13.06.2013 Views

Anteprima - Istituto Comprensivo n.1 Porto Torres

Anteprima - Istituto Comprensivo n.1 Porto Torres

Anteprima - Istituto Comprensivo n.1 Porto Torres

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

GUIDA PA LI<br />

FURISTHERI<br />

DI LA ZIDDAI<br />

DI<br />

POSTHUDORRA


I CIRCOLO DIDATTICO<br />

VIA PRINCIPE DI PIEMONTE<br />

PORTO TORRES<br />

GUIDA TURISTICA DELLA<br />

CITTA’ DI PORTO TORRES<br />

in lingua portotorrese<br />

Realizzata dagli alunni della<br />

sezione C del plesso di<br />

Borgona<br />

Negli anni scolastici 2008/2009 e 2009/2010


POSTHUDORRA,<br />

ziddai di guasi 22000<br />

abitanti, in prubinzia di<br />

Sassari, è situadda in<br />

una pusizioni<br />

sthrategigga (tinendi<br />

contu chi è l‟unicu<br />

posthu sasdhu ad abè<br />

culligamenti cu‟ la<br />

Franza)<br />

POSTHUDORRA<br />

<strong>Porto</strong> <strong>Torres</strong>, città di<br />

circa 22000 abitanti,<br />

in provincia di Sassari, è<br />

situata in una<br />

posizione strategica<br />

(visto che è l‟unico<br />

porto sardo ad avere<br />

collegamenti con la<br />

Francia).


E‟ situadda a<br />

middai di lu<br />

golfu di<br />

l‟Asinara e lu<br />

so‟ territoriu<br />

cumprendi<br />

puru tari<br />

isura.<br />

E‟ situata al<br />

centro del<br />

Golfo<br />

dell‟Asinara e<br />

il suo<br />

territorio<br />

comprende<br />

anche tale<br />

isola.


Lu loggu è guasi tuttu in<br />

pianura (la pianura di la<br />

Nurra), a eccezioni di<br />

casche muntiggiu. Lu più<br />

asthu è dittu Monti Aivaru<br />

(342 m) indì v‟è una caba<br />

di predda(predda pa<br />

cantoni)<br />

Il territorio è<br />

prevalentemente<br />

pianeggiante ( si trova nella<br />

Pianura della Nurra), ad<br />

eccezione di alcuni colli, il<br />

più alto dei quali è Monte<br />

Alvaro (342 m), sede di<br />

una cava di<br />

calcare(materiale utilizzato<br />

nell‟edilizia).


I‟ lu territoriu di<br />

Posthudorra vi so‟ dui<br />

rii: lu Riu Mannu e un<br />

asthru riareddu<br />

cunnisciddu cument‟e<br />

“Fiume Santu”: chissu<br />

riu segna lu cunfini cu‟<br />

lu territoriu di Sassari.<br />

Nel territorio scorrono<br />

due fiumi, il “Rio<br />

Mannu” e un altro, più<br />

piccolo, conosciuto<br />

con il nome di “Fiume<br />

Santo”: tale fiume<br />

segna il confine con il<br />

territorio di Sassari.


La ziddai, in<br />

tempi passaddi<br />


ha auddu mamenti di<br />

veru e propriu iprandori


Lu primma posthuddorresu si po‟<br />

di chi era una criaddura<br />

antropomorfa ed è isthaddu<br />

battisgiaddu da l‟isthudiosi cu‟<br />

l‟innommu di Brottu.<br />

Disegno di Gabriele<br />

Coppola


Semmu fabidendi di ottu<br />

mirioni d‟ anni fa. Chissa<br />

ipezia di ommu abia una<br />

frigura chi assimigliaba più<br />

a un muninconi che a un<br />

cristhianu, ma già<br />

caminaba in anchi soi e<br />

isthazia beddu drittu.<br />

Stiamo parlando di otto<br />

milioni di anni fa . Quell‟<br />

essere aveva un aspetto più<br />

somigliante a quello di uno<br />

scimmione che ad un<br />

essere umano, ma già<br />

camminava dritto sulle sue<br />

gambe.


Li resthi di Brottu so<br />

isthaddi agattaddi ì‟l‟intorri<br />

di Fiume Santo.<br />

Lu territoriu di<br />

Posthudorra, già<br />

dall‟anticchiddai, era assai<br />

beddu e caschuraddu pa<br />

tanti mutibi: era vizinu a lu<br />

mari, la terra dazia umbè di<br />

frutti e no mancaba l‟eba<br />

da lu zeru.<br />

I resti di “Proto” sono stati<br />

trovati nei pressi di Fiume<br />

Santo.<br />

Il territorio di <strong>Porto</strong> <strong>Torres</strong>,<br />

già dall‟antichità, era molto<br />

bello ed apprezzato per vari<br />

motivi: era vicino al mare,<br />

la terra era fertile e non<br />

mancavano le piogge.


Sottu terra v‟era caiboni,<br />

ferru e asthri minerari chi,<br />

già da tandu, erani assai<br />

appriziaddi. In più, lu riu si<br />

pudìa trabissà in bascha,<br />

cussì chi li posthudurresi<br />

pudiani abè cuntatti cu‟ la<br />

genti di lu territoriu di la<br />

Nurra.<br />

Nel sottosuolo c‟era<br />

carbone, ferro ed altri<br />

minerali che, già da allora,<br />

erano molto apprezzati.<br />

Inoltre, il fiume poteva<br />

essere attraversato con le<br />

barche, cosicché i<br />

portotorresi potevano<br />

avere contatti con le genti<br />

del territorio della Nurra.


In tempi assai antigghi,<br />

tutt‟in giru a chissi logghi,<br />

so naddi unidanti biddi e li<br />

so‟ abitanti hani<br />

frabiggaddu casche<br />

nuraghe, sia vizinu a lu riu<br />

che a lu mari.<br />

In tempi molto antichi,<br />

intorno a questi luoghi,<br />

sono nati alcuni villaggi e i<br />

loro abitanti hanno<br />

costruito dei nuraghi, sia<br />

vicino al fiume che al<br />

mare.


Puru li maschanti greghi e<br />

chissi di Cartagine s’erani<br />

abizaddi di cantu era<br />

impusthanti chissu territoriu.<br />

Disegno di Carmine Paola e Francesca<br />

Pianu<br />

Tandu, e no soru tandu, la zona<br />

di Posthudorra era impusthanti<br />

puru pa lu commercio. L’omini<br />

di chissu tempu trattabani affari<br />

cu’ l’Ipagna, cu’ la Provenza, cu’<br />

l’Itaria, cu’ la Siciria e<br />

finamenta cun Cipro e cu’<br />

l’Orienti.


