13.06.2013 Views

Le orchidee spontanee del piacentino - Osservatorio Trebbia

Le orchidee spontanee del piacentino - Osservatorio Trebbia

Le orchidee spontanee del piacentino - Osservatorio Trebbia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

HIMANTOGLOSSUM HIRCINUM (L.) SPRENGEL 1826<br />

Satyrium hircinum L.<br />

L’aggettivo hircinum in latino signifi ca “di<br />

capra” e fa senz’altro riferimento all’odore<br />

sgradevole che emanano i suoi fi ori.<br />

Pianta<br />

Da 20 a 90 cm; fusto robusto,<br />

eretto, verdastro, a volte soffuso<br />

di rosso-brunastro.<br />

Fioritura<br />

Giugno.<br />

Foglie<br />

Sbocciano già in autunno ripartite lungo il fusto, decrescenti e abbraccianti<br />

il fusto verso l’alto, da 4 a 6 riunite in rosetta basale, ellittico-lanceolate,<br />

lunghe da 6 a 16 cm, larghe da 3 a 5 cm.<br />

Infiorescenza<br />

Cilindrica, densa, multifl ora, con 40-90 (120) fi ori. Brattee: le inferiori,<br />

nettamente più lunghe dei fi ori, decrescono verso l’alto fi no a diventare<br />

lunghe quanto i fi ori.<br />

Fiori<br />

Di solito odorano in modo sgradevole. Sepali laterali ovali, larghi da 4.5<br />

a 6.5 mm; il mediano lungo da 7 a 10 mm; petali lunghi da 9 a 12.5 mm,<br />

lineari; labello orientato verso il basso trilobo, a base biancastra guarnito<br />

di papille rossastre, lobo mediano nastriforme, lungo da 35 a 65 mm, largo<br />

da 2.5 a 3 mm, verdastro o rosso brunastro, disteso o fortemente ondulato,<br />

spiralato, con apice allargato e appena bifi do; lobi laterali lungamente<br />

acuminati, con lobo superiore fortemente ondulato, lunghi da 5 a 20 mm;<br />

sperone sacciforme, lungo da 2.5 a 6 mm; ovario brevemente pedicellato,<br />

ritorto. 2n=36<br />

Status<br />

Data l’esiguità <strong>del</strong> ritrovamento non è possibile fare valutazioni.<br />

Diffusione<br />

Mediterraneo-atlantica. In Italia è<br />

presente al sud. In provincia un solo<br />

ritrovamento nel quadrante 1321-2 a<br />

circa 600 m s.l.m.<br />

Ambiente<br />

Scarpate, boscaglie rade, su terreno<br />

calcareo.<br />

G F M A M G L A S O N D<br />

Note<br />

Ho trovato questa specie il 15/06/2003:<br />

si tratta probabilmente <strong>del</strong>la prima segnalazione<br />

fatta a nord <strong>del</strong>lo spartiacque<br />

appenninico. Purtroppo si trattava di un<br />

solo esemplare, alto circa 70 cm con<br />

un’ottantina di fi ori. Nel periodo immediatamente<br />

successivo il ritrovamento,<br />

aiutato anche da amici, sono stati esplorati<br />

i dintorni in cerca di altri esemplari,<br />

ma invano. Una curiosità: i fi ori emanavano<br />

sì un profumo, ma non particolarmente<br />

sgradevole. Sovente le foglie tendono<br />

a seccare quando ancora la pianta è in<br />

fi ore. <strong>Le</strong> foglie basali possono essere<br />

danneggiate dalle gelate invernali.<br />

138 139

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!