servo) e il suo nome significa re (è<br />

assimilato anche nel nome <strong>al</strong> potere terreno a cui soggiace). Pietro dunque colpisce il<br />

simbolo del potere iniquo, ma non è in grado <strong>di</strong> fermarlo o eliminarlo con quel tipo <strong>di</strong><br />

spada.<br />

2. RIMETTI LA SPADA NEL FODERO (18,11)<br />

Il rifiuto <strong>di</strong> ogni tipo <strong>di</strong> violenza<br />

18.11 ei)=pen ou)=n o( )Ihsou=j t%= Pe/tr%,<br />

Ba/le th\n ma/xairan ei)j th\n qh/khn:<br />

to\ poth/rion o(\ de/dwke/n moi o( path\r ou) mh\ pi/w au)to/;<br />

18,11 Disse dunque Gesù a Pietro:<br />

«Rimetti la spada nella custo<strong>di</strong>a;<br />

298


il c<strong>al</strong>ice che ha–dato a–me il Padre, non lo berrò?».<br />

«Rimetti la spada nella costo<strong>di</strong>a»: Gesù, che come ha <strong>di</strong>mostrato potrebbe far morire o<br />

par<strong>al</strong>izzare i suoi nemici, or<strong>di</strong>na a Pietro <strong>di</strong> non usare le armi (in Mt 26,52 viene fornita<br />

anche una motivazione convincente: il violento muore, vittima <strong>della</strong> sua stessa violenza).<br />

«Il c<strong>al</strong>ice che ha dato a me il Padre, non lo berrò?»: questa domanda, che sottende una<br />

chiara affermazione (berrò il c<strong>al</strong>ice datomi d<strong>al</strong> Padre), rappresenta un forte richiamo <strong>al</strong>la<br />

preghiera <strong>di</strong> Gesù <strong>al</strong> Padre nell'orto degli Ulivi, durante la qu<strong>al</strong>e egli maturò la decisione <strong>di</strong><br />

bere il c<strong>al</strong>ice <strong>della</strong> sua Passione (Egli non si smentisce mai come Figlio. Cfr. Mt 26,39).<br />

L’espressione bere il c<strong>al</strong>ice collega la Passione <strong>al</strong>l’Eucaristia, memori<strong>al</strong>e <strong>della</strong> Pasqua. Il<br />

Gesù <strong>di</strong> <strong>Giovanni</strong> non pronuncia t<strong>al</strong>e frase in un contesto <strong>di</strong> preghiera angosciata, ma<br />

<strong>di</strong>mostra <strong>di</strong> avere ormai superato la natur<strong>al</strong>e riluttanza e si presenta pienamente deciso,<br />

perché sa che è il Padre colui che gli dona questo c<strong>al</strong>ice e, quin<strong>di</strong>, lo accetta con amore <strong>di</strong><br />

Figlio. Pertanto la severa domanda che Gesù fa a Pietro, gli dovrebbe far capire che egli è<br />

deciso a fare la volontà del Padre e che non ammette nessun ostacolo <strong>al</strong> <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> Dio (cfr.<br />

Mt 26,54; 16,23). Questa è l'ultima volta che il Padre viene esplicitamente nominato prima<br />

<strong>della</strong> risurrezione.<br />

- IV - NEL CORTILE DI ANNA<br />

L'aula del terrore<br />

1. LO PORTARONO DA ANNA (18,12-14)<br />

La libertà imprigionata<br />

18.12 (H ou)=n spei=ra kai\ o( xili/arxoj kai\ oi( u(phre/tai tw=n )Ioudai/wn<br />

sune/labon to\n )Ihsou=n kai\ e)/dhsan au)to\n<br />

18.13 kai\ h)/gagon pro\j (/Annan prw=ton:<br />

h)=n ga\r penqero\j tou= Kaia/fa, o(\j h)=n a)rxiereu\j tou= e)niautou= e)kei/nou:<br />

18.14 h)=n de\ Kaia/faj o( sumbouleu/saj toi=j )Ioudai/oij o(/ti<br />

sumfe/rei e(/na a)/nqrwpon a)poqanei=n u(pe\r tou= laou=.<br />

18,12 La schiera dunque e il comandante e le guar<strong>di</strong>e dei Giudei<br />

catturarono Gesù e lo legarono<br />

18,13 e (lo) portarono dapprima da Anna;<br />

era infatti suocero <strong>di</strong> Caifa, il–qu<strong>al</strong>e era capo–sacerdote <strong>di</strong> quell'anno.<br />

18,14 Ora Caifa era colui che–aveva–consigliato ai Giudei:<br />

«Conviene (che) un–solo uomo muoia per il popolo».<br />

«Catturarono Gesù e lo legarono»: a Gesù viene tolta la libertà. Colui che aveva sciolto<br />

Lazzaro dai vincoli <strong>della</strong> morte, viene legato come uno schiavo o un delinquente. I numerosi<br />

tentativi <strong>di</strong> cattura ora si re<strong>al</strong>izzano. Gli avversari non se lo vogliono far sfuggire<br />

nuovamente.<br />

«Anna... Caifa...» appartengono a potenti famiglie corrotte. Solo secondo <strong>Giovanni</strong>,<br />

<strong>al</strong>l'anziano Anna, anche se non più in carica come sommo sacerdote, viene fatto l'onore <strong>di</strong><br />

giu<strong>di</strong>care per primo il Cristo, perché <strong>di</strong>etro le quinte ha sempre tramato contro il Nazareno.<br />

Egli è il TIPO <strong>di</strong> ogni potere occulto.<br />

«Caifa... aveva consigliato ai Giudei...»: <strong>Giovanni</strong> aveva già dato rilievo a questa<br />

profezia. Ora la richiama per ricordare le responsabilità dei vari personaggi che hanno<br />

preme<strong>di</strong>tato la morte <strong>di</strong> Gesù, ma anche per mettere in ris<strong>al</strong>to che chi guida gli eventi è solo<br />

Dio.<br />

2. PIETRO E UN ALTRO DISCEPOLO LO SEGUIVANO (18,15-16)<br />

Gli amici in<strong>di</strong>fesi<br />

18.15 )Hkolou/qei de\ t%= )Ihsou= Si/mwn Pe/troj kai\ a)/lloj maqhth/j.<br />

o( de\ maqhth\j e)kei=noj h)=n gnwsto\j t%= a)rxierei=<br />

299


kai\ suneish=lqen t%= )Ihsou= ei)j th\n au)lh\n tou= a)rxiere/wj,<br />

18.16 o( de\ Pe/troj ei(sth/kei pro\j tv= qu/r# e)/cw.<br />

e)ch=lqen ou)=n o( maqhth\j o( a)/lloj o( gnwsto\j tou= a)rxiere/wj<br />

kai\ ei)=pen tv= qurwr%= kai\ ei)sh/gagen to\n Pe/tron.<br />

18,15 Ora seguivano Gesù Simon Pietro e (un) <strong>al</strong>tro <strong>di</strong>scepolo;<br />

ma quel <strong>di</strong>scepolo era noto <strong>al</strong> capo–sacerdote<br />

ed entrò–con Gesù nel cortile del capo–sacerdote,<br />

18,16 invece Pietro stava fuori presso la porta.<br />

Uscì dunque l'<strong>al</strong>tro <strong>di</strong>scepolo, (quel)lo noto <strong>al</strong> capo–sacerdote,<br />

e parlò <strong>al</strong>la portinaia e introdusse Pietro.<br />

«Seguivano Gesù Simon Pietro e un <strong>al</strong>tro <strong>di</strong>scepolo...»: Gesù adesso non vuole essere<br />

seguito; infatti non può essere s<strong>al</strong>vato dagli uomini o sostituito da loro nella sua Ora. Forse<br />

l’<strong>al</strong>tro <strong>di</strong>scepolo è <strong>Giovanni</strong>.<br />

«Era noto <strong>al</strong> sommo sacerdote»: le conoscenze umane possono portare dei privilegi<br />

terreni in cambio <strong>di</strong> <strong>al</strong>ti prezzi da pagare.<br />

«Entrò con Gesù nel cortile (’aulé)...»: è l'aulè ebraica, il recinto in cui è pericoloso<br />

entrare (cfr. 10,1). Questo cortile si oppone per molti aspetti <strong>al</strong> giar<strong>di</strong>no in cui il Maestro si<br />

era rifugiato con i suoi. Quello era un ambiente <strong>al</strong>l’aperto, in mezzo <strong>al</strong>la campagna ed <strong>al</strong>la<br />

natura, mentre il cortile è un posto chiuso <strong>al</strong>l’interno <strong>di</strong> una casa e <strong>di</strong> una città.<br />

«Parlò <strong>al</strong>la portinaia e introdusse Pietro»: voler stare vicino a Gesù è una bella cosa, ma<br />

bisogna anche averne il coraggio e la forza, oltre che il permesso. Pietro è incauto, non è<br />

preparato a sfidare il potere delle tenebre. Satana si sta scatenando contro Gesù ed i suoi.<br />

3. NON LO SONO (18,17-18)<br />

L'identità <strong>di</strong> <strong>di</strong>scepolo negata<br />

18.17 le/gei ou)=n t%= Pe/tr% h( pai<strong>di</strong>/skh h( qurwro/j,<br />

Mh\ kai\ su\ e)k tw=n maqhtw=n ei)= tou= a)nqrw/pou tou/tou;<br />

le/gei e)kei=noj, Ou)k ei)mi/.<br />

18.18 ei(sth/keisan de\ oi( dou=loi kai\ oi( u(phre/tai a)nqrakia\n pepoihko/tej,<br />

o(/ti yu=xoj h)=n, kai\ e)qermai/nonto:<br />

h)=n de\ kai\ o( Pe/troj met' au)tw=n e(stw\j kai\ qermaino/menoj.<br />

18,17 Dice dunque a Pietro la serva portinaia:<br />

«Non sei (forse) anche tu dei <strong>di</strong>scepoli <strong>di</strong> quest'uomo?».<br />

Dice egli: «Non (lo) sono!».<br />

18,18 Ora stavano (là) i servi e le guar<strong>di</strong>e, avendo–fatto (<strong>della</strong>) brace,<br />

perché era freddo e si–risc<strong>al</strong>davano;<br />

anche Pietro stava con loro e si–risc<strong>al</strong>dava.<br />

«Non sei forse anche tu dei <strong>di</strong>scepoli... ?»: subito Pietro è sottoposto ad una domanda<br />

che suona già come una condanna. Gesù è considerato solo come uomo e chi è suo<br />

<strong>di</strong>scepolo e sta d<strong>al</strong>la sua parte non è gra<strong>di</strong>to dentro il recinto dei Giudei.<br />

«Non lo sono»: Pietro nega la sua identità <strong>di</strong> <strong>di</strong>scepolo. Dov'è finita la gran sicurezza che<br />

aveva manifestato durante la Cena? Crolla davanti a una serva. Si <strong>di</strong>fende con la menzogna.<br />

«Era freddo»: il clima rigido esterno è figura del forte <strong>di</strong>sagio interiore.<br />

«Pietro stava con loro»: che <strong>di</strong>versità rispetto <strong>al</strong>l'essere con Gesù! T<strong>al</strong>e nuova<br />

compagnia è segno del suo cambiamento interiore.<br />

- V - ANNA INTERROGÒ GESÙ<br />

Dottrina e <strong>di</strong>scepoli sospetti<br />

1. HO PARLATO PUBBLICAMENTE (18,19-21)<br />

Il coraggio <strong>della</strong> parola chiara<br />

300


18.19 (O ou)=n a)rxiereu\j h)rw/thsen to\n )Ihsou=n<br />

peri\ tw=n maqhtw=n au)tou= kai\ peri\ th=j <strong>di</strong>daxh=j au)tou=.<br />

18.20 a)pekri/qh au)t%= )Ihsou=j, )Egw\ parrhsi/# lela/lhka t%= ko/sm%,<br />

e)gw\ pa/ntote e)<strong>di</strong>/daca e)n sunagwgv= kai\ e)n t%= i(er%=,<br />

o(/pou pa/ntej oi( )Ioudai=oi sune/rxontai, kai\ e)n krupt%= e)la/lhsa ou)de/n.<br />

18.21 ti/ me e)rwt#=j;<br />

e)rw/thson tou\j a)khkoo/taj ti/ e)la/lhsa au)toi=j:<br />

i)/de ou(=toi oi)/dasin a(\ ei)=pon e)gw/.<br />

18,19 Dunque il capo–sacerdote interrogò Gesù<br />

circa i suoi <strong>di</strong>scepoli e circa la sua dottrina.<br />

18,20 Gli rispose Gesù: «Io apertamente ho–parlato <strong>al</strong> mondo;<br />

io sempre ho–insegnato ne(lla) sinagoga e nel tempio,<br />

dove tutti i Giudei convengono e <strong>di</strong> nascosto (non) ho–detto nulla.<br />

18,21 Perché interroghi me?<br />

Interroga quelli che–hanno–ascoltato ciò–che ho–detto loro;<br />

ecco, essi sanno ciò–che ho–detto io».<br />

«Interrogò Gesù circa i suoi <strong>di</strong>scepoli e circa la sua dottrina...»: <strong>Giovanni</strong> non riporta le<br />

specifiche domande fatte a Gesù (cfr. Mt 26,63), ma riassume il contenuto del processo<br />

in<strong>di</strong>viduando due argomenti: per lui si tratta <strong>di</strong> un interrogatorio fin<strong>al</strong>izzato a trovare capi <strong>di</strong><br />

accusa contro i <strong>di</strong>scepoli e contro la dottrina, i due tesori <strong>di</strong> Gesù. I capi sono infatti<br />

preoccupati perché egli ha fatto molti <strong>di</strong>scepoli, sottraendoli a loro, e contestano la sua<br />

dottrina.<br />

«Io apertamente (parresía) ho parlato <strong>al</strong> mondo...»: Gesù evita la questione dei suoi<br />

<strong>di</strong>scepoli e riporta l’attenzione dei suoi giu<strong>di</strong>ci sulla sua dottrina. Per lui il suo<br />

insegnamento è per tutti, è per il mondo, per tutti i Giudei. E <strong>di</strong> fatto tutti, buoni e cattivi,<br />

hanno sentito le sue parole. Il mondo non può <strong>di</strong>re <strong>di</strong> non aver u<strong>di</strong>to. Gesù non ripete più<br />

tutto quello che ha pre<strong>di</strong>cato nel tempio <strong>di</strong> Gerus<strong>al</strong>emme e nelle sinagoghe e non ricomincia<br />

da capo il suo magistero.<br />

«Di nascosto non ho detto nulla»: Gesù non ha mai nascosto, nemmeno <strong>di</strong> fronte ai capi<br />

più ostili, la sostanza <strong>della</strong> sua dottrina, perché tutto quello che insegnava era vero. Inoltre<br />

non ha avuto l’intenzione <strong>di</strong> fondare una comunità esoterica, destinata a pochi iniziati.<br />

«Interroga quelli che hanno ascoltato...»: egli pertanto non risponde ad Anna, ma gli<br />

fornisce il metodo giusto, proponendogli <strong>di</strong> ascoltare la massa enorme <strong>di</strong> persone che lo<br />

hanno ascoltato. Esse sono testimoni imparzi<strong>al</strong>i (proprio perché più <strong>di</strong>staccati e meno <strong>di</strong><br />

parte, rispetto ai <strong>di</strong>scepoli) delle sue parole e <strong>della</strong> sua sapienza. È soprattutto con la<br />

straor<strong>di</strong>naria potenza <strong>della</strong> sua opera rivelatrice (fatta <strong>di</strong> parole e <strong>di</strong> segni) che Anna si deve<br />

confrontare; non con un uomo a cui è negata la libertà <strong>di</strong> parola (come fra poco lo schiaffo<br />

non farà che confermare) e i cui <strong>di</strong>scepoli si sono in pratica <strong>di</strong>leguati.<br />

2. PERCHÈ MI PERCUOTI? (18,22-24)<br />

Lo smascheramento dell'ipocrisia violenta<br />

18.22 tau=ta de\ au)tou= ei)po/ntoj<br />

ei(=j paresthkw\j tw=n u(phretw=n e)/dwken r(a/pisma t%= )Ihsou= ei)pw/n,<br />

Ou(/twj a)pokri/nv t%= a)rxierei=;<br />

18.23 a)pekri/qh au)t%= )Ihsou=j,<br />

Ei) kakw=j e)la/lhsa, martu/rhson peri\ tou= kakou=:<br />

ei) de\ k<strong>al</strong>w=j, ti/ me de/reij;<br />

18.24 a)pe/steilen ou)=n au)to\n o( (/Annaj dedeme/non pro\j Kaia/fan to\n a)rxiere/a.<br />

18,22 Avendo–detto queste (cose),<br />

una delle guar<strong>di</strong>e presenti <strong>di</strong>ede (uno) schiaffo a Gesù, <strong>di</strong>cendo:<br />

«Così rispon<strong>di</strong> <strong>al</strong> capo–sacerdote?!».<br />

18,23 Gli rispose Gesù:<br />

«Se m<strong>al</strong>amente ho–parlato, testimonia circa il m<strong>al</strong>e;<br />

301


ma se bene, perché mi percuoti?».<br />

18,24 Dunque Anna lo mandò, legato, da Caifa, il capo–sacerdote.<br />

«Diede uno schiaffo a Gesù, <strong>di</strong>cendo: Così rispon<strong>di</strong>...?»: un sub<strong>al</strong>terno, <strong>di</strong> sua iniziativa,<br />

approfitta per farsi bello davanti <strong>al</strong> sommo sacerdote. Una guar<strong>di</strong>a si ritiene in <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong><br />

rimproverare e <strong>di</strong> punire Gesù, accusandolo <strong>di</strong> non aver usato la parola giusta.<br />

«Gesù rispose: Se m<strong>al</strong>amente ho parlato, testimonia...»: Gesù non può tollerare che<br />

venga accusato su questo punto: la sua parola è quella del Padre. Egli dunque esige la<br />

<strong>di</strong>mostrazione del suo eventu<strong>al</strong>e errore. Non porge l'<strong>al</strong>tra guancia, per non favorire<br />

l'ignoranza e l'ipocrisia. Ritiene più giusto invitare <strong>al</strong>la ragionevolezza, <strong>al</strong> <strong>di</strong><strong>al</strong>ogo, <strong>al</strong>la nonviolenza.<br />

Sa rispondere con correttezza, cercando <strong>di</strong> liberare quel sub<strong>al</strong>terno d<strong>al</strong> servilismo<br />

che fa comodo soprattutto ai potenti.<br />

«Perché mi percuoti?»: con c<strong>al</strong>ma, induce il servo a prendere coscienza del vero motivo<br />

(orgoglio, servilismo, prepotenza) che l'ha mosso a usare violenza. Gesù non si piega <strong>di</strong><br />

fronte <strong>al</strong> potere ingiusto <strong>di</strong> nessuno, ma è lui che interroga e giu<strong>di</strong>ca con autorità.<br />

«Anna lo mandò, legato, da Caifa...»: Anna, che non è riuscito a piegarlo, affida ora il<br />

compito <strong>di</strong> condannarlo a Caifa, <strong>al</strong>la suprema autorità religiosa. Gesù è sempre legato come<br />

un m<strong>al</strong>fattore, ma è interiormente libero. <strong>Giovanni</strong> non ci riporta l’interrogatorio del<br />

processo davanti a Caifa. Il suo Gesù ha poco da <strong>di</strong>re ai prepotenti.<br />

- VI - UN GALLO CANTÒ<br />

Il rinnegamento pieno<br />

1. LA SECONDA NEGAZIONE (18,25)<br />

18.25 )=Hn de\ Si/mwn Pe/troj e(stw\j kai\ qermaino/menoj.<br />

ei)=pon ou)=n au)t%=, Mh\ kai\ su\ e)k tw=n maqhtw=n au)tou= ei)=;<br />

h)rnh/sato e)kei=noj kai\ ei)=pen, Ou)k ei)mi/.<br />

18,25 Intanto Simon Pietro stava risc<strong>al</strong>dandosi.<br />

Gli <strong>di</strong>ssero dunque: «Non sei anche tu dei <strong>di</strong>scepoli <strong>di</strong>–quello?».<br />

Egli negò e <strong>di</strong>sse: «Non (lo) sono!».<br />

«Pietro stava risc<strong>al</strong>dandosi»: come la luce delle fiaccole non <strong>di</strong>ssolve le tenebre<br />

dell'o<strong>di</strong>o, così il c<strong>al</strong>ore del fuoco non vince il freddo interiore dell'apostolo.<br />

«Non sei anche tu dei <strong>di</strong>scepoli...?»: è compromettente essere <strong>di</strong>scepolo <strong>di</strong> Cristo.<br />

Bisogna saperlo fin d<strong>al</strong>l'inizio per non rinnegare <strong>al</strong>l'improvviso.<br />

«Non lo sono»: questa negazione è l’esatto contrario dell'affermazione <strong>di</strong> Gesù: Io sono.<br />

2. IL TERZO RINNEGAMENTO (18,26-27)<br />

18.26 le/gei ei(=j e)k tw=n dou/lwn tou= a)rxiere/wj,<br />

suggenh\j w)\n ou(= a)pe/koyen Pe/troj to\ w)ti/on,<br />

Ou)k e)gw/ se ei)=don e)n t%= kh/p% met' au)tou=;<br />

18.27 pa/lin ou)=n h)rnh/sato Pe/troj, kai\ eu)qe/wj a)le/ktwr e)fw/nhsen.<br />

18,26 Dice uno dei servi del capo–sacerdote,<br />

che–era parente <strong>di</strong>–quello–a–cui Pietro aveva–tagliato l'orecchio:<br />

«Non ti ho–visto io nel giar<strong>di</strong>no con lui?».<br />

18,27 Di–nuovo dunque Pietro negò e subito (un) g<strong>al</strong>lo cantò.<br />

«Non ti ho visto io nel giar<strong>di</strong>no con lui? Di nuovo dunque Pietro negò»: l'accusa si fa<br />

sempre più precisa e motivata. Pietro pertanto rinnova la negazione (per la terza volta =<br />

pienamente). Pietro, riassumendo, nega <strong>di</strong> essere <strong>di</strong>scepolo <strong>di</strong> Cristo e <strong>di</strong> essere stato con lui<br />

nel giar<strong>di</strong>no. Dopo aver tentato <strong>di</strong> <strong>di</strong>fendere Gesù con la violenza, spinto d<strong>al</strong>la rabbia, ora<br />

<strong>di</strong>fende se stesso con la menzogna, spinto d<strong>al</strong>la paura.<br />

302


«Subito un g<strong>al</strong>lo cantò»: la pre<strong>di</strong>zione si avvera. Gesù conosce i suoi per quel che sono e<br />

per quel che saranno (13,38, 16,32). Il canto del g<strong>al</strong>lo può rappresentare il grido <strong>di</strong> vittoria<br />

delle tenebre, ma anche l'annuncio <strong>della</strong> loro fine imminente. I Sinottici ci ricordano il<br />

pianto amaro <strong>di</strong> Pietro, la cui coscienza si risveglia, come da un incubo, <strong>al</strong> canto del g<strong>al</strong>lo ed<br />

inizia un cammino <strong>di</strong> conversione (Mt 26,75).<br />

SGUARDO CONCLUSIVO<br />

È iniziata la lotta tra luce e tenebre, tra verità e menzogna. Abbiamo visto i protagonisti<br />

<strong>di</strong> questo dramma:<br />

- Gesù, con tutta la sua forza interiore.<br />

- Giuda, i soldati, i servi e le serve, Anna e Caifa che sono il TIPO <strong>di</strong> coloro che<br />

detengono un potere ingiusto o lo servono acriticamente, opprimendo l'uomo.<br />

- Pietro che, <strong>di</strong>ventato il TIPO del <strong>di</strong>scepolo fragile nell'ora <strong>della</strong> prova, sarà riabilitato<br />

d<strong>al</strong>la sua triplice professione <strong>di</strong> amore <strong>al</strong> Risorto (21,15 ss.). I suoi rinnegamenti (Non lo<br />

sono) non fanno che mettere ancor più in ris<strong>al</strong>to la coraggiosa testimonianza del Maestro (Io<br />

Sono).<br />

- Ed io, da che parte sto?<br />

303


304


TU LO DICI: IO SONO RE! Unità 30<br />

Il processo <strong>di</strong>nanzi a Pilato e la crocifissione (Gv 18,28-19,22)<br />

Il tema, che si sviluppa in un continuo crescendo in tutta questa Unità, è quello <strong>della</strong><br />

Reg<strong>al</strong>ità del Cristo (incontriamo 11 volte il termine Re e tre volte la parola Regno). Ritorna<br />

così, per l’ultima volta, un tema che, partendo d<strong>al</strong>la esclamazione <strong>di</strong> Natanaele (1,49),<br />

continua nelle acclamazioni del popolo osannante (12,13) e, passando per le affermazioni<br />

fatte d<strong>al</strong> Cristo <strong>di</strong>nnanzi a Pilato (18,36-37; 19,14), trova <strong>al</strong>la fine la sua più impressionante<br />

espressione nella scritta appesa <strong>al</strong>la croce: «Gesù Nazareno, il Re dei Giudei» (19,19), vista<br />

da <strong>Giovanni</strong> come nuova e perenne Scrittura. L’intento del nostro Evangelista, come d’<strong>al</strong>tra<br />

parte quello degli autori dei Sinottici, è innanzi tutto quello <strong>di</strong> proporci un <strong>di</strong>scorso<br />

teologico. Tutti gli evangelisti infatti, partendo da eventi storici, selezionano aspetti<br />

particolari e ce li propongono con un linguaggio speci<strong>al</strong>e per favorire l’intelligenza <strong>della</strong><br />

fede. <strong>Giovanni</strong> ha qui l’intenzione <strong>di</strong> evidenziare la reg<strong>al</strong>ità <strong>di</strong>vina del Cristo, andando ben<br />

oltre a quanto intendevano <strong>di</strong>re Natanaele (1,49) e le folle (12,13). Per il nostro Evangelista<br />

la passione <strong>di</strong> Cristo è da interpretare come l’es<strong>al</strong>tazione del Re dei cieli, mentre dai<br />

Sinottici è tradotta in un solenne Banchetto, quello Eucaristico ed in fenomeni gran<strong>di</strong>osi che<br />

sconvolgono perfino la natura e terrorizzano i presenti (le tenebre sulla terra, lo squarciarsi<br />

del velo, il terremoto che spacca le rocce…).<br />

Oltre <strong>al</strong> Cristo, gli attori princip<strong>al</strong>i sono Pilato ed i Giudei (soprattutto i capi). Il primo<br />

<strong>di</strong>mostrerà progressivamente la sua debolezza, ma anche un inconsapevole e insospettato<br />

carisma profetico in or<strong>di</strong>ne <strong>al</strong>l'affermazione <strong>della</strong> Reg<strong>al</strong>ità <strong>di</strong> Cristo; gli <strong>al</strong>tri, il loro o<strong>di</strong>o<br />

accanito fino ad ottenere la condanna <strong>di</strong> Gesù. Abbiamo <strong>di</strong>viso l’Unità in 10 punti<br />

basandoci sui contenuti teologici (avremmo potuto <strong>di</strong>viderla in 8 punti, basandoci su 8<br />

scene, da in<strong>di</strong>viduare soprattutto in base <strong>al</strong>le uscite ed entrate <strong>di</strong> Pilato e <strong>al</strong>le azioni<br />

princip<strong>al</strong>i dei vari personaggi: 1) I Giudei consegnano Gesù a Pilato: 18,28-32; 2) Gesù si<br />

proclama re <strong>di</strong> verità: 33-38 a ; 3) I Giudei vogliono libero Barabba: 38 b -40; 4) Gesù è<br />

coronato <strong>di</strong> spine: 19,1-3; 5) I Giudei esigono la crocifissione: 4-7; 6) Pilato chiede: Donde<br />

sei? 8-12; 7) Pilato consegna Gesù: 13-16; 8) La crocifissione e l’iscrizione: 17-22).<br />

1. CHE ACCUSA PORTATE CONTRO QUEST'UOMO? (18,28-32)<br />

Il Cristo Re considerato solo Uomo e accusato come m<strong>al</strong>fattore<br />

18.28 )/Agousin ou)=n to\n )Ihsou=n a)po\ tou= Kaia/fa ei)j to\ praitw/rion:<br />

h)=n de\ prwi/: kai\ au)toi\ ou)k ei)sh=lqon ei)j to\ praitw/rion,<br />

i(/na mh\ mianqw=sin a)lla\ fa/gwsin to\ pa/sxa.<br />

18.29 e)ch=lqen ou)=n o( Pila=toj e)/cw pro\j au)tou\j kai\ fhsi/n,<br />

Ti/na kathgori/an fe/rete kata\ tou= a)nqrw/pou tou/tou;<br />

18.30 a)pekri/qhsan kai\ ei)=pan au)t%=,<br />

Ei) mh\ h)=n ou(=toj kako\n poiw=n, ou)k a)/n soi paredw/kamen au)to/n.<br />

18.31 ei)=pen ou)=n au)toi=j o( Pila=toj,<br />

La/bete au)to\n u(mei=j kai\ kata\ to\n no/mon u(mw=n kri/nate au)to/n.<br />

ei)=pon au)t%= oi( )Ioudai=oi, (Hmi=n ou)k e)/cestin a)poktei=nai ou)de/na:<br />

18.32 i(/na o( lo/goj tou= )Ihsou= plhrwqv=<br />

o(\n ei)=pen shmai/nwn poi/% qana/t% h)/mellen a)poqnv/skein.<br />

18,28 Conducono dunque Gesù da Caifa <strong>al</strong> pretorio;<br />

era l'<strong>al</strong>ba ed essi non entrarono nel pretorio,<br />

affinché non fossero–contaminati, ma (potessero) mangiare la pasqua.<br />

18,29 Uscì dunque Pilato fuori verso–<strong>di</strong> loro e <strong>di</strong>ce:<br />

«Che accusa portate contro quest'uomo?».<br />

18,30 Risposero e gli <strong>di</strong>ssero:<br />

«Se non fosse costui (un) m<strong>al</strong>fattore, non lo avremmo–consegnato a–te!».<br />

305


18,31 Disse dunque loro Pilato:<br />

«Prendetelo voi e secondo la vostra legge giu<strong>di</strong>catelo!».<br />

Gli <strong>di</strong>ssero i Giudei: «A–noi non è–lecito uccidere <strong>al</strong>cuno!».<br />

18,32 Affinché la parola <strong>di</strong> Gesù si–adempisse,<br />

quella–che (egli) <strong>di</strong>sse per–in<strong>di</strong>care <strong>di</strong>–qu<strong>al</strong>e morte doveva morire.<br />

«Conducono... Gesù da Caifa <strong>al</strong> pretorio; era l'<strong>al</strong>ba...»: gli avversari hanno fretta <strong>di</strong><br />

farlo condannare. <strong>Giovanni</strong> precisa le coor<strong>di</strong>nate <strong>di</strong> luogo (la fortezza pagana) e <strong>di</strong> tempo<br />

(sta sorgendo la luce del nuovo giorno che culminerà nell'ora sesta, cioè a mezzogiorno, con<br />

il trionfo <strong>della</strong> luce: cfr. 19,14. Il nostro Evangelista è l’unico che non descrive l’eclissi del<br />

sole e il buio in pieno giorno). Compren<strong>di</strong>amo ancor più il senso simbolico <strong>di</strong> questa<br />

in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> tempo, se la confrontiamo con quell’<strong>al</strong>tra: (Giuda) uscì ed era notte. Il<br />

tra<strong>di</strong>tore nascondeva nel suo cuore la notte più buia; Gesù è invece il sole che sorge<br />

d<strong>al</strong>l’<strong>al</strong>to. <strong>Giovanni</strong> non ci fornisce il resoconto del processo <strong>di</strong> fronte <strong>al</strong> Sinedrio, presieduto<br />

da Caifa, perché ce ne ha già anticipato i contenuti soprattutto in 10,22-39 e in 11,49-53.<br />

«Non entrarono nel pretorio, affinché non fossero contaminati...»: la loro fede è solo<br />

vuoto ritu<strong>al</strong>ismo. Non si sentono contaminati d<strong>al</strong>l'uccisione del Giusto, ma d<strong>al</strong>l'abitazione<br />

materi<strong>al</strong>e dei pagani.<br />

«Potessero mangiare la pasqua»: si <strong>di</strong>spongono a mangiare l'antico agnello ed in re<strong>al</strong>tà<br />

rifiutano e uccidono ingiustamente il vero Agnello, il nuovo Mosè.<br />

«Uscì... Pilato... verso <strong>di</strong> loro»: questo uscire verso... in<strong>di</strong>ca già un ce<strong>di</strong>mento e la<br />

<strong>di</strong>rezione spiritu<strong>al</strong>e che prenderà.<br />

«Che accusa portate contro quest'uomo?»: Pilato si attende un'accusa precisa e v<strong>al</strong>ida,<br />

cioè la denuncia <strong>di</strong> un reato. È fondament<strong>al</strong>e notare che egli considera fin d<strong>al</strong>l'inizio Gesù<br />

nella sua qu<strong>al</strong>ità <strong>di</strong> UOMO. Questo è uno dei punti su cui concentreremo la nostra<br />

attenzione: l'uomo Gesù rappresenta l’emblema <strong>di</strong> ogni persona umana.<br />

«Se... non fosse... un m<strong>al</strong>fattore, non lo avremmo consegnato a te!»: la risposta dei<br />

Giudei è molto furba. Evita <strong>di</strong> essere <strong>di</strong>retta e tende a far pressione su Pilato. Essi pertanto<br />

non rispondono a tono, portando delle accuse, ma esprimono un implicito giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong><br />

condanna, dato quasi per scontato, nei confronti <strong>di</strong> Cristo. Per loro Gesù è uno che ha fatto<br />

del m<strong>al</strong>e, anzi è uno che ha sempre e solo fatto del m<strong>al</strong>e, <strong>al</strong> punto <strong>di</strong> meritarsi la qu<strong>al</strong>ifica <strong>di</strong><br />

m<strong>al</strong>fattore. Sappiamo che questa affermazione è l’esatto contrario <strong>della</strong> verità: Gesù ha solo<br />

e sempre fatto del bene. Questa accusa serve ai Giudei per vantarsi <strong>di</strong> consegnare un<br />

m<strong>al</strong>fattore (uno tra i tanti), pretendendo <strong>di</strong> essere considerati onesti e <strong>di</strong>fensori <strong>della</strong><br />

giustizia. In re<strong>al</strong>tà essi si presentano come tra<strong>di</strong>tori (consegnare), a somiglianza <strong>di</strong> Giuda.<br />

Solo Luca riporta con precisione la serie dettagliata <strong>di</strong> accuse fatte dai Giudei davanti <strong>al</strong><br />

Procuratore: Cominciarono ad accusarlo: «Abbiamo trovato costui che sobillava il nostro<br />

popolo, impe<strong>di</strong>va <strong>di</strong> dare tributi a Cesare e affermava <strong>di</strong> essere il Cristo re» (Lc 23,2; cfr.<br />

anche 23,5).<br />

«Prendetelo voi»: stando a quanto ci fa capire <strong>Giovanni</strong>, Pilato intuisce che i veri motivi<br />

per cui glielo hanno portato sono ben <strong>al</strong>tri. Matteo e Marco <strong>di</strong>cono chiaramente che sapeva<br />

bene che glielo avevano consegnato solo per invi<strong>di</strong>a (Mt 27,18; Mc 15,10) e, quin<strong>di</strong>, a<br />

motivo <strong>di</strong> questioni tutte interne <strong>al</strong> giudaismo ed ai suoi giochi <strong>di</strong> potere soci<strong>al</strong>e e religioso.<br />

Il Procuratore pertanto capisce che la cosa non è <strong>di</strong> sua competenza e non vuole essere<br />

coinvolto; però, nemmeno fa qu<strong>al</strong>cosa per <strong>di</strong>fendere Gesù: anzi, non solo lo lascia <strong>di</strong> fatto<br />

nelle loro mani, ma li obbliga a tenerselo (prendetelo voi).<br />

«Secondo la vostra legge giu<strong>di</strong>catelo»: inoltre, or<strong>di</strong>na loro <strong>di</strong> esaminare il caso e <strong>di</strong><br />

emettere una sentenza. Intende apparire <strong>di</strong>sposto a fidarsi <strong>di</strong> loro. Li invita comunque ad<br />

agire secondo la leg<strong>al</strong>ità, anche se questa è <strong>di</strong>versa d<strong>al</strong>la sua (la vostra legge).<br />

«A noi non è lecito uccidere <strong>al</strong>cuno»: i Giudei gli fanno capire <strong>di</strong> aver già emesso un<br />

giu<strong>di</strong>zio e <strong>di</strong> averlo condannato <strong>al</strong>la crocifissione (11,53). D<strong>al</strong> momento che solo i Romani<br />

la possono eseguire, fanno pressione su Pilato perché la autorizzi e la metta in atto.<br />

306


«Affinché la parola <strong>di</strong> Gesù si adempisse...»: viene richiesta la morte in croce, e non<br />

un'<strong>al</strong>tra, per <strong>di</strong>struggere non solo fisicamente, ma soprattutto mor<strong>al</strong>mente il Messia.<br />

L'Evangelista ci fa notare che la profezia, pronunciata da Gesù stesso, si sta re<strong>al</strong>izzando. A<br />

più riprese il Maestro aveva profetizzato questo evento centr<strong>al</strong>e: in 3,14-15 (paragonandosi<br />