Po‟ assè chi Turris Libisonis<br />

(l‟antigga Posthudorra) già<br />

s‟agattaba primma di li<br />

Romani, puru si pudìa assè<br />

soru una bidda minori: pa<br />

dibintà la ziddai più<br />

impusthanti di la Sasdhigna<br />

di sobra bisogna arribì a lu<br />

tempu di Giulio Cesare.<br />

E‟ possibile che Turris<br />

Libisonis (l‟antica <strong>Porto</strong><br />

<strong>Torres</strong>) già esistesse prima<br />

dei Romani, anche se<br />

doveva essere solo un<br />

piccolo villaggio: per<br />

diventare la città più<br />

importante del Nord<br />

Sardegna si deve arrivare ai<br />

tempi di Giulio Cesare.


Lu periodu romanu<br />

La colonia di Turris Libisonis è isthadda fundadda i‟<br />

lu 46 primma di Cristhu da Giulio Cesare.<br />

La colonia di Turris Libisonis è stata fondata nel<br />

46 a.C. prima di Cristo da Giulio Cesare.<br />

Si dizi chi Cesare, tra<br />

Lampada e Triura di<br />

chiss‟annu, era turrendi<br />

dall‟Africa, direttu a Roma<br />

indì l‟erani aisittendi pa‟<br />

fisthiggià la vittoria contru<br />

a Pompeo…<br />

Si dice che Cesare, tra<br />

Giugno e Luglio di<br />

quell‟anno, mentre tornava<br />

dall‟Africa, diretto a Roma<br />

dove lo aspettavano per<br />

festeggiare la vittoria<br />

riportata contro Pompeo…


Disegno di Luca Baraghini<br />

I‟ lu viaggiu s‟era<br />

fimmaddu in Sasdhigna,<br />

indì lu territoriu di Turris<br />

l‟éra piazuddu assai,<br />

tantu chi ha pinsaddu di<br />

fundà in chissu loggu<br />

una colonia romana pa<br />

mandavvi li susdhaddi<br />

più varurosi


Da tandu, Turris è<br />

dibintadda impusthanti,<br />

tantu chi è funtumadda in<br />

divessi libri di<br />

l‟antigghiddai.<br />

Da allora, Turris è diventata<br />

importante, tanto da essere<br />

citata in vari libri<br />

dell‟antichità.<br />

COSA VO DI‟ TURRIS LIBISONIS?<br />

Ancora no si sa di prizzisu.<br />

Caschunu dizi chi<br />

chiss‟innommu vo dì “la<br />

torri di Libio”, acchì la<br />

paraura turris (chi vo dì<br />

torre)…<br />

Ancora non si sa di preciso.<br />

Secondo alcuni questo<br />

nome significa “Torre del<br />

Libico”, perché la parola<br />

“turris” ( che vuol dire<br />

torre)…


Disegno di Andrea Mette e Michael Cossu<br />

si podaristhia<br />

rifirì a casche<br />

nuraghe chi v’era<br />

i’ l’intorri…<br />

si potrebbe<br />

riferire a qualche<br />

nuraghe<br />

presente nei<br />

dintorni.. .


oppuru a la “ziqqurat” di<br />

Monte D‟Accoddi chi, un<br />

tempu, assumigliaba<br />

propriu a una torri.<br />

oppure alla ziqqurat di<br />

Monte D‟Accoddi che, un<br />

tempo, assomigliava<br />

proprio ad una torre.


Disegno di Simone Solinas<br />

La paraura “Libisonis”,<br />

inveci, po assè chi venghia<br />

da “Ercole Libico”,<br />

una dibiniddai africana.<br />

La parola “Libisonis”,<br />

invece, è possibile che<br />

derivi da “Ercole Libico”,<br />

una divinità africana.


La megliu ricchezia di Turris è<br />

isthadda i‟lu periodu imperiari<br />

Disegno di Sara Terrosu e di Elisa Carrucciu<br />

I‟ li logghi d‟asthura s‟allibaba lu bisthiammu. Li pasthori<br />

tandu cunfiziunabani lu “caro porcina” chi era carri di<br />

poschu saridda.<br />

La maschanzìa in arribu vinia<br />

rimusa in magasini pubrigghi<br />

ciamaddi “horrea” indì<br />

s‟arribaba ozu,vinu e triggu.<br />

Affaccu a lu Riu<br />

Mannu si<br />

cunfittaba lu pesciu<br />

di rimunì sottu a<br />

sari


Da lu pesciu si fazìa puru lu<br />

“garum”, una sazza assai<br />

priziadda in Roma.<br />

Li casi e li parazzi di Turris<br />

erani frabiggaddi cun<br />

cantoni chi prubiniani da li<br />

cabi di l‟Ischogliu Longu, di<br />

Farrainàggiu e di li<br />

Piddriazzi.<br />

LA RICCHEZIA DI<br />

TURRIS<br />

Dal pesce si ricavava il<br />

“garum”: una salsa molto<br />

apprezzata a Roma.<br />

Le abitazioni e gli edifici di<br />

Turris erano costruiti con<br />

conci di calcare estratti<br />

dalle cave dello Scoglio<br />

Lungo, di Farrainaggiu e di<br />

Li Pidriazzi.


Disegno di Gianna Bazzoni<br />

LU PONTI ROMANU


Lu Ponti Romanu è<br />

isthaddu frabiggaddu ì‟ lu<br />

22 addaboi di Cristhu, ossia<br />

duimiria anni fa. Unia la<br />

ziddai di Posthudorra<br />

(ossia l‟antigga Turris<br />

Libisonis) a lu territoriu di<br />

la Nurra, di l‟Isthintini, di<br />

l‟Ariera e a li minieri di<br />

Canaglia e di l‟Argentiera.<br />

Il Ponte Romano è stato<br />

costruito nel 22 d.C, cioè<br />

duemila anni fa. Univa la<br />

città di <strong>Porto</strong> <strong>Torres</strong><br />

(l‟antica Turris Libisonis) al<br />

territorio della Nurra, di<br />

Stintino, di Alghero e alle<br />

miniere di Canaglia e<br />

dell‟Argentiera.


Lu ponti è longu 135 metri<br />

e ha setti foghi ad aschu, da<br />

la più manna a la più<br />

minori. E‟ lu ponti più<br />

mannu frabiggaddu da<br />

l‟antigghi Romani in<br />

Sasdhigna.<br />

Oggi è sarraddu alu<br />

traffiggu.<br />

Il ponte è lungo 135 metri<br />

e ha sette arcate degradanti.<br />

E‟ il ponte più grande<br />

costruito dagli antichi<br />

Romani in Sardegna.<br />

Oggi è chiuso al traffico.


