13.06.2013 Views

Disertace Brož - Theses

Disertace Brož - Theses

Disertace Brož - Theses

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

scopo, possiamo supporre che lo abbia anche ogni sua singola parte, dunque<br />

anche le pericopi che vengono esaminate in questo lavoro.<br />

f) rilettura a partire dal contesto più largo: Non possiamo capire una<br />

pericope senza tener conto del suo contesto più largo. Questo vale tanto più<br />

per il Quarto Vagelo con il suo stile di raccontare a spirale: diversi motivi e<br />

concetti tornano di nuovo, precisandosi, assumendo nuove connotazioni,<br />

creando sempre più punti di contatto con altri temi. In un certo senso si può<br />

dire che nel singolo si trova il tutto. In questa rilettura voglio interrogarmi<br />

su quanto la pericope in questione riceva dal contesto in cui si trova e,<br />

d’altra parte, quale funzione abbia nel suo contesto.<br />

g) rilettura sullo sfondo storico: Questa parte potrebbe essere inserita<br />

nell’analisi pragmatica perché cerca la risposta alla domanda di quanto<br />

l’autore del Quarto Vangelo volesse comunicre ai suoi lettori<br />

contemporanei. Se viene creata una nuova sezione, è per uno specifico<br />

punto di vista che domina in essa. Si tratta di una rilettura del brano sullo<br />

sfondo storico. Se infatti vogliamo sapere che cosa voleva dire l’autore del<br />

Vangelo di Giovanni ai suoi contemporanei, dobbiamo cercare di cogliere i<br />

loro presupposti culturali e spirituali, le loro credenze e attese, insomma la<br />

situazione in cui hanno ricevuto il teso da leggere. Le analisi menzionate<br />

finora, forse, non rispondono a tutte le domande che il testo ci pone. Può<br />

essere d’aiuto una lettura sullo sfondo storico, cioè ricorrendo a dati storici<br />

extratestuali. Per procurare questi dati mi affiderò agli studi di diversi<br />

autori.<br />

h) riflessione teologica sulla conoscenza: Alla fine dello studio esegetico<br />

di ciascuna delle quattro pericopi, dopo tutto il lavoro analitico, mi<br />

concentrerò sul tema proprio di questo lavoro, vale a dire sulla conoscenza<br />

che Gesù ha del Padre e sul rapporto di essa alla sua missione.<br />

Dopo la prima parte, quella esegetica, segue la seconda, più riflessiva,<br />

speculativa e sintetica, che presenta una rilettura di tutto il libro del Quarto<br />

Vangelo con attenzione focalizzata sul tema della conoscenza del Padre da<br />

parte di Gesù in rapporto al suo essere dal Padre (dipendenza del suo essere<br />

e operare da lui) e alla sua missione (oggetto, fine, modo di compierla).<br />

Però prima di riflettere sul rapporto di questi elementi è necessario<br />

individuare i passi in cui Giovanni esprime, in modo esplicito e anche<br />

implicito, questi elementi (la conoscena di Gesù, il suo essere dal Padre e la<br />

sua missione) e descriverli più precisamente. Il frutto di questa seconda<br />

parte, insieme con la prima, dovrebbe essere una teologia unitaria della<br />

conoscenza di Gesù, della sua figliolanza divina e della sua missione.<br />

Le citazioni del testo neotestamentario sono tradotte in italiano da me<br />

stesso, come pure le citazioni dei testi originalmente non italiani, se nella<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!