13.06.2013 Views

Diapositiva 1 - Università di Palermo

Diapositiva 1 - Università di Palermo

Diapositiva 1 - Università di Palermo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LE AREE PROTETTE E LE<br />

FORESTE<br />

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO<br />

15/04/2010<br />

DOTT.FORESTALE EUGENIO ALLEGRA<br />

CELL.339-7124835.


IL PATRIMONIO FORESTALE REGIONALE:<br />

I dati sulla variazione storica della superficie<br />

boscata regionale ,dal dopo guerra ad oggi ,<br />

evidenziano una naturale variazione della stessa<br />

,che passa 101.700 ha del 1947, ai 270.000 ha del<br />

1986 , agli attuali 370.000 ha .<br />

Si tratta <strong>di</strong> incrementi consistenti, derivati sia ad<br />

una effettiva variazione della superficie ,in seguito<br />

ai consistenti rimboschimenti realizzati nel periodo<br />

1950-1970 , sia in relazione ad una variazione dei<br />

criteri classificatori e <strong>di</strong> definizione <strong>di</strong> bosco e<br />

superficie cespugliata.


La legge regionale 19/08/1999 n°13 <strong>di</strong>spone quanto segue :<br />

Si definisce bosco a tutti gli effetti <strong>di</strong> legge una superficie <strong>di</strong> terreno non<br />

inferiore a 10.000 mq in cui sono presenti piante forestali , arboree o arbustive,<br />

destinate a formazioni stabili , in qualsiasi sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong> sviluppo , che determinano<br />

una copertura del suolo non inferiore al 50 % .<br />

Si considerano altresi’ boschi , semprechè <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni non inferiori a quelle <strong>di</strong><br />

cui al comma 1 , le formazioni rupestri , e riparali , la macchia me<strong>di</strong>terranea ,<br />

nonché , i castagneti anche da frutto e le fasce forestali <strong>di</strong> larghezza me<strong>di</strong>a<br />

non inferiori a 25 metri .<br />

Con il Decreto del Presidente della Regione , su proposta dell’ Assessore<br />

Regionale per l’agricoltura e foreste , da emanare entro 60 giorni dall’ entrata in<br />

vigore della presente legge , sono determinati i criteri per l’in<strong>di</strong>viduazione delle<br />

formazioni rupestri , riparali e della macchia me<strong>di</strong>terranea .<br />

I terreni su cui sorgono le formazioni <strong>di</strong> cui ai commi 1-2 , temporaneamente<br />

privi della vegetazione arborea sia per cause naturali , compreso l’incen<strong>di</strong>o ,<br />

sia per intervento antropico , non perdono la qualificazione <strong>di</strong> bosco.<br />

A tutti gli effetti <strong>di</strong> Legge , non si considerano boschi , i giar<strong>di</strong>ni pubblici ed i<br />

parchi urbani, i giar<strong>di</strong>ni ed i parchi privati , le colture specializzati a rapido<br />

accrescimento per la produzione del legno , anche se costituite de specie<br />

forestali , nonché gli impianti destinati prevalentemente alla produzione del<br />

frutto.


Con il successivo decreto presidenziale del 28/06/2000<br />

vengono stabiliti i criteri per l’in<strong>di</strong>viduazione delle<br />

formazioni rupestri , riparali e della macchia<br />

me<strong>di</strong>terranea .<br />

Per le finalità del presente decreto , si definisce macchia<br />

me<strong>di</strong>terranea una formazione vegetale , rappresentativa<br />

del clima termome<strong>di</strong>terraneo caratterizzata da elementi<br />

sclerofillici costituenti associazioni proprie dell’Oleo-<br />

Ceratonion , alleanza dell’Or<strong>di</strong>ne Pistacia – Rhamnetalia<br />

alterni (Quercetea ilicis ) , inse<strong>di</strong>ata stabilmente in<br />

spazzi appropriati in maniera continua è costituita da<br />

specie legnose arbustive a volta associate ad arboree ,<br />

più o meno uniformi sotto l’aspetto fisionomico e<br />

tassonomico .


Le specie più espressive sono rappresentate dalle seguenti:<br />

-Alterno (rhamnus alàternus);<br />

-Alloro (Laurus no<strong>di</strong>lis);<br />

-Bupleuro fruticoso (Bupleurum fruticosum);<br />

-Caprifoglio me<strong>di</strong>terraneo (Lonicera etrusca);<br />

-Caprifoglio etrusco (Lonicera etrusca);<br />

-Carrubbazzo (Anagyris foetica)<br />

-Carrubo (Ceratonia siliqua);<br />

-Citiso delle eolie (Cytisus aeolicus);<br />

-Corbezzolo (Arbutus unedo);<br />

-Efedra <strong>di</strong>stachia (Ephedra <strong>di</strong>stachya);<br />

-Efedra maggiore (Ephedra maior);<br />

-Erica (Erica ss.pp.);<br />

-Ginepro feniceo (juniperus phoenice,incl.j.turifera);<br />

-Ginepro ossicedro (juniperus oxycedrus subsp.macrocapra);<br />

-Ginestra delle madonie (Genista madoniensis);<br />

- Ginestra delle Eolie (Genista tyrrhena);<br />

-Ginestra dell’Etna (Genista aetnensis);<br />

-Ilatro comune (Phillyrea latifoglia,incl.P.me<strong>di</strong>a);<br />

-Ilatro sottile (Phillyrea angustifoglia) ;<br />

-Lentisco (Pistacia lentiscus);<br />

-Mirto (Mirtus communis);<br />

-Olivastro (Olea europae var.sylvestris);<br />

-Palma nana (Chamaerops humilis);<br />

-Periploca minore (Periplaca laevigata subsp.angustifolia)<br />

-Quercia <strong>di</strong> solunto (Quercus x soluntina);<br />

-Quercia spinosa (Quercus caliprinos);<br />

-Ranno con foglie d’Olivo (Rhannus eleoides);<br />

-Salvione giallo (Phlomis fruticosa);<br />

-Terebinto (Pistacia terebinthus);<br />

-Viburno (Viburnum tinus);


Per l’attribuzione <strong>di</strong> una determinata formazione<br />

vegetale alla macchia me<strong>di</strong>terranea occorre che<br />

siano rappresentate almeno 5 delle specie<br />

elencate ivi compresa gli elementi arborei<br />

riconducibili alla stessa associazione dell’ oleo –<br />

Ceratonion .La presenza <strong>di</strong>ffusa nell’ ambito della<br />

superficie considerata <strong>di</strong> uno o più specie<br />

legnose residuate da colture agricole (olivo ,<br />

mandorlo , frassino , noce , pero , nocciolo , melo<br />

, pistacchi , agrumi , ecc..)esclude ogni<br />

riferimento alla macchia me<strong>di</strong>terranea.


Definizione <strong>di</strong> formazione rupestre :<br />

Si definisce formazione rupestre una formazione<br />

forestale anche <strong>di</strong>scontinua inse<strong>di</strong>ata in balze<br />

scoscese con picchi e <strong>di</strong>rupi rocciosi<br />

caratterizzata dalla presenza <strong>di</strong>ffusa <strong>di</strong> almeno<br />

<strong>di</strong>eci tra le specie <strong>di</strong> casmofite (legnose ,<br />

semilegnose , ed erbacee ) appresso elencate<br />

piu' espressive dell' habitat rupestre ed in cui sia<br />

ricompresa una componente <strong>di</strong> almeno il 30% <strong>di</strong><br />

elementi arborei o arbustivi tipici della cenosi a<br />

macchia me<strong>di</strong>terranea in<strong>di</strong>viduati al punto 1.


Le specie guida piu' espressive sono rappresentate da :<br />

-Adenocarpo (Adenocarpus compicatus);<br />

-Atamanta siciliana (Athamanta sicula);<br />

-Camomilla delle Madonie (Anthemis cupaniana);<br />

-Cappero (Capparis spinosa);<br />

-Cavolo biancastro (Brassica incana);<br />

-Cavolo delle Ega<strong>di</strong> (Brassica macrocarpa);<br />

-Cavolo rupestre (Brassica rupestris s.l.);<br />

-Cavolo villoso (Brassica villosa s.l.);<br />

-Centaurea (Centaurea tauromenitana);<br />

-Centaurea eolica (Centaurea aeolica);<br />

-Ciombolino siciliano (Cymbalaria pubescens);<br />

-Coronilla (Coronilla emerus);<br />

-Erba perla me<strong>di</strong>terranea (Lithodora rosmarinifolia);<br />

-Euforbia <strong>di</strong> Bidona (Euphorbia bivonae);<br />

-Finocchiella <strong>di</strong> Boccone (Seseli bocconi ssp. Bocconi);<br />

-Fiordaliso delle scogliere (Centaurea ucriae s.l.);<br />

-Garofano rupicolo (Dianthus rupicola);<br />

-Iberide florida (Iberis semper florens);<br />

-Inula (Inula crithmoides);<br />

-Kochia (Kochia saxicola);<br />

-Ortica rupestre (Urtica rupestris);<br />

-Pepetuini delle scogliere (Helicrysum rupestre s.l.);<br />

-Perlina <strong>di</strong> boccone (Odontites bocconei);<br />

-Putoria delle rocce (Putoria calabrica);<br />

-Ruta (Ruta chalepensis);<br />

-Scabiosa (Scabbiosa cretinica);<br />

-Senecio (Senecio bicolor);<br />

-Silene fruticosa (Silene fruticosa);<br />

-Stellina <strong>di</strong> Sicilia (Asperula rupestris);<br />

-Teucrio (Teucrium fruticosus);<br />

-Trachelio siciliano (Trachelium lanceolatum);<br />

-Valeriana rossa (Centranthus ruber);<br />

-Vedovina delle scogliere (Lomelosia cretica);<br />

-Villucchio turco (Convolvulus cneorum);<br />

-Violaccia rossa (Matthiola inacana s.l.)


Le formazioni ripariali, infine, sono così<br />

definite:<br />

Per le finalità del presente decreto, si definiscono<br />

formazioni ripariali le formazioni vegetali legnose,<br />

igrofile, inse<strong>di</strong>ate naturalmente lungo le rive dei corsi<br />

d'acqua.<br />

Rientrano in questa tipologia gli arbusteti, le boscaglie,<br />

fisionomizzati prevalentemente da specie autoctone dei<br />

generi Salix, Populus, Fraxinus, Platanus, Ulmus, Alnus,<br />

Tamarix, Nerium, Sambucus, e Vitex.<br />

Non sono riferibili a questa tipologia le formazioni<br />

vegetazionali che , seppure caratterizzate da specie dei<br />

citati generi, siano inse<strong>di</strong>ate su una o entrambe le<br />

sponde e costituiscono un fascia <strong>di</strong> larghezza in<br />

proiezione orizzontale inferiore a mt. 20 complessivi.


Le norme mo<strong>di</strong>ficative dell'ampiezza delle fasce <strong>di</strong> rispetto<br />

introdotte dalla L.R. 13/1999 e successivamente dall'art. 10<br />

della L.R. 6 aprile 1986 n. 16, sono state ulteriormente<br />

stabilite dal comma 8 dell'art. 89 della L.R. 3 maggio 2001 n.<br />

6, che così <strong>di</strong>spone:<br />

Nei boschi <strong>di</strong> superficie compresa tra 1 e 10 ettari la fascia <strong>di</strong><br />

rispetto <strong>di</strong> cui ai precedenti comma è così determinata:<br />

da 1,01 a 2 ettari mt. 75; da 2,01 a 5 ettari mt. 100; da 5,01 a 10<br />

ettari mt. 150, superiore a 10 ettari mt. 200.<br />

Viene altresì stabilito in deroga a quanto <strong>di</strong>sposto dal comma 1,<br />

che i piani regolatori dei comuni possono prevedere l'inserimento<br />

<strong>di</strong> nuove costruzioni nelle zone <strong>di</strong> rispetto dei boschi e delle fasce<br />

forestali, per una densità e<strong>di</strong>lizia territoriale <strong>di</strong> 0,03 mc/mq.<br />

Il comparto territoriale <strong>di</strong> riferimento per il calcolo <strong>di</strong> tale densità è<br />

costituito esclusivamente dalla zona <strong>di</strong> rispetto.<br />

Il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> cui ai commi 1, 2 e 3 non opera nelle zone A e B degli<br />

strumenti urbanistici comunali.


Le superfici boscate rappresentano dunque , circa<br />

11 % della superficie territoriale , a loro volta , sono<br />

cosi’ percentualmente sud<strong>di</strong>vise:<br />

-Conifere; 16%<br />

-Latifoglie ; 40%<br />

-Misti conifere e latifoglie ; 22%<br />

-Boschi degradati ; 22%<br />

I boschi siciliani sono governati per il 30 % circa a<br />

fustaia ;<br />

per il 70 % a ceduo .<br />

Nei confronti della proprietà il 48 % circa appartiene<br />

al Demanio Regionale , contro il 34 % <strong>di</strong> proprietà <strong>di</strong><br />

privati o Enti e il 16% <strong>di</strong> proprietà del Demanio<br />

Comunale .


La legge regionale del 06/05/1981 n° 98 ,<br />

recante norme per l’istituzione nella Regione<br />

Siciliana <strong>di</strong> parchi e riserve naturali , ha dato<br />

l’avvio concreto alle politiche regionali in materia<br />

<strong>di</strong> aree protette .<br />

La legge 09/08/1988 n° 14 ha mo<strong>di</strong>ficato ed<br />

integrato la legge 98-1981 introducendo puntuali<br />

precisazioni ,e snellimenti nelle procedure ed<br />

accentuazioni negli aspetti organizzativi e <strong>di</strong><br />

vigilanza con piu’ autonoma configurazione.


