13.06.2013 Views

Agente, ospite e ambiente - Docente.unicas.it

Agente, ospite e ambiente - Docente.unicas.it

Agente, ospite e ambiente - Docente.unicas.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Corso di Laurea in<br />

SCIENZE<br />

MOTORIE<br />

(L-22)<br />

Facoltà di Scienze Motorie<br />

UNIVERSITA’ DI CASSINO<br />

INSEGNAMENTO<br />

IGIENE<br />

GENERALE<br />

CORSO<br />

INTEGRATO<br />

SALUTE<br />

E<br />

ATTIVITA’<br />

MOTORIA<br />

Insegnamento di<br />

IGIENE GENERALE<br />

Epidemiologia e profilassi delle<br />

malattie infettive<br />

<strong>Agente</strong>, Osp<strong>it</strong>e, Ambiente<br />

Tempi e interventi della prevenzione<br />

Prof. Giovanni Capelli<br />

Cattedra di Igiene<br />

Anno Accademico 2009/2010


Trasmissibili<br />

Fattori di rischio specifici<br />

Agenti eziologici di natura biologica<br />

Malattie infettive<br />

Caratteristiche<br />

Proliferazione di agenti viventi estranei<br />

all’organismo<br />

Breve tempo di induzione (generalmente)<br />

Tendenza alla acuzie (generalmente)<br />

Tendenza alla remissione spontanea (spesso)<br />

2


F1<br />

F2<br />

F3<br />

Fattori<br />

dell’ agente<br />

Fattori di rischio<br />

specifici<br />

Fattori<br />

ambientali<br />

Modulazioni<br />

Fattori<br />

dell’ <strong>osp<strong>it</strong>e</strong><br />

Malattia A<br />

Malattia B<br />

Malattia C<br />

Effetto specifico<br />

3


F2<br />

F<br />

M<br />

specific<strong>it</strong>à<br />

Malattia B<br />

L’ azione<br />

degli agenti eziologici<br />

è specifica<br />

4


F2<br />

Il rapporto è<br />

biunivoco<br />

F<br />

Malattia B<br />

M<br />

biunivoc<strong>it</strong>à<br />

5


A<br />

Fattori<br />

dell’ agente<br />

A<br />

<br />

Condizioni di<br />

sufficienza<br />

L’ agente eziologico è<br />

condizione NECESSARIA<br />

ma NON SUFFICIENTE<br />

Fattori<br />

ambientali Fattori<br />

dell’ <strong>osp<strong>it</strong>e</strong><br />

M<br />

Malattia A<br />

6


Non trasmissibili<br />

Malattie multifattoriali<br />

Caratteristiche<br />

Fattori di rischio multipli<br />

di natura fisica, chimica, biologica, psicologica<br />

Degenerazione di cost<strong>it</strong>uenti normali<br />

dell’ organismo<br />

Lungo tempo di induzione<br />

Tendenza alla cronicizzazione<br />

Tendenza alla progressiva ingravescenza<br />

7


F1<br />

F2<br />

F3<br />

F4<br />

Fattori di rischio<br />

aspecifici<br />

Fattori<br />

ambientali<br />

Modulazioni<br />

Fattori<br />

dell’ <strong>osp<strong>it</strong>e</strong><br />

Malattia A<br />

Malattia B<br />

Malattia C<br />

Effetto multiplo<br />

8


F1<br />

F2<br />

F3<br />

F4<br />

Numerosi<br />

fattori di rischio<br />

sono coinvolti<br />

Malattia B<br />

M<br />

molteplic<strong>it</strong>à<br />

9


F2<br />

F<br />

Malattia A<br />

Malattia B<br />

Malattia C<br />

aspecific<strong>it</strong>à L’ azione<br />

dei fattori di rischio<br />

è aspecifica<br />

10


Acellulari<br />

Tipologie di Agenti eziologici<br />

Virus, (Prioni?)<br />

DNA/RNA<br />

