13.06.2013 Views

Risveglio - Assemblee di Dio in Italia

Risveglio - Assemblee di Dio in Italia

Risveglio - Assemblee di Dio in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Risveglio</strong> Pentecostale - Anno LXV - numero 6 - Perio<strong>di</strong>co Mensile - Poste <strong>Italia</strong>ne spa - Spe<strong>di</strong>zione <strong>in</strong> Abbonamento Postale - D.L.353/2003 (conv. <strong>in</strong> L.27/02/2004 n.46) art.1 comma 2, DCB Vicenza<br />

“La tua parola è una<br />

lampada al mio piede<br />

e una luce sul mio<br />

sentiero” (Salmo 119:105)<br />

<strong>Risveglio</strong><br />

P E N T E C O S T A L E<br />

Organo ufficiale delle Chiese Cristiane Evangeliche <strong>Assemblee</strong> <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> <strong>in</strong> <strong>Italia</strong><br />

giugno 2011<br />

«...Egli vi battezzerà con lo Spirito Santo<br />

e con il fuoco. Egli ha il suo ventilabro<br />

<strong>in</strong> mano, ripulirà <strong>in</strong>teramente la sua aia<br />

e raccoglierà il suo grano nel granaio,<br />

ma brucerà la pula...» (Matteo 3:11-12)


<strong>Risveglio</strong><br />

P E N T E C O S T A L E<br />

Organo ufficiale<br />

delle Chiese Cristiane Evangeliche<br />

“<strong>Assemblee</strong> <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>”<br />

Ente Morale <strong>di</strong> Culto<br />

D.P.R. 5.12.1959 n.1349<br />

Legge 22.11.1988 n.517<br />

Pubblicato dal Consiglio<br />

Generale delle Chiese<br />

Presidente: Felice A. Loria<br />

Vice Presidente: V<strong>in</strong>cenzo Spec chi<br />

Segretario: Davide Di Iorio<br />

Tesoriere: Giu sep pe Tilenni<br />

Consiglieri: Eliseo Cardarelli,<br />

Salvatore Cusumano, Paolo Lombardo,<br />

Gaetano Montante, Vito Nuzzo<br />

Presidente emerito: Francesco Toppi<br />

Consigliere onorario: Francesco Rauti<br />

Direzione, Redazione<br />

e Amm<strong>in</strong>istrazione:<br />

Via Altichieri da Zevio, 1 - 35132 Padova<br />

Tel. 049. 605127 - fax 049.612565<br />

e mail: a<strong>di</strong>.veneto@t<strong>in</strong>.it<br />

www.assemblee<strong>di</strong><strong>di</strong>o.org<br />

Versamenti <strong>in</strong> Posta su c/c postale<br />

n.12710323 <strong>in</strong>testato a:<br />

<strong>Risveglio</strong> Pentecostale<br />

V. Altichieri da Zevio 1, 35132 Padova<br />

Versamenti tramite canale bancario<br />

Poste: co<strong>di</strong>ce IBAN<br />

IT16 N076 0112 1000 0001 2710 323<br />

co<strong>di</strong>ce BIC/SWIFT BPPIITRRXXX<br />

<strong>in</strong>testato a:<br />

<strong>Risveglio</strong> Pentecostale<br />

V. Altichieri da Zevio 1, 35132 Padova<br />

Banca: co<strong>di</strong>ce IBAN<br />

IT31 C061 7512 1550 0000 0051 080<br />

co<strong>di</strong>ce BIC CRGEITGG782 <strong>in</strong>testato a:<br />

Chiesa Crist. ADI <strong>Risveglio</strong> Pentecostale<br />

V. Altichieri da Zevio 1, 35132 Padova<br />

Registrazione n.1688<br />

del 1.3.2000 Trib. <strong>di</strong> Padova<br />

La pubblicazione è <strong>di</strong>stribuita a mem bri<br />

e simpatizzanti delle Chi e se Cri stiane<br />

Evan geliche A.D.I. ed è so stenuta da offerte<br />

vo lon ta rie. In con formità alla Leg -<br />

ge 675/96 e successive mo<strong>di</strong>fiche sulla<br />

tutela dei da ti personali, la Re da zio ne<br />

<strong>di</strong> Ri sveglio Pen te co sta le ga rantisce<br />

l’assoluta riservatezza <strong>di</strong> quelli <strong>di</strong> cui è<br />

<strong>in</strong> possesso. Inol tre assicura i lettori che<br />

i loro dati personali sono custo<strong>di</strong>ti <strong>in</strong> un<br />

archivio elettronico presso la sede del<br />

giornale e ver ranno utilizzati soltanto<br />

per <strong>in</strong> viare la corrispondenza relativa al<br />

mensile Ri sve glio Pen te co sta le. Gli articoli<br />

firmati im pegnano esclu si va men te i<br />

lo ro au tori. I manoscritti non pub blicati<br />

non si restituiscono.<br />

Direttore Responsabile:<br />

V<strong>in</strong>cenzo Specchi<br />

Comitato <strong>di</strong> Redazione <strong>Risveglio</strong> Pentecostale<br />

- Cristiani Oggi: V<strong>in</strong>cenzo Specchi<br />

(sostituto del presidente ex officio),<br />

Salvatore Esposito, Lorenzo Framar<strong>in</strong>,<br />

Domenico Modugno, Elio Varricchione<br />

2<br />

R i s v e g l i o P e n t e c o s t a l e - g i u g n o 2 0 1 1<br />

Siate pazienti f<strong>in</strong>o alla<br />

Giacomo <strong>di</strong>ce: “Siate dunque pazienti, fratelli,<br />

f<strong>in</strong>o alla venuta del Signore”.<br />

Allora erano tempi molto <strong>di</strong>fficili, e noi possiamo<br />

r<strong>in</strong>graziare il Signore per la libertà <strong>di</strong> cui<br />

go<strong>di</strong>amo oggi, libertà <strong>di</strong> pensiero e <strong>di</strong> espressione.<br />

Allora c’erano persecuzioni, e quanti avevano<br />

creduto vivevano aspettando il ritorno<br />

<strong>di</strong> Cristo come qualcosa che dovesse avvenire<br />

proprio <strong>in</strong> quei giorni.<br />

I <strong>di</strong>scepoli dovettero <strong>in</strong>tervenire <strong>di</strong>cendo:<br />

“Aspettate, abbiate pazienza!" “Siate pazienti<br />

fratelli, f<strong>in</strong>o alla venuta del Signore!” La venuta<br />

del Signore, il ritorno <strong>di</strong> Cristo, è dottr<strong>in</strong>a fondamentale<br />

e ampiamente trattata nella Sacra<br />

Scrittura.<br />

CONSIDERIAMO LA PAZIENZA<br />

Bisogna avere pazienza nell’attesa <strong>di</strong> un<br />

evento certo e risolutore <strong>di</strong> tutte le sofferenze.<br />

Pazienza nell’attesa <strong>di</strong> un evento che procurerà<br />

prosperità, liberazione e gioia.<br />

Pazienza nell’attesa dell'<strong>in</strong>contro con la Persona<br />

amata che sta facendo attendere il Suo arrivo.<br />

Ci ha scritto una lettera <strong>in</strong> cui <strong>di</strong>ce che ritornerà,<br />

e Sua la sposa Lo aspetta.<br />

L’attesa, quando si prolunga, <strong>in</strong> taluni casi<br />

trasforma la pazienza <strong>in</strong> impazienza e l’impazienza<br />

può condurre anche al <strong>di</strong>s<strong>in</strong>teresse.<br />

Un esempio <strong>di</strong> pazienza si trova nel Vangelo<br />

<strong>di</strong> Matteo, nel quale sono descritte <strong>di</strong>eci verg<strong>in</strong>i<br />

che aspettano lo sposo.<br />

Altro esempio è dato dalla pazienza dell’agricoltore<br />

nell’attesa del raccolto.<br />

Egli prima <strong>di</strong> sem<strong>in</strong>are prepara il terreno, lo<br />

lavora, lo <strong>di</strong>ssoda.<br />

Allo stesso modo dobbiamo prepararci per<br />

<strong>in</strong>contrare il Signore, dobbiamo lavorare <strong>di</strong>ssodando<br />

con la preghiera, con la me<strong>di</strong>tazione della<br />

Parola del Signore, aff<strong>in</strong>ché il terreno nel nostro<br />

cuore, che è duro, sia reso tenero, friabile.<br />

CONSIDERIAMO LA PIOGGIA<br />

L’agricoltore attende la prima pioggia dopo<br />

aver sem<strong>in</strong>ato. La attende con trepidazione, altrimenti<br />

il seme muore.<br />

Quando parliamo <strong>di</strong> pioggia <strong>di</strong> bene<strong>di</strong>zione<br />

viene alla nostra mente l'avvenimento meraviglioso<br />

dell'effusione dello Spirito Santo nel giorno<br />

della Pentecoste, la pioggia <strong>di</strong> bene<strong>di</strong>zione


venuta del Signore<br />

[GIACOMO 5:7-8]<br />

che rivelò al mondo la Chiesa del Signore,<br />

meravigliosa come la prima<br />

pioggia che fa germogliare il seme.<br />

Ma la seconda pioggia precederà<br />

il ritorno glorioso <strong>di</strong> Cristo Gesù il Signore;<br />

noi aspettiamo questa seconda<br />

pioggia!<br />

CONSIDERIAMO LA CURA<br />

L’agricoltore cura le piante che crescono,<br />

non può fare altro dopo aver<br />

sem<strong>in</strong>ato, dopo che la pioggia è caduta<br />

dal cielo: deve curare le pianticelle<br />

che sono nate.<br />

Per quanto ci riguarda spiritualmente<br />

nella nostra opera, si tratta<br />

<strong>di</strong> cercare anime perdute e curare<br />

le anime che il Signore manda nella<br />

Chiesa.<br />

CONSIDERIAMO I SEGNI DELLA SUA<br />

VENUTA<br />

Ci saranno catastrofi naturali, guerre.<br />

La Parola <strong>di</strong>ce che “Negli ultimi<br />

giorni verranno schernitori beffar<strong>di</strong> i<br />

quali si comporteranno secondo i loro<br />

desideri peccam<strong>in</strong>osi” (2 Pie.3:3).<br />

E nella seconda lettera a Timoteo,<br />

Paolo scrive ancora: “negli ultimi<br />

giorni verranno tempi <strong>di</strong>fficili; perché<br />

gli uom<strong>in</strong>i saranno egoisti, amanti<br />

del denaro, vanagloriosi, superbi, bestemmiatori,<br />

ribelli ai genitori, <strong>in</strong>grati,<br />

irreligiosi, <strong>in</strong>sensibili, sleali, calunniatori,<br />

<strong>in</strong>temperanti, spietati, senza<br />

amore per il bene, tra<strong>di</strong>tori, sconsiderati,<br />

orgogliosi, amanti del piacere anziché<br />

<strong>di</strong> <strong>Dio</strong>, aventi l’apparenza, della<br />

pietà mentre ne hanno r<strong>in</strong>negato la<br />

potenza"<br />

"Diranno: Dov’è la promessa della<br />

sua venuta perché dal giorno <strong>in</strong><br />

cui i padri si sono addormentati tutte<br />

le cose cont<strong>in</strong>uano come da pr<strong>in</strong>cipio<br />

della creazione” (2 Pie.3:4). Quanti<br />

<strong>di</strong>cono così non hanno il concetto<br />

dell’amore, della pazienza e della misericor<strong>di</strong>a<br />

<strong>di</strong> <strong>Dio</strong> perché "il Signore<br />

non ritarda l’adempimento della Sua<br />

promessa... ma è paziente verso <strong>di</strong><br />

voi, non volendo che qualcuno perisca,<br />

ma che tutti giungano a ravve<strong>di</strong>mento"<br />

(2 Pie.3:9).<br />

GESÙ RITORNA PER LA CHIESA<br />

Lo fa per portare con Sé la Sua<br />

chiesa prima della catastrofe, che sarà<br />

mon<strong>di</strong>ale, la grande tribolazione.<br />

“Allora due saranno nel campo; l’uno<br />

sarà preso e l’altro lasciato; due donne<br />

mac<strong>in</strong>eranno al mul<strong>in</strong>o: l’una sarà<br />

presa e l’altra lasciata. Vegliate, dunque,<br />

perché non sapete a che ora il<br />

vostro Signore verrà” (Matteo 24:40-<br />

42).<br />

GESÙ RITORNA PER GIUDICARE IL<br />

MONDO<br />

"Poiché è giusto da parte <strong>di</strong> <strong>Dio</strong><br />

rendere a quelli che vi affliggono, afflizione;<br />

e a voi che siete afflitti, riposo<br />

con noi, quando il Signore Gesù<br />

apparirà dal cielo con gli angeli della<br />

sua potenza, <strong>in</strong> un fuoco fiammeggiante,<br />

per fare vendetta su coloro<br />

che non conoscono <strong>Dio</strong>, e <strong>di</strong> coloro<br />

che non ubbi<strong>di</strong>scono al vangelo del<br />

nostro Signore Gesù. Essi saranno puniti<br />

<strong>di</strong> eterna rov<strong>in</strong>a, resp<strong>in</strong>ti dalla presenza<br />

del Signore e dalla gloria della<br />

Sua potenza". Questo è l’<strong>in</strong>ferno!<br />

"Quando verrà per essere <strong>in</strong> quel giorno<br />

glorificato nei suoi santi e ammirato<br />

<strong>in</strong> tutti quelli che hanno creduto" (2<br />

Tess.1:6-9, 10).<br />

GESÙ RITORNERÀ PER RESTAURARE<br />

ISRAELE<br />

La Parola del Signore <strong>di</strong>ce che verrà<br />

il giorno <strong>in</strong> cui Gerusalemme sarà<br />

circondata dagli eserciti delle nazioni.<br />

Israele si sentirà <strong>in</strong>capace a resistere,<br />

ma qualcosa accadrà per l’<strong>in</strong>tervento<br />

e per la misericor<strong>di</strong>a <strong>di</strong> <strong>Dio</strong>: “Spanderò<br />

sulla casa <strong>di</strong> Davide e sugli abitanti<br />

<strong>di</strong> Gerusalemme lo spirito <strong>di</strong> grazia<br />

e <strong>di</strong> supplicazione; essi guarderanno a<br />

me, a colui che essi hanno trafitto, e<br />

<strong>in</strong> questo numero<br />

giugno 2011<br />

SIATE PAZIENTI FINO<br />

ALLA VENUTA DEL SIGNORE<br />

V<strong>in</strong>cenzo Specchi ............................. pag.2-4<br />

PROFUGHI A PANTELLERIA<br />

Daniele Vitale .................................... pag.4-6<br />

XLIV ASSEMBLEA GENERALE<br />

Mario Cataldo ................................... pag.7-9<br />

DONNE SCONOSCIUTE<br />

MA RIPIENE DI FEDE<br />

Francesco Alboreto ...................... pag.10-11<br />

PIANI INFRANGIBILI<br />

Francesco Zullo ............................. pag.12-14<br />

RICORDATI DI ME<br />

Giuseppe Crapanzano ................ pag.15-16<br />

PROMOSSI ALLA GLORIA<br />

GIUSEPPE MARINO<br />

Roberto Gentil<strong>in</strong>i ............................... pag.17<br />

LETTERE ALLA REDAZIONE<br />

EFFATÀ<br />

LIMITI SUPERABILI<br />

CON IL SIGNORE ................ pag.18-19<br />

NOTIZIE DALLE NOSTRE<br />

COMUNITÀ .............................pag.20-23<br />

APPUNTAMENTI .....................pag.24<br />

Per notizie aggiornate consultate il sito<br />

www.assemblee<strong>di</strong><strong>di</strong>o.org<br />

<strong>Risveglio</strong> Pentecostale è <strong>di</strong>sponibile<br />

anche <strong>in</strong> e<strong>di</strong>zione per non<br />

vedenti. Gli articoli, salvati <strong>in</strong><br />

formato leggibile me<strong>di</strong>ante computer<br />

con un programma screen<br />

reader, vengono <strong>in</strong>viati ai non<br />

vedenti che ne fanno richiesta<br />

all’<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo a<strong>di</strong>.veneto@t<strong>in</strong>.it (i file<br />

sono <strong>di</strong>sponibili nei formati .rtf<br />

.txt .doc .epub).<br />

R i s v e g l i o P e n t e c o s t a l e - g i u g n o 2 0 1 1 3


4<br />

ne faranno cordoglio come si fa<br />

cordoglio per un figlio unico, e lo<br />

piangeranno amaramente come<br />

si piange amaramente un primogenito"<br />

(Zac.12:2).<br />

Nel momento <strong>in</strong> cui alzeranno<br />

gli occhi verso Colui che hanno<br />

trafitto, riconoscendo che Gesù<br />

è il Messia che avevano aspettato<br />

e r<strong>in</strong>negato, avverrà qualcosa<br />

<strong>di</strong> stupendo, <strong>di</strong> glorioso. Gesù <strong>in</strong><br />