PARCHI REGIONALI<br />

ALCANTARA<br />

ETNA<br />

MADONIE<br />

NEBRODI


RISERVE NATURALI<br />

ISTITUITE IN SICILIA


PROVINCIA COD. PROV RISERVA ENTE GESTORE<br />

N° ARCHIVIO<br />

AG 1 RNO MONTE<br />

CAMMARATA<br />

AG 2 RNO ISOLA DI<br />

LINOSA<br />

AG 3 RNO MONTE SAN<br />

CALOGERO<br />

(KRONIO)<br />

AG 4 RNO ISOLA DI<br />

LAMPEDUSA<br />

AG 5 RNI MACALUBE DI<br />

ARAGONA<br />

AG 6 RNI GROTTA<br />

S.ANGELO<br />

MUXARO<br />

AG 7 RNO TORRE<br />

SALSA<br />

AG 8 RNO FOCE DEL<br />

FIUME PLATANI<br />

A.FF.D.26<br />

A.FF.D.27<br />

A.FF.28<br />

LA1<br />

LA3<br />

LA6<br />

WWF 4<br />

A.FF.D.4


PROVINCIA COD. PROV RISERVA ENTE GESTORE<br />

N° ARCHIVIO<br />

CL 1 RNI MONTE<br />

CONCA<br />

CL 2 RNO MONTE<br />

CAPODARSO E<br />

VALLE<br />

DELL’IMERA<br />

MERIDIONALE<br />

CL 3 RNI LAGO<br />

SFONDATO<br />

CL 4 RNO BIVIERE DI<br />

GELA<br />

CL 5 RNI GEOLOGICA<br />

DI CONTRADA<br />

SCALERI<br />

CL 6 RNO LAGO<br />

SOPRANO<br />

CL 7 RNO SUGHERETA<br />

DI NISCEMI<br />

CAI 3<br />

IN 1<br />

LA 5<br />

LIPU 2<br />

P.R.CL 1<br />

P.R.CL.2<br />

A.FF.D.16


PROVINCIA COD. PROV RISERVA ENTE GESTORE<br />

N° ARCHIVIO<br />

CT 1 RNO BOSCO DI<br />

S.PIETRO<br />

CT 2 FIUME<br />

FIUMEFREDDO<br />

CT 3 RNO OASI DEL<br />

SIMETO<br />

CT 4 RNI ISOLA<br />

LACHEA E<br />

FARAGLIONI DEI<br />

CICLOPI<br />

CT 5 RNI COMPLESSO<br />

IMMACOLATELLA<br />

E MICIO CONTI<br />

CT 6 RNI GROTTA<br />

PALOMBARA<br />

A.FF.D.29<br />

P.R.CT 1<br />

P.R.CT 2<br />

UNI CT 1<br />

UNI CT 2<br />

UNI CT 3<br />

CT 7 RNO LA TIMPA A.FF.D.24


PROVINCIA COD. PROV RISERVA ENTE GESTORE<br />

N° ARCHIVIO<br />

EN 1 RNS LAGO DI<br />

PERGUSA<br />

EN 2 RNI VALLONE DI<br />

PIANO DELLA<br />

CORTE<br />

EN 3 RNO MONTE<br />

ALTESINA<br />

EN 4 RNO<br />

ROSSOMANNO-<br />

GROTTA SCURA-<br />

BELLA<br />

EN 5 RNO<br />

SAMBUCHETTI-<br />

CAPANNITO<br />

EN 6 RNO BOSCO DI<br />

MALABOTTA<br />

P.R. EN 1<br />

UNI CT 6<br />

A.FF.D.10<br />

A.FF.D.31<br />

A.FF.D. 33<br />

A.FF.D.6


PROVINCIA COD. PROV RISERVA ENTE GESTORE<br />

N° ARCHIVIO<br />

ME 1 RNO MANTAGNE<br />

DELLE FELCI E<br />

DEI PORRI<br />

ME 2 RNO LAGHETTI DI<br />

MARINELLO<br />

ME 3 RNO LAGUNA DI<br />

CAPO PELORO<br />

P.R.ME 1<br />

P.R.ME 2<br />

P.R.ME 3<br />

ME 4 RNO ISOLA BELLA WWF 2<br />

ME 5 RNO ISOLA DI<br />

STROMBOLI E<br />

STROBOLICCHIO<br />

ME 6 RNO FIUMEDINISI<br />

E MONTE<br />

SCUDERI<br />

ME 7 RNO ISOLA DI<br />

VULCANO<br />

ME 8 RNO VALLOMNE<br />

CALCAGNA<br />

TORTORICI<br />

A.FF.D. 17<br />

A.FF.D. 23<br />

A.FF.D.32


PROVINCIA COD. PROV RISERVA ENTE GESTORE<br />

N° ARCHIVIO<br />

ME 9 RNO ISOLA DI<br />

ALICUDI<br />

ME 10 RNO LIPARI<br />

ME 11 RNO ISOLA DI<br />

FILICUDI E<br />

SCOGLI CANNA E<br />

MONTENASSARI<br />

ME 12 RNO ISOLA DI<br />

PANAREA E<br />

SCOGLI<br />

VICINIORI<br />

A.FF.D.32<br />

A.FF.D.8<br />

A.FF.D.9


PROVINCIA COD. PROV RISERVA ENTE GESTORE<br />

N° ARCHIVIO<br />

PA 1 RNO MONTE<br />

CARCACI<br />

PA 2 MONTE<br />

GENUARDO E<br />

S.MARIA DEL<br />

BOSCO<br />

PA 3 RNO MONTI DI<br />

PALAZZO<br />

ADRIANO E<br />

VALLE DEL<br />

SOSIO<br />

PA 4 RNO SERRE<br />

DELLA PIZZUTA<br />

PA 5 RNO MONTE<br />

S.CALOGERO<br />

PA 6 RNO CAPO<br />

GALLO<br />

A.FF.D.11<br />

A.FF.D.13<br />

A.FF.D.14<br />

A.FF.D.19<br />

A.FF.D.20<br />

A.FF.D.22


PROVINCIA COD. PROV RISERVA ENTE GESTORE<br />

N° ARCHIVIO<br />

PA 7 RNO BOSCO DELLA<br />

FICUZZA ROCCA<br />

BUSAMBRA BOSCO DEL<br />

CAPPELLIERE E GORGO<br />

DEL DRAGO<br />

PA 8 RNO PIZZO CANE<br />

PIZZO TRIGNA E<br />

GROTTA<br />

MAZZAMUTO<br />

PA<br />

9<br />

RNO BOSCO<br />

DELLA FAVARA E<br />

BOSCO GRANZA<br />

PA 10 RNI GROTTA<br />

CONZA<br />

PA 11 RNI GROTTA<br />

ENTELLA<br />

PA 12 RNI GROTTA DEI<br />

PUNTALI<br />

A.FF.D.25<br />

A.FF.D.30<br />

A.FF.D.5<br />

CAI 1<br />

CAI 2<br />

GRE 1


PROVINCIA COD. PROV RISERVA ENTE GESTORE<br />

N° ARCHIVIO<br />

PA 13 RNI GROTTA DI<br />

CARBURANGELI<br />

PA 14 RNO ISOLA<br />

DELLE FEMMINE<br />

PA<br />

15<br />

RNO BAGNI DI<br />

CEFALA’ DIANA<br />

PA 16 SERRE DI<br />

CIMINNA<br />

PA 17 RNO ISOLA DI<br />

USTICA<br />

PA 18 RNO MONTE<br />

PELLEGRINO<br />

LA 4<br />

LIPU 1<br />

P.R.PA 1<br />

P.R.PA 2<br />

P.R.PA 3<br />

RA 1<br />

PA 19 RNO CAPO RAMA WWF 5


PROVINCIA COD. PROV RISERVA ENTE GESTORE<br />

N° ARCHIVIO<br />

RG 1 RNO MACCHIA<br />

FORESTA DEL<br />

FIUME IRMINIO<br />

RG 2 RNO PINO<br />

D’ALEPPO<br />

P.R.RG 1<br />

P.R.RG 2


PROVINCIA COD. PROV RISERVA ENTE GESTORE<br />

N° ARCHIVIO<br />

SR 1 RNO PANTALICA<br />

,VALLE DELL’ANAPO E<br />

TORRENTE<br />

CAVAGRANDE<br />

SR 2 RNO OASI<br />

FAUNISTICA DI<br />

VENDICARI<br />

SR<br />

3<br />

RNO CAVANGRANDE<br />

DEL CASSIBILE<br />

SR 4 RNO SALINE DI<br />

PRIOLO<br />

SR 5 RNO FIUME CIANE E<br />

SALINE DI SIRACUSA<br />

SR 6 RNI GROTTA<br />

MONELLO<br />

SR 7 RNI COMPLESSO<br />

SPELEOLOGICO<br />

VILLASMUNDO-<br />

S.ALFIO<br />

A.FF.D.15<br />

A.FF.D.2<br />

A.FF.D.2<br />

LIPU 3<br />

P.R.SR 1<br />

UNI CT 4<br />

UNI CT 5


PROVINCIA COD. PROV RISERVA ENTE GESTORE<br />

N° ARCHIVIO<br />

TP 1 RNO ZINGARO A.FF.D.1<br />

TP 2 RNO GROTTA DI<br />

S.NINFA<br />

TP 3 RNO ISOLA DELLO<br />

STAGNONE DI<br />

MARSALA<br />

TP 4 RNO FOCE DEL<br />

FIUME BELICE E<br />

DUNE LIMITROFE<br />

TP 5 RNO BOSCO<br />

D’ALCAMO<br />

TP 6 RNO SALINE DI<br />

TRAPANI E PACCO<br />

TP 7 RNI LAGO PREOLA E<br />

GORGHI TONDI<br />

LA 2<br />

P.R. TP 1<br />

P.R. TP 2<br />

P.R.TP 3<br />

WWF 1<br />

WWF 3


PROVINCIA COD. PROV RISERVA ENTE GESTORE<br />

N° ARCHIVIO<br />

TP 8 RNO MONTE<br />

COFANO<br />

TP 9 RNO ISOLA DI<br />

PANTELLERIA<br />

A.FF.D.12<br />

A.FF.D.21


TIPOLOGIA RISERVE :<br />

Le riserve naturali possono essere integrali , orientate , speciali, e genetiche .Ecco<br />

quanto previsto dalla regione siciliana:<br />

Riserva naturale integrale , per la conservazione dell’ambiente naturale nella sua<br />

integrità , con l’ammissione <strong>di</strong> soli interventi a carattere scientifico ;<br />

Riserva naturale orientata , per la conservazione dell’ambiente naturale , nella quale<br />

sono consentiti interventi colturali , agricoli , e silvo - pastorali , purchè non in<br />

contrasto con la conservazione dell’ambiente naturale ;<br />

Riserva naturale speciale , per particolari e delimitati compiti <strong>di</strong> conservazione<br />

biologica , biologico – forestale , geologica ,etnoantropologica ;<br />

Riserva naturale genetica , per la conservazione del patrimonio genetico delle<br />

popolazioni animali e vegetali della regione .<br />

Sono nate per <strong>di</strong>fendere la vita , per conservare un grande patrimonio genetico<br />

biologico ,per salvare ambienti e paesaggi dal degrado e dalla <strong>di</strong>struzione , per<br />

assicurare l’esistenza <strong>di</strong> piante ed animali altrimenti destinati a scomparire .Ma anche<br />

per consentire , come <strong>di</strong>ce la legge che le ha istituite .


ISOLE CICLOPI<br />

AREE MARINE:<br />

ISOLE EGADI<br />

ISOLE PELAGIE<br />

CAPOGALLO<br />

USTICA<br />

PLEMIRIO


Parco Naturale Regionale Alcantara<br />

Tipologia <strong>di</strong> area protetta - Dove si trova<br />

Tipologia: Parco Naturale Regionale; istituito con L.R. 18 maggio 2001, n. 6.<br />

Regione: Sicilia<br />

Province: Catania, Messina<br />

Il Parco Naturale Regionale dell'Alcantara interessa 50 km del corso<br />

dell'omonimo fiume, per un totale <strong>di</strong> quasi 1.928 ettari, dalle pen<strong>di</strong>ci del<br />

monte Soro alla costa Ionica, poco a sud <strong>di</strong> Taormina. Il bacino idrografico<br />

dell'Alcantara si estende tra il monte Etna a sud e le propaggini meri<strong>di</strong>onali<br />

dei Nebro<strong>di</strong> e dei Peloritani a nord, grossomodo lungo il confine tra le<br />

province <strong>di</strong> Messina e Catania.


Parco Naturale Regionale dell'Etna - Sicilia<br />

Atlante dei Parchi e delle aree protette in Italia<br />

Tipologia <strong>di</strong> area protetta - Dove si trova<br />

Tipologia: Parco Naturale Regionale; istituito con D.P.R.S. 17 marzo 1987, n. 37.<br />

Regione: Sicilia<br />

Provincia: Catania<br />

Il Parco Regionale dell'Etna comprende uno dei pochi vulcani attivi d'Europa, in uno<br />

spettacolare scenario <strong>di</strong> colori, paesaggi, boschi e antiche masserie. Occupa una<br />

superficie <strong>di</strong> 58.095 ettari, tutti in provincia <strong>di</strong> Catania.<br />

I confini territoriali del Parco sono in<strong>di</strong>viduati nell'allegato "B" del D.P.R.S. n. 37 del 17<br />

marzo 1987. Il territorio è sud<strong>di</strong>viso nelle zone “A”, “B”, “C” e “D” a cui corrispondono<br />

<strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong> tutela.<br />

Nell’area <strong>di</strong> “riserva integrale” (zona “A”), la natura è conservata nella sua integrità;<br />

nell’area <strong>di</strong> riserva generale (zona “B”), si coniuga la tutela con lo sviluppo delle attività<br />

economiche tra<strong>di</strong>zionali; nell’area <strong>di</strong> “protezione a sviluppo controllato" (pre-Parco)<br />

costituita dalle zone “C” e “D”, che si presenta notevolmente antropizzata, si persegue<br />

uno sviluppo economico compatibile con il rispetto del paesaggio e dell’ambiente.<br />

Descrizione<br />

Il cratere supera i 3.300 metri <strong>di</strong> quota: il panorama che si può godere spazia su tutta<br />

la Sicilia fino al Continente. Più in basso si trovano <strong>di</strong>stese <strong>di</strong> ginestra dell'Etna, boschi<br />

<strong>di</strong> betulle e <strong>di</strong> pini neri, faggi e ornielli, antiche masserie. Una delle zone più suggestive<br />

del vulcano è la Valle del Bove, una profonda incisione con pareti alte fino a 1.000<br />

metri. L'unico bacino d'acqua dell'area è il Lago Gurrida, dove si possono osservare<br />

aironi, anatre e altri uccelli acquatici. La fauna è rappresentata soprattutto da uccelli:<br />

rapaci <strong>di</strong>urni (sparviere, poiana, gheppio, falco pellegrino, aquila reale), rapaci notturni<br />

(barbagianni, assiolo, allocco, gufo comune), ghiandaia, colombo selvatico, coturnice,<br />

silvia, cincia, cuculo, culbianco.


Parco Naturale Regionale delle Madonie<br />

Tipologia <strong>di</strong> area protetta - Dove si trova<br />

Tipologia: Parco Naturale Regionale; istituito con D.A.R.T.A. 9 novembre<br />

1989, n. 1489.<br />

Regione: Sicilia<br />

Provincia: <strong>Palermo</strong><br />

Il Parco Naturale Regionale delle Madonie si trova a sud <strong>di</strong> Cefalù in<br />

prossimità della costa tirrenica; occupa un'area <strong>di</strong> 39.941 ettari in provincia<br />

<strong>di</strong> <strong>Palermo</strong>.<br />

Descrizione<br />

Il gruppo delle Madonie, le cui cime più elevate sono il Pizzo Carbonara<br />

(1.979 m) e il Pizzo Antenna (1.977 m), si è formato a partire dal Triassico.<br />

L'ambiente è molto vario: a dolci vallate seguono pen<strong>di</strong>i rocciosi, mentre le<br />

praterie d'alta quota sono precedute da vasti boschi <strong>di</strong> faggio; a causa dei<br />

fenomeni carsici, torrenti ricchi <strong>di</strong> acque si alternano zone completamente<br />

asciutte. La vicinza del mare e la notevole escursione altimetrica favoriscono<br />

l'inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> moltissime specie vegetali (più della metà delle specie<br />

presenti in Sicilia): vero gioiello botanico è il rarissimo abete dei Nebro<strong>di</strong><br />

(Abies nebrodensis), <strong>di</strong> cui si possono ammirare 30 esemplari nel Vallone<br />

della Madonna degli Angeli. Ricca anche la fauna: tra i mammiferi, troviamo<br />

il gatto selvatico, la donnola, la martora, la volpe, l'istrice, il moscar<strong>di</strong>no, il<br />

topo quercino; tra gli uccelli, il gracchio corallino, il capovaccaio, il falco<br />

pellegrino, l'aquilia del Bonelli e <strong>di</strong>versi rapaci notturni.


