13.06.2013 Views

Disertace Brož - Theses

Disertace Brož - Theses

Disertace Brož - Theses

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

l’ignoranza umana mediante ironia: qualcuno è convinto di sapere, pur non<br />

sapendo niente (9,24).<br />

3) Rapporto tra i verbi oi=da e ginw,skw in Gv: Si discute molto sulla<br />

differenza o meno nel sinificato tra i verbi oi=da e ginw,skw nell’uso<br />

giovanneo. Ignace de la Potterie 54 , schierandosi dalla parte degli autori a<br />

cavallo dei secoli XIX-XX, prevalentemente inglesi, come B. F. Westcott, J.<br />

B. Lightfoot, E. A. Abbott, condivide la loro convinzione che Giovanni<br />

mantenga la differenza di senso dei due verbi quale si trova nel greco<br />

classico. Secondo de la Potterie, dunque, Giovanni usa ginw,skw ogni volta<br />

quando si tratta di acquisizione della conoscenza. Al contrario oi=da indica la<br />

conoscenza in quanto orami acquistata, posseduta, come un assoluto:<br />

considerata in se stessa. In negativo designa un’ignoranza totale (mentre la<br />

negazione di ginw,skw significa solo un’ignoranza relativa, provvisoria: non<br />

ho notato, di questo non so niente). Se ginw,skw viene applicato a Gesù, si<br />

tratta di una conoscenza naturale, acquisita in modo umano ordinario. Se<br />

invece Gesù è il soggetto di oi=da, si tratta di una conoscenza assoluta, non<br />

acquisita per vie umane; così Gesù conosce le cose divine: non solo il Padre,<br />

ma anche l’opera che il Padre gli ha affidato. In tal modo de la Potterie trova<br />

nella variazione dei due verbi un’espressione della cristologia giovannea,<br />

vale a dire della distinzione, in Gesù, di una capacità conoscitiva puramente<br />

umana accanto a quella divina 55 . Quando ginw,skw riguarda i discepoli,<br />

allora sottolinea il carattere progressivo della loro conoscenza nei riguardi di<br />

Cristo: per mezzo del suo insegnamento. La condizione dalla loro parte è la<br />

fede. Designata con oi=da, la conoscenza dei discepoli è ormai posseduta, una<br />

certezza assoluta, o anche un coglimento immediato, intuitivo, un sapere<br />

tutto di una cosa; oppure, se formulato in negativo, un’ignoranza totale.<br />

Questa distinzione tra i due verbi nell’uso giovanneo è condivisa fino ad<br />

oggi da diversi autori 56 , nello stesso tempo però contestata da altri. Secondo<br />

54 I. DE LA POTTERIE, «oi=da e ginw,skw...», 303-315.<br />

55 I. DE LA POTTERIE, «oi=da e ginw,skw...», 309: «Da una parte Cristo possiede la<br />

conoscenza divina del Verbo, che parla del Padre come testimone oculare, e al cui<br />

sguardo nulla è nascosto dell’opera della salvezza; dall’altra parte il Quarto Vangelo ci<br />

mostra anche la conoscenza ordinaria dell’uomo Gesù, di colui che penetra, per simpatia<br />

e intuizione, fin nei recessi del cuore umano, o che, semplicemente, è messo al corrente<br />

degli avvenimenti come tutti gli altri uomini. La sua conoscenza non è quella del<br />

‘perfetto gnostico’ (cf. Bultmann), ma quella del Figlio dell’Uomo, del Verbo fatto carne:<br />

la sua conoscenza divina è messa in piena luce; ma anche la sua conoscenza umana,<br />

sperimentale, è chiaramente affermata».<br />

56 Cf. per esempio A. HORSTMANN, «oi=da…», in EWNT, II, 1207.<br />

47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!