potenza e gloria con i Suoi angeli<br />

poserà i Suoi pie<strong>di</strong> sul monte degli<br />

Ulivi, che si spaccherà <strong>in</strong> due,<br />

e gli eserciti delle nazioni contro<br />

Gerusalemme saranno completamente<br />

<strong>di</strong>strutti, non per l’<strong>in</strong>tervento<br />

degli uom<strong>in</strong>i, ma per l’<strong>in</strong>tervento<br />

<strong>di</strong>retto <strong>di</strong> Cristo Gesù il<br />

Signore, Re dei re e Signore dei<br />

signori!<br />

Pietro scrive nella sua seconda<br />

epistola: “Il giorno del Signore<br />

verrà come un ladro: <strong>in</strong> quel giorno<br />

i cieli passeranno stridendo,<br />

gli elementi <strong>in</strong>fiammati si <strong>di</strong>ssolveranno,<br />

la terra e le opere che<br />

sono <strong>in</strong> essa saranno bruciate.<br />

Poiché dunque tutte queste cose<br />

devono <strong>di</strong>ssolversi, quali non<br />

dovete essere voi, per santità <strong>di</strong><br />

condotta e per pietà, mentre attendete<br />

e affrettate la venuta del<br />

giorno <strong>di</strong> <strong>Dio</strong>, <strong>in</strong> cui i cieli <strong>in</strong>focati<br />

si <strong>di</strong>ssolveranno e gli elementi<br />

<strong>in</strong>fiammati si scioglieranno! Ma,<br />

secondo la sua promessa, noi<br />

aspettiamo nuovi cieli e nuova<br />

terra, nei quali abiti la giustizia”.<br />

Cogliamo, pertanto, l’esortazione<br />

dello Spirito ai nostri cuori<br />

e atten<strong>di</strong>amo fiduciosi la venuta<br />

del Signore.<br />

“Perciò, carissimi, aspettando<br />

queste cose, fate <strong>in</strong> modo <strong>di</strong> essere<br />

trovati da lui immacolati e irreprensibili<br />

nella pace” (2 Pietro<br />

3:14)<br />

V<strong>in</strong>cenzo Specchi<br />

R i s v e g l i o P e n t e c o s t a l e - g i u g n o 2 0 1 1<br />

Profughi a Pantel<br />

A seguito dei recenti sviluppi<br />

politici e militari nei paesi della<br />

costa meri<strong>di</strong>onale del Me<strong>di</strong>terraneo,<br />

sono avvenuti anche<br />

nell’isola <strong>di</strong> Pantelleria numerosi<br />

sbarchi <strong>di</strong> migranti clandest<strong>in</strong>i.<br />

Nonostante che questi sbarchi<br />

non abbiano avuto risonanza<br />

nei mass me<strong>di</strong>a, purtroppo<br />

anche qui si sono verificate gravi<br />

situazioni che hanno mietuto<br />

vite umane.<br />

Il 14 aprile scorso <strong>in</strong> località<br />

Arenella, zona situata <strong>in</strong> prossimità<br />

del centro abitato <strong>di</strong> Pantelleria,<br />

è accaduta una trage<strong>di</strong>a.<br />

Centonovanta persone a<br />

bordo <strong>di</strong> un’imbarcazione che<br />

ne poteva trasportare al massimo<br />

venti si è <strong>in</strong>cagliata sul fondo<br />

roccioso caratteristico <strong>di</strong><br />

quel tratto <strong>di</strong> mare. A causa del<br />

fortissimo vento le onde hanno<br />

sbattuto la barca facendola <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>are<br />

su un fianco e i naufraghi,<br />

aiutati dalle forze dell’or<strong>di</strong>ne<br />

e da volontari sopraggiunti<br />

<strong>in</strong> quel momento, sono stati<br />

tratti <strong>in</strong> salvo.<br />

Da una conta dei naufraghi,<br />

<strong>in</strong> un primo tempo, risultavano<br />

<strong>di</strong>sperse tre persone. I corpi<br />

<strong>di</strong> due <strong>di</strong> queste, due donne, venivano<br />

trovati senza vita dopo<br />

lunghe e angosciose ricerche.<br />

Dopo qualche giorno anche il<br />

corpo dell’altro <strong>di</strong>sperso è stato<br />

trovato tra gli scogli <strong>in</strong> prossimità<br />

del luogo del naufragio.<br />

Tra tutti i naufraghi, venti<br />

bamb<strong>in</strong>i sono stati accolti presso<br />

la struttura ospedaliera del<br />

comune <strong>di</strong> Pantelleria.<br />

Durante l’avvenimento mi<br />

trovavo fuori sede ma, al mio<br />

rientro avvenuto il giorno successivo,<br />

con i fratelli della co-


leria<br />

munità ADI <strong>di</strong> Pantelleria ci si è<br />

attivati per fare il punto della situazione<br />

cercando <strong>di</strong> comprendere<br />

che cosa avremmo potuto fare per<br />

queste persone <strong>in</strong> <strong>di</strong>fficoltà.<br />

Abbiamo contattato il responsabile<br />

della Protezione Civile, il<br />

Comandante dei Carab<strong>in</strong>ieri, il<br />

S<strong>in</strong>daco e i responsabili delle Associazioni<br />

<strong>di</strong> Volontariato, cercando<br />

<strong>di</strong> coor<strong>di</strong>narci.<br />

Successivamente si è tentato <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>viduare i bisogni più urgenti<br />

ai quali le istituzioni non erano<br />

state <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> sopperire. Ci siamo<br />

adoperati con carte <strong>in</strong>ternazionali<br />

aff<strong>in</strong>ché i profughi, a turno,<br />

potessero contattare le loro famiglie.<br />

Abbiamo fornito frutta fresca,<br />

pranzi, cene per tutti i profughi del<br />

centro <strong>di</strong> accoglienza. Abbiamo<br />

anche donato cellulari, <strong>in</strong>dumenti,<br />

calzature e quant’altro si è potuto<br />

per cercare <strong>di</strong> rendere più uma-<br />

na la loro permanenza nei locali <strong>di</strong><br />

una caserma ormai <strong>in</strong> <strong>di</strong>suso a<strong>di</strong>biti<br />

a improvvisato centro <strong>di</strong> accoglienza.<br />

La fratellanza della Chiesa ADI<br />

<strong>di</strong> Pantelleria ha potuto ripetutamente<br />

offrire dei cibi preparati<br />

nelle case per i centonovanta profughi.<br />

Ma, oltre all’assistenza materiale,<br />

abbiamo cercato fra questi<br />

migranti quanti fossero <strong>di</strong> fede cristiana<br />

e, con grande gioia, abbiamo<br />

censito c<strong>in</strong>quantadue credenti<br />

evangelici, per la maggioranza giovani,<br />

quattor<strong>di</strong>ci francofoni e trentotto<br />

anglofoni. Tra questi ultimi<br />

tre si sono qualificati come pastori,<br />

uno delle <strong>Assemblee</strong> <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> del<br />

Congo. Una volta stabilito il contatto<br />

abbiamo tenuto dei culti presso<br />

la struttura ospitante, dato che<br />

l’eventuale loro partecipazione alle<br />

nostre riunioni <strong>di</strong> culto avrebbe<br />

causato non pochi problemi logi-<br />

stici, non<br />

potendo<br />

essere trasferiti<br />

da veicoli non<br />

autorizzati. Ogni sera,<br />

alle ore 20 e 30, tutta la comunità<br />

<strong>di</strong> Pantelleria si è unita con i<br />

nostri fratelli <strong>in</strong> Cristo per celebrare<br />

il culto al Signore. <strong>Dio</strong> ci ha dato<br />

grazia <strong>di</strong> vedere il personale del<br />

campo e le forze dell’or<strong>di</strong>ne presenti<br />

<strong>in</strong>teressati alla pre<strong>di</strong>cazione<br />

della Parola, tradotta <strong>in</strong> francese e<br />

<strong>in</strong> <strong>in</strong>glese. I culti celebrati hanno<br />

dato l’opportunità <strong>di</strong> annunciare il<br />

lieto messaggio <strong>di</strong> “Tutto Evangelo”<br />

ai presenti, alle forze dell’or<strong>di</strong>ne,<br />

ai volontari, ai visitatori<br />

Il Prefetto <strong>di</strong> Trapani, accordatosi<br />

con il Comandante dei Carab<strong>in</strong>ieri,<br />

ha poi concesso il permesso<br />

a questi credenti <strong>di</strong> partecipare<br />

al culto presso i nostri locali <strong>di</strong> via<br />

Bovio 10 a Pantelleria. Così, grazie<br />

R i s v e g l i o P e n t e c o s t a l e - g i u g n o 2 0 1 1 5


6<br />

a <strong>Dio</strong>, domenica 24 aprile abbiamo avuto<br />

la gioia <strong>di</strong> vedere il locale <strong>di</strong> culto gremito<br />

<strong>di</strong> fedeli <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa l<strong>in</strong>gua e colore, ma uniti<br />

nel Signore come un solo uomo, per adorare<br />

il nostro comune Salvatore Gesù Cristo.<br />

I classici <strong>in</strong>ni evangelici cantati al Signore<br />

fanno parte del patrimonio mon<strong>di</strong>ale delle<br />

nostre chiese e, tradotti nelle rispettive<br />

l<strong>in</strong>gue, sono stati elevati a <strong>Dio</strong>. La presenza<br />

dello Spirito Santo si è manifestata <strong>in</strong> modo<br />

reale, tutti sotto l’unzione dello Spirito ci<br />

siamo sentiti una Chiesa sola <strong>in</strong> Cristo.<br />

I fratelli del Comitato Zona Sicilia, sentite<br />

le esigenze, ci hanno <strong>in</strong>viato il 2 maggio<br />

un camion <strong>di</strong> beni <strong>di</strong> prima necessità donati<br />

generosamente dalla fratellanza delle comunità<br />

della prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Palermo.<br />

I nostri fratelli migranti, f<strong>in</strong> dal primo<br />

momento, hanno fatto una sola richiesta:<br />

“Abbiamo perso tutto, il Signore ci ha dato<br />

la vita un’altra volta salvandoci dalla tempesta;<br />

per favore, desideriamo una Bibbia<br />

per ciascuno <strong>di</strong> noi, per favore, fate presto!”<br />

Il desiderio <strong>di</strong> questi cari ci ha fatto considerare<br />

quanto è importante per ogni cristiano<br />

la Parola <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> e, appena possibile,<br />

la richiesta è stata esau<strong>di</strong>ta.<br />

Vogliamo r<strong>in</strong>graziare tutti coloro che<br />

hanno risposto con entusiasmo e generosità<br />

all’emergenza venutasi a creare. R<strong>in</strong>graziamo<br />

il Signore per la generosa risposta<br />

del Comitato <strong>di</strong> Zona Sicilia e del Consiglio<br />

Generale delle Chiese per la sensibilità<br />

mostrata verso questa emergenza. Preghiamo<br />

il Signore aff<strong>in</strong>ché anche questi <strong>di</strong>fficili<br />

movimenti migratori possano avvenire<br />

per <strong>di</strong>ffondere l’opera e per la maggior gloria<br />

<strong>di</strong> <strong>Dio</strong>.<br />

Daniele Vitale<br />

R i s v e g l i o P e n t e c o s t a l e - g i u g n o 2 0 1 1<br />

Cre<strong>di</strong>amo e accettiamo l’<strong>in</strong>tera Bibbia<br />

come la ispirata Parola <strong>di</strong> <strong>Dio</strong>,<br />

unica, <strong>in</strong>fallibile e autorevole regola<br />

della nostra fede e della nostra<br />

condotta (II Tim.3: 15 -17; II Pie.1:21;<br />

Ro m.1:16; I Tes s.2:13).<br />

Cre<strong>di</strong>amo nell’unico vero <strong>Dio</strong>, E terno,<br />

Onnipotente, Creatore e Signore<br />

<strong>di</strong> tutte le cose e che nella Sua unità<br />

vi sono tre <strong>di</strong>st<strong>in</strong>te Per sone: Padre,<br />

Fi glio e Spirito San to (Efe.4:6;<br />

Matt.28:19; Luca 3: 21-22, I Gio v.5:7).<br />

Cre<strong>di</strong>amo che il Signore Gesù Cristo<br />

fu concepito dallo Spirito Santo<br />

e assunse la natura umana <strong>in</strong> seno<br />

<strong>di</strong> Maria verg<strong>in</strong>e. Vero <strong>Dio</strong> e vero<br />

uomo (Gio v.1:1,2, 14; Luca 1:34,35;<br />

Matt.1:23).<br />

Cre<strong>di</strong>amo nella Sua vita senza peccato,<br />

nei Suoi miracoli, nella Sua<br />

morte vicaria, come “prezzo <strong>di</strong> riscatto<br />

per tutti” gli uom<strong>in</strong>i, nella<br />

Sua resurrezione, nella Sua ascensione<br />

alla destra del Padre, quale<br />

unico me<strong>di</strong>atore, nel Suo personale<br />

e imm<strong>in</strong>ente ritorno per i redenti<br />

e poi sulla terra <strong>in</strong> potenza e gloria<br />

per stabilire il Suo regno (I Pie.2:22;<br />

II Cor.5:21; Atti 2:22; I Pie.3:18;<br />

Rom.1:4; 2:24; I Cor.15:4; Atti 1:9-11,<br />

Gio v.14:1-3; I Cor.15:25; I Tim.2:5).<br />

Cre<strong>di</strong>amo all’esistenza degli angeli<br />

creati tutti puri e che una parte <strong>di</strong><br />

questi, caduti <strong>in</strong> una corruzione e<br />

per<strong>di</strong>zione irreparabili, per <strong>di</strong>retta<br />

azione <strong>di</strong> Satana, angelo ribelle, saranno<br />

con lui eternamente puniti<br />

(Mat t.25:41; Efe.6:11-12).<br />

Cre<strong>di</strong>amo che soltanto il ravve<strong>di</strong>mento<br />

e la fede nel prezioso sangue<br />

<strong>di</strong> Cristo, unico Sommo Sa cer dote,<br />

siano <strong>in</strong><strong>di</strong>spensabili per la purificazione<br />

dal peccato <strong>di</strong> chiunque Lo<br />

ac cetta come personale Sal va tore<br />

e Si gnore (Rom.3:22-25; Atti 2:38; I<br />

Pie.1:18,19; Efe.2:8).<br />

Cre<strong>di</strong>amo che la rigenerazione (nuova<br />

nascita) per opera dello Spi rito<br />

San to è assolutamente essenziale<br />

per la sal vezza (Giov.3:3; I Pie.1:23;<br />

Tito 3:5).<br />

Cre<strong>di</strong>amo alla guarigione <strong>di</strong>v<strong>in</strong>a,<br />

secondo le Sacre Scritture me<strong>di</strong>ante<br />

la preghiera, l’unzione<br />

dell’olio e l’imposizione delle mani<br />

(Isa.53:4-5; Matt.8:16-17; I Pie.2:24;<br />

Mar.16:17-18; Giac.5:14-16).<br />

ARTICOLI DI FEDE<br />

Cre<strong>di</strong>amo al battesimo nello Spi rito<br />

Santo, come esperienza susseguente<br />

a quella della nuova nascita, che<br />

si manifesta, secondo le Scrit ture,<br />

con il segno del parlare <strong>in</strong> altre l<strong>in</strong>gue<br />

e, praticamente, con una vita <strong>di</strong><br />

progressiva santificazione, nell’ubbi<strong>di</strong>enza<br />

a tutta la verità delle Sacre<br />

Scritture, nella potenza del l’an nuncio<br />

<strong>di</strong> “Tutto l’E van ge lo” al mondo<br />

(Atti 2:4; 2:42-46, 8:12-17; 10:44-46;<br />

11:14-16; 15: 7-9; 19:2-6; Mar. 16:20;<br />

Gio v.16:13; Matt.28:19-20).<br />

Cre<strong>di</strong>amo ai carismi e alle grazie dello<br />

Spirito Santo nella vita dei cristiani<br />

che, nell’esercizio del sacerdozio universale<br />

dei credenti, si manifestano<br />

per l’e<strong>di</strong>ficazione, l’esortazione e la<br />

consolazione della comunità cristiana<br />

e, conseguentemente, della società<br />

umana (I Cor.12:4-11; Gal.5:22;<br />

Ebr.13:15; Rom.12:1).<br />

Cre<strong>di</strong>amo ai m<strong>in</strong>isteri del Signore<br />

glo rificato, quali strumenti autorevoli<br />

<strong>di</strong> guida, d’<strong>in</strong>segnamento, <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione<br />

e <strong>di</strong> servizio nella comunità<br />

cristiana, rifuggendo da qualsiasi<br />

forma gerarchica (Efe.1:22-23;<br />

4:11-13; 5:23; Col.1:18).<br />

Cre<strong>di</strong>amo all’attualità e alla vali<strong>di</strong>tà<br />

delle deliberazioni del Con cilio <strong>di</strong> Geru<br />

sa lem me, riportate <strong>in</strong> Atti 15:28-<br />

29; 16:4.<br />

Cre<strong>di</strong>amo alla resurrezione dei morti,<br />

alla condanna dei reprobi e alla<br />

glorificazione dei redenti, i quali<br />

hanno perseverato nella fede f<strong>in</strong>o<br />

alla f<strong>in</strong>e (Atti 24:15; Matt.25:46;<br />

24:12,13).<br />

Celebriamo il battesimo <strong>in</strong> acqua<br />

per immersione, nel nome del Padre<br />

e del Figliolo e dello Spirito Santo,<br />

per coloro che fanno professione<br />

della propria fede nel Si gnore Gesù<br />

Cristo come personale Salvatore<br />

(Matt.28:18-19; Atti 2:38; 8:12).<br />

Celebriamo la cena del Signore o<br />

San ta Cena, sotto le due specie del<br />

pa ne e del v<strong>in</strong>o, rammemorando così<br />

la morte del Signore e annunziandone<br />

il ritorno, amm<strong>in</strong>istrata a chiun<br />

que sia stato battezzato secondo<br />

le regole dell’Evangelo e vive una vita<br />

degna e santa davanti a <strong>Dio</strong> e alla<br />

società (I Cor.11:23-29; Luca 22:19-<br />

20).


