13.06.2013 Views

Le orchidee spontanee del piacentino - Osservatorio Trebbia

Le orchidee spontanee del piacentino - Osservatorio Trebbia

Le orchidee spontanee del piacentino - Osservatorio Trebbia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TRAUNSTEINERA GLOBOSA (L.) REICHENBACH 1842<br />

Orchis globosa L.<br />

Il termine globosa fa riferimento alla<br />

forma sferica <strong>del</strong>l’infi orescenza.<br />

Pianta<br />

Da 15 a 60 cm. Fusto glabro, slanciato,<br />

leggermente fl essuoso, con<br />

nervature prominenti nella parte<br />

superiore.<br />

Fioritura<br />

Da fi ne Maggio a Luglio.<br />

Foglie<br />

Da 4 a 6, verde-glauco, lunghe da 5 a 13 cm, larghe da 1 a 3.5 cm, tutte<br />

caulinari, distribuite nella metà inferiore <strong>del</strong> fusto, di forma lineare-lanceolata<br />

o oblungo-lanceolata, più o meno erette, man mano più corte verso l’alto,<br />

fi no a diventare bratteiformi.<br />

Infiorescenza<br />

Corta e densa, alta da 1.5 a 6 cm, larga da 1.5 a 5 cm, a inizio fi oritura<br />

conica, poi globoso-cilindrica. Brattee lunghe uguali o più <strong>del</strong>l’ovario, verdechiaro,<br />

bordate di porporino.<br />

Fiori<br />

Rosa-lilla. Sepali lunghi da 4 a 8 mm, orientati in avanti, poi patenti, larghi<br />

alla base, terminanti all’apice con punte spatolate; petali lunghi da 3 a 6.5<br />

mm, ravvicinati a casco, terminanti con punte ottuse e divaricate. Labello<br />

cuneiforme, lungo da 3 a 6 mm, trilobo, generalmente bianco-rosato o rosa<br />

carico, con punteggiatura porporina; lobi laterali di forma più o meno triangolare;<br />

il mediano più lungo e terminante con una punta acuminata. Sperone<br />

conico, più corto <strong>del</strong>l’ovario, rivolto verso il basso. Ovario sessile. 2n=42<br />

Status<br />

Anche questa specie, avendo un apparato radicale tuberoso, viene spesso<br />

mangiata dai cinghiali. Il segreto <strong>del</strong>la sua sopravvivenza sta nella sua rada<br />

ma omogenea distribuzione nell’ambiente; pertanto qualche esemplare si<br />

salva sempre.<br />

Diffusione<br />

Sud-Europa. In Italia: nelle regioni alpine<br />

e nell’Appennino tosco-emiliano<br />

e abruzzese. In provincia: sopra i 1000<br />

m s.l.m.<br />

Ambiente<br />

Praterie montane, in pieno sole, su<br />

terreno debolmente acido.<br />

G F M A M G L A S O N D<br />

Note<br />

La specie condivide prevalentemente<br />

la stessa nicchia ecologica di Nigritella<br />

rhellicani, ma, contrariamente a questa,<br />

T. globosa riesce ancora a mantenere un<br />

discreto numero di esemplari. Probabilmente<br />

ciò è dovuto alla statura piuttosto<br />

alta <strong>del</strong>la pianta; anche le foglie sono posizionate<br />

ad una certa altezza dal suolo.<br />

Questo le consente di reggere meglio la<br />

competizione con altre erbe.<br />

108 109

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!