<strong>al</strong> serpente s<strong>al</strong>vifico inn<strong>al</strong>zato da Mosè), in 8,28 (parlando dell’inn<strong>al</strong>zamento del Figlio<br />

dell’Uomo che rivela il suo essere <strong>di</strong>vino) ed in 12,32-33 (<strong>di</strong>cendo che, quando sarebbe<br />

stato elevato da terra, avrebbe attirato tutti a sé). In ogni occasione aveva messo in luce il<br />

senso positivo e glorioso <strong>della</strong> sua crocifissione.<br />

2. SEI TU IL RE DEI GIUDEI? (18,33-35)<br />

Il Re, interrogato, interroga<br />

18.33 Ei)sh=lqen ou)=n pa/lin ei)j to\ praitw/rion o( Pila=toj<br />

kai\ e)fw/nhsen to\n )Ihsou=n kai\ ei)=pen au)t%=, Su\ ei)= o( basileu\j tw=n )Ioudai/wn;<br />

18.34 a)pekri/qh )Ihsou=j, )Apo\ seautou= su\ tou=to le/geij h)\ a)/lloi ei)=po/n soi peri\ e)mou=;<br />

18.35 a)pekri/qh o( Pila=toj, Mh/ti e)gw\ )Ioudai=o/j ei)mi;<br />

to\ e)/qnoj to\ so\n kai\ oi( a)rxierei=j pare/dwka/n se e)moi/:<br />

ti/ e)poi/hsaj;<br />

18,33 Pilato entrò dunque <strong>di</strong>–nuovo nel pretorio<br />

e chiamò Gesù e <strong>di</strong>sse a–lui: «Tu sei il re dei Giudei?».<br />

18,34 Rispose Gesù: «Da te–stesso tu <strong>di</strong>ci questo o <strong>al</strong>tri te (lo) hanno–detto <strong>di</strong> me?».<br />

18,35 Rispose Pilato: «Forse–che io sono giudeo?<br />

Il popolo, (quel)lo tuo, e i capi–sacerdoti ti hanno–consegnato a–me;<br />

che hai–fatto?».<br />

«Pilato entrò... nel pretorio»: lontano d<strong>al</strong>la pressione dei Giudei può giu<strong>di</strong>care più<br />

equamente. Tra le varie accuse, riferite da Luca (23,2), ma non da <strong>Giovanni</strong>, però<br />

sicuramente a sua conoscenza, una colpisce in particolare il Procuratore: la presunta reg<strong>al</strong>ità<br />

dell’imputato. Notiamo, sempre stando a Luca, che i Giudei gli avevano parlato <strong>di</strong> Cristo<br />

Re, in senso messianico e religioso.<br />

«Disse a lui: Tu sei il re dei Giudei?»: Pilato, a meno che i Giudei non si siano espressi<br />

proprio in questo modo esatto, interpreta l’accusa secondo i suoi schemi ment<strong>al</strong>i e traduce<br />

Re dei Giudei, così come lo poteva essere Erode Antipa (che secondo Luca in quei giorni<br />

era a Gerus<strong>al</strong>emme). Al Procuratore interessano solo la politica ed il potere; perciò sceglie,<br />

tra le tante, <strong>di</strong> porre questa sola domanda. Parla pertanto <strong>di</strong> Gesù come del Re dei Giudei e<br />

non come il Re d'Israele (1,49), perché considera la questione da un punto <strong>di</strong> vista soci<strong>al</strong>e e<br />

non da un punto <strong>di</strong> vista religioso.<br />

«Da te stesso tu <strong>di</strong>ci questo o <strong>al</strong>tri te lo hanno detto <strong>di</strong> me?»: Gesù non risponde, ma<br />

interroga. Egli considera questa verità come una cosa in<strong>di</strong>scutibile, anche se la sua reg<strong>al</strong>ità è<br />

univers<strong>al</strong>e. Fa dunque una domanda a Pilato per aiutarlo a chiarire se lui (Pilato) non solo sa<br />

questo per sentito <strong>di</strong>re, ma lo con<strong>di</strong>vide. Vorrebbe che Pilato lo accettasse come Re e<br />

pertanto lo invita a mettersi d<strong>al</strong>la sua parte senza farsi indottrinare o dominare da <strong>al</strong>tri.<br />

«Forse che io sono giudeo?»: Pilato si risente, perché si ritiene offeso da questa<br />

domanda (per il fatto che sia una domanda, che già <strong>di</strong> per sé lo pone sotto giu<strong>di</strong>zio ed in uno<br />

stato <strong>di</strong> inferiorità, e anche per il contenuto <strong>della</strong> stessa, contenuto che lo obbliga a guardarsi<br />

dentro). Ritiene che la cosa interessi solo ai Giudei che egli, facendo capire che sarebbe per<br />

lui un <strong>di</strong>sonore appartenere <strong>al</strong> popolo ebreo, <strong>di</strong>mostra <strong>di</strong> <strong>di</strong>sprezzare.<br />

«Il popolo… tuo e i capi sacerdoti ti hanno consegnato a me»: è come se <strong>di</strong>cesse: Se il<br />

tuo popolo e i loro capi ti hanno rifiutato e ti “hanno tra<strong>di</strong>to”, ti posso forse accettare io? Il<br />

Procuratore si sente un estraneo rispetto <strong>al</strong> popolo, <strong>al</strong>la sua organizzazione soci<strong>al</strong>e e<br />

religiosa, <strong>al</strong>la sua storia e <strong>al</strong>la sua cultura.<br />

«Che hai fatto?»: Pilato non accetta <strong>di</strong> scavare in profon<strong>di</strong>tà riguardo <strong>al</strong>la questione <strong>della</strong><br />

reg<strong>al</strong>ità <strong>di</strong> Gesù, né intende mettere se stesso in gioco <strong>di</strong> fronte a t<strong>al</strong>e argomento; del G<strong>al</strong>ileo<br />

307


gli interessano solo le cose esteriori: gli eventu<strong>al</strong>i misfatti che possano essere <strong>di</strong> sua<br />

competenza.<br />

3. IL MIO REGNO NON È DI QUESTO MONDO (18,36-38 a )<br />

Il Re <strong>della</strong> Verità (l’identità affermata)<br />

18.36 a)pekri/qh )Ihsou=j, (H basilei/a h( e)mh\ ou)k e)/stin e)k tou= ko/smou tou/tou:<br />

ei) e)k tou= ko/smou tou/tou h)=n h( basilei/a h( e)mh/,<br />

oi( u(phre/tai oi( e)moi\ h)gwni/zonto [a)/n],<br />

i(/na mh\ paradoqw= toi=j )Ioudai/oij:<br />

nu=n de\ h( basilei/a h( e)mh\ ou)k e)/stin e)nteu=qen.<br />

18.37 ei)=pen ou)=n au)t%= o( Pila=toj, Ou)kou=n basileu\j ei)= su/;<br />

a)pekri/qh o( )Ihsou=j, Su\ le/geij o(/ti basileu/j ei)mi.<br />

e)gw\ ei)j tou=to gege/nnhmai kai\ ei)j tou=to e)lh/luqa ei)j to\n ko/smon,<br />

i(/na marturh/sw tv= a)lhqei/#:<br />

pa=j o( w)\n e)k th=j a)lhqei/aj a)kou/ei mou th=j fwnh=j.<br />

18.38 le/gei au)t%= o( Pila=toj, Ti/ e)stin a)lh/qeia;<br />

18,36 Rispose Gesù: «Il Regno, (quel)lo mio, non è da questo mondo;<br />

se da questo mondo fosse il Regno, (quel)lo mio,<br />

le guar<strong>di</strong>e, (quel)le mie, avrebbero–combattuto,<br />

affinché non fossi–consegnato ai Giudei;<br />

adesso però, il Regno, (quel)lo mio, non è <strong>di</strong>–quaggiù».<br />

18,37 Gli <strong>di</strong>sse dunque Pilato: «Insomma, sei re tu?».<br />

Rispose Gesù: «Tu (lo) <strong>di</strong>ci: (Io) sono re!<br />

Io per questo sono–nato e per questo sono–venuto nel mondo,<br />

affinché testimoni a–favore–<strong>della</strong> verità;<br />

chiunque è d<strong>al</strong>la verità, ascolta la mia voce!».<br />

18,38 a Gli <strong>di</strong>ce Pilato: «Che è (la) verità?».<br />

«Il Regno, quello mio, non è da questo mondo»: Gesù non risponde <strong>di</strong>cendo quello che<br />

ha fatto o non ha fatto. Egli non intende <strong>di</strong>fendere se stesso, non passa il tempo a scusarsi,<br />

ma utilizza le poche parole, che gli sono concesse, per parlare del Regno con l'intenzione <strong>di</strong><br />

illuminare il Procuratore su questo argomento centr<strong>al</strong>e. Egli lo chiama il suo Regno, ma<br />

senza fanatismi, perché non è una re<strong>al</strong>tà terrena: non si tratta <strong>di</strong> territori, <strong>di</strong> interessi<br />

economici o <strong>di</strong> potere politico; si tratta <strong>di</strong> una re<strong>al</strong>tà superiore che riguarda tutti, anche<br />

Pilato.<br />

«Le guar<strong>di</strong>e, quelle mie, avrebbero combattuto»: Gesù porta anche una prova<br />

convincente. Che si tratti <strong>di</strong> un regno spiritu<strong>al</strong>e lo <strong>di</strong>mostra il fatto che esso non è stato<br />

<strong>di</strong>feso e che non si può <strong>di</strong>fendere con la forza delle armi. Egli infatti aveva sùbito impe<strong>di</strong>to<br />

la piccola rivolta <strong>di</strong> Pietro. Pilato, che era a capo <strong>di</strong> una forza militare, era in grado <strong>di</strong> capire<br />

bene questo <strong>di</strong>scorso e convenire che il Regno <strong>di</strong> Gesù è innocuo da un punto <strong>di</strong> vista<br />

militare, come invece poteva essere il partito degli zeloti. Inoltre, se anche fosse, non<br />

sarebbe contro i Romani, ma solo in contrapposizione ai Giudei. Per questo, il titolo <strong>di</strong> Re<br />

dei Giudei è corretto per Cristo stesso solo se interpretato in un certo modo, perché<br />

anch’egli li vede in un certo senso come avversari.<br />

«Affinché non fossi consegnato ai Giudei»: considera infatti se stesso <strong>di</strong>stinto dai Giudei<br />

e da loro ricercato per o<strong>di</strong>o. I suoi <strong>di</strong>scepoli o servitori non sono più Giudei: sono un popolo<br />

nuovo, un nuovo Regno.<br />

«Il Regno, quello mio, non è <strong>di</strong> quaggiù»: riba<strong>di</strong>sce pertanto che il suo Regno è quello<br />

dei cieli, utilizzando una forma negativa (non è <strong>di</strong> quaggiù…). Nel linguaggio <strong>di</strong> Cristo<br />

ritornano le categorie simboliche <strong>di</strong> <strong>al</strong>to e basso (cfr. 3,31; 8,23).<br />

«Insomma, sei re tu?»: Pilato, che conosce solo una forma <strong>di</strong> regno (quello terreno) e che<br />

non riesce ad immaginare un regno che sia <strong>di</strong> lassù e non <strong>di</strong> questo mondo, pretende un<br />

chiarimento. Non chiede più se sia il re dei Giudei, ma se sia RE, <strong>di</strong> un regno non ben<br />

definito, che implica comunque qu<strong>al</strong>che forma <strong>di</strong> potere, cosa questa che lo interessa.<br />

308


«Tu lo <strong>di</strong>ci: Io sono Re»: Gesù non ha dubbi e non <strong>di</strong>mostra esistazione. Intende la<br />

domanda come se fosse un’affermazione e la approva in pieno, come se fosse stato Pilato ad<br />

affermare che lui era Re. Sùbito però vuole ulteriormente precisare la natura <strong>della</strong> sua<br />

reg<strong>al</strong>ità, perché non ama gli equivoci.<br />

«Per questo sono nato e... sono venuto nel mondo»: con queste parole Cristo <strong>di</strong>chiara<br />

che, non solo il suo Regno, ma lui stesso non è <strong>di</strong> questo mondo. Nascita e venuta<br />

richiamano a noi temi an<strong>al</strong>oghi: la sua uscita da Dio ed il suo invio da parte del Padre<br />

(17,8).<br />

«Affinché testimoni a favore <strong>della</strong> verità»: il compito suo è quello <strong>di</strong> essere testimone<br />

<strong>della</strong> verità davanti a tutti (a tutto il mondo), anche davanti a Pilato. Questo versetto è<br />

l’ultimo nel <strong>Vangelo</strong> <strong>di</strong> <strong>Giovanni</strong> nel qu<strong>al</strong>e Cristo ci parla <strong>di</strong> testimonianza e <strong>di</strong> verità.<br />

Pertanto, in questo contesto, la frase testimoniare a favore <strong>della</strong> verità è più che mai ricca e<br />

piena <strong>di</strong> significati. Rappresenta il punto culminante riguardante questi temi e ci fa capire<br />

che tutta la missione <strong>di</strong> Cristo consiste nel comunicarci la verità. Egli, che testimonia ciò<br />

che ha visto presso il Padre (3,11.32) e, per contro, che le opere del mondo sono m<strong>al</strong>vage<br />

(7,7), ci fa capire <strong>di</strong> essere colui che pratica la verità (3,21) ed afferma <strong>di</strong> essere verace<br />

(7,18) e <strong>di</strong> <strong>di</strong>re la verità (8,40.45), anzi, <strong>di</strong> essere la verità (14,6), così come la parola del<br />

Padre è verità (17,17). Egli infine manderà, in sinergia con il Padre, lo Spirito <strong>di</strong> verità<br />

(14,17; 15,26) per guidare i suoi <strong>al</strong>la verità tot<strong>al</strong>e (16,13). Cristo pertanto testimonia la<br />

verità rivelando, per mezzo dello Spirito, il Padre ed il suo <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> amore e in t<strong>al</strong> modo<br />

esercita la sua reg<strong>al</strong>ità. Il suo, dunque, è il Regno <strong>della</strong> Verità (preghiamo lo Spirito che ci<br />

faccia intuire tutta la misteriosa e rivoluzionaria ricchezza <strong>di</strong> t<strong>al</strong>e regno, che è vita e amore).<br />

«Chiunque è d<strong>al</strong>la verità, ascolta la mia voce»: secondo Gesù bisogna amare e cercare la<br />

verità, bisogna mettersi d<strong>al</strong>la parte <strong>della</strong> verità e da lei aver origine per poter capire qu<strong>al</strong>che<br />

cosa <strong>di</strong> quello che egli ci <strong>di</strong>ce. La voce <strong>di</strong> Cristo ci rivela la verità piena ed autentica. Chi la<br />

ascolta entra nel suo Regno (cfr. 10,16).<br />

«Che è la verità?»: Pilato si meraviglia <strong>di</strong> aver dato per troppo tempo retta a Gesù.<br />

Ritorna ai suoi interessi. Fa una domanda ironica che <strong>di</strong>mostra un certo scetticismo verso<br />

una questione che sa <strong>di</strong> filosofia. Egli non si attende nessuna risposta. Questa apparente<br />

sufficienza è la sua debolezza. Per lui la verità non è una cosa per cui v<strong>al</strong>e la pena <strong>di</strong><br />

rischiare la vita, come invece sta facendo quell’uomo che ha <strong>di</strong> fronte. Egli non è d<strong>al</strong>la<br />

verità, non la cerca sul serio, né per quanto riguarda il caso Gesù, né per quanto riguarda,<br />

più in gener<strong>al</strong>e, il senso <strong>della</strong> vita o il problema <strong>di</strong> Dio. Non vuol essere person<strong>al</strong>mente<br />

coinvolto in tutte queste problematiche, ma non ne potrà far a meno <strong>di</strong> esserlo (Cristo infatti<br />

è la verità <strong>di</strong> e per ogni uomo).<br />

4. VOLETE CHE VI LIBERI IL RE DEI GIUDEI? (18,38 b -40)<br />

Il Re innocente barattato con un crimin<strong>al</strong>e<br />

Kai\ tou=to ei)pw\n pa/lin e)ch=lqen pro\j tou\j )Ioudai/ouj kai\ le/gei au)toi=j,<br />

)Egw\ ou)demi/an eu(ri/skw e)n au)t%= ai)ti/an.<br />

18.39 e)/stin de\ sunh/qeia u(mi=n i(/na e(/na a)polu/sw u(mi=n e)n t%= pa/sxa:<br />

bou/lesqe ou)=n a)polu/sw u(mi=n to\n basile/a tw=n )Ioudai/wn;<br />

18.40 e)krau/gasan ou)=n pa/lin le/gontej,<br />

Mh\ tou=ton a)lla\ to\n Barabba=n. h)=n de\ o( Barabba=j lvsth/j.<br />

18,38 b E detto questo <strong>di</strong>–nuovo uscì verso i Giudei e <strong>di</strong>ce loro.<br />

«Io (non) trovo in lui nessun motivo (<strong>di</strong> condanna).<br />

18,39 Ora c'è (la) consuetu<strong>di</strong>ne per–voi che vi liberi uno nella pasqua;<br />

volete dunque (che) vi liberi il re dei Giudei?».<br />

18,40 Gridarono dunque <strong>di</strong>–nuovo, <strong>di</strong>cendo:<br />

«Non costui, ma Barabba!». Ora Barabba era (un) brigante.<br />

«Non trovo in lui nessun motivo <strong>di</strong> condanna»: l'unica cosa che il Procuratore ha<br />

afferrato con ragione è che Gesù non è un m<strong>al</strong>fattore da condannare a morte, come<br />

309


sostenevano i Giudei... A lui basta questa verità. Non approfon<strong>di</strong>sce ulteriormente. Fa in<br />

parte il suo mestiere <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>ce e non quello <strong>di</strong> uomo. Ma, proprio per questo, non sarà<br />

coerente nemmeno come giu<strong>di</strong>ce.<br />

«Ora c'è la consuetu<strong>di</strong>ne per voi che vi liberi uno nella pasqua»: persino per Pilato la<br />

Pasqua era un’occasione adatta per compiere gesti umanitari. Egli vuole rispettare la<br />

consuetu<strong>di</strong>ne, sperando che i Giudei seguano il suo buon esempio.<br />

«Volete... che vi liberi il re dei Giudei?»: Pilato vorrebbe liberare Gesù, ma non vuole<br />

rischiare nulla. Invece <strong>di</strong> usare la giusta autorità e dare torto ai Giudei, propone<br />

furbescamente un'amnistia a favore <strong>di</strong> Gesù (Questo è un <strong>al</strong>tro sintomo <strong>della</strong> sua debolezza<br />

ed i Giudei lo intuiscono). Non vuole essere lui ad assumersi la responsabilità <strong>di</strong><br />

un’eventu<strong>al</strong>e condanna o liberazione (Volete...?). Parlando ai Giudei, egli, che non ha capito<br />

bene la sottile <strong>di</strong>fferenza tra Re dei Giudei e Re, lo presenta come il loro Re (in base a<br />

quanto sentito <strong>di</strong>re: 33). T<strong>al</strong>e espressione è in certo modo profetica, ma non è certo gra<strong>di</strong>ta<br />

ai nemici del Maestro, i qu<strong>al</strong>i probabilmente la percepiscono come un segno <strong>di</strong> <strong>di</strong>sprezzo<br />

verso Gesù e, <strong>di</strong> conseguenza, anche verso <strong>di</strong> loro.<br />

«Gridarono dunque...»: urlare con rabbia, agitarsi, sarà il loro consueto modo violento <strong>di</strong><br />

manifestare le loro pretese. Questo comportamento, che <strong>di</strong>pende d<strong>al</strong>l'o<strong>di</strong>o e d<strong>al</strong> fatto che<br />

mancano loro argomenti v<strong>al</strong>i<strong>di</strong>, è in contrasto col modo pacato <strong>di</strong> parlare <strong>di</strong> Cristo. Adesso i<br />

Giudei sono ora ancor più sospettosi e polemici, perché Pilato ha fatto loro capire <strong>di</strong> volerlo<br />

rilasciare.<br />

«Non costui, ma Barabba»: per Matteo è Pilato che propone lo scambio con Barabba<br />

(umiliando Gesù con l’equipararlo ad un uomo violento); per <strong>Giovanni</strong> (in sintonia con<br />

Marco e Luca) sono gli stessi accusatori, che pretendono la liberazione <strong>di</strong> Barabba e così<br />

intendono far capire che per loro Gesù è peggiore <strong>di</strong> un crimin<strong>al</strong>e. Essi si vogliono mostrare<br />

davanti a Pilato così magnanimi da liberare perfino un assassino (che però segretamente è<br />

loro amico, perché contrario ai Romani) e quin<strong>di</strong> convincerlo che, se chiedono la condanna<br />

<strong>di</strong> Gesù, è solo perché <strong>di</strong> essa non se ne può proprio far a meno. Il tentativo del Procuratore<br />

si risolve in una umiliazione ed in una beffa in più per il Cristo, oltre che in uno smacco per<br />

lui stesso, visto che in un solo colpo si lascia sfuggire un nemico e non riesce a liberarsi del<br />

problema Gesù. In t<strong>al</strong> modo, appare anche chiaro che Gesù non ha amici potenti e non è<br />

rimunerativo liberarlo. Con la scelta <strong>di</strong> Barabba essi liberano la violenza, perché essa è il<br />

loro stile <strong>di</strong> vita, e condannano la mitezza.<br />

«Ora Barabba era un brigante»: Luca ci <strong>di</strong>ce con maggiore precisione che era un<br />

rivoltoso ed un omicida. Il buon Pastore (cfr. 10,1.8) è ora considerato peggiore <strong>di</strong> un<br />

brigante, titolo dato in quel tempo a coloro che contrastavano i Romani con le armi e che,<br />

se catturati, venivano puniti con la crocifissione.<br />

5. SALVE, RE DEI GIUDEI! (19,1-3)<br />

Il Re flagellato e coronato <strong>di</strong> spine<br />

19.1 To/te ou)=n e)/laben o( Pila=toj to\n )Ihsou=n kai\ e)masti/gwsen.<br />

19.2 kai\ oi( stratiw=tai ple/cantej ste/fanon e)c a)kanqw=n e)pe/qhkan au)tou= tv= kef<strong>al</strong>v=,<br />

kai\ i(ma/tion porfurou=n perie/b<strong>al</strong>on au)to/n<br />

19.3 kai\ h)/rxonto pro\j au)to\n kai\ e)/legon,<br />

Xai=re o( basileu\j tw=n )Ioudai/wn: kai\ e)<strong>di</strong>/dosan au)t%= r(api/smata.<br />

19,1 Allora, dunque, Pilato prese Gesù e (lo) flagellò.<br />

19,2 E i soldati, intrecciata (una) corona <strong>di</strong> spine, (la) posero sul suo capo<br />

e lo rivestirono (<strong>di</strong> un) abito purpureo<br />

19,3 e venivano presso–<strong>di</strong> lui e <strong>di</strong>cevano:<br />

«S<strong>al</strong>ve, o re dei Giudei!» e gli davano schiaffi.<br />

«Pilato… lo flagellò»: Luca ci fa capire che Pilato reputava la colpa <strong>di</strong> Gesù meritevole<br />

<strong>al</strong> massimo <strong>di</strong> una flagellazione, ma non <strong>della</strong> croce. Gli <strong>al</strong>tri Evangelisti non forniscono<br />

<strong>al</strong>cuna spiegazione a questa decisione <strong>di</strong> Pilato. Stando <strong>al</strong>l’insieme del loro racconto, essa<br />

310


può aver avuto molte motivazioni: forse Pilato voleva placare i Giudei e s<strong>al</strong>vare Gesù<br />

<strong>al</strong>meno d<strong>al</strong>la croce, forse voleva dare una prova <strong>della</strong> sua forte autorità, forse voleva<br />

ven<strong>di</strong>carsi del <strong>di</strong>sappunto procuratogli d<strong>al</strong> fatto <strong>di</strong> lasciarsi sfuggire un brigante pericoloso,<br />

forse voleva punire Gesù per la situazione che aveva creato. Ma, <strong>al</strong> <strong>di</strong> là <strong>di</strong> tutto, questa<br />

decisione rappresenta un ulteriore ce<strong>di</strong>mento, tanto più grave perché è una scelta tutta sua, a<br />

cui nessuno l'aveva spinto.<br />

«Intrecciata una corona <strong>di</strong> spine, la posero sul suo capo…»: i soldati romani, <strong>di</strong> loro<br />

iniziativa, inscenano una farsa dolorosissima, deridendo la sua reg<strong>al</strong>ità. La gente sottomessa<br />

ai potenti si ven<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> loro e <strong>di</strong> tutti gli sfruttamenti <strong>di</strong> cui è vittima, scaricando la propria<br />

rabbia su Gesù, che aveva detto <strong>di</strong> essere re. Gesù, prestandosi a questa iniziativa, lancia un<br />

duplice messaggio: da una parte dà loro ragione, perché ogni orgoglio dominatore e ogni<br />

potere <strong>di</strong>sumano va deriso e <strong>di</strong>strutto; d<strong>al</strong>l'<strong>al</strong>tra però con la sua pazienza insegna che non è<br />

con la violenza che si ottiene questo, ma con l'accettare <strong>di</strong> vivere in prima persona nella<br />

mitezza e nel rispetto dell'uomo.<br />

«S<strong>al</strong>ve, o re dei Giudei»: il cattivo esempio dato da Pilato con la flagellazione ha trovato<br />

prontamente degli imitatori, che sono andati anche ben oltre. La crudeltà <strong>di</strong>venta ora puro<br />

<strong>di</strong>vertimento e chi ne fa le spese è il mite Maestro. Eppure in t<strong>al</strong> modo Cristo regna<br />

davvero: egli, accettando la derisione <strong>di</strong> tutto ciò che è potere e gloria umana, insegna con<br />

qu<strong>al</strong>e umiltà e con qu<strong>al</strong>e amore bisogna esercitare la signoria (cfr. il servizio <strong>della</strong> lavanda<br />

dei pie<strong>di</strong>). Ed essi, demolendo le apparenze del potere, paradoss<strong>al</strong>mente intronizzano il vero<br />

Re, che sta lottando per liberare l'uomo.<br />

«E gli davano schiaffi»: presumibilmente in volto. Viene presa <strong>di</strong> mira la parte superiore<br />

del corpo <strong>di</strong> Gesù (il capo), proprio per offenderne la <strong>di</strong>gnità. Nel IV <strong>Vangelo</strong> non si parla<br />

mai del volto <strong>di</strong> Gesù, ma solo <strong>di</strong> quello del Padre (5,37).<br />

6. ECCO L'UOMO! (19,4-6)<br />

L'Uomo innocente o<strong>di</strong>ato a morte<br />

19.4 Kai\ e)ch=lqen pa/lin e)/cw o( Pila=toj kai\ le/gei au)toi=j,<br />

)/Ide a) /gw u(mi=n au)to\n e)/cw,<br />

i(/na gnw=te o(/ti ou)demi/an ai)ti/an eu(ri/skw e)n au)t%=.<br />

19.5 e)ch=lqen ou)=n o( )Ihsou=j e)/cw,<br />

forw=n to\n a)ka/nqinon ste/fanon kai\ to\ porfurou=n i(ma/tion.<br />

kai\ le/gei au)toi=j, )Idou\ o( a)/nqrwpoj.<br />

19.6 o(/te ou)=n ei)=don au)to\n oi( a)rxierei=j kai\ oi( u(phre/tai<br />

e)krau/gasan le/gontej, Stau/rwson stau/rwson.<br />

le/gei au)toi=j o( Pila=toj, La/bete au)to\n u(mei=j kai\ staurw/sate:<br />

e)gw\ ga\r ou)x eu(ri/skw e)n au)t%= ai)ti/an.<br />

19,4 Uscì dunque <strong>di</strong>–nuovo fuori Pilato e <strong>di</strong>ce loro:<br />

«Ecco, ve lo conduco fuori,<br />

affinché sappiate che (non) trovo nessun motivo (<strong>di</strong> condanna) in lui».<br />

19,5 Uscì dunque Gesù fuori,<br />

portando la corona spinosa e l'abito purpureo.<br />

E <strong>di</strong>ce loro: «Ecco l'Uomo!».<br />

19,6 Quando dunque lo videro, i capi–sacerdoti e le guar<strong>di</strong>e<br />

gridarono, <strong>di</strong>cendo: «Crocifiggi(lo), crocifiggi(lo)!».<br />

Dice loro Pilato: «Prendetelo voi e crocifiggete(lo);<br />

io infatti non trovo in lui (un) motivo (<strong>di</strong> condanna)».<br />

«Ve lo conduco fuori...»: il Procuratore compie il gesto simbolico <strong>di</strong> farlo uscire (quasi<br />

che questa fosse libertà), credendo così <strong>di</strong> dare una prova <strong>di</strong> forza. Egli riba<strong>di</strong>sce l'innocenza<br />

del Cristo, ma ha solo il coraggio delle parole. Gesù invece fa sul serio, perché sta davvero<br />

giocandosi la vita; questo Pilato lo comincia a capire: intuisce che Gesù ha veramente uno<br />

stile <strong>di</strong> vita, un comportamento ed una <strong>di</strong>gnità reg<strong>al</strong>i (anche la tunica, che rivestiva prima<br />

311


delle coranazione <strong>di</strong> spine, costituiva un chiaro segno <strong>di</strong> nobiltà: cfr. 19,23). Ma <strong>di</strong> tutto<br />

questo non ne sa o non ne vuole tirare le giuste conseguenze.<br />

«Uscì dunque Gesù fuori, portando la corona spinosa e l'abito purpureo...»: ora<br />

l'umiliazione <strong>di</strong>venta pubblica. Forse Pilato spera in t<strong>al</strong> modo <strong>di</strong> impietosire la folla. In<br />

re<strong>al</strong>tà, quel Gesù sfigurato è la paro<strong>di</strong>a, la caricatura <strong>di</strong> ogni orgoglioso regnante mondano.<br />

Corona (sul capo) e vestito (per il corpo) sono i simboli in<strong>di</strong>spensabili del potere reg<strong>al</strong>e.<br />

«Ecco l'Uomo»: <strong>di</strong>strutte le apparenze reg<strong>al</strong>i, resta solo l'Uomo (è la seconda volta che<br />

Pilato lo in<strong>di</strong>ca con questoo termine). Questa frase, che viene pronunciata per umiliarlo,<br />

abolendo tutti i titoli che i buoni gli davano (Maestro, Signore, Messia), costituisce <strong>di</strong> per sé<br />

la massima lode ed ha per questo un sapore profetico: Cristo è il vero Uomo, il modello<br />

perfetto dell'umanità. Prima egli ha affermato <strong>di</strong> essere Re, ora Pilato lo presenta come<br />

Uomo, togliendogli la prerogativa <strong>di</strong> sovrano (più tar<strong>di</strong> ri<strong>di</strong>rà: Ecco il vostro re). Gesù regna<br />

veramente proprio perché è Uomo, ricco <strong>di</strong> umanità, e sta d<strong>al</strong>la parte dell'uomo. Molti nel<br />

<strong>Vangelo</strong> <strong>di</strong> <strong>Giovanni</strong> hanno parlato, ammirati, <strong>di</strong> Gesù come uomo: la Samaritana (4,29), le<br />

guar<strong>di</strong>e che lo sentono parlare (7,46), il cieco nato (9,11). Altre volte l’intenzione è poco<br />

amichevole: i Giudei in occasione <strong>della</strong> guarigione del par<strong>al</strong>itico (5,12), i Farisei che<br />

contestano il cieco nato (9,16.24); i Giudei che ricordano a Gesù che lui è solo un uomo<br />

(10,33); i capi che <strong>di</strong>cono che Cristo è un uomo che fa molti segni e che è meglio che muoia<br />

lui solo (11,47.50); la serva che parla con Pietro (18,17) e lo stesso Pilato (18,29). Cristo<br />

stesso si definisce uomo che <strong>di</strong>ce la verità (8,40). La frase: Ecco l’Uomo (19,5) ci richiama<br />

tutta questa serie <strong>di</strong> affermazioni e, nel contesto in cui è pronunciata, si inserisce tra quelle<br />

sv<strong>al</strong>utative, perché presenta il Cristo nella sua debolezza e fragilità.<br />

«I sommi sacerdoti e le guar<strong>di</strong>e gridarono...»: i capi urlano la loro condanna ed i<br />

sub<strong>al</strong>terni si rendono complici dei delitti dei loro capi: gli oppressi <strong>di</strong>ventano oppressori,<br />

assimilando la logica dei loro padroni. Non accettano invece chi è veramente Uomo, perché<br />

denuncia la menzogna del loro modo <strong>di</strong> vivere.<br />

«Crocifiggilo!»: lo vogliono vedere in croce, perché solo t<strong>al</strong>e morte può <strong>di</strong>struggere<br />

Gesù anche mor<strong>al</strong>mente e s<strong>al</strong>vare così il loro potere soci<strong>al</strong>e, religioso e cultur<strong>al</strong>e. D'<strong>al</strong>tra<br />

parte vogliono che questo avvenga per mano dei Romani, per avere una giustificazione<br />

davanti a tutti e forse anche davanti a se stessi.<br />

«Prendetelo voi e crocifiggetelo; io infatti non trovo in lui un motivo <strong>di</strong> condanna»:<br />

Pilato non vuole assumersi questa responsabilità; non vuole firmare una condanna decisa da<br />

<strong>al</strong>tri. Continua a manifestare la sua debolezza e la sua paura: non ha un re<strong>al</strong>e rispetto per la<br />

vita e per la giustizia (pur convinto che l’imputato non merita t<strong>al</strong>e pena, non si oppone<br />

infatti <strong>al</strong>la sua crocifissione, se essa viene eseguita da <strong>al</strong>tri); l'importante per lui è non avere<br />

problemi. La sorte <strong>di</strong> Gesù sarà decisa d<strong>al</strong>l'o<strong>di</strong>o dei Giudei e d<strong>al</strong>la viltà <strong>di</strong> Pilato, che qui per<br />

la terza volta (numero che in<strong>di</strong>ca pienezza) lo riconosce innocente (18,38; 19,4.6). Si rivela<br />

vera pertanto l’osservazione fatta da Gesù: Mi hanno o<strong>di</strong>ato senza motivo! (15,25).<br />

7. HA FATTO SE STESSO FIGLIO DI DIO (19,7-11)<br />

Il Figlio <strong>di</strong> Dio e il potere d<strong>al</strong>l'Alto<br />

19.7 a)pekri/qhsan au)t%= oi( )Ioudai=oi,<br />

(Hmei=j no/mon e)/xomen: kai\ kata\ to\n no/mon o)fei/lei a)poqanei=n,<br />

o(/ti ui(o\n qeou= e(auto\n e)poi/hsen.<br />

19.8 (/Ote ou)=n h)/kousen o( Pila=toj tou=ton to\n lo/gon, ma=llon e)fobh/qh,<br />

19.9 kai\ ei)sh=lqen ei)j to\ praitw/rion pa/lin kai\ le/gei t%= )Ihsou=, Po/qen ei)= su/;<br />

o( de\ )Ihsou=j a)po/krisin ou)k e)/dwken au)t%=.<br />

19.10 le/gei ou)=n au)t%= o( Pila=toj, )Emoi\ ou) l<strong>al</strong>ei=j;<br />

ou)k oi)=daj o(/ti e)cousi/an e)/xw a)polu=sai/ se kai\ e)cousi/an e)/xw staurw=sai/ se;<br />

19.11 a)pekri/qh )Ihsou=j, Ou)k ei)=xej e)cousi/an kat' e)mou= ou)demi/an<br />

ei) mh\ h)=n dedome/non soi a)/nwqen:<br />

<strong>di</strong>a\ tou=to o( paradou/j me/ soi mei/zona a(marti/an e)/xei.<br />

19,7 Gli risposero i Giudei:<br />

«Noi (una) legge abbiamo e secondo la legge deve morire,<br />

312


perché ha–fatto se–stesso Figlio <strong>di</strong>–Dio!».<br />

19,8 Quando dunque Pilato udì questa parola, temette ancor–<strong>di</strong>–più.<br />

19,9 Ed entrò nel pretorio <strong>di</strong>–nuovo e <strong>di</strong>ce a Gesù: «Donde sei tu?».<br />

Ma Gesù non gli <strong>di</strong>ede risposta.<br />

19,10 Gli <strong>di</strong>ce dunque Pilato: «A–me non parli?<br />

Non sai che ho (il) potere (<strong>di</strong>) liberarti e ho (il) potere (<strong>di</strong>) crocifiggerti?».<br />

