13.06.2013 Views

I Cistercensi in Sardegna: le abbazie di S - UnissResearch

I Cistercensi in Sardegna: le abbazie di S - UnissResearch

I Cistercensi in Sardegna: le abbazie di S - UnissResearch

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>UnissResearch</strong><br />

Zanetti, G<strong>in</strong>evra (1976) I <strong>Cistercensi</strong> <strong>in</strong> <strong>Sardegna</strong>: <strong>le</strong> <strong>abbazie</strong> <strong>di</strong> S. Maria <strong>di</strong><br />

Corte, <strong>di</strong> Paulis, e <strong>di</strong> Coros. Archivio storico sardo <strong>di</strong> Sassari, Vol. 2 (2), p.<br />

5-24. ISSN 0391-2337.<br />

http://epr<strong>in</strong>ts.uniss.it/3153/<br />

Documento <strong>di</strong>gitalizzato dallo Staff <strong>di</strong> <strong>UnissResearch</strong>


BOLLETTINO<br />

DELL' ASSOCIAZIONE<br />

Anno Il - n. 2<br />

ARCHIVIO STORICO SARDO<br />

DI SASSARI<br />

Gallizzi . Sassari 1976


MEMORIE E DOCUMENTI<br />

Alla venerata memoria<br />

del pro!. Camillo Bellieni e dell'avv. Arnaldo Satta Branca<br />

alla cui amicizia mi univa il comune amore<br />

per la <strong>di</strong><strong>le</strong>tta I sola Sarda.<br />

GINEVRA ZANETTI<br />

I CISTERCENSI IN SARDEGNA<br />

LE ABBAZIE DI S. MARIA DI CORTE, DI PAULIS, E DI<br />

COROS<br />

SOMMARIO.<br />

1. Anche se il tenue barlume sul<strong>le</strong> vicende del<strong>le</strong> fondazioni<br />

cistercensi <strong>in</strong> <strong>Sardegna</strong> ci viene da notizie sparse e frammentarie,<br />

tuttavia sulla scorta <strong>di</strong> tali fonti, col<strong>le</strong>gate con sapiente organicità,<br />

vagliate con sano senso critico e valorizzate con vigore<br />

costruttivo, sono state scritte chiare pag<strong>in</strong>e sulla propagazione<br />

dell'Ord<strong>in</strong>e <strong>di</strong> Citeaux C) f<strong>in</strong> nell'isola. Per merito <strong>di</strong> dotti scrittori<br />

è stata ritessuta la bella cronaca del<strong>le</strong> prime relazioni sardocistercensi.<br />

Sono storicamente noti: l'<strong>in</strong>contro del pio Giu<strong>di</strong>ce Gonario<br />

II <strong>di</strong> Torres con S. Bernardo al ritorno del viaggio <strong>in</strong> Terra<br />

Santa: l'<strong>in</strong>vio <strong>in</strong> <strong>Sardegna</strong>, per l'<strong>in</strong>tercessione del Giu<strong>di</strong>ce, d'un<br />

primo gruppo <strong>di</strong> monaci, e la conseguente donazione della curtis<br />

<strong>di</strong> Cabu-Abbas presso il villaggio <strong>di</strong> S<strong>in</strong><strong>di</strong>a all'Ord<strong>in</strong>e cistercense,<br />

la r<strong>in</strong>uncia al potere da parte del Giu<strong>di</strong>ce, ed il suo r<strong>in</strong>chiudersi<br />

come umi<strong>le</strong> monaco nel monastero <strong>di</strong> Chiaraval<strong>le</strong> <strong>in</strong><br />

(I) MARTINI, Storia ecc<strong>le</strong>siastica <strong>di</strong> <strong>Sardegna</strong>. Cagliari 1841, I, p. 256 e scgg.;<br />

BESTA, <strong>Sardegna</strong> me<strong>di</strong>oeva<strong>le</strong>. Pa<strong>le</strong>rmo, 1908, I, p. 101 e scgg. (ora anche <strong>in</strong> riprod.<br />

fotostatica, stampata a Bologna, FILIA, La <strong>Sardegna</strong> cristiana, Sassari 1909·1929.<br />

II (a. 1913) p. 25.


6 G<strong>in</strong>evra Zanetti<br />

terra <strong>di</strong> Francia, ed <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e la sua assunzione, dopo la morte, fra<br />

i santi dell'Ord<strong>in</strong>e C).<br />

II soave messaggio mariano <strong>di</strong> S. Bernardo alla <strong>Sardegna</strong>,<br />

oltre ottocento anni fa, colla venuta dei <strong>Cistercensi</strong> a Cabu-Abbas<br />

<strong>di</strong> S<strong>in</strong><strong>di</strong>a, fiorì dunque nel provvidenzia<strong>le</strong> <strong>in</strong>contro del santo<br />

abate <strong>di</strong> ChiaravaIIe col pio Giu<strong>di</strong>ce Gonario <strong>di</strong> Torres. Questi<br />

però già parecchio tempo prima del peIIegr<strong>in</strong>aggio <strong>in</strong> Terra Santa,<br />

verosimilmente f<strong>in</strong> dagli anni giovanili, doveva aver conosciuto<br />

il grande abate che per la potenza deIIa parola e per l'<strong>in</strong>gegno<br />

fortissimo a servizio d'un ardore spiritua<strong>le</strong> d'eccezione fu<br />

una del<strong>le</strong> figure più em<strong>in</strong>enti del suo tempo C).<br />

Da una carta del condaghe <strong>di</strong> S. Nicola <strong>di</strong> TruIIas, redatta<br />

tra il 1132 ed il 1138, si ha notizia della partenza del Giu<strong>di</strong>ce del<br />

Logudoro dal porto <strong>di</strong> Torres per il cont<strong>in</strong>ente, <strong>in</strong> una giornata<br />

<strong>di</strong> maggio C). Questo non fu l'unico viaggio compiuto da Gona-<br />

(2) Fonti: HERBERTI, De Sancti Bernar<strong>di</strong> miraculis (<strong>in</strong> M.G. H. SS. LXXXI p.<br />

140) Erberto è testimonio dei fatti narrati. BESTA, Il Liber iu<strong>di</strong>cum turritanorum.<br />

Pa<strong>le</strong>rmo 1906 p. 6 e segg. «Su juige deliberait de afguer unu monateriu <strong>in</strong><br />

Sard<strong>in</strong>a de su ord<strong>in</strong>e de Sane tu Bernardu et Santu Bernardu li promitisit de<br />

mandare<strong>le</strong> sos monagos etc ..... a pagu tempus santu Bernardu li mandait ....<br />

monagos et conversos un ... et comente juigue Gunnari vi<strong>di</strong>sit sos monagos ...<br />

com<strong>in</strong>chait a fabricare su monasteriu de Cabu de Abbas de S<strong>in</strong><strong>di</strong>a, su qua<strong>le</strong> <strong>in</strong><br />

breve tempus fuit fatta et ... postu sos frades bi lassait grandes rendas».<br />

(l) La provvidenza lo aveva chiamato a tempo opportuno, subito dopo la<br />

titanica lotta <strong>di</strong> Gregorio VII per la libertà della Chiesa, quando fosche nuvo<strong>le</strong><br />

<strong>di</strong> vecchi errori r<strong>in</strong>ascenti <strong>in</strong> veste nuova <strong>in</strong>asprivano <strong>le</strong> controversie della<br />

speculazione teologica, e strane correnti spirituali affioravano col gemmare del<strong>le</strong><br />

l<strong>in</strong>gue romanze e del<strong>le</strong> tendenze culturali classiche dai volumi antichi del<strong>le</strong><br />

pergamene custo<strong>di</strong>te nel<strong>le</strong> biblioteche monastiche.<br />

Nello svolta crucia<strong>le</strong> che preparava il meriggio cristiano del Due e del<br />

Trecento, illum<strong>in</strong>ata d'ardore serafico e <strong>di</strong> cherubica luce, l'attività <strong>di</strong> S. Bernardo<br />

fu rivolta particolarmente a ri<strong>le</strong>vare il papato dal1e turbo<strong>le</strong>nze scismati·<br />

che al supremo grado <strong>di</strong> sp<strong>le</strong>ndore, che culm<strong>in</strong>erà all'alba del Duecento col<br />

pontificato d'Innocenzo III.<br />

Su S. Bernardo, oltre alla Bibliographia Bernard<strong>in</strong>a cit. dal Jannauschek <strong>in</strong><br />

app. agli Xenia Bernard<strong>in</strong>a (Wien, 1891) v. l'opera fondamenta<strong>le</strong> del Vacandard.<br />

Vie de S. Bernard Abbé de Clairvaux, voI. 2 Paris 1927.<br />

(4) «... iu<strong>di</strong>ce [se. Gunnari] <strong>in</strong> Sanctu Gav<strong>in</strong>iu de Turres sa <strong>di</strong>e de Santu<br />

Michal de maiu, sendé nte d'andare iu<strong>di</strong>ke at terra manna» (Cond. <strong>di</strong> S. Nicola<br />

<strong>di</strong> Trullas, a cura <strong>di</strong> E. Besta e A. Solmi, Milano, Giuffrè, 1937 n. 171 p. 70). Lo<br />

stesso condo <strong>di</strong> S. N. <strong>di</strong> Trullas è e<strong>di</strong>to anche dal Carta Raspi, <strong>in</strong> Fonti per la<br />

Storia della <strong>Sardegna</strong>, ed Fondaz. Il Nuraghe, Cagliari 1937. (v. il passo sopra<br />

riportato, ivi pago 536).


