13.06.2013 Views

L'Azienda Faunistico Venatoria “Picco di Mezzodì - Regione ...

L'Azienda Faunistico Venatoria “Picco di Mezzodì - Regione ...

L'Azienda Faunistico Venatoria “Picco di Mezzodì - Regione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Direzione Centrale Risorse Rurali<br />

Agroalimentari e Forestali<br />

Servizio Gestione Forestale<br />

e Produzione Legnosa<br />

AZIENDA FAUNISTICO VENATORIA “ PICCO DI MEZZODI’ “<br />

FUSINE IN VALROMANA


CHI SIAMO E DOVE SIAMO<br />

• L’Azienda <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatoria</strong> <strong>“Picco</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Mezzodì</strong>”, dal 2007 è <strong>di</strong> proprietà della<br />

<strong>Regione</strong> Autonoma Friuli Venezia Giulia, è<br />

affidata al Servizio Gestione Forestale e<br />

Produzione Legnosa, che la gestisce tramite<br />

un Legale Rappresentante, sulla base degli<br />

in<strong>di</strong>rizzi stabiliti dalla Giunta Regionale per<br />

la gestione delle proprietà silvo-pastorali<br />

(D.G.R. 1032/2010)<br />

• Il territorio dell’ Azienda è situato nell’ alta<br />

Valcanale, in un ambiente integro, costituito<br />

nella quasi totalità da spazi naturali<br />

permanenti.<br />

• L’Azienda si estende per circa 650/ha. dalla<br />

Conca <strong>di</strong> Fusine, in Valromana, partendo da<br />

una quota <strong>di</strong> circa 900/m. s.l.m. dell’ Alpe<br />

del Lago Superiore, da nord lambisce il<br />

Mangarth, la Forcella <strong>di</strong> Ratece e la Valle<br />

della Lavina, ingloba parte del Rio Nero, il<br />

Colrotondo, sale oltre i 2.000/m. s.l.m. del<br />

Picco <strong>di</strong> <strong>Mezzodì</strong> che le da il nome, per<br />

proseguire a sud verso Cime Ver<strong>di</strong>, l’Alpe<br />

del Moritsch ed il Rio Bianco sin al confine <strong>di</strong><br />

prossimità <strong>di</strong> Cave del Pre<strong>di</strong>l.


I CONFINI E LA STORIA<br />

L’Azienda si colloca all’ estremo nord-est della<br />

regione Friuli Venezia Giulia, confina a est<br />

con la Slovenia ed a nord è a meno <strong>di</strong> 10<br />

km. dal confine con l’Austria.<br />

Raggiungerla è facile, seguendo l’Autostrada<br />

Alpe Adria (A23) uscire a Tarvisio,<br />

attraversare il centro in <strong>di</strong>rezione Fusine e<br />

Cave del Pre<strong>di</strong>l, in<strong>di</strong> salire ai Laghi <strong>di</strong><br />

Fusine. (Lago Inferiore e Lago Superiore)<br />

La storia dell’ Azienda o<strong>di</strong>erna, <strong>di</strong> fatto si perde<br />

nel passato, in<strong>di</strong>etro sino all’ Impero<br />

Austriaco ( -si <strong>di</strong>ce che anche l’Imperatore<br />

abbia cacciato da queste parti-), per arrivare<br />

a tempi più moderni, dopo alterne vicende e<br />

passaggi <strong>di</strong> nome e proprietà, in <strong>di</strong>sponibilità<br />

della “Weissenfels”, storica industria <strong>di</strong><br />

carpenteria meccanica e della lavorazione<br />

dell’ acciaio, a cui, per ultima, subentra<br />

come proprietà la <strong>Regione</strong> Friuli Venezia<br />

Giulia.<br />

E’ superfluo <strong>di</strong>re che ci troviamo in un ambiente<br />

ricco <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zione e cultura venatoria legato<br />

alla “Gestione Mitteleuropea” del territorio e<br />

della selvaggina.<br />

*


Nell’ Azienda “ Picco <strong>di</strong> <strong>Mezzodì</strong> “ si pratica la<br />

caccia <strong>di</strong> Selezione agli Ungulati, quali<br />

Camoscio, Cervo e Capriolo, con densità dei<br />

prelievi molto bassa.<br />

Non avere gran<strong>di</strong> numeri <strong>di</strong> capi da prelevare, ma<br />

perseguire lo scopo <strong>di</strong> preservare e<br />

possibilmente incrementare la presenza degli<br />

animali e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> rappresentare, il più<br />

possibile, tutta la Catena Alimentare all’<br />

interno del territorio assegnato è nell’<br />

interesse della gestione<br />

Ripristinare degli spazi naturali aperti, pulendo i<br />

prati dal novellame e dalle erbacce che vi si<br />

erano inse<strong>di</strong>ate, fermare l’avanzata del bosco,<br />

creando habitat per Ungulati come il Capriolo<br />

ed il Cervo, posizionare saline e greppie nei<br />

luoghi canonici frequentati dal Camoscio ha<br />

stabilizzato la loro presenza, favorendo la<br />

colonizzazione <strong>di</strong> nuovi siti.<br />

L’Azienda è inserita nel contesto delle proprietà<br />

regionali e anche in essa, vi si svolgono<br />

giornalmente tutte le attività connesse alla<br />

gestione utile del bosco, attività che peraltro<br />

non interferiscono con la presenza degli<br />

animali, come <strong>di</strong>mostrato dal loro continuo<br />

aumento.


