Curriculum docenti - Università degli Studi di Foggia

Curriculum docenti - Università degli Studi di Foggia Curriculum docenti - Università degli Studi di Foggia

www1.lettere.unifg.it
from www1.lettere.unifg.it More from this publisher
13.06.2013 Views

DOTT.SSA RECCHIA GIULIA Digitale). Nell’ambito di questo progetto si occupa, in particolare, della realizzazione di un portale dedicato ai miti classici e alla loro fortuna letteraria, iconografica e musicale nei secoli. È membro della Consulta Universitaria di Studi Latini. Nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Foggia T. Ragno è stata eletta rappresentante dei ricercatori nel Comitato d’Area “Scienze Letterarie e dell’Antichità, Psico- Pedagogiche e Storico-filosofiche” per il triennio accademico 2008-2011; è stata designata come Membro del Nucleo di valutazione interno al Corso di Dottorato in “Filologia, Letteratura, Tradizione”; è stata designata come membro del comitato esecutivo per l’attuazione del protocollo d’intesa siglato dalla Facoltà di Lettere e Filosofia e dall’Ufficio scolastico provinciale di Foggia, nell’ambito delle attività per l’orientamento. PUBBLICAZIONI, Studi 1) Collaborazione alla redazione della parte antologica di: G. Cipriani, Storia della letteratura latina, Torino: Einaudi scuola, 2003 (3 voll.). 2) Recensioni e spogli di periodici in “MEL” [Medioevo Latino. Bollettino bibliografico della cultura europea da Boezio a Erasmo (secoli VI – XV), Firenze, Sismel-Ed. del Galluzzo] 24 (2003). 3) T. Ragno, Il bucinator di Trimalchione (Satyr. 26, 9), “Aufidus” 49 (2003), pp. 61-97. 4) Recensioni e spogli di periodici in “MEL” 25 (2004). 5) T. Ragno, L’infanticidio negato. Note sulla fortuna di Medea nel teatro musicale italiano del XVII secolo, in G. Cipriani (a cura di), Parola alla magia. Dalle forme alle metamorfosi, Bari 2004 [“Kleos” 8 (2004)], pp. 227-292. 6) T. Ragno, Dal testo al gesto: la Matrona di Efeso ad scaenam. Riflessioni su alcune esperienze di traduzione intersemiotica, in G. Cipriani (a cura di), Parola alla magia. Dalle forme alle metamorfosi, Bari 2004 [“Kleos” 8 (2004)], pp. 293-344. 7) G. Cipriani - T. Ragno, Comunicare l’ars scribendi. Su alcune similitudini della scrittura nell’Institutio oratoria di Quintiliano, “Quaderni di Didattica della Scrittura” 2 (2004), pp. 37-58. 8) G. Cipriani - T. Ragno, Dalla ‘ragione’ di Stato alla ‘follia’ d’amore. Sugli archetipi antichi della fabula tragica di Don Carlos, in Ragion di stato a Teatro. Atti del Convegno. Foggia, Lucera, Bari: 18 20 aprile 2002, Taranto 2005, pp. 29-79. 9) T. Ragno, Faunus artifex. L’artista e il suo ritratto, da Picasso a Orazio, “Certamen Horatianum” 19 (2005), pp. 19; 22-26. 10) Recensioni e spogli di periodici in “MEL” 26 (2005). 11) G. Cipriani e V. Mele, T. Ragno, A. Sebastiani, M. Stella, Ero e Leandro: un mare d’amore, Taranto 2006 (276 pp.; ill.). 12) T. Ragno, Per voce sola, per sola voce. Arianna, il lamento e la nascita della monodia drammatica, “Ut Pictura Poesis” (Quaderno dell’Olimpiade Nazionale Intersemiotica dal Latino) 1 (2007), pp. 56-62. 13) G. Cipriani - T. Ragno, Il mare amaro dell’amore. Tristano, Leandro e il trionfo della paronomasia, in G. Cambiano, E. Narducci, S. Audano, L. Fezzi (curr.) Aspetti della Fortuna dell'Antico nella Cultura Europea. Atti della Quarta giornata di studi - Sestri Levante, 16 marzo 2007, Pisa: ETS, 2008, pp. 73-121. 14) G. Cipriani - T. Ragno, L’enigma di Arianna. Nietzsche, Dioniso e i labirinti infiniti del mito, in P. Arduini - S. Audano - A. Borghini - A. Cavarzere - G. Mazzoli - G. Paduano - A. Russo (curr.), Studi offerti ad Alessandro Perutelli, Roma: Aracne, 2008, I, pp. 253-307. 15) T. Ragno, Widows on the operatic stage: the ‘Ephesian Matron’ as a dramatic character in twentieth-century musical theatre, in CD-ICAN (International Conference on Ancient Novel) IV - Crossroads in the Ancient Novel: Spaces, Frontiers, Intersections. Lisbon, 21 – 26 July 2008. 16) T. Ragno, Il teatro nel racconto: la fabula scenica della Matrona di Efeso, con un’introduzione di G. Cipriani, Bari: Palomar, 2009 [570 pp.]. Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca (IX ciclo) in Archeologia (Preistoria), Università degli Studi di Roma "La Sapienza" il 27 maggio 1998 con una dissertazione finale dal titolo: “La funzione dei manufatti ceramici e le attività connesse con il loro uso durante l’età del Bronzo nell’Italia meridionale: elementi per un’interpretazione”. È stata Cultore della Materia presso la cattedra di Paletnologia, dipartimento di Scienze Storiche, Archeologiche, Antropologiche dell’Antichità, Università di Roma “La Sapienza” dal 1997 al 2002. E’ risultata idonea al concorso per 5 posti di Archeologo specialista per la Preistoria e Protostoria, ottava qualifica funzionale, Ministero per i Beni e le Attività Culturali (bandito nel 1998). E’ stata Professore a Contratto di Paletnologia, presso l’Università di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Scienze Umanistiche, negli anni accademici 2002-2003, 2004-2005 e 2005-2006. e presso l’Università di Foggia, Corso di Laurea in Beni Culturali, negli anni accademici 2003-2004, 2004-2005, 2005-2006. Dal dicembre 2005 è Ricercatore Universitario non confermato presso l’Università degli studi di Foggia, Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento di “Scienze Umane. Territorio, Beni Culturali, Civiltà letterarie, Formazione”. Nell’a.a. 2006-2007 ha ottenuto un affidamento per il corso di Paletnologia presso l’Università di Foggia, Corso di Laurea in Beni Culturali e presso l’Università di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Scienze Umanistiche. Dall’a.a. 2006-2007 ha in affidamento il corso di Paletnologia per la Laurea triennale; dall’a.a. 2007-2008 il corso di Preistoria e Protostoria per la Laurea Magistrale in Archeologia presso il Corso di Studi in Beni Culturali dell’Università di Foggia. Dal 2006 è membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Archeologia e didattica dei beni culturali. Sistemi integrati di fonti, metodi e tecniche dell’Università di Foggia. Dal 2003 è membro della Missione Archeologica Italiana a Malta; dal 2005 è socio ordinario dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria; dal 2006 fa parte del Comitato Scientifico della Collana “Insulae Diomedeae” dell’Univeristà di Foggia (Edipuglia); dal 2008 è socio dell’European Association of Archaeologist. DURANTE GLI ANNI DI FREQUENZA UNIVERSITARIA HA PARTECIPATO AGLI SCAVI ARCHEOLOGICI NEI SITI DI: Riparo Salvini (LT). Paleolitico superiore. Direttore di scavo prof. A. Bietti dell'Università degli studi di Roma "La Sapienza". (Luglio 1986); Grotta Breuil (LT). Paleolitico medio.