Sott‟ a lu ponti passa lu Riu<br />

Mannu chi ha la fozi<br />

inchibi affaccu.<br />

E‟ un munumentu assai<br />

impusthanti visitaddu da<br />

tanti turisthi.<br />

Sotto il ponte scorre il Rio<br />

Mannu che ha la foce lì<br />

vicino.<br />

E‟ un monumento molto<br />

importante visitato da tanti<br />

turisti.


LA ZIDDAI DI TURRIS LIBISONIS<br />

• A Turris li casi arribiani<br />

finzamenta a lu riu e a Monti<br />

Angellu da una parthi,<br />

all‟althra perra finza a lu<br />

Ischogliu longu e a Balai.<br />

• Puru a Turris li carreri si<br />

incuntrabani a crozzi di via.<br />

• La carrera manna si ciamava<br />

“cardum maximum” e andazia<br />

da tramuntana a mezzudì;<br />

• l‟althra era cuniscidda<br />

cumenti “decumanum<br />

maximum” da punenti a<br />

livanti.<br />

• Tutti l‟althri carreri erani a<br />

fiancu di chisthi dui<br />

• L‟area urbana era delimitata dal<br />

fiume e da Monte Angellu da un<br />

lato, dall‟altro arrivava a<br />

Scogliolungo e Balai.<br />

• Anche a Turris le strade si<br />

incrociavano ad angolo retto.<br />

• La strada principale si chiamava<br />

“cardum maximum”e andava da<br />

nord a sud, l‟altra era il<br />

“decumanum maximum” da<br />

Ovest a Est.<br />

• Tutte le altre strade venivano<br />

costruite parallelamente a<br />

queste due.


Illi chintarri di lu Palazzu di Re Barbaru si so acciappadi li ruderi<br />

di 3 di chisthi carreri frabbigaddi cun la trachite.<br />

Sobra una carrera di chisthi , “cardo occidentale”, s‟acciarabani<br />

li buttrei, “tabernae”<br />

Nei dintorni del Palazzo di Re Barbaro sono stati ritrovati i resti di tre di queste strade,<br />

costruite con lastre di trachite. Su una di queste, il cardo occidentale, (foto)si<br />

affacciavano le “tabernae”, botteghe dove si svolgevano le attività commerciali e<br />

artigianali della città.


TRATTO DEL CARDO PORTICATO PRESSO LE TERME<br />

DETTE<br />

“PALAZZO DI RE BARBARO”


Li Romani erani brabi<br />

inzigneri e frabiggàbani<br />

umbè di carreri e ponti.<br />

I Romani erano bravi<br />

ingegneri e costruivano<br />

numerose strade e ponti.<br />

Ma cumenti faziani?<br />

Misurabani, faziani un fossu<br />

lasghu 5 metri<br />

Ma come facevano?<br />

Misuravano, scavavano un<br />

fossato largo 5 metri,<br />

LI CARRERI – LE STRADE<br />

GIanMario Migliaccio)<br />

Andrea Falchi


Lu pianabani cun rena, triddìa<br />

minudda e predda minudda.<br />

lo riempivano di sabbia, ghiaia<br />

e pietrisco.<br />

Addaboi s‟immattunaba cun lasthri<br />

di predda.<br />

Poi la superficie era lastricata<br />

con blocchi di pietra.<br />

GIanMario Migliaccio<br />

GIanMario Migliaccio


• Pa frabiggà<br />

l‟acquedòttu, li<br />

Romani utirizàbani<br />

l‟àschu, invintàddu da<br />

“l‟Etruschi”.<br />

• L‟eba ischurrìa in li<br />

tubaddùri incrinaddi<br />

finza a la ziddai: la cosa<br />

più impusthanti era<br />

mantinì la matèssi<br />

pindènzia.<br />

L‟ACQUEDOTTU<br />

• Per costruire<br />

l‟acquedotto, i Romani<br />

utilizzavano l‟arco,<br />

inventato dagli<br />

Etruschi.<br />

• L‟acqua scorreva nelle<br />

tubature inclinate fino<br />

alla città:la cosa più<br />

importante era<br />

mantenere la stessa<br />

pendenza.


A l‟intradda di la ziddai, li tubadduri erani intarràddi e arriggabani l‟eba a li<br />

funtani, a li “thermae” e i‟ li casi di li ricchi.<br />

(Luca Baraghini)<br />

All‟ingresso della città, le tubature venivano sotterratte e portavano l‟acqua<br />

alle fontane, alle terme e alle case dei ricchi.


•<br />

LA Dì DI UN ROMANU<br />

I‟L‟ANTIGGA TURRIS<br />

Disegni di Sara Terrosu<br />

La dì cuminzaba chizzu.<br />

A primma cosa si prigaba li<br />

dibiniddai chi prutiggiani la<br />

famiria<br />

La giornata iniziava presto.<br />

Per prima cosa si pregavano gli<br />

dei che proteggevano la famiglia.


Da chi si finìa di trabaglià,<br />

primma di zena, l‟òmini<br />

andaziani a li “thermae”<br />

indì si pudiani fa lu bagnu<br />

e un poggu di<br />

ginnasthigga, si<br />

incuntrabani cun<br />

l‟amigghi e s‟arrasgiunaba<br />

di chisthu e di chiddu.<br />

immuzzaddu, l‟ommu di casa andazia<br />

a trabaglià, li pizzinni andaziani a<br />

ischora e la mamma rimanìa in casa.<br />

Dopo aver fatto colazione, il capofamiglia<br />

andava a lavoro, i bambini si recavano a<br />

scuola e la madre rimaneva in casa.<br />

Dopo il lavoro,<br />

prima di cena, gli<br />

uomini<br />

andavano alle<br />

terme dove si<br />

potevano fare<br />

dei bagni e un<br />

po‟ di ginnastica,<br />

incontrare gli<br />

amici e discutere<br />

del più e del<br />

meno.


Addaboi chi caraba lu sori, tutti isthaziani in casa<br />

acchì iscì a lu buggiu pudìa assè umbè piriguròsu.<br />

Tandu, li pizzinni giuggabani, li manni liggìani,<br />

ischribìani e incuntrabani l‟amigghi.<br />

Dopo il tramonto, si rimaneva in casa poiché uscire<br />

al buio poteva essere pericoloso.<br />

Allora, i bambini giocavano, gli adulti leggevano,<br />

scrivevano e ricevevano gli amici.


