13.06.2013 Views

“La dislessia da ogni punto di vista” - OSD Genova e Tigullio

“La dislessia da ogni punto di vista” - OSD Genova e Tigullio

“La dislessia da ogni punto di vista” - OSD Genova e Tigullio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>“La</strong> <strong><strong>di</strong>slessia</strong> <strong>da</strong> <strong>ogni</strong> <strong>punto</strong> <strong>di</strong> <strong>vista”</strong><br />

Il ruolo della visione e della attenzione visiva nei processi <strong>di</strong><br />

lettura e scrittura<br />

Manuela Marinelli<br />

Roberto Pregliasco<br />

Pregliasco Roberto Manuela Marinelli <strong>Genova</strong> 19 Novembre Biblioteca Berioa


DI COSA<br />

PARLEREMO<br />

• Lettura<br />

• Modelli <strong>di</strong> lettura<br />

• Sistema Attentivo Supervisore<br />

• Attenzione Visuo Spaziale (AVS)<br />

2


La lettura<br />

“Una manciata <strong>di</strong> simboli arbitrari come le lettere<br />

dell’alfabeto, mescolata e assemblata altrettanto<br />

arbitrariamente, ci consente <strong>di</strong> entrare in un universo<br />

illimitato costituito <strong>da</strong> favole,libri, giornali………..”<br />

• La grande <strong>di</strong>fficoltà insita in tale compito è dovuta al fatto che si<br />

tratta <strong>di</strong> un processo che richiede abilità multideterminate<br />

De Luca, 2005<br />

Benso,2005<br />

Marinelli Manuela O.D.S. Berio 3


Modelli e lettura<br />

• Un modello non è la realtà ma uno strumento utile all’in<strong>da</strong>gine<br />

clinica<br />

• Un modello aiuta ad organizzare in modo coerente le<br />

conoscenze e <strong>di</strong> formulare ipotesi sui fenomeni e <strong>di</strong><br />

interpretarne il significato ( Stella,Di Blasi, Giorgetti, Savelli, 2003)<br />

Marinelli Manuela O.D.S. Berio 4


VIA INDIRETTA<br />

FONOLOGICA<br />

(SUB-LESSICALE)<br />

CONVERSIONE GRAFEMA/FONEMA<br />

1 segmentazione<br />

2 recupero fonemi corrispondenti<br />

3 assemblaggio<br />

MAGAZZINO DI MEMORIA<br />

FONOLOGICA A BREVE<br />

TERMINE<br />

INPUT VISIVO (parola scritta)<br />

ANALISI ORTOGRAFICA<br />

- identificazione della forma complessiva della parola<br />

- ricostruzione dell’or<strong>di</strong>ne sequenziale (co<strong>di</strong>fica della<br />

posizione <strong>di</strong> <strong>ogni</strong> lettera all’interno della stinga)<br />

BUFFER FONEMICO<br />

LESSICO ORTOGRAFICO D’ENTRATA<br />

contiene la forma ortografica <strong>di</strong> tutte<br />

le parole conosciute<br />

Confronto<br />

RICONOSCIMENTO<br />

SISTEMA SEMANTICO<br />

VIA DIRETTA,<br />

(LESSICALE)<br />

LESSICO FONOLOGICO D’USCITA:<br />

contiene le forme fonologiche delle<br />

parole note<br />

OUTPUT FONETICO<br />

Marinelli Manuela O.D.S. Berio 5


Modelli e lettura<br />

Molte teorie sullo sviluppo della lettura sostengono che la via<br />

sub-lessicale è alla base dello sviluppo della via lessicale. (Frith,<br />

1986)<br />

Marinelli Manuela O.D.S. Berio 6


!! Un lettore esperto usa entrambe le mo<strong>da</strong>lità<br />

<strong>di</strong> lettura !!<br />

• La via lessicale è più rapi<strong>da</strong> e meno <strong>di</strong>spen<strong>di</strong>osa (più efficiente)<br />

