12.06.2013 Views

GdL Micropropagazione - Newsletter n. 7 maggio ... - Fertirrigazione.it

GdL Micropropagazione - Newsletter n. 7 maggio ... - Fertirrigazione.it

GdL Micropropagazione - Newsletter n. 7 maggio ... - Fertirrigazione.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Newsletter</strong> n. 7 – Maggio 2013<br />

Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana<br />

Gruppo di Lavoro<br />

<strong>Micropropagazione</strong> e<br />

tecnologie in v<strong>it</strong>ro<br />

In questo numero:<br />

Premio Carmine Damiano: in ricordo di un Amico Pag. 2<br />

Ricerca & Innovazione<br />

Development of a new bioreactor for large scale<br />

micropropagation and basic research: the Plantform<br />

di Margareta Welander e Tatiana Kuznetsova Pag. 3<br />

Laboratori di Ricerca e Commerciali<br />

Il laboratorio di colture in v<strong>it</strong>ro del CRA-FRU di Roma Pag. 5<br />

Il laboratorio di tecnologie in v<strong>it</strong>ro e crioconservazio-<br />

ne del CNR-IVALSA di Sesto Fiorentino (Firenze) Pag. 6<br />

Il laboratorio di BIANCHERI CREATIONS ® , tradizione<br />

e ricerca nella floricoltura ligure Pag. 7<br />

Incontri del Gruppo di Lavoro nel 2012<br />

“Plant propagation in liquid culture”. Scuola di Studi<br />

Univers<strong>it</strong>ari e Perf. Sant’Anna, Pisa, 12 aprile 2012 Pag. 8<br />

Seminari di M. Jain (12.3.2012) e Q. Wang (4.7.2012) Pag. 9<br />

“Summer School of Floriculture 2012”. Sanremo-<br />

Pescia, 10-14 settembre 2012 Pag. 10<br />

”Corso di Base di <strong>Micropropagazione</strong> (Propagazione In<br />

V<strong>it</strong>ro): teoria e pratica”. Cesena, 22-26 ottobre 2012 Pag. 11<br />

Programma 2013 del Gruppo di Lavoro Pag. 12<br />

Simposi ISHS 2013 Pag. 13<br />

Nov<strong>it</strong>à Ed<strong>it</strong>oriali Pag. 17<br />

<strong>Newsletter</strong> n. 7 – Maggio 2013 - 1


Gruppo di Lavoro<br />

<strong>Micropropagazione</strong> e<br />

tecnologie in v<strong>it</strong>ro<br />

Premio Carmine Damiano: in ricordo di un Amico<br />

Carmine ci ha lasciati: con lui<br />

se ne sono andati, non solo un<br />

apprezzato studioso e<br />

appassionato sperimentatore,<br />

ma sopratutto un grande<br />

Amico di tutti noi. Grazie a lui<br />

e alla sua attiv<strong>it</strong>à<br />

professionale la coltura in<br />

v<strong>it</strong>ro e la micropropagazione<br />

sono cresciute di importanza<br />

nel tempo; grazie a lui la<br />

ricerca <strong>it</strong>aliana di settore ha<br />

acquis<strong>it</strong>o la considerazione del<br />

mondo scientifico<br />

internazionale, anche per la<br />

sua attiv<strong>it</strong>à di promozione<br />

nell’amb<strong>it</strong>o di importanti<br />

Società, quali la SOI e<br />

l’ISHS. Questo Premio a lui<br />

dedicato vuole essere un<br />

segno, modesto ma sincero,<br />

del nostro affetto per lui.<br />

Il bando con le informazioni per la<br />

partecipazione può essere richiesto a:<br />

<br />

<strong>Newsletter</strong> n. 7 – Maggio 2013 - 2


Ricerca & Innovazione<br />

Gruppo di Lavoro<br />

<strong>Micropropagazione</strong> e<br />

tecnologie in v<strong>it</strong>ro<br />

Development of a new bioreactor for large scale micropropagation<br />

and basic research: the Plantform (www.plantform.se)<br />

Background<br />

The concept of plant micropropagation is well established and widely used in commercial plant<br />

propagation. During the last 60 years, enormous amount of resources have been assigned to<br />

research concerning basic micropropagation techniques for large scale plant production, to<br />

accelerate time scale between the breeding line and marketing, production of healthier plants<br />

through disease elimination and healthier growing environments. Conventional<br />

micropropagation is expensive and labour intensive. Until now few laboratories have been<br />

truly prof<strong>it</strong>able. However w<strong>it</strong>h development of a new biological pathway using liquid culture<br />

systems in bioreactors (TIS) <strong>it</strong> is now possible that micropropagation become cost-effective.<br />

The RITA system developed by a French company was not su<strong>it</strong>able for us so decided to<br />

develop a new container.<br />

Description of the invention<br />

The Plantform bioreactor for large scale in v<strong>it</strong>ro plant production has been designed in a way<br />

that is easy to handle, <strong>it</strong> has low weight, <strong>it</strong> is transparent, <strong>it</strong> is autoclavable, the gas exchange<br />

including oxygen and carbon dioxide can be controlled using air pumps and a timer. Since the<br />

in/out lets are placed on one side the un<strong>it</strong>s can be placed above each other saving place in the<br />

climate chamber.<br />

Fig. 1 shows the various parts of the bioreactor, consisting of a body made of<br />

polycarbonate which is transparent and can stand heating 1200 C. The size is 180x150x150<br />

mm. Gas exchange is controlled through three inlets/outlets anchored to the side by nuts and<br />

clamps through holes in the body and sealed w<strong>it</strong>h heat resistant silicon o-rings. The gases are<br />

passed through sterile filters connected by silicon tubes to the inlets. The middle filter is<br />

connected to a plastic tube on the inner chamber and goes through the basket (1-2,E).<br />

Fig. 1. 1, Bioreactor and <strong>it</strong>s different parts numbered from A-F; 2, Outer container w<strong>it</strong>h 3 inlets/outlets<br />

for gas exchange, E shows the middle filter connected to a plastic tube on the inner chamber; 3, filters,<br />

plastic tubes, nuts, clamps and silicon rings to be connected to the 3 inlets/outlets on the outer<br />

container; 4, inner chamber w<strong>it</strong>h 3 grooves on the long side and connection to the middle filter (A) and<br />

basket w<strong>it</strong>h 3 rows of small holes (B); 6, frame w<strong>it</strong>h 4 legs; 7, lid w<strong>it</strong>h 4 flaps and an inner silicon ring.<br />

<strong>Newsletter</strong> n. 7 – Maggio 2013 - 3


Gruppo di Lavoro<br />

<strong>Micropropagazione</strong> e<br />

tecnologie in v<strong>it</strong>ro<br />

An inner chamber w<strong>it</strong>h 3 grooves on the long side and 2 grooves on short side is placed at<br />

the bottom of the bioreactor. It is designed in a way to allow nutrients to rise efficiently<br />

when a pressure is applied (4,A). A basket containing the plant material is placed above<br />

the inner chamber. The small holes in the basket is placed in three rows which allow the<br />

nutrients to flow efficiently through the basket (5,B). A frame w<strong>it</strong>h four legs is placed at<br />

the bottom of the basket to press down the basket when a pressure is applied. (6,C). The<br />

body is closed by a lid which is air tight using silicon seal inside a groove of the lid. The lid<br />

is a snap-on lid easy to put on and remove (7).<br />

After sterilizing all parts the bioreactor is ready to use. The body is filled w<strong>it</strong>h generally<br />

