Folie Tristan - Paolo Galloni

Folie Tristan - Paolo Galloni Folie Tristan - Paolo Galloni

paologalloni.it
from paologalloni.it More from this publisher
13.06.2013 Views

(ancora la creazione di doppi, dunque!). La tensione teatrale e drammatica del poema è amplificata dal fatto che l’uditorio conosce già la storia e perciò si immedesima in Tristano non riconosciuto. Egli può rievocare frammenti della sua storia e della relazione con Isotta perché il pubblico li conosce già, li ritrova nella propria memoria (due esempi tra i molti: lo pseudonimo Tantris è usato in Goffredo di Strasburgo dopo il duello con Moroldo; l’episodio di Isotta portata sulle braccia da Tristano prima del giuramento in cui lei dichiara di non essere mai stata toccata se non da re e dal viandante che l’ha presa tra braccia aiutandola ad attraversare il fiume, negando così formalmente la relazione con Tristano, è narrato in Béroul, ma non esattamente negli stessi termini -la fonte potrebbe non essere una redazione scritta, ma il ricchissimo corpo di varianti circolanti oralmente). Anche il vero finale, tragico, è noto al pubblico, quello proposto non che è un falso happy end: tutti sanno che si tratta solo della fine di una puntata, che ben diverso e doloroso sarà l’epilogo. La felicità degli amanti, di Brangania, del cane Husdent, sulla quale cala il sipario della

Folie Tristan, contiene un riverbero amaro sottinteso che il pubblico condivide, come condivide i codici simbolici utilizzati dal Tristano-folle. L’immagine che appare se chiudiamo gli occhi è quella di un uditorio che si allontana commosso proseguendo il racconto nel proprio intimo. Appendice: il castello che scompare Ai versi 132-136 il poema menziona la credenza secondo la quale un tempo il castello di Tintagel scompariva due volte all’anno: “Un tempo Tintagel era detto anche Castello Fatato, ed a buon diritto portava quel soprannome, perché due volte all’anno la fortezza svaniva. I contadini dei dintorni affermano sicuri che una volta in estate e un’altra in inverno nessuno riusciva più a vederla, che fosse uomo del posto o forestiero di passaggio. Questo sostiene il popolo che vive colà”. È di singolare rilevanza, qui, la menzione esplicita della

<strong>Folie</strong> <strong>Tristan</strong>, contiene un riverbero amaro sottinteso che il<br />

pubblico condivide, come condivide i codici simbolici<br />

utilizzati dal <strong>Tristan</strong>o-folle. L’immagine che appare se<br />

chiudiamo gli occhi è quella di un uditorio che si allontana<br />

commosso proseguendo il racconto nel proprio intimo.<br />

Appendice: il castello che scompare<br />

Ai versi 132-136 il poema menziona la credenza secondo<br />

la quale un tempo il castello di Tintagel scompariva due<br />

volte all’anno:<br />

“Un tempo Tintagel era detto anche Castello Fatato, ed a<br />

buon diritto portava quel soprannome, perché due volte<br />

all’anno la fortezza svaniva. I contadini dei dintorni<br />

affermano sicuri che una volta in estate e un’altra in inverno<br />

nessuno riusciva più a vederla, che fosse uomo del posto o<br />

forestiero di passaggio. Questo sostiene il popolo che vive<br />

colà”.<br />

È di singolare rilevanza, qui, la menzione esplicita della

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!