13.06.2013 Views

Download ebook FREE - Allemandi

Download ebook FREE - Allemandi

Download ebook FREE - Allemandi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1 P. davis, Ecomuseums: a Sense of Place, Leicester University Press, Londra-New York<br />

1999.<br />

2 Si veda F. Baratti, Il sistema ecomuseale del Salento. Esperienze, progetti e ricerche, in Paesaggio<br />

e benessere, Atti del convegno (Venezia, 25 giugno 2010), Franco Angeli, Milano<br />

2011, pp. 46-56.; F. D’Andria, Il ruolo dell’Università nel sistema della tutela, in G. Volpe,<br />

M. J. Strazzulla, D. Leone (a cura di), Storia e archeologia della Daunia, Edipuglia, Bari<br />

2008.<br />

3 Il progetto è stato sviluppato nell’ambito delle attività di ricerca svolte sul territorio dai<br />

professori Francesco D’Andria e Grazia Semeraro del Dipartimento di Beni Culturali<br />

dell’Università del Salento, a cui va il merito di aver favorito la sua sperimentazione su<br />

ampia scala. Altri organismi hanno svolto un ruolo strategicamente importante per la<br />

sperimentazione del modello operativo proposto, tra i quali occorre ricordare il MIUR<br />

- Ministero per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca, la Direzione regionale per i Beni<br />

Culturali e Paesaggistici della Puglia, la Soprintendenza per i Beni Archeologici della<br />

Puglia, la Regione Puglia, il CUIS - Consorzio Universitario Interprovinciale Salentino,<br />

l’ACRI - Associazione Casse di Risparmio d’Italia e i Comuni di Alessano<br />

(le), Botrugno (le), Cavallino (le), Neviano (le), San Vito dei Normanni (Br) e<br />

Vernole (le). info: www.ecomuseipuglia.net.<br />

4 Per un’ampia illustrazione dei risultati di questi progetti si veda: www.ecomuseipuglia.net/fabbriche.php.<br />

5 Si veda F. D’Andria (a cura di), Pietre case e città della Messapia Arcaica, Progetti per<br />

comunicare, Ceglie Messapica 2005.<br />

6 Le mappe sono uno strumento per cogliere il paesaggio come rappresentazione della<br />

storia dei luoghi, così come tramandata dalla memoria individuale e collettiva che<br />

sensibilizza le comunità locali alla lettura dei valori del paesaggio e a promuovere un<br />

«patto di comunità», che impegni abitanti, operatori e istituzioni a prendersi cura del<br />

paesaggio. Per una descrizione dettagliata dell’esperienza delle mappe di comunità in<br />

Puglia si veda F. Baratti, Le Mappe di Comunità nella costruzione pubblica del paesaggio, in<br />

«Quaderni del Paesaggio 3», Atti del primo ciclo delle conferenze d’area del PPTR<br />

- Piano Paesaggistico Territoriale Regionale di Puglia, 2008; F. Baratti, F. Rotondo,<br />

Prove di integrazione tra piano e progetto di paesaggio, in «Urbanistica» n. 147, p. 14.<br />

francesco Baratti<br />

Architetto, specializzato in archeologia classica e medievale, lavora nel campo della<br />

valorizzazione e della gestione del patrimonio locale. Borsista e consulente del CNR<br />

nell’ambito del Progetto Strategico: Problematiche scientifiche e sviluppo di metodologie di<br />

catalogazione dei beni artistici e culturali di interesse per il Mezzogiorno. È stato progettista<br />

di numerosi musei ed ecomusei del Salento contribuendo in maniera determinante<br />

all’affermazione del fenomeno ecomuseale e alla nuova Legge Regionale sull’istituzione<br />

degli ecomusei di Puglia. Tra i principali lavori realizzati si ricordano il Museo<br />

Diffuso di Cavallino, il Parco dei Guerrieri di Vaste, l’Ecomuseo dei paesaggi di pietra<br />

di Acquarica di Lecce e altri ancora. Ha insegnato per diversi anni Archeologia del<br />

Paesaggio all’Università del Salento ed è responsabile delle attività di laboratorio sul<br />

tema «Musei e territorio» per la Scuola di Specializzazione in Archeologia di Lecce.<br />

È autore di numerosi contributi in materia di valorizzazione e gestione del patrimonio<br />

archeologico e paesaggistico tra cui: Il sistema per la gestione dei dati di scavo. Elaborazioni<br />

cartografiche, in Metodologie di catalogazione dei Beni Archeologici (1997), Il sito archeologico di<br />

Vaste. Dal museo al parco storico-ambientale, in Archeologia e Ambiente, Atti del convegno<br />

(1998), L’Università di Lecce in «rete» con gli enti locali, Atti del convegno (2002), L’esperienza<br />

progettuale del Museo Diffuso di Cavallino, in Cavallino. Pietre case e città della Messapia<br />

Arcaica, (2005) e Il sistema ecomuseale del Salento, Esperienze, progetti e ricerche, in Paesaggio<br />

e benessere, Atti del convegno (2011).<br />

22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!