Unicellulari<br />

Vegetali (Protof<strong>it</strong>i)<br />

Batteri (schizomiceti)<br />

Cocchi (tondeggianti): diplo-, strepto- (catene), stafilo- (grappoli)<br />

Bacilli (allungati)<br />

Vibrioni (a virgola)<br />

Spirilli (a spirale)<br />

Miceti (funghi)<br />

Animali (Protozoi)<br />

Pluricellulari<br />

Metazoi<br />

11


Acellulari<br />

Tipologie di Agenti eziologici<br />

Virus, (Prioni?)<br />

DNA/RNA<br />

12


Unicellulari<br />

Tipologie di Agenti eziologici<br />

Vegetali (Protof<strong>it</strong>i)<br />

Batteri (schizomiceti)<br />

Cocchi (tondeggianti): diplo-, strepto- (catene), stafilo- (grappoli)<br />

Bacilli (allungati)<br />

Vibrioni (a virgola)<br />

Spirilli (a spirale)<br />

13


Unicellulari<br />

Tipologie di Agenti eziologici<br />

Vegetali (Protof<strong>it</strong>i)<br />

Miceti (funghi)<br />

Animali (Protozoi)<br />

Pluricellulari<br />

Metazoi<br />

14


Caratteristiche dell’agente (1)<br />

Resistenza ambientale<br />

Metabolismo<br />

aerobio/anaerobio<br />

Forme di resistenza<br />

spore/forme vegetative<br />

Infettiv<strong>it</strong>à<br />

La capac<strong>it</strong>à di un microorganismo di:<br />

penetrare all’interno di un <strong>osp<strong>it</strong>e</strong> o invaderne i<br />

distretti superficiali e moltiplicarsi attivamente<br />

15


Caratteristiche dell’agente (2)<br />

Patogenic<strong>it</strong>à<br />

La capac<strong>it</strong>à di far seguire all'infezione<br />

l'insorgenza di una patologia caratteristica<br />

Virulenza<br />

Livello di grav<strong>it</strong>a' che le malattie causate dall'agente<br />

raggiungono mediamente.<br />

Caratteristiche che contribuiscono alla virulenza:<br />

la carica microbica<br />

la veloc<strong>it</strong>à di riproduzione<br />

l'invasiv<strong>it</strong>à<br />

• locale/sistemica<br />

la capac<strong>it</strong>à di sviluppate tossine<br />

• esotossine (-> a distanza)<br />

• endotossine<br />

16


Altri agenti<br />

Protozoi<br />

Animali unicellulari<br />

Capac<strong>it</strong>à di movimenti autonomi senza ciglia<br />

ameboidi<br />

Resistenza ambientale<br />

cisti/forme vegetative<br />

Riproduzione<br />

asessuata (scissione)<br />

sessuata (gameti M ed F)<br />

Metazoi (macroparass<strong>it</strong>i)<br />

Vermi (elminti), insetti, acari, molluschi,<br />

rod<strong>it</strong>ori<br />

17


Infezione<br />

Infezione e infestazione<br />

Il radicamento e l'attiva moltiplicazione di un<br />

microorganismo (monocellulare o acellulare) in un<br />

organismo <strong>osp<strong>it</strong>e</strong>.<br />

Tali rapporti assumeranno poi una connotazione di<br />

parass<strong>it</strong>ismo solo se a quella infezione seguirà un<br />

danno, ossia una malattia infettiva.<br />

Ma ciò può non accadere: un' infezione, allora, cui non<br />

segue una malattia, si può configurare come<br />

commensalismo (ad es. Streptococco non emol<strong>it</strong>ico, Stafilococco, E. coli,<br />

ecc.)<br />

o come simbiosi (Lattobacilli, flora enterica produttrice di v<strong>it</strong>amine ed<br />