500ml of nutrient solution under the inner chamber. Then sterile plant material is placed<br />

on the basket. The frame w<strong>it</strong>h the four legs is placed on the basket and the lid is secured<br />

at the top of the body. The filters on the plastic tubes are connected to two air pumps and<br />

two timers. When a pressure is applied to the middle filter the nutrient solution is forced<br />

upwards and covers the plant material. When pressure is relieved the nutrients will drain<br />

back through the holes in the basket. No liquid will be left on the basket which is important<br />

to avoid hyperhydric<strong>it</strong>y. The immersion time and frequency is set by one of the timers. The<br />

duration and frequency of ventilation is set by the other timer connected to one of the<br />

other filters (see Fig 2). Since the body has feet at the bottom several un<strong>it</strong>s can be placed<br />

above each other.<br />

Figure 2. Eight bioreactors connected<br />

to two timers and 2 air pumps. One air<br />

pump controls the level of the<br />

nutrients and one controls ventilation.<br />

The advantage of the Plantform bioreactor<br />

The bioreactor will reduce production costs and<br />

improve plant qual<strong>it</strong>y. In particular: (1) the use of<br />

liquid nutrient solution will eliminate costs for agar,<br />

the gelling agent, which is used in conventional in<br />

v<strong>it</strong>ro propagation; (2) the size of the bioreactor will<br />

allow a larger amount of plants in each un<strong>it</strong> which<br />

will reduce labour costs for transferring plants to<br />

new containers; (3) the amount of nutrient supply<br />

can be regulated due the different growth phases<br />

(bigger plants require more nutrients than small<br />

plants); (4) the gas phase in plant tissue culture is<br />

important and w<strong>it</strong>h this system enrichment of<br />

oxygen and other gases can be regulated. Several<br />

plants produce ethylene especially during rooting after application of auxin. Deleterious<br />

gases can be removed by this system; (5) rooting will take place in liquid medium which<br />

facil<strong>it</strong>ate planting in soil afterwards. Acclimation of in v<strong>it</strong>ro plants when transferred to soil<br />

cond<strong>it</strong>ion generally cause great losses of plants. This is caused by sens<strong>it</strong>iv<strong>it</strong>y to low<br />

humid<strong>it</strong>y after in v<strong>it</strong>ro production. W<strong>it</strong>h this system the stomata in the plants are functional<br />

which means that acclimation in soil is improved.<br />

Blueberry<br />

Raspberry<br />

Margareta Welander, Tatiana Kuznetsova<br />

Silver Birch<br />

Department of Plant Breeding and Biotechnology, Swedish Univers<strong>it</strong>y<br />

of Agricultural sciences, Alnarp, Sweden - <br />

<strong>Newsletter</strong> n. 7 – Maggio 2013 - 4


Gruppo di Lavoro<br />

<strong>Micropropagazione</strong> e<br />

tecnologie in v<strong>it</strong>ro<br />

I Laboratori di Ricerca e Commerciali<br />

Segnalate le attiv<strong>it</strong>à del vostro laboratorio in max 500 parole e 1-2 immagini a:<br />

<br />

Il laboratorio di colture in v<strong>it</strong>ro del CRA-FRU di Roma<br />

Il laboratorio del CRA, Centro di ricerca per la Frutticoltura di Roma nasce nei primi anni ’70 in<br />

quello che allora era l’Ist<strong>it</strong>uto Sperimentale per la Frutticoltura afferente al MAF. I primi approcci<br />

di coltura in v<strong>it</strong>ro vennero allora effettuati da Carlo Fideghelli che introdusse dagli Stati Un<strong>it</strong>i la<br />

tecnica dell’embryo rescue al fine di permettere lo sviluppo di selezioni di pesco precoci. Il<br />

successivo ampliamento del laboratorio fu dovuto al forte impegno di Carmine Damiano che<br />

applicò ai fruttiferi la tecnica della micropropagazione al fine di ottenere efficienti protocolli che<br />

fossero di supporto alla produzione commerciale vivaistica, in forte cresc<strong>it</strong>a in quel periodo, e<br />

consentissero un’elevata produzione di qual<strong>it</strong>à anche mediante le tecniche di risanamento. Le<br />

specie studiate in quegli anni erano principalmente la fragola e vari portinnesti (Prunus e Malus<br />

spp.). Successivamente, il cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o “gruppo v<strong>it</strong>ro” ha svolto un’attiv<strong>it</strong>à di ricerca e<br />

sperimentazione nell’amb<strong>it</strong>o di progetti nazionali ed europei, rivolta alla messa a punto e al<br />

miglioramento dei protocolli di micropropagazione di cultivar e portinnesti di pesco, ciliegio,<br />

pero, fragola, melo e actinidia. Negli ultimi anni l’interesse si è anche rivolto a fruttiferi minori<br />

quali sorbo, azzeruolo, melograno e piccoli frutti. L’approccio per l’ottimizzazione ha riguardato<br />

le varie fasi del processo di micropropagazione, dall’allestimento del materiale, generalmente<br />

prelevato dalla collezione di germoplasma di cui il CRA-FRU è sede, all’ambientamento, con<br />

particolare interesse nei confronti della rizogenesi in specie recalc<strong>it</strong>ranti come mandorlo,<br />

nocciolo e noce. L’esperienza maturata ha permesso negli anni di applicare la coltura in v<strong>it</strong>ro<br />

per studi di base ed applicativi sull’incidenza della variazione somaclonale, mediante approcci<br />

dapprima enzimatici e poi molecolari, sugli effetti nelle condizioni di stress indotte, con<br />

particolare riferimento alla valutazione della stabil<strong>it</strong>à genetica degli espianti mediante marcatori<br />

molecolari RAPDs e microsatell<strong>it</strong>i. Sono stati effettuati studi sull’espressione genica, mediante<br />

qPCR durante i processi differenziativi da gemma ascellare in presenza di c<strong>it</strong>ochinine. Il gruppo<br />

ha messo a punto anche protocolli di crioconservazione e cresc<strong>it</strong>a rallentata per varie specie<br />

frutticole arboree, sia nell’amb<strong>it</strong>o dei progetti europei “Crymcept” e “Cryoplanet” (COST 871),<br />

sia del progetto nazionale RGV-FAO, finanziato dal MiPAAF. Nel settore dell’organogenesi<br />

avventizia sono stati messi a punto protocolli di rigenerazione da foglia (actinidia, melo e pero e<br />

Prunus spp.), da stipole (fragola) e da ipocotile (Prunus spp.). I sistemi rigenerativi sono stati<br />

utlizzati per l’applicazione della transgenesi principalmente per la resistenza a Plum Pox Virus in<br />

Prunus spp. e per lo sfruttamento delle variazione somaclonale indotta da agenti selettivi<br />

abiotici (quali cloni di actinidia tolleranti a NaCl). Negli ultimi anni l’attiv<strong>it</strong>à è stata rivolta anche<br />

agli studi sull’utilizzo della coltura in v<strong>it</strong>ro per la produzione di metabol<strong>it</strong>i secondari da specie<br />

quali melograno e piccoli frutti e agli studi sulla compatibil<strong>it</strong>à di innesto con approcci molecolari.<br />

Attualmente il gruppo dispone di un laboratorio con 5 cappe a flusso laminare, un’area<br />

autoclavi, un laboratorio per la preparazione dei terreni di coltura, un laboratorio per le analisi<br />

Rigenerazione avventizia da fo-<br />

glia di melo, portinnesto M9 Jork<br />

molecolari, un laboratorio per le analisi biochimiche, due<br />

serre di ambientamento e un ombraio. Collaborano all’attiv<strong>it</strong>à<br />

4 Ricercatori (Emilia Caboni, Simona Monticelli, M. Antonietta<br />

Palombi, Simona Lucioli), un Tecnico laureato (Adele Gentile)<br />

e 2 Operatori tecnici (Andrea Frattarelli, Marcella Agostinelli),<br />

oltre che studenti e assegnisti. Il gruppo ha osp<strong>it</strong>ato e osp<strong>it</strong>a<br />

studenti e colleghi dall’Italia e dall’estero per lo svolgimento<br />

di tesi di laurea, Ph.D., master, tirocini, stage formativi;<br />

numerose sono le collaborazioni con gruppi di ricerca<br />

nazionali ed internazionali.<br />

Emilia Caboni, Simona Monticelli<br />

<br />

<strong>Newsletter</strong> n. 7 – Maggio 2013 - 5


Gruppo di Lavoro<br />

<strong>Micropropagazione</strong> e<br />

tecnologie in v<strong>it</strong>ro<br />

Il laboratorio di tecnologie in v<strong>it</strong>ro e<br />

crioconservazione del CNR-IVALSA<br />

di Sesto Fiorentino (Firenze)<br />

Stanza preparazione substrati<br />

tivar e portinnesti da frutto rappresenta ancora oggi uno dei settori trainanti dell’IVALSA. Vari<br />

aspetti del processo di micropropagazione (quali l’introduzione e la stabilizzazione in v<strong>it</strong>ro, la<br />

proliferazione, la radicazione in v<strong>it</strong>ro ed ex v<strong>it</strong>ro, la variabil<strong>it</strong>à somaclonale) sono stati nel<br />

tempo indagati per numerose specie da frutto e da legno (quali olivo, susino, pioppo, kaki,<br />

actinidia e vari portinnesti), con obiettivi finalizzati a contenere i costi di laboratorio e a<br />

garantire l’elevata qual<strong>it</strong>à e rispondenza genetica delle produzioni. Particolare attenzione è<br />

posta oggi nel miglioramento sia della conservazione delle colture di germogli a bassa<br />

temperatura, sia della proliferazione mediante coltura liquida in immersione temporanea,<br />

impiegando i sistemi RITA e Plantform, in confronto con la coltura tradizionale in substrato<br />

gelificato. Tali linee di ricerca sono state recentemente applicate anche a specie ornamentali,<br />

nell’amb<strong>it</strong>o del progetto VITROPLANT, finanziato dal MiPAAF.<br />

