Curriculum docenti - Università degli Studi di Foggia

Curriculum docenti - Università degli Studi di Foggia Curriculum docenti - Università degli Studi di Foggia

www1.lettere.unifg.it
from www1.lettere.unifg.it More from this publisher
13.06.2013 Views

PROF. CARATU’ PASQUALE (Perugia, Lago Trasimeno-Isola Polvese, 11-13 settembre 2001), a cura di M. Tosti, Ecole française de Rome 2003, pp. 3-43; -L’immagine e il culto di san Nicola a Bari e in Puglia, in San Nicola. Splendori d’arte d’Oriente e d’Occidente, catalogo della Mostra (Bari, 7 dicembre 2006-6 maggio 2007), a cura di M. Bacci, Milano 2006, pp. 107-116 -Culto dei Santi lungo il cammino dei pellegrini. San Leonardo di Noblat e la Puglia, in Immagine e ideologia. Studi in onore di Arturo Carlo Quintavalle, a cura di A. Calzona, R. Campari, M. Mussini, Milano 2007, pp. 158-166 Tra i Cataloghi: - il catalogo della Mostra Insediamenti benedettini in Puglia (Bari, 1980-1981); - il catalogo della Mostra Federico II. Immagine e potere (Bari, 1995), a cura di M.S. Calò Mariani e R. Cassano, Venezia 1995; - il catalogo della Mostra Bona Sforza, regina di Polonia e duchessa di Bari, (Bari, 27 gennaio- 26 aprile 2000; Cracovia, 2001) a cura di M. S. Calò Mariani e G. Dibenedetto, Roma 2000-2006, 2 voll. Tra gli Atti: - L'arte georgiana dal IX al XIV secolo, Atti del III simposio internazionale sull'arte georgiana (Bari-Lecce, 14-18 ottobre 1980), vol. I, a cura di M.S. Calò Mariani, Galatina 1986 - La Terrasanta e il crepuscolo della Crociata. Oltre Federico II e dopo la caduta di Acri, atti del primo Convegno Internazionale di Studio(Bari-Matera-Barletta, 19-22 maggio 1994) a cura di M.S. Calò Mariani, Bari 2001 - Il cammino di Gerusalemme, atti del secondo Convegno Internazionale di Studio (Bari-Brindisi- Trani, 18-22 maggio 1999), a cura di M.S. Calò Mariani, Bari 2002 Tra i volumi collettivi dedicati alla Capitanata: -Foggia medievale, a cura di M. S. Calò Mariani, Foggia 1996; - Capitanata medievale, a cura di M. S. Calò Mariani, Foggia 1998. Professore ordinario (L-FIL-LET/12) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Bari. Pubblicazioni: Masuccio Salernitano e la Puglia. Note linguistiche, in “Bollettino del Centro Documentazione Storica di Manfredonia”, IV, Manfredonia 1996-1997, pp. 61-74; L’elaborazione dello scritto, il testo, la lingua dei testi normativi, in E. Follieri (a cura di) Guida alla redazione della prova scritta negli esami per le professioni legali, Scuola di Specializzazione per le professioni legali di Lucera, Università degli Studi di Foggia, Santarcangelo di Romagna 2003, pp.35-56; Grammatica storica della Lingua italiana. Lineamenti essenziali, Bari 2008; Linguistica e Didattica in un testo di narrativa: Racconti di famiglia di T. Principe, Manfredonia 