12.06.2013 Views

Scarica l'edizione di Gennaio - Biblioteca di via Senato

Scarica l'edizione di Gennaio - Biblioteca di via Senato

Scarica l'edizione di Gennaio - Biblioteca di via Senato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

mensile, anno iii<br />

Milano<br />

Miti e chimere:<br />

la marca tipografica<br />

nel ’500 italiano<br />

n.1 – gennaio 2011<br />

ARCHIVIO<br />

DE MICHELI<br />

Scosse <strong>di</strong><br />

“Corrente”<br />

tra poesia<br />

e arti visive<br />

ILLUSTRATI<br />

Le tre facce<br />

del bestiario<br />

<strong>di</strong> Apollinaire<br />

EMEROTECA<br />

Beardsley, “The<br />

Yellow Book”<br />

e “The Savoy”<br />

RARITÀ<br />

Cinque secoli<br />

<strong>di</strong> “nuptialia”<br />

in “principes”<br />

UTOPIA INDAGANDO IL MISTERO DEL “POLIFILO”


la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> - Milano<br />

MENSILE DI BIBLIOFILIA – ANNO III – N.1/19 – MILANO, GENNAIO 2011<br />

Sommario<br />

4<br />

12<br />

18<br />

24<br />

29<br />

45<br />

50<br />

BvS: Utopia, prìncipi e princìpi<br />

IL MISTERO CHE AVVOLGE<br />

L’UTOPIA DEL “POLIFILO”<br />

<strong>di</strong> Gianluca Montinaro<br />

BvS: l’Archivio De Micheli<br />

SCOSSE DI “CORRENTE”<br />

TRA POESIA E ARTI VISIVE<br />

<strong>di</strong> Matteo Noja<br />

BvS: “Dante e l’Islam”<br />

PARLO ARABO? SÌ, DALLA<br />

SCIENZA AGLI SCACCHI<br />

<strong>di</strong> Monica Colombo<br />

BvS: Fondo Antico<br />

LA MARCA TIPOGRAFICA<br />

NEL ’500 ITALIANO<br />

<strong>di</strong> Annette Popel Pozzo<br />

IN SEDICESIMO - Le rubriche<br />

“DANTE E L’ISLAM”, DANTE<br />

IN CAMPANELLA, ASTE,<br />

RECENSIONI, CATALOGHI,<br />

L’INTERVISTA D’AUTORE,<br />

LE MOSTRE<br />

BvS: libri illustrati/1<br />

IL BESTIARIO<br />

DI APOLLINAIRE<br />

IN TRE DIVERSE<br />

INTERPRETAZIONI<br />

<strong>di</strong> Chiara Bonfatti<br />

BvS: dall’Emeroteca<br />

IL FUGACE GENIO DI<br />

BEARDSLEY, “THE YELLOW<br />

BOOK” & “THE SAVOY”<br />

<strong>di</strong> Arianna Calò<br />

54<br />

58<br />

62<br />

68<br />

72<br />

BvS: rarità per bibliofili<br />

CINQUE SECOLI<br />

DI “NUPTIALIA” E ALCUNE<br />

PRESTIGIOSE PRINCIPES<br />

<strong>di</strong> Beatrice Porchera<br />

BvS: libri illustrati/2<br />

LE “FAVOLOSE” EDIZIONI<br />

RIZZARDI TRA VOLGARE<br />

E DIALETTO<br />

<strong>di</strong> Margherita Dell’Utri<br />

Da l’Erasmo: pagine scelte<br />

DA SHAKESPEARE<br />

A JOYCE: ACROBATI<br />

AL LIMITE ESTREMO<br />

<strong>di</strong> Sergio Perosa *<br />

BvS: nuove schede<br />

RECENTI ACQUISIZIONI<br />

DELLA BIBLIOTECA<br />

DI VIA SENATO<br />

<strong>di</strong> Arianna Calò, Giacomo<br />

Corvaglia, Margherita Dell’Utri,<br />

Annette Popel Pozzo e Beatrice<br />

Porchera<br />

La pagina dei lettori<br />

BIBLIOFILIA<br />

A CHIARE LETTERE<br />

* tratto da L’Erasmo n.20<br />

Marzo-Aprile 2004<br />

Acrobazie Letterarie


Consiglio <strong>di</strong> amministrazione della<br />

Fondazione <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

Marcello Dell’Utri (presidente)<br />

Giuliano Adreani, Carlo Carena,<br />

Fedele Confalonieri, Maurizio Costa,<br />

Carlo De Simone, Ennio Doris, Paolo<br />

Andrea Mettel, Fabio Perotti Cei,<br />

Fulvio Pravadelli, Carlo Tognoli<br />

Segretario Generale<br />

Angelo De Tomasi<br />

Collegio dei Revisori dei conti<br />

Achille Frattini (presidente)<br />

Gianfranco Polerani,<br />

Francesco Antonio Giampaolo<br />

Fondazione <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

Elena Bellini segreteria mostre<br />

Arianna Calò sala consultazione<br />

Sonia Corain segreteria teatro<br />

Giacomo Corvaglia sala consultazione<br />

Marcello Dell’Utri conservatore<br />

Margherita Dell’Utri sala consultazione<br />

Clau<strong>di</strong>o Ferri <strong>di</strong>rettore<br />

Luciano Ghirelli servizi generali<br />

Laura Mariani Conti archivio<br />

Malaparte<br />

Matteo Noja responsabile dell’archivio<br />

e del fondo moderno<br />

Donatella Oggioni responsabile teatro<br />

e ufficio stampa<br />

Annette Popel Pozzo responsabile<br />

del fondo antico<br />

Beatrice Porchera sala Campanella<br />

Gau<strong>di</strong>o Saracino servizi generali<br />

Stampato in Italia<br />

© 2011 – <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

E<strong>di</strong>zioni – Tutti i <strong>di</strong>ritti riservati<br />

Direttore responsabile<br />

Angelo Crespi<br />

Ufficio <strong>di</strong> redazione<br />

Matteo Tosi<br />

Progetto grafico e impaginazione<br />

Elena Buffa<br />

Coor<strong>di</strong>namento pubblicità<br />

Margherita Savarese<br />

Fotolito e stampa<br />

Galli Thierry, Milano<br />

Referenze fotografiche<br />

Saporetti Immagini d’Arte Snc,<br />

Milano<br />

L’e<strong>di</strong>tore si <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong>sponibile<br />

a regolare eventuali <strong>di</strong>ritti per<br />

immagini o testi <strong>di</strong> cui non sia stato<br />

possibile reperire la fonte<br />

Immagine in copertina:<br />

La “marca” degli e<strong>di</strong>tori veneziani<br />

Somasco: il centauro è raffigurato<br />

con arco e faretra e un serpente<br />

attorno al braccio destro<br />

Organizzazione Eventi: Mostra del Libro<br />

Antico e del Salone del Libro Usato<br />

Ines Lattuada<br />

Margherita Savarese<br />

Alessia Villa<br />

Ufficio Stampa Eventi<br />

Ex Libris Comunicazione<br />

Questo perio<strong>di</strong>co è associato alla<br />

Unione Stampa Perio<strong>di</strong>ca Italiana<br />

Direzione e redazione<br />

Via <strong>Senato</strong>, 14 – 20121 Milano<br />

Tel. 02 76215318<br />

Fax 02 782387<br />

segreteria@biblioteca<strong>di</strong><strong>via</strong>senato.it<br />

www.biblioteca<strong>di</strong><strong>via</strong>senato.it<br />

Bollettino mensile della<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano<br />

<strong>di</strong>stribuito gratuitamente<br />

Reg. Trib. <strong>di</strong> Milano n. 104 del<br />

11/03/2009


E<strong>di</strong>toriale<br />

Inizia un altro anno che, a causa dei crescenti<br />

problemi economici, appare sempre più<br />

impegnativo. Tutte le manifestazioni <strong>di</strong> questa<br />

<strong>Biblioteca</strong> sono gratuite; possiamo offrirle<br />

al pubblico grazie al generoso contributo<br />

<strong>di</strong> Publitalia’80, seguito da Mondadori<br />

e Me<strong>di</strong>olanum (tutte Aziende del Gruppo<br />

Fininvest). Facciamo affidamento anche su<br />

erogazioni minori, quali quelle della Fondazione<br />

Cariplo, della Regione Lombar<strong>di</strong>a e del Comune<br />

<strong>di</strong> Milano in occasione <strong>di</strong> particolari eventi<br />

da noi organizzati (come la mostra in corso<br />

“Dante e l’Islam” o il VI Salone del Libro Usato<br />

dello scorso <strong>di</strong>cembre). Anche questo “bollettino”<br />

è <strong>di</strong>stribuito gratuitamente, grazie alla pubblicità<br />

delle Aziende che ci sostengono con simpatia.<br />

La partecipazione del pubblico<br />

è sod<strong>di</strong>sfacente: tantissime persone visitano<br />

le Mostre, affollano il Teatro <strong>di</strong> Verdura, ascoltano<br />

le conferenze, esauriscono questo “bollettino”!<br />

A tal proposito, abbiamo chiesto ai lettori<br />

che non risiedono a Milano o che non possono<br />

passare presso la nostra sede a ritirarlo,<br />

<strong>di</strong> contribuire con il versamento <strong>di</strong> venti euro alle<br />

spese <strong>di</strong> spe<strong>di</strong>zione per ricevere la pubblicazione<br />

al loro domicilio; non si tratta quin<strong>di</strong> nè<br />

<strong>di</strong> un contributo nè <strong>di</strong> una quota <strong>di</strong> abbonamento.<br />

Chi volesse invece aiutare la Fondazione<br />

può farlo iscrivendosi con una modesta cifra<br />

(da trenta a cento euro) agli “Amici della<br />

<strong>Biblioteca</strong>” e ricevere allo stesso tempo alcuni<br />

vantaggi incluso lo sconto del 50% su tutti<br />

i Cataloghi e pubblicazioni.<br />

Cari amici lettori, vorremmo esser<br />

incoraggiati un pò <strong>di</strong> più in un lavoro che<br />

è possibile svolgere solo col contributo privato,<br />

giacchè dal pubblico non possiamo sperare<br />

un granchè!<br />

È possibile invece sperare in un nuovo anno<br />

proficuo per noi e per Voi?


gennaio 2011 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 5<br />

BvS: l’Utopia, prìncipi e princìpi<br />

<br />

IL MISTERO CHE AVVOLGE<br />

L’UTOPIA DEL “POLIFILO”<br />

L’Hypnerotomachia Poliphili e il suo ricercatissimo autore<br />

Un sogno non sempre è assimilabile a un’utopia.<br />

Attraverso sommaria generalizzazione si può<br />

però <strong>di</strong>re che i liberi <strong>di</strong>vertimenti della mente <strong>di</strong>ventano<br />

para<strong>di</strong>gma utopico quando al <strong>via</strong>ggio e alla <strong>di</strong>vagazione<br />

si uniscono penetrazione e approfon<strong>di</strong>mento.<br />

Quando, al <strong>di</strong> là del semplice gioco, si riscontrano riflessione<br />

culturale e tensione al miglioramento.<br />

Nelle vaste raccolte della <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong>,<br />

<strong>di</strong>verse opere spiccano per importanza, rarità e bellezza.<br />

Fra queste un posto d’onore spetta al testo che ogni bibliofilo<br />

sogna <strong>di</strong> possedere: la magnifica e misteriosa<br />

Hypnerotomachia Poliphili (Venezia, Aldo Manuzio,<br />

1499), uno fra i libri più belli mai stampati. Nell’ambito<br />

del progetto “La <strong>Biblioteca</strong> dell’Utopia” quest’opera riveste<br />

grande valore. È a tutti gli effetti, un testo utopico,<br />

uno dei più importanti mai scritti. Un para<strong>di</strong>gma del<br />

<strong>via</strong>ggio oltre la morte, nella conoscenza, e della tensione<br />

alla crescita in<strong>di</strong>viduale, il sogno-rinascita <strong>di</strong> un mondo<br />

migliore perché antico e sapienziale, il vagheggiamento<br />

<strong>di</strong> una vita in “ameni giar<strong>di</strong>ni” allietata dalla presenza della<br />

donna amata, metafora <strong>di</strong> sapere e spiritualità.<br />

Riflessioni sull’Hypnerotomachia Poliphili (o semplicemente<br />

Polifilo) sono più che mai suscitate dalla particolare<br />

bellezza dell’esemplare presente presso la BvS. Questa<br />

copia, un in-folio (309x201 mm.), è perfetta: contiene<br />

tutte le 234 carte che compongono il volume, tutto l’apparato<br />

iconografico e la carta <strong>di</strong> errata finale. Conservato<br />

entro un prezioso cofanetto, il volume è rilegato in perga-<br />

La famosa incisione cosiddetta del “fallo”<br />

nell’Hypnerotomachia Poliphili, Venezia,<br />

Aldo Manuzio il Vecchio, 1499<br />

GIANLUCA MONTINARO<br />

mena rigida (XVII secolo), dorso a cinque nervi con filetti<br />

in oro e tassello, con lettere in oro e tagli a spruzzo blu e<br />

rosa. La sua provenienza è prestigiosa. Questo esemplare<br />

del Polifilo è infatti appartenuto al conte Carlo Archinto<br />

<strong>di</strong> Tainate (1669-1732), per poi passare nelle mani <strong>di</strong><br />

Charles Fairfax Murray (1849-1919).<br />

Membro <strong>di</strong> una ricca famiglia <strong>di</strong> banchieri milanesi,<br />

Carlo Archinto, è noto (oltre che per le numerose opere<br />

e<strong>di</strong>lizie) per aver fondato, nel 1702, a Milano, l’Accademia<br />

dei Cavalieri. Da cui prese vita la Société palatine, un’associazione<br />

<strong>di</strong> nobili amanti delle lettere che si incontravano<br />

fra loro per <strong>di</strong>scutere <strong>di</strong> cultura e filosofia.<br />

Altrettanto importante e complessa è la figura <strong>di</strong><br />

Charles Fairfax Murray. Pittore e <strong>di</strong>segnatore, protetto e<br />

incoraggiato nei suoi primi passi da John Ruskin, Murray<br />

<strong>di</strong>venne presto un grande esperto <strong>di</strong> arte e cultura italiana<br />

del Rinascimento. Passò buona parte della sua vita in Italia,<br />

iniziando a lavorare anche come antiquario e agente<br />

(fra gli altri per conto della National Gallery). La sua passione<br />

per la cultura italiana lo portò a raccogliere un vasto<br />

patrimonio <strong>di</strong> testi antichi (fra cui appunto questo Polifilo,<br />

segnalato anche in un catalogo del 1899) e quin<strong>di</strong> a progettare,<br />

a Firenze, una apposita biblioteca. Solo la morte,<br />

avvenuta a ridosso del primo conflitto mon<strong>di</strong>ale, ne fece<br />

naufragare la completa realizzazione, aprendo la strada<br />

alla <strong>di</strong>spersione della collezione.<br />

Sull’Hypnerotomachia Poliphili sono stati scritti<br />

oceani d’inchiostro, è stato detto tutto e il suo contrario.<br />

Ripercorrere alcune tappe <strong>di</strong> questi stu<strong>di</strong> può quin<strong>di</strong> essere<br />

utile per tentare <strong>di</strong> fornire alcune possibili spiegazioni<br />

(e una nuova ipotesi) ai tanti misteri che aleggiano attorno<br />

a quest’opera che, a tutt’oggi, è un giallo irrisolto, il


6 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – gennaio 2011<br />

libro degli enigmi, l’esemplificazione massima dell’eterno<br />

gioco a nascon<strong>di</strong>no fra autore e lettore, parafrasando<br />

le parole <strong>di</strong> Jacques Derrida.<br />

Che cos’è il Polifilo?<br />

Un <strong>via</strong>ggio alla ricerca della donna amata. Un’immersione<br />

in un altro mondo, secondo un para<strong>di</strong>gma analogo<br />

a quello <strong>di</strong> Orfeo ed Euri<strong>di</strong>ce.<br />

Una narrazione che unisce al sapere aristotelico e scolastico i<br />

fantasiosi concetti del neo-platonismo fiorentino; un <strong>via</strong>ggio<br />

dell’anima attraverso le rovine dell’antico, fra enigmi geroglifici<br />

e misteriose epigrafi; una preziosa e<strong>di</strong>zione illustrata da<br />

numerose xilografie; un labirinto <strong>di</strong> citazioni mitologiche, con<br />

scarsi riferimenti alla fede cristiana, pur accennata sullo sfondo;<br />

un percorso che attraversa strani riti, reinventati allo scopo<br />

<strong>di</strong> offrire al lettore un compen<strong>di</strong>o delle metamorfosi dell’esistenza;<br />

un museo d’inchiostro in cui si affastellano gemme, piante,<br />

materiali, animali, nozioni architettoniche e geometriche; una<br />

processione <strong>di</strong> figure allegoriche che rin<strong>via</strong>no alle virtù e alle debolezze<br />

dello spirito; una descrizione ar<strong>di</strong>ta del legame erotico<br />

fra un uomo e una donna; un sogno che si conclude con una separazione<br />

definitiva. 1<br />

Ma in realtà, senza fare una sinossi, <strong>di</strong> cosa stiamo<br />

parlando? Il titolo dell’opera, La battaglia <strong>di</strong> amore in sonno<br />

<strong>di</strong> Polifilo, cioè colui che ama Polia. Il protagonista, Polifilo<br />

appunto, dopo una notte insonne, turbato da pensieri<br />

d’amore nei confronti <strong>di</strong> Polia, si addormenta e si ritrova<br />

in sogno (come Dante) in una selva oscura che quasi sembra<br />

la «vastissima Hercynia silva». Lì è preso da paura:<br />

Et quivi altro non essere che latibuli de nocente fere e cavernicole<br />

de noxii animali e de seviente belue. Et perciò cum maximo<br />

terriculo dubitava <strong>di</strong> essere sencia alcuna defensa e sencia avederme<br />

<strong>di</strong>laniato da setoso e dentato apro, quale Charidemo,<br />

overo da furente e famato uro, o vero da sibillante serpe e da fremen<strong>di</strong><br />

lupi, incursanti miseramente <strong>di</strong>membrabondo lurcare<br />

vedesse le carni mie. Di ciò dubitando, ispagurito, ivi proposi<br />

(damnata qualunque pigre<strong>di</strong>ne) più non <strong>di</strong>morare e trovare<br />

exito e evadere gli occorrenti pericoli e de solicitare gli già sospesi<br />

e <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nati passi. 2<br />

Presto fuori dai pericoli dell’oscuro bosco, Polifilo<br />

si ritrova in un luogo ameno, accanto a una fonte, e si addormenta<br />

<strong>di</strong> nuovo. Qui prende avvio la storia: siamo<br />

quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> fronte al racconto <strong>di</strong> un sogno in un sogno. Bre-<br />

vemente, anche perché sarebbe troppo complesso seguire<br />

tutto il <strong>via</strong>ggio onirico <strong>di</strong> Polifilo, il protagonista vede<br />

una piramide e numerose altre opere <strong>di</strong> architettura (obelischi,<br />

templi, terme, fontane…) e scultura, sparse tra rovine<br />

archeologiche, in giar<strong>di</strong>ni lussureggianti, in un affastellarsi<br />

continuo <strong>di</strong> segni, simboli, geroglifici, riti magici.<br />

(Eugenio Battisti nel suo L’antirinascimento assimila i<br />

paesaggi descritti al parco <strong>di</strong> Bomarzo). 3 Infine raggiunge<br />

l’amata Polia (come Dante Beatrice). Con lei visita il palazzo<br />

<strong>di</strong> Venere, dove è la fonte della dea e il sepolcro <strong>di</strong><br />

Adone; invitata dalle Ninfe a parlare <strong>di</strong> sé, Polia racconta<br />

l’origine <strong>di</strong> Treviso e la storia del suo amore per Polifilo. I<br />

due amanti si confermano reciprocamente i loro sentimenti<br />

e mentre Polia sta abbracciando Polifilo, cessa il<br />

sogno e la donna scompare (cito il pezzo dalla “traduzione”<br />

in italiano moderno approntata da Adelphi, a cura <strong>di</strong><br />

Marco Ariani e Mino Gabriele).<br />

Sospirava quella celeste immagine <strong>di</strong>vina, come un ramoscello<br />

esalante un profumo fragrantissimo <strong>di</strong> muschio e ambra che si<br />

innalzi al firmamento, con non lieve go<strong>di</strong>mento degli spiriti celesti.<br />

Mentre l’inau<strong>di</strong>ta profumata fragranza <strong>di</strong> quel filo <strong>di</strong> fumo<br />

si <strong>di</strong>ssolveva nell’aria, con il <strong>di</strong>lettoso sonno subitanea si sottrasse<br />

ai miei occhi sfuggendo veloce e <strong>di</strong>cendo: «Mio caro Polifilo,<br />

amami, ad<strong>di</strong>o». Involatosi tanto indescrivibile piacere, rapito<br />

ai miei occhi quello spirito angelico, sottratta alle membra<br />

dormienti la dolcezza del soave sonno, mi risvegliai, proprio nel<br />

momento in cui, ahimè misero, o amorosi lettori, tutto indolenzito<br />

dalla forte stretta <strong>di</strong> quella immagine beata, […] se ne fuggì<br />

quel <strong>di</strong>lettosissimo sogno nel <strong>di</strong>ssolversi <strong>di</strong> quell’ombra <strong>di</strong>vina,<br />

mistica apparizione che si infranse e svanì: per essa fui guidato<br />

e innalzato a così alti, sublimi, profon<strong>di</strong> pensieri. […] Sospirando<br />

riemersi sciolto dal dolce sonno, all’improvviso ritornai<br />

in me e <strong>di</strong>ssi: «Ad<strong>di</strong>o dunque, Polia».<br />

Abbiamo poi altre informazioni nell’explicit: una<br />

presunta data <strong>di</strong> termine <strong>di</strong> composizione e un’informazione<br />

importantissima che ci mancava: Polia era morta.<br />

Treviso, quando il misero Polifilo è stato sciolto dagli splen<strong>di</strong><strong>di</strong><br />

lacci amorosi <strong>di</strong> Polia. Il primo <strong>di</strong> maggio del 1467.<br />

Epitaffio <strong>di</strong> Polia<br />

Felice Polia che sepolta vivi,<br />

Polifilo, acquietando dopo la dura battaglia,<br />

Fece sì che tu dormendo vegliassi.


gennaio 2011 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 7<br />

Scena trionfale con elefanti e stendar<strong>di</strong><br />

Epitaffio dove parla Polia<br />

Ti prego, <strong>via</strong>ndante, sosta un attimo,<br />

questo è il miropolio<br />

della ninfa Polia.<br />

Vuoi sapere chi fosse Polia? Quel meraviglioso<br />

fiore profumato <strong>di</strong> ogni virtù<br />

che, per l’ari<strong>di</strong>tà del luogo,<br />

non può rigermogliare<br />

nemmeno se Polifilo versasse più lacrime.<br />

Ma se tu vedessi rifiorire la mia stupenda immagine,<br />

ti accorgeresti che ho superato tutte in bellezza<br />

e <strong>di</strong>resti: «O Febo, chi risparmiasti dal fuoco<br />

dei tuoi raggi, a sera inaridì».<br />

Ahi, Polifilo, basta:<br />

un fiore appassito così non rinasce mai più.<br />

Ad<strong>di</strong>o. 4<br />

Le domande senza risposta<br />

Sostanzialmente sono quattro i quesiti ai quali, da<br />

tempo immemore, si tenta <strong>di</strong> fornire risposta.<br />

1 -Chi è l’autore del Polifilo?<br />

2 -Che senso ha la lingua utilizzata per scrivere l’opera?<br />

Un i<strong>di</strong>oma inesistente, con parole volgari latinizzate<br />

e latine volgarizzate, alterato da etimologie greche e da<br />

suoni onomatopeici.<br />

3 -Chi è l’autore (o gli autori) delle magnifiche 172<br />

illustrazioni incise su legno che in così stretto contatto <strong>di</strong>


8 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – gennaio 2011<br />

Da sinistra: secondo titolo sul recto della carta a 1 ; recto della prima carta contenente il primo titolo; testo <strong>di</strong> Andrea<br />

Marone. Nella pagina accanto in basso un’altra illustrazione dal Polifilo<br />

significato adornano il testo? Si sono fatti i nomi <strong>di</strong> Mantegna,<br />

Pinturicchio, Bellini ma anche si è evocata la presenza<br />

inquietante <strong>di</strong> Giorgione. In ogni caso la mano dell’artista<br />

è stata probabilmente guidata dall’autore stesso<br />

per le strette relazioni fra testo e immagine.<br />

4 -Infine, che significato ha il Polifilo?<br />

Pochi gli in<strong>di</strong>zi chiari a <strong>di</strong>sposizione. Due date:<br />

1467, l’anno in cui Polifilo <strong>di</strong>chiara sia avvenuta la vicenda<br />

narrata; 1499 l’anno effettivo <strong>di</strong> stampa del volume.<br />

Uno stampatore, l’eccelso Aldo Manuzio <strong>di</strong> Venezia, che<br />

però (stranamente) non firma apertamente l’opera ma<br />

compare solo in ultima pagina, a conclusione <strong>di</strong> un lungo<br />

errata-corrige, quasi a voler prender le <strong>di</strong>stanze dal volume,<br />

stampato per conto terzi. Una de<strong>di</strong>ca, molto significativa,<br />

del veronese Leonardo Grassi (cofinanziatore della<br />

stampa, probabilmente insieme all’autore stesso) al duca<br />

Guidobaldo da Montefeltro. Un acrostico, formato<br />

dai capilettera ornati dei 38 capitoli che recita: «Poliam<br />

frater franciscus columna peramavit» («Frate Francesco<br />

Colonna amò moltissimo Polia» secondo la traduzione<br />

usuale, ma forse non la più corretta).<br />

Partiamo dalla de<strong>di</strong>ca. Pare che il Polifilo sia stato<br />

stampato in alcune centinaia <strong>di</strong> copie (per essere poi ripubblicato<br />

solo un’altra volta, nel 1545). Una stampa<br />

molto onerosa, anche per Manuzio. Interviene Leonardo<br />

Grassi che, <strong>di</strong>chiarandosi debitore assieme ai suoi fratelli<br />

<strong>di</strong> Guidobaldo da Montefeltro, gliela de<strong>di</strong>ca finanzian-<br />

done (in tutto o in parte) la stampa.<br />

Or non molto mi è capitata fra le mani questa insolita e mirabile<br />

opera <strong>di</strong> Polifilo (è questo infatti il nome dato al libro). Invero<br />

affinché questo libro privo <strong>di</strong> padre non sembrasse orfano eleggiamo<br />

te come protettore perché possa uscire in tuo nome. […]<br />

Una cosa su tutte vi è da ammirare che, per quanto parli la nostra<br />

lingua, sono necessari per comprenderlo il greco e il latino,<br />

non meno del toscano e della sua lingua materna. Penso infatti<br />

che quest’uomo sapientissimo che, se avesse parlato così, una sola<br />

sarebbe stata la <strong>via</strong> e la ragione per le quali nessuno, che voglia<br />

apprendere qualcosa, possa pretendere comprensione per la propria<br />

negligenza. Tutta<strong>via</strong> si regolò in modo che non solo chi fosse<br />

dottissimo potesse penetrare nel sacrario della sua sapienza, ma<br />

anche l’ignorante, pur non potendovi entrare, comunque non<br />

cadesse in <strong>di</strong>sperazione. Ne consegue che se anche alcune cose, per<br />

loro natura, fossero <strong>di</strong>fficili, sono comunque esposte e svelate in<br />

prosa piacevole e con una certa grazia e, come un giar<strong>di</strong>no <strong>di</strong>sseminato<br />

<strong>di</strong> ogni genere <strong>di</strong> fiori, sono <strong>di</strong>schiuse e messe <strong>di</strong>nanzi<br />

agli occhi con immagini e simboli. Qui non ci sono cose da <strong>di</strong>vulgare<br />

alla gente comune, da decantare nei trivi: sono state tratte<br />

dal santuario della Filosofia e attinte alle fonti delle Muse, in un<br />

linguaggio nuovo e squisito che gli meritano l’apprezzamento<br />

<strong>di</strong> tutti gli uomini <strong>di</strong> ingegno.<br />

Segue poi una ulteriore prefazione: un’elegia scritta<br />

da un anonimo (Chi? L’autore stesso?) ai lettori.<br />

Ascolta, can<strong>di</strong>do lettore, Polifilo che narra sogni, sogni ispirati<br />

dal sommo cielo. […] Qui vi sono pirami<strong>di</strong>, terme, immani co-


gennaio 2011 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 9<br />

lossi e vi si ostenta l’antico profilo degli obelischi. Qui rifulgono i<br />

pie<strong>di</strong>stalli più <strong>di</strong>versi, le colonne multiformi e i loro archi, zofori,<br />

epistili, capitelli, architravi, cornici squadrate simmetricamente<br />

e tutto quanto rende superbi gli e<strong>di</strong>fici. Qui vedrai gli ornati<br />

palazzi dei re, i costumi ninfali, le fontane e i sontuosi banchetti.<br />

Qui c’è la danza a scacchiera dei ladroni e tutta la vita<br />

umana vi è figurata come un labirinto <strong>di</strong> tenebre.<br />

Infine alcune righe <strong>di</strong> Andrea Marone, un letterato<br />

bresciano amico <strong>di</strong> Piero Valeriano, intellettuale con<br />

spiccati interessi esoterici (celebre il suo testo sui geroglifici),<br />

a lungo protetto dal car<strong>di</strong>nale Egi<strong>di</strong>o da Viterbo (fra<br />

i massimi esperti dell’epoca <strong>di</strong> cabbala ed esoterismo).<br />

Dimmi, Musa, <strong>di</strong> chi è quest’opera? – È mia e delle mie otto sorelle.<br />

– Vostra? E allora perché è intitolata a Polifilo? – Certo, lo<br />

meritò da noi come nostro <strong>di</strong>scepolo. – Ma scusa, qual è il vero<br />

nome <strong>di</strong> Polifilo? – Non vogliamo che sia noto. – Perché? – È la<br />

ferma volontà <strong>di</strong> vedere prima se l’invi<strong>di</strong>a rabbiosa non <strong>di</strong>vori<br />

anche le cose <strong>di</strong>vine. – Se ne sarà risparmiato, che avverrà? – Si<br />

saprà. – Altrimenti? – In nessun modo vi degneremo del vero<br />

nome <strong>di</strong> Polifilo. 5<br />

Se si può legittimamente pensare che Grassi (persona<br />

al <strong>di</strong> fuori dei più alti circoli intellettuali)<br />

non conoscesse l’autore del<br />

libro e che la stampa gli venisse proposta<br />

da Manuzio, risultano più sibilline<br />

le parole <strong>di</strong> Andrea Marone che<br />

pare, o almeno sembra millantare, la<br />

conoscenza del nome dell’autore.<br />

L’autore<br />

Come visto nella de<strong>di</strong>ca il suo<br />

nome deve rimanere sconosciuto.<br />

Ma fin dall’inizio si è tentato <strong>di</strong> dare<br />

un volto, un nome, a quest’uomo dalla<br />

immensa cultura. Aggrappandosi<br />

all’acrostico in molti hanno pensato<br />

che l’autore fosse questo fantomatico<br />

frate Francesco Colonna. E che<br />

l’anonimato fosse dovuto, per prudenza,<br />

alla licenziosità del testo, al<br />

suo contenuto paganeggiante e ai<br />

numerosi dettagli erotici.<br />

Nel XIX secolo Giuseppe Biadego<br />

(<strong>di</strong>rettore degli archivi storici<br />

<strong>di</strong> Verona, grande amico <strong>di</strong> Carducci) si domanda, nel<br />

saggio Intorno al sogno <strong>di</strong> Polifilo (1900-1901), come mai<br />

«questo mostro d’eru<strong>di</strong>zione non abbia lasciato alcuna<br />

traccia nel mondo delle lettere e delle arti, non uno scritto<br />

<strong>di</strong> lui, non una lettera <strong>di</strong> lui o a lui <strong>di</strong>retta nei numerosissimi<br />

carteggi, non una memoria negli scrittori del tempo…».<br />

Domenico Gnoli ne Il sogno <strong>di</strong> Polifilo(1900) scrive<br />

che «nonostante l’acrostico e quantunque nessuno ne abbia<br />

mai dubitato, non so liberarmi dal dubbio che un<br />

qualche illustre umanista si nasconda <strong>di</strong>etro la tonaca <strong>di</strong><br />

frate Francesco». La questione è riassumibile in questi<br />

termini: o si è davvero davanti a un solitario, un uomo che<br />

ha condensato in un’opera sola tutte le sue conoscenze e<br />

le sue letture. Oppure si è davanti una persona nota, un<br />

umanista famoso, che per evitare scontri (<strong>di</strong> contenuto, <strong>di</strong><br />

lingua, <strong>di</strong> religione, ecc. ) sulla sua opera ha scelto la strada<br />

<strong>di</strong> celarsi <strong>di</strong>etro verità dette a mezza bocca. Terza ipotesi:<br />

che si sia in presenza <strong>di</strong> più autori.<br />

Nel 1935 la stu<strong>di</strong>osa russa Al Khomentovskaia ritiene<br />

<strong>di</strong> identificare nel veronese Felice Feliciano (scrittore<br />

e alchimista) l’autore dell’Hypnerotomachia, sulla base<br />

<strong>di</strong> alcuni elementi: l’interesse per l’antico, la conoscenza<br />

<strong>di</strong> Mantegna, considerato fra i possibili ispiratori dell’iconologia,<br />

le sue relazioni con il mondo umanistico veneto.<br />

Ma data <strong>di</strong> morte, 1479, e mancanza<br />

<strong>di</strong> legami con Manuzio e con<br />

Grassi depongono contro questa<br />

ipotesi.<br />

Altra ipotesi, un po’ più fantasiosa<br />

ma <strong>di</strong> gran fascino, la propone<br />

Emanuela Kretzulesco-Quaranta ne<br />

Les jar<strong>di</strong>ns du songe (1976). La stu<strong>di</strong>osa<br />

ritiene che il Polifilo sia un’opera a<br />

più mani, iniziata da Leon Battista<br />

Alberti e quin<strong>di</strong> passata a Francesco<br />

Colonna principe <strong>di</strong> Palestrina e infine<br />

alla cerchia <strong>di</strong> Lorenzo il Magnifico<br />

(con Poliziano e Pico che affidano<br />

il testo a Manuzio per la stampa). Il<br />

tutto, nel bel mezzo <strong>di</strong> uno scontro<br />

fra le mire <strong>di</strong> papa Alessandro VI<br />

Borgia e la purezza religiosa dei veri<br />

sapienti. Ma la tesi si scontra con una<br />

evidente omogeneità del testo che<br />

pare escludere il lavoro a più mani. 6<br />

Sulla linea dell’opera a più mani,<br />

ma in chiave riduttiva, si pone an-


10 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – gennaio 2011<br />

che Gianfranco Contini che considera<br />

l’opera una specie <strong>di</strong> grande<br />

burla, scritta in una lingua paradossalmente<br />

comica. L’autore del testo<br />

iniziale sarebbe stato Leon Battista<br />

Alberti. Sarebbero poi subentrati gli<br />

amici <strong>di</strong> Aldo Manuzio che, una volta<br />

morto l’Alberti, si <strong>di</strong>vertirono ad ampliarlo<br />

e arricchirlo. Anche qui però<br />

non si tiene conto dell’unità stilistica<br />

dell’opera e del tono, che non fa per<br />

nulla pensare a uno scherzo. L’ipotesi<br />

che l’opera sia invece del tutto dell’Alberti<br />

cozza con la sua data <strong>di</strong> morte<br />

(1476) e col fatto che Alberti non<br />

aveva bisogno dell’anonimato, visto<br />

che era autore <strong>di</strong> testi altrettanto<br />

“mordaci”, come il Momus.<br />

Alessandro Parronchi e poi, nel<br />

1983, Piero Scapecchi propongono come autore del Polifilo<br />

un frate servita, Eliseo da Treviso, un religioso morto<br />

nel 1505 che aveva avuto molti contatti con Firenze. Tale<br />

ipotesi poggia sulla testimonianza <strong>di</strong> Arcangelo Giani; costui,<br />

nei suoi Annali - ultimati intorno al 1618 - parla <strong>di</strong> un<br />

Eliseo che tutto sapeva e che avrebbe scritto la misteriosa<br />

opera riversando in essa ogni scienza.<br />

Giovanni Pasetti propone invece Giovanni Pico<br />

della Mirandola (1463-1494). Possedeva un’immane cultura.<br />

Buoni i suoi rapporti con Aldo Manuzio. Padroneggiava<br />

sia l’aristotelismo che il neo-platonismo. Era padano<br />

<strong>di</strong> nascita. Era interessato ai più <strong>di</strong>versi i<strong>di</strong>omi, conosceva<br />

il latino, il greco, l’aramaico e l’arabo. Era suo costume<br />

usare la citazione come metodo <strong>di</strong> pensiero. Ma<br />

era troppo giovane per aver conosciuto Alberti e, dopo la<br />

sua morte, non c’erano ragioni per continuare a nasconderne<br />

l’identità. Infine più che alla tra<strong>di</strong>zione cabbalistica,<br />

pure presente, l’opera sembra riportare al neoplatonismo,<br />

a Marsilio Ficino e a Francesco Cattani da Diacceto.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o compiuto da Giovanni Pozzi, Maria Teresa<br />