Altre importanti linee di ricerca riguardano l’embriogenesi<br />

somatica e la produzione di sostanze volatili utili in colture in<br />

v<strong>it</strong>ro. La grande esperienza maturata nel settore della<br />

morfogenesi in v<strong>it</strong>ro ha inoltre permesso di sviluppare una<br />

linea innovativa di conservazione della biodivers<strong>it</strong>à vegetale<br />

in azoto liquido (crioconservazione), anche operando<br />

nell’amb<strong>it</strong>o dell’Azione COST 871 “CryoPlanet”. Varie tecniche<br />

di v<strong>it</strong>rificazione e conservazione a -196 C di micro-gemme,<br />

callo embriogenico, gemme dormienti, semi ed assi<br />

embrionali sono state perfezionate per numerose specie<br />

arboree da frutto, da legno ed ornamentali. Presso l’IVALSA è<br />

oggi operante una criobanca per la conservazione sia di semi<br />

poliembrionici provenienti da accessioni Medicee di agrumi,<br />

sia di segmenti uni-nodali da antiche cultivar di melo del<br />

Veneto, utilizzate in post-crioconservazione per la ricost<strong>it</strong>uzio-<br />

ne di piante mediante ‘chip-budding’. Nel complesso dei<br />

laboratori di coltura in v<strong>it</strong>ro, micropropagazione e crioconser-<br />

vazione dell’IVALSA operano un totale di 4 Ricercatori (Carla<br />

Benelli, Anna De Carlo, Maurizio Lambardi e Annar<strong>it</strong>a Leva),<br />

un Assegnista CNR (Aylin Ozudogru) e due Tecnici (Federico<br />

Stefani e Laura Rinaldi). Numerosi studenti di M.Sc., Ph.D. e<br />

post-Doc, <strong>it</strong>aliani e stranieri, hanno soggiornato in questi anni<br />

nel “Laboratorio di tecnologie in v<strong>it</strong>ro e crioconservazione”:<br />

l’osp<strong>it</strong>al<strong>it</strong>à verso i giovani ricercatori è, infatti, un aspetto al<br />

quale l’IVALSA dà grande importanza.<br />

L’attiv<strong>it</strong>à di coltura in v<strong>it</strong>ro del CNR-IVALSA di Sesto<br />

Fiorentino affonda le sue radici in tempi lontani, quando agli<br />

inizi degli anni ‘80 venne creato, presso l’ex-Ist<strong>it</strong>uto per la<br />

Propagazione delle Specie Legnose di Scandicci, uno dei<br />

primi laboratori <strong>it</strong>aliani di micropropagazione. Da allora il<br />

laboratorio è sempre stato un punto di riferimento per la<br />

micropropagazione, stabilendo numerosi contatti con<br />

laboratori commerciali nazionali, mentre altre linee di<br />

ricerca innovative, aventi come base la coltura in v<strong>it</strong>ro, sono<br />

state nel tempo intraprese, anche attraverso collaborazioni<br />

e progetti con varie ist<strong>it</strong>uzioni nazionali e internazionali. Lo<br />

sviluppo di efficienti protocolli di micropropagazione per cul-<br />

Una delle nove celle climatiche<br />

per la coltura e la conservazio-<br />

ne in v<strong>it</strong>ro a bassa temperatura<br />

Maurizio Lambardi, La criobanca del CNR-IVALSA<br />

<strong>Newsletter</strong> n. 7 – Maggio 2013 - 6


Gruppo di Lavoro<br />

<strong>Micropropagazione</strong> e<br />

tecnologie in v<strong>it</strong>ro<br />

Il laboratorio di BIANCHERI CREATIONS ®<br />

tradizione e ricerca nella floricoltura ligure<br />

(www.bianchericreations.<strong>it</strong>)<br />

La nasc<strong>it</strong>a nel 1982 dell’azienda di ricerca Biancheri Creations® ha radici<br />

profonde che partono dagli inizi del secolo scorso quando l’attiv<strong>it</strong>à della<br />

famiglia Biancheri progressivamente evolveva dal commercio di petali di<br />

rose, per la produzione di essenze profumate, alla commercializzazione<br />

sempre più importante di anemoni “de Caen” sul mercato ligure. Mentre<br />

si diffondevano nuove varietà di anemone, sostenuto dalla professional<strong>it</strong>à<br />

e dalle risorse impiegate in un mercato in rapida espansione, il sogno di<br />

divenire anche creatori di nuove varietà si è concretizzato oggi con<br />

l’affermarsi della specie ranuncolo che, grazie ad una crescente attiv<strong>it</strong>à di<br />

breeding, è divenuta importante punto di riferimento per l’economia<br />

floricola del Ponente Ligure. L’azienda ha raggiunto il suo obiettivo<br />

incrementando il numero e l’estensione delle strutture produttive, ammodernando<br />

quelle esistenti e, grazie al lavoro di un gruppo di qualificati ricercatori, oggi<br />

vanta una creazione e commercializzazione a livello mondiale di varietà di ranuncoli ed<br />

anemoni tra le più apprezzate. Inoltre la collaborazione con Enti di Ricerca locali ha<br />

contribu<strong>it</strong>o ad elevare il knowout del personale tecnico impiegato, permettendo di collocare<br />

l’azienda all’avanguardia nel campo della ricerca floricola. Accanto al lungo e paziente<br />

lavoro di ibridazione, fonte inesauribile di variabil<strong>it</strong>à genetica, si sono sviluppate nuove<br />

strutture volte ad accorciare i tempi per lo sviluppo commerciale delle nuove varietà<br />

selezionate e ad una migliore qualificazione della produzione. Inizialmente la costruzione di<br />

un piccolo laboratorio di diagnostica con annessa una serra ‘insect proof’ ha permesso con<br />

tecniche di indagine sierologica ELISA di controllare lo stato virologico del materiale<br />

prodotto. In segu<strong>it</strong>o, l’importanza economica progressivamente crescente del ranuncolo e la<br />

sua reattiv<strong>it</strong>à alle tecniche di coltura in v<strong>it</strong>ro, hanno convinto ad intraprendere una nuova<br />

strada con la cost<strong>it</strong>uzione di un laboratorio di micropropagazione che, oramai da circa 8<br />

anni, funziona in stretta sinergia con il reparto di miglioramento genetico e rappresenta un<br />

fondamentale strumento per lo sviluppo delle nuove selezioni. L’attiv<strong>it</strong>à spazia<br />

dall’introduzione in v<strong>it</strong>ro di nuove genotipi che assumeranno il ruolo di varietà commerciale<br />

(linea da clone Success ® ) o di linee parentale per la produzione di varietà sementiere (linea<br />

da seme Elegance ® ), alla produzione di nuclei di pre-moltiplicazione delle nuove varietà e<br />

la cost<strong>it</strong>uzione di un germoplasma in v<strong>it</strong>ro per la conservazione di tutte le varietà prodotte.<br />

Il laboratorio conduce esperienze a supporto dell’impollinazione, come la conservazione del<br />

polline, l’ ‘embryo rescue’ e le prove di germinabil<strong>it</strong>à del seme, oltre ad un’attiv<strong>it</strong>à di ricerca<br />

per migliorare le metodiche utilizzate nelle diverse fasi di coltura asettica e i protocolli di<br />

iniziazione al v<strong>it</strong>ro di nuove specie di interesse floricolo, come ad esempio l’anemone e il<br />

papavero. Si auspica che questo intenso lavoro porti, nei prossimi anni, l’ampliamento del<br />

numero di varietà e specie prodotte con il supporto della micropropagazione e, con le nuove<br />

tecnologie del DNA, anche un affinamento della diagnostica<br />

f<strong>it</strong>opatologica. L’assodato vantaggio della micropropagazione<br />

di poter produrre in tempi brevi materiale selezionato,<br />

omogeneo e controllato, con un elevato standard qual<strong>it</strong>ativo,<br />

ha permesso alla linea da clone Success ® Breeding su<br />

ranuncolo<br />

, grazie anche alla<br />

consolidata collaborazione con il laboratorio di ricerca di un<br />

importante Ente nazionale, di raggiungere una produzione<br />

annua di circa 2.000.000 di pezzi.<br />

Mario Rabaglio<br />

<br />

Anemone da v<strong>it</strong>ro in coltivazione<br />

<strong>Newsletter</strong> n. 7 – Maggio 2013 - 7


Gruppo di Lavoro<br />

<strong>Micropropagazione</strong> e<br />

tecnologie in v<strong>it</strong>ro<br />

Incontri del Gruppo di Lavoro nel 2012<br />

In occasione della vis<strong>it</strong>a della Prof. Margareta Welander, Professore<br />