XLIV Assemblea Generale<br />

dal 4 al 7 maggio 2011 a Capaccio Scalo - Paestum<br />

la quarantaquattresima Assemblea Generale delle Chiese<br />

Cristiane Evangeliche <strong>Assemblee</strong> <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> <strong>in</strong> <strong>Italia</strong><br />

“Possa la nostra comunione <strong>di</strong> fede manifestarsi <strong>in</strong> tutta la<br />

sua efficacia” (Filemone 6)<br />

È già passato un anno dall’ultimo<br />

Convegno Pastorale e ci ritroviamo<br />

<strong>di</strong> nuovo a Paestum. Come ogni anno<br />

le aspettative sono tante. Mentre ci<br />

acc<strong>in</strong>giamo a sbrigare le pratiche <strong>di</strong><br />

accettazione, mi affaccio nella sala del<br />

Centro Congressi. Vengo subito attirato<br />

dal pannello esposto sul pulpito<br />

che riporta la scritta: “Possa la nostra<br />

comunione <strong>di</strong> fede manifestarsi <strong>in</strong><br />

tutta la sua efficacia” (Filemone 6). Mi<br />

soffermo sulla parola efficacia. Quante<br />

volte nell’ambito lavorativo ci viene<br />

chiesto <strong>di</strong> agire con efficacia al f<strong>in</strong>e<br />

<strong>di</strong> raggiungere obiettivi sempre più<br />

ambiziosi! Che <strong>di</strong>fferenza con l’efficacia<br />

<strong>di</strong> cui parla la Scrittura! In una società<br />

che <strong>in</strong>duce a prestazioni sempre<br />

maggiori e che si <strong>di</strong>mostra sempre<br />

più propensa a valutare l’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduo<br />

<strong>in</strong> base alle sue capacità <strong>di</strong> produrre<br />

risultati, abbiamo il privilegio <strong>di</strong><br />

servire il Signore con un’efficacia che<br />

non richiede capacità personali. È la<br />

spontanea manifestazione <strong>di</strong> quella<br />

comunione <strong>di</strong> fede che <strong>Dio</strong> stesso<br />

produce <strong>in</strong> noi.<br />

Le mie riflessioni sono <strong>di</strong> breve<br />

durata: calorose strette <strong>di</strong> mano,<br />

abbracci, qualche battuta scherzosa. È<br />

una gioia <strong>in</strong>contrarsi. La comunione<br />

fraterna si esprime anche attraverso<br />

questi semplici gesti. Anche l’organizzazione,<br />

che risulta <strong>in</strong>eccepibile f<strong>in</strong> da<br />

queste prime fasi, è una manifestazione<br />

dell’efficacia della comunione e<br />

della collaborazione fraterna. È stata<br />

prevista un’<strong>in</strong>iziativa che <strong>in</strong>contrerà<br />

certamente il favore delle mogli dei<br />

pastori, <strong>in</strong>tervenute per la prima volta<br />

al convegno amm<strong>in</strong>istrativo. A loro<br />

è riservata una riunione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o presieduta<br />

dal fratello Francesco Rauti.<br />

È un’ulteriore <strong>di</strong>mostrazione dell’impegno<br />

e della sensibilità da parte dei<br />

fratelli del comitato organizzativo.<br />

Il neoletto Consiglio Generale delle Chiese riunito <strong>in</strong> preghiera nel culto conclusivo <strong>di</strong> Santa Cena.<br />

Da s<strong>in</strong>istra i fratelli V<strong>in</strong>cenzo Specchi (vicepresidente), Davide <strong>di</strong> Iorio (segretario), Paolo Lombardo (consigliere),<br />

Giuseppe Tilenni (tesoriere), Francesco Rauti (consigliere onorario), Felice Antonio Loria (presidente)<br />

e Vito Nuzzo, Salvatore Cusumano, Eliseo Cardarelli (consiglieri). Assente il fratello Gaetano Montante<br />

(consigliere) e, per motivi <strong>di</strong> salute, il presidente emerito Francesco Toppi al quale è stato fatto pervenire<br />

un saluto dall'Assemblea riunita.<br />

R i s v e g l i o P e n t e c o s t a l e - g i u g n o 2 0 1 1 7


Il fratello Warren D. Bullock <strong>in</strong>terpretato da Amelio Fat<strong>in</strong>i Un momento del culto conclusivo <strong>di</strong> Santa Cena<br />

8<br />

Ci ritroviamo nella sala congressi per la prima<br />

riunione <strong>di</strong> culto. Il messaggio della Parola,<br />

tratto da Atti 20:25-31, è affidato al pre<strong>di</strong>catore<br />

ufficiale dei culti serali, pastore Warren D.<br />

Bullock, membro del Comitato Esecutivo delle<br />

<strong>Assemblee</strong> <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> statunitensi, che ci porta a<br />

considerare noi stessi e il compito che il Signore<br />

ci ha affidato. Come non avvertire un senso<br />

<strong>di</strong> <strong>in</strong>adeguatezza e al contempo <strong>di</strong> gratitu<strong>di</strong>ne<br />

nei confronti del nostro Signore, sapendo che<br />

soltanto <strong>in</strong> Lui possiamo trovare la forza e<br />

la saggezza per vegliare sul Suo gregge? Con<br />

questo stato d’animo, consapevoli del privilegio<br />

e della grande responsabilità che il nostro<br />

servizio comporta, ci <strong>di</strong>sponiamo a ricevere gli<br />

ulteriori, preziosi <strong>in</strong>segnamenti che il Signore<br />

ci ha riservato. E questi giungono puntuali.<br />

La pre<strong>di</strong>cazione della Parola sembra voler<br />

mettere a fuoco ad uno ad uno i presupposti<br />

della comunione fraterna, come se lo Spirito<br />

Santo voglia aggiungere <strong>di</strong> volta <strong>in</strong> volta un<br />

tassello ad un mosaico già pre<strong>di</strong>sposto, per<br />

<strong>in</strong>durci a prendere sempre maggiore consapevolezza<br />

della necessità <strong>di</strong> realizzarli personalmente.<br />

Viene sottol<strong>in</strong>eato che per realizzare una<br />

salda comunione fraterna è necessario che da<br />

parte nostra si manifesti un costante impegno<br />

nel rimuovere eventuali pregiu<strong>di</strong>zi, impostando<br />

i rapporti <strong>in</strong>terpersonali sulla lealtà e sulla<br />

trasparenza, nel <strong>di</strong>sporsi ad accettare eventuali<br />

cambiamenti, sempre nel rispetto degli immutabili<br />

pr<strong>in</strong>cipi biblici, e nel cercare la Sua guida<br />

<strong>in</strong> preghiera, considerando che <strong>Dio</strong> è sempre<br />

R i s v e g l i o P e n t e c o s t a l e - g i u g n o 2 0 1 1<br />

pronto a fare “<strong>in</strong>f<strong>in</strong>itamente <strong>di</strong> più <strong>di</strong> quello che<br />

doman<strong>di</strong>amo o pensiamo”.<br />

La comunione fraterna implica il confronto<br />

e l’arricchimento reciproco. Poiché nessuno<br />

<strong>di</strong> noi può ritenersi autosufficiente, soltanto<br />

grazie ad una collaborazione <strong>di</strong>s<strong>in</strong>teressata e<br />

priva <strong>di</strong> pregiu<strong>di</strong>zi possiamo rendere efficace il<br />

nostro servizio.<br />

In quest’ottica, anche le sessioni amm<strong>in</strong>istrative,<br />

presiedute dal fratello Antonio Felice<br />

Loria, assumono una connotazione spirituale e<br />

<strong>di</strong>ventano motivo <strong>di</strong> <strong>in</strong>coraggiamento.<br />

Mentre ascolto una delle relazioni, considero<br />

la generosità <strong>di</strong>mostrata dalle s<strong>in</strong>gole comunità<br />

a favore delle svariate esigenze <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne<br />

spirituale e pratico, l’<strong>in</strong>faticabile impegno dei<br />

fratelli <strong>in</strong>caricati <strong>di</strong> gestire le numerose <strong>in</strong>iziative,<br />

i progetti che si vanno del<strong>in</strong>eando. Tutte<br />

<strong>di</strong>mostrazioni dell’efficacia <strong>di</strong> un’armoniosa<br />

comunione fraterna. Il numero dei comitati sta<br />

aumentando, segno <strong>di</strong> una gestione sempre più<br />

allargata.<br />

Mi guardo <strong>in</strong>torno. Fra tanti volti familiari<br />

noto <strong>di</strong>versi volti nuovi. Il Signore cont<strong>in</strong>ua a<br />

chiamare operai nel Suo campo. Considero che<br />

nell’ambito delle comunità che ci sono state<br />

affidate è nostro compito <strong>in</strong>coraggiare e co<strong>in</strong>volgere<br />

nel servizio attivo un sempre maggior<br />

numero <strong>di</strong> fratelli.<br />

Le sessioni dei lavori ci offrono l’opportunità<br />

<strong>di</strong> apprendere notizie riguardanti i Paesi <strong>in</strong><br />

cui i nostri fratelli subiscono persecuzioni e<br />

<strong>in</strong> cui la <strong>di</strong>ffusione dell’Evangelo è fortemente<br />

ostacolata. È confortante sapere che, malgra-


Una sessione dei lavori dell'Assemblea Generale ADI Alcuni dei quasi 600 pastori <strong>in</strong>tervenuti all'Assemblea Generale<br />

do le violente opposizioni, il Signore bene<strong>di</strong>ce<br />

l’avanzamento del Suo Regno e assiste tutti<br />

coloro che si affidano a Lui.<br />

Appren<strong>di</strong>amo che anche il nostro Comitato<br />

Missioni Estere, recentemente istituito,<br />

com<strong>in</strong>cia a muovere i primi passi oltre conf<strong>in</strong>e.<br />

Sebbene per quanto concerne l’opera <strong>di</strong><br />

evangelizzazione, il nostro paese cont<strong>in</strong>ui ad<br />

avere la priorità assoluta, da tempo si avverte la<br />

responsabilità <strong>di</strong> adoperarsi anche nei confronti<br />

<strong>di</strong> quei paesi, primo fra tutti l’Albania, con<br />

cui già <strong>in</strong> passato abbiamo <strong>in</strong>staurato rapporti<br />

<strong>di</strong> collaborazione fraterna e che necessitano<br />

più che mai del nostro sostegno spirituale e<br />

pratico. Ci acc<strong>in</strong>giamo dunque a compiere un<br />

nuovo passo <strong>di</strong> fede.<br />

Nuovo… una parola che spesso crea <strong>di</strong>sorientamento,<br />

<strong>di</strong>sagio, se non <strong>di</strong>ffidenza. Risulta più<br />

facile rimanere ancorati a una realtà già acquisita<br />

piuttosto che avventurarsi su un sentiero<br />

che presenta delle <strong>in</strong>cognite. È il tema sviluppato<br />

da uno dei messaggi più significativi <strong>di</strong><br />

questi giorni, tratto dal passo <strong>di</strong> Luca 5:36-39.<br />

Certamente non tutto ciò che è nuovo proviene<br />

da <strong>Dio</strong>, ma ciò non significa che tutto ciò<br />

che è nuovo sia da rigettare.<br />

Il cambiamento risulta ad<strong>di</strong>rittura necessario<br />

quando rappresenta un’opportunità <strong>di</strong><br />

crescita… e raramente la crescita è <strong>in</strong>dolore.<br />

È comprensibile dunque che anche <strong>in</strong> ambito<br />

spirituale ogni cambiamento <strong>in</strong>contri una<br />

certa resistenza.<br />

Siamo tuttavia esortati ad evitare che un’eccessiva<br />

prudenza o un <strong>in</strong>giustificato pregiu<strong>di</strong>-<br />

zio f<strong>in</strong>iscano con “<strong>in</strong>gessare” lo Spirito Santo<br />

f<strong>in</strong>o ad impe<strong>di</strong>rGli <strong>di</strong> agire <strong>in</strong> noi e attraverso<br />

<strong>di</strong> noi.<br />

Mi soffermo a considerare quanto sia <strong>in</strong>coraggiante<br />

sapere che avvalendoci della Parola<br />

<strong>di</strong> <strong>Dio</strong> e della guida dello Spirito Santo possiamo<br />

<strong>di</strong>sporci al cambiamento con la necessaria<br />

elasticità, ma anche con l’avvedutezza e la<br />

saggezza che provengono dall’alto.<br />

Siamo al culto conclusivo e il messaggio che<br />

precede la Cena del Signore è un’esortazione<br />

tratta da Proverbi 18:21: “Morte e vita sono<br />

<strong>in</strong> potere della l<strong>in</strong>gua; chi l’ama ne mangerà i<br />

frutti”.<br />

Siamo tutti <strong>in</strong>vitati a un s<strong>in</strong>cero esame <strong>di</strong> noi<br />

stessi e del modo <strong>di</strong> relazionarci ai nostri fratelli.<br />

Ci riuniamo <strong>in</strong> preghiera. Il Signore è presente<br />

e ci bene<strong>di</strong>ce. Nonostante i nostri limiti e<br />

le nostre mancanze, possiamo contare sul Suo<br />

perdono e sul Suo amore <strong>in</strong>con<strong>di</strong>zionato. La<br />

lode e il r<strong>in</strong>graziamento nascono spontanee.<br />

Abbiamo ricevuto più <strong>di</strong> quanto ci aspettassimo.<br />

Il Signore ha allargato la nostra visione<br />

della Sua opera, r<strong>in</strong>saldato i nostri legami<br />

fraterni, <strong>in</strong>coraggiato il nostro desiderio <strong>di</strong><br />

consacrazione e servizio.<br />

Il culto si conclude. È giunto il momento <strong>di</strong><br />

salutarsi. Il prossimo anno, se <strong>Dio</strong> vuole, ci<br />

ritroveremo ancora <strong>in</strong>sieme ed avremo nuove<br />

esperienze da con<strong>di</strong>videre e nuovi progetti da<br />

realizzare alla gloria <strong>di</strong> <strong>Dio</strong>, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> rendere<br />

sempre più efficace la nostra comunione <strong>di</strong><br />

fede.<br />

Mario Cataldo<br />

R i s v e g l i o P e n t e c o s t a l e - g i u g n o 2 0 1 1 9


Sifra e Pua<br />

DONNE<br />

SCONOSCIUTE<br />

10<br />

R i s v e g l i o P e n t e c o s t a l e - g i u g n o 2 0 1 1<br />

ma ripiene <strong>di</strong> fede<br />

Spesso la Bibbia viene accusata dai<br />

denigratori <strong>di</strong> essere un libro profondamente<br />

“maschilista”, ma chi come<br />

il credente si accosta ad essa ritenendola<br />

quale essa veramente è, la vera<br />

Parola <strong>di</strong> <strong>Dio</strong>, sa che <strong>in</strong>vece nelle Sacre<br />

Scritture sono riportate vicende<br />

<strong>di</strong> donne che hanno rappresentato, a<br />

ancora oggi lo fanno, esempi importanti<br />

e fondamentali per la vita del<br />

popolo del Signore.<br />

Tra le tante donne <strong>di</strong> cui la Bibbia ci<br />

parla, ci sono Sifra e Pua, due levatrici<br />

ebree che, grazie alla loro fede, cambiarono<br />

il dest<strong>in</strong>o e le sorti del popolo<br />

d’Israele.<br />

Esodo 1:15-20<br />

I <strong>di</strong>scendenti <strong>di</strong> Israele, <strong>in</strong>fatti, si<br />

trovavano <strong>in</strong> Egitto. <strong>Dio</strong> guidò le <strong>di</strong>verse<br />

vicissitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> Giuseppe elevandolo<br />

al rango <strong>di</strong> viceré degli egiziani.<br />

Fu Giuseppe che, quando <strong>Dio</strong> gliene<br />

<strong>di</strong>ede l'opportunità, perdonò i suoi<br />

fratelli offrendo loro rifugio presso <strong>di</strong><br />

sè <strong>in</strong> Egitto nel tempo della carestia<br />

(Genesi 45:9-13, 46:2-3).<br />

Il popolo d’Israele prosperò <strong>in</strong> Egitto<br />

f<strong>in</strong>o a quando ogni cosa cambiò<br />

(Esodo 1:8-10); il nuovo faraone, che<br />

non conosceva né Giuseppe né il Signore,<br />

ebbe paura del popolo d’Israele<br />

e decise <strong>di</strong> opprimerlo (Esodo 1:11-<br />

14).


