13.06.2013 Views

Dicembre - Ex-Alunni dell'Antonianum

Dicembre - Ex-Alunni dell'Antonianum

Dicembre - Ex-Alunni dell'Antonianum

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PAD DVA VIA DONATELLO, 16 - DICEMBRI<br />

• r<br />

TRIMESTRALE DEGLI EX ALUNNI, DEL COLLEGIO UNIVERSI!<br />

DELLA SCUOLA DI RELIGIONE E DEL PETRARCA - NUOVA 4


Lo Speco di Greccio (Valle Reatina) dove<br />

San Francesco istituì il primo Presepio. SCUOLA O I RELIGIONE PETRARCA<br />

DOMENICA 15 DICEMBRE '63-ASSEMBLEA<br />

commemorativa del 1° Decennio della Federazione <strong>Ex</strong> <strong>Alunni</strong> e<br />

del nostro Caduto di guerra Capitano Guido Negri di cui si<br />

sta introducendo a Roma la causa di Beatificazione<br />

Padova, 4 dicembre 1963<br />

Cari Amici,<br />

nella prossimità del S. Natale, con la comodità quindi di<br />

scambiarci gli auguri d'occasione, vogliamo radunarci, come vedete<br />

dal programma, per ringraziare il Signore e dare uno sguardo retrospettivo<br />

al primo decennio della nostra vita confederata di <strong>Ex</strong> <strong>Alunni</strong>.<br />

Vogliamo insieme fissare il nostro sguardo sull'esempio sublime<br />

di vita civile, militare e religiosa di un amico nostro e di P. Magni,<br />

che vari di noi ancora ricordiamo. Egli visse come noi nella comunità<br />

effettiva ed affettiva <strong>dell'Antonianum</strong> ed intorno a Lui Dio va<br />

suscitando quella ammirazione e quell'entusiasmo commosso che è<br />

preludio della glorificazione sugli Altari.<br />

Anche noi ci uniremo nella Preghiera ai suoi compaesani di Este<br />

e alla Gioventù Cattolica di tutta Italia perché Dio acceleri il giorno<br />

di tale glorificazione. Avremo cosi un esempio fulgido per i secoli e<br />

un patrono fedele nei deli, la cui gloria si riverbererà anche sugli altri<br />

Caduti che gli fanno corona sulla lastra argentea del nostro Altare.<br />

Le due commemorazioni saranno sprone ad un futuro di operosità<br />

sempre più feconda di soddisfazione e di grazia.<br />

Attendendovi numersi vi salutano cordialmente<br />

L'ASSISTENTE<br />

Cipriano Casella S. J.<br />

NUOVA SERIE - N. 8<br />

DICEMBRE 1963<br />

Dirett. Resp. : P. CARLO GIACON S. J.<br />

Redattore: CIPRIANO CASELLA S. J.<br />

Tip. A. Bolzonella - Padova<br />

Piazza del Santo n. 14 - telef. 24.105<br />

SOMMARIO<br />

Assemblea<br />

Nella Luce di Betlemme<br />

Diario di Guido Negri<br />

IL PRESIDENTE<br />

Avv. Giorgio Malipiero<br />

Commemorazione di Guido Negri<br />

Singolare Giubileo di P. Messori<br />

Novità in Russia<br />

PROGRAMMA<br />

Ore 10,15<br />

— S. Messa di ringraziamento<br />

e di propiziazione celebrata<br />

dal R. P. Carlo Messori<br />

Roncaglia S. J.<br />

Ore 11<br />

— Vermut nella sala degli <strong>Ex</strong><br />

<strong>Alunni</strong>.<br />

Ore 11,15<br />

— Relazione del Presidente.<br />

— Commemorazione del Capitano<br />

Santo Guido Negri,<br />

tenuta dall' On. Ing. Antonio<br />

Guariento, Sindaco di<br />

Este.<br />

— La laboriosa ascesa di un<br />

decennio - nel ricordo del<br />

P. Carlo Messori Roncaglia<br />

S. J.<br />

Ore 13<br />

— Pranzo sociale.<br />

Attività <strong>Ex</strong> <strong>Alunni</strong><br />

Natale di P. Mantovani<br />

Inaugurazione Anno Accademico<br />

Premiazione Scuola di Religione<br />

Coro del C.A.I.<br />

Cineforum<br />

U. S. Petrarca - Varie<br />

La tragedia del Vajont


I Padri radunati per il caso di Morale<br />

Un gruppo di Fratelli a colloquio col P. Spirituale<br />

ita dei (/acizl<br />

a<br />

padana a {pa-<br />

tenti ed Cimici, aati<br />

^Ttunui ed O^-<br />

ni tutti a tata s^<br />

i pia mentiti auquzi d'i<br />

()<br />

e<br />

tata d<br />

ina ai 6/^ettemuie auetle<br />

• • /?<br />

L e ata^te caa<br />

aaw,a ta uita latice e<br />

a<br />

a aaimuti aati aawtini.<br />

Erit Lux magna... avevano detto i Profeti: nell'oriente si accenderà una gran luce San Giovami<br />

/fetrS^ " Ve ' b ° dì °'° VeS '"° "'"" "«'" ^' '" £* * «'-?» * Ma ^ dalla fede ingenua ed eroica; dall'altra apristi<br />

à che rifiutano ad una povera partoriente un asilo umano; farisei scettici e ciechi davanti „<br />

ì "<br />

« e t a a u


!<br />

, ,<br />

..<br />

i •••;.•.-. *<br />

Il Senatore Avv. Lodovico Montini, che ha compiuto i suoi studi universitari all'Antonianum, ci manda in segno di affetto la presente<br />

fotografia. Mentre noi lo ringraziarne di cuore porgiamo a lui i più sinceri auguri pe le prossime feste pregandolo di farsi interprete<br />

presso Sua Santità dei nostri sentimenti di commossa ammirazione e di Preghiera perché il Suo imminente viaggio alla Grotta di Betlemme<br />

sia veramente auspicio di pace e del trionfo di Gesù nel mondo.


Preludio<br />

La mia giovinezza, o Maria, è piena<br />

del Tuo C/e/o e della Tua gloria.<br />

Teco assurta a Divini azzurri rimpatriava<br />

un istante e dalla patria ecco<br />

ritorna rinata alla battaglia.<br />

Voglio Teco rimanere, voglio ai<br />

Tuoi piedi essere coronato...<br />

Anno nuovo!<br />

Tracciare ogni pensiero con verità<br />

e poesia, pensando di scrivere sotto<br />

lo sguardo di Dio e so/o per la<br />

Sua gloria, per la perfezione mia ;<br />

e quindi scrutare ogni ora con lo<br />

sguardo severo della coscienza quasi<br />

in esame, ed ordinare la giornata<br />

nelle sue note salienti, come un<br />

inno.<br />

Gesù Eucarestia, nel fervido confondersi<br />

del Tuo Sangue nel mio,<br />

nel bacio Tuo fiorisce la mia primavera,<br />

nel Tuo nome comincia l'istoria<br />

della mia vita che è Tua...<br />

La Vita inferiore non è una diserzione...<br />

Vigilare sempre su me stesso in<br />

perfetta continenza e mortificazione<br />

; non infrangere mai il digiuno<br />

tra /'una e l'altra mensa se non per<br />

viva opportunità ; gustare qualche<br />

volta sapori amari, salsi ed acri ;<br />

sperimentare la fame e la sete alcun<br />

poco. Non secondare con l'attenzione<br />

suoni dolci, ma rivolgerla<br />

alle voci solenni della natura, ai<br />

concerti dei cantici e dei sacri bronzi,<br />

agli accenti del dolore, ai severi<br />

silenzi ove parla il Signore.<br />

Distrarre gli sguardi dalle creature<br />

perché non mi turbi il loro fascino;<br />

ma fermarli sugli oggetti devoti<br />

e lacrimosi. Contemplare spesso immagini<br />

della passione di Gesù, il teschio,<br />

le rovine, le ceneri.<br />

Trasformare la propria camera in<br />

rigida clausura; osservare il silenzio,<br />

lavorare e pregare.<br />

4 —<br />

(Dal diario di Guido Negri)<br />

II Crocifisso-calamaio elaborato da G. Negri<br />

Ogni anno consacrare otto giorni<br />

di vacanza per i SS. Esercizi.<br />

Ogni mese santificare il primo Venerdì<br />

con opere di carità e di mortificazioni<br />

particolari.<br />

Ogni giorno levarsi con l'alba lodando<br />

il Signore, preparandosi al divino<br />

officio e partecipare al Sacrificio<br />

Eucaristico, Messa e Comunione<br />

mattutina...<br />

Penitenza ed apostolato<br />

La passiflora fiorisce, o Gesù, e<br />

le rose, rosse: i fiori della passione.<br />

Ma come, o Signore, da cosi umile<br />

terra, dal fango cresce tale prodigio<br />

di colori, dì olezzi, di profili, dì freschezze<br />

ancora? Come? Oh! come<br />

dalla povera nostra natura possono<br />

crescere ad aprirsi i fiori della perfezione...<br />

Come è dolce giovare alle anime!<br />

« Unicuique mandavi! Dominus de<br />

proximo suo ». Perché hai fatta vicina<br />

a tante anime la povera anima<br />

mia, se non per raccendere la Tua<br />

gloria? Ora comprendo il verace segreto<br />

di tante amicizie soavi disseminate<br />

in ogni dove, argomenti al verace<br />

Amore, dell'apostolato santo...<br />

Il Rosario<br />

Com' è be//o finire il giorno con<br />

il Rosario ! Sento nel Rosario una<br />

dolcezza infinita, e come si scrivono<br />

lunghe pagine del Tuo poema,<br />

o Rosa Mistica, ne la mia anima!...<br />

O Rosario, Rosario, poema di bellezza!<br />

O fiorita oasi di poesia! Le<br />

tue rose sono un tema perennemente<br />

radiante.<br />

Ma Tu, Rosario, sei la salvezza<br />

mia. Oh! Ti canterò sempre, Ti vivrò<br />

supremamente. In Te riconosco<br />

la conversione mia e /a intrapresa<br />

Perfezione...<br />

Vivrò il Rosario i Ne' Misteri del<br />

Dolore la mìa vita di passione; ne'<br />

Gaudiosi il mio trepido passato di<br />

vocazione e di smarrimenti, di Comunione<br />

e di colpe; ne' Gloriosi Misteri,<br />

le mie supreme Speranze, lo<br />

Perfezione, l'Apostolato, il Martirio,<br />

il Cie/o.<br />

O Maria, questa giovinezza tutta<br />

sacra a Gesù nostro, non sia che un<br />

magnifico inasprire e ardere di Rose<br />

Dolorose, che un cotidiano immenso<br />

Rosario dì Dolore!...<br />

Mater Boni Consilii...<br />

O Maria, verrò sempre ai Tuoi<br />

piedi a prendere consiglio. I consigli<br />

del mondo sono tanto cattivi!<br />

Maria, la nostra Madre, mi parla<br />

tanto del Cie/o, vuole che mi salvi,<br />

e mi dice anche quello ch'è necessario<br />

fare subito, per raggiungere<br />

la mia Salvezza. Oh! Mater Boni<br />

Consilii! Ella m'intima la Santa Regola,<br />

dichiarandomi, o Gesù, essermi<br />

la sregolatezza il maggiore impedimento<br />

attuale non so/o all'essere<br />

perfetto ma a l'istesso essere salvo.<br />

Alla vigilia del combattimento<br />

Domani la Passione, si va. «Eamus»<br />

(disse Gesù invitando gli apostoli<br />

ad andare incontro al martirio).<br />

Ma domani anche la gioia e<br />

forse la Comunione Perpetua, la<br />

Gloria!<br />

O Gesù, se lassù, in quella cima,<br />

non sarà il Golgota, che almeno tale<br />

ascesa sia piena del mio povero<br />

sangue: ho tanto da riparare, tanti<br />

da espiare!... Tu lo sai.<br />

Ma oggi la Tua misericordia ha<br />

cancellata ogni colpa, ogni macchia,<br />

ogni imperfezione forse... Ed eccomi,<br />

Gesù, pronto; eccomi alla gioia,<br />

alla gloria del morire per Te, per il<br />

Papa, per Lui che è la più combattuta<br />

Tua incarnazione... per la Patria<br />

perché si riconci/i con Lui.<br />

(Da l'opuscolo: «Itinerari<br />

della Croce»)