Li Romani, addaboi chi<br />

abiani finiddu di<br />

trabaglià, andaziani i‟ li<br />

“thermae” guàsi dugna<br />

dì, acchì era un loggu<br />

indì si incuntrabani<br />

l‟amigghi e si faziani<br />

puru affari.<br />

I Romani, dopo il<br />

lavoro, si recavano alle<br />

terme quasi ogni<br />

giorno, poiché questo<br />

era un luogo dove si<br />

incontravano gli amici e<br />

si potevano concludere<br />

gli affari.<br />

UNA Dì I „ LI “THERMAE”<br />

(Daniele Busia)


Si lassabani li visthiri i „ lu<br />

ipugliatoiu e si fazia ginnasthigga,<br />

fora o drentu i‟ lu “gymnasium”.<br />

Da chi abiani finiddu si annittabani<br />

lu sudori cund unu rascèttu<br />

(“strigile”) e si faziani massaggià da<br />

li sivvidòri.<br />

Daboi si tuffabani i‟ la piscina di lu<br />

“tepidarium” indì l‟eba no era né<br />

casdha né fredda.<br />

Tandu si faziani lu bagnu i‟ la<br />

bazza cun l‟eba umbè casdha di lu<br />

“calidarium” e adaboi un tuffu i „la<br />

piscina di lu “frigidarium” cun eba<br />

umbè fredda.<br />

Si turraba i „ lu “tepidarium” e la dì<br />

finìa cun una bedda passiggiadda<br />

sottu a l‟aiburi.<br />

Si lasciavano i vestiti nello<br />

spogliatoio e si faceva ginnastica<br />

all‟aria aperta o dentro il<br />

“gymnasium”.<br />

Dopo aver finito, si detergevano il<br />

sudore con un raschiatoio, lo<br />

strigile e si facevano fare massaggi<br />

dagli schiavi.<br />

Successivamente, si tuffavano<br />

nella piscina del “tepidarium”<br />

dove l‟acqua era tiepida.<br />

Allora si immergevano nella vasca<br />

del “calidarium” dove l‟acqua era<br />

calda e infine, un tuffo nella<br />

piscina del “frigidarium” dove<br />

l‟acqua era fredda.<br />

Si ritornava nel “tepidarium” e la<br />

giornata finiva con una bella<br />

passeggiata sotto gli alberi.


Puru a Turris v‟erani li<br />

“Thermae”(foto): si intraba<br />

atrabessu un pusthiggari,<br />

Anche a Turris c‟erano le<br />

terme(foto): si entrava<br />

attraverso un porticato;<br />

primma v‟era lu<br />

“frigidarium”, si<br />

passaba i‟ lu<br />

“tepidarium” e i‟ lu<br />

“calidarium”.<br />

prima si trovava il<br />

“frigidarium”, si<br />

passava attraverso il<br />

“tepidarium” e<br />

infine il<br />

“calidarium”.<br />

L‟edifizziu fini cun un “criptoportico”.(foto)


Cumenti funziunabani li<br />

“Thermae”<br />

Suspensurae<br />

(Disegni di Ivan Gressoni,<br />

Carmine Paola)<br />

(Gianmario Migliaccio)<br />

I‟ li “thermae” v‟erani tre<br />

piscini: lu calidarium, lu<br />

tepidarium e lu frigidarium.<br />

L‟eba di lu “calidarium” era<br />

ischasdudda da “l‟ipocausto”,<br />

un pabimentu chi era<br />

mantesu da curonni<br />

minoreddi (“suspensurae).<br />

Sottu lu pabimentu passaba<br />

aria casdha chi prubinìa da<br />

un‟ìpezia di ziminea.<br />

Inchibi li sivvidòri<br />

brusgiabani la legna e lu<br />

fùmmu ischasdhia l‟eba di la<br />

bazza e lu pabimentu...<br />

Tantu chi li clienti si punìani li<br />

sàndari pa no brusgiassi li piànti di li<br />

pèdi !!!


Era la casa di li ricchi, li<br />

muri erani cururiddi<br />

cun lu pabimèntu<br />

dicuràddu cun<br />

musaichi.<br />

Sezione di una domus (disegno<br />

di Chiara D’Agostino)<br />

LA DOMUS<br />

Erano le case dei<br />

ricchi, le pareti<br />

erano colorate e<br />

avevano<br />

pavimenti<br />

decorati con<br />

mosaici.


“L‟atrium” era una sara<br />

manna, senza cabisthùria,<br />

chi sivvìa a dà luzi a li<br />

cammari acchi li baschoni<br />

di tutta la casa<br />

s‟acciarabani vèssu la<br />

còsthi; chisthu pà no<br />

intindì lu busdheddu di li<br />

carreri.<br />

“l‟impluvium” era una<br />

bazza pa accuglì l‟eba di<br />

lu zèru.<br />

“ cubiculum” era la<br />

cammara da lettu, erani<br />

tutti senza baschoni.<br />

“triclinium” era la sara<br />

indì si<br />

gusthàba….cuschaddi!


1 e 3<br />

“L‟atrium” era una grande sala senza tetto, serviva per<br />

dar luce alle camere poiché le finestre della casa erano<br />

rivolte all‟interno, di modo che non si sentissero i<br />

rumori della strada.<br />

2<br />

“l‟impluvium” era una vasca per la raccolta dell‟acqua<br />

piovana<br />

4.<br />

“triclinium” era la sala da pranzo dove i commensali<br />

mangiavano… distesi sui letti<br />

7<br />

“ cubiculum” era la camera da letto, queste erano<br />

tutte senza finestre.


“Peristilium” era un giasdhìnu pribaddu, in giru abìa un<br />

pusthiggari ed era adrunnàddu cun isthatui e funtani.<br />

Disegno di Federico Bassanetti<br />

e Giulia Manunta<br />

“peristilium” era il giardino privato, era circondato da<br />

un porticato ed era abbellito con statue e fontane


L‟insula” abia una<br />

costhi.<br />

No v‟era eba.<br />

In chisthi casi, trattabani<br />

brasgèri e luzeri pa alluzià<br />

e ischasdhì li cammari e<br />

dunca, umbè di vosthi,<br />

pasthìa lu foggu…<br />

L‟INSULA.<br />

Li butrei e li vindiòri<br />

erani cullucaddi a pianu<br />

terra.<br />

Erani palazzi di 4 o più<br />

piani.<br />

Ghisthi erani l‟abitazioni<br />

di li pobari.<br />

Era ciamadda cussì acchì<br />

parìa un‟isura<br />

inghiriàdda da li carreri.<br />

(Alex Costa)


Erano palazzine di 4 o più piani.<br />

Queste erano le case dei cittadini più poveri.<br />

Veniva chiamata così perché pareva proprio un‟isola<br />

circondata dalle strade.<br />

L‟isola aveva un cortile interno.<br />

Non c‟era acqua corrente.<br />

Le botteghe e le osterie si trovavano al piano terra.<br />

In queste dimore, si utilizzavano bracieri e lucerne per<br />

illuminare e riscaldare le stanze, dunque, talvolta, erano<br />

causa di incendi.