Emer<strong>it</strong>o presso il Department Plant Breeding and Biotechnology della<br />

Swedish Univers<strong>it</strong>y of Agricultural Sciences, il 12 Aprile 2012 si è svolto<br />

nell’Aula Magna Storica della Scuola di Studi Univers<strong>it</strong>ari e Perfeziona<br />

mento Sant’Anna l’incontro “Plant propagation in liquid culture”,<br />

organizzato da Anna Mensuali, Mariella Lucchesini e Maurizio Lambardi,<br />

in collaborazione con la Scuola di Dottorato di Scienze Agrarie e<br />

Veterinarie dell’Univers<strong>it</strong>à di Pisa e nell’amb<strong>it</strong>o delle attiv<strong>it</strong>à del Gruppo<br />

di Lavoro. Questi sistemi colturali si basano sull’uso di mezzi di coltura<br />

liquidi, somministrati periodicamente. Consentono il controllo dei fattori<br />

macro- e micro-ambientali e promuovono la cresc<strong>it</strong>a e lo sviluppo degli<br />

espianti, riducendo i disordini morfologici e fisiologici (quali iperidric<strong>it</strong>à e<br />

anomalie a livello di epicuticola), la perd<strong>it</strong>a di piante dovute a<br />

contaminazione e favorendo la cresc<strong>it</strong>a vigorosa delle plantule dopo<br />

trasferimento ex v<strong>it</strong>ro. Oltre al seminario della Welander sul tema<br />

“Large scale micropropagation and applied physiology based on<br />

temporary immersionn system” si è svolta una sessione di<br />

comunicazioni scientifiche su tematiche di ricerca inerenti al tema<br />

principale della giornata. Marco Savona ha presentato una<br />

comunicazione dal t<strong>it</strong>olo “Sistema ad immersione temporanea in<br />

ornamentali: esperienze presso il CRA-FSO di Sanremo” durante la<br />

quale ha illustrato i numerosi lavori svolti dal gruppo di lavoro cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o<br />

da Barbara Ruffoni, Sara Barberini, Ermanno Sacco, Carlo Mascarello.<br />

Valeria Cavallaro del CNR-ISAFOM di Catania, nella sua presentazione “Influenza della<br />

coltivazione su mezzo liquido a immersione temporanea sulla propagazione su larga scala di<br />

specie no food: il caso studio Arundo donax L., promettente specie da biomassa”, ha<br />

evidenziato i problemi connessi soprattutto al mantenimento della steril<strong>it</strong>à nelle colture ad<br />

immersione temporanea. Anna Mensuali (ISV, Scuola Sant’Anna) ha descr<strong>it</strong>to la possibil<strong>it</strong>à di<br />

utilizzare i sistemi TIS per specie officinali e per specie idrof<strong>it</strong>e approfondendo tematiche<br />

relative a “Scambi gassosi e sviluppo di autotrofia in sistemi liquidi ad immersione<br />

temporanea”. In conclusione, Aylin Elif Ozudogru ha mostrato i risultatati dell’ “Esperienza del<br />

CNR-IVALSA di Firenze con i sistemi RITA e Plantform” che ha consent<strong>it</strong>o di confrontare il già<br />

collaudato sistema RITA con il nuovo bioreattore Plantform descr<strong>it</strong>to dalla Welander. Al termine<br />

della sezione di comunicazioni si è aperta una interessante discussione fra i numerosi<br />

ricercatori ed esperti presenti alla giornata, stimolata dagli interventi di Maurizio Lambardi<br />

dell’IVALSA di Firenze, di Mariella Lucchesini del DiSAAA di Pisa e di Romano Roncasaglia della<br />

Vivai Piante Battistini di Cesena. Nell’amb<strong>it</strong>o della discussione è emerso l’interesse, sia dei<br />

ricercatori, sia dei rappresentanti delle realtà produttive, verso la sperimentazione di sistemi<br />

innovativi ed alternativi alla classica micropropagazione. L’uso di questi protocolli può infatti<br />

apportare miglioramenti significativi alla resa sia quant<strong>it</strong>ativa che qual<strong>it</strong>ativa di alcune specie<br />

che presentano difficoltà o lentezza di propagazio<br />

ne. L’applicabil<strong>it</strong>à a livello commerciale richiede<br />

comunque un approfondimento del rapporto<br />

costi/benefici. A conclusione della giornata si è<br />

svolta una dimostrazione pratica sull’uso del<br />

nuovo bioreattore Plantform (vedi nota in<br />

“Ricerca & Innovazione” di questa <strong>Newsletter</strong>)<br />

che ha riscosso grande curios<strong>it</strong>à e interesse da<br />

parte dei presenti.<br />

Chi lo desidera, può richiedere l’invio delle<br />

presentazioni, in formato PDF, ad Anna<br />

Mensuali, all’email <br />

<strong>Newsletter</strong> n. 7 – Maggio 2013 - 8


Seminari di Qiaochun Wang<br />

CRA-PAV, Centro di Ricerca per la<br />

Patologia Vegetale<br />

Roma, 4 Luglio 2012<br />

Gruppo di Lavoro<br />

<strong>Micropropagazione</strong> e<br />

tecnologie in v<strong>it</strong>ro<br />

* * * * * * * * * * * * * * * *<br />

Il 4 Luglio 2012, con l’organizzazione di<br />

Marina Barba del CRA-PAV di Roma,<br />

Qiaochun Wang, docente e Vice-Rettore<br />

presso il College of Horticulture della<br />

Northwest Agriculture and Forestry<br />

Univers<strong>it</strong>y di Yangling, Cina, ha tenuto due<br />

seminari sulla criogenia applicata alle coltu<br />

re in v<strong>it</strong>ro. I seminari hanno visto la partecipazione di oltre 30 studiosi del settore delle colture<br />

in v<strong>it</strong>ro, provenienti dall’Italia e dall’estero. Nel primo seminario, dal t<strong>it</strong>olo “Pathogen<br />

eradication by cryotherapy of shoot tips: technique and mechanism”, il Prof. Wang ha<br />

spiegato i principi d’azione del trattamento crioterapico sugli apici vegetativi per il risanamento<br />

da virosi, f<strong>it</strong>oplasmi e batteri, evidenziando vantaggi e svantaggi di questa tecnica rispetto a<br />

quelle convenzionali (termoterapia e coltura d’apice) in termini di costi, tempi, sopravvivenza,<br />

rigenerazione e radicazione degli espianti. Molto interessante è stata la trattazione delle diverse<br />

strategie e variabili che regolano la crioterapia; in particolare è stata evidenziata l’importanza di<br />

un ridotto tasso di rigenerazione per garantire l’efficacia dell’eradicazione virale, al contrario di<br />

quanto avviene in crioconservazione ove si mira sempre alla massima rigenerazione degli<br />

espianti stoccati in azoto liquido. Il secondo seminario, int<strong>it</strong>olato “Novel and potential<br />

application of cryopreservation to plant genetic transformation”, ha affrontato e<br />

descr<strong>it</strong>to la grande potenzial<strong>it</strong>à applicativa della criogenia alla conservazione di linee<br />

embriogeniche, protoplasti, colture di germogli transgenici e, in generale, di materiale vegetale<br />

portatore di geni utili. E’ stata evidenziata inoltre la capac<strong>it</strong>à di mantenere inalterate e, in alcuni<br />

casi, di migliorare le caratteristiche rigenerative di tessuti embriogenici e protoplasti<br />

provenienti da crioconservazione.<br />

Anna Taglienti<br />

<br />

<strong>Newsletter</strong> n. 7 – Maggio 2013 - 9


Gruppo di Lavoro<br />

<strong>Micropropagazione</strong> e<br />

tecnologie in v<strong>it</strong>ro<br />

Summer School of Floriculture 2012<br />

“<strong>Micropropagazione</strong> e tecniche avanzate di coltura in v<strong>it</strong>ro”<br />