Direttore di scavo prof. A. Bietti dell'Università degli studi di Roma "La Sapienza". (Luglio 1986; Settembre 1986); Coppa Nevigata (FG). Abitato dell'età del Bronzo. Direttore di scavo prof. A. Cazzella dell'Università degli studi di Roma "La Sapienza".(Settembre 1986; Settembre 1988; Settembre 1989; Settembre/Ottobre 1991); Toppo Daguzzo (PZ). Fossato eneolitico. Direttore di scavo dott.ssa M. Cipolloni Sampò dell'Università degli studi di Roma "La Sapienza", in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica della Basilicata. (Ottobre 1986; Settembre 1987); S. Martin de Corleans (AO). Complesso megalitico eneolitico. Direttore di scavo F. Mezzena della Soprintendenza Archeologica della Valle D'Aosta. (Luglio 1987; Luglio 1988; Ottobre 1988); Villeneuve (AO). Necropoli neolitica. Direttore di scavo F. Mezzena della Soprintendenza Archeologica della Valle D'Aosta. (Luglio 1987); Riparo del Capriolo (SI). Età del Bronzo. Direttore di scavo prof. A. Palma di Cesnola dell'Università degli Studi di Siena. (Agosto 1987; Agosto 1988); Diga del Rendina (PZ). Insediamento neolitico. Direttore di scavo dott.ssa M. Cipolloni Sampò dell'Università degli studi di Roma "La Sapienza", in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica della Basilicata. (Novembre 1988); Basilica Hilariana (RM). III-V sec. d.C. Direttore di scavo dott. C. Pavolini della Soprintendenza Archeologica di Roma. (Dicembre 1988). ED ALLE RICERCHE SISTEMATICHE DI SUPERFICIE NEL: Territorio del Basso Melfese (PZ). Direttore dott.ssa M. Cipolloni Sampò dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica della Basilicata. (Ottobre 1986; Settembre 1987; Novembre 1988; Agosto 1989). DURANTE GLI ANNI DI FREQUENZA UNIVERSITARIA E DOPO LA LAUREA HA PRESTATO LA SUA COLLABORAZIONE TECNICO-SCIENTIFICA AGLI SCAVI SCAVI ARCHEOLOGICI NEI SITI DI: Fidene (RM). Insediamento della prima età del Ferro. Direttore di scavo dott.ssa A.M. Bietti Sestieri della Soprintendenza Archeologica di Roma.(Ottobre 1987-Marzo 1988; Giugno-Luglio 1989; Aprile 1993); Toppo Daguzzo (PZ). Sito dell'Eneolitico - Bronzo. Direttore di scavo dott.ssa M. Cipolloni Sampò dell'Università degli studi di Roma "La Sapienza", in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica della Basilicata. (Agosto- Settembre1989; Settembre 1991); Pescaccio (RM). Sondaggi stratigrafici. Direttore di scavo dott. F. Catalli della Soprintendenza Archeologica di Roma. (Luglio-novembre 1990); Maccarese, siti B, J ed F (RM). Saggi di scavo. Direttore di scavo dott.ssa P. Gioia della Ripartizione X del Comune di Roma. (Marzo-Aprile1991); Capua (CE), C.I.R.A. Saggi di scavo nell'insediamento dell'età del Bronzo. In collaborazione con la Cooperativa "New Archaeology" soc. coop. a.r.l. di Napoli. (Ottobre/Novembre 1994; Marzo/Aprile 1995); Oikopeda (Cefalonia - Grecia). Necropoli della tarda età del Bronzo. Scavo diretto dal dott. A. Soteriou dell'Eforia Preistorica, Classica e Architettonica di Patrasso in collaborazione con il prof. A. Cazzella dell'Università degli studi di Roma "La Sapienza". (Giugno 1997). ED AI PROGETTI DI RICERCHE SISTEMATICHE DI SUPERFICIE NEI TERRITORI DI: Le Cerquete (Maccarese - RM). Direttore dott.ssa P. Gioia della Ripartizione X del Comune di Roma. (Maggio 1989); Valle Porcina (Malafede - RM). Direttore dott.ssa P. Gioia della Ripartizione X del Comune di Roma. (Ottobre 1990-Gennaio 1991); Area di Malafede (RM). Direttore dott.ssa M. Bedello