13.06.2013 Views

Dispensa di Filologia Dantesca

Dispensa di Filologia Dantesca

Dispensa di Filologia Dantesca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1<br />

<strong>Filologia</strong> dantesca<br />

a.a. 2009-2010<br />

prof. Sebastiano Valerio<br />

I modelli del-<br />

la Comme<strong>di</strong>a<br />

<strong>Dispensa</strong>


1.<br />

San Paolo, II Lettera ai Corinzi<br />

12<br />

2<br />

1si gloriari oportet non expe<strong>di</strong>t quidem veniam autem ad visiones et revelationes<br />

Domini<br />

2scio hominem in Christo ante annos quattuordecim sive in corpore nescio sive<br />

extra corpus nescio Deus scit raptum eiusmo<strong>di</strong> usque ad tertium caelum<br />

3et scio huiusmo<strong>di</strong> hominem sive in corpore sive extra corpus nescio Deus scit<br />

4quoniam raptus est in para<strong>di</strong>sum et au<strong>di</strong>vit arcana verba quae non licet homini<br />

loqui<br />

1Bisogna vantarsi? Ma ciò non conviene! Pur tuttavia verrò alle visioni e alle rivelazioni<br />

del Signore.<br />

2Conosco un uomo in Cristo che, quattor<strong>di</strong>ci anni fa - se con il corpo o fuori del<br />

corpo non lo so, lo sa Dio - fu rapito fino al terzo cielo.<br />

3E so che quest'uomo - se con il corpo o senza corpo non lo so, lo sa Dio –<br />

4fu rapito in para<strong>di</strong>so e udì parole in<strong>di</strong>cibili che non è lecito ad alcuno pronunziare.


3<br />

2.<br />

Visio Pauli<br />

Tratta da Testi dell’Altro Me<strong>di</strong>oevo, a cura <strong>di</strong> Margherita Lecco, Ed.<br />

dell’Orso,1998<br />

Dies dominicus <strong>di</strong>es est electus, in quo gaudent angeli et archangeli maior <strong>di</strong>ebus<br />

ceteris. Interrogandum est, quis primus rogaverit deum, ut anime habeant requiem<br />

in penis inferni. Id est beatus apostolus Paulus et Michahel archangelus, quando<br />

iverunt ad infernum, quia deus voluit, ut Paulus videret penas inferni. Vi<strong>di</strong>t vero<br />

Paulus ante portas inferni arbores igneas et peccatores cruciatos et suspensos in eis.<br />

Alii pendebant pe<strong>di</strong>bus, alii manibus, alii capillis, alii auribus, alii linguis, alii<br />

brachiis. Et iterum vi<strong>di</strong>t fornacem ignis ardentem per septem flammas in <strong>di</strong>versis<br />

coloribus, et puniebantur in eo peccatores. Et septem plage erant in circuitu eius:<br />

prima nix, secunda glacies, tercia ignis, quarta sanguis, quinta serpens, sexta fulgur,<br />

septima fetor. Et in illa anime peccatorum puniuntur, qui non egerunt penitenciam<br />

post peccata commissa in hoc mundo. Ibi cruciantur et recipiunt omnes secundum<br />

opera sua. Et alii flent, alii ululant, alii gemunt, alii ardent et querunt mortem,<br />

quam non inveniunt, quia anime non possunt mori. Timendus est nobis locus<br />

inferni, in quo est tristicia sine leticia, in quo est dolor sempiternus, in quo est gemitus<br />

cor<strong>di</strong>s, in quo est bargi<strong>di</strong>um magnum, in quo est habundancia lacrimarum,<br />

cruciatio et dolor animarum, in quo est rota ignea habens mille orbitas. Mille vicibus<br />

uno <strong>di</strong>e ab angelo tartareo volvitur, et in unaquaque vice mille anime cruciantur<br />

in ea. Postea vi<strong>di</strong>t flumen orribile, in quo multe bestie dyabolice erant quasi pisces<br />

in me<strong>di</strong>o maris, que animas peccatrices devorant sine ulla misericor<strong>di</strong>a quasi<br />

lupi devorant oves.<br />

Et desuper illud flumen est pons, per quem transeunt anime iuste sine ulla dubitacione,<br />

et multe peccatrices anime merguntur unaqueque secundum meritum<br />

suum. Ibi sunt multe bestie dyabolice multeque mansiones male preparate, sicut <strong>di</strong>cit<br />

dominus in ewangelio: «Ligate eos per fasciculos ad comburendum; id est similes<br />

cum similibus, adulteros cum adulteris, rapaces cum rapacibus, iniquos cum iniquis.»<br />

Tantum vero potest quisque per pontem illum ire quantum habet meritum.<br />

Ibi vi<strong>di</strong>t Paulus multas animas <strong>di</strong>mersas, alie usque ad genua, alie usque ad umbilicum,<br />

alie usque ad labia, alie usque ad supercilia, et perhenniter cruciantur. Et flevit<br />

Paulus et suspiravit et interrogavit angelum, qui essent <strong>di</strong>mersi usque ad genua.<br />

Cui angelus <strong>di</strong>xit: «Qui se mittunt in sermonibus alienis aliis detrahentes.» «Alii<br />

<strong>di</strong>mersi sunt usque ad umbilicum?» «Hi sunt fornicatores et adulterantes, qui postea<br />

non recordantur venire ad penitenciam». «Alii mersi usque ad labia?» «Hi<br />

sunt, qui lites faciunt inter se in ecclesia non au<strong>di</strong>entes verbum dei.» «Alii usque ad<br />

supercilia?» «Hi sunt, qui gaudent de malitia proximi sui.» Et flevit Paulus et <strong>di</strong>xit:<br />

«Ve his, quibus preparantur tante pene!» Deinde vi<strong>di</strong>t alium locum tenebrosum<br />

plenum viris ac mulieribus comedentes linguas suas. De quibus ait angelus: «Hi


4<br />

sunt feneratores pecuniarum, qui usuras querunt et non sunt misericordes. Propterea<br />

sunt in hac pena.» Et vi<strong>di</strong>t alium locum, in quo omnes pene erant, erantque<br />

ibi puelle nigre habentes vestimenta nigra, indute pice et sulfure et dracones igneos<br />

et serpentes atque vipere circa colla sua. Et erant iiij angeli maligni increpantes eas<br />

habentes cornua ignea, qui ibant in circuitu earum, <strong>di</strong>centes: «Agnoscite filium dei,<br />

qui mundum redemit.» Et interrogavit Paulus, que essent. Tunc sic respon<strong>di</strong>t angelus:<br />

«He sunt, que non servaverunt castitatem usque ad nuptias et maculate necaverunt<br />

infantes suos et in escam porcis et canibus dederunt et in fluminibus vel<br />

aliis per<strong>di</strong>cionibus proiecerunt et postea penitenciam non fecerunt.»<br />

(Et vi<strong>di</strong>t in alio loco viros ac mulieres et vermes et serpentes comedentes eos.)<br />

Post hoc vi<strong>di</strong>t viros ac mulieres in loco glaciali, et ignis urebat de me<strong>di</strong>a parte et de<br />

me<strong>di</strong>a frigebat. Hi erant, qui orphanis et viduis nocuerunt. Postea vi<strong>di</strong>t viros ac<br />

mulieres super canelia ampnis et fructus ante illos erant. Quibus non licebat aliquit<br />

sumere ex eis. Hi erant, qui solvunt ieiunium ante tempus.<br />

Mox vi<strong>di</strong>t in alio loco unum senem inter iiij dyabolos plorantem et ullulantem. Et<br />

interrogavit Paulus, quis esset. Dixitque angelus: «Episcopus negligens fuit; non<br />

custo<strong>di</strong>vit legem dei, non fuit castus de corpore vel de verbo nec cogitacione vel<br />

opere, sed fuit avarus et dolosus atque superbus. Ideo sustinet innumerabiles penas<br />

usque in <strong>di</strong>em iu<strong>di</strong>cii.»<br />

Et flevit Paulus. Et <strong>di</strong>xit ei angelus: «Quare ploras, Paule? Nondum vi<strong>di</strong>sti maiores<br />

penas inferni.» Et osten<strong>di</strong>t illi puteum signatum vij sigillis et ait illi: Sta longe, ut<br />

possis sustinere fetorem hunc.» Et aperto ore putei surrexit fetor malus et durus superans<br />

omnes penas inferni. Et <strong>di</strong>xit angelus: «Si quis mittatur in hoc puteo, non<br />

fiet commemoracio eius in conspectu domini.» Et <strong>di</strong>xit Paulus: «Qui sunt hi,<br />

domine, qui mittuntur in eo?» Et <strong>di</strong>xit angelus: «Qui non credunt, filium dei Christum<br />

venisse in carnem nec nasci ex Maria virgine et non baptizati sunt nec communicati<br />

corpore et sanguine Christi.» (Et vi<strong>di</strong>t in alio loco viros ac mulieres et<br />

vermes et serpentes comedentes eos.) Et erat anima una super alteram quasi oves in<br />

ovili. Et erat profun<strong>di</strong>tas eius quasi de terra ad celum. Et au<strong>di</strong>vit gemitum et suspirium<br />

magnum quasi tonitruum.<br />

Et postea aspexit in celum a terra ac vi<strong>di</strong>t animam peccatoris inter dyabolos vij,<br />

quum ululantem deducebant eo <strong>di</strong>e de corpore. Et clamaverunt angeli dei contra<br />

eam <strong>di</strong>centes: «Ve, ve, misera anima, que operata es in terra?» Dixerunt ad invicem:<br />

«Vide istam animam, quomodo contempsit in terra mandata dei. Mox illa legit<br />

cartam suam, in qua erant peccata sua, et se ipsam iu<strong>di</strong>cavit.» Tunc eam demones<br />

susceperunt mittentes in tenebras exteriores. Ibi erit fletus et stridor dencium.<br />

Et <strong>di</strong>xit ei angelus: «Cre<strong>di</strong>s et agnoscis, quia sicut homo fecerit sic accippiet?


5<br />

Post hoc in uno momento adduxerunt angeli animam iustam de corpore portantes<br />

ad celum. Et au<strong>di</strong>vit vocem milium angelorum letancium ac <strong>di</strong>cencium: «O anima<br />

leta, felicissima, o beata, letare, quia fecisti voluntatem dei tui.» Deinde <strong>di</strong>xerunt<br />

hoc simul: «Levate eam ante deum et ipsa leget opera sua bona.» Postea Michahel<br />

collocavit eam in para<strong>di</strong>so, ubi erant omnes sancti. Et clamor factus est contra animam<br />

iustam, quasi celum et terra commoverentur.<br />

Et exclamaverunt peccatores, qui erant in penis, <strong>di</strong>centes: «Miserere nobis, Michahel<br />

archangele, ac tu, Paule, <strong>di</strong>lectissime dei, interce<strong>di</strong>te pro nobis ad dominum.»<br />

Quibus sic ait angelus: «Flete et flebo vobiscum et Paulus fleat, ut, si forte misereatur<br />

vestri, oremus, ut vobis donet misericors deus aliquid refrigerium.» Au<strong>di</strong>entes<br />

hoc, qui erant in penis, exclamaverunt una voce et Michahel archangelus et<br />

Paulus apostolus et milia milium angelorum. Tunc au<strong>di</strong>to sono eorum in quarto celo<br />

<strong>di</strong>cencium: «Miserere, Christe, filiis hominum», deus descen<strong>di</strong>t de celo et dyadema<br />

in capite eius. Quem ita deprecantur, qui in inferno erant, una voce <strong>di</strong>centes:<br />

«Miserere nobis, fili Davit excelsi.» Et vox filii dei au<strong>di</strong>ta est per omnes penas:<br />

«Quit boni fecistis? Quare postulatis a me requiem? Ego crucifixus fui pro vobis.<br />

lancea perforatus, clavis confixus, acetum cum felle mixtum de<strong>di</strong>stis mihi in potum.<br />

Ego pro vobis me ipsum in martirio de<strong>di</strong>, ut viveretis mecum. Sed vos fuistis<br />

fures et avari et invi<strong>di</strong>osi superbi et male<strong>di</strong>cti, nec ullum bonum egistis nec penitenciam<br />

nec ieiunium nec elemosinam, sed mendaces fuistis in vita vestra.» Post<br />

hoc prostravit se Michahel et Paulus et angelorum milia milium ante filium dei, ut<br />

requiem haberent <strong>di</strong>e dominico omnes, qui erant in inferno. Et ait dominus: «Propter<br />

Michahelem et Paulum et angelos meos et bonitatem meam maxime dono vobis<br />

requiem ab hora nona sabbati usque in prima hora secunde ferie.» Mestus ergo hostiarius<br />

baratri, cui nomen canis est Cerberus; eternaliter elevavit caput suum tristis<br />

super omnes penas. Vere letati sunt omnes, qui cruciabantur ibi, ac clamaverunt <strong>di</strong>centes:<br />

«Bene<strong>di</strong>cimus te, fili Davit excelsi, qui donasti nobis refrigerium in spacio<br />

unius <strong>di</strong>ei et noctis. Nam plus est nobis reme<strong>di</strong>um huius <strong>di</strong>ei et noctis quam totum<br />

tempus vite, quod consumptum est super terram.» Ideo qui custo<strong>di</strong>erunt ipsum<br />

sanctum <strong>di</strong>em dominicum, habeant partem cum angelis dei.<br />

Et interrogavit Paulus angelum, quot pene sint in inferno. Cui ait angelus:<br />

«Sunt pene c. xliiij milia, et si essent c. viri loquentes ab inicio mun<strong>di</strong> et unusquisque<br />

c iiij Linguas ferreas haberent, non possent <strong>di</strong>numerare penas inferni.»<br />

Nos vero, karissimi fratres, au<strong>di</strong>entes ista mala convertamur ad dominum, ut regnemus<br />

cum ipso et vivamus in secula seculorum. Amen.


3.<br />

Apocalisse <strong>di</strong> Giovanni<br />

17<br />

6<br />

1Allora uno dei sette angeli che hanno le sette coppe mi si avvicinò e parlò con<br />

me: "Vieni, ti farò vedere la condanna della grande prostituta che siede presso le<br />

gran<strong>di</strong> acque. 2Con lei si sono prostituiti i re della terra e gli abitanti della terra si<br />

sono inebriati del vino della sua prostituzione". 3L'angelo mi trasportò in spirito<br />

nel deserto. Là vi<strong>di</strong> una donna seduta sopra una bestia scarlatta, coperta <strong>di</strong> nomi<br />

blasfemi, con sette teste e <strong>di</strong>eci corna. 4La donna era ammantata <strong>di</strong> porpora e <strong>di</strong><br />

scarlatto, adorna d'oro, <strong>di</strong> pietre preziose e <strong>di</strong> perle, teneva in mano una coppa d'oro,<br />

colma degli abomini e delle immondezze della sua prostituzione. 5Sulla fronte<br />

aveva scritto un nome misterioso: "Babilonia la grande, la madre delle prostitute e<br />

degli abomini della terra".<br />

6E vi<strong>di</strong> che quella donna era ebbra del sangue dei santi e del sangue dei martiri <strong>di</strong><br />

Gesù. Al vederla, fui preso da grande stupore. 7Ma l'angelo mi <strong>di</strong>sse: "Perché ti<br />

meravigli? Io ti spiegherò il mistero della donna e della bestia che la porta, con sette<br />

teste e <strong>di</strong>eci corna.<br />

8La bestia che hai visto era ma non è più, salirà dall'Abisso, ma per andare in per<strong>di</strong>zione.<br />

E gli abitanti della terra, il cui nome non è scritto nel libro della vita fin<br />

dalla fondazione del mondo, stupiranno al vedere che la bestia era e non è più, ma<br />

riapparirà. 9Qui ci vuole una mente che abbia saggezza. Le sette teste sono i sette<br />

colli sui quali è seduta la donna; e sono anche sette re. 10I primi cinque sono caduti,<br />

ne resta uno ancora in vita, l'altro non è ancora venuto e quando sarà venuto,<br />

dovrà rimanere per poco. 11Quanto alla bestia che era e non è più, è ad un tempo<br />

l'ottavo re e uno dei sette, ma va in per<strong>di</strong>zione. 12Le <strong>di</strong>eci corna che hai viste sono<br />

<strong>di</strong>eci re, i quali non hanno ancora ricevuto un regno, ma riceveranno potere regale,<br />

per un'ora soltanto insieme con la bestia. 13Questi hanno un unico intento: consegnare<br />

la loro forza e il loro potere alla bestia. 14Essi combatteranno contro l'Agnello,<br />

ma l'Agnello li vincerà, perché è il Signore dei signori e il Re dei re e quelli con<br />

lui sono i chiamati, gli eletti e i fedeli".<br />

15Poi l'angelo mi <strong>di</strong>sse: "Le acque che hai viste, presso le quali siede la prostituta,<br />

simboleggiano popoli, moltitu<strong>di</strong>ni, genti e lingue. 16Le <strong>di</strong>eci corna che hai viste e<br />

la bestia o<strong>di</strong>eranno la prostituta, la spoglieranno e la lasceranno nuda, ne mangeranno<br />

le carni e la bruceranno col fuoco. 17Dio infatti ha messo loro in cuore <strong>di</strong> realizzare<br />

il suo <strong>di</strong>segno e <strong>di</strong> accordarsi per affidare il loro regno alla bestia, finché si<br />

realizzino le parole <strong>di</strong> Dio. 18La donna che hai vista simboleggia la città grande,<br />

che regna su tutti i re della terra".


4.<br />

Corano, sura XVII<br />

Mi –raj<br />

Al Isrâ'<br />

(Il Viaggio Notturno)<br />

In nome <strong>di</strong> Allah, il Compassionevole, il Misericor<strong>di</strong>oso.<br />

7<br />

1 Gloria a Colui che <strong>di</strong> notte trasportò il Suo servo dalla Santa Moschea alla Moschea<br />

remota <strong>di</strong> cui bene<strong>di</strong>cemmo i <strong>di</strong>ntorni, per mostrargli qualcuno dei Nostri segni.<br />

Egli è Colui che tutto ascolta e tutto osserva.<br />

2 Demmo a Mosè la Scrittura e ne facemmo la Guida per i figli <strong>di</strong> Israele [<strong>di</strong>cendo<br />

loro]: " Non prendete altro protettore che Me!".<br />

3 [Egli era un] <strong>di</strong>scendente <strong>di</strong> coloro che portammo insieme a Noé. In verità era un<br />

servo riconoscente.<br />


5.<br />

Virgilio, Eneide, VI 625-627<br />

Non, mihi si linguae centum sint oraque centum,<br />

ferrea vox, omnis scelerum comprendere formas,<br />

omnia poenarum percurrere nomina possim.'<br />

8


6.<br />

Dante, Convivio II, i<br />

9<br />

1. Poi che proemialmente ragionando, me ministro, è lo mio pane ne lo precedente<br />

trattato con sufficienza preparato, lo tempo chiama e domanda la mia nave<br />

uscir <strong>di</strong> porto; per che, <strong>di</strong>rizzato l’artimone de la ragione a l’òra del mio desiderio,<br />

entro in pelago con isperanza <strong>di</strong> dolce cammino e <strong>di</strong> salutevole porto e laudabile ne<br />

la fine de la mia cena. Ma però che più profittabile sia questo mio cibo, prima che<br />

vegna la prima vivanda voglio mostrare come mangiare si dee.<br />

2. Dico che, sì come nel primo capitolo è narrato, questa sposizione conviene<br />

essere litterale e allegorica. E a ciò dare a intendere, si vuol sapere che le scritture<br />

si possono intendere e deonsi esponere massimamente per quattro sensi. 3.<br />

L’uno si chiama litterale, [e questo è quello che non si stende più oltre che la lettera<br />

de le parole fittizie, sì come sono le favole de li poeti. L’altro si chiama allegorico,]<br />

e questo è quello che si nasconde sotto ’l manto <strong>di</strong> queste favole, ed è una<br />

veritade ascosa sotto bella menzogna: sì come quando <strong>di</strong>ce Ovi<strong>di</strong>o che Orfeo facea<br />

con la cetera mansuete le fiere, e li arbori e le pietre a sè muovere; che vuol <strong>di</strong>re<br />

che lo savio uomo con lo strumento de la sua voce fa[r]ia mansuescere e umiliare li<br />

crudeli cuori, e fa[r]ia muovere a la sua volontade coloro che non hanno vita <strong>di</strong><br />

scienza e d’arte: e coloro che non hanno vita ragionevole alcuna sono quasi come<br />

pietre. 4. E perchè questo nascon<strong>di</strong>mento fosse trovato per li savi, nel penultimo<br />

trattato si mosterrà. Veramente li teologi questo senso prendono altrimenti che li<br />

poeti; ma però che mia intenzione è qui lo modo de li poeti seguitare, prendo lo<br />

senso allegorico secondo che per li poeti è usato.<br />

5. Lo terzo senso si chiama morale, e questo è quello che li lettori deono intentamente<br />

andare appostando per le scritture, ad utilitade <strong>di</strong> loro e <strong>di</strong> loro <strong>di</strong>scenti:<br />

sì come appostare si può ne lo Evangelio, quando Cristo salio lo monte per transfigurarsi,<br />

che de li do<strong>di</strong>ci Apostoli menò seco li tre; in che moralmente si può intendere<br />

che a le secretissime cose noi dovemo avere poca compagnia.<br />

6. Lo quarto senso si chiama anagogico, cioè sovrasenso; e questo è quando<br />

spiritualmente si spone una scrittura, la quale ancora [sia vera] ezian<strong>di</strong>o nel senso<br />

litterale, per le cose significate significa de le superne cose de l’etternal gloria sì,<br />

come vedere si può in quello canto del Profeta che <strong>di</strong>ce che, ne l’uscita del popolo<br />

d’Israel d’Egitto, Giudea è fatta santa e libera. 7. Chè avvegna essere vera secondo<br />

la lettera sia manifesto, non meno è vero quello che spiritualmente s’intende, cioè<br />

che ne l’uscita de l’anima dal peccato, essa sia fatta santa e libera in sua potestate.<br />

8. E in <strong>di</strong>mostrar questo, sempre lo litterale dee andare innanzi, sì come quello ne<br />

la cui sentenza li altri sono inchiusi, e sanza lo quale sarebbe impossibile ed inrazionale<br />

intendere a li altri, e massimamente a lo allegorico. 9. È impossibile, però<br />

che in ciascuna cosa che ha dentro e <strong>di</strong> fuori, è impossibile venire al dentro se prima<br />

non si viene al <strong>di</strong> fuori: onde, con ciò sia cosa che ne le scritture [la litterale


10<br />

sentenza] sia sempre lo <strong>di</strong> fuori, impossibile è venire a l’altre, massimamente a<br />

l’allegorica, sanza prima venire a la litterale. 10. Ancora, è impossibile però che in<br />

ciascuna cosa, naturale ed artificiale, è impossibile procedere a la forma, sanza<br />

prima essere <strong>di</strong>sposto lo subietto sopra che la forma dee stare: sì come impossibile<br />

la forma de l’oro è venire, se la materia, cioè lo suo subietto, non è <strong>di</strong>gesta e apparecchiata;<br />

e la forma de l’arca venire, se la materia, cioè lo legno, non è prima <strong>di</strong>sposta<br />

e apparecchiata. 11. Onde con ciò sia cosa che la litterale sentenza sempre<br />

sia subietto e materia de l’altre, massimamente de l’allegorica, impossibile è prima<br />

venire a la conoscenza de l’altre che a la sua. 12. Ancora, è impossibile però che in<br />

ciascuna cosa, naturale ed artificiale, è impossibile procedere, se prima non è fatto<br />

lo fondamento, sì come ne la casa e sì come ne lo stu<strong>di</strong>are: onde, con ciò sia cosa<br />

che ’l <strong>di</strong>mostrare sia e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> scienza, e la litterale <strong>di</strong>mostrazione sia fondamento<br />

de l’altre, massimamente de l’allegorica, impossibile è a l’altre venire prima<br />

che a quella.<br />

….<br />

IV iv<br />

11. Però che, con ciò sia cosa che a quello ottenere non sanza gran<strong>di</strong>ssima vertude<br />

venire si potesse, e a quello usare gran<strong>di</strong>ssima e umanissima benignitade si richiedesse,<br />

questo era quello popolo che a ciò più era <strong>di</strong>sposto. Onde non da forza fu<br />

principalmente preso per la romana gente, ma da <strong>di</strong>vina provedenza, che è sopra<br />

ogni ragione. E in ciò s’accorda Virgilio nel primo de lo Eneida, quando <strong>di</strong>ce, in<br />

persona <strong>di</strong> Dio parlando: «A costoro - cioè a li Romani - nè termine <strong>di</strong> cose nè <strong>di</strong><br />

tempo pongo; a loro ho dato imperio sanza fine».


7.<br />

11<br />

Agostino, De Trinitate - Aenigma est obscura allegoria. - L’enigma è una allegoria<br />

oscura<br />

9. 15. Haec <strong>di</strong>cta sunt propter quod ait Apostolus, nunc per speculum nos videre.<br />

Quia vero ad<strong>di</strong><strong>di</strong>t, in aenigmate 88; multis hoc incognitum est qui eas litteras nesciunt,<br />

in quibus est doctrina quaedam de locutionum mo<strong>di</strong>s, quos Graeci "tropos"<br />

vocant, eoque graeco vocabulo etiam nos utimur pro latino. Sicut enim "schemata"<br />

usitatius <strong>di</strong>cimus quam "figuras", ita usitatius <strong>di</strong>cimus "tropos" quam "modos".<br />

Singulorum autem modorum sive troporum nomina, ut singula singulis referantur,<br />

<strong>di</strong>fficillimum est et insolentissimum latine enuntiare. Unde quidam interpretes nostri,<br />

quod ait Apostolus: Quae sunt in allegoria 89, nolentes graecum vocabulum<br />

ponere, circumloquendo interpretati sunt <strong>di</strong>centes: "Quae sunt aliud ex alio significantia"<br />

90. Huius autem tropi, id est allegoriae, plures sunt species, in quibus est<br />

etiam quod <strong>di</strong>citur aenigma. Definitio autem ipsius nominis generalis, omnes etiam<br />

species complectatur necesse est. Ac per hoc sicut omnis equus animal est, non<br />

omne animal equus est: ita omne aenigma allegoria est, non omnis allegoria aenigma<br />

est. Quid ergo est allegoria, nisi tropus ubi ex alio aliud intellegitur, quale<br />

illud est ad Thessalonicenses: Itaque non dormiamus sicut et ceteri: sed vigilemus,<br />

et sobrii simus. Nam qui dormiunt, nocte dormiunt; et qui inebriantur, nocte ebrii<br />

sunt: nos autem qui <strong>di</strong>ei sumus, sobrii simus 91? Sed haec allegoria non est aenigma.<br />

Nam nisi multum tar<strong>di</strong>s iste sensus in promptu est. Aenigma est autem, ut<br />

breviter explicem, obscura allegoria 92, sicuti est: Sanguisugae erant tres filiae<br />

93; et quaecumque similia. Sed ubi allegoriam nominavit Apostolus, non in verbis<br />

eam reperit, sed in facto, cum e duobus filiis Abrahae, uno de ancilla, altero de libera,<br />

quod non <strong>di</strong>ctum, sed etiam factum fuit, duo Testamenta intellegenda monstravit<br />

94; quod antequam exponeret, obscurum fuit: proinde allegoria talis, quod<br />

est generale nomen, posset specialiter aenigma nominari.<br />

9. 15. Tutto questo è stato detto per commentare le parole dell’Apostolo che afferma<br />

che noi ve<strong>di</strong>amo ora come in uno specchio 88. Le parole seguenti: in enigma,<br />

sono incomprensibili a tutti gli illetterati che ignorano le figure della retorica, che i<br />

Greci chiamano tropi, parola passata dalla loro lingua nella lingua latina. Come infatti<br />

parliamo più correntemente <strong>di</strong> "schemi" che <strong>di</strong> "figure", così parliamo più correntemente<br />

<strong>di</strong> "tropi" che <strong>di</strong> "figure retoriche". Quanto a tradurre in latino i nomi <strong>di</strong><br />

ogni tropo o figura, in modo che ad ogni parola greca ne corrisponda una latina, è<br />

impresa fin troppo <strong>di</strong>fficile e inusitata. Così alcuni dei nostri interpreti, volendo evitare<br />

la parola greca, traducono il passo in cui l’Apostolo <strong>di</strong>ce: Queste cose sono<br />

dette in senso allegorico 89, con questa circonlocuzione: "Queste cose significano<br />

una cosa per un’altra" 90. Ora questo genere <strong>di</strong> tropo, cioè l’allegoria, si sud<strong>di</strong>vide<br />

in molte specie, tra le quali si trova anche quella che si chiama "enigma". Ma è ne-


12<br />

cessario che la definizione <strong>di</strong> un termine generico abbracci tutte le specie. Per questo,<br />

come ogni cavallo è animale, ma non ogni animale è cavallo, così ogni enigma<br />

è allegoria, ma non ogni allegoria è enigma. Che è dunque un’allegoria se non un<br />

tropo in cui si fa intendere una cosa con un’altra, come in quel passo della Lettera<br />

ai Tessalonicesi: Dunque non dormiamo come gli altri uomini, ma vigiliamo e<br />

siamo sobri. Infatti quelli che dormono, dormono <strong>di</strong> notte e quelli che si inebriano,<br />

si inebriano <strong>di</strong> notte; ma noi che siamo figli del giorno, siamo sobri 91? Ma questa<br />

allegoria non è un enigma. Infatti, eccetto per coloro che sono molto tar<strong>di</strong> <strong>di</strong> ingegno,<br />

il senso <strong>di</strong> questa espressione è pienamente evidente. L’enigma invece è, per<br />

spiegarlo in breve, un’allegoria oscura 92, come il passo: La sanguisuga ha tre figlie<br />

93, ed altri <strong>di</strong> questo genere. Tuttavia, quando l’Apostolo parla <strong>di</strong> allegoria,<br />

non la in<strong>di</strong>vidua nelle parole, ma in un fatto, nel fatto in cui mostra che i due figli<br />

<strong>di</strong> Abramo, uno della schiava, l’altro della donna libera 94 (non si trattava <strong>di</strong> parole,<br />

ma anche <strong>di</strong> un fatto) devono significare i due Testamenti; questo fatto prima<br />

della spiegazione restava oscuro. Perciò una tale allegoria, termine generico, potrebbe<br />

essere chiamata enigma, se si usa un termine specifico.


8.<br />

BONAGIUNTA DA LUCCA A MESSER GUIDO GUINISSELLI<br />

Voi, ch'avete mutata la mainera<br />

de li plagenti <strong>di</strong>tti de l'amore<br />

de la forma dell'esser là dov'era,<br />

per avansare ogn'altro trovatore,<br />

avete fatto como la lumera,<br />

ch'a le scure partite dà sprendore,<br />

ma non quine ove luce l'alta spera,<br />

la quale avansa e passa <strong>di</strong> chiarore.<br />

Così passate <strong>di</strong> sottigliansa,<br />

e non si può trovar chi ben ispogna,<br />

cotant'è iscura vostra parlatura.<br />

Ed è tenuta gran <strong>di</strong>ssimigliansa,<br />

ancor che'l senno vegna da Bologna,<br />

traier canson per forsa <strong>di</strong> scrittura.<br />

[Guinizzelli] RISPOSTA A BONAGIUNTA DA LUCCA<br />

Omo ch'è saggio non corre leggero<br />

ma a passo grada sì com' vol misura:<br />

quand'ha pensato, riten su' pensero<br />

infin a tanto che 'l ver l'asigura.<br />

Foll'è chi crede sol veder lo vero<br />

e non pensare che altri i pogna cura:<br />

non se dev'omo tener troppo altero,<br />

ma dé guardar so stato e sua natura.<br />

Volan ausel' per air <strong>di</strong> straine guise<br />

ed han <strong>di</strong>versi loro operamenti,<br />

né tutti d'un volar né d'un ar<strong>di</strong>re.<br />

Deo natura e 'l mondo in grado mise,<br />

e fe' despari senni e inten<strong>di</strong>menti:<br />

perzò ciò ch'omo pensa non dé <strong>di</strong>re.<br />

[Cavalcanti]<br />

XLVII<br />

A FRATE GUITTONE D'AREZZO<br />

13


14<br />

Da più a uno face un sollegismo :<br />

in maggiore e minor mezzo si pone,<br />

che pruova necessario sanz'arismo;<br />

da ciò ti parti forse <strong>di</strong> ragione?<br />

Nel profferer, che cade 'n barbarismo,<br />

<strong>di</strong>fetto <strong>di</strong> saver ti dà cagione;<br />

e come far poteresti un sofismo<br />

per silabate carte, fra Guittone?<br />

Per te non fu giammai una figura;<br />

non for' aposto il tuo in argomento;<br />

induri quanto più <strong>di</strong>sci; e pon' cura,<br />

ché 'ntes'ho che compon' d'insegnamento<br />

volume: e fòr principio ha da natura.<br />

Fa' ch'om non rida il tuo proponimento!


3<br />

6<br />

9<br />

12<br />

15<br />

18<br />

21<br />

24<br />

27<br />

30<br />

33<br />

36<br />

39<br />

9.<br />

Dante, Inferno, I<br />

Nel mezzo del cammin <strong>di</strong> nostra vita<br />

mi ritrovai per una selva oscura,<br />

ché la <strong>di</strong>ritta via era smarrita.<br />

Ahi quanto a <strong>di</strong>r qual era è cosa dura<br />

esta selva selvaggia e aspra e forte<br />

che nel pensier rinova la paura!<br />

Tant' è amara che poco è più morte;<br />

ma per trattar del ben ch'i' vi trovai,<br />

<strong>di</strong>rò de l'altre cose ch'i' v'ho scorte.<br />

Io non so ben ri<strong>di</strong>r com' i' v'intrai,<br />

tant' era pien <strong>di</strong> sonno a quel punto<br />

che la verace via abbandonai.<br />

Ma poi ch'i' fui al piè d'un colle giunto,<br />

là dove terminava quella valle<br />

che m'avea <strong>di</strong> paura il cor compunto,<br />

guardai in alto e vi<strong>di</strong> le sue spalle<br />

vestite già de' raggi del pianeta<br />

che mena dritto altrui per ogne calle.<br />

Allor fu la paura un poco queta,<br />

che nel lago del cor m'era durata<br />

la notte ch'i' passai con tanta pieta.<br />

E come quei che con lena affannata,<br />

uscito fuor del pelago a la riva,<br />

si volge a l'acqua perigliosa e guata,<br />

così l'animo mio, ch'ancor fuggiva,<br />

si volse a retro a rimirar lo passo<br />

che non lasciò già mai persona viva.<br />

Poi ch'èi posato un poco il corpo lasso,<br />

ripresi via per la piaggia <strong>di</strong>serta,<br />

sì che 'l piè fermo sempre era 'l più basso.<br />

Ed ecco, quasi al cominciar de l'erta,<br />

una lonza leggiera e presta molto,<br />

che <strong>di</strong> pel macolato era coverta;<br />

e non mi si partia <strong>di</strong>nanzi al volto,<br />

anzi 'mpe<strong>di</strong>va tanto il mio cammino,<br />

ch'i' fui per ritornar più volte vòlto.<br />

Temp' era dal principio del mattino,<br />

e 'l sol montava 'n sù con quelle stelle<br />

ch'eran con lui quando l'amor <strong>di</strong>vino<br />

15


42<br />

45<br />

48<br />

51<br />

54<br />

57<br />

60<br />

63<br />

66<br />

69<br />

72<br />

75<br />

78<br />

81<br />

16<br />

mosse <strong>di</strong> prima quelle cose belle;<br />

sì ch'a bene sperar m'era cagione<br />

<strong>di</strong> quella fiera a la gaetta pelle<br />

l'ora del tempo e la dolce stagione;<br />

ma non sì che paura non mi desse<br />

la vista che m'apparve d'un leone.<br />

Questi parea che contra me venisse<br />

con la test' alta e con rabbiosa fame,<br />

sì che parea che l'aere ne tremesse.<br />

Ed una lupa, che <strong>di</strong> tutte brame<br />

sembiava carca ne la sua magrezza,<br />

e molte genti fé già viver grame,<br />

questa mi porse tanto <strong>di</strong> gravezza<br />

con la paura ch'uscia <strong>di</strong> sua vista,<br />

ch'io perdei la speranza de l'altezza.<br />

E qual è quei che volontieri acquista,<br />

e giugne 'l tempo che perder lo face,<br />

che 'n tutti suoi pensier piange e s'attrista;<br />

tal mi fece la bestia sanza pace,<br />

che, venendomi 'ncontro, a poco a poco<br />

mi ripigneva là dove 'l sol tace.<br />

Mentre ch'i' rovinava in basso loco,<br />

<strong>di</strong>nanzi a li occhi mi si fu offerto<br />

chi per lungo silenzio parea fioco.<br />

Quando vi<strong>di</strong> costui nel gran <strong>di</strong>serto,<br />

«Miserere <strong>di</strong> me», gridai a lui,<br />

«qual che tu sii, od ombra od omo certo!».<br />

Rispuosemi: «Non omo, omo già fui,<br />

e li parenti miei furon lombar<strong>di</strong>,<br />

mantoani per patrïa ambedui.<br />

Nacqui sub Iulio, ancor che fosse tar<strong>di</strong>,<br />

e vissi a Roma sotto 'l buono Augusto<br />

nel tempo de li dèi falsi e bugiar<strong>di</strong>.<br />

Poeta fui, e cantai <strong>di</strong> quel giusto<br />

figliuol d'Anchise che venne <strong>di</strong> Troia,<br />

poi che 'l superbo Ilïón fu combusto.<br />

Ma tu perché ritorni a tanta noia?<br />

perché non sali il <strong>di</strong>lettoso monte<br />

ch'è principio e cagion <strong>di</strong> tutta gioia?».<br />

«Or se' tu quel Virgilio e quella fonte<br />

che span<strong>di</strong> <strong>di</strong> parlar sì largo fiume?»,<br />

rispuos' io lui con vergognosa fronte.