Guido Negri<br />

nel ricordo di un amico<br />

Si è desiderato che la eccelsa figura di Guido Negri<br />

fosse ricordata anche da uno che, come me, Lo<br />

conobbe e che è stato uno dei primi fortunati allievi<br />

di questa gloriosa Casa che i buoni Padri della Compagnia<br />

dì Gesù aprirono per noi nel lontano 7906.<br />

Di' Guido Negri, anche se più anziano di due anni,<br />

io forse fui l'unico che gli fu sempre vicino, in una<br />

amicizia intima e più che fraterna, in tutta la sua breve<br />

vita: fui proprio io che, nella primavera del 1907<br />

presentai Guido Negri, ancora studente di liceo, all'indimenticabile<br />

nostro Direttore, Padre Magni.<br />

Di Padre Magni, Guido fu uno dei figli più affezionati<br />

: fu sempre a Lui vicino, nel suo Pensionato,<br />

tutti i periodi che la vita militare lo lasciarono libero<br />

per gli studi prediletti : con Padre Magni organizzò il<br />

primo Circolo di Universitari Cattolici « G. Zanella »<br />

e ne fu il primo e zelantissimo presidente.<br />

Al momento di coronare la sua vita di studente,<br />

nel marzo del 1916, durante una licenza di convalescenza,<br />

due mesi prima dello gloriosa morte, Guido<br />

fu per un breve periodo al Pensionato per prepararsi<br />

alla laurea in lettere, per la quale, con particolare attenzione<br />

alla Sua Fede, gli era stato assegnato il tema<br />

« Scienza e Fede nella poesia di Giacomo Zanella<br />

». Padre Magni gli fu prezioso consigliere.<br />

Guido iniziò e sostenne la discussione vivacemente<br />

e da cattolico integrale, fra lo stupore e l'ammirazione<br />

dei presentì. Dopo aver accennato, sul finire «alla<br />

procella immensa che, nel tempo, nello spazio e nel<br />

dolore, si abbatteva sull'Europa bella e antica» chiudeva<br />

con parole che furono profetiche : «Ed è mia alta<br />

provvidenza il poter partecipare a tanto divenire di<br />

eventi e dì canti, se non con l'inno bello della parola,<br />

certo con la strofa del sangue o del desiderio del sangue<br />

per questa Italia, che tutti i poeti di ogni fede hanno<br />

cantato, evocata fino dalle pagine profetiche della<br />

Bibbia, romana per il Carducci, romana per Padre<br />

Manni».<br />

il prof. Bertacchi, che ne aveva discussa la tesi,<br />

scriveva poi ricordandolo : «II mio cuore, di là dallo<br />

studente venuto dal campo dei forti o laurearsi per<br />

l'inerme parola, indovinò d'un subito l'uomo, il soldato<br />

dì una Patria e dì una Fede, che aveva assommato<br />

in se stesso i termini supremi della vita».<br />

La sera della Sua laurea, il 14 marzo 1916, lasciato<br />

per l'ultima volta il suo Pensionato e tornato in famiglia,<br />

scrisse sul suo diario: «Grazie, o Gesù/» e forse<br />

ricordò quanto, giovane studente della seconda ginnasiale,<br />

aveva scritto in un compito in classe: «avevo<br />

concepito il grado più eccelso della morale grandezza<br />

nell'aureola del martirio e chiedevo a la mia povera<br />

virtù di essere forte fino alla morte e di non resistere,<br />

di sorridere anzi, innanzi all'istante che, per un fulgido<br />

ideale, avrebbe velato per sempre i miei occhi».<br />

Vita breve, quella di Guido Negri : nato il 25 agosto<br />

/888 morì eroicamente sul Colombara la sera del<br />

27 giugno 1916 : vita breve nel tempo ma immensamente<br />

grande nel cammino della grazia.<br />

I primi studi li fece alle scuole elementari e ginnasiali<br />

di Este : per gli studi liceali fu quasi un autodidatta<br />

e frequentò un liceo cittadino privato che le<br />

nostre famiglie avevano organizzato e che illustri professori<br />

delle scuole gìnasiali e tecniche diressero. Ottenuta,<br />

con esito brillantissimo, la licenza liceale a Verona,<br />

sì iscrisse nel 1908 alla Università di Padova e,<br />

contemporaneamente fece il corso di allievo Ufficiale.<br />

Nel 1910 fu a Firenze come Ufficiale di complemento<br />

e iscritto a quella Università: tornato in famiglia ultimò<br />

gli anni di studio, interrotti da un lungo periodo<br />

di richiamo a Treviso durante la Guerra di Libia: nell'inverno<br />

1914-15 fu insegnante a Possagno fino al<br />

richiamo per la grande guerra che combattè, nei primi<br />

mesi, in Cadere: colpito da un grande esaurimento<br />

fu ricoverato in ospedale: durante la convalescenza si<br />

preparò per la laurea e la conseguì: richiamato in servizio<br />

combattè, con la sua Compagnia del glorioso<br />

55" Fanteria, e sul fronte di Asiago, il 27 giugno lasciava<br />

la sua vita sotto i reticolati del Colombara.<br />

Alla sua memoria venne conferita la medaglia di<br />

argento al valore.<br />

Queste le tappe della sua breve vitto terrena, tutta<br />

impegnata nello studio ed in opere di carità e apostolato,<br />

sorretta da una vita inferiore di vera e grande<br />

santità che, solo dopo la morte, si conobbe.<br />

Guido Negri fu una gagliarda figura di Cattolico<br />

integrale in un'epoca nella quale essere cattolico e pro-<br />

— 5


fessarsi tale richiedeva coraggio non comune e portava,<br />

quasi sempre, dispiaceri d'ogni genere : nella sua<br />

stessa famiglia Egli ne ebbe non pochi.<br />

La sua formazione a questo apostolato cattolico fu<br />

il primo frutto della sua Fede, salda ed intrepida: fin<br />

dai primi anni Egli la professò con una fierezza che<br />

destava in noi meravìglia, rispetto e ammirazione.<br />

Studente di ginnasio, di liceo, di università, soldato,<br />

ufficiale e combattente, senza ostentazione ma con<br />

fermezza di propositi e con assoluta intransigenza, Egli<br />

affermò sempre i diritti della sua Fede e la fece sempre<br />

palpitare, con la parola e con lo scritto, tra noi,<br />

suoi amici più vicini ed in tutti: nei componimenti dì<br />

scuola... nei discorsi, nelle conferenze, in tutta la sua<br />

vastissima corrispondenza.<br />

Ebbe ingegno forte ed intelligenza sommamente<br />

pronta, quasi precoce: giustamente ne avrebbe potuto<br />

essere fiero. Egli volle invece essere «prima Santo che<br />

letterato» e dedicò tutto se stesso alla intuizione e alla<br />

pratica del bene per arrivare a/la perfezione cristiana.<br />

Di indole fiera, direi quasi orgogliosa, in certi campi,<br />

nello studio specialmente, fu un ribelle. Sì disse che<br />

era un «dannunziano», lo posso attestare che di D'Annunzio<br />

non volle mai leggere nulla fuori di quel poco<br />

che i suoi studi richiedevano: di D'Annunzio ebbe lo<br />

stile e come D'Annunzio fu veramente poeta ma non<br />

poeta pagano, perché trasse tutta la sua ispirazione<br />

dagli ideali cristiani della vita.<br />

Avrebbe avuto le doti per divenire un dominatore<br />

e, invece, con la Sua virtù, seppe plasmare questo suo<br />

temperamento e divenne, fra tutti, il più umile e sottomesso.<br />

La sua sensibilità quasi eccessiva, avrebbe potuto<br />

portare Lui, che anche fisicamente era un gagliardo,<br />

Padre Magni commemora<br />

« ... Gabriele D'Annunzio parlando di mistici di<br />

guerra con parola meravigliosamente bella e commossa,<br />

ricordandone la innocenza di fanciullo che<br />

balzava su dal fondo della sua anima inttatta lo<br />

disse: il più limpido fra i mistici di questa guerra,<br />

il più ingenuo tra gli asceti armati. Senza togliere<br />

nulla alla gloria di Fra Ginepro, l'eroico Ten.<br />

Gino Allegri, mi permetto di applicare la stessa frase<br />

ad un giovane il cui misticismo di guerra fu scolpito<br />

in due parole : Capitano santo, Guido Negri.<br />

Me lo rivedo dinanzi studente universitario con<br />

quel suo volto sempre sorridente, con quel cravattone<br />

svolazzante, con quel fiore candidissimo sempre<br />

all'occhiello. Me lo rivedo ufficiale, impeccabile<br />

nella tenuta, aitante e marziale, e rievocando la vita,<br />

il pensiero, le aspirazioni, gli entusiasmi, non<br />

posso fare a meno di ripetere : è tra i più limpidi<br />

mistici della guerra, tra i più ingenui asceti armati.<br />

Udite, udite. E' la mobilitazione ed egli scrive alla<br />

sorella : « E' la Pentecoste santa, è il primo giorno<br />

della mobilitazione intimata dal Re, oggi, a mezzanotte.<br />

Io ti bacio pieno del santo fuoco. Io credevo<br />

di poter essere semplicemente apostolo, oggi il S.<br />

Spirito mi fa intravedere il martirio. Eccoti le massime<br />

parole della povera giovinezza mia : la fronte<br />

al nemico, il cuore a Roma, l'anima al ciclo ». Dal<br />

ad una concezione e ad una pratica pagana della vita:<br />

Egli invece se ne servì sempre come mezzo potente<br />

per guadagnarsi il cuore di quanti, anche lontani da<br />

Dio, gli furono vicini. Ottavio Dinaie, lo spregiudicato<br />

«Farinata» del «Popolo d'Italia», anima ribelle ma generosa,<br />

che, come soldato, aveva combattuto accanto<br />

a Guido nel Cadore, tornato sul Suo esempio poi a<br />

Dio, ricorderà con venerazione le ultime parole che il<br />

suo Tenente gli rivolse, dopo un'orrenda notte di combattimento,<br />

al momento di lasciarlo per /' Ospedale :<br />

« A te, Ottavio, che non credi, // bacio in nome di


Dio. Le nostre anime sono tuttavia sorelle perché, buoni,<br />

crediamo assieme in un infinito amore, in una infinita<br />

giustizia ».<br />

// segreto della sua ascesa alla perfezione e del<br />

suo apostolato fu soprattutto la sua purezza : il suo<br />

giglio passò incontaminato a traverso le lusinghe più<br />

allettanti e i pericoli più gravi : Egli fu un puro nel<br />

senso assoluto della parola : nessuno di noi ebbe mai<br />

il coraggio di dire innanzi a Lui una parola, anche la<br />

più innocente, che potesse turbare la Sua anima angelica<br />

: « O tutto cristiano - egli scrisse - sino al sacrificio<br />

di me stesso... o tutto pagano ».<br />

Specialmente i suoi ultimi anni di vita furono pervasi<br />

da una vera sete di passione, da un sentimento<br />

di verace rinascita, da tutto un desiderio di C/'e/o: con<br />

le penitenze, con i cilici, con tutte le auterità dell'ascetica<br />

(sono parole dì Padre Lenzetti O. P.) Egli arrivò a<br />

domare in sé la natura, a vincere la concupiscenza<br />

della carne e dello spirito ed a prepararsi alle grazie<br />

di orazione che sono proprie della vita contemplativa.<br />

Così Egli bruciò le tappe verso la santità e visse gli ultimi<br />

anni di attesa in una pace profonda, pure in mezzo<br />

a le croci più gravi, tutto abbandonato all'azione<br />

Guido Negri nel novembre del 1931<br />

fronte scrive : « stamane il cannone ha tuonato : già<br />

due fiori alpini furono stroncati, due giovani cadorini.<br />

Giorni questi per altri tempestosi, per me sereni<br />

quanto mai. Avanti, avanti. Pregate ch'io possa<br />

compiere il mio dovere e più che il dovere. Vorrei<br />

poter servire eroicamente la nostra Patria, irraggiare<br />

a questi poveri giovani tanta luce di Fede,<br />

di amore ». Pieno di entusiasmo manda alla Mamma<br />

sua una scheggia di grossa trave giallo nera, segno<br />

tedesco di confine, ch'era stata divelta dai nostri,<br />

e grida : Mamma, Evviva ! - Descrive una battaglia<br />

: « scrosciava la tempesta densa di nembi e<br />

di grandine, irta di fulmini : in gara coi tuoni ed i<br />

venti, rombano le nostre possenti artiglierie e le imbelli<br />

del nemico : ma nel roseo padiglione del cuore<br />

l'anima esulta : non passa il pericolo qua dentro ;<br />

qui ne l'intimo mio è l'eterna serena gioia che non<br />

muta ». Egli confessa candidamente confrontandosi<br />

coi suoi compagni : Mi pare che ci sia in me qualchecosa<br />

che manca negli altri : una pace sicura dinanzi<br />

alla Morte, un amore alto alla vita, una tenerezza<br />

infinita ed un'inflessibile tenacia al Dovere.<br />

Nel Settembre del '15 pei lunghi disagi, per le.<br />

violente emozioni la sua forza gagliarda veniva spezzata<br />

e Guido cadeva in istato di completo esaurimento.<br />

Nell'Aprile del '16 ristabilito in forze, rientrava<br />

in servizio e poco dopo era nominato Capitano.<br />

!' ic ''"f r<br />

Signori, quel giovane che aveva tali mistici ardori<br />

di pietà da camminare per un paio d'ore fra<br />

picchi e rocce scoscese, restando digiuno fino alle<br />

tre del pomeriggio per accostarsi alla S. Comunio-<br />

Egli mantenne ed infiorò la Sua purezza alla scuola<br />

del dolore e della Passione: il ricordo dei veli, che<br />

il giorno della Sua prima Comunione (la domenica di<br />

Passione del 1900) ricoprivano le immagini del tempio,<br />

restò impresso nel suo cuore per tutta la vita: quel «mistero<br />

di viola», come Egli amava chiamarlo, sarà motivo<br />

dominante di tutta la Sua vita spirituale e, diciamolo<br />

pure, contemplativa, ed ebbe espressioni poetiche<br />

e gentili nel colore della sua cravatta e dei fiori<br />

prediletti, perfino nel colore del suo inchiostro.<br />

ne ; che aveva tali slanci ascetici da flagellarsi a<br />

sangue - quello stesso aveva una calma dinanzi al<br />

pericolo imminente della morte da raccogliere i fiori<br />

su le alte cime anche nell'impeto di un assalto -<br />

aveva tali fremiti di entusiasmo dinanzi alla Bandiera<br />

da uscire in questo inno di amore : ebbi la<br />

Bandiera benedetta vicina, a la mia sinistra, ben<br />

presso al cuore, ben sotto le labbra e la baciai fortemente,<br />

per primo. Eravamo tutti ordinati a gloria<br />

: quattromila uomini di fronte, due mila ai lati,<br />

un quadrato vivente, chiuso dall'altare del Dio vivente,<br />

a la carezza de la bandiera nostra.<br />

Qual maraviglia, o Signori, se questo asceta armato<br />

abbia chiuso gloriosamente la sua vita sul<br />

Monte Colombara il 27 Giugno 1916 meritandosi la<br />

medaglia d'argento con la motivazione : « Primo fra<br />

i primi, col nome della Patria sulle labbra, trascinava<br />

con esempio fulgido e magnifico la sua compagnia<br />

all'assalto di una fortissima posizione avversaria.<br />

Colpito al cuore dal piombo nemico, lasciava<br />

la giovane esistenza sotto i reticolati ». Qual maraviglia<br />

se il Cap. Ottavio Dinaie abbia potuto scrivere<br />

di lui : « io ero soldato, lui il mio tenente : ci<br />

conoscemmo : dal contrasto delle nostre idee, nella<br />

differente devozione al dovere si era cementata l'amicizia.<br />

Non ho mai conosciuto un Ufficiale che compisse<br />

come Lui il suo dovere con coscienza di soldato<br />

e di credente. Modesto quando si era a riposo, magnifico<br />

nell'azione, sereno sempre ».<br />

Dinanzi a questi rapidi tratti della sua figura,<br />

chi non sottoscriverebbe alla definizione : fra i più<br />

limpidi mistici della guerra? ...<br />

divina, in una serenità che è propria dei Santi e preannuncio<br />

di C/e/o.<br />

E così preparato, tre giorni prima della Sua morte,<br />

in una lettera al fratello Silvio, dopo avergli raccomandato<br />

di bruciare tutte le carte del suo studio raccolte<br />

in alcune casse in soffitta, scriveva: « Ti scrivo l'ultimo<br />

addio di quaggiù: muoio mediatamente per la patria<br />

terrena, direttamente per la Celeste, per la Chiesa,<br />

per il Papa!... Eamus!... L'anima a Dio... il cuore<br />

a Roma Santa »,<br />

— 7


« Se lassù, quella cima non sarà il Golgota,<br />

che almeno sia piena del mio povero san-<br />

gue... ho tanto da espiare...». (Dal Diario)<br />

E chiudeva il suo diario: « Teco, o Divina Vittima<br />

del Getsemani: è l'ora. - Tutto piango, riparo ne l'Anima,<br />

espio. - Fiat! Transeat - Consummatum est! Oh!<br />

Eamus! Eamus! - O Gesù ».<br />

// fratello Silvio non ebbe il coraggio di bruciare<br />

quanto apparteneva al caro suo Guido: così il fedele<br />

biografo prof. don Ghibaudo potè conoscere e far conoscere<br />

la vera vita del nostro grande amico: e fu per<br />

tutti una vera rivelazione!<br />

Nessuno aveva mai pensato che quel giovane brillante,<br />

da tutti ammirato e ricercato, che cominciava<br />

la sua giornata nell'estasi della Comunione e la terminava,<br />

anche a notte alta, in lieta brigata di amici, pieno<br />

di vita e dì entusiasmo... si chiudeva poi nel suo<br />

studialo a meditare la passione del suo Gesù.., a sentirla<br />

nelle sue carni.<br />

La vita spirituale di Guido Negri fu alimentata dai<br />

suoi tre grandi amori: l'Eucaristia, la Vergine, il Papa.<br />

Alla Comunione quotidiana Egli attinse la forza per<br />

ascendere a Dio. Padre Magni, che tanto lo conobbe e<br />

apprezzò, nel discorso celebrativo pronunciato in occasione<br />

del trasporto della « Adorazione Perpetua » alla<br />

sede attuale nella Chiesa di S. Lucia, ricordava e additava<br />

ad esempio gli ardori Eucarìstici dì Guido Negri.<br />

Alla Madonna Santa Egli ripetutamente votò la sua<br />

verginità.<br />

Per il Papa offerse la vita e fu giustamente chiamato<br />

apostolo e martire della Conciliazione.<br />

Guido Negri visse negli anni tristi nei quali i cattolici,<br />

che per dispregio venivano chiamati «clericali», erano<br />

in tutti i modi combattuti: sì sfruttava la «breccia<br />

di Porta Pia» per una lotta senza tregua e limiti<br />

alla religione: i famosi manifesti del venti settembre<br />

erano buone occasioni, per la massoneria imperante, a<br />

rinnovare gli attacchi. Guido Negri, in tutta la sua vita<br />

di apostolo, sempre e ovunque si eresse a difesa del<br />

Papa: «Viva il Papa!» era il suo motto prediletto: in<br />

tutta la sua vita, specialmente militare, ed in tutti i<br />

modi Egli volle dimostrare che un buon cattolico è anche<br />

un buon italiano.<br />

Egli pensò sempre alla possibilità e necessità di<br />

una conciliazione: riporto le sue parole di una lettera<br />

ad un caro amico di Firenze suo compagno d' armi :<br />

« Ti scrive l'ufficiale giovanissimo che tu salutavi tra<br />

i monti delle manovre, che poi tornava solo a Montepetri<br />

a servire l'Italia nell'umile parrocchia... E' il sottotenente<br />

che sentiva lo splendore, come di C/e/o, del-<br />

wmmimlimmtM^^fM®, ^stós,.. -\ ' < ^<br />

I reticolati del Colombara, dove fu colpito Guido Negri.<br />

la sciarpa savoiarda quando in S. Maria del Fiore o al<br />

parterre dei Gesuiti si accostava alla Santa Comunione...<br />

Da lontano piansi Firenze e, nella tua terra cara<br />

e guelfa, più grandi sentii la Chiesa Santa e la Patria<br />

Diletta, unite e fuse, come due grandezze che si integrano...<br />

le sentii veramente ed appresi la loro legge eterna,<br />

per cui la Chiesa e la Patria, il Papato e l'Italia,<br />

non potrebbero che amarsi od avversarsi, mai escludersi<br />

od ignorarsi.<br />

« E per questa legge io veggo un' Italia, reale che<br />

avversa il Pontificato, ma veggo ed affretto un' Italia<br />

idealmente bella, congiunta a Roma Cristiana, congiunta<br />

al Papa come figlia al padre, come luna al sole: e<br />

così, in questa sublime idea, cresco e combatto e mi<br />

sento sicuro e interamente cattolico ».<br />

Questa sua assoluta dedizione alla causa del Papa<br />

Egli suggellò solennemente nel settembre 7973 al Congresso<br />

dei Terzìari Domenicani d'Italia. All'ultimo momento<br />

venne invitato a fare la relazione che l'avv. Sarto/o<br />

Longo di Pompe;, improvvisamente ammalato, non<br />

poteva più fare. In una assemblea cui partecipava l'aristocrazia<br />

del laicato cattolico con illustri Prelati, presieduta<br />

dal futuro Pontefice Benedetto XV, Guido, a<br />

nome degli Universitari Cattolici di Padova, lesse la<br />

sua relazione che, pubblicata nel Bollettino degli Atti<br />

Ufficiali del Congresso, meriterebbe essere da tutti conosciuta<br />

e meditata: questa sua relazione può considerarsi<br />

il suo testamento spirituale.<br />

Alla fine del suo dire Egli rivolse ai giovani ispirate<br />

parole di appello che trovo opportuno qui ricordare<br />

a conclusione di queste mie note di ricordo: « Tutti io<br />

vi chiamo o giovani all'apostolato che Domenico irraggia:<br />

siate la milizia di Cristo... udite,udite Padre Lacordaire<br />

che grida: Giovani non dite voglio salvarmi,<br />

dite voglio salvare il mondo... Cinti la fronte di umile<br />

dolore, con in petto il Cuore di Gesù, marciate o giovani,<br />

con Caterina Senese, a guardare il Padre Benigno<br />

che sta tra i lupi... Via dalle orrende fiamme del<br />

mondo, fuggiamo con Giacinto Odrovaz, conserti al<br />

seno l'amore di Maria e il Sacramento e con Simone<br />

di Monfort, dopo avere assunto l'Ostia Santa, corriamo<br />

a morire ».<br />

E nel volume degli atti del Congresso che Egli, tre<br />

settimane prima della Sua morte, volle lasciarmi a ricordo<br />

è scritto: « Non possummus non loqui... Usque<br />

ad sanguinem et ultra. Eamus!... ».<br />

A. BOLZONELLA


Le coppie degii sposi nslia salo degii <strong>Ex</strong> <strong>Alunni</strong> dopo ìa S. Messa<br />

