Curriculum docenti - Università degli Studi di Foggia

Curriculum docenti - Università degli Studi di Foggia Curriculum docenti - Università degli Studi di Foggia

www1.lettere.unifg.it
from www1.lettere.unifg.it More from this publisher
13.06.2013 Views

DOTT.SSA MOORE CLAIRE LUISE PROF.SSA NUOVO ISABELLA DOTT. PAGLIA LUIGI delle XV Giornate normanno-sveve, Bari, 22-25 ottobre 2000], a c. di G. Musca, Edizioni Dedalo, Bari 2004. La torre di Putignano nel Trecento: prime indagini, in Mediterraneo, Mezzogiorno, Europa. Studi in onore di Cosimo Damiano Fonseca, a cura di Giancarlo Andenna e Hubert Houben, II vol., Mario Adda editore, Bari 2004. Il “sistema castellare” di Federico II in Capitanata: un palinsesto territoriale, in Museo di architettura e forma dell'insediamento. Esperienze europee e proposte per la Capitanata, a cura di Lorenzo Pietropaolo, Clup, Milano 2004. Lucera, in Enciclopedia Fridericiana, Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, Roma 2005. Le masserie, ivi. Romolo Caggese e i Comuni rurali, introduzione alla ristampa del saggio di R. Caggese, Intorno alla Origine dei Comuni Rurali in Italia, a cura del Centro Culturale Polivalente di Ascoli Satriano, Foggia 2005. I caratteri originari della conquista normanna. Diversità e identità nel Mezzogiorno (1030-1130) [Atti delle XVI Giornate normanno-sveve, Bari, 5-8 ottobre 2004], a c. di Raffaele Licinio e Francesco Violante, Edizioni Dedalo, Bari 2006. Il Mezzogiorno medievale nella didattica della storia, a c. di Raffaele Licinio e Tommaso Montefusco, Mario Adda editore, Bari 2006. Aspetti della gestione economica di San Leonardo di Siponto all’epoca dei Teutonici, in San Leonardo di Siponto. Cella monastica, canonica, domus Theutonicorum [Atti del Convegno internazionale, Manfredonia, 18-19 marzo 2005], Mario Congedo Editore, Galatina 2006. Nota introduttiva (e cura) al volume di Giosuè Musca, Castel del Monte. Il reale e l’immaginario, Mario Adda editore, Bari 2006. Introduzione al volume ‘Suavis terra, inexpugnabile castrum’. L'Alta Terra di Lavoro dal dominio svevo alla conquista angioina, a c. di Fulvio Delle Donne [Testis Temporum. Fonti e Studi sul Medioevo dell’Italia Centrale e Meridionale, 3], Nuovi Segnali, Arce (FR) 2007. Storia di Manfredonia, volume I: Il Medioevo, a cura di Raffaele Licinio, Edipuglia, Bari 2008. Nascita di un regno. Poteri signorili, istituzioni feudalie e strutture sociali nel Mezzogiorno normanno (1130-1194) [Atti delle XVII Giornate normanno-sveve, Bari, 10- 13 ottobre 2006], a cura di Raffaele Licinio e Francesco Violante, Mario Adda editore, Bari 2008. Rocchetta Sant’Antonio 1507: nascita di un castello, in Rocchetta Sant’Antonio 1507: nascita di un castello [Atti dell’omonimo Convegno, Rocchetta Sant’Antonio, 22 agosto 2007], a cura di Raffaele Licinio e Francesco Violante, Universitas, Manfredonia 2008. I Teutonici in Terra di Bari: aspetti di storia economica, in L'Ordine Teutonico tra Mediterraneo e Baltico: incontri e scontri tra religioni, culture e popoli [Atti del Convegno internazionale, Bari-Lecce-Brindisi, 14-16 settembre 2006], a c. di H. Houben e K. Toomaspoeg, Mario Congedo Editore, Galatina 2008 (Acta Theutonica 5), pp. 65-90. Prefazione al volume di Marco Brando, Lo strano caso di Federico II di Svevia. Un mito medievale nella cultura di massa, postfazione di Franco Cardini, Palomar, Bari 2008. Federico II, in AA.VV., Effetto Puglia. Guida cineturistica a una regione tutta da girare, prefazione di Oscar Iarussi, Editori Laterza, Bari 2008. Uomini e terre nella Puglia medievale. Dagli Svevi agli Aragonesi, Edizioni dal Sud, presentazione di Giovanni Cherubini, Bari 2009. Lettore presso l’Università degli Studi di Foggia. (1) Madre Lingua; (2) BA (Hons) History – Laurea in Storia; (3) Cambridge Certificate in TEFL (The Teaching of English as a Foreign Language to Adults) - Certificato per l’abilitazione dell’insegnamento agli stranieri della lingua inglese; (4) Trinity College London Licentiate Diploma in TESOL (Teaching English to Speakers of Other Languages) - Diploma attestante l’abilitazione all’insegnamento avanzato della lingua inglese. Professore associato (L-FIL-LET/13) presso la Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Bari. Il possesso dei requisiti è documentato dalle seguenti pubblicazioni, oltre che dalla pluriennale attività di docente di ‘Letteratura del Rinascimento’ per il Corso di laurea in Lettere della Facoltà di Lettere e Filosofia di Foggia (dall’a.a. 2000-2001) e di ‘Letteratura italiana del Rinascimento’ per il Corso di laurea in Lettere della Facoltà di Lettere e Filosofia di Bari (dall’a.a. 1992-1993): 1. Esperienze di viaggio e memoria geografica tra Quattro e Cinquecento, Roma-Bari, Laterza, 2003 2. Viaggi di umanisti e viaggi di principesse, in Scrittura di viaggio. Le terre dell’Adriatico, a cura di G. Scianatico, Atti del Convegno internazionale di Studi (Novi Sad – Kotar, 10-12 maggio 2006), Bari, Palomar, 2007, pp. 71-98 3. La lingua dei forestieri e la pratica del viaggio in un opuscolo di Scipione Ammirato, in Lessicografia a Napoli nel Cinquecento, a cura di D. Defilippis e S. Valerio, Bari, Adriatica, 2007, pp. 177-212. - Laureato in Lettere, con votazione di 110/110 e lode, nell'Università "La Sapienza" di Roma con una tesi di Letteratura italiana contemporanea (col prof. Giuliano Manacorda), si dedica particolarmente all'analisi di testi ed autori del '900, utilizzando strumenti di indagine semantica, semiotica e stilistica. - Ha svolto l’attività didattica, in qualità di professore a contratto di “Laboratorio di scrittura e di Informatica per la letteratura”, nella Facoltà di Lettere dell’Università di Foggia nell’ anno

