12.06.2013 Views

Notiziario del Centro Studi per la Val di Sole - Centro Studi Val di Sole

Notiziario del Centro Studi per la Val di Sole - Centro Studi Val di Sole

Notiziario del Centro Studi per la Val di Sole - Centro Studi Val di Sole

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ANNO XXXVIII - 2010 GENNAIO-MARZO n. 1<br />

Direttore responsabile: Alberto Mosca - Autorizzazione Tribunale <strong>di</strong> Trento n° 173 <strong>del</strong> 10.03.1973 - Spe<strong>di</strong>zione in abbonamento postale - 70% D.C.B. <strong>di</strong> Trento - Taxe Percue - Tassa Riscossa Malé (TN) - C.C.P. 15926389<br />

<strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong><br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

<strong>Notiziario</strong><br />

<strong>del</strong> <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong><br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>


SOMMARIO<br />

e<strong>di</strong>toriale<br />

3 La primavera dei castelli<br />

<strong>di</strong> Alberto Mosca<br />

attività <strong>del</strong> centro stu<strong>di</strong><br />

4 XLII Assemblea or<strong>di</strong>naria <strong>del</strong> <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong><br />

10 “Dal<strong>la</strong> guerra e dal ghiaccio”: viaggio tra<br />

ricerca scientifica e memoria collettiva<br />

<strong>di</strong> Federica Costanzi<br />

stu<strong>di</strong> sul<strong>la</strong> val <strong>di</strong> sole<br />

12 Una pagina ine<strong>di</strong>ta <strong>del</strong><strong>la</strong> vita <strong>del</strong> prof. Giovanni<br />

Ciccolini<br />

<strong>di</strong> Udalrico Fantelli<br />

gli speciali de <strong>la</strong> <strong>Val</strong>: Castel Thun<br />

<strong>di</strong> Alberto Mosca<br />

18 17 aprile 2010: apre Castel Thun<br />

19 Da Malé, una storia aral<strong>di</strong>ca<br />

20 Da Caldes, un principe vescovo: Giacomo<br />

Massimiliano Thun (1681-1741)<br />

21 Nel 1804, un archivio in Castello Caldes<br />

22 Da Rabbi, una sentenza criminale <strong>del</strong> 1689<br />

23 Da Croviana, uno storico: Carlo Vittorio Thun<br />

(1686-1731)<br />

24 In cinque serate, i Thun in <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

stu<strong>di</strong> sul<strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

25 Scuo<strong>la</strong> nelle terre alte e minoranze linguistiche<br />

<strong>di</strong> Rinaldo Del<strong>per</strong>o<br />

30 I rifugi e il turismo alpino: il caso <strong>del</strong> rifugio<br />

Dorigoni<br />

<strong>di</strong> Pao<strong>la</strong> Bezzi<br />

32 La sorgente acidu<strong>la</strong> <strong>di</strong> Rabbi e l’arcivescovo<br />

<strong>di</strong> Mi<strong>la</strong>no Luigi Nazari <strong>di</strong> Ca<strong>la</strong>biana<br />

<strong>di</strong> Paolo Dal<strong>la</strong> Torre<br />

cultura <strong>del</strong>le valli<br />

33 Canti nel<strong>la</strong> storia<br />

<strong>di</strong> Paolo Magagnotti<br />

34 Con i volontari so<strong>la</strong>ndri rinasce <strong>la</strong> chiesa <strong>di</strong><br />

Onna<br />

<strong>di</strong> Alberto Penasa<br />

35 Antonio Mautone, pugliese <strong>di</strong> origine, so<strong>la</strong>ndro e<br />

maletano <strong>di</strong> adozione<br />

<strong>di</strong> Udalrico Fantelli<br />

socialia<br />

36 Socialia<br />

REALIZZAZIONE GRAFICA E STAMPA:<br />

ag. nitida immagine - cles<br />

CENTRO STUDI PER LA VAL DI SOLE<br />

38027 Malé - c/o Teatro Comunale<br />

(venerdì ore 17.00 - 19.00)<br />

Tel. e fax 0463.903085<br />

c.c.p. 15926389<br />

c.c.b. IBAN IT26 M080 4235 0000 0001 0307 295<br />

Quota sociale euro 20,00<br />

NUMERO SOCI 2000 - TIRATURA COPIE n. 2250<br />

MUSEO DELLA CIVILTÀ SOLANDRA<br />

Malé - Via Trento (ex Pretura) - <strong>di</strong>rettore Federica Costanzi<br />

MUSEO DELLA GUERRA BIANCA<br />

Peio Paese - <strong>di</strong>rettore Maurizio Vicenzi<br />

BIBLIOTECA STORICA<br />

Terzo<strong>la</strong>s - pa<strong>la</strong>zzo <strong>del</strong><strong>la</strong> “Torraccia”<br />

In co<strong>per</strong>tina:<br />

Il principe vescovo <strong>di</strong> Gurk, Giacomo Massimiliano Thun<br />

(Caldes, 1681-Strasburgo, 1741). (Archiv der Diözese Gurk -<br />

Bischöfliches Gurker Or<strong>di</strong>nariat-K<strong>la</strong>genfurt)<br />

DIRETTORE RESPONSABILE<br />

Alberto Mosca<br />

albertomosca@albertomosca.it<br />

COMITATO DI REDAZIONE<br />

Rinaldo Del<strong>per</strong>o<br />

Salvatore Ferrari<br />

Mariapia Ma<strong>la</strong>notti<br />

Anna Panizza<br />

Romano Stanchina<br />

Fortunato Turrini<br />

HANNO COLLABORATO<br />

Pao<strong>la</strong> Bezzi<br />

Federica Costanzi<br />

Paolo Dal<strong>la</strong> Torre<br />

Udalrico Fantelli<br />

Paolo Magagnotti<br />

Franco Marzatico<br />

Alberto Penasa<br />

Peter G. Trop<strong>per</strong><br />

Su Internet:<br />

www.centrostu<strong>di</strong>val<strong>di</strong>sole.it


LA PRIMAVERA DEI CASTELLI<br />

Coi castelli ci vuole pazienza. Lo hanno imparato a Ton,<br />

come pure a Ossana e a Caldes. Ma si sa, <strong>la</strong> pazienza ha un<br />

limite. Il tempo passa, ma fortunatamente qualche pezzo<br />

comincia ad avere un posto preciso: il primo sarà proprio<br />

Castel Thun, <strong>la</strong> cui a<strong>per</strong>tura ufficiale è fissata <strong>per</strong> il prossimo<br />

17 aprile. L’evento culturale <strong>del</strong>l’anno, una ricchezza<br />

che avrà importanti ricadute sul turismo che si svilup<strong>per</strong>à<br />

nell’area <strong>di</strong> Ton e un po’ in tutta <strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> Non. Dopo<br />

vent’anni <strong>di</strong> <strong>la</strong>vori <strong>di</strong> restauro, un progetto e un sogno che<br />

trovano realizzazione. E siccome <strong>la</strong> storia <strong>del</strong><strong>la</strong> famiglia<br />

Thun è legata a doppio filo anche al<strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>, nelle<br />

prossime pagine troverete un inserto speciale de<strong>di</strong>cato<br />

a Castel Thun ma da una prospettiva partico<strong>la</strong>re, quel<strong>la</strong><br />

dei luoghi so<strong>la</strong>ndri maggiormente legati al<strong>la</strong> nobile famiglia<br />

anaune. Nel<strong>la</strong> s<strong>per</strong>anza che il 17 aprile a Castel Thun ci<br />

siano anche tanti soci so<strong>la</strong>ndri.<br />

Ma quando si par<strong>la</strong> <strong>di</strong> castelli e <strong>di</strong> pazienza anche in <strong>Val</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Sole</strong> non si scherza: due sono al momento i cantieri<br />

a<strong>per</strong>ti e, a onor <strong>del</strong> vero, protagonisti <strong>di</strong> storie <strong>di</strong>fferenti. A<br />

Ossana e a Caldes infatti <strong>la</strong> partita è ancora in corso, ma<br />

se nel primo caso siamo quasi al fischio finale e si vince,<br />

nel secondo <strong>la</strong> partita è stata sospesa parecchie volte e<br />

siamo sotto, in attesa <strong>del</strong> rush finale nei minuti <strong>di</strong> recu<strong>per</strong>o.<br />

Uscendo dal<strong>la</strong> metafora calcistica, a Ossana e a Caldes<br />

sono stati proprio gli approcci al problema ad essere <strong>di</strong>-<br />

<strong>di</strong> Alberto Mosca<br />

3<br />

e<strong>di</strong>toriale<br />

versi: forse è più facile restaurare un rudere che non un<br />

maniero complesso come quello <strong>di</strong> Caldes, ma è evidente<br />

che a Ossana si <strong>la</strong>vora bene. In tutte le fasi, grazie ad una<br />

col<strong>la</strong>borazione stretta e proficua tra comune e soprintendenze<br />

provinciali. Con un progetto definito e con<strong>di</strong>viso fin<br />

dall’inizio. A Caldes no: assessori e commissioni si sono<br />

succedute inutilmente, le proposte <strong>di</strong> fruizione si sono<br />

via via <strong>di</strong>ssolte, tra gli stessi comuni so<strong>la</strong>ndri è mancata<br />

<strong>la</strong> convinzione che Caldes possa essere un bene <strong>di</strong> valle,<br />

<strong>la</strong>sciando da so<strong>la</strong> quell’amministrazione comunale. Con <strong>la</strong><br />

scusa <strong>di</strong> <strong>la</strong>sciare al<strong>la</strong> valle il compito <strong>di</strong> trovare idee <strong>per</strong> il<br />

riuso, anche <strong>la</strong> Provincia, pur proprietaria <strong>del</strong> complesso,<br />

ha fatto un po’ <strong>la</strong> parte <strong>di</strong> Pi<strong>la</strong>to. Durante questa primavera<br />

partiranno i <strong>la</strong>vori <strong>di</strong> restauro, riprendendo in mano<br />

tutto, compreso il già fatto. Con un progetto versatile,<br />

adattabile <strong>per</strong> qualsiasi progetto <strong>di</strong> utilizzo e forse, al<strong>la</strong><br />

fine, davvero buono <strong>per</strong> nessuno. Ma senza idee vere <strong>per</strong><br />

il futuro: oggettivamente, rispetto alle proposte emerse in<br />

questi anni, quel<strong>la</strong> <strong>del</strong> ristorante tipico e <strong>del</strong><strong>la</strong> sede degli<br />

uffici comunali rappresenta una soluzione rinunciataria,<br />

non tanto <strong>di</strong>stante da quell’ “accesso ai camion anche<br />

gran<strong>di</strong>” che a suo tempo si pretendeva <strong>per</strong> portarvi <strong>la</strong><br />

sede <strong>del</strong>l’Apt. Con Castel Caldes si è giocato parecchio<br />

finora e in molti hanno rime<strong>di</strong>ato una brutta figura. Ma nei<br />

minuti <strong>di</strong> recu<strong>per</strong>o, si può raddrizzare <strong>la</strong> partita.<br />

IMPORTANTE: VERSAMENTO QUOTE ASSOCIATIVE<br />

Allo scopo <strong>di</strong> rendere più snelle e tempestive le procedure <strong>di</strong> incasso <strong>del</strong>le quote sociali, <strong>di</strong> alleggerire le incombenze in<br />

capo ai fiduciari, nonché <strong>di</strong> evitare <strong>di</strong>menticanze e spiacevoli involontarie cancel<strong>la</strong>zioni, il consiglio <strong>di</strong>rettivo si è proposto<br />

<strong>di</strong> sollecitare i soci ad aderire al servizio RID. Si tratta <strong>del</strong><strong>la</strong> modalità <strong>di</strong> addebito <strong>per</strong>manente - fino a revoca - <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

quota associativa annua sul proprio conto corrente bancario, me<strong>di</strong>ante autorizzazione ri<strong>la</strong>sciata una tantum su modulo<br />

uniforme. Tecnicamente, si tratta <strong>di</strong> utilizzare il modulo allegato nello scorso numero <strong>del</strong><strong>la</strong> rivista, rivolgersi all’istituto <strong>di</strong><br />

cre<strong>di</strong>to presso il quale si intrattiene un rapporto <strong>di</strong> conto corrente e chiedere aiuto nel<strong>la</strong> compi<strong>la</strong>zione dei vari campi;<br />

il modulo così compi<strong>la</strong>to e sottoscritto potrà essere <strong>la</strong>sciato presso il vostro istituto o riconsegnato al <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong>,<br />

anche eventualmente <strong>per</strong> il tramite <strong>del</strong> vostro fiduciario. Con <strong>la</strong> sottoscrizione <strong>del</strong> formu<strong>la</strong>rio, autorizzate <strong>la</strong> vostra banca<br />

all’addebito - una volta l’anno - <strong>del</strong><strong>la</strong> quota associativa.<br />

è evidente che l’adesione al<strong>la</strong> nuova modalità è assolutamente libera e facoltativa; chi preferirà proseguire versando <strong>la</strong><br />

quota al proprio fiduciario potrà certamente farlo. Ancora, coloro i quali attualmente ritirano le pubblicazioni presso i<br />

fiduciari continueranno a farlo, pur aderendo al<strong>la</strong> nuova modalità <strong>di</strong> pagamento.<br />

Per qualsiasi chiarimento o ulteriore informazione, potete fare riferimento, oltre che al Vostro fiduciario, al<strong>la</strong> segreteria <strong>del</strong><br />

<strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> presso <strong>la</strong> sede <strong>di</strong> Malè - anche telefonicamente al numero 0463.903085 - il venerdì dalle 17.00 alle 19.00.


attività <strong>del</strong> <strong>Centro</strong><br />

XLII ASSEMBLEA ORDINARIA<br />

DEL CENTRO STUDI<br />

La Presidente Federica Costanzi, dopo i saluti ai presenti e<br />

<strong>la</strong> nomina degli scrutatori, <strong>di</strong>chiara a<strong>per</strong>ta <strong>la</strong> XLII assemblea<br />

sociale e dà lettura <strong>del</strong><strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione morale re<strong>la</strong>tiva all’anno<br />

2009, che qui si riproduce in sintesi.<br />

Situazione sociale:<br />

Ad oggi il numero dei soci è <strong>di</strong> 1941, <strong>di</strong> cui 3 soci onorari e<br />

28 soci vitalizi, 1536 in rego<strong>la</strong> con il versamento <strong>del</strong><strong>la</strong> quota<br />

<strong>per</strong> il 2009 e 405 morosi, molti dei quali si metteranno certamente<br />

in pari unitamente al ritiro dei libri <strong>del</strong> 2009, ormai<br />

pronti <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>di</strong>stribuzione.<br />

Vogliamo de<strong>di</strong>care come sempre un pensiero affettuoso<br />

e riconoscente ai soci che non sono più con noi, ricordando<br />

Enrico Lazzaroni, <strong>per</strong> molti anni nostro revisore dei<br />

conti, sostenitore concreto <strong>del</strong> Museo <strong>di</strong> Malè e spesso<br />

attivamente presente alle nostre assemblee; Bruno Ruffini,<br />

presidente <strong>del</strong>l’associazione “Giovanni Battista Lampi”; Ugo<br />

Leonar<strong>di</strong> e Franco Cristino <strong>di</strong> Terzo<strong>la</strong>s; Martino Angeli <strong>di</strong><br />

Croviana; il dott. Giovanni Polisseni <strong>di</strong> Stresa, buon amico <strong>di</strong><br />

Quirino Bezzi e socio sin dall’anno <strong>di</strong> fondazione; Antonio<br />

Del<strong>per</strong>o, S<strong>per</strong>an<strong>di</strong>o Gabrielli ed Erino Vareschi <strong>di</strong> Vermiglio;<br />

Ottavio Zanel<strong>la</strong> <strong>di</strong> Arnago; Camillo Bontempelli <strong>di</strong> Pellizzano,<br />

Riccardo Bezzi <strong>di</strong> Cusiano e gli altri dei quali possiamo<br />

non aver avuto, senza nostra colpa, notizia.<br />

Un pensiero <strong>di</strong> sincera partecipazione va anche a tutti i<br />

nostri soci che hanno vissuto il dolore <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>per</strong><strong>di</strong>ta <strong>di</strong> una<br />

<strong>per</strong>sona cara; un pensiero <strong>di</strong> partico<strong>la</strong>re affetto e simpatia<br />

da parte <strong>di</strong> tutta <strong>la</strong> nostra assemblea <strong>per</strong> Marcello Liboni<br />

che oggi non è con noi <strong>per</strong>ché in settimana è mancato il<br />

suo papà signor Alfeno.<br />

A tutti i nostri defunti de<strong>di</strong>chiamo un minuto <strong>di</strong> raccoglimento.<br />

Attività degli organi sociali<br />

Il Direttivo si è ritrovato otto volte, sempre con <strong>la</strong> presenza<br />

<strong>di</strong> uno dei revisori dei conti: <strong>la</strong> loro presenza alle riunioni è<br />

<strong>per</strong> noi motivo <strong>di</strong> tranquillità in tutte le decisioni che comportano<br />

impegni <strong>di</strong> spesa; spesso sono anche partecipi con<br />

stimoli e consigli. Grazie <strong>di</strong> cuore.<br />

Abbiamo ringraziato i nostri preziosi fiduciari e tutti i col<strong>la</strong>boratori<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> redazione de La <strong>Val</strong>, dei Musei e <strong>del</strong> Gruppo<br />

<strong>di</strong> Lavoro <strong>del</strong><strong>la</strong> Biblioteca Storica in occasione <strong>del</strong><strong>la</strong> tra<strong>di</strong>zionale<br />

cena, questa volta il 20 febbraio a Monc<strong>la</strong>ssico.<br />

Con i fiduciari ci siamo trovati anche in un’altra occasione,<br />

4<br />

presso <strong>la</strong> Biblioteca <strong>di</strong> Dimaro, al fine <strong>di</strong> esaminare <strong>la</strong> possibilità<br />

<strong>di</strong> raccogliere <strong>la</strong> quota sociale, <strong>per</strong> chi lo vorrà, attraverso<br />

il sistema <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>del</strong>ega bancaria, come <strong>per</strong> le utenze<br />

domestiche. Il nostro tesoriere Livia Fezzi ha preso i dovuti<br />

contatti ed e<strong>la</strong>borato le modalità <strong>per</strong> avviare questa nuova<br />

procedura, che lei stessa vi spiegherà; essa rappresenta una<br />

possibile como<strong>di</strong>tà, senza oneri <strong>di</strong> spese a nostro carico, e<br />

<strong>per</strong> questo ringraziamo le Casse Rurali <strong>del</strong><strong>la</strong> valle.<br />

Ho comunicato l’anno scorso che il <strong>di</strong>rettivo ha deciso <strong>di</strong><br />

rega<strong>la</strong>re l’iscrizione gratuita all’associazione, <strong>per</strong> il primo<br />

anno, anche ai premiati <strong>per</strong> le tesi <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea, al fine <strong>di</strong> metterli<br />

in contatto <strong>per</strong> un anno con il nostro sodalizio e con il<br />

nostro <strong>la</strong>voro. è un modo <strong>per</strong> avvicinare i giovani al<strong>la</strong> nostra<br />

associazione ed all’attività culturale che essa svolge; saremmo<br />

contenti che mantenessero l’iscrizione. Dei premiati<br />

<strong>del</strong>l’anno precedente <strong>la</strong> metà erano già soci, o è socio uno<br />

dei genitori, e <strong>la</strong> metà dei restanti ha provveduto al rinnovo<br />

<strong>del</strong>l’iscrizione.<br />

Ci siamo incontrati due volte con l’Assessore al<strong>la</strong> Cultura<br />

Franco Panizza, una volta con tutto il Direttivo presso <strong>la</strong><br />

Torraccia <strong>di</strong> Terzo<strong>la</strong>s ed una volta a Trento con i responsabili<br />

<strong>del</strong> Museo <strong>di</strong> Peio ed il Sindaco <strong>per</strong> esaminare le possibilità<br />

<strong>di</strong> finanziamento <strong>del</strong> previsto, ed ormai progettato,<br />

ampliamento <strong>del</strong> Museo stesso.<br />

Argomenti <strong>di</strong>scussi con l’Assessore sono stati in partico<strong>la</strong>re<br />

l’annoso problema <strong>del</strong><strong>la</strong> gestione <strong>del</strong><strong>la</strong> Biblioteca storica,<br />

che ha poi trovato un prezioso puntello nel progetto, approvato<br />

dal<strong>la</strong> Provincia, <strong>di</strong> gestione associata <strong>del</strong>le biblioteche<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>, che ha ricompreso anche <strong>la</strong> biblioteca<br />

<strong>del</strong> <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong>; <strong>la</strong> gestione <strong>del</strong> Museo <strong>di</strong> Peio e le modalità<br />

<strong>di</strong> coinvolgimento <strong>di</strong> enti ed associazioni nelle attività<br />

<strong>di</strong> recu<strong>per</strong>o <strong>di</strong> re<strong>per</strong>ti bellici in quota, con spese a carico<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> Provincia; il progetto <strong>di</strong> rete re<strong>la</strong>tivo al<strong>la</strong> prima guerra<br />

mon<strong>di</strong>ale.<br />

Attività svolta nel 2009<br />

Le attività svolte sono state puntualmente re<strong>la</strong>zionate attraverso<br />

il notiziario sociale, e provvederò soltanto ad un<br />

breve riepilogo: commemorazione <strong>di</strong> Quirino Bezzi in occasione<br />

<strong>del</strong> 20° anniversario <strong>del</strong><strong>la</strong> sua scomparsa. Come<br />

preannunciato durante <strong>la</strong> scorsa assemblea il <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong><br />

aveva deciso <strong>di</strong> de<strong>di</strong>care l’anno 2009 a Quirino Bezzi, e l’impegno<br />

è stato mantenuto con l’organizzazione <strong>di</strong> due ma-


nifestazioni, una il 25 luglio a Cogolo, insieme al Coro Sasso<br />

Rosso, in una sa<strong>la</strong> piena sino all’inverosimile, ed un’altra il 29<br />

novembre ad Ossana, in col<strong>la</strong>borazione con l’amministrazione<br />

comunale che in quell’occasione ha de<strong>di</strong>cato al suo<br />

illustre concitta<strong>di</strong>no <strong>la</strong> sa<strong>la</strong> <strong>del</strong> Consiglio comunale. Ciò ha<br />

rappresentato <strong>per</strong> noi occasione <strong>di</strong> orgoglio associativo, e<br />

motivo <strong>per</strong> presentare il nuovo libro che verrà <strong>di</strong>stribuito<br />

ai soci in conto 2009, una raccolta <strong>di</strong> tutte le poesie <strong>di</strong><br />

Quirino Bezzi che lui aveva pubblicato, in numero limitato<br />

<strong>di</strong> copie ed a proprie spese; il comitato <strong>di</strong> redazione de LA<br />

VAL ha svolto un magnifico <strong>la</strong>voro <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong> testimonianze<br />

sul<strong>la</strong> vita e sulle o<strong>per</strong>e <strong>del</strong> nostro presidente, con<br />

articoli <strong>di</strong> vari autori pubblicati su tutti e quattro i numeri<br />

<strong>del</strong> notiziario <strong>del</strong> 2009. Ritengo <strong>di</strong> poter attribuire al <strong>la</strong>voro<br />

svolto <strong>per</strong> commemorare Quirino, allo scopo <strong>di</strong> farlo ricordare<br />

a chi l’ha conosciuto e <strong>di</strong> farlo conoscere a chi non<br />

ne ha avuto l’occasione, il massimo dei voti, ed i famigliari<br />

ringraziano concor<strong>di</strong> tutti quelli che hanno voluto offrire<br />

il proprio contributo; <strong>per</strong> conoscere il tempo <strong>di</strong> Andreas<br />

Hofer, nel<strong>la</strong> miriade <strong>di</strong> manifestazioni organizzate in Trentino<br />

in occasione <strong>del</strong>l’anniversario <strong>del</strong><strong>la</strong> sollevazione tirolese,<br />

noi ci siamo <strong>di</strong>stinti <strong>per</strong> una programmazione davvero partico<strong>la</strong>re:<br />

in col<strong>la</strong>borazione con <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> musicale Eccher, <strong>la</strong><br />

Coralità Clesiana e con il nostro cantante lirico Ivo Rizzi,<br />

magnifica voce <strong>di</strong> Cavizzana, con il contributo economico<br />

dei comuni <strong>di</strong> Dimaro e <strong>di</strong> Vermiglio e <strong>del</strong> Comprensorio<br />

sono state organizzate due serate davvero emozionanti,<br />

che hanno avuto luogo durante l’estate presso i teatri <strong>di</strong><br />

Dimaro e <strong>di</strong> Vermiglio. Alberto Del<strong>per</strong>o ha ricordato <strong>la</strong> figura<br />

e <strong>la</strong> <strong>per</strong>sonalità <strong>del</strong> so<strong>la</strong>ndro Bartolomeo Del<strong>per</strong>o,<br />

rappresentante <strong>del</strong> panorama letterario patriottico tirolese<br />

a cavallo fra Ottocento e Novecento, mentre Anna Panizza<br />

ha splen<strong>di</strong>damente commentato e letto alcune <strong>del</strong>le sue<br />

poesie più significative; i musicisti hanno riproposto alcuni<br />

brani tratti dall’o<strong>per</strong>a<br />

lirica “Die Sch<strong>la</strong>cht am<br />

Berg-Isel”, componimento<br />

<strong>del</strong>lo stesso Bartolomeo<br />

Del<strong>per</strong>o e musiche <strong>di</strong><br />

Pembaur, in occasione <strong>del</strong><br />

centenario <strong>del</strong><strong>la</strong> sollevazione<br />

guidata da Andreas<br />

Hofer, andata in scena il 13<br />

agosto <strong>del</strong> 1909 e da noi<br />

riproposta in occasione<br />

<strong>del</strong> bicentenario il 13 agosto<br />

<strong>del</strong> 2009. Complimenti<br />

<strong>per</strong> l’idea e <strong>per</strong> <strong>la</strong> regia;<br />

il progetto e<strong>di</strong>toriale prevedeva<br />

due fasi <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro: <strong>la</strong><br />

I soci in assemblea.<br />

5<br />

attività <strong>del</strong> <strong>Centro</strong><br />

stampa <strong>di</strong> una storia <strong>di</strong> Terzo<strong>la</strong>s da appunti manoscritti <strong>del</strong><br />

prof. Ciccolini trascritti dal<strong>la</strong> nipote Tiziana con <strong>la</strong> “su<strong>per</strong>visione”<br />

<strong>del</strong> prof. Fantelli ed inoltre un aggiornamento storico<br />

a cura <strong>di</strong> Alberto Mosca e <strong>di</strong> Salvatore Ferrari sullo stato<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> ricerca storica dai tempi <strong>del</strong> prof. Ciccolini ad oggi;<br />

in realtà gli appunti erano veramente tanti, ed il <strong>la</strong>voro <strong>di</strong><br />

controllo <strong>del</strong><strong>la</strong> versione informatizzata degli appunti manoscritti,<br />

necessariamente accurato e minuzioso, si è rive<strong>la</strong>to<br />

più lungo e faticoso <strong>del</strong> previsto, ed ha comportato un allungamento<br />

dei tempi. Avremmo potuto fermarci al<strong>la</strong> mera<br />

stampa <strong>del</strong> testo originale ma, d’accordo con il Comune <strong>di</strong><br />

Terzo<strong>la</strong>s, generoso cofinanziatore <strong>del</strong>l’iniziativa, si è deciso<br />

<strong>di</strong> portare avanti l’intero progetto, da affidare alle stampe<br />

entro luglio e <strong>di</strong>stribuire ai soci entro l’estate. Grazie <strong>di</strong><br />

cuore al Sindaco Michele Graifenberg.<br />

In sostituzione abbiamo realizzato <strong>la</strong> stampa <strong>del</strong>le poesie <strong>di</strong><br />

Quirino Bezzi, che siamo in grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuire oggi ai presenti.<br />

Avremmo voluto <strong>di</strong>stribuire contemporaneamente<br />

anche <strong>la</strong> strenna LA VAL, tra<strong>di</strong>zionale miscel<strong>la</strong>nea <strong>di</strong> autori<br />

vari, che <strong>per</strong>ò attualmente è nelle fasi finali <strong>di</strong> stampa; alcuni<br />

autori hanno presentato in ritardo i propri pezzi o le correzioni,<br />

e ciò ha determinato un certo ritardo. Entrambe le<br />

pubblicazioni <strong>del</strong> 2009 verranno consegnate quanto prima.<br />

in occasione <strong>del</strong><strong>la</strong> premiazione <strong>di</strong> 13 nuove tesi <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea il<br />

19 aprile, come <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zione presso <strong>la</strong> Torraccia <strong>di</strong> Terzo<strong>la</strong>s,<br />

è stato con noi il Prof. Carlo Buzzi <strong>del</strong>l’Università <strong>di</strong> Trento,<br />

primo testimonial 10 anni fa <strong>di</strong> questa nostra preziosa, e<br />

molto copiata, iniziativa; al giro <strong>di</strong> boa dei 10 anni è stato<br />

pre<strong>di</strong>sposto un nuovo rego<strong>la</strong>mento <strong>per</strong> <strong>la</strong> valutazione <strong>del</strong>le<br />

tesi, reso necessario dalle nuove tipologie <strong>di</strong> <strong>per</strong>corsi universitari,<br />

e creata una commissione <strong>di</strong> valutazione. Marcello<br />

Liboni mi ha fatto sa<strong>per</strong>e che anche <strong>per</strong> l’anno in corso<br />

sono parecchie le tesi già depositate;<br />

gestione associata <strong>del</strong>le biblioteche <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>: come<br />

saprete il progetto è stato<br />

approvato dal<strong>la</strong> Giunta<br />

provinciale dopo un lungo<br />

iter che è stato seguito<br />

<strong>per</strong> noi da Marcello Liboni:<br />

riguarda le sei biblioteche<br />

so<strong>la</strong>ndre, ma riveste<br />

enorme importanza anche<br />

<strong>per</strong> il <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong>,<br />

<strong>per</strong>ché anche il nostro<br />

patrimonio bibliografico<br />

è stato incluso in questa<br />

Convenzione. L’ambizione<br />

è quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> fare <strong>del</strong> sistema<br />

bibliotecario so<strong>la</strong>ndro uno<br />

dei contenuti <strong>del</strong><strong>la</strong> Futura


attività <strong>del</strong> <strong>Centro</strong><br />

Comunità <strong>di</strong> <strong>Val</strong>le. Per noi rappresenta un salto <strong>di</strong> qualità,<br />

l’obiettivo <strong>per</strong>seguito da anni con caparbia ostinazione dal<br />

presidente Fantelli e da Marcello Liboni al fine <strong>di</strong> poter offrire<br />

al nostro fondo storico <strong>la</strong> migliore visibilità possibile,<br />

affinché <strong>la</strong> collettività ne possa fruire al meglio. Mi <strong>di</strong>spiace<br />

che Marcello non sia qui oggi <strong>per</strong> par<strong>la</strong>re <strong>di</strong> questo traguardo,<br />

che è contemporaneamente un nuovo punto <strong>di</strong> partenza.<br />

L’inserimento nel<strong>la</strong> gestione associata è fondamentale<br />

dal punto <strong>di</strong> vista scientifico, <strong>per</strong> <strong>la</strong> catalogazione dei testi e<br />