LI BANCHETTI DI LI RICCHI…E DI LI POBARI.<br />

Li Romani magnabani<br />

tre vosthì a la dì.<br />

L‟immuzu era all‟ottu, lu<br />

gusthà a mezzodì ma più<br />

impusthanti di tutti era<br />

la zena.<br />

I Romani mangiavano tre<br />

volte al giorno.<br />

La colazione era alle otto,<br />

il pranzo a mezzogiorno<br />

ma il pasto più<br />

importante era la cena.<br />

(Elisa Carrucciu)


I‟ li casi di li ricchi v‟erani li<br />

ziracchi chi attindiani a banca li<br />

padroni e li inviddaddi.<br />

Chisthi magnabani cuschaddi di<br />

longu sobra li “triclini” chi<br />

saristhiani letti minoreddi e<br />

lampabani l‟abanzi di lu magnà in<br />

terra.<br />

Li ziracchi arriggabani in banca<br />

puru eba profumadda pa<br />

isciucassi li mani e faziani ventu<br />

cun vintagliuri manni pa<br />

buggazzi a fora la moscha.<br />

Li ricchi magnabani carri di<br />

poschu e di puschavru, di leparu<br />

o di viddeddu e pesciu.<br />

Li pieddanzi erani cuzinaddi cun<br />

bisellu, faba, ariba, ischazzofa e<br />

ipàramu.<br />

Nelle case dei ricchi c‟erano gli<br />

schiavi che servivano a tavola i<br />

padroni e i loro invitati.<br />

Questi mangiavano distesi sopra i<br />

“triclini” che sarebbero dei lettini e<br />

buttavano gli avanzi per terra.<br />

I servi portavano in tavola<br />

anche acqua profumata per<br />

lavarsi le mani e facevano<br />

vento con grandi ventagli<br />

per scacciare le mosche.<br />

I ricchi mangiavano carne di<br />

maiale e di cinghiale, di lepre<br />

o di vitello e pesce.<br />

Le pietanze erano cucinate<br />

con piselli, fave, olive,<br />

carciofi e asparagi


Li pobari magnabani<br />

umbè poggu e si<br />

cuntintabani di fasgiòru,<br />

caura, càsgiu, pani di<br />

munizioni e ziodda.<br />

Tutti, ricchi e pobari,<br />

magnabani cun li mani.<br />

(Anna Ferrara)<br />

I poveri mangiavano molto<br />

poco e si dovevano<br />

accontentare di fagioli, cavoli,<br />

formaggio, pane nero e<br />

cipolla.<br />

Tutti, ricchi e poveri,<br />

mangiavano con le mani.


LU VISTHIARIU<br />

L‟omini indussabani una<br />

tùnigga còstha e pa li zirimòni<br />

la tòga.<br />

Li “plebei” e li sivvidori<br />

indussabani solu la tùnigga.<br />

L‟ABBIGLIAMENTO<br />

Gli uomini indossavano una tunica corta<br />

e in occasione delle cerimonie la toga.<br />

I plebei e gli schiavi indossavano solo la<br />

tunica.<br />

Li femmini indussabani<br />

la “stola”, una tùnigga<br />

longa e sobra un<br />

mantellu ciamàddu<br />

“palla”.<br />

Le donne indossavano la<br />

“stola”, una tunica lunga<br />

e sopra un mantello<br />

chiamato “palla”.<br />

Disegni di Martina Satta e Giovanni Carta


(Giovanni Carta)<br />

LI<br />

ISTHITUZIONI<br />

A TURRIS<br />

LIBISONIS<br />

“L‟ordo” era lu<br />

Senàtu di la ziddai<br />

fuimmàddu da li<br />

“decurioni”.<br />

“L‟ordo”era il senato<br />

cittadino costituito dai<br />

decurioni


Li magisthràddi più<br />

impusthanti, i “duoviri<br />

iure dicundo”,<br />

amministhràbani la<br />

giusthìzia, si occupàbani<br />

di l‟affari pubrigghi e di<br />

lu censimèntu di la<br />

puburazioni.<br />

Li “aediles” s‟occupabani<br />

di lu maschàddu e di li<br />

ipittàcuri.<br />

I magistrati più<br />

importanti, i<br />

“duoviri iure<br />

dicundo”,<br />

amministravano la<br />

giustizia, si<br />

occupavano degli<br />

affari pubblici e del<br />

censimento della<br />

popolazione.<br />

Gli “aediles” si<br />

occupavano del<br />

mercato e degli<br />

spettacoli.


La “Ripa Turritana”<br />

(Sara Terrosu e Alessandro Sanna)


Lu mollu di Turris, ciamaddu i‟li<br />

documenti “ripa turritana”, era un<br />

ischàru impusthanti;<br />

da inògga pasthìani li nabi<br />

càrrigghi di trìggu,diretti a Roma.<br />

Primma lu mollu era i‟la fozi di lu<br />

Riu Mannu; adabboi, candu<br />

cumandaba l‟imperadori Severo,<br />

l‟hani frabiggàddu indì abà v‟è la<br />

dàrsena.<br />

Il porto di Turris, denominato nei<br />

documenti come “ripa Turritana”,<br />

era uno scalo importante.<br />

Da qui partivano le navi cariche di<br />

grano, dirette a Roma.<br />

In un primo momento, il porto<br />

sorgeva sulla foce del Rio Mannu; in<br />

seguito, sotto l‟imperatore Severo, è<br />

stato costruito dove ora c‟è la<br />

darsena.<br />

Passòni impusthanti di Ostia trattabani<br />

affari i‟lu mollu di Turris; pa ghistha<br />

rasgioni li turritani so ammintàddi in una<br />

piàzza di Ostia cund unu musaicu.<br />

I “navic(ularii) turritani erani chissi chi<br />

s‟occupabani di li viaggi cun li nabi.<br />

(Giovanni Carta)<br />

Cittadini importanti di Ostia trattavano<br />

affari nel porto di Turris; perciò i turritani<br />

sono ricordati con un mosaico che si<br />

trova in una piazza di Ostia.<br />

I “navic(ularii)turritani erano coloro che<br />

si occupavano dei viaggi marittimi.