della Soprintendenza Archeologica di Ostia. (Giugno 1991; Ottobre 1992); territorio ostiense, progetto svolto tra il 1989 ed il 1993, frutto della collaborazione tra la Ripartizione X del Comune di Roma, la Soprintendenza Archeologica di Ostia, l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", il C.R.D. della Regione Lazio e l'ENEA; Territorio del Basso Melfese (PZ). Ricognizioni di superficie nell'ambito del progetto di precatalogazione dei Beni Culturali. Responsabile scientifico dott.ssa M. Cipolloni Sampò dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica della Basilicata (Ottobre-Dicembre 1992; Febbraio-Marzo 1993); Provincia di Lixouri (Cefalonia - Grecia). Progetto di ricerca di superficie in collaborazione tra il prof. S. Tiné dell'Università degli Studi di Genova, il prof. B. D'Agostino dell'Università degli studi di Napoli e il prof. A. Cazzella dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza". (Agosto 1996). Ha avuto funzioni direttive nell’ambito degli scavi archeologici di Civita Musarna (VT), Insediamento neolitico (1990); Coppa Nevigata (Manfredonia – FG), abitato dell’età del Bronzo (dal 1992); Grotta Nardantuono (Olevano sul Tusciano - SA) (1999); Masseria Chiancudda (Cisternino - BR), abitato dell’età del Bronzo (dal 2000); Monteroduni – Paradiso (IS), abitato dell’età del Bronzo (dal 2002 al 2007); Tas Silg (Malta), Santuario megalitico (dal 2003); Grotta Emiliana e Grotta Martogna (TP), (2004); Oratino (CB), abitato dell’età del Bronzo (dal 2005) e nelle ricerche sistematiche di superficie del versante brindisino dell’area Murgiana nell’ambito del progetto “Murge Tableland Survey”, in collaborazione con la libera Università di Amsterdam e l’Università di Lecce (dal 2003 al 2008). Attualmente prosegue l’attività di ricerca sul campo, con funzioni di direzione scientifica, nei siti di Coppa Nevigata (Manfredonia-FG), Masseria Chiancudda (Cisternino - BR), Tas- Silg (Malta), Oratino (CB). Ha collaborato all'allestimento della mostra "Documenti dell'età del Bronzo. Ricerche lungo il versante adriatico Pugliese" e alla stesura dei testi relativi alla sezione dedicata al sito di Punta le Terrare (BR), presso il Museo Archeologico Nazionale di Egnazia (BR) durante il 1995; con il dott. P. Talamo della Soprintendenza per i Beni Aarcheologici delle provincie di Salerno, Avellino e Benevento all'allestimento della mostra "Taurasi. Un nuovo aspetto dell’Eneolitico in Campania" e alla stesura dei testi relativi ai pannelli e alla guida, presso il Comune di Taurasi (AV) 2004; ha inoltre coordinato l’ideazione e la realizzazione di due pannelli sul sito dell’età del Bronzo di Monteroduni – Paradiso (IS) per la mostra “Il cibo e i sapori nell’Italia antica”, curata dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici del Molise, (Isernia 2004). Ha collaborato tra il 1993 e il 1994 con il dott. C. Meucci, dell'Istituto Centrale per il Restauro, ad un progetto che ha previsto analisi chimiche e mineralogiche, condotte su ceramiche dell'età dei metalli dell'Italia centro-meridionale adriatica; tra il 1993 ed i 2001 ha collaborato con la sezione preistorica e protostorica della Soprintendenza Archeologica di Roma per lo studio e l’edizione dei materiali archeologici provenienti dalla struttura protostorica di Fidene (RM); dal 1994 collabora con la dott.ssa F. Radina della Soprintendenza ai Beni Archeologici della Puglia allo studio complessivo dell’insediamento