accademico 2008-9 - Ha svolto l’attività didattica, in qualità di professore a contratto di “Laboratorio di scrittura”, nella Facoltà di Lettere dell’Università di Foggia negli anni accademici 2006-7 e 2007-8 - Ha svolto l’attività di docente a contratto di “Teoria e prassi dell’intertestualità” nella Facoltà di Lettere dell’Università di Foggia, corso di Laurea specialistica in Filologia moderna nell’anno accademico 2005-6. - Ha svolto l’attività didattica, in qualità di professore a contratto di “Laboratorio di scrittura”, nella Facoltà di Lettere dell’Università di Foggia negli anni accademici 2002-3, 2003-4, 2004-2005. - Ha svolto l’attività didattica nel Corso di perfezionamento per laureati in "Metodologia e didattica della lingua e della letteratura italiana" presso il Dipartimento di Linguistica, Letteratura e Filologia Moderna dell'Università di Bari, con lezioni riguardanti gli argomenti: “Critica strutturalistica: analisi scientifica e computerizzata dei testi letterari” e “Didattica dell’Italiano con l’utilizzazione degli strumenti informatici ed interattivi ” (anno accad. 1993- 94). -Ha svolto l’attività di esercitatore presso la Facoltà di Magistero (Materie letterarie) dell’Università di Bari (anni accad. 1974-75, 1976-77, 1977-78). - Ha partecipato al Progetto nazionale R.eT.E. del Ministero della P. I., per l'introduzione delle tecnologie informatiche nella didattica dell'Italiano, in qualità di Tutor di Italiano del Polo di Foggia (Anni 1995, 96, 97, 98). - Ha svolto l’attività di docente di "Scienze dell'informazione" nella Scuola Superiore di Servizio Sociale della Provincia di Foggia (Anni Accad. 1979-80, 1980-81, 1981-82). - Ha conseguito l’abilitazione all’insegnamento di Materie letterarie negli Istituti superiori, con votazione di 100/100, e nella Scuola media, con votazione di 100/100 - È stato docente ordinario di Italiano negli Istituti superiori - Ha svolto, in qualità di docente, numerosi corsi di aggiornamento per i colleghi degli Istituti superiori sull’analisi letteraria e sull’utilizzo dell’informatica e degli strumenti interattivi nella didattica dell’Italiano (anni 1995, 96, 97 98). - Ha fatto parte, insieme ai prof. Giorgio Barberi Squarotti, Michele Dell’Aquila, Emerico Giachery e Giuliano Manacorda, del Comitato di Direzione della rivista letteraria “Rapporti”. ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI (MONOGRAFIE, SAGGI) IN VOLUME: 1. Invito alla lettura di F.T. Marinetti, Milano, Mursia, 1977, pp.1-190. 2. "Poeti in Puglia", in Inchiesta sulla poesia. La poesia contemporanea nelle regioni d'Italia, Foggia, Bastogi, 1979. 3. “Presente storico”, in Raffaele Antini, Presente storico, Forlì, Forum Quinta generazione, 1989. 