12.06.2013 Views

Scarica il libro - Umbriaolio.It

Scarica il libro - Umbriaolio.It

Scarica il libro - Umbriaolio.It

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Manuale di olivicoltura<br />

cultivar o delle cultivar all’ambiente scelto per l’impianto ma anche al tipo di prodotto<br />

che si vuole ottenere. Per quest’ultimo aspetto va tenuto presente, ad esempio,<br />

che nel caso di produzione di oli a denominazione di origine protetta o geografica<br />

(DOP e IGP) i disciplinari impongono specifici schemi varietali.<br />

Per l’Umbria <strong>il</strong> disciplinare riporta le varietà ammesse e le rispettive percentuali per<br />

le singole sottozone a DOP per l’olio extra vergine di oliva.<br />

In senso generale ed in linea di massima le cultivar cosiddette autoctone o di lunga introduzione,<br />

avendo consolidato <strong>il</strong> loro adattamento nel tempo sono quelle che teoricamente<br />

offrono maggiore garanzia sulla positiva rispondenza dal punto di vista<br />

pedoclimatico; tuttavia nelle aree in cui si usano normalmente le cultivar tradizionali<br />

è possib<strong>il</strong>e migliorare <strong>il</strong> livello produttivo sia in senso quantitativo che qualitativo,<br />

prescindendo dalla tipicità specifica, si possono ut<strong>il</strong>izzare cultivar diverse da quelle<br />

tradizionali soprattutto quando le cultivar tradizionali non offrono garanzie adeguate<br />

per raggiungere gli obiettivi che i nuovi sistemi di coltivazione si prefiggono.<br />

L’ut<strong>il</strong>izzazione comunque di nuove varietà deve avvenire sempre a seguito di esperienza<br />

prolungata nel tempo per verificare la loro capacità produttiva in senso qualitativo<br />

e quantitativo, l’adattamento al medio ambiente e la tolleranza o resistenza a<br />

fattori biotici ed abiotici.<br />

In generale si ritiene che un esperienza di almeno un decennio di coltivazione di una<br />

data varietà è sufficiente ai fini della valutazione del suo adattamento al nuovo ambiente.<br />

Altro aspetto connesso con la scelta varietale riguarda <strong>il</strong> fatto che in ogni area di coltivazione<br />

tradizionale dell’olivo e quindi anche in ambiente umbro, si riscontra la presenza<br />

di determinati ecotipi che caratterizzano la olivicoltura del territorio anche dal<br />

punto di vista della tipicità del prodotto; in questi casi l’ut<strong>il</strong>izzazione degli stessi nei<br />

nuovi impianti può essere giustificata solo da un riscontro economico legato alla valorizzazione<br />

del prodotto anche in presenza di deficienze produttive.<br />

Quando questi vincoli non esistono la scelta della varietà sia autoctone che di altra<br />

origine va fatta tenendo conto di alcuni elementi fondamentali quali:<br />

adattamento al sistema di coltivazione prescelto;<br />

rapidità di sv<strong>il</strong>uppo della pianta dopo la messa a dimora;<br />

precocità di entrata in produzione;<br />

produttività elevata e costante;<br />

programmazione dell’epoca di raccolta;<br />

qualità e tipicità dell’olio.<br />

Varietà di larga diffusione in Umbria sono rappresentate soprattutto dal “Muraiolo”,<br />

“Frantoio” e “Leccino” e dalla locale “Dolce Agogia” con aggiunta di percentuali mi-<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!