Parco Naturale dei Nebro<strong>di</strong><br />

Tipologia <strong>di</strong> area protetta - Dove si trova<br />

Tipologia: Parco Naturale Regionale; istituito con D.A.R.I.A. 4 agosto 1993, n. 560.<br />

Regione:Sicilia Sicilia<br />

Provincia: Catania, Enna, Messina<br />

Il Parco Naturale dei Nebro<strong>di</strong> è un vero cuore verde palpitante sul mare, sulla <strong>di</strong>rettrice<br />

<strong>Palermo</strong>-Messina, con 85.587 ettari <strong>di</strong> pascoli, laghetti d'alta quota e boschi, pari al<br />

25% dell'intero patrimonio forestale della regione, dove grazie a un microclima<br />

particolare vegetano le faggete più meri<strong>di</strong>onali d'Europa. Ricade all'interno del parco<br />

anche Floresta, il più alto tra i comuni siciliani con i suoi 1.275 metri <strong>di</strong> quota.<br />

I Nebro<strong>di</strong>, massiccio montuoso (la vetta più alta è il Monte Soro, oltre 1.800 metri)<br />

adagiato sul nord est della costa siciliana, alternano in successione orizzonti<br />

vegetazionali <strong>di</strong> spiccata in<strong>di</strong>vidualità: il piano costiero <strong>di</strong> macchia me<strong>di</strong>terranea e<br />

sughereta; il piano supramontano <strong>di</strong> querce e cerri, il piano montano con splen<strong>di</strong>de<br />

faggete estese per oltre 10.000 ettari, al limite più meri<strong>di</strong>onale del loro areale europeo.<br />

Monti ver<strong>di</strong> ricchi <strong>di</strong> sorgenti e laghi, come il Biviere <strong>di</strong> Cesarò (a 1.278 metri <strong>di</strong><br />

quota). Verso la cascata del Catafurco e nel bosco <strong>di</strong> Mangalaviti vive una fauna<br />

selvatica più domestica e avvicinabile, come i suini neri dei Nebro<strong>di</strong>. Nei pascoli d'alta<br />

quota corrono liberi i bellissimi cavalli Sanfratellani (oltre 5.000 capi che formano la più<br />

importante colonia europea <strong>di</strong> cavalli allo stato brado). Sulle Rocche del Castro, tra<br />

Longi, San Marco D'Alunzio e Alcara ni<strong>di</strong>fica l'aquila reale.<br />

Il grifone dei Nebro<strong>di</strong> (Gyps fulvus), avvoltoio sterminato verso la metà degli anno '60<br />

a colpi <strong>di</strong> stricnina, sparsa dagli allevatori per eliminare la volpe, è stato recentemente<br />

reintrodotto, importando esemplari dalla Spagna. Gran<strong>di</strong> trasvolatori (con ali larghe più<br />

<strong>di</strong> tre metri), in grado <strong>di</strong> percorrere centinaia <strong>di</strong> km, è facile scorgerli mentre si fanno<br />

trasportare, lenti e solenni, dalle correnti ascensionali che dalla costa, lungo il torrente<br />

Rosmarino, risalgono verso l'interno.


LA GESTIONE DEI PARCHI:<br />

La gestione dei parchi viene affidata all’ente<br />

parco , con organi articolati. (Presidente<br />

,Consiglio del parco, Comitato esecutivo ,<br />

Collegio dei revisori).<br />

Il Consiglio del parco si avvale <strong>di</strong> un<br />

comitato tecnico scientifico .<br />

Le zonizzazioni dei parchi , i vincoli e le<br />

limitazioni <strong>di</strong> uso sono precisate nelle leggi<br />

citate .


La gestione forestale nel Parco delle Madonie e<br />

regolamentata dall’articolo 17 (comma 3 D.A. 263/11<br />

In tutto il territorio del parco .<br />

1.- E’ vietata la trasformazione dei boschi in altra qualità <strong>di</strong> coltura .


2 - E’ , altersi’, vietata la conversione delle fustaie in cedui e dei cedui<br />

composti in cedui semplici<br />

3 - Per le fustaie <strong>di</strong> tutte le specie native è vietato il taglio <strong>di</strong> utilizzazione .


4-Sono vietati i tagli <strong>di</strong> utilizzazione che , da soli o in contiguità con aree denudate per cause<br />

varie comprese le tagliate effettuate nei precedenti tre anni , lascino scoperta una superficie<br />

superiore ad ha 10. La contiguità non può considerarsi interrotta dal rilascio <strong>di</strong> fasce arborate<br />

<strong>di</strong> larghezza inferiore a mt. 100 .<br />

5- Le essenze <strong>di</strong> acero , frassino , agrifoglio , sorbo , abete dei nebro<strong>di</strong> , ed altre essenze<br />

minori debbono essere escluse dal taglio , salvo che esse costituiscano specie dominante<br />

in formazioni boschive <strong>di</strong> origine antropica .<br />

6- Sono esclusi da ogni utilizzazione i boschi situati sulle cime , sui crinali , lungo i corsi<br />

d’acqua e i valloni ed attorno alle zone umide per una <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> 50 mt. misurati<br />

orizzontalmente dal margine esterno del bosco dalle sponde .


7 - L’ufficio Forestale competente , in sede <strong>di</strong> esame delle istanze <strong>di</strong><br />

taglio ,provvederà ad escludere dalle utilizzazioni le aree a rischio<br />

idrogeologico.<br />

8– In sede <strong>di</strong> rilascio delle autorizzazioni , l’ufficio forestale competente<br />

fisserà altresi’ prescrizioni per garantire un equilibrato sviluppo del<br />

sottobosco e la tutela delle specie caratteristiche e delle fitocenosi<br />

interessate.


2.nella zona “A”<br />

2.1 - Al fine <strong>di</strong> favorire , la conversione dei cedui in fustaie possono essere ammessi<br />

interventi nel rispetto delle seguenti modalità:<br />

A - Rilascio <strong>di</strong> tutte le matricine delle specie dominanti ;<br />

B - Esclusione dal taglio <strong>di</strong> tutte le altre specie presenti ;


C - Rilascio <strong>di</strong> un numero <strong>di</strong> polloni della specie dominante scelti tra i meglio<br />

conformati e più vigorosi e sviluppati preferibilmente inseriti in basso nella<br />

ceppaia e il più uniformemente <strong>di</strong>stribuiti nello spazio, fino al raggiungimento <strong>di</strong><br />

una densità non inferiore a 800 piante per ettaro comprensive delle matricine <strong>di</strong><br />

cui alla precedente lettera A;


D - Manutenzione <strong>di</strong> piste <strong>di</strong> esbosco già esistenti , previa specifica autorizzazione<br />

dell’Ufficio Forestale competente . Non può essere , in nessun caso ,ammessa la<br />

realizzazione <strong>di</strong> nuove piste ;<br />

-Non si proceda all’apertura <strong>di</strong> nuove piste <strong>di</strong> qualsiasi tipo;<br />

-Sono consentiti interventi <strong>di</strong> manutenzione sulle piste esistenti ed attualmente praticabili<br />

, senza mo<strong>di</strong>ficare in alcun modo le caratteristiche plano altimetriche e le <strong>di</strong>mensioni<br />

trasversali delle stesse ,previa specifica autorizzazione dell’ Ispettorato Forestale<br />

competente.


E – Per tutte le istanze ammesse ,con i relativi provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> autorizzazione<br />

, dovrà essere prescritta , a carico dell’utilizzatore , l’in<strong>di</strong>viduazione delle<br />

matricine o , dei polloni da rilasciare a dotazione del bosco previa verifica<br />

dell’Ufficio Forestale <strong>di</strong> competente.<br />

2.2 – l’estrazione del sughero è consentita nel rispetto dei limiti contenuti nelle<br />

vigenti prescrizioni <strong>di</strong> massima e <strong>di</strong> polizia forestale , delle norme <strong>di</strong> cui alla<br />

legge 18.7.1956 n.759 e con le ulteriori seguenti limitazioni :<br />

A – L’intervento sia esclusivamente limitato alle piante <strong>di</strong> sughera che risultino<br />

già utilizzate in conformità alle vigenti norme forestali e che abbiano superato il<br />

turno previsto dalle prescrizioni <strong>di</strong> massima e <strong>di</strong> polizia forestale ;<br />

B – Nella fase <strong>di</strong> estrazione del sughero sono consentiti interventi <strong>di</strong><br />

decespugliamento localizzati, limitandoli strettamente all’essenziale , e senza<br />

comunque interessare le specie tipiche della macchia me<strong>di</strong>terranea (erica,<br />

mirto,lentisco,corbezzolo,ecc.);<br />

C- E’ vietata la pratica della “ decortica a morte “;<br />

D- Devono essere escluse dalla decortica le sughere <strong>di</strong> rilevanti <strong>di</strong>mensioni<br />

che, in quanto <strong>di</strong> eccezionale pregio naturalistico ,quali monumenti naturali<br />

devono essere rigorosamente tutelate.<br />

2.3 – L’amministrazione forestale e l’Ente Parco ,in presenza <strong>di</strong> andamenti<br />

termopluviometrici particolarmente siccitosi e tali da pregiu<strong>di</strong>care lo stato <strong>di</strong><br />

salute delle piante <strong>di</strong> sughera ,devono <strong>di</strong>sporre la sospensione delle operazioni<br />

<strong>di</strong> decortica anche in presenza <strong>di</strong> autorizzazioni rilasciate.


2.4 – L’attività <strong>di</strong> produzione del carbone potrà essere autorizzata<br />

dall’ ufficio forestale competente .


2.5 – Sono consentiti i tagli fitosanitari sui popolamenti<br />

forestali , ai sensi delle vigenti leggi in materia .


3.Nelle zone “B” , e “C”<br />

3.1 Sono consentite le utilizzazioni selvicolturali che conducono alla forma del ceduo<br />

composto attraverso matricinatura intensiva del ceduo semplice . Il taglio potrà essere<br />

autorizzato con le seguenti prescrizioni :<br />

a-rilascio <strong>di</strong> tutte le piante provenienti da seme;<br />

b-rilascio <strong>di</strong> tutte le matricine esistenti anche se stramature<br />

c-rilascio, comunque , <strong>di</strong> un numero non inferiore a 150 matricine /ha che debbono0<br />

essere scelte tra piante da seme più robuste e <strong>di</strong> maggiore vigore o,in mancanza , fra i<br />

polloni migliori e più sviluppati ed inseriti in basso nella ceppaia e <strong>di</strong>stribuite in modo<br />

uniforme su tutta la superficie della tagliata.


3.2 – In sede <strong>di</strong> rilascio dell’ autorizzazione al taglio puo’ essere assentita l’apertura o la<br />

riattivazione <strong>di</strong> piste <strong>di</strong> esbosco previo accertamento , da parte dell’ ufficio Forestale<br />

competente , dell’ inderogabile necessità delle stesse e verificata l’ insufficienza e<br />

l’inidoneità della viabilità esistente. Le suddette valutazioni dovranno essere esplicitate<br />

nel provve<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> autorizzazione. Le eventuali piste <strong>di</strong> esbosco dovranno essere<br />

previste puntualmente in appositi grafici a corredo delle istanze per il taglio e dovrà<br />

comunque essere prescritta la rimessa in pristino della configurazione morfologica e la<br />

ricostituzione della copertura vegetale .<br />

3.3 – Sono consentiti i tagli <strong>di</strong> utilizzazione dei castagneti secondo le vigenti prescrizioni<br />

<strong>di</strong> massima e <strong>di</strong> polizia forestale , nonché i tagli fitosanitari per la tutela del castagno .


3.4 – L’estrazione del sughero è consentita nel rispetto dei limiti contenuti nelle vigenti<br />

prescrizioni <strong>di</strong> massima e <strong>di</strong> polizia forestale e delle norme <strong>di</strong> cui alla legge 18 luglio<br />

1956 n° 759 . Non sono consentiti turni inferiori a 9 anni .E’ vietata la pratica della<br />

“decortica a morte” . L’amministrazione forestale e l’Ente Parco , in presenza <strong>di</strong><br />

andamenti termopluviometrici particolarmente siccitosi e tali da pregiu<strong>di</strong>care lo stato <strong>di</strong><br />

salute delle piante <strong>di</strong> sughera , devono <strong>di</strong>sporre la sospensione delle operazioni <strong>di</strong><br />

decortica anche in presenza <strong>di</strong> autorizzazioni rilasciate .<br />

3.5 – L’ attività <strong>di</strong> produzione del carbone <strong>di</strong> cui al comma 3 dell’ art 17 della <strong>di</strong>sciplina<br />

delle attività esercitabili, potrà essere autorizzata dall’ ufficio forestale competente<br />

esclusivamente e limitatamente alle aree esistenti tra<strong>di</strong>zionalmente destinate allo<br />

svolgimento <strong>di</strong> tale attività , previo accertamento della sussistenza <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

massima sicurezza ai fini della prevenzione della prevenzione del rischio <strong>di</strong> incen<strong>di</strong> .La<br />

carbonizzazione è vietata dal 1° giugno al 30 settembre .


4. nella zona “D”<br />

4.1 – Per i cedui si applicano le <strong>di</strong>sposizioni delle prescrizioni <strong>di</strong><br />

massima e <strong>di</strong> polizia forestale vigenti nella provincia <strong>di</strong> <strong>Palermo</strong> .<br />

5.Contenuti delle autorizzazioni e procedure per il rilascio .<br />

5.1 – Le istanze <strong>di</strong> rilascio delle autorizzazioni per gli interventi sui<br />

popolamenti forestali , le attività selvicolturali e quelle <strong>di</strong><br />

produzione del carbone , devono essere da parte dei privati<br />

presentate all’ ente parco .