Casella e Lucia Ciapponi, riba<strong>di</strong>to dall’e<strong>di</strong>zione adel-<br />

NOTE<br />

1 G. Pasetti, Il Sogno <strong>di</strong> Pico, 1999 (rintracciabile<br />

in www.giovannipasetti.it).<br />

2 F. Colonna, Hypnerotomachia Poliphilii,<br />

a c. <strong>di</strong> M. Ariani e M. Gabriele, Milano,<br />

Errata-corrige e colophon<br />

Adelphi, 2004, vol. I, p. 14.<br />

3 Cfr. E. Battisti, L’antirinascimento, Torino,<br />

Nino Aragno, 2005, pp. 153-164.<br />

4 F. Colonna, Hypnerotomachia Poliphilii,<br />

cit., vol. II, pp. 478-481.<br />

phiana (curata da Marco Ariani e Mino<br />

Gabriele), conduce invece a un frate<br />

domenicano (nato a Venezia nel<br />

1433 e qui morto nel 1527, legato a<br />

Treviso), Francesco Colonna, al quale<br />

ben calza l’acrostico. Di lui poco si sa<br />

tranne il fatto che sia stato coinvolto in<br />

fatti poco e<strong>di</strong>ficanti tanto da essere,<br />

per un certo periodo, espulso dall’or<strong>di</strong>ne.<br />

Gli in<strong>di</strong>zi a suo favore sono tre: il<br />

letterato settecentesco Apostolo Zeno<br />

sostiene (1723) <strong>di</strong> aver letto all’interno<br />

<strong>di</strong> un esemplare scomparso del<br />

Polifiloun’annotazione manoscritta in<br />

cui si afferma che l’autore è appunto<br />

Francesco Colonna, del convento dei<br />

Santissimi Giovanni e Paolo; nel 1501<br />

il maestro generale dei domenicani<br />

or<strong>di</strong>na che venga imposto al Colonna<br />

<strong>di</strong> pagare le spese sostenute dal padre provinciale per un libro<br />

a stampa; Leandro Alberti, domenicano e futuro inquisitore<br />

scrive nel De viris illustribus or<strong>di</strong>nis prae<strong>di</strong>catorum<br />

(1517) che un certo Francesco Colonna aveva dato prova <strong>di</strong><br />

grande abilità letteraria e <strong>di</strong> ingegno in un libro in volgare.<br />

Per contro non risultano altre opere a firma <strong>di</strong> questo frate<br />

dalla cultura sterminata. Così come non sono attestati rapporti<br />

con Manuzio e Andrea Marone.<br />

Un altro Francesco Colonna, principe <strong>di</strong> Palestrina,<br />

nato intorno al 1460, è proposto da Maurizio Calvesi. 7 A<br />

sostegno <strong>di</strong> questa tesi Calvesi porta numerosi in<strong>di</strong>zi fra<br />

cui l’acrostico, la somiglianza fra il santuario descritto nel<br />

Polifilo e il tempio della Fortuna a Palestrina (dove sorge il<br />

palazzo dei Colonna), i molti riferimenti a Venere (da cui,<br />

secondo leggenda, <strong>di</strong>scendono i Colonna). Per contro <strong>di</strong><br />

questo Francesco non si conoscono altre opere. Né si<br />

comprende perché avrebbe dovuto intervenire Grassi a<br />

finanziare la stampa, né perché i <strong>di</strong>scendenti avrebbero<br />

continuato a celare l’identità <strong>di</strong> un autore “leggendario”.<br />

fine prima parte<br />

la seconda e ultima nel prossimo numero<br />

5 Ibidem, pp. 5-11.<br />

6 Cfr. G. Pasetti, Il Sogno <strong>di</strong> Pico, cit.<br />

7 Cfr. M. Calvesi, Il sogno <strong>di</strong> Polifilo prenestino,<br />

Roma, Officina, 1980; ead., La pugna<br />

<strong>di</strong> amore in sogno, Roma, Lithos, 1996.


gennaio 2011 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 11


gennaio 2011 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 13<br />

BvS: l’Archivio De Micheli<br />

<br />

SCOSSE DI “CORRENTE”,<br />

TRA POESIA E ARTI VISIVE<br />

Vicende, non solo e<strong>di</strong>toriali, <strong>di</strong> una rivista <strong>di</strong>ventata “movimento”<br />

«Se la cultura è un’espressione dell’intelligenza,<br />

la politica – ov<strong>via</strong>mente non intesa in senso partitico<br />

– è la morale che deve presiedere all’intelligenza».<br />

Mario De Micheli<br />

Nella biblioteca <strong>di</strong> Mario De Micheli sono presenti<br />

alcuni volumi e<strong>di</strong>ti sotto l’egida della rivista<br />

“Corrente”.<br />

La rivista “Corrente <strong>di</strong> Vita giovanile” nasce il 1º<br />

gennaio 1938 con la testata “Vita giovanile – Fondatore<br />

Ernesto Treccani”. Il primo numero è mensile ma dal<br />

secondo passa a una frequenza quin<strong>di</strong>cinale. Redattore<br />

è Antonio Bruni; viene affiancato da un gruppo <strong>di</strong> giovani<br />

intellettuali composto da Dino Del Bo, Raffaele<br />

De Grada, Vittorio Sereni. Dal numero 16, la testata <strong>di</strong>viene<br />

“Corrente <strong>di</strong> Vita giovanile” e con il numero 4 del<br />

1939 assume il titolo definitivo <strong>di</strong> “Corrente” con la <strong>di</strong>citura<br />

“<strong>di</strong> Vita giovanile” scritto sotto in un corpo più<br />

piccolo. In redazione si alterneranno vari personaggi:<br />

Del Bo viene arrestato e dopo un’assenza <strong>di</strong> qualche numero<br />

riprende la collaborazione dal carcere <strong>di</strong> San Vittore,<br />

per poi abbandonare definitivamente la rivista con<br />

il numero 8 del 1940; dopo alcuni primi numeri, nel ’38,<br />

entra a farne parte Alberto Lattuada; Sereni lascia il posto<br />

a Giansiro Ferrata; infine, nel 1940, Duilio Morosini<br />

è il segretario <strong>di</strong> redazione. La rivista cessa le sue pubblicazioni<br />

con il numero 10 del 31 maggio 1940.<br />

Copertina de La luna nel corso: pagine milanesi…, 1941<br />

MATTEO NOJA<br />

Guttuso ricorda in uno scritto più tardo: «Corrente<br />

fu soprattutto un luogo <strong>di</strong> incontro e <strong>di</strong> scontri tra alcuni<br />

giovani che avevano idee originali e anche il coraggio<br />

delle loro idee. Niente era pacifico in Corrente…».<br />

<br />

Stupefacente l’elenco delle firme che si avvicendano<br />

sulle sue colonne e che, giovani <strong>di</strong> anni allora, sono<br />

<strong>di</strong>ventati i protagonisti in<strong>di</strong>scussi <strong>di</strong> molti decenni<br />

della cultura italiana: Luciano Anceschi, Giulio Carlo<br />

Argan, Antonio Banfi, Piero Bigongiari, Luigi Comencini,<br />

Carlo Emilio Gadda, Alfonso Gatto, Alberto Lattuada,<br />

Enzo Paci, Vasco Pratolini, Salvatore Quasimodo,<br />

Luigi Rognoni, Umberto Saba, Giancarlo Vigorelli,<br />

Elio Vittorini [scorrendo questi nomi ci piace sottolineare,<br />

quanti <strong>di</strong> questi, quasi tutti, collaborano in quegli<br />

anni anche con “Prospettive” <strong>di</strong> Curzio Malaparte].<br />

Nel 1939, in un corsivo dal titolo “Anticipi”, Treccani,<br />

constatando orgogliosamente la crescita della rivista,<br />

<strong>di</strong>chiara l’intenzione <strong>di</strong> far <strong>di</strong>ventare la stessa<br />

sempre più un luogo <strong>di</strong> elaborazione <strong>di</strong> una «estesa attività<br />

culturale» e preannuncia per l’anno successivo una<br />

serie <strong>di</strong> iniziative, mostre d’arte e «au<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> musica<br />

contemporanea» e soprattutto, la pubblicazione <strong>di</strong><br />

«quaderni <strong>di</strong> politica e letteratura, monografie <strong>di</strong> artisti,<br />

scelti nei limiti <strong>di</strong> una stretta e precisa necessità».<br />

Nell’ambito delle arti figurative il gruppo organizza<br />

nel 1939 due mostre a Milano: una a marzo, nelle<br />

sale della Permanente <strong>di</strong> <strong>via</strong> Principe Umberto, o<strong>di</strong>erna<br />

<strong>via</strong> Turati, e una per inaugurare la Galleria Grande in<br />

<strong>via</strong> Dante. A queste mostre partecipano i pittori legati<br />

storicamente alla rivista come Renato Birolli, Italo Va-


14 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – gennaio 2011<br />

Copertina e <strong>di</strong>segno da Lucio Fontana 20 <strong>di</strong>segni…, 1941<br />

lenti, Arnaldo Bado<strong>di</strong>, Giuseppe Migneco, Sandro<br />

Cherchi, Dino Lanaro, Bruno Cassinari, Giuseppe<br />

Mantica, Luigi Grosso; a loro si aggiungono alcuni<br />

nuovi “compagni <strong>di</strong> strada” come Giacomo Manzù,<br />

Gabriele Mucchi, Domenico Cantatore, Fiorenzo Tomea,<br />

Genni, Filippo Tallone e Gastone Panciera; e poi,<br />

ancora, Fontana, Paganin, Sassu, Vaccarini.<br />

In una nota redazionale del numero del 15 <strong>di</strong>cembre<br />

1939, la rivista chiarisce la natura della propria arte<br />

e la sua tensione verso un nuovo “realismo”: «[il realismo],<br />

questo sì, era un problema che soprattutto preoccupava<br />

noi giovani, perché con<strong>di</strong>zione delle nostre certezze<br />

spirituali era un libero esame <strong>di</strong> quella realtà che si<br />

andava creando intorno a noi, “realtà” che noi dovevamo<br />

conquistare con le nostre forze per sentirla veramente<br />

nostra, senza incertezze».<br />

Prima delle ragioni delle arti figurative, sulla rivista<br />

si <strong>di</strong>chiarano quelle della letteratura. Il numero 11<br />

del 15 giugno 1938 è infatti un monografico dal titolo<br />

Testimonianza alla poesia, nel quale si possono leggere<br />

poesie dei cosiddetti “ermetici” fiorentini, legati a<br />

“Letteratura” <strong>di</strong> Bonsanti e i milanesi <strong>di</strong> “Corrente”.<br />

Contiene versi <strong>di</strong> Betocchi, Bigongiari, Fallacara, Gatto,<br />

Luzi, Parronchi, Quasimodo, oltre al poco etichettabile<br />

Bertolucci; articoli <strong>di</strong> Bo e Contini, traduzioni <strong>di</strong><br />

Macrì, Vittorini, Quasimodo e Giaime Pintor (da Rilke).<br />

La <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> poetica che sottende al numero<br />

e alla scelta dei poeti è scritta dal maestro <strong>di</strong> tutti, Antonio<br />

Banfi, autore <strong>di</strong> un vero e proprio «manifesto programmatico<br />

<strong>di</strong> poetica contemporanea non crociana»<br />

[Gioia Sebastiani, I libri <strong>di</strong> Corrente, Bologna, E<strong>di</strong>zioni<br />

Pendragon 1998].<br />

Quando il giovane critico Mario de Micheli giunge<br />

a Milano dalla natìa Genova, la rivista è già stata<br />

chiusa dalle autorità e non fa in tempo a collaborarvi.<br />

Ma è proprio lui, tra gli altri, a sostenere l’utilità <strong>di</strong> pubblicare<br />

dei libri con la sigla <strong>di</strong> “Corrente”. Nella prefazione<br />

a una mostra de<strong>di</strong>cata al gruppo nel 1985, Raffaele<br />

De Grada scrive: «Si deve al critico Duilio Morosini<br />

tanto appassionato nella intuizione dei valori quanto


gennaio 2011 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 15<br />

Copertina e <strong>di</strong>segno da Guttuso, 24 <strong>di</strong>segni e 1 tavola a colori. Prefazione <strong>di</strong> Duilio Morosini, 1942<br />

scontroso nella valorizzazione <strong>di</strong> se stesso, a Beniamino<br />

Joppolo, eretico <strong>di</strong> lucida follia, poi a Mario De Micheli,<br />

che portò un carisma ideologico al movimento, l’aver<br />

capito che bisognava dare una struttura <strong>di</strong> Galleria e <strong>di</strong><br />

E<strong>di</strong>zioni al movimento, senza affidarlo alla sola rivista<br />

che sarebbe stata inevitabilmente spazzata».<br />

<br />

Nonostante gli annunci delle prossime pubblicazioni<br />

riguar<strong>di</strong>no una sorta <strong>di</strong> almanacco de<strong>di</strong>cato a Milano<br />

e ai Lirici greci tradotti da Quasimodo, il primo libro<br />

delle E<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Corrente è Lucio Fontana. 20 <strong>di</strong>segni<br />

con una prefazione <strong>di</strong> Duilio Morosini 1 . Dopo qualche<br />

mese, «con un certo ritardo sul piano e<strong>di</strong>toriale» esce<br />

Lirici greci 2 . Nonostante la messe feconda <strong>di</strong> libri <strong>di</strong><br />

poesia in quel 1940, quello <strong>di</strong> Quasimodo è il libro <strong>di</strong><br />

gran lunga più importante per “risonanza critica”.<br />

Luciano Anceschi, in una lettera del novembre<br />

1940, scrive a Vittorio Sereni ricordando gli anni dell’Università<br />

e del gruppo <strong>di</strong> amici che si era raccolto in-<br />

torno ad Antonio Banfi; lo informa che il gruppo esiste<br />

ancora e che con Treccani si sta pensando a una collezione<br />

<strong>di</strong> poesia che, secondo loro, doveva essere inaugurata<br />

proprio da un suo libro, e conclude: «Raccogli,<br />

infine, coraggiosamente, un numero – anche esiguo – <strong>di</strong><br />

composizioni […] Ebbene lascia – <strong>di</strong> quel tempo che fu<br />

tuo, che noi ti invi<strong>di</strong>ammo, e che a noi, a tanti, è caro – la<br />

giusta traccia per chi non lo ha vissuto e per chi vuol ricordarlo».<br />

Nasce così, da questa accorata richiesta, uno<br />

dei più bei libri <strong>di</strong> poesia <strong>di</strong> quegli anni e forse <strong>di</strong> tutto il<br />

Novecento italiano: Frontiera 3 <strong>di</strong> Sereni.<br />

La luna nel Corso 4 (il corso è il Garibal<strong>di</strong>, ma il titolo<br />

vuol ricordare l’almanacco settecentesco del Vestaverde,<br />

La luna in corso), uscita nell’aprile del 1941, è<br />

un’antologia <strong>di</strong> pagine meneghine, uno dei più riusciti<br />

omaggi che siano stati tributati alla nostra città. Ideata<br />

da Giansiro Ferrata, e realizzata da Treccani, Anceschi<br />

e Giorgio Labò (studente <strong>di</strong> architettura, critico d’arte,<br />

attivista dei GAP, viene fucilato dai fascisti nel 1943, a<br />

Roma, a Forte Bavetta).


16 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – gennaio 2011<br />

Copertine <strong>di</strong> Lirici greci, Birolli 30 tavole in nero…, Frontiera (tutti del 1941)<br />

Divisa per mesi, come un almanacco, raccoglie<br />

poesie, racconti e memorie <strong>di</strong> un gran numero <strong>di</strong> scrittori<br />

che sono rimasti colpiti da Milano. Da Bernar<strong>di</strong>no<br />

Corio a Emilio De Marchi, da Dickens a Leopar<strong>di</strong>, da<br />

Stendhal a Giovanni Verga, si susseguono le pagine più<br />

belle de<strong>di</strong>cate alla città durante i secoli, intervallate da<br />

un ricco corredo iconografico, <strong>di</strong> stampe, riproduzioni<br />

<strong>di</strong> quadri e <strong>di</strong>segni, fotografie.<br />

Ma le fotografie più belle sono quelle del regista<br />

milanese Alberto Lattuada in un altro libro presente nel<br />

Fondo De Micheli, Occhio quadrato 1 : il titolo gli viene<br />

suggerito da Mario Soldati, durante le riprese <strong>di</strong> Piccolo<br />

mondo antico. Si tratta <strong>di</strong> un ritratto fotografico impietoso<br />

ma vero <strong>di</strong> come sono le città in quegli anni, città che<br />

mostrano una realtà antica, persistente negli angoli,<br />

nelle case, negli uomini, a <strong>di</strong>spetto della guerra. Il libretto<br />

è una sorta <strong>di</strong> manifesto ante litteram per il cinema<br />

neorealista che si affermerà negli anni del dopoguerra.<br />

NOTE<br />

1 Occhio quadrato. 26 tavole fotografiche.<br />

[Milano], Corrente, 1941. XIX p., 26 c. <strong>di</strong><br />

tav., 23 cm. [M.D.779.LAT.1].<br />

2 Lirici greci tradotti da Salvatore Quasimodo.<br />

Con un saggio <strong>di</strong> Luciano Anceschi. Milano,<br />

E<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Corrente, 1940. 240 p., 21 cm.<br />

Testo greco a fronte. [M.D.883.01.LIR]<br />

3 Vittorio Sereni, Frontiera (1935-1940),<br />

Milano, Corrente, 1941. 60 p., 19 cm. E<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong> 300 copie numerate. [M.D.851.912.SER.1].<br />

4 La luna nel corso: pagine milanesi raccolte<br />

da Luciano Anceschi ... (et al.). Milano,<br />

Corrente, 1941. 465 p., 21 cm.<br />

[M.D.945.211.LUN.1].<br />

5 Occhio quadrato. 26 tavole fotografiche.<br />

Per i pittori e i letterati che si raccolgono intorno<br />

alle pagine <strong>di</strong> Corrente è molto presente la vicenda storica<br />

e intellettuale della Spagna. L’aggressione alla Repubblica<br />

e le vicende della guerra civile vengono vissute<br />

con grande partecipazione. Dalla Spagna arrivano notizie<br />

su Lorca che, amato dai giovani per le sue liriche appassionate,<br />

viene considerato un martire; le prime immagini<br />

<strong>di</strong> Guernica [1937], il celebre <strong>di</strong>pinto <strong>di</strong> Picasso,<br />

vengono passate <strong>di</strong> mano in mano. Guttuso 6 ricorda<br />

l’importanza simbolica che il grande quadro rivestì per<br />

tutto il gruppo <strong>di</strong> Corrente: «Nel 1938 Bran<strong>di</strong> mi inviò<br />

una cartolina con la riproduzione <strong>di</strong> Guernica. La tenni<br />

nel mio portafoglio sino al ’43, come una tessera ideale<br />

<strong>di</strong> un ideale partito» e, altrove, «A Guernica ci ispirammo,<br />

a Guernica domandammo le parole più forti, l’impeto<br />

più deciso».<br />

L’influenza della poesia spagnola è testimoniata<br />

dalla antologia curata da Carlo Bo dal titolo Lirici spagnoli<br />

7 . Il celebre critico aveva già tradotto le poesie <strong>di</strong><br />

[Milano], Corrente, 1941. XIX p., 26 c. <strong>di</strong> tav., 23<br />

cm. [M.D.779.LAT.1].<br />

6 Mestiere <strong>di</strong> pittore. Scritti sull’arte e la<br />

società. Bari, De Donato, 1972, p. 62<br />

7 Milano, Corrente, 1941. 374 p., 19 cm.<br />

8 Milano, Corrente, 1941. 129 p., 20 cm.<br />

E<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> 500 copie numerate + 5 esemplari<br />

f.c. (esempl. n. 57) [M.D.759.5.BIR.5].


gennaio 2011 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 17<br />

García Lorca per l’e<strong>di</strong>tore Guanda due anni prima, e<br />

nel 1941 allestisce questa antologia che cerca <strong>di</strong> far conoscere<br />

meglio la giovane poesia spagnola. Machado,<br />

Jimenez, Salinas, Guillén, Alberti, tra gli altri, oltre a<br />

Lorca, sono così messi a <strong>di</strong>sposizione della cultura italiana<br />

per la prima volta.<br />

<br />

Tra i pittori <strong>di</strong> Corrente, Renato Birolli fu uno dei<br />

più assidui, anche se De Micheli ricorda in un’intervista<br />

che «i miei rapporti con il gruppo <strong>di</strong> Corrente, soprattutto<br />

con Morlotti, Cassinari e Treccani, erano intensissimi:<br />

con<strong>di</strong>videvo profondamente gli intenti morali e<br />

culturali del gruppo. Al suo interno, la mia posizione<br />

era “antibirolliana”: mi riconoscevo nella sinistra <strong>di</strong><br />

Corrente, realista e picassiana, con Guttuso».<br />

La presenza <strong>di</strong> Birolli all’interno del movimento è<br />

sempre oltremodo significativa, avvalorata dal suo lavoro<br />

teorico che egli antepone a quello pittorico. La sua<br />

riflessione sull’impegno dell’artista nella società, impegno<br />

morale e civile, e del suo essere calato nella storia, è<br />

in quegli anni emblematica <strong>di</strong> tutta una generazione.<br />

Non era solo «il pittore più autorevole del gruppo <strong>di</strong><br />

amici che figurava in testa al programma della galleria»,<br />

come scrive Treccani, ma anche il teorico capace <strong>di</strong> ren-<br />

Tre fotografie <strong>di</strong> Alberto Lattuada da Occhio quadrato, 1941<br />

dere espliciti molti dei temi e dei problemi che venivano<br />

sentiti, in maniera quasi inconscia, da molti altri giovani.<br />

Uno dei pochi a mettere a punto una estetica nuova,<br />

«non più asetticamente autonoma, ma modulata sulla<br />

realtà della storia». De Micheli che ciò aveva ben presente<br />

ne conserva nella sua biblioteca il volumetto Renato<br />

Birolli. Trenta tavole in nero, una a colori e cinque <strong>di</strong>segni<br />

conscritti dell’autore e un testo critico <strong>di</strong> Sandro Bini 8 .<br />

Tra gli ultimi libri a essere pubblicati, la prima prova<br />

<strong>di</strong> un narratore che conoscerà grande popolarità nel<br />

Dopoguerra, Mario Tobinocon Il figlio del farmacista,<br />

che, elogiato da Contini, sarà uno dei più convincenti libri<br />

usciti in quel 1942. «[…] è una sorta <strong>di</strong> <strong>di</strong>ario romanzato<br />

che racconta l’educazione sentimentale <strong>di</strong> un giovane<br />

borghese della provincia “marina” della Toscana […]<br />

una storia <strong>di</strong> pensieri ed emozioni più che <strong>di</strong> eventi, tutta<br />

<strong>di</strong>spiegata nella convinzione che solo attraverso la letteratura,<br />

la “poesia”, è possibile la “conoscenza dell’anima<br />

delle cose”» [Gioia Sebastiani, op. cit.].<br />

Ed è in queste ultime parole, nella convinzione<br />

che solo attraverso l’arte, si possa conoscere la vita, conoscerla<br />

per trasformarla, che si può racchiudere l’esperienza<br />

contingente <strong>di</strong> Corrente e dei suoi artisti e intellettuali,<br />

contingente nel tempo, ma duratura nella<br />

cultura italiana, come Mario De Micheli.


gennaio 2011 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 19<br />

BvS: “Dante e l’Islam”<br />

<br />

PARLO ARABO? SÌ, DALLA<br />

SCIENZA AGLI SCACCHI<br />

Accanto alla mostra, una prova filologica dell’incontro <strong>di</strong> civiltà<br />

Secondo un celebre paradosso del grande storico<br />

francese Jacques Le Goff “…l’unico frutto che<br />

l’Occidente ha riportato dalle crociate è stato l’albicocca…”;<br />

voglio partire dalla lettera <strong>di</strong> questa affermazione<br />

per evocare la fitta rete <strong>di</strong> rapporti che il mondo<br />

cristiano me<strong>di</strong>evale ha intrecciato con il mondo islamico<br />

e che hanno lasciato un in<strong>di</strong>ssolubile segno nel lessico <strong>di</strong><br />

alcune lingue europee, nello specifico in quella italiana.<br />

Non è mio compito oggi analizzare l’origine e la natura<br />

<strong>di</strong> tali rapporti, se violenti o pacifici, se sterili o costruttivi,<br />

ma evidenziare – come poc’anzi ricordato - la traccia<br />

che hanno lasciato e, attraverso <strong>di</strong> essa, cogliere alcune<br />

peculiarità della civiltà islamica me<strong>di</strong>evale.<br />

<br />

Per capire in che momento del suo lungo sviluppo<br />

la civiltà islamica incontra l’occidente cristiano lasciando<br />

un segno ancor oggi tangibile, o meglio “pronunciabile” ,<br />

sarebbe necessario analizzare con accuratezza ogni <strong>di</strong>-<br />

CONFERENZA IN BVS<br />

LUNEDÌ 7 FEBBRAIO 2011<br />

h.18.00<br />

“IDDIO È BELLEZZA E AMA<br />

CIÒ CHE È BELLO”<br />

A cura<br />

della Dott.ssa Monica Colombo<br />

Opera d’Arte<br />

Ingresso libero senza prenotazione<br />

fino a esaurimento posti<br />

MONICA COLOMBO*<br />

Queste parole compaiono in un<br />

Ha<strong>di</strong>th del Profeta dell’Islam,<br />

ovvero in un detto attribuito<br />

a Maometto, e questa affermazione<br />

ci accompagnerà in un percorso<br />

<strong>di</strong> introduzione all’arte islamica<br />

che intende proporre alcune chiavi<br />

interpretative delle due forme<br />

<strong>di</strong> espressione artistica pre<strong>di</strong>lette<br />

verso paese, periodo storico e ambito semantico; essendo<br />

obbligata ad una sintesi mi piace ricorrere ad un’altra celebre<br />

citazione, questa volta non <strong>di</strong> un illustre storico ma<br />

tratta da un’opera cinematografica, precisamente dal<br />

film Lawrence d’Arabia. In questo celebre kolossal, che<br />

deriva a sua volta dall’opera I sette pilastri della saggezza <strong>di</strong><br />

T. E. Lawrence il personaggio <strong>di</strong> re Faysal, amareggiato<br />

dal senso <strong>di</strong> superiorità inglese <strong>di</strong> fonte ai “beduini” <strong>di</strong>ce a<br />

Lawrence: “…Nella città araba <strong>di</strong> Cordova c’erano due<br />

miglia <strong>di</strong> illuminazione pubblica quando Londra era ancora<br />

un piccolo villaggio…” Questo sarà il mio punto <strong>di</strong><br />

partenza, quello <strong>di</strong> una civiltà in piena espansione, aggressiva<br />

militarmente e culturalmente, che darà un apporto<br />

fondamentale al risveglio della civiltà occidentale,<br />

ancora esitante dopo il crollo dell’Impero Romano<br />

d’Occidente; partirò quin<strong>di</strong> dai secoli precedenti l’anno<br />

mille per leggere secondo questa prospettiva alcuni<br />

aspetti del me<strong>di</strong>oevo europeo.<br />

Cominciamo dalla geografia: nel 711, quando<br />

dal mondo islamico: l’architettura<br />

e le arti decorative, in special modo<br />

la miniatura e la calligrafia.<br />

La proiezione <strong>di</strong> immagini <strong>di</strong>gitali<br />

ci condurrà in un <strong>via</strong>ggio attraverso<br />

le meraviglie dell’arte me<strong>di</strong>evale<br />

islamica che rapporteremo<br />

e metteremo a confronto<br />

con l’estetica occidentale.


20 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – gennaio 2011<br />

Nella pagina precedente: collezione privata, rappresentazione del mi’raj (<strong>via</strong>ggio oltremondano) del Profeta (Maometto),<br />

acquerello opaco e oro su carta, Iran, seconda metà del XVI secolo. Sopra a sinistra: Genova, Società Ligure <strong>di</strong> Storia<br />

Patria, Ahmad B. Bâs¸ o, Astrolabio, secolo XIV, ottone inciso<br />

Thariq ibn Ziyad al-Laythi, condottiero berbero al soldo<br />

del califfo ommayade, oltrepassa con i suoi soldati lo<br />

stretto braccio <strong>di</strong> mare che separa l’attuale Marocco dalla<br />

Spagna non sa ancora che sarà all’origine della splen<strong>di</strong>da<br />

civiltà andalusa e che il suo nome <strong>di</strong>verrà un toponimo<br />

universalmente noto: Gibilterra, da Jabal al-Thariq, il<br />

monte <strong>di</strong> Thariq, lo sperone <strong>di</strong> roccia presso sui si fermò<br />

vittorioso. I toponimi sono spesso conseguenza <strong>di</strong> conquiste,<br />

pertanto anche in Sicilia, terra islamica per quasi<br />

due secoli, non solo splen<strong>di</strong>de opere d’arte e prelibatezze<br />

gastronomiche hanno origine araba ma i nomi <strong>di</strong> paesi<br />

come Gibellina (ancora la parola monte), Caltabellotta,<br />

Calatafimi (in cui compare il termine Qal’at: castello,<br />

fortezza) e molti altri luoghi ancora.<br />

<br />

Gli arabi, popolo <strong>di</strong> mercanti, <strong>di</strong>vennero in pochi<br />

decenni un grande popolo <strong>di</strong> <strong>via</strong>ggiatori che, in armi o<br />

per semplici motivi commerciali, cominciò ad esplorare<br />

il mondo allora conosciuto e ad allargarne i confini, da<br />

qui l’ovvio impulso agli stu<strong>di</strong> astronomici e geografici e la<br />

redazione <strong>di</strong> mappe, portolani, <strong>di</strong>ari <strong>di</strong> <strong>via</strong>ggio e strumenti<br />

scientifici per la misurazione dello spazio e per l’orientamento;<br />

del resto il profeta Maometto aveva detto :<br />

“cercate la scienza finanche in Cina” e questa grande<br />

apertura nei confronti dell’altro da sé permise lo straor<strong>di</strong>nario<br />

sviluppo che ebbe la civiltà islamica dei primi se-<br />

coli, capace <strong>di</strong> assorbire il meglio dai popoli con cui veniva<br />

a contatto e assolutamente lontana dall’oscurantismo<br />

culturale purtroppo presente in epoche successive.<br />

Il più grande testo <strong>di</strong> geografia astronomica dell’antichità,<br />

la Megále syntaxis o Megiste (grande trattato o<br />

summa) <strong>di</strong> Tolomeo, redatto nel II sec. a.C. è restituito<br />

alla conoscenza dell’occidente grazie ai sapienti arabi,<br />

che lo tradussero in arabo già nel IX d.C. Nell’Europa<br />

me<strong>di</strong>evale l’opera è conosciuta come Almagesto, nome<br />

che testimonia il “passaggio” arabo, che aveva trasformato<br />

il nome greco in al-Magis-ti , aggiungendo al sostantivo<br />

l’articolo “il” (al in arabo), che nel ductus arabo<br />

si scrive legato alla parola che segue, generando poi il<br />

frainten<strong>di</strong>mento, nelle lingue occidentali, <strong>di</strong> considerare<br />

i due termini come un’unica parola. Molte parole sono<br />

nate così, dall’albicocca (Al-barquq) all’almanacco<br />

(al-manakh).<br />

Ma per restare in ambito scientifico non possiamo<br />

<strong>di</strong>menticare alcol, alcalino, alchimia, alambicco o ad<strong>di</strong>rittura<br />

algebra e algoritmo. Bisognerebbe tutta<strong>via</strong> analizzare<br />

ogni singolo termine per evidenziare che la “versione”<br />

in italiano è stata talora me<strong>di</strong>ata da un precedente<br />

passaggio attraverso un’altra lingua (azimut, dallo spagnolo<br />

acimut, dall’arabo al-sumut, plurale <strong>di</strong> al-samt:<br />

<strong>di</strong>rezione) o che il termine arabo o persiano ha a sua volta<br />

un’origine greca o indoeuropea (fondaco, dall’arabo<br />

funduq, dal greco pandocheion: locanda). Tra gli esem-


gennaio 2011 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 21<br />

pi citati precedentemente voglio soffermarmi su algoritmo,<br />

che ha un’origine ancora <strong>di</strong>versa; deriva infatti da<br />

un nome proprio, quello del grande matematico persiano<br />

Abu Ja’far Muhammad ibn Musa Khwarizmi, detto<br />

al-Khwarizmi, dal toponimo della sua origine, la regione<br />

del Khwarizm, nell’attuale Uzbekistan. Al-<br />

KhwÇrizmi scrisse il Al-Kitab al-mukhtasar fi hisab aljabr<br />

wa’l-muqabala, grosso modo “compen<strong>di</strong>o sul calcolo<br />

per completamento e bilanciamento”, dal cui titolo<br />

deri<strong>via</strong>mo anche la parola algebra (al-jabr), completamento,<br />

aggiustamento, unione. Al-Khwarizmi fu una<br />

delle personalità più eminenti della corte <strong>di</strong> Bagdad al<br />

tempo del califfo al-Ma’mun (IX sec. d.C.), che a lui affidò<br />

la <strong>di</strong>rezione della Bayt al-Hikma, la “casa della sapienza”,<br />

una straor<strong>di</strong>naria istituzione culturale che<br />

ospitava scienziati, filosofi, letterati che con il loro talento<br />

e le loro ricerche portarono il califfato <strong>di</strong> Bagdad al<br />

suo apogeo culturale. Libri, miniature, strumenti scientifici<br />

e opere d’arte sono testimonianza perenne dei secoli<br />

d’oro dell’impero arabo-islamico che si espande<br />

dalla Spagna all’In<strong>di</strong>a assorbendo lingue, tra<strong>di</strong>zioni,<br />

culture <strong>di</strong>fferenti rielaborandole in maniera originale e<br />

ponendosi come straor<strong>di</strong>nario trait d’union tra le lonta-<br />

ne civiltà dell’estremo oriente e il mondo europeo. Dalla<br />

Cina, paese portatore <strong>di</strong> mille invenzioni, la carta inizia<br />

il suo <strong>via</strong>ggio verso l’Europa dove sostituirà la pesante<br />

pergamena grazie al massiccio utilizzo e produzione<br />

che se ne farà in terra dell’Islam, in cui la parola scritta<br />

ha un valore incommensurabile, tanto che la rivelazione<br />

<strong>di</strong>vina si è fatta Libro, il sacro Corano (ricor<strong>di</strong>amo che<br />

nel credo musulmano il Corano non è un testo <strong>di</strong> ispirazione<br />

<strong>di</strong>vina, è <strong>di</strong>rettamente e originalmente parola <strong>di</strong><br />

Dio).<br />

<br />

Dall’In<strong>di</strong>a nasce invece il sistema <strong>di</strong> numerazione<br />

che noi occidentali chiamiamo arabo, composto da nove<br />

cifre e uno zero: “cifra” e “zero” derivano entrambe dall’arabo<br />

sifr, vuoto. Sempre dall’In<strong>di</strong>a deriva uno dei giochi<br />

più nobili e <strong>di</strong>ffusi in tutto il mondo, il gioco degli<br />

scacchi. Attraverso la Persia e poi il vicino oriente arabo<br />

questo gioco si <strong>di</strong>ffonde nelle corti d’Europa ed è chiamato<br />

il “gioco dei re”. Nel bellissimo co<strong>di</strong>ce miniato conosciuto<br />

come “libro dei giochi” redatto nel 1283 presso<br />

la corte spagnola <strong>di</strong> Alfonso X il Saggio, compaiono delle<br />

straor<strong>di</strong>narie immagini <strong>di</strong> coppie <strong>di</strong> giocatori <strong>di</strong> scacchi,<br />

Tappeto da preghiera cosiddetto “Bellini”. Sul campo rosso cupo si trova una nicchia da preghiera (mihrab) dalla forma<br />

semplicissima determinata, nella parte superiore, da due linee oblique e nella parte inferiore da una rientranza ottogonale<br />

detta “toppa <strong>di</strong> serratura”. Dalla sommità del mihrab pende una lampada geometrizzata. Il centro del campo ospita una stella<br />

stilizzata sotto la quale trovano posto anche sette sfere policrome. L’ampia cornice è caratterizzata da un motivo ad arabeschi<br />

rossi su fondo avorio. Le frange non sono originali.