enzimi, ecc.)<br />

Infestazione<br />

radicamento ed attiva moltiplicazione di organismi<br />

pluricellulari (vermi, pidocchi)<br />

18


Ambiente<br />

Storia naturale di una malattia<br />

<strong>Agente</strong><br />

Incontro<br />

Osp<strong>it</strong>e<br />

Interazione<br />

Guarigione<br />

Non malattia<br />

Evoluzione<br />

Malattia<br />

Portatore<br />

Morte<br />

Sequele<br />

19


Storia naturale di una malattia<br />

20


Anatomo/fisiologiche<br />

Turbinati nasali<br />

Difese dell’<strong>osp<strong>it</strong>e</strong><br />

Macro- e micro-struttura di trachea e bronchi<br />

turbolenze e precip<strong>it</strong>azione microorganismi<br />

ep<strong>it</strong>eli ciliati<br />

Enzimi salivari (lisozima) e acidi gastrici<br />

Continu<strong>it</strong>à cutanea<br />

22


Immunologiche<br />

Immun<strong>it</strong>à umorale<br />

anticorpi (in risposta ad antigeni)<br />

immunoglobuline M, A, G<br />

Immun<strong>it</strong>à cellulo-mediata<br />

difese cellulari (istogene)<br />

macrofagi, linfoc<strong>it</strong>i T<br />

Difese dell’<strong>osp<strong>it</strong>e</strong><br />

23


Malattia Infettiva<br />

Modello della Storia Naturale<br />

Vettori<br />

Colonizzazione<br />

Infezione abortiva<br />

Guarigione<br />

Riserve<br />

Esposizione<br />

Contagio<br />

Infezione<br />

Malattia<br />

Morte<br />

Veicoli<br />

24


Riserva d’infezione<br />

Riserve e Sorgenti<br />

La persona, l'animale, la pianta, il terreno<br />

oppure il materiale organico o anche quello<br />

inanimato in cui un agente infettivo di norma<br />

vive e si moltiplica e da cui dipende<br />

propriamente per la sopravvivenza.<br />

Sorgente d’infezione<br />

L'ultimo anello, nello spazio e nel tempo, della<br />

trasmissione ambientale degli agenti infettivi,<br />

ossia la persona, l'animale, il vegetale, il<br />

materiale o l'oggetto dal quale l'agente passa<br />

direttamente all'<strong>osp<strong>it</strong>e</strong><br />

25


Fonte di<br />

infezione<br />

• Malati<br />

• Portatori<br />

• Vettori<br />

• Veicoli<br />

•Animali<br />

Trasmissione delle malattie<br />

Modal<strong>it</strong>à di<br />

Trasmissione<br />

Diretta<br />

Indiretta<br />

Osp<strong>it</strong>e<br />

• Ered<strong>it</strong>arietà<br />

• Età<br />

• Nutrizione<br />

• Immun<strong>it</strong>à<br />

26


Portatori<br />

Soggetti che eliminano uno specifico agente<br />

patogeno in assenza di segni clinici della<br />

malattia.<br />

Portatori Precoci<br />

Soggetti che si trovano nel periodo di incubazione<br />

di una malattia e che possono diffondere l'agente<br />

patogeno anche prima del manifestarsi della<br />

malattia stessa.<br />

Portatori convalescenti<br />

Malati che continuano ad eliminare l'agente<br />

patogeno dopo la guarigione<br />

Portatori sani<br />

Soggetti che si infettano ed eliminano l'agente<br />

patogeno senza sviluppare la malattia .<br />

27


La storia naturale delle malattie<br />

I tempi della prevenzione<br />

Interventi e bersagli<br />

Prevenzione eziologico-ambientale<br />

Interventi sull’ <strong>ambiente</strong><br />

Interventi sull’ agente<br />

Interventi sull’<strong>osp<strong>it</strong>e</strong> prima dell’ incontro<br />

I vaccini<br />

Interventi sull’<strong>osp<strong>it</strong>e</strong> dopo l’ incontro<br />

Stato dell’ <strong>osp<strong>it</strong>e</strong> rilevante per l’<strong>ambiente</strong><br />

