Imp. 17x24 libro dolore md2 - Cure a Casa

Imp. 17x24 libro dolore md2 - Cure a Casa Imp. 17x24 libro dolore md2 - Cure a Casa

13.06.2013 Views

O. Corli • M. Pizzuto • M.G. Marini • A. Nastri "La malattia di mia mamma coinvolge la sfera più intima e mi provoca paure che io non ho mai avuto, come paura della morte e mi rimette in discussione il rapporto con dio." (ndr, dio scritto con la d minuscola). Commenti a frasi di tale intensità possono risultare pleonastici: solo alcune brevi considerazioni sull'uso del linguaggio. Le parole inferno e incubo sono spesso ricorrenti nelle testimonianze per definire come metafore il senso profondo di dolore e affanno. Il fraseggio ambiguo del "detto e non detto" rispetto al porre un termine alla sofferenza è un comportamento frequente nelle testimonianze: andar fino in fondo, vorrei scappare, gli chiedo di portarla via. Altra nota è che il dolore si ripresenta con la "stessa intensità" con cui si è presentato per il familiare in un’occasione precedente per la perdita di un’altra persona cara: il dolore non è domabile con l’avere vissuto esperienze precedenti. Il dolore esistenziale induce a mettere in dubbio le proprie certezze tra cui anche la pratica della fede, porta a un senso di “smarrimento”, “ebetismo” e “annullamento” che svuota il linguaggio. Infatti, in molte testimonianze si riscontrano affermazioni di annichilimento del linguaggio: le parole non bastano, non si trovano, sono confuse, non possono essere utilizzate per stati d’animo troppo confusi o si sono perdute rispetto alla potenza di un linguaggio antico o forse, da ultimo, non sono ancora state inventate. I sentimenti positivi Accanto a sentimenti quali “dolore, ansia, depressione, rabbia” sono da segnalare anche altri stati d’animo, quelli “positivi” indicativi di una differente modalità di approccio alla malattia del proprio congiunto e, probabilmente, di una maggiore capacità di introspezione, spesso conseguente a una precedente esperienza dei sentimenti “negativi”. Infatti, seppur in percentuale minore, una parte degli intervistati ha dichiarato di aver individuato nella malattia del proprio familiare anche un’occasione - seppure dolorosa - per: • conoscere meglio se stessi, le proprie potenzialità e i propri limiti e ridefinire il proprio ordine di valori e/o di priorità (anteporre la dimensione affettiva alla dimensione economica e organizzativa della vita “quotidiana”) attraverso il significato della scoperta e della comprensione di un limite finale; • riscoprire l’amore nei confronti del proprio familiare e della famiglia sino al punto da sciogliere negli ultimi giorni o mesi nodi nella comunicazione familiare o da risolvere conflitti pregressi; 55

• Analisi e discussione dei risultati “narrative based” • • riscoprire ed esplorare una propria dimensione spirituale (indicata nella maggior parte dei casi come “bisogno di religiosità” o “riscoperta della fede”). 7,2% bisogno di spiritualità Fig. 32. La dimensione dell’introspezione. 8,2% scoperta di sé/definizione dei propri valori e priorità Tra le testimonianze, sicuramente più rare rispetto ai sentimenti “negativi”, di questi sentimenti “positivi” citiamo: “La possibilità di seguire a casa il malato, mi ha dato modo di amarlo più intensamente esaudendo ogni suo desiderio e necessità e in particolare mi sta insegnando la dignità e l'umiltà, due cose fondamentali per l'uomo”. “Ho capito il valore della vita, non mi rendevo conto della fortuna che avevo avuto prima di questa esperienza. Gli amici e le persone che non hanno vissuto una situazione simile, non si rendono conto della mia situazione". “Mio marito ci ha amati (me e i nostri figli) di un amore infinito per tutto il percorso.” “Questa situazione mi ha arricchito interiormente guidandomi a capire meglio quali sono le priorità della vita e a gioire di ogni momento anche se faticoso.” “Il nostro amore speciale ci ha permesso di affrontare questo momento della nostra vita senza cadere nella disperazione rimanendo forti e determinati uno per l’altro". 56 10,1% riscoperta dell’amore

• Analisi e discussione dei risultati “narrative based” •<br />

• riscoprire ed esplorare una propria dimensione spirituale (indicata nella maggior<br />

parte dei casi come “bisogno di religiosità” o “riscoperta della fede”).<br />

7,2%<br />

bisogno di spiritualità<br />

Fig. 32. La dimensione dell’introspezione.<br />

8,2%<br />

scoperta di sé/definizione<br />

dei propri valori e priorità<br />

Tra le testimonianze, sicuramente più rare rispetto ai sentimenti “negativi”, di questi<br />

sentimenti “positivi” citiamo:<br />

“La possibilità di seguire a casa il malato, mi ha dato modo di amarlo più<br />

intensamente esaudendo ogni suo desiderio e necessità e in particolare mi<br />

sta insegnando la dignità e l'umiltà, due cose fondamentali per l'uomo”.<br />

“Ho capito il valore della vita, non mi rendevo conto della fortuna che avevo<br />

avuto prima di questa esperienza. Gli amici e le persone che non hanno<br />

vissuto una situazione simile, non si rendono conto della mia situazione".<br />

“Mio marito ci ha amati (me e i nostri figli) di un amore infinito per tutto il<br />

percorso.”<br />

“Questa situazione mi ha arricchito interiormente guidandomi a capire<br />

meglio quali sono le priorità della vita e a gioire di ogni momento anche se<br />

faticoso.”<br />

“Il nostro amore speciale ci ha permesso di affrontare questo momento<br />

della nostra vita senza cadere nella disperazione rimanendo forti e<br />

determinati uno per l’altro".<br />

56<br />

10,1%<br />

riscoperta dell’amore

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!