13.06.2013 Views

Marzo - Ex-Alunni dell'Antonianum

Marzo - Ex-Alunni dell'Antonianum

Marzo - Ex-Alunni dell'Antonianum

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sped. Abb. Postale Gruppo IV<br />

PADOVA D VIA DONATELLE), 16 D MARZO 1372<br />

; „<br />

TRIMESTRALE DEGLI EX ALUNNI, DEL COLLEGIO UNIVERSITARIO<br />

DELLA SCUOLA DI RELIGIONE E DEL PETRARCA - NUOVA SERIE


I PADRI E I FRATELLI<br />

DELL'ANTONIANUM<br />

FORMULANO A TUTTI<br />

GLI ALUNNI ED EX-ALUNNI<br />

I MIGLIORI<br />

AUGURI PASQUALI<br />

CON UN RICORDO VIVO<br />

A GESÙ' RISORTO.<br />

RIVISTA TRIMESTRALE<br />

PADOVA<br />

Via Donatelle 16<br />

tei. 51.444<br />

SOMMARIO<br />

— Accanto al Papa<br />

— Breve commento (Avv. G. Lorenzoni)<br />

— In dialogo con i giovani (Uberto Ceroni<br />

S.J.)<br />

— Lourdes : non droga, ma vita {Francesco<br />

Sormani Zodo)<br />

- COLLEGIO ANTONIANUM<br />

— Lettere in Redazione<br />

— Vita Comunitaria<br />

— Il volto dell'ateismo (Antonio Diana)<br />

— Si avanza sulla via di San Fidenzio<br />

(Otello Meneghetti)<br />

- EX-ALUNNI<br />

- SCUOLA DI RELIGIONE<br />

— CINEFORUM<br />

- PETRARCA<br />

— Notiziario<br />

COMITATO DI REDAZIONE:<br />

A. Bassan - M. Ciman - A. Covi - A. Diana<br />

- O. Meneghetti - L. Ortolani - L. Pagello<br />

- L. Pretto - F. Sormani Zodo - M.<br />

laccarla<br />

DIRETTORE RESPONSABILE:<br />

P. Carlo Messori Roncaglia S.J.<br />

Le fotografie sono:<br />

R. Barbiere - P. A. Covi - Unitolo - Felici<br />

• P. Rosa - A. Vettore - G. Tessaro<br />

NUOVA SERIE - N. 41 - DEL 1972<br />

N. 1 (<strong>Marzo</strong>)<br />

IN COPERTINA :<br />

La squadra di Rugby dal Papa.<br />

Autorizz. con Decreto 8 febbr. 1965, n. 266<br />

del Tribunale di Padova<br />

Tip. A. Bolzonella - Padova - telef. 24.105<br />

Accanto al Papa<br />

Nella tarda mattinata di Sabato 22 Gennaio, il Santo Padre<br />

ha ricevuto nella Sala dei Papi i dirigenti e i giocatori della<br />

squadra di Rugby «Petrarca» del Collegio Universitario «Antonianum»<br />

di Padova, che per la seconda volta ha conseguito lo<br />

scudetto nazionale del campionato italiano di questa specializzazione<br />

sportiva.<br />

Il gruppo degli atleti era accompagnato dal Rettore del Collegio<br />

Universitario P. Carlo Messori Roncaglia S. J. e dal Presidente<br />

della squadra Prof. Michele Arslan. Erano presenti anche<br />

i famigliari dei giocatori.<br />

Il Santo Padre, dopo aver chiesto notizie sulla organizzazione<br />

e ricordato alcuni episodi e persone, ha rivolto ai presenti<br />

il seguente Discorso :<br />

Siamo assai lieti, nella nostra intensa mattinata, di questa serena<br />

parentesi, che ci permette di intrattenerci qualche istante<br />

con voi, carissimi giovani atleti della bene affermata Squadra<br />


esemplare tradizione pedagogica che ha dato tanto<br />

prestigio alle scuole dell'Ordine; e risponde altresì<br />

adeguatamente alle esigenze, varie e molteplici,<br />

di una città universitaria di così antiche e alte<br />

tradizioni com'è quella di Padova. Sappiamo che<br />

il Collegio mira a dare ai propri ospiti una formazione<br />

religiosa e culturale di prim'ordine, impartita<br />

a tutti i livelli con uno zelo e con una preparazione<br />

veramente encomiabili, di cui beneficiano i giovani<br />

alunni, su su per gli anni splendidi e difficili dello<br />

studio universitario, fino e oltre il traguardo della<br />

laurea, perché sappiamo che vi si tengono corsi di<br />

cultura religiosa anche ai professionisti della città.<br />

In questa preminente finalità educativa, e in essa<br />

inquadrata come formazione integrale di tutto<br />

l'uomo, entra nel Collegio l'attività sportiva, che vi<br />

è sempre stata molto curata, ed ha avuto notevoli<br />

riconoscimenti, in quest'arco di settant'anni fino ad<br />

oggi, fino agli allori che miete cotesta vostra Squadra<br />

di rugby. All'ombra dei tre pini, la sana e forte<br />

gioventù <strong>dell'Antonianum</strong> tempra serenamente il corpo<br />

per allenare lo spirito alle più ardue conquiste<br />

del sapere, della conoscenza della verità che è Dio,<br />

dell' impegno cristiano : conquiste che, più di ogni<br />

altra, richiedono uno sforzo continuo di addestramento,<br />

di agonismo, di lealtà, di rinuncia, di sacrificio.<br />

/67<br />

Non ci studiamo se, con tali premesse, voi avete<br />

ottenuto affermazioni tanto lusinghiere nel campo<br />

dello sport, al quale vi dedicate con la generosità<br />

propria degli anni verdi, senza alcuno scopo di<br />

lucro, ma unicamente per l'onore della palma, come<br />

avveniva per gli antichi atleti; e vogliamo trarre<br />

da questa constatazione l'auspicio più consolante<br />

per noi, che accogliamo e incoraggiamo con intensità<br />

di commozione ogni conferma di bontà, di altruismo,<br />

di serietà, di letizia spirituale, di impegno<br />

morale, che ci viene dal mondo contemporaneo,<br />

specie dai giovani, come un albore di luce che spunta<br />

e vince le tenebre che, qua e là, sembrano talora<br />

addensarsi e prevalere : la conferma che vi è tanto<br />

bene nel mondo, che vi è una gioventù, come voi,<br />

che con serietà pensosa e tenace sa unire alla vita,<br />

accettata come dono di Dio e come risposta alla<br />

sua chiamata, le pause tonificanti e plasmatrici dell'esercizio<br />

sportivo.<br />

Continuate così, giovani carissimi. E voi, educatori,<br />

benefattori, familiari, date tutto, date il meglio<br />

per queste speranze del domani. E voi, benemeriti<br />

Padri Gesuiti, siate fedeli a tale missione, che altamente<br />

vi qualifica e nobilita. Tutti protegga e conforti<br />

la Vergine Santa — la vostra «Madonnina» che<br />

onorate con affetto filiale nel Pensionato — e vi ottenga<br />

di crescere interiormente, fino « a formare<br />

II Papa stringe cordialmente la mano a Luise,<br />

Capitano della Squadra


A colloquio col Prof. M. Arslan,<br />

Presidente del Petrarca<br />

l'uomo maturo, a livello di statura che attua la pienezza<br />

del Cristo » (Efes. 4, 13). A tanto vi conforta<br />

la nostra particolarissima Benedizione Apostolica,<br />

che di cuore impartiamo a voi, qui presenti, ed estendiamo<br />

a tutta la bella famiglia <strong>dell'Antonianum</strong>,<br />

Superiori e alunni, unitamente ai vostri cari.<br />

Il Signore vi accompagni sempre !<br />

Al termine del Discorso, il Santo Padre, ha impartito la Benedizione<br />

Apostolica e si è affabilmente intrattenuto con i dirigenti<br />

e con gli atleti, rinnovando i sentimenti della sua paterna<br />

predilezione.<br />

BREVE COMMENTO<br />

U Osservatore Romano del 23 gennaio ha riportato<br />

in prima pagina la cronaca dell'udienza accordata<br />

da Paolo VI alla nostra squadra di rugby ed<br />

ha pubblicato il testo del discorso ufficiale del Pontefice.<br />

Tale «trattamento» giornalistico è già di per sé<br />

un pubblico indiscutibile riconoscimento per l'opera<br />

dei nostri Padri e per la lealtà e la serietà dei nostri<br />

giovani atleti.<br />

Nel corso dell'udienza abbiamo però avuto modo<br />

di renderci conto, ascoltando la semplice, benevola,<br />

paterna conversazione di Paolo VI, come Egli<br />

conosca profondamente il nostro Collegio e come<br />

Egli segua personalmente, approvandola, l'opera dei<br />

Padri.<br />

Subito dopo l'ingresso nella Sala, mentre ancora<br />

durava il fragoroso e commosso applauso, Egli<br />

ha dichiarato : « So chi siete e che cosa avete fatto<br />

conquistando per due anni lo scudetto tricolore della<br />

vostra specialità. Conosco l'Antonianum e so che<br />

accanto alla serietà degli studi e della preparazione<br />

culturale, scientifica, religiosa e morale vi è anche<br />

molta vivacità, come ebbi modo io stesso di<br />

constatare ».<br />

Subito dopo Paolo VI ha reso omaggio a Padre<br />

Messori « di cui ho meditato i pensieri », al professor<br />

Arslan « che in passato ho avuto come medico<br />

», ed alla memoria di Padre Magni « assunto poi<br />

alle .responsabilità della Curia generalizia ».<br />

Queste precise notazioni hanno porticolarmente<br />

commosso noi <strong>Ex</strong>, tanto vicini all'Antonianum e ci<br />

hanno riconfermato concretamente la stima, l'ammirazione<br />

e la considerazione del Papa per il CoUegio.<br />

Abbiamo avuto l'impressione dell'ansiosa, profonda,<br />

dolorosa preoccupazione del Pontefice per la<br />

gioventù d'oggi là dove Egli, durante la lettura del<br />

testo del discorso ufficiale, parlando del dilettantismo<br />

dei nostri atleti ha esclamato, con commossa<br />

parola di elogio, « Di questi tempi ! ».<br />

Egli ci ha poi esortati a ricercare nel lavoro, nello<br />

studio, nello sport con lealtà e umiltà la luce della<br />

verità che è la luce di Dio.<br />

Al termine del discorso Egli ha voluto benevolmente<br />

intrattenersi ancora con noi per conversare<br />

e con straordinaria bonomia, mista a divertita curiosità,<br />

si è informato « se i tre pini sono ancora<br />

HI


là »; alla risposta affermativa si è visibilmente compiaciuto,<br />

quasi a dichiarare che finché resiste il simbolo<br />

di una istituzione resiste anche la medesima.<br />

Ricevendo da Memo e da capitan Roberto l'omaggio<br />

simbolico di un pallone e di una muta di<br />

maglie bianco-nere. Paolo VI ha esclamato con gioioso<br />

stupore : « Non mi mancheranno i clienti ».<br />

Da ultimo egli ha voluto manifestarci la Sua affettuosa<br />

premura avvicinandosi personalmente ad ognuno<br />

di noi per consegnarci un suo personale ricordo.<br />

Nella nostra mente e nel nostro cuore resterà<br />

per sempre viva la riconoscente soddisfazione per<br />

il plauso rivolto all'Antonianum e per la fervida esortazione<br />

rivolta da Paolo VI ai Padri perché continuino<br />

nella loro azione educatrice. Non scorderemo<br />

l'appello rivolto a P. Messori perché esterni ai Padri<br />

la soddisfazione e l'approvazione del Pontefice:<br />

« Lo dica, Padre, lo dica ai suoi Padri ».<br />

E' un invito ed un monito, alto e solenne, che<br />

deve far meditare, in questo particolare momento,<br />

tutta la nostra grande famiglia: Padri, <strong>Ex</strong> allievi ed<br />

alunni.<br />

G. LORENZONI<br />

LAICI E PRETI<br />

In dialogo<br />

con i giovani<br />

Si parla oggi, ancora, di «direzione spirituale»?<br />

Il termine «direzione spirituale» può urtare. Sembra<br />

racchiudere in sé un paternalismo perenne nel<br />

«direttore» spirituale ed un cronico infantilismo nel<br />

«figlio» spirituale.<br />

Eppure, quando si parla di rapporti tra laici e sacerdoti,<br />

al di là di ogni considerazione sulla responsabilità<br />

del laico nella Chiesa o sulla autonomia circa<br />

le «proprie» scelte, si sentono facili lamenti di<br />

non aver trovato sul proprio cammino un vero direttore<br />

spirituale. Le espressioni diventano aggressive,<br />

le proprie insufficienze personali vengono a galla, le<br />

crisi dello spirito si manifestano, un senso di scetticismo<br />

sulla realtà soprannaturale viene per lo meno<br />

accennato, fino ad osservare di non aver trovato il<br />

prete che abbia fatto maturare questi laici nelle profondità<br />

del loro spirito.<br />

Non è solo una mancanza della fede dell'ambiente,<br />

ma anche la mancanza di un contatto profondo<br />

con un prete.<br />

Spesso dal sacerdote ci si aspetta un aiuto, una<br />

sostituzione della volontà di cui si è privi, delle indicazioni<br />

precise per la preghiera, la correzione dei<br />

difetti, le virtù da acquistare, le necessarie prese di<br />

coscienza, o, nei giovani soprattutto, qualche punto<br />

di riferimento per potersi destreggiare nel dedalo<br />

dei propri sentimenti e dei piccoli o grandi traumi<br />

della vita.<br />

ALLA RICERCA DI UNA DEFINIZIONE<br />

Da queste disordinate costatazioni si possono avere<br />

delle sensazioni ben precise su di una cosa<br />

sempre più incerta: la direzione spirituale. Innanzitutto<br />

il sottofondo di paternità del «direttore spirituale»,<br />

con tutto ciò che comporta questo sottofondo.<br />

L'arte d'essere padre non si apprende nei manuali.<br />

Per essere padre bisogna soprattutto essere<br />

uomo, e, per essere uomo, bisogna avere delle sensibilità<br />

acquisite a vari livelli dell'espressione umane.<br />

Al direttore spirituale si deve aggiungere una<br />

sensibilità acquisita a vari livelli delle esperienze<br />

spirituali e della fede.<br />

Un'altra sensazione: che proprio il mondo della<br />

fede sia troppo mescolato con il mondo dei sentimenti,<br />

o degli affetti, troppo ridotto a puri condizionamenti<br />

o dimensioni psicologiche, per credere ancora<br />

ad un mondo inferiore quale verrebbe proposto<br />

dalla direzione spirituale.