22 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – gennaio 2011<br />

uomini e donne, sempre un “moro” e un “cristiano”, che<br />

sublimano in questa raffinata competizione ogni possibile<br />

“scontro <strong>di</strong> civiltà”. Ma ci siamo mai chiesti perché le<br />

<strong>di</strong>verse pe<strong>di</strong>ne hanno i particolari nomi che tutti conosciamo,<br />

e perché l’ultima mossa della partita viene in<strong>di</strong>cata<br />

dal termine “scacco matto” che in lingua italiana non<br />

vuol <strong>di</strong>re nulla <strong>di</strong> sensato? La parola “scacco” deriva dal<br />

persiano shah, ovvero re, e le <strong>di</strong>verse pe<strong>di</strong>ne in origine<br />

avevano in parte altri nomi e altra forma. L’alfiere, ad<br />

esempio, pe<strong>di</strong>na che viene stilizzata come un piccolo soldato,<br />

pensando al significato <strong>di</strong> alfiere come “portaban<strong>di</strong>era”,<br />

in realtà deriva dall’arabo al-fil, elefante. Se in un<br />

ideale esercito in<strong>di</strong>ano l’elefante poteva avere un ruolo,<br />

questo si perde <strong>via</strong> <strong>via</strong> che ci si sposta in occidente, per<br />

cui, perso il senso <strong>di</strong> al-fil se ne evoca il suono latinizzandolo<br />

in alfiere, e cambiandone l’iconografia. Lo “scacco<br />

matto” ritrova poi il suo senso se uniamo la parola persiana<br />

shah e la parola araba mat: “il re è morto”, e questa è la<br />

minaccia pronunciata del giocatore che sta sferrando la<br />

mossa vincente.<br />

Nomina sunt consequentia rerum: “i nomi sono corri-<br />

spondenti alle cose” scriveva Giustiniano nelle sue “Istituzioni”,<br />

e sarebbe possibile continuare ancora per molto<br />

questo affascinante <strong>via</strong>ggio nel mondo arabo-islamico<br />

attraverso le etimologie, <strong>via</strong>ggio che ci permette <strong>di</strong> scoprire<br />

il vero significato <strong>di</strong> tante parole che usiamo abitualmente,<br />

e la loro corrispondenza al “contenuto” che <strong>di</strong><br />

fatto designano. Non potendo esaurire qui la trattazione<br />

dell’argomento propongo tutta<strong>via</strong> un breve – e arbitrario<br />

– glossario con alcune parole comuni <strong>di</strong> origine araba o<br />

persiana, per sottolineare un’ultima volta quanto il “frutto<br />

delle crociate” o meglio delle <strong>di</strong>fferenti modalità <strong>di</strong> incontro<br />

e scontro col mondo islamico sia stato comunque<br />

estremamente “succulento”.<br />

N.B.: per facilitare la comprensibilità del testo,<br />

si è adottata una traslitterazione semplificata dei<br />

termini arabi, senza alcun segno <strong>di</strong>acritico<br />

* Monica Colombo, storica dell'arte, si è laureata in lingua e<br />

letteratura araba all'Università Cattolica <strong>di</strong> Milano ed è uno<br />

dei fondatori della società “Opera d'arte”


gennaio 2011 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 23<br />

• “a bizzeffe” dal <strong>di</strong>aletto<br />

maghrebino bizzef<br />

• albicocca, ve<strong>di</strong> articolo<br />

• “alcali” da al-qali sostanza in<br />

grado <strong>di</strong> comportarsi da base in<br />

soluzione acquosa, da cui anche:<br />

“alcalino”, “alcool”<br />

• “algoritmo e algebra: ve<strong>di</strong><br />

articolo<br />

• “Ammiraglio” dall’arabo<br />

amir-al-rahl dove amir significa<br />

principe, nel senso <strong>di</strong> capo<br />

e al-rahl o ar-rahl <strong>via</strong>ggio,<br />

navigazione, quin<strong>di</strong> è il primo<br />

responsabile del <strong>via</strong>ggio o della<br />

navigazione;<br />

• “arancio, arancia”, dal persiano<br />

naranj, introdotto dagli arabi<br />

in Sicilia<br />

• “assassino” da hashishiyyun,<br />

fumatore <strong>di</strong> hashish. Così<br />

vennero denominati gli adepti<br />

della setta dei Nizariti <strong>di</strong> Alamut<br />

in Persia, seguaci del “vecchio<br />

della Montagna”, noti per<br />

la violenza del loro agire,<br />

da cui il successivo travisamento<br />

del significato<br />

• “avaria” da ‘awr , danno, <strong>di</strong>fetto<br />

• “azimut”: ve<strong>di</strong> articolo<br />

• “bazar” emporio, <strong>di</strong>rettamente<br />

dal persiano con lo stesso<br />

significato<br />

• “caraffa” dal <strong>di</strong>aletto<br />

maghrebino jarrafah, vaso<br />

cilindrico <strong>di</strong> terracotta<br />

con due manici<br />

• “carciofo” dal persiano kharshuf<br />

• “carrubo, carruba” dal persiano<br />

kharrub<br />

• “cifra/zero”, entrambi derivano<br />

dall’arabo khifr, nulla, vuoto<br />

GLOSSARIO<br />

• “darsena” e “arsenale”<br />

in italiano; allotropi da<br />

dar-as-sina’a dove dar significa<br />

e<strong>di</strong>ficio e sina’a lavoro quin<strong>di</strong><br />

“casa del lavoro”, nei porti luogo<br />

per il riparo e il ripristino delle<br />

navi.<br />

•“dogana” dal persiano attraverso<br />

attraverso l’arabo <strong>di</strong>wan, registro<br />

e ufficio per estensione anche<br />

ministero<br />

• “gabbana” “cappa” da qaba’,<br />

mantella<br />

• “gazzella” da gazal<br />

• “giara” da jarrah, recipiente<br />

• “giraffa” da zarafah<br />

• “giubba” da gubbah, sottoveste,<br />

veste <strong>di</strong> cotone<br />

• “intarsiare, intarsiato, tarsia”<br />

dalla ra<strong>di</strong>ce verbale rass’a che<br />

significa decorare un oggetto<br />

con incastri <strong>di</strong> pietre, marmi<br />

preziosi, avorio, lamine d’argento<br />

e d’oro etc.<br />

• “limone” termine <strong>di</strong> origine<br />

persiana o in<strong>di</strong>ana, in arabo.<br />

laimun;<br />

• “liuto” da al-‘ud (letteralmente<br />

legno), strumento musicale<br />

a cinque corde<br />

• “macabro” da maqbara, cimitero,<br />

la ra<strong>di</strong>ce è qbr seppellire;<br />

• “magazzino” da makhazin; il<br />

verbo khazana significa mettere<br />

da parte, conservare<br />

• “materasso” da matrakha ,telo<br />

trapunto che si mette in terra sui<br />

cui ci si sdraia<br />

• “melanzana” dal persiano<br />

ba<strong>di</strong>njan<br />

• “meschino” da meskin, povero,<br />

poverino<br />

• “nababbo” da na’ib, reggente,<br />

governatore, per estensione<br />

persona ricca e potente<br />

• “nacchera” da naqara ,<br />

schioccare la lingua e le <strong>di</strong>ta,<br />

battere, percuotere, suonare<br />

• “na<strong>di</strong>r” da nazir, opposto<br />

(allo zenit)<br />

• “racchetta” da rahat,<br />

termine anatomico in<strong>di</strong>cante<br />

il palmo della mano<br />

• “ricamo”, da raqam:<br />

punteggiare, tracciare linee,<br />

per estensione marchiare<br />

anche con cifre un tessuto<br />

• “risma” da rizmah, “fascio”<br />

o “pacco <strong>di</strong> fogli/carta”<br />

• “safena” viene dal Canone<br />

<strong>di</strong> Avicenna dove è chiamata<br />

al-safin cioè vena nascosta<br />

o profonda<br />

• “scacchi” e relativa<br />

terminologia: ve<strong>di</strong> articolo<br />

• “sceriffo” da sharif, nobile,<br />

onorevole, onesto ecc.<br />

• “sciroppo” dalla ra<strong>di</strong>ce sharaba,<br />

bere, quin<strong>di</strong> bevanda<br />

• “scialle” <strong>di</strong>rettamente dal persiano<br />

shal, con lo stesso significato<br />

• “sensale” simsar, a sua volta<br />

dal persiano, me<strong>di</strong>atore<br />

• “tamarindo” da tamr e hin<strong>di</strong>,<br />

dattero in<strong>di</strong>ano;<br />

• “zafferano” da asfar, giallo<br />

e safrani, giallognolo<br />

• “zecca” “zecchino” da saka<br />

coniare<br />

• “zenit” ancora da samt,<br />

<strong>di</strong>rezione: l’intersezione della<br />

verticale passante per il punto <strong>di</strong><br />

osservazione con la sfera celeste:<br />

è opposto al na<strong>di</strong>r


gennaio 2011 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 25<br />

BvS: Fondo Antico<br />

<br />

LA MARCA TIPOGRAFICA<br />

NEL ’500 ITALIANO<br />

Figure mitologiche e chimeriche presso la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

La storia della marca tipografica<br />

è legata inseparabilmente<br />

allo sviluppo del libro a stampa.<br />

Importante non era in primis la<br />

forma (un segno semplice o più elaborato<br />

con motto), ma la funzione<br />

della marca. Serviva come contrassegno<br />

commerciale; e doveva garantire<br />

l’autenticità e la proprietà tipografico-e<strong>di</strong>toriale<br />

della nuova pubblicazione.<br />

Senza ancora includere alcun<br />

<strong>di</strong>ritto d’autore esplicito, designava la paternità dell’opera<br />

contro le numerose falsificazioni o contraffazioni a<br />

fronte <strong>di</strong> una concorrenza e<strong>di</strong>toriale notevole e in veloce<br />

crescita. La marca tipografica <strong>di</strong> oggi, che pur deriva dalla<br />

marca classica e viene ripresa in allusione, ha solo un<br />

aspetto puramente decorativo, al pari <strong>di</strong> ciò che oggi chiamiamo<br />

“loghi”; pensiamo ad esempio al globo sormontato<br />

dalla croce <strong>di</strong> Olschki, alla rosa <strong>di</strong> Mondadori o allo<br />

struzzo <strong>di</strong> Einau<strong>di</strong>.<br />

<br />

I primi esempi quattrocenteschi <strong>di</strong> marche tipografiche<br />

consistevano spesso in semplici scu<strong>di</strong> aral<strong>di</strong>ci, talvolta<br />

affiancati da animali. Meritatamente famosa la prima<br />

marca apparsa in un libro a stampa, nel Psalterium impresso<br />

nel 1457 a Magonza da Johann Fust e Peter Schöffer,<br />

raffigurante due scu<strong>di</strong> aral<strong>di</strong>ci appesi a un ramo. In<br />

Italia erano frequenti i sigilli formati da un cerchio, sor-<br />

Il drago che alita fiamme verso una colomba in volo nella<br />

marca <strong>di</strong> Rampazetto<br />

ANNETTE POPEL POZZO<br />

montato qualche volta da una croce<br />

singola o doppia, e affiancato da monogrammi.<br />

L’aspetto schematico e<br />

pragmatico quattrocentesco lascia<br />

posto nel Cinquecento alla percezione<br />

del mondo rinascimentale con<br />

tutte le sue sfaccettature e varietà:<br />

«marche parlanti e allusive, figure<br />

simboliche e allegoriche, classiche e<br />

mitologiche, emblemi religiosi e<br />

santi patroni, oggetti comuni e persino<br />

strumenti scientifici: è tutto il complesso mondo rinascimentale<br />

filtrato attraverso la sensibilità <strong>di</strong> alcuni tra i<br />

suoi interpreti più singolari, calato in figure e immagini<br />

che traducono icasticamente il pensiero, gli interessi, il<br />

gusto <strong>di</strong> quell’epoca» 1 5<br />

.<br />

Particolarmente interessante, anche se non sempre<br />

<strong>di</strong> facile lettura, il recupero del mondo classico e mitologico<br />

per la filosofia umanistica e rinascimentale. Attraverso<br />

alcuni esempi <strong>di</strong> e<strong>di</strong>zioni cinquecentesche conservate<br />

presso il Fondo antico della <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong>,<br />

cercherò <strong>di</strong> spiegare come l’uso <strong>di</strong> figure mitologiche e<br />

chimeriche nelle marche tipografiche sia da intendersi<br />

non solo come recupero, ma anche come reinterpretazione<br />

del sapere classico. Sottolineando soprattutto come<br />

alle figure mitologiche e chimeriche vengano spesso<br />

attribuiti poteri magici, incarnati nelle simbologie scelte<br />

per rappresentare i mestieri del libraio, tipografo ed e<strong>di</strong>tore.<br />

In qualche caso si tratta <strong>di</strong> una semplice marca parlante<br />

con chiaro riferimento al cognome; pensiamo al<br />

drago con volto d’uomo con barba, usato dal tipografo<br />

lucchese Vincenzo Busdraghi (attivo tra 1549 e 1605).


26 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – gennaio 2011<br />

La fenice sempre rinascente nella marca dei tipografi Giolito de Ferrari, e (a destra) la salamandra che vive nel fuoco,<br />

usata da Damiano Zenaro<br />

Anche il veneziano Giovanni Antonio Rampazetto (attivo<br />

tra 1582 e 1607) fa uso della creatura mitico-leggendaria,<br />

un drago che alita fiamme verso una colomba in volo<br />

(foto 1).<br />

Normalmente d’aspetto serpentino con quattro<br />

zampe e ali, il drago – già usato dai babilonesi (basta pensare<br />

alle creature vigilanti della porta d’Ishtar del Museo<br />

Pergamon a Berlino) – può avere numerose interpretazioni.<br />

Mentre il pensiero cristiano sottolinea l’aspetto del<br />

male che va eliminato e sconfitto (nell’apocalisse biblica e<br />

in san Giorgio che vince il drago), per i greci e i romani<br />

prevale l’aspetto della bestia non nemica, ma simbolo<br />

della propria forza. Giulio Cesare Capaccio in Delle imprese<br />

in<strong>di</strong>ca che è «Ieroglifico <strong>di</strong> questa vigilanza» 2 e<br />

«Simbolo <strong>di</strong> premio immortale che dopò <strong>di</strong>fficile impresa,<br />

o dopò molte honorate attioni si acquista» 3 .<br />

Il motto aggiunto al drago nella marca <strong>di</strong> Rampazetto,<br />

“Terrena coelestibus obsunt” (i beni terreni ostacolano<br />

i beni <strong>di</strong>vini), in<strong>di</strong>ca un’ulteriore interpretazione.<br />

Il male (il drago) ostacola il bene (la colomba in volo). Chi<br />

cerca la realizzazione <strong>di</strong> un progetto elevato (in questo caso<br />

sarebbe anche il tipografo che cerca <strong>di</strong> portare a termine<br />

il libro) incontra <strong>di</strong>fficoltà.<br />

<br />

Per molti aspetti simile al drago, ma <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa inter-<br />

3<br />

pretazione simbolica è la salamandra. Plinio la descrive<br />

nella Naturalis Historia «tanto fredda» che può vivere nel<br />

fuoco, anzi ne ravviva l’ardore, e sempre Capaccio in<strong>di</strong>ca<br />

«Nutrisco et Estinguo, per <strong>di</strong>mostrarsi ardente, co i virtuosi,<br />

e <strong>di</strong> animo indomito contra gli empiti <strong>di</strong> Fortuna» 4 .<br />

Alla resistenza fisica corrisponde una resistenza morale<br />

sottolineata dal motto “Virtuti sic ce<strong>di</strong>t invi<strong>di</strong>a” (così l’invi<strong>di</strong>a<br />

cede alla virtù). Il tipografo veneziano Damiano Zenaro<br />

(attivo tra 1563 e 1603) con la sua bottega a S. Bartolomeo<br />

al segno della Salamandra, la usa come marca parlante<br />

(foto 2), forse implicando anche un significato più<br />

complesso, legato al libro. Così come la salamandra è immortale<br />

e sopravvive al fuoco, il libro, soprattutto il sapere<br />

custo<strong>di</strong>to nel libro, sopravvive senza danno nei secoli.<br />

Del tutto analogo l’uso della fenice, che secondo la<br />

mitologia rinasce dalle proprie ceneri dopo la morte. «La<br />

fenice sempre rinascente, come la salamandra che resiste<br />

al fuoco anzi lo alimenta, bene dunque si prestava a rappresentare<br />

quella aspirazione alla gloria e all’immortalità<br />

che animò numerose imprese tipografiche» 5 . La fenice su<br />

fiamme, universalmente nota grazie alla marca tipografia<br />

dei Giolito de Ferrari (foto 3), affiancata spesso da motti<br />

come “Semper eadem”, “De la mia morte eterna vita io<br />

vivo”, “Ut perpetuo vivam”, “Con la mia morte sol al<br />

mondo vivo”, nella sua veste immortale, esprime il desiderio<br />

del tipografo <strong>di</strong> rendere immortale l’attività e<strong>di</strong>to-<br />

2


gennaio 2011 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 27<br />

riale trasvolata nei secoli.<br />

<br />

Un altro esempio tratto dalla<br />

mitologia greca è l’Idra <strong>di</strong> Lerna.<br />

Mentre alcuni tipografi e e<strong>di</strong>tori cinquecenteschi<br />

come Francesco e Vincenzo<br />

Conti, Anselmo Giaccarelli &<br />

Pellegrino Bonardo <strong>di</strong> Bologna e lo<br />

stampatore ducale ferrarese Vittorio<br />

Bal<strong>di</strong>ni la illustrano nelle loro marche<br />

proprio nel momento nel quale<br />

viene uccisa da Ercole (raffigurato<br />

nel <strong>di</strong>pinto rinascimentale <strong>di</strong> Antonio<br />

del Pollaiolo), gli ere<strong>di</strong> <strong>di</strong> Girolamo<br />

Bartoli mettono in scena la sola<br />

Idra con sei teste e la settima mozzata<br />

che giace a terra (foto 4). Le sette teste rappresentano ov<strong>via</strong>mente<br />

i sette peccati capitali (interpretazione d’uso<br />

controriformistico confermato anche da Cesare Ripa) 6 ,<br />

Gelli suggerisce – nel caso della marca <strong>di</strong> Bartoli arricchita<br />

dal motto “Virescit vulnere virtus” (dalla ferita la virtù<br />

acquista la forza) – che la simbologia si rovescia nel suo<br />

contrario «per inferire che morto il capo, gli ere<strong>di</strong>, che<br />

erano parecchi, avrebbero perseverato nelle virtù dello<br />

scomparso, facendole rifiorire in essi» 7 .<br />

Altre figure chimeriche molto apprezzate dai tipografi<br />

ed e<strong>di</strong>tori cinquecenteschi sono l’ippogrifo e il grifone.<br />

Mentre la marca raffigurante Astolfo a cavallo dell’ippogrifo<br />

(in chiara allusione alla<br />

cavalcatura <strong>di</strong> Astolfo nel <strong>via</strong>ggio alla<br />

luna nell’Orlando Furioso <strong>di</strong> Ariosto)<br />

dell’omonimo tipografo veronese<br />

Astolfo Gran<strong>di</strong> (attivo tra 1559 e<br />

1579) va intesa come marca parlante:<br />

il grifone – metà aquila e metà leone –<br />

viene usato da numerosi tipografi per<br />

<strong>via</strong> delle sue caratteristiche positive<br />

<strong>di</strong> custo<strong>di</strong>a e vigilanza.<br />

Amati per la loro doppia natura<br />

sono invece il pegaso, il centauro e il<br />

liocorno. Il pegaso, figura ibrida, raffigurante<br />

un cavallo alato, <strong>di</strong>venta<br />

simbolo della fama e dell’ispirazione<br />

poetica. Integrato nella marca tipografica,<br />

viene usato tra l’altro dai romani<br />

Valerio e Luigi Dorico, dai ve-<br />

A sinistra: Dama con liocorno <strong>di</strong><br />

Raffaello, e sotto Pallade e il Centauro<br />

<strong>di</strong> Sandro Botticelli<br />

neziani Sessa, da Bartolomeo Cavallo<br />

(come marca parlante) e da Domenico<br />

Gigliotti. Il motivo del centauro<br />

si trova esclusivamente nella marca<br />

dei tipografi ed e<strong>di</strong>tori veneziani Somasco<br />

(attivi nella seconda metà del<br />

’500). La figura mitologica ibrida appare<br />

fornita <strong>di</strong> arco nella mano sinistra,<br />

faretra a tracolla e serpente attorno<br />

al braccio destro (foto 5). Metà<br />

bestia e metà uomo, rappresenta nell’iconografica<br />

la doppia natura ferina<br />

e umana. Accompagnato dal motto “Viribus iungenda sapientia”<br />

(la sapienza deve essere unita alla forza), il centauro<br />

in<strong>di</strong>ca che la forza, per avere fortuna, va guidata dall’intelligenza.<br />

Non a caso questo concetto rinascimentale lo si ritrova<br />

nel <strong>di</strong>pinto Pallade e il centauro <strong>di</strong> Sandro Botticelli.<br />

Certo, il quadro permette più livelli <strong>di</strong> letture, ma una sua<br />

interpretazione – supportata anche dagli scritti <strong>di</strong> Marsilio<br />

Ficino – suggerisce l’allegoria della ragione (foto 6). È<br />

la ragione (Pallade) che domina la forza (il centauro). L’idea<br />

<strong>di</strong> unire in sé nature <strong>di</strong>verse caratterizza anche il liocorno.<br />

All’animale immaginario con la forma del cavallo<br />

bianco, il mento barbuto della capra,<br />

gli zoccoli <strong>di</strong> bue, la coda del leone e il<br />

corno in fronte vengono attribuiti<br />

poteri magici. Secondo la leggenda,<br />

aveva la proprietà <strong>di</strong> purificare dal<br />

veleno un corso d’acqua con la semplice<br />

immersione del corno. I tipografi<br />

parmensi Seth e Erasmo Viotti<br />

(padre e figlio, attivi tra 1545 e 1611)<br />

sintetizzano nella loro marca tipografica<br />

proprio questo momento<br />

dell’immersione (foto 7). Accompagnato<br />

dal motto “Virtus securitatem<br />

parit” (virtù genera sicurezza), l’animale<br />

fantastico <strong>di</strong>viene simbolo della<br />

virtù stessa. Inoltre era «ritenuto<br />

amantissimo della castità» 8 9<br />

, simbo-<br />

6 leggiata attraverso la compagnia <strong>di</strong>


28 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – gennaio 2011<br />

Sopra da sinistra: le marche<br />

tipografiche <strong>di</strong> Seth e Erasmo Viotti;<br />

marca degli ere<strong>di</strong> <strong>di</strong> Girolamo<br />

Bartoli; la vignetta del Liocorno,<br />

usata da Giustiniano da Rubiera<br />

donne virtuose e vergini. La vignetta<br />

o marca raffigurante il liocorno<br />

in grembo a una donna seduta (foto<br />

8) nell’opera Laude delle donne bolognese<br />

<strong>di</strong> Clau<strong>di</strong>o Tolomei, stampata<br />

a Bologna nel 1514 da Giustiniano<br />

da Rubiera, in<strong>di</strong>ca la glorificazione<br />

del testo poetico. L’allegoria della<br />

virtù e della purezza verginale trova<br />

parallelamente manifestazione nel<br />

celebre <strong>di</strong>pinto <strong>di</strong> Raffaello raffigu-<br />

NOTE<br />

1 Giuseppina Zappella, Le marche dei tipografi<br />

e degli e<strong>di</strong>tori italiani del Cinquecento.<br />

Repertorio <strong>di</strong> figure, simboli e soggetti<br />

e dei relativi motti, Milano, E<strong>di</strong>trice Bibliografica,<br />

1986, vol. 1, p. 5. Alla Zappella si deve<br />

anche una dettagliata <strong>di</strong>visione e analisi<br />

delle varie marche tipografiche cinquecentesche.<br />

7 4<br />

2 Giulio Cesare Capaccio, Delle imprese<br />

trattato <strong>di</strong> Giulio Cesare Capaccio, In tre libri<br />

<strong>di</strong>viso, Napoli, Orazio Sal<strong>via</strong>ni, Giovanni<br />

Giacomo Carlino & Antonio Pace, 1592, libro<br />

secondo, c. 49v.<br />

3 Capaccio, libro primo, c. 64r/v.<br />

4 Capaccio, libro primo, c. 26v.<br />

5 Zappella, p. 172.<br />

6 Cesare Ripa, Iconologia del cavaliere<br />

8<br />

rante una dama con un grazioso piccolo<br />

liocorno in braccio (1505-<br />

1506 circa, foto 9).<br />

<br />

La complessità dei livelli interpretativi<br />

rintracciabili nelle <strong>di</strong>verse<br />

marche tipografiche, spesso arricchite<br />

e illustrate da motti dotti ed emblematici,<br />

è eloquente testimonianza<br />

dello spirito e della profonda cultura<br />

umanistico-rinascimentale dei tipografi<br />

e degli e<strong>di</strong>tori. Oltre alla funzione<br />

tipografico-e<strong>di</strong>toriale, la marca<br />

cinqucentesca è dunque anche strumento<br />

<strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà per la scientificità e<br />

l’eru<strong>di</strong>zione del tipografo.<br />

Cesare Ripa perugino notabilmente accresciuta<br />

d’immagini, <strong>di</strong> annotazioni, e <strong>di</strong> fatti<br />

dall’abate Cesare Orlan<strong>di</strong>, Perugia, Pietro<br />

Giovanni Costantini, 1764-1767, 5 volumi.<br />

7 Jacopo Gelli, Divise, motti e imprese <strong>di</strong><br />

famiglie e personaggi italiani, Milano, Ulrico<br />

Hoepli, 1928, n. 1792, p. 521.<br />

8 Gelli, n. 1354, p. 381.


gennaio 2011 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 29<br />

inSEDICESIMO<br />

DANTE E L’ISLAM, LA MOSTRA IN CAMPANELLA, ASTE, CATALOGHI<br />

L’INTERVISTA D’AUTORE, RECENSIONI, SPIGOLATURE, MOSTRE<br />

NON FERMATEVI A GUARDARE, METTETECI IL NASO!<br />

Visite guidate, conferenze, incontri, rea<strong>di</strong>ng, laboratori per studenti:<br />

la mostra BvS racconta il ricco <strong>di</strong>alogo tra Europa e Vicino Oriente<br />

DANTE E L’ISLAM<br />

Incontri <strong>di</strong> Civiltà<br />

La mostra DANTE E L’ISLAM. Incontri<br />

<strong>di</strong> civiltà è organizzata dalla<br />

Fondazione <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

in concomitanza con l’esposizione<br />

promossa dall’assessorato alla Cultura<br />

del Comune <strong>di</strong> Milano, al-Fann. Arte<br />

della civiltà islamica, che si tiene a<br />

Palazzo Reale fino al 30 gennaio 2011.<br />

L’accostamento del nome del Poeta<br />

fiorentino alla civiltà islamica è sempre<br />

stato oggetto <strong>di</strong> incomprensioni, <strong>di</strong>battiti<br />

e <strong>di</strong>scussioni.<br />

Partendo dalle analogie presenti<br />

nella Divina Comme<strong>di</strong>a con le leggende<br />

della tra<strong>di</strong>zione islamica sui <strong>via</strong>ggi<br />

oltremondani <strong>di</strong> Maometto, si riscontra<br />

quanto l’epoca <strong>di</strong> Dante fosse permeata<br />

del pensiero, della cultura e delle scoperte<br />

scientifiche provenienti dal mondo arabo,<br />

e sia stata feconda per il pensiero<br />

e la cultura occidentale.<br />

All’inizio della mostra, un breve<br />

preambolo introduce alla situazione<br />

storica e politica del tempo, mettendo<br />

in luce le sorprendenti analogie<br />

del Poema con alcuni esempi<br />

della letteratura mistica islamica<br />

riguardanti il mi‘raj, ovvero l’ascensione<br />

mistica <strong>di</strong> Maometto narrata nel Corano.<br />

Il percorso espositivo prevede<br />

<strong>Biblioteca</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

FONDAZIONE<br />

Con il patrocinio <strong>di</strong><br />

In collaborazione con Si ringrazia<br />

Sponsorizzazione tecnica<br />

4 novembre 2010 - 27 marzo 2011<br />

Incontri <strong>di</strong> civiltà<br />

Fondazione<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> Sena to<br />

<strong>via</strong> <strong>Senato</strong> 14, Milano<br />

da martedì a domenica<br />

orario continuato 10-18<br />

lunedì chiuso<br />

Ingresso libero<br />

Per informazioni<br />

tel. 02 76215323-314<br />

fax 02 782387<br />

ufficiostampa@biblioteca<strong>di</strong><strong>via</strong>senato.it<br />

www.biblioteca<strong>di</strong><strong>via</strong>s enato.it<br />

PER INFORMAZIONI<br />

E PRENOTAZIONI<br />

Fondazione <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

Tel. 02/76215323-314-318<br />

ufficiostampa@biblioteca<strong>di</strong><strong>via</strong>senato.it<br />

www.biblioteca<strong>di</strong><strong>via</strong>senato.it<br />

Tutti i GRUPPI (gruppi scolastici<br />

e pubblico adulto), che intendano<br />

visitare la mostra liberamente<br />

o con una propria guida, hanno<br />

comunque l’obbligo <strong>di</strong> prenotare<br />

anticipatamente l’ingresso.<br />

La prenotazione e l’ingresso<br />

alla mostra sono gratuiti.<br />

la sud<strong>di</strong>visione degli spazi e delle opere<br />

secondo le tre Cantiche dell’Opera<br />

dantesca – Inferno, Purgatorio, Para<strong>di</strong>so –<br />

e offre al visitatore 35 preziose e<strong>di</strong>zioni<br />

della Divina Comme<strong>di</strong>a presenti nella<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong>, a testimonianza<br />

della fortuna <strong>di</strong> Dante attraverso i secoli:<br />

dalla seconda e<strong>di</strong>zione illustrata<br />

<strong>di</strong> Bonino Bonini [1487] all’e<strong>di</strong>zione<br />

illustrata da Salvador Dalí [1963-64], fino<br />

a quella recentemente illustrata<br />

da Monika Beisner [2005].<br />

Sono, inoltre, esposti pregiati<br />

reperti islamici provenienti dalle Raccolte<br />

Extraeuropee del Comune <strong>di</strong> Milano,<br />

dal Museo d’Arte Orientale <strong>di</strong> Torino,<br />

da altri musei e da collezioni private, che<br />

testimoniano l’importanza dell’artigianato<br />

e delle arti minori, della filosofia<br />

e delle scienze musulmane.<br />

Negli spazi espositivi esterni<br />

è possibile visitare la sezione<br />

multime<strong>di</strong>ale con la versione in 3D della<br />

Divina Comme<strong>di</strong>a per iPad®, curata da<br />

Carraro Multime<strong>di</strong>a e IlSole24ORE.<br />

La struttura è allestita in modo da<br />

riproporre ai visitatori le figure e i brani<br />

più importanti del Poema dantesco.<br />

DANTE E L’ISLAM. Incontri <strong>di</strong> civiltà,<br />

curata dalla <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong>, si è<br />

avvalsa della collaborazione <strong>di</strong> Giovanni<br />

Curatola – docente presso l’Università<br />

Cattolica del Sacro Cuore <strong>di</strong> Milano


30 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – gennaio 2011<br />

e l’Università <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne, esperto <strong>di</strong> arte<br />

islamica, curatore della mostra <strong>di</strong> Palazzo<br />

Reale; Tullio Gregory – Professore Emerito<br />

<strong>di</strong> Storia della Filosofia presso l’Università<br />

La Sapienza <strong>di</strong> Roma, Accademico dei<br />

Lincei, Direttore dell’Enciclope<strong>di</strong>a Italiana;<br />

Francesca Flores D’Arcais – docente<br />

<strong>di</strong> Storia dell’Arte Me<strong>di</strong>evale presso<br />

l’Università Cattolica del Sacro Cuore<br />

<strong>di</strong> Milano; Annette Popel Pozzo,<br />

conservatrice dei Fon<strong>di</strong> Antichi, e Matteo<br />

Noja, conservatore dei Fon<strong>di</strong> Moderni,<br />

della Fondazione <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong>.<br />

La costruzione dell’identità europea<br />

inizia dalla cultura, <strong>di</strong>sse Jean Monnet,<br />

primo segretario della Società delle Nazioni.<br />

E questa cultura si è sempre e ovunque<br />

basata su un confronto incessante a più<br />

voci. Il <strong>di</strong>alogo culturale, che rappresenta<br />

le ra<strong>di</strong>ci della nostra civiltà, si è formato<br />

certamente nel cristianesimo, potentemente<br />

rafforzato dalla tra<strong>di</strong>zione della razionalità<br />

greca e romana, ma è stato attraversato<br />

e stimolato dalle correnti <strong>di</strong> pensiero<br />

del Vicino Oriente, ebraico e arabo.<br />

Per capire la nostra identità, non si può fare<br />

a meno <strong>di</strong> nessuna <strong>di</strong> queste voci. Di alcune<br />