2002, in “Linguistica italiana meridionale”, VIII-IX, 2001-2003 (2004), pp. 206-9; Consulente e revisore del LEI (Lessico Etimologico Italiano, diretto da Max Pfister); San Giacomo di Galizia nella tradizione linguistico-letteraria della Puglia, in LIM X- XI (2004-2006), Cacucci ed., Bari 2007, pp. 155- 176; Onomastica medievale pugliese: grammatica e lessico, in “Atti del XXII Congresso internazionale di Scienze onomastiche (Pisa, 28 agosto- 4 settembre 2005)” Pisa 2007, pp. 217-223. DOTT. CICCOTTI EUSEBIO Il docente del Corso, dr. Eusebio Ciccotti, laureato in Filologia moderna, tesi in ‘Storia e critica del film’ (La Sapienza, 1981), si è poi specializzato in cinema presso la FAMU di Praga. È dottore di ricerca in ‘Letterature comparate” (Roma Tre, 2002). Si occupa della disciplina insegnata, in ambito accademico, a partire dal 1981, prima come cultore di materia e, in seguito, come docente a contratto. Attualmente è docente a contratto, presso codesta Facoltà, per la disciplina Storia del cinema, L-ART/06 (primo anno di contratto, a.a. 2001-2002). Ha iniziato a pubblicare interventi di critica cinematografica, di storia del cinema, storia del teatro e studi comparati, su riviste e in pubblicazioni singole, a partire dal 1983. Negli ultimi anni la sua ricerca si articola, principalmente, su due campi: 1) storia e teorie del DOTT. COLAIANNI GIAMPIERO cinema; 2) rapporti tra letteratura e cinema. • Diploma conseguito presso l’Istituto Tecnico Industriale “E. Fermi” di Lecce con il voto di 42/60. • Laureato presso l’Università degli Studi di Lecce in Conservazione dei Beni Culturali, indirizzo Beni Architettonici, Archeologici e dell’Ambiente con tesi sperimentale in Archeobotanica dal titolo: “Indagine archeobotanica e analisi spaziale presso l’abitato arcaico di Cavallino (Le)”, conseguendo il risultato di 110 e lode con diritto di pubblicazione, in data 17/06/2004. • Diplomato presso la Scuola di Specializzazione in Archeologia Classica e Medievale “Dinu Adamesteanu” dell’Università del Salento con la tesi dal titolo: “Analisi archeobotaniche nel Salento tra IX sec. a.C e IV sec. d.C.: ricostruzioni funzionali e implicazioni paleovegetazionali”; conseguendo il risultato di 70 e lode, in data 22/04/2008. • Iscritto al I anno del Dottorato di ricerca in “Conoscenza e Valorizzazione del Patrimonio Culturale” (ISUFI) – XXXIII Ciclo – Università del Salento. Esperienza di scavo: 1998 Campagna di scavo presso il sito di Acquarica di Lecce (Le), in località Pozzo Seccato; direttore prof. Francesco D’Andria. 1999 Campagna di scavo presso il sito di Acquarica di Lecce (Le), in località Pozzo Seccato; direttore prof. Francesco D’Andria. 2000 • Attività di scavo presso l’abitato arcaico di Cavallino (Le); direttore prof. Francesco D’Andria.