<strong>del</strong> materiale conservato in genere, nonché <strong>per</strong> i finanziamenti,<br />

che consentiranno <strong>di</strong> migliorare i tempi <strong>di</strong> a<strong>per</strong>tura<br />

al pubblico;<br />

abbiamo partecipato anche quest’anno al Premio Giornalistico<br />

<strong>di</strong> Folgarida, proponendo il nominativo <strong>di</strong> Samantha<br />

Cristoforetti <strong>di</strong> Malè, non <strong>per</strong> una tesi <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea ma <strong>per</strong> il<br />

suo eccezionale curriculum <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ed impegno, <strong>per</strong> noi<br />

testimonial ideale dei motivi <strong>per</strong> cui questo premio era stato<br />

a suo tempo proposto;<br />

abbiamo partecipato con lettura <strong>di</strong> poesie alle celebrazioni<br />

<strong>per</strong> il 20° <strong>di</strong> fondazione <strong>del</strong>l’università <strong>del</strong><strong>la</strong> terza età <strong>di</strong><br />

Dimaro;<br />

il riconoscimento <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>per</strong>sonalità giuri<strong>di</strong>ca, ottenuto grazie<br />

al<strong>la</strong> vostra massiccia presenza <strong>del</strong>l’anno scorso, è stato<br />

formalizzato solo nel mese <strong>di</strong> luglio, e questo ci ha impe<strong>di</strong>to<br />

<strong>di</strong> attivare <strong>la</strong> procedura <strong>per</strong> entrare nell’elenco <strong>del</strong>le associazioni<br />

alle quali può essere devoluto il 5/1000 in occasione<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>di</strong>chiarazione dei red<strong>di</strong>ti; quest’anno <strong>la</strong> possibilità è<br />

stata riproposta, e noi ci attiveremo entro i termini; se poi<br />

gli introiti, da come si è potuto capire, arriveranno con anni<br />

<strong>di</strong> ritardo, meglio tar<strong>di</strong> che mai;<br />

il sito web è in funzione, e Marcello Liboni lo tiene costantemente<br />

aggiornato con le novità e gli eventi; da quest’<br />

anno sono on line anche i numeri <strong>del</strong> notiziario sociale;<br />

progetto LEADER; <strong>di</strong>rò<br />

poco <strong>per</strong>ché non tutto<br />

è ancora <strong>del</strong> tutto chiaro;<br />

ho partecipato <strong>per</strong>sonalmente<br />

all’elezione<br />

<strong>del</strong> rappresentante <strong>del</strong>le<br />

associazioni culturali in<br />

seno al GAL (Gruppo<br />

Azione Locale) che ha<br />

portato al<strong>la</strong> nomina <strong>di</strong><br />

Manuel Baggia: dopo <strong>di</strong><br />

allora (inverno scorso) le<br />

associazioni culturali non<br />

sono più state interpel<strong>la</strong>te;<br />

dall’analisi dei ban<strong>di</strong> e<br />

dal confronto con es<strong>per</strong>ti<br />

nel<strong>la</strong> redazione <strong>di</strong> do-<br />

6<br />

mande <strong>di</strong> finanziamento non pare che in questa tornata (le<br />

domande scadono a fine febbraio) vi sia spazio <strong>per</strong> eventuali<br />

nostre proposte; in realtà l’unico spazio <strong>di</strong> manovra<br />

sarebbe all’interno <strong>del</strong>l’azione 323 che ha come obiettivo<br />

<strong>la</strong> valorizzazione degli elementi caratteristici <strong>del</strong> patrimonio<br />

rurale locale (storia, cultura, architettura, paesaggio) <strong>per</strong><br />

recu<strong>per</strong>are e rafforzare legami identitari <strong>del</strong>le popo<strong>la</strong>zioni<br />

rurali con il proprio territorio e recu<strong>per</strong>are ad un uso <strong>di</strong>dattico-informativo<br />

le testimonianze <strong>del</strong>le vicende storiche<br />

e culturali tipiche <strong>del</strong> territorio e trasformarle in proposte<br />

turistico-culturali; il bando in<strong>di</strong>ca <strong>per</strong>ò come interventi<br />

ammissibili solo azioni <strong>di</strong> recu<strong>per</strong>o e valorizzazione <strong>di</strong> siti<br />

ed aree, e pare quin<strong>di</strong> più interessato l’ente pubblico o un<br />

ecomuseo territoriale. Noi manteniamo comunque desta<br />

l’attenzione;<br />

progetto “Una Montagna possibile” in col<strong>la</strong>borazione con i<br />

Comuni <strong>di</strong> Malè e Croviana e le associazioni “San Luigi” <strong>di</strong><br />

Malè e “il Mulino” <strong>di</strong> Croviana, sostenuto dal<strong>la</strong> Consigliera<br />

<strong>di</strong> parità e con il finanziamento <strong>del</strong><strong>la</strong> Fondazione Cassa <strong>di</strong><br />

Risparmio e <strong>del</strong>l’Ufficio <strong>del</strong>le Pari Opportunità <strong>del</strong><strong>la</strong> Provincia<br />

; si tratta <strong>di</strong> un ciclo <strong>di</strong> conferenze ed incontri formativi<br />

su es<strong>per</strong>ienze <strong>di</strong> partecipazione democratica, iniziato a<br />

novembre e che proseguirà a scadenze mensili fino a maggio;<br />

riguarda le forme <strong>di</strong> partecipazione democratica al<strong>la</strong><br />

vita pubblica, argomento <strong>di</strong> estremo interesse ed attualità<br />

in un tempo storico in cui dominano o il <strong>di</strong>sinteresse <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

cosa pubblica o l’agire degli eletti spesso senza attenzione<br />

al mandato politico ricevuto; le date dei prossimi incontri<br />

saranno pubblicate sul sito ed avranno pubblicità dai giornali<br />

locali.<br />

Gruppo <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro <strong>del</strong><strong>la</strong> “Biblioteca storica La<br />

Torraccia”<br />

Con orgoglio e sod<strong>di</strong>sfazione<br />

Mauro Pancheri<br />

registra l’ottimo risultato<br />

ottenuto, come contenuto<br />

e come pubblico<br />

presente, negli incontri<br />

tenutisi al<strong>la</strong> Torraccia. Spaziando<br />

su varie tematiche<br />

sono stati sviluppati una<br />

serie <strong>di</strong> incontri culturali e<br />

presentazioni <strong>di</strong> libri e <strong>di</strong><br />

artisti che hanno coinvolto<br />

molte <strong>per</strong>sone interessate<br />

ad approfon<strong>di</strong>re temi<br />

<strong>di</strong> partico<strong>la</strong>re attualità. Gli<br />

incontri hanno avuto quale<br />

comune denominatore


<strong>la</strong> cultura, ed in partico<strong>la</strong>re <strong>la</strong> cultura <strong>per</strong> <strong>la</strong> comunità <strong>di</strong><br />

domani, <strong>la</strong> cultura <strong>per</strong> l’architettura e <strong>la</strong> formazione degli<br />

adulti. Mauro Pancheri ha ricordato e ringraziato tutti<br />

i componenti <strong>del</strong> Gruppo: Salvatore Ferrari, Elisa Podetti,<br />

Marcello Liboni, Lorena Stablum, Stefania Dal<strong>la</strong> Serra. Ha<br />

inoltre augurato al <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> tanta vita e tanta cultura.<br />

Re<strong>la</strong>zione <strong>del</strong> responsabile <strong>del</strong> notiziario La <strong>Val</strong><br />

Con sod<strong>di</strong>sfazione Alberto Mosca, responsabile <strong>del</strong> notiziario<br />

La <strong>Val</strong>, ringrazia tutti i componenti <strong>del</strong> comitato che<br />

hanno col<strong>la</strong>borato al<strong>la</strong> stesura de La <strong>Val</strong>, notiziario che ha<br />

raccontato e si augura continuerà a raccontare <strong>la</strong> storia e le<br />

storie dei soci. Nel corso <strong>del</strong> 2009 ha apprezzato molto le<br />

lettere <strong>di</strong> giovani che hanno manifestato opinioni varie sul<br />

contenuto <strong>del</strong><strong>la</strong> rivista, questo significa che i temi trattati,<br />

con partico<strong>la</strong>re riferimento all’anniversario dal<strong>la</strong> morte <strong>del</strong><br />

presidente fondatore Quirino Bezzi, sono stati <strong>di</strong> partico<strong>la</strong>re<br />

attualità in quest’anno appena trascorso.<br />

Per il 2010 ci si propone <strong>di</strong> affrontare temi sociali coinvolgendo<br />

<strong>la</strong> maggior parte <strong>di</strong> <strong>per</strong>sone possibili e specialmente<br />

giovani, coinvolgendo le istituzioni <strong>del</strong> territorio. Sul primo<br />

numero verrà sicuramente dato spazio al<strong>la</strong> presentazione<br />

dei <strong>la</strong>vori che porteranno all’a<strong>per</strong>tura <strong>di</strong> Castel Thun<br />

nell’aprile 2010.<br />

Re<strong>la</strong>zione <strong>del</strong> presidente <strong>del</strong> Museo <strong>del</strong><strong>la</strong> Civiltà<br />

So<strong>la</strong>ndra<br />

Il Museo <strong>di</strong> Malè vive un’ottima stagione da quando il Comune<br />

si è assunto <strong>la</strong> maggior quota degli oneri <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>a<br />

e pulizie, appoggiandoci con l’assunzione <strong>per</strong>io<strong>di</strong>ca <strong>del</strong><strong>la</strong> signora<br />

Ange<strong>la</strong>, che ci solleva dal<strong>la</strong> maggior parte <strong>del</strong>le spese<br />

<strong>di</strong> gestione <strong>per</strong> l’a<strong>per</strong>tura anche fuori stagione; in questo<br />

modo possiamo meglio<br />

far fronte alle richieste<br />

che numerose<br />

<strong>per</strong>vengono da gruppi<br />

<strong>di</strong> vario genere. Non<br />

lo vedrete nel bi<strong>la</strong>ncio<br />

2009 ma all’inizio<br />

<strong>di</strong> questo 2010 con le<br />

offerte e <strong>la</strong> ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong><br />

libri siamo riusciti ad<br />

azzerare il debito nei<br />

confronti <strong>del</strong> Comune<br />

<strong>di</strong> Malè <strong>per</strong> spese condominiali<br />

<strong>di</strong> gestione<br />

or<strong>di</strong>naria, ed iniziamo<br />

questo 2010 senza debiti;<br />

pure in positivo si<br />

chiude <strong>la</strong> stagione <strong>di</strong><br />

Da sinistra, Mauro Pancheri, Federica Costanzi, Livia Fezzi e Alberto Mosca.<br />

7<br />

attività <strong>del</strong> <strong>Centro</strong><br />

a<strong>per</strong>tura <strong>del</strong><strong>la</strong> Fucina Marinelli, a totale carico <strong>del</strong> Comune<br />

<strong>di</strong> Malè, molto apprezzata dai visitatori, pur penalizzati<br />

nel numero <strong>per</strong> l’ubicazione e le <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> accesso nel<strong>la</strong><br />

brutta stagione. Quest’anno abbiamo avuto <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione<br />

<strong>di</strong> due nuove studentesse, Eleonora Endrizzi ed Elisa<br />

Benedetti <strong>di</strong> Malè.<br />

Come <strong>per</strong> gli anni scorsi è stata garantita l’a<strong>per</strong>tura da metà<br />

giugno a metà settembre, ed a richiesta nei restanti <strong>per</strong>io<strong>di</strong>.<br />

A Giuliana ed Ange<strong>la</strong>, Eleonora ed Elisa un grazie <strong>di</strong> cuore.<br />

Con l’Istituto Comprensivo Bassa <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> e l’intervento<br />

fondamentale <strong>del</strong>le prof.sse Roberta Covi ed Elisa Podetti<br />

è stata realizzata dai ragazzi <strong>di</strong> seconda me<strong>di</strong>a <strong>la</strong> voce re<strong>la</strong>tiva<br />

al Museo <strong>del</strong><strong>la</strong> Civiltà So<strong>la</strong>ndra sull’enciclope<strong>di</strong>a multime<strong>di</strong>ale<br />

Wikipe<strong>di</strong>a; anche a tutti loro grazie, e grazie a tutti<br />

coloro che donano vari oggetti, preziosi <strong>per</strong> molti aspetti,<br />

al Museo.<br />

Re<strong>la</strong>zione sul Museo <strong>del</strong><strong>la</strong> Guerra Bianca <strong>di</strong> Peio<br />

Il Museo <strong>di</strong> Peio ha ormai un ruolo strategico nell’offerta<br />

turistica <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>. Nel<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione che ci ha fatto<br />

<strong>per</strong>venire il <strong>di</strong>rettore Maurizio Vicenzi evidenzia come nel<br />

2009 si siano su<strong>per</strong>ate le 10.000 presenze. Complimenti!<br />

162 sono state le giornate <strong>di</strong> a<strong>per</strong>tura, sette le serate con<br />

argomento <strong>la</strong> Prima Guerra Mon<strong>di</strong>ale, realizzate in col<strong>la</strong>borazione<br />

con il Parco <strong>del</strong>lo Stelvio e due le uscite sul territorio,<br />

ad accompagnare i visitatori sui luoghi <strong>del</strong><strong>la</strong> Grande<br />

Guerra.<br />

Come ogni anno l’evento più importante è stato <strong>la</strong> commemorazione<br />

dei Kaiserschützen <strong>del</strong> Piz Giumel<strong>la</strong>, con una<br />

serata con il Coro Alpino <strong>di</strong> Lagolo ed una serata <strong>di</strong> proiezioni<br />

sul<strong>la</strong> battaglia <strong>del</strong> San Matteo.<br />

Il Museo <strong>di</strong> Peio è impegnato nel seguire <strong>la</strong> progettazione<br />

<strong>del</strong>l’ampliamento <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

struttura, ottima occasione<br />

<strong>per</strong> noi e che ci<br />

impegnerà con <strong>la</strong> realizzazione<br />

degli arre<strong>di</strong>.<br />

Altro progetto importantissimo<br />

al quale il<br />

Museo partecipa attivamente<br />

e con il solito<br />

entusiasmo è il cosidetto<br />

progetto Linke,<br />

<strong>la</strong> ricerca storica su un<br />

fronte ad oltre 3600<br />

metri con ricostruzione<br />

<strong>di</strong> un sito visitabile<br />

in quota, progetto <strong>di</strong> cui<br />

è referente principale<br />

<strong>la</strong> Soprintendenza <strong>per</strong> i


attività <strong>del</strong> <strong>Centro</strong><br />

beni archeologici <strong>del</strong><strong>la</strong> Provincia Autonoma <strong>di</strong> Trento.<br />

A proposito <strong>di</strong> beni archeologici devo rivolgere a Maurizio<br />

Vicenzi ed ai suoi col<strong>la</strong>boratori <strong>di</strong> Peio i complimenti <strong>per</strong><br />

l’ottima organizzazione <strong>di</strong> un magnifico convegno a Cogolo<br />

con argomento i ritrovamenti in quota, <strong>la</strong> ricerca scientifica<br />

e <strong>la</strong> memoria collettiva (ndr, si veda <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione su questo<br />

convegno in questo numero <strong>del</strong> notiziario).<br />

Rapporti con enti ed associazioni<br />

Anche quest’anno posso confermare un ottimo livello <strong>di</strong><br />

col<strong>la</strong>borazione sia con gli enti locali, con gli istituti <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to<br />

e con le altre associazioni: quest’anno abbiamo fattivamente<br />

col<strong>la</strong>borato con <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> musicale Eccher ed il Coro<br />

Coralità Clesiana, con il Coro Sasso Rosso, con l’univeristà<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> Terza Età <strong>di</strong> Dimaro, con il Parco Nazionale <strong>del</strong>lo Stelvio,<br />

con l’Istituto Comprensivo Bassa <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> tramite il<br />

Museo, con i comuni <strong>di</strong> Terzo<strong>la</strong>s, Malè, Croviana, Dimaro,<br />

Ossana,Vermiglio, Peio, nei quali abbiamo organizzato eventi<br />

o manifestazioni, con le Casse Rurali so<strong>la</strong>ndre che hanno<br />

cofinanziato il libro <strong>di</strong> poesie <strong>di</strong> Quirino Bezzi; grazie a tutti.<br />

INDICAZIONI PROGRAMMATICHE PER IL 2010:<br />

Progetto e<strong>di</strong>toriale<br />

Come ho già riferito il progetto e<strong>di</strong>toriale comprende<br />

innanzitutto il recu<strong>per</strong>o <strong>del</strong> testo “ritardatario” <strong>del</strong> 2009,<br />

e cioè <strong>la</strong> trascrizione <strong>del</strong> manoscritto <strong>del</strong> prof. Giovanni<br />

Ciccolini su Terzo<strong>la</strong>s a cura <strong>del</strong><strong>la</strong> nipote Tiziana Ciccolini<br />

e <strong>del</strong> prof. Fantelli , con aggiornamento a cura <strong>di</strong> Alberto<br />

Mosca e Salvatore Ferrari; <strong>la</strong> stampa, ancora in conto 2009,<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> “Leggenda <strong>di</strong> Bolentina” <strong>di</strong> Giulio Briani, anch’essa in<br />

<strong>di</strong>rittura d’arrivo, il quaderno <strong>del</strong> Museo “Gli orti <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Sole</strong>”, anch’esso già annunciato e pronto, ma da mandare in<br />

stampa (mea culpa) ed inoltre <strong>la</strong> stampa <strong>di</strong> un magnifico <strong>la</strong>voro<br />

<strong>di</strong> Marco <strong>Val</strong>enti, insegnante<br />

<strong>di</strong> Malè, sugli aspetti<br />

geologici <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>,<br />

argomento estremamente<br />

interessante e mai curato<br />

dal <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> con una<br />

pubblicazione; questa ci è<br />

stata caldamente raccomandata<br />

dal<strong>la</strong> SAT, e noi<br />

ben volentieri abbiamo risposto<br />

positivamente.<br />

La voce pubblicazioni, insieme<br />

al notiziario sociale,<br />

rappresenta <strong>la</strong> voce <strong>di</strong> spesa<br />

maggiormente consistente<br />

<strong>del</strong> nostro bi<strong>la</strong>ncio;<br />

8<br />

a parte il testo <strong>del</strong> Ciccolini, le altre pubblicazioni sono praticamente<br />

pronte, e questo ci <strong>per</strong>metterà <strong>di</strong> consegnarle<br />

e spe<strong>di</strong>rle ai soci entro l’estate, rimettendoci <strong>per</strong> così <strong>di</strong>re<br />

in termini; negli ultimi anni siamo slittati involontariamente<br />

sempre più avanti nell’anno nel<strong>la</strong> <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>le pubblicazioni,<br />

ed abbiamo messo in <strong>di</strong>fficoltà i fiduciari nel<strong>la</strong><br />

raccolta <strong>del</strong>le quote ed il nostro tesoriere nel fare il punto<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> situazione soci; vorremmo quest’anno rimetterci<br />

in termini e <strong>di</strong>stribuire le pubblicazioni nel<strong>la</strong> prima parte<br />

<strong>del</strong>l’anno, e così <strong>di</strong> seguito negli anni successivi; avremo<br />

così tempo ed energie da de<strong>di</strong>care al<strong>la</strong> realizzazione <strong>del</strong>le<br />

famose cartine, storica e turistica, sui siti <strong>del</strong><strong>la</strong> Grande<br />

Guerra, che quest’anno ha subito una pausa; nel frattempo<br />

abbiamo acquistato un computer con stampante instal<strong>la</strong>to<br />

presso <strong>la</strong> Torraccia, necessario <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>di</strong>dascalizzazione<br />

<strong>del</strong>le foto commissionataci dall’IGM e <strong>per</strong> l’organizzazione<br />

<strong>del</strong> <strong>la</strong>voro <strong>di</strong> allestimento <strong>del</strong>le cartine stesse: abbiamo avuto<br />

alcuni incontri preliminari <strong>per</strong> in<strong>di</strong>viduare il <strong>la</strong>voro da<br />

svolgere e le modalità da seguire, e nominato il gruppo <strong>di</strong><br />

<strong>la</strong>voro che si metterà all’o<strong>per</strong>a, in modo da poter avere il<br />

prodotto pronto <strong>per</strong> <strong>la</strong> stampa entro il prossimo autunno.<br />

Nel 2010 (mese <strong>di</strong> aprile) verrà a<strong>per</strong>to al pubblico il restaurato<br />

Castel Thun: noi seguiremo l’evento organizzando una<br />

serie <strong>di</strong> conferenze nelle se<strong>di</strong> so<strong>la</strong>ndre interessate al<strong>la</strong> presenza<br />

<strong>di</strong> testimonianze storiche <strong>di</strong> questa famiglia nobile:<br />

Rabbi, Malè, Caldes, Samoclevo e Croviana, con programma<br />

a cura <strong>di</strong> Alberto Mosca.<br />

Verrà mantenuto il tra<strong>di</strong>zionale appuntamento con <strong>la</strong> premiazione<br />

<strong>del</strong>le tesi <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea; partecipiamo al progetto <strong>di</strong><br />

rete sul<strong>la</strong> Grande Guerra, con previsione <strong>di</strong> allestimento<br />

<strong>di</strong> una mostra fotografica de<strong>di</strong>cata; durante <strong>la</strong> primavera<br />

continuerà il progetto “Una montagna possibile” con ulteriori<br />

serate e creazione<br />

<strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro<br />

e <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o de<strong>di</strong>cato alle<br />

forme <strong>di</strong> partecipazione<br />

democratica dei citta<strong>di</strong>ni<br />

alle decisioni che li riguardano;<br />

a seguito <strong>del</strong>l’approvazione<br />

<strong>del</strong> programma<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> gestione associata<br />

<strong>del</strong>le biblioteche sono già<br />

stati avviati contatti con <strong>la</strong><br />

soprintendenza dei beni<br />

librari in <strong>per</strong>sona <strong>del</strong> dott.<br />

Livio Cristofolini al fine <strong>di</strong><br />

concordare il loro qualificato<br />

intervento ai fine


<strong>del</strong><strong>la</strong> catalogazione e messa in rete <strong>del</strong> nostro patrimonio.<br />

Il Direttivo avrebbe deciso <strong>di</strong> mantenere invariata <strong>la</strong> quota<br />

sociale anche <strong>per</strong> questo 2010, con il parere favorevole<br />

<strong>del</strong> tesoriere e dei revisori dei conti, a motivo <strong>del</strong><strong>la</strong> nostra<br />

situazione economica. Il vostro voto <strong>di</strong> approvazione <strong>del</strong>le<br />

re<strong>la</strong>zioni e <strong>del</strong> bi<strong>la</strong>ncio comporterà una votazione favorevole<br />

anche su questo punto.<br />

Gli interventi si chiudono con <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione economico finanziaria<br />

<strong>del</strong> Tesoriere Livia Fezzi e <strong>la</strong> lettura <strong>del</strong><strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione<br />

dei revisori dei conti da parte <strong>del</strong> rag. F<strong>la</strong>vio Mosconi con<br />

rilettura dei dati <strong>di</strong> bi<strong>la</strong>ncio e <strong>la</strong> certificazione <strong>di</strong> correttezza<br />

ed approvazione <strong>del</strong> documento contabile da parte<br />

dei revisori. Livia Fezzi fornisce anche chiarimenti in merito<br />

al<strong>la</strong> nuova modalità proposta <strong>per</strong> il pagamento <strong>del</strong><strong>la</strong> quota<br />

sociale a mezzo R.I.D.<br />

IL DIBATTITO ASSEMBLEARE<br />

(dal verbale <strong>del</strong> segretario verbalizzante Mariapia<br />

Ma<strong>la</strong>notti)<br />

Primo a prendere <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> è F<strong>la</strong>vio Dal<strong>la</strong> Torre il quale<br />

suggerisce l’oppurtunità <strong>di</strong> accompagnare le assemblee con<br />

proiezioni video, slide o qualche es<strong>per</strong>to <strong>per</strong> approfon<strong>di</strong>re<br />

temi culturali.<br />

Chiede quin<strong>di</strong> <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> il sindaco <strong>di</strong> Malè Pierantonio<br />

Cristoforetti, il quale ringrazia il <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> e si complimenta<br />

<strong>per</strong> l’impulso che le attività <strong>del</strong> <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> hanno<br />

avuto durante l’anno appena trascorso, specialmente con<br />

riferimento al<strong>la</strong> proficua col<strong>la</strong>borazione con i rappresentanti<br />

<strong>del</strong>le amministrazioni locali e comprensoriali. “è stato<br />

piacevole – prosegue il Sindaco - sentire <strong>la</strong> Presidente<br />

elencare tutte le associazioni con le quali avete col<strong>la</strong>borato,<br />

questo incrementa <strong>la</strong> partecipazione <strong>del</strong><strong>la</strong> gente <strong>del</strong>l’intera<br />

valle. Avvenimenti come i 100 anni dal<strong>la</strong> nascita <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

Trento Malè, il ricordo <strong>di</strong> Quirino Bezzi e altri hanno sicuramente<br />

contribuito a rinsaldare il sodalizio”. Tra le proposte<br />

il sindaco <strong>di</strong> Malè par<strong>la</strong> <strong>del</strong> Progetto Leader, critica <strong>la</strong><br />

composizione <strong>del</strong> Gal in quanto doveva esserci un maggior<br />

impegno dei componenti <strong>per</strong> intrattenere i rapporti con le<br />

associazioni <strong>di</strong> cui sono rappresentanti. Per il <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong><br />

vedrebbe <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> accedere al<strong>la</strong> misura 323, facendo<br />

da supporto tecnico-culturale ad inziative <strong>del</strong>l’Ente Pubblico:<br />

ad esempio al Comune <strong>di</strong> Caldes <strong>per</strong> il recu<strong>per</strong>o <strong>del</strong><br />

castello, a Croviana <strong>per</strong> <strong>la</strong> gestione <strong>del</strong> Mulino, a Terzo<strong>la</strong>s<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> Torraccia. A Malè <strong>per</strong> maggio saranno quasi ultimati i<br />

<strong>la</strong>vori <strong>per</strong> <strong>la</strong> ristrutturazione <strong>del</strong><strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> Me<strong>di</strong>a, a <strong>di</strong>cembre<br />

saranno definitivi: all’interno <strong>del</strong><strong>la</strong> struttura ci sarà un’au<strong>la</strong><br />

9<br />

attività <strong>del</strong> <strong>Centro</strong><br />

magna dotata <strong>di</strong> tutte le strumentazioni informatiche e ci<br />

sarà una sa<strong>la</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> musica a <strong>di</strong>sposizione dei giovani: <strong>per</strong><br />

tutte queste risorse chiede <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione <strong>del</strong> <strong>Centro</strong><br />

<strong>Stu<strong>di</strong></strong>. Il Sindaco si complimenta <strong>per</strong> gli incontri presso <strong>la</strong><br />

Torraccia, dai quali sono emersi importanti spunti e stimoli<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> comunità. Conclude il suo intervento ricordando<br />

che deve essere realizzato il monumento al<strong>la</strong> donna <strong>di</strong><br />

montagna, <strong>del</strong> quale più volte si è par<strong>la</strong>to.<br />

Altro intervento è quello <strong>di</strong> F<strong>la</strong>vio Rosani il quale chiede<br />

che <strong>per</strong> il collegamento con i soci sia usata <strong>la</strong> posta elettronica<br />

e si complimenta con Romano Stanchina <strong>per</strong> gli<br />

articoli <strong>del</strong> notiziario La <strong>Val</strong> che par<strong>la</strong>no <strong>del</strong> presente e che<br />

fanno partico<strong>la</strong>rmente piacere a chi vive lontano dal<strong>la</strong> valle.<br />

La presidente Federica Costanzi replica affermando che le<br />

assemblee annuali <strong>del</strong> <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> servono <strong>per</strong> dare comunicazione<br />

ai soci <strong>del</strong>l’attività svolta e dei progetti futuri,<br />

sono un momento fondamentale nel<strong>la</strong> vita associativa ma<br />

spesso ed inevitabilmente burocratico e noioso; si stu<strong>di</strong>eranno<br />

le formule <strong>per</strong> rendere più piacevole l’assemblea, ma<br />

senza allungarne <strong>la</strong> durata. Power-point potrà ad esempio<br />

essere utilizzato <strong>per</strong> presentare il prossimo libro, <strong>la</strong> Strenna<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>.<br />

Ringrazia il Sindaco <strong>di</strong> Malè, al quale garantisce fin d’ora<br />

pronta col<strong>la</strong>borazione <strong>per</strong> usufruire al meglio <strong>del</strong>le nuove<br />

sale <strong>del</strong><strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> me<strong>di</strong>a. Lo ringrazia anche <strong>per</strong> aver rammentato<br />

il suo piccolo sogno nel cassetto, quel monumento<br />

al<strong>la</strong> donna quale traduzione in figura <strong>di</strong> quel<strong>la</strong> descritta<br />

nel<strong>la</strong> poesia <strong>di</strong> Quirino Bezzi “Femene de ‘na volta” .<br />

Per l’in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> posta elettronica, era già intenzione <strong>di</strong><br />

provvedere, al fine <strong>di</strong> migliorare i rapporti con i soci; se ne<br />

darà informazione a mezzo <strong>del</strong> notiziario.<br />

A conclusione <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>di</strong>scussione tutte le re<strong>la</strong>zioni, il bi<strong>la</strong>ncio<br />

e <strong>la</strong> proposta <strong>di</strong> mantenere invariata <strong>la</strong> quota sociale vengono<br />

approvati all’unanimità.


attività <strong>del</strong> <strong>Centro</strong><br />

“DALLA GUERRA E DAL GHIACCIO”:<br />

VIAGGIO TRA RICERCA SCIENTIFICA<br />

E MEMORIA COLLETTIVA<br />

<strong>di</strong> Federica Costanzi<br />

“Dal<strong>la</strong> guerra e dal ghiaccio. Viaggio tra ricerca scientifica<br />

e memoria collettiva”, è questo il titolo <strong>del</strong><br />

convegno che si è tenuto venerdì 30 ottobre 2009<br />

presso l’Au<strong>di</strong>torium <strong>del</strong> Parco Nazionale <strong>del</strong>lo Stelvio<br />

a Cogolo, ottimamente organizzato dal Museo<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> Guerra <strong>di</strong> Peio, e <strong>per</strong>sonalmente dal <strong>di</strong>rettore<br />

Maurizio Vicenzi. “Sulle nostre montagne riaffiora <strong>la</strong><br />

storia, ma il tempo e l’incuria degli uomini <strong>la</strong> stanno<br />

cancel<strong>la</strong>ndo. Quale contributo possibile tra amore<br />

<strong>per</strong> il proprio territorio e metodologia scientifica?”<br />

Questo lo stimo<strong>la</strong>nte argomento <strong>di</strong> confronto e <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o proposto dal convegno.<br />