Portatori<br />

Prevenzione patogenetico-clinica<br />

Valutazione del rischio individuale<br />

Lo screening<br />

Prevenzione riabil<strong>it</strong>ativo-sociale<br />

Evoluzione delle condizioni dell’ <strong>osp<strong>it</strong>e</strong><br />

La prevenzione<br />

28


Ambiente<br />

Storia naturale di una malattia<br />

<strong>Agente</strong><br />

Incontro<br />

Osp<strong>it</strong>e<br />

Interazione<br />

Guarigione<br />

Non malattia<br />

Evoluzione<br />

Malattia<br />

Portatore<br />

Morte<br />

Sequele<br />

29


Inizio<br />

processo<br />

patologico<br />

Eziologicoambientale<br />

(primaria)<br />

I tempi della prevenzione<br />

Patogeneticoclinica<br />

(secondaria)<br />

Manifestazioni<br />

cliniche<br />

Riabil<strong>it</strong>ativosociale<br />

(terziaria)<br />

Es<strong>it</strong>i<br />

30


Ambiente<br />

Prevenzione<br />

Interventi e bersagli<br />

Incontro<br />

•Tutela dell’ AMBIENTE<br />

Controlli ambientali<br />

Interventi di bonifica<br />

Disinfestazione<br />

31


Controllo ambientale<br />

Identificazione e valutazione dei fattori ambientali<br />

che possono determinare un aumento del rischio<br />

san<strong>it</strong>ario nella popolazione<br />

Bonifica ambientale<br />

Rimozione dell’agente infettivo o del fattore<br />

inquinante dall’<strong>ambiente</strong> e protezione delle matrici<br />

(aria, acqua, suolo) da successivi inquinamenti<br />

Disinfestazione<br />

Definizioni<br />

intervento finalizzato a distruggere metazoi patogeni,<br />

vettori o specie animali (es. rod<strong>it</strong>ori) che possono<br />

essere fonte o serbatoio di infezione<br />

32


Modal<strong>it</strong>à di azione<br />

Gas e vapori<br />

inalazione<br />

Liquidi o polveri<br />

contatto o ingestione<br />

Tipologie<br />

Insetticidi<br />

Disinfestazione<br />

esteri fosforici, carbammati, piretrine, ecc.<br />

Acaricidi<br />

solfati ed esteri solforici, clororganici, ecc.<br />

Rodenticidi (derattizzazione)<br />

stricnina, cumarinici, ecc.<br />

33


Prevenzione<br />

Interventi e bersagli<br />

<strong>Agente</strong><br />

Incontro<br />

•Eliminazione dell’ AGENTE<br />

Disinfezione<br />

Sterilizzazione<br />

34


Sterilizzazione<br />

intervento finalizzato a distruggere qualsiasi forma<br />

di v<strong>it</strong>a presente in un <strong>ambiente</strong>, in un materiale o<br />

alla sua superficie<br />

Disinfezione<br />

Definizioni<br />

intervento finalizzato a distruggere soltanto i<br />

microrganismi patogeni<br />

si realizza anche riducendo significativamente la<br />

carica di tutte le specie<br />

le specie patogene presentano in genere una<br />

carica inferiore alle specie commensali o<br />

simbionti, per cui tutti i microorganismi patogeni<br />

vengono eliminati<br />

35


Mezzi fisici<br />

Radiazioni<br />

Ultravioletti<br />

Radiazioni ionizzanti<br />

Calore<br />

Secco<br />

fiamma (flambaggio)<br />

Sterilizzazione<br />

Stufa (-> indicata per oggetti di vetro e metallo)<br />

Umido<br />

• temperature alte (~180°), tempi lunghi (ore)<br />

boll<strong>it</strong>ura (ATTENZIONE: non uccide spore e alcuni virus!)<br />

autoclave (vapore a pressione)<br />

• tempi brevi (15 minuti), temperature più basse (121°)<br />

Mezzi chimici (“Disinfezione di alto livello”)<br />

Disinfettanti applicati per tempi più lunghi<br />

es. glutaraldeide per endoscopi<br />

36


Alcoli<br />

Alcool etilico<br />

Aldeidi<br />

Disinfezione:<br />

classi di disinfettanti chimici<br />

Formaldeide (-> disinfezione terminale ambienti)<br />

Glutaraldeide (-> piccoli strumenti non resistenti al<br />

calore - es. endoscopi -)<br />

Alogeni<br />

Iodio (tintura di Iodio)<br />

Cloro (ipoclor<strong>it</strong>o di sodio - nella candeggina)<br />

Sali quaternari d’ammonio<br />

Metalli<br />

Mercurio, Argento<br />

Fenoli<br />

37


Prevenzione<br />

Interventi e bersagli<br />

Incontro<br />

Osp<strong>it</strong>e<br />

•Potenziamento dell’ OSPITE<br />

Educazione alla salute<br />

Vaccinazioni<br />

Adeguata nutrizione<br />

38


Educazione alla salute<br />

azione informativa, motivazionale, formativa<br />

Vaccino<br />

Definizioni<br />

sul singolo, sui gruppi, sulle comun<strong>it</strong>à<br />

finalizzata ad educare a conoscere e a<br />

scegliere comportamenti ed accorgimenti che<br />

riducono il rischio di andare incontro a<br />

malattia<br />

somministrazione di un antigene immunizzante<br />

ai fini del potenziamento delle difese<br />

dell’<strong>osp<strong>it</strong>e</strong> in previsione di un possibile<br />

incontro con un agente infettivo<br />

39


VACCINI: Antigeni immunizzanti<br />

Tipi di vaccini<br />

I generazione<br />

microrganismi vivi attenuati (BCG, Antipolio di Sabin)<br />

microrganismi uccisi (Antirabico, Antipolio di Salk)<br />

anatossine (Ant<strong>it</strong>etanica, Antidifterica)<br />

II generazione<br />

frazioni antigeniche purificate (Antimenigococco)<br />

III generazione<br />

antiidiotipo (Sperimentale: Anti-Haemophilus)<br />

sintetici (Sperimentale: Antipneumococco)<br />

DNA ricombinante<br />

frazioni antigeniche ricombinanti (Antiepat<strong>it</strong>e B, AntiPertosse Acellulare)<br />

vettori eterologhi (Sperimentale: Difter<strong>it</strong>e+Pertosse+Tetano+<br />

