13.06.2013 Views

Il Bosco di Mestre. Dalle antiche foreste al nuovo ... - Oikosnatura.it

Il Bosco di Mestre. Dalle antiche foreste al nuovo ... - Oikosnatura.it

Il Bosco di Mestre. Dalle antiche foreste al nuovo ... - Oikosnatura.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Provincia <strong>di</strong> Venezia<br />

I l<br />

~~<br />

Assessorato <strong>al</strong>le<br />

Pol<strong>it</strong>iche Ambient<strong>al</strong>i


Foto <strong>di</strong> Paolo Roccaforte tranne<br />

a pago 83 e 85 <strong>di</strong> Paolo Spigariol, a pago 84 <strong>di</strong> Roberto Smaniotto,<br />

a pago 86 <strong>di</strong> Paolo Reggiani, a pago 128 <strong>di</strong> Gianfranco Maschietto<br />

Disegni <strong>di</strong> Raffaella Trabucco tranne a pago 63 e 136 <strong>di</strong> Emanuele Stiv<strong>al</strong><br />

© 2003 Provincia <strong>di</strong> Venezia - Settore Pol<strong>it</strong>iche Ambient<strong>al</strong>i<br />

Via della Rinasc<strong>it</strong>a, 156 - 30175 Marghera - Venezia<br />

Te!' 0412501213 - Fax 041 923318<br />

http://www.provincia.venezia.<strong>it</strong> - mail: proveco@provincia.venezia.<strong>it</strong><br />

Via delle Industrie 19/b/13, 30175 <strong>Mestre</strong> - Venezia<br />

Te!' 3387688499 - Fax 041614176<br />

mail: paoloroccaforte@virgilio.<strong>it</strong><br />

La Oikos svolge la propria attiv<strong>it</strong>à nel campo dell'educazione ambient<strong>al</strong>e,<br />

della <strong>di</strong>dattica delle scienze natur<strong>al</strong>i e della ricerca natur<strong>al</strong>istica.<br />

Nel settore dell'educazione ambient<strong>al</strong>e re<strong>al</strong>izza interventi <strong>di</strong>dattici in ambiente<br />

e lezioni in classe in scuole <strong>di</strong> ogni or<strong>di</strong>ne e grado. Nelle scuole svolge attiv<strong>it</strong>à <strong>di</strong> consulenza<br />

e <strong>di</strong> collaborazione per la re<strong>al</strong>izzazione e la pianificazione <strong>di</strong> programmi <strong>di</strong> educazione ambient<strong>al</strong>e<br />

e <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong>dattico-natur<strong>al</strong>istici. Programma, organizza e conduce corsi <strong>di</strong>jòrmazione<br />

e aggiornamento profission<strong>al</strong>e.<br />

È vietata la riproduzione tot<strong>al</strong>e o parzi<strong>al</strong>e dei testi e delle illustrazioni<br />

effettuata con qu<strong>al</strong>siasi mezzo se non autorizzata<br />

Stampato nell'Ottobre 2003<br />

d<strong>al</strong>le Grafiche Liber<strong>al</strong>ato - <strong>Mestre</strong> (Venezia)


Provincia <strong>di</strong> Venezia<br />

<strong>Il</strong> <strong>Bosco</strong> <strong>di</strong> <strong>Mestre</strong><br />

Assessora to <strong>al</strong>le<br />

Pol<strong>it</strong>iche Ambient<strong>al</strong>i<br />

<strong>D<strong>al</strong>le</strong> <strong>antiche</strong> <strong>foreste</strong> <strong>al</strong> <strong>nuovo</strong> bosco urbano<br />

a cura <strong>di</strong> Mauro Bon e Paolo Roccaforte


PRESENTAZIONE<br />

<strong>di</strong> Ezio Da Villa<br />

PREMESSA<br />

<strong>di</strong> Mauro Bon<br />

INDICE<br />

DALL'ORIGINE DELLE FORESTE AL BOSCO DI CARPENEDO<br />

L'ecosistema forest<strong>al</strong>e<br />

<strong>di</strong> Gianfranco Maschietto e Paolo Roccaforte<br />

La storia della foresta<br />

<strong>di</strong> Mauro Bon e Paolo Roccaforte<br />

<strong>Il</strong> terr<strong>it</strong>orio <strong>di</strong> Carpenedo<br />

<strong>di</strong> Paolo Roccaforte<br />

La flora e i biotopi <strong>di</strong> Carpenedo<br />

<strong>di</strong> Paolo Roccaforte<br />

La fauna <strong>di</strong> Carpenedo<br />

<strong>di</strong> Mauro Bon e Paolo Roccaforte<br />

........................................................•......................................................<br />

7<br />

9<br />

11<br />

13<br />

19<br />

31<br />

37<br />

65


PRESENTAZIONE L'idea <strong>di</strong> ripristinare i boschi <strong>di</strong> pianura<br />

e l'azione <strong>di</strong> tutela <strong>di</strong> quel poco che<br />

ne rimane ai margini delle periferie<br />

urbane, o tra le piatte <strong>di</strong>stese agrarie,<br />

rappresenta qu<strong>al</strong>cosa <strong>di</strong> più della semplice<br />

volontà <strong>di</strong> garantire qu<strong>al</strong>che spazio<br />

verde in terr<strong>it</strong>ori ambient<strong>al</strong>mente com­<br />

promessi. <strong>Il</strong> concetto <strong>di</strong> bosco si sta<br />

infatti consolidando nell'immaginario<br />

collettivo, <strong>al</strong> punto <strong>di</strong> supportare cultur<strong>al</strong>mente<br />

i primi tentativi, largamente<br />

con<strong>di</strong>visi, <strong>di</strong> progettare un'estesa e articolata<br />

ricomposizione paesaggistica.<br />

Una visione immanente del bosco,<br />

quin<strong>di</strong>, che si <strong>di</strong>sloca fuori d<strong>al</strong> rapporto<br />

imme<strong>di</strong>ato tra verde e qu<strong>al</strong><strong>it</strong>à della v<strong>it</strong>a,<br />

e che scava più in profon<strong>di</strong>tà nel desiderio<br />

<strong>di</strong> recuperare ident<strong>it</strong>à e adesione <strong>al</strong><br />

luogo della memoria esistenzi<strong>al</strong>e; un'intuizione<br />

che sviluppa sensibil<strong>it</strong>à <strong>di</strong>ffuse<br />

e iniziative capaci <strong>di</strong> produrre atti concreti<br />

da parte degli enti loc<strong>al</strong>i. Nella<br />

nostra provincia, per esempio, sono stati<br />

messi a <strong>di</strong>mora i primi boschi comun<strong>al</strong>i,<br />

ricost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>i sulla base degli antichi catasti<br />

o pensati come gran<strong>di</strong> fasce tampone<br />

tese a m<strong>it</strong>igare gli effetti negativi <strong>di</strong> una<br />

cementificazione che ha ingoiato e travolto<br />

quasi ogni chilometro quadrato<br />

del nostro terr<strong>it</strong>orio.<br />

Gli estensori <strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o, osservando<br />

e descrivendo le rapide trasformazioni<br />

delle aree boscate attorno a<br />

<strong>Mestre</strong>, delineano un'immagine del paesaggio<br />

originario ai bor<strong>di</strong> della laguna<br />

fra le più interessanti che si possano<br />

immaginare. Una varietà <strong>di</strong> boschi ed<br />

aree collegate ad essi assolutamente origin<strong>al</strong>e,<br />

una sorta <strong>di</strong> cerniera fra l'<strong>al</strong>ta<br />

......................................................•........................................................


pianura e l'area instabile del confine<br />

lagunare, sottoposta a continue metamorfosi<br />

sia per l'intervento umano che<br />

per le natur<strong>al</strong>i <strong>al</strong>terazioni nella struttura<br />

geomorfologica.<br />

Qyi anche il bosco subiva i r<strong>it</strong>mi <strong>di</strong><br />

rapide evoluzioni, e come tutte le aree<br />

fortemente instabili per la presenza <strong>di</strong><br />

un'infin<strong>it</strong>à <strong>di</strong> forme d'acqua, si rinnovava<br />

sia nella consistenza che nella fruibil<strong>it</strong>à.<br />

<strong>Il</strong> futuro <strong>Bosco</strong> <strong>di</strong> <strong>Mestre</strong> - che per<br />

l'estensione prevista potrà essere confrontato<br />

con i più gran<strong>di</strong> boschi d'Europa - è<br />

un insieme equilibrato <strong>di</strong> ricostruzioni<br />

dell'antica Selva Fetontea o <strong>di</strong> parti <strong>di</strong><br />

essa pervenute sino a memoria d'uomo; è<br />

un'accurata riproposizione degli assetti<br />

agrari prebonifica con le loro declinazioni<br />

verso le aree prative umide; è il ripristino<br />

della microidraulica <strong>di</strong>ffusa che <strong>al</strong>imenta,<br />

a sua volta, bande boschive p<strong>al</strong>ustri e slarghi<br />

coltivati tessuti da una trama <strong>di</strong> fiumi<br />

da poco avviati a rinatur<strong>al</strong>izzazione.<br />

<strong>Bosco</strong>, dunque, con motivazioni più<br />

profonde <strong>di</strong> qu<strong>al</strong>che anno fa, perché,<br />

come <strong>di</strong>mostra la ricostruzione conte­<br />

nuta in questo libro, legate storicamente<br />

e più coerentemente <strong>al</strong>la <strong>di</strong>mensione e<br />

<strong>al</strong>la qu<strong>al</strong><strong>it</strong>à delle trasformazioni che<br />

hanno caratterizzato il nostro terr<strong>it</strong>orio.<br />

In questo senso già i frammenti <strong>di</strong><br />

bosco esistenti, come a Carpenedo, quelli<br />

che sono stati recentemente piantumati<br />

e gli <strong>al</strong>tri previsti d<strong>al</strong> progetto gener<strong>al</strong>e<br />

che riguarda l'area urbana <strong>di</strong> <strong>Mestre</strong>,<br />

assolvono e assolveranno a <strong>di</strong>versi com­<br />

p<strong>it</strong>i: innanz<strong>it</strong>utto sono un laboratorio a<br />

cielo aperto per una ricomposizione paesaggistica<br />

fedele ai processi natur<strong>al</strong>i <strong>di</strong><br />

trasformazione in un'area travolta d<strong>al</strong>­<br />

l'urbanizzazione selvaggia; inoltre, i luoghi<br />

boscati, per quanto piccoli, contengono<br />

l'intero universo natur<strong>al</strong>e della<br />

foresta e non solo per la presenza <strong>di</strong> catene<br />

floro-faunistiche <strong>al</strong>trimenti invisibili<br />

o per <strong>di</strong>slocazione <strong>di</strong> biotopi rari, ma<br />

perché dentro il bosco la presenza dell'uomo<br />

è ricollocata, da sub<strong>it</strong>o e in<br />

maniera coinvolgente, <strong>al</strong> centro <strong>di</strong> una<br />

relazione <strong>di</strong>retta con la natura che non<br />

ha ugu<strong>al</strong>i per compless<strong>it</strong>à <strong>di</strong> richiami<br />

ancestr<strong>al</strong>i e <strong>di</strong> suggestioni cultur<strong>al</strong>i.<br />

Per queste ragioni, il bosco è illaboratorio<br />

<strong>di</strong>dattico ambient<strong>al</strong>e più adatto a<br />

formare una visione del rapporto uomo<br />

natura, senza escludere il versante<br />

misterioso che sempre contiene, con un<br />

approccio compatibile con lo spir<strong>it</strong>o<br />

d'avventura che è proprio delle giovani<br />

generazlOlll.<br />

Infine, il bosco, i boschi reimpiantati,<br />

si legheranno in<strong>di</strong>ssolubilmente <strong>al</strong>la<br />

rinasc<strong>it</strong>a del paesaggio, <strong>al</strong>la sua evoluzione<br />

verso profili più accettabili e praticabili<br />

dai molti che oggi sono costretti<br />

in aree inquinate, degradate o concentrate,<br />

<strong>di</strong>ventando patrimonio <strong>di</strong> <strong>di</strong>vers<strong>it</strong>à<br />

biologica e importante elemento <strong>di</strong><br />

un riequilibrio ambient<strong>al</strong>e complessivo.<br />

Boschi come educatori silenziosi che<br />

aiuteranno la cresc<strong>it</strong>a <strong>di</strong> comportamenti<br />

fin<strong>al</strong>mente orientati <strong>al</strong>la scoperta dei<br />

tempi lunghi della natura, e delle capac<strong>it</strong>à<br />

sananti che t<strong>al</strong>e lentezza può portare<br />

<strong>al</strong>la nostra v<strong>it</strong>a.<br />

Ezio Da Villa<br />

Assessore <strong>al</strong>le Pol<strong>it</strong>iche Ambient<strong>al</strong>i<br />

della Provincia <strong>di</strong> Venezia<br />

........................................................•....................................................


PREMESSA Pochi sanno che, per <strong>di</strong>ventare adulta,<br />

una quercia impiega circa cinquant'anni.<br />

Una foresta, per esser defin<strong>it</strong>a<br />

t<strong>al</strong>e, ha bisogno <strong>di</strong> un tempo <strong>al</strong>meno<br />

doppio.<br />

L'approccio metodologico degli attu<strong>al</strong>i<br />

pianificatori ambient<strong>al</strong>i non prevede<br />

questi tempi.<br />

Infatti, nell'immaginario collettivo, il<br />

concetto <strong>di</strong> bosco coincide spesso con<br />

quello <strong>di</strong> parco: uno spazio <strong>al</strong>berato ­<br />

con gli <strong>al</strong>beri spesso or<strong>di</strong>nati in file - in<br />

cui poter svolgere attiv<strong>it</strong>à lu<strong>di</strong>che e<br />

ricreative.<br />

<strong>Mestre</strong> e i suoi c<strong>it</strong>ta<strong>di</strong>ni hanno biso­<br />

gno anche, e soprattutto, <strong>di</strong> questo: spazi<br />

ver<strong>di</strong> dove poter camminare e giocare, <strong>al</strong><br />

<strong>di</strong> fuori del traffico c<strong>it</strong>ta<strong>di</strong>no, immersi in<br />

un paesaggio <strong>di</strong>verso da quello opprimente<br />

della c<strong>it</strong>tà caotica.<br />

Ma un bosco è un'<strong>al</strong>tra cosa. Evoca<br />

profumi e rumori; radure e spazi ristretti;<br />

fruscii nel fogliame e canti chiassosi<br />

tra le chiome degli <strong>al</strong>beri; spiragli <strong>di</strong> luci<br />

e luoghi ombrosi in cui potersi immaginare<br />

un anim<strong>al</strong>e sfuggente.<br />

Se vogliamo ancora questo, poter<br />

osservare la flora e la fauna <strong>di</strong> un bosco<br />

planizi<strong>al</strong>e, poter godere <strong>di</strong> un ambiente<br />

parzi<strong>al</strong>mente integro, <strong>al</strong>lora dobbiamo<br />

mirare in <strong>al</strong>to.<br />

Allora i nostri pianificatori devono<br />

considerare anche il nostro punto <strong>di</strong><br />

vista, <strong>di</strong> chi cioè non desidera solo dei<br />

gran<strong>di</strong> spazi ver<strong>di</strong> ricreativi, ma <strong>di</strong> chi<br />

chiede, accanto a questo, <strong>di</strong> poter recuperare<br />

una fetta del nostro ambiente originario<br />

e delle sue funzion<strong>al</strong><strong>it</strong>à.<br />

Per questo, affinché il <strong>Bosco</strong> <strong>di</strong><br />

.......................................................•...................................................... ,


<strong>Mestre</strong> possa avere le funzion<strong>al</strong><strong>it</strong>à <strong>di</strong> un<br />

vero bosco, è necessario conoscere la<br />

biologia delle <strong>foreste</strong>, la complessa rete<br />

<strong>di</strong> relazioni che esiste <strong>al</strong>l'interno <strong>di</strong> questo<br />

straor<strong>di</strong>nario eco sistema. È necessa­<br />

rio, prima <strong>di</strong> tutto, stu<strong>di</strong>are quel poco<br />

che è rimasto accanto a noi, nella<br />

Pianura Padana, e ad<strong>di</strong>r<strong>it</strong>tura a <strong>Mestre</strong>.<br />

<strong>Il</strong> punto <strong>di</strong> partenza per il <strong>Bosco</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Mestre</strong> coincide, quin<strong>di</strong>, con il (tragico)<br />

punto <strong>di</strong> arrivo <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> trasformazioni<br />

terr<strong>it</strong>ori<strong>al</strong>i che hanno tr<strong>al</strong>ascia­<br />

to, quasi per caso, il parzi<strong>al</strong>e ricordo <strong>di</strong><br />

quello che c'era: il <strong>Bosco</strong> <strong>di</strong> Carpenedo.<br />

La strada da percorrere in questo<br />

volume è stata, quin<strong>di</strong>, per noi natur<strong>al</strong>isti,<br />

obbligata. Una strada che, a onor del<br />

vero, abbiamo intrapreso da decenni:<br />

datano ai primi anni '80 gli <strong>it</strong>inerari<br />

educativi del C.E.N.A. (Centro <strong>di</strong><br />

Educazione N atur<strong>al</strong>istico- Ambient<strong>al</strong>e<br />

del Comune <strong>di</strong> Venezia) <strong>al</strong> <strong>Bosco</strong> <strong>di</strong><br />

Carpenedo e le pubblicazioni della Società<br />

Veneziana e del Museo <strong>di</strong> Storia<br />

Natur<strong>al</strong>e. Iniziative e strumenti che<br />

hanno ev<strong>it</strong>ato la costruzione dell' osped<strong>al</strong>e<br />

nel s<strong>it</strong>o natur<strong>al</strong>istico più importante<br />

<strong>di</strong> <strong>Mestre</strong>.<br />

La prima parte del volume è quin<strong>di</strong><br />

de<strong>di</strong>cata a quella che potremmo definire<br />

una conoscenza <strong>di</strong> base sulle <strong>foreste</strong> e in<br />

particolare sulla nostra "piccola foresta"<br />

residu<strong>al</strong>e. La seconda parte racconta la<br />

nasc<strong>it</strong>a dell'idea, il progetto e la storia<br />

del <strong>Bosco</strong> <strong>di</strong> <strong>Mestre</strong>, quello che si è fatto<br />

finora ma soprattutto il "come si dovrebbe<br />

fare" secondo una corretta pianificazione<br />

e gestione delle risorse natur<strong>al</strong>i.<br />

Ci auguriamo che questo lavoro<br />

ponga le basi per una più stretta collaborazione<br />

con chi da anni si occupa <strong>di</strong><br />

progettare e costruire il verde a <strong>Mestre</strong>.<br />

ell'idea <strong>di</strong> Gaetano Zorzetto c'era<br />

qu<strong>al</strong>cosa <strong>di</strong> più grande e ambizioso <strong>di</strong> un<br />

grande parco pubblico. Un'idea - non<br />

un'utopia - che si può solo re<strong>al</strong>izzare<br />

con una grande volontà pol<strong>it</strong>ica e con la<br />

collaborazione <strong>di</strong> tutte le forze in gioco.<br />

o o 000 o o o o 000 o o o o o o o o o o o o o o o 000 o o o o 00 o o o o 00 o o o 00 o o o o 00 o o o • o 00 o 00 o o o 00 o o 000 o 00 o o o o o o 00 o o 00 o o o 00 00 o o 00 00 o 00 00 o o o


DALL'ORIGINE DELLE FORESTE<br />

AL <strong>Bosco</strong> DI CARPENEDO<br />

...................................................... ·11·········································· '


....................................................................................................... ~ .<br />

L'ECO SISTEMA<br />

FORESTALE<br />

IL FUNZIONAMENTO<br />

Le <strong>foreste</strong> sono l'esempio più eVIdente<br />

della compless<strong>it</strong>à raggiungibile<br />

d<strong>al</strong>le componenti natur<strong>al</strong>i <strong>di</strong> un ecosistema.<br />

È sufficiente pensare <strong>al</strong>la ricchezza<br />

<strong>di</strong> specie presenti, che cost<strong>it</strong>uiscono<br />

la j<strong>it</strong>ocenosi e la zoocenosi, cioè<br />

i veget<strong>al</strong>i e gli anim<strong>al</strong>i presenti in un<br />

ecosistema.<br />

Come per qu<strong>al</strong>siasi <strong>al</strong>tro eco sistema,<br />

perché un bosco "funzioni" e raggiunga<br />

un proprio equilibrio ecologico, occorre<br />

che <strong>di</strong>sponga <strong>di</strong> energia: la fonte primaria<br />

è, come noto, 1'energia solare che<br />

viene a sua volta trasformata in energia<br />

chimica e come t<strong>al</strong>e resa <strong>di</strong>sponibile a<br />

tutte le componenti dell'ecosistema. Ciò<br />

è prerogativa dei veget<strong>al</strong>i, rappresentati<br />

in primo luogo dagli <strong>al</strong>beri: infatti le<br />

chiome gareggiano in <strong>al</strong>tezza per conquistare<br />

<strong>nuovo</strong> spazio e catturare più<br />

luce, lasciando che parte delle ra<strong>di</strong>azioni<br />

filtrino anche nel sotto bosco, a favore<br />

delle piante più basse. Tuttavia, in termini<br />

quant<strong>it</strong>ativi, poca <strong>di</strong> questa energia<br />

resta a <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> arbusti ed erbe,<br />

che hanno dovuto elaborare particolari<br />

strategie <strong>di</strong> ottimizzazione e risparmio<br />

energetico per completare il loro ciclo<br />

v<strong>it</strong><strong>al</strong>e ed arrivare a riprodursi.<br />

Una volta "catturata e lavorata" dai<br />

veget<strong>al</strong>i, l'energia dell' eco sistema è a<br />

<strong>di</strong>sposizione delle <strong>al</strong>tre componenti e,<br />

come primo passo, viene gradu<strong>al</strong>mente<br />

trasfer<strong>it</strong>a agli anim<strong>al</strong>i: se ne avvantaggiano<br />

per primi gli erbivori o meglio i<br />

"consumatori <strong>di</strong> sostanza veget<strong>al</strong>e" intendendo,<br />

più in gener<strong>al</strong>e, tutti i <strong>di</strong>voratori<br />

<strong>di</strong> foglie, frutti, semi, corteccia,<br />

,.......................................................•........................................................


........... ~ .<br />

legno e <strong>di</strong> qu<strong>al</strong>siasi <strong>al</strong>tra parte <strong>di</strong> pianta.<br />

In un secondo momento il trasferimen­<br />

to interessa i carnivori, cioè coloro i<br />

qu<strong>al</strong>i vengono più comunemente defin<strong>it</strong>i<br />

"predatori dei consumatori erbivori" e<br />

"predatori dei predatori". Infine chiudono<br />

il ciclo quegli organismi in<strong>di</strong>spensabili<br />

per via del loro ruolo <strong>di</strong> "riciclatori":<br />

sono i decompos<strong>it</strong>ori o "bioriduttori",<br />

che si occupano, una volta ricavata e<br />

trattenuta per sé la loro quota <strong>di</strong> energia,<br />

<strong>di</strong> rest<strong>it</strong>uire le sostanze inorganiche <strong>al</strong><br />

circui to dell' eco sistema.<br />

Se nell'eco sistema ciascuna componente<br />

vivente (biotica) riesce a svolgere il<br />

proprio ruolo in sintonia con le componenti<br />

non viventi (abiotiche: aria, acqua,<br />

clima) e con il suolo, <strong>al</strong>lora è possibile<br />

re<strong>al</strong>izzare una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> stabil<strong>it</strong>à e il<br />

bosco <strong>di</strong>venta un sistema in equilibrio,<br />

capace <strong>di</strong> perpetuarsi nel tempo e, cosa<br />

ancor più interessante, in grado <strong>di</strong> reagire<br />

ad eventu<strong>al</strong>i squilibri interni tra le sue<br />

componenti.<br />

Consumatori<br />

<strong>Il</strong> ciclo della natura<br />

Nutrizione<br />

Morte Morte<br />

Decomposltori<br />

L'EQUILIBRIO TRA LF PARTI<br />

Un bosco in con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> equilibrio<br />

è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da una certa dotazione <strong>di</strong><br />

veget<strong>al</strong>i che corrisponde <strong>al</strong>le potenzi<strong>al</strong><strong>it</strong>à<br />

dell'ambiente: una quant<strong>it</strong>à esattamente<br />

necessaria a mantenere una ben<br />

defin<strong>it</strong>a quant<strong>it</strong>à <strong>di</strong> erbivori e <strong>di</strong> carnivori.<br />

Non si tratta esattamente <strong>di</strong> un<br />

rapporto 1:1 dato che i veget<strong>al</strong>i sono<br />

molto più numerosi rispetto ai consumatori,<br />

ma è grazie a questo sottoutilizzo<br />

delle risorse energetiche che l'ecosistema<br />

si mantiene attorno ad uno stato<br />

ottim<strong>al</strong>e <strong>di</strong> equilibrio.<br />

Comunque, in quanto appena detto,<br />

c'è una certa semplificazione perché più<br />

che il numero <strong>di</strong> specie, è importante il<br />

rapporto <strong>di</strong> biomassa, cioè <strong>di</strong> peso <strong>di</strong><br />

sostanza vivente, tra un livello e l'<strong>al</strong>tro.<br />

È questo rapporto che permette <strong>di</strong> conservare<br />

l'equilibrio, poiché, visto che ciascun<br />

livello trae risorse d<strong>al</strong> precedente, i<br />

f<strong>it</strong>ofagi potranno nutrirsi <strong>di</strong> piante senza<br />

compromettere la massa veget<strong>al</strong>e da cui<br />

Energia<br />

solare<br />

........................................................•......................................................