Sanremo-Pescia, 10-14 settembre 2012<br />

Dal 10 al 14 settembre 2012 si è svolta a<br />

Sanremo (IM) e Pescia (PT) la seconda<br />

edizione della Summer School of<br />

Floriculture della Facoltà di Agraria di<br />

Torino.<br />

La Summer School of Floriculture, nata nel<br />

2011 come nuovo strumento formativo<br />

della Facoltà di Agraria dell’Univers<strong>it</strong>à degli<br />

Studi di Torino, è stata organizzata con il<br />

patrocinio e il sostegno del Comune di<br />

Sanremo e il contributo scientifico dell’<br />

Ist<strong>it</strong>uto Regionale per la Floricoltura di<br />

Sanremo (IRF), dell’Un<strong>it</strong>à di Ricerca per la<br />

Floricoltura e le Specie Ornamentali di<br />

Sanremo (CRA-FSO ) e dell’Un<strong>it</strong>à di ricerca<br />

per il Vivaismo e la Gestione del Verde Ambientale ed Ornamentale di Pescia (CRA-VIV). La<br />

Summer School of Floriculture 2012 ha inoltre ricevuto il patrocinio di SOI (Società di<br />

Ortoflorofrutticoltura Italiana), SIGA (Società Italiana di Genetica Agraria), MIPAAF (Ministero<br />

delle Pol<strong>it</strong>iche Agricole Alimentari e Forestali) e del Gruppo di Lavoro SOI “<strong>Micropropagazione</strong> e<br />

tecnologie in v<strong>it</strong>ro. T<strong>it</strong>olo e tema della edizione 2012: “<strong>Micropropagazione</strong> e tecniche avanzate<br />

di coltura in v<strong>it</strong>ro”.<br />

Elaborato, nei contenuti, dal Com<strong>it</strong>ato Scientifico cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da Andrea Allavena (Direttore CRA-<br />

FSO Sanremo), Margher<strong>it</strong>a Beruto (Direttore IRF Sanremo), Marco Devecchi (Univers<strong>it</strong>à degli<br />

Studi di Torino), Aldo Ferrero (Univers<strong>it</strong>à degli Studi di Torino), Antonio Grassotti (Già<br />

Direttore CRA-VIV Pescia), Maurizio Lambardi (CNR-IVALSA), Sergio Lanteri (Univers<strong>it</strong>à degli<br />

Studi di Torino), Carlo Pasini (Già Direttore CRA-FSO Sanremo), Barbara Ruffoni (CRA-FSO<br />

Sanremo) e Valentina Scariot (Univers<strong>it</strong>à degli Studi di Torino), il corso ha avuto come<br />

obiettivo quello di fornire una conoscenza dei principali approcci biotecnologici per la<br />

propagazione, conservazione e miglioramento delle piante ornamentali. Le lezioni frontali,<br />

suddivise in sette sessioni didattiche, sono state osp<strong>it</strong>ate a Sanremo dall’IRF (dal 10 al 13<br />

settembre) e a Pescia dal CRA-VIV (14 settembre) mentre il CRA-FSO di Sanremo è stato sede<br />

delle vis<strong>it</strong>e ai laboratori sperimentali (12 settembre). Tra i temi trattati, il differenziamento, la<br />

rizogenesi, la conservazione della biodivers<strong>it</strong>à e la valutazione della qual<strong>it</strong>à, la coltura in v<strong>it</strong>ro<br />

a supporto del miglioramento genetico e della produzione di metabol<strong>it</strong>i secondari, le varie<br />

applicazioni tecnologiche e una panoramica sulle esperienze dal mondo della produzione nel<br />

campo specifico delle ornamentali. Un programma ben articolato che ha visto la partecipazione<br />

di relatori di altissimo livello provenienti dai migliori Atenei e Ist<strong>it</strong>uti di ricerca <strong>it</strong>aliani ed<br />

europei. Interessante ed eterogenea la pregressa esperienza formativa e professionale dei 29<br />

iscr<strong>it</strong>ti, <strong>it</strong>aliani e stranieri, che è stata alla base di stimolanti dibatt<strong>it</strong>i alla fine di ogni sessione<br />

didattica. A conclusione del corso la vis<strong>it</strong>a guidata al vivaio di Massimiliano Giusti di Montecarlo<br />

(LU) e ai laboratori di micropropagazione della Azienda Agricola Meristema a Buti (PI).<br />

Raccolti da sub<strong>it</strong>o pareri e opinioni di docenti e studenti, il bilancio della Summer School 2012<br />

si è rivelato estremamente pos<strong>it</strong>ivo. Al di là della qual<strong>it</strong>à della didattica offerta, il Corso ha<br />

rappresentato un’ottima occasione di confronto, aperto e dinamico, tra tutti i partecipanti che<br />

si sono salutati con l’impegno di mantenere attivi i contatti nell’idea di possibili collaborazioni<br />

future. La Summer School of Floriculture tornerà nel 2013 con la terza edizione con un nuovo<br />

tema sarà reso pubblico all’inizio del nuovo anno.<br />

Valentina Casabianca<br />

<br />

<strong>Newsletter</strong> n. 7 – Maggio 2013 - 10


Gruppo di Lavoro<br />

<strong>Micropropagazione</strong> e<br />

tecnologie in v<strong>it</strong>ro<br />

Il “Corso di Base di <strong>Micropropagazione</strong> (Propagazione<br />

In V<strong>it</strong>ro): teoria e pratica” è stato organizzato dal CNR-<br />

IVALSA di Firenze e dai Vivai Piante Battistini di Martorano di<br />

Cesena, presso i quali si è svolto dal 22 al 26 ottobre. Il Corso<br />

rientrava tra le iniziative del Gruppo di Lavoro SOI<br />

“<strong>Micropropagazione</strong> e tecnologie in v<strong>it</strong>ro” per l’anno 2012, è<br />

stato patrocinato dalla SOI stessa e sponsorizzato da tre<br />

operatori di settore, il portale fertirrigazione.<strong>it</strong> e le aziende<br />

Micropoli e B&W “The Agar Company”. Così come negli intenti<br />

degli organizzatori, trattandosi di un corso di base, la partecipa<br />

zione (18 iscr<strong>it</strong>ti) è risultata assai diversificata, comprendendo<br />

8 persone provenienti dal mondo della ricerca (Univers<strong>it</strong>à, CRA<br />

e CNR), 3 da laboratori commerciali di v<strong>it</strong>rocoltura, 3 dal<br />

settore vivaistico, 4 da agenzie di servizo e cooperative. La<br />

provenienza geografica degli iscr<strong>it</strong>ti, oltre che rappresentativa<br />

di tutta l’Italia, ha avuto anche un tocco di internazional<strong>it</strong>à, con<br />

tre partecipanti provenienti da Grecia, Serbia e Tunisia.<br />

Sotto la direzione di Giuliano Dradi, Maurizio Lambardi e Alber-<br />

to Previati e con il contributo di ricercatori del CNR-IVALSA<br />

(Carla Benelli, Anna De Carlo, Aylin Ozudogru) e di personale della Vivai Piante Battistini<br />

(Romano Roncasaglia, Andrea V<strong>it</strong>ale, Diego Bujazha e altri addetti di laboratorio), il corso si è<br />

svolto attraverso lezioni frontali di base (dall’introduzione in v<strong>it</strong>ro del materiale,<br />

all’acclimatazione e commercializzazione del prodotto-pianta fin<strong>it</strong>o), eserc<strong>it</strong>azioni pratiche in<br />

laboratorio e in serra, 4 letture ad inv<strong>it</strong>o (di Barbara Ruffoni, Margher<strong>it</strong>a Beruto, Rosario<br />

Muleo e Giorgio De Paoli) e la vis<strong>it</strong>a finale ad un secondo laboratorio commerciale di<br />

micropropagazione (Microplant di Cesena).<br />

Il Corso ha ricevuto dai partecipanti espressioni di grande apprezzamento, gradimento<br />

dell’iniziativa e sua rispondenza alle aspettative, con numerose richieste di organizzazione<br />

in futuro di un secondo corso avanzato di tecnologie in v<strong>it</strong>ro, opzione questa che verrà<br />

tenuta nella dovuta considerazione. Un sincero e doveroso ringraziamento va ad Anna<br />

