13.06.2013 Views

E - Fondazione Marco Besso

E - Fondazione Marco Besso

E - Fondazione Marco Besso

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

, ,.<br />

i : ;.;di ',l :(l<br />

I Il!<br />

l:.<br />

i,#[


MI rivilt&g%& dedim al<br />

proprio Iaogo a&. Puwk di wrb g~i@ìmi qcsestrt<br />

Roma, dcR& &#i<br />

Dwce romani. Ma iellu pnio comune, imna-~~ qwjn'<br />

uati in Roma amwa h loro p ~r #cc& patria; $&C&,<br />

pckè k vidwo fwwdi e vi crebbero, conscwwfide<br />

immagini c memorie, ck fanao parte dellg lm m'&<br />

gPft&ni si'dkatro t swei cd d~ti0<br />

sentire piiì dkgli rf3tri Mhni kr romani& m, mtica e<br />

nuwa, di Roma; inchinano no, anzi, ai rtqlianr,<br />

che di qwella N romani& )i sano, pw m' &w$,~<br />

prese-ti,iprigni o addaIs~wra eroi; E<br />

& , ~<br />

italiana >drot(rzno, non di #l, RI. IYU9<br />

madi e grado degli dtri i&.tli, Paw'ith 6 RMG. 8$-<br />

W o , ?eilJamnime -senso di A- &esdm~ .#n semq<br />

padcolarc della loro ci& *'W- -3 pwc-<br />

C&&> popà fmte h&~ina&, @W: *e m*<br />

~ I J I metropoli seaw pd w~~ ,pu3 Mk, pid<br />

s+d&, fam di's~de fu&&& Yivo in m C##qw,<br />

v wo di rime, * m ~ ~ xd'una i a prolo,<br />

ib ua m-do, di dire, nO 'm* kIkr sua gmtc pnì<br />

8-7<br />

Chi uimebh contrastare un nosiaatto amore di<br />

E, soprattut$o, a dc varrebbe conbrr*ctarIo? Vi<br />

fede& che giova anche uUe &Q grandi, e pndi @+a, I<br />

wislas'e~~ di Ropiaa, preservare. Sallarga la bro<br />

le vecchie mura ri spaccano a lusciw quartieri<br />

rpndersi ne& ancor ieri muta campagna, mo-<br />

%aczrti vetud c solita# vengono da nwove arterie<br />

&mc~si d centro di traffici ttfmuktuosi, fiadixiondà to-<br />

pgwfi soito il piccw cadiano nel giro f poche<br />

sd'mane, nrtovkimc architetture si sparano dk an-<br />

W& sua rtmk athmfiva. Non per<br />

@&'&Jmc uaivcrrdc; nm per artraaionc di<br />

d p h s v ~toria che ftc e<br />

i& b o ~ i rob rul suo ruolo, perciò sacro. Ridia-<br />

WC W* m qwsto ssrolo, cot3 i mezzi d'n upparenzu<br />

hgmwi deile memorie e kadizima' locali, dl'ince~~ante<br />

ratwìuarnenm d'srna romani& i) pt$icolare neIàa romani&<br />

tcni~ersalc, 2 proposito degno e rnmjeuok.<br />

Puh darsi, che i miei stessi amici romani, che hn<br />

giù qzzcste pugine, som'dano di vedersi attri-<br />

@tire intenzioni tanto amhixiose. Mu io non mi inpmo:<br />

i romana, anche quando sm'dono, specialqwando<br />

sm'dono, fanno sul serio.


4 ,' ..<br />

, I'<br />

l,' !tW<br />

,', ;<br />

,.; ,$i<br />

m .<br />

In questo modo, sostituendo l'obbiettivo efficacissimo ad<br />

una &e di frasi pia o meno rettoriche, eviterii il risdiio di<br />

passaxe per costnitwre di ((mattoni i), o magari di versi (mate-<br />

riale mza dubbio più nobile, ma spesso non meno indecide-<br />

rabile); t . vi sarà la probabilità che i lettori della nostra<br />

Strenna, ispirandosi sulle mie vedute romane, corrano propria<br />

essi il rischio di divenire matronatori o poeti!<br />

Prm POMINI<br />

-<br />

Il<br />

, <<br />

!7<br />

1 ' i,<br />

L'.<br />

". I


,<br />

SORDO<br />

De tanto in tunto m'arizorm in mente<br />

un vecchio che ueniva u casa nostra,<br />

%cn uecckio che rideva con Hn dente:<br />

( fera rimasto q~elo solamente<br />

e lo tenepu in mostra).<br />

Qwnno ce chiwchkravo m'aricordo<br />

che me daua raggione in tt.~o qtlcsnto<br />

perchè nan m'accorgessi ck'em sordo:<br />

qmsalanqae btlggiarrata raccontavo<br />

diceva: - Bene! Brauo!<br />

Giustksimol D'accordo! -<br />

E soddisfafto se dannava via<br />

CQ' qwla risatina permanente,<br />

co' qaelo scampoletto PaZlcgria.<br />

Par'io, da ,n po' de tempo, me $0' accorto<br />

d'exsc duro d'orecchie, dar momento<br />

chJ~pprouo cem cose che nun sento ,<br />

e dò raggione a &nft ch'kanno tergo.<br />

Pur'io je dico: - E' vero... E' naturale ...<br />

h penso tale e quale ... -.<br />

Ma ciò sempre a bon conto<br />

Hn som>etto pronto.


LI"<br />

4r<br />

- .:-,l<br />

I ;.<br />

- - r . t-,; . . a


IxdSYk che 1c due famiglk &stesse una prenda, C che<br />

caeUmssm . da casa di Mmreronc ho a che qu& di Gstu-<br />

&n+ padre dd P&, non P. trasferi a Civitnvecchh mi<br />

IH,<br />

in seguito ai nAoti riaolghenri plitici di Roma. Non ai<br />

VUOI qui rifare la vita del WI & mcmintata da M c o<br />

Gnoli nella Nuova h&+, e poi da Luigi Merandi n&<br />

fazione ai smetti, e e G h m CkCadi neIl'En-<br />

Fre<br />

Italia=: $$anta pm& qd& mtributo documentario<br />

u& s m t e pr Ia gmmhgh c p k rimmpidmc di<br />

qud'atd&+~ dommtico in cui siaprì e si &uw la vita del<br />

W.<br />

nriBU0 +<br />

M & di 'k~mekiw in ~aniaso (nei~a chiesa di S. W<br />

ia Man- si htcnzava) fu partatu ii IO setftmkI<br />

;e: gh h m iaipo8ti i nomi di Giuseppe Francesca Anmio<br />

Maria Gkwhh Raimondo. Padrino e madrina furono Don<br />

Anmaia (il. pdrc tra impiegato mlla mp-<br />

Biste& di .CBp,'%&u) C Donna Fida- Tuzi vak<br />

dunbriali qu pp+ lo tuuiuo viri- BcHi C ?h&<br />

M&, due &i, dh~tmpte, patuao e rriamna. E ++?<br />

wtrata sinche k leatri* a* dal-'<br />

hbra v'& Bmmdm, &l nome san- c fatidico: Si&<br />

smond9 B W i<br />

Con Ginseppe EioaeEhi s'apre k 4uhm pemhm dei<br />

W rompi ai quali m% smm wbik b &dire am k<br />

rbch, InooIà~ di1Ia meib dJ 'W daat nascere un G' mcoma<br />

&#i, marito d'una MargEterita Gh& romana, pdrt di cpd<br />

hram Bdi &t trovasi registrata come primo & e<br />

pgi mamm di s a di -agi, almeno W qp &o d a<br />

&&te (E*) Daila fn~glie &mha Gfa&ti rhzhma e&<br />

q&&,.@i figh, ano dei qdi, AnFoaicr, avviare a<br />

um'$hkWx &ma &Ha mia d i e e bpie-<br />

&&& *i'& m e<br />

-,h<br />

in Cam bpiglma,<br />

nanna che Comv Q&<br />

I l'ava Bibiam: non -va al terno I<br />

me Saba o Fulgenaio: e da h nacquero<br />

arto di essi figura Gudtazio, padrt del<br />

1 12 febbraio 1762 e morto a Civitavecchia<br />

. Da lui e da Luigia Mazii romana, spta<br />

ue Giuseppe Gioaadiino. Con questi clementi,<br />

fermi, puh ablmzzarsi C& i ' h<br />

dei<br />

tm a pagina seguente.<br />

prematura dd padre e il disastro finanziario che<br />

fecero dmlata l'infanzia e la prima giovintzza del<br />

s'inuintrano per quel perioda che +e note bic-<br />

da aggiungere a quelle tram da Do& Gnoli dalle<br />

b&ne : che fu cr*esimata il 7 luglio 1803 dal '&&no<br />

Maria Odescalchi che l'aveva renuro a battesimo (mi-<br />

intanto, arcivescovo in partibus); che dal rb3 al 1807<br />

$& c m la ma+e e i fradi una casa al wta cd<br />

(h il palazzo Tl-teodoli e la via in Iucinaa, nrl. gruppo<br />

'<br />

6g@ non pih esistenti pr l'apertura di Ga del Parla-<br />

k&; & e nel I@ Ia stia abitazione m sotto Ia +ia<br />

4 Tommaso in Pkione, e nd 1816, quando s'amcglib,<br />

pdla di S. Salvatore in Campo. Nella casa d Corso i<br />

&i Wli avevano provato an& la contrarietà d'un<br />

&m: &è fa madre, giunta all'eseerno delle sue angustie,<br />

r fhre avanti la &te vita s'era'rimaritata ntl 1806 con un<br />

e dei .stiEE<br />

m che : aveva<br />

Ie, dt resto, usta nuova<br />

E- dopo un anno ia pera Luigia Mazio iafcrrnb<br />

malattia che l'& il 5 ottobre del x8g. La u aif<br />

@era s che non aveva avuto mai cuore di C( h-<br />

& .disgrazia la padrona da lei servita negli agi n, c<br />

mai are o<br />

mava<br />

r avversi& che segui-o<br />

,entina<br />

ad avvilire la prima<br />

>&li: ia morte dei frado Carlo Ir811l. Ia se


l f '<br />

&E CFfankiia che fu rinchiusa in convento,<br />

eguccio.<br />

vedova<br />

8 Echi di Ancona e l'impiego ottenuto nell'Am-<br />

I Bollo e Registro vennero a risolvere la sua<br />

kziaria c a iniziare il periodo delle attivita re<br />

. Le nozze furono celebrate ia sera deI 12 =t-<br />

$&nella chiesa di S. Maria in Via, i con la massima<br />

$ per giusti e prudenzidi riflessi u come il Belli stesso<br />

, Nell'uitimo terza deila vita tornò ad esser triste e tormen-<br />

E'<br />

, . m I'esisten2.a del Poeta quasi quanto l'era stata nel primo.<br />

4 p~riir~onio della moglie, mortagli nel 1837, s'era a pm a<br />

di lei,<br />

adere e<br />

e a suo mdo. Così dissestato, non restandogIi piiì che<br />

-'""C poche terre in Sangemini e Cesi, dovè smettere il grande<br />

ento di piazza Poli, licenziare con dolore i tre servi<br />

eva, tra i era la v& Anna Maria Mus<br />

fedi di 71 aM0 che gli aveva tirato su Ciro, l'unico figIio<br />

. , C& dorava: Questi era dora in colIegio a Perugia, e il Pwta<br />

hsto solo si ritirò in una casa al Monte della Farina n. 19,<br />

di propri& Balestra, presso i Mauo suoi &i, e 'vi reah fino<br />

&m0 184, cid sino al fidanzamento di Ciro che, compiuti<br />

. m & @di e iniziata ia carriera della magistratura, sposa i'anno<br />

melogenero<br />

. -<br />

ad suo palazzo ai Cesarini. Era stretta in quel tempo<br />

L:* Cesarini come la via del Sudario di cui formava<br />

h continuazione inturotta appena dalla piazzetta<br />

fih in su dai largo deile Stimate: e il palazm dei<br />

@ Amadei), che per l'apertura del Corso Vittorio<br />

poi come segato a metà, aveva aliora il p-<br />

T*


tone ~rincipale sul lato dde Stimate, uno secondario sulk via<br />

dei Cesarini. Da qutsm parte entrava il Poeta t in questa casa<br />

trascorse gli ultimi quattordici anni della vita.<br />

Ma gd da molti anni.non era pia lui, comc rispeadiia h<br />

sua produzione romantsca,' che prdigiosamente copiosa e viva<br />

dal 1831 al x837, non ebbe poi &e brevi risvegli. Gli res& h consuetudine<br />

ddk amicizie, l'appIiizione dello acrivere (ma quanto<br />

diva da quclk ch'ua stnra la vcra sua grandel), i'affcm,<br />

tenerissimo p4 figiio. Poco pih lo si vedeva girare per Roma,<br />

mattenuto in casa a d e dalla paura dei suoi mali un p' veri<br />

un p' immaginari. Usciva verso sera, tutto &so in quella<br />

specie di cheppe che si portava allora, slaggUava non lungi da<br />

casa, preferibilmente nei rioni della Regola o di Campiteili,<br />

entrava nelle chiest e vi si mttenwa a lungo, fino ad esserne<br />

cacciab dal sagrestano coll'agifar delle chiavi. Nadgli in casa<br />

sei nipoti, figh di Ciro, wn Teresa, CarIo e Giacomo, che soli<br />

sopravvissero, divise d'allora in poi il grande affetta paterno<br />

&e sempre lo dominava, mentre aro, divenuto giudice civile<br />

e criminale, era quasi sempre fuori di casa. Li istniiva, li teneva<br />

fermi col racconto di storie meravigliose, li divertiva con costruzioni<br />

rnhche di legno o di cartone, ingegno80 e pazientissimo.<br />

I suoi maii guadagnarono terreno e fini col non udr<br />

pib di casa.<br />

Ma nessunti s'aspettava una catasaofc repentina. La sera<br />

deI zr dicembre 1863, erano passa* di pixx> le u venti& ore n,<br />

mmbrt i nepoti Carlo e Giacomo smvano intanti ai loro m-<br />

piti scoiastici in una stanza attigua, il nonno, & qualche giorno<br />

pid sofferente del soIito, s'era alzato Mia pItrmm t pasmggiava<br />

lentamente per la sua stanza tenendo nelle mani lo scaIdino<br />

e il rosario. Intesero un tonfo imprwvim, siaffacciarano<br />

sulla porta, lo videro in terra. I1 pi& Giacomo si prtcipid<br />

a chiamare il padre a Montcdt~rio: corse Ciro, corse un medico,<br />

arriv8 il parroco di S. Maria in via Lata. I1 Poeta, senza<br />

aver ripreso la conoscenza, spirò tre ore dopo, alle otto e mezza<br />

18<br />

;<br />

della sera, rc: vitio organico laborans » comc dice l'atto di morte.<br />

'<br />

Fu wlto al Verano, ne1 Ionilo n. 18 dda seconda<br />

d~ m& di cinm, aila destra entrando. Di U fu esumam il<br />

3 gennaio Jgra dopo la morte del nipote Giacamo e le ossa fu-<br />

-0 d+te nella nuova tomba di famiglia, al Pineetto Nwvo,<br />

riquad& 49 n. 4. E qui tornb a kggersi la nota epigrafe h-<br />

demm per lui dal suo paridt amico Giuseppe Spada, n$<br />

1863, n& quale ia Censura aveva mal tollerato che il pih<br />

mano dei Romani fosse chiamata Romano.<br />

.,i<br />

+A<br />

aw&<br />

- Senza segnare volta ptr volta le fonti deile wtwc date,<br />

soIo che SOI ricavate per la maggior parte dai libri<br />

riu* aggi nell'Archivio dei Vicariato al Vaticano, mentre al& mi furcino&~&~cnte<br />

comunicate a voce o dalIa signura Tema Bdi, vcd.<br />

Jan '"''Sgiia di Ciro, o daila signora Palmira vedova di G i m Belli,<br />

che%- d q a alla Bibliotcu Vitmria &nude di Roma: tum e<br />

due vivemi. Con Giacomo i'& la discendenza made del<br />

Poc*


vecchi sagrestani romani non sono nè maschi nt femmine,<br />

n2 esseri umani n& fantasmi, n& corresi n& sgarbati. Si<br />

pot~bbe chiamarli i u nè ... n*. .. n. N& religiosi nt misucdenti,<br />

credono in Dio ma lo considerano come un padro~!<br />

di casa e lo trattano con I'intimita permessa a un vecchio m t v<br />

di famiglia. Se, camminando in chitsa, hanno il passo silazio=,<br />

non & per devozione: hanno piuttosto l'aria di dire:<br />

a Ssss l. .. Nostro Signore riposa n. Dicono (1 Nosm Signore »<br />

- pebbc. Vedete, d<br />

;a rnuìesimo tono con cui un vecchio maggiordomo dice<br />

sipor wnte~. Poi, n& chi~a silenziosa, wminQano a<br />

'm- le<br />

lato.<br />

wn un fracasso che in un ca& non sarebbe<br />

a Se vi riapita. l'occasione d'attaccar discorso con uno di<br />

,lOBO, appdtmtene. In un linguaggio tutto speciaIe, a mezza<br />

e mn le essc sdentatt, v'tsprrh un suo prop di rcrnuxo<br />

&iia chiesa:<br />

t(- Nun capisco perdi2 c i h vomto mette qde du'<br />

donne li 'n mezzo, che 'mpicceno le kogne. Io le leve-<br />

- a S'awicina a k colonne e voi scappate via, preso da tcrror<br />

E :+m ch'egli tolga le due colonne t vi gttti ad- la navata<br />

13iipiugendo quindici anni fa questo delizioso pasdo,<br />

ddi swzzava' in cuna la neonam speranza del sodm<br />

ararsi storico, degli scadi deli'urbe. Pazienza..<br />

:Ma Toddi non riveih due cose. Che lo spiri& critico dei.<br />

@sti ama spesso esercitarsi sopra la pessona e l'operato di<br />

L h<br />

comanda: e in questo pmno aver torto. Che non<br />

wdo scaccinì, campanari, vespdIoni e simili topi di -&restia<br />

pm, sia detto senza irriverenza, u dc Spirimsanto D : e<br />

W sarà loro imputato a merito.<br />

Bhidiamo, nel mlco di tanm maesmo, qualche aspmo delIa<br />

E='-"""<br />

aturalmmte, non o@ suo Eompnentc risponde al vivace<br />

p &o, Ve ne furwo, sono e saran sempre di quclti<br />

+petici. Rammento il minuscolo Giggetw Juvarra<br />

Iute a passewni strascicati sul pvimento di S. Igoazio<br />

da q<br />

lesta<br />

"P=<br />

aro<br />

Alhdo<br />

basilica<br />

: d&<br />

rcvano l<br />

itiluu<br />

i&<br />

dissi<br />

nd0-a<br />

'?. ,<br />

Ce:<br />

, Gj ildio e<br />

nel la m-<br />

d* e Io-<br />

, ,<br />

21


vend~*ntanti. Tra i frati sagrestani,<br />

fra Martino alsaziano a San<br />

Claudio era un vero t proprio santerello:<br />

ed t risaputo che sull'al-<br />

, m e i! salito - non soltanto matesiàlmentt<br />

m come santo o beato<br />

- pilt d'un aagremno frate, mcnm<br />

quelIi borghesi ancòra non ce<br />

l'hmo fatta.<br />

Anche oggi, bravi rr chirici i, e<br />

zelanti mgristi abbondano. Spero<br />

che a S. Toriunaso a Monrt Cenci<br />

s'aggiri oen-~prc qud mantore di<br />

grave ed e di severe assise che<br />

mi fu scorta preziosa molto tempo<br />

addietro, sebbene in qd'aura tragica<br />

mi sembrasse a volte un famiglia<br />

del bargello o un mnfwtatore<br />

di condannati. Troppi pih<br />

ne m05co altrettanto o%si e<br />

vorsiud &io&... n dleciti, devoti e impagabili. Mktto<br />

nel numwo qua di S. Vitale e<br />

di S. Silvesh a Monte Cavalloj oonipihimi. h Tramvere<br />

do, a S. Agata, Rwieo Tassi htellone &h Madonna dc<br />

naantn )i; ai Genovesi, Mario Benedetti, a remp perso illustrridornenimle<br />

di chiese. V d hdudewi il buon vecchio<br />

-'d'una chiesetea in quei p&: se m che costui, nu<br />

giorni che diluvia, se prima non « &W» al di fuori I'om-<br />

vi nega l'accesso, quasi che qwm consentito solo,<br />

nei trionfi della luce e del sale. b tmnhia nomine& i'anulo<br />

Bweaoni di S. Bartolomm aH?& a d vetmtiie che i hati<br />

dmraiio giunga +no a far ~d.<br />

Tutti &@Iati, dunque? Eh quato na.<br />

gli wsi cacciatori di W. L'amico Crrnezza, mi-<br />

I<br />

'a8 per arginare u l'arbiuio del perde di custodia<br />

&upt basibhe yadmneggia c m mm&a iartanza a,<br />

wt Ad -pio, quando cesserh il fastidioso spettacalo<br />

&&o sollecito a pare i chiavistelli del4 cripta vati-<br />

-& &m se adtscato dal l-? )i. La&o in pace il<br />

a=wpietrino, aridcrate della classe, intento al noio deiie<br />

d c h e di lustrino per le dame sbracciate daiderose<br />

a S. Piew (tanto, appena entrate se k sfilano), o<br />

g visitare l'abside diseertanto su «la fredda tomba me<br />

, m calvo e barbato siede >i e picchiando sodo sulla caa<br />

di GGiu Farnese pcht si capisca ch'k di bronzo. Alue<br />

&lo hanno dipinto a questo mdo, ma egli vive ormai oltre<br />

t non rientra nei limiti del nostro stadietto. E' altresì<br />

&e lo scaccino cerchi di pescar altri pmenti, e dica,<br />

& iI curato di campagna m-<br />

@ da1 vemvo mehtre arava:<br />

gffPgigmre, non 4 arrivo con<br />

e, m'aium con l'ararnus D.<br />

tuttavia osserverebbe : cc Un<br />

bè', ma quanno è troppo,<br />

m.<br />

-iuta cura di tener serrato<br />

di M o c't da vepoi<br />

la gran fatica di<br />

ine e aprir cadodetti<br />

eritevoli di gassa<br />

cio stravecchio, M-<br />

@ mtissimi impropi da<br />

N& tra le rnalehtte di<br />

k inservienti - quante<br />

#me abbiamo swiae,<br />

ula<br />

itu:<br />

di-<br />

vi-<br />

W.<br />

-p:*/ 1<br />

trc lire P testa i,


C, ' ;:;<br />

- ,.<br />

i'.'..,<br />

11). '<br />

. ,<br />

Il' ' L<br />

'LI '<br />

- 1 .<br />

I<br />

S. Stefano Rotondo insegni. Oggi &kA, ma,sino a pochi<br />

. , , \anni or mno pa farsela aprire ce ne voIeva: cinque minud<br />

dopo, già vlinviwnno a -e. ~a una gazzetta milncsc mi<br />

presi b (C sfizio a di consigh agii ambrosiani che in casi simili<br />

mstassero a piacere e' se n'andassero senza dar un soldo. h<br />

mando però come si fa allo&&, discesi in una certa chiesa<br />

mtrerranca, il frate che vi guida chiude il mnoello e intima:<br />

u h o tre he a testa#..,<br />

Percht poi, di soliro, $I rispmbiie corporazione è redutata<br />

sa gobbi, sciancati, sbil&chi e nanmtdi? Fu, se non erro,<br />

Caino il quale venne rirnpravuato da Geova pe.rch2 gli ofhiva<br />

frutti scadenti e marci. Certo, dovessexo un giorno sfilar in correo,<br />

altro che corte dei miracoli,.. Sarebbe un &e di mezzo fra ia<br />

turba poverelìa convocam da S. Lorenzo t la secer~tesm a Cort<br />

fraternita de' Ciechi, Zappi et Stroppiati della Visitafione di<br />

M. SS. nd Veabil Spdale de' Mendicanti di S. Sisto n.<br />

Passino ano8ra dcformita e bruttezza: uno che w l'ha, 5<br />

difficile lewr&. Ma queile barbe quaaiduane, se non d'una<br />

se-,. E bstaasa Capelli &altro stnimento ignorano a<br />

rnwiarli aii'inhtori d'una papalina alla quale ruban la forma<br />

;<br />

C d;iritiQ ii grasso. Occhi, oracchie, nasi lavati in superficie. 1<br />

&!li e aoilottole cangianti ma il m101 dei cap.ili, del collare<br />

t liella amagione. Che avesse ragione colui che derivava i'eti-<br />

mdogia di *: scaccino » dallo scacdare che fa i fedeli COI suo ,<br />

aqem o mi modi inurbani?<br />

Traxmrkmo in piit spirabil atre, queUo della culma.<br />

stampo col naso rosso e la<br />

Se Dio vuole, il sagrestano v d i<br />

pknefla bisunta che vi tirava per le falde o per la manica<br />

m& farvi assaporare la sua p intcrossante e in compenso<br />

interessata eloquenza va scomparendo. Spunta invece il sagrism-<br />

hnitwc o « sacrist. sapiuis u tipo forse pih adiro, @il '1<br />

ornato nella dizione, meno amico del u goccetto de vino bono P i<br />

e cento volte pih sacana deii'antico.<br />

.. Y .<br />

&&&e unr> d'una U chiesa (che per degni rispetti,<br />

i m c v a o i +tori del b tempo che h, non<br />

nomime). Insaccaf~ in -a zimarrc~ne<br />

'<br />

tra i'azmmo<br />

g:,~azza, x ne sta bea~mente miso mpra una dia,<br />

pena gli apimte a tiro, vale a dire gli psate vicino,<br />

i dal scdione su cui sembra indiiodato, vi &ama<br />

pss! amichevole, pcr chiedervi se desiderate a visitare<br />

D: avenda, beninteso, lui*per duca.<br />

da un perale piemonteree r eccetera eccetera.<br />

tetc replicare che non siete all'oscuro nemmeno di<br />

che non v'& ignoto il nome di Giorgio de Pimadan<br />

tre circosranze. Non si scornprrd e, con la con-<br />

cavtxnosa t i'aria di rivelarvi &issi q$i segreti,<br />

se sapete che n& chiesa è xppellita u un celebre<br />

francese, le cui opere furono ristampate ii non so<br />

opo la morte e distribuite a nitt'i deputati del Regno.<br />

vai che dettogli a Ma $1, ii Fderico Bastiat si,<br />

fessi vinto rhrinunciandg a spreme la sua crudi-<br />

messa, cid era diacono, il quale camgb x g anni<br />

botta v'acuintentate di dirgli (se non b sateb<br />

una scorsa aii'kizione) che detto sid'Enrico<br />

de la Grange marchese d'APquk.k,<br />

ui


felice genitore di Maria Casimira regina tr di P<br />

questo, potete mandarlo a spasso - meglio,<br />

giacdiè non sposta dal seggiolone su cui<br />

grave - e visitar la chiesa per vostro conto.<br />

Lo scaccino romano è dunque genere di molte sortospecie.<br />

V'auguro che quelli in cui v'incontrerete spemno a una di<br />

esse (( un po' cristiana i).<br />

., '<br />

. . . a :$ h ;,<br />

*.k'.- ?+i<br />

(Disegni dctI'~&&)<br />

. . -<br />

- * ,- ' -<br />

i,, , ' " -', a :<br />

'WA D U CONCWONE (STATO A,-<br />

ffd Po&Ai)


8 , m<br />

'<br />

ravita, -va per Via di Pietra per rienm a casa, sempre<br />

accompagnato da una rappresentanza &i suoi dodici figli, ai<br />

fermava spm nel locale, ad dora ce scappava cn vvin chinato<br />

pa lui e un màrdetra o un d i o htgnamcnte di~iso<br />

gwÒ PPf dmo ha noi mgas&ni.<br />

A qud'cpota Sw Agwu era già inoltrato ne& anni,<br />

cumo sulle s* il vim scatho ed allungato, h voce diioccia<br />

C pacata. Suila punta del naso nwnumentale portava un paio<br />

di bemardmi tanto da sembrare opachi; in tesu una<br />

papaìina di seta una c blunta, e iodosio uq cnwctto mi-.<br />

rninzibo, sfilacciaim agli orli dd m110 e delle mani&, e divatato<br />

Iucido e verdastro per il lunghissimo uso.<br />

DaU'altro fato del bancone egli saiutava cordialmente mio<br />

padre e, ricevuta l'ordinazione, ci serviva con movimend lnti<br />

e sempre uguali: due piatciai si allineavano sull'orlo del ban-<br />

cone e su di essi prendevano posto li BIcchimiti di forma' &-<br />

ci& e di vetro mi grosso (a vederli sembravano che dovcs-<br />

mn- quale quanti& di Irquido, ma, n& ,,<br />

regm&i che hevamo dividerne 3 conmum fra due o m,<br />

diventavano W),<br />

- tini; e sia era assai suupok e voleva che la +P<br />

~ g i u s e p , s i i ~ ~ 1 n m n n o e n m ~ ~ ~ ~ 1 p ~ i ~ 8 ~ -<br />

m, il bicdiiuino risultava sempre pih che colmo, e qd&<br />

un do*ilr ihhkrtore e h h v a L bouigLit tqp gii ,<br />

di livello; a volte fiutava c offriva la pma da uni. giganpcua ,,<br />

'<br />

,<br />

,J<br />

, -<br />

, -


v- *<br />

"i;"<br />

$iv<br />

:<br />

5, .. -<br />

. -


E acw2 fece; qdu*~so giorno .<br />

se presentd a .h torre, dar marito,<br />

e ye disse: (( AP paese<br />

dicheno tutti che te sei amrnatti&;<br />

uore6Be uede si de c3 de #ero 1).<br />

- Ma si - risppse Cencio.<br />

Be qm che faccio RIQPP e fo mistero.<br />

E la por& 60' Ii6i su ar primo piano,<br />

schiava k porta e b &biwe lmm.<br />

Qwnno che api L &òt&<br />

h donna dette 'n wlo dc sp~ento,<br />

ch2 dde un mare visci'do de vipere<br />

m' le capoccie amate,<br />

l'occhi a pwme de spiile<br />

k lingue biforcate,<br />

spiszd' Ih sotto come &ne anguidle.<br />

- Vedi - disse - d'idea de "sh vivaro<br />

me venne all'osh:<br />

(( Chi s'inabnkca ckiacckim D<br />

t 'n'e~p&za mia.<br />

E fi4 da un b~fodaro,<br />

mai ~isto e conosciuto,<br />

che seppi 'm sboriella<br />

che nun è aflatto h&<br />

e bsrtt'antro che ndva.<br />

Perd ... nun n3 creduto<br />

ch'er &orno che ho po~to avf IiQ prowl<br />

- Pma che che? - domanna lei, tremanno.<br />

- T'aricordi ì'antr'anno<br />

quaano che apedi a Napoli<br />

e rimanessi sda?<br />

Fipreze che tmojal<br />

Senza fa 'na parola1<br />

.' i - .<br />

:, ' ..>: , 8 .


