12.06.2013 Views

Siracusa Turismo, sempre Lo Bello - I fatti della domenica

Siracusa Turismo, sempre Lo Bello - I fatti della domenica

Siracusa Turismo, sempre Lo Bello - I fatti della domenica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SETTIMANALE<br />

DI POLITICA<br />

E COSTUME<br />

Autorizzazione del tribunale<br />

di <strong>Siracusa</strong> n.2/2003<br />

diretto da Salvo Benanti<br />

Telefono 0931412883. Email: i<strong>fatti</strong>sr@gmail.com - tipografia LegoPrint srl<br />

Spedizione in<br />

abbonamento postale<br />

Pubblicità inferiore al 70 %<br />

€ 0,50<br />

FONDATO NEL 1988<br />

N° 2/2011<br />

Domenica 23 gennaio 2011<br />

<strong>Siracusa</strong> <strong>Turismo</strong>, <strong>sempre</strong> <strong>Lo</strong> <strong>Bello</strong><br />

E’ l’Ortigia Festival 2 (il primo è costato milioni di euro ed è stato cancellato<br />

per fallimento). Prima mossa? Nominato un cda che dovrebbe gestire i fondi<br />

Ivan <strong>Lo</strong> <strong>Bello</strong> ci riprova con il Festival di Ortigia<br />

(si chiamerà oggi “<strong>Siracusa</strong> <strong>Turismo</strong>”)!<br />

Incurante degli esiti fallimentari delle precedenti<br />

edizioni dove furono bruciati milioni di<br />

euro (prelevati incredibilmente,tra l‟indifferenza<br />

generale,dai fondi comunitari destinati allo sviluppo<br />

: a Napoli una identica operazione ha<br />

portato all‟apertura clamorosa di una indagine<br />

da parte <strong>della</strong> Corte dei Conti e <strong>della</strong> Commissione<br />

Europea che è finita nelle pagine di tutti i<br />

giornali internazionali); incurante delle critiche<br />

di clientelismo selvaggio allora formulate;di<br />

spettacoli totalmente ignorati dal pubblico e di<br />

nessuna attrattiva proprio per il turismo (anche<br />

se ad ingresso gratuito); ma forte <strong>della</strong> nuova<br />

veste di antimafioso ormai celebre nel territorio<br />

nazionale; riconfermato in assoluto silenzio e<br />

con silenziosi nulla osta da maggioranza e da<br />

opposizione, presidente <strong>della</strong> Camera di Commercio;<br />

ha pensato di rimettere su questa infernale<br />

macchinetta spendi - soldi, che serve<br />

solo a lui e ai soliti noti (tra i politici ovviamente<br />

Granata) a certa stampa che (dietro lautissimi<br />

compensi) pomperà eventi inesistenti<br />

(come faceva allora “Repubblica” e “La Sicilia”)<br />

e quel certo mondo dello spettacolo e dei service<br />

da <strong>sempre</strong> legato al duo e che oggi è già al<br />

lavoro, si fa per dire, con Luci 2010.<br />

Rinasce, dunque, il Festival d‟Ortigia sotto<br />

mentite spoglie ma con le identiche finalità di<br />

prima: sperpero di soldi pubblici da distribuire<br />

alle clientele dello spettacolo dove è totalmente<br />

assente alcuna sana logica imprenditoriale<br />

(vale per gli altri, nelle prediche pubbliche):<br />

paravento è l‟esigenza turistica <strong>della</strong> Città di<br />

creare eventi di “richiamo”. Chi ne sono i pro-<br />

Mi viene un brivido alla schiena nello scrivere<br />

“23 anni” e, soprattutto, a guardare<br />

indietro, agli anni trascorsi, alle mille battaglie<br />

compiute su questo giornale. Personalmente,<br />

dopo l‟esperienza irripetibile a<br />

“La Sicilia” (durata più di un ventennio),<br />

come redattore di una cronaca che sembrava<br />

(allora) regolare i ritmi politici, amministrativi,<br />

economici, culturali, sociali, di costume..<br />

dell‟intera città, per me essere impegnato<br />

“soltanto” in un settimanale sembrava<br />

una scelta quasi perdente e, comunque,<br />

ad alto rischio. Chi avrebbe scommesso<br />

su di un settimanale? Chi avrebbe scommesso<br />

che la formula – vendita dei Fatti a<br />

50 centesimi a copia – in un mare di settimanali<br />

regalati di forza nelle edicole,- avrebbe<br />

avuto successo; che anno dopo anno,<br />

si sarebbe coagulato un nucleo crescente<br />

di lettori fedelissimi, compatti, che, incuranti<br />

delle mille calunnie e diffamazioni<br />

diffuse contro di noi, avrebbero cercato ogni<br />

settimana i Fatti in edicola, che lo avrebbero<br />

comprato, che avrebbero scritto<br />

spesso in redazione per esprimere le loro<br />

opinioni, sapendo che le loro lettere non<br />

sarebbero state mai cestinate o censurate,<br />

anche se di contenuto “scomodo”. Allora<br />

erano tutti interrogativi, rischi che negli<br />

anni si sono superati. Molti lettori oggi mi<br />

cercano anche in redazione, in Ortigia, mi<br />

fermano per strada anche senza conoscermi,<br />

in un clima di cordialità e di affetto...<br />

motori? Ma <strong>sempre</strong> gli stessi di prima, quelle<br />

facce di tolla e di impuniti che hanno sperperato<br />

milioni di euro con risultati fallimentari,<br />

che non rispondono di niente, come sarebbe<br />

costretto a fare qualunque imprenditore privato<br />

che investe il proprio danaro, che lucrano<br />

sulle rappresentazioni classiche, che si inventano<br />

eventi turistici (la luce...) nei mesi più<br />

freddi <strong>della</strong> città (gennaio-febbraio) per distri-<br />

I Fatti hanno 23 anni<br />

Questi sono diventati i Fatti dopo 23 anni !!<br />

Una scommessa vinta<br />

Eppure i consigli che<br />

ricevevo allora, una<br />

volta lasciata La Sicilia,<br />

erano diversi: vai<br />

nella redazione di un<br />

quotidiano cittadino,<br />

continua a lavorare a<br />

“La Sicilia” anche<br />

come collaboratore<br />

esterno..<br />

Ma i Fatti per me avevano<br />

il sapore ineguagliabile<br />

<strong>della</strong> libertà:<br />

libertà di scrivere<br />

quello che pensavo,<br />

di aprire il settimanale<br />

a collaboratori<br />

di razza, indipendenti, libertà di sostenere<br />

le battaglie più giuste, avendo come bussola<br />

soltanto l‟interesse <strong>della</strong> mia Città, la possibilità,<br />

dopo tanti anni, di svincolarmi finalmente<br />

da un Editore – Mario Ciancio – con<br />

interessi economici e politici fortissimi e dove<br />

<strong>Siracusa</strong> e la sua provincia erano (e sono)<br />

soltanto appendici geografiche dove vendere<br />

un pò di giornali. Editore soffocante,<br />

impegnato a sostenere<br />

(giustamente) i<br />

suoi megalattici interessi,<br />

lontanissimo<br />

da questa città, il<br />

cui spessore imprenditoriale–finalmente<br />

!! – comincia<br />

ad emergere oltre la<br />

curatissima immagine<br />

di ben pensante<br />

che si è sapientemente<br />

costruito, come<br />

è avvenuto in<br />

alcune indagini giudiziarie<br />

ed in servizi<br />

confezionati nelle redazioni di Report<br />

(Gabanelli,Rai) o di Repubblica, sfuggiti al<br />

suo ferreo controllo regionale ..<br />

Ciancio (La Sicilia, Catania) come, del resto,<br />

anche Ardizzone (Giornale di Sicilia,<br />

Palermo) rappresentano imprese editoriali<br />

(e tanto altro) che considerano questa città<br />

buire soldi e fare clientele.<br />

Beninteso, l‟esigenza di produrre spettacoli di<br />

grande richiamo turistico per la città è pressante,<br />

sentita, lo chiedono da <strong>sempre</strong> gli operatori<br />

turistici, i tantissimi alberghi. Ma iniziative del<br />

genere si fanno con serietà, i soldi vengono dopo,<br />

prima bisognerebbe pensare ad una stagione<br />

da organizzare dopo le rappresentazioni<br />

classiche, mettendo in campo personalità di<br />

grande professionalità, che sappiano individuare<br />

gli eventi adatti alla nostra realtà.<br />

Non dilettanti allo sbaraglio o gruppi che non<br />

portano niente di nuovo e cercano soltanto di<br />

sfruttare le occasioni.<br />

Taormina fa così, programma nei vari settori<br />

dello spettacolo stagioni di livello, uniche nel<br />

genere, programmate nel tempo e nei tempi<br />

giusti pubblicizzate.<br />

Arruolare testate giornalistiche e giornalisti per<br />

pubblicizzare eventi non significa niente se eventi<br />

di qualità non ce ne sono o si producono<br />

spettacoli rivolti a nicchie di spettatori.<br />

Meglio allora produrne uno di grande richiamo<br />

che cento spettacolini per dividere la torta dei<br />

contributi tra i clienti. Osservazioni ovvie, ripetute<br />

tantissime volte. Ma agli affaristi che gli<br />

racconti? Spettacoli di qualità? Richiamo turistico?<br />

Ti risponderanno con la solita interminabile<br />

risata..”<strong>Siracusa</strong> <strong>Turismo</strong>”, come, prima il Festival<br />

di Ortigia, nasce per fare clientela, affari,<br />

spendere soldi pubblici, dove la parola<br />

“incasso” è bandita come fosse la peste, con un<br />

cda frutto di precise intese. Quale incasso? L‟unico<br />

incasso è quello dei soldi finanziati dalla<br />

Regione con i fondi comunitari destinati allo<br />

sviluppo !. Li è la solita pacchia !<br />

una provincia di serie B o C dove vendere<br />

un pò di giornali, raccogliere un pò di pubblicità,<br />

servire il potente di turno palermitano<br />

o catanese. Niente di strano: del resto<br />

la marginalità di questa provincia sta anche<br />

nel non essere stata mai capace economicamente<br />

di sostenere un proprio quotidiano<br />

che affondasse le sue radici negli interessi<br />

“veri” <strong>della</strong> Città e <strong>della</strong> Provincia<br />

e che guardasse gli avvenimenti con l‟occhio<br />

del siracusano… Percorrere le tante<br />

battaglie compiute dai Fatti è quasi impossibile.<br />

Le ultime – quella sul PRG/2004 redatto<br />

da una banda di lestofanti (come<br />

chiamarli diversamente ?) o sull‟affare Ospedale<br />

Nuovo alla Pizzarrotti o sull‟uso<br />

del Teatro Greco che ha seriamente rischiato<br />

di diventare uno dei tanti posti dove<br />

portare cantanti e spettacoli di infimo livello,<br />

hanno avuto, per chi le ha seguite, l‟incalcolabile<br />

pregio di chiarire in una Città -<br />

dove dominano gli ignavi e gli indifferenti -<br />

che razza di gruppo dirigente si siano scelti<br />

da oltre 10 anni. A livello di zoccole e puttanate,<br />

forse, non siamo ai livelli romani e<br />

milanesi (comunque ben messi in graduatoria),<br />

ma a livelli di ladroni, di arroganza, di<br />

sperpero del denaro pubblico, di ignoranza<br />

ed incapacità..non temiamo confronti. Oggi<br />

lo dicono in tanti. Qualche anno fa a dirlo<br />

erano soltanto i Fatti, isolati, derisi, calunniati.<br />

Ecco anche a cosa siamo serviti.<br />

Salvo Benanti<br />

Comunale a +2031 TeatroVerga +2138 Via Crispi +1597<br />

Il teatro doveva essere inaugurato cinque anni addietro I lavori in corso hanno superato i 6 anni e ancora chissà La riparazione delle basole attende da 3 anni e mezzo


