13.06.2013 Views

Disertace Brož - Theses

Disertace Brož - Theses

Disertace Brož - Theses

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Quando Gesù, in 7,29, per la prima volta in Gv, afferma di conoscere Dio,<br />

allora questa parola rivelatoria fa parte della sua attività caratteristica,<br />

d’insegnare, un’attività che sulla terra spetta solo a lui 34 ed è invece propria<br />

anche al Padre e allo Spirito e inserisce dunque Gesù tra gli insegnanti<br />

divini.<br />

1.3.2 Venuta: e;rcomai riferito a Cristo,j, a Gesù e all’w[ra auvtou/<br />

Nella presente pericope il verbo e;rcomai, venire, si trova tre volte con tre<br />

soggetti diversi: o` Cristo,j che deve venire (v. 27), Gesù (in prima persona)<br />

che non è venuto da se stesso (v. 28) e h` w[ra di Gesù che non è ancora<br />

venuta (v. 30).<br />

Il verbo e;rcomai significa fondamentalmente venire e andare. Si usa<br />

riferito sia a persone che si muovono nello spazio che alle realtà inanimate,<br />

come il tempo, la sorte, il fato, gli stati d’animo. Può avere la forma<br />

composta e allora determinati prefissi precisano la direzione del<br />

movimento 35 . In Gv il verbo e;rcomai ricorre 153 volte 36 . Per soggetto ha<br />

Gesù (42 volte), il Messia o il Profeta o «colui che viene dopo di me» (13), il<br />

Battista (2), la luce (3), il vento (1), il Paraclito (4), poi molte volte diverse<br />

persone (discepoli, credenti, i romani ecc.), ma anche determinate realtà<br />

come metitura, barche, notte, ladro, lupo, il principe di questo mondo, la<br />

voce dal cielo, sangue e acqua, la parola. Spesso il significato del verbo è<br />

quello comune, di uno spostamento locale, in alcuni casi però ha un senso<br />

teologico più profondo. Così l’espressione e;rcesqai pro,j con Gesù come<br />

complemento equivale a seguire Gesù, credere in lui, essere suo discepolo<br />

(3,26; 6,35 ecc.). Rispetto alla pericope in questione sono importanti le<br />

ricorrenze in cui e;rcomai viene riferito al Cristo, a Gesù e alla sua Ora.<br />

34 Oltre al verbo dida,skein Giovanni usa 8 volte il sostantivo dida,skaloj, 7 volte<br />

riferito a Gesù che viene chiamato così dai primi discepoli (1,38: come traduzione<br />

dell’aramico ~Rabbi,), da Nicodemo (3,2), dai dottori della Legge e farisei (8,4), da Marta<br />

(11,28), dai discepoli (13,13-14), dalla Maddalena (20,16: Rabbouni). Gesù ricorda<br />

Nicodemo a essere o` dida,skaloj tou/ VIsrah,l (3,10), ma con ironia, facendo apparire<br />

ancora di più l’ignoranza del vecchio rabbi. Gv usa anche tre volte il sostantivo didach,: si<br />

tratta sempre della dottrina di Gesù, anche se la sua vera origine è «colui che lo ha<br />

mandato» (7,16), «Dio» (7,17). Il sommo sacerdote interroga Gesù «riguardo ai suoi<br />

discepoli e alla sua dottrina» (18,19), concentrandosi sulla parte essenziale della missione<br />

di Gesù secondo Giovanni.<br />

35 Cf. J. SCHNEIDER, «e;rcomai», in ThWNT, II, 662-663; T. SCHRAMM, «e;rcomai<br />

erchomai kommen, gehen», in EWNT, II, 139.<br />

36 Oltre al verbo semplice Gv 74 volte usa i verbi composti: 1 avne,rcomai, 20<br />

avpe,rcomai, 1 die,rcomai, 15 eivse,rcomai, 30 evxe,rcomai, 1 prose,rcomai, 5 sune,rcomai.<br />

40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!