<strong>di</strong> esse, meno percepite nel passato<br />

per motivi ideologici, politici e religiosi, solo<br />

ora l’Europa comincia a prendere coscienza;<br />

tra queste, sicuramente, quelle dell’Islam.<br />

In un’epoca come quella attuale,<br />

nella quale si assiste a una contrapposizione<br />

sempre più drammatica tra il mondo<br />

occidentale e quello islamico, è bene<br />

ricordare come il periodo in cui visse Dante<br />

sia stato fecondo per la nostra storia, anche<br />

perché i rapporti fra il mondo cristiano<br />

e il mondo musulmano furono molto più<br />

stretti, in tutta l’area me<strong>di</strong>terranea,<br />

a <strong>di</strong>spetto delle feroci guerre <strong>di</strong> religione<br />

che lo insanguinarono.<br />

Scopo della mostra della BvS<br />

è offrire un punto <strong>di</strong> vista particolare<br />

ma privilegiato che, partendo<br />

dalla “Comme<strong>di</strong>a” e seguendo la sua<br />

prospettiva, suggerisca i temi<br />

e le circostanze della vicinanza<br />

tra le due culture.<br />

Nel Duecento, due uomini<br />

incarnarono sopra tutti questa felice<br />

contaminazione culturale: Federico II<br />

<strong>di</strong> Sve<strong>via</strong>, lo “Stupor Mun<strong>di</strong>”, che in Sicilia<br />

costruì attorno a sé una corte <strong>di</strong> grande<br />

livello intellettuale sul modello <strong>di</strong> quelle<br />

arabe, favorendo, tra l’altro, la nascita della<br />

poesia italiana; e Alfonso X, il saggio re<br />

<strong>di</strong> Castiglia e León, che istituì una scuola<br />

<strong>di</strong> traduzione a Toledo, e la cui corte fu<br />

la <strong>via</strong> maestra, il principale centro<br />

<strong>di</strong> assimilazione, traduzione e ritrasmissione<br />

della filosofia e della scienza dei Mori.<br />

Ma fu proprio Dante che trasfuse<br />

ogni conoscenza a lui contemporanea nella<br />

Divina Comme<strong>di</strong>a, compilando,<br />

in un supremo testo, una sorta<br />

<strong>di</strong> enciclope<strong>di</strong>a del tempo.<br />

La mostra vuole quin<strong>di</strong> suggerire<br />

come la cultura islamica fosse <strong>di</strong>ffusa<br />

in tutta l’Europa me<strong>di</strong>evale e come ciò<br />

sia, volutamente o no, anche<br />

testimoniato nella “Divina Comme<strong>di</strong>a”.<br />

Il percorso espositivo, lungi dal<br />

volersi presentare esaustivo della sterminata<br />

materia che riguarda la Divina Comme<strong>di</strong>a,<br />

ne illustra la natura e la struttura, cercando<br />

<strong>di</strong> richiamare alla mente quei personaggi<br />

e quelle teorie che Dante ha ricordato<br />

nei suoi versi e che testimoniano quanto<br />

detto sopra.<br />

Molti dei personaggi citati<br />

<strong>di</strong>rettamente da Dante nel Poema sono<br />

legati al mondo musulmano: Maometto,<br />

il sultano Salah ad’Din [Sala<strong>di</strong>no], Avicenna,<br />

Averroè, Brunetto Latini, Pietro Ispano,<br />

tra gli altri; oltre a quelli non citati<br />

<strong>di</strong>rettamente, ma <strong>di</strong> cui il Poeta aveva<br />

ben presente l’importanza, se non altro<br />

attraverso gli insegnamenti del suo<br />

“maestro” Brunetto Latini, <strong>di</strong> cui mostra<br />

<strong>di</strong> conoscere le opere e il pensiero.<br />

DANTE E L’ISLAM<br />

Le e<strong>di</strong>zioni<br />

Il successo della Comme<strong>di</strong>a,<br />

nonostante la presenza <strong>di</strong> numerosissimi<br />

manoscritti, si amplificò con l’avvento della<br />

stampa. La prima e<strong>di</strong>zione, ancora priva <strong>di</strong><br />

commento, uscita dai torchi <strong>di</strong> Johann


gennaio 2011 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 31<br />

Sono previste inoltre <strong>di</strong>verse proposte<br />

<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento:<br />

• letture sceniche<br />

• laboratori sul testo<br />

della “Divina Comme<strong>di</strong>a”.<br />

• spettacoli teatrali e recital<br />

• visite teatralizzate in mostra<br />

• incontri speciali per famiglie<br />

Il calendario <strong>di</strong> questi appuntamenti<br />

è in fase <strong>di</strong> definizione. Per ogni<br />

dettaglio e informazione sarà in<strong>via</strong>ta<br />

Neumeister <strong>di</strong> Magonza (alcuni stu<strong>di</strong>osi lo<br />

credono allievo <strong>di</strong> Gutenberg) ed Evangelista<br />

Angelini fu quella <strong>di</strong> Foligno del 1472.<br />

A questa e<strong>di</strong>tio princeps fanno seguito<br />

ancora nel 1472 due altri incunaboli: quello<br />

<strong>di</strong> Mantova stampato da Georg <strong>di</strong> Augusta<br />

e Paul Butzbach e l’altro, probabilmente<br />

stampato a Venezia o Jesi, da Federico<br />

de’ Conti. Il termine tecnico “incunabolo”<br />

viene usato per i libri stampati sino al 1500<br />

e in<strong>di</strong>ca letteralmente le fasce, la culla della<br />

stampa, mentre la denominazione latina<br />

“incunabula typographiae” deriva dal titolo<br />

della prima bibliografia de<strong>di</strong>cata agli<br />

una comunicazione <strong>via</strong> internet<br />

a tutti coloro che hanno comunicato<br />

la propria e-mail. Le informazioni<br />

sono consultabili anche sul sito della<br />

Fondazione:<br />

ww.biblioteca<strong>di</strong><strong>via</strong>senato.it<br />

o rivolgendosi alla segreteria:<br />

telefono 02.76215318<br />

(è possibile richiedere l’inserimento<br />

del proprio in<strong>di</strong>rizzo e-mail, scrivendo<br />

a: segreteria@biblioteca<strong>di</strong><strong>via</strong>senato.it)<br />

incunaboli a cura <strong>di</strong> van Beughem del 1688.<br />

La prima e<strong>di</strong>zione commentata della<br />

Comme<strong>di</strong>a, ancora priva <strong>di</strong> illustrazioni, fu<br />

stampata nel 1477 da Vindelino da Spira a<br />

Venezia. Il commento attribuito a Benvenuto<br />

da Imola, ma in realtà opera <strong>di</strong> Jacopo della<br />

Lana, fu ripreso nell’e<strong>di</strong>zione milanese del<br />

1477-1478 promossa dall’umanista Martino<br />

Paolo Nidobeato (da cui l’e<strong>di</strong>zione<br />

Nidobeatina), ma successivamente<br />

abbandonato a favore del commento<br />

<strong>di</strong> Cristoforo Lan<strong>di</strong>no che si trova per la<br />

prima volta nell’e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Niccolò Lorenzo<br />

della Magna, stampata nel 1481 a Firenze.<br />

L’e<strong>di</strong>zione è famosa soprattutto<br />

per essere la prima illustrata con le<br />

incisioni che accompagnano i primi 19<br />

canti dell’Inferno, attribuite a Baccio Bal<strong>di</strong>ni<br />

su <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> Sandro Botticelli. Una seconda<br />

e<strong>di</strong>zione, contenente più illustrazioni, viene<br />

stampata dal dalmata Bonino Bonini<br />

nel 1487 a Brescia.<br />

Il successo della “Comme<strong>di</strong>a”<br />

si consolida nel XVI secolo con più <strong>di</strong> 35<br />

e<strong>di</strong>zioni (tra cui la prima volgare <strong>di</strong> Aldo<br />

Manuzio del 1502, una prima in lingua<br />

straniera del 1515 stampata a Burgos,<br />

e quella <strong>di</strong> Giolito de Ferrari del 1555, dove<br />

compare per la prima volta l’aggettivo<br />

“Divina” accanto a Comme<strong>di</strong>a). Dopo<br />

un declino nel XVII secolo con soltanto tre<br />

e<strong>di</strong>zioni (due a Venezia e una a Padova),<br />

dal XVIII secolo si nota un rinnovato<br />

interesse per il Poema sacro con numerose<br />

e<strong>di</strong>zioni, spesso riccamente illustrate;<br />

un fatto che attraverso la consacrazione<br />

del Poema nel XIX secolo (ricor<strong>di</strong>amo<br />

la Comme<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Flaxman e Doré) raggiunge<br />

il XX secolo, nel quale, tra le numerose<br />

e<strong>di</strong>zioni, si <strong>di</strong>stinguono per l’accuratezza<br />

del commento i testi critici a cura<br />

<strong>di</strong> Natalino Sapegno e Giorgio Petrocchi.


32<br />

IL ’900 E L’ARTE DELLA COMMEDIA<br />

Accanto a “Dante e l’Islam”, una preziosa<br />

esposizione <strong>di</strong> “Comme<strong>di</strong>e” contemporanee<br />

<strong>di</strong> arianna calò, margherita dell’utri e beatrice porchera<br />

Nell’ambito della mostra Dante<br />

e l’Islam. Incontri <strong>di</strong> civiltà, nella<br />

attigua Sala Tommaso<br />

Campanella si propone un breve percorso<br />

attraverso esempi illustrati della Divina<br />

Comme<strong>di</strong>a del Novecento, selezionati<br />

da esemplari esclusivi posseduti dalla<br />

nostra <strong>Biblioteca</strong>.<br />

Ripercorrendo il filone dell’autonomia<br />

iconografica sul testo, già ben evidenziata<br />

in mostra con gli apporti <strong>di</strong> Flaxman,<br />

Doré e Dalí, sino ai più recenti Antony<br />

De Witt e De Chirico, i testi qui esposti<br />

presentano l’approccio <strong>di</strong> artisti<br />

contemporanei ad alcuni canti del Poema,<br />

all’interno <strong>di</strong> una cornice e<strong>di</strong>toriale<br />

esclusiva. Sud<strong>di</strong>vise a illustrare<br />

le tre cantiche, saranno presenti infatti<br />

le e<strong>di</strong>zioni a tiratura limitata stampate<br />

negli anni Novanta per Silvio Berlusconi<br />

E<strong>di</strong>tore, affiancate da sperimentali<br />

progetti ine<strong>di</strong>ti dell’artista greco Petros<br />

e da un esemplare unico <strong>di</strong> libro d’artista.<br />

I volumi proposti, stampati su carta<br />

pregiata (Japon e Alcantara), presentano<br />

i canti XII, XIII e XXVI dell’Inferno<br />

e il XXVIII del Purgatorio, per i quali<br />

alla cura della composizione tipografica<br />

del testo si affiancano le interpretazioni<br />

grafiche e pittoriche <strong>di</strong> Ruggero Savinio,<br />

Piero Led<strong>di</strong>, Carla Tolomeo e Pino<br />

Di Silvestro, ciascuno dei quali si cimenta<br />

con il proprio linguaggio stilistico<br />

nell’interpretazione dei temi car<strong>di</strong>ne<br />

del canto.<br />

Il Para<strong>di</strong>so è rappresentato<br />

dalla trasposizione artistica del canto XXI<br />

a opera <strong>di</strong> Petros, tre versioni<br />

complementari <strong>di</strong> progetti e<strong>di</strong>toriali<br />

mai realizzati. Le origini greche dell’artista<br />

si manifestano nella scelta <strong>di</strong> proporre<br />

il testo tradotto nella propria lingua;<br />

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – gennaio 2011<br />

seguono tavole incise ed elaborati <strong>di</strong>segni.<br />

L’esemplare pensato per Scheiwiller<br />

integra i precedenti progetti, e li completa<br />

con l’aggiunta <strong>di</strong> tavole a colori. Chiude<br />

l’esposizione il libro d’artista <strong>di</strong> Nino<br />

Baldessari, una rivisitazione personale<br />

del canto XXXI del Para<strong>di</strong>so<br />

con la trascrizione autografa del testo<br />

e decorazioni in foglia d’oro, esemplare<br />

unico con de<strong>di</strong>ca ad personam.<br />

A far da cornice all’esposizione,<br />

una selezione <strong>di</strong> 92 curiose illustrazioni<br />

<strong>di</strong> un autore sconosciuto e probabilmente<br />

rimaste ine<strong>di</strong>te. In tempera su cartoncino,<br />

le immagini dalla forte carica espressiva<br />

abbracciano la quasi totalità dei canti<br />

della Comme<strong>di</strong>a dantesca. I personaggi,<br />

rivisitati in chiave moderna, si stagliano<br />

su sfon<strong>di</strong> dai colori accesi, che spaziano<br />

dal rosso predominante e violento<br />

dell’Inferno al rasserenante azzurro<br />

del Para<strong>di</strong>so.<br />

L’iniziativa arricchisce la mostra<br />

in corso Dante e l’Islam, e offre<br />

l’occasione <strong>di</strong> esporre per la prima volta<br />

al pubblico opere <strong>di</strong> pregio custo<strong>di</strong>te nella<br />

nostra <strong>Biblioteca</strong>.<br />

L’esposizione, inaugurata il primo<br />

<strong>di</strong>cembre, rimarrà aperta fino al 27 marzo,<br />

dal lunedì al venerdì (orario: 9.30-<br />

13.00/14.00-18.00, ingresso libero).


gennaio 2011 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 33<br />

ASTE, FIERE E MOSTRE-MERCATO<br />

I primi incanti dell’anno, “appuntamenti”<br />

che si inseguono dall’Europa agli Stati Uniti<br />

<strong>di</strong> annette popel pozzo<br />

IL 27 GENNAIO, LONDRA<br />

Asta – Antiquarian Books & Modern<br />

First E<strong>di</strong>tions<br />

www.bloomsburyauctions.com/index<br />

L’asta con 209 lotti contiene tra<br />

l’altro una copia <strong>di</strong> J.K. Rowling, Harry<br />

Potter and the Philosopher’s Stone.<br />

Il primo romanzo, stampato appena<br />

tre<strong>di</strong>ci anni fa, nel 1997, viene offerto<br />

da Bloomsbury Auctions in una prima<br />

e<strong>di</strong>zione, prima tiratura e in<br />

uno dei pochissimi<br />

esemplari in legatura<br />

“hardback” (lotto 49,<br />

stima £4.000-6.000).<br />

DAL 28 AL 30<br />

GENNAIO,<br />

STOCCARDA<br />

Mostra mercato – 50.<br />

Stuttgarter<br />

Antiquariatsmesse<br />

www.antiquare.de<br />

Per questa e<strong>di</strong>zione si riuniscono<br />

a Stoccarda 80 espositori, provenienti<br />

da tutta Europa e dagli Stati Uniti. Tra<br />

gli espositori italiani Lex Antiqua,<br />

Goriziana Libreria E<strong>di</strong>trice, Perini Libreria<br />

Antiquaria e la Libreria Galleria Solmi.<br />

È <strong>di</strong>sponibile un dettagliato catalogo<br />

on-line: tra i libri offerti dall’Antiquariat<br />

Wolfgang Braecklein <strong>di</strong> Berlino, una<br />

copia del mitico Sogno <strong>di</strong> Polifilo nella<br />

traduzione francese a cura <strong>di</strong> Beroaldo<br />

(Le tableau des riches inventions),<br />

stampata a Parigi nel 1600, ma 1610<br />

(€6.500). Va ricordato che<br />

parallelamente viene anche organizzata<br />

la 25° Antiquaria nella vicina città<br />

<strong>di</strong> Ludwigsburg, che riunisce una<br />

cinquantina <strong>di</strong> librai antiquari.<br />

IL 31 GENNAIO, PARIGI<br />

Asta – Livres Anciens et Modernes<br />

www.kahn.auction.fr/FR/index.php<br />

Un’asta soprattutto de<strong>di</strong>cata<br />

al libro francese dell’Otto e Novecento.<br />

Segnaliamo una bella copia della prima<br />

e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Madame Bovary <strong>di</strong> Gustave<br />

Flaubert (Paris, Michel Levy<br />

Frères, 1857, typographie de<br />

Madame Vve. Dondey-<br />

Dupré, lotto 198, stima<br />

€2.500-3.000).<br />

IL 6 FEBBRAIO,<br />

LOS ANGELES<br />

Asta – Books and<br />

Manuscripts<br />

www.bonhams.com<br />

DALL’11 AL 13<br />

FEBBRAIO, SAN FRANCISCO<br />

Mostra mercato - 44th California<br />

International Antiquarian Book Fair<br />

www.sfbookfair.com<br />

IL 13 FEBBRAIO, MILANO<br />

Mostra mercato – Vecchi Libri in Piazza<br />

www.piazza<strong>di</strong>az.com/<br />

Da quin<strong>di</strong>ci anni l’appuntamento<br />

mensile per libri antichi, usati e fuori<br />

commercio sotto i Portici <strong>di</strong> piazza Diaz.<br />

IL 13 FEBBRAIO,<br />

SAN FRANCISCO<br />

Asta – Fine Books and Manuscripts<br />

www.bonhams.com<br />

In asta la prima e<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong> Elementa geometriae <strong>di</strong> Euclide<br />

(Venezia, Erhard Ratdolt, 1482, lotto<br />

2004, stima $50.000-70.000, 136 su 138<br />

carte senza la prima carta a1 e l’ultima<br />

carta bianca r8 in legatura remboitage<br />

<strong>di</strong> pergamena antica). Il lotto 2086<br />

contiene una copia dell’e<strong>di</strong>zione limitata<br />

a soltanto 225 esemplari <strong>di</strong> Some<br />

German Woodcuts of the Fifteenth<br />

Century, stampata nel 1897 per Sidney<br />

Cockerell e William Morris nella<br />

Kelmscott Press (stima $3.000-5.000).<br />

Presso Bonhams, anche la prima<br />

e<strong>di</strong>zione in prima tiratura (1/500 copie)<br />

dell’importante opera <strong>di</strong> Edward Gibbon,<br />

The History of the Decline and Fall of the<br />

Roman Empire, Londra, Strahan &<br />

Cadell, 1776-1788, in 6 volumi (lotto<br />

2141, stima $6.000-9.000).<br />

IL 15 FEBBRAIO, PARIGI<br />

Asta - Vente Bibliothèque d’un Amateur<br />

- 3ème Vacation - É<strong>di</strong>tions Originales<br />

sur Grand Papier<br />

www.alde.fr/FR/index.php<br />

Il catalogo on-line sarà <strong>di</strong>sponibile<br />

circa quin<strong>di</strong>ci giorni prima dell’asta.


34 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – gennaio 2011<br />

IL CATALOGO<br />

DEGLI ANTICHI<br />

Libri da leggere<br />

per comprare libri<br />

<strong>di</strong> annette popel pozzo<br />

SQUISITE RARITÀ SUL ’800<br />

ITALIANO IN PROSA E POESIA<br />

Libreria Antiquaria Me<strong>di</strong>olanum<br />

Catalogo 36: Ugo Foscolo, Giacomo<br />

Leopar<strong>di</strong>, Alessandro Manzoni<br />

Pensando alla scarsità<br />

<strong>di</strong> materiale secondario - soprattutto<br />

recente - sul libro italiano ottocentesco,<br />

l’ultimo catalogo della Libreria<br />

Antiquaria Me<strong>di</strong>olanum, de<strong>di</strong>cato<br />

esclusivamente ai maggiori poeti<br />

e prosatori italiani dell’Ottocento, Ugo<br />

Foscolo, Giacomo Leopar<strong>di</strong> e Alessandro<br />

Manzoni, si rivela utile strumento<br />

<strong>di</strong> consultazione unendo 86 titoli con<br />

dettagliate descrizioni. Molti dei volumi<br />

nel catalogo sono <strong>di</strong> grande rarità<br />

e appaiono <strong>di</strong>fficilmente sul mercato:<br />

tro<strong>via</strong>mo per esempio la rara e<strong>di</strong>zione<br />

a sé <strong>di</strong> La guerra dei topi e delle rane<br />

del giovanissimo Giacomo Leopar<strong>di</strong>,<br />

stampata a Milano da Antonio<br />

Fortunato Stella dai torchi <strong>di</strong> Pirotta nel<br />

1816. La traduzione in sesta rima della<br />

Batracomiomachia fu pubblicata<br />

nel numero 65 dello<br />

Spettatore italiano<br />

e straniero, e solo<br />

pochi estratti con<br />

paginazione propria<br />

e copertine<br />

e<strong>di</strong>toriali furono<br />

stampati per l’uso<br />

dell’autore (n. 42,<br />

€6.200 con copertine<br />

e<strong>di</strong>toriali). Anche i primi<br />

versi a stampa <strong>di</strong> Ugo<br />

Foscolo furono pubblicati<br />

in un perio<strong>di</strong>co: nel catalogo tro<strong>via</strong>mo<br />

un raro set dei primi cinque volumi<br />

della rivista letteraria veneziana Anno<br />

poetico, ossia raccolta annuale <strong>di</strong> poesie<br />

ine<strong>di</strong>te <strong>di</strong> autori viventi, 1793-1797, che<br />

nel quarto e quinto volume contiene<br />

contributi in prima e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Foscolo<br />

(l’ode La verità sulle pp. 249-254 del<br />

quarto volume è il primo testo poetico<br />

a stampa; n. 1, €8.000). Set completi<br />

della rivista vengono censiti in meno<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>eci biblioteche italiane.<br />

Da segnalare anche la prima e<strong>di</strong>zione<br />

definitiva de I Promessi Sposi del 1840.<br />

La copia offerta è una delle pochissime<br />

censite a <strong>di</strong>spense contenente<br />

le copertine e<strong>di</strong>toriali e la grande<br />

copertina e<strong>di</strong>toriale destinata<br />

a raccogliere i fascicoli singoli (n. 77,<br />

prezzo a richiesta).<br />

Libreria Antiquaria Me<strong>di</strong>olanum<br />

Via del Carmine 1 – 20121 Milano<br />

www.libreriame<strong>di</strong>olanum.com<br />

RARI “MANUALI” PER ESSERE<br />

DEGLI OTTIMI COLLEZIONISTI<br />

Bernard Quaritch LTD<br />

List 2011/1 Collecting Private and Public<br />

Volumi de<strong>di</strong>cati ai vari tipi<br />

e meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> collezionismo si trovano uniti<br />

nel recente catalogo della libreria<br />

antiquaria lon<strong>di</strong>nese. Die geöffnete<br />

Raritäten- und Naturalien-Kammer<br />

<strong>di</strong> Paul Jacob Marperger<br />

(Amburgo, 1704, £1.750)<br />

è uno dei primi<br />

manuali contenenti<br />

precise in<strong>di</strong>cazioni<br />

per la creazione<br />

e manutenzione <strong>di</strong><br />

gabinetti <strong>di</strong> curiosità<br />

o Wunderkammer.<br />

Interessante e censita<br />

in poche biblioteche<br />

italiane l’orazione funebre<br />

Delle lo<strong>di</strong> <strong>di</strong> Anton Magliabechi<br />

a cura <strong>di</strong> Anton Maria Salvini (Firenze,<br />

Guiducci e Franchi, 1715, £1.000)<br />

che contiene anche considerazioni<br />

biografiche sul famoso bibliotecario<br />

e raffinato bibliofilo alla corte dei Me<strong>di</strong>ci.<br />

Per testamento lasciò la sua enorme<br />

biblioteca personale, costituita da circa<br />

28.000 volumi al pubblico con lo scopo<br />

<strong>di</strong> «promuovere gli stu<strong>di</strong>, le virtù, le<br />

scienze, e con quelle la pietà e il bene<br />

universale, a beneficio universale della<br />

città e specialmente ai poveri, chierici<br />

sacerdoti e secolari che non hanno modo<br />

<strong>di</strong> comprar libri e <strong>di</strong> poter stu<strong>di</strong>are».<br />

Bernard Quaritch LTD<br />

40 South Audley Street, London W1K2PR<br />

rarebooks@quaritch.com


gennaio 2011 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 35<br />

IL CATALOGO<br />

DEI MODERNI<br />

Libri da leggere<br />

per comprare libri<br />

<strong>di</strong> matteo noja<br />

ALLA SCOPERTA DI ROMA,<br />

CAPITALE DELL’EDITORIA<br />

Libreria Ardengo<br />

Roma 1940-1960. Catalogo nove,<br />

<strong>di</strong>cembre 2010<br />

Hans Tuzzi nella conclusione<br />

<strong>di</strong> un libro uscito per Sylvestre Bonnard<br />

nel 2003 [Gli strumenti del bibliofilo.<br />

Variazioni su come leggere cataloghi<br />

e bibliografie] si chiedeva che senso ha<br />

collezionare oggi e <strong>di</strong>ceva che la maggior<br />

parte dei collezionisti si muove tra due<br />

poli <strong>di</strong> attrazione che sono il valore<br />

strumentale del libro, ciò che si riferisce<br />

ai suoi contenuti, e a quello amatoriale,<br />

«quando, per una ragione qualsiasi,<br />

un libro si può considerare in sostanza<br />

un cimelio».<br />

Ma quali sono gli aiuti che può<br />

avere un collezionista nella sua ricerca?<br />

Senza dubbio, le bibliografie e le riviste<br />

storiche, ma se sono fatti come si deve<br />

i cataloghi <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta dei librai<br />

specializzati sono un aiuto insostituibile.<br />

In questo caso bisogna lodare<br />

il lavoro della libreria Ardengo che ha<br />

voluto raccogliere in questo suo catalogo<br />

le e<strong>di</strong>zioni romane <strong>di</strong> un ventennio,<br />

dal 1940 al 1960, periodo che fu molto<br />

fecondo per l’e<strong>di</strong>toria della capitale,<br />

ma poco stu<strong>di</strong>ato e sempre a segmenti<br />

e non nella sua interezza.<br />

Molti debiti si contraggono<br />

sfogliandone le pagine, perché questo<br />

catalogo sa parlare <strong>di</strong> un’e<strong>di</strong>toria, povera<br />

perché il periodo non consentiva<br />

ostentazioni <strong>di</strong> inesistenti ricchezze<br />

e ricca perché tutti i protagonisti, dagli<br />

autori agli illustratori ai tipografi<br />

e e<strong>di</strong>tori, mettevano tutta la loro opera<br />

al servizio <strong>di</strong> un libro che doveva uscire<br />

nel miglior modo possibile. E parla <strong>di</strong> tutti<br />

gli e<strong>di</strong>tori, piccoli e gran<strong>di</strong>, che hanno<br />

stampato a Roma; non si ferma ai casi<br />

importanti, agli e<strong>di</strong>tori che per motivi<br />

bellici si trovavano a Roma a lavorare,<br />

come Rizzoli, Mondadori, Longanesi<br />

ed Einau<strong>di</strong>, che comunque alla fine della<br />

guerra riuscirono a stampare libri<br />

importanti. Tra tutti basta citare Giulio<br />

Einau<strong>di</strong> che ricordava le continue<br />

e petulanti lamentazioni del bibliofilo<br />

ed esperto antiquario Umberto Saba<br />

<strong>di</strong> fronte alla carta usata per il suo<br />

Canzoniere (1900-1945) uscito dallo<br />

stabilimento tipografico <strong>di</strong> Aristide<br />

Staderini, su una carta grigina ben<br />

<strong>di</strong>stante da quella che aveva immaginato<br />

il poeta triestino abituato alle croccanti<br />

carte <strong>di</strong> incunaboli e cinquecentine.<br />

Dicevamo che il catalogo permette<br />

<strong>di</strong> conoscere sigle e nomi che adesso poco<br />

ci <strong>di</strong>cono, ma che pure hanno avuto una<br />

loro importanza e una ragione per<br />

fregiarsi del titolo <strong>di</strong> e<strong>di</strong>tori: A.V.E., L’Ape,<br />

Il Canzoniere, La Capitale, Catapulta,<br />

La Vita, Il Pozzo, E<strong>di</strong>zioni della Bussola,<br />

E<strong>di</strong>zioni delle Catacombe, Il Maglio,<br />

La Sibilla, Stella, Tapra e altri. Per molti<br />

<strong>di</strong> loro, un libro, due al massimo meritano<br />

la citazione, ma tanto basta per darsi<br />

l’obiettivo <strong>di</strong> salvarne la memoria. Al <strong>di</strong> là<br />

del fenomeno <strong>di</strong> costume, vi è un’epoca<br />

e un modo <strong>di</strong> intendere la cultura che<br />

oggi si è perso e che andrebbe rivalutato.<br />

Per esempio, spicca negli anni della<br />

guerra la figura <strong>di</strong> Federigo Valli e della<br />

sua rivista “Documento”, intorno cui<br />

crebbe e si sviluppò un’attività e<strong>di</strong>toriale<br />

<strong>di</strong> grande livello. Per questa casa e<strong>di</strong>trice<br />

basterebbe citare la collana, <strong>di</strong>retta<br />

proprio da Valli, La Margherita, nella<br />

quale comparvero, in e<strong>di</strong>zioni per pochi<br />

fortunati, nel 1944 La Cetonia <strong>di</strong> Alberto<br />

Mora<strong>via</strong> [55 copie con acquaforte <strong>di</strong> Luigi<br />

Bartolini], Forte come un leone <strong>di</strong> Gianna<br />

Manzini [300 copie con 6 <strong>di</strong>segni ine<strong>di</strong>ti<br />

<strong>di</strong> Scipione], La nostra anima <strong>di</strong> Alberto<br />

Savinio [300 copie con 2 litografie dello<br />

stesso autore] e infine, sempre <strong>di</strong><br />

Mora<strong>via</strong>, Agostino [500 copie con due<br />

litografie <strong>di</strong> Guttuso].<br />

Altro e<strong>di</strong>tore che pubblica in quegli<br />

anni, Polin che <strong>di</strong>venterà famoso per aver<br />

stampato la prima e<strong>di</strong>zione [introvabile,<br />

ma che in questo catalogo è in ven<strong>di</strong>ta<br />

a €2.600] <strong>di</strong> Ladri <strong>di</strong> biciclette. Romanzo<br />

umoristico del furto e del ritrovamento<br />

d'una bicicletta per tre volte! Di Luigi<br />

Bartolini. Semisconosciuto, Polin, grazie<br />

a questo catalogo, lo scopriamo e<strong>di</strong>tore<br />

anche <strong>di</strong> altri libri, come Piccola città<br />

dell’Ohio <strong>di</strong> Sherwood Anderson [trad.<br />

Orsola Nemi], o come Giovanna la Pazza<br />

<strong>di</strong> Michael Praw<strong>di</strong>n [trad. Francesco<br />

Glaentzer] e pochi altri ancora.<br />

Infine le e<strong>di</strong>zioni La Margherita<br />

animate da Irene Brin [al secolo, prima <strong>di</strong><br />

incontrare Leo Longanesi che le cambierà<br />

nome, Maria Vittoria Rossi] e dal marito,<br />

il gallerista, Gaspero del Corso. E<strong>di</strong>zioni<br />

votate all’arte e ai libri d’artista, sono<br />

presenti nel catalogo con due libri rari e<br />

ricercati: Cronache romane <strong>di</strong> Orfeo<br />

Tamburi [uscito nel 1944 con 12 sue<br />

litografie] e Gott mit Uns [uscito nel 1945<br />

con 24 tavole dell’artista siciliano e uno<br />

scritto <strong>di</strong> Antonello Trombadori].<br />

Libreria Ardengo<br />

Via del Pellegrino, 77 - 00186 Roma<br />

tel. 06.68210315 - 334.3759937<br />

www.ardengo.com


38 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – gennaio 2011<br />

L’intervista d’autore<br />

VITTORIO SGARBI E QUELLE MIGLIAIA<br />

DI LIBRI ACCATASTATI O “DISPERSI”<br />

Affetto da una dromomania<br />

nevrotico-ossessiva che lo rende<br />

incapace <strong>di</strong> fermarsi in una città<br />

per più <strong>di</strong> qualche giorno, se non appena<br />

qualche ora, Vittorio Sgarbi<br />

ha assegnato alle sue collezioni lo stesso<br />

destino che ha deciso <strong>di</strong> infliggere a se<br />

stesso. Quello della <strong>di</strong>spersione.<br />

I libri e le opere d’arte <strong>di</strong> Vittorio<br />

Sgarbi sono <strong>di</strong>sseminati in <strong>di</strong>versi luoghi:<br />

le sue abitazioni temporanee, quella<br />

dei genitori, le case <strong>di</strong> rappresentanza<br />

nei paesi <strong>di</strong> cui è - o è stato - sindaco,<br />

gli uffici in cui <strong>di</strong> volta in volta ricopre<br />

la carica <strong>di</strong> sottosegretario, assessore<br />

o sovrintendente, gli appartamenti delle<br />

sue amanti e compagne, e poi depositi,<br />

capannoni, soffitte…<br />

Il nucleo principale, però - almeno<br />

per ora - è accatastato nella grande casa<br />

<strong>di</strong> famiglia a Ro Ferrarese, un massiccio<br />

e<strong>di</strong>ficio ottocentesco, con annessa<br />

la farmacia <strong>di</strong> famiglia in stile<br />

Art Nouveau, che Vittorio Sgarbi<br />

ha trasformato in una gigantesca,<br />

caotica, straor<strong>di</strong>naria libreria-quadreria<br />

sparpagliata in una dozzina <strong>di</strong> stanze,<br />

soltanto un paio delle quali riservate alla<br />

cucina e alla camera da letto<br />

dei genitori. Per il resto casa Sgarbi<br />

è una indescrivibile biblioteca-pinacoteca<br />

la cui visita – come sanno tutti coloro<br />

che sono stati trascinati in un tour<br />

guidato, spesso nottetempo – non dura<br />

meno <strong>di</strong> tre-quattro ore.<br />

Il percorso del museo Sgarbi<br />

in realtà è un labirinto, fuori e dentro sale<br />

traboccanti quadri, statue, incisioni e<br />

tutto quanto è arte, “piccole” opere<br />

<strong>di</strong> luigi mascheroni<br />

e gran<strong>di</strong> capolavori, dal primo<br />

Rinascimento ai giorni nostri, sovrapposte<br />

e affastellate sopra, sotto, davanti o<br />

<strong>di</strong>etro parenti e mobili a loro volta zeppi<br />

<strong>di</strong> saggi, romanzi, cataloghi, plaquette,<br />

cinquecentine, atlanti, <strong>di</strong>zionari...<br />

Un <strong>di</strong>pinto <strong>di</strong> epoca manierista<br />

accanto al ritratto <strong>di</strong> Bernardo Strozzi,<br />

sovrastanti uno scaffale <strong>di</strong> volumi<br />

<strong>di</strong> architettura, lungo una parete<br />

tappezzata <strong>di</strong> polaroid e ritratti sgarbiani<br />

che conduce a una sala da pranzo<br />

trasformata in gipsoteca, accanto<br />

a una camera da letto affollata <strong>di</strong> artisti<br />

<strong>di</strong> scuola emiliana come Alessandro<br />

Tiarini, o genovese come Giocacchino<br />

Assereto, una piantana a muro <strong>di</strong> poesia<br />

francese nascosta da una Madonna<br />

del Guercino o una tela <strong>di</strong> Artemisia<br />

Gentileschi sopra un mobiletto <strong>di</strong> saggi<br />

<strong>di</strong> critica letteraria, mentre il corridoio<br />

è occupato dai classici del Novecento<br />

italiano e lungo le scale, sotto uno<br />

splen<strong>di</strong>do Mattia Preti, sono impilati<br />

i volumi dello storico Dizionario della<br />

pittura e dei pittori dell’Einau<strong>di</strong><br />

e, prospiciente il letto matrimoniale<br />

<strong>di</strong> mamma e papà, un pezzo unico come<br />

il busto <strong>di</strong> San Domenico dell’artista<br />

quattrocentesco Niccolò dell’Arca, <strong>di</strong>etro<br />

il quale è infilata una rarissima<br />

monografia dell’artista… E si potrebbero<br />

enumerare quasi quattromila opere<br />

e qualche decina <strong>di</strong> migliaia <strong>di</strong> libri...<br />

Come fa, se le serve un libro,<br />

a orientarsi in questo caos?<br />

I libri che ho me li ricordo tutti,<br />

ma non riesco mai a trovarli. Nella casa<br />

<strong>di</strong> Ro ne ho 50-60mila sparsi in <strong>di</strong>verse<br />

stanze. La maggior parte, però,<br />

è inaccessibile: sono coperti dai quadri,<br />

ammucchiati davanti agli scaffali.<br />

So esattamente che titoli ci sono<br />

<strong>di</strong>etro le tele, ma non posso prenderli,<br />

dovrei spostare mezza quadreria.<br />

E poi, davanti ai quadri e alle statue,<br />

adesso si sono accumulati altri libri.<br />

Un or<strong>di</strong>ne in fondo c’è,<br />

ma sovrastato dalla quantità <strong>di</strong> volumi<br />

che si accumulano… è per questo<br />

che nel giar<strong>di</strong>no ho da poco fatto costruire<br />

un capannone nello stesso stile<br />

architettonico della casa e che <strong>di</strong>venterà<br />

un’or<strong>di</strong>natissima biblioteca..<br />

Prima o poi….<br />

E quella <strong>di</strong> Ro non è l’unico<br />

posto dove tiene i libri...<br />

A Roma ho un’altra piccola<br />

biblioteca, più rapso<strong>di</strong>ca, con poche<br />

migliaia <strong>di</strong> volumi: cataloghi, romanzi,<br />

ma anche bozze, manoscritti…


gennaio 2011 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 39<br />

Mi ricordo un’accesa <strong>di</strong>scussione<br />

in cui sosteneva che la sua collezione è<br />

più bella <strong>di</strong> quella <strong>di</strong> Federico Zeri…<br />

Forse Zeri aveva più libri, ma la mia<br />

è più importante. Possiedo la quasi<br />

totalità delle fonti <strong>di</strong> arte antica,<br />

dal De Sculptura <strong>di</strong> Pomponio Gaurico<br />

del 1504 fino alle opere fondamentali<br />

dell’Ottocento. Si figuri che qualche anno<br />

fa il <strong>di</strong>rettore della National Library<br />

<strong>di</strong> Washington mi offrì un milione<br />

<strong>di</strong> dollari solo per questa sezione<br />

della mia collezione.<br />

E cos’ha fatto?<br />

Ci ho pensato un po’, ho calcolato<br />

che con quei sol<strong>di</strong> azzeravo tutte<br />

le querele che avevo sulle spalle, e me ne<br />

sarebbero rimasti ancora parecchi.<br />

E, dopo tutto, avrei sempre potuto<br />

ricomprarmi le anastatiche. Poi però<br />

mi sono detto: “Le anastatiche? No,<br />

troppo triste”. E così ho lasciato perdere.<br />

Il suo libro più prezioso?<br />

L’Idea dé Pittori, Scultori<br />

et Architetti <strong>di</strong> Federico Zuccari stampato<br />

a Torino nel 1607. Anche perché <strong>di</strong>etro<br />

c’è la storia <strong>di</strong> un acquisto fortunoso.<br />

Ma gliela risparmio… Piuttosto, le regalo<br />

un consiglio: mai lasciarsi scappare<br />

l’occasione davanti a un libro. Questa<br />

storia invece gliela racconto: una volta,<br />

dopo anni <strong>di</strong> ricerche, sono riuscito<br />

a trovare un’opera bellissima, Ascoli<br />

in prospettiva colle sue più singolari<br />

Pitture, Sculture, e Architetture <strong>di</strong> Tullio<br />

Lazzari, un interessantissimo poligrafo<br />

settecentesco.<br />

Un volume da sogno<br />

che non avevo mai avuto in mano in vita<br />

mia. Vengo a sapere che lo battono<br />

all’asta, e io ci vado <strong>di</strong> corsa. Arrivo<br />

e trovo lì, in sala, una ragazza bellissima,<br />

Melania. Insomma, mi <strong>di</strong>straggo,<br />

e quando la battono non me ne accorgo….<br />

Perso, per sempre.<br />

Forse valeva più la ragazza…<br />

Ma cosa <strong>di</strong>ce? Valeva molto <strong>di</strong> più il<br />

Lazzari. Peccato…<br />

E continua ancora ad andare<br />

alle aste <strong>di</strong> libri?<br />

No, ho smesso quando mi sono<br />

accorto che costavano più dei quadri.<br />

Lei, però, non si definisce un<br />

bibliofilo... che rapporto ha col libro?<br />

Un rapporto molto rarefatto: sono<br />

strumenti <strong>di</strong> lavoro, prima <strong>di</strong> tutto, e ne<br />

accumulo moltissimi perché ogni libro può<br />

avere qualcosa <strong>di</strong> utile, anche una foto.<br />

Il libro a cui è più affezionato?<br />

Anche se non sono rari, i libretti<br />

tascabili della mitica collana “grigia”<br />

della Bur. E poi ho amato molto,<br />

per la curiosità e la praticità, i libretti<br />

d’arte in se<strong>di</strong>cesimo <strong>di</strong> Scheiwiller.<br />

Piccolissimi e bellissimi.