Franco Nicolis e Cristina Dal Rì <strong>del</strong><strong>la</strong> Soprintendenza<br />

<strong>per</strong> i beni librari archivistici ed archeologici <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

PAT, l’archeologo Nico<strong>la</strong> Cappellozza, il me<strong>di</strong>co Andrea<br />

Ga<strong>la</strong>ssi, anatomopatologo forense, hanno illustrato<br />

ad un pubblico profano ma interessato all’argomento<br />

quali siano le <strong>di</strong>fficoltà in cui si imbattono<br />

gli archeologi <strong>di</strong> fronte a ritrovamenti a notevoli altitu<strong>di</strong>ni<br />

e in con<strong>di</strong>zioni climatiche estreme, le novità<br />

che devono affrontare, l’inaugurazione <strong>di</strong> una nuova<br />

metodologia <strong>di</strong> recu<strong>per</strong>o e conservazione, <strong>la</strong> co<strong>di</strong>ficazione<br />

dei meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> indagine. Tutti i re<strong>la</strong>tori hanno<br />

portato l’attenzione dei presenti sulle problematiche<br />

dei re<strong>per</strong>ti ritrovati in quota: in ghiacciaio è evidente<br />

più che altrove che le variazioni <strong>del</strong> clima contribuiscono<br />

pesantemente a mo<strong>di</strong>ficare l’ambiente.<br />

In queste aree emergono spesso re<strong>per</strong>ti archeologici<br />

talmente trasformati da non essere riconoscibili<br />

come tali dal profano, e quin<strong>di</strong> altamente a rischio;<br />

massima deve essere l’attenzione nel<strong>la</strong> raccolta <strong>di</strong><br />

tali oggetti, mo<strong>di</strong>ficati dal ghiaccio o dal ritiro dei<br />

ghiacci stessi.<br />

Il dott. Franco Nicolis, nel suo intervento su “Perché<br />

l’archeologia <strong>del</strong><strong>la</strong> Grande Guerra” ha evidenziato<br />

come attraverso lo stu<strong>di</strong>o degli oggetti ritrovati l’archeologo<br />

ricostruisca anche gli ambienti <strong>di</strong> vita sul<br />

fronte in quota, e come attraverso l’indagine stratigrafica<br />

sia in grado <strong>di</strong> interpretare il succedersi degli<br />

eventi; l’archeologia bellica, che ha <strong>la</strong>sciato in quota<br />

tracce imponenti, è scienza recente, ma <strong>la</strong> metodologia<br />

seguita è <strong>la</strong> medesima <strong>di</strong> quel<strong>la</strong> seguita <strong>del</strong>l’archeologia<br />

c<strong>la</strong>ssica, e così gli scopi.<br />

10<br />

La legge <strong>di</strong> tute<strong>la</strong> <strong>di</strong> questi siti è <strong>la</strong> n. 42 <strong>del</strong> 22 gennaio<br />

2001, che aveva già formato oggetto <strong>del</strong> convegno<br />

<strong>del</strong>lo scorso anno, anch’esso organizzato dal Museo<br />

<strong>di</strong> Peio, e si occupa e preoccupa <strong>del</strong><strong>la</strong> tute<strong>la</strong> <strong>del</strong>le c.d.<br />

evidenze, cioè dei segni visibili, come forti, trincee,<br />

punti <strong>di</strong> avvistamento, ma anche buche <strong>di</strong> riparo, da<br />

rivitalizzare come contesti dove l’uomo ha vissuto: si<br />

tratta <strong>per</strong>ò <strong>di</strong> contesti d’alta quota, <strong>di</strong>versi da quelli<br />

tra<strong>di</strong>zionali, e ciò rappresenta una sfida sia <strong>per</strong> l’uomo<br />

che <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>di</strong>sciplina archeologica. é anche importante<br />

creare una cultura <strong>del</strong> re<strong>per</strong>to bellico, in<br />

modo da evitare che recu<strong>per</strong>i frettolosi, maldestri o<br />

interessati da vantaggi economici portino al<strong>la</strong> <strong>per</strong><strong>di</strong>ta<br />

<strong>del</strong> re<strong>per</strong>to o, peggio, <strong>del</strong><strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> identificazione<br />

e quin<strong>di</strong> <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>per</strong><strong>di</strong>ta <strong>del</strong>l’identità <strong>per</strong>sonale<br />

<strong>del</strong> caduto ritrovato, che deve essere salvaguardata<br />

e <strong>di</strong>fesa.<br />

Il dott. Nico<strong>la</strong> Cappellozza ha preso in esame i siti<br />

sensibili, il Piz Giumel<strong>la</strong>, blindatissima prima linea<br />

dove si erano arroccate le truppe austriache, e dove<br />

sono stati rinvenuti contesti intatti; Punta Ca<strong>di</strong>ni,<br />

osservatorio principale su valli <strong>di</strong> vitale importanza<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> penetrazione italiana e sotto <strong>la</strong> cui cima<br />

è stato rinvenuto un grosso ricovero; Punta Linke,<br />

punto nevralgico <strong>di</strong> tutto il settore e <strong>del</strong><strong>la</strong> logistica<br />

austroungarica, punto <strong>di</strong> arrivo <strong>di</strong> un imponente apparato<br />

teleferico che partiva dal fondovalle, tutti siti<br />

“sensibili” e precari <strong>per</strong> natura o <strong>per</strong> l’intervento<br />

<strong>del</strong>l’uomo, cacciatore <strong>di</strong> re<strong>per</strong>ti.<br />

Quando in alta quota emergono re<strong>per</strong>ti si sommano<br />

un sacco <strong>di</strong> problemi: <strong>la</strong> <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> <strong>la</strong>vorare a<br />

quelle altitu<strong>di</strong>ni, <strong>di</strong> portare in quota materiali ed attrezzature,<br />

come i riscaldatori a gas, il poco tempo<br />

a <strong>di</strong>sposizione prima che il re<strong>per</strong>to, emerso repentinamente<br />

dai ghiacci, si deteriori irrime<strong>di</strong>abilmente,<br />

<strong>la</strong> <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> riportare i re<strong>per</strong>ti a valle, <strong>la</strong> necessità<br />

<strong>di</strong> creare magazzini <strong>di</strong> stoccaggio <strong>del</strong> materiale in<br />

transito.<br />

Cristina Dal Rì <strong>del</strong><strong>la</strong> sovrintendenza <strong>per</strong> i beni storico<br />

artistici e librari ci ha par<strong>la</strong>to <strong>del</strong><strong>la</strong> sfida che<br />

deve affrontare chi non è abituato a trattare re<strong>per</strong>ti<br />

<strong>di</strong> questo tipo, <strong>per</strong> <strong>la</strong> natura composita degli oggetti,<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>di</strong>versità dei materiali (carta, cuoio, legno, tes-


suto) e <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>di</strong>versità strutturale dei materiali stessi,<br />

dove il materiale organico è spesso unito al metallo;<br />

<strong>per</strong>ché il processo <strong>di</strong> corrosione è un processo irreversibile;<br />

<strong>per</strong>ché i re<strong>per</strong>ti vengono traumatizzati dal<strong>la</strong><br />

repentina fuoriuscita dal ghiaccio, e sarebbe meglio<br />

<strong>la</strong>sciarli lì, ma non si può. Ci ha par<strong>la</strong>to <strong>del</strong>le tecniche<br />

<strong>di</strong> recu<strong>per</strong>o, <strong>del</strong><strong>la</strong> necessità <strong>di</strong> mettere in sicurezza i<br />

re<strong>per</strong>ti <strong>per</strong> sottrarli al degrado naturale, <strong>del</strong>le tecniche<br />

<strong>di</strong> asciugatura, graduale e control<strong>la</strong>ta, o sotto vuoto, o<br />

con tavo<strong>la</strong> aspirante, o tramite liofilizzazione. Ogni re<strong>per</strong>to<br />

viene fornito <strong>di</strong> una scheda <strong>di</strong> conservazione con<br />

data e luogo <strong>di</strong> ritrovamento e l’elenco <strong>del</strong>le attività<br />

effettuate <strong>per</strong> estrarlo dal ghiaccio e <strong>per</strong> conservarlo:<br />

l’oggetto deve essere depositato in contenitori idonei<br />

al<strong>la</strong> sua conservazione e ad allungare <strong>la</strong> sua vita. Una<br />

trattazione estremamente interessante, ed il pubblico<br />

ha seguito con grande attenzione.<br />

Il dott. Andrea Ga<strong>la</strong>ssi ha par<strong>la</strong>to <strong>del</strong> progetto <strong>di</strong> cui<br />

è ideatore “Un nome e<br />

un fiore <strong>per</strong> ogni caduto”,<br />

che ha quale scopo<br />

quello <strong>di</strong> recu<strong>per</strong>are<br />

il maggior numero <strong>di</strong><br />

corpi <strong>di</strong> caduti in guerra<br />

e <strong>di</strong> attribuire loro<br />

un’identità attraverso<br />

indagini anatomiche e<br />

storiografiche. L’art. 5<br />

<strong>del</strong> rego<strong>la</strong>mento <strong>di</strong> polizia<br />

mortuaria impone<br />

a chiunque ritrovi resti<br />

umani <strong>di</strong> informare<br />

IL CENTRO STUDI PREMIA<br />

NUOVE TESI DI LAUREA<br />

L’appuntamento è <strong>per</strong><br />

domenica 18 aprile alle ore 14.30<br />

nel<strong>la</strong> sa<strong>la</strong> nobile <strong>del</strong><strong>la</strong> “Torraccia” <strong>di</strong> Terzo<strong>la</strong>s<br />

Sarà presente quale testimonial<br />

<strong>la</strong> scrittrice Isabel<strong>la</strong> Bossi Fedrigotti<br />

Tutti i soci e gli amici sono invitati<br />

11<br />

attività <strong>del</strong> <strong>Centro</strong><br />

i Carabinieri: è infatti necessario anzitutto escludere<br />

eventi <strong>del</strong>ittuosi, e verificare che non si tratti <strong>di</strong> <strong>per</strong>sone<br />

<strong>del</strong>le quali è stata denunciata, magari da molti anni,<br />

<strong>la</strong> scomparsa. Sulle zone <strong>del</strong> fronte (il dott. Ga<strong>la</strong>ssi si<br />

riferiva soprattutto <strong>del</strong>l’altopiano <strong>di</strong> Asiago) vengono<br />

spesso ritrovati resti ossei: in questo caso è molto importante,<br />

<strong>per</strong> l’identificazione, non spogliarli, <strong>per</strong> poter<br />

anzitutto o<strong>per</strong>are una “<strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong>fferenziale”, capire<br />

cioè se si tratti <strong>di</strong> militari caduti in Guerra o <strong>di</strong> <strong>per</strong>sone<br />

decedute in altre circostanze, e tentare poi <strong>di</strong> restituire<br />

a loro ed alle loro famiglie un’identità, attraverso<br />

caratteristiche <strong>per</strong>sonali e ricostruzioni fisiognomiche<br />

facciali. Maurizio Vicenzi ha infine illustrato gli obbiettivi<br />

<strong>del</strong> Museo <strong>del</strong><strong>la</strong> Guerra <strong>di</strong> Peio, da museo in <strong>Val</strong>le<br />

a museo in quota, da raccolta e memoria a recu<strong>per</strong>o<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> storia e degli avvenimenti <strong>del</strong><strong>la</strong> guerra combattuta<br />

a tremi<strong>la</strong> metri, anche attraverso <strong>la</strong> trasformazione <strong>di</strong><br />

Punta Linke (nel<strong>la</strong> foto) in un sito visitabile; l’assessore<br />

Panizza ha garantito<br />

che il progetto <strong>di</strong> valorizzazione<br />

<strong>del</strong>le postazioni<br />

in quota che<br />

è possibile stabilizzare,<br />

è con<strong>di</strong>viso dal<strong>la</strong> Provincia.<br />

Da tutti i re<strong>la</strong>tori un<br />

grazie non formale ai<br />

molti col<strong>la</strong>boratori<br />

volontari <strong>di</strong> Peio, magnifici<br />

<strong>per</strong> competenza<br />

e <strong>di</strong>sponibilità.


stu<strong>di</strong> sul<strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

UNA PAGINA INEDITA DELLA VITA<br />

DEL PROF. GIOVANNI CICCOLINI<br />

<strong>di</strong> Udalrico Fantelli<br />

Più <strong>di</strong> sessanta anni fa, il 6 febbraio 1949, moriva a<br />

Terzolàs all’età <strong>di</strong> 73 anni non ancora compiuti, il<br />

prof. Giovanni Ciccolini, eminente figura <strong>di</strong> uomo<br />

politico, stu<strong>di</strong>oso, storico, educatore, coo<strong>per</strong>atore.<br />

Di lui mons. Carlo de’ Ferrari, arcivescovo <strong>di</strong> Trento,<br />

scriverà: “Io avevo <strong>per</strong> lui non solo stima <strong>per</strong> il suo<br />

sa<strong>per</strong>e e <strong>per</strong> <strong>la</strong> sua spiccata bontà, ma vera venerazione<br />

come <strong>per</strong> uno dei nostri <strong>la</strong>ici santi”.<br />

Nel 2000 il nostro <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> aveva ricordato<br />

questa poliedrica figura pubblicando, insieme con il<br />

comune <strong>di</strong> Terzolàs, una miscel<strong>la</strong>nea <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> a lui de<strong>di</strong>cata<br />

ed a lui attinente: Giovanni Ciccolini (a cura<br />

<strong>di</strong> U. Fantelli). Laives, 2000.<br />

A lui è de<strong>di</strong>cata, presso <strong>la</strong> Torraccia <strong>di</strong> Terzolàs ed al<br />

piano nobile <strong>del</strong><strong>la</strong> stessa, una <strong>del</strong>le sale che ospitano<br />

il <strong>Centro</strong> bibliografico <strong>del</strong> <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong>, presso<br />

il quale è stata depositata una parte rilevante dei<br />

documenti, degli stu<strong>di</strong> e dei manoscritti, consegnati<br />

al <strong>Centro</strong> dalle Nipoti, tramite il sindaco <strong>di</strong> Terzolàs<br />

e appartenuti all’esimio stu<strong>di</strong>oso.<br />

Su opportuno stimolo <strong>di</strong> una <strong>di</strong> esse, <strong>la</strong> signora Tiziana<br />

Ciccolini, sarà possibile dare alle stampe nel corso<br />

<strong>del</strong> 2010, sempre con <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione sinergica <strong>del</strong><br />

<strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> e <strong>del</strong> Comune <strong>di</strong> Terzolàs, un’importante<br />

o<strong>per</strong>a, finora ine<strong>di</strong>ta, <strong>del</strong>lo storico so<strong>la</strong>ndro,<br />

dal titolo “Notizie storiche sul comune <strong>di</strong> Terzolàs”.<br />

Un’altra opportunità <strong>di</strong> richiamare al<strong>la</strong> memoria <strong>del</strong><br />

nostro tempo l’o<strong>per</strong>a ed il ruolo sociale, interpretati<br />

con estremo rigore morale e con forte impegno<br />

civile, dal professore <strong>di</strong> Terzolàs, viene ora offerta<br />

anche con <strong>la</strong> pubblicazione (brevemente appuntata)<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione seguente, apparsa in prima pagina sul<br />

quoti<strong>di</strong>ano <strong>di</strong> Trento “Il nuovo Trentino”, nell’e<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong> venerdì 7 marzo 1919.<br />

Giovanni Ciccolini, è risaputo, era stato eletto deputato<br />

al<strong>la</strong> Dieta tirolese <strong>di</strong> Innsbruck <strong>per</strong> il collegio<br />

anaune – so<strong>la</strong>ndro proprio al<strong>la</strong> vigilia <strong>del</strong> grande<br />

conflitto mon<strong>di</strong>ale, sotto le ban<strong>di</strong>ere <strong>del</strong> partito popo<strong>la</strong>re,<br />

che annoverava figure <strong>di</strong> spicco come quelle<br />

<strong>del</strong>l’on. Degas<strong>per</strong>i, <strong>del</strong>l’on. Gran<strong>di</strong>, ecc.<br />

Le complesse vicende belliche avevano sostanzialmente<br />

impe<strong>di</strong>to ogni attività in proposito e così, al<strong>la</strong><br />

fine <strong>del</strong><strong>la</strong> guerra, Ciccolini, che era stato anche in<strong>di</strong>viduato<br />

dal governo im<strong>per</strong>iale come “sospettato<br />

12<br />

politico” e come tale internato a Salisburgo, aveva<br />

ripreso <strong>la</strong> sua attività, ma non più con l’atteggiamento<br />

<strong>di</strong> chi <strong>di</strong>fende a spada tratta, contro l’invadenza<br />

“tedeschizzante”, le ra<strong>di</strong>ci <strong>del</strong><strong>la</strong> propria cultura <strong>la</strong>tina,<br />

ma come rappresentante <strong>di</strong> quel movimento, più<br />

culturale che politico, <strong>di</strong> italiano “redento” e finalmente<br />

approdato al<strong>la</strong> “madre patria”, seppure, come<br />

si andava già rabbiosamente celiando, “solo al 60 <strong>per</strong><br />

cento”.<br />

Da 1919 al 1923 Ciccolini, già tito<strong>la</strong>re dal 1904 <strong>di</strong><br />

una cattedra d’insegnamento in una scuo<strong>la</strong> su<strong>per</strong>iore,<br />

fu, infatti, <strong>di</strong>staccato dall’insegnamento e prestò<br />

servizio presso l’Archivio <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Trento, dove si<br />

sentì “a casa propria”, vicino a quei documenti che<br />

gli segna<strong>la</strong>vano e garantivano, senza ombra <strong>di</strong> dubbio,<br />

<strong>la</strong> seco<strong>la</strong>re appartenenza <strong>del</strong> suo Trentino all’alveo<br />

storico e culturale <strong>del</strong><strong>la</strong> civiltà <strong>la</strong>tina e cristiana cattolica.<br />

A questo <strong>per</strong>iodo travagliato, ma fondamentale <strong>per</strong><br />

le risultanze che si andranno a stabilire, sia in termini<br />

storici nazionali che a livello locale, appartiene una<br />

breve fase <strong>del</strong><strong>la</strong> vita e <strong>del</strong>l’ attività <strong>di</strong> Ciccolini, che<br />

si può definire essenzialmente politica, anche se il<br />

titolo <strong>per</strong> cui egli si interessò a quegli avvenimenti<br />

era forse alquanto “scaduto”, poiché <strong>la</strong> sua investitura<br />

derivava da un voto popo<strong>la</strong>re appartenente ad un<br />

regime statuale ormai “defunto”.<br />

In poco più <strong>di</strong> un mese, e vale a <strong>di</strong>re dal<strong>la</strong> metà <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre<br />

1918 al<strong>la</strong> fine <strong>del</strong> mese <strong>di</strong> gennaio 1919, egli<br />

fu in prima linea a cercare <strong>di</strong> favorire e governare il<br />

rimpatrio <strong>di</strong> quei soldati trentini, che, avendo combattuto<br />

sotto l’aqui<strong>la</strong> bicipite <strong>del</strong>l’im<strong>per</strong>iale e regio<br />

governo <strong>di</strong> Vienna, si erano trovati ad essere “prigionieri<br />

<strong>di</strong> guerra” <strong>del</strong> nuovo e vittorioso governo <strong>del</strong><br />

Regno d’Italia, che <strong>per</strong>ò si presentava ad essi anche,<br />

e soprattutto, come <strong>la</strong> nuova “madrepatria”.<br />

è questa una pagina impietosa e poco frequentata<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> nostra storia recente ed in partico<strong>la</strong>re <strong>di</strong> quel<strong>la</strong><br />

complessa situazione, derivante dall’essere il Trentino<br />

il territorio e <strong>la</strong> cerniera <strong>di</strong> congiunzione storica<br />

<strong>di</strong> due avversi destini politici: l’appartenenza iniziale<br />

all’im<strong>per</strong>o absburgico, e <strong>la</strong> risultanza finale quale terra<br />

militarmente conquistata ma politicamente “redenta”<br />

dal regno sabaudo: il destino <strong>del</strong>l’ambiguità,


<strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>di</strong>ssociazione, <strong>del</strong><strong>la</strong> ferita ideologica, <strong>del</strong> <strong>di</strong>ssi<strong>di</strong>o<br />

fra opposte vocazioni.<br />

I tragici eventi seguiti al col<strong>la</strong>sso <strong>del</strong>l’im<strong>per</strong>o danubiano<br />

nei primi giorni <strong>del</strong> novembre 1918 avevano<br />

portato anche a internare frettolosamente in territorio<br />

italiano migliaia <strong>di</strong> ex Kaisejäger trentini, <strong>per</strong>cepiti<br />

dapprima come soldati avversari e nemici, ed<br />

ora prigionieri e preda <strong>di</strong> guerra.<br />

L’internamento, precipitoso ed inatteso, non era<br />

certo in linea con i proc<strong>la</strong>mi ripetuti e ovunque <strong>di</strong>vulgati,<br />

che par<strong>la</strong>vano <strong>di</strong> una madre pronta ad accogliere<br />

i figli che tornavano dall’esilio. In realtà le gerarchie<br />

militari avevano imposto <strong>la</strong> loro visione e nel<br />

timore <strong>di</strong> mantenere all’interno <strong>del</strong>le nuove province<br />

sacche <strong>di</strong> “austriacantesimo <strong>di</strong> ritorno” avevano<br />

preferito <strong>di</strong>ssolvere i resti <strong>del</strong> vinto esercito <strong>di</strong>sseminandoli<br />

nelle regioni interne <strong>del</strong> Regno. Erano nati<br />

così i campi <strong>di</strong> Castel<strong>la</strong>mmare Adriatico, <strong>di</strong> Isernia, <strong>di</strong><br />

Servigliano, Urbania, <strong>Val</strong>enza Po, Alessandria, Luserna<br />

S. Giovanni, ecc., dove i soldati ex im<strong>per</strong>iali erano<br />

stati concentrati in attesa che fossero assunte le decisioni<br />

più opportune sul loro destino.<br />

è a questo punto che si inserisce l’azione <strong>del</strong> prof.<br />

Ciccolini, che non può ignorare le segna<strong>la</strong>zioni che<br />

gli <strong>per</strong>vengono, insieme con le richieste urgenti <strong>di</strong><br />

riconsiderare <strong>la</strong> situazione <strong>di</strong> questi soldati “trentini”<br />

e “adriatici”, che ormai ambiscono solo ad una<br />

cosa: ritornare al<strong>la</strong> propria casa e ricongiungersi alle<br />

proprie famiglie, <strong>di</strong>menticando anni <strong>di</strong> travagli, <strong>di</strong> miserie,<br />

<strong>di</strong> fame e guerra.<br />

La re<strong>la</strong>zione che Ciccolini dettò <strong>per</strong> il Nuovo Trentino<br />

rievoca nei dettagli questa preziosa o<strong>per</strong>a <strong>di</strong><br />

convincimento verso le autorità politiche e militari<br />

italiane <strong>del</strong> tempo, segna<strong>la</strong> tempi e mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> un itinerario<br />

tra territorio e ministeri vari, in<strong>di</strong>vidua col<strong>la</strong>borazioni<br />

preziose, segna<strong>la</strong> <strong>per</strong>sone benemerite e<br />

narra con fe<strong>del</strong>tà obiettiva gli esiti felici <strong>di</strong> una missione<br />

umanitaria e politica, che è bene ancora oggi<br />

non <strong>di</strong>menticare.<br />

Come avvenne il rimpatrio generale dei Trentini<br />

prigionieri <strong>di</strong> guerra in Italia 1 .<br />

Abbiamo pregato l’on 2 . G. Ciccolini, il quale s’occupò<br />

con tanto zelo e successo <strong>del</strong><strong>la</strong> liberazione dei prigionieri<br />

trentini, <strong>di</strong> voler darci alcuni partico<strong>la</strong>ri sull’o<strong>per</strong>a<br />

svolta, ed ecco <strong>la</strong> sua interessante narrazione 3 :<br />

1 Con questo titolo il giornale pubblica <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione dettata dal prof. Ciccolini.<br />

2 Il titolo <strong>di</strong> onorevole è collegato all’ investitura popo<strong>la</strong>re <strong>del</strong>l’anteguerra.<br />

3 Più che una narrazione si può par<strong>la</strong>re <strong>di</strong> una re<strong>la</strong>zione storica, ricca come è <strong>di</strong><br />

13<br />

stu<strong>di</strong> sul<strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

“Il 16 <strong>di</strong>cembre veniva informato dall’on. Gran<strong>di</strong> 4<br />

che nel campo <strong>di</strong> concentramento <strong>di</strong> Castel<strong>la</strong>mare<br />

Adriatico 5 stavano internati più <strong>di</strong> un centinaio <strong>di</strong><br />

ex militari ed o<strong>per</strong>ai militarizzati dal governo austriaco,<br />

<strong>per</strong>tinenti tutti i comuni <strong>del</strong>l’Alta <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>.<br />

Egli mi chiedeva <strong>di</strong> recarmi subito al r. Governatore<br />

<strong>per</strong> ottenerne <strong>la</strong> liberazione e favorirne il pronto<br />

rimpatrio, trattandosi <strong>di</strong> <strong>per</strong>sone politicamente incensurabili<br />

spettanti a famiglie urgentemente bisognose<br />

d’aiuto, dopo le privazioni inau<strong>di</strong>te ed i soprusi<br />

sofferti dal<strong>la</strong> soldatesca austriaca 6 . In seguito a<br />

queste notizie, mi portavo al Governatorato (affari<br />

civili) e, <strong>per</strong> <strong>la</strong> squisita cortesia <strong>del</strong> generale Amantea<br />

7 , ottenevo non solo il nul<strong>la</strong> osta <strong>per</strong> il rimpatrio<br />

<strong>di</strong> detti prigionieri ma ancora che fosse domandato<br />

telegraficamente al<strong>la</strong> Commissione dei prigionieri <strong>di</strong><br />

guerra in Roma l’autorizzazione <strong>del</strong> ritorno in patria<br />

degli stessi. Il 21 <strong>di</strong>cembre ricevevo da Roma questa<br />

risposta: “Roma. Guerra 6360 n. 38942. Riferimento<br />

telegramma 17 corr. n. 4742 affari civili autorizzasi<br />

rimpatrio cento abitanti Peio e località vicine internati<br />

quali prigionieri guerra Castel<strong>la</strong>mare Adriatico<br />

–Contrammiraglio vice-presidente Filipponi”.<br />

Invitato e pressato dai comuni <strong>di</strong> Peio e convicini<br />

<strong>per</strong>ché <strong>la</strong> cosa fosse sbrigata in modo sollecito, venivo<br />

incaricato dal Comando <strong>del</strong><strong>la</strong> I Armata, <strong>di</strong> recarmi<br />

tosto a Roma ed a Castel<strong>la</strong>mare Adriatico <strong>per</strong> ricondurre<br />

in patria detti prigionieri.<br />

Il 22 <strong>di</strong>cembre partivo <strong>per</strong> Roma e il giorno dopo mi<br />

recavo dal contrammiraglio Filipponi, il quale avver-<br />

dati, <strong>di</strong> nomi, <strong>di</strong> circostanze e <strong>di</strong> riferimenti documentali.<br />

4 Nato a Tuenno (TN) nel 1880, <strong>la</strong>ureato in giurisprudenza, Rodolfo Gran<strong>di</strong> è una<br />

<strong>del</strong>le figure <strong>di</strong> spicco nel panorama politico trentino, a cavallo fra l’Ottocento ed<br />

il Novecento. Deputato al<strong>la</strong> Dieta <strong>di</strong> Innsbruck, entra nel par<strong>la</strong>mento <strong>di</strong> Vienna<br />

nel 1912. Viene poi eletto deputato al par<strong>la</strong>mento italiano nel 1921, nelle liste<br />

<strong>del</strong> PPI. Due anni dopo rimette il suo mandato e viene espulso dal PPI, trovandosi<br />

in <strong>di</strong>saccordo sull’atteggiamento da tenere nei confronti <strong>del</strong> governo Mussolini.<br />

Muore a Tuenno nel 1954.<br />

5 “La Provincia <strong>di</strong> Pescara è nata con l’istituzione <strong>del</strong><strong>la</strong> Città <strong>di</strong> Pescara nel 1927.<br />

Il <strong>per</strong>corso è stato lento e reso <strong>di</strong>fficile dal<strong>la</strong> rivalità che contrapponeva i due<br />

borghi che costituiscono l’attuale territorio comunale <strong>di</strong> Pescara: quello <strong>di</strong> Pescara,<br />

in Provincia <strong>di</strong> Chieti e quello <strong>di</strong> Castel<strong>la</strong>mmare Adriatico, in Provincia <strong>di</strong> Teramo.<br />

Solo nel XX secolo, con lo sviluppo economico <strong>del</strong>le due città, <strong>la</strong> rivalità tra le due<br />

sponde <strong>del</strong> fiume venne meno ed iniziarono a col<strong>la</strong>borare <strong>per</strong> promuovere iniziative<br />

<strong>di</strong> sviluppo, tra cui il potenziamento <strong>del</strong> porto. Dopo 110 anni <strong>di</strong> <strong>di</strong>visione, il 2<br />

gennaio <strong>del</strong> 1927, si concretizzò l’unione <strong>del</strong>le due città e <strong>la</strong> nomina a capoluogo<br />

<strong>di</strong> provincia <strong>del</strong><strong>la</strong> città <strong>di</strong> Pescara” (Ve<strong>di</strong>: Wikipe<strong>di</strong>a: Castel<strong>la</strong>mmare Adriatico).<br />

6 Le ragioni che il Ciccolini adduce sono <strong>di</strong> vario tipo: politico (<strong>per</strong>sone politicamente<br />

incensurabili), sociale (urgenti bisogni familiari), economico (privazioni<br />

e soprusi subiti). Circa quest’ultimo punto, si vedano i due volumi contenenti le<br />

circo<strong>la</strong>ri <strong>di</strong> guerra <strong>del</strong> Capitanato <strong>di</strong>strettuale <strong>di</strong> Cles, e<strong>di</strong>te dal <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong>, <strong>per</strong><br />

aggiornarsi circa l’enormità dei sacrifici cui furono sottoposte le popo<strong>la</strong>zioni locali<br />

dai militari durante <strong>la</strong> grande guerra.<br />

7 Si tratta <strong>del</strong> briga<strong>di</strong>ere generale Amantea, addetto al Comando <strong>del</strong><strong>la</strong> 1a Armata<br />

a Trento, Ufficio Affari Civili. Fu anche Capo reparto o<strong>per</strong>azioni <strong>del</strong>lo Stato Maggiore<br />

<strong>del</strong>l’Esercito.


stu<strong>di</strong> sul<strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

tiva subitamente il Comando <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>di</strong>visione militare<br />

<strong>di</strong> Chieti, <strong>del</strong><strong>la</strong> mia missione, e s’interessava vivamente<br />

<strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni dei prigionieri <strong>del</strong>le terre<br />

redente, promettendo <strong>per</strong> conto suo <strong>di</strong> appoggiare<br />

e favorire le suppliche e il rimpatrio degli stessi.<br />

Passai a Roma il Natale e il giorno successivo mi<br />

portavo a Chieti, ove mi aveva preceduto l’or<strong>di</strong>ne<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> liberazione dei prigionieri so<strong>la</strong>ndri, così che<br />

le pratiche necessarie furono sbrigate in un’ora dal<br />

colonnello Barile, che ebbe <strong>la</strong> compiacenza <strong>di</strong> accompagnarmi<br />

fino a Castel<strong>la</strong>mare, ove il maggiore<br />

d’Andrea, comandante <strong>del</strong> campo <strong>di</strong> concentramento,<br />

fece tosto radunare detti prigionieri miei<br />

convalligiani.<br />

Mi ricordo ancora <strong>la</strong> scena commovente al <strong>di</strong>ffondersi<br />

fra tutti loro <strong>la</strong> nuova che ero venuto colà <strong>per</strong><br />

liberarne un centinaio. Il desiderio vivo <strong>del</strong> ritorno<br />

ai propri cari, <strong>la</strong> brama ardente <strong>del</strong><strong>la</strong> libertà, che<br />

sognavano bel<strong>la</strong> dopo <strong>la</strong> lunga guerra e le sofferenze<br />

<strong>di</strong> cui portavano le stimmate, facevano ricordare<br />

scene dantesche <strong>del</strong> Purgatorio.<br />

I Trentini internati nei due campi <strong>di</strong> Castel<strong>la</strong>mare<br />

erano allora 1156, gli Adriatici (Goriziani, Triestini,<br />

Istriani e Dalmati) 377.<br />

Io promisi sul<strong>la</strong> mia paro<strong>la</strong> che sarei tosto tornato<br />

a Roma onde accelerare le pratiche <strong>per</strong> il rimpatrio<br />

<strong>di</strong> tutti in<strong>di</strong>stintamente.<br />

E invero pratiche <strong>per</strong> <strong>la</strong> loro liberazione ve ne erano<br />

in corso e da parte <strong>del</strong><strong>la</strong> Commissione trentino<br />

– adriatica in Roma e, soprattutto <strong>per</strong> l’intervento<br />

<strong>del</strong> nostro Pr. Vescovo, che s’era intrattenuto a<br />

Roma dal 9 al 20 <strong>di</strong>cembre, reduce dall’esilio <strong>di</strong> Heligenekreuz,<br />

non solo <strong>per</strong> <strong>la</strong> visita “ad limina”, ma<br />

ancora <strong>per</strong> conferire con le autorità governative in<br />

favore <strong>del</strong> nostro Trentino 8 .<br />

Il 13 <strong>di</strong>cembre infatti egli riceveva telegraficamente<br />

gli omaggi reverenti ed entusiastici <strong>di</strong> seicento<br />

trentini, ufficiali e soldati, residenti nel campo <strong>di</strong><br />

concentramento prigionieri in Isernia 9 e da notizie<br />

private veniva minuziosamente informato <strong>del</strong>le<br />

con<strong>di</strong>zioni dei nostri fratelli trentini internati nei<br />

<strong>di</strong>versi campi d’Italia quali prigionieri <strong>di</strong> guerra. Egli<br />

rispondeva con telegramma a quelli <strong>di</strong> Isernia e con<br />

8 Celestino Endrici (Don, 14 marzo 1866 – Trento, 29 ottobre 1940) è stato, tra il<br />

1904 e il 1940, prima vescovo e poi arcivescovo <strong>di</strong> Trento. Lo scoppio <strong>del</strong><strong>la</strong> prima<br />

guerra mon<strong>di</strong>ale lo mise in una posizione <strong>del</strong>icata. Il 1º marzo 1916 si ritirò nel<strong>la</strong><br />

vil<strong>la</strong> <strong>di</strong> S. Nicolò, dove fu confinato. Fu poi internato e trasferito a Vienna e poi<br />

nell’Abbazia <strong>di</strong> Heiligenkreuz. Finita <strong>la</strong> guerra, tornò a Trento il 13 novembre 1918<br />

(Ve<strong>di</strong>: Wikipe<strong>di</strong>a, Celestino Endrici).<br />

9 Isernia è oggi una citta<strong>di</strong>na <strong>di</strong> circa 22.000 abitanti, situata in una zona collinare<br />

<strong>del</strong> Molise. Dal 1970 è stata elevata a capoluogo <strong>di</strong> provincia.<br />

14<br />

lettera agli altri che si sarebbe presa a cuore <strong>la</strong> loro<br />

sorte e sarebbe intervenuto a loro favore.<br />

Sua Altezza ne par<strong>la</strong>va <strong>per</strong>ciò a S. E. Or<strong>la</strong>ndo 10 , a S.<br />

E. Bonicelli, all’onorevole Longinotti 11 , in Vaticano,<br />

al<strong>la</strong> Segretaria [sic] <strong>di</strong> Stato, ad amici e conoscenti,<br />

e tutti interessava in favore dei nostri prigionieri.<br />

La sua paro<strong>la</strong> non fu vana e se oggi possiamo<br />

salutare già 5000 reduci dopo il primo gennaio in<br />

patria, lo dobbiamo – senza voler con ciò sminuire<br />

il contributo d’altri 12 - in gran parte all’intervento<br />

efficace e <strong>di</strong>retto <strong>del</strong> nostro Vescovo presso le<br />

competenti autorità.<br />

E invero il 30 <strong>di</strong>cembre quando io ero <strong>di</strong> ritorno<br />

a Roma, il solerte capitano Di Donato, addetto<br />

al<strong>la</strong> Commissione prigionieri aveva già e<strong>la</strong>borato<br />

un progetto <strong>di</strong> liberazione con<strong>di</strong>zionata <strong>di</strong> tutti i<br />

prigionieri <strong>di</strong> nazionalità italiana e presentato allo<br />

stato maggiore presso il Ministero <strong>del</strong><strong>la</strong> guerra, al<br />

quale raccomandai l’urgenza d’una favorevole evasione.<br />

Allora mi si promise che fra pochi giorni si<br />

sarebbe sbrigato tutto nel miglior modo possibile.<br />

Il primo <strong>di</strong> gennaio ero <strong>di</strong> ritorno a Trento <strong>per</strong> appianare<br />

<strong>la</strong> strada al progetto in paro<strong>la</strong> presso il r.<br />

Governatorato e avvertivo contemporaneamente<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> cosa anche il r. Governatorato <strong>di</strong> Trieste, <strong>per</strong>ché<br />

provvedesse al rimpatrio dei prigionieri adriatici.<br />

Giungevano intanto dai <strong>di</strong>versi campi <strong>di</strong> concentramento<br />

notizie sul miglioramento <strong>del</strong> vitto<br />

e <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni materiali dei nostri Trentini, ma<br />

non cessavano le preghiere <strong>di</strong> affrettarne il ritorno<br />

in patria, preghiere che come vedemmo avevano<br />

già trovata eco paterna nel cuore <strong>del</strong> nostro Pr.<br />

Vescovo. Le sue premure dovevano esser coronate<br />

da successo, tanto più che il Presidente dei Ministri<br />

aveva ben intuita l’opportunità <strong>di</strong> favorire le terre<br />

redente, chiedendo <strong>la</strong> libertà <strong>per</strong> i figli <strong>del</strong>le medesime.<br />

E che non mancasse il suo intervento favorevole ce<br />

l’attesta un telegramma <strong>di</strong> S. E. Or<strong>la</strong>ndo stesso al<br />

nostro Vescovo, inviato il 6 gennaio, che suona: “ In<br />

seguito al<strong>la</strong> lettera <strong>di</strong> V. E. ho fatto vive ed energi-<br />

10Vittorio Emanuele Or<strong>la</strong>ndo, nato a Palermo il 18 maggio 1860, fu avvocato,<br />

uomo politico e statista. Fece parte <strong>del</strong><strong>la</strong> sinistra storica. Dal 30 ottobre 1917 al<br />

23 giugno 1919 fu primo ministro <strong>del</strong> Regno d’Italia. Morì il 1° <strong>di</strong>cembre 1952.<br />

11 Dovrebbe trattarsi <strong>del</strong>l’on. Giovanni Longinotti, co-fondatore, con Luigi Sturzo<br />

e con Giovanni Bertini, Angelo Mauri, Remo Vigorelli e Giulio Ro<strong>di</strong>nò <strong>del</strong> Partito<br />

Popo<strong>la</strong>re Italiano (PPI), nato il 18 gennaio 1919, e ispirato al<strong>la</strong> dottrina sociale<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> Chiesa.<br />

12 Ricor<strong>di</strong>amo che oltre i deputati, che già verso <strong>la</strong> metà <strong>di</strong> novembre ne par<strong>la</strong>vano<br />

al presidente <strong>del</strong> consiglio, <strong>la</strong> Legione trentina e le nostre Società nel Regno,<br />

se ne occupò in un memoriale il D. Caneppele, al quale è <strong>di</strong>retta una risposta <strong>di</strong><br />

S. E. Bonicelli che teniamo sott’occhio (Nota originale).


che premure presso il Ministero <strong>del</strong><strong>la</strong> Guerra circa<br />

il mancato adempimento <strong>del</strong>le <strong>di</strong>sposizioni da me<br />

date <strong>per</strong> i prigionieri <strong>di</strong> coteste regioni. Riservandomi<br />

<strong>di</strong> dare altre notizie invio <strong>di</strong>stinti ossequi. –<br />

Or<strong>la</strong>ndo”.<br />

Urgeva quin<strong>di</strong> riprendere le pratiche presso il Ministero<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> Guerra, cercando <strong>di</strong> togliere gli ostacoli<br />

a cui si accenna nel telegramma qui riportato.<br />

Sua Altezza il Pr. Vescovo mi consegnava <strong>per</strong>ciò una<br />

lettera <strong>di</strong> suo pugno <strong>per</strong> S. E. il Ministro <strong>del</strong><strong>la</strong> Guerra<br />

ed io riprendevo <strong>la</strong> sera <strong>del</strong> 7 gennaio <strong>la</strong> via<br />

<strong>di</strong> Roma, accompagnato dal valoroso tenente degli<br />

Alpini Antonio Ferrazza, recandomi <strong>per</strong>ò prima al<strong>la</strong><br />

sede <strong>del</strong><strong>la</strong> Legione trentina <strong>per</strong> avvertir<strong>la</strong> <strong>del</strong> mio<br />

viaggio ed interessar<strong>la</strong> vivamente dei nostri prigionieri.<br />

Siccome S. E. Or<strong>la</strong>ndo erasi portato il 6 a Parigi non<br />

potei aver cognizione <strong>del</strong>le <strong>di</strong>sposizioni da lui date<br />

e <strong>di</strong> cui par<strong>la</strong>va nel telegramma; chiedevo <strong>per</strong>ciò<br />

senz’altro u<strong>di</strong>enza a S. E. il Ministro <strong>del</strong><strong>la</strong> Guerra,<br />

generale Zuppelli 13 , il quale, presa notizia <strong>del</strong><strong>la</strong> let-<br />

13 Vittorio Italico Zupelli, noto anche semplicemente come Vittorio Zupelli o<br />

come Elio Vittorio Italico Zupelli (Capo<strong>di</strong>stria, 6 marzo 1859 – Roma, 22 gennaio<br />

1945), è stato un generale e politico italiano. Fu il primo istriano ad esser<br />

nominato generale <strong>del</strong>l’esercito italiano e a ricoprire <strong>la</strong> carica <strong>di</strong> ministro <strong>del</strong><br />

Regno d’Italia. Il 20 marzo 1918, infatti, lo Zupelli venne richiamato a ricoprire<br />

15<br />

stu<strong>di</strong> sul<strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

Al centro Alcide Degas<strong>per</strong>i e al<strong>la</strong> sua sinistra, Giovanni Ciccolini<br />

tera a lui <strong>di</strong>retta e apprese le con<strong>di</strong>zioni dei nostri<br />

prigionieri, incaricava il colonnello <strong>di</strong> S. M. Zanghieri<br />

<strong>di</strong> assumersi l’incarico <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are e concretare il<br />

<strong>di</strong>segno <strong>del</strong><strong>la</strong> liberazione e <strong>del</strong> rimpatrio dei nostri.<br />

Dopo uno scambio <strong>di</strong> idee fra quest’ultimo, il ten.<br />

colonnello Tonelli e il commendator Grossar<strong>di</strong>, addetti<br />

al<strong>la</strong> Commissione prigionieri <strong>di</strong> guerra sulle<br />

basi <strong>del</strong>le <strong>di</strong>sposizioni prese il giorno 8 dal Ministero<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> Guerra, con cui si accedeva in massima alle<br />

proposte <strong>del</strong> capitano Di Donato, io venivo <strong>del</strong>egato<br />

dal Ministero <strong>del</strong><strong>la</strong> Guerra, in data 12 gennaio,<br />

<strong>di</strong> recarmi, insieme col tenente Ferrazza, in tutti i<br />

campi <strong>di</strong> concentramento “<strong>per</strong> <strong>la</strong> cernita ed imme<strong>di</strong>ata<br />

liberazione dei prigionieri <strong>di</strong> guerra a. u. <strong>di</strong> nazionalità<br />

italiana, che <strong>per</strong> <strong>la</strong> condotta e i precedenti<br />

politici si rendevano meritevoli <strong>di</strong> liberazione e<br />

rimpatrio, fissi rimanendo i criteri all’uopo stabiliti<br />

dal Ministero <strong>del</strong><strong>la</strong> Guerra” e che riassumo:<br />

I. che i militari già appartenenti all’esercito a. u. ed<br />

originarii <strong>del</strong> territorio <strong>del</strong>l’Italia occupato, debbono<br />

considerarsi al<strong>la</strong> stregua dei militari italiani pri-<br />

tale carica <strong>per</strong> <strong>la</strong> seconda volta. Questo suo secondo mandato terminerà solo<br />

nel<strong>la</strong> seconda metà <strong>del</strong> gennaio 1919, a guerra conclusa. Nello spazio <strong>di</strong> soli<br />

due mesi e cioè fra i primi <strong>del</strong> mese <strong>di</strong> novembre 1919 ed il 31 <strong>di</strong>cembre <strong>del</strong>lo<br />

stesso anno, Zupelli riuscirà a smobilitare ben 1.400.000 uomini (Ve<strong>di</strong>: Wikipe<strong>di</strong>a:<br />

Vittorio Italiaco Zupelli).


stu<strong>di</strong> sul<strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

gionieri in Austria e recentemente restituiti;<br />

II. che nei riguar<strong>di</strong> dei congedamenti e <strong>del</strong>le licenze<br />

illimitate , i predetti militari dei paese redenti<br />

seguiranno <strong>la</strong> stessa sorte dei militari <strong>del</strong>l’esercito<br />

italiano, secondo le rispettive c<strong>la</strong>ssi <strong>di</strong> leva, sempre<br />

<strong>per</strong>ò che risulti <strong>la</strong> loro insospettabilità politica;<br />

III. che anche coloro, i quali nei primi giorni <strong>del</strong>l’occupazione<br />

furono ri<strong>la</strong>sciati alle loro case, dovranno<br />

esser inviati come sopra, sempreché non appartengano<br />

a c<strong>la</strong>ssi <strong>di</strong> leva anteriori al 1885, nel quale caso<br />

spetta ad essi <strong>la</strong> licenza illimitata.<br />

So<strong>la</strong> eccezione nell’attuazione <strong>del</strong>le predette norme,<br />

sarà fatta <strong>per</strong> gli ex gendarmi ed ex guar<strong>di</strong>e <strong>di</strong><br />

finanza, che, come è noto, non sono né possono<br />

essere ben visti dalle popo<strong>la</strong>zioni e <strong>per</strong> i quali verrà<br />

dato <strong>di</strong>retto avviso dal<strong>la</strong> Commissione prigionieri<br />

ai Governatorati esistenti nei territori occupati.<br />

Se le pratiche non avevano ottenuto un pieno risultato,<br />

s’era <strong>per</strong>ò raggiunto già molto e non c’era<br />

motivo da scoraggiarsi nelle ulteriori trattative.<br />

Il 13 gennaio mi recavo quin<strong>di</strong> col ten. Ferrazza a<br />

Isernia, ove erano ammassati circa 2000 prigionieri,<br />

e Primiero v’era rappresentato con più d’un centinaio.<br />

Là era stato due giorni prima il tenente Berti,<br />

mi si <strong>di</strong>sse, a compi<strong>la</strong>rne le liste. Noi portammo<br />

<strong>per</strong> ben 319 <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> <strong>del</strong><strong>la</strong> imme<strong>di</strong>ata liberazione,<br />

negli altri ravvivammo <strong>la</strong> s<strong>per</strong>anza <strong>di</strong> un non lontano<br />

rimpatrio; promettemmo anche agli Adriatici<br />

<strong>di</strong> par<strong>la</strong>re ancora in loro favore, dal momento che,<br />

come <strong>di</strong>cevano, nessuno pareva si curasse <strong>di</strong> essi.<br />

Il 15 eravamo <strong>di</strong> nuovo a Roma, avemmo dei colloqui<br />

coi capi Gabinetto <strong>di</strong> S. E. Or<strong>la</strong>ndo e <strong>di</strong> S. E. Bonicelli,<br />

ci recammo dall’egregio ed instancabile dott.<br />

Pietro Pedrotti a Piazza <strong>di</strong> Spagna e gli esponemmo<br />

tutto il nostro programma, interessando contemporaneamente<br />

<strong>la</strong> Commissione Adriatica dei propri<br />

conterranei prigionieri.<br />

Passammo a Castel<strong>la</strong>mare A. ove le cose procedevano<br />

conforme le <strong>di</strong>sposizioni ministeriali abbastanza<br />

rego<strong>la</strong>rmente e con celerità; il morale era<br />

alto nel campo e lì trovammo il tenente Fogo<strong>la</strong>ri,<br />

che compi<strong>la</strong>va liste e s’interessava vivamente dei<br />

prigionieri.<br />

A Servigliano 14 , c’erano pochi dei nostri, ex ufficiali,<br />

qualche soldato; fu compi<strong>la</strong>ta <strong>la</strong> lista <strong>di</strong> alcuni rimpatrianti.<br />

A Urbania 15 trovai un solo trentino, che feci inviare<br />

14 Servigliano è oggi un comune italiano <strong>di</strong> circa 2.400 abitanti, <strong>del</strong><strong>la</strong> provincia<br />

<strong>di</strong> Fermo, nelle Marche.<br />

15 Urbania è un altro comune marchigiano, <strong>di</strong> poco più <strong>di</strong> 7.000 abitanti, <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

16<br />

a Servigliano.<br />

Ad Alessandria 16 e O<strong>per</strong>a <strong>di</strong> <strong>Val</strong>enza 17 vi erano centinaia<br />

dei nostri e potei loro notificare il 23 gennaio<br />

<strong>la</strong> nuova <strong>di</strong>sposizione <strong>del</strong> Ministero <strong>del</strong><strong>la</strong> Guerra,<br />

giuntami allora allora, <strong>per</strong> fonogramma, <strong>la</strong> quale,<br />

oltreché confermare il beneficio <strong>del</strong><strong>la</strong> licenza illimitata<br />

ai prigionieri <strong>di</strong> nazionalità italiana nati anteriormente<br />

all’anno 1885”, <strong>di</strong>sponeva “che quelli<br />

nati posteriormente fossero inviati a Gardolo, rispettivamente<br />

a Trieste, e messi a <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong><br />

quei r. Governatori”, che ne avrebbero curata <strong>la</strong><br />

restituzione ai paesi d’origine.<br />

Ritenni <strong>per</strong> allora compiuta <strong>la</strong> mia missione e, raccomandato<br />

al collega Ferrazza e all’egregio prof.<br />

Filippo Largaiolli, che era lì con noi a nome <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

Commissione trentina <strong>di</strong> Torino <strong>di</strong> continuare <strong>la</strong><br />

loro o<strong>per</strong>a generosa e benemerita in favore dei prigionieri,<br />

ripresi <strong>la</strong> via <strong>del</strong> ritorno a Trento, essendo<br />

stato informato che a Luserna S. Giovanni 18 non<br />

c’era più nessuno dei nostri ed una mia visita a quel<br />

campo sarebbe <strong>per</strong>ciò stata inutile.<br />

Mentre io giravo <strong>per</strong> i <strong>di</strong>versi campi <strong>di</strong> concentramento,<br />

S. Altezza il nostro Vescovo continuava a<br />

Trento l’o<strong>per</strong>a iniziata con tanto affetto paterno,<br />

mettendosi in re<strong>la</strong>zione con il comando <strong>del</strong> campo<br />

<strong>di</strong> Alessandria, dove il colonnello C. Roncati, con<br />

squisita gentilezza offriva tutta l’o<strong>per</strong>a sua <strong>per</strong> favorire<br />

il rimpatrio dei Trentini là internati. Anche al<br />

Ministero degli Interni giungeva <strong>di</strong> nuovo nel gennaio<br />

<strong>la</strong> voce <strong>del</strong> Vescovo <strong>di</strong> Trento e il sottosegretario<br />

<strong>di</strong> Stato aveva ad occuparsi ripetutamente <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

sorte dei nostri prigionieri.<br />

La loro o<strong>di</strong>ssea pare volga ora al<strong>la</strong> fine e tutti tanto<br />

<strong>del</strong> Trentino che <strong>del</strong>l’Alto A<strong>di</strong>ge saranno, lo s<strong>per</strong>o,<br />

fra un mese <strong>di</strong> ritorno alle loro famiglie”.<br />

provincia <strong>di</strong> Pesaro e Urbino.<br />

16 Alessandria, dopo Torino e Novara, è il terzo comune <strong>del</strong> Piemonte <strong>per</strong> popo<strong>la</strong>zione<br />

(conta oggi circa 94.000 abitanti), ed è capoluogo <strong>del</strong>l’omonima provincia.<br />

17 <strong>Val</strong>enza, comune <strong>del</strong><strong>la</strong> provincia <strong>di</strong> Alessandria, è posto sul<strong>la</strong> destra <strong>del</strong> Po, a<br />

ridosso <strong>del</strong>le estreme propaggini collinari <strong>del</strong> Monferrato.<br />

18 Luserna San Giovanni è un comune che oggi conta quasi 8.000 abitanti. Appartiene<br />

al<strong>la</strong> provincia <strong>di</strong> Torino, e al<strong>la</strong> comunità <strong>del</strong><strong>la</strong> val Pellice.


GLI SPECIALI DE LA VAL<br />

CASTEL THUN<br />

testi e cura <strong>di</strong> Alberto Mosca<br />

17


17 APRILE 2010:<br />

APRE CASTEL THUN<br />

L’a<strong>per</strong>tura al pubblico <strong>di</strong> Castel Thun rappresenta <strong>per</strong> il Trentino l’evento culturale <strong>del</strong>l’anno. È giusto quin<strong>di</strong> che <strong>la</strong> <strong>Val</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Sole</strong> e in partico<strong>la</strong>re il nostro notiziario de<strong>di</strong>chino spazio e attenzione a questo evento. Ce ne occupiamo offrendo ai<br />

lettori un’intervista a Franco Marzatico, <strong>di</strong>rettore <strong>del</strong> Castello <strong>del</strong> Buonconsiglio e, a seguire, alcuni brevi stu<strong>di</strong> de<strong>di</strong>cati a<br />

<strong>per</strong>sonaggi e luoghi so<strong>la</strong>ndri legati al<strong>la</strong> storia <strong>del</strong><strong>la</strong> famiglia Thun: Malé, Caldes, Croviana e Rabbi. Quattro luoghi in cui<br />

porteremo, tra aprile e maggio come vedrete nel programma proposto in queste pagine, altrettante serate de<strong>di</strong>cate a<br />

questa famiglia.<br />

Direttore Marzatico, quale è il valore <strong>di</strong> questo straor<strong>di</strong>nario evento?<br />

Innanzitutto siamo <strong>di</strong> fronte a quel<strong>la</strong> che a tutti agli effetti è l’a<strong>per</strong>tura <strong>di</strong> Castel<br />

Thun: un luogo che <strong>per</strong> <strong>la</strong> prima volta nel<strong>la</strong> sua lunga storia <strong>di</strong>venta accessibile a<br />

tutti. Un investimento notevole da parte <strong>del</strong><strong>la</strong> Provincia autonoma <strong>di</strong> Trento, che<br />

ha impegnato tutte le Soprintendenze; un’impresa davvero impegnativa che <strong>di</strong> fatto<br />

non si concluderà con l’inaugurazione <strong>del</strong> 17 aprile e un importante punto <strong>di</strong> approdo<br />

che segna l’appropriazione <strong>per</strong> <strong>la</strong> collettività <strong>di</strong> un prezioso bene culturale.<br />

Come sarà il Castel Thun proposto dal Museo <strong>del</strong> Buonconsiglio?<br />

Come ente <strong>di</strong> gestione, ci ado<strong>per</strong>iamo <strong>per</strong> <strong>la</strong> realizzazione <strong>del</strong>l’allestimento e <strong>per</strong><br />

una iniziativa <strong>di</strong> comunicazione che deve su<strong>per</strong>are i confini geografici <strong>del</strong><strong>la</strong> regione:<br />

sulle Alpi e in Europa castelli ce ne sono tanti e <strong>per</strong> questo Castel Thun dovrà<br />

emergere, farsi <strong>la</strong>rgo. Dovremo fare i conti con elementi <strong>di</strong> debolezza come il suo<br />

essere in un luogo non imme<strong>di</strong>amente identificabile, legandolo all’offerta <strong>del</strong> Castello<br />

<strong>del</strong> Buonconsiglio e degli altri castelli da noi gestiti; ma un formidabile punto<br />

<strong>di</strong> forza <strong>per</strong> Castel Thun è l’essere una <strong>del</strong>le rare <strong>di</strong>more storiche in Europa a<br />

possedere ancora il suo arredo<br />

originale. Partendo da queste<br />

premesse faremo in modo che<br />

tutti sappiano <strong>di</strong> questa splen<strong>di</strong>da<br />

opportunità, valorizzando al<br />

massimo le sue gran<strong>di</strong> potenzialità<br />

culturali e turistiche.<br />

Uno scopo da raggiungere<br />

attraverso quali azioni?<br />

Il successo <strong>per</strong> Castel Thun <strong>di</strong>penderà<br />

dal<strong>la</strong> sua capacità <strong>di</strong><br />

essere in rapporto con <strong>la</strong> realtà<br />

economico-turistica <strong>del</strong> territorio,<br />

non ingessato ma cornice <strong>di</strong><br />

eventi, monumento vivo. Castel<br />

Thun è luogo <strong>di</strong> eccellenza <strong>per</strong><br />

il Trentino e un grande potenziale<br />

dal punto <strong>di</strong> vista turistico.<br />

18<br />

Castel Thun vi aspetta <strong>per</strong> l’inaugurazione il<br />

17 aprile 2010 alle 15; nel<strong>la</strong> pagina accanto,<br />

<strong>la</strong> stanza <strong>del</strong> vescovo, <strong>la</strong> cappel<strong>la</strong> <strong>di</strong> San Giorgio<br />

e <strong>la</strong> cinquecentesca porta spagno<strong>la</strong>.


DA MALÉ, UNA<br />

STORIA ARALDICA<br />

La chiesa pievana <strong>di</strong> Malé rappresenta una picco<strong>la</strong><br />

guida all’evoluzione degli stemmi <strong>del</strong><strong>la</strong> famiglia<br />

Thun, mostrandoli tutti e tre quelli succedutisi<br />

nel tempo. Una partico<strong>la</strong>rità davvero rara, se<br />

esclu<strong>di</strong>amo naturalmente i castelli e i pa<strong>la</strong>zzi <strong>di</strong><br />

famiglia. In questo breve viaggio nell’aral<strong>di</strong>ca thuniana<br />

raccontata a Malé, il primo incontro lo abbiamo<br />

nel<strong>la</strong> cappel<strong>la</strong> cimiteriale <strong>di</strong> San <strong>Val</strong>entino,<br />

al centro <strong>del</strong><strong>la</strong> crociera che regge <strong>la</strong> volta: qui,<br />

realizzato nel 1497, troviamo lo stemma originario<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> famiglia Thun, con una banda <strong>di</strong>agonale<br />

dorata in campo azzurro. Spostiamoci ora verso<br />

l’elegante protiro rinascimentale <strong>di</strong> epoca clesiana<br />

che reca <strong>la</strong> data 1531: a sinistra appare un<br />

altro stemma, arricchito rispetto al precedente.<br />

Infatti lo stemma antico è inquartato a quello <strong>di</strong><br />

Montereale, quello <strong>di</strong> Enrico <strong>di</strong> Eschenloch, figlio<br />

naturale <strong>di</strong> Mainardo II. In esso si vede una<br />

mezz’aqui<strong>la</strong> rossa (quel<strong>la</strong> tirolese) che muove<br />

dal<strong>la</strong> partizione, oltre <strong>la</strong> quale nel campo nero<br />

vi è una fascia d’argento. L’autorizzazione ad includere<br />

questo stemma a quello originario dei<br />

Thun arrivò il 22 giugno 1516. Spostandoci ora<br />

all’interno, davanti all’altare <strong>del</strong>l’Annunziata, nel<strong>la</strong><br />

navata destra, incontriamo l’ultimo b<strong>la</strong>sone: in<br />

esso compare quello già incontrato sul protiro,<br />

ma con l’aggiunta, al centro, <strong>del</strong>lo stemma dei<br />

da Caldes, rosso con una fascia orizzontale centrale<br />

d’argento e al centro <strong>di</strong> essa una picco<strong>la</strong><br />

stel<strong>la</strong> rossa a sei punte. Dopo i due scolpiti nel<strong>la</strong><br />

pietra, eccone uno ligneo: esso venne realizzato,<br />

con l’ancona <strong>del</strong>l’altare, intorno al 1611, insieme<br />

al monumento funebre <strong>di</strong> Giovanni Arbogasto<br />

Thun e <strong>del</strong><strong>la</strong> moglie Giu<strong>di</strong>tta d’Arco, dei quali<br />

<strong>per</strong>altro troviamo lo stemma sia nel<strong>la</strong> <strong>la</strong>pide<br />

soprastante <strong>la</strong> tomba, sia sul<strong>la</strong> pietra sepolcrale.<br />

Lo stemma posto in cima all’altare segue l’autorizzazione<br />

data al<strong>la</strong> famiglia <strong>di</strong> unire al proprio<br />

quello dei da Caldes, ri<strong>la</strong>sciata il 9 marzo 1604.<br />

Qui ve<strong>di</strong>amo anche i tre cimieri legati a ciascuno<br />

stemma: a sinistra due corna <strong>di</strong> bufalo azzurre<br />

con una banda d’oro; al centro un liocorno rosso<br />

e sto<strong>la</strong>to d’argento; a destra, una mezz’aqui<strong>la</strong><br />

rossa unita ad un semivolo nero.


