12.06.2013 Views

Trasmissione e riflessione di onde piane da strato dielettrico

Trasmissione e riflessione di onde piane da strato dielettrico

Trasmissione e riflessione di onde piane da strato dielettrico

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

per cui<br />

ϕ = d n2 k0 cos ϑ2. (15)<br />

Notiamo che allo stesso risultato si giunge <strong>di</strong>rettamente calcolando lo sfasamento<br />

<strong>di</strong> un’on<strong>da</strong> piana, avente vettore d’on<strong>da</strong> <strong>di</strong> modulo k2 = n2k0 e <strong>di</strong>retto<br />

lungo una <strong>di</strong>rezione in<strong>di</strong>viduata <strong>da</strong>ll’angolo ϑ2 rispetto all’asse z, che<br />

si propaga per un tratto <strong>di</strong> lunghezza d lungo l’asse z:<br />

ϕ = k2zd = k2d cos ϑ2 = n2k0d cos ϑ2. (16)<br />

Procedendo in maniera analoga, si può ottenere il coefficiente <strong>di</strong> <strong>riflessione</strong>.<br />

Innanzitutto, nel campo riflesso sarà presente la prima on<strong>da</strong> riflessa<br />

<strong>da</strong>lla prima interfaccia, <strong>da</strong>ta semplicemente <strong>da</strong> r12Ei. Tale contributo lo<br />

considereremo separatamente, rispetto a tutti gli altri. Per ottenere la prima<br />

della serie <strong>di</strong> <strong>onde</strong> ottenute per riflessioni multiple, bisogna considerare la<br />

trasmissione nella prima interfaccia, la <strong>riflessione</strong> <strong>da</strong>lla secon<strong>da</strong>, ed infine ancora<br />

la trasmissione <strong>da</strong>lla prima. Naturalmente, dovrà essere introdotto lo<br />

sfasamento subito <strong>da</strong>ll’on<strong>da</strong> nel suo percorso. In definitiva, si ha<br />

E (0)<br />

r = Ei t12r23t21 e i 2ϕ . (17)<br />

Il contributo successivo dovà contenere un’ulteriore <strong>riflessione</strong> su entrambe<br />

le interfacce e un ulteriore sfasamento, per cui<br />

E (1)<br />

r = Ei t12r23t21 e i 2ϕ r21r23 e i 2ϕ , (18)<br />

e cosí via, fino all’m-esimo, che sarà della forma<br />

E (n)<br />

r = Ei t12r23t21 e i 2ϕ (r21r23) m e i 2mϕ . (19)<br />

Il campo riflesso totale sarà quin<strong>di</strong> espresso come<br />

Er = Ei<br />

= Ei<br />

<br />

<br />

i 2ϕ<br />

r12 + t12r23t21 e<br />

r12 + t12r23t21 e<br />

1 − r21r23 e<br />

∞<br />

m=0<br />

i 2ϕ<br />

i 2ϕ<br />

<br />

<br />

r21r23e i 2ϕ <br />

m<br />

avendo ancora usato il risultato in eq. (12).<br />

Questa espressione puó essere semplificata ricor<strong>da</strong>ndo che<br />

,<br />

(20)<br />

r21 = −r12, (21)<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!