Polio+Morbillo)<br />

40


Vaccini vivi e vaccini non v<strong>it</strong>ali<br />

Dosi<br />

T<strong>it</strong>olo<br />

anticorpale<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12<br />

Dose<br />

Moltiplicazione<br />

T<strong>it</strong>olo anticorpale<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12<br />

Vaccino “non v<strong>it</strong>ale”<br />

le difese immun<strong>it</strong>arie<br />

sono stimolate dal solo<br />

materiale introdotto<br />

sono necessarie più<br />

dosi per un effetto<br />

valido<br />

Vaccino vivo<br />

il ceppo attenuato si<br />

moltiplica nell’ <strong>osp<strong>it</strong>e</strong><br />

le difese immun<strong>it</strong>arie<br />

sono stimolate da una<br />

carica in aumento<br />

può essere sufficiente<br />

una sola dose<br />

41


Calendario<br />

Vaccinale<br />

(Piano nazionale<br />

vaccini 2005-2007)<br />

42


Obbligatori<br />

Il calendario<br />

vaccinale<br />

Raccomandati<br />

Difter<strong>it</strong>e, Tetano, IPV, Epat<strong>it</strong>e B Età Pertosse, H. infl.<br />

Difter<strong>it</strong>e, Tetano, IPV, Epat<strong>it</strong>e B<br />

Difter<strong>it</strong>e, Tetano, IPV, Epat<strong>it</strong>e B<br />

IPV (4a dose)<br />

Difter<strong>it</strong>e, Tetano (1° richiamo)<br />

Epat<strong>it</strong>e B (non vaccinati nel 1° anno)<br />

2<br />

4<br />

6<br />

12 mesi<br />

15 mesi<br />

3 anni<br />

6 anni<br />

12 anni<br />

Pertosse, H. infl.<br />

Pertosse, H. infl.<br />

Pertosse<br />

H. influenzae<br />

Morbillo, Rosolia,<br />

Parot<strong>it</strong>e (A)<br />

Morbillo, Rosolia,<br />

Parot<strong>it</strong>e (B)<br />

43


Prevenzione<br />

Interventi e bersagli<br />

Incontro<br />

Interazione<br />

•Potenziamento dell’ OSPITE<br />

Chemioantibioticoprofilassi<br />

Sieroprofilassi<br />

44


Chemioantibioticoprofilassi<br />

intervento a valenza preventiva attuato con strumenti<br />

terapeutici quando vi sia la ragionevole possibil<strong>it</strong>à che<br />

un individuo o una collettiv<strong>it</strong>à possano essere colp<strong>it</strong>i<br />

da un processo morboso<br />

Sieroprofilassi<br />

inoculazione di anticorpi preformati finalizzata ad<br />

ottenere una immediata protezione immun<strong>it</strong>aria dell’<br />

<strong>osp<strong>it</strong>e</strong> quando vi sia la ragionevole possibil<strong>it</strong>à che un<br />

individuo possa avere incontrato l’agente eziologico<br />

sieri omologhi e eterologhi<br />

Definizioni<br />

45


Prevenzione<br />

Interventi e bersagli<br />

Interazione<br />

• Valutazione del rischio<br />

individuale dell’ OSPITE<br />

Screening<br />

Diagnosi precoce<br />

Evoluzione<br />

46


Prevenzione<br />

Interventi e bersagli<br />

• Stato dell’<strong>osp<strong>it</strong>e</strong> rilevante<br />

per l’AMBIENTE<br />

Accertamento diagnostico<br />

Notifica<br />

Isolamento<br />

Evoluzione<br />

Malattia<br />

47


Accertamento diagnostico<br />

ricerca ed identificazione, in un soggetto, dell’agente<br />

eziologico o dei suoi effetti sul sistema immun<strong>it</strong>ario<br />

Notifica<br />

Metodi diretti e indiretti<br />

Valenza preventiva: caratterizzare il soggetto in maniera<br />

defin<strong>it</strong>iva come “caso” per la valutazione epidemiologica<br />

segnalazione alla autor<strong>it</strong>à san<strong>it</strong>aria dei casi osservati di<br />

malattia<br />

Isolamento<br />

Definizioni<br />

I soggetti malati o portatori di malattie infettive<br />

contagiose sono tenuti separati dalla comun<strong>it</strong>à<br />

48


Notifica delle Malattie Infettive<br />

(D.M. 15/12/90)<br />

Classe I<br />

Malattie soggette a Regolamento internazionale o di particolare interesse per il<br />

possibile rischio per la comun<strong>it</strong>à (interesse OMS)<br />

colera, febbre gialla, peste, poliomiel<strong>it</strong>e, botulismo, difter<strong>it</strong>e, rabbia, tetano,<br />

tifo esantematico, febbri emorragiche virali, influenza con isolamento virale<br />