• si attiva via fonologica allorché il soggetto incontra parole che<br />

non ha mai incontrato prima, o in caso <strong>di</strong> eccezioni o <strong>di</strong> parole<br />

molto lunghe<br />

• !! Nei bambini con <strong><strong>di</strong>slessia</strong> evolutiva le strategie possono essere<br />

presenti con <strong>di</strong>verso grado <strong>di</strong> efficienza, ma non sono mai<br />

completamente assenti !!<br />

Marinelli Manuela O.D.S. Berio 7


Le abilità<br />

“Un’abilità può essere definita come la capacità <strong>di</strong> un<br />

soggetto <strong>di</strong> eseguire una procedura composta <strong>da</strong> una<br />

sequenza <strong>di</strong> atti in modo rapido, stan<strong>da</strong>r<strong>di</strong>zzato e con un<br />

basso <strong>di</strong>spen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> risorse attentive” (Stella, 2001)<br />

• I processi prima <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare automatici ed essere<br />

preattentivi hanno bisogno <strong>di</strong> frequenti ripetizioni delle<br />

procedure<br />

• L’automatizzazione è un <strong>punto</strong> <strong>di</strong> arrivo per un’esecuzione<br />

veloce, senza errori e con il minimo sforzo che determina<br />

assenza <strong>di</strong> programmazione consapevole<br />

Marinelli Manuela O.D.S. Berio 8


Le abilità<br />

• La visione, la percezione, l’oculomotilità sono delle<br />

abilità e quin<strong>di</strong> non sono interamente innate, ma<br />

continuano a svilupparsi dopo la nascita risentendo<br />

dell’influenza ambientale ed esperenziale<br />

• Negli anni precedenti l’impegno scolastico i<br />

bambini effettuano limitate esperienze<br />

caratterizzate <strong>da</strong> una successione <strong>di</strong> movimenti<br />

oculari simili alla sequenza richiesta nella lettura


Attenzione e abilità<br />

• Qualsiasi processo, prima <strong>di</strong> <strong>di</strong>venire automatico, richiede un<br />

controllo volontario ed esplicito (processo controllato) che<br />

impegna tutte le risorse <strong>di</strong> cui <strong>di</strong>spone il sistema c<strong>ogni</strong>tivo<br />

(Stella, 2000)<br />

• I processi controllati richiedono un tipo <strong>di</strong> attenzione focale<br />

(in<strong>di</strong>rizzata volontariamente)<br />

• L’attenzione focale induce un elevato <strong>di</strong>spen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> risorse per<br />

cui può essere impiegata solo per brevi perio<strong>di</strong><br />

Marinelli Manuela O.D.S. Berio 10


Le fasi dello sviluppo del processo <strong>di</strong> lettura<br />

possono essere identificate in:<br />

appren<strong>di</strong>mento della co<strong>di</strong>fica<br />

automatizzazione delle procedure<br />

stabilizzazione delle procedure e loro impiego nei<br />

processi c<strong>ogni</strong>tivi<br />

Marinelli Manuela O.D.S. Berio 11


Sas – Sec- Pc<br />

L’appren<strong>di</strong>mento e l’automatizzazione coinvolgono, in fase<br />

iniziale, alcuni aspetti del Sistema Attentivo Superiore:<br />

• Sistema attentivo Supervisore SAS (Shallice,1998)<br />

• Sistema esecutivo Centrale SEC (Baddley,1986)<br />

• Processore Centrale (Moscovitch, Umiltà, 1990)<br />

Un Sistema Esecutivo debole non può sopportare lo sviluppo<br />

ottimizzato <strong>di</strong> moduli complessi come la lettura e le abilità<br />