Battistini, t<strong>it</strong>olare della Vivai Piante Battistini, per aver permesso la realizzazione del Corso<br />

negli ambienti e con il prezioso supporto del personale dell’azienda.<br />

<strong>Newsletter</strong> n. 7 – Maggio 2013 - 11


Gruppo di Lavoro<br />

<strong>Micropropagazione</strong> e<br />

tecnologie in v<strong>it</strong>ro<br />

Programma 2013 del Gruppo di Lavoro<br />

26 giugno – ore 16.00-18.00, Aula 10 (Pentagono)<br />

WORKSHOP<br />

Il futuro della micropropagazione in Italia: quant<strong>it</strong>à e/o qual<strong>it</strong>à?<br />

Coordinatori: Maurizio Lambardi, Giuliano Dradi, Rosario Muleo<br />

16.00-16.25<br />

<strong>Micropropagazione</strong> di specie ornamentali: aumento della produzione e garanzia della<br />

qual<strong>it</strong>à<br />

Barbara Ruffoni, CRA-FSO, Sanremo (IM)<br />

16.25-16.50<br />

Innovazione e qual<strong>it</strong>à: obiettivi della micropropagazione di piante e portinnesti da frutto<br />

Roberto Di Primio, Apice Piante, Ripa Teatina (CH)<br />

16.50-17.30<br />

Discussione generale<br />

17.30-17.45<br />

Consegna Premio e breve ricordo di Carmine Damiano<br />

17.45-18.00<br />

Comunicazioni al Gruppo di Lavoro<br />

* * * * * * * * * * * * *<br />

In preparazione……<br />

<strong>Newsletter</strong> n. 7 – Maggio 2013 - 12


Simposi ISHS 2013<br />

Gruppo di Lavoro<br />

<strong>Micropropagazione</strong> e<br />

tecnologie in v<strong>it</strong>ro<br />

Convener:<br />

Jorge Canhoto<br />

The 8 th International Symposium on In V<strong>it</strong>ro Culture and<br />

Horticultural Breeding (IVCHB2013) will be held at the<br />

Department of Life Sciences, Univers<strong>it</strong>y of Coimbra, Portugal, from 2-<br />

7 June 2013, Portugal.<br />

The main aim of the symposium is to bring together specialists and<br />

stakeholders interested in different areas of plant tissue culture to<br />

exchange ideas and information and to establish new lines of research<br />

for the future. Main topics of the symposium will be: plant cloning,<br />

plant conservation, somatic embryogenesis, rooting, haploid research,<br />

genetic transformation and physiological, biochemical and molecular<br />

aspects of in v<strong>it</strong>ro culture. A technical tour and several cultural and<br />

social events (dinner and a serenade of Fado included!) will take<br />

place. The Convener of this Symposium (Prof. Jorge Canhoto) and his<br />

team have the pleasure to inv<strong>it</strong>e all the colleagues working in this<br />

field to join this meeting which will be held, for the first time, in<br />

Portugal.<br />

http://www.uc.pt/en/congressos/IVCHB2013<br />

<strong>Newsletter</strong> n. 7 – Maggio 2013 - 13


Gruppo di Lavoro<br />

<strong>Micropropagazione</strong> e<br />

tecnologie in v<strong>it</strong>ro<br />

IVCHB2013 - Program<br />

Sunday, June 2nd<br />

14:30-18:00 Registration. Get together, Botanic Garden Univers<strong>it</strong>y of Coimbra<br />

Monday, June 3rd<br />

08:00-08:45 Registration<br />

09:00-09:25 Opening session<br />

09:30-10:15 Conference 1: Stress - the single most important determinant of<br />

plant cell totipotency and morphogenesis in v<strong>it</strong>ro. Arie Altman<br />

(Hebrew Univers<strong>it</strong>y of Jerusalem, Israel)<br />

10:15-10:45 Coffee break, posters<br />

10:45-12:30 Session 1 – Micropropagation, rooting and acclimatization<br />

(part 1)<br />

12:30-14:00 Lunch, posters<br />

14:00-14:45 Conference 2: New perspective in commercial micropropagation of<br />

fru<strong>it</strong> trees and rootstocks. Maurizio Lambardi (CNR/National<br />

Research Council of Italy)<br />

14:45-16:00 Session 2 – Micropropagation, rooting and acclimatization<br />

(part 2)<br />

16:00-16:30 Coffee break, posters<br />

16:30-18:00 Session 3 – Micropropagation, rooting and acclimatization<br />

(part 3)<br />

18:00-19:30 Drinks, posters and talks<br />

Tuesday, June 4th<br />

09:00-09:45 Conference 3: Breeding for conifer tree improvement cap<strong>it</strong>alizing<br />

on a biotechnological tool, somatic embryogenesis. Krystyna<br />

Klimaszewska (Natural Resources Canada, Canadian Forest<br />

Service, Quebec, QC, Canada)<br />

09:45-10.30 Session 4 – Somatic embryogenesis<br />

10:30-11:00 Coffee break, posters<br />

11:00-12:30 Session 4 – Somatic embryogenesis (cont.)<br />

12:30-14:00 Lunch, posters<br />

14:00-14:45 Conference 4: Pollen embryogenesis and haploid technology in<br />

barley. Jochen Kumlehn (Leibniz Inst<strong>it</strong>ute of Plant Genetics and<br />

Crop Plant Research, IPK, Gatersleben, Germany)<br />

14:45-16:00 Session 5 – Haploids and Plant Breeding<br />

16:00-16:30 Coffee break, posters<br />

16:30-17:45 Session 5 – Haploids and Plant Breeding (cont.)<br />

18:00-19:00 ISHS Business Meeting<br />

20:00-22:30 FDM (Food, drinks & music)<br />

<strong>Newsletter</strong> n. 7 – Maggio 2013 - 14


Gruppo di Lavoro<br />

<strong>Micropropagazione</strong> e<br />

tecnologie in v<strong>it</strong>ro<br />

Wednesday, June 5th<br />

09:00-09:45 Conference 5: Insights into seasonal cold acclimation and<br />

ecodormancy break in a fru<strong>it</strong> tree species – almond. Margarida<br />

Oliveira (Inst<strong>it</strong>uto de Tecnologia Química e Biológica, Universidade<br />

Nova de Lisboa, Av. da República, 2780-157 Oeiras, Portugal)<br />

09:45-10:30 Session 6 – Genetic transformation and molecular breeding<br />

10:30-11:00 Coffee break, posters<br />

11:00-12:30 Session 6 – Genetic transformation and molecular breeding (c.)<br />

12:30-14:00 Lunch, posters<br />

14:00-14:45 Conference 6: Can cryobiotechnology help ensure food secur<strong>it</strong>y<br />

required by rapidly increasing population of the world? Qiaoqun<br />

Wang (Key Laboratory of Genetic Imp. of Hort. Plants, Northwest<br />

A&F Univers<strong>it</strong>y, Yangling 712100, Shaanxi, China)<br />

14:45-16:15 Session 7 – Cryopreservation and other conservation<br />

approaches<br />

16:30-18:00 Vis<strong>it</strong> to the old part of the Univers<strong>it</strong>y of Coimbra<br />

20:00-22:30 Symposium dinner and “Fados de Coimbra”<br />

Thursday, June 6th<br />

09:00-09:45 Conference 7: Plant Tissue culture and secondary metabol<strong>it</strong>e<br />

production. Cristina Figueiredo (Universidade de Lisboa, Fac. De<br />

Ciências de Lisboa, Dep. de Biologia Vegetal, Lisboa, Portugal)<br />

09:45-10:30 Session 8 – Chemistry and plant tissue culture<br />

10:30-11:00 Coffee break, posters<br />

11:00-11:45 Session 8 – Chemistry and plant tissue culture (cont.)<br />

11:45-12:30 Conference 8: Chemical and genetic modulation of advent<strong>it</strong>ious<br />

root induction. Danny Geelen (Ghent Univers<strong>it</strong>y, Department of<br />

Plant Production, Belgium)<br />

12:30-14:00 Lunch<br />

14:00-14:45 Conference 9: Future perspectives of in v<strong>it</strong>ro culture and plant<br />

breeding. Renate Müller (Univers<strong>it</strong>y of Copenhagen, Faculty of<br />

Science, Plant and Environmental Sciences, Taastrup, Denmark)<br />

14:45-15:15 Closing session<br />

Friday, June 7th<br />

07:30 Technical tour. Departure from Coimbra to Sever do Vouga (90 kms north<br />

of Coimbra) to vis<strong>it</strong> Mirtilusa, a blueberry producer company<br />

09:00-11:30 Vis<strong>it</strong> to Mirtilusa<br />

12:30-13:45 Lunch<br />

14:00-15:30 Vis<strong>it</strong> to the cork producing company “Amorim Natural Cork”<br />