Un singolare Giubileo di Padre Messori<br />

La cara nostra Chiesetta <strong>dell'Antonianum</strong><br />

è ormai rinomata per la<br />

mistica intimità e per il raccoglimento<br />

che sa infondere nei fedeli. Se o<br />

questo considerevole pregio aggiungete<br />

la suggestività di un singolare<br />

affettuoso incontro di tante coppie<br />

di Sposi con il Padre che, lungo l'arco<br />

di un venticinquennio ha benedetto<br />

le loro nozze, potrete facilmente<br />

comprendere di quale carica<br />

mistica ed emotiva sia stata pervasa<br />

la Chiesetta <strong>dell'Antonianum</strong> domenica<br />

13 ottobre mentre P. Messori<br />

si univa nella S. Messa ai suoi<br />

« Spos;n/ » in una preghiera di ringraziamento<br />

e di invocazione.<br />

Fu preparato con ogni cura questo<br />

simpatico incontro, fin dal gior-<br />

no in cui il caro P. Messori ci comunicò<br />

il suo originale simpatico progetto<br />

che era appunto quello di raccogliere<br />

attorno a sé, ai piedi della<br />

nostra Madonnina, il maggior numero<br />

possibile delle coppie di Sposi<br />

che dal lontano 1938 ad oggi egli<br />

aveva unite in matrimonio.<br />

Inutile dire con quale entusiasmo<br />

sia stata accolta la proposta diffusa<br />

in ogni parte d' Italia ed anche in<br />

qua/che Nazione straniera (tanti sono<br />

stati e continuano ad essere i trasferimenti<br />

di molti sposi e dì P. Messori),<br />

da un ristretto Comitato organizzatore<br />

formato dagli «Sposi» delle<br />

varie epoche : Doti. Gianrodolfo<br />

Mosconi, Prof. Cherubino Trabucchi,<br />

Ing. Riccardo Barbieri, Avv. Marcel-<br />

Io Olivi, Dott. Mario Zaccaria, Prof.<br />

Bruno Amidei, Dr. Kolec Ujka, Avv.<br />

Costantino Cavarzerani.<br />

Le adesioni furono moltissime, nonostante<br />

alcune forzate defezioni all'ultima<br />

ora dovute ai più imprevisti<br />

contrattempi, la Chiesa <strong>dell'Antonianum</strong><br />

la mattina di Domenica 13 ottobre<br />

era gremita di sposi e spose di<br />

tutti i... tempi e di ogni parte d'Italia.<br />

L'altare illuminato e addobbato<br />

come nelle grandi feste, sembrava<br />

un giardino fiorito ed era inoltre ravvivato<br />

da un centinaio di piccole eleganti<br />

lampade in ceramica, che dal<br />

« Sanctus » ali' « Elevazione » furono<br />

tutte accese. - Le cento fiammelle<br />

delle condoline rosse e le suggestive<br />

musiche modulate da un valente<br />

quartetto d'archi, crearono un cli-<br />

9


ma di commosso e devoto raccoglimento.<br />

A questo istante di alta carica<br />

spirituale si era giunti anche attraverso<br />

le parole che P. Messori aveva<br />

pronunciato al Vangelo con voce<br />

spesso velata da una insopprimibilc<br />

commozione, perché in quelle<br />

parole era tutto un rivìvere di tanti<br />

anni di vita in comune, di tanti e<br />

tanti ricordi lieti e dolorosi, di affetti<br />

e di amicizie rimasti scolpiti nei<br />

nostri cuori.<br />

Dopo la S. Messa tutti i partecipanti<br />

si riunirono nella Sala degli <strong>Ex</strong><br />

<strong>Alunni</strong>, adorna di fiori e di cinque<br />

belle pianete disposte sulla parete di<br />

fondo, dono degli «Sposi» alla Casa<br />

dell' Antonianum. Alla Benedizione<br />

delle stesse impartita da P. Casella<br />

che rappresentava il P. Rettore, il<br />

Dott. Mario Zaccaria rivolse al caro<br />

P. Messori queste parole, offrendo<br />

contemporaneamente in dono a P.<br />

Messori a nome dei presenti un orologio<br />

da polso con dedica e speciali<br />

schede raccolte in una elegante<br />

busta, nelle quali gli sposi impressero<br />

i nomi loro e dei loro figli con<br />

i relativi indirizzi :<br />

« Non per titolo di anzianità o di<br />

saggezza, ma unicamente per l'affetto<br />

tutto particolare che mi lega<br />

al carissimo P. Messori, e per essere<br />

da lui stato scelto come coordinatore<br />

di questo simpatico incontro,<br />

vi chiedo di permettermi di esprimere<br />

anzitutto, anche a nome vostro,<br />

a P. Messori il più grato ringraziamento<br />

e la viva riconoscenza per essersi<br />

ricordato ancora una volta dei<br />

suoi «sposi»: di noi che abbiamo<br />

avuta la fortuna di ricevere dal caro<br />

Padre la sacramentale unione.<br />

« Avevo pensato di dare a queste<br />

mie parole un tono scherzoso con<br />

sottofondo musicale che avrebbe ricordato<br />

sulle note di celebri motivi<br />

le principali gesta eroico-automobilistiche<br />

del nostro P. Messori. Purtroppo<br />

un'ombra di profonda amarezza<br />

vela la serenità del nostro incontro.<br />

La tragedia di Longarone,<br />

tra le innumerevoli vittime, ha strappato<br />

crudelmente la Signora Anna<br />

Protti che era in procinto di dare alla<br />

luce un nuovo virgulto benedetto,<br />

e che aveva mandato con il marito<br />

Giampietro tra i primi la sua entusiastica<br />

adesione al nostro significativo<br />

raduno. - Oggi questo posto è<br />

vuoto, ma La sentiamo ugualmente<br />

10 —<br />

vicina a noi questa tenera spòsa per<br />

la quale abbiamo invocato il premio<br />

della eterna beatitudine nelle commosse<br />

preghiere di stamane, ai piedi<br />

della nostra cara Madonna <strong>dell'Antonianum</strong><br />

che ci è sempre accanto<br />

nelle gioie e nelle dure avversità<br />

del nostro cammino terreno.<br />

« Ci troviamo oggi riuniti in numero<br />

considerevole se si pensa alle<br />

infinite inesauribili iniziative di ritrovi,<br />

gite, convegni e congressi dei<br />

quali è ormai tempestata la nostra<br />

Italia quotidianamente, talché fu arduo<br />

stabilire la data del nostro incontro<br />

e non fu possibile non deludere<br />

alcune coppie di sposi nonché<br />

i tifosi di calcio che ci hanno rimproverato<br />

di averli costretti a rinunciare<br />

all'incontro televisivo degli azzurri<br />

con la squadra russa. Del resto<br />

maggior valore assume l'incontro<br />

se molti di noi hanno saputo fare<br />

qualche piccola rinuncia.<br />

« Oggi celebriamo in questa affettuosa<br />

familiare atmosfera le ...<br />

nozze d'argento di P. Messori, che,<br />

nel lontano 1938 e precisamente il<br />

giorno 1 1 giugno celebrò per la prima<br />

volta le nozze del compianto Gigi<br />

Reato con Giacomina Caretta.<br />

« La nostra gratitudine a P. Messori,<br />

senza confini, vuole modestamente<br />

concretarsi oggi nel dono che<br />

a Lui porgiamo e che ci auguriamo<br />

gli stia a cuore non tanto per il suo<br />

valore intrinseco, quanto perché tenendolo<br />

al polso, ci avrà vicini ogni<br />

giorno, ogni ora, ogni minuto, durante<br />

il suo dinamico lavoro per terra,<br />

nel cielo ed anche negli oceani,<br />

avendo noi avuto cura di scegliere<br />

per il vecchio leone dei sommergibili<br />

un orologio anfibio.<br />

« Inoltre speriamo sia gradito a<br />

P. Messori quest'altro segno del nostro<br />

affetto e della necessità di sentirci<br />

da Lui ricordati. In queste schede<br />

che ognuno di noi ora compilerà,<br />

P. Messori potrà rimanere sempre<br />

aggiornato sul numero delle coppie<br />

da Lui sposate e sulla situazione...<br />

statistica delle nostre famiglie. Così<br />

che al caro Padre sia consentito ricordarsi<br />

tangibilmente di noi nelle<br />

sue innumerevoli peregrinazioni, avendo<br />

rapidamente la possibilità di<br />

mettersi in contatto con noi, passando<br />

per una delle cento città d'Italia<br />

e telefonando alle nostre spose :<br />

«butta la pasta! Tra cinque minuti<br />

sarò da voi a rivivere con gioia anni<br />

lontani, a benedire ancora una volta<br />

le vostre amate famiglie! ».<br />

A ROCCA PENDICE<br />

Dopo le parole del Dott. Zaccaria<br />

agli sposi è stato offerto un vermouth<br />

sempre nella sala degli <strong>Ex</strong>.<br />

Quindi i convenuti sì sono portati<br />

al I'«Hotel Rocca Pendice» in Teolo<br />

dove consumarono il pranzo in una<br />

atmosfera di calda sincera familiarità.<br />

Alla felice riuscita del convivio<br />

contribuirono con squisita cortesia<br />

I' Azienda di Cura di Abano<br />

Terme e la gentile Signora Maria<br />

Antonietta Puggina che offrì a sorteggio<br />

alcuni suoi pregevoli quadri.<br />

Se al termine di questa cronaca<br />

dicessi che tutti, lasciando Teolo,<br />

tradivano un sentimento di viva<br />

commozione e di acuta nostalgia,<br />

mentre una fine nebbiolina avvolgeva<br />

in un manto di sogno la nostra<br />

vecchia Padova laggiù all'orizzonte,<br />

negandole gli ultimi raggi di<br />

un tramonto d'autunno, sono certo<br />

che i giovani contemporanei ci taccerebbero<br />

di sorpassato trito romanticismo.<br />

Ma noi godemmo in quel<br />

momento di quel romanticismo che<br />

ci portava con mano delicata al sereno<br />

mondo dei nostri più dolci ricordi.<br />

COPPIE PRESENTI ALLA S. MESSA<br />

Coniugi Amidei, Baccaglimi, Barbieri,<br />

Bartolomei, Bonsembiante, Brigo, Cembran,<br />

Carli, Carrara, Carenza, Casale, Cavarzerani,<br />

Confuti, Chinaglia, Ciralli, Filippi, Fiori,<br />

Ferrante, Giudice, Gnutti, Gasparini, Giordani,<br />

Gottardo, Guaràn, Guamieri, Lazzaro,<br />

Locatelli, Maestrelli, Marcucci, Mazzacurati,<br />

Meneghini, Molinari, Mosconi, Narpozzi,<br />

Nibbio, Olivi, Spada, Pollare, Ponchia, Puggina,<br />

Romiati, Santinello G. e F., Sartori -<br />

Borotto, Todeschini, Toffanin, Tognolo, Ujka,<br />

Volpato, Zaccaria, Zaffagnini, Zago.<br />

Moltissimi i telegrammi e le lettera di<br />

adesione da parte di molti sposi impossibilitati<br />

ad intervenire, i quali ebbero parole<br />

di sincera calda simpatia per il simpatico<br />

raduno e di vivo disappunto per non aver<br />

potuto essere presenti. A questi P. Messori<br />

si è premurato di inviare la lampada che<br />

ogni coppia di sposi aveva ricevuta dalle<br />

sue mani al termine della Messa di Domenica<br />

i 3 ottobre, accompagnando questo invio<br />

con una affettuosissima lettera.


Lo chiameremo il Convito d'Amore....<br />

:jfc ?.'•..«:•: ;l| ; '


