13.06.2013 Views

Disertace Brož - Theses

Disertace Brož - Theses

Disertace Brož - Theses

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

come anche in 7,28.29. In 20,21 i discepoli sono mandati da Gesù kaqw,j<br />

(«come», cioè nello stesso senso) il Padre ha mandato Gesù, eppure il Padre<br />

ha mandato Gesù con avposte,llw, mentre Gesù manda i discepoli con pe,mpw:<br />

kaqw.j avpe,stalke,n me o` path,r( kavgw. pe,mpw u`ma/j 79 . Per Rengstorf invece<br />

questo cambio del verbo in 20,21 conferma la sua tesi: Dio ha mandato<br />

Gesù, investendolo con autorità, mentre i discepoli sono mandati da Gesù in<br />

modo che lui stesso partecipa alla loro opera: «l’opera che essi devono<br />

compiere è in fondo la sua opera, perché appunto egli li “invia”» 80 . Questo<br />

può essere vero, ma si può anche obiettare:<br />

a) Gesù nella scena dell’invio dà ai discepoli indiscutibilmente<br />

un’autorità, quella di rimettere i peccati (20,23), che, secondo i sinottici<br />

appartiene solo a Dio (Mc 2,7 par.);<br />

b) in 4,38 e 17,18 i dicepoli sono mandati da Gesù proprio con il verbo<br />

avposte,llw; in più nel secondo passo (17,18) l’invio dei discepoli da parte di<br />

Gesù è espresso, diversamente da 20,21, con lo stesso verbo avposte,llein che<br />

figura nell’invio di Gesù da parte del Padre: kaqw.j evme. avpe,steilaj eivj to.n<br />

ko,smon( kavgw. avpe,steila auvtou.j eivj to.n ko,smon.<br />

c) In 12,44-45 Gesù si presenta come qualcuno che gode della piena<br />

potenza del Padre, non solo della sua presenza nel momento dell’invio.<br />

Eppure il Padre è definito come o` pe,myaj me path,r.<br />

Bisogna dunque essere cauti a non esagerare la differenza di significato<br />

tra i due verbi. Senza dubbio, la differenza nell’uso dei due verbi da parte di<br />

Giovanni è evidente, ma non bisogna interpretarla come Rengstorf. Forse si<br />

può dire che il verbo pe,mpw, soprattutto il suo uso in participio aoristo attivo<br />

riferito al Padre, funziona quasi come un titolo con cui si identifica il Padre,<br />

proprio in quanto manda il Figlio e sta dietro di lui e dietro tutto ciò che è di<br />

Gesù e che Gesù fa: la sua volontà, dottrina, parola ecc. Qui si accentua più<br />

il fatto dell’invio e l’origine di Gesù e della sua opera nel Padre. Il verbo<br />

avposte,llw con Gesù come oggetto evidenzia il suo rapporto col Padre, lo<br />

identifica proprio mediante questo rapporto e gli attribuisce tale importanza<br />

che lui, proprio in quanto inviato da Dio, è degno di fede. Anzi, il fatto che<br />

Gesù è mandato dal Padre (la formula o[ti su, me avpe,steilaj) è il contenuto<br />

fondamentale e centrale della fede. Occore ancora aggiugnere che in 3,17, e<br />

qui solo, si esplicita la finalità della missione del Figlio nel mondo, e ciò<br />

prima negativamente: ouv ga.r avpe,steilen o` qeo.j to.n ui`o.n eivj to.n ko,smon<br />

i[na kri,nh| to.n ko,smon, poi positivamente: avllV i[na swqh/| o` ko,smoj diV<br />

79 Cf. C. MERCER, «VAPOSTELLEIN AND PEMPEIN IN JOHN», 623.<br />

80 K.H. RENGSTORF, «avposte,llw (pe,mpw)», 436: «Das Werk, das sie zu tun haben, ist<br />

letztlich sein Werk; denn er „schickt“ sie ja».<br />

56

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!