LA RERIGIONI A Turris si adurabani umbè<br />

di dibiniddai.<br />

“Sacerdotes” e “Pontifices”<br />

ziribrabani li funzioni,<br />

ipeziaimenti pa una<br />

dibiniddai egiziana, cun lu<br />

cabu di giatta,ciamadda<br />

“Bubastis”.<br />

A Turris si adoravano molte<br />

divinità.<br />

I “Sacerdotes” e i “pontifices”<br />

celebravano i riti religiosi ,<br />

specialmente in onore di una<br />

divinità egiziana, con la testa<br />

da gatto, chiamata Iside<br />

(Elisa Carrucciu)


L‟Ara di Bubastis<br />

(Disegno di Francesca Pianu)<br />

Chistha è l‟Ara dedicàdda a la<br />

dibiniddai egizia Bubastis, agatàdda<br />

vizinu a lu pusthiggaridi li<br />

“thermae” manni,<br />

cummissiunadda da lu sazzesdhòti<br />

Cuspius Felix i‟ lu 35 d.Cr.<br />

È manna e tonda, vi so ischuipiddi<br />

dibiniddai-saipenti, una dibiniddai<br />

cun la bàiba chi saristhia Serapide e<br />

la sonagliera di Iside.<br />

Questa è l‟Ara dedicata alla divinità<br />

egizia Bubastis, ritrovata vicino alle<br />

Terme grandi, fu fatta fare dal<br />

sacerdote Cuspius Felix nel 35 D.Cr.<br />

È grande e circolare; vi sono<br />

scolpiti le divinità serpente, una dea<br />

con la barba, probabilmente si<br />

tratta di Serapide, e il sistro del<br />

culto di Iside.


Chistha è una basi di<br />

maimmaru<br />

dedicàdda ad<br />

un‟asthra dibiniddai,<br />

Iside, da Cornelio<br />

Clado.<br />

Questa è una base<br />

marmorea dedicata<br />

ad un‟altra divinità,<br />

Iside, da Cornelio<br />

Clado.<br />

IL CULTO DI<br />

ISIDE (Disegno di GianMario<br />

Migliaccio)


I‟ lu mùseu si poni<br />

vidé li più<br />

impusthanti resthi di<br />

lu periodu romanu:<br />

isthatui senza cabu<br />

fatti in ghissi tempi<br />

pà fa onori a càschi<br />

magisthràddu, pezzi<br />

d‟architettùra di li<br />

edifizi reriggìosi,<br />

corrèdi di sipusthùri<br />

e vasellàmu di<br />

cuzina di li “domus”<br />

pribàddi.<br />

L‟ANTIQUARIUM<br />

Infuimmaziòni utiri<br />

via Ponte Romano 92, <strong>Porto</strong> <strong>Torres</strong>.<br />

Terefonu: 079 514433.<br />

(Disegni di Roberta Pintus e Gianna Bazzoni)<br />

Si possono<br />

osservare i più<br />

importanti resti<br />

del periodo<br />

romano:<br />

statue acefale create a<br />

quel tempo per<br />

onorare alcuni<br />

magistrati, resti di<br />

architettura di edifici<br />

religioso, corredi di<br />

tombe e vasellame di<br />

qualche “domus”<br />

privata.


L‟area arribi finu alla<br />

riba drestha di lu Riu<br />

Mannu: si pòni visità li<br />

resthi di li edifizi<br />

termali e li casi di li<br />

ricchi ancora cun li<br />

pabimenti cururiddi e<br />

cun casche musaico.<br />

(Copia romana della statua<br />

del vecchio pescatore, II Sec.<br />

D.Cr -Disegno di Francesca<br />

Pianu)<br />

L‟area archeologica<br />

arriva fino alla riva<br />

destra del Rio<br />

Mannu: si possono<br />

visitare resti di<br />

edifici termali e resti<br />

di ville ancora con i<br />

pavimenti colorati e<br />

mosaicati.


LA DICADENZIA DI TURRIS<br />

• Più a mancu i‟ lu V<br />

securu addaboi di<br />

Cristhu, Turris<br />

Libisonis<br />

ischumenza a pisdhì<br />

impusthanzia a<br />

mutibu di fosthi<br />

crisi economigga.<br />

• Intorno al V secolo<br />

dopo Cristo, inizia<br />

un triste periodo di<br />

declino per turris<br />

Libisonis: ci fu una<br />

forte crisi<br />

economica.


In più, la ziddai era minazzadda da li<br />

Vandali<br />

(Disegno di Chiara D‟Agostino)<br />

Pa ghissu<br />

pirigguru so<br />

isthaddi<br />

frabiggaddi<br />

muri di<br />

prutizioni


• Ancora oggi si ni poni<br />

vidè li tracci sott‟a lu<br />

parazzu indì aba v‟è la<br />

B.N.L.<br />

• A causa di l‟invasioni di<br />

li Vandali, la<br />

puburazioni di Turris<br />

s‟è traifiridda i‟ la<br />

lucariddai oggi<br />

ciamadda “Monte<br />

Angellu”.<br />

• Ancora oggi si possono<br />

vedere i resti sotto<br />

l‟edificio dove<br />

attualmente c‟è la<br />

B.N.L.<br />

• A causa dell‟invasione<br />

vandalica. La<br />

popolazione di Turris si<br />

trasferì nella località<br />

oggi chiamata “Monte<br />

Angellu”


• Propriu inchibi è<br />

isthadda frabiggadda<br />

tandu una gesgia a<br />

tre nabaddi, chi n‟è<br />

azzadda a pizu<br />

candu hani fattu la<br />

gesgia manna di<br />

Santu Bainzu.<br />

• Qui fu costruita una<br />

piccola basilica a tre<br />

navate rinvenuta<br />

sotto la Basilica di<br />

San Gavino.


• Da tandu la Ziddai è<br />

isthadda ciamadda<br />

“<strong>Torres</strong>”.<br />

• Di <strong>Torres</strong>, però, no<br />

s‟hani più nutizi finz‟a<br />

l‟XI securu, ossia fin‟a<br />

candu no hani posthu<br />

manu a lu frabiggu di<br />

tari gesgia.<br />

• D‟ora in poi la città sarà<br />

chiamata <strong>Torres</strong>.<br />

• Di <strong>Torres</strong>, tuttavia, non<br />

si hanno più notizie<br />

certe fino all‟XI secolo,<br />

cioè fino a quando<br />

iniziano i lavori di<br />

costruzione della<br />

Chiesa di San Gavino.


LA GESGIA DI SANTU<br />

BAINZU<br />

La chiesa di San Gavino


LA<br />

GESCIA<br />

DI<br />

SANTU<br />

BAINZU<br />

(Seculu<br />

XI)<br />

Disegno<br />

di Sara<br />

Terrosu


Lu<br />

frabigg<br />

u di la<br />

gesgia<br />

di<br />

Santu<br />

Bainzu<br />

è<br />

ischumi<br />

nzaddu<br />

i’lu<br />

1030.<br />

Disegno di<br />

Roberta Pintus e<br />

di Giovanni<br />

Carta


L‟Isthoria di la<br />

Gesgia<br />

Di<br />

Santu Bainzu


Disegni di Daniele Busia<br />

LU<br />

SOGNIU<br />

DI<br />

COMITA


Lu Giudizi di <strong>Torres</strong> e Arborea, Comita, era assai ririggiosu. Si dizi chi, a un<br />

zesthu mamentu dila so‟ vidda, fussia custhrintu a viaggià in una<br />

pusthantina bedda sarradda acchì la lebbra l‟ifriguraba la faccia ed eddu no<br />

vuria assè visthu da nisciunu.<br />

In chissi tempi si pinsaba chi la lebbra fussia un casthiggu<br />

daddu da Deu pa gà abia piccaddu


Una notti, Comita ha<br />

sunniaddu a Gabinu chi<br />

l‟ha dittu…


…d‟andà a muntiggiu di<br />

Monti Angellu, di frabigga<br />

inchibi una gesgia e di zischà<br />

la so‟ tumba e chissa di Brottu<br />

e di Zunniari i‟ l‟intorri di<br />

Barai.