E quando vide che i risultati tardavano,<br />

passò a maniere più spicce, decidendo <strong>di</strong><br />

mettere <strong>in</strong> pratica un vero e proprio sterm<strong>in</strong>io,<br />

pensando <strong>di</strong> poter co<strong>in</strong>volgere nel suo<br />

piano omicida anche le levatrici <strong>di</strong> Israele.<br />

Ma fra queste c'erano Sifra e Pua, due<br />

donne coraggiose.<br />

TEMETTERO DIO<br />

Quelle pie donne avevano nel loro cuore<br />

il timore <strong>di</strong> <strong>Dio</strong>, avevano rispetto e amore<br />

per il popolo <strong>di</strong> <strong>Dio</strong>, avevano <strong>Dio</strong> nel loro<br />

cuore e non potevano essere co<strong>in</strong>volte come<br />

protagoniste <strong>in</strong> una strage dalle proporzioni<br />

catastrofiche.<br />

Si opposero, nonostante l’or<strong>di</strong>ne venisse<br />

<strong>di</strong>rettamente dal faraone.<br />

Sapevano che al <strong>di</strong> sopra <strong>di</strong> faraone, che<br />

si reputava un <strong>di</strong>o, c’era, come c’è tutt'oggi,<br />

il vero <strong>Dio</strong>, il vero Re, il Signore dei signori,<br />

l’Id<strong>di</strong>o onnipotente, nel quale riporre tutta<br />

la fede e la fiducia.<br />

NON TEMETTERO FARAONE<br />

Sifra e Pua non temettero <strong>di</strong> sfidare l’autorità<br />

<strong>di</strong> faraone, anzi coraggiosamente,<br />

con fermezza e determ<strong>in</strong>azione si <strong>di</strong>fesero<br />

offrendo una spiegazione plausibile del loro<br />

operato, che non era né una menzogna né<br />

una scusa, ma la verità.<br />

Una verità scomoda per faraone, ma che<br />

quelle donne non ebbero timore <strong>di</strong> mettergli<br />

<strong>di</strong>nanzi.<br />

Erano certe che il Signore è colui che<br />

combatte per noi le nostre battaglie, se noi<br />

fedelmente ci <strong>di</strong>sponiamo a onorarLo <strong>in</strong><br />

ogni aspetto della nostra vita.<br />

FURONO BENEDETTE DA DIO<br />

Il Signore fece del bene a Sifra e Pua facendo<br />

prosperare le loro case.<br />

Queste donne avevano mostrato fede e<br />

amore, oltre al coraggio <strong>di</strong> onorare il nome<br />

del Signore senza guardare al prezzo da pagare.<br />

L'Eterno le ricompensò, perché <strong>Dio</strong> onora<br />

coloro che Lo onorano!<br />

Forse pochi, al giorno d'oggi, ricordano i<br />

loro nomi, ma <strong>Dio</strong> si è ricordato <strong>di</strong> loro. Ha<br />

onorato Sifra e Pua, donne forse sconosciute<br />

ai più; le ha onorate <strong>in</strong> modo che non<br />

tanto i loro nomi, ma le loro azioni fossero<br />

scolpite a caratteri cubitali nella storia del<br />

popolo d’Israele perché, quanto avevano<br />

fatto, l'avevano fatto solo alla gloria del Signore.<br />

Francesco Alboreto<br />

R i s v e g l i o P e n t e c o s t a l e - g i u g n o 2 0 1 1 11


Piani<br />

[GENESI 37:12-24]<br />

<strong>in</strong>frangibili<br />

Giuseppe era il figlio m<strong>in</strong>ore <strong>di</strong><br />

Giacobbe, <strong>in</strong>vi<strong>di</strong>ato dagli altri fratelli.<br />

Ve<strong>di</strong>amo quanto è pericolosa l’<strong>in</strong>vi<strong>di</strong>a:<br />

i suoi stessi fratelli desideravano<br />

che egli perdesse quello <strong>di</strong> cui godeva,<br />

cioè l’amore del padre e la bene<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong> <strong>Dio</strong>.<br />

Giacobbe lo amava particolarmente<br />

perché era il figlio della sua amata Rachele.<br />

Il Signore lo aveva scelto come<br />

“salvatore” della sua famiglia.<br />

L’<strong>in</strong>vi<strong>di</strong>a portò i suoi fratelli a desiderare<br />

<strong>di</strong> ucciderlo: “Essi lo videro da<br />

lontano e, prima che egli fosse vic<strong>in</strong>o a<br />

loro, complottarono per ucciderlo. Dissero<br />

l’uno all’altro: «Ecco, il sognatore<br />

arriva! Forza, ucci<strong>di</strong>amolo e gettiamolo<br />

<strong>in</strong> una <strong>di</strong> queste cisterne; <strong>di</strong>remo<br />

poi che una bestia feroce l’ha <strong>di</strong>vorato<br />

e vedremo che ne sarà dei suoi sogni»”<br />

(Gen.37:19-20).<br />

Questo è quanto i giudei hanno fatto<br />

a Gesù (Giuseppe è figura <strong>di</strong> Cristo).<br />

Nel piano eterno <strong>di</strong> <strong>Dio</strong>, il Figlio<br />

doveva venire per salvare l’umanità<br />

me<strong>di</strong>ante il Suo sacrificio. Ma “è<br />

venuto <strong>in</strong> casa sua e i suoi non l’hanno<br />

ricevuto” (Giov.1:12).<br />

Il governatore romano Ponzio Pilato,<br />

quando i giudei gli consegnarono<br />

Gesù, “sapeva che glielo avevano<br />

consegnato per <strong>in</strong>vi<strong>di</strong>a” (Mat.27:18)<br />

e, mentre era crocifisso per pagare il<br />

prezzo dei nostri peccati, la folla e i<br />

giudei Lo <strong>in</strong>giuriavano <strong>di</strong>cendo: «Tu<br />

che <strong>di</strong>struggi il tempio e <strong>in</strong> tre giorni lo<br />

ricostruisci, salva te stesso, se tu sei Figlio<br />

<strong>di</strong> <strong>Dio</strong>, e scen<strong>di</strong> giù dalla croce!»<br />

12<br />

R i s v e g l i o P e n t e c o s t a l e - g i u g n o 2 0 1 1<br />

(Mat.27:40). In tutte e due i casi, sia i<br />

fratelli <strong>di</strong> Giuseppe che i giudei <strong>di</strong>cevano:<br />

“Ve<strong>di</strong>amo ora che sarà <strong>di</strong> quello<br />

che ha detto”. Anche quando semba<br />

che l’uomo o il nemico ostacol<strong>in</strong>o<br />

o devast<strong>in</strong>o il piano <strong>di</strong> <strong>Dio</strong>, alla f<strong>in</strong>e<br />

scorgiamo che esso si realizza sempre.<br />

I piani <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> sono <strong>in</strong>frangibili, resistenti<br />

agli urti, non vanno mai <strong>in</strong><br />

frantumi. Forse c’è qualcuno che vede<br />

tutto nero e il piano <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> per la sua<br />

vita annullato o devastato dalle situazioni<br />

o dal nemico; dobbiamo ricordare<br />

che nelle con<strong>di</strong>zioni più <strong>di</strong>fficili<br />

<strong>Dio</strong> è sempre <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> glorificare il<br />

Suo nome!<br />

NON ERANO I SOGNI DI GIUSEPPE<br />

MA ERA IL PIANO DI DIO<br />

La prima volta Giuseppe sognò che<br />

mentre <strong>in</strong>sieme ai suoi fratelli stava legando<br />

i covoni, il suo “si alzò e restò<br />

<strong>di</strong>ritto” mentre i covoni dei fratelli “si<br />

radunarono <strong>in</strong>torno al mio covone e<br />

gli s’<strong>in</strong>ch<strong>in</strong>arono davanti” (Gen.37:7).<br />

La seconda volta sognò che il sole la<br />

luna e un<strong>di</strong>ci stelle gli s’<strong>in</strong>ch<strong>in</strong>avano<br />

<strong>di</strong>nanzi. I fratelli a motivo <strong>di</strong> questo<br />

l’o<strong>di</strong>avano e <strong>in</strong>vi<strong>di</strong>avano, ma il padre<br />

“serbava dentro <strong>di</strong> sé queste parole”.<br />

Ora se i sogni <strong>di</strong> Giuseppefossero<br />

frutto dei desideri o delle sue brame,<br />

il Signore non lo avrebbe certamente<br />

onorato; <strong>Dio</strong> non onora mai i superbi<br />

perché “chi s’<strong>in</strong>nalza sarà abbassato”<br />

(Luca14:11)!<br />

Questi sogni erano la rivelazione<br />

del piano <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> a Giuseppe e alla sua


famiglia. In quel momento Giuseppe<br />

non comprendeva la portata <strong>di</strong> quelle<br />

rivelazioni. Giacobbe, forse, vi <strong>in</strong>travedeva<br />

qualcosa; i suoi fratelli non<br />

comprendendo assolutamente, anzi<br />

l’o<strong>di</strong>avano; ma <strong>Dio</strong> aveva un piano!<br />

Allo stesso modo quando Gesù<br />

venne <strong>in</strong> terra, il Padre stava attuando<br />

il Suo piano <strong>di</strong> redenzione.<br />

Cari <strong>in</strong> Cristo, Colui che nel Suo<br />

piano ha pensato e provveduto alla<br />

salvezza, ha un piano, un progetto<br />

per la nostra vita. Noi, sul momento,<br />

non sempre compren<strong>di</strong>amo la portata<br />

del piano <strong>di</strong> <strong>Dio</strong>. Giuseppe lo com-<br />

prese dopo, quando per mezzo della<br />

carestia i fratelli si recarono <strong>in</strong> Egitto<br />

a comprare dei viveri: “<strong>Dio</strong> mi ha<br />

mandato qui prima <strong>di</strong> voi, perché sia<br />

conservato <strong>di</strong> voi un residuo sulla terra<br />

e per salvare la vita a molti scampati.<br />

Non siete dunque voi che mi avete<br />

mandato qui, ma è <strong>Dio</strong>. Egli mi ha<br />

stabilito come padre del faraone, signore<br />

<strong>di</strong> tutta la sua casa e governatore <strong>di</strong><br />

tutto il paese d’Egitto”.<br />

Allo stesso modo anche noi dobbiamo<br />

sapere che, se mettiamo la nostra<br />

vita nelle mani del Signore, il Suo meraviglioso<br />

piano si realizzerà per noi.<br />

R i s v e g l i o P e n t e c o s t a l e - g i u g n o 2 0 1 1 13


NESSUNO PUÒ IMPEDIRE<br />

LA REALIZZAZIONE DEI PIANI DI DIO<br />

I fratelli <strong>di</strong> Giuseppe, considerandolo come<br />

un problema, pensarono bene <strong>di</strong> sbarazzarsene;<br />

vendendolo agli Ismaeliti, lo allontanarono<br />

dall’amore del padre, non considerando<br />

che nessuno poteva allontanarlo dall’amore<br />

<strong>di</strong> <strong>Dio</strong>.<br />

Da qui sembra quasi <strong>di</strong> vedere frustrati i<br />

piani <strong>di</strong> <strong>Dio</strong>: dapprima viene venduto come<br />

schiavo; poi fu acquistato da Potifar per essere<br />

schiavo <strong>in</strong> casa sua; poi ancora fu accusato<br />

<strong>in</strong>giustamente dalla moglie <strong>di</strong> Potifar, perché<br />

Giuseppe non volle peccare davanti a <strong>Dio</strong>.<br />

Venne fatto r<strong>in</strong>chiudere <strong>in</strong> prigione; qui<br />

fu <strong>di</strong>menticato dal coppiere del re … sembra<br />

proprio una terribile <strong>di</strong>scesa verso l’oblio:<br />

lontano dal padre, tutti lo avevano <strong>di</strong>menticato.<br />

Eppure è bello notare nelle pag<strong>in</strong>e che descrivono<br />

la vita <strong>di</strong> Giuseppe che “il Signore fu<br />

con Giuseppe. Il Signore era con lui... il Signore<br />

faceva prosperare tutto quello che egli <strong>in</strong>traprendeva”.<br />

La via per la gloria, il <strong>di</strong>venire viceré<br />

d’Egitto, passò prima per l’umiliazione;<br />

qualcuno ha detto: “Non c’è corona senza<br />

grembiule!”<br />

Gesù, prima <strong>di</strong> fare ritorno al cielo per<br />

godere la gloria che Egli aveva prima che il<br />

mondo fosse, dovette passare per l’umiliazione<br />

della Croce, morendo della morte più<br />

ignom<strong>in</strong>iosa, come un malfattore.<br />

Ma <strong>in</strong> quella morte Egli ha riportato la vittoria,<br />

ha trionfato per mezzo della croce, <strong>di</strong>struggendo<br />

l’imperio del nemico e facendone<br />

un pubblico spettacolo: “Il quale ha <strong>di</strong>strutto<br />

la morte e ha messo <strong>in</strong> luce la vita e l’immortalità<br />

me<strong>di</strong>ante il vangelo” 2 Tim.1:10, perché<br />

Gesù abbassò “spogliò se stesso, prendendo<br />

forma <strong>di</strong> servo, <strong>di</strong>venendo simile agli uom<strong>in</strong>i;<br />

trovato esteriormente come un uomo, umiliò<br />

se stesso, facendosi ubbi<strong>di</strong>ente f<strong>in</strong>o alla morte,<br />

e alla morte <strong>di</strong> croce. Perciò <strong>Dio</strong> lo ha sovranamente<br />

<strong>in</strong>nalzato e gli ha dato il nome che<br />

è al <strong>di</strong> sopra <strong>di</strong> ogni nome, aff<strong>in</strong>ché nel nome<br />

<strong>di</strong> Gesù si pieghi ogni g<strong>in</strong>occhio nei cieli, sulla<br />

terra, e sotto terra, e ogni l<strong>in</strong>gua confessi che<br />

14<br />

R i s v e g l i o P e n t e c o s t a l e - g i u g n o 2 0 1 1<br />

Gesù Cristo è il Signore, alla gloria <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> Padre”<br />

(Fil.2:7-11).<br />

Se ci sono momenti <strong>in</strong> cui la tua vita sembra<br />

sprofon<strong>di</strong>, se ti senti <strong>di</strong>menticato, evitato,<br />

scoraggiato, se hai l'impressione che il tunnel,<br />

come per Giuseppe, non abbia via d’uscita,<br />

ricorda: quando meno te lo aspetti, vedrai<br />

il compimento del progetto <strong>di</strong> <strong>Dio</strong>!<br />

Faraone ebbe un sogno e, benché fossero<br />

passati due anni, il coppiere si ricordò <strong>di</strong><br />

Giuseppe, che fu mandato a chiamare: <strong>Dio</strong><br />

portò avanti il Suo piano per la salvezza del<br />

popolo d’Israele.<br />

Gli artifizi dei fratelli <strong>di</strong> Giuseppe non poterono<br />

fermare il piano <strong>di</strong> <strong>Dio</strong>. Sii <strong>di</strong>sposto a<br />

passare per la via che <strong>Dio</strong> ha preparata!<br />

LA RESPONSABILITÀ DI GIUSEPPE:<br />

ESSERE FEDELE<br />

<strong>Dio</strong> aveva il Suo piano e glielo aveva rivelato,<br />

ma Giuseppe doveva essere fedele.<br />

Difatti lo fu: non ha mai o<strong>di</strong>ato i fratelli,<br />

non si è mai lamentato della sua vita, ma ha<br />

sempre, umilmente e fedelmente, accettato<br />

come da parte <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> quanto gli accadeva.<br />

