12.06.2013 Views

Diluizioni Spesso quando si preparano soluzioni ... - Emidio Albertini

Diluizioni Spesso quando si preparano soluzioni ... - Emidio Albertini

Diluizioni Spesso quando si preparano soluzioni ... - Emidio Albertini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Diluizioni</strong><br />

<strong>Spesso</strong> <strong>quando</strong> <strong>si</strong> <strong>preparano</strong> <strong>soluzioni</strong> in laboratorio è conveniente preparare una soluzione madre<br />

o stock più concentrata e diluirla al momento dell'uso.<br />

- In questo modo non sarà necessario pesare ogni volta la polvere, ma basterà diluire<br />

opportunamente lo stock per ottenere la concentrazione voluta. La concentrazione dello stock può<br />

essere indicata nel suo valore assoluto (es. 2.5 M) oppure in modo relativo alla concentrazione<br />

d'uso, indicando quante volte lo stock è più concentrato della concentrazione d'uso. Ad es. 5X<br />

(leggi: "5 per") vuol dire che lo stock è 5 volte più concentrato del necessario. Per arrivare alla<br />

concentrazione corretta (1X) <strong>si</strong> dovrà diluire 5 volte, o 1:5.<br />

Ad esempio, se una soluzione viene utilizzata a 1mM e <strong>si</strong> parte da uno stock 10mM, <strong>si</strong> può dire che<br />

lo stock è 10X, cioè è 10 volte più concentrato. Lo stock andrà quindi diluito 1:10. Questo vuol dire<br />

prendere 1 parte della soluzione di partenza e per 10 parti di volume finale, ovvero 1 parte di<br />

iniziale più 9 di solvente (NON 1 parte di stock + 10 di solvente!!!).<br />

<strong>Diluizioni</strong> seriali (scalari): sono diluizioni fatte in serie, <strong>si</strong> parte da una soluzione iniziale e la <strong>si</strong><br />

diluisce poi da questa <strong>si</strong> prende una parte e la <strong>si</strong> diluisce ulteriormente, e così via fino a formare una<br />

serie di diluizioni. Ad es. posso fare diluizioni seriali 1:10, 1:5, 1:2...<br />

Quando le diluizioni seriali vengono fatte diluendo sempre una parte della soluzione precedente in 2<br />

parti di soluzione totale (1 parte di soluzione + 1 parte di solvente) vengono dette diluizioni al<br />

raddoppio.<br />

Esempi:<br />

diluizione seriale 1:10<br />

N° Diluizione<br />

1 Indiluita<br />

2 1:10 preparata facendo una diluizione 1:10 dalla provetta 1<br />

3 1:100 preparata facendo una diluizione 1:10 dalla provetta 2<br />

4 1:1000 preparata facendo una diluizione 1:10 dalla provetta 3<br />

5 1:10000 preparata facendo una diluizione 1:10 dalla provetta 4<br />

6 1:100000 preparata facendo una diluizione 1:10 dalla provetta 5<br />

Una formula comunemente usata è la seguente:<br />

Vi x Ci = Vf x Cf<br />

con :<br />

Vi = volume iniziale<br />

Ci = concentrazione iniziale<br />

Vf = volume finale<br />

Cf = concentrazione finale<br />

In questo caso, conoscendo tre dei quattro parametri, è pos<strong>si</strong>bile ricavare il quarto.<br />

Ad esempio, vogliamo ottenere 100 ml di una soluzione 50 mM a partire da una soluzione stock<br />

1M. Quanto stock dobbiamo usare?<br />

Conosciamo Ci = 1M = 1000 mM, Cf = 50 mM e Vf = 100 ml


Notare che è importante utilizzare unità di misura coerenti. Ad esempio <strong>si</strong> devono esprimere i valori o tutti in l o tutti in<br />

ml.<br />

Troviamo Vi = Vf * Cf / Ci = 100 * 50 / 1000 = 5 ml<br />

Dovremo quindi prendere 5 ml di stock e portarli a 100 ml di volume finale aggiungendo 95 ml di<br />

H2O (o dell'opportuno solvente).<br />

E' pos<strong>si</strong>bile applicare questa formula anche nel caso in cui le concentrazioni <strong>si</strong>ano espresse in altro<br />

modo, ad es. X (per), N (normale) o anche %v o %m.<br />

Abbiamo una madre di NaCl 2M e 1 ml di un'altra soluzione, la concentrazione finale di NaCl nella<br />

soluzione finale deve essere 0.5M. La concentrazione finale è 1/4 della concentrazione iniziale:<br />

procedendo normalmente, <strong>si</strong> prenderebbero 250 ul e <strong>si</strong> userebbe l'acqua per diluirli fino ad arrivare<br />

ad 1 ml. Mettendo però 250 ul in una provetta che già contiene 1 ml di soluzione <strong>si</strong> arriva al volume<br />

finale di 1.25 ml, con la conseguenza che la concentrazione finale di NaCl in soluzione non sarebbe<br />

0.5M ma 0.4M (infatti 250ul * 2M / 1250ul = 0.4M)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!