15:00-17:00 Return to Coimbra<br />

<strong>Newsletter</strong> n. 7 – Maggio 2013 - 15


3 rd<br />

Gruppo di Lavoro<br />

<strong>Micropropagazione</strong> e<br />

tecnologie in v<strong>it</strong>ro<br />

http://col.st/RlEtRA<br />

25-27 September 2013<br />

PalaCongressi<br />

Riva del Garda, Italy<br />

http://eventi.fmach.<strong>it</strong>/Molecular-markers-2013/About-the-Conference<br />

<strong>Newsletter</strong> n. 7 – Maggio 2013 - 16


Nov<strong>it</strong>à Ed<strong>it</strong>oriali<br />

Gruppo di Lavoro<br />

<strong>Micropropagazione</strong> e<br />

tecnologie in v<strong>it</strong>ro<br />

Questa rubrica riporta le nov<strong>it</strong>à ed<strong>it</strong>oriali (articoli di riviste, libri, note tecniche) di<br />

interesse per il settore della micopropagazione e delle tecnologie in v<strong>it</strong>ro. Inviate le<br />

vostre segnalazioni a .<br />

PROTOCOLS FOR MICROPROPAGATION OF SELECTED<br />

ECONOMICALLY-IMPORTANT HORTICULTURAL PLANTS<br />

Maurizio Lambardi, Elif Aylin Ozudogru, S. Mohan Jain (Ed<strong>it</strong>ors)<br />

“Methods in Molecular Biology”, Springer-Humana Press, 2013, pp. 492<br />

ISBN 978-1-62703-074-8<br />

La micropropagazione delle specie coltivate ed economicamente<br />

rilevanti è tuttora, dopo oltre mezzo secolo di studi, un settore della<br />

ricerca applicata nel quale si alternano casi di grande successo a<br />

s<strong>it</strong>uazioni quantomeno problematiche, inerenti una o più fasi della<br />

propagazione in v<strong>it</strong>ro. Ben venga quindi un'opera, curata da tre noti<br />

esperti del settore e coadiuvati da ben 92 prestigiosi ricercatori di tutto<br />

il mondo, che metta in evidenza quanto la micropropagazione,<br />

considerata da molti una "operazione di routine", si sia evoluta in<br />

termini di standardizzazione e quante siano le possibil<strong>it</strong>à di ulteriore svi-<br />

luppo della tecnica. In questo volume, non solo vengono descr<strong>it</strong>ti i più avanzati protocolli per la<br />

micropropagazione di numerose specie di interesse agrario, ma questi vengono abilmente<br />

inquadrati nelle problematiche ins<strong>it</strong>e dello stato dell'arte di ciascuna di esse e arricch<strong>it</strong>i da<br />

opportune considerazioni di tipo tecnico-scientifico. Ciò consente al lettore (anche inesperto) di<br />

focalizzare facilmente gli aspetti più cr<strong>it</strong>ici delle diverse fasi operative della coltura di tessuti, dalla<br />

raccolta e preparazione degli espianti e dei mezzi di coltura, fino al trapianto e acclimatazione<br />

delle plantule. Suddiviso in quattro parti, di cui tre dedicate a raggruppamenti specifici (la prima<br />

alle specie da frutto, tra cui pero, olivo, agrumi; la seconda a piante ornamentali e floricole, quali<br />

acacia, idrangea e iris; la terza a importanti ortaggi tra cui cipolla, cavolfiore e aglio), nel volume<br />

vengono anche esaminate importanti applicazioni della propagazione in v<strong>it</strong>ro: si va dal<br />

ringiovanimento di specie legnose, alla termo- e chemioterapia associata alla coltura di meristemi,<br />

all’induzione del colore di fiori mediante la variazione somaclonale, alla crioterapia. Il disegno del<br />

tomo risponde a elevati standard ed<strong>it</strong>oriali, con una piacevole impaginazione che consente una<br />

chiara lettura anche di didascalie e note; grafici, figure a colori e tabelle incrementano la<br />

gradevolezza visiva del volume.<br />

Edgardo Giordani<br />

REVIEW PAPER<br />

<strong>Micropropagazione</strong> delle geof<strong>it</strong>e ornamentali<br />

di Pablo Marinangeli<br />

Italus Hortus 19(1), 2012, pp. 65-76.<br />

La micropropagazione è un importante strumento che può<br />

permettere di superare le problematiche connesse con i metodi<br />

tradizionali di propagazione delle specie geof<strong>it</strong>e (Lilium, Tulipa,<br />

Gladiolus, Alstroemia), caratterizzati da bassa efficienza<br />

riproduttiva ed elevato rischio di trasmissione di patologie. In<br />

questa eccellente review, Pablo Marinangeli descrive i metodi di<br />

propagazione in v<strong>it</strong>ro, anche basati sull’impiego di bioreattori e che<br />

traggono origine da organi sotterranei (bulbetti), propagoli naturali<br />

rustici che possono essere successivamente trasfer<strong>it</strong>i in coltivazione<br />

a terra senza necess<strong>it</strong>à di acclimatazione.<br />

Maurizio Lambardi<br />

<strong>Newsletter</strong> n. 7 – Maggio 2013 - 17


Gruppo di Lavoro<br />

<strong>Micropropagazione</strong> e<br />

tecnologie in v<strong>it</strong>ro<br />

REVIEW PAPER<br />

Factors affecting somatic embryogenesis in conifers<br />

di Jaime A. Teixeira da Silva e Ravindra B. Malabadi.<br />

Journal of Forestry Research, 23(4), 2012, pp. 503−515.<br />

Questa interessante review tratta della possibil<strong>it</strong>à di incrementare<br />

l’efficacia dei sistemi di induzione dell’embriogenesi somatica in<br />

conifere grazie all’azione di specifiche sostanze. Sono state infatti<br />

individuate alcune molecole-segnale, la cui attiv<strong>it</strong>à è stata<br />

dimostrata anche in conifere; tra queste, è inizialmente descr<strong>it</strong>ta<br />

l’azione di ch<strong>it</strong>inasi e arabinogalattanoproteine (AGP); oligosaccaridi<br />

endogeni, rilasciati dalle AGP in segu<strong>it</strong>o ad idrolisi operata delle<br />

ch<strong>it</strong>inasi, agiscono come molecole-segnale che stimolano la<br />

formazione di masse pro-embriogeniche. Viene passata in rassegna<br />

anche l’attiv<strong>it</strong>à induttiva dei diversi f<strong>it</strong>oregolatori, ma in particolare<br />

si evidenzia l’associazione tra fattori di stress e alti livelli di f<strong>it</strong>orego<br />

latori esogeni con la possibil<strong>it</strong>à di indurre embriogenesi somatica in v<strong>it</strong>ro. Si rimarca come non<br />

tutte le cellule di un espianto sottoposte alle stesse condizioni siano capaci di sviluppare<br />

embriogenesi, così come differenti espianti, genotipi, o specie, possano richiedere condizioni<br />

diverse per ottenere questo fenomeno. In tutti i casi, comunque, risulta fondamentale il ruolo di<br />

alcune molecole-segnale. Gli ioni calcio (Ca2+), ad esempio, funzionano nelle piante da<br />

regolatori di diversi processi cellulari e fisiologici ed intervengono anche in quelli legati<br />

all’embriogenesi somatica. Tra le varie azioni di queste molecole, è stato osservato come alte<br />

concentrazioni di ioni calcio riescano a contrastare gli effetti inib<strong>it</strong>ori del 2,4-D nella fase di<br />

sviluppo degli embrioni somatici o, ancora, che bloccando l’apporto esogeno di ioni calcio<br />

attraverso chelazione, si ha una drastica riduzione nella frequenza di formazione e sviluppo<br />

degli embrioni somatici. Alcuni antiossidanti, che riducono l’incidenza dei fenomeni di<br />

imbrunimento degli espianti, hanno evidenziato azioni contrastanti: combinazioni diverse di<br />

alcuni prodotti, quali cisteina, d<strong>it</strong>iotre<strong>it</strong>olo, acidi ascorbico e c<strong>it</strong>rico, in Pinus patula, hanno<br />

ridotto la produzione di embrioni somatici rispetto al controllo trattato con acqua distillata;<br />

viceversa, il solo d<strong>it</strong>iotre<strong>it</strong>olo allo 0.1% ha prodotto un aumento delle colture embriogeniche.<br />