A m certo ptmbo pare che s'aweda<br />

d e 'n c'è gnmte da fa'! (conosce Cmciol)<br />

e, che a la fine, rIwstpah, ceda.<br />

Qtran~mo seni,? perb che lui I'abBraccka<br />

e I'arm pe' butdla drento ar fosso,<br />

a l'improubo je s'affiara addosso<br />

e, disperata, se lo strigne a<br />

Cencio, che nun s'uspctta<br />

L mossa perfida de la tigretta,<br />

cerca de suincolasse<br />

ma perde i'eqdiho e, iimzieme u ki,<br />

cusca per terra e rbtola,<br />

ròtola.sur coperdio de k Bdtok,<br />

Hove s'attucca all'orìo e se sosti,?'<br />

co' tubt'e due le mano.<br />

Mu w corpo de h moje pare piombo,<br />

je s'P Qttacca& ar COIIO e, piano aiano.<br />

lo spipe p'd, E'incarza;<br />

hi ck$resiste, sbafia come un tm;<br />

mpisce ck'P rr è hita li qmnno vede<br />

er coperchio che cede,<br />

e.. s'arza, s'arza, s'ar~,<br />

pe' chiudese de schianto sopra a loro!<br />

(I) Presso la Via Salaria - Lirica dalle Torri dei elzio<br />

iziont. Editore Ceschina 1 Milar-<br />

.. i':"<br />

I'. !i)'.<br />

P'<br />

# '< : ':,,'


u tutte le strade di Ponte ii sole scende col consenso &i<br />

teai audacerne p ~nti, ma sul Vicolo della Volpe,<br />

la cui scaa t sigmx+ dal bipmto campanile tew<br />

tonicoF il sole eatra da #a mgia di paradisa, dalla h w<br />

bramantesca di S. l& ddb Pace, Una voh &cm, il mie<br />

vi rimane non pia di<br />

umile e di breve &si&&,<br />

& naessarb al lume di una vita<br />

IL Vicolo deila Volpa, p r sotto gh occhi indulgenti dtlla<br />

c( Madonna del Bavarese>i r; ddb Vergine ddia it Via si- iu<br />

rran ha posedum ma, Mla h, ma, in compenso, ha avuto<br />

una narnèa artigiana assai inmessaa;k, per lc singdari &i& 11' .i,,v' , I ?<br />

di aiani maestri d'atte. ,, ::,m! ,. : - '"<br />

35<br />

' d ,<br />

, L - 2 , t ., ::T:


m<br />

Un pianterreno ddI'u1tima casa in angolo col Vicolo dq<br />

Pace 2 fregiato tuttora da una mostra di cartone dove si indi+:<br />

che ivi lavora 9 piiì uecdio specialisa di psat invisibds', t+<br />

è vero; l'allocuzianc non ha nuUa di presuntuoso; il d dcttq<br />

rr pecione » che nel gravmlente locale rattoppa e risuola, t ve-.<br />

rarnente l'inventore di quella cc pza invisibile » che saiva;<br />

l'onore deila vasta chtura.<br />

L'arte sua, da altri raccolta e perfezionata, è qui rimasu<br />

tuttora al suo p&ordio intangibile.<br />

Pochi psi pib gih, andando verso i coronari, per un p<br />

toncino di destra si saliva, un quarantennio fa, alla aerea abitazione<br />

di iui cmto Nicola Frczzoni che fu maeimo ai Picchia- 1<br />

rini e ad altri non -o noti ncii'arte della vetrata. La sua casa<br />

sovra-tetto aveva I'unica finesm a ponente, ultima pupilla del<br />

vicolo entro la quale si spegneva tramonto; forse per queski,<br />

Par&ce ma~tro realizzb da quel conato di sole l'iride-<br />

dda sua vemta, cosi aderente a h natura,<br />

Dalla parte opposta, dove i grezzi murari di S. Ma&<br />

d& Pace si elevano senza finestre, sono ancora le tracce di<br />

alcune paliottole di fucile sparate in un subbuglio operaio dalle<br />

- fanterie di Giolitti conm un sovvcrsivismo sassaiuolo, e che ?<br />

costarono la vita di un inenne adolescente che tornava dalla<br />

scuola.<br />

Neli* srem corpo di fabbrica si aprivano vasti locali in- 1<br />

terni, dove si esercitava, da varie generazioni di una famigli. i<br />

di genuina stirpe rmanesca, la fabbrica e il no1eggio dei crt ,i<br />

saimi da maschera, che wtivam tutti i filodra-i di +/ qud<br />

dilettantismo scenico di mezm WIO fa.<br />

Pirl avanti, a mano sinistra, ali'angolo di un mqm avanzata<br />

che strozzava il vido a meta, si apriva un piantarefi<br />

dove l'ombra si impaludava neli'insano odo= di c u o h<br />

p conciato. Là, dietro un banco plurkmlare, lavorala<br />

R &utorc P operaio di mestiere oggi assolutamen~ gco~wciu<br />

il tir~tore, con un abile lavoro manuale di perizia t di f<br />

t Qra<br />

i ed tra vero, vi aktava h<br />

37


Tatti gIi smdari mdano'ndl'afferme che il d<br />

del vicolo daiva da una sctirta d'antico Eomo deila .e<br />

petta in Via dei Coronari q proprio di<br />

dclla viuzza. Infatti l'ump, sulla quale<br />

nita una volpe in fuga, in dto ho. a phi anni h!::<br />

lo sde pittorico, relativmte madcrno,<br />

su &@a pia antica, mi h iafratto -p<br />

sia mto il h o a prendere il nome dcl vicolo, pa l ~ z<br />

mcgiio sua popok a h a i<br />

dolhi oggi dutameute ~c~na&d:<br />

ii pia alla m d m li.<br />

1 cornrrrclli: figurami di vadert il brade dei giuocm<br />

di pallone, irto di punte, ma su di un impasto sferico e 1<br />

wlo quanto un'arancia; exano dolcissimi t profumati di<br />

censo, si vendevano a due ddi e si chiamavano anche,<br />

sa per&& u cremonesi~. Non ne ho pih visti n& in negosi<br />

dolciumi n2 da foniai.<br />

La u Pima alkr m&- i, tra in origine un rustico p<br />

p C- due sedi, poi, rindto il costo<br />

conmiscdedihtasiasiprem&hoaq<br />

varie osterie di Roma, come gradito assorbente, ma non W,<br />

&tite a che fare con Saspetto del dolce originah e mn<br />

wo gusto eg~enziaic.<br />

Cori. tutta confidenza mscm ai lettori il semeto i$$<br />

.i- pinz c primm~g-mn ~'avv<br />

pizza deve rì& di &sme dumza<br />

che p divorarsi. Ed m eccorie il dosagg<br />

donda t la libbra:<br />

. Qiirogramrni I di farina h,<br />

mi 3 di zucchar), 4<br />

r di bS WC uwa, ttti uno di strutto, un pizzico di d<br />

da, m di un limone tritata, 9ettantacinque -i<br />

nato fino a giusm cottura. I,<br />

vivanda, ahp"ae del genio<br />

na, fu bcn degna ddla wtn<br />

ore sul Tmerc, le cui acque<br />

delle pale dei mulino. IO<br />

aquei, +t il dti, miti<br />

la loro vicenda; ma t ri-<br />

,C iipc i&mtc tMe dcandre,<br />

d& corra=, men- le @C,<br />

Eindivano minuto per mirnum


#,, CHI SONO I 'ROMANISTI, n $ ;<br />

. melanmica rntxmpoli che qualche strsniem<br />

mqlio vuol dare ad in& Rpma non d a n2<br />

do ai margini della reca vita ma+ e, pih s p , ancbe<br />

mnc, da quegli ami ambienti ed istituzioni che fanno di<br />

Roma, non solo aa drabik ccnuo cosmopolita, ma<br />

tic0 mcrdo cobz giusmmente cantò il maggior P<br />

&te, ma osterie del suburbio, come ndc picwk e<br />

tram& hali, si riitnkng settimanalmente questi<br />

MU mdhi, aItorr deile belle mdiziani. Gustaxio,<br />

un ,phtho tradizionale e bevono un biere di preliba<br />

dei &&& id mezzo a grappi di artiìi e popolaai<br />

,e gii altri sempre in cerca di piamole, ~iQiaie e<br />

aas8osrzisadu l'osteria in uzi'mdh e p*. k<br />

I rc Wmrin9ti » non hnno d t pro* ma fl lom i<br />

pito a bhk lo shidio del poeta a&prio Awsm J&


I!, ,<br />

i;<br />

I<br />

. 0 L.<br />

&t essi passano tutti, magari saltuariamente, a salutare<br />

f'bw, certi d'inconmre sempre ndla ospidità del suo studio<br />

di Via Margutm, vecchi e nuovi amici. Ugualmente i ((ha-<br />

&tin non hquentano, per le loro riunioni stttimanali,<br />

sempre uno stessa local~ Nelle belle serate estive le due ormai<br />

famose mattone di Piazza Santa' Maria in Trastcvcre sono le<br />

preferite. Ma I'aIlegra brigam si espande nelle numerose Pat-<br />

&e dei v& rioni mantenendosi al corrente .dcll'ap&ma<br />

di un nuovo locale (( ... qwarche biscetso nbuol >i. Sempre in<br />

gamba questi vecchi giovanotti l V d i solo perdi* assai s~arso<br />

2 iI numero di colmo che non hanno mrpassam la cinp&neina.<br />

Non esistono statuti, norme e leggi per entrarc a far parte dei<br />

gruppo; -re soltanto essere presentato, aver fatto innanzi<br />

tutto qualche cosa per i'hte in generale e per la gran madre<br />

Roma in @dare. Essere un galantuomo vero e riuscire h-<br />

patim alIa comitiva. Cm1 poeti, wittori ed artisti di ogni re<br />

gione d'Itaiia acquistano subito il titolo di cc Romanisii).<br />

Questa libera costituzione di un primo e pih ragguardevole<br />

cc Gruppo Primogmim S Rom~anistji) ha fatto sÌ che altri<br />

minori gruppi di studiosi ed ammiratori dcli'Urbe si costitui-<br />

scano, spam h i ,munbri delle assmiazioni culturali ed arti-<br />

stiche romk Ma il Gwpp Primogenito & quello che sugge<br />

risae il tono e detta nmma a nde rumorose riunioni i); riunioni<br />

che trasformano alcuni caratteristici lmli della capitale, in<br />

veri cenacoli ove si trasaorrsno piacevoli ore fra conversazioni<br />

di carattere culturale, letterario e poetim. Serate tutto brio,<br />

tutia arguzia e di quel buon umore tipicamente romano. E' ne-<br />

cessaria una dccumtnkzione di queste riunioni? In un iibo<br />

publicato s de Osterie di Roma, apparso nel 1936 e nel qdc<br />

coHaborarono 18 dei pib fd& u Romanisti w si mano inte<br />

msanti note di questa caratteristica vita romana. In questa<br />

strenna sono raccolte le voci, le impressioni e, perchè no? i<br />

sentimenti dei piS assidui romani&. E infine, per essa pih<br />

precisi, curi la definizione esatta di chi sano i Romanisti i,:


'i, , i ,l, -<br />

, .<br />

,; :, , l 1<br />

, ,. .. I<br />

l. :i<br />

,, ,<br />

l:,; , , , ?! ; , . ,<br />

Sona i veri innamorati di Rorna, i<br />

@&è disinteressati) dda RomanitA. Essi si ~r&g<br />

rivivere le beIle tradizioni romane che hanno re&<br />

ì'Urbe sempre phple, interessante e non già,<br />

. I1 t( romanism P perci6 non va confuso con coloro<br />

cano allo studi delte lingue romane, del diritto<br />

con gli appassionati dello spwt deI calcio.<br />

Il « romanista i) pub anche rsme:<br />

Rom~o, se nato a &ma, come risulta daU'Ufficio<br />

ROMANO DH ROMA, se nato da gmitk ed avi ro<br />

romanlammte educato.<br />

ROMANO DI ELEZIONE (O meglio di pepe) se - non<br />

nato ,- italiano o straniero, elegge Roma<br />

anche senza risiedervi in permanenza.<br />

se 2 di carattere buono, sincero e cor-:<br />

ROMANONE<br />

sondicaniio cm1 la figura semplice e schi<br />

ROMANACCIO, se romano, Romano<br />

carattere vivace, chiassoso e satirico; ama l'allegria ed i<br />

semplici dei popdo, odiando l'etichetta e le formaiia<br />

i cbwofi.<br />

Nm pud esme (( romanista i) quei :<br />

R& ... GNONE che si serve ddi'esalmzione della Ci&<br />

a scopo di speculazione.<br />

Potrd un giorno essere (( romanista n quel:<br />

ROMANO<br />

ALL'BO PER CENTO co~~cepito<br />

in Roma, da<br />

vani sposi in viaggio di nozze nell'Urbe con la riduzio<br />

viaria dell'lo % .<br />

rj<br />

,,, > h *'C'<br />

l . ' l 111 7:A<br />

I<br />

' 8 , L<br />

' h<br />

e ..C &R=W P I ~<br />

[<br />

-6<br />

E POETA<br />

kmrt Panzebta, fruscamno,<br />

h 4ff@nno 2 dhenfato uno scrittore,<br />

e rinnmm' e lo cRiami Samaime,<br />

rnin te risporaae e nun te dd Iw mano.<br />

+.<br />

,&o lai t Sdw' L Tmcolo, d'a~&e,<br />

&v dramma de J'Amor Sacro e Profanr;<br />

poeba, 1~i dice, 2 rm re somano,<br />

E n volgo bmro drvc f+ onar n.<br />

Co' la tesa rapata a Ja d'Awnunmb,<br />

picn d'wgaio,<br />

E;- !. *N a gardenia a ~'~cchieilo,<br />

i Se pavoneggia, C srdondoIa li fimchi.<br />

.Pure jeri m'ka detto: (( Senti, Nwnzio,<br />

&$e so' scorda, ~~CI~ISO,<br />

er pmufop;<br />

Chresa' dd irnpesfamme umti fradi?<br />

_, . I<br />

,I' ''I


, ,Se sa; er -sole s u fermo; c chi cammina<br />

Sempre, 2 L #m d e je gira intorno;<br />

E aregola acmsl la notte e W giorno,<br />

La sera, er doppopmnzo è h misina.<br />

QM e9. sode ce dfr luce e ce c&a<br />

Come se coce 'nra papotm ar forno;<br />

* I<br />

a . Mentre de la: nun ce se uede un corno,<br />

,I .<br />

['<br />

, , '&W-<br />

E è freddo e scuro, come p'& in cuntinu.<br />

'I ,<br />

I .<br />

' I'<br />

:. Er globbo, poi, co' tiatto qsurnm er peso<br />

De monagpae, de case e de palazzi,<br />

S'areg~e a uk filo che lo d Iospeso;<br />

E qtcw po sta in mano der Signore:<br />

Ma si famo però troppo li pazzi,<br />

Lui lo strappa. e ce manna lar Creatore.<br />

E*<br />

. - :<br />

. .<br />

-i. . .<br />

4. :'<br />

, .<br />

ROMA SPARITA<br />

' !<br />

Anticamen~ qui c'wa un &&ere,<br />

E da' porte $13 avanbi er macellare;<br />

Poi, sur canzone d'mgolo w barbiere,<br />

E ne' h casa accanm er sd~maro.<br />

Appresso I'Ofabo~o, cor santavo<br />

Che vendeva li Iibbri de preghiere;<br />

E doppo, er farmncistu, el sor Gennaro]<br />

, Che meva in vemEPrna trn gran braghiere.<br />

Propio de faccia, sopra l'orsarolo,<br />

adesso c'? 4UH FG ik~~one<br />

veci rheito, solo solo;<br />

. bicolo, dietro a da f untnaa, ,,l: . .<br />

o l'ostepris, dove Panaone<br />

arava er vkello de Ma~txilsna.<br />

'<br />

' I ,


Un<br />

-.<br />

- n<br />

, ,<br />

.<br />

a Ettore Petrolini<br />

.<br />

ra che davvero sono convinto &egli non è pib e<br />

O straripante, la magni6a gioia ch'egli lar<br />

nava dk folle si t spenta e per sempre, il<br />

non va ai giorni in cui egli, hndatore dei ((<br />

sterna i, oggi Romanisti i) con sette di noi (anche<br />

di qwgli otto, cari ail'animo mio, se ne sano<br />

Rodimi, Franco Liberati e Ignazio Mascalchi),<br />

nostre &te con le agizie e soa le trovate che<br />

senza sosta, a piene mani, con quella pronta<br />

era -am. II mio pensiero invece va<br />

tura, come memoria pih recente e pih sentita.<br />

Temeva la W Errore Pedini Certo non la dmidu<br />

ma v a di poterla tcncrc a distanza e sc mai di p&,<br />

contro Bli ki Fmse negli dfimi anni, vigile -'era,<br />

rninud a sentirne l'insidia implacabile.<br />

Una sera nei suo camerino all<br />

~u~usrn Jandolo di sopprimere il 'terzo a<br />

BeUi » allo scopo - d i a - di ' sveltire i suoi gr<br />

spetrnco~ in quel teauo e per dare al lav<br />

'qual'& appunto quello del secondo atto. Augusto<br />

In rdtà Petrolini, che pure m1 (( Belli n a h prima<br />

mzione aWc( Argentina )i aveva rip<br />

un trionfale successo, mi avwa<br />

interpretarc.il grande peta romanesco inerte e morente<br />

in quel terzo atto che ha tante virtù miche, forse s<br />

agli altn due.<br />

In tempo prdente, dopo il<br />

avwa avuta a Torino, mi confidh che quello era<br />

46


. -<br />

atrm. Si respira - mi disse - senza respirare; immagina che<br />

cosa infernale! E cid diceva come se l'attacco i'avesse sublto<br />

un altro e non lui.<br />

I1 male incalza e prirna di morire lo rividi tre volte: le<br />

prime due con Jandolo e i'ultima con Umbcrto Gugliehom.<br />

Ci disse la prima volta che i medici cercavano di nascondergli<br />

la gravità della sua malattia, ma a lui @I non glida<br />

hcevano! Correggeva le bozze del suo ultimo libro Un po'<br />

per celia e un po' per non morire )i e ce ne lesse, ansante,<br />

qualche pagina.<br />

La seconda volta ci chiese se non era per caso una vigliaccheria<br />

quella di spegnersi a cinquant'anni. Aggiunse che pensava<br />

ali'al di là, nella sua fede di cristiano, ma che desiderava<br />

un prere che b comprendesse in pieno e che fosse quindi intdligente.<br />

PassA, subito sollevato, a scherzare su fatti, cose e per-<br />

.- ,sone. Gli amici come voi due - concluse ritornando serio -<br />

, ,<br />

m < , ,-compiono il miracolo di farmi stare meglio. Fatevi vedere,<br />

.. '<br />

,.. ;#<br />

. ,, se potete. Capism ch2 finita per me. E non ditemi il contrario,<br />

1 .<br />

,. : . ,voi che mi volete bene.<br />

- ,<br />

, ,<br />

?<br />

I.<br />

,Lo baciammo e ce ne andammo muti e rataismti.<br />

L'ultima volm, in compagnia di Guglielmotti, egli era gd<br />

per entrare in agonia. Ci conobbe appena e ci sorrise pallida-<br />

mente. Cadeva in assopirneqti. La sorella lo chiamava a nome:<br />

Ettore! Ed egIi ripigliandosi, rispondwa: Ahhl E poi tornava<br />

ad assopirsi.<br />

L'indomani moriva. Monsignor Pucci, sacerdote esemplare<br />

e giornalista valoroso che lo assisterce come un fratello, disse<br />

poi che il suo trapasso era stato edrficante.<br />

Senza' dubbio quda sua bonth che spesso traluceva nei suoi<br />

occhi imperiosi e cheeaveva cercato di ricacciare dentro dentro<br />

in tutta la sua esistenza battagliera, era sgorgata al richiamo<br />

del Signore, senza piiì freno, limpida, semplice ed intera.<br />

\<br />

ETTORE VEO<br />

, '.<br />

, '


Ri!mtto del muratore Giovanni Borgi, detto u Tata Giovarmi i><br />

fondamrc dell'Istituto omonimo<br />

Trama per un romanza senhrntrrlr a &fondo .~tarico.<br />

" TATA GIOVANNI,,<br />

LE GRANDI ISTITUZIONI<br />

ROMANE DI BENEFICENZA<br />

E<br />

a Tata Giovanni i l Magg'm p~roiu!<br />

Parola veramente manesca:<br />

k dice cr labbro e cr c8re te mnsoia<br />

pcht 2 parolu anha c sempre fica.<br />

Tatal ... Tatal ... U~imbc come Mamma<br />

i% s m<br />

dorcc in bocca e cr C& inftamqn... (I)<br />

romano e si chiama Giovanni Borgi. Al principio della '1;<br />

vicenda, che desideriamo narra=, ha 52 anni. E' malfa- l<br />

bem, rude di mdi, poco accostante perchk scontroso,<br />

ma ha un grande c nobile cuore.<br />

E' occupato in qualità di muratore nei lavmi della Sa-<br />

cmua di S. Pietro in Vatiano, che Pio VI sta elevando a fianm<br />

deila monumcntdc Basilica, ma non 2 nemmeno un artigiano<br />

provem; è una l( mezza cucchiara mrnc definixono a Roma<br />

questa categoria di operai.<br />

Ha sofferto nella vim molte gravi sventure: si è sposato<br />

a 22 anni con la romana Giovanna Vacchieri, dalla quale ha<br />

avuto una figlia: Rufina, di carattere mite e gioioso. Nel 1777<br />

gli muore qucst'angelo di figlia, nel i784 gli muore anche h<br />

moglie ... Resta solo ... e questa solitudine lo acmra.<br />

(I) GUALTIERO Snuonui: Pa& N u Tua Giovan* n - hlle


Per non essere 40 chiama presso di d la sorella Dome<br />

nica, buona e fedele mrelIa, ma essa non riempie, nt può<br />

riempie, il doIoroso vuoto della casa. Sembra incredibile, ma<br />

quest'uomo rozzo, rdde, scontroso ed anche un p' manesco,<br />

ha bi-o di sorrisi e di tenerezze, che non ha e delle quali<br />

sente penosamente la mancanza.<br />

Riempie, come meglio può, questo vuoro del suo cuore<br />

con opue di pietà: neiie ore libere assiste gli infermi dell'ospe-<br />

dale di S. Spirito, la sera si reca quasi sempre all'oratorio del<br />

Caravita, vicino aIla Chiesa di S. Ignazio, per recitarvi il R*<br />

sario.. . (I).<br />

Il p~mo uji'glio ,.<br />

E' una chiara notte lunare dell'ottobre 1784.<br />

Di rimno dall'oratorio del Caravita, nei traversare la<br />

Piazza della Rotonda, sente sotto una dei banchi dei rivui-<br />

ditori di quel pubbliao niercato un lamento. Si accosta...<br />

cerca... il lamento proviene da un cumulo di ceste e di rifiu ti .<br />

osserva... : 4 un fanciullo abbandonato, un povero essere gra-<br />

cile, smunto, affamato, febbriciunte, rawolto in pochi cenci.<br />

Vinto da una grande pietà Io solIeva da terra, lo accarezza,<br />

' io bacia e... per una risoluzione improwisa, come per una<br />

. 1<br />

1 .. divina ispirazione, col cuore gonfio di wmmozione, st lo serra<br />

al petto e, in braccio, lo porta a casa.<br />

Per via, fra lagrime di pietà e di gioia, un nome dokis-<br />

simo, partito dal pih profondo del suo cuore, quasi inavvertita-<br />

mente, affiora alle sue labbra: Figlio mio1<br />

Giunto a casa lo cura, lo nutriste, lo rblma di affettuose<br />

premure. .. decide di tenerlo per sempre con &. .. è il primo<br />

suo (I figlio n,<br />

(I) Ab. Camo LUIGI MORIMINI: a Di Tsgagiouunni - Memorie n.<br />

Roma, Tipografia Marini, 1830.<br />

Chi t questo fanciullo? Non si sa. Però questa povera creatura<br />

.porta nella mesta e povera casa una luce abbagliante ed<br />

affascinante e... determina un fatto che ha del perchè<br />

i fanciulli cosl raccolti dalla pi& del1'uomo si susseguono ...<br />

I divengono ben presto quattro, poi sei, poi nove l<br />

Le semplici e modestissime sue risorse economiche non<br />

bastano pia per sopperire a tutta quanto mrre per il bro<br />

mtentamen to... invoca allora la carità dei buoni ... e il popolo<br />

romano col suo grande cuore risponde, come sempre, generosamente<br />

ed in modo commovente, all'appello dell'uomo.<br />

Una famidia tipica.<br />

Accanto al holare della povera =sa di Via dei Cartari (I),<br />

i primi ragazzi, tolti dalla strada dalla pietà del povero mura-<br />

tore, trovano Ie prime gioie della famigh di; avevano per-<br />

C<br />

duta<br />

o mai conosciuta e... in un impeto di tenero amore e di<br />

commma riconoscenza, considerano e chiamano rt Tata i) il loro<br />

benefattore e si considerano e si chiamano fra loro a frabelli i).<br />

Questa dolce atmosfera di affetti, questo ideale vincolo di<br />

famigliari& qumm fraterna solidarietà sgorgata dal dolore e<br />

dallo sconforto di essere soli al mondo, forma, e formerà per<br />

sempre nell'avvenire, la pih tipica e simpatica caratteristia di<br />

questi (r figli u.<br />

Intanto, ne1h loro vita quotidiana si stabilisce un ordine<br />

nuovo: originale, semplice, famigliare e caratteristico, che "i1<br />

tempo futuro e norme pia progredite non cambieranno nella<br />

sostanza :<br />

La mattina, lo stesso muratore, Ii accompagna p h m<br />

Chiesa, poi nelle varie botteghe artigiane, per apprendere un<br />

(I) PIETUO ROMANO: Shrarde e Piazze di Roma. Roma, Tipogrda Idcgct<br />

stiniana, rg39. - L'autore sulla scorta di dmmcnti del tempo è riuscim<br />

a precisare il numero civico di tale abitazione: 54.<br />

5I


mestiere e la sera li attende a casa dove, pur mn la sua dtzza,<br />

P ricalrris di prem& attenzioni e poi, u&., udite: la<br />

buana Disnenim, che fa Iwr da mamma, prepara ki<br />

app* ddah di rame il. mietstmne prr tutti. .. cotto il quaie<br />

sgancia dal catizioo tale fumaiote caldaio, lo depone nei mezzo<br />

della mtm e intorna ad essa rum la famiglia uinsurna il<br />

S W PSQ<br />

II ~ t m<br />

t Aplia r rmùesto, ma di unr aigimlità che<br />

cdpk pfaf-ne b f aah popobre, h quale denomina<br />

subito taIi mwzi can un appehivo cbe mtah 10x0 per<br />

sempre. .. ; appellativo d'amore, di ammirazione, di bontà, di<br />

affetto : cr Cdlarelli! i).<br />

dice d e tu~u qqe' la compagnia<br />

te magnw ne i'anim taIbro.<br />

Apposta er popolino a ~tti qdEi<br />

te li vorse cAaamà li r'« catladìi (I).<br />

I '<br />

/<br />

L'intsrre@rPrnrnt~ di m Prnpa.<br />

Questa piccolo ed originale nuclm famigliare, certamente<br />

protetto e benedetto da Dio, sprigiona subito un grande hccino<br />

ed una potente fma d'attraziwc.<br />

I primi ad interessarsene scino i vicini di casa che incu-<br />

riaaiti scrutano e cercano di sapere ... e, una volta appreso, re-<br />

stano ammira ti. quindi, a mezzo 1010, il fatto corre di bocca<br />

in bocca e sì propaga per Ia città.<br />

Si accostano, in conseguenza, i primi modesti benefattori<br />

che appreuano lo sforzo di quel generoso cuore ma da mo-<br />

desti che sona, tdi aiuti, divengono subito degni di caaside<br />

razione per l'importanza delle persone dalle quali provengono:<br />

(I) GUALTLEBO SBAUDELLI : Cdre de * CaI6arcIIi 1. Roma, Tipagrafia<br />

S. A. I. Seltcta, 1930.<br />

benestanti, impiegati, professionisu, prelati e... fra questi ultimi<br />

... uno spmialmente, Mons. Michele Di Pietro, divenuto<br />

poi Cardinale, nobile per nascita t ricca di studi e di censo,<br />

che ne diviene il protettore ; che prende a sue spese in &EO<br />

un piano del &lazzo Ruggia in Via Giulia, nel quale trasfe-<br />

risce il muratore coi suoi ragazzi, obbligandosi spontaneamente<br />

a corrispondergli per l'avvenire un contributo finanziario<br />

mensile (I). ". ,<br />

, la !:L :<br />

(1) SEBUINO PAZZWI: L*Oq+io di n T.. Diouanai r. ~om,<br />

&o-<br />

grafia del Senato, 1932.