...................................................................................................... ~ .<br />

<strong>di</strong>pendono <strong>di</strong>rettamente e quin<strong>di</strong> i produttori<br />

continueranno a svolgere il loro<br />

comp<strong>it</strong>o e ad <strong>al</strong>imentare i f<strong>it</strong>ofagi senza<br />

che si <strong>al</strong>terino gli equilibri. Allo stesso<br />

modo i carnivori necess<strong>it</strong>ano <strong>di</strong> un ade­<br />

guato terr<strong>it</strong>orio <strong>di</strong> caccia che fornisca un<br />

numero sufficiente <strong>di</strong> prede; l'equilibrio<br />

viene raggiunto quando il prelievo non<br />

intacca la popolazione delle speciepreda,<br />

ma ne cost<strong>it</strong>uisce un fattore <strong>di</strong><br />

selezione pos<strong>it</strong>iva.<br />

LA VEGETAZIONE<br />

Gli eco sistemi forest<strong>al</strong>i sono sistemi<br />

veramente complessi e presentano numerose<br />

sfaccettature a seconda del piano<br />

<strong>al</strong>t<strong>it</strong>u<strong>di</strong>n<strong>al</strong>e, del microclima, dell' esposizione<br />

del versante, del tipo <strong>di</strong> suolo in<br />

Cul crescono, ecc.<br />

A questo punto è necessario de<strong>di</strong>carsi<br />

ad una particolare foresta, quella pianizi<strong>al</strong>e,<br />

in particolare della foresta<br />

mesofila decidua. È questo il tipo <strong>di</strong><br />

foresta più ricco d<strong>al</strong> punto <strong>di</strong> vista veget<strong>al</strong>e<br />

ed anim<strong>al</strong>e e la sua funzion<strong>al</strong><strong>it</strong>à è<br />

pressoché continua durante tutte le stagioni.<br />

La sua produttiv<strong>it</strong>à è elevata grazie<br />

<strong>al</strong>le precip<strong>it</strong>azioni ben <strong>di</strong>stribu<strong>it</strong>e<br />

durante tutto il corso dell'anno e <strong>al</strong>la<br />

buona qu<strong>al</strong><strong>it</strong>à della lettiera che viene<br />

rapidamente trasformata in humus e<br />

miner<strong>al</strong>izzata ad opera <strong>di</strong> una ricca<br />

pedoflora e pedofauna.<br />

La componente veget<strong>al</strong>e più evidente<br />

della foresta planizi<strong>al</strong>e è quella arborea:<br />

sono gli <strong>al</strong>beri che chiudono con le<br />

loro chiome la volta del bosco e lo deli­<br />

m<strong>it</strong>ano internamente. Gli <strong>al</strong>beri regolano<br />

la luce, la temperatura ed in parte<br />

anche l'acqua presente <strong>al</strong> suo interno; ne<br />

sono il volano trascinante, imponendo il<br />

loro r<strong>it</strong>mo <strong>al</strong>le <strong>al</strong>tre componenti. In<br />

buona sostanza gli <strong>al</strong>beri sono i primi<br />

veri e<strong>di</strong>fica tori del bosco, ma non i soli.<br />

Allo strato arboreo segue uno strato<br />

arbustivo, sottoposto, che approf<strong>it</strong>ta <strong>di</strong><br />

ogni spiraglio nella copertura per inse<strong>di</strong>arsi.<br />

Sono gli arbusti che sfruttano lo<br />

strato interme<strong>di</strong>o, collocato tra il suolo e<br />

la copertura arborea e creano nuovi<br />

potenzi<strong>al</strong>i hab<strong>it</strong>at per <strong>al</strong>tri organismi,<br />

nuovi piani interme<strong>di</strong> ab<strong>it</strong>abili tra il<br />

tetto della foresta e il terreno.<br />

Al <strong>di</strong> sotto dello strato arbustivo so­<br />

no presenti le piante erbacee, poco visibili<br />

durante l'estate, ma evidentissime in<br />

primavera quando ammantano il bosco<br />

<strong>di</strong> delicati colori e profumi, approf<strong>it</strong>tando<br />

della luce che arriva <strong>al</strong> suolo tra i<br />

rami degli <strong>al</strong>beri ancora spogli.<br />

Ma il bosco <strong>di</strong> pianura, a <strong>di</strong>fferenza<br />

<strong>di</strong> <strong>al</strong>tre formazioni boschive, è attivo<br />

durante tutto l'anno, anche d'inverno, in<br />

quanto, mancando una copertura nevosa<br />

prolungata, <strong>al</strong>cune cr<strong>it</strong>togame riescono a<br />

compiere il loro ciclo anche con la stagione<br />

avversa. Oltin<strong>di</strong> la produzione <strong>di</strong><br />

sostanza organica e <strong>di</strong> biomassa da parte<br />

dei veget<strong>al</strong>i inizia già in inverno, raggiunge<br />

i massimi v<strong>al</strong>ori nella tarda primavera<br />

e poi continua per tutta l'estate<br />

ed il tardo autunno.<br />

LA VIT\ \NIMAIE<br />

A questa abbondanza <strong>di</strong> vegetazione<br />

corrisponde un'<strong>al</strong>trettanta formidabile<br />

dotazione <strong>di</strong> fauna: un ettaro <strong>di</strong> foresta<br />

natur<strong>al</strong>e può osp<strong>it</strong>are, infatti, più <strong>di</strong>


· ~ .<br />

2500 specie anim<strong>al</strong>i, buona parte dei<br />

qu<strong>al</strong>i sono piccoli invertebrati.<br />

Basti pensare <strong>al</strong>la presenza dei gran<strong>di</strong><br />

e antichi <strong>al</strong>beri che offrono rifugio<br />

per la costruzione <strong>di</strong> tane e ni<strong>di</strong> o <strong>al</strong> sottobosco<br />

ricco <strong>di</strong> piante erbacee ed arbustive<br />

che fioriscono e fruttificano d<strong>al</strong>l'i­<br />

nizio della primavera fino <strong>al</strong>l'autunno,<br />

<strong>di</strong>ventando cospicue risorse <strong>di</strong> nettare,<br />

bacche e semi: tutto ciò cost<strong>it</strong>uisce una<br />

risorsa <strong>di</strong> inestimabile v<strong>al</strong>ore per la<br />

fauna.<br />

Gli anim<strong>al</strong>i, grazie <strong>al</strong>le loro caratteristiche<br />

biologiche ed etologiche, sono in<br />

grado <strong>di</strong> adattarsi <strong>al</strong>le con<strong>di</strong>zioni ambient<strong>al</strong>i<br />

più <strong>di</strong>sparate e solo nel lim<strong>it</strong>e <strong>di</strong><br />

questa plastic<strong>it</strong>à sono in grado <strong>di</strong> sfruttare<br />

ogni possibile opportun<strong>it</strong>à offerta<br />

d<strong>al</strong>l' ecosistema boschivo.<br />

<strong>Il</strong> contingente faunistico subisce<br />

delle fluttuazioni sia nel numero <strong>di</strong> specie<br />

sia, <strong>al</strong>l'interno <strong>di</strong> ciascuna <strong>di</strong> esse, nel<br />

numero <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui che possono variare<br />

a seconda delle <strong>di</strong>verse stagioni<br />

e del conseguente r<strong>it</strong>mo<br />

fenologico della vegetazione.<br />

Si è già detto come nelle<br />

<strong>foreste</strong> me sofile una piccola<br />

quant<strong>it</strong>à <strong>di</strong> produzione primaria<br />

si conservi anche durante<br />

l'inverno, ma si può tranquillamente<br />

affermare che questa<br />

è la stagione in cui l'attiv<strong>it</strong>à<br />

dei veget<strong>al</strong>i r<strong>al</strong>lenta considerevolmente.<br />

La fauna quin<strong>di</strong><br />

può sfruttare per la sopravvivenza<br />

solo ciò che è già presente<br />

nel bosco, qu<strong>al</strong>e es<strong>it</strong>o<br />

della produzione <strong>di</strong> biomassa<br />

nelle stagioni precedenti l'inverno.<br />

Alcuni anim<strong>al</strong>i hanno risolto questo<br />

problema semplicemente spostandosi in<br />

<strong>al</strong>tre aree che possono essere contigue o<br />

anche molto <strong>di</strong>stanti, a volte così tanto<br />

da indurre <strong>al</strong>le migrazioni. Altri superano<br />

il periodo sfavorevole r<strong>al</strong>lentando<br />

l'attiv<strong>it</strong>à metabolica; <strong>al</strong>cuni sino a giungere<br />

ad un letargo vero e proprio, dopo<br />

aver accumulato cospicue riserve a<strong>di</strong>pose<br />

durante la tarda estate e l'autunno.<br />

Qyelli che permangono in attiv<strong>it</strong>à nella<br />

foresta anche in inverno hanno evoluto<br />

peculiari adattamenti fisiologici e comportament<strong>al</strong>i<br />

per sopravvivere.<br />

In re<strong>al</strong>tà, durante il periodo freddo, le<br />

<strong>foreste</strong> mesofile decidue non offrono<br />

molte risorse per gli anim<strong>al</strong>i stanzi<strong>al</strong>i<br />

della foresta perché buona parte della<br />

dotazione <strong>di</strong> semi, bacche, piccoli frutti<br />

<strong>di</strong> <strong>al</strong>beri, arbusti ed erbe è andata consumata<br />

durante l'autunno. Tuttavia le<br />

specie più adattabili come gli uccelli,<br />

l<br />

Scricciolo (Troglody/i'J troglodvtc.\)


...................................................................................................... ~ .<br />

riescono ugu<strong>al</strong>mente a vivere, magari<br />

cambiando, <strong>al</strong>meno temporaneamente,<br />

la <strong>di</strong>eta.<br />

Pur davanti a tutti questi <strong>di</strong>namismi,<br />

le <strong>foreste</strong> planizi<strong>al</strong>i non restano mai<br />

tot<strong>al</strong>mente sguarn<strong>it</strong>e della loro componente<br />

faunistica: è il caso <strong>di</strong> quelle specie,<br />

provenienti da ambienti e climi più<br />

rigi<strong>di</strong>, che durante l'inverno trovano qui<br />

osp<strong>it</strong><strong>al</strong><strong>it</strong>à.<br />

Qyesto stato "latente" del bosco si<br />

protrae sino <strong>al</strong>l'arrivo della primavera.<br />

Già <strong>al</strong>la fine dell'inverno comincia il<br />

risveglio per gli anim<strong>al</strong>i che nelle loro<br />

tane hanno dorm<strong>it</strong>o a lungo; è la stagione<br />

del r<strong>it</strong>orno per chi se ne era<br />

andato, dell'arrivo degli uccelli<br />

in migrazione, che sono in<br />

trans<strong>it</strong>o verso <strong>al</strong>tri ecosistemi.<br />

Tutti questi organismi, durante<br />

la primavera e l'estate, sono<br />

inev<strong>it</strong>abilmente legati <strong>al</strong>la<br />

nuova attiv<strong>it</strong>à produttiva delle<br />

piante.<br />

A primavera SI ncompone<br />

velocemente il quadro dei consumatori<br />

e dei predatori, si<br />

ricompatta la rete <strong>al</strong>imentare,<br />

costantemente influenzata<br />

d<strong>al</strong>la produzione veget<strong>al</strong>e: non solo<br />

nuove foglie, ma anche - molto appet<strong>it</strong>i<br />

degli insetti - fiori e polline, risorsa non<br />

trascurabile per la sua abbondanza in<br />

questi ambienti.<br />

La buona stagione vede quin<strong>di</strong> il<br />

rifiorire della v<strong>it</strong>a nel bosco che culmina<br />

per la fauna con i fenomeni riproduttivi<br />

e <strong>di</strong> <strong>al</strong>levamento della prole, e impegna<br />

gli anim<strong>al</strong>i fino <strong>al</strong>le soglie dell'autunno.<br />

Riccio (Erill{/Cl'lIS cl/ropacl/.')<br />

L'arrivo dell'autunno è annunciato da<br />

una ricchezza <strong>di</strong> cibo che ha pochi paragoni<br />

in <strong>al</strong>tri ecosistemi: princip<strong>al</strong>mente<br />

frutti e bacche che <strong>di</strong>ventano <strong>al</strong>imento<br />

per numerosi rappresentanti della zooceno<br />

si: insetti, uccelli e mammiferi si<br />

contendono queste risorse ricchissime <strong>di</strong><br />

grassi e proteine, in<strong>di</strong>spensabili per prepararsi<br />

ad affrontare la stagione avversa.<br />

IL PRESENTE<br />

Le <strong>di</strong>namiche dell'ecosistema fore­<br />

st<strong>al</strong>e <strong>di</strong> pianura, fin qui brevemente<br />

descr<strong>it</strong>te, sono solo <strong>al</strong>cune <strong>di</strong> tutte quelle<br />

possibili, e ciò <strong>di</strong>mostra come sia <strong>di</strong>f-<br />

ficile cogliere la re<strong>al</strong>tà natur<strong>al</strong>e nei suoi<br />

molteplici aspetti. Tuttavia, anche se lo<br />

stu<strong>di</strong>o del bosco è necessariamente parzi<strong>al</strong>e<br />

e mette a fuoco <strong>di</strong> volta in volta<br />

solo <strong>al</strong>cuni aspetti, è comunque in<strong>di</strong>spensabile,<br />

là dove ce ne sia l'occasione,<br />

per v<strong>al</strong>orizzare le v<strong>al</strong>enze intrinseche <strong>di</strong><br />

questo ambiente.<br />

È cosa certa che oggi la re<strong>al</strong>tà forest<strong>al</strong>e<br />

è <strong>di</strong>fficilmente rilevabile nel conte-


........... ~ .<br />

sto terr<strong>it</strong>ori<strong>al</strong>e della Pianura Padana, un<br />

tempo culla <strong>di</strong> queste formazioni boschive.<br />

Ormai quasi tutti i boschi <strong>it</strong><strong>al</strong>iani<br />

sopravvissuti <strong>al</strong>la deforestazione, compresi<br />

quelli montani, conservano solo in<br />

parte le <strong>di</strong>namiche natur<strong>al</strong>i omeostatiche,<br />

ossia <strong>di</strong> equilibrio: nel migliore dei<br />

casi esse sono orientate a tecniche selvi­<br />

coltur<strong>al</strong>i "natur<strong>al</strong>iformi", v<strong>al</strong>e a <strong>di</strong>re gest<strong>it</strong>e<br />

ad im<strong>it</strong>azione <strong>di</strong> quello che farebbe<br />

la natura.<br />

D<strong>al</strong> Piemonte <strong>al</strong> Friuli Venezia Giu­<br />

lia, oggi sono sopravvissuti solo circa<br />

8.000 ettari delle origin<strong>al</strong>i formazioni<br />

forest<strong>al</strong>i attribuibili <strong>al</strong> querco-carpineto<br />

(cfr. più avanti) che un tempo copriva<br />

tutta la Pianura Padana. Qyesti boschi<br />

sono <strong>di</strong>visi in circa 80 aree, <strong>di</strong>stantissime<br />

tra loro. Ciascuna area copre una superficie<br />

che, nel migliore dei casi, arriva a<br />

qu<strong>al</strong>che centinaio <strong>di</strong> ettari, ma che spesso<br />

è solo <strong>di</strong> qu<strong>al</strong>che ettaro, come nel caso<br />

<strong>di</strong> Carpenedo, in provincia <strong>di</strong> Venezia.<br />

Un <strong>al</strong>tro dato certo ci <strong>di</strong>ce che sicu­<br />

ramente questi "fazzoletti" <strong>di</strong> bosco pIanizi<strong>al</strong>e<br />

non riescono, da soli, a s<strong>al</strong>vaguar-<br />

dare il patrimonio veget<strong>al</strong>e e anim<strong>al</strong>e<br />

che racchiudono. È a questo sta<strong>di</strong>o che<br />

<strong>di</strong>venta importante l'intervento <strong>di</strong> recupero<br />

e l'adozione <strong>di</strong> iniziative <strong>di</strong> ripristino<br />

e gestione appos<strong>it</strong>amente stu<strong>di</strong>ate.<br />

Qyesta frammentazione degli hab<strong>it</strong>at<br />

forest<strong>al</strong>i si è tradotta e continua tut­<br />

t'oggi a tradursi in un'inesorabile estinzione<br />

delle specie tipiche dei boschi, con<br />

una preoccupante erosione della bio<strong>di</strong>vers<strong>it</strong>à,<br />

non solo a carico delle specie più<br />

evidenti, come uccelli e mammiferi, ma<br />

anche e soprattutto <strong>di</strong> insetti, anfibi e<br />

rettili che vedono giorno dopo giorno<br />

<strong>di</strong>minuire i loro rappresentanti.<br />

Biscia d<strong>al</strong> collare (Natrix <strong>Il</strong>atrix)


....................................................................................................... ~-~.: "~.'..<br />

LA STORIA<br />

DELLA FORESTA<br />

<strong>Il</strong> ghiacciaio plavense<br />

durante la glaciazione <strong>di</strong> Wùrm<br />

LA FORESTA DURANTE<br />

L'ULTIMA GLACIAZIONE<br />

Durante il Quaternario (a partire da<br />

circa 1,8 milioni <strong>di</strong> anni) il clima euro­<br />

peo fu caratterizzato da una <strong>al</strong>ternanza<br />

<strong>di</strong> perio<strong>di</strong> temperati e <strong>di</strong> perio<strong>di</strong> fred<strong>di</strong>,<br />

le glaciazioni. Durante le glaciazioni<br />

gran parte dell'Europa settentrion<strong>al</strong>e fu<br />

occupata dai ghiacci polari e le Alpi<br />

furono coperte da una spessa c<strong>al</strong>otta glaci<strong>al</strong>e.<br />

Durante la glaciazione <strong>di</strong> Wiirm le<br />

nevi perenni si spinsero fino a 1.300­<br />

1.600 metri sulle Alpi. I fenomeni glaci<strong>al</strong>i<br />

impe<strong>di</strong>vano la cresc<strong>it</strong>a <strong>di</strong> gran parte<br />

della vegetazione arborea fino <strong>al</strong>la quota<br />

<strong>di</strong> 500-600 metri. Da t<strong>al</strong>i <strong>al</strong>t<strong>it</strong>u<strong>di</strong>ni, fino<br />

<strong>al</strong> lim<strong>it</strong>e della pianura, si concentravano i<br />

tutte le piante che riuscivano a sopravvivere<br />

a questo clima.


........... .<br />

~; .<br />

La vegetazione più vicina <strong>al</strong>le gran<strong>di</strong><br />

masse <strong>di</strong> ghiaccio era una tundra cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a<br />

in prev<strong>al</strong>enza da muschi e licheni,<br />

con scarsi arbusti <strong>di</strong> s<strong>al</strong>ice e pino mugo.<br />

Poco più arretrata vegetava una sorta <strong>di</strong><br />

steppa subartica con ericacee, arbusti e<br />

pochi pini sparsi che finivano poi per<br />

inf<strong>it</strong>tirsi fino a formare una vera e propria<br />

foresta che ricopriva vasti lembi<br />

della pianura. Durante l'ultimo glaci<strong>al</strong>e,<br />

la pianura si estendeva in gran parte del<br />

mare Adriatico che, a causa dei fenome­<br />

ni <strong>di</strong> regressione marina, era retrocesso<br />

fino <strong>al</strong>le attu<strong>al</strong>i isobate 90-100, cioè <strong>al</strong>la<br />

lat<strong>it</strong>u<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Ancona.<br />

Le <strong>foreste</strong> dell' età glaci<strong>al</strong>e erano formate<br />

prev<strong>al</strong>entemente da conifere; la più<br />

comune era il Pino silvestre (Pinus<br />

sylvestris), a cui si associavano il Pino<br />

mugo (Pinus mugo), il Larice (Larix<br />

decidua) e l'Abete rosso (Picea excelsa)<br />

<strong>Il</strong> Giglio martagone (Li/il/m martagon),<br />

fiore montano che sopravvive in pianura<br />

Le an<strong>al</strong>isi polliniche condotte nella pianura veneta hanno evidenziato che, durante il<br />

glaci<strong>al</strong>e wùrmiano, era presente una vegetazione dominata d<strong>al</strong> Pino silvestre, con piccole<br />

percentu<strong>al</strong>i <strong>di</strong> Pino mugo. Nella Laguna <strong>di</strong> Venezia, e più precisamente nelle Motte<br />

<strong>di</strong> Volpego, insieme ai pollini <strong>di</strong> queste ultime specie e dell'Abete rosso, c'erano anche<br />

pollini <strong>di</strong> Cembro (Pinus cembra), a <strong>di</strong>mostrazione che la più tipica vegetazione montana<br />

si era trasfer<strong>it</strong>a a livello del mare. Anche se la pineta rappresentò la vegetazione <strong>di</strong>max<br />

della Padania per un periodo lunghissimo, e si mantenne per <strong>di</strong>verse migliaia <strong>di</strong><br />

anni anche dopo la regressione dei ghiacci, non si deve pensare che la pianura dell'età<br />

glaci<strong>al</strong>e fosse coperta da un'unica e immensa foresta. Erano presenti aree molto vaste<br />

occupate d<strong>al</strong>la tundra o d<strong>al</strong>la steppa arida e, <strong>al</strong>l'opposto, quelle in cui regnavano sterminate<br />

p<strong>al</strong>u<strong>di</strong> e laghi da meandro formatisi con le <strong>di</strong>vagazioni dei corsi d'acqua, fenomeno<br />

frequente in questo periodo <strong>di</strong> intenso <strong>di</strong>namismo fluvi<strong>al</strong>e.<br />

Tra le varie associazioni veget<strong>al</strong>i comparvero anche i primor<strong>di</strong> <strong>di</strong> quella che sarà la<br />

grande foresta climax della pianura nei perio<strong>di</strong> successivi, ossia il quereeto misto. Diverse<br />

an<strong>al</strong>isi polliniche riferibili <strong>al</strong> glaci<strong>al</strong>e ed <strong>al</strong> tar<strong>di</strong>glaci<strong>al</strong>e wùrmiano della Padania testimoniano<br />

infatti la presenza, accanto <strong>al</strong>le conifere, <strong>di</strong> piccole percentu<strong>al</strong>i <strong>di</strong> latifoglie<br />

qu<strong>al</strong>i querce, olmi, tigli e noccioli. La presenza del querceto misto durante la glaciazione<br />

wùrmiana, subì dei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> sviluppo e <strong>di</strong> regressione a seconda delle s<strong>it</strong>uazioni edafiehe<br />

e climatiche. Si può però r<strong>it</strong>enere che questo tipo <strong>di</strong> foresta si stava già evidenziando<br />

in questo periodo e quin<strong>di</strong> rappresenta il punto <strong>di</strong> partenza <strong>di</strong> quello che sarà il<br />

futuro assetto vegetazion<strong>al</strong>e nella pianura padano-veneta .<br />

.


.•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• ~~: i'~' •••••••••<br />

oltre a <strong>di</strong>verse specie <strong>di</strong> Betulla (Betula<br />

spp.), latifoglie tipiche dei climi fred<strong>di</strong>.<br />

LA FORESTA DURANTE<br />

IL POSTGLACIALE<br />

La vegetazione natur<strong>al</strong>mente continuò<br />

ad evolversi durante la fase successi­<br />

va <strong>al</strong> periodo glaci<strong>al</strong>e. In segu<strong>it</strong>o <strong>al</strong>lento<br />

ma continuo r<strong>it</strong>iro dei ghiacciai d<strong>al</strong>l'area<br />

montana, le pinete iniziarono a raggiungere<br />

i fondov<strong>al</strong>le ed i rilievi <strong>al</strong>pini, occupando<br />

in pianura e sulle Pre<strong>al</strong>pi vaste<br />

aree in precedenza occupate d<strong>al</strong>le steppe.<br />

Solo a partire d<strong>al</strong> Prebore<strong>al</strong>e<br />

(10.200-8.800 B.P; B.P = Before Pre­<br />

sent, cioè da oggi), ci fu una gener<strong>al</strong>e<br />

forestazione della pianura. A questa<br />

ormai vera e propria formazione forest<strong>al</strong>e<br />

si associa ancora la Betulla, che non<br />

supera la soglia del 20% circa. Nel settore<br />

pre<strong>al</strong>pino ed <strong>al</strong>pino si assiste ad un<br />

<strong>Il</strong> Leccio (Quacu5 ilex), la quercia termofila presente in <strong>al</strong>cuni l<strong>it</strong>or<strong>al</strong>i<br />

netto dominio <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse specie <strong>di</strong> Pino,<br />

con qu<strong>al</strong>che Betulla e S<strong>al</strong>ice.<br />

La temperatura continuò a migliorare<br />

e <strong>al</strong> Prebore<strong>al</strong>e seguì il Bore<strong>al</strong>e (d<strong>al</strong><br />

8.800 <strong>al</strong> 7.500 B.P), caratterizzato da<br />

un clima c<strong>al</strong>do secco, che vide già una<br />

notevole espansione del Leccio (Quercus<br />

ilex) e della Roverella (Quercus<br />

pubescens), due querce termofile, che si<br />

portarono ai pie<strong>di</strong> delle Alpi e sui l<strong>it</strong>or<strong>al</strong>i.<br />

Continuò comunque il predominio<br />

dei pini e delle betulle mentre sulle<br />

Pre<strong>al</strong>pi si formarono consistenti zone a<br />

Nocciolo (Corylus avellana). In pianura<br />

intanto cominciò a farsi strada il genere<br />

Quercus, ris<strong>al</strong>endo dai rifugi c<strong>al</strong><strong>di</strong><br />

meri<strong>di</strong>on<strong>al</strong>i. Nel settore pre<strong>al</strong>pino ed<br />

<strong>al</strong>pino il momento <strong>di</strong> passaggio d<strong>al</strong><br />

Prebore<strong>al</strong>e <strong>al</strong> Bore<strong>al</strong>e è rappresentato<br />

d<strong>al</strong>la compresenza dei pini con il genere<br />

Picea. Qyesta conifera dominerà in-<br />

........................................................•.......................................................


............ ~~;' .<br />

contrastata in <strong>al</strong>cuni depos<strong>it</strong>i pre<strong>al</strong>pini<br />

e, soprattutto, <strong>al</strong>pini, fino <strong>al</strong>l'epoca<br />

attu<strong>al</strong>e. In questo periodo comparve<br />

anche il genere Abies.<br />

Successivamente, <strong>al</strong> c<strong>al</strong>do si affiancò<br />

una crescente umi<strong>di</strong>tà. È il periodo<br />

Atlantico (d<strong>al</strong> 7.500 <strong>al</strong> 4.500 B.P)<br />

durante il qu<strong>al</strong>e si raggiunsero temperature<br />

più m<strong>it</strong>i delle o<strong>di</strong>erne, con con<strong>di</strong>zioni<br />

climatiche ottim<strong>al</strong>i (il cosiddetto optimum<br />

climatico, verso il 6.500 B.P, in cui<br />

la temperatura me<strong>di</strong>a del mese più freddo<br />

è a ben due gra<strong>di</strong> sopra lo zero). In<br />

questa fase climatica la foresta raggiunse<br />

il grado più <strong>al</strong>to <strong>di</strong> compless<strong>it</strong>à e <strong>di</strong> sviluppo.<br />

In pianura si affermò defin<strong>it</strong>ivamente<br />

il querceto misto, che sost<strong>it</strong>uì la<br />

pineta, formando una rigogliosa e densa<br />

foresta in cui predominava la Qyercia <strong>di</strong><br />

pianura, la Farnia (Quercus robur), con<br />

l'associazione <strong>di</strong> numerose <strong>al</strong>tre specie<br />

La secolare Farnia <strong>di</strong> Villanova <strong>di</strong> Foss<strong>al</strong>ta <strong>di</strong> Portogruaro<br />

arboree con le stesse od an<strong>al</strong>oghe esigenze<br />

ecologiche, come l'Olmo campestre<br />

(Ulmus minor), il Carpino bianco<br />

(Cmpinus betulus), il Frassino (Fraxinus<br />

spp.), formando una foresta <strong>di</strong> tipo<br />

mesofilo. <strong>Il</strong> Leccio e la Roverella occu­<br />

parono le aree l<strong>it</strong>oranee, conquistarono<br />

le pen<strong>di</strong>ci degli antichissimi Colli<br />

Euganei, entrarono nelle basse v<strong>al</strong>late<br />

pre<strong>al</strong>pine e s<strong>al</strong>irono sui primi versanti<br />

del rilievo. Con questo culmine del<br />

periodo temperato, la flora glaci<strong>al</strong>e,<br />

giunta in pianura, ripercorse a r<strong>it</strong>roso il<br />

cammino; la flora me<strong>di</strong>terranea ris<strong>al</strong>ì<br />

lentamente le coste <strong>it</strong><strong>al</strong>iche e d<strong>al</strong>mate<br />

del mare Adriatico e si espanse dai rifugi<br />

illirici, sospinta d<strong>al</strong> favorevole trend<br />

climatico, verso la regione padano-veneta.<br />

Intanto in montagna si affermarono<br />

defin<strong>it</strong>ivamente i boschi <strong>di</strong> Abete rosso,<br />

con la presenza meno abbondante <strong>di</strong><br />

Abete bianco e Pino silvestre.<br />

Inoltre, a partire proprio d<strong>al</strong><br />

6.000 B.P iniziò una notevole<br />

avanzata del Faggio (Fagus<br />

sylvatica), tanto che tra i 4.000<br />

e 3.000 anni fa fu presente sia<br />

in pianura e in collina insieme<br />

<strong>al</strong>le querce, sia nella zona montana<br />

fino ai 1.600 metri, dove<br />

formò boschi misti con l'Abete<br />

rosso e l'Abete bianco. In<br />

segu<strong>it</strong>o il Faggio scomparve<br />

progressivamente d<strong>al</strong>le <strong>foreste</strong><br />

della pianura.<br />

Seguì poi, nel Subbore<strong>al</strong>e<br />

(d<strong>al</strong> 4.500 <strong>al</strong> 2.800 B.P), fase<br />

detta anche xerotermica, un<br />

<strong>nuovo</strong> cambiamento climatico<br />

........................................................•......................................................