Fratelli e sorelle, se cre<strong>di</strong>amo che <strong>Dio</strong> ha<br />

un piano per noi dobbiamo, come Giuseppe,<br />

esserGli fedeli anche nei momenti <strong>di</strong>fficili,<br />

altrimenti il Suo piano andrà avanti, ma non<br />

si realizzerà per noi.<br />

Siamo chiamati ad essere fedeli al Signore<br />

ogni giorno, anche nei momenti <strong>di</strong>fficili o<br />

quando non compren<strong>di</strong>amo: “Sii fedele f<strong>in</strong>o<br />

alla morte, e io ti darò la corona della vita” .<br />

Forse, f<strong>in</strong>o a ora, piuttosto che accettare<br />

il piano <strong>di</strong> <strong>Dio</strong>, lo abbiamo ostacolato; forse<br />

abbiamo fatto noi dei piani senza <strong>Dio</strong> e li abbiamo<br />

visti <strong>in</strong>frangersi come un bicchiere <strong>di</strong><br />

cristallo quando ci scivola dalle mani; allora<br />

abbiamo pensato: “Ho rov<strong>in</strong>ato tutto, è f<strong>in</strong>ita<br />

per me!”<br />

Quello che è stato rov<strong>in</strong>ato, <strong>in</strong>franto, è il<br />

tuo piano senza <strong>Dio</strong>; se ritorni a <strong>Dio</strong>, scoprirai<br />

che il Suo piano non si è mai <strong>in</strong>franto, anzi,<br />

il Signore è pronto a ricom<strong>in</strong>ciare.<br />

Francesco Zullo


Ricordati<br />

<strong>di</strong> me<br />

Nel momento più atroce della Sua vita<br />

terrena, Gesù fu abbandonato e oltraggiato<br />

da tutti: “Egli non commise<br />

peccato e nella sua bocca non si è trovato<br />

<strong>in</strong>ganno. Oltraggiato, non rendeva gli<br />

oltraggi; soffrendo, non m<strong>in</strong>acciava….<br />

egli ha portato i nostri peccati nel suo<br />

corpo, sul legno della croce, aff<strong>in</strong>ché,<br />

morti al peccato, vivessimo per la giustizia,<br />

e me<strong>di</strong>ante le sue lividure siete stati<br />

sanati” (1 Pie.2:22-24).<br />

Nei versi 35 e 36 del nostro testo <strong>di</strong> riferimento<br />

notiamo come il popolo, che<br />

qualche giorno prima aveva osannato il<br />

Maestro (cfr. Mat. 21:1-11), si <strong>di</strong>mostrava<br />

ora totalmente <strong>in</strong><strong>di</strong>fferente alle sorti<br />

del Cristo. I capi religiosi Lo beffavano,<br />

i soldati Lo schernivano e uno dei malfattori<br />

appeso accanto a Lui ad<strong>di</strong>rittura<br />

Lo <strong>in</strong>sultava. Sebbene Gesù fosse stato<br />

abbandonato da tutti ci fu un uomo, ricordato<br />

nella storia con l’appellativo <strong>di</strong><br />

malfattore penitente, che <strong>in</strong> quell’istante<br />

<strong>di</strong> grande dolore prese le <strong>di</strong>fese del<br />

Signore. Quest’uomo fu pronto a comprendere<br />

il vero significato della scritta<br />

posta sulla croce <strong>di</strong> Gesù: “Questo è il re<br />

dei Giudei” e <strong>in</strong> modo s<strong>in</strong>tetico espresse<br />

il pieno concetto della via della salvezza<br />

nella sua esperienza <strong>di</strong> conversione.<br />

AVERE IL TIMORE DI DIO (v.40)<br />

Nei due malfattori si evidenziano due<br />

sentimenti e reazioni <strong>di</strong>ametralmente<br />

[ L U C A 2 3 : 3 3 - 4 3]<br />

contrapposti: la rabbia e il pentimento.<br />

La rabbia e la ribellione <strong>di</strong>mostrano<br />

una mancanza <strong>di</strong> timore <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> (v.40).<br />

I due condannati stavano pagando a<br />

motivo delle loro colpe e il richiamo del<br />

malfattore penitente al suo compagno<br />

<strong>di</strong> sorte è evidente: “Non hai nemmeno<br />

timor <strong>di</strong> <strong>Dio</strong>, tu che ti trovi nel medesimo<br />

supplizio?”<br />

Questa situazione ci evidenzia che la<br />

sofferenza e l’appressarsi della morte,<br />

a volte non sono sufficienti perché l'uomo<br />

si ravveda delle sue malefatte.<br />

Solo un vero pentimento per le proprie<br />

azioni malvagie condurrà a una salvezza<br />

certa.<br />

Ciascuno, <strong>in</strong>fatti, dovrà rendere conto<br />

del proprio operato davanti a <strong>Dio</strong><br />

giu<strong>di</strong>ce: “«Come è vero che vivo», <strong>di</strong>ce<br />

il Signore, «ogni g<strong>in</strong>occhio si piegherà<br />

davanti a me, e ogni l<strong>in</strong>gua darà gloria<br />

a <strong>Dio</strong>». Qu<strong>in</strong><strong>di</strong> ciascuno <strong>di</strong> noi renderà<br />

conto <strong>di</strong> se stesso a <strong>Dio</strong>” (Rom.14:11-12).<br />

È <strong>in</strong>teressante notare come quest’uomo<br />

pentito <strong>di</strong>a, per mezzo <strong>di</strong> questa<br />

espressione, la prima prova della sua<br />

conversione.<br />

Egli con il suo dolce rimprovero si <strong>di</strong>mostra<br />

affettuoso e preoccupato per la<br />

salute spirituale del suo compagno che<br />

non temeva <strong>Dio</strong>, riconoscendo che, al<br />

<strong>di</strong> sopra della dura condanna degli uom<strong>in</strong>i,<br />

ce n’era un’altra più grave: quella<br />

<strong>di</strong> <strong>Dio</strong>.<br />

R i s v e g l i o P e n t e c o s t a l e - g i u g n o 2 0 1 1 15


RICONOSCERE<br />

LE PROPRIE COLPE (v.41)<br />

La seconda prova dell’avvenuto<br />

cambiamento <strong>di</strong> questo condannato<br />

fu il riconoscimento della<br />

propria colpa, seguito dal pentimento<br />

<strong>di</strong>nanzi a <strong>Dio</strong> e agli uom<strong>in</strong>i:<br />

“Per noi è giusto, perché riceviamo<br />

la pena che ci meritiamo per le<br />

nostre azioni…”.<br />

Le Sacre Scritture, a tal proposito,<br />

affermano che “non c’è nessun<br />

giusto, neppure uno” (Rom.3:10)<br />

e che “tutti hanno peccato e<br />

sono privi della gloria <strong>di</strong> <strong>Dio</strong>”<br />

(Rom.3:23) e <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e che “il salario<br />

del peccato è la morte, ma il dono<br />

<strong>di</strong> <strong>Dio</strong> è la vita eterna <strong>in</strong> Cristo Gesù,<br />

nostro Signore” (Rom.6:23).<br />

Il rime<strong>di</strong>o alla morte che deriva<br />

dal peccato è pertanto un s<strong>in</strong>cero<br />

ravve<strong>di</strong>mento: “…Cristo avrebbe<br />

sofferto e sarebbe risorto dai morti…e<br />

che nel suo nome si sarebbe<br />

pre<strong>di</strong>cato il ravve<strong>di</strong>mento per il<br />

perdono dei peccati a tutte le genti”<br />

(Luca 24:46-47).<br />

Su quella croce, <strong>in</strong> piena solitu<strong>di</strong>ne<br />

e <strong>in</strong> silenzio, Gesù stava pre<strong>di</strong>cando<br />

il meraviglioso messaggio<br />

<strong>di</strong> ravve<strong>di</strong>mento che è stato<br />

accolto dal malfattore penitente.<br />

Questi riconobbe le sue colpe e<br />

la necessità <strong>di</strong> ricevere il perdono<br />

dal Signore.<br />

Proprio attraverso quel sacrificio<br />

sulla croce, Cristo stava pagando<br />

il prezzo della salvezza per<br />

quel malfattore e per tutti coloro<br />

che avrebbero aperto il cuore<br />

al Signore confessando i propri<br />

peccati per ottenere la salvezza.<br />

Gesù, con il Suo sacrificio, ha pagato<br />

il prezzo della <strong>di</strong>subbi<strong>di</strong>enza<br />

dell’uomo per la redenzione<br />

dell’umanità.<br />

RICONOSCERE<br />

LA PUREZZA DI GESÙ “L’Agnello<br />

senza <strong>di</strong>fetto né macchia” (v.41)<br />

Il malfattore, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, dà un’ulteriore<br />

prova della propria conversione<br />

<strong>di</strong>chiarando una bene-<br />

16<br />

R i s v e g l i o P e n t e c o s t a l e - g i u g n o 2 0 1 1<br />

detta realtà, l’<strong>in</strong>nocenza <strong>di</strong> Gesù:<br />

“L’Agnello senza <strong>di</strong>fetto né macchia”<br />

(cfr.1 Pie.1:18-19).<br />

Egli non aveva commesso alcun<br />

reato, non aveva fatto nulla<br />

<strong>di</strong> male per subire tale supplizio,<br />

al contrario lo stava patendo al<br />

nostro posto pagando così, attraverso<br />

la donazione della propria<br />

vita <strong>in</strong>nocente, la conseguenza<br />

del peccato dell’<strong>in</strong>tera umanità (1<br />

Tess.5:10).<br />

La crocifissione era <strong>in</strong>flitta dai<br />

romani agli schiavi o ai peggiori<br />

crim<strong>in</strong>ali.<br />

Il fatto che Gesù fosse stato<br />

messo <strong>in</strong> mezzo a due malfattori<br />

fu un modo per proclamare<br />

che Egli era il più colpevole<br />

dei tre, quando <strong>in</strong>vece aveva fatto<br />

del bene a tutti coloro i quali<br />

si erano rivolti a Lui con fede<br />

(Mat.14:35-36).<br />

Inf<strong>in</strong>e, il punto decisivo della<br />

conversione <strong>di</strong> quest’uomo fu il<br />

credere che Gesù era il Cristo: “Signore,<br />

ricordati <strong>di</strong> me quando entrerai<br />

nel tuo regno”! (v.42).<br />

Con questa espressione dell’ultimo<br />

amico <strong>di</strong> Gesù sulla terra, si<br />

aprono le speranze eterne <strong>di</strong> salvezza<br />

anche per il peggior peccatore<br />

<strong>di</strong> questo mondo.<br />

L’apostolo Paolo, ispirato dallo<br />

Spirito Santo, esprime così la<br />

grandezza del sacrificio <strong>di</strong> Cristo:<br />

“Difficilmente uno morirebbe per<br />

un giusto; ma forse per una persona<br />

buona qualcuno avrebbe il coraggio<br />

<strong>di</strong> morire; <strong>Dio</strong> <strong>in</strong>vece mostra<br />

la grandezza del proprio amore<br />

per noi <strong>in</strong> questo: che, mentre<br />

eravamo ancora peccatori, Cristo<br />

è morto per noi” (Rom.5:7-8).<br />

Arren<strong>di</strong>ti anche tu, chie<strong>di</strong> al Signore:<br />

“Signore, ricordati <strong>di</strong> me…”<br />

e realizzerai come quell’uomo<br />

pentito la certezza del perdono, la<br />

gioia della salvezza eterna e il privilegio<br />

<strong>di</strong> entrare <strong>in</strong> para<strong>di</strong>so con<br />

Gesù.<br />

Giuseppe Crapanzano<br />

A B C<br />

della<br />

Salvezza<br />

A<br />

AMMETTI DI ESSERE<br />

PECCATORE!<br />

Solo Gesù è morto sulla croce<br />

per il perdono dei tuoi peccati.<br />

"Non c'è nessun giusto, neppure<br />

uno" (Romani 3:10).<br />

"Tutti hanno peccato e sono privi<br />

della gloria <strong>di</strong> <strong>Dio</strong>" (Romani<br />

3:23).<br />

B<br />

BISOGNA NASCERE<br />

DI NUOVO!<br />

"Se uno non è nato <strong>di</strong> nuovo non<br />

può vedere il regno <strong>di</strong> <strong>Dio</strong>" (Giovanni<br />

3:3).<br />

"Perché <strong>Dio</strong> ha tanto amato il<br />

mondo che ha dato il suo unigenito<br />

Figlio, aff<strong>in</strong>ché chiunque<br />

crede <strong>in</strong> lui non perisca ma abbia<br />

vita eterna" (Giovanni 3:16).<br />

"A tutti quelli che lo hanno ricevuto<br />

egli ha dato il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare<br />

figli <strong>di</strong> <strong>Dio</strong>" (Giovanni<br />

1:12).<br />

"Io sono la via, la verità e la vita;<br />

nessuno viene al Padre se<br />

non per mezzo <strong>di</strong> me" (Giovanni<br />

14:6).<br />

C<br />

CREDI NEL SIGNORE GESÙ,<br />

CONFESSALO COME TUO<br />

PERSONALE SALVATORE!<br />

"In nessun altro è la salvezza"<br />

(Atti 4:12).<br />

"Perché se con la bocca avrai<br />

confessato Gesù come Signore<br />

e avrai creduto con il cuore che<br />

<strong>Dio</strong> lo ha risuscitato dai morti sarai<br />

salvato" (Romani 10:9).<br />

"Cre<strong>di</strong> nel Signore Gesù e sarai<br />

salvato tu e la tua famiglia" (Atti<br />

16:31).


PROMOSSI ALLA GLORIA<br />

Giuseppe Mar<strong>in</strong>o<br />

1934-2011<br />

Non è facile riassumere <strong>in</strong> poche parole il lavoro<br />

svolto dal fratello Giuseppe Mar<strong>in</strong>o nel servizio<br />

al Signore, ne sono, però, onorato poiché<br />

lui ed Elisa da alcuni anni erano membri della<br />

comunità <strong>di</strong> Fonte Nuova. Giuseppe era nato a<br />

Crotone il 7 settembre 1934, a <strong>di</strong>ciott’anni venne<br />

a Roma per un concorso e vi si stabilì, com<strong>in</strong>ciando<br />

a lavorare con lo zio nell’e<strong>di</strong>lizia. Qui fu evangelizzato<br />

e <strong>di</strong>ede il cuore al Signore, facendo il<br />

battesimo <strong>in</strong> acqua il 7 ottobre 1956, nella chiesa<br />

<strong>di</strong> Via dei Bruzi. In quella comunità conobbe Elisabetta<br />

Confalone, che sposò e con la quale ebbe<br />

quattro figli: Luca, Crist<strong>in</strong>a, Andrea e Paolo,<br />

che hanno tutti hanno accettato il Signore e Lo<br />

servono. Negli anni il fratello Mar<strong>in</strong>o ha rivestito<br />

<strong>di</strong>versi <strong>in</strong>carichi nella comunità <strong>di</strong> Via dei Bruzi e<br />

nell’opera ADI. Fu <strong>in</strong>fatti monitore della Scuola<br />

Domenicale, responsabile del gruppo giovanile,<br />

consigliere <strong>di</strong> chiesa, pastore <strong>di</strong> comunità, <strong>di</strong>rettore<br />

del Villaggio Betania, membro e segretario<br />

del Comitato <strong>di</strong> Zona <strong>Italia</strong> Centrale e Sardegna.<br />

Negli anni ’70 si adoperò per l’evangelizzazione<br />

a Civitavecchia, dove il Signore fece sorgere una<br />

bella comunità da lui curata <strong>in</strong>stancabilmente per<br />

lungo tempo. Quando lo conobbi ero ancora ribelle,<br />

ma <strong>in</strong> lui ho sempre trovato un uomo <strong>di</strong><br />

<strong>Dio</strong> che mi ha saputo <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzare senza farlo pesare.<br />