Se noi guardiamo la storia della Chiesa, possiamo<br />

dire che la direzione spirituale (o meglio «dialogo<br />

spirituale») è l'aiuto che un uomo da ad un altro<br />

uomo per essere se stesso nella sua fede. Quindi il<br />

vero direttore spirituale è colui che, senza idee preconcette,<br />

non vuole imporre niente, ma cerca poco<br />

a poco di mettere ciascuno davanti alla «sua» libertà,<br />

davanti alla coerenza derivante dalle «sue» libere<br />

scelte, davanti a Dio.<br />

Il «dialogo spirituale» è forse l'incontro umano<br />

più autentico e forse per questo fa paura, specialmente<br />

a quei giovani che confondono «senso della •<br />

spontaneità» con «autenticità», emotività religiosa<br />

con vero incontro con Dio.<br />

DIREZIONE SPIRITUALE E GIOVANI<br />

Può far paura ai giovani, anche se il direttore spirituale<br />

da la certezza del rispetto alla «situazione»<br />

in cui si trova il giovane e dimostra di accettare una<br />

gradualità nella formazione del giovane stesso.<br />

E' difficile capire che cosa vuoi dire libertà e responsabilità<br />

e non averne paura; che cosa vuoi dire<br />

rispetto alla propria persona e avere il coraggio, alla<br />

luce della carità e della giustizia di Dio, di voler<br />

rispettare gli altri, specialmente nei loro affetti e nelle<br />

loro dimensioni sociali. E' facile invece, in nome<br />

della libertà delle esperienze, esigere per sé quelle<br />

forme di spontaneità, superficiale e volgare, che non<br />

bada a ferire i propri simili magari sotto parvenza di<br />

bene. Non si nega che tale modo di concepire l'esercizio<br />

delle esperienze sia forse parzialmente formativo,<br />

ma ci si può lecitamente chiedere se possa essere<br />

accettato dal cristiano o anche solo dall'uomo<br />

in cerca di un amore più universale e meno intaccato<br />

dall'egoismo.<br />

Il lavoro paziente del direttore spirituale quindi è<br />

quello di mettere un giovane davanti al grado di libertà<br />

che è suo proprio e aiutarlo a crescere secondo<br />

quella misura.<br />

Dialogo lungo spesso e doloroso, perché non è<br />

fatto di semplice obbedienza al direttore spirituale,<br />

ma di riflessione personale sulle proprie responsabilità<br />

(piccole o grandi) e sui propri limiti autentici.<br />

Perché è un accettare di fare scelte coerenti per crescere<br />

a livello umano e divino.<br />

IL GRUPPO<br />

Un buon gruppo di giovani sostituisce parzialmente<br />

la direzione o dialogo spirituale, almeno a livello<br />

psicologico. Ma qual'è il gruppo buono? Il giovane<br />

può scegliere quel gruppo in cui, magari sotto<br />

la proposta di un impegno qualsiasi (impegno sportivo,<br />

impegno educativo, sociale, caritativo, liturgico,<br />

ecc.), si trova bene. E' già qualche cosa, ma siamo<br />

lontani dalla situazione ideale, che dia (in misura<br />

minore, s'intende) gli elementi della direzione spirituale,<br />

se in questo gruppo il giovane non si trova<br />

mai poco bene e proprio sulla linea delle libere scelte<br />

vitali, e non solamente nelle solite difficoltà transitorie<br />

di fronte a un momento di pigrizia.<br />

Se è vero che un buon gruppo rende più facile<br />

e più esiguo il lavoro di un direttore spirituale, altrettanto<br />

è vero che molti gruppi sono poco formativi<br />

per la mancanza di sufficienti contatti personali con<br />

un direttore spirituale.<br />

RAPPORTI NUOVI<br />

II giovane cerca rapporti umani, autentici come<br />

rapporto e come umanità, per crescere in una sintesi<br />

delle vere esperienze. Noi adulti lo tradiamo se<br />

non gli diamo la possibilità di tali rapporti, ma il giovane<br />

non è leale verso se stesso se si ritira spaventato<br />

di fronte all'esistenza di ciò che sogna nel suo<br />

intimo.<br />

Dio ha creato l'uomo con la sua storia, le sue gioie,<br />

le sue meschinità, i suoi dolori e vuole che l'uomo<br />

sia presenza di Dio e incontro con Dio per gli<br />

altri uomini. Ognuno di noi (nel quadro di questa<br />

visione colma di carità) dovrebbe essere un po' direttore<br />

spirituale per gli altri; ma questo è molto difficile<br />

senza una lunga lotta contro il proprio egoismo<br />

e la propria ignoranza. Allora il giovane, almeno in<br />

questa prospettiva di carità e di giustizia, è bene<br />

che accetti, anzi ricerchi, un dialogo con una persona<br />

leale e competente che lo renda un peso di meno<br />

per gli altri, una luce di più per chi brancola nel<br />

buoio.<br />

Uberto Ceroni S. J.


« Questo è il paradiso in terra !... E se il paradiso in terra<br />

è così, chissà quell'altro come sarà !... ».<br />

Questa semplice, spontaneissima frase, detta in un momento<br />

qua/siasi da una malata di Firenze, inchiodata ormai da anni<br />

in un letto, può in fondo esprimere tutto : può definire con<br />

profonda precisione che cos'è Lourdes, riassumerne lo spirito,<br />

rilevarne il clima. Lourdes, un secolo fa, era un piccolo, modesto<br />

paese di uno dei più dimenticati angoli della Francia, ora,<br />

invece, è un grosso centro, conta centinaia di alberghi, possiede<br />

pure un buon aeroporto. Il visitatore sprovveduto può forse<br />

rimanere turbato, o comunque sfavorevolmente impressionato,<br />

nel vedere quale formidabile complesso di negozi di oggetti religiosi<br />

infesti (è questo il termine) le vie della città.<br />

Ma il pericolo di ridurci ad oggetto di una bassa manovra<br />

consumistica, svanisce quando si entra nella vera vita di Lourdes,<br />

nella quale la medaglietta e il santino riescono a mala pena<br />

a conservare un valore, direi, sentimentale.<br />

Perché gente con malformazioni paurose o mali incurabili,<br />

per i quali una guarigione clinica è semplicemente assurda, va<br />

a Lourdes? I cosiddetti miracoli ci sono, è vero; ma in numero<br />

proporzionalmente bassissimo a quello dei malati. Un medico<br />

poi mi diceva che solo un centinaio di casi sono stati ufficialmente<br />

riconosciuti.<br />

La risposta a quell'interrogativo, penso sia dunque racchiusa<br />

nella frase riportata all'inizio. Lourdes è veramente un « paradiso<br />

in terra », cioè è una grossa esperienza di vita, un momento<br />

di carità, di fraternità, di comunità (oggi se ne parla tanto),<br />

di dedizione totale e disinteressata al prossimo. / malati accorrono<br />

a centinaia per ricevere un conforto, l'incitamento ad<br />

una rassegnazione più convinta, talvolta la fiducia in una guarigione,<br />

sempre la certezza di non essere aborti umani ed alienati<br />

sociali, ma pedine insostituibili di quell'incomprensibile disegno<br />

che è l'economia della Salvezza. Del resto, più volte, mi<br />

è accaduto di sentire da malati, che per la loro infermità potrebbero<br />

essere tranquillamente considerati esempi di pura vita<br />

vegetativa, l'accorata e sincerissima convinzione di non essere<br />

no/<br />

Lourdes:<br />

non droga, ma vita<br />

degni di una guarigione, in quanto altri, in condizioni a loro avviso<br />

ben peggiori, ne avrebbero legittimamente più bisogno.<br />

Una bambina di Treviso ha un tumore al cervello: i medici,<br />

impotenti, le hanno sentenziato la morte: avrà ancora due mesi<br />

— dicono — forse tre, poi davvero basta. La madre disfatta<br />

e istupidita dal dolore sembra ormai agire meccanicamente,<br />

senza più coscienza del suo stato.<br />

Sorregge delicatamente la bambina, guarda i presenti, guarda<br />

altri bambini sani, forse ormai ha rinunciato a rispondere al<br />

pressante interrogativo: « perché proprio a mia figlia e non a<br />

un altro? ». Avvicina la picco/a alla Grotta, la invita a toccare<br />

per devozione quelle quattro pietre che sono state calpestate<br />

dalla Vergine : « Prega la Madonna che ti faccia guarire ! », le<br />

dice. La bambina si volta di scatto, perde l'infantile espressione<br />

dei suoi sette anni, si fa seria, e, sicura, afferma : « No, non<br />

per me. Pregherò perché gli uomini diventino più buoni!».<br />

Tutti noi tacemmo : ci sentivamo troppo goffi nel nostro guscio<br />

di cuore sempre cosi maledettamente troppo umano.<br />

Ma il fatto più stupefacente che succede a Lourdes e che<br />

forse non è oggetto di troppa attenzione perché poco spettacolare,<br />

è senz'altro questo : nell'animo di ognuno, sano o malato,<br />

si diffonde una serenità, una lucidità ed un vigore di azione<br />

che consentono di guardare con fiducia alle difficoltà che<br />

ci attendono. Non è l'esperienza di Lourdes un tuffo in un altro<br />

mondo, un momento di euforica fuoriuscita dalla nostra "routine"_<br />

umana e spirituale : non è, insomma, una dose di hashish,<br />

che proietta in una dimensione irreale e, portando poi bruscamente<br />

a terra, prostra irreversibilmente, alienando. Lourdes non<br />

è tutto questo : è un soffio di Vita che aiuta a vivere non solo<br />

i malati, ma tutti.<br />

Ci sono andato per fare il barelliere, mia sorella invece per<br />

svolgere le mansioni di dama. C'erano tantissimi volontari come<br />

noi : la nostra giornata iniziava alle 5.30 con la Messa del<br />

personale, poi, alle 6.15, dopo un rapidissimo scambio di dettagli<br />

tecnici, ci recavamo ali' Ospedale e da quel momento fino<br />

a sera, salvo rapidissime scappate per rifocillarci, eravamo<br />

a totale servizio dei malati. Il compito di noi barellieri consisteva<br />

nel trasporto degli infermi sulle carrozzelle, da//' Ospedale<br />

alla Grotta o alla Basilica; ma molto spesso non si arrestava<br />

qui. Era nostro impegno impostare subito un dialogo col malato,<br />

soprattutto ascoltarlo, manifestandogli vivamente la nostra<br />

attenzione al suo racconto. Una nostra domanda su quel che<br />

ne pensava di Lourdes oppure anche, perché no, sul campionato<br />

di calcio, bastava a far partire il discorso, a farci entrare<br />

nel suo mondo di sofferenza, scoprendone le vibrazioni più intime<br />

e quindi, speriamo, ad aiutarlo.<br />

La riconoscenza che ci dimostravano, ci spingeva a dare<br />

tutti noi stessi, fingendo talvolta di non sentire la stanchezza<br />

che con i giorni si accumulava. Le frasi che ho sentito, la testimonianza<br />

umana e spirituale che mi è stata data sono per<br />

me un incentivo alla voglia di vivere, a non perdere inutilmente<br />

il tempo, e, per l'anno prossimo, a tornare con maggiore entusiasmo<br />

e determinazione.<br />

Lourdes è, dunque, un'esperienza fortissima: è compito poi<br />

di ognuno di noi considerarla la necessaria ricarica per andare<br />

avanti, e non un isolato ed episodico gesto, frutto magari di un<br />

desiderio di eroismo da quattro soldi.<br />

Francesco Sormani Zodo


• LE ATTIVITÀ' DEL COLLEGIO sono proseguite in questi ultimi<br />

mesi con ritmo regolare. Con stretta periodicità ci sono state<br />

delle Assemblee, all'ultima delle quali (il 2 marzo) ha partecipato<br />

e parlato il P. Provinciale. Vari Gruppi, nuovi e vecchi,<br />

continuano il loro lavoro. Non potendo qui parlare di tutti, accenniamo<br />

alle attività di alcuni; delle attività degli altri: nel numero<br />

prossimo.<br />

GRUPPO C<br />

Fra i molti gruppi che sono sorti e si sono sviluppati nel presente<br />

anno accademico all'interno del nostro collegio, sotto la<br />

spinta del tanto discusso nuovo corso, mi sembra interessante<br />

riportare l'esperienza del «Gruppo Carcerati».<br />

Sorto spontaneamente- a seguito di un incontro con la signora<br />

Maccani, una maestra elementare di Valdagno, che da<br />

anni mantiene con la sua classe dei rapporti con carcerati di<br />

varie parti d'Italia, ha sin dal momento della sua costituzione<br />

allargato la sua sfera d'azione a tutte quelle attività che potevano<br />

essere d'aiuto a persone che si trovano in situazioni di<br />

particolare disagio sia materiale che morale.<br />

Lo spirito che anima questo, nostro gruppo (una ventina di<br />

giovani quasi tutti <strong>dell'Antonianum</strong>) è quello di cercare entro<br />