19,11 Rispose Gesù: «Non avresti su–<strong>di</strong> me potere <strong>al</strong>cuno,<br />

se non fosse–stato dato a–te d<strong>al</strong>l'Alto;<br />

perciò chi mi ha–consegnato a–te, ha (un) peccato maggiore ».<br />

«Noi una legge abbiamo»: i Giudei si sentono nella piena leg<strong>al</strong>ità. La legge ossequiata,<br />

fino ad essere da loro idolatrata in modo cieco, <strong>di</strong>venta nelle loro mani uno strumento <strong>di</strong><br />

oppressione, un comodo av<strong>al</strong>lo perché possano esercitare il loro potere religioso in modo<br />

scorretto.<br />

«Secondo la legge deve morire, perché ha fatto se stesso Figlio <strong>di</strong> Dio»: i Giudei svelano<br />

solo ora il vero motivo del loro o<strong>di</strong>o verso Gesù (le sue pretese <strong>di</strong>vine) e affermano che la<br />

loro richiesta è conforme <strong>al</strong>la loro legge e quin<strong>di</strong> approvata da Dio stesso. Questa,<br />

fin<strong>al</strong>mente, è la prima <strong>di</strong> due accuse precise. Fin d<strong>al</strong>l’inizio <strong>della</strong> pre<strong>di</strong>cazione Gesù si era<br />

presentato come Figlio <strong>di</strong> Dio anche <strong>di</strong> fronte ai Giudei (5,19 ss.; 8,36; 10,36…) ed era<br />

perciò da molto tempo che essi si opponevano a lui per questo motivo (cfr. ad es. 5,18;<br />

8,19). Secondo i Sinottici è stato il sommo sacerdote che, interpretando il pensiero <strong>di</strong> tutto il<br />

Sinedrio, ha posto la domanda cruci<strong>al</strong>e: Sei tu il Cristo, il Figlio <strong>di</strong> Dio? ed ha ottenuto la<br />

risposta chiara: Tu lo <strong>di</strong>ci…, interpretata inesorabilmente come una bestemmia degna <strong>di</strong><br />

morte (Mt 26,63-66). I Giudei dunque, per <strong>di</strong>fendere la legge (che secondo la loro<br />

interpretazione è stata gravemente violata da Gesù), uccidono l'Uomo e, nello stesso tempo,<br />

il Figlio <strong>di</strong> Dio. Notiamo che quello che i nemici <strong>di</strong>cono con orrore: Ha detto: Sono Figlio<br />

<strong>di</strong> Dio (10,36; Mt 27,43), i fedeli lo proclamano come gioiosa professione <strong>di</strong> fede.<br />

«Quando Pilato udì questa parola, temette ancor <strong>di</strong> più»: il Procuratore nota, <strong>al</strong> <strong>di</strong> là<br />

delle accuse politiche, che ora assumono importanza secondaria, la coincidenza tra quanto<br />

Gesù ha affermato davanti a lui e quanto <strong>di</strong>cono i Giudei. Egli capisce che qu<strong>al</strong>cosa <strong>di</strong><br />

grosso ci dev'essere sotto tutto quello che sta accadendo ed ora ha paura anche <strong>di</strong> Gesù.<br />

«Entrò nel pretorio <strong>di</strong> nuovo e <strong>di</strong>ce...: Donde (póthen) sei tu?»: adesso la sua domanda è<br />

più seria <strong>di</strong> quando chiedeva con tono <strong>di</strong> sfida: Che cos’è la verità? Comincia a capire <strong>di</strong><br />

essere coinvolto in una questione che veramente riguarda la <strong>di</strong>vinità. Non è però l'amore<br />

<strong>della</strong> verità che lo spinge ad indagare, ma la paura e il desiderio <strong>di</strong> saperne <strong>di</strong> più per<br />

<strong>di</strong>fendersi d<strong>al</strong> mistero che lo sta ass<strong>al</strong>endo. Pronuncia pertanto la domanda fondament<strong>al</strong>e:<br />

Di dove sei?, ma senza essere in grado <strong>di</strong> scoprirlo, perché non cerca sul serio la verità<br />

sull’uomo e su Dio. Ad esempio, dovrebbe già sapere da tempo che gli inviolabili <strong>di</strong>ritti<br />

dell’uomo vengono da Dio, perché ogni uomo è creatura <strong>di</strong> Dio. Tutto il <strong>Vangelo</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Giovanni</strong> poi è fin<strong>al</strong>izzato a rendere noto <strong>di</strong> dove viene il Cristo. Mentre molti credono <strong>di</strong><br />

sapere <strong>di</strong> dove venga (7,27) e <strong>al</strong>tri <strong>di</strong>cono <strong>di</strong> non sapere <strong>di</strong> dove sia (9,29), Gesù afferma che<br />

la fonte da cui derivano lui (8,14.23.42; 13,3; 16,28) e la sua dottrina (7,17) è Dio. Anche<br />

Nicodemo (3,2), il Battista (3,31) e il cieco nato (9,33) affermano che Gesù è da Dio.<br />

«Gesù non gli <strong>di</strong>ede risposta»: nessuno ormai può dargli una risposta. Quello che Gesù<br />

doveva <strong>di</strong>re glielo aveva già detto (18,37). Ora vi è il solo silenzio, il silenzio <strong>di</strong> Dio <strong>di</strong><br />

fronte <strong>al</strong>la durezza del cuore umano. Perché solo adesso, dopo che lo ha fatto flagellare,<br />

comincia a prendere sul serio la cosa, a chiedergli chi veramente sia? Gesù tace, perché<br />

Pilato avrebbe dovuto trovare già da molto tempo la risposta.<br />

«A me non parli? Non sai che ho il potere...?»: il silenzio <strong>di</strong> Gesù pesa come una<br />

condanna, è inquietante. Pilato, che vive nella logica del possesso e non del dono, si vanta<br />

<strong>di</strong> avere il potere per spaventare Gesù, facendogli, per contro, b<strong>al</strong>enare la possibilità <strong>della</strong><br />

liberazione. Gli fa capire che è una questione vit<strong>al</strong>e per Gesù stesso, perché non vuole<br />

313


ammettere che è ancor più vit<strong>al</strong>e per lui. Vuole incolparlo per le pesanti conseguenze del<br />

suo silenzio.<br />

«Non avresti su <strong>di</strong> me potere <strong>al</strong>cuno, se non fosse stato dato a te d<strong>al</strong>l'Alto»: Gesù non si<br />

lascia lusingare d<strong>al</strong>l'idea <strong>della</strong> libertà o spaventare d<strong>al</strong>la crocifissione e non perde<br />

l’occasione <strong>di</strong> ricordare a Pilato che il suo potere è un dono che viene da Dio (d<strong>al</strong>l’Alto) e<br />

che a Dio dovrà rendere conto. Egli sa vedere l’origine <strong>di</strong>vina dell’autorità del Procuratore,<br />

nonostante che questi la eserciti m<strong>al</strong>e, e vi si sottomette. Pur non negando <strong>di</strong> venire da Dio e<br />

<strong>di</strong> esserne Figlio, non parla <strong>di</strong> questo aspetto, perché il Procuratore lo deve trattare con<br />

giustizia per il solo fatto che egli è uomo e perché, per questo motivo, ha già in sé qu<strong>al</strong>cosa<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>vino.<br />

«Chi mi ha consegnato a te, ha un peccato maggiore»: qui però si dà il caso che quel<br />

Dio, che dà il potere a Pilato, sia presente in modo tot<strong>al</strong>e in Gesù: ormai Cristo, Uomo-Re-<br />

Figlio <strong>di</strong> Dio, si erge a giu<strong>di</strong>ce e <strong>di</strong>mostra la sua vera natura accusando Pilato, e ancor più i<br />

Giudei, <strong>di</strong> peccato. Soprattutto per questi ultimi, si tratta del terribile peccato che conduce<br />

<strong>al</strong>la morte. Da tutto questo impariamo che ogni ingiustizia contro l'UOMO è un peccato<br />

contro DIO: la condanna inflitta a Gesù <strong>di</strong>mostra questo in un modo impressionante.<br />

8. GESÙ SEDETTE NEL TRIBUNALE (19,12-15 a )<br />

Il Cristo Re e giu<strong>di</strong>ce<br />

19.12 e)k tou/tou o( Pila=toj e)zh/tei a)polu=sai au)to/n:<br />

oi( de\ )Ioudai=oi e)krau/gasan le/gontej,<br />

)Ea\n tou=ton a)polu/svj, ou)k ei)= fi/loj tou= Kai/saroj:<br />

pa=j o( basile/a e(auto\n poiw=n a)ntile/gei t%= Kai/sari.<br />

19.13 (O ou)=n Pila=toj a)kou/saj tw=n lo/gwn tou/twn h)/gagen e)/cw to\n )Ihsou=n<br />

kai\ e)ka/qisen e)pi\ bh/matoj<br />

ei)j to/pon lego/menon Liqo/strwton, (Ebraisti\ de\ Gabbaqa.<br />

19.14 h)=n de\ paraskeuh\ tou= pa/sxa, w(/ra h)=n w(j e(/kth.<br />

kai\ le/gei toi=j )Ioudai/oij, )/Ide o( basileu\j u(mw=n.<br />

19.15 e)krau/gasan ou)=n e)kei=noi, )=Aron a)=ron, stau/rwson au)to/n.<br />

19,12 Per questo Pilato cercava (<strong>di</strong>) liberarlo;<br />

ma i Giudei gridarono, <strong>di</strong>cendo:<br />

«Se liberi costui, non sei amico <strong>di</strong> Cesare;<br />

chiunque si fa re, contrad<strong>di</strong>ce a Cesare!».<br />

19,13 Dunque Pilato, u<strong>di</strong>te queste parole, condusse fuori Gesù<br />

e (Gesù) sedette in tribun<strong>al</strong>e,<br />

ne(l) luogo detto Lithóstrotos, in ebraico Gabbathà.<br />

19,14 Era (la) Parasceve (la preparazione) <strong>della</strong> Pasqua; era verso (l')ora sesta.<br />

E <strong>di</strong>ce ai Giudei: «Ecco il vostro re!».<br />

19,15 a Urlarono dunque quelli: «Via! Via! Crocifiggilo!».<br />

«Per questo Pilato cercava <strong>di</strong> liberarlo»: l'intenzione del Procuratore è buona, ma la sua<br />

volontà non è decisa come quella dei Giudei. La sua è una ricerca tar<strong>di</strong>va, non onesta: egli<br />

deve liberare Gesù, non perché teme che sia una Divinità, ma per il solo fatto che è Uomo.<br />

«Non sei amico <strong>di</strong> Cesare»: i Giudei conoscono il punto debole del governatore. Lo<br />

mettono in guar<strong>di</strong>a d<strong>al</strong>l’essere infedele <strong>al</strong>l'Imperatore. Sono pronti ad accusarlo <strong>di</strong> inimicizia<br />

verso Cesare. Accuse esagerate, ma in quella circostanza fanno gradu<strong>al</strong>mente presa sul<br />

debole Pilato che pensa sempre <strong>di</strong> più a s<strong>al</strong>vare la sua carriera. Ora anch’egli, che è il<br />

giu<strong>di</strong>ce, viene giu<strong>di</strong>cato dai capi e rischia l’accusa <strong>di</strong> essere considerato nemico, non <strong>di</strong> Dio,<br />

ma <strong>di</strong> Cesare.<br />

«Chi si fa re, contrad<strong>di</strong>ce a Cesare»: questa è la seconda accusa, precisa e vaga nello<br />

stesso tempo (non lo chiamano loro re o re dei Giudei, ma re nel senso <strong>di</strong> uno che pretende<br />

<strong>di</strong> avere potere sugli <strong>al</strong>tri). È anche l’enunciazione <strong>di</strong> un principio gener<strong>al</strong>e: Cesare e Gesù<br />

sono inconciliabili. Infatti tra il <strong>di</strong>o oppressore <strong>di</strong> questo mondo (rappresentato<br />

314


d<strong>al</strong>l’Imperatore pagano) ed il Dio-Uomo non c'è mai accordo. Essere a favore <strong>di</strong> Gesù<br />

significa inimicarsi tutti i prepotenti <strong>della</strong> terra, che per l'occasione si <strong>al</strong>leano tra <strong>di</strong> loro per<br />

essere più forti. Pilato è forzato dai capi a non rompere l'amicizia con Cesare, per non<br />

passare d<strong>al</strong>la parte <strong>di</strong> Gesù e quin<strong>di</strong> <strong>della</strong> giustizia. Notiamo quanta preoccupazione fanno<br />

finta <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrare le autorità giudaiche affinché Pilato faccia in questo caso il suo dovere <strong>di</strong><br />

Procuratore romano e pagano.<br />

«(Gesù) sedette in tribun<strong>al</strong>e»: secondo questa traduzione (che è adottata da molti<br />

commentatori), Pilato compie un gesto provocatorio (e inconsapevolmente <strong>di</strong> autentico<br />

v<strong>al</strong>ore profetico): permette a Gesù, il condannato, <strong>di</strong> star seduto come giu<strong>di</strong>ce nel tribun<strong>al</strong>e.<br />

Forse fece questo solo perché Gesù non si reggeva più in pie<strong>di</strong>. Ma questo non toglie nulla<br />

<strong>al</strong>la straor<strong>di</strong>narietà del fatto ed <strong>al</strong> suo significato evidente.<br />

«Nel luogo detto Lithóstrotos»: questo termine greco significa lastricato. Ancora una<br />

volta <strong>Giovanni</strong> ci fornisce le precise coor<strong>di</strong>nate <strong>di</strong> luogo e <strong>di</strong> tempo, segno <strong>di</strong> una<br />

conoscenza <strong>di</strong>retta dei fatti e del v<strong>al</strong>ore simbolico degli stessi.<br />

«Era la Parasceve... verso l'ora sesta»: il khrónos (il tempo materi<strong>al</strong>e) <strong>di</strong>venta kairós<br />

(tempo spiritu<strong>al</strong>e). L'Ora <strong>della</strong> Pasqua vera è arrivata e coincide con l'inizio del sacrificio<br />

degli agnelli nel tempio (1,29.36). Il mezzogiorno (4,6) coincide con l’ora <strong>della</strong> luce<br />

spiritu<strong>al</strong>e più piena.<br />

«Ecco il vostro re…»: con queste parole il Procuratore fa capire <strong>di</strong> non voler accettare<br />

Gesù (ridotto in uno stato pietoso) come suo Re. Lo presenta ai Giudei come il loro re, forse<br />

con l'intenzione <strong>di</strong> compiere un ultimo atto <strong>di</strong> <strong>di</strong>sprezzo verso <strong>di</strong> loro. Il gesto e le parole <strong>di</strong><br />

Pilato esasperano i Giudei, che non vogliono servirlo e che ne chiedono la crocifissione.<br />

Possiamo notare nei vari personaggi tutta una serie <strong>di</strong> tragiche riv<strong>al</strong>se, <strong>di</strong> accuse reciproche,<br />

giocate con infinita abilità sulla pelle <strong>di</strong> Gesù e tutto questo per poter consumare un delitto<br />

senza che il loro orgoglio venga ferito, senza che la loro f<strong>al</strong>sità sia scoperta.<br />

9. NON ABBIAMO ALTRO RE CHE CESARE (19,15 b -16 a )<br />

Cesare preferito, il proprio Re tra<strong>di</strong>to<br />

le/gei au)toi=j o( Pila=toj, To\n basile/a u(mw=n staurw/sw;<br />

a)pekri/qhsan oi( a)rxierei=j, Ou)k e)/xomen basile/a ei) mh\ Kai/sara.<br />

19.16 to/te ou)=n pare/dwken au)to\n au)toi=j i(/na staurwqv=.<br />

Dice loro Pilato: «Il vostro re crocifiggerò?».<br />

Risposero i capi–sacerdoti: «Non abbiamo re, se non Cesare!».<br />

19,16 a Allora, dunque, lo consegnò loro, perché fosse–crocifisso.<br />

«Il vostro re crocifiggerò?»: il Procuratore tenta ancora una volta <strong>di</strong> far capire la gravità<br />

<strong>di</strong> quella pretesa, che implica una sua <strong>di</strong>retta responsabilità (crocifiggerò), e cerca <strong>di</strong> far<br />

capire che la croce e la reg<strong>al</strong>ità sono incompatibili tra <strong>di</strong> loro. Dice però ai Giudei: il vostro<br />

re; egli non ritiene in nessun modo <strong>di</strong> doversi sottomettere <strong>al</strong> Cristo.<br />

«Non abbiamo re, se non Cesare»: i Giudei sono pronti a sottomettersi a Cesare e<br />

perdere ogni libertà, pur <strong>di</strong> dare a Pilato una lezione <strong>di</strong> le<strong>al</strong>ismo verso l’Imperatore e far<br />

condannare il Cristo. In re<strong>al</strong>tà preferiscono l'Imperatore pagano, che legittima la loro logica<br />

violenta, e lo antepongono <strong>al</strong> Dio vivo e vero, il vero re d’Israele. Essi sono pagani nel<br />

cuore e nella mente. Si avverano le parole <strong>di</strong> Gesù quando <strong>di</strong>ceva che chi <strong>di</strong>sprezza lui,<br />

<strong>di</strong>sonora il Padre (8,23).<br />

«Lo consegnò loro, perché fosse crocifisso»: Pilato è vinto. La sua carriera umana è<br />

s<strong>al</strong>va, ma la sua coscienza è macchiata d<strong>al</strong> verdetto più ingiusto <strong>di</strong> tutta la storia. Egli ora è<br />

solo con il suo tra<strong>di</strong>mento (consegnare). I Giudei non lo aggre<strong>di</strong>scono più; ritorneranno<br />

solo per la questione form<strong>al</strong>e <strong>della</strong> scritta. Adesso Gesù è destinato <strong>al</strong>la morte in croce.<br />

10. SULLA CROCE ERA SCRITTO: IL RE DEI GIUDEI (19,16 b -22)<br />

Il Re crocifisso<br />

315


Pare/labon ou)=n to\n )Ihsou=n,<br />

19.17 kai\ basta/zwn e(aut%= to\n stauro\n<br />

e)ch=lqen ei)j to\n lego/menon Krani/ou To/pon, o(\ le/getai (Ebraisti\ Golgoqa,<br />

19.18 o(/pou au)to\n e)stau/rwsan, kai\ met' au)tou= a)/llouj du/o<br />

e)nteu=qen kai\ e)nteu=qen, me/son de\ to\n )Ihsou=n.<br />

19.19 e)/grayen de\ kai\ ti/tlon o( Pila=toj kai\ e)/qhken e)pi\ tou= staurou=:<br />

h)=n de\ gegramme/non: )Ihsou=j o( Nazwrai=oj o( basileu\j tw=n )Ioudai/wn.<br />

19.20 tou=ton ou)=n to\n ti/tlon polloi\ a)ne/gnwsan tw=n )Ioudai/wn,<br />

o(/ti e)ggu\j h)=n o( to/poj th=j po/lewj o(/pou e)staurw/qh o( )Ihsou=j:<br />

kai\ h)=n gegramme/non (Ebraisti/, (Rwmaisti/, (Ellhnisti/.<br />

19.21 e)/legon ou)=n t%= Pila/t% oi( a)rxierei=j tw=n )Ioudai/wn,<br />

Mh\ gra/fe: (O basileu\j tw=n )Ioudai/wn,<br />

a)ll' o(/ti e)kei=noj ei)=pen, Basileu/j ei)mi tw=n )Ioudai/wn.<br />

19.22 a)pekri/qh o( Pila=toj, (\O ge/grafa, ge/grafa.<br />

19,16 b Presero dunque Gesù<br />

19,17 e portando da–sé la croce,<br />

uscì verso il luogo detto Cranio, che è–detto in–ebraico Gòlgota,<br />

19,18 dove lo crocifissero e con lui <strong>al</strong>tri due,<br />

<strong>di</strong>–qua e <strong>di</strong>–là, in–mezzo invece Gesù.<br />

19,19 Pilato poi scrisse anche (una) tabella e (la) pose sulla croce;<br />

era scritto: Gesù il Nazareno, il re dei Giudei.<br />

19,20 Questa tabella dunque lessero molti dei Giudei,<br />

perché era vicino <strong>al</strong>la città il luogo dove crocifissero Gesù;<br />

ed era scritta in–ebraico, in–romano, in–greco.<br />

19,21 Dicevano dunque a Pilato i capi–sacerdoti dei Giudei:<br />

«Non scrivere: Il re dei Giudei,<br />

ma che egli ha–detto: Sono re dei Giudei!».<br />

19,22 Pilato rispose: «Quello–che ho–scritto, ho–scritto!».<br />

«Presero dunque Gesù»: chi furono coloro che presero Gesù? Secondo Matteo e Marco,<br />

sicuramente più aderenti <strong>al</strong>la materi<strong>al</strong>ità dei fatti, furono i soldati romani (Mt 27,31; Mc<br />

15,20). Per <strong>Giovanni</strong>, però, così come anche per Luca, furono i Giudei che, mor<strong>al</strong>mente<br />

parlando, ebbero la responsabilità più grave. Sono essi dunque che lo accolgono (cfr. 1,11),<br />

ma solo per poterlo uccidere.<br />

«Portando (bastázo) da sé la croce, uscì»: nessuna umiliazione o fatica gli è risparmiata,<br />

nemmeno quella <strong>di</strong> portare il patibolo. È la croce <strong>della</strong> tot<strong>al</strong>e obbe<strong>di</strong>enza <strong>al</strong> Padre e del<br />

purissimo amore che ci s<strong>al</strong>va. Gesù esce. È la terza volta che questo avviene durante la<br />

passione: la prima d<strong>al</strong> giar<strong>di</strong>no (18,4); la seconda d<strong>al</strong> pretorio (19,5) e ora d<strong>al</strong>la città.<br />

L’iniziativa appare sempre come sua, perché l’uscire è simbolo <strong>di</strong> una liberazione. Alcuni<br />

autori traducono: Portando a sé la croce e commentano che Gesù la prende come qu<strong>al</strong>cosa<br />

<strong>di</strong> prezioso per lui e la porta come uno scettro reg<strong>al</strong>e. Il verbo usato (bastázo) include<br />

tuttavia l’idea che quello che vien portato è molto pesante.<br />

«Verso il luogo detto Cranio»: è il luogo <strong>della</strong> morte, simboleggiata d<strong>al</strong>l'icona del<br />

teschio.<br />

«Lo crocifissero e con lui <strong>al</strong>tri due…»: secondo il nostro Evangelista, i veri autori mor<strong>al</strong>i<br />

<strong>della</strong> crocifissione sono sempre i Giudei, anche se materi<strong>al</strong>mente sono stati i soldati romani<br />

(cfr. 19,23). Gesù non soffre da solo: con lui ci sono due condannati. Di essi <strong>Giovanni</strong> non<br />

<strong>di</strong>ce che sono briganti o m<strong>al</strong>fattori, come fanno i Sinottici. Anzi <strong>di</strong>ce semplicemente: <strong>al</strong>tri<br />

due, quasi ad in<strong>di</strong>care <strong>di</strong> più quello che li accomuna rispetto a quello che li <strong>di</strong>fferenzia. I due<br />

appaiono quasi come dei <strong>di</strong>scepoli, concrocifissi con lui (cfr. 19,32), primizia <strong>di</strong> una Chiesa<br />

perseguitata e partecipe delle sofferenze del suo Signore, in attesa <strong>della</strong> medesima<br />

glorificazione, anzi già glorificata (non è un caso che, secondo Luca, Gesù <strong>di</strong>ca a quello che<br />

lo proclamava Re: Oggi sarai con me in Para<strong>di</strong>so: Lc 23,43).<br />

«In mezzo invece Gesù…»: questa ulteriore descrizione, così particolareggiata, non<br />

sarebbe stata nemmeno necessaria, se l’Evangelista non avesse scoperto in questo fatto un<br />

316


significato mistico. Gesù è posizionato <strong>al</strong> centro. È un posto che egli non ha cercato, ma che<br />

gli spetta come Re. Però, non è un posto <strong>di</strong> onore, in senso mondano. È il posto <strong>di</strong> maggiore<br />

sofferenza, che gli compete come Re umile <strong>di</strong> un'umanità dolente, ma redenta da questo<br />

stesso dolore. Per quattro volte <strong>Giovanni</strong> ci parla <strong>di</strong> Gesù che sta in mezzo: <strong>al</strong>l’inizio il<br />

Battista afferma che in mezzo agli ascoltatori sta uno che essi non conoscono ancora (1,26);<br />

viene poi il brano che stiamo esaminando ed infine due passi an<strong>al</strong>oghi, che ci <strong>di</strong>cono che il<br />

Cristo risorto appare e sta in mezzo ai <strong>di</strong>scepoli (20,19.26). In ogni caso il Cristo è il perno<br />

stabile <strong>della</strong> comunità, il perno che la unifica e la mette in movimento intorno a sé (cfr.<br />

anche Mt 18,20). Notiamo infine che i due con Gesù formano una terna (una trinità), v<strong>al</strong>e a<br />

<strong>di</strong>re una comunità piccola, ma completa, nella qu<strong>al</strong>e è possibile una <strong>di</strong>namica <strong>di</strong> <strong>di</strong><strong>al</strong>ogo,<br />

non chiuso tra due, ma aperto ad un terzo in vista <strong>di</strong> un dono <strong>di</strong>sinteressato a lui.<br />

«Pilato… scrisse anche una tabella...: Gesù il Nazareno, il re dei Giudei»: Pilato senza<br />

saperlo, non solo profeticamente aveva proclamato la grande verità, ma adesso or<strong>di</strong>na che<br />

sia anche scritta. Gesù è davvero il re dei Giudei e non solo <strong>di</strong> loro, ma <strong>di</strong> tutta l’umanità.<br />

Questo fatto interessa <strong>al</strong> nostro <strong>Giovanni</strong>, molto più che ai Sinottici. Tanto è vero che<br />

de<strong>di</strong>ca <strong>al</strong>l’evento quattro versetti ed utilizza per ben sei volte il verbo scrivere e una volta il<br />

verbo leggere. Già le guar<strong>di</strong>e avevano chiamato il Maestro Gesù il Nazareno, o meglio il<br />

Nazoreo. Ora è lo stesso Pilato che uffici<strong>al</strong>mente lo in<strong>di</strong>ca come t<strong>al</strong>e. Il senso etimologico<br />

del termine Nazoreo rimane abbastanza misterioso per gli stu<strong>di</strong>osi: Per <strong>al</strong>cuni è da mettere<br />

in collegamento con Nazaret, che a sua volta deriva d<strong>al</strong>la ra<strong>di</strong>ce nezer, cioè germoglio. Da<br />

Matteo il fatto che Gesù è chiamato il Nazoreo è visto come la re<strong>al</strong>izzazione <strong>della</strong> profezia<br />

<strong>di</strong> Is 11,1-2: Un germoglio spunterà d<strong>al</strong> tronco <strong>di</strong> Iesse, un virgulto germoglierà d<strong>al</strong>le sue<br />

ra<strong>di</strong>ci. Su <strong>di</strong> lui si poserà lo spirito del Signore, spirito <strong>di</strong> sapienza e <strong>di</strong> intelligenza, spirito<br />

<strong>di</strong> consiglio e <strong>di</strong> fortezza, spirito <strong>di</strong> conoscenza e <strong>di</strong> timore del Signore. È probabile che per<br />

Pilato il termine in<strong>di</strong>casse solo l’orgine geografica, soci<strong>al</strong>e e cultur<strong>al</strong>e <strong>di</strong> Cristo, il G<strong>al</strong>ileo.<br />

La prima comunità, però, ne ha dato imme<strong>di</strong>atamente un’interpretazione spiritu<strong>al</strong>e e ha<br />

visto Gesù come un segno <strong>di</strong> speranza e <strong>di</strong> vita.<br />

«Lessero dunque molti dei Giudei... perché... era scritta in ebraico, in romano, in<br />

greco»: anche il fatto che l'iscrizione sia trilingue ha un v<strong>al</strong>ore simbolico: Gesù crocifisso<br />

muore per tutti i popoli (per radunare in unità i <strong>di</strong>spersi) e tutti possono leggere e capire<br />

questa nuova scrittura, tutti possono contemplare il Cristo che rivela in modo vivo e<br />

commovente le incre<strong>di</strong>bili caratteristiche <strong>di</strong> debolezza esteriore e <strong>di</strong> forza interiore <strong>della</strong> sua<br />

reg<strong>al</strong>ità <strong>di</strong>vina (cfr. 1 Cor 1,18; 2 Cor 13,4). La prima lingua (l’ebraico) è quella del popolo<br />

e <strong>della</strong> religione <strong>di</strong> Gesù, le <strong>al</strong>tre due appartegono <strong>al</strong> mondo pagano: a quello romano con il<br />

suo predominio politico e militare, a quello greco con il suo strao<strong>di</strong>nario influsso cultur<strong>al</strong>e. I<br />

linguaggi delle princip<strong>al</strong>i società dell’epoca <strong>di</strong>ventano veicolo del <strong>Vangelo</strong> (che sarà<br />

appunto scritto in greco e poi tradotto in latino) ed il <strong>Vangelo</strong>, pur trascendole, è in grado <strong>di</strong><br />

esprimersi in tutte le culture umane.<br />

«Dicevano... a Pilato...: Non scrivere...»: perfino i sommi sacerdoti intuiscono la portata<br />

profetica del messaggio scritto e lo vogliono cambiare, perché la verità non si <strong>di</strong>ffonda. Ma<br />

il Procuratore questa volta resiste e non accetta imposizioni.<br />

«Pilato rispose: Quello che ho scritto, ho scritto»: Pilato afferma che quello che ha<br />

scritto rimarrà per sempre. Usa due volte la stessa parola (ho scritto): la prima volta afferma<br />

un dato <strong>di</strong> fatto, la seconda pronuncia una profezia; lui è l’autore <strong>di</strong> quella iscrizione, ma<br />

Dio è colui che le dà v<strong>al</strong>i<strong>di</strong>tà perenne. Il Cristo regna sulla croce, cominciando ad attirare a<br />

sé l'umanità <strong>della</strong> qu<strong>al</strong>e è il centro. Quella iscrizione è la prima frase scritta del Nuovo<br />

Testamento, la sintesi <strong>di</strong> tutto il <strong>Vangelo</strong> e lo “scrittore sacro” è Pilato. D'ora in poi la croce,<br />

con quella scritta, sarà la Scrittura più eloquente, la Bibbia più convincente.<br />

G<strong>al</strong> 3,1 ... Voi, davanti ai cui occhi fu descritto <strong>al</strong> vivo Gesù Cristo crocifisso.<br />

317


SGUARDO D'INSIEME<br />

Il dramma univers<strong>al</strong>e, la lotta tra la luce e le tenebre, tra il Cristo e il mondo (cfr. il<br />

Prologo) si concretizza nello scontro tra Gesù e i Giudei, in speci<strong>al</strong> modo tra lui ed i capi,<br />

che riescono astutamente ad ottenere la collaborazione del Procuratore e dei soldati <strong>di</strong><br />

Roma. Cristo ci svela che la lotta che lo investe, in definitiva, è tra la VERITÀ e la<br />

menzogna <strong>di</strong> chi cerca <strong>di</strong> dare una patina <strong>di</strong> leg<strong>al</strong>ità <strong>al</strong> proprio crimine, tra la VERITÀ e la<br />

paura <strong>di</strong> doverla accettare nel Cristo o dentro se stessi, tra il REGNO <strong>di</strong> lassù e<br />

l'attaccamento <strong>al</strong> potere terreno religioso e politico, tra il REGNO <strong>di</strong> Dio e la paura <strong>di</strong><br />

perdere il favore dei potenti. Gesù, in un mondo fatto <strong>di</strong> violenza, inganno, pressioni,<br />

minacce, ricatti, viltà ed egoismi proclama la verità che egli è RE e manifesta che è t<strong>al</strong>e<br />

perché UOMO e FIGLIO DI DIO; e gli uomini, anche loro m<strong>al</strong>grado, non fanno che dargli<br />

ragione incoronandolo, facendolo sedere in tribun<strong>al</strong>e, crocifiggendolo <strong>al</strong> centro <strong>di</strong> una terna<br />

<strong>di</strong> condannati, mettendo per scritto che egli è Re. E quella scritta, sul trono <strong>della</strong> croce,<br />

rimane in eterno.<br />

Gli avversari <strong>di</strong> Gesù non solo non si accorgono <strong>di</strong> tutto questo, ma sono convinti del<br />

contrario, perché non hanno la ment<strong>al</strong>ità simbolica che dà occhi per vedere il dono e<br />

l'azione <strong>di</strong> Dio, il qu<strong>al</strong>e interviene nella vita dell'UOMO Gesù, facendolo REGNARE come<br />

suo FIGLIO. La mancanza <strong>di</strong> questa ment<strong>al</strong>ità è, in definitiva, il peccato grande che Gesù<br />

denuncia, la cecità che toglie la vita, l'ignoranza che esclude d<strong>al</strong> progetto e d<strong>al</strong> mondo <strong>di</strong><br />

Dio.<br />

Gesù invece vive in un modo t<strong>al</strong>mente simbolico che la più squ<strong>al</strong>lida re<strong>al</strong>tà è trasformata<br />

in amore: le stesse azioni assurde e <strong>di</strong>sumane dei suoi avversari, che lo o<strong>di</strong>ano e si o<strong>di</strong>ano a<br />

vicenda, finiscono con l'annunciare la VERITÀ e con il far risplendere la sua vera<br />

REGALITÀ (Il crocifisso <strong>di</strong>venta l'Icona insuperabile <strong>della</strong> gloria <strong>di</strong> Dio e del trionfo del<br />

suo Amore).<br />

318


TUTTO È COMPIUTO Unità 31<br />

Gesù consegna il suo Spirito e viene sepolto (Gv 19,23-42)<br />

INTRODUZIONE: Gesù, per sua generosa iniziativa o per l'avi<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> <strong>al</strong>tri, si spoglia<br />

tot<strong>al</strong>mente per arricchire tutti noi. Due sezioni compongono questa Unità. Nella prima,<br />

intitolata I quattro Doni, siamo tacitamente invitati a capire l'importanza dei vari eventi, per<br />

il fatto che l'Evangelista li vede come compimento delle Scritture (quin<strong>di</strong>, la <strong>di</strong>stribuzione<br />

dei vestiti tra i soldati, l'offerta dell'aceto e il colpo <strong>di</strong> lancia, che trafigge l'Agnello <strong>di</strong> Dio,<br />

sono eventi predetti dai Profeti e molto significativi). Nella seconda sezione ritorna l'icona<br />

del giar<strong>di</strong>no, nel qu<strong>al</strong>e si re<strong>al</strong>izza la grande Novità <strong>della</strong> Risurrezione.<br />

- 1 - I QUATTRO DONI DEL CROCIFISSO<br />

- I - LE VESTI E LA TUNICA<br />

L'espropriazione tot<strong>al</strong>e <strong>di</strong> ogni avere e <strong>di</strong>gnità<br />

1. LA TUNICA ERA SENZA CUCITURE (19,23-24 a )<br />

19.23 Oi( ou)=n stratiw=tai o(/te e)stau/rwsan to\n )Ihsou=n,<br />

e)/labon ta\ i(ma/tia au)tou= kai\ e)poi/hsan te/ssara me/rh,<br />

e(ka/st% stratiw/tv me/roj, kai\ to\n xitw=na.<br />

h)=n de\ o( xitw\n a)/rafoj, e)k tw=n a)/nwqen u(fanto\j <strong>di</strong>' o(/lou.<br />

19.24 ei)=pan ou)=n pro\j a)llh/louj,<br />

Mh\ sxi/swmen au)to/n, a)lla\ la/xwmen peri\ au)tou= ti/noj e)/stai:<br />

19,23 I soldati dunque, quando crocifissero Gesù,<br />

presero i suoi abiti e (ne) fecero quattro parti,<br />

(una) parte per–ciascun soldato e la tunica.<br />

Ora la tunica era senza–cuciture, tessuta da cima (a fondo) per intero.<br />

19,24 a Dissero dunque fra loro:<br />

«Non <strong>di</strong>vi<strong>di</strong>amola, ma sorteggiamo circa essa <strong>di</strong>–chi è».<br />

«I soldati dunque, quando crocifissero Gesù»: risulta ora chiaro chi siano stati gli autori<br />

materi<strong>al</strong>i <strong>della</strong> crocifissione. Confrontando il IV <strong>Vangelo</strong> con i Sinottici, che de<strong>di</strong>cano <strong>al</strong>la<br />

spartizione dei vestiti un solo versetto, prendendo le parole a prestito d<strong>al</strong> S<strong>al</strong> 22,19 (Mt<br />

27,35; Mc 15,24 e Lc 23,34), capiamo subito che per il nostro Evangelista l’episo<strong>di</strong>o ha una<br />

importanza particolare. Infatti, <strong>Giovanni</strong> racconta molti particolari interessanti e soprattutto<br />

commenta l’avvenimento, vedendolo esplicitamente come compimento <strong>della</strong> Scrittura. I<br />

protagonisti <strong>di</strong> tutto questo sono i soldati romani, autori <strong>di</strong> 5 azioni, due delle qu<strong>al</strong>i<br />

(<strong>di</strong>videre e sorteggiare) sono quelle previste d<strong>al</strong> S<strong>al</strong>mista.<br />

«Presero i suoi abiti (‘imátion)»: a Gesù non rimane più nulla, se non il vestito. Anche<br />

questo gli viene tolto e sequestrato. Egli muore nella tot<strong>al</strong>e povertà. Il re, a cui avevano<br />

imposto un vestito rosso per burla, ora viene derubato anche degli abiti. Egli, che nel<br />

cenacolo si era già privato dei suoi ‘imátia (i vestiti esterni) per mettersi <strong>al</strong> servizio degli<br />

<strong>al</strong>tri, vive ora l'esperienza <strong>della</strong> povertà assoluta come segno esterno <strong>di</strong> un'espropriazione<br />

interiore, che si sta consumando e che arriva <strong>al</strong> suo culmine con il dono <strong>della</strong> Madre, dello<br />