84<br />

87<br />

90<br />

93<br />

96<br />

99<br />

102<br />

105<br />

108<br />

111<br />

114<br />

117<br />

120<br />

123<br />

«O de li altri poeti onore e lume,<br />

vagliami 'l lungo stu<strong>di</strong>o e 'l grande amore<br />

che m'ha fatto cercar lo tuo volume.<br />

Tu se' lo mio maestro e 'l mio autore,<br />

tu se' solo colui da cu' io tolsi<br />

lo bello stilo che m'ha fatto onore.<br />

Ve<strong>di</strong> la bestia per cu' io mi volsi;<br />

aiutami da lei, famoso saggio,<br />

ch'ella mi fa tremar le vene e i polsi».<br />

«A te convien tenere altro vïaggio»,<br />

rispuose, poi che lagrimar mi vide,<br />

«se vuo' campar d'esto loco selvaggio;<br />

ché questa bestia, per la qual tu gride,<br />

non lascia altrui passar per la sua via,<br />

ma tanto lo 'mpe<strong>di</strong>sce che l'uccide;<br />

e ha natura sì malvagia e ria,<br />

che mai non empie la bramosa voglia,<br />

e dopo 'l pasto ha più fame che pria.<br />

Molti son li animali a cui s'ammoglia,<br />

e più saranno ancora, infin che 'l veltro<br />

verrà, che la farà morir con doglia.<br />

Questi non ciberà terra né peltro,<br />

ma sapïenza, amore e virtute,<br />

e sua nazion sarà tra feltro e feltro.<br />

Di quella umile Italia fia salute<br />

per cui morì la vergine Cammilla,<br />

Eurialo e Turno e Niso <strong>di</strong> ferute.<br />

Questi la caccerà per ogne villa,<br />

fin che l'avrà rimessa ne lo 'nferno,<br />

là onde 'nvi<strong>di</strong>a prima <strong>di</strong>partilla.<br />

Ond' io per lo tuo me' penso e <strong>di</strong>scerno<br />

che tu mi segui, e io sarò tua guida,<br />

e trarrotti <strong>di</strong> qui per loco etterno;<br />

ove u<strong>di</strong>rai le <strong>di</strong>sperate strida,<br />

vedrai li antichi spiriti dolenti,<br />

ch'a la seconda morte ciascun grida;<br />

e vederai color che son contenti<br />

nel foco, perché speran <strong>di</strong> venire<br />

quando che sia a le beate genti.<br />

A le quai poi se tu vorrai salire,<br />

anima fia a ciò più <strong>di</strong> me degna:<br />

con lei ti lascerò nel mio partire;<br />

17


126<br />

129<br />

132<br />

135<br />

ché quello imperador che là sù regna,<br />

perch' i' fu' ribellante a la sua legge,<br />

non vuol che 'n sua città per me si vegna.<br />

In tutte parti impera e quivi regge;<br />

quivi è la sua città e l'alto seggio:<br />

oh felice colui cu' ivi elegge!».<br />

E io a lui: «Poeta, io ti richeggio<br />

per quello Dio che tu non conoscesti,<br />

a ciò ch'io fugga questo male e peggio,<br />

che tu mi meni là dov' or <strong>di</strong>cesti,<br />

sì ch'io veggia la porta <strong>di</strong> san Pietro<br />

e color cui tu fai cotanto mesti».<br />

Allor si mosse, e io li tenni <strong>di</strong>etro.<br />

18


3<br />

6<br />

9<br />

12<br />

15<br />

18<br />

21<br />

24<br />

27<br />

30<br />

33<br />

36<br />

39<br />

10.<br />

Dante, Inferno, II<br />

Lo giorno se n'andava, e l'aere bruno<br />

toglieva li animai che sono in terra<br />

da le fatiche loro; e io sol uno<br />

m'apparecchiava a sostener la guerra<br />

sì del cammino e sì de la pietate,<br />

che ritrarrà la mente che non erra.<br />

O muse, o alto ingegno, or m'aiutate;<br />

o mente che scrivesti ciò ch'io vi<strong>di</strong>,<br />

qui si parrà la tua nobilitate.<br />

Io cominciai: «Poeta che mi gui<strong>di</strong>,<br />

guarda la mia virtù s'ell' è possente,<br />

prima ch'a l'alto passo tu mi fi<strong>di</strong>.<br />

Tu <strong>di</strong>ci che <strong>di</strong> Silvïo il parente,<br />

corruttibile ancora, ad immortale<br />

secolo andò, e fu sensibilmente.<br />

Però, se l'avversario d'ogne male<br />

cortese i fu, pensando l'alto effetto<br />

ch'uscir dovea <strong>di</strong> lui, e 'l chi e 'l quale<br />

non pare indegno ad omo d'intelletto;<br />

ch'e' fu de l'alma Roma e <strong>di</strong> suo impero<br />

ne l'empireo ciel per padre eletto:<br />

la quale e 'l quale, a voler <strong>di</strong>r lo vero,<br />

fu stabilita per lo loco santo<br />

u' siede il successor del maggior Piero.<br />

Per quest' andata onde li dai tu vanto,<br />

intese cose che furon cagione<br />

<strong>di</strong> sua vittoria e del papale ammanto.<br />

Andovvi poi lo Vas d'elezïone,<br />

per recarne conforto a quella fede<br />

ch'è principio a la via <strong>di</strong> salvazione.<br />

Ma io, perché venirvi? o chi 'l concede?<br />

Io non Enëa, io non Paulo sono;<br />

me degno a ciò né io né altri 'l crede.<br />

Per che, se del venire io m'abbandono,<br />

temo che la venuta non sia folle.<br />

Se' savio; inten<strong>di</strong> me' ch'i' non ragiono».<br />

E qual è quei che <strong>di</strong>svuol ciò che volle<br />

e per novi pensier cangia proposta,<br />

sì che dal cominciar tutto si tolle,<br />

19


42<br />

45<br />

48<br />

51<br />

54<br />

57<br />

60<br />

63<br />

66<br />

69<br />

72<br />

75<br />

78<br />

81<br />

tal mi fec' ïo 'n quella oscura costa,<br />

perché, pensando, consumai la 'mpresa<br />

che fu nel cominciar cotanto tosta.<br />

«S'i' ho ben la parola tua intesa»,<br />

rispuose del magnanimo quell' ombra,<br />

«l'anima tua è da viltade offesa;<br />

la qual molte fïate l'omo ingombra<br />

sì che d'onrata impresa lo rivolve,<br />

come falso veder bestia quand' ombra.<br />

Da questa tema acciò che tu ti solve,<br />

<strong>di</strong>rotti perch' io venni e quel ch'io 'ntesi<br />

nel primo punto che <strong>di</strong> te mi dolve.<br />

Io era tra color che son sospesi,<br />

e donna mi chiamò beata e bella,<br />

tal che <strong>di</strong> comandare io la richiesi.<br />

Lucevan li occhi suoi più che la stella;<br />

e cominciommi a <strong>di</strong>r soave e piana,<br />

con angelica voce, in sua favella:<br />

"O anima cortese mantoana,<br />

<strong>di</strong> cui la fama ancor nel mondo dura,<br />

e durerà quanto 'l mondo lontana,<br />

l'amico mio, e non de la ventura,<br />

ne la <strong>di</strong>serta piaggia è impe<strong>di</strong>to<br />

sì nel cammin, che vòlt' è per paura;<br />

e temo che non sia già sì smarrito,<br />

ch'io mi sia tar<strong>di</strong> al soccorso levata,<br />

per quel ch'i' ho <strong>di</strong> lui nel cielo u<strong>di</strong>to.<br />

Or movi, e con la tua parola ornata<br />

e con ciò c'ha mestieri al suo campare,<br />

l'aiuta sì ch'i' ne sia consolata.<br />

I' son Beatrice che ti faccio andare;<br />

vegno del loco ove tornar <strong>di</strong>sio;<br />

amor mi mosse, che mi fa parlare.<br />

Quando sarò <strong>di</strong>nanzi al segnor mio,<br />

<strong>di</strong> te mi loderò sovente a lui".<br />

Tacette allora, e poi comincia' io:<br />

"O donna <strong>di</strong> virtù sola per cui<br />

l'umana spezie eccede ogne contento<br />

<strong>di</strong> quel ciel c'ha minor li cerchi sui,<br />

tanto m'aggrada il tuo comandamento,<br />

che l'ubi<strong>di</strong>r, se già fosse, m'è tar<strong>di</strong>;<br />

più non t'è uo' ch'aprirmi il tuo talento.<br />

20


84<br />

87<br />

90<br />

93<br />

96<br />

99<br />

102<br />

105<br />

108<br />

111<br />

114<br />

117<br />

120<br />

123<br />

21<br />

Ma <strong>di</strong>mmi la cagion che non ti guar<strong>di</strong><br />

de lo scender qua giuso in questo centro<br />

de l'ampio loco ove tornar tu ar<strong>di</strong>".<br />

"Da che tu vuo' saver cotanto a dentro,<br />

<strong>di</strong>rotti brievemente", mi rispuose,<br />

"perch' i' non temo <strong>di</strong> venir qua entro.<br />

Temer si dee <strong>di</strong> sole quelle cose<br />

c'hanno potenza <strong>di</strong> fare altrui male;<br />

de l'altre no, ché non son paurose.<br />

I' son fatta da Dio, sua mercé, tale,<br />

che la vostra miseria non mi tange,<br />

né fiamma d'esto 'ncen<strong>di</strong>o non m'assale.<br />

Donna è gentil nel ciel che si compiange<br />

<strong>di</strong> questo 'mpe<strong>di</strong>mento ov' io ti mando,<br />

sì che duro giu<strong>di</strong>cio là sù frange.<br />

Questa chiese Lucia in suo <strong>di</strong>mando<br />

e <strong>di</strong>sse: — Or ha bisogno il tuo fedele<br />

<strong>di</strong> te, e io a te lo raccomando —.<br />

Lucia, nimica <strong>di</strong> ciascun crudele,<br />

si mosse, e venne al loco dov' i' era,<br />

che mi sedea con l'antica Rachele.<br />

Disse: — Beatrice, loda <strong>di</strong> Dio vera,<br />

ché non soccorri quei che t'amò tanto,<br />

ch'uscì per te de la volgare schiera?<br />

Non o<strong>di</strong> tu la pieta del suo pianto,<br />

non ve<strong>di</strong> tu la morte che 'l combatte<br />

su la fiumana ove 'l mar non ha vanto? —.<br />

Al mondo non fur mai persone ratte<br />

a far lor pro o a fuggir lor danno,<br />

com' io, dopo cotai parole fatte,<br />

venni qua giù del mio beato scanno,<br />

fidandomi del tuo parlare onesto,<br />

ch'onora te e quei ch'u<strong>di</strong>to l'hanno".<br />

Poscia che m'ebbe ragionato questo,<br />

li occhi lucenti lagrimando volse,<br />

per che mi fece del venir più presto.<br />

E venni a te così com' ella volse:<br />

d'inanzi a quella fiera ti levai<br />

che del bel monte il corto andar ti tolse.<br />

Dunque: che è? perché, perché restai,<br />

perché tanta viltà nel core allette,<br />

perché ar<strong>di</strong>re e franchezza non hai,


126<br />

129<br />

132<br />

135<br />

138<br />

141<br />

poscia che tai tre donne benedette<br />

curan <strong>di</strong> te ne la corte del cielo,<br />

e 'l mio parlar tanto ben ti promette?».<br />

Quali fioretti dal notturno gelo<br />

chinati e chiusi, poi che 'l sol li 'mbianca,<br />

si drizzan tutti aperti in loro stelo,<br />

tal mi fec' io <strong>di</strong> mia virtude stanca,<br />

e tanto buono ar<strong>di</strong>re al cor mi corse,<br />

ch'i' cominciai come persona franca:<br />

«Oh pietosa colei che mi soccorse!<br />

e te cortese ch'ubi<strong>di</strong>sti tosto<br />

a le vere parole che ti porse!<br />

Tu m'hai con <strong>di</strong>siderio il cor <strong>di</strong>sposto<br />

sì al venir con le parole tue,<br />

ch'i' son tornato nel primo proposto.<br />

Or va, ch'un sol volere è d'ambedue:<br />

tu duca, tu segnore e tu maestro».<br />

Così li <strong>di</strong>ssi; e poi che mosso fue,<br />

intrai per lo cammino alto e silvestro.<br />

22


3<br />

6<br />

9<br />

12<br />

15<br />

18<br />

21<br />

24<br />

27<br />

30<br />

33<br />

36<br />

39<br />

11.<br />

Dante, Inferno, IV<br />

23<br />

Ruppemi l'alto sonno ne la testa<br />

un greve truono, sì ch'io mi riscossi<br />

come persona ch'è per forza desta;<br />

e l'occhio riposato intorno mossi,<br />

dritto levato, e fiso riguardai<br />

per conoscer lo loco dov' io fossi.<br />

Vero è che 'n su la proda mi trovai<br />

de la valle d'abisso dolorosa<br />

che 'ntrono accoglie d'infiniti guai.<br />

Oscura e profonda era e nebulosa<br />

tanto che, per ficcar lo viso a fondo,<br />

io non vi <strong>di</strong>scernea alcuna cosa.<br />

«Or <strong>di</strong>scen<strong>di</strong>am qua giù nel cieco mondo»,<br />

cominciò il poeta tutto smorto.<br />

«Io sarò primo, e tu sarai secondo».<br />

E io, che del color mi fui accorto,<br />

<strong>di</strong>ssi: «Come verrò, se tu paventi<br />

che suoli al mio dubbiare esser conforto?».<br />

Ed elli a me: «L'angoscia de le genti<br />

che son qua giù, nel viso mi <strong>di</strong>pigne<br />

quella pietà che tu per tema senti.<br />

An<strong>di</strong>am, ché la via lunga ne sospigne».<br />

Così si mise e così mi fé intrare<br />

nel primo cerchio che l'abisso cigne.<br />

Quivi, secondo che per ascoltare,<br />

non avea pianto mai che <strong>di</strong> sospiri<br />

che l'aura etterna facevan tremare;<br />

ciò avvenia <strong>di</strong> duol sanza martìri,<br />

ch'avean le turbe, ch'eran molte e gran<strong>di</strong>,<br />

d'infanti e <strong>di</strong> femmine e <strong>di</strong> viri.<br />

Lo buon maestro a me: «Tu non <strong>di</strong>man<strong>di</strong><br />

che spiriti son questi che tu ve<strong>di</strong>?<br />

Or vo' che sappi, innanzi che più an<strong>di</strong>,<br />

ch'ei non peccaro; e s'elli hanno merce<strong>di</strong>,<br />

non basta, perché non ebber battesmo,<br />

ch'è porta de la fede che tu cre<strong>di</strong>;<br />

e s'e' furon <strong>di</strong>nanzi al cristianesmo,<br />

non adorar debitamente a Dio:<br />

e <strong>di</strong> questi cotai son io medesmo.


42<br />

45<br />

48<br />

51<br />

54<br />

57<br />

60<br />

63<br />

66<br />

69<br />

72<br />

75<br />

78<br />

81<br />

24<br />

Per tai <strong>di</strong>fetti, non per altro rio,<br />

semo perduti, e sol <strong>di</strong> tanto offesi<br />

che sanza speme vivemo in <strong>di</strong>sio».<br />

Gran duol mi prese al cor quando lo 'ntesi,<br />

però che gente <strong>di</strong> molto valore<br />

conobbi che 'n quel limbo eran sospesi.<br />

«Dimmi, maestro mio, <strong>di</strong>mmi, segnore»,<br />

comincia' io per volere esser certo<br />

<strong>di</strong> quella fede che vince ogne errore:<br />

«uscicci mai alcuno, o per suo merto<br />

o per altrui, che poi fosse beato?».<br />

E quei che 'ntese il mio parlar coverto,<br />

rispuose: «Io era nuovo in questo stato,<br />

quando ci vi<strong>di</strong> venire un possente,<br />

con segno <strong>di</strong> vittoria coronato.<br />

Trasseci l'ombra del primo parente,<br />

d'Abèl suo figlio e quella <strong>di</strong> Noè,<br />

<strong>di</strong> Moïsè legista e ubidente;<br />

Abraàm patrïarca e Davìd re,<br />

Israèl con lo padre e co' suoi nati<br />

e con Rachele, per cui tanto fé,<br />

e altri molti, e feceli beati.<br />

E vo' che sappi che, <strong>di</strong>nanzi ad essi,<br />

spiriti umani non eran salvati».<br />

Non lasciavam l'andar perch' ei <strong>di</strong>cessi,<br />

ma passavam la selva tuttavia,<br />

la selva, <strong>di</strong>co, <strong>di</strong> spiriti spessi.<br />

Non era lunga ancor la nostra via<br />

<strong>di</strong> qua dal sonno, quand' io vi<strong>di</strong> un foco<br />

ch'emisperio <strong>di</strong> tenebre vincia.<br />

Di lungi n'eravamo ancora un poco,<br />

ma non sì ch'io non <strong>di</strong>scernessi in parte<br />

ch'orrevol gente possedea quel loco.<br />

«O tu ch'onori scïenzïa e arte,<br />

questi chi son c'hanno cotanta onranza,<br />

che dal modo de li altri li <strong>di</strong>parte?».<br />

E quelli a me: «L'onrata nominanza<br />

che <strong>di</strong> lor suona sù ne la tua vita,<br />

grazïa acquista in ciel che sì li avanza».<br />

Intanto voce fu per me u<strong>di</strong>ta:<br />

«Onorate l'altissimo poeta;<br />

l'ombra sua torna, ch'era <strong>di</strong>partita».


84<br />

87<br />

90<br />

93<br />

96<br />

99<br />

102<br />

105<br />

108<br />

111<br />

114<br />

117<br />

120<br />

123<br />

Poi che la voce fu restata e queta,<br />

vi<strong>di</strong> quattro grand' ombre a noi venire:<br />

sembianz' avevan né trista né lieta.<br />

Lo buon maestro cominciò a <strong>di</strong>re:<br />

«Mira colui con quella spada in mano,<br />

che vien <strong>di</strong>nanzi ai tre sì come sire:<br />

quelli è Omero poeta sovrano;<br />

l'altro è Orazio satiro che vene;<br />

Ovi<strong>di</strong>o è 'l terzo, e l'ultimo Lucano.<br />

Però che ciascun meco si convene<br />

nel nome che sonò la voce sola,<br />

fannomi onore, e <strong>di</strong> ciò fanno bene».<br />

Così vid' i' adunar la bella scola<br />

<strong>di</strong> quel segnor de l'altissimo canto<br />

che sovra li altri com' aquila vola.<br />

Da ch'ebber ragionato insieme alquanto,<br />

volsersi a me con salutevol cenno,<br />

e 'l mio maestro sorrise <strong>di</strong> tanto;<br />

e più d'onore ancora assai mi fenno,<br />

ch'e' sì mi fecer de la loro schiera,<br />

sì ch'io fui sesto tra cotanto senno.<br />

Così andammo infino a la lumera,<br />

parlando cose che 'l tacere è bello,<br />

sì com' era 'l parlar colà dov' era.<br />

Venimmo al piè d'un nobile castello,<br />

sette volte cerchiato d'alte mura,<br />

<strong>di</strong>feso intorno d'un bel fiumicello.<br />

Questo passammo come terra dura;<br />

per sette porte intrai con questi savi:<br />

giugnemmo in prato <strong>di</strong> fresca verdura.<br />

Genti v'eran con occhi tar<strong>di</strong> e gravi,<br />

<strong>di</strong> grande autorità ne' lor sembianti:<br />

parlavan rado, con voci soavi.<br />

Traemmoci così da l'un de' canti,<br />

in loco aperto, luminoso e alto,<br />

sì che veder si potien tutti quanti.<br />

Colà <strong>di</strong>ritto, sovra 'l verde smalto,<br />

mi fuor mostrati li spiriti magni,<br />

che del vedere in me stesso m'essalto.<br />

I' vi<strong>di</strong> Eletra con molti compagni,<br />

tra ' quai conobbi Ettòr ed Enea,<br />

Cesare armato con li occhi grifagni.<br />

25


126<br />

129<br />

132<br />

135<br />

138<br />

141<br />

144<br />

147<br />

150<br />

Vi<strong>di</strong> Cammilla e la Pantasilea;<br />

da l'altra parte vi<strong>di</strong> 'l re Latino<br />

che con Lavina sua figlia sedea.<br />

Vi<strong>di</strong> quel Bruto che cacciò Tarquino,<br />

Lucrezia, Iulia, Marzïa e Corniglia;<br />

e solo, in parte, vi<strong>di</strong> 'l Sala<strong>di</strong>no.<br />

Poi ch'innalzai un poco più le ciglia,<br />

vi<strong>di</strong> 'l maestro <strong>di</strong> color che sanno<br />

seder tra filosofica famiglia.<br />

Tutti lo miran, tutti onor li fanno:<br />

quivi vid' ïo Socrate e Platone,<br />

che 'nnanzi a li altri più presso li stanno;<br />

Democrito che 'l mondo a caso pone,<br />

Dïogenès, Anassagora e Tale,<br />

Empedoclès, Eraclito e Zenone;<br />

e vi<strong>di</strong> il buono accoglitor del quale,<br />

Dïascoride <strong>di</strong>co; e vi<strong>di</strong> Orfeo,<br />

Tulïo e Lino e Seneca morale;<br />

Euclide geomètra e Tolomeo,<br />

Ipocràte, Avicenna e Galïeno,<br />

Averoìs, che 'l gran comento feo.<br />

Io non posso ritrar <strong>di</strong> tutti a pieno,<br />

però che sì mi caccia il lungo tema,<br />

che molte volte al fatto il <strong>di</strong>r vien meno.<br />

La sesta compagnia in due si scema:<br />

per altra via mi mena il savio duca,<br />

fuor de la queta, ne l'aura che trema.<br />

E vegno in parte ove non è che luca.<br />

26


12.<br />

Ovi<strong>di</strong>o, Metamorfosi XIV<br />

...<br />

'Talia multa mihi longum narrata per annum 435<br />

visaque sunt. resides et desuetu<strong>di</strong>ne tar<strong>di</strong><br />

rursus inire fretum, rursus dare vela iubemur,<br />

ancipitesque vias et iter Titania vastum<br />

<strong>di</strong>xerat et saevi restare pericula ponti:<br />

pertimui, fateor, nactusque hoc litus adhaesi.' 440<br />

27


3<br />

6<br />

9<br />

12<br />

15<br />

18<br />

21<br />

24<br />

27<br />

30<br />

33<br />

36<br />

39<br />

28<br />

13.<br />

Dante, Purgatorio, XXI<br />

La sete natural che mai non sazia<br />

se non con l'acqua onde la femminetta<br />

samaritana domandò la grazia,<br />

mi travagliava, e pungeami la fretta<br />

per la 'mpacciata via <strong>di</strong>etro al mio duca,<br />

e condoleami a la giusta vendetta.<br />

Ed ecco, sì come ne scrive Luca<br />

che Cristo apparve a' due ch'erano in via,<br />

già surto fuor de la sepulcral buca,<br />

ci apparve un'ombra, e <strong>di</strong>etro a noi venìa,<br />

dal piè guardando la turba che giace;<br />

né ci addemmo <strong>di</strong> lei, sì parlò pria,<br />

<strong>di</strong>cendo: «O frati miei, Dio vi dea pace».<br />

Noi ci volgemmo sùbiti, e Virgilio<br />

rendéli 'l cenno ch'a ciò si conface.<br />

Poi cominciò: «Nel beato concilio<br />

ti ponga in pace la verace corte<br />

che me rilega ne l'etterno essilio».<br />

«Come!», <strong>di</strong>ss' elli, e parte andavam forte:<br />

«se voi siete ombre che Dio sù non degni,<br />

chi v'ha per la sua scala tanto scorte?».<br />

E 'l dottor mio: «Se tu riguar<strong>di</strong> a' segni<br />

che questi porta e che l'angel profila,<br />

ben vedrai che coi buon convien ch'e' regni.<br />

Ma perché lei che dì e notte fila<br />

non li avea tratta ancora la conocchia<br />

che Cloto impone a ciascuno e compila,<br />

l'anima sua, ch'è tua e mia serocchia,<br />

venendo sù, non potea venir sola,<br />

però ch'al nostro modo non adocchia.<br />

Ond' io fui tratto fuor de l'ampia gola<br />

d'inferno per mostrarli, e mosterrolli<br />

oltre, quanto 'l potrà menar mia scola.<br />

Ma <strong>di</strong>mmi, se tu sai, perché tai crolli<br />

<strong>di</strong>è <strong>di</strong>anzi 'l monte, e perché tutto ad una<br />

parve gridare infino a' suoi piè molli».<br />

Sì mi <strong>di</strong>è, <strong>di</strong>mandando, per la cruna<br />

del mio <strong>di</strong>sio, che pur con la speranza<br />

si fece la mia sete men <strong>di</strong>giuna.<br />

Quei cominciò: «Cosa non è che sanza


42<br />

45<br />

48<br />

51<br />

54<br />

57<br />

60<br />

63<br />

66<br />

69<br />

72<br />

75<br />

78<br />

81<br />

29<br />

or<strong>di</strong>ne senta la religïone<br />

de la montagna, o che sia fuor d'usanza.<br />

Libero è qui da ogne alterazione:<br />

<strong>di</strong> quel che 'l ciel da sé in sé riceve<br />

esser ci puote, e non d'altro, cagione.<br />

Per che non pioggia, non grando, non neve,<br />

non rugiada, non brina più sù cade<br />

che la scaletta <strong>di</strong> tre gra<strong>di</strong> breve;<br />

nuvole spesse non paion né rade,<br />

né coruscar, né figlia <strong>di</strong> Taumante,<br />

che <strong>di</strong> là cangia sovente contrade;<br />

secco vapor non surge più avante<br />

ch'al sommo d'i tre gra<strong>di</strong> ch'io parlai,<br />

dov' ha 'l vicario <strong>di</strong> Pietro le piante.<br />

Trema forse più giù poco o assai;<br />

ma per vento che 'n terra si nasconda,<br />

non so come, qua sù non tremò mai.<br />

Tremaci quando alcuna anima monda<br />

sentesi, sì che surga o che si mova<br />

per salir sù; e tal grido seconda.<br />

De la mon<strong>di</strong>zia sol voler fa prova,<br />

che, tutto libero a mutar convento,<br />

l'alma sorprende, e <strong>di</strong> voler le giova.<br />

Prima vuol ben, ma non lascia il talento<br />

che <strong>di</strong>vina giustizia, contra voglia,<br />

come fu al peccar, pone al tormento.<br />

E io, che son giaciuto a questa doglia<br />

cinquecent' anni e più, pur mo sentii<br />

libera volontà <strong>di</strong> miglior soglia:<br />

però sentisti il tremoto e li pii<br />

spiriti per lo monte render lode<br />

a quel Segnor, che tosto sù li 'nvii».<br />

Così ne <strong>di</strong>sse; e però ch'el si gode<br />

tanto del ber quant' è grande la sete,<br />

non saprei <strong>di</strong>r quant' el mi fece prode.<br />

E 'l savio duca: «Omai veggio la rete<br />

che qui vi 'mpiglia e come si scalappia,<br />

perché ci trema e <strong>di</strong> che congaudete.<br />

Ora chi fosti, piacciati ch'io sappia,<br />

e perché tanti secoli giaciuto<br />

qui se', ne le parole tue mi cappia».<br />

«Nel tempo che 'l buon Tito, con l'aiuto


84<br />

87<br />

90<br />

93<br />

96<br />

99<br />

102<br />

105<br />

108<br />

111<br />

114<br />

117<br />

120<br />

123<br />

30<br />

del sommo rege, ven<strong>di</strong>cò le fóra<br />

ond' uscì 'l sangue per Giuda venduto,<br />

col nome che più dura e più onora<br />

era io <strong>di</strong> là», rispuose quello spirto,<br />

«famoso assai, ma non con fede ancora.<br />

Tanto fu dolce mio vocale spirto,<br />

che, tolosano, a sé mi trasse Roma,<br />

dove mertai le tempie ornar <strong>di</strong> mirto.<br />

Stazio la gente ancor <strong>di</strong> là mi noma:<br />

cantai <strong>di</strong> Tebe, e poi del grande Achille;<br />

ma cad<strong>di</strong> in via con la seconda soma.<br />

Al mio ardor fuor seme le faville,<br />

che mi scaldar, de la <strong>di</strong>vina fiamma<br />

onde sono allumati più <strong>di</strong> mille;<br />

de l'Eneïda <strong>di</strong>co, la qual mamma<br />

fummi, e fummi nutrice, poetando:<br />

sanz' essa non fermai peso <strong>di</strong> dramma.<br />

E per esser vivuto <strong>di</strong> là quando<br />

visse Virgilio, assentirei un sole<br />

più che non deggio al mio uscir <strong>di</strong> bando».<br />

Volser Virgilio a me queste parole<br />

con viso che, tacendo, <strong>di</strong>sse 'Taci';<br />

ma non può tutto la virtù che vuole;<br />

ché riso e pianto son tanto seguaci<br />

a la passion <strong>di</strong> che ciascun si spicca,<br />

che men seguon voler ne' più veraci.<br />

Io pur sorrisi come l'uom ch'ammicca;<br />

per che l'ombra si tacque, e riguardommi<br />

ne li occhi ove 'l sembiante più si ficca;<br />

e «Se tanto labore in bene assommi»,<br />

<strong>di</strong>sse, «perché la tua faccia testeso<br />

un lampeggiar <strong>di</strong> riso <strong>di</strong>mostrommi?».<br />

Or son io d'una parte e d'altra preso:<br />

l'una mi fa tacer, l'altra scongiura<br />

ch'io <strong>di</strong>ca; ond' io sospiro, e sono inteso<br />

dal mio maestro, e «Non aver paura»,<br />

mi <strong>di</strong>ce, «<strong>di</strong> parlar; ma parla e <strong>di</strong>gli<br />

quel ch'e' <strong>di</strong>manda con cotanta cura».<br />

Ond' io: «Forse che tu ti maravigli,<br />

antico spirto, del rider ch'io fei;<br />

ma più d'ammirazion vo' che ti pigli.<br />

Questi che guida in alto li occhi miei,


126<br />

129<br />

132<br />

135<br />

è quel Virgilio dal qual tu togliesti<br />

forte a cantar de li uomini e d'i dèi.<br />

Se cagion altra al mio rider credesti,<br />

lasciala per non vera, ed esser cre<strong>di</strong><br />

quelle parole che <strong>di</strong> lui <strong>di</strong>cesti».<br />

Già s'inchinava ad abbracciar li pie<strong>di</strong><br />

al mio dottor, ma el li <strong>di</strong>sse: «Frate,<br />

non far, ché tu se' ombra e ombra ve<strong>di</strong>».<br />

Ed ei surgendo: «Or puoi la quantitate<br />

comprender de l'amor ch'a te mi scalda,<br />

quand' io <strong>di</strong>smento nostra vanitate,<br />

trattando l'ombre come cosa salda».<br />

31


3<br />

6<br />

9<br />

12<br />

15<br />

18<br />

21<br />

24<br />

27<br />

30<br />

33<br />

36<br />

39<br />

14.<br />

Dante, Purgatorio, XXII<br />

Già era l'angel <strong>di</strong>etro a noi rimaso,<br />

l'angel che n'avea vòlti al sesto giro,<br />

avendomi dal viso un colpo raso;<br />

e quei c'hanno a giustizia lor <strong>di</strong>siro<br />

detto n'avea beati, e le sue voci<br />

con 'sitiunt', sanz' altro, ciò forniro.<br />

E io più lieve che per l'altre foci<br />

m'andava, sì che sanz' alcun labore<br />

seguiva in sù li spiriti veloci;<br />

quando Virgilio incominciò: «Amore,<br />

acceso <strong>di</strong> virtù, sempre altro accese,<br />

pur che la fiamma sua paresse fore;<br />

onde da l'ora che tra noi <strong>di</strong>scese<br />

nel limbo de lo 'nferno Giovenale,<br />

che la tua affezion mi fé palese,<br />

mia benvoglienza inverso te fu quale<br />

più strinse mai <strong>di</strong> non vista persona,<br />

sì ch'or mi parran corte queste scale.<br />

Ma <strong>di</strong>mmi, e come amico mi perdona<br />

se troppa sicurtà m'allarga il freno,<br />

e come amico omai meco ragiona:<br />

come poté trovar dentro al tuo seno<br />

loco avarizia, tra cotanto senno<br />

<strong>di</strong> quanto per tua cura fosti pieno?».<br />

Queste parole Stazio mover fenno<br />

un poco a riso pria; poscia rispuose:<br />

«Ogne tuo <strong>di</strong>r d'amor m'è caro cenno.<br />

Veramente più volte appaion cose<br />

che danno a dubitar falsa matera<br />

per le vere ragion che son nascose.<br />

La tua <strong>di</strong>manda tuo creder m'avvera<br />

esser ch'i' fossi avaro in l'altra vita,<br />

forse per quella cerchia dov' io era.<br />

Or sappi ch'avarizia fu partita<br />

troppo da me, e questa <strong>di</strong>smisura<br />

migliaia <strong>di</strong> lunari hanno punita.<br />

E se non fosse ch'io drizzai mia cura,<br />

quand' io intesi là dove tu chiame,<br />

crucciato quasi a l'umana natura:<br />

32


42<br />

45<br />

48<br />

51<br />

54<br />

57<br />

60<br />

63<br />

66<br />

69<br />

72<br />

75<br />

78<br />

81<br />

'Per che non reggi tu, o sacra fame<br />

de l'oro, l'appetito de' mortali?',<br />

voltando sentirei le giostre grame.<br />

Allor m'accorsi che troppo aprir l'ali<br />

potean le mani a spendere, e pente'mi<br />

così <strong>di</strong> quel come de li altri mali.<br />

Quanti risurgeran coi crini scemi<br />

per ignoranza, che <strong>di</strong> questa pecca<br />

toglie 'l penter vivendo e ne li stremi!<br />

E sappie che la colpa che rimbecca<br />

per dritta opposizione alcun peccato,<br />

con esso insieme qui suo verde secca;<br />

però, s'io son tra quella gente stato<br />

che piange l'avarizia, per purgarmi,<br />

per lo contrario suo m'è incontrato».<br />

«Or quando tu cantasti le crude armi<br />

de la doppia trestizia <strong>di</strong> Giocasta»,<br />

<strong>di</strong>sse 'l cantor de' buccolici carmi,<br />

«per quello che Clïò teco lì tasta,<br />

non par che ti facesse ancor fedele<br />

la fede, sanza qual ben far non basta.<br />

Se così è, qual sole o quai candele<br />

ti stenebraron sì, che tu drizzasti<br />

poscia <strong>di</strong> retro al pescator le vele?».<br />

Ed elli a lui: «Tu prima m'invïasti<br />

verso Parnaso a ber ne le sue grotte,<br />

e prima appresso Dio m'alluminasti.<br />

Facesti come quei che va <strong>di</strong> notte,<br />

che porta il lume <strong>di</strong>etro e sé non giova,<br />

ma dopo sé fa le persone dotte,<br />

quando <strong>di</strong>cesti: 'Secol si rinova;<br />

torna giustizia e primo tempo umano,<br />

e progenïe scende da ciel nova'.<br />

Per te poeta fui, per te cristiano:<br />

ma perché veggi mei ciò ch'io <strong>di</strong>segno,<br />

a colorare stenderò la mano.<br />

Già era 'l mondo tutto quanto pregno<br />

de la vera credenza, seminata<br />

per li messaggi de l'etterno regno;<br />

e la parola tua sopra toccata<br />

si consonava a' nuovi pre<strong>di</strong>canti;<br />

ond' io a visitarli presi usata.<br />

33


84<br />

87<br />

90<br />

93<br />

96<br />

99<br />

102<br />

105<br />

108<br />

111<br />

114<br />

117<br />

120<br />

123<br />

34<br />

Vennermi poi parendo tanto santi,<br />

che, quando Domizian li perseguette,<br />

sanza mio lagrimar non fur lor pianti;<br />

e mentre che <strong>di</strong> là per me si stette,<br />

io li sovvenni, e i lor dritti costumi<br />

fer <strong>di</strong>spregiare a me tutte altre sette.<br />

E pria ch'io conducessi i Greci a' fiumi<br />

<strong>di</strong> Tebe poetando, ebb' io battesmo;<br />

ma per paura chiuso cristian fu'mi,<br />

lungamente mostrando paganesmo;<br />

e questa tepidezza il quarto cerchio<br />

cerchiar mi fé più che 'l quarto centesmo.<br />

Tu dunque, che levato hai il coperchio<br />

che m'ascondeva quanto bene io <strong>di</strong>co,<br />

mentre che del salire avem soverchio,<br />

<strong>di</strong>mmi dov' è Terrenzio nostro antico,<br />

Cecilio e Plauto e Varro, se lo sai:<br />

<strong>di</strong>mmi se son dannati, e in qual vico».<br />

«Costoro e Persio e io e altri assai»,<br />

rispuose il duca mio, «siam con quel Greco<br />

che le Muse lattar più ch'altri mai,<br />

nel primo cinghio del carcere cieco;<br />

spesse fïate ragioniam del monte<br />

che sempre ha le nutrice nostre seco.<br />

Euripide v'è nosco e Antifonte,<br />

Simonide, Agatone e altri piùe<br />

Greci che già <strong>di</strong> lauro ornar la fronte.<br />

Quivi si veggion de le genti tue<br />

Antigone, Deïfile e Argia,<br />

e Ismene sì trista come fue.<br />

Védeisi quella che mostrò Langia;<br />

èvvi la figlia <strong>di</strong> Tiresia, e Teti,<br />

e con le suore sue Deïdamia».<br />

Tacevansi ambedue già li poeti,<br />

<strong>di</strong> novo attenti a riguardar <strong>di</strong>ntorno,<br />

liberi da saliri e da pareti;<br />

e già le quattro ancelle eran del giorno<br />

rimase a <strong>di</strong>etro, e la quinta era al temo,<br />

drizzando pur in sù l'ardente corno,<br />

quando il mio duca: «Io credo ch'a lo stremo<br />

le destre spalle volger ne convegna,<br />

girando il monte come far solemo».


126<br />

129<br />

132<br />

135<br />

138<br />

141<br />

144<br />

147<br />

150<br />

153<br />

35<br />

Così l'usanza fu lì nostra insegna,<br />

e prendemmo la via con men sospetto<br />

per l'assentir <strong>di</strong> quell' anima degna.<br />

Elli givan <strong>di</strong>nanzi, e io soletto<br />

<strong>di</strong> retro, e ascoltava i lor sermoni,<br />

ch'a poetar mi davano intelletto.<br />

Ma tosto ruppe le dolci ragioni<br />

un alber che trovammo in mezza strada,<br />

con pomi a odorar soavi e buoni;<br />

e come abete in alto si <strong>di</strong>grada<br />

<strong>di</strong> ramo in ramo, così quello in giuso,<br />

cred' io, perché persona sù non vada.<br />

Dal lato onde 'l cammin nostro era chiuso,<br />

cadea de l'alta roccia un liquor chiaro<br />

e si spandeva per le foglie suso.<br />

Li due poeti a l'alber s'appressaro;<br />

e una voce per entro le fronde<br />

gridò: «Di questo cibo avrete caro».<br />

Poi <strong>di</strong>sse: «Più pensava Maria onde<br />

fosser le nozze orrevoli e intere,<br />

ch'a la sua bocca, ch'or per voi risponde.<br />

E le Romane antiche, per lor bere,<br />

contente furon d'acqua; e Danïello<br />

<strong>di</strong>spregiò cibo e acquistò savere.<br />

Lo secol primo, quant' oro fu bello,<br />

fé savorose con fame le ghiande,<br />

e nettare con sete ogne ruscello.<br />

Mele e locuste furon le vivande<br />

che nodriro il Batista nel <strong>di</strong>serto;<br />

per ch'elli è glorïoso e tanto grande<br />

quanto per lo Vangelio v'è aperto».


3<br />

6<br />

9<br />

12<br />

15<br />

18<br />

21<br />

24<br />

27<br />

30<br />

33<br />

36<br />

39<br />

36<br />

15.<br />

Dante, Purgatorio, XXIV<br />

Né 'l <strong>di</strong>r l'andar, né l'andar lui più lento<br />

facea, ma ragionando andavam forte,<br />

sì come nave pinta da buon vento;<br />

e l'ombre, che parean cose rimorte,<br />

per le fosse de li occhi ammirazione<br />

traean <strong>di</strong> me, <strong>di</strong> mio vivere accorte.<br />

E io, continüando al mio sermone,<br />

<strong>di</strong>ssi: «Ella sen va sù forse più tarda<br />

che non farebbe, per altrui cagione.<br />

Ma <strong>di</strong>mmi, se tu sai, dov' è Piccarda;<br />

<strong>di</strong>mmi s'io veggio da notar persona<br />

tra questa gente che sì mi riguarda».<br />

«La mia sorella, che tra bella e buona<br />

non so qual fosse più, trïunfa lieta<br />

ne l'alto Olimpo già <strong>di</strong> sua corona».<br />

Sì <strong>di</strong>sse prima; e poi: «Qui non si vieta<br />

<strong>di</strong> nominar ciascun, da ch'è sì munta<br />

nostra sembianza via per la dïeta.<br />

Questi», e mostrò col <strong>di</strong>to, «è Bonagiunta,<br />

Bonagiunta da Lucca; e quella faccia<br />

<strong>di</strong> là da lui più che l'altre trapunta<br />

ebbe la Santa Chiesa in le sue braccia:<br />

dal Torso fu, e purga per <strong>di</strong>giuno<br />

l'anguille <strong>di</strong> Bolsena e la vernaccia».<br />

Molti altri mi nomò ad uno ad uno;<br />

e del nomar parean tutti contenti,<br />

sì ch'io però non vi<strong>di</strong> un atto bruno.<br />

Vi<strong>di</strong> per fame a vòto usar li denti<br />

Ubal<strong>di</strong>n da la Pila e Bonifazio<br />

che pasturò col rocco molte genti.<br />

Vi<strong>di</strong> messer Marchese, ch'ebbe spazio<br />

già <strong>di</strong> bere a Forlì con men secchezza,<br />

e sì fu tal, che non si sentì sazio.<br />

Ma come fa chi guarda e poi s'apprezza<br />

più d'un che d'altro, fei a quel da Lucca,<br />

che più parea <strong>di</strong> me aver contezza.<br />

El mormorava; e non so che «Gentucca»<br />

sentiv' io là, ov' el sentia la piaga<br />

de la giustizia che sì li pilucca.


42<br />

45<br />

48<br />

51<br />

54<br />

57<br />

60<br />

63<br />

66<br />

69<br />

72<br />

75<br />

78<br />

81<br />

37<br />

«O anima», <strong>di</strong>ss' io, «che par sì vaga<br />

<strong>di</strong> parlar meco, fa sì ch'io t'intenda,<br />

e te e me col tuo parlare appaga».<br />

«Femmina è nata, e non porta ancor benda»,<br />

cominciò el, «che ti farà piacere<br />

la mia città, come ch'om la riprenda.<br />

Tu te n'andrai con questo antivedere:<br />

se nel mio mormorar prendesti errore,<br />

<strong>di</strong>chiareranti ancor le cose vere.<br />

Ma dì s'i' veggio qui colui che fore<br />

trasse le nove rime, cominciando<br />

'Donne ch'avete intelletto d'amore'».<br />

E io a lui: «I' mi son un che, quando<br />

Amor mi spira, noto, e a quel modo<br />

ch'e' <strong>di</strong>tta dentro vo significando».<br />

«O frate, issa vegg' io», <strong>di</strong>ss' elli, «il nodo<br />

che 'l Notaro e Guittone e me ritenne<br />

<strong>di</strong> qua dal dolce stil novo ch'i' odo!<br />

Io veggio ben come le vostre penne<br />

<strong>di</strong> retro al <strong>di</strong>ttator sen vanno strette,<br />

che de le nostre certo non avvenne;<br />

e qual più a gra<strong>di</strong>re oltre si mette,<br />

non vede più da l'uno a l'altro stilo»;<br />

e, quasi contentato, si tacette.<br />

Come li augei che vernan lungo 'l Nilo,<br />

alcuna volta in aere fanno schiera,<br />

poi volan più a fretta e vanno in filo,<br />

così tutta la gente che lì era,<br />

volgendo 'l viso, raffrettò suo passo,<br />

e per magrezza e per voler leggera.<br />

E come l'uom che <strong>di</strong> trottare è lasso,<br />

lascia andar li compagni, e sì passeggia<br />

fin che si sfoghi l'affollar del casso,<br />

sì lasciò trapassar la santa greggia<br />

Forese, e <strong>di</strong>etro meco sen veniva,<br />

<strong>di</strong>cendo: «Quando fia ch'io ti riveggia?».<br />

«Non so», rispuos' io lui, «quant' io mi viva;<br />

ma già non fïa il tornar mio tantosto,<br />

ch'io non sia col voler prima a la riva;<br />

però che 'l loco u' fui a viver posto,<br />

<strong>di</strong> giorno in giorno più <strong>di</strong> ben si spolpa,<br />

e a trista ruina par <strong>di</strong>sposto».