40<br />

PAGINE CHE PARLANO DI LIBRI<br />

Il grande archivio letterario della Statale<br />

<strong>di</strong> Milano per un vero amante della città<br />

<strong>di</strong> matteo noja<br />

MARIO SOLDATI A MILANO,<br />

ATTI DAL CONVEGNO ‘APICE’<br />

Sulle colonne del Corriere della<br />

Sera, negli ultimi giorni del 2010 viene<br />

data notizia dell’acquisizione da parte<br />

<strong>di</strong> Apice <strong>di</strong> un mannello <strong>di</strong> lettere<br />

in<strong>di</strong>rizzate a Riccardo Ricciar<strong>di</strong>.<br />

Apice è un acronimo che vuol <strong>di</strong>re<br />

“Archivi della Parola dell’Immagine e della<br />

Comunicazione E<strong>di</strong>toriale”; emanazione<br />

dell’Università Statale <strong>di</strong> Milano, in una<br />

sede decentrata ma molto funzionale<br />

raccoglie, conserva e valorizza archivi<br />

e carte <strong>di</strong> importanti case e<strong>di</strong>trici,<br />

intellettuali e scrittori, collezionisti privati,<br />

per facilitare e arricchire gli stu<strong>di</strong> sulla<br />

cultura e l’e<strong>di</strong>toria italiana soprattutto<br />

del secolo scorso. Nata nel 2002 ora<br />

è composta dagli archivi <strong>di</strong> numerosi<br />

personaggi come Valentino Bompiani,<br />

Antonio Porta, Giovanni e Vanni<br />

Scheiwiller, Giovanni Giu<strong>di</strong>ci, Alberto<br />

Vigevano e molti altri.<br />

Tra questi archivi anche quello<br />

dell’e<strong>di</strong>tore napoletano Riccardo Ricciar<strong>di</strong><br />

[1879-1973], che lavorò da giovane per la<br />

libreria internazionale Marghieri <strong>di</strong> Napoli<br />

e conobbe numerosi intellettuali<br />

partenopei come il bibliofilo Tammaro<br />

De Marinis, il poeta Salvatore Di Giacomo<br />

e il filosofo Benedetto Croce. Su consiglio<br />

e con l’aiuto <strong>di</strong> Croce, nel 1907 Ricciar<strong>di</strong><br />

aprì la sua casa e<strong>di</strong>trice. Nel 1938<br />

la proprietà venne assunta dal banchiere<br />

Raffaele Mattioli e fu trasferita a Milano.<br />

Nel 2003 la casa e<strong>di</strong>trice fu acquisita<br />

dall’Istituto della Enciclope<strong>di</strong>a Italiana.<br />

Nell’archivio, pressoché integro,<br />

i documenti inerenti all’attività della casa<br />

e<strong>di</strong>trice dall’inizio della collaborazione tra<br />

Ricciar<strong>di</strong> e Mattioli, ma anche i volumi<br />

della casa e<strong>di</strong>trice.<br />

Apice comunque non si limita<br />

a conservare gli archivi ma si occupa <strong>di</strong><br />

promuovere convegni e <strong>di</strong>battiti intorno<br />

ai personaggi e alle carte ospitati nei suoi<br />

scaffali. Poi ne pubblica gli atti presso<br />

le E<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Storia e Letteratura <strong>di</strong> Roma<br />

in una collana dal titolo “Archivi del<br />

Libro”. Ne sono usciti quattro titoli dal<br />

2008 a oggi e l’ultimo volume,<br />

La scrittura tra arte e vita, Mario Soldati<br />

a Milano, nasce dalla giornata <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

“Mario Soldati a Milano. Narrativa,<br />

e<strong>di</strong>toria, giornalismo, teatro, cinema”<br />

svoltasi il 22 maggio 2007 all’Università<br />

degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano, per testimoniare<br />

la presenza del suo archivio presso Apice<br />

e per ricordare il centenario dello scrittore<br />

torinese. Il volume raccoglie vari<br />

interventi che riguardano la scelta<br />

<strong>di</strong> Soldati alla fine degli anni cinquanta<br />

<strong>di</strong> trasferirsi a Milano nel tentativo<br />

<strong>di</strong> ridare alla scrittura il posto principale<br />

nella sua molteplice attività, rispetto<br />

al cinema che aveva privilegiato negli<br />

anni precedenti. Milano era stata sempre<br />

per Soldati un luogo amico, spostato<br />

rispetto al tragitto Torino-Roma che<br />

aveva intrapreso per avvicinarsi al mondo<br />

del cinema nel quale voleva lavorare,<br />

ma voluto, fortemente cercato per scelta.<br />

Come lo scrittore ricorda in un’intervista,<br />

gravitava su Milano e ci veniva in vari<br />

mo<strong>di</strong>, in treno, in bicicletta o, ad<strong>di</strong>rittura,<br />

a pie<strong>di</strong>, per scommessa e ci arrivava<br />

sempre affamato, ai tempi in cui cercava<br />

un e<strong>di</strong>tore per il suo libro America primo<br />

amore: «A Milano non lo trovai. Ma trovai<br />

cibo e amicizia».<br />

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – gennaio 2011<br />

A conquistarlo deve avere<br />

contribuito questo aspetto della<br />

metropoli meneghina, la socialità,<br />

la bontà. Della città e della sua forma<br />

<strong>di</strong>ceva: «è affettuosa, umana. Lo è nel<br />

<strong>di</strong>segno urbano, con le strade a raggiera<br />

che si <strong>di</strong>partono dal centro e altre<br />

concentriche che la sezionano in spicchi<br />

e anelli. Questa struttura rappresenta<br />

un’organizzazione autonoma,<br />

autosufficiente. Nel suo centro ha un<br />

simbolo religioso e un pensiero astratto,<br />

cioè l’autonomia della religione dei rioni,<br />

degli in<strong>di</strong>vidui che si identifica con un<br />

altro concetto: la <strong>di</strong>gnità degli uomini<br />

liberi. L’ho sempre pensato, è bella Milano,<br />

per il suo carattere <strong>di</strong> piena umanità».<br />

Gli interventi pubblicati investigano<br />

sui vari aspetti dell’attività e della<br />

presenza <strong>di</strong> Soldati a Milano, sia a partire<br />

dal suo definitivo trasferimento,<br />

sia anche nei suoi primi passi nel cinema:<br />

fu infatti a Milano che presso l’e<strong>di</strong>tore<br />

Corticelli stampò nel 1935, sotto lo<br />

pseudonimo <strong>di</strong> Franco Pallavera, 24 ore in<br />

uno stu<strong>di</strong>o cinematografico. Soprattutto,<br />

anche sulla scorta <strong>di</strong> quanto emerso<br />

dall’archivio, i vari saggi raccolti cercano<br />

<strong>di</strong> ricostruire il laboratorio in cui<br />

lo scrittore fa nascere le sue opere,<br />

sia narrative o giornalistiche,<br />

sia cinematografiche. Uno <strong>di</strong> questi saggi<br />

poi cerca <strong>di</strong> spiegare perché Soldati<br />

non <strong>di</strong>venne un autore teatrale.<br />

Bruno Falcetto (a cura <strong>di</strong>), “Mario<br />

Soldati a Milano. Narrativa, e<strong>di</strong>toria,<br />

giornalismo, teatro, cinema.” Roma,<br />

E<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Storia e Letteratura, 2010,<br />

pagg.156, €28.00


gennaio 2011 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 41<br />

ET AB HIC ET AB HOC<br />

A spasso tra gli scaffali della BvS<br />

1911–2011. Cento anni <strong>di</strong>...<br />

<strong>di</strong> laura mariani conti e matteo noja<br />

LA TENTAZIONE DI ESISTERE.<br />

Molti i nati, molti i morti un secolo<br />

fa, quasi la bilancia del mondo volesse<br />

stare in pari. Tra i tanti muore Antonio<br />

Fogazzaro, cantore dei laghi e delle buone<br />

intenzioni, <strong>di</strong> vicende toccanti con lacrime<br />

e <strong>di</strong>sastri; tra quelli che non ci si ricorda,<br />

nati in quell’anno, a parte un presidente<br />

americano (Ronald Reagan) e un paio<br />

<strong>di</strong> scarpette da ballerina in attesa <strong>di</strong><br />

un compagno (Ginger Rogers); a parte<br />

un futuro premio nobel per la letteratura<br />

(William Gol<strong>di</strong>ng) autore <strong>di</strong> uno dei più<br />

bei libri per la gioventù (Il signore delle<br />

mosche); a parte un grande pittore<br />

italiano come Renato Guttuso; a parte<br />

una grande casa e<strong>di</strong>trice francese come<br />

Gallimard, rimane per qualcuno<br />

l’inconveniente <strong>di</strong> essere nati. Sicuramente<br />

per il grande pensatore rumeno, Emil<br />

Cioran, nato a Sibiu in Transilvania l’8<br />

aprile 1911 e morto il 20 giugno 1995 a<br />

Parigi (città dove si era recato nel 1937,<br />

unica nel mondo «dove si poteva essere<br />

poveri senza vergogna, senza<br />

complicazioni, senza drammi…<br />

la città ideale per essere un fallito»),<br />

autore <strong>di</strong> una <strong>di</strong>sperata e impietosa<br />

analisi del mondo contemporaneo,<br />

uscita per frammenti nei suoi libri.<br />

UN PESSIMO CARATTERE.<br />

«Sono tre volte senza casa: come<br />

boemo in Austria, come austriaco tra<br />

i tedeschi e come ebreo in tutto il mondo.<br />

Ovunque un intruso, mai bene accetto».<br />

Così <strong>di</strong>ceva <strong>di</strong> sé Gustav Mahler morto a<br />

Vienna nel 1911, a cinquantuno anni.<br />

La moglie Alma Schindler, nella sua<br />

autobiografia [D.M. 927.8.MAH], riporta<br />

alcune frasi del marito a proposito<br />

del suo pessimo carattere: «Uno deve<br />

proprio essere morto, perché la gente<br />

lo lasci vivere?» o «Mi piacciono<br />

le persone che esagerano. Quelli<br />

che minimizzano non mi interessano».<br />

UNITÀ D’ITALIA.<br />

L’unificazione del nostro Paese passa<br />

anche attraverso le pagine dei libri. Oltre<br />

a Pinocchio, anche La scienza in cucina<br />

e l’arte <strong>di</strong> mangiare bene, ha contribuito<br />

a rendere più vicine regioni che per anni<br />

erano state “nazioni” <strong>di</strong>stinte. Scritto in<br />

bello stile, è tra le prime raccolte moderne<br />

<strong>di</strong> ricette tra<strong>di</strong>zionali italiane. Lo scrisse<br />

nel 1881 Pellegrino Artusi, nato<br />

a Forlimpopoli, in provincia <strong>di</strong> Forlì,<br />

nel 1820. Figlio <strong>di</strong> un mercante, <strong>di</strong>venne<br />

anch’egli mercante; arricchitosi, si <strong>di</strong>ede<br />

alla letteratura. Scarsa fama<br />

gli procurarono i saggi letterari che<br />

de<strong>di</strong>cò al Foscolo e al Giusti, mentre<br />

il libro <strong>di</strong> cucina lo fece conoscere in tutto<br />

il mondo. Morì a Firenze il 30 marzo 1911.<br />

LETTERATURA COME GUIDA.<br />

«In un mondo minacciato, la<br />

letteratura dovrebbe essere una guida,<br />

non un rifugio» [Riflessioni critiche,<br />

Firenze, Sansoni, 1953]<br />

[Master.Vigo.0508]. E così fu per Carlo Bo<br />

(Sestri Levante, 25 gennaio 1911 – 21<br />

luglio 2001), critico e letterato, fondatore<br />

dello IULM.<br />

Seguendo questo pensiero e i suoi<br />

vastissimi interessi, nella sua lunga vita<br />

raccolse quasi 100.000 pubblicazioni.<br />

Il suo desiderio era quello <strong>di</strong> farne una<br />

biblioteca <strong>di</strong> ricerca in campo umanistico,<br />

al servizio degli stu<strong>di</strong>osi, con una forte<br />

e specifica vocazione nei settori della<br />

letteratura italiana, francese e spagnola<br />

moderna e contemporanea, destinata<br />

a crescere e ad arricchirsi nel tempo.<br />

FANTASCIENZA ITALIANA.<br />

“Per terra e per mare. Avventure<br />

e <strong>via</strong>ggi illustrati. Scienza popolare e<br />

letture amene <strong>di</strong>retto dal capitano Emilio<br />

Salgàri”. Agli inizi del Novecento, all’apice<br />

della carriera, il sedentario scrittore<br />

torinese (nato a Verona nel 1862) –<br />

che non si mosse mai dall’Italia – <strong>di</strong>rige<br />

per l’e<strong>di</strong>tore Donath <strong>di</strong> Genova questa<br />

rivista che, nei racconti fantastici<br />

che propone, anticipa i temi che saranno<br />

alla base della fantascienza italiana<br />

fra le due guerre.<br />

Muore suicida nel 1911 a soli 49 anni,<br />

lasciando in povertà la famiglia<br />

e un commiato ai suoi e<strong>di</strong>tori, dove<br />

li accusa <strong>di</strong> essersi arricchiti alle sue spalle<br />

e che si conclude con: «Vi saluto<br />

spezzando la penna».<br />

“CITTÀ SOSPESA NEL SORRISO”.<br />

Attilio Bertolucci nasce il 18<br />

novembre 1911 a San Prospero, vicino<br />

Parma, città alla quale rimane<br />

profondamente legato per tutta la vita.<br />

Ancora giovane, <strong>di</strong>rige la collana <strong>di</strong> poesia<br />

“La Fenice” dell’e<strong>di</strong>tore Guanda, che anche<br />

grazie alle sue scelte e alla sua cura,<br />

proponendo sempre il testo originale<br />

a fronte <strong>di</strong> prestigiose traduzioni, <strong>di</strong>viene<br />

in poco tempo un modello<br />

che seguiranno anche altri e<strong>di</strong>tori.<br />

Nel 1939, pubblica le poesie <strong>di</strong> García<br />

Lorca nella traduzione <strong>di</strong> Carlo Bo.<br />

Sempre a Parma, nasce il 17 marzo<br />

del ’41 il figlio, Bernardo, che <strong>di</strong>venterà<br />

il grande regista che tutti conoscono.<br />

Seppur morto a Roma, il grande<br />

poeta è sepolto a Parma, «città che chiude<br />

la mia vita» [“Il poeta e la sua città”<br />

in La capanna in<strong>di</strong>ana, Firenze, Sansoni,<br />

1951][D.M. 851.91.BER].


42<br />

ANDANDO PER MOSTRE<br />

Il fascino <strong>di</strong> una raccolta privata, esotici<br />

talenti da scoprire e maestri <strong>di</strong> ogni età<br />

<strong>di</strong> matteo tosi<br />

GLI ANNI ’8O “IN PITTURA”<br />

SCELTI DA ALESSANDRO GRASSI<br />

Si chiama “Collezioni alle Stelline”,<br />

ed è il nuovo ciclo espositivo<br />

pensato dall’omonima fondazione<br />

milanese per far <strong>di</strong>alogare sontuose<br />

collezioni private d’arte contemporanea<br />

e nobili istituzioni pubbliche, in un<br />

rinnovato circolo virtuoso che sappia<br />

“premiare” e mettere in luce<br />

le insostituibili funzioni mecenatistiche<br />

dei gran<strong>di</strong> appassionati <strong>di</strong> arte. «Il suo -<br />

scrive infatti Pasquale Leccese, curatore<br />

della Collezione, a proposito <strong>di</strong> Grassi -<br />

non era un semplice atto <strong>di</strong> possesso<br />

ma il più delle volte era anche la voglia<br />

<strong>di</strong> sostenere gli artisti nel loro lavoro.<br />

Prima all’appello, la Collezione<br />

Alessandro Grassi (che, a due anni dalla<br />

PITTURA EUROPEA<br />

DAGLI ANNI OTTANTA<br />

A OGGI - OPERE<br />

DALLA COLLEZIONE<br />

ALESSANDRO GRASSI<br />

MILANO,<br />

FONDAZIONE STELLINE,<br />

FINO AL 13 GENNAIO 2012<br />

Info: tel. 02.45462411<br />

www.stelline.it<br />

Qui sopra: Enzo Cucchi, Gesù, 1994 A sinistra: Sandro Chia, Sant’Ambrogio, 1997<br />

Sotto: Marco Cingolani, Attentato al Papa, 1989<br />

scomparsa del suo “creatore” è accolta<br />

in deposito temporaneo fino al 2012<br />

proprio negli spazi dello storico palazzo<br />

milanese), <strong>di</strong> cui si espone un nucleo <strong>di</strong><br />

25 capolavori selezionati sul suggestivo<br />

tema della pittura europea dagli anni<br />

Ottanta a oggi. Contemporaneità<br />

schietta, quin<strong>di</strong>, se non ad<strong>di</strong>rittura<br />

“sperimentazione”, con opere <strong>di</strong> Stefano<br />

Arienti, John Armleder, Pierpaolo<br />

Calzolari, Sandro Chia, Marco Cingolani,<br />

Enzo Cucchi, Walter Dahn, Marta<br />

Dell'Angelo, Marlene Dumas, Rainer<br />

Fetting, Markus Lupertz, Margherita<br />

Manzelli, Luca Pancrazzi, A.R. Penck<br />

e altri ancora.<br />

Una mostra sorpendentemente<br />

“classica” (nel senso <strong>di</strong> prettamente<br />

pittorica), ma vivacemente anni Ottanta,<br />

anche vista l’immutabile passione <strong>di</strong><br />

Alessandro Grassi per il colore,<br />

soprattutto, acceso, squillante, infuocato.<br />

Tema caratterizzante, quin<strong>di</strong>, quello<br />

del colore, ma tra le venticinque opere<br />

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – gennaio 2011<br />

in questione esiste anche un comune<br />

quanto insospettabile ritorno all’arte<br />

sacra o comunque ispirata all’agiografia<br />

cristiana e alle storie del Vangelo.<br />

Sandro Chia, Enzo Cucchi, Marco<br />

Cingolani e Mimmo Germanà su tutti,<br />

ma quantomeno il ritorno a una certa<br />

spiritualità del gesto e del messaggio al<br />

tempo stesso riesce a far <strong>di</strong>alogare artisti<br />

anche molto <strong>di</strong>versi tra loro. Con una<br />

sottile linea rossa formata dal gusto<br />

del collezionista, così come dovrebbe<br />

sempre essere.


gennaio 2011 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 43<br />

GLI “ARTISTI-SCIAMANI” ALLA<br />

TERZA BIENNALE DI MALINDI<br />

sempre più Italia nell’ormai<br />

consueto appuntamento C’è<br />

<strong>di</strong> Malin<strong>di</strong> con l’arte<br />

contemporanea africana e non solo.<br />

A curare questa terza e<strong>di</strong>zione, infatti,<br />

il “nostro” Achille Bonito Oliva,<br />

e “italiano” è anche l’omaggio rivolto<br />

dalla manifestazione a Pietro Calabrese.<br />

“Safari: artisti e sciamani” è il tema<br />

scelto quest’anno e proposto come fonte<br />

“GARIBALDI A PALERMO”. IL CAPOLAVORO DI<br />

FATTORI AL CENTRO DEL 150° DI VIAREGGIO<br />

Dal 22 gennaio al<br />

13 marzo, il Centro<br />

Matteucci per<br />

l’Arte Moderna organizza<br />

nella propria sede <strong>di</strong> Viareggio<br />

(Info: tel. 0584<br />

430614; www.centromatteucciartemoderna.it)<br />

una grande mostra costruita<br />

attorno a un solo<br />

<strong>di</strong> ispirazione a oltre una quarantina <strong>di</strong><br />

artisti, giovani e meno giovani,<br />

provenienti da tutta l’Africa, ma anche<br />

dal resto del mondo.<br />

La mostra (fino al 28 febbraio 2011,<br />

all’African Dada Resort Casuarina)<br />

è quin<strong>di</strong> un avvincente itinerario<br />

all’interno <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse realtà creative<br />

dei giorni nostri, cercando <strong>di</strong> tracciare<br />

al contempo una sorta <strong>di</strong> summa su<br />

tutte le energie più fresche e innovative<br />

del continente nero.<br />

Partendo proprio dal significato della<br />

parola “safari” - in arabo spostamento,<br />

REGGIO EMILIA - UN ECCEZIONALE LIBRO D’ARTISTA<br />

IMPREZIOSISCE I DIPINTI E LE SCULTURE DI THOMAS SCHEIBITZ<br />

La Collezione Maramotti<br />

<strong>di</strong> Reggio<br />

Emilia dal 6 febbraio<br />

al 10 aprile presenta<br />

“Il fiume e le sue fonti”,<br />

una mostra <strong>di</strong> <strong>di</strong>pinti e<br />

sculture <strong>di</strong> Thomas<br />

Scheibitz, senza dubbio<br />

uno dei più significativi<br />

artisti tedeschi contemporanei.<br />

Il suo eclettico e<br />

mai scontato talento<br />

questa volta si racconta<br />

anche attraverso un prezioso<br />

libro d’artista (con<br />

un regesto <strong>di</strong> immagini e<br />

<strong>di</strong>segni selezionati dall’artista<br />

dal proprio archivio<br />

iconografico che<br />

costituisce la base sempre<br />

in evoluzione del suo lavoro),<br />

ma il fulcro del<br />

percorso espositivo è costituito<br />

da tre gran<strong>di</strong> tele<br />

e da una scultura, dove né<br />

la scultura è un’estensione<br />

tri<strong>di</strong>mensionale dell’iconografia<br />

del quadro, né<br />

i <strong>di</strong>pinti ripetono bi<strong>di</strong>mensionalmente<br />

la tipologia<br />

d’immagini della<br />

scultura. Info: tel.<br />

0522.382484 - www.<br />

collezionemaramotti.org<br />

capolavoro: il celebrato<br />

“Garibal<strong>di</strong> a Palermo” <strong>di</strong>pinto<br />

da Giovanni Fattori<br />

intono al 1860, quin<strong>di</strong><br />

quasi in presa <strong>di</strong>retta con<br />

l’evento. Il Garibal<strong>di</strong> è affiancato<br />

in mostra da una<br />

serie <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> Borrani,<br />

Buonamici, Bechi e dello<br />

stesso Fattori, scaturite<br />

da una comune cultura<br />

figurativa, nonostante la<br />

varietà degli approcci e<br />

delle istanze degli artisti<br />

<strong>di</strong> quella generazione.<br />

movimento - il curatore pone l’accento<br />

sul comportamento delle cosiddette<br />

“tribù artistiche” contemporanee,<br />

caratterizzate da una prospettiva transnazionale<br />

e multime<strong>di</strong>ale, e costituite da<br />

soggetti il cui processo creativo si basa<br />

su un costante confronto culturale.<br />

“Qui - scrive Achille Bonito Oliva<br />

nel suo saggio in catalogo - sono<br />

raccolti artisti <strong>di</strong> molte generazioni<br />

che a livello internazionale hanno inciso<br />

non soltanto sul linguaggio ma anche<br />

sulla mentalità degli altri artisti (...) veri<br />

e propri modelli comportamentali<br />

<strong>di</strong> adesione critica al proprio contesto».<br />

Come degli sciamani, insomma, che<br />

attraverso una ritualità fatta <strong>di</strong> gesti,<br />

segni, suoni e colori, svolgono un ruolo<br />

fondamentale nell'evoluzione della<br />

società <strong>di</strong> cui fanno parte.<br />

Al <strong>di</strong> là delle elucubrazioni,<br />

comunque, l’evento è un’ottima<br />

occasione per chi volesse investire<br />

su nuovi volti e nuove realtà d’arte.


44 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – gennaio 2011<br />

OMAGGIO A FABIO MAURI,<br />

UN SOGNATORE RAZIONALE<br />

Scomparso meno <strong>di</strong> due anni fa,<br />

Fabio Mauri si impone alla nostra<br />

attenzione <strong>di</strong> “utopisti” per il suo<br />

costante <strong>di</strong>alogo artistico con<br />

il mondo e le idee della metafisica.<br />

Non a caso, il grande omaggio che<br />

oggi riceve dalla città <strong>di</strong> Trieste è inserito<br />

nel ciclo <strong>di</strong> esposizioni “Dalla Metafisica<br />

all’Arte” che comprende anche<br />

una raffinata retrospettiva de<strong>di</strong>cata<br />

alla visionaria razionalità <strong>di</strong> Giorgio<br />

de Chirico, anch’essa alle Scuderie<br />

del Castello <strong>di</strong> Miramare. L’arte <strong>di</strong> Mauri<br />

e quella <strong>di</strong> De Chirico, in realtà,<br />

MEDHAT SHAFIK ALLE STELLINE: RITORNO<br />

ALLA PITTURA E ALLA MAGIA DELLA CARTA<br />

Sono soprattutto<br />

due i motivi <strong>di</strong> interesse<br />

che ci fanno<br />

sottolineare “Archetipi-<br />

Le origini del futuro”, la<br />

prima grande personale<br />

milanese <strong>di</strong> Medhat Shafik,<br />

artista egiziano che<br />

vive in Italia da oltre<br />

trent’anni. La sua funzio-<br />

esprimono simili concetti e istanze,<br />

ma si <strong>di</strong>fferenziano profondamente<br />

per linguaggi e scelte stilistiche, tanto<br />

da poter apparire ad<strong>di</strong>rittura antitetici<br />

a un occhio inesperto.<br />

Tutta la poetica <strong>di</strong> Mauri, infatti,<br />

<strong>di</strong> altissimo valore etico ed estetico,<br />

si muove come in un flusso ininterrotto<br />

<strong>di</strong> immagini che dallo “schermo” della<br />

storia avvolgono lo spettatore. Anche<br />

per questo, le sue prime opere, verso la<br />

fine degli anni ’50, sono tele<br />

monocrome, per lo più bianche, a volte<br />

increspate, chiamate appunto “Schermi”.<br />

A BOLOGNA, JUAN CARLOS CECI E FULVIO DI PIAZZA RIBALTANO<br />

LA POETICA DELL’ARCIMBOLDO: LA NATURA CON FORME ANIMALI<br />

IMusei <strong>di</strong> Zoologia e<br />

Anatomia comparata<br />

dell’Università <strong>di</strong> Bologna<br />

si aprono all’arte<br />

contemporanea per<br />

ospitare l’ine<strong>di</strong>ta ricognizione<br />

sul rapporto tra<br />

pittura e mondo animale<br />

portata avanti da Juan<br />

Carlos Ceci e Fulvio <strong>di</strong><br />

Piazza. La mostra (“Fisiologia<br />

del paesaggio”,<br />

fino al 27 marzo, info:<br />

tel. 051.2094248) otografa<br />

fin da quando era<br />

ragazzina (prima ritrattista<br />

e poi interessata alle<br />

architetture e agli<br />

spazi abitati), infatti,<br />

guarda alla più schietta<br />

“corporeità” della natura<br />

in tutti i suoi aspetti,<br />

fino a creare evidenti<br />

parallelismi tra la fisiologia<br />

animale (che <strong>di</strong>venta<br />

“misura” <strong>di</strong> tutte<br />

le cose) e le forme del<br />

paesaggio, quasi una<br />

sorta <strong>di</strong> “contrappasso”<br />

rispetto alla pittura dell’Arcimboldo,prossimamente<br />

da non perdere a<br />

Milano. Tele, tavole <strong>di</strong><br />

legno e gran<strong>di</strong> fogli <strong>di</strong><br />

carta ruvida i supporti<br />

preferiti dei due giovani<br />

artisti.<br />

ne <strong>di</strong> “ponte” tra la nostra<br />

cultura e quella nordafricana<br />

da una parte e il suo<br />

rinnovato interesse per la<br />

carta dall’altro. Dopo un<br />

periodo quasi solo installativo,<br />

Shafik torna infatti<br />

alla pittura e in particolare<br />

a una grande opera in<br />

carta <strong>di</strong> oltre 20 metri, un<br />

importante sfondo scenografico<br />

per i suoi tipici<br />

segni rupestri. Alla Fondazione<br />

Stelline, fino al<br />

27 febbraio. Info: tel.<br />

02.45462.411<br />

Poi arrivò il periodo delle gran<strong>di</strong><br />

installazioni, qui splen<strong>di</strong>damente<br />

rappresentato dalla recente Rebibbia<br />

(2006), da due opere storiche come<br />

Linguaggio è guerra del 1975, I numeri<br />

malefici del 1978, e dalla elaboratissima<br />

Cina ASIA Nuova, del 1996.<br />

La mostra - Fabio Mauri. Un<br />

sognatore della ragione; fino al 27<br />

febbraio; info: tel. 02.36568129 -<br />

assume un ulteriore significato<br />

simbolico, tenendosi nella città in cui<br />

si trovava la Risiera <strong>di</strong> San Sabba, l’unico<br />

lager in Italia ad avere un forno<br />

crematorio, utilizzato prevalentemente<br />

contro prigionieri politici.<br />

La giovinezza <strong>di</strong> Mauri, infatti,<br />

è stata profondamente segnata dalle<br />

vicende del Fascismo e della Seconda<br />

guerra mon<strong>di</strong>ale, in un Paese <strong>di</strong>laniato,<br />

dove molti amici e compagni<br />

scomparvero nel gorgo del conflitto e<br />

dei campi <strong>di</strong> sterminio.


gennaio 2011 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 45<br />

BvS: libri illustrati/1<br />

<br />

Il “Bestiario” <strong>di</strong> Apollinaire<br />

in tre <strong>di</strong>verse interpretazioni<br />

Le <strong>di</strong>fferenti letture grafiche <strong>di</strong> Dufy, Notton e Fabrizio Clerici<br />