motorie<br />

Marinelli Manuela O.D.S. Berio 12


Principio base in Neuropsicologia: l’architettura del sistema<br />

c<strong>ogni</strong>tivo è modulare<br />

Processore<br />

Centrale<br />

3° tipo<br />

MODULI LETTURA<br />

SCRITTURA<br />

Marinelli Manuela O.D.S. Berio<br />

LINGUAGGIO<br />

13


PROCESSORE<br />

CENTRALE<br />

MODULO<br />

ESEMPIO DI UN PROCESSORE CHE<br />

SUPERVISIONA UN MODULO<br />

ASSEMBLATO<br />

Marinelli Manuela O.D.S. Berio 14


PC è nei lobi frontali, nei gangli della base e nel<br />

cervelletto<br />

Esso fornisce risorse attentive ( a capacità limitata):<br />

1. Doppi compiti<br />

2. Nei cambiamenti improvvisi <strong>di</strong> compito<br />

3. Ai processi <strong>di</strong> memorizzazione<br />

4. Alla pianificazione<br />

5. Nelle reazioni emotive<br />

6. Ad inibire i <strong>di</strong>strattori<br />

Processore<br />

Centrale<br />

lettura scrittura linguaggio<br />

MODULI<br />

Marinelli Manuela O.D.S. Berio 15


Attenzione<br />

• Ogni appren<strong>di</strong>mento ha bisogno <strong>di</strong> risorse attentive per<br />

realizzarsi che necessitano dell’intervento del processore<br />

centrale<br />

• La riabilitazione non deve occuparsi solo del <strong>di</strong>sturbo<br />

specifico, ma anche sempre dei moduli attentivi ad esso<br />

de<strong>di</strong>cati e del SAS<br />

Marinelli Manuela O.D.S. Berio 16


Attenzione visiva spaziale<br />

• L’attenzione visiva spaziale (AVS) è definita l’elaborazione<br />

selettiva delle informazioni visive provenienti <strong>da</strong> una<br />

specifica regione dello spazio<br />

(Facoetti, 2003)<br />

• L’attenzione spaziale deve muoversi prima e più<br />

velocemente sull’eventuale bersaglio per “segnalare” il<br />

<strong>punto</strong> <strong>di</strong> arrivo al movimento oculare (Umiltà 1987)<br />

• Il movimento oculare è eseguito correttamente solo se<br />

l’AVS è stata precedentemente focalizzata nella regione<br />

<strong>di</strong> interesse (Benso 2005)<br />

Marinelli Manuela O.D.S. Berio 17


Le informazioni che cadono all’interno del fuoco <strong>di</strong> attenzione producono:<br />

1. Tempi <strong>di</strong> reazione (TR) più rapi<strong>di</strong> nel rilevare e <strong>di</strong>scriminare stimoli<br />

visivi (Posner, 1980)<br />

2. Riduzione delle soglie percettive e quin<strong>di</strong> aumento <strong>di</strong> sensibilità<br />

nell’identificare stimoli visivi (Carrasco, Ling, Read, 2004)<br />

3. Riduzione delle interferenze<br />

Marinelli Manuela O.D.S. Berio 18


AVS nel riconoscimento <strong>di</strong> parole<br />

e non parole<br />

• L’AVS è sicuramente necessaria per le parole nuove e<br />

nonparole o le parole poco familiari ( a bassa frequenza<br />

d’uso) in quanto richiedono un’elaborazione parziale e<br />

progressiva attraverso una procedura seriale <strong>di</strong><br />

identificazione <strong>di</strong> sub-unità familiari (lettere, grafemi)<br />

Marinelli Manuela O.D.S. Berio 19


UN <strong>di</strong>sturbo della AVS determina serie<br />

<strong>di</strong>fficoltà nell’appren<strong>di</strong>mento della lettura<br />

me<strong>di</strong>ata <strong>da</strong>lla via <strong>di</strong> segregazione<br />

(a prescindere <strong>da</strong>lle pure abilità u<strong>di</strong>tive-fonologiche<br />

del bambino)<br />

Facoetti, 2002<br />

Marinelli Manuela O.D.S. Berio 20


GRAZIE PER LA<br />

CORTESE ATTENZIONE


<strong>“La</strong> <strong><strong>di</strong>slessia</strong> <strong>da</strong> <strong>ogni</strong> <strong>punto</strong> <strong>di</strong> <strong>vista”</strong><br />