i limiti delle nostre possibilità di tempo e soprattutto economiche,<br />

di dare una mano agli altri, cercando nella consapevolezza<br />

dei nostri limiti e nella massima umiltà di migliorare prima di<br />

tutto noi stessi, creando una maggiore sensibilità e disponibilità<br />

nei confronti del prossimo.<br />

L'impegno del gruppo carcerati si è concentrato soprattutto<br />

nella ricerca di un contatto umano con persone che sono un<br />

po' gli esclusi della nostra società; così ad esempio nell'invio di<br />

lettere a qualche carcerato si è pensato di stimolare un contatto<br />

il più possibile familiare e non limitato all'invio di poche<br />

migliaia di lire.<br />

Per concludere riporterò brevemente una esperienza particolarmente<br />

commovente fatta dal nostro gruppo attraverso l'incontro<br />

con una povera donna di Padova che si trova a dovere<br />

mandare avanti da sola una famiglia con undici figli e un marito<br />

in condizioni di salute assai precarie.<br />

Anche in una simile occasione in cui forse per la prima volta<br />

molti di noi si sono trovati drammaticamente di fronte alla miseria<br />

nel senso più crudo del termine, il nostro impegno non<br />

si è fermato alla consegna di alcuni pacchi di alimentari ma<br />

si è spinto alla ricerca di un dialogo con i figli più grandi della<br />

signora, nel tentativo di risollevare una situazione grave anche<br />

dal punto di vista morale ed affettivo.<br />

In uno spirito di profonda umiltà, consapevoli che non saremo<br />

certamente noi a risolvere i mali del mondo, ma di rappresentare<br />

una goccia d'acqua in un oceano, il nostro gruppo<br />

continua ad impegnarsi nella convinzione che certe esperienze<br />

indimenticabili che abbiamo fatto e faremo in gioventù ci lascieranno<br />

qualche cosa di realmente positivo per il futuro.<br />

Paolo Novella<br />

GRUPPO TERZO MONDO<br />

Ha ripreso quest'anno il suo lavoro, ampliando la cerchia<br />

dei suoi aderenti : oltre ai due amici sudanesi Gabriele ed Antonio,<br />

partecipano al gruppo R. Palaia ed alcune studentesse<br />

universitarie.<br />

Alla direzione del gruppo si sono avvicendati : M. Rossini<br />

(presidente); C. Sauro (vice-presidente). Il piano delle attività si<br />

è orientato, dopo una decisione comunitaria, nel senso di un<br />

approfondimento del significato dei termini « Sviluppo e Sottosivluppo<br />

». Abbiamo attinto informazioni su questo da utili dispense<br />

edite dal centro padovano « Collaborazione Comunitaria»,<br />

il cui segretario dr. Franco Ferlin è stato tra noi ad illustrare<br />

il lavoro del gruppo. Utilizzando in parte il dossier della<br />

«Lega Missionaria Studenti» di Roma, abbiamo trattato e discusso<br />

i seguenti temi : « L'aiuto ai Paesi in via di sviluppo »';<br />

«Ruolo della educazione nello sviluppo»; «Fattori sociali dello<br />

sviluppo»; «Agricoltura, riforma agraria e sviluppo». Si è pre-<br />

•<br />

so parte all'interessante dibattito tenuto dall'on. Pedini sulla legge<br />

che porta il suo nome (copie del testo sono state distribuite<br />

in Collegio).'<br />

Nella seconda fase della attività è in programma una esemplificazione<br />

pratica dei princìpi studiati. L'amico Gabriele ci ha<br />

intrattenuto a lungo sulla situazione storica ed attuale del Sudan,<br />

sotto gli aspetti economici e sociali. Il Gruppo, come gli<br />

anni scorsi ha fatto, organizza una o due serate ricreative, nel<br />

nostro Teatro, il cui ricavato è destinato ad opere specifiche del<br />

Terzo Mondo. Nelle prossime settimane sono previsti incontri<br />

con studenti stranieri (indiani, africani, eco.) e con alcuni diriegnti<br />

dell'Associazione Amici dello Stato Brasiliano dello Espirito<br />

Santo (A. E. S.) che ci vogliono ragguagliare sulle cinque<br />

scuole-famiglia, di carattere agricolo, che sono in piena efficienza<br />

nella Zona di Viteria, sotto la guida del padovano P. U. Pietrogrande.<br />

La nostra piccola biblioteca, anche per un cortese<br />

dono del P. Rettore, si è arricchita di alcuni libri.<br />

Mario Rossini<br />

GRUPPO «L'UOMO E IL LAVORO»<br />

Lo spirito nuovo e di ricerca che ha animato quest'anno le<br />

iniziative e la costituzione dei Gruppi all'interno del Collegio ha<br />

sollecitato l'approfondimento di uno dei temi più delicati ed importanti<br />

dell'attuale momento storico di cui presto saremo attivi,<br />

e si spera preparati, protagonisti.<br />

Si trattava di individuare ali' interno del sistema aziendale,<br />

così come oggi si configura, la possibilità, o viceversa l'impossibilità,<br />

di porre l'uomo come fine e non come mezzo della produzione.<br />

Infatti è possibile che tecniche produttive economicamente<br />

efficienti risultino umanamente, e di conseguenza socialmente,<br />

dannose; in tal caso dobbiamo essere pronti a scegliere<br />

tra i nostri fini l'espansione dell'uomo a quella della produzione<br />

e del consumo.<br />

In particolare si sono voluti riferire questi motivi alla realtà italiana<br />

che presenta caratteristiche del tutto particolari.<br />

Per non affrontare in modo superficiale e qualunquistico l'argomento,<br />

si è resa necessaria una retrospettiva storica del movimento operaio, dai<br />

primi del Novecento ad oggi per cogliere le premesse delle tensioni presenti<br />

e verificare la possibilità che esse possano essere elemento di maturazione<br />

delle componenti sociali.<br />

L'ultimo argomento preso in esame è risultato il Documento<br />

Pirelli (1969) in cui si delineano le risoluzioni date dagli imprenditori<br />

circa la funzione dell'impresa nella società attuale; a questo<br />

seguirà un'analisi di quanto proposto dai sindacati sul ruolo<br />

del lavoratore nell'impresa e nella società.<br />

Marco Baccolo<br />

711 /


Lettere in redazione<br />

D. - Nell'atrio d'ingresso <strong>dell'Antonianum</strong><br />

c'è il busto di un Padre, senza alcuna scritta<br />

indicativa, di cui i più anziani sanno il<br />

nome, ma i più giovani, penso, non sanno<br />

niente. Lo scrivente sa che è Padre Giulio<br />

Roi, confondatore col P. Leonardi del Collegio<br />

Antonianum. Ma lei ci vuoi dire qualcosa<br />

su questo famoso Padre, che ha fatto<br />

tanto del bene ?<br />

R. - Sì. E' il Padre vicentino Roi, che fu<br />

benemerito fondatore del Collegio; rivestì vari incarichi nell'Ordine<br />

e morì a Brescia nel 1934. Per chi volesse saperne di più<br />

riferiamo dalla Rivista «Notizie» (Febbraio 1972) questo acuto<br />

profilo :<br />

«Quando il giovane Giulio Roi si trovò per la prima volta accanto<br />

alla propria branda di militare, i suoi nuovi compagni di<br />

camerata videro una scena insolita : il giovane soldato volontario<br />

si inginocchiò, e si mise a dire la sua consueta preghiera,<br />

sanza rispetto umano . I compagni si misero a bisbigliare, qualcuno<br />

gli indirizzò qualche motto offensivo, tutti si guardarono interdetti.<br />

Ma Giulio Roi non si impressionò: ogni sera continuò a<br />

dire la sua preghiera in ginocchio, a vista di tutti. Il gesto coraggioso<br />

e la personalità marcata del giovane gli attirarono presto<br />

l'ammirazione generale. Finito il suo corso, divenne sottotenente<br />

di cavalleria.<br />

Cavalcare era la sua passione, e a Vicenza, sua città natale,<br />

il giorno prima di partire per il noviziato, un tiepido pomeriggio<br />

di aprile, i vicentini lo videro entrare nella pubblica lizza sul suo<br />

cavallo a corsa slanciata. Fu l'ultima comparsa.<br />

Entrato nel noviziato di Fortore, I'8 gennaio 1893 ottenne dal<br />

Ministero della Guerra l'esonero dal titolo di ufficiale di cavalleria,<br />

e raggiante di gioia appese alla parete di Mater Divinae Gratiae<br />

la spada, il cingolo e gli spallini della divisa. Cominciava<br />

per lui un altro servizio militare, molto più affascinante.<br />

Il suo piccolo diario spirituale di novizio si apriva con un proposito<br />

molto preciso: «Voglio farmi santo e gran santo», e non<br />

rimasero parole vuote, perché alla scuola di un maestro dei novizi<br />

come il servo di Dio P. Riccardo Friedl il pressappochismo<br />

spirituale non era conosciuto. Il suo proposito di non dire mai<br />

di no a qualunque sacrificio, piccolo o grande, che il Signore<br />

gli chiedesse, il 21 giugno 1900 divenne un voto preciso al Sacro<br />

Cuore di Gesù: «Faccio voto, col permesso dei Superiori,<br />

fino ai prossimi Esercizi, di non operare mai per fini umani». Il<br />

voto temporaneo dieci anni dopo divenne perpetuo: questa «pura<br />

intenzione del servizio divino» fu il mezzo che lo dispose a<br />

congiungersi con più attitudine al Signore e a lasciarsi governare<br />

da Lui. Quando a cinquant'anni fu Rettore del Collegio Leone<br />

XIIII di Milano, pur in mezzo ai gravi pensieri del suo ufficio,<br />

il giorno dell'Assunta del 1919 precisò ulteriormente l'antico voto,<br />

impegnandosi a scegliere sempre ciò che davanti a Dio gli<br />

paresse di maggior perfezione, senza angustiarsi per le piccole<br />

cose come il tenere i piedi in un modo piuttosto che in un altro.<br />

Padre Roi puntava a cose sostanziose, a una spiritualità di offerta,<br />

di servizio ai fratelli e alla Chiesa per il Cuore di Gesù.<br />

E la Compagnia lo prese sul serio.<br />

Giulio Roi era figlio di un grande industriale cotoniero, il cav.<br />

Giuseppe. Non era ancora ventunenne quando, già fin da piccolo<br />

orfano di madre, perdette anche il padre. Dopo questo lutto,<br />

la ditta aveva bisogno di una mano ferma che la dirigesse con<br />

intraprendenza e competenza amministrativa. Radunatosi il consiglio<br />

di famiglia, adducendo le singolari qualità di Giulio, propose<br />

e il 2 settembre 1889 ottenne dal tribunale civile di Vicenza<br />

il decreto di emancipazione dell'ancor minorenne fratello.<br />

Questa attitudine agli affari indusse i Superiori della Compagnia<br />

ad affidargli la costruzione del Pensionato Universitario di Padova,<br />

opera allora pionieristica nell'intera Compagnia. Padre Roi<br />

attendeva agli studi universitari nella stessa città, e cambiò su-<br />

/12/<br />

bito la cartella del letterato con quella del procuratore. Grazie<br />

anche all'aiuto generosissimo della sorella Irene, che di lui aveva<br />

preso cura materna fin da fanciullo, e che per l'occasione<br />

donò tutto il suo vistoso avere fino ai mobili di casa, il 1906<br />

l'Antonianum fu un fatto compiuto. Tre anni dopo il P. Roi vi<br />

aggiungeva anche la Scuola di Religione, di cui prese la direzione<br />

lui stesso nel 1911.<br />

Nel 1923, quando P. Roi era Rettore al Leone XIII, il P. Generale<br />

lanciò un appello per una missione molto ardua e spinosa<br />

tra gli affamati della Russia. Padre Roi non esitò ad offrirsi,<br />

e vi fu inviato con P. Piemonte, che lo aveva preceduto di un<br />

anno. Compiuta la missione, il 4 febbraio 1924 si metteva nuovamente<br />

nelle mani del P. Provinciale: «Mi permetta di pregarla<br />

di disporre di me come meglio Le pare nel Signore. Non mi sento<br />

capace di darle un parere in proposito. Mi sento solo dispostissimo<br />

a fare tutto quello che posso in qualunque ufficio, anche<br />

di prefetto di camerata». E l'avrebbe fatto certamente bene,<br />

con quel suo proposito di «servire a Dio come creatura, piacergli<br />

come figlio». Fu inviato Rettore a Brescia, sostituì il P. Grana<br />

alla Congregazione dei Procuratori in Roma, sempre disponibile,<br />

sempre prezioso. Morì a Brescia nel 1934.<br />

Padre Roi è ricordato ancora oggi come uno dei migliori Superiori<br />

che la Provincia abbia avuto. In lui spiccava una singolare<br />

signorilità che lo rendeva tanto accetto ai sudditi. E al di .<br />

là delle altissime doti umane, una intensa spiritualità di dedizione<br />

a Cristo e alla Chiesa».<br />

Vista ora la generosa figura di P. Roi si propone che, per ricordarne<br />

il nome, questo sia inciso sotto il busto, nell'atrio della<br />

Casa.<br />

, BBif n<br />

D. - E' noto a tutti che il basco Ignazlo<br />

di Loyola fondò la Compagnia di Gesù. Ma<br />

quello che a noi laici è meno noto è quale<br />

linea programmatica egli abbia fissato per<br />

l'attività intcriore ed apostolica dei suoi figli.<br />

C'è un testo, un programma di tal genere<br />

e dove ?<br />

• •Palpili II R ' ~ C'è, e fa P arte appunto delle note<br />

' P ViwSiiiLfll «Costituzioni» dell'Ordine. Con senso pratico<br />

S. Ignazio ha voluto sottoporre all'approvazione<br />

del Papa quella che si chiama «La Formula dell'Istituto»,<br />

nella quale, in seguito a quanto ha insegnato l'esperienza<br />

delle cose, l'Istituto è delineato con maggior chiarezza e precisione.<br />

Citiamo allora il testo della Formula come appare dalla<br />

Bolla di Papa Giulio III, del 21 Luglio 1550, dal titolo «<strong>Ex</strong>poscit<br />

debitum» (dal libro «Le Costituzioni della Compagnia di Gesù»,<br />

traduz. dallo spagnolo di G. Silvano S. I., p. 31 -32) :<br />

«1. Chiunque nella nostra Compagnia, che desideriamo insignita<br />

del nome di Gesù, vorrà militare per Iddio sotto il vessillo<br />

della croce e servire all'unico Signore e alla Chiesa sua sposa<br />

sotto il Romano Pontefice, Vicario di Cristo in terra, fatto il<br />

voto solenne di perpetua povertà, di castità e d'obbedienza, si<br />

prefigga nell'animo di far parte di una Compagnia istituita principalmente<br />

per la difesa e propagazione della fede e per il profitto<br />

delle anime nella vita e dottrina cristiana, mediante pubbliche<br />

predicazioni, lezioni e ogni altro ministero della parola di<br />

Dio; con l'insegnamento delle verità cristiane ai fanciulli, l'ascolto<br />

delle confessioni e l'amministrazione degli altri sacramenti<br />

per consolazione spirituale dei fedeli cristiani. Di più, si dimostri<br />

buono a riconciliare i dissidenti, a soccorrere e servire piamente<br />

quelli che sono nelle carceri e negli ospedali, e a compiere<br />

le altre opere di carità, come parrà giovevole alla gloria di Dio<br />

e al bene comune. Ciò del tutto gratuitamente e senza percepire<br />

mercede alcuna per il proprio lavoro in tutte le attività sopra enumerate.<br />

Faccia anche in modo di aver dinanziagli occhi, finché<br />

vivrà, in primo luogo Iddio, e poi la forma di questo Istituto<br />

da lui abbracciato, che è una via per arrivare a Lui, e di raggiungere<br />

con tutte le forze questo fine propostogli da Dio: ognuno,<br />

tuttavia, secondo la grazia comunicatagli dallo Spirito Santo e<br />

conforme al grado proprio della sua vocazione».<br />

(Poi, la Formula, per altri sette paragrafi, continua specificando<br />

meglio le linee spirituali e pratiche che il Gesuita deve seguire).