Ma la notizia si diffonde ancora e sale sempre pid ... giunp<br />

fino a Pio VI, che resta meravigliato... Manda a chiamare il<br />

pvero muratore... gli parla, chiede notizie particolareggiate<br />

SU quanto se facuido... wol vedar i fanciulli da lui raccolti<br />

e..: prende hpti decisioni: concede subito aiuti finanziari<br />

e ne promette degli altri, ma intanto compra e dona al mu-<br />

ratore tutto il Palazzo Ruggia pdi8 psa in esso ben siste-<br />

marsi coi suoi ragazzi.<br />

-<br />

Il primo pilastro di una grande istituzione romana 2 get-<br />

tato... e "tanto i ragazzi riwverati salgono ad una ~enrioa,<br />

pi ad una cinquantina... e pi a circa novanta !<br />

Crudeli ~ofereme e... xadhae. &i..<br />

Però, subito dopo questa sorprenduitc c originale aurora<br />

di vita, si abbatri. cruddmmte, su questa modesta e fragile<br />

comuni&, una lunga e grave serie di sventure.<br />

II IO febbraio 1798 Rana è acupata dille milizie francesi<br />

e viene pmdamae la Rcpobblica; ii 14 deilo stesw mcac Pio VI,<br />

primo grande amico e buicfattorc dei Cdlarelli D, 2 amato<br />

e depmtam in Francia; neil'aprile successivo, il Governo Francese<br />

confisca il Palazzo Ruggia; il 28 giugno muore Giwami<br />

Borgi; nel mese di agosto Pio VI muore a Valuiza; i pmtcttori,<br />

i benefattori, gli amici deli'Ospizio, creato con tanto amore<br />

dal povero murato&, sono in gran parte dispersi, le fonti di<br />

aiuto inaridite, dovunque il terrore, l'abbandono, l'iodifferuiza,<br />

m<br />

Ia sofferenza!.,.<br />

Sembra che questa ondata di sciagure debba travolgere<br />

povero Ospizio ed uiniuibrlo, ma... sia pur tra lagrime e<br />

dolori, &e durano circa tre lustri, miste!...<br />

Nel 1812.~01, l'Ospizio stesso si fondono istituzioni minori,<br />

ma pressahè sirnilari: l'Ospizio della SS. hunta, l'ospizio<br />

di Tata Francesco (Francesco CervetU) e quello di Fra Bonifacio<br />

da Sczze, con h dcnominazionc unica: Ospizio delia<br />

SS. Assunta detto di


Quello steso anno un nobile giovane, dalla natia terra mr-<br />

chigiana (Senigallia) viene a Roma, presro uno zio pret+ p<br />

conrinuare gii studi Ha bisogno di un confessore e... (Pv-<br />

vidcnza Divina!) ... gli consigliano il Qfiodco Cesare Storace,<br />

prelato di alta cultura e di grande bontà, Direttore de1l'Ospizio<br />

della SS. Assunta detto di cl Tata Giovanni >i.<br />

Dopo tante dolorose peregrinaziwi, I'Ospizio si t sistemato<br />

in quel tempo in un'ala dei vasto convento delle Salesiane in<br />

Via S. Anna dei Falegnami; &bile &e pi paa interamente<br />

in proprietà dd'Ospizio stesso.<br />

I rapporti tra l'ottimo sacerdote ed nobile giovane diven-<br />

gono presto affeauosissimi, tanto che il Sacerdote lo invita ad<br />

ahtarlo L sera nell'inxgnare ai poveri « callarrlo D a leggere<br />

e scrivere. L'incarico L accettato con gioia e soddisfatto in modo<br />

exmpkre ... mentre nel giovane matura sempre pid Ia hvo-<br />

cabik vocazione di abbracciare ìa carriera srdesiastica, che io-<br />

ktti abbraccia, senza però interrompere mai I'incat-ico assunm<br />

presso i t( Callarelli »... tanto che, quale tangibde prova di am-<br />

miazime, di stima e di affetto, il vecchio Sacerdote lo nomina<br />

Condirertote deH'Ospizio!<br />

#<br />

Una luminosa mattina (11 aprile 1819) nelb Chiesa annessa<br />

aìi'Ospizio, S. Anna dei Falegnami, sfarzosamente prata a<br />

festa, circondato da parenti, prelati, amici i: da tutti i suoi<br />

u Calladi D, il nobile giovane cekbra la sua prima Messa.<br />

Si chiama (C Giovanni »... come il vecchio e povero muratore!.. .<br />

. . . . . . .<br />

Taminara la Messa il novelb sacerdow t Urmdato e festeggtato<br />

cnnisiactiamente da tutti i presenti, m, in mezzo<br />

a rnnm gioioro frastuono, un piccolo u cailarello n si fa largo<br />

tra lom, giunge fino a lui e con voa &t, vibrano pera di rimnoscenie<br />

affertu, gli dice: C( Da Gio~ouanni dl, quaano rmui P~po<br />

bt riEdmi de nojanbnr M,<br />

La generale arpreaa causa wi certo smnrrimento n~ p-<br />

senti e £a w re di colpo il gioioso frastuono, m il hnuuI10, .<br />

56<br />

pr qwm un po' commosso, insiste: D), e ricordmm' dc<br />

. ao@ntri? ... ad al picmb r calhelb x, altri alunni, animati e<br />

fatti anch'cssi pib uditi, si unisaono insistendo:... e de me? ...<br />

de me? ... puro de me? ... (L).<br />

. . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

' Ventisette anni dopo la celebraziwe di questa p"a Messa<br />

e di qutsta wprendtare divinazione profetia, così spontaneamente<br />

sentita da poveri fanciulli derelitti, d a gloriooa Cattedra<br />

di S. Pietro si siede, na I'ammirazione e le spezanze di tutto il<br />

mondo cattolico, colui che fu l'amatissimci padre di centinaia<br />

di o CaIlarelli n il buon r Don Giovanni D,.. che assume il<br />

nome di Pio 1x1<br />

. . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

E come dall'alto dd suo trono Egli sempre daor&, e con<br />

quate cuore, i suoi CaUaxistlli i? l<br />

Dire &e questo Pont$ice abbia dargita munificarnenct<br />

all'Ospizia dei povero muratore tutto quanto poteva oxorragli<br />

per vivete, pr consoliciarai c per praspaayy 2 dire forr<br />

L. ma pid appadicenre, ma mm la meno importa- del m<br />

pande animo e del sm grande e paterno attacammto, per&;<br />

Egli &ie a a Tata Giovanni )), oltre dc ros~x, h puk<br />

migliore del suo magnanimo cuore e h pih soave, sconhnata<br />

e tenerissima predilezione!<br />

(I) SBR~NQ FAZZINI, m a citata.<br />

u Catlardli n d'oggi


Un #cm10 c me- dopo.<br />

Siamo nel 1940. .. e da quella benedetta notte delliottobre<br />

1784, nda quale il pero muratore Borgi raccolse il suo primo<br />

(( figlio i), sono -scorsi 156 anni! ...<br />

Durante tutto questo tempo quante vicende tristi e liete<br />

ha avuto l'Ospizi da lui fonda m.. e quanti eroismi ... quanti<br />

edificanti t commoventi episodi di amore, di canta, di abnegazione,<br />

di dedizione ... e quante lagrime, ma ade quale<br />

tesoro di nobili tradizioni... quanto bene compiuto e... quanto<br />

onore1 .<br />

Sul Viale di Porta Ardeatina (fuori la Porta S. Paolo) in un<br />

grande e luminoso edificio, con suvizi di assistuiza e ricovero<br />

perfetti, con ataczzamra modernissima e con annessi: Chiesa,<br />

teatro, pakma aoputa, ampo sportivo, bagni, M e , ecc., ai<br />

continua l'opera grande e Mla iniiam dal pero e d e muratore<br />

!<br />

Anche dopo le domestiche mura<br />

del grande Istituto, che porta il sw nome, pur con altri m& ,<br />

: con altri ordinamenti, si mantiene scrupolosamente inalterata<br />

la cara, semplice, commovente atmosfera di famigliarità, creatasi,<br />

per spontanea prodigio, ndl'umile stamberga di Via dei<br />

Carmri, perchè anche nd 1940 il supuiorc degli alunni t il<br />

(t Tata a ad essi sono sempre fra loro n fratcdli i) l<br />

I . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

Quesm la trama di un romanzo che potrebbe riuscire molto<br />

interessante c molto avvincente... ma... non & una trama...<br />

e non t nemmeno un'invensimc eoneepim per mivere un ro-<br />

manzo a fondo storico o una storia romanzata... t invece la<br />

sto& vera, dementata e uinmllam di una grande c bene-<br />

merita istituzione di bentfictnza, sgorgata dal cuore stesso di<br />

qucsto generoso popoIo romano, e che Roma altarnmte onora:<br />

2 la ska dcIIIstrjtu~o<br />

di n Taki GKWmni n1


I'<br />

Perch1 tutti te Dnciono gli0 &o,<br />

p~cht sutri te chidmono mnténti<br />

quando tt'a&bti pe' parl.4 a Ue ghti,<br />

. . 'Rdp de demo CO' lla vm' d'oro?<br />

Rose T&CC<br />

de rcmarmsza dmiru.<br />

Nun + pmht md @o paci i IUVO~O,<br />

mentre Tn, a gli0 timdno, sempre atténti,<br />

pidi l'Italia m' mani pdénti<br />

o diteI comme te fd f~' gli' amoro?<br />

Chi ci ha redata l'dquela rnperiale?<br />

chi ha fatto nhcia, ddo sbka la m&na,<br />

mnte ci&, co' dle pii2 belle Q *p?<br />

Chi md ci dd 'pia Mostra 'nna've~zale,<br />

mùrmors', ttiZ1e i giochi d'acqua a li'aria,<br />

pe' UaIegrIa ca Roma uh a glio muro?<br />

NOTA. - 'Cm1 yd: così anàrà. (Si noti una certa dogia con<br />

l'espressione francese: $a h) - Te k 'mo gli0 h: ti lanciano ii<br />

uiore - T'affad: Ti dacci - Rbio de Bamm: Eroe di bronzo - T~o:<br />

i Ttngorici, hanno - HQ jattc narcia mk cird, co' Ik pih belle a paro<br />

m& fatta nwuc me città, i. linea mn h pih belle - bidnaori:


-L:';;,.~;$<br />

' I,.<br />

, ,.I<br />

- .m.<br />

1'<br />

0 ' Il.<br />

. -;:*dJ<br />

. .<br />

Ròyo dc féro co' gli &chi de fdco,<br />

pe' crfdllo che pe' nui si fatto p2<br />

ipe' quant'arro ancora Tu ha' da fa',<br />

n rengrazxia#& nun P brdppo p&?<br />

Vi& chi, cmènse ajécco i dldco,<br />

Duci, pe' t2 se pò samycd -<br />

pe' ti, che SI EQ P a - ~ i t im O tid<br />

ncunm a dia mor*, comme a a 'nao gioco!<br />

... A glio mamcnto Bbno, quando Tu<br />

=ampi a cav~glio<br />

pe' Ja pgta santa,<br />

1'Itaiia ne n2 uppr&sso tutiuq~anba?<br />

h 4re ngrata - "Iloro - i d e deppid<br />

ce Il'ha m' nui, i,(( Iida spèrxa M i I'arre<br />

figlidsxe helk nne redi a lla Ma~re7<br />

NOTA. - Ròio de pro: Erm di h o - Pe' rlrillo: Per quello -<br />

"i-: Beato - C&*< ai4m i dIòm (dal Intino h&, ad Imm): Accorrendo<br />

qui e U - N* u.2 ~rt~so? Non ti qpc? - L Sòm ngnu. i che<br />

Cppi'h cr II'ha m' nzk h sorda &rata e che ha wmm cm noi, più<br />

d'qui a h - L'S I* rpa i: L'Ma - 1 l'#e fgk~zr<br />

h& me M a Ih M*?: E k R hgliole I ~ bek non Ie mtituiwr alla<br />

hiC..,.<br />

.-<br />

..::,$,1<br />

Revkuo nfidro, apprCs10 a lla Viim'~,<br />

l'arti, le ndmtrie i gli0 rumrntrcio ... Schitto<br />

Musolini trionfa, P tira ritto<br />

a scriva - ma pia% bella - 'n'atra Sha.<br />

Addd smo le Nagzidni cd lla &Ò&<br />

de crbdese d'avkcci @io diritto<br />

de ggli' « ASSO piglia lum N? Mb std sm'fto:<br />

Gntntt senza de d, Forza Littoria.<br />

, I ' L'lmlia uénci sempre, i nun r'uppdnta,<br />

io vanga i L uommèra,<br />

-rfi i Lt,< L; I) j , afldnnta<br />

perchk ha da vtncia 'n'atra Bdlu @m.<br />

'Rbjo d'rscciaro co' gli0 S61o nfrdnba,<br />

Tu nun SI ditm ca la &a 2 bòna<br />

i dti la grisciu a chi nu' ll'abbandona?<br />

NOTA. - RcvPvo nJiBo: Rivengono in fiore (tornano a fiorire) -<br />

Schizto: Soltanto - Ad& sta: Dove starno - Co' Iln Wria $e crédcsc<br />

d'awcci glia d i h & gli' ir Asso +gli# wito ii: Con k bwia di ccede~si<br />

d'averci il diritto di appropriarsi mm, come, nci noto giuoco delle caste,<br />

in cui l'asso pigh tw#o - &ente smsa dc P: Nulla (si fa) senza di te -<br />

Nllk s'app&: Non si ferma, M mta - La -m&: i! ibme -<br />

Co' gLo sdb njrdw: CQ~ sole in fronte.<br />

-,.,<br />

I,: , ,. ,'<br />

' - l;,' 3


pih alto grado di signorili& per la borgheh, Esmdendo poco<br />

alla volta i criteri di scelta il principe giunse a mettme insieme<br />

circa scteemila invitati.<br />

Nel 18p la forte immigrazione di funzionari e di uffiaali<br />

di altre regioni d'Italia, la corte ed un grande numero di commercianti<br />

che si stabilivano n& nuova capitak produssero un<br />

profondo mutamento nei rape numerici k varie classi<br />

&ali e condussero in un ventenni0 appena al raddoppiarsi<br />

d& popolazione: dai duecento ai quartrocentomila abitanti.<br />

In questa Roma di cinquanta anni h sussistevano ancora<br />

gruppi di famiglie wllepte tra loro & & i - oltre che da<br />

amicizia - in d o & cosiituirc una spccie di catena chc da<br />

un anello a1l'alh.o finiva pcr abbracciare quasi tutta la -tegoria:<br />

famiglie patriarcali, ciama delle quali contava o-<br />

dieci figli, prive di preoccupazioni finanziarie, desiderose di<br />

dive1 onestamente il pia passibile s@cnte con hc<br />

qud feste campestri talvolta con serrate familiari, dudendo<br />

- nei primissimi tempi dopo il scmtrka - il teatro in omaggio<br />

a quella specie di lutto che la soci& nera inizib dopo l'occupazione<br />

di Roma. Anche i matrimoni si concludevano quasi<br />

sempre nella stessa cerchia e di qui h cam. Poco a poco<br />

anche queste famiglie slirmnino verso i'adatmmenw ai fatti<br />

compiuti, varcarono le soglie dei temi e si unirono in parentela<br />

uin i biaachi, ad i cospiratori di icri; L videro le<br />

nozze di una Stcrbini con un =tt~ni, di una Salustri-Galli wn<br />

un Baccelli e tante altre doni del pere che conWrono<br />

a fondere le due brghesit. L'aristocrazia aveva gd dato<br />

l'esempio: non di questa parlo, pcrb, poicht questa appartime<br />

a h storii nota a tutti. R'ido sol&to alcune di queste famiglie<br />

callegate come una aibh &e sopravvive ancora ndla<br />

popolosa capi& di quasi un milione e mezzo di abitanti.<br />

Il gruppo Bellotti - Guerrieri - Pediaoni - Rotti - Gigli& -<br />

Pericoli - Cartoni - Benueci - Guidi - Forani - Grandjaqutt,<br />

mmaaissima figlia dal nome frantxse, che tuui chiivanoi:


cc Gmngiacchè - Barluzzi, Busiri - Belli - Btllall - Ciampi -<br />

Tmetti - Lattanzi - Monti - Soccorsi - Contini (I). In questo<br />

gruppo, tra i Barluzzi e i Belli - quelli di piazza di Spagna<br />

cui appartcnnao I'aBchifetto di San Pd, Pasquale, e Andrea<br />

"ercamre di cose romane - m a posto la famiglia di chi<br />

scrive. E prosegue la catena con un Cartoni che sposò una<br />

Ermini e da qump famiglia ai Sautambrogto, ai Jacobini, agii<br />

Ardhi; dai -ti ai F& - molte famiglie forse dkm-<br />

demi ddb stessu ceppo - ai Lais, ai Gabridli; dai Gwmisui<br />

" TmielLi, dai Bellotti ai €h& A questo stostesso ppp -2<br />

coilegam una famiglia di orme svi- che di& nei<br />

grande numera di comandami ah guardia prifiUa: i Pfyffer<br />

d'Aitishophm uno dei qwiIi, Augusta, s@ una 6gh di<br />

Gawo Moroni; una figlia di questi sposà Pavh Croci; un<br />

Croci una Sarmiento, una Sanniento un Crostama.<br />

I Crostarosa, che possedevano una grande vigna presso la<br />

baulica di Santa Agnese su parte della quale t oggi la sede<br />

deHa nunziam prespo I'Italia, erano ira le fam+ p' ib devote<br />

al Governo pontificio e quando avvenne l'ingresso deMe truppe<br />

italiane in Roma per premunirsi contm chi sa quali FU-<br />

ziani - alcuni temevano perho un saccheggio da parte dei<br />

{I) Michele Wlotti e Giacinta Cernitori &e possedevano la watterjst,<br />

casa in Via Monte Giordano cbh otto figli:, Alessandro, cclibe,<br />

Wldo sposo a Maria Guerrieri, Giulia in BigiareIli, CIdia in<br />

khi, Wcstina in Belli, Aureliana in Azzurri, HvLi in Gucrrki, Giustha<br />

in Vassalli. Guerrieri Giuseppe ed Elena Grandjaquct ebbero: Enrica<br />

in Pcdiconi, Rosalinda in Caldani, Carolina in Guidi (il celebre orientalista<br />

Ignazio), Giuditta in Forani, Cado, Ftrdinando, Gaspare. Michele<br />

Rotti e Clotilde Cartoni ebbero: Giovanni sposo 3 Giovanna dei<br />

marchcsi Troili, Giacomo sposo ad una contessa Wani, l'ma in GigIiesi,<br />

Isabella in Pericoli, Elena in Ptdiconi, Paolo Benucci sposo ad una<br />

Santwetti ebh: Saverio, l'ottimo assessore, per molti anni in Campi-<br />

doglio che a sua volta e k undici figli, Ga-no, Giuseppe, Giuri, Gio-<br />

vanni: quest'ulho spow ad una Leonori maritò una figlia al marchese<br />

Paaelli nipote .di Pio XII. E [a catena potrebbe continuare.<br />

I Guidi, i Btnucci, i Cartoni, i Pericoli costituimno anualmcnte<br />

decine di famiglie ciascuno.<br />

popolo! - invitarono un garibaldino ad essere loro ospite e<br />

questo si mostrb per paredie ore del giorno sul balcone delb<br />

casa in piazza Foro Traiano dove abitavano, con tanto di ca-<br />

micia rossa a protezione della incolumità degli abitanti.<br />

Un altro gruppo, del qde non so se esistessero legami di<br />

parentela col primo, ma certo di grande amicizia anche per<br />

la vicinanza delle vigne, era formato dagli Aquari - Antanelli -<br />

Castellacci Villanova - Simonetti - Barigmni Perlira - De Rossi<br />

(quelli che avevano il palazzo in Via Arameli cui appartene-<br />

vano il celebre: archeologo Giovanni Battista e il geologo Mi-<br />

chele Stefano) Zuppelli - Noccioli - Annibaldi - Tuccimei (molte<br />

famiglie tutte numcrose dello stesso tronco). Antonio Villanova<br />

Castellacci che aveva in moglie una contessa Antonelli, sorella<br />

della Aquari e della Sinonetti, era stato comandante di un<br />

battaglione deila Guardia Civica che doveva essere a protezione<br />

del Ministro PeIlegrino Rossi il giorno in cui fu ucciso, rna<br />

ali'ultimo momento, invece che alla Cancelleria, fu destinato in<br />

piazza Campo dei Fiori. Il Castellacci possedeva un pakm<br />

al Corso V. E. - attualmente del &iomini - ed usa vigna<br />

a Monte Mario; era una delIe pib facoltose famiglie della bor-<br />

ghesia romana, ed un giorno, circa il +o, si presentò con la<br />

signora ed una figlia all'ippoho delle Capanndle con W<br />

superbo tiro a quattro: vettura a otto molle e due domestici<br />

nel sedile posteriore. I commenti furono molti ma tutti sape-<br />

vano che questo fasto era proporzionato aiie sue possibilità.<br />

Tra le famiglie più numerose va ricordata quella degli<br />

Spinetti che abitualmente erano ventotto in tavola, data la con-<br />

vivenza di congiunti nello stcsso vastissimo appartamento.<br />

Ricordo alui nomi romanissimi: Angelini - hbrosini -<br />

Aplbni - Aurdi - Balestra - Battistini - Bazzani - Ceccarelli -<br />

Conti - Costa - Filonarùi - Galimberti - Gennari - Gioacchini -<br />

Giovannetti - Giovenale - Grifr - Gualdi - Guasco - Ojetti -<br />

Langeli - Latini - Lizzani - Marini - Martinucci - Marucchi -<br />

Morichini - Milani - Morani - Rebdini - Sansoni - Santori .<br />

. , . ,, N di LA,,<br />

,#<br />

m<br />

',i<br />

#,,;;t\l\ i<br />

'p!;<br />

inh


h b i - Suafini - Tomssctti - V&n*. Poi i nomi & oripau-<br />

- - sgarini. Akune famiglie avevano ad o@<br />

latina 0 latinizzati attraverso gli atti notarili: Dc Cupis<br />

genenzionc IJJI medica O &iiurp: Bo-m Clp~od *<br />

De - Dc Gas@ - Dt Rommis - De - i<br />

Dc De Grcpiis poi De Gregari ecc. 3 centro letterario del Ca8è Nuwo al pala- Rumaggior<br />

para dei =penti u il generones a- cm-um ~ m il > nome di S d R#- ma mido<br />

dei quab sono ricordati da David Silvagni, appartenevano alla<br />

uimt viciio ai cospiratori tna fu hhm sempre<br />

dei neri; molti mano ancora funzionari poririfiu.<br />

~uiqu~~, A&~C Monti, mn G. B. W, h-<br />

hfih BeHotti, @ nominato, aa suectduto al padre ~ i - b-i, con Basili Magni ed aitri pochi = Dmcnic~ Gnoli<br />

m e<br />

segretario dd da p&ti abbfcPja& dei fu l'ultimo a tenere alta la tradizione 1- e ho<br />

pioreo m&m: q~t'ufido che negli ultimi mpi nessuno<br />

alla mora con pseudonimo di Giuio Orshi. Fu saggia<br />

avrck sapm dut in che cosa precisamente -sis- - fino<br />

mutare il nome pkhè un giw- F ~u~<br />

srippressione awcnuta sotto Pia X - gli confuiPa<br />

mag -<br />

doft auhd: egfi deva, nel salone della &dcria al<br />

sommo delle bancate dove erano gli airri funwonari e quando<br />

suonava il mmmgiomo egli &va un colpo &<br />

le<br />

o al -10<br />

e i soggiorni dAe vigne cra la caccia al pafch<br />

- reti orizmnt.& o vertkau -: era quesm uno<br />

Spm rientrava nd q& d a vita pawc del -P;<br />

i si rimavano la ma h Uno dei v 4<br />

i p=~&i& i piinati O i piidati<br />

mmnmano dia retrobottega di qualche farmacia: m m-<br />

dF b~ dopo ia peghioa serale al<br />

Tra UIIP<br />

CanceliElia e la Dateria troviamo i n- che se-<br />

Caravim no~ si recasa in una farmada o in a-<br />

-0 oltre ad atri di non cmk rornanith: &e-& - Al&i - . Presso fi Foro Traiano era uno di questi c e dove<br />

Bersai - Bizzarri - Folchi - Francedetti - Gentifi Mar& U1nVenivmo una &=&a di cacciatori tutti dei gmpp mi<br />

nelli - Manzia - Riggi - Viviani. Era m quati il vdG ho in Pd4+: Grcgori nemica giurato delle<br />

roso Giuseppe Cugnoni, pmurauire di minor psia quale,. comea.ti aark si collocava sempre in m angolo morto dal quale<br />

ptr mere professore ordinaria nella universid regia, non ma h conversazioae con gli alui sparsi qua e nella sab;<br />

Pero Emim Valcntini. I1 Cum, decoro dei nmm ~ t<br />

aveva da farsi perdonare anche passato patriottico n J p<br />

hdo dal sessanta al setmnm.<br />

~ ~ ,<br />

qdc~no, nuovo ail'pmbie, m u u - ~ ~ a<br />

bem e si non camprcndcva cbt di fiufosse<br />

quella tutti parlavano a v a da un tav*<br />

~<br />

Poi il Pupp di spedizioniai apostolici e agenti di afi<br />

~ ~ sWa ti quali: k i Ang&i - Del Medico - Fausti - Giove -<br />

,


ed aveva sempre timore di compromettere k sm ponkione.<br />

Un giorno - era una festa nazionale - entri, uno dda m<br />

mitiva, Giuseppe Cartoni, che vestiva la divisa di &cLle di<br />

complemento; Meni-& si turbò subito e fece atta di andar-<br />

sene; Cartoni indavinb la ragione e si oh1 di accompagnarlo<br />

per divertirsi ;in poco a sue spesc; gli altri della compagnia<br />

ridevano. Metaictrccio supplicvale : n No, Peppino, lasciami<br />

andare.: non possa farmi vedere con un uficiale.. chi sa &e<br />

cosa penserebbero in Vaticano.. . a. E Cartoni prendendolo sot-<br />

wbracuo lo rassicurava ma non lo lasciava. Mmic'c#ccio gs-<br />

meva: rt Tu mi rovini ... )i e il duetto continub h o al portone<br />

di casa.<br />

Questa 5i che t Roma sp~m'#.<br />

ORIGÈNE RIVEDUTO E CORRETTO<br />

NELLA ROMA DEL CINQUECENTO<br />

ederica Borromeo, cardinale e aruvacovo di Milano, imitò<br />

F ncll'Ambmska qumto gd si era £atto nel comasu>museo<br />

aovio. Fece apporre io doppi serie, sul £regio<br />

che percorre il perimetro rettangoluc dUla sala Fedsiciana,<br />

le immagini degli uomini piU insigni del suo tempo.<br />

Menwe ia serie inbiore eterna i rimam di personaggi illusm<br />

nei campo dcll'artc, delle armi, delle &nzc e delle letm,<br />

queila sup&ore accoglie le Ungi dei Santi wa mi, p~<br />

quanto non asceso all'onore degli altari, quella d'un u huomo<br />

povero a semplice, ma molto illumi~ro da Dio et pieno d'm<br />

eccessiva carita n. Un buon uomo che il Cardinale aveva cono-<br />

69


'<br />

' ,I .<br />

sciuto c protetto a Roma: Leonardo Ceniso detto «il k&-<br />

rato i).<br />

Nato d'umile famiglia nel 159 a Carisi nella dksi di<br />

Salerno, avendo un fratelb sacerdote imparò un po' di latino;<br />

sacrestano n& chiesa del paese, sdottoieggiava con i coetanei<br />

e, manifestando qualche tendenza didattica veniva da essi chia-<br />

mato scherzosamente: cc il Letterato a, -attributo che, tra il<br />

serio e il faceto, non lo abbandonò più nei quaranmquattro<br />

anni di sua esistenza.<br />

Se lo portò appresso dal natìo paesello a Roma dove giunse<br />

al seguito di un Caraffa. Qui fu paIafreniere d'un cardinale,<br />

addetto alh corte di Gregorio XIII e infine, anticipando l'apo-<br />

stolato di carità di Tata Giovaani, altro povero uomo che due<br />

secoli più tardi doveva dedicarsi all'assistenza delI'infanzia de-<br />

relitta, incomincid nel 1582 a prendere a cuore le sorti dei fan-<br />

ciulli (( li quali andavano spwsi mendicando per la Citta senza<br />

alcuna guida >i. Inizib l'opera caritatevole avendo cura di tre<br />

fanciulli; ma i suoi protetti rapidarnenw aumentarono di nu-<br />

mero. Dapprima li racaoIse in una stamberga prossima al pa-<br />

lazzo dei Chigi in Banchi, poi a strada Giulia tra Santo Spirito<br />

dei Napolemni e Santa Caterina dei Senesi, quindi in alcune<br />

grotte adibite alIa meglio a dormitori presso San henm in<br />

Panisperna,,infine presso la chiesa di S. Maria dei MiracoIi ai<br />

piedi del Pincio dove trovb pia degna sistemazione.<br />

Nei primi tempi (t il Letterato » guidava i suoi piccoli in<br />

giro per Roma a raccogliere elemosine, ordinati. due a due, can-<br />

tando laudi. spirituali; poi pmd di adoperarli p una man-<br />

sione che neila Roma fine Cinquecento potè costituire un'ori-<br />

ginale novità e quindi ebbe buon micccsso... economico. ct An-<br />

dava con questi fanciulli scopando le suade pubbliche ortenendo<br />

dagli anisti, gentil'homini, prelati et cardinali abitanti in dette<br />

strade diverse limosine con Jc quali, a1 meglio che poteva,<br />

governava et aiutava essi fanciulli in tutto quello che avevano<br />

necessità i).