Spirito, del <strong>San</strong>gue e dell'Acqua d<strong>al</strong> suo cuore. Gesù non ha più nulla, egli ormai<br />

semplicemente è, è l'uomo nella sua tot<strong>al</strong>e fragilità e vulnerabilità, è l’uomo spogliato <strong>di</strong><br />

ogni sua <strong>di</strong>gnità.<br />

«E ne fecero quattro parti»: questo può voler <strong>di</strong>re che i pagani <strong>di</strong>ventano gli ere<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

Cristo. Le quattro parti dei vestiti possono in<strong>di</strong>care i quattro punti car<strong>di</strong>n<strong>al</strong>i, simbolo del<br />

mondo intero. Segno <strong>della</strong> destinazione univers<strong>al</strong>e del <strong>Vangelo</strong>. In questa scena inizia a<br />

re<strong>al</strong>izzarsi la trasformazione dell’umanità: Quanti siete stati battezzati in Cristo, vi siete<br />

319


ivestiti <strong>di</strong> Cristo. Non c'è più giudeo né greco; non c'è più schiavo né libero; non c'è più<br />

uomo né donna, poiché tutti voi siete uno in Cristo Gesù. (G<strong>al</strong> 3,27-28).<br />

«Una parte per ciascun soldato...»: il termine parte (méros) ricorda la parte che Pietro<br />

rischia <strong>di</strong> perdere se non si lascia lavare i pie<strong>di</strong> (13,8) o la parte migliore scelta da Maria <strong>di</strong><br />

Betania (Lc 10,42).<br />

«La tunica (khitón) era senza cuciture, tessuta da cima a fondo per intero...»: la tunica<br />

era il vestito intimo, che era portato a stretto contatto con il corpo. Rappresenta lo stesso<br />

corpo <strong>di</strong> Cristo. L’Evangelista mette molto in ris<strong>al</strong>to il fatto che sia formata da un pezzo<br />

unico (senza cuciture… per intero…). Essa può essere simbolo <strong>di</strong> unità, cosa che il Cristo<br />

ha sempre desiderato e perseguito: auspica che ci sia un solo gregge ed un solo pastore<br />

(10,16) e prega affinché i fedeli <strong>di</strong>ventino e siano una cosa sola (17,11).<br />

«Dissero dunque fra loro: Non <strong>di</strong>vi<strong>di</strong>amola… (skhízo da cui skhísma = scisma)»: non<br />

viene <strong>di</strong>visa per un comprensibile motivo pratico. Stracciata, non sarebbe più servita a nulla.<br />

<strong>Giovanni</strong> però, sembra intravedere un <strong>al</strong>tro motivo ben più importante. Il fatto che la sua<br />

struttura unitaria non venga lacerata, può significare che la unificante reg<strong>al</strong>ità del Cristo è<br />

in<strong>di</strong>struttibile. Infatti, anche perché in 1 Re 11,29 ss. si narra <strong>di</strong> Achia, che lacera il mantello<br />

per simboleggiare lo scisma delle <strong>di</strong>eci tribù del Nord, già gli antichi Padri <strong>della</strong> Chiesa<br />

hanno visto, con ragione, nella tunica in<strong>di</strong>visa un simbolo dell’unità ecclesi<strong>al</strong>e, che non<br />

dev’essere frantumata da scismi (ricor<strong>di</strong>amo anche il fatto an<strong>al</strong>ogo <strong>della</strong> rete, che non si<br />

spezzò, fatto <strong>al</strong> qu<strong>al</strong>e possiamo attribuire lo stesso significato: 21,11).<br />

«Ma sorteggiamo (lankháno) circa essa <strong>di</strong> chi è»: cerchiamo <strong>di</strong> capire il significato <strong>di</strong><br />

questa decisione, che contiene in sé qu<strong>al</strong>cosa <strong>di</strong> misterioso, tenendo presenti <strong>al</strong>cuni passi del<br />

NT in cui ricorre il verbo lankháno o nei qu<strong>al</strong>i si parla comunque <strong>di</strong> sorteggio. Zaccaria fu<br />

designato d<strong>al</strong>la sorte ad officiare nel tempio (Lc 1,9), Mattia fu aggregato <strong>al</strong> numero degli<br />

apostoli con un sorteggio (Atti 1,26) e Pietro nella seconda lettera si rivolge a coloro che<br />

hanno ottenuto in sorte la fede preziosa (2 Pt 1,1). Al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> una pratica, che può sapere <strong>di</strong><br />

azzardo o <strong>di</strong> magico, vi può essere un’<strong>al</strong>lusione <strong>al</strong> misterioso <strong>di</strong>segno s<strong>al</strong>vifico <strong>di</strong> Dio, che a<br />

noi pare quasi sempre fortuito, ma che in re<strong>al</strong>tà corrisponde ad un progetto <strong>di</strong> amore. In<br />

conclusione, possiamo notare che i soldati spogliano materi<strong>al</strong>mente il Cristo e, mentre in<br />

qu<strong>al</strong>che modo si rivestono <strong>della</strong> sua <strong>di</strong>gnità, non solo non sono in grado <strong>di</strong> rapirgli la<br />

reg<strong>al</strong>ità univers<strong>al</strong>e, ma ne beneficiano e la confermano.<br />

2. AFFINCHÈ SI ADEMPISSE LA SCRITTURA (19,24 b )<br />

i(/na h( grafh\ plhrwqv= h( le/gousa:<br />

Diemeri/santo ta\ i(ma/tia/ mou e(autoi=j<br />

kai\ e)pi\ to\n i(matismo/n mou e)/b<strong>al</strong>on klh=ron.<br />

Oi( me\n ou)=n stratiw=tai tau=ta e)poi/hsan.<br />

19,24 b Affinché si–adempisse la Scrittura (che <strong>di</strong>ce):<br />

«Si <strong>di</strong>visero i miei abiti<br />

e sul mio vestito gettarono (la) sorte».<br />

I soldati dunque (proprio) queste (cose) fecero.<br />

«Affinché si adempisse la Scrittura...»: si tratta del S<strong>al</strong> 22,19. Qui vi è non solo la<br />

meraviglia dell'Evangelista nel notare che perfino questo particolare era stato previsto dai<br />

profeti a <strong>di</strong>mostrazione che Gesù è il Messia, ma anche il convincimento che questo fatto,<br />

apparentemente secondario, ha un grande significato: in<strong>di</strong>ca che il <strong>Vangelo</strong> è per tutti, anche<br />

per i pagani, e che i cristiani sono chiamati ad essere uniti (quello, appunto, che il moderno<br />

movimento ecumenico cerca <strong>di</strong> re<strong>al</strong>izzare, soprattutto attraverso la pratica dell’amore<br />

fraterno).<br />

- II - DONNA, ECCO IL FIGLIO TUO<br />

Il dono <strong>della</strong> Madre<br />

320


1. STAVA PRESSO LA CROCE SUA MADRE (19,25-26)<br />

19.25 ei(sth/keisan de\ para\ t%= staur%= tou= )Ihsou= h( mh/thr au)tou=<br />

kai\ h( a)delfh\ th=j mhtro\j au)tou=, Mari/a h( tou= Klwpa= kai\ Mari/a h( Magd<strong>al</strong>hnh/.<br />

19.26 )Ihsou=j ou)=n i)dw\n th\n mhte/ra<br />

kai\ to\n maqhth\n parestw=ta o(\n h)ga/pa,<br />

le/gei tv= mhtri/, Gu/nai, i)/de o( ui(o/j sou.<br />

19,25 Stavano, ora, presso la croce <strong>di</strong> Gesù la madre sua<br />

e la sorella <strong>di</strong> sua madre, Maria <strong>di</strong> Cleofa e Maria Madd<strong>al</strong>ena.<br />

19,26 Gesù dunque, vedendo la madre<br />

e presente il <strong>di</strong>scepolo, che amava,<br />

<strong>di</strong>ce <strong>al</strong>la madre: «Donna, ecco il figlio tuo!».<br />

«Stavano presso la croce...»: nel momento più sconvolgente del f<strong>al</strong>limento umano <strong>di</strong><br />

Cristo, quello <strong>della</strong> morte in croce, quando il potere delle tenebre ottiene la sua vittoria ed il<br />

Cristo vive nella spogliazione più completa e nel dolore più assurdo, Maria, la madre,<br />

nominata come prima <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> tre donne, è lì, vicina <strong>al</strong>la croce, con la sua presenza<br />

silenziosa. Con lei <strong>al</strong>tre due donne: una parente, Maria, moglie <strong>di</strong> Cleofa, il padre <strong>di</strong><br />

Simone e <strong>di</strong> Giuda Taddeo e la Madd<strong>al</strong>ena (che completa la terna <strong>di</strong> donne). Stavano in<br />

pie<strong>di</strong>, stabili e fedeli presso il loro Signore crocifisso. Non è messa in rilievo la presenza<br />

maschile, che pure c’era e che sta per emergere. Forse, con questo, il nostro agiografo vuol<br />

mettere in ris<strong>al</strong>to la funzione delle donne negli eventi <strong>della</strong> Pasqua: esse formano un gruppo<br />

importante, caratterizzato da uno speci<strong>al</strong>e stile <strong>di</strong> vita (esse infatti sono presenti con un loro<br />

caratteristico atteggiamento <strong>di</strong> contemplazione e <strong>di</strong> ascolto: cfr. Lc 23,48.55). Tra poco, nei<br />

racconti <strong>della</strong> risurrezione, t<strong>al</strong>e gruppo verrà rappresentato unicamente d<strong>al</strong>la Madd<strong>al</strong>ena, la<br />

mistica sposa (e la sposa è sempre unica).<br />

«Vedendo la Madre e presente il <strong>di</strong>scepolo, che amava»: l'amore <strong>di</strong> Gesù per la Madre e<br />

per il <strong>di</strong>scepolo si manifesta ora nello sguardo verso <strong>di</strong> loro e in poche sofferte parole. In<br />

questo brano <strong>Giovanni</strong> ci parla cinque volte <strong>di</strong> Maria come Madre e una volta come Donna.<br />

«Il <strong>di</strong>scepolo, che amava»: è la seconda volta (cfr. 13,23; 21,7.20) che <strong>Giovanni</strong> viene<br />

in<strong>di</strong>cato in questo modo, non per <strong>di</strong>re che Gesù ha fatto delle ingiustificate preferenze, ma<br />

per ricordare innanzi tutto che t<strong>al</strong>e <strong>di</strong>scepolo ha sempre fatto <strong>di</strong> tutto, forse più degli <strong>al</strong>tri,<br />

per corrispondere <strong>al</strong>l’amore <strong>di</strong> Cristo (gli sta a fianco durante la Cena, sta presso la croce;<br />

intuisce la presenza <strong>di</strong> Cristo sulla riva del lago, segue Gesù che parla con Pietro…). Il<br />

Signore, da parte sua, ha assicurato a tutti: Chi mi ama… anch’io lo amerò (14,21 b ). Per<br />

vedersi affidata la Madre, bisogna tuttavia aver <strong>di</strong>mostrato <strong>di</strong> amare in un modo del tutto<br />

speci<strong>al</strong>e il Cristo con gesti particolari.<br />

«Donna, ecco (’íde = ve<strong>di</strong>) il figlio tuo»: Gesù vuole che la Madre sua, che sta perdendo<br />

lui, continui ad avere un figlio (ad esercitare la sua maternità) e, nello stesso tempo, non<br />

vuole lasciare orfano il <strong>di</strong>scepolo per eccellenza (14,18). Egli lascia il suo posto <strong>di</strong> figlio a<br />

<strong>Giovanni</strong>, affinché questi <strong>di</strong>venti come lui e, così, Maria in <strong>Giovanni</strong> ritrovi Gesù. Non la<br />

chiama Madre, ma Donna, perché ella è la Sposa messianica che, accogliendo un figlio<br />

nuovo, rinnova la sua maternità. Si re<strong>al</strong>izza in t<strong>al</strong> modo la promessa messianica fatta d<strong>al</strong><br />

profeta Isaia <strong>al</strong>l’antica Sion (Is 49,20-21; 54,1; 60,4; 66,8.20). E così Cristo ha ora un vero<br />

fratello, che ne continua la missione. Colei che ha generato il Capo, ora comincia<br />

visibilmente a generare anche le membra <strong>della</strong> Chiesa. Assistiamo ad una nuova<br />

annunciazione, dove chi parla non è un arcangelo nella luce <strong>di</strong> una purissima gioia, ma il<br />

Figlio Unigenito nell'ora <strong>della</strong> sofferenza più atroce. Qui, poi, non vi è più la <strong>di</strong>sponibilità<br />

sincera, ma inesperta, <strong>della</strong> Fanciulla <strong>di</strong> Nazaret, ma la capacità matura <strong>della</strong> Donna,<br />

formata <strong>al</strong>la scuola del dolore, <strong>di</strong> assumersi una responsabilità cosmica (la Donna Maria<br />

trova la sua pienezza nel rispondere <strong>al</strong>la sua vocazione <strong>di</strong> Madre <strong>di</strong> Cristo e <strong>della</strong> Chiesa).<br />

2. IL DISCEPOLO L'ACCOLSE (19,27)<br />

19.27 ei)=ta le/gei t%= maqhtv=, )/Ide h( mh/thr sou.<br />

321


kai\ a)p' e)kei/nhj th=j w(/raj e)/laben o( maqhth\j au)th\n ei)j ta\ i)/<strong>di</strong>a.<br />

19,27 Poi <strong>di</strong>ce <strong>al</strong> <strong>di</strong>scepolo: «Ecco la madre tua!».<br />

E da quell'Ora il <strong>di</strong>scepolo l'accolse nei propri (beni).<br />

«Ecco (’íde = ve<strong>di</strong>) la madre tua»: se il Padre ha tanto amato il mondo da dare il Figlio<br />

suo, questi ci ha tanto amati da donarci, attraverso <strong>Giovanni</strong>, la Madre. Gesù insegna <strong>al</strong><br />

<strong>di</strong>scepolo amato a vedere in Maria quello che vede lui (ecco: Maria infatti è da sempre<br />

Madre <strong>di</strong> ogni credente), così come ha insegnato a Maria a vedere con occhi e cuore <strong>di</strong><br />

madre il <strong>di</strong>scepolo fedele. E Maria, che nella fede è Madre <strong>di</strong> tutti i figli <strong>di</strong> Dio, perdendo il<br />

suo Gesù, paga adesso il prezzo più <strong>al</strong>to per t<strong>al</strong>e maternità. Ecco la madre tua è comunque<br />

un annuncio <strong>di</strong> speranza per tutti i presenti: il figlio <strong>di</strong> Maria non muore, ma si moltiplica;<br />

l'umanità del Cristo sopravvive, l'Incarnazione continua nella Chiesa.<br />

«Da quell'Ora...»: il ricordo dell’Ora suprema (<strong>di</strong> Gesù e adesso anche <strong>di</strong> Maria) ci fa<br />

capire che dobbiamo fare un collegamento con le Nozze <strong>di</strong> Cana e con quel passo del<br />

<strong>di</strong>scorso, in cui Gesù paragona la sua comunità <strong>al</strong>la donna che partorisce (16,21). In tutti<br />

due i casi (come in quello che stiamo esaminando) si parla dell’Ora, <strong>della</strong> Donna e <strong>della</strong><br />

Madre (o <strong>della</strong> partoriente). Alle nozze <strong>di</strong> Cana Maria è vista come simbolo <strong>della</strong> Chiesa, la<br />

Sposa Messianica. Nel <strong>di</strong>scorso <strong>della</strong> Cena, Gesù e gli Apostoli assumono la funzione <strong>della</strong><br />

madre che partorisce, imparando da lei quanto sia sofferta la gioia <strong>di</strong> dare <strong>al</strong>la luce una<br />

nuova umanità. Qui adesso, Maria è proclamata, in <strong>Giovanni</strong>, madre <strong>di</strong> tutta la Chiesa e<br />

come t<strong>al</strong>e viene accolta da essa con amore.<br />

«Il <strong>di</strong>scepolo l'accolse...»: mentre Maria accoglie il suo figlio, il <strong>di</strong>scepolo accoglie la<br />

sua nuova Madre e Maestra. Ognuno <strong>di</strong> noi è invitato a ricevere questa mistica Madre e a<br />

comportarsi da vero figlio, così come fece <strong>Giovanni</strong>, modello <strong>di</strong> ogni <strong>di</strong>scepolo che segue<br />

Gesù fino <strong>al</strong> Golgota. Accogliere Maria significa possedere il maggior tesoro che Cristo ha<br />

avuto sulla terra, il più perfetto modello femminile <strong>della</strong> santità, il grembo che sa generare<br />

s<strong>al</strong>vezza.<br />

«Nei propri beni...»: <strong>di</strong>fficile resta la traduzione <strong>di</strong> questa espressione giovannea<br />

(l’abbiamo già trovata in 1,11 e traducemmo: Venne tra le sue cose). Il pensiero tuttavia,<br />

anche se complesso, è chiaro: <strong>Giovanni</strong> accoglie Maria nella sua casa, come una persona <strong>di</strong><br />

famiglia, e ancor più nella sua vita interiore e spiritu<strong>al</strong>e.<br />

G<strong>al</strong> 4,9 Figlioli miei, che io <strong>di</strong> nuovo partorisco nel dolore, finché non sia formato<br />

Cristo in voi!<br />

- III - CONSEGNÒ LO SPIRITO<br />

Il dono dello Spirito<br />

1. HO SETE (19,28-29)<br />

19.28 Meta\ tou=to ei)dw\j o( )Ihsou=j o(/ti h)/dh pa/nta tete/lestai,<br />

i(/na teleiwqv= h( grafh/, le/gei, Diyw=.<br />

19.29 skeu=oj e)/keito o)/couj mesto/n:<br />

spo/ggon ou)=n mesto\n tou= o)/couj u(ssw/p% periqe/ntej<br />

prosh/negkan au)tou= t%= sto/mati.<br />

19,28 Dopo questo, sapendo Gesù che ormai tutto era–compiuto,<br />

affinché si–compisse la Scrittura, <strong>di</strong>ce: «Ho sete!».<br />

19,29 Giaceva (un) vaso pieno <strong>di</strong>–aceto;<br />

ponendo dunque (una) spugna piena <strong>di</strong> aceto (su un ramo <strong>di</strong>) issopo,<br />

(l')accostarono <strong>al</strong>la sua bocca.<br />

«Sapendo... che... tutto era compiuto...»: il dono <strong>della</strong> Madre compie e re<strong>al</strong>izza<br />

pienamente il <strong>di</strong>segno s<strong>al</strong>vifico del Padre. Donare Maria (e lo Spirito, come si <strong>di</strong>rà tra poco)<br />

appartiene ai suoi compiti conclusivi <strong>di</strong> s<strong>al</strong>vatore. Infatti Maria, Sposa e Madre, unitamente<br />

322


<strong>al</strong>lo Spirito, porta a compimento ogni cosa: collabora <strong>al</strong>l'opera <strong>della</strong> redenzione e porta <strong>al</strong>la<br />

perfezione l'opera del Cristo. E Gesù lo sa; è consapevole <strong>di</strong> tutto questo (è tipico <strong>di</strong><br />

<strong>Giovanni</strong> mettere in evidenza la conoscenza che il Signore ha degli eventi: cfr. 13,1.2;<br />

18,4).<br />

«Affinché si compisse la Scrittura»: l’Evangelista, mentre osserva attentamente gli<br />

avvenimenti del Golgota, è anche attento a confrontarli con la Scrittura e nota che essa trova<br />

la sua piena re<strong>al</strong>izzazione nella prossima frase <strong>di</strong> Gesù.<br />

«Ho sete!»: questa affermazione <strong>di</strong>ce innanzi tutto qu<strong>al</strong>e sia una delle soffernze fisiche<br />

più gravi del crocifisso. Una sofferenza facilmente evitabile con la somministrazione <strong>di</strong> un<br />

po’ <strong>di</strong> acqua. Per <strong>Giovanni</strong> però la frase <strong>di</strong> Gesù ha un v<strong>al</strong>ore più profondo: per lui è il<br />

segn<strong>al</strong>e che si compie quanto è stato detto d<strong>al</strong> s<strong>al</strong>mista: «Nella mia sete, mi hanno dato<br />

l'aceto» (S<strong>al</strong> 69,22). Possiamo intuire che qui è implicita la stessa richiesta che egli un<br />

giorno fece <strong>al</strong>la donna Samaritana: «Dammi da bere!», anche se <strong>al</strong>lora la situazione era<br />

molto meno drammatica. Questa è un'invocazione che anche oggi egli rivolge a noi; e noi,<br />

come rispon<strong>di</strong>amo a questa sete?<br />

«Una spugna piena <strong>di</strong> aceto...»: la sete <strong>di</strong> Gesù non è solo fisica e l'aceto che riceve non<br />

è solo materi<strong>al</strong>e; si tratta più profondamente <strong>della</strong> sete <strong>di</strong> giustizia e <strong>di</strong> amore, che trova in<br />

questo caso come risposta solo l'aceto del <strong>di</strong>sprezzo. Il vaso e la spugna pieni <strong>di</strong> aceto<br />

in<strong>di</strong>cano la pienezza <strong>della</strong> cattiveria verso colui che a Cana aveva riempite le sei giare con<br />

ottimo vino e che aveva inaugurato le nozze messianiche.<br />

«Su un ramo <strong>di</strong> issopo...»: il ramo <strong>di</strong> issopo servì <strong>al</strong> popolo <strong>di</strong> Mosè per aspergere<br />

l’architrave e gli stipiti <strong>della</strong> porta <strong>di</strong> casa con il sangue dell’agnello in occasione <strong>della</strong><br />

prima pasqua (Es 12,22). È dunque un simbolo pasqu<strong>al</strong>e <strong>di</strong> s<strong>al</strong>vezza. Tuttavia, quanto detto<br />

v<strong>al</strong>e se <strong>al</strong> posto <strong>di</strong> ‘ýssopos (piantina aromatica simile <strong>al</strong>la maggiorana) non ci sia invece<br />

stato <strong>al</strong>l’origine ‘yssós (giavellotto), strumento più prosaico, ma maggiormente adatto<br />

<strong>al</strong>l’uso che qui se ne è fatto.<br />

«L’accostarono <strong>al</strong>la sua bocca...»: d<strong>al</strong>la bocca del Maestro erano uscite parole <strong>di</strong> vita<br />

eterna e tra poco uscirà lo Spirito <strong>della</strong> pace e <strong>della</strong> riconciliazione (20,22). Quello che<br />

l’umanità peccatrice offre a quella bocca è ben <strong>di</strong>verso da quanto invece riceve.<br />

2. È COMPIUTO! (19,30)<br />

19.30 o(/te ou)=n e)/laben to\ o)/coj o( )Ihsou=j ei)=pen, Tete/lestai,<br />

kai\ kli/naj th\n kef<strong>al</strong>h\n pare/dwken to\ pneu=ma.<br />

19,30 Quando dunque prese l'aceto, Gesù <strong>di</strong>sse: «È–compiuto!»<br />

e, inclinato il capo, consegnò lo Spirito.<br />

«Prese l'aceto»: egli, non rifiutando <strong>di</strong> bere <strong>al</strong>la coppa dell'o<strong>di</strong>o dei suoi nemici, compie<br />

la profezia; assorbe in sé il m<strong>al</strong>e che è dentro l'umanità intera per <strong>di</strong>struggerlo<br />

definitivamente e sostituirlo con il bene: cfr. «Il c<strong>al</strong>ice... non lo berrò?» (18,11). Il Padre<br />

desiderava che quel c<strong>al</strong>ice contenesse un <strong>al</strong>tro tipo <strong>di</strong> vino (un vino nuovo, simbolo <strong>di</strong> gioia<br />

para<strong>di</strong>siaca: Mt 26,29; Lc 22,17), ma la m<strong>al</strong>vagità umana lo ha riempito <strong>di</strong> vino corrotto, che<br />

lui ha però saputo trasformare in amore.<br />

«È compiuto»: la volontà del Padre, cercata come un assetato ricerca l'acqua, si è<br />

perfettamente re<strong>al</strong>izzata. Il Padre è davvero glorificato.<br />

«Consegnò lo Spirito»: misticamente parlando, Gesù spogliato <strong>di</strong> tutto, ucciso nel corpo,<br />

<strong>di</strong>strutto nella psiche (anima), <strong>di</strong>venta pienamente uomo spiritu<strong>al</strong>e (non possiede <strong>al</strong>tro che<br />

lo spirito). Morendo, lo es<strong>al</strong>a. L’Evangelista, in base <strong>al</strong> giro <strong>di</strong> parole <strong>di</strong> cui si serve (non<br />

usu<strong>al</strong>i per <strong>di</strong>re che uno spirò), <strong>di</strong>mostra <strong>di</strong> interpretare questo ultimo <strong>al</strong>ito, come il dono<br />

dello Spirito <strong>San</strong>to <strong>al</strong>la Chiesa nascente (cfr. 20,22). I soldati hanno dato a Gesù l’aceto, egli<br />

dona lo Spirito nuovo, che a Cana era stato prefigurato nel vino delle nozze messianiche.<br />

T<strong>al</strong>e dono ci fa capire ora che Maria, la Donna-Sposa, che aveva provocato l'offerta del vino<br />

323


nuzi<strong>al</strong>e, è stata data a noi come Madre per favorirci nell’accoglienza dello Spirito. Che cosa<br />

il Signore poteva darci <strong>di</strong> più dello Spirito e <strong>della</strong> Maestra <strong>di</strong> vita spiritu<strong>al</strong>e?<br />

- IV - USCÌ SANGUE ED ACQUA<br />

I doni sacrament<strong>al</strong>i<br />

1. NON SPEZZARONO LE SUE GAMBE (19,31-33)<br />

19.31 Oi( ou)=n )Ioudai=oi, e)pei\ paraskeuh\ h)=n,<br />

i(/na mh\ mei/nv e)pi\ tou= staurou= ta\ sw/mata e)n t%= sabba/t%,<br />

h)=n ga\r mega/lh h( h(me/ra e)kei/nou tou= sabba/tou,<br />

h)rw/thsan to\n Pila=ton i(/na kateagw=sin au)tw=n ta\ ske/lh kai\ a)rqw=sin.<br />

19.32 h)=lqon ou)=n oi( stratiw=tai kai\ tou= me\n prw/tou kate/acan ta\ ske/lh<br />

kai\ tou= a) /llou tou= sustaurwqe/ntoj au)t%=:<br />

19.33 e)pi\ de\ to\n )Ihsou=n e)lqo/ntej, w(j ei)=don h)/dh au)to\n teqnhko/ta,<br />

ou) kate/acan au)tou= ta\ ske/lh,<br />

19,31 I Giudei dunque, poiché era (la) Parasceve,<br />

affinché non rimanessero sulla croce i corpi nel Sabato,<br />

era infatti grande il giorno <strong>di</strong> quel Sabato,<br />

pregarono Pilato affinché spezzasse le loro gambe e fossero–tolti.<br />

19,32 Vennero dunque i soldati e spezzarono le gambe del primo<br />

e dell'<strong>al</strong>tro che era–stato–crocifisso–con lui;<br />

19,33 ma venendo da Gesù, come lo videro già morto,<br />

non spezzarono le sue gambe,<br />

«I Giudei dunque, poiché era la Parasceve…»: i Giudei si affannano a preparare la loro<br />

Pasqua e non sanno che così facendo collaborano <strong>al</strong>la preparazione <strong>di</strong> un’<strong>al</strong>tra, quella<br />

definitiva e vanificano quella loro, <strong>di</strong>venuta ormai un segno vuoto <strong>di</strong> quella vera.<br />

«Affinché non rimanessero sulla croce i corpi nel Sabato»: d<strong>al</strong> momento che il crocifisso<br />

era considerato un m<strong>al</strong>edetto (Deut 21,22-23), la legge proibiva che fosse esposto tutta la<br />

notte.<br />

«Era grande il giorno <strong>di</strong> quel Sabato»: il giorno è detto grande perché si tratta <strong>della</strong><br />

Pasqua. Le due Pasque <strong>di</strong>ventano incompatibili; quella ebraica non può più sussistere<br />

insieme a quella <strong>di</strong> Cristo. Il vero agnello immolato <strong>di</strong>ssacra la festa degli ebrei, vanificata<br />

ormai da quella nuova.<br />

«Pregarono Pilato...»: è l'unico tipo <strong>di</strong> preghiera che i Giudei sanno fare; essa è<br />

in<strong>di</strong>rizzata ad un personaggio ben meschino, è impregnata <strong>di</strong> crudeltà (spezzare le gambe:<br />

ultima violenza <strong>di</strong>sumana per far morire più in fretta il condannato) e, come sempre, è<br />

fin<strong>al</strong>izzata a s<strong>al</strong>vare le apparenze (ipocritamente mostrano la volontà che non sia profanato<br />

il Sabato).<br />

«Lo videro già morto»: i soldati videro, ma non seppero contemplare nel Cristo morto<br />

sulla croce l’uomo santificato e sacrificato (17,19) per amore dei suoi. I Giudei, anzi, non<br />

ne sopportano la vista; lo vogliono togliere <strong>al</strong> più presto.<br />

2. CON UNA LANCIA APRÌ IL SUO FIANCO (19,34-35)<br />

19.34 a)ll' ei(=j tw=n stratiwtw=n lo/gxv au)tou= th\n pleura\n e)/nucen,<br />

kai\ e)ch=lqen eu)qu\j ai(=ma kai\ u(/dwr.<br />

19.35 kai\ o( e(wrakw\j memartu/rhken, kai\ a)lhqinh\ au)tou= e)stin h( marturi/a,<br />

kai\ e)kei=noj oi)=den o(/ti a)lhqh= le/gei, i(/na kai\ u(mei=j pisteu/[j]hte.<br />

19,34 ma uno dei soldati con–una–lancia aprì il suo fianco<br />

e (ne) uscì subito sangue ed acqua.<br />

19,35 E chi ha–visto, ha–testimoniato e veritiera è la sua testimonianza<br />

ed egli sa che <strong>di</strong>ce (il) vero, affinché anche voi cre<strong>di</strong>ate.<br />

324


«Con una lancia aprì il suo fianco»: il colpo <strong>di</strong> lancia in<strong>di</strong>rizzato <strong>al</strong> cuore in<strong>di</strong>ca che<br />

Cristo è morto per amore e segn<strong>al</strong>a la <strong>di</strong>rezione che noi dobbiamo prendere. Il cuore <strong>di</strong><br />

Cristo si apre, come il cielo aperto promesso a Natanaele (1,51), anche oltre la morte, per<br />

segn<strong>al</strong>are che nulla ci può separare d<strong>al</strong>l'amore <strong>di</strong> Dio. Il significato <strong>di</strong> questa ferita è<br />

sicuramente molto importante visto che Gesù risorto la esibisce, insieme <strong>al</strong>le <strong>al</strong>tre piaghe,<br />

come segno <strong>di</strong> riconoscimento. Il suo cuore sarà per sempre aperto (20,25).<br />

«Ne uscì subito sangue ed acqua»: ecco gli ultimi due doni, dopo quelli <strong>della</strong> Madre e<br />

del soffio dello Spirito, che sgorgano d<strong>al</strong>la sorgente del cuore <strong>di</strong> Cristo, nuovo tempio<br />

definitivo (Ez 47,1). Il <strong>San</strong>gue è simbolo <strong>di</strong> amore e <strong>di</strong> vita. L'Acqua, che insieme <strong>al</strong> soffio<br />

rappresenta lo Spirito, è la bevanda <strong>di</strong>ssetante che è donata a noi da colui che ci aveva<br />

chiesto da bere (cfr. 7,37-39 Chi ha sete venga a me… e beva… Questo <strong>di</strong>sse dello<br />

Spirito…). L’assetato, dunque, è colui che ci <strong>di</strong>sseta, perché possiede una riserva segreta <strong>di</strong><br />

Acqua nel suo cuore. Acqua e <strong>San</strong>gue, inoltre, rappresentano anche i sacramenti che<br />

generano e nutrono la Chiesa. I Padri infatti, in base <strong>al</strong>l'insegnamento <strong>di</strong> tutto il <strong>Vangelo</strong><br />

giovanneo, vedono nell’Acqua il Battesimo e nel <strong>San</strong>gue l'Eucaristia e <strong>di</strong>cono che come d<strong>al</strong><br />

fianco <strong>di</strong> Adamo addormentato è stata tratta Eva, così d<strong>al</strong> costato del Cristo morto è uscita<br />

la Chiesa, sua sposa.<br />

«Chi ha visto, ha testimoniato e... <strong>di</strong>ce il vero, affinché anche voi cre<strong>di</strong>ate»: queste<br />

parole in<strong>di</strong>cano che l'episo<strong>di</strong>o appena descritto ha un’importanza fondament<strong>al</strong>e per la nostra<br />

fede. <strong>Giovanni</strong> trasmette ciò che, contemplando, ha capito in profon<strong>di</strong>tà, affinché anche noi,<br />

credendo, ci laviamo con l'acqua del Battesimo e ci <strong>di</strong>ssetiamo con il sangue dell'Agnello <strong>di</strong><br />

Dio che toglie il peccato del mondo. Anche i Sinottici <strong>di</strong> fatto, senza <strong>di</strong>rlo esplicitamente,<br />

raccontano la passione per suscitare la fede in Gesù come Figlio <strong>di</strong> Dio e come Giusto (cfr.<br />

la professione <strong>di</strong> fede fatta d<strong>al</strong> centurione: Mt 27,54; Lc 23,47).<br />

3. AFFINCHÈ LA SCRITTURA SI COMPISSE (19,36-37)<br />

19.36 e)ge/neto ga\r tau=ta i(/na h( grafh\ plhrwqv=,<br />

)Ostou=n ou) suntribh/setai au)tou=.<br />

19.37 kai\ pa/lin e(te/ra grafh\ le/gei,<br />

)/Oyontai ei)j o(\n e)ceke/nthsan.<br />

19,36 Sono–avvenute infatti queste (cose), affinché la Scrittura si–compisse;<br />

«Non sarà–spezzato (<strong>al</strong>cun) suo osso».<br />

19,37 E <strong>di</strong>–nuovo (un')<strong>al</strong>tra Scrittura <strong>di</strong>ce:<br />

«Guarderanno verso colui–che hanno–trafitto».<br />

«Affinché la Scrittura si compisse»: anche dopo la morte del Cristo, la Scrittura continua<br />

a trovare compimento.<br />

«Non sarà spezzato <strong>al</strong>cun suo osso»: l'Evangelista interpreta questo fatto vedendo in<br />

Gesù il vero Agnello pasqu<strong>al</strong>e <strong>al</strong> qu<strong>al</strong>e, secondo la Scrittura (Es 12,46), non dovevano esser<br />

rotte le ossa, perché l’offerta fatta a Dio doveva essere perfetta (cfr. anche S<strong>al</strong> 34,21; Apc<br />

5,6).<br />

«Guarderanno verso colui che hanno trafitto»: cfr. Zc 12,10. Basandosi sulla Scrittura,<br />

<strong>Giovanni</strong> preannuncia la contemplazione del Cristo crocifisso che, inn<strong>al</strong>zato sulla croce<br />

come il serpente nel deserto, attira tutti a sé (3,14; 12,32). Quella trafittura, che rimane per<br />

sempre nel Risorto, testimonia il nostro peccato (che dà morte), ma anche la sua<br />

misericor<strong>di</strong>a (che dà vita). Anche noi guar<strong>di</strong>amo a lui, con amore, con stupefatta e immensa<br />

riconoscenza. Perché non fissare continuamente chi, anche dopo la sua morte, continua a<br />

offrirci il dono <strong>della</strong> vita e <strong>della</strong> grazia? (Ebr 12,2). Imitiamo in questo Maria e <strong>Giovanni</strong><br />

che per primi hanno elevato lo sguardo verso colui che a tutti apriva le profon<strong>di</strong>tà del suo<br />

cuore.<br />

325


1 Gv 5 5 Chi è che vince il mondo se non chi crede che Gesù è il Figlio <strong>di</strong> Dio? 6 Questi è<br />

colui che è venuto con acqua e sangue, Gesù Cristo...<br />

- 2 - NEL GIARDINO DEPOSERO GESÙ<br />

La novità nel sepolcro<br />

1. GIUSEPPE PRESE IL SUO CORPO (19,38)<br />

19 .38 Meta\ de\ tau=ta<br />

h)rw/thsen to\n Pila=ton )Iwsh\f o( a)po\ (Arimaqai/aj, w)\n maqhth\j tou= )Ihsou=<br />

kekrumme/noj de\ <strong>di</strong>a\ to\n fo/bon tw=n )Ioudai/wn,<br />

i(/na a) /rv to\ sw=ma tou= )Ihsou=: kai\ e)pe/treyen o( Pila=toj.<br />

h)=lqen ou)=n kai\ h)=ren to\ sw=ma au)tou=.<br />

19,38 Ma dopo queste (cose)<br />

Giuseppe d'Arimatea, che–era <strong>di</strong>scepolo <strong>di</strong> Gesù, pregò Pilato,<br />

ma <strong>di</strong>–nascosto per la paura dei Giudei,<br />

per prendere il corpo <strong>di</strong> Gesù e Pilato (lo) permise.<br />

Venne dunque e prese il corpo <strong>di</strong>–lui.<br />

«Giuseppe d'Arimatea, che era <strong>di</strong>scepolo…»: non entrano più in scena le donne, ma due<br />

uomini (Tipi del <strong>di</strong>scepolo che si barcamena tra coraggio e paura).<br />