8 G<strong>in</strong>evra Zanetti<br />

to l'epicentro d'una vasta irra<strong>di</strong>azione <strong>di</strong> apostolato religioso e<br />

civi<strong>le</strong>, e che, pur segregato dal mondo, spaziava su tutto l'orizzonte<br />

umano e partecipava ai più gran<strong>di</strong> avvenimenti politici del<br />

suo tempo. Guardando ai marg<strong>in</strong>i narrativi del quadro <strong>di</strong> Filippo<br />

Lippi «La Verg<strong>in</strong>e che appare a S. Bernardo» si scorge un<br />

piccolo mondo religioso che si muove per vie <strong>di</strong>verse. Vi è la<br />

visione panoramica <strong>di</strong> monaci che pregano e lavorano, tutti <strong>in</strong>visibilmente<br />

mossi dal santo <strong>in</strong> contemplazione me<strong>di</strong>tativa e).<br />

Quel molteplice comp<strong>le</strong>sso <strong>di</strong> attività <strong>di</strong>sparate era reso possibi<strong>le</strong><br />

dalla pro<strong>di</strong>giosa ricchezza <strong>di</strong> umanità <strong>di</strong> S. Bernardo, potenziata<br />

dalla sua ascesi mistica. Tra <strong>le</strong> estasi e l'urto po<strong>le</strong>mico<br />

con deviazioni ideologiche il santo organizzava <strong>le</strong> colonie dei<br />

bianchi monaci sciamanti da Chiaraval<strong>le</strong> verso tutti i paesi d'Europa:<br />

<strong>in</strong> Germania, Ungheria, Italia, Spagna, Inghilterra, ma sopratutto<br />

<strong>in</strong> Francia. Missionari e civilizzatori, essi portavano<br />

con sè la icone benedetta della Madonna, la can<strong>di</strong>da rosa dell'<strong>in</strong>nologia<br />

<strong>di</strong> Bernardo, ispiratrice alla fede <strong>di</strong> Dante della scena<br />

più alta della rappresentazione <strong>di</strong>v<strong>in</strong>a.<br />

In momenti assai duri e <strong>di</strong>fficili della cristianità, S. Bernardo<br />

venne tre volte <strong>in</strong> Italia, non solo per <strong>le</strong> nuove fondazioni<br />

chiaraval<strong>le</strong>si <strong>di</strong> Milano, Ancona, Piacenza e Fossanova, ma sopratutto<br />

per il prob<strong>le</strong>ma centra<strong>le</strong> della Chiesa <strong>in</strong> Roma, al tempo <strong>in</strong><br />

cui da oligarchie faziose era stato e<strong>le</strong>tto l'antipapa Anac<strong>le</strong>to contro<br />

il pontefice <strong>le</strong>gittimo Innocenzo II. Gonario ebbe occasione<br />

d'<strong>in</strong>contrare il grande santo che dom<strong>in</strong>ava deviazioni <strong>in</strong>tel<strong>le</strong>ttuali<br />

e passioni umane <strong>di</strong> scismatici coll'ispirata eloquenza e l'ardore<br />

sublime della santità durante uno <strong>di</strong> questi it<strong>in</strong>erari italici,<br />

quasi certamente <strong>in</strong> Pisa, quando Bernardo vi andò con papa<br />

Innocenzo nel 1135.<br />

Negli aspri conflitti <strong>di</strong> quegli anni e dei successivi, Gonario<br />

nella sua politica appare sempre strettamente <strong>le</strong>gato a Pisa, il<br />

cui arcivescovo aveva ottenuto l'alto privi<strong>le</strong>gio <strong>di</strong> Legato e <strong>di</strong><br />

Primate della prov<strong>in</strong>cia ecc<strong>le</strong>siastica <strong>di</strong> Torres. Una del<strong>le</strong> prime<br />

donazioni <strong>di</strong> quel pr<strong>in</strong>cipe fu appunto l'omaggio al duomo <strong>di</strong><br />

Pisa, ed a loro volta i consoli <strong>di</strong> quella città, nel novembre 1144,<br />

(6) v. nella Ba<strong>di</strong>a fiorent<strong>in</strong>a lo stupendo quadro <strong>di</strong> Filipp<strong>in</strong>o Lippi (Apparizione<br />

della Verg<strong>in</strong>e a S. Bernardo) una del<strong>le</strong> opere più bel<strong>le</strong> dell'<strong>in</strong>signe pittore.


F. LIpP!, Apparizione della Verg<strong>in</strong>e a S. Bernardo (Firenze - Chiesa <strong>di</strong> Ba<strong>di</strong>a).


I cistercensi <strong>in</strong> <strong>Sardegna</strong>. Le <strong>abbazie</strong> <strong>di</strong> S. Maria <strong>di</strong> Corte 9<br />

r<strong>in</strong>novavano davanti al vescovo Baldov<strong>in</strong>o il giuramento <strong>di</strong> conservare<br />

ad ogni costo lo statu quo che garantisse il regno <strong>di</strong><br />

Gonario <strong>di</strong> Torres e dei suoi <strong>di</strong>scendenti. Il nome <strong>di</strong> Gonario,<br />

qualificato come bonus pr<strong>in</strong>ceps, appare <strong>in</strong> una bella <strong>le</strong>ttera scritta<br />

nel 1146 da s. Bernardo a papa Eugenio III, suo <strong>di</strong>scepolo C).<br />

Le <strong>di</strong>scor<strong>di</strong>e tra i Giu<strong>di</strong>ci sar<strong>di</strong> si sopirono alf<strong>in</strong>e colla venuta<br />

nell'isola <strong>di</strong> Villano arcivescovo <strong>di</strong> Pisa e Legato pontificio, il<br />

qua<strong>le</strong> nella chiesa <strong>di</strong> Santa Maria <strong>di</strong> Bonarcado, circondato da<br />

em<strong>in</strong>enti prelati - tra cui l'<strong>in</strong>signe canonista Paucapa<strong>le</strong>a, <strong>di</strong>scepolo<br />

<strong>di</strong> Graziano e vescovo <strong>di</strong> s. Giusta - presiedette la conferenza<br />

<strong>di</strong> quei pr<strong>in</strong>cipi. La pace fu suggellata colla so<strong>le</strong>nne consacrazione<br />

della nuova chiesa camaldo<strong>le</strong>se, nella luce e nell'amore<br />

della dolcissima Madre <strong>di</strong> Dio C).<br />

Nella decl<strong>in</strong>ante primavera del 1147 quel pr<strong>in</strong>cipe ricco <strong>di</strong><br />

idealità mistiche si mise <strong>in</strong> viaggio per la Terra Santa, passione<br />

cristiana antica, riaccesa e <strong>di</strong>ffusa allora dall'entusiasmo religioso<br />

del<strong>le</strong> crociate. Durante una breve sosta a Monte-Cass<strong>in</strong>o, nella<br />

festa <strong>di</strong> s. Giovanni, Gonario confermò all'abate R<strong>in</strong>aldo tutte<br />

<strong>le</strong> donazioni fatte dai suoi maggiori nel regno Turritano a s.<br />

Benedetto C). E <strong>di</strong> ritorno dal paese <strong>di</strong> Gesù egli potè f<strong>in</strong>almente<br />

realizzare il suo sogno rime<strong>di</strong>tato tra <strong>le</strong> ansie nostalgiche e la<br />

preghiera lungo il pericoloso viaggio, <strong>di</strong> aver anch'egli nel regno<br />

<strong>di</strong> Logudoro una colonia <strong>di</strong> monaci formati alla scuola spiritua<strong>le</strong><br />

del santo. L'<strong>in</strong>contro <strong>di</strong> Gonario con s. Bernardo sarebbe avvenuto<br />

a Chiaraval<strong>le</strong>, secondo i biografi <strong>Cistercensi</strong>, ma è più probabi<strong>le</strong><br />

sia stato <strong>in</strong>vece sul cont<strong>in</strong>ente italico, come narra la cronaca<br />

logudorese, che sembra meglio <strong>in</strong>formata CO). Varie erano ormai<br />