Dirigendo tale operazione o girando per la Città indossava<br />

!cm una veste azzurra lunga fino al ginocchio, una camicia grezza,<br />

vero e proprio cilicio, brache di tela, niente scarpe e niente cap<br />

'<br />

pello, salvo quando pioveva b faceva freddo. Allora si copriva<br />

con un berretto di color celeste. Al collo una pesante corona.<br />

'<br />

Anche i suoi ragazzi, da lui anch'essi detti (( i Letterati n, vestivano<br />

abiti dello stessa colore. Andando per Roma erano<br />

sempre preceduti da una crm di legno, su cui era incisa la<br />

parola (( charitas D. Leonardo, poi, con una mano reggeva una<br />

cassetta per le offerte in danaro, con l'altra stringeva uno staf-<br />

He di cuoio per mantenere a suo modo la disciplina tra i<br />

pumii.<br />

Se bene era così abietto, umile e dispregevole nondimeno<br />

conoscendosi in esso gran lumi di Dio e sentimenti di grande<br />

, spirito nascosto sotto quel suo studiato disprezzo di sè rnede-<br />

simo, era talvolta accarezzato da molti personaggi, e diversi<br />

.' cardinali se lo chiamavano dandogli la lirnosina e trattenendosi<br />

seco godevano di veder in un uomo sì povero un cuore sì rimo<br />

di carità sì pieno di virth, massimamente di confidenza in<br />

Dio i). Cosi fecero San Filippo Neri, San Camillo de Lellis,<br />

che lo chiarnava « l'apostolo muto10 N, il cardinale Federico<br />

Borromwi, Cesare Baronio il quale dopo la sua morte divenne<br />

protettore della istituzione allocata alle Convertite, dove nel<br />

1600 si trovavano centccinquanta ragazzi che imparavano a<br />

leggere e a scrivere, apprendevano la Jhttrina Crisutiana, e si<br />

avviavano ad un mestiere. Sulla facciata della casa p il Cwm<br />

era dipinto il ritratto del buon Leonardo in grandezza naru-<br />

rale, coll'abito consueto, la cassetta, lo stame e la seguentt<br />

didascalia: ((Dea Gratias, Letteram dimanda lirnosina pe' suoi<br />

putti i).<br />

Essendo l'ospizio divenuto sempre pih numeroso si fuse<br />

nel 1693 cxin quello Apostolico, detto di San Michele, istituito<br />

da mons. Carlo Tommaso Odescalchi.


U<br />

cc Letterato i) si interessò pure del ricovero ddc ragazze I l<br />

I<br />

abbandonate che affidh a caritatevoli donne dando origine al<br />

conservatorio di Sant'Eufemia ove erano accolte ed educate le I<br />

K Zitelle sperse » o M cicale di- D come le chiamava il car-<br />

dinale Ascanio Colonna p&& elemosinavano cantando, certo<br />

riuscendo un po' noiose e monotone. Perchk le chiamasse pure<br />

r( mosche notturne >i proprio non saprei.<br />

Ma il povero &uso fece una brutta fme.<br />

Narra un cronista che (( avum tentatione di una di queste<br />

zitelle )i send tutta la vergogna deli'uisano proposito e volk<br />

punirsi momficando la carne con inaudito ai orribile sauificio.<br />

Tuffò, dunque, una delicatissima ... parte del corpo nell'acqua<br />

bollente. Riooverato in pietosissime e facilmente immaginabili<br />

condizioni prima in Santo Spinto e quindi nel palazzo del<br />

cardinal Federico in piazza Navona, vi morì tra atmi soffe-<br />

SY renze il rg novembre 1595.<br />

, , Venne associato dai confratelli dciia Morte i quali lo sep<br />

pellirono nda loro chiesa di via Giulia dove in un oscuro<br />

corridoio si leggono ancora due epigrafi - il ritratto &e d*<br />

veva accompagnarle scomparso - che dicono le lodi di<br />

(( Letterato i), il I( rudis vir )i, pieno di cuore e di bontà.<br />

1'Urbe poco casta del tardo Cinquecento volle in un -accesso<br />

di zeb indiscreto estinguere il fòmite della propria concupi-<br />

gico gesto dell'antico Orighne, aggiar-<br />

a purtroppo letale variante.<br />

C<br />

m a FONTANA, ammessa nel nostro cenacolo<br />

qiiale romanista di pregio perch6<br />

Mla naria,Apuania trasferitosi in<br />

giovane et& ncll'urbe ha sempre qui vissuto<br />

onorando l'Eterna con opere insigni m cui<br />

eccelle la quadriga del Vittoriano, dedica da<br />

molti anni la prodigiosa attiviti ad un lavoro<br />

monumentak: una donna onoraria<br />

nella quale riprendendo il motivo classiintende<br />

celebrare i fasti della Patria.<br />

I1 bozzetto, al quale Carlo Fonmna attende<br />

con intensa passione, rileva gih regi<br />

notevolissimi per la 'concezione storica e-p<br />

liti= cui si ispira e per la,rafiarezza scuE<br />

torea della figurazione che dai freschi tempi<br />

raggiunge in un ciclo consecutivo i nuovi<br />

eventi imperiali.<br />

Pertanto se la colonna onoraria dello<br />

scultore apuano, venisse eretta in un luogo<br />

superbo della Roma di Mussolini consauerebbe<br />

nei secoli la gloriosa continuità deh<br />

storia d'1mlia. C.<br />

ARLO FON,TWA - La colonna del Millennio


l<br />

-t<br />

IL BELLISSIMO<br />

DI PIAZZA DELIL' OROLOGIO<br />

n quclh piazza romana cui sovrasta I'Orologio fantasioso<br />

I del Borromini, ho visto una cosa che ha del portento: un<br />

cane nato da un indo di n sctter a e di cc pastore s. li<br />

servo mi 2 &dato, s'era fermato lh, C h bestia guardava<br />

immoia.<br />

Aila forma, ognuna delle due varie& ha dato il meglio:<br />

il ((pastore i), la quadratura; ii setta a, liondeggiare del ss<br />

rico pelame t l'orecchia pendula, da color di sabbia, che Shakespeare<br />

amava nei bracco d'Inghilterra. Ma lo spirito? Quale<br />

sovrasta o mpravvive: il cacciatore od il custode? C't un'armonia,<br />

o qualcosa s'& puduto in aucl confondersi di due<br />

mondi?<br />

Gli occhi della bestia non fnigan piii al di i& delle app<br />

mze ma le seguono wn rcmissivid. Una dolcezza trepida P<br />

in quello sguardo che non sa piìi d ia rapidi& ddo scorgere<br />

n& la tenacia ddl'aderire. Carezzatela, t quella testa grcvc di<br />

stupori si 1evtrA appena. Il velm s'h aaeasciato 4 il pastore<br />

ha perduto ii gregge.<br />

Ogni varietà canina carrisponde ad un determinato fine<br />

verso cui i'uomo, come strumento d'una supuio~~ natura, ha<br />

orientato una parte della specie. Questa fusione d'un cacciatore<br />

con un pastore non dovrebbe avere altro fme, pare, che<br />

quello di raKetar l'dio umano. Noi non ci domandiamo<br />

nai se un sihtto oriente basti a h vita d'un animale in cui


' . -<br />

non nclla nosm mutevole antica ma i. un nostra phì esm-<br />

zklc intcllem, d'amore, che sia pid aito non solo dei quadm-<br />

pedi che adorano il loro daiurgo in noi, ma dello stesso or-<br />

goglioso bipede traihmatcue. Ecco il vero oriente che quoto<br />

perplessa quadmpdc di PLUp ddi'Orologio, mezzo ((p-<br />

store s e mezzo (( cacciarore a, va cercando: e che trwwd maI-<br />

grado noi, attraversa di noi, che conosciamo forse il nosrro<br />

vero soIe anche meno di lui.<br />

Certo, il beilissimo animale vi appare d'improvviso mme<br />

un indimrnticpole rirratto deli'anima. Da quei due mondi,<br />

didattisi l'uno neil'alm, germoglia la piò sama


!' ,'-, , . , i , #' ,, l , : - .<br />

L . , I I<br />

-. , ,.L',,.-. - , b, .' 2.: . , L ' .<br />

La simpatia che vi avvicina al meraviglioso animale vor-<br />

rebbe insomma a tutti i costi farvi scoprire in lui una supe- '<br />

rime quice se non una superiore bonta. IlIusioneI L'in+-<br />

genza degli animau non t Ekazione dagli istina: 2 preci-<br />

sione dei fini.' Innanzi a quest'incanttvole ritratto di un'anima<br />

diiricnbm, il cuore non trova altra voce cbe q ua dclk pre-<br />

gbiera.<br />

O Eterno, concedi a me uimc a questa crepus<br />

mra vaga tra due mondi, i'indigenza dei &i, la soia che alleggerisca<br />

davvero il caro fardcilo dcii'&tmna. Anch'io ho<br />

tentam, per quanto possibiIe, abolire gli istinti ma questo non<br />

m'h fatto piii leggero. Anche in me la luce deii'O-te 8'2<br />

confusa con quella dtli'Occidcntc, il Pastore dolcisaiho con<br />

i'ingegnoso scgugio che avanza sul firo degii odori, il nobiic<br />

con I'oi%chdq il sublime con i'utile. Ma che ho appmo, &e<br />

ho goduto di quest'indesce.nte caos?<br />

Quel Pasmre che diceva a io sono la via i), non ha parlata<br />

anche da mia con~ziont? Pcrdd l'estetico ddckho<br />

ibrido inwnmto sulla mia strada dovrebbt dunque agitarmi<br />

pia di quanto il rn$istaMm cagnaccio, che lo aveva seguim<br />

n& passeggiata, agitase Faust al rientrar nello studio? La<br />

soad desolata di questo miscuglio d'un vdtro con un pastore<br />

m'ha ricondotto d'un tratto allai soglia dei perduti paradisi.<br />

Site e&no della bontà t della luce, per&& rimprovererd a me<br />

la tenerezza per questo crepuscolo dd'animalità, in cui le<br />

roscenevatc vette deIi'Asia si confondono con le ombre pigolanti<br />

delle nosm vali, ed il segugio s'& sull'hmensita?<br />

Perchi chiuderesti a me ed a questo mpido mbcuglio di luce<br />

e d'ombra le porte smaghti dcil'oemso?<br />

Tu che sei l'artista degh artisti, o Padre, caraza per un<br />

attimo anche quwa seria testa, greve di confuse idee. Ia ca-<br />

. L<br />

i<br />

'<br />

I , ' .: i<br />

l<br />

,. ,<br />

1 .<br />

> l' - .,m ,, 1;<br />

, , v, -,' '<br />

m "<br />

rcezs ;"£onda dda tua luce & "n blum per mm i vieenti<br />

' munque inuaiatiai. Tu non sei soltanto il auimrc dei pea<br />

sicri: sci =che il dipanatore della matassa degli istinti, e questo<br />

' prima di quello.<br />

Che nessun uppeto di Persia sia meglio tessuto e pib<br />

autunnale di mlori, che qudo che tu trarrai da mm arniffio<br />

d'alti e bassi fili ncll'inrclligmza mnfum di quut'mide. il<br />

modi80 non b mai nella mtuia che ti s9&da, o Tcasito~:<br />

L V<br />

il pmdigio & nelle tue invisibili poterne dia


MACCARESE<br />

Maccawse, am'corài Marcarese?<br />

Quanno c'era er Pozzctto, Ze Pajette?<br />

Li tr2nzoli7 Là ceci? Le rnucckiette?<br />

Le Jetfe rubbia? Er pmto deìk ~cse!!?<br />

;A!,# Che paradiso in $era! CAe paese!<br />

*,,l<br />

ilf; 'l 4, caccia, R. cid fartd le qnnette:<br />

Pizzarde, auciole, I'anetre.. . a curreibe<br />

Da pot2cce sfarnd' ti p'un mese.<br />

E L psiu deiranetre? k sera<br />

Che k senti arriià' quunno chtnnotta,<br />

I 1 E d e nd che scmi 'n'ombm nera?<br />

,1:1111 .-<br />

l<br />

i'.'<br />

,, ,l :.. ' ::<br />

!, , , i.', , ,<br />

S.,, :, .<br />

:, l!<br />

, :l1 '


A R T O D I M U L A<br />

BESTIE OMICIDE<br />

E a me curvato wpra le lapidi<br />

kante i nomi che oblio wpri<br />

Narrano i d uim k tacite<br />

Tombe lc iswpie dei vedi dl.<br />

SI WLAM ET MULAE b@AE PARTUM<br />

MORE ANTIQUO PERDIDISSEM<br />

NON HIC FORSITAN TAM CITO<br />

PRODIGIORUM EXEMPLUM JACUISSEM<br />

Con questo rebus comincia un'iscriziont ~polualt. Era<br />

gih a S. Lucia dei Gonfalone ma nei rifacimenti sublti & quella<br />

chima nel Settcccnto fu trasportata nella vicina casa a via<br />

Giuiia n. 131, dove ora sono i Missionari del Cuor di Maria, cd<br />

insieme a numerose altre murata nel corridoio dd primo piano.<br />

La lapide t dedicata al ptonotario apostoIiui Giovanni<br />

Bosseili da Modena, pericissimo nel giure. morto a Roma il<br />

Strano c misterioso inizio per un'cpigrafe che mmmunora<br />

chi aveva rivestito una delle pia alte cariche delIa Curia<br />

di Roma. Ma la traduzione ne t facile: Se io, secondo il<br />

costurnepantico, avessi mandato alla dora e la mula. ad .il<br />

figlio della mia mula, forse non sarei disceso wsi presto in<br />

questa tomba e additato come acmpio di faui prodigiosi i).<br />

Parlare del parto di una mula sul sepolcro di tanto rispet-<br />

tabile personaggio sembra uno scherzo di camvo genere, ma<br />

qui si allude ad un fatto storico che commosse l'Urbc e di cui<br />

l'eco ci P giunta a traverso la letteratura del tempo.<br />

79


I1 prete spagnolo Francesco Dtlicado nel 1524 rappfem-<br />

tava con rara potenza e vivacità la vita corrotta ed equivoca<br />

& Roma nel sui libro intitolato rt Rttrato dc la Lozana An-<br />

dalusa N (I). Vi troviamo il primo accenno al parto della mula.<br />

Dice la Lozana: vado r por ver la muia que parid, che cwlquc<br />

prondstiw es parir una m& cn casa de un cardinal r.<br />

E si tratta proprio di quella dell'epigrafc su riferita.<br />

I1 Guicciardini ne Il Sacco di Roma ii (a) enumera i cat-<br />

tivi presagi che annmciarono la tragedia che suinvoise tutta la<br />

citd ne1 1527, e fra gli aiui rimrda (( il partorire d'una mula<br />

nel palazzo della Canderia n. Così pure il notaio messer<br />

Jacobo Bonaparte che ci lascih una relazione sui Sacco, ai<br />

esprime quasi con :e identiche parole (3). Ma Alessandro Tassoni<br />

in una rara e curiosa sua opera dtampata a Venezia nd 1636<br />

ed intitolata u Dieci libri di pensieri diversi n, t quello che ci<br />

fornisce Ia chiave del rebus contenuto ndl'iscriziane stpolcraie,<br />

di S. Lucia deI Gonfalone. Andi'egli ci fa sapere che il Sacco<br />

deI rgy, la pia grave sciagura &e mai si abbattesse su Roma,<br />

h preannunciato dal parto di una mula, ma t l'unico che ci<br />

dica il nome del suo propritrario, Giovanni Bosselli da Modena.<br />

Nessuno s'impietosì sulla prima vittima, su1 nostro Bm-<br />

selli, ma tutti furono soltanto colpiti dall'inaudito fenomeno<br />

che. certo pronosticava qualche cosa di tcrribik per la atta<br />

intera. \<br />

Ricwtniirb il fa* come deve essere accaduto: il prore<br />

notario apostolico, come tutti i curiali del tempo, possedeva un:<br />

mula sulla quale andava in giro per Roma. Era egli Uditore de<br />

cardinale Giuiio dei Medici, poi papa Clemente VII, Vice Can-<br />

, celliere di Santa Chiesa, che come tale abitava il palazzo Riario<br />

: o della Cancelleria. L'Uditore si red a1 palazzo a conferire col<br />

(I) Ed. hnncau, Paris, 1888, vol. I, p. zgwaga.<br />

(a) Ed. Milanesi, Barliera, 1861, p. 178.<br />

Q) Ibid. p. 331; e N. L. Bomprtc, Sac dc Rmie 6uit en 1527<br />

par Jacquei %napirte. Ficnzc, 1830.


-.<br />

porporato. Avrh legato la muh ad uno degli .anelli sotto il bel<br />

portico. Neli'attesa la niula partorì. Tutta Roma fu sosmpra.<br />

Dal Vaticano fino alle pia umili case l'avvmimenm venne wm-<br />

rnentatn, paurosamate. Si ricordava che gli antichi ritenevano<br />

di pessimo augurio il parto di una mula e l'usanza voleva che<br />

la bestia si uccidesse. La cosa poi era successa in casa di un<br />

cardinale: tanto pia bisognava abbatterh. Ma il protonotario<br />

renne duro. Sia che fosse uno spirito forte sprezzante delle<br />

superstizioni ed incredulo alla iettatura, o fosse iui tantinello<br />

avaro, non si sa. Ma un brutto pomo che andò per inforcare<br />

la bestia, questa gli sferrb una coppia di calci e mandb iWdi-<br />

@re dl'aluo mondo. Mal glie ne incolse di averla risparmiata<br />

-<br />

dopo il parto e di non aver prestato fede alla classica supersti-<br />

, zione. Cod certo pensava anche i1 suo congiunm Domenico<br />

Bossdi quando lo compose nella tomba a S, Lucia, dettando<br />

l'epigrafe al suo sfortunato cugino.<br />

Non è questa la soia iscrizione delle chiese di Roma. che<br />

utt a causa di animali domestici. I1 prim<br />

la scampb bella. Ce lo racconta un'iscri-<br />

ore della chiesa di S. Vito e Modesto<br />

kDERICUS COLUMNA<br />

PALIANI PRINCEPS<br />

RABIW CANE ADMORSUS<br />

B. VITO LIBERATORI SUO<br />

AEDEM RESTAURAVIT<br />

A. D. MDCXX<br />

S. Vito, come S. Uberto,<br />

in~arti si rappresentava accompagnata da un cane. A Roma<br />

da cani ritenuti idrofobi, eran portati<br />

d'altare di S. Vito ad implorare la guarigione. Al principe<br />

di Paliano il Santo fece la grazia, e gli valse il restauro della<br />

-. . -<br />

, , ,<br />

I' ., ,<br />

, ,<br />

~ * . ,' .


Non andh cm3 ali'arciprete Francesco Tovarvalli. La &te<br />

storia la narra un'isaiziorie nei pavimento di mam ddla<br />

chiesa di S. Maria dei PopoIo, presso il terza arco dda nave<br />

sinistra. Anche qui è il m m che parla:<br />

HOSPES DBCE NOWM MORTIS GENUS. IMPROBA FELIS<br />

DUM TRAEWWR DIGITUM MORDET ET INTEREO<br />

L'miprete aveva solo 40 anni quando la gatta arrabbiata<br />

gli morse il dito ed un mio amica arcidiacono nd 15g gli diede<br />

m: : . , , rpolm.<br />

Qutsto riuovo gmere di morbi, come dicc Pepigrafe, ,mm-<br />

mosse Roma e quanti si curvarono a leggere t?i&ione, riaor-<br />

data anche in piii libri di viaggi di stranimi. Un llumno po-<br />

maanese, Giovanni Sasmw, che visith i'Urbe ne1 1546 (I) fu<br />

impressionato in quella chiesa da un dragone sospeso al soffino<br />

c da questa epigraft chi: riproduce correttamenk, unica e soIa<br />

in tum il. suo volume. Glie ne spiegb il significato un prete.<br />

norvegese che gli faceva da guida. Forse gli disse anche che<br />

i'arciprete non si era raccomandato in tempo a S. Vito, pro-<br />

tettore mnm la rabbia.<br />

ROSE A VILLA D'ESTE<br />

(foto P,,#,;)


' . '<br />

L L<br />

I:';,',; " ' -' '<br />

Y, , ., , ,;, , , .<br />

, < ,


I~Fs""?T-<br />

. , : = .'?<br />

- , -'l<br />

- .<br />

. I<br />

sua (c carretta )i, giudicata c( non men<br />

rirnmto i). In queli'anno giubilare, la<br />

grande pied le visite di rito &e mag-,<br />

gimi basiliche, e avvicinandosi l'estate, portò la sua dimora<br />

al palazzo Colorina in piazza SS. Apostoli, eretto nei giardini<br />

cantati dal Petrarca, vaghi di ninfei, di aiuole t di bri, allora<br />

piacevolissimo luogo di villeggiatura. Tra quelle mura princi-<br />

pede, IsaW d'Estc fu cok dalt'irnmmso disastro delsacco<br />

.di Roma. Coi saccheggiatori militava il suo minore figlio, Fer-<br />

rante Gnzaga, il quak, quantunque appena ventenne, tra di-<br />

':,mvcnum dopo la morte del connestabile di Borbonc comandante<br />

delle forze imperidi. Appena padrone dda città, egli volse<br />

quindi il pensiero alla salvezza della madre. Questa, noncurante<br />

deila imminenza dei puicolo, aveva continuato tranquillamente<br />

a seguire le devote pratiche della sethnana santa.<br />

Ferrante provvedwa intanto ad inviare due capitani imperiali<br />

a difendere i1 palazm Colonna. Se non che essi stessi si opponevano<br />

prxwi dopo a farlo entrare, qullora prima non promettesse<br />

loro di non cc interporsi per alcuno che fusse in quel<br />

luogo, excetto che per salvar Madama et soi seryitori, ct gentilhomini<br />

a. E ciò perdi2 si era sparsa la voce in Roma che<br />

nel palazzo Colonna esistessero (( fra robbe et dinari tt nobili<br />

per fare pregioni per pia de dui milioni d'oro a.<br />

Infatti la marhc. di Mantova aveva pietosamente ospitato<br />

oltre cc mille et duecento gentilhe romane et mille<br />

homini i), e nessun aIuo palazw mmano patè sottrarsi al saccheggio,<br />

al pari dei monasteri che furono spogliati cc non do de' paramenti, ma da ogni cosa sacra, con levargli li argenti,<br />

&e erano sopra Ie rttiquie, gittando queile in terra senza<br />

spetto, et facendo crirdinaii, vescovi ct ogni altro religioso prigione,<br />

non se havendo rispto a qualità de persone nè di<br />

SCXO... P.<br />

,&ne barche vennero dkstite sul Tevere, per scortare<br />

-JsabeUa d'Este mentre ella attraversava Ia citd incendia^ e<br />

*<br />

m ,<br />

. .<br />

* > f<br />

'W-<br />

?*.<br />

La torre Mesa nei giardini Colonna<br />

devastata, tra fila di armati che in ogni contrada si ofiivano I<br />

sponmncamcntc a sua pwsonale difesa. Ma la d c s a di<br />

Mantova, nobilmente fiera, rifiuth di partire prima che Ferrante<br />

avesse a ridutto h loco s i i ii Ic dame da Ici accolte nei<br />

palazzo dì SS. Apostoli, e i nobili e gii ambasciatori, m i quali<br />

quello veneziano, Domenico Veniero, tremante di sdegno e ,<br />

di timore, s'era mvestito da facchino.<br />

&si Isabelia lasciava Roma, ma un furioso tmiporak impediva<br />

alle barche di avanzare e di proseguire: e i viaggiatori,<br />

impauriti, continuarono per lunghe e perigiiose ore ad<br />

essere in preda delta corrente del Tevere, prima di giungere<br />

in vista di Ostia. Qui la tempesta, non diminuendo di intmsi&,<br />

costringeva le navi veneziane e genovesi ad aspetmre atri<br />

dicci giorni, prima di arrischiarsi a prendere i1 largo. h quel<br />

periodo di attesa febrile, Gaetano da Thiene, miracolosament~<br />

scampato alla fazione impde, arrivava anch'egli da Roma<br />

ad Ostia, sopra una hgdt imbarcazione, insiune a dodici fedeli<br />

compagni. Ed Isabella t Pambasciame veneto incontravano<br />

il Santo, e potevano finalmente intraprendere il viaggio<br />

versa i loro paesi, dove li attendeva Pentusiasmo di tutto un<br />

popo'o*<br />

. *i : l<br />

EMMA AMADEI '+


' '<br />

al 2 marzo 1939 abbiamo un Papa romano. Intendiamoci<br />

bene: il Papa t sempre romano perdi2 in tanto t Papa,<br />

in-quanto è Vcsuivo di Roma, ma che i1 Papa fosse di<br />

nascita cittadino romano, è un fatto che non si verificava pia<br />

(Pamphily, 10 anni) Clemente X (Altieri, 6 anni) 1nnoce.nz.o XIII<br />

' (Conti, 3 anni). Adesso il Papa romano di nascita mancava<br />

esattamente da 218 anni ed a Pio XII, da un anno appena salito<br />

diceva Leone XIii. ,<br />

cenm III e di Tor de' Conti - che fu Innocenza XLII ed ebbe non citare che qualcuno? Ed a ragion veduta non ne ricor-<br />

un breve e scialbo Pontiticato di meno di tre anni, tutto as- diamo alm, come Giulia II, Sisto V, Urbano VITI, nei quali<br />

, mbito nde agitazioni giansenistiche e nei prodromi della alla ispirazione della grandezza romana si univa, proprio dai<br />

grande battaglia antigesuitica che cinquant'anni dopo doveva punto di vista romano, troppe tendenx rivoluzionarie.<br />

1 condurre alla sopprtssione della Compagnia. Quanto a roma- La romani& è impressa sul Papato, a prescindere dagli<br />

nid, Eugenio Pacelli si trova in condizione andie migliore di uomini nei qualì esso si incarna, come un sacro distintivo ca-<br />

Innownui MI], p d è questi, pur appartenendo alla nobili% rattere, e negli appellacivi della Chiaa Cattdh la Rwianita<br />

sima romana famiglia, era nato nell'aviro castcllo baronaie di<br />

Poii, mentre Pio Xn t nato a Roma, nel rione Ponte, a palazzo<br />

Pediconi in via di Montcgiordano, ora via degli Qrsini. esaminare bene, anche per quel che riguarda il luogo di nascita,<br />

Che i Papi fossero romani di nascita, fu un fatto moIm essa t piS estesa di quanto comunemente si pensi. Prendiamo,<br />

frequente nella storia pia remota delIa Chiesa, ma poi mano a per esempio, il secolo XIX. Dei sei Papi che lo hanno riern-<br />

mano divenne pia raro. Tra i 19 Sommi Ponttflci die si succedettero<br />

fino a Clemente V, cioè fino al trasferimento dei<br />

Papi da Roma in Avignone, la metà quasi esatta, ad 96 furono<br />

romani. Da Clemente V h poi, ci02 da quasi sei secoli<br />

e mezzo, i Papi romani furono soltanto 8, compreso P regnanw<br />

pito - meno di qualunque altro secolo, a causa della lunghezza<br />

dei Pontificati - ben cinque erano nati se non a Roma,<br />

i-<br />

5.;<br />

-<br />

d+<br />

Pio XU. La mie vennt riaperta magaiftcamente nel 1417 da<br />

Mattino V (Colonna, rj &i di Pontificato) il Papa che hb-<br />

Ed ora abbiamo il Papa proprio romano, nato e vissuta in<br />

bili l'unità della dop lo swzio dello S h d'Occidente<br />

Gii alm furono Paolo 111 (Farnese, 15 anni) Urbano VI1<br />

(Castagna, 13 giorni) Paolo V (Borghese, 15 ami) Innocmm X<br />

le. sue lauree nell'Ateneo del ~Gntifdo Seminario Romano,<br />

, ,<br />

., -<br />

,<br />

. .<br />

i:..<br />

,<br />

: ..<br />

,lb' ;.