Anche l’aggiunta di cocktail di aminoacidi può favorire la produzione di embrioni somatici, come<br />

osservato in P. patula e P. radiata, mentre effetti contrastanti sono stati osservati in P. strobus;<br />

in Picea glauca, la maturazione degli embrioni somatici è stata ottenuta in presenza di<br />

idrolizzato di caseina.<br />

Altra sostanza sotto osservazione è l’acido salicilico che, come l’acido acetil-salicilico, ha<br />

fatto osservare un aumento dell’embriogenesi somatica in Pinus roxburghii. Questa è<br />

considerata una molecola molto mobile, che agisce come molecola-segnale capace di<br />

amplificare la trasmissione di informazioni intercellulari, favorendo la programmazione cellulare<br />

in direzione embriogenetica. Altra ipotesi interessante è che l’acido salicilico promuova lo<br />

sviluppo embriogenico attraverso l’inibizione della sintesi di etilene e, ancora, che intervenga<br />

nell’attiv<strong>it</strong>à di superossidodismutasi, ascorbato perossidasi e catalasi.<br />

Tra le altre sostanze, il triacontanolo è un alcool naturale a lunga catena di atomi di<br />

carbonio, caratteristico componente delle cere epicuticolari delle piante, che ha dimostrato la<br />

capac<strong>it</strong>à di indurre embriogenesi somatica in alcuni pini. Il butenolide, prodotto dalla<br />

combustione di materiale vegetale, ha ugualmente dimostrato la capac<strong>it</strong>à di incrementare sia la<br />

frequenza di induzione che quella di sviluppo di embrioni somatici. Brassinosteroidi (brassinolide<br />

e suoi analoghi) hanno evidenziato effetti pos<strong>it</strong>ivi nell’induzione e sviluppo di embrioni somatici<br />

in P. wallichiana, P. taeda, Pseudotsuga menziesii e Picea abies.<br />

La review evidenzia, infine, come molto sia ancora da indagare sulla conoscenza dei pattern<br />

di espressione genica coinvolti nei fenomeni legati all’embriogenesi somatica; basti dire che solo<br />

per un gene è stato finora riconosciuto un ruolo determinante nell’acquisizione della<br />

competenza embriogenica nelle cellule vegetali.<br />

Maurizio Capuana<br />

<strong>Newsletter</strong> n. 7 – Maggio 2013 - 18


Gruppo di Lavoro<br />

<strong>Micropropagazione</strong> e<br />

tecnologie in v<strong>it</strong>ro<br />

REVIEW PAPER<br />

Recent advances in the cryopreservation of shoot-derived<br />

germplasm of economically important fru<strong>it</strong> trees of<br />

Actinidia, Dyospiros, Malus, Olea, Prunus, Pyrus and V<strong>it</strong>is<br />

di Carla Benelli, Anna De Carlo e Florent Engelmann.<br />

Biotechnology Advances, 31, 2013, pp. 175-185.<br />

Il lavoro di review presentato dagli Autori passa in rassegna oltre un<br />

decennio di ricerca nel campo della crioconservazione delle piante<br />

arboree da frutto. In particolare sono trattate numerose specie<br />

appartenenti a sette generi: Actinidia, Diospyros, Malus, Olea, Prunus,<br />

Pyrus, V<strong>it</strong>is, specie di grande importanza economica nei Paesi della<br />

fascia temperata. Si tratta di un campo di studio che appartiene alle<br />

moderne biotecnologie, di estrema importanza per la conservazione<br />

della biodivers<strong>it</strong>à vegetale, e anche fondamentale per il contenimento dei costi nel moderno<br />

vivaismo. Dagli oltre 120 lavori esaminati emergono le tendenze metodologiche prevalentemente<br />

adottate. I protocolli hanno utilizzato gemme dormienti prelevate in vivo e apici provenienti da<br />

colture in v<strong>it</strong>ro. Per ogni specie sono presentate le acquisizioni consolidate in protocolli e le<br />

problematiche ancora esistenti. La ricerca scientifica e tecnologica nel campo specifico quindi non<br />

si ferma ai risultati sinora raggiunti, peraltro inimmaginabili solo pochi lustri fa; al contrario, essa<br />

continua per meglio comprendere i meccanismi coinvolti nella induzione della tolleranza alla<br />

disidratazione e alla crioconservazione degli espianti. Da un punto di vista applicativo, non per<br />

tutte le specie descr<strong>it</strong>te la tecnica è adottata su larga scala, ma il numero di esempi pilota di<br />

crioconservazione è in continua cresc<strong>it</strong>a, in un gran numero di paesi e per moltissime specie.<br />

Come detto gli Autori, loro stessi da molti anni coinvolti nella ricerca sulla crioconservazione,<br />

hanno passato in rassegna un gran numero di lavori sperimentali, che comunque rappresentano<br />

solo una selezione rappresentativa della gran mole di lavoro di ricerca svolto su questa tecnica di<br />

conservazione del germoplasma.<br />

Andrea Fabbri<br />

Atti del 2 Convegno Nazionale sulla <strong>Micropropagazione</strong><br />

A cura di Barbara Ruffoni, Marco Savona e Sara Barberini<br />

ACTA ITALUS HORTUS, Numero 6, 2012, pp. 302.<br />

Ad un anno esatto dal 2 Convegno Nazionale, tenutosi a Sanremo nel<br />

novembre 2011, Barbara Ruffoni e i suoi collaboratori hanno prodotto<br />

gli Atti di quell’importante evento. Ben 60 articoli, con abstract in<br />

inglese, e 34 riassunti compongono questo curatissimo volume, ricco<br />

di grafici, tabelle e illustrazioni. Tutti i lavori sono stati attentamente<br />

revisionati da un Com<strong>it</strong>ato Ed<strong>it</strong>oriale composto dai più importanti<br />

esperti <strong>it</strong>aliani del settore. Una “miniera” di informazioni sull’odierna<br />

attiv<strong>it</strong>à di ricerca dei laboratori nazionali di ricerca e di produzione. Il<br />

volume può essere acquistato presso la segreteria SOI.<br />

<strong>Micropropagazione</strong> in coltura liquida con sistema ad immersione<br />

temporanea, di Maurizio Lambardi<br />

FRUTTICOLTURA, Numero 12, 2012, pp. 32-38.<br />

In questo articolo divulgativo, l’Autore descrive i tre sistemi di<br />

micropropagazione mediante coltura liquida in immersione temporanea<br />

(fiasche gemelle, RITA, Plantform) che, più di altri, si sono rivelati<br />

promettenti anche per applicazioni in laboratori commerciali. Vengono<br />

cr<strong>it</strong>icamente analizzati vantaggi e svantaggi di ciascun sistema ed<br />

evidenziati tempi e frequenze di immersione che si sono rivelati più<br />

appropriati nella sperimentazione fin qui condotta.<br />

Aylin Ozudogru<br />

<strong>Newsletter</strong> n. 7 – Maggio 2013 - 19


Gruppo di Lavoro<br />

<strong>Micropropagazione</strong> e<br />

tecnologie in v<strong>it</strong>ro<br />

Gruppo di Lavoro SOI “<strong>Micropropagazione</strong> e tecnologie in v<strong>it</strong>ro”<br />

Responsabile: Maurizio Lambardi, CNR-IVALSA, <br />

Com<strong>it</strong>ato di Redazione della <strong>Newsletter</strong><br />

Carla Benelli, CNR-IVALSA, <br />

Maurizio Capuana, CNR-IGV, <br />

Anna De Carlo, CNR-IVALSA, <br />

Corrispondenti<br />

Specie da frutto: Maurizio Micheli, <br />

Claudia Piagnani, <br />

Specie ornamentali: Margher<strong>it</strong>a Beruto, <br />

(fiore, interno, esterno) E. Aylin Ozudogru, <br />

Arboree da legno e forestali: Maurizio Capuana, <br />

Anna De Carlo, <br />

Specie orticole e medicinali: Giorgio De Paoli, <br />

Alberto Previati, <br />

Agrumi e v<strong>it</strong>e: M. Antonietta Germanà, <br />

Ivana Gribaudo, <br />

Fruttiferi minori: Edgardo Giordani, <br />

Tecnologie in v<strong>it</strong>ro: Carla Benelli, <br />

Emilia Caboni, <br />

Innovazione nei laboratori: Giuliano Dradi, <br />

Barbara Ruffoni, <br />

L’email della <strong>Newsletter</strong> è micropropagazionesoi@ivalsa.cnr.<strong>it</strong><br />

Le note tecnico-scientifiche della <strong>Newsletter</strong><br />

appaiono anche su www.fertirrigazione.<strong>it</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!