• Scavo all’interno della grotta di S.Bartolomeo presso Bagnara Calabra (Rc); direttrice dott.ssa Maria Clara Martinelli. 2001 • Campagna di scavo 2001 presso il cantiere-scuola di Cavallino (Le), direttore prof. Francesco D’Andria. • Contratto per l’affidamento di prestazione professionale saltuaria e occasionale con il Dipartimento di Beni Archeologici dell’Università degli Studi di Lecce per la ricerca archeologica nel comune di Gagliano del Capo (Le); direttore prof. Francesco D’Andria. • Operazioni di scavo nel cantiere di emergenza di piazzetta Epulione, Lecce; direttore prof. Francesco D’Andria. 2002 • Partecipazione allo scavo archeologico di piazzetta Epulione, Lecce, direttore prof. Francesco D’Andria. 2003 • Partecipazione nelle fasi di scavo presso il cantiere di piazza Castromediano (Lecce); direttore prof. Francesco D’Andria. • Partecipazione alle operazioni di scavo presso all’interno di caserma Roasio, Lecce; direttore prof. Francesco D’Andria. 2005 • Partecipazione alla missione di scavo, rilievo e prospezione biogeografica del sito dell’Età del Bronzo di Capo Milazzese, Panarea (Me); direttore prof. Girolamo Fiorentino, in collaborazione con la Soprintendenza Beni Culturali di Messina-Servizio Archeologico. 2006 • Campagna di scavo presso il sito dell’Età del Bronzo di Capo Milazzese, isola di Panarea (Me) e di Portella, isola di Salina (Me) sotto la direzione di prof. Girolamo Fiorentino, in collaborazione con la Soprintendenza Beni Culturali di Messina-Servizio Archeologico. • Partecipazione alla seconda campagna di scavo, rilievo e prospezione biogeografica durante il 2006 del sito dell’Età del Bronzo di Capo Milazzese, Panarea (Me); direttore prof. Girolamo Fiorentino, in collaborazione con la Soprintendenza Beni Culturali di Messina-Servizio Archeologico. Attività di laboratorio: 1998 • Studio e catalogazione per un totale di oltre 180 ore dei reperti ceramici recuperati durante la campagna di scavo, presso il sito di Acquarica di Lecce (Le), in località Pozzo Seccato; direttore prof. Francesco D’Andria. 1999 • Studio e catalogazione per un totale di oltre 180 ore dei reperti ceramici recuperati durante la campagna di scavo, presso il sito di Acquarica di Lecce (Le), in località Pozzo Seccato; direttore prof. Francesco D’Andria. Ricerche archeobotaniche: 2001 • Prelievo ed analisi dei reperti recuperati presso il cantiere-scuola di Cavallino (Le), direttore prof. Francesco D’Andria. • Prelievo ed analisi dei reperti provenienti dallo scavo di emergenza di Alezio (Le); direttore prof. Francesco D’Andria. • Campionamento archeobotanico nel cantiere urbano di Vico dei Sotterranei, centro storico di Lecce, direttrice prof.ssa Liliana Giardino. • Prelievo ed analisi dei reperti recuperati nel cantiere di emergenza di piazzetta Epulione, Lecce; direttore prof. Francesco D’Andria. • Partecipazione in qualità di archeobotanico alla missione archeologica dell’Università di Lecce operante presso il santuario fenicio-punico di Tas-Silġ (Malta), direttrice prof.ssa Grazia Semeraro. 2002 • Incarico di prestazione saltuaria e occasionale per il campionamento e l’analisi dei resti provenienti dallo scavo di piazzetta Epulione, Lecce, con il Dipartimento dei Beni Archeologici dell’Università degli Studi di Lecce, del Comune di Lecce e della Soprintendenza dei beni Archeologici della Puglia; direttore prof. Francesco D’Andria. • Campionamento archeobotanico e setacciatura nell’area santuariale di Oria (Br); direttore prof. Francesco D’Andria . • Partecipazione in qualità di archeobotanico alla missione archeologica dell’Università di Lecce operante presso il santuario fenicio-punico di Tas-Silġ (Malta), direttrice prof.ssa Grazia Semeraro. 2003 • Incarico di prestazione saltuaria e occasionale per il campionamento e l’analisi dei resti provenienti dallo scavo di piazzetta Epulione, Lecce, con il Dipartimento dei Beni Archeologici dell’Università degli Studi di Lecce, del Comune di Lecce e della Soprintendenza dei beni Archeologici della Puglia; direttore prof. Francesco D’Andria. • Incarico di prestazione saltuaria e occasionale per il campionamento e l’analisi dei resti provenienti dallo scavo di caserma Roasio, Lecce, con il Dipartimento dei Beni Archeologici dell’Università degli Studi di Lecce, del Comune di Lecce e della Soprintendenza dei beni Archeologici della Puglia; direttore prof. Francesco D’Andria. • Campionamento e trattamento dei resti vegetali recuperati presso l’area archeologica di Segesta (Tp), direttore prof. Francesco D’Andria. • 2004 • Partecipazione in qualità di archeobotanico alla missione archeologica dell’Università di Lecce operante presso il santuario fenicio-punico di Tas-Silġ (Malta), direttrice prof.ssa Grazia Semeraro. • Analisi dei reperti recuperati durante gli scavi presso Acquarica di Lecce, località Pozzo Seccato (Le). 2005 • Partecipazione in qualità di archeobotanico alla missione archeologica dell’Università di Lecce operante presso il santuario fenicio-punico di Tas-Silġ (Malta), direttrice prof.ssa Grazia Semeraro. • Contratto per l’affidamento di incarico di prestazione professionale saltuaria ed occasionale da parte del Dipartimento di Beni Culturali dell’Università degli Studi di Lecce per l’analisi dei resti archeobotanici campionati persso il sito archeologico di Tas-Silg (Malta). • Presenza, in qualità di archeobotanico, all’interno della missione archeologica dell’Università di Salerno in Acaia (Grecia) operante nel sito protostorico di Kassaneva-Devinou; direttrice prof.ssa Angela Pontrandolfo.