In seguito ho avuto saggi consigli riguardanti<br />

il m<strong>in</strong>isterio e la cura delle anime. Molti lo<br />

ricordano, accompagnato dalla sua fedele consorte,<br />

soprattutto per le riunioni <strong>di</strong> preghiera nelle<br />

quali il Signore ha benedetto e battezzato nello<br />

Spirito Santo tantissimi, soprattutto giovani.<br />

Anche negli ultimi perio<strong>di</strong> il fratello Mar<strong>in</strong>o curava<br />

le riunione <strong>di</strong> preghiera presso il Villaggio<br />

Betania. È sempre stato un uomo <strong>di</strong> preghiera,<br />

non solo pubblica ma anche privata, ben lo sanno<br />

quanti gli abitavano vic<strong>in</strong>o e potevano sentire<br />

quando elevava il cuore a <strong>Dio</strong>, con il suo modo<br />

caratteristico <strong>di</strong> pregare e <strong>di</strong> cantare.<br />

Il periodo al Villaggio Betania è stato forse<br />

quello per il quale il fratello Giuseppe Mar<strong>in</strong>o e<br />

sua moglie Elisa sono stati conosciuti da moltissimi<br />

credenti <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> e all’estero. Questo impegno,<br />

durato oltre 25 anni, ha segnato positivamente la<br />

vita dei tanti bamb<strong>in</strong>i che hanno vissuto presso<br />

questo Istituto per l’<strong>in</strong>fanzia bisognosa delle As-<br />

semblee <strong>di</strong><br />

<strong>Dio</strong> <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>.<br />

Il fratello<br />

Mar<strong>in</strong>o<br />

scriveva <strong>di</strong>versotempo<br />

fa: “Betania<br />

non è<br />

caserma <strong>di</strong><br />

bamb<strong>in</strong>i, ma una casa per quei piccoli che non ne<br />

hanno una, un luogo dove essere curati adeguatamente<br />

e essere educati secondo l’Evangelo <strong>di</strong><br />

Cristo! Ma Betania non può essere considerato<br />

un istituto <strong>di</strong> educazione e neppure un collegio<br />

<strong>di</strong> istruzione, è qualcosa <strong>di</strong> più: è una famiglia!”.<br />

Un assistente sociale della zona, ricordando le<br />

visite al Villaggio Betania, <strong>di</strong>sse: “Giuseppe Mar<strong>in</strong>o<br />

è stato il padre autorevole <strong>di</strong> tanti bamb<strong>in</strong>i.<br />

Aveva una funzione normativa e allo stesso tempo<br />

la gran<strong>di</strong>ssima capacità <strong>di</strong> trattare i bamb<strong>in</strong>i<br />

con l’affetto <strong>di</strong> un padre. Quella <strong>di</strong> Betania era<br />

una famiglia”. Il fratello Mar<strong>in</strong>o è stato un uomo<br />

“straor<strong>di</strong>nariamente normale” o “normalmente<br />

straor<strong>di</strong>nario”, pronto a svolgere qualsiasi lavoro<br />

per il Signore, mai passivamente; re<strong>in</strong>terpretava<br />

qualsiasi cosa e la faceva rivivere. Sempre <strong>di</strong>retto,<br />

mai formale, sempre cosciente dei propri limiti,<br />

ma anche dell’onnipotenza del Signore che serviva.<br />

La pre<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> Giuseppe andava dritta al<br />

segno, era imme<strong>di</strong>ata, calata nella vita <strong>di</strong> tutti i<br />

giorni, sempre biblica, ma con spunti presi da una<br />

lettura, da un lavoro fatto, da una notizia. Il suo<br />

carattere era schietto: se aveva qualcosa da <strong>di</strong>re lo<br />

faceva subito, senza preamboli.<br />

Quando i suoi problemi fisici si sono aggravati,<br />

comportando l’amputazione <strong>di</strong> una gamba, lui<br />

e sua moglie, anch’ella molto sofferente, si sono<br />

trasferiti all’Istituto Betania Emmaus, dove sono<br />

stati curati con professionalità e amore.<br />

Negli ultimi giorni della sua vita sulla terra era<br />

stremato; il Signore lo stava preparando per il<br />

Grande Viaggio e, all’improvviso, ha esau<strong>di</strong>to la<br />

sua preghiera e l’ha portato con Sé.<br />

Seguiamo l’esempio <strong>di</strong> uom<strong>in</strong>i così.<br />

Roberto Gentil<strong>in</strong>i<br />

R i s v e g l i o P e n t e c o s t a l e - g i u g n o 2 0 1 1 17


Effatà<br />

lettere alla redazione<br />

Limiti superabili con il Signore<br />

“Gesù partì <strong>di</strong> nuovo dalla regione <strong>di</strong> Tiro e, passando per Sidone, tornò verso il mar <strong>di</strong> Galilea<br />

attraversando il territorio della Decapoli. Condussero da lui un sordo che parlava a stento; e lo<br />

pregarono che gli imponesse le mani. Egli lo condusse fuori dalla folla, <strong>in</strong> <strong>di</strong>sparte, gli mise le <strong>di</strong>ta<br />

negli orecchi e con la saliva gli toccò la l<strong>in</strong>gua; poi, alzando gli occhi al cielo, sospirò e gli <strong>di</strong>sse:<br />

«Effatà!» che vuol <strong>di</strong>re: «Apriti!». E gli si aprirono gli orecchi; e subito gli si sciolse la l<strong>in</strong>gua e parlava<br />

bene. Gesù or<strong>di</strong>nò loro <strong>di</strong> non parlarne a nessuno; ma più lo vietava loro e più lo <strong>di</strong>vulgavano;<br />

ed erano pieni <strong>di</strong> stupore e <strong>di</strong>cevano: «Egli ha fatto ogni cosa bene; i sor<strong>di</strong> li fa u<strong>di</strong>re, e i muti li fa<br />

parlare»” (Marco 7:31-37).<br />

Da questi pochi versi del Vangelo è possibile vedere l’opera potente <strong>di</strong> Gesù a favore <strong>di</strong> un uomo<br />

che aveva dei gran<strong>di</strong> problemi <strong>di</strong> relazione a motivo della sor<strong>di</strong>tà che lo limitava.<br />

Non vi sono limiti che il Signore non possa superare con la Sua meravigliosa grazia!<br />

A questo proposito abbiamo ricevuto <strong>in</strong> redazione una breve testimonianza <strong>di</strong> come il Signore<br />

sia all’opera anche oggi, permettendo a quanti hanno delle apparenti e <strong>in</strong>sormontabili limitazioni<br />

umane, <strong>di</strong> ascoltare la Sua Parola, e u<strong>di</strong>re il lieto messaggio della Salvezza e della grazia <strong>in</strong> Cristo<br />

Gesù forse non con l’orecchio, come ci si aspetterebbe, ma <strong>di</strong>rettamente con il cuore.<br />

Pace del Signore! Desidero attirare l’attenzione<br />

dei credenti su un quesito particolare:<br />

quali sono le persone che non riusciamo a raggiungere<br />

con l’annuncio del lieto messaggio <strong>di</strong><br />

“Tutto l’Evangelo”?<br />

Chi non riusciamo a contattare per mezzo<br />

dei gruppi delle nostre comunità?<br />

Purtroppo sono molte le persone non ancora<br />

raggiunte ma, ponendomi questo quesito,<br />

ho notato che vi sono <strong>in</strong><strong>di</strong>vidui con gran<strong>di</strong> limitazioni<br />

nella comunicazione che non vengono<br />

contattate: le persone sorde.<br />

Il Signore mi ha suscitato nel cuore un forte<br />

desiderio <strong>di</strong> raggiungere quanti non odono con<br />

l’annuncio del messaggio della Parola <strong>di</strong> <strong>Dio</strong>. È<br />

così <strong>in</strong>iziata un’esperienza che ha plasmato e<br />

sta formando il mio modo <strong>di</strong> servire il Signore,<br />

offrendomi nuove opportunità <strong>in</strong> un campo<br />

nuovo: raggiungere le persone sorde!<br />

Capire che cosa significhi vivere essendo<br />

sor<strong>di</strong>, per un udente, non è semplice!<br />

Se essere sordo comprensibilmente vuol<br />

<strong>di</strong>re non sentire, <strong>di</strong> fatto comporta anche entrare<br />

a far parte <strong>di</strong> un sistema-comunità con<br />

una propria cultura che, per molti versi, è <strong>di</strong>fferente<br />

da quella <strong>di</strong> chi ode, avente una l<strong>in</strong>gua<br />

18<br />

R i s v e g l i o P e n t e c o s t a l e - g i u g n o 2 0 1 1<br />

<strong>di</strong>versa, non parlata, ma fatta <strong>di</strong> gestualità, <strong>di</strong><br />

segni, appunto.<br />

Significa vivere con una specifica mentalità<br />

che talvolta impone esperienze frustranti, come<br />

l’impossibilità <strong>di</strong> comunicare con gli udenti,<br />

e <strong>di</strong> comprendere bene alcuni testi scritti.<br />

Ovviamente, anche tutte le persone non<br />

udenti, il “popolo” dei sor<strong>di</strong>, hanno bisogno <strong>di</strong><br />

salvezza. Solo che le opportunità per raggiungere<br />

questi cari sono m<strong>in</strong>ime.<br />

Le evangelizzazioni non li toccano <strong>in</strong> quanto<br />

non possono fermarsi ad ascoltare quanto viene<br />

pre<strong>di</strong>cato per le vie e nelle piazze.<br />

Non possono ascoltare qualche cantico o<br />

qualche pre<strong>di</strong>cazione alla ra<strong>di</strong>o o <strong>in</strong> TV.<br />

Difficilmente partecipano a <strong>in</strong>contri nella<br />

chiesa, e non sempre capiscono il contenuto <strong>di</strong><br />

un foglietto o un trattato <strong>di</strong> evangelizzazione.<br />

Per raggiungere questi cuori bisogna entrare<br />

nel loro mondo, impegnandosi a capire la loro<br />

mentalità, la loro logica <strong>di</strong> comprensione.<br />

Proprio come un missionario quando va <strong>in</strong><br />

un paese straniero stu<strong>di</strong>a la l<strong>in</strong>gua locale e, se<br />

possibile, si procura del materiale evangelistico<br />

e versioni della Bibbia tradotte <strong>in</strong> quella l<strong>in</strong>gua,<br />

così chi vuole offrire il messaggio della salvezza


a una persona sorda deve “parlare la sua l<strong>in</strong>gua”.<br />

In <strong>Italia</strong> si stima che ci siano circa 90.000<br />

sor<strong>di</strong> e, per quanto ne sappiamo, fra loro non<br />

si raggiunge la c<strong>in</strong>quant<strong>in</strong>a <strong>di</strong> credenti che frequentano<br />

le nostre comunità.<br />

C’è necessità <strong>di</strong> raggiungere questi cari, <strong>di</strong><br />

evangelizzare, <strong>di</strong> curare con stu<strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>viduali<br />

della Parola <strong>di</strong> <strong>Dio</strong>.<br />

F<strong>in</strong>o ad ora abbiamo fra i membri delle nostre<br />

comunità solamente quattro <strong>in</strong>terpreti LIS,<br />

la l<strong>in</strong>gua dei segni usata dai sor<strong>di</strong>. In qualche<br />

comunità sono <strong>in</strong>iziati dei corsi LIS, mentre altri<br />

credenti stanno frequentando corsi per <strong>di</strong>ventare<br />

<strong>in</strong>terpreti LIS presso l’ENS, l’Ente Nazionale<br />

Sor<strong>di</strong>, che ha se<strong>di</strong> sparse su tutto i territorio<br />

nazionale. Stiamo pregando il Signore che altri<br />

credenti, sorelle e fratelli, sentano l’urgenza<br />

<strong>di</strong> <strong>in</strong>cludere nel grande mandato ricevuto dal<br />

Signore anche il bisogno <strong>di</strong> raggiungere queste<br />

persone con il messaggio della salvezza.<br />

<strong>Dio</strong> ha dato a ciascuno risorse da utilizzare<br />

e da trafficare f<strong>in</strong>ché Egli venga, usiamo bene<br />

quanto ci è stato affidato! <strong>Dio</strong> ci bene<strong>di</strong>ca<br />

Anna Io<strong>di</strong>ce<br />

Qualora qualche comunità<br />

fosse <strong>in</strong>teressata<br />

a ricevere testimonianza<br />

<strong>di</strong>retta <strong>di</strong><br />

quest’opera <strong>di</strong> evangelizzazione<br />

rivolta ai sor<strong>di</strong>,<br />

potrà essere messa<br />

<strong>in</strong> contatto con qualcuno<br />

dei credenti <strong>in</strong>terpreti<br />

LIS <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> far<br />

comprendere meglio<br />

come avere un <strong>di</strong>alogo<br />

con la realtà dei sor<strong>di</strong><br />

per mezzo della redazione<br />

<strong>di</strong> <strong>Risveglio</strong> Pentecostale<br />

chiamando<br />

lo 049.605127 (ore ufficio)<br />

R i s v e g l i o P e n t e c o s t a l e - g i u g n o 2 0 1 1 19


Notizie dalle nostre Comunità<br />

BATTESIMI A CANTÙ (CO) E CESANO MADERNO (MI)<br />

Il 23 gennaio abbiamo con<strong>di</strong>viso con le comunità <strong>di</strong> Cantù (CO)<br />

curata dal fratello Domenico Sibilla Domenico e <strong>di</strong> Cesano Maderno<br />

(MI) curata dal fratello Franco Viscomi, ospiti nella comunità<br />

<strong>di</strong> Saronno curata dal fratello Samuele Plasmati, la gioia <strong>di</strong><br />

vedere sette neofiti, sei <strong>di</strong> Cantù e uno <strong>di</strong> Cesano Maderno, fare<br />

patto con il Signore confessando pubblicamente della fede <strong>in</strong><br />

Cristo Gesù, <strong>in</strong> ubbi<strong>di</strong>enza alla Parola <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> con il battesimo <strong>in</strong><br />

acqua. La Parola <strong>di</strong> <strong>Dio</strong>, pre<strong>di</strong>cata dal fratello Michele Plasmati,<br />

pastore a Marchirolo (VA), è stata <strong>di</strong> bene<strong>di</strong>zione. Nonostante i<br />

segni visibili degli ultimi term<strong>in</strong>i dei tempi, notiamo come <strong>Dio</strong><br />

sta cont<strong>in</strong>uando a bene<strong>di</strong>re quanti con fede si accostano a Lui<br />

<strong>di</strong> vero cuore, salvando, guarendo, liberando, battezzando nello<br />

NUOVO LOCALE DI CULTO A PIOVE DI SACCO (PD)<br />

La citta<strong>di</strong>na <strong>di</strong> Piove <strong>di</strong> Sacco ha una storia antica. Fondata dai<br />

romani <strong>di</strong>venne un importante nodo stradale e fluviale per la<br />

sua posizione non lontana dal fiume Brenta e dalla laguna veneta.<br />

Oggi conta circa 19.000<br />

abitanti, e grazie a <strong>Dio</strong> dal 2007<br />

è presente la testimonianza<br />

dell’Evangelo. Dopo circa quattro<br />

anni dall’apertura del primo<br />

locale <strong>di</strong> culto, abbiamo avuto<br />

la necessità <strong>di</strong> trovarne un altro<br />

più ampio e sabato 19 febbraio<br />

abbiamo avuto il culto <strong>di</strong> de<strong>di</strong>cazione<br />

alla gloria <strong>di</strong> <strong>Dio</strong>. È stata<br />

un’occasione meravigliosa <strong>di</strong><br />

evangelizzazione e <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fica-<br />

BATTESIMI AL FUSARO – BACOLI (NA)<br />

I credenti <strong>di</strong> Grugliasco sono lieti <strong>di</strong> con<strong>di</strong>videre la gioia per il<br />

culto <strong>di</strong> battesimi tenutosi il 6 marzo, nel quale 3 credenti hanno<br />

espresso il desiderio <strong>di</strong> amare e servire il Signore me<strong>di</strong>ante il<br />

battesimo per immersione, come comandato dal signore Gesù.<br />

Per l'occasione erano presenti fratelli delle comunità vic<strong>in</strong>e che<br />

ci hanno fatto visita, oltre ad amici e conoscenti, che per la prima<br />

volta assistevano a un culto <strong>di</strong> battesimi. Grazie a <strong>Dio</strong> hanno<br />

Spirito Santo per ottenere quale premio f<strong>in</strong>ale “la corona della<br />

vita”. Domenico Sibilla<br />

zione! È stato con noi per l’occasione il pastore V<strong>in</strong>cenzo Specchi<br />

con il coro della chiesa <strong>di</strong> Padova, che ha cantato <strong>di</strong>versi <strong>in</strong>ni alla<br />

gloria del Signore. Molti credenti della zona hanno partecipato e<br />

<strong>di</strong>verse anime nuove hanno ascoltato per la prima volta il messaggio<br />

dell’Evangelo. Il fratello Specchi, pre<strong>di</strong>cando dal testo <strong>di</strong><br />

