LEZIONE sui TUMORI CUTANEI - Aulett@'99

LEZIONE sui TUMORI CUTANEI - Aulett@'99 LEZIONE sui TUMORI CUTANEI - Aulett@'99

auletta99.net
from auletta99.net More from this publisher
13.06.2013 Views

UNIVERSITA’ DI PALERMO C.I. SPECIALITA’ MEDICO CHIRURGICHE II CORSO DI CHIRURGIA PLASTICA TUMORI CUTANEI MALIGNI Prof. Adriana Cordova 2010/2011

UNIVERSITA’ DI PALERMO<br />

C.I. SPECIALITA’ MEDICO CHIRURGICHE II<br />

CORSO DI CHIRURGIA PLASTICA<br />

<strong>TUMORI</strong> <strong>CUTANEI</strong> MALIGNI<br />

Prof. Adriana Cordova<br />

2010/2011


ANATOMIA DELLA CUTE<br />

• Strato superficiale: EPIDERMIDE<br />

• Strato profondo: DERMA, IPODERMA<br />

• Annessi Cutanei: GHIANDOLE, PELI, UNGHIE


POPOLAZIONI CELLULARI<br />

DELL’EPIDERMIDE<br />

• CHERATINOCITI: Strato Corneo<br />

• MELANOCITI<br />

• C. di LANGERHANS<br />

• C. di MERKEL<br />

“ Lucido<br />

“ Granuloso<br />

“ Spinoso<br />

“ Basale


• CELLULE DENDRITICHE<br />

• SINTESI DI MELANINA<br />

• SEDE: STRATO BASALE<br />

MELANOCITI


CELLULE DI LANGERHANS<br />

• SONO MACROFAGI A LOALIZZAZIONE EPIDERMICA<br />

• FORMA DI BACCHETTA O DI RACCHETTA<br />

• GRANULI DI LANGERHANS NEL CITOPLASMA


CELLULE DI MERKEL<br />

• UNITA’ RECETTORIALI SENSITIVE IN INTIMO RAPPORTO<br />

CON LE TERMINAZIONI NERVOSE INTRAEPIDERMICHE<br />

• GRANULI CITOPLASMATICI CONTENENTI NEUROPEPTIDI<br />

• STRATI PROFONDI DELL’EPIDERMIDE


DERMA<br />

• SUPERFICIALE O PAPILLARE<br />

• MEDIO<br />

• PROFONDO


ELEMENTI COSTITUTIVI DEL DERMA<br />

• FIBRE: Elastiche<br />

Collagene<br />

Reticolari<br />

• SOSTANZA FONDAMENTALE<br />

• CELLULE PROPRIE DEL DERMA: Fibrociti<br />

Fibroblasti<br />

• CELLULE MIGRATE NEL DERMA: Istiociti<br />

C. Ematiche<br />

• VASI SANGUIGNI E LINFATICI<br />

• TERMINAZIONI NERVOSE


PRINCIPALI ONCOTIPI A LOCALIZZAZIONE CUTANEA<br />

CHERATINOCITI<br />

Epiteliomi<br />

BASO SPINO<br />

CELLULARI CELLULARI<br />

C. DI MERKEL<br />

MERKELIOMA<br />

C.ANNESSIALI<br />

CHERATO-<br />

ACANTOMA<br />

Carcinomi<br />

ANNESSIALI<br />

(Ca. eccrino,<br />

sebaceo,<br />

apocrino etc.)<br />

MELANOCITI<br />

Melanoma


CARCINOMA BASOCELLULARE<br />

• 50-70% della patologia oncologica nella razza bianca<br />

• E’ una neoplasia ad aggressività locale<br />

• Non è dimostrata la possibilità di metastasi a distanza<br />

• E’ dimostrata l’infiltrazione attraverso zone di minore<br />

resistenza (forami di emergenza e guaine dei nervi)


FATTORI PREDISPONENTI PER IL<br />

CARCINOMA BASOCELLULARE<br />

• Sesso MASCHILE<br />

• Età V-VI DECADE<br />

• Razza Caucasica FOTOTIPO I –III<br />

• Fattori Comportamentali FOTOESPOSIZIONE<br />

• Predisposizione Genetica GENODERMATOSI<br />

(Xeroderma Pigmentoso, S. di<br />

Gorlin Golz, Epidermodisplasia<br />

Verruciforme)


