13.06.2013 Views

Download ebook FREE - Allemandi

Download ebook FREE - Allemandi

Download ebook FREE - Allemandi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Unità di ricerca<br />

di Milano<br />

Archeologia/Archeologie: identità<br />

e rappresentazioni museografiche<br />

lUca Basso PeressUt<br />

168<br />

... Già, nelle memorie, un passato fittizio occupa il luogo dell’altro, di cui<br />

nulla sapevamo con certezza... neppure se fosse falso. Sono state riformate<br />

la numismatica, la farmacologia e l’archeologia. Suppongo che la biologia<br />

e le matematiche attendano anch’esse il proprio avatar... Una sparsa<br />

dinastia di solitari ha cambiato la faccia del mondo. I lavori continuano.<br />

Jorge Luis Borges, Tlön, Uqbar, Orbis Tertius, 1940<br />

Il termine Patrimonio è da tempo declinato con aggettivazioni (architettonico,<br />

industriale, immateriale...) che ne articolano e approfondiscono<br />

la tradizionale definizione di «bene ereditario originario».<br />

Questa condizione si riflette in una crescente attitudine alla «materializzazione<br />

della memoria» (Nora, 1989), cioè la ricerca, nella<br />

fisicità di paesaggi, ambienti e manufatti, di memorie ed espressioni<br />

identitarie contrastanti lo spaesamento indotto dalle dinamiche<br />

dei processi di globalizzazione, per trovare nel passato e nella sua<br />

rappresentazione un più stabile senso di appartenenza a luoghi, comunità<br />

o gruppi sociali (Kane, 2003). In tal senso l’archeologia (le<br />

collezioni, i musei, i siti) è stata ed è tuttora un fattore importante<br />

nella creazione di identità, anche se in questo caso non immediatamente<br />

legate ai luoghi in cui i reperti sono stati scoperti o ad antichi<br />

insediamenti riportati alla luce, ma riferite a una estensione temporale<br />

e geografica che, intersecando ad ampio raggio differenti regioni,<br />

culture e vicende, attiva una pluralità di appartenenze, più idealmente<br />

motivate che fisicamente radicate.<br />

In verità, la critica che gli studi di storia sociale muovono all’archeologia,<br />

è che essa ha contribuito, e contribuisce, alla formazione di<br />

memorie nazionali o regionali, producendo «miti storici» che fissano<br />

una identità basata sul determinismo di cultura e civiltà, ancestralità<br />

e autenticità di comunità originarie, spesso «immaginate» (Anderson,<br />

1983), oppure su «etno-nazionalismi e concetti romantici di<br />

attaccamento a un luogo» (Ashworth, Graham, Tunbridge, 2007,<br />

p. 4). Così facendo vengono disposte inclusioni ed esclusioni, attraverso<br />

confini e barriere fisiche e mentali, che nella teorizzazione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!