Il ruolo della visione e della attenzione visiva nei processi <strong>di</strong><br />

lettura e scrittura<br />

Roberto Pregliasco<br />

Manuela Marinelli<br />

Pregliasco Roberto Manuela Marinelli <strong>Genova</strong> 19 Novembre Biblioteca Berioa


-<br />

CONSIDERAZIONI<br />

“ ….non leggiamo con gli occhi o la bocca, ma con il<br />

cervello”<br />

“….<strong>da</strong>lla visione dei ragnetti al suono…….”<br />

“..ricerca dell’automatizzazione del processo……..”<br />

“via in<strong>di</strong>retta fonologica e via <strong>di</strong>retta lessicale……”<br />

Dott.ssa Donalta M. Spina<br />

23


-<br />

CONSIDERAZIONI<br />

“ …i <strong>di</strong>sturbi specifici sono un mondo…e hanno bisogno <strong>di</strong><br />

interventi specifici”<br />

“prima si identificano i DSA….prima inizia il<br />

trattamento…..migliori……i risultati<br />

“ aiutiamo il bambino a crearsi la propria mappa”<br />

Zara Mehrnoosh<br />

24


DI COSA<br />

PARLEREMO<br />

1) Optometria e Visione<br />

2) Il sistema oculomotorio<br />

3) Attenzione visuo spaziale (AVS)<br />

4) Test per valutazione: Lea, Dem, Rea<strong>da</strong>lyzer<br />

25


Ipotesi accre<strong>di</strong>tate<br />

• Deficit fonologico (area <strong>di</strong> Broca meno attive)<br />

• Deficit della rapi<strong>da</strong> processazione dello stimolo u<strong>di</strong>tivo<br />

• Deficit visivo del sistema magnocellulare <strong>di</strong><br />

attenzione visiva (<strong>di</strong>fficoltà a filtrare le<br />

informazioni rilevanti <strong>da</strong>lle irrelevanti con<br />

interferenza spaziale e temporale)<br />

• Deficit nel mantenere e/o manipolare i fonemi in un<br />

magazzino <strong>di</strong> memoria


Ipotesi “visiva”<br />

• Deficit visivi e <strong>di</strong> scansione oculare<br />

• Anomalie anatomiche e funzionali del sistema visivo<br />

centrale<br />

• Difficoltà visive nello scanning <strong>di</strong> stimoli piccoli e affollati<br />

• Numerose e non ottimizzate sacca<strong>di</strong> <strong>di</strong> breve ampiezza nel<br />

corso della lettura.


“L'ipotesi che possano coesistere profili funzionali<br />

<strong>di</strong>versi che configurano <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> lettura più "visive"<br />

e altre più "fonologiche“ trova oggi<br />

sostanzialmente concor<strong>di</strong> i cultori della materia”.<br />

Benso, 2006


Figure Professionali<br />

• Ottico/Optometrista<br />

• Ortottista<br />

• Oftalmologo<br />

Ogni figura Professionale ha una sua specificità e una <strong>di</strong>versa mo<strong>da</strong>lità<br />

valutativa


- L’optometrista è il<br />

professionista in grado <strong>di</strong> esaminare<br />

ed esprimere una valutazione degli<br />

aspetti visivi funzionali connessi alla<br />

lettura<br />

- Egli non <strong>di</strong>agnostica nè tratta<br />

<strong>di</strong>rettamente i problemi <strong>di</strong> lettoscrittura<br />