.' 1<br />

stato consacrato Vescovo da un Papa nella Cappella Sistina.<br />

Nè queste circostanze esterne della sua vita, pur essendo som-<br />

mamente care ad ogni cuore romano, dicono tutto; Pio XII<br />

ha, inoltre, veramente spirito e cuore romano. Egli sente la<br />

romanità nella concezione larga, superiore, completa della vita,<br />

, .>.<br />

in tutte le sue esigenze - teoriche e pratiche, morali ad estetiche.<br />

Ma sopratutto Ia sente nella funzione che la Provvidenza le<br />

ha &dato di preparare le vie ed essere lo smimento tu possente<br />

per la dihsione della Chiesa, per la risonanza p' delki parola<br />

di Dio h o ai confini del mondo; funzione provvidenziale<br />

che nulla distrugge di quanto la sapienza e ìa potenza romana<br />

hanno saputo creare di buono, di grande e di forte per l'umanità,<br />

ma lo assimila, lo perfeziona, lo sublima.<br />

Ogni volta che gli se ne offre l'occasione, Pio XII parla di<br />

Roma, ne ricorda con passione la sapienza, la gloria, la grandezza.<br />

Nt i suoi sono ricordi archeologici, ma sono pensieri<br />

vivi e aggiornati, come quando, parlando ai quamimalisti delle<br />

Chiese di Roma, si compiaceva degli odierni &vidi sviluppi e<br />

progressi della Città Eterna. Ed anche nei suoi am pastorali<br />

ve ne sono stati alcuni che hanno avuto valore di sapiente e<br />

delicato pensiero proprio in rapporto alla romani&, come<br />

quando nelle prime settknane del suo Pontihcato volle raccogliere<br />

intorno a sé tutto il personale delle Congregazioni aiesiastiche<br />

e ~arlare a loro deli'imoomnza e dei £asti della Curia<br />

1 C<br />

Romana e come quando, nel primo anniversario della sua ele<br />

~ione, volle radunare i fedeli delle Parrocchie di Roma in San<br />

Pietro e celebrare la Messa per loro e parlare a loro come il<br />

Pastore al suo gregge più immediato e<br />

i<br />

caro.<br />

Se vi fu mai, per Roma, cerimonia papale simbolica ed<br />

augurale, fu quella.<br />

.4<br />

PIAZZA DE LI MERCANTI<br />

Basta fetrnasse qui a '$h cantoncello<br />

pe' vede ancora Roma de Gregario.<br />

Sopra de 5ta piazzetla<br />

doue 'n ce pssa un 'anima,<br />

sm6i rolo ariuài drmto a Parecchia<br />

e' rumore de fiume che Borbotta;<br />

perb tra #nte cose, 'sta casetta<br />

che p6i chiama stra~ccchia . .<br />

' ?<br />

k3rhiU e ##Iba mttu,<br />

nw mentre che se logra a mano a mano,<br />

cid sempre quarche cosa de mmano.<br />

Colonnetk incastrate<br />

che danno mwzo in fora er capido,<br />

finesire chiuse o aperte, ~ganghenabe.<br />

ci~ffi d'erba qua e 0 sopm le mura,<br />

punte de trwi sopra a li pilastPi<br />

che sorcggbmo er ktto...<br />

e mensole de marmo pe' merletto;<br />

ti2 cinque o seicent'anni e ancora dura.<br />

Appresso che ce trovi? Por#celie<br />

de casettarcce che p#; chiami &di,<br />

grana# e magazi%intri de 'na vorta,<br />

e poi tre o quattro vicdetti ca'achi<br />

6- . -. doue c3 quarche stalla e quarchc lume,<br />

'. .<br />

, L?+, - '; i che ri~ar~eno a fiume;<br />

, .!1 .<br />

' -<br />

, . , ---<br />

-<br />

, .,,. . 1 ,<br />

T i .


p'accorgefte che &nno inlorno in tomo<br />

m e m &amo a giorno;<br />

e 'ste scaìette piccole?<br />

Nstn so' degne dauero d'un piedino<br />

de quorckc bella mora,<br />

che si #H chiudi l'occhi l'apr'uedi<br />

suortasse, pe' sode da screpanre<br />

a quarche p'nta balla de mercante..,'<br />

oppure ia quarche caretkere a vino7 ...<br />

,,(;C;!<br />

Piazza de li Mercana-, un'anhja<br />

fatta de muri twmsaabi e rebbi,<br />

sarrt, come voi $16, 'nu tnin~zzuja<br />

campaa fino a mo, mu ar tempo stesso<br />

ci'$ Sia fiEam de rimr4 appresso.<br />

Sopa chc 'sta piaszctta se ripopda<br />

come ald'epoca quanno li burlotti,<br />

~caricavmo vino, oio e grano<br />

W' fa' campi sto popolo romano:<br />

mantengo k parola<br />

perchè ce n'ho una sola,<br />

so' cmcato de p z ~ e o enun m'importa,<br />

a sei testoni er pepe vostro 2 mio ...<br />

- Si la canepa 2 cm&<br />

in compenso 2 pid bianca de la lana,<br />

n'ko date, nun sarh 'na se&'mana,<br />

venti &aile a Fi~chione,<br />

e ia tre papeSd n#n pretennere# ...<br />

- Sor Nunzio Spacca, voi sete n. pdrme,<br />

in quanlo a' resto gid me conosccbe,<br />

- Me fa acqua er Burlotto<br />

e bisogna che scarico oggi stesso,<br />

. .-<br />

;. - ${i Lui ,<br />

nua me pifiie in gok, che in appresso..t.':~~,~i~1<br />

.C ..L<br />

- Me sta bene, auverbite er person&,<br />

daspesto a casa p21 a Strada Papale,<br />

ià ue conto L pi~astre t famo er gotfo ...<br />

- Du' partite de tonno e de tonnina,<br />

a tre giuKi dd zuizo, e ri $ a 'sto patto<br />

padron Sante Veruchi, 2 aflare fatto ...<br />

- Que9~ 2 cwda mancina<br />

Bonu a quaiunqw fiocco o terzarolo,<br />

e pe' 'sto pfexzo ve la db io solo ...<br />

- Voi darne er carbone come ho detto. ..<br />

- E' inubile padm Giachimo Pma,<br />

t tutta ciocca~ura, ciarìmeb io...<br />

- Ma so de che se tram, w prezzo +4 quello,<br />

è abeto, e qualino 2 abete 2 carboncello ...<br />

- Voi nu* comprate a' lame dc Ilscema,<br />

conoscete le macchie k la Torfa...<br />

E' tiotte fonna, c sopra a 'SU piazxeba<br />

C'; un nhzio de chiesa, che t'aA01<br />

come che fusse un barsimo, in der m i<br />

nun pas.sa anima viva, .<br />

senti sempre e' rumore<br />

che fa I'acq~a de fiume carina e lenta;<br />

'gni casetta diventa<br />

come fusse d'argento, bntfa biatlca,<br />

mentre le finestrelle ciovetde


:. I. .*t<br />

. . n<br />

. .,<br />

,'<br />

se hceno CO' mzm de la ilans,<br />

aspettanno domaai<br />

p'aprisse e spalancasse a una a una<br />

e ammantasse de soie.<br />

Dormeno le sculette a ma?aomanca,<br />

so' 'Puscmti Brrlt'ombrrs ii mipani..<br />

C 'sta CaSCt6a P morta;<br />

plare è sempre acca3 come 'na vwa,<br />

+'t, : guarda 'sa catapecchk sur cantone<br />

e trovi a. Q~u#tmcenta dtl'sso in pkdi,<br />

che ha visto avanti a si smouese er ~mffico<br />

de tanta e tunm gente fiumardrr,<br />

che h inteso opi pilota e ogni mercante;<br />

è lei, ancora Zci come la vedi.<br />

Tu che lo guardi senza fa' paroìa<br />

penzi di'arro CF.? rabb de Trestevere,<br />

-. (Disegno drll' Arrh . Cesanelli)<br />

, '<br />

L!. . . + ",,%L


INC ONTRO-<br />

GGI<br />

ZANAZ<br />

iggi Zanazzo mi fissi, un appuntamento per le ore 18~30<br />

G all'osteria di Giggi Pea, ai Banchi Vecchi. L'osteria in<br />

parola, uno smnzone pieno di tavoli sudici e di sedie<br />

mal ridotte, era frequentata essenzialmente dagli operai del . .<br />

' I-<br />

rione, da pochissimi poeti romanesdii e da qualche vemina. ,v: -><br />

Uno di questi, un certo Pcppino, lungo, magro e loquace sino<br />

all'inverosimile, aveva l'abitudine di gratificare la ~LtnteIa con<br />

dei lunghi discorsi, sconclusionati senza dubbio, ma pieni di<br />

passione per Roma, e per alcuni Imperatori Romani.<br />

Quella sera, saranno state appena le 18, io mi cercai un<br />

posacino appartato nella sala, e mi sedetti dinanzi al tavolo<br />

con I'innocente intenzione di consultare alcuni appunti che avrei<br />

poi dovuto mostrare a Zanazzo.<br />

Ma Pcppino nmi me ne lascib il tempo; venne a sedersi<br />

tranquillamente dinanzi a me, e con un piglio di benevola superiorità,<br />

mi disse:<br />

- Ce scommetto Iizm che voi S&~P ...<br />

- Che io sono... - interruppi, gverhto dal buffo amggiamento<br />

di Peppe.<br />

- Che voi $&te an pew romsnescol Capire - riprese,<br />

accendendosi mezzo toscano c gonfiandosi come un tacchino -<br />

a Ptppe, mte cose, n w je s'anaiscmncno davero!<br />

- Raiiegramenti - risposi sorridendo - vedo che siete<br />

proprio un osservame...<br />

'


- Romano - interruppe subito Peppe - soprattutto Ro-<br />

mano d'mmme mui#scoh e da non confoprnese cm 9;malc<br />

der Papa, bench2 - aggiunse subito - un @ml come se<br />

deve, do saprebk scrivt~c puro io.<br />

Avevo fretta di continuare l'name dei miei appunti c cer-<br />

avo di &armi al pia eresto del saccenussimo Peppe; pertanto<br />

col miglior &setto di questa mondo gli feci capire che la<br />

sua uimpagnia mi rubava, in quel momento, del tempo prezioso.<br />

Pcppino mi guardò, guardd un istante i miei appunti sparsi<br />

sul tavolo, ne a&d quattro o cinque fogli e se li mise a leg-<br />

gere trquiIlamente come se io non fossi neppure esistito. Feci<br />

buon viso alla cattiva sorte, ordinai mezzo litro per non pre-<br />

giudicare il commercio di Giggi Pea, bastonar0 ed oste, ed<br />

attesi il responso di Peppt, divenuto ad un aratto mio censore<br />

cmaesbo. - - -..-.h~.<br />

* . .. .". , -'+L q.<br />

- Vede& fece Peppe dopo qudbhe minuto emua -<br />

uoi &vete '#a certa dispo~izzionc, ma non s6t.c ancora 'no sm-t-<br />

&re... Sdte romano?<br />

- Che domande! Si cap h...<br />

- Nun arisponnete, percht nun ho finiio. Prima dc tupadate<br />

YW' ... Macchè,<br />

acn romano de Roma nlen pda m e<br />

nemrnanco per idea! Voi invece parlate t( la lingm »... nun C<br />

da tu&', e ue iimgo pcr 'n# persona Mtruika, ma &h! come me<br />

spiegate che io pwo, moscerino (L la Eingu n, parlo sempre<br />

er romanesm7 Perci2 so' romano e nua me vergogno de par-<br />

dallo come fate voi1 PerchZ. prima deIPIdia c'em Roma e prima<br />

dc Roma chi c'era? NISSU-NO! - E scandl le sillabe allar-<br />

gando smisuratamente gli d i .<br />

Gli feci osservare che anch'io sapevo parlare il mio dialato<br />

come lui, come lui ero romano. Peggio &e andar di<br />

notte.<br />

- A me - disse - nun me conuàncee; ma ve vojo t~ccd'<br />

n'antro tlacto. Voi sPbe poeta manesco, Pizsrani 2 un poeta<br />

romanesco, Pea t un ptu romanesco, Giaq~into, Zanamo ecc.<br />

so' rntti poeti maneschi, ma che avete sm'm? Che uve*<br />

detto? Chi avee esa&to? Ni~suno. Cc fwse sato un cane<br />

che avesse composto 'na degna poesik rornanescia in onore de<br />

Cesere, de Ortuviano, de Si$& Quinto ...<br />

- In quanto a Sisto Quinto - risposi, felice di calmare la<br />

sua eccitazione - a ho pensato io; ho scritto in versi i'episodio<br />

pih storico che riguarda qud Papa, i'episodio della mezza<br />

foj etta...<br />

- Bella mbba - brontdh Beppino adiratissimo - e nun<br />

ve vergognabe? Ma bsSopauu scrive' che ql~llo fu un Papa<br />

restmrdtore de k Cbksa, che fu cr tmre de la gente cattiua<br />

e disonesd Antro che parld' de le mezze fojetze come pe' fa'<br />

. , ,<br />

-I<br />

'1 1<br />

7 d' . ' .." l-. . "e :L1 b ' " ,<br />

' .<br />

,<br />

95


uede: che m n je piaceva er uinvl - E cod dicendo tracannh ,<br />

il suo bicchiere riwlmo.<br />

- Nun 2 tanta ~scmp'cc .patW d'un Pcpa come q~ello<br />

- riprese eccitandosi sempre pia - vm dite che skte un poeta;<br />

si è vero me doucfe L m'tie' q&, tamburo battente, #naottaua<br />

sa Sisio Quinto, una su Cesere, e m a su Ottawiano ... Ma akhl<br />

armcpto co' lo sde degno der Tasso e de . - E'ARono, che sinnh<br />

2 invtiZe -e ce prova* ... m<br />

Sudai freddo; come fare per Iiberarsi da quella. specie di<br />

manicomio? La risposta ome, insieme ad una grande gioia,<br />

con l'apparire di Giggi Sanazzo nell'mteria.<br />

Mi alzai di scatto e gli corsi incontro come q non lo avessi<br />

pia visto da dieci anni. Giggi quella sera era di umore triste<br />

e chissà quanti brutti pensieri vivevano neila sua mente, forse<br />

quegli stessi pensieri ed amarezze, che tante volte ebbe a cmfidarmi<br />

nel quieto angolo di un'osteria popohe romana.<br />

- Qua c'è uno - gli dissi subito, cercando di scherzare -<br />

che odia tutti i pmti romanedi, t meglio che non ci avvianiamo.<br />

Fui molto umtento di vedere il volto di Giggi ridiararsi<br />

da un giocondo sorriso. Peppino intanto, manco a dirlo,<br />

gli si era piantato davanti c Io fissava meravigliato come se<br />

avesse rawisato in lui qualcosa di strano.<br />

- Pum voi rkte pocrn rornanm? - domandb infin= nn , una certa intonazione ironica.<br />

, ,, ,wgWgj$ ;g!YJ<br />

:, . Giggi sorrise nuovamente, fece qua16be passo, si sedette<br />

: , ;j! dinanzi al tavolo, e con la sua calma, caratteristia voce rispose<br />

:<br />

scmpliccmente :<br />

- lo ro' Giggi Zanasxo,<br />

- MBè e m' questo? - fece Peppino sempre sghignaz-<br />

zando - co' qadesto che me dire? Gnentel S&!e o nsrn sete un<br />

aocki? Si lo sé# mt dovete da' drr disfaxzionc de s&c' tre<br />

- Su Cesare, Sisto Quinto e Ottaviano - internippi im-<br />

provvisamente rnotteggiando.


- No - gridd Peppino - nemmaoco pc' qzaelli, aemmanco<br />

pe' quelli1 Pe' Roma me dovete da scrive', pe' Roma<br />

cfi3 grande, ch3 bella, ch'P santa, ma che nisfuso Pba saputo<br />

di' mai come vorrebbe io ...<br />

- Ma - intervenne l'oste - nun lo sai &e Giggi Zanazm<br />

t er mejo poeta romanesco de oggi.<br />

- SQ& - rispose Peppino scuotendo lentamente il capo -<br />

ma pe' me nnn t. - E, rivolgendosi direttamente a Zanazm -<br />

Sapete qwnno sarete un poeta davero? Qtranno alire* di<br />

Rom~, tutto er bme che li napoledani &cheno de Nupdi,<br />

quelli si che je umno kne ar p s e Zoml Ma, lasciamo perde',<br />

pe' oggi me basta che voi e l'amko vostro skte mani; ckhmaterne<br />

chiacchierone, matto, come me chiameno tank, ma che<br />

m'importra? Co' la botte wun faccio che uiagp'd' pe' Roma, me<br />

la guurdo, me la godo e penm che 2 k città mia, che so' nam<br />

qw, che so' romano, come tanti ntln ce panno esse'. .. Che beilezaal<br />

Che soddisfax~ionel<br />

E senza salutare nessuno se ne andò improvvisamente sbatacchiando<br />

la porta.<br />

a<br />

V Y<br />

m ,: '=>'<br />

, :wlll li<br />

m'ha fatto conoscere una grande verità. ..<br />

Mezz'ora dopo, per la strada, Zanazzo prendendo aflet-<br />

' tuosamente il mio braccio sotto il suo, mi disse pensieroso:<br />

- Vedi, quel matto di Peppino mi ha divertito assai, e<br />

- Quale? - chiesi meravigliato.<br />

- Questa; che è tanto bello amare questa nostra divina<br />

Roma, anche se in seno ad essa troviamo spesso, piii lauirne<br />

che sorrisi.


PIAZZA NAVONA MIA!!!<br />

S<br />

ono nato a Piazza Navona il...<br />

Vi ho vissuto fino all'ed di-ag anni. Pia romano di così ...<br />

Piazza Navona i L'ho rivista ieri, monumen tale, bellissima,<br />

affascinante, come sempre: con le sue tre magnifiche<br />

fontane, il Palazzo Doria, la Sant'Agnm del Borromini, le sue<br />

file di case dal colore caratteristico, le nidiate di ragazzi con<br />

i loro giudi svariati, il suo cido azzurro, dove l'estate si rincorrono<br />

a migliaia le rondini ...<br />

Ho rivisto Ia casa paterna, un palazzone dcI quattrocento,<br />

senza cornicione, con il grande magazzino di ferramenta al<br />

pianterreno (una volta era un teatro di burattini), il grande<br />

mignano e la loggia del Rinascimento al primo piano, la log<br />

getta in ferro a1 mezzanino che comunicava con la mia stanza<br />

da letto, e la tines~a amgua, del mio studiolo; dalla quale mi<br />

divertivo un mondo ad ingannare i passanti con i soldi legati<br />

ad uno spago, a lanciare freccie di carta con lo spdlo in punta,<br />

a sparare un cannoncino di piornb, ad accendere razzi di<br />

paglia pieni di polvere, ma sopratutto a guardare le ragazze<br />

che passavano, fra le quali c'era una bellissima busmia di un<br />

negozietto al pianterreno, una mora con due occhioni come<br />

stelle, che mi turbava i sonni e... la salute.<br />

Ho pensato, e ricordato:<br />

Le campane degli orologi di Sant'Agnese e dell'Apollinare,<br />

che mi davano la sveglia per andare a scuola (dove giunmo<br />

sempre in ritardo).<br />

11 friggime deiie Cinque Lune, che d<br />

ven eva cinque pezzetti<br />

un soldo (polenta e broccoli fritti), e le palle di indivia<br />

I al<br />

cotta ad un soldo l'una, (che mia sorella maggiore trovava convenientissime<br />

ed economiche per il contorno all'allessu).<br />

I1 venditore mattutino delle bombe fntte rr Fate mlazionel<br />

Sono al burrrrol i). Il castagnaaciaro, con h tiella di rame ed il<br />

berretto di pelo alla frorcntina. li venditore serale dei ct Sh<br />

bailentil Pan di ramarinò u. L'altro: C( Ih, le wppiette! ». I1 cartolaro:<br />

Carta e buste doppie! Chi vuole fogli, o busal Dieci<br />

fogli un soldo, dieci buste un soldo! )i. Quello degli straccaganasse.<br />

I1 hsajaro, ed il brusaolinaro, ad un soldo il cartoccio.<br />

La caldarostara all'angolo di Via Sant'Agnese, con % caldaroste<br />

un soldo.<br />

E pi:<br />

La musica in piazza nelle serate estive, con: n La Gazza<br />

Ladra i), u L'Emani n, c( il Trovatore n, ecc. ecc.<br />

L'illuminazione a gas, a girandòles, la sera dello Statuto.<br />

La tomboh nelle grandi wlennith (con il cartellone davanti<br />

a Palazzo Brasdii) che finiva sempre a cazzotti, e con una lunga<br />

fila di arrestati, in mezzo a coppie di carabinie? con T, l?<br />

1 ~~~%u$iq<br />

il fio-<br />

rosso sul cappello, e di qucsturini. #:I.,, .<br />

La messa domenicale di mezzogiorno a Sant'Agnese, con<br />

un sacw di belle ragazze ben guardate dalle madri.<br />

I bellissimi sepolcri pasquali a Sant'Agnese, all'Apllinare,<br />

Sacro Cuore, a Santa Maria della Pace, a Santa Maria del-<br />

l'Anima, a Sant'Antonino dei Lorenesi.<br />

Le dimostrazioni contro il Ministero dd'interno (che allora<br />

stava a Palazzo Braschi), i cordoni di truppa, le squadre di que-<br />

sturini kitaleteari), il delegato con la wiarpa a tracolla, ed il<br />

trombettiere a fianco.<br />

Le chiassatc degli sntdenti aila Sapienza, (che sboccavario<br />

sempre in Piazza Navona, seguiti dai questurini, e dai tre...<br />

squilli), spialmentc quelle famose contro il Ministro Gian-<br />

airco ed il Rettore Semeraro (il nosuo ritornello era: N.<br />

zucca il Seme-raro, agli studenti romani è molto amaro!),<br />

quando poco mancò che io fossi arrestato insieme a Gdasio


iti<br />

Caemni, perch* il questurino, che ci aveva afferrato, casaii, e<br />

sbatt2 il muso sul selciato bagnato.<br />

n c( Passetto D, e la sua famosa porzione di fabacine al<br />

sugo, burro e formaggio, che costava mezza lira, e bastava per<br />

cinque persone.<br />

La sera della Befana, tanto sospirata da noi (eravamo in<br />

sette figEI), sebbene Ie modeste finanze di papa non gli permet-<br />

tessero che regali di pochi soldi; il duello con le trombe fra la<br />

mia finestra e le squadre di ragazzi nelh strada.<br />

I maritozzi del Forno Giobbe, fumanti e profumati, a due<br />

soldi.<br />

La pizza calda, con la ricotta fresca, che allora costava<br />

due soldi la libbra:<br />

I giuochi dopo scuola sul grande marciapiede centrale della<br />

piazza, a : Ti vedmoo l », a « Pallina n, a u Picca n, a (( Marn-<br />

maccia u.<br />

L'omnibus sgangherato con due saucchioni di cavalli, che<br />

per due soldi portava a Santa hkia Maggiore.<br />

n gruppo dei cantastorie all'angolo delle Cinque Lune,<br />

che cantava a squaruagoia la solita canzone: ((A ccore, a<br />

ccore )i ... (( O primmo amore t N.<br />

Le nottate chiassose, con baruffe, botte, e... colwllate, prw<br />

vocate quasi sempre dalle donne di malaffare, che staziona-<br />

vano all'angolo dei Lorenesi.<br />

I1 caffè wncem di quarto ordine posto mto casa nostra,<br />

tenuto da due ebrei, e le canzonette che mi gustavo la notte,<br />

stando a letto, con un desiderio matto di avere vicino la can-<br />

zonettista t<br />

Ricordo che avevo avuto in regalo per la Befana un'oca-<br />

rina. Avevo imparato a suonare: ((La Paloma r, e mezza<br />

piazza doveva gustarsi Ia solita lagna tutti i pomeriggi. Ma,<br />

un giorno, un vocione burbero, dal terzo piano di casa mia,<br />

si mise ad urlare: cc Ci hai scocciato! Tutto il giorno stai a fa<br />

puppfi, puppb, puppfi, che non se ne pb pio. ma quando la<br />

pianti? N.<br />

Da gud gbrm la piantai.<br />

La sera, aile nove, il giornalaio passava vicino a Palazm<br />

Braschi, strillando con quanto fiato poteva: (i Tnbunal, La Tribuna!<br />

... n. Mio padre wrreva a comprare l'ultima ed1zionc, per<br />

leggere a tutti noi i dispacci di MercateE, da MPW c h<br />

Amba Alagi.<br />

Ed ancara: Mio padre aveva affittato il pianterreno (dopo<br />

sfrattati i due ebrei, con il relativo caA2 concerto) ad un negozio<br />

di vino, che vendeva quella msso vero toscano, @er fa-<br />

miglia) ad una lira il fiasco. 11 negozia faceva a ~ d'oro; i ma<br />

ogni nonotte mi svegliavano degli strani rumori di bari c di re&<br />

pienti, dei colpi wcl-i, che sembrava che l& rotto ci fosse un<br />

a d e . Quando il negozio andò via, trovammo in cantha<br />

tutti gli arnesi e gli ingredienti, uui cui fabbricavano il vino1<br />

Avevo sette anni; una sera, per cercare h @a &e mi<br />

era andata sotto il letto, accesi un 50glio di m alla mia lumna<br />

ad olio, ma, purtroppo, presero fuoco le coperte. Se io<br />

avevo fatto una fesseria, i miei genitori la fecero piS grossa. Mia<br />

madre (che ma a letto, perdi& sgravata da p& giorni), cors in<br />

camicia alla fineitra su Piazza Navona, gridando: d i o 7 di cui avevo ~an vo*


mattà. Mio @e, che passò di li, vestito in tight (aliora si<br />

chiamava uaus), perchè andava non so a quaIe cerimonia, al<br />

vedermi, con quella pasta in mano, mi sgridb, dicerido che era<br />

ma porcheria; e me Ia levh, riponendola nda sua tasca posteriore.<br />

lo rimasi a bocca asciutta; rna la sera, che mio pdre<br />

dovette uscire di casa, andai nel suo armadio a frugare in tutte<br />

le tasche del tight; p ~ la b pasta non c'era più. Evidentemente<br />

ia porcheria l'aveva mangiata lui!<br />

Piazza Navana! Piazza Navona! Fincht vivrò, ti vorrò<br />

bene con tutta l'anima mia!<br />

UNO SCOPAR0 ILLUSTRE:<br />

EMIDIO BUZZXNI<br />

ndando in giro per questa vecchia Europa, che per colpa<br />

A degli uomini sembra sempre pih piccola, tanto che si<br />

trasvola nel breve spazio di mezza giornam, mvi di frequente<br />

memoria di italiani pih o meno illustri.<br />

In genere sono gli artisti che ti rallegrano il cuore col loro<br />

linguaggio dic ha gli accenti della pah, qualche volta, invece,<br />

è la memoria di grandi capitani o di xienziati o commerciahti<br />

o banchieri o, perchè no, di imbroglioni.<br />

Ma di wprirc la memoria, resa illustre daila antichità t<br />

dalla importanza dell'ufficio cui era destinata l'opera sua, di<br />

uno scopare, non mi era mai successo.<br />

Si, d'uno scoparo, di un autentim scopam romano della<br />

metà del '700, di un vero commerciante di scope e scopi!<br />

L'ho trovato a Lisbona, questo illustre scoparo del '7m, ed<br />

il suo nome è consacrato alla storia in documenti d'archivio<br />

molto opportunamente pubblicati fra quelli che si riferiscono<br />

alla costruzione e decorazione e agli ardi della famosa cap<br />

pella di S. Giovanni in San Rocco, nella capitale Portoghese.<br />

Giovanni V, Re di Pormgallo dal I@ al 1750, è stato un<br />

gran Re. Pieno zeppo di quattrioi, chè nei suoi possedimenti<br />

del Brasile s'erano mpertc nuove miniere di brillanti, Gie<br />

vanni V era un innamorato di Roma - innamorato d'm<br />

amore nostalgico, appassionato e cerebrale - che lui, a Roma,<br />

non C'& venuto mai. Ma Roma gli piaceva; e come h tutto<br />

contento quando gli Arcadi lo elmm alla loro Accademia, e<br />

lui sbrsà tremiia scudi per l'acquiito del k o Parrasio, se


, . 'I<br />

condo ricorda opportunamcnk una lapide e i'atnico Huetter, PASSATEMPI PARLAMENTARI<br />