<strong>le</strong> ba<strong>di</strong>e chiaraval<strong>le</strong>si <strong>in</strong> Italia, e quivi Bernardo <strong>in</strong> quel<br />

tempo era venuto a pre<strong>di</strong>care la seconda crociata.<br />

Il grande <strong>in</strong>sonne abate che aveva già fondato c<strong>in</strong>quantotto<br />

monasteri ascoltò ed esaudì il desiderio del re pel<strong>le</strong>gr<strong>in</strong>o, e salu-<br />

(1) S. BERNARDI, Opera, <strong>in</strong> MIGNE, P. L. 182; TOLA, Cod. <strong>di</strong>pl. Sardo I, sec. XII<br />

n. XV (<strong>in</strong> M. H. P. tomo X, Tor<strong>in</strong>o 1861).<br />

(8) TOLA, cito sec. XII a 1147 n. LVI p. 217, V. anche FlUA, cito II, C. I,<br />

§, 14, p. 24.<br />

(9) TOLA, n. LVI, p. 216.<br />

(l0) E. BESTA, Il Liber iu<strong>di</strong>cum tllrritQ1lOru11Z. Pa<strong>le</strong>rmo, 1906, pp. 6-7: «Et<br />

torrendes<strong>in</strong>de pasait per isu reamen de Pula [=. Puglia] et de ventura dait <strong>in</strong><br />

una terra une fuit santu Bernardu» etc.


10 G<strong>in</strong>evra Zanetti<br />

tandolo sulla soglia del chiostro gli rivolse il profetico augurio,<br />

presago della futura vocazione monastica <strong>di</strong> quel pr<strong>in</strong>cipe.<br />

Ritornato Gonario nell'isola, s. Bernardo gli mandò una spe<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong> monaci e <strong>di</strong> conversi, molto probabilmente do<strong>di</strong>ci,<br />

numero simbolico e sacro nella tra<strong>di</strong>zione benedett<strong>in</strong>a. Quel drappello<br />

<strong>di</strong> <strong>Cistercensi</strong> giunto <strong>in</strong> <strong>Sardegna</strong> nel 1148 fu <strong>in</strong>se<strong>di</strong>ato a<br />

Cabu-Abbas <strong>di</strong> S<strong>in</strong><strong>di</strong>a, nella zona più ricca <strong>di</strong> pol<strong>le</strong> sorgive dell'esteso<br />

e ferti<strong>le</strong> altipiano della Planargia, appartenente al demanio<br />

regio.<br />

Sorsero così il monastero e la chiesa <strong>di</strong> s. Maria <strong>di</strong> Corte,<br />

titolo che,. come quello <strong>di</strong> Nostra Signore del Regno <strong>in</strong> Ardara,<br />

ne <strong>in</strong><strong>di</strong>ca l'orig<strong>in</strong>e. Duro fu l'esor<strong>di</strong>o nel contendere il terreno ai<br />

macigni <strong>di</strong> Montiferro ed alla fitta foresta <strong>di</strong> quercie e sughereti<br />

<strong>in</strong>tersecati da piccoli stagni e da estese e maligne giuncate. Ma<br />

purtroppo sarà rapido il tramonto (11).<br />

Dal monastero col<strong>le</strong> porte spalancate al so<strong>le</strong>, accoglienti, l'opera<br />

<strong>di</strong> bonifica spiritua<strong>le</strong>, mora<strong>le</strong> e civi<strong>le</strong> dei monaci trovava<br />

vasto raggio d'azione tra i pastori che scendevano dai pascoli<br />

montani ed i contad<strong>in</strong>i sparsi nella regione, quando s. Bernardo<br />

morì nel 1153. Gonario ne fu tanto commosso che r<strong>in</strong>unciò al<br />

regno <strong>in</strong> favore del figlio Barisone, e riprese il camm<strong>in</strong>o verso<br />

Chiaraval<strong>le</strong>, dove, proprio come aveva presagito il santo, si consacrò<br />

alla vita monastica <strong>in</strong> un'atmosfera <strong>di</strong> misticismo, percorrendo<br />

f<strong>in</strong>o ai più alti gra<strong>di</strong> <strong>le</strong> vette della contemplazione. Così racconta<br />

il monaco Erberto, formato alla scuola spiritua<strong>le</strong> del<br />

Santo.<br />

Gonario <strong>di</strong> Torres rifulge ora nimbato, fra i santi e i beati<br />

dell'ord<strong>in</strong>e <strong>di</strong> Cistercio (12).<br />

2. Le sei <strong>abbazie</strong> cistercensi <strong>di</strong> <strong>Sardegna</strong>. Le benemerenze<br />

dell' ord<strong>in</strong>e nel campo dell' agricoltura <strong>in</strong>tensiva.<br />

L'abbazia <strong>di</strong> Corte presso S<strong>in</strong><strong>di</strong>a, prima <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e cronologico<br />

tra <strong>le</strong> chiese cistercensi dell'isola, è anche la pr<strong>in</strong>cipa<strong>le</strong>. Oltre<br />

(") SPANO G., S<strong>in</strong><strong>di</strong>a e S. Maria <strong>di</strong> Corte, ossia <strong>di</strong> Cabu Abbas. <strong>in</strong> Boli.<br />

Archeol. Sardo X, 1846, p. 43, Fili a, cito p. 25 V. anche <strong>in</strong>fra, (n. 13).<br />

(12) HERBERTI, De miraculis S. Bernar<strong>di</strong> cito sopra n. (2).


I cistercensi <strong>in</strong> <strong>Sardegna</strong>. Le <strong>abbazie</strong> <strong>di</strong> S. Maria <strong>di</strong> Corte 11<br />

a questa si ha notizia certa <strong>di</strong> altre c<strong>in</strong>que: la chiesa <strong>di</strong> S. Maria<br />

PauIis e queIIa- <strong>di</strong> eoros, entrambe nei pressi <strong>di</strong> Ittiri, nell'agro<br />

<strong>di</strong> Sassari; iI monastero <strong>di</strong> S. Maria <strong>di</strong> Garavata, nel<strong>le</strong> vic<strong>in</strong>anze<br />

<strong>di</strong> Bosa, e quelli <strong>di</strong> Acqua Formosa e <strong>di</strong> S. Maria <strong>di</strong> ArdarelIo,<br />

entrambi nella regione <strong>di</strong> Monte Acuto, nell'ambito della soppressa<br />

<strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Castro. Di queste sei chiese, <strong>le</strong> ultime tre sono da<br />

tempo <strong>di</strong>strutte. Ai nostri giorni sopravvivono, oltre all'abbazia<br />

madre <strong>di</strong> S<strong>in</strong><strong>di</strong>a, quel<strong>le</strong> <strong>di</strong> Paulis e <strong>di</strong> Coros C 3 ).<br />

Ma vanno qui ricordate pure la chiesa <strong>di</strong> s. Pietro <strong>di</strong> S<strong>in</strong><strong>di</strong>a,<br />

e <strong>di</strong> s. Pietro <strong>di</strong> Bosa, <strong>le</strong> quali si col<strong>le</strong>gano anch' esse, se non<br />

per appartenenza <strong>di</strong>retta, aln1eno per derivazione <strong>di</strong> <strong>in</strong>flussi architettonici,<br />

all'ord<strong>in</strong>e cistercense (14).<br />

(13) L'abbazia <strong>di</strong> Cabu Abbas non appare negli e<strong>le</strong>nchi toponomastici del<strong>le</strong><br />

chiese sarde nel m. evo, conservati nei registri pontifici del 1341-59, e<strong>di</strong>ti <strong>in</strong><br />

Stu<strong>di</strong> e testi della Vaticana (1940 e segg.) mentre <strong>in</strong>vece ivi figurano tanti<br />

priorati camaldo<strong>le</strong>si ed altri vari.<br />

L'abbazia <strong>di</strong> Cabu Abbas non è <strong>in</strong>vece sfuggita al <strong>di</strong>ligentissimo Père Anselme<br />

M. Dimier, (dell'abbazia <strong>di</strong> Scourmont nel Belgio, <strong>in</strong>signe storico contemporaneo<br />

dell'Ord<strong>in</strong>e cistercense) il qua<strong>le</strong> la segnala nell'art. Citeaux (Ordre), nel<br />

Dictionaire d'Histoire et de Géographie Ecclésiastiql<strong>le</strong>s (Paris, Letouzey). La<br />

carta dei monasteri cistercensi d'Italia ivi stampata è poi riprodotta nell'opera<br />