PROF. CARATU’<br />

PASQUALE<br />

(Perugia, Lago Trasimeno-Isola Polvese, 11-13 settembre 2001), a cura <strong>di</strong> M. Tosti, Ecole<br />

française de Rome 2003, pp. 3-43;<br />

-L’immagine e il culto <strong>di</strong> san Nicola a Bari e in Puglia, in San Nicola. Splendori d’arte d’Oriente<br />

e d’Occidente, catalogo della Mostra (Bari, 7 <strong>di</strong>cembre 2006-6 maggio 2007), a cura <strong>di</strong> M. Bacci,<br />

Milano 2006, pp. 107-116<br />

-Culto dei Santi lungo il cammino dei pellegrini. San Leonardo <strong>di</strong> Noblat e la Puglia, in Immagine<br />

e ideologia. <strong>Stu<strong>di</strong></strong> in onore <strong>di</strong> Arturo Carlo Quintavalle, a cura <strong>di</strong> A. Calzona, R. Campari, M.<br />

Mussini, Milano 2007, pp. 158-166<br />

Tra i Cataloghi:<br />

- il catalogo della Mostra Inse<strong>di</strong>amenti benedettini in Puglia (Bari, 1980-1981);<br />

- il catalogo della Mostra Federico II. Immagine e potere (Bari, 1995), a cura <strong>di</strong> M.S. Calò<br />

Mariani e R. Cassano, Venezia 1995;<br />

- il catalogo della Mostra Bona Sforza, regina <strong>di</strong> Polonia e duchessa <strong>di</strong> Bari, (Bari, 27<br />

gennaio- 26 aprile 2000; Cracovia, 2001) a cura <strong>di</strong> M. S. Calò Mariani e G. Dibenedetto, Roma<br />

2000-2006, 2 voll.<br />

Tra gli Atti:<br />

- L'arte georgiana dal IX al XIV secolo, Atti del III simposio internazionale sull'arte georgiana<br />

(Bari-Lecce, 14-18 ottobre 1980), vol. I, a cura <strong>di</strong> M.S. Calò Mariani, Galatina 1986<br />

- La Terrasanta e il crepuscolo della Crociata. Oltre Federico II e dopo la caduta <strong>di</strong> Acri, atti del<br />

primo Convegno Internazionale <strong>di</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong>o(Bari-Matera-Barletta, 19-22 maggio 1994) a cura <strong>di</strong><br />

M.S. Calò Mariani, Bari 2001<br />

- Il cammino <strong>di</strong> Gerusalemme, atti del secondo Convegno Internazionale <strong>di</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong>o (Bari-Brin<strong>di</strong>si-<br />

Trani, 18-22 maggio 1999), a cura <strong>di</strong> M.S. Calò Mariani, Bari 2002<br />

Tra i volumi collettivi de<strong>di</strong>cati alla Capitanata:<br />

-<strong>Foggia</strong> me<strong>di</strong>evale, a cura <strong>di</strong> M. S. Calò Mariani, <strong>Foggia</strong> 1996;<br />

- Capitanata me<strong>di</strong>evale, a cura <strong>di</strong> M. S. Calò Mariani, <strong>Foggia</strong> 1998.<br />

Professore or<strong>di</strong>nario (L-FIL-LET/12) presso la Facoltà <strong>di</strong> Lettere e Filosofia<br />

dell’<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> Bari.<br />

Pubblicazioni: Masuccio Salernitano e la Puglia. Note linguistiche, in<br />

“Bollettino del Centro Documentazione Storica <strong>di</strong> Manfredonia”, IV,<br />

Manfredonia 1996-1997, pp. 61-74; L’elaborazione dello scritto, il testo, la<br />

lingua dei testi normativi, in E. Follieri (a cura <strong>di</strong>) Guida alla redazione della<br />

prova scritta negli esami per le professioni legali, Scuola <strong>di</strong> Specializzazione<br />

per le professioni legali <strong>di</strong> Lucera, <strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Foggia</strong>,<br />

Santarcangelo <strong>di</strong> Romagna 2003, pp.35-56; Grammatica storica della Lingua<br />

italiana. Lineamenti essenziali, Bari 2008; Linguistica e Didattica in un testo <strong>di</strong><br />

narrativa: Racconti <strong>di</strong> famiglia <strong>di</strong> T. Principe, Manfredonia 2002, in<br />

“Linguistica italiana meri<strong>di</strong>onale”, VIII-IX, 2001-2003 (2004), pp. 206-9;<br />