~4 volle che almeno un angolo della sua bella capitale parlase<br />

solo di Roma.<br />

Come, essendo animato da questi propositi, decidesse di<br />

fa mtniire a Roma da illustri architetti - che furono Luigi<br />

DEL VECCHIO REGIME<br />

Vanvitelii e Nbh Salvi - una cappella tutta di -mi pre<br />

ziwi che poi, dopo essere stata eretta nella chiesa di S. Antonio<br />

dei Pwtoghtsi e bencdetea dal. Papa, venne smontata, hwla~<br />

PezW Per pezza, e spedita a Lisbona, dove venne di nwo<br />

montata nella chiesa di S. Rocco, e come queh cappe]t ve<br />

nisse dotata di paramenti ed ox&ic tali che, ancora oggi, m-<br />

~titukmo h piu importante racc01m del genere - e m md<br />

t discussioni c i vaniloqui parlamentari, ~ecd-do<br />

emc vcnivmo talvolta illustrati da epigrammi, alcuni<br />

dt9 dmuti perfino ad uomini di governo -<br />

-0 rimasti famosi. Ne scegliamo qualcuno.<br />

prima =tira, di ai p$-O copia, @arda il Pro<br />

sidate del -gli0 Giovanni bza, il quale (( per il fuoco a<br />

pezzi firmati e dmumentau - non ve Io dico, alhmti non annoni che provocarono la braocia di Poru Pia, aandb in<br />

ci sarcbk pia gusta a leggere il libro &e, artisti italiani ampihgliO N, m mesi prima che apparise ((l'acqua e<br />

in Portogallo, ho finito di scrivere proprio l'altro mese. pfonda n, v& a dire i'aìluvionc dd dicembre I qWo<br />

Ma che pm Ia cappefla stesa venissero acquistate a Roma elementi in sua psmm n, p&, minkavano la imezza<br />

perfino le mpe e gli saponi, e i lucignoli delle lampade, e i<br />

sughehi che ~OVCVXIO galleggiare d'dio bicchierini<br />

- anche questi acquistati a Roma nJ 1750 - ve 10<br />

dire subito.<br />

' m,<br />

, "I<br />

&J Ministero, che: infatti poco &p (( per term n owem<br />

Time i qmmo elementi in sua possanza<br />

gud p n ~hvc dc 2 dcm 17 domr Lsfl~a.<br />

Lo scopar0 illustre si chiamava &nidi0 Buzzbi e a 23 di E dfise al fuoco: ((Apri una brmM, voglio n+<br />

,Luglio del 1747 riceveva 5 scudi e 40 hidi pa rr ma<br />

dobrada dt 30 paImos dc comprido: 0ut1-a dt 16<br />

oum de 12 psihm; duas de 3 p hm; duas de r ab de r ap; Or, pe~h,?<br />

E andd per a in Campidoglio.<br />

Rompi k dighe, disse all'aqua, inonda... 9<br />

, i I.<br />

E aa$J a Roma per acqua ~~ profonda. l.~,.<br />

11!1 ' , .I; - ,' '<br />

sempre i'elemmM si<br />

quatro pinceis grosg~g e um fOUe para wprar a poeua ». ,n:, , , ,<br />

An&d pw terra, ovvero andrrt per ah?<br />

&me vedete anche facendo lo =paro si può divenm<br />

aush e ah storia. h che il caro Sor Emidio non ~~1 Ig76 ron. Gasparc Finali svolse dia una p<br />

10 MPVa neppure cht, dopo quasi duecento anni da pm di idh p-, in un momuim in cui il Miil-<br />

,<br />

era in p-k10, sarti cadde. Un b d l ' fe ~ ~<br />

quando nela sua botttga alh Rotoda aveva combinato il mopwmk<br />

al deputato - poi rnintstm - quesm qua*:<br />

desco a h con qddit impiegata d~1l'Am-t~ di P-<br />

@% fosse un cizio q h i<br />

II<br />

chc, proprio le -<br />

povno Fidi non s'k ~cmrto<br />

e i suoi =poni, dal manico lungo ben 30 palmi, andasse- che la bza 2 un cmgcgno ppimibuo,<br />

P risp~vcrarc ia memoria. Il da un lato ha un ptsm semivivo<br />

E dallJ&o un ministro PnCxaQ mm#of<br />

~ U ~VAGNINO<br />

O<br />

h I*


Quectp bisticcio poetico è dovuto a <strong>Marco</strong> Minghettj, &e<br />

aIl'annunzio deIla costituzione del gabinetto Depretis con il<br />

Matteucci, il Pepoli, il Conforti, il Rattazzi, il Durando, iI<br />

Persano e il Sella, scrisse così:<br />

Matte ucci ... sioni di nomini fratelli; .<br />

De' preti s...i~temaiico sfilapazzo<br />

Pe' poli .ti& nostri M~chkvelli<br />

GWB confdrti e geniai soì~axzo.<br />

Ratt' azzi ... marsi d'oro e di p-oiekli<br />

Spera, cosj durando il popool pazzo;<br />

MQ se persa no...n P la ragion belia,<br />

Vcdi Idia che, ahims, caschi di sella.<br />

I1 primo gabinetto Depretis ebbe paco dopo un Ammeg-<br />

giammto, essendosi dimesso I'on. Zanardelli da ministso dei<br />

LL. PP., 'disapprovando il groposto capitolato d'appalto, al-<br />

l'Adriatica e alia società Meditmanea, deH'esercizio delle fer-<br />

rovie. Parafrasando la prima terzina relativa au'episdio del<br />

conte Ugolino, si disse:<br />

La penna solieud dai pjO contratto<br />

Sta Eccellenm (( sciar i> Peppe Zanrardelh,<br />

E dine: - Io non firmo a nessun patto L-.<br />

I1 disegno di legge per la cessione del quinto delb sù-<br />

pendio degi'impiegati, presentato dali'on. Sonnino, incontrò<br />

lo combattè strenua-<br />

ti versi, da un aspi-<br />

E mentre io sono gid<br />

Di cinque fgIì cinto,<br />

Sto per avmt un sesto...<br />

Poitssi dmen per qtresto<br />

h cersion ... del q~inbol<br />

P. ROMANO<br />

l<br />

ER CARNEVALETTO<br />

DE LI POETI<br />

Secolo d'oro! Tempo d'abbondanza1<br />

CUSQ der mecenate & mpre pima.<br />

Er poeta se sveja, avvia L vena,<br />

salura er sole c d e a la Iapmanza.<br />

- E oggi - dice Iai -- dove se pranza7<br />

Dar cardine1 Cam@ o dar Bibbieaa?.. .<br />

E a h $m, poi fa: - Dove se cena? ... -<br />

F va a sbafh' dar Medici ... E che pranza1<br />

LI, ne trow a& cento: un ppiaaro...<br />

Si nun so' teste da osorù 'le Mwe,<br />

$0' ganasse che o n m o er cucchiaro.<br />

- Busseno ancora... - avver6e un seruitorc.<br />

- si nun so' poeti, porte chisace1 ... -<br />

ri~ponnc<br />

ep. Cdrdinale pmtedbore.


Poi tuta; quutrti so', doppo mapaio,<br />

passeno in biBbio~cu der padrone:<br />

- Che legature1 ... Senti che carbone! ... -<br />

- E 'sto scaflale?,.. Qmnto j'è costato? ... -<br />

Doppo vanno ~r Mweo: - Che colZe~xionel... -<br />

... -<br />

- Bmvo! ... Mu ki cih un @sto raffinato1<br />

- Swt~nbo un amanista ch'd studiado,<br />

sa riccoje, mcosi, saso e mattonel ... -<br />

- Sdo un Gido dc MeQicà, iIIw~n>nnmo,<br />

miro che Iei pd unl' 'sta msraviju!<br />

... -<br />

E mentre m erecenabe ce ua in brodo,<br />

inftriia isn'antt'msc~rto a la bottija,<br />

e optino a~acc~ er su' cappello ar chiodo...<br />

Pcd, si 2 mejo er coco der Gonzdg~,<br />

t~iti, dora, a ppplà' dd '~t'ainwo fiacto:<br />

- h libBrmerra der Medici?. .. Ma giusto? ...<br />

L3, come p$ sdn Sbbro, te se draga ... -<br />

- E m' li marmi? ... Hai uhto come svaga? ...<br />

Se becco, pe' Pompeo, Cesere Agusto ... - . .,>l1<br />

- Lei, invece, 2 d'occhio fino ... Cib pidc gusto ... - ) I .<br />

E gii5, fiPmck2 se mtmgna ... e nun se paga.<br />

Queo i archivisu, questu 2 segre~no.<br />

- Credi, poem mio, moro d'inedia ... -<br />

- Te bi~ttb m&? ... Cbmprete un rimario ... -<br />

E L sera: - Illus~ta'sss'mo, premto<br />

er celebbre cantare... - Un'antra sedia.. . -<br />

Ma che pacckia, però, 'sto Ci~rquecento!<br />

...


Q<br />

IL SOR TITO /<br />

&si, dunque, mi raccontb il mio amico:<br />

h suma ed il rispetto che professo per II m Tito, che<br />

oggi mi onoro di proporre come compare B, trae origyle dalle<br />

circostanze che mi accingo ad esporti.<br />

Io lo conoscevo appena come I'illustrc Cornmendator Sci-<br />

pione, quando una sera, per caso, ci trovammo gomito a gomito<br />

in una piccola osteria di via della Vite. Data la differenza d'ed<br />

e di posizione, fui da principio non poco imbarazzato al suo<br />

fianco. Ma egli mi d&ostrh subito una così inwraggianre bon&,<br />

cappa del camino deIla (( Società della Pippa ,i.<br />

die il mio rispetto non tardb a tiarnutarsi in subordinata simpak,<br />

sicdih ci intrattenemmo a chiacchierare e a h, a k t<br />

(La (< Sacied deIla Pippa N, per &i non lo sapesw, h<br />

una specie di circo10 che ebbe come sede un me &itturanm,<br />

detto l'antro di Torrone, in via Margutta. Vi si riunì allegramente,<br />

per qualche anno dai ~gzo, un gruppo di adti e di<br />

loro amici feddi. Ebbe vita breve, ma assai hmsa e vivace.<br />

Centro ddl'attività sociale, che si limimva ai *di, fa<br />

hmensa cappa di un camino, capace di contenere oltre a<br />

e a chiacchierare amabilmente, fino a tarda ora.<br />

rr Quando, era quasi I'una del mattino, ci hsciammo, il<br />

Commendator Scipione aveva le lacrime agli & (( Tu - mi<br />

disE - mi $ci. Mi piaci perchè sei serio e perdi& capi&.<br />

Per&; capisci i discarsi e capisci il vino. Per&, anche il<br />

vino bisogna capirlo, ragazzo mio. Promettimi che Ù vedremo<br />

spiedi e padelle, due grandi manne, i tavoli 10 -ne<br />

ed il ~ ~ tla k rastrelliera , delle pipe: tutto un propmma.<br />

Per il resto, UM bella catasm di buona legna da aydert,<br />

una botticella di vino di Lanuvio, proprio di huvio, ma fila<br />

di vasi di vetro contenenti ogni sorta di &acchi, un guardaroba<br />

ricchissimo degli indumenti pia svariati per le maschera+<br />

miaosaopico palcosceniw, un nono per le cerimonie,<br />

ed infine, mirabile dictu, una cassetta dove i cc compaxi », a<br />

Avevamo lasciato i'osteria ed egli si era compiaciuto di acpagnarmi<br />

fino a casa,<br />

( Grazie deile vostre buone parole - mormorai i0 con<br />

spezzata, mentre insistevo nel tentativo di ap&e il -porne<br />

con la chiave del tiretto della scrivania - grazie, o<br />

4 e se me 10 permetterete, ci vedremo tutte le sere e.<br />

abbracciammo ancora una volta e ci baciammo.<br />

c&enza h, versavano il valsente delle consumazioni sia del<br />

vino che dei tabacchi.<br />

Tutto cid ~enhra preistoria. Ma dQe liete ore tramme<br />

broccam frrialmente, come Dio volle, la chiave gusta,<br />

ercai di raggiungere Ia mia abitazione, ma purtroppo rimasi<br />

in&odam dinanzi ad una porta del primo piano. rumre<br />

,..,<br />

-,<br />

. T, ,.<br />

- ,,<br />

. 1, -<br />

pud locde, intorno alle tavole omekmmte &bandite, pouebbe<br />

far fdc, oltre a Tdussa e ad Augusto JandoIo, pib<br />

die feci, accorsero gii inquilini, i quaii, trovatomi in<br />

stato, mi traspmrono fino al quarto piano caseg-dmi<br />

I<br />

d'una fefucam eccellenza ddl'Aaademi;i d'Italia). alla mia famiglia.<br />

I11


Puoi immaginare le conseguenze! Per un paio di giorni<br />

cercai di resistere, incassando a mta bassa le reprhcnde di<br />

mio padre, i saspiri di mia madre, le occhiatacce e le derisioni<br />

dei congiunti, Ai teno, non potendo pih sopportare una tale<br />

onta, decisi di abbandonare il tetto paterno.<br />

Me ne andavo git.11~)lando per Villa Borghese e riflettevo<br />

d o strano caso capitatomi, che era esattamente il contrario<br />

di quello che, come si legge nella Bibbia, accadde a Nd, il<br />

quale, per una sbornia, fu sbeAcggi.to dai propri fi& quando<br />

fui colpito dalla vista di un si- dali'aspmo grave e distinto,<br />

che, seduto su di una panca ali'ombra di un le&,<br />

sembrava immerso in profondi pensieri.<br />

Osservai h: era il Commcndator Scipiooe.<br />

Mi avvicinai con ~ ~ A &i c passi mi arrivò . ali'orecdiio<br />

un leggero sibilo cadenzato, come fosse il rumore di<br />

un risucchio. Nello stesso tempo che percepivo quesm rumore<br />

mi vcnne fatto di osservare che esso proveniva da un angolo<br />

della bocca carnosa e rilawiata, ove i'apparire e lo scomparire<br />

di un trasparente palloncino segnava il ritmo di uiia faticosa<br />

respirazione.<br />

Non tardai a convincmni che il mio venerato Maesm<br />

stava smaltendo iA i resti di una toppa recente.<br />

Erano Urca le undici, i'aria ferma, quasi estiva. Dopo una<br />

lenta passeggiata, che mi permist d'hformarlo minutamente di<br />

quanto mi era capitato, il Sor Tito, che ebbe per il mio caso<br />

parole di incoraggiamento e di bontà, volle che andassimo a<br />

sederci un poco al Parco dei Daini.<br />

a V d - egli disse, continuando il discorsa che era fatal-<br />

mente raduto sul tema preferito - i bevitori sostengono tutti<br />

che il vino dei Castelli non aniva a Roma se non rnistificam.<br />

Vi sono ddc eccezioni che essi soli<br />

conoscono e, pronunziando il nome<br />

dei locali privilegkti, hanno Saria<br />

di svelare un mistero. Cod de<br />

vrebbe risultare, da queste indiezioni,<br />

che tutte le osterie romane<br />

sono delle eccezioni, poicht ciascuna<br />

di esse ha un buon numero<br />

di ammiratori e di apoli convinti.<br />

M La veri&, mio caro, t che<br />

di vino eccellente se ne trova, ma<br />

bisogna m, studiare, bisogna<br />

sondare le &e a quarti, a mezzi<br />

.fitti, a lim; bisogna tenersi in esercizio,<br />

mettersi continuamente al<br />

corrente ed approfondire la questione<br />

con seri& e con tenacia ».<br />

Lo interruppi per fargli notare<br />

modo di un professore di scienze asi<br />

i m<br />

- . -,* ..<br />

-<br />

u ... lo chiamano i ~spranr€G-<br />

uno strano tipo, vestito al<br />

Fatte d'altri tempi, il quak,<br />

uscito dal folto degli alberi, s'era diretto dccisamtc verso<br />

una fontanella e lh s'era messo a bere dignitwamtnte, lungamente<br />

ma senza avidid. cc Ecco un wmo, aggiunsi indicandolo,<br />

che se ne i&& del tema dei nostri discorsi n.<br />


suebbe di mnoscere, a tal propsito, ia tua -opinione su quei<br />

locali che si danno le arie alla Pinelli, ovc, senza alcun pudore,<br />

si aibisce, pih che deil'autentico Frascati, una orribile imita-<br />

zione dcil'antico, con tronchi div colonne, capitelli ed iscrizioni.<br />

Vorrei anche sapere che cosa pensi, tu, ddc agghindate bot-<br />

tiglie che si servono in certi locali di lusso ed in certi alberghi,<br />

spacialmente al momento del brindisi M.<br />

Eravamo arrivati così, piano piano, in uno di quegli angoli<br />

della Villa, dove, in talune ore del giorno, con un po' di buona<br />

volonta e di immaginazione, sembra di pter appagare la n-<br />

staIgia dei boschi selvaggi, ed io non potei fare a meno di so-<br />

stare con Io sguardo su quella riposante armonia di verdi.<br />

Mi accorgo, riprese il Maestro, che ami la libera cam-<br />

pagna. L'amo anch'io molto, per quanto spesso a si beva mak.<br />

t( Ti ricordi Orazio? a O Rus, quando te aspiciam? M.<br />

(( Sono sicuro che tu farai bei progressi, quando ci mu.<br />

peremo delle osterie fuori porta i).<br />

* a +<br />

Ciò dicendo, eravamo giunti a Via Veneto.<br />

n La maggior parte di quella gente - mi sussurrb al-<br />

I'orecdiio il maestro, mentre con dei cenni del capo rispon-<br />

deva ai saluti che gli venivano rivolti da pane sedute ai<br />

tavolinetti dei Gulden Gate e di Rosati - la maggior parte di<br />

quella gente burebbe volentieri un mezza bicchiere di vino<br />

asciutto, come apirivo. Ma, pur di farsi vedere là sul mezze<br />

giorno, ingoierebbe anche il vdeno. E' per questo che, ingur-<br />

gitando quella roba, fanno oosl atroci boccacce ».<br />

Poco dopo varcammo la soglia di un localetto non lontano<br />

dal Tritone. Da tutte le tavole si levarono saluti cordiaIi:<br />

Viva il Commendator Scipione! Viva il Sor Tito ». ii mio<br />

pia che venerato Maestro distese il viso austero in un vasto<br />

e placido sorriso che abbraccih tutta la sala t ordinò: x Un .<br />

litro asciutto e due maccheroni u.<br />

Ma, ahid, niente t perfetto al mondo. Nemmeno la mia<br />

amicizia m1 Sor Tito, la quale dwttte subire piìt di un fiero<br />

atcacco, alIorch6 nacquero i primi inevitabili dissensi.<br />

La prima voim accadde quando il Maesm ebbe a disap<br />

provare il mio attaccamento ad un'osteria ove mvdeggiava una<br />

servotta bruna, dagli occhi neri, furtivi e lampeggianti. Avtndogli<br />

io conftssato candidamente &e me ne andavo 15, a bere<br />

solo solo qualche quartino, allo scopo di fare un po' di eonversaziane<br />

con l'appetitosa fanciulla, egli mi fece osservare,<br />

con una gravità non m a di rimprovero, che bisognava, neh<br />

d m deìie osterie, rimanere assulutarnentc estranei a qualunque<br />

considerazione che non fosse queiia d& bonta dei<br />

vini e del& cucina.<br />

Rimasi un po' contrariato dinanzi a h apoditticità di questo<br />

principio, e volli azzardare una tìmida allusione alla differenza<br />

dcli'etd. argomento del quale il Maestro a sua volta si serviva<br />

spesso verso di me per rinforzare la sua autorità.<br />

Ma dweni cedexe e cambiare lmaìe. Il caso però mi veme<br />

in aiuto, facendomi imbattere in una seconda servotm ben<br />

piantata, questa volta bionda, poi in una ttna t quindi in<br />

una quarta, Tale insistenza fini per intenerire il cuore del<br />

Sor Tito, il qude, se ho ben compreso, mi rima una serie<br />

di confessioni e di ricordi sdl'hportante tema delle serve trac-<br />

Aiuo e maggior dissapore naaque quando, dinanzi ad un<br />

localetto dei pih popolari che, sotto iì fianco maestoso di un'in-<br />

signe monumento imperiak, in via di liberazione dalle m<br />

stmzioni parassite, mustrava al d t la sua mutiiazii pre-<br />

ludio di una distruzione compieta, espressi il wnvinhto<br />

che il commcndam Scipiont, uomo in fondo hutRto di buoni<br />

i1 ;i.<br />

. .,,<br />

: m<br />

- A 'l.<br />

'I '<br />

i ;:<br />

. 4<br />

" > ..