Vita comunitaria <strong>dell'Antonianum</strong><br />

La Comunità <strong>dell'Antonianum</strong> sta realizzando per l'anno in<br />

corso iniziative culturali e cultuali.<br />

Per la parte cultuale è stato convenuto un incontro con la<br />

liturgia della Messa con apposito commento spirituale ogni primo<br />

venerdì del mese alle ore 19,15.<br />

Per le attività culturali è stato stabilito di indire quattro incontri<br />

che affrontino problemi più vivi e discussi ai nostri giorni.<br />

Per la trattazione di essi sono stati incaricati validissimi e specializzati<br />

oratori che intratterranno o nella forma di conferenza<br />

con successiva discussione o in quella della tavola rotonda.<br />

Le riunioni stabilite sono quattro con i seguenti argomenti :<br />

— « II volto dell'ateismo contemporaneo »<br />

— « La nuova problematica dell'aborto »<br />

— « L'obiezione di coscienza nei confronti del servizio militare<br />

obbligatorio »<br />

— « L'umanizzazione del lavoro »<br />

II primo di questi incontri « II volto dell'ateismo contemporaneo<br />

» è stato tenuto nella sala teatro <strong>dell'Antonianum</strong> giovedì<br />

3 Febbraio e ne fu relatore il P. Alessandro Scurani S. J., scrittore<br />

della rivista « Letture » edita dal Centro S. Fedele di Milano.<br />

Il secondo incontro « La nuova problematica dell'aborto »<br />

è stato tenuto Lunedì 28 Febbraio nelle medesima sala <strong>dell'Antonianum</strong>.<br />

Furono relatori :<br />

— P. Vittorio Marcozzi .S. J., Professore all'Università Gregoriana<br />

— Dott. Prof. Alberto Centaro, Direttore della Cllnica ostetrica<br />

e ginecologica all'Università di Padova<br />

— Avv. Cesare Guzzon, Giurista e specialista in medicina<br />

legale.<br />

Seguiranno prossimamente gli altri rimanenti incontri culturali.<br />

IL VOLTO DELL'ATEISMO CONTEMPORANEO<br />

II primo degli incontri Comunitari dell' Antonianum si è<br />

svolto il 3 Febbraio u. s. alla presenza di un pubblico numeroso<br />

ed attento. Ha svolto il tema il Padre Alessandro Scurani<br />

della rivista milanese «Letture».<br />

L'interessante e pacata esposizione di un problema di così<br />

viva attualità è stata seguita da un vivace dibattito.<br />

Affidiamo ad uno studente il compito di commentare e sintetizzare<br />

i motivi dell'incontro.<br />

« Nel nome del pane, del salame, del vino bianco, amen! »<br />

(Ignazio Silone in « Fonte amara »). Queste parole dal vago suono<br />

goliardico, questa frase in sé direi piuttosto banale, la scrisse<br />

un uomo cui mai non piacque la battuta facile, l'anticlericalismo<br />

di maniera. In lui, nella sua sofferenza di portavoce di generazioni<br />

di cafoni oppressi, possiamo cogliere il «basta!» gridato<br />

in ogni tempo contro quelle sovrastrutture capaci di uccidere<br />

un messaggio di amore! « La terra ai contadini », basta<br />

con la putrefazione da vivi nelle paludi!» gridavano un tempo<br />

i cafoni marsicani. Poi il fragore delle campane coprì tutto, stese<br />

un velo sul latifondo, sui Torlonia di ogni tempo, sui poveri impegnati<br />

a grattarsi le pulci famose.<br />

Chissà quanti uomini saranno partiti da motivazioni sociali,<br />

da considerazioni sul male nel mondo per divenire Santi od Atei?<br />

Non rispondo, anzi a questo punto ritengo necessario tornare<br />

alla breve relazione della conferenza del Padre Alessandro Scurani<br />

all'Antonianum. Mi sia perdonata pertanto la divagazione<br />

iniziale, anche se le citazioni da Ignazio Silone hanno costituito<br />

l'aspetto a mio avviso più vivo ed originale della conferenza<br />

stessa. D'altro canto, la parte che potremmo definire « sistematica<br />

» nella esposizione dello Scurani, pur risentendo della<br />

oggettiva difficoltà di condensare un tema così vasto in breve<br />

tempo, ha offerto all'ascoltatore attento delle osservazioni e degli<br />

spunti molto interessanti e suscettibili di portare il discorso<br />

dalla Evoluzione dell'Ateismo alla evoluzione della Fede, dalle<br />

mentalità e dai moventi dell'ateismo ai corrispondenti moventi<br />

che portano alla negazione dell'ateismo.<br />

Riportiamo immediatamente alcune osservazioni, che restano<br />

soprattutto come spunti per ulteriori possibili sviluppi del tema:<br />

1. L'Ateismo ha subito una evoluzione, dall'Antiteismo (atei<br />

passionali) all'Ateismo come « trascendenza dell'Assoluto ».<br />

2. Ateismo e fede non sono di fatto spesso distinti (vedi<br />

più sotto).<br />

3. Una domanda: II popolo come aderisce all'Ateismo?<br />

Quale è, in termini popolari, la tradizione dell'Ateismo logico?<br />

4. Esistono argomenti pre-logici a conforto dell'ateismo<br />

(così come della fede - n.d.r.)<br />

5. Esiste un Ateismo ottimistico o Ateismo della totalità,<br />

imperniato sulla fiducia dell'uomo nel fare da sé; esiste anche<br />

un Ateismo della solitudine.<br />

* * *<br />

Tenendo presenti le osservazioni qui esposte, consideriamole<br />

come propedeutiche per la comprensione delle singole mentalità,<br />

in cui si possono inviduare delle tensioni positive verso<br />

una concezione atea della esistenza. Tali mentalità, alla cui formulazione<br />

lo Scurani stesso ha riconosciuto un valore esplicativo<br />

e non preclusivo di ulteriori specificazioni, possono essere<br />

così sintetizzate :<br />

A) MENTALITÀ' SCIENTIFICA<br />

Frutto di tale mentalità è l'affermazione della Religione come<br />

conoscenza dell'uomo primitivo.<br />

Si afferma inoltre che: « la scienza prescinde da Dio e<br />

ricerca le cause naturali ». Giustissima quest'ultima osservazione,<br />

ma resta da fare, riporto sempre le parole del 'relatore, una critica<br />

di fondo.<br />

OSSERVAZIONE CRITICA: « La scienza, respingendo Dio<br />

all'orizzonte della natura, ne rende più chiara la trascendenza»;<br />

segue la solita obiezione allo scientismo: « La scienza non può<br />

applicare il proprio metodo fuori della esperienza; rinnegherebbe<br />

se stessa esprimendo un giudizio di valore ».<br />

Chiude la critica a tale mentalità una domanda: « Poi, la<br />

scienza spiegherà tutto? ».<br />

B) MENTALITÀ' TECNICA (l'azione ha il sopravvento sul resto)<br />

« E' questo l'atteggiamento psicologico dell'uomo che ritiene<br />

di poter essere autosufficiente. Il pensare (ed il pensare<br />

al problema di Dio) è un aspetto marginale dell'esistenza ».<br />

La critica si chiude con una osservazione: « L'insuccesso<br />

e la delusione può riportare a Dio» [n.d.r.: non necessariamente].<br />

C) MENTALITÀ' ATEA, suggerita da « motivazioni sociali »<br />

« Ragioni sociologiche e politiche influenzano la scelta di<br />

un modo di vivere ». In tal caso la religione è rifiutata in blocco<br />

con le strutture sociali che la inglobavano (vedi U.R.S.S.). Si<br />

rifiuta la religione come strumento (di asservimento alla ideologia<br />

della classe dominante).<br />

OSSERVAZIONE CRITICA: Se la scelta di tale « modus vivendi<br />

» è fatta per un anelito di giustizia non si perde di vista<br />

da tale posizione ('«assoluto»; si rifiuta Dio con Dio. Qualora<br />

invece si eliminano tutti i valori che possono ricollegare all'« assoluto<br />

», si manca di sincerità e si cade nella assolutizzazione<br />

dell'egoismo umano [cioè: tirannide].<br />

D) IL MALE NEL MONDO<br />

« Se c'è un Dio è un Dio cattivo o un Dio impotente ».<br />

E' questa la posizione di A. Camus. « Se il dolore è irrazionalità,<br />

negazione dell'essere, esso non implica né la negazione né<br />

la certezza della esistenza di Dio ».<br />

OSSERVAZIONE CRITICA: « Chi si ribella a Dio in quanto<br />

dolore rifiuta l'ingiustizia, accetta il valore, l'assoluto ». Anche<br />

in questa posizione si verrebbe a negare quindi Dio con Dio.<br />

Questi problemi di fondo sono stati svolti con chiarezza<br />

dall'oratore ed hanno infine avviata una discussione che proponiamo<br />

possa continuare (anche su questa rivista).<br />

Antonio Diana<br />

/13/


Al Convegno di S. Fidenzio nel settembre scorso sono seguiti<br />

successivamente altri cinque incontri (27 ottobre - 17 novembre<br />

- 13 dicembre - 17 gennaio - 1° marzo). La Comunità ha<br />

fissato per tutti i primi Venerdì del mese, una S. Messa aperta<br />

a tutti i gruppi, famiglie ed amici <strong>dell'Antonianum</strong>, facendo così<br />