84<br />

87<br />

90<br />

93<br />

96<br />

99<br />

102<br />

105<br />

108<br />

111<br />

114<br />

117<br />

120<br />

123<br />

38<br />

«Or va», <strong>di</strong>ss' el; «che quei che più n'ha colpa,<br />

vegg' ïo a coda d'una bestia tratto<br />

inver' la valle ove mai non si scolpa.<br />

La bestia ad ogne passo va più ratto,<br />

crescendo sempre, fin ch'ella il percuote,<br />

e lascia il corpo vilmente <strong>di</strong>sfatto.<br />

Non hanno molto a volger quelle ruote»,<br />

e drizzò li occhi al ciel, «che ti fia chiaro<br />

ciò che 'l mio <strong>di</strong>r più <strong>di</strong>chiarar non puote.<br />

Tu ti rimani omai; ché 'l tempo è caro<br />

in questo regno, sì ch'io perdo troppo<br />

venendo teco sì a paro a paro».<br />

Qual esce alcuna volta <strong>di</strong> gualoppo<br />

lo cavalier <strong>di</strong> schiera che cavalchi,<br />

e va per farsi onor del primo intoppo,<br />

tal si partì da noi con maggior valchi;<br />

e io rimasi in via con esso i due<br />

che fuor del mondo sì gran marescalchi.<br />

E quando innanzi a noi intrato fue,<br />

che li occhi miei si fero a lui seguaci,<br />

come la mente a le parole sue,<br />

parvermi i rami gravi<strong>di</strong> e vivaci<br />

d'un altro pomo, e non molto lontani<br />

per esser pur allora vòlto in laci.<br />

Vi<strong>di</strong> gente sott' esso alzar le mani<br />

e gridar non so che verso le fronde,<br />

quasi bramosi fantolini e vani<br />

che pregano, e 'l pregato non risponde,<br />

ma, per fare esser ben la voglia acuta,<br />

tien alto lor <strong>di</strong>sio e nol nasconde.<br />

Poi si partì sì come ricreduta;<br />

e noi venimmo al grande arbore adesso,<br />

che tanti prieghi e lagrime rifiuta.<br />

«Trapassate oltre sanza farvi presso:<br />

legno è più sù che fu morso da Eva,<br />

e questa pianta si levò da esso».<br />

Sì tra le frasche non so chi <strong>di</strong>ceva;<br />

per che Virgilio e Stazio e io, ristretti,<br />

oltre andavam dal lato che si leva.<br />

«Ricor<strong>di</strong>vi», <strong>di</strong>cea, «d'i maladetti<br />

nei nuvoli formati, che, satolli,<br />

Tesëo combatter co' doppi petti;


126<br />

129<br />

132<br />

135<br />

138<br />

141<br />

144<br />

147<br />

150<br />

153<br />

e de li Ebrei ch'al ber si mostrar molli,<br />

per che no i volle Gedeon compagni,<br />

quando inver' Madïan <strong>di</strong>scese i colli».<br />

Sì accostati a l'un d'i due vivagni<br />

passammo, udendo colpe de la gola<br />

seguite già da miseri guadagni.<br />

Poi, rallargati per la strada sola,<br />

ben mille passi e più ci portar oltre,<br />

contemplando ciascun sanza parola.<br />

«Che andate pensando sì voi sol tre?».<br />

sùbita voce <strong>di</strong>sse; ond' io mi scossi<br />

come fan bestie spaventate e poltre.<br />

Drizzai la testa per veder chi fossi;<br />

e già mai non si videro in fornace<br />

vetri o metalli sì lucenti e rossi,<br />

com' io vi<strong>di</strong> un che <strong>di</strong>cea: «S'a voi piace<br />

montare in sù, qui si convien dar volta;<br />

quinci si va chi vuole andar per pace».<br />

L'aspetto suo m'avea la vista tolta;<br />

per ch'io mi volsi <strong>di</strong>etro a' miei dottori,<br />

com' om che va secondo ch'elli ascolta.<br />

E quale, annunziatrice de li albori,<br />

l'aura <strong>di</strong> maggio movesi e olezza,<br />

tutta impregnata da l'erba e da' fiori;<br />

tal mi senti' un vento dar per mezza<br />

la fronte, e ben senti' mover la piuma,<br />

che fé sentir d'ambrosïa l'orezza.<br />

E senti' <strong>di</strong>r: «Beati cui alluma<br />

tanto <strong>di</strong> grazia, che l'amor del gusto<br />

nel petto lor troppo <strong>di</strong>sir non fuma,<br />

esurïendo sempre quanto è giusto!».<br />

39


3<br />

6<br />

9<br />

12<br />

15<br />

18<br />

21<br />

24<br />

27<br />

30<br />

33<br />

36<br />

39<br />

16.<br />

Dante, Purgatorio, XXVI<br />

Mentre che sì per l'orlo, uno innanzi altro,<br />

ce n'andavamo, e spesso il buon maestro<br />

<strong>di</strong>ceami: «Guarda: giovi ch'io ti scaltro»;<br />

feriami il sole in su l'omero destro,<br />

che già, raggiando, tutto l'occidente<br />

mutava in bianco aspetto <strong>di</strong> cilestro;<br />

e io facea con l'ombra più rovente<br />

parer la fiamma; e pur a tanto in<strong>di</strong>zio<br />

vi<strong>di</strong> molt' ombre, andando, poner mente.<br />

Questa fu la cagion che <strong>di</strong>ede inizio<br />

loro a parlar <strong>di</strong> me; e cominciarsi<br />

a <strong>di</strong>r: «Colui non par corpo fittizio»;<br />

poi verso me, quanto potëan farsi,<br />

certi si fero, sempre con riguardo<br />

<strong>di</strong> non uscir dove non fosser arsi.<br />

«O tu che vai, non per esser più tardo,<br />

ma forse reverente, a li altri dopo,<br />

rispon<strong>di</strong> a me che 'n sete e 'n foco ardo.<br />

Né solo a me la tua risposta è uopo;<br />

ché tutti questi n'hanno maggior sete<br />

che d'acqua fredda Indo o Etïopo.<br />

Dinne com' è che fai <strong>di</strong> te parete<br />

al sol, pur come tu non fossi ancora<br />

<strong>di</strong> morte intrato dentro da la rete».<br />

Sì mi parlava un d'essi; e io mi fora<br />

già manifesto, s'io non fossi atteso<br />

ad altra novità ch'apparve allora;<br />

ché per lo mezzo del cammino acceso<br />

venne gente col viso incontro a questa,<br />

la qual mi fece a rimirar sospeso.<br />

Lì veggio d'ogne parte farsi presta<br />

ciascun' ombra e basciarsi una con una<br />

sanza restar, contente a brieve festa;<br />

così per entro loro schiera bruna<br />

s'ammusa l'una con l'altra formica,<br />

forse a spïar lor via e lor fortuna.<br />

Tosto che parton l'accoglienza amica,<br />

prima che 'l primo passo lì trascorra,<br />

sopragridar ciascuna s'affatica:<br />

40


42<br />

45<br />

48<br />

51<br />

54<br />

57<br />

60<br />

63<br />

66<br />

69<br />

72<br />

75<br />

78<br />

81<br />

la nova gente: «Soddoma e Gomorra»;<br />

e l'altra: «Ne la vacca entra Pasife,<br />

perché 'l torello a sua lussuria corra».<br />

Poi, come grue ch'a le montagne Rife<br />

volasser parte, e parte inver' l'arene,<br />

queste del gel, quelle del sole schife,<br />

l'una gente sen va, l'altra sen vene;<br />

e tornan, lagrimando, a' primi canti<br />

e al gridar che più lor si convene;<br />

e raccostansi a me, come davanti,<br />

essi medesmi che m'avean pregato,<br />

attenti ad ascoltar ne' lor sembianti.<br />

Io, che due volte avea visto lor grato,<br />

incominciai: «O anime sicure<br />

d'aver, quando che sia, <strong>di</strong> pace stato,<br />

non son rimase acerbe né mature<br />

le membra mie <strong>di</strong> là, ma son qui meco<br />

col sangue suo e con le sue giunture.<br />

Quinci sù vo per non esser più cieco;<br />

donna è <strong>di</strong> sopra che m'acquista grazia,<br />

per che 'l mortal per vostro mondo reco.<br />

Ma se la vostra maggior voglia sazia<br />

tosto <strong>di</strong>vegna, sì che 'l ciel v'alberghi<br />

ch'è pien d'amore e più ampio si spazia,<br />

<strong>di</strong>temi, acciò ch'ancor carte ne verghi,<br />

chi siete voi, e chi è quella turba<br />

che se ne va <strong>di</strong> retro a' vostri terghi».<br />

Non altrimenti stupido si turba<br />

lo montanaro, e rimirando ammuta,<br />

quando rozzo e salvatico s'inurba,<br />

che ciascun' ombra fece in sua paruta;<br />

ma poi che furon <strong>di</strong> stupore scarche,<br />

lo qual ne li alti cuor tosto s'attuta,<br />

«Beato te, che de le nostre marche»,<br />

ricominciò colei che pria m'inchiese,<br />

«per morir meglio, esperïenza imbarche!<br />

La gente che non vien con noi, offese<br />

<strong>di</strong> ciò per che già Cesar, trïunfando,<br />

"Regina" contra sé chiamar s'intese:<br />

però si parton "Soddoma" gridando,<br />

rimproverando a sé com' hai u<strong>di</strong>to,<br />

e aiutan l'arsura vergognando.<br />

41


84<br />

87<br />

90<br />

93<br />

96<br />

99<br />

102<br />

105<br />

108<br />

111<br />

114<br />

117<br />

120<br />

123<br />

Nostro peccato fu ermafro<strong>di</strong>to;<br />

ma perché non servammo umana legge,<br />

seguendo come bestie l'appetito,<br />

in obbrobrio <strong>di</strong> noi, per noi si legge,<br />

quando partinci, il nome <strong>di</strong> colei<br />

che s'imbestiò ne le 'mbestiate schegge.<br />

Or sai nostri atti e <strong>di</strong> che fummo rei:<br />

se forse a nome vuo' saper chi semo,<br />

tempo non è <strong>di</strong> <strong>di</strong>re, e non saprei.<br />

Farotti ben <strong>di</strong> me volere scemo:<br />

son Guido Guinizzelli, e già mi purgo<br />

per ben dolermi prima ch'a lo stremo».<br />

Quali ne la tristizia <strong>di</strong> Ligurgo<br />

si fer due figli a riveder la madre,<br />

tal mi fec' io, ma non a tanto insurgo,<br />

quand' io odo nomar sé stesso il padre<br />

mio e de li altri miei miglior che mai<br />

rime d'amore usar dolci e leggiadre;<br />

e sanza u<strong>di</strong>re e <strong>di</strong>r pensoso andai<br />

lunga fïata rimirando lui,<br />

né, per lo foco, in là più m'appressai.<br />

Poi che <strong>di</strong> riguardar pasciuto fui,<br />

tutto m'offersi pronto al suo servigio<br />

con l'affermar che fa credere altrui.<br />

Ed elli a me: «Tu lasci tal vestigio,<br />

per quel ch'i' odo, in me, e tanto chiaro,<br />

che Letè nol può tòrre né far bigio.<br />

Ma se le tue parole or ver giuraro,<br />

<strong>di</strong>mmi che è cagion per che <strong>di</strong>mostri<br />

nel <strong>di</strong>re e nel guardar d'avermi caro».<br />

E io a lui: «Li dolci detti vostri,<br />

che, quanto durerà l'uso moderno,<br />

faranno cari ancora i loro incostri».<br />

«O frate», <strong>di</strong>sse, «questi ch'io ti cerno<br />

col <strong>di</strong>to», e ad<strong>di</strong>tò un spirto innanzi,<br />

«fu miglior fabbro del parlar materno.<br />

Versi d'amore e prose <strong>di</strong> romanzi<br />

soverchiò tutti; e lascia <strong>di</strong>r li stolti<br />

che quel <strong>di</strong> Lemosì credon ch'avanzi.<br />

A voce più ch'al ver drizzan li volti,<br />

e così ferman sua oppinïone<br />

prima ch'arte o ragion per lor s'ascolti.<br />

42


126<br />

129<br />

132<br />

135<br />

138<br />

141<br />

144<br />

147<br />

43<br />

Così fer molti antichi <strong>di</strong> Guittone,<br />

<strong>di</strong> grido in grido pur lui dando pregio,<br />

fin che l'ha vinto il ver con più persone.<br />

Or se tu hai sì ampio privilegio,<br />

che licito ti sia l'andare al chiostro<br />

nel quale è Cristo abate del collegio,<br />

falli per me un <strong>di</strong>r d'un paternostro,<br />

quanto bisogna a noi <strong>di</strong> questo mondo,<br />

dove poter peccar non è più nostro».<br />

Poi, forse per dar luogo altrui secondo<br />

che presso avea, <strong>di</strong>sparve per lo foco,<br />

come per l'acqua il pesce andando al fondo.<br />

Io mi fei al mostrato innanzi un poco,<br />

e <strong>di</strong>ssi ch'al suo nome il mio <strong>di</strong>sire<br />

apparecchiava grazïoso loco.<br />

El cominciò liberamente a <strong>di</strong>re:<br />

«Tan m'abellis vostre cortes deman,<br />

qu'ieu no me puesc ni voill a vos cobrire.<br />

Ieu sui Arnaut, que plor e vau cantan;<br />

consiros vei la passada folor,<br />

e vei jausen lo joi qu'esper, denan.<br />

Ara vos prec, per aquella valor<br />

que vos guida al som de l'escalina,<br />

sovenha vos a temps de ma dolor!».<br />

Poi s'ascose nel foco che li affina.


3<br />

6<br />

9<br />

12<br />

15<br />

18<br />

21<br />

24<br />

27<br />

30<br />

33<br />

36<br />

39<br />

17.<br />

Dante, Purgatorio, XXVII<br />

Sì come quando i primi raggi vibra<br />

là dove il suo fattor lo sangue sparse,<br />

cadendo Ibero sotto l'alta Libra,<br />

e l'onde in Gange da nona rïarse,<br />

sì stava il sole; onde 'l giorno sen giva,<br />

come l'angel <strong>di</strong> Dio lieto ci apparse.<br />

Fuor de la fiamma stava in su la riva,<br />

e cantava 'Beati mundo corde!'<br />

in voce assai più che la nostra viva.<br />

Poscia «Più non si va, se pria non morde,<br />

anime sante, il foco: intrate in esso,<br />

e al cantar <strong>di</strong> là non siate sorde»,<br />

ci <strong>di</strong>sse come noi li fummo presso;<br />

per ch'io <strong>di</strong>venni tal, quando lo 'ntesi,<br />

qual è colui che ne la fossa è messo.<br />

In su le man commesse mi protesi,<br />

guardando il foco e imaginando forte<br />

umani corpi già veduti accesi.<br />

Volsersi verso me le buone scorte;<br />

e Virgilio mi <strong>di</strong>sse: «Figliuol mio,<br />

qui può esser tormento, ma non morte.<br />

Ricor<strong>di</strong>ti, ricor<strong>di</strong>ti! E se io<br />

sovresso Gerïon ti guidai salvo,<br />

che farò ora presso più a Dio?<br />

Cre<strong>di</strong> per certo che se dentro a l'alvo<br />

<strong>di</strong> questa fiamma stessi ben mille anni,<br />

non ti potrebbe far d'un capel calvo.<br />

E se tu forse cre<strong>di</strong> ch'io t'inganni,<br />

fatti ver' lei, e fatti far credenza<br />

con le tue mani al lembo d'i tuoi panni.<br />

Pon giù omai, pon giù ogne temenza;<br />

volgiti in qua e vieni: entra sicuro!».<br />

E io pur fermo e contra coscïenza.<br />

Quando mi vide star pur fermo e duro,<br />

turbato un poco <strong>di</strong>sse: «Or ve<strong>di</strong>, figlio:<br />

tra Bëatrice e te è questo muro».<br />

Come al nome <strong>di</strong> Tisbe aperse il ciglio<br />

Piramo in su la morte, e riguardolla,<br />

allor che 'l gelso <strong>di</strong>ventò vermiglio;<br />

44


42<br />

45<br />

48<br />

51<br />

54<br />

57<br />

60<br />

63<br />

66<br />

69<br />

72<br />

75<br />

78<br />

45<br />

così, la mia durezza fatta solla,<br />

mi volsi al savio duca, udendo il nome<br />

che ne la mente sempre mi rampolla.<br />

Ond' ei crollò la fronte e <strong>di</strong>sse: «Come!<br />

volenci star <strong>di</strong> qua?»; in<strong>di</strong> sorrise<br />

come al fanciul si fa ch'è vinto al pome.<br />

Poi dentro al foco innanzi mi si mise,<br />

pregando Stazio che venisse retro,<br />

che pria per lunga strada ci <strong>di</strong>vise.<br />

Sì com' fui dentro, in un bogliente vetro<br />

gittato mi sarei per rinfrescarmi,<br />

tant' era ivi lo 'ncen<strong>di</strong>o sanza metro.<br />

Lo dolce padre mio, per confortarmi,<br />

pur <strong>di</strong> Beatrice ragionando andava,<br />

<strong>di</strong>cendo: «Li occhi suoi già veder parmi».<br />

Guidavaci una voce che cantava<br />

<strong>di</strong> là; e noi, attenti pur a lei,<br />

venimmo fuor là ove si montava.<br />

'Venite, bene<strong>di</strong>cti Patris mei',<br />

sonò dentro a un lume che lì era,<br />

tal che mi vinse e guardar nol potei.<br />

«Lo sol sen va», soggiunse, «e vien la sera;<br />

non v'arrestate, ma stu<strong>di</strong>ate il passo,<br />

mentre che l'occidente non si annera».<br />

Dritta salia la via per entro 'l sasso<br />

verso tal parte ch'io toglieva i raggi<br />

<strong>di</strong>nanzi a me del sol ch'era già basso.<br />

E <strong>di</strong> pochi scaglion levammo i saggi,<br />

che 'l sol corcar, per l'ombra che si spense,<br />

sentimmo <strong>di</strong>etro e io e li miei saggi.<br />

E pria che 'n tutte le sue parti immense<br />

fosse orizzonte fatto d'uno aspetto,<br />

e notte avesse tutte sue <strong>di</strong>spense,<br />

ciascun <strong>di</strong> noi d'un grado fece letto;<br />

ché la natura del monte ci affranse<br />

la possa del salir più e 'l <strong>di</strong>letto.<br />

Quali si stanno ruminando manse<br />

le capre, state rapide e proterve<br />

sovra le cime avante che sien pranse,


81<br />

84<br />

87<br />

90<br />

93<br />

96<br />

99<br />

102<br />

105<br />

108<br />

111<br />

114<br />

117<br />

46<br />

tacite a l'ombra, mentre che 'l sol ferve,<br />

guardate dal pastor, che 'n su la verga<br />

poggiato s'è e lor <strong>di</strong> posa serve;<br />

e quale il mandrïan che fori alberga,<br />

lungo il pecuglio suo queto pernotta,<br />

guardando perché fiera non lo sperga;<br />

tali eravamo tutti e tre allotta,<br />

io come capra, ed ei come pastori,<br />

fasciati quinci e quin<strong>di</strong> d'alta grotta.<br />

Poco parer potea lì del <strong>di</strong> fori;<br />

ma, per quel poco, vedea io le stelle<br />

<strong>di</strong> lor solere e più chiare e maggiori.<br />

Sì ruminando e sì mirando in quelle,<br />

mi prese il sonno; il sonno che sovente,<br />

anzi che 'l fatto sia, sa le novelle.<br />

Ne l'ora, credo, che de l'orïente<br />

prima raggiò nel monte Citerea,<br />

che <strong>di</strong> foco d'amor par sempre ardente,<br />

giovane e bella in sogno mi parea<br />

donna vedere andar per una landa<br />

cogliendo fiori; e cantando <strong>di</strong>cea:<br />

«Sappia qualunque il mio nome <strong>di</strong>manda<br />

ch'i' mi son Lia, e vo movendo intorno<br />

le belle mani a farmi una ghirlanda.<br />

Per piacermi a lo specchio, qui m'addorno;<br />

ma mia suora Rachel mai non si smaga<br />

dal suo miraglio, e siede tutto giorno.<br />

Ell' è d'i suoi belli occhi veder vaga<br />

com' io de l'addornarmi con le mani;<br />

lei lo vedere, e me l'ovrare appaga».<br />

E già per li splendori antelucani,<br />

che tanto a' pellegrin surgon più grati,<br />

quanto, tornando, albergan men lontani,<br />

le tenebre fuggian da tutti lati,<br />

e 'l sonno mio con esse; ond' io leva'mi,<br />

veggendo i gran maestri già levati.<br />

«Quel dolce pome che per tanti rami<br />

cercando va la cura de' mortali,<br />

oggi porrà in pace le tue fami».


120<br />

123<br />

126<br />

129<br />

132<br />

135<br />

138<br />

141<br />

144<br />

Virgilio inverso me queste cotali<br />

parole usò; e mai non furo strenne<br />

che fosser <strong>di</strong> piacere a queste iguali.<br />

Tanto voler sopra voler mi venne<br />

de l'esser sù, ch'ad ogne passo poi<br />

al volo mi sentia crescer le penne.<br />

Come la scala tutta sotto noi<br />

fu corsa e fummo in su 'l grado superno,<br />

in me ficcò Virgilio li occhi suoi,<br />

e <strong>di</strong>sse: «Il temporal foco e l'etterno<br />

veduto hai, figlio; e se' venuto in parte<br />

dov' io per me più oltre non <strong>di</strong>scerno.<br />

Tratto t'ho qui con ingegno e con arte;<br />

lo tuo piacere omai pren<strong>di</strong> per duce;<br />

fuor se' de l'erte vie, fuor se' de l'arte.<br />

Ve<strong>di</strong> lo sol che 'n fronte ti riluce;<br />

ve<strong>di</strong> l'erbette, i fiori e li arbuscelli<br />

che qui la terra sol da sé produce.<br />

Mentre che vegnan lieti li occhi belli<br />

che, lagrimando, a te venir mi fenno,<br />

seder ti puoi e puoi andar tra elli.<br />

Non aspettar mio <strong>di</strong>r più né mio cenno;<br />

libero, dritto e sano è tuo arbitrio,<br />

e fallo fora non fare a suo senno:<br />

per ch'io te sovra te corono e mitrio».<br />

47


3<br />

6<br />

9<br />

12<br />

15<br />

18<br />

21<br />

24<br />

27<br />

30<br />

33<br />

36<br />

18.<br />

Dante, Para<strong>di</strong>so I<br />

La gloria <strong>di</strong> colui che tutto move<br />

per l'universo penetra, e risplende<br />

in una parte più e meno altrove.<br />

Nel ciel che più de la sua luce prende<br />

fu' io, e vi<strong>di</strong> cose che ri<strong>di</strong>re<br />

né sa né può chi <strong>di</strong> là sù <strong>di</strong>scende;<br />

perché appressando sé al suo <strong>di</strong>sire,<br />

nostro intelletto si profonda tanto,<br />

che <strong>di</strong>etro la memoria non può ire.<br />

Veramente quant' io del regno santo<br />

ne la mia mente potei far tesoro,<br />

sarà ora materia del mio canto.<br />

O buono Appollo, a l'ultimo lavoro<br />

fammi del tuo valor sì fatto vaso,<br />

come <strong>di</strong>man<strong>di</strong> a dar l'amato alloro.<br />

Infino a qui l'un giogo <strong>di</strong> Parnaso<br />

assai mi fu; ma or con amendue<br />

m'è uopo intrar ne l'aringo rimaso.<br />

Entra nel petto mio, e spira tue<br />

sì come quando Marsïa traesti<br />

de la vagina de le membra sue.<br />

O <strong>di</strong>vina virtù, se mi ti presti<br />

tanto che l'ombra del beato regno<br />

segnata nel mio capo io manifesti,<br />

vedra'mi al piè del tuo <strong>di</strong>letto legno<br />

venire, e coronarmi de le foglie<br />

che la materia e tu mi farai degno.<br />

Sì rade volte, padre, se ne coglie<br />

per trïunfare o cesare o poeta,<br />

colpa e vergogna de l'umane voglie,<br />

che parturir letizia in su la lieta<br />

delfica deïtà dovria la fronda<br />

peneia, quando alcun <strong>di</strong> sé asseta.<br />

Poca favilla gran fiamma seconda:<br />

forse <strong>di</strong> retro a me con miglior voci<br />

si pregherà perché Cirra risponda.<br />

48


39<br />

42<br />

45<br />

48<br />

51<br />

54<br />

57<br />

60<br />

63<br />

66<br />

69<br />

72<br />

75<br />

Surge ai mortali per <strong>di</strong>verse foci<br />

la lucerna del mondo; ma da quella<br />

che quattro cerchi giugne con tre croci,<br />

con miglior corso e con migliore stella<br />

esce congiunta, e la mondana cera<br />

più a suo modo tempera e suggella.<br />

Fatto avea <strong>di</strong> là mane e <strong>di</strong> qua sera<br />

tal foce, e quasi tutto era là bianco<br />

quello emisperio, e l'altra parte nera,<br />

quando Beatrice in sul sinistro fianco<br />

vi<strong>di</strong> rivolta e riguardar nel sole:<br />

aguglia sì non li s'affisse unquanco.<br />

E sì come secondo raggio suole<br />

uscir del primo e risalire in suso,<br />

pur come pelegrin che tornar vuole,<br />

così de l'atto suo, per li occhi infuso<br />

ne l'imagine mia, il mio si fece,<br />

e fissi li occhi al sole oltre nostr' uso.<br />

Molto è licito là, che qui non lece<br />

a le nostre virtù, mercé del loco<br />

fatto per proprio de l'umana spece.<br />

Io nol soffersi molto, né sì poco,<br />

ch'io nol vedessi sfavillar <strong>di</strong>ntorno,<br />

com' ferro che bogliente esce del foco;<br />

e <strong>di</strong> sùbito parve giorno a giorno<br />

essere aggiunto, come quei che puote<br />

avesse il ciel d'un altro sole addorno.<br />

Beatrice tutta ne l'etterne rote<br />

fissa con li occhi stava; e io in lei<br />

le luci fissi, <strong>di</strong> là sù rimote.<br />

Nel suo aspetto tal dentro mi fei,<br />

qual si fé Glauco nel gustar de l'erba<br />

che 'l fé consorto in mar de li altri dèi.<br />

Trasumanar significar per verba<br />

non si poria; però l'essemplo basti<br />

a cui esperïenza grazia serba.<br />

S'i' era sol <strong>di</strong> me quel che creasti<br />

novellamente, amor che 'l ciel governi,<br />

tu 'l sai, che col tuo lume mi levasti.<br />

49


78<br />

81<br />

84<br />

87<br />

90<br />

93<br />

96<br />

99<br />

102<br />

105<br />

108<br />

111<br />

114<br />

50<br />

Quando la rota che tu sempiterni<br />

desiderato, a sé mi fece atteso<br />

con l'armonia che temperi e <strong>di</strong>scerni,<br />

parvemi tanto allor del cielo acceso<br />

de la fiamma del sol, che pioggia o fiume<br />

lago non fece alcun tanto <strong>di</strong>steso.<br />

La novità del suono e 'l grande lume<br />

<strong>di</strong> lor cagion m'accesero un <strong>di</strong>sio<br />

mai non sentito <strong>di</strong> cotanto acume.<br />

Ond' ella, che vedea me sì com' io,<br />

a quïetarmi l'animo commosso,<br />

pria ch'io a <strong>di</strong>mandar, la bocca aprio<br />

e cominciò: «Tu stesso ti fai grosso<br />

col falso imaginar, sì che non ve<strong>di</strong><br />

ciò che vedresti se l'avessi scosso.<br />

Tu non se' in terra, sì come tu cre<strong>di</strong>;<br />

ma folgore, fuggendo il proprio sito,<br />

non corse come tu ch'ad esso rie<strong>di</strong>».<br />

S'io fui del primo dubbio <strong>di</strong>svestito<br />

per le sorrise parolette brevi,<br />

dentro ad un nuovo più fu' inretito<br />

e <strong>di</strong>ssi: «Già contento requïevi<br />

<strong>di</strong> grande ammirazion; ma ora ammiro<br />

com' io trascenda questi corpi levi».<br />

Ond' ella, appresso d'un pïo sospiro,<br />

li occhi drizzò ver' me con quel sembiante<br />

che madre fa sovra figlio deliro,<br />

e cominciò: «Le cose tutte quante<br />

hanno or<strong>di</strong>ne tra loro, e questo è forma<br />

che l'universo a Dio fa simigliante.<br />

Qui veggion l'alte creature l'orma<br />

de l'etterno valore, il qual è fine<br />

al quale è fatta la toccata norma.<br />

Ne l'or<strong>di</strong>ne ch'io <strong>di</strong>co sono accline<br />

tutte nature, per <strong>di</strong>verse sorti,<br />

più al principio loro e men vicine;<br />

onde si muovono a <strong>di</strong>versi porti<br />

per lo gran mar de l'essere, e ciascuna<br />

con istinto a lei dato che la porti.


117<br />

120<br />

123<br />

126<br />

129<br />

132<br />

135<br />

138<br />

141<br />

3<br />

6<br />

Questi ne porta il foco inver' la luna;<br />

questi ne' cor mortali è permotore;<br />

questi la terra in sé stringe e aduna;<br />

né pur le creature che son fore<br />

d'intelligenza quest' arco saetta,<br />

ma quelle c'hanno intelletto e amore.<br />

La provedenza, che cotanto assetta,<br />

del suo lume fa 'l ciel sempre quïeto<br />

nel qual si volge quel c'ha maggior fretta;<br />

e ora lì, come a sito decreto,<br />

cen porta la virtù <strong>di</strong> quella corda<br />

che ciò che scocca drizza in segno lieto.<br />

Vero è che, come forma non s'accorda<br />

molte fïate a l'intenzion de l'arte,<br />

perch' a risponder la materia è sorda,<br />

così da questo corso si <strong>di</strong>parte<br />

talor la creatura, c'ha podere<br />

<strong>di</strong> piegar, così pinta, in altra parte;<br />

e sì come veder si può cadere<br />

foco <strong>di</strong> nube, sì l'impeto primo<br />

l'atterra torto da falso piacere.<br />

Non dei più ammirar, se bene stimo,<br />

lo tuo salir, se non come d'un rivo<br />

se d'alto monte scende giuso ad imo.<br />

Maraviglia sarebbe in te se, privo<br />

d'impe<strong>di</strong>mento, giù ti fossi assiso,<br />

com' a terra quïete in foco vivo».<br />

Quinci rivolse inver' lo cielo il viso.<br />

19.<br />

Dante, Para<strong>di</strong>so XXV<br />

Se mai continga che 'l poema sacro<br />

al quale ha posto mano e cielo e terra,<br />

sì che m'ha fatto per molti anni macro,<br />

vinca la crudeltà che fuor mi serra<br />

del bello ovile ov' io dormi' agnello,<br />

nimico ai lupi che li danno guerra;<br />

51


9<br />

12<br />

15<br />

18<br />

21<br />

24<br />

27<br />

30<br />

33<br />

36<br />

39<br />

42<br />

45<br />

52<br />

con altra voce omai, con altro vello<br />

ritornerò poeta, e in sul fonte<br />

del mio battesmo prenderò 'l cappello;<br />

però che ne la fede, che fa conte<br />

l'anime a Dio, quivi intra' io, e poi<br />

Pietro per lei sì mi girò la fronte.<br />

In<strong>di</strong> si mosse un lume verso noi<br />

<strong>di</strong> quella spera ond' uscì la primizia<br />

che lasciò Cristo d'i vicari suoi;<br />

e la mia donna, piena <strong>di</strong> letizia,<br />

mi <strong>di</strong>sse: «Mira, mira: ecco il barone<br />

per cui là giù si vicita Galizia».<br />

Sì come quando il colombo si pone<br />

presso al compagno, l'uno a l'altro pande,<br />

girando e mormorando, l'affezione;<br />

così vid' ïo l'un da l'altro grande<br />

principe glorïoso essere accolto,<br />

laudando il cibo che là sù li prande.<br />

Ma poi che 'l gratular si fu assolto,<br />

tacito coram me ciascun s'affisse,<br />

ignito sì che vincëa 'l mio volto.<br />

Ridendo allora Bëatrice <strong>di</strong>sse:<br />

«Inclita vita per cui la larghezza<br />

de la nostra basilica si scrisse,<br />

fa risonar la spene in questa altezza:<br />

tu sai, che tante fiate la figuri,<br />

quante Iesù ai tre fé più carezza».<br />

«Leva la testa e fa che t'assicuri:<br />

ché ciò che vien qua sù del mortal mondo,<br />

convien ch'ai nostri raggi si maturi».<br />

Questo conforto del foco secondo<br />

mi venne; ond' io leväi li occhi a' monti<br />

che li 'ncurvaron pria col troppo pondo.<br />

«Poi che per grazia vuol che tu t'affronti<br />

lo nostro Imperadore, anzi la morte,<br />

ne l'aula più secreta co' suoi conti,<br />

sì che, veduto il ver <strong>di</strong> questa corte,<br />

la spene, che là giù bene innamora,<br />

in te e in altrui <strong>di</strong> ciò conforte,


48<br />

51<br />

54<br />

57<br />

60<br />

63<br />

66<br />

69<br />

72<br />

75<br />

78<br />

81<br />

84<br />

dì quel ch'ell' è, dì come se ne 'nfiora<br />

la mente tua, e dì onde a te venne».<br />

Così seguì 'l secondo lume ancora.<br />

E quella pïa che guidò le penne<br />

de le mie ali a così alto volo,<br />

a la risposta così mi prevenne:<br />

«La Chiesa militante alcun figliuolo<br />

non ha con più speranza, com' è scritto<br />

nel Sol che raggia tutto nostro stuolo:<br />

però li è conceduto che d'Egitto<br />

vegna in Ierusalemme per vedere,<br />

anzi che 'l militar li sia prescritto.<br />

Li altri due punti, che non per sapere<br />

son <strong>di</strong>mandati, ma perch' ei rapporti<br />

quanto questa virtù t'è in piacere,<br />

a lui lasc' io, ché non li saran forti<br />

né <strong>di</strong> iattanza; ed elli a ciò risponda,<br />

e la grazia <strong>di</strong> Dio ciò li comporti».<br />

Come <strong>di</strong>scente ch'a dottor seconda<br />

pronto e libente in quel ch'elli è esperto,<br />

perché la sua bontà si <strong>di</strong>sasconda,<br />

«Spene», <strong>di</strong>ss' io, «è uno attender certo<br />

de la gloria futura, il qual produce<br />

grazia <strong>di</strong>vina e precedente merto.<br />

Da molte stelle mi vien questa luce;<br />

ma quei la <strong>di</strong>stillò nel mio cor pria<br />

che fu sommo cantor del sommo duce.<br />

'Sperino in te', ne la sua tëo<strong>di</strong>a<br />

<strong>di</strong>ce, 'color che sanno il nome tuo':<br />

e chi nol sa, s'elli ha la fede mia?<br />

Tu mi stillasti, con lo stillar suo,<br />

ne la pistola poi; sì ch'io son pieno,<br />

e in altrui vostra pioggia repluo».<br />

Mentr' io <strong>di</strong>ceva, dentro al vivo seno<br />

<strong>di</strong> quello incen<strong>di</strong>o tremolava un lampo<br />

sùbito e spesso a guisa <strong>di</strong> baleno.<br />

In<strong>di</strong> spirò: «L'amore ond' ïo avvampo<br />

ancor ver' la virtù che mi seguette<br />

infin la palma e a l'uscir del campo,<br />

53


87<br />

90<br />

93<br />

96<br />

99<br />

102<br />

105<br />

108<br />

111<br />

114<br />

117<br />

120<br />

123<br />

vuol ch'io respiri a te che ti <strong>di</strong>lette<br />

<strong>di</strong> lei; ed emmi a grato che tu <strong>di</strong>che<br />

quello che la speranza ti 'mpromette».<br />

E io: «Le nove e le scritture antiche<br />

pongon lo segno, ed esso lo mi ad<strong>di</strong>ta,<br />

de l'anime che Dio s'ha fatte amiche.<br />

Dice Isaia che ciascuna vestita<br />

ne la sua terra fia <strong>di</strong> doppia vesta:<br />

e la sua terra è questa dolce vita;<br />

e 'l tuo fratello assai vie più <strong>di</strong>gesta,<br />

là dove tratta de le bianche stole,<br />

questa revelazion ci manifesta».<br />

E prima, appresso al fin d'este parole,<br />

'Sperent in te' <strong>di</strong> sopr' a noi s'udì;<br />

a che rispuoser tutte le carole.<br />

Poscia tra esse un lume si schiarì<br />

sì che, se 'l Cancro avesse un tal cristallo,<br />

l'inverno avrebbe un mese d'un sol dì.<br />

E come surge e va ed entra in ballo<br />

vergine lieta, sol per fare onore<br />

a la novizia, non per alcun fallo,<br />

così vid' io lo schiarato splendore<br />

venire a' due che si volgieno a nota<br />

qual conveniesi al loro ardente amore.<br />

Misesi lì nel canto e ne la rota;<br />

e la mia donna in lor tenea l'aspetto,<br />

pur come sposa tacita e immota.<br />

«Questi è colui che giacque sopra 'l petto<br />

del nostro pellicano, e questi fue<br />

<strong>di</strong> su la croce al grande officio eletto».<br />

La donna mia così; né però piùe<br />

mosser la vista sua <strong>di</strong> stare attenta<br />

poscia che prima le parole sue.<br />

Qual è colui ch'adocchia e s'argomenta<br />

<strong>di</strong> vedere eclissar lo sole un poco,<br />

che, per veder, non vedente <strong>di</strong>venta;<br />

tal mi fec' ïo a quell' ultimo foco<br />

mentre che detto fu: «Perché t'abbagli<br />

per veder cosa che qui non ha loco?<br />

54


126<br />

129<br />

132<br />

135<br />

138<br />

In terra è terra il mio corpo, e saragli<br />

tanto con li altri, che 'l numero nostro<br />

con l'etterno proposito s'agguagli.<br />

Con le due stole nel beato chiostro<br />

son le due luci sole che saliro;<br />

e questo apporterai nel mondo vostro».<br />

A questa voce l'infiammato giro<br />

si quïetò con esso il dolce mischio<br />

che si facea nel suon del trino spiro,<br />

sì come, per cessar fatica o rischio,<br />

li remi, pria ne l'acqua ripercossi,<br />

tutti si posano al sonar d'un fischio.<br />

Ahi quanto ne la mente mi commossi,<br />

quando mi volsi per veder Beatrice,<br />

per non poter veder, benché io fossi<br />

presso <strong>di</strong> lei, e nel mondo felice!<br />

55


141 20.<br />

56<br />

Petrarca, Rerum vulgarium fragmenta<br />

Voi ch' ascoltate in rime sparse il suono<br />

<strong>di</strong> quei sospiri ond' io nutriva 'l core<br />

in sul mio primo giovenile errore<br />

quand'era in parte altr' uom da quel ch' i' sono,<br />

del vario stile in ch' io piango et ragiono<br />

fra le vane speranze e 'l van dolore,<br />

ove sia chi per prova intenda amore,<br />

spero trovar pietà, nonché perdono.<br />

Ma ben veggio or sí come al popol tutto<br />

favola fui gran tempo, onde sovente<br />

<strong>di</strong> me medesmo meco mi vergogno;<br />

et del mio vaneggiar vergogna è 'l frutto,<br />

e 'l pentersi, e 'l conoscer chiaramente<br />

che quanto piace al mondo è breve sogno.<br />

Per fare una leggiadra sua vendetta,<br />

et punire in un dí ben mille offese,<br />

celatamente Amor l' arco riprese,<br />

come huom ch' a nocer luogo et tempo aspetta.<br />

Era la mia virtute al cor ristretta<br />

per far ivi et negli occhi sue <strong>di</strong>fese,<br />

quando 'l colpo mortal là giú <strong>di</strong>scese<br />

ove solea spuntarsi ogni saetta.<br />

Però, turbata nel primiero assalto,<br />

non ebbe tanto né vigor né spazio<br />

che potesse al bisogno prender l'arme,<br />

overo al poggio faticoso et alto<br />

ritrarmi accortamente da lo strazio<br />

del quale oggi vorrebbe, et non pò, aitarme.<br />

Era il giorno ch' al sol si scoloraro<br />

I<br />

II<br />

III


per la pietà del suo factore i rai,<br />

quando i' fui preso, et non me ne guardai,<br />

ché i be' vostr' occhi, donna, mi legaro.<br />

Tempo non mi parea da far riparo<br />

contra colpi d'Amor: però m'andai<br />

secur, senza sospetto; onde i miei guai<br />

nel commune dolor s' incomminciaro.<br />

Trovommi Amor del tutto <strong>di</strong>sarmato<br />

et aperta la via per gli occhi al core,<br />

che <strong>di</strong> lagrime son fatti uscio et varco:<br />

però al mio parer non li fu honore<br />

ferir me de saetta in quello stato,<br />

a voi armata non mostrar pur l' arco.<br />

Que' ch' infinita providentia et arte<br />

mostrò nel suo mirabil magistero,<br />

che crïò questo et quell' altro hemispero,<br />

et mansüeto piú Giove che Marte,<br />

vegnendo in terra a 'lluminar le carte<br />

ch' avean molt' anni già celato il vero,<br />

tolse Giovanni da la rete et Piero,<br />

et nel regno del ciel fece lor parte.<br />

Di sé nascendo a Roma non fe' gratia,<br />

a Giudea sí, tanto sovr' ogni stato<br />

humiltate exaltar sempre gli piacque;<br />

ed or <strong>di</strong> picciol borgo un sol n' à dato,<br />

tal che natura e 'l luogo si ringratia<br />

onde sí bella donna al mondo nacque.<br />

Quando io movo i sospiri a chiamar voi,<br />

e 'l nome che nel cor mi scrisse Amore,<br />

LAUdando s' incomincia u<strong>di</strong>r <strong>di</strong> fore<br />

il suon de' primi dolci accenti suoi.<br />

Vostro stato REal, che 'ncontro poi,<br />

raddoppia a l' alta impresa il mio valore;<br />

ma: TAci, grida il fin, ché farle honore<br />

57<br />

IV<br />

V


è d' altri homeri soma che da' tuoi.<br />

Cosí LAUdare et REverire insegna<br />

la voce stessa, pur ch' altri vi chiami,<br />

o d' ogni reverenza et d' onor degna:<br />

se non che forse Apollo si <strong>di</strong>sdegna<br />

ch' a parlar de' suoi sempre ver<strong>di</strong> rami<br />

lingua mortal presumptüosa vegna.<br />

Sí travïato è 'l folle mi' desio<br />

a seguitar costei che 'n fuga è volta,<br />

et de' lacci d'Amor leggiera et sciolta<br />

vola <strong>di</strong>nanzi al lento correr mio,<br />

che quanto richiamando piú l' envio<br />

per la secura strada, men m' ascolta:<br />

né mi vale spronarlo, o dargli volta,<br />

ch' Amor per sua natura il fa restio.<br />

Et poi che 'l fren per forza a sé raccoglie,<br />

i' mi rimango in signoria <strong>di</strong> lui,<br />

che mal mio grado a morte mi trasporta:<br />

sol per venir al lauro onde si coglie<br />

acerbo frutto, che le piaghe altrui<br />

gustando afflige piú che non conforta.<br />

La gola e 'l somno et l' otïose piume<br />

ànno del mondo ogni vertú sban<strong>di</strong>ta,<br />

ond' è dal corso suo quasi smarrita<br />

nostra natura vinta dal costume;<br />

et è sí spento ogni benigno lume<br />

del ciel, per cui s' informa humana vita,<br />

che per cosa mirabile s' ad<strong>di</strong>ta<br />

chi vòl far d' Elicona nascer fiume.<br />

Qual vaghezza <strong>di</strong> lauro, qual <strong>di</strong> mirto?<br />

Povera et nuda vai philosophia,<br />

<strong>di</strong>ce la turba al vil guadagno intesa.<br />

Pochi compagni avrai per l' altra via:<br />

tanto ti prego piú, gentile spirto,<br />

58<br />

VI<br />

VII


non lassar la magnanima tua impresa.<br />

A pie' de' colli ove la bella vesta<br />

prese de le terrene membra pria<br />

la donna che colui ch' a te ne 'nvia<br />

spesso dal somno lagrimando desta,<br />

libere in pace passavam per questa<br />

vita mortal, ch' ogni animal desia,<br />

senza sospetto <strong>di</strong> trovar fra via<br />

cosa ch' al nostr' andar fosse molesta.<br />

Ma del misero stato ove noi semo<br />

condotte da la vita altra serena<br />

un sol conforto, et de la morte, avemo:<br />

che vendetta è <strong>di</strong> lui ch' a ciò ne mena,<br />

lo qual in forza altrui presso a l' extremo<br />

riman legato con maggior catena.<br />

Quando 'l pianeta che <strong>di</strong>stingue l' ore<br />

ad albergar col Tauro si ritorna,<br />

cade vertú da l' infiammate corna<br />

che veste il mondo <strong>di</strong> novel colore;<br />

et non pur quel che s' apre a noi <strong>di</strong> fore,<br />

le rive e i colli, <strong>di</strong> fioretti adorna,<br />

ma dentro dove già mai non s' aggiorna<br />

gravido fa <strong>di</strong> sé il terrestro humore,<br />

onde tal fructo et simile si colga:<br />

cosí costei, ch' è tra le donne un sole,<br />

in me movendo de' begli occhi i rai<br />

crïa d' amor penseri, atti et parole;<br />

ma come ch' ella gli governi o volga,<br />

primavera per me pur non è mai.<br />

Glorïosa columna in cui s' appoggia<br />

nostra speranza e 'l gran nome latino,<br />

59<br />

VIII<br />

IX<br />

X


60<br />

ch' ancor non torse del vero camino<br />

l' ira <strong>di</strong> Giove per ventosa pioggia,<br />

qui non palazzi, non theatro o loggia,<br />

ma 'n lor vece un abete, un faggio, un pino,<br />

tra l' erba verde e 'l bel monte vicino,<br />

onde si scende poetando et poggia,<br />

levan <strong>di</strong> terra al ciel nostr' intellecto;<br />

e 'l rosigniuol che dolcemente all' ombra<br />

tutte le notti si lamenta et piagne,<br />

d' amorosi penseri il cor ne 'ngombra:<br />

ma tanto ben sol tronchi, et fai imperfecto,<br />

tu che da noi, signor mio, ti scompagne.