«Pregò Pilato»: anche Giuseppe prega Pilato, ma con una fin<strong>al</strong>ità ben <strong>di</strong>versa da quella<br />

dei Giudei. Egli, pur con tutti i suoi limiti, vuole onorare il Cristo Signore.<br />

«Di nascosto per la paura dei Giudei»: il sentimento che maggiormente domina i<br />

<strong>di</strong>scepoli è la paura. <strong>Giovanni</strong> non si vergogna <strong>di</strong> metterlo in evidenza. Marco, non senza<br />

ragione, guardando gli eventi con un’<strong>al</strong>tra ottica, <strong>di</strong>ce espressamente che il gesto <strong>di</strong><br />

Giuseppe è stato coraggioso (Mc 15,43).<br />

«Prese il corpo <strong>di</strong> lui»: il gesto <strong>di</strong> prenderlo è ora, anche se tar<strong>di</strong>vo, pur sempre un segno<br />

<strong>di</strong> amore verso colui che si era sacrificato per loro. Giuseppe sa bene che quel corpo non lo<br />

contamina, ma lo purifica e lo abilita a mangiare una nuova Pasqua.<br />

2. NICODEMO PORTÒ CENTO LIBBRE DI ALOÈ (19,39-40)<br />

19.39 h)=lqen de\ kai\ Niko/dhmoj, o( e)lqw\n pro\j au)to\n nukto\j to\ prw=ton,<br />

fe/rwn mi/gma smu/rnhj kai\ a)lo/hj w(j li/traj e(kato/n.<br />

19.40 e)/labon ou)=n to\ sw=ma tou= )Ihsou=<br />

kai\ e)/dhsan au)to\ o)qoni/oij meta\ tw=n a)rwma/twn,<br />

kaqw\j e)/qoj e)sti\n toi=j )Ioudai/oij e)ntafia/zein.<br />

19,39 Venne poi anche Nicodemo, che prima era–andato da lui <strong>di</strong>–notte,<br />

portando (una) mistura <strong>di</strong>–mirra e <strong>di</strong>–<strong>al</strong>oè, quasi cento libbre.<br />

19,40 Accolsero dunque il corpo <strong>di</strong> Gesù<br />

e lo legarono in–lenzuoli con gli aromi,<br />

come è usanza per–i Giudei (<strong>di</strong>) seppellire.<br />

«Venne... anche Nicodemo, che... era andato da lui <strong>di</strong> notte»: in 7,50 questo <strong>di</strong>scepolo<br />

venne ricordato come visitatore <strong>di</strong> Gesù, ma senza la precisazione, come avviene qui, che<br />

era andato da lui <strong>di</strong> notte. Infatti, in 7,50 Nicodemo appariva come coraggioso <strong>di</strong>fensore <strong>di</strong><br />

Cristo. Ora invece la notte <strong>di</strong> Nicodemo è ricominciata.<br />

«Portando... mirra e... <strong>al</strong>oè»: il suo è un gesto <strong>di</strong> amicizia, ma anche e soprattutto un<br />

segno <strong>di</strong> lutto. Questo unguento, molto abbondante, non rappresenta più il profumo <strong>di</strong> vita<br />

offerto da Maria per annunciare la risurrezione, ma è l’occorrente per compiere il rito<br />

funebre tipico degli ebrei.<br />

«Accolsero dunque il corpo <strong>di</strong> Gesù»: accolgono dunque la redenzione del mondo (ve<strong>di</strong><br />

Gregorio Nazianzeno, <strong>di</strong>sc. 45). Possiamo vedere in questo prendere il corpo anche un<br />

senso velatamente eucaristico (Mt 26,26).<br />

326


«Lo legarono in lenzuoli con gli aromi...»: nell'ottica dell'Evangelista questi lenzuoli e<br />

questi profumi, che in <strong>al</strong>tra occasione potrebbero essere nuzi<strong>al</strong>i e reg<strong>al</strong>i (cfr. S<strong>al</strong> 45,9: Le tue<br />

vesti sono tutte mirra, <strong>al</strong>oè...; cfr. anche Ct 4,14), sono funebri e imprigionano la vita (lo<br />

legarono).<br />

3. DEPOSERO GESÙ IN UN SEPOLCRO NUOVO (19,41-42)<br />

19.41 h)=n de\ e)n t%= to/p% o(/pou e)staurw/qh kh=poj,<br />

kai\ e)n t%= kh/p% mnhmei=on kaino\n<br />

e)n %(= ou)de/pw ou)dei\j h)=n teqeime/noj:<br />

19.42 e)kei= ou)=n <strong>di</strong>a\ th\n paraskeuh\n tw=n )Ioudai/wn,<br />

o(/ti e)ggu\j h)=n to\ mnhmei=on, e)/qhkan to\n )Ihsou=n.<br />

19,41 V'era, poi, nel luogo dove fu–crocifisso, (un) giar<strong>di</strong>no<br />

e nel giar<strong>di</strong>no (un) sepolcro nuovo,<br />

nel qu<strong>al</strong>e nessuno ancora era stato–posto.<br />

19,42 Là dunque a–motivo <strong>della</strong> Parasceve dei Giudei,<br />

perché vicino era il sepolcro, deposero Gesù.<br />

«V'era... un giar<strong>di</strong>no e... un sepolcro nuovo»: il dramma <strong>della</strong> Passione si conclude, così<br />

come è iniziato, in un giar<strong>di</strong>no. In esso il chicco <strong>di</strong> grano, sepolto, produce molto frutto<br />

(l'Albero <strong>della</strong> vita). Il sepolcro è nuovo perché in esso si compirà la NOVITÀ più grande:<br />

la gloriosa risurrezione del Signore.<br />

«Là... a motivo <strong>della</strong> Parasceve dei Giudei... deposero Gesù»: ancora una volta le<br />

esigenze dei Giudei con<strong>di</strong>zionano gli avvenimenti, che però acquistano un v<strong>al</strong>ore<br />

provvidenzi<strong>al</strong>e: i <strong>di</strong>scepoli sono obbligati a deporre il Signore in un giar<strong>di</strong>no. Il giar<strong>di</strong>no è il<br />

luogo <strong>della</strong> vita e dell'amore (cfr. il Cantico) ed è l'opposto del Golgota, il luogo <strong>della</strong><br />

morte. L'Evangelista infatti non <strong>di</strong>ce: «deposero il corpo», ma «deposero Gesù», perché sa<br />

che egli si è solo addormentato (cfr. 11,11) e che il terzo giorno, proprio lui in persona,<br />

risorgerà.<br />

CONCLUSIONE<br />

Ecco come ci fa pregare la liturgia <strong>della</strong> II domenica <strong>di</strong> Pasqua:<br />

Dio <strong>di</strong> eterna misericor<strong>di</strong>a, che nella ricorrenza pasqu<strong>al</strong>e ravvivi la fede del tuo popolo,<br />

accresci in noi la grazia che ci hai dato, perché tutti compren<strong>di</strong>amo l'inestimabile ricchezza<br />

del battesimo che ci ha purificati, dello Spirito che ci ha rigenerati, del sangue che ci ha<br />

redenti. Per Cristo nostro Signore. Amen.<br />

Tra le tante cose che potremmo <strong>di</strong>re, scegliamo <strong>di</strong> fare una sola affermazione: il<br />

Crocifisso, con il cuore aperto <strong>al</strong>l'umanità, è l'ICONA più inquietante e promettente<br />

dell'infinito amore <strong>di</strong> Dio, che siamo chiamati a contemplare. Essa è la scuola inesauribile<br />

<strong>della</strong> carità, centro <strong>di</strong> attrazione, fonte <strong>di</strong> s<strong>al</strong>vezza <strong>al</strong>la qu<strong>al</strong>e possiamo <strong>di</strong>ssetarci. Egli è lì,<br />

davanti a noi: non ci vuol nemmeno far capire che, se lui ci ha dato tanto, noi dobbiamo<br />

dargli <strong>al</strong>meno qu<strong>al</strong>cosa. Lui dona e basta: non ci chiede neppure <strong>di</strong> accogliere i suoi doni. È<br />

lì e nulla <strong>di</strong> più. Semplicemente, fissiamo lo sguardo su <strong>di</strong> lui, che è trafitto d<strong>al</strong>l'amore per<br />

noi...<br />

Proposta: da soli o in gruppo si potrebbe preparare una Via Passionis, <strong>di</strong>videndo il<br />

racconto in un numero adatto <strong>di</strong> momenti e cercando <strong>di</strong> far emergere in essi delle tematiche<br />

interessanti. Facciamo <strong>al</strong>cuni esempi <strong>di</strong> tematiche possibili:<br />

Cristo, verità dell'uomo<br />

la verità vince la menzogna<br />

essere d<strong>al</strong>la parte dell'uomo<br />

la forza <strong>della</strong> non-violenza<br />

il coraggio <strong>della</strong> testimonianza<br />

327


i segni dell'amore.<br />

Inoltre si potrebbero re<strong>al</strong>izzare dei grafici adatti ad illustrare i vari momenti <strong>della</strong> Via<br />

Passionis.<br />

328


329


ABBIAMO VISTO IL SIGNORE! Unità 32<br />

Le apparizioni <strong>al</strong>la Madd<strong>al</strong>ena e ai <strong>di</strong>scepoli (Gv 20,1-31)<br />

INTRODUZIONE: inizia il meraviglioso tempo <strong>della</strong> Risurrezione (Settimo momento<br />

del secondo Tempo, comprendente due Unità). Il Cristo trionfa e la gioia si fa strada. Si<br />

produce un rib<strong>al</strong>tamento <strong>della</strong> situazione <strong>di</strong> prima: si passa d<strong>al</strong> massimo <strong>della</strong> sofferenza <strong>al</strong><br />

massimo <strong>della</strong> letizia. In ogni episo<strong>di</strong>o esaminato noteremo questo passaggio da un abisso<br />

negativo ad un vertice positivo. Metteremo in rilievo, oltre ai personaggi-tipo, anche le<br />

reazioni contrastanti dei vari protagonisti <strong>di</strong> questo racconto, con il qu<strong>al</strong>e si conclude il<br />

<strong>Vangelo</strong> giovanneo.<br />

Questa Unità, il cui titolo mette in evidenza la contemplazione del Risorto, si compone <strong>di</strong><br />

tre parti:<br />

I - L'incontro con la Madd<strong>al</strong>ena, che <strong>di</strong>mostra i sentimenti tipici <strong>della</strong> sposa.<br />

II - L'apparizione del Risorto ai <strong>di</strong>scepoli ed il loro invio come apostoli.<br />

III - L'esperienza <strong>di</strong> Tommaso, che giunge <strong>al</strong>la piena professione <strong>di</strong> fede.<br />

- I - L'INCONTRO SPONSALE<br />

Personaggio Tipo: la Madd<strong>al</strong>ena<br />

D<strong>al</strong> massimo del desiderio <strong>al</strong> massimo del possesso (l'abbraccio)<br />

1. MARIA MADDALENA VA AL SEPOLCRO (20,1)<br />

20.1 Tv= de\ mi#= tw=n sabba/twn<br />

Mari/a h( Magd<strong>al</strong>hnh\ e)/rxetai prwi\ skoti/aj e)/ti ou)/shj ei)j to\ mnhmei=on<br />

kai\ ble/pei to\n li/qon h)rme/non e)k tou= mnhmei/ou.<br />

20,1 Nel primo (giorno dopo) il Sabato,<br />

Maria Madd<strong>al</strong>ena va <strong>al</strong> sepolcro, <strong>al</strong>l’<strong>al</strong>ba, (mentre) c'era ancora (la) tenebra,<br />

e vede la pietra tolta d<strong>al</strong> sepolcro.<br />

«Nel primo giorno»: inizia la nuova creazione, <strong>della</strong> qu<strong>al</strong>e il Cristo risorto è modello e<br />

artefice. Sulla scena, per prima e da sola, appare Madd<strong>al</strong>ena, la nuova Eva, mentre Gesù, il<br />

nuovo Adamo, sta per manifestarsi come il Vivente, datore <strong>di</strong> vita (1 Cor 15,45). Ella in<br />

re<strong>al</strong>tà non è sola, ma come riferiscono gli <strong>al</strong>tri Evangelisti, si trova in compagnia <strong>di</strong> <strong>al</strong>tre<br />

donne. <strong>Giovanni</strong> però parla solo <strong>di</strong> lei, poiché secondo il suo solito punta l'attenzione su un<br />

solo personaggio-tipo. Questo fatto può voler significare che, in fondo, <strong>di</strong> fronte a Cristo, e<br />

in modo speci<strong>al</strong>e <strong>di</strong> fronte <strong>al</strong>la sua Risurrezione, ognuno <strong>di</strong> noi è solo, con le sue <strong>di</strong>fficoltà<br />

particolari, con le sue responsabilità person<strong>al</strong>i e con le sue reazioni uniche. D’<strong>al</strong>tra parte<br />

Maria Maddelena, come capiremo meglio in seguito, rappresenta la sposa <strong>di</strong> Cristo, che<br />

inizia una ricerca appassionata e drammatica del suo Signore, e <strong>di</strong> sposa ce n’è una sola.<br />

Data l’intensità <strong>della</strong> sua esperienza, era dunque più che mai opportuno che <strong>Giovanni</strong><br />

parlasse solo <strong>di</strong> lei, presentandola tacitamente come modello bellissimo ed esempio<br />

straor<strong>di</strong>nario per ogni anima innamorata.<br />

«Maria Madd<strong>al</strong>ena…»: questa è la seconda volta che l'Evangelista nomina questa donna:<br />

prima ai pie<strong>di</strong> <strong>della</strong> croce, adesso <strong>al</strong> sepolcro. Maria Madd<strong>al</strong>ena vive con grande intensità la<br />

ricerca del suo Signore. Questo fatto ci induce a pensare che ella non sia agli inizi, ma abbia<br />

già vissuto una lunga e profonda relazione con Gesù (forse è proprio lei quell'adultera<br />

anonima che Gesù ha s<strong>al</strong>vato o Maria <strong>di</strong> Betania, famosa per i gesti che ne svelano l’indole<br />

mistica, oppure la peccatrice <strong>di</strong> cui Luca ci parla in 7,36 ss.). Troveremmo strano che la<br />

Madd<strong>al</strong>ena, personaggio così importante, spuntasse <strong>al</strong>l’improvviso solo nei racconti <strong>della</strong><br />

Pasqua. Tutti gli <strong>al</strong>tri <strong>di</strong>scepoli famosi sono presenti ed attivi fin dagli inizi: Pietro,<br />

Tommaso, Nicodemo… Luca stesso parla esplicitamente <strong>di</strong> lei già a partire d<strong>al</strong> suo cap. 8,<br />

330


elencandola come la prima <strong>di</strong> una lista <strong>di</strong> <strong>di</strong>scepole itineranti (Lc 8,2). Stiamo recuperando<br />

un’antica tra<strong>di</strong>zione, ormai abbandonata dai moderni esegeti. T<strong>al</strong>e tra<strong>di</strong>zione appartiene ad<br />

un tempo nel qu<strong>al</strong>e l’esegesi era tecnicamente meno evoluta, ma misticamente più vivace<br />

(ne fa fede un fervoroso libretto intitolato: L’amore <strong>di</strong> Madd<strong>al</strong>ena, <strong>di</strong> un autore francese<br />

anonimo del XVII secolo). Ci sembra pertanto suggestivo pensare che la Madd<strong>al</strong>ena non sia<br />

in re<strong>al</strong>tà un personaggio nuovo, ma che sia la stessa Maria <strong>di</strong> Betania, qui fin<strong>al</strong>mente<br />

chiamata con i suoi due nomi, che la identificano in modo inequivocabile. Ormai ella può<br />

uscire <strong>al</strong>lo scoperto: la sua presenza sotto la croce <strong>di</strong> Cristo e il suo incontro con il Risorto<br />

hanno spazzato via un passato negativo e l'hanno pienamente riabilitata. Non possiamo dare<br />

nulla per certo, anche se ci sono a favore <strong>della</strong> nostra ipotesi molti <strong>al</strong>tri motivi, ma adesso<br />

non è il momento <strong>di</strong> elencarli. Diciamo solo che il considerare le quattro donne citate in<br />

questo paragrafo come una sola persona ci permette <strong>di</strong> attribuire a Maria Madd<strong>al</strong>ena una<br />

serie <strong>di</strong> fatti che, appunto perché messi insieme, ci offrono un quadro molto completo e<br />

toccante dell’esperienza femminile <strong>di</strong> fede, a partire d<strong>al</strong>la conversione fino a raggiungere i<br />

più <strong>al</strong>ti traguar<strong>di</strong> <strong>della</strong> vita mistica.<br />

«Va <strong>al</strong> sepolcro (mneméion»: il luogo sul qu<strong>al</strong>e si concentra l’attenzione <strong>di</strong> Maria (e<br />

quella del nostro agiografo) è il sepolcro (nominato ben 8 volte), il monumento, lo<br />

mneméion, termine che contiene l’idea <strong>di</strong> ricordo. La Madd<strong>al</strong>ena non sa ancora che<br />

ricordare Cristo vuol <strong>di</strong>re sperimentarne la presenza viva. Infatti il suo sepolcro è vuoto,<br />

cioè non contiene un morto, ma è la culla <strong>di</strong> un vivente straor<strong>di</strong>nario. Il chicco <strong>di</strong> grano ha<br />

prodotto il suo frutto e si è proiettato fuori <strong>della</strong> sua tomba.<br />

«All’<strong>al</strong>ba, mentre c'era ancora la tenebra»: la ricerca messa in atto da Madd<strong>al</strong>ena è fatta<br />

nel buio non solo esteriore, ma anche in quello interiore. Tuttavia, come durante l’<strong>al</strong>ba, a<br />

livello cosmico, ci sono già i primi tenui segn<strong>al</strong>i del nuovo giorno, così a livello spiritu<strong>al</strong>e vi<br />

è in Maria un barlume <strong>di</strong> speranza. Il levarsi <strong>di</strong> buon mattino in<strong>di</strong>ca l’ansia e il desiderio<br />

dell’incontro. Il Signore fa sempre sì che il cammino che porta a lui sia impegnativo e<br />

misterioso, ma abbia sempre anche qu<strong>al</strong>cosa <strong>di</strong> affascinante e <strong>di</strong> promettente. Infatti,<br />

appartiene <strong>al</strong> suo stile pedagogico accendere in noi un grande desiderio <strong>di</strong> lui e non farsi<br />

trovare subito per darci l’occasione <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare più perseveranti e creativi nella sua ricerca.<br />

«Vede (blépo) la pietra tolta»: il Cristo lascia spesso che la ricerca <strong>di</strong> lui si concluda nel<br />

modo più sconcertante. Maria ha come meta un sepolcro, nel qu<strong>al</strong>e dovrebbe giacere il<br />

Maestro. Invece si trova <strong>di</strong> fronte ad una tomba vuota, senza sigilli, apparentemente violata.<br />

Se avesse trovato il corpo, questo fatto, anche se doloroso, sarebbe stato pur sempre un dato<br />

certo. Invece quello che ora vede non fa che aumentare la sua incertezza e il suo<br />

<strong>di</strong>sorientamento. Ella non si ricorda <strong>della</strong> pietra tolta (11,39) d<strong>al</strong>la tomba <strong>di</strong> Lazzaro (d<strong>al</strong><br />

suo mneméion). Se avesse pensato, aiutata d<strong>al</strong>la ment<strong>al</strong>ità simbolica, che i due fatti erano da<br />

collegare, avrebbe capito che la pietra tolta era un segno, non irrilevante, che anche Gesù<br />

era risorto.<br />

2. MARIA CORRE E VA DA SIMON PIETRO (20,2)<br />

20.2 tre/xei ou)=n kai\ e)/rxetai pro\j Si/mwna Pe/tron<br />

kai\ pro\j to\n a)/llon maqhth\n o(\n e)fi/lei o( )Ihsou=j kai\ le/gei au)toi=j,<br />

)=Hran to\n ku/rion e)k tou= mnhmei/ou, kai\ ou)k oi)/damen pou= e)/qhkan au)to/n.<br />

20,2 Corre dunque e va da Simon Pietro<br />

e d<strong>al</strong>l'<strong>al</strong>tro <strong>di</strong>scepolo, che Gesù amava (come amico), e <strong>di</strong>ce loro:<br />

«Hanno–tolto il Signore d<strong>al</strong> sepolcro e non sappiamo dove l'hanno–posto!».<br />

«Corre dunque e va...»: tanta è la sua angoscia che corre per non perdere nemmeno un<br />

attimo <strong>di</strong> tempo. La fretta e l'agitazione contrassegnano i primi momenti <strong>della</strong> scoperta:<br />

in<strong>di</strong>cano la grandezza dell'amore e insieme la grandezza del dolore.<br />

«Va da Simon Pietro e d<strong>al</strong>l'<strong>al</strong>tro <strong>di</strong>scepolo...»: non a caso sceglie <strong>di</strong> avvisare questi due<br />

apostoli che nel quarto <strong>Vangelo</strong> hanno un ruolo particolare. Il secondo è probabilmente<br />

331


<strong>Giovanni</strong>, in<strong>di</strong>cato come amico <strong>di</strong> Gesù, quello che non aveva temuto <strong>di</strong> farsi riconoscere<br />

come <strong>di</strong>scepolo nella casa del sommo sacerdote (18,15). Il fatto che Simone e <strong>Giovanni</strong> non<br />

si trovino con gli <strong>al</strong>tri apostoli in<strong>di</strong>ca che il loro gruppo si è <strong>di</strong>sperso.<br />

«Hanno tolto il Signore...»: questa è l’interpretazione che Maria dà <strong>al</strong>l'evento. Non<br />

immagina <strong>al</strong>tre soluzioni. Ma, come a Cana, anche in questo caso, Gesù ha messo in atto<br />

una soluzione innovativa. Ad ogni modo per lei Gesù continua ad essere il Signore.<br />

«Non sappiamo dove l'hanno posto»: il plur<strong>al</strong>e fa intravedere che le donne era molte,<br />

tutte accomunate d<strong>al</strong> non sapere dove..., il che rende ancor più dolorosa la morte e la<br />

scomparsa del Cristo.<br />

3. USCIRONO PIETRO E L'ALTRO DISCEPOLO (20,3-7)<br />

20.3 )Ech=lqen ou)=n o( Pe/troj kai\ o( a) /lloj maqhth/j, kai\ h)/rxonto ei)j to\ mnhmei=on.<br />

20.4 e)/trexon de\ oi( du/o o(mou=:<br />

kai\ o( a)/lloj maqhth\j proe/dramen ta/xion tou= Pe/trou<br />

kai\ h)=lqen prw=toj ei)j to\ mnhmei=on,<br />

20.5 kai\ paraku/yaj ble/pei kei/mena ta\ o)qo/nia, ou) me/ntoi ei)sh=lqen.<br />

20.6 e)/rxetai ou)=n kai\ Si/mwn Pe/troj a)kolouqw=n au)t%=<br />

kai\ ei)sh=lqen ei)j to\ mnhmei=on, kai\ qewrei= ta\ o)qo/nia kei/mena,<br />

20.7 kai\ to\ souda/rion, o(\ h)=n e)pi\ th=j kef<strong>al</strong>h=j au)tou=, ou) meta\ tw=n o)qoni/wn kei/menon<br />

a)lla\ xwri\j e)ntetuligme/non ei)j e(/na to/pon.<br />

20,3 Uscì dunque Pietro e l'<strong>al</strong>tro <strong>di</strong>scepolo e andavano <strong>al</strong> sepolcro.<br />

20,4 Correvano dunque i due insieme<br />

e l'<strong>al</strong>tro <strong>di</strong>scepolo corse–prima più–velocemente <strong>di</strong> Pietro<br />

e arrivò (per) primo <strong>al</strong> sepolcro.<br />

20,5 e chinatosi vede giacenti le bende, però non entrò.<br />

20,6 Viene dunque anche Simon Pietro (che) lo seguiva<br />

ed entrò nel sepolcro e vede le bende giacenti<br />

20,7 e il sudario che era sul suo capo, non giacente con le bende,<br />

ma a–parte, piegato in un–sol luogo.<br />

«Uscì... Pietro e l'<strong>al</strong>tro <strong>di</strong>scepolo... correvano...»: escono d<strong>al</strong> loro rifugio, sfidando ogni<br />

pericolo ed il buio <strong>della</strong> notte, ed iniziano una corsa contro il tempo. Anch’essi hanno fretta<br />

e sono mossi da una grande ansia.<br />

«L'<strong>al</strong>tro <strong>di</strong>scepolo corse prima più velocemente... e arrivò per primo...»: chi ama <strong>di</strong> più,<br />

si muove più in fretta, anche fisicamente, verso il Signore.<br />

«Vede (blépo)...le bende... però non entrò»: forse <strong>Giovanni</strong> non entra per primo per<br />

lasciare la precedenza a Pietro, che in seno ai Do<strong>di</strong>ci aveva un certo primato. Il Cristo ha<br />

lasciato a terra le bende, con cui era stato legato, per in<strong>di</strong>care che era risorto. Avrebbero<br />

dovuto capire che colui, che aveva fatto sciogliere Lazzaro d<strong>al</strong>le fasce, si era liberato dai<br />

legami <strong>della</strong> morte.<br />

«Simon Pietro...entrò... e vede (theoréo) le bende...»: Pietro si trova <strong>di</strong> fronte ai segni<br />

lasciati d<strong>al</strong> Risorto. Egli ora li esamina da vicino e nota pure un certo or<strong>di</strong>ne nelle bende e<br />

nel sudario, in<strong>di</strong>ce che non c'è stata manomissione. Ma non comprende.<br />

«E il sudario che era sul suo capo, non giacente con le bende, ma a parte...»: anche<br />

Lazzaro era stato liberato d<strong>al</strong> sudario che gli copriva il volto (11,44). L’Evangelista sta<br />

descrivendo minuziosamente i fatti per stimolare ciascuno <strong>di</strong> noi ad eleborare i vari dati che<br />

egli ci fornisce, affinché ci convinciamo che il Signore ha vinto definitivamente la morte.<br />

4. L’ALTRO DISCEPOLO VIDE E CREDETTE (20,8-10)<br />

20.8 to/te ou)=n ei)sh=lqen kai\ o( a) /lloj maqhth\j<br />

o( e)lqw\n prw=toj ei)j to\ mnhmei=on kai\ ei)=den kai\ e)pi/steusen:<br />

20.9 ou)de/pw ga\r v)/deisan th\n grafh\n<br />

o(/ti dei= au)to\n e)k nekrw=n a)nasth=nai.<br />

332


20.10 a)ph=lqon ou)=n pa/lin pro\j au)tou\j oi( maqhtai/.<br />

20,8 Allora dunque entrò anche l'<strong>al</strong>tro <strong>di</strong>scepolo,<br />

che era–giunto (per) primo <strong>al</strong> sepolcro, e vide e credette.<br />

20,9 Non–ancora infatti capivano la Scrittura<br />

che egli doveva risorgere dai morti.<br />

20,10 I <strong>di</strong>scepoli tornarono dunque <strong>di</strong>–nuovo presso se–stessi.<br />

«Entrò anche l'<strong>al</strong>tro <strong>di</strong>scepolo... vide (’êidon supplente <strong>di</strong> ‘oráo) e credette»: il<br />

<strong>di</strong>scepolo, quello più perspicace, intuisce che il Cristo non è stato rapito, ma che, libero<br />

d<strong>al</strong>le bende e d<strong>al</strong> sudario, è risuscitato. Non vede il Signore, ma per capire gli bastano i<br />

labili in<strong>di</strong>zi lasciati. Appare qui un primo contrasto tra la fede del <strong>di</strong>scepolo pre<strong>di</strong>letto e<br />

l'incomprensione <strong>di</strong> Pietro. L’Evangelista, per esprimere l’esperienza visiva dei vari<br />

protagonisti usa <strong>di</strong>versi sinonimi: blépo, theoréo,’êidon, che abbiamo tradotto<br />

semplicemente con vedere, senza tener conto delle sfumature: blépo = guardo, osservo;<br />

theoréo = contemplo, ammiro.<br />

«Non... capivano la Scrittura...»: questo commento è riferito a Pietro e a tutti quelli<br />

come lui (cfr. Is 26,19-21; Os 6,2). Ignorare la risurrezione equiv<strong>al</strong>e a ignorare tutta la<br />

Scrittura. Il <strong>di</strong>scepolo amato e amico (<strong>Giovanni</strong>) invece inizia a credere nella risurrezione. È<br />

la vera comprensione <strong>della</strong> Scrittura che porta <strong>al</strong>la fede nel Risorto e viceversa.<br />

«I <strong>di</strong>scepoli tornarono... presso se stessi»: cioè, ritornano <strong>al</strong> punto <strong>di</strong> partenza, nel senso<br />

metaforico che, <strong>al</strong>meno Pietro, ne sa quanto prima, anzi ora ha le idee più confuse <strong>di</strong> prima.<br />

Notiamo qui un contrasto tra la ricerca frettolosa dei due e quella insistente <strong>di</strong> Maria. Non ci<br />

risulta che <strong>Giovanni</strong>, da parte sua, abbia comunicato la sua convinzione a Pietro (cfr. invece<br />

21,7). D’<strong>al</strong>tra parte, questo è comprensibile: certe convinzioni affondano le ra<strong>di</strong>ci nelle<br />

segrete ragioni del cuore e non sono facilmente comunicabili. Ognuno <strong>di</strong> noi è unico e<br />

reagisce in modo del tutto speci<strong>al</strong>e agli eventi s<strong>al</strong>vifici. Luca si limita ad accennare<br />

brevemente a questo episo<strong>di</strong>o: così facendo, però, ne conferma la storicità (Lc 24,24).<br />

Gv 2,22 Quando dunque fu risuscitato dai morti i suoi <strong>di</strong>scepoli si ricordarono che<br />

aveva detto questo e credettero <strong>al</strong>la Scrittura e <strong>al</strong>la parola che Gesù <strong>di</strong>sse.<br />

5. MARIA VEDE DUE ANGELI (20,11-13)<br />

20.11 Mari/a de\ ei(sth/kei pro\j t%= mnhmei/% e)/cw klai/ousa.<br />

w(j ou)=n e)/klaien, pare/kuyen ei)j to\ mnhmei=on<br />

20.12 kai\ qewrei= du/o a)gge/louj e)n leukoi=j kaqezome/nouj,<br />

e(/na pro\j tv= kef<strong>al</strong>v= kai\ e(/na pro\j toi=j posi/n, o(/pou e)/keito to\ sw=ma tou= )Ihsou=.<br />

20.13 kai\ le/gousin au)tv= e)kei=noi, Gu/nai, ti/ klai/eij;<br />

le/gei au)toi=j o(/ti )=Hran to\n ku/rio/n mou, kai\ ou)k oi)=da pou= e)/qhkan au)to/n.<br />

20,11 Maria, invece, stava fuori presso il sepolcro (e) piangeva.<br />

Mentre dunque piangeva, si–chinò verso il sepolcro<br />

20,12 e vede due angeli in bianche (vesti), seduti,<br />

uno presso il capo e uno presso i pie<strong>di</strong>, dove giaceva il corpo <strong>di</strong> Gesù.<br />

20,13 E le <strong>di</strong>cono quelli: «Donna, perché piangi?».<br />

Dice loro: «Hanno–tolto il mio Signore e non so dove l'hanno–posto!».<br />

«Maria... stava fuori... e piangeva»: Maria non si arrende. Rimane in attesa... Sa<br />

aspettare, perché ama veramente. Piange: lacrima e singhiozza afflitta.<br />

«Vede due angeli in bianche vesti, seduti…»: d<strong>al</strong> momento che ella non li ha riconosciuti<br />

come angeli, possiamo pensare che avessero un aspetto norm<strong>al</strong>e. Matteo e Luca invece li<br />

descrivono avvolti da un vestito sfolgorante. <strong>Giovanni</strong> parla solo <strong>di</strong> bianche vesti (il suo<br />

racconto d’<strong>al</strong>tra parte si <strong>di</strong>scosta abbastanza da quello dei Sinottici, per i qu<strong>al</strong>i sono gli<br />

angeli stessi che dànno il primo annuncio <strong>della</strong> risurrezione, risolvendo così subito ogni<br />

problema). <strong>Giovanni</strong> preferisce svelarci qu<strong>al</strong>e cammino interiore hanno fatto le persone per<br />

333


arrivare <strong>al</strong>la fede nel Risorto e <strong>al</strong>l’incontro con lui. Ad ogni modo ricor<strong>di</strong>amo che il bianco<br />

è, nella simbologia biblica, il colore <strong>della</strong> gioia e <strong>della</strong> vita e che lo star seduti in<strong>di</strong>ca<br />

l’atteggiamento tipico <strong>di</strong> chi ha il potere e <strong>di</strong> chi è vittorioso.<br />

«Uno presso il capo e uno presso i pie<strong>di</strong>...»: non occupano il posto dove Gesù era<br />

<strong>di</strong>steso, ma rispettosamente lo delimitano, lasciandolo vuoto. La loro presenza <strong>di</strong> celesti<br />

custo<strong>di</strong>, oltre ad in<strong>di</strong>care con precisione il posto dov’era il Signore, fa capire che quella è<br />

ormai un’area sacra e speci<strong>al</strong>e nella qu<strong>al</strong>e la vita ha preso tutto il posto occupato d<strong>al</strong>la<br />

morte. Maria però non se n’è ancora accorta.<br />

«Donna, perché piangi?»: gli angeli la chiamano Donna, lo stesso termine usato da Gesù<br />

crocifisso nei riguar<strong>di</strong> <strong>di</strong> sua madre. D<strong>al</strong> momento poi che è norm<strong>al</strong>e che una persona<br />

pianga presso un sepolcro, la domanda è t<strong>al</strong>mente inutile e inopportuna che dovrebbe far<br />

capire a quella Donna (sposa) che è avvenuto qu<strong>al</strong>cosa per cui adesso non è giusto<br />

piangere... (ricor<strong>di</strong>amoci anche del pianto <strong>di</strong> Maria presso la tomba <strong>di</strong> Lazzaro, che sta per<br />

essere rianimato).<br />

«Hanno tolto il mio Signore e non so dove…»: nella sua risposta, Maria invoca<br />

in<strong>di</strong>rettamente un aiuto per ritrovare colui che cerca, per capire che cosa sia accaduto. Il<br />

motivo del pianto non sta solo nella morte del Cristo, ma anche nel fatto che, secondo lei,<br />

qu<strong>al</strong>cuno abbia trafugato il suo corpo. Ella ripete quanto ha detto a Pietro e <strong>al</strong>l’<strong>al</strong>tro<br />

<strong>di</strong>scepolo, ma stavolta sembra essere sola (non so… <strong>al</strong> singolare) e chiama<br />

confidenzi<strong>al</strong>mente Gesù il mio Signore (così come le donne <strong>di</strong> <strong>al</strong>lora usavano chiamare il<br />

proprio sposo).<br />

6. VEDE GESÙ, CHE LA CHIAMA PER NOME (20,14-16)<br />

20.14 tau=ta ei)pou=sa e)stra/fh ei)j ta\ o)pi/sw, kai\ qewrei= to\n )Ihsou=n e(stw=ta,<br />

kai\ ou)k v)/dei o(/ti )Ihsou=j e)stin.<br />

20.15 le/gei au)tv= )Ihsou=j, Gu/nai, ti/ klai/eij; ti/na zhtei=j;<br />

e)kei/nh dokou=sa o(/ti o( khpouro/j e)stin le/gei au)t%=,<br />

Ku/rie, ei) su\ e)ba/stasaj au)to/n,<br />

ei)pe/ moi pou= e)/qhkaj au)to/n, ka)gw\ au)to\n a)rw=.<br />

20.16 le/gei au)tv= )Ihsou=j, Maria/m.<br />

strafei=sa e)kei/nh le/gei au)t%= (Ebraisti/, Rabbouni o(\ le/getai Dida/sk<strong>al</strong>e.<br />

20,14 Dette queste (cose), si–voltò in<strong>di</strong>etro e vede Gesù che–stava (in pie<strong>di</strong>)<br />

e non sapeva che era Gesù.<br />

20,15 Le <strong>di</strong>ce Gesù: «Donna, perché piangi? Chi cerchi?».<br />

Ella, pensando che fosse il giar<strong>di</strong>niere, gli <strong>di</strong>ce:<br />

«Signore, se tu lo hai–portato (via),<br />

<strong>di</strong>–mmi dove lo hai–posto e–io lo prenderò!».<br />

20,16 Le <strong>di</strong>ce Gesù: «Maria!».<br />

Ella, voltatasi, gli <strong>di</strong>ce in–ebraico: «Rabbunì!» che significa «Maestro!».<br />

«Si voltò in<strong>di</strong>etro»: è necessaria una conversione per incontrare il vivente. Non è verso<br />

un sepolcro, ma nella <strong>di</strong>rezione opposta che bisogna guardare.<br />

«Vede Gesù... e non sapeva...»: Gesù era sempre stato presente in questa ricerca: vivo nel<br />

cuore <strong>della</strong> Madd<strong>al</strong>ena, nella figura degli angeli. Ora è presente in quell'uomo che la<br />

interroga. Ma la Madd<strong>al</strong>ena è ancora incapace <strong>di</strong> riconoscerlo. Forse lo vedeva solo <strong>di</strong><br />

schiena e non troppo da vicino.<br />

«Donna, perché piangi?»: a questa <strong>di</strong>scepola il Signore stesso dà il titolo <strong>di</strong> Donna:<br />