••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••. ~~ 'f~ •••••••••<br />

che si prolungò per quasi due millenni,<br />

che causò un lento mutamento verso<br />

caratteristiche <strong>di</strong> maggior ari<strong>di</strong>tà, con<br />

clima secco e continent<strong>al</strong>e. T<strong>al</strong>i con<strong>di</strong>­<br />

zioni ambient<strong>al</strong>i portarono <strong>al</strong>la spontanea<br />

introduzione nella Padania <strong>di</strong> ele­<br />

menti floristici provenienti da ambienti<br />

steppici dell'Eurasia e da zone dell'Europa<br />

orient<strong>al</strong>e e dei B<strong>al</strong>cani, che oggi<br />

permangono ancora con consistenti tracce<br />

sulle dune sabbiose del l<strong>it</strong>or<strong>al</strong>e, così<br />

come sulle ghiaie plavensi e sulle aride<br />

pen<strong>di</strong>ci pre<strong>al</strong>pine. <strong>Il</strong> querceto misto <strong>di</strong><br />

pianura continuò comunque ad essere la<br />

formazione forest<strong>al</strong>e più <strong>di</strong>ffusa.<br />

L'evoluzione successiva a questa fase<br />

si protrae sino <strong>al</strong>l'epoca attu<strong>al</strong>e, con il<br />

clima orientato verso un progressivo<br />

regresso termico in cui avvenne una<br />

lenta <strong>di</strong>minuzione della componente<br />

floristica termofila e l'affermazione <strong>di</strong><br />

quella propriamente mesofila. <strong>Il</strong> querceto<br />

assunse la sua veste defin<strong>it</strong>iva <strong>di</strong> querco-carpineto,<br />

che rappresenta l'attu<strong>al</strong>e<br />

associazione forest<strong>al</strong>e climax della pianura<br />

veneta. È il periodo Subatlantico,<br />

che d<strong>al</strong> 2800 B.P. continua tuttora (con<br />

lievi oscillazioni climatiche in età roma­<br />

na e me<strong>di</strong>oev<strong>al</strong>e; vedere tabella 2) con<br />

caratteristiche <strong>di</strong> maggior umi<strong>di</strong>tà.<br />

LE PRIME MODIFICAZIONI<br />

ANTROPICHE<br />

Molte sono le vicende storiche, anti­<br />

che e recenti, che legano la foresta <strong>al</strong>l'attiv<strong>it</strong>à<br />

dell'uomo, presente nella Pianura<br />

Padana sin d<strong>al</strong> P<strong>al</strong>eol<strong>it</strong>ico (cioè da <strong>al</strong>me­<br />

no 100.000 anni), periodo che grossomodo<br />

corrisponde <strong>al</strong>l'inizio dell'ultima<br />

glaciazione. Nel P<strong>al</strong>eol<strong>it</strong>ico l'uomo era<br />

presente con popolazioni noma<strong>di</strong> de<strong>di</strong>te<br />

<strong>al</strong>la caccia e <strong>al</strong>la raccolta dei prodotti<br />

della foresta. Le popolazioni umane<br />

vivevano in armonia con l'eco sistema<br />

forest<strong>al</strong>e, senza intaccare le sue risorse o<br />

la sua stessa struttura fisica. In termini<br />

ecologici l'uomo si poneva <strong>al</strong> vertice<br />

della piramide ecologica della foresta,<br />

<strong>al</strong> pari <strong>di</strong> <strong>al</strong>tri gran<strong>di</strong> predatori qu<strong>al</strong>i il<br />

lupo, l'orso e la lince.<br />

Qyesta fase <strong>di</strong> sostanzi<strong>al</strong>e equilibrio<br />

tra uomo e ambiente si incrinò <strong>al</strong>la fine<br />

dell'ultima glaciazione; quando i ghiacciai<br />

cominciarono a r<strong>it</strong>irarsi e il livello<br />

del mare cominciò ad inn<strong>al</strong>zarsi per portare<br />

la linea <strong>di</strong> costa <strong>al</strong>la configurazione<br />

attu<strong>al</strong>e, i mutamenti dell'ambiente furo­<br />

no accompagnati da importanti evoluzioni<br />

del livello cultur<strong>al</strong>e umano.<br />

Nella Pianura Padana cominciarono<br />

a scarseggiare i gran<strong>di</strong> anim<strong>al</strong>i, sia per<br />

motivi ambient<strong>al</strong>i - sparivano le gran<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stese steppiche e con loro parte dei<br />

gran<strong>di</strong> erbivori - ma anche perché le<br />

popolazioni umane erano, seppur <strong>di</strong><br />

poco, aumentate e gli strumenti che<br />

avevano elaborato per praticare la caccia<br />

erano <strong>di</strong>venuti più efficaci. Con l'avvento<br />

della foresta, e il relativo mutamento<br />

delle associazioni faunistiche,<br />

l'attiv<strong>it</strong>à venatoria era in<strong>di</strong>rizzata<br />

soprattutto <strong>al</strong>la caccia <strong>al</strong> cervo e, secondariamente,<br />

<strong>al</strong> cinghi<strong>al</strong>e e <strong>al</strong> capriolo.<br />

Nelle aree steppiche, lim<strong>it</strong>ate <strong>al</strong>la fascia<br />

costiera basso adriatica erano ancora<br />

cacciati i buoi selvatici e gli ultimi<br />

cav<strong>al</strong>li. Nelle <strong>foreste</strong> dell'Olocene com­<br />

parve quin<strong>di</strong> una formazione socio-cul-<br />

o 00 o o o o o o o o o 00 o o o o o o o o o 00 o 00 o o o o 00 o o 000 o o o 00 o o 00 o o o 000 o. o o 00 00 o 00 00 000 o 00 o o 000 00 o 00 o o 00 o 00 00 o o o o o o o o 00 00 o o 00 000


~ ~


~.<br />

................ ., -,_ .. ~~~ .<br />

e villaggi. I Romani operarono interventi<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>sboscamento, <strong>di</strong>ssodamento, e<br />

bonifica, attuando la centuriazione <strong>di</strong><br />

tutta la me<strong>di</strong>a pianura veneta; ad esempio<br />

fu in gran parte prosciugato il terr<strong>it</strong>orio<br />

compreso fra la via Emilia e il Po<br />

fino <strong>al</strong>l'agro parmense. La laguna padana,<br />

detta "Padusa", venne notevolmente<br />

ridotta. Solo <strong>al</strong>cune zone p<strong>al</strong>udose<br />

costiere, con i relativi boschi igrofili,<br />

rimanevano quasi tot<strong>al</strong>mente inaccessibili;<br />

erano zone considerate m<strong>al</strong>sane e<br />

impraticabili a causa delle frequenti<br />

esondazioni fluvi<strong>al</strong>i.<br />

La riduzione del terr<strong>it</strong>orio forestato<br />

avveniva entro i lim<strong>it</strong>i imposti d<strong>al</strong>le<br />

leggi e d<strong>al</strong>le consuetu<strong>di</strong>ni romane; queste<br />

prevedevano la conservazione e la<br />

tutela <strong>di</strong> molti boschi che in parte costi­<br />

tuivano un agerpublicus, ovvero un bene<br />

pubblico in cui attingere legno e ghiande,<br />

e in parte erano considerati luoghi<br />

sacri, preservati a custo<strong>di</strong>a <strong>di</strong> fonti, <strong>di</strong><br />

sepolcri, <strong>di</strong> templi. In parte servivano<br />

anche da confini delle proprietà. Di<br />

questo periodo sono note <strong>al</strong>cune gran<strong>di</strong><br />

<strong>foreste</strong>, le silvae glandariae <strong>di</strong> cui abbiamo<br />

accennato in precedenza, qu<strong>al</strong>i ad<br />

esempio la Silva Lupanica, fra l'Isonzo<br />

e la Livenza, e la Silva Fetontea, che<br />

Marzi<strong>al</strong>e <strong>di</strong>ce prossima ad Altino, fra la<br />

Livenza e il Po. Qyesti boschi si esten­<br />

devano quin<strong>di</strong> ai margini della fascia<br />

centr<strong>al</strong>e <strong>di</strong> pianura che i Romani avevano<br />

destinato <strong>al</strong>la centuriazione e <strong>al</strong>cune<br />

selve, anche se più ridotte, rimasero fino<br />

ad epoca storica recente; basti pensare<br />

<strong>al</strong>la grande Silva Torce/lana, che si<br />

estendeva d<strong>al</strong> margine della laguna fino<br />

<strong>al</strong> retro terra, ai boschi <strong>di</strong> Cess<strong>al</strong>to, <strong>di</strong><br />

Portogruaro, <strong>di</strong> San Stino <strong>di</strong> Livenza, <strong>al</strong><br />

bosco <strong>di</strong> Camp<strong>al</strong>to, <strong>al</strong> bosco <strong>di</strong> Carpenedo.<br />

LA FINE DEL DOMINIO ROMANO<br />

Verso la fine dell'Impero Romano il<br />

patrimonio boschivo era appena il 25%<br />

della superficie forest<strong>al</strong>e originaria.<br />

Un'inversione <strong>di</strong> tendenza ebbe ini­<br />

zio durante le invasioni barbariche, periodo<br />

in cui molte c<strong>it</strong>tà furono abbando­<br />

nate d<strong>al</strong>la popolazione, che trovava<br />

miglior rifugio nelle aree pedemontane<br />

e collinari e, in parte, in quelle lagunari.<br />

Un fattore climatico, che con ogni<br />

probabil<strong>it</strong>à favorì la ripresa del bosco, è<br />

la fase c<strong>al</strong>da, spesso designata come pic­<br />

colo optimum del me<strong>di</strong>oevo, che interessò<br />

l'Europa d<strong>al</strong> 500 <strong>al</strong> 1.000-1.200. L'intera<br />

Pianura Padana, partendo dai residui<br />

forest<strong>al</strong>i rimasti, godette <strong>di</strong> un fenomeno<br />

<strong>di</strong> rimboschimento spontaneo che<br />

durò per tutto il rimanente primo millennio;<br />

intorno <strong>al</strong>l'anno 1.000 la pianura<br />

tornò quin<strong>di</strong> ad essere occupata da<br />

una grande selva.<br />

<strong>Il</strong> periodo storico compreso tra la<br />

fine della dominazione romana e l'anno<br />

1.000 vide <strong>al</strong>ternarsi <strong>di</strong>versi protagonisti<br />

sulla scena padano-veneta. Dopo le<br />

invasioni barbariche, i Longobar<strong>di</strong> imposero<br />

la loro economia e le loro leggi<br />

per più <strong>di</strong> due secoli, d<strong>al</strong> 561 <strong>al</strong> 776.<br />

Alcune <strong>di</strong> queste tutelavano le riserve <strong>di</strong><br />

caccia e la fauna selvatica a scopi venatori,<br />

favorendo la nuova espansione del<br />

bosco. D'<strong>al</strong>tronde, in <strong>al</strong>tre parti della<br />

Penisola, i Longobar<strong>di</strong> introdussero la co-


••••••••••• ": If~' •••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••<br />

siddetta jus lignan<strong>di</strong>, che concedeva piena<br />

libertà <strong>di</strong> taglio ai proprietari dei boschi e<br />

che portò ad ogni genere <strong>di</strong> abusi.<br />

La tendenza <strong>al</strong>la conservazione della<br />

foresta non si invertì sotto il dominio<br />

dei Franchi che furono strenui <strong>di</strong>fensori<br />

del patrimonio forest<strong>al</strong>e, considerato<br />

una riserva in<strong>di</strong>spensabile per la caccia.<br />

In questi secoli l'agricoltura poteva esistere<br />

solo <strong>al</strong>l'interno delle corti mun<strong>it</strong>e<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa, nei conventi e nei monasteri<br />

sulle <strong>al</strong>ture, nei castelli murati che cinta­<br />

vano gli orti e t<strong>al</strong>ora il borgo, come fra il<br />

900 ed il 1300 sui Colli Euganei (solo<br />

qui se ne contava una quin<strong>di</strong>cina), a<br />

Castelfranco, C<strong>it</strong>tadella, Camposampiero<br />

e Treville.<br />

Cessata la dominazione franca, ricominciarono<br />

i <strong>di</strong>sboscamenti. Poco a<br />

poco, accanto <strong>al</strong>le <strong>antiche</strong> c<strong>it</strong>tà, tra il<br />

1000 e il 1200 ne sorsero <strong>di</strong> nuove. In<br />

sostanza le re<strong>al</strong>tà urbane della pianura e<br />

delle zone margin<strong>al</strong>i della pianura, ricost<strong>it</strong>uirono<br />

le proprie popolazioni e quin<strong>di</strong><br />

il proprio potere economico e mil<strong>it</strong>are,<br />

cost<strong>it</strong>uendosi ad ent<strong>it</strong>à <strong>di</strong> governo<br />

autonomo (comuni). La conseguenza fu<br />

una ripresa dell'economia che determinò<br />

un <strong>nuovo</strong> e più rapido processo <strong>di</strong><br />

deforestazione; questo fu più lento nelle<br />

Venezie, dove la gestione dei boschi fu<br />

condotta in maniera peculiare.<br />

LA REPUBBLICA DI VENEZIA<br />

La nuova espansione delle colture fu<br />

molto più lenta nel terr<strong>it</strong>orio veneto,<br />

dove i boschi venivano <strong>di</strong>fesi. Le zone<br />

costiere, infatti, furono risparmiate gla<br />

durante l'occupazione longobarda ed<br />

annesse a Venezia. I Veneziani, fin d<strong>al</strong>l'inizio<br />

del VII secolo, amministravano<br />

un <strong>di</strong>screto numero <strong>di</strong> <strong>foreste</strong> collocate<br />

ai margini della laguna; queste erano<br />

custo<strong>di</strong>te da amministratori e <strong>di</strong>fese<br />

severamente con l'impiego <strong>di</strong> "s<strong>al</strong>tatori"<br />

(guar<strong>di</strong>aboschi) e "guardatori" (guar<strong>di</strong>acaccia).<br />

Intorno <strong>al</strong>la metà del XIV seco­<br />

lo, poi, la Repubblica <strong>di</strong> Venezia intraprese<br />

una pol<strong>it</strong>ica <strong>di</strong> espansione verso<br />

l'entro terra che si concluse, ai primi<br />

del '500, con l'estensione dei confini <strong>di</strong><br />

stato da Rovigo a Bergamo, d<strong>al</strong> Cadore<br />

<strong>al</strong>l'Istria. Q:tando i Veneziani espansero<br />

i loro domini verso la pianura e ne acquisirono<br />

il controllo pol<strong>it</strong>ico ed economico,<br />

il processo <strong>di</strong> deforestazione si<br />

fermò e si ebbe un periodo <strong>di</strong> stabil<strong>it</strong>à e<br />

<strong>di</strong> buon governo dell'amministrazione<br />

delle risorse forest<strong>al</strong>i, con l'emanazione<br />

<strong>di</strong> leggi severissime contro chi tagliava<br />

gli <strong>al</strong>beri e con l'attuazione <strong>di</strong> censimenti<br />

("i catastici") degli <strong>al</strong>beri.<br />

Per dare sicurezza <strong>al</strong> proprio dominio<br />

e stabil<strong>it</strong>à biofisica <strong>al</strong>la terraferma e <strong>al</strong>la<br />

laguna, ma anche per garantirsi i fabbisogni<br />

<strong>di</strong> <strong>al</strong>cune materie prime v<strong>it</strong><strong>al</strong>i e <strong>di</strong><br />

prodotti, i Veneziani operarono su più<br />

fronti, tre dei qu<strong>al</strong>i avranno effetti incisivi<br />

nell' evoluzione dell' ambiente natu­<br />

r<strong>al</strong>e: quelli della selvicoltura, dell'idrologia<br />

e dell'agricoltura.<br />

Considerando la gestione delle <strong>foreste</strong>,<br />

i Veneziani si presero cura energica<br />

ed assidua nel prescrivere e nel far applicare<br />

misure legislative e tecniche volte a<br />

conservare, migliorare ed accrescere il<br />

non più ricco patrimonio silvano. I problemi<br />

in concreto erano due: uno era <strong>di</strong>


·................................................................................................. .t: 'f~' ••••••••• '<br />

natura prev<strong>al</strong>entemente tecnico-economica<br />

e si riferiva ai querceti risorti<br />

durante l'<strong>al</strong>to me<strong>di</strong>oevo; l'<strong>al</strong>tro, <strong>di</strong> natu­<br />

ra ecologica, riguardava l'equilibrio<br />

idrologico <strong>di</strong> tutto il dominio, ma<br />

innanzi tutto della cap<strong>it</strong><strong>al</strong>e, e aveva come<br />

obiettivo il riassetto degli ambienti fore­<br />

st<strong>al</strong>i e pastor<strong>al</strong>i della montagna e della<br />

collina. Ad esempio, custo<strong>di</strong>rono gelosamente,<br />

lottando senza posa contro le<br />

molte cause <strong>di</strong> degrado - antropiche e<br />

natur<strong>al</strong>i - i querceti sul Montello (resist<strong>it</strong>o<br />

fino <strong>al</strong> 1895), sui Colli Euganei e<br />

sui Monti Berici.<br />

Ciò che premeva a Venezia era il<br />

legno forte delle querce, in particolare<br />

della Farnia e della Rovere (Quercus<br />

petraea), <strong>di</strong> cui aveva estrema necess<strong>it</strong>à<br />

per rinnovare e rafforzare la flotta. Basti<br />

pensare che, tra il XIV e il XV secolo, i<br />

Veneziani comprarono del legname per<br />

le navi proveniente d<strong>al</strong>le <strong>foreste</strong> pugliesi<br />

<strong>di</strong> Fragno (Quercus trojana), una quercia<br />

che ha un legno <strong>di</strong> qu<strong>al</strong><strong>it</strong>à simile <strong>al</strong>la<br />

Farnia ed è oggi <strong>di</strong>ffusa sulle Murge.<br />

In ogni caso, i Veneziani volevano<br />

avere un <strong>nuovo</strong> terr<strong>it</strong>orio forest<strong>al</strong>e in<br />

terraferma e, a partire d<strong>al</strong> XV secolo,<br />

emanarono leggi severissime contro chi<br />

tagliava gli <strong>al</strong>beri. Si iniziò cosÌ a censire<br />

gli <strong>al</strong>beri e a trasformare i boschi<br />

cedui in fustaie. Nel 1475 fu emanata<br />

una legge che proibiva severamente <strong>di</strong><br />

tagliare i querce ti che si erano rigenerati<br />

nell'<strong>al</strong>to me<strong>di</strong>oevo, <strong>di</strong> abbattere <strong>al</strong>beri<br />

<strong>di</strong> quercia riservati <strong>al</strong>le costruzioni nav<strong>al</strong>i,<br />

regolarmente cens<strong>it</strong>i nei "catasti" e<br />

"bollati" uno ad uno. C'era poi l'obbligo<br />

<strong>di</strong> piantare nei campi le querce per assi-<br />

curare <strong>al</strong>l'arsen<strong>al</strong>e gli insost<strong>it</strong>uibili rifornimenti<br />

per la marina. Un'<strong>al</strong>tra legge,<br />

emessa nel 1488, vietava il pascolo, nelle<br />

zone <strong>di</strong> bosco tagliate, prima che fossero<br />

trascorsi cinque anni d<strong>al</strong> taglio stesso,<br />

ev<strong>it</strong>ando cosÌ che le plantule fossero<br />

brucate o c<strong>al</strong>pestate e permettendo la<br />

rinnovazione delle specie arboree. Entro<br />

i confini del Veneto attu<strong>al</strong>e, i querceti<br />

erano estesi, nel momento del massimo<br />

fulgore, a 10-12.000 ettari; nell'intero<br />

dominio veneziano a circa 20.000.<br />

Alla fine si può senz' <strong>al</strong>tro <strong>di</strong>re che<br />

Venezia <strong>di</strong>ede un esempio <strong>di</strong> sapienza<br />

tecnica e un modello amministrativo che<br />

non ha avuto ugu<strong>al</strong>e né <strong>al</strong>lora, né dopo.<br />

IL PERIODO RECENTE<br />

Le risorse forest<strong>al</strong>i furono conservate<br />

fino <strong>al</strong>la caduta della Serenissima, o fino<br />

a pochi decenni prima, quando le stesse<br />

organizzazioni <strong>di</strong> controllo e <strong>di</strong> amministrazione<br />

della foresta entrarono in<br />

CrISI.<br />

Alla caduta della Serenissima, a cui<br />

successe il Governo <strong>di</strong> Francesco II<br />

d'Austria e il Governo It<strong>al</strong>ico, i querceti<br />

patirono uno scempio che ne <strong>di</strong>strusse i<br />

4/5 (soprattutto quelli <strong>di</strong> pianura), lasciando<br />

in con<strong>di</strong>zioni fatiscenti i rel<strong>it</strong>ti<br />

della collina, non esclusa la magnifica<br />

foresta del Montello, dei qu<strong>al</strong>i si trova<br />

più volte menzione nelle posteriori<br />

documentazioni, tutte concor<strong>di</strong> nel registrarne<br />

un'insignificante consistenza.<br />

La storia delle <strong>foreste</strong> <strong>di</strong>venta ormai<br />

storia recente. Durante le guerre mon<strong>di</strong><strong>al</strong>i<br />

vi fu una drastica <strong>di</strong>struzione dei<br />

boschi, che continuò anche nei perio<strong>di</strong>


t ••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••<br />

: Ifl)' ••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• ,<br />

successivi con una progressiva eliminazione,<br />

arrivando <strong>al</strong> minimo storico<br />

negli anni settanta del secolo scorso.<br />

Dopo i rischi <strong>di</strong> <strong>al</strong>tri <strong>di</strong>ssennati interventi<br />

negli anni ottanta, si capì che i<br />

frammenti boschivi rimasti dovevano<br />

essere s<strong>al</strong>vati. Iniziò così un <strong>nuovo</strong><br />

modo <strong>di</strong> vedere questi testimoni dell'antica<br />

foresta.<br />

Oggi, i lembi <strong>di</strong> querco-carpineto<br />

sono <strong>di</strong>ventati importanti per la ricerca<br />

scientifica in ambiente forest<strong>al</strong>e, per<br />

l'uso <strong>di</strong>dattico-scientifico e, soprattutto,<br />

per il loro ruolo <strong>di</strong> riserva biogenetica,<br />

con relativo vincolo, perché <strong>al</strong>l'interno<br />

dei boschi rimasti è presente un patrimonio<br />

<strong>di</strong> specie viventi che <strong>di</strong>strutto il<br />

bosco non può più essere ricreato.<br />

N egli ultimi anni assistiamo ad una<br />

sorta d'inversione <strong>di</strong> tendenza; le norme<br />

comun<strong>it</strong>arie incentivano, incoraggiano e<br />

sostengono economicamente il <strong>nuovo</strong><br />

processo <strong>di</strong> riforestazione in pianura. I<br />

boschetti o le siepi che si stanno ricostruendo<br />

sono quin<strong>di</strong> il primo tassello <strong>di</strong><br />

un <strong>nuovo</strong> patrimonio forest<strong>al</strong>e che andrà<br />

a ricostruirsi negli anni a venire. Non c'è<br />

però ancora una cultura della ricostruzione<br />

forest<strong>al</strong>e. C'è ancora molta resi­<br />

stenza da parte degli agricoltori a mettere<br />

a <strong>di</strong>mora il bosco, nonostante le misure<br />

incentivanti che sanciscono, ad esem­<br />

pio, che il bosco piantato per scopi produttivi,<br />

a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> 30 anni, può essere<br />

tagliato per re<strong>al</strong>izzare i proventi della<br />

ven<strong>di</strong>ta della biomassa legnosa.


........................................................................................................ ~:; ,<br />

.P* .<br />

ione<br />

<strong>di</strong><br />

Tabella 1. L'evoluzione della foresta nel Tar<strong>di</strong>glaci<strong>al</strong>e.<br />

....• lo<<br />

clima. subartico, VEGETAZIONE<br />

eAddolcimento BIO Peggioramento Betulla <strong>Bosco</strong> Pino Tundra Si minimi CULTURA CLIMA tratta c<strong>al</strong>da silvestre senza chiaro adel<br />

<strong>di</strong> del la <strong>di</strong><br />

TARD<br />

del<br />

I GLACIALE<br />

clima, ancora<br />

lo<<br />

molto....• o.. freddo.<br />

'J)<br />

•....•~ <strong>Il</strong>) .•..<br />

p.. ~ ;:l ou <strong>Il</strong>)<br />

Pino Tundra Pino Oscillazione arborata, Freddo silvestre esilvestre Pino<br />

dei<br />

Betullacon<br />

Rada e Betulla tundra<br />

Subartico,<br />

steppica con<br />

ghiacciai<br />

silvestre<br />

* B.P = Before Present, letter<strong>al</strong>mente d<strong>al</strong> presente/da oggi.<br />

<strong>Il</strong>)<br />

o


•• • • •• • •• •• t_~ q>~' •••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••<br />

Tabella 2. L'evoluzione della foresta nel Postglaci<strong>al</strong>e.<br />

mesofùo. VEGETAZIONE<br />

BIOCLIMA IFresco EtàCULTURA Boschiagro molto ecosistema. ridotti,<br />

Vegetazione boschi<br />

estate<br />

C<strong>al</strong>do storica umido si ricreano con<br />

potenzi<strong>al</strong>e:<br />

Qyerceto Faggio <strong>di</strong>minuzione, Leccio, il crescente. spontaneamente<br />

mesoftlo, Età secchi piccolo C<strong>al</strong>do termoftlo, ~erceto conDomina m<strong>it</strong>e)<br />

delinferro Roma Me<strong>di</strong>oevo<br />

Roverella. -freschi più umido detto con Qyerceto misto<br />

Età del<br />

e umi<strong>di</strong>tà Pino misto<br />

la Primi boschi <strong>di</strong><br />

Quercia. anche Piùildominante <strong>Bosco</strong><br />

Farnia. Nocciolo. Mesol<strong>it</strong>ico<br />

ancora<br />

m<strong>it</strong>e il attu<strong>al</strong>e Faggio Neol<strong>it</strong>ico<br />

del<br />

aperto freddo<br />

Si Si clima <strong>di</strong>ffonde<br />

Bronzo <strong>di</strong>ffonde Ancora il<br />

<strong>di</strong><br />

<strong>al</strong>l'Alto<br />

nero querco-carpineto<br />

ecco ido<br />

POSTGLACIALE<br />

umido<br />

ma<br />

freddo, querco-carpineto<br />

Pino silvestre Temperatura che condomina, Betullain<br />

Pino silvestre,<br />

Subadantico<br />

.... •<br />

B.P = Before Present, letter<strong>al</strong>mente d<strong>al</strong> presente/da oggi .<br />

D<strong>al</strong>la caduta <strong>di</strong><br />

.