il primo passo sul piano di una revisione personale e spirituale<br />

della propria vita.<br />

Ha indetto inoltre quattro riunioni culturali di cui due sono<br />

già state fatte rispettivamente il 3 ed il 28 febbraio. Le prossime<br />

due tratteranno: «L'obiezione di coscienza nei confronti del servizio<br />

militare obbligatorio» e «L'umanizazzione del lavoro».<br />

Sul lavoro sinora svolto dalla Comunità, pubblichiamo un articolo,<br />

nel quale sono riportate impressioni e riflessioni che abbiamo<br />

ritenuto opportuno proporre alla considerazione dei lettori.<br />

CONSIDERAZIONI E PREMESSE<br />

A sei mesi dall'incontro tenutosi sulle colline veronesi<br />

e destinato a passare negli annali della storia<br />

<strong>dell'Antonianum</strong> con il titolo di « Convegno di<br />

San Fidenzio », ritorniamo sull'argomento per fare<br />

alcune considerazioni sui temi aperti dalle quattro<br />

Commissioni di ricerca (vedi il 3° numero 1971 di<br />

questa Rivista). Com'è noto il Raduno si proponeva<br />

di porre le basi per meglio rispondere alle esigenze<br />

ed alle attese per una possibile, auspicata collaborazione<br />

comunitaria tra i vari gruppi componenti le<br />

forze della grossa struttura dell'Opera, articolata nei<br />

due rami: Collegio e Scuola di Religione.<br />

L' indirizzo ed il fine erano e rimangono ben precisi<br />

: la realizzazione di un pratico, armonico, dinamico<br />

apparato di collegamento e di informazione,<br />

con funzioni di natura e di costituzione «super partes»,<br />

organicamente operante per concretizzare una<br />

fusione spirituale tra i singoli gruppi e la ricerca di<br />

un comune ideale. Quest'ideale non può che nascere<br />

da una più matura interiorizzazione personale e<br />

collettiva alla sola luce, chiarificante ed eterna, dei<br />

7147<br />

Si avanza sulr<br />

Dal Convegno veronese»<br />

di un principio educativo!!<br />

principi universali insiti ali' interno delle coscienze,<br />

mossi dallo spirito che opera nel silenzio attento e<br />

riflessivo della meditazione e supera nell'azione ogni<br />

divisione o contrasto ideologico d'impostazione e di<br />

metodo formali. Si deve quindi partire da una ipotesi<br />

di lavoro basata su di una trasformazione continua<br />

e radicale, richiedente la massima disponibilità<br />

ed una estrema apertura all'ascolto misterioso<br />

che, ben percepito, muove ogni atto ad imitazione<br />

di un Modello Universale.<br />

La scelta di questo modello, nella sua esatta formulazione,<br />

appare per alcuni ancora incerta o comunque<br />

da non imporre, ma eventualmente proporre,<br />

alla libera coscienza della singola persona, posto<br />

che si sia il problema. A proposito è bene riaffermare<br />

che il rifiuto aperto e dichiarato od implicito,<br />

non deve essere giustificato in nome di altri tipi<br />

di modello diversi dal Cristo a cui vogliamo aderire<br />

nella pienezza del suo messaggio. Ciò va detto<br />

molto chiaramente per evitare equivoci di fondo.<br />

Crediamo che ogni considerazione deviante da<br />

questo fermo e preciso principio, non porti ad alcun<br />

risultato positivo e non faciliti il lavoro che, tuttavia,<br />

riteniamo non solo utile, ma necessario ed indispensabile,<br />

rispondente alle attuali istanze sociali,<br />

sottolineate dal recente Concilio in ogni suo Decreto<br />

o Costituzione.<br />

PROPOSTE DI SOLUZIONI CONCRETE<br />

Le riunioni sono state impostate su una metodologia<br />

fondata su di un « principio educativo su proposta<br />

cristiana », come presupposto necessario alla<br />

ricerca di un dialogo e per stabilirne i relativi punti


Ila via di «San Fidenzio»...<br />

e ad oggi si è iniziato un lavoro di ricerca<br />

o, imase ad un'impegnata proposta cristiana<br />

di verifica. Si è parlato di educazione, di autoeducazione,<br />

di libere scelte, di comunità aperte e del<br />

lavoro sinora svolto nel proprio ambiente. Il linguaggio<br />

e la terminologia usati sono espressi in forme<br />

diverse per ovvi motivi. Basti pensare al solo fatto<br />

delle differenti età che rispecchiano le rispettive formazioni<br />

ricevute in epoche successive; ciò comporta<br />

talvolta un notevole sforzo per portare avanti uno<br />

stesso argomento. Ma ciò è inevitabile. Anzi è da<br />

questa comune fatica che deve ricercarsi il denominatore-base<br />

e la validità di un principio informatore<br />

: l'incontro cioè di più generazioni, in cammino<br />

verso un'unica méta, che stringendosi mano nella<br />

mano, recitano insieme la stessa preghiera, cantano<br />

le stesse lodi nell' Incontro Liturgico, che tutti<br />

unisce ed affratella. Qui si fecalizza il vero obiettivo,<br />

si gettano solide fondamenta, si pongono i presupposti<br />

forti ed incrollabili di una comunità « diversa<br />

» da un qualunque, insignificante «vivere insieme<br />

», che può far cronaca, ma non caratterizza<br />

e costruisce certamente la vera storia. Precisamente<br />

quella parte di storia che oggi ci appartiene, perché<br />

affidata nelle nostre mani, non per uno sciocco<br />

caso fortuito, ma per il felice innesto in noi di un<br />

frammento di eterno, altrimenti destinato a ritornare<br />

nel nulla. Si spegnerebbe così una vita già sin d'ora,<br />

un continuo lento morire nella grigia noia di una<br />

sfiducia, che renderebbe insicuro ed angoscioso l'agire,<br />

assurda un'attesa senza speranza e senza amore.<br />

Ciò che maggiormente importa è di sforzarci<br />

tutti, Padri compresi, a rendere più semplice ogni<br />

discorso. Il dialogo, pur dovendo affrontare lo scontro<br />

duro per la diversità di vedute, deve sempre aiutare<br />

a portare avanti il lavoro nel dinamismo del<br />

confronto e nella serena valutazione delle singole<br />

convinzioni.<br />

INDICAZIONI PER L'«AGERE» FUTURO<br />

II liceale, l'universitario, il professionista, lo sportivo,<br />

il congregato, l'ex-alunno, nel riferire chiaramente<br />

la propria esperienza e nel riprodurre fedelmente<br />

la reale fisionomia dell'ambiente in cui opera,<br />

porta il proprio prezioso contributo nella traduzione<br />

di una critica saggia e costruttiva.<br />

Solo operando così ci sembra realizzabile una<br />

collaborazione capace d' infondere entusiasmo per<br />

nuovi, migliori rapporti. E' nel massimo rispetto delle<br />

altrui opinioni e delle doti personali, umilmente<br />

affermate, che si scava in profondità il solco fecondo<br />

del pensiero e dell'azione, oltre le nostre deboli<br />

parole.<br />

Non rubiamoci a vicenda il Cristo de\\'«ut unum<br />

sint» : sarebbe il fallimento più completo ! Cerchiamo<br />

lentamente di scoprire, passo passo, quel frammento<br />

di cui parlavamo, piccola pur sempre infinita<br />

parte della sua Umanità e della sua Divinità e riprodurne<br />

aspetti vitali in noi. E' l'invito che Lui stesso<br />

ci rivolge, lasciandoci di sceglierLo liberamente e<br />

ponendoci al non facile bivio: «... Se vuoi...», con la<br />

promessa tuttavia che per noi è certezza: «... non vi<br />

lascierò soli».<br />

Se già ci troviamo in questo atteggiamento, restano<br />

sempre peraltro da superare lo scoraggiamento,<br />

lo scetticismo, il dubbio che tutto svanisca<br />

in una deludente bolla di sapone. Già si avvertono<br />

nell'aria questi pericoli ed onestamente non possiamo<br />

nasconderli. Ci potremo tra un anno ritrovare a<br />

parlare e discutere sugli stessi problemi, senza aver<br />

7157


tratto alcuna conclusione e guardare a ritroso il gran<br />

fumo lasciato. La lodevole e coraggiosa iniziativa<br />

sorta per opera di uno o di pochi, tornerà a quell'uno<br />

o a quei pochi o si svilupperà da sé. Nel primo<br />

caso si sarebbe troppo fidata degli uomini, nel<br />

secondo avrebbe intuito e corrisposto ad un preciso<br />

volere di Dio.<br />

All'alternativa, solo il collaudo nel tempo potrà<br />

dare una risposta definitiva.<br />

Possa ora il lavoro riuscire a svolgersi più sereno,<br />

più disteso. Dalle nostre riunioni ne usciremo<br />

più arricchiti, senza mal di testa, anche se l'impegno<br />

personale assunto sacrifica per il vero bene degli<br />

altri una grande o minima parte del nostro piccolo<br />

io.<br />

E come l'iniziativa è sorta da un'intensa carica<br />

d'amore, verso l'Antonianum in generale ed i Padri<br />

in particolare, cosi essa si augura che la fatica contribuisca<br />

davvero a migliorare le relazioni nel più vasto,<br />

tormentato mondo moderno.<br />

Otello Meneghetti<br />

L'ASSEMBLEA ANNUALE DEGLI EX-ALUNNI<br />

L'annuale e consueta assemblea generale degli <strong>Ex</strong>-<strong>Alunni</strong><br />

si è tenuta Domenica 12 Dicembre u. s.<br />

L'Assemblea è stata preceduta da una riunione del Consiglio<br />

della Associazione, in cui è stato proposto il testo dell'invito<br />

da spedire agli Associati, è stato studiato il tema da scegliere<br />

per la circostanza.<br />

All'Assemblea hanno partecipato circa 200 <strong>Ex</strong>-<strong>Alunni</strong> provenienti<br />

anche da città limitrofe, oltre ai PP. Messori, Pretto, Mantovani,<br />

Brustolin, Simeoni, Gamba, Bassan, Covi, ecc.<br />

Alle ore 10 in Cappella <strong>dell'Antonianum</strong>, restaurata in ricordo<br />

di P. Casella, è stata concelebrata la S. Messa dai PP.<br />

<strong>Ex</strong>-<strong>Alunni</strong>.<br />

/16/<br />

P. Messori ha tenuto una breve meditazione.<br />

Dopo il ristoro offerto dalla Presidenza si svolse una adunanza<br />

in Teatro. Alla breve relazione delle attività della Associazione<br />

fatta dal Presidente Aw. Giorgio Benettin, ha fatto seguito<br />

la conferenza del Presidente Nazionale della Federazione<br />

Dott. Ing. Paolo Tessiore che ha parlato sul tema : « Gli <strong>Ex</strong>-Allievi<br />

di fronte alle inquietudini del tempo ».<br />

E' stato invitato al tavolo della presidenza l'Avv. Ligi che<br />

con brevi parole ha tracciato i momenti della problematica attuale<br />

con una visuale ottimistica.<br />

Ultimata l'adunanza, verso le ore 13, è stato servito il pranzo<br />

nel refettorio del Collegio a circa un centinaio di <strong>Ex</strong>.<br />

ATTIVITÀ' DEGLI EX-ALUNNI<br />

25 Ottobre 1971 - Riunione del Consiglio Direttivo.<br />

Ordine del giorno :<br />

— partecipazione della nostra Associazione alla collaborazione<br />

comunitaria all'interno <strong>dell'Antonianum</strong>;<br />

— programma di attività della nostra Associazione per l'anno<br />

1971-72.<br />

27 Ottobre 1971 - Riunione Comunitaria alla Scuola di Religione.<br />

30 Ottobre-2 Novembre 1971 - Riunione a Roma per la formazione<br />

dei quadri.<br />

17 Novembre 1971 - Alla Scuola di Religione :<br />

— S. Messa e cena di lavoro sulla attività comunitaria.<br />

30 Novembre 1971 - Riunione del Consiglio Direttivo.<br />

Ordine del giorno :<br />

— preparazione dettagliata dell'Assemblea Annuale del 12 dicembre<br />

1971.<br />

9 Dicembre 1971 - Riunione degli <strong>Ex</strong> <strong>Alunni</strong> veronesi a Verona.<br />

— S. Messa nella Chiesa di S. Lorenzo e meditazione sui<br />

cattolici dissidenti tenuta da P. Messori;<br />

— cena conviviale.<br />

^ GLI EX-ALUNNI — PER IL 1972 — hanno programmato un<br />

ordinato piano di lavoro, caratterizzato da quella «unione comunitaria»<br />

che ha preso l'avvio dal Convegno di S. Fidenzio.<br />

Sono state infine programmate altre quattro riunioni di Inter-Comunità,<br />

fissate per le seguenti date : 13 marzo; 10 aprile;<br />

8 maggio; 12 giugno. Si. prega tutti gli interessati di tener presenti<br />

nella loro «Agenda» queste date e di non mancare all'appuntamento.<br />

P. Messori, l'avv. G. Benettin e il Presidente della Federazione<br />

<strong>Ex</strong>-<strong>Alunni</strong>, Ing. P. Tessiore, mentre tiene la lezione di apertura


COMUNITÀ' DI VITA CRISTIANA<br />

RAGAZZI NUOVI<br />

La nostra attività consiste attualmente nel sempre presente<br />

impegno formativo, caratterizzato da uno studio sul Vangelo e<br />

dalla ricerca di una preghiera personale più spontanea e più<br />

sentita.<br />

Continuiamo gli incontri domenicali con i « nostri amici »,<br />

ospiti degli Istituti per orfani e non vedenti. Ci rendiamo conto<br />

del valore, talvolta eccezionale che può avere un rapporto sincero<br />

e affettuoso con quei ragazzi, non fortunati come noi, ai<br />

quali il dono dei genitori e della vista è venuto disgraziatamente<br />

a mancare. Contemporaneamente ci sforziamo di essere generosi<br />

con i nostri genitori poiché il prossimo, cristianamente inteso,<br />

è chiunque troviamo nella nostra strada e quindi, in modo<br />

particolare, chi ci ha dato la vita e continuamente ci ama.<br />

COMUNITÀ' 14<br />

La C 14 sta approfondendo nelle sue riunioni formative il<br />

tema dell'anno: « Ha un senso la vita? ». Non si creda che il<br />

problema sia prematuro per ragazzi della nostra età. L'interesse<br />

suscitato dagli articoli di fondo che compaiono sul nostro periodico<br />

« Ragazzi Nuovi » sta a dimostrare che i grossi interrogativi<br />

che tormentano interiormente l'uomo adulto sono gli stessi<br />

dell'adolescente che comincia ad aprirsi alla vita: Posso realizzarmi<br />

completamente, totalmente? Sono necessario? Posso<br />

essere veramente libero? E' possibile raggiungere la verità?<br />

Il mio bisogno di amare e di essere amato può essere appagato?<br />

Esiste l'amicizia, o sono condannato a restar solo?<br />

Speriamo di arrivare, con uno studio serio, impegnato, ad<br />

una maggiore consapevolezza di fede e di autentici valori umani.<br />

La nostra comunità, da novembre a questa parte, ha avuto modo<br />

di incontrare i gruppi del Veneto e della Romagna: a Padova,<br />

in occasione della Giornata di amicizia e a Ravenna, prima di<br />

Natale, e, dopo le feste, a Ferrara e a Verona. Questi incontri<br />

sono ogni volta un efficace incoraggiamento a continuare in<br />

quell'ideale di vita che abbiamo abbracciato, quando siamo entrati<br />

nella C 14.<br />

COMUNITÀ' LICEO<br />

Nei giorni 11-12-13 febbraio abbiamo allestito, nei locali<br />

della Scuola di Religione, un laboratorio per la confezione di<br />

bende da spedire al Lebbrosario de Mbala, Doumè, nel Camerun.<br />

L'appello che avevamo lanciato, per ottenere teleria bianca<br />

da trasformare in bende, è stato accolto favorevolmente dal momento<br />

che ci è pervenuto il triplo del materiale che ci eravamo<br />

proposti di ottenere.<br />

Abbiamo realizzato oltre diecimila bende e c'è ancora parecchia<br />

tela da lavorare. Con un po' di buona volontà e di perseveranza<br />

contiamo di ultimare l'opera. Frattanto ringraziamo<br />

quanti ci hanno dato la loro collaborazione con l'invio di materiale<br />

o con qualche ora di lavoro.<br />

Questo tentativo di aiutare concretamente i fratelli lebbrosi<br />

non ha altro fine che quello di mantenere costantemente associata,<br />

all'interno della nostra comunità, l'impegno formativo e<br />

quello pratico: in una parola, non dimenticarci che i comandamenti<br />

della Carità sono due.<br />

COMUNITÀ' UNIVERSITARI<br />

Durante l'allestimento del laboratorio per le bende, alcuni<br />

di noi hanno collaborato, anche se saltuariamente, perché febbraio,<br />

come si sa, è per molti sessione di esami.<br />

Ci ritroviamo puntualmente ogni giovedì sera alle 19.30<br />

quando, dopo la Messa e la cena comunitarie, affrontiamo a<br />

turno uno dei quattro temi fissati per quest'anno.<br />

In particolar modo si sta rivelando assai utile la « revisione<br />

di vita » : è lo sforzo di vedere, alla luce della traccia evangelica,<br />

un fatto o un problema di interesse anche generale, ma<br />

che comunque ci coinvolga, in un modo o nell'altro e ci costringa<br />

ad una leale e sincera presa di coscienza.<br />

IL CENTRO D'ARTE ANTONIANUM<br />

Dopo la riuscita Mostra fotografica di Baccaglini, che ha<br />

proposto con notevole capacità espressiva gli aspetti più notevoli<br />

di un suo viaggio in Inghilterra, ci prefiggiamo attualmente<br />

di allestire una «collettiva» per il periodo marzo - aprile.<br />

Auspjchiamo ad essa una vasta partecipazione che non è<br />

limitata ai soli iscritti al Club Fotografico. Intento della mostra,<br />

che è poi sempre quello del fotolinguaggio, è di presentare con<br />

la viva ed immediata testimonianza della fotografia, una problematica<br />

o un aspetto del mondo in cui viviamo.<br />

C'è da segnalare, in sede esclusivamente tecnica, che abbiamo<br />

potenziato notevolmente il dispositivo della camera oscura.<br />

VITA SCOUT<br />

I due Branchi di Lupetti continuano ad essere molto attivi.<br />

Quest'anno, mirando sempre ad una formazione integrale della<br />

persona, seguendo quella metodologia che ci è propria, ci siamo<br />

proposti in modo particolare di allargare e approfondire, attraverso<br />

le attività stesse, gli interessi dei bambini.<br />

Significativa a questo proposito l'idea della Direzione del<br />

« Branco del Lago » di far visitare ai lupetti ambienti di lavoro<br />

e di interesse culturale, storico e sociale che, pur presentando<br />

tanti aspetti facilmente comprensibili e perciò anche quanto mai<br />

interessanti per ragazzi delia loro età, non possono, di solito,<br />

essere accostati direttamente dai bambini stessi se non per un<br />

caso puramente fortuito. Dopo l'interessantissima visita ad un<br />

museo, si ha in programma quella ad una fattoria modello e<br />

alla sede di un quotidiano. A quale bambino salterebbe mai in<br />

mente di chiedere a papa: « Papa, perché non mi porti oggi a<br />

visitare il Gazzettino? ».<br />

La Direzione dei Branchi :<br />

«Branco del Lago»: Akela: Haymar Riccardo - Bagheera:<br />

Noventa Franco - Kaa: Salizzato Luigi - Bigio: Axia Maurizio -<br />

Raksha: Filippino Raffaella - Balco: P. Garbagnati Antonio.<br />

«Branco di Seeonee » : Akela: Bellavitis Paolo - Bagheera:<br />

Varotto Flavio - Kaa: Vezù Luigi - Raksha: Greggio Nella - Wontolla:<br />

Di Marco Gianni - Baloo: P. Saggin Luigi.