LO CHIAMEREMO IL CONVITO D'AMORE<br />

(OMELIA DI P. MESSORI)<br />

Ce lo ricorderemo questo giorno cosi definito Convito<br />

di un triplice amore: l'amore vostro tra di voi; l'amore<br />

vostro a questa Casa, ai vostri Padri; l'amore vostro<br />

a Dio. Ed anzitutto<br />

II convito dell'amore rostro tra di voi.<br />

Questa è proprio l'ora in cui voi dovete pensare alla<br />

vostra storia d'amore, quando vi siete incontrati la<br />

prima volta, quando forse inopinatamente è scattata<br />

la scintilla del vostro fuoco d' amore, quando guardandovi<br />

negli occhi avete sentito che- Dio vi aveva<br />

fatto l'uno per l'altra. E' il momento in cui dovete riviverla<br />

questa storia d'amore in tutti i suoi dettagli,<br />

perché vi riempia di ineffabile gioia ed immensa commozione.<br />

Che cos'è questo amore? Non posso e non so dirvelo,<br />

so soltanto che Dio è amore, dev'essere quindi<br />

una cosa meravigliosa, e voi l'avete sperimentata, è<br />

la cosa più bella della vostra vita.<br />

Quando vi siete inginocchiati dinanzi all'Altare ed<br />

io ero ministro di Dio, vi ho rivolto una parola che ho<br />

cercato fosse viva e adatto, propria a ciascheduno di<br />

voi. Ma ripensandoci mi accorgo che vi sono stati anche<br />

luoghi comuni. Non poteva non essere così.<br />

Ebbene, permettetemi che ve ne ricordi due che<br />

forse ho ripetuti a tutti voi. Erano due consigli che vi<br />

davo. Il primo diceva: Voi da questo istante avete la<br />

gioia immensa di vivere la vita in due. Questa è la<br />

forza del vostro amore: affrontare e vivere la vita in<br />

due. Stretta la mano I' una con I' altro, la vostra vita<br />

trasfusa dall'una all'altro la vivrete in due e vi accorgerete<br />

che cosa vuoi dire. Le vostre giornate piene di<br />

soie saranno più radiose; le vostre giornate con le lacrime<br />

saranno meno penose. E' quanto vi dicevo e<br />

che voi avete certo sperimentato, perché giornate radiose<br />

come questa che Dio oggi ci ha dato nello splendore<br />

di questo sole, simbolo dello splendore del vostro<br />

amore, ne avete avute nella vita. Come avete avuto<br />

le vostre giornate di pianto, perché questa è la storia<br />

dell'uomo. E mentre la gioia vi è sembrata più pura<br />

e forte con la mano dell'uno nella mano dell'altra, le<br />

vostre lacrime vi parvero meno cocenti quando la mano<br />

dell'uno ha rasciugato le lacrime dell'altro.<br />

Il secondo consiglio che mi pare di aver dato sempre<br />

a tutti inculcava a te, marito, di far consistere la<br />

tua gioia nel provocare la gioia di tua moglie, ed a<br />

te, moglie, procurare la gioia di tuo marito. Vi consegnavo<br />

questo consiglio come piccolo talismano d'amore<br />

che oggi io vi rinnovo, sicuro che voi, negli anni<br />

trascorsi ne avrete sentita la forza squisita. Voi mariti<br />

ricorderete certo che il vostro conforto più grande,<br />

la vostra gioia più profonda è stata quando avete visto<br />

la gioia di vostra moglie, procurata da voi, forse<br />

con sacrificio, forse con rinuncia. Altrettanto voi, dolci<br />

mogli, nell'esservi sacrificate per i vostri mariti, per<br />

12<br />

dar loro un conforto, troverete certo i ricordi più lieti.<br />

Questo odierno convito d'amore, dolcissimi sposi,<br />

è rievocazione lungo i vostri anni di matrimonio (i primissimi<br />

sono vicini alle Nozze d'Argento) del più dolce<br />

convito d'amore, quello che avete sperimentato più<br />

intensamente, la cui festa fu più viva, di cui sentite<br />

ancora la commozione, di cui ricordate la gioia e il<br />

pianto. Il convito che aprì attorno a voi una nuova vita,<br />

una nuova vostra vita. Ricordate la gioia e l'ansia<br />

della prima notizia, l'abbraccio al nunzio della prima<br />

maternità? Poi sono cresciuti i vostri figli (faremo poi<br />

il conto di quanti sono) ma avete sentito di avere trasfuso<br />

in queste vostre creature il vostro amore, sono<br />

veramente creature dell'amore.<br />

Quanti sono? Qualcuno forse non ha avuto ancora<br />

la gioia di questa maternità o paternità. I misteri<br />

di Dio quali e quanti sono!<br />

Il convito d'amore verso questa Casa.<br />

Nella quasi totalità voi, uomini, siete stati allievi<br />

qui. Nella quasi totalità vi abbiamo conosciuto noi,<br />

Padri, qui in mezzo a noi, vi abbiamo visto crescere,<br />

lo vi ho conosciuti, io vi ho amati e vi amo. Ma in<br />

questo momento io scompaio, non sono più col mio<br />

nome, i nomi si cancellano, sono i vostri Padri, è la<br />

vostra Casa, è la vostra Chiesa. E' convito d'amore<br />

che non ha nome perché l'amore non può avere la<br />

strettezza di un nome. Sono andato a cercarvi, vi avevo<br />

presente nella memoria, ma temevo di dimenticare<br />

qualcuno e sono andato a rivedere i vostri nomi.<br />

Vi ho visti da quel lontano 1938 sino all'altro giorno,<br />

quando ho benedetto l'ultimo matrimonio, il 122° della<br />

serie. Ed è stata una storia piena di commozione<br />

da quando tremante nella mia attività di Sacerdote<br />

chiedevo la prima volta: «Vuoi per tuo legittimo consorte<br />

- per tua legittima consorte - il qui presente - la<br />

qui presente...».<br />

Perché avete chiesto un Gesuita a benedire le vostre<br />

Nozze se non per questo rapporto d'amore stretto<br />

da moltissimi di voi nella prima giovinezza, in altri<br />

nell'età più matura, quando siete venuti in questa Casa<br />

per farvi i vostri studi Universitari? Molte di voi,<br />

mogli, avete conosciuto qui in questa Casa il vostro<br />

marito, avete amato forse qui per la prima volta. Questa<br />

vostra Casa, questa che chiamavate una volta «il<br />

Pensionato» poi «il Collegio Universitario», poi l'Antonianum,<br />

poi la Scuola di Religione, poi i Vostri Padri,<br />

sente e vive di questa vostra comunione d'amore<br />

profonda quanto è profondo l'amore dello spirito.<br />

Ho ripensato ad alcuni matrimoni fatti qui, quando<br />

scrosciavano attorno le bombe della distruzione e<br />

della morte e dicevo sorridendo : « il vostro amore è<br />

proprio a prova di bomba ».<br />

Frutto del vostro amore sono i figli che alcuni avete<br />

già grandi, universitari, altri in una culla appe-


na aperta, altri che li aspettate nel seno dolcissimo di<br />

madre.<br />

Convito d'amore è l'incontro in questa Chiesa dove<br />

avete voluto rivedere il volto di questa Madonna<br />

ch'è stata forse mediatrice della Benedizione di Dio.<br />

E' per questo che non avete pensato di andare in una<br />

altra Chiesa, ma vi siete raccolti qui. Potete pensare<br />

quale sia la mia commozione in questo momento., nel<br />

rivivere la cerimonia nuziale di ciascheduno di voi,<br />

rievocazione in cui, naturalmente, alla profonda gioia<br />

si unisce anche l'impronta del dolore. Lasciate che<br />

10 ricordi, non per mettere un tono di mestizia in questa<br />

esultanza, ma perché l'amore non rifugge anche<br />

dal pianto, quando è un pianto d'amore. Gigi Reatto,<br />

11 primo matrimonio che ho fatto, Clara Cavazzana,<br />

Anna Pretti Marcella. Proprio questa mattina mi hanno<br />

telefonato che hanno ritrovata la salma in mezzo<br />

ai detriti del Piove. Sembrava che fosse presente anch'essa,<br />

questa dolce creatura che attendeva il secondo<br />

figlio. Li ricorderemo nella preghiera al «Memento<br />

dei Morti».<br />

Il convito dell'amore vostro verso Dio.<br />

Tutti voi, quando vi siete inginocchiati dinanzi all'Altare<br />

di Dio, non l'avete fatto soltanto per adempiere<br />

ad una cerimonia tradizionale (sposa vestita di<br />

bianco, l'uomo nel suo atteggiamento virile ed elegante)<br />

no, l'avete fatto implorando la benedizione<br />

di Dio, moltissimi di voi dinanzi a questa Madonna,<br />

intercedendone la mediazione materna. Ebbene! Dio<br />

vi ha benedetto. Vi ha benedetto nella felicità con la<br />

quale avete vissuto tra di voi; vi ha benedetto nella<br />

vostra comprensione dolce, vi ha benedetto nei vostri<br />

giorni radiosi, vi ha benedetto nelle vostre creature,<br />

vi ha benedetto, voi uomini, nella storia della<br />

vostra vita professionale; vi ha benedetto, voi donne,<br />

sapendovi far essere il sostegno dolce di vostro marito,<br />

reciprocamente vi ha benedetto. Ed è per me,<br />

che sono stato il canale di questa vostra benedizione,<br />

conforto poter dire che i 122 matrimoni, come mi<br />

pare, sono riusciti tutti bene. E' una bella statistica.<br />

Forse qualche giorno ci sarà stato un po' di bufera,<br />

ma anche tu, o Signore, un giorno scendesti per parlare<br />

al tuo popolo eletto tra nubi e fulmini, ma poi<br />

« Ai numerosi <strong>Ex</strong>-<strong>Alunni</strong> costì con-<br />

« venuti con rispettive consorti per<br />

« rendere grazie a Dio dei benefici<br />

« ricevuti ed impetrare nuova larga<br />

« assistenza Augusto Pontefice im-<br />

« parte volentieri a conforto loro<br />

« Fede e vita Cristiana e con pater-<br />

« ni incoraggiamenti a perseverare<br />

« nei buoni propositi implorata Apo-<br />

« statica benedizione estensibile anche<br />

alle singole famiglie ».<br />

hai fatto sereno. E' un po' la storia dell'uomo.<br />

Vi ripetevo un luogo comune: tua moglie non avrà<br />

tutte le virtù, avrà anche qualche difetto, altrettanto<br />

tuo marito, ma l'amore sa superare anche questo.<br />

Iddio vi ha benedetto facendovi comprensivi uno<br />

dell'altro.<br />

La lampada della fedeltà.<br />

Vedete questi piccolli aggeggi? Ho pensato che<br />

cosa potessi darvi come ricordo di questo giorno: mi<br />

venne in mente che sarebbero state gradite delle lucerne.<br />

Portano una candela che accenderemo all'Offertorio.<br />

Sarà la fiamma del vostro amore che Dio<br />

deve continuare a benedire. Poi ve le darò, ve le porterete<br />

a casa ciascheduno di voi, marito e moglie. Le<br />

metterete nella vostra stanza da letto; qualche volta<br />

accenderete questa fiammella o nei giorni dell'amore<br />

0 nei giorni difficili. Dentro ci sono due medaglie, una<br />

per te, marito, una per te, moglie, forse le prime benedette<br />

da Paolo VI. Portano la Sua effige nel retro<br />

e nel verso la Sacra Famiglia. Benedette per voi. E la<br />

benedizione di Dio quella che ho implorata in quel<br />

giorno e che imploriamo ancora quest'oggi.<br />

Madre Santa <strong>dell'Antonianum</strong>, Madre di Dio, che<br />

hai visto in questi anni questi sposi inginocchiarsi quasi<br />

tutti dinanzi a Te, e tutti comunque col pensiero a<br />

Te, benedici queste creature, questi sposi. Benedicili<br />

nel loro amore, implora da Dio sopra di essi la protezione<br />

perenne. Come questo raggio di sole che piove<br />

sopra di loro, piova la benedizione di Dio sopra di loro<br />

per Tua intercessione. Benedicili nella loro unione, benedicili<br />

in questo amore ch'è diventato fedeltà, la fedeltà<br />

della pianta che lascia cadere i fiori, ma poi fa<br />

1 frutti; questa fedeltà che se anche conta qualche capello<br />

d'argento è diventata più forte dell'amore dei<br />

primi giorni. Benedicili in questa fedeltà d'amore, benedicili<br />

nelle loro creature che crescono con l'ansia e<br />

la speranza dei loro genitori; benedici tutti noi, i loro<br />

Padri dello spirito, perché continuiamo ad essere educatori<br />

a queste generazioni cristiane. Madre di Dio e<br />

Madre <strong>dell'Antonianum</strong>, ascolta questa mia preghiera<br />

di povero Ministro del Tuo Figlio Divino ed esaudiscila,<br />

e pegno di queste mie povere parole sia la benedizione<br />

che per voi ho chiesto al Santo Padre e che<br />

ora con commozione vi trasmetto :<br />

Le pianete regalate alla Chiesa dell'Antonainum


i<br />

La rete metallica alla frontiera austro-ungherese.<br />

Ho visitato l'URSS e altri paesi satelliti<br />

nel mese di agosto, assieme con<br />

un ristretto gruppo d'italiani, in collegamento<br />

con le due Agenzie Italturist-<br />

Inturist. Il viaggio è stato effettuato in<br />

treno, in pullmann e in aereo.<br />

Oltre a un accompagnatore fisso, al<br />

nostro seguito da Venezia a Venezia,<br />

da una frontiera all'altra eravamo scortati<br />

da una guida del luogo per il disbrigo<br />

delle pratiche occorrenti, e nelle<br />

visite più interessanti da «ciceroni»<br />

specializzati quasi sempre a conoscenza<br />

della lingua italiana. Durante le soste<br />

di più giorni nelle grandi città avevamo<br />

a disposizione interi pomeriggi<br />

che ci permettevano di andar soli o a<br />

piccoli gruppi a nostro piacere, alla scoperta<br />

dell'inedito.<br />

BASSO LIVELLO<br />

Passammo la «cortina» alla frontiera<br />

austro - ungherese alle ore 16,30 del<br />

12 agosto. La rete metallica di confine,<br />

sostenuta da pali di ferro, s'allungava<br />

a vista d'occhio, in doppia fila, attraverso<br />

l'ampia valle del Danubio.<br />

I limiti di spazio d'un articolo di rivista<br />

non mi consentono di scendere a<br />

troppi dettagli. Il lettore, insoddisfatto<br />

di queste prime fotografiche impressioni,<br />

abbia la pazienza di attendere una<br />

più esauriente pubblicazione l . Qui mi<br />

interessa sottolineare la tesi che il fallimento<br />

dell'esperimento cinquantennale<br />

del comunismo rappresenta la novità<br />

da me controllata ad est.<br />

II tenore di vita dei popoli sovietizzati<br />

è visibilmente al di sotto del livello<br />

medio dei liberi paesi europei. Vestono<br />

senza eleganza, con aperta sciatteria,<br />

alloggiano peggio e pagano sala-<br />

1 Di imminente pubblicazione : A. CARUSO,<br />

« II comunismo al potere ». Editrice Oltrecortina,<br />

Roma, voi. di pp. 250.<br />

to. Una camicia da uomo, dal taglio<br />

non più in uso nemmeno nei nostri<br />

paesini di provincia, costa l'equivalente<br />

di otto o nove mila lire italiane. Un<br />

14 —<br />

Hll'EÌT C'È'<br />

DI<br />

paio di scarpe sta normalmente sulle<br />

12 mila lire, cioè un quarto dello stipendio<br />

medio d'un operaio non specializzato.<br />

Ho visto al GUM, i famosi magazzini<br />

popolari sulla Piazza Rossa di<br />

Mosca, esposti cappotti molto ordinari,<br />

tanto necessari in un clima eccezionalmente<br />

rigido, al prezzo di L, 35 mila.<br />

Ecco perché a Kiev, Leningrado e<br />

Mosca, attorno agli alberghi per stranieri<br />

ronza un nugolo di acquirenti di<br />

contrabbando a caccia di articoli di vestiario<br />

europei, specie italiani. Io stesso<br />

sono stato avvicinato più d'una volta.<br />

In cambio del mio grigio impermeabile<br />

di tre anni, in nailon rhodiatoce,<br />

mi sono stati offerti 18 rubli, corrispondenti<br />

a quasi 13 mila lire. Lo straniero<br />

è riconoscibile in mezzo alla folla cittadina<br />

proprio dalla raffinatezza del vestire.<br />

Mi è capitato sulla piazza antistante<br />

la Chiesa di Kazan di Leningrado,<br />

dove mi ero recato a visitare il Museo<br />

dell'ateismo, di notare gli sguardi<br />

avidi degli uomini e delle donne, seduti<br />

sulle panchine, puntati su di me, che<br />

pure mi sentivo impacciato entro il mio<br />

non usuale abito borghese. La folla senza<br />

nome sembra vestita in uniforme ispirata<br />

da un sarto di discutibile gusto.<br />

Le differenze individuali son minime.<br />

LA DONNA EQUIPARATA<br />

L'osservazione vale sia per gli uomini<br />

sia per le donne. La donna dei paesi<br />

comunisti è indubbiamente molto più<br />

composta della collega dei paesi liberi.<br />

Nel teatro del Cremlino abbiamo assistito<br />

a un programma di balletti siberiani.<br />

Dal punto di vista dello spettacolo,<br />

fu una festa di ritmi e di armonia<br />

di colori, un'autentica gioia visiva.<br />

Tutte le ballerine portavan pudicamente<br />

una lunga sottoveste. Ma, a parte<br />

tale aspetto di castigatezza esteriore,<br />

la condizione sociale della donna, equiparata<br />

affatto ali' uomo, non è la più<br />

florida. La donna fa tutto nell'Unione<br />

Sovietica, anche i lavori pesanti : gui-<br />

da il tram, esercita il mestiere di barbiere,<br />

di controllore sui treni, di muratore,<br />

spinge la carriola carica di calcina<br />

o di pietre; ho visto con i miei occhi<br />

operaie in tuta addette ai lavori<br />

di bitumazione delle strade. Sicché nel<br />

mondo comunista la donna presto sfiorisce<br />

e invecchia.<br />

Né è a dire che si sia realizzato il<br />

principio d'uguaglianza, sopprimendo le<br />

distanze sociali. Mosca, è vero, offre a<br />

prima vista l'apparenza della città del<br />

popolo. Le grandi masse umane che lentamente<br />

scorrono sulle strade con scarso<br />

traffico o sulle scale mobili della fantasmagorica<br />

«metropolitana» sembrano<br />

composte da individui aventi gli stessi<br />

diritti. Ma forse sarebbe più preciso parlare<br />

di sottopopolo, livellato al grado di<br />

gregge. Ai cittadini sovietici, tarchiati<br />

e duri, che s'aprono il passaggio tra la<br />

ressa dei compagni rozzamente, a gomitate,<br />

senza avvertire il bisogno di<br />

chiedere scusa, perché la strada è loro,<br />

è interdetto poi, sulle principali arterie,<br />

come in via Gorkij, l'attraversamento<br />

della carreggiata centrale, segnata<br />

da strisce bianche continue, perché<br />

riservata alle macchine dei gerarchi<br />

del partito : la « nuova classe » di<br />

Gilas.<br />

La generale scadente qualità della<br />

mercé si rivela dal dentrificio insapore,<br />

dal sapone con poca schiuma, dalla<br />

lampadina che non accende, dal rivestimento<br />

grezzo del televisore. In nessun<br />

pullman, che ci ha trasportati, ha<br />

mai funzionato bene un microfono. In<br />

aereo la hostess ci dava gli avvisi a voce,<br />

eppure si trattava di bireattori Tupolev.<br />

Negli alberghi di prima categoria,<br />

dove noi eravamo alloggiati, costruzioni<br />

generalmente recenti, non si conosce<br />

la presa di corrente per il rasoio<br />

elettrico né altri «comfort» di elementare<br />

igiene, oggi da noi tanto diffusi.<br />

CITTA' VETRINA<br />

Le città sovietiche, in compenso, sono<br />

belle e pulite. Kiev, l'antica sacra<br />

metropoli, culla della nazione, sul placido<br />

Dnepr, si presenta straordinariamente<br />

fascinosa con lo scintillìo delle<br />

sue cupole dorate. Leningrado, la città<br />

più occidentale, direi meglio la più italiana,<br />

per quanto ferma urbanisticamente<br />

al 1917, traspira ancora aria di maestà.<br />

Mosca, quasi tutta moderna con i<br />

suoi sette milioni di abitanti, vuole essere<br />

una città vetrina, una città scuola,<br />

pensata in funzione eminentemente<br />

pubblicitaria. Come il comunismo della<br />

prima ora dal concetto di rivoluzione<br />

mondiale ripiegò sul tentativo della rivoluzione<br />

in un sol paese ; così pare che<br />

oggi intenda concentrare i suoi sforzi<br />

sulla creazione di una città campione.<br />

Mosca, con i suoi palazzoni ad alveare,


i suoi Musei e le sue permanenti Esposizioni,<br />

gli edifici pubblici e i parchi,<br />

deve dare all'ospite la misura delle capacità<br />

realizzatrici del regime e al cittadino<br />

un costante insegnamento. Perfino<br />

la metropolitana, con le sue 59 stazioni<br />

sotterranee ricche di sculture, pitture<br />

e mosaici esaltanti la vita comunista,<br />

ha una finalità didattica, come<br />

le cattedrali cattoliche del medio evo.<br />

Che differenza dalla spoglia funzionalità<br />

del Mètro di Parigi !<br />

Ma il visitatore attento, che già nella<br />

campagna russa ha notato le capanne<br />

dai tetti di paglia, anche a Mosca<br />

sa scoprire le baracche di legno, i nugoli<br />

di emigranti interni a bivacco davanti<br />

alle stazioni ferroviarie, e i poveri<br />

che chiedono l'elemosina. Soprattutto<br />

non si lascia sfuggire l'osservazione<br />

della scarsezza degli alloggi. Anche a<br />

Mosca, come nelle altre grandi città, lo<br />

scantinato dei palazzi nuovi è piano di<br />

abitazione. Passeggiando la sera per le<br />

vie del centro si possono vedere attraverso<br />

le finestrelle orizzontali, disposte<br />

all'altezza del marciapiede, l'interno illuminato<br />

degli ambienti seminterrati e<br />

le anguste stanze del primo piano. Frequente<br />

è la coabitazione di più famiglie,<br />

divise dalla semplice separazione<br />

d'un armadio di legno. All'Esposizione<br />

di Kiev ho visto un modello d'appartamento<br />

sovietico, illustrante il programma<br />

di costruzione in corso in tutta la<br />

Unione.<br />

NON SI RIDE<br />

Una famiglia di tre persone potrà<br />

avere due stanze, ciascuna di metri 4<br />

per 2,30.<br />

Sicché il cittadino sovietico, più che<br />

vivere in casa, dove si sente soffocare,<br />

preferisce passare le ore libere, quando<br />

può, all'aperto. Il verde non manca,<br />

e il regime gli viene incontro predisponendo<br />

«parchi di riposo e di cultura»,<br />

dove si trovano cinema e teatri popolari.<br />

Lungo i viali, altoparlanti nascosti<br />

tra gli alberi trasmettono musica, che<br />

di solito è buona (come i gelatini dei<br />

rivenditori ambulanti), ma più spesso<br />

interminabili concioni allo scopo di tener<br />

ben lavati i cervelli.<br />

Si può, così, capire in che modo il<br />

comunismo è riuscito a ottenere una<br />

cosa difficile : a cancellare la gioia dal<br />

volto dei propri sudditi. Fa grande impressione<br />

toccar con mano questa realtà.<br />

Nel mondo comunista non si ride.<br />

Al massimo, di tratto in tratto, un abbozzo<br />

di sorriso amaro. Ognuno cammina<br />

pensieroso e rassegnato, quasi fatalisticamente.<br />

- Le foto propagandistiche<br />

di visi soddisfatti circolanti in occidente<br />

non sono che un insulto alla<br />

verità oltre che al dramma di un popolo.<br />

Noi italiani, che abbiamo portato<br />

in giro la nostra vivacità latina, al cui<br />

sottofondo sta la consapevolezza di sentirsi<br />

cittadini ancora liberi, eravamo<br />

oggetto di meraviglia e di spettacolo.<br />

Un giovane di Leningrado ci fece sapere<br />

che i sovietici non consideravano<br />

molto gradita la nostra allegria.<br />

Così il fallimento del comunismo,<br />

che pretende presentarsi come il nuovo<br />

umanesimo, dopo mezzo secolo di<br />

incontrastato dominio politico non poteva<br />

essere più assoluto proprio sotto<br />

l'aspetto più umano.<br />

IL REGALO PIÙ' BELLO<br />

Uno studente universitario assicurava<br />

a due ragazze del nostro gruppo che<br />

nemmeno il cinque per cento della gioventù<br />

accetta ideologicamente il marxismo.<br />

Alla domanda perché non si ribellassero,<br />

esclamò: «Ah, se sapeste!»,<br />

e troncò su due piedi la conversazione.<br />

Una universitaria di Praga, all'interrogazione<br />

se desiderasse la caduta del comunismo,<br />

rispose: «E 1 l'augurio più bello<br />

che mi possiate fare».<br />

Senza dubbio il comunismo ha al<br />

suo attivo notevoli risultati dal punto<br />

di vista scolastico. In questi ultimi anni<br />

si sforza d'incrementare le Università<br />

per gli stranieri (nella capitale è<br />

nata recentemente «L'Università dell'Amicizia<br />

dei popoli Patrice Lulumba»),<br />

offrendo numerose borse di studio. Così,<br />

mentre l'Occidente discute, il comunismo<br />

rnarxistizza i dirigenti della società<br />

di domani. Personalmente ho incontrato<br />

gruppi di cubani, egiziani, indiani,<br />

e rappresentanti di vari stati dell'Africa<br />

e dell' America centromeridio-<br />

Un aspetto della campagna russa in cui abbondano capanne dai tetti di paglia. Se le<br />

città sovietiche si presentano belle e moderne, permane tuttavia questo aspetto a denotare<br />

lo stadio di sottopopolo dei cittadini russi, livellati quasi al grado di gregge.<br />