....................................................................................................... o:~· .<br />

IL TERRITORIO<br />

DI CARPENEDO<br />

<strong>Il</strong> nome del quartiere <strong>di</strong> Carpenedo è<br />

una chiara testimonianza della presenza<br />

<strong>di</strong> boschi, essendo un tipico f<strong>it</strong>otoponimo,<br />

come molti nel nostro terr<strong>it</strong>orio. I<br />

boschi e gli <strong>al</strong>beri sono stati sempre presenti<br />

nella cultura della gente veneta;<br />

molte sono le loc<strong>al</strong><strong>it</strong>à che ricordano<br />

questo legame ancestr<strong>al</strong>e, oggi quasi<br />

<strong>di</strong>menticato.<br />

La storia dei boschi del terr<strong>it</strong>orio <strong>di</strong><br />

Carpenedo è nota <strong>al</strong>meno a partire d<strong>al</strong><br />

1300; a t<strong>al</strong> periodo sono rifer<strong>it</strong>e le notizie<br />

riguardanti il rigoglioso <strong>Bosco</strong> <strong>di</strong><br />

V<strong>al</strong>demar. Fin d<strong>al</strong> 1337 la Repubblica <strong>di</strong><br />

Venezia aveva imposto <strong>al</strong>la comun<strong>it</strong>à <strong>di</strong><br />

Carpenedo <strong>di</strong> curare il bosco, portandolo<br />

ad <strong>al</strong>tofusto per poi utilizzare gli <strong>al</strong>beri<br />

per gli usi nav<strong>al</strong>i. L'area fu <strong>di</strong>chiarata<br />

riserva d<strong>al</strong>la Serenissima, probabilmente<br />

già nella seconda metà del 1400, per L<br />

presenza <strong>di</strong> grosse querce.<br />

Ris<strong>al</strong>e poi <strong>al</strong> 1569 un catasto re<strong>al</strong>izzato<br />

dai Veneziani, il Catasto Surian,<br />

che descrive i boschi presenti nell'area <strong>di</strong><br />

Carpenedo. È descr<strong>it</strong>to ad esempio<br />

anche un bosco denominato del P<strong>al</strong>ù, il<br />

cui nome in<strong>di</strong>ca chiaramente la presenza<br />

<strong>di</strong> terreni p<strong>al</strong>udosi, che si trovava tra<br />

l'attu<strong>al</strong>e Via Pasqu<strong>al</strong>igo e Vicolo della<br />

Pineta, confinando a sud con Via San<br />

Donà, a nord con Via Ortisei oltrepassando<br />

Via Martiri della Libertà.<br />

Nel Catasto Gradenigo, del 1747, i<br />

due boschi vengono ancora menzionati.<br />

Erano boschi rigogliosi, soprattutto il<br />

V<strong>al</strong>demar che occupava più <strong>di</strong> 231<br />

campi, ossia oltre 125 ettari; quello del<br />

P<strong>al</strong>ù era <strong>di</strong> oltre 23 ettari. Sono note<br />

ad<strong>di</strong>r<strong>it</strong>tura le <strong>di</strong>mensioni degli <strong>al</strong>beri, tra


· ~.<br />

", .. ~<br />

.<br />

i qu<strong>al</strong>i la più grossa Farnia presente nel<br />

bosco <strong>di</strong> V<strong>al</strong>demar che misurava 1,20<br />

metri <strong>di</strong> circonferenza. Nel 1775, secon­<br />

do G<strong>al</strong>licciolli, i lupi vi potevano ancora<br />

fare la loro comparsa.<br />

Nonostante il loro utilizzo, anche da<br />

parte delle popolazioni loc<strong>al</strong>i, i boschi si<br />

mantennero sino <strong>al</strong>la fine del 1800; il<br />

<strong>Bosco</strong> <strong>di</strong> V<strong>al</strong>demar nel 1887 occupava<br />

ancora una superficie <strong>di</strong> oltre 100 ettari,<br />

:v<strong>al</strong>e a <strong>di</strong>re più o meno la stessa dei secoli<br />

precedenti.<br />

Per quanto riguarda invece l'abbattimento<br />

dei due boschi ed il <strong>di</strong>ssoda­<br />

mento dei terreni, <strong>al</strong>cune fonti li collo­<br />

cano durante la prima guerra mon<strong>di</strong><strong>al</strong>e,<br />

<strong>al</strong>tre nel periodo compreso tra le due<br />

guerre. È certo, comunque, che nel<br />

t 920 erano scomparsi. Del <strong>Bosco</strong> <strong>di</strong><br />

V<strong>al</strong>demar rimaneva solamente una piccola<br />

parte che si trovava nella proprietà<br />

della Villa Matter. Anche questa porzione<br />

però non ebbe sorte migliore.<br />

Durante la seconda guerra mon<strong>di</strong><strong>al</strong>e<br />

subì numerosi tagli fino <strong>al</strong>l'autunno del<br />

1944, quando fu completamente raso <strong>al</strong><br />

suolo d<strong>al</strong>le truppe tedesche. Per fortuna<br />

il terreno non fu <strong>di</strong>ssodato e quin<strong>di</strong><br />

il bosco poté ricrescere originando l'attu<strong>al</strong>e<br />

boschetto.<br />

Attu<strong>al</strong>mente il <strong>Bosco</strong> <strong>di</strong> Carpenedo,<br />

conosciuto loc<strong>al</strong>mente come "il boschet­<br />

to", copre una superficie <strong>di</strong> circa 3 ettari;<br />

confina a Sud con il parco <strong>di</strong> Villa<br />

Matter, ad Ovest con via del Tinto, a<br />

Nord con dei prati umi<strong>di</strong>, i qu<strong>al</strong>i a loro<br />

volta sono lim<strong>it</strong>ati da via del Boschetto;<br />

infine ad Est con dei prati e delle aree<br />

coltivate. Recentemente, a partire da<br />

circa <strong>di</strong>eci anni fa, parte dei prati confinanti<br />

sono stati oggetto <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong><br />

rimboschimento per un tot<strong>al</strong>e <strong>di</strong> circa 7<br />

ettari, rappresentando il primo lotto del<br />

<strong>Bosco</strong> <strong>di</strong> <strong>Mestre</strong>.<br />

Oggi il <strong>Bosco</strong> <strong>di</strong> Carpenedo è compreso<br />

nell'Oasi <strong>di</strong> protezione n. 22<br />

"<strong>Bosco</strong> <strong>di</strong> Carpenedo", ist<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a d<strong>al</strong>la<br />

Provincia <strong>di</strong> Venezia.<br />

IL FORTE CARPENEDO<br />

Prima <strong>di</strong> essere completamente eliminato,<br />

una parte del <strong>Bosco</strong> <strong>di</strong><br />

V<strong>al</strong>demar fu abbattuta per re<strong>al</strong>izzare il<br />

Forte Carpenedo, avvenuta <strong>al</strong>la fine<br />

degli anni ottanta del 1800, che quin<strong>di</strong><br />

fu costru<strong>it</strong>o <strong>al</strong>l'interno del bosco stesso.<br />

<strong>Il</strong> forte si trova oggi a Nord-Est del<br />

bosco e occupa un'area <strong>di</strong> circa 15 ettari;<br />

è circondato da un fossato, re<strong>al</strong>izzato<br />

contemporaneamente <strong>al</strong>le strutture del<br />

forte, che in <strong>al</strong>cuni punti raggiunge la<br />

profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> circa 4-5 metri. <strong>Il</strong> fossato<br />

è <strong>al</strong>imentato soprattutto d<strong>al</strong>la f<strong>al</strong>da idrica<br />

la qu<strong>al</strong>e, nonostante tutto, risulta<br />

abbastanza superfici<strong>al</strong>e, garantendo così<br />

un certo ricambio delle acque. Fino <strong>al</strong><br />

secondo dopoguerra il forte è stato utilizzato<br />

come depos<strong>it</strong>o mil<strong>it</strong>are e tutta<br />

l'area, fino a tempi recenti, era sottoposta<br />

<strong>al</strong> vincolo mil<strong>it</strong>are che prevedeva il<br />

<strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> accesso ai c<strong>it</strong>ta<strong>di</strong>ni.<br />

È stato preso in consegna d<strong>al</strong> Comune<br />

<strong>di</strong> Venezia il 23 <strong>di</strong>cembre 1991.<br />

ALTRI BOSCHI<br />

N egli stessi anm In cui vennero<br />

abbattuti i boschi <strong>di</strong> Carpenedo, ne vennero<br />

eliminati anche <strong>al</strong>tri, come il <strong>Bosco</strong><br />

........................................................•....................................................


, t: 'f~' •••••••• ,<br />

<strong>Il</strong> <strong>Bosco</strong> <strong>di</strong> V<strong>al</strong>demar e del P<strong>al</strong>ù nel 1887. In verde scuro l'attu<strong>al</strong>e Boschetto <strong>di</strong> Carpenedo c l'area del Forte<br />

(Da: A]ELLO et. <strong>al</strong>. 1994, mo<strong>di</strong>ficata)<br />

<strong>di</strong> Chirignago, e tutti quelli che <strong>al</strong><br />

tempo della Si/va Fetontea si trovavano<br />

lungo l'area costiera e i cui resti, appunto,<br />

erano ancora presenti nel corso del<br />

1800: i boschi <strong>di</strong> Zuccarello, Tessera,<br />

Terzo, Camp<strong>al</strong>to, Gaggio, Favaro, Dese,<br />

Marcon, Zerman e Mogliano. Ve<strong>di</strong>amo<br />

<strong>di</strong> ripercorrere, per quanto possibile, la<br />

storia <strong>di</strong> <strong>al</strong>cuni <strong>di</strong> questi boschi.<br />

Nel comune <strong>di</strong> Marcon, l'antico<br />

assetto boschivo del terr<strong>it</strong>orio è ricorda­<br />

to nel toponimo Gaggio - Gajo nell'an-<br />

tica cartografia - che si r<strong>it</strong>iene derivi<br />

d<strong>al</strong>la voce gahagi, termine <strong>di</strong> origine<br />

longobarda che significa bosco. <strong>Il</strong> <strong>di</strong>sbo- I<br />

scamento nel terr<strong>it</strong>orio <strong>di</strong> Marcon fu<br />

particolarmente acuto tra il 1500 e il<br />

1700. Nel 1859 erano ancora presenti<br />

390 ettari <strong>di</strong> bosco, concentrati soprattutto<br />

nelle frazioni <strong>di</strong> Gaggio e San<br />

Liber<strong>al</strong>e; tra la fine del 1800 ed i primi<br />

del 1900 ancora gran<strong>di</strong> parti del terr<strong>it</strong>orio<br />

erano coperte da estesi boschi e p<strong>al</strong>u<strong>di</strong>.<br />

L'ultimo lembo del <strong>Bosco</strong> <strong>di</strong> Gaggio,


........... ~.~<br />

~~<br />

.<br />

un residuo <strong>di</strong> circa 30 ettari, fu abbattuto<br />

attorno <strong>al</strong> 1939.<br />

Oggi, una delle poche aree boscate del<br />

terr<strong>it</strong>orio <strong>di</strong> Marcon prende ancora il<br />

nome <strong>di</strong> <strong>Bosco</strong> <strong>di</strong> Zuccarello, con una<br />

superficie <strong>di</strong> 2,6 ettari, che però è <strong>di</strong> origine<br />

artifici<strong>al</strong>e. La loc<strong>al</strong><strong>it</strong>à Zuccarello è racchiusa<br />

tra il corso fin<strong>al</strong>e dei fiumi Zero e<br />

Dese; fino agli anni '30 del secolo scorso,<br />

è stato un terr<strong>it</strong>orio caratterizzato d<strong>al</strong>la<br />

presenza <strong>di</strong> boschi, p<strong>al</strong>u<strong>di</strong> e prati. A partire<br />

d<strong>al</strong> 1926 iniziò però l'opera <strong>di</strong> bonifica<br />

del terr<strong>it</strong>orio tra il Sile e la laguna, interessando<br />

anche la p<strong>al</strong>ude Zuccarello e verso<br />

la fine del 1930 entrò in funzione un'idro­<br />

vora, ancor oggi esistente.<br />

La me<strong>di</strong>oev<strong>al</strong>e Selva Torcellana, che<br />

si estendeva d<strong>al</strong> margine della laguna<br />

:fino <strong>al</strong>l'entro terra, comprendeva il<br />

I<strong>Bosco</strong> <strong>di</strong> Camp<strong>al</strong>to, sopravvissuto fino<br />

<strong>al</strong> 1796, anno in cui vennero tagliate le<br />

'ultime querce secolari. D'<strong>al</strong>tra parte i<br />

boschi circumlagunari sopravvissero più<br />

a lungo <strong>di</strong> <strong>al</strong>tri perché si pensava che in<br />

qu<strong>al</strong>che modo fermassero la m<strong>al</strong>aria,<br />

quin<strong>di</strong> nell'800 e nei primi anni del '900<br />

i boschi erano ancora presenti per questa<br />

ragione.<br />

Del <strong>Bosco</strong> <strong>di</strong> Chirignago vi sono<br />

maggiori notizie. Q!Iesto era denominato<br />

bosco Brombeo, probabilmente perché<br />

qui era abbondante il Prugnolo<br />

(Prunus spinosa), chiamato in vernacolo<br />

"bromber", l'<strong>al</strong>bero, e "brombolo", il frut­<br />

to. La sua superficie era <strong>di</strong> forma irregolare<br />

e comprendeva l'area attu<strong>al</strong>-


••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• .•'f .<br />

. . ~<br />

mente compresa fra gli ab<strong>it</strong>ati <strong>di</strong> Catene<br />

e <strong>di</strong> Porto Marghera, lungo l'asse della<br />

tangenzi<strong>al</strong>e <strong>di</strong> <strong>Mestre</strong>. Qyesto terr<strong>it</strong>orio,<br />

fino <strong>al</strong> 1926, faceva parte del comune <strong>di</strong><br />

Chirignago. La sua superficie accertata<br />

nel 1747 (catasto Gradenigo) era ancora<br />

piuttosto ampia, circa 64 ettari; in questo<br />

periodo aveva raggiunto la sua massima<br />

prosper<strong>it</strong>à con querce che avevano una<br />

circonferenza <strong>di</strong> un metro e settanta e<br />

questo fino <strong>al</strong> 1797, <strong>al</strong>la caduta della<br />

Repubblica <strong>di</strong> Venezia. La sua superficie<br />

rimase <strong>di</strong> 60 ettari negli anni successivi<br />

:attraverso <strong>al</strong>terne vicende, finché duran­<br />

'te la prima guerra mon<strong>di</strong><strong>al</strong>e, nella prima­<br />

,vera del 1918, fu abbattuto ed il legname<br />

'utilizzato per le opere belliche. Dopo<br />

un'idea <strong>di</strong> riforestare l'area, nel 1921 si<br />

decise <strong>di</strong> vendere i 60 ettari dell' ex<br />

Brombeo, in prospettiva del progetto<br />

industri<strong>al</strong>e per il <strong>nuovo</strong> Porto dei<br />

Bottenighi.<br />

Si c<strong>it</strong>ano infine i boschetti presenti<br />

nella tenuta Marcello, a Ca' Noghera<br />

(Venezia), per la loro importanza paesaggistica<br />

e per un possibile recupero natur<strong>al</strong>istico.<br />

Qyesti boschi, <strong>di</strong> natura artifici<strong>al</strong>e,<br />

ris<strong>al</strong>gono ormai a circa 50 anni fa e coprono,<br />

insieme <strong>al</strong> "parco" della villa padron<strong>al</strong>e,<br />

una superficie <strong>di</strong> circa otto ettari. La<br />

vegetazione è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da specie arboree<br />

ed arbustive qu<strong>al</strong>i Pioppi (Populus spp.),<br />

Farnia, Platano comune (Platanus hybrida),<br />

Biancospino (Crataegus monogyna),<br />

..............................................•............................................ · .


........... t:.' .<br />

Prugnolo, Robinia (Robinia pseudoacacia),<br />

Acero campestre (Acer campestre), Acero<br />

<strong>di</strong> monte (Acer pseudoplatanus), Sambuco<br />

nero (Sambucus nigra).<br />

Qtesti boschetti, lasciati <strong>al</strong>lo stato<br />

L'area occupata d<strong>al</strong> <strong>Bosco</strong> <strong>di</strong> Chirignago<br />

1._-<br />

spontaneo, sono impenetrabili e per la<br />

fauna rappresentano senza dubbio degli<br />

importantissimi tasselli inser<strong>it</strong>i nell'uniforme<br />

matrice agricola del terr<strong>it</strong>orio<br />

della gronda lagunare.<br />

.".. "<br />

1,<br />

,I <strong>Il</strong>...<br />

..;.;....... .;.. ..;.-:~... ' ,- ...••. "\. \<br />

~" ".. \<br />

\<br />

.\ \<br />

.~


LA FLORA E I BIOTOPI<br />

DI CARPENEDO<br />

........................................................... ~ .<br />

L'area <strong>di</strong> Carpenedo è cost<strong>it</strong>uta da un<br />

vero e proprio mosaico ambient<strong>al</strong>e in<br />

cui i vari biotopi rendono l'intero sistema<br />

ecologico più funzion<strong>al</strong>e. Nonostante<br />

l'area nel suo complesso sia relativamente<br />

piccola, esiste una notevole<br />

varietà ambient<strong>al</strong>e che permette <strong>di</strong> conservare<br />

e perpetuare la bio<strong>di</strong>vers<strong>it</strong>à, inte""'<br />

sa nel termine più ampio. ~ando parliamo<br />

infatti <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>vers<strong>it</strong>à non dobbia­<br />

mo considerare il problema solo a livello<br />

planetario, ma anche a livello loc<strong>al</strong>e,<br />

perché una <strong>di</strong>minuzione della bio<strong>di</strong>vers<strong>it</strong>à<br />

loc<strong>al</strong>e, comporta parimenti una per<strong>di</strong>ta<br />

della qu<strong>al</strong><strong>it</strong>à ambient<strong>al</strong>e. Carpenedo<br />

quin<strong>di</strong> rappresenta un'importantissima<br />

riserva biogenetica, dove la bio<strong>di</strong>vers<strong>it</strong>à<br />

si conserva e da dove essa si<br />

può eventu<strong>al</strong>mente <strong>di</strong>ffondere.<br />

I biotopi <strong>di</strong> Carpenedo, oltre <strong>al</strong> loro<br />

v<strong>al</strong>ore natur<strong>al</strong>istico, ricordano inoltre<br />

l'assetto antico della pianura; oltre <strong>al</strong><br />

bosco, è presente ad esempio un <strong>al</strong>tro<br />

antico biotopo, anche se <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni<br />

molto ridotte, rappresentato d<strong>al</strong>le zone<br />

umide <strong>di</strong> acqua dolce.<br />

In<strong>di</strong>viduiamo quin<strong>di</strong> le <strong>di</strong>verse un<strong>it</strong>à<br />

ecosistemiche, facendo una descrizione<br />

delle loro caratteristiche ed associando a<br />

ciascuna le specie floristiche più significative.<br />

Vogliamo inoltre segn<strong>al</strong>are che <strong>al</strong>cune<br />

specie che crescono nella zona del forte,<br />

sono importanti d<strong>al</strong> punto <strong>di</strong> vista f<strong>it</strong>ostorico,<br />

in quanto testimoniano la passata<br />

estensione del bosco e la presenza<br />

contestu<strong>al</strong>e <strong>di</strong> <strong>al</strong>tri ambienti ormai estin­<br />

ti, ma che nel passato cost<strong>it</strong>uivano in<strong>di</strong>spensabili<br />

biotopi complementari dell'e-<br />

........................................................•....................................................... ,


cosistema boschivo. Numerose specie<br />

infatti, pur non essendo boschive, hanno<br />

un'estrema importanza visto la loro rar<strong>it</strong>à<br />

nell'intero terr<strong>it</strong>orio provinci<strong>al</strong>e.<br />

l' J (<br />

<strong>Il</strong> boschetto è formato da polloni e da<br />

<strong>al</strong>beri da seme, quelli esistenti <strong>al</strong>lo stato<br />

<strong>di</strong> novellame <strong>al</strong>l'epoca del taglio e quelli<br />

cresciuti dai semi rimasti dopo l'abbattimento;<br />

è quin<strong>di</strong> una forma interme<strong>di</strong>a<br />

tra il ceduo e la fustaia; rappresenta per<br />

questo un cosiddetto ceduo matricinato,<br />

in particolare a Carpino bianco e Farnia.<br />

La storia del bosco spiega questa struttura.<br />

Gli <strong>al</strong>beri, infatti, hanno tutti un portamento<br />

<strong>al</strong>lungato ed un fusto sottile, a<br />

causa della loro f<strong>it</strong>tezza e coetane<strong>it</strong>à, che<br />

non favoriscono inoltre un corretto svi­<br />

luppo del sottobosco e dello strato arbu-<br />

\. \ I no bi I lO (<br />

stivo, determinando una semplificazione<br />

ambient<strong>al</strong>e che non permette un buona<br />

qu<strong>al</strong><strong>it</strong>à delle relazioni d'hab<strong>it</strong>at tipiche <strong>di</strong><br />

molte specie anim<strong>al</strong>i.<br />

Entrando osserviamo le specie vege


t<strong>al</strong>i peculiari del querceto: oltre <strong>al</strong>la<br />

Farnia ed <strong>al</strong> Carpino bianco, <strong>al</strong>tre che<br />

hanno an<strong>al</strong>oghe esigenze ecologiche,<br />

come l'Olmo campestre, il Frassino<br />

meri<strong>di</strong>on<strong>al</strong>e o ossifùlo (Fraxinus oxycarpa)<br />

e pochi esemplari <strong>di</strong> Frassino minore<br />

o Orniello (Fraxinus ornus), l'Acero<br />

campestre (Acer campestre) e numerose<br />

specie arbustive ed erbacee, <strong>al</strong>cune delle<br />

qu<strong>al</strong>i descriveremo in dettaglio più<br />

avanti. Per quanto riguarda la Farnia, la<br />

specie arborea che dovrebbe in qu<strong>al</strong>che<br />

modo dominare, attu<strong>al</strong>mente soffre <strong>di</strong><br />

problemi <strong>di</strong> rinnovazione. Infatti, in<br />

primavera ed estate si notano aree completamente<br />

ricoperte da p1antu1e <strong>di</strong><br />

Farnia (ne sono state contate 180 in una<br />

superficie <strong>di</strong> 1 m2). Nonostante queste<br />

elevate dens<strong>it</strong>à il ricambio non avviene;<br />

infatti vi sono <strong>al</strong>beri adulti e p1antu1e,la<br />

maggior parte nate nell'anno, e molto<br />

poche <strong>di</strong> due o tre anni. Mancano completamente<br />

nel bosco querce giovani <strong>di</strong><br />

5-10 anni <strong>di</strong> età o più. Qyesto <strong>di</strong>pende<br />

probabilmente d<strong>al</strong>la dens<strong>it</strong>à del bosco<br />

che comporta in estate quasi un buio<br />

completo, non permettendo la cresc<strong>it</strong>a<br />

delle pianti ne ed un loro indebolimento<br />

venendo cosÌ facilmente attaccate da<br />

funghi, tanto che a ottobre-novembre,<br />

le p1antu1esono tutte morte.<br />

Nonostante le sue esigue <strong>di</strong>mensioni<br />

e la struttura <strong>al</strong>terata, esso rappresenta<br />

comunque un esempio dell'originaria<br />

copertura arborea della pianura<br />

padano-veneta.<br />

<strong>Il</strong> taglio degli <strong>al</strong>beri aveva provocato<br />

la scomparsa delle specie più sensibili,<br />

<strong>Il</strong> boschetto è un rel<strong>it</strong>to dell'antica foresta planizi<strong>al</strong>e ascrivibile <strong>al</strong>la associazione vege­<br />

tazion<strong>al</strong>e tipica della pianura, denominata Querco-Carpinetum boreo<strong>it</strong>a/icum, denominazione<br />

che è stata fino ad oggi largamente usata, e che viene utilizzata ancora da molti<br />

autori. T<strong>al</strong>e definizione proveniva dagli stu<strong>di</strong> che <strong>di</strong>mostravano il carattere centroeuropeo<br />

dei boschi rimasti in Pianura Padana, considerandoli però una razza geografica, per l'appunto<br />

padana, dei gran<strong>di</strong> querce ti misti della Germania e, in genere, dell'Europa centr<strong>al</strong>e.<br />

Recentemente però, attraverso varie ricerche, non appare più chiara la corrispondenza<br />

fra i nostri boschi boreo<strong>it</strong><strong>al</strong>ici e quelli centro europei. Si è visto invece che le <strong>foreste</strong> <strong>di</strong><br />

umi<strong>di</strong>tà che si estendono sulle bassure della Sava, in Slavonia, <strong>di</strong>mostrano un'affin<strong>it</strong>à<br />

ancora maggiore con i querco-carpineti della pianura veneto-friulana; infatti, con una<br />

revisione dei querco-carpineti dell'Europa sudorient<strong>al</strong>e il <strong>nuovo</strong> nome proposto è quello<br />

<strong>di</strong> Asparago tenuijolii-Quercetum roboris. In particolare, per i boschi del settore orient<strong>al</strong>e<br />

della Pianura Padana sono state riconosciute affin<strong>it</strong>à vegetazion<strong>al</strong>i con i querce ti del bas­<br />

sopiano pannonico, per quelli del settore occident<strong>al</strong>e con i querce ti centro-europei.<br />

Comunque, qu<strong>al</strong>e sia il nome scientifico dell'associazione, questa rappresenta<br />

l'associazione forest<strong>al</strong>e climax della pianura veneta, ossia la vegetazione in equilibrio con<br />

i fattori ambient<strong>al</strong>i attu<strong>al</strong>i, come il suolo ed il clima e si può chiamare sostanzi<strong>al</strong>mente<br />

querco-carpineto mesofilo .<br />

.......................................................•.......................................................


per la mancanza del microclima boschivo,<br />

ombroso e protetto. Fortunatamente<br />

però il bosco ha potuto beneficiare,<br />

come d'<strong>al</strong>tra parte avviene ancora oggi,<br />

della continu<strong>it</strong>à con il parco <strong>di</strong> Villa<br />

Matter e <strong>di</strong> un ambiente agrario ricco <strong>di</strong><br />

siepi dove le specie, <strong>al</strong> momento dell'abbattimento,<br />

hanno potuto trovare rifugio<br />

per poi espandersi nuovamente. Tra<br />

l'<strong>al</strong>tro, le vistose fior<strong>it</strong>ure primaverili<br />

in<strong>di</strong>cano in m'odo sicuro l'elevata inte­<br />

gr<strong>it</strong>à dell'ambiente e <strong>di</strong> come il suolo sia<br />

ancora tipicamente forest<strong>al</strong>e. Infatti, ai<br />

fini dell' equilibrio del sistema, è molto<br />

importante il complesso <strong>di</strong> organismi<br />

che caratterizzano la biologia originaria<br />

del suolo. Ad esempio, sono state trovate<br />

più <strong>di</strong> 200 specie <strong>di</strong> funghi e la lettiera<br />

è popolata da una numero inc<strong>al</strong>colabile<br />

<strong>di</strong> invertebrati che conservano la<br />

specific<strong>it</strong>à del suolo forest<strong>al</strong>e.<br />

In effetti il bosco ha<br />

un ruolo fondament<strong>al</strong>e<br />

per la sussistenza delle<br />

specie nemor<strong>al</strong>i, in<strong>di</strong>ssolubilmente<br />

legate <strong>al</strong> miero<br />

clima boschivo. Ne è<br />

un chiaro esempio, tra i<br />

fiori, l'Anemone dei<br />

boschi (Anemone nemoro­<br />

sa) che fiorisce già ai<br />

primi <strong>di</strong> marzo, con una<br />

fior<strong>it</strong>ura cosÌ rigogliosa<br />

che tappezza e decora <strong>di</strong><br />

bianco la lettiera (vedere<br />

scheda).<br />

Un'<strong>al</strong>tra specie che<br />

fiorisce in marzo-aprile, r . mI Q . I, .<br />

oggi piuttosto rara, è la Polmonaria<br />

maggiore (Pulmonaria ojJicin<strong>al</strong>is), una<br />

pianta perenne con piccolo rizoma<br />

ramificato e strisciante (vedere scheda).<br />

Solo <strong>al</strong>l'interno del boschetto cresce<br />

il Sigillo <strong>di</strong> S<strong>al</strong>omone maggiore (Polygonatum<br />

multijlorum), pianta perenne<br />

con un grosso rizoma (vedere scheda).<br />

Vogliamo segn<strong>al</strong>are poi la Pervinca<br />

minore (Vinca minor), pianta perenne,<br />

con rizoma strisciante che forma rami<br />

sterili e fioriferi <strong>di</strong> 10-20 centimetri<br />

(vedere scheda).<br />

Infine segn<strong>al</strong>iamo la presenza <strong>di</strong><br />

pochi esemplari <strong>di</strong> Gigaro chiaro (Arum<br />

<strong>it</strong><strong>al</strong>icum) che cresce nelle parti più<br />

umide, ben evidente durante la fior<strong>it</strong>ura<br />

in maggio-giugno e la fruttificazione in<br />

luglio, quando mostra la velenosa<br />

injruttescenza.<br />

llcll,1 11 1<strong>Il</strong>1


... 4<br />

Accesso<br />

Legenda<br />

D<strong>Bosco</strong> originario<br />

t Impianto Comune <strong>di</strong><br />

r : Venezia - WWF<br />

(1991-1992)<br />

f7flImpianto I6LSJAgricoltura Veneto (1998)<br />

mImpianto ruAgricoltura Veneto (1999)<br />

Siepi del<br />

preesistente<br />

ambiente agrario<br />

] blot"l'l del Bo,dlettO e i C"rl'cncdo. con gli impiantl t:ffettuat<br />

,; Prati umi<strong>di</strong><br />

".,,": con bassure<br />

• ~'" acqu<strong>it</strong>rinose<br />

, ..<br />

~ Ristagni d'acqua<br />

[ljFOSSi e scoline<br />

[S]S.entie.ro <strong>di</strong>dattico supplementare<br />

S.entie.ro<br />

dl


........... [I) .<br />

LI' SIEPI<br />

Le siepi rappresentano uno dei biotopi<br />

più importanti della pianura per la<br />

ricchezza <strong>di</strong> flora e fauna che possono<br />

contenere; esse hanno certamente ere<strong>di</strong>­<br />

tato una piccola frazione della natur<strong>al</strong><strong>it</strong>à<br />

forest<strong>al</strong>e, conservandola accuratamente.<br />

Per la fauna la siepe rappresenta un<br />

in<strong>di</strong>spensabile biotopo, garantendo a<br />

numerosi anim<strong>al</strong>i <strong>di</strong> trovare la propria<br />

nicchia ecologica. Ad esempio gli abbondanti<br />

e vistosi frutti, che spesso crescono<br />

in tempi <strong>di</strong>versi, attirano un grande<br />

quant<strong>it</strong>à <strong>di</strong> organismi anim<strong>al</strong>i che <strong>di</strong> essi<br />