DA CALDES, UN PRINCIPE VESCOVO:<br />

GIACOMO MASSIMILIANO THUN (1681-1741)<br />

Sono numerosi i pre<strong>la</strong>ti celebri legati al<strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>: i nomi<br />

più noti sono quelli <strong>del</strong> vescovo <strong>del</strong>l’Egeo padre Antonio<br />

Maturi (1686-1751), <strong>del</strong>l’arcivescovo <strong>di</strong> Vienna il car<strong>di</strong>nale<br />

Cristoforo Migazzi (1724-1803) e, in tempi più recenti, <strong>del</strong><br />

vescovo <strong>di</strong> Trento Carlo de Ferrari (1941-1962); <strong>per</strong>sonaggi<br />

legati rispettivamente a Mezzana, a Cogolo <strong>di</strong> Peio e a<br />

Terzo<strong>la</strong>s, ma nati il primo a Pinzolo, il secondo a Trento e<br />

il terzo in <strong>Val</strong> Venosta. Ma c’è un alto pre<strong>la</strong>to che sia nato<br />

in <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>? La risposta è sì. è Giacomo Massimiliano<br />

Thun, principe vescovo <strong>di</strong> Gurk, in Carinzia e canonico <strong>di</strong><br />

Salisburgo e <strong>di</strong> Passavia. Egli nacque in Castel Caldes e venne<br />

battezzato nel<strong>la</strong> cappel<strong>la</strong> <strong>del</strong> castello il 23 luglio 1681. A<br />

celebrare il battesimo fu il cappel<strong>la</strong>no don Federico Marinelli;<br />

padrino <strong>del</strong> bambino fu il conte Giovanni Giacomo<br />

Thun, cavaliere <strong>del</strong>l’Or<strong>di</strong>ne Teutonico, mentre <strong>la</strong> madrina fu<br />

<strong>la</strong> contessa Anna Francesca Trapp. 1<br />

Giacomo Massimiliano era figlio <strong>del</strong> conte Giorgio Vigilio e<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> contessa Margherita Giustina Trapp. In giovane età fu<br />

a Salisburgo dallo zio Giovanni Ernesto, che dal 1687 era<br />

principe arcivescovo; qui intraprese gli stu<strong>di</strong> che proseguì,<br />

dal 1697 al 1699 al Collegio Germanico <strong>di</strong> Roma. Proprio<br />

nel 1699 ricevette il canonicato a Salisburgo, cui se ne aggiunse<br />

nel 1704 un altro a Passavia. Nel 1705 venne or<strong>di</strong>nato<br />

sacerdote e nel 1707 <strong>di</strong>venne presidente <strong>del</strong><strong>la</strong> Hofkammer<br />

salisburghese. Fu il principe succeduto sul<strong>la</strong> cattedra<br />

salisburghese allo zio Giovanni Ernesto, Francesco Antonio<br />

Harrach a nominarlo nell’agosto 1709 principe arcivescovo<br />

<strong>di</strong> Gurk, <strong>di</strong>ocesi suffraganea <strong>di</strong> Salisburgo; l’inse<strong>di</strong>amento<br />

avvenne due anni dopo, il 31 agosto 1711. Contrariamente<br />

alle abitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> molti suoi predecessori, Giacomo Massimiliano<br />

preferiva risiedere all’interno <strong>del</strong><strong>la</strong> sua <strong>di</strong>ocesi. Pre<strong>di</strong>ligeva<br />

specialmente le residenze <strong>di</strong> Mayerhofen bei Sankt<br />

Salvator, Grades e Zwischenwässer; proprio <strong>per</strong> Mayerhofen<br />

intraprese una trattativa con l’arcivescovo <strong>di</strong> Salisburgo,<br />

chiedendo che questa residenza venisse accorpata al<strong>la</strong><br />

<strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Gurk <strong>per</strong> evitare<br />

<strong>di</strong> risiedere fuori <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

propria sede vescovile.<br />

Dopo un lungo processo<br />

si ad<strong>di</strong>venne ad un<br />

patto, che prevedeva<br />

l’annessione in cambio<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> cessione a Salisburgo<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> parrocchia<br />

<strong>di</strong> San Giovanni a Marburg.<br />

20<br />

Ma il trattato non entrò mai in vigore, causando non poco<br />

<strong>di</strong>spiacere al vescovo <strong>di</strong> Gurk. Nel 1724 Giacomo Massimiliano<br />

portò avanti <strong>la</strong> già avviata causa <strong>di</strong> santificazione <strong>di</strong><br />

Hemma <strong>di</strong> Gurk (995 ca.-1045), nobildonna fondatrice <strong>di</strong><br />

chiese e monasteri, che tuttavia si sarebbe concluso solo<br />

due secoli dopo, nel 1938 ad o<strong>per</strong>a <strong>di</strong> papa Pio XI.<br />

Passando ai più significativi in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> governo, il vescovo<br />

Thun si <strong>di</strong>mostrò assai scrupoloso nel<strong>la</strong> applicazione dei<br />

decreti ecclesiatici: punì con <strong>del</strong>le multe i fe<strong>del</strong>i che omettevano<br />

<strong>di</strong> assumere tempestivamente un curatore d’anime<br />

che assistesse al capezzale gli amma<strong>la</strong>ti e allo stesso modo<br />

comminò <strong>la</strong> gogna pubblica attraverso lo “Schandgeige”, il<br />

“violone <strong>del</strong>le comari” o anche “violino <strong>del</strong>l’infamia” 2 , alle<br />

madri <strong>di</strong> bambini illegittimi; decisioni che gli costarono vibrate<br />

proteste da parte dei fe<strong>del</strong>i ma anche dalle autorità<br />

locali.<br />

Giacomo Massimiliano Thun fu anche attivo mecenate: favorì<br />

infatti <strong>la</strong> crescita e l’attività artistica <strong>del</strong> pittore pusterese<br />

Paul Troger (1698-1762) che inviò nel 1722 a Venezia<br />

al<strong>la</strong> sco<strong>per</strong>ta dei <strong>la</strong>vori <strong>di</strong> Giovanni Battista Piazzetta e <strong>di</strong><br />

Giovanni Battista Pittoni e al quale successivamente affidò<br />

alcune importanti commesse a Gurk e a Strasburgo. Nel<br />

1727 donò al santuario <strong>di</strong> San Rome<strong>di</strong>o oltre 100 fiorini. 3<br />

Con il passare<br />

degli anni, <strong>la</strong> salute<br />

<strong>del</strong> vescovo<br />

<strong>di</strong> Gurk peggiorònotevolmente,<br />

tanto che nel<br />

1740 gli venne<br />

affiancato in qualità<br />

<strong>di</strong> amministratore<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>di</strong>ocesi<br />

il vescovo <strong>di</strong> Lubiana<br />

Sigismondo<br />

Felice <strong>di</strong> Schrattenbach.<br />

La morte<br />

sopravvenne<br />

dopo trent’anni<br />

<strong>di</strong> governo, il 26<br />

luglio 1741 4 nel<br />

castello vescovile<br />

<strong>di</strong> Strasburgo,<br />

dove talvolta era<br />

<strong>di</strong> residenza. 5


Venne sepolto nel<strong>la</strong> Maria-Elend-Kapelle <strong>del</strong><strong>la</strong> parrocchiale<br />

<strong>di</strong> san Nicolò in Strasburgo. Solo pochi mesi prima, da<br />

Verona Gianalberto Tumermani scriveva <strong>di</strong> lui: “<strong>per</strong> dottrina,<br />

<strong>per</strong> insigne pietà, <strong>per</strong> infaticabil zelo, può reputarsi un<br />

esemp<strong>la</strong>re degli ottimi pre<strong>la</strong>ti”. 6<br />

Fonti e Bibliografia<br />

Archivio <strong>del</strong><strong>la</strong> Diocesi <strong>di</strong> Gurk - K<strong>la</strong>genfurt 7<br />

Archivio parrocchiale <strong>di</strong> Malé<br />

Archivio Diocesano Tridentino<br />

G. PINAMONTI, Memorie intorno <strong>la</strong> famiglia de’Signori <strong>di</strong> Tono ora conti <strong>di</strong><br />

Thunn, Mi<strong>la</strong>no 1839, p. 62.<br />

C. v. WURZBACH, Biographisches Lexikon des Kaiserthums Oesterreich,<br />

vol.44, Vienna 1856-1891, p. 26.<br />

J. OBERSTEINER, Die Bischöfe von Gurk 1072–1822, K<strong>la</strong>genfurt 1969.<br />

NOTE<br />

1 Cfr. Archivio parrocchiale <strong>di</strong> Malé, Libro III dei Nati e Battezzati (1625-<br />

1694).<br />

2 Il violino <strong>del</strong>l’infamia era un applicazione <strong>del</strong><strong>la</strong> Prechelstrafe, <strong>la</strong> gogna.<br />

Esisteva in <strong>di</strong>versi mo<strong>del</strong>li: <strong>di</strong> ferro o <strong>di</strong> legno, <strong>per</strong> una o più donne, ma <strong>la</strong><br />

sua destinazione era sempre <strong>la</strong> stessa. Più che uno strumento <strong>di</strong> tortura<br />

vero e proprio era uno strumento punitivo ed era riservato alle donne<br />

che davano scandalo. Cfr. H. Steininger, Die Prechelstrafe im Niederösterreichischen<br />

Weinviertel/Volkskunde, Festgabe für Leopold Schmidt (Wien<br />

1972) 184-187. Ringrazio <strong>la</strong> prof. Anna Panizza <strong>per</strong> alcune precisazioni<br />

<strong>di</strong> carattere linguistico.<br />

3 Cfr. Archivio Diocesano Tridentino, Atti Civili VI, n.2.<br />

NEL 1804, UN ARCHIVIO IN CASTEL CALDES<br />

Un archivio storico in Castel Caldes: un progetto che poteva essere realizzato nel complesso restaurato (i <strong>la</strong>vori partiranno questa<br />

primavera) ma che è naufragato. Ma anche un’intenzione che vantava un precedente illustre, promosso a inizio Ottocento dagli<br />

stessi <strong>di</strong>nasti, i conti <strong>di</strong> Thun. L’iniziativa aveva riscosso l’approvazione <strong>del</strong> governo austriaco e già erano state selezionate le figure<br />

che si sarebbero poi occupate <strong>del</strong>l’archivio: Giuseppe Ciolli <strong>di</strong> Samoclevo in qualità <strong>di</strong> cancelliere e il notaio Carlo Manfroni <strong>di</strong> Caldes<br />

come archivista. Ma ecco il testo <strong>del</strong> documento <strong>del</strong> 1804, conservato nell’archivio <strong>di</strong> Castel Bragher, (sez III., c.1).<br />

All’Ufficio Vicariale <strong>di</strong> Rabbi a Caldes<br />

Il progetto <strong>di</strong> codesti Signori Conti <strong>di</strong> Thunn quali <strong>di</strong>nasti <strong>di</strong> Rabbi, <strong>di</strong> erigere l’Archivio Giuris<strong>di</strong>zionale in Castel Caldes, e<br />

d’impiegare in qualità <strong>di</strong> Cancelliere Giuseppe Cioli, ed il Notaio Carlo Manfroni in qualità <strong>di</strong> Archivista fù dall’Eccelso Governo<br />

con suo decreto 8 p°.p° mese provvisoriamente confermato fino a che seguita l’organizzazione <strong>del</strong>le Giu<strong>di</strong>cature<br />

Trentine verranno in proposito abbassate le eventuali ulteriori prescrizioni.<br />

Ciocché servirà <strong>di</strong> riscontro al<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione Vicariale dei 22 decorso Giugno <strong>per</strong> lume, e <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> chi l’aspetta.<br />

Riccabona<br />

Dal Ces: Reg: Giu<strong>di</strong>zio Provinciale, ed unitovi Capitaniato <strong>del</strong> Circolo ai confini d’Italia<br />

Trento li 2 settembre 1804<br />

21<br />

Nell’altra pagina, due ritratti <strong>di</strong> Giacomo Massimiliano Thun; sopra, il suo atto <strong>di</strong><br />

nascita esistente nell’Archivio parrocchiale <strong>di</strong> Malé.<br />

4 Alcune fonti presentano erroneamente il 1742 quale suo anno <strong>di</strong> morte.<br />

5 Esiste negli archivi Thun un decreto <strong>del</strong> 1724 dato da Giacomo Massimiliano<br />

proprio dal<strong>la</strong> residenza <strong>di</strong> Strasburgo.<br />

6 Cfr. E.NORIS, Istoria <strong>del</strong>le investiture <strong>del</strong>le <strong>di</strong>gnità ecclesiastiche, Mantova<br />

1741. Ringrazio Salvatore Ferrari <strong>per</strong> l’interessantissima segna<strong>la</strong>zione.<br />

7 Voglio rivolgere uno speciale ringraziamento a Peter G. Trop<strong>per</strong>, <strong>del</strong><br />

Archiv der Diözese Gurk - Bischöfliches Gurker Or<strong>di</strong>nariat <strong>di</strong> K<strong>la</strong>genfurt<br />

<strong>per</strong> avermi inviato e acconsentito al<strong>la</strong> pubblicazione <strong>del</strong> ritratto <strong>del</strong><br />

principe vescovo Giacomo Massimiliano Thun qui presentato.<br />

G.Ferrari secretario


DA RABBI, UNA SENTENZA<br />

CRIMINALE DEL 1689<br />

La giuris<strong>di</strong>zione feudale che <strong>la</strong> famiglia Thun deteneva<br />

sul<strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> Rabbi viene efficacemente evidenziata in<br />

questa sentenza criminale <strong>del</strong><strong>la</strong> fine <strong>del</strong> XVII secolo firmata<br />

dal Vicario Carlo Lorenzo de Ferrari e conservata<br />

nell’Archivio <strong>di</strong> Castel Bragher (sez.III, ser.III, cass.I).<br />

Nel nome <strong>del</strong><strong>la</strong> Santissima Trinità<br />

Venendo al<strong>la</strong> spe<strong>di</strong>tione <strong>del</strong> processo criminale à<br />

denuntia sindacale formato contro Borto<strong>la</strong>mio Zanet,<br />

ò sij Bragasel agnominato Mantovan <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>Val</strong>le<br />

<strong>di</strong> Rabbi.<br />

In ciò, <strong>di</strong> ciò, su <strong>di</strong> ciò<br />

Ch’esso Bartolomio Zanet posposto il timore <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

Giustitia Divina, et humana, contro, et in sprezzo <strong>del</strong><br />

sesto precetto <strong>del</strong> Decalogo, et in danno <strong>del</strong> prossimo<br />

s’habbi fatto lecito nell’accennata <strong>Val</strong>le <strong>di</strong> Rabbi<br />

in <strong>di</strong>versi luoghi nell’anno corrente intrare nell’altrui<br />

case, e stanza, benche chiuse, mà con sua prava<br />

industria a<strong>per</strong>te <strong>di</strong> notte tempo, è fuori <strong>di</strong> quelle<br />

furtivamente levare, et asportare <strong>del</strong>li danari, smalzo,<br />

casati, e poina, come pure ad un’altra <strong>per</strong>sona una<br />

camicia, et il tutto convertire in proprio uso: il tutto<br />

commettendo dolosamente, et appensatamente,<br />

Nel<strong>la</strong> cucina <strong>del</strong> castello.<br />

22<br />

e con quelli mali mo<strong>di</strong>, e maniere, che dal processo<br />

risultano.<br />

Quale <strong>per</strong>ò visto, e ben considerato assieme con<br />

tutti li risultanti, e partico<strong>la</strong>rmente havuto riguardo<br />

al<strong>la</strong> <strong>di</strong> lui spontanea confessione.<br />

E finalmente visto, e considerato tutto ciò che si<br />

deve vedere, e considerare.<br />

Reinvocatti il Nome <strong>del</strong><strong>la</strong> S.ma Trinità<br />

Con questa nostra <strong>di</strong>ffinitiva sentenza in scritti data<br />

condanniamo il sodetto Borto<strong>la</strong>mio Zanet in libre<br />

due cento al Fisco, nelle spese, e sportole à Noi, et<br />

all’Vfficio nostro dovute, com’anche al<strong>la</strong> restitutione,<br />

e resarcimento <strong>del</strong>li furti alle <strong>per</strong>sone derobate;<br />

quale anco proscriviamo, e ban<strong>di</strong>mo in <strong>per</strong>petuo<br />

da tutta <strong>la</strong> Giuris<strong>di</strong>ttione, e Dominio <strong>del</strong>l’accennata<br />

<strong>Val</strong>le <strong>di</strong> Rabbi; et se in alcun tempo rompendo (in)<br />

i confini capitasse nelle forze <strong>di</strong> questa Giustitia lo<br />

condanniamo à dover sostener in luogo publico trè<br />

tratti <strong>di</strong> corda, e che poi ritorni al primiero bando.<br />

Et così pronontiamo, sententiamo, e giu<strong>di</strong>camo, et in<br />

ogn’altro miglior modo; salva, e reservata raggione à<br />

Noi, et all’Vfficio nostro d’ulteriormente inquirere<br />

contro altri Complici, ò Fautori, caso che.


DA CROVIANA, UNO STORICO:<br />

CARLO VITTORIO THUN (1686-1731)<br />

La storia <strong>di</strong> Carlo Vittorio fu singo<strong>la</strong>re: figlio <strong>di</strong> quel Fer<strong>di</strong>nando<br />

Carlo condannato <strong>per</strong> bigamia, nel 1716 insieme<br />

al fratello Antonio tornò dal<strong>la</strong> Francia in Trentino<br />

<strong>per</strong> rec<strong>la</strong>mare l’ere<strong>di</strong>tà <strong>del</strong> padre che era morto nel<strong>la</strong><br />

fortezza <strong>di</strong> Vincennes nel 1712. Dopo una formidabile<br />

battaglia legale, Carlo Vittorio e Antonio uscirono vincitori,<br />

entrando in possesso dei beni <strong>del</strong><strong>la</strong> famiglia a<br />

Croviana. Ma Carlo Vittorio, entrato a pieno titolo nel<strong>la</strong><br />

famiglia e rimasto affascinato dal<strong>la</strong> sua storia, scrisse<br />

un volume che intitolò “Genealogie de <strong>la</strong> tres ancienne<br />

et illustre maison de Comtes de Thun”: lo compilò<br />

attingendo alle notizie fornitegli da altri membri <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

famiglia, come <strong>di</strong>mostra questa lettera <strong>del</strong> 1727 che<br />

ricevette dal cugino Alfonso (Archivio <strong>di</strong> Castel Bragher,<br />

sez.II, c.D). Si tratta <strong>di</strong> Francesco Alfonso Saverio<br />

(1703-1734), figlio <strong>di</strong> Giuseppe Giovanni Antonio<br />

(1662-1728), anch’egli nominato nel<strong>la</strong> lettera. In essa<br />

traspare un sincero affetto verso questo membro francese<br />

<strong>di</strong> Casa Thun, segno che <strong>la</strong> lunga e travagliata<br />

battaglia legale <strong>di</strong> qualche anno prima era ormai su<strong>per</strong>ata.<br />

Carlo Vittorio morì a Croviana il 31 agosto 1731.<br />

Per altri partico<strong>la</strong>ri sul<strong>la</strong> sua vicenda rimando al mio<br />

“Croviana nel<strong>la</strong> storia”.<br />

Mi ralegro con V.S. Illma, che il Pliccho <strong>del</strong>l’Informazioni<br />

toccante <strong>la</strong> Nostra Famiglia, sij stata d’agra<strong>di</strong>mento<br />

al degnissimo genio <strong>di</strong> V.S. Illma, e nel medesimo<br />

tempo La ringrazio che ha transmesso il<br />

mentovato Pliccho al Signor Conte mio Genitore,<br />

godendo pure che V.S. Illma abbi ritrovate tante belle<br />

Notizie attinenti al Casato, onde il virtuosissimo<br />

volume suo non può non essere, che non rieschi<br />

<strong>di</strong>stintamente glorioso. Le notizie poi, che da me<br />

brama sa<strong>per</strong>e, non posso <strong>di</strong> queste venirne in cognizione<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> grande Antichità. Quivi godo giornalmente<br />

<strong>del</strong> Colloquio <strong>di</strong> S.A.R. Messer Vescovo e<br />

Principe <strong>di</strong> Trento, che col rimanente <strong>del</strong><strong>la</strong> Parentel<strong>la</strong><br />

m’è affezionatissimo. Sento dolore <strong>per</strong> <strong>la</strong> nova<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> seguita mancanza <strong>del</strong><strong>la</strong> Signora Contessa Cugina<br />

Wels<strong>per</strong>gera: qui ossequiandolo col<strong>la</strong> sua Illma<br />

attinenza sono <strong>di</strong> V.S. Illma<br />

Devotissimo ed obligatissimo servitore, e Cugino<br />

Alfonso Conte <strong>di</strong> Thunn.<br />

Trento 15 Febraro 1727.<br />

P.S. Il simile fa <strong>la</strong> Contessa mia Consorte.<br />

23<br />

Il loggiato interno.


IN CINQUE SERATE,<br />

I THUN IN VAL DI SOLE<br />

Venerdì 23 aprile 2010<br />

Malé – sa<strong>la</strong> <strong>del</strong> Municipio<br />

“La famiglia Thun in <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>”<br />

Re<strong>la</strong>tore: Alberto Mosca<br />

Venerdì 30 aprile 2010<br />

Caldes – sa<strong>la</strong> <strong>del</strong>le Scuole<br />

“Una visita a Castel Thun”<br />

Re<strong>la</strong>tore: Ezio Chini<br />

Venerdì 7 maggio 2010<br />

San Bernardo <strong>di</strong> Rabbi – sa<strong>la</strong> <strong>del</strong><strong>la</strong> canonica<br />

“I Thun e le loro committenze d’arte in <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>”<br />

Re<strong>la</strong>tore: Salvatore Ferrari<br />

Venerdì 14 maggio 2010<br />

Samoclevo – sa<strong>la</strong> <strong>del</strong>le Scuole<br />

“Pietro Vigilio Thun: l’ultimo principe vescovo”<br />

Re<strong>la</strong>tore: Roberto Pancheri<br />

Venerdì 21 maggio 2010<br />

Croviana - sa<strong>la</strong> <strong>del</strong>le scuole<br />

“Fra arti e costume: storie <strong>di</strong> donne a Castel Thun in età romantica”<br />

Re<strong>la</strong>tore: Emanue<strong>la</strong> Rol<strong>la</strong>n<strong>di</strong>ni<br />

Tutti gli appuntamenti avranno inizio alle 20.45.


SCUOLA NELLE TERRE ALTE<br />

E MINORANZE LINGUISTICHE<br />

<strong>di</strong> Rinaldo Del<strong>per</strong>o<br />

Uno sguardo a cosa si muove sull’arco alpino in tema<br />

<strong>di</strong> cultura e riflessioni identitarie risulta sempre più<br />

strategico <strong>per</strong> muovere i giusti passi anche nel nostro<br />

territorio. Per questo può essere utile l’appuntamento<br />

<strong>per</strong>io<strong>di</strong>co sulle pagine de La <strong>Val</strong> con gli Incontri Tra/<br />

Montani, tappa annuale su tematiche <strong>di</strong> interesse <strong>del</strong>le<br />

comunità che vivono in montagna. La XIX E<strong>di</strong>zione dal<br />

25 al 27 settembre 2009 si è svolta “in capo al mondo”<br />

rispetto a noi, a Sancto Lucìo de Coumboscuro. Sentito<br />

e letto così all’impronta parrebbe <strong>di</strong> cadere almeno<br />

sui Pirenei o giù <strong>di</strong> lì, nelle terre iberiche. Invece rimaniamo<br />

nei confini patrii, seppure in un’iso<strong>la</strong> linguistica<br />

che da c<strong>la</strong>ssiche reminiscenze sco<strong>la</strong>stiche è alle origini<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> nostra lingua nazionale, il provenzale alpino. Per<br />

l’Incontro <strong>del</strong>lo scorso autunno si è stati ospiti <strong>di</strong> una<br />

Scuo<strong>la</strong> pluric<strong>la</strong>sse veramente singo<strong>la</strong>re, in cima al<strong>la</strong> <strong>Val</strong><br />

Grana, nel<strong>la</strong> frazione <strong>di</strong> Santa Lucia, comune <strong>di</strong> Monterosso<br />

Grana, provincia <strong>di</strong> Cuneo. Dunque una <strong>del</strong>le<br />

tante valli cuneesi che a raggera si incuneano (appunto!)<br />

dalle colline piemontesi fino sotto l’arco alpino al<br />

suo occidentale nascere. Sia chiaro che il «Grana» <strong>del</strong><br />

nome <strong>di</strong> valle e comune niente ha a che vedere con il<br />

formaggio <strong>di</strong> padana ascendenza: il toponimo è aggettivo<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione, da grande. In ogni caso il formaggio<br />

c’è, eccome, e <strong>per</strong> i pa<strong>la</strong>ti fini è una leccornia <strong>di</strong> nicchia<br />

che va sotto il nome <strong>di</strong> Castelmagno (dall’omonimo<br />

santuario in alta valle), un pecorinocaprino<br />

friabile <strong>di</strong> partico<strong>la</strong>re bontà<br />

e rinomanza.<br />

Rispetto a noi l’ambiente è da considerare<br />

mezza montagna, seppure<br />

il vallone <strong>di</strong> Coumboscuro (che in<br />

provenzale significa Bosco scuro,<br />

ombroso) sia sopra i 1.000 m. La<br />

viabilità è stretta e im<strong>per</strong>via. Negli<br />

anni ’50 <strong>del</strong> 1900 è stato fondato il<br />

Coumboscuro Centre Prouvençal,<br />

che ha promosso <strong>la</strong> risco<strong>per</strong>ta <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

civiltà provenzale in Italia. L’avventura<br />

è nata nel<strong>la</strong> Escolo de Sancto Lucìo,<br />

La Scuo<strong>la</strong> in Provenzale, ancora<br />

oggi <strong>la</strong>boratorio plurilinguistico che<br />

produce libri, teatro e creazioni poetiche.<br />

Vi ha sede il Museo etnogra-<br />

25<br />

stu<strong>di</strong> sul<strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

fico <strong>del</strong><strong>la</strong> civiltà provenzale alpina, una <strong>del</strong>le collezioni<br />

più complete <strong>del</strong>l’arco alpino occidentale e il <strong>la</strong>boratorio<br />

artigiano <strong>del</strong> legno Ateié d’Art, che continua <strong>la</strong><br />

tra<strong>di</strong>zione <strong>del</strong>l’intaglio alpino. Fra le manifestazioni <strong>di</strong><br />

tra<strong>di</strong>zione e <strong>di</strong> comunità merita citare: in luglio il Roumiage<br />

a <strong>la</strong> Vierge Adoulourado (pellegrinaggio <strong>di</strong> origine<br />

benedettina); in agosto il Festenal popoli e culture<br />

d’Europa, concerti cinema esposizioni dall’arco alpino;<br />

il solenne Roumiage de setembre, raduno provenzale<br />

internazionale, con traversata <strong>del</strong>le Alpi, congressi,<br />

spettacoli, danze, fuochi propiziatori.<br />

L’area è molto <strong>di</strong>slocata dai <strong>per</strong>corsi principali, ma non<br />

<strong>per</strong> questo sconosciuta in <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>. Due realtà qui da<br />

noi hanno avvicinato quel mondo speciale e in parte<br />

coltivano amicizia e col<strong>la</strong>borazione. Il Coro Santa Lucia<br />

<strong>di</strong> Magras (l’incontro è dovuto anche al<strong>la</strong> comune<br />

patrona siracusana) vi tenne un concerto al Festenal<br />

<strong>del</strong> 2008. In questa forma il gruppo canoro fondato e<br />

<strong>di</strong>retto da Fausto Ceschi venne promosso al festival: -<br />

«Il mistero sacro <strong>del</strong>le voci trentine. Il “Cecilianesimo”<br />

è stato un movimento <strong>per</strong> riscoprire <strong>la</strong> musica sacra<br />

in Europa. Diffusosi a livello popo<strong>la</strong>re, <strong>per</strong>se vigore ad<br />

inizio ‘900. Oggi ancora, a Magras in Trentino, una “confraternita”<br />

ne ce<strong>la</strong> regole, segreti e re<strong>per</strong>torio. Una<br />

sco<strong>per</strong>ta <strong>del</strong> Festenal che ha portato il coro Santa Lucia<br />

in tutta Europa». C’è <strong>di</strong> che andarne fieri e lusingati<br />

in <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> <strong>per</strong> questa immagine.<br />

E poi <strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> Elementare <strong>di</strong> Pèio<br />

paese, pure pluric<strong>la</strong>sse, che tramite<br />

il maestro Alberto Del<strong>per</strong>o prosegue<br />

uno scambio <strong>di</strong> corrispondenza<br />

fra i ragazzi, dopo i reciproci viaggi<br />

<strong>di</strong> conoscenza.<br />

Ma veniamo al convegno dei Tra/<br />

Montani. Il tema <strong>del</strong><strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> nelle<br />

aree <strong>di</strong> montagna è stato qui arricchito<br />

<strong>del</strong>l’es<strong>per</strong>ienza <strong>di</strong> minoranza<br />

linguistica vissuta con orgoglio e risvolti<br />

<strong>di</strong> recu<strong>per</strong>o scientifico. Se c’è<br />

un messaggio forte che il convegno<br />

ha trasmesso è proprio quello <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

lingua madre. Anzi, <strong>per</strong> l’es<strong>per</strong>ienza<br />

provenzale <strong>di</strong> quell’area può esser<br />

detto che il mantenimento <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

La montagna provenzale con <strong>la</strong> Casa <strong>del</strong><strong>la</strong> comunità e <strong>la</strong> statua <strong>del</strong> monaco (Lou Mounge dal Couvent<br />

<strong>di</strong> Bernard Damiano) che in<strong>di</strong>ca sul versante opposto l’antico sito <strong>di</strong> un convento benedettino.


stu<strong>di</strong> sul<strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

scuo<strong>la</strong> nelle terre alte appare strumentale al mantenimento<br />

stesso <strong>del</strong><strong>la</strong> lingua e non viceversa. A me ha trasmesso<br />

una maggiore consapevolezza e <strong>la</strong> convinzione<br />

che è importante praticare e trasmettere il proprio<br />

<strong>di</strong>aletto sia in famiglia che in ambito <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro, es<strong>per</strong>ienza<br />

da vivere non come forma scadente e incompleta<br />

<strong>di</strong> espressione, ma quale lingua originaria e completa<br />

capace <strong>di</strong> arricchire favorire e facilitare il plurilinguismo.<br />

