13.06.2013 Views

Le orchidee spontanee del piacentino - Osservatorio Trebbia

Le orchidee spontanee del piacentino - Osservatorio Trebbia

Le orchidee spontanee del piacentino - Osservatorio Trebbia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ORCHIS PALLENS LINNEO 1771<br />

Orchis sulphurea Sims<br />

L’aggettivo pallens signifi ca “pallido” e si<br />

riferisce ai fi ori che sono giallo pallidi.<br />

Pianta<br />

Da 15 a 35 cm. Fusto robusto, cilindrico<br />

all’altezza <strong>del</strong>l’infi orescenza<br />

e leggermente angoloso.<br />

Fioritura<br />

Da Aprile a Giugno.<br />

Foglie<br />

Lunghe da 6 a 13 cm, larghe da 1.5 a 5 cm, basali, in numero da 3 a 5,<br />

ampie, oblunghe od ovali, senza macchie; le superiori, una o raramente due,<br />

abbraccianti il fusto.<br />

Infiorescenza<br />

Da 5 a 15 cm densa, cilindrica. Brattee membranacee, lanceolate, lunghe<br />

circa quanto l’ovario.<br />

Fiori<br />

Piuttosto grandi, giallo-pallidi o giallo-sulfurei, emananti profumo di sambuco.<br />

Sepali esterni lunghi da 6.5 a 9 mm, larghi da 3 a 5 mm, ovali, ottusi,<br />

piegati all’indietro; il mediano esterno lungo da 5.5 a 7.5 mm e i petali<br />

conniventi a formare un cappuccio. Labello lungo da 8 a 11.5 mm, largo<br />

da 9 a 14 mm, debolmente trilobo, con margini solitamente interi ripiegati<br />

all’indietro. Sperone lungo da 7 a 14 mm, orizzontale o debolmente rivolto<br />

in alto, cilindrico o a forma di clava, lungo circa quanto l’ovario. 2n=40<br />

Status<br />

Nelle praterie montane convive con O. mascula e con D. sambucina e con<br />

queste divide anche la sorte: viene spesso mangiata dai cinghiali.<br />

Diffusione<br />

Europeo-caucasica. In Italia: sulle Alpi<br />

e Prealpi, sull’Appennino settentrionale<br />

e centrale e in Calabria nel gruppo <strong>del</strong><br />

Pollino. In provincia: sia in collina che<br />

in montagna, in stazioni quasi sempre<br />

formate da pochi esemplari.<br />

Ambiente<br />

Boschi radi, praterie montane, castagneti,<br />

su suolo calcareo o acido.<br />

G F M A M G L A S O N D<br />

Note<br />

Questa entità è piuttosto rara, a quote<br />

basse si trova quasi esclusivamente nei<br />

castagneti.<br />

122 123

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!