Guillaume Apollinaire nacque<br />

nel 1880 a Roma da Angelica<br />

- figlia <strong>di</strong> Apollinaire<br />

Kostrowitzky, ex ufficiale russo <strong>di</strong>venuto<br />

poi <strong>di</strong>gnitario pontificio - e<br />

da Francesco Flugi <strong>di</strong> Aspermont,<br />

ufficiale borbonico. All’età <strong>di</strong> sette<br />

anni Guillaume seguì la madre nel<br />

principato <strong>di</strong> Monaco e due anni dopo<br />

giunse in quella che <strong>di</strong>venne la<br />

patria della sua movimentata esistenza,<br />

arricchita da preziose amicizie<br />

nel mondo artistico e letterario.<br />

Tra le tante spiccherà quella<br />

con Pablo Picasso che sarà il primo<br />

artista a cui Apollinaire penserà per<br />

il suo Bestiaire, <strong>di</strong> cui iniziò a contemplare<br />

l’idea nel 1906. L’intento<br />

letterario era quello della creazione<br />

<strong>di</strong> un <strong>di</strong>vertissement per il semplice<br />

desiderio <strong>di</strong> riesumare con spirito<br />

moderno un genere poetico, <strong>di</strong>dattico<br />

e morale, che trovò origine nella<br />

letteratura me<strong>di</strong>evale e protrasse la<br />

propria fortuna fino al Rinascimento.<br />

L’interesse <strong>di</strong> Pablo Picasso per il<br />

progetto del Bestiaire svanì purtroppo<br />

assai rapidamente e <strong>di</strong> tale collaborazione<br />

rimase come unica testimonianza<br />

un legno in cui Picasso<br />

aveva inciso un pulcino e un’aquila.<br />

Apollinaire, dal canto suo, non<br />

abbandonò il progetto e il primo nu-<br />

CHIARA BONFATTI<br />

Xilografia raffigurante il Leone<br />

(e nella pagina successiva Orfeo)<br />

incise da Raoul Dufy e tratte<br />

da Le Bestiaire ou Cortège d’Orphée<br />

(Parigi, é<strong>di</strong>tions de la Sirène, 1919)<br />

cleo del suo bestiario, costituito da<br />

18 composizioni poetiche, uscì sulla<br />

rivista La Phalange <strong>di</strong>retta da Jean<br />

Royère, precisamente nel numero<br />

24 del 15 giugno 1908. Il titolo che<br />

<strong>di</strong>ede il nome a questa prima versione<br />

dell’opera fu La Marchande de<br />

quatre saisons ou Le bestiaire mondain e<br />

vi erano raccolti i poemi: La Marchande,<br />

La Tortue, Le Cheval, La Chèvre<br />

du Thibet, Le Chat, Le Lion, Le<br />

Lièvre, Le Lapin, Le Dromadaire, La<br />

Marchande, La Chenille, La Mouche,<br />

La Pouce, La Marchande, Le Paon, Le<br />

Hibou, Ibis,Le Bœuf. Essi erano poi<br />

accompagnati da quattro note.<br />

Dopo una breve interruzione<br />

del progetto, inframmezzato dalla<br />

pubblicazione <strong>di</strong> L’Enchanteur pourrissant<br />

illustrato da xilografie <strong>di</strong> André<br />

Derain, Apollinaire riprese le re<strong>di</strong>ni<br />

del suo bestiario e convocò<br />

Raoul Dufy e l’e<strong>di</strong>tore Deplanche<br />

per portare a termine la propria impresa.<br />

Fortuna volle che Dufy riuscisse<br />

a coinvolgere il titubante<br />

e<strong>di</strong>tore per poi ritirarsi a Orgeville<br />

in Norman<strong>di</strong>a, nella casa del presidente<br />

Beaujon (caro amico dei fauves)<br />

e de<strong>di</strong>carsi all’incisione dei legni<br />

per le xilografie; al contempo Apollinaire<br />

si abbandonò alla stesura <strong>di</strong><br />

ulteriori do<strong>di</strong>ci componimenti per il<br />

suo bestiario, aggiungendo Le Serpent,<br />

Le Souris, L’Eléphant, La Sauterelle,<br />

Le Dauphin, Le Poulpe, La Mèduse,<br />

L’Écrevisse, La Carpe, Orphée,<br />

Les Sirènes, La Colombe e nuove note.<br />

Le precedenti intitolazioni de<br />

La Marchande comparse su La Phalange<br />

vennero trasformate in Orphée.<br />

Apollinaire concluse la propria opera<br />

il 29 agosto 1910, data che compare<br />

sulla lettera accompagnatoria agli


gennaio 2011 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 47<br />

ultimi versi in<strong>via</strong>ti a Dufy, perché<br />

completasse così le incisioni per la<br />

pubblicazione dell’opera che vide la<br />

luce per la prima volta a Parigi, impressa<br />

dai torchi <strong>di</strong> Deplanche nel<br />

1911, con 39 incisioni, in una tiratura<br />

<strong>di</strong> soli 122 esemplari tutti firmati<br />

dall’Artista.<br />

Pittore e poeta collaborarono<br />

in osmosi alla stesura dell’e<strong>di</strong>zione e<br />

Dufy si preoccupò <strong>di</strong> armonizzare<br />

l’intensità dei neri con i caratteri tipografici.<br />

Nella monografia su<br />

Raoul Dufy a cura <strong>di</strong> Dora Perez-<br />

Tibi (Rizzoli, 1989) la curatrice parla<br />

così delle tavole xilografiche:<br />

«Dufy si attiene nelle sue tavole a<br />

questa perfetta unità cromatica dei<br />

neri e dei bianchi; attento a una ripartizione<br />

equilibrata e armoniosa<br />

dei contrasti, attribuisce ai bianchi<br />

un valore primor<strong>di</strong>ale: generare spazi<br />

luminosi esaltati da neri profon<strong>di</strong>.<br />

[…] Così il corpo nudo del personaggio<br />

eretto <strong>di</strong> Orfeo, prima tavola<br />

fuori testo con la quale il Bestiaire si<br />

apre, viene colpito al centro dalla luce,<br />

e la plasticità <strong>di</strong> questa anatomia<br />

giovanile si staglia nitidamente sulla<br />

massa nera striata <strong>di</strong> bianco, vigorosamente<br />

eseguita, del drappeggio affibbiato<br />

al suo collo, dalle larghe pieghe<br />

gonfiate dal vento» (p. 58-59).<br />

<br />

La Fondazione <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>via</strong> <strong>Senato</strong> nel proprio fondo <strong>di</strong> libri<br />

illustrati <strong>di</strong> pregio del Novecento<br />

raccoglie tre importanti e<strong>di</strong>zioni del<br />

Bestiaire <strong>di</strong> Guillaume Apollinaire,<br />

testimonianza <strong>di</strong> tre interpretazioni<br />

iconografiche dei componimenti<br />

del poeta francese. La prima è la seconda<br />

e<strong>di</strong>zione dell’opera illustrata<br />

da Raoul Dufy: si tratta infatti <strong>di</strong> Le<br />

Bestiaire ou Cortège d’Orphée e<strong>di</strong>to a<br />

Parigi nel 1919, é<strong>di</strong>tions de la Sirène,<br />

Bulino raffigurante la tartaruga nella<br />

tiratura in nero inciso da Tavy<br />

Notton e tratto da Le Bestiaire ou<br />

Cortège d’Orphée illustré de burins<br />

originaux par Tavy Notton (Parigi, aux<br />

dépens de l’Artiste, 1962)<br />

<strong>di</strong> formato ridotto (mm.190x140) rispetto<br />

alla prima e<strong>di</strong>zione, composto<br />

da 41 carte non numerate e contenente<br />

32 xilografie dell’Artista (ridotte<br />

<strong>di</strong> 2/3 rispetto a quelle della<br />

prima e<strong>di</strong>zione), <strong>di</strong> cui 30 a piena pagina<br />

con breve <strong>di</strong>dascalia, una testatina<br />

e un finalino (Monod 335).<br />

L’esemplare posseduto, con<br />

barbe, è conservato nella propria<br />

brossura e<strong>di</strong>toriale in carta gialla<br />

con titoli in nero. Molti anni dopo,<br />

nel 1931, fu pubblicata una suite, limitata<br />

a soli 29 esemplari su carta del<br />

Giappone, con due poemi precedentemente<br />

rifiutati perché troppo<br />

licenziosi; tale suite contiene 5 xilografie<br />

originali in prima tiratura.<br />

Del contributo artistico <strong>di</strong> Dufy si<br />

parla in una delle altre due e<strong>di</strong>zioni<br />

del Bestiaire, ovvero quella illustrata<br />

da Fabrizio Clerici dove vengono citate<br />

le parole dello stesso Apollinaire<br />

provenienti da L’intransigent del 28<br />

<strong>di</strong>cembre 1910 e in cui commenta le<br />

xilografie dell’artista: «Ces bois qui<br />

témoignent d’une grande sûreté de<br />

métier sont traités d’une manière<br />

large où les détails qui ne sont jamais<br />

évités ne deviennent point des minuties.<br />

Il faut signaler la curieuse interprétation<br />

que Dufy a donnée de la<br />

fabuleuse figure des Sirènes. Comme<br />

elles ont <strong>di</strong>sparu en même temps<br />

que le gouffre de Scylla, lors de l’inoubliable<br />

catastrophe qui ruina<br />

Messine, on serait en peine de savoir<br />

quelle était, en réalité, leur figure.<br />

Les Grecs en faisaient des oiseaux à<br />

visage et poitrine de femme, pour les<br />

Latins les monstres charmants se<br />

terminaient en queue de poisson,<br />

desinit in piscem; Dufy s’est souvenu<br />

de ces deux conceptions, ses Sirènes<br />

sont ailées, et leurs corps s’achèvent<br />

vifs, ronds et fermes comme<br />

ceux des thons» (Le Bestiaire ou Cortège<br />

d’Orphée, Firenze, e<strong>di</strong>zioni della<br />

Bezuga, 1977).<br />

La seconda e<strong>di</strong>zione del Bestiaire<br />

qui descritta fu data alle stampe<br />

il 25 <strong>di</strong>cembre 1918 per i torchi <strong>di</strong><br />

Franzier-Soye e una nota dell’Artista<br />

a pagina 7 giustifica questa nuova<br />

e<strong>di</strong>zione postuma affermando: «La<br />

rareté de l’é<strong>di</strong>tion originale du Bestiaire<br />

motive cette réproduction réduite».<br />

Ne esiste una tiratura <strong>di</strong> 50<br />

esemplari su vieux Japon numerati<br />

da 1 a 50 e 1200 esemplari su papier<br />

bouffant numerati da 51 a 1250. La<br />

BvS possiede l’esemplare 708 dei<br />

1200 su papier bouffant.<br />

Raoul Dufy trasse la sua inclinazione<br />

per le arti decorative nell’emulazione<br />

dell’arte primitiva <strong>di</strong> Paul<br />

Gauguin, le cui xilografie erano dominate<br />

da forti contrasti <strong>di</strong> bianchi e<br />

neri e da una consistente stilizzazione;<br />

Dufy incideva a rilievo su legno


48 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – gennaio 2011<br />

Da sinistra: Xilografia raffigurante La Sirena incisa da Raoul Dufy; Litografia della brossura anteriore e litografia raffigurante<br />

i rinoceronti incise da Fabrizio Clerici per l’e<strong>di</strong>zione Le Bestiaire ou Cortège d’Orphée (Firenze, e<strong>di</strong>zioni della Bezuga, 1977)<br />

<strong>di</strong> filo con sgorbia e coltello, traendo<br />

ispirazione dalla xilografia me<strong>di</strong>evale<br />

e dall’iconografia popolare.<br />

Un’altra e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> pregio<br />

presente in <strong>Biblioteca</strong> è quella e<strong>di</strong>ta<br />

a Parigi nel 1962 a spese dell’Artista<br />

che ne realizzò le tavole, ovvero<br />

Tavy Notton. Di questa e<strong>di</strong>zione si<br />

possiedono due esemplari in <strong>di</strong>verse<br />

tirature. I volumi <strong>di</strong> 385x285 mm e<br />

<strong>di</strong> pagine 142, [14] sono corredati da<br />

33 splen<strong>di</strong>de incisioni al bulino tirate<br />

a mano da Manuel Robbe a Parigi:<br />

un frontespizio a doppia pagina con<br />

titolo impresso in rosso, 8 illustrazioni<br />

a doppia pagina, 22 a piena pagina<br />

e 2 nel testo. Ciascuna acquaforte<br />

a doppia pagina è preceduta, al<br />

recto della prima carta, da un ornamento<br />

figurativo in beige.<br />

L’e<strong>di</strong>zione presenta inoltre<br />

ampie ed eleganti iniziali impresse<br />

in rosso. La composizione e la stampa<br />

tipografica furono interamente<br />

realizzate nell’atelier Daragnès a<br />

Montmartre e completate il 19 novembre<br />

1961. Mise en page e presentazione<br />

sono responsabilità delle<br />

e<strong>di</strong>zioni d’arte Les Heures Claires.<br />

La tiratura complessiva dell’e<strong>di</strong>zione<br />

è composta da: 1 esemplare<br />

unico su Japon nacré comprendente i<br />

rami e i <strong>di</strong>segni originali <strong>di</strong> 2 illustrazioni<br />

a doppia pagina, i rami e i <strong>di</strong>segni<br />

originali <strong>di</strong> 2 illustrazioni a piena<br />

pagina, una suite in bistro e una in<br />

nero, entrambe su Japon nacré, una<br />

suite completa in seta, una suite<br />

completa <strong>di</strong> tutti gli ornamenti su<br />

Japon nacré, una suite completa <strong>di</strong><br />

tutti i buoni per la stampa, una suite<br />

completa <strong>di</strong> tutti i calchi su cellophane<br />

e infine tutti i <strong>di</strong>segni, bozzetti e le<br />

prove documentarie servite per la<br />

realizzazione degli originali dell’opera;<br />

7 esemplari (numerati 1-7) su<br />

Japon nacré che comprendono invece<br />

un rame e un <strong>di</strong>segno originale <strong>di</strong><br />

un’illustrazione a doppia pagina,<br />

una suite in bistro e una in nero su vélin<br />

d’Arches e una prova su seta <strong>di</strong> tre<br />

illustrazioni a doppia pagina e 6 a<br />

piena pagina; 23 esemplari (8-30) su<br />

Japon nacré che includono un rame,<br />

un <strong>di</strong>segno originale, una suite in bistro<br />

e una in nero su vélin d’Arches e<br />

una prova su seta <strong>di</strong> tre illustrazioni a<br />

doppia pagina e sei a piena pagina;<br />

33 esemplari (31-63) su vélin d’Arches<br />

comprendenti una suite su vélin<br />

d’Arches e una prova su seta <strong>di</strong> due illustrazioni<br />

a doppia pagina e quattro<br />

a piena pagina; infine 136 esemplari<br />

su vélin d’Arches numerati 64-199.<br />

Tutti gli esemplari sono stati firmati<br />

in calce al colophon dall’Artista.<br />

Dei due esemplari posseduti <strong>di</strong><br />

Le Bestiaire ou Cortège d’Orphée illustré<br />

de burins originaux par Tavy Notton,<br />

il primo fa parte della tiratura<br />

più modesta <strong>di</strong> 136 esemplari su vélin<br />

d’Arches e i fogli sciolti con barbe <strong>di</strong><br />

cui si compone sono custo<strong>di</strong>ti entro<br />

brossura avorio con titolo impresso<br />

in rosso, a sua volta racchiusa in chemise<br />

e custo<strong>di</strong>a cartonate rivestite in<br />

percallina grigia.<br />

Il secondo esemplare ha come<br />

particolarità quella <strong>di</strong> non fare parte<br />

della tiratura descritta nel colophon<br />

poiché si tratta nella fattispecie dell’esemplare<br />

dell’Artista su vélin<br />

d’Arches accompagnato da una suite<br />

delle 33 tavole in nero, una suite in


gennaio 2011 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 49<br />

Bulini raffiguranti l’elefante nella tiratura in sanguigna, il dromedario nella tiratura impressa su seta e il leone nella tiratura in<br />

sanguigna, incisi da Tavy Notton e tratti da Le Bestiaire ou Cortège d’Orphée illustré de burins originaux par Tavy Notton<br />

bistro delle stesse tavole, una tavola<br />

esclusa dall’e<strong>di</strong>zione (che raffigura<br />

un topo), una suite <strong>di</strong> 9 tavole impresse<br />

su seta che consistono nelle<br />

tavole 12 (le dromadaire), 16 (la chenille),<br />

22 (le poulpe), 23 (la méduse),<br />

24 (l’écrevisse), 28 (la colombe), 29<br />

(le paon), 30 (le hibou) e 31 (ibis). I<br />

fogli sciolti con barbe sono raccolti<br />

entro brossura avorio con titolo impresso<br />

in rosso e poi custo<strong>di</strong>ti entro<br />

chemise e custo<strong>di</strong>a cartonate e rivestite<br />

in seta grigio con tassello in pelle<br />

bordeaux e titolo in oro.<br />

<br />

Ultima, ma solo per or<strong>di</strong>ne<br />

cronologico, è l’e<strong>di</strong>zione del bestiario<br />

<strong>di</strong> Apollinaire secondo l’interpretazione<br />

grafica <strong>di</strong> Fabrizio Clerici<br />

accompagnata da un’introduzione<br />

<strong>di</strong> Alberto Savinio. Le Bestiaire ou<br />

Cortège d’Orphée (Firenze, e<strong>di</strong>zioni<br />

della Bezuga & topolitografia<br />

STIAV, 1977) è un’e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> grande<br />

formato (753 mm <strong>di</strong> altezza) <strong>di</strong> 55<br />

[3] pagine e contiene un ritratto litografico<br />

<strong>di</strong> Orfeo in antiporta con la<br />

firma <strong>di</strong> Fabrizio Clerici e 19 litografie<br />

in bianco e nero e a colori delle<br />

quali una raffigurante dei cavalli<br />

estesa su due pagine. Le incisioni,<br />

incluse le testate e i finalini, sono litografie<br />

originali dell’artista e le 5<br />

tavole sciolte sono state ottenute<br />

con <strong>di</strong>retti interventi su matrici precedenti.<br />

Le 16 litografie a piena pagina<br />

sono state firmate dall’artista.<br />

L’intero corpo delle litografie<br />

è stato stampato a mano da Franco<br />

Pistelli. Siamo dunque <strong>di</strong> fronte a<br />

un’altra e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> pregio a tiratura<br />

limitata <strong>di</strong> cui furono stampati complessivamente<br />

120 esemplari dei<br />

quali 70 (1-70) riservati al commercio<br />

e 50 numerati in cifre romane. La<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> possiede un<br />

esemplare non numerato e impresso<br />

su carta Magnani appositamente<br />

fabbricata per l’e<strong>di</strong>zione con la de<strong>di</strong>ca<br />

manoscritta dell’Artista al dottor<br />

Marcello Dell’Utri. L’e<strong>di</strong>zione è custo<strong>di</strong>ta<br />

in una chemise e in una cartella<br />

e<strong>di</strong>toriali; entrambi i piatti della<br />

chemise ospitano illustrazioni <strong>di</strong> Fabrizio<br />

Clerici. Gli animali <strong>di</strong> questo<br />

bestiario realizzati da Clerici sono<br />

nell’or<strong>di</strong>ne: rospi, cavalli, pitone,<br />

aquile, ariete, civetta, struzzi, cavallette,<br />

leone, mantide religiosa e<br />

granchi, rinoceronti, chimera, cammelli,<br />

gamberi, toro, cobra, tartaruga<br />

e gufo e infine altre tartarughe.<br />

Nell’apparato e<strong>di</strong>toriale, la traduzione<br />

artistica <strong>di</strong> Clerici del Bestiaire<br />

viene definita «coalescenza<br />

misterica <strong>di</strong> molteplici antecedenti»,<br />

quasi una predestinazione, un’operazione<br />

pre<strong>di</strong>sposta dalla provvidenza.<br />

È vero, infatti, che il 1° giugno del<br />

1914 Guillaume Apollinaire testimoniò<br />

il suo entusiasmo nei confronti<br />

<strong>di</strong> chi molti anni dopo avrebbe redatto<br />

l’introduzione a questa sopraddetta<br />

e<strong>di</strong>zione, ovvero Alberto Savinio,<br />

che così ci arriva attraverso le parole<br />

<strong>di</strong> Apollinaire impresse sul numero<br />

407 del Mercure de France: «J’ai<br />

été invité par un jeune musicien à entendre<br />

de sa musique. C’est un homme<br />

bien élevé et plein de talent. Il<br />

s’appelle Albert Savinio et j’ai idée<br />

que l’on entendra de nouveau parler<br />

de lui». E così si chiude il cerchio.


50 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – gennaio 2011<br />

BvS: dall’Emeroteca<br />

<br />

Il fugace genio <strong>di</strong> Beardsley:<br />

The Yellow Book & The Savoy<br />

Morì giovanissimo, ma riuscì a scandalizzare mezza Inghilterra<br />

The yellow book.<br />

An illustrated quarterly.<br />

Londra; Boston (Londra<br />

& E<strong>di</strong>nburgo); Elkin Mathews<br />

& John Lane [poi] John Lane:<br />

The Bodley Head; Copeland<br />

& Day (Ballantyne Press);<br />

1894-1897. 13 volumi.<br />

The Savoy. An illustrated<br />

quarterly.<br />

Londra; W. C. Leonard<br />

Smithers, Effingham House<br />

Arundel Street, Strand.; 1896.<br />

8 fascicoli in 3 volumi.<br />

always possesses<br />

the power to shock»<br />

«Yellow 1 .<br />

E <strong>di</strong> fatto, The Yellow<br />

Book fu la pubblicazione che rivestì<br />

<strong>di</strong> clamore gli anni Novanta dell’Ottocento,<br />

e che contribuì a far ricordare<br />

l’intero periodo come “il decennio<br />

giallo”. Nel cupo conformismo<br />

e nell’austera moralità della società<br />

vittoriana, il giallo vistoso ed<br />

acceso scelto per le copertine fece<br />

breccia imme<strong>di</strong>ata: giallo era stato il<br />

colore delle vesti delle prostitute veneziane<br />

e il colore ricorrente in Toulouse-Lautrec,<br />

gialla la copertina<br />

del libro che corrompe Dorian Gray<br />

e <strong>di</strong> molti romanzi francesi, e come<br />

qualsiasi cosa provenisse d’oltrema-<br />

ARIANNA CALÒ<br />

nica, considerato trasgressivo e pruriginoso.<br />

Il Punch, altro pungente<br />

settimanale <strong>di</strong> costume del tempo,<br />

salutò l’uscita del primo volume dello<br />

Yellow Book non trascurando <strong>di</strong> citare<br />

il colore della rivista e <strong>di</strong> mettere<br />

alla berlina i contributi del <strong>di</strong>rettore<br />

artistico Aubrey Beardsley, ma nella<br />

deformazione retorica del componimento<br />

satirico il giallo <strong>di</strong>ventava senape,<br />

l’intera rivista <strong>di</strong>pinta come<br />

colpita da itterizia e i <strong>di</strong>segni infamie<br />

assurde e senza alcun senso. Preceduta<br />

e accolta da chiacchiere e stupore,<br />

la scandalosa rivista riscosse un<br />

imme<strong>di</strong>ato successo, rendendo ne-<br />

cessario all’e<strong>di</strong>tore John Lane aumentare<br />

le tirature già solo all'uscita<br />

del primo numero. Oltre alle copertine<br />

giallo brillante, la più che adeguata<br />

stampa <strong>di</strong> Ballantyne, gli ampi<br />

margini e gli scritti <strong>di</strong> Max Beerbohm<br />

e Baron Corvo aggiunsero un<br />

tocco <strong>di</strong> novità e uno strappo rispetto<br />

al consueto panorama delle pubblicazioni<br />

perio<strong>di</strong>che coeve: “These<br />

books in some way capture the imagination<br />

and are, at least to our eyes,<br />

very much of their time” 2 .<br />

Eppure, sembrava che le critiche<br />

intorno alla “piccola rivista quadrata<br />

color limone” non dovessero<br />

cessare: per quanto non mancasse<br />

dei rispettabili e sobri contributi <strong>di</strong><br />

autori come Henry James e Arnold<br />

Bennet, le poesie, gli articoli <strong>di</strong> costume<br />

e i brillanti saggi vennero presi<br />

<strong>di</strong> mira e caricaturati perché riverbero<br />

dell’allora <strong>di</strong>lagante dan<strong>di</strong>smo<br />

(“A Defense of Cosmetics” <strong>di</strong> Max<br />

Beerbohm ne è un ottimo esempio);<br />

tutta<strong>via</strong> furono certamente le sfumature<br />

viziose e sofisticate delle illustrazioni<br />

del giovanissimo Aubrey<br />

Beardsley a galvanizzare lo sdegno<br />

dei critici.<br />

Beardsley si era imposto pochi<br />

anni prima all’impreparata attenzione<br />

del pubblico con le illustrazioni


gennaio 2011 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 51<br />

Copertine a confronto per i primi due<br />

numeri <strong>di</strong> The Yellow Book, 1894<br />

(pagina precedente) e The Savoy, 1896<br />

per Le Morte Darthur <strong>di</strong> Sir Thomas<br />

Malory, quattrocentesca opera del<br />

ciclo arturiano ripensata per J. M.<br />

Dent nel 1892, e soprattutto con il<br />

set <strong>di</strong> immagini a corredo della Salomè<br />

<strong>di</strong> Oscar Wilde, pubblicata in Inghilterra<br />

nel febbraio 1894.<br />

Senza alcun precedente riconoscibile,<br />

l’iconografia del giovane<br />

illustratore condensava la pittura<br />

preraffaellita <strong>di</strong> Edward Burne-Jones,<br />

il classicismo cinquecentesco, il<br />

decorativismo <strong>di</strong> William Morris, la<br />

spiritualità delle stampe giapponesi,<br />

risolti nel contrasto cromatico e spaziale<br />

tra bianco e nero. Ora, al servizio<br />

della nuova rivista, tralasciava le<br />

atmosfere bibliche e me<strong>di</strong>evali per<br />

riprendere la vita del proprio tempo,<br />

soprattutto quella del brulicare notturno<br />

intorno ai teatri, ai cafés bohémiens,<br />

ai club del West End lon<strong>di</strong>nese<br />

(tra tutti, il Café Royal in Regent<br />

Street e l’Empire Theatre in Leicester<br />

Square), facendo dei suoi <strong>di</strong>segni<br />

lo specchio deformato della società<br />

vittoriana.<br />

Impossibili da ricondurre a<br />

una solida scuola o a una tecnica riconosciuta<br />

nell’arte, i lavori <strong>di</strong><br />

Beardsley scatenarono una congerie<br />

<strong>di</strong> reazioni non sempre favorevoli:<br />

alcune vignette vennero considerate<br />

oscene a causa <strong>di</strong> qualche perturbante<br />

nu<strong>di</strong>tà e la Westminster Gazette,<br />

dopo aver notato le sue illustrazioni<br />

sul primo numero dello Yellow Book,<br />

auspicò un atto del Parlamento che<br />

ne rendesse illegale la pubblicazione.<br />

Ma l’accusa <strong>di</strong> immoralità non<br />

scalfì l’impassibilità dell’illustratore<br />

e al risentimento si sostituì la burla:<br />

sul terzo numero della rivista apparvero<br />

altre due opere <strong>di</strong> artisti fino ad<br />

allora sconosciuti, un busto <strong>di</strong> Mantegna<br />

<strong>di</strong> Philip Broughton e un ritratto<br />

<strong>di</strong> una dama francese <strong>di</strong> Albert<br />

Foschter.<br />

Lontani dallo stile <strong>di</strong> Beardsley,<br />

i due <strong>di</strong>segni impressionarono<br />

favorevolmente i recensori, che, come<br />

raccontava Max Beerbohm al<br />

New Yorker, 3 consigliarono a Beardsley<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>arli a fondo e trarne insegnamento;<br />

Beardsley “was greatly<br />

amused and delighted”, avendo lui<br />

stesso realizzato entrambi i ritratti,<br />

nonché inventato i nomi dei due artisti<br />

inesistenti.<br />

<br />

Gli anni allo Yellow Book segnano<br />

l’apice nella carriera <strong>di</strong> Beardsley:<br />

<strong>di</strong>venuto ben presto ricco, scelse<br />

un’elegante casa decorata in nero e<br />

arancione a Pimlico e assunse sempre<br />

più i tratti del dandy, vestendo<br />

con eleganza ricercata e non rinunciando<br />

al vezzo del bastone.<br />

Fino a quando un evento fortuito<br />

segnò la rapida <strong>di</strong>scesa della<br />

china: il 5 aprile del 1895 Oscar Wilde<br />

venne arrestato per oltraggio alla<br />

morale e condannato a due anni <strong>di</strong><br />

lavori forzati. I giornali titolarono<br />

che, al momento dell’arresto, Wilde<br />

aveva raccolto dal tavolo i suoi preziosi<br />

guanti scamosciati e una piccola<br />

rivista gialla, certamente lo Yellow<br />

Book; in realtà si trattava <strong>di</strong> un romanzo<br />

francese con la brossura dello<br />

stesso colore, ma il fatto <strong>di</strong>ventava<br />

un ottimo pretesto per legare le due<br />

figure dell’oltraggio antivittoriano<br />

<strong>di</strong> quegli anni.<br />

Il clamore dei giornali coinvolse<br />

anche la gente comune, come un<br />

segnale per liberare un’ondata <strong>di</strong><br />

rancore conformista. Gli uffici della<br />

Bodley Head, in cui si preparava e si<br />

stampava la rivista, furono presi a<br />

sassate e l’imme<strong>di</strong>ata conseguenza fu<br />

l’espulsione <strong>di</strong> Aubrey Beardsley, sostituito<br />

poi da Patten Wilson. Tutta<strong>via</strong>,<br />

dopo il quarto numero lo Yellow<br />

Book decadde: privato dell’innovazione<br />

del suo <strong>di</strong>rettore artistico e sotto<br />

la costante minaccia <strong>di</strong> ritorsioni<br />

popolari, il perio<strong>di</strong>co cambiò linea<br />

e<strong>di</strong>toriale, fino a rasentare l’in<strong>di</strong>fferenza<br />

dei critici e del pubblico.<br />

Beardsley ne era stato la principale<br />

risorsa; la fine della sua collaborazione<br />

spense certo i clamori ma anche<br />

il riverbero della rivista, per<br />

quanto continuasse ad essere pubblicata,<br />

pur debole, sino al tre<strong>di</strong>cesimo<br />

numero. Beardsley fu costretto a lasciare<br />

Londra; vendette la sua casa <strong>di</strong><br />

Pimlico e trascorse un lungo periodo<br />

all’estero. Ma una volta rientrato a<br />

Londra venne ingaggiato da un nuovo<br />

e<strong>di</strong>tore, Leonard Smithers, figura<br />

al contempo bizzarra e ambigua, ben<br />

noto per la pubblicazione <strong>di</strong> erotica e<br />

letteratura d’avanguar<strong>di</strong>a. Con<br />

Beardsley, e con l’appoggio del poeta<br />

Arthur Symons, lanciò una nuova rivista,<br />

The Savoy, che già nel manifesto<br />

si presentava molto più ra<strong>di</strong>cale e


52 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – gennaio 2011<br />

antiborghese rispetto agli Yellow<br />

Book; tra i collaboratori spiccavano,<br />

oltre a William B. Yeats e Max Beerbohm,<br />

giovani illustratori (Charles<br />

Conder, Charles Shannon), e poeti e<br />

scrittori del calibro <strong>di</strong> Bernard Shaw<br />

e Joseph Conrad. The Savoy apparve<br />

nel 1896 contando soli otto numeri<br />

(gennaio – <strong>di</strong>cembre), e fu lo stesso<br />

Beardsley a sceglierne il nome – preso<br />

dall’omonimo albergo <strong>di</strong> lusso<br />

lon<strong>di</strong>nese – come marca <strong>di</strong> modernità<br />

e opulenza. Di formato più ampio<br />

(in 4to), era venduta per poco più <strong>di</strong><br />

due scellini, la metà del prezzo degli<br />

Yellow Book.<br />

Se Beardsley considerava l’ampollosa<br />

<strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> John Lane agli<br />

Yellow Book forse un po’ restrittiva,<br />

Leonard Smithers spianava la strada<br />

per una più completa maturazione<br />

stilistica dell’illustratore. Le coper-<br />

tine <strong>di</strong> Beardsley, inizialmente stampate<br />

su carta rosa, manifestano ora<br />

una notevole riscoperta del rococò<br />

francese del ’700 e in particolar modo<br />

della leggerezza bucolica <strong>di</strong> Jean-<br />

Antoine Watteau, che l’artista conobbe<br />

attraverso superbe riproduzioni<br />

<strong>di</strong> incisori francesi del tempo.<br />

Nel primo numero dell’effimera<br />

rivista apparve The Abbè, tra<strong>di</strong>zionalmente<br />

considerato l’autori-


gennaio 2011 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 53<br />

Sopra da sinistra: immagine per la traduzione del Carmen CI <strong>di</strong> Catullo e<br />

frontespizio per The Comedy of The Rhinegold dal Savoy; the Comedy Ballet of<br />

Marionettes dallo Yellow Book. Nella pagina accanto: “il taglio del ricciolo”, The<br />

Abbè Fanfreluche e una scena da Venere and Tannhäuser<br />

tratto ironico <strong>di</strong> Beardsley nel suo<br />

ruolo <strong>di</strong> dandy (“abbé” in francese è<br />

l’omofono delle iniziali dell’artista);<br />

in realtà l’illustrazione rientra nella<br />

serie pre<strong>di</strong>sposta come corredo a Venere<br />

and Tannhäuser, romanzo romantico<br />

scritto <strong>di</strong> suo pugno e pubblicato<br />

a puntate sulla rivista.<br />

Nel suo immaginario, la letteratura<br />

scavalcava paradossalmente<br />

in importanza l’illustrazione: il suo<br />

racconto, pubblicato solo nel 1907 e<br />

in pochissime copie con titolo Under<br />

the Hill, è <strong>di</strong> fatto la scommessa dell’artista<br />

per l’immortalità letteraria,<br />

ottenuta ricavandosi una piccola nicchia<br />

nella storia della letteratura tardo-ottocentesca.<br />

Nel solco dell’ossessione<br />

verso il <strong>di</strong>ciottesimo secolo,<br />

NOTE<br />

1 Lewis, The 20th Century Book, New<br />

York, Van Nostrand Reinhold Company,<br />

1967.<br />

2 Ibidem.<br />

Beardsley illustra The Rape of the Lock<br />

(Il rapimento del ricciolo), satira rococò<br />

<strong>di</strong> Alexander Pope del 1712, continuando<br />

la propria ricerca sul chiaroscuro<br />

e il tratteggio finemente sfumato,<br />

fornendone un saggio nelle<br />

pagine del Savoy. Ma nella rivista<br />

trovarono spazio anche altri progetti<br />

sperimentali <strong>di</strong> Beardsley, tra cui i <strong>di</strong>segni<br />

per The Comedy of the Rhinegold,<br />

rimasta ine<strong>di</strong>ta, riadattamenti, altri<br />

scritti e traduzioni. Eppure, era ancora<br />

il pensiero del lavoro per gli Yellow<br />

Book a tormentare in quegli anni<br />

l’illustratore; e <strong>di</strong> fatto, è proprio la<br />

rivista gialla a rimanere incastonata<br />

nell’immaginario decadente. Il giallo<br />

ha il potere <strong>di</strong> scioccare, si <strong>di</strong>ceva, e<br />

probabilmente lo ha fatto molto più<br />

3 Behrman, Conversation with Max,<br />

in The New Yorker, 13 febbraio 1960.<br />

4 Bourdon, Beardsley back in bloom<br />

again, in Life, 24 febbraio 1967.<br />

del polveroso rosa cosmetico delle<br />

prime copertine del Savoy.<br />

Pochi mesi dopo, nel maggio<br />

1896, una forte emorragia polmonare:<br />

Beardsley soffriva sin da piccolo<br />

“il mal sottile”, e questo attacco<br />

avrebbe segnato la fase finale dell’avanzata<br />

della tubercolosi. Ciò nonostante,<br />

resistette eroicamente alla<br />

malattia, portando a termine un altro<br />

grande lavoro: le illustrazioni per<br />

la Lysistrata <strong>di</strong> Aristofane.<br />

Incapace <strong>di</strong> <strong>di</strong>segnare, nel<br />

1897 intraprese il suo ultimo <strong>via</strong>ggio<br />

verso Mentone, dove morì, a 25 anni.<br />

«Lavorava con una specie <strong>di</strong> coraggio<br />

furioso, e un grado <strong>di</strong> forza ed<br />

entusiasmo che è dato solo all’uomo<br />

<strong>di</strong>sperato. Sapeva <strong>di</strong> non avere tempo<br />

da perdere. All’età in cui un comune<br />

genio annaspa ancora nella ricerca<br />

del metodo, egli era l’infallibile<br />

maestro del proprio». 4<br />

Altri riferimenti<br />

- www. noveporte.it/ildandy<br />

- Duccio Dogheria in Charta n.94,<br />

2007<br />

- Simon Wilson in Illustration<br />

Magazine n.14, 2007


54 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – gennaio 2011<br />

BvS: rarità per bibliofili<br />

<br />

Cinque secoli <strong>di</strong> nuptialia<br />

e alcune prestigiose principes<br />

Scritti “per nozze”, e<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> pregio come dono agli sposi<br />