naie. La Russia - con in testa Mosca -<br />

sembra un caleidoscopio di tutte le razze.<br />

Tutto ciò, se rappresenta un minaccia<br />

concreta al mondo, lascia nello stesso<br />

tempo adito a una lontana speranza.<br />

L'uomo di studio profondamente onesto<br />

arriva presto o tardi a vedere il<br />

vuoto intrinseco del marxismo. Forse<br />

un giorno, a lunga distanza, il comunismo<br />

finirà così, svuotandosi dall'interno.<br />

Esso sta approntando inconsapevolmente<br />

gli strumenti della sua autodistruzione.<br />

E', questa, un'altra delle novità<br />

che maturano lentamente ali' est.<br />

Io penso che il mezzo più efficace per<br />

accelerare le fasi di tale processo appena<br />

avviato sia oggi la moltiplicazione<br />

dei contatti umani. I sovietici vogliono<br />

sapere quello che c'è al di qua<br />

della cortina. Occorre far capire che<br />

l'uguaglianza si può realizzare senza la<br />

collettivazione, la giustizia senza la soppressione<br />

della libertà, il benessere senza<br />

l'esclusione della religione.<br />

Ma la novità più grande viene, a mio<br />

parere, dal campo religioso. La sopravvivenza<br />

della fede sotto un regime che,<br />

per spegnerla, non ha esitato a ricorrere<br />

a tutte le armi, dalle più feroci alle<br />

più subdole, è di un valore apologetico<br />

unico più che raro.<br />

SOPRAVVIVENZA DELLA FEDE<br />

Oggi ancora il comunismo perseguita<br />

la religione, negandole i suoi fondamentali<br />

e inalienabili diritti, considerando<br />

reato l'insegnamento religioso alla<br />

gioventù, per soffocarla lentamente,<br />

in una specie di diabolica eutanasia. Le<br />

antiche chiese ortodosse non sono state<br />

distrutte, anzi vengono restaurate, ma<br />

la maggior parte di esse son chiuse al<br />

culto e trasformate in musei, magari<br />

dell'ateismo. A vedere una chiesa ortodossa<br />

officiata m'è riuscito, dopo tante<br />

ricerche, solo a Mosca, ai margini del<br />

Parco Sokolniki, alla periferia orientale<br />

della città, in un tardo pomeriggio<br />

di sabato. La chiesa era tutta piena di<br />

fedeli attenti al rito della celebrazione<br />

della Messa. Notai anche la presenza di<br />

alcuni giovani che si segnavano.<br />

Di chiese cattoliche aperte, o meglio<br />

semplicemente tollerate, ne restano soltanto<br />

tre in tutta l'Unione Sovietica: a<br />

Mosca, Leningrado e Odessa. Non posso<br />

dimenticare l'impeto di commozione<br />

che mi assalì quando, celebrando la<br />

Messa in S. Luigi dei francesi, m'imbattei<br />

inaspettatamente nel brano evangelico<br />

: « Non temere, o piccolo gregge ».<br />

Quelle semplici, divine parole, détte lì,<br />

davanti a quell'esiguo nucleo di eroici<br />

cristiani, costantemente in ginocchio<br />

durante il sacro rito, ebbero la virtù di<br />

rituffarmi indietro nel tempo, come all'epoca<br />

delle catacombe...<br />

A. CARUSO S.J.<br />

(Da «Societas» - ottobre 1963).<br />

— 15


« // mio viaggio di ritorno dall'Italia a Goundi è durato<br />

un mese e mezzo circa. Sono partito ai primi di Novembre<br />

da Milano; ho salutato a Sanremo mia sorella 7Senne e dopo<br />

le ultime commissioni a Lione e a Marsiglia, mi sono<br />

imbarcato sul «Jean Mermoz» il 13. Facendo il giro dei porti<br />

africani e fermandomi quasi ovunque, almeno per diverse<br />

ore, ho avuto un'idea più completa dell'Africa, che prima<br />

d'ora, per me, era solo Archambault e Moissalà. Algeri,<br />

Casablanca, Dakar, Conacry, Monrovia, Abidjan, Takoradi,<br />

Cotona, Lagos e finalmente Doualà, mi hanno fatto conoscere<br />

rispettivamente il Nordafrica, uscito or ora da una<br />

triste lotta disumana, il Marocco, il Senegal, la Guinea ribelle<br />

che nella decadenza economica riallaccia i rapporti<br />

con De Gaulle; la Libertà dei vecchi protestanti americani;<br />

la ricca Costa d'Avorio, dove un Gesuita dell'Action Populaire<br />

fa il piano economico per Houphouet-Boigny, uno degli<br />

uomini politici più quotati del mondo africano.<br />

Mi spiace di non aver potuto visitare Lagos. Non ho visto<br />

che il porto, vastissimo, attrezzato quanto altri mai in<br />

Africa. La NIGERIA conta 40 milioni di abitanti, è lo Stato<br />

più popoloso dell'Africa.<br />

In fine ho visitato le ricchezze tropicali del Camerun a<br />

Doualà e a Yaoundé. Questa capitale è adagiata sui colli,<br />

meno antichi di storia che quelli di Roma, ma rivestili di<br />

vegetazione lussureggiante e adorni di belle ville. Anche la<br />

Ambasciata italiana occupa una di queste ville (in affitto).<br />

L'Ambasciatore ha dimostrato per i Missionari italiani il<br />

più grande interesse e la più grande cortesia. Io e i Padri<br />

Cappuccini, che da Marsiglia hanno fatto con me il viaggio<br />

16 —<br />

per mare, ci siamo trovati piuttosto in famiglia che in una<br />

Ambasciata, quantunque un milanese, due genovesi e l'Ambasciatore<br />

napoletano.<br />

Da Yaoundé ho cominciato il mio viaggio con la «Renault<br />

R4», che fin'ora ha fatto una buona prova su strade o<br />

piuttosto su piste ora polverose ora di ciottoli o blocchi di<br />

granito. (') Buche e colatoi che interrompono improvvisamente<br />

la strada qua e là se ne trovano e qualche «saccagnata»<br />

alla lamiera sottostante V ho fatta, ma senza conseguenze.<br />

Passando per le colline della Repubblica Centrafricana,<br />

che salgono fino a 1200 m., sono giunto finalmente nel<br />

territoro del Ciad il 10 dicembre. Dopo le pratiche di svincolo<br />

doganale della «R 4», ho raggiunto finalmente Goundi<br />

il 12 con grande letizia del mio compagno, il P. Lomazzi, e<br />

diciamo pure anche mia, poiché a un certo punto si è stufi<br />

di vagabondare.<br />

Il Mercoledì avanti la settimana di Natale, verso mezzogiorno,<br />

vedo arrivare alla Missione numerosi gruppi di<br />

uomini e di donne (queste con enormi catini sulla testa ricolmi<br />

di miglio e di manioca). Cosa c'è, mi domando. Sono<br />

i cristiani che vengono qui per prepararsi al Natale, vengono<br />

da 10, 20 ed anche 40 e più chilometri portando con<br />

sé il nutrimento per tutti i giorni di permanenza. Ci sono<br />

i candidati che si preparano al battesimo. La distribuzione<br />

delle diverse significative cerimonie in diversi giorni fa loro<br />

meglio comprendere la grandezza della nuova vita, che<br />

li crea figli di Dio. Tutti gli altri, cristiani o catecumeni,<br />

partecipano alla loro elevazione e si preparano alla festa<br />

per la venuta del Salvatore. Possono assistere alla Messa<br />

ogni giorno, mentre nei loro villaggi è molto se l'hanno una<br />

volta al mese. Dai 200 ai 250 si comunicheranno ogni giorno.<br />

Per le donne, le «demoìselles» (vedi Suore) di Komura<br />

tratteranno casi pratici di vita domestica, igiene della maternità<br />

ed educazione cristiana dei bimbi, comunità di vita<br />

col marito, spesso sconosciuta tra i poligami. E alla sera<br />

danza. Togliere a questa gente la danza è come togliere la<br />

metà della loro anima e l'unico divertimento. Questo ritmo<br />

si è innestato nelle loro abitudini fin dalla prima infanzia<br />

e li aiuta meravigliosamente ad eseguire i canti sacri senza<br />

stonature, come invece si notano spesso anche tra gli italiani,<br />

che gli stranieri chiamano il popolo che canta.<br />

Qui poi niente bevande alcooliche: giovanetti e giovanotti<br />

che seguono ritmi e movenze più o meno complicate.<br />

Gran polvere, perché da tre mesi non piove e il terreno è<br />

sabbioso. Ritornelli ripetuti infinitamente, altro che i nostri<br />

canti della montagna. Si aggiunga che in luogo di sistri, i<br />

danzatori spesso si legano alle caviglie delle scatole piene<br />

di sassolini che fanno uno «sgin sgin» indiavolato. Ma «de<br />

gustibus...». Verso le undici o mezzanotte la danza finisce,<br />

ciascuno va a dormire e non si levano che verso le 1 o le<br />

8 del mattino, poiché in questa stagione la notte e specialmente<br />

il mattino fa freddo, specialmente per chi è quasi<br />

nudo. Alla Missione non ci sono capanne bastanti per 400<br />

persone (quanti sono tra cristiani e catecumeni) e la gente<br />

si ripara con delle stuoie, con la paglia, molto alta, si fabbrica<br />

dei ripari, e non manca chi, specialmente i piccoli,<br />

soffre molto il freddo e tossisce.<br />

Ogni giorno adunanze di catechisti dei rispettivi villaggi<br />

per trattare col Padre le questioni comuni e particolari<br />

della vita cristiana nei villaggi. In questa occasione si fa<br />

loro qualche piccolo regalo: una giacca o una coperta od<br />

altro ed un po' di chinino e di aspirina. Del resto per il loro<br />

lavoro non ricevono, i catechisti, che il premio del Signore.<br />

Bisogna veramente ammirare tanta generosità.<br />

(da una lettera al Dr. Mario Zaccaria)<br />

( ' ) Da notizie più recenti sappiamo che P. Mantovani<br />

è disperato perché ha fracassato in un fosso la sua Renault<br />

e non ha danari per farla ricostruire. Suona il gong chiedendo<br />

aiuto...


SALUTO DI AMICI LONTANI. - II R. Padre Giacon recatosi nel Messico per un Congresso di Filosofia, si incontrò con gli <strong>Ex</strong> <strong>Alunni</strong><br />

Dr. Antonio e Dr. Giulio Galimebrti, da vari anni nel Messico, che lo incaricarono di portare saluti ed auguri a tutti gli amici d'Italia.<br />

Intensa attività dell'Associazione - <strong>Alunni</strong><br />

GLI ESERCIZI DI BASSANO<br />

II Corso di Esercizi per E\ <strong>Alunni</strong><br />

indetto per la terza Domenica di settembre<br />

è riuscito di comune soddisfazione.<br />

Ecco come ne parlano coloro che vi<br />

presero parte :<br />

Da oltre trentanni non tornavo più<br />

a Bussano per vivere sia pur brevi giornate<br />

di raccoglimento e di meditazione,<br />

come si faceva allora con P. Zanuso.<br />

£' forse il ritmo vertiginoso della<br />

vita e degli affari, della professione e<br />

degli interessi, che non ci permette più<br />

di sentire un superiore bisogno di quella<br />

serenità e di quella pace tanto desiderate?<br />

Sono stati due giorni soltanto: meglio<br />

se in seguito fossero tre. Ma alla<br />

fine pur lasciando in lutti un senso di<br />

comune rimpianto per la loro eccessiva<br />

rapidità, sono venuti a dare quella<br />

promessa «serenità allo spirito e quell'entusiasmo<br />

che è indispensabile per<br />

feconde riprese sul cammino della vita».<br />

— Ing. A. FONTE BASSO<br />

// ritiro di Bussano si è presentalo,<br />

forse un po' timidamente, ali' insegna<br />

del rinnovamento: riguardo al tempo,<br />

ristretto a soli due giorni; riguardo al<br />

tema, fuori dallo schema ignaziano; riguardo<br />

alle modalità, per l'inserimento<br />

di alcune conversazioni.<br />

La nostra è un' epoca di crisi e di<br />

rinnovamento profondo e radicale, che<br />

investe di sé pure la sfera religiosa,dalla<br />

teologia fino atta liturgia', ne è testimonianza<br />

solenne e meravigliosa il Concilio<br />

Vaticano II. Trovare anche per gii<br />

Esercizi Spirituali una formula nuova,<br />

che meglio si adatti alle esigenze dell'uomo<br />

di oggi, è un'idea, penso, ottima.<br />

Dovrebbe trattarsi, pure qui, di un rinnovamento<br />

che riuscisse a presentarci,<br />

anzitutto, nella sua luce più pura e più<br />

bella il Cristianesimo, farci apprezzare<br />

il senso profondo del mistero e il linguaggio<br />

altamente simbolico della parola<br />

di Dio racchiuso nella Sacra Scrittura.<br />

— Prof. A. TOGNOLO<br />

Lo spirito di Padre Zanuso aleggia<br />

ancora in Cappella, nei corridoi, tra i<br />

viali del parco...<br />

AH' introduzione tutti iranno la impressione<br />

che P. Morati imposterà il<br />

Corso con spirito nuovo, richiedendo<br />

ai singoli un'opera personale di rielaborazione<br />

e meditazione profonde.<br />

Sono i soliti temi: Amore di Dio e<br />

Amore del Prossimo, Giustizia e misericordia<br />

divina, SS. Eucarestia, ma la<br />

loro presentazione e il loro svolgimento<br />

sono estremamente interessanti e avvincenti.<br />

P. Marcozzi e P. Sala integrano con<br />

due conversazioni l'opera di P. Morati.<br />

Le ore volano e ai piedi della Vergine<br />

ci ritroviamo ancora una volta domenica<br />

sera per ringraziare il Signore<br />

di questo dono e per presentare a Lui<br />

con umiltà i nostri propositi che non<br />

assomigliano a quelli fatti di slancio e<br />

generosità giovanili, ma che ugualmente<br />

e forse più duraturi, sono nati dalla<br />

matura riflessione e dalla Fede profonda<br />

in Dio e dall'Amore che ci lega alla<br />

Sua diletta Madre, Madre nostra.<br />

Ing. F. SAGGIN<br />

L'esperimento è quindi riuscito. Il<br />

mese di settembre, quando Villa San<br />

Giuseppe è un'oasi in fiore, il clima e<br />

dolce e le preoccupazioni non sono ancora<br />

intensificate al parossismo, è il<br />

tempo più indicato per gli Esercizi agli<br />

<strong>Ex</strong>-<strong>Alunni</strong>. Noi speriamo di farli diventare<br />

una cara consuetudine degli <strong>Ex</strong><br />

<strong>Alunni</strong> gli Esercizi di settembre, promessa<br />

di migliori frutti spirituali.<br />

— 17


Bassano - dopo gli Esercizi<br />

Roma - Chiusura delle giornate di studio<br />

partecipanti al raduno<br />

1; ma sta» ' in-<br />

GIORNATE DI STUDIO NAZIONALI<br />

Si sono svolte nei giorni 3 e 4 Novembre<br />

presso l'Istituto Massimo dell'EUR.<br />

Per la nostra Associazione vi presero<br />

parte col Delegato Regionale Avv.<br />

Filippetto, P. Casella e Prof. Vittorio<br />

Zaccaria.<br />

Scopo dell'incontro: concludere l'esame<br />

del progetto di studio sul movimento<br />

<strong>Ex</strong>-<strong>Alunni</strong>, diramato alle varie<br />

Associazioni, ancora un anno fa in ordine<br />

a una ristampa degli statuti pubblicati<br />

in prova dieci anni or sono.<br />

Dopo un decennio si voleva sentire<br />

se avessero offerti motivi di recriminazione,<br />

se si presentavano punti di aggiornamento.<br />

Presenti l'Assistente Nazionale Padre<br />

Giampietro, il Provinciale Torinese<br />

e delegati di quasi tutte le Associazioni<br />

d'Italia, parlarono della struttura<br />

organica delle Associazioni l'Avv. A. F.<br />

Ferrari e il Dott. Stramacci di Roma;<br />

dell'orgaznizzazione su piano Nazionale<br />

il Presidente Adonnino e dell' organizzazione<br />

su un piano Internazionale<br />

l'Avv. Enzo Sala di Milano. Affrontarono<br />

i problemi della stampa e quelli amministrativi<br />

l'fng. Passanti di Milano e<br />

l'Avv. Puglilli di Roma. Il Rev. P. Pozzi<br />

illustra i compiti dei PP. Assistenti.<br />

L'Assistente dei Gesuiti d'Italia, il<br />

Rev. P. Giacomo Martegani, venuto a<br />

visitarci, si compiacque per il lavoro<br />

svolto prospettando il nostro movimento<br />

sul piano dell'Apostolato dei Laici.<br />

I problemi che più interessarono furono<br />

quelli dell'appartenenza degli <strong>Ex</strong>-<br />

<strong>Alunni</strong> dislocati e quelli della Stampa.<br />

In quanto al primo, se cioè gli <strong>Ex</strong>-<strong>Alunni</strong><br />

lontani dalla Città del Collegio a cui<br />

appartennero come alunni, debbano essere<br />

membri dell' Associazione che ha<br />

sede nel collegio, o se debbano iscrìversi<br />

all'Associazione della Città dove<br />

di fatto risiedono. Ha prevalso il punto<br />

di vista sostenuto dalla nostra Associazione<br />

e cioè, l'appartenenza di diritto<br />

all'Associazione del Collegio di origine,<br />

pur con l'adesione di fatto all'Associazione<br />

della Città di residenza.<br />

E' naturale ad esempio che gli <strong>Ex</strong><br />

del Collegio Universitario o della Scuola<br />

di Religione <strong>dell'Antonianum</strong>, desiderino<br />

mantenere vincoli di amicizia<br />

con i Padri ivi conosciuti e coi loro<br />

compagni di studio della loro adolescenza.<br />

Per quanto riguarda la Stampa<br />

il progetto di una rivista Nazionale a<br />

spese dei periodici delle singole Associazioni,<br />

che dovrebbero essere soppressi,<br />

è stata dichiarata inaccettabile da<br />

molti delegati e da quasi tutti i Padri<br />

Assistenti. Gusti, mentalità ed esigenze<br />

sono troppo diverse per essere ridotte<br />

ad un comune denominatore.<br />

II pranzo signorilmente offerto dall'Istituto<br />

Massimo concluse l'interessante<br />

incontro. Z.


IL VESSILLO<br />

DELLA «HE<br />

La Congreggzione dei Professionisti<br />

dopo le ferie riprese la sua attività<br />

col «Ritiro stagionale» che si<br />

svolse all'Antonianum sabato 21 ottobre<br />

ed il mattino dopo all'Abbazia<br />

di Fraglia. - Le meditazioni sono<br />

state dettate dal P. Luciano Morati<br />

e sono state seguite con vivo<br />

interesse dai numerosi Congregati<br />

intervenuti (una sessantina).<br />

Quanto alle innovazioni, il P. Direttore<br />

le ha illustrate in una affettuosa<br />

e insieme sollecitante lettera<br />

diretta ai singoli Congregati, che riproduciamo<br />

nei punti salienti :<br />

« // Consiglio della tua Congregazione<br />

Mar/ano e // suo Direttore<br />

vogliono fare quanto è possibile perché<br />

le adunanze settimanali riescano<br />

sempre più e sempre meglio dì<br />

tuo spirituale e concreto vantaggio<br />

e ti aiutino a diventare un testimo-<br />

L'INAUGURAZIONE A M. BERICO<br />

Riuscitissima l'inaugurazione a M.<br />

Berico la sera del 26 ottobre, per merito<br />

soprattutto degli amici vicentini<br />

che su invito del Consigliere Dr. Prof.<br />

Gianfranco Toniolo, coadiuvato dagli<br />

amici Dr. A. Rohr, Dr. M. Sambo, Ing.<br />

A. Zannini e da A. Gamba che fungeva<br />

da Segretario, accorsero numerosi<br />

sì che la Basilica, predisposta a festa<br />

con un coro di voci bianche, quando<br />

P. Messori celebrò la S. Messa, vide<br />

raccolti ai piedi della Madonna oltre<br />

centoquaranta presenti.<br />

P. Messori ci parlò del Concilio e<br />

delle sue direttive ai laici per spronarli<br />

all'apostolato esortandoci ad affrontare<br />

con entusiasmo il nuovo anno di<br />

attività nello spirito del Concilio.<br />

Durante la cena, magnificamente<br />

organizzata per oltre cento persone nel<br />

ristorante attiguo alla Basilica, gli amici<br />

vicentini vollero offrirci un ricordo :<br />

una graziosa tavoletta di maiolica con<br />

motti Iturgici mariani.<br />

Un grazie sentito oltre ai sopra nominati<br />

organizzatori anche agli <strong>Ex</strong> Alunnì<br />

Prof. Amidei, Prof. Foffani, Dr.<br />

CARPACCIO - La fuga in Egitto.<br />

ne di Cristo sempre più valido e accetto<br />

nel tuo ambiente professionale<br />

e di amicizia.<br />

« Perciò abbiamo programmato<br />

che due venerdì del mese siano dedicati<br />

a un pensiero spirituale, un<br />

terzo a un argomento di spiritualità<br />

della famiglia con la partecipazione<br />

delle rispettive Signore, e un<br />

quarto un argomento di aggiornamento<br />

sui problemi attuali, etici, religiosi<br />

o che comunque impegnino<br />

la coscienza dì un vero cristiano e<br />

tanto più di un Congregato Marianò...».<br />

G. Giacomelli, Fratelli Chiesa, Fratelli<br />

Laverda, Dr. Trivellato, E. Testa e G.<br />

Zannini che vollero contribuire alle spe-'<br />

se organizzative della simpatica serata.<br />

RADUNI PRENATALIZI A MILANO<br />

Organizzati dall'Avv. Filippetto e dei<br />

Padri Colombo e Casella ebbero inizio<br />

la sera di Lunedì 21 Ottobre con una<br />

cena familiare al Centro Giovanile Cardinale<br />

Schuster, alla fine della quale<br />

tenne una conversazione sull'America<br />

di Kennedy il R. P. Reina del Centro<br />

Aggiornamenti Sociali ritornato da poco<br />

da un soggiorno in America dove si<br />

era recato apposta per studiare il problema<br />

razziale.<br />

Naturalmente la conversazione fu<br />

seguita da un'animata discussione.<br />

Seguirono nel mese di Novembre lina<br />

conversazione di P. Alessandri, pure<br />

di Aggiornamenti Sociali, su «Piani<br />

regolatori e problema della casa». La<br />

Domenica 1 <strong>Dicembre</strong> il Ritiro stagionale<br />

presso l'Istituto Colonna diretto<br />

da P. Colombo e P. Maione raccolse<br />

numerose presenze. E' in programma<br />

un incontro la sera del 19 <strong>Dicembre</strong><br />

per lo scambio degli auguri natalizi.<br />

IL NUOVO CONSIGLIO<br />

PREFETTO:<br />

Tonzig. avv. Giorgio<br />

ASSISTENTI:<br />

Baroni ing. Giorgio<br />

Lorini dr. Enrico<br />

CONSIGLIERI:<br />

Avossa rag. Renzo - Filippi cav.<br />

rag. Castone - Mazzo rag. Bruno<br />

Meneghetti geom. Otello - Peruzzi<br />

cav. Mario - Piatto rag. Giuseppe<br />

- Puchetti dr. prof. Orio -<br />

Salce dr. Giuseppe<br />

SEGRETARIO:<br />

Pallaro prof. Pietro<br />

TESORIERE:<br />

Lorini cav. Bruno<br />

L'INCONTRO COI FRIULANI<br />

Ebbe luogo la Domenica 10 Novembre<br />

al magnifico Castello di Tricesimo<br />

trasformato in Casa di Esercizi. Le Signorine<br />

dell'Azione Cattolica che dirigono<br />

la Casa hanno disposto signorilmente<br />

tutto per la S. Messa, per la<br />

Conferenza e per il pranzo. Celebrò P.<br />

Marcozzi e dopo ci parlòdelle teorie di<br />

P. Teillard de Chardin distinguendo<br />

chiaramente in lui le conclusioni indubbiamente<br />

scientifiche da quelle derivate<br />

da postulati che come tali non<br />

si possono classificare.<br />

La cordialità degli intervenuti, una<br />

quarantina, la riservatezza dell'ambiente,<br />

la serenità della discussione lasciarono<br />

in tutti un'ottima impressione ed<br />

il desiderio di ritrovarvisi in stagione<br />

più propizia.<br />

Un grazie vivissimo al Prof. Luigi<br />

Cojazzi che si adoperò instancabilmente<br />

per la buona riuscita dell'incontro,<br />

ed agli ingegneri Baroni e Cazzola che<br />

insieme con P. Sala Portarono il saluto<br />

dei padovani.<br />

Per vari motivi dobbiamo rimandare la relazione sulla magnifica Giornata di Castiglione delle Stiviere, incontro tra <strong>Ex</strong><br />