BerrettI d,I prete (FII()<strong>Il</strong>~ ,,11, 1""O/"1


...................................................................................................... ~ .<br />

sono numerose, offrendo una varietà <strong>di</strong><br />

colori a seconda della stagione. In primavera<br />

è possibile osservare la spettacolare<br />

e decorativa fior<strong>it</strong>ura del Bian­<br />

cospino (Crataegus monogyna), un ar-<br />

Biancospino (Cmtacf!,lIS 11l01l0gyna)<br />

busto che qui è presente con molti in<strong>di</strong>vidui<br />

a portamento quasi arboreo, e<br />

quella più <strong>di</strong>screta della Berretta da<br />

prete (Euonymus europaeus), dai fiori <strong>di</strong><br />

un color verde-gi<strong>al</strong>lognolo, che risulta<br />

più vistosa in autunno, durante la fruttificazione;<br />

in questo periodo le siepi si<br />

colorano ulteriormente: la Berretta da<br />

prete già in agosto comincia a donare i<br />

suoi frutti, rossi e a quattro lobi, che<br />

ricordano chiaramente il copricapo<br />

rosso dei car<strong>di</strong>n<strong>al</strong>i; il Biancospino produce<br />

dei frutti rossi, d<strong>al</strong>la polpa gi<strong>al</strong>la.<br />

Accanto a queste due piante vi sono<br />

<strong>al</strong>tre specie arbustive, tra cui il Rovo<br />

(Rubus sp.) e la Rosa selvatica (Rosa<br />

canina), dai delicati fiori rosa-p<strong>al</strong>li<strong>di</strong> e<br />

dai frutti ov<strong>al</strong>i (il cinorro<strong>di</strong>o, f<strong>al</strong>so frutto),<br />

<strong>di</strong> un rosso vivace.<br />

Poco <strong>di</strong>ffusi sono lo Spino cervino<br />

(Rhamnus cathartica) e il Prugnolo<br />

(Prunus spinosa). Lungo via del Tinto,<br />

inoltre, c'è una siepe cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a in prev<strong>al</strong>enza<br />

da Nocciolo (Corylus avellana),<br />

molto importante nel contesto ambient<strong>al</strong>e<br />

in cui è inser<strong>it</strong>a, in quanto è in<br />

grado <strong>di</strong> offrire osp<strong>it</strong><strong>al</strong><strong>it</strong>à e favorevoli<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> v<strong>it</strong>a a <strong>di</strong>verse specie anim<strong>al</strong>i.<br />

Fiori Ji , occiol() (( 01")'/1/1a dl'/l1a)


-<br />

Tra gli <strong>al</strong>beri c'è la Farnia, il Carpino<br />

bianco, l'Olmo campestre, assieme a<br />

qu<strong>al</strong>che Platano comune (Platanus<br />

hybrida), che è la specie prev<strong>al</strong>ente in<br />

una <strong>di</strong> queste siepi.<br />

Interessanti poi, sono <strong>al</strong>cune specie<br />

che si trovano ai margini o <strong>al</strong>l'interno del<br />

boschetto, ma con pochi in<strong>di</strong>vidui, come<br />

il Corniolo (Cornus mas), il Pero selvati­<br />

co (Pyrus pyraster) e il Melo selvatico<br />

(M<strong>al</strong>us sylvestris). <strong>Il</strong> primo è <strong>di</strong>ffuso nella<br />

nostra penisola fino <strong>al</strong> Pollino e cresce<br />

sino a 1400 metri <strong>di</strong> <strong>al</strong>tezza; nella pianura<br />

veneta si trova presso siepi e boschi <strong>di</strong><br />

tipo mesofilo; fiorisce in febbraio-marzo<br />

mostrando una ricca fior<strong>it</strong>ura <strong>di</strong> color<br />

gi<strong>al</strong>lo prima della comparsa delle foglie.<br />

Un <strong>al</strong>tro arbusto interessante è il<br />

Caprifoglio peloso (Lonicera xylosteum),<br />

frequente in ambiente <strong>al</strong>pino e pre<strong>al</strong>pino;<br />

nella pianura veneta si trova in rare<br />

stazioni boschive <strong>di</strong> tipo mesofilo.<br />

Le siepi presenti nell'area del forte<br />

possiedono una struttura e una composizione<br />

floristica <strong>di</strong>versa. A <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong><br />

quelle a<strong>di</strong>acenti <strong>al</strong> bosco - che hanno un<br />

v<strong>al</strong>ore anche storico poiché conservano<br />

l'antica <strong>di</strong>sposizione ed arch<strong>it</strong>ettura ­<br />

queste ultime si sono formate spontaneamente<br />

in segu<strong>it</strong>o <strong>al</strong>la ricolonizzazione<br />

dei suoli <strong>di</strong>sboscati. La natura <strong>di</strong> queste<br />

siepi vede il sopravvento delle specie<br />

meno esigenti d<strong>al</strong> punto <strong>di</strong> vista ecologico,<br />

ma la loro importanza è ugu<strong>al</strong>mente<br />

elevata.<br />

La Robinia (Robinia pseudoacacia),<br />

ad esempio, cresce spontaneamente no-<br />

nostante sia estranea <strong>al</strong>la vegetazione<br />

originaria (proviene infatti d<strong>al</strong> Nord­<br />

America). È una pianta eliofila, nota per<br />

la sua rapida cresc<strong>it</strong>a, e spesso colonizza<br />

i terreni privi <strong>di</strong> vegetazione, predominando<br />

negli sta<strong>di</strong> inizi<strong>al</strong>i della successione<br />

ecologica. La Robinia è oggi <strong>di</strong>ffusa in<br />

tutta Europa; nonostante si tratti <strong>di</strong> una<br />

specie esotica, ormai è ben inse<strong>di</strong>ata nei<br />

nostri terr<strong>it</strong>ori e spesso forma boschetti<br />

<strong>di</strong> aspetto natur<strong>al</strong>e che possono osp<strong>it</strong>are<br />

rare specie floristiche e faunistiche. Non<br />

bisogna quin<strong>di</strong> essere intransigenti nella<br />

posizione <strong>di</strong> eliminarla, poiché estirparla<br />

in <strong>al</strong>cune aree significa eliminare loc<strong>al</strong>mente<br />

quasi del tutto la vegetazione<br />

presente, con gravi danni ecologici oltre<br />

che estetici e paesaggistici.<br />

Insieme <strong>al</strong>la Robinia sono molto<br />

abbondanti i rovi (Rubus ulmifolius e<br />

Rubus caesius). Anche queste specie vengono<br />

spesso rimosse con presunte operazioni<br />

<strong>di</strong> "pulizia ecologica", trascurando<br />

il fatto che il roveto rappresenta<br />

spesso l'unico consorzio <strong>di</strong> arbusti in<br />

grado <strong>di</strong> osp<strong>it</strong>are specie faunistiche, offrendo<br />

sia un'appropriata protezione, sia<br />

una importante funzione trofica nel<br />

momento della fruttificazione. È l'intri­<br />

co <strong>di</strong> rovi, ad esempio, che offre la<br />

possibil<strong>it</strong>à <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione a numerose<br />

coppie <strong>di</strong> Capinera (Sylvia atricapilla) e<br />

<strong>di</strong> Usignolo (Luscinia megarhynchos).<br />

Nell'area del forte è piuttosto <strong>di</strong>ffuso<br />

anche il Sambuco nero (Sambucus nigra),<br />

un arbusto che può assumere un portamento<br />

arboreo e raggiungere gli otto<br />

metri <strong>di</strong> <strong>al</strong>tezza, con foglie composte, formate<br />

da 5-7 foglioline seghettate. È pre-<br />

.........................................................•.....................................................


sente poi la Sanguinella (Cornus sanguinea),<br />

che si riconosce per la colorazione<br />

rossastra dei rami ai qu<strong>al</strong>i, durante la stagione<br />

autunn<strong>al</strong>e, si affianca il rosso delle<br />

foglie. Altre specie che, come la<br />

Pa'lOl Li n. >X io i'l tiore<br />

Sanguinella, amano i suoli umi<strong>di</strong>, sono la<br />

Frangola (Frangula <strong>al</strong>nus), dai frutti<br />

dapprima ver<strong>di</strong>, poi rossi e quin<strong>di</strong> neri a<br />

matur<strong>it</strong>à, e il S<strong>al</strong>ice cinereo (S<strong>al</strong>ix einerea),<br />

un s<strong>al</strong>ice arbustivo che in<strong>di</strong>ca una<br />

f<strong>al</strong>da freatiea superfici<strong>al</strong>e.<br />

Sono presenti anche <strong>al</strong>tre specie<br />

arbustive, tipiche delle associazioni pIanizi<strong>al</strong>i.<br />

In <strong>al</strong>cune zone, ad esempio, <strong>al</strong><br />

Rovo si unisce un'<strong>al</strong>tra pianta rampicante,<br />

il Caprifoglio atlantico (Lonieera<br />

perielymenum), d<strong>al</strong> fiore bianco-gi<strong>al</strong>lo<br />

spesso sfumato <strong>di</strong> rosso, che si apre <strong>al</strong><br />

tramonto emanando un forte profumo;<br />

la V<strong>it</strong>icella (Clematis v<strong>it</strong>ieella), anch' es­<br />

sa rampicante, dai fiori violetti; il<br />

Prugnolo, con fiori <strong>di</strong> color bianco che<br />

compaiono <strong>al</strong>l'inizio della primavera<br />

prima della fogliazione; il Ligustrello<br />

(Ligustrum vulgare), il P<strong>al</strong>lon <strong>di</strong> maggio<br />

(Viburnum opulus). Abbastanza <strong>di</strong>ffuso è<br />

........................................................•.......................................................


· [1] .<br />

il rampicante Tamaro (Tamus communis)<br />

d<strong>al</strong>le velenose bacche rosse e poi le specie<br />

che abbiamo visto anche presso il<br />

boschetto.<br />

Ma tra le presenze forest<strong>al</strong>i più interessanti,<br />

che possono crescere grazie <strong>al</strong><br />

microclima offerto da queste siepi, si<br />

evidenziano il Colchico autunn<strong>al</strong>e (Col­<br />

chicum autumn<strong>al</strong>e), la Listera maggiore<br />

(Listera ovata) e il Campanellino primaverile<br />

(Leucojum vernum).<br />

<strong>Il</strong> Colchico autunn<strong>al</strong>e, come è evi­<br />

dente d<strong>al</strong> suo nome, possiede un ciclo<br />

v<strong>it</strong><strong>al</strong>e <strong>di</strong>verso rispetto <strong>al</strong>le <strong>al</strong>tre piante<br />

(vedere scheda).<br />

La Listera maggiore, che fiorisce a<br />

maggio-giugno, ha i fiori verdognoli,<br />

molto piccoli, <strong>di</strong>stanziati sul racemo<br />

<strong>al</strong>lungato, che la rendono spesso inosservata.<br />

<strong>Il</strong> fusto può raggiungere l'<strong>al</strong>tezza<br />

<strong>di</strong> 50-60 centimetri; le foglie sono<br />

solo due, opposte, larghe e ov<strong>al</strong>i, da cui il<br />

nome specifico. In It<strong>al</strong>ia si trova in<br />

ambiente <strong>di</strong> collina, pre<strong>al</strong>pino ed <strong>al</strong>pino<br />

fino a circa 1600 metri <strong>di</strong> <strong>al</strong>tezza. Nella<br />

pianura veneta è spora<strong>di</strong>ca in biotopi<br />

\rt l pr.1 i\. l Carpcned(<br />

boschivi <strong>di</strong> tipo mesofilo, più frequente<br />

nell'<strong>al</strong>ta pianura.<br />

Infine il Campanellino primaverile,<br />

non riscontrato in questi anni, è poco<br />

frequente; è uno dei fiori più precoci a<br />

fiorire, già in febbraio. <strong>Il</strong> piccolo fusto, <strong>di</strong><br />

10 centimetri circa, porta in genere un<br />

fiore a campanella, pendulo, bianco con<br />

le punte dei tep<strong>al</strong>i gi<strong>al</strong>lo-ver<strong>di</strong>. Poco frequente<br />

in It<strong>al</strong>ia settentrion<strong>al</strong>e, è considerata<br />

una specie rara e in via <strong>di</strong> estinzione<br />

e nella pianura veneta è loc<strong>al</strong>izzato nei<br />

querceti mesofili ed in grosse siepi.<br />

I PRATI<br />

Attu<strong>al</strong>mente, nel terr<strong>it</strong>orio planizi<strong>al</strong>e,<br />

i prati rappresentano un bio topo<br />

<strong>al</strong>quanto raro e loc<strong>al</strong>izzato, visto la<br />

capillare antropizzazione del terr<strong>it</strong>orio.<br />

Sono biotopi <strong>di</strong> origine artifici<strong>al</strong>e, in<br />

quanto sono la conseguenza <strong>di</strong> una<br />

mo<strong>di</strong>ficazione della vegetazione; si tratta<br />

<strong>di</strong> ambienti in cui è avvenuta una<br />

rimozione della vegetazione preesistente<br />

e che poi l'uomo ha conservato attraverso<br />

le attiv<strong>it</strong>à <strong>di</strong> sfruttamento. A seconda<br />

........................................................•......................................................


· ~ .<br />

degli interventi che hanno sub<strong>it</strong>o presentano<br />

tipologie <strong>di</strong>verse, in cui la vegetazione<br />

è formata spesso da specie esclusive<br />

legate <strong>al</strong> tipo <strong>di</strong> prato.<br />

Sia nella zona del forte, sia in quella<br />

a<strong>di</strong>acente <strong>al</strong> boschetto, si trovano dei<br />

prati umi<strong>di</strong> <strong>di</strong> estremo interesse natur<strong>al</strong>istico<br />

che osp<strong>it</strong>ano specie floristiche in<br />

via <strong>di</strong> estinzione, particolarmente protette,<br />

rendendo perciò t<strong>al</strong>e area estremamente<br />

importante nel contesto del terr<strong>it</strong>orio<br />

veneto. C2.!J.estisono bio topi molto<br />

rari nella nostra provincia, che necess<strong>it</strong>ano<br />

<strong>di</strong> una particolare tutela ma anche<br />

<strong>di</strong> una particolare gestione in<strong>di</strong>rizzata<br />

<strong>al</strong>la loro conservazione, in quanto, spontaneamente,<br />

tenderebbero ad evolversi<br />

verso un ambiente più asciutto.<br />

Tra le specie che crescono nelle parti<br />

più umide, vi sono quelle appartenenti<br />

<strong>al</strong>la famiglia delle Ciperacee, come il<br />

Giunco nero comune (Schoenus nigricans),<br />

un piccolo giunco <strong>al</strong>to circa 15-20<br />

centimetri con infiorescenze a capolino<br />

lunghe 10-15 millimetri, composte da<br />

5-10 spighette <strong>di</strong> colore bruno-nerastro<br />

che fioriscono in maggio-luglio. Nonostante<br />

possa essere loc<strong>al</strong>mente abbondante,<br />

è ormai rara e protetta.<br />

U n'<strong>al</strong>tra è la Giunchina comune<br />

(Eleocharis p<strong>al</strong>ustris), una pianta perenne<br />

con rizoma in grado <strong>di</strong> strisciare fino a<br />

grande <strong>di</strong>stanza; il fusto è rotondo grigio-verde,<br />

con spighetta termin<strong>al</strong>e<br />

bruno scuro, lunga 5-20 millimetri,<br />

caratterizzata <strong>al</strong>la base da due guaine.<br />

Fiorisce da maggio ad agosto. È presente,<br />

ma rara, in tutto il terr<strong>it</strong>orio <strong>it</strong><strong>al</strong>iano<br />

crescendo solo in bio topi p<strong>al</strong>ustri, fossi e<br />

scoline, gener<strong>al</strong>mente in acque basse.<br />

Infine le piante appartenenti <strong>al</strong> genere<br />

Carex, tra le qu<strong>al</strong>i la Carice glauca<br />

(Carex fiacca) e la Carice delle ripe<br />

(Carex riparia).<br />

Una pianta certamente importante è<br />

la Graziella (Gratiola ojjicin<strong>al</strong>is), che<br />

può vivere in terreni completamente<br />

inzuppati d'acqua, dai fiori sol<strong>it</strong>ari che<br />

fioriscono da giugno ad agosto, con il<br />

c<strong>al</strong>ice verde e corolla con 5 pet<strong>al</strong>i da<br />

bianchi a debolmente rossicci o rosa p<strong>al</strong>lido.<br />

È una pianta perenne con rizoma<br />

strisciante e scaglioso, con un fusto <strong>al</strong>to<br />

da 20 a 50 centimetri, ma <strong>di</strong> norma non<br />

più <strong>di</strong> venti. È in grave regresso in tutta<br />

Europa ed in <strong>al</strong>cuni paesi è protetta da<br />

leggi dello stato. In It<strong>al</strong>ia si trova soprattutto<br />

nel settore settentrion<strong>al</strong>e e centra­<br />

le, fino a circa 800 metri <strong>di</strong> quota. In<br />

provincia <strong>di</strong> Venezia è rara e loc<strong>al</strong>izzata.<br />

Nell'area del boschetto è presente con<br />

piccole colonie, oltre che nei prati,<br />

anche negli stagni e nelle scoline, emergendo<br />

d<strong>al</strong>l'acqua con i fiori e parte del<br />

fusto; più raramente è completamente<br />

sommersa. Risulta anche notevolmente<br />

<strong>di</strong>ffusa nei prati umi<strong>di</strong> circostanti il<br />

forte.<br />

Da giugno ad ottobre, invece, spicca<br />

la S<strong>al</strong>cerella (Lythrum s<strong>al</strong>icaria), con i<br />

suoi fiori rosso-porpora e che può raggiungere<br />

l'<strong>al</strong>tezza <strong>di</strong> un metro e mezzo<br />

Clrca.<br />

Un'<strong>al</strong>tra presenza importante è data<br />

d<strong>al</strong>la Rosa serpeggiante o Rosa g<strong>al</strong>lica<br />

(Rosa g<strong>al</strong>lica), una pianta cespugliosa<br />

stolonifera che gener<strong>al</strong>mente non supera<br />

.......................................................•.......................................................


.... , ~ ,.., , , " .., , , , ,., ,<br />

i 50 centimetri <strong>di</strong> <strong>al</strong>tezza, con fusti poco<br />

spinosi. Le foglie sono quasi persistenti,<br />

con 3-5 foglioline ell<strong>it</strong>tiche, coriacee,<br />

seghettate; i fiori, <strong>di</strong> 6-8 centimetri <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ametro, hanno un color rosso, ben<br />

visibili in maggio. È spontanea nel bacino<br />

me<strong>di</strong>terraneo settentrion<strong>al</strong>e, d<strong>al</strong>la<br />

Provenza <strong>al</strong>l'Armenia. Rara e sparsa in<br />

tutta It<strong>al</strong>ia, nella pianura veneta orient<strong>al</strong>e<br />

sono note, ad oggi, solo tre loc<strong>al</strong><strong>it</strong>à.<br />

A Carpenedo è <strong>di</strong>ffusa lungo le siepi<br />

a<strong>di</strong>acenti <strong>al</strong> boschetto e nei vicini prati<br />

umi<strong>di</strong> circostanti il forte.<br />

Eccezion<strong>al</strong>e è la presenza <strong>di</strong> specie<br />

rarissime <strong>di</strong> orchidee, che crescono<br />

soprattutto nelle parti margin<strong>al</strong>i dei<br />

prati circostanti il forte, con caratteristiche<br />

del suolo simili a quelle <strong>di</strong> una torbiera,<br />

nella Pianura Veneta un tempo<br />

frequenti nella "fascia delle risorgive";<br />

qui spesso c'è un ristagno d'acqua,<br />

ambiente elettivo <strong>di</strong> queste specie. In<br />

maggio-giugno fiorisce l'Orchide p<strong>al</strong>mata<br />

(Dactylorhiza incarnata), d<strong>al</strong>la<br />

densa infiorescenza cilindrica, lunga da<br />

4 a 15 centimetri, ricca <strong>di</strong> fiori rosa carico,<br />

violetti e <strong>al</strong>cune volte bianchi e con il<br />

labello che ha un <strong>di</strong>segno lineare evidente<br />

color porpora. È pianta perenne, robusta<br />

con tuberi ipogei, fusto rigido ed<br />

eretto, cavo <strong>al</strong>l'interno, <strong>al</strong>to circa 20-60<br />

centimetri. Le foglie gener<strong>al</strong>mente<br />

hanno delle pieghe long<strong>it</strong>u<strong>di</strong>n<strong>al</strong>i, lunghe<br />

20 centimetri e larghe 4, sempre senza<br />

macchie. Specie in pericolo gravemente<br />

minacciata e in <strong>al</strong>cuni paesi europei protetta<br />

da leggi dello stato, si trova in tutto<br />

il terr<strong>it</strong>orio <strong>it</strong><strong>al</strong>iano fino a 1000 metri <strong>di</strong><br />

<strong>al</strong>t<strong>it</strong>u<strong>di</strong>ne; ormai molto rara in tutta la<br />

Pianura Padana, per la <strong>di</strong>struzione dei<br />

bio topi tipici a causa dei prosciugamenti<br />

e dei drenaggi, nella pianura veneta è<br />

•'<br />

............................. . .<br />

presente in rare e piccole stazioni <strong>di</strong>sgiunte.<br />

A Carpenedo è presente con una


....................................................................................................... ~ .<br />

consistente popolazione, che in maggio,<br />

anche se cresce tra il Canneto, caratte­<br />

rizza i prati del forte.<br />

Cresce poi l'Orchide acquatica (Orchis<br />

laxiflora), con un'infiorescenza lassa<br />

composta da 7-12 fiori separati <strong>di</strong> un<br />

delizioso color porporino, con la base<br />

dellabello più chiara; quest'ultimo è più<br />

largo che lungo con il lobo me<strong>di</strong>ano più<br />

corto dei later<strong>al</strong>i. Pianta erbacea perenne,<br />

è <strong>al</strong>ta circa da 30 a 60 centimetri. Ha<br />

il fusto cilindrico e sottile, quasi interamente<br />

glabro; le foglie sono erette, lineari<br />

ed acute. In It<strong>al</strong>ia è presente nell'intero<br />

terr<strong>it</strong>orio, fino a 1200 metri <strong>di</strong> <strong>al</strong>tez­<br />

za. È rarissima nella pianura veneta. A<br />

Carpenedo è presente con una significativa<br />

popolazione, che rappresenta una<br />

Ukbonna <strong>di</strong> p<strong>al</strong>ude U:piPilctH pilllI.ltri,)<br />

delle pochissime stazioni note m provincia<br />

<strong>di</strong> Venezia.<br />

Ancora, l'Elleborina <strong>di</strong> p<strong>al</strong>ude<br />

(Epipactis p<strong>al</strong>ustris), con fiori penduli, in<br />

Alle quattro orchidee descr<strong>it</strong>te, bisogna aggiungere la P1atantera verdastra (Pia­<br />

tanthera ehlorantha), riscontrata presso il boschetto. Rileviamo questo perché le orchidee<br />

sono degli importanti in<strong>di</strong>catori biologici, poiché la loro presenza in<strong>di</strong>ca un notevole<br />

livello <strong>di</strong> natur<strong>al</strong><strong>it</strong>à dei bio topi in cui crescono. Esse hanno un ciclo <strong>di</strong> v<strong>it</strong>a lungo e<br />

complesso, che richiede un ambiente in equilibrio stabile affinché possano riprodursi<br />

e sopravv1vere.<br />

Le orchidee producono semi, a migliaia, privi <strong>di</strong> sostanze nutr<strong>it</strong>izie <strong>di</strong> riserva; questo<br />

non permette la loro germinazione. Hanno necess<strong>it</strong>à <strong>di</strong> entrare in simbiosi con <strong>al</strong>cuni funghi,<br />

che con le loro ife li avvolgono, cosicché cominciano ad utilizzare le sostanze semplici<br />

prodotte d<strong>al</strong> fungo con la decomposizione e la semplificazione <strong>di</strong> composti organici<br />

complessi. Qyesto fenomeno prosegue finché l'orchidea non sviluppa le prime foglioline<br />

ver<strong>di</strong> che le permettono <strong>di</strong> effettuare la fotosintesi; in <strong>al</strong>cune specie questo processo, d<strong>al</strong>la<br />

germinazione <strong>al</strong>la fotosintesi, può durare anche molti anni. È evidente che tutto questo<br />

può verificarsi solo in quegli ambienti che non abbiano sub<strong>it</strong>o <strong>al</strong>terazioni e che quin<strong>di</strong><br />

osp<strong>it</strong>ino i particolari funghi, molto sensibili, che aiutano l'orchidea a germinare. Un <strong>al</strong>tro<br />

fattore che entra in gioco è l'impollinazione, che nelle orchidee è strettamente legato agli<br />

insetti, qu<strong>al</strong>i ad esempio vespe, api e farf<strong>al</strong>le, organismi anch'essi che testimoniano la<br />

buona qu<strong>al</strong><strong>it</strong>à ambient<strong>al</strong>e. L'ambiente in defin<strong>it</strong>iva, deve essere adatto <strong>al</strong>l'orchidea, <strong>al</strong><br />

fungo e <strong>al</strong>l'insetto, <strong>di</strong>mostrando un elevato grado <strong>di</strong> integr<strong>it</strong>à .<br />

....... ..................•. .