I due Riparti degli Esploratori sono partiti all'insegna del-<br />

('«Impresa permanente». Dire «Impresa permanente» significa<br />

parlare di un modo nuovo di condurre la vita di Riparto. Le attività,<br />

non più concepite come fine a se stesse, sono viste in ordine<br />

alla realizzazione di un'impresa, appunto, che i ragazzi<br />

stessi progettano, programmano, preparano e conducono in<br />

porto. L'attenzione dei ragazzi viene concentrata, durante tutto<br />

il periodo di attuazione dell'impresa, attorno ad un unico interesse<br />

col vantaggio di veder valorizzate al massimo tutte le<br />

loro capacità e di tener desti l'impegno e la buona volontà di<br />

ciascuno.<br />

Nel Riparto « B. Smania » che si sta svolgendo, l'impresa<br />

consiste nella realizzazione di uno spettacolo teatrale per i genitori<br />

e gli amici. Ciò comporta: ricerca del testo, eventuale<br />

adattamento o stesura del copione, assegnazione delle parti,<br />

prove di dizione e di recitazione, costumi, scenografia eco. Il<br />

« consiglio » che guida l'impresa è costituito dall'alta Squadriglia,<br />

i gruppi di lavoro sono le tre squadriglie stesse.<br />

Nel Riparto « R, Garcea » l'impresa è di Pronto Soccorso.<br />

Si concluderà prima di Pasqua con un grande gioco ispirato<br />

all'utilizzazione di questa tecnica. L'impresa prevede e sta già<br />

attuando: visite al Pronto Soccorso dell'Ospedale civile, lezioni<br />

teoriche tenute da esperti su respirazione artificiale, pronto<br />

soccorso negli incidenti stradali ecc., assistenza ad un intervento<br />

chirurgico in sala operatoria, esercitazioni di salvataggio<br />

a nuoto in una piscina.<br />

Direzione dello « Smania » : Capo Riparto: Tremolada Marco<br />

- Ass. Eccl.: P. Saggin Luigi - Aiuti: De Besi Benedetto, Rigoni<br />

Giovanni, Tognolo Marco, Veronese Francesco.<br />

Direzione del «Garcea»: Capo Riparto: Zanoni Luciano -<br />

Ass. Eccl.: P. Saggin Luigi - Aiuti: Gallo Maurizio, Marini Dario,<br />

Sambo Pino.<br />

II Clan dei Rover. Dono sono le notificazioni di rilievo:<br />

Prima: c'è in atto da qualche tempo un'interessante ed utile<br />

collaborazione con il «Fuoco» delle Scolte del PD II, in ordine<br />

ad un servizio sociale comune nell'ambito della Provincia di<br />

Padova.<br />

Seconda: si sta allestendo uno spettacolo per tutti i ragazzi<br />

<strong>dell'Antonianum</strong> su «I miti e gli idoli della nostra società».<br />

Il lavoro richiede un serio approfondimento del tema (il che avviene<br />

mediante i nostri « capitoli ») e una buona dose di fantasia<br />

e di talento espressivo (che ci auguriamo di tirar fuori)<br />

per la stesura accurata del copione e la sua messa in scena.<br />

Il noviziato, composto quest'anno di pochi ragazzi, partecipa<br />

col Clan al servizio sociale e alle uscite.<br />

La Direzione del Clan : Capo Clan: Tremolada Federico -<br />

Ass. Eccl.: P. Ceroni Liberto - Maestro dei novizi: Giordano Renzo.<br />

CALENDARIO QUARESIMALE<br />

Ogni giovedì alle ore 7.30<br />

Santa Messa nella Cappella della Scuola di Religione<br />

a cui tutti sono invitati.<br />

Domenica delle Palme della Passione di N. S.<br />

Ore 9.30 - Chiesa della Scuola di Relig.: Benedizione<br />

dei rami - Processione - S. Messa (lettura<br />

della Passione)<br />

NELLA SETTIMANA SANTA: la S. Messa è sempre<br />

nella Chiesa <strong>dell'Antonianum</strong><br />

Giovedì Santo, 30 marzo<br />

Ritiro spirituale in preparazione alla Pasqua per<br />

la V elementare, I media, I e II superiore.<br />

Ore 18 - S. Messa della Cena del Signore - Pro-<br />

PAROLE SAGGE<br />

Uno scout. Uno come tanti. E' sera. Non gli viene ancora<br />

sonno. Dal letto al/unga la mano sul comodino. Sa che lì,<br />

da tempo, ci dev'essere un vecchio libretto amico. Lo scorre.<br />

E' il « Libro dei Capi » del famoso Baden-Powell, l'inglese<br />

che ideò il movimento degli scout. Lui avvicina la lampada<br />

per vederci meglio. Corre agile con l'occhio sulle righe fitte<br />

di idee. Poi la lettura lo appassiona sempre di più...<br />

« Colla conoscenza della natura, assorbita a lunghe sorsate<br />

durante le uscite nei boschi, un'anima limitata cresce e<br />

si guarda intorno. L'ambiente naturale è senza confronto la<br />

migliore scuola per osservare le bellezze di un mirabile universo<br />

e rendersene conto, poiché esso apre la mente alla<br />

giusta valutazone del bello, che ogni giorno si trova sotto i<br />

nostri occhi, e rivela al ragazzo di città che le stelle sono<br />

là, molto al di sopra dei comignoli delle case, e che le nuvole<br />

del tramonto risplendono nella loro gloria, assai al di<br />

sopra della sala del cinematografo ».<br />

« Vivere sotto una tenda è tutt'aitra cosa da un vero campo.<br />

Qualunque sciocco, per cosi dire, può vivere sotto la tenda,<br />

quando egli sia solo uno di una massa e trovi tutto bell'e<br />

fatto; ma allora i vantaggi che probabilmente ne ricaverà sono<br />

così insignificanti che farebbe meglio starsene a casa ».<br />

« II problema non è "che cosa mi può dare la vita" ma<br />

"che cosa posso dare io nella vita" ».<br />

« Qualcuno ha detto che ciò che manca ai giovani è uno<br />

sfondo. Ebbene, noi abbiamo uno sfondo da dar loro nello<br />

Scoutismo e nel Guidismo, ed è lo sfondo che Iddio ha provveduto<br />

per ognuno di noi : l'aria aperta, la felicità, l'essere<br />

utili agli altri ».<br />

« Non immaginatevi che la vostra vita debba essere un<br />

letto di rose : se così fosse non ne provereste alcun gusto.<br />

Nell'occuparvi dei vostri Scouts attendetevi dunque delusioni<br />

e insuccessi. Abbiate pazienza : più persone devono la rovina<br />

del loro lavoro o della loro carriera più alla mancanza di<br />

pazienza che al bere o ai vizi ».<br />

(Baden-Powell)<br />

cessione e reposizione del SS. Sacramento nella<br />

Chiesa della Scuola di Religione.<br />

Venerdì Santo. 31 marzo<br />

Ritiro spirituale in preparazione alla Pasqua per<br />

la II e III media, III, IV e V superiore.<br />

Ore 18 - Celebrazione della Passione del Signore:<br />

Liturgia della Parola, Adorazione della Croce,<br />

S. Comunione.<br />

Sabato Santo, 1 aprile<br />

Veglia Pasquale<br />

Ore 23 - Chiesa <strong>dell'Antonianum</strong>:<br />

Liturgia del Fuoco con canto dell'Annuncio Pasquale,<br />

Liturgia della Parola, Liturgia Battesimale.<br />

Ore 24 - Liturgia Eucaristica.


STAGIONE IMPEGNATA<br />

Per il Cineforum è ormai giunto il momento di tracciare un<br />

primo bilancio di questo 24° anno di attività. Nelle premesse<br />

questo si presentava come un anno di transizione, con un programma<br />

di film alleggerito rispetto alle precedenti stagioni, con<br />

una ristrutturazione dei criteri di scelta delle opere e con una<br />

impostazione nuova della tradizionale distinzione in sezione del<br />

Martedì e sezione del Mercoledì. Quali sono state su questo<br />

piano le indicazioni di massima, che a mio avviso si sono potute<br />

trarre dall'attività di quest'anno, pur tenendo presente che<br />

essa non si è ancora conclusa? L'articolazione del programma<br />

in una vasta, esauriente panoramica di nazioni ha dimostrato<br />

una certa validità, avendo stimolato e a volte « acceso » la discussione<br />

più di quanto, in passato, non vi fosse riuscita la<br />

strutturazione in tematiche, troppo spesso incerta nella sua delineazione.<br />

Si è altresì evidenziato che la distinzione in sezioni<br />

ha ormai fatto il suo tempo e che si è determinata l'esigenza<br />

di una riunificazione delle due serate in una sola. Ma al di là<br />

di queste considerazioni, che forse sono di carattere più strettamente<br />

tecnico-organizzativo, è opportuno passare brevemente<br />

in rassegna le opere, che fin qui sono state proposte al giudizio<br />

e all'interpretazione dei soci.<br />

Dopo l'avvio, segnato dai due film comici americani del periodo<br />

muto « II monello » e « The college », è stato presentato<br />

«Una vecchia signora indegna» di Rene Alilo, opera di chiara<br />

lettura, che propone con sensibilità e poesia l'eterno problema<br />

della vecchiaia, inserendo note psicologiche originali e per molti<br />

aspetti valide.<br />

Sempre per il cinema francese è stata poi la volta di « Morir<br />

d'amore » dell'avvocato Andre Cayatte, regista, che instancabilmente<br />

rappresenta il volto umanamente dolente di alcuni fra<br />

i casi giudiziari più clamorosi.<br />

La rassegna italiana si è aperta con « Sacco e Vanzetti »,<br />

film in cui Giuliano Montaldo denunciando l'ingiustizia, che<br />

venne perpetrata ai danni dei due anarchici italiani in nome di<br />

un'aberrante intolleranza, tenta di rifrangere la fosca luce nata<br />

da quell'episodio su vicende in cui tutti, recentemente, siamo<br />

stati spettatori e testimoni.<br />

Avvenimento di cui giustamente il Cineforum va fiero, è stato<br />

quello di assicurarsi la presenza del regista Carlo Tuzii alla<br />

proiezione del film da lui diretto «Ciao Gulliver». Tuzii, un veneziano<br />

arguto e sottilmente polemico, ha reso partecipe il pubblico,<br />

che costituiva una cornice numerosa e attenta, del suo<br />

pessimismo di artista imbrigliato dalia ragnatela del potere, condizione<br />

insuperabile, e di cui egli ha colto, nel «suo» Gulliver<br />

l'aspetto sconsolato e struggente. Accusato in un intervento di<br />

fare una polemica sterile e vagamente qualunquistica, Tuzii ha<br />

replicato con spregiudicatezza non priva di un certo autocompiacimento,<br />

che all'artista, il quale voglia realmente esprimersi<br />

affrancato da qualsiasi vincolo politico-economico, che tenda a<br />

condizionarlo, non resta altro che sopprimersi. Il nostro Tuzii,<br />

comunque, non covando tali propositi di foscoliana memoria,<br />

ha preannunciato la preparazione del suo prossimo film, girato<br />

(guarda un po'!) per la televisione, che svolgerà il tema della<br />

emigrazione.<br />

Film di denuncia sociale è stato anche « Confessione di un<br />

commissario di polizia al Procuratore della Repubblica » di Damiano<br />

Damiani, seguito da un altro film sulla mafia e sulle sue<br />

collisioni con il potere politico e giudiziario: « II sasso in bocca »,<br />

opera-dossier di Giuseppe Ferrara, che abbiamo accertato non<br />

essere un entusiasta estimatore del partito dello scudo crociato.<br />

Le opere italiane, in verità scelte fra le più significative della<br />

passata stagione, sono state concluse degnamente da « II conformista<br />

» di Bertolucci, che ripropone una interpretazione in<br />

chiave freudiana del fenomeno fascista.<br />

E' stata poi la volta del film tedesco « Scene di caccia in<br />

bassa Baviera », che ci è parso piuttosto debole, e di « II rosso<br />

e l'oro » opera del polacco Lenardowicz. L'ultimo film presentato<br />

è stato il cecoslovacco « II disertore e i nomadi » di Juro<br />

II regista di « Ciao Gulliver », Carlo Tuzii (a sinistra) intervistato durante il<br />

dibattito dal Dr. Giorgio Fornasiero<br />

Jakubisko, in cui morte e vita si rincorrono in un'esplosione<br />

onirica di immagini, che pur non essendo priva di una certa<br />

discontinuità di effetti, raggiunge sovente vette di ispirato lirismo.<br />

Questa, in breve sintesi, è l'attività svolta dal Cineforum.<br />

Ad essa dobbiamo affiancare il Corso di Filmologia e quello di<br />

Regìa cinematografica. Quest'ultimo (diretto da P. Covi con la<br />

consueta dedizione e competenza) è organizzato dal Cineforum<br />

in collaborazione con il « Centro Studi Nicolo Rezzara » di Vicenza.<br />

Gli allievi, in tutto, toccano la sessantina. Nell'incontro<br />

del 23 febbraio ha parlato il noto regista padovano Dott. Costantino<br />

De Luca sui rapporti tra la regia teatrale e quella cinematografica.<br />

Le due sezioni stanno iniziando ora le esercitazioni<br />

pratiche, con la ripresa di film sperimentali (ideati e diretti dagli<br />

allievi) che poi si monteranno e proietteranno a fine corso. A<br />

conclusione dei lavori, il presidente del Cineforum, dr. G. Pizzamiglio,<br />

il 25 aprile terrà la lezione finale di Filmologia.<br />

Massimo Querini<br />

RINASCITA TEATRALE<br />

Una bella novità per gli amici vecchi e nuovi <strong>dell'Antonianum</strong>. Dopo<br />

anni di silenzio la gloriosa «S.F.A. » (Società Filodrammatica Antonianum)<br />

è nata a nuova vita, con una sigla un po' diversa «S.T.A.S.» (Sezione Teatrale<br />