DOTT.SSA RECCHIA<br />

GIULIA<br />

Digitale). Nell’ambito <strong>di</strong> questo progetto si occupa, in particolare, della realizzazione <strong>di</strong> un portale<br />

de<strong>di</strong>cato ai miti classici e alla loro fortuna letteraria, iconografica e musicale nei secoli. È membro<br />

della Consulta Universitaria <strong>di</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> Latini.<br />

Nella Facoltà <strong>di</strong> Lettere e Filosofia dell’<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Foggia</strong> T. Ragno è stata eletta<br />

rappresentante dei ricercatori nel Comitato d’Area “Scienze Letterarie e dell’Antichità, Psico-<br />

Pedagogiche e Storico-filosofiche” per il triennio accademico 2008-2011; è stata designata come<br />

Membro del Nucleo <strong>di</strong> valutazione interno al Corso <strong>di</strong> Dottorato in “Filologia, Letteratura,<br />

Tra<strong>di</strong>zione”; è stata designata come membro del comitato esecutivo per l’attuazione del protocollo<br />

d’intesa siglato dalla Facoltà <strong>di</strong> Lettere e Filosofia e dall’Ufficio scolastico provinciale <strong>di</strong> <strong>Foggia</strong>,<br />

nell’ambito delle attività per l’orientamento.<br />

PUBBLICAZIONI, <strong>Stu<strong>di</strong></strong><br />

1) Collaborazione alla redazione della parte antologica <strong>di</strong>: G. Cipriani, Storia della letteratura<br />

latina, Torino: Einau<strong>di</strong> scuola, 2003 (3 voll.).<br />

2) Recensioni e spogli <strong>di</strong> perio<strong>di</strong>ci in “MEL” [Me<strong>di</strong>oevo Latino. Bollettino bibliografico della<br />

cultura europea da Boezio a Erasmo (secoli VI – XV), Firenze, Sismel-Ed. del Galluzzo] 24 (2003).<br />