21.<br />

61<br />

Boccaccio, Trattatello in laude <strong>di</strong> Dante<br />

Dico che la teologia e la poesia quasi una cosa si possono <strong>di</strong>re, dove uno medesimo<br />

sia il suggetto; anzi <strong>di</strong>co più: che la teologia niuna altra cosa è che una poesia<br />

<strong>di</strong> Dio. E che altra cosa è che poetica fizione nella Scrittura <strong>di</strong>re Cristo essere<br />

ora leone e ora agnello e ora vermine, e quando drago e quando pietra, e in altre<br />

maniere molte, le quali volere tutte raccontare sarebbe lunghissimo? che altro suonano<br />

le parole del Salvatore nello evangelio, se non uno sermone da' sensi alieno?<br />

Il quale parlare noi con più usato vocabolo chiamiamo «allegoria». Dunque bene<br />

appare, non solamente la poesì essere teologia, ma ancora la teologia essere poesia.<br />

E certo, se le mie parole meritano poca fede in sì gran cosa, io non me ne turberò;<br />

ma credasi ad Aristotile, degnissimo testimonio ad ogni gran cosa, il quale afferma<br />

sé avere trovato li poeti essere stati li primi teologizzanti. E questo basti quanto a<br />

questa parte; e torniamo a mostrare perché a' poeti solamente, tra gli scienziati, l'onore<br />

della corona dello alloro conceduto fosse.<br />

Tra l'altre nazioni, le quali sopra il circuito della terra son molte, li Greci si<br />

crede che sieno quegli alli quali primieramente la filosofia sé e li suoi segreti aprisse;<br />

de' tesori della quale essi trassero la dottrina militare, la vita politica e altre care<br />

cose assai, per le quali essi oltre ad ogni altra nazione <strong>di</strong>vennero famosi e reveren<strong>di</strong>.<br />

Ma intra l'altre, tratte del costei tesoro da loro, fu la santissima sentenzia <strong>di</strong> Solone<br />

nel principio posta <strong>di</strong> questa operetta; e acciò che la loro republica, la quale<br />

più che altra allora fioriva, <strong>di</strong>ritta e andasse e stesse sopra due pie<strong>di</strong>, e le pene a'<br />

nocenti e i meriti a' valorosi magnificamente or<strong>di</strong>narono e osservarono. Ma intra<br />

gli altri meriti stabiliti da loro a chi bene adoperasse, fu questo il precipuo: <strong>di</strong> coronare<br />

in publico, e con publico consentimento, <strong>di</strong> fron<strong>di</strong> d'alloro li poeti dopo la vittoria<br />

delle loro fatiche, e gl'imperadori, li quali vittoriosamente avessero la republica<br />

aumentata; giu<strong>di</strong>cando che igual gloria si convenisse a colui per la cui virtù le<br />

cose umane erano e servate e aumentate, che a colui da cui le <strong>di</strong>vine eran trattate. E<br />

come che <strong>di</strong> questo onore li Greci fossero inventori, esso poi trapassò a' Latini,<br />

quando la gloria e l'arme parimente <strong>di</strong> tutto il mondo <strong>di</strong>edero luogo al romano nome;<br />

e ancora, almeno nelle coronazioni de' poeti, come che rarissimamente avvenga,<br />

vi dura. Ma, perché a tale coronazione più il lauro che altra fronda eletto sia,<br />

non dovrà essere a veder rincrescevole.<br />

Sono alcuni li quali credono, perciò che sanno Danne amata da Febo e in lauro<br />

convertita, essendo Febo e il primo auttore e fautore de' poeti stato e similmente<br />

triunfatore, per amore a quelle fron<strong>di</strong> portato, <strong>di</strong> quelle le sue cetere e i triunfi aver<br />

coronati; e quinci essere stato preso esemplo dagli uomini, e per conseguente essere<br />

quello, che da Febo fu prima fatto, cagione <strong>di</strong> tale coronazione e <strong>di</strong> tai fron<strong>di</strong> in-


62<br />

fino a questo giorno a' poeti e agl'imperadori. E certo tale oppinione non mi spiace,<br />

né nego così potere essere stato; ma tuttavia me muove altra ragione, la quale è<br />

questa. Secondo che vogliono coloro, li quali le virtù delle piante ovvero la loro<br />

natura investigarono, il lauro tra l'altre più sue propietà n'ha tre laudevoli e notevoli<br />

molto: la prima si è, come noi veggiamo, che mai egli non perde né verdezza, né<br />

fronda; la seconda si è, che non si truova questo àlbore mai essere stato fulminato,<br />

il che <strong>di</strong> niuno altro leggiamo essere avvenuto; la terza, che egli è odorifero molto,<br />

sì come noi sentiamo: le quali tre propietà estimarono gli antichi inventori <strong>di</strong> questo<br />

onore convenirsi con le virtuose opere de' poeti e de' vittoriosi imperadori. E<br />

primieramente la perpetua viri<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> queste fron<strong>di</strong> <strong>di</strong>ssono <strong>di</strong>mostrare la fama delle<br />

costoro opere, cioè <strong>di</strong> coloro che d'esse si coronavano o coronerebbono nel futuro,<br />

sempre dovere stare in vita. Appresso estimarono l'opere <strong>di</strong> questi cotali essere <strong>di</strong><br />

tanta potenzia, che né il fuoco della invi<strong>di</strong>a, né la folgore della lunghezza del tempo,<br />

la quale ogni cosa consuma, dovesse mai queste potere fulminare, se non come<br />

quello albero fulminava la celeste folgore. E oltre a questo <strong>di</strong>ceano queste opere de'<br />

già detti per lunghezza <strong>di</strong> tempo mai dovere <strong>di</strong>venire meno piacevoli e graziose a<br />

chi l'u<strong>di</strong>sse o le leggesse, ma sempre dovere essere accettevoli e odorose. Laonde<br />

meritamente si confaceva la corona <strong>di</strong> cotai fron<strong>di</strong>, più ch'altra, a cotali uomini, gli<br />

cui effetti, in tanto quanto vedere possiamo, erano a lei conformi. Per che non senza<br />

cagione il nostro Dante era ardentissimo <strong>di</strong>sideratore <strong>di</strong> tale onore ovvero <strong>di</strong> cotale<br />

testimonia <strong>di</strong> tanta vertù, quale questa è a coloro, li quali degni si fanno <strong>di</strong> doversene<br />

ornare le tempie. Ma tempo è <strong>di</strong> tornare là onde, intrando in questo, ci <strong>di</strong>partimmo.


22.<br />

Boccaccio, Decameron, I, Introduzione<br />

63<br />

Queste parole sommamente piacquero, e a una voce lei prima del primo giorno<br />

elessero; e Filomena, corsa prestamente a uno alloro (per ciò che assai volte aveva<br />

u<strong>di</strong>to ragionare <strong>di</strong> quanto onore le fron<strong>di</strong> <strong>di</strong> quello eran degne e quanto degno d'onore<br />

facevano chi n'era meritamente incoronato), <strong>di</strong> quello alcuni rami colti, ne le<br />

fece una ghirlanda onorevole e apparente; la quale, messale sopra la testa, fu poi<br />

mentre durò la loro compagnia manifesto segno a ciascuno altro della real signoria<br />

e maggioranza.<br />

Boccaccio, Decameron, III, Conclusione<br />

Mille fiate o più aveva la novella <strong>di</strong> Dioneo a rider mosse l'oneste donne, tali<br />

e sì fatte lor parevan le sue parole; per che, venuto egli al conchiuder <strong>di</strong> quella, conoscendo<br />

la reina che il termine della sua signoria era venuto, levatasi la laurea <strong>di</strong><br />

capo, quella assai piacevolemente pose sopra la testa a Filostrato e <strong>di</strong>sse:–Tosto ci<br />

avedremo se i' lupo saprà meglio guidar le pecore che le pecore abbiano i lupi guidati.–<br />

Filostrato, udendo questo, <strong>di</strong>sse ridendo:–Se mi fosse stato creduto, i lupi avrebbono<br />

alle pecore insegnato rimettere il <strong>di</strong>avolo in inferno non peggio che Rustico facesse<br />

a Alibech; e per ciò non ne chiamate lupi, dove voi state pecore non siete:<br />

tuttavia, secondo che conceduto mi fia, io reggerò il regno commesso.<br />

A cui Neifile rispose:–O<strong>di</strong>, Filostrato: voi avreste, volendo a noi insegnare, potuto<br />

apparar senno come apparò Masetto da Lamporecchio dalle monache e riaver la<br />

favella a tale ora che l'ossa senza maestro avrebbono apparato a sufolare.–<br />

Filostrato, conoscendo che falci si trovavan non meno che egli avesse strali, lasciato<br />

stare il motteggiare a darsi al governo del regno commesso cominciò: e fattosi il<br />

siniscalco chiamare, a che punto le cose fossero tutte volle sentire, e oltre a questo,<br />

secondo che avvisò che bene stesse e che dovesse so<strong>di</strong>sfare alla compagnia, per<br />

quanto la sua signoria dovea durare, <strong>di</strong>scretamente or<strong>di</strong>nò: e quin<strong>di</strong>, rivolto alle<br />

donne, <strong>di</strong>sse:–Amorose donne, per la mia <strong>di</strong>saventura, poscia che io ben da mal<br />

conobbi, sempre per la bellezza d'alcuna <strong>di</strong> voi stato sono a Amor subgetto, né l'essere<br />

umile né l'essere ubidente né il seguirlo in ciò che per me s'è conosciuto alla


64<br />

seconda in tutti i suoi costumi m'è valuto, che io prima per altro abandonato e poi<br />

non sia sempre <strong>di</strong> male in peggio andato; e così credo che io andrò <strong>di</strong> qui alla morte.<br />

E per ciò non d'altra materia domane mi piace che si ragioni se non <strong>di</strong> quello<br />

che a' miei fatti è più conforme, cioè <strong>di</strong> coloro li cui amori ebbero infelice fine, per<br />

ciò che io a lungo andar l'aspetto infelicissimo, né per altro il nome, per lo quale<br />

voi mi chiamate, da tale che seppe ben che si <strong>di</strong>re mi fu imposto–; e così detto, in<br />

piè levatosi, per infino all'ora della cena licenziò ciascuno.<br />

Era sì bello il giar<strong>di</strong>no e sì <strong>di</strong>lettevole, che alcuno non vi fu che eleggesse <strong>di</strong> quello<br />

uscire per più piacere altrove dover sentire anzi, non faccendo il sol già tiepido alcuna<br />

noia a seguire, i cavriuoli e i conigli e gli altri animali che erano per quello e<br />

che a lor sedenti forse cento volte, per mezzo loro saltando, eran venuti a dar noia,<br />

si <strong>di</strong>erono alcune a seguitare. Dioneo e la Fiammetta cominciarono a cantare <strong>di</strong><br />

messer Guiglielmo e della Dama del Vergiù, Filomena e Panfilo si <strong>di</strong>edono a giucare<br />

a scacchi; e così, chi una cosa e chi altra faccendo, fuggendosi il tempo, l'ora<br />

della cena appena aspettata sopravenne: per che, messe le tavole <strong>di</strong>ntorno alla bella<br />

fonte, quivi con gran<strong>di</strong>ssimo <strong>di</strong>letto cenaron la sera.<br />

Filostrato, per non uscir del cammin tenuto da quelle che reine avanti a lui erano<br />

state, come levate furon le tavole, così comandò che la Lauretta una danza prendesse<br />

e <strong>di</strong>cesse una canzone; la qual <strong>di</strong>sse:–Signor mio, dell'altrui canzoni io non<br />

so, né delle mie alcuna n'ho alla mente che sia assai convenevole a così lieta brigata;<br />

se voi <strong>di</strong> quelle ch'io so volete, io ne <strong>di</strong>rò volentieri.–<br />

Alla quale il re <strong>di</strong>sse:–Niuna tua cosa potrebbe essere altro che bella e piacevole; e<br />

per ciò tale quale tu l'hai, cotale la dì.–<br />

La Lauretta allora, con voce assai soave ma con maniera alquanto pietosa, rispondendo<br />

l'altre, cominciò così:<br />

Niuna sconsolata<br />

da dolersi ha quant'io,<br />

ch'invan sospiro, lassa innamorata.<br />

Colui che move il cielo e ogni stella<br />

mi fece a suo <strong>di</strong>letto<br />

vaga, leggiadra, graziosa e bella,<br />

per dar qua giù a ogni alto intelletto<br />

alcun segno <strong>di</strong> quella<br />

biltà che sempre a Lui sta nel cospetto;<br />

e il mortal <strong>di</strong>fetto,


65<br />

come mal conosciuta,<br />

non mi gra<strong>di</strong>sce, anzi m'ha <strong>di</strong>spregiata.<br />

Già fu chi m'ebbe cara e volentieri<br />

giovinetta mi prese<br />

nelle sue braccia e dentro a' suoi pensieri,<br />

e de' miei occhi tututto s'accese<br />

e 'l tempo, che leggieri<br />

sen vola, tutto in vagheggiarmi spese;<br />

e io, come cortese,<br />

<strong>di</strong> me il feci degno;<br />

ma or ne son, dolente a me!, privata.<br />

Femmisi innanzi poi presuntuoso<br />

un giovinetto fiero,<br />

sé nobil reputando e valoroso,<br />

e presa tienmi e con falso pensiero<br />

<strong>di</strong>venuto è geloso;<br />

laond'io, lassa!, quasi mi <strong>di</strong>spero,<br />

cognoscendo per vero,<br />

per ben <strong>di</strong> molti al mondo<br />

venuta, da uno essere occupata.<br />

Io male<strong>di</strong>co la mia sventura,<br />

quando, per mutar vesta,<br />

sì <strong>di</strong>ssi mai; sì bella nella oscura<br />

mi vi<strong>di</strong> già e lieta, dove in questa<br />

io meno vita dura,<br />

vie men che prima reputata onesta.<br />

O dolorosa festa,<br />

morta foss'io avanti<br />

che io t'avessi in tal caso provata!<br />

O caro amante, del qual prima fui<br />

più che altra contenta,<br />

che or nel ciel se' davanti a Colui<br />

che ne creò, deh! pietoso <strong>di</strong>venta<br />

<strong>di</strong> me, che per altrui<br />

te obliar non posso: fa ch'io senta<br />

che quella fiamma spenta<br />

non sia che per me t'arse,<br />

e costà sù m'impetra la tornata.<br />

Qui fece fine la Lauretta alla sua canzone, nella quale notata da tutti, <strong>di</strong>versamente<br />

da <strong>di</strong>versi fu intesa: e ebbevi <strong>di</strong> quegli che intender vollono alla melanese, che fos-


66<br />

se meglio un buon porco che una bella tosa; altri furono <strong>di</strong> più sublime e migliore e<br />

più vero intelletto, del quale al presente recitar non accade. Il re, dopo questa, su<br />

l'erba e 'n su i fiori avendo fatti molti doppieri accendere ne fece più altre cantare<br />

infino che già ogni stella a cader cominciò che salia; per che, ora parendogli da<br />

dormire, comandò che con la buona notte ciascuno alla sua camera si tornasse.


23.<br />

Boccaccio, Carmina V<br />

Illustri viro Francisco Petrarce laureato<br />

67<br />

Ytalie iam certus honos, cui tempora lauro<br />

romulei cinsere duces, hoc suscipe gratum<br />

Dantis opus doctis, vulgo mirabile, nullis<br />

ante, reor, simili compactum carmine seclis;<br />

nec tibi sit durum versus vi<strong>di</strong>sse poete<br />

exulis et patrio tantum sermone sonoros,<br />

fron<strong>di</strong>bus ac nullis re<strong>di</strong>miti. Crimen inique<br />

fortune exilium; reliquum, voluisse futuris<br />

quid metrum vulgare queat monstrare modernum,<br />

causa fuit vati: non, quod persepe frementes<br />

invi<strong>di</strong>a <strong>di</strong>xere truces, quod nescius olim<br />

egerit hoc auctor. Novisti forsan et ipse,<br />

traxerit hunc iuvenem stu<strong>di</strong>is per celsa nivosi<br />

Cirreos me<strong>di</strong>osque sinus tacitosque recessus<br />

nature celique vias terreque marisque,<br />

aonios fontes, Parnasi culmen et antra,<br />

Iulia Pariseos dudum serusque Britannus.<br />

Hinc illi egregium sacro moderamine virtus<br />

theologi vatisque de<strong>di</strong>t, simul atque sophye<br />

agnomen, factusque fere est gloria gentis<br />

altera Florigenûm; meritis tamen improba lauris<br />

mors properata nimis vetuit vincire capillos.<br />

Insuper et nudas coram quas ire Camenas<br />

forte reris primo intuitu, si claustra Plutonis<br />

mente quidem reseres tota, montemque superbum<br />

atque Iovis solium, sacris vestirier umbris<br />

sublimes sensus cernes, et vertice Nyse<br />

plectra movere Dei Musas ac or<strong>di</strong>ne miro<br />

cuncta trahi; <strong>di</strong>cesque libens: «Erit alter ab illo<br />

quem laudas meritoque colis, per secula, Dantes,<br />

quem genuit gran<strong>di</strong>s vatum Florentia mater<br />

atque veretur ovans; nomen celebrisque per urbes<br />

ingentes fert grande suum duce nomine nati».<br />

Nunc, oro, mi care nimis spesque unica nostrum,<br />

ingenio quanquam valeas celosque penetres,<br />

nec Latium solum fama sed sydera pulses,


concivem doctumque satis pariterque poetam<br />

suscipe, perlege, iunge tuis, cole, comproba: nam si<br />

feceris, ipse tibi facies multumque favoris<br />

exquires; et, magne, vale, decus Urbis et orbis<br />

IOHANNES BOCCACCIUS DE CERTALDO FLORENTINUS<br />

68


24.<br />

Petrarca, Epistulae Familiares XXI, 15<br />

Ad Iohannem de Certaldo, purgatio ab invi<strong>di</strong>s obiecte calumnie.<br />

69<br />

[1] Multa sunt in literis tuis haudquaquam responsionis egentia, ut que singula nuper<br />

viva voce transegimus. Duo ex omnibus non pretereunda seposui; ad hec breviter<br />

que se obtulerint, <strong>di</strong>cam. Primum ergo te michi excusas, idque non otiose, quod<br />

in conterranei nostri — popularis quidem quod ad stilum attinet, quod ad rem<br />

hauddubie nobilis poete — lau<strong>di</strong>bus multus fuisse videare; atque ita te purgas quasi<br />

ego vel illius vel cuiusquam laudes mee lau<strong>di</strong>s detrimentum putem. [2] Itaque<br />

quicquid de illo pre<strong>di</strong>cas, totum si pressius inspiciam, in meam gloriam verti ais.<br />

Inseris nominatim hanc huius officii tui excusationem, quod ille tibi adolescentulo<br />

primus stu<strong>di</strong>orum dux et prima fax fuerit. Iuste quidem, grate memoriter et, ut proprie<br />

<strong>di</strong>cam, pie; si enim genitoribus corporum nostrorum omnia, si fortunarum auctoribus<br />

multa debemus, quid non ingeniorum parentibus ac formatoribus debeamus?<br />

[3] Quanto enim melius de nobis meriti sint qui animum nostrum excoluere<br />

quam qui corpus, quisquis utrique iustum precium ponit, intelliget, et alterum immortale<br />

munus, alterum caducum et mortale fatebitur. Age ergo, non patiente sed<br />

favente me, illam ingenii tui facem, que tibi in hoc calle, quo magnis passibus ad<br />

clarissimum finem pergis, ardorem prebuit ac lucem, celebra et cole, ventosisque<br />

<strong>di</strong>u vulgi plausibus agitatam atque ut sic <strong>di</strong>xerim fatigatam, tandem veris teque seque<br />

<strong>di</strong>gnis lau<strong>di</strong>bus ad celum fer. [4] In quibus omnia placuerunt, nam et ille <strong>di</strong>gnus<br />

hoc preconio, et tu, ut ais, huic officio obnoxius; ideoque carmen illud tuum<br />

laudatorium amplector et laudatum illic vatem ipse quoque collaudo. In excusatoria<br />

autem epystola nichil est quo movear, nisi quod parum tibi nunc etiam notus sim,<br />

cui me plane notissimum arbitrabar. Ergo ego clarorum hominum lau<strong>di</strong>bus non delecter,<br />

imo et glorier?<br />

[5] Crede michi; nichil a me longius, nulla michi pestis ignotior invi<strong>di</strong>a est; quin<br />

potius — vide quam procul inde absim — scrutatorem mentium Deum testor, vix<br />

me aliud in vita gravius pati, quam quod benemeritos et glorie et premii omnis expertes<br />

video; non quod aut hinc damnum ipse proprium querar aut contrario lucrum<br />

sperem, sed publicam sortem fleo, ad obscenas artes honestarum premia translata<br />

conspiciens; etsi non sim nescius, quod quamvis meritorum gloria ad meren<strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>um animos excitet, vera tamen virtus, ut philosophis placet, ipsa sibi stimulus,<br />

ipsa est premium, ipsa sibi cursus et bravium. [6] Proinde quia tu michi materiam<br />

obtulisti, quam quesiturus sponte non fueram, libet insistere, ut non tantum “falso”,<br />

sicut de se ipso et Seneca Quintilianus ait, sed insi<strong>di</strong>ose etiam penitusque malivole<br />

apud multos de me vulgatam opinionem in iu<strong>di</strong>cio viri illius apud te unum et per te<br />

apud alios expurgem. Dicunt enim qui me oderunt, me illum o<strong>di</strong>sse atque contem-


70<br />

nere, ut vel sic michi o<strong>di</strong>a vulgarium conflent quibus acceptissimus ille est; novum<br />

nequitie genus et mirabilis ars nocen<strong>di</strong>. His pro me veritas ipsa respondeat.<br />

[7] In primis quidem o<strong>di</strong>i causa prorsus nulla est erga hominem nunquam michi nisi<br />

semel, idque prima pueritie mee parte, monstratum. Cum avo patreque meo vixit,<br />

avo minor, patre autem natu maior, cum quo simul uno <strong>di</strong>e atque uno civili turbine<br />

patriis finibus pulsus fuit. Quo tempore inter participes erumnarum magne sepe<br />

contrahuntur amicitie, idque vel maxime inter illos acci<strong>di</strong>t, ut quibus esset preter<br />

similem fortunam, stu<strong>di</strong>orum et ingenii multa similitudo, nisi quod exilio, cui pater<br />

in alias curas versus et familie solicitus cessit, ille obstitit, et tum vehementius cepto<br />

incubuit, omnium negligens soliusque fame cupidus. [8] In quo illum satis mirari<br />

et laudare vix valeam, quem non civium iniuria, non exilium, non paupertas, non<br />

simultatum aculei, non amor coniugis, non natorum pietas ab arrepto semel calle<br />

<strong>di</strong>straheret, cum multi quam magni tam delicati ingenii sint, ut ab intentione animi<br />

leve illos murmur avertat; quod his familiarius evenit, qui numeris stilum stringunt,<br />

quibus preter sententias preter verba iuncture etiam intentis, et quiete ante alios et<br />

silentio opus est. [9] O<strong>di</strong>osum ergo simulque ri<strong>di</strong>culum intelligis o<strong>di</strong>um meum erga<br />

illum nescio quos finxisse, cum ut vides, o<strong>di</strong>i materia nulla sit, amoris autem plurime,<br />

et patria scilicet et paterna amicitia et ingenium et stilus in suo genere optimus,<br />

qui illum a contemptu late prestat immunem. [10] Ea vero michi obiecte calumnie<br />

pars altera fuerat, cuius in argumentum trahitur quod a prima etate, que talium<br />

cupi<strong>di</strong>ssima esse solet, ego librorum varia inquisitione delectatus, nunquam<br />

librum illius habuerim, et ardentissimus semper in reliquis, quorum pene nulla spes<br />

supererat, in hoc uno sine <strong>di</strong>fficultate parabili, novo quodam nec meo more tepuerim.<br />

Factum fateor, sed eo quo isti volunt animo factum nego. [11] Eidem tunc stilo<br />

de<strong>di</strong>tus, vulgari eloquio ingenium exercebam; nichil rebar elegantius necdum altius<br />

aspirare <strong>di</strong><strong>di</strong>ceram, sed verebar ne si huius aut alterius <strong>di</strong>ctis imbuerer, ut est<br />

etas illa flexibilis et miratrix omnium, vel invitus ac nesciens imitator evaderem.<br />

Quod, ut erat animus annis audentior, in<strong>di</strong>gnabar, tantumque fidutie seu elationis<br />

indueram, ut sine cuiusquam mortalis auxilio in eo genere ad meum et proprium<br />

quendam modum suffecturum michi ingenium arbitrarer; quod quam vere cre<strong>di</strong>derim<br />

alii iu<strong>di</strong>cent. [12] Hoc unum non <strong>di</strong>ssimulo, quoniam siquid in eo sermone a<br />

me <strong>di</strong>ctum illius aut alterius cuiusquam <strong>di</strong>cto simile, sive idem forte cum aliquo sit<br />

inventum, non id furtim aut imitan<strong>di</strong> proposito, que duo semper in his maxime<br />

vulgaribus ut scopulos declinavi, sed vel casu fortuito factum esse, vel similitu<strong>di</strong>ne<br />

ingeniorum, ut Tullio videtur, iisdem vestigiis ab ignorante concursum. [13] Hoc<br />

autem ita esse, siquid unquam michi cre<strong>di</strong>turus es, crede; nichil est verius. Quod si<br />

michi nec pudor, ut cre<strong>di</strong> debeat, nec modestia prestitisset, iuvenilis animi tumor<br />

prestat. Ho<strong>di</strong>e enim ab his curis longe sum; et postquam totus inde abii sublatusque<br />

quo tenebar metus est, et alios omnes et hunc ante alios tota mente suscipio. Iam


71<br />

qui me aliis iu<strong>di</strong>candum dabam, nunc de aliis in silentio iu<strong>di</strong>cans, varie quidem in<br />

reliquis, in hoc ita, ut facile sibi vulgaris eloquentie palmam dem.<br />

[14] Mentiuntur igitur me illius famam carpere, cum unus ego forte, melius quam<br />

multi ex his insulsis et immo<strong>di</strong>cis laudatoribus, sciam quid id est eis ipsis incognitum<br />

quod illorum aures mulcet, sed obstructis ingenii tramitibus in animum non<br />

descen<strong>di</strong>t. Sunt enim ex illo grege quem Cicero in Rethoricis notat: «Cum» inquit,<br />

«legunt orationes bonas aut poemata, probant oratores et poetas, neque intelligunt<br />

quare commoti probent quod scire non possunt ubi sit nec quid sit nec quomodo<br />

factum sit id quod eos maxime delectet». [15] Id si in Demosthene et Tullio inque<br />

Homero et Virgilio inter literatos homines et in scolis acci<strong>di</strong>t, quid in hoc nostro inter<br />

y<strong>di</strong>otas in tabernis et in foro posse putas accidere? Quod ad me attinet, miror<br />

ego illum et <strong>di</strong>ligo, non contemno. Et id forte meo iure <strong>di</strong>xerim, si ad hanc etatem<br />

pervenire illi datum esset, paucos habiturum quibus esset amicior, quam michi —<br />

ita <strong>di</strong>co si quantum delectat ingenio, tantum moribus delectaret —; [16] sicut ex<br />

<strong>di</strong>verso nullos quibus esset infestior, quam hos ineptissimos laudatores, qui omnino<br />

quid laudent quid ve improbent ex equo nesciunt, et qua nulla poete presertim gravior<br />

iniuria, scripta eius pronuntiando lacerant atque corrumpunt; que ego forsitan,<br />

nisi me meorum cura vocaret alio, pro virili parte ab hoc lu<strong>di</strong>brio ven<strong>di</strong>carem. [17]<br />

Nunc quod unum restat, queror et stomacor illius egregiam stili frontem inertibus<br />

horum linguis conspui fedarique; ubi unum, quod locus exigit, non silebo, fuisse<br />

michi non ultimam causam hanc stili eius deseren<strong>di</strong>, cui adolescens incubueram;<br />

timui enim in meis quod in aliorum scriptis, precipueque huius de quo loquimur,<br />

videbam, neque volubiliores vulgi linguas aut spiritus molliores meis in rebus speravi,<br />

quam in illorum essent, quos vetustas et prescriptus favor theatris ac compitis<br />

urbium celebrassent. [18] Meque non frustra timuisse res in<strong>di</strong>cat, quando in his ipsis<br />

paucis que michi iuveniliter per id tempus elapsa sunt, vulgi linguis assidue laceror,<br />

in<strong>di</strong>gnans quodque olim amaveram perosus; quoti<strong>di</strong>e nolens et ingenio iratus<br />

meo in porticibus versor, ubique “indoctorum” acies, ubique Dametas meus “in triviis<br />

solitus”<br />

Stridenti miserum stipula <strong>di</strong>sperdere carmen.<br />

[19] Sed iam satis multa de re mo<strong>di</strong>ca, nunquam michi tam serio agitanda, cum<br />

hanc ipsam horam minime amplius re<strong>di</strong>turam curis aliis deberem, nisi quia excusatio<br />

tua horum accusationi nescio quid simile sapere visa est. Solent enim plerique<br />

michi o<strong>di</strong>um, ut <strong>di</strong>xi, alii contemptum viri huius obicere, cuius ho<strong>di</strong>e nomine scienter<br />

abstinui, ne illud infamari clamitans cunta au<strong>di</strong>ens nichil intelligens vulgus obstreperet;<br />

alii autem invi<strong>di</strong>am obiectant, hi scilicet qui michi meoque nomini invident.<br />

[20] Nam etsi magnopere invi<strong>di</strong>osus non sim, tamen quod aliquando non cre<strong>di</strong><strong>di</strong><br />

quodque sero admodum adverti, certe sine invi<strong>di</strong>s non sum. Atqui ante multos


72<br />

annos, quando equidem in me magis affectibus licebat, non verbo aut scripto quolibet,<br />

sed carmine ad insignem quendam virum misso, conscientie fidens profiteri<br />

ausus sum me nichil ulli hominum invidere. [21] Sed esto; non sim <strong>di</strong>gnus cui credatur.<br />

Quam tandem veri faciem habet ut invideam illi qui in his etatem totam posuit,<br />

in quibus ego vix adolescentie florem primitiasque posuerim? ut quod illi artificium<br />

nescio an unicum, sed profecto supremum fuit, michi iocus atque solatium<br />

fuerit et ingenii ru<strong>di</strong>mentum? Quis hic, precor, invi<strong>di</strong>e locus, que ve suspitio est?<br />

[22] Nam quod inter laudes <strong>di</strong>xisti, potuisse illum si voluisset alio stilo uti, credo<br />

edepol — magna enim michi de ingenio eius opinio est — potuisse eum omnia<br />

quibus inten<strong>di</strong>sset; nunc quibus intenderit, palam est. Et esto iterum: intenderit, potuerit,<br />

impleverit; quid tandem ideo? que ve inde michi invi<strong>di</strong>e et non potius gau<strong>di</strong>i<br />

materia? aut cui tandem invideat qui Virgilio non invidet, nisi forte sibi fullonum<br />

et cauponum et lanistarum ceterorum ve, qui quos volunt laudare vituperant, plausum<br />

et raucum murmur invideam, quibus cum ipso Virgilio cumque Homero carere<br />

me gratulor? novi enim quanti sit apud doctos indoctorum laus; [23] vel nisi<br />

mantuanus florentino cive michi carior est credendus, quod origo per se ipsam, nisi<br />

quid aliud accesserit, non meretur; quamvis illud non infitier, inter vicinos potissimum<br />

invi<strong>di</strong>am regnare; sed suspitionem hanc preter multa que <strong>di</strong>ximus, etatum<br />

quoque <strong>di</strong>versitas non recipit; quoniam, ut eleganter ait ille qui nil inelegans ait,<br />

mortui «o<strong>di</strong>o carent et invi<strong>di</strong>a». [24] Iurato michi fidem dabis, delectari me hominis<br />

ingenio et stilo, neque de hoc unquam me nisi magnifice loqui solitum. Unum<br />

est quod scrupulosius inquirentibus aliquando respon<strong>di</strong>, fuisse illum sibi imparem,<br />

quod in vulgari eloquio quam carminibus aut prosa clarior atque altior assurgit;<br />

quod neque tu neges, nec rite censentibus aliud quam laudem et gloriam viri sonat.<br />

[25] Quis enim, non <strong>di</strong>cam nunc, extincta complorataque iam pridem eloquentia,<br />

sed dum maxime floruit, in omni eius parte summus fuit? Lege Senece Declamationum<br />

libros: non id Ciceroni tribuitur, non Virgilio non Salustio non Platoni.<br />

Quis laudem tantis ingeniis negatam ambiat? uno in genere excelluisse satis est.<br />

Que cum ita sint, sileant, queso, qui calumniam struunt; at qui forte calumniantibus<br />

cre<strong>di</strong>derunt, hic, si libet, iu<strong>di</strong>cium meum legant.<br />

[26] His ego quibus premebar apud te depositis, ad secundum venio. Quod de tua<br />

salute tam solicitus fuerim gratias agis, urbane potius et vulgari more, quam quod<br />

nescias supervacuo id fieri. Nam cui unquam pro sui ipsius cura proque re propria<br />

bene gesta gratie acte sunt? In te, amice, “mea res agitur”. Etsi equidem in rebus<br />

humanis amicitia post virtutem nichil sanctius nichil deiformius nichilque celestius,<br />

tamen referre arbitror, an amare incipias an amari, aliquantoque religiosius<br />

colendas amicitias in quibus amoris vices red<strong>di</strong>mus quam in quibus accipimus.<br />

[27] Nempe ut sileam multa, ubi me tuis obsequiis atque amicitie muneribus victum<br />

scio, unum illud oblivisci nunquam possum, quod tu olim me Italie me<strong>di</strong>o iter


73<br />

festinantius agentem, iam seviente bruma, non affectibus solis, qui quasi quidam<br />

animi passus sunt, sed corporeo etiam motu celer, miro nondum visi hominis desiderio<br />

prevenisti, premisso haud ignobili carmine, atque ita prius ingenii et mox<br />

corporis tui vultum michi quem amare decreveras, osten<strong>di</strong>sti. [28] Sero tamen <strong>di</strong>ei<br />

illius et ambigua iam lux erat, dum me longo postliminio redeuntem et intra muros<br />

tandem patrios deprehensum, officiosa et supra meritum reverenti salutatione complexus,<br />

renovasti illum poeticum cum Anchise congressum regis Archa<strong>di</strong>i, cui<br />

mens iuvenili ardebat amore<br />

Compellare virum et dextre coniungere dextram.<br />

[29] Quamvis enim ego non ut ille “cuntis altior irem” sed humilior, tibi tamen non<br />

minus ardens animus fuit. Non tu me “Phinei sub menia”, sed amicitie tue sacris<br />

penetralibus induxisti; nec ego tibi<br />

insignem pharetram liciasque sagittas<br />

sed perpetuam et sinceram benivolentiam meam de<strong>di</strong>; multis rebus inferior, hac<br />

una nec Niso unquam nec Phitie volens cesserim nec Lelio. Vale.