Classe II<br />

Ad elevata frequenza e/o passibili di interventi di controllo (interesse Nazionale)<br />

epat<strong>it</strong>e A, epat<strong>it</strong>e B, morbillo, parot<strong>it</strong>e, pertosse, rosolia, scarlattina,<br />

varicella, salmonellosi non tifoidee, febbre tifoide, leishmaniosi, leptospirosi,<br />

listeriosi<br />

Classe III<br />

Sono richieste particolari documentazioni (interesse Nazionale)<br />

Classe IV<br />

AIDS, lebbra, malaria, micobatteriosi non tubercolare, TBC<br />

Di interesse oltre il livello ASL solo se epidemiche<br />

tigne, infezioni, tossinfezioni e infestazioni di origine alimentare, pediculosi,<br />

scabbia<br />

Classe V<br />

Non comprese nelle classi precedenti<br />

zoonosi indicate dal regolamento di polizia veterianria<br />

49


Notifica Malattie<br />

Infettive<br />

(D.M. 15/12/90)<br />

Classe II<br />

50


Rosolia - Tasso per 100'000 ab<strong>it</strong>anti<br />

35.0<br />

23.4<br />

11.7<br />

0.0<br />

35.0<br />

23.4<br />

11.7<br />

0.0<br />

35.0<br />

23.4<br />

11.7<br />

0.0<br />

35.0<br />

23.4<br />

11.7<br />

0.0<br />

Comune di Roma<br />

ASL RM/E<br />

ASL RM/E - Distretto A<br />

ASL RM/E - Distretto B<br />

Tassi grezzi per<br />

100’000 residenti<br />

1/91 1/92 1/93 1/94 12/94 12/95 12/96 12/97<br />

Rosolia - RM/E (1991-1997)<br />

Rosolia - Rapporto Morbos<strong>it</strong>a' Standardizzata (Italia)<br />

10<br />

4<br />

2<br />

1<br />

.5<br />

.25<br />

.1<br />

10<br />

4<br />

2<br />

1<br />

.5<br />

.25<br />

.1<br />

10<br />

4<br />

2<br />

1<br />

.5<br />

.25<br />

.1<br />

10<br />

4<br />

2<br />

1<br />

.5<br />

.25<br />

.1<br />

Comune di Roma<br />

ASL RM/E<br />

ASL RM/E - Distretto A<br />

ASL RM/E - Distretto B<br />

RSM su Italia<br />

(dati aggregati per semestri)<br />

1/91 1/92 1/93 1/94 1/95 1/96 1/97<br />

51


Pertosse - Tasso per 100'000 ab<strong>it</strong>anti<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