VARIETA’ CLINICHE DI<br />

CARCINOMA BASOCELLULARE<br />

1. BASALIOMA NODULARE<br />

2. BASALIOMA PIGMENTARIO<br />

3. BASALIOMA SUPERFICIALE<br />

4. BASALIOMA INFILTRANTE<br />

5. BASALIOMA MORFEIFORME<br />

6. BASALIOMA MULTICENTRICO


ASPETTI ISTOLOGICI DEL<br />

CARCINOMA BASOCELLULARE<br />

• BASALIOMA SOLIDO<br />

• “ ADENOIDEO<br />

• “ CISTICO<br />

Forme Espansili


ASPETI ISTOLOGICI DEL<br />

CARCINOMA BASOCELLULARE<br />

• BASALIOMA INFILTRANTE<br />

• “ ANAPLASTICO<br />

• “ METATIPICO<br />

Forma Infiltrante


CARCINOMA BASOCELLULARE<br />

FATTORI PROGNOSTICI DI RISCHIO<br />

• INSORGENZA >2 aa.<br />

• DIMENSIONI > 2cm.<br />

CLINICI<br />

• CONTIGUITA’ CON ZONE DI MINORE RESISTENZA<br />

(NERVI E LORO FORAMI DI EMERGENZA, BULBO<br />

OCULARE)


CARCINOMA BASOCELLULARE<br />

FATTORI PROGNOSTICI DI RISCHIO<br />

• SCLERODERMIFORME<br />

• ANAPLASTICO<br />

• METATIPICO<br />

ISTOLOGICI<br />

• INFILTRAZIONE PERINEURALE


TRATTAMENTO DEL<br />

CARCINOMA BASOCELLULARE<br />

• CHIRURGIA TRADIZIONALE<br />

• ESCISSIONE A 2-3 mm NELLE<br />

FORME NODULARI<br />

• ESCISSIONE A 6-10 mm NELLE<br />

FORME ULCERATE O<br />

SCLERODERMIFORMI<br />

MOHS MICROGRAPHIC SURGERY<br />

(MMS)<br />

ESCISSIONI SEQUENZIALI DI SEZIONI<br />

TANGENZIALI DI TUMORE, CHE<br />

VENGONO FISSATE A FREDDO E<br />

CONTROLLATE AL MICROSCOPIO


CARCINOMA SPINOCELLULARE


FATTORI PREDISPONENTI PER IL<br />

CARCINOMA SPINOCELLULARE<br />

• Sesso MASCHILE<br />

• Età V-VI DECADE<br />

• Razza Caucasica FOTOTIPO I –III<br />

• Fattori Comportamentali FOTOESPOSIZIONE<br />

• CUTE PRECEDENTEMENTE DANNEGGIATA: RADIODERMITE,<br />

CICATRICI DA USTIONE, CONDILOMI GIGANTI,<br />

LEUCOPLACHIE ETC.


VARIETA’ CLINICHE DI<br />

CARCINOMA SPINOCELLULARE<br />

1. NODULARE<br />

2. VEGETANTE<br />

3. ULCERATO<br />

4. INFILTRANTE<br />

5. VERRUCOSO


CARCINOMA CUNICULATUM<br />

• 1954: Aird lo descrive per la prima volta<br />

• 1976: Brownstein e Shapiro ne dimostrano<br />

l’appartenenza al gruppo dei carcinomi<br />

verrucosi


CARCINOMA SPINOCELLULARE<br />

FATTORI DI RISCHIO PER L’INSORGENZA DI<br />

METASTASI<br />

CLINICI<br />

• SEDE: MUCOSE, LIMITE TRA CUTE E MUCOSA<br />

• DIMENSIONI: > 2cm.