«Ariciani» ed <strong>Ex</strong> <strong>dell'Antonianum</strong>. Ne pubblicheremo un bell'articolo nel prossimo numero.<br />

— 19


L'inaugurazione dei<br />

53° Anno Accademico<br />

del Collegio Universitario<br />

Ebbe luogo Giovedì 28 novembre con la consueta<br />

solennità. Dopo la breve relazione del R. P. Rettore<br />

Carlo Giacon S. J. e un saluto del Sindaco degli<br />

Studenti, ebbe luogo un dibattito diretto dallo<br />

stesso R. P. Giacon sul tema: «Potere Politico ed<br />

Autorità ».<br />

Si concentrò sul concetto di supremazìa del potere<br />

politico nella sua sfera ed i suoi condizionamenti<br />

di eticità.<br />

Parlarono i Professori Luigi Bagolini dell' Università<br />

di Genova, Sergio Cotta dell' Università di<br />

Firenze, P. Luigi Rosa della Facoltà Filosofica « Aloisianum<br />

» di Catturate.<br />

Battaglia Elettorale<br />

Alcuni giorni prima, dopo un'accanita battaglia<br />

elettorale a base di scritte, manifesti, artifici arieggianti<br />

quelli del più scottante clima politico, era<br />

stato eletto il nuovo Sindaco <strong>dell'Antonianum</strong> e la<br />

nuova Consulta così composta : Or/o Babighian -<br />

Sindaco; Marco Giardini - Min. Interni; Gianfranco<br />

Moscaio - Min. Cultura; Roberto Pittoni - Min.<br />

Goliardia; Giuliano Borchi - Min. Sport.<br />

20<br />

Presentazione delle schede<br />

nuovo Sindaco tiene la prima allocuzione<br />

assistito dal competitore Sisto Turrg<br />

HRBHR


Dall'annuario 1963-64<br />

pubblicato<br />

da P. Fontana<br />

Per la formazione spirituale<br />

Ogni studente è tenuto a partecipare:<br />

1) alla giornata di ritiro spirituale d'inizio d'anno<br />

2) alla preghiera serale di comunità una volta alla settimana<br />

e ogni sera, in Cappella, in forma privata dopo cena<br />

o prima di coricarsi<br />

3) al pensiero spirituale che si terrà in Quaresima ogni sera<br />

al ritiro pasquale<br />

4) se presente, alla Messa festiva delle ore 9 o 11.30<br />

5) alla lezione settimanale di Cultura Religiosa, con esercitazione<br />

scritta (da consegnare entro Pasqua) e colloquio<br />

finale, positivo.<br />

Per la formazione intellettuale<br />

6) a concordare il «piano studi» col P. Assistente di Facoltà,<br />

col quale manterrà contatto mediante colloqui pediodici<br />

7) a partecipare ai «Corsi interni di Facoltà»<br />

8) a consegnare il libretto universitario al termine della<br />

sessione estiva.<br />

Per la formazione personale<br />

9) a rispettare il silenzio nei corridoi e in camera, per ragioni<br />

di studio e riposo<br />

10) a rispettare l'orario di chiusura delle sale gioco, che abitualmente<br />

sarà alle ore 15.00 e ore 22.30<br />

11) al ritorno serale per le ore 22.30, salvo avvertimento al<br />

P. Assistente entro le ore 21 ; dopo le ore 0.30 il portiere<br />

aprirà solo eccezionalmente per motivi riconosciuti<br />

validi dal P. Direttore<br />

12) a informare il P. Assistente delle eventuali assenze straordinarie<br />

dal Collegio<br />

13) a non introdurre estranei nella sala da pranzo e da giochi<br />

senza l'esplicito permesso della Direzione<br />

14) a non introdurre estranei nella camera, eccetto i genitori.<br />

L'abituale noncuranza di queste norme è ritenuta implicita<br />

domanda di dimissione possibile durante il corso<br />

dell'anno accademico.<br />

CORSI INTERNI<br />

I Corsi interni hanno carattere di ripetizione post-scolastica<br />

svolgendosi soprattutto con colloqui periodici fatti<br />

dai Docenti agli studenti che vi prendono parte.<br />

Per l'anno 1963-64 i Corsi sono i seguenti :<br />

Analisi matematica I — Geometria I — Analisi matematica<br />

II — Istituzioni di matematica I — Fisica (medicina)<br />

— Chimica (medicina) — Chimica biologica — Chimica<br />

generale (chimica) — Chimica generale (farmacia e<br />

La Consulta scruta le schede<br />

scienze) — Preparazioni chimiche — Biologia e zoologia generale<br />

— Istologia (medicina) — Anatomia umana normale<br />

— Fisiologia umana — Patologia generale — Istituzioni<br />

di diritto privato.<br />

ATTIVITÀ' CULTURALI<br />

Gli studenti possono scegliere tra le varie Attività Culturali<br />

regolarmente promosse dall'Antonianum :<br />

a) Incontri culturali in Sala Accademica.<br />

Gli incontri culturali in Sala Accademica in forma di<br />

«dibattito aperto» avvengono periodicamente e sono segnalati<br />

da avvisi e manifesti.<br />

b) Conversazioni di aggiornamento in Aula dei Cento.<br />

Sono promosse dalla « Consulta Studenti del Collegio »<br />

allo scopo di discutere con impegno e familiarità i temi<br />

più attuali e aderenti alle loro necessità.<br />

Gli incontri si terranno il giovedì sera, alle ore 21.15, in<br />

Aula dei Cento: saranno di volta in volta invitati Docenti<br />

della Università o di altri specialisti, (v. calendario).<br />

Incaricati per l'anno 1963 - 64 : dott. Giuseppe Zoppi e<br />

Italo Piccolo.<br />

Per i prossimi mesi sono in programma i seguenti temi :<br />

16-1 Problemi morali connessi con l'ostetricia. - A cura<br />

del Dott. A. Onnis (Inc. di tecnica ginecologica operatoria<br />

presso 1'Univ. di Padova).<br />

23-1 Problemi del divorzio in Italia. - A cura di P. Perico.<br />

20-2 Italo Svevo. - A cura di P. Bassan.<br />

27-2 Svevo e la psicanalisi. - A cura del Prof. M. David<br />

(Lett. ospite di lingua francese presso 1'Univ. di Padova).<br />

5-3 Validità della psicanalisi nel mondo contemporaneo. -<br />

A cura del Dott. A. Schòn (Ass. straordin. presso la<br />

clinica delle malattie nervose e mentali dell'Univ. di<br />

Padova).<br />

12-3 Cina e Russia: crisi del marxismo. - A cura di P. L.<br />

Morati.<br />

9-4 L' evoluzione dell' universo - A cura del Prof. N. Dallaporta<br />

(Ordinario di Fisica Teorica presso l'Università<br />

di Padova).<br />

16-4 // problema delle autostrade in Italia. - A cura del<br />

Prof. P.P. Sandonnini (Inc. di tecnica della circolazione<br />

stradale e di prove e misure sulle costruzioni<br />

e sui ponti presso l'Università di Padova).<br />

ATTIVITÀ' SPORTIVE E RICREATIVE<br />

SPORT. - La Scuola di Religione offre ampia e completa<br />

attrezzatura sportiva, per pallacanestro, atletica, calcio e<br />

tennis.<br />

— 21


La Scuola<br />

di Religione<br />

nella festa<br />

dell'Immacolata<br />

premia i<br />

suoi alunni migliori<br />

La Cappella della Scuola di Religione nella vecchia serra.<br />

P. Ricciardi celebra per i «Cidrosini»<br />

Sempre suggestive le cerimonie tradizionali <strong>dell'Antonianum</strong> nella festa più bella della sua Celesta<br />

Regina. Alla Santa Messa del mattino le Congregazioni Mariane proclamano i loro Dignitari e Consiglie- i<br />

ri, accettano gli Aspiranti, promuovono alla Consacrazione quelli che danno affidamento di fedeltà.<br />

La cavalleria della Vergine Santa si rivela così nella sua perenne efficienza.<br />

Nel pomerìggio invece la premiazione degli <strong>Alunni</strong> che durante l'anno precedente si sono distinti<br />

per disciplina, pietà e profitto nel catechismo e dei quali diamo qui l'elenco.<br />

Elenco dei Premiati dell'anno 1962 - 1963<br />

V Superiore :<br />

1° BARILE ALBERTO<br />

2° ARGENTI MICHELE<br />

BORACCETTI UMBERTO<br />

IV Superfiore :<br />

1" BASSIGNANO RENATO<br />

PIETROGRANDE RINALDO<br />

2° BETTIOL RODOLFO<br />

MAZZUCCATO MIRRO<br />

TRABUCCHI MARCO<br />

3° PEGORARO GIAMPAOLO<br />

TODESCHINI GIOVANNI<br />

MOSCONI GIUSESPPE<br />

III Superiore:<br />

1° BORGATO FRANCESCO<br />

SCHIESARI FELICE<br />

TESSARI GIACOMO<br />

TODESCHINI AGOSTINO<br />

2" DE POLI GIOVANNI<br />

FANTINI FAUSTO<br />

SAMBO DINO<br />

ZACCARIA GIUSEPPE<br />

3" BELLAVITIS EZIO<br />

MICHELON ENRICO<br />

ZELCO CARLO<br />

II Superiore:<br />

1" APERGI FRANCESCO<br />

BELTRAME MARIO<br />

BETTIOL SALVATORE<br />

CORNOLDICESARE<br />

MENEGAZZO GIORGIO<br />

22 —<br />

PETTENELLO ROBERTO<br />

2" FAVERO ROBERTO<br />

NAZARI MAURIZIO<br />

POLI NIKO<br />

STAFFOLANI RODOLFO<br />

TREMOLADA FEDERICO<br />

3" SERTO MARINO<br />

BOLZONELLA PIERLUIGI<br />

DI SILVIO CARLO<br />

Menzione Onorevole :<br />

MAZZONETTO MAURO<br />

PRESACCO DARIO<br />

SLAVIERO ENRICO<br />

I Superiore:<br />

1" BENETTIN GIANCARLO<br />

CARRETTA MARIO<br />

REVOLTELLA PIERO<br />

2" MARCHIORI GABRIELE<br />

FINESSO SERGIO<br />

PIATTO MARIO<br />

SACCHET PIERGIORGIO<br />

VICENTINI MARIO<br />

3" CREPET MATTEO<br />

MUNARI GINO<br />

SANTINELLO GIORGIO<br />

ZANOVELLO GUIDO<br />

HI Media:<br />

1" CAPORALI ROBERTO<br />

DAN WLADIMIRO<br />

MARINELLO ROBERTO<br />

MOTTA GIANNI<br />

TREMOLADA MARCO<br />

2" DENTE BRUNO<br />

MENEGHEL ATTILIO<br />

RESTA PAOLO<br />

3" BOLDRIN ENZO<br />

CAPORALI RUGGERO<br />

PIETROGRANDE ALBERTO<br />

ZECCHINI GIUSEPPE<br />

II Media:<br />

1" PROSDOCIMI MARCO<br />

2" MEDE' ANTONIO<br />

MASSARO MASSIMO<br />

ZUIN MASSIMO<br />

3" BENACCHÌO LEOPOLDO<br />

SEGATO GIANFRANCO<br />

ZANCAN ADOLFO<br />

I Media:<br />

1° LEONI EZIO<br />

LICCARDO LUCIANO<br />

VAROTTO SANDRO<br />

2" ALBERA CARLO ALBERTO<br />

CAPORALI ALESSANDRO<br />

FORNARO ROBERTO<br />

3" FRACANZANI PIETRO<br />

GOBBIN CLAUDIO<br />

V Elementare:<br />

1" FRIGO FEDERICO<br />

2" PALLARO GIUSESPPE<br />

GALLO MAURIZIO<br />

3" ALBERTI ARNALDO<br />

OTTOLINI ALBERTO


La C i d r os<br />

Quest' anno la CIDROS ha ripreso la sua attività.<br />

Domenica 24 novembre, nella Cappellina della Scuola<br />

di Religione, hanno fatto la loro promessa due capisquadriglia<br />

e un gruppetto di «allievi». In tutto una<br />

quindicina di ragazzi animati da tanta buona volontà<br />

e dal desiderio di lavorare, nel limite delle loro possibilità,<br />

nell'ambiente in cui si svolge la loro vita di<br />

ogni giorno. Il loro è un lavoro semplice, meno appariscente<br />

forse delle attività di altre associazioni. L'ideale<br />

infatti del Cidrosino è quello di far regnare Gesù<br />

prima in se stesso e poi negli altri. Sarà il buon esempio,<br />

una preghiera, una parola di amicizia, un atto<br />

di gentilezza verso i compagni ad attuare il loro<br />

ideale di bene.<br />

Ogni settimana i Cidrosini hanno l'adunanza e cigni<br />

domenica mattina, insieme con gli Aspiranti della<br />

Congregazione Mariana, vanno a trascorrere un paio<br />

d'ore con i ciechi del «Configliachi» o con gli orfani<br />

dell' Istituto Vittorio Emanuele. Portano a quei bambini<br />

dalle pupille spente un po' di varietà e di gioia.<br />

: il- I<br />

« Eccomi pronto o Signore! Ti consacro la mia giovinezza... dammi<br />

grazia di diventare con la Preghiera, la Comunione ed il sacrificio<br />

sempre più degno del Tuo servizio ».<br />

(dalia formula di Consacrazione dei Cidrosini)<br />

Leggono loro, divisi in piccoli gruppetti, qualche libro<br />

interessante, giocano con loro, danno ad essi la loro<br />

amicizia e il loro affetto, e soprattutto da essi imparano<br />

come sia bello e dia gioia aiutare chi soffre.<br />

P. TIEPPO<br />

Domenica 15 - ore 19: Inizio della Novena in preparazione al Santo Natale. - Sono invitate anche le<br />

famiglie.<br />

Proseguirà gli altri giorni alle ore 18,45.<br />

Dopo la Novena seguirà la S. Messa che viene celebrata quotidianamente (eccetto i giorni festivi)<br />

alle ore 19,15.<br />

A NATALE: S. Messa di Mezzanotte per tutti gli <strong>Alunni</strong>, <strong>Ex</strong> <strong>Alunni</strong> ed Amici clell'Antonianum.<br />

Le signore per intervenire devono premunirsi di apposito biglietto, rilasciato dalla Direzione.<br />

Nel giorno stesso di Natale, a mezzogiorno, tradizionale Vermut della Presidenza del Petrarca e dei giocatori<br />

per scambio di auguri.<br />

LA GIORNATA MISSIONARIA MONDIALE<br />

Domenica 20 Ottobre la Scuola di Religione sguinzagliò piccoli e grandi per raccogliere offerte « Pro Missioni ><br />

Lega Missionaria Studenti <strong>dell'Antonianum</strong> si fece onore raccogliendo circa duecentomila lire.<br />

Meritarono il premio: 1") OTTOLINI ANTONIO per aver totalizzato L. 28.000; 2") VERONESE FLAVIO con L. 18.000;<br />

3") PEGORARO GIAMPAOLO con L. 9.000. — Meritarono menzione onorevole: TODESCHINI A. (L. 7.900) - BARILE A.<br />

(L. 7.000) - NARPOZZI M. (L. 6.000).<br />

Ovunque intorno a noi vi hanno anime che ignorano Gesù: sotto i cicli di fuoco e tra le terre di ghiacci, nei nostri<br />

tepidi salotti.<br />

Ascolto il tuo grido, o Padre Lacordaire : Non dire : voglio salvarmi, ma VOGLIO SALVARE IL MONDO !<br />