Gesù la vede infatti nella sua <strong>di</strong>gnità <strong>di</strong> sposa mistica, che ha celebrato il suo matrimonio<br />

con l’Agnello <strong>di</strong> Dio (Apc 19,7).<br />

«Chi cerchi?»: il Signore, anche se sa che la sposa lo sta cercando appassionatamente,<br />

ama sentirsi <strong>di</strong>re da lei che è lui l'oggetto del suo più vivo desiderio.<br />

334


«Pensando che fosse il giar<strong>di</strong>niere, gli <strong>di</strong>ce: Signore...»: d<strong>al</strong> fatto che la donna pensi ad<br />

un giar<strong>di</strong>niere, compren<strong>di</strong>amo che il luogo doveva essere particolarmente ricco <strong>di</strong><br />

vegetazione e ben curato (un piccolo para<strong>di</strong>so).<br />

«Se tu lo hai portato via, <strong>di</strong>mmi dove... e io lo prenderò»: Gesù sta aspettando che il<br />

desiderio <strong>della</strong> donna arrivi <strong>al</strong> massimo dell'intensità. E Maria <strong>di</strong>mostra che l’amore la sta<br />

sconvolgendo d<strong>al</strong> fatto che <strong>di</strong>ce delle cose insensate: arriva a chiedere ad uno sconosciuto<br />

un’autodenuncia e pensa <strong>di</strong> essere capace da sola <strong>di</strong> riprendersi il corpo <strong>di</strong> Gesù.<br />

«Le <strong>di</strong>ce Gesù: Maria!»: egli si rivela <strong>di</strong>cendo una sola parola, pronunciando un nome.<br />

Tra le tante cose che poteva <strong>di</strong>re sceglie <strong>di</strong> pronunciare il nome <strong>della</strong> donna, lasciando da<br />

parte il secondo nome: Madd<strong>al</strong>ena. Non parla <strong>di</strong> sé, non <strong>di</strong>ce Io sono risorto. Parla <strong>al</strong> cuore<br />

<strong>di</strong> lei, le fa capire <strong>di</strong> conoscerla, <strong>di</strong> amarla e <strong>di</strong> volersi confidare con lei.<br />

«Ella, voltatasi…»: da come si esprime l’Evangelista, ci sembra <strong>di</strong> capire che Maria<br />

parlasse a quell’uomo, forse intravvisto per un attimo <strong>di</strong> schiena, tenendo la faccia rivolta<br />

verso l’ingresso del sepolcro. Non si era interessata molto agli angeli e non aveva indagato<br />

più <strong>di</strong> tanto sul presunto giar<strong>di</strong>niere. La sua attenzione era polarizzata d<strong>al</strong> sepolcro vuoto.<br />

Adesso però la donna cambia ra<strong>di</strong>c<strong>al</strong>mente <strong>di</strong>rezione, perché in lei tutto è cambiato.<br />

«Gli <strong>di</strong>ce in ebraico: Rabbunì! che significa Maestro!»: <strong>Giovanni</strong> riporta il termine<br />

origin<strong>al</strong>e ebraico per riferire l’episo<strong>di</strong>o con la massima precisione. Anche Maria pronuncia<br />

una sola parola: non chiama Gesù per nome, ma per quello che è per lei (il suo Maestro).<br />

Come la sposa del Cantico (Ct 5,2) e come il Battista (3,29), ella riconosce lo sposo d<strong>al</strong>la<br />

voce; chissà quanta vibrazione e dolcezza c’era nella parola Maria, e quanto entusiasmo e<br />

gioia nella risposta: Rabbunì. Se la donna non lo chiama Gesù, bensì Maestro, questo<br />

avviene perché si può essere spose del Signore solo nella misura in cui si è capaci <strong>di</strong> essere<br />

<strong>di</strong>scepoli pronti ad accogliere le sue parole.<br />

Ct 3,4 Trovai l’amato del mio cuore. Lo strinsi fortemente e non lo lascerò…<br />

7. VA AD ANNUNCIARE: HO VISTO IL SIGNORE! (20,17-18)<br />

20.17 le/gei au)tv= )Ihsou=j,<br />

Mh/ mou a(/ptou, ou)/pw ga\r a)nabe/bhka pro\j to\n pate/ra:<br />

poreu/ou de\ pro\j tou\j a)delfou/j mou kai\ ei)pe\ au)toi=j,<br />

)Anabai/nw pro\j to\n pate/ra mou kai\ pate/ra u(mw=n kai\ qeo/n mou kai\ qeo\n u(mw=n.<br />

20.18 e)/rxetai Maria\m h( Magd<strong>al</strong>hnh\ a)gge/llousa toi=j maqhtai=j o(/ti<br />

(Ew/raka to\n ku/rion, kai\ tau=ta ei)=pen au)tv=.<br />

20,17 Le <strong>di</strong>ce Gesù:<br />

«Non mi trattenere, infatti ancora–non sono–s<strong>al</strong>ito presso il Padre.<br />

Récati invece dai miei fratelli e dì loro:<br />

S<strong>al</strong>go presso il Padre mio e Padre vostro, Dio mio e Dio vostro!».<br />

20,18 Maria Madd<strong>al</strong>ena va (ad) annunciare ai <strong>di</strong>scepoli:<br />

«Ho–visto il Signore!» e queste (cose che) le aveva–detto.<br />

«Non mi trattenere...»: se Gesù <strong>di</strong>ce questo è perché la donna lo sta abbracciando e gli<br />

sta dando chiari segn<strong>al</strong>i che non lo vuole più lasciare (Ct 3,4). Dopo così sofferta ricerca<br />

non se lo vuole certo far sfuggire. Eppure Gesù deve s<strong>al</strong>ire <strong>al</strong> Padre e potrà continuare ad<br />

essere presente tra i suoi solo in un <strong>al</strong>tro modo. Perciò la Madd<strong>al</strong>ena deve capire che se<br />

vuole essere unita a lui, deve andare d<strong>al</strong>la comunità per comunicare l’esperienza fatta; solo<br />

così lo ritroverà e lo potrà sentire vivo e presente in se stessa (cfr. anche Mt 28,9-10).<br />

«Non sono... ancora s<strong>al</strong>ito presso il Padre»: l'ascensione (movimento verso l'<strong>al</strong>to) è<br />

segno <strong>della</strong> glorificazione <strong>di</strong> Cristo presso il Padre e, in <strong>Giovanni</strong>, è anticipata ora, nel<br />

giorno stesso <strong>di</strong> Pasqua (17: s<strong>al</strong>go...).<br />

«Recati... dai miei fratelli e dì loro: S<strong>al</strong>go presso il Padre mio e Padre vostro, Dio mio e<br />

Dio vostro»: notiamo innanzi tutto che Gesù non invia la Madd<strong>al</strong>ena a <strong>di</strong>re: Sono risorto,<br />

ma S<strong>al</strong>go presso il Padre mio… Per Gesù il punto <strong>di</strong> riferimento è sempre e solo il Padre.<br />

335


Notiamo poi con qu<strong>al</strong>e chiarezza il Maestro <strong>di</strong>stingue la paternità <strong>di</strong> Dio nei suoi confronti,<br />

da quella nei nostri confronti (Padre mio e Padre vostro). Egli è Figlio ugu<strong>al</strong>e <strong>al</strong> Padre, noi<br />

siamo veri figli, ma solo in lui. Perciò egli ha con Dio un rapporto, per certi aspetti, <strong>di</strong>verso<br />

d<strong>al</strong> nostro (Dio mio e Dio vostro). Nessuno <strong>di</strong> noi può <strong>di</strong> per sé chiamare Dio Padre mio,<br />

ma solo Padre nostro. Nel <strong>di</strong>re queste cose Gesù parla prima <strong>della</strong> paternità (Padre) e poi<br />

<strong>della</strong> <strong>di</strong>vinità (Dio): nella rivelazione che egli fa, prima viene la persona e poi la natura<br />

<strong>di</strong>vina. Il Signore invita la donna ad andare dagli <strong>al</strong>tri <strong>di</strong>scepoli per annunciare la sua<br />

Ascensione presso Dio. È l’unica volta che Gesù, nel IV <strong>Vangelo</strong>, chiama i suoi <strong>di</strong>scepoli<br />

con il nome <strong>di</strong> miei fratelli (sono infatti figli dello stesso Padre: Ebr 2,11) ed è l’unica volta<br />

che parla <strong>di</strong> Dio come Padre degli uomini (Padre vostro). Per ben 108 volte Gesù parla del<br />

Padre suo e, su queste, 25 volte lo chiama esplicitamente Padre mio, 19 volte lo in<strong>di</strong>ca<br />

come Colui che mi ha inviato. Oltre a questo usa una trentina <strong>di</strong> volte il termine Dio per<br />

in<strong>di</strong>care chiaramente il Padre suo. Nel <strong>Vangelo</strong> <strong>di</strong> <strong>Giovanni</strong> è decisamente meno forte che<br />

nei Sinottici l'idea <strong>di</strong> Dio come Padre nostro: ad es. in Matteo, sulle 44 volte che si parla<br />

del Padre, l’espressione Padre vostro o tuo o nostro ricorre <strong>al</strong>meno 20 volte. Per <strong>Giovanni</strong><br />

è più importante mettere in evidenza la parternità <strong>di</strong> Dio nei confronti <strong>di</strong> Cristo che nei<br />

nostri, perché il fedele, secondo la sua teologia, non è chiamto tanto ad andare <strong>di</strong>rettamente<br />

<strong>al</strong> Padre, ma piuttosto a Cristo, che lo porterà <strong>al</strong> Padre. Il fedele deve innanzi tutto vivere <strong>di</strong><br />

Cristo, per lui e con lui, come egli vive per il Padre (6,57) e in t<strong>al</strong> modo vivrà poi anche per<br />

il Padre.<br />

«Va ad annunciare ai <strong>di</strong>scepoli: Ho visto il Signore, e queste cose che le aveva detto»: è<br />

una donna la prima a portare il messaggio d<strong>al</strong>l’Ascensione, che natur<strong>al</strong>mente contiene in sé<br />

quello <strong>della</strong> Risurrezione. Lo fa in modo tutto suo, concentrando la sua attenzione non sul<br />

fatto che Gesù è risorto, ma sul fatto person<strong>al</strong>e che lei lo ha visto e lo ha sentito. Sappiamo<br />

dagli <strong>al</strong>tri Evangelisti che l'annuncio <strong>di</strong> t<strong>al</strong>e esperienza parve a tutti un vaneggiamento. Noi<br />

ringraziamo <strong>Giovanni</strong> che, raccontandoci l’incontro <strong>di</strong> Maria con il Maestro, ha sollevato un<br />

velo che nascondeva il segreto <strong>di</strong> santissimo amore nuzi<strong>al</strong>e.<br />

- II - L'INCONTRO MISSIONARIO<br />

Personaggi: gli apostoli<br />

D<strong>al</strong> massimo <strong>della</strong> paura <strong>al</strong> massimo <strong>della</strong> gioia<br />

1. GIOIRONO, VEDENDO IL SIGNORE (20,19-20)<br />

20.19 Ou)/shj ou)=n o)yi/aj tv= h(me/r# e)kei/nv tv= mi#= sabba/twn<br />

kai\ tw=n qurw=n kekleisme/nwn o(/pou h)=san oi( maqhtai\ <strong>di</strong>a\ to\n fo/bon tw=n )Ioudai/wn,<br />

h)=lqen o( )Ihsou=j kai\ e)/sth ei)j to\ me/son kai\ le/gei au)toi=j, Ei)rh/nh u(mi=n.<br />

20.20 kai\ tou=to ei)pw\n e)/deicen ta\j xei=raj kai\ th\n pleura\n au)toi=j.<br />

e)xa/rhsan ou)=n oi( maqhtai\ i)do/ntej to\n ku/rion.<br />

20,19 Essendo dunque (la) sera <strong>di</strong>–quel giorno, il primo (dopo il) sabato,<br />

e (essendo) le porte sprangate, dove erano i <strong>di</strong>scepoli, per la paura dei Giudei,<br />

venne Gesù e stette nel mezzo e <strong>di</strong>ce loro: «Pace a–voi!».<br />

20,20 E, detto questo, mostrò le mani e il fianco a–loro.<br />

Gioirono dunque i <strong>di</strong>scepoli vedendo il Signore.<br />

«Essendo dunque la sera <strong>di</strong> quel giorno...»: ritornano le ombre <strong>della</strong> notte senza che nel<br />

cuore dei <strong>di</strong>scepoli sia entrata la luce. Di quel giorno, così importante, l’Evangelista ci<br />

racconta gli <strong>al</strong>bori, pieni <strong>di</strong> ansia, ed il tramonto, gravido <strong>di</strong> speranza.<br />

«Il primo...»: questo giorno è quello <strong>della</strong> nuova creazione e non può finire senza che la<br />

vita si manifesti.<br />

«Le porte sprangate... per la paura...»: la chiusura materi<strong>al</strong>e è simbolo <strong>di</strong> un cuore<br />

chiuso per l'incapacità <strong>di</strong> adeguarsi <strong>al</strong>le sorprese del Signore, il qu<strong>al</strong>e, da parte sua, aveva<br />

già dato tutti i segni necessari per annunciare la sua vittoria.<br />

336


«Dove erano i <strong>di</strong>scepoli»: i <strong>di</strong>scepoli iniziano a riunirsi, attirati anche d<strong>al</strong>le varie voci<br />

che parlano <strong>di</strong> risurrezione e che nel frattempo si sono rapidamente <strong>di</strong>ffuse.<br />

«Venne Gesù e stette nel mezzo»: Gesù, che il Battista aveva visto venire <strong>al</strong>l’inizio <strong>della</strong><br />

vita pubblica, ora, quando tutto è compiuto e la vittoria è stata ottenuta, viene in mezzo ai<br />

suoi per stare stabilmente con loro come centro spiritu<strong>al</strong>e.<br />

«Dice loro: Pace a voi!»: questo è l'augurio pasqu<strong>al</strong>e del Cristo. La pace è il primo dono<br />

del Risorto ai credenti. Invocando e donando la pace, dona l’insieme <strong>di</strong> tutti i beni<br />

messianici e il bene sommo che racchiude in sé pienezza <strong>di</strong> gioia e <strong>di</strong> vita e re<strong>al</strong>izza tutte le<br />

promesse (cfr. 14,27). Notiamo il contrasto tra la paura causata dai Giudei e la pace portata<br />

d<strong>al</strong> Signore con la sua presenza e la sua parola.<br />

«Mostrò le mani e il fianco a loro»: fa vedere i segni <strong>della</strong> sua passione, le piaghe che<br />

in<strong>di</strong>cano il suo amore e che sono indelebili. La sofferenza si è trasformata in gloria e la gioia<br />

d’ora in poi avrà per sempre l'impronta <strong>della</strong> croce. Fa vedere le sue mani, che donano e<br />

bene<strong>di</strong>cono; mostra il suo fianco, la cui apertura è via ad un cuore, resosi ormai accessibile<br />

a tutti.<br />

«Gioirono... vedendo il Signore»: Gesù aveva già preannunciato questa gioia, che è la<br />

più vera e la più grande che ci possa essere (16,22; 14,17-18). Preghiamo affinché <strong>di</strong>venti<br />

sempre più nostra.<br />

2. ANCH'IO MANDO VOI (20,21-23)<br />

20.21 ei)=pen ou)=n au)toi=j o( )Ihsou=j pa/lin, Ei)rh/nh u(mi=n:<br />

kaqw\j a)pe/st<strong>al</strong>ke/n me o( path/r, ka)gw\ pe/mpw u(ma=j.<br />

20.22 kai\ tou=to ei)pw\n e)nefu/shsen kai\ le/gei au)toi=j,<br />

La/bete pneu=ma a(/gion:<br />

20.23 a)/n tinwn a)fh=te ta\j a(marti/aj a)fe/wntai au)toi=j,<br />

a)/n tinwn krath=te kekra/thntai.<br />

20,21 Disse dunque loro Gesù <strong>di</strong>–nuovo: «Pace a–voi!<br />

Come ha–mandato me il Padre, anch'io mando voi!».<br />

20,22 E detto questo, <strong>al</strong>itò e <strong>di</strong>ce loro:<br />

«Ricevete (lo) Spirito <strong>San</strong>to.<br />

20,23 Se a–qu<strong>al</strong>cuno rimetterete i peccati, saranno–rimessi a–loro;<br />

se a–qu<strong>al</strong>cuno (li) impe<strong>di</strong>rete, saranno–impe<strong>di</strong>ti!».<br />

«Pace a voi»: ripete l'augurio per sottolineare l’importanza <strong>della</strong> pace e per far capire che<br />

essa non dura solo un momento, ma per sempre. Si tratta infatti <strong>di</strong> una pace che<br />

continuamente fluisce d<strong>al</strong> Risorto e colma la sua comunità (cfr. Lc 24,36).<br />

«Come ha mandato me il Padre, anch'io mando voi»: Gesù si è sempre sentito e<br />

<strong>di</strong>chiarato essenzi<strong>al</strong>mente come l’inviato del Padre, perché egli è il suo dono <strong>di</strong> amore per<br />

l’umanità. Gesù in precedenza aveva già fatto capire ai Do<strong>di</strong>ci che intendeva inviarli (4,38;<br />

13,16.20; 15,16; 17,18). Ora, con la massima chiarezza e con piena autorità li invia<br />

uffici<strong>al</strong>mente nel mondo. D’ora in poi la loro qu<strong>al</strong>ifica più importante sarà quella <strong>di</strong><br />

apostoli (Lc 6,13), con tutto quello che questo comporta in fatto <strong>di</strong> obbe<strong>di</strong>enza e umiltà (cfr.<br />

13,16). La MISSIONE dei <strong>di</strong>scepoli dovrà essere come quella <strong>di</strong> Gesù: simile nella fin<strong>al</strong>ità<br />

(protesa <strong>al</strong>la ricerca <strong>della</strong> gloria <strong>di</strong> Dio e <strong>della</strong> s<strong>al</strong>vezza del mondo), simile nello stile (dono,<br />

gratuità, servizio, amore), simile nelle <strong>di</strong>namiche (come in Cristo opera il Padre, così negli<br />

apostoli opera il Signore Gesù). Pertanto gli apostoli sono incaricati e invitati d<strong>al</strong> Risorto ad<br />

andare, non solo per continuare l'opera che lui ha iniziato, ma per essere il sacramento <strong>della</strong><br />

sua presenza efficace nel mondo (cfr. Mt 28,19-20).<br />

«Alitò e <strong>di</strong>ce: Ricevete lo Spirito <strong>San</strong>to»: per abilitarli <strong>al</strong>la missione dona l'<strong>al</strong>ito dello<br />

Spirito <strong>San</strong>to, dando inizio <strong>al</strong>la creazione <strong>della</strong> nuova umanità (cfr. Gn 2,7; Ez 37,5). Essi<br />

ricevono il Vento dello Spirito, che esce d<strong>al</strong>la bocca del Risorto, così come d<strong>al</strong> suo costato<br />

era uscito uno zampillo <strong>di</strong> Acqua viva (3,8). In <strong>Giovanni</strong>, la Pentecoste è anticipata nel<br />

giorno stesso <strong>di</strong> Pasqua.<br />

337


«Se a qu<strong>al</strong>cuno rimetterete i peccati, saranno rimessi a loro»: la loro missione (come<br />

quella dell’Agnello <strong>di</strong> Dio: 1,29) consiste innanzi tutto nel rimettere i peccati (cfr. anche Lc<br />

24,47). E il primo dei peccati è la mancanza <strong>di</strong> fede, che è conoscenza viva del Padre e del<br />

Figlio. Gli apostoli <strong>di</strong>ventano i ministri del perdono, che rende il fedele partecipe <strong>della</strong><br />

Pasqua del Signore e quin<strong>di</strong> del suo Spirito e <strong>della</strong> sua pace (nota il passivo saranno<br />

rimessi, il qu<strong>al</strong>e in<strong>di</strong>ca che è Dio colui che opera t<strong>al</strong>e liberazione).<br />

«Se a qu<strong>al</strong>cuno li impe<strong>di</strong>rete, saranno impe<strong>di</strong>ti»: il Signore non solo dà ai suoi, come<br />

primo compito, quello <strong>di</strong> essere strumento del perdono <strong>di</strong>vino, ma dona anche il carisma <strong>di</strong><br />

aiutare i fedeli a non peccare. Non si preoccupa solo <strong>della</strong> cura, ma anche <strong>della</strong> prevenzione.<br />

Le promesse fatte durante l'Ultima Cena e la preghiera consacratoria dell'Ora si stanno<br />

re<strong>al</strong>izzando adesso in pienezza.<br />

- III - L'INCONTRO CONVINCENTE<br />

Personaggio Tipo: Tommaso<br />

D<strong>al</strong> massimo dell'incredulità <strong>al</strong> massimo <strong>della</strong> fede<br />

1. ABBIAMO VISTO IL SIGNORE! (20,24-25)<br />

20.24 Qwma=j de\ ei(=j e)k tw=n dw/deka, o( lego/menoj Di/dumoj,<br />

ou)k h)=n met' au)tw=n o(/te h)=lqen )Ihsou=j.<br />

20.25 e)/legon ou)=n au)t%= oi( a)/lloi maqhtai/, (Ewra/kamen to\n ku/rion.<br />

o( de\ ei)=pen au)toi=j, )Ea\n mh\ i)/dw e)n tai=j xersi\n au)tou= to\n tu/pon tw=n h(/lwn<br />

kai\ ba/lw to\n da/ktulo/n mou ei)j to\n tu/pon tw=n h(/lwn<br />

kai\ ba/lw mou th\n xei=ra ei)j th\n pleura\n au)tou=, ou) mh\ pisteu/sw.<br />

20,24 Tommaso, uno dei Do<strong>di</strong>ci, detto Di<strong>di</strong>mo,<br />

non era con loro, quando venne Gesù.<br />

20,25 Gli <strong>di</strong>cevano dunque gli <strong>al</strong>tri <strong>di</strong>scepoli: «Abbiamo–visto il Signore!».<br />

Ma egli <strong>di</strong>sse loro: «Se non vedo nelle sue mani il segno dei chio<strong>di</strong><br />

e (non) metto il mio <strong>di</strong>to nel posto dei chio<strong>di</strong><br />

e (non) metto la mia mano nel suo fianco, non crederò!».<br />

«Tommaso... non era con loro...»: il Gemello (Di<strong>di</strong>mo) non aveva fatto l'esperienza<br />

dell’incontro con il Risorto e non aveva ricevuto il dono pasqu<strong>al</strong>e <strong>della</strong> pace, perché si era<br />

<strong>al</strong>lontanato d<strong>al</strong>la comunità. Solo stando in essa si può ricevere lo Spirito.<br />

«Gli <strong>di</strong>cevano...: Abbiamo visto il Signore»: l'annuncio <strong>della</strong> Madd<strong>al</strong>ena ora è fatto<br />

proprio e rilanciato d<strong>al</strong>la comunità dei <strong>di</strong>scepoli. Essi hanno contemplato la bellezza <strong>della</strong><br />

vita, che trionfa, e vogliono comunicare la loro esperienza. Intuiamo che per convincere<br />

Tommaso gli <strong>di</strong>cono <strong>di</strong> aver visto perfino i segni dei chio<strong>di</strong> e <strong>della</strong> lancia (cfr. 20,20; Lc<br />

24,39). Attenti però: essi non hanno solo visto, ma hanno anche u<strong>di</strong>to: Pace a voi…<br />

Ricevete lo Spirito <strong>San</strong>to… Parole efficaci che in or<strong>di</strong>ne <strong>al</strong>la fede sono più importanti del<br />

vedere. Circa esse, a quanto pare, non riferiscono nulla a Tommaso.<br />

«Se non vedo... non crederò»: questa testimonianza invece <strong>di</strong> illuminarlo, lo fa deviare<br />

d<strong>al</strong>la giusta strada: egli, pensando che sia il vedere ciò che ha convinto gli <strong>al</strong>tri <strong>di</strong>scepoli,<br />

afferma <strong>di</strong> voler fare la stessa esperienza. Non si rende conto che il vedere materi<strong>al</strong>mente<br />

Cristo, per conto proprio, senza la comunità riunita nell’ascolto e nell'accoglienza dello<br />

Spirito, non porta <strong>al</strong>la fede matura. Netto è il contrasto tra lui e gli <strong>al</strong>tri. Fin qui il racconto<br />

secondo <strong>Giovanni</strong>: se leggiamo i Sinottici scopriremo che l’ostinata resistenza a credere<br />

appartiene a tutto il gruppo, tanto che Gesù rimprovera tutti per la loro durezza <strong>di</strong> cuore (Mc<br />

16,14; cfr. anche Mt 28,17). Tommaso è scelto da <strong>Giovanni</strong>, secondo il suo solito e ben noto<br />

metodo, come tipo <strong>di</strong> un gruppo: in questo caso, come tipo del <strong>di</strong>scepolo che <strong>al</strong>l’inizio<br />

stenta a credere, ma che poi <strong>di</strong>venta un esempio <strong>di</strong> credente perfetto.<br />

2. SIGNORE MIO E DIO MIO! (20,26-28)<br />

20.26 Kai\ meq' h(me/raj o)ktw\ pa/lin h)=san e)/sw oi( maqhtai\ au)tou=<br />

338


kai\ Qwma=j met' au)tw=n.<br />

e)/rxetai o( )Ihsou=j tw=n qurw=n kekleisme/nwn kai\ e)/sth ei)j to\ me/son<br />

kai\ ei)=pen, Ei)rh/nh u(mi=n.<br />

20.27 ei)=ta le/gei t%= Qwm#=, Fe/re to\n da/ktulo/n sou w(=de kai\ i)/de ta\j xei=ra/j mou,<br />

kai\ fe/re th\n xei=ra/ sou kai\ ba/le ei)j th\n pleura/n mou,<br />

kai\ mh\ gi/nou a) /pistoj a)lla\ pisto/j.<br />

20.28 a)pekri/qh Qwma=j kai\ ei)=pen au)t%=, (O ku/rio/j mou kai\ o( qeo/j mou.<br />

20,26 E dopo otto giorni <strong>di</strong>–nuovo erano dentro i suoi <strong>di</strong>scepoli<br />

e Tommaso (era) con loro.<br />

Viene Gesù a porte chiuse e stette nel mezzo<br />

e <strong>di</strong>sse: «Pace a–voi!».<br />

20,27 Poi <strong>di</strong>ce a Tommaso: «Porta il tuo <strong>di</strong>to qui e ve<strong>di</strong> le mie mani<br />

e porta la tua mano e metti(la) nel mio fianco<br />

e non <strong>di</strong>ventare incredulo, ma credente!».<br />

20,28 Rispose Tommaso e <strong>di</strong>sse a–lui: «Signore mio e Dio mio!».<br />

«Dopo otto giorni... viene Gesù...»: siamo <strong>di</strong> nuovo nel primo giorno (20,1), il giorno del<br />

Signore (la Domenica, il giorno <strong>della</strong> risurrezione: Apc 1,10), che è anche l’ottavo, quello<br />

che completa tutto l’arco <strong>della</strong> settimana e si proietta sull’infinito. Infatti, l'ottavo giorno è il<br />

primo <strong>di</strong> una nuova settimana, destinata a ripetersi per sempre. Pertanto, il primo giorno,<br />

che è anche l’ottavo, è figura dell’eternità. Il Risorto, che aveva iniziato il ciclo settiman<strong>al</strong>e<br />

dei propri incontri con i suoi, lo continua con puntu<strong>al</strong>ità. E noi ancora oggi, tutte le<br />

Domeniche, possiamo accorrere comunitariamente a fare l’esperienza <strong>della</strong> sua presenza<br />

apportatrice <strong>di</strong> gioia, <strong>di</strong> pace e <strong>di</strong> vita...<br />

«Viene... e stette nel mezzo e <strong>di</strong>sse: Pace a voi»: Gesù ripete il suo s<strong>al</strong>uto, usando una<br />

formula che non esiterei a definire liturgica (cioè, contrassegnata ormai da una precisa<br />

ritu<strong>al</strong>ità). Il Signore viene per stare in mezzo <strong>al</strong>la sua comunità. La sua presenza è centr<strong>al</strong>e,<br />

come quella del celebrante presidente dell’assemblea, e il suo s<strong>al</strong>uto è una vera bene<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong>vina, apportatrice <strong>di</strong> pace.<br />

«Dice a Tommaso: ... ve<strong>di</strong> le mie mani...»: il Risorto <strong>di</strong>mostra <strong>di</strong> conoscere la sfida che<br />

Tommaso aveva rivolto ai suoi compagni e l'accetta <strong>al</strong>la lettera. La presenza delle piaghe è<br />

la <strong>di</strong>mostrazione che Gesù non ha abbandonato la sua umanità e non si vergogna <strong>della</strong> sua<br />

passione. Nel suo corpo glorificato sono presenti i segni <strong>della</strong> sua morte, perché in essa era<br />

già nascosta la vita. Ora le sue piaghe sono un ornamento <strong>di</strong> gloria.<br />

«Non <strong>di</strong>ventare incredulo ma credente»: Tommaso, che stava crescendo nell'incredulità<br />

(<strong>di</strong>ventare), è invitato a crescere nella fede. È questa ammonizione, unitamente <strong>al</strong> dono<br />

<strong>della</strong> pace, e non tanto il vedere o il toccare, quello che lo porta <strong>al</strong>la fede.<br />

«Disse: Signore mio e Dio mio»: questa è la massima e la più chiara professione <strong>di</strong> fede<br />

nella signoria e <strong>di</strong>vinità del Cristo che noi troviamo nei Vangeli (escluso natur<strong>al</strong>mente il<br />

Prologo, in cui si <strong>di</strong>ce esplicitamente che il “Verbo fatto carne” era Dio). L'aggettivo mio<br />

rivela che questa professione è, oltre tutto, anche ricca <strong>di</strong> amore e <strong>di</strong> confidenza.<br />

3. BEATI COLORO, CHE SENZA VEDERE, CREDERANNO (20,29)<br />

20.29 le/gei au)t%= o( )Ihsou=j, (/Oti e(w/raka/j me pepi/steukaj;<br />

maka/rioi oi( mh\ i)do/ntej kai\ pisteu/santej.<br />

20,29 Gli <strong>di</strong>ce Gesù: «Perché hai–visto me, hai–creduto.<br />

Beati coloro–che, non avendo–visto, tuttavia crederanno!».<br />

«Perché hai visto me, hai creduto»: il Maestro fa capire che la fede, basata soprattutto<br />

sulla visione dei segni, è insufficiente. Il vedere con gli occhi <strong>della</strong> carne e non abbastanza<br />

con quelli del cuore, non porta <strong>al</strong>la fede profonda. Abbiamo contato nel cap. 20 ben 13<br />

occorrenze del verbo vedere e 7 del verbo credere.<br />

339


«Beati coloro che, non avendo visto,... crederanno»: questa è la seconda beatitu<strong>di</strong>ne del<br />

<strong>Vangelo</strong> <strong>di</strong> <strong>Giovanni</strong> (cfr. 13,17). La fede <strong>di</strong> Tommaso resterà per sempre contrassegnata da<br />

questo rimprovero e d<strong>al</strong> rimpianto <strong>di</strong> non aver avuto la finezza spiritu<strong>al</strong>e ed il merito <strong>di</strong><br />

credere in base <strong>al</strong>la parola (4,48; 1 Pt 1,8). Noi invece possiamo avere questa beatitu<strong>di</strong>ne se,<br />

senza pretendere <strong>di</strong> percorrere la scorciatoia <strong>di</strong> una visione <strong>di</strong>retta, con un paziente lavoro<br />

interiore <strong>di</strong> ascolto ren<strong>di</strong>amo sensibile e perspicace il nostro cuore <strong>al</strong>l’annuncio del <strong>Vangelo</strong><br />

<strong>della</strong> Risurrezione. Tocca inoltre ancora a noi rendere operosa la nostra fede con il servizio<br />

<strong>della</strong> carità.<br />

- IV - AFFINCHÈ CREDIATE (20,30-31)<br />

20.30 Polla\ me\n ou)=n kai\ a)/lla shmei=a<br />

e)poi/hsen o( )Ihsou=j e)nw/pion tw=n maqhtw=n,<br />

a(\ ou)k e)/stin gegramme/na e)n t%= bibli/% tou/t%:<br />

20.31 tau=ta de\ ge/graptai i(/na pisteu/[j]hte<br />

o(/ti )Ihsou=j e)stin o( Xristo\j o( ui(o\j tou= qeou=,<br />

kai\ i(/na pisteu/ontej zwh\n e)/xhte e)n t%= o)no/mati au)tou=.<br />

20,30 Molti <strong>al</strong>tri segni, dunque,<br />

fece Gesù davanti ai <strong>di</strong>scepoli,<br />

(segni) che non sono stati–scritti in questo libro;<br />

20,31 questi però sono–stati–scritti, affinché cre<strong>di</strong>ate<br />

che Gesù è il Cristo, il Figlio <strong>di</strong> Dio<br />

e affinché, credendo, (la) vita abbiate nel nome suo.<br />

«Molti <strong>al</strong>tri segni...»: il <strong>Vangelo</strong> si sta concludendo e l'autore si sente in dovere <strong>di</strong> <strong>di</strong>re<br />

che i fatti da lui narrati sono pochissimi rispetto a tutti quelli che il Signore ha compiuto.<br />

Chiama questi fatti con il nome <strong>di</strong> SEGNI (in tutto 17 volte), perché ognuno <strong>di</strong> essi ha un<br />

senso profondo e nascosto che va scoperto.<br />

«Questi... sono stati scritti, affinché cre<strong>di</strong>ate che Gesù è il Cristo, il Figlio <strong>di</strong> Dio»:<br />

l’Evangelista ci <strong>di</strong>ce inoltre che egli ha compiuto una scelta fin<strong>al</strong>izzata a facilitare <strong>al</strong><br />

massimo la nascita e la crescita nei lettori <strong>della</strong> fede in Cristo, come Figlio <strong>di</strong> Dio (cfr. 1 Gv<br />

5,13). Noi ci siamo sforzati <strong>di</strong> scoprire i criteri che hanno orientato l'<strong>Apostolo</strong> nella scelta e<br />

nel racconto <strong>di</strong> t<strong>al</strong>i fatti e, nella conclusione fin<strong>al</strong>e, cercheremo <strong>di</strong> riassumerli e <strong>di</strong> elencarli.<br />

Ci auguriamo che il nostro commento vi abbia aiutati ad acquisire le nuove ment<strong>al</strong>ità<br />

(simboliche, mistiche, escatologiche…), affinché, dopo aver fatto con entusiasmo la<br />

scoperta che anche Tommaso ha fatto, proclamiate con convinzione la vostra fede nel<br />

Messia, Figlio <strong>di</strong> Dio Padre.<br />

«Credendo, la vita abbiate nel nome suo»: la fede nel Nome <strong>di</strong> Gesù (Messia e Signore)<br />

ci fa partecipare <strong>al</strong>la Vita <strong>di</strong> Risurrezione, il cui fulgore abbiamo potuto spiritu<strong>al</strong>mente<br />

ammirare e contemplare in questa lunga Lectio evangelica. Infatti Gesù e solo lui,<br />

possedendo il NOME <strong>di</strong> Figlio Unigenito del Padre (1,18; 3,18), ha il potere glorioso <strong>di</strong> dare<br />

la VITA piena.<br />

RIFLESSIONE CONCLUSIVA<br />

La ricerca perseverante <strong>della</strong> Madd<strong>al</strong>ena incoraggia la nostra ricerca del Risorto e<br />

l'esperienza gioiosa dei do<strong>di</strong>ci ci stimola ad aprire le porte del nostro cuore <strong>al</strong> dono <strong>della</strong><br />

Pace, dello Spirito e <strong>della</strong> Fede. Come l'apostolo <strong>Giovanni</strong> dobbiamo capire la presenza del<br />

Signore nella nostra vita in base a tanti segni semplici e or<strong>di</strong>nari, ma inequivocabili per chi<br />

possiede la nuova ment<strong>al</strong>ità. Infine, come Tommaso, dobbiamo proclamare con stupore e<br />

convinzione che Gesù, il qu<strong>al</strong>e porta per sempre i segni gloriosi <strong>della</strong> sua Passione, è il<br />

nostro Dio e il nostro Signore.<br />

340


È interessante rilevare come in questa Unità vengano sviluppati i temi del vedere senza<br />

credere, del vedere e credere, del vedere per credere e del credere senza vedere. Alcuni<br />

personaggi fanno l'esperienza <strong>di</strong> un vedere senza capire: la Madd<strong>al</strong>ena vede la pietra<br />

rimossa, vede due angeli, vede Gesù, ma non sa..., Pietro guarda i lenzuoli e il sudario, ma<br />

non comprende. Per contro c'è il vedere e credere dell'apostolo pre<strong>di</strong>letto, perché egli riesce<br />

a interpretare questi labili in<strong>di</strong>zi <strong>al</strong>la luce <strong>della</strong> Scrittura e degli <strong>al</strong>tri episo<strong>di</strong> <strong>della</strong> vita del<br />