Antonianum-Sperimentale). - L'occasione è stata data da una «Serata<br />

Comunitaria» di tutta la famiglia <strong>dell'Antonianum</strong>, con uno spettacolo di Arte<br />

varia, svoltosi nel nostro Teatro GIOVEDÌ 16 MARZO. Dopo i suggestivi<br />

Canti della Montagna del CORO TRE PINI, diretto da Gianni Malatesta, la<br />

S.T.A.S. ha esordito con un lavoro drammatico originale, scritto da uno<br />

studente interno, il veneziano ALBERTO TAMBOSSO, dal titolo «La sua giornata<br />

giusta». La regìa fu curata da P. A. Covi; le scene di Pinù; aiuto-regista:<br />

L. Zanco. Tecnico delle luci: F. Pianezze. Tra i vari attori si sono distinti:<br />

G. Corbatto (Antonio), V. Romor (il Narratore),G. Silvestrin (il prof.<br />

Pecori) e poi G. Cornolti, P. Grava, L. Mattarolo, F. Gioeli. La modernità<br />

dell'ideazione teatrale e il suo sottofondo spirituale sono stati vivamente<br />

apprezzati. Un primo passo... coraggioso. Auguri!<br />

Molto bene anche il COMPLESSO MUSICALE MODERNO, che ha concluso<br />

la serata, diretto da Giampaolo Vadori e con la partecipazione di ottimi<br />

suonatori e cantanti. Grazie alla collaborazione di tutti la serata ha<br />

incontrato. Organizzata dal GRUPPO DEL TERZO MONDO, a beneficio di<br />

questo a devoluto tutto il ricavato delle offerte. E così, anche nel campo<br />

artistico-ricreativo, la giovane COMUNITÀ' DELL'ANTONIANUM ha fatto sentire<br />

la sua presenza gioiosa.<br />

/19/


RUGBY<br />

La squadra di Serie «A» di rugby dell'U. S. Petrarca<br />

continua la sua corsa per il terzo scudetto tricolore.<br />

Trovasi tutt'ora in testa alla classifica, primato<br />

che detiene dalla prima giornata di campionato.<br />

La squadra Riserve di rugby, pur non avendo partecipato<br />

ufficialmente quest'anno al campionato della<br />

sua categoria, ha disputato ininterrottamente partite<br />

amichevoli con altri Club per mantenersi continuamente<br />

in allenamento e fornire, all'occorrenza, i dovuti<br />

rincalzi alla prima squadra.<br />

7207<br />

" •"• , '.-••'•'••• " "<br />

La squadra giovanile di rugby, malgrado alcuni<br />

iniziali contrattempi dovuti a ragioni varie (malattie,<br />

infortuni di giocatori, ecc.) deve ancora disputare tre<br />

incontri di recupero, il più importante dei quali è contro<br />

la squadra del Tarvisium, dopo di che potrà accedere<br />

ai gironi eliminatori dei quarti di finale in<br />

campo nazionale. Confidiamo che possa ripetersi anche<br />

quest'anno l'esploit dell'anno sportivo 1970-71<br />

quando la giovanile del Petrarca conquistò per la<br />

prima volta il titolo italiano.<br />

Infine vi è da notare che la squadra Campione<br />

d'Italia di rugby è stata ricevuta in udienza privata<br />

dal S. Padre il 22 gennaio u. s., nella Sala del Trono<br />

(vedi foto).<br />

CALCIO<br />

La 1 a squadra di calcio, partecipante al campionato<br />

dilettanti di 1 a categoria, sta svolgendo un campionato<br />

molto soddisfacente ed è attualmente al 4°<br />

posto in classifica del suo girone.<br />

Segno evidente che il lavoro dell'allenatore Sig.<br />

Pin ha dato i suoi frutti.<br />

Novità di rilievo, oltre le belle esibizioni degli<br />

anni scorsi, è per la squadra Juniores di calcio del<br />

Petrarca quella di trovarsi in testa alla classifica del<br />

suo girone, pur partecipando a detto girone anche<br />

squadre del settore semiprofessionisti.<br />

Anche la squadra Allievi di Calcio ha raggiunto<br />

risultati assai lusinghieri, trovandosi ai primissimi<br />

posti della classifica.


PALLAVOLO<br />

Quest'anno l'assenza dell'allenatore-giocatore<br />

ing. Humhal ha influito negativamente nell'andamento<br />

della squadra che, pur affrontando compagini agguerrite<br />

e atleticamente preparate, difende i colori<br />

bianco-neri con notevole impegno.<br />

Molte assenze tra i giocatori della squadra, determinate<br />

da infortuni come quello del giocatore Fongarese,<br />

hanno influito sul rendimento.<br />

Siamo certi che per l'ultimo scorcio di campionato<br />

i nostri atleti si impegneranno con coraggio per<br />

portare a termine un campionato onorevole.<br />

SCHERMA<br />

II 4 e 5 febbraio 1972 gli sciabolatori del Petrarca<br />

sono stati impegnati con successo nella prima prova<br />

dei nazionali assoluti, disputatisi a Seregno.<br />

Di notevole rilievo è stata la prestazione del petrarchino<br />

Gianni Ferrare che ha combattuto con determinazione<br />

e regolarità e che è apparso deciso negli<br />

attacchi come tempestivo nella difesa. Ferrare ha<br />

quindi meritato di arrivare in semifinale, così come<br />

Castone Gai, atleta della scherma elegante. Buono<br />

anche se non molto fortunato il piazzamento di Franco<br />

Luxardo.<br />

Complessivamente la prestazione dell'equipe petrarchina<br />

è da ritenersi lusinghiera giacché il Petrarca<br />

tra 25 società in lizza, ha conseguito il terzo<br />

posto.<br />

ATTIVITÀ 1 PETRARCA BASKET<br />

La prima squadra che partecipa al Campionato di Serie A<br />

è allenata dal prof. Sonali e la squadra Cadetti dal Sig. Fabiano.<br />

Il Campionato è quello zonale «Cadetti».<br />

La squadra Allievi ha come allenatore il rag. Boraso ed ha<br />

partecipato al Compionato Zonale Allievi.<br />

Le due «Leve» sono allenate dal dott. Rizzo e dal rag. Boraso.<br />

- II totale degli atleti tesserati è di ottanta giocatori (per<br />

trenta ore settimanali di allenamento).<br />

Attualmente la prima squadra è in classifica al nono posto.<br />

Il campionato «Cadetti» ha avuto inizio il giorno 20 febbraio<br />

con le vittorie del Petrarca sul G. S. Araceli e successivamente<br />

con il Capitan Pipa di Rovigo.<br />

La squadra Allievi ha partecipato alla prima fase del campionato<br />

senza avere la possibilità di entrare nella seconda fase<br />

e si prepara ora per il Trofeo Bortolami.<br />

Ormai raggiunto, o quasi, il «traguardo salvezza», la prima<br />

squadra, dopo alterne vicende, sta lottando ora per raggiungere<br />

in classifica la posizione dignitosa che compete alie sue indubbie<br />

capacità e possibilità tecniche.<br />

In questa prospettiva, dopo il confronto con la Maxmobili di<br />

Pesaro, si attendono serenamente i confronti con la Mobilquattro<br />

di Milano, I' Ignis di Varese, la Spliigen di Venezia, la Snaidero<br />

di Udine e la Norda di Bologna.<br />

Salvezza quindi più classifica !!!<br />

U.S. TRE PINI ZINGALT<br />

La squadra partecipante al Campionato di Serie C ha come<br />

allenatore il Dott. Sellati e si trova attualmente in classifica<br />

al terzultimo posto.<br />

La squadra «Cadetti» ha come allenatore il Sig. Vigato, e<br />

partecipa al campionato che ha avuto inizio il 20 febbraio.<br />

Il totale degli atleti tesserati è di 28 per quindici ore settimanali<br />

di allenamento.<br />

UN LIETO VENTICINQUESIMO<br />

REGINA GERON il 1° febbraio ha compiuto il suo venticinquesimo<br />

anno di permanenza alla Scuola di Religione. Venticinque<br />

anni di lavoro nascosto e silenzioso, in uno spirito di umiltà<br />

e di servizio.<br />

I Padri, i Fratelli e i collaboratori laici hanno festeggiato la<br />

ricorrenza con una S. Messa concelebrata ed una colazione durante<br />

la quale sono state ricordate tante vicende liete e meno<br />

liete di tutti questi anni.<br />

Un augurio per altri venticinque anni !<br />

721 /


Un riconoscimento a P. Carlo Giacon<br />

L' 8 gennaio, in occasione della solenne inaugurazione dell'anno<br />

accademico 1971-1972, il Rettore Magnifico dell'Università<br />

di Padova ha consegnato al P. Carlo Giacon S. J. la medaglia<br />

d'oro dei benemeriti della scuola, dell'arte e della cultura,<br />

conferitagli dal Presidente della Repubblica su proposta del Ministro<br />

della Pubblica Istruzione. Il Rettore Magnifico ha pure consegnato,<br />

il 28 gennaio, al medesimo Padre il volume: « Scritti in<br />

onore di Carlo Giacon», Ed. Antenore, Padova 1972, che raccoglie<br />

gli studi che numerosi docenti universitari italiani e stranieri<br />

hanno pubblicato per festeggiare il suo 70° compleanno.<br />

Al Prof. Michele Arslan<br />

Come al P. Giacon, nella stessa data, anche al Prof. M. Arslan<br />

è stata consegnata l'onorificenza per i benemeriti della<br />

scuola, dell'arte e della cultura. Vivissimi rallegramenti a nome<br />

di tutta la grande famiglia <strong>dell'Antonianum</strong> e in particolare del-<br />

I' U. S. Petrarca che con tanta dedizione dirige.<br />

CENONE DI CARNEVALE<br />

Anche quest'anno, seguendo una consuetudine ormai tradizionale,<br />

ha avuto luogo il 14 Febbraio u. s. il cenone di Carnevale<br />

per gli <strong>Ex</strong>-<strong>Alunni</strong> <strong>dell'Antonianum</strong>, loro familiari ed amici.<br />

Luogo del ritrovo il Mottagrill sull'autostrada per Vicenza,<br />

in un ambiente signorile e veramente accogliente che ha soddisfatto<br />

oltre 200 partecipanti.<br />

Alla fine della cena l'avvocato Giorgio Benettin ha estratto<br />

numerosi e ricchi premi che anche quest'anno sono giunti alla<br />

Associazione in occasione del lieto simposio.<br />

Con il nostro grazie più vivo ai vari offerenti, diamo di seguito<br />

l'elenco degli stessi.<br />

Ringraziamo le seguenti Ditte che hanno voluto arricchire<br />

la festa con simpatici doni :<br />

RIZZATO CESARE - TORPADO CICLI DI F. & A. TORRESINI - PAOLO<br />

MORASSUTTI - STEFANELLI COMM. GIUSEPPE - VALLE SPORT - CO-<br />

LUMBUS GARDEN - CASSA DI RISPARMIO - BANCA ANTONIANA -<br />

BANCA POPOLARE - PROFUMERIA BEGHIN - AVV. LUIGI MERLIN -<br />

AVV. GIORGIO BENETTIN - DITTA DI.CO.MA. - ROSSETTO BIMBI - PEL-<br />

LICCERIA LEONE RAMIGNI - DITTA VANOTTI - FRATELLI CANALE -<br />

SIGNORA PUGGINA - DITTA FILIPPI.<br />

/22/<br />

NOTIZIE<br />

• II Dott. Prof. LORENZO PINNA ha ottenuto la libera docenza<br />

in chimica Biologica dell'Università di Padova.<br />

• II Dott. Prof. GIORGIO MAGGIONI ha assunto l'incarico di<br />

Direttore dell'Istituto di Puericultura dell'Università di Sassari.<br />

• Hanno festeggiato il cinquantesimo di matrimonio i genitori<br />

di P. MARIO CIMAN S. J.<br />

• Dalla Curia della Provincia Veneto Milanese dei PP. Gesuiti<br />

si apprende che il 2 Febbraio u. s. ha fatto la professione<br />

religiosa solenne a Gallarate il P. GIORGIO NARDONE,, <strong>Ex</strong><br />

Alunno della Scuola di Religione;<br />

e che il 22 Aprile prossimo a Trento farà la professione religiosa<br />

solenne il P. GIOVANNI GIACOMELLI, <strong>Ex</strong>-Alunno Interno<br />

del Collegio Universitario Antonianum.<br />

NOZZE<br />

Bartholini dr. ing. Franco con la sig.na Enrica Mirabelli<br />

Chinaglia dott. Adelchi con la sig.na Franca Berti - VR<br />

Fabris dott. ing. Riccardo con la sig.na Elisabetta Palermo - VI<br />

Graziano dr. ing. Vittorio con la sig.na Mariella Politi - CT<br />

Lovisatti dott. Leonardo con la sig.na Cecilia Todeschini<br />

Mizzau Mario con la sig.na Elena Cojazzi - GO<br />

Perrone dott. Antonio con la sig.na Èva Paragona - LE<br />

Pizzo Danilo con la sig.na Patrizia Racca<br />

Pederoda Silvio con la sig.na Vanna Momento<br />

Prosdocimi Sandro con la sig.na Elisabetta Ceccon<br />

Sandonà Luciano con la sig.na Angiola Bottecchia - VI<br />

Salerno Piero con la sig.na Maria Stella Cotta - TO<br />

Schiavon Sebastiano con la sig.na Laura Negro<br />

CULLE<br />

Hanno annunziato la nascita di :<br />

Francesco : il fratellino Nicola con i genitori Giancarlo e Danila<br />

Donati<br />

Chiara : Paolo e Gabriella Pederzoli - Peschiera del Garda<br />

Lucia : Giustina e Mauro Fangareggi<br />

Mattia : Silvia e Gianni Rizzati<br />

Federica : Maria Grazia e Andrea Dalla Porta<br />

Guido : Maria Teresa ed Alberto Carenza<br />

Matteo : Camilla e Sandro Avanzi.<br />

Sabina : Rosanna e Aurelio Sentinelle<br />

DEFUNTI<br />

— Il 1° Dicembre 1971 è morto il Presidente Nazionale delle<br />

Congregazioni Mariane in Italia Avv. MARCO DILIBERTO di<br />

S. Margherita di Pula.<br />

— Il giorno 8 Gennaio u. s. si è spento il nostro <strong>Ex</strong>-Alunno e<br />