3) T. Ragno, Il bucinator <strong>di</strong> Trimalchione (Satyr. 26, 9), “Aufidus” 49 (2003), pp. 61-97.<br />

4) Recensioni e spogli <strong>di</strong> perio<strong>di</strong>ci in “MEL” 25 (2004).<br />

5) T. Ragno, L’infantici<strong>di</strong>o negato. Note sulla fortuna <strong>di</strong> Medea nel teatro musicale italiano del<br />

XVII secolo, in G. Cipriani (a cura <strong>di</strong>), Parola alla magia. Dalle forme alle metamorfosi, Bari 2004<br />

[“Kleos” 8 (2004)], pp. 227-292.<br />

6) T. Ragno, Dal testo al gesto: la Matrona <strong>di</strong> Efeso ad scaenam. Riflessioni su alcune esperienze<br />

<strong>di</strong> traduzione intersemiotica, in G. Cipriani (a cura <strong>di</strong>), Parola alla magia. Dalle forme alle<br />

metamorfosi, Bari 2004 [“Kleos” 8 (2004)], pp. 293-344.<br />

7) G. Cipriani - T. Ragno, Comunicare l’ars scriben<strong>di</strong>. Su alcune similitu<strong>di</strong>ni della scrittura<br />

nell’Institutio oratoria <strong>di</strong> Quintiliano, “Quaderni <strong>di</strong> Didattica della Scrittura” 2 (2004), pp. 37-58.<br />

8) G. Cipriani - T. Ragno, Dalla ‘ragione’ <strong>di</strong> Stato alla ‘follia’ d’amore. Sugli archetipi antichi<br />

della fabula tragica <strong>di</strong> Don Carlos, in Ragion <strong>di</strong> stato a Teatro. Atti del Convegno. <strong>Foggia</strong>, Lucera,<br />

Bari: 18 20 aprile 2002, Taranto 2005, pp. 29-79.<br />

9) T. Ragno, Faunus artifex. L’artista e il suo ritratto, da Picasso a Orazio, “Certamen<br />

Horatianum” 19 (2005), pp. 19; 22-26.<br />

10) Recensioni e spogli <strong>di</strong> perio<strong>di</strong>ci in “MEL” 26 (2005).<br />

11) G. Cipriani e V. Mele, T. Ragno, A. Sebastiani, M. Stella, Ero e Leandro: un mare d’amore,<br />

Taranto 2006 (276 pp.; ill.).<br />

12) T. Ragno, Per voce sola, per sola voce. Arianna, il lamento e la nascita della mono<strong>di</strong>a<br />

drammatica, “Ut Pictura Poesis” (Quaderno dell’Olimpiade Nazionale Intersemiotica dal Latino) 1<br />

(2007), pp. 56-62.<br />

13) G. Cipriani - T. Ragno, Il mare amaro dell’amore. Tristano, Leandro e il trionfo della<br />

paronomasia, in G. Cambiano, E. Narducci, S. Audano, L. Fezzi (curr.) Aspetti della Fortuna<br />

dell'Antico nella Cultura Europea. Atti della Quarta giornata <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> - Sestri Levante, 16 marzo<br />

2007, Pisa: ETS, 2008, pp. 73-121.<br />

14) G. Cipriani - T. Ragno, L’enigma <strong>di</strong> Arianna. Nietzsche, Dioniso e i labirinti infiniti del mito,<br />

in P. Arduini - S. Audano - A. Borghini - A. Cavarzere - G. Mazzoli - G. Paduano - A. Russo<br />

(curr.), <strong>Stu<strong>di</strong></strong> offerti ad Alessandro Perutelli, Roma: Aracne, 2008, I, pp. 253-307.<br />

15) T. Ragno, Widows on the operatic stage: the ‘Ephesian Matron’ as a dramatic character in<br />

twentieth-century musical theatre, in CD-ICAN (International Conference on Ancient Novel) IV -<br />

Crossroads in the Ancient Novel: Spaces, Frontiers, Intersections. Lisbon, 21 – 26 July 2008.<br />