Riserva Naturale Bagni <strong>di</strong> Cefala' e Chiarastella - Sicilia<br />

Atlante dei Parchi e delle aree protette in Italia<br />

Tipologia <strong>di</strong> area protetta - Dove si trova<br />

Tipologia: Riserva Naturale Regionale Orientata istituita con D.A.R.T.A. 20 novembre<br />

1997 n. 822<br />

Regione: Sicilia<br />

Provincia: <strong>Palermo</strong><br />

La Riserva Naturale Regionale Orientata Bagni <strong>di</strong> Cefala' e Chiarastella interessa<br />

un'area <strong>di</strong> 136,8 ettari ricca <strong>di</strong> sorgenti a varia temperatura in rocce carbonatiche,<br />

testimonianza storica dei Bagni <strong>di</strong> Cefalà Diana risalenti al periodo della dominazione<br />

araba; si trova nei comuni <strong>di</strong> Cefalà Diana e Villafrati (provincia <strong>di</strong> <strong>Palermo</strong>).<br />

La Riserva Naturale Regionale Orientata Bagni <strong>di</strong> Cefala' e Chiarastella interessa<br />

un'area <strong>di</strong> 136,8 ettari ricca <strong>di</strong> sorgenti a varia temperatura in rocce carbonatiche,<br />

testimonianza storica dei Bagni <strong>di</strong> Cefalà Diana risalenti al periodo della dominazione<br />

araba; si trova nei comuni <strong>di</strong> Cefalà Diana e Villafrati (provincia <strong>di</strong> <strong>Palermo</strong>).<br />

Riserva Bagni <strong>di</strong> Cefala' e Chiarastella


)<br />

Descrizione<br />

Il rilievo <strong>di</strong> Pizzo Chiarastella (670 m s.l.m., <strong>di</strong> origine carbonatica e calcarea dolomitica) rappresenta<br />

una delle aree <strong>di</strong> alimentazione del circuito idrogeologico che trova il suo punto <strong>di</strong> recapito nella sorgente<br />

termale dei Bagni <strong>di</strong> Cefalà Diana. Dal punto <strong>di</strong> vista geologico il rilievo è costituito da una successione <strong>di</strong><br />

rocce carbonatiche, appartenenti all'Era Mesozoica, circondato dalle argille impermeabili del Flysch<br />

Numi<strong>di</strong>co. La vegetazione è caratterizzata dall'alternanza <strong>di</strong> ambienti <strong>di</strong> prateria, gariga, macchia e<br />

vegetazione rupestre.<br />

La sorgente, sfruttata fin da epoca remota, sgorga all'interno <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio termale, risalente al periodo<br />

arabo.L’e<strong>di</strong>ficio dei Bagni <strong>di</strong> Cefalà si presenta come una robusta costruzione <strong>di</strong> forma<br />

quadrangolare, addossata ad uno sperone roccioso da cui sgorga una fonte <strong>di</strong> acqua calda (35,8°-38°),<br />

sfruttata fino a tempi recentissimi per le sue virtù terapeutiche. All’interno, il grande ambiente rettangolare<br />

è <strong>di</strong>viso in due parti <strong>di</strong>suguali da un <strong>di</strong>aframma murario su cui si aprono tre archi che poggiano su colonne<br />

in marmo e capitelli <strong>di</strong> terracotta. Tale struttura isola visivamente la piccola vasca, su cui versano<br />

<strong>di</strong>rettamente le acque termali, dalla grande piscina delimitata da tre gradoni. Una serie <strong>di</strong> piccole nicchie in<br />

mattoni, ricavate nello spessore murario con funzione <strong>di</strong> arma<strong>di</strong>, scan<strong>di</strong>scono il ritmo delle pareti. La<br />

presenza <strong>di</strong> una rara iscrizione araba in caratteri cufici che decora le sue facciate ha indotto a ritenere che<br />

l’e<strong>di</strong>ficio risalisse all’età islamica al punto che, ancora oggi, esso è comunemente conosciuto come “Terme<br />

arabe”. Tuttavia, nella storia degli stu<strong>di</strong> la sua datazione ha oscillato dall’età romana a quella tardo -<br />

normanna.<br />

Il Castello <strong>di</strong> Cefalà Diana è stata e<strong>di</strong>ficato tra il XIII e il XIV secolo, sopra una precedente costruzione si<br />

pensa <strong>di</strong> origine musulmana, ma si hanno notizie certe solo del periodo normanno attraverso un<br />

documento del 1121.<br />

Castello normanno <strong>di</strong> Cefalà Diana


Riserva Naturale Biviere <strong>di</strong> Gela - Sicilia<br />

Atlante dei Parchi e delle aree protette in Italia<br />

Tipologia <strong>di</strong> area protetta - Dove si trova<br />

Tipologia: Riserva Naturale Regionale Orientata istituita con D.A.R.T.A. 1 settembre 1997 n. 585;<br />

Zona umida d'importanza internazionale (Ramsar) con D.M. 16 giugno 1987 n. 300; Oasi Lipu dal<br />

1998<br />

Regione: Sicilia<br />

Provincia: Caltanissetta<br />

La Riserva Naturale Regionale Orientata Biviere <strong>di</strong> Gela interessa una zona umida costiera, estesa<br />

336 ettari, nel Comune <strong>di</strong> Gela (Caltanissetta).<br />

Riserva Naturale Biviere <strong>di</strong> Gela


Descrizione<br />

Anticamente detto lago Gelonio, il Biviere <strong>di</strong> Gela ha l'aspetto <strong>di</strong> un'enorme oasi africana per le<br />

dune che lo separano dal mare, note come "Macconi". Attualmente il lago <strong>di</strong>sta dalla costa circa 1,3<br />

Km e ha oggi un'estensione, riferita allo specchio d'acqua, <strong>di</strong> 0,76 Kmq (contro una superficie<br />

originaria <strong>di</strong> 0,84 Kmq); ha uno sviluppo longitu<strong>di</strong>nale nella <strong>di</strong>rezione ovest-est, con una lunghezza<br />

massima <strong>di</strong> circa 2,5 Km e una larghezza me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 0,6 Km. Il suo perimetro è caratterizzato da<br />

numerose anse.<br />

Nonostante sia stato sottoposto a <strong>di</strong>versi interventi umani, il lago conserva il suo valore<br />

naturalistico con acque aperte, acque basse con vegetazione sommersa, folti canneti inframmezzati<br />

da scirpi, giunchi e tife, boschetti <strong>di</strong> tamerici e prati umi<strong>di</strong>.<br />

La vegetazione lacustre è caratterizzata da piante sommerse quali Potamogeton pectinatus e<br />

Ceratophyllum demersum e da piante ripariali quali Scirpus maritimus e lacustre, nonché<br />

Pharagmites communis in quei luoghi che per alcuni perio<strong>di</strong> dell'anno si prosciugano. In primavera<br />

nei prati e negli incolti fioriscono rare e colorate multiformi orchidee selvatiche.<br />

Le residue zone dunose sono invece il regno della ginestra bianca. Nello stesso ambiente<br />

sopravvive la rarissima Leopol<strong>di</strong>a gussonei, rara specie endemica del Golfo <strong>di</strong> Gela. Queste<br />

formazioni vegetali risultano particolarmente importanti come rifugio, l'alimentazione e per la<br />

ni<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> numerosi uccelli acquatici ed altra fauna selvatica. Infatti la Riserva ospita decine <strong>di</strong><br />

specie avifaunistiche, vanta il più alto numero <strong>di</strong> specie acquatiche ni<strong>di</strong>ficanti della Sicilia ed è il<br />

primo punto d'approdo dopo la traversata migratoria dall'Africa. Oltre agli aironi e alle anatre, più <strong>di</strong><br />

150 specie <strong>di</strong>verse <strong>di</strong> altri uccelli riprendono le energie perdute.<br />

Riserva Naturale Biviere <strong>di</strong> Gela


Riserva Naturale Bosco d'Alcamo - Sicilia<br />

Atlante dei Parchi e delle aree protette in Italia<br />

Tipologia <strong>di</strong> area protetta - Dove si trova<br />

Tipologia: Riserva Naturale Regionale Orientata istituita con D.A.R.T.A. del 29 giugno 1984 n. 206<br />

Regione: Sicilia<br />

Provincia: Trapani<br />

La Riserva Naturale Regionale Orientata Bosco d'Alcamo è situata nelle vicinanze della città <strong>di</strong><br />

Alcamo (TP), sul monte Bonifato; occupa una superficie <strong>di</strong> 313 ettari.<br />

Descrizione<br />

Il bosco d'Alcamo, conifere miste a latifoglie, è il risultato <strong>di</strong> una intensa attività <strong>di</strong><br />

rimboschimento iniziata nel 1921 e continuata fino agli anni ‘80.<br />

I primi rimboschiment furono realizzati con pino d'aleppo e cipresso. Successivamente, a metà del<br />

XX secolo, venne fatto ampio uso <strong>di</strong> pino domestico.<br />

Il bosco <strong>di</strong> conifere, specie sui versanti nord e nord-ovest, è frammisto ad un fitto sottobosco<br />

spontaneo <strong>di</strong> latifoglie, rappresentato da leccio e roverella. Frequente pure la presenza del frassino<br />

nel piano inferiore. Spora<strong>di</strong>ca, invece, e fuori luogo è la presenza, a seguito dei rimboschimenti<br />

effettuati, <strong>di</strong> alcune specie arboree esotiche, quali cipresso argentato e macrocarpa, cedro deodara,<br />

eucalipto, acacia e robinia.<br />

Il Monte Bonifato risulta essere un’area importante dal punto <strong>di</strong> vista archeologico. Infatti, <strong>di</strong>verse<br />

sono le testimonianze della frequentazione del Monte fin da tempi antichissimi. Lungo le pen<strong>di</strong>ci del<br />

monte si estende una necropoli protostorica costituita da tombe del tipo a grotticella artificiale<br />

scavate nella roccia.<br />

Il coniglio selvatico, la volpe, l'istrice, il riccio, il topo quercino, la donnola, nonché alcune specie <strong>di</strong><br />

rettili rappresentano la fauna terricola. Tra rapaci, troviamo la poiana, il gheppio, il barbagianni, la<br />

civetta, l'allocco. Altri uccelli presenti, stanziali o migratori, nella Riserva sono il colombaccio, la<br />

ghiandala, la taccola, il merlo, il cuculo, l'upupa, l'allodola, la quaglia, la tortora e tanti altri.


Riserva Bosco d'Alcamo


Riserva Naturale Bosco della Ficuzza, Rocca Busambra,<br />

Bosco del Cappelliere e Gorgo del Drago - Sicilia<br />

Atlante dei Parchi e delle aree protette in Italia<br />

Tipologia <strong>di</strong> area protetta - Dove si trova<br />

Tipologia: Riserva Naturale Regionale Orientata istituita con D.A. 365/44 26/07/2000<br />

Regione: Sicilia<br />

Provincia: <strong>Palermo</strong><br />

La Riserva Naturale Regionale Orientata Bosco della Ficuzza, Rocca Busambra, Bosco del<br />

Cappelliere e Gorgo del Drago interessa una serie <strong>di</strong> ambienti naturali (lecceto, sughereto, bosco <strong>di</strong><br />

querce caducifoglie, cerreto, arbusteti e cespuglieti, aree rupestri e semirupestri, aree umide, sia<br />

fluviali che lacustri, praterie e garighe pascolive); la superficie protetta è pari a 7.398,30 ettari e<br />

interessa i territori comunali <strong>di</strong> Corleone, Godrano, Mezzojuso, Marineo e Monreale (PA).<br />

Descrizione<br />

Il bosco della Ficuzza, gia’ riserva reale <strong>di</strong> caccia, è il bosco più vasto della Sicilia occidentale;<br />

ospita numerose specie <strong>di</strong> querce.<br />

La riserva ospita l'80% delle specie animali, tra uccelli e fauna selvatica, dell'intera regione.<br />

Tra i rapaci meritano una menzione particolare l'aquila reale, il falco pellegrino, il capovaccaio, il<br />

nibbio bruno e il nibbio reale.<br />

La Rocca Busambra (1.613 m) è il rilievo isolato più alto della Sicilia occidentale. Il versante<br />

settentrionale è caratterizzato da pareti verticali, a tratti strapiombanti, <strong>di</strong> circa 350 metri. Il<br />

versante meri<strong>di</strong>onale <strong>di</strong>grada quasi dolcemente. Nei pressi della cima, protetti all'interno <strong>di</strong> ampie<br />

fratture, crescono sparuti aceri. A nord delle pareti calcaree si sviluppa il Bosco della Ficuzza.<br />

La Real Casina <strong>di</strong> Caccia (Palazzo Reale) è stata e<strong>di</strong>ficata per volere <strong>di</strong> Fer<strong>di</strong>nando IV <strong>di</strong> Borbone<br />

quando, giunto fuggitivo a <strong>Palermo</strong>, a causa della rivoluzione napoletana (gennaio 1799).


Palazzo Reale <strong>di</strong> Ficuzza


Busambra


Riserva Naturale Bosco <strong>di</strong> Malabotta - Sicilia<br />

Atlante dei Parchi e delle aree protette in Italia<br />

Tipologia <strong>di</strong> area protetta - Dove si trova<br />

Tipologia: Riserva Naturale Regionale Orientata istituita con D.A.R.T.A. del 25 luglio 1997 n. 477<br />

Regione: Sicilia<br />

Provincia: Messina<br />

La Riserva Naturale Regionale Orientata Bosco <strong>di</strong> Malabotta si trova nella zona <strong>di</strong> transizione tra<br />

ionti Peloritani e i Nebro<strong>di</strong>; interessa un'area <strong>di</strong> 3.222 ettari, tra i 650 e i m 1341 <strong>di</strong> Croce Mancina,<br />

nei comuni <strong>di</strong> Francavilla <strong>di</strong> Sicilia, Malvagna, Moio Alcantara, Montalbano Elicona, Roccella<br />

Valdemone e Tripi (ME).<br />

Riserva Bosco <strong>di</strong> Malabotta


Descrizione<br />

Il Bosco <strong>di</strong> Malabotta è punteggiato da numerose alture: Pizzo Castelluzzo, Serra<br />

Castagna, Pizzo Daniele e Pizzo Galera tutti rivestiti <strong>di</strong> fitto bosco. Per circa 80 ettari<br />

domina il cerro, quercia dal portamento regale che può raggiungere i 30 metri <strong>di</strong><br />

altezza. Spesso il cerro si trova consociato al faggio. Salendo in quota, si trova una<br />

splen<strong>di</strong>da faggeta ancora integra che si estende per circa 80 ettari. La restante parte è<br />

costituita nocciolo, agrifoglio, castagno, leccio con un ricco sottobosco.<br />

Poco fuori dell'area boscata, si trovano le suggestive formazioni rocciose<br />

dell'Argimusco che rievocano riti e misteri persi nella notte dei tempi. Nella riserva<br />

troviamo inoltre aree umide, prati-pascolo e aree rupestri.<br />

Gli animali presenti sono un vero e proprio campionario della fauna siciliana: tra i<br />

mammiferi si ricordano il gatto selvatico e la volpe, l’ istrice, il ghiro, il cinghiale e il<br />

quercino. Numerosissimi sono gli uccelli, tra cui molti rapaci <strong>di</strong>urni e notturni.<br />

Riserva Bosco <strong>di</strong> Malabotta


Riserva Naturale Capo Rama - Sicilia<br />

Atlante dei Parchi e delle aree protette in Italia<br />

Tipologia <strong>di</strong> area protetta - Dove si trova<br />

Tipologia: Riserva Naturale Regionale Orientata istituita con D.A.R.T.A. del 23 giugno<br />

2000 n. 274/44<br />

Regione: Sicilia<br />

Provincia: <strong>Palermo</strong><br />

La Riserva Naturale Regionale Orientata Capo Rama tutela l'omonimo promontorio e<br />

le aree costiere limitrofe, per un’estensione complessiva <strong>di</strong> 22,08 ettari, nel Comune <strong>di</strong><br />

Terrasini (PA).<br />

Riserva Capo Rama


Descrizione<br />

La riserva sorge su un’alta falesia carbonatica <strong>di</strong> straor<strong>di</strong>nario interesse geologico ed è racchiusa<br />

a Sud dal monte Palmeto e a Nord dal mar Tirreno. La costa, alta e frastagliata, ricca <strong>di</strong> insenature<br />

e promontori, presenta numerose grotte modellate nel tempo dalla furia delle onde.<br />

La Riserva è caratterizzata da una vegetazione naturale, arbustiva ed erbacea, costituita da specie<br />

adattate alle particolari con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> insolazione ari<strong>di</strong>tà. La scogliera è colonizzata da associazioni<br />

vegetali alofile. Sul pianoro che si sviluppa a ridosso della linea <strong>di</strong> costa domina la macchia a Palma<br />

nana. La macchia è formata anche da esemplari <strong>di</strong> olivastro, lentisco, camedrio femmina, Tè<br />

siciliano (Prasium majus) e varie specie <strong>di</strong> asparagi. Nelle zone più interne prevale l’associazione a<br />

olivastro, Euforbia fruticosa, palma nana, efedra, asparago selvatico, quercia spinosa.<br />

La fauna è quella tipica della macchia e delle coste rocciose, ricca <strong>di</strong> avifauna: nel folto della<br />

macchia ni<strong>di</strong>ficano la cappellaccia e l'occhiocotto, mentre le scogliere sono occupate da gabbiano<br />

reale, gheppio, passero solitario, falco pellegrino. In primavera e in autunno, sulla scogliera si<br />

avvista avifauna migratoria: aironi cenerini, garzette, cormorani.<br />

Riserva Capo Rama


Riserva Naturale Cavagrande del Cassibile - Sicilia<br />

Atlante dei Parchi e delle aree protette in Italia<br />

Tipologia <strong>di</strong> area protetta - Dove si trova<br />

Tipologia: Riserva Naturale Orientata Regionale; D.A. 649 del 13/7/90 (L.R. 98/81 e<br />