Con il termine nuptialia si<br />

identifica un vero e proprio<br />

genere letterario, purtroppo<br />

ancora poco conosciuto e stu<strong>di</strong>ato, 1<br />

che nel corso dei secoli ha assunto<br />

svariate forme ed è stato caratterizzato<br />

dai più <strong>di</strong>versi contenuti. Si tratta<br />

<strong>di</strong> testi pubblicati in occasione <strong>di</strong><br />

nozze, doni da offrire in omaggio<br />

agli sposi o ai loro parenti e amici.<br />

Gli scritti “per nozze” affondano<br />

le loro ra<strong>di</strong>ci nell’antichità classica,<br />

greca e latina, dove si <strong>di</strong>stinguevano<br />

due tipi <strong>di</strong> canti: l’epitalamio,<br />

serenata tenuta presso la stanza nuziale<br />

la sera della festa <strong>di</strong> nozze o la<br />

mattina dopo, e l’imeneo, carme che<br />

si cantava in coro durante il corteo <strong>di</strong><br />

accompagnamento della sposa alla<br />

casa del futuro marito.<br />

Scrissero testi per nozze anche<br />

autori cristiani come Sidonio Apollinare<br />

(430 ca.-486), vescovo <strong>di</strong> Alvernia,<br />

e Teodolfo (760-821), vescovo <strong>di</strong><br />

Orléans, che, pur nel rispetto degli<br />

schemi propri del genere, operarono<br />

una cristianizzazione dei contenuti.<br />

Per buona parte del Me<strong>di</strong>oevo,<br />

però, questo interessante modo <strong>di</strong><br />

celebrare l’unione <strong>di</strong> due sposi sembrò<br />

cadere nell’oblio e fu solo con<br />

l’avvento della stampa che il genere<br />

BEATRICE PORCHERA<br />

trovò nuovo vigore.<br />

Il più antico incunabolo per<br />

nozze conosciuto venne stampato a<br />

Padova da Matthaeus Cerdonis nel<br />

1484, in occasione del matrimonio<br />

<strong>di</strong> Sigismondo d’Asburgo e Caterina<br />

<strong>di</strong> Sassonia. A partire da questa data<br />

la produzione <strong>di</strong> nuptialia cominciò<br />

<strong>via</strong> <strong>via</strong> a intensificarsi, costituendosi<br />

come un fenomeno quasi esclusiva-<br />

Ritratto calcografico degli sposi<br />

Giovanni Lambertini e Lucrezia<br />

Savorgnan<br />

mente italiano. Nel corso dei secoli<br />

variarono però sia i contenuti, sia le<br />

tipologie, sia i destinatari <strong>di</strong> questi<br />

scritti.<br />

<br />

Nel Cinquecento i testi, redatti<br />

spesso in latino, traevano la propria<br />

fonte d’ispirazione <strong>di</strong>rettamente<br />

dagli sposi o dall’evento nuziale.<br />

Nel Sei-Settecento, soprattutto<br />

in occasione <strong>di</strong> matrimoni principeschi,<br />

ci si orientò verso la descrizione<br />

della festa nuziale, affiancando<br />

al testo splen<strong>di</strong>de incisioni, oppure si<br />

offrirono in dono agli sposi raccolte<br />

poetiche <strong>di</strong> vari autori, talvolta voluminose<br />

e oggetto <strong>di</strong> accese polemiche.<br />

Tra i nuptialia settecenteschi<br />

conservati presso la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong><br />

<strong>Senato</strong> ricor<strong>di</strong>amo ad esempio I riti<br />

nuziali degli antichi romani, per le nozze<br />

<strong>di</strong> Sua Eccellenza Don Giovanni<br />

Lambertini con Sua Eccellenza Donna<br />

Lucrezia Savorgnan, e<strong>di</strong>ti a Bologna<br />

da Lelio dalla Volpe nel 1762; i Componimenti<br />

poetici per le faustissime nozze<br />

<strong>di</strong> sue eccellenze il sig. Ridolfo del<br />

S.R.I. Co. Colloredo […] e la signora<br />

Clau<strong>di</strong>a Contessa Maniago, pubblicati<br />

a Venezia da Antonio Zatta nel 1765;


gennaio 2011 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 55<br />

Le feste d’Apollo, celebrate sul teatro <strong>di</strong><br />

corte nell’agosto del 1769 per le auguste<br />

seguite nozze tra il Reale Infante Don<br />

Fer<strong>di</strong>nando e la R. Arciduchessa Infanta<br />

Maria Amalia, stampate a Parma da<br />

Giambattista Bodoni nel 1769; le Rime<br />

festive in applauso delle faustissime<br />

nozze <strong>di</strong> sue eccellenze il N.H. signor<br />

conte Antonio Savorgnano e la nobil<br />

donna la signora Marina Tiepolo, uscite<br />

dai torchi della stamperia Albrizziana<br />

<strong>di</strong> Venezia nel 1777.<br />

A partire dall’Ottocento quest’usanza,<br />

che fino ad allora aveva<br />

rappresentato una tra<strong>di</strong>zione per lo<br />

più aristocratica, cominciò ad attirare<br />

l’emergente borghesia, che poco a<br />

poco se ne impossessò. Gli scritti<br />

contenuti nei libretti per nozze presentarono<br />

sempre meno legami con<br />

l’evento nuziale in sé, spesso trasformato<br />

in semplice pretesto per una<br />

nuova pubblicazione. Nei nuptialia<br />

ottocenteschi, infatti, oltre alle tra<strong>di</strong>zionali<br />

offerte poetiche, tro<strong>via</strong>mo<br />

testi classici, traduzioni letterarie,<br />

<strong>di</strong>ssertazioni accademiche, saggi<br />

scientifici, stu<strong>di</strong> storici e artistici.<br />

Opuscoli per nozze continuarono<br />

a essere stampati anche nel Novecento,<br />

ma si trasformarono sempre<br />

più in un fenomeno <strong>di</strong> nicchia legato<br />

a quegli ambienti che ancora<br />

consideravano una pubblicazione un<br />

dono prezioso, degno ricordo tangibile<br />

<strong>di</strong> un giorno memorabile.<br />

<br />

Numerosi sono i nuptialia che<br />

trovano posto sugli scaffali della nostra<br />

<strong>Biblioteca</strong>, libri il cui valore risiede<br />

<strong>di</strong> volta in volta nei nomi dei<br />

de<strong>di</strong>catarii dell’opera, nelle raffinate<br />

incisioni, nella tiratura estremamente<br />

limitata oppure nel testo che è in<br />

essi custo<strong>di</strong>to. Tra questi ultimi si annoverano<br />

quegli opuscoli che, a <strong>di</strong>-<br />

Frontespizio delle Lettere <strong>di</strong> L. Annèo<br />

Seneca (...), Venezia, Carlo Palese, 1802<br />

spetto della loro spesso esile apparenza,<br />

sono delle vere e proprie e<strong>di</strong>tiones<br />

principes.<br />

A Venezia venne pubblicato da<br />

Giovanni Battista Bonfa<strong>di</strong>no alla fine<br />

del 1589, recante però la data del<br />

1590, Il pastor fido tragicome<strong>di</strong>a pastorale<br />

<strong>di</strong> Battista Guarini, de<strong>di</strong>cata al<br />

ser.mo d. Carlo Emanuele duca <strong>di</strong> Savoia<br />

[...] nelle reali nozze <strong>di</strong> S.A. con la<br />

ser.ma infante d. Caterina d’Austria.<br />

Battista Guarini (1538-1612) iniziò<br />

la stesura dell’opera, destinata a una<br />

straor<strong>di</strong>naria fortuna critica e letteraria,<br />

nel 1580. Fallite nel 1584 le<br />

trattative per l’allestimento <strong>di</strong> una<br />

messinscena del Pastor fido in occasione<br />

delle nozze del duca <strong>di</strong> Mantova<br />

Vincenzo I Gonzaga con Eleonora<br />

de’ Me<strong>di</strong>ci a causa dell’incompiutezza<br />

dell’opera stessa, l’autore decise<br />

<strong>di</strong> de<strong>di</strong>care il proprio lavoro a Carlo<br />

Emanuele I, duca <strong>di</strong> Savoia, in occasione<br />

del suo matrimonio con Caterina<br />

d’Austria. Con il probabile<br />

scopo <strong>di</strong> ingraziarsi il principe, Guarini<br />

presentò lo scritto come destina-<br />

to al Savoia fin dall’origine. Le nozze<br />

vennero celebrate l’11 marzo 1585,<br />

mentre la princeps dell’opera a esse<br />

consacrata fu stampata solo cinque<br />

anni più tar<strong>di</strong>.<br />

Nel 1792 uscì dai torchi della<br />

Stamperia Penada <strong>di</strong> Padova il Legato<br />

<strong>di</strong> un padre a sue figlie del sig. Gregory<br />

tradotto dall’inglese in occasione delle<br />

faustissime nozze del N.H.f. Lorenzo<br />

Sangiantoffetti e della N.D. Lucrezia<br />

Nani. Questa pubblicazione, curata<br />

da Francesco Fanzago (1764-1836),<br />

nobile e illustre me<strong>di</strong>co padovano, e<br />

tirata in poche copie, rappresenta<br />

con tutta probabilità la prima traduzione<br />

italiana del noto testo inglese<br />

Father’s legacy to his daughters <strong>di</strong> John<br />

Gregory (1724-1773).<br />

<br />

A Venezia Carlo Palese stampò<br />

nel 1802 le Lettere <strong>di</strong> L. Annéo Seneca<br />

recate in italiano dal commendatore<br />

Annibal Caro e per la prima volta<br />

pubblicate nelle nozze Michiel e<br />

Pisani. L’e<strong>di</strong>zione, curata da Angelo<br />

Dalmistro (1754-1839) che sottoscrive<br />

la de<strong>di</strong>ca, contiene 11 lettere<br />

dell’autore latino tradotte da Annibal<br />

Caro (1507-1566) e fino ad allora<br />

rimaste ine<strong>di</strong>te. Al recto della carta<br />

bianca aggiunta prima del frontespizio<br />

nella copia conservata<br />

presso la nostra <strong>Biblioteca</strong> si legge<br />

l’annotazione manoscritta: «Uno<br />

dei pochi esemplari in anglica carta<br />

azzurrognola fatti imprimere con<br />

vignette dall’Ab. Daniele Francesconi,<br />

da cui l’abbiamo avuto in dono.<br />

Rarissimo è perciò, non trovandosi<br />

per danari nemmeno in carta<br />

comune». Le vignette calcografiche<br />

furono incise da Raphael Morghen<br />

(1758-1833) e Francesco Novelli<br />

(1767-1836), alcune su <strong>di</strong>segno<br />

<strong>di</strong> Francesco Algarotti (1712-


56 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – gennaio 2011<br />

1764).<br />

Nel 1812 Giambattista Bodoni<br />

pubblicò a Parma i Versi ine<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> Torquato<br />

Tasso. Il curatore Bartolomeo<br />

Borghesi (1781-1860), epigrafista<br />

noto soprattutto per aver posto le<br />

basi scientifiche della <strong>di</strong>sciplina numismatica,<br />

de<strong>di</strong>cò l’e<strong>di</strong>zione a Giulio<br />

Perticari (1779-1822) in occasione<br />

delle sue nozze con Costanza<br />

Monti (1792-1840), figlia <strong>di</strong> Vincenzo.<br />

L’opuscolo contiene un’egloga e<br />

tre sonetti, l’ultimo e il penultimo<br />

dei quali sarebbero stati scritti, in ba-<br />

se a quanto affermato da Borghesi<br />

nella de<strong>di</strong>catoria, non da Torquato,<br />

al quale alcuni stu<strong>di</strong>osi li attribuivano,<br />

ma dal padre Bernardo Tasso. In<br />

questo caso il dono <strong>di</strong> nozze <strong>di</strong>venne<br />

ad<strong>di</strong>rittura spunto per una <strong>di</strong>samina<br />

filologica.<br />

Nel 1836 Giuseppe Fodratti<br />

stampò a Torino le Lettere <strong>di</strong> Ugo Foscolo<br />

a Giuseppe Grassi pubblicate per la<br />

prima volta in occasione delle felici nozze<br />

dell’ill.mo signor Cavaliere Giuseppe<br />

Viarana <strong>di</strong> Monasterolo con la nobile<br />

damigella Enrichetta Valfrè <strong>di</strong> Bonzo e<br />

Motera.<br />

Nel 1840 dai torchi romani <strong>di</strong><br />

Salviucci uscirono Le rime <strong>di</strong> Vittoria<br />

Colonna corrette su i testi a penna e<br />

pubblicate con la vita della medesima<br />

dal cavaliere Pietro Ercole Visconti.<br />

Prima e<strong>di</strong>zione critica dell’opera<br />

della poetessa, contenente 26 componimenti<br />

ine<strong>di</strong>ti, il volume venne<br />

<strong>di</strong>stribuito agli invitati alle nozze <strong>di</strong><br />

Alessandro Torlonia con Teresa<br />

Colonna, tenutesi il 16 luglio 1840.<br />

Il dono fu stampato su una carta<br />

speciale la cui filigrana riproduceva<br />

gli stemmi delle due famiglie, i nomi<br />

degli sposi e la data del matrimonio.<br />

Nelle bene augurate nozze del signor<br />

Giorgio Mori colla egregia donzella<br />

Ida Milani è invece il titolo dato<br />

all’opuscolo stampato dalla Tipografia<br />

Nistri <strong>di</strong> Pisa nel 1874<br />

contenente una rara prima e<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong> una lettera <strong>di</strong> Giacomo Leopar<strong>di</strong><br />

(1798-1837) al fratello Carlo,<br />

datata 11 febbraio 1823, «la sera <strong>di</strong><br />

Carnevale».<br />

<br />

Per le nozze <strong>di</strong> Umberto II <strong>di</strong><br />

Savoia e Maria del Belgio, celebrate<br />

l’8 gennaio 1930, la Bottega Danesi<br />

<strong>di</strong> Roma pubblicò, originariamente<br />

a fogli sciolti, l’Adunata del<br />

Costume Nazionale, VII gennaio, Roma.<br />

L’opera contiene una xilografia<br />

a piena pagina <strong>di</strong> Giulio Aristide<br />

Sartorio (1860-1932), un’appassionata<br />

introduzione futurista <strong>di</strong> Filippo<br />

Tommaso Marinetti (1879-<br />

1954), «Italia, donna bellissima<br />

uscita dalla vasca caldazzurra del<br />

Me<strong>di</strong>terraneo […]», una partitura<br />

musicale <strong>di</strong> Pietro Mascagni (1863-<br />

1945), Fanfara delle <strong>di</strong>ciotto Regioni<br />

d’Italia, e il Corteo dei costumi d’Italia,<br />

descrizione del corteo dei co-


gennaio 2011 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 57<br />

Nella pagina accanto: frontespizio xilografico inciso da Tullio Aristide Sartorio<br />

per l’Adunata del Costume Nazionale, Roma, Bottega Danesi, 1930.<br />

Sopra da sinistra: incipit delle Rime <strong>di</strong> Vittoria Colonna (...), Roma, Salviucci,<br />

1840, con ritratto della poetessa. Frontespizio del libretto per nozze Satura <strong>di</strong><br />

Eugenio Montale, Verona, Officina Bodoni, 1962. Stemma Torlonia-Colonna<br />

impresso al piatto anteriore della legatura delle Rime <strong>di</strong> Vittoria Colonna (...)<br />

stumi regionali italiani che sfilò per<br />

le vie <strong>di</strong> Roma. Anche in questo caso<br />

si tratta <strong>di</strong> un esemplare davvero<br />

molto raro.<br />

Presso l’Officina Bodoni <strong>di</strong><br />

Verona uscì nel 1962 Satura <strong>di</strong> Eugenio<br />

Montale (1896-1981), libretto<br />

tirato in 150 esemplari per le<br />

nozze <strong>di</strong> Gabriele Crespi e Alessandra<br />

Fagiuoli, celebrate a Formia il<br />

22 <strong>di</strong>cembre dello stesso anno. La<br />

NOTE<br />

1<br />

Tra i principali repertori ricor<strong>di</strong>amo: O.<br />

PINTO, Nuptialia. Saggio <strong>di</strong> bibliografia <strong>di</strong><br />

scritti italiani pubblicati per nozze dal 1484<br />

al 1799, Firenze, Olschki, 1971 e Per le faustissime<br />

nozze. Nuptialia della <strong>Biblioteca</strong><br />

Braidense, 1494-1850, a cura <strong>di</strong> L. Di Dome-<br />

nota posta a chiusura del volume<br />

spiega: «All’infuori <strong>di</strong> Minstrels,<br />

che fu pubblicata con altro titolo<br />

nella prima e<strong>di</strong>zione degli Ossi <strong>di</strong><br />

seppia e sparve nelle stampe successive,<br />

queste vecchie e nuove poesie<br />

[A galla, Nel vuoto, Botta e risposta e<br />

Ventaglio per S. F.] erano finora ine<strong>di</strong>te».<br />

L’opera montaliana intitolata<br />

Satura, che riprese quin<strong>di</strong> il titolo<br />

dato all’opuscolo per nozze, ven-<br />

nico, Cremona, Linograf, 2003. Segnalo<br />

inoltre il catalogo informatico dei nuptialia<br />

posseduti dalla <strong>Biblioteca</strong> Statale Isontina,<br />

redatto da Eva Mosenghini e consultabile<br />

on line al sito www.isontina.librari.beniculturali.it.<br />

ne pubblicata presso Mondadori<br />

solo nove anni più tar<strong>di</strong>, nel 1971.<br />

<br />

I testi fin qui trattati rappresentano<br />

solo una piccola parte degli<br />

scritti “per nozze” conservati presso<br />

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong>. Tra<br />

questi meriterebbero in modo particolare<br />

un ulteriore approfon<strong>di</strong>mento<br />

i raffinati nuptialia illustrati<br />

settecenteschi, alcuni dei quali<br />

stampati dal noto tipografo Giambattista<br />

Bodoni.


58 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – gennaio 2011<br />

BvS: libri illustrati/2<br />

<br />

Le “favolose” e<strong>di</strong>zioni Rizzar<strong>di</strong><br />

tra volgare e <strong>di</strong>aletto<br />

Incisioni contemporanee per antiche favole in infinite traduzioni<br />

Nel 1971 Rizzardo e Loredana<br />

Rizzar<strong>di</strong> trasformano la<br />

loro bottega in una galleria<br />

d’arte particolare: <strong>di</strong>segni e spesso<br />

sculture d’arte contemporanea <strong>di</strong><br />

gran<strong>di</strong> artisti venivano accostati a<br />

pezzi d’antiquariato <strong>di</strong> alta qualità.<br />

Nel 1986 vengono inaugurate<br />

le “E<strong>di</strong>zioni Rizzar<strong>di</strong> arte e cultura<br />

(1986-1996)”. Le prime plaquettes<br />

sono state stampate in piccole stamperie<br />

artigianali. I primi libri, in particolare,<br />

sono stati licenziati dai tor-<br />

MARGHERITA DELL’UTRI<br />

chi <strong>di</strong> Luigi Maestri, uno dei più<br />

gran<strong>di</strong> tipografi milanesi, e successivamente<br />

da quelli <strong>di</strong> Alessandro Zanella<br />

<strong>di</strong> Verona.<br />

I caratteri principali delle<br />

E<strong>di</strong>zioni Rizzar<strong>di</strong> sono una rigorosa<br />

ricerca letteraria e testuale; l’opera<br />

grafica, numerata e firmata da<br />

un importante artista contemporaneo;<br />

il rigore tipografico; la stampa<br />

in torchio e l’impiego <strong>di</strong> carte <strong>di</strong><br />

puro cotone.<br />

Oggi i “libri d’artista” e<strong>di</strong>ti da<br />

Sotto da sinistra: acquaforte <strong>di</strong> Mimmo Pala<strong>di</strong>no; acquaforte <strong>di</strong> Luigi Ontani<br />

Rizzar<strong>di</strong>, si trovano in numerose importanti<br />

collezioni pubbliche e private,<br />

italiane e straniere, e sono stati<br />

esposti in <strong>di</strong>verse mostre, come al<br />

Moma <strong>di</strong> New York nel 1992-93.<br />

Nel <strong>di</strong>cembre 1997, però, i coniugi<br />

Rizzar<strong>di</strong> decidono <strong>di</strong> mettere la<br />

parola “fine” al loro lavoro.<br />

Nel fondo <strong>di</strong> e<strong>di</strong>zioni moderne<br />

<strong>di</strong> pregio nella Sala Campanella<br />

della <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> Via <strong>Senato</strong>, si trovano<br />

i cinque volumi, in 4°, della<br />

collezione “Le favole esopiane nei


gennaio 2011 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 59<br />

testi della tra<strong>di</strong>zione”, composti in<br />

carattere Bembo e impressi al torchio<br />

da Alessandro Zanella su carta<br />

Hahnemühle in 150 esemplari numerati;<br />

tranne il quinto volume che<br />

non supera le 100 copie, <strong>di</strong> cui 85 in<br />

numeri arabi e 15 in numeri romani.<br />

AESOPUS (ca 620-560 a. C.)<br />

I. “Il lupo e l’agnello”.<br />

Acquaforte <strong>di</strong> Mimmo Pala<strong>di</strong>no e<br />

prefazione <strong>di</strong> Alberto Mora<strong>via</strong>, 1987.<br />

Pp. 48. Esemplare N. 69.<br />

II. “La cicala e la formica<br />

& La mosca e la formica”.<br />

Acquaforte <strong>di</strong> Luigi Ontani<br />

e prefazione <strong>di</strong> Dario Del Corno,<br />

1988.<br />

Pp. 58. Esemplare N. 79.<br />

III. “Il topo <strong>di</strong> campagna<br />

e il topo <strong>di</strong> città”.<br />

Acquaforte <strong>di</strong> Ernesto Tatafiore<br />

e prefazione <strong>di</strong> Giuseppe Pontiggia,<br />

1991.<br />

Pp. 56. Esemplare N. 68.<br />

IV. “Il lupo e la gru”.<br />

Acquaforte <strong>di</strong> Enzo Cucchi<br />

e prefazione <strong>di</strong> Francesco Leonetti,<br />

1992.<br />

Pp. 52. Esemplare N. 94.<br />

V. “Il leone e il topo”.<br />

Acquaforte <strong>di</strong> Mario Schifano<br />

e prefazione <strong>di</strong> Tomaso Kemeny,<br />

1995.<br />

Pp. 52. Esemplare N. XI/XV.<br />

Ciascun volume contiene gli<br />

originali greci e latini della favola e<br />

una serie scelta <strong>di</strong> traduzioni e rielaborazioni<br />

in varie lingue <strong>di</strong> altri paesi<br />

(inglese, francese, tedesco, portoghese..).<br />

Vi sono anche alcune versioni<br />

in <strong>di</strong>aletti italiani.<br />

Questa collana nasce appunto<br />

dall’idea <strong>di</strong> mettere a confronto le <strong>di</strong>verse<br />

traduzioni e versioni dei principali<br />

testi <strong>di</strong> lingua tratti da manoscritti<br />

me<strong>di</strong>evali italiani dei secoli XVIII e<br />

In alto da sinistra: acquaforte <strong>di</strong><br />

Ernesto Tatafiore, acquaforte <strong>di</strong><br />

Enzo Cucchi. A sinistra: acquaforte<br />

<strong>di</strong> Mario Schifano<br />

XIX. Si tratta <strong>di</strong> un itinerario letterario<br />

che permette <strong>di</strong> cogliere l’evoluzione<br />

e le trasformazioni delle favole<br />

da Esopo a Fedro a Francesco Del<br />

Tuppo a La Fontaine a Trilussa. Il<br />

percorso continua fino a giungere a<br />

una nuova scrittura <strong>di</strong> un autore contemporaneo,<br />

come ad esempio nel<br />

secondo volume “La cicala e la formica<br />

& La mosca e la formica” dove tro<strong>via</strong>mo<br />

due nuove versioni <strong>di</strong> Antonio<br />

Porta e Francesco Leonetti.<br />

Scrittori a cui è stata chiesta una<br />

traduzione inventiva. L’intento è<br />

quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> ripresentare la grande tra<strong>di</strong>zione<br />

delle favole esopiane in forma<br />

adatta al lettore <strong>di</strong> oggi.<br />

Di particolare fascino sono le<br />

illustrazioni che adornano le pagine,<br />

eseguite dai più importanti artisti<br />

contemporanei che completano il<br />

testo con l’armonia della composizione<br />

grafica.<br />

Infine, arricchiscono l’e<strong>di</strong>zione<br />

i vari commenti che l’e<strong>di</strong>tore ha<br />

affidato a scrittori come Mora<strong>via</strong> e<br />

Pontiggia o a storici della letteratura<br />

greca come Dario Del Corno, recentemente<br />

scomparso.


L’impegno <strong>di</strong> Med<br />

6.000 spot gr


aset per il sociale<br />

atuiti all’anno<br />

6.000<br />

i passaggi tv che Me<strong>di</strong>aset, in collaborazione con<br />

Publitalia’80, de<strong>di</strong>ca ogni anno a campagne <strong>di</strong> carattere sociale.<br />

Gli spot sono assegnati gratuitamente ad associazioni ed enti<br />

no profit che necessitano <strong>di</strong> visibilità per le proprie attività.<br />

250<br />

i soggetti interessati nel 2008 da questa iniziativa.<br />

Inoltre la Direzione Creativa Me<strong>di</strong>aset produce ogni anno,<br />

utilizzando le proprie risorse, campagne per sensibilizzare<br />

l'opinione pubblica su temi <strong>di</strong> carattere civile e sociale.<br />

3<br />

società - RTI SpA, Mondadori SpA e Medusa SpA costituite<br />

nella Onlus Me<strong>di</strong>afriends per svolgere attività <strong>di</strong> ideazione,<br />

realizzazione e promozione <strong>di</strong> eventi per la raccolta<br />

fon<strong>di</strong> da destinare a progetti <strong>di</strong> interesse collettivo.


62 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – gennaio 2011


gennaio 2011 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 63<br />

Da l’Erasmo: pagine scelte<br />

<br />

Da Shakespeare a Joyce:<br />

acrobati al limite estremo<br />

Cosa non avrebbero fatto con un computer<br />

della parola c’è<br />

già nello Shakespeare ma-<br />

L’acrobazia<br />

turo, col suo linguaggio come<br />

percorso da una corrente elettrica<br />

che manda in corto circuito e brucia<br />

il verso. «O, my oblivion is a very<br />

Antony», il mio oblio è tale e quale<br />

Antonio, lamenta Cleopatra, che rievoca<br />

i suoi «salad days, / When I<br />

was green in judgment», i suoi ver<strong>di</strong><br />

anni – si può solo <strong>di</strong>re in italiano –<br />

quand’era acerba <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio, e alla<br />

fine, immaginandosi messa in scena<br />

dagli elisabettiani, dovrà vedere<br />

«Some squeaking Cleopatra boy my<br />

greatness», un ragazzo squittente<br />

svilirne la grandezza: attori imberbi,<br />

si sa, recitavano le parti <strong>di</strong> donna, ma<br />

Shakespeare del comune sostantivo<br />

boy fa un verbo, e l’acrobazia non è da<br />

poco (Antony and Cleopatra, I, iii, 90,<br />

v, 73-75; V, ii, 219).<br />

Altrove lo fa intensificando la<br />

semplicità dell’enunciato e lo scarto<br />

fra alto e basso: il «Never, never, never,<br />

never, never» – cinque ripetizioni<br />

per un perfetto pentametro giam-<br />

Lewis Carroll, Alice nel paese delle<br />

meraviglie, Silvio Berlusconi E<strong>di</strong>tore,<br />

Milano 1993: illustrazione <strong>di</strong><br />

Giovanni Grasso Fravega<br />

SERGIO PEROSA<br />

bico – dello straziato Re Lear, seguito<br />

dal celebre «Ti prego, slacciami il<br />

bottone» (V, iii, 310; analogamente<br />

il «Domani, e domani, e domani /<br />

Che a piccoli passi <strong>di</strong> giorno in giorno<br />

striscia / Verso l’ultima sillaba del<br />

tempo stabilito» dello sconfitto<br />

Macbeth, V, v, 19-21).<br />

Shakespeare scrive quando<br />

l’inglese moderno, grazie e attorno a<br />

lui, è in prorompente formazione e<br />

crescita. Quando la lingua è ormai al<br />

culmine della maturità, al suo più roboante<br />

e stipato, quasi sfatta, ossia<br />

nel tardo Ottocento vittoriano, l’acrobazia<br />

verbale si fa cosciente e ricercata,<br />

quasi per negare l’or<strong>di</strong>ne<br />

verbale costituito, per rompere la<br />

troppa logica o sicurezza e sicumera.<br />

SERGIO PEROSA, professore emerito<br />

<strong>di</strong> Letteratura angloamericana<br />

all’Università Ca’ Foscari <strong>di</strong> Venezia,<br />

ha iniziato la sua “carriera<br />

pubblicistica” con alcuni saggi<br />

de<strong>di</strong>cati a F.S. Fitzgerald.<br />

Appassionato <strong>di</strong> lirica e dei relativi<br />

“libretti”, ne curò molti, oltre a<br />

un’infinita serie <strong>di</strong> antologie poetiche<br />

(<strong>di</strong> cui, spesso, fu anche traduttore) e<br />

saggi critici o brevi novelle.<br />

Gli esempi più probanti sono<br />

nel nonsense, e aprono la <strong>via</strong> ai ‘tightrope<br />

walkers’, agli equilibristi e ai<br />

funamboli che nel Modernismo si<br />

eserciteranno senza rete sul filo teso<br />

della parola: ma <strong>di</strong>stinguendo bene.<br />

Il maestro, Edward Lear, gioca col<br />

senso, col doppio senso e la mancanza<br />

<strong>di</strong> senso delle situazioni, ma in riferimento<br />

o contro-riferimento al<br />

reale. Il ritornello <strong>di</strong> “The Jumblies”:<br />

«In mare sono andati in un setaccio»,<br />

ha una sua contro-logica;<br />

«Tutto il mondo lo sa, mi conce<strong>di</strong>, /<br />

Che i Ciottli [Pobbles, per Pebbles] son<br />

più felici senza <strong>di</strong>ta dei pie<strong>di</strong>» (Nonsense<br />

Songs) prelude a Lewis Carroll,<br />

nel quale però l’acrobazia della parola<br />

tende a creare un proprio senso<br />

autonomo, totalmente scisso dal riferimento<br />

al reale.<br />

In Alice nel paese delle meraviglie<br />

siamo a mezza strada. La Pseudo-<br />

Tartaruga (Mock-Turtle: capitolo 9)<br />

spiega che a scuola s’insegna Reeling<br />

and Writhing (per ‘Leggere e Scrivere’),<br />

Aritmetica – con le quattro operazioni:<br />

Ambizione, Distrazione,<br />

Stoltificazione e Derisione –, Scoria,<br />

Mareografia, Disdegno, Frattura<br />

su Tela, Laughing and Grief (per<br />

Latin and Greek), e così <strong>via</strong>; tant’è


64 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – gennaio 2011<br />

Lewis Carroll, Nel Paese delle Meraviglie illustrato da Arturo Rackham, e<strong>di</strong>z. itaIiana, Istituto Italiano d’Arti Grafiche<br />

E<strong>di</strong>tore, Bergamo [1907]: frontespizio; e “La finta tartaruga e la sua storia”, p. 117<br />

che «si chiamano lezioni perché <strong>di</strong><br />

giorno in giorno si lesionano» (la<br />

traduzione delle ‘storpiature’ ammette<br />

svariate possibilità).<br />

Ma poi Carroll inventa l’uso<br />

protratto delle portmanteau words,<br />

delle parole-baule – due in una, una<br />

infilata o incastrata nell’altra, come<br />

nel caso del celebre Snark, fatto <strong>di</strong><br />

snake (o snail: serpe o chiocciola) +<br />

shark (squalo) – per trarne un significato<br />

al quadrato, secondo la formula<br />

matematica, potremmo <strong>di</strong>re, del (a +<br />

b) 2 che dà come risultato a 2 + b 2 ma<br />

anche un ulteriore, inaspettato 2ab.<br />

Nei libri canonici ce ne sono esempi<br />

isolati; esse dominano invece nelle<br />

paro<strong>di</strong>e e nelle filastrocche inventate,<br />

dove Carroll si sbizzarrisce nella<br />

creazione puramente verbale.<br />

All’inizio <strong>di</strong> Attraverso lo specchio,<br />

il celebre “Jabberwocky”:<br />

“Ciarlestroniana”, traduce Masolino<br />

D’Amico (a sinistra), “Il Lanciavicchio”,<br />

traduce Guido Almansi (a<br />

destra):<br />

Era brillosto e i tospi agiluti<br />

Facean girelli nella civa:<br />

Tutti i paprussi erano mélacri,<br />

Ed il trugòn strinava.<br />

Era la brilla, e i fanghilosi tavi<br />

Ghiravano e ghimblavano nel biava.<br />

Mensi e procervi erano i borogavi,<br />

E il momico rattio superiava 1 .<br />

Qui si <strong>di</strong>rebbe che l’acrobazia<br />

mira non tanto alla creazione <strong>di</strong> un<br />

nonsense (che pur c’è, eccome), quanto<br />

ad esprimere un ultrasenso – ultrasenso,<br />

come si parla <strong>di</strong> ultrasuoni.<br />

Quanto al poemetto The Hunting<br />

of the Snark, come si può dar la<br />

caccia a questo Squallo o Snualo, comunque<br />

lo si voglia rendere? «Lo<br />

cerchi coi <strong>di</strong>tali – e lo cerchi con cura;<br />

/ Lo insegui con speranza e forchetta;<br />

/ Con azioni ferro<strong>via</strong>rie gli<br />

metti paura; / Lo lusinghi con sorrisi<br />

e saponetta» (Terzo Spasimo: strofa


gennaio 2011 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 65<br />

Lewis Carroll, Aventures d’Alice au Pays des merveilles, Macmillan and Co, Londra 1869, prima e<strong>di</strong>z. francese:<br />

frontespizio, e illustrazione <strong>di</strong> Henri Bué<br />

variamente ripresa altrove). La caccia<br />

sarà però inconcludente, perché<br />

occorre <strong>di</strong>re che lo snark non è quel<br />

che è, e com’è venuto svanisce, nel<br />

bel mezzo delle parole?<br />

Carroll scherzava, o restava a<br />

metà fra serio e faceto. Ma su quella<br />

strada, James Joyce fa sul serio. Con<br />

lui si ha il compimento assoluto dell’acrobazia<br />

della parola: il funambolo<br />

non cammina neppure sulla corda<br />

tesa, si libra nel vuoto senza rete, sostenendosi<br />

solo e soltanto sulla parola<br />

che evoca, crea, determina il<br />

proprio significato e il proprio mondo<br />

sospesi.<br />

In Ulysses, scritto in tutti i mo<strong>di</strong><br />

e le forme possibili <strong>di</strong> scrittura, l’episo<strong>di</strong>o<br />