Lo vivo: il nostro ideale deve essere così, infinito!<br />

GUIDO NEGRI<br />

— 23


i •<br />

che compie vent'anni e Padre Taddei<br />

E' strano che un coro che interpreta<br />

canti della montagna sia nato<br />

all'ombra delle cupole del Santo<br />

anziché a quella delle guglie<br />

dolomitiche.<br />

Ciò è avvenuto per il Coro del<br />

C.A.I. di Padova.<br />

Fu nell'ormai lontano 1944 che<br />

uno sparuto gruppo di giovani, iscritti<br />

alla sezione del C.A.I. di Padova,<br />

costituì il nucleo attorno al<br />

quale si formò il Coro del C.A.I.<br />

Questi ragazzi: Cesare e Livio<br />

Bolzonella, Castone Massaro, Enzo<br />

Lana, Toni Chiampo ed Ennio<br />

Varotto, scoprirono d'avere in comune<br />

la passione per la montagna<br />

e la poesia insila nei suoi canti popolari.<br />

In quel tempo la vita non era<br />

di certo tranquilla, ina i continui<br />

bombardamenti e le scorribande<br />

notturne del famigerato « Pippo »<br />

non riuscivano a fiaccare V entusiasmo<br />

di quei giovani, anzi probabilmente<br />

per reazione a queste<br />

brutture e per calmare la nostalgia<br />

per la montagna, la loro amicizia<br />

si cementò e trovò sfogo attraverso<br />

questi meravigliosi canti.<br />

Essi riuscirono, in mezzo a molte<br />

difficoltà a procurarsi pochi dischi<br />

del famoso Coro della S.A.T.<br />

di Trento e suonandoli con un<br />

vecchio grammofono a manovella,<br />

24 —<br />

imparare così le varie parti delle<br />

armonizzazioni.<br />

A guerra finita, il ritorno di Beppi<br />

Chiampo dai campi di concentramento<br />

tedeschi e l'inclusione di<br />

Giorgio Bolzonella e Riccardo Cappellari<br />

potenziò il piccolo complesso.<br />

La fama del Coro, alla fine del<br />

'45 era tale, per cui i Padri Gesuiti<br />

dell' Antonianum pensarono di<br />

indire una disfida fra il Coro Patavino<br />

ed un altro Coro composto<br />

di universitari trentini ospiti<br />

della Pensione.<br />

Il pomeriggio dell' otto dicembre<br />

1945 un folto pubblico entusiasta,<br />

nella vecchia sala <strong>dell'Antonianum</strong>,<br />

assistette alla piacevole<br />

tenzone ed i giudici decretarono<br />

l'incontro chiuso in parità.<br />

Una abbondante bevuta, offerta<br />

dai Reverendi Padri, chiuse l'incruento<br />

duello, ma ebbe inizio così<br />

il primo incontro del Coro del<br />

C.A.I. con il Padre Nazareno Taddei<br />

S. J., montanaro della Val di<br />

Sole e buon conoscitore del pentagramma.<br />

Padre Taddei si offrì di istruire<br />

il Coro padovano ed ebbe così inizio<br />

un lavoro di preparazione e di<br />

ingrandimento che ha permesso<br />

al complesso di acquistare determinale<br />

caratteristiche.<br />

Gli anni 1946-1947 furono di<br />

lavoro e di grandi soddisfazioni.<br />

Il Pista, così era chiamato affettuosamente<br />

dai «tosi», preso dall'entusiasmo<br />

scrisse appositamente<br />

per il Coro del C.A.I. ed in funzioni<br />

delle sue capacità, alcune<br />

canzoni entrate ormai a far parte<br />

dei tradizionali canti alpini: -<br />

«E' morto un alpin», «Le campanelle<br />

del Trenlin», «Toni nenie a<br />

crozar?» e «L'armonica en Val di<br />

Sol».<br />

Inoltre egli eseguì anche delle<br />

ottime armonizzazioni su motivi<br />

popolari, quali: «Monte Canino»,<br />

«Sul rifugio», «Bandiera nera» ed<br />

altre in collaborazione col Coro<br />

del C.A.I., quali «Fanfara Alpina»<br />

su motivo del Monte Grappa e la<br />

«Villanella».<br />

La fama del Coro ormai aveva<br />

oltrepassato i confini della città e<br />

le chiamate in provincia e fuori<br />

non mancarono. Castelfranco, Vittorio<br />

Veneto, Rovigo, Brescia, Vicenza,<br />

Bassano ecc. ecc. sono le<br />

tappe di una intensa attività che<br />

portò nel 1948 alla prima incisione<br />

di dischi presso la Casa «Durium»<br />

di Milano.<br />

Nel 1949 Padre Taddei, per ragioni<br />

di studio dovette lasciare il<br />

complesso, per trasferirsi a Roma.<br />

Egli cedette così la simbolica bac-


chetta a Livio, che fu il primo a<br />

dirigere il complesso e si vede proprio<br />

che essa è stata messa in buone<br />

mani se ancora a vent'anni dalla<br />

nascita il complesso continua a<br />

mietere successi. Milano al Teatro<br />

«Manzoni», Varese in Televisione,<br />

Firenze a Palazzo Vecchio, Arezzo,<br />

Brescia ecc. ed innumerevoli concerti<br />

in Padova sono le pietre miliari<br />

di questo simpatico complesso,<br />

dove tutti i componenti sono<br />

amici e la cui fama ha varcato i<br />

confini nazionali.<br />

I suoi dischi sono richiesti in<br />

America, in Australia, nel Sud Africa,<br />

in Gran Bretagna, Francia,<br />

Germania, ed anche nelle sperdute<br />

missioni africane dove i nostri<br />

missionari portano con il loro cor-<br />

redo i nastri incisi appositamente<br />

dal Coro del C.A.I., per godere,<br />

dopo una giornata di estenuante<br />

lavoro, un po' di pace e sognare<br />

la Patria lontana.<br />

Nel 1964 il Coro festeggerà i 20<br />

anni dalla sua fondazione; settanta<br />

sono i giovani che sono passati<br />

attraverso le sue fila. Padre Nazareno<br />

Taddei non è più con loro,<br />

ma la sua vena musicale non si è<br />

esaurita e proprio in questi giorni<br />

egli ha inviato da Milano, al<br />

mai dimenticato complesso, delle<br />

nuove armonizzazioni che saranno<br />

incluse nei prossimi programmi.<br />

Nominare tutti coloro che hanno<br />

contribuito all'attività del Coro<br />

è impossibile, ma non possia-<br />

mo dimenticare quelli che maggiormente<br />

hanno contribuito alla<br />

sua fama, quali Gianni Malatesta,<br />

Andrea Preverin, Franco Miola,<br />

Aldo Stanflin, Celso Cestaro ed i<br />

vecchi Cesare, Livio, Giorgio e Nico<br />

Bolzonella, Riccardo Cappellari,<br />

Enzo Canali, che sono ancora<br />

sulla breccia e tengono vigorosamente<br />

«botta» ai giovani ventenni<br />

che, nuove recinte, sono entrati<br />

nel Coro per continuare la gloriosa<br />

tradizione.<br />

Nota. - Qualche anno fa dal Coro<br />

del C.A.I. si staccava Giovanni Malatesta<br />

per fondare un nuovo coro, quello<br />

del «Tre Pini» che, come abbiamo pubblicato<br />

nei numeri scorsi, ha già anche<br />

esso, mietuto lusinghieri allori.<br />

L'eco sui giornali di 15 anni fa<br />

Questo Coro ha una storia. Casa Bolzonella<br />

è ospitale, ha una larga entrata<br />

e un accogliente scalone. Sulla scala ci<br />

si sta in molti e comodamente, e nella<br />

entrata la voce fa eco, s'arrotonda e si<br />

ascolta volentieri.<br />

La gente che va in montagna canta<br />

ed i fratelli Bolzonella (quattro o cinque)<br />

vanno in montagna. Vanno in<br />

montagna e cantano, ma cantano anche<br />

quando sono sul piano e,naturalmente<br />

sull'accogliente scalorie. •-<br />

I Bolzonella non sono egoisti e le<br />

loro scale sono semopre popolate, ma<br />

quando si fa ressa e caldo allora s'apre<br />

la porta e ci s'accomoda in piazza del<br />

«Santo», lì ad un passo. La piazza è silenziosa<br />

e nelle belle sere è un godimento<br />

cantare in sordina guardando le<br />

stelle e le vele bianche delle nuvole che<br />

escono dai cupoloni della chiesa.<br />

In questa stagnante Padova anche i<br />

preti hanno bisogno d'aria ed il «Santo»<br />

è vicino all'Antonianum. Fu gironzolando<br />

dall'Antonianum al Santo che<br />

Padre «Pisto» (al secolo Padre Reno)<br />

s'imbattè nei ragazzi.<br />

Da tempo Padre «Pisto», trentino e<br />

musicista, vagheggiava un coro alpino,<br />

ma il sogno non si avverava mai perché<br />

gli universitari dell' «Antonianum»<br />

ruotavano e quando il coro pareva formato<br />

gli elementi si sperdevano.<br />

I ragazzi lo stupirono favorevolmente<br />

per la fusione istintiva, e d'acchito<br />

lanciò la sfida fra il «suo» e «quel» coro.<br />

I Gesuiti, è risaputo, sono intelligenti<br />

e Don Pisto è un Gesuita. Dichiarò<br />

l'incontro nullo, ci aggiunse un codicillo<br />

di buon vino e cattivi dolci e si prese<br />

i ragazzi del C.A.I.<br />

Papa Bolzonella per un pezzo respirò.<br />

Le scale rimasero deserte. L'entrata<br />

non echeggiò più di canti. I dischi non<br />

ripetevano più fino all'esaurimento:<br />

«Paganella, Paganella...... Poi una sera<br />

si trovò di fronte improvvisamente i<br />

«diciassette» con un sorrisetto ironico.<br />

Popolarono le scale e l'entrata riecheggiò.<br />

Accidenti, cantavano proprio bene.<br />

Il fondamento era sempre quello, ma<br />

qualcosa di nuovo c'era. La armonizzazione<br />

di molte canzoni non era più<br />

quella della S.A.T. Eppoi qualche «canta»<br />

nuova era stupenda.<br />

«Stellutis» è un canto magnifico, ma<br />

chi supererà l'armonia di «E' morto<br />

n'alpin» ?<br />

E' morto n'alpin su la montagna<br />

Ritornava dal confin dopo la guera<br />

alar l'alpin ga verta i od<br />

ghe parea che l'Angiolin<br />

fosse el so Nino.<br />

E la canta dedicata alla memoria di<br />

Toni Bettella — medaglia d'oro al valore<br />

alpinistico — caduto sul «Pendice»<br />

non tocca profondamente il cuore?<br />

Toni n'ente a crozzar...?<br />

e se mai per 'na disgrazia<br />

non dovessente tornar<br />

che farai o marna bela<br />

un bel 'fiore sulla crozza<br />

n'orazion ma calda en cor...<br />

«L'Allegria» friulana vi riempie l'animo<br />

di spensieratezza, ma «l'Armonica<br />

en Val del Sol» vi porta la gioia<br />

piena della gente serena.<br />

E le «Campane del Trentin»?<br />

Ma la più bela sbronzina del Trentin<br />

l'è sarà la cesa n'do che va i alpin<br />

la sona quan che i nasce<br />

e quan che un bel dì<br />

I va co la so bela a d. ir se de « sì ».<br />

Accidenti cantavano proprio bene e<br />

quelle cauzioni poi erano inedite. Le aveva<br />

scritte per i ragazzi «Don Pisto»<br />

trentino, alpinista.<br />

Sulle rocce del «Pendice» il coro debuttò.<br />

S'esibì su altre montagne. Incominciò<br />

a camminare spedito.<br />

ALBERTO ALBERTINI<br />

(da «Gazzetta Veneta sera»<br />

di lunedì 5 aprile 1948).<br />

In montagna con P. Taddei nel 1948


Dal film «Otto e mezzo»<br />

// nostro Cineforum « Antonianum »<br />

ha iniziato, il 13 novembre scorso, la<br />

sua attività per l'anno sociale 1963-64.<br />

Tra nuovi e vecchi, i soci hanno aderito<br />

al programma di quest'anno con entusiasmo<br />

e buon concorso. Ci riferiamo,<br />

ovviamente, alla giornata «ufficiale»<br />

del mercoledì che, sino ad oggi, ha<br />

visto programmati due interessanti ed<br />

impegnativi films ed un' anteprima di<br />

sorprendente valore spirituale.<br />

Prima di esaminare le tre pellicole,<br />

desideriamo in breve illustrare la pubblicazione<br />

curata dal nostro Cineforum<br />

ed edita dalla Federazione Italiana dei<br />

Cineforum : « Discutere un film ». Questo<br />

orientamento per il dibattito cinematografico<br />

ha la sua base nelle lezioni<br />

del «Corso studi cinematografici» tenuto<br />

l'anno scorso nell'ambito dell'attività<br />

annuale. I testi che compongono il<br />

volumetto, chiaro nell'esposizione, tipograficamente<br />

curato e corredato di numerose<br />

illustrazioni, portano le firme<br />

di Padre Baragli, Padre Covi, Dorigo,<br />

Laura, May, Pesce e Viscidi. I capitoli<br />

che compongono le centosessanta pagine<br />

di «Discutere un film» sono i seguen-<br />

26<br />

ti: «Lo stile del film» (Alberto Pesce),<br />

«I criteri di giudizio di un film» (Ernesto<br />

Laura), «II giudizio critico totale<br />

del film» (P. Enrico Baragli), «Per una<br />

politica culturale nel mondo del cinema»<br />

(Fiorenzo Viscidi), «Discussione<br />

dei valori morali» (P. Antonio Covi),<br />

«Per una metodologia dei dibattito»<br />

(Renato May).<br />

Ed ora passiamo ai films finora visti<br />

e discussi.<br />

I GIGLI DEL CAMPO<br />

«I gigli del campo», diretto da Ralph<br />

Nelson ed interpretato con la consueta<br />

bravura dal negro Sidney Poitier, racconta<br />

una semplice ma non inutile storia<br />

moderna, dove un operaio di colore<br />

che si presta occasionalmente a riparare<br />

il tetto di una sperduta missione di<br />

suore cattoliche tedesche (siamo in America)<br />

si trova a doversi impegnare<br />

nella costruzione di una cappella. Niente<br />

conversioni finali (il negro è un protestante<br />

«battista)», niente stucchevoli<br />

prediche di tanti, troppi, altri films cosiddetti<br />

religiosi, ma solo semplicità<br />

cristiana. Le piccole cose, i battibecchi<br />

tra la superiora ed il giovane, la<br />

coscienza di essere un ingranaggio nelle<br />

mani di Dio, la sollecitazione nella<br />

ricerca di quanto — nel più profondo<br />

di noi stessi — contribuisca all'unione<br />

pacifica e costruttiva degli esseri umani;<br />

questi gli «argomenti» di cui Nelson<br />

s'è servito per presentare una visione<br />

ecumenica e concretamente umana<br />

della vita, al di sopra delle differenze<br />

razziali, di costume, di educazione,<br />

di ideologie. Uno sforzo che tanto i cattolici<br />

che i protestanti hanno rilevato<br />

e degnamente premiato al festival di<br />

Berlino dello scorso anno, senza tener<br />

conto dei difetti che, cinematograficamente<br />

parlando, si rilevano nella seconda<br />

parte ina che non turbano l'equilibrio<br />

di tutta l'opera.<br />

CLEO DALLE CINQUE ALLE SETTE<br />

Un altro discorso, più profondo anche<br />

se acristiano, quello fatto da una<br />

esponente della «nouvelle vague» francese,<br />

Agnes Varda, con «Cleo dalle cinque<br />

alle sette», un discorso che reputiamo<br />

essere tra i migliori tra quelli<br />

fatti dai suoi colleghi, abili e preparati<br />

fui che si vuole sotto il profilo tecnico,<br />

ma rivelatisi spesso cinici, nichilisti<br />

o sostanzialmente amari e pessimisti<br />

(vedi Resnais, Albicocco, Godard,<br />

Vadim & C.). La Varda ha praticamente<br />

documentato, con una squisitezza di<br />

intuizioni femminili, il travaglio inte-<br />

Dal film «Otto e mezzo»<br />

riore di una diva della canzonetta che,<br />

in attesa di un drammatico responso<br />

medico (è malata di cancro), passa dalla<br />

vacuità dell'ambiente in cui vive, alla<br />

coscienza di una realtà fìsica che la<br />

mette di fronte a problemi morali e spiritali<br />

sinora rimasti prigionieri della<br />

superficialità, dell' edonismo, delle effimere<br />

luci dello spettacolo, del successo.<br />

Nel tempo di due ore (che coincide<br />

con quello cinematografico) Cleo respira<br />

una nuova aria parigina, incontra<br />

nuovi volti, nuove espressioni, tutto ciò<br />

che ella vede attorno a sé acquista una<br />

nuova e più profonda dimensione, avvicinandola<br />

alla vita quotidiana e —<br />

quando incontra ai giardini un soldato<br />

in partenza, forse senza ritorno, per<br />

l'Algeria — all'amore, un nuovo amore,<br />

assai diverso di quello che dava e<br />

riceveva da un uomo svogliato e superficiale<br />

con il quale aveva rapporti.<br />

La discussione che ha seguito questa<br />

bella opera della Varda è stata vivace<br />

e, nonostante le riserve che alcuni<br />

interlocutori hanno fatto sulla validità<br />

artistica ed anche morale, il direttore<br />

del dibattito, l'avv. Rossi, è riusci-


to a raccogliere e concretizzare un giudizio<br />

positivo su « Cleo », film che approda<br />

alla speranza di un futuro profondamente<br />

umano, anche se sotto una<br />

luce naturalista,-che noi non condividiamo<br />

completamente, perché sono assenti<br />

quei valori religiosi che san parte<br />

integrante della nostra concezione di<br />

vita. Tutto il racconto della Varda, infine,<br />

è espresso attraverso immagini e<br />

con un montaggio che riflettono non<br />

solo la sua abilità tecnica, ma anche<br />

la profonda conoscenza del cinema, il<br />

che le ha fatto evitare inutili preziosismi.<br />

OTTO E MEZZO<br />

«Otto e mezzo», di Fellini, ha trovato<br />

due critici, Francesco Dorigo, redattore<br />

capo della rivista «Cineforum» e<br />

Padre Antonio Covi, consulente ecclesiastico<br />

del nostro Cineforum, concordi<br />

nell' esprimere un giudizio positivo<br />

sull'aspetto sia artistico che morale.<br />

Anzi, vorremmo affermare che proprio<br />

il modo con cui il dott. Rizzo ha formulato<br />

le domande ai critici e le loro<br />

Elenco Iscritti 1963 - 64<br />

Alberini gen. Raoul<br />

Andreoli Dina<br />

Apergi rag. Sergio<br />

Azzolin cav. Aurelio<br />

Saggio dott. Paolo<br />

Barbieri ing. Riccardo<br />

Baroni ing. Giorgio<br />

Benacchio proi. Luigi<br />

Bocchese dott. Mario<br />

Sonati Savorgnan dott. Carlo<br />

Bordigato col. Gìno<br />

Bruzzo Renato<br />

Canavotto ing. Giuseppe<br />

Caniato Giampaolo<br />

Carenza dott. Nino<br />

Castagna rag. Giulio<br />

Castellani Antonio<br />

Chasen dott. Wolf<br />

Chinaglia dott. Lino<br />