2<br />

Domenica 23 gennaio 2011<br />

Trogylos: La gaffe del sindaco<br />

Antonello Rizza ha di fatto preteso le dimissioni di Paolo Giuliano, reo<br />

di non essere priolese. E poi la presidenza è un posto di sottogoverno...<br />

Riceviamo e pubblichiamo:<br />

Rendo noto di avere rassegnato dimissioni<br />

irrevocabili dalla carica di Presidente del<br />

Gruppo Sportivo Trogylos Basket Priolo.<br />

Ringraziando tutti gli sponsor che mi hanno<br />

fin qui sostenuto, coloro i quali mi hanno<br />

tributato in questi giorni attestati di stima<br />

ed i soci ed i componenti del Consiglio<br />

Direttivo per la fiducia <strong>sempre</strong> accordatami,<br />

e mai venuta meno, avendo constatato<br />

che non sussistono più le condizione per<br />

proseguire nel mio mandato, consegno idealmente<br />

il timone dell’Associazione al Sindaco<br />

di Priolo nella speranza che Egli, dall’alto<br />

<strong>della</strong> Sua posizione, sappia presto<br />

individuare un successore che, a prescindere<br />

dal luogo di nascita, sia in possesso di<br />

notevole spirito di servizio e animato dalla<br />

stessa passione, determinazione e coraggio<br />

con cui il sottoscritto si è dedicato per ben<br />

quindici anni alla squadra di pallacanestro<br />

femminile, sottraendo tempo ed energie<br />

alle personali attività anche e soprattutto<br />

nell’esclusivo e superiore interesse <strong>della</strong><br />

comunità priolese.<br />

Con l’augurio che il prossimo Presidente<br />

possa vedere realizzata l’intenzione, espressa<br />

di recente dal Sindaco di Priolo, di<br />

convogliare sulla squadra maggiore interesse<br />

ed entusiasmo da parte delle imprese<br />

Durante le consuete vacanze natalizie in terra di Sicilia ho<br />

compiuto i classici giri per <strong>Siracusa</strong> in cerca di novità, approfittando<br />

dello splendido clima quasi primaverile. Mi sono<br />

recato, dunque, ai Cappuccini per percorrere la nuova<br />

pista ciclabile che, lunga 6,6 km, arriva fino al pontile <strong>della</strong><br />

Targia. Purtroppo in quell’occasione ho potuto, però, constatare<br />

la situazione in cui versa il Monumento ai Caduti<br />

d’Africa che poi è la stazione di partenza <strong>della</strong> pista.<br />

Il Monumento è stato oltraggiato dai raid vandalici di teen-<br />

<strong>della</strong> zona industriale priolese e con la<br />

fondata speranza, quindi, che dall’ormai<br />

imminente fase di rilancio economico del<br />

territorio (la nottata deve passare…) possa<br />

giungergli quell’assist da play maker di<br />

razza che il sottoscritto non ha mai ricevuto.<br />

Paolo Giuliano<br />

Con queste parole Paolo Giuliano (nella<br />

Monumento ko<br />

vincono gl’idioti<br />

ager a briglia sciolta che hanno avuto la “brillante” idea di<br />

imbrattarlo con la vernice spray, apponendo tutto il campionario<br />

di idiozie, amenità e volgarità di questi casi: si va<br />

dagli immancabili messaggi d’amore ai disegni osceni<br />

(vedasi materiale fotografico). Documentandomi sul Web,<br />

ho verificato che fino a novembre del 2009 il Monumento,<br />

pur malandato dall’usura del tempo (in vari punti i lastroni<br />

di rivestimento di pietra si sono staccati) era perfettamente<br />

pulito. Ed in<strong>fatti</strong> le scritte sono state realizzate nel corso<br />

del 2010, come si può verificare dalle date apposte in calce<br />

ad alcune di esse. Il Monumento è illuminato e ben visibile<br />

anche in auto risalendo da via Riviera Dioniso il<br />

Grande, quindi è strano che nessuno abbia visto compiere<br />

questi ripetuti atti vandalici, almeno nella sua parte frontale.<br />

Purtroppo il Monumento ha, fin dalla sua costruzione,<br />

una storia travagliata in quanto testimonianza scomoda del<br />

Fascismo, <strong>della</strong> guerra d’Etiopia e dall’Impero, ed ha subito<br />

reiterati atti di vandalismo nel corso degli anni: il piccone<br />

di una delle due statue posizionate nella parte posteriore<br />

è stato fatto a pezzi (probabilmente per essere rubato<br />

e trasportato con più facilità) ed ora attende di essere restaurato,<br />

mentre il vivo di volata e la baionetta del fucile<br />

mod. 1891 del fante sulla parte frontale pare giaccia nello<br />

specchio di mare prospiciente. E’ un miracolo che il Monumento<br />

sia arrivato fino ai giorni nostri, salvandosi dal<br />

furore ideologico sessantottino. Alla fine degli anni ’80<br />

l’Area era stata recintata e veniva chiusa la notte: <strong>della</strong> sua<br />