Comune di Roma<br />

ASL RM/E<br />

ASL RM/E - Distretto A<br />

ASL RM/E - Distretto B<br />

1/91 1/92 1/93 1/94 12/94 12/95 12/96 12/97<br />

Pertosse - RM/E (1991-1997)<br />

Pertosse - Rapporto Morbos<strong>it</strong>a' Standardizzata (Italia)<br />

10<br />

4<br />

2<br />

1<br />

.5<br />

.25<br />

.1<br />

10<br />

4<br />

2<br />

1<br />

.5<br />

.25<br />

.1<br />

10<br />

4<br />

2<br />

1<br />

.5<br />

.25<br />

.1<br />

10<br />

4<br />

2<br />

1<br />

.5<br />

.25<br />

.1<br />

Comune di Roma<br />

ASL RM/E<br />

ASL RM/E - Distretto A<br />

ASL RM/E - Distretto B<br />

1/91 1/92 1/93 1/94 1/95 1/96 1/97<br />

52


Morbillo - Tasso per 100'000 ab<strong>it</strong>anti<br />

48<br />

32<br />

16<br />

0<br />

48<br />

32<br />

16<br />

0<br />

48<br />

32<br />

16<br />

0<br />

48<br />

32<br />

16<br />

0<br />

Comune di Roma<br />

ASL RM/E<br />

ASL RM/E - Distretto A<br />

ASL RM/E - Distretto B<br />

1/91 1/92 1/93 1/94 12/94 12/95 12/96 12/97<br />

Morbillo - RM/E (1991-1997)<br />

Morbillo - Rapporto Morbos<strong>it</strong>a' Standardizzata (Italia)<br />

10<br />

4<br />

2<br />

1<br />

.5<br />

.25<br />

.1<br />

10<br />

4<br />

2<br />

1<br />

.5<br />

.25<br />

.1<br />

10<br />

4<br />

2<br />

1<br />

.5<br />

.25<br />

.1<br />

10<br />

4<br />

2<br />

1<br />

.5<br />

.25<br />

.1<br />

Comune di Roma<br />

ASL RM/E<br />

ASL RM/E - Distretto A<br />

ASL RM/E - Distretto B<br />

1/91 1/92 1/93 1/94 1/95 1/96 1/97<br />

53


TBC Polmonare - Tasso per 100'000 ab<strong>it</strong>anti<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

Comune di Roma<br />

ASL RM/E<br />

ASL RM/E - Distretto A<br />

ASL RM/E - Distretto B<br />

TBC polmonare - RM/E (1991-1997)<br />

1/91 1/92 1/93 1/94 12/94 12/95 12/96 12/97<br />

TBC Polmonare - Rapporto Morbos<strong>it</strong>a' Standardizzata (Italia)<br />