Da Col dott. Antonio<br />

Danieletto dott. Raffaele<br />

De Boni Bruno<br />

De Faveri Tron rag. Nildo<br />

Do/fin avv. Pasquale<br />

Egano d'Arzignano co. dr. M.<br />

Fabbri Colabich dr. P.Giovanni<br />

Primo Elenco<br />

risposte integrantisi a vicenda, hanno<br />

permesso di giungere a quel giudizio<br />

'finale che non può essere scisso in due<br />

parti: artistico e morale e che, nonostante<br />

conferenze, dibattiti, viene sempre<br />

interpretato in due maniere a seconda<br />

degli orientamenti della critica.<br />

Quel che a noi interessa, comunque,<br />

è che «Otto e mezzo», prodotto autobiografico<br />

e alquanto narcisista di un regista<br />

come Fellini (il quale fa del cinema<br />

anche senza trama, tanta è la<br />

sua capacità di trasformare in immagini<br />

un'idea) vuole superare la crisi<br />

di un uomo (il regista, nel film) che,<br />

ricevuta una incompleta, rigorista educazione<br />

infantile in un collegio religioso<br />

(da qui le esagerate accuse ad una<br />

Chiesa sterile ed archeologica, secondo<br />

l'espressione di Padre Covi) travagliato<br />

da una vita coniugale senza vero amore,<br />

da una vita artistiche che si rivela<br />

priva di vena poetica, priva di vita<br />

stessa, tenta di por fine alla sua esistenza<br />

sino ad immaginarsi il suicidio.<br />

Ma il protagonista del film non si uccide;<br />

rinuncia al film che doveva fare,<br />

ripensa alle parole di colei che dove-<br />

Fantecchi dott. Arturo<br />

Ferrante proi. Angelo<br />

Filippetto avv. Mario<br />

Filippi dott. Silvio<br />

Filippi cav. Castone<br />

Fontana Giovanni<br />

Forati/ dott. Fausto<br />

Furio/i ing. Gian Luigi<br />

Gaia en. Giovanni<br />

Carbognin dott. Giusto<br />

Cantaruti proi. Federico<br />

Chino dott. Alberto<br />

Cioccio proi. Giacinto<br />

Crestani dott. Venceslao<br />

Gaietti proi. Angelo<br />

Garcea ing. Anse/mo<br />

Garcea ing. Antonio<br />

Giacomelli avv. Bruno<br />

Giacomelli avv. Vittorio<br />

Giuriato rag. Franco<br />

Gramo dott. Giorgio<br />

Guzzon dott. Adalgiso<br />

Guzzon proi. Vittorio<br />

Kull Padovani dott. Gianni<br />

Lechi co. dott. Francesco<br />

Larese ing. Ettore<br />

Maggia avv. Piero<br />

Magrini dott. Carlo<br />

Malatesta archi. Silvio<br />

Malipiero avv. Giorgio<br />

Marangoni dott. Carlo<br />

Marino cav. Luigi<br />

Mariotto geom. Giovanni<br />

Martini Giacomo<br />

Maseri dott. Attilio<br />

Mazzo cav. Silvio<br />

Mazziiccato Vittorio<br />

Mingati rag. Edoardo<br />

Montesi dott. Leonardo<br />

Morassutti Paolo<br />

Napoli avv. Guido<br />

Norberto rag. Bruno<br />

Orzali dott. Vittorio<br />

Paccagnella cav. uff. Iginio<br />

Passi co. dott. Evasio<br />

Pavan dott. Giorgio<br />

Perini Luciano<br />

Perissinotto Giovanni<br />

Piccoli ing. Gianluigi<br />

Poliedri dott. Piero<br />

Pone/i/o Ivano<br />

Povoleri dott. Franco<br />

Prottì dott. Gustavo<br />

Protti dott. Giampietro<br />

Pacchetti prof. Orlo<br />

Puggina dott. Annibale<br />

Raimondi cav. Giacinto<br />

va rappresentare la purezza, Claudia<br />

(«non sai voler bene»), ascolta le parole<br />

dell'intellettuale («meglio non<br />

creare piuttosto che creare un' opera<br />

non sentita, brutta»), medita sugli incontri<br />

con la moglie, stanca di una vita<br />

con un uomo egocentrico e desiderosa<br />

di amore, di calore, di inlima<br />

comprensione.<br />

L'amore, tema fondamentale del<br />

•film, conduce il protagonista alla catarsi<br />

finale in cui anima e intelletto si<br />

fondono in un'unica espressione di speranza<br />

che fa superare la crisi, che dischiude<br />

nuovi orizzonti da Fellini sottolineati<br />

con il fantastico balletto finale,<br />

che invita all'amore, alla comprensione,<br />

alla purezza infantile. E questo<br />

ci sembra un approdo abbastanza cristiano,<br />

nonostante sappiamo quanto il<br />

Fellini ricerchi nella realtà (e il film,<br />

in parte, lo mostra) tale approdo. «Cosa<br />

farà dopo "Otto e mezzo?"» si chiedeva<br />

il Pro/. Viscidi con tono polemico....<br />

Beh, staremo a vedere; se è riuscito<br />

ad indicarsi e indicare la strada,<br />

riuscirà anche a mostrarne i modi per<br />

percorrerla. SALVATORE SPANU<br />

Rampazzo Malin ing. Roberto<br />

Riva ing. Filippo<br />

Ruzzante Antonio<br />

Sacco col. Carlo<br />

Salce geom. Mario<br />

Sgaravatti dott. Alberto<br />

Squarcino magg. Mario<br />

Silvestrini dott. Donilo<br />

Toffano dott. Giorgio<br />

Ionio/o dott. Giuseppe<br />

Toniolo prof. Lucio<br />

Tormene prof. Antonio<br />

Trivellato dott. Mario<br />

Valenti dott. Bruno<br />

Vedua Angelo<br />

Vìanello dott. Attilio<br />

Visentini Aldo<br />

Zeccano dott. Mario<br />

Zancan prof. Bernardo<br />

Zaccaria prof. Vittorio<br />

Zancan prof. Lanfranco<br />

Zanettin Bruno<br />

Zaffa rag. Giorgio<br />

Zermann prof. Aridrea<br />

Zillo dott. Alberto<br />

Nota. - Mancano DUE nominativi<br />

di <strong>Ex</strong>-<strong>Alunni</strong> che hanno versato<br />

la quota a mezzo del C.C. Postale<br />

e di cui sono andati smarriti<br />

i talloncini. Coloro che hanno<br />

pagato e non sono iscritti qui sono<br />

pregati di farsi vivi.<br />

Cari Amici : attendiamo da tutti la vostra iscrizione subito altrimenti la nostra povera barca va sott'acqua. Il Consiglio vorrebbe ri-<br />

correre a mezzi draconiani (esattori, contrassegno ecc.), ma P. Casella confida ancora tanto nella nostra bontà e comprensione !<br />

— 27


Consiglio del «Petrarca» raccolto a cena prenatalizia col Presidente Arslan, dal Comm. A. Casale, invia<br />

ai Petrarchini ed amici sportivi tutti i più cordiali auguri per Natale e per il nuovo anno che ama prospettarsi<br />

ricco di fulgide vittorie petrarchine.<br />

Petrarca come lo vede Barci<br />

Non abbiamo delle novità perché i<br />

vari campionati sono appena iniziati però<br />

possiamo accennare brevemente ai<br />

risultati finora conseguiti.<br />

Per quanto riguarda la PALLACA-<br />

NESTRO pur avendo disputato sei partite<br />

e vinte soltanto una dobbiamo considerare<br />

la difficoltà del calendario almeno<br />

in queste prime partite. La squadra<br />

e' è come elementi e si può dire<br />

molto più forte dello scorso anno in linea<br />

tecnica. Bisogna considerare che<br />

siamo partiti handicappati a causa della<br />

rinuncia di Bovo a fare da allenatore<br />

dopo tre partite dall'inizio del campionato<br />

e ciò ha procurato una piccola<br />

scossa nel complesso della squadra<br />

venutasi a trovare senza una guida.<br />

Per fortuna il bravo Peraro ha sentito<br />

la responsabilità del momento e ha<br />

accettato l'invito dei Dirigenti a condurre<br />

la squadra. Siamo certi che i risultati<br />

verranno perché lo spirito di<br />

tutti è alto e molta è la volontà di poter<br />

ancora dare a tutti i sostenitori le<br />

soddisfazioni che si attendono.<br />

La squadra Juniores di prima serie<br />

è alla sua seconda partita e non ha conosciuto<br />

sconfitte. Speriamo che sia così<br />

fino alla fine del campionato.<br />

Per l'attività extra campionato, va<br />

sottolineato l'incontro amichevole disputato<br />

il 15 ottobre u. s. al nostro Palazzetto<br />

contro la K. K. Partizan di Belgrado,<br />

terminato con la vittoria della<br />

nostra squadra.<br />

28 —<br />

Calcio<br />

Nel CALCIO ottimi risultati stiamo<br />

ottenendo particolarmente con la squadra<br />

giovanile, la quale è in testa alla<br />

classifica alla settima giornata di campionato.<br />

Meno soddisfacenti i risultati della<br />

prima squadra almeno finora, però siamo<br />

sicuri che anche questa ritroverà<br />

presto il ritmo giusto.<br />

Allo scopo di poter potenziare la nostra<br />

attività calcistica, che trova sempre<br />

maggiori difficoltà per l'orientamento<br />

generale di tutte le società al professionismo<br />

e semiprofessionismo, stiamo<br />

pensando di costituire un «Nucleo di<br />

Addestramento Giovani Calciatori» riservato<br />

ai giovani dai 10 ai 14 anni e<br />

selezionati fra i ragazzi della Scuola di<br />

Religione. I frutti di questo lavoro si<br />

potranno naturalmente avere fra qualche<br />

anno, ed elementi capaci potranno<br />

potenziare le nostre squadre.<br />

Rugby<br />

Nel RUGBY tutti e tre i campionati<br />

: Eccellenza - Riserve e Giovanile —<br />

hanno preso il via.<br />

La volontà è quella di sempre e i<br />

risultati sono lusinghieri.<br />

La prima squadra dopo otto partite<br />

di campionato è al quarto posto. - Le<br />

squadre Riserve e Giovanile hanno disputato<br />

entrambe due partite di campionato<br />

vincendo tutti gli incontri.<br />

Non è difficile pronosticare che sia<br />

la squadra Riserve che quella Giovanile<br />

vinceranno il campionato Regionale<br />

ed entreranno nelle finali.<br />

I nuovi Consiglieri Alfredo Lazzarini e Giuseppe Longato.


Come programma extra campionato<br />

ci sarà il 26 dicembre p. v. l'incontro<br />

amichevole con l'A.S.U.B. (Associazione<br />

Sportiva Universitaria Belga) al Tre<br />

Pini. Precederà l'incontro fra le squadre<br />

giovanili Peti-arca - U. S. Artigianelli<br />

di Brescia.<br />

Tennis<br />

Oltre l'attività di campionato delle<br />

tre sezioni sopracitate, stiamo svolgendo,<br />

come lo scorso anno, corsi di tennis<br />

per giovani desiderosi di iniziare<br />

tale sport o perfezionarsi in esso. Si<br />

svolgono al nostro attrezzatissimo «Palazzetto»<br />

due volte alla settimana.<br />

I corsi hanno diverso svolgimento a<br />

seconda che si tratti di principianti o<br />

ragazzi che intendono perfezionarsi in<br />

questo sport. Le adesioni sono abbastanza<br />

numerose e vi prendono parte<br />

giovani dai 10 ai 15 anni.<br />

Quest'anno la direzione dei corsi è<br />

affidata al valente maestro U. Chiesa di<br />

Padova ed il primo ciclo avrà termine<br />

entro il mese di dicembre.<br />

L'«U. S. Petrarca » vista la sempre<br />

maggiore partecipazione alle varie attività<br />

sportive ha ritenuto indispensabile<br />

pensare a un ampliamento delle proprie<br />

attrezzature sportive e in particolar<br />

modo dei campi di gioco. Pertanto<br />

ha iniziato, e ormai sono quasi al termine,<br />

i lavori del nuovo campo di allenamento<br />

per calcio e rugby adiacente<br />

al campo «Tre Pini».<br />

Naturalmente per venire incontro alle<br />

necessità atletiche dei nostri ragazzi,<br />

condizione indispensabile per bene intraprendere<br />

qualsiasi sport, si è pensato<br />

anche alla costruzione di una pista<br />

per atletica composta di n. 4 corsie regolamentari,<br />

oltre alle pedane per salto<br />

in alto e salto in lungo.<br />

Bepi Graziato presenta il più piccolo rugbysta del mondo.<br />

Il Comm. Polazzi, Presidente del Basket, offre al capitano della squadra Dr. Predi Bidoli<br />

che si è sposato e si congeda, la medaglia di benemerenza.<br />

Sport e personalità<br />

.... L'educazione fisica è una componente insopprimibile<br />

dell'educazione integrale del giovane. In una società che ha<br />

il dovere di sviluppare e fortificare l'animo e l'ingegno dei<br />

suoi nuovi membri, che dovranno affrontare la battaglia<br />

della vita, deve avere anche giusto posto la cultura fisica.<br />

.... Tra i fini dell'educazione fisica non vi è, però, soltanto<br />

il razionale sviluppo fisico del giovane; vi è anche l'esercizio,<br />

da parte di questi, della volontà, dello spirito di collaborazione<br />

e della lealtà. Sono finalità molto importanti,<br />

che hanno ampio riflesso sulla sua formazione spirituale.<br />

.... Bisogna quindi che tutti i giovani guardino allo sport<br />

come ad un elemento di vita ideale, come ad una dottrina<br />

da imparare, come ad un sicuro ancoraggio nella loro esistenza:<br />

bisogna ridare ai giovani attraverso le discipline<br />

sportive, rispetto per i diritti altrui, ma soprattutto entusiasmo<br />

e fiducia in se stessi e nell' avvenire. Se sapremo<br />

avvincere la gioventù allo sport molte delle sue inquietudini,<br />

delle sue esasperazioni, scompariranno perché avremo<br />

sapulo ridarle un ideale... UN IDEALE cui dedicare le sue<br />

forze naturali e morali, per cui sognare ed operare: un ideale<br />

che le offffre possibilità di primato ed affermazione in<br />

un clima corretto, educato, al di fuori di ogni insana violenza<br />

». Da Conferenze Sportive del Panathlon di Padova<br />

— 29


La Tragedia del Vajont<br />

Ha particolarmente contristata la famiglia degli <strong>Ex</strong> <strong>Alunni</strong> de «l'Antonianum» perché ha colpita la<br />

famiglia dei nostri Amici Fratelli Dr. Gustavo e Dr. Giampietro Protti. La loro casa paterna di Longarone<br />

è stata schiantata e trascinata nei gorghi immani insieme col loro papa On. Comm. Osvaldo Protti;<br />

la moglie di Giampietro Anna Marcelle del Maino, prossima ad un nuovo parto, con la bambina Maria;<br />

la sorella Maria sposata al Dr. Prof. Cantaruti di Udine ed i nipotini Federico ed Alessandro Galletto,<br />

figli della sorella perita tragicamente nel disastro ferroviario di Brescia qualche anno fa.<br />

P. Messori venuto apposta da Roma, P. Casella e gli amici tutti cercarono di essere vicini ai cari<br />

amici così spaventosamente provati. Fu loro di conforto la Fede e l'aver trovate, dopo affannose ricerche,<br />

le salme dei loro Cari.<br />

Anche da queste pagine li assicuriamo della partecipazione al loro dolore e della nostra preghiera di<br />

suffragio per i cari Estinti, di conforto ai cuori esulcerati dei superstiti.<br />

Altri Defunti<br />

II 21 settembre u. s. moriva piamente in seguito a dolorosa<br />

malattia l'<strong>Ex</strong> Alunno VICENZETTO dr. EDOARDO<br />

di anni 42. Era stato Alunno della Scuola di Religione.<br />

Gli Amici di Milano piangono il Dr. BRUNO SEMEN-<br />

ZA stroncato tragicamente da incidente automobilistico nel<br />

passato ottobre.<br />

Piangono il papa gli <strong>Ex</strong> <strong>Alunni</strong> Prof. Luigi Massignan<br />

Fiori d'arancio<br />

Annunciarono il loro Matrimonio:<br />

IN OTTOBRE:<br />

Marconcini dott. Vinicio con la Sig.na Daniela Zago<br />

Fiamma Armando con la Sig.na Marina Barbierato<br />

Bisello Vittorio con la Sig.na Gabriella Pirolo<br />

IN NOVEMBRE:<br />

Sambin dott. Antonio con la Sig.na Dr. Liliana Zilio<br />

IN DICEMBRE:<br />

Guardalben dott. Vittorio con la Sig.na Mariuccia Polesel<br />

Bertolissi dr. Mario con la Sig.na Vittoriana Zancristoforo<br />

30 —<br />

ULTIME NOTIZIE ! - È già arrivata l'Agenda! Affrettatevi a<br />

l'Agenda L. 3.500 (iscrizione semplice L. 2.500).<br />

ed i Fratelli Gino, Giancarlo, Giampaolo, Vittorio e Alberto<br />

Ravagnan.<br />

I Fratelli Bernardo, Lanfranco e Giorgio Zancan piangono<br />

la sorella Titti. All'Antonianum è ricordata anche per<br />

le notti di Natale dove venne varie volte a suonare Tarpa,<br />

commovendo con le sue dolcissime note.<br />

Per tutti le più sincere condoglianze e la preghiera confortatrice<br />

degli Estinti e dei loro cari.<br />

Culle<br />

Annunciano la nascita di:<br />

GIULIA : Elisabetta e Marco di Mario Lorenzoni<br />

MONICA: Barbara Beatrice e Michele di Franco Zannini<br />

ALESSANDRO MARIA: Giorgio e Giuliana Selle (Milano)<br />

PAOLO: Anna Maria di Mario Velo (Verona)<br />

CARLO : Ernestino e Luciana Sattanino<br />

CHIARA : Nuccio ed Elena Sattanino<br />

MARIA: Alfredo e Vittoria Bonaiti<br />

TOMMASO: Sandra e Roberto Riccoboni<br />

GIORGIO e CHIARA: Gaby e Fabio Fresca<br />

MARIA LUISA: Alice e Augusto Puggina<br />

richiederla. - Ricordatevelo : Iscrizione con


TURNO DI FINE D'ANNO dal 26 <strong>Dicembre</strong> al 5 Gennaio - per soli studenti sopra i quindici anni<br />

All'Albergo Latemar di Nova Levante (seconda categoria - trattamento alla bolognese).<br />

Turno di undici giorni con la quota compplessiva di L. 33.000.<br />

TURNO DI CARNEVALE dal 9 al 27 Febbraio - a Villa Pio X (Carezza)<br />

per Universitari - <strong>Ex</strong> <strong>Alunni</strong> - Famiglie.<br />

In questo secondo turno la quota giornaliera è di L. 2.200 (riduzione per i piccoli )<br />

L. 1.800 per Universitari<br />

Per Elementari e Medie : CAREZZA - VILLA PIO X - Informazioni : Direzione Scuola di Religione<br />

FIAMM<br />

batterie<br />

auto moto - camion - trattori - motonautica<br />

pesca - trazione - stazionarie - portatili<br />

trombe<br />

elettriche ed elettropneumatiche<br />

per auto camion e natantt<br />

Fornitrice delle principali case automobilistiche italiane e straniere<br />

FIAMM S.p.A. MONTECCHIO MAGG. (Vicenza) Tei. 76022 - 76064 - 76337<br />

dina Albino Nicoletto<br />

PADOVA - Ufficio : Via S. Sofia, 31 - Teletono 28-546<br />

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO - CONDIZIONAMENTO<br />

ELETTRO - IDRO - SANITARI - GAS

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!