Consulente e revisore del LEI (Lessico Etimologico Italiano, <strong>di</strong>retto da Max<br />

Pfister); San Giacomo <strong>di</strong> Galizia nella tra<strong>di</strong>zione linguistico-letteraria della<br />

Puglia, in LIM X- XI (2004-2006), Cacucci ed., Bari 2007, pp. 155- 176;<br />

Onomastica me<strong>di</strong>evale pugliese: grammatica e lessico, in “Atti del XXII<br />

Congresso internazionale <strong>di</strong> Scienze onomastiche (Pisa, 28 agosto- 4 settembre<br />

2005)” Pisa 2007, pp. 217-223.<br />

DOTT. CICCOTTI EUSEBIO Il docente del Corso, dr. Eusebio Ciccotti, laureato in Filologia moderna, tesi in ‘Storia e critica del<br />

film’ (La Sapienza, 1981), si è poi specializzato in cinema presso la FAMU <strong>di</strong> Praga. È dottore <strong>di</strong><br />

ricerca in ‘Letterature comparate” (Roma Tre, 2002). Si occupa della <strong>di</strong>sciplina insegnata, in<br />

ambito accademico, a partire dal 1981, prima come cultore <strong>di</strong> materia e, in seguito, come docente a<br />

contratto. Attualmente è docente a contratto, presso codesta Facoltà, per la <strong>di</strong>sciplina Storia del<br />

cinema, L-ART/06 (primo anno <strong>di</strong> contratto, a.a. 2001-2002). Ha iniziato a pubblicare interventi <strong>di</strong><br />

critica cinematografica, <strong>di</strong> storia del cinema, storia del teatro e stu<strong>di</strong> comparati, su riviste e in<br />

pubblicazioni singole, a partire dal 1983.<br />

Negli ultimi anni la sua ricerca si articola, principalmente, su due campi: 1) storia e teorie del<br />

DOTT. COLAIANNI<br />

GIAMPIERO<br />

cinema; 2) rapporti tra letteratura e cinema.<br />

• Diploma conseguito presso l’Istituto Tecnico Industriale “E. Fermi” <strong>di</strong> Lecce con il voto <strong>di</strong> 42/60.<br />

• Laureato presso l’<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> Lecce in Conservazione dei Beni Culturali, in<strong>di</strong>rizzo Beni<br />

Architettonici, Archeologici e dell’Ambiente con tesi sperimentale in Archeobotanica dal titolo: “Indagine<br />

archeobotanica e analisi spaziale presso l’abitato arcaico <strong>di</strong> Cavallino (Le)”, conseguendo il risultato <strong>di</strong> 110 e<br />

lode con <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> pubblicazione, in data 17/06/2004.<br />

• Diplomato presso la Scuola <strong>di</strong> Specializzazione in Archeologia Classica e Me<strong>di</strong>evale “Dinu<br />

Adamesteanu” dell’<strong>Università</strong> del Salento con la tesi dal titolo: “Analisi archeobotaniche nel Salento tra IX sec.<br />

a.C e IV sec. d.C.: ricostruzioni funzionali e implicazioni paleovegetazionali”; conseguendo il risultato <strong>di</strong> 70 e<br />

lode, in data 22/04/2008.<br />

• Iscritto al I anno del Dottorato <strong>di</strong> ricerca in “Conoscenza e Valorizzazione del Patrimonio Culturale”<br />

(ISUFI) – XXXIII Ciclo – <strong>Università</strong> del Salento.<br />

Esperienza <strong>di</strong> scavo:<br />

1998<br />

Campagna <strong>di</strong> scavo presso il sito <strong>di</strong> Acquarica <strong>di</strong> Lecce (Le), in località Pozzo Seccato; <strong>di</strong>rettore prof. Francesco<br />

D’Andria.<br />

1999<br />

Campagna <strong>di</strong> scavo presso il sito <strong>di</strong> Acquarica <strong>di</strong> Lecce (Le), in località Pozzo Seccato; <strong>di</strong>rettore prof. Francesco<br />

D’Andria.<br />

2000<br />

• Attività <strong>di</strong> scavo presso l’abitato arcaico <strong>di</strong> Cavallino (Le); <strong>di</strong>rettore prof. Francesco D’Andria.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!