......... ··r 1 •••• l' •••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••<br />

un racemo a 8-20 fiori, che spesso si<br />

volge da un solo lato; i tep<strong>al</strong>i esterni da<br />

verdastri a rossicci <strong>al</strong>l'esterno, rosso­<br />

bruni <strong>al</strong>l'interno; i 2 tep<strong>al</strong>i interni bianchi,<br />

striati <strong>di</strong> rosso. <strong>Il</strong>labello è sud<strong>di</strong>viso<br />

in una parte bas<strong>al</strong>e, <strong>di</strong> color bianco e<br />

in una apic<strong>al</strong>e, striata internamente <strong>di</strong><br />

rosso. Fiorisce da giugno ad agosto.<br />

Pianta perenne con rizoma strisciante e<br />

ramificato, possiede un fusto <strong>al</strong>to circa<br />

20-50 centimetri, con foglie <strong>al</strong>terne non<br />

f<strong>it</strong>te, <strong>al</strong>lungate, da ov<strong>al</strong>i a lanceolate,<br />

lunghe 8-15 centimetri e larghe 2,5-4.<br />

Specie in pericolo gravemente minacciata,<br />

in <strong>al</strong>cuni paesi è protetta da leggi<br />

dello stato. A Carpenedo, da circa metà<br />

giugno, è presente con una notevole<br />

colonia.<br />

Dai prati umi<strong>di</strong> si passa gradu<strong>al</strong>mente<br />

ad una s<strong>it</strong>uazione <strong>di</strong> suoli secchi,<br />

testimoniata da una vegetazione <strong>di</strong>versa,<br />

in particolare nell' area del forte; t<strong>al</strong>e<br />

s<strong>it</strong>uazione edafica è dovuta sostanzi<strong>al</strong>­<br />

mente <strong>al</strong>la <strong>di</strong>versa pendenza del terreno,<br />

e quin<strong>di</strong> ad un maggiore drenaggio che<br />

in <strong>al</strong>cuni punti è accentuato d<strong>al</strong>la presenza<br />

<strong>di</strong> scoline che seguono la linea <strong>di</strong><br />

pendenza.<br />

In questo tipo <strong>di</strong> suolo si trovano<br />

quin<strong>di</strong> forme <strong>di</strong> vegetazione più xerofila,<br />

con specie qu<strong>al</strong>i l'Ononide spinosa<br />

(Ononis spinosa), una pianta <strong>di</strong> 20-50<br />

centimetri, con i ramoscelli spinosi e i<br />

fiori che vanno d<strong>al</strong> rosa <strong>al</strong> rosso-violaceo<br />

che si possono vedere tra giugno ed agosto.<br />

Tra le <strong>al</strong>tre caratteristiche <strong>di</strong> t<strong>al</strong>e<br />

vegetazione si trova il P<strong>al</strong>e o comune<br />

(Brachypo<strong>di</strong>um pinnatum), il Doricnio a<br />

cinque foglie (Dorycnium pentaphyllum),<br />

<strong>al</strong>ta 15-30 centimetri legnosa <strong>al</strong>la base e<br />

piuttosto rara, il Caglio zolfino (G<strong>al</strong>ium<br />

verum), con infiorescenze molto dense<br />

<strong>di</strong> color gi<strong>al</strong>lo e la Carota selvatica<br />

(Daucus carota), d<strong>al</strong>la grossa ra<strong>di</strong>ce che<br />

profuma <strong>di</strong> carota con i fiori ad ombrello<br />

<strong>di</strong> color bianco e rosso scuro. Infine,<br />

raro, il Succiamele rossastro (Orobanche<br />

gracilis), una pianta parass<strong>it</strong>a, ad esempio<br />

su varie specie <strong>di</strong> trifoglio (Papilionacee);<br />

è infatti priva <strong>di</strong> clorofilla,<br />

gener<strong>al</strong>mente <strong>di</strong> colore gi<strong>al</strong>lo <strong>al</strong>ta da 15<br />

a 40 centimetri, fiorisce tra maggio ed<br />

agosto ed è protetta.<br />

Ci sono poi i prati stabili, ossia quei<br />

prati che subiscono un certo numero <strong>di</strong><br />

f<strong>al</strong>ciature <strong>al</strong>l'anno; presentano s<strong>it</strong>uazioni<br />

<strong>di</strong> terreno fresco e fertile e lo stato <strong>di</strong><br />

umi<strong>di</strong>tà è interme<strong>di</strong>o rispetto <strong>al</strong>le precedenti<br />

con<strong>di</strong>zioni, permettendo la presenza<br />

<strong>di</strong> un contingente <strong>di</strong> specie con<br />

esigenze ecologiche <strong>di</strong>verse.<br />

I fiori sono molti ed <strong>al</strong>cuni ben cono­<br />

sciuti, come la Pratolina comune (Bellis<br />

perennis), non più <strong>al</strong>ta <strong>di</strong> 5-15 centimetri,<br />

con fior<strong>it</strong>ure re<strong>it</strong>erate da fine febbraio<br />

ad ottobre, con i fiori <strong>di</strong> 1-3 centimetri<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro, esterni bianchi o rosa<br />

e quelli del <strong>di</strong>sco gi<strong>al</strong>li; simile, ma <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensioni maggiori, la Margher<strong>it</strong>a<br />

tetraploide, più nota con il nome <strong>di</strong><br />

Margher<strong>it</strong>one (Leucanthemum vulgare),<br />

pianta <strong>di</strong> 20-50 centimetri, con i capolini<br />

fior<strong>al</strong>i <strong>di</strong> 3-6 centimetri <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro,<br />

con i fiori del raggio bianchi e quelli del<br />

<strong>di</strong>sco gi<strong>al</strong>li. Altre piante erbacee evidenti<br />

sono la Crotonella fior <strong>di</strong> cuculo<br />

.........................................................•.....................................................


...................................................... ·············································{~l·······<br />

(Lychnis flos-cuculi); <strong>al</strong>ta 40-60 centimetri<br />

fiorisce da maggio ad agosto con i<br />

fiori che formano una rada infiorescen­<br />

za <strong>di</strong> colore rosso-rosa, attu<strong>al</strong>mente non<br />

più tanto frequente nella Pianura Padana;<br />

più comune è il Millefoglio<br />

(Achillea millefolium) , d<strong>al</strong> profumo aromatico,<br />

con i fiori che formano un'infiorescenza<br />

ad ombrello bianca o rosata da<br />

giugno ad ottobre. Ancora, riconoscia­<br />

mo il comune Trifoglio pratense<br />

(Trijòlium pratense), dai fiori rossi, ed il<br />

simile Trifoglio bianco (Trifolium<br />

repens), la Piantaggine maggiore (Plantago<br />

lanceolata), dai fiori poco evidenti,<br />

la molto più rara e più grande Piantaggine<br />

pelosa (Plantago me<strong>di</strong>a), il<br />

Ginestrino (Lotus corniculatus), dai fiori<br />

gi<strong>al</strong>li che vive anche nei prati ari<strong>di</strong>, l'Iva<br />

'] anlSS<strong>al</strong>'O (!flrI7X{/W<strong>Il</strong>l o/(irilll7k)<br />

comune (Ajuga reptans) con la densa<br />

infiorescenza blu-viola ed il conosciutis­<br />

simo Tarassaco (Taraxacum ojJicin<strong>al</strong>e),<br />

che colora <strong>di</strong> gi<strong>al</strong>lo i prati in aprile e poi<br />

in settembre.<br />

In conclusione si può <strong>di</strong>re che è<br />

necessario porre dei veri vincoli protezionistici<br />

visto la rar<strong>it</strong>à dei bio topi prativi.<br />

La presenza <strong>di</strong> contingenti floristici<br />

che testimoniano s<strong>it</strong>uazioni rel<strong>it</strong>te, oggi<br />

sostanzi<strong>al</strong>mente assenti in provincia <strong>di</strong><br />

Venezia, porta a considerare in gener<strong>al</strong>e<br />

la vegetazione delle bassure umide come<br />

quella princip<strong>al</strong>mente bisognosa <strong>di</strong><br />

stretta protezione; mer<strong>it</strong>ano però <strong>di</strong><br />

essere sottoposti a vincolo anche i prati<br />

meso-xerofili anch'essi <strong>al</strong>quanto spora<strong>di</strong>ci<br />

nella pianura padano-veneta, più<br />

comuni invece nella fascia pedemontana<br />

collinare.<br />

STAGNI, BASSURE ALLAGATE,<br />

FOSSATI E SCOLINE<br />

La p<strong>al</strong>ude dolce è una fattispecie <strong>di</strong><br />

ambiente sostanzi<strong>al</strong>mente estinta nella<br />

re<strong>al</strong>tà geografica <strong>di</strong> pianura. La campagna,<br />

in particolare la campagna <strong>di</strong> bassa<br />

pianura, spesso deriva da un prosciugamento<br />

<strong>di</strong> aree p<strong>al</strong>udose; in t<strong>al</strong>uni casi ha<br />

così ere<strong>di</strong>tato, nei suoi biotopi margin<strong>al</strong>i<br />

- i fossi, le scoline, i can<strong>al</strong>i - gli elementi<br />

floristici e faunistici che vivevano<br />

nelle p<strong>al</strong>u<strong>di</strong> preesistenti.<br />

Ai margini del fossato circondari<strong>al</strong>e,<br />

nei fossi perimetr<strong>al</strong>i e nelle scoline, dove<br />

l'acqua è meno profonda, si possono<br />

osservare i popolamenti <strong>di</strong> elof<strong>it</strong>e, ossia


~<br />

>.......... 1-·································································································<br />

~<br />

le specie che vivono con le ra<strong>di</strong>ci e parte<br />

del fusto immerse in acqua. Possiamo<br />

osservare la Lisca maggiore o Mazza­<br />

sorda maggiore (Typha latijòlia) e la<br />

Lisca a foglie strette (Typha angustijòlia),<br />

che si riconoscono, <strong>al</strong> momento<br />

della fior<strong>it</strong>ura, d<strong>al</strong>l'infiorescenza forma­<br />

ta da due spighe sovrapposte, la superiore<br />

maschile e quella inferiore femminile,<br />

tipicamente cilindrica e <strong>di</strong> aspetto compatto,<br />

dapprima verde e dopo l'impollinazione<br />

<strong>di</strong> colore bruno, d<strong>al</strong> caratteristi­<br />

co aspetto <strong>di</strong> sigaro. C2.1J.ellamaschile,<br />

esaur<strong>it</strong>a la propria funzione, perde i fiori<br />

presentando <strong>al</strong>la fine soltanto l'asse<br />

completamente denudato. La Lisca a<br />

foglie strette si <strong>di</strong>fferenzia per le foglie<br />

più strette e per una parte <strong>di</strong> fusto nudo<br />

<strong>di</strong> 3-5 centimetri, che separa la spiga<br />

femminile da quella maschile.<br />

Sono presenti poi la Cannuccia <strong>di</strong><br />

p<strong>al</strong>ude (Phragm<strong>it</strong>es austr<strong>al</strong>is) e la Mestolaccia<br />

comune (Alisma plantagoaquatica),<br />

che cresce soprattutto in<br />

acque basse, ma può vivere anche del<br />

tutto sommersa; ha un'infiorescenza che<br />

può arrivare a un metro, molto ramificata<br />

con fiori bianchi o rosati, molto<br />

• 'mfca bianca (ìVYll1pha"tI <strong>al</strong>ba)<br />

piccoli <strong>al</strong>l'estrem<strong>it</strong>à dei rami mentre le<br />

foglie sono raccolte in una rosetta bas<strong>al</strong>e<br />

e sono dotate <strong>di</strong> un lungo picciolo.<br />

Tra le idrof<strong>it</strong>e, cioè le specie che vivono<br />

completamente in acqua, sommerse<br />

o in superficie, si possono vedere specie<br />

ormai poco comuni, come la Ninfea<br />

bianca (Nymphaea <strong>al</strong>ba), che negli ultimi<br />

vent'anni ha sub<strong>it</strong>o un fenomeno <strong>di</strong><br />

progressiva rarefazione. <strong>Il</strong> picciolo possiede<br />

can<strong>al</strong>i aeriferi che permettono <strong>di</strong><br />

trasportare l'ossigeno, prodotto d<strong>al</strong>la<br />

jòtosintesi, d<strong>al</strong>le foglie sino <strong>al</strong> fusto,<br />

sepolto nei se<strong>di</strong>menti asf<strong>it</strong>tici del fondo;<br />

il fusto, lungo anche tre metri, si ramifica<br />

più volte, <strong>al</strong> punto che le ramificazioni<br />

possono anche isolarsi, cost<strong>it</strong>uendo<br />

in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong>stinti. I fiori, <strong>di</strong> un bianco<br />

can<strong>di</strong>do, cost<strong>it</strong>uiscono un evidente ri­<br />

chiamo per gli insetti.<br />

È poi presente l'Erba vescica comune<br />

(Utricularia vulgaris), una pianta<br />

sommersa e solo i fiori, gi<strong>al</strong>li, sporgono<br />

<strong>di</strong> circa 10-30 centimetri d<strong>al</strong>la superficie<br />

dell'acqua. <strong>Il</strong> suo nome volgare deriva<br />

d<strong>al</strong>la presenza in <strong>al</strong>cune delle sue foglioline,<br />

<strong>di</strong> piccolissime (1-4,5 millimetri)<br />

vescicole ov<strong>al</strong>i, che possiedono un'apertura<br />

chiusa da un "coperchietto"<br />

che si apre solo<br />

verso l'interno. C2.1J.este<br />

vescicole servono <strong>al</strong>la cat­<br />

tura <strong>di</strong> piccoli anim<strong>al</strong>i<br />

acquatici. Infatti, <strong>al</strong> loro<br />

interno si determina una<br />

bassa pressione ed appena<br />

un anim<strong>al</strong>e tocca le setole<br />

che si trovano davanti <strong>al</strong>l'a­<br />

pertura della vescicola, il<br />

.......................................................•....................................................


............................................................................................ ·fRl .<br />

:...<br />

suo sportellino si apre ed un flusso <strong>di</strong><br />

acqua viene risucchiato <strong>al</strong>l'interno insieme<br />

<strong>al</strong>la preda. L'anim<strong>al</strong>etto viene quin<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ger<strong>it</strong>o da dei succhi che sono in<br />

grado <strong>di</strong> scomporre le sostanze proteiche.<br />

Altre specie sono il Millefoglio d'ac­<br />

qua comune (Myriophyllum spicatum)<br />

d<strong>al</strong>le foglie <strong>di</strong> colore verde scuro, con il<br />

lembo ridotto ad una serie <strong>di</strong> lacinie<br />

capillari e d<strong>al</strong>la <strong>di</strong>sposizione rigorosamente<br />

pennata che dà loro l'aspetto <strong>di</strong><br />

piume. <strong>Il</strong> fusto può essere lungo anche<br />

<strong>di</strong>versi metri e l'unica parte emersa è<br />

l'infiorescenza, formata da fiori maschi­<br />

li, femminili ed ermafro<strong>di</strong>ti e l'impollinazione<br />

è compiuta d<strong>al</strong> vento. È poi<br />

presente la Brasca increspata (Potamogeton<br />

crispus) che possiede foglie<br />

ondulate, da cui il nome, e il Morso <strong>di</strong><br />

rana (Hydrocharis morsus-ranae) una<br />

pianta natante, con foglie cuoriformi<br />

g<strong>al</strong>leggianti; spesso forma dei tappeti in<br />

cui più piante sono collegate tra loro,<br />

attraverso dei legami stoloniferi; i fiori<br />

vengono emessi tra giugno ed agosto e<br />

sono cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>i da una corolla <strong>di</strong> 3 sep<strong>al</strong>i<br />

ver<strong>di</strong> e 3 pet<strong>al</strong>i bianchi, gi<strong>al</strong>li <strong>al</strong>la base,<br />

lunghi 2 centimetri. Per <strong>al</strong>cuni ricerca-<br />

tori l'importanza <strong>di</strong> questa pianta risiede<br />

nel fatto che è una delle poche rappresentanti<br />

della flora terziaria p<strong>al</strong>ustre<br />

rimasta. È senza dubbio una specie in<br />

pericolo.<br />

La raggi


.......... r<br />

• <strong>Il</strong>i J l ••<br />

Q...


· ~ .<br />

SCHEDE<br />

DI APPROFOl JD<strong>Il</strong>\IEl TTO


'o o o o o o o o o o~o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o<br />

Anemone dei boschi (AnemollC nemorosa)<br />

Identificazione. Pianta erbacea plurienn<strong>al</strong>e con rizoma sottile, <strong>al</strong>ta da 15 a 20 centimetri.<br />

Gener<strong>al</strong>mente possiede un solo fiore bianco, con sei pet<strong>al</strong>i, ornato da numerosi stami <strong>di</strong><br />

colore gi<strong>al</strong>lo; con il cattivo tempo e <strong>di</strong> notte il fiore si chiude e si inclina verso il suolo per<br />

proteggere gli organi riproduttivi d<strong>al</strong>l'umi<strong>di</strong>tà. Le infruttescenze pendono verso il basso. Le<br />

foglie bas<strong>al</strong>i sono irregolarmente seghettate o ad<strong>di</strong>r<strong>it</strong>tura <strong>di</strong>vise. Fiorisce in marzo-aprile.<br />

Ambiente, <strong>di</strong>stribuzione ed esigenze ecologiche. Diffusa in quasi tutta Europa, cresce in<br />

boschi <strong>di</strong> latifoglie e <strong>di</strong> conifere, sottoboschi, fino a 1900 metri <strong>di</strong> <strong>al</strong>tezza. Fiorisce già ai<br />

primi <strong>di</strong> marzo compiendo velocemente il suo ciclo riproduttivo, sfruttando la luce che<br />

giunge <strong>al</strong> suolo prima che gli <strong>al</strong>beri emettano le foglie. L'impollinazione e la propagazione<br />

è affidata agli insetti, perché produce dei piccoli frutti che contengono una sostanza <strong>di</strong><br />

richiamo e <strong>di</strong> nutrimento. In It<strong>al</strong>ia è assente in Sicilia ed in Sardegna. In provincia <strong>di</strong><br />

Venezia è tipica dei boschi residui e si trova solo <strong>al</strong>loro interno o presso folte siepi e parchi<br />

storici che ricreano in qu<strong>al</strong>che modo l'ambiente del bosco. Diffusa anche in ambien­<br />

te collinare e pre<strong>al</strong>pino, essa in<strong>di</strong>ca l'antica continu<strong>it</strong>à dei boschi, che un tempo si estendevano<br />

dai rilievi <strong>al</strong>la pianura. Nel boschetto <strong>di</strong> Carpenedo la sua fior<strong>it</strong>ura è rigogliosa,<br />

tappezzando <strong>di</strong> bianco la lettiera. Alcune piccole colonie vivono nelle siepi con termini.<br />

Usi. Qyando è fresca contiene un <strong>al</strong>c<strong>al</strong>oide tossico ad azione revulsiva e vescica tori a per<br />

strofinamento, effetti che scompaiono con l'essicamento. L'ingestione della pianta fresca<br />

causa vom<strong>it</strong>o, vertigini e <strong>di</strong>sturbi respiratori. Un tempo si usava per fare cataplasmi per<br />

combattere il fungo che attacca il cuoio capelluto producendo la nota "tigna" .<br />

• o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o.• o o o o o. o o o o o o o o o o o o o o o o o o o0.0 o o o o. o o o o o. o o o o o o o o o. o o o. o o o o o o. o o o o o o o o o o o o o o o o o 00 O'


· [;1] .<br />

Sigillo <strong>di</strong> S<strong>al</strong>omone maggiore (Po!ygonatum multiflorum)<br />

Identificazione. Pianta erbacea perenne con un grosso rizoma. <strong>Il</strong> fusto, eretto, poi arcuato,<br />

cilindrico e robusto, è <strong>al</strong>to da 15 fino ad 80 centimetri. Le foglie sono gran<strong>di</strong>, sessili,<br />

ell<strong>it</strong>tiche con la pagina superiore verde-p<strong>al</strong>lido e glauca quella inferiore. I fiori sono in<br />

gruppetti penduli <strong>di</strong> due-cinque elementi, campanulati <strong>di</strong> color biancastro. <strong>Il</strong> frutto è una<br />

bacca globosa nero-bluastra <strong>di</strong> 8-10 millimetri. Fiorisce in aprile-maggio.<br />

Ambiente, <strong>di</strong>stribuzione ed esigenze ecologiche. Vive nei boschi <strong>di</strong> quercia, faggio, misti<br />

e <strong>di</strong> conifere. Si trova in quasi tutta Europa estendendosi a Nord fino <strong>al</strong>la Scan<strong>di</strong>navia.<br />

Nella pianura padano-veneta è presente prev<strong>al</strong>entemente nei querceti residui o presso<br />

consistenti siepi. A Carpenedo si trova solo <strong>al</strong>l'interno del boschetto.<br />

Usi. Le bacche contengono sostanze velenose in grado <strong>di</strong> dare intossicazioni anche gravi.<br />

<strong>Il</strong> rizoma si usava in decotto per impacchi su scottature, er<strong>it</strong>emi. Con la polvere si ricavavano<br />

maschere emollienti per la pelle del viso.


o o o o o o o o ool,fl ~ o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o.<br />

L.:..C..-:l<br />

Pervinca (Vinca minor)<br />

Identificazione. Pianta erbacea perenne, con rizoma strisciante che forma rami sterili<br />

e fioriferi <strong>di</strong> 10-20 centimetri. Le foglie sono semprever<strong>di</strong>, ell<strong>it</strong>tiche a margine intero.<br />

I fiori, singoli, sono <strong>di</strong> colore azzurro-violetto; la corolla ha cinque pet<strong>al</strong>i subtriangolari<br />

leggermente ruotati. Fiorisce in marzo-aprile.<br />

Ambiente, <strong>di</strong>stribuzione ed esigenze ecologiche. Si trova in boschi misti, nelle boscaglie<br />

e nelle siepi, d<strong>al</strong>la pianura <strong>al</strong>la collina, fino a circa 1200 metri d'<strong>al</strong>t<strong>it</strong>u<strong>di</strong>ne. Nella pianura<br />

veneta si trova nelle stazioni nemor<strong>al</strong>i mesofile e presso siepi agrarie. A Carpenedo si trova<br />

numerosa <strong>al</strong>l'interno del boschetto e, poco <strong>di</strong>ffusa, lungo le siepi lim<strong>it</strong>rofe. Nell'area del<br />

forte è rara nelle siepi.<br />

Usi. Anticamente era r<strong>it</strong>enuta simbolo <strong>di</strong> immort<strong>al</strong><strong>it</strong>à e gli erboristi del XVII secolo la<br />

consigliavano per accrescere la fertil<strong>it</strong>à .<br />

• o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o0.0 o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o


.................................................................................................... ~ .<br />

Polmonaria (Pulmonaria o/licin<strong>al</strong>is)<br />

Identificazione. Pianta erbacea perenne con piccolo rizoma ramificato e stnsClante.<br />

Possiede piccoli fusti eretti <strong>al</strong>ti 15-35 centimetri. Le foglie sono verde-scuro macchiate <strong>di</strong><br />

bianco; le foglie bas<strong>al</strong>i, a sviluppo estivo, sono riun<strong>it</strong>e a rosetta a forma <strong>di</strong> cuore, quelle<br />

superiori invece sono ov<strong>al</strong>i. I fiori, a gruppetti, sono dapprima rosa e poi azzurro-violetto.<br />

Qyesto cambiamento <strong>di</strong> colore avviene quando il fiore viene fecondato ad opera degli<br />

insetti, soprattutto imenotteri (bombi e api). Fiorisce in marzo-aprile.<br />

Ambiente, <strong>di</strong>stribuzione ed esigenze ecologiche. È una specie tipica del bosco misto sia<br />

planizi<strong>al</strong>e che collinare; pre<strong>di</strong>lige gener<strong>al</strong>mente zone soleggiate o <strong>di</strong> mezz' ombra. Si trova<br />

in tutta It<strong>al</strong>ia tranne che <strong>al</strong>l'estremo Sud. In provincia <strong>di</strong> Venezia ha una <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong>scontinua<br />

presso siepi e querce ti mesofili. A Carpenedo è <strong>di</strong>ventata molto rara; una piccola<br />

colonia cresce sotto la siepe <strong>di</strong> nocciolo lungo Via del Tinto.<br />

Usi. Come suggerisce il suo nome, è un'antica pianta me<strong>di</strong>cin<strong>al</strong>e, che un tempo veniva uti­<br />

lizzata per curare le m<strong>al</strong>attie polmonari. In effetti la Polmonaria, anche se non cura le gravi<br />

m<strong>al</strong>attie dei polmoni, ha proprietà emollienti dando <strong>al</strong>cuni benefici <strong>al</strong>le infiammazioni<br />

<strong>al</strong>le prime vie respiratorie.


........... [I) .<br />

Co1chico autunn<strong>al</strong>e (Colchicum autumn<strong>al</strong>e)<br />

Identificazione. <strong>Il</strong> Colchico autunn<strong>al</strong>e, come è evidente d<strong>al</strong> suo nome, possiede un ciclo<br />

v<strong>it</strong><strong>al</strong>e <strong>di</strong>verso rispetto <strong>al</strong>le <strong>al</strong>tre piante; infatti i fiori, viola p<strong>al</strong>li<strong>di</strong>, compaiono in autunno.<br />

Al momento della fior<strong>it</strong>ura le foglie sono ancora assenti e spuntano soltanto a primavera<br />

insieme ai frutti capsulari. È <strong>al</strong>to da 5 a 20 centimetri. Le foglie sono larghe, lanceolate,<br />

ver<strong>di</strong> lucide. Ha un bulbo sotterraneo che contiene le sostanze <strong>di</strong> riserva per la cresc<strong>it</strong>a<br />

succeSSIva.<br />

Ambiente, <strong>di</strong>stribuzione ed esigenze ecologiche. In It<strong>al</strong>ia è presente soprattutto in montagna,<br />

fino a 2000 metri <strong>di</strong> <strong>al</strong>tezza; nella pianura veneta è considerata una specie rel<strong>it</strong>ta,<br />

cioè giunta durante i perio<strong>di</strong> glaci<strong>al</strong>i, riuscendo a sopravvivere in particolari ambienti, grazie<br />

a microclimi fresco-umi<strong>di</strong>, come appunto i querceti. A Carpenedo è rarissimo, tanto<br />

che nel boschetto è da qu<strong>al</strong>che anno che non viene più riscontrato. È stato invece osservato<br />

per la prima volta assoluta nell'area del forte il 25 settembre 2001 presso una siepe<br />

con due soli esemplari.<br />

Usi. Tutta la pianta contiene una sostanza molto tossica, che agisce sulla <strong>di</strong>visione<br />

cellulare con effetti simili <strong>al</strong>l'arsenico. Un tempo era considerato un rime<strong>di</strong>o importante<br />

contro la gotta e l'artr<strong>it</strong>e .<br />

....................................................... .•.....................................................


........................................................................... [1] .<br />

Carpino bianco (Carpinus befulus)<br />

Identificazione. Di <strong>di</strong>mensioni abbastanza modeste, non supera <strong>di</strong> sol<strong>it</strong>o i 20-25 metri<br />

d'<strong>al</strong>tezza. <strong>Il</strong> tronco presenta una corteccia piuttosto liscia. Le foglie sono semplici, ov<strong>al</strong>i,<br />

acuminate e margine doppiamente dentato; <strong>di</strong> colore verde scuro, più chiaro <strong>di</strong> sotto, presentano<br />

10-15 paia <strong>di</strong> nervature par<strong>al</strong>lele. I fiori maschili e femminili sono presenti sulla<br />

stessa pianta, ma separati e riun<strong>it</strong>i in amenti: i maschili cilindrici e penduli, i femminili più<br />

corti posti in posizione termin<strong>al</strong>e <strong>al</strong>l'apice dei rametti. I frutti sono acheni protetti da una<br />

brattea <strong>al</strong>are triloba, che ne facil<strong>it</strong>a la <strong>di</strong>spersione ad opera del vento.<br />

Ambiente, <strong>di</strong>stribuzione ed esigenze ecologiche. Si trova in boschi misti <strong>di</strong> pianura e <strong>di</strong><br />

collina, fino a circa 1200 metri d'<strong>al</strong>t<strong>it</strong>u<strong>di</strong>ne. Pre<strong>di</strong>lige terreni fertili, profon<strong>di</strong>, in posizione<br />

soleggiata, anche se tollera con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> ombra ed è amante <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni interme<strong>di</strong>e<br />

<strong>di</strong> temperatura ed umi<strong>di</strong>tà. È comune in tutta It<strong>al</strong>ia. A Carpenedo, con la Farnia, è la<br />

specie che domina nel boschetto.<br />

Usi. <strong>Il</strong> legno, compatto e duro, si presta per la costruzione <strong>di</strong> attrezzi soggetti a grande<br />

sforzo. Un tempo veniva usato per ceppi da macellaio, mazzuoli e bocce. Qyando l'acciaio<br />

non era ancora <strong>di</strong>sponibile a costi accessibili il legno veniva usato anche per fare raggi per<br />

ruote o ingranaggi. Fornisce un ottimo combustibile .<br />

......................................................•..................................................... .


........... ~ .<br />

Farnia (Querms robur)<br />

Identificazione. Albero <strong>al</strong>to fino a 45-50 metri, maestoso e molto longevo (fino a 800­<br />

1000 anni), a tronco robusto e presto ramificato in rami grossi e aperti a formare una corona<br />

irregolarmente ovata e molto ampia; la corteccia è grigia, liscia in gioventù, successivamente<br />

grigiastra e fessurata. Le foglie sono <strong>al</strong>terne, semplici, con picciolo brevissimo, a<br />

lamina largamente obovata con 5-7 paia <strong>di</strong> lobi ampi. Fiorisce in aprile-maggio. I fiori<br />

maschili sono amenti cilindrici e penduli, i femminili sono sol<strong>it</strong>ari o a gruppetti <strong>di</strong> 2-5<br />

portati da un peduncolo comune lungo 3-5 centimetri. <strong>Il</strong> frutto è un achenio (ghianda)<br />

protetto da una cupola a squame embriciate.<br />

Ambiente, <strong>di</strong>stribuzione ed esigenze ecologiche. La Farnia si trova in tutta Europa,<br />

tranne l'estremo nord e parte della regione me<strong>di</strong>terranea. In It<strong>al</strong>ia occupa la zona delle<br />

latifoglie eliofile, è più frequente soprattutto nelle regioni settentrion<strong>al</strong>i, sino a 1000 metri<br />

<strong>di</strong> <strong>al</strong>tezza. Ama i terreni freschi, fertili e profon<strong>di</strong> delle pianure, anche a f<strong>al</strong>da freatica poco<br />

profonda, ma senza ristagni d'acqua.<br />

Usi. <strong>Il</strong> suo legno è il più pregiato <strong>di</strong> tutte le querce, impiegato soprattutto nella costruzione<br />

<strong>di</strong> mobili ed arredamenti <strong>di</strong> v<strong>al</strong>ore .<br />

...................................................... .•......................................................