studi umanistici, fosse d'accordo Con me ncll'apprezzare I'apera<br />

grandiosa che si sta compiendo per emancipare i giganti dalla<br />

schiavitù ohsiva dei pigmei.<br />

Non l'avessi mai fatto1 I1 Sor Tito, quasi che gli avessi h+.<br />

ram il nervo scoputo di un dente cariato, mi investì con piccoli<br />

urli soffocati : - Anche tu1 anche tu1 - E quasi senza riprendere<br />

fiato, mi i d i una tirata sulla bellezza della vecchia'<br />

Roma che sparisce.<br />

Frasi romanesche, commosse e sarcastiche ad un tempo,<br />

colmr~o il suo discorso insolitamente appassionato e d-<br />

tato. Poi, levatosi lentamente il cappduccio e tenendolo con<br />

la mano sinistra al centro della pancetta, gli occhi semichiusi<br />

e la testa dinata all'indietro, toccandosi con h destra la fronte<br />

quasi per sprunerne i I*&, egli paxlh dì grandi e piccdc e,<br />

di chiese, di monumenti, di angoli di spade, di droghene, di<br />

ville famose e di orzaroli, di tram a cavalli e di vecchie librerie,<br />

di sentieri e di portali di vigne, di cantine e di rinomate trattorie:<br />

tutto un miscuglio disordinato ed angosciato di memorie,<br />

di cronache e di storia.<br />

tr Eh, tu sei giovane, t poi la tua hmigiia viene da fuori;<br />

ma per noi romani di venti generazioni, per noi ... è un'alm<br />

cosa! )i.<br />

Eravamo arrivati casl dinanzi a h bottega di un fnittaroh.<br />

Nei cesti le primizie spl~&~ano di freschezza sapom. (( Vedi<br />

per esempio - riprese il Sor Tito - se tutta questa roba me<br />

la memno $otto terra nei mercati coperti, dimmi tu, chi potrà<br />

pih gustare coll'acchio questa grazia di Dio? Ma non vedi<br />

dunque che colori? Come sono belli questi piedi d'insalam,<br />

quei peperoni e questi pomodoretti ... D !<br />

L'argomento dei pomodoretti h1 per convincermi ad io<br />

gli detti, per questo, parte di ragione. U mio grande amico e<br />

Maestro ne fu commosso, e, invitatomi a salire su una u botticella<br />

», dura stante volle ricompensare la mia ItaItA di allievo,


invitandomi a cenare in una osterietta quasi nascosta in mezzo<br />

ai pini di Monte Mario.<br />

Arrivammo che era notte.<br />

Roma, di notte, di lassh! E poi l'dore del fieno e il verso<br />

delle civette l Che bellezza l<br />

- Quale spettacolo, - non potu fare a meno di escla-<br />

mare - sempre meravigliosamente nuovo e commovenre, questa<br />

nosm Roma! Si muta, si trasforma, si estende. Quel mare di<br />

luci palpitanti e digradanti nelle tenebre pare inhito.<br />

- E' uero, è vero! - sGgiunse con impeto il Sor Tito -.<br />

Bisogna pur che io lo confessi: essa va diventando'ogni giorno<br />

pia grande e fascinosa, sotto i1 nuovo impulso.<br />

Eppure, sempre la stessa, la ut& eterna!<br />

Io ho viaggiato la mia parte del globo, e posso assicuraiti<br />

che in nessun luogo del mondo si sta bene come qui.<br />

Vedi? Mi sembra d'essere un imperatore, con tutta Roma<br />

ai piedi e questa bella tavola apparecchiata davanti!<br />

- Maestro, mi pare, però, che tutti i salmi finiscano in<br />

gloria, per voi - mi scappò detto.<br />

Ed egli:<br />

- Ti meravigli forse? anche questa è una sto+ eterna<br />

come 2 eterna 1'Urk. Io sono convinto (e tu ricordatene bene),<br />

che, ho a quando a Roma ci saranno dei romani o della<br />

gente che, vivendo a Roma, ne respira l'aria, le osterie si apri-<br />

ranno ancora e sempre sulle pia belle viste della città. E d+<br />

vunque, entro le mura o fuori, nelle cantine chiuse o sotto le<br />

pwgole, i Iitri continueranno ad innaffiare i colmi piatti di<br />

fettuccine, i polli arrabbiati in padclia o aIla caaciatora, la<br />

coratek d'abbacchio, i fagioli con k cotiche, Ia fava al guan-<br />

ciale o col parino, che ci si beve così bene, ed ogni altra squi-<br />

sitezza romanesca l<br />

E, ticordati ancora, il giorno, Iddio non voglia, che non-<br />

fosse pih rosi, Roma non satebbe pib Roma! >).<br />

.r;ll'!h--<br />

NUBI PRMAsrEWI SUL TEVEBE


I .L, ;<br />

i' ;!l<<br />

? .:, ..i .<br />

I,.'. -l'-,<br />

' . ' L 1<br />

l , :i), !' .<br />

.I; . !<br />

- , ' , , q<br />

?:P4,, ,<br />

uijk1<br />

l I B A B B I O N E<br />

l lettore non pavmti! Qui si parla di babbioni d'un secolo<br />

I fa, d'onesti babbioni dei buon tempo antica. E' da supporre<br />

che, sulle prime, anche wi provassero un qualche ritegno<br />

a fregiarsi d'un nome oosi spaufico e qualitativo che è in stretta<br />

affinità con babbeo, &abbiano, babbuasso e babhho.<br />

Deve essere andata cosi: due, tre, quattro amici, gente un<br />

. po' stagionata, ma hca di spirito e d'intelletto, a furia di<br />

frequentare sempre b stesso caffs, cominciarono a alternare il<br />

giuoco degli scacchi e deiie carte con animate discussioni su<br />

argomenti pib seri. Allora, mentre i profani gradammcnte si<br />

autdiminavano, un cameriere (genia che in nodo indissolubiIe<br />

unisce adulazione e sarcasmo) avrà provato un gusto matto a<br />

affibbiare a quei suoi clienti il nomignolo pih o meno lusinghiero.<br />

rt Ebbene, d'accordo1 siamo e rimarremo hbbioni D, assentirono<br />

placidamente i saggi uomini, spezzando in tal modo<br />

i'acuto strale che tentava ferirli con i'arrna del ridicolo. E da<br />

quel momenta col nome di babBio'oni formarono un'onoram<br />

congrega di valennromini, una &età non vincolata da strettoie,<br />

non retta da leggi, da statuti, da pesanti procedure, ma<br />

libera adunanza di alti t sereni ingegni che alle fatiche della<br />

vira, alle laboriose vigilie della scienza amavano geniaimente<br />

intercalare riposanti ore di famigliariti, riunioni, discussioni c<br />

banchetti.<br />

H simpatico (( convivi0 i) romano merita di essere ricordato1<br />

Erano i primi, agimti anni dell'Ottocento, ma gli evmti di<br />

cui, Roma fu testimone non impedirono che la +età dei bab<br />

= I9


ioni sorgesse e fiorisse. Quarritre generale fu dapprima un<br />

mffè di piazza di Spagna, poi la sede fu trasferita al C@ della<br />

Barcaccia in via dei Condotti.<br />

Roma non difettava di ingegni preclari nel campo delle<br />

scienze, ddh matematica, della fisica e soprattutto della medicina.<br />

E tra i babbioni si contarono medici di superlativo valore.<br />

Da gente pratica, lasciarono la poesia nelle sale dorate dell'Arcadia<br />

e se ne andarono nei &; a discutere, senza ombra<br />

di pedanteria, i probI& che maggiormente li interessavano.<br />

All'inizio, il complesso degli adepti non suph il numero<br />

di dodici e loro capo c presidente fu Gioacchino Pessuti noto<br />

come diligente compilatore di quelIe Eflemeri'di rotnane che<br />

ebbero il vanto di annoverare, fra i collaboratori, Giacomo<br />

Leopardi e Terenzio Mamiani.<br />

A fianco del Pessuti (di regola vicino a un autore si profila<br />

sempre un editore ...) vediamo Filippo De Rornanis, ptrm<br />

naggio cospicua del mondo' intellettuaie romano d'un secolo<br />

fa. Buon Iatinism, amico deI Belli, fondatore con altri dell'Accademia<br />

Tibm'aa, divulgatore di numerose e pregiate edizioni,<br />

ebbe tra i non pochi meriti anche quello di compiere<br />

i'unica ristampa della Divina Commedia che nelIa prima m&<br />

defl'ottocento venisse pubblicata a Roma.<br />

Vicino a questi due, c'è tutto un coro di celebri& del<br />

tempo il cui nome ha resistito pih o meno al morso dismittore<br />

del tempo. Ecco Saverio Barlocci, profasore di fisica all'Università,<br />

ecco un geologo: Giovanni Brocchi; un botanico:<br />

Ernesto Mauri; un valente mineralogista: Pietro Carpi,<br />

e poi un professore di farmacia: Conti, e perfino un diplomatico:<br />

Hell, ministro incaricato del Wuttembcrg.<br />

Nei lunghi decenni, attraverso i quali con rara tenacia i<br />

babbioni continuarono a tenere le loro dotte riunioni, incontriamo<br />

Antonio Nibby, figura per noi affascinante, Carlo b<br />

turalism Riccioli, Giuseppe ~enturoli, di cui esiste<br />

ncio presso la casina Valadier, il marchese Origo,<br />

I<br />

colonnello dei pompieri, predecessore in . . tale ,.,T T cari<br />

. < , . ,di , . Mi-<br />

1'.<br />

-rl,:+J; chelangelo Caetani.<br />

:* r,. ,<br />

\ $', , 4.' :<br />

Veramente ra~ardevole -- il numero dei media, a coniintiare<br />

da Dc Matteis, celeberrimo al tempo suo. N& minor nome<br />

ebbe Agostino Cappello, abruzzese, che prima esercitò a Tivoli<br />

e dal 1821 a Roma. Mentre il chdera morbus infuriava in<br />

molte parti d'Europa e minacciava Roma, papa Gregario lo<br />

spedì a Parigi unitamente ai dottori Meli e Lupi per gL studi<br />

opportuni. E a Parigi, dove era divenuto amico dei pih celebri<br />

medici del tempo, ritornò nel x@i a rappresenmre il governo<br />

romano al famoso (( Congresso internazionale sanitario per le<br />

malattie da contagio)). Morl nel r858, dopo aver pubbIicato<br />

opere eruditissime tra cui una pregiata Memoria sdla h-<br />

fobia che apparve nd 1813 e fu ripubblicam nel 1830. Un biografo<br />

descrive il Cappello: rt mite, benevolo, di affabile e cortae<br />

maniere, di urnor gaio e fatevele. Fu a lui conhrto la<br />

stima dei buoni, l'onoranza dei dotti, l'detto di quanti lo :"*I.<br />

conobtero i). Insomma, iin babbione modello!<br />

Col Cappello andh a Pangr, wme si è detto, il dottor<br />

Pietro Lupi. Fu anche lui babbione, nonchè chiaro scienziato,<br />

tanto &e al suo nome venne intirolata una delle d e dell'Ospedale<br />

della Consolazione.<br />

Vicino a questi, t da ricordare Luigi Metd, di origine<br />

grea o maltese, medico riputatissimo, sagace studioso di problerni<br />

saniari, e precursore degli srudi sul flagello della malaria,<br />

pei quali meriti fu ricordato con ampia lode dal Mar-<br />

Dopo il Pessuti, la presidenza dei babbioni fu tenum per<br />

lungo tempo dal romano Domenico Morichini, nato nel 1773<br />

t morto ne1 1836, padre di quel Carlo Luigi che scrisse un'opera<br />

celebre sulla Ikneficenza romana e fu cardinale. Dom~ico<br />

Morichini, assai giovane, fu nominato pei suoi meriti eccezionaIi<br />

primario a Santo Spirito. Profondissimo nella chimica,<br />

li scoperte in mle. campo, suscitando i'inttresse<br />

"Il '-2 - . II-.';':~~L:. li . '<br />

,i::ji i .. . , ,&:,' . i.. j , ?; - .' . , ,.: ' , . I21<br />

&:,ti<br />

'


di tutta l'Europa e i'entusiasmo di scienziati di fama mon-<br />

diale come Cuvier e Davy che intervennero personalmente<br />

alle auc esperienze. Studiò le aquc minerali, propose pcr Roma<br />

importanti riforme sanitarie, fu coraggioso sostenitore delia<br />

vaccinazione. Medico d'indiscusso valore, fu ardtiatra di Pio VI1<br />

e venne mnsultam per letta, nei 1819, da Naplmne relegato<br />

nella remota Sant'EIena. Era socio di innumerevoli accademie<br />

c in Arcadia aveva ricevuto i1 nome di Melompo di Coa.<br />

Tuttavia diamo che, da uomo di splito, à tenesse di piU<br />

a fregiarsi del suo titolo di a babbione n. Certo t che sotto<br />

il suo aweduto reggimento la geniale congrega (di cui ci ha<br />

lasciato ricordo Guolarno Amati, singolare figura di studioso,<br />

che con lo pseudonimo di Podre Zappa e coi tipi del Paino,<br />

pubblicb un libro attraente: Roma che se ne ua), visse i suoi<br />

giorni migliori.<br />

I1 numero dei babbioni sali a trenta e da Via dei Condotti<br />

passarono ad altri caffè.<br />

Le conversazioni avevano principio aU'Aoe Mnnu e sì<br />

protraevano fino alle due ore di notte. Erano rigomamentc<br />

banditi discorsi o discussioni su qusrioni di religione e di poli-<br />

tica e tutto si svolgeva su temi di scienza e di culiura.<br />

Oltre le giornaliere sedute nei caff2, i babbioni, da gente<br />

assennata, conoscevano il valore simbolico t pratico dei mn-<br />

vivi amicali e per questo, tra i dettami pih rigom~amente<br />

osservati, vi erano in programma quatuo banchetti a prima-<br />

vera e altri quattro in autunno. Gente moderata, dunque1 ma<br />

in compenso, ogni volta che cadeva I'onornastico d'un babbione,<br />

la festa si celebrava in cordiale intimitA median~ un altro<br />

banchetto. Non sappiamo se fosse il festeggiato a ammannirlo<br />

o se, come vuole cortesia, a Iui i sodales lo offrisserol<br />

BeIlissima la regola per l'ammissione d'un nuovo socio!<br />

La procedura era d'una esemplare semplicità: non si facevano<br />

discussioni o apprezzamenti sui meriti defl'cligcndo. Si dava<br />

l'assenw ali'unimno o, viceversa, si manteneva un completo,<br />

. J'<br />

7, -,;:LP;$<br />

. l . .<br />

t;d<br />

- l!'


Come conobbi Guido Baccelli<br />

C<br />

ed Ettore Marchiafava<br />

onobbi Guido Baccelli ali'inizio della mia carriera giornalistica,<br />

nel ~gg. In quell'epoca ero entrato alla Tribuna<br />

presentato da Guido Scstini, direttore il senatore Luigi<br />

Rwx. Avevo sentito parlare tan,te volte in provincia dclPiiiustre<br />

clinico romano ma ne avevo sentito parlare come il medica dd<br />

Re, come un uomo che operava miracoli, come quaidie cwa di<br />

mprannaturale e m e Ministro della Pubblica Istruzione a<br />

e<br />

vita. Figuratevi la .mia meraviglia, il mio terrore, quando il<br />

Ststini, avendo saputo che avevo quasi tutte le sere una leggera<br />

febbre, mi disse: Sbai m~quillo, ti msndo da Baccelli. E mi<br />

munl di un biglietto di presentazione per lui che in quell'epoca<br />

abikva in Piazza Campitelli.<br />

Trunantc di paura mi ei dal Bacctlli che trovai assiso<br />

dinanzi ad una grande scrivania awolto in una toga. Stava<br />

leggendo e stnza aliare la testa, puntandomi con l'indice della<br />

destra gridh: SpogIiatii<br />

Non so propriamcntt se gridasse ... certo per me quel co-<br />

mando mi sernbrb un colpo di cannone.<br />

Guido Bdli mi si avvicinb e inorirnincih a palparmi<br />

rigirandomi sul letto da tutte le parti. Poi ritornb d a scrivania<br />

i:. " menne io, che mi ero rivestito, ritornavo a sedere dinanzi a<br />

lui come un accusato sul banco dei rei in attesa dciia sentenza.<br />

E la sentenza arrivh subito: Febbri m&riche - diagnosticò<br />

Guido Badli -. Prendi c< la misiura BwccUi i) (wrne non<br />

si fosse trattato dda sua prodigiosa invenzione che ha strap<br />

, . 124 ".


pam alla mora tante esistenze) e prendinc tre rechiai d<br />

&mo: uno d matiino appma alzo, #no a pranzo 'oa d<br />

fritto C I'arrd6to e...<br />

Non ttrminh la frase percha quando ia SUI& nominare 11<br />

frifrifz0 C I'msto dimenticai tutto il ttrrore primitivo, tutto 1d<br />

spavento provato fino a quel momento ripensando che mai<br />

avrei potuto fare k cura presEntta perchh ... pcrcht c'cxa di<br />

mezzo qucl bcnedttto fritto e qucl hcdttto arrosto che io<br />

non vedevo pih da un pezzo ...<br />

P& il coraggio a quattro mimi e interruppi Baccelli di-<br />

cendogli: Ma ... ma... EcccIInixa.., se... se qwsto secondo W-<br />

chiaio lo prendessi rra la minestra e il Ldito? ...<br />

Non potete immaginare quello &e succcssc. Credo che<br />

Guido Baccelli poche volte abbia risa aosi di cwre durante Ia<br />

sua lunga vita.<br />

Si al& dal seggiolone, mi venne vicino e mi diede uno<br />

sca@nc dicendo: E' la stcssa cosa... addio ... salitbami Sc-<br />

$tini<br />

... Dopo qualche anno ebbi &ne di stare vicino a Guido<br />

Bacctlli a G-zano in occasione della consegna alla citta-<br />

dina di un quadro del pittore Carodi, quadro rapprcsen-<br />

tante La disfida di Barletta. In quella occasione si ricwdb e<br />

mi ricordd il famoso fritto e il non meno famoso arrosto e du-<br />

rante un interminabile banchetto mi disse ridendo: Oggi auresri<br />

potuto prenderne pid di ufi mcciaio della mia rnedkha.<br />

Ettore Marchiahva abitava in Via del Sudario dalh partt<br />

posteriore del PaIazzo Vidoni, ora Palazzo del Littorio. Ci<br />

accompagnai una facoltosa contadina dimorante in una fattoria<br />

prossima a Terni, mia città nativa.<br />

Ettore Marchiafava, come sapete, era veramente astemio t<br />

guai a parlargli di vino. No, assolutamente no: acqua, acqua.<br />

Nan era del nastro parere cior! che it l'acqua fiacica i ponti n.


EgIi proibiva a tutta la sua nuriierosa clientela d'Italia e dd<br />

l'estero il vino, anche in piccola dose.<br />

Dunque i1 professore interrogò la donna scrivendo su di<br />

un registro con quelIa sua scrittura piccolissima ma chiara e<br />

leggibilg al contrario di quella di quasi tutti i medici.<br />

Ad un certo punto domandb aila contadina:<br />

- Bevete vino?<br />

- Sor dottore mio un bicchiere~~ la mabina a col~zione<br />

- E poi? I ' I<br />

- Un bicchieretto a pran20 ...<br />

- E poi?<br />

- Un bicchimetto a merenna e un bicchieret~ a cma...<br />

L'illusme e compianto clinico scatth dalia poltrona come<br />

se una molla gli avesse somministrato uno spintone e in piedi,<br />

con la datra quasi minacciosa nascondendo il e mo-<br />

strando solo quattro dita della mano, prese a gridare:<br />

- Quattro! Quattro! Quattro ... bicchieri di vino al giorno?<br />

Ma voi volete morire ... con quattro bicchieri di vino al giorno ...<br />

I1 sottomirto quando seppe che doveva recarsi ad accom-<br />

pagnare quella contadina da Marchiahva aveva pensato di<br />

sottoporsi anche lui ad una visita per una vecchia colite che di<br />

tanto in tanto lo molestava. Avrebbe approfittato dell'wmsione<br />

mnto pia che doveva recargli i saIuti del wrnpianb Pio Pe-<br />

diconi. Ma quando assistette alla scenata dei quattro bicchieri<br />

di vino, non btò, anzi si nascose in un cantuccio per paura<br />

che I'iIiustre dinico non solo gli domandasse se beveva vino<br />

ma gli leggmse sul viso la risposta che, dicendo la verità, come<br />

si usa fare con i medici, sarebbe stata, in quel tempo, di molto<br />

superiore alla dose accusata così ingenuamente da quella brava<br />

-contadina umbra.<br />

...<br />

. e<br />

I<br />

R O M A N I T A<br />

u na volta, recandomi a Montecatini, mi trovai a viaggiare,<br />

da Pistoia, wn una coppia di sposi, non pib giovani ma<br />

ancora freschi e di florido aspetto. La donna sedeva dignitosa<br />

e riservata accanto a\ marito. Eretta nel busm, il seno<br />

copioso, gli d i n&, i capelli wrvini un po' ondulati, sul<br />

bel volto olivastro, mi si mostrava il tipo di romana - cid<br />

e contado - che si ~a-amanda inalterata da secoli. Il marito,<br />

bassotto, tarchiato, inanellato, col cappello nero di velluto sul<br />

volta acceso, di solida carnag4one.e grossa catena d'oro al wrsetto.<br />

Smanioso, irrequieto di rivelarsi come dui che sa di<br />

essere più, di quanto non sembri, mi chiese se era buono l'albergo<br />

&ve avrebbe condotto h sua signora. E disse il nome<br />

di uno di categoria extra, Eravamo soli ed io non amo parlare<br />

in treno. Ma la risposta affermativa, che non potei non dare,<br />

fu il principio di una conversazione dove - me ne accorsi<br />

dopo - irascinato ddl'entusiasrno io parlavo con facondia,<br />

e lui mi seguiva con qualche interiezione appena. tr Galeotto<br />

fu Roma. Era interessante per me - non tuttavia sorprendente<br />

- vedere dei romani di Roma ascoltare con mnmi inte- -, ,&, ,<br />

. '<br />

resse un non romano che parlava della lmo ci&. .- ,,,, -<br />

Quando finalmente mi tacqui, il mio uomo, guardh la sua<br />

donna e alzandosi in piedi disse con improvviso scatto:<br />

.- Vuol proprio sapere il vero motivo per cui Roma è<br />

grande, unica e ci si su bene? Perchè è la città del ((chi<br />

se ne... )): E nel sentenziare così, con orgoglio c vigoria, gli lampeggiano<br />

gli ocdii. Cera tanto cosciente e dignitoso convincimento<br />

nel suo dire ch'io non potei sorridere e mnto meno<br />

equivocare ncll'intendcrlo: era stato, il suo, un ge& romano, ,


veramente. Si poteva pensare a Papirio, a Titm degli Anguil-<br />

Iara, a Marantonio Colonna, a Ciceruac~hio. Non sorridere ora<br />

tu, o lettore. Per intendere nel senso pia vasto ed umano la<br />

romanita, bisogna saper interpretare wsl il gesto e l'apostrofe<br />

del mio uomo. E ricordare che cosa conquistb noi, provinciaIi,<br />

nel primo incontro con Roma.<br />

Fu proprio quello che il mio compagno di viaggio chiama<br />

il a chi... », ciot l'universale liberth che Roma dona, come<br />

nessun'altra cittA del mondo. Liberd del tuo io, della persona,<br />

dd'eakre intero, in ogni ora e luogo. Sei tutto o nulla, come<br />

vuoi. Liberrà di stare o di andare; di indifferenza o di passione;<br />

di povertà o di ricchezza; di onori o di strafottenza. Libertà<br />

s d m di terra e di cielo; voglio due il godimento dì<br />

questo azzurro impareggiabile che ti conforta e ti assiste; u<br />

@da, Ei esalta nel confonderti, vita di vita, con le cose terrene<br />

che ti circondano e con te stesso. Liberth per cui tutto ub che<br />

altrove essenziale, qui PU?~ essere ridotto ad un insignificante<br />

comune denominatore; siadiè una mattinata al Palatino, od un<br />

.sulSAppia antica e ai Lungo-Twere, non si concludono<br />

mai; e se la fame ti sniote ad altri pensieri contingenti,<br />

basta pane e ricotra o la carezza di una fontanella a consentirti<br />

di rientrare nel sogno. E l'angolo d'una osteria, riposta, panca<br />

dura e tavolo scricchiolante con un quakcello di Frascati<br />

davanti t più suggestivo, voglio dire attraente, appagante,<br />

gioioso per lo spirito, dei soffici divani e delle luci riflesse dei<br />

'<br />

grandi mondani ritrovi dove si alimenta il cuIto del vitello<br />

d'oro.<br />

Perchè qui 2 la romanità che ti sorregge e che tutti sentono<br />

e tutti livella; e di questa vivono, ma non sanno, tutci; anche<br />

il wr Checco di professione portinaio e L sora Emma di professione<br />

uattora, e il sor Antonio, bidello, e la sora El,vira, grassa<br />

e dignitosa, orecchi di brillanti, spilla al petto, che scesa dal<br />

camion carico di verdura, sovrasta lì al mercatino la disuibuzione<br />

dei'cesti. Questa romani& tu scopri nelle abbandonate<br />

NINFEE SUL LAGHETTO DI VLLLA WRIA


W, ,v, : i,,. - , : .lll,.l.l, ,; ...- , 1 ,, h, ' ,- " l,'<br />

, ,, i'; .i, .; . .. , , , -<br />

, -<br />

, -<br />

Fi;,,,<br />

-*- , . l ' l , , '<br />

. ,, '<br />

,, .<br />

h I , . I<br />

. , : I.'<br />

, ,<br />

;. .<br />

. .<br />

. I,.<br />

,<br />

,<br />

, " ' ,,.>..' . . > . ' ' . ' ,,.,,,.<br />

- - ,<br />

, .<br />

' .<br />

, ,<br />

h<br />

vie bdicanti di ragazzini, dove la mamma allatta il piccino<br />

al sole, senza che occhio profano contamini il candore del seno<br />

rigonb; e questa mpri neUe contadine e nelle massaie, ches-<br />

soio?, di Nepi o di Carnpagnano, del Vdletrano O della Cio-<br />

ciaria; nei butteri di Cisterna o .di Fogliano, dove insomma h<br />

razza di secoli di questa gente, quadrata, lenta, dignitosa,<br />

fiera anche neil'indigenza, che fmb e forma i1 nucleo deila<br />

stirpe, non fu ficcata dalIa malaria o dalla aridita del suolo,<br />

ha conservato integro il tip, inmnfondibilc, nel taglio dda<br />

fronte, nel color deile pupille, 1ie1 nobile e volitivo profilo dei<br />

naso, nella vita diritta e nei fianchi prosperosi.<br />

E se vi dico che una sera accompagnando due provinciali,<br />

che nei bequenti viaggi alla Capitale conoscevano di Roma<br />

soltanto il non romano - i Ministeri bens'intmde - a man-<br />

giare su tavoli di marmo in trattoria, (ancora vedo i loro volti<br />

disincantati e stupefatti c la loro gioconda letizia di questa<br />

scoperta dell'ignoto) io non potevo durante tutta la cena, trat-<br />

tenermi dall'osservare la cuoca che preparava, U sotto gli occhi<br />

di tum, e carciofi aila giudia, e filetti di baccalà, dovete cre-<br />

dermi. Alta, composta, silenziosa, la testa avvolta dalle trine<br />

abbondanti, aveva un gestire da regina nelle incombenze mi-<br />

nute dei fornelli; e quando una porzione era pronta, l'ailun-<br />

gava al cameriere con uatm di matrona.<br />

Ma quella figura che non dimentidierh, l'avevo vista an-<br />

cora nella vigorosa donna inginocchiata della Trasfigurazione ...


NOVEMBRE<br />

Vifino a casa mia c3 'niarbere##o<br />

e, de \ti tmpi, pure llui se spia;<br />

fra li rmi sbecckjri, un ps.erejw<br />

sta Pure e l'ore a faje compagnia<br />

cununao, a modo ruo, 'n# melodia.<br />

C3 rortanto "na foja<br />

ancora mezza perde e mema gdla<br />

ch'larimane attaccata e me vi2 uoja<br />

de pdnnela e s&cdIa; .<br />

per8 restite, ancura nun 2 moru...<br />

&m nrrn ciò &re ...<br />

Si parIusse, 'SM foja me direbbe:<br />

a certo, si tu ripasnSI un'anira vorta<br />

pd 2sse' che me imui tra la fanga,<br />

tra le fascine ~ecche accosto ar fdco,<br />

dra li rifiabi, :ra la spa~satural<br />

Ma ancora P pres m... campo tanto poco ...<br />

mpem che m'amma~xi la nabarn i).<br />

redevo d'essere finalmente guarito dal senso di perplessità,<br />

C &I trepido indefinita timore che mi ha tenuto per vari<br />

anni lontam da quesm misteriosa silente rnelanconica via,<br />

un cIl ispira& e guida del mio prirno andare per l'incerto cammino<br />

dell'arte. Credevo &e il peso del tempo e le miserie ddc<br />

umane vicende avessero in me attenuata o spenta la voce inane<br />

di un sentimento che si attacca alle cose morte o morenti, ad<br />

esse chiedendo incitamento e vigore di vita nuova. Invece eccorni<br />

nuovamente qui, sul limimre. della Vi gloriosa, estatim<br />

ed inerme al cospetto della nuda da, in vana sterile contaplazione<br />

del paeiaggio che mi si apre dinanzi, fuso in uq cielo ,<br />

di piomh dic insordila c stempera l'anima' mia niehnte ad<br />

un motivo antico e nuovo, panico o solcnnt, per un'arte tarda<br />

c misconosciuta.<br />

Ti ha attraversata - arnesi a tracolla - lentamene e<br />

per un lungo aatto, o Via dei miei sogni più grandi e pih<br />

dolci, ed ho rivisto gli nuigoli delle mie soste, nei rossi vespri<br />

estivi, i monumenti solenhi alle tue sponde verdi di densi oscuri<br />

apressi, la cui esilita tagliano e attenuano i folti pinj secolari;<br />

ho ascoltato lungo il a;igim, le *cane voci del passato parlanti<br />

dal tuo silenzio, e mi s o fermato ~ ~ qui, ove il largo sdciat~<br />

romano ancora traspare, inkto se guardare verso i colli albani<br />

Q verso Roma ormai sparita ai r~iiei occhi, giacdiè ovunque<br />

è grigio, ora che il sole biit non accenna a mostrarsi al di P<br />

delb densa cappa di cineree nuvobe, da ambo i capi sei upl- mente fascinosa e infinita, o Regi- delle vie milltnarie.