foto a sinistra con la capitana Bonfiglio) si è<br />

dimesso da presidente <strong>della</strong> Trogylos Basket<br />

Priolo. Non è un fatto squisitamente sportivo,<br />

è tutt‟altro. E‟ il risultato <strong>della</strong> lotta che<br />

l‟attuale sindaco di Priolo, Antonello Rizza<br />

(foto a dx) ha condotto nei confronti di Giuliano,<br />

reo di non essere priolese. Roba da<br />

non credere! Nel 2011, nell‟epoca <strong>della</strong> globalizzazione,<br />

un sindaco porta avanti, anche<br />

disinvoltamente, una battaglia di retroguardia<br />

che lascia a bocca aperta. Di solito un<br />

dirigente di una squadra sportiva viene avvicendato<br />

quando non fa bene il suo lavoro<br />

che significa immagine del team, competitività,<br />

serietà nella gestione. Qui invece no,<br />

Giuliano va cacciato perché non è priolese<br />

e poco importa che lo stesso abbia dato in<br />

questi 15 anni risultati sportivi di tutto rispetto.<br />

Prevale la logica del sindaco: La presidenza<br />

<strong>della</strong> squadra di basket è un vertice<br />

e io ci debbo mettere persona a me gradita e<br />

Giuliano, che non è priolese, non lo è. Se<br />

così sarà, beh allora ci sarà più interesse e<br />

più entusiasmo per la squadra e le imprese<br />

<strong>della</strong> zona industriale tireranno fuori i piccioli.<br />

Brutta gaffe caro sindaco Rizza, forse<br />

l‟onorevole Gianni ha ragione quando dice<br />

che lei è solo un bluff. Complimenti invece a<br />

Paolo Giuliano che anche in una situazione<br />

di questa natura ha preferito fare un passo<br />

indietro, arrabbiato, ma con garbo.<br />

custodia, credo, si occupasse l’Associazione dei Paracadutisti<br />

in congedo. Riaperto alla pubblica fruizione h24 e piazzato<br />

un punto di Go Bike in concomitanza dell’apertura del<br />

percorso ciclabile, era prevedibile che senza sorveglianza<br />

venisse prima o poi preso di mira dai tanti teppisti in circolazione.<br />

Tra l’altro il Monumento è facilmente raggiungibile in<br />

scooter tramite uno scivolo, quindi la migliore condizione<br />

per compiere atti vandalici in tutta comodità. Un cartello segnala<br />

che l’Area è video-sorvegliata, ma credo che faccia<br />

riferimento soltanto al posteggio delle biciclette. Inoltre la<br />

torre d’illuminazione in quel punto era spenta durante il mio<br />

sopralluogo ed è ovvio che la scarsa illuminazione renda l’identificazione<br />

di eventuali malintenzionati decisamente ardua.<br />

Grazie alla presenza <strong>della</strong> nuova pista ciclabile il luogo<br />

è diventato molto più frequentato rispetto al passato anche<br />

dai turisti (la vista che si gode dall’area è da togliere il fiato)<br />

ed è veramente intollerabile osservare il Monumento in quelle<br />

condizioni. Rimango dell’idea che nelle società moderne i<br />

monumenti vanno custoditi, difesi e tenuti sotto chiave durante<br />

le ore notturne, oltreché sorvegliati. Per cui è inutile<br />

procedere a lavori di restauro e ripulitura dell’Area se poi<br />

questa rimane aperta ed incustodita di notte. Le Istituzioni di<br />

competenza dovrebbero rapidamente intervenire direttamente<br />

o indirettamente coinvolgendo l’associazionismo locale in<br />

modo da trovare una soluzione definitiva e restituire dignità<br />

al Monumento.<br />

Alessandro Amato


“Mi risulta difficile comprendere da cosa<br />

l‟onorevole Granata tragga la convinzione<br />

di una mia demonizzazione del piano paesistico.<br />

La sola preoccupazione che ho è di<br />

avere un Piano, la cui importanza non si<br />

discute, rispettoso delle prerogative e delle<br />

aspettative del territorio. Questo è lo spirito<br />

<strong>della</strong> concertazione, prevista dalla legge e<br />

in questo senso mi sto attivando”. Il sindaco<br />

Roberto Visentin, che stamattina ha incontrato<br />

gli altri primi cittadini del <strong>Siracusa</strong>no<br />

per confronto, risponde così alla dichiarazione<br />

data alla stampa dal deputato nazionale<br />

del Fli. Emerge una sorta di insofferenza<br />

dell‟onorevole Granata alla forme <strong>della</strong><br />

democrazia partecipata. Forse egli ha un‟idea<br />

strana <strong>della</strong> concertazione, che secondo<br />

lui si dovrebbe sostanziare in una semplice<br />

presa d‟atto di una proposta che, dal punto<br />

di vista urbanistico ed economico, è destinata<br />

ad avere effetti più importanti di un piano<br />

regolatore generale. Con buona pace degli<br />

interessi del territorio. Adesso l‟onorevole<br />

Granata ci dice che siamo ignoranti e ci<br />

spiega che i comuni devono limitarsi a modificare<br />

i piani regolatori generali secondo<br />

il piano paesistico perché gerarchicamente<br />

sopraordinato. Mi pongo allora due domande:<br />

perché è stata prevista la concertazione?<br />

Come la mettiamo, ad esempio, con le<br />

zone che il Piano vincola in maniera assoluta<br />

e che da decenni sono edificate e sono<br />

abitate da migliaia di famiglie?”.<br />

A parlare è il sindaco Roberto Visentin<br />

(nella foto con Stefania Prestigiacomo) e<br />

l’argomento è il piano paesistico di cui tan-<br />

to si parla, spesso a vanvera, in questi<br />

giorni. Una dichiarazione dura che<br />

non risponde all’idea che un po’ tutti<br />

ci siamo <strong>fatti</strong> di Visentin e cioè quella<br />

di un amministratore serio, posato,<br />

moderato. Un sindaco del fare più che<br />

un sindaco del comparire. Abbiamo<br />

quindi rintracciato il primo cittadino<br />

per saperne di più.<br />

Caro sindaco, si è arrabbiato un po’<br />

con Fabio Granata<br />

E‟ vero, ma l‟onorevole Granata deve<br />

ancora apprendere l‟arte di calibrare<br />

le parole, di stare attento a quello che<br />

dice. Non può attaccare così i sindaci<br />

siracusani e non aspettarsi reazioni<br />

uguali e contrarie. Il fatto è che in<br />

questa città funzionano solo gli insulti…<br />

Prego?<br />

Ha capito bene, a <strong>Siracusa</strong> chi fa caciara<br />

e insulta il suo interlocutore<br />

passa per un politico bravo, uno di<br />

quelli con gli attributi, uno di quelli<br />

bravi. E spesso così non è: chi adotta<br />

quotidianamente la tecnica dell‟insulto<br />

è solo una persona poco educata<br />

che non trova una maniera meno volgare<br />

per esprimere il suo pensiero.<br />

Proprio arrabbiato insomma..<br />

Arrabbiatissimo. Continuando il discorso,<br />

qui da noi invece chi non insulta è un mezzo<br />

cretino, uno che non conta un bel nulla.<br />

3<br />

Domenica 23 gennaio 2011<br />

Chi insulta è solo poco educato<br />

La rabbia del sindaco Roberto Visentin. Non c’è spazio per le caciare<br />

quotidiane, la città è in difficoltà ed è urgente lavorare tutti insieme<br />

Mi sono stancato, è un modo di fare insopportabile.<br />

E‟ invece evidente che c‟è chi<br />

pensa solo a lavorare per la città, chi adotta<br />

la regola del buon senso. E „ quello che<br />

personalmente ho cercato <strong>sempre</strong> di fare,<br />

la nostra comunità non ha interesse a quello<br />

che Berlusconi chiama il teatrino <strong>della</strong><br />

politica…<br />

A proposito di Berlusconi, c’è di nuovo<br />

Ruby e si parla solo di Ruby su tutti i<br />

giornali<br />

Una iattura. Ma come possiamo sprecare<br />

energie in questi discorsi. Nel caso di Ruby<br />

la coincidenza è dubbia, non appena viene<br />

discusso il legittimo impedimento subito ad<br />

horas arriva questa vicenda di cui si parlerà<br />

per settimane. Non si può andare avanti<br />

con questi diversivi impropri che di fatto<br />

bloccano l‟attività amministrativa. Non<br />

entro nel merito ovviamente, se qualcuno<br />

ha sbagliato deve pagare, su questo non ci<br />

piove. Ma anche la politica nazionale è<br />

nella logica dell‟insulto e del gossip, prima<br />

Fini e la casa di Montecarlo oggi Berlusconi<br />

e la giovane Ruby. Non va bene. Chi<br />

amministra deve pensare alla gente, al territorio.<br />

A <strong>Siracusa</strong>, per tornare ai <strong>fatti</strong> che<br />

ci interessano più da vicino, dobbiamo lavorare<br />

tutti insieme, perché la situazione di<br />

fatto esistente non va per niente bene. Io<br />

farò di tutto e più di tutto, ma se <strong>Siracusa</strong><br />

non esce dal torpore soporifero <strong>della</strong> politica<br />

dell‟insulto non concluderemo molto.<br />

Magro jr, Cafeo e Garozzo in pole<br />

Le Regionali impazzano: L’uscente Bonomo sarà sostenuto anche dal partito<br />

liberale. In corso anche Michele e Salvo Mangiafico e il vecchio Sorbello<br />

Per poter scrivere un pezzo andare il sabato<br />

mattina in giro per i bar frequentati dai politici<br />

può essere altrettanto utile che frequentare le<br />

sede istituzionali o di partito. Diviene probabile<br />

cogliere la notizia o quel particolare che<br />

non emergerà ufficialmente se non al momento<br />

del risultato elettorale. “ Se pensate che i<br />

risultati li fa il notaio a tavolino rischiate di<br />

pensare male anche sulla riuscita <strong>della</strong><br />

Prestigiacomo. Le cose sono molto più<br />

complesse e li vedrete presto!” E‟ questa l‟osservazione<br />

che mi viene fatta mentre mi appresto<br />

a sorbire il mio caffè senza zucchero. A<br />

farmela è un vecchio amico, ma non vecchio<br />

come me di età: un amico del giornale. Ma,<br />

scusa, a cosa ti riferisci ? E‟ la mia richiesta, di<br />

rimando. “Al fatto che se il PDL, o come si<br />

chiamerà fra poco, sosterrà per le elezioni regionali<br />

quei nomi da voi indicati vuol dire che<br />

non vogliono bene al ministro Stefania Prestigiacomo<br />

nel caso in cui sarà la candidata<br />

del centrodestra per la presidenza <strong>della</strong> regione.<br />

Ma non è il problema solo del PdL, i candidati<br />

per portare i voti sono ben altri e a questi<br />

si dovrà fare strada. Questa volta nessuno<br />

starà a guardare o a fare il „porta acqua.”Cerco<br />

di fargli fare dei nomi e di capire<br />

se lui stesso è interessato. Tentativo vano.<br />

Certo che non è pensabile che tanta gente che<br />

in questi ultimi anni tutti abbiamo ritenuto<br />

stesse lavorando per le regionali, all‟ultimo<br />

si tiri indietro. A cominciare dai<br />

due Mangiafico, uno presidente del Consiglio<br />

provinciale, Michele, e nipote di Pippo Gianni<br />

e l‟altro,Salvatore figlio del costruttore<br />

Pippo, assessore al Comune capoluogo. In<br />

questi ultimi anni hanno goduto di una notevole<br />

visibilità che sarà difficile vedere offuscata<br />

tutta ad un tratto. Franco Zappalà, che<br />

per ben due volte ha visto quasi concretizzarsi<br />

la sua aspettativa, è in campagna elettorale<br />

dall‟indomani dell‟esito delle ultime elezioni.<br />

Per non dire di Salvo Sorbello che si dice abbia<br />

rinunciato a fare l‟assessore comunale proprio<br />

perché intende candidarsi alla regione.<br />

“Infine c‟è la „promessa Burgaretta‟ da rispettare<br />

: un suo uomo da presentare alle regionali<br />

nel PdL in sua sostituzione: Il nipote<br />

Rossitto ? Il dirigente ospedaliero Corrado<br />

Vaccarisi ?” “E tu lo vedi Giovanni Magro<br />

fare da secondo a Bandiera junior ? “Ha<br />

già ottenuto da Casini la promessa di essere<br />

messo in lista anche lui e ad Avola sta già cercando<br />

di fare accordi con chiunque.” Mi sposto<br />

in Piazza Adda e mi arriva quest‟altra imbeccata.<br />

Giovanni ha seguito l‟insegnamento del<br />

padre quasi in tutto, un bravo Telemaco che<br />

non ha mai perso di vista il padre Ulisse nelle<br />

sue numerose ed avventurose vicissitudini, da<br />

Verzotto ai nostri giorni. “Ora è giunto il tempo<br />

che Turi passi il testimone e investitura migliore<br />

non può che essere la <strong>sempre</strong> agognata elezione<br />

regionale. “ Una lotta all‟ultima preferenza<br />

che potrebbe portare il seggio all‟UdC<br />

di Casini anche in provincia di <strong>Siracusa</strong>. Ma<br />

anche in Futuro e Libertà e nell‟MpA bollono in<br />

pentola candidature rampanti che chiedono uno<br />

spazio che sicuramente otterranno dai loro<br />

leader proprio per l‟incertezza di queste liste di<br />

conquistare il seggio. Nell‟ambito terzo polo<br />

poi si prospetta una terza lista del movimento<br />

che fa capo a Rutelli e all‟uscente on. Bonomo<br />

(nella foto), l‟Api, sostenuta anche dal Partito<br />

Liberale Italiano che in occasione delle prossime<br />

elezioni tornerebbe nell‟agone politico siracusano.<br />

Il Partito Liberale Italiano, presente<br />

in Parlamento con l‟on. Paolo Guzzanti, ha di<br />

recente tenuto il Congresso Nazionale avendo<br />

come ospite d‟onore l‟on. Francesco Rutelli.<br />

Passando per l‟aperitivo dal bar di san Giovanni,<br />

