12.06.2013 Views

Le anfore puniche di Solunto - Area Download - Scuola Normale ...

Le anfore puniche di Solunto - Area Download - Scuola Normale ...

Le anfore puniche di Solunto - Area Download - Scuola Normale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LE ANFORE PUNICHE DI SOLUNTO<br />

tata), con <strong>di</strong>stribuzione areale non omogenea, un basso<br />

addensamento (3-10%) ed una scarsa classazione. Il costituente<br />

predominante è il quarzo. Subor<strong>di</strong>nati ma comuni sono i granuli<br />

<strong>di</strong> selce, i litoclasti calcarei, il quarzo policristallino ed i frammenti<br />

<strong>di</strong> rocce metamorfiche. Da spora<strong>di</strong>ci a rari risultano i<br />

frammenti <strong>di</strong> quarzarenite, le lamelle <strong>di</strong> mica bianca, il feldspato<br />

(anche sericitizzato) ed i granuli <strong>di</strong> tormalina (tav. CCXLIII, 1).<br />

Ipotesi <strong>di</strong> provenienza: Spagna (?).<br />

Impasto E (campione So/An 8 - anfora tipo Ramón 4.2.1.5<br />

e campione So/An 15 anfora tipo Ramón 4.2.1.4). <strong>Le</strong> due tipologie<br />

anforiche possiedono lo stesso impasto, caratterizzato da un<br />

degrassante sabbioso da fine a molto fine (0,25-0,1 mm), con<br />

<strong>di</strong>stribuzione areale me<strong>di</strong>amente uniforme, classazione moderata<br />

ed addensamento alto (20-30%). Il quarzo monocristallino è il<br />

componente prevalente, seguito da abbondanti quarzo<br />

policristallino, litici calcarei e microfossili (spesso fortemente<br />

decomposti). Spora<strong>di</strong>ci risultano feldspato potassico (anche<br />

microclino), plagioclasio e litici metamorfici. Spora<strong>di</strong>ci o rari<br />

sono mica, anfiboli e tormalina (tav. CCXLIII, 2). Ipotesi <strong>di</strong><br />

provenienza: Africa settentrionale (Cartagine ?).<br />

3. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE<br />

I dati archeometrici sopra esposti rappresentano soltanto<br />

l’avvio dello stu<strong>di</strong>o sistematico delle caratteristiche<br />

composizionali della ceramica prodotta a <strong>Solunto</strong> dal VII a tutto<br />

il III sec. a.C., secondo la linea <strong>di</strong> ricerca già prospettata, in forma<br />

estremamente schematica, nella parte introduttiva dell’articolo.<br />

La possibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguere le manifatture siciliane attraverso<br />

criteri oggettivi e non soltanto stilistici, molto probabilmente<br />

offrirà nuove opportunità a coloro che stu<strong>di</strong>ano la circolazione<br />

della ceramica fenicio-punica nel Me<strong>di</strong>terraneo occidentale. È<br />

estremamente importante, a tal proposito, che vi sia una interazione<br />

sinergica tra archeologi ed operatori scientifici, per fare in modo<br />

che gli sforzi analitici vengano concentrati su problematiche <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o selezionate e ben fondate, ovvero su tipologie ceramiche<br />

e contesti cronologici, dove l’apporto dell’archeometria sia vera-<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!