<strong>di</strong> Père Louis. J. Lekai, White MOllks, (trad. <strong>in</strong> francese col titolo Les 11lo<strong>in</strong>es<br />

blancs).<br />

Della fondazione <strong>di</strong> S. Maria Caput Abbas riferisce il Fara, De rebus<br />

sardois, Tor<strong>in</strong>o 1835, pago 226, sulla base del Lib. iud. turr. Sull'appartenenza<br />

del monastero <strong>di</strong> S. Maria Paulis all'Ord<strong>in</strong>e cistercense v. FARA, Chorogr. Sardo<br />

Tor<strong>in</strong>o 1825 p. 61. Sugli altri monasteri cistercensi sar<strong>di</strong> <strong>di</strong> Ardarello e <strong>di</strong><br />

Acquaformosa, ivi p. 67. L'appartenenza <strong>di</strong> S. Maria <strong>di</strong> Garavata all'ord<strong>in</strong>e<br />

cistercense (appartenenza ignorata oltre che dal Fara anche da tutti quelli che<br />

dopo <strong>di</strong> lui si occuparono della consistenza del patrimonio cistercense nell'Isola)<br />

è stata rivelata da una bolla <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzata da Callisto III 1'8 luglio 1458 al<br />

vescovo <strong>di</strong> Bosa, pubblicata dal compianto D. SCANO, Cod. <strong>di</strong>pl. del<strong>le</strong> relazioni<br />

tra la S. Sede e la <strong>Sardegna</strong>, Cagliari 1939, voI. II, p. 139 doc. CLXXV) doc. <strong>di</strong><br />

particolare <strong>in</strong>teresse anche perchè lascia <strong>in</strong>travedere l'organizzazione gerarchica<br />

dei monasteri cistercensi <strong>in</strong> <strong>Sardegna</strong> e l'ubicazione <strong>di</strong> essi. (v. pure ANGIUs, <strong>in</strong><br />

CASALIS, Dizionario geogr. stor. ecc. degli stati <strong>di</strong> S. M. il Re <strong>di</strong> <strong>Sardegna</strong>,<br />

Tor<strong>in</strong>o 1835-36, voI. XVIII bis. p. 726 e voI. XVIII ter pp. 55-62). Sull'abbazia <strong>di</strong><br />

Cabu Abbas - V. ancora Spano cito sopra (n. 11), p. 46, n. 2.<br />

Lo stato <strong>di</strong> rov<strong>in</strong>a dei monasteri e del<strong>le</strong> chiese cistercensi <strong>di</strong> <strong>Sardegna</strong> è<br />

rivelato f<strong>in</strong> dal sec. XV oltrechè dalla cit. bolla <strong>di</strong> Callisto III anche da quella<br />

precedente <strong>di</strong> Eugenio IV (1432) pubbl. pure dallo Scano, cito doc. XLVII p. 38.<br />

(14) Sul<strong>le</strong> architetture lombardo-cistercensi, V. tra l'altro A. K. PORTER, L011lbard<br />

Architecture. New Haven. 1917, voI. I, p. 170 e segg.<br />

Sulla storia dell'architettura romanica <strong>in</strong> <strong>Sardegna</strong>, e sul propagarsi nell'isola<br />

del<strong>le</strong> successive ondate stilistiche <strong>di</strong> provenienza pisana e lucchese, e dell'acca-


I cistercensi <strong>in</strong> <strong>Sardegna</strong>. Le <strong>abbazie</strong> <strong>di</strong> S. Maria <strong>di</strong> Corte 13<br />

gioso, fatto <strong>di</strong>_ abnegazione e <strong>di</strong> oscuro eroismo, fu <strong>di</strong> valore<br />

<strong>in</strong>calcolabi<strong>le</strong> C6 ).<br />

Mentre <strong>le</strong> carte <strong>di</strong> Monte Cass<strong>in</strong>o ed i condaghi sar<strong>di</strong> degli<br />

altri rami benedett<strong>in</strong>i lasciano <strong>in</strong>travedere un <strong>in</strong>tricato panorama<br />

della vita agitata da umane contese attorno al<strong>le</strong> ba<strong>di</strong>e <strong>di</strong><br />

camaldo<strong>le</strong>si e vallombrosani, non esiste alcun documento del genere<br />

relativo ai cistercensi, il qual fatto potrebbe essere una riprova<br />

che nei loro centri agricoli dovevano essere rari i contrasti.<br />

Se non che <strong>le</strong> terre apriche dei laboriosi monasteri, prosciugate<br />

e <strong>di</strong>venute <strong>le</strong> più fertili della regione, ricche <strong>di</strong> messi e <strong>di</strong><br />

armenti, vennero più tar<strong>di</strong> artigliate da vessazioni e ruberie, tanto<br />

che ad un certo momento fu necessario <strong>in</strong>vocare lo stesso<br />

pontefice C7).<br />

Nel 1236, all'alba avanzata dal Comune <strong>di</strong> Sassari, da quel<br />

periodo <strong>di</strong> anarchia che ebbe drammatici sviluppi nel fosco tramonto<br />

del Giu<strong>di</strong>cato turritano coll'uccisione del giov<strong>in</strong>etto Barisone<br />

III fratello dell'<strong>in</strong>felice Adelasia ed ultimo <strong>di</strong>scendente <strong>in</strong><br />

l<strong>in</strong>ea maschi<strong>le</strong> <strong>di</strong> Gonario il Santo C S<br />

), uscirono più o meno<br />

squassate <strong>le</strong> vecchie <strong>abbazie</strong> benedett<strong>in</strong>e, mentre giungevano nell'isola<br />

<strong>le</strong> prime schiere degli ord<strong>in</strong>i religiosi popolari.<br />

Ed ai primi decenni del sec. XIV la vita degli aggregati<br />

monastici cistercensi appare fortemente <strong>in</strong>taccata da una crisi<br />

(16) Sull'<strong>in</strong>fluenza dei cenobi, veri focolari <strong>di</strong> civiltà e <strong>di</strong> apostolato socia<strong>le</strong>,<br />

sul progresso anche economico e civi<strong>le</strong>, specie <strong>in</strong> <strong>Sardegna</strong>, v. FILIA, cito C. II,<br />

paragr. 11 pp. 42-44 e bibI. ivi, SALVIOLI, Contributo alla storia economica d'Italia<br />

nel m. evo. Pa<strong>le</strong>rmo 1901; ID. IL monachesimo occidenta<strong>le</strong> e la sua storia<br />

economica, (<strong>in</strong> Riv. ilal. <strong>di</strong> sociol. 1911, p. 8 e scgg.; A1\IAT DI S. FILIPPO,<br />

Indag<strong>in</strong>i e stu<strong>di</strong> sulla storia economica della <strong>Sardegna</strong>. Tor<strong>in</strong>o 1903 e soprattutto<br />

il voI. La bonifica benedett<strong>in</strong>a: Istituto dell'Enciciope<strong>di</strong>a ltaI. fondata da G.<br />

Treccani degli Alfieri. Roma (senza data). Stampato <strong>in</strong> Italia. A. Mondadori<br />

e<strong>di</strong>tore. Offic<strong>in</strong>e grafiche. Verona, In questo voI. che comprende gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> vari<br />

autori, v. soprattutto quelli del FERRABINO, LECLERC, DANDOLO, PENCO, LENTINI). e la<br />

bibliogr. della bonifica benedett<strong>in</strong>a (a cura <strong>di</strong> G. Baffioni); ARGENTA C. Costruttori<br />

d'Europa, Tor<strong>in</strong>o 1965. v. soprattutto i paragr. Benedetto patrono d'Europa<br />

(pp. 55-61) e Bernardo mistico e po<strong>le</strong>mico (pp. 78-86) e la bibliogr. ivi cito<br />

(17) MARTIN I, cito II p. 173. Nel 1336 da Avignone, Benedetto XIII <strong>in</strong>tervenne<br />

per far reprimere <strong>le</strong> <strong>in</strong>vadenze e far restituire i beni usurpati, v. il doc.<br />

pontificio pubbI. dallo SCANO, Cod. <strong>di</strong>pi. cito I, doc. CDXXXVIII, p. 305.<br />

(18) Sul<strong>le</strong> tristi vicende del Logudoro <strong>in</strong> quegli anni V. BESTA, cito I, cap. XI,<br />

pp. 196-210, e FILIA, cito II, cap. IV, §§ 10-13-14, pp .. 86-98.