Lu Giudizi<br />

s‟è fattu<br />

pusthà in<br />

chissu loggu,<br />

ha piazzaddu<br />

la so‟ tenda e<br />

v‟ha<br />

passaddu<br />

tutta la<br />

notti.


A l‟indumani, appena fatta dì,<br />

s‟è abizaddu chi la lebbra era<br />

iparidda. Allora ha ciamaddu li<br />

megliu frabiggamuri di la<br />

ziddai di Pisa e l‟ha usdhinaddu<br />

di frabiggà una gesgia manna,<br />

bedda e accuglienti.


In un primma mamentu la Gesgia dubìa<br />

assè cund un „absidi e una facciadda<br />

cumenti tutti li gesgi di chissu tempu, ma<br />

l‟hani immannittàdda cu‟ l‟aggiunta di la<br />

sigunda absidi pa pudè accuglì più genti.


LA BASIRIGGA DI SANTU BAINZU<br />

Architettura<br />

• La basirigga di Santu Bainzu<br />

è la più manna e la più<br />

antigga di tutti li gesgi<br />

romanigghi di la Sasdhigna.<br />

• E‟isthadda frabiggadda in<br />

un loggu dittu oggi Monti<br />

Angellu e indì primma<br />

v‟era un agellus chi saristhia<br />

un campusantu , prima<br />

paganu e poi cristhianu.<br />

• La Basilica di San Gavino è<br />

la chiesa romanica più<br />

grande e più antica della<br />

Sardegna.<br />

• E‟stata costruita in un‟area<br />

chiamata oggi Monte<br />

Angellu dove prima c‟era<br />

un “agellus” che sarebbe un<br />

cimitero, prima pagano e<br />

poi cristiano.


La gesgia è longa più o mancu 58 metri, lasgha 19 e astha 17. E’ dibisa in trenabaddi.<br />

La nabadda di mezu ha due absidi. Una chi abbaidda a orienti e l’asthra a occidenti.<br />

Chisthu fattu è una rariddai pasthicurari chi rendi la gesgia unica in tutta la<br />

Sasdhigna.<br />

Li nabaddi so’siparaddi da 22 curunni e sei pirasthri a foimma di grozi. Li<br />

curonnni so di granitu griggiu e rosaddu e puru di maimmaru di curori<br />

aboriu. Li curunni e li capitelli so isthaddi pigliaddi da custhruzioni<br />

ririggiosi di Turris Libisonis chi tandu era già in ruina.


La nabadda prinzipari ha una<br />

cabisthuria chi si reggi cun<br />

cabaddetti di rùaru. La<br />

cabisthuria è fuimmadda da<br />

lasthri di piombu e la crestha è<br />

decoradda da turritti e da<br />

un’isthatua di Santu Bainzu,<br />

puru ghissa in piombu, di lu<br />

1456.<br />

La gesgia, dentru, piglia luzi da baschunitti isthrinti


• Cu‟ l‟arribu di li<br />

Catalani, più o mancu<br />

i‟ lu‟ 400, è isthaddu<br />

cullucaddu, i‟ la pasthi<br />

meridionari, un<br />

pusthari mannu a dui<br />

intraddi, mentri<br />

dall‟asthra pasthi hanni<br />

postu un pusthari<br />

“lizaddu”<br />

• Con l‟arrivo dei<br />

Catalani, più o meno<br />

nel „400, fu costruito,<br />

sulla parte meridionale,<br />

un grande portone<br />

“gemino” (con due<br />

entrate); mentre sul<br />

lato opposto si apre un<br />

portone “gigliato”