4. "L'individuazione delle ricorrenze lessicali, ritmo-sintattiche e fonetiche nella “Commedia” con l'ausilio degli strumenti informatici", in Attività distrettuali 1988-1991, Foggia, Distretto scolastico di Foggia, 1991, pp. 273-277. 5. "I segni inquieti della vita e del tempo nelle prime stagioni luziane", in Poesia italiana del Novecento, Roma, Editori Riuniti, 1993, pp. 95-110 (FM 1993, Annali del Dipartimento di Italianistica, Università di Roma "La Sapienza"). 6. "Ungaretti”, in Letteratura italiana e utopia, Roma, Editori Riuniti, 1995 (FM 1994, Annali del Dipartimento di Italianistica, Università di Roma "La Sapienza"). 7. “Il grido e l’ultragrido nella Vita d’un uomo di Ungaretti, in Novecento, Foggia, Soc. Dante Alighieri, 2003. 8. “L’incendio della terra a sera”: lettura degli “Ultimi cori” ungarettiani” in Studi in onore di Michele Dell’Aquila, Pisa, I.E.P.I. (“Nuova Ricerca” 2003). 9. L’urlo e lo stupore. Lettura di Ungaretti. L’Allegria, Firenze, Le Monnier, 2003, pp. IV-188 10. Il viaggio ungarettiano nel tempo e nello spazio. Le Prose daunie di Giuseppe Ungaretti, Foggia, Grenzi, 2005, pp. 1-211. 11. I sapienti (con W. B. Yeats, The scholars), Milano, Il ragazzo innocuo, 2007. 12. La costellazione degli inchini, Milano, Il ragazzo innocuo, 2007. 13. “Marinetti”, in Dizionario biografico degli Italiani, Roma Istituto dell’Enciclopedia italiana Treccani, 2009. 14. Il grido e l’ultragrido. Lettura di Ungaretti. Dal Sentimento del Tempo al Taccuino del Vecchio, Firenze, Le Monnier, 2009, pp. XIV-266. 15. “La Daunia di Ungaretti”, in Giuseppe Ungaretti, Le Prose daunie, Foggia, Soc. Dante Alighieri, 2009 IN RIVISTA: 1. "Le strutture del dialogo nella poesia di Luzi", “Rapporti”, n. 2-3, sett. 1974, pp. 216-228. 2. "La parabola del dolore nella poesia di Mario Luzi", “Vita e pensiero”, nn. 4-5-6, lug.-dic. 1974, pp. 298-302. 3. "Appunti per un'analisi semiotica del sistema 'analogico' luziano", “Paragone-Letteratura”, n. 300, febbr.1975, pp. 80-92. 4. "Il rovesciamento del tempo solare nei “Preludes” di T.S. Eliot, “Rapporti”, n.18-19, sett.-dic. 1980, pp. 37-54. 5. "Presente storico o della 'temporanea eternità': la ripetizione, la variazione e l'ossimoro nella poesia di Raffaele Antini", “La Capitanata”, genn.-giug. 1987, pp. 159-181. 6. "Configurazione dei rapporti spaziali in un trittico dell' “Allegria” ungarettiana", “Otto/Novecento”, n.6, nov.-dic. 1992, pp. 147-152. 7. "L'inversione delle connotazioni espansive sul piano spazio-temporale-antropologico negli ungarettiani “Cori di Didone”", “Critica letteraria”, n.1, genn.-mar. 1993, pp. 85-95. 8. "La fuga e l'ascesa nel primo tempo luziano", “Lingua e stile”, Bologna, il Mulino, n.3, settembre 1993, pp. 401-430 9. "Il sistema semantico dell'Allegria ungarettiana", “Capitanata”, A. XXXI, 1994, n.s. n.2, pp. 23- 52. 10. "L'ungarettiano “deserto e dopo”: dall'Egitto alla Puglia", “Capitanata”, A. XXXIII, 1995-6, n.s. n.3-4, pp. 43-86.