25.<br />

74<br />

Boccaccio, Esposizioni sopra la Comme<strong>di</strong>a<br />

Esposizione allegorica I<br />

Nel mezzo del cammin <strong>di</strong> nostra vita» etc.. Poi che, per la grazia <strong>di</strong> Dio, è quello,<br />

che secondo il senso litterale si può, <strong>di</strong>mostrato, è da tornarsi al principio <strong>di</strong> questo<br />

canto e quello che sotto la roza corteccia delle parole è nascoso, cioè il senso allegorico,<br />

aprire e <strong>di</strong>chiarare.<br />

Intorno alla qual cosa credo u<strong>di</strong>rete cose, per le quali vi si potrebbe forse meritamente<br />

<strong>di</strong>re le parole che l'autore medesimo <strong>di</strong>ce nel II canto del Para<strong>di</strong>so, cioè:<br />

Que' gloriosi che passaro al Colco<br />

non s'ammiraron, come voi farete,<br />

quando vider Gianson fatto bifolco:<br />

per ciò che allora per effetto potrete vedere quanto d'arte e quanto <strong>di</strong> sentimento sia<br />

stato e sia nel poetico stilo, oltre alla stima che molti fanno. E però che, gustando<br />

con lo 'ntelletto il mellifluo e celestial sapore, nascoso sotto il velo del favoloso <strong>di</strong>scrivere,<br />

forse vi dorrete il nostro poeta e gli altri avere tanta soavità riposta in guisa<br />

che senza <strong>di</strong>fficultà aver non si puote, e <strong>di</strong>rete: «Perchè non <strong>di</strong>edono i poeti la<br />

loro dottrina libera ed aperta ed espe<strong>di</strong>ta, come molti altri fanno la loro, sì che chi<br />

volesse ne potesse prendere frutto più tosto?»: in risponsione della qual cosa si<br />

possono tre ragioni <strong>di</strong>mostrare.<br />

E la prima può esser questa. Costume generale è <strong>di</strong> tutte le cose meritamente da<br />

aver care il <strong>di</strong>screto uomo non tenerle in piaza, ma sotto il più forte serrame c'ha<br />

nella sua casa e con gran<strong>di</strong>ssima <strong>di</strong>ligenzia guardarle, e ad alquanti suoi amici e<br />

pochi e rade volte mostrarle. E questo fa, acciò che il troppo farne copia non faccia<br />

quelle <strong>di</strong>venire più vili: il che per atto possiam tutto il dì vedere avvenire. E, se in<br />

ogni altra cosa nascosa ci fosse questa verità, guar<strong>di</strong>amo al sole, del quale alcuna<br />

cosa sì bella, non che più, veggiamo, nè alcuna sì chiara muoversi, non tirato nè<br />

sospinto, se non dal <strong>di</strong>vino or<strong>di</strong>ne impostogli; pieno <strong>di</strong> tanta luce che ogni altro lucido<br />

corpo illumina, ogni terrena cosa vivifica, acresce e nutrica e al suo fine conduce:<br />

il quale, per troppo mostrarsi, è non solamente poco prezato, ma son <strong>di</strong> quegli<br />

che <strong>di</strong> vederlo ischifano.<br />

Per la qual cosa, acciò che questo non seguiti, non so qual'altra cosa noi possiamo<br />

con più certa ragion <strong>di</strong>re che sia più cara, più da gra<strong>di</strong>re e meglio da riporre e da<br />

guardare, che sono gli alti effetti della natura e i secreti misteri e i sublimi della <strong>di</strong>vinità.<br />

Questi, se negl'intelletti universalmente del vulgo <strong>di</strong>venissero, in poco tem-


75<br />

po ne seguirebbe che sarebbon prezati meno che non è il sole o che i ragionamenti<br />

meccanici e le favole delle feminelle. E per questo lo Spirito santo,


76<br />

verse, debbano esser <strong>di</strong>versi e a <strong>di</strong>verse cose <strong>di</strong>sposti: e quinci par che seguiti la<br />

<strong>di</strong>versità degli aspetti degli uomini, de' quali non pare che alcuno alcun altro somigli;<br />

e similemente degli offici, li quali veggiam manifestamente essere, ezian<strong>di</strong>o<br />

naturalmente, <strong>di</strong>versi negli uomini.<br />

Dalla qual cosa mosso, <strong>di</strong>ce il nostro autore nel Para<strong>di</strong>so:<br />

Un ci nasce Solone, ed altro Serse,<br />

altri Melchisedèc, ed altri quello<br />

che, volando per l'aere, il figlio perse.<br />

E questo si dee cognoscere muovere dal <strong>di</strong>vino intelletto, il quale cognosce una università,<br />

come è quella dell'umana generazione, non poter consistere in sè, se non<br />

avesse <strong>di</strong>versità d'offici; e perciò, acciò che dell'altre cose lasciamo al presente stare,<br />

alcun ci nasce atto a filosofia, alcuno ad astrologia, alcuno a poesia e alcuni altri<br />

ad altre scienze.<br />

Colui che nasce atto a poesia seguita, in quanto può e sa, d'essercitarsi nel poetico<br />

officio; e, quantunque da Dio sia alle nostre anime, le quali esso imme<strong>di</strong>ate crea,<br />

data la ragione e il libero arbitrio, per lo quale non ostante la forza de' cieli, ciascun<br />

può far quello che più gli agrada, pare che il più seguitin gli uomini quello a che<br />

essi sono atti nati. Laonde quegli che al poetico officio è nato, ezian<strong>di</strong>o volendo,<br />

non pare possa fare altro che quello che a tale officio s'apartiene; e, per ciò che a<br />

quello officio s'apartiene quello che <strong>di</strong> sopra è detto, se egli in quello laudevolmente<br />

sè essercita, non è per avventura da maravigliarsene.<br />

E perciò non si ramarichi alcuno, se da' poeti è sotto favole nascosa la verità, ma<br />

più tosto si dolga della sua negligenza, per la quale e' perde o ha perduto quello che<br />

il farebbe lieto, faticandosi d'avere ritrovata la cara gemma nella spazatura nascosa.<br />

E questo basti avere a questa parte risposto.<br />

Fu adunque il nostro poeta, sì come gli altri poeti sono, nascon<strong>di</strong>tore, come si vede,<br />

<strong>di</strong> così cara gioia, come è la catolica verità, sotto la volgare corteccia del suo poema.<br />

Per la qual cosa si può meritamente <strong>di</strong>re questo libro essere poliseno, cioè <strong>di</strong><br />

più sensi.


26.<br />

77<br />

Benvenuto da Imola (1375-80),<br />

Comentus super Dantis Al<strong>di</strong>gherij Comoe<strong>di</strong>am<br />

Inferno 5.103-105<br />

Amor. Hic Francisca narrat quomodo et quare ipsa redamaverit ipsum; et volens se<br />

excusare <strong>di</strong>cit breviter, quod amor est tantae virtutis et potentiae quod semper cogit<br />

personam amatam redamare amantem, et e converso; et ideo non potuit facere<br />

quod non redderet vicem suam tali amatori. Dicit ergo: Amor ch'a nullo amato amar<br />

perdona, idest, amor qui non remittit alicui amato amare amantem, mi prese<br />

del piacer costui sì forte, idest ita me strinxit ad complacendum isti de mea pulcra<br />

persona; che come ve<strong>di</strong> ancor non m'abandona, quia sicut videre potes ita sumus<br />

ligati simul amore post mortem sicut fuimus in vita. Sed hic nota, lector, quod sententia<br />

praemissa est saepe falsa. Certum est enim quod sepe quis amat unam et non<br />

redamatur ab ea, et e converso. Ad hoc aliqui volentes salvare <strong>di</strong>ctum autoris <strong>di</strong>cunt<br />

quod magis debet considerari affectus quam effectus. Unde <strong>di</strong>cunt quod nisi<br />

sit natus ex saxo amatus amat amantem; sed hoc est penitus falsum; nam de rei veritate<br />

multae fuerunt et sunt acerbissime o<strong>di</strong>entes amantes, imo aliquae prociderunt<br />

eis nasum a facie cum dentibus, imo aliquae occiderunt se ipsas, sicut scribit Augustinus<br />

primo de Civitate Dei, et paulo supra hoc narravi de Didone quae potius<br />

elegit sibi mortem quam amorem nuptialem regis Jarbe. Et posito quod esset verum<br />

nihil faceret ad propositum quia isti devenerunt ad effectum, et omnes de quibus<br />

autor est supra locutus. Ad hoc <strong>di</strong>cunt alii confirmantes istam sententiam esse veram:<br />

Si vis amari ama; et <strong>di</strong>cunt quod ista est vera intentio autoris quia ipse ponit<br />

eamdem sententiam Purgatorii capitulo XXII. Dico breviter quod autor noster loquitur<br />

ibi de amore virtutis quae fundatur super honesto, ideo sententia est ibi vera.<br />

Hic vero loquitur de amore voluptatis qui fundatur supra delectabili, ideo hic sententia<br />

est falsa; et certe nimis miror de quibusdam qui videntur hoc credere et tenere<br />

cum videamus clare falsitatem istius sententiae. Quot milia sunt stabulariorum,<br />

leprosorum, ribaldorum quorum aspectum horribilem omnes fugiunt, qui amant reginas<br />

et nobiles dominas formosas et virtuosas! ergo redamabunt ipsos si viderint<br />

se amari ab eis? nimis est hoc absurdum inconveniens; sed ut cito veniam ad veram<br />

intentionem autoris, considera subtiliter, lector, quod autor non ponit istam sententiam<br />

tanquam veram, sed fingit istam mulierem luxuriosam hoc <strong>di</strong>cere ad excusationem<br />

sui, sicut sepe loquitur mulier amorata quando loquitur de suo fallo et delicto<br />

patenti, quod negare non potest. Dicit enim: ego non sum de natura angelica vel<br />

saxea; quomodo poteram non amare eum qui me tam ardenter amabat, et qui sponte<br />

subivit tot pericula et mortes pro me! Ergo bene <strong>di</strong>xit autor in persona istius me-


78<br />

retricis. Et sic nota quod multa talia <strong>di</strong>cta autorum sepe male intelliguntur, quia non<br />

consideratur quomodo, et quare et quando <strong>di</strong>xerint.


27.<br />

Iacopo della Lana<br />

Inferno 5.106-107<br />

79<br />

Poi ch'ha toccata l'una e l'altra persona, qui <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> tutte e due insieme: e <strong>di</strong>ce che<br />

furono morti per amore, e colui che li uccise si è atteso da Cain, lo quale uccise<br />

Abello suo fratello; sichè è tanto a <strong>di</strong>re che quelli che li uccise era fratello d'uno <strong>di</strong><br />

loro. Or questa istoria si fu che Johanni ciotto figliuolo <strong>di</strong> messer Malatesta d'Arimino<br />

avea una sua mogliera, nome Francesca, e figliuola <strong>di</strong> messer Guido da Polenta<br />

<strong>di</strong> Ravenna; la quale Francesca giacea con Paolo fratello <strong>di</strong> suo marito ch'era<br />

suo cognato: correttane più volte dal suo marito non se ne castigava; infine trovolli<br />

in sul peccato, prese una spada, e conficolli insieme in tal modo che abracciati ad<br />

uno morirono.


28.<br />

Boccaccio, Esposizioni sopra la Comme<strong>di</strong>a, V, esp. lett. 147-55<br />

80<br />

Prima che più avanti si proceda, è da raccontare chi costei fosse, e perché morta,<br />

acciocché più agevolmente si comprenda quello che essa nelle sue seguenti parole<br />

<strong>di</strong>mostrerà. È adunque da sapere che costei fu figliuola <strong>di</strong> messe Guido vecchio da<br />

Polenta, signor <strong>di</strong> Ravenna e <strong>di</strong> Cervia; ed essendo stata lunga guerra e dannosa tra<br />

lui e i signori Malatesta <strong>di</strong> Rimino, ad<strong>di</strong>venne che per certi mezzani fu trattata e<br />

composta la pace tra loro. La quale acciocché più fermezza avesse, piacque a ciascuna<br />

delle parti <strong>di</strong> volerla fortificare per parentado; e ‘l parentado trattato fu che il<br />

detto messer Guido dovesse dare per moglie una sua giovane e bella figliuola,<br />

chiamata madonna Francesca, a Gianciotto, figliuolo <strong>di</strong> messer Malatesta. Ed essendo<br />

questo ad alcuno degli amici <strong>di</strong> messer Guido già manifesto, <strong>di</strong>sse un <strong>di</strong> loro<br />

a messer Guido:<br />

- Guardate come voi fate, percioché se voi non prendete modo ad alcuna parte, che<br />

in questo parentado egli ve ne potrà seguire scandolo. Voi dovete sapere chi è vostra<br />

figliuola, e quanto ell’è d’altiero animo; e, se ella vede Gianciotto, avanti che il<br />

matrimonio sia perfetto, né voi né altri potrà mai fare che ella il voglia per marito.<br />

E perciò, quando vi paia, a me parrebbe <strong>di</strong> doverne tener questo modo: che qui non<br />

venisse Gianciotto ad isposarla, ma venisseci un de’ frategli, il quale come suo pocuratore<br />

la sposasse in nome <strong>di</strong> Gianciotto.<br />

Era Gianciotto uomo <strong>di</strong> gran sentimento, e speravasi dover lui dopo la morte del<br />

padre rimanere signore; per la qual cosa, quantunque sozzo della persona e sciancato<br />

fosse, il <strong>di</strong>siderava messer Guido per genero più tosto che alcuno de’ suoi frategli.<br />

E, conoscendo quello, che il suo amico gli ragionava, dover poter avvenire,<br />

or<strong>di</strong>nò segretamente che così si facesse, come l’amico suo l’avea consigliato. Per<br />

che al tempo dato, venne in Ravenna Paolo, fratello <strong>di</strong> Gianciotto, con pieno mandato<br />

ad isposare madonna Francesca. Era Paolo bello e piacevole uomo e costumato<br />

molto; e, andando con altri gentiluomini per la corte dell’abitazione <strong>di</strong> messer<br />

Guido, fu da una damigella <strong>di</strong> là entro, che il conoscea, <strong>di</strong>mostrato da un pertugio<br />

d’una finestra a madonna Francesca <strong>di</strong>cendole:<br />

- Madonna, quegli è colui che dee esser vostro marito.<br />

E così si credea la buona femmina; <strong>di</strong> che madonna Francesca incontanente in lui<br />

pose l’animo e l’amor suo. E fatto poi artificiosamente il contratto delle sponsalizie,<br />

e andatane la donna a Rimini, non s’avvide prima dell’inganno che essa vide la<br />

mattina seguente al dì delle nozze levare da lato a sé Gianciotto: <strong>di</strong> che si dee cre-


81<br />

dere che ella, vedendosi infìgannata, sdegnasse, né perciò rimovesse dell’animo<br />

suo l’amore già postovi verso Paolo. Col quale come ella poi si giugnesse, mai non<br />

u<strong>di</strong>i <strong>di</strong>re, se non quello che l’autore ne scrive; il che possibile è che così fosse. Ma<br />

io credo quello essere più tosto finzione formata sopra quello che era possibile ad<br />

essere avvenuto, chè io non credo che l’autore sapesse che così fosse. E perseverando<br />

Paolo e madonna Francesca in questa <strong>di</strong>mestichezza, ed essendo Gianciotto<br />

andato in alcuna terra vicina per podestà, quasi senza alcun sospetto insieme cominciarono<br />

ad usare. Della qual cosa avvedutosi un singulare servidore <strong>di</strong> Gianciotto,<br />

andò a lui, e raccontògli ciò che della bisogna sapea, promettendogli, quando<br />

volesse, <strong>di</strong> fargliele toccare e vedere. Di che Gianciotto fieramente turbato occultamente<br />

tornò a Rimini, e da questo cotale, avendo veduto Paolo entrare nella<br />

camera da madonna Francesca, fu in quel punto menato all’uscio della camera, nella<br />

quale non potendo entrare, ché serrata era dentro, chiamò <strong>di</strong> fuora la donna, e<br />

<strong>di</strong>e’ <strong>di</strong> petto nell’uscio. Per che da madonna Francesca e da Paolo conosciuto, credendo<br />

Paolo per fuggire subitamente per una cateratta per la quale <strong>di</strong> quella camera<br />

si scendea in un’altra, o in tutto o in parte potere ricoprire il fallo suo; si gittò per<br />

quella cateratta, <strong>di</strong>cendo alla donna che gli andasse ad aprire. Ma non avvenne come<br />

avvisato avea, percioché gittandosi giù s’appiccò una falda d’un corsetto, il<br />

quale egli avea indosso, ad un ferro, il quale ad un legno <strong>di</strong> quella cateratta era; per<br />

che, avendo già la donna aperto a Gianciotto, credendosi ella, per lo non esservi<br />

trovato Paolo, scusare, ed entrato Gianciotto dentro, incontanente s’accorse Paolo<br />

esser ritenuto per la falda del corsetto, e con uno stocco in mano correndo là per<br />

ucciderlo, e la donna accorgendosene accioché quello non avvenisse, corse oltre<br />

presta, e misesi in mezzo tra Paolo e Gianciotto, il quale avea già alzato il braccio<br />

con lo stocco in mano, e tutto si gravava sopra il colpo: avvenne quello che egli<br />

non avrebbe voluto, cioè che prima passò lo stocco il petto della donna, che egli<br />

aggiugnesse a Paolo. Per lo quale accidente turbato Gianciotto, sì come colui che<br />

se medesimo amava la donna, ritirato lo stocco da capo ferì Paolo e ucciselo: e così<br />

amenduni lasciatigli morti, subitamente si partì e tornossi all’ufficio suo. Furono<br />

poi li due amanti con molte lacrime, la mattina seguente, seppelliti e in una medesima<br />

sepoltura.


29.<br />

Boccaccio, Decameron, V 2<br />

82<br />

Nastagio degli Onesti, amando una de' Traversari, spende le sue ricchezze senza<br />

essere amato; vassene pregato da' suoi a Chiassi; quivi vede cacciare a un cavaliere<br />

una giovane e ucciderla e <strong>di</strong>vorarla da due cani; invita i parenti suoi e quella donna<br />

amata da lui a un desinare, la quale vede questa medesima giovane sbranare e temendo<br />

<strong>di</strong> simile avvenimento prende per marito Nastagio.<br />

Come la Lauretta si tacque, così per comandamento della reina cominciò Filomena:<br />

–Amabili donne, come in noi è la pietà commendata, così ancora in noi è dalla <strong>di</strong>vina<br />

giustizia rigidamente la crudeltà ven<strong>di</strong>cata: il che acciò che io vi <strong>di</strong>mostri e<br />

materia vi dea <strong>di</strong> cacciarla del tutto da voi, mi piace <strong>di</strong> <strong>di</strong>rvi una novella non meno<br />

<strong>di</strong> compassion piena che <strong>di</strong>lettevole.<br />

In Ravenna, antichissima città <strong>di</strong> Romagna, furon già assai nobili e gentili uomini,<br />

tra' quali un giovane chiamato Nastagio degli Onesti, per la morte del padre <strong>di</strong> lui e<br />

d'un suo zio, senza stima rimase ricchissimo. Il quale, sì come de' giovani avviene,<br />

essendo senza moglie s'innamorò d'una figliuola <strong>di</strong> messer Paolo Traversaro, giovane<br />

troppo più nobile che esso non era, prendendo speranza con le sue opere <strong>di</strong><br />

doverla trarre a amar lui. Le quali, quantunque gran<strong>di</strong>ssime, belle e laudevoli fossero,<br />

non solamente non gli giovavano, anzi pareva che gli nocessero, tanto cruda e<br />

dura e salvatica gli si mostrava la giovinetta amata, forse per la sua singular bellezza<br />

o per la sua nobiltà sì altiera e <strong>di</strong>sdegnosa <strong>di</strong>venuta, che né egli né cosa che gli<br />

piacesse le piaceva. La qual cosa era tanto a Nastagio gravosa a comportare, che<br />

per dolore più volte dopo essersi doluto gli venne in <strong>di</strong>sidero d'uccidersi; poi, pur<br />

tenendosene, molte volte si mise in cuore <strong>di</strong> doverla del tutto lasciare stare, o se<br />

potesse d'averla in o<strong>di</strong>o come ella aveva lui. Ma invano tal proponimento prendeva,<br />

per ciò che pareva che quanto più la speranza mancava, tanto più multiplicasse<br />

il suo amore.<br />

Perseverando adunque il giovane e nello amare e nello spendere smisuratamente,<br />

parve a certi suoi amici e parenti che egli sé e 'l suo avere parimente fosse per consumare;<br />

per la qual cosa più volte il pregarono e consigliarono che si dovesse <strong>di</strong><br />

Ravenna partire e in alcuno altro luogo per alquanto tempo andare a <strong>di</strong>morare, per<br />

ciò che, così faccendo, scemerebbe l'amore e le spese. Di questo consiglio più volte


83<br />

fece beffe Nastagio; ma pure, essendo da loro sollecitato, non potendo tanto <strong>di</strong>r <strong>di</strong><br />

no, <strong>di</strong>sse <strong>di</strong> farlo; e fatto fare un grande apparecchiamento, come se in Francia o in<br />

Ispagna o in alcuno altro luogo lontano andar volesse, montato a cavallo e da' suoi<br />

molti amici accompagnato <strong>di</strong> Ravenna uscì e andossen a un luogo fuor <strong>di</strong> Ravenna<br />

forse tre miglia, che si chiama Chiassi; e quivi fatti venir pa<strong>di</strong>glioni e trabacche,<br />

<strong>di</strong>sse a color che accompagnato l'aveano che starsi volea e che essi a Ravenna se<br />

ne tornassono. Attendatosi adunque quivi Nastagio cominciò a fare la più bella vita<br />

e la più magnifica che mai si facesse, or questi e or quegli altri invitando a cena e a<br />

desinare, come usato s'era.<br />

Ora avvenne che, venendo quasi all'entrata <strong>di</strong> maggio, essendo un bellissimo tempo<br />

e egli entrato in pensiero della sua crudel donna, comandato a tutta la sua famiglia<br />

che solo il lasciassero per più poter pensare a suo piacere, piede innanzi piè se<br />

medesimo trasportò pensando infino nella pigneta. E essendo già passata presso<br />

che la quinta ora del giorno e esso bene un mezzo miglio per la pigneta entrato,<br />

non ricordandosi <strong>di</strong> mangiare né d'altra cosa, subitamente gli parve u<strong>di</strong>re un gran<strong>di</strong>ssimo<br />

pianto e guai altissimi messi da una donna; per che, rotto il suo dolce pensiero,<br />

alzò il capo per veder che fosse e maravigliossi nella pigneta veggendosi. E<br />

oltre a ciò, davanti guardandosi, vide venire per un boschetto assai folto d'albuscelli<br />

e <strong>di</strong> pruni, correndo verso il luogo dove egli era, una bellissima giovane ignuda,<br />

scapigliata e tutta graffiata dalle frasche e da' pruni, piagnendo e gridando forte<br />

mercé; e oltre a questo le vide a' fianchi due gran<strong>di</strong> e fieri mastini, li quali duramente<br />

appresso correndole spesse volte crudelmente dove la giugnevano la mordevano;<br />

e <strong>di</strong>etro a lei vide venire sopra un corsier nero un cavalier bruno, forte nel viso<br />

crucciato, con uno stocco in mano, lei <strong>di</strong> morte con parole spaventevoli e villane<br />

minacciando. Questa cosa a un'ora maraviglia e spavento gli mise nell'animo e ultimamente<br />

compassione della sventurata donna, dalla qual nacque <strong>di</strong>sidero <strong>di</strong> liberarla<br />

da sì fatta angoscia e morte, se el potesse. Ma senza arme trovandosi, ricorse<br />

a prendere un ramo d'albero in luogo <strong>di</strong> bastone e cominciò a farsi incontro a' cani<br />

e contro al cavaliere.<br />

Ma il cavaliere che questo vide gli gridò <strong>di</strong> lontano: “Nastagio, non t'impacciare,<br />

lascia fare a' cani e a me quello che questa malvagia femina ha meritato.”<br />

E così <strong>di</strong>cendo, i cani, presa forte la giovane ne' fianchi, la fermarono, e il cavaliere<br />

sopragiunto smontò da cavallo; al quale Nastagio avvicinatosi <strong>di</strong>sse: “Io non so chi<br />

tu ti se' che me così cognosci, ma tanto ti <strong>di</strong>co che gran viltà è d'un cavaliere armato<br />

volere uccidere una femina ignuda e averle i cani alle coste messi come se ella<br />

fosse una fiera salvatica: io per certo la <strong>di</strong>fenderò quant'io potrò.”


84<br />

Il cavaliere allora <strong>di</strong>sse: “Nastagio, io fui d'una medesima terra teco, e eri tu ancora<br />

piccol fanciullo quando io, il quale fui chiamato messer Guido degli Anastagia, era<br />

troppo più innamorato <strong>di</strong> costei che tu ora non se' <strong>di</strong> quella de' Traversari; e per la<br />

sua fierezza e crudeltà andò sì la mia sciagura, che io un dì con questo stocco, il<br />

quale tu mi ve<strong>di</strong> in mano, come <strong>di</strong>sperato m'uccisi, e sono alle pene eternali dannato.<br />

Né stette poi guari tempo che costei, la qual della mia morte fu lieta oltre misura,<br />

morì, e per lo peccato della sua crudeltà e della letizia avuta de' miei tormenti,<br />

non pentendosene, come colei che non credeva in ciò aver peccato ma meritato,<br />

similmente fu e è dannata alle pene del Ninferno. Nel quale come ella <strong>di</strong>scese, così<br />

ne fu e a lei e a me per pena dato, a lei <strong>di</strong> fuggirmi davanti e a me, che già cotanto<br />

l'amai, <strong>di</strong> seguitarla come mortal nemica, non come amata donna; e quante volte io<br />

la giungo, tante con questo stocco, col quale io uccisi me, uccido lei e aprola per<br />

ischiena, e quel cuor duro e freddo, nel qual mai né amor né pietà poterono entrare,<br />

con l'altre interiora insieme, sì come tu vedrai incontanente, le caccio <strong>di</strong> corpo e<br />

dolle mangiare a questi cani. Né sta poi grande spazio che ella, sì come la giustizia<br />

e la potenzia <strong>di</strong> Dio vuole, come se morta non fosse stata, risurge e da capo incomincia<br />

la dolorosa fugga, e i cani e io a seguitarla. E avviene che ogni venerdì in su<br />

questa ora io la giungo qui e qui ne fo lo strazio che vederai; e gli altri dì non credere<br />

che noi riposiamo, ma giungola in altri luoghi ne' quali ella crudelmente contro<br />

a me pensò o operò; e essendole d'amante <strong>di</strong>venuto nemico, come tu ve<strong>di</strong>, me la<br />

conviene in questa guisa tanti anni seguitar quanti mesi ella fu contro a me crudele.<br />

Adunque lasciami la <strong>di</strong>vina giustizia mandare a essecuzione, né ti volere opporre a<br />

quello a che tu non potresti contrastare.”<br />

Nastagio, udendo queste parole, tutto timido <strong>di</strong>venuto e quasi non avendo pelo addosso<br />

che arricciato non fosse, tirandosi a<strong>di</strong>etro e riguardando alla misera giovane,<br />

cominciò pauroso a aspettare quello che facesse il cavaliere; il quale, finito il suo<br />

ragionare, a guisa d'un cane rabbioso con lo stocco in mano corse addosso alla giovane,<br />

la quale inginocchiata e da' due mastini tenuta forte gli gridava mercé, e a<br />

quella con tutta sua forza <strong>di</strong>ede per mezzo il petto e passolla dall'altra parte. Il qual<br />

colpo come la giovane ebbe ricevuto, così cadde boccone sempre piagnendo e gridando:<br />

e il cavaliere, messo mano a un coltello, quella aprì nelle reni, e fuori trattone<br />

il cuore e ogni altra cosa da torno, a' due mastini il gittò, li quali affamatissimi<br />

incontanente il mangiarono. Né stette guari che la giovane, quasi niuna <strong>di</strong> queste<br />

cose stata fosse, subitamente si levò in piè e cominciò a fuggire verso il mare, e i<br />

cani appresso <strong>di</strong> lei sempre lacerandola: e il cavaliere, rimontato a cavallo e ripreso<br />

il suo stocco, la cominciò a seguitare, e in picciola ora si <strong>di</strong>leguarono in maniera<br />

che più Nastagio non gli poté vedere.


85<br />

Il quale, avendo queste cose vedute, gran pezza stette tra pietoso e pauroso: e dopo<br />

alquanto gli venne nella mente questa cosa dovergli molto poter valere, poi che<br />

ogni venerdì avvenia; per che, segnato il luogo, a' suoi famigliari se ne tornò, e appresso,<br />

quando gli parve, mandato per più suoi parenti e amici, <strong>di</strong>sse loro: “Voi<br />

m'avete lungo tempo stimolato che io d'amare questa mia nemica mi rimanga e<br />

ponga fine al mio spendere, e io son presto <strong>di</strong> farlo dove voi una grazia m'impetriate,<br />

la quale è questa: che venerdì che viene voi facciate sì che messer Paolo Traversari<br />

e la moglie e la figliuola e tutte le donne lor parenti, e altre chi vi piacerà, qui<br />

sieno a desinar meco. Quello per che io questo voglia, voi il vedrete allora.”<br />

A costor parve questa assai piccola cosa a dover fare; e a Ravenna tornati, quando<br />

tempo fu, coloro invitarono li quali Nastagio voleva, e come che dura cosa fosse il<br />

potervi menare la giovane da Nastagio amata, pur v'andò con l'altre insieme. Nastagio<br />

fece magnificamente apprestar da mangiare e fece le tavole mettere sotto i<br />

pini <strong>di</strong>ntorno a quel luogo dove veduto aveva lo strazio della crudel donna; e fatti<br />

metter gli uomini e le donne a tavola, sì or<strong>di</strong>nò, che appunto la giovane amata da<br />

lui fu posta a seder <strong>di</strong> rimpetto al luogo dove doveva il fatto intervenire.<br />

Essendo adunque già venuta l'ultima vivanda, e il romor <strong>di</strong>sperato della cacciata<br />

giovane da tutti fu cominciato a u<strong>di</strong>re. Di che maravigliandosi forte ciascuno e<br />

domandando che ciò fosse e niuno sappiendol <strong>di</strong>re, levatisi tutti <strong>di</strong>ritti e riguardando<br />

che ciò potesse essere, videro la dolente giovane e 'l cavaliere e' cani; né guari<br />

stette che essi tutti furon quivi tra loro. Il romore fu fatto grande e a' cani e al cavaliere,<br />

e molti per aiutare la giovane si fecero innanzi; ma il cavaliere, parlando loro<br />

come a Nastagio aveva parlato, non solamente gli fece in<strong>di</strong>etro tirare ma tutti gli<br />

spaventò e riempié <strong>di</strong> maraviglia; e faccendo quello che altra volta aveva fatto,<br />

quante donne v'aveva (ché ve ne aveva assai che parenti erano state e della dolente<br />

giovane e del cavaliere e che si ricordavano dell'amore e della morte <strong>di</strong> lui) tutte<br />

così miseramente piagnevano come se a se medesime quello avesser veduto fare.<br />

La qual cosa al suo termine fornita, e andata via la donna e 'l cavaliere, mise costoro<br />

che ciò veduto aveano in molti e varii ragionamenti. Ma tra gli altri che più <strong>di</strong><br />

spavento ebbero, fu la crudel giovane da Nastagio amata, la quale ogni cosa <strong>di</strong>stintamente<br />

veduta avea e u<strong>di</strong>ta e conosciuto che a sé più che a altra persona che vi<br />

fosse queste cose toccavano, ricordandosi della crudeltà sempre da lei usata verso<br />

Nastagio; per che già le parea fuggire <strong>di</strong>nanzi da lui a<strong>di</strong>rato e avere i mastini a'<br />

fianchi.<br />

E tanta fu la paura che <strong>di</strong> questo le nacque, che, acciò che questo a lei non avvenisse,<br />

prima tempo non si vide, il quale quella medesima sera prestato le fu, che ella,<br />

avendo l'o<strong>di</strong>o in amor tramutato, una sua fida cameriera segretamente a Nastagio


86<br />

mandò, la quale da parte <strong>di</strong> lei il pregò che gli dovesse piacere d'andare a lei, per<br />

ciò che ella era presta <strong>di</strong> far tutto ciò che fosse piacer <strong>di</strong> lui. Alla qual Nastagio fece<br />

rispondere che questo gli era a grado molto, ma che, dove le piacesse, con onor<br />

<strong>di</strong> lei voleva il suo piacere, e questo era sposandola per moglie. La giovane, la qual<br />

sapeva che da altrui che da lei rimaso non era che moglie <strong>di</strong> Nastagio stata non fosse,<br />

gli fece risponder che le piacea. Per che, essendo ella medesima la messaggera,<br />

al padre e alla madre <strong>di</strong>sse che era contenta d'essere sposa <strong>di</strong> Nastagio, <strong>di</strong> che essi<br />

furon contenti molto.<br />

E la domenica seguente Nastagio sposatala e fatte le sue nozze, con lei più tempo<br />

lietamente visse. E non fu questa paura cagione solamente <strong>di</strong> questo bene, anzi sì<br />

tutte le ravignane donne paurose ne <strong>di</strong>vennero, che sempre poi troppo più arrendevoli<br />

a' piaceri degli uomini furono che prima state non erano.–


30.<br />

Boccaccio, Decameron IV 2<br />

87<br />

Frate Alberto dà a vedere ad una donna che l’Agnolo Gabriello è <strong>di</strong> lei innamorato,<br />

in forma del quale più volte si giace con lei; poi, per paura de’ parenti <strong>di</strong> lei della<br />

casa gittatosi, in casa d’uno povero uomo ricovera, il quale in forma d’uomo salvatico<br />

il dì seguente nella piazza il mena, dove, riconosciuto, è da’ suoi frati preso e<br />

incarcerato.<br />

Aveva la novella dalla Fiammetta raccontata le lagrime più volte tirate infino in su<br />

gli occhi alle sue compagne; ma quella già essendo compiuta, il re con rigido viso<br />

<strong>di</strong>sse: – Poco prezzo mi parrebbe la vita mia a dover dare per la metà <strong>di</strong>letto <strong>di</strong><br />

quello che con Guiscardo ebbe Ghismunda, né se ne dee <strong>di</strong> voi maravigliare alcuna,<br />

con ciò sia cosa che io, vivendo, ogni ora mille morti sento, né per tutte quelle<br />

una sola particella <strong>di</strong> <strong>di</strong>letto m’è data. Ma lasciando al presente li miei fatti ne’ lor<br />

termini stare, voglio che ne’ fieri ragionamenti, e a’ miei accidenti in parte simili,<br />

Pampinea ragionando seguisca; la quale se, come Fiammetta ha cominciato, andrà<br />

appresso, senza dubbio alcuna rugiada cadere sopra il mio fuoco comincerò a sentire.<br />

– Pampinea, a sé sentendo il comandamento venuto, più per la sua affezione<br />

cognobbe l’animo delle compagne che quello del re per le sue parole: e per ciò, più<br />

<strong>di</strong>sposta a dovere alquanto recrear loro che a dovere, fuori che del comandamento<br />

solo, il re contentare, a <strong>di</strong>re una novella, senza uscir del proposto, da ridere si <strong>di</strong>spose,<br />

e cominciò:<br />

– Usano i volgari un così fatto proverbio: ’Chi è reo e buono è tenuto, può fare il<br />

male e non è creduto’, il quale ampia materia a ciò che m’è stato proposto mi presta<br />

<strong>di</strong> favellare, e ancora a <strong>di</strong>mostrare quanta e quale sia la ipocresia de’ religiosi, li<br />

quali co’ panni larghi e lunghi e co’ visi artificialmente pali<strong>di</strong> e con le voci umili e<br />

mansuete nel <strong>di</strong>mandar l’altrui, e altissime e rubeste in mordere negli altri li loro<br />

medesimi vizii e nel mostrar sé per torre e altri per lor donare venire a salvazione;<br />

e oltre a ciò, non come uomini che il Para<strong>di</strong>so abbiano a procacciare come noi, ma<br />

quasi come possessori e signori <strong>di</strong> quello danti a ciaschedun che muore, secondo la<br />

quantità de’ denari loro lasciata da lui, più e meno eccellente luogo, con questo<br />

prima se medesimo, se così credono, e poscia coloro che in ciò alle loro parole dan<br />

fede sforzandosi d’ingannare. De’ quali se quanto si convenisse fosse licito a me <strong>di</strong><br />

mostrare, tosto <strong>di</strong>chiarerei a molti semplici quello che nelle lor cappe larghissime<br />

tengan nascoso. Ma ora fosse piacere <strong>di</strong> Dio che così delle loro bugie a tutti intervenisse<br />

come a un frate minore, non miga giovane, ma <strong>di</strong> quelli che de’ maggior<br />

cassesi era tenuto a Vinegia: del quale sommamente mi piace <strong>di</strong> raccontare, per al-


88<br />

quanto gli animi vostri pieni <strong>di</strong> compassione per la morte <strong>di</strong> Ghismunda forse con<br />

risa e con piacer rilevare.<br />

Fu adunque, valorose donne, in Imola uno uomo <strong>di</strong> scelerata vita e <strong>di</strong> corrotta, il<br />

quale fu chiamato Berto della Massa, le cui vituperose opere molto dagl’imolesi<br />

conosciute a tanto il recarono, che, non che la bugia ma la verità non era in Imola<br />

chi gli credesse: per che, accorgendosi quivi più le sue gherminelle non aver luogo,<br />

come <strong>di</strong>sperato a Vinegia, d’ogni bruttura ricevitrice, si trasmutò e quivi pensò <strong>di</strong><br />

trovare altra maniera al suo malvagio adoperare che fatto non aveva in altra parte.<br />

E, quasi da coscienza rimorso delle malvage opere nel preterito fatte da lui, da<br />

somma umilità soprapreso mostrandosi e oltre a ogni altro uomo <strong>di</strong>venuto catolico,<br />

andò e sì si fece frate minore e fecesi chiamare frate Alberto da Imola: e in tale abito<br />

cominciò a far per sembianti una aspra vita e a commendar molto la penitenzia e<br />

l’astinenzia, né mai carne mangiava né bevea vino, quando no’ n’avea che gli piacesse.<br />

Né se ne fu appena avveduto alcuno, che <strong>di</strong> ladrone, <strong>di</strong> ruffiano, <strong>di</strong> falsario,<br />

d’omicida subitamente fu un gran pre<strong>di</strong>cator <strong>di</strong>venuto, senza aver per ciò i predetti<br />

vizii abbandonati, quando nascosamente gli avesse potuti mettere in opera; e oltre a<br />

ciò fattosi prete, sempre all’altare quando celebrava, se da molti veduto era, piagneva<br />

la passione del Salvatore, sì come colui al quale poco costavan le lagrime<br />

quando le volea. E in brieve, tra con le sue pre<strong>di</strong>che e le sue lagrime, egli seppe in<br />

sì fatta guisa li viniziani adescare, che egli quasi d’ogni testamento che vi si faceva<br />

era fedel commessario e <strong>di</strong>positario, e guardatore <strong>di</strong> denari <strong>di</strong> molti, confessoro e<br />

consigliatore quasi della maggior parte degli uomini e delle donne: e così faccendo,<br />

<strong>di</strong> lupo era <strong>di</strong>venuto pastore e era la sua fama <strong>di</strong> santità in quelle parti troppo maggiore<br />

che mai non fu <strong>di</strong> san Francesco a Ascesi.<br />

Ora avvenne che una giovane donna bamba e sciocca, che chiamata fu madonna<br />

Lisetta da ca’ Quirino, moglie d’un gran mercatante che era andato con le galee in<br />

Fiandra, s’andò con altre donne a confessar da questo santo frate; la quale essendogli<br />

a’ pie<strong>di</strong>, sì come colei che viniziana era, e essi son tutti bergoli, avendo parte<br />

detta de’ fatti suoi, fu da frate Alberto adomandata se alcuno amadore avesse.<br />

Al quale ella con un mal viso rispose: “Deh, messer lo frate, non avete voi occhi in<br />

capo? paionvi le mie bellezze fatte come quelle <strong>di</strong> queste altre? Troppi n’avrei degli<br />

amadori se io ne volessi; ma non son le mie bellezze da lasciare amare da tale<br />

né da quale. Quante ce ne vedete voi le cui bellezze sien fatte come le mie? ché sarei<br />

bella nel Para<strong>di</strong>so.” E oltre a ciò <strong>di</strong>sse tante cose <strong>di</strong> questa sua bellezza, che fu<br />

un fasti<strong>di</strong>o a u<strong>di</strong>re.