14 G<strong>in</strong>evra Zanetti<br />

morta<strong>le</strong>. Gli esigui drappelli dei monaci falciati dalla malaria<br />

nella bonifica del<strong>le</strong> palu<strong>di</strong>, venivano r<strong>in</strong>novati alla meglio con<br />

un reclutamento <strong>di</strong>fettoso per la ristrettezza della scelta. Il patrimonio<br />

del<strong>le</strong> <strong>abbazie</strong> si veniva sfaldando per <strong>le</strong> cont<strong>in</strong>ue <strong>in</strong>vasioni<br />

<strong>di</strong> borghesi arricchiti, favoriti da molti contro la conquista<br />

aragonese.<br />

* * *<br />

Certo, per quanto riguarda la storia della <strong>Sardegna</strong>, <strong>in</strong> confronto<br />

all'attività e<strong>di</strong>lizia condotta nell'isola dai monaci <strong>di</strong> Monte<br />

Cass<strong>in</strong>o, Camaldoli, Vallombrosa e S. Vittore, quella conseguente<br />

all'impianto nell'isola dei bianchi <strong>di</strong>scepoli <strong>di</strong> S. Bernardo appare<br />

assai più limitata. Mentre si contano più <strong>di</strong> trenta priorati<br />

cass<strong>in</strong>esi, circa altrettanti vallombrosani e così pure camaldo<strong>le</strong>si,<br />

ed <strong>in</strong>oltre, come risulta dal<strong>le</strong> carte vittor<strong>in</strong>e pubblicate dal Gue­<br />

rard C 9<br />

) e dagli storiografi della chiesa sarda, <strong>in</strong>torno al 1150<br />

l'abbazia madre marsigliese possedeva oltre ventotto chiese nel<br />

solo Giu<strong>di</strong>cato <strong>di</strong> Cagliari, ben poche sono <strong>in</strong> confronto <strong>le</strong> chiese<br />

cistercensi storicamente note.<br />

A <strong>di</strong>fferenza del<strong>le</strong> chiese erette dai Vittor<strong>in</strong>i, tutte, ad eccezione<br />

<strong>di</strong> S. Saturn<strong>in</strong>o <strong>di</strong> Cagliari, <strong>di</strong> modeste <strong>di</strong>mensioni, e tuttora<br />

conservate <strong>in</strong> con<strong>di</strong>zioni eccel<strong>le</strong>nti, <strong>le</strong> chiese cistercensi dell'isola<br />

sono quasi scomparse: del<strong>le</strong> tre superstiti due sopravvivono<br />

allo stato <strong>di</strong> rov<strong>in</strong>a, ed una si conserva, pur mutila, <strong>in</strong> migliori<br />

con<strong>di</strong>zioni. -<br />

Quanto rimane <strong>di</strong> queste tre ultime presenta tuttavia un notevo<strong>le</strong><br />

<strong>in</strong>teresse <strong>in</strong> relazioni alla storia architettonica, sia <strong>in</strong> rapporto<br />

alla storia della <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> quei tipi planimetrici particolari,<br />

<strong>in</strong> un certo momento, dell'ord<strong>in</strong>e cistercense, e <strong>di</strong> quei motivi<br />

<strong>in</strong> modo saliente borgognoni, che a mezzo <strong>di</strong> ta<strong>le</strong> Ord<strong>in</strong>e vennero<br />

esportati <strong>in</strong> ogni parte d'Europa CO).<br />

(19) M. GUÉRARD, Cartulaire de l'abbaje de S. Vietar (<strong>in</strong> Col<strong>le</strong>et. de doc. <strong>in</strong>éd.<br />

sur l'hist. de France. Col<strong>le</strong>ct. des cartul. de France, volI. 1-2, Paris 1857). Le<br />

carte vittor<strong>in</strong>e si trovano nella biblioteca del l'Eco<strong>le</strong> franç. <strong>di</strong> Roma, nel<br />

Palazzo Farnese. Sulla storia dei Vittor<strong>in</strong>i <strong>in</strong> <strong>Sardegna</strong>, v. BOSCOLO A. L'abbazia<br />

<strong>di</strong> s. Vittore, Pisa e la <strong>Sardegna</strong>. Padova, C.E.D.A.M. 1958.<br />

(lO) Sull'architettura cistercense, v. ANSELl\lO M. Dn.HER, Reeueil des plans d'Eglises<br />

Cistere. Paris. V. FRÉAL, 1949-50, (con 336 piante). Di questa raccolta è


I cistercensi <strong>in</strong> <strong>Sardegna</strong>. Le <strong>abbazie</strong> <strong>di</strong> S. Maria <strong>di</strong> Corte 15<br />

Santa Maria <strong>di</strong> Corte presso S<strong>in</strong><strong>di</strong>a.<br />

Di questa chiesa rimangono pochi muri, e precisamente tutto<br />

il braccio destro del transetto, con <strong>le</strong> due cappel<strong>le</strong> che su <strong>di</strong><br />

esso prospettano dal lato rivolto verso <strong>le</strong>vante. Rimane parte<br />

del rialzato del coro, ed <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e un ambiente coperto da volta,<br />

contiguo alla testata del transetto ed <strong>in</strong> asse col medesimo, che<br />

si può supporre a<strong>di</strong>bito a sagrestia.<br />

Tutte <strong>le</strong> altre parti della chiesa e del monastero sono andate<br />

<strong>di</strong>strutte sia per l'abbandono dell'abbazia da parte dell'Ord<strong>in</strong>e<br />

f<strong>in</strong> dal pr<strong>in</strong>cipio del sec. XV, sia per l'asportazione dei materiali<br />

<strong>di</strong> trachite liscia e profilata con perfetto magistero, per la<br />

costruzione <strong>di</strong> altre chiese <strong>di</strong> S<strong>in</strong><strong>di</strong>a (s. Demetrio).<br />

Quanto rimane è sufficiente per tentare una costruzione grafica<br />

dell'iconometria orig<strong>in</strong>aria.<br />

Gli e<strong>le</strong>menti superstiti, idealmente <strong>di</strong>stricati da restauri ed<br />

aggiunte, rivelano che la chiesa era stata costruita dai cistercensi<br />

secondo il tipo <strong>di</strong> pianta a loro proprio, e con struttura ed<br />

organismo francese. Giova all'uopo il confronto con la pianta<br />

pressochè identica dell'abbazia cistercense romanica <strong>di</strong> Fontanay<br />

nella Cote d'Or (1139) che offre il più antico tipo planimetrico<br />

cistercense tra quelli datati; nonchè il confronto con la pianta<br />

<strong>di</strong> altre <strong>abbazie</strong> cistercensi francesi, però già gotiche, come<br />

quella <strong>di</strong> Silvacane <strong>in</strong> Provenza, (metà sec. XII), a coppie <strong>di</strong> due<br />

cappel<strong>le</strong>; <strong>di</strong> Obas<strong>in</strong>e nel Limous<strong>in</strong> (1156-76), a coppie <strong>di</strong> tre cappel<strong>le</strong>;<br />

<strong>di</strong> Cour de Dieu, nella foresta <strong>di</strong> Orlèans, ricostruita tra il<br />

1176 ed il 1216, anch'essa a coppie <strong>di</strong> tre cappel<strong>le</strong>. Giova pure il<br />

confronto col monastero spagnolo <strong>di</strong> S. Maria <strong>di</strong> Huerta (1179)<br />

a coppie <strong>di</strong> due cappel<strong>le</strong>, e <strong>di</strong> S. Creus presso Tarragona (1179),<br />

<strong>di</strong> egua<strong>le</strong> composizione.<br />

Conv<strong>in</strong>ce <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e il confronto col<strong>le</strong> derivazioni cistercensi Italiane.<br />

e cioè con l'abbazia <strong>di</strong> Fiastra presso Urbisaglia, nel<strong>le</strong><br />

attualmente <strong>in</strong> preparazione un Supp<strong>le</strong>ment, (con 200 nuove piante) a cura<br />

dello stesso Père A.M. Dimier; FRACCARO DE' LoNGHI LELIA. l'architettura del<strong>le</strong><br />

Chiese cisterc. con particolare riferimento ad un gruppo dell'Italia settentriona<strong>le</strong>.<br />

Prefaz. <strong>di</strong> W. Arslan, (nel IV voI. della Storia <strong>di</strong> MilUllO, Fondaz. Treccani<br />

degli Alfieri, 1953-1955 ed il libro <strong>di</strong> RENATE WAGNER RIAGER. Die italienisclzc<br />

Baukunst zu Beg<strong>in</strong>n der Gothik. VoI. r. Ober-Italien. Graz- Colonia 1956 (con<br />

fotogr. del<strong>le</strong> chiese cisterc. <strong>di</strong> Sala nel Lazio, e <strong>di</strong> Fontevivo nell'Emilia).