L.R. 16/96)<br />

Regione: Sicilia<br />

Provincia: Siracusa<br />

La Riserva Naturale Orientata Cavagrande del Cassibile occupa una superficie<br />

complessiva <strong>di</strong> 1.060 ettari circa nei comuni <strong>di</strong> Avola, Noto e Siracusa<br />

Riserva Naturale Cavagrande del Cassibile


Descrizione<br />

Gli estesi tavolati carsici dei Monti Iblei caratterizzano il paesaggio dell'estremità sudorientale<br />

della Sicilia, a cavallo delle province <strong>di</strong> Ragusa e Siracusa. E' soprattutto in quest'ultima che<br />

l'altopiano assume aspetti spettacolari per la presenza <strong>di</strong> profonde fratture, chiamate "cave", che<br />

ne solcano i bor<strong>di</strong>. Si tratta <strong>di</strong> canyon prodotti dall'erosione dei corsi d'acqua che concora scorrono<br />

sul loro fondo, dall'aspetto a volte superbo come accade nel caso della Cava Grande del Cassibile,<br />

una delle più maestose e suggestive, oggi tutelata come riserva naturale. Lunga 10 chilometri e<br />

profonda circa 250 metri, fu in epoca paleolitica sede <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti abitati. Nelle pareti sono state<br />

scavate ottomila tombe rupestri del tipo a grotticella, risalenti al X e IX secolo a.C..<br />

Sulle rive del fiume, per alcune decine <strong>di</strong> metri, si trovano boschi ripariali, con salici pe<strong>di</strong>cellati,<br />

pioppi bianchi e neri, tamerici comuni e frassini meri<strong>di</strong>onali e magnifici <strong>di</strong> platani orientali, alcuni<br />

con tronchi dal <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> circa un metro e mezzo. Sulle sponde, gli oleandri dalle fioriture vivaci<br />

spiccano col fogliame verde sul biancore della roccia calcarea. Nel sottobosco ripariale si trovano<br />

l’equiseto massimo, la falsa ortica, la melissa e la consolida. Nei tratti più scoscesi della Cava<br />

resistono gli ultimi lembi <strong>di</strong> lecceta originale, resti <strong>di</strong> macchia dove ancora si inse<strong>di</strong>ano i<br />

semprever<strong>di</strong> lentischi ed i terebinti, gli sferici cuscinetti <strong>di</strong> euforbia arborea, la palma nana,<br />

l’olivastro, l’ilatro e la ginestrella.<br />

Riserva Naturale Cavagrande del Cassibile


Riserva Naturale Contrada Scaleri - Sicilia<br />

Atlante dei Parchi e delle aree protette in Italia<br />

Tipologia <strong>di</strong> area protetta - Dove si trova<br />

Tipologia: Riserva Naturale Regionale Geologica istituita con D.A.R.T.A. 1 settembre<br />

1997 n. 587<br />

Regione: Sicilia<br />

Provincia: Caltanissetta<br />

La Riserva Naturale Regionale Geologica Contrada Scaleri si trova nel Comune <strong>di</strong><br />

S.Caterina Villarmosa (CL); occupa una superficie <strong>di</strong> 11,9 ettari, comprendente due<br />

zone: la zona A, <strong>di</strong> 3,3 Ha, destinata a scopi scientifici, la zona B, <strong>di</strong> 8,6 Ha, destinata<br />

a preriserva.<br />

Riserva Naturale Geologica Contrada Scaleri


Descrizione<br />

E' un'area <strong>di</strong> notevole pregio naturalistico e geomorfologico per la presenza<br />

<strong>di</strong> forme carsiche superficiali poco conosciute. E' la regione dei Monti Erei, un<br />

complesso orografico accidentato, costituito in prevalenza da tufi calcarei,<br />

poggianti su terreni più teneri, argillosi, ai quali si alternano, come in<br />

Contrada Scaleri, ampie fasce della formazione gessoso-solfifera <strong>di</strong> repentina<br />

<strong>di</strong>ssoluzione carsica. La zona è caratterizzata da una vegetazione tipica<br />

siciliana con presenza <strong>di</strong>: pero e ulivo selvatico, mandorlo, euforbie, avena<br />

selvatica, ferle, macchie <strong>di</strong> capperi, car<strong>di</strong> selvatici, tagliamani, prucara,<br />

finocchio selvatico e la rara orchidea Anacamptys pyramidalis.<br />

Microforme carsiche - Riserva Naturale Geologica Contrada Scaleri


Riserva Naturale Fiume Ciane e Saline <strong>di</strong> Siracusa - Sicilia<br />

Atlante dei Parchi e delle aree protette in Italia<br />

Tipologia <strong>di</strong> area protetta - Dove si trova<br />

Tipologia: Riserva Naturale Regionale Orientata istituita con D.A.R.T.A. 14 marzo 1984 n. 86<br />

Regione: Sicilia<br />

Provincia: Siracusa<br />

La Riserva Naturale Regionale Orientata Fiume Ciane e Saline <strong>di</strong> Siracusa, che occupa una<br />

superficie <strong>di</strong> 317 ettari circa, si affaccia sul Porto Grande <strong>di</strong> Siracusa.<br />

Descrizione<br />

Saline ormai abbandonate ma non prive del loro antico fascino, vegetazione alofila che resiste<br />

all'alta salinità delle acque e dell'aria, e poco più in là un fiume dalle acque limpide circondato <strong>di</strong><br />

ricchissima vegetazione ripariale: eccogli aspetti principali <strong>di</strong> questa riserva a due passi da<br />

Siracusa.<br />

Il Ciane, il cui alveo è in parte naturale e in parte artificiale, è un breve corso d'acqua che nasce<br />

dalla testa Pisima; deve il nome al colore delle acque (cyanos: azzurro) e sulle sponde ospita<br />

esemplari <strong>di</strong> papiro, alti <strong>di</strong>versi metri, <strong>di</strong> cannucca <strong>di</strong> palude e <strong>di</strong> giaggiolo acquatico.<br />

Le saline <strong>di</strong> Siracusa hanno costituito - già dal 1600, quando vennero attivate dal barone Giuseppe<br />

Bonanni - una risorsa economica <strong>di</strong> sicuro interesse. L'ambiente palustre, pianeggiante, talora<br />

leggermente sottoposto rispetto al livello del mare, rappresentava un sito vocato all'attività<br />

estrattiva del sale. Fino a pochi decenni fa le saline erano in attività. Poi negli anni '80 sono state<br />

abbandonate per la crisi del settore. Oggi le Saline rivestono un ruolo importante per la<br />

conservazione delle specie migratorie. Qui gli uccelli che due volte l’anno si spostano sulla <strong>di</strong>rettrice<br />

Nord-Sud, arrivando stremati possono rifocillarsi, sostare e recuperare energia per completare il<br />

viaggio. Specie caratteristiche, facilmente osservabili sono: il cavaliere d'Italia, il porciglione, il<br />

tarabusino, la gallinella d'acqua, l’airone cinerino, la spatola, la garzetta, il falco <strong>di</strong> palude (circa<br />

150 specie .


Riserva Naturale Fiume Ciane e Saline <strong>di</strong> Siracusa


Riserva Naturale Isola <strong>di</strong> Alicu<strong>di</strong> - Sicilia<br />

Atlante dei Parchi e delle aree protette in Italia<br />

Tipologia <strong>di</strong> area protetta - Dove si trova<br />

Tipologia: Riserva Naturale Regionale Orientata istituita con D.A.R.T.A. 25 luglio 1997 n. 484<br />

Regione: Sicilia<br />

Provincia: Messina<br />

La Riserva Naturale Regionale Orientata Isola <strong>di</strong> Alicu<strong>di</strong> interessa un'area <strong>di</strong> 371,25 ettari<br />

sull'omonima isola dell'Arcipelago delle Eolie (comune Lipari ME).<br />

Descrizione<br />

Alicu<strong>di</strong> è la più periferica e una delle più piccole delle isole Eolie (appena 5,2 kmq), priva <strong>di</strong><br />

strade, assolata, ma incantevole proprio per la sua dolce solitu<strong>di</strong>ne. La parte emersa, con un cono<br />

alto 675 m, risulta l'apice <strong>di</strong> un complesso vulcanico <strong>di</strong> vaste <strong>di</strong>mensioni, per gran parte<br />

sottomarino. Popolata fin dall'antichità (prima dell'età del Bronzo), oggi è quasi spopolata, vive solo<br />

della breve stagione turistica, e la natura ne trae vantaggio. Di grande suggestione il paesaggio<br />

agrario dell'isola, specie nella zona del Pianicello, dove il terreno <strong>di</strong>grada rapidamente verso il mare<br />

ed è tutto un reticolo <strong>di</strong> piccolissime particelle terrazzate con alti muti <strong>di</strong> pietra, atti a proteggere il<br />

raccolto dalla violenza dei venti. Un bellissimo sentiero sale in cima al monte dal quale si osservano<br />

le altre isole eoliche.


Riserva Naturale Isola <strong>di</strong> Filicu<strong>di</strong> e scogli Canna-<br />

Montenassari - Sicilia<br />

Atlante dei Parchi e delle aree protette in Italia<br />

Tipologia <strong>di</strong> area protetta - Dove si trova<br />

Tipologia: Riserva Naturale Regionale Orientata istituita con D.A.R.T.A. 25 luglio 1997 n. 485<br />

Regione: Sicilia<br />

Provincia: Messina<br />

La Riserva Naturale Regionale Orientata Isola <strong>di</strong> Filicu<strong>di</strong> e scogli Canna-Montenassari occupa una<br />

superficie <strong>di</strong> 635,93 ettari, <strong>di</strong> cui 73,43 <strong>di</strong> pre-riserva.<br />

Descrizione<br />

Quest'isola che i Greci chiamarono Phoenicussa, forma la sommità <strong>di</strong> una struttura vulcanica<br />

sommersa, con ben sei <strong>di</strong>versi e<strong>di</strong>fici vulcanici originatisi nel Pleistocene e conclusasi prima<br />

dell'inizio del Tirreniano. Alcuni scogli, fra cui quelli protetti <strong>di</strong> Montenassari, le coste selvagge e<br />

quasi sempre a picco sul mare, le sciare e le profonde incisioni compongono uno scenario naturale<br />

<strong>di</strong> singolare e unica bellezza nel Me<strong>di</strong>terraneo. Le caratteristiche cupole <strong>di</strong> ristagno conferiscono<br />

all’isola una forma varia e irregolare. L’e<strong>di</strong>ficio vulcanico più antico e più esteso è quello denominato<br />

Fossa delle felci (m 744), la vetta più alta. Sulla costa occidentale si aprono grotte più o meno<br />

profonde come quelle <strong>di</strong> Maccatone, San Bartolomeo, Perciato, Bue Marino (la più famosa).<br />

La vegetazione della macchia (corbezzolo, lentisco, erica arborea, ginestra, ecc.) ha ripreso il<br />

sopravvento sulle vecchie coltivazioni, così come gruppi <strong>di</strong> lecci e <strong>di</strong> roverelle, o salice e frassino<br />

nelle vallette più umide, si oppongono ai forti venti marini. La Canna, alta 71 m, a circa 1,7 km<br />

dalla costa, è un singolare ed esilissimo faraglione composto <strong>di</strong> strati <strong>di</strong> lava sovrapposti e<br />

fortemente inclinati. Singolare anche il vicino scoglio della Fortuna, con una vasca interna<br />

contenente acqua marina. Sulla penisoletta <strong>di</strong> Capo Graziano sono state portate alla luce alcune<br />

capanne ovali risalenti all’ Età del bronzo.


Riserva Naturale Isola <strong>di</strong> Panarea e scogli viciniori - Sicilia<br />

Atlante dei Parchi e delle aree protette in Italia<br />

Tipologia <strong>di</strong> area protetta - Dove si trova<br />

Tipologia: Riserva Naturale Regionale Orientata istituita con D.A.R.T.A. 25 luglio 1997 n. 483<br />

Regione: Sicilia<br />

Provincia: Messina<br />

La Riserva Naturale Regionale Orientata "Isola <strong>di</strong> Panarea e scogli viciniori" interessa un'area <strong>di</strong><br />

283 ettari sull'omonima isola e su alcuni scogli limitrofi (tra cui Basiluzzo).<br />

Descrizione<br />

L'Isola <strong>di</strong> Panarea, la cui attività eruttiva risale a circa 500.000 anni fa, è ciò che resta <strong>di</strong> uno<br />

strato-vulcano <strong>di</strong> me<strong>di</strong>e <strong>di</strong>mensioni su cui si sono impiantati numerosi piccoli centri eruttivi<br />

secondari e residui <strong>di</strong> cupole <strong>di</strong> ristagno più o meno ampie, che sono state parzialmente<br />

smantellate da sprofondamenti e dall’erosione marina. I sentieri sull'isola si snodano tra i profumi<br />

della macchia me<strong>di</strong>terranea, che trova nel suolo vulcanico la linfa vitale, e tra i resti <strong>di</strong> antiche<br />

civiltà, per poi affacciarsi nelle calette che d'estate si affollano fino all'inverosimile <strong>di</strong> turisti. Il resto<br />

<strong>di</strong> Panarea è fatto <strong>di</strong> pareti rocciose a picco sul mare, regno <strong>di</strong> rapaci rari. Anche qui, come sulle<br />

altre isolette della Sicilia, si trovano piante endemiche e rari insetti, e ancora migliaia <strong>di</strong> uccelli in<br />

migrazione.<br />

Fra gli scogli limitrofi all'isola, <strong>di</strong> singolare interesse è Basiluzzo (circa 3,5 km a nord-est), grossa<br />

cupola esogena <strong>di</strong> riolite formatasi dopo la sovrapposizione <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse colate laviche. Ha una<br />

superficie pianeggiante <strong>di</strong> circa 3 ettari ampiamente colonizzata da cespugli <strong>di</strong> rosmarino,<br />

eliotropio, car<strong>di</strong>, capperi, artemisie, lentisco, euforbie.


