13.06.2013 Views

POF - Liceo Daniele Crespi

POF - Liceo Daniele Crespi

POF - Liceo Daniele Crespi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Autori scelti (min. 4 - max. 8, di cui 2 del „900) tra i seguenti filosofi: Schopenhauer, Comte, Kierkegaard, Stuart Mill, Bergson, Croce, Gentile, Husserl, Heidegger, Weber,<br />

Wittgenstein, Dewey.<br />

Percorsi tematici: uno-due nuclei tematici per quadrimestre (di cui 2 del „900) scelti fra quelli suggeriti da programma Brocca, compreso un nucleo tematico relativo<br />

all‟idealismo. I nuclei tematici consigliati dal programma Brocca, tra i quali operare le relative scelte sono i seguenti:<br />

1. La problematica linguistica dell‟ 800.<br />

2. La filosofia italiana nell‟ 800.<br />

3. Lo spiritualismo francese.<br />

4. Darwin e l‟ evoluzionismo<br />

5. Il neocriticismo e lo storicismo in Germania.<br />

6. La seconda rivoluzione scientifica: nascita di nuovi modelli.<br />

7. Il Pragmatismo.<br />

8. Lingua, linguaggio e logica nel „900.<br />

9. Filosofia e scienze umane.<br />

10. Sigmund Freud.<br />

11. Il circolo di Vienna e la filosofia analitica.<br />

12. L‟ Esistenzialismo<br />

13. La filosofia d‟ ispirazione cristiana e le nuove teologie.<br />

14. Interpretazioni e sviluppi del Marxismo.<br />

15. Gli sviluppi della fenomenologia: Scheler, Hartmann, Edith Stein.<br />

16. La nuova filosofia politica: la Scuola di Francoforte, Schmitt, S. Weil, Hannah Arendt, il neocontrattualismo.<br />

17. La nuova epistemologia.<br />

18. L‟ ermeneutica filosofica.<br />

19. La riscoperta dell‟etica nelle filosofia contemporanea.<br />

20. Il problema estetico nel pensiero contemporaneo<br />

Analisi testuale: verrà effettuata su un numero di testi compreso tra 15/ 20 (per testo si intende un brano di almeno una pagina).<br />

STORIA - SCANSIONE DEI CONTENUTI FONDAMENTALI - LICEO CLASSICO<br />

CLASSE I<br />

I Quadrimestre<br />

Recupero della nozione di “feudalesimo” nelle diverse accezioni<br />

I poteri universali, le monarchie feudali, sviluppo e istituzioni delle città comunali<br />

La crisi del XIV secolo in Europa<br />

Stati regionali e monarchie nazionali nel XV secolo<br />

La cultura umanistica e il Rinascimento<br />

II Quadrimestre<br />

Le civiltà extraeuropee e le conquiste coloniali di Portoghesi e Spagnoli<br />

L‟'andamento demografico e l'economia europea nel '500<br />

Gli stati e la politica nell'Europa del '500 (Italia, Francia, Inghilterra, Spagna e Impero)<br />

La nascita delle Chiese riformate – La Controriforma<br />

L‟età di Carlo V e Filippo II<br />

I problemi dell‟economia europea nel „600 e l‟Italia spagnola<br />

92

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!