- Attraverso un corretto approccio<br />

multi<strong>di</strong>sciplinare, con<strong>di</strong>vide la propria<br />

valutazione con le altre figure<br />

professionali che se ne occupano


Funzione Visiva<br />

Abilità visive coinvolte nella lettura:<br />

• Accomo<strong>da</strong>zione<br />

• Convergenza<br />

• Binocularità<br />

• AV<br />

• Oculomotilità


Percezione visiva<br />

• Discriminazione visiva<br />

• Movimenti oculari<br />

• Accomo<strong>da</strong>zione<br />

• Convergenza<br />

• Visione binoculare<br />

• Sequenza destra sinistra


• Procedure stan<strong>da</strong>rd<br />

Optometria e lettura<br />

• Registrazione con protocolli precisi<br />

• Valutare i risultati in base all’età (DEM, AA)<br />

• Stan<strong>da</strong>r<strong>di</strong>zzare i test su popolazione italiana<br />

• Unire risultati delle <strong>di</strong>verse ricerche, raccor<strong>da</strong>ndo e integrando<br />

vari tirocini universitari svolti nei vari Corsi <strong>di</strong> Laurea in Italia


VIE VISIVE<br />

BULBO OCULARE<br />

NERVO OTTICO<br />

CHIASMA<br />

TRATTO OTTICO<br />

GENICOLATO LAT.<br />

RADIAZIONI OTTICHE<br />

CORT.VISIVA


VIA<br />

SIST<br />

EMA<br />

SUB<br />

OCU<br />

LESS<br />

LO<br />

ICAL<br />

MOT<br />

E<br />

AVS ORI<br />

O


• L’attenzione spaziale deve muoversi<br />

prima e più velocemente<br />

sull’eventuale bersaglio per<br />

“segnalare” il <strong>punto</strong> <strong>di</strong> arrivo al<br />

movimento oculare (Umiltà 1987)<br />

• Il movimento oculare è eseguito<br />

correttamente solo se l’AVS è stata<br />

precedentemente focalizzata nella<br />

regione <strong>di</strong> interesse


Le abilità visive risultate<br />

cruciali nel corso<br />

dell’appren<strong>di</strong>mento della<br />

lettura (Contento,<br />

Ruggeri, 2003) sono:<br />

1. Acuità visiva<br />

2. Movimenti oculari<br />

ABILITA’ VISIVE<br />

E<br />

ABILITA’ DI LETTURA<br />

LEA<br />

Affollamento<br />

100%<br />

Acutezza<br />

Visiva<br />

LEA<br />

Affollamento<br />

25%<br />

Pregliasco Roberto Manuela Marinelli <strong>Genova</strong> 19 Novembre<br />

Abilità Visive<br />

Movimenti<br />

oculari<br />

DEM REDALYZER<br />

Confronto<br />

Dei<br />

DATI


Affollamento<br />

100%<br />

Acutezza<br />

Visiva<br />

Acuità Visiva<br />

Affollamento<br />

25%<br />

Abilità<br />

Visive<br />

Analisi del<br />

TEST<br />

DEM Ottotipo affollamento 100%<br />

Confronto<br />

dei<br />

DATI<br />

Direzionalità<br />

Ottotipo affollamento 25%


1,50<br />

1,25<br />

1,00<br />

0,75<br />

0,50<br />

0,25<br />

0,00<br />

MEDIA AV PER CLASSE<br />

PRIMA SECONDA TERZA QUARTA QUINTA<br />

• AVV100 cresce fino alla secon<strong>da</strong>, poi<br />

<strong>di</strong>venta stabile<br />

• AVV25, che implica un’abilità più<br />

raffinata (interazione dei contorni),<br />

continua a crescere fino alla quarta<br />

AV – Bambini<br />

AVVoo100<br />

AVVoo25<br />

Me<strong>di</strong>a<br />

100%<br />

Ds Me<strong>di</strong>a<br />

25%<br />

Ds<br />

Prima 0,98 0,11 0,92 0,08<br />