Riserva Naturale Orientata Isola <strong>di</strong> Pantelleria - Sicilia<br />

Atlante dei Parchi e delle aree protette in Italia<br />

Tipologia <strong>di</strong> area protetta - Dove si trova<br />

Tipologia: Riserva Naturale Regionale Orientata istituita con D.A.R.T.A. del 10<br />

<strong>di</strong>cembre 1998 n. 741<br />

Regione: Sicilia<br />

Provincia: Trapani<br />

La Riserva Naturale Orientata Isola <strong>di</strong> Pantelleria si trova sull'omonima isola <strong>di</strong><br />

origine vulcanica e interessa una superficie <strong>di</strong> 2.626,69 ettari, nel Comune <strong>di</strong><br />

Pantelleria (TP).<br />

lago <strong>di</strong> Venere - Isola <strong>di</strong> Pantelleria


Descrizione<br />

Pantelleria si è formata nell'era Quaternaria, sul margine <strong>di</strong> contatto tra il continente africano e<br />

quello europeo. Non si registrano eruzioni dal 1891, ma ancora su <strong>di</strong>verse località dell'isola è<br />

presente una vivace attività <strong>di</strong> vulcanismo secondario: sorgenti termali, mofete e fumarole che<br />

esprimono il massimo del loro valore ecologico nel Lago <strong>di</strong> Venere, unico lago dell'isola.<br />

Nelle aree caratterizzate da declivi più dolci (versante occidentale dell'isola) dominano le colture<br />

agricole: viti e capperi in primo luogo e poi ulivi, cereali ed ortaggi. L'isola è ricca in vegetazione<br />

con circa il 3% <strong>di</strong> specie endemiche. La vegetazione si <strong>di</strong>stribuisce sul territorio secondo un criterio<br />

altitu<strong>di</strong>nale, subendo variazioni in funzione dei venti che la investono e dell'evoluzione dei suoli. Le<br />

falesie costiere, frastagliate e ricche d'insenature, ospitano una vegetazione dominata<br />

dall'endemico limonio <strong>di</strong> Pantelleria a cui si associano il finocchio <strong>di</strong> mare, il ginestrino delle<br />

scogliere, la timelea barbosa, l'erba-franca pelosa e altre specie.<br />

Interessante anche l'aspetto faunistico: sull'isola si trova l’unica stazione europea <strong>di</strong> cinciallegra<br />

algerina; l’unica italiana <strong>di</strong> beccamoschino iberico e dell’orecchione comune; l’unica siciliana <strong>di</strong><br />

colubro sardo o "ferro <strong>di</strong> cavallo", un serpente dall’inconfon<strong>di</strong>bile livrea e lungo circa 1,5 m.


Riserva Naturale Le Montagne delle Felci e dei Porri (Salina)<br />

- Sicilia<br />

Atlante dei Parchi e delle aree protette in Italia<br />

Tipologia <strong>di</strong> area protetta - Dove si trova<br />

Tipologia: Riserva Naturale Regionale Orientata istituita con D.A.R.T.A. 14 marzo 1984 n. 87<br />

Regione: Sicilia<br />

Provincia: Messina<br />

La Riserva Naturale Regionale Orientata Le Montagne delle Felci e dei Porri tutela un'area <strong>di</strong><br />

1.079 ettari sull'isola vulcanica <strong>di</strong> Salina, nell'arcipelago delle Eolie (comuni <strong>di</strong> leni, Malfa e Santa<br />

Marina Salina).<br />

Montagna delle Felci - Riserva Naturale Le Montagne delle Felci e dei Porri


Descrizione<br />

L’isola <strong>di</strong> Salina, seconda per estensione dell’ arcipelago eoliano con una superficie <strong>di</strong><br />

circa 26 Kmq, è costituita interamente da rocce vulcaniche che rappresentano la parte<br />

emersa <strong>di</strong> un complesso vulcanico che si estende al <strong>di</strong> sotto del livello del mare.<br />

E' la più verde delle Eolie, la più alta, la più ricca <strong>di</strong> uccelli ni<strong>di</strong>ficanti e <strong>di</strong> piante: Salina<br />

è stata la prima isola dell'arcipelago a essere tutelata con l'istituzione della Riserva.<br />

Una valle che la <strong>di</strong>vide in due gruppi <strong>di</strong> rilievi la fa apparire da lontano come due isole<br />

<strong>di</strong>stinte vicine: per questo fu detta dai Greci Didyme (doppia, gemella). Nel settore<br />

sud-orientale il cratere del Monte Fossa delle Felci (962 m), il punto più alto<br />

dell’arcipelago, in quello occidentale il Monte dei Porri (860 m).<br />

Nelle zone costiere sono presenti cespugli <strong>di</strong> Euphorbia dendroides, Calicotome villosa<br />

e Artemisia arborescens. Lungo le pen<strong>di</strong>ci dei coni vulcanici si trovano formazioni<br />

arbustive tipiche della macchia me<strong>di</strong>terranea, con erica, corbezzolo, cisti, ginestre,<br />

lentisco e caprifoglio. Nel versante est del Monte delle Felci la macchia a erica e<br />

corbezzolo assume l’aspetto <strong>di</strong> un fitto bosco. Sulla sommità dello stesso monte è<br />

presente un bosco rigoglioso (impiantato negli anni '50) <strong>di</strong> pini marittimi, ontani<br />

napoletani e castagni. Nella tarda primavera l’intero cratere si ricopre <strong>di</strong> un tappeto<br />

erbaceo a felci (Pteri<strong>di</strong>um aquilinum) che ne ha determinato la denominazione “Fossa<br />

delle Felci”. Di notevole interesse botanico sono i molti endemismi presenti nella fascia<br />

costiera dell’isola.<br />

L’avifauna è assai varia, grazie anche ai <strong>di</strong>versi ambienti presenti; numerose sono le<br />

specie <strong>di</strong> uccelli rapaci che si possono osservare sia stanziali che migratori (poiana,<br />

gheppio, falco grillaio, falco pellegrino, falco della Regina). La presenza del laghetto <strong>di</strong><br />

Lingua permette inoltre la sosta <strong>di</strong> molti uccelli acquatici migratori che non possono<br />

sostare nelle altre isole.


Riserva Naturale Isola <strong>di</strong> Stromboli e Strombolicchio - Sicilia<br />

Atlante dei Parchi e delle aree protette in Italia<br />

Tipologia <strong>di</strong> area protetta - Dove si trova<br />

Tipologia: Riserva Naturale Regionale Orientata (integrale per l'isola <strong>di</strong> Strombolicchio) istituita<br />

con D.A.R.T.A. 20 novembre 1997 n. 819<br />

Regione: Sicilia<br />

Provincia: Messina<br />

La Riserva Naturale Isola <strong>di</strong> Stromboli e Strombolicchio tutela complessivamente un'area <strong>di</strong><br />

1052,5 ettari sull'omonima isola e sull'isolotto antistante.<br />

Descrizione<br />

Il vulcano <strong>di</strong> Stromboli, la cui attività eruttiva permanente continua da circa due millenni, domina<br />

la vita dell'isola in magica sintonia. L’attività eruttiva è <strong>di</strong> due tipi: emissioni <strong>di</strong> ceneri e vapori ed<br />

esplosioni intermittenti ed intense che portano ad eliminare con violenza ceneri, pietre infuocate e<br />

brandelli <strong>di</strong> lava ribollente.<br />

Il ripido sentiero che sale fino ai più elevati punti <strong>di</strong> osservazione è un itinerario attraverso la natura<br />

del Me<strong>di</strong>terraneo. I valloni ripi<strong>di</strong>, a tratti avvolti dalla nebbia, rendono ancora più surreale il<br />

paesaggio, già segnato dallo sfondo nero, dai suoi rumori, dalla vitale fuoriuscita <strong>di</strong> umori cal<strong>di</strong><br />

dalla terra. La scalata notturna ripaga la fatica con il suo spettacolo: il fuoco infiamma il cielo<br />

riflettendosi nel mare, che accoglie il calore bruciante della terra. La nera sabbia vulcanica<br />

accompagna la <strong>di</strong>scesa verso il paese, tra ginestre e contorti olivi, mentre lo guardo spazia verso il<br />

continente e la lontana Sicilia.<br />

Il vicino isolotto <strong>di</strong> Strombolicchio (zoa a tutela integrale) è quel che resta <strong>di</strong> una piccola bocca<br />

eruttiva.


Riserva Naturale Isola <strong>di</strong> Vulcano - Sicilia<br />

Atlante dei Parchi e delle aree protette in Italia<br />

Tipologia <strong>di</strong> area protetta - Dove si trova<br />

Tipologia: Riserva Naturale Regionale Orientata istituita con D.A. 797/44 28/12/2000<br />

Regione: Sicilia<br />

Provincia: Messina<br />

La Riserva Naturale Isola <strong>di</strong> Vulcano interessa un'area <strong>di</strong> 1.361,85 ettari, <strong>di</strong> cui 1010,61 in zona A<br />

e 351,24 in zona B.<br />

Descrizione<br />

L'Isola <strong>di</strong> Vulcano è dominata domina dalla mole del Gran Cratere (detto anche Fossa <strong>di</strong> Vulcano),<br />

imponente anche se <strong>di</strong> modesta altezza (391 m s.l.m.).<br />

Uno stretto istmo congiunge Vulcano con Vulcanello (123 m s.l.m.), sorto dal mare nel 183 a.C.<br />

(eruzione documentata da Plinio il Vecchio), il cui cratere <strong>di</strong> nord-ovest è stato parzialmente<br />

aggre<strong>di</strong>to dall'erosione marina. Sulle pen<strong>di</strong>ci orientali esso mostra intense attività fumaroliche che<br />

proseguono anche sotto il livello del mare.<br />

La presenza dell’uomo in questo sito risale ad epoche protostoriche: testimonianze del suo<br />

passaggio si trovano nelle numerose grotte artificiali (Grotte dei Rossi), scavate nel tufo, che si<br />

ritiene abbiano avuto funzione cimiteriale. Il paesaggio dell’isola è interrotto da opere <strong>di</strong><br />

terrazzamento, coltivazioni a frutteto ed a vigneto.


Riserva Naturale Isola <strong>di</strong> Lampedusa - Sicilia<br />

Atlante dei Parchi e delle aree protette in Italia<br />

Tipologia <strong>di</strong> area protetta - Dove si trova<br />

Tipologia: Riserva Naturale Regionale Orientata; istituita nel 1995 dalla Regione Sicilia con<br />

D.A.R.T.A 16 maggio 1995 n. 291 (ma l’area era stata vincolata già nel 1984 come Oasi<br />

Legambiente).<br />

Regione: Sicilia<br />

Provincia: Agrigento<br />

La Riserva Naturale Isola <strong>di</strong> Lampedusa (Comune <strong>di</strong> Lampedusa) si estende per circa 320 ettari<br />

lungo un tratto incontaminato <strong>di</strong> costa nella parte meri<strong>di</strong>onale dell'omonima isola Arcipelago delle<br />

Pelagie). La riserva è stata in<strong>di</strong>viduata come Zona <strong>di</strong> Protezione Speciale (ZPS) e come Sito<br />

d'Importanza Comunitaria (SIC) per la presenza <strong>di</strong> specie animali e vegetali ed habitat rari<br />

minacciati <strong>di</strong> estinzione.<br />

Nel 2002 è stata istituita l’area marina delle pelagie.


Descrizione<br />

L'isola <strong>di</strong> Lampedusa <strong>di</strong>sta 138 chilometri dalle coste della Tunisia e 215 km<br />

dalla Sicilia. Costituisce un tratto affiorante della piattaforma africana ed è<br />

costituita da strati calcarei <strong>di</strong> rocce se<strong>di</strong>mentarie che si sono formate durante<br />

il Miocene me<strong>di</strong>o-superiore. Lampedusa è la più estesa delle tre isole Pelagie,<br />

ha un'estensione <strong>di</strong> quasi 20 chilometri quadrati, un perimetro <strong>di</strong> 26<br />

chilometri ed una popolazione <strong>di</strong> circa 5.000 abitanti.<br />

E' un gioiello naturale dove la vita marina si intreccia con quella terrestre,<br />

grazie allo straor<strong>di</strong>nario fenomeno della riproduzione delle tartarughe marine.<br />

Sulla fine Spiaggia dei Conigli questi rettili marini depongono, silenziosi nelle<br />

notti <strong>di</strong> inizio estate, centinaia <strong>di</strong> uova, che si schiudono solo dopo alcuni<br />

mesi. Quest'isola ospita altri rettili preziosi come il congilo e il rarissimo<br />

Psammodromus algirus, una piccola lucertola ritrovata soltanto nella<br />

minuscola Isola dei Conigli. Questa minuscola isoletta, separata da<br />

Lampedusa da un breve braccio <strong>di</strong> mare, ospita anche una ricca colonia <strong>di</strong><br />

gabbiani.<br />

Ma Lampedusa - la Lapadusa dei latini - è anche terra calcarea <strong>di</strong> piante rare<br />

ed endemiche, spesso nascoste tra le rocce dei profon<strong>di</strong> valloni che si aprono<br />

lungo le coste, e <strong>di</strong> passo per migliaia <strong>di</strong> uccelli in migrazione. E' terra <strong>di</strong><br />

pescatori e <strong>di</strong> case dai colori tenui, ma a volte accesi, che regolano con<br />

intelligenza l'assorbimento del calore del sole cocente.


Riserva Naturale Isola Lachea-Faraglioni dei Ciclopi - Sicilia<br />

Atlante dei Parchi e delle aree protette in Italia<br />

Tipologia <strong>di</strong> area protetta - Dove si trova<br />

Tipologia: Area Naturale Marina con D.M. del 7 <strong>di</strong>cembre 1989; Riserva Naturale Regionale<br />

Integrale istituita con D.A.R.T.A. 4 novembre 1998 n. 616<br />

Regione: Sicilia<br />

Provincia: Catania<br />

La Riserva Naturale Regionale Integrale Isola Lachea-Faraglioni dei Ciclopi interessa una<br />

superficie <strong>di</strong> 659,2 ettari (per la parte marina) e 2,1 ettari (per la parte terrestre, nel Comune <strong>di</strong><br />

Aci Trezza (CT).<br />

Descrizione<br />

L'isola Lachea, la maggiore delle isole che formano l'Arcipelago dei Ciclopi, è nata<br />

dalla eruzione <strong>di</strong> un vulcano sottomarino; ha un'altezza massima <strong>di</strong> circa 70 metri e<br />

una circonferenza <strong>di</strong> circa 700 metri. Il nome, <strong>di</strong> origine grecobizantina, significa<br />

"pianeggiante". Ospita una rigogliosa vegetazione con piante endemiche della Sicilia e<br />

dell'Italia meri<strong>di</strong>onale. tra la scarsa fauna presente si segnala soprattutto una forma<br />

endemica <strong>di</strong> lucertola campestre (Podarcis sicula ciclopica).<br />

Nella parte sommitale dell'isola si trovano il museo, una cisterna e la Grotta del<br />

Monaco. Il Museo Naturalistico ospita una ricca collezione illustra la fauna e la flora<br />

dell'isola, ed espone i reperti archeologici e geologici ritrovati sul luogo.