CUMBESSIAS, LI CASI DI LI PILLIGRINI<br />

• I‟ lu piazzari (atriu) Comita vi so<br />

li “cumbessias”, paraura sasdha<br />

chi vo dì casi di li pilligrini. Chissi<br />

casi sivvìani ad accuglì li pilligrini,<br />

visthu chi, in passaddu, in<br />

occasioni di la Festha Manna in<br />

onori di li masthiri, era tanta la<br />

genti chi vinìa a Posthudorra da<br />

dugna pasthi di la Sasdhigna.<br />

• Nell‟atrio Comita vi sono le<br />

Cumbessias, vocabolo sardo che<br />

significa “case dei<br />

pellegrini”.Servivano per ospitare<br />

e accogliere i pellegrini perché in<br />

passato, in occasione della “festa<br />

grande”, la festa in onore dei<br />

Martiri, giungeva tanta gente da<br />

ogni parte della Sardegna.<br />

Li “cumbessias” so casi a più piani e poni accuglì finza a 60 passoni.<br />

Zesthi frabigghi di lu pianu tarrenu isisthini oramai da 1200 anni


• Sottu a lu pianu di chisthu<br />

munumentu v‟è una cripta<br />

fatta i‟ lu „700 pa vuruntai<br />

di l‟azzibeschamu Gavino<br />

Manca di Cedrelles, i lu<br />

mentri chi zischaba li<br />

ririqui di li santi<br />

masthirizaddi a lu tempu di<br />

l‟imperadori Diocleziano e<br />

Massimiliano<br />

LA CRIPTA<br />

• Al piano inferiore si può<br />

visitare la cripta<br />

settecentesca, creata<br />

durante gli scavi che<br />

l‟arcivescovo di <strong>Torres</strong>,<br />

Gavino Manca Cedrelles,<br />

volle fare per cercare le<br />

reliquie dei Santi a cui è<br />

dedicata la Basilica e che<br />

furono martirizzati sotto<br />

gli imperatori Diocleziano<br />

e Massimiliano


I‟ la cripta vi so‟ 5 sipuschri romani, unu medievari in trachite<br />

ruia e dibessi isthatui di santi<br />

Disegno di Anna Ferrara


Pusthari a dui intraddi di lu‟400 in sthiri gotiggu<br />

catalanu Disegno di Gianmario Migliaccio<br />

Pasthicurari di lu<br />

pusthari chi<br />

rapprisenta un<br />

àgniru chi reggi una<br />

torra, simburu di la<br />

ziddai di <strong>Torres</strong><br />

Disegno di Federico<br />

Bassanetti<br />

Atriu<br />

Comita<br />

capitellu di lu<br />

primma<br />

cristhianesimu<br />

decoraddu cun<br />

curombi e grozi<br />

Disegno di<br />

Martina Satta


L‟IPPIAGGI DI POSTHUDORRA<br />

L‟IPPIAGGIA DI BARAI (foto)<br />

s‟agatta drentu a un fossu, riparadda da lu<br />

ventu, la rena è assai fini e lu mari curori<br />

immerasdhu.<br />

L‟ippiaggi so<br />

sobra la<br />

custhera di<br />

libanti di la<br />

ziddai.<br />

Le spiagge sono<br />

sul litorale<br />

orientale della<br />

città.<br />

LA SPIAGGIA DI BALAI.<br />

Si trova dentro un‟insenatura riparata<br />

dal vento, dalla sabbia finissima e dal<br />

mare color smeraldo.


L‟ippiaggia di la Renaredda è<br />

un‟ippiaggiaredda di rena bianca e grossa;<br />

lu fundari ha un curori vesdhi ciaru, è<br />

pienu di rocca.<br />

L‟ippiaggia di l‟Ischogliu Longu.<br />

È un‟ippiaggia dall‟eba vesdhi biaittu, cun<br />

l‟isthatua di un granfinu sobra a una<br />

rocca in mezzu a lu mari.<br />

È ciamadda cussì pa un‟ischogliu a<br />

mezz‟eba chi s‟acciara in mezzu mari.<br />

L‟ippiaggia di l‟Ebi Dozzi, ciamadda cussì<br />

pa li veni d‟eba dozzi chi esci da lu<br />

fundari. È un‟ippiaggia asthifizziàri<br />

criadda cun rena di caba a posthu di li<br />

ischogli.<br />

LA SPIAGGIA DELLA<br />

RENAREDDA è una piccola<br />

spiaggia di sabbia bianca non<br />

troppo sottile, dal fondale<br />

verde chiaro e roccioso.<br />

LA SPIAGGIA DELLO<br />

SCOGLIO LUNGO<br />

È una spiaggia dall‟acqua<br />

verde azzurra con una statua<br />

di un delfino su una roccia in<br />

mezzo al mare.<br />

È chiamata così per il lungo<br />

scoglio semisommerso che si<br />

trova al largo.<br />

LA SPIAGGIA DELLE<br />

ACQUE DOLCI.<br />

Così chiamata per le sorgenti<br />

di acque dolci sul fondo. È<br />

una spiaggia artificiale<br />

ricavata con sabbia di cava al<br />

posto di una costa rocciosa.


RIU MANNU<br />

I‟ lu territoriu di Posthudorra<br />

ischurrini dui rii:<br />

lu Riu Mannu e Fiumi Santu chi<br />

mascha lu cunfini tra lu comune<br />

di Sassari a Punenti e chissu di<br />

Posthudorra a Libanti.<br />

Lu Riu Mannu nasci i‟ li monti<br />

tra Cheremule e Bessude, fara<br />

dall‟asthura di Logudoru e fara a<br />

mari cun un andamentu<br />

saipintìnu.<br />

È longu 65 Km e si getta in mari<br />

i‟ lu gòifu di l‟Asinara.<br />

Nel territorio di porto<br />

<strong>Torres</strong> scorrono due<br />

fiumi: il Rio Manno e<br />

Fiume Santo che segna<br />

il confine tra il<br />

comune di Sassari a<br />

Ovest e quello di <strong>Porto</strong><br />

<strong>Torres</strong> a Est.<br />

Il Rio Mannu nasce<br />

nell‟area di Cheremule<br />

e Bessude, scende<br />

dall‟Altopiano del<br />

Logudoro,dopo aver<br />

percorso 65 km circa,<br />

sfocia nel Golfo<br />

dell‟Asinara con un<br />

corso ricco di meandri.


RIU MANNU<br />

COIBU MARINU<br />

“REALE”: vibi i‟ la fozi ,<br />

fara in terra soru pa<br />

ripusassi e candu debi fa<br />

lu nidu. Masci e<br />

femmini<br />

s‟assumigliani umbè i‟la<br />

foima, ma v‟hani li<br />

piumi di un curori<br />

dibessu.<br />

“Germano reale”<br />

PESCISCHATTA:ha lu coipu longu,<br />

ovale , cu‟ lu dossu abbumbàddu. Lu<br />

cabu ha la foima triangurari e lu<br />

muzzigghiri un poggu appuntiddu.<br />

GIADDINA D‟EBA: ha li piumi<br />

nieddi , lu biccu grogu cun una<br />

mancia ruia. È longu più di 30 cm.<br />

Li pedi hani li diddi umbè longhi e li<br />

zampi so di curori grogu e vesdhi.<br />

Magna animari e pianti.


CARPA: ha il corpo lungo, ovaloide, con dorso convesso. La testa è di forma<br />

triangolare, con un muso leggermente appuntito<br />

GALLINELLA D‟ACQUA: ha piume nere, il becco giallo con una macchia rossa.<br />

È lunga più di 30 cm. I piedi hanno dita molto lunghe e le zampe sono di colore<br />

giallo verdastro. Si nutre sia di animali che di piante.<br />

GABBIANO REALE:vive in prossimità della foce, va sulla terra ferma per la<br />

nidificazione e il riposo. Maschi e femmine sono molto simili nella forma ma<br />

differiscono nel colore del piumaggio.<br />

Disegni a cura di :Alessandro Sanna, Chiara D’agostino, Andrea Falchi,<br />

Gabriele Coppola, Luca Baraghini, Roberta Pintus


Al progetto , coordinato dalle docenti Elisabetta Spina e Sandra Delogu,<br />

hanno partecipato gli alunni:<br />

• Luca Baraghini<br />

• Manuel Barbagallo<br />

• Federico Bassanetti<br />

• Gianna Bazzoni<br />

• Daniele Busia<br />

• Elisa Carrucciu<br />

• Giovanni Carta<br />

• Gabriele Coppola<br />

• Michael Cossu<br />

• Alex Costa<br />

• Chiara D’Agostino<br />

• Andrea Falchi<br />

• Anna Ferrara<br />

• Ivan Gressoni<br />

• Riccardo Lamantia<br />

• Rebecca Loi<br />

• Giulia Manunta<br />

• Andrea Mette<br />

• Gian Mario Migliaccio<br />

• Carmine Paola<br />

• Francesca Pianu<br />

• Roberta Pintus<br />

• Alessandro Sanna<br />

• Martina Satta<br />

• Simone Solinas<br />

• Sara Terrosu

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!