Il dualismo starebbe quin<strong>di</strong> fra <strong>la</strong> lingua “assunta”<br />

col <strong>la</strong>tte materno, capace <strong>di</strong> esprimere l’intero mondo<br />

dei sentimenti e dei sa<strong>per</strong>i, ricca <strong>di</strong> parole in quantità<br />

e sfumature e le lingue cosiddette veico<strong>la</strong>ri oggi im<strong>per</strong>anti<br />

nel<strong>la</strong> globalizzazione, <strong>di</strong>ffuse fra milioni <strong>di</strong> esseri<br />

e <strong>per</strong> questo necessariamente più essenziali, scarne e<br />

povere <strong>di</strong> parole.<br />

La mattina <strong>di</strong> Convegno è stata de<strong>di</strong>cata principalmente<br />

agli aspetti politici, amministrativi e gestionali <strong>del</strong><br />

mondo <strong>del</strong><strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong>. Il piemontese<br />

senatore Michelino<br />

Davico, Sottosegretario<br />

<strong>del</strong> Ministero <strong>del</strong>l’Interno,<br />

ha affrontato le <strong>di</strong>fficoltà<br />

finanziarie e gestionali e<br />

<strong>la</strong> necessità <strong>del</strong> federalismo<br />

fiscale <strong>per</strong> dare alle<br />

comunità locali le risorse<br />

<strong>per</strong> autogestirsi. Giovanna<br />

Pentenero, Assessore<br />

all’Istruzione <strong>del</strong><strong>la</strong> Regione<br />

Piemonte, <strong>di</strong> opposto<br />

schieramento, ha <strong>la</strong>nciato<br />

l’al<strong>la</strong>rme <strong>del</strong> rischio chiusura<br />

<strong>di</strong> centinaia <strong>di</strong> scuole<br />

secondo il parametro <strong>del</strong>l’economicità e che il Governo<br />

afferma dei principi con<strong>di</strong>visibili ma <strong>di</strong> fatto o<strong>per</strong>a in<br />

maniera incoerente ad essi. La re<strong>la</strong>zione centrale <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

giornata è toccata al professor Sergio Maria Gi<strong>la</strong>r<strong>di</strong>no<br />

<strong>del</strong>l’Università <strong>di</strong> Montreal che a Coumboscuro<br />

è come <strong>di</strong> casa, essendo responsabile <strong>del</strong>l’ambizioso<br />

progetto <strong>di</strong> redazione <strong>del</strong> grande <strong>di</strong>zionario storicoenciclope<strong>di</strong>co<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> lingua provenzale, con <strong>la</strong> compartecipazione<br />

<strong>di</strong> 15 val<strong>la</strong>te provenzali in Piemonte e 3<br />

val<strong>la</strong>te sul versante francese. E proprio <strong>la</strong> micro-scuo<strong>la</strong><br />

pluric<strong>la</strong>sse <strong>del</strong> paese ne è <strong>la</strong>boratorio s<strong>per</strong>imentale<br />

privilegiato. Ha sottolineato e sviscerato più volte l’importanza<br />

fondamentale <strong>del</strong>le lingue ancestrali, <strong>la</strong> lingua<br />

madre, in definitiva quel<strong>la</strong> che noi chiamiamo, forse con<br />

connotazione un tantino negativa, <strong>di</strong>aletto. Va inteso<br />

filologicamente come forma colloquiale <strong>di</strong> una lingua<br />

vera e propria (questo è il significato dal greco). Una<br />

26<br />

lingua senza <strong>di</strong>aletto è morta. Chi par<strong>la</strong> un <strong>di</strong>aletto con<br />

padronanza lessicale par<strong>la</strong> una lingua <strong>per</strong>ché lo status<br />

<strong>di</strong> lingua non viene dal valore ma dal<strong>la</strong> storia. Queste<br />

lingue, che oggi definiamo a torto minori, sono servite<br />

a un popolo che ce le ha veico<strong>la</strong>te <strong>per</strong> secoli e sono in<br />

grado <strong>di</strong> esprimere tutto e le sfumature, meglio <strong>di</strong> una<br />

lingua cosiddetta ufficiale o nazionale, concetto che <strong>di</strong><br />

<strong>per</strong> sé risulta artefatto. Ma anche il <strong>di</strong>aletto va stu<strong>di</strong>ato,<br />

fissato, co<strong>di</strong>ficato e inserito in grammatiche, in quanto<br />

<strong>la</strong> so<strong>la</strong> oralità è insufficiente a <strong>per</strong>petrarlo, troppo precaria<br />

ed approssimativa. La montagna rimane ancora<br />

in parte un ambito dove le cose si sono conservate<br />

<strong>per</strong> il legame <strong>di</strong> necessità al territorio. Bisogna avere<br />

una lingua regionale, ma non essere regionali. Per avere<br />

<strong>la</strong> mente a<strong>per</strong>ta ai popoli serve capire il proprio e <strong>la</strong><br />

chiave è <strong>la</strong> lingua ancestrale, trampolino <strong>per</strong> capire una<br />

lingua e “facilitatore” <strong>per</strong> apprendere le altre. Le lingue<br />

internazionali infatti non<br />

sono propriamente <strong>del</strong>le<br />

lingue, ma dei co<strong>di</strong>ci (lingue<br />

veico<strong>la</strong>ri) <strong>per</strong> farsi capire in<br />

maniera più ampia e facilitata.<br />

Illuminante a questo<br />

proposito viene l’es<strong>per</strong>ienza<br />

sul campo <strong>del</strong><strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong><br />

pluric<strong>la</strong>sse <strong>di</strong> Sancto Lucìo<br />

ove si praticano in forma<br />

corrente tre lingue principali,<br />

il provenzale alpino<br />

(unica lingua <strong>di</strong> comunicazione<br />

domestica), l’italiano<br />

e il francese, oltre all’inglese<br />

come lingua straniera<br />

con lezioni <strong>di</strong> geografia e letteratura. L’uso <strong>del</strong><strong>la</strong> lingua<br />

madre-ancestrale a scuo<strong>la</strong> consente <strong>di</strong> sviluppare <strong>la</strong><br />

creatività linguistica che poi i bimbi, immancabilmente,<br />

traspongono a qualsiasi altra lingua appresa. Chi nasce<br />

e cresce in un mondo caratterizzato da una picco<strong>la</strong> lingua<br />

impara sempre le gran<strong>di</strong> lingue; il contrario non è<br />

vero. Lingua ancestrale dunque come lingua identitaria,<br />

<strong>di</strong> addestramento creativo, ma anche lingua-ginnastica<br />

da cui passare con prematura competenza ad altre lingue.<br />

Considerando il nostro piccolo mondo <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Sole</strong> e <strong>la</strong> sua storia, con una nutrita schiera <strong>di</strong> “uomini<br />

illustri”, questi concetti su lingua e <strong>di</strong>aletto possono<br />

essere una chiave <strong>di</strong> lettura scientifica <strong>per</strong> interpretare<br />

quel<strong>la</strong> sorta <strong>di</strong> gene <strong>del</strong> successo e riuscita in molti<br />

ambiti esterni, in quanto facilitati dal<strong>la</strong> ricchezza e padronanza<br />

lessicale <strong>del</strong><strong>la</strong> lingua ancestrale. Non fummo<br />

meglio <strong>di</strong> altri, ma più <strong>di</strong> altri fummo visceralmente<br />

Bilinguismo ra<strong>di</strong>cato, al<strong>la</strong> porta <strong>del</strong><strong>la</strong> chiesa <strong>del</strong><strong>la</strong> Vergine Addolorata <strong>la</strong> locan<strong>di</strong>na <strong>del</strong> tra<strong>di</strong>zionale<br />

pellegrinaggio provenzale e l’avviso <strong>del</strong>l’esposizione <strong>per</strong>manente <strong>di</strong> o<strong>per</strong>e sacre.


(maternamente, ancestralmente) legati al<strong>la</strong> nostra terra.<br />

I riferimenti accademici <strong>del</strong> prof. Gi<strong>la</strong>r<strong>di</strong>no si sono<br />

spesso rifatti all’es<strong>per</strong>ienza culturale canadese, ove il<br />

rispetto <strong>del</strong><strong>la</strong> cultura e lingua native sono ampiamente<br />

riconosciute e coltivate e si fece <strong>la</strong> scelta <strong>del</strong> bilinguismo<br />

<strong>di</strong>ffuso a <strong>di</strong>fferenza <strong>del</strong>l’assimi<strong>la</strong>zione statunitense.<br />

«Par<strong>la</strong> <strong>la</strong> tua lingua e sii orgoglioso <strong>di</strong> quello che ti hanno<br />

<strong>la</strong>sciato i tuoi avi» - è il messaggio forte <strong>di</strong> riscatto<br />

dei nativi <strong>del</strong> Canada, una mission che può essere pari<br />

pari adottata nei nostri paesi, se non ad<strong>di</strong>rittura quale<br />

occhiello-premessa allo Statuto <strong>del</strong> <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong>. Più<br />

povera <strong>la</strong> realtà in Italia, ove <strong>la</strong> Costituzione par<strong>la</strong> <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

ban<strong>di</strong>era nazionale ma nul<strong>la</strong> <strong>di</strong>ce <strong>del</strong><strong>la</strong> lingua nazionale<br />

e meno che meno dei <strong>di</strong>aletti!<br />

L’es<strong>per</strong>ienza cinquantennale <strong>del</strong><strong>la</strong> pluric<strong>la</strong>sse <strong>di</strong> Sancto<br />

Lucìo de Coumboscuro è emersa dall’accorato<br />

racconto <strong>del</strong>l’anziano maestro, capostipite, Sergio Arneodo,<br />

che in<strong>di</strong>viduò nel <strong>la</strong>voro artistico <strong>del</strong> legno e<br />

soprattutto nel<strong>la</strong> poesia il terreno s<strong>per</strong>imentale e <strong>di</strong><br />

esercizio <strong>per</strong> <strong>la</strong> creatività dei ragazzi. Come <strong>di</strong>re che<br />

<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> <strong>per</strong> sopravvivere non può rinunciare al bello.<br />

Tanto più che nell’area provenzale sono debitori<br />

a Frederic Mistral, che con l’o<strong>per</strong>a-poema Mirèio si<br />

conquistò il Nobel <strong>del</strong><strong>la</strong> letteratura nel 1904, primo e<br />

unico poeta <strong>di</strong> lingua minoritaria cui venne conferito.<br />

Un modo <strong>di</strong> fare scuo<strong>la</strong>, quello <strong>del</strong>le sue origini <strong>di</strong> maestro,<br />

oggi <strong>di</strong>fficilmente praticabile, ove nel<strong>la</strong> stessa au<strong>la</strong><br />

mentre <strong>la</strong> maestra insegna storia o altro ai piccoli, i più<br />

gran<strong>di</strong>celli danno <strong>di</strong> mazzuolo e sgorbia sugli intagli in<br />

<strong>la</strong>vorazione, ingombrando libri e quaderni <strong>di</strong> profumati<br />

trucioli <strong>di</strong> conifera. Una scuo<strong>la</strong> <strong>del</strong><strong>la</strong> paro<strong>la</strong> e <strong>del</strong> fare<br />

simile a quel<strong>la</strong> più nota <strong>del</strong> prete <strong>di</strong> Barbiana, don Lorenzo<br />

Mi<strong>la</strong>ni, che negli stessi anni prendeva le mosse<br />

nel Mugello conta<strong>di</strong>no. Il Convegno ha registrato infatti<br />

anche <strong>la</strong> testimonianza <strong>di</strong> Agostino Burberi, che fu tra i<br />

primi 6 allievi <strong>di</strong> Mi<strong>la</strong>ni: una Scuo<strong>la</strong> ricca non <strong>di</strong> risorse<br />

ma <strong>di</strong> idee.<br />

Al convegno, dal<strong>la</strong> nostra <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> è venuta l’es<strong>per</strong>ienza<br />

professionale <strong>di</strong> Alberto Del<strong>per</strong>o, maestro <strong>per</strong><br />

scelta nel<strong>la</strong> pluric<strong>la</strong>sse <strong>di</strong> Pèio paese, con i bambini gemel<strong>la</strong>ti<br />

in via episto<strong>la</strong>re con Coumboscuro dal 2003.<br />

La sua re<strong>la</strong>zione ha toccato temi <strong>di</strong> lungimirante provocazione.<br />

L’essenza <strong>del</strong>le pluric<strong>la</strong>ssi in piccole realtà<br />

e <strong>per</strong> necessità logistiche territoriali, esaurito naturalmente<br />

lo scopo <strong>di</strong> prima alfabetizzazione, si possono<br />

porre come <strong>la</strong>boratori <strong>di</strong> s<strong>per</strong>imentazione contro <strong>la</strong><br />

burocrazia tragicomica <strong>del</strong><strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> nel suo complesso.<br />

Scar<strong>di</strong>nare assiomi assoluti come l’impianto <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

c<strong>la</strong>sse, sistema chiuso e cronologico imposto <strong>per</strong> ogni<br />

realtà culturale o il sistema educativo ex cathedra <strong>di</strong><br />

27<br />

stu<strong>di</strong> sul<strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

La chiesa <strong>del</strong> piccolo paese provenzale, luogo <strong>di</strong> ritrovo comunitario <strong>per</strong> praticare<br />

<strong>la</strong> lingua madre nei canti e nelle preghiere.<br />

docente-<strong>di</strong>scente, insegnamento-appren<strong>di</strong>mento, appare<br />

mission impossibile, nell’elefantiaca amministrazione<br />

statale. Eppure fior <strong>di</strong> pedagoghi (Piaget in testa) hanno<br />

appurato che lo sviluppo avviene <strong>per</strong> sta<strong>di</strong> dal motorio<br />

al cognitivo ed è <strong>di</strong>verso <strong>per</strong> ciascuno, con un ventaglio<br />

anche <strong>di</strong> quattro anni fra un bambino e l’altro. La c<strong>la</strong>sse<br />

è dunque quanto mai una “gabbia” stretta e inadeguata,<br />

buona solo <strong>per</strong> le necessità <strong>del</strong><strong>la</strong> burocrazia. La nostra<br />

Scuo<strong>la</strong>, in parabo<strong>la</strong> <strong>di</strong>scendente, si è incrinata e rischia<br />

<strong>la</strong> trasformazione in una sorta <strong>di</strong> sche<strong>di</strong>ficio. Ma l’utopia<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> desco<strong>la</strong>rizzazione, con l’appren<strong>di</strong>mento fatto<br />

non negli e<strong>di</strong>fici scuole ma negli spazi <strong>del</strong><strong>la</strong> comunità,<br />

appare cosa ardua. Ma chi se <strong>la</strong> sente al giorno d’oggi <strong>di</strong><br />

uscire dal coro ed avviare una impopo<strong>la</strong>re quanto auspicata<br />

pars destruens? – si è chiesto Alberto Del<strong>per</strong>o<br />

in chiusura <strong>di</strong> re<strong>la</strong>zione.<br />

Dunque <strong>la</strong> Escolo de Sancto Lucìo de Coumboscuro<br />

nel cuneese appare ai profani esterni, come può essere<br />

il sottoscritto, quanto <strong>di</strong> più singo<strong>la</strong>re, originale, strano,<br />

apparentemente ingestibile possa esistere. Una mamma<br />

maestra che tiene in pie<strong>di</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> stessa insegnando<br />

ai figli riuniti dalle materne alle me<strong>di</strong>e comprese, in<br />

una rete stimo<strong>la</strong>nte integrativa <strong>di</strong> docenti ed es<strong>per</strong>ti.


stu<strong>di</strong> sul<strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

Una scuo<strong>la</strong> “parentale” come ce n’erano forse nei secoli<br />

trascorsi, <strong>per</strong> necessità e mancanza <strong>di</strong> alternative. Una<br />

scuo<strong>la</strong> che rispetta i curricoli <strong>di</strong>dattici a modo suo e che<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> burocrazia non dovrebbe esistere. Una scuo<strong>la</strong> che<br />

viene “tollerata” dal Ministero, ma non finanziata, salvata<br />

da progetti e fon<strong>di</strong> speciali <strong>del</strong><strong>la</strong> Regione. Può essere<br />

vero, come ha detto il nostro Alberto Del<strong>per</strong>o, che «le<br />

migliori innovazioni pedagogiche avvengono ai margini<br />

e che dunque <strong>la</strong> <strong>per</strong>iferia è stata il centro», profetico<br />

ossimoro? In ogni caso il convegno dei Tra/Montani <strong>di</strong><br />

Coumboscuro passerà alle cronache degli incontri <strong>per</strong><br />

<strong>la</strong> pregnante es<strong>per</strong>ienza <strong>di</strong> vita che ha consentito ai partecipanti,<br />

accolti dall’intera famiglia <strong>di</strong> maestri-alunni Arneodo.<br />

Per una volta non solo Accademia ma anche vita<br />

vissuta nell’orgoglio identitario. Non tutto rose e viole,<br />

si intende! Basta sentire qua e là i commenti sottovoce,<br />

le mezze frasi <strong>di</strong> ragazzi e adolescenti circa il modo <strong>di</strong><br />

vivere in quel<strong>la</strong> terra alta e in quel<strong>la</strong> famiglia matri-patriarcale:<br />

- «E il sabato e le domeniche cosa fate? Uscite<br />

<strong>la</strong> sera?», risposta sospesa a mezz’aria - «In una famiglia<br />

democratica si potrebbe farlo….».<br />

Merita chiudere con uno stralcio <strong>di</strong> accorato appello,<br />

una levata d’orgoglio <strong>di</strong> questa tetragona minoranza cuneese:<br />

- «…Oggi da tutte le parti si par<strong>la</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>aletti, <strong>di</strong><br />

lingue ancestrali, <strong>di</strong> recu<strong>per</strong>o dei valori, ma quando una<br />

comunità picco<strong>la</strong> come noi <strong>di</strong> Coumboscuro punta i pie<strong>di</strong><br />

e cerca <strong>di</strong> resistere allora è facile che <strong>la</strong> gente comune<br />

ci definisca dei testoni, gente fuori dal mondo, degli asociali…<br />

Se essere definiti asociali significa voler bene al<strong>la</strong><br />

propria famiglia, al<strong>la</strong> propria chiesa, al<strong>la</strong> propria cultura<br />

ancestrale, rispettare i valori che ci hanno trasmesso i<br />

nostri antenati, ridere, far festa insieme, seguire passo a<br />

passo un allievo che inizia a scrivere nel<strong>la</strong> sua lingua madre,<br />

fermare lo sguardo su un tramonto, un’alba… cantare<br />

<strong>la</strong> messa nel<strong>la</strong> nostra lingua provenzale, par<strong>la</strong>re in<br />

provenzale, scrivere e leggere nel<strong>la</strong> nostra lingua madre,<br />

sa<strong>per</strong> ascoltare il vento e il silenzio <strong>del</strong>l’inverno, pregare<br />

in provenzale, … ritornare ad insegnare come docente<br />

nel<strong>la</strong> scuoletta in cui tu sei stato allievo tanti anni prima,<br />

senza compenso ma con <strong>la</strong> so<strong>la</strong> sod<strong>di</strong>sfazione <strong>di</strong> trasmettere<br />

qualcosa <strong>di</strong> bello agli allievi <strong>di</strong> oggi, allora ve<br />

lo <strong>di</strong>co con il cuore: sono enormemente orgoglioso <strong>di</strong><br />

essere un asociale.» Mauro Arneodo.<br />

GLI INCONTRI TRA/MONTANI NEL TEMPO<br />

Nel termine Tra/Montani c’è un doppio significato: <strong>la</strong> necessità<br />

<strong>del</strong>l’incontro e <strong>la</strong> coscienza <strong>del</strong> tramonto <strong>di</strong> una<br />

civiltà che è stata al centro <strong>del</strong>l’economia preindustria-<br />

28<br />

le poiché tutte le “macchine” me<strong>di</strong>oevali necessitavano<br />

<strong>del</strong>l’energia prodotta dal<strong>la</strong> caduta <strong>del</strong>l’acqua. Gli incontri<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e riflessione sulle tematiche <strong>di</strong> interesse comune<br />

nelle località alpine si organizzano rego<strong>la</strong>rmente<br />

dal 1990 e toccano argomenti <strong>di</strong> vario genere e località<br />

sempre <strong>di</strong>verse. Il Gruppo ITM al quale aderiscono, o<br />

hanno aderito <strong>di</strong> volta in volta nelle e<strong>di</strong>zioni, <strong>la</strong> <strong>Val</strong>le Camonica,<br />

le <strong>Val</strong>li Giu<strong>di</strong>carie, <strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>, <strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> Pèio, <strong>la</strong><br />

<strong>Val</strong>tellina, <strong>la</strong> <strong>Val</strong> Seriana, <strong>la</strong> <strong>Val</strong> Cavallina, <strong>la</strong> Carnia, <strong>la</strong> <strong>Val</strong><br />

Verzasca, non ha una sede ufficiale, nè uno statuto. è<br />

una realtà autogestita, spontanea e libera. L’adesione al<br />

Gruppo ITM è a<strong>per</strong>ta a tutte le associazioni, i centri <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong> e i gruppi culturali <strong>del</strong>l’arco alpino.<br />

Il nostro <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> ha incrociato <strong>la</strong><br />

strada <strong>di</strong> questa strana congrega <strong>di</strong> montanari dei TRA/<br />

MONTANI nel 1995. Questi i Convegni ospitati in <strong>Val</strong>le:<br />

5° Convegno 1995 tito<strong>la</strong>to «L’impatto <strong>del</strong> turismo <strong>di</strong><br />

massa sull’ambiente umano nelle valli alpine» (atti pubblicati<br />

nel 1996, libro <strong>di</strong>stribuito ai soci);<br />

12° Convegno 2002 «La montagna, l’uomo il sacro. La<br />

religiosità nelle valli alpine dal<strong>la</strong> tra<strong>di</strong>zione al<strong>la</strong> globalizzazione»,<br />

Dimaro e Malé 27-29 settembre 2002 (atti<br />

pubblicati nel 2004 con altri convegni, libro <strong>di</strong>stribuito<br />

ai soci).<br />

Presenze con re<strong>la</strong>zioni:<br />

9° Convegno 1999 a Poschiavo (Svizzera) «I problemi <strong>di</strong><br />

comunicazione tra le valli alpine e le nuove opportunità<br />

offerte dall’informatica», re<strong>la</strong>zione <strong>di</strong> Marcello Liboni, avvio<br />

es<strong>per</strong>ienza Internet nelle Biblioteche;<br />

11° Convegno 2001 al Lucomagno (Canton Ticino, Svizzera)<br />

«Le Alpi: l’utopia <strong>del</strong> parco, il parco <strong>del</strong>le utopie»,<br />

re<strong>la</strong>zione <strong>di</strong> Christian Arnol<strong>di</strong> sul concetto <strong>di</strong> nostalgia<br />

<strong>del</strong>le gente alpina.<br />

14° Convegno 2004 a Längenfeld in Ötztal (Tirolo, Austria),<br />

prima trasferta estera, «Agricoltura e pastorizia<br />

in montagna», re<strong>la</strong>zione tripartita fra EcoMuseo Pic-<br />

Un momento <strong>del</strong> convegno nel<strong>la</strong> casa <strong>del</strong><strong>la</strong> comunità.


colo Mondo Alpino, Biblioteca Comunale <strong>Val</strong> <strong>di</strong> Pèio,<br />

Associazione Linum sull’es<strong>per</strong>ienza etnografica e il<br />

progetto ovicaprini a voce <strong>di</strong> Rinaldo Del<strong>per</strong>o, Vittorio<br />

Pretti e Cristian Caserotti.<br />

15° Convegno 2005 a Con<strong>di</strong>no, <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> Ju<strong>di</strong>caria<br />

«Recu<strong>per</strong>o <strong>del</strong>l’artigianato <strong>del</strong>le valli alpine: occasione<br />

<strong>di</strong> sviluppo o finzione turistica?», re<strong>la</strong>zione <strong>di</strong> Rinaldo<br />

Del<strong>per</strong>o sul Laboratorio Intaglio Legno in <strong>Val</strong> <strong>di</strong> Pèio<br />

(atti pubblicati nel 2006).<br />

POESIA e PROSA bilingue PROVENZALE alpino –<br />

ITALIANO<br />

ragazzi Escolo de Sancto Lucìo de Coumboscuro<br />

(Cn) figli <strong>di</strong> Emilio Garróne e Anna Arnèodo<br />

Dins <strong>la</strong> va<strong>la</strong>do<br />

Dins <strong>la</strong> va<strong>la</strong>do lou bial courre,<br />

l’aire me pounh lou mourre,<br />

lou quiar vai muère<br />

<strong>per</strong> néisse sus d’aute tère.<br />

I crest se fan bourre<br />

dal temp que ma vido courre.<br />

Nel<strong>la</strong> valle<br />

Nel<strong>la</strong> valle il torrente corre,<br />

il vento mi punge <strong>la</strong> faccia,<br />

il giorno pian piano muore<br />

<strong>per</strong> rinascere su altre terre.<br />

I dossi si fanno scuri<br />

mentre <strong>la</strong> mia vita corre.<br />

Agnes Garróne (Me<strong>di</strong>e)<br />

L’uvèrn<br />

Uvèrn, temp de recòrt e de piour que quiten pa<br />

de<strong>di</strong>n ma Coumboscür. Prou de fèste e de jouèc espèten<br />

l’uvèrn, ma Uvèrn istarè sempre Uvèrn, coun<br />

i siei journ freid e court. Passou <strong>per</strong> i ruà <strong>di</strong> ma<br />

vièi e pensou a cant i-an rebulà, uro me navisou de<br />

canto fatigo an fach sus aqueste mountanhe senso<br />

fin. Néu, marco de squers e de despèch, despareis<br />

de ma Coumboscür e <strong>la</strong>isso <strong>la</strong> piaço a <strong>la</strong> primo. Sus<br />

aquést pichot piourar véu i tres citours: estelle de<br />

sapieso e de recòrt, que ma vido serco.<br />

L’inverno<br />

29<br />

stu<strong>di</strong> sul<strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

Inverno, tempo <strong>di</strong> ricor<strong>di</strong> e <strong>di</strong> pianti che non cessano<br />

nel<strong>la</strong> mia Coumboscuro. Molte feste e giochi<br />

aspettano l’inverno, ma Inverno rimarrà sempre Inverno,<br />

con i suoi giorni fred<strong>di</strong> e corti. Passo tra le<br />

borgate dei miei vecchi e penso a quanto hanno<br />

faticato, ora mi accorgo <strong>del</strong> duro <strong>la</strong>voro che hanno<br />

fatto su queste montagne senza fine. Neve, segno <strong>di</strong><br />

scherzi e <strong>di</strong> <strong>di</strong>spetti, sparisci dal<strong>la</strong> mia Coumboscuro<br />

e <strong>la</strong>scia il posto al<strong>la</strong> primavera. Su questo piccolo<br />

pianto vedo le stelle <strong>di</strong> Orione: stelle <strong>di</strong> sapienza e<br />

<strong>di</strong> ricor<strong>di</strong>, che <strong>la</strong> mia vita cerca.<br />

Custans Garróne – Tatàn (Elementari)<br />

La statua <strong>del</strong> monaco (Lou Mounge dal Couvent <strong>di</strong> Bernard Damiano, natio<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> valle, fra i maggiori artisti espressionisti europei) che in<strong>di</strong>ca sul versante<br />

opposto l’antico sito <strong>di</strong> un convento benedettino.


stu<strong>di</strong> sul<strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

I RIFUGI E IL TURISMO ALPINO:<br />

IL CASO DEL RIFUGIO DORIGONI<br />

<strong>di</strong> Pao<strong>la</strong> Bezzi<br />

Le problematiche dei rifugi oggi sono molto attuali<br />

e richiedano una forte presa <strong>di</strong> coscienza, necessaria<br />

<strong>per</strong> tute<strong>la</strong>re <strong>la</strong> montagna e l’ambiente naturale.<br />

Nel<strong>la</strong> mia tesi “I rifugi e il turismo alpino: il caso <strong>del</strong><br />

rifugio Dorigoni” ho strutturato il <strong>la</strong>voro in due parti:<br />

<strong>la</strong> prima, teorica, basata su un’analisi svolta a livello<br />

generale in re<strong>la</strong>zione a tutti i rifugi <strong>del</strong> Trentino <strong>per</strong><br />

identificare il ruolo rivestito attualmente dai rifugi,<br />

<strong>per</strong> capire se è possibile costruire un’offerta attrattiva<br />

con il duplice obiettivo <strong>di</strong> incentivare lo sviluppo<br />

turistico <strong>del</strong> territorio trentino, rispettando al tempo<br />

stesso l’ambiente e le zone montane. Nel<strong>la</strong> parte<br />

pratica ho osservato gli aspetti principali inerenti al<strong>la</strong><br />

gestione <strong>di</strong> un rifugio e in partico<strong>la</strong>re <strong>del</strong> rifugio Dorigoni<br />

situato in <strong>Val</strong> <strong>di</strong> Rabbi, in quanto ritengo che<br />

tale struttura ricettiva sod<strong>di</strong>sfi contemporaneamente<br />

due requisiti che al giorno d’oggi sono essenziali <strong>per</strong><br />

uno sviluppo rispettoso <strong>del</strong><strong>la</strong> montagna, ossia l’adozione<br />

e l’utilizzo <strong>di</strong> tecnologie all’avanguar<strong>di</strong>a, unite<br />

all’attenzione verso <strong>la</strong> tute<strong>la</strong> e <strong>la</strong> protezione <strong>del</strong>l’ambiente.<br />

Con il mio <strong>la</strong>voro ho quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrato che<br />

è possibile conseguire uno sviluppo sostenibile <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

frequentazione <strong>di</strong> una struttura ricettiva qual è un rifugio,<br />

in quanto è realizzabile un connubio tra rispetto<br />

<strong>del</strong>l’ambiente e intervento umano <strong>per</strong> arrivare ad<br />

un’integrazione efficiente ed efficace tra tra<strong>di</strong>zione,<br />

innovazione e tecnologia.<br />

Il territorio trentino è testimone da lungo tempo<br />

degli effetti <strong>del</strong> fenomeno <strong>del</strong><strong>la</strong> crescente popo<strong>la</strong>rità<br />

<strong>del</strong> turismo e <strong>del</strong>le attività ricreative nell’ambiente<br />

alpino: le montagne rappresentano uno “spazio finito”<br />

<strong>di</strong> zone incontaminate e naturali, mentre il bisogno<br />

<strong>di</strong>ffuso <strong>del</strong>l’in<strong>di</strong>viduo <strong>del</strong><strong>la</strong> società o<strong>di</strong>erna <strong>di</strong><br />

naturalità, <strong>di</strong> silenzio, <strong>di</strong> solitu<strong>di</strong>ne e <strong>di</strong> es<strong>per</strong>ienze a<br />

contatto con <strong>la</strong> natura ha un potenziale che si rinnova<br />

in continuazione <strong>di</strong> generazione in generazione<br />

ed è in espansione. Il rischio è quello <strong>di</strong> “affol<strong>la</strong>re”<br />

l’alta montagna se quest’ultima verrà ulteriormente<br />

antropizzata e se il turismo si baserà anche negli anni<br />

futuri sul<strong>la</strong> realizzazione <strong>di</strong> nuove strade, impianti<br />

e costruzioni, facendo <strong>per</strong>dere così alle montagne<br />

i loro pregi ambientali, il loro potere evocativo e il<br />

fascino che da sempre esercitano sull’uomo. I rifugi<br />

rappresentano strutture ricettive e momenti car<strong>di</strong>-<br />

30<br />

ne <strong>del</strong><strong>la</strong> montagna: sono il punto centrale dei suoi<br />

problemi e <strong>del</strong> suo futuro. I rifugi dovranno <strong>per</strong>ciò<br />

farsi promotori <strong>di</strong> un mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> turismo intelligente<br />

e sostenibile, mantenendo <strong>la</strong> loro funzione storica e<br />

originale <strong>di</strong> protezione, riparo e ospitalità.<br />

Per svolgere tale analisi ho fatto ricorso ai dati e alle<br />

informazioni messi gentilmente a mia <strong>di</strong>sposizione<br />

durante i numerosi colloqui effettuati con i gestori<br />

<strong>del</strong> rifugio Dorigoni. Dalle interviste realizzate ho<br />

cercato <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare e trattare gli aspetti che ritengo<br />

maggiormente caratterizzanti il rifugio stesso.<br />

Ho inizialmente soffermato l’attenzione sulle principali<br />

problematiche che il rifugio Dorigoni deve affrontare<br />

quoti<strong>di</strong>anamente <strong>per</strong> garantire il suo efficace<br />

e corretto funzionamento. Mi riferisco cioè alle questioni<br />

legate all’approvvigionamento idrico ed energetico,<br />

al rifornimento dei viveri e <strong>del</strong>le scorte effettuato<br />

dal fondovalle, allo smaltimento dei rifiuti soli<strong>di</strong><br />

e allo scarico <strong>del</strong>le acque reflue. Successivamente,<br />

<strong>per</strong> rendere noto l’impegno che i gestori <strong>del</strong> rifugio<br />