Isaia 54:2-3 “Allarga il luogo della tua tenda, si spiegh<strong>in</strong>o i teli della<br />

tua abitazione, senza risparmio; allunga i tuoi cordami, rafforza i<br />

tuoi picchetti! Poiché ti spanderai a destra e a s<strong>in</strong>istra”, ha esortato<br />

i fratelli a cont<strong>in</strong>uare nell’evangelizzazione, ricordando come è<br />

nata l’opera <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> nel Veneto e <strong>di</strong> come si è sviluppata, grazie<br />

alla collaborazione fattiva delle chiese <strong>di</strong> Padova e Vicenza, da<br />

dove sono nate le varie missioni del Veneto, molte delle quali<br />

ora sono chiese costituite. È stata una giornata <strong>di</strong> grande festa!<br />

Pregate per noi, aff<strong>in</strong>ché il Signore porti altre anime al ravve<strong>di</strong>mento.<br />

Domenico Dicuzzo<br />

Siamo grati al Signore per la gioia che ha r<strong>in</strong>novato nei nostri<br />

cuori domenica 27 febbraio per i tre credenti (un fratello e due<br />

sorelle) che hanno confessato pubblicamente la loro fede <strong>in</strong><br />

Cristo, ubbidendo al comandamento del battesimo <strong>in</strong> acqua. Per<br />

l’occasione è stato con noi il fratello Archetto Brasiello, pastore a<br />

Velletri e Anzio, che ha m<strong>in</strong>istrato il battesimo ai nuovi nati ed ha<br />

<strong>in</strong>coraggiato la comunità <strong>in</strong>tera tramite il messaggio della Parola<br />

<strong>di</strong> <strong>Dio</strong>. La bene<strong>di</strong>zione <strong>di</strong>v<strong>in</strong>a è stata ancora con noi la settimana<br />

seguente, il 6 marzo, quando abbiamo ricordato la morte, la<br />

risurrezione e l’imm<strong>in</strong>ente ritorno <strong>di</strong> Gesù, celebrando la Cena<br />

del Signore con i giovani <strong>di</strong> una classe della Scuola Domenicale<br />

della chiesa <strong>di</strong> Napoli, via Carafa, e il fratello Rosario Palma, che<br />

il Signore ha usato per <strong>in</strong>vitare tutti noi ad una r<strong>in</strong>novata consa- crazione al mandato del Signore. Davide D’Alessandro<br />

BATTESIMI A GRUGLIASCO (TO)<br />

20<br />

R i s v e g l i o P e n t e c o s t a l e - g i u g n o 2 0 1 1<br />

potuto ascoltare con noi la pre<strong>di</strong>cazione della Parola <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> che<br />

è stata esposta <strong>in</strong> maniera efficace e guidata dallo Spirito Santo<br />

dal fratello Stefano Zedda, pastore a Venaria Reale (TO) e <strong>di</strong><br />

Tor<strong>in</strong>o via Cuniberti, che ha pre<strong>di</strong>cato sul testo dell'Evangelo <strong>in</strong><br />

Marco al cap 5. A <strong>Dio</strong> vada tutta la gloria e la lode per l'onore che<br />

ci concede <strong>di</strong> essere Suoi collaboratori nella Sua amata opera.<br />

Enzo Iavarone


NOTIZIE DA ADI-MEZ IN PROVINCIA DI VICENZA<br />

R<strong>in</strong>grazio il Signore per la misericor<strong>di</strong>a che ha avuto per il popolo<br />

dei s<strong>in</strong>ti <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> <strong>in</strong> questi anni. <strong>Dio</strong> non ci ha mai abbandonato,<br />

nonostante le situazioni <strong>di</strong>fficili, nella piccola comunità <strong>di</strong><br />

credenti s<strong>in</strong>ti a Montecchio Maggiore, <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia Vicenza. Per<br />

<strong>di</strong>verso tempo con mia moglie Pasqual<strong>in</strong>a abbiamo atteso, pregato<br />

e vissuto da credenti. Poi all’improvviso, come da un piccolo<br />

granello il grano cresce, abbiamo com<strong>in</strong>ciato a vedere i primi<br />

risultati <strong>di</strong> questa opera <strong>di</strong> evangelizzazione. “Getta il tuo pane<br />

sulle acque, perché dopo molto tempo lo ritroverai” (Ecclesiaste 11:1).<br />

I s<strong>in</strong>ti del vicent<strong>in</strong>o all'<strong>in</strong>izio rifiutavano il messaggio dell'Evangelo,<br />

mai nessuno aveva parlato loro dell’opera <strong>di</strong> Gesù che salva,<br />

guarisce, trasforma le vite, ma piano piano alle riunioni <strong>di</strong> preghiera<br />

hanno com<strong>in</strong>ciato a partecipare alcuni, aprendo il cuore<br />

al Signore. <strong>Dio</strong> ha aggiunto anime anno dopo anno e, oggi,<br />

siamo un gruppo <strong>di</strong> circa quaranta credenti battezzati. Mante-<br />

BATTESIMI AD APICE (BN)<br />

Domenica 20 marzo abbiamo avuto la gioia <strong>di</strong> celebrare un<br />

culto battesimale nella comunità <strong>di</strong> Apice <strong>in</strong> cui hanno testimoniato<br />

la loro scelta per Cristo 10 neofiti, 4 fratelli e 6 sorelle. Tra i<br />

battezzan<strong>di</strong> abbiamo avuto anche una sorella proveniente dal<br />

Camerun e un fratello dal Brasile. Il locale <strong>di</strong> culto era gremito al<br />

punto che i circa 190 posti a sedere erano <strong>in</strong>sufficienti. I numerosi<br />

parenti e conoscenti dei neofiti hanno potuto ascoltare il messaggio<br />

della Parola. Grande gioia è stata per noi avere<br />

la corale della comunità <strong>di</strong> Boscoreale (NA)<br />

che ha <strong>in</strong>nalzato <strong>in</strong>ni al Signore. Grande<br />

gioia è stata avere il pastore Francesco<br />

Lugubre, già pastore della comunità <strong>di</strong><br />

Apice <strong>in</strong> anni precedenti che ha con<strong>di</strong>viso<br />

con noi il messaggio della parola <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> sul<br />

testo Filippesi 1:1-11 <strong>in</strong>centrando il tema<br />

della pre<strong>di</strong>cazione sul versetto: “E ho questa<br />

fiducia: che colui che ha com<strong>in</strong>ciato <strong>in</strong> voi<br />

un'opera buona, la condurrà a compimento<br />

f<strong>in</strong>o al giorno <strong>di</strong> Cristo Gesù”. Incoraggianti<br />

BATTESIMI A REGGIO EMILIA<br />

Anche <strong>in</strong> una terra <strong>di</strong> conquista come l'Emilia, Egli è il <strong>Dio</strong> che<br />

regna! In un clima <strong>di</strong> festa nella giornata <strong>di</strong> sabato 12 marzo si è<br />

tenuto un servizio battesimale nella comunità <strong>di</strong> Reggio Emilia.<br />

I fedeli e i simpatizzanti hanno potuto ascoltare la Parola <strong>di</strong> <strong>Dio</strong>,<br />

portata per l'occasione dal fratello Cosimo Barretta, pastore della<br />

comunità <strong>di</strong> S. Rocco (NA) e vedere nove credenti celebrare il<br />

loro patto con il Signore. È un <strong>Dio</strong> meraviglioso il nostro! Un <strong>Dio</strong><br />

che ha raccolto i frutti delle campagne evangelistiche estive e<br />

niamo rapporti fraterni con la comunità ADI <strong>di</strong> Vicenza, curata<br />

dal fratello Specchi, e con le comunità circonvic<strong>in</strong>e Lonigo (VI),<br />

Castelfranco Veneto (TV), Padova e Piove <strong>di</strong> Sacco (PD) realizzando<br />

“quant’è buono e quant’è piacevole che i fratelli vivano <strong>in</strong>sieme”.<br />

Dobbiamo impegnarci per essere operai approvati da <strong>Dio</strong> che,<br />

con il Suo amore, ci ha acquistati al caro prezzo <strong>di</strong> riscatto della<br />

croce al Calvario. Egli ha sofferto per noi aff<strong>in</strong>ché facessimo parte<br />

del Suo corpo, la Chiesa del Signore, che deve restare unito<br />

nel Suo amore. Davide Casa<strong>di</strong>o<br />

sono state le testimonianze dei battezzan<strong>di</strong> che hanno concluso<br />

un culto ricco <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> bene<strong>di</strong>zioni e <strong>di</strong> gioia da parte del Signore.<br />

Con la speranza che la Parola <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> abbia fatto breccia nei<br />

cuori <strong>di</strong> tutti i presenti, a <strong>Dio</strong> vada tutta la lode e il r<strong>in</strong>graziamento<br />

per questa opera meravigliosa che sta conducendo ancora<br />

nella nostra comunità.<br />

Carmelo Fiscelli<br />

delle giornate <strong>di</strong> evangelizzazione, permettendo a questi Suoi<br />

figli <strong>di</strong> poter testimoniare pubblicamente del loro <strong>in</strong>contro con<br />

Gesù. Il fratello Barretta, per l'occasione, ha voluto illustrare gli<br />

oneri e gli onori <strong>di</strong> una vita legata a <strong>Dio</strong>, con il duplice scopo<br />

<strong>di</strong> parlare sia ai cuori dei neofiti, sia ai numerosi simpatizzanti<br />

presenti, per mostrare la grande conv<strong>in</strong>zione che questi credenti<br />

avevano nello scegliere per il Signore. Il giorno seguente, le parole<br />

del fratello Barretta, partendo dal passo della conquista <strong>di</strong><br />

Gerico, hanno voluto raccontare, <strong>in</strong> una meravigliosa<br />

metafora, l'<strong>in</strong>tera vita del credente dopo l'<strong>in</strong>contro<br />

con <strong>Dio</strong>: una vita fatta <strong>di</strong> attesa, fede, preghiera,<br />

amore, de<strong>di</strong>zione, e soprattuto vittoria. Ed è proprio<br />

<strong>in</strong> questo contesto <strong>di</strong> profonda commozione e gioia,<br />

che è stato ricordato l'<strong>in</strong>effabile sacrificio <strong>di</strong> Cristo<br />

celebrando la Cena del Signore. Gloria sia resa<br />

all'Id<strong>di</strong>o Onnipotente per la Sua opera <strong>in</strong> Emilia, per<br />

queste nuove anime che hanno scelto <strong>di</strong> servirLo<br />

come strumenti nelle Sue mani.<br />

Giuseppe Carlucci<br />

R i s v e g l i o P e n t e c o s t a l e - g i u g n o 2 0 1 1 21


Notizie dalle nostre Comunità<br />

BATTESIMI A BEINASCO (MI)<br />

Con il cuore grato a <strong>Dio</strong> per come porta avanti la Sua opera <strong>in</strong><br />

mezzo a noi, desideriamo <strong>in</strong>formare i fratelli e le sorelle che<br />

domenica 20 marzo abbiamo avuto la gioia <strong>di</strong> vedere 11 nuovi<br />

credenti battezzarsi secondo l’<strong>in</strong>segnamento del nostro Signore<br />

Gesù. Dieci <strong>di</strong> questi nuovi credenti appartengono alla comunità<br />

<strong>di</strong> Be<strong>in</strong>asco, mentre una sorella è frutto dell’opera <strong>di</strong> evangelizzazione<br />

nella nostra missione <strong>di</strong> Giaveno. Per l’occasione è stato<br />

tra noi il fratello Roberto Grasso, pastore a Milano-Tic<strong>in</strong>ese, che<br />

<strong>Dio</strong> ha usato per pre<strong>di</strong>carci sull’importanza <strong>di</strong> portare frutti degni<br />

<strong>di</strong> un genu<strong>in</strong>o ravve<strong>di</strong>mento. Due settimane dopo, domenica<br />

3 aprile, abbiamo svolto un culto <strong>di</strong> Santa Cena. Per l’occasione<br />

abbiamo avuto come ospite il fratello Carmelo Lo Re, pastore<br />

a Fon<strong>di</strong> (LT) e Monte San Biagio. Siamo certi che <strong>Dio</strong> cont<strong>in</strong>uerà<br />

BATTESIMI A VICENZA<br />

Con<strong>di</strong>vi<strong>di</strong>amo con gioia la notizia della bellissima giornata <strong>di</strong><br />

domenica 3 aprile, nel corso della quale la comunità <strong>di</strong> Vicenza<br />

ha potuto rallegrarsi con ospiti e parenti per i nove neofiti che<br />

hanno pubblicamente testimoniato, <strong>in</strong> ubbi<strong>di</strong>enza al comando<br />

EVANGELIZZAZIONI A ESTE (PD)<br />

Este, citta<strong>di</strong>na del Veneto <strong>di</strong> antica orig<strong>in</strong>e, è situata sul versante<br />

orientale dei Colli Euganei, <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Padova. Este è<br />

passata dall’<strong>in</strong>fluenza dell’Impero romano alla devastazione <strong>di</strong><br />

Attila, r<strong>in</strong>ascendo dopo il Mille con la dom<strong>in</strong>azione dei Signori<br />

<strong>di</strong> Este, <strong>di</strong> Ezzel<strong>in</strong>o da Romano e, nel XIV secolo, degli Scaligeri,<br />

dei Carraresi e dei Visconti f<strong>in</strong>o alla annessione alla repubblica <strong>di</strong><br />

22<br />

R i s v e g l i o P e n t e c o s t a l e - g i u g n o 2 0 1 1<br />

a bene<strong>di</strong>re la Sua Chiesa a Be<strong>in</strong>asco, non certamente perché lo<br />

meritiamo, ma semplicemente perché siamo opera Sua, Sposa<br />

Sua. Giuseppe Bianco<br />

del Signore, della loro scelta per Cristo per mezzo del battesimo<br />

<strong>in</strong> acqua. Toccanti sono state le testimonianze dei molti<br />

giovani cresciuti ricevendo gli <strong>in</strong>segnamenti della Parola <strong>di</strong> <strong>Dio</strong><br />

nella Chiesa, taluni anche con <strong>di</strong>fficoltà superate grazie all’aiuto<br />

<strong>di</strong> quel Salvatore che hanno, anche con le loro parole,<br />

r<strong>in</strong>graziato e <strong>in</strong>nalzato. Gra<strong>di</strong>to ospite, ha porto il messaggio<br />

della Parola <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> il fratello Francesco Viscomi,<br />

pastore a Cesano Maderno (MI), con il testo <strong>di</strong> Marco<br />

16:15-16 ed il parallelo Matteo 28:19-20 ha rimarcato<br />

l’importanze <strong>di</strong> adoperarsi a spandere il buon messaggio<br />

dell’Evangelo aff<strong>in</strong>ché “chiunque” possa scegliere<br />

per Gesù. Il coro della comunità locale ha elevato <strong>in</strong>ni <strong>di</strong><br />

gioia al Signore e, per l’occasione, i molti amici e parenti<br />

dei neofiti che sono stati per la prima volta <strong>in</strong> mezzo a<br />

noi hanno potuto avere un assaggio della gioia che prova<br />

il popolo <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> quando riconosce le gran<strong>di</strong> cose che il<br />

Signore cont<strong>in</strong>ua a operare a vantaggio <strong>di</strong> quanti si affidano<br />

e Lui. Per ogni cosa al Signore vada tutta la gloria!<br />

V<strong>in</strong>cenzo Specchi<br />

Venezia nel 1405. La riorganizzazione amm<strong>in</strong>istrativa avviata da<br />

Napoleone, ha promosso la nascita del Museo Nazionale Atest<strong>in</strong>o<br />

e l'apertura delle prime scuole pubbliche. Lo sviluppo <strong>di</strong><br />

Este è proseguito f<strong>in</strong>o ai nostri giorni <strong>in</strong> cui 17.000 abitanti hanno<br />

bisogno <strong>di</strong> essere raggiunti dal messaggio <strong>di</strong> “Tutto l’Evangelo”.<br />