DOTT.SSA MOORE<br />

CLAIRE LUISE<br />

PROF.SSA NUOVO<br />

ISABELLA<br />

DOTT. PAGLIA LUIGI<br />

delle XV Giornate normanno-sveve, Bari, 22-25 ottobre 2000], a c. <strong>di</strong> G. Musca, E<strong>di</strong>zioni<br />

Dedalo, Bari 2004.<br />

La torre <strong>di</strong> Putignano nel Trecento: prime indagini, in Me<strong>di</strong>terraneo, Mezzogiorno,<br />

Europa. <strong>Stu<strong>di</strong></strong> in onore <strong>di</strong> Cosimo Damiano Fonseca, a cura <strong>di</strong> Giancarlo Andenna e Hubert<br />

Houben, II vol., Mario Adda e<strong>di</strong>tore, Bari 2004.<br />

Il “sistema castellare” <strong>di</strong> Federico II in Capitanata: un palinsesto territoriale, in Museo <strong>di</strong><br />

architettura e forma dell'inse<strong>di</strong>amento. Esperienze europee e proposte per la Capitanata, a<br />

cura <strong>di</strong> Lorenzo Pietropaolo, Clup, Milano 2004.<br />

Lucera, in Enciclope<strong>di</strong>a Fridericiana, Istituto dell’Enciclope<strong>di</strong>a Italiana Treccani, Roma<br />

2005.<br />

Le masserie, ivi.<br />

Romolo Caggese e i Comuni rurali, introduzione alla ristampa del saggio <strong>di</strong> R. Caggese,<br />

Intorno alla Origine dei Comuni Rurali in Italia, a cura del Centro Culturale Polivalente <strong>di</strong><br />

Ascoli Satriano, <strong>Foggia</strong> 2005.<br />

I caratteri originari della conquista normanna. Diversità e identità nel Mezzogiorno<br />

(1030-1130) [Atti delle XVI Giornate normanno-sveve, Bari, 5-8 ottobre 2004], a c. <strong>di</strong><br />

Raffaele Licinio e Francesco Violante, E<strong>di</strong>zioni Dedalo, Bari 2006.<br />

Il Mezzogiorno me<strong>di</strong>evale nella <strong>di</strong>dattica della storia, a c. <strong>di</strong> Raffaele Licinio e Tommaso<br />

Montefusco, Mario Adda e<strong>di</strong>tore, Bari 2006.<br />

Aspetti della gestione economica <strong>di</strong> San Leonardo <strong>di</strong> Siponto all’epoca dei Teutonici, in<br />

San Leonardo <strong>di</strong> Siponto. Cella monastica, canonica, domus Theutonicorum [Atti del<br />

Convegno internazionale, Manfredonia, 18-19 marzo 2005], Mario Congedo E<strong>di</strong>tore,<br />

Galatina 2006.<br />

Nota introduttiva (e cura) al volume <strong>di</strong> Giosuè Musca, Castel del Monte. Il reale e<br />

l’immaginario, Mario Adda e<strong>di</strong>tore, Bari 2006.<br />

Introduzione al volume ‘Suavis terra, inexpugnabile castrum’. L'Alta Terra <strong>di</strong> Lavoro dal<br />

dominio svevo alla conquista angioina, a c. <strong>di</strong> Fulvio Delle Donne [Testis Temporum. Fonti<br />

e <strong>Stu<strong>di</strong></strong> sul Me<strong>di</strong>oevo dell’Italia Centrale e Meri<strong>di</strong>onale, 3], Nuovi Segnali, Arce (FR) 2007.<br />

Storia <strong>di</strong> Manfredonia, volume I: Il Me<strong>di</strong>oevo, a cura <strong>di</strong> Raffaele Licinio, E<strong>di</strong>puglia, Bari<br />

2008.<br />

Nascita <strong>di</strong> un regno. Poteri signorili, istituzioni feudalie e strutture sociali nel<br />

Mezzogiorno normanno (1130-1194) [Atti delle XVII Giornate normanno-sveve, Bari, 10-<br />

13 ottobre 2006], a cura <strong>di</strong> Raffaele Licinio e Francesco Violante, Mario Adda e<strong>di</strong>tore, Bari<br />

2008.<br />

Rocchetta Sant’Antonio 1507: nascita <strong>di</strong> un castello, in Rocchetta Sant’Antonio 1507:<br />

nascita <strong>di</strong> un castello [Atti dell’omonimo Convegno, Rocchetta Sant’Antonio, 22 agosto<br />

2007], a cura <strong>di</strong> Raffaele Licinio e Francesco Violante, Universitas, Manfredonia 2008.<br />