• L’Azienda è contermine alla foresta <strong>di</strong><br />

“Fusine” <strong>di</strong> proprietà regionale, certificata<br />

PEFC per la gestione forestale sostenibile,<br />

ed è inserita all’interno del sito <strong>di</strong> importanza<br />

comunitaria SIC “Conca <strong>di</strong> Fusine”<br />

IT3320006.<br />

• Il clima è particolarmente rigido e risente<br />

delle influenze <strong>di</strong> tipo continentale delle<br />

pianure dell’ Europa centro-orientale,<br />

l’escursione termica giornaliera è notevole.<br />

(anche 12-15° a Tarvisio)<br />

• Alle quote più basse, la vegetazione è<br />

caratterizzata da peccete (bosco puro <strong>di</strong><br />

Abete rosso), piceo-faggeti (bosco misto <strong>di</strong><br />

Abete rosso e Faggio) con presenza anche<br />

<strong>di</strong> Larice, Pino silvestre e occasionalmente<br />

da Abete bianco.<br />

• Alle quote più elevate si rinvengono pascoli<br />

alpini polifitici e vegetazione erbacea a zolla,<br />

oltre le quali la superficie è caratterizzata da<br />

mughete e ghiaioni.


LA FAUNA:<br />

* Il Camoscio è presente nel comprensorio con un centinaio <strong>di</strong> capi, anche grazie al fatto che gran parte del<br />

territorio presenta una ottima vocazione estiva e invernale per questa specie.<br />

* Il Cervo ha raggiunto presenze stimate in 30/40 in<strong>di</strong>vidui. La tendenza demografica appare in<br />

incremento.<br />

* La presenza del Capriolo è relativamente stabile, pagando forse, la competizione con l’aumentata<br />

presenza del Cervo, si stimano dai 30 ai 40 in<strong>di</strong>vidui.


• All’ interno dell’Azienda, nelle ultime stagioni<br />

è stata più volte segnalata la presenza della<br />

Lince, comunque data l’estensione<br />

territoriale dell’ areale <strong>di</strong> tale animale, gli<br />

in<strong>di</strong>vidui non vi si soffermano mai per lunghi<br />

perio<strong>di</strong>.<br />

• Pure il Lupo ha lasciato segni <strong>di</strong> una sua<br />

presenza, anche se solo <strong>di</strong> passaggio,,<br />

proveniente dalla vicina Slovenia.<br />

• (Parco del Tricorno)<br />

• Discorso a parte riguarda la presenza dell’<br />

Orso bruno.<br />

• Tale animale, nel suo peregrinare è ormai<br />

una presenza fissa, tanto da ipotizzare un<br />

suo svernamento in Azienda o nei terreni<br />

circostanti.<br />

• (Consorzio <strong>di</strong> Ratece e proprità FEC)


La situazione locale dei Tetraoni<strong>di</strong><br />

appare <strong>di</strong>screta, anche se non<br />

immune dal declino generalizzato<br />

<strong>di</strong> questa Specie, evidente a livello<br />

alpino e dovuto a fattori climatici<br />

ed ambientali; si stimano 7/10<br />

coppie ni<strong>di</strong>ficanti <strong>di</strong> Gallo Forcello.<br />

Sono noti localmente alcuni punti <strong>di</strong><br />

canto <strong>di</strong> Gallo Cedrone ed alcune<br />

“Arene” <strong>di</strong> Fagiano <strong>di</strong> Monte.(Gallo<br />

Forcello )<br />

Il Francolino è stato più volte<br />

segnalato, ma la<br />

sua presenza è spora<strong>di</strong>ca.<br />

In passato sul Mangarth era molto<br />

presente la Pernice Bianca e la<br />

Coturnice.


• Sono presenti numerose specie <strong>di</strong> Rapaci, tra<br />

cui l’Aquila reale e L’Astore.<br />

• Il lago superiore <strong>di</strong> Fusine è frequentato<br />

regolarmente da numerosi Germani Reali,<br />

qualche Alzavola e Marzaiola ed alcuni<br />

Limicoli.<br />

• Sono stati segnalati il Cigno Reale e la<br />

Volpoca.<br />

• Molto presenti i Tur<strong>di</strong><strong>di</strong>, in particolare la<br />

Cesena, e gran parte dei classici migratori,<br />

come il Fringuello e la Peppola.<br />

• In inverni particolarmente rigi<strong>di</strong> – si scende<br />

con facilità sotto i -20° - arrivano stormi <strong>di</strong> Gru<br />

e <strong>di</strong> altri uccelli che si fermano solo il tempo <strong>di</strong><br />

riprendersi dalla fatica e rifocillarsi, per poi<br />

ripartire verso sud.


• Per prenotare dei permessi giornalieri<br />

<strong>di</strong> uscita <strong>di</strong> caccia presso l’Azienda, è<br />

necessario formulare la richiesta<br />

secondo le <strong>di</strong>sposizioni contenute nel<br />

Bando pubblicato annualmente nel sito<br />

della <strong>Regione</strong> Autonoma Friuli Venezia<br />

Giulia alla voce “Ban<strong>di</strong> e Concorsi”.<br />

• Maggiori informazioni possono essere<br />

richieste al Legale Rappresentante<br />

presso il Servizio gestione forestale e<br />

produzione legnosa;<br />

• ai telefoni 0432-555050 - 331-6172161<br />

• alla mail: mario.deanna@regione.fvg.it<br />

• Presso la Stazione Forestale Regionale<br />

<strong>di</strong> Tarvisio, al telefono 0428-2471<br />

• alla mail: sf.tarvisio@regione.fvg.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!