frequentato da sostenitori del Partito<br />

Democratico, ti senti segnalare il lavorio <strong>della</strong><br />

componente ex popolare di quel partito e che<br />

attualmente esprime il segretario provinciale<br />

Giovanni Cafeo, che vede in lui, o in uno<br />

dei Foti o in Garozzo un possibile candidato<br />

da fare eleggere per non lasciare la sola componente<br />

ex comunista quale forza rappresentativa<br />

all‟Ars. Le probabili elezioni anticipate costringeranno<br />

a far presto e ad anticipare i tempi,<br />

rispetto a quelli programmati, ma non c‟è<br />

dubbio che niente resterà come prima e che il<br />

2011 ci porterà tante novità.<br />

Pepè Genovese


Il “Rizza”,<br />

l’esempio<br />

La vita sa essere atroce e meravigliosa. Ci<br />

regala la felicità assoluta (attimi) e dolori<br />

(spesso eterni). Senza assicurarci mai quell’equilibrio<br />

che a noi tocca invece cercare ogni<br />

giorno, senza perdere mai la speranza.<br />

Apprezzando la vita stessa nelle sue alterne<br />

sfaccettature, le cose più insignificanti che<br />

nel tempo si possono rivelare invece importanti.<br />

La saggezza popolare racconta che le<br />

cose e le persone si apprezzano quando si<br />

perdono. Se accadimenti e cose non possiamo<br />

controllarli e li chiamiamo fato, destino,<br />

con le persone la gioia o il dolore diventano<br />

un fatto umano. È li che dobbiamo misurare<br />

la nostra esistenza, con chi rispetta la vita e<br />

la dignità degli altri e con chi non lo fa, con<br />

l’umanità o la disumanità. E, di conseguenza,<br />

impegnarci per combattere quelli che<br />

non rispettano i propri simili ed esaltare coloro<br />

che lo fanno, che apprezzano la dignità,<br />

onorano il dolore, conoscono l’altruismo, la<br />

pietà ed il perdono, praticano la generosità.<br />

Un’alternanza fra bene e male che, con la<br />

perdita <strong>della</strong> propria madre, ha investito la<br />

vita di chi scrive. Dei cattivi abbiamo già<br />

detto, e di loro, se ancora le istituzioni si<br />

dimostrano all’altezza di una nazione civile,<br />

se ne occuperanno la Direzione generale<br />

dell’ASP e la Procura <strong>della</strong> Repubblica, auspichiamo,<br />

con il rigore e la sensibilità necessaria.<br />

Qui vogliamo scrivere dei buoni, di<br />

coloro che sanno armonizzare la professionalità<br />

del medico con l’umanità ed il rispetto<br />

per la persona, dando senso alla vita e speranza<br />

nel futuro. Pensiamo al reparto di Riabilitazione<br />

e Medicina dell’Ospedale Alessandro<br />

Rizza (l’ex tubercolosaio per intenderci)<br />

diretto dal dottor Salvatore Denaro,<br />

persona schiva al punto da non concederci,<br />

con garbo, un’intervista. Tremendamente<br />

efficace tuttavia, nel dar vita ad una struttura<br />

d’eccellenza (di cui andar fieri). Un’idea<br />

d’ospedale che non ingloba il malato escludendo<br />

i familiari come fastidiosi intrusi ma<br />

li ritiene componenti fondamentali <strong>della</strong> terapia<br />

in un quadro sanitario estremamente<br />

professionale, che privilegia l’aspetto umano,<br />

il benessere del paziente, a fronte di un<br />

approccio scientifico rigoroso. Un sistema<br />

organizzativo professionale, dove ogni suo<br />

componente (medici, paramedici, ausiliari) è<br />

indipendente e fondamentale al tempo stesso,<br />

integrato con l’esigenza del paziente,<br />

posto al centro del lavoro, la vera ragion d’essere<br />

del reparto. I medici per la loro competenza,<br />

l’umanità e l’affetto nell’accogliere<br />

il paziente, per la tempestività fra loro e con<br />

i colleghi di altri reparti. I paramedici, attenti,<br />

umani, competenti. Gli ausiliari, nelle<br />

loro diverse attività, custodi dell’igiene e<br />

pulizia d’ogni spazio. E poi il clima di gioia<br />

misurata, ideale in un reparto ospedaliero<br />

che bandisce l’arroganza e regala disponibilità<br />

e rigore al tempo stesso. Tutti lavorano,<br />

pur con i problemi quotidiani immancabili,<br />

nella stessa direzione dando la sensazione<br />

d’essere una squadra fra loro e con il paziente.<br />

L’ospedale poi, è immerso nel verde che<br />

la Direzione generale dell’ASP ha provveduto<br />

a curare in alcune aree. Certo sarebbe<br />

opportuno smontare l’orribile impalcatura<br />

che da anni oscura l’aria <strong>della</strong> struttura e<br />

dare qualche risorsa in più per completare,<br />

possibilmente allargare, il reparto. Grazie a<br />

questi angeli <strong>della</strong> vita, per il sottoscritto e<br />

per la propria madre, per ogni singolo paziente<br />

che si affida a loro. Grazie!<br />

Nuccio Gemma<br />

Riceviamo e pubblichiamo la nota di due associazioni<br />

ambientaliste. Ecco il testo:<br />

<strong>Lo</strong> scandalo di polli, uova e maiali tedeschi<br />

alla diossina, causato dai mangimi, ripropone<br />

la sicurezza alimentare, visto che la diossina,<br />

definita la sostanza più pericolosa mai conosciuta,<br />

agisce a dosi infinitesimali<br />

(miliardesimi di milligrammo) sui viventi. In<br />

Italia, nell’area di ricaduta dell'inceneritore di<br />

Montale (Pistoia), sono state trovate uova e<br />

polli alla diossina.<br />

La stessa cosa si è registrata a Taranto, tanto<br />

che la Regione Puglia ha vietato il pascolo in<br />

un raggio di 20 chilometri, dalla sua area industriale,<br />

perché nei terreni è stata rinvenuta<br />

troppa diossina. In questi due casi non si trattava di inquinamento<br />

da mangimi ma probabilmente da scarichi industriali<br />

che avevano contaminato i campi dove pascolavano pecore e<br />

Opinioni<br />

e repliche<br />

Diventa una esigenza avere uno spazio che consenta a chi ci<br />

legge di poter replicare o di poter dire la propria opinione su<br />

quello che è già stato pubblicato dal nostro giornale. Naturalmente<br />

chiediamo che le repliche siano stringate, o comunque<br />

compatibili con la necessità di dare visibilità a tutti.<br />

galline, e si coltivava frutta e verdura.<br />

Le Associazioni AugustAmbiente e<br />

Decontaminazione Sicilia, temono che<br />

situazioni simili a quelle registrate a<br />

Montale e Taranto si siano potute verificare<br />

e/o possano verificarsi anche nel<br />

triangolo Augusta-Priolo-Melilli.<br />

Non si conoscono le quantità scaricate<br />

annualmente, visto che nel polo industriale<br />

siracusano gli organoclorurati<br />

(diossine, furani e pcb) non sono controllati<br />

in continuo, né sono stati ricercati<br />

su matrici biologiche, anche umane,<br />

come latte materno e capelli, dove<br />

questi inquinanti si accumulano.<br />

AugustAmbiente e Decontaminazione<br />

Sicilia, preoccupate per i danni alla salute delle popolazioni<br />

residenti, propongono la creazione di un polo scientifico<br />

di eccellenza, attorno all'Arpa <strong>Siracusa</strong>, per la ricerca delle<br />

4<br />

Domenica 23 gennaio 2011<br />

Porconi & mignotte srl<br />

La logica del puttanaio c’è anche nella nostra <strong>Siracusa</strong>?<br />

Anche da queste parti ci sono le potenziali Ruby?<br />

Domanda: c‟è un puttanaio anche nel PDL di <strong>Siracusa</strong> ?<br />

Le vicende di Ruby, Noemi Letizia, D‟Addario, Nicole Minetti,<br />

Carfagna e tantissime altre diventate veline, danzatrici,ministre,<br />

attrici di fiction, parlamentari, consiglieri regionali....per<br />

volere del Capo,apre - ancora di più - uno squarcio<br />

sui metodi di selezione attuati in questi 15 anni all‟interno di<br />

Forza Italia (prima) e del PDL (oggi). La cosiddetta “prova mignotta”.<br />

Un puttanaio, da cui promana un<br />

fortissimo odore di bordello, con<br />

ragazze bellissime reclutate per<br />

piacere del Capo, che danzano a<br />

seno nudo (come ha dichiarato<br />

un ex prefetto presente), discinte,<br />

nella speranza di essere prescelte<br />

per passare la notte con<br />

LUI.<br />

E LUI ripaga i favori sessuali con<br />

soldi che quelle poverette non<br />

avrebbero mai visto, con appartamenti<br />

inaccessibili a tutti, con<br />

opportunità di lavoro dovunque,<br />

nel mondo dello spettacolo, nelle<br />

imprese e nella politica, anche ai<br />

più alti livelli.<br />

Dove le abbiamo viste e sentite<br />

queste scene?<br />

Nei film che favoleggiavano di<br />

sultani-ras con harem pieni di<br />

vergini e di donne bellissime disponibili.<br />

Nessuna di loro,però,diventava<br />

deputato regionale<br />

o nazionale o sottosegretario<br />

o ministro come da<br />

noi.Almeno questo pudore c‟era.Erano<br />

(e sono) le favorite per<br />

incarichi,posti di lavoro,responsabilità etc.<br />

In questo disgraziato Paese (per non parlare <strong>della</strong> Sicilia) la<br />

professionalità dove è finita? E le ragazze non belle o belle ma<br />

non disponibili a farsi inchiappettare da quattro anziani sporcaccioni<br />

o ragazze che hanno speso anni <strong>della</strong> loro vita per<br />

qualificarsi,prepararsi...per non parlare dei ragazzi che sul piano<br />

sessuale non presentano alcuna attrattiva (salvo che per<br />

omosessuali o per le donne di potere) ma che studiano,che si<br />

specializzano,che cercano invano lavoro mentre vengono superati<br />

dalle mignotte,o dai mariti-sorelle-fratelli -parenti delle<br />

mignotte, che fine faranno?<br />

Qualcuno ci ha pensato o devono scendere nella strada per fare la<br />

rivoluzione come hanno fatto i giovani tunisini?<br />

A <strong>Siracusa</strong>, nel PDL, c‟è questo mignottaio che vediamo prosperare<br />

a livello nazionale? La risposta è negativa, certo ci sono gli abusi<br />

intollerabili,il clientelismo selvaggio, parentopoli senza dignità,<br />

senza rispetto per i giovani...<br />

A Tunisi i ragazzi sono scesi per la disperazione e la fame sulle<br />

strade, incuranti di essere uccisi dalla<br />

polizia (e ne sono morti decine).<br />

Quando non hai più niente da perdere,nessuna<br />

prospettiva, che importanza<br />

ha la vita? Se la vita diventa una<br />

umiliazione assicurata dove la serietà,l‟impegno<br />

non valgono niente perchè<br />

vecchi mandrilli di 75 anni con<br />

altri porconi come lui hanno ribaltato<br />

tutto, merito,serietà, valori,...che importa<br />

continuare a vivere in un mondo<br />

così? Non è meglio finirla nelle strade<br />

per tentare di cambiare il mondo se<br />

non per se stessi per i giovani che<br />

verranno? Ben Ali – il Presidente <strong>della</strong><br />

Tunisia - era un Berlusconi nostrano in<br />

una democrazia autocratica molto simile<br />

alla nostra (dove comanda un<br />

Capo che a caduta sceglie tutti gli altri<br />

e determina la vita di tutti) che aveva<br />

occupato tutto,le ricchezze del Paese,le<br />

occasioni di lavoro...tutto passava<br />

attraverso le maglie di una moglie<br />

potentissima e di un circolo di sporcaccioni<br />

e ladri. E‟ finita con i morti,<br />

con la fuga di questo dittatore moderno,meno<br />

folcloristico di Gheddafi ma<br />

altrettanto dispotico. E‟ uno scenario<br />

che può ripetersi in Italia e, soprattutto,<br />

in Sicilia, in una realtà dominata e mortificata da gente come<br />

Raffaele <strong>Lo</strong>mbardo che pratica un clientelismo asfissiante o da<br />

gente come Miccichè? Veramente si pensa che la gioventù siciliana<br />

e del Sud sia meno esasperata di quella tunisina? Mignottopoli si<br />

pratica in una democrazia come quella italiana che aveva in parte<br />

raggiunto in centinaia di anni alcuni traguardi sanciti dalla carta<br />

costituzionale: la parità dei sessi,la dignità ed il rispetto personale,<br />

l‟uguaglianza di tutti davanti allo studio,alle opportunità di lavoro e<br />

di impresa...Veramente si pensa che possa ribaltarsi tutto quanto è<br />

stato conquistato per precipitare in una falsa democrazia dove comandano<br />

soltanto porconi e mignotte?<br />

Sindaci del triangolo come le 3 scimmiette<br />

diossine nel territorio e nei cittadini e per mettere in atto i<br />

controlli in continuo delle emissioni industriali, al fine di<br />

rassicurare la popolazione. Si può sperare che lo scandalo<br />

delle uova tedesche alla diossina possano convincere i Ministri<br />

e gli Assessori Regionali di Salute, Ambiente e Agricoltura,<br />

il Presidente <strong>della</strong> Regione, ad applicare nuovi<br />

standard ambientali più restrittivi alle emissioni e realizzare<br />

quanto da noi proposto? La nostra speranza non è certo riposta<br />

nei sindaci dei Comuni di Augusta, di Priolo e di Melilli<br />

ai quali da tempo, ed ufficialmente, abbiamo avanzato<br />

le stesse richieste e dai quali mai riscontro alcuno ci è stato<br />

fornito, né con parole né con i <strong>fatti</strong>, forse perché molto distratti<br />