Secon<strong>da</strong> 1,36 0,39 1,04 0,17<br />

Terza 1,35 0,33 0,98 0,13<br />

Quarta 1,17 0,17 1,19 0,26<br />

Quinta 1,28 0,24 1,19 0,26


ADULTI 100%<br />

ADULTI 25%<br />

BAMBINI 100%<br />

BAMBINI 25%<br />

1,30<br />

1,25<br />

1,20<br />

1,15<br />

1,10<br />

1,05<br />

1,00<br />

0,95<br />

AV vicino<br />

AV Me<strong>di</strong>a Ds<br />

1,28<br />

1,16<br />

1,25<br />

1,08<br />

1,28<br />

1,16<br />

0,24<br />

0,14<br />

0,28<br />

0,22<br />

1,25<br />

ADULTI BAMBINI<br />

• Al crescere dell’affollamento<br />

<strong>di</strong>minuisce l’AV<br />

• L’aumento dell’affollamento<br />

penalizza soprattutto i<br />

bambini<br />

1,08<br />

AVVoo100<br />

AVVoo25


Abilità oculomotorie<br />

L’abilità <strong>di</strong> spostare rapi<strong>da</strong>mente gli occhi,<br />

raggiungendo con sequenze rapide e precise nuovi<br />

punti <strong>di</strong> fissazione del testo, costituisce uno dei<br />

fon<strong>da</strong>mentali prerequisiti alla lettura


Affollamento<br />

100%<br />

Acutezza<br />

Visiva<br />

Affollamento<br />

25%<br />

Abilità<br />

Visive<br />

Analisi del<br />

TEST<br />

Il test DEM permette <strong>di</strong><br />

ottenere 4 <strong>di</strong>versi profili che<br />

definiscono la problematica<br />

del soggetto<br />

DEM Test<br />

DEM<br />

Confronto<br />

dei DATI<br />

Direzionalità<br />

TIPOLOGIA 1:<br />

TV ADJ (A+B) =<br />

nella norma<br />

TH ADJ (C) =<br />

nella norma<br />

Ratio = nella norma<br />

TIPOLOGIA 3:<br />

TV ADJ (A+B) =<br />

tempo elevato<br />

TH ADJ (C) =<br />

tempo elevato<br />

Ratio = nella norma<br />

Pregliasco Roberto Manuela Marinelli <strong>Genova</strong> 19 Novembre<br />

TIPOLOGIA 2:<br />

TV ADJ (A+B) =<br />

nella norma<br />

TH ADJ (C) =<br />

tempo elevato<br />

Ratio = elevata<br />

TIPOLOGIA 4:<br />

TV ADJ (A+B) =<br />

tempo elevato<br />

TH ADJ (C) =<br />

tempo elevato<br />

Ratio = elevata


I TEST OCULOMOTORI: DEM<br />

Con questo test si raccolgono principalmente due variabili:<br />

1. Il tempo <strong>di</strong> denominazione dei numeri (tempo <strong>di</strong> esecuzione) delle<br />

<strong>di</strong>verse tabelle (A, B, C)<br />

2. Gli errori commessi e la loro tipologia cioè omissioni, ad<strong>di</strong>zioni,<br />

sostituzioni, trasposizioni<br />

Il test è composto <strong>da</strong>:<br />

• Sche<strong>da</strong> pre – test<br />

• Sub-test A<br />

• Sub-test B<br />

• Sub-test C


DEM Test<br />

Risultati:<br />

I tempi verticale e orizzontale “ripuliti”<br />

<strong>da</strong>gli errori commessi si confrontano con<br />

le tabelle normative in relazione all’età<br />

Tali anomalie vengono considerate come<br />

in<strong>di</strong>cative <strong>di</strong> una situazione deficitaria<br />

che deve essere approfon<strong>di</strong>ta con test<br />

più specifici.<br />

Alta correlazione fra<br />

lettura <strong>di</strong> non parole e il<br />

DEM


• Il test DEM ha evidenziato che i bambini <strong>di</strong> 6 anni <strong>di</strong> età hanno abilità<br />