89<br />

Frate Alberto conobe incontanente che costei sentia dello scemo, e parendogli terreno<br />

da’ ferri suoi, <strong>di</strong> lei subitamente e oltre modo s’innamorò. Ma riserbandosi in<br />

più commodo tempo le lusinghe, pur per mostrarsi santo quella volta cominciò a<br />

volerla riprendere e a <strong>di</strong>rle che questa era vanagloria e altre sue novelle; per che la<br />

donna gli <strong>di</strong>sse che egli era una bestia e che egli non conosceva che si fosse più<br />

una bellezza che un’altra. Per che frate Alberto, non volendola troppo turbare, fattale<br />

la confessione, la lasciò andar via con l’altre.<br />

E stato alquanti dì, preso un suo fido compagno, n’andò a casa madonna Lisetta: e,<br />

trattosi da una parte in una sala con lei e non potendo da altri esser veduto, le si gittò<br />

davanti inginocchione e <strong>di</strong>sse: “Madonna, io vi priego per Dio che voi mi perdoniate<br />

<strong>di</strong> ciò che io domenica, ragionandomi voi della vostra bellezza, vi <strong>di</strong>ssi, per<br />

ciò che sì fieramente la notte seguente gastigato ne fui, che mai poscia da giacere<br />

non mi son potuto levar se non oggi.”<br />

Disse allora donna mestola: “E chi ve ne gastigò così?”<br />

Disse frate Alberto: “Io il vi <strong>di</strong>rò. Standomi io la notte in orazione, sì come io soglio<br />

star sempre, io vi<strong>di</strong> subitamente nella mia cella un grande splendore, né prima<br />

mi pote’ volger per veder che ciò fosse, che io mi vi<strong>di</strong> sopra un giovane bellissimo<br />

con un grosso bastone in mano, il quale, presomi per la cappa e tiratomisi a’ piè,<br />

tante mi <strong>di</strong>è, che tutto mi ruppe. Il quale io appresso domandai perché ciò fatto avesse,<br />

e egli rispose: ’Per ciò che tu presummesti oggi <strong>di</strong> riprendere le celestiali<br />

bellezze <strong>di</strong> madonna Lisetta, la quale io amo, da Dio in fuori, sopra ogni altra cosa.’<br />

E io allora domandai: ’Chi siete voi?’ A cui egli rispose che era l’agnol Gabriello.<br />

’O signor mio, ’ <strong>di</strong>ss’io ’io vi priego che voi mi perdoniate.’ E egli allora<br />

<strong>di</strong>sse: ’E io ti perdono per tal convenente, che tu a lei va<strong>di</strong> come tu prima potrai e<br />

facciti perdonare: e dove ella non ti perdoni, io ci tornerò e darottene tante, che io<br />

ti farò tristo per tutto il tempo che tu ci viverai.’ Quello che egli poi mi <strong>di</strong>cesse, io<br />

non ve l’oso <strong>di</strong>re, se prima non mi perdonate.”<br />

Donna zucca al vento, la quale era anzi che no un poco dolce <strong>di</strong> sale, godeva tutta<br />

udendo queste parole e verissime tutte le credea; e dopo alquanto <strong>di</strong>sse: “Io vi <strong>di</strong>ceva<br />

ben, frate Alberto, che le mie bellezze eran celestiali; ma, se Dio m’aiuti, <strong>di</strong><br />

voi m’incresce, e infino a ora, acciò che più non vi sia fatto male, io vi perdono, sì<br />

veramente che voi mi <strong>di</strong>ciate ciò che l’angelo poi vi <strong>di</strong>sse.”<br />

Frate Alberto <strong>di</strong>sse: “Madonna, poi che perdonato m’avete, io il vi <strong>di</strong>rò volentieri;<br />

ma una cosa vi ricordo, che cosa che io vi <strong>di</strong>ca voi vi guar<strong>di</strong>ate <strong>di</strong> <strong>di</strong>re a alcuna<br />

persona che sia nel mondo, se voi non volete guastare i fatti vostri, che siete la più


90<br />

avventurata donna che oggi sia al mondo. Questo agnol Gabriello mi <strong>di</strong>sse che io<br />

vi <strong>di</strong>cessi che voi gli piacete tanto, che più volte a starsi con voi venuto la notte sarebbe,<br />

se non fosse per non ispaventarvi. Ora vi manda egli <strong>di</strong>cendo per me che a<br />

voi vuol venire una notte e <strong>di</strong>morarsi una pezza con voi; e per ciò che egli è agnolo<br />

e venendo in forma d’agnolo voi nol potreste toccare, <strong>di</strong>ce che per <strong>di</strong>letto <strong>di</strong> voi<br />

vuol venire in forma d’uomo, e per ciò <strong>di</strong>ce che voi gli man<strong>di</strong>ate a <strong>di</strong>re quando volete<br />

che egli venga e in forma <strong>di</strong> cui, e egli ci verrà: <strong>di</strong> che voi, più che altra donna<br />

che viva, tener vi potete beata.”<br />

Madonna baderla allora <strong>di</strong>sse che molto le piaceva se l’agnolo Gabriello l’amava,<br />

per ciò che ella amava ben lui, né era mai che una candela d’un mattapan non gli<br />

accendesse davanti dove <strong>di</strong>pinto il vedea; e che, qualora egli volesse a lei venire,<br />

egli fosse il ben venuto, ché egli la troverebbe tutta sola nella sua camera: ma con<br />

questo patto, che egli non dovesse lasciar lei per la Vergine Maria, ché l’era detto<br />

che egli le voleva molto bene, e anche si pareva, ché in ogni luogo che ella il vedeva<br />

le stava ginocchione innanzi; e oltre a questo, che a lui stesse <strong>di</strong> venire in qual<br />

forma volesse, pure che ella non avesse paura.<br />

Allora <strong>di</strong>sse frate Alberto: “Madonna, voi parlate saviamente, e io or<strong>di</strong>nerò ben<br />

con lui quello che voi mi <strong>di</strong>te. Ma voi mi potete fare una gran grazia e a voi non<br />

costerà niente: e la grazia è questa, che voi vogliate che egli venga con questo mie<br />

corpo. E u<strong>di</strong>te in che voi mi farete grazia: che egli mi trarrà l’anima mia <strong>di</strong> corpo e<br />

metteralla in Para<strong>di</strong>so, e egli entrerà in me, e quanto egli starà con voi, tanto si starà<br />

l’anima mia in Para<strong>di</strong>so.”<br />

Disse allora donna pocofila: “Ben mi piace; io voglio che, in luogo delle busse le<br />

quali egli vi <strong>di</strong>ede a mie cagioni, che voi abbiate questa consolazione.”<br />

Allora <strong>di</strong>sse frate Alberto: “Or farete che questa notte egli truovi la porta della vostra<br />

casa per modo che egli possa entrarci, per ciò che vegnendo in corpo umano,<br />

come egli verrà, non potrebbe entrarci se non per l’uscio.”<br />

La donna rispose che fatto sarebbe. Frate Alberto si partì, e ella rimase faccendo sì<br />

gran galloria, che non le toccava il cul la camiscia, mille anni parendole che<br />

l’agnolo Gabriello a lei venisse. Frate Alberto, pensando che cavaliere, non agnolo,<br />

esser gli convenia la notte, con confetti e altre buone cose s’incominciò a confortare,<br />

acciò che <strong>di</strong> leggiere non fosse da caval gittato; e avuta la licenzia, con un compagno,<br />

come notte fu, se n’entrò in casa d’una sua amica, dalla quale altra volta<br />

aveva prese le mosse quando andava a correr le giumente: e <strong>di</strong> quin<strong>di</strong>, quando<br />

tempo gli parve, trasformato se n’andò a casa della donna, e in quella entrato, con


91<br />

sue frasche che portate aveva, in agnolo si trasfigurò, e salitose suso, se n’entrò<br />

nella camera della donna.<br />

La quale, come questa cosa così bianca vide, gli s’inginocchiò innanzi, e l’agnolo<br />

la bene<strong>di</strong>sse e levolla in piè e fecele segno che a letto s’andasse; il che ella, volonterosa<br />

d’ubi<strong>di</strong>re, fece prestamente, e l’agnolo appresso con la sua <strong>di</strong>vota si coricò.<br />

Era frate Alberto bell’uomo del corpo e robusto, e stavangli troppo bene le gambe<br />

in su la persona; per la qual cosa con donna Lisetta trovandosi, che era fresca e<br />

morbida, altra giacitura faccendole che il marito, molte volte la notte volò senza ali,<br />

<strong>di</strong> che ella forte si chiamò per contenta, e oltre a ciò molte cose le <strong>di</strong>sse della<br />

gloria celestiale. Poi, appressandosi il dì, dato or<strong>di</strong>ne al ritornare, co’ suoi arnesi<br />

fuor se n’uscì e tornossi al compagno suo, al quale, acciò che paura non avesse<br />

dormendo solo, aveva la buona femina della casa fatta amichevole compagnia.<br />

La donna, come desinato ebbe, presa sua compagnia se n’andò a frate Alberto e<br />

novelle gli <strong>di</strong>sse dell’agnol Gabriello e ciò che da lui u<strong>di</strong>to avea della gloria <strong>di</strong> vita<br />

eterna e come egli era fatto, aggiugnendo oltre a questo maravigliose favole.<br />

A cui frate Alberto <strong>di</strong>sse: “Madonna, io non so come voi vi steste con lui; so io bene<br />

che stanotte, vegnendo egli a me e io avendogli fatta la vostra ambasciata, egli<br />

ne portò subitamente l’anima mia tra tanti fiori e tra tante rose, che mai non se ne<br />

videro <strong>di</strong> qua tante, e stettimi in un de’ più <strong>di</strong>lettevoli luoghi che fosse mai infino a<br />

stamane a matutino: quello che il mio corpo si <strong>di</strong>venisse, io non so.”<br />

“Non vel <strong>di</strong>ch’io?” <strong>di</strong>sse la donna “il vostro corpo stette tutta notte in braccio mio<br />

con l’agnol Gabriello; e se voi non mi credete, guateretevi sotto la poppa manca, là<br />

dove io <strong>di</strong>e<strong>di</strong> un gran<strong>di</strong>ssimo bascio all’agnolo, tale che egli vi si parrà il segnale<br />

parecchi dì.”<br />

Disse allora frate Alberto: “Ben farò oggi una cosa che io non feci già è gran tempo<br />

più, che io mi spoglierò per vedere se voi <strong>di</strong>te il vero.”<br />

E dopo molto cianciare la donna se ne tornò a casa; alla quale in forma d’agnolo<br />

frate Alberto andò poi molte volte senza alcuno impe<strong>di</strong>mento ricevere.<br />

Pure avvenne un giorno che, essendo madonna Lisetta con una sua comare e insieme<br />

<strong>di</strong> bellezze quistionando, per porre la sua innanzi a ogni altra, sì come colei<br />

che poco sale avea in zucca, <strong>di</strong>sse: “Se voi sapeste a cui la mia bellezza piace, in<br />

verità voi tacereste dell’altre.”


92<br />

La comare, vaga d’u<strong>di</strong>re, sì come colei che ben la conoscea, <strong>di</strong>sse: “Madonna, voi<br />

potreste <strong>di</strong>r vero, ma tuttavia, non sappiendo chi questo si sia, altri non si rivolgerebbe<br />

così <strong>di</strong> leggiero.”<br />

Allora la donna, che piccola levatura avea, <strong>di</strong>sse: “Comare, egli non si vuol <strong>di</strong>re,<br />

ma lo ’nten<strong>di</strong>mento mio è l’agnolo Gabriello, il quale più che sé m’ama, sì come la<br />

più bella donna, per quello che egli mi <strong>di</strong>ca, che sia nel mondo o in Maremma.”<br />

La comare ebbe allora voglia <strong>di</strong> ridere ma pur si tenne per farla più avanti parlare,<br />

e <strong>di</strong>sse: “In fé <strong>di</strong> Dio, madonna, se l’agnolo Gabriello è vostro inten<strong>di</strong>mento e <strong>di</strong>cevi<br />

questo, egli dee bene esser così; ma io non credeva che gli agnoli facesson<br />

queste cose.”<br />

Disse la donna: “Comare, voi siete errata: per le plaghe <strong>di</strong> Dio, egli il fa meglio che<br />

mio marido e <strong>di</strong>cemi che egli si fa anche colassù; ma, per ciò che io gli paio più<br />

bella che niuna che ne sia in cielo, s’è egli innamorato <strong>di</strong> me e viensene a star con<br />

meco bene spesso: mo ve<strong>di</strong> vu?”<br />

La comare, partita da madonna Lisetta, le parve mille anni che ella fosse in parte<br />

ove ella potesse queste cose ri<strong>di</strong>re; e ragunatasi a una festa con una gran brigata <strong>di</strong><br />

donne, loro or<strong>di</strong>natamente raccontò la novella. Queste donne il <strong>di</strong>ssero a’ mariti e a<br />

altre donne, e quelle a quell’altre, e così in meno <strong>di</strong> due dì ne fu tutta ripiena Vinegia.<br />

Ma tra gli altri a’ quali questa cosa venne agli orecchi furono i cognati <strong>di</strong> lei, li<br />

quali, sanza alcuna cosa <strong>di</strong>rle, si posero in cuore <strong>di</strong> trovar questo agnolo e <strong>di</strong> sapere<br />

se egli sapesse volare; e più notti stettero in posta.<br />

Avvenne che <strong>di</strong> questo fatto alcuna novelluzza ne venne a frate Alberto agli orecchi;<br />

il quale, per riprender la donna una notte andatovi, appena spogliato s’era che i<br />

cognati <strong>di</strong> lei, che veduto l’avevan venire, furono all’uscio della sua camera per aprirlo.<br />

Il che frate Alberto sentendo, e avvisato ciò che era, levatosi né vedendo altro<br />

rifugio, aperse una finestra la qual sopra il maggior canal rispondea, e quin<strong>di</strong> si<br />

gittò nell’acqua. Il fondo v’era grande e egli sapeva ben notare, sì che male alcun<br />

non si fece: e notato dall’altra parte del canale, in una casa che aperta v’era prestamente<br />

se n’entrò, pregando un buono uomo che dentro v’era che per l’amor <strong>di</strong><br />

Dio gli scampasse la vita, sue favole <strong>di</strong>cendo perché quivi a quella ora e ignudo<br />

fosse. Il buono uomo, mosso a pietà, convenendogli andare a far sue bisogne, nel<br />

suo letto il mise e <strong>di</strong>ssegli che quivi infino alla sua tornata si stesse; e dentro serratolo,<br />

andò a fare i fatti suoi.


93<br />

I cognati della donna entrati nella camera trovarono che l’agnol Gabriello, quivi<br />

avendo lasciate l’ali, se n’era volato: <strong>di</strong> che quasi scornati gran<strong>di</strong>ssima villania <strong>di</strong>ssero<br />

alla donna, e lei ultimamente sconsolata lasciarono stare e a casa loro tornarsi<br />

con gli arnesi dell’agnolo. In questo mezzo, fattosi il dì chiaro, essendo il buono<br />

uomo in su il Rialto, udì <strong>di</strong>re come l’agnolo Gabriello era la notte andato a giacere<br />

con madonna Lisetta e, da’ cognati trovatovi, s’era per paura gittato nel canale, né<br />

si sapeva che <strong>di</strong>venuto se ne fosse: per che prestamente s’avisò colui che in casa<br />

avea esser desso. E là venutosene e riconosciutolo, dopo molte novelle con lui trovò<br />

modo che, s’egli non volesse che a’ cognati <strong>di</strong> lei il desse, gli facesse venire<br />

cinquanta ducati; e così fu fatto.<br />

E appresso questo, <strong>di</strong>siderando frate Alberto d’uscir <strong>di</strong> quin<strong>di</strong>, gli <strong>di</strong>sse il buono:<br />

“Qui non ha modo alcuno, se già in un non voleste. Noi facciamo oggi una festa,<br />

nella quale chi mena uno uomo vestito a modo d’orso e chi a guisa d’uom salvatico,<br />

e chi d’una cosa e chi d’un’altra, e in su la piazza <strong>di</strong> San Marco si fa una caccia,<br />

la qual fornita, è finita la festa; e poi ciascuno va, con quel che menato ha, dove<br />

gli piace. Se voi volete anzi che spiar si possa che voi siate qui, che io in alcun<br />

<strong>di</strong> questi mo<strong>di</strong> vi meni, io vi potrò menare dove voi vorrete; altrimenti non veggio<br />

come uscirci possiate che conosciuto non siate: e i cognati della donna, avvisando<br />

che voi in alcun luogo quincentro siate, per tutto hanno messe le guar<strong>di</strong>e per avervi.”<br />

Come che duro paresse a frate Alberto l’andare in cotal guisa, pur per la paura che<br />

aveva de’ parenti della donna vi si condusse: e <strong>di</strong>sse a costui dove voleva esser<br />

menato, e come il menasse era contento. Costui, avendol già tutto unto <strong>di</strong> mele e<br />

empiuto <strong>di</strong> sopra <strong>di</strong> penna matta e messagli una catena in gola e una maschera in<br />

capo e datogli dall’una mano un gran bastone e dall’altra due gran cani che dal macello<br />

avea menati, mandò uno al Rialto che ban<strong>di</strong>sse che chi volesse veder l’agnol<br />

Gabriello andasse in su la piazza <strong>di</strong> San Marco: e fu lealtà viniziana questa. E questo<br />

fatto, dopo alquanto il menò fuori e miseselo innanzi, e andandol tenendo per la<br />

catena <strong>di</strong> <strong>di</strong>etro, non senza gran romore <strong>di</strong> molti, che tutti <strong>di</strong>cean: “Che sé quel?<br />

che sé quel?”, il condusse in su la Piazza, dove, tra quegli che venuti gli eran <strong>di</strong>etro<br />

e quegli ancora che, u<strong>di</strong>to il bando, dal Rialto venuti v’erano, erano gente senza fine.<br />

Questi là pervenuto, in luogo rilevato e alto legò il suo uom salvatico a una colonna,<br />

sembianti faccendo d’attender la caccia; al quale le mosche e’ tafani, per ciò<br />

che <strong>di</strong> mele era unto, davan gran<strong>di</strong>ssima noia.<br />

Ma poi che costui vide la Piazza ben piena, faccendo sembiante <strong>di</strong> volere scatenare<br />

il suo uom salvatico, a frate Alberto trasse la maschera <strong>di</strong>cendo: “Signori, poi che<br />

il porco non viene alla caccia, e non si fa, acciò che voi non siate venuti invano, io


94<br />

voglio che voi veggiate l’agnolo Gabriello, il quale <strong>di</strong> cielo in terra <strong>di</strong>scende la notte<br />

a consolare le donne viniziane.” Come la maschera fu fuori, così fu frate Alberto<br />

incontanente da tutti conosciuto; contra al quale si levaron le grida <strong>di</strong> tutti, <strong>di</strong>cendogli<br />

le più vituperose parole e la maggior villania che mai a alcun ghiotton si <strong>di</strong>cesse,<br />

e oltre a questo per lo viso gittandogli chi una lordura e chi un’altra. E così<br />

gran<strong>di</strong>ssimo spazio il tennero, tanto che, per ventura la novella a’ suoi frati pervenuta,<br />

infino a sei <strong>di</strong> loro mossisi quivi vennero, e gittatagli una cappa indosso e<br />

scatenatolo, non senza gran<strong>di</strong>ssimo romor <strong>di</strong>etro, infino a casa loro nel menarono,<br />

dove, incarceratolo, dopo misera vita si crede che egli morisse.<br />

Così costui, tenuto buono e male adoperando, non essendo creduto, ardì <strong>di</strong> farsi<br />

l’agnolo Gabriello, e <strong>di</strong> questo in uom salvatico convertito, a lungo andare, come<br />

meritato avea, vituperato senza pro pianse i peccati commessi. Così piaccia a Dio<br />

che a tutti gli altri possa intervenire. –


31.<br />

Dante, Rime 47<br />

95<br />

Per quella via che la bellezza corre<br />

Quando a svegliare Amor va ne la mente,<br />

Passa Lisetta baldanzosamente,<br />

Come colei che mi si crede tòrre.<br />

E quando è giunta a piè <strong>di</strong> quella torre<br />

Che s'apre quando l'anima acconsente,<br />

Odesi voce <strong>di</strong>r subitamente:<br />

"Volgiti, bella donna, e non ti porre:<br />

Però che dentro un'altra donna siede,<br />

La qual <strong>di</strong> signoria chiese la verga<br />

Tosto che giunse, e Amor glile <strong>di</strong>ede".<br />

Quando Lisetta accommiatar si vede<br />

Da quella parte dove Amore alberga,<br />

Tutta <strong>di</strong>pinta <strong>di</strong> vergogna riede.<br />

Rime 22<br />

«I' mi son pargoletta bella e nova,<br />

che son venuta per mostrare altrui<br />

de le bellezze del loco ond'io fui.<br />

I' fui del cielo, e tornerovvi ancora<br />

per dar de la mia luce altrui <strong>di</strong>letto;<br />

e chi mi vede e non se ne innamora<br />

d'amor non averà mai intelletto,<br />

ché non mi fu in piacer alcun <strong>di</strong>sdetto<br />

quando Natura mi chiese a Colui<br />

che volle, donne, accompagnarmi a vui.<br />

Ciascuna stella ne li occhi mi piove<br />

del lume suo e de la sua vertute;<br />

le mie bellezze sono al mondo nove ,<br />

però che <strong>di</strong> là su mi son venute:<br />

le quai non posson esser canosciute<br />

se non da canoscenza d'omo in cui<br />

Amor si metta per piacer <strong>di</strong> lui».<br />

Queste parole si leggon nel viso<br />

d'un'angioletta che ci è apparita;


e io, che per veder lei mirai fiso,<br />

ne sono a rischio <strong>di</strong> perder la vita:<br />

però ch'io ricevetti tal ferita<br />

da un ch'io vi<strong>di</strong> dentro a li occhi sui,<br />

ch'i' vo piangendo e non m'acchetai pui.<br />

96


32.<br />

Dante, De vulgari eloquentia. I, i<br />

97<br />

4. Est et aliud, sicut <strong>di</strong>ctum est, adeo vocabulis accentibusque yrsutum et yspidum<br />

quod propter sui rudem asperitatem mulierem loquentem non solum <strong>di</strong>sterminat,<br />

sed esse virum dubitare[s le]ctor.<br />

5. Hoc omnes qui magara <strong>di</strong>cunt, Brixianos videlicet, Veronenses et Vigentinos,<br />

habet; nec non Paduanos, turpiter sincopantes omnia in -tus participia et denominativa<br />

in -tas, ut mercò et bontè. Cum quibus et Trivisianos adducimus, qui more<br />

Brixianorum et finitimorum suorum u consonantem per f apocopando proferunt,<br />

puta nof pro ‘novem’ et vif pro ‘vivo': quod quidem barbarissimum reprobamus.<br />

6. Veneti quoque nec sese investigati vulgaris honore <strong>di</strong>gnantur: et si quis eorum,<br />

errore confossus, vanitaret in hoc, recordetur si unquam <strong>di</strong>xit:<br />

Per le plaghe de Dio tu no verras.<br />

7. Inter quos omnes unum au<strong>di</strong>vimus nitentem <strong>di</strong>vertire a materno et ad curiale<br />

vulgare intendere, videlicet Ildebran<strong>di</strong>num Paduanum.


3<br />

6<br />

9<br />

12<br />

15<br />

18<br />

21<br />

24<br />

27<br />

30<br />

33<br />

36<br />

33.<br />

Dante, Para<strong>di</strong>so, XXXIII<br />

«Vergine Madre, figlia del tuo figlio,<br />

umile e alta più che creatura,<br />

termine fisso d'etterno consiglio,<br />

tu se' colei che l'umana natura<br />

nobilitasti sì, che 'l suo fattore<br />

non <strong>di</strong>sdegnò <strong>di</strong> farsi sua fattura.<br />

Nel ventre tuo si raccese l'amore,<br />

per lo cui caldo ne l'etterna pace<br />

così è germinato questo fiore.<br />

Qui se' a noi meridïana face<br />

<strong>di</strong> caritate, e giuso, intra ' mortali,<br />

se' <strong>di</strong> speranza fontana vivace.<br />

Donna, se' tanto grande e tanto vali,<br />

che qual vuol grazia e a te non ricorre,<br />

sua <strong>di</strong>sïanza vuol volar sanz' ali.<br />

La tua benignità non pur soccorre<br />

a chi domanda, ma molte fïate<br />

liberamente al <strong>di</strong>mandar precorre.<br />

In te misericor<strong>di</strong>a, in te pietate,<br />

in te magnificenza, in te s'aduna<br />

quantunque in creatura è <strong>di</strong> bontate.<br />

Or questi, che da l'infima lacuna<br />

de l'universo infin qui ha vedute<br />

le vite spiritali ad una ad una,<br />

supplica a te, per grazia, <strong>di</strong> virtute<br />

tanto, che possa con li occhi levarsi<br />

più alto verso l'ultima salute.<br />

E io, che mai per mio veder non arsi<br />

più ch'i' fo per lo suo, tutti miei prieghi<br />

ti porgo, e priego che non sieno scarsi,<br />

perché tu ogne nube li <strong>di</strong>sleghi<br />

<strong>di</strong> sua mortalità co' prieghi tuoi,<br />

sì che 'l sommo piacer li si <strong>di</strong>spieghi.<br />

Ancor ti priego, regina, che puoi<br />

ciò che tu vuoli, che conservi sani,<br />

dopo tanto veder, li affetti suoi.<br />

Vinca tua guar<strong>di</strong>a i movimenti umani:<br />

98


39<br />

42<br />

45<br />

48<br />

51<br />

54<br />

57<br />

60<br />

63<br />

66<br />

69<br />

72<br />

75<br />

ve<strong>di</strong> Beatrice con quanti beati<br />

per li miei prieghi ti chiudon le mani!».<br />

Li occhi da Dio <strong>di</strong>letti e venerati,<br />

fissi ne l'orator, ne <strong>di</strong>mostraro<br />

quanto i devoti prieghi le son grati;<br />

in<strong>di</strong> a l'etterno lume s'addrizzaro,<br />

nel qual non si dee creder che s'invii<br />

per creatura l'occhio tanto chiaro.<br />

E io ch'al fine <strong>di</strong> tutt' i <strong>di</strong>sii<br />

appropinquava, sì com' io dovea,<br />

l'ardor del desiderio in me finii.<br />

Bernardo m'accennava, e sorridea,<br />

perch' io guardassi suso; ma io era<br />

già per me stesso tal qual ei volea:<br />

ché la mia vista, venendo sincera,<br />

e più e più intrava per lo raggio<br />

de l'alta luce che da sé è vera.<br />

Da quinci innanzi il mio veder fu maggio<br />

che 'l parlar mostra, ch'a tal vista cede,<br />

e cede la memoria a tanto oltraggio.<br />

Qual è colüi che sognando vede,<br />

che dopo 'l sogno la passione impressa<br />

rimane, e l'altro a la mente non riede,<br />

cotal son io, ché quasi tutta cessa<br />

mia visïone, e ancor mi <strong>di</strong>stilla<br />

nel core il dolce che nacque da essa.<br />

Così la neve al sol si <strong>di</strong>sigilla;<br />

così al vento ne le foglie levi<br />

si perdea la sentenza <strong>di</strong> Sibilla.<br />

O somma luce che tanto ti levi<br />

da' concetti mortali, a la mia mente<br />

ripresta un poco <strong>di</strong> quel che parevi,<br />

e fa la lingua mia tanto possente,<br />

ch'una favilla sol de la tua gloria<br />

possa lasciare a la futura gente;<br />

ché, per tornare alquanto a mia memoria<br />

e per sonare un poco in questi versi,<br />

più si conceperà <strong>di</strong> tua vittoria.<br />

Io credo, per l'acume ch'io soffersi<br />

del vivo raggio, ch'i' sarei smarrito,<br />

99


78<br />

81<br />

84<br />

87<br />

90<br />

93<br />

96<br />

99<br />

102<br />

105<br />

108<br />

111<br />

114<br />

117<br />

100<br />

se li occhi miei da lui fossero aversi.<br />

E' mi ricorda ch'io fui più ar<strong>di</strong>to<br />

per questo a sostener, tanto ch'i' giunsi<br />

l'aspetto mio col valore infinito.<br />

Oh abbondante grazia ond' io presunsi<br />

ficcar lo viso per la luce etterna,<br />

tanto che la veduta vi consunsi!<br />

Nel suo profondo vi<strong>di</strong> che s'interna,<br />

legato con amore in un volume,<br />

ciò che per l'universo si squaderna:<br />

sustanze e accidenti e lor costume<br />

quasi conflati insieme, per tal modo<br />

che ciò ch'i' <strong>di</strong>co è un semplice lume.<br />

La forma universal <strong>di</strong> questo nodo<br />

credo ch'i' vi<strong>di</strong>, perché più <strong>di</strong> largo,<br />

<strong>di</strong>cendo questo, mi sento ch'i' godo.<br />

Un punto solo m'è maggior letargo<br />

che venticinque secoli a la 'mpresa<br />

che fé Nettuno ammirar l'ombra d'Argo.<br />

Così la mente mia, tutta sospesa,<br />

mirava fissa, immobile e attenta,<br />

e sempre <strong>di</strong> mirar faceasi accesa.<br />

A quella luce cotal si <strong>di</strong>venta,<br />

che volgersi da lei per altro aspetto<br />

è impossibil che mai si consenta;<br />

però che 'l ben, ch'è del volere obietto,<br />

tutto s'accoglie in lei, e fuor <strong>di</strong> quella<br />

è defettivo ciò ch'è lì perfetto.<br />

Omai sarà più corta mia favella,<br />

pur a quel ch'io ricordo, che d'un fante<br />

che bagni ancor la lingua a la mammella.<br />

Non perché più ch'un semplice sembiante<br />

fosse nel vivo lume ch'io mirava,<br />

che tal è sempre qual s'era davante;<br />

ma per la vista che s'avvalorava<br />

in me guardando, una sola parvenza,<br />

mutandom' io, a me si travagliava.<br />

Ne la profonda e chiara sussistenza<br />

de l'alto lume parvermi tre giri<br />

<strong>di</strong> tre colori e d'una contenenza;


120<br />

123<br />

126<br />

129<br />

132<br />

135<br />

138<br />

141<br />

144<br />

3<br />

6<br />

101<br />

e l'un da l'altro come iri da iri<br />

parea reflesso, e 'l terzo parea foco<br />

che quinci e quin<strong>di</strong> igualmente si spiri.<br />

Oh quanto è corto il <strong>di</strong>re e come fioco<br />

al mio concetto! e questo, a quel ch'i' vi<strong>di</strong>,<br />

è tanto, che non basta a <strong>di</strong>cer 'poco'.<br />

O luce etterna che sola in te si<strong>di</strong>,<br />

sola t'inten<strong>di</strong>, e da te intelletta<br />

e intendente te ami e arri<strong>di</strong>!<br />

Quella circulazion che sì concetta<br />

pareva in te come lume reflesso,<br />

da li occhi miei alquanto circunspetta,<br />

dentro da sé, del suo colore stesso,<br />

mi parve pinta de la nostra effige:<br />

per che 'l mio viso in lei tutto era messo.<br />

Qual è 'l geomètra che tutto s'affige<br />

per misurar lo cerchio, e non ritrova,<br />

pensando, quel principio ond' elli in<strong>di</strong>ge,<br />

tal era io a quella vista nova:<br />

veder voleva come si convenne<br />

l'imago al cerchio e come vi s'indova;<br />

ma non eran da ciò le proprie penne:<br />

se non che la mia mente fu percossa<br />

da un fulgore in che sua voglia venne.<br />

A l'alta fantasia qui mancò possa;<br />

ma già volgeva il mio <strong>di</strong>sio e 'l velle,<br />

sì come rota ch'igualmente è mossa,<br />

l'amor che move il sole e l'altre stelle.<br />

34.<br />

Petrarca, Rerum vulgarium fragmenta XXIII<br />

Nel dolce tempo de la prima etade,<br />

che nascer vide et anchor quasi in herba<br />

la fera voglia che per mio mal crebbe,<br />

perché cantando il duol si <strong>di</strong>sacerba,<br />

canterò com' io vissi in libertade,<br />

mentre Amor nel mio albergo a sdegno s' ebbe.<br />

Poi seguirò sí come a lui ne 'ncrebbe<br />

troppo altamente, e che <strong>di</strong> ciò m' avenne,


9<br />

12<br />

15<br />

18<br />

21<br />

24<br />

27<br />

30<br />

33<br />

36<br />

39<br />

42<br />

45<br />

48<br />

102<br />

<strong>di</strong> ch' io son facto a molta gente exempio:<br />

benché 'l mio duro scempio<br />

sia scripto altrove, sí che mille penne<br />

ne son già stanche, et quasi in ogni valle<br />

rimbombi il suon de' miei gravi sospiri,<br />

ch' acquistan fede a la penosa vita.<br />

E se qui la memoria non m' aita<br />

come suol fare, iscúsilla i martiri,<br />

et un penser che solo angoscia dàlle,<br />

tal ch' ad ogni altro fa voltar le spalle,<br />

e mi face oblïar me stesso a forza:<br />

ché tèn <strong>di</strong> me quel d' entro, et io la scorza.<br />

I' <strong>di</strong>co che dal dí che 'l primo assalto<br />

mi <strong>di</strong>ede Amor, molt' anni eran passati,<br />

sí ch' io cangiava il giovenil aspetto;<br />

e d' intorno al mio cor pensier' gelati<br />

facto avean quasi adamantino smalto<br />

ch' allentar non lassava il duro affetto.<br />

Lagrima anchor non mi bagnava il petto<br />

né rompea il sonno, et quel che in me non era,<br />

mi pareva un miracolo in altrui.<br />

Lasso, che son! che fui!<br />

La vita el fin, e 'l dí loda la sera.<br />

Ché sentendo il crudel <strong>di</strong> ch' io ragiono<br />

infin allor percossa <strong>di</strong> suo strale<br />

non essermi passato oltra la gonna,<br />

prese in sua scorta una possente donna,<br />

ver' cui poco già mai mi valse o vale<br />

ingegno, o forza, o <strong>di</strong>mandar perdono;<br />

e i duo mi trasformaro in quel ch' i' sono,<br />

facendomi d' uom vivo un lauro verde,<br />

che per fredda stagion foglia non perde.<br />

Qual mi fec' io quando primer m' accorsi<br />

de la trasfigurata mia persona,<br />

e i capei vi<strong>di</strong> far <strong>di</strong> quella fronde<br />

<strong>di</strong> che sperato avea già lor corona,<br />

e i pie<strong>di</strong> in ch' io mi stetti, et mossi, et corsi,<br />

com' ogni membro a l' anima risponde,<br />

<strong>di</strong>ventar due ra<strong>di</strong>ci sovra l' onde<br />

non <strong>di</strong> Peneo, ma d' un piú altero fiume,


51<br />

54<br />

57<br />

60<br />

63<br />

66<br />

69<br />

72<br />

75<br />

78<br />

81<br />

84<br />

87<br />

103<br />

e 'n duo rami mutarsi ambe le braccia!<br />

Né meno anchor m' agghiaccia<br />

l' esser coverto poi <strong>di</strong> bianche piume<br />

allor che folminato et morto giacque<br />

il mio sperar che tropp' alto montava:<br />

ché perch' io non sapea dove né quando<br />

me 'l ritrovasse, solo lagrimando<br />

là 've tolto mi fu, dí e nocte andava,<br />

ricercando dallato, et dentro a l' acque;<br />

et già mai poi la mia lingua non tacque<br />

mentre poteo del suo cader maligno:<br />

ond' io presi col suon color d' un cigno.<br />

Cosí lungo l' amate rive andai,<br />

che volendo parlar, cantava sempre<br />

mercé chiamando con estrania voce;<br />

né mai in sí dolci o in sí soavi tempre<br />

risonar seppi gli amorosi guai,<br />

che 'l cor s' umilïasse aspro et feroce.<br />

Qual fu a sentir? ché 'l ricordar mi coce:<br />

ma molto piú <strong>di</strong> quel, che per inanzi<br />

de la dolce et acerba mia nemica<br />

è bisogno ch' io <strong>di</strong>ca,<br />

benché sia tal ch' ogni parlare avanzi.<br />

Questa che col mirar gli animi fura,<br />

m'aperse il petto, e 'l cor prese con mano,<br />

<strong>di</strong>cendo a me: Di ciò non far parola.<br />

Poi la rivi<strong>di</strong> in altro habito sola,<br />

tal ch'io non la conobbi, oh senso humano,<br />

anzi le <strong>di</strong>ssi 'l ver pien <strong>di</strong> paura;<br />

ed ella ne l' usata sua figura<br />

tosto tornando, fecemi, oimè lasso,<br />

d' un quasi vivo et sbigottito sasso.<br />

Ella parlava sí turbata in vista,<br />

che tremar mi fea dentro a quella petra,<br />

udendo: I' non son forse chi tu cre<strong>di</strong>.<br />

E <strong>di</strong>cea meco: Se costei mi spetra,<br />

nulla vita mi fia noiosa o trista;<br />

a farmi lagrimar, signor mio, rie<strong>di</strong><br />

Come non so: pur io mossi in<strong>di</strong> i pie<strong>di</strong>,<br />

non altrui incolpando che me stesso,


90<br />

93<br />

96<br />

99<br />

102<br />

105<br />

108<br />

111<br />

114<br />

117<br />

120<br />

123<br />

126<br />

104<br />

mezzo tutto quel dí tra vivo et morto.<br />

Ma perché 'l tempo è corto,<br />

la penna al buon voler non pò gir presso:<br />

onde piú cose ne la mente scritte<br />

vo trapassando, et sol d' alcune parlo<br />

che meraviglia fanno a chi l' ascolta.<br />

Morte mi s' era intorno al cor avolta,<br />

né tacendo potea <strong>di</strong> sua man trarlo,<br />

o dar soccorso a le vertuti afflitte;<br />

le vive voci m' erano inter<strong>di</strong>tte;<br />

ond' io gridai con carta et con incostro:<br />

Non son mio, no. S' io moro, il danno è vostro.<br />

Ben mi credea <strong>di</strong>nanzi agli occhi suoi<br />

d' indegno far cosí <strong>di</strong> mercé degno,<br />

et questa spene m' avea fatto ar<strong>di</strong>to:<br />

ma talora humiltà spegne <strong>di</strong>sdegno,<br />

talor l'enfiamma; et ciò sepp' io da poi,<br />

lunga stagion <strong>di</strong> tenebre vestito:<br />

ch' a quei preghi il mio lume era sparito.<br />

Ed io non ritrovando intorno intorno<br />

ombra <strong>di</strong> lei, né pur de' suoi pie<strong>di</strong> orma,<br />

come huom che tra via dorma,<br />

gittaimi stancho sovra l' erba un giorno.<br />

Ivi accusando il fugitivo raggio,<br />

a le lagrime triste allargai 'l freno,<br />

et lasciaile cader come a lor parve;<br />

né già mai neve sotto al sol <strong>di</strong>sparve<br />

com' io sentí' me tutto venir meno,<br />

et farmi una fontana a pie' d' un faggio.<br />

Gran tempo humido tenni quel vïaggio.<br />

Chi udí mai d' uom vero nascer fonte?<br />

E parlo cose manifeste et conte.<br />

L' alma ch' è sol da Dio facta gentile,<br />

ché già d' altrui non pò venir tal gratia,<br />

simile al suo factor stato ritene:<br />

però <strong>di</strong> perdonar mai non è sacia<br />

a chi col core et col sembiante humile<br />

dopo quantunque offese a mercé vène.<br />

Et se contra suo stile ella sostene<br />

d' esser molto pregata, in Lui si specchia,


129<br />

132<br />

135<br />

138<br />

141<br />

144<br />

147<br />

150<br />

153<br />

156<br />

159<br />

162<br />

165<br />

168<br />

105<br />

et fal perché 'l peccar piú si pavente:<br />

ché non ben si ripente<br />

de l' un mal chi de l' altro s' apparecchia.<br />

Poi che madonna da pietà commossa<br />

degnò mirarme, et ricognovve e vide<br />

gir <strong>di</strong> pari la pena col peccato,<br />

benigna mi redusse al primo stato.<br />

Ma nulla à 'l mondo in ch' uom saggio si fide:<br />

ch' ancor poi ripregando, i nervi et l' ossa<br />

mi volse in dura selce; et cosí scossa<br />

voce rimasi de l' antiche some,<br />

chiamando Morte, et lei sola per nome.<br />

Spirto doglioso errante (mi rimembra)<br />

per spelunche deserte et pellegrine,<br />

piansi molt' anni il mio sfrenato ar<strong>di</strong>re:<br />

et anchor poi trovai <strong>di</strong> quel mal fine,<br />

et ritornai ne le terrene membra,<br />

credo per piú dolore ivi sentire.<br />

I' seguí' tanto avanti il mio desire<br />

ch' un dí cacciando sí com' io solea<br />

mi mossi; e quella fera bella et cruda<br />

in una fonte ignuda<br />

si stava, quando 'l sol piú forte ardea.<br />

Io, perché d' altra vista non m' appago,<br />

stetti a mirarla: ond' ella ebbe vergogna;<br />

et per farne vendetta, o per celarse,<br />

l' acqua nel viso co le man' mi sparse.<br />

Vero <strong>di</strong>rò (forse e' parrà menzogna)<br />

ch' i' sentí' trarmi de la propria imago,<br />

et in un cervo solitario et vago<br />

<strong>di</strong> selva in selva ratto mi trasformo:<br />

et anchor de' miei can' fuggo lo stormo.<br />

Canzon, i' non fu' mai quel nuvol d' oro<br />

che poi <strong>di</strong>scese in pretïosa pioggia,<br />

sí che 'l foco <strong>di</strong> Giove in parte spense;<br />

ma fui ben fiamma ch' un bel guardo accense,<br />

et fui l' uccel che piú per l' aere poggia,<br />

alzando lei che ne' miei detti honoro:<br />

né per nova figura il primo alloro<br />

seppi lassar, ché pur la sua dolce ombra


ogni men bel piacer del cor mi sgombra.<br />

106


3<br />

6<br />

9<br />

12<br />

15<br />

18<br />

21<br />

24<br />

27<br />

30<br />

33<br />

36<br />

107<br />

35.<br />

Petrarca, Rerum vulgarium fragmenta LXX<br />

Lasso me, ch' i' non so in qual parte pieghi<br />

la speme, ch' è tra<strong>di</strong>ta omai piú volte:<br />

che se non è chi con pietà m' ascolte,<br />

perché sparger al ciel sí spessi preghi?<br />

Ma s' egli aven ch' ancor non mi si nieghi<br />

finir anzi 'l mio fine<br />

queste voci meschine,<br />

non gravi al mio signor perch' io il ripreghi<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>r libero un dí tra l' erba e i fiori:<br />

Drez et rayson es qu' ieu ciant e m demori.<br />

Ragion è ben ch' alcuna volta io canti,<br />

però ch' ò sospirato sí gran tempo<br />

che mai non incomincio assai per tempo<br />

per adequar col riso i dolor' tanti.<br />

Et s' io potesse far ch' agli occhi santi<br />

porgesse alcun <strong>di</strong>lecto<br />

qualche dolce mio detto,<br />

o me beato sopra gli altri amanti!<br />

Ma piú, quand' io <strong>di</strong>rò senza mentire:<br />

Donna mi priegha, per ch' io voglio <strong>di</strong>re.<br />

Vaghi pensier' che cosí passo passo<br />

scorto m' avete a ragionar tant' alto,<br />

vedete che madonna à 'l cor <strong>di</strong> smalto,<br />

sí forte, ch' io per me dentro nol passo.<br />

Ella non degna <strong>di</strong> mirar sí basso<br />

che <strong>di</strong> nostre parole<br />

curi, ché 'l ciel non vòle<br />

al qual pur contrastando i' son già lasso:<br />

onde, come nel cor m' induro e 'naspro,<br />

cosí nel mio parlar voglio esser aspro.<br />

Che parlo? o dove sono? e chi m' inganna,<br />

altri ch' io stesso e 'l desïar soverchio?<br />

Già s' i' trascorro il ciel <strong>di</strong> cerchio in cerchio,<br />

nessun pianeta a pianger mi condanna.<br />

Se mortal velo il mio veder appanna,<br />

che colpa è de le stelle,<br />

o de le cose belle?


39<br />

42<br />

45<br />

48<br />

108<br />

Meco si sta chi dí et notte m' affanna,<br />

poi che del suo piacer mi fe' gir grave<br />

la dolce vista e 'l bel guardo soave.<br />

Tutte le cose <strong>di</strong> che 'l mondo è adorno<br />

uscîr buone de man del mastro eterno;<br />

ma me, che cosí adentro non <strong>di</strong>scerno,<br />

abbaglia il bel che mi si mostra intorno;<br />

et s' al vero splendor già mai ritorno,<br />

l' occhio non pò star fermo,<br />

cosí l' à fatto infermo<br />

pur la sua propria colpa, et non quel giorno<br />

ch' i volsi inver' l' angelica beltade<br />

nel dolce tempo de la prima etade.