Dorigoni rivolgono al<strong>la</strong> protezione <strong>del</strong>l’ambiente, ho<br />

ritenuto significativo ed esemplificativo segna<strong>la</strong>re <strong>la</strong><br />

loro adesione e partecipazione al concorso “CIPRA<br />

2008-Cambiamento climatico: pensare al <strong>di</strong> là <strong>del</strong><br />

proprio naso”. Con tale concorso, <strong>la</strong> CIPRA (Commissione<br />

Internazionale <strong>per</strong> <strong>la</strong> Protezione <strong>del</strong>le Alpi)<br />

intende premiare e sostenere finanziariamente interventi<br />

<strong>di</strong> protezione <strong>del</strong> clima o <strong>di</strong> adattamento alle<br />

conseguenze dei cambiamenti climatici nel territorio<br />

alpino. Il rifugio Dorigoni ha partecipato a questa<br />

iniziativa con un progetto dal titolo “Una montagna<br />

<strong>di</strong> cambiamenti” basato su interventi <strong>di</strong> adattamento.<br />

Le attività realizzate dai gestori <strong>del</strong> rifugio Dorigoni<br />

sono molteplici: creazione <strong>di</strong> nuovi itinerari escursionistico-alpinistici,<br />

bonifica e messa in sicurezza <strong>di</strong><br />

tracciati già esistenti, segna<strong>la</strong>zione dei nuovi itinerari<br />

con ometti <strong>di</strong> pietra, mappatura attraverso segna<strong>la</strong>zione<br />

GPS… I risultati ottenuti sono riconducibili<br />

al<strong>la</strong> caratterizzazione, all’ampliamento e al<strong>la</strong> <strong>di</strong>stinzione<br />

<strong>del</strong>l’offerta escursionistica ed alpinistica con il<br />

conseguente aumento <strong>del</strong> numero <strong>di</strong> escursionisti su<br />

itinerari nuovi o ri<strong>di</strong>segnati, documentato dall’incremento<br />

<strong>del</strong>le presenze nel<strong>la</strong> struttura ricettiva.<br />

Nel mio e<strong>la</strong>borato ho inoltre messo in evidenza gli


aspetti che al giorno d’oggi ritengo maggiormente<br />

importanti nel<strong>la</strong> valorizzazione <strong>di</strong> una struttura ricettiva<br />

<strong>di</strong> alta quota, aspetti che già caratterizzano <strong>la</strong><br />

gestione <strong>del</strong> rifugio Dorigoni. In partico<strong>la</strong>re ho in<strong>di</strong>viduato<br />

tre elementi essenziali:<br />

<strong>la</strong> posizione strategica <strong>del</strong> rifugio che consente l’instaurazione<br />

<strong>di</strong> col<strong>la</strong>borazioni con gli altri rifugi presenti<br />

nel<strong>la</strong> zona (rifugi Vioz, Cevedale, Denza, Lago<br />

Corvo, Canziani, Martello e Corsi). La col<strong>la</strong>borazione<br />

tra rifugi si prefigge <strong>di</strong> creare un’efficace rete commerciale<br />

che <strong>per</strong>mette a ciascun gestore <strong>di</strong> trarre<br />

dei benefici dai punti <strong>di</strong> forza <strong>del</strong>l’altro: <strong>per</strong> sfruttare<br />

nuove opportunità <strong>di</strong> mercato i rifugi col<strong>la</strong>borano<br />

assieme e mettono in comune le proprie capacità e<br />

competenze gestionali <strong>per</strong> creare <strong>del</strong>le sinergie positive,<br />

finalizzate al<strong>la</strong> crescita <strong>del</strong><strong>la</strong> frequentazione e<br />

dei <strong>per</strong>nottamenti nei rifugi stessi, auspicando così<br />

un incremento <strong>del</strong> mercato <strong>di</strong> riferimento. Lavorare<br />

in rete significa mantenere costantemente i contatti<br />

con i gestori dei <strong>di</strong>versi rifugi <strong>per</strong> poter così con<strong>di</strong>videre<br />

le problematiche da affrontare durante <strong>la</strong><br />

stagione, confrontarsi sull’andamento <strong>del</strong>le presenze<br />

e degli arrivi, dare ed ottenere dei consigli utili <strong>per</strong><br />

gestire al meglio le situazioni a cui bisogna far fronte,<br />

scambiarsi informazioni sugli eventuali gruppi <strong>di</strong><br />

escursionisti che decidono <strong>di</strong> effettuare una traversata<br />

che li porta da un rifugio ad un altro e comunicare<br />

<strong>per</strong> cercare <strong>di</strong> capire quali sono le nuove esigenze<br />

effettive degli ospiti <strong>per</strong> rispondere prontamente al<br />

mercato;<br />

gli aspetti commerciali e promozionali necessari al<br />

giorno d’oggi <strong>per</strong> lo sviluppo e <strong>la</strong> sopravvivenza <strong>del</strong>le<br />

strutture ricettive <strong>di</strong> alta quota, sottolineando come<br />

nel caso <strong>del</strong> rifugio Dorigoni sia essenziale il ruolo<br />

rivestito dai tour o<strong>per</strong>ator che danno sicurezza<br />

economica e finanziaria <strong>per</strong> <strong>la</strong> gestione <strong>del</strong> rifugio.<br />

Il rifugio Dorigoni ha realizzato una rete <strong>di</strong> rapporti<br />

commerciali con <strong>di</strong>versi tour o<strong>per</strong>ator stranieri (ASI<br />

Wander Reisen, austriaco; Hauser-Exkursionen, tedesco;<br />

DAV Summit Club, tedesco; SNP Naturreizen,<br />

o<strong>la</strong>ndese), rete <strong>per</strong> garantire un afflusso <strong>di</strong> escursionisti<br />

esteri <strong>per</strong> le prossime stagioni estive;<br />

gli aspetti tecnologici adottati dal rifugio Dorigoni<br />

che <strong>di</strong>mostrano i vantaggi derivanti dall’uso <strong>del</strong>le<br />

nuove tecnologie legate all’affermazione e al<strong>la</strong> <strong>di</strong>ffusione<br />

<strong>del</strong>le ICT nei <strong>di</strong>versi ambiti <strong>di</strong> applicazione.<br />

In partico<strong>la</strong>re tali tecnologie vengono applicate a tre<br />

livelli: territoriale con l’utilizzo <strong>del</strong> GPS da parte degli<br />

escursionisti finalizzato a conseguire uno sviluppo<br />

sostenibile <strong>del</strong> territorio; a livello satellitare con<br />

31<br />

stu<strong>di</strong> sul<strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

scopo comunicativo-commerciale, in quanto <strong>la</strong> connessione<br />

internet via satellite consente <strong>di</strong> promuovere<br />

lo sviluppo <strong>del</strong>le attività <strong>del</strong> rifugio (ad esempio<br />

gestione <strong>del</strong>le prenotazioni, utilizzo <strong>del</strong><strong>la</strong> posta<br />

elettronica, costante aggiornamento <strong>del</strong> sito…) e <strong>di</strong><br />

amministrare in quota le altre attività economiche<br />

che i gestori intraprendono; infine a livello gestionale<br />

<strong>per</strong> migliorare <strong>la</strong> qualità e l’efficienza <strong>del</strong><strong>la</strong> gestione e<br />

arricchire il servizio offerto ai clienti, facendo <strong>di</strong>minuire<br />

i tempi necessari <strong>per</strong> l’utilizzo dei servizi.<br />

Ho concluso il mio e<strong>la</strong>borato con uno sguardo al<br />

futuro, facendo riferimento al<strong>la</strong> realizzazione s<strong>per</strong>imentale<br />

<strong>di</strong> una struttura secondo i principi <strong>del</strong><strong>la</strong> CasaClima<br />

che i gestori insieme al<strong>la</strong> SAT <strong>di</strong> Trento (proprietaria<br />

<strong>del</strong> rifugio) hanno intenzione <strong>di</strong> costruire<br />

a breve-me<strong>di</strong>o termine. L’obiettivo è quello <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sporre<br />

un’area test in cui realizzare una struttura<br />

interamente costruita in legno, inglobando<strong>la</strong> e armonizzando<strong>la</strong><br />

con l’attuale complesso <strong>del</strong> rifugio, secondo<br />

i principi e gli standard <strong>del</strong><strong>la</strong> CasaClima. Questo<br />

progetto futuro <strong>di</strong>mostra nuovamente <strong>la</strong> sensibilità<br />

dei gestori verso le innovazioni tecnologiche orientate<br />

al<strong>la</strong> tute<strong>la</strong> e al<strong>la</strong> protezione <strong>del</strong>l’ambiente.<br />

Al<strong>la</strong> fine <strong>del</strong> mio <strong>la</strong>voro ritengo doveroso sostenere<br />

che nel<strong>la</strong> valorizzazione <strong>di</strong> un rifugio non è importante<br />

far riferimento so<strong>la</strong>mente al valore <strong>del</strong><strong>la</strong> singo<strong>la</strong><br />

struttura ricettiva, ma è fondamentale puntare<br />

al valore <strong>del</strong> sistema, in un’ottica <strong>di</strong> sistema turistico<br />

territoriale integrato. Inoltre con l’analisi <strong>del</strong> caso<br />

pratico ho <strong>di</strong>mostrato che il rifugio Dorigoni rappresenta<br />

un ottimo esempio <strong>di</strong> come è possibile conciliare<br />

tra<strong>di</strong>zione, innovazione e tecnologia all’interno<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> gestione <strong>di</strong> una struttura ricettiva partico<strong>la</strong>re<br />

qual è appunto un rifugio. Infatti <strong>la</strong> volontà dei gestori<br />

è quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> offrire “essenzialità senza privazioni”: ciò<br />

significa garantire servizi primari <strong>di</strong> qualità, accanto<br />

<strong>per</strong>ò ad un nuovo modo <strong>di</strong> considerare <strong>la</strong> montagna.<br />

Da un <strong>la</strong>to gli aspetti tra<strong>di</strong>zionali tipici <strong>del</strong><strong>la</strong> gestione<br />

<strong>di</strong> un rifugio sono garantiti dal<strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> una<br />

struttura ricettiva costruita secondo i canoni <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

montagna, dal<strong>la</strong> professionalità e dal<strong>la</strong> competenza<br />

dei gestori <strong>del</strong> rifugio, dal loro impegno e dal<strong>la</strong> loro<br />

attenzione nei confronti <strong>del</strong> rispetto <strong>del</strong>l’ambiente<br />

e dall’ospitalità e dall’accoglienza che ogni frequentatore<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> struttura riceve. Dall’altro <strong>la</strong>to il rifugio<br />

è dotato <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi sistemi e tecnologie innovativi,<br />

che lo rendono una struttura ricettiva all’avanguar<strong>di</strong>a,<br />

finalizzati al miglioramento <strong>del</strong>l’offerta, ad una<br />

facilitazione <strong>del</strong><strong>la</strong> gestione e al rispetto <strong>del</strong>l’ambiente<br />

naturale.


stu<strong>di</strong> sul<strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

LA SORGENTE ACIDULA DI RABBI E L’ARCIVESCOVO<br />

DI MILANO LUIGI NAZARI DI CALABIANA<br />

L’arcivescovo <strong>di</strong> Mi<strong>la</strong>no Luigi Nazari <strong>di</strong> Ca<strong>la</strong>biana (in<br />

carica dal 1867 al 1893) si recava negli anni 1874-<br />

1875 in valle <strong>di</strong> Rabbi <strong>per</strong> beneficiare <strong>del</strong>le proprietà<br />

curative <strong>del</strong>le sue acque, come in<strong>di</strong>ca una nota<br />

nel registro dei nati e battezzati <strong>del</strong><strong>la</strong> parrocchia <strong>di</strong><br />

Mezzocorona. In questo paese il pre<strong>la</strong>to si fermò<br />

alcune volte 1 :<br />

“è cosa degna da registrarsi che nello scorso anno<br />

[1874] ai 9 settembre sua eccellenza l’arcivescovo <strong>di</strong><br />

Mi<strong>la</strong>no conte Luigi Ca<strong>la</strong>biana scese da Rabbi, qui [a<br />

Mezzocorona] <strong>per</strong>nottò, celebrò <strong>la</strong> santa messa in<br />

rito ambrosiano poi ripartì <strong>per</strong> Mi<strong>la</strong>no: <strong>la</strong> stessa mattina.<br />

Parimenti in quest’anno [1875] tornò da Rabbi<br />

dopo mezzo dì ai 24 agosto, <strong>la</strong> sera assistette al santo<br />

rosario, <strong>per</strong>nottò ospitato sempre dal parroco<br />

don Luigi Gran<strong>di</strong>, celebrò ai 25 agosto, in<strong>di</strong> partì <strong>la</strong><br />

mattina dei 25 agosto <strong>per</strong> Mi<strong>la</strong>no ed in quest’anno<br />

recandosi a Rabbi prese <strong>la</strong> via <strong>di</strong> Mezzotedesco, ed<br />

ai 28 luglio alle 11 circa pomeri<strong>di</strong>ane venne qui, qui<br />

passò <strong>la</strong> notte, ai 29 celebrò, in<strong>di</strong> salì a Rabbi” 2 .<br />

Ca<strong>la</strong>biana era uno “degli illustri frequentatori <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

<strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>”, come li definisce Alberto Mosca in un<br />

suo recente <strong>la</strong>voro 3 . I biografi ricordano le non floride<br />

con<strong>di</strong>zioni fisiche <strong>del</strong> vescovo 4 , in partico<strong>la</strong>re<br />

<strong>la</strong> “salute acciaccosa” degli ultimi anni 5 , motivo, si<br />

suppone, da spingerlo in valle <strong>di</strong> Rabbi. Questa sorgente<br />

assieme all’altra <strong>di</strong> Peio “vagliono <strong>per</strong> quasi<br />

ogni sorte d’infirmità”, come scriveva nel 1673 lo<br />

storico Miche<strong>la</strong>ngelo Mariani (Pa<strong>la</strong>zzolo sull’Oglio,<br />

Brescia, 1624 – ?, 1696) 6 . L’autore riportava informazioni<br />

sul <strong>per</strong>iodo più favorevole <strong>per</strong> trarre beneficio<br />

dalle proprietà terapeutiche <strong>di</strong> queste acque, osservato<br />

anche dall’arcivescovo Ca<strong>la</strong>biana a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong><br />

un paio <strong>di</strong> secoli circa: “Il tempo <strong>di</strong> prender le dette<br />

Acidule è nel fin <strong>di</strong> Luglio, e principio d’Agosto giorni<br />

Canico<strong>la</strong>ri, che all’hora l’Acqua hà <strong>la</strong> sua maggior<br />

Virtù, e ogn’anno fà concorrere gran Gente, Soggetti<br />

anco <strong>di</strong> qualità, massime d’Italia.” 7 .<br />

Nel 1805 Jacopo Antonio Maffei riportava informazioni<br />

simili <strong>per</strong> <strong>la</strong> valle <strong>di</strong> Rabbi, accennando a “una<br />

copiosa sorgente <strong>di</strong> acque minerali assai frequentate<br />

nelli mesi <strong>di</strong> Luglio e <strong>di</strong> Agosto tanto da quelli<br />

<strong>di</strong> Paolo Dal<strong>la</strong> Torre<br />

32<br />

circonvicini, che dai lontani.” 8 . Come ricordava nel<br />

1922 Giovanni Ciccolini nel<strong>la</strong> sua Guida illustrata<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> valle <strong>di</strong> Rabbi e <strong>del</strong>le sue acque minerali, nel<strong>la</strong><br />

sezione riservata alle Curiosità:<br />

“Fin verso il 1800 attorno al<strong>la</strong> sorgente acidu<strong>la</strong> non<br />

esistevano nè locande, nè alberghi, nè osterie, ma<br />

solo <strong>la</strong> meschina chiesetta <strong>di</strong> Sant’Anna (benedetta<br />

nel 1785), <strong>la</strong> ‘Pa<strong>la</strong>zzina’ e dei casotti <strong>di</strong> legno <strong>per</strong> i<br />

bagni, uno spettante ai conduttori <strong>del</strong><strong>la</strong> Fonte, l’altro<br />

ai fratelli Pangrazzi. Appena nel 1800 è ricordata lì<br />

<strong>la</strong> prima ‘bottega <strong>di</strong> caffè’. tenuta da certa Barbara<br />

ved. Gas<strong>per</strong>ini da Con<strong>di</strong>no. I forestieri alloggiavano<br />

durante <strong>la</strong> cura a San Bernardo” 9 .<br />

La costruzione <strong>di</strong> strutture ricettive risale all’Ottocento,<br />

con <strong>la</strong> progressiva affermazione <strong>del</strong><strong>la</strong> località<br />

come meta <strong>di</strong> cura e <strong>di</strong> riposo 10 .<br />

Note<br />

Nel<strong>la</strong> trascrizione il documento è stato normalizzato secondo<br />

l’uso grammaticale moderno.<br />

1 Mezzocorona, Archivio parrocchiale, A 2 4, IX° Nati e Batezzati<br />

1858 – 1887, c. 89. Per notizie sul presule mi<strong>la</strong>nese (Savigliano,<br />

Cuneo, 1808 – Mi<strong>la</strong>no, 1893), cfr. C. CASTIGLIONI, Luigi Nazari<br />

dei Conti <strong>di</strong> Ca<strong>la</strong>biana arcivescovo <strong>di</strong> Mi<strong>la</strong>no e i suoi tempi (1859-<br />

1893), Mi<strong>la</strong>no 1942; E. CAZZANI, Vescovi e arcivescovi <strong>di</strong> Mi<strong>la</strong>no,<br />

nuova e<strong>di</strong>zione a cura <strong>di</strong> A. MAJO, Mi<strong>la</strong>no 19962, pp. 276-280.<br />

2 Ibidem, c. 89.<br />

3 A. MOSCA, Turismo in <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>. Dalle terme allo sci, da Doug<strong>la</strong>s<br />

W. Freshfield a Chet Baker, Cles – Trento 2009, p. 22. Per informazioni<br />

sul religioso cfr. ibidem, pp. 21 e 136, nota 33.<br />

4 E. CAZZANI, Vescovi e arcivescovi <strong>di</strong> Mi<strong>la</strong>no, cit., p. 278.<br />

5 C. CASTIGLIONI, Luigi Nazari, cit., pp. 158 e 246.<br />

6 M. MARIANI, Trento con il Sacro Concilio et altri notabili. Descrittion’<br />

Historica Libri tre. Con un Ristretto <strong>del</strong> Trentin Vescovato; l’In<strong>di</strong>ce<br />

<strong>del</strong>le Cose notabili, et le figure. Riproduzione anastatica <strong>del</strong>l’originale<br />

con introduzione all’o<strong>per</strong>a e note <strong>di</strong> commento al testo <strong>di</strong><br />

A. CHEMELLI, Trento 1989, p. 601.<br />

7 Ibidem, p. 601.<br />

8 J. A. MAFFEI, Perio<strong>di</strong> istorici e topografia <strong>del</strong>le valli <strong>di</strong> Non e <strong>Sole</strong><br />

nel Tirolo meri<strong>di</strong>onale, Rovereto 1805, copia anastatica Trento<br />

2003, p. 138.<br />

9 G. CICCOLINI, Guida illustrata <strong>del</strong><strong>la</strong> valle <strong>di</strong> Rabbi e <strong>del</strong>le sue<br />

acque minerali, Malé 1922, p. 35.<br />

10 Guide <strong>del</strong> Trentino. <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>: storia, arte, paesaggio, a cura <strong>di</strong> S.<br />

FERRARI, Trento 2004, p. 81.


Il Coro <strong>del</strong> Noce, nato a Malè nel 1978 <strong>per</strong> iniziativa<br />

<strong>del</strong> noto Giovanni Cristoforetti, che fin da allora lo<br />

<strong>di</strong>rige ininterrottamente, ha concluso recentemente<br />

le celebrazione <strong>per</strong> il suo trentesimo anno <strong>di</strong> vita.<br />

La cerimonia finale, svoltasi al termine <strong>di</strong> una serie<br />

<strong>di</strong> eventi realizzati nel corso <strong>di</strong> un anno, si è svolta<br />

fra Natale e Capodanno al Teatro comunale <strong>di</strong> Malè<br />

con un concerto de<strong>di</strong>cato all’itera comunità valligiana.<br />

In precedenza, una simpatica cerimonia svoltasi<br />

presso <strong>la</strong> sa<strong>la</strong> riunioni <strong>del</strong> Municipio <strong>di</strong> Malè aveva<br />

offerto occasione <strong>per</strong> attribuire riconoscimenti ai<br />

coristi, soprattutto a coloro che sono nel coro fin<br />

dal<strong>la</strong> sua origine.<br />

Novità <strong>di</strong> partico<strong>la</strong>re importanza espressa dal complesso<br />

corale nell’ambito <strong>del</strong> suo trentesimo è stata<br />

<strong>la</strong> presentazione <strong>di</strong> una originale iniziativa con <strong>la</strong><br />

quale i canti vengono “corredati” da immagini.<br />

Il progetto è stato denominato “Canti nel<strong>la</strong> Storia”<br />

e nasce da un’idea <strong>del</strong> presidente <strong>del</strong> Coro, prof.<br />

Paolo Magagnotti, imme<strong>di</strong>atamente con<strong>di</strong>visa e con<br />

impegno messa all’o<strong>per</strong>a dal <strong>di</strong>rettore e da tutti i<br />

coristi.<br />

<strong>Val</strong>orizzare e rendere più partecipati al<strong>la</strong> gente i<br />

ricor<strong>di</strong>, i messaggi e le emozioni che le parole <strong>del</strong>le<br />

canzoni esprimono con un accompagnamento <strong>di</strong><br />

immagini <strong>per</strong>tinenti hanno costituito motivazione <strong>di</strong><br />

base <strong>del</strong>l’iniziativa. Immagini raccolte in seguito ad<br />

una accurata ricerca che ha coinvolto <strong>di</strong>rettamente<br />

tutto il Coro sia frugando nei cassetti <strong>di</strong> casa <strong>per</strong><br />

rinvenire vecchie foto sia presso Musei <strong>del</strong> Trentino<br />

33<br />

cultura <strong>del</strong>le <strong>Val</strong>li<br />

CANTI NELLA STORIA<br />

Originale iniziativa <strong>del</strong> Coro <strong>del</strong> Noce nel 30° <strong>di</strong> fondazione<br />

<strong>di</strong> Paolo Magagnotti<br />

e che sono poi state e<strong>la</strong>borate ed adattate graficamente<br />

dal<strong>la</strong> corista Fabiana Cappello.<br />

Così, chi segue il concerto, può vedere sullo schermo<br />

immagini legate al testo <strong>del</strong><strong>la</strong> canzone.<br />

La strutturazione <strong>del</strong> progetto è stata artico<strong>la</strong>ta in<br />

modo da rappresentare i principali spaccati storici<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> vita <strong>del</strong><strong>la</strong> gente trentina. L’esibizione corale<br />

<strong>di</strong>viene <strong>per</strong>tanto anche una narrazione storica con<br />

molteplici efficaci effetti: riportare al<strong>la</strong> memoria dei<br />

più anziani un passato vissuto fra <strong>di</strong>fficoltà, aspirazioni<br />

e s<strong>per</strong>anze; ricordare ai giovani <strong>la</strong> vita <strong>di</strong> chi ha<br />

contribuito a costruire <strong>per</strong> loro un futuro migliore;<br />

rappresentare con un supplemento <strong>di</strong> apprezzamento<br />

ai forestieri volti sconosciuti <strong>di</strong> quel Trentino<br />

meta dei loro soggiorni.<br />

Il tutto concepito riservando partico<strong>la</strong>re attenzione<br />

alle valli, vera anima <strong>del</strong> Trentino.<br />

Cinque sono gli spaccati che uniscono canti e immagini:<br />

1. Ricor<strong>di</strong> <strong>di</strong> guerra (Ai preat; L’ultima notte); 2. Gli<br />

emigranti (Merica Merica; Montagne ad<strong>di</strong>o; Ver<strong>di</strong><br />

campi, ad<strong>di</strong>o; Il canto <strong>del</strong>l’emigrante); 3. Vita agreste<br />

(Varda che vien mattina; La tera <strong>del</strong> nono; L’uva<br />

fogarina; Canto <strong>del</strong> minatore; Spazzacamin); 4. La<br />

quoti<strong>di</strong>anità (L’è le undes già pasade; La Madonina;<br />

Slonga quell’altra man; Dre al fog<strong>la</strong>r); Volti <strong>di</strong> valle<br />

(‘Na sera serena; Aprile fantastico; Son dai monti)<br />

Una variante <strong>del</strong> progetto generale costituisce<br />

un intero concerto con voci ed immagini re<strong>la</strong>tive<br />

all’emigrazione.


cultura <strong>del</strong>le valli<br />

CON I VOLONTARI SOLANDRI<br />

RINASCE LA CHIESA DI ONNA<br />

<strong>di</strong> Alberto Penasa<br />

“Il paese martire <strong>di</strong> Onna, <strong>di</strong><strong>la</strong>niato dal recente e devastante<br />

terremoto in Abruzzo, ritorna ad essere vera comunità<br />

grazie al significativo impegno costante <strong>del</strong> Trentino”:<br />

queste le importanti parole pronunciate il 5 <strong>di</strong>cembre<br />

scorso ad Onna, frazione de L’Aqui<strong>la</strong>, dal Presidente <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

Provincia Autonoma <strong>di</strong> Trento Lorenzo Del<strong>la</strong>i; il Governatore<br />

Del<strong>la</strong>i è infatti intervenuto al<strong>la</strong> solenne inaugurazione<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> nuova chiesa locale, posizionata vicino alle 96<br />

casette recentemente ultimate dal<strong>la</strong> Provincia e realizzata<br />

dai volontari <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> con <strong>la</strong> significativa iniziativa<br />

benefica “Un raggio <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> <strong>per</strong> Onna”. L’importante<br />

progetto so<strong>la</strong>ndro <strong>per</strong> costruire una chiesa - oratorio è<br />

stato ideato e realizzato sotto <strong>la</strong> regia <strong>di</strong> Maurizio Ravelli,<br />

instancabile Presidente dei Nuvo<strong>la</strong> <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>Val</strong>le <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> (Nucleo<br />

Volontario Alpino <strong>di</strong> Protezione Civile), con <strong>la</strong> piena<br />

con<strong>di</strong>visione <strong>del</strong>l’assessore provinciale al<strong>la</strong> solidarietà internazionale<br />

e convivenza Lia Giovanazzi Beltrami e <strong>del</strong><br />

Tavolo Trentino <strong>per</strong> l’Abruzzo. La chiesa, progettata gratuitamente<br />

dall’architetto Giovanazzi e de<strong>di</strong>cata al<strong>la</strong> “Madonna<br />

<strong>del</strong>le Grazie”, presenta <strong>la</strong> sa<strong>la</strong> principale <strong>di</strong> 75 mq,<br />

oltre ad una fondamentale sa<strong>la</strong> sociale, sacrestia, piccolo<br />

ufficio ed appartamento <strong>per</strong> il parroco: l’e<strong>di</strong>ficio è una<br />

struttura <strong>del</strong> tipo casa clima certificata completamente<br />

anti sismica ed è dotato <strong>di</strong> campanile con una campana<br />

proveniente dal<strong>la</strong> chiesa <strong>di</strong>strutta <strong>di</strong> Onna. Come sottolineato<br />

dall’assessore Lia Giovanazzi Beltrami, “il tocco <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

vecchia campana a fianco <strong>del</strong><strong>la</strong> chiesa realizzata secondo<br />

lo stile <strong>del</strong> c<strong>la</strong>ssico rinascimento aqui<strong>la</strong>no significa proprio<br />

che <strong>la</strong> vita lentamente sta ritornando al<strong>la</strong> normalità anche<br />

ad Onna”. Parole con<strong>di</strong>vise dal<strong>la</strong> Presidente <strong>del</strong><strong>la</strong> Provin-<br />

34<br />

cia <strong>del</strong>l’Aqui<strong>la</strong> Stefania Pezzopane, che ha “ringraziato <strong>di</strong><br />

cuore l’intervento trentino, assolutamente essenziale <strong>per</strong><br />

fare ritornare a s<strong>per</strong>are non solo Onna ma tutta <strong>la</strong> comunità<br />

aqui<strong>la</strong>na”. La chiesa è stata finanziata dal Comitato<br />

Volontari <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>, Consorzio dei Comuni Trentini,<br />

Federazione Trentina <strong>del</strong><strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>azione, Caritas <strong>del</strong><br />

Trentino ed Ente Provinciale <strong>per</strong> lo sviluppo <strong>del</strong> Porfido.<br />

Dopo <strong>la</strong> p<strong>la</strong>tea in cemento realizzata dal Servizio Bacini<br />

Montani, ad Onna varie <strong>di</strong>tte so<strong>la</strong>ndre sono state impegnate<br />

<strong>per</strong> un mese nelle o<strong>per</strong>azioni <strong>di</strong> realizzazione <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

struttura in legno e <strong>la</strong>ttonerie, impianto elettrico, idrico<br />

sanitario, pittura ed e<strong>di</strong>lizia; decisamente fondamentale e<br />

prioritario è stato <strong>per</strong>ò l’apporto <strong>di</strong> centinaia dei volontari<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>: Nuvo<strong>la</strong>, Vigili <strong>del</strong> Fuoco Volontari, Alpini<br />

in congedo e semplici censiti. Molti <strong>di</strong> questi volontari<br />

erano presenti il 5 <strong>di</strong>cembre scorso ad Onna <strong>per</strong> <strong>la</strong> solenne<br />

cerimonia <strong>di</strong> inaugurazione e sono stati più volte ringraziati<br />

dalle autorità presenti ma anche e soprattutto dai<br />

rappresentanti <strong>del</strong> paese <strong>di</strong> Onna. Partico<strong>la</strong>rmente commosso<br />

Maurizio Ravelli, anima <strong>del</strong>l’iniziativa che, insieme<br />

al sindaco <strong>di</strong> Dimaro Rome<strong>di</strong>o Menghini ed al professore<br />

Udalrico Fantelli, ha simbolicamente consegnato al vescovo<br />

<strong>del</strong>l’Aqui<strong>la</strong> Giuseppe Molinari le chiavi <strong>del</strong><strong>la</strong> picco<strong>la</strong> e<br />

magnifica struttura sacra. Decisamente sod<strong>di</strong>sfatto anche<br />

l’arcivescovo <strong>di</strong> Trento Luigi Bressan che, nel ricordare “<strong>la</strong><br />

profonda vicinanza ed amicizia <strong>del</strong><strong>la</strong> comunità cristiana<br />

trentina a quel<strong>la</strong> aqui<strong>la</strong>na”, ha donato una statua <strong>di</strong> San Vigilio.<br />

Presente anche una <strong>del</strong>egazione <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>di</strong>ocesi tedesca<br />

<strong>di</strong> Rotthenburg – Stoccarda, che ha donato una preziosa<br />

iconografia <strong>di</strong> San Martino.