dalle compensazioni che si aspettano dopo aver autorizzato<br />

il rigassificatore di Priolo e, da parte del sindaco di<br />

Augusta, anche il transito del metanodotto nel territorio del<br />

suo Comune.<br />

AugustAmbiente<br />

e Decontaminazione Sicilia


Parte massiccio l’attacco<br />

al Piano Paesistico<br />

Regionale.<br />

L’idea che tutti i<br />

PRG debbano conformarsi<br />

alla tutela<br />

di alcune zone di<br />

pregio ambientale<br />

indicate dal PP<br />

sconvolge diversi<br />

amministratori comunali<br />

<strong>della</strong> provincia. Su queste<br />

titubanze lavora qualche politico<br />

<strong>della</strong> nostra città (Bufardeci per non<br />

fare nomi) per rimettere indietro le<br />

lancette dell’orologio, ”a prima <strong>della</strong><br />

presentazione del PP” quando,nella<br />

città,la linea dettata dalla maggioranza<br />

di centrodestra (e confermata<br />

anche oggi) era (e resta): avanti<br />

tutta, fottiamocene, il PRG è bello<br />

così. L’attacco al PP viene accompagnato<br />

da dichiarazioni risibili che<br />

cercano di smuovere l’opione pubblica<br />

sugli effetti disastrosi del PP<br />

sul nostro sviluppo!! Pensate,sventrare<br />

la città e cementificare<br />

il Porto Grande riguarda il nostro<br />

sviluppo e non le tasche dei soliti<br />

noti;stampare migliaia di villette e<br />

palazzi in tutte le aree pregiate <strong>della</strong><br />

città...lo chiamano sviluppo e non<br />

affarismo spudorato e vergognoso.<br />

Si sono venduti la città senza vergogna<br />

e senza vergogna ancora pensano<br />

di parlare e dare direttive, anzi<br />

di spingere l’opinione pubblica a<br />

mobilitarsi a favore del partito del<br />

cemento e degli affari.<br />

Stamattina il Pid di Pippo Gianni tiene un<br />

incontro sul piano paesistico e sul piano<br />

regolatore contestato. “Per la verità – dice<br />

Gianni – siamo stati i primi fra i partiti a<br />

porre il problema del piano regolatore del<br />

2004 e <strong>della</strong> necessità di alcuni aggiustamenti<br />

e lo abbiamo fatto ufficialmente, con<br />

un pubblico convegno, non con dichiarazioni<br />

estemporanee e quindi…<br />

Quindi?<br />

Quindi non ci piace che alcune voci autorevoli<br />

dell‟ambientalismo cittadino facciano<br />

una macedonia e mischino le carte. Noi ci<br />

siamo battuti da <strong>sempre</strong>, e anche in questo caso, contro la cementificazione<br />

<strong>della</strong> città. Non vogliamo medaglie perché abbiamo fatto<br />

solo ed esclusivamente il nostro dovere. Però sarebbe bene che qual-<br />

5<br />

Domenica 23 gennaio 2011<br />

Speculatori, tutti contro il PP<br />

Parlano di sviluppo, ma sventrare la città, cementificare il Porto Grande<br />

e il nostro litorale riguarda lo sviluppo o le tasche dei soliti noti?<br />

Gianni: No cementificazione<br />

che Catone dell‟ultima ora tenesse ben<br />

presente questi dati di fatto.<br />

A chi ti riferisci esattamente?<br />

Non mi va di fare nomi. Dico solo che<br />

io e i miei amici sul Prg abbiamo avuto<br />

da <strong>sempre</strong> un comportamenti lineare.<br />

Ci siamo dati da fare per una accurata<br />

discussione e per alcuni necessari cambiamenti<br />

quando gli altri invece preferivano<br />

non affrontare l‟argomento.<br />

E stamattina fate un nuovo convegno<br />

Un convegno sul piano paesistico e sul<br />

Prg. Vogliamo discutere, approfondire,<br />

non abbiamo soluzioni preconfezionate e non abbiamo niente da<br />

difendere e niente da tutelare, ad eccezione di quelli che sono gli<br />

interessi oggettivi dei siracusani.<br />

Sorbello è come Celestino V?<br />

Perché nessuno vuole fare l‟assessore all‟Urbanistica?<br />

Una risposta sarebbe facile, e anche francamente scontata.<br />

Nessuno vuole fare l‟assessore all‟urbanistica perché<br />

teme di dover difendere un piano regolatore che è francamente<br />

indifendibile. Ma questo è il nostro pensiero, torniamo<br />

all‟interrogativo iniziale. Al riguardo diciamo subito<br />

che è stata francamente divertente la conversazione<br />

che Salvo Sorbello ha avuto con Mimmo Contestabile su<br />

Fm Italia martedì scorso.<br />

Domanda di Contestabile: Come mai non ha risposto sì<br />

alla chiamata per fare l’assessore all’Urbanistica? Glielo<br />

chiedo perché non è facile che un politico rinunci ad un<br />

incarico di prestigio e l’assessorato all’Urbanistica è un<br />

incarico di prestigio?<br />

Risposta di Sorbello: Sì è vero, mi è stato chiesto di fare l’assessore<br />

all’Urbanistica ma in questo momento ho deciso di rinunciare, è un<br />

momento delicatissimo per l’amministrazione e ritengop che sia giusto<br />

che mi impegno nelle mia attuale veste di consigliere e di presi-<br />

dente <strong>della</strong> commissione urbanistica. <strong>Lo</strong> faccio<br />

nell’interesse <strong>della</strong> comunità siracusana e lo faccio<br />

anche per garantire un governo forte alla città.<br />

Ma che cazz vuole dire Sorbello? Lui non fa l‟assessore<br />

all‟Urbanstica perché vuole aiutare Visentin?<br />

E in che modo vuole aiutarlo? Rifiutandosi di<br />

entrare nella sua squadra? E poi quando mai si è<br />

detto che facendo l‟assessore non si aiuta l‟amministrazione<br />

<strong>della</strong> città? Insomma, una balla, una<br />

di quelle per cui il nostro amico Sorbello va famoso.<br />

Di fatto la sua mancata accettazione è legata a<br />

ragionamenti meno nobili, a un distinguo all‟interno<br />

<strong>della</strong> maggioranza di centro destra o, in seconda<br />

battuta, ad una scelta personale di Sorbello che non se la<br />

sente di rappresentare il governo <strong>della</strong> città davanti agli ambientalisti<br />

che sin qui ha tenuto buoni con le parole, anzi con le chiacchiere.<br />

Un altro capitolo da accantonare alla svelta.<br />

Enorme torre incombe sulla Maddalena<br />

Riceviamo e pubblichiamo:<br />

Avevamo richiesto l’intervento delle istituzioni locali per<br />

dare l’avvio ad un piano operativo di salvaguardia di questo<br />

Territorio, unico nel suo genere, avvertendo come dovere<br />

morale l’impegno a ben custodirlo per le future generazioni.<br />

Pensavamo che occorresse tranquillizzare quella numerosa<br />

parte di cittadini ed operatori economici, che hanno eletto<br />

questo Territorio a propria residenza ed a proprio luogo di<br />

lavoro, e, nello stesso tempo, incoraggiare i nostri rappresentanti<br />

democratici a lavorare per il raggiungimento di<br />

questo nobile risultato.<br />

Invece è recente la novità che i residenti <strong>della</strong> Penisola<br />

<strong>della</strong> Maddalena si sono svegliati sotto un’enorme torre<br />

metallica, che raddoppia in altezza, per dare un’idea, la<br />

stessa vicina vasca piezometrica dell’acquedotto comunale<br />

del Plemmirio (vedi foto sopra).<br />

L’operazione, in perfetto stile autoritario, per non usare<br />

altri aggettivi, che pur ci vengono in mente, è stata imposta<br />

sul Territorio dal Comando nazionale <strong>della</strong> Guardia di<br />

Finanza con il silenzio e l’assenso tacito, come atto dovuto,<br />

<strong>della</strong> nostra pubblica Amministrazione locale.<br />

“E’ un atto dovuto”, ripetono e si affannano a dire gli uffici<br />

interessati, e l’Ingegnere capo ed il Sindaco hanno do-<br />

vuto firmare una presa d’atto, tranquillizzati e supportati<br />

financo dai pareri favorevoli <strong>della</strong> Soprintendenza di <strong>Siracusa</strong><br />

e dell’Arpa, Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente<br />

(ma quale Ambiente?).<br />

Si rincara la dose dicendo, a noi cittadini sgomenti, che si<br />

tratta, in fondo, <strong>della</strong> nostra stessa sicurezza. Di<strong>fatti</strong> l’enorme<br />

radar vigilerà sulla nostra vita ordinata e felice in questo<br />

Territorio, proteggendoci da assalti di truppe ostili e da<br />

sbarchi d’alieni.<br />

Marcello <strong>Lo</strong> Iacono<br />

Presidente<br />

Associazione Plemmirio


6<br />

Domenica 23 gennaio 2011<br />

Grande, nuovo riconoscimento<br />

Dedicata all’architetto avolese la copertina di una splendida pubblicazione<br />

presentata a Napoli e Roma. Sindaco e politici di Avola lo ignorano...<br />

Dell’architetto Alberto Grande abbiamo già parlato tempo<br />

addietro con una lunga intervista. Il pretesto era stato il lungo<br />

servizio pubblicato da AD - settimanale cult in quanto a<br />

grandi residenze, appartamenti e arredamenti in genere in<br />

Italia e nel mondo - sulla sua casa sul lungomare di Avola.<br />

Le soluzioni stilistiche trovate dall’architetto siracusano erano<br />

piaciute tantissimo alla rivista in questione tanto da dedicare<br />

alle stesse un servizio di svariate pagine nel numero di<br />

agosto 2010, insomma un riconoscimento prestigioso di cui<br />

abbiamo voluto dare notizia anche ai suoi concittadini<br />

distratti. Oggi c’è qualcosa in più. E’ stata in<strong>fatti</strong> data alle<br />

stampe una prestigiosa pubblicazione dal titolo “abitare nel<br />

mediterraneo” che è stata ufficialmente presentata il 13 dicembre<br />

a Napoli e il 17 dicembre 2010 a Roma. “E’ un libro<br />

– si legge fra l’altro sulla seconda di copertina – dedicato<br />

all’architettura intesa come arte che aiuta a ricostruire gli spazi del bien vivre”. La pubblicazione in argomento,<br />

oltre 250 pagine ricche di qualificate partecipazioni che arrivano da tutto il Paese, ha scelto di mettere<br />

in copertina un esterno <strong>della</strong> casa realizzata sul lungomare di Avola da Alberto Grande. Non solo, ma l’apertura<br />

dello stesso libro è stata affidata alle scelte e alle soluzioni adottate nella sua splendida magione dallo<br />

stesso architetto Grande. E’ un nuovo attestato per questo splendido professionista nostrano che stranamente<br />

non opera nel nostro territorio. Davvero curioso questo fatto. Grande, nativo di Avola, è stato ed è<br />

amico dell’attuale sindaco Barbagallo come di molti altri esponenti <strong>della</strong> politica avolese. E nonostante questo<br />

non c’è uno straccio di politico locale che abbia sentito/senta il bisogno di ringraziarlo per il lustro che<br />

sta dando alla sua città d’origine. Naturalmente Grande non fa minimamente cenno a tutto questo, è una persona<br />

splendida che pensa solo alla sua professione vivendo praticamente in un mondo parallelo, un professionista<br />

che si muove e si impegna per espandere il suo lavoro. Fuori le mura perché gli da molta soddisfazione.<br />