16) T. Ragno, Il teatro nel racconto: la fabula scenica della Matrona <strong>di</strong> Efeso, con un’introduzione<br />

<strong>di</strong> G. Cipriani, Bari: Palomar, 2009 [570 pp.].<br />

Ha conseguito il titolo <strong>di</strong> Dottore <strong>di</strong> Ricerca (IX ciclo) in Archeologia (Preistoria), <strong>Università</strong><br />

<strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> Roma "La Sapienza" il 27 maggio 1998 con una <strong>di</strong>ssertazione finale dal<br />

titolo: “La funzione dei manufatti ceramici e le attività connesse con il loro uso durante<br />

l’età del Bronzo nell’Italia meri<strong>di</strong>onale: elementi per un’interpretazione”. È stata Cultore<br />

della Materia presso la cattedra <strong>di</strong> Paletnologia, <strong>di</strong>partimento <strong>di</strong> Scienze Storiche,<br />

Archeologiche, Antropologiche dell’Antichità, <strong>Università</strong> <strong>di</strong> Roma “La Sapienza” dal 1997 al<br />

2002. E’ risultata idonea al concorso per 5 posti <strong>di</strong> Archeologo specialista per la Preistoria<br />

e Protostoria, ottava qualifica funzionale, Ministero per i Beni e le Attività Culturali<br />

(ban<strong>di</strong>to nel 1998). E’ stata Professore a Contratto <strong>di</strong> Paletnologia, presso l’<strong>Università</strong> <strong>di</strong><br />

Roma “La Sapienza”, Facoltà <strong>di</strong> Scienze Umanistiche, negli anni accademici 2002-2003,<br />

2004-2005 e 2005-2006. e presso l’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Foggia</strong>, Corso <strong>di</strong> Laurea in Beni Culturali,<br />

negli anni accademici 2003-2004, 2004-2005, 2005-2006. Dal <strong>di</strong>cembre 2005 è<br />

Ricercatore Universitario non confermato presso l’<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Foggia</strong>, Facoltà<br />

<strong>di</strong> Lettere e Filosofia, Dipartimento <strong>di</strong> “Scienze Umane. Territorio, Beni Culturali, Civiltà<br />

letterarie, Formazione”.<br />

Nell’a.a. 2006-2007 ha ottenuto un affidamento per il corso <strong>di</strong> Paletnologia presso<br />

l’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Foggia</strong>, Corso <strong>di</strong> Laurea in Beni Culturali e presso l’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> Roma “La<br />

Sapienza”, Facoltà <strong>di</strong> Scienze Umanistiche.<br />

Dall’a.a. 2006-2007 ha in affidamento il corso <strong>di</strong> Paletnologia per la Laurea triennale;<br />

dall’a.a. 2007-2008 il corso <strong>di</strong> Preistoria e Protostoria per la Laurea Magistrale in<br />

Archeologia presso il Corso <strong>di</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> in Beni Culturali dell’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Foggia</strong>.<br />

Dal 2006 è membro del Collegio dei Docenti del Dottorato <strong>di</strong> Ricerca in Archeologia e<br />

<strong>di</strong>dattica dei beni culturali. Sistemi integrati <strong>di</strong> fonti, meto<strong>di</strong> e tecniche dell’<strong>Università</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Foggia</strong>.<br />

Dal 2003 è membro della Missione Archeologica Italiana a Malta; dal 2005 è socio<br />

or<strong>di</strong>nario dell’Istituto Italiano <strong>di</strong> Preistoria e Protostoria; dal 2006 fa parte del Comitato<br />

Scientifico della Collana “Insulae Diomedeae” dell’Univeristà <strong>di</strong> <strong>Foggia</strong> (E<strong>di</strong>puglia); dal<br />

2008 è socio dell’European Association of Archaeologist.<br />

DURANTE GLI ANNI DI FREQUENZA UNIVERSITARIA HA PARTECIPATO AGLI SCAVI ARCHEOLOGICI NEI SITI DI:<br />

Riparo Salvini (LT). Paleolitico superiore. Direttore <strong>di</strong> scavo prof. A. Bietti dell'<strong>Università</strong><br />

<strong>degli</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma "La Sapienza". (Luglio 1986); Grotta Breuil (LT). Paleolitico me<strong>di</strong>o.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!