36.<br />

Dante, Vita Nuova I-V<br />

109<br />

I. In quella parte del libro de la mia memoria, <strong>di</strong>nanzi a la quale poco si potrebbe<br />

leggere, si trova una rubrica la quale <strong>di</strong>ce: "Incipit vita nova". Sotto la quale rubrica<br />

io trovo scritte le parole le quali è mio inten<strong>di</strong>mento d'asemplare in questo libello;<br />

e se non tutte, almeno la loro sentenzia.<br />

II. [I] Nove fiate già appresso lo mio nascimento era tornato lo cielo de la luce quasi<br />

a uno medesimo punto, quanto a la sua propria girazione, quando a li miei occhi<br />

apparve prima la gloriosa donna de la mia mente, la quale fu chiamata da molti<br />

Beatrice, li quali non sapeano che si chiamare. Ella era in questa vita già stata tanto,<br />

che ne lo suo tempo lo cielo stellato era mosso verso la parte d'oriente de le do<strong>di</strong>ci<br />

parti l'una d'un grado, sì che quasi dal principio del suo anno nono apparve a<br />

me, ed io la vi<strong>di</strong> quasi da la fine del mio nono. Apparve vestita <strong>di</strong> nobilissimo colore,<br />

umile ed onesto, sanguigno, cinta e ornata a la guisa che a la sua giovanissima<br />

etade si convenia. In quello punto <strong>di</strong>co veracemente che lo spirito de la vita, lo<br />

quale <strong>di</strong>mora ne la secretissima camera de lo cuore, cominciò a tremare sì fortemente<br />

che apparia ne li mènimi polsi orribilmente; e tremando, <strong>di</strong>sse queste parole:<br />

«Ecce deus fortior me, qui veniens dominabitur mihi». In quello punto lo spirito<br />

animale, lo quale <strong>di</strong>mora ne l'alta camera ne la quale tutti li spiriti sensitivi portano<br />

le loro percezioni, si cominciò a maravigliare molto, e parlando spezialmente a li<br />

spiriti del viso, sì <strong>di</strong>sse queste parole: «Apparuit iam beatitudo vestra». In quello<br />

punto lo spirito naturale, lo quale <strong>di</strong>mora in quella parte ove si ministra lo nutrimento<br />

nostro, cominciò a piangere, e piangendo, <strong>di</strong>sse queste parole: «Heu miser,<br />

quia frequenter impe<strong>di</strong>tus ero deinceps!». D'allora innanzi <strong>di</strong>co che Amore segnoreggiò<br />

la mia anima, la quale fu sì tosto a lui <strong>di</strong>sponsata, e cominciò a prendere sopra<br />

me tanta sicurtade e tanta signoria per la vertù che li dava la mia imaginazione,<br />

che me convenia fare tutti li suoi piaceri compiutamente. Elli mi comandava molte<br />

volte che io cercasse per vedere questa angiola giovanissima; onde io ne la mia<br />

puerizia molte volte l'andai cercando, e vedèala <strong>di</strong> sì nobili e laudabili portamenti,<br />

che certo <strong>di</strong> lei si potea <strong>di</strong>re quella parola del poeta Omero: "Ella non parea figliuola<br />

d'uomo mortale, ma <strong>di</strong> Deo". E avegna che la sua imagine, la quale continuamente<br />

meco stava, fosse baldanza d'Amore a segnoreggiare me, tuttavia era <strong>di</strong> sì<br />

nobilissima vertù, che nulla volta sofferse che Amore mi reggesse sanza lo fedele<br />

consiglio de la ragione in quelle cose là ove cotale consiglio fosse utile a u<strong>di</strong>re. E<br />

però che soprastare a le passioni e atti <strong>di</strong> tanta gioventu<strong>di</strong>ne pare alcuno parlare fabuloso,<br />

mi partirò da esse; e trapassando molte cose, le quali si potrebbero trarre de


110<br />

l'esemplo onde nascono queste, verrò a quelle parole le quali sono scritte ne la mia<br />

memoria sotto maggiori paragrafi.<br />

III. [II] Poi che furono passati tanti <strong>di</strong>e, che appunto erano compiuti li nove anni<br />

appresso l'apparimento soprascritto <strong>di</strong> questa gentilissima, ne l'ultimo <strong>di</strong> questi <strong>di</strong>e<br />

avvenne che questa mirabile donna apparve a me vestita <strong>di</strong> colore bianchissimo, in<br />

mezzo a due gentili donne, le quali erano <strong>di</strong> più lunga etade; e passando per una<br />

via, volse li occhi verso quella parte ov'io era molto pauroso, e per la sua ineffabile<br />

cortesia, la quale è oggi meritata nel grande secolo, mi salutoe molto virtuosamente,<br />

tanto che me parve allora vedere tutti li termini de la beatitu<strong>di</strong>ne. L'ora che lo<br />

suo dolcissimo salutare mi giunse, era fermamente nona <strong>di</strong> quello giorno; e però<br />

che quella fu la prima volta che le sue parole si mossero per venire a li miei orecchi,<br />

presi tanta dolcezza, che come inebriato mi partio da le genti, e ricorsi a lo solingo<br />

luogo d'una mia camera, e puòsimi a pensare <strong>di</strong> questa cortesissima. [III] E<br />

pensando <strong>di</strong> lei mi sopragiunse uno soave sonno, ne lo quale m'apparve una maravigliosa<br />

visione, che me parea vedere ne la mia camera una nèbula <strong>di</strong> colore <strong>di</strong><br />

fuoco, dentro a la quale io <strong>di</strong>scernea una figura d'uno segnore <strong>di</strong> pauroso aspetto a<br />

chi la guardasse; e pareami con tanta letizia, quanto a sé, che mirabile cosa era; e<br />

ne le sue parole <strong>di</strong>cea molte cose, le quali io non intendea se non poche; tra le quali<br />

intendea queste: «Ego dominus tuus». Ne le sue braccia mi parea vedere una persona<br />

dormire nuda, salvo che involta mi parea in uno drappo sanguigno leggeramente;<br />

la quale io riguardando molto intentivamente, conobbi ch'era la donna de la<br />

salute, la quale m'avea lo giorno <strong>di</strong>nanzi degnato <strong>di</strong> salutare. E ne l'una de le mani<br />

mi parea che questi tenesse una cosa, la quale ardesse tutta; e pareami che mi <strong>di</strong>cesse<br />

queste parole: «Vide cor tuum». E quando elli era stato alquanto, pareami<br />

che <strong>di</strong>svegliasse questa che dormia; e tanto si sforzava per suo ingegno, che la facea<br />

mangiare questa cosa che in mano li ardea, la quale ella mangiava dubitosamente.<br />

Appresso ciò, poco <strong>di</strong>morava che la sua letizia si convertia in amarissimo<br />

pianto; e così piangendo, si ricogliea questa donna ne le sue braccia, e con essa mi<br />

parea che si ne gisse verso lo cielo; onde io sostenea sì grande angoscia, che lo mio<br />

deboletto sonno non poteo sostenere, anzi si ruppe e fui <strong>di</strong>svegliato. E mantenente<br />

cominciai a pensare, e trovai che l'ora ne la quale m'era questa visione apparita, era<br />

la quarta de la notte stata; sì che appare manifestamente ch'ella fue la prima ora de<br />

le nove ultime ore de la notte. Pensando io a ciò che m'era apparuto, propuosi <strong>di</strong><br />

farlo sentire a molti, li quali erano famosi trovatori in quello tempo: e con ciò fosse<br />

cosa che io avesse già veduto per me medesimo l'arte del <strong>di</strong>re parole per rima, propuosi<br />

<strong>di</strong> fare uno sonetto, ne lo quale io salutasse tutti li fedeli d'Amore; e pregandoli<br />

che giu<strong>di</strong>cassero la mia visione, scrissi a loro ciò che io avea nel mio sonno<br />

veduto. E cominciai allora questo sonetto, lo quale comincia: "A ciascun'alma presa".


A ciascun'alma presa, e gentil core,<br />

nel cui cospetto ven lo <strong>di</strong>r presente,<br />

in ciò che mi rescrivan suo parvente,<br />

salute in lor segnor, cioè Amore.<br />

Già eran quasi che atterzate l'ore<br />

del tempo che onne stella n'è lucente,<br />

quando m'apparve Amor subitamente,<br />

cui essenza membrar mi dà orrore.<br />

Allegro mi sembrava Amor tenendo<br />

meo core in mano, e ne le braccia avea<br />

madonna involta in un drappo dormendo.<br />

Poi la svegliava, e d'esto core ardendo<br />

lei paventosa umilmente pascea:<br />

appresso gir lo ne vedea piangendo.<br />

111<br />

Questo sonetto si <strong>di</strong>vide in due parti; che la prima parte saluto e domando risponsione,<br />

ne la seconda significo a che si dee rispondere. La seconda parte comincia<br />

quivi: "Già eran".<br />

A questo sonetto fue risposto da molti e <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse sentenzie; tra li quali fue rispon<strong>di</strong>tore<br />

quelli cui io chiamo primo de li miei amici, e <strong>di</strong>sse allora uno sonetto,<br />

lo quale comincia: "Vedesti al mio parere onne valore". E questo fue quasi lo principio<br />

de l'amistà tra lui e me, quando elli seppe che io era quelli che li avea ciò<br />

mandato. Lo verace giu<strong>di</strong>cio del detto sogno non fue veduto allora per alcuno, ma<br />

ora è manifestissimo a li più semplici.<br />

IV. Da questa visione innanzi cominciò lo mio spirito naturale ad essere impe<strong>di</strong>to<br />

ne la sua operazione, però che l'anima era tutta data nel pensare <strong>di</strong> questa gentilissima;<br />

onde io <strong>di</strong>venni in picciolo tempo poi <strong>di</strong> sì fràile e debole con<strong>di</strong>zione, che a<br />

molti amici pesava de la mia vista; e molti pieni d'invi<strong>di</strong>a già si procacciavano <strong>di</strong><br />

sapere <strong>di</strong> me quello che io volea del tutto celare ad altrui. Ed io, accorgendomi del<br />

malvagio domandare che mi faceano, per la volontade d'Amore, lo quale mi comandava<br />

secondo lo consiglio de la ragione, rispondea loro che Amore era quelli<br />

che così m'avea governato. Dicea d'Amore, però che io portava nel viso tante de le<br />

sue insegne, che questo non si potea ricovrire. E quando mi domandavano: «Per<br />

cui t'ha così <strong>di</strong>strutto questo Amore?», ed io sorridendo li guardava, e nulla <strong>di</strong>cea<br />

loro.<br />

V. Uno giorno avvenne che questa gentilissima sedea in parte ove s'u<strong>di</strong>ano parole<br />

de la regina de la gloria, ed io era in luogo dal quale vedea la mia beatitu<strong>di</strong>ne: e nel


112<br />

mezzo <strong>di</strong> lei e <strong>di</strong> me per la retta linea sedea una gentile donna <strong>di</strong> molto piacevole<br />

aspetto, la quale mi mirava spesse volte, maravigliandosi del mio sguardare, che<br />

parea che sopra lei terminasse. Onde molti s'accorsero de lo suo mirare; ed in tanto<br />

vi fue posto mente, che, partendomi da questo luogo, mi sentio <strong>di</strong>cere appresso <strong>di</strong><br />

me: «Ve<strong>di</strong> come cotale donna <strong>di</strong>strugge la persona <strong>di</strong> costui»; e nominandola, eo<br />

intesi che <strong>di</strong>cea <strong>di</strong> colei che mezzo era stata ne la linea retta che movea da la gentilissima<br />

Beatrice e terminava ne li occhi miei. Allora mi confortai molto, assicurandomi<br />

che lo mio secreto non era comunicato lo giorno altrui per mia vista. E mantenente<br />

pensai <strong>di</strong> fare <strong>di</strong> questa gentile donna schermo de la veritade; e tanto ne<br />

mostrai in poco tempo, che lo mio secreto fue creduto sapere da le più persone che<br />

<strong>di</strong> me ragionavano. Con questa donna mi celai alquanti anni e mesi; e per più fare<br />

credente altrui, feci per lei certe cosette per rima, le quali non è mio inten<strong>di</strong>mento<br />

<strong>di</strong> scrivere qui, se non in quanto facesse a trattare <strong>di</strong> quella gentilissima Beatrice; e<br />

però le lascerò tutte, salvo che alcuna cosa ne scriverò che pare che sia loda <strong>di</strong> lei.<br />

...<br />

XIV. Appresso la battaglia de li <strong>di</strong>versi pensieri avvenne che questa gentilissima<br />

venne in parte ove molte donne gentili erano adunate; a la qual parte io fui condotto<br />

per amica persona, credendosi fare a me grande piacere, in quanto mi menava là<br />

ove tante donne mostravano le loro bellezze. Onde io, quasi non sappiendo a che io<br />

fossi menato, e fidandomi ne la persona, la quale uno suo amico a l'estremitade de<br />

la vita condotto avea, <strong>di</strong>ssi a lui: «Perché semo noi venuti a queste donne?». Allora<br />

quelli mi <strong>di</strong>sse: «Per fare sì ch'elle siano degnamente servite». E lo vero è che adunate<br />

quivi erano a la compagnia d'una gentile donna che <strong>di</strong>sposata era lo giorno; e<br />

però, secondo l'usanza de la sopradetta cittade, convenia che le facessero compagnia<br />

nel primo sedere a la mensa che facea ne la magione del suo novello sposo. Sì<br />

che io credendomi fare piacere <strong>di</strong> questo amico, propuosi <strong>di</strong> stare al servigio de le<br />

donne ne la sua compagnia. E nel fine del mio proponimento, mi parve sentire uno<br />

mirabile tremore incominciare nel mio petto da la sinistra parte e <strong>di</strong>stendersi <strong>di</strong> subito<br />

per tutte le parti del mio corpo. Allora <strong>di</strong>co che io poggiai la mia persona simulatamente<br />

ad una pintura, la quale circundava questa magione; e temendo non<br />

altri si fosse accorto del mio tremare, levai gli occhi, e mirando le donne, vi<strong>di</strong> tra<br />

loro la gentilissima Beatrice. Allora fuoro sì <strong>di</strong>strutti li miei spiriti per la forza che<br />

Amore prese veggendosi in tanta propinquitade a la gentilissima donna, che non ne<br />

rimasero in vita più che li spiriti del viso; e ancora questi rimasero fuori de li loro<br />

istrumenti, però che Amore volea stare nel loro nobilissimo luogo per vedere la mirabile<br />

donna. E avvegna che io fossi altro che prima, molto mi dolea <strong>di</strong> questi spiritelli,<br />

che si lamentavano forte e <strong>di</strong>ceano: «Se questi non ci infolgorasse così fuori<br />

del nostro luogo, noi potremmo stare a vedere la maraviglia <strong>di</strong> questa donna così<br />

come stanno li altri nostri pari». Io <strong>di</strong>co che molte <strong>di</strong> queste donne, accorgendosi<br />

de la mia trasfigurazione, si cominciaro a maravigliare, e ragionando si gabbavano


113<br />

<strong>di</strong> me con questa gentilissima; onde lo ingannato amico <strong>di</strong> buona fede mi prese per<br />

la mano, e traendomi fuori de la veduta <strong>di</strong> queste donne, sì mi domandò che io avesse.<br />

Allora io riposato alquanto, e resurressiti li morti spiriti miei, e li <strong>di</strong>scacciati<br />

rivenuti a le loro possessioni, <strong>di</strong>ssi a questo mio amico queste parole: «Io tenni li<br />

pie<strong>di</strong> in quella parte de la vita, <strong>di</strong> là da la quale non si puote ire più per inten<strong>di</strong>mento<br />

<strong>di</strong> ritornare». E partitomi da lui, mi ritornai ne la camera de le lagrime; ne la<br />

quale, piangendo e vergognandomi, fra me stesso <strong>di</strong>cea: «Se questa donna sapesse<br />

la mia con<strong>di</strong>zione, io non credo che così gabbasse la mia persona, anzi credo che<br />

molta pietade le ne verrebbe». E in questo pianto stando, propuosi <strong>di</strong> <strong>di</strong>re parole,<br />

ne le quali, parlando a lei, significasse la cagione del mio trasfiguramento, e <strong>di</strong>cesse<br />

che io so bene ch'ella non è saputa, e che se fosse saputa, io credo che pietà ne<br />

giugnerebbe altrui; e propuòsile <strong>di</strong> <strong>di</strong>re, desiderando che venissero per avventura<br />

ne la sua au<strong>di</strong>enza. E allora <strong>di</strong>ssi questo sonetto, lo quale comincia: "Con l'altre<br />

donne".<br />

Con l'altre donne mia vista gabbate,<br />

e non pensate, donna, onde si mova<br />

ch'io vi rassembri sì figura nova<br />

quando riguardo la vostra beltate.<br />

Se lo saveste, non porìa Pietate<br />

tener più contra me l'usata prova,<br />

ché Amor, quando sì presso a voi mi trova,<br />

prende baldanza e tanta securtate,<br />

che fère tra' miei spiriti paurosi,<br />

e quale ancide, e qual pinge <strong>di</strong> fore,<br />

sì che solo remane a veder vui:<br />

ond'io mi cangio in figura d'altrui,<br />

ma non sì ch'io non senta bene allore<br />

li guai de li scacciati tormentosi.<br />

Questo sonetto non <strong>di</strong>vido in parti, però che la <strong>di</strong>visione non si fa se non per aprire<br />

la sentenzia de la cosa <strong>di</strong>visa; onde, con ciò sia cosa che per la sua ragionata cagione<br />

assai sia manifesto, non ha mestiere <strong>di</strong> <strong>di</strong>visione. Vero è che tra le parole dove<br />

si manifesta la cagione <strong>di</strong> questo sonetto, si scrivono dubbiose parole, cioè quando<br />

<strong>di</strong>co che Amore uccide tutti li miei spiriti, e li visivi rimangono in vita, salvo che<br />

fuori de li strumenti loro. E questo dubbio è impossibile a solvere a chi non fosse<br />

in simile grado fedele d'Amore; ed a coloro che vi sono, è manifesto ciò che solverebbe<br />

le dubitose parole: e però non è bene a me <strong>di</strong> <strong>di</strong>chiarare cotale dubitazione,<br />

acciò che lo mio parlare <strong>di</strong>chiarando sarebbe indarno, o vero <strong>di</strong> soperchio.<br />

...


114<br />

XLII. [XLIII] Appresso questo sonetto, apparve a me una mirabile visione, ne la<br />

quale io vi<strong>di</strong> cose che mi fecero proporre <strong>di</strong> non <strong>di</strong>re più <strong>di</strong> questa benedetta, infino<br />

a tanto che io potesse più degnamente trattare <strong>di</strong> lei. E <strong>di</strong> venire a ciò io stu<strong>di</strong>o<br />

quanto posso, sì com'ella sae veracemente. Sì che, se piacere sarà <strong>di</strong> colui a cui tutte<br />

le cose vivono, che la mia vita duri per alquanti anni, io spero <strong>di</strong> <strong>di</strong>cer <strong>di</strong> lei<br />

quello che mai non fue detto d'alcuna. E poi piaccia a colui che è sire de la cortesia,<br />

che la mia anima se ne possa gire a vedere la gloria de la sua donna: cioè <strong>di</strong><br />

quella benedetta Beatrice, la quale gloriosamente mira ne la faccia <strong>di</strong> colui "qui est<br />

per omnia secula bene<strong>di</strong>ctus".


3<br />

6<br />

9<br />

12<br />

15<br />

18<br />

21<br />

24<br />

27<br />

30<br />

33<br />

36<br />

37.<br />

Dante, Purgatorio XXX<br />

Quando il settentrïon del primo cielo,<br />

che né occaso mai seppe né orto<br />

né d'altra nebbia che <strong>di</strong> colpa velo,<br />

e che faceva lì ciascuno accorto<br />

<strong>di</strong> suo dover, come 'l più basso face<br />

qual temon gira per venire a porto,<br />

fermo s'affisse: la gente verace,<br />

venuta prima tra 'l grifone ed esso,<br />

al carro volse sé come a sua pace;<br />

e un <strong>di</strong> loro, quasi da ciel messo,<br />

'Veni, sponsa, de Libano' cantando<br />

gridò tre volte, e tutti li altri appresso.<br />

Quali i beati al novissimo bando<br />

surgeran presti ognun <strong>di</strong> sua caverna,<br />

la revestita voce alleluiando,<br />

cotali in su la <strong>di</strong>vina basterna<br />

si levar cento, ad vocem tanti senis,<br />

ministri e messaggier <strong>di</strong> vita etterna.<br />

Tutti <strong>di</strong>cean: 'Bene<strong>di</strong>ctus qui venis!',<br />

e fior gittando e <strong>di</strong> sopra e <strong>di</strong>ntorno,<br />

'Manibus, oh, date lilïa plenis!'.<br />

Io vi<strong>di</strong> già nel cominciar del giorno<br />

la parte orïental tutta rosata,<br />

e l'altro ciel <strong>di</strong> bel sereno addorno;<br />

e la faccia del sol nascere ombrata,<br />

sì che per temperanza <strong>di</strong> vapori<br />

l'occhio la sostenea lunga fïata:<br />

così dentro una nuvola <strong>di</strong> fiori<br />

che da le mani angeliche saliva<br />

e ricadeva in giù dentro e <strong>di</strong> fori,<br />

sovra can<strong>di</strong>do vel cinta d'uliva<br />

donna m'apparve, sotto verde manto<br />

vestita <strong>di</strong> color <strong>di</strong> fiamma viva.<br />

E lo spirito mio, che già cotanto<br />

tempo era stato ch'a la sua presenza<br />

non era <strong>di</strong> stupor, tremando, affranto,<br />

sanza de li occhi aver più conoscenza,<br />

115


39<br />

42<br />

45<br />

48<br />

51<br />

54<br />

57<br />

60<br />

63<br />

66<br />

69<br />

72<br />

75<br />

116<br />

per occulta virtù che da lei mosse,<br />

d'antico amor sentì la gran potenza.<br />

Tosto che ne la vista mi percosse<br />

l'alta virtù che già m'avea trafitto<br />

prima ch'io fuor <strong>di</strong> püerizia fosse,<br />

volsimi a la sinistra col respitto<br />

col quale il fantolin corre a la mamma<br />

quando ha paura o quando elli è afflitto,<br />

per <strong>di</strong>cere a Virgilio: 'Men che dramma<br />

<strong>di</strong> sangue m'è rimaso che non tremi:<br />

conosco i segni de l'antica fiamma'.<br />

Ma Virgilio n'avea lasciati scemi<br />

<strong>di</strong> sé, Virgilio dolcissimo patre,<br />

Virgilio a cui per mia salute <strong>di</strong>e'mi;<br />

né quantunque perdeo l'antica matre,<br />

valse a le guance nette <strong>di</strong> rugiada<br />

che, lagrimando, non tornasser atre.<br />

«Dante, perché Virgilio se ne vada,<br />

non pianger anco, non piangere ancora;<br />

ché pianger ti conven per altra spada».<br />

Quasi ammiraglio che in poppa e in prora<br />

viene a veder la gente che ministra<br />

per li altri legni, e a ben far l'incora;<br />

in su la sponda del carro sinistra,<br />

quando mi volsi al suon del nome mio,<br />

che <strong>di</strong> necessità qui si registra,<br />

vi<strong>di</strong> la donna che pria m'appario<br />

velata sotto l'angelica festa,<br />

drizzar li occhi ver' me <strong>di</strong> qua dal rio.<br />

Tutto che 'l vel che le scendea <strong>di</strong> testa,<br />

cerchiato de le fronde <strong>di</strong> Minerva,<br />

non la lasciasse parer manifesta,<br />

regalmente ne l'atto ancor proterva<br />

continüò come colui che <strong>di</strong>ce<br />

e 'l più caldo parlar <strong>di</strong>etro reserva:<br />

«Guardaci ben! Ben son, ben son Beatrice.<br />

Come degnasti d'accedere al monte?<br />

non sapei tu che qui è l'uom felice?».<br />

Li occhi mi cadder giù nel chiaro fonte;<br />

ma veggendomi in esso, i trassi a l'erba,


78<br />

81<br />

84<br />

87<br />

90<br />

93<br />

96<br />

99<br />

102<br />

105<br />

108<br />

111<br />

114<br />

117<br />

tanta vergogna mi gravò la fronte.<br />

Così la madre al figlio par superba,<br />

com' ella parve a me; perché d'amaro<br />

sente il sapor de la pietade acerba.<br />

Ella si tacque; e li angeli cantaro<br />

<strong>di</strong> sùbito 'In te, Domine, speravi';<br />

ma oltre 'pedes meos' non passaro.<br />

Sì come neve tra le vive travi<br />

per lo dosso d'Italia si congela,<br />

soffiata e stretta da li venti schiavi,<br />

poi, liquefatta, in sé stessa trapela,<br />

pur che la terra che perde ombra spiri,<br />

sì che par foco fonder la candela;<br />

così fui sanza lagrime e sospiri<br />

anzi 'l cantar <strong>di</strong> quei che notan sempre<br />

<strong>di</strong>etro a le note de li etterni giri;<br />

ma poi che 'ntesi ne le dolci tempre<br />

lor compatire a me, par che se detto<br />

avesser: 'Donna, perché sì lo stempre?',<br />

lo gel che m'era intorno al cor ristretto,<br />

spirito e acqua fessi, e con angoscia<br />

de la bocca e de li occhi uscì del petto.<br />

Ella, pur ferma in su la detta coscia<br />

del carro stando, a le sustanze pie<br />

volse le sue parole così poscia:<br />

«Voi vigilate ne l'etterno <strong>di</strong>e,<br />

sì che notte né sonno a voi non fura<br />

passo che faccia il secol per sue vie;<br />

onde la mia risposta è con più cura<br />

che m'intenda colui che <strong>di</strong> là piagne,<br />

perché sia colpa e duol d'una misura.<br />

Non pur per ovra de le rote magne,<br />

che drizzan ciascun seme ad alcun fine<br />

secondo che le stelle son compagne,<br />

ma per larghezza <strong>di</strong> grazie <strong>di</strong>vine,<br />

che sì alti vapori hanno a lor piova,<br />

che nostre viste là non van vicine,<br />

questi fu tal ne la sua vita nova<br />

virtüalmente, ch'ogne abito destro<br />

fatto averebbe in lui mirabil prova.<br />

117


120<br />

123<br />

126<br />

129<br />

132<br />

135<br />

138<br />

141<br />

144<br />

3<br />

6<br />

Ma tanto più maligno e più silvestro<br />

si fa 'l terren col mal seme e non cólto,<br />

quant' elli ha più <strong>di</strong> buon vigor terrestro.<br />

Alcun tempo il sostenni col mio volto:<br />

mostrando li occhi giovanetti a lui,<br />

meco il menava in dritta parte vòlto.<br />

Sì tosto come in su la soglia fui<br />

<strong>di</strong> mia seconda etade e mutai vita,<br />

questi si tolse a me, e <strong>di</strong>essi altrui.<br />

Quando <strong>di</strong> carne a spirto era salita,<br />

e bellezza e virtù cresciuta m'era,<br />

fu' io a lui men cara e men gra<strong>di</strong>ta;<br />

e volse i passi suoi per via non vera,<br />

imagini <strong>di</strong> ben seguendo false,<br />

che nulla promession rendono intera.<br />

Né l'impetrare ispirazion mi valse,<br />

con le quali e in sogno e altrimenti<br />

lo rivocai: sì poco a lui ne calse!<br />

Tanto giù cadde, che tutti argomenti<br />

a la salute sua eran già corti,<br />

fuor che mostrarli le perdute genti.<br />

Per questo visitai l'uscio d'i morti,<br />

e a colui che l'ha qua sù condotto,<br />

li preghi miei, piangendo, furon porti.<br />

Alto fato <strong>di</strong> Dio sarebbe rotto,<br />

se Letè si passasse e tal vivanda<br />

fosse gustata sanza alcuno scotto<br />

<strong>di</strong> pentimento che lagrime spanda».<br />

118<br />

38.<br />

Petrarca, Rerum vulgarium fragmenta, CXIX<br />

Una donna piú bella assai che 'l sole,<br />

et piú lucente, et d' altrettanta etade,<br />

con famosa beltade<br />

acerbo anchor mi trasse a la sua schiera.<br />

Questa in penseri, in opre et in parole<br />

(però ch' è de le cose al mondo rade),<br />

questa per mille strade


9<br />

12<br />

15<br />

18<br />

21<br />

24<br />

27<br />

30<br />

33<br />

36<br />

39<br />

42<br />

45<br />

119<br />

sempre inanzi mi fu leggiadra altera.<br />

Solo per lei tornai da quel ch' i' era,<br />

poi ch' i' soffersi gli occhi suoi da presso;<br />

per suo amor m' er' io messo<br />

a faticosa impresa assai per tempo:<br />

tal che, s' i' arrivo al <strong>di</strong>sïato porto,<br />

spero per lei gran tempo<br />

viver, quand' altri mi terrà per morto.<br />

Questa mia donna mi menò molt' anni<br />

pien <strong>di</strong> vaghezza giovenile ardendo,<br />

sí come ora io comprendo,<br />

sol per aver <strong>di</strong> me piú certa prova,<br />

mostrandomi pur l' ombra o 'l velo o' panni<br />

talor <strong>di</strong> sé, ma 'l viso nascondendo;<br />

et io, lasso, credendo<br />

vederne assai, tutta l' età mia nova<br />

passai contento, e 'l rimembrar mi giova,<br />

poi ch' alquanto <strong>di</strong> lei veggi' or piú inanzi.<br />

I' <strong>di</strong>co che pur <strong>di</strong>anzi<br />

qual io non l' avea vista infin allora,<br />

mi si scoverse: onde mi nacque un ghiaccio<br />

nel core, et évvi anchora,<br />

et sarà sempre fin ch' i' le sia in braccio.<br />

Ma non me 'l tolse la paura o 'l gielo<br />

che pur tanta baldanza al mio cor <strong>di</strong>e<strong>di</strong><br />

ch' i' le mi strinsi a' pie<strong>di</strong><br />

per piú dolcezza trar degli occhi suoi;<br />

et ella, che remosso avea già il velo<br />

<strong>di</strong>nanzi a' miei, mi <strong>di</strong>sse: –Amico, or ve<strong>di</strong><br />

com' io son bella, et chie<strong>di</strong><br />

quanto par si convenga agli anni tuoi.–<br />

–Madonna –<strong>di</strong>ssi– già gran tempo in voi<br />

posi 'l mio amor, ch' i' sento or sí infiammato,<br />

ond' a me in questo stato<br />

altro volere o <strong>di</strong>svoler m' è tolto.–<br />

Con voce allor <strong>di</strong> sí mirabil' tempre<br />

rispose, et con un volto<br />

che temer et sperar mi farà sempre:<br />

–Rado fu al mondo fra cosí gran turba<br />

ch' udendo ragionar del mio valore


48<br />

51<br />

54<br />

57<br />

60<br />

63<br />

66<br />

69<br />

72<br />

75<br />

78<br />

81<br />

84<br />

87<br />

120<br />

non si sentisse al core<br />

per breve tempo almen qualche favilla;<br />

ma l' adversaria mia che 'l ben perturba<br />

tosto la spegne, ond' ogni vertú more<br />

et regna altro signore<br />

che promette una vita piú tranquilla.<br />

De la tua mente Amor, che prima aprilla,<br />

mi <strong>di</strong>ce cose veramente ond' io<br />

veggio che 'l gran desio<br />

pur d' onorato fin ti farà degno;<br />

et come già se' de' miei rari amici,<br />

donna vedrai per segno<br />

che farà gli occhi tuoi via piú felici.–<br />

I' volea <strong>di</strong>r: –Quest' è impossibil cosa–;<br />

quand' ella: –Or mira– et leva' gli occhi un poco<br />

in piú riposto loco–<br />

donna ch' a pochi si mostrò già mai.–<br />

Ratto inchinai la fronte vergognosa,<br />

sentendo novo dentro maggior foco;<br />

et ella il prese in gioco,<br />

<strong>di</strong>cendo: –I' veggio ben dove tu stai.<br />

Sí come 'l sol con suoi possenti rai<br />

fa súbito sparire ogni altra stella,<br />

cosí par or men bella<br />

la vista mia cui maggior luce preme.<br />

Ma io però da' miei non ti <strong>di</strong>parto,<br />

ché questa et me d' un seme,<br />

lei davanti et me poi, produsse un parto.–<br />

Ruppesi intanto <strong>di</strong> vergogna il nodo<br />

ch' a la mia lingua era <strong>di</strong>stretto intorno<br />

su nel primiero scorno,<br />

allor quand' io del suo accorger m' accorsi;<br />

e 'ncominciai: –S' egli è ver quel ch' i' odo,<br />

beato il padre, et benedetto il giorno<br />

ch' à <strong>di</strong> voi il mondo adorno,<br />

et tutto 'l tempo ch' a vedervi io corsi;<br />

et se mai da la via dritta mi torsi,<br />

duolmene forte, assai piú ch' i' non mostro;<br />

ma se de l' esser vostro<br />

fossi degno u<strong>di</strong>r piú, del desir ardo.–


90<br />

93<br />

96<br />

99<br />

102<br />

105<br />

108<br />

111<br />

121<br />

Pensosa mi rispose, et cosí fiso<br />

tenne il suo dolce sguardo,<br />

ch' al cor mandò co le parole il viso:<br />

–Sí come piacque al nostro eterno padre,<br />

ciascuna <strong>di</strong> noi due nacque immortale.<br />

Miseri, a voi che vale?<br />

Me' v' era che da noi fosse il defecto.<br />

Amate, belle, gioveni et leggiadre<br />

fummo alcun tempo: et or siam giunte a tale<br />

che costei batte l' ale<br />

per tornar a l' anticho suo ricetto;<br />

i' per me sono un' ombra. Et or t' ò detto<br />

quanto per te sí breve intender puossi.–<br />

Poi che i pie' suoi fur mossi,<br />

<strong>di</strong>cendo: –Non temer ch' i' m' allontani–,<br />

<strong>di</strong> verde lauro una ghirlanda colse,<br />

la qual co le sue mani<br />

intorno intorno a le mie tempie avolse.<br />

Canzon, chi tua ragion chiamasse obscura,<br />

<strong>di</strong>': –Non ò cura, perché tosto spero<br />

ch' altro messaggio il vero<br />

farà in piú chiara voce manifesto.<br />

I' venni sol per isvegliare altrui,<br />

se chi m' impose questo<br />

non m' inganò, quand' io partí' da lui.–


3<br />

6<br />

9<br />

12<br />

15<br />

18<br />

21<br />

24<br />

27<br />

30<br />

33<br />

122<br />

39.<br />

Petrarca, Rerum vulgarium fragmenta, CXXVI<br />

Chiare, fresche et dolci acque,<br />

ove le belle membra<br />

pose colei che sola a me par donna;<br />

gentil ramo ove piacque<br />

(con sospir' mi rimembra)<br />

a lei <strong>di</strong> fare al bel fiancho colonna;<br />

herba et fior' che la gonna<br />

leggiadra ricoverse<br />

co l' angelico seno;<br />

aere sacro, sereno,<br />

ove Amor co' begli occhi il cor m' aperse:<br />

date udïenza insieme<br />

a le dolenti mie parole extreme.<br />

S' egli è pur mio destino,<br />

e 'l cielo in ciò s' adopra,<br />

ch' Amor quest' occhi lagrimando chiuda,<br />

qualche gratia il meschino<br />

corpo fra voi ricopra,<br />

e torni l' alma al proprio albergo ignuda.<br />

La morte fia men cruda<br />

se questa spene porto<br />

a quel dubbioso passo:<br />

ché lo spirito lasso<br />

non poria mai in piú riposato porto<br />

né in piú tranquilla fossa<br />

fuggir la carne travagliata et l' ossa.<br />

Tempo verrà anchor forse<br />

ch' a l' usato soggiorno<br />

torni la fera bella et mansüeta,<br />

et là 'v' ella mi scorse<br />

nel benedetto giorno,<br />

volga la vista <strong>di</strong>sïosa et lieta,<br />

cercandomi: et, o pieta!,<br />

già terra in fra le pietre<br />

vedendo, Amor l' inspiri


36<br />

39<br />

42<br />

45<br />

48<br />

51<br />

54<br />

57<br />

60<br />

63<br />

66<br />

123<br />

in guisa che sospiri<br />

sí dolcemente che mercé m' impetre,<br />

et faccia forza al cielo,<br />

asciugandosi gli occhi col bel velo.<br />

Da' be' rami scendea<br />

(dolce ne la memoria)<br />

una pioggia <strong>di</strong> fior sovra 'l suo grembo;<br />

et ella si sedea<br />

humile in tanta gloria,<br />

coverta già de l' amoroso nembo.<br />

Qual fior cadea sul lembo,<br />

qual su le treccie bionde,<br />

ch' oro forbito et perle<br />

eran quel dí a vederle;<br />

qual si posava in terra, et qual su l' onde;<br />

qual con un vago errore<br />

girando parea <strong>di</strong>r: Qui regna Amore.<br />

Quante volte <strong>di</strong>ss' io<br />

allor pien <strong>di</strong> spavento:<br />

Costei per fermo nacque in para<strong>di</strong>so.<br />

Cosí carco d' oblio<br />

il <strong>di</strong>vin portamento<br />

e 'l volto e le parole e 'l dolce riso<br />

m' aveano, et sí <strong>di</strong>viso<br />

da l' imagine vera,<br />

ch' i' <strong>di</strong>cea sospirando:<br />

Qui come venn' io, o quando?;<br />

credendo esser in ciel, non là dov' era.<br />

Da in<strong>di</strong> in qua mi piace<br />

questa herba sí, ch' altrove non ò pace.<br />

Se tu avessi ornamenti quant' ài voglia,<br />

poresti ar<strong>di</strong>tamente<br />

uscir del boscho, et gir in fra la gente.


3<br />

6<br />

9<br />

12<br />

15<br />

18<br />

21<br />

24<br />

27<br />

30<br />

33<br />

124<br />

40.<br />

Petrarca, Rerum vulgarium fragmenta, CCCXXXIII<br />

Standomi un giorno solo a la fenestra,<br />

onde cose vedea tante, et sí nove,<br />

ch' era sol <strong>di</strong> mirar quasi già stancho,<br />

una fera m' apparve da man destra,<br />

con fronte humana, da far arder Giove,<br />

cacciata da duo veltri, un nero, un biancho;<br />

che l' un et l' altro fiancho<br />

de la fera gentil mordean sí forte,<br />

che 'n poco tempo la menaro al passo<br />

ove, chiusa in un sasso,<br />

vinse molta bellezza acerba morte:<br />

et mi fe' sospirar sua dura sorte.<br />

In<strong>di</strong> per alto mar vi<strong>di</strong> una nave,<br />

con le sarte <strong>di</strong> seta, et d' òr la vela,<br />

tutta d' avorio et d' ebeno contesta;<br />

e 'l mar tranquillo, et l' aura era soave,<br />

e 'l ciel qual è se nulla nube il vela,<br />

ella carca <strong>di</strong> ricca merce honesta:<br />

poi repente tempesta<br />

orïental turbò sí l' aere et l' onde,<br />

che la nave percosse ad uno scoglio.<br />

O che grave cordoglio!<br />

Breve hora oppresse, et poco spatio asconde,<br />

l' alte ricchezze a nul' altre seconde.<br />

In un boschetto novo, i rami santi<br />

fiorian d' un lauro giovenetto et schietto,<br />

ch' un delli arbor' parea <strong>di</strong> para<strong>di</strong>so;<br />

et <strong>di</strong> sua ombra uscian sí dolci canti<br />

<strong>di</strong> vari augelli, et tant' altro <strong>di</strong>letto,<br />

che dal mondo m' avean tutto <strong>di</strong>viso;<br />

et mirandol io fiso,<br />

cangiossi il cielo intorno, et tinto in vista,<br />

folgorando 'l percosse, et da ra<strong>di</strong>ce<br />

quella pianta felice<br />

súbito svelse: onde mia vita è trista,


36<br />

39<br />

42<br />

45<br />

48<br />

51<br />

54<br />

57<br />

60<br />

63<br />

66<br />

69<br />

72<br />

75<br />

125<br />

ché simile ombra mai non si racquista.<br />

Chiara fontana in quel medesmo bosco<br />

sorgea d' un sasso, et acque fresche et dolci<br />

spargea, soavemente mormorando;<br />

al bel seggio, riposto, ombroso et fosco,<br />

né pastori appressavan né bifolci,<br />

ma nimphe et muse a quel tenor cantando:<br />

ivi m' assisi; et quando<br />

piú dolcezza prendea <strong>di</strong> tal concento<br />

et <strong>di</strong> tal vista, aprir vi<strong>di</strong> uno speco,<br />

et portarsene seco<br />

la fonte e 'l loco: ond' anchor doglia sento,<br />

et sol de la memoria mi sgomento.<br />

Una strania fenice, ambedue l' ale<br />

<strong>di</strong> porpora vestita, e 'l capo d' oro,<br />

vedendo per la selva altera et sola,<br />

veder forma celeste et immortale<br />

prima pensai, fin ch' a lo svelto alloro<br />

giunse, et al fonte che la terra invola:<br />

ogni cosa al fin vola;<br />

ché, mirando le fron<strong>di</strong> a terra sparse,<br />

e 'l troncon rotto, et quel vivo humor secco,<br />

volse in se stessa il becco,<br />

quasi sdegnando, e 'n un punto <strong>di</strong>sparse:<br />

onde 'l cor <strong>di</strong> pietate et d' amor m' arse.<br />

Alfin vid' io per entro i fiori et l' erba<br />

pensosa ir sí leggiadra et bella donna,<br />

che mai nol penso ch' i' non arda et treme:<br />

humile in sé, ma 'ncontra Amor superba;<br />

et avea indosso sí can<strong>di</strong>da gonna,<br />

sí texta, ch' oro et neve parea inseme;<br />

ma le parti supreme<br />

eran avolte d' una nebbia oscura:<br />

punta poi nel tallon d' un picciol angue,<br />

come fior colto langue,<br />

lieta si <strong>di</strong>partio, nonché secura.<br />

Ahi, nulla, altro che pianto, al mondo dura!<br />

Canzon, tu puoi ben <strong>di</strong>re:<br />

–Queste sei visïoni al signor mio<br />

àn fatto un dolce <strong>di</strong> morir desio.–


3<br />

6<br />

9<br />

12<br />

15<br />

18<br />

21<br />

24<br />

27<br />

30<br />

33<br />

36<br />

126<br />

41.<br />

Petrarca, Rerum vulgarium fragmenta, CCCLIX<br />

Quando il soave mio fido conforto<br />

per dar riposo a la mia vita stanca<br />

ponsi del letto in su la sponda manca<br />

con quel suo dolce ragionare accorto,<br />

tutto <strong>di</strong> pieta et <strong>di</strong> paura smorto<br />

<strong>di</strong>co: «Onde vien' tu ora, o felice alma?»<br />

Un ramoscel <strong>di</strong> palma<br />

et un <strong>di</strong> lauro trae del suo bel seno,<br />

et <strong>di</strong>ce: «Dal sereno<br />

ciel empireo et <strong>di</strong> quelle sante parti<br />

mi mossi et vengo sol per consolarti»:<br />

In atto et in parole la ringratio<br />

humilemente, et poi demando: «Or donde<br />

sai tu il mio stato?» Et ella: «Le triste onde<br />

del pianto, <strong>di</strong> che mai tu non se' satio,<br />

coll' aura de' sospir', per tanto spatio<br />

passano al cielo, et turban la mia pace:<br />

sí forte ti <strong>di</strong>spiace<br />

che <strong>di</strong> questa miseria sia partita,<br />

et giunta a miglior vita;<br />

che piacer ti devria, se tu m' amasti<br />

quanto in sembianti et ne' tuoi <strong>di</strong>r' mostrasti».<br />

Rispondo: «Io non piango altro che me stesso<br />

che son rimaso in tenebre e 'n martire,<br />

certo sempre del tuo al ciel salire<br />

come <strong>di</strong> cosa ch' uom vede da presso.<br />

Come Dio et Natura avrebben messo<br />

in un cor giovenil tanta vertute,<br />

se l' eterna salute<br />

non fusse destinata al tuo ben fare,<br />

o de l' anime rare,<br />

ch' altamente vivesti qui tra noi,<br />

et che súbito al ciel volasti poi?<br />

Ma io che debbo altro che pianger sempre,<br />

misero et sol, che senza te son nulla?<br />

Ch' or fuss' io spento al latte et a la culla,


39<br />

42<br />

45<br />

48<br />

51<br />

54<br />

57<br />

60<br />

63<br />

66<br />

69<br />

127<br />

per non provar de l' amorose tempre!»<br />

Et ella: «A che pur piangi et ti <strong>di</strong>stempre?<br />

Quanto era meglio alzar da terra l' ali,<br />

et le cose mortali<br />

et queste dolci tue fallaci ciance<br />

librar con giusta lance,<br />

et seguir me, s' è ver che tanto m' ami,<br />

cogliendo omai qualchun <strong>di</strong> questi rami!»<br />

«I' volea demandar –respond' io allora–:<br />

Che voglion importar quelle due fron<strong>di</strong>?»<br />

Et ella: «Tu medesmo ti rispon<strong>di</strong>,<br />

tu la cui penna tanto l' una honora:<br />

palma è victoria, et io, giovene anchora,<br />

vinsi il mondo et me stessa; il lauro segna<br />

trïumpho, ond' io son degna,<br />

mercé <strong>di</strong> quel Signor che mi <strong>di</strong>e' forza.<br />

Or tu, s' altri ti sforza,<br />

a Lui ti volgi, a Lui chie<strong>di</strong> soccorso,<br />

sí che siam Seco al fine del tuo corso».<br />

«Son questi i capei bion<strong>di</strong>, et l' aureo nodo<br />

–<strong>di</strong>ch' io– ch' ancor mi stringe, et quei belli occhi<br />

che fur mio sol?» «Non errar con li sciocchi,<br />

né parlar –<strong>di</strong>ce– o creder a lor modo.<br />

Spirito ignudo sono, e 'n ciel mi godo:<br />

quel che tu cerchi è terra, già molt' anni,<br />

ma per trarti d' affanni<br />

m' è dato a parer tale; et anchor quella<br />

sarò, piú che mai bella,<br />

a te piú cara, sí selvaggia et pia<br />

salvando inseme tua salute et mia».<br />

I' piango; et ella il volto<br />

co le sue man' m' asciuga, et poi sospira<br />

dolcemente, et s' a<strong>di</strong>ra<br />

con parole che i sassi romper ponno:<br />

et dopo questo si parte ella, e 'l sonno.