I cistercensi <strong>in</strong> <strong>Sardegna</strong>. Le <strong>abbazie</strong> <strong>di</strong> S. Maria <strong>di</strong> Corte 17<br />

coro e del<strong>le</strong> quattro cappel<strong>le</strong>. Ancora nella sensibilità romanica<br />

sono <strong>le</strong> monofore a pieno centro ed a doppio strombo che danno<br />

luce al<strong>le</strong> cappel<strong>le</strong>.<br />

Il solo e<strong>le</strong>mento che viceversa accenna a sensibilità già gotica<br />

è la monofora a sesto acuto aperta nel muro perimetra<strong>le</strong> a<br />

ponente del braccio del transetto, la qua<strong>le</strong> costituisce un'evidente<br />

<strong>in</strong>terpolazione <strong>in</strong> un gusto organicamente romanico. Non è<br />

possibi<strong>le</strong> <strong>di</strong>re a qua<strong>le</strong> precisa scuola possa riferirsi la chiesa <strong>di</strong><br />

S<strong>in</strong><strong>di</strong>a tra <strong>le</strong> tante che la Francia offre. Si può solo affennare<br />

che la pianta è tipicamente borgognona; non altrettanto però la<br />

volta, perchè <strong>in</strong> Borgogna dom<strong>in</strong>a l'arco spezzato, quantunque<br />

iyi non <strong>di</strong>fett<strong>in</strong>o esempi <strong>di</strong> volte girate a pieno centro, per lo<br />

più nella zona meri<strong>di</strong>ona<strong>le</strong>, per <strong>in</strong>fluenza dei monumenti romani<br />

ivi esistenti <strong>in</strong> quel tempo <strong>in</strong> numero ri<strong>le</strong>vante.<br />

s. Pietro <strong>di</strong> S<strong>in</strong><strong>di</strong>a.<br />

Una più <strong>in</strong>cisiva classificazione permette un'altra chiesa, a<br />

mezz'ora <strong>di</strong> camm<strong>in</strong>o da quella <strong>di</strong> Corte: la chiesetta <strong>di</strong> S. Pietro,<br />

sita nel centro <strong>di</strong> S<strong>in</strong><strong>di</strong>a. Per quanto non menzionata nei<br />

documenti relativi all'attività dei cistercensi, è da ritenersi sorta<br />

per loro cura o quanto meno per loro ispirazione, contemporaneamente<br />

all'altra.<br />

Di modeste <strong>di</strong>mensioni, è un gioiello <strong>di</strong> architettura sobria,<br />

mirabi<strong>le</strong> per l'armonia del<strong>le</strong> proporzioni stereometriche, artistica<br />

e suggestiva per l'austera semplicità che <strong>in</strong>vita al raccoglimento<br />

contemplativo.<br />

E' verosimi<strong>le</strong> che qui amasse ritirarsi <strong>in</strong> preghiera il beato<br />

cistercense Goffredo, già monaco a Chiaraval<strong>le</strong> e poi nel 1171<br />

preposto alla sede episcopa<strong>le</strong> <strong>di</strong> Sorres (1171-1178), per l'attuazione<br />

del<strong>le</strong> <strong>di</strong>rettive pontificie miranti a riformare la vita spiritua<strong>le</strong><br />

e cultura<strong>le</strong> <strong>in</strong> <strong>Sardegna</strong> Cl).<br />

(23) Pur sita entro il territorio della <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Bosa, s. Pietro <strong>di</strong> S<strong>in</strong><strong>di</strong>a<br />

apparteneva a quella <strong>di</strong> Sorres, come attesta il Co<strong>di</strong>ce logudorese del sec. XV<br />

e<strong>di</strong>to dal SANNA (p. 150 n. 341).<br />

Secondo la tra<strong>di</strong>zione popolare, il santo vescovo <strong>di</strong> Sorres amava ritirarsi<br />

presso i confratelli cistercensi <strong>di</strong> S<strong>in</strong><strong>di</strong>a come <strong>in</strong> un'oasi <strong>di</strong> pace, per att<strong>in</strong>gere<br />

dalla preghiera <strong>le</strong> energie spirituali necessarie alla sua ardua missione. E'


18 G<strong>in</strong>evra Zanetti<br />

E' ancora <strong>in</strong>tatta nel<strong>le</strong> forme romaniche <strong>di</strong> Borgogna che <strong>le</strong><br />

<strong>di</strong>edero i cistercensi <strong>di</strong> Chiaraval<strong>le</strong> nella seconda metà del sec.<br />

XII. La chiesa è costituita da un vano rettangolare chiuso a <strong>le</strong>vante<br />

da un'absi<strong>di</strong>ola -semicircolare coperta da un semicat<strong>in</strong>o.<br />

L'illum<strong>in</strong>azione è data da c<strong>in</strong>que luci, del<strong>le</strong> quali due dalla forma<br />

arcaica <strong>di</strong> croce e tre con monofore a pieno centro.<br />

All'esterno la chiesa si presenta spoglia e nuda, animata soltanto<br />

nell'abside da una teoria <strong>di</strong> archetti a pieno centro, con<br />

saltuaria ornamentazione a rosette.<br />

La particolarità più saliente offerta dal monument<strong>in</strong>o è costituita<br />

dalla volta che è la tipica romanica ad arco spezzato, <strong>di</strong>ffuso<br />

f<strong>in</strong> dalla prima metà del sec. XII <strong>in</strong> Borgogna, nel Poiteau e<br />

nel Limous<strong>in</strong>, volta che <strong>in</strong>tegra la serie dei caratteri francesi già<br />

osservati nella chiesa <strong>di</strong> S. Maria <strong>di</strong> Corte C4).<br />

s. Maria Paulis (1205).<br />

La seconda del<strong>le</strong> chiese cistercensi <strong>in</strong> qualche modo sopravvissuta<br />

nell'isola, e cioè l'abbazia <strong>di</strong> Paulis nell'agro <strong>di</strong> Ittiri,<br />

posta <strong>in</strong> un quadro geografico più arioso, <strong>di</strong>venne il centro pr<strong>in</strong>cipa<strong>le</strong><br />

della si<strong>le</strong>nziosa attività dei cistercensi.<br />

I suoi abati erano chiamati con frequenza al<strong>le</strong> se<strong>di</strong> vescoviIi.<br />

Estendendosi la sp<strong>in</strong>ta propulsiva agricola a sud-est nella<br />

curatori a <strong>di</strong> Coros, vi fu organizzata l'omonima ba<strong>di</strong>a con la<br />

chies<strong>in</strong>a, per la qua<strong>le</strong> il monaco architetto s'ispirò ad e<strong>le</strong>menti<br />

costruttivi e decorativi della pievania <strong>di</strong> S. Pietro <strong>di</strong> Caneto (Ittiri<br />

Caneddu).<br />

L'abbazia decadde per tutto un comp<strong>le</strong>sso <strong>di</strong> cause, durante<br />

iI sec. XIV. Nella primavera del 1355 l'abate <strong>di</strong> Paulis Ignardo<br />

cogli altri rappresentanti della prov<strong>in</strong>cia ecc<strong>le</strong>siastica <strong>di</strong> Torres,<br />

probabi<strong>le</strong>, secondo la felice ipotesi dello Zichi, che <strong>in</strong> occasione <strong>di</strong> un ritiro<br />

spiritua<strong>le</strong> nell'abbazia cistercense <strong>di</strong> Corte, quei monaci abbiano donato al loro<br />

<strong>in</strong>signe confratello l'artistica chiesetta <strong>di</strong> S. Pietro. v. G. C. ZICHI, cit., 1975 pp.<br />

68-70.<br />

(24) DE LASTEYRIE R., L'architecture réligeuse en France à l'époque romane.<br />

Paris Paris 1928, p. 240. G. MASIA S. Pietro <strong>di</strong> S<strong>in</strong><strong>di</strong>a (nel voI. «Il IX centeno cito<br />

<strong>in</strong>fra, nota (27).