Magari un riconoscimento <strong>della</strong> sua Avola lo renderebbe felice, ma lui al riguardo non profferisce<br />

verbo, magari lo pensa ma non lo dice. Oggi, in ogni caso, siamo qui a scrivere di un splendido architetto e<br />

di uno splendido libro che lo consacra. Il resto appartiene alle piccole miserie di casa nostra.<br />

Claudio Benanti<br />

Se non c’è il teatro non c’è cultura<br />

<strong>Lo</strong> dice l’attore siracusano Giovanni Argante, da 25 anni residente a Roma,<br />

innamorato perso di <strong>Siracusa</strong>. Ortigia festival? Mi spiace ma era un errore<br />

Giovanni Argante sei un affermato attore<br />

che vive a Roma. Ma sei siracusano<br />

purosangue. Ti senti ancora legato a<br />

questa città?<br />

Sono siciliano e siracusano fino all'ultimo<br />

capello, manco dalla mia città da 25 anni e<br />

ringrazio i miei concittadini, la gente che<br />

incontro nei vicoli di Ortigia per l'amore e<br />

la stima che mi portano, di cui ne faccio<br />

tesoro. Sono innamorato delle pietre <strong>della</strong><br />

nostra magica e altera Ortigia e ogni volta<br />

che vengo scopro ancora vicoli nuovi che<br />

non conoscevo, come se questo fosse metafora<br />

di una ricerca continua e misteriosa<br />

che l'uomo fa per conoscere se stesso. Il<br />

mio legame con la città di <strong>Siracusa</strong> è indissolubile<br />

e lo sarà <strong>sempre</strong>, mi ha regalato i<br />

valori più belli, la modestia, l'onestà, la<br />

dolcezza e l'amore per il bello. Anche se<br />

questa città professionalmente si dimentica<br />

spesso dell'attore Argante, mi duole, ma<br />

penso che può capitare e allora aspetto fiducioso.<br />

Cosi come ha dimenticato facilmente<br />

e superficialmente e questo lasciamelo<br />

dire, uno dei suoi figli più cari e silenziosi,<br />

il Maestro Carmelo Argante, ma<br />

anche mio padre dall'alto, aspetta un risveglio<br />

e un omaggio, mai tardivo da parte<br />

delle istituzioni siracusane.<br />

<strong>Siracusa</strong> sta vivendo un momento bruttissimo.<br />

Sulla cultura ci sono molte polemiche<br />

per sprechi e clientelismi vari, le<br />

segui? Più in generale che che ne pensi<br />

<strong>della</strong> cultura <strong>della</strong> nostra città?<br />

Purtroppo non le seguo molto le polemiche<br />

sulla cultura e mi spiace, dico solo una cosa,<br />

e da questo non si può prescindere, se la<br />

nostra città non riaprirà il Teatro Comunale<br />

cosa per cui l'opinione pubblica dovrebbe<br />

agitarsi molto e imporre un'accelerazione<br />

alla realizzazione, la nostra città rimarrà<br />

monca, orfana di cultura e di bellezza. Il<br />

Teatro e il simbolo <strong>della</strong> cultura viva è in<br />

tutta Italia, io che la giro ogni anno, non<br />

esiste capoluogo di provincia senza uno<br />

spazio che diventa il fulcro, il centro di o-<br />

gni iniziativa teatrale, musicale, di danza di<br />

lirica ect. e <strong>Siracusa</strong> città che di arte e cultura<br />

vive, non può farne a meno.<br />

Ortigia festival è stato un fallimento, ora<br />

Vaccino fino al 31 gennaio<br />

Per dare la possibilità di vaccinarsi a quanti non hanno ancora provveduto, e in previsione<br />

del fatto che il picco epidemico si attende nei primi giorni di febbraio, il servizio di<br />

epidemiologia dell‟Asp di <strong>Siracusa</strong> protrarrà le vaccinazioni antinfluenzali fino al 31<br />

gennaio negli ambulatori di vaccinazione di tutta la provincia. Destinatari sono gli anziani<br />

di età superiore a 64 anni, i bambini oltre 6 mesi e gli adulti affetti da patologie<br />

croniche a carico dell‟apparato respiratorio, cardiocircolatorio, da diabete e altre malattie<br />

metaboliche, da malattie renali, linfoproliferative, neoplasie, da malattie che comportino<br />

immunosoppressione, malassorbimento intestinale, malattie neuromuscolari, patologie<br />

per le quali sono programmati importanti interventi chirurgici. Il vaccino verrà<br />

somministrato gratuitamente, inoltre, alle donne nel secondo o terzo trimestre di gravidanza,<br />

ai ricoverati in strutture per lungodegenti, a medici e personale sanitario di assistenza,<br />

a soggetti addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo, a personale<br />

che per motivi occupazionali è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di<br />

infezione da virus influenzali non umani. La novità è rappresentata dal fatto che quest‟anno<br />

il vaccino antinfluenza contiene anche l‟antigene AHIN1, responsabile <strong>della</strong> pandemia<br />

dello scorso anno. Per cui non sarà necessario sottoporsi ad un vaccino separato.<br />

c'è un altro contenitore che si chiama <strong>Siracusa</strong><br />

<strong>Turismo</strong>. E' la strada giusta per<br />

dare sbocco a una crescita turistica?<br />

Mi spiace per Ortigia festival, forse non è il<br />

luogo adatto <strong>Siracusa</strong> per festival che fanno<br />

riferimento a operazioni culturali alternative<br />

o d'avanguardia. La nostra città è la culla<br />

<strong>della</strong> cultura classica ed è giusto che con le<br />

sue prestigiose Rappresentazioni Classiche<br />

sia di riferimento internazionale, è un grande<br />

patrimonio che i nostri padri ci hanno<br />

lasciato, a noi il compito di valorizzarle<br />

<strong>sempre</strong> di più, e sono contento che ormai da<br />

anni si susseguano con grande successo di<br />

pubblico e con cadenza annuale, sono nato<br />

in quel teatro artisticamente e spero di tornarci.<br />

<strong>Siracusa</strong> turismo? Non so che dirti,<br />

non la conosco, spero faccia riferimento soprattutto<br />

a professionalità acclamate in ogni<br />

settore, troppe interferenze politiche ci sono<br />

anche nel nostro ambiente teatrale che nuocciono<br />

al bello alla cultura all'estetica e credimi<br />

sono danni non da poco..(a chi lo dici<br />

ndr)<br />

Da siracusano a siracusani che ne pensi di<br />

questa città?<br />

La città è stupenda vive da sè bella com'è,<br />

protetta anche dalla nostra Santa, pur non<br />

essendo un praticante la mia fede e il mio<br />

amore per Santa Lucia immagine dolce e<br />

malinconica, è molto forte e sentito. Ho visto<br />

che sono nati tanti alberghi e che quindi<br />

il rilancio economico e sociale <strong>della</strong> città e<br />

ormai patrimonio comune, passa dal turismo<br />

e dal suo sviluppo. Mi auguro da siracusano<br />

che ci sia <strong>sempre</strong> tanto amore verso la città,<br />

specie da parte dei politici a cui se posso<br />

consiglio di litigare meno per questioni partitiche<br />

e di sposare iniziative per il bene comune<br />

e la valorizzazione <strong>della</strong> nostra <strong>Siracusa</strong><br />

che merita un immagine nazionale più<br />

presente e più forte.


7<br />

Domenica 23 gennaio 2011<br />

1, 2 e 3. Perché non 4, 5 e 6?<br />

Siamo arrivati a tre porti turistici e a oltre 1.500 posti barca. Mare rubato<br />