................................................................................ [1] .<br />

Olmo campestre (Ulmus minor)<br />

Identificazione. Albero <strong>al</strong>to sino a 30-40 metri, longevo (supera i 600 anni <strong>di</strong> età), con<br />

tronco <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to e molto ramoso a formare una corona ampia e densa. La corteccia è<br />

grigio-bruna, liscia da giovane e poi screpolata. Le foglie sono <strong>al</strong>terne, con breve picciolo<br />

a lamina obovata o ell<strong>it</strong>tica, cuneata e tipicamente asimmetrica <strong>al</strong>la base. I frutti sono<br />

delle samare <strong>di</strong> 1-2 centimetri con il seme spostato verso l'apice.<br />

Ambiente, <strong>di</strong>stribuzione ed esigenze ecologiche. Ha un ampio are<strong>al</strong>e europeo centromeri<strong>di</strong>on<strong>al</strong>e<br />

e non s<strong>al</strong>e <strong>di</strong> sol<strong>it</strong>o sopra gli 800-1000 metri <strong>di</strong> <strong>al</strong>t<strong>it</strong>u<strong>di</strong>ne. In It<strong>al</strong>ia è presente in<br />

tutte le regioni. Vive <strong>di</strong> preferenza su suoli freschi, fertili, anche se tollera terreni compatti<br />

e pesanti.<br />

Usi. È utilizzato come pianta ornament<strong>al</strong>e per la bella chioma, la resistenza <strong>al</strong>l'inquinamento<br />

e perché sopporta energiche potature. Un tempo, oggi raramente, veniva utilizzato<br />

come tutore vivo della v<strong>it</strong>e.


.......... [1] .<br />

Acero campestre (Acer campestre)<br />

Identificazione. Può arrivare a 15-20 metri <strong>di</strong> <strong>al</strong>tezza. Presenta una chioma arrotondata<br />

con tronco piuttosto tortuoso e ramificato. Le foglie hanno una forma p<strong>al</strong>mata con 3-5<br />

lobi; in autunno assumono un caratteristico colore gi<strong>al</strong>lo-rossastro. I fiori sono <strong>di</strong>sposti in<br />

corimbi e si formano contemporaneamente <strong>al</strong>le foglie, tra aprile e maggio; è una specie<br />

<strong>di</strong>oica. I frutti hanno due samare <strong>di</strong>vergenti a 180°.<br />

Ambiente, <strong>di</strong>stribuzione ed esigenze ecologiche. È una specie tIplCa del bosco misto<br />

sia planizi<strong>al</strong>e che collinare; pre<strong>di</strong>lige gener<strong>al</strong>mente zone soleggiate o <strong>di</strong> mezz'ombra.<br />

Piuttosto comune in tutta It<strong>al</strong>ia tranne che <strong>al</strong>l'estremo Sud.<br />

Usi. Era una delle piante più comuni nel nostro paesaggio rur<strong>al</strong>e dove veniva utilizzato<br />

come tutore vivo della v<strong>it</strong>e e nella formazione <strong>di</strong> siepi, essendo una pianta che sopporta<br />

bene una potatura anche intensa. Veniva inoltre impiegato come legna da ardere e nella<br />

fabbricazione <strong>di</strong> attrezzi agricoli. Viene usato anche nella fabbricazione dei violini.<br />

....................................................... .•......................................................


...................................................................................................... ~ .<br />

LA FAUNA<br />

DI CARPENEDO<br />

Nel terr<strong>it</strong>orio della Pianura Padana,<br />

soggetto ad <strong>al</strong>terazioni ambient<strong>al</strong>i sempre<br />

più profonde, la fauna, soprattutto<br />

quella poco appariscente degli invertebrati<br />

e dei piccoli vertebrati terricoli,<br />

trova rifugio in pochissimi ambienti<br />

rel<strong>it</strong>ti che presentano ancora dei caratteri<br />

<strong>di</strong> "natur<strong>al</strong><strong>it</strong>à" t<strong>al</strong>i da permetterne la<br />

sopravvIvenza.<br />

A questi preziosi biotopi rel<strong>it</strong>ti appartiene<br />

il <strong>Bosco</strong> <strong>di</strong> Carpenedo, un<br />

lembo <strong>di</strong> querco-carpineto planizi<strong>al</strong>e<br />

inser<strong>it</strong>o nel contesto antropizzato della<br />

periferia mestrina, a cui tra<strong>di</strong>zion<strong>al</strong>mente<br />

si associano le aree confinanti com­<br />

prendenti il parco <strong>di</strong> Villa Matter, i prati<br />

e il Forte Carpenedo. Negli ultimi vent'anni,<br />

quest'area così peculiare è stata<br />

oggetto <strong>di</strong> numerose ricerche faunistiche<br />

riguardanti i Molluschi, gli Insetti<br />

Coleotteri e i Vertebrati.<br />

IL BOSCO<br />

La superficie del boschetto risulterebbe<br />

<strong>di</strong> soli 3 ettari a cui si può sommare,<br />

per contigu<strong>it</strong>à, il parco <strong>di</strong> Villa<br />

Matter (circa 2 ettari) che conserva<br />

ancora numerosi elementi floristici del<br />

querco-carpineto planizi<strong>al</strong>e.<br />

Tra la fauna legata <strong>al</strong>lo strato superfici<strong>al</strong>e<br />

del suolo, i Coleotteri Carabi<strong>di</strong><br />

sono quelli che meglio si prestano come<br />

bioin<strong>di</strong>catori, fornendo utili in<strong>di</strong>cazioni<br />

sulla bio <strong>di</strong>vers<strong>it</strong>à, sul livello <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo<br />

antropico e sulla possibil<strong>it</strong>à <strong>di</strong> ricostruzione<br />

delle biocenosi originarie. Tra le<br />

specie note per il <strong>Bosco</strong> <strong>di</strong> Carpenedo<br />

soltanto Notiophilus rujipes (ormai spora<strong>di</strong>co<br />

in tutta la bassa pianura veneta) e


........... ~ .<br />

Bembi<strong>di</strong>on lampros possono essere considerate<br />

forest<strong>al</strong>i, mentre le restanti sono<br />

specie ad ampia v<strong>al</strong>enza ecologica o<br />

caratteristiche dei confinanti ambienti<br />

prativi.<br />

Tra i coleotteri forest<strong>al</strong>i legati <strong>al</strong>la lettiera,<br />

è da segn<strong>al</strong>are la presenza <strong>di</strong> Laena<br />

viennensis, una delle specie più caratteri­<br />

stiche rinvenuta nella lettiera; per quest'ultima<br />

specie, un Tenebrionide tipico<br />

dei querceti collinari e pre<strong>al</strong>pini del Veneto,<br />

il <strong>Bosco</strong> <strong>di</strong> Carpenedo rappresenta<br />

l'unica stazione del Veneziano.<br />

Anche tra i Molluschi dello strato<br />

superfici<strong>al</strong>e del suolo spiccano <strong>al</strong>cuni<br />

elementi forest<strong>al</strong>i rari o estremamente<br />

loc<strong>al</strong>izzati nel Veneziano: la grande<br />

chiocciola Helix pomatia, presente oltre<br />

che nel boschetto in poche e sparse loca­<br />

1<strong>it</strong>à della terraferma, per lo più forest<strong>al</strong>i,<br />

ed assai frequente nei rilievi <strong>al</strong>pini<br />

(esternamente <strong>al</strong> bosco è sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a d<strong>al</strong>la<br />

assai meno esigente Chiocciola delle<br />

vigne, Cantareus aspersus); Aegopinella<br />

cfr. graziadeii, comune nelle aree collinari<br />

e pre<strong>al</strong>pine del Veneto, ma del tutto<br />

assente in <strong>al</strong>tre loc<strong>al</strong><strong>it</strong>à del Veneziano,<br />

rappresenta, come <strong>al</strong>cune specie floristiche,<br />

una testimonianza nemor<strong>al</strong>e in un<br />

terr<strong>it</strong>orio quasi interamente <strong>di</strong>sboscato;<br />

Perjòratella incarnata, che è oggi frequente<br />

in bio topi <strong>al</strong>pini, ma che era<br />

<strong>di</strong>ffusa nel secolo scorso anche in<br />

ambienti forest<strong>al</strong>i del Veneziano. In­<br />

teressante anche la presenza <strong>di</strong> <strong>al</strong>cune<br />

specie <strong>di</strong> lettiera, come il Milacide Tandonia<br />

budapestensis (unica colonia nota<br />

nel Veneziano).<br />

I vertebrati legati <strong>al</strong> sottobosco sono<br />

rappresentati da poche specie: è presente<br />

una <strong>di</strong>screta popolazione <strong>di</strong> Rana <strong>di</strong><br />

Lataste (Rana latastei), endemica nel<br />

Nord It<strong>al</strong>ia; questa specie si riproduce,<br />

con nuclei molto ridotti, anche nell' area<br />

del forte, mostrando un tipico esempio<br />

<strong>di</strong> adattamento ad un ambiente sost<strong>it</strong>u­<br />

tivo, cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o d<strong>al</strong>le siepi, le qu<strong>al</strong>i conservano<br />

in parte l'hab<strong>it</strong>at del querceto<br />

misto planizi<strong>al</strong>e. Tra i piccoli mammiferi<br />

della lettiera segn<strong>al</strong>iamo il Toporagno<br />

della Selva <strong>di</strong> Arvonchi (Sorex<br />

arunchi), tipico degli ambienti caratterizzati<br />

da substrati umi<strong>di</strong> e ombreggiati,<br />

ben rappresentati d<strong>al</strong> bosco e d<strong>al</strong>le<br />

contermini siepi. Tra gli uccelli, da<br />

segn<strong>al</strong>are la presenza, in stagione invern<strong>al</strong>e,<br />

della ormai rara Beccaccia (Sco­<br />

lopax rusticola).<br />

Più varia ed interessante appare la<br />

fauna legata <strong>al</strong>lo strato arbustivo ed arboreo<br />

del bosco. Alcune associazioni<br />

forest<strong>al</strong>i <strong>di</strong> coleotteri, tipiche dei boschi<br />

<strong>al</strong>toplanizi<strong>al</strong>i e submontani della Padania,<br />

si sono conservate pressoché intatte<br />

a Carpenedo. Prima tra tutte la comun<strong>it</strong>à<br />

legata <strong>al</strong>la linfa gemente d<strong>al</strong>le fer<strong>it</strong>e<br />

prodotte sulle querce dai bruchi xilofagi<br />

del Lepidottero Per<strong>di</strong>legno rosso (Cossus<br />

cossus), cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da varie specie <strong>di</strong><br />

N<strong>it</strong>iduli<strong>di</strong> e Stafilini<strong>di</strong>: una comun<strong>it</strong>à<br />

quasi identica è stata descr<strong>it</strong>ta per i<br />

querce ti delle Pre<strong>al</strong>pi Varesine.<br />

L'associazione tra lo Scol<strong>it</strong>ide Xylocleptes<br />

bispinus ed il suo commens<strong>al</strong>e/ predatore<br />

Leptophloeus clemati<strong>di</strong>s, <strong>al</strong>l'interno<br />

dei fusti lianosi della V<strong>it</strong><strong>al</strong>ba (Clematis<br />

v<strong>it</strong><strong>al</strong>ba), non è stata riscontrata in <strong>al</strong>tre<br />

loc<strong>al</strong><strong>it</strong>à della bassa pianura veneta .<br />

...... ........• .


...................................................................................................... ~ .<br />

Tra i Lucani<strong>di</strong>, pare scomparso<br />

ormai da quasi trent'anni<br />

il Cervo volante (Lucanus cer­<br />

vus), mentre è ancora frequente<br />

il Cervo volante minore (Dor­<br />

cus par<strong>al</strong>lelepipedus), <strong>di</strong>ffuso<br />

anche <strong>al</strong> <strong>di</strong> fuori del bosco ove<br />

siano presenti fìlari o <strong>al</strong>beri isolati.<br />

Notevole anche la presenza<br />

<strong>di</strong> numerosi Curculioni<strong>di</strong> forest<strong>al</strong>i,<br />

come il B<strong>al</strong>anino delle<br />

ghiande (Curculio glan<strong>di</strong>um), le<br />

cui larve nascono da uova deposte nelle<br />

ghiande appena formate, lasciandovi,<br />

quando escono, un piccolo foro nettamente<br />

circolare. Tra i Coleotteri Ce­<br />

rambici<strong>di</strong> spiccano Saperda punctata,<br />

d<strong>al</strong>la livrea verde macchiettata <strong>di</strong> nero;<br />

la Cerambice della quercia (Cerambix<br />

cerdo), che compie lo sviluppo in vecchie<br />

querce, nelle qu<strong>al</strong>i scava ampie g<strong>al</strong>lerie,<br />

mentre gli adulti sono crepuscolari o<br />

notturni (i r<strong>it</strong>rovamenti non sono recenti);<br />

Cerambix scopolii, <strong>di</strong> colore nero, che<br />

può essere rinvenuta in estate sui fiori <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>verse piante, mentre la larva vive nel<br />

legno <strong>di</strong> latifoglie; Leptura melanura,<br />

specie montana, che raramente scende<br />

<strong>al</strong>le basse <strong>al</strong>t<strong>it</strong>u<strong>di</strong>ni e solo in<br />

loc<strong>al</strong><strong>it</strong>à umide e fresche.<br />

Numerose le presenze tra gli<br />

uccelli svernanti . e migratori, .. .<br />

con speCIenon comum m pIanura.<br />

Tra i rapaci, ad esempio,<br />

in inverno vengono regolarmente<br />

osservati lo Sparviere<br />

(Accip<strong>it</strong>er nisus) e la Poiana<br />

(Buteo buteo); il F<strong>al</strong>co pecchiaiolo<br />

(Pernis apivorus),<br />

Poiana (Bufeo bUfeo)<br />

l'Astore (Accip<strong>it</strong>er gentilis) e il Lodolaio<br />

(F<strong>al</strong>co subbuteo) sono invece presenze<br />

spora<strong>di</strong>che durante i perio<strong>di</strong> delle<br />

migrazioni. Particolarmente ricca è la<br />

lista dei passeriformi, presenti con varie<br />

specie nelle <strong>di</strong>verse stagioni dell'anno.<br />

Per quanto riguarda la ni<strong>di</strong>ficazione,<br />

molti uccelli sembrano preferire il vicino<br />

parco <strong>di</strong> Villa Matter, dotato <strong>di</strong> vegetazione<br />

arborea vetusta; ne sono esempi<br />

le riproduzioni certe del Picchio rosso<br />

maggiore (Picoides major), del Torcicollo<br />

(Jynx torquilla), che attu<strong>al</strong>mente<br />

frequentano anche i vecchi pioppi del<br />

forte, della Ghiandaia (Carrulus glandarius)<br />

, e quelle probabili dell'Allocco<br />

Ghiandaia (Garrulus glandarius)


........... ~ .<br />

(Strix afuco), del Picchio verde (Picus<br />

viri<strong>di</strong>s) e del Colombaccio (Cofumba<br />

pafumbus).<br />

Anche l'elusivo Moscar<strong>di</strong>no (Mu­<br />

scar<strong>di</strong>nus aveffanarius) frequenta lo strato<br />

arboreo e arbustivo del bosco. Si trat-<br />

Moscar<strong>di</strong>no (Muscar<strong>di</strong>nus avellanarius)<br />

ta <strong>di</strong> un piccolo ghiro legato <strong>al</strong>la presenza<br />

<strong>di</strong> f<strong>it</strong>ta vegetazione arbustiva ricca <strong>di</strong><br />

risorse trofiche, cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>e da germogli,<br />

fiori e frutti. Due sole osservazioni <strong>di</strong><br />

questo ro<strong>di</strong>tore sono relative a in<strong>di</strong>vidui<br />

che svernavano entro cassette nido per<br />

cincie, poste <strong>al</strong>l'interno del boschetto.<br />

SIEPI, FILARI E PRATI<br />

Le aree che non possono essere ricondotte<br />

ad un ambiente forest<strong>al</strong>e, rico­<br />

noscibile solo nel <strong>Bosco</strong> <strong>di</strong> Carpenedo e,<br />

parzi<strong>al</strong>mente, nel Parco <strong>di</strong> Villa Matter,<br />

sono rappresentate da un esteso sistema<br />

<strong>di</strong> siepi e <strong>di</strong> aree prative che si estendono<br />

a nord del boschetto e comprendono<br />

anche i prati umi<strong>di</strong> e il terrapieno del<br />

forte. Si tratta <strong>di</strong> un mosaico ambient<strong>al</strong>e<br />

molto eterogeneo, in continu<strong>it</strong>à con il<br />

bosco stesso (a parte l'area del forte,<br />

separata d<strong>al</strong>la circonv<strong>al</strong>lazione est), che<br />

osp<strong>it</strong>a una fauna meno significativa <strong>di</strong><br />

quella del bosco, ma sicuramente più<br />

ricca in fatto <strong>di</strong> presenze.<br />

Nei terreni aperti, lo strato superfici<strong>al</strong>e<br />

del suolo non osp<strong>it</strong>a elementi <strong>di</strong><br />

particolare interesse: i Coleotteri Carabi<strong>di</strong><br />

presenti sono tutti elementi praticoli<br />

ad ampia v<strong>al</strong>enza ecologica. Unica<br />

eccezione è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da Agonum sor<strong>di</strong>dum<br />

grideffii, elemento igropraticolo e<br />

p<strong>al</strong>u<strong>di</strong>colo assai raro e loc<strong>al</strong>izzato in<br />

It<strong>al</strong>ia, qui associato ad Agonum muefferi,<br />

specie quest'ultima più frequente in<br />

ambienti submontani e montani che<br />

non In pIanura.<br />

Tra gli Anfibi Anuri la Raganella<br />

<strong>it</strong><strong>al</strong>ica (Hyfa interme<strong>di</strong>a) e la Rana agile<br />

(Rana dafmatina), quest'ultima presente<br />

anche <strong>al</strong>l'interno del bosco, sono abba­<br />

stanza comuni e si riproducono nelle<br />

tipiche bassure inondate dei prati; il<br />

Raganella (Hy/a interme<strong>di</strong>a)<br />

........................................................•.....................................................


..................................................................................................... ~ .<br />

Rospo smer<strong>al</strong><strong>di</strong>no (Buio viri<strong>di</strong>s) sembra<br />

essere in evidente <strong>di</strong>minuzione, mentre<br />

oramai è scomparso il Rospo comune<br />

(Buio buio), il qu<strong>al</strong>e si riproduceva nel<br />

fossato del forte sino a 25-30 anni fa.<br />

<strong>Il</strong> rettile maggiormente <strong>di</strong>ffuso è la<br />

Lucertola muraiola (Podarcis mur<strong>al</strong>is),<br />

specie nettamente antropofila mentre il<br />

Ramarro occident<strong>al</strong>e (Lacerta bilineata),<br />

invece, non si osserva da vario<br />

tempo, nonostante i prati e le siepi circostanti<br />

offrano ambienti apparentemente<br />

favorevoli. Si segn<strong>al</strong>a, tra i serpenti,<br />

la presenza del Biacco (Hierophis<br />

Ro po smer<strong>al</strong><strong>di</strong> no (Bufò viri<strong>di</strong>s)<br />

viri<strong>di</strong>flavus), abbastanza <strong>di</strong>ffuso, e del<br />

più raro Colubro liscio (Corone/la<br />

austriaca). Per l'area del boschetto esi­<br />

stono segn<strong>al</strong>azioni che ris<strong>al</strong>gono <strong>al</strong>l' ottocento<br />

riguardanti la Vipera comune<br />

Biacco (Hierophis viri<strong>di</strong>jlavlIs)<br />

........................................................•......................................................


............ ~ .<br />

(Vipera aspis), estinta in segu<strong>it</strong>o <strong>al</strong>l'aumentato<br />

grado <strong>di</strong> pressione antropica.<br />

Abbondante l'avifauna, legata agli<br />

ambienti ecoton<strong>al</strong>i che si sviluppano tra<br />

i margini boschivi, i sistemi <strong>di</strong> siepi, i<br />

prati più o meno umi<strong>di</strong> e gli argini arbustati<br />

del terrapieno fortilizio. Soprattutto<br />

nei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> migrazione, le siepi<br />

sono frequentate da una elevata varietà<br />

<strong>di</strong> specie che qui trovano abbondanti<br />

risorse trofiche, soprattutto Tur<strong>di</strong><strong>di</strong> e<br />

Silvi<strong>di</strong>. Anche per quanto riguarda il<br />

periodo riproduttivo, le siepi cost<strong>it</strong>uiscono<br />

l'ambiente più utilizzato dagli<br />

uccelli, ad esempio per l'Usignolo<br />

(Luscinia megarhynchos), la Capinera<br />

(Sylvia atricapilla) e l'Averla piccola<br />

(Lanius collurio).<br />

Tra i piccoli mammiferi, il Riccio<br />

(Erinaceus europaeus) è senz'<strong>al</strong>tro una<br />

delle specie più comuni nell'area, così<br />

Usignolo (Luscinia megarhynchos)<br />

Riccio (Erinaceus europaeus)<br />

come la Crocidura minore (Crocidura<br />

suaveolens), che ab<strong>it</strong>a anche le zone prive<br />

<strong>di</strong> copertura arbustiva. La presenza della<br />

T<strong>al</strong>pa europea (T<strong>al</strong>pa europaea) è segn<strong>al</strong>ata<br />

dai tipici cumuli <strong>di</strong> terra e d<strong>al</strong>le g<strong>al</strong>lerie<br />

più superfici<strong>al</strong>i; questo insettivoro è<br />

comune nei prati sf<strong>al</strong>ciati e negli incolti,<br />

ma è segn<strong>al</strong>ato anche <strong>al</strong>l'interno del<br />

bosco, dove trova un terreno fertile,<br />

ricco <strong>di</strong> vermi e larve <strong>di</strong> invertebrati <strong>di</strong><br />

cui si nutre.<br />

Tipicamente prativa è l'Arvicola <strong>di</strong><br />

Savi (Terricola savii), un topo campagnolo<br />

fossorio legato a tutte le aree<br />

aperte; la sua presenza <strong>al</strong>l'interno del<br />

boschetto, così come quella della T<strong>al</strong>pa,<br />

testimonia un certo in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> degrado<br />

del carattere forest<strong>al</strong>e del biotopo.<br />

Per quanto riguarda i carnivori, sono<br />

presenti la Donnola (Mustela niv<strong>al</strong>is), la<br />

Faina (Martes jòina) e il Tasso (Meles<br />

........................................................•....................................................


..................................................................................................... ~ .<br />

Donnola (Mllstela niv<strong>al</strong>is)<br />

meles). La presenza del Tasso era data<br />

per dubbia negli anni '80 del 1900, dopo<br />

il r<strong>it</strong>rovamento <strong>di</strong> tracce e impronte non<br />

ben interpretabili; recenti osservazioni<br />

hanno confermato l'esistenza <strong>di</strong> una<br />

famiglia <strong>di</strong> questo mustelide che, probabilmente,<br />

s<strong>it</strong>ua le tane nei terrapieni del<br />

forte ricoperti <strong>di</strong> rovo.<br />

<strong>Il</strong> fossato circondari<strong>al</strong>e <strong>di</strong> Forte Carpenedo<br />

I pipistrelli sono facilmente osservabili<br />

durante le ore crepuscolari, in particolare<br />

negli ambienti aerei soprastanti il<br />

fossato e i prati, ricchissimi <strong>di</strong> aeroplanctono<br />

Pur in assenza <strong>di</strong> indagini puntu<strong>al</strong>i,<br />

sono state segn<strong>al</strong>ate due specie: il Pipistrello<br />

<strong>al</strong>bolimbato (Pipistrellus kuhli),<br />

stazionario e abbondante anche nei cen­<br />

tri urbani, e il più raro Ferro <strong>di</strong> cav<strong>al</strong>lo<br />

maggiore (Rhinolophus jerrumequinum).<br />

FOSSATI, SCOLlNE E POZZE n'ACQUA<br />

<strong>Il</strong> bacino idrico che circonda il forte,<br />

re<strong>al</strong>izzato contemporaneamente <strong>al</strong>le<br />

strutture fortilizie, raggiunge in <strong>al</strong>cuni<br />

punti la profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> circa 5 metri. Le<br />

sponde che circondano lo specchio d'acqua<br />

sono in prev<strong>al</strong>enza molto ripide.<br />

Solo nella zona a Sud degradano lenta-


............ ~ .<br />

mente verso la riva. Per quanto riguarda<br />

l'<strong>al</strong>imentazione del bacino, non sembra­<br />

no esistere degli immissari, per lo meno<br />

a decorso superfici<strong>al</strong>e. Si è pertanto propensi<br />

a credere che il livello dell' acqua,<br />

pressoché costante, possa essere assicurato<br />

da apporti sotterranei e d<strong>al</strong>le precip<strong>it</strong>azioni<br />

meteoriche. Per questo motivo<br />

si è portati a ipotizzare che la fauna <strong>it</strong>tica<br />

presente sia da considerare complessivamente<br />

il risultato <strong>di</strong> ripetute immissioni<br />

a scopo <strong>al</strong>ieutico; solo <strong>al</strong>cune specie<br />

<strong>it</strong>tiche potrebbero essere arrivate a<br />

colonizzare l'area attraverso i fossati <strong>di</strong><br />

scanco.<br />

La fauna <strong>it</strong>tica del can<strong>al</strong>e è tipica<br />

delle acque dolci stagnanti; si tratta cioè<br />

<strong>di</strong> specie che vivono in corsi d'acqua<br />

dove la corrente è molto lenta o assente<br />

ed in grado <strong>di</strong> sopportare notevoli sb<strong>al</strong>zi<br />

<strong>di</strong> temperatura e <strong>di</strong> svolgere le loro<br />

attiv<strong>it</strong>à anche con bassi tenori <strong>di</strong> ossigeno.<br />

I pesci più tipici <strong>di</strong> questi bio topi<br />

appartengono <strong>al</strong>la famiglia dei Ciprini<strong>di</strong>:<br />

sono la Tinca (Tinea tinea), la<br />

Scardola (Sear<strong>di</strong>nius erythrophth<strong>al</strong>mus),<br />

la Carpa (Cyprinus earpio) e, meno comuni,<br />

il Carassio (Carassius earassius) e il<br />

Carassio dorato o "pesce<br />

rosso" (Carassius auratus), specie<br />

introdotta. Pure <strong>di</strong> origine<br />

<strong>al</strong>loetona, ben adattati <strong>al</strong>le<br />

acque stagnanti con fondo<br />

fangoso, sono il Pesce gatto<br />

(Iet<strong>al</strong>urus melas), una specie <strong>di</strong><br />

pesce gatto africano (Clarias<br />

sp.) e il Siluro (Silurus glanis).<br />

L'unica segn<strong>al</strong>azione ricevuta<br />

sulla cattura <strong>di</strong> un esemplare<br />

<strong>di</strong> Siluro, specie ormai acclimatata in<br />

molti corsi d'acqua della Pianura Padana,<br />

non fornisce ovviamente <strong>al</strong>cuna<br />

in<strong>di</strong>cazione sullo status della specie nel<br />

fossato circondari<strong>al</strong>e del forte. Per quan­<br />

to riguarda l'Anguilla (Anguilla anguilla),<br />

la consistenza della popolazione <strong>di</strong><br />

Carpenedo è correlata <strong>al</strong> problema dell'isolamento<br />

d<strong>al</strong>la rete idrografica, pur<br />

essendo nota la sua capac<strong>it</strong>à <strong>di</strong> superare<br />

eventu<strong>al</strong>i ostacoli, entro certi lim<strong>it</strong>i,<br />

uscendo d<strong>al</strong>l' acqua e aggirandoli.<br />

Tra le specie che frequentano gli stra­<br />

ti acquei superfici<strong>al</strong>i segn<strong>al</strong>iamo poi<br />

l'Alborelia (Alburnus <strong>al</strong>burnus <strong>al</strong>borella) e<br />

il Cavedano (Leueiseus eeph<strong>al</strong>us), raro nel<br />

fossato circondari<strong>al</strong>e. Al contrario, il<br />

Persico sole (Lepomis gibbosus), introdotto<br />

in It<strong>al</strong>ia nel 1900, è uno dei pesci più<br />

comuni. Pure introdotta, ma per la lotta<br />

biologica contro le zanzare, è la Gambusia<br />

(Gambusia holbrooki), specie molto<br />

resistente <strong>al</strong>le carenze <strong>di</strong> ossigeno e <strong>al</strong>le<br />

temperature elevate. Tra i predatori presenti<br />

ci sono il Luccio (Esox lueius) e il<br />

Persico trota (Mieropterus s<strong>al</strong>moides),<br />

un'<strong>al</strong>tra specie nordamericana introdotta.<br />

Tra i rettili acquatici, la Testuggine<br />

Testuggine p<strong>al</strong>ustre (Emys orbiClllnris)<br />

'........................................................•.................................................... '