oculomotorie ancora non ben sviluppate che non consentono una lettura<br />

flui<strong>da</strong>.<br />

• Tali abilità si sviluppano nel corso della scuola primaria raggiungendo i<br />

valori <strong>di</strong> un adulto solo verso la quinta elementare.<br />

160,00<br />

140,00<br />

120,00<br />

100,00<br />

80,00<br />

60,00<br />

40,00<br />

20,00<br />

0,00<br />

PRIMA SECONDA TERZA QUARTA QUINTA ADULTI<br />

2<br />

1,8<br />

1,6<br />

1,4<br />

1,2<br />

1<br />

0,8<br />

0,6<br />

0,4<br />

0,2<br />

0<br />

DEMTVA<br />

DEMTHA<br />

RATIO


ReadAlyzer<br />

Specifici sistemi <strong>di</strong> analisi valutano i movimenti oculari nel corso della<br />

lettura.<br />

L’analisi rileva alcuni parametri alcuni parametri:<br />

1. Numero <strong>di</strong> fissazioni<br />

2. Numero <strong>di</strong> regressioni<br />

3. Confronto occhio destro-occhio sinistro<br />

4. Velocità <strong>di</strong> lettura<br />

5. Durata delle fissazioni<br />

Utile nella valutazione iniziale prima del trattamento e<br />

e dopo il trattamento <strong>da</strong> parte del Professionista


• Abilità Oculomotorie<br />

“STOP<br />

and<br />

GO”<br />

Gli occhi compiono:<br />

• fissazioni (200–250 msec)<br />

• sacca<strong>di</strong> (20 a 40 msec)<br />

FISSAZIONI: fase <strong>di</strong> elaborazione del testo<br />

(200-250 msec)<br />

SACCADI: fase <strong>di</strong> spostamento degli occhi<br />

lungo il testo (20-40 msec)


Livello scolastico Durata me<strong>di</strong>a<br />

delle<br />

fissazioni<br />

(sec)<br />

Movimenti<br />

regressivi<br />

<strong>ogni</strong> 100<br />

parole<br />

Fissazioni<br />

(non<br />

regressive)<br />

<strong>ogni</strong> 100<br />

parole<br />

Percentuale<br />

dei movimenti<br />

regressivi<br />

sulle<br />

fissazioni<br />

Parole<br />

viste <strong>ogni</strong><br />

fissazione<br />

Parole<br />

lette <strong>ogni</strong><br />

minuto<br />

1° elementare 0,33 42 183 0,19 0,55 80<br />

2° " 0,3 40 134 0,23 0,75 115<br />

3° " 0,28 35 120 0,23 0,83 138<br />

4° " 0,27 31 108 0,22 0,93 158<br />

5° " 0,27 28 101 0,22 0,99 173<br />

1° me<strong>di</strong>a 0,27 25 95 0,21 1,05 185<br />

2° " 0,27 23 91 0,2 1,1 195<br />

3° " 0,27 21 88 0,19 1,14 204<br />

1° superiore 0,27 20 85 0,19 1,18 214<br />

2° " 0,26 19 82 0,19 1,22 224<br />

3° " 0,26 18 78 0,19 1,28 237<br />

4° " 0,25 17 77 0,18 1,3 250<br />

Università 0,24 15 75 0,17 1,33 280


I movimenti sacca<strong>di</strong>ci utilizzati nella lettura <strong>di</strong> un<br />

testo sono <strong>di</strong> tre tipi<br />

• Progressivi: <strong>da</strong> sinistra a destra<br />

• Regressivi: <strong>da</strong> destra a sinistra e<br />

permettono un riesame del testo e<br />

aumentano in coincidenza con<br />

<strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> elaborazione del testo e<br />

nei lettori inesperti (presenti anche<br />

nei normolettori)<br />

• Di ritorno: effettuati al termine <strong>di</strong><br />

<strong>ogni</strong> riga attraverso un’ampia<br />

saccade a volte integrata <strong>da</strong> una<br />

saccade secon<strong>da</strong>ria correttiva


I movimenti sacca<strong>di</strong>ci sono separati <strong>da</strong> pause <strong>di</strong><br />