10<br />

4<br />

2<br />

1<br />

.5<br />

.25<br />

.1<br />

10<br />

4<br />

2<br />

1<br />

.5<br />

.25<br />

.1<br />

10<br />

4<br />

2<br />

1<br />

.5<br />

.25<br />

.1<br />

10<br />

4<br />

2<br />

1<br />

.5<br />

.25<br />

.1<br />

Comune di Roma<br />

ASL RM/E<br />

ASL RM/E - Distretto A<br />

ASL RM/E - Distretto B<br />

1/91 1/92 1/93 1/94 12/94 12/95 12/96 12/97<br />

54


Salmonellosi minori - Tasso per 100'000 ab<strong>it</strong>anti<br />

Salmonellosi minori - RM/E (1994-1997)<br />

24<br />

16<br />

8<br />

0<br />

24<br />

16<br />

8<br />

0<br />

24<br />

16<br />

8<br />

0<br />

24<br />

16<br />

8<br />

0<br />

Comune di Roma<br />

ASL RM/E<br />

ASL RM/E - Distretto A<br />

ASL RM/E - Distretto B<br />

1/91 1/92 1/93 1/94 12/94 12/95 12/96 12/97<br />

SMR<br />

Salmonellosi minori - Rapp. Morbos<strong>it</strong>a' Stand. (Italia)<br />

10<br />

4<br />

2<br />

1<br />

.5<br />

.25<br />

.1<br />

10<br />

4<br />

2<br />

1<br />

.5<br />

.25<br />

.1<br />

10<br />

4<br />

2<br />

1<br />

.5<br />

.25<br />

.1<br />

10<br />

4<br />

2<br />

1<br />

.5<br />

.25<br />

.1<br />

Comune di Roma<br />

ASL RM/E<br />

ASL RM/E - Distretto A<br />

ASL RM/E - Distretto B<br />

6/93 6/94 6/95 6/96 6/97<br />

55


Prevenzione<br />

Interventi e bersagli<br />

• Controllo dell’ AMBIENTE<br />

Bonifica dei portatori<br />

Evoluzione<br />

Portatore<br />

56


Portatore<br />

soggetto che elimina uno specifico agente<br />

patogeno in assenza di segni clinici di<br />

malattia<br />

Portatore precoce<br />

soggetto che si trova nel periodo di incubazione di una<br />

malattia e che può diffondere l’agente patogeno anche<br />

prima del manifestarsi della malattia stessa<br />

Portatore convalescente<br />

malato che continua ad eliminare l’agente patogeno anche<br />

dopo la guarigione clinica<br />

Portatore sano<br />

Definizioni<br />

soggetto che si infetta ed elimina l’agente patogeno senza<br />

mai sviluppare la malattia in forma clinica<br />

57


Prevenzione<br />

Interventi e bersagli<br />

• Evoluzione delle condizioni<br />

dell’ OSPITE<br />

Riabil<strong>it</strong>azione, rieducazione<br />

Malattia<br />

Sequele<br />

58


Corso di<br />

Laurea in<br />

SCIENZE<br />

MOTORIE<br />

Facoltà di<br />

Scienze Motorie<br />

UNIVERSITA’<br />

DI CASSINO<br />

CORSO<br />

INTEGRATO<br />

di<br />

IGIENE<br />

GENERALE ED<br />

APPLICATA<br />

Applica i contenuti<br />

Rifletti ed utilizza i concetti spiegati pensando alla pratica<br />

Sulla base di un progetto di cooperazione internazionale<br />

(finanziato) per lo sviluppo delle relazioni tra i giovani del<br />

pianeta, la tua società sportiva è stata inv<strong>it</strong>ata a partecipare<br />

a degli eventi sportivi che si terranno in:<br />

Venezuela<br />

Vietnam<br />

Indonesia<br />

Kenia<br />

Prima di partire, è meglio organizzarsi in tempo per<br />

conoscere quali patologie ti aspetti di trovare, se ci sono<br />

epidemie in corso, quali vaccinazioni vanno fatte, quali norme<br />

di prevenzione vanno segu<strong>it</strong>e<br />

Prepara una scheda di orientamento, utilizzando le risorse<br />

presenti su Internet o le Agenzie Viaggi<br />

www.who.int<br />

www.who.int/<strong>it</strong>h<br />

www.travelclinic.<strong>it</strong><br />

www.port.venice.<strong>it</strong>/sanimav/<br />

www.cdc.gov/travel/


Corso di<br />

Laurea in<br />

SCIENZE<br />

MOTORIE<br />

Facoltà di<br />

Scienze Motorie<br />

UNIVERSITA’<br />

DI CASSINO<br />

CORSO<br />

INTEGRATO<br />

di<br />

IGIENE<br />

GENERALE ED<br />

APPLICATA<br />

Rispondi in meno di 300 parole<br />

Eserc<strong>it</strong>ati sui concetti chiave<br />

Caratteristiche principali delle malattie infettive<br />

Caratteristiche principali delle malattie multifattoriali<br />

Descrivi la storia naturale di una malattia<br />

Quali sono le tipologie di agenti eziologici possibili:<br />

nominale e descrivine le caratteristiche fondamentali<br />

Tipologie di agenti eziologici: protozoi e metazoi<br />

Tipologie di agenti eziologici: virus e batteri<br />

Le caratteristiche dell'agente eziologico: resistenza<br />

ambientale<br />

Le caratteristiche dell'agente eziologico: infettiv<strong>it</strong>à,<br />

patogenic<strong>it</strong>à<br />

Le caratteristiche dell'agente eziologico: virulenza<br />

Le difese naturali dell'<strong>osp<strong>it</strong>e</strong>: difese anatomofisiologiche<br />

Le difese naturali dell'<strong>osp<strong>it</strong>e</strong>: difese umorali<br />

Le difese naturali dell'<strong>osp<strong>it</strong>e</strong>: difese cellulo-mediate


Corso di<br />

Laurea in<br />

SCIENZE<br />

MOTORIE<br />

Facoltà di<br />

Scienze Motorie<br />

UNIVERSITA’<br />

DI CASSINO<br />

CORSO<br />

INTEGRATO<br />

di<br />

IGIENE<br />

GENERALE ED<br />

APPLICATA<br />

Rispondi in meno di 300 parole<br />

Eserc<strong>it</strong>ati sui concetti chiave<br />

Vaccini uccisi. Vantaggi e svantaggi<br />

Vaccini vivi attenuati. Vantaggi e svantaggi<br />

Che cosa è la sieroprofilassi? In quali s<strong>it</strong>uazioni si utilizza?<br />

Vantaggi e svantaggi<br />

Il calendario delle vaccinazioni obbligatorie in età infantile ed<br />

adolescenziale in Italia<br />

Il calendario delle vaccinazioni consigliate in età infantile ed<br />

adolescenziale in Italia<br />

Prevenzione Primaria, Secondaria e Terziaria. Definizione ed<br />

esempi di interventi<br />

Disinfestazione: metodi e tipologie<br />

Disinfezione e sterilizzazione<br />

Disinfezione: classi di disinfettanti<br />

Sterilizzazione: metodi a calore secco<br />

Sterilizzazione a calore umido<br />

Metodi di sterilizzazione<br />

La notifica delle malattie infettive: significato e classi di<br />

patologie<br />

Prevenzione Eziologica, Patogenetico-clinica e Riabil<strong>it</strong>ativosociale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!