allo scenario millenario e irripetibile del nostro Poirto Grande<br />

C‟era una volta il porto grande di <strong>Siracusa</strong>,<br />

scenario millenario di straordinaria bellezza,<br />

presto non ci sarà più neanche questo!.<br />

E‟ bene che i cittadini siracusani - disinformati<br />

dai non-giornali <strong>della</strong> città – sappiano<br />

che alcuni SPECULATORI stanno facendo<br />

approvare la costruzione di un secondo e di<br />

un terzo porto turistico che, insieme al primo,<br />

porterà alla costruzione di oltre 100 mila<br />

metri quadrati dentro il mare, entro il porto..<br />

C‟è da vergognarsi di essere siracusani<br />

!.Eravamo ancora fermi allo sconcio del<br />

PRG del 2004, alla difesa dell‟area Mazzanti,<br />

delle zone costiere (pillirina)...<br />

Ed ecco una nuova incredibile, feroce, stramaladetta<br />

aggressione senza misura, senza<br />

senso, senza rispetto, che riguarda niente<br />

meno che il Porto Grande, dove si intendono<br />

costruire oltre 100 mila metri quadrati, sottraendoli<br />

al mare. Neanche il più manigoldo,<br />

il più cinico dei politici di qualche stagione<br />

politica trascorsa, avrebbe osato pensare<br />

tanto!. A parte che, come abbiamo già detto<br />

altre volte, c‟era un decreto voluto dal Soprintendente<br />

Voza che aveva praticamente<br />

bloccato tutte le costruzioni sul porto, ritenendolo<br />

uno scenario naturale e millenario<br />

irripetibile ed inviolabile.<br />

Ma cosa pensa oggi il consiglio comunale<br />

(per la verità oggi più attento) di questa variante<br />

criminale al Piano regolatore del Porto,<br />

di questi progetti cresciuti nell‟ombra degli<br />

affari?. Diranno che non sapevano ? Che<br />

non ne erano coscienti? Si assenteranno dalla<br />

seduta? Si ripeterà la stessa scena vista<br />

quando fu approvato il PRG di Bufardeci?<br />

Che fine farà la darsena pescherecci e quella<br />

motovedette, che erano state raccontate come<br />

la contropartita per la costruzione del primo<br />

porto turistico, adesso, in un guazzabuglio<br />

che rischia di paralizzare tutto?. La locale<br />

soprintendenza resterà muta senza avvertire<br />

vergogna, inadeguatezza o impotenza, nel<br />

migliore dei casi?. Tutto viene scardinato,<br />

compromesso, invaso<br />

con una furia animalesca e nel silenzio colpevole<br />

di tutti (poche notizie trapelano e spesso<br />

sbagliate).<br />

C‟è il piano paesistico siamo salvi? Non è<br />

così. Questo PP è in discussione e mentre<br />

vanno avanti le pratiche del secondo e terzo<br />

porto turistico. E‟ lo sviluppo? Manco per<br />

niente ci stanno dentro tutti i rinomati affaristi<br />

<strong>della</strong> politica, l‟immancabile antimafia di<br />

professione, esponenti <strong>della</strong> massoneria, i<br />

soliti noti, esponenti del centrosinistra (?),<br />

che vediamo salterellare da un affare all‟altro:<br />

ieri il project financing <strong>della</strong> Pizzarrotti<br />

per il nuovo ospedale, poi lo scempio vomitevole<br />

del PRG del 2004 (case e ville e chiù<br />

pilu per tutti), poi i villaggi turistici, poi l‟aggressione<br />

sconcia al nostro Porto Grande<br />

e Piccolo.<br />

Così su I Fatti a giugno 2010<br />

Nel giugno 2010 questo giornale riportava in prima pagina questo<br />

articolo che oggi diventa una profezia azzeccata. Leggete:<br />

L’onorevole Nino Consiglio dovrà ricredersi: la “sua” notizia in<br />

ordine a un 2° progetto di Porto turistico (oltre al primo targato<br />

Caltagirone) non ha sorpreso nessuno o provocato in consiglio comunale<br />

particolari emozioni, sgomento, richieste di chiarimento o<br />

altro: eravamo noi, poveri tapini, a non sapere niente di un secondo<br />

porto turistico e delle relative operazioni immobiliari; il progetto,<br />

abbiamo anche appreso, è in fase avanzata e già pronto per<br />

la conferenza dei servizi. Ma nella brace, forse questo sfuggiva<br />

allo stesso On. Consiglio (Bruno Marziano non lo ha avvertito<br />

in tempo), c’è anche il progetto di un 3° Porto turistico sul passeggio<br />

Talete, zucchero non guasta bevanda, che il<br />

sindaco Visentin ha buttato là come se stesse parlando<br />

di un divieto di sosta. I Progetti di Porti Turistici<br />

diventano dunque 3: da morire dal ridere pensando<br />

di cosa (alias: di quali nefandezze) è capace<br />

questa classe politica amministrativa quando si applica<br />

nella difesa dei “nostri”interessi. 1.Il primo,<br />

“Marina di Archimede” (alias Caltagirone), che è<br />

l’unico di cui si è realmente parlato nella città.<br />

2.“Inoltre” aggiunge Visentin, “è in corso l’iter per<br />

la realizzazione di un altro scalo turistico su progetto<br />

presentato dalla società “Spero” e adiacente al<br />

primo; 3.”Altra richiesta di porto turistico, è <strong>sempre</strong><br />

Visentin a parlare, è stata avanzata per l’area prospiciente<br />

il parcheggio Talete da parte <strong>della</strong> “Port royal”,<br />

ma l’iter è ancora alla battute iniziali”. Domanda<br />

ingenua: ma il Piano regolatore del porto,<br />

fermo alla Regione per la progettazione definitiva<br />

dopo l’approvazione <strong>della</strong> schema di massima da<br />

parte del consiglio comunale il 29 settembre del<br />

2003, prevede la costruzione di 3 e più porti turistici?.<br />

Motiva in qualche modo questa scelta di moltiplicare<br />

i Porti Turistici come fece Gesù con i pesci?<br />

Questa previsione non è per caso parente <strong>della</strong> previsione<br />

demografica <strong>della</strong> città, fatta a base dell’attuale<br />

PRG, dove per aumentare le aree di espansione<br />

edilizia sono state buttate cifre assolutamente<br />

inverosimili (160 mila abitanti)?. Il piano, su decisione<br />

del Consiglio Comunale, “riguarda solo il Porto<br />

grande ed esclude il Porto piccolo e l’area di<br />

Santa Panagia”. Da che parte entrano 3 Porti Turistici? Ma la<br />

scelta finale sui progetti di Porti Turistici, tranquillizza il Sindaco<br />

nel caso q u a l c u n o (ndr :n e s suno ) fosse entrato in agitazione,<br />

spetta al consiglio comunale che è libero di respingerli o<br />

approvarli determinando così l’indirizzo politico.<br />

L’Amministrazione verifica se i progetti sono coerenti con lo<br />

schema di massima del Prg (che non può avere detto niente se<br />

non formulato previsioni molto generiche) e sostiene quelle iniziative<br />

che possono portare ricchezza e sviluppo alla città, come sono<br />

appunto i porti turistici. Detta così sembra un controllo serio, nella<br />

realtà sappiamo bene (la vicenda del PRG nel 2004 è da insegnamento)<br />

che la maggioranza del Consiglio Comunale verrà spinta<br />

ad approvare tutti i Porti Turistici stabiliti dai soliti noti. Senza criterio,<br />

senza motivazione, senza ragionevolezza? Non sembrano<br />

indispensabili. Mi auguro che nessuno penserà che da queste parti ci<br />

siano dei coglioni: in questo caso come in quello delle zone di espansione<br />

del PRG. Vorrei, dunque, evidenziare ai consiglieri comunali di<br />

maggioranza e di minoranza che hanno appreso con grande nochalance<br />

la notizia che i porti turistici sono 3 invece di uno e che il secondo è<br />

in dirittura di arrivo alla conferenza dei servizi, e che amano apparire<br />

in TV nella veste di amministratori disinteressati agli affari ed impegnati<br />

per il bene pubblico, vorrei, ripeto, evidenziare a lor Signori che<br />

la denuncia di Nino Consiglio riguardava le operazioni immobiliari<br />

che stavano dietro ai progetti di Porti Turistici. L’intenzione, ha detto<br />

Nino Consiglio, non riguarda tanto i Porti ma le aree di servizio ai 3<br />

Porti turistici che avrebbero – di colpo – una diversa regolamentazione<br />

urbanistica per i volumi edilizi che è possibile realizzare,<br />

per i cambi fulminei di destinazione urbanistica e<br />

per il valore finale dei beni. Le operazioni, insomma,<br />

non hanno niente a che vedere con i Porti e con il <strong>Turismo</strong>:<br />

sono rozze e grandiose operazioni immobiliari<br />

che prendono a pretesto l’approvazione del Porto per<br />

comprare a prezzi bassissimi catapecchie, costruire immobili<br />

di grande valore e rivenderli, si faccia o non si<br />

faccia il porto turistico. L’operazione economica sta<br />

proprio lì, come sta, del resto, avvenendo per il primo<br />

porto turistico. La bella brigata di amministratori che ci<br />

troviamo avrebbero trovato una splendida scappatoia<br />

per ristrutturare ed ampliare le catapecchie lungo una<br />

fascia vicino alla costa dove possono insistere le aree<br />

di servizio dei 3 Porti. Una speculazione grandiosa.<br />

Nino Consiglio ha anche indicato un’area privilegiata<br />

dove si pensa di intervenire nel 2 redigendo Porto Turistico,l’ex<br />

area dem a n i a l e dell’aeronautica di Via<br />

Elorina, che con il federalismo demaniale sta per transitare<br />

(o è già transitata) nelle proprietà del Comune.<br />

Se così fosse vuoi scommettere che il Comune venderà<br />

quell’area ai privati per fare un affarone con tanto di<br />

valutazione dell’Ufficio Tecnico Erariale? Dove abbiamo<br />

sentito una storia analoga? Ma con il project financing<br />

<strong>della</strong> Pizzarrotti sul Nuovo Ospedale dove la valutazione<br />

degli immobili era stata fatta dall’Uffico Tecnico<br />

Erariale. Cioè dallo Stato. Più garantiti di così?? E<br />

così ancora sull’area Pantanelli dove da anni, nonostante<br />

i terreni palesemente inidonei, si agitano i corvi <strong>della</strong><br />

speculazione, di cui si conoscono nomi e cognomi. Avere<br />

localizzato anche lì, irresponsabilmente, cooperative edilizie per<br />

movimentare quell’area, non è un primo segnale inquietante? Tutte<br />

fantasie? Tutte elucubrazioni prive di riscontri? Può essere. Noi queste<br />

ipotesi fantasiose le mettiamo comunque per iscritto per chi vuole leggere,<br />

come ricordi e moniti. Del resto,se passano queste operazioni, di<br />

Porti turistici a <strong>Siracusa</strong> non ne avremo 3 ma 33: pensate agli immobili<br />

che insistono da Via Arsenale fino a Mazzarrona ed oltre. Che grandiose<br />

operazioni immobiliari nel nome del turismo che non c’è. Come<br />

ha detto il consigliere Raimondo Giordano? Il mare è la grande opportunità<br />

di questa città. Vorrei si ricredesse. Il mare in questa storia non<br />

c’entra una mazza. Il solo Garozzo, ammesso che il comunicato sia<br />

veritiero, ha sollevato qualche riserva, ritenendo che 3 porti turistici<br />

“potrebbero risultare eccessivi per la città”. Grazie Garozzo almeno<br />

per questa riflessione in autonomia !.(sb)<br />

Così Visentin su Facebook martedì scorso<br />

Questo il post pubblicato dal sindaco di <strong>Siracusa</strong> martedì scorso su Facebook:<br />

Proseguono i lavori al porto grande e per il consolidamento delle banchine. Il cantiere non è stato sequestrati<br />

dalla Procura. Presto convocata la conferenza dei servizi per il secondo porto turistico <strong>della</strong> Spero con 350 posti<br />

barca. Consegnato gia il progetto all'Ufficio Risorse Mare del Porto Royal alle spalle del Talete per 400<br />

posti barca.<br />

Roberto Visentin<br />

Ci sono state molte reazioni/risposte alle parole del primo cittadino. Per problemi di spazio ne pubblichiamo<br />

solo due che ci sembrano abbastanza significative:<br />

Signor sindaco avemu bisognu ri posti macchina e non di posti barca ,basta solo risicarsi a comprare il pane<br />

per trovare una sorpresina di 60 euro. A <strong>Siracusa</strong> poi mancano posti di lavoro, posti per ambulanti, posti auto,<br />

posti a sedere, perfino posti letto in ospedale e noi ci occupiamo dei posti barca? la cosa che mi preoccupa di<br />

più è che ci stiamo abituando.<br />

Angelo La Manna<br />

Avanti con lo sviluppo di chi i soldi ce li ha già. E che ce ne importa se interrano una fetta di mare... del resto<br />

un porto turistico non bastava, ce ne volevano due. Metti che devono arrivare le navi di <strong>Lo</strong>ve Boat oppure i<br />

panfili di Montercarlo, perchè mi pare di tutta evidenza che con il circuito la città si candiderà ad ospitare un<br />

Gp di Formula Uno, scalzando Monza dal calendario <strong>della</strong> Fia. E poi, mica devono lavorare solo i Caltagirone.<br />

E i palazzinari siracusani? Li vogliamo escludere? Non mi sembra giusto. Anzi, togliete dai coglioni il resto<br />

del Porto e facciamo un bel parcheggio. Avanti con lo sviluppo, venghino signori venghino…<br />

Alex Bianchini<br />

Possiamo cambiare il mondo solo cambiando gli uomini<br />

Charles Wells


contromano<br />

www.i<strong>fatti</strong><strong>della</strong><strong>domenica</strong>.it<br />

