13.06.2013 Views

Le orchidee spontanee del piacentino - Osservatorio Trebbia

Le orchidee spontanee del piacentino - Osservatorio Trebbia

Le orchidee spontanee del piacentino - Osservatorio Trebbia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LA PROVINCIA DI PIACENZA<br />

La provincia di Piacenza è collocata nel<br />

settore più occidentale <strong>del</strong>la regione<br />

Emilia-Romagna con la quale ha in<br />

comune anche i confini ad eccezione di<br />

quello orientale. Il confine settentrionale<br />

è <strong>del</strong>imitato dalle anse <strong>del</strong> Fiume Po che<br />

la separano dalla Lombardia e quindi<br />

dalle province di Pavia, Lodi, Cremona<br />

(procedendo da ovest verso est). La<br />

provincia di Pavia <strong>del</strong>imita poi tutto il<br />

confine occidentale fino a raggiungere<br />

il settore montano ove solo un piccolo<br />

lembo confina con il Piemonte (provincia<br />

di Alessandria). A sud troviamo la Liguria<br />

con la provincia di Genova che le contrappone<br />

la dorsale appenninica che si<br />

affaccia sul mare Tirreno; ad est, invece,<br />

troviamo la provincia di Parma.<br />

Il territorio provinciale si estende su<br />

circa 2.590 Kmq di superficie suddivisi<br />

in tre settori: pianura (27,3%), collina<br />

(36,7%), montagna (36%). Il settore<br />

pianeggiante è il meno rappresentato<br />

e termina approssimativamente sui 100<br />

metri di quota, mentre i rilievi interessano<br />

la maggior parte <strong>del</strong> territorio (73%).<br />

Nella zona di transizione tra l’alta e la<br />

bassa pianura sono presenti fenomeni di<br />

risorgenza che in provincia interessano<br />

soprattutto i comuni di Fiorenzuola<br />

d’Arda, Pontenure e Castelsangiovanni.<br />

Evidenti terrazzi fluviali, lembi <strong>del</strong>l’antica<br />

pianura, emergono dall’attuale area<br />

pianeggiante costituendo una fascia<br />

altocollinare-pedemontana. La collina<br />

inizia intorno ai 100 metri sul livello <strong>del</strong><br />

mare e si spinge fino a circa 600-800<br />

metri, dove inizia il settore montano. <strong>Le</strong><br />

vette più alte si trovano nell’alta Val Nure<br />

(M. Ragola 1.771 m, M. Nero 1.753 m,<br />

M. Bue 1.777 m) e nell’alta Val <strong>Trebbia</strong><br />

(M. Alfeo 1.650 m, M. <strong>Le</strong>sima 1.724 m,<br />

M. Carmo 1.640 m). <strong>Le</strong> quote più alte<br />

<strong>del</strong>la Val Nure sono state interessate da<br />

imponenti fenomeni glaciali che hanno<br />

caratterizzato gran parte di questi territori<br />

con la presenza di circhi glaciali,<br />

laghetti e morene. La presenza di laghi<br />

naturali infatti è concentrata principalmente<br />

in questa valle: Lago Nero, Lago<br />

Bino, Lago Moo.<br />

La provincia presenta quattro corsi d’ac-<br />

di Lisa Berté, naturalista<br />

qua principali che procedendo da ovest<br />

verso est sono: il Torrente Tidone, il Fiume<br />

<strong>Trebbia</strong>, il Torrente Nure e il Torrente<br />

Arda. Il Tidone nasce lungo le pendici <strong>del</strong><br />

Monte Penice (1.460 m) e sfocia nel Po<br />

presso Rottofreno. Lungo il suo corso<br />

riceve le acque dei torrenti Tidoncello<br />

e Luretta. Il Fiume <strong>Trebbia</strong> nasce dal M.<br />

Prelà, in provincia di Genova e dopo<br />

circa 114 km sfocia nel Po vicino alla città<br />

di Piacenza. Suoi principali affluenti sono<br />

i torrenti Brugneto, Pesca e Cassingheno<br />

in provincia di Genova; l’Avagnone in<br />

territorio pavese; l’Aveto e il Boreca in<br />

territorio <strong>piacentino</strong>. Il Torrente Nure<br />

nasce alle pendici <strong>del</strong> M. Ragola (1.771<br />

m) e <strong>del</strong> M. Nero (1.753 m) e dopo<br />

circa 60 km sfocia nel Po nei pressi di<br />

Roncaglia. Riceve le acque dei torrenti<br />

Lavaiana, Lardana e Grondana. L’Arda<br />

invece nasce di Monti Lama (1.335 m) e<br />

Menegosa (1.356 m) e prima di gettarsi<br />

nel Po nei pressi di Villanova si unisce al<br />

torrente Ongina.<br />

Il Tidone e l’Arda sono caratterizzati<br />

dalla presenza di due invasi artificiali:<br />

rispettivamente il lago di Trebecco e il<br />

lago di Mignano.<br />

6 7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!