Mi son fermato qui, ho steso i colori su& tavolozza, ho<br />

eseguito le minime operazioni che preparano materialmente<br />

l'inizio deI mio Bvoro, con cui tento di trasferire suh tela la<br />

commozione dic mi agita dentro, I: mi son fermato, incapace<br />

di pdere; ch& troppo, ahimkl, l'animo, lungo il cammino,<br />

s't adduiaato negli anditi sgretolati, ricettdi un tanpo dei<br />

miei sogni e delle mie speranze, monumenti &e tllm facevano<br />

apparire sorridente e vivo, anche in mezzo agli unbluni di<br />

morte. Ma oggi quel senso delk caducith delle cose umane<br />

che mi perseguim, oggi con maggior violenza mi assale t mi<br />

prostra, pur deviandomi del p delle cure rnorrali, per elevarmi<br />

alla solitudine e alla quiete delIe cose inanimate che,<br />

prive di volontà m e sono, sembrano e sono innocue e soavi<br />

nella loro arcana annonia di luci e di muti canti.<br />

Oggi questa via mi abbraccia, mi avviluppa, immensa c<br />

materna, leggiadra c -tefedele come donna amata e sconoscium,<br />

mi prende, mi *congiunge, mi rkscorbe, mi confonde con le<br />

minime forze deiia natura, mi deterge da ogni umano rancore,<br />

mi monda d'ogni desiderio, eccetto quest'ansia bramosa di<br />

augusta romana quiete. Cosl sull'anima mia si stende, come<br />

sulle cose che mi circondano, questo velo di sottile nebbia che<br />

fa pih lontane le lontananze e pih silenziose le cose a me<br />

dintorno, ed io ritorno, pia triste ma piii purificato, nel mondo<br />

segreto dei fantasmi &anili, esmneo agii afhnni ed alle perfidie<br />

umane, solo in mazo ak cose eteine, in godimento<br />

sereno : la volontà di riconciliazione t di rinnovamento &e oggi<br />

mi ha spinto a tornare su di te, o mia Via metta, accenna<br />

al sw trionfo sda lentezza dtl mio cuwt impigrito, e questi<br />

ciprmi, questi sepolueti, questo nastro di via che si allontana<br />

e si perde grigio col sapore d& vita e della gloria lontana<br />

nel tunpo, tutm questa atmosfera d'uggia mortale si muta in<br />

me in alba di vira nuova, in viva wrgcnte di nuove forze e di<br />

nuovo ardire. Cusì l'antica istintiva tendenza umana ad avvicinaxc<br />

la'mortc alla vita, perch4 quem magga da qwlla alimento


e ispirazione, i'antica sapienza che ha fatto disporre lungo le<br />

massime vie della civiltà questi ricordi perenni dei trapassati,<br />

quan a rammemorart ad ogni passo la fugaci& delle umane<br />

miserie, allo stesw modo in cui la religianc degli avi metteva<br />

in ogni casa l'altare degli dei penati, quasi a glorificazione della<br />

morte per& sia sempre prmk alla vita, questo senso di provvistirietà<br />

e di rinnovamenta oggi rivive in me, bene6co e ristoratore,<br />

e nelI'oblia del passato dcterioxe e ne1 ricordo del migliore<br />

passato sublimato dal tunp e dal ddore, trovo il viatim<br />

pa k sptranze e per il cammino futuro.<br />

Pucid, anche se questa giornata è stata per me sterile di<br />

Iavoro, anche ho perduto il mio tempo in tacita battiva<br />

contemplazione, il mio animo ha ritrovato st stessa ndIa mesta<br />

solennità di questa via meravigiiosa.<br />

Non mi resta, dunque, che riunirc le mie cosaxelle, riprendere<br />

il mio fardello c tornarmene, lentamente come sarn venuto,<br />

ma m1 cuore acceso di sogni e di audacie, verso la vita che<br />

mi attende ;~xianita e rumorosa, al di IA di questi muu cipressi.<br />

i<<br />

Il teatro Pietro Cossa ,<br />

di Trastevere<br />

e il eor Angelo Tabane<br />

ncora quarant'anni or sono, i trasteverini erano attaccati<br />

alle usanze ed alle tradizioni vecchie del loro rione; non<br />

avevano campo di spaziare; le loro ricreazioni erano<br />

circoscritte; i loro polmoni non Jerano aperti nem-<br />

meno all'aria ed alla, luce delk nuove invenzioni dell'ultim~<br />

Ottwento, tanto che per la grande maggioranza dei popolani,<br />

il divertimento non andava pib in 18 dell'osteria, :delle bocce,<br />

della morra e delle scampagnate fuori di Porta S. Panuazio.<br />

To che scrivo, ricordo di aver conosciuto da ragazzino, due<br />

E~nafi, moglie e marito, che si vantavano c con vero<br />

lio, di non aver mai passato il ponte; t cib spiega come<br />

ed i nepoti di questi mderi, anche se progrediti per qud<br />

nto da poter vagare per le vie dell'urbe, si sentivano in casa<br />

amente nel rione in cui vivevano, e del quale erano<br />

Oggi, la vita del Trastwere non pub avere certo raffronti<br />

"W<br />

con il tempo di cui parlo. Si direbùe anzi, che in questi ultimi<br />

anni, il rione stesso abbia fatto un vero balzo verso il progresso<br />

portarsi all'altaza ddia Roma moderna, ed il cuore da<br />

stevcrini ha sfoQato verso il centro dell'Urbe, in mada<br />

e non sono pib i popolani dek anguste e fumose osterie, ma<br />

cittadini compiuti che si riversano nde ampie sale chmv<br />

grafiche, nei ritrovi dopolavoristia, nei campi Spomvi,<br />

1<br />

@m


esulano dal Traskvere per portarsi verso i luoghi dove pih si<br />

eleva e si riuea lo spirito.<br />

Nel I p<br />

circa i1 Trastevere non aveva che un Teatro;<br />

o meno 800 persone. La sala nel suo wrnplaso non aveva pretese<br />

di essere bella, ma per qud tempo, considerato sesiguo<br />

gusto artistim del pubblico, poteva dirsi decente.<br />

Impresario e proprietario del Teatro era, e fu sempre fino<br />

demolizione, Angelo Tabandi, un romagnolo alto e<br />

*me un @gante, proveniente senza dubbia da quel caravanserragli0<br />

che fu Piazza Guglielmo Pepe. 11 Sor ~ n g e l ~ ,<br />

era chiamato) la sua voce grossa ed apra, scmpe pronto a<br />

,ai rapprcwnmm il Cid ed il Tartufo. T ~ W O misto come si<br />

gridare nel suo accento romagnolo, quantunque v&., da Joddisfare i gurE pib variati. 11 pubbliw vi si diva;<br />

continuamente senza mai scendere a vie di fatto, era i] vero<br />

burbero benefico. Piantate le tende nei v&io donc,<br />

P ~ fomiare ~ ~ una compagnia $ per il suo Team, e àd<br />

imitazione dd Tatr~ Manzoni di Via Urbana, che con i suoi<br />

drammi popolari a forti tinte faceva tutte le sere degs csaU,.im,<br />

a d e il Jor Angelo pensò di fare agire sul palcosceniao d,-~<br />

u ~ ridwa ~ , 4 e spmso era pronto ad<br />

ad alta voce contro il tiranno di una traged'h con parole ed<br />

invettive non del garnmati~li, e per gli artisu, non era<br />

_,pre wistmme una parte crudele,. Ceno, a principiare<br />

dalla messa in scena, interpretazione degK attori, 10 spettacolo<br />

lasciava mente a desiderare, ma non si Poteva pretendere (( Pietro Cassa una compagnia drammatica. formazione di fama0 che pormano, mnm più<br />

artistica fu facile; diiettanti, fUdammatiù ansiod di entrare<br />

in arte, attori disoccupati e senza nome, inso- la compagnia,<br />

se Pure eterogenea, 4 fu ed agì p parecchi anni, con s&isfazione<br />

dell'impresario e del pubblico di Trastevere+<br />

paga, per q u ~ p&i che la prendevano, era c ~ i molto ~ j<br />

.,igua, ed no$ di rado allora, che una uagedia<br />

uasformasse nel comico senza che il pubblico<br />

meno soddisfatto. Vale l? pena appunto, di narrare<br />

11 Team era divenuto presto il ritrovo preferito dei pop<br />

lai* che mtte le vi si affoilavAo, uomini e donne, grandi<br />

e picchi. 11 repertorio del Team italiano e una gran parte di<br />

quello straniero, venivano svolti sul ~a1o-i~ del cc pietro<br />

episodio.<br />

una sera si<br />

t nd momenm in<br />

Radames<br />

YAida, in prosa naturalmente;<br />

al suono delle trombe, avanza trionMvittorioso,<br />

seguito da uno stuolo di schiavi<br />

Cassa dalle tragedie dell'AKeri alle commedie del GoIdoni,<br />

e poi Sardou, Skakespeare, Giacosa, Giacometti, paalo Fmari,<br />

prigionieri, si vide che questi prigionieri non mano<br />

,gri, in quanta avevano sì il viso nero, ma le mani<br />

. .. .. .<br />

I37


iancht, anzi uno, addirittura aI conbario, aveva le mani nere<br />

ed il viso bianco. Non solo. ma wtto la veste degli schiavi,<br />

mppo corm, comparirono scarpe e calzoni, indumenti certo<br />

troppo civili per quegli africani. Ma il pubU~ come sempre<br />

non fu severo. Una salve di fischi e di rumori e basta; fischi<br />

c mori che potevano essere interpretati dagli attori anche per<br />

applausi, pichP nd successo, il favore e l'entusiasmo non ve<br />

nivano espressi altrimenti.<br />

I<br />

!<br />

Nei Vmchi della Buiosa di Nino Ilari, all'ultimo atto il<br />

i protagonista nell'evadere dal carcere, deve cadere dall'alto del<br />

I<br />

muro della piigione fulminata da una fucilata della sentineIla.<br />

Orbene quella sera, o per un'inceppamento del fucile o per<br />

i<br />

un contrattempo, l'attore cadde dal muro prima &e la sentinella<br />

lasciasse partire i<br />

il colpo, il quale partì parecchi secondi<br />

1:<br />

dopo la caduta. Si levb allora dalla platea una voct a suscitare<br />

l'ilarità degli spettatori : - L'ha ammazzato la paura l !...<br />

Ma non per questo ci furono meno applausi.<br />

Una sera che si rappresentava L'assasfinio di Fwld&~, si<br />

scatenb durante lo spettacolo un temporale, come uno di quelli<br />

che Dio manda raramente sulla terra. Vento, acqua a rovesci,<br />

tuoni, fulmini. Il rumore della pioggia sopra alla tettoia del<br />

teatro, non faceva udire neanche la voce degli attori. Ogni<br />

pom un lampo, un tuono fragoroso. Si era trssfuso n& sala<br />

una specie di sgomento, un mormorio confuso serpeggiava tra<br />

gli spettatori; era un guardarsi a vicenda; insomma il preiudio<br />

della paura. Ad un uatto si udi un fragore, e. sui palcoscenico<br />

si rovescih una tromba di aqua che invd amri e cose. 11 pub<br />

blico intravide la fine del mondo. 1 pih si alzarono indecisi, e<br />

!<br />

tra gridi di donne c di ragazzi la Mla si lanciò verso l'uscita.<br />

Ma il SOY Angelo non si perdette d'animo; si mise su i'ingresso<br />

e col suo vmione rincuoxb, esortb alla caIma, a tornare ai propri<br />

posti, assicurando che nulla era successo. Salito quindi sul<br />

palcoscenico spie$ l'accaduto. Il vento impetuoso aveva asportato<br />

due o tre iarniae di zinco, e l'acqua agglomeram in quan-<br />

1<br />

tità sul tetto, era prcsipitata sul palmsanico, Poi il temporale<br />

cessò, e h rappresentazione fu ripresa<br />

Innumerevoli sarebbero gli episodi comia e addirima<br />

grodi che pomi ricordare di questo team d'eccezione.<br />

L.impmrio c gli attori, non si prranipvuio gran chc della<br />

ricerca scrupolout di effetti scenici; erano scevri o tenevano poco<br />

conto dei concetti artistici. Quello che maggiormente doveva<br />

risahe era il £atto. Si rivangavano nitti i drammi pib tene-<br />

brosi, con piil morti, per esaltare la fantasia dell'uditorio, il<br />

quale per la veri&, ua pnto ad inveirg giova fipetulo, mnuo<br />

i malvagi ed i cimvi, e ad applaudire gli mi ed i buoi<br />

L'annuncio dde recite, era dato da manifesti saitti a<br />

mano ed appiiclii W muri dde principali vie di Trasfevaq<br />

nonchè, in proporzioni piò grandi, all'ingrrsao del teatro.<br />

Si poteva hggere ad esempio:<br />

TEATRO PIETRO COSSA<br />

11'1,<br />

* m -. ,L 8<br />

.v<br />

Questa sera alle ore 6 e 9 - Due rappresentazioni<br />

si ciara<br />

b spettamloso dramma in 6 atti<br />

I: FIGLI DI NESSUNO<br />

Capolavoro nuovo per queste scene<br />

Seguir& 1a pantomima: La casa degli spiriti<br />

Domani .ma replica a richimm gcnerak<br />

Prezzi :<br />

Gradinate 3 suldi - Platta 6 mldi<br />

Gaìien;i ro soldi<br />

Quel Rrplini a richicsro gnurnre, veniva aggiunto sul<br />

manifesto, in anticipo alla pim rappresentazione, anche se la<br />

rickics~ gmerdc non c'era &atto, c tudal pih d-va<br />

che la direzione del T-<br />

quasi sempre immancabile.<br />

era certa del m c ~ dtl ,


La domenica si davano tre spettacoli, alle ore tre, sei<br />

e nove.<br />

Per completare la rappresentazione, il dramma era seguiro<br />

da una pantomima buffa o seria, ove agivano alcuni sedicenti<br />

artisti specializzati nel genere, ai suono di una musica di<br />

ottoni (quac~btro sminfarolz). E specialmente il ~ubblico giovane<br />

era addirittura entusiasm. Se i lavori drammatici erano curati<br />

dalla compagnia in modo supwfide, i componenti i1 nuclo<br />

dei mimi avevano meno scrupoli ancora. Quello che piir im-<br />

portava e a cui si teneva maggiormente erano i grandi gesti<br />

rimiici; in quanto a1 costumg ed a1 fabbimgno, erano posti in<br />

seconda Bnea, tanto t vem che una volta che si rappresentava<br />

la famosa pantomima: I gariBaldini h Grecia, e sulla scena<br />

si doveva svolgere un feroce combattimento, i mimi compar-<br />

vero con bastoni e scope che fungevano da fucili, e come<br />

niente fosse questi erano portati all'altezza della spalla e gli<br />

attori sparavano imitando i mlpi con i piedi e con ia bouia.<br />

Ebbene i morti ed i feriti ci furono egualmente con gran diletto<br />

degli spettatori.<br />

Non mancavano Ie serate eccezionali date in onore del<br />

tale o tai'altro artista, che in quell'occasione aveva facoltà di<br />

scegliere il lavoro che riteneva il suo cavallo di battaglia. Ed<br />

allora si poteva assistere aU9Amleto, all'O&lio, perfino al Ssnd<br />

ed alla Morte Cim7e. Team serio insomma, dove l'attore poteva<br />

meglio fare sfoggio delle sue doti artistiche.<br />

Si potrebbe credere forse, che il teatro fosse il ritrovo di<br />

ragazzi, ma si cadrebbe in errore, intere famiglie di<br />

popolani prendevano posto nella platea e nelle gallerie, e ho<br />

veduto io spesse volte donne ed uomini commuoversi alle vi-<br />

cende dei Dae derelitti o di Una causd celebre.<br />

Tutto questo può sembrare oggi una Ieggenda, ma non è<br />

stata che una realta. In Trastevere esisteva solamente il Teatro<br />

Pietro Cossa, e gli abitanti o per pigrizia o per indolenza, ra-<br />

ramente si avventuravano VWEO alm teatri e per questo la sala<br />

rigurgitava sempre.<br />

Ricordo che d'inverno, o col freddo o con la pioggia, noi<br />

ragazzini che difficilmente potevamo racimolare i tre soldi per<br />

gli ultimi posti, attendevamo a ridosso del muro del Teatro o<br />

sotto l'arco dei suo ingresso, che £asse terminato il primo atto,<br />

perchè allora si poteva entrare con .un soldo di ribasso. @ara<br />

era la regola. J1 gigantm impresario Angelo Tabaiielli, si<br />

poneva su di un lato dell'ingraso, e con una mano prendeva i<br />

due soldi e con I'altra era pronto per lo scapaccione di prammatica<br />

che veniva in~rabilmente lanciato, ma che di rado<br />

giungeva al segno. Noi ragazzi sapevamo ormai l'uso, e shisciavamo<br />

a terra quasi correndo. E questo significava entrare<br />

con lo scappelloito, il quale per il vem non era mai dato con<br />

forza, ma quando giungeva al segno, considerata la grossa<br />

mano del sw Angelo, era sufticimte a far dolere il capo.<br />

Nellainterno dda sala, il frastuono, il gridio confuso, i<br />

richiami da un punto d'altro, l'incrociarsi di parole, di dialoghi,<br />

le voci dei venditori di canditi e di semi di zucca (h-<br />

.scoEi~ai), il lancio di bi~cce, tutto questo era consuetudine. Sulle<br />

gradinate spedrnente, popolate soprattutto di ragazzi, il baccano<br />

era maggiore, ed il sur Angelo con una frusta Ea le mani,<br />

la quale non veniva mai adoperata, col suo vdone, minacciava<br />

a destra e sinistra, saliva e scendeva, ma sì, tenere a bada un<br />

paio di centinaia e pih di monelli e uastcverini per giunta,<br />

era a quel tempo un'impresa oltre& ardua addirittura impossibile;<br />

ed all'indinzm del sor Angelo, erano emessi suoni<br />

non del tutto melodiosi, se pur squillanti come le trombe del<br />

Giudizio Universale; ed egli si scahanava a lanciare la sua<br />

eterna invettiva : - Abl figlhcci di ... ca~iii ...<br />

I1 silenzio si faceva a poco a poco con l'alzarsi del sipario.<br />

Quanto ho narrato &eri inverosimilè, curioso per i<br />

nostri tempi; in quarant'anni circa stah percorso tanto cammino!<br />

Ma pure questo teatro t bene esistito, ed ha formato la<br />

*-


soia di noi ragazzi ed anche dei grandi di quell'cpoca. ]E debbo<br />

dire anche, che quel tatro d'eccezione, così eterogeneo, col<br />

suo frastuono assordante, privo delle pih elementari forme<br />

d'arte, rudimentaIe se si vuole, aveva la sua bellezza. h fondo<br />

a a la Roma, anzi il Trastcvere d'alh. Naturalmente la di-<br />

stanza sembra enorme se si vuol paragonare il cittadino di oggi<br />

a1 popolano di quel tempo, e non c'è neanche da, rimpiangere<br />

nulla di queI passato; ma io debbo confessare, che il Teatro<br />

u Pietro Cossa >i, lo ricordo con compiacenza, non fosse altro<br />

per& andavo ad assistere ai suoi spertacoli, con gli occhi dda<br />

.mia giovanissima ed.<br />

Tramonto quasi orientde a Villa Pamphdi<br />

(foto PonCilBi)


li. .<br />

LA FINE DI PALUZZO ASTALLI<br />

'ultimo ramo dei Savelli che vantarono mercanti, uomini<br />

L d'arme, governatori 'di Roma t ben quam Papi, fu<br />

q& di Palombara che durh fino al principio del se<br />

cab XVIII.<br />

A tale ramo apparteneva Liberia che degli antenati m-<br />

brava avewc conmate la fierezza e l'ostinazione, che talvolta<br />

si tramutavano in prepotenza.<br />

Dai tratti d&i e dali'andanira rigida, cib molto toglima<br />

aUt sue prerogative di donna bella, e per questo Pduzzo Adli acconsentì mal voientieri alle reiterate pressioni dà f .<br />

a fidanzarsi con Libecia che allora contava vuitotta mi. Ella<br />

amava moltissimo I'Astalli, di qualche anno pih giovane di li<br />

e mnto simpatico qwm mite, e pur sentendo in lui una certa<br />

quale Mdezza, i'orgogiio che la ptrnava le dava sicurezza<br />

che Paluzzo non poteva e non doveva M che suo.<br />

Invece avvenne che 1 giovane un M giorno s'innamorò<br />

follemente di Fulvia C~~BOII~.<br />

Ah morte di Fabrizio Cianmleoni che aveva riconosciuta<br />

per"'sua figlia Fulvk, nam da un4 sua avventura con una po-<br />

polana, i parenti pi& prossimi dtll'estinto ch'erano tra i Savelli,<br />

i #poi C gli Asdi diedero a Lilxria l'incarico di tutciare<br />

e guidare la fanciulla che, educata in un collegio a Perugia,<br />

fece ritorno a Roma sui diciassette anni, fulgida della sua h


giovinezza e ammaliante nella sua iingolare beilezza. Paluzzo<br />

appena k vide in casa di Liberia provà un turbamento pro-<br />

fondo di cui 13 per lì non si dette ragione. Ma non tardb a<br />

comprendere che una violenta passione s'era irnpossessata del<br />

SUO cuore.<br />

S'accorw Liberia di questa turbamento? Forse. Sta di fatto<br />

che d'allora e per qualche tempo I'Astalli non vide pia Fulvia,<br />

che usciva di rado e che rimaneva chiusa nelle sue carnere<br />

sotto la vigilanza di una vecchia domestica grifagna a nome<br />

Brudenzia. La rivide nella chiesa del &h una domenica, a<br />

Messa, e il suo animo h invaso da una tenerezza infinita. Le<br />

si avvicinò e scambia con lei, ambra ignara, qualche trepi-<br />

dante parola. La domenica successiva tornii a rivedala e le<br />

parlò nuovamente, senza &e Prudenzia mostrasse di accur-<br />

gexsene. E cod, nel mentre Liberia era a letto seguendo i1<br />

corso di una malattia, nel tempio onusto di stucchi c di oro,<br />

fio4 l'idillio tra Paluzzo e Fulvia.<br />

Liberia s'aggravb d'improvviso e fu un accorrere di meclici<br />

e di congiunti. Paluzzo Asmlli si vedeva ora di frequente du-<br />

rante la crisi del male in casa della fidanzata e in quei tram-<br />

busto il giovane riuscl. a incontrarsi varie volte con Fuhia e<br />

fu in una di quelle congimiure che, eludendo la vigdanza<br />

di Prudenzia che spesso si trovava al capezzak della padrona,<br />

suggcllA con un bacio sulla bocca ddla giovinetta il suo ormai<br />

infrenabile amore.<br />

Ma Liberia guarì e durante la sua convalescenza, Pru-<br />

denzia Ie insinu8 la varith. La Savelli non disse nulla e con-<br />

tinua a sorridere aii'Asdi quando questi si recava a visitarla.<br />

Trascorsero perh parecchi giorni senza che il giovane riu-<br />

scisse a vedere Fulvia. La cerd due domeniche di seguito a1<br />

-sh, ma inutihente. E allora, facendosi forza, chiese una<br />

mattina a Likia :<br />

I'.'" 1 . A,, 8<br />

.-- Ma dov'è Fulvia? E' forse indispta?<br />

' - Fdvh sta bene! - risp con pacatezza Liberia -.<br />

Soltanto non sarà pih facile rivederla, e per tutti.<br />

- Che m a vuoi dire? Che cosa sudc? -- dornandb<br />

Pduzw I, con voce soffocata.<br />

/ - E' che Fulvia s'E voluta rdudcrt spontaneamente<br />

nei Monastero delk Oblatc a Tar de' Specchi.<br />

&me<br />

-<br />

una veritata di pazzia si smtenh nel cervello d&<br />

1'Astalli cke proruppe con un grido d'angoscia:<br />

Tu, tu, & stata tu Liberia! Maledizione a te.<br />

- M&&hc su di te! - disse Liberia con voct<br />

fredda - che il mio .. amore s'l trasformato in odio.<br />

' "I **+<br />

u Sfrappone n l'atletico e popolare facdi'io di Ripa Grande<br />

ridiva in barca il Tevere. Sulla barca v'era un psso baule;<br />

i remi sembravano fudE ndle . . groa~e e ndoae mani del<br />

- fa&no.<br />

m .<br />

Que1l"ultirno giorno di carnevale formava la gran baldoria<br />

pei romani: si svolgwa la cwsa dei barbeti. Gia i cavalli


scalpimvano ansiosi in piazza del Popolo in attesa dell'avvio<br />

per il Corso a raggiungere la Ripresa a piazza San <strong>Marco</strong> ove<br />

il grande tendone gd steso doveva accogliere c fermare i'im-<br />

ptti delle bestie.<br />

I< Shappone ii &e wa uri fanatico della corsa, cercava di<br />

affrettarsi per raggiungere Ripetta, legar ia barca, caricarsi il<br />

baule sulle spalle e recarsi all'indirizzo indicatogli sperando<br />

strada facendo di assistere almeno al passaggio degli ultimi<br />

barberi scatenati.<br />

Era stato Fiorello Capocci a dargli quell'incarico ed egli<br />

non aveva potuto dir di no al nobile giovane, nonostante &e<br />

quel giorno fosse per lui la festa attesa per un anno con desi-<br />

derio mai sopito, tanto la corsa dei barberi tornava cara al<br />

suo cuore di popolano.<br />

Giunto finalmente a Ripetta le$ la barca alla colormina<br />

di travatino e postosi sulle p~ssenti spalle il baule, s'incam-<br />

rnhb per via dei Carbonari giungendo frettoloso sul Corso<br />

' dopo pochi minuti.<br />

Un vocio concitata veniva da piazza del Popolo e si d8on-<br />

deva via via sulla folla come un'onda, folla che a stento i<br />

dragoni tenevano a freno. I cavalli stavano per girinpe: se<br />

ne sentiva giA i1 secco e metallico calpestio degli -li sui<br />

selci, accompagnato dall'incitamenta e dagli urli del popolo.<br />

E passarono i barbcri aizzati e dalla dolia t dagli aculei,<br />

fulmini, in una pazzesca velocità. Sfrappne N, nonosmnte il<br />

carica &e aveva addosso, si fece largo tra i curiosi, ma ad un<br />

uatto lo si vide traballare, come se fosse a ci& costretto da WL<br />

balzi del baule e alia fine precipith a terra. L'ultimo cavallo<br />

gli passh sopra e con una zampata gli spaccò il cranio. Ornai<br />

la folla si precipitava dietro i barbcri, las5ando libero quel<br />

tratta di strada ove giaceva esanime ormai, il povero rr Sfrap<br />

pone >i. Qualcuno c d di rialzarlo mentre qualche altro spingeva<br />

il baule sotto il vano di un portone.<br />

All'dba del 'giorno seguente &e gendar& scorsero il<br />

baule sul quale sopra un camncino c'cra il seguente indirizza:<br />

((A Fulvia Ciancaleoni, Monastero delle Oblate a Tor de'<br />

Specchi, Contiene biancheria che invia Liberia Savelli di Pa-<br />

lombara i>.<br />

li mattino stesso il baule fu consegnato al Monastero.<br />

Fulvia, sorpresa di dale invio, apri con i'aiuto di due sue com-<br />

pagne religiose il baule nel quale, tra varia bianchda, giaceva<br />

i! cadavere ramappito di Paluzm Astalli.<br />

I1 mistero fu spiegato poi da Fioreuo Capocci. Amico inrimo<br />

dl Paluzzo Astalli non aveva saputo rifiutarsi a un di lui<br />

audace progetto. Paluzm, non potendolo altrimenti, voleva.<br />

penetrare nel Monastero creato da Santa Francesca Romana,<br />

dentro un baule.. Lo scmdalo sarebbe stato subito sofiwato e<br />

pertanta il Ponttfice avrebbe sollecitato le nozze fra i 'due<br />

giovani.<br />

Fiordo Ca@ s'era acuirdato con Sfrappone i) senza<br />

dirgli la verita e calcolando il tempo era sicuro che Pduzzo<br />

Astalli sarebbe giunto vivo nel Monastero ove, per maggior<br />

sicurezza, il carico entrava in nome di La sorte per6<br />

aveva deciso divmenb , h : ~ ~ ,,W I ,-J&g!<br />

;:l. . ,<br />

Fulvia mezza impazzita dali'orrore stette tra vita e mrte<br />

per qualche tempo e pscia, rassegnata, volle prendere il velo<br />

e diveoth invece che di Paluzm, sposa di Dio.


vari di<br />

AumSTo amom<br />

CANZONE ROMANESCA


Er carnevaIetro de Ii poeti (Gidio Cesare Santtnt] ... 107<br />

Il sor Tito (Orazio Ama4 ............ XIO<br />

I babbioni (Ermanno Ponfi] ........... 119<br />

Come conobbi Guido Baccelli ed Ettore Marchiafava<br />

(<strong>Marco</strong> Pim Caroca) . ........... 124<br />

Romani& (Lcwre Gessi) ............. 127<br />

Novunbre (Nino Buaaz) ............. 130<br />

......<br />

Ritorno in Via Appia (V~fimzo Digilio) 131<br />

U teatro cc Pietro Cossa i) di Trastevere e il sor Angelo<br />

Tabnelìi (Il Stdci;Emlo di Tmmwe) . ..... I35 .<br />

La fine di Paluzm Astalli (Giosr. Innmfe) ..... 143<br />

Canzone Rom;inesca (Vmi di A. Janddo - 'Musica di<br />

Ennio Pohino}. .............. 14<br />

ILLUSTRAZIONI FUORI TESTO<br />

Oivizro AMATU - R Colloquio oon le folle r.<br />

P. PONCINI - Ostia scavi - Mosaico di fiori (foto).<br />

Tanussa - Swdo (dibcpo).<br />

P. PONCINI - b. Via dda Conciliazione (stato attuale) (joo).<br />

P. POMCINI - Torre della Serpentara (bozzc~o).<br />

P. POMCINI - Primavera nel giardino del lago di Villa Borghese (foto).<br />

1 Romanisri fetsteggiano l'Ecc. Antonio Baldmi (fom).<br />

FINETI - Ettore Petroiini in u Ghetanaouo n (diiegno).<br />

E. TADOLMI - u Legionario a (s&ro).<br />

P. PONCINI - S. Michele a Ripa (foto).<br />

C. FONTANA - La colonna del Millennio, con nota di Ccccariur.<br />

P. PONCINI - il Tevere verso h foce (foro).<br />

U. Baita~awi - Fontana e Mensola del Palazzo Sacchetti (duepo).<br />

P. PONCINI - ROBE a Villa d'Este (foto).<br />

P. Pmcr~r - I pini dcU'Appia (foto).<br />

P. PWW - I pini di Ostia (foto).<br />

P. Porrurrr - Nubi primaverili sul Twtrc (foto).<br />

Guido Baccelli al Foro Romano (foto).<br />

P. PONCIW - Ninfec sul laghwto di Villa Doria (foto).<br />

P. PONCWI - Tramonto quasi orientale n Vilia Pamphili (foto).<br />

, , .<br />

Finito di stampare il 15 aprile r~4iWI '

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!