I Teutonici in Terra <strong>di</strong> Bari: aspetti <strong>di</strong> storia economica, in L'Or<strong>di</strong>ne Teutonico tra<br />

Me<strong>di</strong>terraneo e Baltico: incontri e scontri tra religioni, culture e popoli [Atti del Convegno<br />

internazionale, Bari-Lecce-Brin<strong>di</strong>si, 14-16 settembre 2006], a c. <strong>di</strong> H. Houben e K.<br />

Toomaspoeg, Mario Congedo E<strong>di</strong>tore, Galatina 2008 (Acta Theutonica 5), pp. 65-90.<br />

Prefazione al volume <strong>di</strong> Marco Brando, Lo strano caso <strong>di</strong> Federico II <strong>di</strong> Svevia. Un mito<br />

me<strong>di</strong>evale nella cultura <strong>di</strong> massa, postfazione <strong>di</strong> Franco Car<strong>di</strong>ni, Palomar, Bari 2008.<br />

Federico II, in AA.VV., Effetto Puglia. Guida cineturistica a una regione tutta da girare,<br />

prefazione <strong>di</strong> Oscar Iarussi, E<strong>di</strong>tori Laterza, Bari 2008.<br />

Uomini e terre nella Puglia me<strong>di</strong>evale. Dagli Svevi agli Aragonesi, E<strong>di</strong>zioni dal Sud,<br />

presentazione <strong>di</strong> Giovanni Cherubini, Bari 2009.<br />

Lettore presso l’<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Foggia</strong>.<br />

(1) Madre Lingua;<br />

(2) BA (Hons) History – Laurea in Storia;<br />

(3) Cambridge Certificate in TEFL (The Teaching of English as a Foreign Language to<br />

Adults) - Certificato per l’abilitazione dell’insegnamento agli stranieri della lingua<br />

inglese;<br />

(4) Trinity College London Licentiate Diploma in TESOL (Teaching English to<br />

Speakers of Other Languages) - Diploma attestante l’abilitazione all’insegnamento<br />

avanzato della lingua inglese.<br />

Professore associato (L-FIL-LET/13) presso la Facoltà <strong>di</strong> Lettere dell’<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong><br />

Bari.<br />

Il possesso dei requisiti è documentato dalle seguenti pubblicazioni, oltre che dalla pluriennale<br />

attività <strong>di</strong> docente <strong>di</strong> ‘Letteratura del Rinascimento’ per il Corso <strong>di</strong> laurea in Lettere della Facoltà <strong>di</strong><br />

Lettere e Filosofia <strong>di</strong> <strong>Foggia</strong> (dall’a.a. 2000-2001) e <strong>di</strong> ‘Letteratura italiana del Rinascimento’ per il<br />

Corso <strong>di</strong> laurea in Lettere della Facoltà <strong>di</strong> Lettere e Filosofia <strong>di</strong> Bari (dall’a.a. 1992-1993):<br />

1. Esperienze <strong>di</strong> viaggio e memoria geografica tra Quattro e Cinquecento, Roma-Bari, Laterza,<br />

2003<br />

2. Viaggi <strong>di</strong> umanisti e viaggi <strong>di</strong> principesse, in Scrittura <strong>di</strong> viaggio. Le terre dell’Adriatico, a cura<br />

<strong>di</strong> G. Scianatico, Atti del Convegno internazionale <strong>di</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> (Novi Sad – Kotar, 10-12 maggio<br />

2006), Bari, Palomar, 2007, pp. 71-98<br />

3. La lingua dei forestieri e la pratica del viaggio in un opuscolo <strong>di</strong> Scipione Ammirato, in<br />

Lessicografia a Napoli nel Cinquecento, a cura <strong>di</strong> D. Defilippis e S. Valerio, Bari, Adriatica, 2007,<br />

pp. 177-212.<br />

- Laureato in Lettere, con votazione <strong>di</strong> 110/110 e lode, nell'<strong>Università</strong> "La Sapienza" <strong>di</strong> Roma con<br />

una tesi <strong>di</strong> Letteratura italiana contemporanea (col prof.<br />

Giuliano Manacorda), si de<strong>di</strong>ca particolarmente all'analisi <strong>di</strong> testi ed autori del '900, utilizzando<br />

strumenti <strong>di</strong> indagine semantica, semiotica e stilistica.<br />

- Ha svolto l’attività <strong>di</strong>dattica, in qualità <strong>di</strong> professore a contratto <strong>di</strong> “Laboratorio <strong>di</strong> scrittura e <strong>di</strong><br />

Informatica per la letteratura”, nella Facoltà <strong>di</strong> Lettere dell’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Foggia</strong> nell’ anno

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!