35<br />

cultura <strong>del</strong>le <strong>Val</strong>li<br />

ANTONIO MAUTONE, PUGLIESE DI ORIGINE,<br />

SOLANDRO E MALETANO DI ADOZIONE<br />

<strong>di</strong> Udalrico Fantelli<br />

La notizia <strong>del</strong><strong>la</strong> morte <strong>del</strong> gen. Antonio Mautone ha sorpreso<br />

molti <strong>di</strong> noi. Pur avendolo visto negli ultimi anni in<br />

con<strong>di</strong>zioni precarie, l’aver saputo quasi <strong>per</strong> incidente che<br />

egli aveva concluso <strong>la</strong> sua corsa terrena, ha aggiunto al<strong>la</strong><br />

sorpresa un vero senso <strong>di</strong> rammarico e <strong>di</strong> <strong>di</strong>spiacere.<br />

Chi, come me, l’aveva conosciuto in tempi lontani, quando i<br />

suoi interessi culturali non erano ancora rivolti totalmente<br />

verso <strong>la</strong> storia, lo ricorda come un uomo dal carattere un<br />

po’ spigoloso e sbrigativo, portato al<strong>la</strong> concretezza <strong>del</strong>le<br />

azioni e al rispetto dei ruoli, ma anche capace <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo e <strong>di</strong><br />

cor<strong>di</strong>ale <strong>di</strong>sponibilità nel dare una mano a <strong>per</strong>sone singole,<br />

associazioni ed enti.<br />

La sua origine pugliese (mai nascosta ed anzi spesse volte<br />

citata ed invocata), il trasferimento in terra altoatesina/<br />

trentina (abitava a Merano, ma teneva casa anche a Malé,<br />

in una villetta dove ha passato molti mesi <strong>del</strong><strong>la</strong> sua lunga<br />

vita <strong>di</strong> pensionato), <strong>la</strong> lunga ed importante carriera militare<br />

nell’Esercito (aveva raggiunto il grado <strong>di</strong> generale <strong>di</strong> <strong>di</strong>visione,<br />

avendo prestato servizio nelle Truppe Alpine durante<br />

tutti i suoi 40 anni <strong>di</strong> servizio, dei quali ben 26 nel 5°<br />

Reggimento Alpini e nel<strong>la</strong> Brigata alpina Orobica) avevano<br />

stampato e rafforzato in lui <strong>la</strong> <strong>per</strong>cezione <strong>del</strong><strong>la</strong> necessità<br />

<strong>di</strong> ragionare in termini “glocali”, unitari e nazionali (aveva<br />

anche meritato il Diploma d’Onore <strong>di</strong> Combattente <strong>per</strong><br />

<strong>la</strong> Libertà d’Italia nel<strong>la</strong> Guerra <strong>di</strong> liberazione 1943 – 1945),<br />

tenendosi lontano <strong>per</strong>ò da rivalse e ottuse pretese nazionalistiche,<br />

inadeguate a cogliere lo spirito <strong>del</strong><strong>la</strong> nuova citta<strong>di</strong>nanza<br />

europea, che si andava <strong>di</strong>ffondendo.<br />

I suoi interessi storici, rievocativi soprattutto <strong>di</strong> alcuni<br />

aspetti <strong>del</strong>le recenti vicende italiane (<strong>la</strong> prima guerra mon<strong>di</strong>ale,<br />

<strong>la</strong> guerra partigiana e <strong>di</strong> liberazione), hanno prodotto<br />

importanti o<strong>per</strong>e, che hanno migliorato <strong>la</strong> comprensione<br />

<strong>di</strong> partico<strong>la</strong>ri momenti e <strong>di</strong> specifici aspetti <strong>di</strong> eventi più<br />

generali.<br />

Se ancora negli anni Sessanta <strong>del</strong> secolo scorso, in col<strong>la</strong>borazione<br />

fattiva con eminenti figure <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>osi <strong>del</strong><strong>la</strong> Guerra<br />

Bianca come Luciano Viazzi, si dava da fare <strong>per</strong> commentare<br />

i filmati che una fortunata azione <strong>di</strong> recu<strong>per</strong>o <strong>del</strong>le<br />

riprese <strong>di</strong> Luca Comerio e <strong>di</strong> Paolo Granata aveva reso<br />

<strong>di</strong>sponibili, a cominciare dal<strong>la</strong> metà degli anni Novanta <strong>la</strong><br />

sua attenzione era stata attirata dal<strong>la</strong> passione <strong>per</strong> <strong>la</strong> ricerca<br />

documentale e fotografica, che avrebbe dato origine a<br />

notevoli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> carattere storiografico, corredati da foto<br />

ine<strong>di</strong>te e da documenti preziosi.<br />

I titoli che formano elenco <strong>del</strong>le sue pubblicazioni principali<br />

rive<strong>la</strong>no subito il campo <strong>di</strong> azione a lui partico<strong>la</strong>rmente<br />

caro, le vicende legate al<strong>la</strong> Prima guerra mon<strong>di</strong>ale in <strong>Val</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Sole</strong> e in Trentino.<br />

Socio <strong>del</strong> <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> <strong>per</strong> molti anni,<br />

presidente <strong>del</strong><strong>la</strong> Sezione U.N.U.C.I. e <strong>del</strong> Comitato d’Intesa<br />

tra Associazioni Combattentistiche e d’ Arma <strong>di</strong> Merano <strong>di</strong><br />

quel Circolo unificato ufficiali, col<strong>la</strong>boratore e corrispondente<br />

<strong>di</strong> riviste locali (era anche apprezzato col<strong>la</strong>boratore<br />

<strong>di</strong> Strenna trentina), coo<strong>per</strong>ava volentieri con chi, come lui,<br />

si interessava agli aspetti locali ed umani <strong>del</strong><strong>la</strong> “Guerra bianca”,<br />

combattuta sui monti <strong>del</strong>l’Alto Noce.<br />

Gran cacciatore <strong>di</strong> documenti preziosi conservati in archivi<br />

ufficiali e privati, raccoglitore attento <strong>di</strong> <strong>di</strong>ari e <strong>di</strong> testimonianze<br />

<strong>per</strong>sonali, riteneva che essi fossero “autentiche fonti<br />

che raccontano degli spaccati partico<strong>la</strong>ri <strong>del</strong><strong>la</strong> vita dei Trentini<br />

<strong>di</strong> quel travagliato e tragico <strong>per</strong>iodo <strong>del</strong><strong>la</strong> prima Guerra<br />

mon<strong>di</strong>ale”. E definiva così lo “scopo” dei suoi libri: offrire lo<br />

spunto <strong>per</strong> lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>le comuni es<strong>per</strong>ienze <strong>di</strong> vita <strong>di</strong> tanti<br />

Trentini, coinvolti nel vortice <strong>di</strong> una guerra non certamente<br />

auspicata ed amata”.<br />

Numerosissime ed apprezzate sono state le conferenze e<br />

le serate da lui animate, sia presso le scuole, sia a contatto<br />

con compatti gruppi <strong>di</strong> turisti e vacanzieri, quando con un<br />

eloquio fluido e dovizia <strong>di</strong> notizie e <strong>di</strong> gustosi episo<strong>di</strong>, sapeva<br />

ricreare davanti allo sguardo dei contemporanei scenari<br />

ine<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> guerre ar<strong>di</strong>te e <strong>di</strong> imprese eroiche.<br />

Negli ultimi anni, mano a mano che gli acciacchi comprimevano<br />

<strong>la</strong> volontà e l’entusiasmo, passando talora davanti al<br />

mio ufficio presso l’Istituto Comprensivo <strong>di</strong> Malé, posto a<br />

poche decine <strong>di</strong> metri dal<strong>la</strong> sua abitazione estiva, entrava e<br />

mi salutava brevemente, prima <strong>di</strong> scendere al bar Roma <strong>per</strong><br />

il suo consueto caffé.<br />

Ogni volta che lo faceva, amava ricordarmi il senso <strong>del</strong><strong>la</strong> sua<br />

attività <strong>di</strong> militare-stu<strong>di</strong>oso: <strong>la</strong> riaffermazione degli ideali <strong>di</strong><br />

libertà anzitutto e <strong>di</strong> italianità successivamente, strettamente<br />

ed inscin<strong>di</strong>bilmente uniti a quello che riteneva dovesse<br />

essere il messaggio fondamentale da trasmettere ai giovani:<br />

<strong>la</strong> pace civile è un bene impagabile, che più che con vittime<br />

<strong>di</strong> guerra, si deve alimentare con memoria e riflessione, con<br />

azioni e o<strong>per</strong>e <strong>di</strong> aggregazione, con sacrificio <strong>per</strong>sonale e<br />

<strong>di</strong>sponibilità al<strong>la</strong> riconciliazione morale e civile.


socialia<br />

SOCIALIA<br />

Il comitato <strong>di</strong> redazione de La <strong>Val</strong> si rivolge a soci e fiduciari <strong>per</strong> chiedere loro maggiore col<strong>la</strong>borazione<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> redazione <strong>di</strong> questa rubrica. Attraverso le “socialia” desideriamo comunicare ai<br />

nostri lettori gioie e dolori <strong>di</strong> tutti i nostri soci, una cronaca famigliare che spesso si va a rileggere<br />

anche dopo molti anni. Senza volerlo, qualche volta abbiamo commesso peccato <strong>di</strong> omissione, <strong>per</strong><br />

ignoranza degli avvenimenti, e ci rammarichiamo <strong>per</strong> le notizie mancate, le gioie non comunicate,<br />

ancora <strong>di</strong> più <strong>per</strong> i lutti non con<strong>di</strong>visi. Ci ren<strong>di</strong>amo conto quanto sia facile comunicare <strong>per</strong>sonalmente<br />

una nascita, una <strong>la</strong>urea, un anniversario, un evento lieto, e quanto invece si cerchi solidarietà<br />

spontanea in caso <strong>di</strong> lutto. Chie<strong>di</strong>amo quin<strong>di</strong> a tutti voi, e specie ai fiduciari <strong>di</strong> zona, <strong>di</strong> voler dare<br />

comunicazione <strong>del</strong>le notizie re<strong>la</strong>tive ai soci <strong>di</strong> vostra conoscenza ed alle loro vicende famigliari,<br />

<strong>per</strong>ché più grande è una gioia con<strong>di</strong>visa, e più sopportabile una pena; in alternativa, anche inviando<br />

un’e-mail all’in<strong>di</strong>rizzo albertomosca@albertomosca.it<br />

LUTTI<br />

Con sincera partecipazione e commozione porgiamo le nostre condoglianze all’affezionato socio Pio Paoli <strong>di</strong><br />

Nanno, al<strong>la</strong> moglie Giulia ed a tutti i famigliari <strong>per</strong> <strong>la</strong> dolorosa <strong>per</strong><strong>di</strong>ta, a causa <strong>di</strong> un tragico incidente, <strong>del</strong> figlio<br />

Matteo.<br />

Il giorno 16 settembre 2009 è venuta a mancare <strong>la</strong> nostra cara socia Ottilia <strong>Val</strong>entinotti <strong>di</strong> Bozzana; porgiamo<br />

le nostre più sentite condoglianze al marito Bruno ed a tutti i famigliari, in partico<strong>la</strong>re ai nostri soci Cesare,<br />

Vito e Renato Andreis.<br />

Il <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> ricorda con commozione il Generale Antonio Mautone, nostro socio fin dal 1973; nel<strong>la</strong> sua lunga<br />

partecipazione al nostro sodalizio è stato socio attivo, es<strong>per</strong>to e competente nel<strong>la</strong> materia <strong>di</strong> sua maggiore,<br />

approfon<strong>di</strong>ta conoscenza, <strong>la</strong> Grande Guerra, sul<strong>la</strong> quale ha voluto rega<strong>la</strong>rci articoli che hanno arricchito le<br />

nostre pubblicazioni. Lo ringraziamo <strong>di</strong> cuore e partecipiamo al<strong>la</strong> moglie ed ai figli sentite condoglianze.<br />

A Mezzana è mancato il signor Attilio Dal<strong>la</strong> <strong>Val</strong>le, che ha guidato <strong>per</strong> molti anni <strong>la</strong> comunità in veste <strong>di</strong> Sindaco. Il<br />

<strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> è vicino al<strong>la</strong> moglie Lucia, ai figli Rino e Paolo ed alle nipoti Stefania e Laura, partecipando sincere<br />

condoglianze anche al<strong>la</strong> nuora Livia, nostra preziosa tesoriera.<br />

Lo scorso 24 gennaio è mancata a Malè <strong>la</strong> signora Silvia Mochen ved. Bertagnolli. Ai figli Paolo, Fiorenza e Gabriel<strong>la</strong><br />

giungano le nostre sincere condoglianze.<br />

è mancato il signor Carlo <strong>Val</strong>orz <strong>di</strong> Croviana. Il <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> porge sincere condoglianze al<strong>la</strong> moglie Agnese, al<br />

figlio Luciano, al fratello Oreste, al<strong>la</strong> nipote Katia, nostri soci, ed a tutti i famigliari.<br />

36


NASCITE<br />

37<br />

socialia<br />

Il <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> porge sentite condoglianze al<strong>la</strong> socia Maria Pia Bontempelli, residente ad Alba <strong>di</strong> Canazei ed<br />

al<strong>la</strong> sorel<strong>la</strong> Giuliana <strong>per</strong> <strong>la</strong> morte <strong>del</strong> padre signor Vittorio, <strong>per</strong> tanti anni casaro <strong>di</strong> Pellizzano e poi sacrestano,<br />

che al<strong>la</strong> sua Chiesa ed al<strong>la</strong> comunità parrocchiale ha de<strong>di</strong>cato tempo e premure.<br />

La comunità e gli alpini <strong>di</strong> Malè hanno accompagnato nel suo ultimo viaggio Gualtiero Zanel<strong>la</strong>, nostro affezionato<br />

socio. Porgiamo sincere condoglianze alle sorelle Maria (Mariotta) e Francesca; al<strong>la</strong> comunità <strong>di</strong> Malè ed<br />

ai suoi alpini mancheranno <strong>la</strong> sua <strong>di</strong>sponibilità ed il suo esempio nel volontariato.<br />

Il centro <strong>Stu<strong>di</strong></strong> partecipa sincere condoglianze alle sorelle Bruna e Car<strong>la</strong> Zanon, socie <strong>di</strong> Rabbi, <strong>per</strong> <strong>la</strong> morte <strong>del</strong><br />

padre Renzo Zanon, mancato lo scorso 10 febbraio.<br />

Il 21 agosto 2008 ci ha <strong>la</strong>sciati il nostro affezionato socio Dionigio Brusaferri <strong>di</strong> Celle<strong>di</strong>zzo <strong>di</strong> anni 87. Instancabile<br />

<strong>la</strong>voratore, i suoi unici momenti <strong>di</strong> svago li trovava nel<strong>la</strong> lettura dei libri <strong>del</strong> <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> e nei bollettini<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>Val</strong>. Insieme ai figli Flora, Mariarosa e Livio ha assistito con affetto <strong>la</strong> moglie Beppina Chiesa, morta il 5<br />

luglio 1997. Ad un anno <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza lo ricordano con nostalgia i figli, mentre il legame con il nostro <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong><br />

prosegue con il figlio Livio che rientra-subentra (lo era già stato dal 1988 al 2004, prima <strong>del</strong> papà) come socio.<br />

Il 14 giugno 2009 ci ha <strong>la</strong>sciati il socio Elvio Pietro Montelli <strong>di</strong> Celle<strong>di</strong>zzo, el Pierino da Riva, <strong>di</strong> anni 86. I nipoti<br />

hanno steso queste parole d’affetto: «Grazie nonno Pierino, con tenerezza e nostalgia ti ricor<strong>di</strong>amo. Nonostante<br />

qualche <strong>di</strong>fficoltà fisica negli ultimi tempi, tu lucido nei ricor<strong>di</strong>, non mancavi <strong>di</strong> raccontarci le es<strong>per</strong>ienze<br />

passate, sempre a<strong>per</strong>to alle sco<strong>per</strong>te <strong>del</strong> momento, ci raccomandavi e ci consigliavi. La tua sod<strong>di</strong>sfazione era<br />

<strong>per</strong> un bel voto assieme all’affetto che <strong>di</strong>mostravi. Grazie <strong>per</strong> essere stato con noi e <strong>per</strong> noi <strong>per</strong> sempre. I tuoi<br />

nipoti <strong>Val</strong>entina, Lorenzo, Serena, Luca». Il legame <strong>di</strong> famiglia con il nostro <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> prosegue con <strong>la</strong> figlia<br />

Virginia Montelli Dossi che subentra al papà.<br />

Lo scorso 21 giugno, <strong>per</strong> <strong>la</strong> gioia <strong>di</strong> tutta <strong>la</strong> famiglia, è arrivata <strong>la</strong> picco<strong>la</strong> Evelin. Al nostro Socio Devis Pal<strong>la</strong>ver<br />

<strong>di</strong> Bozzana, a mamma Mara ed al fratellino Manuel giungano le nostre più sentite felicitazioni.<br />

Il giorno 26 novembre 2009, a rallegrare <strong>la</strong> famiglia <strong>del</strong> nostro socio Ro<strong>la</strong>ndo Filippi <strong>di</strong> Bor<strong>di</strong>ana e <strong>del</strong><strong>la</strong> moglie<br />

Luisa è arrivata <strong>la</strong> seconda nipotina, Erica. A mamma Cinzia e papà Remo tanti tanti auguri e vivissime felicitazioni<br />

a tutti i famigliari.<br />

Fiocco rosa in casa <strong>del</strong> socio Arturo Zanel<strong>la</strong> <strong>di</strong> Malè e <strong>del</strong><strong>la</strong> moglie Dolores <strong>per</strong> <strong>la</strong> nascita <strong>di</strong> Irene, <strong>per</strong> le coccole<br />

dei fratelli Stefano e Davide. A tutta <strong>la</strong> famiglia le più calorose felicitazioni, con auguri <strong>di</strong> ogni bene.<br />

Il signor Gianfranco Giaconi con Cristiana ci comunica da Wollogong (Australia) che il giorno 20 <strong>di</strong>cembre<br />

2009 è nata Margherita, portando immensa gioia anche ai nonni, agli zii ed al<strong>la</strong> nipote Luisa. Ci uniamo al<strong>la</strong> loro<br />

felicità porgendo le nostre congratu<strong>la</strong>zioni a gli auguri <strong>del</strong> <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> ai neogenitori ed a tutti i famigliari. Un<br />

ricordo partico<strong>la</strong>re a nonna Giulietta, nostra socia <strong>di</strong> Monc<strong>la</strong>ssico.<br />

Il primo febbraio <strong>di</strong> quest’anno <strong>la</strong> famiglia <strong>del</strong> socio <strong>di</strong> Malè Marco Brusegan e <strong>del</strong><strong>la</strong> moglie Tiziana è stata allietata<br />

dal<strong>la</strong> nascita <strong>di</strong> Eleonora. Al<strong>la</strong> nuova arrivata il nostro benvenuto, con felicitazioni ai genitori, ai nonni <strong>di</strong><br />

Malè Ulderico (nostro socio) e Massimina ed ai nonni <strong>di</strong> Trento Loredana e Roberto.


socialia<br />

Un affettuoso benvenuto anche al<strong>la</strong> picco<strong>la</strong> Agata, primogenita <strong>del</strong> socio Nico<strong>la</strong> Rosani <strong>di</strong> Commezzadura e <strong>di</strong><br />

mamma Antonel<strong>la</strong> Podetti. Ai genitori, ai nonni ed a tutti i famigliari le nostre più sincere felicitazioni, con auguri<br />

<strong>di</strong> ogni bene. Al<strong>la</strong> picco<strong>la</strong> Agata <strong>la</strong> protezione <strong>del</strong><strong>la</strong> Santa Patrona <strong>del</strong><strong>la</strong> sua comunità ed i buoni auspici <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

bontà e <strong>del</strong> valore già racchiusi nel suo bellissimo nome.<br />

Il 17 aprile 2009 è nata Giulia Vicenzi, che farà compagnia al fratellino Adriano, <strong>per</strong> <strong>la</strong> gioia dei nonni Marianna<br />

Monegatti Vicenzi, nostra socia <strong>di</strong> Pèio paese e nonno C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>o. Ai genitori Paolo e Francesca Pangrazzi vivissime<br />

felicitazioni e auguri <strong>per</strong> un sereno avvenire da parte <strong>del</strong> <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong>.<br />

Il 18 giugno 2009 è nato Luca Martinolli, <strong>per</strong> <strong>la</strong> gioia <strong>del</strong> fratellino Alessio, dei nonni Ernesto Stocchetti, nostro<br />

socio <strong>di</strong> Cógolo, con Silvia Cannel<strong>la</strong> e naturalmente <strong>di</strong> mamma e papà Na<strong>di</strong>a Stocchetti e Giampietro sempre<br />

<strong>di</strong> Cogolo. Felicitazioni dal <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong>.<br />

Congratu<strong>la</strong>zioni al<strong>la</strong> socia <strong>di</strong> Vermiglio Antonioni Silvana e al marito Sergio Del<strong>per</strong>o <strong>per</strong> l’arrivo <strong>del</strong><strong>la</strong> nipotina<br />

Ariel; auguri ai genitori Anna e Thomas Zambotti che hanno rega<strong>la</strong>to un’altra pronipote al<strong>la</strong> bisnonna Pina<br />

<strong>del</strong>l’Albergo Alpino.<br />

LAUREE<br />

Il 1°<strong>di</strong>cembre <strong>del</strong> 2009 si è <strong>la</strong>ureato con il massimo dei voti presso l’Università degli <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> Brescia – Facoltà<br />

<strong>di</strong> Giurisprudenza - Andrea Battistini, figlio <strong>del</strong> socio Felice Battistini <strong>di</strong> Comasine, <strong>di</strong>scutendo con il re<strong>la</strong>tore<br />

Chiar.mo Prof. Luca Passante <strong>la</strong> tesi dal titolo “La condotta antisindacale – aspetti sostanziali e processuali”.<br />

Al neo dottore, ora “consulente <strong>del</strong> <strong>la</strong>voro e <strong>del</strong>le re<strong>la</strong>zioni industriali”, congratu<strong>la</strong>zioni <strong>per</strong> l’impegnativo <strong>per</strong>corso<br />

portato bril<strong>la</strong>ntemente a termine ed auguri <strong>per</strong> un altrettanto bril<strong>la</strong>nte futuro.<br />

Serena Cristoforetti, figlia <strong>del</strong> socio Pierantonio Cristoforetti <strong>di</strong> Malè si è <strong>la</strong>ureata in Arte e Design presso<br />

<strong>la</strong> Libera Università <strong>di</strong> Bolzano <strong>di</strong>scutendo con il prof. Kuno Prey <strong>la</strong> tesi dal titolo: “ Seed manuale <strong>di</strong> design<br />

sostenibile <strong>per</strong> giovani progettisti”. A Serena i nostri complimenti ed i migliori auguri <strong>per</strong> le sue scelte future,<br />

<strong>per</strong>sonali e professionali.<br />

Dal<strong>la</strong>valle Daniele, figlio <strong>del</strong> socio Diego, lo scorso 15 ottobre 2009 presso l’Università degli <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> Padova, ha<br />

conseguito <strong>la</strong> Laurea Specialistica in Geologia e Geologia tecnica <strong>di</strong>scutendo con il re<strong>la</strong>tore Prof. Paolo Scotton<br />

e Prof.ssa Francesca Moro <strong>la</strong> tesi “Analisi <strong>di</strong> campo <strong>di</strong> va<strong>la</strong>nghe granu<strong>la</strong>ri e rilievo in <strong>la</strong>boratorio con tecniche<br />

fotogrammetriche.” Congratu<strong>la</strong>zioni vivissime.<br />

Il 17 <strong>di</strong>cembre 2009 Stefania Dal<strong>la</strong>torre, nipote <strong>del</strong> socio Giovanni Zanetti <strong>di</strong> Celle<strong>di</strong>zzo in <strong>Val</strong> <strong>di</strong> Pèio, ha concluso<br />

il <strong>per</strong>corso triennale <strong>di</strong> formazione <strong>la</strong>ureandosi bril<strong>la</strong>ntemente all’Università <strong>di</strong> Trento, Facoltà <strong>di</strong> Lettere<br />

e Filosofia – Corso in Scienze dei Beni Culturali <strong>per</strong>corso Archeologico, <strong>di</strong>scutendo <strong>la</strong> tesi «<strong>Stu<strong>di</strong></strong>o tecnologico<br />

dei nuclei dei livelli D-E <strong>di</strong> Riparo Gaban: osservazioni sul<strong>la</strong> transizione Mesolitico-Neolitico». Proseguirà il<br />

<strong>per</strong>corso all’Università <strong>di</strong> Ferrara. Vivissimi auguri dal <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> prossima tappa.<br />

38


IL MUSEO RINGRAZIA<br />

MATRIMONI e ANNIVERSARI<br />

39<br />

socialia<br />

Lo scorso 26 settembre 2009 Giovanni Ton<strong>del</strong>li, figlio <strong>del</strong> socio Angelo <strong>di</strong> Miano e <strong>del</strong><strong>la</strong> signora Maria Rosa<br />

Pombeni, si è unito in matrimonio a Torino con Barbara Petrini. A questa nuova coppia le felicitazioni <strong>del</strong> <strong>Centro</strong><br />

<strong>Stu<strong>di</strong></strong>, con un augurio dal<strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>.<br />

Lo scorso mese <strong>di</strong> novembre <strong>la</strong> nostra socia <strong>di</strong> Croviana Antonel<strong>la</strong> Sonna è andata sposa a Luca Barbelli, addobbando<br />

con bellissime composizioni floreali <strong>la</strong> strada dal<strong>la</strong> casa <strong>di</strong> Carbonara al<strong>la</strong> Chiesa. Il <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong>, partecipando<br />

al<strong>la</strong> gioia dei famigliari, augura agli sposi che anche <strong>la</strong> loro una vita insieme sia ricca <strong>di</strong> fiori e <strong>di</strong> frutti.<br />

Il nostro fiduciario <strong>per</strong> <strong>la</strong> città e <strong>la</strong> provincia <strong>di</strong> Verona Dino Albasini <strong>di</strong> Dimaro il 27 settembre 2009 ha festeggiato<br />

con <strong>la</strong> sua gentile signora Lucia Mattè i primi quarant’anni <strong>di</strong> matrimonio. Ci uniamo ai figli Gianni, Oscar<br />

e Giuliano ed alle loro famiglie <strong>per</strong> esprimere ai non più novelli ma sempre efficienti sposi i migliori auguri <strong>per</strong><br />

altri lunghi e sereni anni insieme.<br />

Lo scorso 10 ottobre il socio <strong>di</strong> Malè Luciano Ceschi e <strong>la</strong> moglie signora Raffael<strong>la</strong> Stablum hanno festeggiato il<br />

prezioso anniversario dei 50 anni <strong>di</strong> matrimonio, celebrato il 7 ottobre 1959, giorno <strong>del</strong><strong>la</strong> Madonna <strong>del</strong> Rosario.<br />

L’Ave Maria cantata dal figlio Fausto, Direttore <strong>del</strong> coro Santa Lucia, ha rega<strong>la</strong>to a tutti i presenti un momento<br />

<strong>di</strong> vera emozione. L’affetto dei figli Mauro, Fausto e Luca, <strong>di</strong> nipoti e famigliari accompagni ancora <strong>per</strong> lunghi<br />

anni questi sposi. Vivissime felicitazioni.<br />

Anniversario speciale <strong>per</strong> il socio Oreste <strong>Val</strong>orz <strong>di</strong> Croviana che lo scorso 28 gennaio ha festeggiato i suoi 60<br />

anni <strong>di</strong> matrimonio con <strong>la</strong> signora Maria Assunta, con una commovente cerimonia celebrata in casa da don<br />

Adolfo al<strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> figli e nipoti. Partecipiamo con partico<strong>la</strong>re affetto all’abbraccio <strong>di</strong> tutta <strong>la</strong> sua grande<br />

famiglia.<br />

<strong>la</strong> signora Imelda Ruatti vedova Zorzi <strong>di</strong> Malè che ha donato al Museo due mantelli da uomo e Anna Bruna<br />

Endrizzi <strong>di</strong> Malè che ha donato fasce <strong>per</strong> neonati, che andranno ad arricchire <strong>la</strong> nostra collezione; siamo<br />

grati a tutti quelli che, prendendo in mano “robe de ‘sti ani”, e desiderando collocarle in un luogo dove<br />

verranno mantenute, curate ed apprezzate, pensano al nostro Museo. Grazie <strong>di</strong> cuore a Imelda, ad Annetta<br />

e a tutti i donatori.<br />

AVVISO AI SOCI<br />

Sono in <strong>di</strong>stribuzione presso i fiduciari e presso <strong>la</strong> sede <strong>di</strong> Malè le pubblicazioni <strong>del</strong>l’anno 2009, “Poesie” <strong>di</strong><br />

Quirino Bezzi e <strong>la</strong> strenna “LA VAL 2009”. I soci <strong>di</strong> Malè sono invitati a provvedere <strong>per</strong>sonalmente al ritiro<br />

presso lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong> Presidente Federica Costanzi in Piazza Garibal<strong>di</strong> n. 9, dove potranno anche provvedere<br />

al versamento <strong>del</strong><strong>la</strong> quota <strong>del</strong> 2010.<br />

Di questa novità i soci <strong>di</strong> Malè potranno “incolpare” <strong>la</strong> Mariotta, che li aveva abituati ad un servizio quasi<br />

porta a porta. Di certo sapranno comprendere e col<strong>la</strong>borare. Grazie!


NOTIZIARIO DEL CENTRO STUDI PER LA VAL DI SOLE<br />

Castel Caldes <strong>di</strong>pinto al<strong>la</strong> metà <strong>del</strong>l’Ottocento

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!