Riserva Naturale Isole dello Stagnone <strong>di</strong> Marsala - Sicilia<br />

Atlante dei Parchi e delle aree protette in Italia<br />

Tipologia <strong>di</strong> area protetta - Dove si trova<br />

Tipologia: Riserva Naturale Regionale Orientata istituita con D.A.R.T.A. 4 luglio 1984<br />

n. 215<br />

Regione: Sicilia<br />

Provincia: Trapani<br />

La Riserva Naturale Regionale Orientata Isole dello Stagnone <strong>di</strong> Marsala tutela<br />

un'area <strong>di</strong> 2.012 ettari circa, con laguna marina, isole e saline costiere in parte ancora<br />

attive; si trova nel Comune <strong>di</strong> Marsala (TP). La riserva è composta dalle quattro isole<br />

San Pantaleo (Mozia) - Riserva Isole dello Stagnone <strong>di</strong> Marsala


Descrizione<br />

Lo Stagnone <strong>di</strong> Marsala è una vasta area lagunare posta tra la città <strong>di</strong> Marsala e la Penisola<br />

<strong>di</strong> Birgi. Nell'area lagunare sono <strong>di</strong>stinguibili due bacini, uno meri<strong>di</strong>onale più aperto verso il<br />

mare ed uno settentrionale con più marcate caratteristiche lagunari. La profon<strong>di</strong>tà me<strong>di</strong>a è <strong>di</strong><br />

circa un metro, con un massimo <strong>di</strong> tre metri nella parte meri<strong>di</strong>onale ed un minimo <strong>di</strong> 20 - 30<br />

centimetri in quella settentrionale. Il ricambio delle acque avviene attraverso due bocche:<br />

una a sud delimitata da Punta d'Alga e Punta dello Stagnone (1.400 m) e una a nord tra<br />

Torre S. Teodoro e Punta <strong>di</strong> Tramontana (450 m). Parte <strong>di</strong> questa zona umida era già stata<br />

trasformata in salina dai Fenici. Idrisi, noto viaggiatore arabo, ne riporta la prima<br />

testimonianza risalente al periodo normanno. Nel 1572 il porto <strong>di</strong> Trapani era il più<br />

importante per l'esportazione del sale, riciesto in tutta l'Europa. Le acque delle vasche <strong>di</strong><br />

salina seguono il ciclo delle stagioni, tingendosi <strong>di</strong> mille colori, mentre il cielo si riempie del<br />

volo degli uccelli migratori e ni<strong>di</strong>ficanti. I mulini sono stati recentemente ristrutturati e<br />

riportati agli antichi spendori. L'Isola <strong>di</strong> San Pantaleo conserva i resti <strong>di</strong> Mozia, città fenicia<br />

fondata alla fine dell'VIII secolo a.C. Sull'isola si trova anche un piccolo ma ricco museo<br />

de<strong>di</strong>cato a Joseph Whitaker, illustre figura <strong>di</strong> impren<strong>di</strong>tore e stu<strong>di</strong>oso dei primi del<br />

Novecento, che effettuò numerosi scavi archeologici. All'interno del museo si può ammirare<br />

anche la splen<strong>di</strong>da statua <strong>di</strong> giovane risalente al V secolo a.C., eccezionale esempio <strong>di</strong> arte<br />

greca.<br />

La macchia me<strong>di</strong>terranea <strong>di</strong> spettacolare bellezza riempie dei suoi profumi ogni angolo della<br />

riserva, insieme alla vegetazione alofila. Le praterie <strong>di</strong> posidonia ospitano sotto la superficie<br />

dell'acqua una infinita varietà <strong>di</strong> specie <strong>di</strong> animali.


Riserva Naturale Integrale Lago Preola e Gorghi Ton<strong>di</strong> -<br />

Sicilia<br />

Atlante dei Parchi e delle aree protette in Italia<br />

Tipologia <strong>di</strong> area protetta - Dove si trova<br />

Tipologia: Riserva Naturale Regionale Integrale istituita con D.A.R.T.A. del 4<br />

novembre 1998 n. 620<br />

Regione: Sicilia<br />

Provincia: Trapani<br />

La Riserva Naturale Lago Preola e Gorghi Ton<strong>di</strong> tutela un lembo <strong>di</strong> territorio che da<br />

Mazara del Vallo si <strong>di</strong>rige verso Torretta Granitola, quasi in parallelo con la costa a circa<br />

1 Km <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza dal mare, per un totale <strong>di</strong> 335,62 ettari. La Riserva è data in gestione<br />

al WWF Italia.


Descrizione<br />

Nonostante le bonifiche ed i miglioramenti fon<strong>di</strong>ari a scopo agricolo che negli anni<br />

passati hanno inciso pesantemente sotto il profilo geomorfologico, l'area si presenta<br />

ancora per quasi 100 ha, laghi compresi, ricoperta dalla fitta vegetazione palustre<br />

tipica degli stagni me<strong>di</strong>terranei costieri, debolmente salmastri. I cordoni della<br />

vegetazione palustre quasi si saldano con la rigogliosa macchia me<strong>di</strong>terranea bassa,<br />

che si inerpica e ricopre i costoni calcarenitici che precipitano quasi a strapiombo in<br />

contiguità con le sponde dei laghi.<br />

Da Mazara del Vallo verso Torretta Granitola si susseguono il Lago Preola ed i Gorghi<br />

Alto, Me<strong>di</strong>o e Basso, riempiti dalla falda affiorante lungo la epressione <strong>di</strong> origine<br />

carsica.<br />

Nella Riserva si possono facilmente osservare i movimenti predatori del falco <strong>di</strong> palude,<br />

della poiana, del gheppio, o il salterellare tra le piante ed i coltivi dell'upupa. Durante il<br />

periodo della migrazione primaverile, si possono ammirare il tarabusino, e sulle ripe<br />

esemplari <strong>di</strong> aironi rossi e <strong>di</strong> aironi cinerini, mentre si concedono anche per <strong>di</strong>verse<br />

settimane il necessario ristoro, oltre a folaghe, gallinelle, germani reali, moriglioni,<br />

alzavole, tuffetti, marzaiole, ecc.


Riserva Naturale Orientata Monte Altesina - Sicilia<br />

Atlante dei Parchi e delle aree protette in Italia<br />

Tipologia <strong>di</strong> area protetta - Dove si trova<br />

Tipologia: Riserva Naturale Regionale Orientata istituita con D.A.R.T.A. del 25 luglio<br />

1997 n. 476<br />

Regione: Sicilia<br />

Provincia: Enna<br />

La Riserva Naturale Orientata Monte Altesina interessa un'area <strong>di</strong> 744 ettari nei<br />

territori comunali <strong>di</strong> Leonforte e Nicosia, in provincia <strong>di</strong> Enna.<br />

Descrizione<br />

Il Monte Altesina, con i suoi 1.192 m <strong>di</strong> quota, è la vetta più alta degli Erei e presenta<br />

tuttora una foltissima vegetazione, costituita essenzialmente da una lecceta mista a roverelle<br />

con radure e rimboschimenti a pino o eucalipto.<br />

La foresta è popolata da una interessante fauna, tra mammiferi, come l'istrice, <strong>di</strong>versi<br />

ro<strong>di</strong>tori, la lepre appenninica, il coniglio selvatico, il gatto selvatico e la volpe, e alcuni rapaci<br />

<strong>di</strong>urni e notturni.<br />

Il Monte Altesina è stato popolato, fin dall'antichità, da popolazioni in<strong>di</strong>gene, <strong>di</strong> cui<br />

rimangono <strong>di</strong>verse testimonianze e successivamente, a partire dal me<strong>di</strong>oevo, vi si stabilirono<br />

<strong>di</strong>versi eremiti che eressero un convento accanto alla chiesa <strong>di</strong> Santa Maria <strong>di</strong> Lartesina <strong>di</strong><br />

cui oggi restano solo dei ruderi.


Riserva Naturale Monte Conca - Sicilia<br />

Atlante dei Parchi e delle aree protette in Italia<br />

Tipologia <strong>di</strong> area protetta - Dove si trova<br />

Tipologia: Riserva Naturale Regionale Orientata istituita con D.A.R.T.A. 16 maggio 1995 n.<br />

294 integrata con D.A.R.T.A 11 agosto 1995 n. 531<br />

Regione: Sicilia<br />

Provincia: Caltanissetta<br />

La Riserva Naturale Regionale Orientata Monte Conca, estesa 245 ettari, si trova nel<br />

territorio <strong>di</strong> Campofranco (in provincia <strong>di</strong> Caltanissetta), un piccolo paese al centro <strong>di</strong> una<br />

zona mineraria fondato nel XVI secolo.<br />

Descrizione<br />

La Riserva è stata istituita per tutelare due cavità gessose e vari fenomeni carsici <strong>di</strong><br />

superficie. L'inghiottitoio <strong>di</strong> Monte Conca - localmente detto "zubbio" - ha uno sviluppo <strong>di</strong><br />

520 m e un <strong>di</strong>slivello negativo <strong>di</strong> 108 m. La vicina risorgenza omonima è una cavità idrica a<br />

regime perenne che confluisce nel fiume Gallo d'Oro.<br />

Un'antica strada lastricata percorre la base del rilievo fino ad un ponte sul fiume, crollato <strong>di</strong><br />

recente. Si tratta <strong>di</strong> una struttura seicentesca che ha inglobato una struttura più antica, forse<br />

<strong>di</strong> epoca romana. Il Monte Conca ospita anche dei resti neolitici e dei fortilizi me<strong>di</strong>evali.<br />

Con l'istituzione della Riserva, e il conseguente <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> caccia, sono tornati ad essere<br />

abituali frequentatori dell'area la volpe, il riccio, l'istrice, la lepre, il coniglio e il gatto<br />

selvatico. Tra i volatili, oltre ai passeriformi, vanno menzionate alcune specie <strong>di</strong> rapaci <strong>di</strong>urni<br />

come il gheppio, il falco pellegrino e la poiana. L'area circostante le grotte, pure tutelata,<br />

conserva il suo assetto agricolo tra<strong>di</strong>zionale oltre a vaste estensioni <strong>di</strong> prateria ad<br />

Ampelodesmos mauritanicus.


Riserva Naturale Monte Pellegrino - Sicilia<br />

Atlante dei Parchi e delle aree protette in Italia<br />

Tipologia <strong>di</strong> area protetta - Dove si trova<br />

Tipologia: Riserva Naturale Regionale Orientata istituita con D.A.R.T.A. 6 ottobre 1995 n.<br />

610<br />

Regione: Sicilia<br />

Provincia: <strong>Palermo</strong><br />

La Riserva Naturale Regionale Orientata Monte Pellegrino, estesa circa 1020 ettari,<br />

comprende il massiccio del Monte Pellegrino (zona A <strong>di</strong> Riserva) e la Real Tenuta della<br />

Favorita (zona B o <strong>di</strong> pre-Riserva) ad esclusione delle infrastrutture sportive, nel Comune <strong>di</strong><br />

<strong>Palermo</strong>.<br />

Descrizione<br />

Il Monte Pellegrino è costituito da rocce carbonatiche con prevalenza <strong>di</strong> calcari; soggetto a<br />

<strong>di</strong>ffuso fenomeno <strong>di</strong> carsismo e conta ben 134 grotte <strong>di</strong> origine marina e/o carsica. Sui suoi<br />

fianchi si aprono ben 134 grotte d'interesse geologico e preistorico. Vero e proprio museo<br />

paleontologico all'aperto, presenta importanti siti fossiliferi a partire dal periodo Cretaceo.<br />

Da un punto <strong>di</strong> vista botanico la Riserva è una delle ultime zone dove si può ammirare la<br />

vegetazione delle rupi costiere nella sua intera complessità; qui trovano rifugio la palma<br />

nana, il cavolo rupestre, l'erba perla, il garofano <strong>di</strong> rupe, la violaciocca. Lungo i detriti <strong>di</strong><br />

falda vi sono rigogliosi inse<strong>di</strong>amenti <strong>di</strong> macchia e bosco me<strong>di</strong>terraneo come nel bosco <strong>di</strong> San<br />

Pantaleo.<br />

Ricca l'avifauna: ni<strong>di</strong>ficanti il falco pellegrino e altre 40 specie tra cui la passera lagia<br />

(Petronia petronia) e il crociere (Locsia curvirostra).


Riserva Naturale Monti <strong>di</strong> Palazzo Adriano e Valle del Sosio<br />

- Sicilia<br />

Atlante dei Parchi e delle aree protette in Italia<br />

Tipologia <strong>di</strong> area protetta - Dove si trova<br />

Tipologia: Riserva Naturale Regionale Orientata istituita con D.A.R.T.A. 25 luglio<br />

1997 n. 481<br />

Regione: Sicilia<br />

Province: Agrigento, <strong>Palermo</strong><br />

La Riserva Naturale Regionale Orientata Monti <strong>di</strong> Palazzo Adriano e Valle del Sosio<br />

ha una estensione <strong>di</strong> 5.862,07 ettari e interessa i territori dei comuni <strong>di</strong> Burgio e<br />

Bivona, in provincia <strong>di</strong> Agricento, e Palazzo Adriano e Chiusa Sclafani, in Provincia <strong>di</strong><br />

<strong>Palermo</strong>


Descrizione<br />

La riserva, tra le più affascinanti della regione, comprende <strong>di</strong>versi ambienti: aree<br />

boschive, praterie e corsi d'acqua.<br />

Qui si trovano i fossili più antichi e preziosi <strong>di</strong> Sicilia, se<strong>di</strong>mentatisi e stratificatisi sin<br />

dall'epoca del Permiano e che vanno a costituire le rocce calcaree. Le gole <strong>di</strong> calcareo,<br />

imponenti e profonde, tracciano e accompagnano il percorso del fiume Sosio verso la<br />

Valle.<br />

Nell'area boscata sono presenti: lecci, roverelle, conifere e altre essenze spontanee.<br />

Negli ambienti rupestri si evidenziano gli olivastri e l' euforbia arborea, specie rare<br />

come la vedovina delle scogliere, la camomilla delle Madonie, il cavolo rupestre e la<br />

bocca <strong>di</strong> leone siciliana. Lungo il fiume Sosio e gli altri torrenti, si sviluppa una folta<br />

vegetazione <strong>di</strong> pioppi, salici, oleandri, rovi, la cannuccia del Reno, tamerici, etc.<br />

Il patrimonio botanico <strong>di</strong> questo territorio è, <strong>di</strong> eccezionale interesse, come quello<br />

faunistico che qui trova habitat variegati: ni<strong>di</strong>ficano ben 60 specie d'uccelli, sono<br />

presenti quasi tutti i rettili e gli anfibi viventi in Sicilia ed esiste un campione<br />

rappresentativo <strong>di</strong> tutta la fauna boschiva regionale, con alcune presenze rare ed<br />

eccezionali come l'aquila <strong>di</strong> Bonelli, il nibbio bruno e quello reale ed il merlo acquaiolo.


Riserva Naturale Oasi del Simeto - Sicilia<br />

Atlante dei Parchi e delle aree protette in Italia<br />

Tipologia <strong>di</strong> area protetta - Dove si trova<br />

Tipologia: Riserva Naturale Regionale Orientata istituita con D.A.R.T.A. 14 marzo<br />

1984 n. 85<br />

Regione: Sicilia<br />

Provincia: Catania<br />

La Riserva Naturale Regionale Orientata Oasi del Simeto interessa un'area <strong>di</strong><br />

1.859,16 ha lungo il tratto terminale dell'omonimo corso d'acqua, nel Comune <strong>di</strong><br />

Catania.


Descrizione<br />

Il territorio delimitato come riserva naturale orientata Oasi del Simeto è ciò che rimane <strong>di</strong><br />

un antico e vasto ecosistema palustre che si estendeva a sud della città <strong>di</strong> Catania e che<br />

comprendeva <strong>di</strong>verse zone umide, tra le quali quella <strong>di</strong> Agnone, Valsavoia e <strong>di</strong> Pantano <strong>di</strong><br />

Catania. Gli ambienti sopravvissuti all'antropizzazione <strong>di</strong> quest'area, ricadenti nella riserva<br />

sono: il lago Gornalunga, formato dall'omonimo affluente del Simeto; il lago Gurnazza,<br />

arginato dalle dune costiere; le Salatelle, vasti acquitrini salmastri; la nuova foce, ritagliata<br />

dopo la grande alluvione del 1951; la vecchia asta fociale, a forma <strong>di</strong> falce, ora isolata ed<br />

alimentata dai canali Buttaceto ed Jungetto.<br />

Il Simeto, il maggior fiume della Sicilia per ampiezza <strong>di</strong> Bacino (4.186 kmq), nasce nella<br />

Serra del Re, nei Nebro<strong>di</strong>, e scorre fra le masse laviche dell'Etna prima <strong>di</strong> sfociare nello<br />

Ionio. Quello terminale è un ambiente fluviale vitale per uccelli in migrazione e ni<strong>di</strong>ficanti<br />

(specialmente la moretta tabaccata, il tuffetto, il tarabusino, il germano reale, ecc.), attratti<br />

dalla ricchezza <strong>di</strong> cibo tipica dei luoghi <strong>di</strong> confluenza tra acque marine e terrestri.<br />

All'interno della riserva, il fiume Simento è costeggiato da piante tipiche dei terreni melmosi:<br />

canne <strong>di</strong> palude, giunchi da stuoia, lische a foglie strette. Oltre questa fascia melmosa si<br />

estende un'area pianeggiante, soggetta a inondazioni invernali e <strong>di</strong>sseccamenti estivi, la cui<br />

vegetazione è composta da tamerici, giunchi pungenti, acuti e meri<strong>di</strong>onali, salici comuni e<br />

pe<strong>di</strong>cellati. Una terza fascia, formata da un terreno più impermeabile, argilloso e coperto <strong>di</strong><br />

salse<strong>di</strong>ne, è costituita da una vegetazione <strong>di</strong> piccoli arbusti a foglia succulenta, come la<br />

Salicornia fruticosa, la Suaeda marittima, l'Atriplice portulacoide e il Limonio comune. Il<br />

litorale sabbioso ai lati della foce del fiume presenta una vegetazione ancora più ricca:<br />

violaciocca selvatica, salsola, santolina, poligono marittimo e ravastrello marittimo, lungo la<br />

battigia; gramigna delle spiagge, sparto pungente, mirto, fiordaliso delle spiagge, giglio delle<br />

spiagge, macchie <strong>di</strong> lentisco e olivastro, nell'interno e lungo le dune sabbiose. Le zone<br />

lontane dal fiume costituivano, un tempo, una fitta macchia sempreverde. Oggi, a seguito<br />

alle successive opere <strong>di</strong> bonifica, sono state occupate da coltivazioni.