Maestro. Alla fine, sia la Madd<strong>al</strong>ena che <strong>di</strong>eci degli apostoli esprimono la loro esperienza<br />

del Risorto, testimoniando: «Abbiamo visto il Signore!». Il loro è un vedere dove fede e<br />

sensi raggiungono il massimo <strong>della</strong> completezza e collaborazione. Tommaso vorrebbe<br />

anche lui fare una simile esperienza, ma a modo suo: vuole vedere per credere. La fede però<br />

or<strong>di</strong>nariamente si deve basare solo sull’ascolto <strong>della</strong> testimonianza. Si tratta <strong>di</strong> quella fede<br />

che Gesù proclama beata, quella <strong>di</strong> coloro che credono <strong>al</strong>la Scrittura e <strong>al</strong>l'annuncio <strong>della</strong><br />

Chiesa, sapendo leggere nei segni sacrament<strong>al</strong>i e nelle opere <strong>della</strong> comunità la presenza viva<br />

del Risorto. Solo così infatti anche noi matureremo la sensibilità per scoprire e godere <strong>della</strong><br />

significatività <strong>di</strong> tutte le cose, anche <strong>di</strong> quelle più or<strong>di</strong>narie, interpretando nella giusta luce<br />

tutte le situazioni <strong>della</strong> vita.<br />

341


È IL SIGNORE! Unità 33<br />

L'apparizione in G<strong>al</strong>ilea (Gv 21,1-25)<br />

PREMESSA: la terza ed ultima manifestazione Gesù la compie presso il lago <strong>di</strong><br />

Tiberiade in G<strong>al</strong>ilea, vicino <strong>al</strong> qu<strong>al</strong>e era avvenuta la moltiplicazione dei pani. Possiamo<br />

<strong>di</strong>stinguere due momenti princip<strong>al</strong>i: la pesca miracolosa (I) e il colloquio con Pietro (II).<br />

- I - L'INCONTRO EFFICACE<br />

Personaggi Tipo: sette apostoli tra cui emergono Pietro e <strong>Giovanni</strong><br />

D<strong>al</strong> tot<strong>al</strong>e f<strong>al</strong>limento <strong>al</strong> massimo risultato<br />

1. PIETRO DISSE: IO VADO A PESCARE (21,1-3)<br />

21.1 Meta\ tau=ta e)fane/rwsen e(auto\n pa/lin o( )Ihsou=j<br />

toi=j maqhtai=j e)pi\ th=j q<strong>al</strong>a/sshj th=j Tiberia/doj: e)fane/rwsen de\ ou(/twj.<br />

21.2 h)=san o(mou= Si/mwn Pe/troj kai\ Qwma=j o( lego/menoj Di/dumoj<br />

kai\ Naqanah\l o( a)po\ Kana\ th=j G<strong>al</strong>ilai/aj<br />

kai\ oi( tou= Zebedai/ou kai\ a)/lloi e)k tw=n maqhtw=n au)tou= du/o.<br />

21.3 le/gei au)toi=j Si/mwn Pe/troj, (Upa/gw a(lieu/ein.<br />

le/gousin au)t%=, )Erxo/meqa kai\ h(mei=j su\n soi/.<br />

e)ch=lqon kai\ e)ne/bhsan ei)j to\ ploi=on, kai\ e)n e)kei/nv tv= nukti\ e)pi/asan ou)de/n.<br />

21,1 Dopo queste (cose), Gesù si manifestò nuovamente<br />

ai <strong>di</strong>scepoli sul mare <strong>di</strong> Tiberiade; e si–manifestò così.<br />

21,2 Erano insieme Simon Pietro e Tommaso, detto Di<strong>di</strong>mo,<br />

e Natanaele da Cana <strong>di</strong> G<strong>al</strong>ilea<br />

e i (due figli) <strong>di</strong> Zebedeo e <strong>al</strong>tri due dei suoi <strong>di</strong>scepoli.<br />

21,3 Dice a–loro Simon Pietro: «Vado (a) pescare!».<br />

Dicono a–lui: «Veniamo anche noi con te!».<br />

Uscirono dunque ed entrarono nella barca, e in quella notte (non) presero nulla.<br />

«Si manifestò (fáino) nuovamente...»: i mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> rivelarsi del Risorto sono sempre<br />

impreve<strong>di</strong>bili e <strong>di</strong>versi. Ora egli si rende presente, adattandosi <strong>al</strong>le esigenze dei suoi in un<br />

modo nuovo: non più <strong>al</strong> chiuso, ma <strong>al</strong>l'aperto. Questa terza ed ultima manifestazione (cfr.<br />

14) ci fa venir in mente la prima, avvenuta a Cana <strong>di</strong> G<strong>al</strong>ilea: quella che portò i suoi <strong>al</strong>la<br />

fede (viene usato lo stesso verbo: fáino) e compie la promessa fatta durante la Cena (14,21-<br />

22). Questa ultima manifestazione però non spronerà solo <strong>al</strong>la fede, ma anche <strong>al</strong>la missione.<br />

«Erano insieme Simon Pietro e Tommaso...»: i <strong>di</strong>scepoli sono sette e Pietro è nominato<br />

per primo. L’Evangelista, dopo avere fatto concentrare la nostra attenzione sul Cristo,<br />

intende raccontarci un evento simbolico <strong>al</strong>tamente significativo, fin<strong>al</strong>izzato a presentarci<br />

<strong>al</strong>cune caratteristiche <strong>della</strong> Chiesa. Infatti gli apostoli elencati in numero <strong>di</strong> sette<br />

rappresentano tutti gli <strong>al</strong>tri <strong>di</strong>scepoli (cfr. 1), cioè i Do<strong>di</strong>ci. Pietro e <strong>Giovanni</strong> hanno in<br />

questo evento un ruolo speci<strong>al</strong>e. Viene fin<strong>al</strong>mente chiarita la loro missione <strong>al</strong>l’interno <strong>della</strong><br />

Chiesa. Gesù aveva misteriosamente investito Simone <strong>di</strong> un incarico, cambiandogli il nome<br />

(1,42), ma non aveva aggiunto <strong>al</strong>tro, lasciandoci nell’attesa <strong>di</strong> scoprire il senso da dare a<br />

quella Roccia. Durante la vita pubblica Simone aveva dato dei segn<strong>al</strong>i importanti: aveva<br />

professato la fede in Gesù, il <strong>San</strong>to <strong>di</strong> Dio (6,68) e durante la Cena s’era informato su chi<br />

fosse il tra<strong>di</strong>tore. Non a caso la Madd<strong>al</strong>ena era corsa innanzi tutto da Pietro. E anche in<br />

negativo Pietro aveva <strong>di</strong>mostrato <strong>di</strong> avere un’autorevolezza (rifiuta <strong>di</strong> farsi lavare i pie<strong>di</strong>,<br />

pretende <strong>di</strong> aver il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> seguire Cristo, sguaina la spada per <strong>di</strong>fendere il Maestro, lo<br />

segue temerariamente nell’aula del sommo sacerdote…). Il suo rinnegamento è raccontato<br />

con dovizia <strong>di</strong> particolari, perché ritenuto particolarmente grave, vista l’importanza del<br />

ruolo <strong>di</strong> Pietro. A lui Gesù aveva promesso: Lo capirai dopo… e Mi seguirai dopo…<br />

342


(13,7.36). Ora stiamo per vedere che queste promesse si stanno per re<strong>al</strong>izzare, cosicché il<br />

mosaico giovanneo, che delinea il ruolo <strong>di</strong> Pietro nella comunità, sta per essere completato.<br />

«Dice a loro Simon Pietro: Io vado a pescare»: Simone, da vero capo, prende l'iniziativa<br />

<strong>di</strong> ritornare <strong>al</strong> vecchio mestiere <strong>di</strong> pescatore. Ma Gesù ha su <strong>di</strong> lui un progetto più grande:<br />

come <strong>di</strong>ce Luca, lo vuole trasformare in pescatore <strong>di</strong> uomini (Lc 5,10), insieme con gli <strong>al</strong>tri<br />

(Mt 4,19). Per mettere bene a fuoco tutti gli episo<strong>di</strong>, notiamo che Gesù dopo avergli<br />

insegnato un nuovo modo <strong>di</strong> pescare, intende affidargli anche il compito <strong>di</strong> pastore.<br />

«Veniamo anche noi con te»: questa pronta adesione degli <strong>al</strong>tri sei, mostra che Pietro ha<br />

le qu<strong>al</strong>ità per essere una guida. Egli li mette in movimento. Sono tutti pronti a partire, ad<br />

andare. Ora stanno con Simone, come prima stavano con Gesù.<br />

«Uscirono dunque ed entrarono nella barca»: la barca (che intuiamo essere proprietà <strong>di</strong><br />

Pietro: cfr. Lc 5,3) rappresenta la Chiesa e il mare <strong>di</strong> Tiberiade (<strong>di</strong> cui si è parlato) il mondo<br />

in cui vive l’umanità, raffigurata in seguito dai pesci. Uscire ed entrare sono due movimenti<br />

opposti che in<strong>di</strong>cano il cambiamento <strong>della</strong> loro situazione interiore: escono da un posto<br />

chiuso, ma stabile e protetto, per entrare in un mezzo meno sicuro, ma capace <strong>di</strong> portarli <strong>al</strong><br />

largo.<br />

«E in quella notte non presero nulla»: la notte è simbolo <strong>della</strong> mancanza del Cristo (cfr.<br />

9,4-5). Senza <strong>di</strong> lui è vano il loro lavoro e senza frutto la loro fatica (15,5).<br />

Gv 15,5 Senza <strong>di</strong> me non potete far nulla.<br />

2. GESÙ STETTE SULLA RIVA (21,4-6)<br />

21.4 prwi/aj de\ h)/dh genome/nhj e)/sth )Ihsou=j ei)j to\n ai)gi<strong>al</strong>o/n,<br />

ou) me/ntoi v)/deisan oi( maqhtai\ o(/ti )Ihsou=j e)stin.<br />

21.5 le/gei ou)=n au)toi=j o( )Ihsou=j,<br />

Pai<strong>di</strong>/a, mh/ ti prosfa/gion e)/xete;<br />

a)pekri/qhsan au)t%=, Ou)/.<br />

21.6 o( de\ ei)=pen au)toi=j,<br />

Ba/lete ei)j ta\ decia\ me/rh tou= ploi/ou to\ <strong>di</strong>/ktuon, kai\ eu(rh/sete.<br />

e)/b<strong>al</strong>on ou)=n,<br />

kai\ ou)ke/ti au)to\ e(lku/sai i)/sxuon a)po\ tou= plh/qouj tw=n i)xqu/wn.<br />

21,4 Essendo già l'<strong>al</strong>ba, stette Gesù sulla riva;<br />

tuttavia i <strong>di</strong>scepoli non sapevano che era Gesù.<br />

21,5 Dice dunque loro Gesù:<br />

«Figlioli, non avete qu<strong>al</strong>cosa (come) companatico?».<br />

Gli risposero: «No!».<br />

21,6 Allora egli <strong>di</strong>sse loro:<br />

«Gettate d<strong>al</strong>la parte destra <strong>della</strong> barca la rete e troverete!».<br />

(La) gettarono dunque<br />

e non avevano–la–forza (<strong>di</strong>) tirarla (su) per la moltitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> pesci.<br />

«Essendo già l'<strong>al</strong>ba»: Gesù si rende presente <strong>al</strong>l’<strong>al</strong>ba (che pertanto acquista un<br />

significato nuovo e <strong>di</strong>venta simbolo <strong>di</strong> Cristo, sole che sorge). Anche in questo episo<strong>di</strong>o la<br />

presenza del Signore va scoperta gradu<strong>al</strong>mente attraverso i segn<strong>al</strong>i che egli invia.<br />

«Stette Gesù sulla riva»: il Signore non è mai lontano da noi, anche quando f<strong>al</strong>lisce il<br />

nostro intento.<br />

«Tuttavia i <strong>di</strong>scepoli non sapevano che era Gesù»: così come la Madd<strong>al</strong>ena (20,14), i<br />

sette per ora non sanno riconoscere il Signore d<strong>al</strong>la sua semplice presenza <strong>al</strong>l’<strong>al</strong>ba, <strong>al</strong><br />

nascere <strong>della</strong> luce che vince la notte.<br />

«Figlioli, non avete... companatico?»: con termine an<strong>al</strong>ogo (figlioli) Gesù si era rivolto<br />

ai suoi nell'intimità dell'Ultima Cena (13,33). Un estraneo non avrebbe usato un t<strong>al</strong>e<br />

appellativo. Si sta ripetendo la scena che ha preceduto la moltiplicazione dei pani (Gesù<br />

343


aveva iniziato ponendo una domanda sul cibo: 6,5). Ma i <strong>di</strong>scepoli non fanno attenzione a<br />

tutti questi piccoli in<strong>di</strong>zi.<br />

«Gli risposero: No!»: non è mai facile ammettere <strong>di</strong> aver fatto f<strong>al</strong>limento. È però utile,<br />

perché in t<strong>al</strong> modo si può essere aiutati.<br />

«Gettate d<strong>al</strong>la parte destra... la rete...»: si rinnova il miracolo <strong>della</strong> pesca miracolosa<br />

raccontato da Luca (Lc 5,4-11). La parte destra, nel linguaggio biblico, rappresenta il lato<br />

migliore e il gettare la rete simboleggia il lavoro <strong>della</strong> comunità, che evangelizza.<br />

Dobbiamo sempre v<strong>al</strong>orizzare il positivo (il pensiero buono, la speranza, l’ottimismo) e<br />

utilizzare il <strong>Vangelo</strong>, soprattutto nei suoi aspetti confortanti e incoraggianti.<br />

«La gettarono dunque e non avevano la forza <strong>di</strong> tirarla su...»: l'obbe<strong>di</strong>enza <strong>al</strong>la parola<br />

del Cristo produce sempre un effetto sovrabbondante che va <strong>al</strong> <strong>di</strong> là delle nostre forze ed<br />

aspettative.<br />

«Per la moltitu<strong>di</strong>ne (plêthos) <strong>di</strong> pesci...»: <strong>Giovanni</strong> ci aveva già parlato <strong>di</strong> moltitu<strong>di</strong>ne<br />

(riferendosi <strong>al</strong>la gente) in occasione <strong>della</strong> guarigione del par<strong>al</strong>izzato <strong>di</strong> Betzatà. Qui, usando<br />

lo stesso termine, ci fa capire che i pesci rappresentano la moltitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> coloro che sono<br />

chiamati <strong>al</strong>la fede. Questa volta, rispetto a Lc 5,7, i pescatori non ce la fanno a farli entrare<br />

nella barca <strong>di</strong> Pietro. I pesci restano vivi <strong>al</strong>l’interno <strong>della</strong> rete. Per <strong>Giovanni</strong> la Chiesa non è<br />

solo rappresentata d<strong>al</strong>la barca, ma anche d<strong>al</strong>la rete collegata <strong>al</strong>la barca.<br />

3. È IL SIGNORE (21,7-9)<br />

21.7 le/gei ou)=n o( maqhth\j e)kei=noj o(\n h)ga/pa o( )Ihsou=j t%= Pe/tr%, (O ku/rio/j e)stin.<br />

Si/mwn ou)=n Pe/troj a)kou/saj o(/ti o( ku/rio/j e)stin to\n e)pendu/thn <strong>di</strong>ezw/sato,<br />

h)=n ga\r gumno/j, kai\ e)/b<strong>al</strong>en e(auto\n ei)j th\n qa/lassan,<br />

21.8 oi( de\ a)/lloi maqhtai\ t%= ploiari/% h)=lqon,<br />

ou) ga\r h)=san makra\n a)po\ th=j gh=j a)lla\ w(j a)po\ phxw=n <strong>di</strong>akosi/wn,<br />

su/rontej to\ <strong>di</strong>/ktuon tw=n i)xqu/wn.<br />

21.9 w(j ou)=n a)pe/bhsan ei)j th\n gh=n<br />

ble/pousin a)nqrakia\n keime/nhn<br />

kai\ o)ya/rion e)pikei/menon kai\ a) /rton.<br />

21,7 Dice dunque quel <strong>di</strong>scepolo, che Gesù amava, a Pietro: «È il Signore!».<br />

Simon Pietro dunque, u<strong>di</strong>to che era il Signore, si–cinse la sopravveste<br />

- era infatti spoglio - e si gettò nel mare.<br />

21,8 Gli <strong>al</strong>tri <strong>di</strong>scepoli invece vennero con–la barca,<br />

infatti non erano lontani d<strong>al</strong>la terra, ma (erano) a circa duecento cubiti,<br />

trascinando la rete dei pesci.<br />

21,9 Come dunque giunsero a terra,<br />

vedono (<strong>della</strong>) brace che–giaceva (sulla riva)<br />

e (del) pesce che–stava–sopra e (del) pane.<br />

«Dice... quel <strong>di</strong>scepolo, che Gesù amava, a Pietro: È il Signore»: come nella visita <strong>al</strong><br />

sepolcro, così anche adesso è il <strong>di</strong>scepolo amato (<strong>Giovanni</strong>) che ha per primo la giusta<br />

intuizione. Egli, in base ai risultati ottenuti e a tutta una serie <strong>di</strong> <strong>al</strong>tri piccoli segn<strong>al</strong>i, ha<br />

saputo in<strong>di</strong>viduare la presenza del Cristo. Questa volta t<strong>al</strong>e intuizione è comunicata a Pietro<br />

e, <strong>di</strong>rettamente, solo a lui. Pietro, grazie <strong>al</strong>la geni<strong>al</strong>ità <strong>di</strong> <strong>Giovanni</strong> comincia a capire (inizia<br />

così a re<strong>al</strong>izzarsi la profezia <strong>di</strong> Gesù: 13,7).<br />

«Pietro,... si cinse la sopravveste...»: Pietro con<strong>di</strong>vide subito il <strong>di</strong>scernimento operato da<br />

<strong>Giovanni</strong>. Si riveste per essere più presentabile, ma il gesto, in base <strong>al</strong> verbo cingersi,<br />

nasconde un senso più profondo: come Gesù si era cinto il panno per il servizio, così ora<br />

l'apostolo si cinge per andare, come servo, verso il Signore.<br />

«Pietro... si gettò nel mare»: notiamo la complementarietà dei due <strong>di</strong>scepoli protagonisti.<br />

Uno ha il carisma dell'intuizione e l'<strong>al</strong>tro quello dell'iniziativa; il primo ha un temperamento<br />

contemplativo, l'<strong>al</strong>tro è portato <strong>al</strong>l'impegno attivo. Ha fretta <strong>di</strong> andare da Gesù. Questa volta<br />

è lui ad arrivare per primo (cfr. 20,4).<br />

344


«Vennero con la barca... trascinando la rete»: questo fatto denota la <strong>di</strong>fficoltà che<br />

abbiamo nel recepire e gestire i gran<strong>di</strong> doni <strong>di</strong> Dio, che superano sempre le nostre capacità.<br />

«Vedono <strong>della</strong> brace... e del pesce... e del pane»: il Risorto non si presenta a mani vuote<br />

o impreparato. Sta già preparando per i suoi la mensa, <strong>al</strong>la qu<strong>al</strong>e essi devono solo apportare<br />

il loro contributo. Come nel giorno <strong>della</strong> moltiplicazione, profezia pro<strong>di</strong>giosa<br />

dell’Eucaristia, anche ora vi sono il pane e il pesce.<br />

4. VENITE A PRANZARE (21,10-14)<br />

21.10 le/gei au)toi=j o( )Ihsou=j,<br />

)Ene/gkate a)po\ tw=n o)yari/wn w(=n e)pia/sate nu=n.<br />

21.11 a)ne/bh ou)=n Si/mwn Pe/troj kai\ ei(/lkusen to\ <strong>di</strong>/ktuon ei)j th\n gh=n<br />

mesto\n i)xqu/wn mega/lwn e(kato\n penth/konta triw=n:<br />

kai\ tosou/twn o)/ntwn ou)k e)sxi/sqh to\ <strong>di</strong>/ktuon.<br />

21.12 le/gei au)toi=j o( )Ihsou=j, Deu=te a)risth/sate.<br />

ou)dei\j de\ e)to/lma tw=n maqhtw=n e)ceta/sai au)to/n, Su\ ti/j ei)=;<br />

ei)do/tej o(/ti o( ku/rio/j e)stin.<br />

21.13 e)/rxetai )Ihsou=j kai\ lamba/nei to\n a)/rton kai\ <strong>di</strong>/dwsin au)toi=j,<br />

kai\ to\ o)ya/rion o(moi/wj.<br />

21.14 tou=to h)/dh tri/ton e)fanerw/qh )Ihsou=j toi=j maqhtai=j<br />

e)gerqei\j e)k nekrw=n.<br />

21,10 Dice loro Gesù:<br />

«Portate dei pesci che avete–preso adesso».<br />

21,11 S<strong>al</strong>ì dunque Simon Pietro e trasse la rete a terra<br />

piena (<strong>di</strong>) centocinquantatre grossi pesci,<br />

e, (benché) fossero tanti, la rete non si–<strong>di</strong>vise.<br />

21,12 Dice loro Gesù: «Orsù, pranzate!».<br />

Nessuno dei <strong>di</strong>scepoli però osava interrogarlo: «Tu chi sei?»,<br />

sapendo che era il Signore.<br />

21,13 Viene Gesù e prende il pane e (lo) dà a–loro<br />

e il pesce similmente.<br />

21,14 Questa (fu) già la–terza–volta (che) Gesù si–manifestò ai <strong>di</strong>scepoli,<br />

risorto da(i) morti.<br />

«Portate dei pesci...»: non ci sono scene <strong>di</strong> gioia o <strong>di</strong> entusiasmo verso il Risorto. Gesù<br />

vuole che l'attenzione si concentri sui segni che egli sta proponendo. Ricor<strong>di</strong>amo la parabola<br />

che descrive il regno dei cieli come una rete gettata nel mare (Mt 13,47-50).<br />

«Simon Pietro... trasse la rete a terra...»: il comando dato a tutti è recepito solo da<br />

Simone. È sempre Pietro che continua ad avere l'iniziativa. A lui il Signore non concede il<br />

dono <strong>di</strong> godersi a lungo l'incontro con lui nella contemplazione, ma piuttosto quello<br />

dell'azione faticosa e concreta <strong>di</strong> portare l’umanità verso il S<strong>al</strong>vatore. Infatti, i pesci non<br />

sono stati caricati sulla barca, perché essa, in questo caso, è riservata agli apostoli, i qu<strong>al</strong>i,<br />

insieme ai pesci ancora nella rete, si <strong>di</strong>rigono verso terra dove Gesù è presente per<br />

accogliere tutti.<br />

«Piena <strong>di</strong> centocinquantatre grossi pesci»: <strong>al</strong>cuni hanno visto in questo numero un<br />

simbolo <strong>di</strong> univers<strong>al</strong>ità.<br />

«La rete non si <strong>di</strong>vise (skhízo)»: anche questo particolare non è riferito per caso, perché<br />

può significare che l'opera apostolica non sarà vana e non lo sarà soprattutto se la Chiesa<br />

rimane in<strong>di</strong>visa. Possiamo vedere nella rete che non si strappa un par<strong>al</strong>lelo con la tunica che<br />

non venne stracciata (nei due passi <strong>Giovanni</strong> usa sempre lo stesso verbo: skhízo). E Pietro è<br />

colui che sovrintende <strong>al</strong> trasporto dei pesci: Il fatto che la rete non si rompe è riferito come<br />

qu<strong>al</strong>cosa <strong>di</strong> sorprendente e pro<strong>di</strong>gioso.<br />

«Orsù, pranzate!»: con queste parole Gesù invita i suoi ad un banchetto, il qu<strong>al</strong>e, mentre<br />

ricorda i bei momenti convivi<strong>al</strong>i passati con il Cristo (soprattutto quello <strong>della</strong><br />

345


moltiplicazione dei pani e <strong>della</strong> Cena pasqu<strong>al</strong>e), preannuncia la mensa fin<strong>al</strong>e nel Regno <strong>di</strong><br />

Dio.<br />

«Nessuno... osava interrogarlo: Tu chi sei?, sapendo che era il Signore»: questa<br />

annotazione in<strong>di</strong>ca chiaramente che il Signore aveva un aspetto che non era propriamente il<br />

suo. Gli apostoli hanno qu<strong>al</strong>che perplessità circa la sua identità: fanno fatica a credere.<br />

Hanno tuttavia paura <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrare la loro incertezza. Temono un rimprovero. Si privano<br />

però <strong>di</strong> una conferma. Solo una fede forte può dare la certezza assoluta: la fede è sempre un<br />

vedere senza vedere, cioè un modo <strong>di</strong>verso <strong>di</strong> conoscere. Perciò dobbiamo imparare ad<br />

accogliere il mistero.<br />

«Viene Gesù e prende il pane e lo dà a loro...»: il Signore comprende la loro <strong>di</strong>fficoltà e<br />

compie due gesti che risultino inequivocabili: prendere il pane con riconoscenza e donarlo<br />

con generosità. Sono gesti eucaristici, tipici <strong>di</strong> Gesù. Il Signore sta abituando i suoi a<br />

sentirlo presente ogni volta che spezzeranno il pane (cfr. il racconto <strong>della</strong> moltiplicazione:<br />

6,1-14 e Lc 24,35).<br />

«La terza volta che Gesù si manifestò»: tre è un numero che in<strong>di</strong>ca pienezza. La Chiesa<br />

non ha bisogno <strong>di</strong> <strong>al</strong>tre apparizioni per vivere la sua fede e compiere la sua missione <strong>di</strong><br />

s<strong>al</strong>vezza.<br />

- II - L'INCONTRO CONSACRANTE<br />

Personaggi Tipo: Pietro e <strong>Giovanni</strong><br />

D<strong>al</strong> massimo del rinnegamento <strong>al</strong> massimo dell'amore<br />

1. PASCI LE MIE PECORE (21,15-17)<br />

21.15 (/Ote ou)=n h)ri/sthsan le/gei t%= Si/mwni Pe/tr% o( )Ihsou=j,<br />

Si/mwn )Iwa/nnou, a)gap#=j me ple/on tou/twn ;<br />

le/gei au)t%=, Nai/, ku/rie, su\ oi)=daj o(/ti filw= se.<br />

le/gei au)t%=, Bo/ske ta\ a)rni/a mou.<br />

21.16 le/gei au)t%= pa/lin deu/teron, Si/mwn )Iwa/nnou, a)gap#=j me;<br />

le/gei au)t%=, Nai/, ku/rie, su\ oi)=daj o(/ti filw= se.<br />

le/gei au)t%=, Poi/maine ta\ pro/bata/ mou.<br />

21.17 le/gei au)t%= to\ tri/ton, Si/mwn )Iwa/nnou, filei=j me;<br />

e)luph/qh o( Pe/troj o(/ti ei)=pen au)t%= to\ tri/ton, Filei=j me;<br />

kai\ le/gei au)t%=, Ku/rie, pa/nta su\ oi)=daj, su\ ginw/skeij o(/ti filw= se.<br />

le/gei au)t%= o( )Ihsou=j, Bo/ske ta\ pro/bata/ mou.<br />

21,15 Quando dunque ebbero–pranzato, Gesù <strong>di</strong>ce a Simon Pietro:<br />

«Simone <strong>di</strong>–<strong>Giovanni</strong>, mi ami più <strong>di</strong>–costoro?».<br />

Gli <strong>di</strong>ce: «Sì, Signore, tu sai che ti amo (da amico)!».<br />

Gli <strong>di</strong>ce: «Pasci i miei agnelli!».<br />

21,16 Dice a–lui <strong>di</strong>–nuovo (per la) seconda–volta: «Simone <strong>di</strong> <strong>Giovanni</strong>, mi ami?».<br />

Gli <strong>di</strong>ce: «Sì, Signore, tu sai che ti amo (da amico)!».<br />

Gli <strong>di</strong>ce: «Pascola le mie pecore!».<br />

21,17 Dice a–lui (per) la terza–volta: «Simone <strong>di</strong> <strong>Giovanni</strong>, mi ami (da amico) ?».<br />

Si–rattristò Pietro, perché gli <strong>di</strong>sse (per) la terza–volta: «Mi ami (da amico)?».<br />

E gli <strong>di</strong>sse: «Signore, tu sai tutto, tu conosci che ti amo (da amico)!».<br />

Gli <strong>di</strong>ce Gesù: «Pasci le mie pecore!».<br />

«Quando dunque ebbero pranzato…»: pensiamo che anche il Risorto abbia partecipato a<br />

questo convito. Abbiamo ora un <strong>di</strong><strong>al</strong>ogo <strong>di</strong> Gesù con Simone che, oltre <strong>al</strong> compito <strong>di</strong><br />

pescatore, riceve anche quello <strong>di</strong> pastore.<br />

«Simone <strong>di</strong> <strong>Giovanni</strong>, mi ami (’agapáo) più <strong>di</strong> costoro?»: il Risorto fa una serie <strong>di</strong> tre<br />

domande per verificare l'amore <strong>di</strong> Pietro verso <strong>di</strong> lui. Lo chiama come aveva fatto nel primo<br />

incontro: <strong>di</strong> <strong>Giovanni</strong> (1,42). Nella prima domanda Pietro è invitato a confrontarsi con gli<br />

<strong>al</strong>tri sei <strong>di</strong>scepoli (più <strong>di</strong>...). Gesù vuole da Pietro un amore più grande... ed egli non deve<br />

temere <strong>di</strong> essere presuntuoso a desiderare questo, perché t<strong>al</strong>e amore è Cristo stesso che<br />

346


glielo chiede e che glielo dona. Egli vuole che ognuno <strong>di</strong> noi si sforzi <strong>di</strong> amarlo il più<br />

possibile, come nessuno lo ha amato mai.<br />

«Tu sai che ti amo da amico (filéo)»: Pietro che nell'Ultima Cena si era ritenuto il<br />

migliore, ora non ha più il coraggio <strong>di</strong> porsi <strong>al</strong> <strong>di</strong> sopra degli <strong>al</strong>tri, ma confessa il suo amore,<br />

affidando il giu<strong>di</strong>zio <strong>al</strong> Signore stesso (tu sai... Cfr. 16 b ; 17 c ). Lo fa <strong>di</strong>cendo: Ti amo da<br />

amico, perché in questa <strong>di</strong>chiarazione vi è nascosto il desiderio dell’amore più grande, fino<br />

a dare davvero la vita per l’amico Gesù (15,13).<br />

«Pasci (bósko) i miei agnelli... pascola (poimáino) le mie pecore»: il buon Pastore affida<br />

tutti (agnelli = piccoli, deboli; pecore = gran<strong>di</strong>, forti) <strong>al</strong>la guida pastor<strong>al</strong>e <strong>di</strong> Pietro, la qu<strong>al</strong>e<br />

dev’essere ispirata solo d<strong>al</strong>l'amore verso il Maestro. Il Pescatore <strong>di</strong>venta anche Pastore:<br />

colui che andava a pescare, deve pascere (bósko, cioè nutrire) quelli che ha pescato e<br />

pascolare (cioè fare il come Buon Pastore che guida, <strong>di</strong>fende e dà la vita per le pecore:<br />

10,11). Infatti poimáino significa letter<strong>al</strong>mente: sono o faccio il pastore (il poimén). Viene<br />

prima la pastor<strong>al</strong>e <strong>della</strong> ricerca (la pesca) e subito dopo si rende necessaria quella <strong>della</strong><br />

conservazione e <strong>della</strong> cura d’anime. Ogni pastore poi si deve ricordare che le pecore non<br />

sono sue, ma del Signore, che ripetutamente le chiama mie.<br />

«Si rattristò..., perché gli <strong>di</strong>sse per la terza volta: Mi ami da amico?»: Pietro capisce che<br />

Gesù con la terza domanda vuole velatamente <strong>al</strong>ludere <strong>al</strong> triplice rinnegamento. Questa<br />

volta il Signore usa il termine amare da amico, con tutto quello che questo significa. Gesù<br />

pone tre domande per far sì che Pietro ripari completamente il suo ce<strong>di</strong>mento con una<br />

triplice professione <strong>di</strong> amore e <strong>di</strong> amicizia.<br />

«Gli <strong>di</strong>sse: Signore, tu sai tutto, tu conosci che ti amo (da amico)!»: Pietro per la terza<br />

volta si affida <strong>al</strong>la conoscenza che Gesù ha del suo cuore e <strong>di</strong> tutti i cuori e si <strong>di</strong>chiara suo<br />

amico. Sull’amore a Cristo i pastori <strong>della</strong> comunità fondano il loro ministero in favore del<br />

popolo <strong>di</strong> Dio ed in t<strong>al</strong>e servizio <strong>di</strong>mostrano il loro amore <strong>al</strong> Signore.<br />

«Pasci le mie pecore»: anche i fedeli maturi hanno bisogno <strong>di</strong> nutrimento e <strong>di</strong> cure (cfr.<br />

1 Pt 5,2.4 in cui Pietro si fa maestro <strong>di</strong> <strong>al</strong>tri pastori). Come promesso nel commento <strong>al</strong> v.<br />

14,31, completiamo ora la nostra sintesi sul tema dell’amore: il Padre, prima ancora <strong>della</strong><br />

creazione del mondo (17,24), ama il Figlio suo (15,9), il qu<strong>al</strong>e rimane nel suo amore, perché<br />

ne osserva i comandamenti (15,10). Cristo desidera che l’amore, con il qu<strong>al</strong>e il Padre lo ha<br />

amato, sia nei <strong>di</strong>scepoli (17,26). E <strong>di</strong> fatto il Padre li ama (16,27). Cristo, poi, prega affinché<br />

t<strong>al</strong>e amore sia risaputo d<strong>al</strong> mondo (17,23). Come il Padre ama il Figlio suo, anche il Figlio<br />

ama i suoi <strong>di</strong>scepoli (15,9), che rimangono nel suo amore e sono suoi amici e confidenti, se<br />

ne osservano i comandamenti (15,10.14). Egli, poi, comanda ai suoi <strong>di</strong>scepoli <strong>di</strong> amarsi gli<br />

uni gli <strong>al</strong>tri come lui li ha amati (15,12.17), fino a dare la vita per gli amici, come segno<br />

dell’amore più grande (15,13). Infine, ogni <strong>di</strong>scepolo e soprattutto ogni ministro del<br />

<strong>Vangelo</strong> (rappresentato da Simone) è invitato ad esaminarsi sul suo amore verso Gesù<br />

(21,15-17) e a esprimerlo con le parole e con le opere (21,15-17). Anzi, Cristo sa che i suoi<br />

<strong>di</strong>scepoli lo riamano e <strong>di</strong>ce che questo fatto ottiene per loro l’amore del Padre (16,27), il<br />

qu<strong>al</strong>e è la sorgente primaria ed inesauribile dell’amore.<br />

2. CON QUALE MORTE AVREBBE GLORIFICATO DIO (21,18-19 a )<br />

21.18 a)mh\n a)mh\n le/gw soi,<br />

o(/te h)=j new/teroj, e)zw/nnuej seauto\n kai\ periepa/teij o(/pou h)/qelej:<br />

o(/tan de\ ghra/svj, e)ktenei=j ta\j xei=ra/j sou,<br />

kai\ a)/lloj se zw/sei kai\ oi)/sei o(/pou ou) qe/leij.<br />

21.19 tou=to de\ ei)=pen shmai/nwn poi/% qana/t% doca/sei to\n qeo/n.<br />

21,18 Amen, amen <strong>di</strong>co a te:<br />

Quando eri più–giovane, ti cingevi (da solo) e camminavi dove volevi;<br />

ma quando invecchierai, stenderai le tue mani<br />

e (un) <strong>al</strong>tro ti cingerà e (ti) condurrà dove non vuoi».<br />

21,19 a Disse questo per–significare con–qu<strong>al</strong>e morte avrebbe–glorificato Dio.<br />

347


«Quando eri più giovane...»: Gesù è ormai sicuro <strong>della</strong> perfetta conversione <strong>di</strong> Pietro,<br />

che ha rinunciato ai propri progetti ed <strong>al</strong> proprio stile <strong>di</strong> vita per accogliere quelli <strong>di</strong> Dio.<br />

«Ti cingevi da solo»: forse Gesù <strong>al</strong>lude proprio <strong>al</strong> gesto fatto <strong>di</strong> Pietro <strong>di</strong> rivestirsi prima<br />

<strong>di</strong> andare a nuoto da lui.<br />

«Stenderai le tue mani e un <strong>al</strong>tro ti cingerà e ti condurrà dove non vuoi»: gli profetizza<br />

chiaramente che egli dovrà dare la sua vita stendendo le sue mani sulla croce.<br />

«Per significare con qu<strong>al</strong>e morte avrebbe glorificato Dio»: l'Evangelista, coerente con la<br />

sua logica interpretativa, vede nella morte <strong>di</strong> Pietro la glorificazione <strong>di</strong> Dio (nell’epoca in<br />

cui scrive, era certamente <strong>al</strong> corrente del martirio <strong>di</strong> Pietro, essendo infatti avvenuto nel 67<br />

d. C.). Gesù, che aveva fatto la pre<strong>di</strong>zione <strong>della</strong> propria morte (12,33; 18,32), ora la fa<br />

riguardo a Simone. Pietro, come il buon Pastore, darà la sua vita per le pecore, <strong>di</strong>mostrando<br />

così concretamente il suo amore <strong>al</strong> Signore. In questo ha seguito il suo Maestro (come<br />

venne predetto in 13,36 e come sarà or<strong>di</strong>nato in 21,19 b e 21,22).<br />