14 (“Le mandrie del sole”) rifà<br />

e ripercorre tutti gli stili attraverso<br />

cui si è sviluppata la letteratura inglese,<br />

esaurendone il cammino: ma<br />

più che acrobazia, è virtuosismo. In<br />

Finnegans Wake si ha invece l’acrobazia<br />

della parola al limite estremo –<br />

come si parla <strong>di</strong> sci o alpinismo estremo.<br />

Il testo <strong>di</strong>venta un vero e proprio<br />

<strong>via</strong>ggio al termine della parola:<br />

«Je suis au bout de l’anglais», aveva<br />

detto Joyce.<br />

Le parole-baule <strong>di</strong>ventano<br />

struttura portante e sostanza continua<br />

del libro: rimboccamaniche e<br />

scilinguagnolo, mascherattore e<br />

lucciolanterna, messerscalzone e alfabettegolo,<br />

e sono migliaia e migliaia,<br />

usate come aveva anticipato<br />

Carroll, ma per creare un i<strong>di</strong>oma totalmente<br />

inventato, una miscela <strong>di</strong><br />

quasi ogni lingua conosciuta, basato<br />

sull’inglese. In questo meandertale,<br />

un racconto per meandri che risale<br />

al Neanderthal, ciascuna <strong>di</strong> esse ingloba<br />

una gamma estesa e riverberante<br />

<strong>di</strong> significati, scatena un’infilata<br />

<strong>di</strong> echi, riflessi, richiami, riferimenti,<br />

potenzialità <strong>di</strong> <strong>di</strong>scorso, caricandosi<br />

d’un compito onnicomprensivo<br />

e onnipotente: ma alla fine<br />

puramente auto-referenziale.<br />

Quando Joyce ne tradusse in


66 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – gennaio 2011<br />

NOTE<br />

1 Devo dare il testo inglese <strong>di</strong> questa prima<br />

strofa, scritta esclusivamente con parolebaule:<br />

«’Twas brillig, and the slithy toves / Did<br />

gyre and gimble in the wabe: / All mimsy were<br />

the borogoves, / And the mome raths outgrabe”.<br />

Carroll spiegava che brillig è da to bryl o<br />

broil (arrostire), slithy da slimy (viscoso) e lithe<br />

(liscio), gyre da giaour (cane), gimble da gimlet<br />

(succhiello), wabe da to swab (strofinare) o<br />

soak (inzuppare), mimsy equivarrebbe a mimserable<br />

o miserable, borogove al nome d’un<br />

pappagallo estinto, mome a solemn, rath a<br />

una tartaruga, outgrabe sarebbe dall’antico<br />

to grike ecc. Spiegazioni analoghe dà Humpty<br />

Dumpty nel capitolo 6, dove risulta evidente il<br />

tentativo <strong>di</strong> mirare a un ‘significato’ che crea<br />

se stesso. – La traduzione <strong>di</strong> D’Amico è del<br />

1978; molto <strong>di</strong>versa era quella del 1971, “Il<br />

Ciarlestrone”.<br />

James Joyce, in Pomes Penyeach<br />

(Poemetto da un soldo),<br />

Castiglioni e Corubolo,<br />

Verona 1991: illustrazione <strong>di</strong> Valerio<br />

Adami. Milano, <strong>Biblioteca</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong>.<br />

italiano con Nino Frank alcuni<br />

frammenti, sorprendentemente<br />

semplificò <strong>di</strong> molto i riferimenti locali<br />

e culturali: oggi si recuperano e si<br />

mantengono. Ecco come suonano in<br />

due soli spizzichi <strong>di</strong> versioni queste<br />

acrobazie al limite estremo della parola<br />

(«Latinami ciò, laureata <strong>di</strong> Cuneo,<br />

da ling ua aveta in gargarigliano»,<br />

aveva previsto Joyce). L’inizio:<br />

filafiume, dopo da Eva e<br />

Adamo, da giro <strong>di</strong> riva a curva<br />

<strong>di</strong> baia, ci riconduci per un<br />

vico giambattistamente<br />

comodo <strong>di</strong> ricirculazione al<br />

Chestello <strong>di</strong> Howth e<br />

<strong>di</strong>ntorni [versione <strong>di</strong> Anthony<br />

Burgess, 1975];<br />

fluidofiume, passato Eva e<br />

Adamo, da spiaggia sinuosa a<br />

baia biancheggiante, conduci<br />

con un più commodus vicus<br />

<strong>di</strong> ricircolo <strong>di</strong> nuovo a Howth<br />

Castle E<strong>di</strong>ntorni [versione <strong>di</strong><br />

Luigi Schenoni, 1982].<br />

Quanto alle cavalline <strong>di</strong> Napoleone<br />

(jinnies) che si trasformano<br />

in tentatrici nel parco, così Schenoni:<br />

«Le ginnette si stanno smaltubando<br />

le unghie e le ginnette si<br />

stanno raccor<strong>via</strong>ndo i capelli e al<br />

Willindone gli è venuto l’orazione»<br />

(con quel che segue). Gianni<br />

Celati si era a sua volta scatenato<br />

nel 1972 in una travolgente ricreazione<br />

in <strong>di</strong>aletto-gergo: «Le pute


gennaio 2011 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 67<br />

Si scosse e con un lungo sospiro: «Questa è<br />

veramente curiosa!» esclamò; acquerello<br />

<strong>di</strong> Arthur Rackham, in Lewis Carroll,<br />

Nel Paese delle Meraviglie ecc., Istituto<br />

Italiano d’Arti Grafiche E<strong>di</strong>tore,<br />

Bergamo [1907]: p. 124<br />

one se fraschegia la manega otra se<br />

strapegia cavei ch’al allontan sedreza<br />

il bandon» (con quel che segue).<br />

Si capisce <strong>di</strong> che si tratta – ma<br />

anche che lo scrivere è <strong>di</strong>ventato il<br />

proprio stesso oggetto, anzi, è <strong>di</strong>ventato<br />

la cosa stessa.<br />

Il fatto è che <strong>di</strong> questo passo o<br />

<strong>di</strong> questo modo si va avanti e in<strong>di</strong>etro<br />

(come vuole Joyce) per 628 fitte<br />

pagine. Questo tipo <strong>di</strong> acrobazia<br />

della parola, allora, vale ed esalta<br />

per brevi tratti il frammento, l’illuminazione<br />

improvvisa, il salto, il<br />

gioco mentale o verbale che provoca.<br />

Ma sotto tale tensione auto-indotta<br />

il linguaggio implode ed<br />

esplode. È come se l’acrobazia fosse<br />

infinita; come quei saltimbanchi<br />

che fanno piroette e saltano sempre<br />

più su verso l’alto, non si fermano<br />

più, sempre più su, piroetta su piroetta,<br />

verso il cielo, l’infinito, il<br />

vuoto – fino ad esplodere dove non<br />

li ve<strong>di</strong>amo più. Vengono i brivi<strong>di</strong> a<br />

pensare cosa avrebbe fatto Joyce<br />

con un computer.<br />

Bibliografia<br />

È incre<strong>di</strong>bile il numero <strong>di</strong> versioni e rifacimenti<br />

<strong>di</strong> questi testi, in quasi ogni lingua<br />

(compreso il latino), e più volte al loro interno,<br />

quasi provocassero emulazione, e a conferma<br />

che mentre l’originale è fissato nel<br />

tempo, caratteristica della traduzione è proprio<br />

la sua continua – ma non infinita – variabilità.<br />

Per il lettore italiano, fra le tante versioni<br />

<strong>di</strong> Alice: Masolino D’Amico (Longanesi,<br />

1971, l’utilissima Annotated Alice), Tommaso<br />

Giglio (BUR, 1978), Ranieri Carano, Giuliana<br />

Pozzo, Guido Almansi e Camillo Pennati (Einau<strong>di</strong>,<br />

1978), Aldo Busi (Mondadori, 1982),<br />

Alessandro Serpieri (Marsilio, 2002); Humpty<br />

Dumpty nella traduzione <strong>di</strong> Antonin Artaud,<br />

Guido Almansi e Giuliana Pozzo (Einau<strong>di</strong>,<br />

1993, Serie trilingue); La caccia allo Snark <strong>di</strong><br />

Roberto Sanesi (SE, 1989), <strong>di</strong> Lucio Mazzi<br />

(Moby Dick, 1992), e La caccia allo Snualo <strong>di</strong><br />

Milli Graff (Stu<strong>di</strong>o Tesi, 1985). Per Joyce, Finnegans<br />

Wake, H.C.E. (Mondadori, 1982) e Finnegans<br />

Wake. Libro Primo, V-VII, versione <strong>di</strong><br />

Luigi Schenoni; Anna Li<strong>via</strong> Plurabelle, nella<br />

traduzione franc. <strong>di</strong> Samuel Beckett e altri,<br />

versione italiana <strong>di</strong> James Joyce e Nino Frank,<br />

versione integrale <strong>di</strong> Luigi Schenoni, con un<br />

saggio <strong>di</strong> M.R. Bollettieri Bosinelli, introduzione<br />

<strong>di</strong> Umberto Eco (Einau<strong>di</strong>, 1966, Serie<br />

trilingue).


68 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – gennaio 2011<br />

[Anonimo].<br />

Riforma del carnevale. Novella<br />

giapponese. Venezia nel secolo XVIII per<br />

il Graziosi. Venezia, Graziosi, nel secolo<br />

XVIII [ca. 1750].<br />

Prima e unica e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> questa<br />

<strong>di</strong>vertente satira sulla Filosofia<br />

dell’Illuminismo, in cui si immagina<br />

d’introdurre in Giappone riforme<br />

politiche durante la festa del Carnevale,<br />

qui <strong>di</strong>ffuso dalla Compagnia<br />

Olandese delle In<strong>di</strong>e Orientali.<br />

Quest’ultima viene posta a capo <strong>di</strong><br />

un lungo corteo carnascialesco, seguita<br />

da numerosi scrittori illuminati<br />

e filosofi, incluse due matrone travestite<br />

da “filosofia morale” e “religione<br />

rivelata”. L’Illuminismo italiano<br />

è ben rappresentato, così come le<br />

altre scuole del tempo: deisti, naturalisti,<br />

idealisti e materialisti. Tra le<br />

personalità <strong>di</strong> spicco: Spinoza, Newton,<br />

Hobbes, Voltaire, Hume, d’Alembert,<br />

Helvetius e Diderot. Matematici<br />

e scienziati, armati <strong>di</strong> telescopi<br />

e microscopi, affiancano me<strong>di</strong>ci,<br />

storici, teologi e massoni, folleggiando<br />

per tre giorni. L’opera si conclude<br />

con il sonetto sui piaceri del<br />

letto dopo gli eccessi del carnevale.<br />

BvS: nuove schede<br />

<br />

Recenti acquisizioni della<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

Dalla Storia del Guicciar<strong>di</strong>ni alla “bibbia” dell’architettura veneta<br />

Arianna Calò, Giacomo<br />

Corvaglia, Margherita Dell’Utri,<br />

Annette Popel Pozzo<br />

e Beatrice Porchera<br />

Alighieri, Dante (1265-1321).<br />

La Divina Comme<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Dante<br />

Alighieri già ridotta a miglior lezione<br />

dagli Accademici della Crusca ed ora accuratamente<br />

emendata, ed accresciuta<br />

<strong>di</strong> varie lezioni tratte da un antichissimo<br />

co<strong>di</strong>ce. 4 voll. Livorno, Tommaso<br />

Masi e Comp.°, 1806-1807; 1813.<br />

E<strong>di</strong>zione de<strong>di</strong>cata a sua Maestà<br />

Maria Luisa, Infanta <strong>di</strong> Spagna e Regina<br />

Reggente d’Etruria. Curata da<br />

Gaetano Poggiali (1753-1814), bibliofilo<br />

ed e<strong>di</strong>tore livornese, che si<br />

servì delle lezioni tratte da un antico<br />

co<strong>di</strong>ce in suo possesso per completare<br />

il testo approvato dagli Accademici<br />

della Crusca nel 1595. Questo co<strong>di</strong>ce,<br />

noto come Il co<strong>di</strong>ce dei Commenti<br />

alla Comme<strong>di</strong>a, denominato Poggiali-Vernon<br />

e in seguito Ginori-<br />

Conti, è oggi conservato presso la<br />

<strong>Biblioteca</strong> Centrale <strong>di</strong> Firenze.<br />

Fiske, I, p. 13-14; Berio, 93;<br />

Mambelli, 94; Colomb de Batines, I,<br />

pp. 128-129; Brunet, II, 506. Gamba,<br />

400.<br />

Argelati, Filippo (1685-1755).<br />

<strong>Biblioteca</strong> degli volgarizzatori, o<br />

sia Notizia dall’opere volgarizzate<br />

d’autori, che scrissero in lingue morte<br />

prima del secolo XV. Opera postuma del<br />

segretario Filippo Argelati bolognese tomi<br />

IV. coll’ad<strong>di</strong>zioni, e correzioni <strong>di</strong> Angel<br />

Teodoro Villa milanese, comprese<br />

nella parte II. del tomo IV. 5 voll. Milano,<br />

Federico Agnelli, 1767.<br />

Prima e<strong>di</strong>zione, pubblicata postuma,<br />

a cura <strong>di</strong> Angelo Teodoro Villa<br />

(1723-1794) <strong>di</strong> questa imponente<br />

bibliografia. Assieme a Paitoni la bibliografia<br />

più importante <strong>di</strong> testi<br />

greci e latini in volgare, ancora <strong>di</strong><br />

consultazione e rara.<br />

Doni, Anton Francesco (1513-<br />

1574).<br />

Attavanta. Villa <strong>di</strong> M. Anton<br />

Francesco Doni fiorentino. Tratta dall’autografo<br />

conservato nel Museo Correr<br />

<strong>di</strong> Venezia. Firenze, Felice Le<br />

Monnier, 1857.<br />

Prima e<strong>di</strong>zione della rarissima<br />

operetta del Doni sulla maniera <strong>di</strong><br />

progettare le ville antiche, pubblicata<br />

in occasione delle nozze <strong>di</strong> Fer<strong>di</strong>nando<br />

Rosada e Marina Giacomuzzi.<br />

Il soggetto dello scritto è il modo<br />

che si conviene tenere nel fabbricare,<br />

<strong>di</strong>sporre e ornare le ville, ed è <strong>di</strong>-


gennaio 2011 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 69<br />

viso in cinque capi, cioè: Villa civile,<br />

da signore; <strong>di</strong> spasso, da citta<strong>di</strong>no;<br />

<strong>di</strong> ricreazione, da mercante; <strong>di</strong> risparmio,<br />

da artegiano; e dell’utile, da<br />

conta<strong>di</strong>no.<br />

Du Chesne, André (1584-<br />

1640);<br />

Historiae Normannorum scriptores<br />

antiqui, res ab illis per Galliam,<br />

Angliam, Apuliam, Capuae principatum,<br />

Siciliam, & Orientem gestas explicantes,<br />

ab anno Christi 838. Ad annum<br />

1220. Insertae sunt monasteriorum<br />

fundationes variae, series episcoporum<br />

ac abbatum: genealogiae regum, ducum,<br />

comitum, & nobilium: plurima<br />

denique alia vetera, tam ad profanam<br />

quam ad sacram illorum temporum historiam<br />

pertinentia. Ex mss. codd. omnia<br />

fere nunc primum e<strong>di</strong><strong>di</strong>t Andreas<br />

Duchesnius Turonensis. Parigi, Sébastien<br />

Cramoisy & Nicolas Buon &<br />

Robert Foüet, 1619.<br />

Prima e<strong>di</strong>zione. Storia dei<br />

Normanni e delle loro conquiste in<br />

Europa, elaborata da un eminente<br />

storico e geografo francese (soprannominato<br />

“father of French history”);<br />

Du Chesne stu<strong>di</strong>ò prima a Loudun<br />

e poi a Parigi, de<strong>di</strong>candosi alla<br />

geografia e alla storia. La sua prima<br />

opera fu Egregiarum seu Selectarum<br />

Lectionum et Antiquitatum Liber<br />

(1602). Successivamente, attraverso<br />

l’influenza del Car<strong>di</strong>nale Richelieu,<br />

fu nominato storiografo e geografo<br />

del Re. Nonostante la prefazione descriva<br />

una pubblicazione prevista in<br />

tre volumi, solamente questo primo<br />

fu realmente stampato; il quale comprende,<br />

tra le altre, l’e<strong>di</strong>zione delle<br />

Historiae ecclesiasticae <strong>di</strong> Orderico Vitale<br />

e le Gesta Stephani Regis anglorum,<br />

et ducis normanno rum.<br />

Goussault, Jacques, (1679-94).<br />

I consigli <strong>di</strong> un padre a suoi figliuoli<br />

sopra <strong>di</strong>versi stati della vita del signor<br />

abate Goussault consigliere del<br />

parlamento tradotti dal franzese con aggiunta<br />

in fine <strong>di</strong> cento massime morali, e<br />

cristiane. Bologna, Lelio dalla Volpe,<br />

1739.<br />

I “Consigli” <strong>di</strong> Goussault furono<br />

molto apprezzati tra la nobiltà<br />

nell’Europa preilluministica che, dal<br />

Cortegiano <strong>di</strong> Castiglione in poi, impartiva<br />

ai propri rampolli l’arte <strong>di</strong><br />

soggiornare a corte compiacendo il<br />

Principe. La presente e<strong>di</strong>zione, non<br />

censita da ICCU, presenta rispetto a<br />

quella del 1722, un’aggiunta <strong>di</strong> “cento<br />

massime morali e cristiane”.<br />

Guicciar<strong>di</strong>ni, Francesco<br />

(1483-1540).<br />

I quattro ultimi libri dell’historie<br />

d’Italia <strong>di</strong> M. Francesco Guicciar<strong>di</strong>ni<br />

gentil’huomo fiorentino. Nuovamente<br />

con somma <strong>di</strong>ligenza ristampati, & ricorretti,<br />

con l’aggiunta de’ sommarij a<br />

ciascadun libro, & <strong>di</strong> molte annotationi<br />

in margine delle cose più notabili; <strong>di</strong> M.<br />

Papirio Pice<strong>di</strong>. Con una nuova tavola<br />

copiosissima del medesimo, per maggiore<br />

como<strong>di</strong>tà de’ lettori. Parma, Seth Viotti,<br />

1564.<br />

Prima e<strong>di</strong>zione degli ultimi<br />

quattro libri a cura <strong>di</strong> Papirio Pice<strong>di</strong><br />

(1528-1614). La prima e<strong>di</strong>zione dei<br />

venti libri, fu pubblicata da Giolito<br />

De Ferrari a Venezia nel 1567.<br />

Lombroso, Cesare (1836-<br />

1909); Bianchi, Leonardo (1848-<br />

1927).<br />

Misdea e la nuova scuola penale.<br />

Con 4 figure nel testo. L’ignoranza dei<br />

fenomeni epilettici, sì frequente nel foro,<br />

è causa <strong>di</strong> molti omici<strong>di</strong> giu<strong>di</strong>ziari.<br />

Krafft-Ebing. Roma-Torino-Firenze,<br />

Fratelli Bocca (Tip. e Lit. Camilla<br />

e Bertolero), 1884.<br />

Prima e<strong>di</strong>zione rara e ricercata<br />

che segna una tappa importante nella<br />

storia dell’antropologia criminale:<br />

Lombroso per primo comprende la<br />

necessità dell’istituzione del manicomio<br />

criminale. Con la nuova scuola<br />

penale si è voluto «porre a <strong>di</strong>mostrazione<br />

che esiste una classe <strong>di</strong> uomini<br />

chiamati delinquenti-nati, che<br />

riproduce, grazie a malattie congenite,<br />

i caratteri anatomici e psichici<br />

dell’uomo primitivo, dell’uomo selvaggio».<br />

Narra <strong>di</strong> Salvatore Misdea,<br />

militare calabrese che in un raptus<br />

epilettico aveva ucciso otto commilitoni<br />

in una caserma napoletana.<br />

Machiavelli, Niccolò (1469-<br />

1527).<br />

I sette libri dell’arte della guerra<br />

<strong>di</strong> Niccolò Macchiavelli citta<strong>di</strong>no e secretario<br />

fiorentino. Cosmopoli [i.e. Venezia],<br />

[s.n.] [i.e. Giambattista Pasquali],<br />

1769.<br />

Copia appartenuta al conte comasco<br />

Giambattista Giovio del sesto<br />

tomo su otto delle Opere <strong>di</strong> Niccolò<br />

Machiavelli e<strong>di</strong>te a Venezia da Giovambattista<br />

Pasquali. Bertelli-Innocenti,<br />

Bibliografia machiavelliana, pp.<br />

CX e 167: «Il 1768 è l’anno dell’ingresso<br />

nelle e<strong>di</strong>zioni machiavelliane<br />

del celebre libraio veneziano Giovambattista<br />

Pasquali (l’e<strong>di</strong>tore <strong>di</strong><br />

Muratori, <strong>di</strong> Giannone, <strong>di</strong> Goldoni).<br />

Primo ad apparire per i suoi tipi fu Il<br />

principe, con le note <strong>di</strong> Amelot de la<br />

Houssaye e la confutazione <strong>di</strong> Federico<br />

il Grande. Ma l’anno seguente il<br />

piano e<strong>di</strong>toriale <strong>di</strong>venne più ambizioso:<br />

tutto Machiavelli, in una serie<br />

<strong>di</strong> otto volumi in ottavo, con frontespizi<br />

<strong>di</strong>stinti. A chiusura dell’impresa,<br />

evidentemente come ultimo volume,<br />

anche se in nessuno è presente<br />

una numerazione <strong>di</strong> serie, veniva ricomposto<br />

con caratteri e fregi iden-


70 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – gennaio 2011<br />

tici agli altri sette volumi del 1769,<br />

ma <strong>di</strong>fferenti dalla stampa dell’anno<br />

avanti, Il principe. Solo la presenza, in<br />

esso, del piano generale dell’e<strong>di</strong>zione,<br />

legava tra loro gli otto volumi».<br />

Machiavelli, Niccolò (1469-<br />

1527).<br />

Tutte le opere <strong>di</strong> Nicolo Machiavelli<br />

citta<strong>di</strong>no et secretario fiorentino, <strong>di</strong>vise<br />

in V. parti, et <strong>di</strong> nuovo con somma accuratezza<br />

ristampate. 1550. 5 parti in 1<br />

volume. sl [i.e. Ginevra], [nessun e<strong>di</strong>tore]<br />

[i.e. Aubert, Pietro o Chouet,<br />

Pietro], 1550 [i.e. 1635-1636].<br />

Questa e<strong>di</strong>zione è una delle<br />

e<strong>di</strong>zioni dette “della Testina”, clandestine<br />

e antidatate fittiziamente al<br />

1550 per <strong>via</strong> della messa all’in<strong>di</strong>ce<br />

dell’opera <strong>di</strong> Machiavelli da parte <strong>di</strong><br />

Paolo IV Carafa nel 1559. Sono dovute<br />

al libraio lon<strong>di</strong>nese John Wolfe<br />

(tra il 1584 e il 1588), oppure realizzate<br />

a Ginevra nella prima metà del<br />

’600. Bertelli-Innocenti 205a.<br />

Mascar<strong>di</strong>, Agostino (1591-<br />

1640); Cantini, Angelo (sec. XVII);<br />

Cebes Thebanus.<br />

Discorsi morali <strong>di</strong> Agostino Mascar<strong>di</strong><br />

su la tavola <strong>di</strong> Cebete Tebano. Venezia,<br />

Girolamo Pelagallo, e Antonio<br />

Pinelli, 1627.<br />

Prima e<strong>di</strong>zione contenente un<br />

frontespizio inciso su rame con una<br />

scena <strong>di</strong> carattere mitologico. Il nome<br />

del correttore, Angelo Cantini,<br />

figura in fine. La “Tavola <strong>di</strong> Cebete”<br />

è «une allégorie, dont le but est de<br />

préconiser la Moderation et la Patience,<br />

car le Mal est inévitable dans<br />

la vie» (cfr. Caillet, I, 330). L’opera,<br />

de<strong>di</strong>cata dall’autore al car<strong>di</strong>nale<br />

Maurizio <strong>di</strong> Savoia, contiene 40 <strong>di</strong>scorsi,<br />

<strong>di</strong>visi in quattro parti.<br />

Mazarin, Jules (1602-1661; an-<br />

che Mazzarino, Giulio); Panzirolo,<br />

Giovanni Giacomo, car<strong>di</strong>nale;<br />

Saint-Bonnet, Jean de, comte de Toiras<br />

(1585-1636); Servien, monsieur<br />

de; Galasso, barone <strong>di</strong>.<br />

Ricevimento de gli ostaggi che fa la<br />

Santità <strong>di</strong> nostro signore Urbano VIII.<br />

per l’essecutione della pace d’Italia. Roma,<br />

Stamperia Camerale, 1631.<br />

Il testo contenente lo stemma<br />

<strong>di</strong> papa Urbano VIII sul frontespizio,<br />

riguarda il trattato <strong>di</strong> pace <strong>di</strong> Cherasco,<br />

siglato il 7 aprile 1631 da parte <strong>di</strong><br />

Vittorio Amedeo I <strong>di</strong> Savoia, Giulio<br />

Mazzarino (legato papale) e dai rappresentanti<br />

del Sacro Romano Impero,<br />

<strong>di</strong> Mantova e <strong>di</strong> Spagna. La pace<br />

poneva fine alla guerra per la successione<br />

nel ducato <strong>di</strong> Mantova, cui<br />

era annesso anche il Monferrato, riconoscendo<br />

a Carlo <strong>di</strong> Nevers e Rethel<br />

la signoria sul ducato <strong>di</strong> Mantova<br />

e al duca <strong>di</strong> Savoia le località monferrine<br />

<strong>di</strong> Trino e Alba, con relativi territori<br />

e pertinenze.<br />

Münter, Friedrich (1761-1830)<br />

Viaggio in Sicilia <strong>di</strong> Federico<br />

Münter tradotto dal tedesco con note ed<br />

illustrazioni dal tenente colonnello d’artiglieria<br />

Cav. D. Francesco Peranni.<br />

Prima versione italiana coll’aggiunta<br />

del Viaggio all’Etna fatto da Lazzaro<br />

Spallanzani. Milano, Lorenzo Sonzogno,<br />

1831.<br />

Prima e<strong>di</strong>zione italiana a cura<br />

<strong>di</strong> Francesco Peranni (1767-1833),<br />

<strong>di</strong> quest’opera originariamente pubblicata<br />

in <strong>di</strong>aletto danese (Kopenaghen,<br />

1790). L’autore, massone <strong>di</strong><br />

una loggia dell’Or<strong>di</strong>ne della Stretta<br />

Osservanza, si era trattenuto in Sicilia<br />

a cavallo degli anni 1785 e 1786<br />

per estendere la struttura segreta <strong>di</strong><br />

cui faceva parte. In fine al secondo tomo,<br />

il Viaggio all’Etna fatto da Lazzaro<br />

Spallanzani nel 1788.<br />

Romagnosi, Gian Domenico<br />

(1761-1835).<br />

Discorso <strong>di</strong> Giandomenico Romagnosi<br />

professore <strong>di</strong> Diritto Civile nella<br />

Reale Università <strong>di</strong> Pa<strong>via</strong> sulla questione<br />

Quale sia il governo più adatto a perfezionare<br />

la legislazione civile. Milano,<br />

Agnello Nobile, 1807.<br />

Prima rara e<strong>di</strong>zione, censita in<br />

poche biblioteche italiane. Importante<br />

saggio <strong>di</strong> Romagnosi che sollevò<br />

un vivace <strong>di</strong>battito tra gli intellettuali<br />

italiani: riprendendo le idee <strong>di</strong><br />

Vico, il giurista ipotizza che la monarchia<br />

illuminata sia la forma <strong>di</strong> governo<br />

più consona alla produzione <strong>di</strong><br />

un co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> leggi eque e moderne.<br />

Temanza, Tommaso (1705-89)<br />

Vite dei più celebri architetti, e<br />

scultori veneziani che fiorirono nel secolo<br />

decimosesto, scritte da Tommaso Temanza<br />

architetto ed ingegnere della Sereniss.<br />

Repubblica <strong>di</strong> Venezia. Venezia, Carlo<br />

Palese, 1778.<br />

Prima e<strong>di</strong>zione con notizie<br />

biografiche <strong>di</strong> 22 artisti veneziani,<br />

noti e minori, tra cui Francesco Colonna,<br />

Frà Giocondo, i Lombardo,<br />

Bartolomeo Buono, Guglielmo Bergamasco,<br />

Giovan Maria Falconetto, i<br />

Sanmicheli, Jacopo Sansovino, Andrea<br />

Palla<strong>di</strong>o, Vincenzo Scamozzi, e<br />

Antonio da Ponte. Il testo è un in<strong>di</strong>spensabile<br />

fonte per gli stu<strong>di</strong>osi <strong>di</strong><br />

storia dell’architettura veneta. De<strong>di</strong>ca<br />

grande spazio al Polifilo considerandolo<br />

uno dei più gran<strong>di</strong> architetti<br />

rinascimentali alla stregua del Palla<strong>di</strong>o,<br />

e testimonia <strong>di</strong> aver utilizzato<br />

l’Hypnerotomachia per il progetto<br />

della Chiesa della Maddalena (1763).<br />

Si può ricordare che la Chiesa della<br />

Maddalena, a pianta centrale, costituisce<br />

il massimo esempio dell’architettura<br />

neo-classica a Venezia, tutta<br />

costruita su rapporti “armonici”.


✁<br />

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

Milano<br />

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

mensile<br />

Milano<br />

anno II<br />

n.3 – marzo 2010<br />

Pasolini: l’affaire<br />

“Petrolio”,<br />

e una mostra<br />

<strong>di</strong> scatti e libri<br />

Luigi Mascheroni<br />

e Matteo Tosi<br />

Dopo 30 anni ,<br />

una nuova bio<br />

<strong>di</strong> Malaparte?<br />

Giordano Bruno Guerri<br />

I furti <strong>di</strong><br />

Napoleone<br />

esposti al Louvre<br />

Chiara Bonfatti<br />

Milano<br />

Versamento a mezzo bonifico intestato a “Fondazione <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> - <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> 14 - Milano”<br />

presso Monte dei Paschi <strong>di</strong> Siena, agenzia <strong>di</strong> Segrate IBAN: IT 60 K 01030 20600 000001941807<br />

In<strong>via</strong>re la scheda <strong>di</strong> abbonamento unitamente a copia del bonifico effettuato al numero <strong>di</strong> fax 02.782387.<br />

Per l’attivazione dell’abbonamento farà fede la ricezione del fax compilato secondo le modalità descritte<br />

Nome<br />

Cognome<br />

in<strong>di</strong>rizzo a cui si intende ricevere la rivista<br />

telefono<br />

mail<br />

CF / Partita IVA<br />

firma<br />

Questo “bollettino” mensile è <strong>di</strong>stribuito<br />

gratuitamente presso la sede<br />

della <strong>Biblioteca</strong> in <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> 14 a Milano.<br />

Chi volesse riceverlo al proprio domicilio,<br />

può farne richiesta rimborsando<br />

solamente le spese postali <strong>di</strong> 20 euro<br />

per l’invio dei 10 numeri.<br />

consento che i miei dati personali siano trasmessi ad altre aziende <strong>di</strong> vostra fiducia per in<strong>via</strong>rmi vantaggiose offerte<br />

commerciali (Legge 675/96) Barri la casella se intende rinunciare a queste opportunità


72<br />

Ho visto che nella rivista c’è<br />

una pagina in cui si chiede <strong>di</strong> versare<br />

20 euro per riceverla tutto l’anno<br />

a casa. Non mi sembra una grande<br />

cifra, ma pur volendo aderire trovo<br />

che il sistema per farlo sia davvero<br />

complicato! Non potreste trovare una<br />

maniera più semplice?<br />

Gianni Rocchitelli<br />

Lei ha perfettamente ragione.<br />

Ne parliamo infatti<br />

nell’E<strong>di</strong>toriale. Per il prossimo<br />

numero speriamo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>care<br />

un’altra formula più accessibile.<br />

Ho scoperto questa rivista<br />

durante le ultime vacanze, venendo<br />

a Milano e passando a visitare<br />

la mostra “Dante e l’Islam”.<br />

Vi faccio i complimenti per entrambe,<br />

la mostra è autorevole, ma non<br />

noiosa; bella l’idea degli schermi.<br />

Ma mi chiedo se, in un certo senso,<br />

questo non significhi deprezzare<br />

un po’ Dante e la nostra tra<strong>di</strong>zione,<br />

in favore <strong>di</strong> una cultura che, ancora,<br />

si <strong>di</strong>mostra ostile all’Occidente.<br />

Gennaro De Vecchi<br />

Grazie per i complimenti,<br />

intanto. E per il riconoscere la<br />

bontà del lavoro fatto nel pensare<br />

e organizzare la mostra, pur<br />

<strong>di</strong>chiarandosi non convinto<br />

della sua “opportunità”. Detto<br />

che il tema del progetto era<br />

proprio quello <strong>di</strong> mettere in luce<br />

La pagina dei lettori<br />

<br />

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – gennaio 2011<br />

Bibliofilia a chiare lettere<br />

“Dante e l’Islam”, tanti apprezzamenti e un lecito dubbio<br />

Se volete scrivere:<br />

segreteria@biblioteca<strong>di</strong><strong>via</strong>senato.it<br />

Tutti i numeri sono scaricabili<br />

in formato pdf dal sito<br />

www.biblioteca<strong>di</strong><strong>via</strong>senato.it<br />

la possibilità <strong>di</strong> fruttuosi rapporti<br />

culturali, anche durante conflitti<br />

più o meno palese tra la nostra<br />

civiltà e quella islamica, questa<br />

“rilettura” della Comme<strong>di</strong>a non<br />

intende sminuire in nessun modo<br />

né il genio né l’ispirazione<br />

danteschi. Anzi, semmai,<br />

celebrare ancora una volta il<br />

Poeta e la grandezza del suo stile,<br />

sottolineandone l’alto grado<br />

<strong>di</strong> cultura e la capacità <strong>di</strong> fondere<br />

armoniosamente tra<strong>di</strong>zioni<br />

e saperi <strong>di</strong>versi. Omaggio che<br />

cre<strong>di</strong>amo si trasferisca <strong>di</strong> rimando<br />

anche alla nostra cultura tutta,<br />

che è sempre stata “vincente”<br />

proprio perché non ha mai avuto<br />

paura <strong>di</strong> confrontarsi con l’altro<br />

né <strong>di</strong> valutarne realmente valori<br />

e valore. Senza, per questo,<br />

farsene “schiacciare”.<br />

Oltre a visitare la mostra<br />

“Dante e l’Islam”, ho avuto<br />

il piacere <strong>di</strong> assistere alla conferenza<br />

della professoressa D’Arcais sugli<br />

influssi islamici riscontrabili<br />

nell’arte del nostro Me<strong>di</strong>oevo. Tema<br />

<strong>di</strong> cui ero più che a conoscenza, vista<br />

la manifesta evidenza riscontrabile<br />

in infiniti e<strong>di</strong>fici del nostro sud.<br />

Ma l’approfon<strong>di</strong>mento sulla pittura<br />

<strong>di</strong> alcuni maestri italiani fino al<br />

’400 è stato davvero sorprendente.<br />

Su tutto, quei dettagli <strong>di</strong> Gentile<br />

da Fabriano, con i mantelli ornati<br />

da ricami sinuosi che, in realtà,<br />

erano frasi in arabo, scritte<br />

correttamente. Che mercanti,<br />

missionari e <strong>via</strong>ggiatori lo sapessero<br />

parlare è scontato, ma il fatto<br />

che un pittore “<strong>di</strong> corte” sapesse<br />

scriverlo - quando quasi nessuno<br />

scriveva nemmeno la propria lingua<br />

-, manifesta un’inopinabile<br />

vicinanza dei due “ambienti<br />

culturali”.<br />

Angiolina Castiglioni


HANDMADE IN ITALY SINCE 1924<br />

COLLEZIONE PARADISE<br />

MILANO: VIA MONTENAPOLEONE • ROMA: VIA CONDOTTI • FIRENZE: VIA DE’ TORNABUONI • VENEZIA: SALIZADA SAN MOISÈ SAN MARCO • NAPOLI: VIA FILANGIERI • PORTO CERVO:<br />

PIAZZETTA PORTOCERVO • TORINO: VIA ROMA • VERONA: VIA MAZZINI • BOLOGNA: VIA FARINI • IN TUTTE LE GIOIELLERIE ROCCA E IN SELEZIONATI RIVENDITORI AUTORIZZATI<br />

COLLEZIONE PARADISE A PARTIRE DA 2.485 EURO. NELLA FOTO: ANELLO CON DIAMANTI E ZAFFIRI A 4.485 EURO E ANELLO CON DIAMANTI A 5.980 EURO.<br />

PLEASE VISIT WWW.DAMIANI.COM - INFO 800 56 56 56 - UN VALORE GARANTITO NEL TEMPO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!