E presso il Teatro Filodrammatici <strong>di</strong> Este sabato 9 e domenica 10<br />

aprile si sono visti impegnati i cori delle comunità<br />

<strong>di</strong> Padova e <strong>di</strong> Vicenza nel presentare cantici cristiani<br />

e testimonianze <strong>di</strong>rette dell’opera <strong>di</strong> Cristo<br />

nei cuori. Per mezzo della Parola pre<strong>di</strong>cata è stato<br />

annunciato che, ancora oggi, <strong>Dio</strong> è potente a<br />

salvare, a liberare, a guarire e <strong>in</strong>tervenire <strong>in</strong> ogni<br />

tipo <strong>di</strong> bisogno. Grande è stata la nostra gioia nel<br />

vedere <strong>di</strong>versi estensi toccati dalla presenza del Signore,<br />

che r<strong>in</strong>graziamo anche per la <strong>di</strong>sponibilità<br />

dell’Amm<strong>in</strong>istrazione Comunale, che ha promosso<br />

gli <strong>in</strong>contri alla citta<strong>di</strong>nanza <strong>in</strong>formando tutti i<br />

capofamiglia me<strong>di</strong>ante messaggi SMS. Preghiamo<br />

che <strong>Dio</strong> ci conceda <strong>di</strong> vedere crescere un buon<br />

frutto dal seme che è stato sparso nei cuori alla<br />

Sua gloria!<br />

V<strong>in</strong>cenzo Specchi


PINEROLO: BATTESIMI E CENA DEL SIGNORE<br />

Il locale della Chiesa <strong>di</strong><br />

P<strong>in</strong>erolo domenica 10<br />

aprile era affollato già<br />

mezz’ora prima dell’<strong>in</strong>izio<br />

della riunione. Molti<br />

credenti, fra i quali <strong>di</strong>versi<br />

giovani provenienti<br />

dalle comunità limitrofe,<br />

si sono uniti a noi per<br />

celebrare il Culto al Signore.<br />

L’occasione <strong>di</strong> particolare <strong>in</strong>teresse consisteva nella testimonianza<br />

pubblica <strong>di</strong> fede <strong>di</strong> tre sorelle che, avendo accettato<br />

Gesù nel loro cuore quale personale Salvatore, avevano chiesto<br />

che fosse loro somm<strong>in</strong>istrato il battesimo <strong>in</strong> acqua <strong>in</strong> ubbi<strong>di</strong>enza<br />

all’<strong>in</strong>segnamento della Parola <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> (Marco 16:16), assumendo<br />

così l’impegno <strong>di</strong> voler amare il Signore e <strong>di</strong> volerLo servire.<br />

Dopo aver ascoltato le loro commoventi testimonianze, ci è<br />

stato presentato con passione il messaggio della Parola <strong>di</strong> <strong>Dio</strong><br />

tratto dal testo <strong>di</strong> Atti 23:12-22 dal fratello Michele Mango, pastore<br />

ad Arona. Nel corso della pre<strong>di</strong>cazione gli astanti sono stati<br />

esortati a cogliere l’<strong>in</strong>vito alla salvezza prima che possa essere<br />

troppo tar<strong>di</strong>. Senza dubbio il Signore è paziente e non vuole che<br />

alcuno perisca, ma che tutti giungano al ravve<strong>di</strong>mento (2 Pietro<br />

2:9); tuttavia occorre non abusare della misericor<strong>di</strong>a <strong>di</strong>v<strong>in</strong>a nel<br />

r<strong>in</strong>viare questa meravigliosa scelta <strong>di</strong> fede per Cristo. Dopo aver<br />

ascoltato il coro delle classi <strong>di</strong> scuola domenicale dei fanciulli e<br />

bamb<strong>in</strong>i, <strong>in</strong> un clima misto a gioia e commozione, si sono cele-<br />

GIORNATA EVANGELISTICA: CHIESE PROVINCIA DI TORINO E VAL D’AOSTA<br />

Sabato 16 aprile le chiese della prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o e della Val<br />

d’Aosta si sono ritrovate per l'appuntamento annuale de<strong>di</strong>cato<br />

all’annuncio dell’Evangelo. In una giornata <strong>di</strong> sole più <strong>di</strong> trecento<br />

credenti provenienti da varie comunità, hanno raggiunto f<strong>in</strong> dal<br />

matt<strong>in</strong>o due quartieri della zona Nord <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o (Regio Parco e<br />

Barca) e do<strong>di</strong>ci comuni a Nord della città (San Mauro Tor<strong>in</strong>ese,<br />

Settimo Tor<strong>in</strong>ese, Volpiano, Le<strong>in</strong>ì, Caselle, Verolengo, Lauriano,<br />

Castagnetto Po, Torrazza Piemonte, San Raffaele Cimena,<br />

Cavagnolo, Ciriè) annunciando l’amore <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> me<strong>di</strong>ante la testimonianza,<br />

la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> opuscoli e sette culti all’aperto.<br />

Concluse le evangelizzazioni ci siamo ritrovati presso il locale<br />

<strong>di</strong> culto <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o via Spalato dove si è potuto consumare <strong>in</strong> un<br />

clima <strong>di</strong> amor fraterno il pranzo e con<strong>di</strong>videre le emozioni appena<br />

vissute. Nel primo pomeriggio si è celebrato il culto al Signore<br />

nel quale non è mancata la bene<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> <strong>Dio</strong>, percepibile oltre<br />

brati i battesimi. Dopo anni <strong>di</strong> preghiere, da parte della chiesa<br />

e dei familiari, è stata una grande vittoria vedere l’ubbi<strong>di</strong>enza<br />

<strong>di</strong> due delle tre sorelle. <strong>Dio</strong> è fedele e non viene meno alla Sua<br />

Parola. Mi sono unito alla gioia <strong>di</strong> quei familiari quando ho avuto<br />

l’immensa gioia <strong>di</strong> battezzare mia figlia testimoniando così<br />

dell’efficacia delle Sacre Scritture “Cre<strong>di</strong> nel Signore Gesù, e sarai<br />

salvato tu e la tua famiglia” (Atti 16:31). La domenica successiva,<br />

il 17 aprile, abbiamo poi celebrato la Cena del Signore sempre<br />

nel culto mattut<strong>in</strong>o con la partecipazione del fratello Seraf<strong>in</strong>o,<br />

pastore emerito della Chiesa <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o via Cuniberti, <strong>di</strong> cui <strong>Dio</strong> si<br />

è usato per amm<strong>in</strong>istrarci la Sua benedetta Parola. Il Signore ci<br />

ha concesso veramente dei giorni <strong>di</strong> grande bene<strong>di</strong>zione; a volte<br />

Egli, nella Sua <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ita misericor<strong>di</strong>a, ci fa vedere imme<strong>di</strong>atamente<br />

i frutti delle nostre fatiche, altre volte ci fa attendere del tempo<br />

ed è forse per questo che la gioia sembra qu<strong>in</strong><strong>di</strong> essere più<br />

grande. Cont<strong>in</strong>uiamo a pregare per quanti frequentano le nostre<br />

adunanze e per i nostri giovani.<br />

Giuseppe Crapanzano<br />

che dalla lode e dall’adorazione anche dalla franchezza delle testimonianze.<br />

Siamo stati e<strong>di</strong>ficati dal consiglio della Parola <strong>di</strong> <strong>Dio</strong><br />

pre<strong>di</strong>cato dal fratello Paolo Falciano, pastore a Cuorgnè, tratto<br />

da Esodo 1:7-16. La pre<strong>di</strong>cazione ha messo <strong>in</strong> risalto la necessità<br />

<strong>di</strong> avere oggi le giuste priorità senza trascurare il servizio al Signore<br />

e non aspettare circostanze <strong>di</strong>fficili per <strong>in</strong>vocarLo come<br />

fece Israele quando si ritrovò sotto la schiavitù egiziana. L’esortazione<br />

ci ha ricordato che siamo l’impronta <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> <strong>in</strong> questo<br />

mondo e siamo qu<strong>in</strong><strong>di</strong> chiamati ad onorarLo con le nostre scelte<br />

e il nostro servizio, certi che allora Egli bene<strong>di</strong>rà le nostre vite.<br />

R<strong>in</strong>graziamo il Signore per questo appuntamento annuale che,<br />

oltre a permetterci <strong>di</strong> raggiungere nuove anime con il messaggio<br />

dell’Evangelo, sta rendendo le comunità della nostra zona<br />

più sensibili a un costante impegno nell’evangelizzazione.<br />

Emanuele Carauddo<br />

R i s v e g l i o P e n t e c o s t a l e - g i u g n o 2 0 1 1 23


appuntamenti<br />

RADUNO<br />

GIOVANILE<br />

CAMPANIA<br />

Da giovedì 2 a sabato 4 giugno 2011,<br />

a Paestum, si terrà il Raduno Giovanile<br />

della Campania.<br />

Ospite il pastore Mike Player, sovr<strong>in</strong>tendente<br />

delle IFCA, pastore<br />

nella Boston Christian Assembly.<br />

INCONTRO PROVINCIALE<br />

PALERMO<br />

Giovedì 2 giugno 2011,<br />

a Castellana Sicula (PA), si terrà un<br />

Incontro Prov<strong>in</strong>ciale delle chiese<br />

della prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Palermo.<br />

Ospite il pastore Vito Nuzzo.<br />

INCONTRO FRATERNO<br />

DELLE CHIESE ADI<br />

DEL TRIVENETO<br />

Giovedì 2 giugno 2011,<br />

a Padova presso il Palasport <strong>di</strong><br />

via Ca' Rasi, zona Mandria, si terrà<br />

l'Incontro fraterno delle Chiese ADI<br />

del Triveneto.<br />

Ospite il fratello pastore Anton<strong>in</strong>o<br />

Barresi.<br />

GIORNATA DI RINGRAZIAMENTO<br />

32° ANNIVERSARIO CENTRO<br />

KADES<br />

Sabato 4 giugno 2011,<br />

presso la sede del Centro Kades <strong>in</strong><br />

Melazzo (AL), si terrà una Giornata<br />

domenica 12 giugno 2011 partecipa alla<br />

GIORNATA NAZIONALE<br />

“Se il mio popolo, sul quale è <strong>in</strong>vocato il mio nome, si<br />

umilia, prega, cerca la mia faccia... I miei occhi saranno<br />

ormai aperti e le mie orecchie attente alla preghiera<br />

fatta <strong>in</strong> questo luogo...” (2 Cron.7:14-16). I pastori delle<br />

<strong>Assemblee</strong> <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>, sentito il bisogno <strong>di</strong> raggiungere<br />

altre zone nel nostro Paese con il messaggio <strong>di</strong><br />

“Tutto l’Evangelo”, <strong>in</strong>vitano tutte le comunità A.D.I. a<br />

consacrare domenica 12 giugno 2011 come giornata <strong>di</strong><br />

preghiera per presentare al Signore le molte località<br />

non ancora raggiunte dalla testimonianza Evangelica<br />

Pentecostale. Vogliamo anche pregare per la consacrazione<br />

personale, per le popolazioni colpite da<br />

guerre e calamità naturali, per l’opera <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>,<br />

per la fratellanza che si trova <strong>in</strong> <strong>di</strong>fficoltà a motivo<br />

delle mutate con<strong>di</strong>zioni economiche, per le campagne<br />

<strong>di</strong> evangelizzazione, per le trasmissioni televisive e<br />

ra<strong>di</strong>ofoniche, per la conversione dei nostri cari, per gli<br />

Istituti <strong>di</strong> assistenza A.D.I. e per altre necessità locali.<br />

<strong>Risveglio</strong><br />

P E N T E C O S T A L E<br />

Organo ufficiale delle Chiese Cristiane Evangeliche<br />

“<strong>Assemblee</strong> <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>”<br />

Ente Morale <strong>di</strong> Culto D.P.R.5.12.1959 n.1349<br />

Legge 22.11.1988 n.517<br />

Mensile a carattere religioso pubblicato<br />

dal Consiglio Generale delle Chiese Cristiane Evangeliche<br />

“<strong>Assemblee</strong> <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>”<br />

Direzione, Redazione e Amm<strong>in</strong>istrazione:<br />

Via Altichieri da Zevio, 1 - 35132 Padova<br />

Tel. 049. 605127 - fax 049.612565<br />

e mail: a<strong>di</strong>.veneto@t<strong>in</strong>.it<br />

“<strong>Risveglio</strong> Pen te costale” è la pubblicazione delle As sem blee<br />

<strong>di</strong> <strong>Dio</strong> <strong>in</strong> Ita lia che f<strong>in</strong> dal 1946 ha lo scopo <strong>di</strong> essere strumento<br />

<strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione per la Chiesa del Signore, sostenendosi<br />

esclusivamente con libere offerte.<br />

24<br />

R i s v e g l i o P e n t e c o s t a l e - g i u g n o 2 0 1 1<br />

<strong>di</strong> R<strong>in</strong>graziamento per i 32 anni <strong>di</strong><br />

fedeltà e per le vittorie concesseci.<br />

Ospite per lo stu<strong>di</strong>o del matt<strong>in</strong>o e<br />

il culto del pomeriggio il pastore<br />

Giuseppe Conserva.<br />

INCONTRO PROVINCIALE<br />

FOGGIA<br />

Sabato 4 giugno 2011,<br />

si terrà un <strong>in</strong>contro prov<strong>in</strong>ciale delle<br />

chiese della prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Foggia a<br />

Torremaggiore (FG).<br />

RADUNO FRATERNO<br />

NORD OVEST<br />

Da venerdì 10 a domenica 12 giugno,<br />

a La Thuile (AO), si terrà l'VIII Radu-<br />

Versamenti <strong>in</strong> Posta su c/c postale n.12710323 <strong>in</strong>testato a:<br />

<strong>Risveglio</strong> Pentecostale V. Altichieri da Zevio 1, 35132 Padova<br />

Versamenti tramite canale bancario<br />

Poste: co<strong>di</strong>ce IBAN IT16 N076 0112 1000 0001 2710 323<br />

co<strong>di</strong>ce BIC/SWIFT BPPIITRRXXX <strong>in</strong>testato a:<br />

<strong>Risveglio</strong> Pentecostale V. Altichieri da Zevio 1, 35132 Padova<br />

Banca: co<strong>di</strong>ce IBAN IT31 C061 7512 1550 0000 0051 080<br />

co<strong>di</strong>ce BIC CRGEITGG782 <strong>in</strong>testato a: Chiesa Cristiana ADI<br />

<strong>Risveglio</strong> Pentecostale V. Altichieri da Zevio 1, 35132 Padova<br />

Questo numero <strong>di</strong> <strong>Risveglio</strong> Pen te co stale è consultabile<br />

all’<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo http://www.assemblee<strong>di</strong><strong>di</strong>o.org/risveglio.php<br />

Questo numero <strong>di</strong> <strong>Risveglio</strong> Pentecostale è <strong>di</strong>sponibile <strong>in</strong><br />

e<strong>di</strong>zione per non vedenti. Gli articoli, salvati <strong>in</strong> formato<br />

leggibile me<strong>di</strong>ante computer con un programma screen<br />

reader, vengono <strong>in</strong>viati ai non vedenti che ne fanno richiesta<br />

all’<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo a<strong>di</strong>.veneto@t<strong>in</strong>.it (i file sono <strong>di</strong>sponibili nei<br />

formati .rtf .txt .doc .epub).<br />

Tipografia Cooperativa Tipografica Operai srl - Vicenza<br />

no Fraterno della Zona <strong>Italia</strong> Nord-<br />

Ovest.<br />

Ospite il pastore Felice Antonio<br />

Loria.<br />

CULTO CHIUSURA IBI<br />

Venerdì 17 giugno 2011,<br />

presso la chiesa <strong>di</strong> Roma, Via Vibio<br />

Sequestre/Via Repetti, alle ore<br />

19, si terrà il culto <strong>di</strong> chiusura del<br />

LVI Anno Accademico dell'Istituto<br />

Biblico <strong>Italia</strong>no.<br />

<strong>di</strong> preghiera<br />

Spe<strong>di</strong>zione <strong>in</strong> Abbonamento Postale - Poste <strong>Italia</strong>ne spa<br />

D.L.353/03 (conv. L.27/02/04 n.46) art.1 com.2, DCB Vicenza<br />

STAMPE PERIODICHE<br />

Imprimé à taxe réduite - taxe perçue - tassa pagata - <strong>Italia</strong><br />

In caso <strong>di</strong> mancata consegna si prega <strong>di</strong> restituire al mittente<br />

Redazione <strong>Risveglio</strong> Pentecostale, Via Alti chieri da Zevio 1,<br />

35132 Padova che si impegna a corrispondere il <strong>di</strong>ritto fisso<br />

speci fi cando il motivo contrassegnando con una X il quadrat<strong>in</strong>o<br />

corrispondente:<br />

Dest<strong>in</strong>atario ❏ SCONOSCIUTO<br />

❏ PARTITO<br />

❏ TRASFERITO<br />

❏ IRREPERIBILE<br />

❏ DECEDUTO<br />

In<strong>di</strong>rizzo ❏ INSUFFICIENTE<br />

❏ INESATTO<br />

Oggetto ❏ RIFIUTATO<br />

❏ NON RICHIESTO<br />

❏ NON AMMESSO<br />

grazie per la cortese collaborazione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!