13.06.2013 Views

Questione di - Il Verde Editoriale

Questione di - Il Verde Editoriale

Questione di - Il Verde Editoriale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

feeling<br />

Le normative <strong>di</strong><br />

riferimento per il legno<br />

UNI 2853:1973 + FA 147:1984<br />

Nomenclatura delle specie legnose che<br />

vegetano spontanee in Italia.<br />

UNI 2854:1987<br />

Nomenclatura delle specie legnose esotiche<br />

coltivate in Italia.<br />

UNI 4390:1959 + FA 154:1985<br />

Nomenclatura dell’albero e delle sue parti.<br />

Caratteristiche macroscopiche del legno.<br />

Elementi costitutivi del legno.<br />

UNI EN 13145:2003<br />

Definisce le specie legnose attraverso<br />

qualità, origine, con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> fornitura,<br />

forme, <strong>di</strong>mensioni e tolleranze delle<br />

traverse per applicazioni ferroviarie.<br />

UNI ISO 5329:1987<br />

Definisce i termini relativi ai blocchetti<br />

<strong>di</strong> legno massiccio per pavimentazioni.<br />

I termini e le definizioni specificati<br />

non sono limitativi.<br />

UNI EN 13756:2004<br />

Terminologia delle pavimentazioni <strong>di</strong> legno.<br />

45 • ACER 6/2010<br />

WEST 8<br />

WEST 8<br />

A sinistra, in alto, tozzetti <strong>di</strong> legno costituiscono la pavimentazione <strong>di</strong><br />

un androne a Milano, e in basso, il progetto, opera dello stu<strong>di</strong>o West 8,<br />

della piazza Schouwburgplein <strong>di</strong> Rotterdam (Paesi Bassi), con<br />

pavimentazione in legno ultraleggera. Qui sopra, le forme insolite <strong>di</strong> una<br />

superficie in legno al quartiere Wilhelminahof <strong>di</strong> Rotterdam.<br />

Testo e foto <strong>di</strong> Valerio Cozzi,<br />

architetto paesaggista<br />

narsi, che comporta però anche grande adattabilità<br />

alla sostituzione (riciclabilità) degli elementi.<br />

Provenienza sicura<br />

Una produzione <strong>di</strong> legname rispettosa dell’ambiente<br />

<strong>di</strong>pende dalla gestione responsabile delle foreste<br />

da cui proviene, ma spesso il quadro normativo<br />

non è con<strong>di</strong>viso o è incompleto.<br />

In genere i legni si <strong>di</strong>vidono in teneri e duri ma non<br />

è una classificazione rigorosa né interessante se<br />

l’obiettivo primario è scegliere un materiale sostenibile<br />

dal punto <strong>di</strong> vista ambientale, oltre che duraturo,<br />

facile da lavorare e <strong>di</strong> pregevole valore estetico.<br />

Per semplificare, i legni a <strong>di</strong>sposizione possono<br />

essere <strong>di</strong>visi in due categorie: autoctoni e alloctoni.<br />

Le <strong>di</strong>fferenze più evidenti sono <strong>di</strong> carattere fisicomeccanico<br />

ed estetico. Generalmente il legname<br />

esotico è più apprezzato per la mancanza <strong>di</strong> no<strong>di</strong> o<br />

venature troppo evidenti e per la durata nel tempo:<br />

alcune specie (come teak, ipè e bangkirai) possono<br />

durare senza particolari trattamenti anche per 25<br />

anni. Molto robusti, tenaci e resistenti all’umi<strong>di</strong>tà, e<br />

quin<strong>di</strong> agli attacchi fungini e batterici, sono impiegati<br />

in modo da essere visibili, mai ridotti a ruoli<br />

strutturali, nascosti. Talvolta vengono utilizzati<br />

▼<br />

Guida alla progettazione<br />

10. Pavimentazioni in legno<br />

ESTRATTO DA<br />

ACER<br />

©IL VERDE EDITORIALE<br />

MILANO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!