3. SEGUIMI ! (21,19 b -23)<br />

kai\ tou=to ei)pw\n le/gei au)t%=, )Akolou/qei moi.<br />

21.20 )Epistrafei\j o( Pe/troj ble/pei to\n maqhth\n o(\n h)ga/pa o( )Ihsou=j a)kolouqou=nta,<br />

o(\j kai\ a)ne/pesen e)n t%= dei/pn% e)pi\ to\ sth=qoj au)tou=<br />

kai\ ei)=pen, Ku/rie, ti/j e)stin o( para<strong>di</strong>dou/j se;<br />

21.21 tou=ton ou)=n i)dw\n o( Pe/troj le/gei t%= )Ihsou=, Ku/rie, ou(=toj de\ ti/;<br />

21.22 le/gei au)t%= o( )Ihsou=j,<br />

)Ea\n au)to\n qe/lw me/nein e(/wj e)/rxomai, ti/ pro\j se/; su/ moi a)kolou/qei.<br />

21.23 e)ch=lqen ou)=n ou(=toj o( lo/goj ei)j tou\j a)delfou\j<br />

o(/ti o( maqhth\j e)kei=noj ou)k a)poqnv/skei.<br />

ou)k ei)=pen de\ au)t%= o( )Ihsou=j o(/ti ou)k a)poqnv/skei:<br />

a)ll', )Ea\n au)to\n qe/lw me/nein e(/wj e)/rxomai, ti/ pro\j se/;<br />

21,19 b E detto questo, <strong>di</strong>ce a–lui: «Seguimi!».<br />

21,20 Voltatosi, Pietro vede (che lo) seguiva il <strong>di</strong>scepolo, che Gesù amava,<br />

(quello) che nella cena si–era–posato perfino sul suo petto<br />

e aveva–detto: «Signore, chi è colui–che ti tra<strong>di</strong>sce?».<br />

21,21 Dunque, vedendolo, Pietro <strong>di</strong>ce a Gesù: «Signore, questi invece che (cosa…)?».<br />

21,22 Gli <strong>di</strong>ce Gesù:<br />

«Se voglio (che) egli rimanga, finché (io) venga, che (importa) a te? Tu seguimi!».<br />

21,23 Si–<strong>di</strong>ffuse dunque questa parola tra i fratelli,<br />

che quel <strong>di</strong>scepolo non sarebbe–morto;<br />

però non gli aveva–detto Gesù che non sarebbe–morto,<br />

ma: «Se voglio (che) egli rimanga, finché (io) venga, che (importa) a te?».<br />

«Seguimi»: l'avventura <strong>di</strong> Pietro era cominciata con la chiamata da parte <strong>di</strong> Andrea (1,40-<br />

41); ora, dopo il completamento <strong>di</strong> tutta la vita pubblica, gli viene confermato l'invito<br />

(ripetuto ancora una volta nel v. 22) a seguire consapevolmente il Maestro sino in fondo.<br />

Inizia per lui una nuova e definitiva tappa (13,36).<br />

«Lo seguiva il <strong>di</strong>scepolo che Gesù amava, quello che nella cena si era posato perfino sul<br />

suo petto»: <strong>di</strong> questo <strong>di</strong>scepolo l’Evangelista, come è sua abitu<strong>di</strong>ne, descrive, per<br />

inquadrarlo meglio, una sua esperienza significativa ed emblematica (infatti, era stato<br />

l'unico a ricevere la confidenza sul tra<strong>di</strong>tore e a posare il capo su quel petto da cui sarebbe<br />

sgorgato sangue ed acqua). Questo serve a mettere in luce quanta confidenza avesse con il<br />

Maestro quel <strong>di</strong>scepolo che aveva creduto appena viste le bende e che aveva colto per primo<br />

la presenza del Signore sulla riva del lago. A lui Gesù non ha bisogno <strong>di</strong> domandare se lo<br />

ama e se gli è amico, perché è assolutamente sicuro del suo amore fedele, <strong>al</strong> punto <strong>di</strong><br />

concedergli <strong>di</strong> riposarsi sul suo cuore.<br />

«Questi invece che cosa?»: Pietro aveva capito che la profezia fattagli d<strong>al</strong> Signore<br />

riguardava il momento conclusivo <strong>della</strong> sua vita. Vuole conoscere anche il futuro <strong>di</strong><br />

348


<strong>Giovanni</strong>. Questa però è una curiosità che non è gra<strong>di</strong>ta <strong>al</strong> Signore, il qu<strong>al</strong>e ha su quel<br />

<strong>di</strong>scepolo speci<strong>al</strong>i e misteriosi progetti, che non intende rivelare.<br />

«Se voglio che egli rimanga...»: visto che qui il verbo rimanere non può essere inteso in<br />

senso fisico e materi<strong>al</strong>e (come ci fa capire il v. 23), dobbiamo pensare che Gesù voglia che<br />

<strong>Giovanni</strong>, il qu<strong>al</strong>e, come appena ricordato, ha posato il capo sul cuore del suo Maestro,<br />

abbia il carisma <strong>di</strong> chi, avendo una vocazione eminentemente contemplativa e mistica, viva<br />

stabilmente in lui e nel suo amore. Come Marta e Maria, nel mondo femminile, così anche<br />

Pietro e <strong>Giovanni</strong>, con le loro caratteristiche maschili, appaiono rispettivamente modelli<br />

complementari <strong>della</strong> vita attiva e <strong>di</strong> quella contemplativa.<br />

«Finché io venga»: questo accenno <strong>al</strong>la venuta fin<strong>al</strong>e del Signore completa bene la<br />

descrizione <strong>della</strong> missione degli apostoli, aggiungendovi la prospettiva escatologica (cosa<br />

che deve stimolare anche noi nella nostra vigile attesa <strong>della</strong> sua venuta).<br />

«Tu seguimi!»: è l'ultima parola <strong>di</strong> Gesù nel <strong>Vangelo</strong> secondo <strong>Giovanni</strong>: è una parola che<br />

ora Pietro può capire e accettare in tutto il suo v<strong>al</strong>ore. È invitato a mettersi in cammino con<br />

Gesù e <strong>di</strong>etro a Gesù, seguendone le orme. Egli è la prima pecorella e un saggio pastore,<br />

proprio perché è innanzi tutto una fedele pecorella.<br />

«Si <strong>di</strong>ffuse dunque questa parola tra i fratelli, che quel <strong>di</strong>scepolo non sarebbe morto»:<br />

quanto sia facile fraintendere le profezie lo <strong>di</strong>mostra questo brano. L’evangelista smentisce<br />

l’interpretazione materi<strong>al</strong>e fatta dai cristiani, chiamati qui, con il meraviglioso nome <strong>di</strong><br />

fratelli.<br />

- III - EPILOGO (21,24-25)<br />

21.24 Ou(=to/j e)stin o( maqhth\j o( marturw=n peri\ tou/twn kai\ o( gra/yaj tau=ta,<br />

kai\ oi)/damen o(/ti a)lhqh\j au)tou= h( marturi/a e)sti/n.<br />

21.25 )/Estin de\ kai\ a)/lla polla\ a(\ e)poi/hsen o( )Ihsou=j,<br />

a(/tina e)a\n gra/fhtai kaq' e(/n,<br />

ou)d' au)to\n oi)=mai to\n ko/smon xwrh=sai ta\ grafo/mena bibli/a.<br />

21,24 Questi è il <strong>di</strong>scepolo che testimonia circa queste (cose) e che le ha–scritte<br />

e sappiamo che è veritiera la sua testimonianza.<br />

21,25 Ma (ci) sono ancora molte <strong>al</strong>tre (cose) che ha–fatto Gesù,<br />

che se fossero–scritte (una) per una,<br />

penso (che) neppure lo stesso mondo conterrebbe i libri scritti.<br />

«Sappiamo che è veritiera la sua testimonianza»: la comunità fa sentire la sua voce<br />

(sappiamo <strong>al</strong> plur<strong>al</strong>e) e conv<strong>al</strong>ida la testimonianza scritta d<strong>al</strong> <strong>di</strong>scepolo amato (cfr. 15,27). È<br />

la Chiesa maestra che ci consegna la Scrittura come scuola <strong>di</strong> fede.<br />

«Ci sono ancora molte <strong>al</strong>tre cose...»: non abbiamo bisogno che sia scritto tutto quello<br />

che Gesù ha fatto e detto. Non ci serve una cronaca minuziosa che sarebbe <strong>di</strong>spersiva e<br />

affaticante, atta più a sod<strong>di</strong>sfare la nostra natur<strong>al</strong>e curiosità che ad e<strong>di</strong>ficare. La sintesi<br />

teologica dell'Evangelista è sufficiente affinché la nostra fede sia completa.<br />

CONCLUSIONE<br />

L'esperienza degli apostoli e dei <strong>di</strong>scepoli del Risorto deve <strong>di</strong>ventare la nostra esperienza<br />

<strong>di</strong> fede e <strong>di</strong> carità: in ricerca instancabile <strong>della</strong> Vita (come Maria), convinti che l'Amore è<br />

più forte <strong>della</strong> morte e del nostro peccato (come Pietro), dobbiamo compiere la nostra<br />

missione nel mondo a servizio dei fratelli, sapendo che il Signore Vivente è sempre con noi.<br />

Nella PESCA è possibile vedere anche un’<strong>al</strong>lusione <strong>al</strong> Battesimo e nel PASTO preparato<br />

sulla riva, un richiamo <strong>al</strong>l’Eucaristia. Nella prossima Unità proponiamo una rilettura in<br />

chiave contemplativa del Prologo.<br />

349


L'episo<strong>di</strong>o è basilare per un <strong>di</strong>scorso pastor<strong>al</strong>e e vocazion<strong>al</strong>e. Si potrebbero anche utilizzare le<br />

prime tre parti dell'Unità 32 e le prime due dell'Unità 33 per re<strong>al</strong>izzare, speci<strong>al</strong>mente nel tempo<br />

pasqu<strong>al</strong>e, cinque catechesi fin<strong>al</strong>izzate <strong>al</strong>l'annuncio <strong>della</strong> presenza viva del Cristo risorto nella<br />

nostra vita o<strong>di</strong>erna.<br />

350


UNA PORTA APERTA Unità 34<br />

La Parola si fa carne e la carne <strong>di</strong>venta Parola (Gv 1,1-18)<br />

Il Prologo, nel qu<strong>al</strong>e <strong>Giovanni</strong> ha fatto una sintesi <strong>della</strong> sua esperienza con il Cristo, è già<br />

stato esaminato nella prima Unità. Ma, poiché eravamo <strong>al</strong>l’inizio, l’abbiamo stu<strong>di</strong>ato<br />

soprattutto da un punto <strong>di</strong> vista letterario e contenutistico. È arrivato ora il momento <strong>di</strong><br />

rileggerlo in chiave solo contemplativa.<br />

A questo fine abbiamo <strong>di</strong>viso l'Unità in sei parti: dopo aver presentato il <strong>di</strong>namismo del<br />

Lógos (I), l'autore ricorda la testimonianza del Battista in favore <strong>della</strong> luce (II) e gli effetti<br />

dell'accoglienza <strong>di</strong> essa (III). La comunità, poi, testimonia la propria contemplazione del<br />

Lógos fatto carne (IV) e, dopo aver ricordato le parole del Precursore (V), proclama <strong>di</strong> aver<br />

ricevuto d<strong>al</strong> Cristo la pienezza <strong>della</strong> grazia e <strong>della</strong> rivelazione del Padre (VI).<br />

- I - IL DINAMISMO DELLA PAROLA<br />

1. IL LÓGOS VERSO DIO (1,1-2)<br />

Dio è Parola, è Di<strong>al</strong>ogo<br />

1,1 In principio era il Lógos<br />

e il Lógos era rivolto verso Dio<br />

e il Lógos era Dio.<br />

1,2 Questi era in principio, rivolto verso Dio.<br />

Partiamo d<strong>al</strong>l'esperienza concreta, che il IV <strong>Vangelo</strong> ci ha fatto vivere, circa la forza <strong>di</strong><br />

questo Lógos: egli è la Parola che glorifica il Padre e che illumina, guarisce, risuscita<br />

l'uomo. Il segreto <strong>di</strong> questa forza sta nel fatto che egli è il Lógos eterno, Dio vero, come otto<br />

giorni dopo la Risurrezione Tommaso ha riconosciuto. Se la Parola è Dio, Dio è Di<strong>al</strong>ogo<br />

innanzi tutto <strong>al</strong> suo interno (il Lógos infatti è rivolto verso il Padre) e poi nei confronti degli<br />

uomini.<br />

1 Gv 1,1 Ciò che era fin da principio, ciò che noi abbiamo u<strong>di</strong>to, ciò che noi abbiamo<br />

contemplato e ciò che le nostre mani hanno toccato, ossia il Lógos <strong>della</strong> vita...<br />

2. IL LÓGOS, IL MONDO E LA STORIA (1,3 a )<br />

Il creato e la redenzione esprimono la Parola<br />

1,3 Tutto per mezzo <strong>di</strong> lui avvenne<br />

e senza <strong>di</strong> lui non avvenne nulla <strong>di</strong> ciò che è avvenuto.<br />

Il mondo e la storia <strong>della</strong> s<strong>al</strong>vezza sono opera del Lógos. Contempliamo nella natura,<br />

nella storia dell'umanità e nella nostra esperienza person<strong>al</strong>e la presenza e l’opera del Lógos<br />

che è la ragione <strong>della</strong> nostra vita. La concretezza del Lógos è assoluta, tot<strong>al</strong>e.<br />

1 Cor 1,15 Per noi c'è un solo Dio, il Padre, d<strong>al</strong> qu<strong>al</strong>e tutto proviene e noi siamo per<br />

lui; e un solo Signore, Gesù Cristo, in virtù del qu<strong>al</strong>e esistono tutte le cose e noi esistiamo<br />

per lui.<br />

3. IL LÓGOS E GLI UOMINI (1,3 b -4)<br />

La Parola è vita e luce<br />

351


1,4 in Lui era vita<br />

e la vita era la luce degli uomini.<br />

Sconcertati d<strong>al</strong>la potenza <strong>della</strong> sua risurrezione possiamo ben credere che in lui c'è la<br />

Vita e tutto ciò che è avvenuto (creazione e redenzione) è fin<strong>al</strong>izzato <strong>al</strong> dono <strong>della</strong> vita. T<strong>al</strong>e<br />

vita ha uno splendore così grande da essere luce, la qu<strong>al</strong>e è la bellezza indefettibile <strong>della</strong><br />

vita stessa, che siamo chiamati ad ammirare e a possedere.<br />

1 Gv 1 2 ... Poiché la vita si è fatta visibile, noi l'abbiamo veduta e <strong>di</strong> ciò ren<strong>di</strong>amo<br />

testimonianza e vi annunciamo la vita eterna, che era presso il Padre e si è resa visibile a<br />

noi... 5 Questo è il messaggio che abbiamo u<strong>di</strong>to da lui e che ora vi annunziamo: Dio è luce<br />

e in lui non ci sono tenebre.<br />

4. IL LÓGOS E LE TENEBRE (1,5)<br />

Nulla estingue la luce<br />

1,5 e la luce nella tenebra splende<br />

e la tenebra non l'ha presa.<br />

Semplicemente la luce brilla: tutto il resto è tenebra, ma non è un problema. La luce<br />

risplende; niente la può fermare. La tenebra potrà solo renderla più appariscente.<br />

- II - TESTIMONIARE LA LUCE<br />

1. UN UOMO, UNA MISSIONE, UN NOME (1,6)<br />

Il testimone <strong>della</strong> luce<br />

1,6 Ci fu un uomo<br />

mandato da Dio,<br />

il nome dato a lui era <strong>Giovanni</strong>:<br />

La luce trova subito un collaboratore: un UOMO, senza <strong>al</strong>tra qu<strong>al</strong>ifica che il proprio<br />

nome, così come avviene per ognuno <strong>di</strong> noi.<br />

2. TESTIMONE DELLA LUCE (1,7-8)<br />

In vista <strong>della</strong> fede<br />

1,7 questi venne per la testimonianza,<br />

affinché testimoniasse riguardo <strong>al</strong>la luce,<br />

affinché tutti credessero per mezzo <strong>di</strong> lui.<br />

1,8 Non era egli la luce,<br />

ma affinché testimoniasse riguardo <strong>al</strong>la luce.<br />

Credere nella luce: a questo tutti sono chiamati. Ma è necessario che la luce brilli nella<br />

testimonianza dell'UOMO. L'uomo non è mai la luce, ma deve irra<strong>di</strong>are la luce che ha<br />

dentro, testimoniare il senso pieno <strong>della</strong> vita che il Lógos gli ha rivelato.<br />

- III - ACCOGLIERE IL LÓGOS-LUCE<br />

1. LA LUCE VERA E OGNI UOMO (1,9)<br />

Luce anche per me<br />

352


1,9 C'era la luce, quella vera,<br />

che illumina ogni uomo,<br />

che viene nel mondo.<br />

Tutti gli uomini sono illuminati d<strong>al</strong> Lógos: egli è la verità univers<strong>al</strong>e dell'umanità. È la<br />

mia verità. Ci sembra <strong>di</strong> sentire il Maestro che afferma: Io, come luce, sono venuto nel<br />

mondo (12,46).<br />

2. LA LUCE E IL MONDO (1,10-11)<br />

La luce che mi ha creato<br />

1,10 Era nel mondo<br />

e il mondo per mezzo <strong>di</strong> lui esistette<br />

e il mondo non lo riconobbe.<br />

1,11 Nei suoi posse<strong>di</strong>menti venne<br />

e i suoi non lo hanno accolto.<br />

Il mondo è creato d<strong>al</strong>la Parola <strong>di</strong> Luce e Israele è la sua proprietà: il mondo lo deve<br />

conoscere, Israele lo deve accogliere; la Parola esige fede e amore. Sentiamoci creati d<strong>al</strong>la<br />

Luce, sentiamoci suoi.<br />

3. LA LUCE E I FIGLI DI DIO (1,12-13)<br />

La luce mi fa figlio<br />

1,12 Quanti però l'hanno accolto,<br />

ha dato ad essi il potere <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare figli <strong>di</strong> Dio,<br />

a quelli che credono nel nome suo,<br />

1,13 i qu<strong>al</strong>i non [da sangui, né] da volontà <strong>di</strong> carne, [né da volontà <strong>di</strong> uomo],<br />

ma da Dio sono stati generati.<br />

Esercitiamo questo potere, questa capacità che ci è stata donata <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare figli <strong>di</strong> Dio<br />

Padre per mezzo <strong>della</strong> fede nella luce che viene. Secondo quanto Gesù aveva già annunciato<br />

a Nicodemo, l’essere figli comporta una vera nuova generazione che impegna a superare le<br />

leggi <strong>della</strong> carne per essere Spirito e così venire conformati <strong>al</strong> Figlio.<br />

1 Gv 5,12 Chi ha il Figlio ha la vita; chi non ha il Figlio <strong>di</strong> Dio, non ha la vita.<br />

- IV - CONTEMPLARE LA GLORIA DEL LÓGOS<br />

1. IL LÓGOS-UOMO TRA NOI (1,14 a )<br />

La Parola <strong>di</strong>venuta Uomo<br />

1,14 E il Lógos carne <strong>di</strong>venne<br />

e si attendò in mezzo a noi.<br />

L'uomo Gesù è il Lógos <strong>di</strong>vino rivolto verso il Padre: egli è dunque la luce e la vita. D<strong>al</strong><br />

momento dell’Incarnazione, la carne <strong>di</strong>venta la tenda <strong>della</strong> Parola rivelatrice, il nuovo<br />

tempio ricostruito in tre giorni. Il corpo umano raggiunge il massimo del significato e del<br />

v<strong>al</strong>ore.<br />

353


2. L'UNIGENITO PIENO DI GRAZIA E VERITÀ (1,14 b )<br />

La sua gloria<br />

e abbiamo contemplato la gloria sua,<br />

gloria in quanto Unigenito d<strong>al</strong> Padre,<br />

pieno <strong>di</strong> grazia e <strong>di</strong> verità.<br />

I credenti hanno contemplato la gloria del Figlio unico <strong>di</strong> Dio, glorioso proprio perché<br />

Unigenito d<strong>al</strong> Padre, perché pieno <strong>di</strong> grazia vera e <strong>di</strong> verità misericor<strong>di</strong>osa. Anche noi<br />

fissiamo lo sguardo in quella gloria stupenda, invocando il dono <strong>di</strong> comprendere meglio il<br />

sommo mistero dell’Incarnazione del Figlio, sorgente vera <strong>di</strong> grazia e <strong>di</strong> s<strong>al</strong>vezza.<br />

Lc 9 28 ... (Gesù) prese con sé Pietro, <strong>Giovanni</strong> e Giacomo e s<strong>al</strong>ì sul monte a pregare. 29<br />

E, mentre pregava, il suo volto cambiò d'aspetto e la sua veste <strong>di</strong>venne can<strong>di</strong>da e<br />

sfolgorante.<br />

- V - GRIDARE LA TESTIMONIANZA (1,15)<br />

1,15 <strong>Giovanni</strong> testimonia riguardo a lui e grida, <strong>di</strong>cendo:<br />

«Questi era colui del qu<strong>al</strong>e ho detto:<br />

' Colui che dopo <strong>di</strong> me viene,<br />

avanti a me è esistito,<br />

perché era prima <strong>di</strong> me '».<br />

<strong>Giovanni</strong> si percepisce avvolto, superato, invaso d<strong>al</strong> Cristo: vede la sua vita in funzione<br />

<strong>di</strong> lui.<br />

- VI - RICEVERE LA PIENEZZA E VEDERE DIO<br />

1. GESÙ: LA PIENEZZA DI GRAZIA E VERITÀ (1,16-17)<br />

La grazia supera la legge<br />

1,16 Poiché d<strong>al</strong>la sua pienezza<br />

noi tutti abbiamo ricevuto<br />

e grazia contro grazia;<br />

1,17 perché la legge per mezzo <strong>di</strong> Mosè fu donata,<br />

la grazia e la verità per mezzo <strong>di</strong> Gesù Cristo è esistita.<br />

La comunità si sente arricchita d<strong>al</strong>l’abbondanza <strong>della</strong> grazia <strong>della</strong> verità donata da Gesù<br />

Cristo. Contemplare equiv<strong>al</strong>e a ricevere (1,14). Abbiamo notato che nel <strong>Vangelo</strong> il Signore<br />

parla ben 20 volte <strong>di</strong> verità, dando a questa parola un senso pieno.<br />

Ef 1 8 Egli (il Padre, la ricchezza <strong>della</strong> sua grazia) l'ha sovrabbondantemente riversata<br />

su <strong>di</strong> noi con ogni sapienza ed intelligenza, 9 poiché egli ci ha fatto conoscere il mistero<br />

<strong>della</strong> sua volontà, ... 10 per re<strong>al</strong>izzarlo nella pienezza dei tempi: il <strong>di</strong>segno cioè <strong>di</strong><br />

ricapitolare in Cristo tutte le cose, quelle del cielo come quelle <strong>della</strong> terra.<br />

2. IL FIGLIO: RIVELAZIONE DEL PADRE (1,18)<br />

L'Unigenito del Padre<br />

1,18 Dio nessuno l’ha visto mai;<br />

l'Unigenito Dio che è nel seno del Padre,<br />

354


egli lo ha spiegato.<br />

Chi vede e contempla il Cristo, vede e contempla il Padre (cfr. 14,9).<br />

1 Gv 3,2 Carissimi, noi fin d'ora siamo figli <strong>di</strong> Dio, ma ciò che saremo non è stato<br />

ancora rivelato. Sappiamo però che quando egli si sarà manifestato, noi saremo simili a<br />

lui, perché lo vedremo così come egli è.<br />

CONCLUSIONI DEL SECONDO TEMPO<br />

A questo punto possiamo continuare la lettura del <strong>Vangelo</strong> giovanneo arricchiti<br />

d<strong>al</strong>l’esperienza, che abbiamo fatto, per poter riscrivere il nostro commento, non tanto sulla<br />

carta, ma con una vita rinnovata <strong>di</strong> veri figli del Padre.<br />

Adesso però è utile dare uno sguardo gener<strong>al</strong>e <strong>al</strong> secondo tempo del <strong>Vangelo</strong> <strong>di</strong> <strong>Giovanni</strong><br />

e notare che, da un certo punto <strong>di</strong> vista, si <strong>di</strong>vide in due fasi: quella <strong>della</strong> preparazione<br />

imme<strong>di</strong>ata agli eventi <strong>della</strong> nuova Pasqua e quella del Sacrificio e <strong>della</strong> Glorificazione<br />

pasqu<strong>al</strong>i.<br />

La prima va d<strong>al</strong> gesto <strong>di</strong> Maria, che profuma i pie<strong>di</strong> <strong>al</strong> Signore, fino <strong>al</strong>la preghiera per<br />

l'Unità <strong>di</strong> tutti i credenti. In questa fase vi è una SCUOLA nella qu<strong>al</strong>e il Lógos (la parola)<br />

acquista una forza sempre più grande ed è insegnamento, profezia, esortazione,<br />

comandamento, consolazione, preghiera <strong>al</strong> Padre... Tutto questo serve a far capire il senso<br />

<strong>della</strong> Passione e Risurrezione. Senza quelle parole la Passione potrebbe sembrare una<br />

assurda vittoria del m<strong>al</strong>e e il Risorto qu<strong>al</strong>cuno <strong>di</strong>verso d<strong>al</strong>l'amico <strong>di</strong> prima. In re<strong>al</strong>tà identico<br />

è il Signore che dona la pace durante l’ultima Cena e che augura pace nelle sue apparizioni<br />

agli apostoli: vi è identità tra la gioia promessa nei <strong>di</strong>scorsi convivi<strong>al</strong>i e quella vissuta dai<br />

<strong>di</strong>scepoli nel vedere il Signore risuscitato. Sapientemente <strong>Giovanni</strong> ci ha conservato, nella<br />

prima fase, tutti gli elementi in<strong>di</strong>spensabili per aiutarci ad affrontare l'o<strong>di</strong>o del mondo e a<br />

credere nel Signore Sofferente e Risorto.<br />

La seconda fase è quella drammatica e sublime <strong>della</strong> Pasqua <strong>di</strong> sofferenza e <strong>di</strong><br />

glorificazione. La SCUOLA <strong>di</strong> fede e <strong>di</strong> amore qui è costituita soprattutto da azioni. Gesù<br />

<strong>di</strong>mostra la sua <strong>di</strong>vina reg<strong>al</strong>ità e, spogliandosi <strong>di</strong> tutto, ci fa <strong>di</strong>ventare ricchi con la sua<br />

assoluta povertà. Una volta risorto dona <strong>al</strong>la Chiesa il suo Spirito <strong>di</strong> Pace e <strong>di</strong> Amore.<br />

NUOVI ORIZZONTI<br />

Facciamo ora <strong>al</strong>cune riflessioni fin<strong>al</strong>i su tutto il IV <strong>Vangelo</strong>.<br />

Se guar<strong>di</strong>amo il Primo Tempo (che va d<strong>al</strong> battesimo pre<strong>di</strong>cato da <strong>Giovanni</strong> fino <strong>al</strong>la<br />

risurrezione <strong>di</strong> Lazzaro), tenendo presente il Secondo (caratterizzato d<strong>al</strong> Segno <strong>di</strong> Pasqua),<br />

ci ren<strong>di</strong>amo conto che non possiamo non rileggerlo sotto una luce nuova, così come ha fatto<br />

l'Evangelista, che, stupefatto, più <strong>di</strong> una volta afferma <strong>di</strong> aver capito quei fatti dopo l'evento<br />

<strong>della</strong> Risurrezione. Nessuna parola e nessun gesto o miracolo ha senso se non è visto nella<br />

prospettiva <strong>della</strong> Pasqua. In questa prospettiva tutto appare come un mezzo per promettere e<br />

re<strong>al</strong>izzare la presenza viva e vivificante del Signore risorto in mezzo a noi.<br />

Pren<strong>di</strong>amo, ad esempio, in considerazione gli eventi che si possono collegare con la<br />

re<strong>al</strong>tà del cibo e <strong>della</strong> convivi<strong>al</strong>ità: il segno <strong>di</strong> Cana, quello dei Pani e quello <strong>di</strong> Lazzaro. Le<br />

nozze <strong>di</strong> Cana anticipano l'Ora del banchetto messianico (sono figura del convito del<br />

Risorto con i suoi); il segno dei Pani (centr<strong>al</strong>e) <strong>al</strong>lude chiaramente <strong>al</strong> convito offerto da chi<br />

ha Parole <strong>di</strong> Vita e dona la Carne del nuovo Agnello come Pane <strong>di</strong> Vita eterna; infine, anche<br />

Lazzaro è figura del Cristo Risorto e il suo ritorno <strong>al</strong>la vita è festeggiato in un banchetto a<br />

Betania.<br />

355


Il secondo Tempo, poi, inizia con una cena in casa <strong>di</strong> Lazzaro, attraversa tutta l'Ultima<br />

Cena, trova un momento culminante nel <strong>San</strong>gue, che esce d<strong>al</strong> costato dell'Agnello trafitto, e<br />

si conclude con il pasto preparato d<strong>al</strong> Risorto sulla riva del lago <strong>di</strong> Tiberiade.<br />

La presenza del Signore Risuscitato, secondo il <strong>Vangelo</strong> <strong>di</strong> <strong>Giovanni</strong>, è profeticamente<br />

annunziata nei conviti, sopra ricordati, è re<strong>al</strong>izzata in pienezza negli incontri con il Risorto,<br />

incontri avvenuti <strong>di</strong> solito in un contesto convivi<strong>al</strong>e, ed è continuata re<strong>al</strong>mente là dove i<br />

fratelli radunati spezzano il pane <strong>della</strong> parola e il pane eucaristico: «Ecco, sto <strong>al</strong>la porta e<br />

busso. Se qu<strong>al</strong>cuno ascolta la mia voce e mi apre la porta, io verrò da lui, cenerò con lui ed<br />

egli con me» (Apc 3,20). Ancora oggi, dunque, incontriamo il Signore Gesù soprattutto<br />

nell'Eucaristia.<br />

Se invece an<strong>al</strong>izziamo i segni collegati con il tema dell'Acqua, possiamo vedere una linea<br />

che, partendo d<strong>al</strong> battesimo <strong>di</strong> <strong>Giovanni</strong>, che preannuncia quello <strong>di</strong> Spirito <strong>San</strong>to re<strong>al</strong>izzato<br />

da Cristo, passa attraverso i <strong>di</strong>scorsi con Nicodemo e con la Samaritana, i miracoli <strong>al</strong>la<br />

piscina <strong>di</strong> Betzatà e <strong>di</strong> Siloe, fino ad arrivare <strong>al</strong>la lavanda dei pie<strong>di</strong> e <strong>al</strong>l'Acqua, che esce d<strong>al</strong><br />

cuore del Crocifisso, il qu<strong>al</strong>e, risuscitato, <strong>al</strong>ita lo Spirito purificatore sui <strong>di</strong>scepoli.<br />

Anche qui abbiamo la presenza del Risorto, datore dello Spirito, prima profeticamente<br />

promessa, poi person<strong>al</strong>mente re<strong>al</strong>izzata nel cenacolo da colui che Tommaso chiama<br />

«Signore mio e Dio mio», ed infine perennemente attu<strong>al</strong>izzata d<strong>al</strong> ministero <strong>della</strong> Chiesa nel<br />

segno sacrament<strong>al</strong>e del Battesimo: «Questi è colui che è venuto con acqua e con sangue,<br />

Gesù Cristo» (1 Gv 5,6).<br />

<strong>Giovanni</strong> non sente il bisogno <strong>di</strong> parlarci esplicitamente dell'istituzione del Battesimo e<br />

dell'Eucaristia, come invece fanno i Sinottici e Paolo (Mt 26,26 ss.; 28,19; 1 Cor 11,23 ss.).<br />

Insiste piuttosto sulla assoluta necessità <strong>di</strong> rinascere da Acqua e Spirito e <strong>di</strong> mangiare il<br />

Pane <strong>della</strong> Vita. In t<strong>al</strong> modo cerca <strong>di</strong> farci capire che i sacramenti devono venire celebrati<br />

non solo perché il Signore li ha comandati, ma anche perché così richiede tutto il<br />

meccanismo simbolico e sacrament<strong>al</strong>e, con il qu<strong>al</strong>e la S<strong>al</strong>vezza viene fatta conoscere e<br />

viene trasmessa. Una Chiesa priva <strong>di</strong> sacramenti è quin<strong>di</strong> inconcepibile per <strong>Giovanni</strong>, così<br />

come è per lui inconcepibile un Cristo privo <strong>della</strong> sua umanità (1,14; 1 Gv 4,2; 2 Gv 7).<br />

Tutto questo ci fa capire quanto il <strong>Vangelo</strong> ci umanizza nel momento in cui ci <strong>di</strong>vinizza.<br />

356


Bibliografia consultata<br />

AGOSTINO, <strong>Commento</strong> <strong>al</strong> <strong>Vangelo</strong> <strong>di</strong> <strong>Giovanni</strong> 1, Città Nuova, Roma, 1973/3.<br />

AGOSTINO, <strong>Commento</strong> <strong>al</strong> <strong>Vangelo</strong> <strong>di</strong> <strong>Giovanni</strong> 2, Città Nuova, Roma, 1984/3.<br />

ANONIMO FRANCESE, L’amore <strong>di</strong> Madd<strong>al</strong>ena, Servitium, Gorle, 1998.<br />

CANCIAN DOMENICO, Nuovo Comandamento, Nuova Alleanza. Interpretazione del<br />

cap. 13 <strong>di</strong> <strong>Giovanni</strong>, Ed. l’Amore misericor<strong>di</strong>oso, Collev<strong>al</strong>enza, 1978.<br />

DE LA POTTERIE IGNACE, Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Cristologia giovannea, Marietti, Genova,<br />

1986/2.<br />

DE LA POTTERIE IGNACE, La Verité dans Saint Jean. 1. LE CHRIST ET<br />

L'ESPRIT, Pontificio Istituto Biblico, Roma, 1977.<br />

DE LA POTTERIE IGNACE, La Verité dans Saint Jean. 2. LE CROYANT, Pontificio<br />

Istituto Biblico, Roma, 1977.<br />

FERRARO GIUSEPPE, Lo Spirito e Cristo nel <strong>Vangelo</strong> <strong>di</strong> <strong>Giovanni</strong>, Paideia, Brescia,<br />

1984.<br />

GALIZZI MARIO, <strong>Vangelo</strong> secondo <strong>Giovanni</strong>. <strong>Commento</strong> esegetico-spiritu<strong>al</strong>e, LDC,<br />

2001.<br />

LACONI MAURO, I <strong>di</strong>scorsi <strong>di</strong> Gesù nel <strong>Vangelo</strong> <strong>di</strong> <strong>Giovanni</strong>, Idea, Roma, 1964.<br />

MARTINI CARLO MARIA, Il <strong>Vangelo</strong> secondo <strong>Giovanni</strong>. Nell’esperienza degli<br />

esercizi spiritu<strong>al</strong>i, Borla, Roma, 1993/6.<br />

MATEOS JUAN - BARRETO JUAN, Dizionario teologico del <strong>Vangelo</strong> <strong>di</strong> <strong>Giovanni</strong>,<br />

Citta<strong>della</strong>, Assisi, 1982.<br />

MATEOS JUAN - BARRETO JUAN, Il <strong>Vangelo</strong> <strong>di</strong> <strong>Giovanni</strong>, Citta<strong>della</strong>, Assisi,<br />

1990.<br />

PANIMOLLE SALVATORE A., Lettura pastor<strong>al</strong>e del <strong>Vangelo</strong> <strong>di</strong> <strong>Giovanni</strong> 1, EDB,<br />

1984/2.<br />

PANIMOLLE SALVATORE A., Lettura pastor<strong>al</strong>e del <strong>Vangelo</strong> <strong>di</strong> <strong>Giovanni</strong> 2, EDB,<br />

1980.<br />

PANIMOLLE SALVATORE A., Lettura pastor<strong>al</strong>e del <strong>Vangelo</strong> <strong>di</strong> <strong>Giovanni</strong> 3, EDB,<br />

1984.<br />

PRETE BENEDETTO, <strong>Vangelo</strong> secondo <strong>Giovanni</strong>, BUR, Rizzoli, Milano, 1965.<br />

PRONZATO ALESSANDRO, Un <strong>Vangelo</strong> per cercare: <strong>Giovanni</strong>, Gribau<strong>di</strong>, Torino,<br />

1986.<br />

RAVASI GIANFRANCO, Il <strong>Vangelo</strong> <strong>di</strong> <strong>Giovanni</strong> 1, EDB, 1998.<br />

RAVASI GIANFRANCO, Il <strong>Vangelo</strong> <strong>di</strong> <strong>Giovanni</strong> 2, EDB, 1998.<br />

SEGALLA GIUSEPPE, Volontà <strong>di</strong> Dio e dell’Uomo in <strong>Giovanni</strong>. <strong>Vangelo</strong> e Lettere,<br />

Paideia, Brescia, 1974.<br />

SIMOENS YVES, Secondo <strong>Giovanni</strong>. Una traduzione e un’interpretazione, EDB, 2000.<br />

TROMBATORE STEFANO, Gesù in mezzo a noi. Me<strong>di</strong>tazioni sul <strong>Vangelo</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Giovanni</strong>, Città Nuova, Roma, 2003.<br />

357


In<strong>di</strong>ce<br />

358

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!