I cistercensi <strong>in</strong> <strong>Sardegna</strong>. Le <strong>abbazie</strong> <strong>di</strong> S. Maria <strong>di</strong> Corte 19<br />

prese parte al primo parlamento sardo radunato <strong>in</strong> Cagliari da<br />

Pietro II d'Aragona, detto il Cerimonioso eS)<br />

L'ultimo abate <strong>di</strong> Paulis storicamente noto fu Stefano, promosso<br />

poi alla chiesa <strong>di</strong> S. Pietro <strong>di</strong> Sorres da Mart<strong>in</strong>o V. Dall'alto<br />

della cattedra<strong>le</strong> <strong>di</strong> Sorres quell'abate vide l'immensa solitud<strong>in</strong>e<br />

della sua antica abbazia <strong>di</strong> Paulis che richiamava l'accorato<br />

rimpianto posto da Dante <strong>in</strong> bocca a s. Pier Damiano nell'evocare<br />

l'eremo <strong>di</strong> Ca tria :<br />

« Render so<strong>le</strong>a quel chiostro a questi cieli,<br />

Fertilmente, ed ora è fatto vano».<br />

La chiesa presenta, alla data del 1205, che è quella della sua<br />

fondazione, forme ancora romaniche Cb).<br />

Di questa abbazia, già nel '400 allo stato <strong>di</strong> rov<strong>in</strong>e, rimangono<br />

tuttora il coro quadrato, l'ultima campata della navata centra<strong>le</strong><br />

verso il coro, parte dell'alzata del muro perimetra<strong>le</strong> del transetto<br />

e del<strong>le</strong> due cappel<strong>le</strong> che si affacciano su <strong>di</strong> esso; sei del<strong>le</strong><br />

arcate che <strong>di</strong>videvano la navata centra<strong>le</strong> dalla navatella <strong>di</strong> de-<br />

(25) Sul primo Parlamento sardo v. TOLA, Cod. Dipl. cit., I, <strong>di</strong>ssert, V, p.<br />

489, e nota (2) ivi; v. pure lo çURITA, Ana<strong>le</strong>s de la corona d'Aragon. çaragoza,<br />

1562-7610, lib. VIII, C.LVIII, ed il FARA, cit., pp. 292-93. Le costit. <strong>di</strong> quel<br />

parlamento, nel qua<strong>le</strong> furono stabilite <strong>le</strong> basi dello statuto politico che confermato<br />

da Alfonso II successore <strong>di</strong> Pietro II, fu per c<strong>in</strong>que secoli la <strong>le</strong>gge<br />

fondamenta<strong>le</strong> del regno sardo, sono pubblicate dal SOLMI <strong>in</strong> Arch. Star. Sardo<br />

1910, p. 266, <strong>in</strong> appen<strong>di</strong>ce al suo stu<strong>di</strong>o Le costit. del primo parlamento sardo<br />

del 1335.<br />

La presenza dell'abate <strong>di</strong> Paulis a quella prima riunione genera<strong>le</strong> dei sar<strong>di</strong><br />

è stata ri<strong>le</strong>vata dal FILIA, cit., II, XVII § 6, p. 171.<br />

(26) La data <strong>di</strong> fondazione dell'abbazia risulta dalla <strong>le</strong>ttera colla qua<strong>le</strong> Pietro<br />

vescovo <strong>di</strong> Sorres partecipa ai magnati del regno che il Giu<strong>di</strong>ce ComIta,<br />

vo<strong>le</strong>ndo e<strong>di</strong>ficare un monastero cistercense, chiese a Chiaraval<strong>le</strong> un conventus<br />

<strong>di</strong> monaci e <strong>di</strong> conversi, ed essendo stata sod<strong>di</strong>sfatta ta<strong>le</strong> richiesta, egli aveva<br />

donato all'Ord<strong>in</strong>e, oltre alla regione <strong>di</strong> Paulis, anche altre località f<strong>in</strong>itime, e<br />

quanto poteva occorrere per assicurare il decoro dell'erigenda abbazia. v. TOLA,<br />

Cod. doplom. cito I, sec. XIII, p. 307, n. 5. Per altre notizie sull'abbazia v.,<br />

BESTA, Liber <strong>in</strong>d. turr. cit., p. 7, e SPANO, Illustraz. <strong>di</strong> due sigilli sar<strong>di</strong>. Cagliari<br />

1852, pp. 9-13-15, (ripubb. <strong>in</strong> Bol<strong>le</strong>tt. archeol. Sardo 1859, p. 193) ove si illustra il<br />

sigillo dei <strong>Cistercensi</strong> (scoperto nel 1848 presso Codrongianus) rappresentante il<br />

Santo fondatore dell'Ord<strong>in</strong>e, Roberto Abate, sopra un tempio a foggia <strong>di</strong> torre<br />

e coll'iscrizione attorno Sigillum Alberti Monasterii Sanctae Mariae De Padulis<br />

et Sanctae Mariae Choro.


20 G<strong>in</strong>evra Zanetti<br />

stra con parte del soprastante muro e del nascimento della volta,<br />

nella qua<strong>le</strong> sono aperte, <strong>in</strong> curva, lunghe monofore; parte,<br />

<strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, del muro perimetra<strong>le</strong> della navata destra.<br />

Nei bracci del transetto si aprivano due cappel<strong>le</strong>, una per<br />

parte, coperte da volta a sesto ribassato con un garbo che richiama<br />

quello degli archi ribassati del<strong>le</strong> cappel<strong>le</strong> del transetto <strong>di</strong><br />

S<strong>in</strong><strong>di</strong>a ..<br />

La pianta è sempre quella tipica cistercense e lo sviluppo<br />

dell'alzata è ancora romanico, <strong>in</strong> tutto simi<strong>le</strong> a quello <strong>di</strong> S. Maria<br />

<strong>di</strong> S<strong>in</strong><strong>di</strong>a. La costruzione fu concepita con evidente economia<br />

<strong>di</strong> mezzi e con modestia non solo tecnica, ma anche artistica.<br />

Appare a colpo d'occhio quanto <strong>le</strong> forme, pur cistercensi <strong>di</strong><br />

S. Maria Paulis<strong>di</strong>st<strong>in</strong>o dalla purezza ed e<strong>le</strong>ganzfl dei volumi,<br />

degli spazi e dei profili <strong>di</strong> S. Maria <strong>di</strong> S<strong>in</strong><strong>di</strong>a. E' probabi<strong>le</strong> siano<br />

opera <strong>di</strong> maestranze locali, su piani e suggerimenti monastici,<br />

mentre la chiesa <strong>di</strong> S<strong>in</strong><strong>di</strong>a reca <strong>in</strong> ogni sua parte l'impronta<br />

d'una maestranza <strong>in</strong> possesso sicuro d'un gusto verosimilmente<br />

esclusivo degli stessi monaci venuti dalla Francia.<br />

S. Maria <strong>di</strong> Coros.<br />

Decisamente orientata verso il gusto gotico è la terza chiesa<br />

cIstercense, e cioè S. Maria <strong>di</strong> Coros nell'agro <strong>di</strong> Ittiri, a breve<br />

<strong>di</strong>stanza dalla precedente.<br />

La chiesa ricorda molto quella <strong>di</strong> S. Pietro <strong>di</strong> S<strong>in</strong><strong>di</strong>a. Come<br />

quella è costituita da un'unica navata coperta da volta a botte<br />

spezzata - (sorretta tuttavia, come nei più tipici esempi francesi,<br />

da un arco doub<strong>le</strong>au) - e come quella era term<strong>in</strong>ata da<br />

un'absi<strong>di</strong>ola, oggi <strong>di</strong>strutta. Da quella tuttavia <strong>di</strong>fferisce perchè<br />

presenta all'esterno, <strong>in</strong> luogo della decorazione ad archetti a tutto<br />

sesto, una decorazione d'archetti a sesto acuto, <strong>di</strong> bel taglio,<br />

impostati su mensol<strong>in</strong>e allungate nel<strong>le</strong> quali <strong>le</strong> robuste foglie<br />

d'acqua del repertorio decorativo lombardo s'assottigliano piegandosi<br />

docilmente al<strong>le</strong> nuove esigenze formali <strong>di</strong> f<strong>in</strong>itezza ed<br />

e<strong>le</strong>ganza.<br />

Mancano sulla chiesa notizie epigrafiche ed archivistiche: l'unica<br />

certezza è che la sua fondazione debba essere posteriore al<br />

1205, e cioè all'epoca del sigillo oggi conservato nel museo <strong>di</strong><br />

Cagliari.


I cistercensi <strong>in</strong> <strong>Sardegna</strong>. Le <strong>abbazie</strong> <strong>di</strong> S. Maria <strong>di</strong> Corte 21<br />

Poichè il sigillo è del sec. XIII, e poichè la goticità della<br />

chiesa, per la struttura romanica della botte spezzata e per la<br />

sopravvivenza della foglia d'acqua, appare ancora acerba e primor<strong>di</strong>a<strong>le</strong>,<br />

si può proporre una datazione approssimata alla prima<br />

metà del '200, ponendo <strong>in</strong> tal modo la chiesa come una del<strong>le</strong><br />

prime apparizioni del gotico dell'isola, e trovandosi <strong>in</strong> essa il<br />

ricercato sbocco del<strong>le</strong> avvisaglie goticheggianti degli e<strong>di</strong>fici cistercensi<br />

<strong>di</strong> S<strong>in</strong><strong>di</strong>a.<br />

Ultima della cronologia dei cistercensi <strong>in</strong> <strong>Sardegna</strong>, questa<br />

abbazia è ancor oggi più o meno solidamente <strong>in</strong> pie<strong>di</strong>.<br />