fissazione.<br />

• Durante le pause <strong>di</strong> fissazione il<br />

lettore acquisisce i <strong>da</strong>ti grafici<br />

• Ogni fissazione tende ad arrivare<br />

vicino al centro della parola e<br />

solo raramente interessano le<br />

parole-funzione<br />

• OVP: posizione ottimale <strong>di</strong><br />

fissazione (maggiore è la <strong>di</strong>stanza<br />

che separa l’OVP <strong>da</strong>lla reale<br />

fissazione maggiore saranno la<br />

durata della fissazione e il<br />

numero <strong>di</strong> ri-fissazioni della<br />

parola stessa


normolettore<br />

<strong>di</strong>slessico<br />

Le parole corte sono fissate una<br />

sola volta<br />

I funtori non sono fissati<br />

Le saccade sono numerose e <strong>di</strong><br />

ampiezza ridotta<br />

I funtori non sono saltati<br />

Le parole corte ricevono più fissa<br />

zioni (molto)<br />

Comportamento <strong>di</strong>verso nel<br />

ritorno a capo


Nei <strong>di</strong>slessici le fissazioni hanno una durata più lunga e<br />

le sacca<strong>di</strong> sono in esubero rispetto ai normo-lettori<br />

Problema<br />

oculomotorio:<br />

inefficienza<br />

controllo attentivo<br />

sul sistema<br />

oculomotorio<br />

Elaborazione<br />

deficitaria<br />

del materiale


Elaborazione<br />

deficitaria<br />

del materiale<br />

Esiste una predominanza dei fattori c<strong>ogni</strong>tivi rispetto a<br />

quelli oculomotori nel controllo sul “ quando “( momento in<br />

cui terminare una fissazione)<br />

Esiste una predominanza dei fattori non-linguistici nel<br />

controllo sul “dove” (localizzazione in cui andrà a posarsi<br />

una saccade)


CONCLUSIONI<br />

“Valutare in maniera adeguato un problema<br />

visivo può permettere al bambino <strong>di</strong> eliminare<br />

un ulteriore elemento <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo nell’analisi<br />

visiva dello scritto, favorendo una maggiore<br />

capacità <strong>di</strong> attenzione “<br />

55


CONCLUSIONI<br />

- In questi anni abbiamo capito meglio quale è la nostra competenza<br />

specifica, dove possiamo arrivare, dove dobbiamo fermarci, con chi è<br />

necessario interagire<br />

- Speriamo in una collaborazione con tutte le figure Professionali<br />

coinvolte nel processo visivo<br />

- Siamo sod<strong>di</strong>sfatti della collaborazione scientifica costante e continua con<br />

<strong>di</strong>versi professionisti che <strong>da</strong> anni stu<strong>di</strong>ano i DSA<br />

Sentiamo l’esigenza <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re e stu<strong>di</strong>are con i <strong>di</strong>versi<br />

Professionisti il processo<br />

Siamo solo all’inizio<br />

56


-<br />

CONSIDERAZIONI<br />

“ non mi muovo <strong>da</strong> un concetto finchè tutti non lo abbiano<br />

compreso”<br />

“ NO alla verifica semplificata”<br />

“ chiedo la collaborazione al compito <strong>di</strong> tutti i bambini”<br />

“ noi insegnanti possiamo fare la <strong>di</strong>fferenza»<br />

Cristina Ligotti<br />

57


CONCLUSIONI<br />

«…NOI optometristi speriamo <strong>di</strong> esserci<br />

……………»<br />

PER aiutare i nostri bambini ( e non solo<br />

DSA) nel mondo fantastico della lettura<br />

58


Pregliasco Roberto Bologna 7-11-2010


GRAZIE PER LA<br />

CORTESE ATTENZIONE


Marinelli Manuela O.D.S. Berio 61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!