8<br />

Domenica 23 gennaio 2011<br />

nonsicapiscechehafattodimalemente,<br />

quantocasinoperunpelodifigamente...<br />

Qualunquemente, tristemente, adessamente, nonsenepuòpiùmente,<br />

moralmente, moralisticamente, indignatamente,<br />

ipocritamente, cheschifoluimente, beatoluimente,<br />

lelemoramente, ognigiornamente, intercettatamente,<br />

davanzamente, minettamente, travagliamente,<br />

santanchemente, dipietramente, belpietramente,<br />

emiliofedamente, tesorucciamente, bustedacinquemente,<br />

appartamentemente, milanoduemente, olgettinamente,<br />

briffatamenta, marrazzamente, maluisièdimessamente,<br />

questuramente, boccassinamente, quellacelhaconluimente,<br />

infermieramente, nudeperòsottoilcamicemente,<br />

poliziottespogliarellistamente,<br />

poliziotteverecheprotestanomente.<br />

Milanounaamente, milanoduemente, competenzamonzamente,<br />

arcoremente, villasammartinamente,<br />

evelinamente, immamente, leduegemellemente, evelinamente,<br />

mariarosariamente, francescamente, federicamente,<br />

barbaramente, nicolemente, marystellamente,<br />

rubymente, rubydicelaveritamente, vogliocinquemilionimente,<br />

nonhomaifattosessomente, hofattosessamente,<br />

nonmihatoccatonemmenoconunditamente sololadanzadelventramente,<br />

loziomubarakamente, signorinamente, kallisperamente,<br />

èvecchiomente, ancheingrassatomente, maprimaeraunfigomente,<br />

ancheslanciatomente, menehadatosolotremilamente,<br />

ildiamantinoerapiccolinamente, tribunalideiministramente,<br />

quellanotteinquesturamente, soloinformazionamente,<br />

concussionemente, noncisonoprovemente, intercettazionileggitimamente,laaffidaronoallabrasilianamente,<br />

dallefavelasmente.<br />

Hannoammazzatounsoldatoenessunoseneaccortamente,<br />

Apparentemente in politica non c’è niente che<br />

si muove a <strong>Siracusa</strong>. Da quando anche gli<br />

onorevoli del centro destra si sono sacrificati<br />

nel ruolo di assessori, non si può far capire ai<br />

siracusani che i problemi <strong>della</strong> maggioranza<br />

(che non c’è) non sono stati risolti affatto.<br />

Quindi, anche se la realtà mostra una situazione<br />

più confusa e disastrosa di prima - sia al<br />

Vermexio sia alla Provincia – tutti devono far<br />

finta che tutto procede bene e in sicurezza.<br />

Al Comune la frase che circola in ogni ambiente,<br />

specialmente sui maggiori quotidiani<br />

locali, è <strong>sempre</strong> la solita, che recita più o meno<br />

così: . Addirittura si lasciano<br />

correre anche il nome del probabile assessore<br />

“indipendente” ed ecco che spunta Giacomo<br />

Ferrazzano, dagli amici definito, il nuovo<br />

“Archimede” per i suoi progetti costruttivi e i<br />

molteplici interessi imprenditoriali, specialmente<br />

nella produzione di mezzi ecologici a<br />

trazione elettrica. “Archimede” abbozzando<br />

sorrisi suggerisce che il propalato suo interesse per le<br />

poltrone di Palazzo Vermexio. Sono cose che<br />

vengono fuori da una maggioranza che non<br />

riesce ad essere tale, nonostante cento tentativi<br />

espletati in ogni direzione, tra i banchi dell’opposizione<br />

che si diverte a vedere in affanno<br />

l’amministrazione del Sindaco Roberto<br />

Visentin ormai ostaggio <strong>della</strong> frammentazione<br />

partitica del centrodestra che, appena due<br />

anni addietro, appariva forza monolitica con<br />

la sigla Pdl. Chi ci sguazza in questa situazione<br />

è uno che lavora alacremente per mettere<br />

in tasca almeno una soddisfazione al giorno<br />

nei confronti di chi, appena un mese addietro,<br />

lo consideravano già fuori dal partito di Berlusconi.<br />

Enzo Vinciullo, non solo è rimasto,<br />

ma è diventato il socio operativo del notaio<br />

Angelo Bellucci nella gestione del Popolo<br />

delle libertà. Vinciullo è l’unico che ambisce<br />

a continuare nel doppio incarico d'assessore<br />

comunale e deputato regionale. > Ad onor del vero, Vinciullo<br />

da quando è tornato ad essere amministratore<br />

comunale è riuscito a dare un<br />

certo impulso alla giunta Visentin, ma, la<br />

cosa comincia a non piacere più ai colleghi.<br />

Il primo a parlare di dimissioni per far<br />

posto ad altri, è stato l’onorevole Pippo<br />

Gianni, che, per inciso, ha presentato già il<br />

buon Giancarlo Confalone come suo successore,<br />

ai dirigenti all’assessorato al Commercio<br />

di <strong>Siracusa</strong>. Per dirla tutta, l’on Pippo<br />

Gianni vive una vita frenetica ancor più<br />

di quando era assessore regionale all’Industria.<br />

La mattina si alza dal letto pensando<br />

di doversi recare alla Camera come deputato<br />

nazionale del Pid, manco il tempo di<br />

salutare Giulio Tremonti, Berlusconi e Mara<br />

Garfagna che lo chiamano all’ARS per<br />

decidere cose importanti <strong>della</strong> Sicilia e perché<br />

ha ricevuto il compito ufficiale dell’aula<br />

di far andare in bestia Raffaele <strong>Lo</strong>mbardo<br />

con i soliti “insulti”. Finito con Palermo,<br />

deve scappare in segreteria a <strong>Siracusa</strong><br />

per fare una riunione, nella qualità di Commissario<br />

provinciale del Pid, con i consiglieri<br />

comunali che fanno le bizze, minacciando<br />

e punzecchiandosi a vicenda. Neanche<br />

il tempo di qualche risolutrice pacca<br />

sulle spalle, viene chiamato a fare un salto<br />

in piazza Duomo, come assessore comunale,<br />

perché deve decidere quale ambulante<br />

deve “armare” bancarella al mercato settimanale<br />

di largo Marcello Sgarlata. Ad uno dei<br />

pochi amici che oramai riesce a vedere il nostro,<br />

ha confidato: >.<br />

Proprio grazie ad una di queste<br />

festività che Pippo Gianni è riuscito a fare<br />

una riunione di famiglia a sfondo politico. In<br />

quella occasione ( riferiamo de relato), il capofamiglia<br />

ha annunciato quali saranno i progetti<br />

politici prossimi:. Doccia fredda per Micheluzzo<br />

che già aveva fatto stampare i volantini<br />

per l’Ars e pertanto dovrà farli ristampare.<br />

Dove e come dovrà ritagliare lo spazio di<br />

tempo per fare anche il sottosegretario? >. Con le Ruby che<br />

corrono di questi giorni, qualcuno potrebbe<br />

chiedersi come sta messo a sesso Gianni. Se<br />

, lui è<br />

<strong>sempre</strong> in piena orgia. Anche per l’on Mario<br />

Bonomo, leader siciliano di Alleanza per<br />

l'Italia, è arrivato il momento di fare qualche<br />

piccola orgia di potere. Si vede in ogni dove e<br />

in tutti i canali tv, non solo insieme ai Rutelli,<br />

ma anche ai Fini del Fli e ai Casini dell’Udc,<br />

ai <strong>Lo</strong>mbardi del Mpa. Non solo a pranzo e a<br />

cena, in quel di Trastevere. Bonomo ormai ha<br />

occupato gli spazi dei telegiornali dove si ve-<br />

cèiltg1amente, minzolinamente, scilipotamente,<br />

moffamente, gruppodeiresponsabilmente, giuntadelleautorizzazionamente,<br />

siamo11a10amente, carfagnamente,<br />

gelminamente, brambillamente, florismente,<br />

santoramente, gadlernermente, daddariamente,<br />

nonlavoglionoallinfedelmente, noemimente,<br />

leieralapupillaioilculamente, hounafidanzatamente,<br />

anchealcuninipotimente, machicazzoèquestamente,<br />

secondomeèunaballamente, larussalosapevadatempomente,<br />

sarannopurecazzisuoimente, lamisstorinesemente,<br />

lavedovabulgaratettonamente, lasardamente,<br />

unasignorarispettabilmente, mafiguratimente.<br />

Igiudicilovoglionomortamente, abusanodeldirittamente,<br />

maluinonsifafotteremente, sesivotarivinceluimente,<br />

ancheperchèlasinistranonesistemente, peròcèvendolamente,<br />

maquelloèfrociamente,<br />

eidipietristisonoputanierianchemente, ecasininonnelasciavaunamente,<br />

puredalemamente, efassinoèscicchignamente,<br />

manonfannoleorgemente, etuchenesaimente,<br />

almenoluinonvaconitransemente, sircanamente,<br />

brendonamente,buonanimamente, ladignitaoffesadelledonnemente,<br />

maquelleranotuttetroionamente,<br />

nonsicapiscechehafattodimalemente,<br />

quantocasinoperunpelodifigamente.<br />

Ebastamente, vorreiemigraremente, mapiùlontanamente,<br />

subitamente.<br />

Hastalavictoriasiempremente.<br />

Joe Strummer<br />

de firmare protocolli e intese per sancire<br />

(almeno teoricamente) alleanze e terzi poli.<br />

La crescita politica di Mario Bonomo è dovuta<br />

probabilmente al fatto di essere diventato<br />

interfaccia tra Francesco Rutelli e il capo<br />

del Mpa. Solo le prossime tornate elettorali<br />

diranno se le alleanze sottoscritte da Bonomo<br />

sono state azzeccate. Nel PD c’è una<br />

certa confusione. Se è vero che “cumannari”<br />

è meglio di far sesso, da quelle parti dovrebbero<br />

essere diventati tutti preti, almeno in<br />

apparenza.<br />

Giovanni Cafeo, segretario provinciale, pare<br />

abbia preso il saio francescano, dal momento<br />

che non riesce più a comandare su niente e<br />

su nessuno. Nel PD si sono intestarditi a non<br />

volergli riconoscere nessun ruolo per la debolezza<br />

mostrata nell'andare in un gabinetto<br />

<strong>della</strong> Regione. Ora ogni “area” del partito<br />

agisce per conto proprio, quasi che gli altri<br />

non esistessero più. Da quel che si percepisce<br />

dall’esterno i Ds hanno sopraffatto i democristiani.<br />

Se qualcuno fa notare ad un<br />

diessino siracusano che comunque Foti riesce<br />

<strong>sempre</strong> a tessere ragnatele nel PD, si sente<br />

rispondere che . Che dire? Parliamo <strong>della</strong> Provincia<br />

del Presidente Nicola Bono? Meglio soprassedere<br />

la vicenda ATO è così delicata<br />

che neanche Fiorello riuscirebbe a ricavarci<br />

una battuta. Bruno Marziano si è scontrato<br />

con il suo successore sulla vicenda ATO e<br />

sulle qualità <strong>della</strong> SAI8 ormai fortemente<br />

compromesse dalla realtà. Però, una sola osservazione<br />

ci sentiamo di avanzarla. Dopo la<br />

richiesta di tangente di 7 milioni di lire all’-<br />

Ospizio milanese Pio Trivulzio (che dava il<br />

via al crollo <strong>della</strong> Prima Repubblica), non si<br />

era mai detto di un amministratore che denuncia<br />

un politico senza una cosiddetta<br />

“pistola fumante” in mano. A ragion di logica<br />

e di documentazione il presidente <strong>della</strong><br />

Provincia risulta credibile quando afferma<br />

che la denuncia contro di lui per concussione<br />

potrebbe essere un’anticipata vendetta di chi<br />

aveva ormai poco da perdere.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!