Riserva Naturale Pantalica, Valle dell'Anapo e T. Cava Grande<br />

- Sicilia<br />

Atlante dei Parchi e delle aree protette in Italia<br />

Tipologia <strong>di</strong> area protetta - Dove si trova<br />

Tipologia: Riserva Naturale Orientata Regionale; D.A. 482 del 25/7/97 (L.R. 98/81 e<br />

L.R. 16/96)<br />

Regione: Sicilia<br />

Provincia: Siracusa<br />

La Riserva Naturale Orientata Pantalica, Valle dell'Anapo e Torrente Cava Grande<br />

occupa una superficie <strong>di</strong> 3.712 ettari nei territori <strong>di</strong> Sortino, Ferla, Cassaro, Buscemi e<br />

Palazzolo Acreide (in provincia <strong>di</strong> Siracusa). L'area protetta interessa la Valle dell'Anapo<br />

ed il torrente Cavagrande.


Riserva Naturale Pantani <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>cari - Sicilia<br />

Atlante dei Parchi e delle aree protette in Italia<br />

Tipologia <strong>di</strong> area protetta - Dove si trova<br />

Tipologia: Riserva Naturale Regionale Orientata istituita con D.A.R.T.A. 14 marzo<br />

1984 n. 81<br />

Regione: Sicilia<br />

Provincia: Siracusa<br />

La Riserva Naturale Regionale Orientata Pantani <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>cari interessa un'area <strong>di</strong><br />

1435 ettari (<strong>di</strong> cui 566 in zona A e 869 in zona B) <strong>di</strong> zona umida costiera con pantani<br />

salmastri, coste sabbiose, cale rocciose ed ex-saline, nel Comune <strong>di</strong> Noto (Siracusa).


Descrizione<br />

All'estremo oriente dell'isola <strong>di</strong> Sicilia, ad una latitu<strong>di</strong>ne piu' bassa <strong>di</strong> quella <strong>di</strong> Tunisi, i<br />

Pantani <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>cari rappresentano una delle aree protette piu' interessanti della Sicilia.<br />

Grazie alla posizione geografica, costituiscono un punto <strong>di</strong> sosta ideale per le specie <strong>di</strong> specie<br />

<strong>di</strong> uccelli migratori che dall'Europa centro-settentrionale vanno a svernare alle latitu<strong>di</strong>ni piu'<br />

basse.<br />

Ven<strong>di</strong>cari è un gioiello <strong>di</strong> natura, storia e paesaggio: offre al visitatore la pace e la bellezza <strong>di</strong><br />

una Sicilia scomparsa altrove. Dai pantani, anticamente saline attive, a tratti ricchi <strong>di</strong><br />

vegetazione e a tratti spogli, alle calette rocciose, alle dune sabbiose con cumuli <strong>di</strong><br />

posidoniaarrotondati dal vento, alle antiche torri e tonnare, testimoni <strong>di</strong> tempi ormai remoti,<br />

Ven<strong>di</strong>cari offre uno spettacolo <strong>di</strong> incre<strong>di</strong>bile varietà. La vegetazione è tipicamente alofila, con<br />

Salicornia ra<strong>di</strong>cans, Juncus subulatus, Limonium serotinum, Inula crithmoides. La<br />

vegetazione igrofila palustre evidenzia grosse piante zizomatose (Phragmites australis). Da<br />

rilevare poi l'estesa macchia <strong>di</strong> ginepro coccolone (Juniperus oxycedrus var. macrocarpa).<br />

Oltre a questa alta varietà <strong>di</strong> piante rare, migliaia <strong>di</strong> uccelli trovano riposo e cibo. Sono oltre<br />

200 le specie <strong>di</strong> uccelli finora osservate nella riserva. Da segnalare, in particolare, le soste <strong>di</strong><br />

mignattaio e spatola e le stazioni ni<strong>di</strong>ficanti <strong>di</strong> fratino, cavaliere d'Italia, forapaglie<br />

castagnolo, cannaiola. I pantani sono anche regolari aree <strong>di</strong> estivazione per il gabbiano<br />

corso.


Riserva Naturale Saline <strong>di</strong> Trapani e Paceco - Sicilia<br />

Atlante dei Parchi e delle aree protette in Italia<br />

Tipologia <strong>di</strong> area protetta - Dove si trova<br />

Tipologia: Riserva Naturale Regionale Orientata istituita con D.A.R.T.A. 10 maggio<br />

1995 n. 257<br />

Regione: Sicilia<br />

Provincia: Trapani<br />

La Riserva Naturale Regionale Orientata Saline <strong>di</strong> Trapani e Paceco si estende su<br />

quasi mille ettari, sud<strong>di</strong>visi in zona A <strong>di</strong> Riserva (707 ha) e zona B <strong>di</strong> Pre-Riserva<br />

(278,75 ha), nei comuni <strong>di</strong> Paceco e Trapani. Gran parte della Riserva include proprietà<br />

private, nelle quali piccole e gran<strong>di</strong> imprese esercitano la millenaria attività della<br />

"coltivazione" del sale.


Descrizione<br />

La Riserva è occupata in gran parte da saline coltivate in maniera<br />

tra<strong>di</strong>zionale, con pantani e campi coltivati in aree marginali. Le sue valenze<br />

biologiche sono plurime, interessando aspetti faunistici (uccelli, pesci,<br />

artropo<strong>di</strong>) e floristici. Nel periodo migratorio qui si possono osservare vere<br />

rarità ornitologiche come la sula e il pulcinella <strong>di</strong> mare, provenienti dalle<br />

scogliere dell'Europa del Nord, ad<strong>di</strong>rittura qualche eccezionale esemplare<br />

dell'africana damigella <strong>di</strong> Numi<strong>di</strong>a. Fra i ni<strong>di</strong>ficanti, sono da segnalare il<br />

fratino, l'avocetta, il cavaliere d'Italia, la pernice <strong>di</strong> mare, la cutrettola. Piante<br />

adattatesi nel corso del tempo a sopravvivere alle estreme con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita<br />

delle saline - come Ruppia spiralis, Salicornia patula, Salicornia ra<strong>di</strong>cans -<br />

crescono in ogni spazio utile, esplodendo nei mille colori della primavera e<br />

dell'estate, offrendo rifugio a specie rare <strong>di</strong> insetti e nascon<strong>di</strong>glio al coniglio<br />

selvatico, all'arvicola <strong>di</strong> Savi e alla donnola.


Riserva Naturale Serre <strong>di</strong> Ciminna - Sicilia<br />

Atlante dei Parchi e delle aree protette in Italia<br />

Tipologia <strong>di</strong> area protetta - Dove si trova<br />

Tipologia: Riserva Naturale Regionale Orientata istituita con D.A.R.T.A. 20 novembre<br />

1997 n. 821<br />

Regione: Sicilia<br />

Provincia: <strong>Palermo</strong><br />

La Riserva Naturale Regionale Orientata Serre <strong>di</strong> Ciminna si trova a una quarantina <strong>di</strong><br />

chilometri da <strong>Palermo</strong>, nel territorio del Comune <strong>di</strong> Ciminna; occupa una superficie <strong>di</strong><br />

310,6 ettari.


Descrizione<br />

Le Serre <strong>di</strong> Ciminna si elevano imponenti sopra un caratteristico paesaggio agrario<br />

<strong>di</strong> piccoli campi, vigneti, pascoli magri: sono rocce dalle mille forme, <strong>di</strong> singolare<br />

effetto paesaggistico, che compenetrano un antico rilievo gesso-solfifero <strong>di</strong> età<br />

messiniana. Intorno alle pen<strong>di</strong>ci si estendono spettacolari fioriture <strong>di</strong> gariga e <strong>di</strong><br />

prateria. Tutta la Riserva è regno <strong>di</strong> predatori alati, <strong>di</strong> passeriformi, <strong>di</strong> anfibi e<br />

numerosi rettili, <strong>di</strong> mammiferi che nei cespugli e nella bassa vegetazione trovano<br />

ideali con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita.<br />

In località "Pizzo <strong>di</strong> Ciminna" è stato scoperto un Santuario risalente al IV secolo a.C.<br />

de<strong>di</strong>cato a Demetra, forse abitato dall'età del bronzo fino alla conquista romana.<br />

Pagine importanti <strong>di</strong> storia sono anche le cappellette e i santuari sparsi nel territorio.


Riserva Naturale Orientata - Oasi WWF Torre Salsa - Sicilia<br />

Atlante dei Parchi e delle aree protette in Italia<br />

Tipologia <strong>di</strong> area protetta - Dove si trova<br />

Tipologia: Riserva Naturale Regionale Orientata istituita nel giugno 2000; Oasi WWF<br />

in concenzione con la Regione Sicilia<br />

Regione: Sicilia<br />

Provincia: Agrigento<br />

La Riserva Naturale Orientata Torre Salva (Oasi WWF) occupa una superficie <strong>di</strong><br />

761,62 ettari, lungo la costa meri<strong>di</strong>onale, nel comune <strong>di</strong> Siculiana (AG).


Descrizione<br />

Tra Siculiana Marina ed Eraclea Minoa si estende una costa incontaminata, la Riserva<br />

Naturale Orientata <strong>di</strong> Torre Salsa, dove le falesie <strong>di</strong> gesso si alternano alle marne calcaree a<br />

Globigerina, ricoperte talvolta da strati <strong>di</strong> argilla. La vegetazione erbacea e cespugliosa<br />

ricopre l'ambiente. Il mare é limpi<strong>di</strong>ssimo, i fondali rigogliosi <strong>di</strong> flora e ricchi <strong>di</strong> fauna.<br />

La Torre Salsa, antica torre <strong>di</strong> avvistamento, si trova nel cuore <strong>di</strong> questa oasi e domina la<br />

sommità <strong>di</strong> un piccolo promontorio d'argilla da cui traspare, laddove il processo d'erosione é<br />

più intenso, la bianca marna calcarea.<br />

Sul mare un frastagliato tavolato roccioso crea una miriade <strong>di</strong> sentieri, dove i pesciolini<br />

guizzano veloci tra le alghe ed i lenti crostacei trovano rifugio. La natura impervia dei luoghi<br />

ha preservato dalle lottizzazioni quest'oasi e la proietta, per la varietà e la bellezza dei suoi<br />

ambienti, per l'importanza della flora e della fauna, fra le aree più interessanti della Sicilia,<br />

meritevoli della massima tutela. Il suo litorale si estende lungo la costa per circa 6 chilometri<br />

dove é possibile scorgere l'alternarsi <strong>di</strong> falesie più o meno ripide, dune e immense e solitarie<br />

spiagge meta, nei mesi estivi, degli amanti della balneazione. A ridosso della falesia vi sono<br />

dei terrazzi naturali dove si é sviluppato il paesaggio agrario.


Riserva Naturale dello Zingaro - Sicilia<br />

Atlante dei Parchi e delle aree protette in Italia<br />

Tipologia <strong>di</strong> area protetta - Dove si trova<br />

Tipologia: Riserva Naturale Regionale Orientata istituita con L.R. 6 maggio 1981 n.<br />

98<br />

Regione: Sicilia<br />

Provincia: Trapani<br />

La Riserva Naturale Regionale Orientata dello Zingaro si estende, per circa 1.650<br />

ettari, nella parte Occidentale del Golfo <strong>di</strong> Castellammare, nella penisola <strong>di</strong> San Vito Lo<br />

Capo che si affaccia sul Tirreno tra Castellammare del Golfo e Trapani. Il territorio<br />

ricade per gran parte nel comune <strong>di</strong> San Vito lo Capo e in misura minore nel comune <strong>di</strong><br />

Castellammare (TP).


Descrizione<br />

Lo Zingaro interessa una fascia litoranea <strong>di</strong> circa 7 Km, formata da una costa<br />

rocciosa <strong>di</strong> calcari del Mesozoico, intercalata da numerose calette e caratterizzata<br />

da strapiombanti falesie che da un'altezza massima <strong>di</strong> 913 m (Monte Speziale)<br />

portano rapidamente al mare.<br />

I terreni costituenti la riserva sono il risultato dell'intrecciarsi dell'attività umana e<br />

dell'evoluzione della natura; infatti, fino a poco tempo fa ogni superficie, se pur<br />

piccola, era coltivata a scopo agricolo. Notevoli sono i fenomeni carsici con<br />

formazione <strong>di</strong> pianori sommitali e doline dove l'erosione favorisce l'accumulo <strong>di</strong><br />

terra rossa inframezzata da <strong>di</strong>ffusi lituosoli e rocce affioranti in lastre e spuntoni.<br />

Lo Zingaro incanta per la sua aspra bellezza per i colori intensi in ogni stagione,<br />

per le bianche calette che si affacciano sul mare turchese, le palme nane, la ricca<br />

macchia me<strong>di</strong>terranea, i tenaci olivastri e gli imponenti carrubi da dove si<br />

intravedono le armoniose forme delle case conta<strong>di</strong>ne.<br />

Il profilo litoraneo è un'alternanza <strong>di</strong> alte pareti <strong>di</strong> roccia che sprofondano nel blu<br />

e <strong>di</strong> insenature degradanti dolcemente verso il mare. Le calette ciottolose sono<br />

come nicchie più chiare incavate sul fianco delle muraglie dolomitiche.<br />

Il paesaggio subacqueo è un continuo susseguirsi <strong>di</strong> colori e forme. Numerosi e<br />

interessanti sono i cunicoli e le grotte sommerse. Le più conosciute sono: la<br />

grotta del Colombaccio in prossimità del limite <strong>di</strong> levante con ingresso situato a 2<br />

mt. circa che si allarga in una camera ampia 30 mt. Grotta della Corvina in<br />

prossimità <strong>di</strong> punta Craperia, grotta della Craperia, grotta della Mustia, grotta<br />

della Ficarella. Molto ricca la fauna che annovera l'aquila del Bonelli e la Coturnice<br />

<strong>di</strong> Sicilia.


GRAZIE<br />

DELL’ATTENZIONE<br />

DOTT.EUGENIO ALLEGRA


FINE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!