CARCINOMA SPINOCELLULARE<br />

FATTORI DI RISCHIO PER L’INSORGENZA DI<br />

METASTASI<br />

ISTOLOGICI<br />

• ELEVATA PERCENTUALE DI CELLULE<br />

INDIFFERENZIATE (GRADI DI BRODERS)<br />

• SPESSORE > 6mm O INFILTRAZIONE DELLO<br />

STRATO MUSCOLARE<br />

• ASSENZA DI VALLO LINFOCITARIO


CARCINOMA SPINOCELLULARE<br />

DIFFUSIONE METASTATICA<br />

VIA LINFATICA<br />

• LINFONODI REGIONALI<br />

VIA EMATICA<br />

• POLMONI<br />

• OSSA<br />

• ENCEFALO


CARCINOMA SPINOCELLULARE<br />

TRATTAMENTO<br />

• EXERESI RADICALE A 6 – 10 mm DAL MARGINE<br />

• VALUTAZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO CLINICI ED<br />

ISTOLOGICI<br />

• STADIAZIONE ONCOLOGICA<br />

• LINFONODO SENTINELLA (?)<br />

• LINFOADENECTOMIA PROFILATTICA O TERAPEUTICA<br />

• STRETTO FOLLOW-UP ONCOLOGICO


MERKELIOMA


• Sesso<br />

• Età<br />

• Razza<br />

MERKELIOMA<br />

FATTORI PREDISPONENTI<br />

• ANOMALIE CITOGENETICHE (DE<strong>LEZIONE</strong> O<br />

TRASLOCAZIONE DEL CROMOSOMA 1p36)<br />

Femminile<br />

VII DECADE<br />

FOTOTIPO I –III


MERKELIOMA<br />

CARATTERISTICHE CLINICHE<br />

• Non possiede caratteristiche cliniche<br />

peculiari che ne permettano la diagnosi<br />

clinica<br />

DIAGNOSI DIFFERENZIALE<br />

• Carcinoma Basocellulare<br />

• Carcinoma Spinocellulare<br />

• Lesioni cutanee benigne infiammatorie e non


TRATTAMENTO DEL MERKELIOMA<br />

• ESCISSIONE RADICALE<br />

• LINFONODO SENTINELLA<br />

• LINFOADENECTOMIA<br />

PROFILATTICA O<br />

TERAPEUTICA<br />

• FOLLOW UP ONCOLOGICO


MELANOMA CUTANEO


SEDE<br />

COMPLESSITA’ DEL<br />

TRATTAMENTO<br />

CHIRURGICO<br />

FATTORI PROGNOSTICI DI<br />

RISCHIO


FATTORI PROGNOSTICI DI RISCHIO<br />

NEL MELANOMA PRIMARIO<br />

CLINICI<br />

Ulcerazione<br />

Dimensioni<br />

Sede<br />

ISTOLOGICI<br />

Spessore di Breslow<br />

Livello di Clark<br />

Atipie e n. di mitosi<br />

Infiltrato linfocitario


TRATTAMENTO CHIRURGICO DEL<br />

MELANOMA<br />

1. Valutazione dei fattori prognostici di rischio<br />

2. Biopsia:<br />

- escissionale<br />

- incisionale (solo in casi selezionati)


