12.06.2013 Views

Triangolo Rossa PDF - Istituto Parri

Triangolo Rossa PDF - Istituto Parri

Triangolo Rossa PDF - Istituto Parri

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sta — che una battaglia politica era combattuta con le armi, anche se l'esercito<br />

rivoluzionario non aveva un capo, per non dire del programma e della<br />

strategia. Si trattava di piccolissimi gruppi isolati che operavano uno<br />

all'insaputa dell'altro, anche se avevano in comune la tecnica dell'eliminazione<br />

fisica dell'avversario di classe. Pur illudendosi di servire una nobile<br />

causa, i responsabili di quei crimini agirono per un malinteso senso rivoluzionario<br />

e, forse, nell'illusione di rinnovare il mito della vittoriosa insurrezione<br />

sovietica del 1917.<br />

Stupisce, oggi, il fatto che queste piccole frange rivoluzionarie abbiano<br />

operato per imitare un avvenimento storico che, nel 1945, aveva già mostrato<br />

i suoi limiti anche se avrebbe resistito ancora un quarantennio. Ma stupisce<br />

ancora di più che il PCI le abbia tollerate sin dall'inizio, nonostante Togliatti<br />

sapesse — ed era il solo — che in Italia non era possibile fare la rivoluzione<br />

dopo gli accordi di Jalta.<br />

Difficile se non impossibile tracciare un confine esatto tra la fine del breve<br />

prolungamento del conflitto in tempo di pace — cioè dell'eliminazione dei<br />

fascisti — e l'inizio del dopoguerra. Tra la metà e la fine di maggio diminuirono<br />

le eliminazioni dei fascisti, anche se il fenomeno ebbe qualche coda. In<br />

molte province si ebbero casi isolati in giugno e luglio, a mano a mano che<br />

rientravano quelli che si erano nascosti in qualche parte dell'Italia del nord.<br />

Le uccisioni non legate al moto insurrezionale, anche se favorite dal clima<br />

politico che si respirava, cominciarono a diventare un fenomeno non episodico,<br />

ma consistente e preoccupante tra giugno e luglio nel pieno della stagione<br />

agricola, anche se qualche caso si era già verificato in precedenza.<br />

Quanto, invece, alla delinquenza comune — compresa quella dei disertori degli<br />

eserciti alleati e degli sbandati dell'esercito tedesco — assunse dimensioni<br />

rilevanti nell'estate-autunno.<br />

Che tra la coda del conflitto e l'inizio del dopoguerra ci sia stato un sia<br />

pur breve intervallo è cosa certa. Lo dimostrano i rapporti delle forze di polizia,<br />

anche se in seguito - quando mutò il clima politico e cominciò a soffiare<br />

il vento della restaurazione, lo "scirocco del sud", com'era chiamato — si<br />

cercò di fare di ogni erba un fascio e i tre aspetti del problema furono considerati<br />

un unico fenomeno.<br />

Il 6 luglio 1945 il questore Michele Iantaffi scrisse al ministero<br />

dell'Interno che «La situazione politica della Provincia di Bologna non è diversa<br />

nell'insieme, da quella di tutte le altre provincie dell'Italia Settentrionale<br />

liberate»; che anche qui si erano avute «manifestazioni di violenza con uccisioni<br />

di numerose persone e prelevamento di molte altre che sono poi state<br />

trovate uccise o non ancora trovate affatto» e che «le uccisioni o i prelevamenti<br />

nel capoluogo sono cessati da qualche settimana», mentre prosegui-<br />

90

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!