...................................................................................................... ~ ,<br />

Testuggine d<strong>al</strong>le orecchie rosse (Trachemys scripta)<br />

p<strong>al</strong>ustre (Emys orbicularis) era certamente<br />

presente nel fossato del forte, nonostante<br />

non sia più stata osservata da circa 10<br />

anni. Sempre più frequenti le osservazioni<br />

della Testuggine d<strong>al</strong>le orecchie rosse<br />

(Trachemys scripta), spe-cie originaria dell'America<br />

settentrion<strong>al</strong>e<br />

e <strong>al</strong>levata in terrario, che<br />

ormai ha fatto la sua<br />

comparsa in molti specchi<br />

d'acqua a causa dei<br />

rilasci effettuati.<br />

Interessanti e mer<strong>it</strong>e­<br />

voli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> più approfon<strong>di</strong>ti<br />

sono i fossati che<br />

delim<strong>it</strong>ano il bosco, in<br />

cui si è riscontrata la<br />

presenza <strong>di</strong> una notevole<br />

colonia del mollusco<br />

Gasteropode Aplexa hypnorum<br />

e dei biv<strong>al</strong>vi<br />

Pisi<strong>di</strong>um obtus<strong>al</strong>e e Pisi<strong>di</strong>um personatum<br />

(uniche stazioni nel Veneziano), che <strong>di</strong><br />

sol<strong>it</strong>o frequentano acque pul<strong>it</strong>e e ricche<br />

<strong>di</strong> ossigeno.<br />

<strong>Il</strong> fossato del forte rappresenta invece<br />

l'unica stazione nota nel Veneziano del<br />

Tr<strong>it</strong>one punteggiato (Tr<strong>it</strong>urus vulgaris meri<strong>di</strong>on<strong>al</strong>is)


........... ~ .<br />

Coleottero Crisomelide Donaeia pol<strong>it</strong>a,<br />

le cui larve vivono sulle piante acquatiche<br />

e gli adulti si spostano sulle foglie<br />

g<strong>al</strong>leggianti.<br />

Piuttosto nutr<strong>it</strong>a la presenza <strong>di</strong> anfibi,<br />

lungo le scoline perimetr<strong>al</strong>i del bosco<br />

e del forte, e nelle depressioni <strong>al</strong>lagate<br />

dei prati umi<strong>di</strong>. Gli Urodeli sono rappresentati<br />

d<strong>al</strong> Tr<strong>it</strong>one punteggiato (Tr<strong>it</strong>urus<br />

vulgaris meri<strong>di</strong>on<strong>al</strong>is) e d<strong>al</strong> più raro<br />

Tr<strong>it</strong>one crestato Tr<strong>it</strong>urus earnifex). Per<br />

quanto riguarda invece gli Anuri, la specie<br />

più <strong>di</strong>ffusa nell'area è la Rana verde<br />

(Rana lessonae), la qu<strong>al</strong>e si adatta ad<br />

ambienti anche molto <strong>al</strong>terati d<strong>al</strong>l'im­<br />

patto antropico. Tra i rettili, sono presenti<br />

la Biscia d<strong>al</strong> collare (Natrix natrix)<br />

e la Biscia tassellata (Natrix tessellata),<br />

quest'ultima meno <strong>di</strong>ffusa.<br />

I lembi <strong>di</strong> canneto che si sviluppano<br />

lungo il perimetro del fossato sono<br />

lim<strong>it</strong>ati nella cresc<strong>it</strong>a da sponde che<br />

declinano ripidamente verso l'acqua. La<br />

presenza <strong>di</strong> canneto e <strong>al</strong>tra vegetazione<br />

ripari<strong>al</strong>e consente la ni<strong>di</strong>ficazione della<br />

G<strong>al</strong>linella d'acqua (G<strong>al</strong>linula ehloropus),<br />

dell'Usignolo <strong>di</strong> fiume (Cettia eetti) e<br />

del Martin pescatore (Alcedo atthis), che<br />

ni<strong>di</strong>fica nelle rive del terrapieno del<br />

forte. Spora<strong>di</strong>che sono le osservazioni<br />

<strong>di</strong> <strong>al</strong>tre specie <strong>di</strong> avifauna acquatica,<br />

come anati<strong>di</strong> e ardei<strong>di</strong>, la cui presenza è<br />

poco compatibile con l'attiv<strong>it</strong>à <strong>di</strong> pesca<br />

sportiva.<br />

UNO SGUARDO D'INSIEME<br />

La fauna del <strong>Bosco</strong> <strong>di</strong> Carpenedo e<br />

degli ambienti contermini include elementi<br />

rel<strong>it</strong>ti per il terr<strong>it</strong>orio veneziano .<br />

Si tratta per lo più <strong>di</strong> elementi legati ad<br />

ambienti forest<strong>al</strong>i un tempo molto più<br />

largamente <strong>di</strong>ffusi ed oggi relegati in<br />

pochi bio topi, tra loro isolati.<br />

Va sottolineato che esiste una sostan­<br />

zi<strong>al</strong>e <strong>di</strong>screpanza tra il "popolamento<br />

faunistico potenzi<strong>al</strong>e" e il "popolamento<br />

re<strong>al</strong>e", che si evidenzia confrontando la<br />

fauna del <strong>Bosco</strong> <strong>di</strong> Carpenedo con i<br />

querco-carpineti del Veneto orient<strong>al</strong>e e<br />

della bassa pianura friulana. Qyesto è più<br />

evidente per quanto concerne la fauna<br />

del suolo, esemplificata dai Coleotteri<br />

Carabi<strong>di</strong> e dai piccoli vertebrati terra­<br />

gnoli, tipicamente poco mobili e quin<strong>di</strong><br />

ostacolati in eventu<strong>al</strong>i processi <strong>di</strong> ricolonizzazione;<br />

numerose estinzioni, registrate<br />

nell'ultimo ventennio, sono avve­<br />

nute a causa d<strong>al</strong> pesante impatto antropico<br />

e delle con<strong>di</strong>zioni <strong>al</strong> lim<strong>it</strong>e <strong>di</strong><br />

sopravvivenza del bosco, dovute anche<br />

<strong>al</strong>le ridotte <strong>di</strong>mensioni, <strong>al</strong>lo scarso sotto­<br />

bosco, con<strong>di</strong>zioni queste che favoriscono<br />

invece la penetrazione <strong>di</strong> elementi non<br />

forest<strong>al</strong>i dagli ambienti confinanti.<br />

La fauna forest<strong>al</strong>e, legata <strong>al</strong>la vegetazione<br />

arbustiva o arborea, notoriamente<br />

più mobile, è meglio rappresentata e<br />

ricca <strong>di</strong> elementi caratteristici anche <strong>al</strong><br />

<strong>di</strong> fuori del bosco propriamente detto.<br />

Grande importanza sembrano cost<strong>it</strong>uire<br />

siepi, filari ed <strong>al</strong>beri isolati nel terr<strong>it</strong>orio<br />

agrario circostante, come serbatoio faunistico<br />

e <strong>di</strong>scontinuo collegamento con<br />

<strong>al</strong>tre aree boschive del terr<strong>it</strong>orio.<br />

Nel complesso, comunque, l'area<br />

presenta caratteristiche anom<strong>al</strong>e rispetto<br />

a quelle usu<strong>al</strong>i per il nostro terr<strong>it</strong>orio,<br />

con presenza <strong>di</strong> specie non riscontrate<br />

........ .......• .


...................................................................................................... ~ .<br />

in <strong>al</strong>tre loc<strong>al</strong><strong>it</strong>à del Veneziano ed una<br />

notevole bio<strong>di</strong>vers<strong>it</strong>à; questa è plU<br />

accentuata per i gruppi tassonomici<br />

cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>i da specie mobili rispetto a<br />

quelli cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>i da specie sedentarie,<br />

evidenziando l'importanza dell'immigrazione<br />

nella cost<strong>it</strong>uzione dello stock<br />

faunistico attu<strong>al</strong>e.<br />

Oggi quin<strong>di</strong> la sola protezione del<br />

biotopo non è più sufficiente per garantirne<br />

la sopravvivenza; attu<strong>al</strong>mente l'area<br />

è stata inser<strong>it</strong>a nelle aree S.LC., ossia<br />

Ovature <strong>di</strong> Rospo smer<strong>al</strong><strong>di</strong>no (Buio viri<strong>di</strong>s)<br />

tra i S<strong>it</strong>i <strong>di</strong> Importanza Comun<strong>it</strong>aria<br />

(Direttiva HABITAT 92/43/CEE);<br />

questi rappresentano zone che coincidono<br />

con hab<strong>it</strong>at <strong>di</strong> pregio natur<strong>al</strong>istico<br />

dove vivono rare specie veget<strong>al</strong>i o anim<strong>al</strong>i.<br />

Per questo t<strong>al</strong>i aree si definiscono<br />

prior<strong>it</strong>arie e, ai fini della loro re<strong>al</strong>e s<strong>al</strong>vaguar<strong>di</strong>a,<br />

necess<strong>it</strong>ano <strong>di</strong> adeguate azioni<br />

<strong>di</strong> conservazione e gestione. L'ampliamento<br />

dell'area boscata creata per il<br />

<strong>Bosco</strong> <strong>di</strong> <strong>Mestre</strong> può essere già una <strong>di</strong><br />

queste azioni.


........... ~ .<br />

Tabella 3. Check list dei vertebrati osservati nell'area del <strong>Bosco</strong> e del Forte <strong>di</strong><br />

Carpenedo (1970-2002).<br />

Ultima segn<strong>al</strong>azione del nel 1965 1900<br />

Nome Introdotta, Note Introdotta, <strong>it</strong><strong>al</strong>iano Introdotta Comune<br />

Rara abbondante comune<br />

Pesci (15 specie)<br />

Estinta. Abbondante Comune<br />

Rara<br />

Testuggine Tr<strong>it</strong>one Gambusia Vipera Pesce Tinca Carassio Carpa Siluro Estinta. Lucertola Colubro Pelobate Scardola Testuggine Carassio Persico Luccio Persico Biscia Raganella Rana Rospo Biacco Pesce Rana Rospo Ramarro Cavedano Anguilla Alborella Orbettino Endemismo Ultime Introdotta Endemismo Ultima Introdotta verdeAbbondante<br />

gatto <strong>di</strong> agile gatto d<strong>al</strong> tassellataRara<br />

comune smer<strong>al</strong><strong>di</strong>no comune sole crestato punteggiato trota Ultima Lataste liscio padano dorato occident<strong>al</strong>e muraiola collare <strong>it</strong><strong>al</strong>ica segn<strong>al</strong>azioni Abbondante<br />

d<strong>al</strong>le africano p<strong>al</strong>ustre segn<strong>al</strong>azione Comune<br />

Comune anni Rara<br />

Rara nord-<strong>it</strong><strong>al</strong>ico, nel <strong>it</strong><strong>al</strong>ico, segn<strong>al</strong>azione orecchie '80 1990 del comune anni circa 1992 rosse 1900<br />

rara '70 1892<br />

........................................................•.....................................................


, ~ .<br />

Nome Sedentaria, Sedentaria, Sedentaria, Note <strong>it</strong><strong>al</strong>iano Migratrice<br />

Migratrice<br />

Migratrice Svernante<br />

Svernante<br />

Ni<strong>di</strong>fìcante Ni<strong>di</strong>ficante Ni<strong>di</strong>fìcante<br />

Ni<strong>di</strong>ficante<br />

Uccelli (91 specie)<br />

Albanella Upupa G<strong>al</strong>linella Beccaccia ColombaccioNi<strong>di</strong>fìcante<br />

Tortora Cuculo Barbagianni AlloccoSedentaria, F<strong>al</strong>co Poiana Lodolaio Fagiano Porciglione Picchio Topino Scricciolo Passera N<strong>it</strong>ticora Garzetta Nibbio Gheppio Gabbiano Gabbiano Picchio Ron<strong>di</strong>ne B<strong>al</strong>estruccio B<strong>al</strong>lerina Airone Germano Marzaiola Astore Sparviere CivettaSedentaria, Martin Allodola Pispola Rondone Torcicollo Spioncello pecchiaiolo brunoAccident<strong>al</strong>e<br />

cenerino rossoMigratrice<br />

scopaiola rosso pescatore verde d<strong>al</strong> comune gi<strong>al</strong>la bianca re<strong>al</strong>e maggiore d'acqua re<strong>al</strong>e comune re<strong>al</strong>e Accident<strong>al</strong>e Ni<strong>di</strong>fìcante<br />

Ni<strong>di</strong>fìcante Ni<strong>di</strong>ficante Migratrice<br />

Migratrice<br />

Migratrice collare Svernante<br />

Svernante<br />

Svernante maggiore Ni<strong>di</strong>fìcante Ni<strong>di</strong>ficante


· ~ .<br />

Er<strong>it</strong>hacus rubecula<br />

Tordo Merlo Usignolo Beccamoschino<br />

Usignolo Stiaccino S<strong>al</strong>timp<strong>al</strong>o Cesena Beccafìco Capinera Luì Fiorrancino Rigogolo Averla Pettirosso Co<strong>di</strong>rosso Canapino Luì Regolo PigliamoscheMigratrice<br />

B<strong>al</strong>ia Cincia Cinciarella Cinci<strong>al</strong>legra Pendolino S<strong>al</strong>ciaiola Forapaglie Cannaiola Co<strong>di</strong>bugnolo verde grosso piccolo Sedentaria, Sedentaria, nera bottaccio sasselloMigratrice<br />

piccola mora <strong>di</strong>spazzacamino verdognola Accident<strong>al</strong>e Ni<strong>di</strong>ficante<br />

Ni<strong>di</strong>ficante<br />

Migratrice Migratrice<br />

Migratrice<br />

Migratrice<br />

Svernante fiume Svernante<br />

Svernante Ni<strong>di</strong>ficante<br />

Ni<strong>di</strong>fìcante<br />

Ni<strong>di</strong>ficante<br />

Ghiandaia Verdone Cornacchia StornoSedentaria, Verzellino Cardellino Lucarino GazzaSedentaria, Passera Fringuello Peppola Sedentaria, Sedentaria, Sedentaria, d'It<strong>al</strong>ia mattugia Accident<strong>al</strong>e Migratrice grigia nera Svernante Ni<strong>di</strong>ficante<br />

Ni<strong>di</strong>ficante<br />

Ni<strong>di</strong>ficante<br />

Ni<strong>di</strong>fìcante<br />

........................................................•.....................................................


..................................................................................................... ~ .<br />

Carduelis cannabina Fanello Frosone Zigolo nero Svernante Accident<strong>al</strong>e<br />

Migliarino <strong>di</strong> Svernante p<strong>al</strong>ude<br />

anni delle dellenel '70 ab<strong>it</strong>azioni 1971 del 1900<br />

Nome Ultime Note Comune Comune <strong>di</strong> <strong>it</strong><strong>al</strong>iano segn<strong>al</strong>az. Comune<br />

Carpenedo Rara<br />

nei nel nei 1970 pressi bosco prati circa<br />

Mammiferi (17 specie)<br />

Volpe T<strong>al</strong>pa Arvicola Croci Toporagno Topolino Moscar<strong>di</strong>no Tasso Pipistrello Surmolotto<br />

Ferro<br />

Donnola Puzzola Riccio Faina Topo Arvicola dura europeaComune<br />

<strong>di</strong> selvaticoComune<br />

Ultima europeoComune<br />

Ultime cav<strong>al</strong>lo<br />

<strong>di</strong> d'acqua delle minore <strong>al</strong>bolimbato della Savi Rara segn<strong>al</strong>azione<br />

Rara<br />

segn<strong>al</strong>azioni case maggiore Selva


............ ~ .<br />

Averla piccola (Lanius col/urio)<br />

' ........................................................•.................................................... ,


...................................................................................................... ~ ,<br />

SCHEDE<br />

DI APPROFONDIMENTO


, ~ .<br />

Rana <strong>di</strong> Lataste (Rana latastei)<br />

Identificazione. Ha una colorazione piuttosto variabile, con il dorso che varia d<strong>al</strong> grigiastro<br />

<strong>al</strong> bruno-rossastro, spesso con <strong>al</strong>cune macchie più scure. Le zampe e le parti inferiori<br />

sono <strong>di</strong> sol<strong>it</strong>o <strong>di</strong> colore rosa. QIesti colori le conferiscono un mimetismo straor<strong>di</strong>nario,<br />

confondendosi con la lettiera tanto da risultare quasi invisibile.<br />

Ambiente e v<strong>it</strong>a. I.:ambiente elettivo <strong>di</strong> questa specie è il querceto misto <strong>di</strong> pianura. È una<br />

specie endemica della Pianura Padana e dell'Istria, cioè esclusiva <strong>di</strong> queste regioni, ma<br />

risulta più <strong>di</strong>ffusa nell'area <strong>di</strong> pianura del Veneto e del Friuli Venezia-Giu1ia. La deposizione<br />

delle uova, in acque stagnanti, avviene precocemente, già verso fine febbraio-marzo;<br />

la metamorfosi delle larve avviene dopo due o tre mesi e le piccole rane abbandonano l'ac­<br />

qua. È infatti una rana che conduce v<strong>it</strong>a prev<strong>al</strong>entemente terrestre trascorrendo i perio<strong>di</strong><br />

sfavorevoli sottoterra. La sua <strong>di</strong>eta è prev<strong>al</strong>entemente insettivora.<br />

In provincia <strong>di</strong> Venezia. Nella nostra provincia è presente solo <strong>al</strong>l'interno dei querceti rel<strong>it</strong>ti<br />

o presso consistenti siepi. A Carpenedo è presente con una buona popolazione <strong>al</strong>l'inter­<br />

no del boschetto e nell'attiguo parco <strong>di</strong> villa Matter. Durante la primavera si osservano le<br />

ovature nelle scoline e nelle bassure inondate dei prati umi<strong>di</strong> attigui <strong>al</strong> boschetto. Si riproduce<br />

comunque, con nuclei molto ridotti, anche nell'area del forte, mostrando un tipico<br />

esempio <strong>di</strong> adattamento ad un ambiente sost<strong>it</strong>utivo cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o d<strong>al</strong>le siepi, che ricreano, ed<br />

in parte conservano, l'hab<strong>it</strong>at del querceto misto p1anizi<strong>al</strong>e. La mort<strong>al</strong>e circonv<strong>al</strong>lazione,<br />

purtroppo, rappresenta una lim<strong>it</strong>azione ad un inse<strong>di</strong>amento più numeroso e stabile .<br />

......................................................... .•.....................................................


...................................................................................................... ~ ,<br />

Allocco (Strix <strong>al</strong>uco)<br />

Identificazione. Ha un piumaggio molto mimetico con la colorazione <strong>di</strong> fondo grigia o<br />

rossiccia, striata <strong>di</strong> bruno. La testa è voluminosa e rotondeggiante, il becco adunco e le<br />

zampe sono provviste <strong>di</strong> robusti artigli. Maschio e femmina hanno lo stesso piumaggio.<br />

La lunghezza è <strong>di</strong> 37-39 centimetri.<br />

Ambiente e v<strong>it</strong>a. Vive in campagne <strong>al</strong>berate, boschi decidui, parchi con <strong>al</strong>beri vetusti.<br />

Preferisce ni<strong>di</strong>ficare nelle cav<strong>it</strong>à degli <strong>al</strong>beri, ma utilizza spesso anche vecchi casolari.<br />

Sebbene sia <strong>di</strong> ab<strong>it</strong>u<strong>di</strong>ni notturne, dove vive stabilmente si può osservare <strong>di</strong> giorno mentre<br />

"sonnecchia" tranquillo anche in presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo. Si nutre prev<strong>al</strong>entemente <strong>di</strong> ro<strong>di</strong>tori,<br />

ma anche <strong>di</strong> uccelli ed anfibi, in minor misura <strong>di</strong> insetti.<br />

In provincia <strong>di</strong> Venezia. Si può più facilmente rilevare presso i parchi <strong>di</strong> ville storiche,<br />

dove sono più frequenti i vecchi <strong>al</strong>beri secolari. La sua <strong>di</strong>ffusione in provincia è purtroppo<br />

lim<strong>it</strong>ata per la scarsa presenza delle tipologie ambient<strong>al</strong>i prefer<strong>it</strong>e d<strong>al</strong>la specie. A<br />

Carpenedo è presente da numerosi anni e probabilmente ni<strong>di</strong>fica.


o o o o o o o o o o o~o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o<br />

Picchio verde (Picus viri<strong>di</strong>s)<br />

Identificazione. Ha le parti dors<strong>al</strong>i prev<strong>al</strong>entemente ver<strong>di</strong>, il groppo ne gi<strong>al</strong>lo e le parti<br />

ventr<strong>al</strong>i gi<strong>al</strong>lo-verdastre. Ha un volo molto ondulato che lo contrad<strong>di</strong>stingue, ma ciò che<br />

lo rende inconfon<strong>di</strong>bile è il suo richiamo, simile ad una risata sonora e squillante.<br />

Ambiente e v<strong>it</strong>a. Preferisce vivere in formazioni forest<strong>al</strong>i mature o in campagne <strong>al</strong>berate,<br />

con una pre<strong>di</strong>lezione per i boschi <strong>di</strong> latifoglie. È un uccello piuttosto schivo, che appena<br />

si accorge della presenza umana si rifugia prontamente tra il f<strong>it</strong>to degli <strong>al</strong>beri. Preferisce<br />

nutrirsi <strong>di</strong> formiche che cattura sia nei formicai che sul terreno, cibandosi però anche <strong>di</strong><br />

<strong>al</strong>tri insetti che scova tra le fessure dei tronchi.<br />

In provincia <strong>di</strong> Venezia. Dopo <strong>al</strong>cune segn<strong>al</strong>azioni spora<strong>di</strong>che nell'inverno 1993/1994, d<strong>al</strong><br />

1999/2000 in poi è presente durante tutto l'anno nel boschetto; Carpenedo rappresentava<br />

un s<strong>it</strong>o isolato, poiché la specie era segn<strong>al</strong>ata stabilmente, solo nel settore orient<strong>al</strong>e della<br />

provincia <strong>di</strong> Venezia, dove è certamente più <strong>di</strong>ffuso. Recentemente però la specie si sta<br />

<strong>di</strong>ffondendo in tutti i biotopi forestati della provincia .<br />

• o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o' o o o o o o o o o o o o o o o o o' o 0.0.0 o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o. o o o o o o o o o o o o o o


...................................................................................................... ~ .<br />

Picchio rosso maggiore (Picoides major)<br />

Identificazione. Ben riconoscibile per il dorso nero con delle macchie bianche sulle scapolari<br />

e sulle guance, il ventre bianco; il sotto coda è rosso in ambedue i sessi, mentre solo<br />

il maschio ha una macchia rossa sulla nuca.<br />

Ambiente e v<strong>it</strong>a. È una specie molto eclettica, che frequenta <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> ambienti<br />

boscati, d<strong>al</strong>le pinete l<strong>it</strong>oranee ai boschi <strong>al</strong>pini, con l'unica esigenza che ci siano <strong>al</strong>beri<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro sufficiente dove scavare il proprio nido. Si nutre prev<strong>al</strong>entemente <strong>di</strong> larve<br />

xilofaghe che scova sotto la corteccia degli <strong>al</strong>beri, ma spesso riesce a mo<strong>di</strong>ficare la propria<br />

<strong>di</strong>eta a seconda delle <strong>di</strong>sponibil<strong>it</strong>à del luogo in cui vive. Ad esempio, in particolare durante<br />

l'inverno, si nutre <strong>di</strong> materi<strong>al</strong>e <strong>di</strong> origine veget<strong>al</strong>e, come semi <strong>di</strong> conifere.<br />

In provincia <strong>di</strong> Venezia. È presente in quasi tutti gli ambienti <strong>al</strong>berati della provincia,<br />

anche in ambiente urbano e periurbano. A Carpenedo, quando in primavera vis<strong>it</strong>iamo il<br />

boschetto, più che osservarlo, lo ascoltiamo mentre tambureggia con il suo robustissimo<br />

becco il tronco degli <strong>al</strong>beri compresi nel suo terr<strong>it</strong>orio.


............ ~ .<br />

Moscar<strong>di</strong>no (Muscar<strong>di</strong>nus avellanarius)<br />

Identificazione. Di piccole <strong>di</strong>mensioni (corpo 7-8 centimetri, coda 6-7), ha un'inconfon­<br />

<strong>di</strong>bile pelliccia <strong>di</strong> colore bruno-arancio, più chiara sul ventre. La coda pelosa, lo <strong>di</strong>stingue<br />

dagli <strong>al</strong>tri piccoli ro<strong>di</strong>tori.<br />

Ambiente e v<strong>it</strong>a. Prev<strong>al</strong>entemente crepuscolare e notturno, ha ab<strong>it</strong>u<strong>di</strong>ni arboricole; vive<br />

tra gli arbusti, sui qu<strong>al</strong>i si arrampica con straor<strong>di</strong>naria agil<strong>it</strong>à aiutandosi anche con la coda.<br />

Costruisce un nido sferico <strong>di</strong> foglie e <strong>al</strong>tri veget<strong>al</strong>i intrecciati. Durante l'inverno cade in<br />

letargo, utilizzando spesso le cav<strong>it</strong>à degli <strong>al</strong>beri. Caratterizzato da un comportamento<br />

molto prudente ed elusivo, il Moscar<strong>di</strong>no è legato <strong>al</strong>la presenza <strong>di</strong> siepi con varie specie<br />

veget<strong>al</strong>i che garantiscono una certa abbondanza <strong>di</strong> cibo: nocciole, suo <strong>al</strong>imento prefer<strong>it</strong>o,<br />

more, bacche ed <strong>al</strong>tri frutti, gemme, cortecce. In primavera, <strong>al</strong> risveglio dopo il lungo letargo,<br />

si nutre anche <strong>di</strong> insetti e delle loro larve.<br />

In provincia <strong>di</strong> Venezia. Riesce a vivere solo in <strong>al</strong>cune parti del nostro terr<strong>it</strong>orio <strong>di</strong> pianu­<br />

ra, in cui le <strong>al</strong>terazioni ambient<strong>al</strong>i hanno risparmiato dei lembi <strong>di</strong> vegetazione natur<strong>al</strong>e.<br />

Parente del più noto Ghiro, è l'unico rappresentante <strong>di</strong> questa famiglia ad ab<strong>it</strong>are la pianura<br />

veneta, dove però sembra sia in regresso proprio a causa della eliminazione dei boschi<br />

e dei grossi sistemi <strong>di</strong> siepi. A Carpenedo è stato rinvenuto <strong>al</strong>l'interno <strong>di</strong> cassette nido. Le<br />

siepi del <strong>Bosco</strong> cost<strong>it</strong>uiscono sicuramente un ambiente ide<strong>al</strong>e per la specie .<br />

........................................................ .•......................................................

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!