DIAGNOSI ISTOLOGICA DI MELANOMA<br />

CONFERMATA<br />

• Valutazione dei fattori prognostici<br />

istologici di rischio (spessore)<br />

Exeresi allargata<br />

Exeresi allargata<br />

+<br />

Linfonodo<br />

sentinella


ATTUALI LINEE GUIDA NEL<br />

TRATTAMENTO DEL MELANOMA<br />

BIOPSIA<br />

ESCISSIONALE<br />

approccio<br />

diagnostico-terapeutico graduale<br />

EXERESI<br />

ALLARGATA<br />

LINFONODO<br />

SENTINELLA<br />

MELANOMA < 0.75 mm<br />

LINFO-<br />

ADENECTOMIA<br />

MELANOMA > 0.75 mm<br />

TERAPIA<br />

ADIUVANTE<br />

LINFONODO<br />

POSITIVO<br />

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO - CATTEDRA DI CHIRURGIA PLASTICA E RICOSTRUTTIVA


Diagnosi clinica di melanoma<br />

How wide and deep is wide and deep<br />

enough?<br />

A.B. ACKERMAN<br />

EXERESI ALLARGATA


UTILITA’ DELLA ESCISSIONE ALLARGATA<br />

• Rimuovere micrometastasi sottocutanee<br />

subcliniche<br />

• Rimuovere i linfatici peritumorali<br />

• Rimuovere i melanociti perilesionali


A.J.C.C. (AMERICAN JOINT COMMITTE ON CANCER)<br />

• SPESSORE < 0,75 mm margine 1 cm<br />

• SPESSORE 0,76 - 1,49 mm margine 1-2 cm<br />

• SPESSORE 1,5 - 4 mm margine 1-2 cm<br />

• SPESSORE > 4,00 mm margine 3 cm


Avere delle linee guida standardizzate per<br />

stabilire il margine di exeresi di un<br />

melanoma è importante anche in caso<br />

di controversie medico - legali


QUANDO FARE UNA EXERESI ALLARGATA<br />

DI UN MELANOMA GIA’ INTEGRALMENTE<br />

ASPORTATO?<br />

• Tenendo conto della importanza funzionale<br />

della sede:<br />

• - sempre, se i margini di resezione sono < 1<br />

cm<br />

• - nei melanomi di spessore > 1,5 mm


NOTE DI TECNICA CHIRURGICA<br />

INCISIONE PERPENDICOLARE NEL SOTTOCUTANEO<br />

EMOSTASI DEI MARGINI<br />

ASPORTAZIONE DI TUTTO ILTESSUTO IN UN PIANO<br />

SOPRA-FASCIALE<br />

RIPARAZIONE DELLA PERDITA DI SOSTANZA


Exeresi limitata con finalita’<br />

diagnostiche<br />

Escissione radicale di melanoma<br />

cutaneo


LINFONODO SENTINELLA


Il drenaggio linfatico è<br />

certo agli arti superiori<br />

(Cavo Ascellare) ed agli<br />

arti inferiori (Cavo<br />

Inguinale)<br />

Più problematico appare<br />

individuare a priori il<br />

drenaggio linfatico di<br />

un melanoma della cute<br />

del tronco e del distretto<br />

testa-collo


Se un melanoma al momento del trattamento è<br />

ancora in fase di “ malattia localizzata” la sua<br />

rimozione chirurgica, al di là del margine di<br />

resezione, comporta la guarigione del<br />

paziente<br />

Se invece il melanoma ha già dato metastasi,<br />

anche in forma subclinica, l’evoluzione della<br />

malattia sarà indipendente dal tipo di<br />

resezione chirurgica


MELANOMA STADIO IV<br />

trattamento chirurgico delle metastasi


F.D.G.-P.E.T.<br />

• 2-FLUORO-2-DEOXY-D-GLUCOSE<br />

POSITRON EMISSION TOMOGRAPHY<br />

• il suo uso nella stadiazione della malattia<br />

neoplastica è in netta crescita,<br />

• sfrutta il principio che alcune famiglie cellulari<br />

neoplastiche hanno un metabolismo accelerato-<br />

> incorporazione del radiofarmaco


A oggi abbiamo sottoposto ad esame<br />

PET 10 pz. affetti da melanoma primario<br />

cutaneo con spessore Breslow >1mm. a<br />

varia localizzazione :<br />

• TRONCO 2<br />

• ARTO SUPERIORE 3<br />

• ARTO INFERIORE 3<br />

• TESTA E COLLO 2<br />

e senza linfonodi regionali<br />

clinicamente palpabili


I risultati della PET sono stati<br />

quindi confrontati con la<br />

diagnosi istopatologica del<br />

linfonodo sentinella (SLNB),<br />

che è stato effettuato pochi<br />

giorni dopo.


RISULTATI PET<br />

IN 9 PAZIENTI NON SI<br />

SONO EVIDENZIATI<br />

ACCUMULI DI<br />

TRACCIANTE<br />

RADIOATTIVO<br />

IN 1 PZ. SI È<br />

EVIDENZIATO<br />

IPERACCUMULO DI<br />

TRACCIANTE<br />

RISULTATI LN<br />

SENTINELLA<br />

ALL’ESAME<br />

ISTOLOGICO DEL<br />

LINFONODO<br />

SENTINELLA SI SONO<br />

EVIDENZIATE N° 4<br />

MICROMETASTASI<br />

IN QUESTA PZ NON<br />

SI SONO<br />

RISCONTRATE<br />

MICROMETASTASI


Il linfonodo sentinella è risultato in grado<br />

di evidenziare micrometastasi locoregionali<br />

(50 micron) che invece la FDG-PET, per il<br />

potere risolutivo della metodica (4mm) ed<br />

alle possibilità di mancata fissazione, non è<br />

stata in grado di evidenziare.


Dalla letteratura corrente si desume infine<br />

che:<br />

LA PET NON È UTILE PER:<br />

• Diagnosticare la lesione primaria<br />

• Individuare micrometastasi nei linfonodi<br />

LA PET È UTILE PER:<br />

• Individuazione di grosse metastasi linfonodali o<br />

extranodali nello staging e nel contesto del followup<br />

postoperatorio, e per la valutazione di una<br />

recidiva potenzialmente trattabile


PROBLEMATICHE DISTRETTUALI NEL<br />

TRATTAMENTO CHIRURGICO DEL<br />

MELANOMA PRIMARIO


La LINEA di SAPPEY (1874), evidenziata<br />

mediante l’iniezione di mercurio nei cadaveri,<br />

dall’ombelico si estende posteriormente<br />

alla 2^ vertebra lombare.<br />

Si ritenne che le lesioni situate superiormente<br />

ad essa drenassero ai linfonodi ascellari,<br />

mentre quelle inferiori<br />

drenassero nei linfonodi inguinali.<br />

Haagensen e Sugarbaker dimostrarono che<br />

le lesioni localizzate entro 2,5 cm. da entrambi i lati della linea<br />

mediana e della linea di Sappey dimostrano un drenaggio<br />

ambiguo e imprevedibile.


Norman, utilizzando la linfografia con colorante vitale<br />

dimostrò, in 82 pazienti operati di melanoma del<br />

tronco,<br />

che la zona di “imprevedibilità di drenaggio”<br />

si estende fino ad 11 cm. dalla linea mediana.


Il distretto testa-collo può<br />

essere sudduiviso in 5 regioni:<br />

1. Cuoio capelluto<br />

2. Volto: fronte, naso, guance<br />

3. Padiglione auricolare<br />

4. Palpebre<br />

5. Collo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!