12.06.2013 Views

Marzo 2008.qxp - Amici di Luca

Marzo 2008.qxp - Amici di Luca

Marzo 2008.qxp - Amici di Luca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>di</strong>sabilità severa. Stephen J. Nelson,<br />

il neuropatologo che ha condotto<br />

l’esame autoptico <strong>di</strong> Terry<br />

Schiavo notava che “the persistent<br />

vegetative state, and minimally<br />

conscious state, are clinical<br />

<strong>di</strong>agnoses, not pathologic<br />

ones”, e che “neuropathologic<br />

examination alone (…) cannot<br />

prove or <strong>di</strong>sprove a <strong>di</strong>agnosis of<br />

persistent vegetative state or<br />

minimally conscious state”. Lo<br />

stesso Jennett (2002) ha affermato<br />

che “The term ‘vegetative<br />

state’ simply describes observed<br />

behaviour, without implying specific<br />

structural pathology”.<br />

Anche sotto il profilo anatomofunzionale<br />

il quadro è tutt’altro<br />

che univoco. L’accumularsi negli<br />

ultimi anni <strong>di</strong> evidenze provenienti<br />

dalle indagini <strong>di</strong> neuroimaging<br />

funzionale ha permesso<br />

<strong>di</strong> formulare l’ipotesi che lo SV<br />

sia l’espressione <strong>di</strong> una sindrome<br />

da <strong>di</strong>sconnessione funzionale fra<br />

networks corticali e talamo-corticali<br />

(Laureys 2000, Lancet). La<br />

corteccia cerebrale ha un metabolismo<br />

in me<strong>di</strong>a inferiore al<br />

50% del normale ma può però<br />

essere attivata da stimoli u<strong>di</strong>tivi,<br />

visivi e dolorosi nelle aree corticali<br />

primarie, specifiche per la<br />

modalità sensoriale (Laureys<br />

2000; Boly 2004; Laureys 2002;<br />

Laureys 2004). Recenti stu<strong>di</strong><br />

basati su dati elettrofisiologici e<br />

<strong>di</strong> neuroimaging funzionale (Di<br />

2008; Kotchoubey 2005; Shoenle<br />

2004; Laureys 2005) hanno<br />

portato in evidenza il fatto che<br />

alcuni pazienti, in una percentuale<br />

stimabile forse fino al 38% dei<br />

casi (Di, 2008), possono preservare<br />

un grado <strong>di</strong> connettività<br />

maggiore tale da corrispondere a<br />

elementi <strong>di</strong> attivazione secondaria<br />

associativa (“atipica”) in relazione<br />

a stimoli ambientali. Nulla<br />

che richiami quin<strong>di</strong> le rappresentazioni<br />

<strong>di</strong> “morte corticale” talora<br />

introdotte nel <strong>di</strong>battito clinico.<br />

D O S S I E R<br />

L’assenza <strong>di</strong> comportamenti<br />

motori intenzionali (B) costituisce<br />

l’essenza delle definizioni<br />

<strong>di</strong>agnostiche più <strong>di</strong>ffusamente<br />

accettate. Anche qui però gli elementi<br />

<strong>di</strong> incertezza sono numerosi:<br />

assenza <strong>di</strong> movimenti intenzionali<br />

non significa assenza <strong>di</strong><br />

movimenti tout-court. La <strong>di</strong>stinzione<br />

fra risposte riflesse e risposte<br />

<strong>di</strong> orientamento-localizzazione<br />

è talora dubbia o convenzionale.<br />

Ad esempio, una risposta <strong>di</strong><br />

orientamento verso uno stimolo<br />

u<strong>di</strong>tivo o <strong>di</strong> fissazione fugace<br />

(meno <strong>di</strong> 2 sec.) <strong>di</strong> uno stimolo<br />

visivo viene considerata una attività<br />

riflessa, ma se l’orientamento<br />

visivo persiste per più <strong>di</strong> 2<br />

secon<strong>di</strong> allora assume il significato<br />

<strong>di</strong> una attività intenzionale,<br />

“La questione<br />

<strong>di</strong>rimente<br />

della ‘ragionevole<br />

certezza della <strong>di</strong>agnosi’<br />

presenta aspetti molto<br />

controversi”<br />

consapevole. Talora attribuiamo<br />

la natura <strong>di</strong> attività riflessa a<br />

risposte motorie nelle quali non<br />

siamo in grado <strong>di</strong> riconoscere<br />

con certezza un significato comportamentale:<br />

la sicurezza in<br />

questa fondamentale <strong>di</strong>stinzione<br />

non è sempre possibile. Come<br />

esempio <strong>di</strong> significato opposto<br />

possiamo però ricordare che<br />

anche frammenti isolati <strong>di</strong> attività<br />

comportamentale senza relazione<br />

col contesto sono stati<br />

riportati in casi <strong>di</strong> pazienti in SV<br />

(Plum, 1998) con produzioni<br />

complesse (singole parole, movimenti,<br />

manifestazioni emoziona-<br />

li) che normalmente attribuiamo<br />

alla presenza <strong>di</strong> una mente consapevole.<br />

E ancora, le modalità che utilizziamo<br />

per evocare una risposta<br />

possono fare la <strong>di</strong>fferenza: l’uso<br />

<strong>di</strong> uno specchio, ad esempio, può<br />

indurre un movimento <strong>di</strong> inseguimento<br />

visivo in alcuni<br />

pazienti che non mostrano alcunchè<br />

per un oggetto o una persona<br />

in movimento (Vanhaudenhuyse<br />

2008). Inoltre, alcune evidenze<br />

in<strong>di</strong>cano che alcuni comportamenti<br />

<strong>di</strong> pazienti in SV possono<br />

essere mo<strong>di</strong>ficabili tramite forme<br />

elementari <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento<br />

(Beckinshtein 2009).<br />

La responsività del paziente può<br />

essere poi avversata da farmaci<br />

sedanti, da complicanze tar<strong>di</strong>ve<br />

<strong>di</strong> interesse neurochirurgico<br />

(idrocefalo, lacuna craniotomica<br />

ecc.), da stati settici o squilibri<br />

metabolici. Infine, anche se il<br />

gold standard per la <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong><br />

SV rimane una valutazione<br />

me<strong>di</strong>ca ripetuta e seriata da parte<br />

<strong>di</strong> esperti, non si può trascurare<br />

che conta anche “chi” interagisce.<br />

Il frequente riscontro da<br />

parte <strong>di</strong> familiari care-givers<br />

della capacità nel tempo <strong>di</strong> stabilire<br />

una qualche forma <strong>di</strong> “comunicazione”<br />

merita la dovuta<br />

attenzione. E’ plausibile che un<br />

contesto affettivo e/o emotivamente<br />

significativo possa agire<br />

da facilitatore.<br />

Se il costrutto comportamentale<br />

presenta così tanti aspetti <strong>di</strong><br />

incertezza non può certo stupire<br />

l’elevata frequenza <strong>di</strong> mis<strong>di</strong>agnosis<br />

che sembra collocarsi<br />

attorno ad un 40% circa dei casi<br />

(Childs, 1993; Andrews 1996),<br />

dato che si conferma (Schnakers<br />

2009) anche dopo la introduzione<br />

della categoria <strong>di</strong>agnostica<br />

dello Stato <strong>di</strong> Coscienza Minima.<br />

L’argomento della Coscienza (C)<br />

è il più elusivo, indefinibile e<br />

non misurabile. Come osserva<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!