Congregato Mariano: Rag. Cav. GIORGIO KOPREINIG MO-<br />

RITISCH di anni 90. Ne danno il triste annuncio i figli Enrico,<br />

Antonio, Anna e Lisetta.<br />

— Il giorno 26 Gennaio u. s. si è spento l'Avv. GINO MAGGIA<br />

e il giorno 15 Febbraio u. s. il Dott. Gr. Uff. ARMANDO GA-<br />

VAGNI, e nello stesso giorno il Dott. PIETRO FRASCELLA<br />

di Mogliano Veneto (TV). Apprendiamo la morte del Comm.<br />

Dr. Ing. ERMINIO SIMONETTI; tutti affezionati nostri <strong>Ex</strong>-<br />

<strong>Alunni</strong>.<br />

— All'alba del 26 Febbraio u. s., in seguito a tragico incidente,<br />

mancava all'affetto dei suoi cari il Geom. ENNIO CARTA, nostro<br />

<strong>Ex</strong>-Alunno dell Scuola di Religione.<br />

Piangono la morte :<br />

— della mamma : dott. comm. Leonardo Montesi - P. Antonio<br />

Garbagnati - Fr. Tarcisio Masini - Sig. Cesare Crivellare;<br />

— del papa : dott. Carlo Perissinotti Bisoni - rag. Gianfranco<br />

Varotto - stud. Alberto Stoppani - stud. Tito e Ludovico Favaron;<br />

— della moglie : Carlo Bortolato;<br />

— del fratello : stud. Stefano Lasorsa - stud. Francesco Cicinnati;<br />

— della sorella : Franco Ronconi.


COL MESE DI OTTOBRE U.S. E' INI-<br />

ZIATO L'ANNO SOCIALE 1971-72<br />

DATE LA VOSTRA ADESIONE<br />

con L'OFFERTA-ABBONAMENTO<br />

<strong>Ex</strong> <strong>Alunni</strong>:<br />

— quota di iscrizione e<br />

Rivista "Antonianum" L. 4.000<br />

— quota di iscrizione,<br />

rivista "Antonianum"<br />

ed Agenda 1972 L. 5.000<br />

Gli altri :<br />

— abbonamento Rivista L. 2.000<br />

— abbonamento Rivista<br />

ed agenda 1972 L. 3.000<br />

La Rivista "ANTONIANUM" e la AGEN-<br />

DA DEGLI EX ALUNNI per vivere hanno<br />

bisogno di soccorso da parte di tutti<br />

gli <strong>Ex</strong> <strong>Alunni</strong>.<br />

SI PREGA VIVAMENTE TUTTI GLI<br />

EX ALUNNI :<br />

— di segnalare le variazioni dei loro<br />

indirizzi;<br />

— di far pervenire all'Associazione<br />

eventuali loro notizie da pubblicare<br />

sulla nostra rivsita.<br />

EX ALUNNI<br />

CHE HANNO RINNOVATO L'ISCRIZIONE PER IL 1971-72<br />

«TUTTO FEBBRAIO 1972 :<br />

AGNATI dr. Achille - ALBERIMI gen. comiti. Raoul - ALFONSI ing. Aurelio<br />

• ALFONSI cav. Giuseppe - ALIPRANDI dr. Francesco - ALOCCO ing.<br />

•Serio - AMBROSETTI ing. Luigi - APERGI Elio - APERGI rag. comm.<br />

Sergio.<br />

BACCAGLIMI prof. Mario - BARBIERI dr. Antonio - BARBIERI dr. Enzo -<br />

BARBIERI ing. Riccardo - BARBE' dr. Marcelle - BARNABO' ing. Silvano -<br />

BARONI ing. Giorgio - BARTOLOMEI prof. Giuseppe - BATTAILARD rag.<br />

Castone - BAZZOLO ing. Giorgio - BELLONI prof. Giuseppe - BENACCHIO<br />

pi. Luigi - BENETTIN avv. Giorgio - BENEVENTANO della Corte bar. dr.<br />

Francesco - BETTELLA Angelo - BEZZON rag. Gianpietro - BILLO prof.<br />

Girlo- BISELLO gr. uff. rag. Benvenuto - BODINI dr. Giovanni - BOLZO-<br />

KELLA ing. Antonio - BOLZONELLA Carlo - SONINO dr. Raffaele - BORDI-<br />

GAIO col. Gino - BOSCHETTI Renzo - BOTTECCHIA ing. Giovanni - BRU-<br />

NELLI nob. avv. Giovanni - SUCCHI prof. Renato - BURELLI dr. Dino -<br />

JSINELLI dr. Attilio.<br />

CALZOLARI avv. Lorenzo - CANDEO dr. Antonlorenzo - CAN1ATO dr.<br />

E.Paolo - CANTELE avv. Francesco - CAPORELLA Amedeo - CAPORUSSO<br />

:• Vito - CARBOGNIN prof. Giovanni - CARBOGNIN dr. Giusto - CAR-<br />

BONE ing. Ernesto - CARDIN dr. Giuseppe - CARENZA dr. Mario - CA-<br />

IENZA prof. Nino - CARLI avv. Luciano - CARON sen. dr. Giuseppe -<br />

METTA Daniele - CARRETTA rag. Guglielmo - CARTOLARI co. dr. Critfoio<br />

- CASTAGNA B. Giuseppe - CASTELLANI DI SERMETI dr. Luigi -<br />

UZZOLA dr. Luciano - CINETTO cav. Guelfo - CHECCHI arch. Marcelle -<br />

CHERUBINI dr. Mariano - CHIESA dr. Mario - CHINO dr. Alberto - COBELLI<br />

ig, Claudio - COMPOSTELLA avv. Pietro - COVI rag. Luigi - COVI rag.<br />

Uro - COVI rag. Pierluigi.<br />

S ®<br />

N' O<br />

_L O<br />

tO 3"<br />

IJ 0)<br />

accettante<br />

o. gì _<br />

i! I<br />

=8 O<br />

-H<br />

Q)<br />

CO<br />

co<br />

U<br />

ro r~<br />

i CD 2.<br />

<<br />

'<br />

MODULARIO - P. T. - c/c/e - 1406<br />

Indicare a tergo la causale del versamento<br />

OD<br />

o — 5"<br />

(D ~<br />

5T ^s<br />

^ : l<br />

•H<br />

S<br />

01<br />

P-<br />

Q1 •*» WJ ^s ^<br />

(D "^^ 5, fli" r«<br />

a. "t 2. o<br />

ì > si 7?-<br />

a CL<br />

5 •-*•<br />

W<br />

_ „ -~<br />

^ *•<br />

CD<br />

0><br />

CD<br />

O.<br />

CD<br />

B °<br />

? Q) ?<br />

!•>-<br />

^<br />

o.<br />

»<br />

o-<br />

0<br />

0<br />

»<br />

o'<br />

0<br />

C<br />

=s<br />

0<br />

°'<br />

„,<br />

"<br />

S<br />

§<br />

__?<br />

~i<br />

-5<br />

i S ^<br />

3 9 oo<br />

w io<br />

X<br />

o 3><br />

O- e"<br />

O §<br />

co<br />

Q 5.<br />

r;<br />

C<br />

S'<br />

E o.<br />

a ° £> —<br />

TJ — -i<br />

o 2. co<br />

CD<br />

O<br />

o"<br />

—<br />

D"<br />

CD<br />

CD<br />

»<br />

C<br />

o'<br />

o"<br />

B3<br />

O<br />

O<br />

CD<br />

53"<br />

co"<br />

Q.<br />

CD<br />

3<br />

CD<br />

3'<br />

^ ^<br />

CO Q<br />

co ro ~i co « o ; i<br />

C- Q) W<br />

» t!.<br />

O<br />

O.<br />

—<br />

•o<br />

O<br />

=><br />

CD<br />

S»<br />

i d °<br />

^_ o" Q-<br />

D 0 ft<br />

0)<br />

D3<br />

o<br />

o"<br />

5"<br />

CD<br />

01<br />

CD<br />

D.<br />

CD<br />

C<br />

o'<br />

o"<br />

o<br />

2.<br />

w<br />

!3_<br />

S"<br />

a 3- g<br />

JL CD -<br />

^ -; s. ^<br />

Q. "^* o °<br />

p o ?! ^<br />

o' > «<br />

a w •<br />

C M ^J<br />

3 8 «<br />

o"<br />

•<br />

w<br />

-A X<br />

co nj<br />

^ » ><br />

Ori *^<br />

O M<br />

g i.<br />

CD<br />

CO<br />

CD<br />

CQ<br />

C<br />

g-'<br />

Q.<br />

ii 5 ,<br />

iiii i iii cu<br />

iiiii iiiii 3 ,<br />

iiii iiiii CD '<br />

iiii iii o<br />

iiiii iiiii ^ '<br />

iiii; ~§'\''\\\ ~~~<br />

' ' i 1 i ®" i '• 1 11<br />

i iiiiijjiiii i! i<br />

• li; ! i' i: - 1 i'<br />

i'i 1 ' 1 1 i i o ! j<br />

i i::!:|<br />

iii' 'iii! '<br />

i: r-<br />

CD<br />

' ' i ' ' i ' !3D<br />

ii iiiii S- B'<br />

i! |i r |<br />

i ; i ; ; ;<br />

tìltìi<br />

1 \ ! ~ì<br />

§<br />

i i 2. i i i i ; 2. • i ; ^;<br />

ii-2-iijjnj; co<br />

!! iiiii iii 1<br />

ii ;||ii ::: CD<br />

' ' i i ' ' i *"*<br />

iii' '<br />

i i<br />

La presente ricevuta non è valida se non porta nell'apposito spazio<br />

il cartellino gommato numerato.


4<br />

BiiBiuiBd - BS34<br />

OlVaNOia - B!4B|fl 3NOQHVN - omoiuv llinSSVUOIN - ooseo<br />

VI1OVSSIW Bi|6!U4Bd - ojjaqou - AAB VIUO10 - siop INOfl HO<br />

: IOIIAJV VQ 31U3ddO<br />

•oosaouBJd 3NOWIS - aiUBQ mavIOOIH -<br />

VNISVd - ounjg "6B4 O1U39UON - O||ao4E|N -oo ONPVW T3Q - Oj<br />

iaWV3 - 0!A]!S laaaVd IVO - addesmo JNI1N3SVO - IUUBAOIO UJ.3Z<br />

209 - addasnio vsoa - aJEsao ONINOUOS - JBOSQ "AAB -uas ,OQNV<br />

: « lAinNVINOlNV.I » V O1N3IAIVNO8SV O1OS<br />

•06IJ4V 'JP VOOOZ - OOUEJd Mp B3T1IZ - ounjg -jp<br />

IUVNN3Z - °|OBd "Bui VdflVZ - 0|4B|/\| ")Ojd IJ.J.VZ - iBmiJOid MP VJJ.VZ<br />

• oiimo -6B4 on3AONVZ - !6|rn -jojd ININNVZ - ouBionn MP vmHNVZ<br />

• 0|JBO NVONVZ - onaid MP OmaaWVZ - OIJOHIA 'JoJtl VIHVOOVZ<br />

•aianueuig "UioaB IdlOA - opiv INI1N3SIA - ojiajd 'Buj<br />

INIUniN3A - OOUBJJ VUniN3A - 0]aBuv VOQ3A - oiBjO!9 'JP OZNVA<br />

'»n -ABO INIS3UUO1 - omoiuv "JP<br />

INISaauOJ. - !6mT -BBJ noiNOi - «Mani '-"P OnOINOl - OOUBJJUBJO -(ojd<br />

010INOJ. - omoiuv -ABO oanoi - OIJBO OSIJ. - ozuau "JP NI1O1S31<br />

• opmo -uioaB INIJLV31 - O|EH -uioaB mauviVl - ouBpnn -jp nOPVl<br />

•IUUBAOIO 'JP INISnS - OiBjoiQ -}0jd iddns - addasnio ''P INVIAI<br />

•UOS - 8|3M3!IN MP OinOS - !B|nn 'jojd "Bu! I113NOWIS - addasnio "Bui<br />

IU3NOIAIIS - OIIUBQ -jp INIU1S3ATIS - opjBOpg -jojd VZN3IA13S - OIJOUIA<br />

•BUI iNaawas - ozua -BUI iNvmas - QIBJOIO -BUI NOZHOOS - IUUBAOIO<br />

OJ.VMIHOS - ojjaij "Bui IHVS3IHOS - oniuia -uaB ONVIHOS - \uue\Q -jp<br />

INIddVOS - iBinn up OO1VOS - ojsaujg -jp OOHVOS - OJOBJ "Jp NI1J.VS<br />

• 0|aBuv -JP ONINV11VS - iBinn 'Bui IUOJ.HVS - opaJHV 'JOJd OSVJ.SVN<br />

•01NVS - opuBujaj -jp omaNIINVS - OjBjoio -jp OZVIfllHVS - ~\ ouB|fl|<br />

•IP NIOOVS - oosaouBJd "Bui NI93VS - omni -«n -ABO O113HOOVS<br />

•O|UO|<br />

•uv -Aeo -BBJ 3lNVZZnU - ìBinn ISSOH - OjBjoio -jp INO3NOU - Ojuoi<br />

•UV INOONOtì - Baug -6u| VONOH - OSBUIUIOI -Bui OUVIAIOH - OjBjoio<br />

•6u| OdVWOH - oiuoiuv - Jp aHOH - opjBOOiu "Jp IHOSnaOH - muEio "jp<br />

HÌ3HOItì - opaj)|V MP naaaiU - ozuaouiA "joad loom - opJBOps -jp 3U<br />

•esjpuBjaid "Jp ISVU - oyaqiv "JP ISVH - OiBjoio 'UioaB IN9IWVH - oiujo<br />

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!