E' un'umi<strong>le</strong> piccola voce della perenne atttualità del primo<br />

messaggio mariano <strong>di</strong> S. Bernardo, i cui monaci, benemeriti pionieri<br />

della agricoltura, avevano <strong>in</strong>segnato come si possa, beneficando<br />

la patria terrena, giungere alla pace del cielo, ed erano<br />

stati soprattutto aral<strong>di</strong> della tenera e lum<strong>in</strong>osa devozione del<br />

doctor mellifluus verso la Verg<strong>in</strong>e Maria, senza la qua<strong>le</strong> la preghiera<br />

umana pretende volar senz' ali.<br />

S. Pietro <strong>di</strong> Bosa.<br />

L'ultima maglia della gotica collana è costituita dalla facciata<br />

e dal corpo anteriore della chiesa già cattedra<strong>le</strong> <strong>di</strong> S. Pietro<br />

<strong>di</strong> Bosa, che non appartenne mai all'ord<strong>in</strong>e cistercense, ma della<br />

qua<strong>le</strong> non si spiegherebbe il carattere gotico francese del prolungamento<br />

e del prospetto, e la sostanzia<strong>le</strong> goticità <strong>di</strong> quest'ultima<br />

parte, fuori dalla presenza, nella <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Bosa, dei monaci <strong>di</strong><br />

S. Bernardo C 7 ).<br />

Mentre lo Scano considerava derivazioni del romanico dell'Italia<br />

nor<strong>di</strong>ca alcuni aspetti <strong>di</strong> ta<strong>le</strong> facciata, il carattere generica.<br />

mente francese veniva esattamente <strong>in</strong><strong>di</strong>cato dal Toesca C8).<br />

I <strong>Cistercensi</strong> risultano presenti nella <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Bosa nella<br />

abbazia <strong>di</strong> S. Maria <strong>di</strong> ·Corte. Nei pressi <strong>di</strong> Bosa, essi avevano il<br />

monastero <strong>di</strong> S. Maria <strong>di</strong> Garavata. Si è dunque <strong>in</strong> presenza <strong>di</strong><br />

(27) SPANO, Bosa vetus, (<strong>in</strong> Boli. a rell. , cito 1875, p. 12 e segg.); SCANO D., Storia<br />

dell'arte <strong>in</strong> <strong>Sardegna</strong> dall'XI al XIV sec. Cagliari-Sassari 1907, p. 342; ARu C.,<br />

S. Pietro <strong>di</strong> Zuri. Reggio Emilia 1926, p. 79.<br />

(2') TOESCA, Il me<strong>di</strong>oevo. Tor<strong>in</strong>o 1927, p. 685.


I cistercensi <strong>in</strong> <strong>Sardegna</strong>. Le <strong>abbazie</strong> <strong>di</strong> S. Maria <strong>di</strong> Corte 23<br />

derivazione toscana) e forse per la chiesetta ex camaldo<strong>le</strong>se <strong>di</strong><br />

s. Maria <strong>di</strong> Orrea Pith<strong>in</strong>a nell'agro <strong>di</strong> Chiaramonti. In tutte <strong>le</strong><br />

altre chiese sarde erette nel sec. XIII si cont<strong>in</strong>ua il sistema <strong>di</strong><br />

copertura a capriate, ancora per tutto il corso del Trecento.<br />

Di qualche maggior capacità d'espansione si rivelano <strong>in</strong>vece<br />

gli e<strong>le</strong>menti decorativi gotici importati dall'Ord<strong>in</strong>e. Infatti, se prima<br />

del<strong>le</strong> ricerche <strong>di</strong> R. D. Logu <strong>le</strong> più antiche avvisaglie del<br />

gotico potevano <strong>in</strong><strong>di</strong>carsi soltanto a partire dai primi decenni<br />

del sec. XIII - (come per la bifora ed il porta<strong>le</strong> <strong>di</strong> S. Maria <strong>di</strong><br />

Tratalias, (1213), per il campani<strong>le</strong> a vela - se orig<strong>in</strong>ario - della<br />

coeva S. Maria <strong>di</strong> Uta, dove parimenti è orig<strong>in</strong>aria una monofora<br />

gotica a fianco, per la monofora <strong>di</strong> S. Miche<strong>le</strong> <strong>di</strong> Plaiano,<br />

anch'essa dei primi del 1200) - ora si può affermare che i cistercensi<br />

<strong>in</strong>trodussero tali e<strong>le</strong>menti anche prima <strong>di</strong> quella data, e<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong> ne favorirono, se non ad<strong>di</strong>rittura ne determ<strong>in</strong>avano la<br />

<strong>di</strong>ffusione, come sembra doversi ritenere per S. Lorenzo <strong>di</strong> Silanus,<br />

a soli 15 Km. da S<strong>in</strong><strong>di</strong>a.<br />

Se poi si considera l'apparizione dei primi organismi decorativi<br />

gotici, dove restano ancora conservati e<strong>le</strong>menti romanici,<br />

allora ai cistercensi va riconosciuto un evidente primato, poichè<br />

la chiesa <strong>di</strong> Coros, decorata <strong>in</strong>teramente alla gotica, e la facciata<br />

<strong>di</strong> S. Pietro <strong>di</strong> Bosa CI), potenzialmente gotica, precedono <strong>di</strong> circa<br />

mezzo secolo <strong>le</strong> altre manifestazioni preva<strong>le</strong>ntemente gotiche<br />

dell'isola, quali <strong>le</strong> chiese del Carm<strong>in</strong>e <strong>di</strong> Mogoro, <strong>di</strong> S. Giacomo<br />

<strong>di</strong> Taniga e <strong>di</strong> S. Donato <strong>di</strong> Sassari.<br />

La constatazione tuttavia, se da una parte stabilisce la priorità<br />

cronologica (e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> conferma l'ipotesi, eccetto che per la<br />

chiesa <strong>di</strong> Paulis, dell'erezione del<strong>le</strong> chiese cistercensi <strong>di</strong> <strong>Sardegna</strong><br />

per parte degli stessi monaci, <strong>in</strong> esclusivo possesso nell'isola<br />

del<strong>le</strong> ormai note tecniche e dello sti<strong>le</strong> gotico) per altro verso<br />

(lI) Colgo l'occasione <strong>di</strong> questo cenno alla goticità <strong>di</strong> alcune parti dell'antica<br />

cattedra<strong>le</strong> <strong>di</strong> Bosa per segnalare agli stu<strong>di</strong>osi un particolare f<strong>in</strong>ora <strong>in</strong>osservato,<br />

quantunque degno <strong>di</strong> nota. L'e<strong>le</strong>gante e<strong>di</strong>co<strong>le</strong>tta gotica sopra la facciata è sorretta<br />

da colonn<strong>in</strong>e oftiche simili a quel<strong>le</strong> del porta<strong>le</strong> del duomo <strong>di</strong> Trento, ma<br />

più ancora a quel<strong>le</strong> del nicchione gotico della chiesa <strong>di</strong> S. Pietro <strong>di</strong> Zuri, nella<br />

qua<strong>le</strong> accanto ad <strong>in</strong>flussi aragonesi si ravvisano pure quelli borgognoni. Ta<strong>le</strong><br />

motivo del<strong>le</strong> colonn<strong>in</strong>e oftiche <strong>di</strong> S. P. <strong>di</strong> Zuri che hanno ispirato congetture<br />

fantastiche ed ipotesi strane, non può più essere considerato un lmicl/17l <strong>in</strong><br />

tutta l'Isola.


G<strong>in</strong>evra Zanetti<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>ca la sterilità <strong>di</strong> questo trapianto, rimasto anch'esso isolato,<br />

circoscritto.<br />

Per spiegare questo fatto basta pensare al clima architettonico<br />

dell'isola <strong>in</strong> tutto il secondo me<strong>di</strong>oevo: clima determ<strong>in</strong>ato e<br />

potentemente dom<strong>in</strong>ato dagli <strong>in</strong>signi esemplari romanici che costruttori<br />

toscani, ed anche lombar<strong>di</strong>, avevano e<strong>di</strong>ficato ed ancora<br />

e<strong>di</strong>ficavano <strong>in</strong> quasi ogni angolo dell'isola. Colla perennità <strong>di</strong><br />

ta<strong>le</strong> <strong>in</strong><strong>in</strong>terrotta tra<strong>di</strong>zione si spiega non soltanto l'isolamento<br />

della corrente cistercense, rimasta così a fluire entro un alveo<br />

circoscritto, ma anche il perdurare della tecnica muraria romanica,<br />

con paramento a vista, non solo nel '300 ma anche, attraverso<br />

l'età aragonese, f<strong>in</strong>o al<strong>le</strong> tar<strong>di</strong>ve manifestazioni del r<strong>in</strong>ascimento<br />

e del barocco: e si spiega altresì l'assimilazione, nel<strong>le</strong> profonde<br />

latebre dell'anima popolare, dei moduli ornamentali romanici,<br />

durata f<strong>in</strong>o a ieri e documentata nel<strong>le</strong> arti popolari dell'<strong>in</strong>taglio,<br />

della tessitura e dell' oreficeria.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!