72 42.<br />

Brunetto Latini, Il Tesoretto<br />

Canto I<br />

Lo Tesoro comenza.<br />

Al tempo che Fiorenza<br />

froria, e fece frutto,<br />

sì ch'ell'era del tutto<br />

5 la donna <strong>di</strong> Toscana<br />

(ancora che lontana<br />

ne fosse l'una parte,<br />

rimossa in altra parte,<br />

quella d'i ghibellini,<br />

10 per guerra d'i vicini),<br />

esso Comune saggio<br />

mi fece suo messaggio<br />

all'alto re <strong>di</strong> Spagna,<br />

ch'or è re de la Magna<br />

15 e la corona atende,<br />

se Dio no·llil contende:<br />

ché già sotto la luna<br />

non si truova persona<br />

che, per gentil legnaggio<br />

20 né per altro barnaggio,<br />

tanto degno ne fosse<br />

com' esto re Nanfosse.<br />

E io presi campagna<br />

e andai in Ispagna<br />

25 e feci l'ambasciata<br />

che mi fue or<strong>di</strong>nata;<br />

e poi sanza soggiorno<br />

ripresi mio ritorno,<br />

tanto che nel paese<br />

30 <strong>di</strong> terra navarrese,<br />

venendo per la calle<br />

del pian <strong>di</strong> Runcisvalle,<br />

incontrai uno scolaio<br />

su 'n un muletto vaio,<br />

128


35 che venia da Bologna,<br />

e sanza <strong>di</strong>r menzogna<br />

molt' era savio e prode:<br />

ma lascio star le lode,<br />

che sarebbono assai.<br />

40 Io lo pur <strong>di</strong>mandai<br />

novelle <strong>di</strong> Toscana<br />

in dolce lingua e piana;<br />

ed e' cortesemente<br />

mi <strong>di</strong>see immantenente<br />

45 che guelfi <strong>di</strong> Firenza<br />

per mala provedenza<br />

e per forza <strong>di</strong> guerra<br />

eran fuor de la terra,<br />

e 'l dannaggio era forte<br />

50 <strong>di</strong> pregioni e <strong>di</strong> morte.<br />

Ed io, ponendo cura,<br />

tornai a la natura<br />

ch'au<strong>di</strong>vi <strong>di</strong>r che tene<br />

ogn'om ch'al mondo vene:<br />

55 nasce prim[er]amente<br />

al padre e a' parenti,<br />

e poi al suo Comuno;<br />

ond' io non so nessuno<br />

ch'io volesse vedere<br />

60 la mia cittade avere<br />

del tutto a la sua guisa,<br />

né che fosse in <strong>di</strong>visa;<br />

ma tutti per comune<br />

tirassero una fune<br />

65 <strong>di</strong> pace e <strong>di</strong> benfare,<br />

ché già non può scampare<br />

terra rotta <strong>di</strong> parte.<br />

Certo lo cor mi parte<br />

<strong>di</strong> cotanto dolore,<br />

70 pensando il grande onore<br />

e la ricca potenza<br />

che suole aver Fiorenza<br />

quasi nel mondo tutto;<br />

e io, in tal corrotto<br />

129


75 pensando a capo chino,<br />

perdei il gran cammino,<br />

e tenni a la traversa<br />

d'una selva <strong>di</strong>versa.<br />

130


43.<br />

Virgilio, Eneide, VI 756-787<br />

131<br />

'Nunc age, Dardaniam prolem quae deinde sequatur 6.756<br />

gloria, qui maneant Itala de gente nepotes,<br />

inlustris animas nostrumque in nomen ituras,<br />

expe<strong>di</strong>am <strong>di</strong>ctis, et te tua fata docebo.<br />

ille, uides, pura iuuenis qui nititur hasta,<br />

proxima sorte tenet lucis loca, primus ad auras<br />

aetherias Italo commixtus sanguine surget,<br />

Siluius, Albanum nomen, tua postuma proles,<br />

quem tibi longaeuo serum Lauinia coniunx<br />

educet siluis regem regumque parentem,<br />

unde genus Longa nostrum dominabitur Alba.<br />

proximus ille Procas, Troianae gloria gentis,<br />

et Capys et Numitor et qui te nomine reddet<br />

Siluius Aeneas, pariter pietate uel armis<br />

egregius, si umquam regnandam acceperit Albam.<br />

qui iuuenes. quantas ostentant, aspice, uiris<br />

atque umbrata gerunt ciuili tempora quercu.<br />

hi tibi Nomentum et Gabios urbemque Fidenam,<br />

hi Collatinas imponent montibus arces,<br />

Pometios Castrumque Inui Bolamque Coramque;<br />

haec tum nomina erunt, nunc sunt sine nomine terrae.<br />

quin et auo comitem sese Mauortius addet<br />

Romulus, Assaraci quem sanguinis Ilia mater<br />

educet. uiden, ut geminae stant uertice cristae<br />

et pater ipse suo superum iam signat honore? 6.780<br />

en huius, nate, auspiciis illa incluta Roma<br />

imperium terris, animos aequabit Olympo,<br />

septemque una sibi muro circumdabit arces,<br />

felix prole uirum: qualis Berecyntia mater<br />

inuehitur curru Phrygias turrita per urbes<br />

laeta deum partu, centum complexa nepotes,<br />

omnis caelicolas, omnis supera alta tenentis.<br />

44.<br />

Dante, Inferno, XXVI


3<br />

6<br />

9<br />

12<br />

15<br />

18<br />

21<br />

24<br />

27<br />

30<br />

33<br />

36<br />

39<br />

Go<strong>di</strong>, Fiorenza, poi che se' sì grande<br />

che per mare e per terra batti l'ali,<br />

e per lo 'nferno tuo nome si spande!<br />

Tra li ladron trovai cinque cotali<br />

tuoi citta<strong>di</strong>ni onde mi ven vergogna,<br />

e tu in grande orranza non ne sali.<br />

Ma se presso al mattin del ver si sogna,<br />

tu sentirai, <strong>di</strong> qua da picciol tempo,<br />

<strong>di</strong> quel che Prato, non ch'altri, t'agogna.<br />

E se già fosse, non saria per tempo.<br />

Così foss' ei, da che pur esser dee!<br />

ché più mi graverà, com' più m'attempo.<br />

Noi ci partimmo, e su per le scalee<br />

che n'avea fatto iborni a scender pria,<br />

rimontò 'l duca mio e trasse mee;<br />

e proseguendo la solinga via,<br />

tra le schegge e tra ' rocchi de lo scoglio<br />

lo piè sanza la man non si spe<strong>di</strong>a.<br />

Allor mi dolsi, e ora mi ridoglio<br />

quando drizzo la mente a ciò ch'io vi<strong>di</strong>,<br />

e più lo 'ngegno affreno ch'i' non soglio,<br />

perché non corra che virtù nol gui<strong>di</strong>;<br />

sì che, se stella bona o miglior cosa<br />

m'ha dato 'l ben, ch'io stessi nol m'invi<strong>di</strong>.<br />

Quante 'l villan ch'al poggio si riposa,<br />

nel tempo che colui che 'l mondo schiara<br />

la faccia sua a noi tien meno ascosa,<br />

come la mosca cede a la zanzara,<br />

vede lucciole giù per la vallea,<br />

forse colà dov' e' vendemmia e ara:<br />

<strong>di</strong> tante fiamme tutta risplendea<br />

l'ottava bolgia, sì com' io m'accorsi<br />

tosto che fui là 've 'l fondo parea.<br />

E qual colui che si vengiò con li orsi<br />

vide 'l carro d'Elia al <strong>di</strong>partire,<br />

quando i cavalli al cielo erti levorsi,<br />

che nol potea sì con li occhi seguire,<br />

ch'el vedesse altro che la fiamma sola,<br />

sì come nuvoletta, in sù salire:<br />

132


42<br />

45<br />

48<br />

51<br />

54<br />

57<br />

60<br />

63<br />

66<br />

69<br />

72<br />

75<br />

78<br />

133<br />

tal si move ciascuna per la gola<br />

del fosso, ché nessuna mostra 'l furto,<br />

e ogne fiamma un peccatore invola.<br />

Io stava sovra 'l ponte a veder surto,<br />

sì che s'io non avessi un ronchion preso,<br />

caduto sarei giù sanz' esser urto.<br />

E 'l duca che mi vide tanto atteso,<br />

<strong>di</strong>sse: «Dentro dai fuochi son li spirti;<br />

catun si fascia <strong>di</strong> quel ch'elli è inceso».<br />

«Maestro mio», rispuos' io, «per u<strong>di</strong>rti<br />

son io più certo; ma già m'era avviso<br />

che così fosse, e già voleva <strong>di</strong>rti:<br />

chi è 'n quel foco che vien sì <strong>di</strong>viso<br />

<strong>di</strong> sopra, che par surger de la pira<br />

dov' Eteòcle col fratel fu miso?».<br />

Rispuose a me: «Là dentro si martira<br />

Ulisse e Dïomede, e così insieme<br />

a la vendetta vanno come a l'ira;<br />

e dentro da la lor fiamma si geme<br />

l'agguato del caval che fé la porta<br />

onde uscì de' Romani il gentil seme.<br />

Piangevisi entro l'arte per che, morta,<br />

Deïdamìa ancor si duol d'Achille,<br />

e del Palla<strong>di</strong>o pena vi si porta».<br />

«S'ei posson dentro da quelle faville<br />

parlar», <strong>di</strong>ss' io, «maestro, assai ten priego<br />

e ripriego, che 'l priego vaglia mille,<br />

che non mi facci de l'attender niego<br />

fin che la fiamma cornuta qua vegna;<br />

ve<strong>di</strong> che del <strong>di</strong>sio ver' lei mi piego!».<br />

Ed elli a me: «La tua preghiera è degna<br />

<strong>di</strong> molta loda, e io però l'accetto;<br />

ma fa che la tua lingua si sostegna.<br />

Lascia parlare a me, ch'i' ho concetto<br />

ciò che tu vuoi; ch'ei sarebbero schivi,<br />

perch' e' fuor greci, forse del tuo detto».<br />

Poi che la fiamma fu venuta quivi<br />

dove parve al mio duca tempo e loco,<br />

in questa forma lui parlare au<strong>di</strong>vi:<br />

«O voi che siete due dentro ad un foco,


81<br />

84<br />

87<br />

90<br />

93<br />

96<br />

99<br />

102<br />

105<br />

108<br />

111<br />

114<br />

117<br />

s'io meritai <strong>di</strong> voi mentre ch'io vissi,<br />

s'io meritai <strong>di</strong> voi assai o poco<br />

quando nel mondo li alti versi scrissi,<br />

non vi movete; ma l'un <strong>di</strong> voi <strong>di</strong>ca<br />

dove, per lui, perduto a morir gissi».<br />

Lo maggior corno de la fiamma antica<br />

cominciò a crollarsi mormorando,<br />

pur come quella cui vento affatica;<br />

in<strong>di</strong> la cima qua e là menando,<br />

come fosse la lingua che parlasse,<br />

gittò voce <strong>di</strong> fuori e <strong>di</strong>sse: «Quando<br />

mi <strong>di</strong>parti' da Circe, che sottrasse<br />

me più d'un anno là presso a Gaeta,<br />

prima che sì Enëa la nomasse,<br />

né dolcezza <strong>di</strong> figlio, né la pieta<br />

del vecchio padre, né 'l debito amore<br />

lo qual dovea Penelopè far lieta,<br />

vincer potero dentro a me l'ardore<br />

ch'i' ebbi a <strong>di</strong>venir del mondo esperto<br />

e de li vizi umani e del valore;<br />

ma misi me per l'alto mare aperto<br />

sol con un legno e con quella compagna<br />

picciola da la qual non fui <strong>di</strong>serto.<br />

L'un lito e l'altro vi<strong>di</strong> infin la Spagna,<br />

fin nel Morrocco, e l'isola d'i Sar<strong>di</strong>,<br />

e l'altre che quel mare intorno bagna.<br />

Io e ' compagni eravam vecchi e tar<strong>di</strong><br />

quando venimmo a quella foce stretta<br />

dov' Ercule segnò li suoi riguar<strong>di</strong><br />

acciò che l'uom più oltre non si metta;<br />

da la man destra mi lasciai Sibilia,<br />

da l'altra già m'avea lasciata Setta.<br />

"O frati", <strong>di</strong>ssi, "che per cento milia<br />

perigli siete giunti a l'occidente,<br />

a questa tanto picciola vigilia<br />

d'i nostri sensi ch'è del rimanente<br />

non vogliate negar l'esperïenza,<br />

<strong>di</strong> retro al sol, del mondo sanza gente.<br />

Considerate la vostra semenza:<br />

fatti non foste a viver come bruti,<br />

134


120<br />

123<br />

126<br />

129<br />

132<br />

135<br />

138<br />

141<br />

135<br />

ma per seguir virtute e canoscenza".<br />

Li miei compagni fec' io sì aguti,<br />

con questa orazion picciola, al cammino,<br />

che a pena poscia li avrei ritenuti;<br />

e volta nostra poppa nel mattino,<br />

de' remi facemmo ali al folle volo,<br />

sempre acquistando dal lato mancino.<br />

Tutte le stelle già de l'altro polo<br />

vedea la notte, e 'l nostro tanto basso,<br />

che non surgëa fuor del marin suolo.<br />

Cinque volte racceso e tante casso<br />

lo lume era <strong>di</strong> sotto da la luna,<br />

poi che 'ntrati eravam ne l'alto passo,<br />

quando n'apparve una montagna, bruna<br />

per la <strong>di</strong>stanza, e parvemi alta tanto<br />

quanto veduta non avëa alcuna.<br />

Noi ci allegrammo, e tosto tornò in pianto;<br />

ché de la nova terra un turbo nacque<br />

e percosse del legno il primo canto.<br />

Tre volte il fé girar con tutte l'acque;<br />

a la quarta levar la poppa in suso<br />

e la prora ire in giù, com' altrui piacque,<br />

infin che 'l mar fu sovra noi richiuso».


3<br />

6<br />

9<br />

12<br />

15<br />

18<br />

21<br />

24<br />

27<br />

30<br />

33<br />

36<br />

45.<br />

Dante, Purgatorio, XXXII<br />

Tant' eran li occhi miei fissi e attenti<br />

a <strong>di</strong>sbramarsi la decenne sete,<br />

che li altri sensi m'eran tutti spenti.<br />

Ed essi quinci e quin<strong>di</strong> avien parete<br />

<strong>di</strong> non caler - così lo santo riso<br />

a sé traéli con l'antica rete! -;<br />

quando per forza mi fu vòlto il viso<br />

ver' la sinistra mia da quelle dee,<br />

perch' io u<strong>di</strong>' da loro un «Troppo fiso!»;<br />

e la <strong>di</strong>sposizion ch'a veder èe<br />

ne li occhi pur testé dal sol percossi,<br />

sanza la vista alquanto esser mi fée.<br />

Ma poi ch'al poco il viso riformossi<br />

(e <strong>di</strong>co 'al poco' per rispetto al molto<br />

sensibile onde a forza mi rimossi),<br />

vi<strong>di</strong> 'n sul braccio destro esser rivolto<br />

lo glorïoso essercito, e tornarsi<br />

col sole e con le sette fiamme al volto.<br />

Come sotto li scu<strong>di</strong> per salvarsi<br />

volgesi schiera, e sé gira col segno,<br />

prima che possa tutta in sé mutarsi;<br />

quella milizia del celeste regno<br />

che procedeva, tutta trapassonne<br />

pria che piegasse il carro il primo legno.<br />

In<strong>di</strong> a le rote si tornar le donne,<br />

e 'l grifon mosse il benedetto carco<br />

sì, che però nulla penna crollonne.<br />

La bella donna che mi trasse al varco<br />

e Stazio e io seguitavam la rota<br />

che fé l'orbita sua con minore arco.<br />

Sì passeggiando l'alta selva vòta,<br />

colpa <strong>di</strong> quella ch'al serpente crese,<br />

temprava i passi un'angelica nota.<br />

Forse in tre voli tanto spazio prese<br />

<strong>di</strong>sfrenata saetta, quanto eramo<br />

rimossi, quando Bëatrice scese.<br />

Io senti' mormorare a tutti «Adamo»;<br />

136


39<br />

42<br />

45<br />

48<br />

51<br />

54<br />

57<br />

60<br />

63<br />

66<br />

69<br />

72<br />

75<br />

137<br />

poi cerchiaro una pianta <strong>di</strong>spogliata<br />

<strong>di</strong> foglie e d'altra fronda in ciascun ramo.<br />

La coma sua, che tanto si <strong>di</strong>lata<br />

più quanto più è sù, fora da l'In<strong>di</strong><br />

ne' boschi lor per altezza ammirata.<br />

«Beato se', grifon, che non <strong>di</strong>scin<strong>di</strong><br />

col becco d'esto legno dolce al gusto,<br />

poscia che mal si torce il ventre quin<strong>di</strong>».<br />

Così <strong>di</strong>ntorno a l'albero robusto<br />

gridaron li altri; e l'animal binato:<br />

«Sì si conserva il seme d'ogne giusto».<br />

E vòlto al temo ch'elli avea tirato,<br />

trasselo al piè de la vedova frasca,<br />

e quel <strong>di</strong> lei a lei lasciò legato.<br />

Come le nostre piante, quando casca<br />

giù la gran luce mischiata con quella<br />

che raggia <strong>di</strong>etro a la celeste lasca,<br />

turgide fansi, e poi si rinovella<br />

<strong>di</strong> suo color ciascuna, pria che 'l sole<br />

giunga li suoi corsier sotto altra stella;<br />

men che <strong>di</strong> rose e più che <strong>di</strong> vïole<br />

colore aprendo, s'innovò la pianta,<br />

che prima avea le ramora sì sole.<br />

Io non lo 'ntesi, né qui non si canta<br />

l'inno che quella gente allor cantaro,<br />

né la nota soffersi tutta quanta.<br />

S'io potessi ritrar come assonnaro<br />

li occhi spietati udendo <strong>di</strong> Siringa,<br />

li occhi a cui pur vegghiar costò sì caro;<br />

come pintor che con essempro pinga,<br />

<strong>di</strong>segnerei com' io m'addormentai;<br />

ma qual vuol sia che l'assonnar ben finga.<br />

Però trascorro a quando mi svegliai,<br />

e <strong>di</strong>co ch'un splendor mi squarciò 'l velo<br />

del sonno, e un chiamar: «Surgi: che fai?».<br />

Quali a veder de' fioretti del melo<br />

che del suo pome li angeli fa ghiotti<br />

e perpetüe nozze fa nel cielo,<br />

Pietro e Giovanni e Iacopo condotti<br />

e vinti, ritornaro a la parola


78<br />

81<br />

84<br />

87<br />

90<br />

93<br />

96<br />

99<br />

102<br />

105<br />

108<br />

111<br />

114<br />

117<br />

138<br />

da la qual furon maggior sonni rotti,<br />

e videro scemata loro scuola<br />

così <strong>di</strong> Moïsè come d'Elia,<br />

e al maestro suo cangiata stola;<br />

tal torna' io, e vi<strong>di</strong> quella pia<br />

sovra me starsi che conducitrice<br />

fu de' miei passi lungo 'l fiume pria.<br />

E tutto in dubbio <strong>di</strong>ssi: «Ov' è Beatrice?».<br />

Ond' ella: «Ve<strong>di</strong> lei sotto la fronda<br />

nova sedere in su la sua ra<strong>di</strong>ce.<br />

Ve<strong>di</strong> la compagnia che la circonda:<br />

li altri dopo 'l grifon sen vanno suso<br />

con più dolce canzone e più profonda».<br />

E se più fu lo suo parlar <strong>di</strong>ffuso,<br />

non so, però che già ne li occhi m'era<br />

quella ch'ad altro intender m'avea chiuso.<br />

Sola sedeasi in su la terra vera,<br />

come guar<strong>di</strong>a lasciata lì del plaustro<br />

che legar vi<strong>di</strong> a la biforme fera.<br />

In cerchio le facevan <strong>di</strong> sé claustro<br />

le sette ninfe, con quei lumi in mano<br />

che son sicuri d'Aquilone e d'Austro.<br />

«Qui sarai tu poco tempo silvano;<br />

e sarai meco sanza fine cive<br />

<strong>di</strong> quella Roma onde Cristo è romano.<br />

Però, in pro del mondo che mal vive,<br />

al carro tieni or li occhi, e quel che ve<strong>di</strong>,<br />

ritornato <strong>di</strong> là, fa che tu scrive».<br />

Così Beatrice; e io, che tutto ai pie<strong>di</strong><br />

d'i suoi comandamenti era <strong>di</strong>voto,<br />

la mente e li occhi ov' ella volle <strong>di</strong>e<strong>di</strong>.<br />

Non scese mai con sì veloce moto<br />

foco <strong>di</strong> spessa nube, quando piove<br />

da quel confine che più va remoto,<br />

com' io vi<strong>di</strong> calar l'uccel <strong>di</strong> Giove<br />

per l'alber giù, rompendo de la scorza,<br />

non che d'i fiori e de le foglie nove;<br />

e ferì 'l carro <strong>di</strong> tutta sua forza;<br />

ond' el piegò come nave in fortuna,<br />

vinta da l'onda, or da poggia, or da orza.


120<br />

123<br />

126<br />

129<br />

132<br />

135<br />

138<br />

141<br />

144<br />

147<br />

150<br />

153<br />

156<br />

139<br />

Poscia vi<strong>di</strong> avventarsi ne la cuna<br />

del trïunfal veiculo una volpe<br />

che d'ogne pasto buon parea <strong>di</strong>giuna;<br />

ma, riprendendo lei <strong>di</strong> laide colpe,<br />

la donna mia la volse in tanta futa<br />

quanto sofferser l'ossa sanza polpe.<br />

Poscia per in<strong>di</strong> ond' era pria venuta,<br />

l'aguglia vi<strong>di</strong> scender giù ne l'arca<br />

del carro e lasciar lei <strong>di</strong> sé pennuta;<br />

e qual esce <strong>di</strong> cuor che si rammarca,<br />

tal voce uscì del cielo e cotal <strong>di</strong>sse:<br />

«O navicella mia, com' mal se' carca!».<br />

Poi parve a me che la terra s'aprisse<br />

tr'ambo le ruote, e vi<strong>di</strong> uscirne un drago<br />

che per lo carro sù la coda fisse;<br />

e come vespa che ritragge l'ago,<br />

a sé traendo la coda maligna,<br />

trasse del fondo, e gissen vago vago.<br />

Quel che rimase, come da gramigna<br />

vivace terra, da la piuma, offerta<br />

forse con intenzion sana e benigna,<br />

si ricoperse, e funne ricoperta<br />

e l'una e l'altra rota e 'l temo, in tanto<br />

che più tiene un sospir la bocca aperta.<br />

Trasformato così 'l <strong>di</strong>ficio santo<br />

mise fuor teste per le parti sue,<br />

tre sovra 'l temo e una in ciascun canto.<br />

Le prime eran cornute come bue,<br />

ma le quattro un sol corno avean per fronte:<br />

simile mostro visto ancor non fue.<br />

Sicura, quasi rocca in alto monte,<br />

seder sovresso una puttana sciolta<br />

m'apparve con le ciglia intorno pronte;<br />

e come perché non li fosse tolta,<br />

vi<strong>di</strong> <strong>di</strong> costa a lei dritto un gigante;<br />

e basciavansi insieme alcuna volta.<br />

Ma perché l'occhio cupido e vagante<br />

a me rivolse, quel feroce drudo<br />

la flagellò dal capo infin le piante;<br />

poi, <strong>di</strong> sospetto pieno e d'ira crudo,


159<br />

<strong>di</strong>sciolse il mostro, e trassel per la selva,<br />

tanto che sol <strong>di</strong> lei mi fece scudo<br />

a la puttana e a la nova belva.<br />

140


162<br />

3<br />

6<br />

9<br />

12<br />

15<br />

18<br />

21<br />

24<br />

27<br />

30<br />

33<br />

46.<br />

Dante, Purgatorio, XXXIII<br />

'Deus, venerunt gentes', alternando<br />

or tre or quattro dolce salmo<strong>di</strong>a,<br />

le donne incominciaro, e lagrimando;<br />

e Bëatrice, sospirosa e pia,<br />

quelle ascoltava sì fatta, che poco<br />

più a la croce si cambiò Maria.<br />

Ma poi che l'altre vergini <strong>di</strong>er loco<br />

a lei <strong>di</strong> <strong>di</strong>r, levata dritta in pè,<br />

rispuose, colorata come foco:<br />

'Mo<strong>di</strong>cum, et non videbitis me;<br />

et iterum, sorelle mie <strong>di</strong>lette,<br />

mo<strong>di</strong>cum, et vos videbitis me'.<br />

Poi le si mise innanzi tutte e sette,<br />

e dopo sé, solo accennando, mosse<br />

me e la donna e 'l savio che ristette.<br />

Così sen giva; e non credo che fosse<br />

lo decimo suo passo in terra posto,<br />

quando con li occhi li occhi mi percosse;<br />

e con tranquillo aspetto «Vien più tosto»,<br />

mi <strong>di</strong>sse, «tanto che, s'io parlo teco,<br />

ad ascoltarmi tu sie ben <strong>di</strong>sposto».<br />

Sì com' io fui, com' io dovëa, seco,<br />

<strong>di</strong>ssemi: «Frate, perché non t'attenti<br />

a domandarmi omai venendo meco?».<br />

Come a color che troppo reverenti<br />

<strong>di</strong>nanzi a suo maggior parlando sono,<br />

che non traggon la voce viva ai denti,<br />

avvenne a me, che sanza intero suono<br />

incominciai: «Madonna, mia bisogna<br />

voi conoscete, e ciò ch'ad essa è buono».<br />

Ed ella a me: «Da tema e da vergogna<br />

voglio che tu omai ti <strong>di</strong>sviluppe,<br />

sì che non parli più com' om che sogna.<br />

Sappi che 'l vaso che 'l serpente ruppe,<br />

fu e non è; ma chi n'ha colpa, creda<br />

141


36<br />

39<br />

42<br />

45<br />

48<br />

51<br />

54<br />

57<br />

60<br />

63<br />

66<br />

69<br />

72<br />

75<br />

che vendetta <strong>di</strong> Dio non teme suppe.<br />

Non sarà tutto tempo sanza reda<br />

l'aguglia che lasciò le penne al carro,<br />

per che <strong>di</strong>venne mostro e poscia preda;<br />

ch'io veggio certamente, e però il narro,<br />

a darne tempo già stelle propinque,<br />

secure d'ogn' intoppo e d'ogne sbarro,<br />

nel quale un cinquecento <strong>di</strong>ece e cinque,<br />

messo <strong>di</strong> Dio, anciderà la fuia<br />

con quel gigante che con lei delinque.<br />

E forse che la mia narrazion buia,<br />

qual Temi e Sfinge, men ti persuade,<br />

perch' a lor modo lo 'ntelletto attuia;<br />

ma tosto fier li fatti le Naiade,<br />

che solveranno questo enigma forte<br />

sanza danno <strong>di</strong> pecore o <strong>di</strong> biade.<br />

Tu nota; e sì come da me son porte,<br />

così queste parole segna a' vivi<br />

del viver ch'è un correre a la morte.<br />

E aggi a mente, quando tu le scrivi,<br />

<strong>di</strong> non celar qual hai vista la pianta<br />

ch'è or due volte <strong>di</strong>rubata quivi.<br />

Qualunque ruba quella o quella schianta,<br />

con bestemmia <strong>di</strong> fatto offende a Dio,<br />

che solo a l'uso suo la creò santa.<br />

Per morder quella, in pena e in <strong>di</strong>sio<br />

cinquemilia anni e più l'anima prima<br />

bramò colui che 'l morso in sé punio.<br />

Dorme lo 'ngegno tuo, se non estima<br />

per singular cagione essere eccelsa<br />

lei tanto e sì travolta ne la cima.<br />

E se stati non fossero acqua d'Elsa<br />

li pensier vani intorno a la tua mente,<br />

e 'l piacer loro un Piramo a la gelsa,<br />

per tante circostanze solamente<br />

la giustizia <strong>di</strong> Dio, ne l'interdetto,<br />

conosceresti a l'arbor moralmente.<br />

Ma perch' io veggio te ne lo 'ntelletto<br />

fatto <strong>di</strong> pietra e, impetrato, tinto,<br />

sì che t'abbaglia il lume del mio detto,<br />

142


78<br />

81<br />

84<br />

87<br />

90<br />

93<br />

96<br />

99<br />

102<br />

105<br />

108<br />

111<br />

114<br />

143<br />

voglio anco, e se non scritto, almen <strong>di</strong>pinto,<br />

che 'l te ne porti dentro a te per quello<br />

che si reca il bordon <strong>di</strong> palma cinto».<br />

E io: «Sì come cera da suggello,<br />

che la figura impressa non trasmuta,<br />

segnato è or da voi lo mio cervello.<br />

Ma perché tanto sovra mia veduta<br />

vostra parola <strong>di</strong>sïata vola,<br />

che più la perde quanto più s'aiuta?».<br />

«Perché conoschi», <strong>di</strong>sse, «quella scuola<br />

c'hai seguitata, e veggi sua dottrina<br />

come può seguitar la mia parola;<br />

e veggi vostra via da la <strong>di</strong>vina<br />

<strong>di</strong>star cotanto, quanto si <strong>di</strong>scorda<br />

da terra il ciel che più alto festina».<br />

Ond' io rispuosi lei: «Non mi ricorda<br />

ch'i' stranïasse me già mai da voi,<br />

né honne coscïenza che rimorda».<br />

«E se tu ricordar non te ne puoi»,<br />

sorridendo rispuose, «or ti rammenta<br />

come bevesti <strong>di</strong> Letè ancoi;<br />

e se dal fummo foco s'argomenta,<br />

cotesta oblivïon chiaro conchiude<br />

colpa ne la tua voglia altrove attenta.<br />

Veramente oramai saranno nude<br />

le mie parole, quanto converrassi<br />

quelle scovrire a la tua vista rude».<br />

E più corusco e con più lenti passi<br />

teneva il sole il cerchio <strong>di</strong> merigge,<br />

che qua e là, come li aspetti, fassi,<br />

quando s'affisser, sì come s'affigge<br />

chi va <strong>di</strong>nanzi a gente per iscorta<br />

se trova novitate o sue vestigge,<br />

le sette donne al fin d'un'ombra smorta,<br />

qual sotto foglie ver<strong>di</strong> e rami nigri<br />

sovra suoi fred<strong>di</strong> rivi l'alpe porta.<br />

Dinanzi ad esse Ëufratès e Tigri<br />

veder mi parve uscir d'una fontana,<br />

e, quasi amici, <strong>di</strong>partirsi pigri.<br />

«O luce, o gloria de la gente umana,


117<br />

120<br />

123<br />

126<br />

129<br />

132<br />

135<br />

138<br />

141<br />

144<br />

che acqua è questa che qui si <strong>di</strong>spiega<br />

da un principio e sé da sé lontana?».<br />

Per cotal priego detto mi fu: «Priega<br />

Matelda che 'l ti <strong>di</strong>ca». E qui rispuose,<br />

come fa chi da colpa si <strong>di</strong>slega,<br />

la bella donna: «Questo e altre cose<br />

dette li son per me; e son sicura<br />

che l'acqua <strong>di</strong> Letè non gliel nascose».<br />

E Bëatrice: «Forse maggior cura,<br />

che spesse volte la memoria priva,<br />

fatt' ha la mente sua ne li occhi oscura.<br />

Ma ve<strong>di</strong> Eünoè che là <strong>di</strong>riva:<br />

menalo ad esso, e come tu se' usa,<br />

la tramortita sua virtù ravviva».<br />

Come anima gentil, che non fa scusa,<br />

ma fa sua voglia de la voglia altrui<br />

tosto che è per segno fuor <strong>di</strong>schiusa;<br />

così, poi che da essa preso fui,<br />

la bella donna mossesi, e a Stazio<br />

donnescamente <strong>di</strong>sse: «Vien con lui».<br />

S'io avessi, lettor, più lungo spazio<br />

da scrivere, i' pur cantere' in parte<br />

lo dolce ber che mai non m'avria sazio;<br />

ma perché piene son tutte le carte<br />

or<strong>di</strong>te a questa cantica seconda,<br />

non mi lascia più ir lo fren de l'arte.<br />

Io ritornai da la santissima onda<br />

rifatto sì come piante novelle<br />

rinovellate <strong>di</strong> novella fronda,<br />

puro e <strong>di</strong>sposto a salire a le stelle.<br />

144


145<br />

In<strong>di</strong>ce generale<br />

1. San Paolo, II Lettera ai Corinzi 2<br />

2. Visio Pauli 3<br />

3. Apocalisse <strong>di</strong> Giovanni 6<br />

4. Corano, sura XVII 7<br />

5. Virgilio, Eneide, VI 625-627 8<br />

6. Dante, Convivio II, i 9<br />

7. Agostino, De Trinitate 9, 15 11<br />

8. Bonagiunta, Guinizzelli, Calvalcanti 13<br />

9. Dante, Inferno, I 15<br />

10. Dante, Inferno, II 19<br />

11. Dante, Inferno, IV 23<br />

12. Ovi<strong>di</strong>o, Metamorfosi XIV 27<br />

13. Dante, Purgatorio, XXI 28<br />

14. Dante, Purgatorio, XXII 32<br />

15. Dante, Purgatorio, XXIV 37<br />

16. Dante, Purgatorio, XXVI 42<br />

17. Dante, Purgatorio, XXVII 46<br />

18. Dante, Para<strong>di</strong>so, I 50<br />

19. Dante, Para<strong>di</strong>so, XXV 54<br />

20. Petrarca, Rerum vulgarium fragmenta 1-10 58<br />

21. Boccaccio, Trattatello in laude <strong>di</strong> Dante 63<br />

22. Boccaccio, Decameron, I, Intr -III, Concl. 65<br />

23. Boccaccio, Carmina V 69<br />

24. Petrarca, Epistulae Familiares, XXI, 15 71<br />

25. Boccaccio, Esposizioni sopra la Comme<strong>di</strong>a, Esp. Allegorica, I 75<br />

26. Benvenuto da Imola, Comentus super Dantis Al<strong>di</strong>gherij Comoe<strong>di</strong>am 79<br />

27. Iacopo della Lana, Commento a Inferno 5.106-107 81<br />

28. Boccaccio, Esposizioni sopra la Comme<strong>di</strong>a, V, esp. lett. 147-55 82<br />

29. Boccaccio, Decameron, V 2 84


146<br />

30. Boccaccio, Decameron, IV 2 89<br />

31. Dante, Rime, 47, 22 97<br />

32. Dante, De vulgari eloquentia. I, i 99<br />

33. Dante, Para<strong>di</strong>so, XXXIII 100<br />

34. Petrarca, Rerum vulgarium fragmenta XXIII 104<br />

35. Petrarca, Rerum vulgarium fragmenta LXX 109<br />

36. Dante, Vita Nuova, I-V 111<br />

37. Dante, Purgatorio, XXX 117<br />

38. Petrarca, Rerum vulgarium fragmenta, CXIX 121<br />

39. Petrarca, Rerum vulgarium fragmenta, CXXVI 125<br />

40. Petrarca, Rerum vulgarium fragmenta, CCCXXXIII 127<br />

41. Petrarca, Rerum vulgarium fragmenta, CCCLIX 131<br />

42. Brunetto Latini, Il Tesoretto, I 133<br />

43. Virgilio, Eneide, VI 756-787 136<br />

44. Dante, Inferno, XXVI 137<br />

45. Dante, Purgatorio, XXXII 141<br />

46. Dante, Purgatorio, XXXIII 146


147<br />

In<strong>di</strong>ce degli autori<br />

Apocalisse <strong>di</strong> Giovanni § 3 6<br />

Agostino, De Trinitate 9, 15 §7 11<br />

Benvenuto da Imola, Comentus super Dantis Al<strong>di</strong>gherij Comoe<strong>di</strong>am § 26 79<br />

Boccaccio, Carmina V § 23 69<br />

Decameron, I, Intr -III, Concl. § 22 65<br />

Decameron, IV 2 § 30 89<br />

Decameron, V 2 § 29 84<br />

Esposizioni sopra la Comme<strong>di</strong>a, Esp. Allegorica, I § 25 75<br />

Esposizioni sopra la Comme<strong>di</strong>a, V, Esp. Lett. 147-55 § 28 82<br />

Trattatello in laude <strong>di</strong> Dante § 21 63<br />

Bonagiunta Orbicciani § 8 13<br />

Brunetto Latini, Il Tesoretto, I § 42 133<br />

Calvalcanti § 8 13<br />

Corano, sura XVII § 4 7<br />

Guinizzelli § 8 13<br />

Dante, Vita Nuova, I-V § 36 111<br />

Convivio II, i § 6 9<br />

De vulgari eloquentia. I, i § 32 99<br />

Rime, 47, 22 § 31 97<br />

Inferno, I § 9 15<br />

Inferno, II § 10 19<br />

Inferno, IV § 11 23<br />

Inferno, XXVI § 44 137<br />

Purgatorio, XXI § 13 28<br />

Purgatorio, XXII § 14 32<br />

Purgatorio, XXIV § 15 37<br />

Purgatorio, XXVI § 16 42<br />

Purgatorio, XXVII § 17 46<br />

Purgatorio, XXX § 37 117


148<br />

Purgatorio, XXXII § 45 141<br />

Purgatorio, XXXIII § 46 146<br />

Para<strong>di</strong>so, I § 18 50<br />

Para<strong>di</strong>so, XXV § 19 54<br />

Para<strong>di</strong>so, XXXIII § 33 100<br />

Iacopo della Lana, Commento a Inferno 5.106-107 § 27 81<br />

Ovi<strong>di</strong>o, Metamorfosi XIV § 12 27<br />

Paolo, II Lettera ai Corinzi § 1 2<br />

Petrarca, Epistulae Familiares, XXI, 15 § 24 71<br />

Rerum vulgarium fragmenta, 1-10 § 20 58<br />

Rerum vulgarium fragmenta, XXIII § 34 104<br />

Rerum vulgarium fragmenta, LXX § 35 109<br />

Rerum vulgarium fragmenta, CXIX § 38 121<br />

Rerum vulgarium fragmenta, CXXVI § 39 125<br />

Rerum vulgarium fragmenta, CCCXXXIII§ 40 127<br />

Rerum vulgarium fragmenta, CCCLIX § 41 131<br />

Virgilio, Eneide, VI 625-627 § 5 8<br />

Eneide, VI 756-787 § 43 136<br />

Visio Pauli §2 3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!