13.06.2013 Views

Disertace Brož - Theses

Disertace Brož - Theses

Disertace Brož - Theses

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

suoi grandi atti e nelle sue apparizioni. L’essenza di Dio, in sé invisibile,<br />

diviene percepibile attraverso la sua gloria. Usato per la manifestazione di<br />

Dio stesso, il termine greco, do,xa, riceve, con i LXX, un nuovo significato,<br />

che non aveva nel suo ambiente originale greco e che poi mantiene nel<br />

NT 146 . I LXX dunque hanno fatto una rivoluzione nell’uso di do,xa,<br />

designando con esso la manifestazione di Dio. Il NT compie ancora un altro<br />

ulteriore decisivo passo avanti: riferisce il concetto della gloria, in<br />

quest’ultimo senso della manifestazione divina, anche a Gesù 147 .<br />

La gloria (e glorificazione) è uno dei concetti caratteristici della teologia<br />

giovannea. Il sostantivo in Gv ricorre 19 volte (9 volte riferito a Gesù o al<br />

Figlio o al Logos 148 , 2 volte al Padre, 3 volte si tratta della «gloria dagli<br />

uomini», con cui si glorificano a vicenda), il verbo 23 volte (Gesù ne è<br />

soggetto 9 volte, il Padre 12 volte, il Paraclito una volta e una volta Pietro).<br />

Giovanni usa il concetto di gloria, sia nella forma di sostantivo che in<br />

quella verbale, nel doppio senso biblico: onore reso a qualcuno o<br />

manifestazione-rivelazione. Nel primo senso, quello di glorificare e onorare<br />

146 G. KITTEL, «doke,w, do,xa, doxa,zw…», 248.250: «Dort, wo zum erstenmal ein<br />

Übersetzer des AT auf den Gedanken kam, dAbK' mit do,xa wiederzugeben, vollzog er<br />

einen Eingriff in die Gestaltung des Sprachgebrauchs von ungewöhnlicher Tragweite. Es<br />

begann eine Umprägung des griechischen Wortes, wie sie stärker nicht gedacht werden<br />

kann. Mit einem Begriff des Denkens und Meinens, zu dessen Inhalt alle Subjektivität<br />

und damit alle Schwankung menschlichen Denkens und Vermutens gehört, ist die<br />

Aussage des Objektivismus schlechthin geworden, der Gotteswirklichkeit […] Dass die<br />

nt.liche Verwendung von do,xa nicht dem griechischen, sondern dem Septuaginta-<br />

Sprachgebrauch entspricht, ist offenkundig».<br />

147 Si tratta della glorificazione di Gesù dopo la Pasqua. Se viene usato già durante la<br />

vita terrena di Gesù, allora è solo come anticipazione della sua glorificazione pasquale,<br />

come nella trasfigurazione (Lc 9,31) o per indicare la sua parusia (Mc 8,38; 10,37; 13,26<br />

par. Mt 19,28; 25,31). In Luca (2,9.14) do,xa figura anche nei racconti della nascita di<br />

Gesù esprimendo la sua provenienza divina. Cf. G. KITTEL, «doke,w», 251s.<br />

148 Riferita a Gesù, la do,xa è un concetto cristologico fondamentale: essa gli appartiene<br />

dall’eternità in quanto è l’«unigenito dal Padre» (1,14), egli l’ha manifestata a Cana<br />

(2,11), lui stesso però non la cerca (8,50), se glorificasse se stesso la sua gloria non<br />

sarebbe nulla (8,54). Isaia stesso ha visto la sua gloria! (12,41). È la gloria che Gesù<br />

aveva presso il Padre prima che il mondo fosse e di cui vuole essere di nuovo glorificato<br />

(17,5), che il Padre gli ha dato (17,22) e Gesù vuole che la vedano anche i suoi (17,24).<br />

Questa do,xa di Gesù dunque abbraccia tutta la sua esistenza, eterna, terrena e di nuovo<br />

eterna, la sua missione che ha iniziato, a Cana, proprio manifestando la sua gloria, e che<br />

di nuovo sbocca nella do,xa. Essa esprime il rapporto tra Gesù e il Padre: Gesù non la<br />

cerca per sè (l’altro la cerca per lui): la sua gloria gli è data da Dio. Due volte Gesù parla<br />

della «gloria di Dio» che si deve manifestare attraverso il segno della risurrezione di<br />

Lazzaro, operata da lui (11,4.40).<br />

91

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!